Bergamo Salute - 2021 - 63 - novembre/dicembre

Page 62

DAL TERRITORIO

FARMACIE

La farmacia del futuro Nuovi scenari per la salute dei cittadini ∞  A CURA DI MARIA CASTELLANO

Nello scorso numero vi abbiamo raccontato l’evoluzione della farmacia, dai tempi degli “spezieri” a oggi, passando attraverso la pandemia da Covid 19. Ora, invece, vi porteremo nel futuro con uno sguardo su quello che diventerà, o meglio sta già diventando. «La farmacia del futuro sta diventando realtà e si sta plasmando. È un’occasione importante di evoluzione, se saputa cogliere nell’essenza di quello che realmente può diventare questo presidio per il territorio» sottolineano le dottoresse Maria Silvia Calvino Ramaccio e Elena Bottazzi, farmaciste. Ma in cosa consiste in concreto la farmacia del futuro? Innanzitutto si concretizza attuando le idee e i progetti dei primi interlocutori, i farmacisti, in collegamento con diverse altre figure sanitarie, uniti alle esigenze e alla domanda dei clienti-pazienti. Partiamo proprio da questi ultimi: il rapporto tra farmacista e utente è forse una delle dinamiche che

più profondamente ha presentato un’evoluzione positiva negli ultimi anni, arrivando ad assumere i contorni di una “sinergia”, primo vero cambiamento rispetto al passato e ai tempi attuali che abbiamo definito di “transizione”. Grazie alla fiducia, alla fidelizzazione, al ruolo sempre più evidente di presidio primario che sta assumendo la farmacia, si può dire che la relazione tra sanitario e paziente/cliente stia quasi tornando ad assomigliare a quella dei tempi passati, in cui l’”alchimista” era colui che poteva avere risposte per i sintomi psico-fisici, fornendo un aiuto a corpo e anima dell’individuo. Alcuni esempi sono evidenti anche grazie alle iniziative che mirano a mantenere e riconoscere la professionalità e la libertà nell’operare e nel consigliare i clienti/pazienti. Alcuni esempi sono la Farmacia San Faustino di Nembro, attiva anche sui social, o la Free Health Academy, fondata da professionisti sanitari per portare avanti “attualità, scienza, ricerca, obiettività”. Conasfa e #curatestesso sono altre due re-

62 | Bergamo Salute | Novembre/Dicembre 2021

altà che dall’inizio della pandemia fino a oggi si sono sempre distinte per essere a fianco dei sanitari e dell’informazione indipendente, libera e attenta alla salute e alle esigenze degli operatori sanitari e dei pazienti, riconoscendo in chi si approccia a una delle diverse professioni sanitarie, l’uniforme missione e il ruolo di educatore alla salute da cui non può prescindere, soprattutto nei tempi attuali. Anche in seguito alla pandemia, un esempio concreto di attenzione al cliente a 360 gradi può essere quello della pharmaceutical care nell’approccio del farmacista alla gestione di problematiche psicologiche e psichiatriche. In che modo il farmacista può rappresentare un alleato anche per la sfera psicologica? Ancora oggi i disturbi che riguardano il campo della mente sembrano tenuti un po’ separati rispetto ai sintomi più strettamente fisici, mentre si sa dell’interscambio che entrambe le aree possono avere. Non entrando nella sfera della diagnosi e della prescrizione, di competenza dei medici di medicina generale e degli specialisti, si può però notare come questi ultimi, insieme agli psicologi e psicoterapeuti, abbiano cominciato a collaborare in maniera proficua sia con i farmacisti territoriali sia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.