1
da 9.900 IPT esclusa
I nostri colli sono piÚ belli e la strada è piÚ sicura al volante delle nostre automobili. Vi aspettiamo!
3^ Festa del Formaggio e dei Prodotti De.Co. A grande richiesta, ecco a voi il programma della terza edizione della Festa del Formaggio e dei Prodotti De.Co.: per un intero weekend - 6-7-8 maggio 2016 - i protagonisti saranno i formaggi e latticini di Nogarole con i prodotti tipici e De.Co. della zona, insieme alle meraviglie naturali di questo affascinante lembo dei monti Lessini in terra vicentina, a cavallo tra la Valle del Chiampo e la Valle dell’Agno. Nel menù troverete gli eccezionali gnocchi co’ la fioreta conditi con il tradizionale sugo burro e salvia oppure il “nogarolese” speck e noci con una spolverata di stravecchio, spadellati e serviti in una porzione molto abbondante.
Inoltre vi aspettano gustosi piatti freddi a base di formaggi Monte Faldo De.Co. del caseificio sociale di Nogarole, in abbinamento a Miele Valchiampo De.Co., salumi, affettati, panini, patatine, squisite frittelle e altri prodotti tipici del territorio. Vi accoglieranno ampi parcheggi, organizzati e illuminati. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. In occasione della festa, i ristoratori di Nogarole proporranno menù promozionali e piatti a base di formaggi e latticini Monte Faldo De.Co. di Nogarole. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone e/o cose.
Per informazioni www.festadelformaggio.it info@festadelformaggio.it visita la nostra pagina Facebook realizzato da
Tutto il materiale pubblicitario della Festa del Formaggio è stampato su carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile.
3
3° Concorso “ Migliori Formaggi delle Valli Domenica 8 maggio torna il grande duello a colpi di formaggio tra i caseifici sociali di Altissimo, Castelgomberto, Nogarole e Trissino per aggiudicarsi l’ambito titolo di miglior formaggio del comprensorio delle valli Agno-Chiampo, organizzato in collaborazione con l’associazione Le Radici e l’azienda regionale Veneto Agricoltura, con il patrocinio della Regione del Veneto. Le categorie di prodotti in concorso sono cinque: ricotta, fresco, mezzano, vecchio e stravecchio. 11.00 – apertura degustazione e voto popolare Dalle 11.00 alle 15.00 presso il portico parrocchiale, chiunque potrà diventare protagonista e “giudice popolare” degustando i campioni dei prodotti in gara
Provincia di Vicenza
- rigorosamente anonimi - e compilando la scheda di valutazione. Nel tempo a disposizione assaggeranno i prodotti in gara anche esperti selezionati per l’occasione, il cui giudizio andrà a comporre la “giuria tecnica”. La scelta del migliore per ogni categoria sarà data dalla media delle valutazioni della giuria popolare e della giuria tecnica, grazie all’elaborazione dati in tempo reale da parte di Veneto Agricoltura. 15.30 – premiazioni Sul palco allestito all’interno della tensostruttura che ospita la Festa, sarà premiato ciascuno dei formaggi vincitori per ogni categoria.
Comune di Nogarole Vicentino
Comune di Altissimo
Comune di Castelgomberto
Comune di Trissino
Agno-Chiampo” – domenica 8 maggio Breve storia dei nostri caseifici di monte e valle Non è vero che la genuinità e la tradizione non esistono più. Nel comprensorio delle due vallate del Chiampo e dell’Agno ci sono ancora quattro realtà importanti che da anni vanno controcorrente rispetto alle produzioni lattiero-casearie ordinarie, sfidando la globalizzazione e l’uniformità dei mercati in nome della qualità. I caseifici cooperativi di Nogarole, Altissimo, Trissino e Castelgomberto si possono considerare, in modo simpatico, i “magnifici quattro”: pur mantenendo alcune differenze strutturali, ogni giorno confermano la volontà di portare avanti la qualità e la tradizione dei piccoli produttori di formaggio attraverso una manualità artigianale che si trova ormai esclusivamente nelle nostre malghe. Tutto questo coraggio merita una vetrina esclusiva, e per il terzo anno l’Amministrazione comunale di Nogarole - con notevole impegno e grande sensibilità per le realtà del territorio - intende concretizzare un’opportunità di rilancio e nuova visibilità per i quattro caseifici promuovendo questo Concorso. I caseifici di Nogarole, Altissimo, Trissino, Castelgomberto realizzano da sempre i loro formaggi con lavorazioni tipicamente tradizionali, e il latte raccolto dalle singole
aziende di produzione proviene da un’alimentazione a base di foraggi e fieno del territorio, spesso raccolti in pendii aspri e difficili, integrata con alimenti semplici e controllati. Per questo ogni caseificio riesce a produrre formaggi e latticini che conservano gusti, sapori e profumi esclusivi, molto apprezzati da chi “ama il formaggio”. Una vera eccellenza del territorio da portare sulla nostra tavola. A ciò si aggiunge la lavorazione artigianale da parte dei casàri, sempre con latte crudo, l’eliminazione quasi totale di additivi e una attenta stagionatura. Questi e altri aspetti non possono passare nel silenzio. La Festa del Formaggio di Nogarole Vicentino si afferma come una interessante opportunità per assaggiare, conoscere, apprezzare e quindi sostenere queste realtà produttive che “sfidano” con grandi sacrifici la rete delle grandi aziende nel nome della massima qualità e genuinità dei prodotti. Sostenendo queste realtà diamo valore a una parte di noi stessi, alla nostra storia, e con essa contribuiamo a sostenere il territorio. Tante altre informazioni sui caseifici e sulla loro singola storia, sui formaggi prodotti e la possibilità di degustarli troveranno spazio all’interno del programma della Festa del Formaggio. Vi aspettiamo! dott. Alfredo Soffiato presidente dell’ass. Le Radici e responsabile del Concorso
5
Tutti i nostri prodotti sono ottenuti dal latte crudo proveniente dalle aziende agricole dei nostri soci, ubicate all’interno della zona montana
FORMAGGIO D’ALLEVO ALTISSIMO FORMAGGIO BURLINA-RENDENA BURRO RICOTTA E FIORETTA
Caseificio Cooperativo di Altissimo
Orari spaccio: tutti i giorni (eccetto il mercoledì) dalle 8.00 alle 12.30 anche la domenica, sabato anche il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
Via Gassa, 12 Altissimo (Vicenza) Tel. 0444 487114
7
Il programma - venerdì 6 maggio Anche quest’anno la Festa del Formaggio apre con una serata speciale dedicata alle eccellenze della nostra terra. Alle 18.00, presso la sala congressi parrocchiale sarà organizzato un breve corso di avvicinamento ai formaggi tenuto da un esperto, della durata di un’ora, per imparare a riconoscere le qualità e apprendere i sistemi di valutazione degustativa. Posti limitati. Quota di partecipazione € 3. Iscrizioni entro martedì 3 maggio 2016 al 348 3810634 o alfredo.soffiato@gmail.com. Per apprezzare i formaggi e latticini locali in tutte le forme e sapori, alle ore 20.15 proponiamo una speciale CENA DI DEGUSTAZIONE dedicata ai migliori buongustai, al prezzo eccezionale di 20 €. È necessaria la prenotazione al 339 3488430 (ore pasti) entro martedì 3 maggio, fino ad esaurimento posti.
Menù
sughi: fioreta bis di la ’ co i ch oc n G e speck-noci. burro-salvia tanee. a e erbe spon tt co ri i d o ll Timba i Nogarole ldo De.Co. d ovato. a F te on M i sa L rmagg Assaggi di fo tarda e Balsamico di Ca os m , le ie m con o territorio, vini del nostr li Vicentini”. i to en m a in In abb ntina “Col one con la ca in collaborazi Dolce. Caffè. sa Lovato.
Nocino di Ca
2 0€
9
dassi s.n.c. di Sitara Daniela & C. Abbigliamento - calzatura 0-16 anni Piazzale Mondelange, 5 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444 421189 dassi2010@libero.it P.Iva 03643220241 www.dassiabbigliamento.com DASSI
Il programma - sabato 7 maggio 17.00 – prova moto bambini 7-12 anni Dalle 17.00 alle 19.00 il Motoclub Valchiampo propone “Trial Trail” prova di minimoto elettriche: un’anteprima del Mondiale di Trial che si terrà in settembre in vallata. 17.30 – apertura mostra mercato Presso l’area della manifestazione, in centro a Nogarole, vi aspettano le bancarelle dei produttori agricoli con i frutti della nostra terra, insieme alle fantasiose creazioni artigianali degli hobbisti locali. 18.00 - apertura stand enogastronomici Dalle 18.00 alle 22.00 mettete alla prova le nostre cucine, che allieteranno il vostro palato con i favolosi gnochi co’
la fioreta nel classico sugo burro e salvia oppure con il più particolare speck e noci, spadellati e serviti in una abbondante porzione. Ma vi aspettano anche piatti freddi a base di formaggi Monte Faldo De.Co. del caseificio di Nogarole, in abbinamento a miele, salumi, affettati, panini, patatine, frittelle e altri prodotti tipici del territorio. 20.30 - sfilata abbigliamento 0-16 anni Sfilata di abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, collezione Primavera-Estate 2016, in collaborazione con il negozio Dassi abbigliamento di Chiampo (galleria Famila). 22.00 - Belfo dj - sound a 360° 24.00 - chiusura manifestazione
11
CORA PRINT S.R.L.
Via Postale Vecchia, 79 - 36070 Trissino (VI) ITALY tel. +39 0445 491646 - fax +39 0445 1922099 - info@coraprint.it www.coraprint.it
CORA PRINT S.R.L.
Via Postale Vecchia, 79 - 36070 Trissino (VI) ITALY tel. +39 0445 491646 - fax +39 0445 1922099 - info@coraprint.it www.coraprint.it
Rappresentiamo e promuoviamo lo sviluppo delle imprese cooperative Viale G. Mazzini, 87 - 36100 Vicenza tel. 0444 322959 www.confcooperativevicenza.it
Il programma - domenica 8 maggio 7.30 – iscrizioni 3^ “Caminada dei capitei” Dalle 7.30 alle 9.30 iscrizioni e partenza della 3^ edizione della camminata, con tre percorsi e numerosi ristori a base di formaggi e prodotti tipici, organizzata in collaborazione con Balsameria Casa Lovato. È possibile iscriversi online e pagare con Paypal sul nostro sito www.festaldelformaggio.it, oppure stacca il modulo che trovi in queste pagine e portalo già compilato all’iscrizione. N.B. I ristori, la sorveglianza dei sentieri e la sicurezza del percorso sono garantiti fino alle 14.30, orario di chiusura della Caminada. 8.00 - apertura mostra mercato Dalle 8.00 fino a sera, presso l’area della festa troverete le bancarelle dei produttori agricoli e degli hobbisti locali. 10.00 - dimostrazione produzione formaggio In piazza Marconi, di fronte al caseificio sociale di Nogarole, sarà possibile assistere alle prime fasi della lavorazione del latte appena munto per la produzione del formaggio.
11.00 - apertura degustazione e “giuria popolare” del Concorso Dalle 11.00 alle 15.00 presso il portico parrocchiale apre il Concorso “Migliori Formaggi delle Valli del Chiampo e dell’Agno” tra i caseifici sociali di Nogarole, Altissimo, Castelgomberto e Trissino: chiunque lo desidera potrà diventare “giudice popolare”, degustare i campioni dei prodotti in gara (rigorosamente anonimi) e compilare la scheda di valutazione, partecipando così alla selezione del migliore per ogni categoria: ricotta, fresco, mezzano, vecchio e stravecchio. 11.30 - apertura stand enogastronomici Dalle 11.30 alle 14.30 le nostre cucine propongono gnocchi co la’ fioretta, piatti freddi a base di formaggi Monte Faldo De.Co. di Nogarole con miele, salumi, affettati, panini, patatine, frittelle e altri prodotti tipici del territorio. 15.30 - premiazioni del Concorso 16.00 - Ballincontrà Rievocazione delle arti e mestieri di una volta con i figuranti in costume dell’associazione culturale “Ballincontrà” di Villaverla.
13
15
La Festa del Formaggio propone… Esposizione diorama agricolo in miniatura di Negro Mauro
Rievocazione delle tradizioni rurali della contrada veneta: Ballincontrà
Presso la sala congressi parrocchiale al primo piano, nei giorni sabato 7 e domenica 8 maggio potrete ammirare un grande diorama con bellissimi macchinari e attrezzi agricoli in miniatura.
La Festa del Formaggio è un’occasione straordinaria per riscoprire antiche tradizioni ormai perdute, che appartengono alla cultura rurale della nostra gente e del nostro Veneto. Nel pomeriggio di domenica 8 maggio, nel centro di Nogarole tornerà a vivere la contrada contadina di un tempo grazie agli amici del gruppo Ballincontrà di Villaverla, che rievocheranno usanze, mestieri e lavori di una volta ma anche canti e balli della tradizione popolare vicentina e veneta.
Mostra d’arte: personale di Gabriele Vignaga Da quest’anno, il programma della Festa del Formaggio si arricchisce di una nuova proposta culturale, una mostra d’arte che ogni anno vedrà alternarsi diversi artisti locali. L’iniziativa aprirà con una mostra personale di Gabriele Vignaga di Arzignano, interprete dell’arte pittorica e di quella incisoria. Potrete conoscere l’artista e ammirare le sue opere presso il portico parrocchiale il sabato sera e tutta la giornata di domenica durante la Festa.
17
PROGETTAZIONI COSTRUZIONI MECCANICHE di FRACASSO DARIO & C. s.n.c.
Via Generale Dalla Chiesa, 51 36072 Chiampo (VI) Tel. +39 0444625111 - Fax +39 0444625231 spromec@assind.vi.it
19
21
23
Specialità: gnochi co’ la fioreta… Nel menù della manifestazione troverete i prestigiosi formaggi locali Monte Faldo De.Co. di Nogarole. Tuttavia non nascondiamo che sin dalla prima edizione il piatto più apprezzato sono i favolosi gnochi co’ la fioreta. Ma che cos’è la “fioreta”? La fioreta si può definire ricotta liquida, che il mastro casàro ricava appunto per “affioramento” dal siero dopo l’estrazione della cagliata. Un prodotto povero ma molto energetico, che con l’aggiunta di farina e uova era il piatto tipico degli alpeggi: i celebri gnochi co’ la fioreta, tipici in particolare della zona di Recoaro Terme. Presso gli stand della Festa del Formaggio potrete degustare i gnochi co’ la fioreta fatti con la fioreta del caseificio di Nogarole in due sughi diversi: il classico burro e salvia
oppure il più particolare speck e noci, elaborato dal maestro di cucina Amedeo Sandri proprio per la prima edizione della Festa. Un piatto delizioso e prelibato che allo stesso tempo racconta un territorio, coniugando la storica tradizione casearia del paese al nome “Nogarole” che deriva appunto da nogara, l’albero delle noci. Ricordate: la fioreta va a ruba, nei caseifici sociali di Nogarole, Altissimo, Trissino e Castelgomberto bisogna prenotarla! I ristoratori di Nogarole propongono formaggi e gnocchi di fioretta come specialità tutto l’anno!
25
MOTORE
MACCHINE AGRICOLE
Assistenza e Vendita - Giardinaggio
TELAIO STERZANTE - 4 RUOTE MOTRICI MOTORE A 4 CILINDRI - POTENZA 50 CV TRASMISSIONE 8+8 MARCE SINCRONIZ. CON INVERTITORE - VELOCITA’ 40 KM/H FRENI DI SERVIZIO POST/ANT A DISCO IN BAGNO D’OLIO A COMANDO IDRAULICO CASSONE RIBALTAMENTO TRILATERALE REFOSCO ANGELO
CORNEDO VIC. (VI) - Tel. 0445 951597
www.refoscoangelo.com
salumi e formaggi Arzignano - vi Tel. 0444 45 37 96
27
I prodotti di Nogarole
MIELE PATATE FORMAGGI E LATTICINI MONTE FALDO VALCHIAMPO DE.CO. DE.CO. MONTE FALDO DE.CO.
CILIEGIE
MELE
MARRONI
SALUMI E INSACCATI
CINCIONELA CO’ LA RAVA
CREN
BALSAMICO DI CASA LOVATO
OLIO EXTRAVERGINE
DI OLIVA BIOLOGICO
RAPA GIALLA
29
31
Manifestazioni a Nogarole Vicentino nel 2016 3^ Festa del Formaggio e dei Prodotti De.Co. 6 - 7 - 8 maggio 2016 4° Palio del Boscaiolo (Alvese di Nogarole) 24-25 giugno 2016 Tradizionale Sagra del Castellaro 20 - 21 - 22 e 26 - 27 - 28 - 29 agosto 2016 42^ Corsa Podistica Chiampo-Nogarole 21 agosto 2016 Castellaro Bike 28 agosto 2016 S. Messa alla Madonna del Faldo 72° anniversario del Voto alla Madonna del Faldo che ha protetto il paese dalla guerra 8 settembre 2016 34^ Festa dei Maruni (Alvese di Nogarole) 21-22-23 ottobre 2016 www.aNogarole.it – www.alvese.it www.festadelformaggio.it
33
1
24
3
2
23
3
2 22
4
21
4
5
20
U V
1 19
5
X
6 7
W
18
Z
Y
17
8
16
6 7
9 15 5
14
10
13 3 12
11
ELETTROMECCANICA
8 9 10
RIPARAZIONE - VENDITA MOTORI ELETTRICI ED ELETTROPOMPE Via Danieli 6 Nogarole Vicentino tel. 0444 427099 e-mail elettrocme@elettrocme.it
Segnalato dalla guida agli extravergini 2014, 2015, 2016 Slow Food Editore
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
Az. Agr. Repele Lucia Via Repele, 3 36070 - Nogarole Vicentino www.lepassioni.it info@lepassioni.it tel. 349 1427575
Illustrazione di Andrea Dalla Barba
Menù con formaggi tipici della Casara di Nogarole Antipasto Polenta al cucchiaio con fonduta di formaggio Monte Faldo De.Co e funghi di bosco Primi piatti Gnocchi di fioretta burro salvia e caprino Gnocchi di patate del Faldo con salsiccia e ricotta fresca Lasagne al forno con un misto di formaggi Secondi piatti Tosella ai ferri Composizione di formaggi con confetture Sopressa nostrana con mezzanello Monte Faldo De.Co
In occasione della camminata di domenica 8 maggio il ristorante propone: Bis di gnocchi + composizione di formaggi a € 13,00 (bevande e caffè esclusi) Anche per l’occasione il menù alla carta è disponibile.
Ricordiamo a tutta la clientela che la degustazione dei gnocchi, la grigliata e il pesce sono una nostra specialità che trovate tutto l’anno. Via degli Alpini, 8 - 36070 Nogarole Vicentino (VI) 0444 420806
Patata Monte Faldo De.Co.: recupero varietà antiche Il Monte Faldo (m. 807 slm) è la cima d’avvio della dorsale lessinica che segna lo spartiacque tra le valli dell’Agno e del Chiampo. Un territorio caratterizzato da rilievi di origine effusiva, resti di antichi vulcani che si sollevarono dal fondo del mare, che si presta in maniera particolare all’orticoltura di qualità. Il Monte Faldo dà il nome a due prodotti a Denominazione Comunale: formaggio e latticini del caseificio di Nogarole e la Patata Monte Faldo, la prima De.Co. sovracomunale d’Italia che dal 2010 unisce cinque Comuni: Trissino, Nogarole, Brogliano, Cornedo e Valdagno. Sin dal principio, in collaborazione con il dott. Giovanni Guarda (già direttore dell’Istituto “N. Strampelli” di Lonigo), fu avviato un programma di moltiplicazione di alcune varietà a rischio estinzione: Rossa Vicentina, Alba e tre varietà autoctone della Val Formazza,
ALBA
nell’estremo nord del Piemonte: Formazza, Occhi Rossi e Walser. Recuperate queste varietà e sanificate dalle virosi in collaborazione con l’Università di Firenze, nel 2015 è stata eseguita la prima coltivazione in un campo di montagna al di sopra degli 800 m slm per produrre tuberi-seme, che nella primavera di quest’anno sono stati piantati. Tra agosto e settembre 2016, quindi, i produttori della Patata De.Co. Monte Faldo proporranno per la prima volta sul mercato tre varietà di patata – Alba, Occhi Rossi e Formazza – uniche per la loro origine italiana dalla semente alla tavola ma soprattutto caratterizzate da gusto intenso e alta concentrazione di amido, che ad esempio le rende adattissime per la produzione di gnocchi. Per info visita la nostra pagina Facebook
FORMAZZA
OCCH IROSS I
37
MILANI DIALMA
Come arrivare a Nogarole Nogarole Vicentino si trova sullo spartiacque tra la Valle del Chiampo e la Valle dell’Agno, ed è facilmente raggiungibile risalendo dal fondovalle per circa una decina di minuti. Percorsi consigliati per raggiungere Nogarole, provenendo da: • VICENZA: uscire al casello A4 di Montecchio Maggiore, attraversare Montecchio, raggiungere Arzignano e quindi risalire verso Nogarole. • VERONA: uscire al casello A4 di Montebello, proseguire fino ad Arzignano e risalire quindi fino a Nogarole. • VALLE DELL’AGNO: risalire da Cornedo lungo la Strada Provinciale 38 “della Selva”, attraversare Quargnenta di Brogliano e Selva di Trissino, quindi proseguire per Nogarole
Festa del Formaggio a Nogarole Vicentino Nogarole Vicentino Eventi Amici di Alvese - Gruppo Alvese ONLUS
www.festadelformaggio.it www.aNogarole.it www.alvese.it
39
da 18.500 IPT esclusa