DAL TERRITORIO
TERZO SETTORE
Progetto FoOL Associazione Mosaico a sostegno dei giovani disoccupati
Ph: Mosaico
Iniziativa in collaborazione con la Fondazione Istituti Educativi di Bergamo
Da dx Claudio di Blasi, presidente Mosaico; Michele dal Lago, ricercatore UNIBG collaboratore Mosaico; Cecilia Leccardi, ADAPT; Iolanda Riseri, 3menti
∞ A CURA DI ASSOCIAZIONE MOSAICO
Il Servizio Civile Universale e la Leva Civica Lombarda rappresentano possibilità sempre più importanti, offerte ai giovani anche per tracciare la strada del loro futuro professionale e aiutarli nel percorso della ricerca di un’occupazione. A questo scopo è stato ideato il sistema sperimentale “FoOL”, (Formazione, Orientamento, Lavoro), sviluppato da Associazione Mosaico APS, ente di gestione di Servizio Civile, in collaborazione con la Fondazione Istituti Educativi di Bergamo (FIEB). Il sistema “FoOL” si struttura attraverso una piattaforma utilizzata per tracciare le competenze trasversali dei ragazzi impegnati nel percorso di Servizio Civile Universale o Leva Civica Lombarda e si presenta infatti come un sostegno attivo per aiutare i giovani disoccupati e i NEET della
Provincia di Bergamo ad avvicinarsi al mondo del lavoro. L’iniziativa è stata presentata al pubblico venerdì 8 ottobre presso la Sala del Mutuo Soccorso in via Zambonate 33 a Bergamo. L’incontro è stato introdotto dal Presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi e ha visto la partecipazione di Cecilia Leccardi, ricercatrice ADAPT e Michele Dal Lago di Associazione Mosaico. Sono state presentate anche le testimonianze di operatori volontari di Servizio Civile Universale e Leva Civica Lombarda. «Questo è l’inizio di un percorso» ha dichiarato Claudio Di Blasi. «Ci poniamo un obiettivo ambizioso: favorire l’occupabilità delle nuove generazioni, mettendo a disposizione degli attori che operano sul mercato del lavoro una misurazione, della durata un anno, delle
60 | Bergamo Salute | Novembre/Dicembre 2021
competenze trasversali acquisite nel corso dell’esperienza del Servizio Civile e della Leva Civica». All’incontro è seguita una tavola rotonda con la partecipazione di Elisabetta Donati, del Centro per l’Impiego di Bergamo, Luna Riva della fondazione FIEB, Iolanda Risieri di 3menti e dello psicologo del lavoro Manuel Consonni, di Cesvip, con una lunga esperienza nel campo delle risorse umane. In particolare è stato proprio Consonni, nel corso del suo intervento, a sottolineare l’importanza delle competenze trasversali nel favorire l’incontro - tecnicamente: il matching - tra la richiesta di personale da parte delle aziende e i giovani in cerca di occupazione. «Un ragazzo può essere semplicemente valido all’interno di un’azienda così come può essere