Friuli Centrale news - aprile 2017

Page 1

Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale - periodico di economia, cultura e sport anno XV - n°1 - aprile 2017

molte persone in un solo cuore

2016: un anno di crescita per la bcc del friuli centrale Il Direttore Generale Marco Pontello delinea l’andamento dell’operatività del 2016 La Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale ha chiuso il bilancio 2016 con numeri molto positivi dimostrando di essere decisamente una banca in salute con indicatori di solidità ed operatività tra i migliori del mercato. La nostra Cooperativo di Credito svolge la propria attività in 42 Comuni di competenza, con 18 succursali e 110 Persone. Pur nel perdurare di una difficile congiuntura economica, la Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale ha saputo essere punto di riferimento per le famiglie e le imprese del territorio con prodotti e servizi innovativi e su misura di Soci e Clienti. La raccolta diretta da clientela ha segnato una crescita del 3,5% attestandosi a oltre 458 milioni di

Euro mentre gli impieghi sono cresciuti del 5,27% portandosi così a oltre 379 milioni di Euro segno della vicinanza della Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale in particolare alle famiglie che richiedono mutui per l’acquisto della casa ed alle imprese che accrescono la propria attività e che necessitano di adeguati finanziamenti. Uno straordinario impulso ha ottenuto il settore della bancassicurazione che ha visto una crescita dei volumi del 40% rispetto al 2015. Il dato rappresenta l’impegno della Banca nell’offerta di polizze assicurative adeguate alle esigenze della clientela con il supporto di una adeguata consulenza che accompagna il cliente nella valutazione delle migliori soluzioni per la prevenzione assicurativa. Costante è l’impegno a diffondere la cultura sulla previdenza complementare che ha portato alla fine del 2016 ad avere una massa gestita di oltre 18.700.000 Euro con 2.237 posizioni individuali.

Nel 2016 ammontano a oltre 270.000 Euro le erogazioni a favore di 260 Associazioni ed Enti del territorio. Viene così confermato il sostegno della Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale alle Associazioni locali a supporto di progetti culturali, sociali e sportivi. Quanto riportato è riprova del fatto che le BCC riportano le risorse finanziarie derivanti dalla propria attività sul territorio nel quale operano. Per concludere, l’attività complessivamente ha prodotto un utile superiore a 1,1 milioni di Euro, in crescita del 30,55% rispetto all’anno precedente. Il dato conferma la solidità della banca e permette di guardare al futuro con la certezza che la Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale sarà sempre a fianco delle comunità per soddisfare al meglio le esigenze e le richieste dei Soci delle famiglie e delle imprese.

Giuseppe Graffi Brunoro Presidente BCC del Friuli Centrale

GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO CASSA CENTRALE BANCA: UNA GRANDE OCCASIONE PER IL CREDITO DEL FVG Abbiamo chiesto al nostro presidente qualche riflessione sul tema del Gruppo bancario cooperativo e sulle decisioni che le BCC del Friuli Venezia Giulia stanno assumendo. Decisione che, abbiamo capito, non può fondarsi solo sul capitale richiesto in sede di adesione, ma deve valutare a 360 gradi una molteplicità di questioni, alcune molto oggettive e altre con una discreta componente di soggettività legata a identità cooperativa, fiducia nelle persone, storia delle aziende ecc. ecc.

Presidente, il credito Cooperativo cambierà veste. Quali saranno le conseguenze per i Soci e per i clienti? Nella quotidiana operatività bancaria, nessuna. L’obiettivo nel medio periodo, però, è quello di rafforzare il sistema del Credito Cooperativo in una visione non solo italiana, ma europea del movimento. Può spiegarci, in breve, le ragioni di questa riforma? Il processo della cosiddetta autoriforma delle BCC è iniziato a gennaio 2015, quando il Governo ha posto mano all’assetto delle Banche Popolari con attivi superiori agli 8 miliardi di euro, e ha fatto capire al Credito

Cooperativo che era necessario un processo di semplificazione e di ammodernamento di un modello che, ad avviso del Governo e della Vigilanza, non consentiva più i percorsi di veloce raccolta di nuovo capitale che l’Unione Bancaria Europea avrebbe reso necessari di fronte alle complessità e alle difficoltà del settore bancario. Per questo, dopo un lungo percorso, si è definita una legge (49/2016) che ha introdotto l’istituto giuridico del Gruppo Bancario Cooperativo. Uno strumento che non ha pari in nessun Paese europeo, e che risulta caratterizzato da due elementi fondamentali di originalità: da un lato nessuna BCC potrà più operare come soggetto singolo e completamente continua >> autonomo, e dall’altro i

Buona Pasqua

da parte di tutte le persone della BCC Friuli Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.