7 minute read
UAI INFORMA
UAI INFORMA
A CURA DI AZZURRA GIORDANI*
CALENDARIO ASTROFILO 2022
DISPONIBILI ONLINE TUTTI GLI APPUNTAMENTI ORGANIZZATI DALL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI PER L’ANNO IN CORSO
L’Unione Astrofili Italiani (Uai) - da oltre 50 anni il principale punto di riferimento culturale, organizzativo e motivazionale degli appassionati di astronomia - conferma anche nel 2022 il suo impegno per la promozione e la diffusione della cultura scientifica. Numerose le iniziative di divulgazione, didattica, ricerca amatoriale in ambito astronomico e di formazione specialistica promosse e organizzate dall’UAI – sia direttamente che tramite la rete delle sue oltre sessanta Delegazioni e relativi osservatori astronomici e planetari – riassunte nel Calendario Astrofilo 2022, disponibile sul sito Uai, anche in formato Google Calendar, al link bit. ly/3pb7cMr.
VERSO IL CONGRESSO NAZIONALE
Si parte venerdì 4 febbraio con l’iniziativa online Stelle d’inverno, dedicata alla scoperta e all’osservazione in diretta al telescopio della nebulosa di Orione, dell’ammasso delle Pleiadi e della galassia di Andromeda. Nel corso dell’evento, a cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e con la collaborazione della Uai, si parlerà di come nascono, vivono e muoiono le stelle nella nostra Galassia e in altre galassie. Il 20 febbraio è la volta del Meeting della Sezione Didattica dell’Uai, in programma a Firenze per discutere il tema della didattica dell’astronomia nella scuola italiana e per delineare nuovi metodi e strategie di insegnamento. Nelle giornate del 5 e 6 marzo (ma potrebbe essere rimandato a settembre), si terrà a Verona il secondo Convegno nazionale
di divulgazione inclusiva
dell’astronomia, a cura della Sezione Divulgazione inclusiva dell’Uai. Nelle stesse giornate è previsto anche il Workshop specialistico di Radioastronomia sullo studio delle pulsar, organizzato dalla Sezione di ricerca Radioastronomia Uai e da Iara presso l’Osservatorio e Planetario di San Giovanni in Persiceto (BO). Per la gioia degli studenti, il 28 marzo parte l’iniziativa Il cielo in una scuola, articolata in eventi organizzati dalle Delegazioni UAI presso le scuole e dedicati all’osservazione delle costellazioni, con focus sul tema dell’inquinamento luminoso. Dal 9 al 10 aprile torna il Meeting annuale “Corpi minori”, organizzato dalle Sezioni Comete, Asteroidi e Meteore dell’Uai, presso l’Osservatorio polifunzionale del Chianti a Barberino Val d’Elsa (FI). Il meeting sarà, come sempre, l’occasione per esporre e condividere conoscenze, tecnologie, resoconti e programmazione delle attività di ricerca astronomica. Anche il mese di maggio sarà all’insegna dell’astronomia: il 15 maggio è in programma l’evento in collaborazione con l’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) Aspettando l’eclissi di Luna, in cui si parlerà di Luna, astronomia e scienza in attesa dell’eclisse totale di Luna, visibile in Italia poco prima dell’alba del 16 maggio. Dal 20 al 22 maggio si terrà in Puglia il 55° Congresso Nazionale Uai, vero momento di incontro e socializzazione di tutta la comunità astrofila, un fine settimana per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, offrire nuovi stimoli e anche per vivere momenti di grande divulgazione scientifica.
UAI INFORMA
» Una falce di Luna e la luce cinerea riprese da Franco Silvestrini.
UAI INFORMA
A CURA DI AZZURRA GIORDANI
» Star Party a Campo Felice del 2020, organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia, delegazione dell’UAI della provincia di Roma (foto Franco Silvestrini).
EVENTI OSSERVATIVI E DIVULGATIVI PER L’ESTATE
I mesi di giugno, luglio e agosto e settembre pullulano di eventi osservativi e divulgativi, iniziando con l’iniziativa di divulgazione e solidarietà Stelle per tutti: il 4 giugno le delegazioni dell’Uai organizzeranno in tutta Italia eventi osservativi accessibili anche alle persone con disabilità. Dal 4 al 5 giugno è in programma anche il Seminario sul trattamento di dati planetari, a cura della Sezione Pianeti Uai. Il 5 giugno torna Save the pale blue dot, l’iniziativa di divulgazione astronomica e di sensibilizzazione ambientale promossa dalle delegazioni campane dell’Uai; dal 10 al 12 giugno l’Uai lancia l’iniziativa Le donne dell’astronomia, articolata in conferenze, mostre ed eventi aventi per tema le donne con ruolo chiave nella scienza e nell’astronomia. Il 21 giugno è la volta dell’iniziativa di divulgazione Welcome summer, in occasione del solstizio d’estate. Il 13 luglio si celebra la Superluna dell’anno, protagonista di un evento online organizzato dall’Inaf con la collaborazione dell’Uai. Dal 10 al 12 agosto tornano le Notti delle stelle, dedicate alla scoperta del famoso sciame meteorico delle Perseidi e abbinate all’iniziativa enogastronomica Calici di Stelle. Dal 16 al 18 settembre, in occasione delle Notti dei giganti, i telescopi saranno puntati su Giove e Saturno.
APPUNTAMENTO CON L’ECLISSE
Negli ultimi mesi del 2022 sono in programma numerosi altri meeting a cura delle sezioni di ricerca dell’Uai: il 17 e 18 settembre torna il Meeting Sole-Luna-Pianeti organizzato presso l’Osservatorio Astronomico di Tradate (VA); dal 7 al 9 ottobre è in programma il Meeting “Variabilità e Pianeti Extrasolari” a Scheggia (Perugia); il 29 e 30 ottobre si terrà il Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale presso l’Osservatorio e Planetario di San Giovanni in Persiceto (BO) e dal 26 al 27 novembre il Meeting “Profondo Cielo” a Brindisi. Per quanto riguarda
*AZZURRA GIORDANI
GIORNALISTA, È MEMBRO DELLO STAFF DI COMUNICAZIONE DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI. invece le iniziative di divulgazione, il 1° ottobre torna la Notte della Luna, l’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta della Luna e di cui l’Uai è partner ufficiale, con eventi osservativi in tutta Italia a cura delle Delegazioni territoriali. Il 25 ottobre è la volta del Sun day, una giornata dedicata all’osservazione del Sole, in concomitanza con un’eclisse parziale di Sole che interesserà tutta la Penisola. A chiudere il 2022 sarà l’iniziativa Dalla Luna a Marte dall’8 al 10 dicembre: in occasione dell’opposizione del Pianeta rosso, saranno organizzati eventi che avranno come protagonisti il nostro meraviglioso satellite naturale e Marte, i due principali obiettivi delle future missioni spaziali con equipaggi umani. Il Calendario astrofilo 2022 contempla anche gli Star Party - momenti di aggregazione e di promozione per eccellenza dell’attività astrofila - e le Scuole nazionali di astronomia organizzate dalle Delegazioni dell’Uai. Queste iniziative saranno pubblicate nel corso dell’anno nella mappa delle Astroiniziative nella home page del sito Uai, insieme a tutti gli eventi a cura delle Delegazioni territoriali.
COMINCIA OGGI IL TUO VIAGGIO NELLO SPAZIO
ORA DISPONIBILE NEGLI STORE DIGITALI
ABBÓNATI SUBITO per te 12 numeri a soli 85,00€*
www.abbonamenti.it/cosmo
Invece di 118,80€
Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da BFC Space Srl. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita il sito www. abbonamenti.it/cga
*85,00€ + 5€ come contributo spese di spedizione, per un totale di 90€ (IVA inclusa) invece di 118,80€.
VERSIONE DIGITALE INCLUSA
Ti puoi abbonare a COSMO con la carta del docente, tutte le istruzioni su
www.abbonamenti.it/cartadeldocente COME ABBONARSI
www.abbonamenti.it/cosmo
Mail: abbonamenti.bfc@pressdi.it
POSTA
Spedisci la seguente cartolina in busta chiusa a: DIRECT CHANNEL SPA C/O CMP BRESCIA Via Dalmazia 13 - 25126 Brescia (BS)
TAGLIARE LA CARTOLINA LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA
COUPON DI ABBONAMENTO SPECIALE
Sì, mi abbono a per 1 anno (12 numeri inclusa l’edizione digitale) con lo sconto del 28%. Pagherò 85,00€ (+ 5€ di spese di spedizione per un totale di 90,00€ IVA inclusa) invece di 118,80€. Offerta Valida solo per l’Italia.
I MIEI DATI
174 11 005 174 01
Cognome Nome
Indirizzo Tel. N° CAP Città E-mail Prov.
Il pagamento dell’abbonamento è previsto in un’unica soluzione con il bollettino postale che ti invieremo a casa Se preferisci pagare con carta di credito collegati al sito www.abbonamenti.it/cosmo
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da BFC Space, con sede in Via Melchiorre Gioia 55 - 20124 Milano, titolare del trattamento, al fine di dar corso alla tua richiesta di abbonamento alla/e rivista prescelta. Il trattamento dei tuoi dati personali si baserà giuridicamente sul rapporto contrattuale che verrà a crearsi tra te e il titolare del trattamento e sarà condotto per l’intera durata dell’abbonamento e/o per un ulteriore periodo di tempo previsto da eventuali obblighi di legge. Sulla base del legittimo interesse come individuato dal Regolamento EU 679/2016, il titolare del trattamento potrà inviarti comunicazioni di marketing diretto fatta salva la tua possibilità di opporsi a tale trattamento sin d’ora spuntando la seguente casella o in qualsiasi momento contattando il titolare del trattamento. Sulla base invece del tuo consenso espresso e specifico, il titolare del trattamento potrà effettuare attività di marketing indiretto e di profilazione. Il titolare del trattamento ha nominato DIRECT CHANNEL SPA, responsabile del trattamento per la gestione degli abbonamenti alle proprie riviste. Il DPO del titolare del trattamento è Denis Masetti, contattabile a +39023032111. Potrai sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail info@bluefinancialcommunication.com nonché reperire la versione completa della presente informativa all’interno della sezione Privacy del sito www.abbonamenti.it, cliccando sul nome della rivista da te prescelta, dove troverai tutte le informazioni sull’utilizzo dei tuoi dati personali, i canali di contatto del titolare del trattamento nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i tuoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.