T U O E M I T
NUMERO
RA.IT EMLEMU F T E K S W.BA 010 - WW 2 E R B M CE 3 - 5 DI
O S S O R O C BIAN
Pag. 3 Focus. Courtney Willis
Pag. 4/5 Le giovanili in campo. Risultati e commenti.
Pag. 6 La parola ai tifosi: Luca Busico
Pag. 8 I prossimi appuntamenti.
SOMMARIO Editoriale Focus Settore giovanile L’opinione La parola ai tifosi La classifica I Roster
Pag. 2 3 4 5 6 7 7
ARRIVA PRIOLO E LA DIRETTA TV. Siamo giunti alla 7a giornata del campionato di A1. Il bilancio, finora, non è stato esattamente incoraggiante: 5 sconfitte e 1 gara sospesa a Pozzuoli per impraticabilità del campo di gioco. Eppure, in queste sei settimane, abbiamo assistito e stiamo assistendo a dei segnali positivi, che sono diventati più evidenti nel corso delle ultime giornate.
di Daniela Pazzelli.
Contro Sesto San Giovanni, le biancorosse - per 3 tempi - hanno convinto il pubblico di casa, con un gioco più più dinamico, più preciso, in grado di mettere a tratti in difficoltà una compagine solida qual’è la Bracco Geas. Abbiamo visto una Hampton in crescita e finalmente parte integrante dei giochi della squadra. Abbiamo visto un basket più bello e godibile, nonostante i molti errori. Continua a pag. 6 >>
EDITORIALE
Il Presidente
Il Basket Femminile Le Mura Lucca è una realtà che impiega numerose persone tra atlete, allenatori e staff, che quotidianamente funge da centro di aggregazione e formazione per tante bambine e ragazze, che propone uno spettacolo sportivo per tantissimi appassionati. Quindi possiamo guardare a Le Mura Lucca come a un “sistema/azienda” che produce valore per la comunità e che, di conseguenza, ha bisogno di risorse per andare avanti e soddisfare al meglio tutti i propri pubblici. Conseguentemente, di lato al lavoro sul campo, io e il mio staff siamo costantemente impegnati nella sfida di “proporre” il progetto del Basket Femminile, come una qualsiasi opportunità commerciale sicuri dei ritorni positivi che è in grado di generare. Certo, parliamo di un prodotto più difficile da “afferrare” perché immateriale. Mi piace però pensare che la sostanza del progetto Le Mura sia un mix di esperienza, appartenenza e spettacolo: è questo che regaliamo ai nostri tifosi, ai nostri sponsor, alle nostre ragazze. Quindi, sto parlando di un bene che ha senso solo se condiviso con altre persone, perché ha senso solo se se è messo a disposizione della collettività.
Edito da: Basket Femminile Le Mura Lucca La Redazione di questo numero: Daniela Pazzelli Federico Filesi Massimo Branchetti Gianluca Andreozzi Progetto e impaginazione: Lindbergh Foto: Francesco Dell’Orto, Berto Stampa: Tipolito San Marco, Lucca
Le Mura Lucca non deve avere significato solo per chi è già tifoso o per chi condivide la nostra passione per il basket, appunto perchè non è un “bene privato” ma appartiene alla città e ai suoi cittadini - siano essi privati o aziende. Non è un caso che quest’anno ospitiamo con orgoglio il nome di Lucca anche sulle nostre maglie di gioco. Io ho una grande ambizione: riuscire a superare i confini degli appassionati per far conoscere il mondo del Basket Femminile a tutta la città, anzi all’intera provincia entrando in contatto diretto con le famiglie, con le maestranze, con il tessuto produttivo del nostro territorio, con gli istituti scolastici. Dico questo non solo per motivi “utilitaristici”: è chiaro che più tifosi significa maggiori incassi e più possibilità di contributi e sponsorizzazioni. Ma anche e soprattutto perché Le Mura Lucca ha realmente molto da dare: - ai bambini, alle bambine e alle ragazze, a cui possiamo offrire un ambiente di aggregazione e di crescita sano e divertente, in grado di stimolare il confronto e cementare le amicizie, - ai genitori, che possiamo aiutare nel percorso educativo e di crescita delle proprie figlie, - alle Istituzioni locali, che possiamo assistere e contribuire nella valorizzazione a livello nazionale della nostra città, - alle aziende del territorio, che in noi possono trovare un’importante vetrina d’immagine e un efficace veicolo di promozione dei propri prodotti/servizi, - alle maestranze e alle associazioni di categoria, che al nostro movimento possono chiedere un contributo al tessuto commerciale. Le Mura Lucca è aperta ad incontrare tutti coloro che vogliono conoscerci meglio, certi che non resteranno delusi. Forza Le Mura! Rodolfo Cavallo Presidente Basket Femminile Le Mura Lucca
Dicembre 2010
2
FOCUS
COURTNEY WILLIS Dalla redazione.
C
ourtney ha 28 anni, è da diversi anni oramai in Italia, dove si trova benissimo. In particolare si è trovata bene in Toscana, dove, dopo la sfortunata esperienza dell’anno scorso a Livorno, ha deciso di rimanere. Parliamo di una delle americane di Agos Ducato, Courtney Willis. Seppur la sua squadra sia retrocessa l’anno scorso, di certo le colpe non vanno imputate all’ala-centro a stelle strisce. In doppia cifra in più di metà delle partite disputate, la grandezza di Willis si è potuta misurare nel momento decisivo della stagione, ovvero nelle 5 sfide di playout, dove ha innalzato le sue medie, dai 10.3 ad addirittura quasi 20 punti a partita, riuscendo in 4 occasioni su 5 ad andare addirittura in doppia doppia. Cresciuta cestisticamente nel college dell’universita della East Carolina dove è diventata una grande giocatrice, meritandosi di entrare nel novero delle 5 migliori marcatrici della storia del suo college. Courtney ha avuto la prima esperienza da “grande” a Birmignham, sempre negli Usa, prima di
innamorarsi dell’Italia. Willis è alla 6° stagione nel nostro campionato. Arrivata a a Vincenza ha poi militato 2 anni a La Spezia, per poi continuare ad Umbertide e quindi a Livorno. In A1 può già vantare 149 partite con una media punti ampiamente superiore alla doppia cifra. Quest’anno “Bruce”, come la chiamano le sue compagne di squadra, ha già fatto vedere anche a Lucca di che pasta è fatta uscendo dai match, nonostante le sconfitte, sempre in doppia cifra.
CONOSCIAMOCI MEGLIO Nome Cognome Ruolo Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Altezza Ha cominciato a giocare Segno zodiacale Un pregio Un difetto In campo Da piccola volevo... In cucina... Cosa vorresti dare quest’anno a “ Le Mura”?
FOCUS ON Courtney Willis Ala/Centro 08/03/82 North Carolina USA 1.87 a 12 anni Pesci Lavoro duro divertendomi Pigra (fuori dal campo) Aggressiva Diventare allenatore Bistecca e Patate “il massimo per restare in A”
3
Numero 3
U 19
Sport PISA BF Le Mura Lucca
28 75
Greta Antoni
Brillante affermazione esterna della nostra Under 19 in quel di Pisa con un 1° quarto “stellare” dove mette in “cassaforte” in risultato. Nel secondo tempino “la musica non cambia” grazie a grande intensità difensiva a uomo e zona nonché buone giocate in attacco. Nella ripresa poi la partita non ha più storia e Coach Biagi concede grande spazio a tutte le ragazze con particolare riferimento alle “piccole” (classe 1995) Letizia Gaeta e Elisa Mazzoni. Coach Biagi commenta così: “stasera sono soddisfatto della prova di tutte le ragazze che dopo il punto fatto assieme la settimana scorsa hanno lavorato benone in allenamento e messo oggi in campo una grande determinazione per portare a casa il risultato”. Al di là della vittoria che fa ovviamente piacere si è soprattutto vista fin dal primo minuto la giusta mentalità in campo e ci si augura che sia il “leitmotiv” di tutte le prossime partite. Appuntamento Lunedì alle 19.30 al Palasport contro La Spezia, seconda forza del campionato. Forza Ragazze! SPORT PISA - BK FEMM. LE MURA 28/75 (Parziali: 2/22 - 12/21 - 8/23 - 6/9).
Veronica D’Elia
Tabellini: Sport Pisa: Nardini 4, Scuderi, Bongiorni 4, Sivelli, Busoni 2, Favilli 6, Garofaro 4, Lapucci 8. Allen.: ZARI Stefano Basket Femminile Le Mura Lucca: Del Debbio 22; Mazzoni 2, Collodi 14, D’Elia 8, Banducci 7, Cappelli 3, Pacini 9, Pescaglini 4, Bogani, Gaeta 2, Teani 2 . Allen.: BIAGI Luca - Ass.te: FILESI Federico - Dirigente Accompagnatore: FUMELLI Laura Percentuali al tiro: Tiro da due 29/74 = 39% - Tiro Libero 11/17 = 65% - Arbitro: Salvo di Pisa
U 17
Elisa Mazzoni
Lia Pacini
Ennesima vittoria casalinga per la nostra Under 17 che mette in campo subito grande energia e all’intervallo lungo ha già “doppiato” gli avversari grazie alla difesa ed a buone soluzioni offensive che hanno prodotto ottime percentuali. Nella ripresa però è calata l’intensità delle nostre ragazze che si sono fatte trovare “pigre” in difesa ed hanno iniziato anche a far canestro con una certa fatica. In ogni modo la partita è stata sempre “in controllo” permettendo a Coach Corda di dare ampio spazio a tutte le ragazze. Coach Corda commenta in questo modo: “Abbiamo iniziato bene giocando un buon primo tempo e mettendo subito “in cassaforte” il risultato; poi nella ripresa l’intensità è calata, abbiamo difeso con troppa pigrizia e anche in attacco siamo stati poco lucidi. Mi aspetto che la squadra sia più continua durante tutti i 40’; se vogliamo centrare risultati importanti quel che abbiamo fatto oggi non può bastare e sia io che le ragazze siamo consapevoli di questo” Da segnalare le condizioni fisiche ancora non ottimali di Benicchi che ha comunque prodotto 14 punti (6 su 8 al tiro da due!). Prossimo appuntamento Mercoledì al Palasport alle 17.20 contro Montecatini e poi Sabato prossimo a Firenze. BK FEMM. LE MURA – GMV GHEZZANO 71/46 (Parziali: 25/11 – 45/21 - 57/40). Tabellini: Basket Femminile Le Mura Lucca: Nerini 4, Maffei 8, Burgalassi 4, Doda 5, Orsini 14, Razza, Mazzoni 3, Benicchi 14, Bonciolini 7, Galigani, Filippetto, Gaeta 12. Allenatore: CORDA Stefano Percentuali al tiro: Tiri liberi 7/13 = 53,8% - Tiro da 2 32/69 = 46,3 % - T. 3 = 0/4 0%
Chiara Francesca Doda
GMV Ghezzano: Barghini, Galofaro, Lusini, Ricci 8, Brunetti 12, Bufalini 5, Edu Mengue 8, Di Salvo 8, Benvenuti, Viale 5. Allenatore: Zinno
Giada Galigani
Dicembre 2010
BF Le Mura Lucca 71 GMW Ghezzano 46
4
Maria Vittoria Severini
Claudia Nannini
U 14
BF Livorno “A” BF Le Mura Lucca
Chiara Donati
Alessandra Abbatantuono
Marta Cecchi
Anna Donati
Elisa Ricci
U 15
68 34
SETTORE GIOVANILE
L’Under 15, di riposo nel campionato nelle ultime due settimane, parteciperà a Cesenatico (FC), dal 3 al 6 Gennaio 2011, al 4° Torneo Nazionale “Presepe della Marineria”, organizzato dalla Polisportiva Cesenatico 2000 e della Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Eurocamp Cesenatico; trattasi di un’occasione importante per la nostra squadra poiché le permetterà di fare un’esperienza cestistica fuori regione e contestualmente “cementare” sempre più lo spirito di gruppo, fondamentale per qualsiasi squadra.
Fisicamente più forte il Livorno “A” di Coach Balestri per le nostre Under 14 all’esordio in campionato (la prima giornata era subito di riposo!) anche se rispetto all’anno scorso il divario si è sensibilmente ridotto ed anzi ritorniamo dalla trasferta con la sensazione che si poteva e si doveva fare qualcosa di più soprattutto sotto il profilo dell’atteggiamento in campo. Nel primo tempino regna un sostanziale equilibrio e solo alcuni “regali” delle nostre bimbe, alias palle perse banali e mancato tagliafuori a rimbalzo, permettono alla formazione di casa di chiudere avanti di sette lunghezze. Nella seconda frazione la “musica non cambia” e dopo l’intervallo purtroppo il divario si amplia ulteriormente. L’istruttrice Sciandra commenta così: “ Lo strapotere fisico delle avversarie è solo un’attenuante poichè dobbiamo mettere in campo un atteggiamento diverso, meno remissivo e più combattivo; comunque le bimbe stanno lavorando bene e con l’impegno continuo arriveranno i sicuramente i miglioramenti ed anche i primi risultati”. FORZA BIMBE! BK FEMM. LE MURA – BF LIVORNO A 68/34 (Parziali: 20/13 – 39/19 - 56/28) Nota bene: mancano i tabellini poichè il referto presente in unica copia non ci è stato rilasciato! Basket Femminile Le Mura Lucca: Donati Anna, Nannini Claudia, Donati Chiara, Severini Maria Vittoria, Abatantuono Alessandra, Schwaebe Olympia, Cardella Rachele, Cecchi Marta, Del Pistoia Silvia, Rivi Silvia. Istruttori SCIANDRA Rossana e FILESI Federico
FOCUS ON L’OPINIONE DI FEDERICO FILESI Responsabile Settore Giovanile Basket Femminile Le Mura
In questo terzo appuntamento vorrei approfondire il nostro Progetto “Minibasket a Scuola” in corso in numerosi Istituti lucchesi grazie al grande lavoro delle brave istruttrici Lorenza CALCAGNINI e Rossana SCIANDRA. Il progetto di avviamento al gioco - sport del minibasket intende promuovere gratuitamente l’attività sportiva nella Scuola primaria, il tutto in conformità alle direttive del Settore Minibasket e Scuola della Federazione Italiana Pallacanestro, del CONI e del Ministero competente. La Scuola Primaria è il bacino più grande che esista per favorire e divulgare una corretta educazione motoria e sportiva; a scuola infatti il bambino/a trascorre gran parte della sua giornata, in quanto scrive, legge, pensa e gioca. Si auspica che la scuola fondi i suoi insegnamenti anche nell’ambito dell’educazione motoria e sportiva, ed in particolar modo, su esperienze vere e autentiche, da attuarsi in forma ludica e partecipativa. Il binomio gioco - sport assume, in questo contesto, un significato molto importante e diventa, se giustamente interpretato, un mezzo essenziale per favorire la crescita, lo sviluppo e la maturazione del bambino/a. Il bambino/a quindi dovrà giocare allo sport anche a scuola, il gioco infatti è il “lavoro” del bambino in quanto comporta un impegno intellettivo - cognitivo elevato, un coinvolgimento emotivo intenso, una partecipazione sociale significativa. Lo scopo del nostro progetto è appunto quello di avviare al gioco - sport attraverso giochi (in libertà, simbolici, imitativi, con regole ecc.) fornendo un itinerario educativo ”da sperimentare”. Questo serve al bambino/a per impadronirsi degli strumenti tecnici (fondamentali di gioco), tattici (strategie), di regole (regole di gioco), in modo che possa adattarsi continuamente e cercare di risolvere situazioni - problema presentate dall’educatore, nel rispetto dei diversi ritmi e fasi dell’apprendimento ed un impegno motorio. Il nostro obiettivo è quello di presentare il minibasket come uno tra i tanti
gioco - sport da insegnare e da far praticare a livello scolastico (6 - 10 anni) e la presenza dei nostri specialisti nel settore garantisce una sicura applicazione di elementi ed esercizi adeguati all’età dei partecipanti. Tutti i bambini, infatti, hanno diritto di giocare considerando che ogni bambino ha un’età biologica e cronologica difficilmente corrispondente tra loro; l’Istruttore - educatore li deve accettare tutti senza discriminazioni. Ulteriore scopo del progetto è quello di fornire un idoneo supporto tecnico agli insegnanti e la realizzazione di una giornata finale di festa fra le scuole coinvolte con la partecipazione di alcune giocatrici della nostra 1° squadra. Il progetto prevede infine, se di interesse del Dirigente Scolastico competente, l’eventuale apertura di un Centro Minibasket - Basket Scolastico regolarmente affiliato alla F.I.P Settore scolastico e Minibasket (Federazione Italiana Pallacanestro) e/o comunque che le famiglie interessate possano iscrivere i propri bimbi presso l’apposito neo nato Centro Minibasket Le Mura Lucca (già operativo presso la Palestra della Matteotti e di Sant’Alessio) o in altri Centri Minibasket vicini alla propria residenza. Questa attività riveste sicuramente un ruolo molto importante a livello socio - educativo in quanto estesa incondizionatamente a tutti bambini/e delle più svariate provenienze sociali. Allo stato attuale sono da poco ultimate le lezioni previste presso quattordici classi della Scuola “Radici” del Quartiere Arancio di Lucca nonché nella frazione di Sant’Alessio per un totale di circa 300 bambini/e; a breve, tramite il CONI Provinciale, il progetto proseguirà alla Scuola Collodi di San Concordio ed in altre Scuole della Provincia. Personalmente ritengo che questo progetto pluriennale, insieme alle tante altre iniziative che gradualmente lo Staff Dirigenziale e Tecnico Le Mura sta cercando di mettere in atto, rappresenti il futuro del movimento cestistico della nostra Società e il punto di partenza per costruire realmente qualcosa d’importante. 5
Numero 3
“
LA PAROLA AI TIFOSI... Luca Busico
Intervistato da Gianluca Andreozzi
Luca Busico, storica la presenza col fratello Matteo l’anno scorso nella finalissima a Cagliari, da tutti è considerato un enciclopedia del basket per competenza, precisione e passione. Perchè ti sei avvicinato al Basket Femminile Le Mura ? Ho iniziato 3 anni fa, il primo anno in A2. Ho sempre avuto una grande passione per questo sport anche al femminile sin dai tempi della Vicenza di Lidia Gorlin che nella seconda metà degli anni 80 dominava in Italia e in Europa. E quindi, saputo che Lucca aveva una squadra giovane proprio con Lidia direttore sportivo, ho iniziato a seguirla, e col tempo mi sono appassionato ed entusiasmato sempre di più. Come giudichi il rendimento della squadra in questo scorcio di campionato ? E’ di tutta evidenza che l’A1 è un altro sport, dove non bastano solo la preparazione atletica e 8 minuti di buon basket per vincere le partite. Il calendario non ci ha aiutato, ma sono fiducioso per il proseguo del campionato, sperando che la squadra cresca in grinta e personalità, cose con dovrebbero mancarle. Quest’anno ci sono ben 7 nuove giocatrici, che idea ti sei fatto delle nuove arrivate ed in generale del roster? Io avrei preso Taurasi e Wauters, ma a parte gli scherzi i nuovi acquisti, considerato il budget a disposizione, mi piacciono. In particolare la Willis è un eccellente numero 4, e la Bagnara una grande tiratrice, nonché una brava persona, molto educata, saluta e ringrazia sempre i tifosi e le persone vicine alla squadra. Mi sia però consentito rimpiangere una giocatrice come Claudia Corbani che oggi purtroppo vedremo da avversaria e che ricordo per il suo gioco essenziale e pulito, la sua leadership e la grande partita di porto San Giorgio nei play off in cui predicò basket.
DALLA PRIMA PAGINA
di Daniela Pazzelli.
E siamo andati a Pozzuoli con nel cuore la speranza, non dichiarata ma condivisa da tutti, di fare il “colpaccio”, di riuscire a tornare con i primi 2 punti. E il primo e unico tempo giocato, tra uno scivolone e l’altro sul parquet bagnato del palasport di Pozzuoli, è stata la conferma che la squadra c’è: 8 punti per Mila Hampton e 4 per Bruce Willis, ormai diventata una certezza per Le Mura. Sotto il Vesuvio, forse, si poteva vincere. E allora perchè non provare a vincere sotto le Mura di Lucca e davanti agli occhi dei tanti tifosi che continuano a seguire e a sostenere la squadra? L’avversaria di oggi non fa parte del gruppo dei colossi del campionato 2010/11. Tuttavia, Priolo è una società con una grande tradizione: in A1 dall’86-87, ha conquistato 2 scudetti e 1 Coppa Campioni. E, altra costante, ha da sempre (fatta eccezione per la stagione 2003-04) lo stesso allenatore: Santino Coppa, anche lui siciliano e che ha fatto di Priolo, nel corso degli anni, una squadra davanti alla quale inchinarsi. In questo inizio di campionato, la Erg Priolo ha collezionato 4 sconfitte e due vittorie, le ultime due giornate, contro Pozzuoli e Parma. Come gioco ha
Dicembre 2010
6
dimostrato di avere gli stessi punti deboli di Lucca, bene all’inizio per poi lasciarsi andare nel finale, con molti errori offensivi. E un play capace, la Buccianti, ma troppo giovane per avere sufficiente esperienza di A1. Eppure può contare sul contributo determinante dell’ala Tanja Cirov che a Pozzuoli ha realizzato 23 punti e contro Parma ben 26 (2a migliore marcatrice del campionato), del pivot Florina Pascalau che può contare su una media/partita al tiro del 12,33 e delle ottime Senio e Fabbri. E che dire di Claudia Corbani, grandissima protagonista lo scorso anno della nostra promozione in A1. Ancora non recuperata Susanna Bonfiglio, icona del basket nazionale e prima giocatrice italiana ad aver giocato nella WNBA. Insomma, una signora squadra. Ma ancora una volta, la Agos Ducato non è da meno e, ancora una volta ce la può fare. Una vittoria al Pala Tagliate, in diretta televisiva su Rai Sport, sarebbe uno splendido regalo per i tifosi, che vogliono i 2 punti non tanto per loro quanto per le “bimbe”. Il morale, si sa, è spesso il 6° uomo in campo. E di morale la Agos Ducato ne ha davvero bisogno. Ancora una volta......forza ragazze!
2
LA CLASSIFICA
PT
G
V
P
1. Liomatic UMBERTIDE 2. Famila Wüber SCHIO 3. Officine Digitali FAENZA 4. Cras Basket TARANTO 5. Pool Comense 6. Bracco Geas S.S.GIOVANNI 7. Lavezzini PARMA 8. Umana Venezia 9. Erg Priolo 10. Job Gate NAPOLI 11. GMA Pozzuoli 12. Agos Ducato LUCCA
12 10 10 10 8 6 4 4 4 2 0 0
6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 5 5
6 5 5 5 4 3 2 2 2 1 0 0
0 1 1 1 2 3 4 4 4 5 5 5
ROSTER
Agos Ducato Le Mura 4 5 6 8 9 10 11 13 15 18 20
Stefania Petri Agnese Soli Olga Dubrovina Licia Filippetti Silvia Carù Mery Andrade Gloria Favilla Benedetta Bagnara Shamela Hampton Martina Sandri Courtney Willis
Pos. Height Year P/G P P C G A G G C C/A C/A
1.83 1.68 1.70 1.85 1.75 1.81 1.75 1.76 1.93 1.85 1.87
1993 1987 1987 1986 1983 1975 1985 1987 1987 1988 1982
Staff Tecnico e societario
Allenatore Assistente Allenatore Addetto Statistiche Preparatore Atletico Medico Presidente Segretario Dirigente Responsabile Dirigente Accompagnatore Addetto stampa Resp. Marketing Responsabile Sett. Giov.
ERG Priolo 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 15
Buccianti Elisa Bonfiglio Susanna Favento Silvia Corbani Claudia Milazzo Oriana M.R. Cirov Tanja Fabbri Elena Seino Tania Slavcheva Gergana D. Pascalu Florina Mitov Zorica
Pos. Height Year G P/G A G P A P A A C C/A
1.74 1.78 1.85 1.78 1.65 1.81 1.70 1.86 1.88 1.93 1.86
1986 1974 1985 1978 1991 1981 1975 1973 1979 1982 1987
Staff Tecnico e societario
Diamanti Mirco Cesaro Salvatore Panelli Massimiliano Maggiani Massimo Carlo Fiaschi Cavallo Rodolfo Mascagni Gianluca Gorlin Lidia Mei Alberto Pazzelli Daniela Benicchi Luca Federico Filesi
Allenatore Assistente Allenatore Responsabile Sett. Giov. Preparatore Atletico Presidente Vicepresidente Vicepresidente Vicepresidente Vicepresidente Segretario Team Manager Responsabile Com..
Coppa Santino Blanco Alex Coppa Salvo Maiori Giuseppe Giuliano Paolo Conigliaro Massimo De Sanctis Nestore Guerri Marco Limeri Salvatore Esposito Mario Natoli Nicolò Musumeci Giada
7
Numero 3
LUCCA c’è! I PROSSIMI APPUNTAMENTI
A1 Domenica 12/12/10 ore 18,00 Agos Ducato - Umana Venezia
Under 19 Lunedì 06/12/10 ore 19,30 LE MURA - Fulgor LA SPEZIA
Under 17 Mercoledì 15/12/10 ore 18,00 PF VIAREGGIO - LE MURA
Silvia Del Pistoia
Under 15 Lunedì 6/12/10 ore 20,30 GMW GHEZZANO - LE MURA
Under 14 Mercoledì 10/12/10 ore 17,20 PF VIAREGGIO - LE MURA
A LUCCA UN GRANDE PUBBLICO CHE VALE L’A1!
C
arissimi tifosi, appassionati e simpatizzanti, Lucca c’è e ci sarà sempre di più. Questa è la cosa più importante. Un segnale chiaro, limpido, per dimostrare che Lucca può reggere la categoria. I lucchesi stanno rispondendo bene, in 2 partite casalinghe al PalaTagliate ci sono state quasi 1.800 presenze, un ottimo inizio. L’evidenza e i dati rilevati dalla Lega ci dicono che gli spettatori in A1 all’interno dei palazzetti sono in media inferiori al nostro pubblico e, tolte le piazze storiche di Taranto, Venezia e Schio, squadre di vertice che lottano per la vittoria finale, Lucca dimostra di essere, in questo senso, all’altezza della situazione. Per tutti noi è un segnale importante sul quale è possibile pensare di poter costruire un progetto sportivo sempre più prefessionale e ambizioso. Ora sta alla squadra e a tutto il team sapersi meritare l’affetto e il seguito della gente. Forza ragazze e forza Lucca! Diamoci dentro!
INFO E NOTIZIE UTILI Tutte le gare dell’Agos Ducato Basket le Mura al Palatagliate Regular Season 2010 / 2011 ANDATA Novembre 07/11/10 Vs Liomatic Umbertide 21/11/10 Vs Geas Sesto San Giovanni Dicembre 05/12/10 Vs Erg Priolo 12/12/10 Vs Umana Venezia Gennaio 06/01/11 Vs Job Gate Napoli
ore 18:00 ore 18:00 ore 16:00 ore 18:00 ore 18:00
RITORNO Gennaio 16/01/11 23/01/11 30/01/11 Febbraio 13/02/11 Marzo 06/03/11 27/03/11
Vs Pool Comense Vs Famila Schio Vs Cras Taranto
ore 18:00 ore 18:00 ore 18:00
Vs Gma Pozzuoli
ore 18:00
Vs Lavezzini Parma Vs O. Digitali Faenza
ore 18:00 ore 18:00
A CHE GIOCO GIOCHI? MAI PENSATO AL BASKET?
CORSI MINI BASKET RISERVATI A BAMBINE/I da 5 a 11 anni
Per le categorie: Esordienti - Gazzelle/Aquilotti - Libellule/Scoiattoli - Pulcini/e Da Ottobre a Maggio – 2/3 allenamenti alla settimana più partite di campionato e concentramenti. Per informazioni: Federico Filesi 347 7193811 coachfede@alice.it