biancoscuro r i v i s tA d ’ A r t e Numero 39 - aprile/maggio 2020 - Bimestrale d’Arte, Cultura e Informazione
In questo numero
9 772385 170005
ISSN 2385-1708
Biancoscuro Art Contest I selezionati ed i vincitori L’impronta del genio Andrea Mantegna e la rivoluzione della pittura Giorgio Griffa Segni e colori sequenziali Sebastião Salgado La drammatica storia che si ripete Passeggiando all’indietro L’India del Centro
Vincenzo Agnetti
Figura e parola insieme sono un’unica cosa
# 303 Gallery 47 Canal A A Gentil Carioca Miguel Abreu Acquavella Air de Paris Juana de Aizpuru Andréhn-Schiptjenko Antenna Space Applicat-Prazan The Approach Art : Concept Alfonso Artiaco B von Bartha Guido W. Baudach elba benítez Bergamin & Gomide Berinson Bernier/Eliades Fondation Beyeler Daniel Blau Blum & Poe Marianne Boesky Tanya Bonakdar Bortolami Isabella Bortolozzi BQ Gavin Brown Buchholz Buchmann C Cabinet Campoli Presti Canada Gisela Capitain carlier gebauer Carlos/Ishikawa Carzaniga Casas Riegner Pedro Cera Cheim & Read Chemould Prescott Road ChertLüdde Mehdi Chouakri Sadie Coles HQ Contemporary Fine Arts Continua Paula Cooper Pilar Corrias Chantal Crousel
D Thomas Dane Massimo De Carlo dépendance Di Donna E Ecart Eigen + Art F Konrad Fischer Foksal Fortes D’Aloia & Gabriel Fraenkel Peter Freeman Stephen Friedman Frith Street G Gagosian Galerie 1900-2000 Galleria dello Scudo gb agency Annet Gelink Gladstone Elvira González Goodman Gallery Marian Goodman Bärbel Grässlin Gray Alexander Gray Howard Greenberg Greene Naftali greengrassi Karsten Greve Cristina Guerra H Michael Haas Hamiltons Hauser & Wirth Hazlitt Holland-Hibbert Herald St Max Hetzler Hollybush Gardens Hopkins Edwynn Houk Xavier Hufkens I Invernizzi Taka Ishii J Bernard Jacobson Alison Jacques
Martin Janda Catriona Jeffries Annely Juda K Kadel Willborn Casey Kaplan Karma International kaufmann repetto Sean Kelly Kerlin Anton Kern Kewenig Peter Kilchmann König Galerie David Kordansky KOW Kraupa-Tuskany Zeidler Andrew Kreps Krinzinger Nicolas Krupp Kukje / Tina Kim kurimanzutto L Lahumière Landau Emanuel Layr Simon Lee Lehmann Maupin Tanya Leighton Lelong Lévy Gorvy Gisèle Linder Lisson Luhring Augustine Luxembourg & Dayan M Jörg Maass Kate MacGarry Magazzino Mai 36 Gió Marconi Matthew Marks Marlborough Mayor Fergus McCaffrey Greta Meert Anthony Meier Urs Meile Mendes Wood DM kamel mennour Metro Pictures Meyer Riegger Massimo Minini Victoria Miro
Mitchell-Innes & Nash Mnuchin Modern Art The Modern Institute Jan Mot mother’s tankstation Vera Munro N nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder Nagel Draxler Richard Nagy Edward Tyler Nahem Helly Nahmad Neu neugerriemschneider Franco Noero David Nolan Nordenhake Georg Nothelfer O Nathalie Obadia OMR P P.P.O.W Pace Maureen Paley Alice Pauli Peres Projects Perrotin Petzel Francesca Pia Plan B Gregor Podnar Eva Presenhuber ProjecteSD R Almine Rech Reena Spaulings Regen Projects Rodeo Thaddaeus Ropac Lia Rumma S Salon 94 Esther Schipper Rüdiger Schöttle Thomas Schulte Natalie Seroussi Sfeir-Semler Jack Shainman ShanghART
Sies + Höke Sikkema Jenkins Bruce Silverstein Skarstedt Skopia / P.-H. Jaccaud Société Pietro Spartà Sperone Westwater Sprovieri Sprüth Magers Nils Stærk Stampa Standard (Oslo) Starmach Christian Stein Stevenson Luisa Strina T Take Ninagawa Tega Templon Thomas Tokyo Gallery + BTAP Tornabuoni Travesía Cuatro Tschudi Tucci Russo V Georges-Philippe & Nathalie Vallois Van de Weghe Annemarie Verna Vielmetter Vitamin W Nicolai Wallner Barbara Weiss Wentrup Michael Werner White Cube Barbara Wien Jocelyn Wolff Z Thomas Zander Zeno X ZERO... David Zwirner Feature 1 Mira Madrid Ben Brown Ellen de Bruijne Experimenter
September 17 - 20, 2020
James Fuentes Christophe Gaillard Garth Greenan Hosfelt Jhaveri Kasmin Levy David Lewis Loevenbruck Max Mayer Lorcan O’Neill Parker Project Native Informant Yancey Richardson Barbara Thumm Upstream Vedovi Venus Over Manhattan waldengallery Zlotowski Statements Bank Bodega Bureau Commonwealth and Council Company Bridget Donahue Emalin Lars Friedrich Grey Noise High Art Isla Flotante JTT LambdaLambdaLambda Magician Space Queer Thoughts Simone Subal Temnikova & Kasela Union Pacific Edition Niels Borch Jensen Cristea Roberts mfc-michèle didier Fanal Gemini G.E.L. Sabine Knust Lelong Editions Carolina Nitsch Paragon Polígrafa René Schmitt Susan Sheehan STPI Two Palms
Robert Irwin, Black³ (2008), Art Basel in Basel, 2015 [Top]; ART 05 in Basel, 1974, by Kurt Wyss [Bottom]
Participating Galleries
M A R K KO S T A B I
Blow away, 2018, 30x30cm.
segui mark_kostabi su Instagram
NEW ART p r o m o t i o n
pittura painting scultura sculpture fotografia photography grafica graphic art
NewArt Promotion è il nuovo progetto internazionale di LIBEREMENTI, realizzato in collaborazione con BIANCOSCURO, dedicato alla promozione dell’arte. Il progetto è rivolto sia ad artisti giovani che a professionisti.
Chiedi maggiori informazioni! info@newartpromotion.it - www.newartpromotion.it
biancoscuro r i v i s tA d ’ A r t e Bimestrale d’Arte, Cultura e Informazione
007
094
012
096
L’Editoriale di Vincenzo Chetta L’impronta del genio Andrea Mantegna e la rivoluzione della pittura
016
Arte come appello al mistero. Gauguin, Matisse, Chagall al Museo Diocesano
Biancoscuro Art Contest I selezionati ed i vincitori La Biennale di Venezia Nuove date per l’architettura 2020
086 104
020 024
Sebastião Salgado. La drammatica storia che si ripete
028
Into/Out of... the Work “Uniforme” e “Divisa” al MAST di Bologna
Gaetano Previati. La retrospettiva a Ferrara Le terre dei Rasna. Un viaggio alla scoperta degli Etruschi
046
sequenziali
Giorgio Griffa Segni e colori
116
Street Art ai tempi del coronavirus. Le immagini che sdrammatizzano il difficile momento
048
102
Vincenzo Agnetti Figura e parola insieme sono un’unica cosa
Real Art #5 Le opere al Bodini
Fotografia Europea FANTASIE: l’invisibile come parte della realtà
L’importanza delle donne nell’arte. L’universo femminile su tela
036
In copertina: (on the cover)
108 110 114
Yael Bartana. Azioni, rituali collettivi e storie
100
Passeggiando all’indietro: l’India del Centro. Introduzione ai Percorsi del mito [16ª puntata]
026
098
044
Over the Cover: Mattia Consonni Musica per gli occhi: One Man’s Dreams
112
biancoscuro r i v i s tA d ’ A r t e Bimestrale di Arte, Cultura e Informazione
ART FAIRS
098 097 097
SPECIALS
066
Art Fair. Fiere ed esposizioni internazionali Art Basel rinviata a settembre. L’edizione 2020 si svolgerà dal 17 al 20 settembre
Ronnie Cutrone. L’innocenza di un bambino in chiave POP
082
Al di là della pittura. Il mondo visionario e profetico di Sergio Vacchi
Tomás Saraceno. Il suo più grande progetto mai realizzato in Italia
048 052
La vita dopo la morte. Un discesa nell’oltretomba
EXHIBITIONS
Georges de La Tour. Il contrasto tra notturno e diurno
056 058 060 062
Giovanni Boldini. Il pittore della Bella Époque Andrè Derain. La rivoluzione dell’arte del Novecento
Il Giappone raccontato nell’arte. Due grandi collezioni private alla Villa Reale di Monza
Rappresentazione e sperimentazione. Carpi e Melotti protagonisti alla Fondazione Ragghianti
Geumhyung Jeong. L’artista coreana alla Fondazione Modena Arti Visive
Allan Kaprow. La personale, per la prima volta in Italia le opere dell’esordio
074 088 093
NUMERO 39 aprile / maggio 2020
EDITORSHIP & GRAPHIC Liberementi viale Indipendenza, 26 27100 Pavia www.liberementi.it
Raffaello nella maiolica italiana. Il raffinato collezionismo della pittura rinascimentale
39 ISSUE April / May 2020
EDITOR IN CHIEF Vincenzo Chetta
Fabio Viale. Una nuova mostra dopo la biennale di Venezia
078
BIANCOSCURO Rivista d’Arte
BI-MONTHLY OF ARTS, CULTURE AND INFORMATION
Art Basel Hong Kong. Online Viewing Rooms
070
BIANCOSCURO Art Magazine
MANAGING EDITOR Daniela Malabaila CONTRIBUTORS Giuseppe Carnevale, Franco Crugnola, Vincenzo Chetta, Flavio Ennante, Mario Gambatesa, Lucia Garnero, Daniela Malabaila, Rebecca Maniti, R.Molino, Ettore Tiretto. PHOTOGRAPHERS Adele Arati, Luigi Caracappa, Vincenzo Chetta, Liberementi, Enrico Mangano, Isabella Rigamonti, Ruve Afanador, Bottallo, Mirko Colombo, Erich Dapunt, Anna Maconi, Ugo Mulas, Linda Nylind, Perottino, Piva, Marco Poma, Victoria Tomaschko, Emilio Tremolada, Andrea Valentini, Mathias Völzke, Matthieu Verdeil. PUBLISHER Biancoscuro viale Indipendenza, 26 27100 Pavia www.biancoscuro.it
099
PRINTING Pixartprinting SpA Via 1° Maggio, 8 30020 Quarto d’Altino (VE) Printed on certified paper FSC® C147178 (www.fsc.org) SOCIAL NETWORK Facebook.com/BiancoscuroArtMagazine Instagram.com/BiancoscuroMag Twitter.com/BiancoscuroMag
084
072
068
080
The publisher is available for persons entitled for any iconographic sources. Manuscripts, photos or other materials even if unpublished are not given back. In addition to the signed articles, texts published on Biancoscuro Art Magazine are taken from the mentioned sources or text available l under the creative commons license. s Reg. Trib. Pavia n.4 of 21/1/2014. ISSN 2385-1708 © BIANCOSCURO 2020. Reserved artistic and literary copyright. Reproduction in whole or parts is forbidden save with the written permission of the publisher.
BIMESTRALE DI ARTE, CULTURA E INFORMAZIONE DIRETTORE RESPONSABILE Vincenzo Chetta REDAZIONE & GRAFICA Liberementi viale Indipendenza, 26 27100 Pavia www.liberementi.it CAPOREDATTORE Daniela Malabaila COLLABORATORI Giuseppe Carnevale, Vincenzo Chetta, Franco Crugnola, Flavio Ennante, Mario Gambatesa, Lucia Garnero, Daniela Malabaila, Rebecca Maniti, R.Molino, Ettore Tiretto. FOTOGRAFI Adele Arati, Luigi Caracappa, Vincenzo Chetta, Liberementi, Enrico Mangano, Isabella Rigamonti, Ruve Afanador, Bottallo, Mirko Colombo, Erich Dapunt, Anna Maconi, Ugo Mulas, Linda Nylind, Perottino, Piva, Marco Poma, Victoria Tomaschko, Emilio Tremolada, Andrea Valentini, Mathias Völzke, Matthieu Verdeil. EDITORE Biancoscuro viale Indipendenza, 26 27100 Pavia www.biancoscuro.it STAMPA Pixartprinting SpA Via 1° Maggio, 8 30020 Quarto d’Altino (VE) Stampato su carta certificata FSC® C147178 (www.fsc.org) SOCIAL NETWORK Facebook.com/BiancoscuroArtMagazine Instagram.com/BiancoscuroMag Twitter.com/BiancoscuroMag L’Editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non individuate. Manoscritti, foto o altri materiali inviati alla redazione anche se non utilizzati non verranno restituiti. Oltre agli articoli firmati, i testi pubblicati su Biancoscuro Rivista d’Arte sono tratti dalle fonti citate oppure da testi disponibili l secondo le licenze creative commons. s Registrazione al Tribunale di Pavia n.4 del 21/1/2014. ISSN 2385-1708 © BIANCOSCURO 2020. Tutti i diritti di produzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini personali o di studio sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore.
BIaNCOSCURO art contest
MONTE-CARLO EDITION APERTURA ISCRIZIONI MAGGIO 2020
pittura painting scultura sculpture fotografia photography grafica graphic art
32 Premi: / 32 Prizes:
4 Copertine sulla Rivista d’Arte BIANCOSCURO 4 BIANCOSCURO Art Magazine Cover 4 Mostre personali in prestigiose location 4 Personal exhibition in prestigious location 4 Artists Management 4 Artists Management 4 Cataloghi personali condivisibili sui social network 4 Personal catalogs shareable on social networks 16 mostre in prestigiose Art Fair 16 exhibitions in prestigious Art Fair
Premiazione finale a Monte-Carlo Final award ceremony in Monte-Carlo
Tutte le opere saranno pubblicate sulla rivista BIANCOSCURO e sul nostro sito! All the artworks will be published on the BIANCOSCURO magazine and on our website!
artcontest.biancoscuro.it INFO
BIANCOSCURO viale indipendenza 26, Pavia
artcontest@biancoscuro.com
liberementi realtà specializzata in idee creative per la comunicazione nel campo dell’arte
liberementi è a tua disposizione per curare la tua comunicazione! Come? liberementi può occuparsi dalla creatività alla stampa del tuo nuovo catalogo. liberementi può prepararti velocemente tutto il materiale pubblicitario di cui hai bisogno: ad esempio i biglietti da visita, le cartoline oppure i volantini o le brochure. liberementi può realizzarti il tuo nuovo sito web, anche con piattaforma e-commerce! liberementi può fornirti tutto l’esperienza necessaria per l’organizzare ed allestire la tua mostra.
Chiedi subito info o contattaci per un preventivo gratuito
info@liberementi.it
viale dell’indipendenza 26 - 27100 Pavia tel. 0382.1632062 - info@liberementi.it
www.liberementi.it
biancoscuro
l’Editoriale di Vincenzo Chetta
Giuseppe Portella “Requiem” - Ciclo delle sfere, semisfere in resina su tavola, marzo 2020, 55x75 cm.
T
empi difficili questi... Ai Weiwei (Pechino, 1957), solito alle provocazioni, è uscito a inizio marzo con questa affermazione: “Coronavirus is like pasta. The Chinese invented it, but the Italians will spread it around all over the world” (Coronavirus come la pasta, sarà diffuso dagli italiani). Nell’arco di poche ore ha scatenato fiumi di commenti, la maggior parte di disappunto, inutile dire che è stato per lui un grosso flop. Dopo una decina di giorni il pentimento! Con un videomessaggio di incoraggiamento e solidarietà, pubblicato sul sito di Palazzo Strozzi, Ai Weiwei ha voluto porre rimedio all’infelice post pubblicato sul proprio profilo Instagram. Nel messaggio invita a rimanere
a casa e ad assumere un atteggiamento solidale: “Il virus non ha nazionalità o religione, è democratico. State a casa, ma rimanete uniti.”, una mossa doverosa che ha fatto ri-guadagnare i punti persi in precedenza, e la mia stima. Purtroppo il Corona ha creato dei “virus” aggiuntivi: sensazionalismo, allarmismo e Fake News: “virus” che creano un forte impatto negativo nella psiche delle persone che leggono tali comunicazioni. Con la leva del “Vox populi, vox Dei” (antica locuzione latina che stabilisce la verità di una cosa semplicemente quando il popolo è concorde nell’affermarla, già usata dal Manzoni all’interno de “I Promessi Sposi”, come nel caso della folla che mette a ferro e fuoco Milano), con allegra goliardia su WhatsApp e con
becera insistenza su Facebook, vengono portati gli ignari lettori a convincersi delle più assurde teorie. Bisogna dare il giusto peso alle parole, verificare sempre la fonte per poter decidere se la notizia possa essere inoltrata o il post ri-condiviso. Un consiglio: quando su internet leggete un articolo (il più delle volte da fonte ignota) che vi lascia esterrefatti e vi fa sentire scaltri come Tom Hanks nel film “Il codice Da Vinci”, lasciate perdere: nella maggior parte dei casi potreste risultare sempre come Tom Hanks, ma in “Forrest Gump”. Ci vuole maggiore equilibrio, razionalità e buon senso, #AndràTuttoBene! Buona lettura.
Vincenzo Chetta 9
POTENZA GIANMARIA
Nel 2018 Gianmaria Potenza si aggiudica il concorso pubblico per la realizzazione di una scultura da ubicare davanti all’ingresso della nuovissima Scuola dei Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze. L’opera in bronzo, fusione a cera, completata e montata in loco lo scorso Settembre, supera i sette metri di altezza (710x270x270 cm) e sarà inaugurata nel 2020 durante la cerimonia per i 100 anni della fondazione della Scuola fiorentina, alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
Dorsoduro 1450, 30123 Venezia - studio@potenzagianmaria.it - www.gianmariapotenza.it - Tel + 39 041 5287266
DAL 2003
PETER HIDE 311065 L’INIZIATORE DELLA “MONEY ART”
Art Shop
by biAncoscuro
Art Shop by BIANCOSCURO
E-commerce di Arte accessibile, Arte Contemporanea, pittura, scultura, editoria, gadget e oggetti d’arte a partire da 99 centesimi! Su Art Shop troverai: Biancoscuro (sia in versione digital che in edizione cartacea), RealArt, oggetti d’arte, arte accessibile
in edizione limitata. Sei un artista? Cosa aspetti, metti in vendita le tue opere con Art Shop! CONTATTACI SUBITO per MAGGIORI INFO: artshop@biancoscuro.com oppure 0382.1902778.
https://artshop.biancoscuro.it Art Shop è un progetto di Biancoscuro & Liberementi
biancoscuro
L’impronta del genio Andrea Mantegna e la rivoluzione della pittura di
Mario Gambatesa
A
Torino, nelle sale monumentali di Palazzo Madama, si è tenuta la mostra “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno”, un’esposizione a dir poco notevole, che vede protagonista uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Andrea Mantegna nacque nell’Isola di Carturo nel 1431, la sua formazione avvenne strettamente nella bottega padovana dello Squarcione e, sempre a Padova, entrò in contatto con Donatello, dal quale, attraverso lo
14
studio delle sue opere, imparò l’utilizzo della prospettiva. Una tecnica che nel tempo fece crescere il suo lavoro rispetto ai suoi contemporanei, proprio per la sua perfetta impaginazione spaziale, per un disegno netto, pulito e tecnicamente originale in cui la monumentalità delle figure rende l’opera perfetta. In seguito, saranno anche le opere di Piero della Francesca a influenzare Mantegna, raggiungendo alti livelli nella prospettiva di tipo illusionista. Morirà a Mantova nel 1506 all’età di 75 anni. L’esposizione, curata da Sandrina
Bandera e Howard Burns, è stata divisa in sei sezioni e presentava al pubblico il percorso artistico del grande pittore, partendo dai prodigiosi esordi giovanili fino ad arrivare al riconosciuto ruolo di artista alla corte dei Gonzaga. La mostra era composta da oltre un centinaio di opere provenienti dalle collezioni più grandi ed importanti del mondo. Il percorso dell’esposizione è stato preceduto e integrato, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, da una installazione multimediale che ha permesso ai visitatori di immergersi nella vita, nei luoghi
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
e nelle opere di Mantegna. In questo modo sono stati resi accessibili anche i capolavori che, per la loro natura o per il delicato stato di conservazione, non possono essere presenti fisicamente in una mostra, dalla “Cappella Ovetari” di Padova alla celeberrima “Camera degli Sposi” a Mantova. Il Piano Nobile del palazzo invece, ha accolto l’esposizione delle opere, a partire dal grande affresco staccato proveniente dalla Cappella Ovetari, che si trova nel braccio destro del transetto della Chiesa degli Eremitani a Padova, che ospitava un ciclo di affreschi del Maestro dipinto tra il 1448 e 1457, parzialmente sopravvissuto al drammatico bombardamento della Seconda Guerra Mondiale ed esposto per la prima volta dopo un lungo e complesso restauro. Inoltre, è stato possibile ammirare la lunetta con Sant’Antonio e San Bernardino da Siena proveniente dal Museo Antoniano di Padova. La mostra, promossa dalla Fondazione Torino Musei e da Intesa Sanpaolo, è stata organizzata da Civita Mostre e Musei. Andrea Mantegna è stato un pit-
A sinistra, in alto: Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto L’antico Busto di Marco Aurelio 1500 ca., bronzo dorato, h 73 cm. Liechtenstein, The Princely Collections Vaduz – Vienna A sinistra, in basso: Andrea Mantegna Sant’Antonio e San Bernardino presentano il monogramma di Cristo 1452, affresco staccato, 163x321 cm. Museo Antoniano, Padova
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
In alto: Cerchia di Andrea Mantegna Marsia trasformato in San Sebastiano 1500 ca., bronzo dorato, 34,6x16x10 cm. Liechtenstein, The Princely Collections Vaduz - Vienna A sinistra, in basso: Antonio Allegri detto il Correggio Il matrimonio mistico di Santa Caterina 1510/1515, olio su tavola, 40,16x33,8x4,92 cm. National Gallery of art, Washington USA
15
biancoscuro
tore e incisore italiano che ha ispirato intere generazioni di artisti, cittadino della Repubblica di Venezia, ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca spasmodica per l’innovazione, riuscendo a creare un legame forte e indissolubile tra l’antichità classica, le ardite sperimentazioni prospettiche e lo straordinario realismo nella resa della figura umana. Una combinazione perfetta, collocata nella giusta epoca, quella Rinascimentale, in cui il potere più grande conferito alla cultura, decreterà l’uomo e l’Italia l intera alla modernità. s
Andrea Mantegna Baccanale con Sileno 1470 circa, bulino e puntasecca, stampa su carta, 305x438 mm. The Metropolitan Museum of Art anonymous gift, 1929, New York, USA
ANDREA MANTEGNA. Rivivere l’antico, costruire il moderno Palazzo Madama, Torino December 12, 2019 - May 04, 2020
O
n 12th December, a major exhibition dedicated to Andrea Mantegna opens in Turin, in Palazzo Madama’s monumental rooms. Mantegna was one of the most important artists of the Italian Renaissance. In his paintings, he successfully matched his passion for classical antiquity with bold perspective experiments and outstanding realism in his portrayal of the human figure. Works of art of a unique artistic season – the Renaissance in the Po Valley, first in Padua and then in Mantua –, which relived ancient art and built modern art, are brought together around Mantegna’s works. The exhibition covers the artistic career of this great painter, from his prodigious early years to his well-established role as a court artist with the Gonzagas. It is divided into six sections highlighting some specific moments in his career, as well as some significant aspects of his interests and artistic personality. At the same time, some less investigated issues – i.e. the relationship between Mantegna, architecture and scholars – will also be presented. Visitors are thus provided with a comprehensive overview of Mantegna’s works and personality. Mantegna had quite uniquely trained himself by thoroughly and directly stu-
16
dying Donatello’s works in Padua, becoming familiar with the works by Jacopo Bellini and his sons – in particular brilliant Giovanni – as well as with innovative Florentine and Flemish painting, and finally by studying ancient sculpture. In particular, Mantegna’s role as a court artist in Mantua will be focused upon, together with the dense network of relations and friendships with writers and scholars he had created, which made him a recognized and important interlocutor in his contemporary cultural landscape, capable of shaping the moral and aesthetic values of the humanists. Impressive multimedia projections precede and complement the exhibition in the Medieval Court of Palazzo Madama. In this way, visitors are offered an immersive experience in Mantegna’s life, places, and works. Even some of Mantegna’s masterpieces may be enjoyed, which, due to their nature or delicate preservation conditions, could not be displayed: from the Ovetari Chapel in Padua to the very famous Camera Picta, as well as other works in his house in Mantua, and the great ancient-style cycle on the Triumphs of Caesar. Therefore, the Piano Nobile of Palazzo Madama hosts the exhibition of Mantegna’s works, beginning with the
Sant’Eufemia from the Museo e Real Bosco in Capodimonte and the lunette with Sant’Antonio and San Bernardino da Siena from the Museo Antoniano in Padua The exhibition includes about twenty paintings and as many drawings and graphic works by Mantegna, as well as some autograph letters. This is not only a monographic exhibition; it also includes masterpieces by leading Renaissance artists in northern Italy, who were in contact with Mantegna, such as Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Giovanni Bellini, Cosmè Tura, Ercole de ‘Roberti, Pier Jacopo Alari Bonacolsi known as l’Antico, and last but not least, Correggio. Alongside paintings, drawings and prints by Mantegna, and some key works by his contemporaries will also be on display, as well as ancient and modern sculptures, architectural details, bronze statuettes, medals, handwritten letters, and precious ancient, printed and illuminated, books. La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, Intesa Sanpaolo e Civita Mostre e Musei. Il catalogo, comprendente numerosi saggi introduttivi e di approfondimento oltre alle schede scientifiche di tutte le opere in mostra, è pubblicato da l Marsilio Editori. s
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
17
biancoscuro
Arte come appello al mistero Gauguin, Matisse, Chagall al Museo Diocesano di
Lucia Garnero
U
na riflessione sul delicato e fertile rapporto fra modernità e tradizione nell’arte sacra tra fine Ottocento e Novecento, è al centro della rassegna “Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani”, che propone, al Museo Diocesano Carlo Maria
Martini di Milano, una selezione di capolavori dell’arte francese del XIX e XX secolo, proveniente dai Musei Vaticani. La mostra, curata da Micol Forti, responsabile della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, e da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, presenta 20 capolavori di artisti quali Paul Gauguin, Auguste
Rodin, Marc Chagall, Maurice Denis, Henri Matisse, Georges Rouault, scelti nel ricco nucleo di arte francese presente nella Collezione voluta, dal 1964, da papa Paolo VI. In quell’anno infatti, Papa Montini incontra, in Cappella Sistina, gli artisti, da lui definiti “custodi della bellezza del mondo”, per riallacciare lo storico legame tra Chiesa e con-
Auguste Chabaud - La procession. L’Enterrement sort de l’Eglise 1920 circa, olio su cartone © Governatorato SCV Direzione dei Musei
18
biancoscuro
A sinistra: Auguste Rodin Main de Dieu - 1896 [1968] bronzo (fusione Georges Rudier), Paris 1968 © Governatorato SCV Direzione dei Musei
Sotto: Paul Gauguin Matteo 5-8 1889 circa, legno di rovere policromo © Governatorato SCV Direzione dei Musei
temporaneità. Ha origine, in tal modo, la prima raccolta di 900 opere di autori contemporanei che va a costituire la base della Collezione che verrà inaugurata nel 1973. La Francia, con cui Montini aveva avuto un rapporto privilegiato, sarebbe stata la nazione con la collezione più ricca e preziosa proprio in virtù dei nomi degli artisti e delle opere selezionate. La rassegna rappresenta un’importante occasione per meditare Passione, Morte e Resurrezione di Cristo attraverso il pennello dei pittori francesi contemporanei: il legame tra Gesù e Maria, le vedute di processioni, il dramma del martirio, i personaggi della via Crucis e la luce della Pasqua si alternano nelle quattro sale espositive corrispondenti ad altrettanti nuclei tematici, che dall’Annunciazione conducono fino alla Resurrezione di Cristo. La prima sala è dedicata alla Vergine Maria e a Gesù Bambino. Le xilografie di Maurice Denis introducono la narrazione con le illustrazioni del momento dell’Annunciazione, mentre Henri Matisse e Léonard Tsuguharu Foujita, artista giapponese natu-
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
19
biancoscuro
GAUGUIN MATISSE CHAGALL
La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani 21 febbraio - 17 maggio 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano INFO T. +39 02 89420019 Da martedì a domenica 10.00 - 18.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.chiostrisanteustorgio.it
A destra: Henri Matisse - La Sainte Vierge 1951, litografia © Governatorato SCV Direzione dei Musei Sotto: Marc Chagall - Le Christ et le peintre 1951, gouache e pastelli su carta applicata su cartoncino © Governatorato SCV Direzione dei Musei
ralizzato francese, convertitosi al Cattolicesimo, mostrano l’intimità della relazione tra la Madre e il Figlio. Nella seconda, le vedute di processioni realizzate da Paul Gauguin e Auguste Chabaud accompagnano verso il Golgota, dove si consuma il dramma del Martirio di Cristo sofferente in croce, interpretato da Georges Rouault e Henri Matisse. La sofferenza di Cristo in croce è protagonista della terza sala, con i capolavori di Marc Chagall, Jean Fautrier e di Henri Matisse e le incisioni di Bernard Buffet. Chiude il percorso la Resurrezione di Émile Bernard e il grande trittico di George Desvallières che raffigura il “velo della Veronica”, panno usato per detergere il volto di Gesù durante la via Crucis. Importante sottolineare che, seppure nella diversità degli approcci dei diversi artisti, le storie della Passione e il mistero della Redenzione “sono stati presi in carico e restituiti con autentica parl tecipazione e sincera emozione”. s
20
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Guido
Mannini M e t a m o r p h o s i s
SISTEMA CROMATICO - 2019, smalto su tela, 83x83 cm. SWARM - 2018, smalto su tela, Ă˜ 100 cm.
www.manniniguido.com mannini.guido@gmail.com Guido Mannini -
guido_mannini
biancoscuro
L’importanza delle donne nell’arte L’universo femminile su tela di Daniela
Malabaila
D
ame eleganti, madri affettuose, giovani donne, seducenti modelle e instancabili popolane: sono le protagoniste delle opere d’arte che compongono la mostra “Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini”. Aperta al pubblico dal 18 gennaio di quest’anno, speriamo di poter avere ancora la possibilità di ammirare questo affascinante corpus di opere (è in programma fino al 7 giugno 2020), esposto al Palazzo Martinengo di Brescia. L’esposizione, curata da Davide Dotti, presenta oltre 90 capolavori di grandi artisti, tra i quali Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi e Boldini. Possiamo, grazie a loro e ad altri talentuosi, renderci conto di quanto la figura femminile sia da sempre importante anche nella storia dell’arte italiana. “Un emozionante viaggio ricco di sorprese, impreziosito da dipinti inediti scoperti di recente in prestigiose collezioni private, opere mai esposte prima d’ora, e incontri ravvicinati con celebri donne del passato, tra cui la bresciana Francesca (Fanny) Lechi, ritratta nel 1803 dal grande Andrea Appiani in una straordinaria tela che dopo oltre venticinque anni dall’ultima apparizione torna vi-
sibile al pubblico”, così introduce l’evento Davide Dotti Possiamo ammirare in queste pagine alcuni dei dipinti esposti, sicuramente l’impatto emotivo è diverso dal trovarci al loro co-
spetto, ma egualmente possiamo ammirare le caratteristiche femminili che gli artisti hanno saputo descrivere attraverso la pittura: la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità,
Achille Glisenti La raccolta del granoturco Brescia, Musei Civici
22
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
la caparbietà, la durezza, la frivolezza e le altre mille sfumature dell’emisfero femminile. Tutte queste peculiarità sono ben descritte lungo il percorso espositivo, che è stato progettato per essere suddiviso in otto sezioni tematiche: Sante ed eroine bibliche; Mitologia in rosa e storia antica; Ritratti di donne; Natura morta al femminile; Maternità; Lavoro; Vita quotidiana e Nudo e sensualità. Possiamo provare a seguire anche da casa questo filo narrativo, cercando (sui cari vecchi libri o grazie alla tecnologia) le opere a tema dei diversi autori, approfittando del grande lavoro del curatore per non perdere l’occasione di riempirci gli occhi di bellezza. A sinistra: Giovanni Boldini Ritratto di Nanne Schrader Collezione privata Sotto: Ettore Tito Con la rosa tra le labbra Collezione privata
23
biancoscuro
Questo evento vuole celebrare, ma anche aiutare, le donne, grazie alla collaborazione con la Fondazione Marcegaglia Onlus, la cui missione è sostenere le donne attraverso progetti di solidarietà e cooperazione. La Fondazione ha offerto alle scuole 350 percorsi tematici di visita alla mostra, con il doppio obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’arte e, al contempo, sensibilizzarli rispetto a tematiche di grandissima importanza legate all’emisfero femminile. Lungo il percorso espositivo è infatti possibile approfondire alcune tematiche di grande attualità sociale, quali le disparità tra uomini e donne, il lavoro femminile, le violenze domestiche, l’emarginazione sociale e le nuove povertà. Ancora una volta l’arte dimostra di non essere fine a se stessa, qualunque sia l’epoca in cui è nata, un’opera d’arte porterà sempre con sé un messaggio, o potrà essere il veicolo per rendere l’essere umano, un l umano migliore. s Sotto: Gaetano Chierici La piccola mamma Collezione Privata
Sopra: Gaetano Bellei Colpo di vento Collezione privata
DONNE NELL’ARTE Da Tiziano a Boldini
18 gennaio - 07 giugno 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Palazzo Martinengo, Brescia INFO T. +39 320 0130694 Mercoledì, giovedì e venerdì 09.00 - 17.00 Sabato, domenica e festivi 10.00 - 20.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.donnenellarte.it
24
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
JULE IT’S AN ART LIFE
GIULIANA AMOROSI
“Good ad-vice” 2019, acrilico su tela, 70x100 cm.
amorosigiuliana@gmail.com Jule_itsanartlife JuleArtItaly
biancoscuro
Gaetano Previati La retrospettiva a Ferrara di
Flavio Ennante
D
imentichiamo per un attimo l’attualità che ci vieta di visitare i luoghi d’arte, e cerchiamo con la mente di essere lì, a Ferrara, più precisamente al Castello Estense. Ecco che davanti ai nostri occhi si apre il mondo di Gaetano Previati, il suo talento riversato sulle tele tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. L’occasione per celebrare Previati è data dal centenario della morte, ed è proprio il Comune di Ferrara con la Fondazione Ferrata Arte ed in collaborazione con i Musei d’Arte Antica, ad aver organizzato questo evento. Un centinaio le opere scelte, una selezione del vasto fondo delle raccolte civiche ferraresi ed un notevole nucleo concesso in prestito da collezioni pubbliche e private, con il corredo di importanti documenti inediti. Previati è considerato da tutti una figura fondamentale nel mondo dell’arte, infatti portava in sè sia la tradizione che l’innovazione, maneggiandole senza precorrere i tempi, ma dando uno slancio al rinnovamento dell’arte italiana.
Erede della tradizione romantica, interprete delle poetiche simboliste, anticipatore delle ricerche d’avanguardia futuriste: troppo per un unico artista? Oggi è sicuramente difficile trovare nel
contemporaneo una figura simile, che leghi il passato al futuro, probabilmente per mancanza di un presente definito. Seguendo il percorso espositivo, apre la mostra un bozzetto del Sopra: Gaetano Previati - Nel prato (Il mattino) 1889-90, olio su tela, 62x56 cm. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti Su concessione del MiBACT A sinistra: Gaetano Previati - Paesaggio c. 1910-12, olio su tela, 80,5x150,5 cm. Ferrara, Museo dell’Ottocento A destra: Gaetano Previati - Colline liguri c. 1912-13, olio su tela, 149x198 cm. Collezione privata
26
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
“
L’opera di Gaetano Previati è di una vastità e di un valore che sconcertano. È stato il precursore in Italia della rivoluzione idealista che oggi sbaraglia il verismo e lo studio documentario del vero.
dipinto “Gli ostaggi di Crema” del 1879, che vale a Previati, non ancora trentenne, la prima affermazione pubblica. All’interesse per i temi storici si affianca poi la fascinazione per i “maledetti”, come testimoniano le “Fumatrici di oppio” o la “Cleopatra”. Eccoci dunque alla prima svolta, Previati vuole coinvolgere l’osservatore, non solo sul piano visivo, ma anche su quello psicologico. Ammirando “Nel prato” della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, possiamo vedere il suo primo tentativo della tecnica della spezzatura del colore: “Una tecnica che dà l’impressione di una maggiore intensità di luce”, come spiegava lo stesso pittore. Il racconto della vicenda artistica di Previati prosegue seguendo l’ispirazione musicale, d’altronde già le sue opere divisioniste venivano interpretate seguendo questa logica, e Boccioni lo commentava: “Con lui le forme cominciano a parlare come musica, i corpi aspirano a farsi atmosfera, spirito, e il soggetto è già pronto a trasformarsi in istato d’animo”. Citando Boccioni, ricordiamo il capolavoro del 1909, la rappresentazione delle anime di Paolo e Francesca nel girone dei lussuriosi dell’Inferno di Dante: questo dipinto è considerato una delle matrici della prima redazione del celebre trittico degli Stati d’animo di Umberto Boccioni,
”
Umberto Boccioni e probabilmente non è un caso. Come abbiamo detto prima, Previati non ha mai perso di vista la tradizione, e non ha abbandonato generi pittorici come i temi religiosi e il paesaggio, ma di sicuro li ha innovati con un linguaggio nuovo, studiato per essere in grado di interpretare l’atteggiamento dell’uomo moderno. Non si è fatto mancare l’esperienza dell’industria editoriale con l’illustrazione dei “Racconti” di Edgar Allan Poe e con quelle per “I promessi sposi”, dimostrandosi ancora una volta all’altezza e al passo con i tempi. Con il ciclo delle “Vie del com-
Sopra: Gaetano Previati - Il sogno 1912, olio su tela, 225x165 cm. Collezione privata
27
biancoscuro
mercio” (1914-16) il cerchio si chiude e le tematiche della modernità gli offrono nuovi spunti. L’immaginario adesso è tecnologico, non si tratta più di giocare con le sole emozioni, c’è altro e, come possiamo vedere in “La ferrovia del Pacifico”, è riuscito benissimo nel suo intento, seppur fosse ormai un “Vecchio Maestro”. Si è misurato con le sfide cruciali con cui gli artisti si confrontano agli albori della modernità: rappresentare la luce, interpretare la musica, dipingere il ritmo ed il dinamismo, dare una forma agli stati d’animo, sollecitare le percezioni dell’osservatore. Questi sono stati i punti della ricerca di Previati, che ne hanno fatto non solo un grande artista, ma anche l’anticipatore dell’avanguardia l del Novecento. s Sopra: Gaetano Previati Adorazione dei Magi 1890-94, olio su tela, 58,8x131 cm. Tortona, “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona A destra: Gaetano Previati La ferrovia del Pacifico 1914-15, olio su tela, 207,3x133 cm. Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi
TRA SIMBOLISMO E FUTURISMO Gaetano Previati
09 febbraio - 07 giugno 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Castello Estense, Ferrara INFO T. +39 0532 299233 castelloestense@comune.fe.it Da martedì a domenica 9.30 - 17.30 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.castelloestense.it
28
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Guglielmo Meltzeid S tudio e Galleria a Pianezza (To r in o ) e Sa n t a M a r g e r it a L ig u r e (Ge n o va )
gmeltzeid@gmail.com
-
meltzeid.com
G. Meltzeid - Varuna, ali di luce - 2020 - acrilico su tela - 80x100 cm.
biancoscuro
Le terre dei Rasna Un viaggio alla scoperta degli Etruschi di
Sopra: Necropoli di Selciatello Sopra tomba 85, Tarquinia IX secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale Polo Museale della Toscana Sotto: Corredo della tomba delle hydriae di Meidias prima metà V sec. a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale Polo Museale della Toscana
30
Mario Gambatesa
I
l Museo Civico Archeologico di Bologna propone un nuovo progetto espositivo dedicato interamente alla civiltà etrusca, un lavoro in cui sono riuniti circa 1000 oggetti provenienti da 60 musei e da enti italiani e internazionali. Un itinerario interessante che vede coinvolti i territori di Lazio, Umbria e Toscana, che furono oggetto di attenzione da parte dei viaggiatori del passato,
come il diplomatico inglese George Dennis, che nel XIX secolo, con il suo trattato “The Cities and Cemeteries of Etruria” del 1848, diede conto di cinque anni di viaggi che toccarono i siti archeologici allora conosciuti. I suoi viaggi in Etruria fra il 1843 e il 1847 ci hanno lasciato un resoconto imponente, per poter conoscere e studiare approfonditamente un popolo di cui tuttora sappiamo ben poco. All’interno del volume sono presenti i
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
disegni di Samuel Ainsley, compagno di viaggio di Dennis, che restituirà graficamente le rovine e i paesaggi di quei luoghi, in cui il rapporto fra uomo e territorio assume una grande rilevanza. Il viaggio continua nei territori etruschi della Val Padana e della Campania, che furono dei centri importantissimi per nuove scoperte archeologiche. L’esposizione è un vero e proprio viaggio nelle terre degli Etruschi, tra archeologia e paesaggi sor-
Fibula a sanguisuga in oro Vetulonia, Circolo degli Acquastrini tomba 2, 675 a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale Polo Museale della Toscana
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
prendenti, e mette in risalto le novità di scavo e di ricerca sulla storia di uno dei più importanti popoli dell’Italia antica. La mostra si struttura in due grandi sezioni: la prima offre un momento di preparazione al viaggio, mostrando i lineamenti principali della cultura e della storia del popolo etrusco, attraverso oggetti e contesti archeologici fortemente identificativi. Sono molti i reperti in mostra, in particolare troviamo il Cor-
A sinistra: Scarabeo con montatura steatite e oro Vulci, necropoli di Poggio Mengarelli, tomba dello “Scarabeo dorato”, inizi VII sec. a.C. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Sopra: Antefissa configurata a testa di Acheloo Cerveteri, Santuario in località Vigna Parrochiale, 530-520 a.C., Roma Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Sotto:Testa di giovinetto da Fiesole 330 a.C. circa Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana
Coppia di fibule argento e oro Circolo degli Acquastrini, Vetulonia, 675 a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale Polo Museale della Toscana
31
biancoscuro
redo della tomba delle “Hydriae di Meidias” della prima metà del V sec. a.C.; un “Vaso situliforme in terracotta”, ritrovato a Chianciano Terme, nelle necropoli di Tolle; “L’urna cineraria in alabastro policromo con coppia banchettante”; una “Testa maschile di divinità” di Orvieto, tempio di Via San Leonardo 430-420 a.C. e molti altri oggetti di raffinata fattura. Nella seconda sezione invece, si compie un vero e proprio viaggio nelle terre dei Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stes-
32
si. Si percorreranno insieme tutti i territori in cui si racconteranno, attraverso l’evocazione dei loro paesaggi, le numerose scoperte ottenute attraverso anni di ricerca. L’ultima e più consistente parte della mostra è affidata alla volontà del visitatore di mettersi in viaggio, attraverso luoghi sempre diversi che incorniciano la nascita delle principali realtà etrusche: cinque sezioni per cinque luoghi, Etrurie - Meridionale, Campana, Interna, Settentrionale e Padana. In
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
etrusco “Rasna” significa “città”, e furono proprio loro ad inventare questo insediamento esteso e stabile, superando il modo di abitare per villaggi. Un passo in avanti formidabile nella storia dell’Italia antica, una storia che ci coinvolge personalmente. In merito Jacques Heurgon scriveva: “Una volta strappata la maschera orientalizzante che li travestiva, si scopre che gli Etruschi sono gli Italici di ieri e di oggi che ci appaiono in una impressione di allucinante consanguineità”. l In fondo, siamo tutti Etruschi. s In alto a sinistra: Canopo Provenienza: Chianciano Terme necropoli di Tolle, tomba 398 terzo quarto del VII sec. a.C. Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico delle Acque Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo A sinistra: Perugia, località Elce, la tomba 1 in corso di scavo II-I sec. a.C. A destra: alcune immagini dell’allestimento della mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” al Museo Archeologico Civico di Bologna Ph. Roberto Serra per Electa
ETRUSCHI
Viaggio nelle terre dei Rasna
07 dicembre 2019 – 24 maggio 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Museo Civico Archeologico, Bologna INFO T. +39 051 7168807 Lunedì e da mercoledì a venerdì 9.00 - 18.00 Sabato e domenica 10.00 - 20.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.etruschibologna.it
ETRUSCANS Journey Through the Lands of the Rasna
Museo Civico Archeologico, Bologna December 07, 2019 – May 24, 2020
“E
truscans. Journey Through the Lands of the Rasna” is an exhibition promoted and planned by Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico, in collaboration with the Chair of Etruscology and Italic Archaeology of the University of Bologna, created by Electa and placed under the Patronage of the President of the Italian Republic. The scientific project is curated by Laura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Istituzione Bologna Musei, Museo Civico Archeologico) and Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatelli (Chair of Etruscology and Antiquity of the Università degli Studi di Bologna). The exhibition design is by PANSTUDIO. The exhibition run from 7 December 2019 to 24 May 2020. It will guide visitors on an itinerary through the lands of the Etruscans and show that there was not a single Etruria, but rather multiple regions that produced outcomes in settlement, urbanization, management and economic models that differed in space and time, yet were all under the aegis of a single Etruscan culture. There is no better metaphor than the journey, ranging over an extensive region between the misty plains of the Po to the rugged slopes of Vesuvius, through Apennine landscapes and seascapes, along roads and watercourses. The first part of the itinerary is our preparation for the journey, making visitors aware of the principal features of the culture and history of the Etruscan people, through highly identifiable objects and archaeological contexts. Thus prepared, visitors will be ready to explore the second section, where the actual journey takes place through the lands of the Rasna, as the Etruscans called themselves. Ruins and romantic views then give way to a skillful modern exhibition design, with bright colors that bring out THE TIME OF THE RASNA and mark the main phases of the long history of Etruscan civilization. Five colors for five historical periods, which seek to provide the traveler/ visitor with the instruments to better l understand the itinerary proper. s
33
V I T T O R I O VA L E N T E
MAESTRO DEL SILICONE
Segui le lumachine su instagram @vittoriovalente4548 Hashtag ufficiale #lumachineinviaggio
biancoscuro
Vincenzo Agnetti Figura e parola insieme sono un’unica cosa di Vincenzo Chetta
V
incenzo Agnetti (Milano 1926/1981), artista dallo spessore incomparabile, è stato una figura centrale nel panorama internazionale dell’Arte Concettuale degli anni settanta: in neanche 15 anni di attività è riuscito a realizzare molto più di tanti altri personaggi nel doppio del tempo. Le sue opere più famose sono gli “Assiomi” ed i “Feltri”, opere in cui usa il linguaggio a sostegno di un controsenso. Tra i Feltri spicca il suo “Autoritratto” del 1971, che consiste in solo 5 parole stampigliate su feltro: “Quando mi vidi non c’ero”. Negli Assiomi troviamo invece paradossi incisi su lastre di bachelite, accostati a grafici (o diagrammi). Qui lo shock logico prende una via distaccata e rigida, ne è un esempio l’opera “ll potere usa la TAUTOLOGIA come parametro convincente e la CONTRADDIZIONE come parametro stimolante”, dove una riga dritta è attraversata 6 volte da una riga ondulata.
36
La figlia Germana, presidente dell’Archivio Vincenzo Agnetti, ci ha accolto per parlare dell’Artista, della sua arte e delle attività dell’Archivio. Vincenzo Chetta: Buongiorno Germana, è un piacere fare la tua conoscenza. Germana Agnetti: Buongiorno Vincenzo, il piacere è mio... V.C.: Devo farti i miei complimenti per la qualità delle sale espositive dell’Archivio, che sorge in quello che era lo studio di Agnetti, a Milano in via Machiavelli 30, via che ha ispirato il titolo del libro di poesie del 1978, giusto? G.A.: Sì, effettivamente. I luoghi sono sempre stati importanti per mio padre e quindi il posto dove lui lavoBIANCOSCURO rava, il RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Vincenzo Agnetti “Il potere usa la tautologia come parametro convincente e la contraddizione come parametro stimolante” 1971, Bachelite nera incisa e dipinta con vernice a nitro bianca, 70x70 cm. Collezione privata
suo studio, ha dato il titolo e ha prestato le immagini iniziali al suo libro di poesie. Più che un libro di poesie Machiavelli 30 è un libro d’artista: poesie e immagini si alternano per creare un tutt’uno e, al proposito, sul retro di copertina mio padre scriveva che “Esiste un unico punto di incontro; un unico ponte di Rembrandt; un unico stato di aura, dove arte e poesia sono la stessa cosa”. In quegli stessi anni aveva fondato un gruppo (chiamato anch’esso Machiavelli 30) con tre giovani studenti, tra cui Salvatore Licitra che già collaborava con lui per la fotografia. Insieme a loro, sempre nel 1978, procedette alla realizzazione del video Machiavelli 30, che è la registrazione fono-fotografica del libro: le immagini che si rincorrono quasi fossero diapositive sono ritmate da mio padre che legge le poesie. Ascoltare la sua voce è un’esperienza affascinante. Nonostante l’impianto artigianale, sicuramente obsoleto dal punto di vista della realizzazione tecnica, questo video mantiene un potere magnetico forte. Mio padre, che aveva avuto un apprendistato di attore teatrale, fatto la scuola di Orsini e recitato con Strehler, ha sempre considerato A sinistra: Vincenzo Agnetti davanti al suo studio in via Machiavelli 30 a Milano
l’impianto teatrale un elemento importante del suo lavoro e la sua voce è uno degli strumenti che utilizza. Attualmente Machiavelli 30 è anche il nome della nostra sede espositiva un modo per sottolineare il luogo e la memoria. V.C.: Germana, chi era Vincenzo Agnetti? G.A.: È una domanda difficile: innanzitutto era mio padre. Comunque, a lui non piaceva essere etichettato, non gli interessava essere considerato un pittore, uno scrittore, un poeta, un attore, un filosofo, voleva fare cultura ed essere libero di utilizzare, per fare ciò, qualsiasi strumento: dalla scrittura, alla filosofia, alla fotografia, alla poesia, all’elettronica. L’arte per lui era una forma di comportamento volta a evidenziare il pensiero. Per questo aveva scelto alla fine di lavorare con l’arte visiva e di produrre opere d’arte, quadri, oggetti che fossero in grado di veicolare discorsi. Tutti gli oggetti, anche gli oggetti d’arte sono rammentatori, soleva ripetere, per lui l’importante era trasformare le sue ricerche in icone visive. V.C.: Come ha cominciato la carriera artistica? G.A.: In un’intervista rilasciata a Tommaso Trini nel 1972, mio padre delinea chiaramente l’incipit e la successiva traiettoria della sua carriera dividendola in cinque fasi. A distanza di quasi cinquanta anni da questa intervista possiamo considerare che le prime tre fasi che individua sono, in realtà, l’inizio della sua carriera artistica. La prima, alla fine degli anni ‘50, è quella dell’Intervento spontaneo con amici: conversazioni con amici artisti, conferenze tendenti all’esaltazione del nulla, della rottura, alcuni scritti su Manzoni. Poi la seconda fase che chiama l’Assenza, l’assenza completa, all’altro capo
Vincenzo Agnetti e Piero Manzoni alla Trattoria dell’Oca - Milano
del mondo in Argentina, dal 1962 al 1967. Ma questa fase di assenza era gravida di pensieri, appunti, scritti, tra cui la stesura del romanzo Obsoleto, finito nel 1963 ma dato alle stampe alla fine del 1967. Con il 1968 e la pubblicazione di Obsoleto (che inaugura la collana Denarratori dell’editore Scheiwiller), siamo già nella terza fase di questo lungo inizio, la fase della cancellazione. Cancellazione perché questo romanzo, l’Obsoleto, finisce con le pagine cancellate, nel senso che mio padre era andato
Vincenzo Agnetti “Autoritratto” 1971, feltro grigio con scritta dipinta di grigio, 120x80 cm. Courtesy Archivio Agnetti
37
biancoscuro
personalmente in tipografia a limare i caratteri. Questa terza fase di “cancellazione” ebbe in realtà vita brevissima, solo quella della limatura delle lettere. Tuttavia fu importante perché il suo superamento è stato alla base del Libro dimenticato a memoria, e della ricerca del negativo che ha dato luogo a una serie di opere, tra cui il NEG e ancor prima la Macchina Drogata e tutta la sua produzione. Mio padre non era infatti interessato al processo di cancellazione, ma a ciò che la cancellazione portava con sé: dove finiva ciò che era stato cancellato? È da qui che nasce il suo concetto del dimenticare a memoria. Ma anche, cosa c’è dietro il l’oggetto cancellato e la scoperta del negativo? L’inizio della carriera artistica di mio padre è stato molto lungo: in sordina in un primo momento ed esplosivo dopo il suo ritorno dall’Argentina nel 1967. Un’esplosione che ha visto la giustapposizione di temi e di idee che erano state incubate per molto tempo. V.C.: Che rapporti aveva con gli
Vincenzo Agnetti “Libro dimenticato a memoria” 1971, libro forato con copertina di tela con nastro 50x35 cm.
altri artisti della scena milanese? G.A.: A partire dalla metà degli anni ‘50, mio padre frequentava amici conosciuti all’Accademia, circoli di artisti, bar e ritrovi della Brera di quegli anni che costituivano una sorta di anima milanese molto forte. In quel periodo, verso la fine di quegli anni, si approfondì l’amicizia con Castellani e Manzoni. Io ero bambina a quell’epoca, ricordo Vincenzo Agnetti a “Vitalità del negativo nell’arte italiana” 1960/1970, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
38
che Manzoni era spesso a casa nostra, facevano il risotto e poi rimanevano svegli fino a tarda notte a parlare e a discutere, a volte in modo appassionato. Mio padre lavorava già nel campo dell’automazione elettronica e quando si assentava da Milano per lavoro le conversazioni quasi quotidiane tra lui e Manzoni erano sostituite da telefonate e lettere. Una collaborazione che cessò solo con la morte di Manzoni, quando mio padre era già in Argentina. Le Tavole di Accertamento, le Linee, il progetto Azimuth, tutto era materia di discussione e di passione e anche questo, come lui stesso ricorda, faceva parte dell’inizio della sua carriera V.C.: Agnetti è riuscito, in neanche 15 anni di attività, ad affermarsi e porre le basi per arrivare anche oltre il suo tempo, come è riuscito a farlo? G.A.: In realtà i 15 anni di attività sono la punta di un iceberg. Sotto c’è un lungo, importante lavoro costruito meticolosamente sin da quando era ragazzo. Con le prime poesie, con la scuola di teatro e il lavoro con Strehler, con gli interventi critici, con il suo lavoro nell’automazione elettronica di centrali idroelet-
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
triche, con una messe di appunti e annotazioni che sarebbero stati poi tradotti in opere d’arte nei 15 anni di attività sulla scena dell’arte. È come se buona parte della sua vita fosse stata spesa nella preparazione, come se la sua vita stessa fosse stata dedicata a costruire un insieme di bozzetti preparatori attraverso i quali affinare i suoi strumenti, non solo quelli relativi alle immagini ma anche al teatro, alla poesia, alla filosofia, all’elettronica. Mio padre è stato un artista che già agli esordi era artista maturo, anzi oserei dire che aveva coniugato un ossimoro: quello di essere un artista maturo, ma al tempo stesso costantemente esordiente. Mio padre ha infatti sempre lasciato le strade consolidate per intraprenderne di nuove, ogni volta quasi come un esordiente, ha utilizzato strumenti diversi, introdotto estetiche diverse, rinnovando continuamente il suo lavoro. Ciò gli ha permesso nel tempo di dare continuità alle sue opere approfondendo il suo pensiero, senza mai cadere nella banalità del ripetere. V.C.: Tuo padre ha detto: “La cultura è l’apprendimento del dimenticare”, infatti altra sua opera significativa è il “Libro dimenticato a memoria” del 1970…
Vincenzo Agnetti “La macchina drogata” 1968, Olivetti Divisumma 14 modificata dimensioni variabili
G.A.: Il Libro dimenticato a memoria è arrivato all’inizio del suo lavoro. Aveva ripreso il concetto del cancellare espandendolo, dilatandolo, fino a farlo esplodere ed acquisire un altro significato, l’assimilazione, quasi opposto a quello della cancellazione, il “dimenticato a memoria”. Di fatto il Libro dimenticato a memoria si presenta fustellato al centro, svuotato, le pagine hanno perso lo spazio che di solito è occupato dalle parole. Esistono solo i grandi bordi bianchi, il centro è vuoto, più che cancellato, si può guardare attraverso. Per raccontarlo mi è più
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Vincenzo Agnetti con Paolo Scheggi “Il trono” laminatura in plastica con iscrizioni in bronzo su struttura in legno, 250x150x150 cm. Courtesy Archivio Agnetti
facile citare le parole di mio padre: “L’artista è la coscienza ribelle della cultura, nei suoi specifici, come ad esempio la storia, ci presenta soltanto messaggi intercettati. Qualsiasi insegnamento, qualsiasi segnale, qualsiasi verità detta (eppure la verità non si può pronunciare) è un medium di gomma. La cultura è l’apprendimento del dimenticare. Esattamente come quando si mangia. Manipolato più o meno bene, il cibo ci dà il suo sapore in favore dell’energia ingerita. In un certo senso dimentichiamo a memoria i sapori, le intossicazioni e i pia-
39
biancoscuro
Vincenzo Agnetti “Riserva di caccia” 1978, ingrandimento fotografico e pittura su tela, 150x94 cm. Courtesy Archivio Agnetti
ceri del mangiare per portare avanti le nostre gambe, le nostre braccia, la nostra testa… Così avviene anche per la cultura. E, la sintesi di questa mia segnalazione è appunto il Libro dimenticato a memoria”. V.C.: Una delle ultime serie di Agnetti sono le “Photo-Graffie”, proposte dal 1979 al 1981. Ci può descrivere il percorso e la tecnica che lo hanno portato a realizzare tali opere? G.A.: Le Photo-Graffie, sono state tra i suoi ultimi lavori. Ricordo chiaramente il suo studio attrezzato con bacinelle, acido fotografico, colori acrilici e anilina e i tavoloni su cui lavorava a ritmo sostenuto e su cui accumulava queste carte fotografiche di varie dimensioni, nere per l’esposizione e graffiate, a volte con tratti marcati, a volte con tratti più sottili, a volte con interventi di colore, tutte simili, ma straordinariamente diverse le une dalle altre. Erano come lui stesso ripeteva, delle finestre, al posto del vetro la carta emulsionata, al posto dei paesaggi reali quelli immaginari invitavano
40
a guardare attraverso una macchina fotografica inesistente, virtuale, per vedere oltre. In pratica mio padre immergeva completamente le carte emulsionate nel liquido di sviluppo e le faceva reagire con la luce in modo da ottenere quel nero pieno e profondo, che lui descrive come nero siderale e su cui graffia. Non era nuovo alle sperimentazioni sul mezzo fotografico, era particolarmente interessato al rapporto tra mezzo e messaggio e il cuore della sua sperimentazione era l’eliminazione del mezzo, in questo caso, la macchina fotografica. A metà degli anni ‘70, aveva fatto una serie di opere, le Fotografie eseguite a mano libera e le Fotografie eseguite ad occhio nudo, caratterizzate da procedimenti interrotti e alterati, in cui il liquido dello sviluppo fotografico seguiva, senza l’apporto dell’ottica, le indicazioni della mano e della mente. Tuttavia, nonostante la continuità concettuale, vi è uno scarto estetico tra i lavori della metà degli anni ‘70 e le Photo-Graffie. I graffi rivelano
un’attenzione per il disegno mai esplicitata prima che prende in qualche modo il sopravvento coprendo, in apparenza, il lavoro concettuale a monte. Mio padre le considerava un nuovo filone della sua ricerca artistica più vicina alla poesia che alla filosofia. Un filone così nuovo da spiazzare la critica dell’epoca, basti pensare alla vicenda del PAC. Il 4 dicembre 1980 il PAC inaugurava una mostra importante di Vincenzo Agnetti, e Francesco Clemente, un dialogo tra un maestro del concettuale e un esponente di spicco della nuova figurazione. Per quell’occasione mio padre, oltre alle sue opere principali già conosciute, esponeva per la prima volta Le Stagioni, enormi vetrate costruite assemblando come in un puzzle le singole Photo-Graffie, in modo da ottenere un unico disegno inserendole in una struttura che ricordava le vetrate a piombo. Questa grande opera lasciava stupiti: nessuna traccia di parola, di pensiero se non per la presenza su un grande pannello nero della poe-
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
sia I Dicitori, che però era oscurata dall’imponenza di quei graffiti e in qualche modo passava inosservata. I visitatori e forse non solo loro, stentavano a ritrovare l’artista che aveva trasformato la parola in immagine iconica e faticavano a riconoscere gli aspetti concettuali che gli erano propri e che pure erano lì. Persino nel catalogo della mostra Le Stagioni non figuravano: se ora lo sfogliamo vediamo che i versi de I Dicitori si snodano nelle pagine di sinistra accompagnando le immagini di precedenti lavori che, pur presenti nell’esposizione costituendone l’asse portante, non erano però attinenti alla poesia che era scritta proprio per le vetrate e che atteneva quindi alle Photo-Graffie. Era come se in quel momento, agli occhi dell’osservatore, le Photo-Graffie fossero un punto cieco nel percorso artistico di mio padre. Forse questo è l’esempio più eclatante della sua capacità innovativa, ma anche di come la continuità del suo lavoro continuasse sottotraccia declinando sempre in modo diversi il suo pensiero e le sue ricerche. V.C.: Il 1° settembre 1981, Vincenzo
Vincenzo Agnetti “Ritratto di Dio” 1970, feltro bianco inciso e dipinto, 150x100 cm. Courtesy Archivio Agnetti
Agnetti scompare improvvisamente lasciando 2 opere incompiute, “Il suonatore di fiori” e “Il Lucernario”, parlaci di queste due opere. G.A.: In realtà si tratta di un’unica opera rimasta incompiuta: il Lucernario. Sarebbe stata l’opera più grande mai fatta da mio padre. Doveva essere composta da dodici pannelli di grandi dimensioni che avrebbero rappresentato la notte e il giorno. Il lavoro era stato pensato nell’estate 1981 a New York, dove aveva uno studio e viveva per metà del tempo. Una breve poesia avrebbe dovuto scandire i due tempi dell’opera, il lucernario diurno e quello notturno, entrambi composti da sei grandi pannelli. Bianchi quelli
diurni, neri e graffiati come gigantesche Photo-Graffie quelli notturni. Il suo ritratto, una fotografia a grandezza naturale. occupava il primo dei pannelli del Lucernario diurno ed era Il suonatore di fiori. La fotografia scelta per rappresentare il suonatore di fiori faceva parte di una sequenza fotografica relativa a una performance. Come spesso succedeva, il lavoro di mio padre era la risultante di più lavori o meglio, da un altro punto di vista, si potrebbe dire che lo stesso lavoro si declinava e si evolveva in lavori differenti. Quell’estate del 1981 mio padre aveva eseguito due performance, entrambe riprese, in assenza di pubblico, dal fotogra-
Vincenzo Agnetti con Bruna e Germana 1966
41
biancoscuro
le, dal titolo sappiamo che sarebbe stato un fiore, il capo e lo sguardo inclinati e rivolti verso l’alto suggeriscono un senso di trasfigurazione drammatico, quasi una visione del futuro dal bordo del precipizio. Da lì a qualche mese mio padre sarebbe morto improvvisamente, allora era impossibile prevederlo, mio padre era vitale, produttivo, in ottima salute. Eppure, guardando ora quella foto a grandezza naturale, suggestiva in modo impressionante, non posso fare a meno di pensare che lo sguardo del suonatore di fiori era lo sguardo di chi già guardava oltre, in un’altra dimensione. Anche i versi che danno senso all’opera, riletti ora, ci fanno venire i brividi per il lirismo carico di premonizione che assurge a sentimento quasi collettivo di “fine” Di notte la Luna illumina un Sole oscuro. E volano Aureole ad accendere il giorno Prima della breve sera torneremo alle armi Saremo in Terra in Sole in Aria. Poi col suonatore di fiori. Forse. N.Y. 6/1981
Vincenzo Agnetti “Riserva di caccia” 1978, ingrandimento fotografico e pittura su tela, 103x108cm. Courtesy Archivio Agnetti
fo Rizzo con cui collaborava a New York. Ne erano derivate due lunghe sequenze fotografiche, molto diverse tra loro, come le due rispettive performances: nella prima mio padre era immobile, in una posa drammaticamente ieratica, nella seconda era stato ripreso in una serie di movimenti acrobatici assolutamente impensabili. Mio padre aveva deciso di utilizzare la sequenza fotografica acrobatica per un successivo lavoro
42
sulla performance, e aveva invece scelto un fotogramma della prima sequenza fotografica per rappresentare il suonatore di fiori, il personaggio chiave del lucernario diurno. Stampata a grandezza naturale, in bianco e nero, ma con un incarnato colorato, la fotografia era stata ritagliata e incollata sul primo pannello del Lucernario diurno: mio padre è in piedi, come una statua, intento a suonare qualcosa di ancora invisibi-
V.C.: Parliamo ora dell’Archivio Vincenzo Agnetti, uno spazio carico di memoria e fascino creativo, da chi è composto e di cosa si occupa? G.A.: L’Archivio Vincenzo Agnetti è nato alla fine del 2013, ma è stato costituito in maniera ufficiale solo il 12 marzo 2015, da me e da mio figlio Guido Barbato, scegliendo come sede lo studio di mio padre, in via Machiavelli 30, dove avevamo già iniziato a lavorare dal 2013. LArchivio è coadiuvato da un Comitato Scientifico composto da Bruno Corà, critico d’arte, amico personale
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
di Agnetti e presidente della Fondazione Burri, Marco Meneguzzo, critico d’arte e docente all’Accademia di Brera, e Giorgio Verzotti, critico d’arte e docente alla NABA di Milano. Come tutti gli archivi, il nostro si occupa della conservazione, acquisizione e catalogazione scientifica relativa alle opere e alla vita dell’artista, cura l’autenticazione delle opere, promuove e valorizza il patrimonio e l’eredità artistica in tutte le sue varie accezioni, collaborando anche con musei, gallerie, riviste, case editrici, per esposizioni e pubblicazioni. Il 28 marzo 2014, in occasione di MiArt, abbiamo aperto anche lo spazio espositivo. Questo ha determinato un ampliamento del nostro lavoro, sia per le mostre che si sono succedute, in media una all’anno, sia per una piccola collana di quaderni di studio e approfondimento che accompagnano le mostre finora fatte. V.C.: L’Archivio è un luogo di studio e di ricerca sull’opera dell’artista, ma è dunque anche uno spa-
zio di esposizione. Quali sono i progetti futuri dell’Archivio? G.A.: Quando abbiamo deciso di aprire lo studio di mio padre come spazio espositivo, abbiamo pensato che Machiavelli 30 sarebbe potuto diventare un luogo di idee, di proposte e di iniziative. Eravamo consapevoli che ciò avrebbe richiesto tempo, prima era necessario fare un lavoro di approfondimento delle varie sfaccettature del lavoro di Vincenzo Agnetti per rendere visibile la sua complessità, ma anche la sua contemporaneità. Finora ci siamo dedicati a questo approfondimento. Nella mostra in questo momento abbiamo esplorato il rapporto tra il racconto, la poesia e alcune opere dell’ultimo Agnetti (1978-1981) e a questa mostra è dedicato Archivio 05, l’ultimo dei nostri quaderni di studio. Per il prossimo MiArt approfondiremo tutta la produzione della Macchina Drogata. Sarà una mostra importante che metterà in luce il rapporto di Agnetti con la
tecnologia. La Macchina drogata è un’opera avveniristica. È una calcolatrice Divisumma 14 della Olivetti che, manipolata da mio padre, ha smesso di funzionare come calcolatrice e ha iniziato a produrre documenti d’arte, successivamente elaborati in quadri e sculture. La mostra farà il punto su tutta la produzione della macchina, esponendo i suoi quadri e mettendo in luce anche le implicazioni politiche e filosofiche dell’operazione nel volume Archivio 06 che sarà pubblicato contestualmente. Dopo questo progetto, che ci sta impegnando molto, saremo forse pronti per una nuova fase dell’attività dell’Archivio. V.C.: Germana, grazie mille per il tempo che ci hai dedicato e per le preziose risposte. È stato un vero piacere per noi parlare dell’Archivio e ricordare un grande artista come Vincenzo Agnetti. G.A.: Grazie a voi dell’interesse, mi ha fatto molto piacere ripercorrere l le tappe di questa storia. s
Vista della mostra alla Galleria d’Arte Moderna, Bologna. In primo piano il nipote Guido, sullo sfondo “Il lucernario” (opera incompiuta - 1982)
43
biancoscuro
Mattia Consonni Musica per gli Occhi One Man’s Dreams di Daniela
Malabaila
Le 4 flightcase che hanno custodito le opere in giro per il mondo ed i diari che hanno documentato il viaggio
Q
uesta è una di quelle storie d’arte e di fiducia che viene voglia di raccontare. Un artista, un’opera composta da quattro tele, tre anni, più di cinquantamila chilometri, oltre sessanta città. Questi sono i numeri del progetto di Mattia Consonni – Musica per gli Occhi, iniziato ormai più di 3 anni fa ed arrivato alla conclusione del suo ciclo itinerante. Il sogno di Mattia era realizzare un progetto
New York
44
tico Oceano Atlan Sy Skye a bordo della
abbinato ad un’opera d’arte che coinvolgesse più persone, di paesi differenti, incaricandoli custodi e testimoni delle tele, volutamente separate. Ogni custode ha avuto in dotazione un diario di viaggio, sul quale raccogliere note, racconti, pensieri, foto, impressioni, tutto ciò per contribuire a creare una storia per l’opera durante i suoi spostamenti da un viaggiatore all’altro, da una Nazione all’altra. Quella che ne è nata è una vicenda ricca di umanità e di bellezza d’animo, sulla base fondamentale della fiducia nell’altro, con una sola parola d’ordine: condivisione.
biancoscuro
Il progetto OneMan’s Dream si ispira all’omonima opera di Yanni contenuta nell’album “In My Time” del 1993 Inquadra il codice QR qui a fianco per ascoltarla
San Francisco
Ogni tela è dotata di una flightcase con all’interno le istruzioni in italiano ed inglese. Contiene inoltre un diario che man mano viene aggiornato dai “temporanei proprietari” con annotazioni, foto e souvenir.
L’opera creata da Mattia Consonni è composta in quattro tele ed è ispirata dal brano di Yanni “One Man’s Dream”; non un brano a caso, quindi, ma uno che riflette l’intenzione dell’artista, così come succede con tutte le sue opere, estremamente legate ai brani che le ispirano e le titolano. Il racconto dell’artista inizia con una grande soddisfazione: “Sono contento di come è andata e delle situazioni che hanno vissuto le tele. Certo ci sono state delle difficoltà, ma ciò non toglie che sia stata una grande esperienza”. Chiusa nella sua valigetta di metallo, in compagnia del diario di viaggio, una tela ha raggiunto a Campagna dell Basilicata
Londra e la sua prima custode, Nadia Spita (curatrice di mostre che ha addirittura tenuto una lezione alla Kingston University parlando del progetto); un’altra ha raggiunto Roma e Giuseppe Di Bella; la terza tela è arrivata a New York da Marco Martinoli (importante il suo contributo e quello di Lauren Evans per il Nord America), mentre la quarta è stata Chicago
John Lennon Memorial 45
biancoscuro
David Bowie ho apartment So
State Park Warren Dunes Michigan
46
accolta da Giuseppe Iannantuoni (che fa addirittura imbarcare la tela su una barca a vela) a Las Palmas. Da queste quattro prime tappe, ognuna di loro ha viaggiato e visitato i luoghi più disparati, rimbalzato tra custode e custode, si è fatta immortalare in giro per le varie località raggiunte, e in alcuni casi è anche stata ospite senza tracce che lo possano confermare, dunque
di qualche passaggio non è stato possibile rintracciare il percorso. In questi anni una tela è stata definita smarrita, finché, grazie agli appelli online, si è scoperto che era stata consegnata in una casa sbagliata ed è stata portata alla giusta destinazione. La prima tela da Nadia Spita è passata nelle mani di Denise Denegri e Isabella Mura, girando da Pisa a Monte-Carlo, Milano, Stintino a Pietrasanta. É poi passata in custodia a Federico Cilla, viaggiando da Matera a Maratea, e poi Oppolo Lucano e Napoli. La seconda tela, grazie a Marco Martinoli e Lauren Evans, vanta visite in luoghi musicalmente importanti, come la casa di David Bowie e quella di John Lennon, o ancora davanti al mosaico a lui dedicato a Central Park. Inoltre, è casualmente entrata a far parte di un documentario che parla del viaggio di Camilla Guasti in America in cerca di un oboe costruito dal nonno (“My Grandfather’s Oboe” diretto da Enrico Ventrice), che verrà trasmesso sui canali Rai. La tela arrivata a Peppino Iannantuoni, proprietario del Sailor’s Bar di Las Palmas,
Spiaggia la Pelosa Stintino
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
w
50.000 km
ha viaggiato sulla barca a vela Sy Skye fino alle West Indies, è stata esposta durante una tappa della traversata a San Sebastian de la Gomera ed ha partecipato ad una regata storica da Antigua su una barca del 1926, Mary Rose. Molto sentita la riconoscenza di Mattia verso i custodi:“Desidero ringraziare tutte le persone che hanno permesso che One Man’s Dream diventasse realtà, che l’hanno fatto viaggiare e ne hanno dato testimonianza condividendo le varie tappe. Ringrazio Kimberly Blackbourn e suo figlio Alec, Nadia Spita, Denise Denegri e Isabella Mura. Grazie a Marco Martinoli e Lauren Evans, grazie a Polina Kuzmina e Patrizia Moskalevich, a Peppino Iannantuoni e a Stefano Colombo e Martina Liverani.”. Il progetto si è concluso con il ricongiungimento delle tele a Meda, città di Mattia Consonni, che ha potuto così riabbracciare l’opera nella sua totalità, più ricca di tante esperienze, ed ha potuto sfogliare e leggere i diari di viaggio, trovando commenti, lettere, immagini che testimoniano la perfetta riuscita di questo l progetto sperimentale. s
Antigua sulla Mary Rose
Minsk
Piazza Rossa Mosca
La Pietà Basilica di San Pietro Città del Vaticano
MOMA New York 47
biancoscuro
Giorgio Griffa Segni e colori sequenziali di Adolfo Francesco
C
Carozzi
erto, a parlarne oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, bisogna ammettere che la decisione di Giorgio Griffa di perseguire la strada della pittura in un periodo (appunto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo) in cui quasi tutti gli artisti optavano per ricerche alternative senza l’uso del pennello, vedi l’Arte Povera, è stata coraggiosa. Una scelta rivelatasi vincente, vuoi per la perseveranza con cui è stata portata avanti, vuoi per le indubbie capacità pittoriche espresse, vuoi per gli originali contenuti resi con un linguaggio estremamente minimale. Un linguaggio il suo (“Pittura che riflette su se stessa”, afferma Griffa) ridotto ed essenziale, formato da segni e colori che si rincorrono, ripetuti in modo alternato, ma sempre consapevolmente sequenziale, quasi come le note di uno sconosciuto spartito musicale o come ideogrammi di una scrittura tutta da decifrare. Il segno inteso come ritmo, come registrazione dello scandire del tempo, come traccia del suo lavoro
48
nel trascorrere dei decenni, come compagno dell’evolversi della sua ricerca: un segno inizialmente minimale, quasi ossessivo, poi maggiormente inquinato da campiture più ampie o codificato in un personalissimo ordine numerico spazio-temporale. Il colore per esprimere le stesse armonie sia che venga steso sulla tela, con la quale dialoga come elemento essenziale della composizione dell’opera (la trama, le piegature, il colore stesso delle fibre) e non come semplice supporto, sia che venga tracciato sulla carta per poterne apprezzare le trasparenze e le irregolari sfumature. “Ho l’impressione” dice Griffa, “che il mio colore derivi dalla sedimentazione dell’esperienza infantile e felice dell’affresco, così come della pittura tradizionale con la quale ho cominciato.” Insieme, segno e colore, sono l’espressione di gesti ripetitivi concretizzati in linee verticali, orizzontali, oblique o in semplici arabeschi, a volte interrotti dall’inserimento di numeri, quasi per sottolineare una qualche correlazione
con la matematica e con la scienza, in un disperato tentativo di legarsi alla concretezza di una ricerca estetica mai finita e definita come le sue tele, che vorrebbe mai incorniciate. La presenza dei numeri nelle sue opere, non viene quasi mai letta come un elemento decorativo della composizione, ma va intesa per sua la funzione originaria di semplice numerazione, come, ad esempio, nella serie di “Tre linee e un arabesco” le cifre stanno ad indicare sistematicamente la sequenza dell’esecuzione. Nel ciclo con il “Numero Aureo”, invece, sono la magia, il mistero legato ad un numero che diventa sempre più piccolo, ma che non finisce mai, che hanno affascinato l’Artista, certamente in sintonia con la sua concezione, sopra esposta, dell’opera mai conclusa. “I miei lavori», afferma infatti Griffa, «non sono mai finiti, i segni si arrestano prima, quasi a tentare di eludere quel momento della conclusione in cui il presente cessa di essere tale.” In questo rapporto tra il passato e il presente si riconosce uno degli aspetti costruttivi delle sue opere e forse al di là della ricercata estetica, è l’interrogativo, senza risposta, che affascina lo spettatore e contemporaneamente lo terrorizza: il significato mai risolto del terzo tempo, ovvero il futuro. Il tempo dunque come elemento non visibile, ma presente nelle opere di Griffa. Un tema quello del trascorrere del tempo che ha da sempre affascinato artisti, filosofi e scienziati, che ha scosso, dominato e condizionato il «pensiero»
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro dell’intera umanità, fornendo in molti casi risposte concrete, oggettive e soddisfacenti, ma generando anche percezioni diverse. La differenza, ad esempio tra il tempo fisico-scientifico (misurato da strumenti meccanici: gli orologi, ormai anche atomici) e quello avvertito, è evidente. A volte, infatti, in occasione di situazioni piacevoli, si percepisce il passare del tempo come più rapido («il tempo vola»), ovvero la durata appare inferiore a quanto è in realtà; altre volte invece, in occasione di situazioni non interessanti o di attesa, il passare del tempo appare molto più lento («non finisce mai»). Un’interpretazione del trascorrere del tempo quindi molto soggettiva, influenzata da un particolare stato d’animo, condizionata dalla propria momentanea sensibilità. Anche di fronte al messaggio grafico proposto da Griffa si può avere una particolare percezione: i segni e i colori sono disposti con alternanze, ripetizioni, sequenze, si ha l’impressione che non siano mai chiusi, ma piuttosto che vengano rappresentati sospesi nello spazio in un continuo divenire. Un modo dunque per ingannare il tempo e celarne l’inevitabile trascorrere. Una produzione, quella dell’Artista torinese, consistente sostanzialmente in tele rigorosamente realizzate senza telaio e
proposte fissate direttamente alle pareti mediante sottili chiodini, quasi a sottolinearne in qualche modo la provvisorietà, la precarietà, l’incompiutezza, la leggerezza. Ma anche molte opere su carta. Un supporto quello cartaceo oggi poco utilizzato in ambito artistico e poco apprezzato sotto l’aspetto commerciale, sebbene abbia costituito per molti secoli un insostituibile mezzo di comunicazione e di divulgazione, indispensabile a naviganti, scrittori, poeti e musicisti, ma anche fondamentale per scultori e pittori. Non solo utilizzata per la stesura di disegni preparatori, ma anche per la creazione di veri capolavori, come ad esempio le opere realizzate con la difficile tecnica dell’acquerello. Anche le carte di Griffa esprimono quella freschezza d’esecuzione (caratterizzata dalla luminosità, dalla irregolarità e dalla nuance del colore steso con alterne consistenze e variabili dimensioni) propria del gesto che non consente ripensamenti o correzioni. Si collocano così in maniera fondamentale all’interno del suo percorso artistico, senza evidenti differenze gerarchiche rispetto alle tele, tanto che sono state numerate secondo un’unica successione, in un’ottica sempre coerente, continua e rispettosa della sua inconfondibile e riconoscibile cifra pittorica. s l
MASSIMO SAVIO
PROSPETTICO BLU ATOLLO - 2018 - legno di pioopo+colori acrilici+cavi elettrici bianchi e blu - 80x100x1,50 cm.
massimo.savio53@gmail.com
Savio Massimo
maxavio53
49
biancoscuro
La vita dopo la morte Un discesa nell’oltretomba di
Mario Gambatesa
“
La mostra si riallaccia idealmente all’esposizione londinese del Belzoni, proponendo, accanto a strepitosi reperti come la mummia, il sarcofago e il papiro lungo sette metri, costituenti il cosiddetto “corredo Busca” per la prima volta ricostituito o l’eccezionale statua del dio Amon di Hannover, anche un racconto multimediale di elevata fattura scientifica ed estetica, reso possibile dall’uso delle più avanzate tecnologie.
“S
e questo testo è conosciuto sulla terra e lo farà inscrivere sul suo sarcofago, egli potrà uscire ogni giorno che vuole e rientrare nella sua dimora senza impedimenti. Gli saranno dati pani e birra e quantità di carne sull’altare di Ra. Sarà alloggiato nei campi Iaru ove gli sarà dato grano ed orzo: egli sarà fiorente come lo fu sulla terra”. Inizia con questa frase “Il Libro dei Morti”, uno dei testi funerari dell’antico Egitto più affascinanti che sia mai stato scritto. Ed è affascinante anche la mostra intitolata “Tutankhamon RealExperience” allestita a Palazzo Reale di Milano, un’esperienza coinvolgente, volta a raccontare
50
”
Domenico Piraina
il “viaggio oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni. Il viaggio inizia dalle necropoli di Tebe, attraversa una dimensione virtuale e si conclude nell’oltretomba. In questo luogo, un destino del tutto diverso rispetto agli altri uomini attendeva il faraone. Mentre i figli della terra proseguivano nell’aldilà l’attività lavorativa che li occupava in vita, il figlio del sole ogni notte aiutava il padre a rinascere, per riportare la luce al mondo, all’alba di ogni giorno. La mostra affronta il tema del mistero della morte e della vita nell’aldilà della civiltà egizia. Sarà quindi possibile trovarsi di fronte ad una concezione innovativa di una civiltà e di scoprire,
Sopra: Valva superiore di sarcofago antropoide di Pa-di-Khonsu Legato Busca, terzo periodo intermedio (X – VIII sec. A.C.) particolare, legno stuccato e dipinto, h 178x47x26 cm. Civico Museo Archeologico di Milano A destra: Papiro Busca c.a. 1300 a.C., particolare papiro, h 18,5x671 cm. Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore, Milano
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Sopra: Statua di Ptah-Sokar-Osiride epoca Tarda legno stuccato e dipinto h 69,1x41,5x12, 3 cm. Museo Archeologico di Firenze Polo Museale della Toscana
Il cosidetto “Hannover Amun” Nuovo Regno fine della 18 dinastia (ca 1325 a C) particolare, calcare indurito, h 85x25x49,3 cm. Fritz Behrens Stiftung, on permanent loan at Museum August Kestner, Hannover
grazie all’utilizzo di due diversi linguaggi espositivi, il viaggio oltre le tenebre del Faraone e dei suoi sudditi. Il tragitto per il mondo dei morti è particolarmente irto, pieno di difficoltà e insidie. Il defunto, avrebbe dovuto superare una serie di cancelli, caverne e colli sorvegliati da divinità sovrannaturali, terrificanti entità armate di lunghi coltelli, raffigurate in forme grottesche, uomini dalle teste di animali minacciosi, oppure fe-
roci chimere. Altre creature che il defunto avrebbe incontrato erano i “Macellatori”, incaricati di massacrare i malvagi per conto di Osiride (giudice dei morti).
“
Anche comuni animali terrestri avrebbero costituito una minaccia per i defunti lungo il cammino per l’aldilà, come serpenti e coccodrilli. Un aspetto molto
Nella cultura egizia la morte era considerata soltanto un momento di passaggio che conduceva a una vita ulteriore e diversa, dove il sovrano e i suoi sudditi erano ritenuti salire sulla barca del dio solare Ra. Il primo era destinato a rimanervi in eterno per assicurare il perpetuo ripetersi dell’alba. Scegliendo di lottare al fianco del sole in perpetuo, il sovrano rinunciava così alla propria resurrezione compiendo un sublime sacrificio per il bene di tutto il suo popolo, che sarebbe invece sbarcato alla fine dei tempi per tornare a godere della luce del giorno.
51
biancoscuro
importante di questa esposizione, è la combinazione di una parte “experience” multimediale con quella espositiva più tradizionale. Sono quindi allestite grandi proiezioni immersive, accompagnate da musiche originali e da un coinvolgente percorso narrativo fondato su un solido impianto egittologico, che si avvale della consulenza di un prestigioso comitato scientifico. Nella sezione archeologica sono esposti circa settanta reperti, tra ushabti (piccole statue utilizzate per il corredo funebre), steli, frammenti di decorazioni parietali, statue, amuleti e papiri. Sono disposti in teche che richiaSopra: Stele di falsa porta a nome di Nebi seconda metà della VI dinastia (XXIII – XXII sec. A.C.) Calcare bianco, h 82,5x46,5x10 cm. Civico Museo Archeologico di Milano
In alto a destra: Testa di figurina funeraria di Akhaneton, ca 1333 a.C. Quarzite dipinta, h 7,6 cm Collezione privata Sotto: due immagini dell’esperienza immersiva RealExperience ©Laboratoriorosso
mano le casse in legno in cui gli egittologi sistemavano gli oggetti rinvenuti durante gli scavi. Un esposizione quindi, che sottolinea e conferisce ancora una volta al popolo del Nilo, un posto del tutto particolare nella storia l dell’umanità. s
VIAGGIO OLTRE LE TENEBRE Tutankhamon RealExperience® 05 marzo – 14 giugno 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Palazzo Reale, Milano INFO T. +39 199 15 11 21 Lunedì 14.30 - 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 - 19.30 Giovedì e sabato 9.30 - 22.30 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.tutankhamonmilano.it
Loredana BOLDINI w w w . l o r e d a n a b o l d i n i . i t loredana@loredanaboldini.it l_bold28graphic 52
l_bold28
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE
FUTURO DAL CIELO Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it 2019, acrilico su tela con fondo a stucco, 50x60 cm.chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono
biancoscuro
Generazione Robot | Polimaterico, stucco, acrilico, foglia rame su MDF, 50x70x4 cm., 2019.
“... tutto nasce dalla materia. Esplosioni, spessori di colore, creazioni nate per aggiunte di elementi...”. MIRELLA CORICCIATI
BIANCOSCURO www.vitospada.it | www.germinazioniarte.com | e-mail: vspada57@libero.it | cell. 3687870770 RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
53
biancoscuro
Raffaello nella maiolica italiana Il raffinato collezionismo della pittura rinascimentale di Rebecca Maniti
L’
Italia è da sempre fucina artistica di grande valore, in ogni campo in cui genio e creatività possono dare il loro contributo riusciamo ad innovare ed affascinare allo stesso tempo. La ricerca estetica della maiolica italiana esprime pienamente la stagione rinascimentale tra Quattrocento e Cinquecento. Dal secolo successivo, nei paesi europei, la maiolica cinquecentesca italiana è oggetto di collezionismo pregiato e le viene associato il nome di Raffaello, classificando dunque queste creazioni “Raphael ware”. Da qui prende il nome l’esposizione della Galleria Nazionale delle Marche: 147 esemplari di maiolica italiana rinascimentale provenienti dalla più grande collezione privata al mondo di questo genere, sotto la cura di Peter Aufreiter, Timothy Wilson e Claudio Paolinelli.
Piatto, Deruta, 1510/1530 ca.
Rinfrescatoio, Corsa di carri probabilmente bottega di Orazio o Flaminio Fontana, o di Antonio Patanazzi Urbino, 1562/1580 ca.
BIANCOSCURO 54
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento Galleria Nazionale delle Marche, Urbino October 31, 2019 - April 13, 2020
T
he National Gallery of the Marches, from 31 October 2019 to 13 April 2020, unveils 147 refined examples of Italian Renaissance majolica, coming from the largest private collection in the sector in the world. A collection of the highest level belonging to a cultured collector who allowed to display his treasure at the Ducal Palace of Urbino. Each of the 147 majolica tiles testifies, at very high levels, how the great Italian Renaissance season is reverberated on every artistic form and, specifically, in that of majolica. Technique, or rather art, which fully expresses aesthetic research, the cultural climate, but also the modus vivendi, which make Italy and its artists, between the fifteenth and sixteenth centuries, the cultural beacon of the West. The compositions can be original inventions by the same master potters or echo those of the major arts, and again, be extracted from woodcuts or engravings. Already in the seventeenth century, in European countries, Italian sixteenth-century majolica became a real collector’s passion and, to the historiated one, to be considered fully an aspect of Renaissance painting, the name of the great painter from Urbino was associated: in English Raphael ware. And Raphael ware is also the title of this fascinating exhibition. To cure it, under the direction of Peter Aufreiter, are Timothy Wilson and Claudio Paolinelli. On the second floor of the Palazzo Ducale in Urbino, the exhibition is welcomed by the luminous Loggia del Pasquino, with the intention of showing these refined objects in full natural light since the majolica - more than any other art form of the time - shows its colors perfectly preserved as at the origin, when it came out of the potter’s workshop. The loggia is located next to the rooms that display part of the ceramics from the permanent collection and the specially created set-up will then be used l to expand the exhibition space dedicated to this section. s
Piatti, rinfrescatoi, brocche, cappe e calamai, oggetti “del quotidiano” finemente decorati con figure evocative di imprese o di leggende, secondo il classico gusto rinascimentale. Oltre ad essere testimonianza artistica, grazie a queste composizioni abbiamo un tassello in più per comprendere la cultura e la vita dell’epoca. Gli oggetti in maiolica venivano regalati ed esposti come vere e proprie opere d’arte nelle dimore rinascimentali del ceto medio-alto, ma, nonostante la loro preziosità, venivano anche utilizzati in occasioni particolari, quando, ad esempio, si ricreavano riunioni letterarie con musica e tante conversazioni, forse anche al fine di ricreare un po’ quelle
[1]
[2]
[3]
[1] Piatto, La follia di Orlando probabilmente Giulio da Urbino, Urbino 1534 [2] Coppa, Angela Bella, Urbino o Gubbio, 1530/1545 ca. [3] Piatto, Ciro parla al popolo, Francesco Xanto Avelli, Urbino, 1537
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
55
biancoscuro
atmosfere antiche dipinte sulle maioliche. Nel ducato di Urbino, Casteldurante, Gubbio, Pesaro ma, soprattutto, il capoluogo, divengono famosi per l’istoriato. Urbino dà i natali a Raffaello, il contesto dà vita al genio raffaellesco, fornisce la formazione artistica necessaria alla nascita ad alcuni dei più grandi artisti della maiolica italiana: Nicola da Urbino, Francesco Xanto Avelli e Francesco Durantino. La mostra probabilmente non verrà riaperta al pubblico dopo la chiusura ministeriale per l’emergenza sanitaria nazionale, un grande peccato per chi non l’ha potuta ammirare nei primi mesi di apertura, sia per il luogo che la ospita (il secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino, nella luminosa Loggia del Pasquino), sia per questa meravigliosa collezione privata resa fruibile a tutti grazie a questo evento. Speriamo che, dato l’anno 2020 dedicato a Raffaello, sia possibile recuperare questi mesi di chiusura e renderla così ancora ammirabile insieme l alla collezione permanente di Palazzo Ducale. s Bacile, Cesare e i Sequani, bottega Fontana o Patanazzi Urbino, 1565/1580 ca.
BIANCOSCURO 56
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Flora Castaldi
FLORA Castaldi FLORA - Maître franco-italien de l’Art Contemporain
FLORA - Puissance - 2017, tecnica mista, 100x100 cm.
Galeries - Musées - Collections Paris, New York, Moscou, Genève, Bruxelles, Barcellone, Rome, Osaka, Londres artisteflora@email.com i-cac.fr/artiste/castaldi-flora.html - fr.artprice.com/artiste/flora-castaldi - flora.artistecote.fr
www.newartpromotion.it 57
biancoscuro
Georges de La Tour Il contrasto tra notturno e diurno di
Ettore Tiretto
“
Lei dovrebbe vederlo! È un pittore sorprendente. Non abbiamo strumenti per misurare il genio; ma sento che il talento del de la Tour spezzerebbe più di un manometro. È un peccato che non abbiamo nulla di suo in Italia.
”
Roberto Longhi
A
febbraio, per la prima volta in Italia, si è inaugurata una mostra dedicata al più celebre pittore francese del Seicento: “Georges de La Tour: l’Europa della luce”.
Si indaga la produzione di de La Tour (in particolare il contrasto fra le opere a tema diurno e quelle a tema notturno, non solo diversi nella luce, ma anche nei soggetti e nella loro personalità) mettendolo a confronto con gli altri grandi del suo tempo (Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot, Hendrick ter Brugghen ecc.) proprio per riflettere sulla pittura dal vero e sulle sperimentazioni sulla luce. La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, con la cura della Prof.ssa Francesca Cappelletti. Vanta un comitato scientifico d’eccellenza composto da Pierre Rosenberg (già direttore del Louvre), Gail Feigenbaum (direttrice, Getty Research Institute), Annick Lemoine (direttore, Musée Cognacq-Jay), Andres Ubeda (vice direttore, Museo del Prado). Il progetto ha reso necessario il coinvolgimento di ben 26 prestatori da 3 continenti diversi, vi hanno preso parte alcune delle più grandi istituzioni internazionali come la National Gallery of Art di Washington D.C. e il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, ma anche istituzioni museali regionali francesi. Un’esposizione unica considerato che in Italia non vi è conservata nessuna opera di La Tour, nonostante venga spesso confrontato con il nostro Caravaggio con il quale il francese condivide il senso A sinistra: Georges de La Tour - San Filippo 1625 ca., olio su tela, 63.5x53.3 cm. Chrysler Museum of Art, Norfolk, U.S.A.
BIANCOSCURO 58
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Valeria
drammatico, teatrale, della composizione e lo studio accurato della luce. Tra i capolavori presenti in mostra, spicca “La lotta dei musici”, che esprime con crudo realismo uno dei temi più cari al pittore francese, le scene di vita popolare, così come di nuda realtà parla “Il suonatore di Ghironda col cane”. Georges de la Tour è sicuramente una delle grandi riscoperte artistiche del Novecento, è infatti dal 1915 (anno in cui Hermann Voss pubblicò un articolo sulla sua opera) che il pittore francese non smette di affascinare generazioni l intere di storici dell’arte. s
Blasetti
GEORGES DE LA TOUR L’Europa della luce
07 febbraio - 07 giugno 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Palazzo Reale, Milano
Studio di fisiognomica II
2019, olio su tela, 50×70 cm.
INFO T. +39 02 92897755 Lunedì 14.30 - 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 - 19.30 Giovedì e sabato 9.30 - 22.30 A destra in alto: Georges de La Tour Il suonatore di ghironda con cane 1622 - 1625, olio su tela, 186x120 cm. Musée du Mont-de-Piété, Bergues, Francia A destra in basso: Georges de La Tour La lotta dei musici 1625 - 1630 ca., olio su tela, 85.7x141 cm. The J. Paul Getty Museum, Los Angeles, U.S.A.
Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
valeria0blasetti@gmail.com
www.palazzorealemilano.it
www.newartpromotion.it
Studio di fisiognomica III
2019, olio su tela, 60×80 cm.
biancoscuro
Giovanni Boldini Il pittore della Bella Époque di Mario
Gambatesa
L
a Pinacoteca De Nittis di Barletta ospita la mostra “Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara”: si tratta della prima mostra monografica mai dedicata in Puglia al celebre pittore. Tra i protagonisti indiscussi della pittura
italiana ed europea, Giovanni Boldini è stato uno dei più celebri ritrattisti della Belle Époque assieme a James McNeill Whistler, John Singer Sargent e Joaquín Sorolla. In tutta la sua carriera ha immortalato i protagonisti del tempo, da Robert de Montesquiou alla marchesa Luisa Casati, facendo di loro l’immagine stessa di quel momento storico e culturale. Boldini, nato a Ferrara il 31 dicembre 1842, da giovanissimo viene iniziato al disegno dal padre. La sua prima formazione artistica è dedita allo studio e alla riproduzione di opere rinascimentali. Nel 1862, si trasferisce a Firenze per iscriversi all’Accademia di Belle Arti. Nella città toscana frequenta il Caffè Michelangelo che in quel momento ospita i pittori Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Odoardo Borrani ed il critico Diego Martelli, tutti esponenti di rilievo dei Macchiaioli. Nel 1867 si trasferisce a Parigi per l’Exposition Universelle, dove avrà contatti con il Realismo magico di Courbet e con l’affascinante gruppo degli Impressionisti. Nel 1870 soggiorna a Londra, dove ritrae i londinesi in uno stile ispirato ai ritrattisti inglesi del Settecento. A questo punto Boldini si avvicina stabilmente ad un Realismo luminoso nel quale ritrae personaggi importanti e particolari aspetti del mondo cittadino, lasciandosi affascinare da tecniche artistiche innovative. Stabilitosi a Parigi
A sinistra: Giovanni Boldini La signora in rosa (Olivia Concha de Fontecilla) 1916, olio su tela, 163x113 cm. Ferrara, Museo Giovanni Boldini
BIANCOSCURO 60
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
nel 1872, diverrà il massimo rappresentante del ritratto d’epoca, mondano e di rappresentanza. Si distinguerà dai ritrattisti della sua epoca per l’abilità del disegno e la ricerca preziosa del colore, ottenuta sia attraverso una tavolozza ridotta ai soli bruni e neri, sia attraverso toni talvolta violenti, ma abilmente disposti con un virtuosismo che lo condusse a uno stile del tutto originale e personale. L’arte di Boldini si è espressa in ogni genere e tecnica, dalla veduta alla natura morta, dalla pittura alla grafica. Sono settanta le opere provenienti dal Museo di Ferrara, di certo la più estesa e rappresentativa raccolta pubblica intitolata al Maestro. Tra i capolavori ci sono alcune opere davvero iconiche come il “Piccolo Subercaseaux”, i ritratti “alla moda” della Contessa De Leusse, della Principessa Eulalia, di “Fuoco d’artificio” o della magnetica effigie della “Signora in rosa”, un’opera incantevole, emblema di una nuova rappresentazione della femminilità moderna. Affermatosi nella Parigi tra Ottocento e Novecento, baricentro di ogni tendenza dell’eleganza e della modernità, Giovanni Boldini ha dato vita ad una formula ritrattistica unica nel suo genere e di certo alla moda, con la quale ha immortalato per sempre il mondo e i protagonisti l della Bella Époque. s BOLDINI
L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara 07 dicembre 2019 - 03 maggio 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Pinacoteca De Nittis, Barletta INFO T. +39 0883 538312 Fino al 30 aprile Da martedì a domenica 9.00 - 19.00 Dal 1 maggio Da martedì a domenica 10.00 - 20.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.barlettamusei.it
A sinistra in alto: Giovanni Boldini Ritratto dell’Infanta Eulalia di Spagna 1898, olio su tela, 202x101,5 cm. Ferrara, Museo Giovanni Boldini A sinistra: Giovanni Boldini La cantante mondana c. 1884, olio su tela, 61x46 cm. Collezione Fondazione Carife, in deposito presso le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
61
biancoscuro
Andrè Derain La rivoluzione dell’arte del Novecento di
Rebecca Maniti
G
razie alla collaborazione degli Archivi André Derain ed ai prestiti di alcuni prestigiosi musei francesi, il Museo d’arte Mendrisio organizza una retrospettiva di ampio respiro sull’opera di Andrè Derain, una delle grandi figure della rivoluzione artistica dell’inizio del XX secolo, sia pittorica sia scultorea, un’icona dell’arte del Novecento, amico di Picasso, Matisse, Braque, Giacometti. La mostra intende esplorare tutti i principali aspetti della ricerca di Derain e contribuire a rivalorizzare le peculiari qualità della sua complessa e articolata produzione. Lungo il percorso espositivo avremo la possibilità di ammirare 70 dipinti, 30 opere su carta, 20 sculture, 25 progetti per costumi e scene teatrali, illustrazioni di libri e alcune ceramiche, proprio a rappresentare le molteplici forme della sua arte. Nei primissimi anni del Novecento Andrè Derain ha formato, con Henri Matisse e Pablo Picasso, la triade di artisti che ha completamente cambiato a livello
Sopra: nel suo atelier in rue Bonaparte a Parigi Foto Meurisse; Archives Taillade, Parigi Sotto: L’Estaque 1906, olio su tela, 38x55 cm. Musée des beaux-arts, La Chaux-de-Fonds, Collection René et Madeleine Junod, inv. 1303.06 © 2020, ProLitteris, Zurich Tutti i diritti riservati
BIANCOSCURO 62
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro mondiale l’arte. È stato l’erede dell’Impressionismo, l’iniziatore della pittura Fauve (il gruppo dei “Selvaggi”) e uno dei padri del Cubismo (Picasso mosse con lui i primi passi verso questa corrente artistica), nonché il precursore del ritorno al Classicismo (complice il moderno classicismo di Braque?). Nonostante i tanti amici, nonostante (e forse anche per) la continua attività, la vicenda personale di Derain non fu molto felice, durante il declino dopo la seconda guerra mondiale (complice il mondo delle gallerie d’arte e del mercato) vide arrivare in soccorso solamente Braque. Nell’ultima fase della sua vita, Derain si isolò sempre di più, non bastò neanche una mostra postuma al Musée National d’Art Moderne di Parigi nel 1954 per riportare l’attenzione della critica sulla sua opera. Venne rivalutato in toto negli anni ‘90, da allora, fortunatamente, il ritorno d’interesse per quest’affascinante e controversa figura maggiore dell’arte del l Novecento va progressivamente crescendo. s
ANDRÉ DERAIN
Sperimentatore controcorrente 26 aprile - 26 luglio 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Museo d’Arte, Mendrisio INFO T. +41 058 688 33 50 museo@mendrisio.ch Da martedì a venerdì 10.00/12.00 - 14.00/17.00 Sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.mendrisio.ch
Sopra: Portrait de Geneviève en bleu 1938, olio su tela, 35x28 cm. Collezione privata © 2020, ProLitteris, Zurich Tutti i diritti riservati In basso a sinistra: Geneviève à la pomme 1936-37 o 1937-38, olio su tela, 92x73 cm. Collezione Geneviève Taillade © 2020, ProLitteris, Zurich Tutti i diritti riservati
Antonella Pecoraro
“NINNI”
a n t o n e l l a @ a r t e c u l t u r a . n e t
GIORNATA DELLA MEMORIA - 2005, tecnica mista su tela, 50x100 cm. “Il soggetto drammatico è espresso dalla pittrice con forme realistiche, rese ancora più verosimili dal trattamento polimaterico: filo spinato e barre di metallo rendono concreta la prigionia di un detenuto di cui non vediamo altro che le mani e il sangue. Eccesso di realismo, eccesso di dramma, con l’obiettivo di colpire lo spettatore e mostrare, denunciandola, una triste realtà.” Domenico Iacaruso
Pecoraro Antonella
63
biancoscuro
Il Giappone raccontato nell’arte Due grandi collezioni private alla Villa Reale di Monza di
Flavio Ennante
“
La raffinatezza giapponese è la più persuasiva che esista al mondo, poiché i mezzi attraverso cui si esprime sono i più puri, umili, naturali.
”
Fosco Maraini
U
na nuova mostra per raccontare la cultura giapponese, questa volta alla Villa Reale di Monza. Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire un viaggio quasi iniziatico in Giappone, paese che affascina da sempre il mondo occidentale, da quando ha deciso di aprirsi e lasciarsi visitare ed ammirare. Il percorso espositivo, ideato da Francesco Morena, propone dunque uno spaccato delle arti tradizionali attraverso una selezione di opere databili tra il XIV e il XX secolo, tutte provenienti dalla raccolta di Valter Guarnieri (collezionista trevigiano con una grande passione per l’Asia orientale), alle quali si uniscono alcuni kimono della raccolta di Lydia Manavello (collezionista trevigiana esperta conoscitrice di tessuti asiatici). La mostra (prodotta da ARTIKA, con il Patrocinio del Comune di Monza) si sviluppa per isole te-
A sinistra: [DETTAGLIO 3] Beltà femminili periodo Taisho (1912-1926) paravento a 6 ante dipinto a inchiostro e colori su carta, 173x372 cm.
64
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Sovrakimono informale da donna (haori), fodera, foto di Luigi Vitale
matiche, in maniera da approfondire in maniera ordinata e comprensibile, la cultura asiatica giapponese. Si raccontano la quotidianità e le attività artistiche, dal teatro Kabuki alla predilezione degli artisti giapponesi per la micro-scultura. La parte centrale dell’esposizione è dedicata alle Geisha ed ai Samurai del Giappone tradizionale. Queste A destra: Utagawa Toyokuni III, alias Kunisada, Scene di teatro kabuki, xilografia policroma oban, 34,2x24 cm, firmata Toyokuni Kunisada ga, 1686-1865 In basso a destra: Utagawa Kuniyoshi, Kumagaya, xilografia policroma in formato oban, 35,8x23,5 cm, della serie Le 69 stazioni sulla strada del Kisokaido, firmata Ichiryusai Kuniyoshi dipinse, 1852 Sotto: Geisha, fotografia all_albumina, periodo Meiji (1868-1912)
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Sovrakimono informale da donna (haori) fronte, foto di Luigi Vitale
due figure rappresentano rispettivamente la bellezza femminile di un volto ovale cosparso di cipria bianca, abiti elegantissimi e modi cadenzati (colte dame di corte del periodo Heian tra il 794 ed il 1185, cortigiane immortalate da Kitagawa Utamaro), e la classe militare che ha dominato il paese del Sol Levante per lunghissimo tempo imponendo il proprio volere politico ed elaborando una cultura molto raffinata la cui eco si avverte ancora oggi in molti ambiti. A queste due raffigurazioni così concrete, si affiancano le credenze religiose, con una forte influenza del Buddhismo nella variante Zen, che in questa sezione, è testimoniata da un gruppo di dipinti nel formato del rotolo verticale raffiguranti Daru-
65
biancoscuro
ma, il fondatore di questa setta. Si racconta anche lo Shintoismo ed il rapporto tra i giapponesi e la natura che è espressione della
divinità, attraverso una serie di dipinti su rotolo verticale, parte dei quali realizzati tra Otto e Novecento, agli albori del Giappone
moderno. L’ultima sala è dedicata alla scrittura, ad una delle forme d’arte più complesse e insieme più affascinanti del Giappone: grandi paraventi ornati di potenti calligrafie concludono l’esaltante percorso espositivo. Di grande fascino è la presenza lungo il percorso espositivo dei kimono dalla Collezione Manavello, alcuni disseminati tra le sale, altri esposti in un unico salone in un allestimento spettacolare che vuole dare giusto rilievo a questi manufatti artistici e far coml prendere la loro preziosità. s Utagawa Toyokuni III, alias Kunisada, Beltà femminile con fubako, xilografia policroma in formato oban, 35,2x23,8 cm, firmata Kochoro Toyokuni dipinse, 1786-1865
GIAPPONE
Terra di geisha e samurai
30 gennaio - 02 giugno 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Villa Reale, Monza INFO T. +39 039 2240024 mostre@artika.it Da martedì a domenica 10.00 - 19.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.villarealedimonza.it
Maria
Cavaggioni maria.cavaggioni@gmail.com Maria Cavaggioni
66
maria.cavaggioni
Sunset on the Po River - 2019, olio su tela, 60x70 cm.
R e a l A rt # 55
FRANCESCO DE MOLFETTA FRANCESCO DEGINI MOLFETTA GINO GINO GRASSI GINI MARCO MARCO GRASSI HACKATAO HACKATAO MASSIMO KAUFMANN MASSIMO MARK KAUFMANN KOSTABI MARK MAX KOSTABI MARRA MAX MARRA FABRIZIO MOLINARIO FABRIZIO MOLINARIO OLINSKY PETEROLINSKY HIDE 311065 PETER HIDE 311065 ISABELLA RIGAMONTI ISABELLA RIGAMONTI MAX HAMLET SAUVAGE MAX HAMLET TOSONI SAUVAGE CATERINA CATERINA TOSONI BETTY ZOLA BETTY ZOLA VILLA CONTEMPORANEA BERGAMO, 20 - 20900 BODINI MONZA MUSEOVIA CIVICO FLORIANO 11- 21036 GEMONIO (VA) DAL VIA 11 MARSALA, GENNAIO AL 07 FEBBRAIO 2020
VERNISSAGEMUSEO SABATOMA*GA 11 GENNAIO 2020 ORE 18:00
VIA DE MAGRI,dalle 1 - 21013 GALLARATE Da martedì a sabato 15.00 alle 19.00(VA) e su appuntamento
info@villacontemporanea.it MUSEO PARISI VALLE
VIA LEOPOLDO GIAMPAOLO, 1 - 21061 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (VA)
2019 2019
MUSEO CIVICO F.TADINI BODINI CASA MUSEO SPAZIO VIA MARSALA, NICOLO’ JOMMELLI, 24 –GEMONIO 20131 MILANO VIA 11- 21036 (VA)
DAL 01 AL 23 FEBBRAIO 2020 SHOWCASES GALLERY
VIA SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA, 11 – 21100 VARESE VERNISSAGE SABATO 01 FEBBRAIO 2020 ORE 16:30
sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.00-18.00
GALLERIA VILLA CONTEMPORANEA Visite guidate anche nei feriali su prenotazione VIA BERGAMO, 20giorni – 20900 MONZA (MB) tel. 349.2267457 o info@museobodini.it
biancoscuro
Fabio Viale Una nuova mostra dopo la biennale di Venezia di Daniela
Malabaila
C
ontinua inesorabile l’ascesa di Fabio Viale che, dopo il successo alla Biennale di Venezia e alla Gipsoteca di Monaco, torna a Firenze con una personale alla Galleria Poggiali. “Acqua alta High tide” propone due diverse installazioni, una per ognuna delle due sedi della Galleria a Firenze. Gli spazi di via della Scala sono occupati dal gruppo di sculture che l’artista ha realizzato appositamente per il Padiglione Venezia della 58a Esposizione internazionale d’arte – La Biennale di Venezia, conclusasi lo scorso novembre. Si tratta di una dozzina di monoliti in pietra che replicano a misura reale quei pali in legno di rovere o di castagno che affiorano nella laguna di Venezia: le “bricole”. Quelle realizzate da Viale imitano il legno in
Un’immagine della mostra Courtesy Galleria Poggiali
68
maniera così perfetta da far credere che queste sculture siano in realtà dei calchi. A Venezia il paesaggio originale, cioè quello dei canali e della laguna, veniva evocato con una installazione multisensoriale che immergeva i visitatori in una ambiente realistico grazie a un pavimento immerso in un tappeto d’acqua e a una nebbia realizzata con teli di plastica opachi. Ricordiamo che l’allestimento veneziano ha subito l’acqua alta reale, quella che ha invaso tutta Venezia, penetrata anche nel Padiglione dove si trovavano ancora le sculture di Viale, trasportate poi a Firenze sane e salve. Nell’allestimento fiorentino, la galleria è invasa da uno strato di sabbia umida, come se l’acqua si fosse appena ritirata dall’ambiente che ospita le “bricole”. Inoltre, l’artista piemontese ha macchiato le pareti della galleria
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
per riprodurre la linea dell’acqua, come se lo spazio fosse stato realmente allagato, rendendo l’atmosfera particolarmente drammatica. Nello spazio di via Benedetta troviamo un altro tipo di installazione che ci racconta anche del rapporto speciale che ha con le cave di Carrara (molte delle sue sculture sono state scolpite nel marmo statuario, considerato il più pregiato per la sua lucentez-
FABIO VIALE ACQUA ALTA HIGH TIDE Galleria Poggiali, Firenze February 22 – May 16, 2020
F
abio Viale (Cuneo, 1975) returns to Florence with a solo show at the Galleria Poggiali, after a series of successful appearances at the Venice Biennale and the Glyptothek museum in Munich. The show “Acqua alta High Tide” will open on Saturday 22 February 2020, at 6.30 p.m., continuing up to May 2020 with free entrance. In the new Florentine show the Piedmont artist displays two separate installations: one for the premises in Via della Scala 35/Ar and the other in the Via Benedetta 3r space. The show will be accompanied by a catalogue with an essay by Sergio Risaliti, artistic director of the Museo Novecento in Florence. The Via della Scala premises will host a series of sculptures that the artist produced specifically for the Venice Pavilion (in the Gardens) of the 58th International Art Exhibition – the Venice Biennale, which closed in November 2019 after attracting a large number of visitors. The sculptures consist of around a dozen stone monoliths that are life-size replicas of the posts, over three metres high made of oak or chestnut wood, that emerge above the water in the Venice lagoon. These dolphins are locally known as “bricole”, and act as signposts for the vessels in the lagoon. The replicas created by Viale imitate the wood so realistically that one could easily believe that they are casts. The current display resembles that of Venice, with the addition of a topical element that has regrettably transformed the virtual into real. In the Pavilion in the Gardens the original seascape – namely that of the Venetian canals and lagoon characterised by the bricole – was evoked through a multisensory installation that immersed visitors in a realistic environment, where the floor was covered with a carpet of low water and the fog effect produced by sheets of slightly opaque plastic separating the observers from the stone posts. Here and there, from amidst the formless mass of rubble that seems like a river carrying all in its wake, there emerge truncated statues, shards of marble vessels, limbs and heads of stone, weathered by time and by the tumbling fall. The Three Graces have been reduced to fragments; the picturesque figure of a Moor wearing a turban seems to have returned to the original rough shape of a boulder; a graceful Apollo is missing arms, legs and head; a Molossus is restored to nature as a stream-smoothed stone. The landscape may remind us of the inevitable tragedy of the future that returns l everything to dust. s
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Fabio Viale - Trinità 2019, marmo bianco e pigmenti misure variabili Courtesy Galleria Poggiali
69
biancoscuro
za e morbidezza). Nella realtà del lavoro in cava, il materiale prodotto dalla frantumazione della pietra scivola a valle, si sbriciola e crea delle vere e proprie cascate di marmo (ravaneto), simili ad antichi ghiacciai sopravvissuti al riscaldamento delle temperature. Proprio nel ravaneto è iniziata la preparazione di questa esposizione, preceduta dunque da una performance durante la quale Viale ha lasciato precipitare alcune statue di grandi dimensioni. Rotte e lesionate, sono state recuperate dall’artista insieme a quintali di scarti dell’estrazione in cava. Nell’opera di Viale, tra la massa informe dei detriti, di tanto in tanto emergono statue mozze, pezzi frantumati di vasi in marmo, arti e teste di pietra lavorati dal tempo e dalla caduta: “Il paesaggio può ricordarci l’inevitabile tragedia del divenire che tutto riduce in polvere”. Questa “Emergenze lapidee” ha il sapore del periodo rinascimentale, di quando si rappresentava l’esperienza della fine (anche di dinastie importanti) con immagini e simboli significativi, quali colonne spezzate, edifici in rovina, sculture rese informi. Interessante il catalogo pubblicato per l’occasione, con un saggio di Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento di Firenze. Viale lavora da anni contro il prevedibile, crede fermamente che il compito dell’arte sia darci nuove esperienze per far riemergere tutto ciò che viene offuscato dalle consuetudine e dagli stereotipi. Osservando le sue opere, in questo caso osservando le bricole ed il suo ravaneto ricostruito, vediamo cose che non sapevamo di poter vedere, liberi fil nalmente dalla nebbia dell’abitudine. s FABIO VIALE
Acqua alta High tide
22 febbraio - 16 maggio 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Galleria Poggiali, Firenze INFO T. +39 055 287748 info@galleriapoggiali.com Da lunedì a sabato 10.00/13.00 - 15.00/19.00 Domenica su appuntamento Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.galleriapoggiali.com
Fabio Viale - Trinità 2019, marmo bianco e pigmenti misure variabili Courtesy Galleria Poggiali
BIANCOSCURO 70
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
pino nania naniap@alice.it
dal gruppo scultoreo ANNUNCIAZIONE “MARIA”
corafoam MD250 anno 2011 - h 260 cm.
biancoscuro
Ronnie Cutrone L’innocenza di un bambino in chiave Pop di
Ettore Tiretto
A
l momento di andare in stampa non sappiamo se la mostra dedicata al grande Ronnie Cutrone, straordinario interprete della Pop Art americana, potrà essere fruibile dal grande pubblico, ma lo speriamo vivamente, perdere questa mostra al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli, sarebbe un grande peccato. Il progetto espositivo prevede un excursus sulla produzione degli ultimi trent’anni dell’artista newyorkese, scomparso nel 2013. Ronnie Cutrone si è formato nell’ambiente più vivo e stimolante della cultura newyorkese: assistente di Andy Warhol dal 1972 al 1980, è stato testimone della stagione americana del Grafitismo e del New Pop degli anni Ottanta di cui ha assorbito l’energia esplosiva ma, soprattutto, ha messo in evidenza alcune intuizioni di Warhol circa il legame tra arte e società contemporanea, utilizzando l’immaginario popolare per analizzare in senso critico la società contemporanea. Esposte opere dei cicli Pop Shots (le celebri e popolari bandiere che lo hanno reso famoso), Cell Girls, Quilts, Transformers (cover dei dischi musicali che hanno segnato un cambiamento o un passaggio nel vissuto personale dell’artista), attraversando così non solo le diverse opere, ma anche tutta la sua ricerca artistica. “Ronnie Cutrone. Tatabu” è cu-
72
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
rata e prodotta da Matteo Lorenzelli in collaborazione con Luca Palermo e Ivan Quaroni, promossa da Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo. “Un progetto proposto come ideale seguito alla mostra di Banksy, con l’obiettivo di incrementare la diffusione della cultura artistica contemporanea grazie a linguaggi visivi ricchi di messaggi attuali”, dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Eleonora de Majo. Il titolo dell’evento è ispirato ad un’opera emblematica della capacità di Ronnie Cutrone di mantenere una certa innocenza nel modo di vedere le cose. Realizzata nel 2000 appositamente per la figlia del gallerista in occasione della mostra nel suo spazio milanese nel 2003. “Tatabu” era il modo in cui la bambina chiamava ogni distesa d’acqua, si trattasse di un fiume, di un lago o di un mare. “Trovo affascinante e insieme dolceamara”, scriveva a tal proposito Cutrone, “l’idea che l’innocenza percettiva di un bambino sia sempre creativa prima di sottomettersi alla conformità. In tutte le mie mostre spero di raggiungere l’innocenza del bambino a lungo persa nella furia e nella paura, e arrivare a portare un sorriso di saggezza.” Cutrone è sempre stato attratto dalle immagini della cultura Pop che celebrano, criticano o semplicemente osservano la società
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
In alto: White Mickey 1993, acrilico su quilt, 65x80 cm. A sinistra: This is a Free Country 1990, acrilico su bandiera, 90x156 cm. A destra: Cell Girl USA 2005, 180x180 cm. In basso: Cell Girl “Afghanistan” 2006, 220x240 cm.
e ha “dipinto il mondo” come se questo esistesse attraverso il suoi simboli. Legata a questa visione è la scelta delle bandiere, da lui così definite: “Meravigliosi pezzi di stoffa pieni di simboli di vita e morte, di orgoglio e confini invisibili, di sangue e anima”. I vessilli non sono solo supporti sui quali dipingere le sue storie, ma soprattutto la metafora di un contesto geopolitico specifico e la rappresentazione di uno scenario entro il quale si consumano i drammi e le com-
73
biancoscuro
medie della contemporaneità. Cutrone mostra i fatti, gli oggetti, i simboli dello status quo, filtrandoli attraverso lo sguardo innocente dell’infanzia, che è poi quello dell’artista stesso.
Interpreta le evoluzioni della realtà contemporanea, i sentimenti della gente comune e, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, i temi politici sociali. In mostra troveremo anche le tele che ritraggono volti di donne dai lineamenti mediorientali, col tradizionale velo mussulmano e la bocca coperta dalle bandiere degli stati nemici del terrorismo islamico. Questi lavori rappresentano un’importante svolta nel lavoro di
Cutrone poiché non utilizza più un fumetto bensì un’iconografia che trasmette un messaggio molto chiaro e inequivocabile di paura e di incertezza sul futuro. In Cutrone l’aspetto drammatico della rappresentazione si affianca a quello leggero e ironico che gli ha permesso di osservare il mondo con sguardo scevro da pregiudizi. “Come artista pop”, ha dichiarato, “Sono ossessionato dai fenomeni culturali e dalle A sinistra in alto: Red Cross 2001, acrilico su bandiera e velluto 142,2x91,4 cm. A sinistra in basso: David and the Corporate Structure 1987, acrilico e serigrafia su bandiera 368x237 cm. Qui a sinistra: Ronnie & Andy Sotto: Jimmy Hendrix – Are You Experienced? 2008, acrilico e collage su tela, 180x180 cm. A destra in basso: American Mask (Silver) 2008, acrilico e collage su tela, 187x183 cm.
74
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Fabiana Macaluso tendenze che nel bene o nel male alimentano e trasformano una società”. Questo è senz’altro il pregio dell’arte di Cutrone, ovvero la capacità d’includere tutte le espressioni umane nella fedele e agrodolce rappresentazione della contemporaneità. Nessun altro artista forse è riuscito a farlo con altrettanta leggerezza l e onestà. s AO - olio su tela, 50x70 cm.
RONNIE CUTRONE Tatabu
19 marzo - 10 luglio 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) PAN | Palazzo delle Arti Napoli, Napoli INFO T. +39 0817 958601 pan@comune.napoli.it Da mercoledì a sabato 09.30 - 19.30 Domenica 9.30 - 14.30
Sopra: Daredevil 1999, acrilico su bandiera, 152,4x91,5 cm.
Italian artist, studies and dedicates his life to art and teaching at his social art laboratory of art-therapy in Turin, participates in many exhibitions, biennials and international and national fairs receives prizes and high artistic awards. In addition to prizes and awards, she also wins mini-personals and stays at italian, american and european galleries! Receives an honorary diploma from New York City signed by Mayor Bill De Blasio for artistic commitment; it is present in several art catalogs and art atlases including the Cam Mondadori and others also present at the Metropolitans Musium J. Thomans in New York. Participate in several television art broadcasts of national and international private networks. Macaluso’s art speaks of still existing tribal peoples of customs and customs but also of daily facts of their existence. Projected also to street art to pop art and to the future: his choices and his artistic interests are ramified in new research not never abandoning his tribal evocation.
Love is in Istambul aresol art su tela cotone, 58x78 cm.
Macaluso Fabiana Fabiana19802
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
fabiana19802@gmail.com www.macalusofabiana.it
biancoscuro
Rappresentazione e sperimentazione Carpi e Melotti protagonisti alla Fondazione Ragghianti di
Lucia Garnero
D
ue mostre, promosse e prodotte dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti intendono esplorare gli anni Settanta e Ottanta del secolo trascorso, portando in scena due artisti che si sono resi celebri protagonisti del panorama culturale italiano. La prima mostra, a cura di Angela Madesani, è dedicata a Cioni Carpi (Milano, 1923-2011), figura complessa e dotato di straordinarie capacità di espressione
artistica. Inizia a dedicarsi alla pittura negli anni Cinquanta a Parigi; da qui si trasferisce ad Haiti, poi a New York e quindi in Canada. Ritorna a Milano a metà degli anni Sessanta. Negli Stati Uniti conosce Maya Deren, regista di origine ucraina, che lo spinge verso la sperimentazione cinematografica. Dal 1959 al 1980 realizza numerosi film d’artista, ospitati da importanti archivi, fra i quali quello del MoMA di New York. Altro importante terreno di sperimentazione è il teatro: sua è la prima scenografia di un filmato
per L’istruttoria di Peter Weiss al Piccolo di Milano nel 1966, girato nel campo di concentramento in cui era stato ucciso il fratello minore Paolo. La rassegna comprende il suo percorso artistico dal 1960 circa agli anni Ottanta con una quarantina di opere tra dipinti, installazioni, fotografie, filmati e disegni. Emerge la multiforme poetica e la statura intellettuale dell’artista, spesso performer sui generis di azioni che vanno a indagare il senso profondo delle vicende umane. La sua attività artistica si
Cioni Carpi - Trasfigurazione/Sparizione Quattro - 1974. Ph. Alessandro Zambianchi - Simply.it, Milano. Panza Collection, Mendrisio
76
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
concentra sempre su indagini di matrice comportamentale, che raramente danno risposte certe: emerge sempre il conflitto tra la vita desiderata e quella imposta da circostanze politiche e sociali. La seconda mostra, a cura di Paolo Emilio Antognoli, presenta l’opera di Gianni Melotti (Firenze, 1953) durante il primo decennio di attività, dal 1974 al 1984, nel suo sviluppo storico-artistico e nei rapporti di feconda collaborazione con alcuni artisti contemporanei. A Firenze, negli anni Settanta, art/tapes/22 video tape production, Zona non profit art space, la Galleria Schema, la Galleria Area e la Casa Editrice e Libreria Centro Di rappresentano centri-chiave per l’arte conA sinistra: Cioni Carpi Sehspass 01 (Sequoia semper virens) 1976, Ph. Alessandro Zambianchi - Simply.it Milano, Panza Collection, Mendrisio
Gianni Melotti - Giallo - 31 dicembre 1979, stampa fotografica a colori, 24x30 cm. 7 stampe fotografiche a colori, esemplari unici Archivio Gianni Melotti
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
77
biancoscuro
Cioni Carpi Go, eat, drink, play… senza data, fotografia e tecnica mista su iuta 51x250 cm. Collezione privata. Ph ©AlbertoMessina2020
Gianni Melotti Come as you are / Jacket and Jacket and necktie 1981, film super8 colore muto esemplare unico Archivio Gianni Melotti
temporanea. In questo contesto, si sviluppa un nuovo circuito artistico e culturale, con la nascita di un clima molto favorevole alla sperimentazione: Melotti ne diviene indiscusso protagonista. Alla Fondazione Ragghianti è esposta una trentina di suoi lavori. In questi, la rappresentazione dell’immagine è sempre il soggetto della sua ricerca: la tecnica non è mai l’aspetto fondante. Con la fotografia o altri mezzi espressivi registra, per poi restituire il soggetto sotto forma di significati differenti. Due straordinari artisti, l’uno milanese, l’altro fiorentino, accomunati dal rientrare, entrambi, nella corrente di innovazione e sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Settanta e Ottanl ta del Novecento. s L’AVVENTURA DELL’ARTE NUOVA | ANNI 70-80 Cioni Carpi | Gianni Melotti 24 aprile - 19 luglio 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Complesso monumentale di San Micheletto, Lucca INFO T. +39 0583 4672056 Da martedì a domenica 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.fondazioneragghianti.it
78
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
ROCCO MARTA S.M.
“La melencolia” olio su tela, 110x110 cm.
roccomartasm@hotmail.it
biancoscuro
Al di là della pittura Il mondo visionario e profetico di Sergio Vacchi di
Mario Gambatesa
A
A destra: Sergio Vacchi a Grotti, primi anni 2000 Sotto: Il quadrato magico 2002, smalto e colori metallici su tela 200x434 cm. Collezione privata
quattro anni dalla sua morte, la città di Siena dedica a Sergio Vacchi la mostra “Oltre la profezia Sergio Vacchi 1952- 2006”. L’esposizione, allestita presso il Museo di Santa Maria della Scala, omaggia le opere di uno dei più grandi e originali pittori del secondo dopoguerra. Sergio Vacchi nasce a Cartenaso di Bologna nel 1925, autodidatta si accosta inizialmente ad una pittura influenzata dal post-cubismo. Indaga l’arte di Cézanne, dipingendo boschi, paesaggi e scene di vita emiliana. Alla fine degli anni Cinquanta, si avvicina, prima all’arte informale poi, una volta arrivato a Roma nel 1959 a quella figurativa. Dopo quarant’anni passati nella capitale, si ritirerà nel Castello Grotti (Siena), in
BIANCOSCURO 80
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
A sinistra: La tribù di Greta Garbo. Dibattito intorno alla bellezza 1998, smalto su tela, 218x200 cm. Collezione privata (immagine guida della mostra) Sotto: Marcel 1987, smalto e colori metallici su tela 200x200 cm. Collezione privata
cui vivrà l’ultimo periodo della sua vita. pitture si evince la ripetitività ritrattiI suoi riferimenti sono i grandi artisti stica, quasi maniacale, di soggetti come della pittura come Marx Ernst, Otto Dix, Bacon, De Chirico. La sua arte, estremamente espressionista e poetica, si dona alla contaminazione e al tempo stesso diviene una pittura originale soprattutto per l’utilizzo di tele di grande formato. Inoltre la sua tavolozza è ricca di colori ricercati, gradazioni violacee, riflessi madreperlacei, fosforescenze e vibrazioni metalliche. Nelle sue opere la realtà viene distorta, compromessa e riproposta in una versione scomposta e degradata, dove gli elementi osservano intatti la loro riconoscibilità oggettiva e i soggetti diventano ombre evanescenti in un mondo che poco a poco si frammenta. La coltre di nebbia di un grigio intenso avvolge le scene e rende disorientati i personaggi che le abitano, simbolo di una fragilità intrinseca dell’artista. Nelle sue grandi
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
81
biancoscuro
Leonardo codice verso, incontro col Paracleto 1994, smalto e colori metallici su cartone applicato su tavola di legno, 200x220 cm. Collezione privata
Francis Bacon, Picasso, Proust, Greta Garbo e Marlene Dietrich, personaggi che lui stesso analizza e usa come punti di riferimento stilistico. “Grandi bicchieri neri e grigi” del 1952, “Figure divoranti” del 1958, “Secondo memoriale organico” del 1959, “Giove con Olimpia” del 1962, “Il cannocchiale di Galileo” del 1967, “Perché il pianeta”, 1975, sono solo alcune delle opere in mostra. L’esposizio-
ne, curata da Marco Meneguzzo e composta da trentacinque tele, sarà l’occasione di “leggere” delle storie, raccontate e descritte nei grandi cicli pittorici come il “Concilio”, “Federico II”, “Galileo”, “Leonardo” e molte altre. Sergio Vacchi è stato un pittore controverso, che per tutta la sua carriera ha scelto di rimanere estraneo alle dinamiche del sistema dell’arte, concen-
BIANCOSCURO 82
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Rosa Maria
trandosi su di una crescita artistica quasi spasmodica. L’operato artistico di Vacchi conduce lo spettatore in un mondo visionario e profetico, narrato attraverso numerose tele, che nel tempo, sono diventate simbolo e patrimonio di una l cultura che l’uomo ha ereditato. s
Falciola
In alto a destra: Ritratto fotografico di Sergio Vacchi anni ‘90 Qui sotto: Comunicazione urgente di Margherita al suo maestro 2000, smalto e colori metallici su tela, 200x218,5 cm. Collezione privata In basso: Della perdita o del ritrovamento 1975, smalto e colori metallici su tavole di legno 300x460 cm. Collezione privata
OLTRE LA PROFEZIA
SERGIO VACCHI 1952 - 2006
07 marzo – 2 giugno 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Complesso museale Santa Maria della Scala, Siena
Senza titolo 2019 vetri tagliati e dipinti in tecnica mista su tavola ø 120 cm.
INFO T. +39 0577 286300 Tutti i giorni 10.00 - 19.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.santamariadellascala.com
Senza titolo 2019 ferro ossidato su tavola dipinta ø 120 cm.
falciola@rosamaria-falciola.it
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
www.newartpromotion.it
biancoscuro
Tomás Saraceno Il suo più grande progetto mai realizzato in Italia di Vincenzo Chetta
teristici del lavoro dell’artista, vuole essere un monito al rispetto del pianeta e della sua atmosfera, ormai criticamente compromessa”, spiega Galansino. La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dallo Studio Tomás Saraceno, con il sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze e Fondazione CR Firenze, e con il supporto di Terna, in collaborazione con Manifattura Tabacchi e con la partecipazione di Istituto Europeo di Design. Saraceno crea opere immersive
© Photography by Studio Tomás Saraceno
L
a mostra di Palazzo Strozzi “Tomás Saraceno. Aria”, a cura di Arturo Galansino (Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi), esplora le possibilità e la nostra capacità di metterci in contatto con il mondo in modo nuovo, insieme a uno dei più originali e visionari artisti contemporanei al mondo, la cui ricerca poliedrica e creativa unisce arte, scienze naturali e sociali. “Il titolo della mostra, “Aria”, oltre a riferirsi a temi ed elementi carat-
Tomás Saraceno - Connectome - 2020 Atmosfera costellata di complessi sistemi geometrici che formano delle nuvole. Strutture irregolari che ricordano le forme poliedriche di Weaire-Phelan di schiuma e bolle di sapone, le cui forme straordinarie rappresentano un invito a impegnarsi partendo da direzioni diverse, mentre superfici a specchio riflettono i raggi del sole in un gioco di luci e ombre. Courtesy the artist; Andersen’s, Copenhagen; Ruth Benzacar, Buenos Aires; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles; Pinksummer Contemporary Art, Genova; Esther Schipper, Berlin © Photography by Ela Bialkowska, OKNO Studio
84
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Tomás Saraceno Installazione per il Cortile di Palazzo Strozzi Le sfere che compongono l’installazione sono prototipi di sculture aerosolari in grado di fluttuare intorno al mondo, libere da confini, libere da combustibili fossili. Come una scultura statica, indagano quali tipi di strutture socio-politiche nomadi potrebbero emergere se potessimo navigare attraverso i fiumi dell’atmosfera, fluttuando senza confini, senza emissioni di carbonio. Courtesy the artist; Andersen’s, Copenhagen; Ruth Benzacar, Buenos Aires; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles; Pinksummer Contemporary Art, Genova; Esther Schipper, Berlin L’installazione è promossa e realizzata grazie a Fondazione CR Firenze © Photography by Ela Bialkowska, OKNO Studio
che invitano a cambiare punto di vista sulla realtà e ad entrare in connessione con fenomeni ed elementi non umani come polvere, ragni e piante che diventano protagonisti delle sue installazioni e metafore della nostra percezione del cosmo. La mostra, suo più ampio progetto mai realizzato in Italia, propone un cambiamento: dall’uomo al centro del mondo, all’uomo come parte di un universo in cui ricercare una nuova armonia. “L’arte di Tomás Saraceno ci fa riflettere su problemi e sfide caratteristici della nostra era (l’Antropocene) divenuti sempre più urgenti, come l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la sostenibilità, il superamento di barriere geografiche e sociali”, afferma Galansino. Punto di partenza della mostra è “Thermodynamic Constella-
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
tion”, una nuova installazione site specific per il cortile di Palazzo Strozzi, composta da tre grandi sfere specchianti sospese, nate dalla sperimentazione di Saraceno con mongolfiere capaci di volare grazie alla sola energia solare. L’artista immagina un futuro privo di confini e libero dall’uso di combustibili fossili: una nuova era di solidarietà tra uomo e ambiente. Invitando i visitatori a riflettere sulla figura del ragno e della sua tela, l’esposizione si snoda intorno alla serie delle “Arachnoman-
cy Cards”, trentatré carte pensate dall’artista che diventano metafore dei legami tra tutto ciò che esiste in natura, vivente e non vivente. Dal cortile la mostra prosegue all’interno del Palazzo; le grandi installazioni consentono di immergersi in ambienti evocativi che suggeriscono futuri alternativi. Nella prima sala i visitatori si trovano all’interno dell’installazione “Connectome”, che prende il nome dalla mappa delle connessioni neurali del cervello, composta da un insieme di sculture poliedriche sospese,
85
biancoscuro
modellate sulla forma delle bolle di sapone. Il percorso prosegue con gli ambienti dedicati a “Sounding the Air” e “Webs of At‐tent(s)ion”, in cui i visitatori sono chiamati a immergersi nei mondi sensoriali delle ragnatele e delle atmosfere che li caratterizzano; “How to Entangle the Universe in a Spider/Web?”, studio sulla relazione tra diverse dimensioni,
con la ragnatela che diviene immagine dell’Universo; “Passages of Time” e “Aerographies” , che evocano un suggestivo parallelismo tra polvere cosmica e inquinamento attraverso il movimento dell’aria nello spazio; “A Thermodynamic Imaginary”, coinvolgente esperienza che rievoca il Cosmo in modo immersivo; “Flying Gardens”, biosfere in ve-
Tomás Saraceno - Flying Gardens, 2020 Piante di Tillandsia, vetro soffiato Le sfere di vetro soffiato contengono piante di Tillandsia, che non hanno radici e acquisiscono tutti gli elementi di cui hanno bisogno dall’aria. Saraceno è riuscito a far dialogare l’installazione con gli spazi rinascimentali della sala e del cortile di Palazzo Strozzi. Courtesy the artist; Andersen’s, Copenhagen; Ruth Benzacar, Buenos Aires; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles; Pinksummer Contemporary Art, Genova; Esther Schipper Berlin © Photography by Ela Bialkowska, OKNO Studio Sotto: Tomás Saraceno. Palazzo Strozzi © Alessandro Moggi, 2019
Sopra: Tomás Saraceno - Aerographies, 2020 Questa sala mette in prospettiva i diversi modi in cui i movimenti di persone, calore, animali e ragnatele influenzano l’aria e ne sono influenzati. Ogni gesto lascia una traccia: i movimenti di persone, i suoni e le ragnatele vengono tradotti come potenziale linguaggio dei fenomeni terrestri, una cartografia emergente dell’aria. Una rete tridimensionale collega il pavimento e l’aria soprastante, sfidando l’idea dell’albero gerarchico della vita e delle sue convinzioni lineari, proponendo invece una rete della vita rizomatica, mettendo in luce ibridismi tra una specie e l’altra, e tra specie e mondi. Courtesy the artist; Andersen’s, Copenhagen; Ruth Benzacar, Buenos Aires; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles; Pinksummer Contemporary Art, Genova; Esther Schipper Berlin © Photography by Studio Tomás Saraceno
86
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
TOMÁS SARACENO. ARIA tro sospese contenenti delle piante che diventano provocazioni scultoree per mettere in discussione i concetti di confine e territorio. Da sapere, durante il periodo della mostra è possibile prenotarsi per una lettura personale delle Carte da Aracnomanzia, mentre attraverso l’App Arachnomancy tutti i visitatori sono invitati a sviluppare nuovi sistemi di percezione e di consultazione degli “oracoli ragnatele”. Conclude Galansino:
“Questa mostra, uno dei più ampi progetti espositivi realizzati dall’artista nel corso della sua carriera, attraverso un profondo e originale dialogo tra storia e contemporaneità, propone un cambiamento del modello di riferimento: dall’uomo al centro dell’Universo, concetto fondante dell’Umanesimo, all’uomo come parte di un tutto in cui ricercare una nuova armonia attraverso la distruzione di ogni gerarchia e l visione piramidale.” s
22 febbraio - 19 luglio 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Palazzo Strozzi, Firenze INFO T. +39 055 2645155 Tutti i giorni 10.00 - 20.00 Giovedì 10.00 - 22.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.palazzostrozzi.org
A sinistra: Tomás Saraceno (Argentina, 1973) Passages of time, 2020 La proiezione Passages of Time è una sovrapposizione della polvere trasmessa in streaming da Particular Matter(s) Jam Session (2018) e di un film che dura 163.000 anni, il tempo necessario alla luce emessa dalla Grande Nube di Magellano per raggiungerci. Nell’installazione Particular Matter(s) Jam Session un raggio di luce illumina le particelle di polvere della sala, e le videocamere registrano posizione e velocità delle particelle e le trasformano in tonalità musicali. Le frequenze prodotte dalle coreografie delle particelle di polvere risuonano nei fili di una ragnatela, mentre le vibrazioni prodotte dal ragno nella sua tela vengono amplificate da un altoparlante posto sotto il raggio di luce. Il ragno nella ragnatela è di una specie locale già presente a Palazzo Strozzi. Courtesy the artist; Andersen’s, Copenhagen; Ruth Benzacar, Buenos Aires; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles; Pinksummer Contemporary Art, Genova; Esther Schipper, Berlin © Photography by Ela Bialkowska, OKNO Studio
Tomás Saraceno (Argentina, 1973) A Thermodynamic Imaginary, 2020 Questa installazione suggerisce un modello di paesaggio che mette in equilibrio il nostro rapporto con l’illimitato potenziale del Sole e lo imbriglia. Oggetti diversi proiettano le loro ombre in un paesaggio di luce in costante mutamento, nel quale tutto fluttua, rivela, ingrandisce e svanisce, sospeso in un moto di elementi. Courtesy the artist; Andersen’s, Copenhagen; Ruth Benzacar, Buenos Aires; Tanya Bonakdar Gallery, New York/Los Angeles; Pinksummer Contemporary Art, Genova; Esther Schipper, Berlin © Photography by Ela Bialkowska, OKNO Studio
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
87
biancoscuro
Real Art #5 Le opere al Museo Floriano Bodini di Flavio
Ennante
R
EAL ART, progetto artistico, sotto forma di pubblicazione-portfolio, ritorna per il quinto anno consecutivo. Dopo diverse presentazioni allo Spazio Casa Museo E.Tadini e alla Galleria Villa Contemporanea, il momento che tutti aspettiamo è la mostra collettiva al Museo Floriano Bodini di Gemonio, ormai punto fermo per questo progetto solidale. Gli artisti che hanno aderito al progetto a scopo benefico quest’anno, sono: Mark Kostabi, Francesco De Molfetta, Gino Gini, Marco Grassi, Hackatao, Massimo Kaufmann, Max Marra, Fabrizio Molinario, Olinsky, Peter Hide 311065, Isabella Rigamonti, Max Hamlet, Sauvage, Caterina Tosoni e Betty Zola. Il ricavato della vendita del quinto volume di questo bellissimo portfolio d’arte andrà all’Associazione “Angeli Urbani” di Varese, che aiuta i più bisognosi in stato di disagio e abbandono. REAL ART è disponibile nelle migliori librerie di Varese e provincia, nei bookshop del Museo MA*GA di Gallarate, Museo Bodini di Gemonio, Museo Pa-
risi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca, Spazio Casa Museo E. Tadini di Milano, Galleria Villa Contemporanea di Monza, Showcases Gallery di Varese, al front desk della Meeting Art di Vercelli e in tutte le maggiori fiere d’arte italiane ed estere grazie a BIANCOSCURO Art Magazine. Il progetto ha inoltre il supporto da parte di Sergio Mandelli della Galleria Mandelli Arte e “Praline”. “Cinquantatré artisti coinvolti, quattro volumi pubblicati, oltre centocinquanta opere esposte… Qualche numero per introdurre la nuova edizione di REAL ART”, con queste parole Lara Treppiede, Direttrice del Museo Civico Floriano Bodini, ha inaugurato la mostra: “Il numero #5. Il numero delle conferme e delle aspettative. Un progetto che si sta consolidando negli anni, che sta crescendo e coinvolgendo sempre più artisti e realtà culturali del territorio nazionale. La continuità è un fattore importante di valuta-
Alcuni visitatori si soffermano sulle opere di De Molfetta e Rigamonti
Gli artisti del progetto “Real Art #5” presenti al vernissage con Lara Treppiede
88
Le opere di Peter Hide 311065
Un momento del vernissage
Le opere di De Molfetta, Kostabi e Rigamonti
Franco Crugnola presenta il progetto
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
zione. Quello che con questo progetto si è fatto in questi anni altrettanto, proseguendo su una strada di relazioni e incontri, di scambio e conoscenza. Anche quest’anno, con grande piacere, il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio sarà sede espositiva della mostra collettiva dei 13 protagonisti di REAL ART #5. Ogni edizione è una scoperta, è un dialogo aperto tra forme espressive intense e differenti, ma soprattutto ha quel valore aggiunto che contraddistingue REAL ART, il poter andare oltre il fascino della scoperta visitando una mostra d’arte e partecipare alla vita di associazioni che spesso la vita la salvano o perlomeno la rendono migliore. Rinnovo anche quest’anno l’augurio di una buona riuscita del progetto, ringraziando chi ha partecipato tra gli altri, alla nascita dello stesso, Franco Crugnola e Isabella Rigamonti.” REAL ART si conferma di anno in anno, un importante progetto l di arte e di solidarietà, senza eguali. s
Laura Fasano
Da sinistra: Francesco De Molfetta, Vincenzo Chetta, Franco Crugnola e Davide Ferro
Cavallo di Trevi
Le opere di De Molfetta e Molinario
acrilici e gesso su tela 64,5x90 cm.
INFO Gli artisti del progetto REAL ART#5 a Gemonio dal 1 al 23 febbraio 2020 Museo Civico Floriano Bodini Via Marsala, 11 - 21036 Gemonio (VA) A cura di: Showcases Gallery via San Martino 11 - 21100 Varese
Le opere di Zola e Kaufmann
Piazza Navona
acrilici e gesso su tela 65x90 cm.
laurafasano@libero.it www.laurafasano.artistaonline.it
Laura Fasano Pittrice
Le opere di De Molfetta, Kostabi e Rigamonti
www.newartpromotion.it
biancoscuro
Geumhyung Jeong L’artista coreana alla Fondazione Modena Arti Visive di
Flavio Ennante
F
ondazione Modena Arti Visive ha commissionato all’artista coreana Geumhyung Jeong una nuova installazione site-specific: “Upgrade in Progress”, sarà così la prima personale dell’artista in un’istituzione d’arte contemporanea italiana. Combinando diversi mezzi espressivi, Jeong realizza le sue opere con dispositivi protesici, strumenti hardware meccanici e tecnologici, cosmetici, manichini
medici, inserendo performance dal vivo che “dimostrano” come i suoi oggetti possano essere utilizzati. La mostra, a cura di Diana Baldon, è l’ulteriore sviluppo di Homemade RC Toy, una serie di sculture meccaniche a controllo remoto realizzate dall’artista nel 2019 per la sua personale alla Kunsthalle Basel, e di Small Upgrade, presentato lo stesso anno alla 5° Ural Industrial Biennial of Contemporary Art. I robot fai da te di Jeong sono co-
struiti con caratteristiche visive e strutturali simili a quelle dei “modelli” precedenti, ma possiedono una maggiore varietà di movimenti grazie a una progettazione che aumenta la flessibilità ed il controllo di alcune parti del loro corpo. Le sculture sono collocate su una serie di piani di lavoro modulari che trasformano le sale espositive in un’officina che l’artista utilizzerà concretamente nel corso della mostra. L’opera non è dunque solo una
Geumhyung Jeong Upgrade in Progress, 2020 Fondazione Modena Arti Visive Palazzina dei Giardini Foto: ©Rolando Paolo Guerzoni, 2020
90
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Geumhyung Jeong Upgrade in Progress
Fondazione Modena Arti Visive, Modena March 06 - June 02, 2020
F
ondazione Modena Arti Visive is delighted to present Upgrade in Progress, the first solo exhibition by Geumhyung Jeong to be shown in an Italian contemporary art institution. Curated by Diana Baldon, the exhibition will open at the Palazzina dei Giardini on Friday 6 March 2020. The exhibition presents a new site-specific commission by Fondazione Modena Arti Visive connected to the most recent project by the Korean artist. Jeong has distinguished herself in the international field of the performing arts for her amusing and sinister choreographies in which she performs with domestic electrical appliances and life-size surrogate bodies. Mixing a variety of media – dance, theatre, filmmaking and sculpture – her works deploy a range of prosthetic devices, mechanical and tech hardware tools, cosmetics, medical dummies and spare body parts, often involving live performances in which she ‘demonstrates’ how her objects can be used. When presented in visual arts contexts, she sets out the objects in bizarre sequences, orderly arranged on pedestals situated in intense white light settings that mock scientific archives and museum collections. Born in 1980 in Seoul, where she lives and works, Jeong studied Acting at Hoseo University in Asan (South Korea), Dance and Performance at the Korean National University of Arts and Film Animation at the Korean Academy of Film Arts (both in Seoul). Since the beginning of her career, Jeong’s work has investigated the relationship between the human body and inanimate everyday objects, by way of productions that combine languages and techniques derived from the fields of contemporary dance, puppet theatre and the visual arts. Her practice adopts ordinary movement and strips the specific codes of art and theatre conventions down to the bare minimum. In the course of the physical interaction between her body and the objects, it becomes increasingly ambiguous who controls whom. What becomes obvious, instead, is the artist’s exploration of the relentless entanglement of our living body with the contemporary techno-sphere, that is, the dominant mode in which we expe-
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
rience present everyday life. By problematising the false assumption that we can control reality, her works address how, instead, it is the ungraspable and changing shades of technological development that shape our perception, condition our choices, and make us experience time and space. Upgrade in Progress is the further development of Homemade RC Toy, a series of remote-controlled mechanical sculptures conceived in 2019 for her exhibition at Kunsthalle Basel, and Small Upgrade presented the same year at the 5th Ural Industrial Biennial of Contemporary Art (Russia). Jeong’s ‘robots’ are disarmingly amateurish, due to their DIY construction with components outsourced from specialist websites. Indeed, because the artist is self-taught in the principles of software programming and mechanics, the robots act in an unpredictable, clumsy manner owing to the limited range of motion that she has alchemically imbued into them. As the exhibition title suggests, the new breed of sculptural machines realised for Upgrade In Progress are a continuation of the allegorical narrative established with Homemade RC Toy. These remote-controlled mechanical robots have been built with similar visual and structural features to the previous ‘models’ but possess a wider range of movements imposed by a design that, while gaining in flexibility, also controls the uncanny and inane appearance of the specific body parts. The sculptures are placed over modular worktables that transform the Palazzina’s halls into a total stage setting. This specific spatial layout, broken up by videos along the whole exhibition route, is not just a representation of the artist’s workplace, but it will actually be used by Geumhyung Jeong during her period of residence in the city as a studio-workshop where she will perform tests and experiments on her “toys”. As the curator Diana Baldon says, “by transforming this hyper-technological environment through the simple power of creative imagination, Jeong’s exhibition reveals what lies beyond the deep materiality of the technological body: a cage needing to regain both mortal flesh and control, to which only the artist’s l mind holds the key”. s
Sotto: Geumhyung Jeong - Small Upgrade veduta dell’installazione, 2019 Ph. Ksenia Popova Courtesy 5th Ural Industrial Biennial of Contemporary Art
Geumhyung Jeong - Homemade RC Toy veduta dell’installazione Kunsthalle Basel, 2019 Ph. Philipp Hänger / Kunsthalle Basel
Geumhyung Jeong Upgrade in Progress, 2020 Fondazione Modena Arti Visive, Palazzina dei Giardini. Ph. ©Rolando Paolo Guerzoni, 2020
91
biancoscuro
statica rappresentazione del luogo in cui Jeong svolge test ed esperimenti, ma si trasferisce, tramite l’azione dell’artista, in una serie di video che agiscono come tutorial, appositamente prodotti e disposti lungo il percorso esposi-
tivo. Come sottolinea la curatrice Diana Baldon: “Trasformando questa scenografia ipertecnologica con il solo potere dell’immaginazione creativa, la mostra di Jeong rivela ciò che sta oltre la profonda materialità del corpo tecnologico: una gabbia Geumhyung Jeong Upgrade in Progress, 2020 Fondazione Modena Arti Visive Palazzina dei Giardini Ph. ©Rolando Paolo Guerzoni, 2020
che ha bisogno di riappropriarsi sia del corpo mortale che del suo controllo, di cui però solo la mente dell’artista ha la chiave”. Un concetto che fa riflettere, sul l quale meditare. s GEUMHYUNG JEONG Upgrade in Progress 06 marzo – 2 giugno 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Fondazione Modena Arti Visive, Monza INFO T. +39 059 2033166 Mercoledì, giovedì e venerdì 11.00/13.00 - 16.00/19.00 Sabato, domenica e festivi 11.00 - 19.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.fmav.org
MOUHAMED NDIAYE “MOOXAMED” VISUAL ARTIST & PROFESSOR OF ART EDUCATION
Neptune W1 - 2020 - Collage and acrylic on canvas - 120x90 cm.
mooxamed@gmail.com
mooxamedart
mooxamedart
Francesco de Molfetta “Corona al Virus”
www.francescodemolfetta.com instagram.com/francescodemolfetta Copyright 2020 Francesco De Molfetta © Autorettifica De Molfetta
S
E
Gianluca Giuseppe
R
E
G
N
I
Particolare di "Senza titolo" mixed media on canvas - 80 x 80 cm.
s a n t i e p r e s e p e @ g m a i l . c o m
biancoscuro
Allan Kaprow
La personale, per la prima volta in Italia le opere dell’esordio
U
na grande antologica dedicata ad Allan Kaprow, artista poliedrico e instancabile, che nell’arco della sua intensa carriera si è confrontato con i media più diversi. La mostra, “Allan Kaprow I will always be a painter – of sorts”, a cura di Sergio Risaliti e Barry Rosen, promossa dal Comune di Firenze, realizzata in collaborazione con Allan Kaprow Estate e Hauser & Wirth presenta per la prima volta in Italia un corpus di circa quaranta opere su carta e tela che rappresentano l’esordio dell’artista. “Senza Allan Kaprow non avremmo gran parte dell’arte contemporanea afferma Sergio Risaliti, Direttore Artistico del Museo Novecento L’arte esperienziale e partecipativa di oggi non esisterebbe senza gli happenings ed environments da lui realizzati. Si deve a lui, sicuramente, uno degli atti più coraggiosi e rischiosi a livello artistico”. Allan Kaprow, molto attivo anche come teorico, ha influenzato generazioni di artisti, promuovendo un’idea di arte allo stesso tempo
concettuale e spontanea, utopica e provocatoria, politica e ironica. In linea con la contaminazione tipica di quegli anni, le sue opere promuovono un’integrazione sempre maggiore tra spazi, materiali, tempo e l persone. s
ALLAN KAPROW
I will always be a painter – of sorts. Drawings, Paintings, Happenings, Environments 20 febbraio – 04 giugno 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento)
Una panoramica della mostra ALLAN KAPROW I will always be a painter – of sorts al Museo Novecento di Firenze. Ph Mus.e
Museo Novecento, Firenze INFO T. +39 055 286132 Lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica 11.00 - 20.00 Giovedì 11.00 - 14.00 Venerdì 11.00 - 23.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.museonovecento.it La reinvention WOM! al Museo Novecento di Firenze. Ph Mus.e
Una panoramica della mostra ALLAN KAPROW I will always be a painter – of sorts al Museo Novecento di Firenze. Ph Mus.e
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
95
biancoscuro
Biancoscuro Art Contest Winter Edition 2019 1 Giuria Critica, 21 selezionati, 1 mostra, 1 grande premio finale: la Copertina di BIANCOSCURO Tutte le opere pubblicate sul catalogo ufficiale e sul sito: artcontest.biancoscuro.it
I
l BIANCOSCURO Art Contest Winter Edition, è il progetto di BIANCOSCURO che ogni anno mette in palio la copertina e mostre collettive. Tutte le opere iscritte al concorso sono pubblicate sul sito ufficiale, su Facebook e Instagram. Le opere sono inoltre pubblicate a pagina intera sul catalogo ufficiale, rilegato a brossura grecata ad alta tenuta, con copertina a finitura in Soft Touch: elegante e vellutata al tatto, ideale per
Alcune delle opere esposte nella Virtual Gallery BIANCOSCURO
Il catalogo ufficiale BIANCOSCUROArt Contest Winter Edition
impreziosirlo, mentre le pagine interne sono stampate su patinata opaca, naturalmente tutte le carte utilizzate sono certificata FSC®. Questo catalogo raccoglie tutte le opere partecipanti all’edizione 2019, tra le quali ne sono state selezionate sedici dalla Giuria (alle quali quest’anno si sono aggiunti quattro ex aequo) e una dal pubblico. Tra tutte queste, è stata selezionata l’opera vincitrice della rassegna, alla quale è stato assegnato il Premio Copertina, conferito dalla Giuria Biancoscuro. Il premio prevede la pubblicazione dell’opera
vincitrice sulla copertina di BIANCOSCURO Art Magazine. Tra tutte le opere in concorso, la giuria ne ha selezionate dunque 20, mentre 1 opera è stata selezionata dal pubblico dei social network (Facebok+Instagram), tramite una semplice votazione online. Le opere sono state esposte in mostra nella Virtual Gallery di BIANCOSCURO (a causa dell’emergenza sanitaria nazionale. Questa mostra è tuttora visibile), ed a seguito dell’esposizione, mettendo Alcune delle opere esposte nella Virtual Gallery BIANCOSCURO
La Giuria BIANCOSCURO, per l’edizione Winter, è composta da redazione e comitato critico. I componenti sono:
Vincenzo Chetta, Direttore della Rivista d’Arte Biancoscuro; Daniela Malabaila, Caporedattore Biancoscuro Rivista d’Arte; Jean François Gailloud, Presidente del Montreux Art Gallery; Rebecca Maniti, redazione Biancoscuro; Flavio Ennante, redazione Biancoscuro;
96
Marie Hélène Heusghem, Direttore del Montreux Art Gallery; Franco Crugnola, Direttore della Showcases Gallery; Isabella Rigamonti, Designer, collaboratrice Showcases Gallery; Ettore Tiretto, redazione Biancoscuro; Lucia Garnero, redazione Biancoscuro.
biancoscuro
in relazione diversi parametri, la giuria ha scelto l’opera vincitrice del premio finale: la pubblicazione sulla Copertina di BIANCOSCURO #40 giugno/
luglio. I risultati sono stati resi pubblici sui siti internet www.biancoscuro.it e artcontest.biancoscuro. it, oltre che sulle pagine social di BIANCOSCURO e BIANCOSCURO Art Contest. Le opere finaliste (qui a sinistra) sono di: Pierangelo Bertolo, Marina Carboni, Enrico D’Elia, Gianni Depaoli, GuerraepaolO, Francesco Invernici, Tina Lupo, Guido Mannini, Roberto Parmagnani, Massimo Pelagagge, Umberto Pettene, Giuseppe Portella, Jean-Francois Reveillard, Ruggero Rotondi, Massimo Savio, Fausto Segoni, Domenico Sisi, Vito Spada, Giorgio Toniolo, Ennio Zangheri. L’opera di Ludovica Fricia (qui sotto) invece è risultata la più votata dalla giuria popolare. Le visite al sito ed i commenti ricevuti sui social e via mail dal nutrito pubblico di collezionisti e galleristi hanno dimostrato ancora una volta quanto sia stata l accurata la selezione. s
And the winner is: L’opera che ha convinto la giuria BIANCOSCURO è quella di Giusepper Portella “196 bugie” (qui a sinistra), sua sarà quindi la copertina di BIANCOSCURO #40 in uscita a giugno 2020! Ha destato grande interesse anche un’altra opera, che la giuria ha deciso di premiare con la pubblicazione sulla Over the Cover di BIANCOSCURO #40: “Post human” di Jean-François Réveillard” l (qui a destra). s
97
biancoscuro
La Biennale di Venezia
Nuove date per Architettura 2020 di
Ettore Tiretto
L
a Biennale Architettura 2020, curata da Hashim Sarkis, si svolgerà a Venezia (Giardini e Arsenale) da sabato 29 agosto (pre-apertura giovedì 27 e venerdì 28 agosto) fino a domenica 29 novembre, anziché dal 23 maggio al 29 novembre, come in precedenza annunciato. Le nuove date della Biennale Architettura sono state stabilite in conseguenza delle recenti misure precauzionali in materia di mobilità prese dai governi di tutto il mondo, che avranno effetti a catena sul movimento delle persone e delle opere nei prossimi mesi. Si può solo immaginare quanto sia delicato l’avvio dell’allestimento di una mostra internazionale complessa come la Biennale Architettura, che coinvolge architetti e istituzioni di oltre 60 paesi di tutti i continenti. Tale situazione mette a rischio la realizzazione della mostra nella sua completezza per la data prefissata di apertura, pregiudicando-
ne la qualità. Inoltre, un rinvio a breve termine potrebbe non avere efficacia, considerati la complessità della macchina organizzativa, il numero, l’importanza dei soggetti coinvolti e la probabile assenza di molti di loro. Non volendo aprire una mostra incompleta, La Biennale nel rispetto delle difficoltà dei Paesi partecipanti e degli architetti invitati, ha deciso di posticipare l’inaugurazione al 29 agosto, riportando l’edizione di quest’anno della Biennale Architettura alla durata trimestrale, da fine agosto a fine novembre. In questo modo, considerando che la settimana successiva, il 2 settembre, è prevista l’apertura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (fino al 12 settembre), con l’avvio quasi contemporaneo di queste due storiche manifestazioni, La Biennale potrà offrire a Venezia e al mondo a fine estate un periodo di grande interesse culturale e di richiamo l internazionale. s
Bureau of Engineering, Michael Maltzan Architecture, Inc. / HNTB Corporation, “City of Los Angeles,” Sixth Street Viaduct. Courtesy Michael Maltzan Architecture
Lina Ghotmeh — Architecture, “Stone Garden North Façade,” Stone Garden under construction a year ago, 2020. © Takuji Shimmura
TUMO Center for Creative Technologies, TUMO Paris, 2018. © Forum des Images
SOM, “Moon Village Earth Rise,” Life Beyond Earth, 2020. Courtesy SOM | Slashcube GmbH
98
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
Art Basel Hong Kong Online Viewing Rooms di
Flavio Ennante
L’
edizione inaugurale dell’Online Viewing Rooms di Art Basel Hong Kong ha presentato 235 gallerie, dal 18 al 25 marzo 2020. Nel corso di questi sette giorni, ha attirato oltre 250.000 visitatori da tutto il mondo, consentendo alle gallerie di incontrarsi e interagire con nuovi collezionisti durante questo periodo difficile, oltre a riconnettersi con i clienti esistenti tramite la piattaforma. Sono state presentate più di 2.000 opere, tutte con la loro precisa richiesta economica (o con la fascia di quotazione), il valore complessivo delle opere presentate è stato stimato in oltre 270 milioni di dollari. Le gallerie
Art Basel in Hong Kong 2019 © Art Basel
hanno riportato vendite e contatti coinvolgenti con acquirenti nuovi ed esistenti, mentre i collezionisti di tutto il mondo hanno elogiato la qualità e la gamma delle opere esposte, nonché la trasparenza dei prezzi offerta dalla piattafor-
ma digitale. Nei prossimi mesi, Art Basel integrerà il prezioso feedback ricevuto dai vari utenti della piattaforma e investirà ulteriormente e svilupperà questa nuova iniziativa digitale per supportare l meglio le gallerie. s
Art Basel rinviata a settembre
L’edizione 2020 si svolgerà dal 17 al 20 settembre di
Flavio Ennante
A
seguito della pandemia e del suo impatto senza precedenti in tutto il mondo, l’edizione di giugno di Art Basel viene rinviata. L’edizione 2020 di Art Basel si svolgerà dal 17 settembre al 20 settembre 2020, con anteprima nei giorni 15 e 16 settembre. L’impatto del virus è ampio, e questa misura è stata adottata per proteggere la salute e la sicurezza della comunità e del personale di Art Basel. “Ringraziamo le nostre gallerie per il supporto e la comprensione della nostra decisione
estremamente complessa di rinviare la fiera”, ha dichiarato Marc Spiegler, direttore globale di Art Basel. “Speriamo che la situazione migliori rapidamente e lavoreremo a stretto contatto con i nostri espositori per offrire una fiera di successo a settembre. Allo stesso tempo, siamo consapevoli di quanto sia dinamica questa situazione e continueremo a monitorare da vicino la situazione COVID-19. La salute e la sicurezza dei nostri espositori, partner, ospiti e team continuano ad essere la nostra priorità principale e adatteremo tutta la nostra pianificazione alla situazione in via di sviluppo”.
Art Basel continuerà a investire e migliorare la sua nuova piattaforma digitale Online Viewing Room come modo per supportare le gallerie e rafforzare la comunità artistica in questi tempi l difficili. s
Art Basel in Basel 2019 © Art Basel
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
99
Art Fair
biancoscuro
Fiere, manifestazioni ed esposizioni internazionali International fairs, exhibitions and exhibitions
Italia
MiArt 11-13 settembre 2020 www.miart.it
BERGAMO Bergamo Arte Fiera gennaio 2021 www.bergamoartefiera.it BOLOGNA Arte Fiera 22-24 gennaio 2021 www.artefiera.it
Affordable Art Fair febbraio 2021 www.affordableartfair.com Grand Art 13-15 novembre 2020 www.grandart.it
FORLI’-CESENA Vernice ArtFair 22-24 maggio 2020 www.verniceartfair.it
Arte Forlì Contemporanea novembre 2020 www.fieracontemporanea.it GENOVA Arte Genova febbraio 2021 www.artegenova.com
MILANO Mia Photo Fair 10-13 settembre 2020 www.miafair.it
100
MONTICHIARI (BS) Expo Arte 23-25 ottobre 2020 www.expoartemontichiari.it
Pavia Art Talent 28-29 novembre 2020 www.patpavia.it TORINO Artissima 6-8 novembre 2020 www.artissima.art
Paratissima 6-8 novembre 2020 www.paratissima.it
BASEL (CH) Art Basel september 17-20, 2020 www.artbasel.com
VENEZIA La Biennale di Venezia mag. - nov. 2021 www.labiennale.org Liste Basel september 14-20, 2020 www.liste.ch
VERONA ArtVerona 11-13 dicembre 2020 www.artverona.it PARMA ArtParma 3-4 e 9-11 ottobre 2020 www.artparmafair.it PER INFORMAZIONI: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: +39 049 8800305
AMSTERDAM (NL) Affordable Art Fair oct. 29-nov. 1, 2020 www.affordableartfair.com BARCELONA (E) Loop Fair november 17-19, 2020 www.loop-barcelona.com
PADOVA Arte Padova 13-16 novembre 2020 www.artepadova.com
PAVIA PaviArt 27-28 Marzo 2021 www.paviart.it
Europe
VICENZA ArtVerona marzo 2021 www.artevicenza.net
BERLIN (D) Berlin Art Week september 9-13, 2020 www.berlinartweek.de Art Berlin september 10-13, 2020 www.artberlinfair.com
Positions Berlin september 10-13, 2020 www.positions.de
biancoscuro
BRUXELLES (B) Art Brussels june 25-28, 2020 www.artbrussels.com
MADRID (E) Art Madrid february, 2021 www.art-madrid.com
Brafa january 24-31, 2021 www.brafa.be
MARBELLA (E) Art Marbella july 29-august 2, 2020 www.marbellafair.com
CHESTER (ENG) Chester Arts Fair november 13-15, 2020 www.chesterartsfair.co.uk COLOGNE (D) Art Cologne november 19-22, 2020 www.artcologne.com
MONTE-CARLO (MC) Art Monte-Carlo may, 2021 www.artmontecarlo.ch MONTREUX (CH) Montreux Art Gallery november 4-8, 2020 www.mag-swiss.com
GENEVE (CH) Art Genève january 28-31, 2021 www.artgeneve.ch KARLSRUHE (D) Art Karlsruhe february 25-28, 2021 www.art-karlsruhe.de INNSBRUCK (A) Art Innsbruck january 14-17, 2021 www.art-innsbruck.at
PARIS (F) Fiac october 22-25, 2020 www.fiac.com Art Paris may 28-31, 2020 www.artparis.com
VIENNA (A) LONDON (ENG) Vienna Contemporary Frieze London september 24-27, 2020 october 8-11, 2020 www.viennacontemporary.at www.frieze.com ART SALZBURG CONTEMPORARY & ANTIQUES INTERNATIONAL ZURICH (CH) London Art19 Fair– 21 OTTOBRE Art International 2018 Zurich CENTRO FIERA DI SALISBURGO january 20-24, 2021 october 1-4, 2020 www.londonartfair.co.uk www.art-zurich.com Bild: Roman Träxler
11.00 – 1900 – 1700
DUBAI (UAE) Art Dubai march 17-20, 2021 www.artdubai.ae HONG KONG (CN) Art Basel Hong Kong march 25-27, 2021 www.artbasel.com
Affordable Art Fair august 20-23, 2020 www.affordableartfair.com MEXICO CITY (MEX) Zona MACO february, 2021 www.zonamaco.com
fiera internazionale d’arte contemporanea, classico moderno & antiquariato | 19° – 21° secolo
NEW DELHI (IND) India Art Fair february 18-21, 2021 www.indiaartfair.in NEW YORK (USA) Art NewYork may 7-10, 2020 www.artnyfair.com ArtExpo NewYork october, 2020 www.artexponewyork.com
Affordable Art Fair september 24-27, 2020 www.affordableartfair.com SHANGHAI (CN) Shanghai Art Fair september, 2020 www.sartfair.com SINGAPORE (SGP) Affordable Art Fair november 20-22, 2020 www.affordableartfair.com TOKYO (J) Art Fair Tokyo march, 2021 www.artfairtokyo.com
MIAMI BEACH (USA) Art Basel Miami Beach december 3-6, 2020 www.artbasel.com
ISTANBUL (TR) CI contemporary istanbul – 20 GENNAIO september2019 24-27, 2020 O FIERA INNSBRUCK contemporaryistanbul.com
nsbruck.com
CHICAGO (USA) Expo Chicago september 24-27, 2020 www.expochicago.com
SALZBURG (A) Art Salzburg Contemporary september, 2020 art-salzburg-contemporary.com
A INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA | 19°– 21° SECOLO
rincipale A
World
MOSCOW (RUS) Cosmoscow september 11-13, 2020 www.cosmoscow.com
TORONTO (CDN) Art Toronto oct. 30 - nov. 1, 2020 www.arttoronto.ca VANCOUVER (CDN) Art! Vancouver september 24-27, 2020 www.artvancouver.net Per visualizzare l’elenco completo aggiornato inquadra con il tuo smartphone il codice QR e collegati al nostro sito ufficiale: w w w.b ian c o s c u ro.it /ar t -fai r s
In contemporanea alla più importante fiera austriaca di auto d‘epoca. www.art-salzburg-contemporary.com
ART_Salzburg_Okt.2018_Inserat_BIANCOSCURO_NEU_210x297.indd 1
101 18.09.18 18:44
BIANCOSCURO
rrivati a Bhopal, con un’auto sostitutiva, percorremmo altre 30 miglia per cercare le radici della scrittura e della Lingua Madre. Ed iniziammo a camminare nei rifugi rocciosi delle colline di Vindhyachal. Luoghi della dea Madre Ganga (Gange) rappresentata dall’omonimo fiume, il quale ne ha levigato le rocce. Grotte, caratterizzate da una rada vegetazione con molteplici pareti impreziosite da mirabili graffiti e pitture rupestri, simili a tanti altri luoghi già visitati. In particolare in Italia, Francia e Spagna. Segni, simboli d’arte alla base della nascita della scrittura, che ritroviamo non solo in tutta Europa, ma in ogni angolo del mondo. Ricordo che da ultime ipotesi, in Europa si pensa siano state eseguite soprattutto da donne. Queste cavità furono scoperte nel 1957 dall’archeologo indiano Vishnu Shridhar Wakankar, divenute gallerie d’arte preistorica e che ospitarono esseri umani già dal paleolitico inferiore, divenute poi la popolazione proto-Munda, i Negritos. Questa popolazione nativa (che ritroviamo nelle isole del Pacifico e nelle Americhe) era precedente ai Dravitici (Tamil e Telugu) della civiltà della valle dell’Indo. Senza dimenticare che questi ultimi poi furono assorbiti dal ritorno dei pacifici e matriarcali antenati Arii, molto prima della nuova invasione dei popoli di mezzo che li
A
102
” India - Lingaraja © Photo by Adele Arati
Mentre mi dirigevo verso il centro dell’India, passeggiando all’indietro, riflettevo: “Le nostre origini sono molto più complesse di quelle semplificate nei libri di storia”. Pensieri e appunti che come un filo percorrevano la mia mente... Guardando fuori da quell’impolverato finestrino pensavo: “La mia ricercatrice africana Afi aveva ragione, solo un’anima profondamente spirituale, poteva avere intuito che, millenni fa, un popolo guerriero e civilmente progredito, aveva sostituito una civiltà pacifica e culturalmente avanzata…”. In quel momento ebbi il bisogno di contattarla, era chiaro che dovevamo incontrarci al più presto in Turchia.
“
[16ª puntata]
Le terre di mezzo, i percorsi del mito, il cammino piramidale dell’essere
Passeggiando all’indietro: l’India del Centro
biancoscuro
RIVISTA d’ARTE
Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it
Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
costrinse a spingersi al Sud dell’India. La datazione dei segni rupestri, presenti in questi luoghi, copre un arco temporale che va dai 30000 a.c. al 1000 d.c., come in Italia e in tante altre località e con tanti stili che come una grande biblioteca si susseguono in fila. Le figure significanti più ancestrali sono di colore bianco e diventano colorate nello spazio-tempo. Da forme lineari acquistano movimento, prospettiva, raccontando e senza ogni dubbio affondano in una storia dimenticata di milioni di anni, la nostra epopea mitologica. Bhinbetcka questo è il nome dato a queste grotte, tratto dal Mahābhārata, il poema Epico parte degli Smrti, quegli scritti in sanscrito che raccolgono una conoscenza primariamente storica, la quale nel tempo oracolata è divenuta sacra; quindi non solo Dravidica-Indoeuropea, ma parte di un ancestrale mito mondiale. Bhinbetcka che deriva da Bhima Baithaka, uno dei mitici e buoni fratelli Pandava, era il luogo dove Bhima sedeva in Esilio, prima dell’ultima battaglia che li vide vincitori. In questi impervi rilievi, in compagnia di Ganga ha creato forme significanti d’arte, lasciando le tracce dei supremi segreti delle nostre antiche origini. Purtroppo solo una piccola parte di queste centinaia di grotte è accessibile, ma la nostra squadra con un permesso speciale procurato da Morya, era pronta a esplorarle. Da li a poco ci imbattemmo in una complessa simbologia, rappresentante animali, scene di caccia, narrazioni mitologiche e croci eliche. Morya in quell’istante tornò a raccontarci: “In queste zone lungo le rive del fiume Gange e Betwa vi sono insolite, ma famigliari, strutture megalitiche e sedendosi ai loro piedi al tramonto, si può partecipare alla tradizionale purificazione dell’anima, nell’acqua e del fuoco chiamata aarti-arati, durante la quale si fanno scivolare delle foglie sull’acqua, in cui sopra sono adagiati lumi e fiori di loto. Un’offerta alla dea Ganga della Natura, gli stessi doni posti sul megalitico linga del vicino Tempio Bhojeshwar. La stessa cosa accade spostandoci verso Orissa, nel gigantesco e piramidale Tempio di Lingaraja; dedicato a Tribhuvaneswar (il Signore dei tre mon-
India © Photo by Adele Arati
biancoscuro
BIANCOSCURO
RIVISTA d’ARTE
Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it
Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
103
di), che guarda a Est con il suo carro del sole, la direzione dove tutto ha origine”. Emiri non si trattenne e aggiunse: “Tutti elementi già delineati anche nel Pacifico, offerte e strutture a cui è difficile dare una funzione. In modo particolare ai Linga, definiti il simbolo dell’assoluto e che si perdono nel passato remoto della valle dell’Indo”. Ma proviamo a darne una definizione: il nome Linga ricorda la parola Munda langala e al Proto-Dravidico nankol che significa aratro. Ma assume un significato più profondo di fertilità se associato all’interno di Yoni (la natura femminile) e costantemente bagnato o immerso nell’acqua. Dunque rappresenta l’energia creatrice, il ciclo della vita, che associati vengono definiti Siva-Linga. Il Shivling è anche una vetta dell’Himalaya alta 6543 metri del Garhwal, a nord dell’India nello stato di Uttarakhand, così denominato perché da certi punti di vista assomiglia a una piramide Linga. Infatti molti Templi Indiani sono una sorta di coni appuntiti, con all’interno dei Linga e con una probabile e tangibile funzione, che oggi sfugge alle nostre attuali indagini archeologiche. A mente aperta, i Siva-Linga ricordano i pozzi dedicati ai culti dell’acqua e a quelle strutture chiamate Onfali in Italia. Tutto ci riconduce alle linee energetiche presenti in Natura. In seguito, la stessa cultura migrò nel sud est asiatico e per esempio la ritroviamo in Vietnam nel santuario di Cát Tiên, Lam Dong. Inoltre per finire la perlustrazione andammo a 11 km verso la Stupa di Sanchi, dove la Teosofa Elena Petrovna von Hahn, nel suo passeggiare all’indietro (da sempre alla ricerca di antiche civiltà dell’età dell’oro), e dopo essere stata in Tibet, giunse intorno al 1852. Qui trovammo un antichissimo Linga con misteriosi incisioni, che ricorda i Menhir di cui ho già scritto. Infine ci aspettava il più centrale Stato indiano del Maharashtra, dove si trovano altre strutture patrimonio dell’Unesco dell’India: Ajanta, la Petra dell’India, con le sue 36 grotte scavate in epoche differenti; le caverne di Ellora, 100 architetture rupestri lungo una roccia basaltica di 2 km e infine quelle dell’isola di Elephanta, la quale sorge nella India - Bhojeshwar © Photo by Adele Arati
biancoscuro
104
BIANCOSCURO
RIVISTA d’ARTE
Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it
Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
BIANCOSCURO
RIVISTA d’ARTE
Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it
Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Per maggiori informazioni www.adelearati00.com
[...] continua sul prossimo numero di BIANCOSCURO
baia del porto di Mumbai (la capitale). All’interno troviamo figure scultoree mitologiche (a Elephanta troviamo una megalitica a tre teste, alta 6 metri e racconta anch’essa la ciclicità della vita). Tutti cunicoli scavati nella roccia come in Italia, in Turchia e in altre parti del mondo, come se volessero ricalcare un antico passato. Risaliti a bordo, era il momento di andare a Sud, alla scoperta delle ultime popolazioni tribali dell’India, ci aspettava il Badavilinga e l’Achyuta Raya Temple ad Hampi. Infine, ricordando il megalitico Linga del Tempio Bhojeshwar, con la sua base che ricorda un Zed egizio, ormai mi diventava difficile non dare una ragione a ShuiShé. Ecco illuminarsi il nostro 19 Punto: “Queste impensabili strutture megalitiche Create da un misterioso passato, dovevano avere una reale funzione e forse la storia è ancora tutta da riscoprire. Una R_Evoluzione per nuovi apPunti energetici, per giungere ai Fili della nostra dimenticata Storia”. Ora non potevamo più fermarci, molte altre domande erano nate al centro-nord e avevano bisogno di risposte. Dunque passeggiando all’indietro, ci dirigemmo verso il Sud dell’India per visionare imponenti architetture, simboliche tavolette e studiare altri misteriosi graffiti rupestri: altri appunti per il filo di questa nostra opera d’arte di scrittura creAttiva. Adele Arati Ogni riferimento a cose e persone è puraMente casuale, le parti culturali sono vere, ma intrecciate dai fili della fantasia Crea_R_ Evolutrice, infine, i testi sono liberamente tratti dai miei futuri romanzi artistici fanta-ma-scientifici.<Opere d’art’è di Scrittura CreAttiva, Parole con apPunti, Tavole AlgoRitmiche d’artiStà> In fondo cos’è la verità? Solo un’opinione ipnotica monoideale, che diventa reale solo se condivisa. L’arte, essendo l’origine delle scienze, ha la capacità d’intessere il passato ed il presente e modificare così il nostro cammino futuro. L’art’è Cultura, ed è Motivo di Vita per la sua continuità.
India - Bimbetka © Photo by Adele Arati
biancoscuro
105
biancoscuro
Fotografia Europea FANTASIE: l’invisibile come parte della realtà di
Mario Gambatesa
Flli Henkin Palazzo da Mosto
R
eggio Emilia aveva in programma per aprile la quindicesima edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA 2020, uno dei Festival di fotografia più interessanti in Italia, per il terzo anno organizzato con la Direzione Artistica di Walter Guadagnini. Il festival, promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani in-
sieme al Comune di Reggio Emilia e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, avrebbe dedicato la sua quindicesima edizione al tema “FANTASIE. Narrazioni, regole, invenzioni”, con numerose mostre, conferenze, spettacoli e workshop. L’iniziativa, che verrà recuperata non appena sarà possibile, ha come obiettivo quello di creare un appun-
BIANCOSCURO 106
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
tamento culturale su larga scala, nazionale ed internazionale, che possa consolidare ancor di più l’importanza della fotografia, il tutto attraverso la presenza di artisti di fama e coinvolgendo le principali istituzioni culturali e gli spazi espositivi della Città e della Regione. La quindicesima edizione di Fotografia Europea 2020 avrebbe proposto un numeroso ed esteso programma di mostre fotografiche straordinarie, a partire dall’esposizione di Palazzo Magnani, che analizzerà il rapporto della fotografia con il mondo della musica, con i suoi codici e i suoi simboli e che, grazie ad una tecnica originale, che si colloca tra pittura e fotografia si è modificato radicalmente la concezione del ritratto fotografico. Gli spazi dei Chiostri di San Pietro saranno l’epicentro del Festival con cinque esposizioni: “Controvisioni. Dalla fanta-
Flli Henkin Palazzo da Mosto
sia alla fantasmagoria”, mostra antologica ideata dal grande fotografo, ricercatore e scrittore spagnolo Joan Fontcuberta, la cui ricerca ha sempre posto l’interesse sul confine sottile tra realtà e illusione; “Si-
Joan Fontcuberta Cargol treu banya. Homenatge a Topor 1976 selenium toned silver gelatin print © Joan Fontcuberta Chiostri di San Pietro
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
107
biancoscuro
lences” di Jitka Hanzlová con le sue fotografie silenziose e pittoriche; “L’Isola”, un’installazione audio-video di Vittorio Mortarotti e Anush Hamzehian, che raccoglie le ultime immagini e i suoni di una piccola comunità che sta scomparendo; “Chas Chas”, di Luis Cobelo, il ritratto di un mondo in cui la fantasia non ha limiti e “ciò che si è perso si ritrova”; infine “Sirius”, di Anna Szkoda, progetto fotografico dedicato a un caso giudiziario incredibile nella Germania dei primi anni Ottanta. La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Reggio Parma Festival invece, hanno invitato il fotografo Alex Majoli a riflettere con un progetto inedito presso il Teatro Valli, sul rapporto che intercorre tra il Teatro e la città e alle sue possibili Luis Cobelo - The crazy suitcase – Jorge is the soccer coach and also a magician. Isn’t is great? Buenos Aires, Argentina. 2018-2019 Chiostri di San Pietro
Sotto: Stanislao Farri - Prima comunione dalla Serie: Figura nel paesaggio. Reggio Emilia, 1958, 30x40 cm. Courtesy e/o Copyright Fototeca della Biblioteca Panizzi, Archivio Farri
BIANCOSCURO 108
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
ALBY MILANO
IL PETTIROSSO olio su tela con inserti in legno 70x50 cm.
Alex Majoli - Scene #0410 - Greece, Lesbos, Mytilene - 2015. Teatro Valli
“
La fantasia è la facoltà più libera delle altre, essa infatti può anche non tener conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile. L’invenzione usa la stessa tecnica della fantasia, cioè la relazione fra ciò che si conosce, ma finalizzandola a un uso pratico.
”
Bruno Munari
interconnessioni. Un evento molto atteso e unico nel suo genere, che mira a rivoluzionare e a contaminare lo spazio urbano, attraverso una nuova aria di innovazione e di un’ ampia crescita culturale, definendo ampiamente il ruolo che ha la fantasia sulla realtà. Citando Bruno Munari: “La fantasia è la facoltà più libera delle altre[…]. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile. L’invenzione usa la stessa tecnica della fantasia, cioè la relazione fra ciò che si conosce, ma finalizzandola a un l uso pratico”. s Jitka Hanzlová - From de Series “Forest” - 2000-2005 Courtesy the Artist and Galleria Raffaella Cortese, Milan Chiostri di San Pietro
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
La Leggenda del Pettirosso C’era una volta un uccellino tutto grigio: non aveva proprio niente che attraesse l’attenzione, era proprio piccolo e bruttino. Nessuno voleva giocare con lui. L’uccellino allora volava e volava tutto solo, con il cuore pesante di solitudine e di tristezza. Un giorno arrivò appena fuori le mura di una grande città. Lui non sapeva che si trattava di Gerusalemme. Proprio su una collinetta vide tre crocifissi con tre uomini. Uno solo però aveva una corona di spine conficcata nella testa. Il suo piccolo cuore si indignò: “Non basta forare mani e piedi con i chiodi? Non basta lasciarlo lì a morire di dolore e di sete, come gli altri due?” Era proprio molto arrabbiato e pieno di compassione per quel Crocifisso. Lui non sapeva che era Gesù. Ad un tratto si illuminò: “Ma qualcosa posso fare per Lui!” Spiegò le alette, prese la rincorsa, con un volo deciso si avvicinò e con tutta la forza del suo beccuccio strappò una spina, e poi un’altra e un’altra ancora con il cuore che gli batteva fortissimo. All’ultima spina però una goccia del sangue del Crocifisso gli schizzò sul petto grigio, mentre lui gli sorrideva, come per ringraziarlo. L’uccellino corse a lavarsi alla fontana, ma più si lavava, più la macchia di sangue sul suo petto diventava luminosa. “Oh come sei bello!”, gli disse un’uccellina che passava di lì: “Nessuno ha un colore così bello sul petto! Vieni a giocare con noi! Ti chiameremo Pettirosso!”, gli dissero gli altri uccelli. Pettirosso non se lo fece dire due volte, li perdonò e giocò e giocò, volando, cantando, in una frenesia di felicità. Un pensiero però gli attraversò il cuore: e i miei figli saranno tutti grigi o avranno un bellissimo petto rosso come il mio? L’uccellina che per prima lo aveva visto si era intanto innamorata di lui e insieme costruirono un nido. Quando l’uccellina vi depose tre fragili uova, lui stette lì tutto il tempo a guardare, per cogliere il momento in cui si schiudevano. Sì, i nuovi nati avevano il petto rosso proprio come lui. E allora fu completamente felice. Non sapeva che quando il Crocifisso fa i suoi doni, non li fa mai a metà.
Alby Alberto Milano Alby MIlano albydance@hotmail.com Youtube Alby - Alberto Milano www.pitturiamo.com
biancoscuro
Sebastião Salgado La drammatica storia che si ripete di Rebecca Maniti
U
n nuovo appuntamento con la fotografia a Pistoia, con le immagini del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado. La mostra “Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni”, a cura di Lélia Wanick Salgado, è composta da 180 fotografie, unite nel racconto della storia, drammatica, del nostro tempo. Sono passati più di 25 anni da quando queste fotografie sono state scattate, eppure nulla è cambiato, sono attua-
110
li anche per il nostro tempo. La mostra è realizzata da Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con Pistoia – Dialoghi sull’uomo, Contrasto, Fondazione Caript e Comune di Pistoia e con il contributo della Camera di Commercio di Pistoia. “Oggi più che mai, sento che il genere umano è uno. Vi sono differenze di colore, di lingua, di cultura e di opportunità, ma i sentimenti e le reazioni di tutte le persone si somigliano. Noi abbiamo in mano la chiave del futuro dell’umanità, ma dobbiamo capire il presen-
te. Queste fotografie mostrano una porzione del nostro presente. Non possiamo permetterci di guardare dall’altra parte”, così racconta questo corpo di immagini l’autore che per anni ha documentato le migrazioni di massa, dando al mondo la realtà sulla condizione di milioni di uomini. I profughi di oggi sono solo le vittime di un processo globale che dimostra quanto tutto ciò che accade sulla Terra sia collegato: dal divario tra ricchi e poveri alla crescita demografica, dalla meccanizzazione dell’agricoltura
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
A sinistra: Sebastião Salgado Water supplies are often far away from the refugee camps. Goma, Zaire. 1994. © Sebastião Salgado / Amazonas Images / Contrasto
alla distruzione dell’ambiente, dai cambiamenti climatici al fanatismo sfruttato a fini politici. Povertà, disastri naturali, violenza e guerre costringono ogni anno milioni di persone ad abbandonare le proprie case per rifugiarsi in campi profughi. “Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni” racconta la condizione di profugo, l’istinto di sopravvivenza, i momenti di esodo, i disordini urbani e le tragedie di continenti ormai alla deriva, racconta la paura e la povertà così come la volontà, la dignità e il coraggio. Racconta una storia che non si dovrebbe più ripetere, quella dell’uomo che distrugge tutto ciò che inl contra nel suo cammino. s
Sotto: Sebastião Salgado The beach of Vung Tau, formerly named Cap Saint Jacques, from where the majority of boat people left. Southern, Vietnam. 1995. © Sebastião Salgado / Amazonas Images / Contrasto
A destra: installation view della mostra Sebastião Salgado. Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni, 2019, Fondazione Pistoia Musei, Palazzo Buontalenti e Antico Palazzo dei Vescovi
SEBASTIÃO SALGADO
Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni 08 febbraio – 14 giugno 2020
(verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) Palazzo Buontalenti / Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia INFO T. +39 0573 974267 Lunedì e martedì 10.00 - 14.00 Dal giovedì alla domenica 10.00 - 18.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.fondazionepistoiamusei.it
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
111
biancoscuro
Into/Out of... the Work “Uniforme” e “Divisa” al MAST di Bologna di
Lucia Garnero
S
traordinario evento espositivo, inaugurato al MAST di Bologna e poi interrotto, all’irrompere dell’emergenza sanitaria internazionale, il progetto curato da Urs Stahel dedicato alle uniformi da lavoro, attraverso oltre 600 scatti di grandi fotografi internazionali, mostra numerose tipologie di abbigliamento indossate dai lavoratori in contesti storici, sociali e professionali differenti. UNIFORM INTO THE WORK/OUT OF THE WORK comprende due separate sezioni, strettamente correlate in ragione della tematica affrontata: una mostra collettiva sulle divise da lavoro e un’esposizione monografica di Walead Beshty, che raccoglie centinaia di ritratti di addetti ai lavori del mondo dell’arte, incontrati e conosciuti dall’artista. Il progetto espositivo prende forma all’interno della Fondazione MAST, specializzata in fotografia industriale, nella ricerca che pone, a protagonisti indiscussi dell’allestimento, i temi del lavoro e dei suoi ambienti. All’interno della PhotoGallery è allestita la mostra collettiva intitolata La divisa da lavoro nelle immagini di 44 fotografi: un viaggio tra le
Paola Agosti Giovane operaia ferraiola in cantiere Young iron worker - Forlì, 1978 © Paola Agosti
112
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
è legato allo straordinario potere comunicativo di tute, uniformi e tonache fissate sulla pellicola. È sufficiente uno sguardo per distinguere l’artigiano dall’operaio, per riconoscere un infermiere e per immergersi in un mondo che, come consuetudine consolidata, si divide in “colletti bianchi” (coloro che svolgono funzioni amministrative e direttive) e “colletti blu” (operai di qualsiasi settore). Ne deriva, preponderante, la riflessione in merito a quanto le divise siano veicolo di informazione rispetto all’ambito dal quale hanno origine e a come, molto spesso, questa caratterizIrving Penn - Macellai / Les Garçons bouchers 1950 © Condé Nast Sotto: Song Chao - Serie “Minatori” / Series “Miners” 2000-2002 © Song Chao | Courtesy of Photography of china.com
uniformi e tra i mestieri del mondo visti attraverso gli occhi di coloro che hanno fatto la storia della fotografia – per esempio Manuel Álvarez Bravo, Walker Evans, Arno Fischer, Irving Penn, Herb Ritts, August Sander – e di famosi fotografi internazionali contemporanei come Paola Agosti, Sonja Braas, Song Chao, Clegg & Guttmann, Hans Danuser, Barbara Davatz, Roland Fischer, Andrè Gelpke, Helga Paris, Tobias Kaspar, Herlinde Koelbl, Paolo Pellegrin, Timm Rautert, Oliver Sieber, Sebastião Salgado. Sono presenti, inoltre, immagini tratte da album di collezionisti sconosciuti e otto contributi video realizzati da Marianne Müeller. Il fattore dominante che emerge dall’osservazione delle fotografie
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
113
biancoscuro
UNIFORM
Into the work / Out of the work Workwear in the images of 44 photographers / Walead beshty industrial portraits 25 gennaio - 3 maggio 2020 (verifica l’effettiva apertura della mostra sul sito di riferimento) MAST, Bologna INFO T. +39 051 6104846 gallery@fondazionemast.org Da martedì a domenica 10.00 - 19.00 Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.mast.org
A destra: Sebastião Salgado Il Kuwait dopo la fine della Guerra del Golfo - I pozzi petroliferi continuano a bruciare, causando un massiccio disastro ecologico e una grande perdita di denaro. Compagnie di pompieri specializzati, provenienti da tutto il mondo, a lavoro per estinguere il fuoco. Operaio della Safety Boss Company durante una pausa, 1991 © Salgado/AmazonasImages/Contrasto Sotto: Graciela Iturbide Mercato, Città del Messico / Market, Mexico City 1978 © Graciela Iturbide
zazione interessi non solo l’occupazione, ma diventi indicatore di una distinzione di classe e di status. Giovane operaia ferraiola in cantiere del 1978 di Paola Agosti, non solo racconta lo status sociale dell’operaia, ma anche l’emancipazione del lavoro femminile per mezzo dell’indossare abiti maschili. La seconda sezione del progetto, la personale di Walead Beshty Ritratti industriali riprende alcune delle suggestioni suscitate dalla mostra collettiva, ma soffermandosi su un ambito circoscritto: il sistema dell’arte. L’artista, infatti, nell’arco di 12 anni realizza circa 1400 ritratti con una macchina di piccolo formato e
114
pellicola analogica da 36 mm. Ne vengono scelti in numero di 364, suddivisi in diverse categorie: artisti, collezionisti, curatori, galleristi, tecnici, direttori e operatori di istituzioni museali. Il risultato è una collezione fotografica di grande impatto, non tanto per la qualità degli scatti - l’autore non ricerca l’introspezione psicologica del soggetto ma la sua relazione col contesto lavorativo - quanto per la ripetizione di certi caratteri similari. I protagonisti ritratti sembrano appartenere ad un universo elitario, improntato alla ricerca dell’unicità e all’esaltazione dell’individualità, dove gli addetti del settore tuttavia, pur indossando
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
T
UNIFORM INTO THE WORK/OUT OF THE WORK Workwear in the images of 44 photographers / Walead Beshty Industrial portraits MAST, Bologna - January 25, 2020 - May 3, 2020
he MAST Foundation continues its program of photography shows on the world of labour with the exhibition project UNIFORM INTO THE WORK/ OUT OF THE WORK, curated by Urs Stahel and dedicated to work uniforms. Over 600 shots of major international photographers show the multiplicity of clothing worn by workers in different historical, social and professional contexts. Consisting in two sections, UNIFORM INTO THE WORK/OUT OF THE WORK includes a body of works by 44 photographers exploring work uniforms through images from the MAST Collection and on loan, displayed in the PhotoGallery, and a monographic research project by Walead Beshty set up in the Gallery/ Foyer, which brings together hundreds of portraits of art world insiders
met by the artist, for whom professional clothing is a hallmark, a sort of silent code of the anti-uniform. Taken as a whole, the two exhibitions represent a journey in which the artists have focused their attention on workwear, bringing to the fore the elements that distinguish being and appearing, prompting a reflection on the cultural and social changes that define the notion of “uniform”. From homologation to individual identity, uniforms communicate information of rank, position, affiliation, authority, and combine functional and formal qualities: on the one hand balancing people independently of census and on the other becoming over time a reference, not always hidden, for fashion and mass production of clothing. It is an itinerary in which this booklet becomes a witness of l knowledge, thought and memory. s André Gelpke Senza titolo, dalla serie “Sesso, teatro e carnevale”/Untitled, from the series “Sex Theater und Karneval”, 1980 © André Gelpke / Switzerland Walead Beshty Gallery President (Presidente di Galleria), Los Angeles, California, December 7, 2010 Courtesy of the artist and Regen Projects Los Angeles © Walead Beshty
anti-uniformi, finiscono per assomigliarsi tutti, in un atteggiamento uniformato e standardizzato; analogamente, più i luoghi diventano pregni di significato, più si fa largo un senso di omologazione alle radici stesse del sistema. Significativo, a rendere ragione delle scelte operate nel dare vita ad entrambe le sezioni, l’osservazione del curatore Urs Stahel: “In lingua italiana esistono due parole, “uniforme” e “divisa”. La prima mette in rilievo l’aspetto unificante, la seconda una dimensione divisiva: termini che rivelano inclusione ed esclusione come due azioni collegate, l apparentate”. s
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
115
biancoscuro
Yael Bartana Azioni, rituali collettivi e storie di Ettore Tiretto
L
’esposizione nella Sala Grande e nelle Sale Superiori della sede FMAV - Palazzo Santa Margherita prodotta da Fondazione Modena Arti Visive e curata da Chiara Dall’Olio, ha presentato sei installazioni video e fotografiche dell’artista israeliana Yael Bartana, che affrontano diverse declinazioni dei concetti di identità, stato-nazione, rito, e la strumentalizzazione di questi termini nella scena politica di oggi. Mentre l’Italia e l’Europa stanno affrontando tensioni nazionaliste e nuove spinte separatiste, l’artista intende attirare l’attenzione sull’esistenza di meccanismi sociali e politici predominanti, incoraggiando il pubblico a interrogarsi su questi sistemi. Il progetto inizia con il video in bianco e nero “The Recorder Player from Sheikh Jarrah”, girato nel 2010 in occasione di una protesta pacifica, durante la quale una manifestante suona un flauto dolce davanti a una fila compatta di militari israeliani. Nella stessa sala è installato il video del 2017 “Tashlikh (Cast Off)”, titolo che letteralmente significa “gettar via”, che fa riferimento ad un’antica pratica dell’Ebraismo durante la quale i peccati dell’anno precedente sono simbolicamente rappresentati da un oggetto, che viene gettato
116
nell’acqua corrente. Nelle Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, è installata la doppia proiezione di “Summer Camp” e “Avodah”: in questo lavoro del 2007, l’artista riprende l’estetica del film Avodah del 1935, che esortava gli ebrei a tornare in patria per edificare una ideale nazione sionista. Bartana ne ribalta la prospettiva e presenta un’opera nella quale racconta la ricostruzione di una casa palestinese da parte degli attivisti del Comitato Israeliano Contro la Demolizione delle Case. Troviamo poi “True Finn” del 2014, un’opera incentrata su otto residenti finlandesi di etnie, religioni e provenienze differenti, che s’interrogano sul significato dell’essere finlandesi. Il video “A Declaration” del 2006 è il primo in cui l’azione ripresa non appartiene alla realtà, ma è una finzione cinematografica creata dall’artista, mentre l’ultima stanza ospita la serie fotografica “The Missing Negatives of the Sonnenfeld Collection (After Herbert and Leni Sonnenfeld)”. Questa è basata su una selezione di immagini tratte dall’archivio dei due fotogiornalisti Leni e Herbert Sonnenfeld che hanno documentato la Palestina fra il 1933 ed il 1948. Bartana ha ricreato varie scene della serie originale, utilizzando giova-
ni arabi ed ebrei arabi come modelli per rimpiazzare i personaggi sionisti reali nei loro ruoli di contadini, lavoratori e soldati. Sintetizza perfettamente Daniele Pittèri, Direttore Generale di FMAV: “Il complesso lavoro di Yael Bartana, al di là del valore intrinseco delle singole opere, pone sotto una diversa luce concetti quali ‘identità’, ‘memoria collettiva’, ‘ritualità’, ‘appartenenza’, ‘nazione’, termini, oggi, abusati, non solo perché usati troppo o a sproposito, ma anche perché semantil camente violentati”. s
Yael Bartana. Foto Itai Neeman, 2013
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
biancoscuro
YAEL BARTANA Cast Off
C
FMAV - Palazzo Santa Margherita, Modena November 15, 2019 - April 13, 2020
urated by Chiara Dall’Olio, the exhibition features six video and photographic works, installed throughout the Sala Grande and Sale Superiori of Palazzo Santa Margherita, which address notions of identity, nation state and ritual, as well as how these themes are instrumentalized in contemporary politics. At a time when Italy and the rest of Europe are facing rising nationalism and the re-emergence of separatism, Bartana’s work calls attention to the existence of predominant social and political mechanisms, encouraging her audience to contemplate their own positions within such systems. The exhibition opens with the black-and-white video The Recorder Player from Sheikh Jarrah (2010), in which an activist plays a recorder before a human chain of Israeli army police officers, who are lined up in front of demonstrators peacefully protesting the eviction of Muslim residents by Jewish settlers from neighbourhoods of Jerusalem. In the same space, the 2017 film Tashlikh (Cast Off) stages a performative and symbolic disposal of a number of objects in slow motion against a black background. The items originate from different historical contexts and belong to both perpetrators and victims of ethnic persecutions, genocides and wars. The title Tashlikh – which literally means ‘to throw away’ or ‘to cast off’ – references an ancient Jewish practice in which sins committed during the previous year are symbolically represented by an object that is then thrown into
running water. In this work, Bartana expands the centuries-old ritual to incorporate a stream of clothes, photographs, scarves. The show continues in the Sale Superiori of Palazzo Santa Margherita, where the double projection Summer Camp / Avodah (2007) is installed. In this work, Bartana draws on the 1935 aesthetics of the film Avodah, directed by Helmar Lerski, which calls upon Jews to return to their historical motherland and build an ideal Zionist nation. Inverting this perspective, Bartana’s piece conveys the reconstruction of a Palestinian house – destroyed by Israeli authorities – by activists on the Israeli Committee Against House Demolitions. Screened on the same floor is True Finn (2014), which presents eight residents of Finland – of different ethnicities, religions and origins – debating what it means to be Finnish. In this work, Bartana comes to terms with the mechanisms inherent in the construction of a national identity in a context completely unlike that of her own origin. The last room houses the photographic series The Missing Negatives of the Sonnenfeld Collection (After Herbert and Leni Sonnenfeld) (2008). Drawing on the immense archive of photojournalists Leni and Herbert Sonnenfeld, who documented Palestine / Land of Israel between 1933 and 1948, Bartana re-created several scenes from their collection, using young Arabs and Arab Jews as models to replace the original Zionist figures in their roles as l farmers, workers and soldiers. s Tutte le immagini a destra: Veduta della personale Yael Bartana. Cast Off Fondazione Modena Arti Visive, Palazzo Santa Margherita, Modena (15 novembre 2019 – 13 aprile 2020) foto: ©Rolando Paolo Guerzoni, 2019.
A sinistra: Yael Bartana True Finn, 2014 Still da video Courtesy Petzel Gallery, New York; Annet Gelink Gallery, Amsterdam e Sommer Contemporary Art, Tel Aviv
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it
Sotto: Yael Bartana The Recorder Player from Sheikh Jarrah, 2010 Still da video Courtesy Annet Gelink Gallery, Amsterdam e Sommer Contemporary Art, Tel Aviv
117
BIANCOSCURO
biancoscuro
T r A t e e r t S T r A t e e Str La Street Art ai tempi del Coronavirus Le immagini che sdrammatizzano il difficile momento per l’arte e per l’umanità di
Flavio Ennante
C
on un lockdown (quasi) a livello mondiale, con Musei, Fondazioni e luoghi di cultura chiusi, la street art è l’unico modo per vedere arte durante le solitarie uscite verso supermercato, farmacia, edicola o ufficio postale. Sì, attualmente è difficile anche per uno street artist produrre materiale nuovo, ciò nonostante il mondo dei murales non è fermo. Del resto loro mascherina e guanti li hanno sempre usati, di conseguenza i murales vengono da sempre realizzati con le dovute protezioni. Qui una scelta tra i murales più significativi del momento. “Non tutti gli eroi indossano un mantello”, questa la scritta che a Varsavia
(Polonia) accompagna un murale dedicato a medici e infermieri. A Parigi (Francia) è comparso un cuore, protetto dalla mascherina chirugica. A Berlino (Germania) è apparso Gollum con un rotolo di carta igienica tra le mani e la scritta “Mein schatz” (Il mio tesssoro). Alludend alla mancanza di carta igienica nei negozi. A Fukuoka (Giappone) la creazione di Adamo avviene previa disinfezione delle mani. TV Boy è presente con 2 creazioni: a Milano il dipinto di Hayez attualizzato con mascherina e amuchina, a Barcellona (Spagna)lo Zio Sam invita i cittadini a stare a casa. Infine a Mumbai (India), anche il Buddha indossa la mascherina. s
Onemizer Paris (FR) instagram.com/onemizer
l
Eme Freethinker Berlin (DE) instagram.com/eme_freethinker
118
naTemat.pl Varsavia (PL) instagram.com/natematpl
BIANCOSCURO
biancoscuro
Shusaku Takaoka Fukuoka (JPN) instagram.com/shusaku1977
Tvboy Milano (IT) instagram.com/tvboy
Tyler Street Art Mumbai (IN) instagram.com/tylerstreetart Tvboy Barcelona (ES) instagram.com/tvboy
119
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO
S OT TO IL
CIELO DI NUT EGITTO DIVINO
11 MARZO 20 DICEMBRE 20 2 0
civ ico mu seo arc h e olo g ic o
ORARI:
Corso Magenta 15 – Milano
DA MARTEDÌ A DOMENICA 9-17.30 / ULTIMO INGRESSO 16.30
www.museoarcheologicomilano.it
INGRESSO: 5€ INTERO / 3€ RIDOTTO / GRATUITO MINORI DI 18 ANNI IL MUSEO ADERISCE AD ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA
S O L D I
W I T S C H
SERNACCHIOLI
C U T R A N O
artshop@biancoscuro.com https://artshop.biancoscuro.it
Art Shop
by biAncoscuro
Viale Indipendenza 26 27100 Pavia
Dove trovare BIANCOSCURO Versione digitale in abbonamento o presso: www.biancoscuro.it artshop.biancoscuro.it www.ebsco.com www.issuu.com
BRA39-2020
Versione cartacea in abbonamento o presso: Art Basel Art Basel Miami Beach Art Basel Hong Kong Art Verona Arte Padova Bergamo Arte Fiera Grand Art Milano Arte Genova ART Innsbruck ART Salzburg Art Zurich Montreux Art Art Parma Fair PaviArt Contemporanea Forlì Vernice Art Fair Forlì
A
Inquadra con il tuo smartphone il codice QR qui sotto per collegarti alla pagina web attivare on-line e risparmiare ulteriormente.
Perché abbonarsi e come farlo Gli abbonati “BIANCOSCURO” condividono una visione intelligente e costruttiva dell’arte moderna e contemporanea e sono attenti al patrimonio culturale. Abbonandoti riceverai a casa la rivista d’arte Biancoscuro, riceverai inoltre la tessera “BIANCOSCURO” che ti permetterà di accedere a sconti e facilitazioni nella realizzazione di materiale pubblicitario sia cartaceo che web. “BIANCOSCURO” è un’associazione culturale nata nel 2013. I suoi progetti di promozione artistica comprendono il concorso BIANCOSCURO Art Contest (artcontest.biancoscuro.it) che mette in palio ogni anno la copertina, mostre personali, collettive e monografie in formato e-Book con possibilità di stampa. “BIANCOSCURO” è distribuita in Italia e all’estero in importanti manifestazioni artistiche e fiere internazionali, inoltre è diffusa tramite EBSCO, leader mondiale per la fornitura di riviste ad Accademie, Università, Musei, librerie e biblioteche. Naturalmente è consultabile anche sul nostro portale ufficiale (www.biancoscuro.it) e sulla nostra pagina Facebook.
Prossimamente Marc Chagall. “Anche la mia Russia mi amerà” FORMA/INFORME La fase non-oggettiva nella fotografia Italiana 1935-1958 Special Virtual Gallery Solidale Online Viewing Room Anteprime MiArt Art Basel Art Marbella Art Brussels
biancoscuro r i v i s tA d ’ A r t e o o o o Abbonamento (Italia per 1 anno) 6 numeri........................................ 55€ 60€ Abbonamento (Italia per 2 anni) 12 numeri..................................105€ 120€ Abbonamento (Europa per 1 anno) 6 numeri.............................................120€ Abbonamento (Europa per 2 anni) 12 numeri...........................................240€
Ritaglia questo coupon e invialo a: BIANCOSCURO Viale Indipendenza 26 27100 Pavia oppure per e-mail a: info@biancoscuro.it Con l’abbonamento è prevista anche la tessera associativa BIANCOSCURO
Verserò la cifra con versamento su c/c postale n.1017328376 intestato a Biancoscuro oppure bonifico IBAN IT24M0760111300001017328376 intestato a Biancoscuro. L’abbonamento sarà attivato dopo la ricezione della ricevuta. Cognome___________________________ Nome______________________________ Indirizzo________________________________________________________________ CAP______________ Città____________________________________ Prov._________ Nazione________________ e-Mail___________________________________________ P.IVA o Cod. Fiscale ______________________________________________________
biancoscuro r i v i s tA d ’ A r t e L’editore garantisce la riservatezza dei dati da te comunicati e la possibilità di richiedere gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a Biancoscuro - Responsabile dei dati - Viale Indipendenza 26, 27100 Pavia. I tuoi dati potranno essere utilizzati per inviarti informazioni artistiche, inviti a mostre e manifestazioni artistiche. Se non desideri ricevere altro materiale spunta il quadratino (L.196/03) o
Media Partner
biAncoscuro over the COVER aprile/maggio
2020 - Bimestrale d’Arte, Cultura e Informazione
Mattia Consonni Musica per gli occhi: One Man’s Dreams