4 minute read
» Haberl Electronic GmbH & Co. KG: novità per le forze di pronto intervento che lavorano a bordo di veicoli d’emergenza di BMW
from Blaulicht 4/2021
by Blaulicht
» Per il Centro d’intervento del San Gottardo, la Haberl Electronic ha realizzato ben sei veicoli d’emergenza.
» Il capo alle prese con i tasti: Christian Haberl illustra personalmente il funzionamento del nuovo impianto di amplificazione sonora privo di interferenze.
Advertisement
Più assistenza, comfort e volume
Nell’ambito del workshop sui «Veicoli d’emergenza» presso BMW Svizzera a Dielsdorf, Christian Haberl, CEO dell’azienda Haberl Electronic GmbH & Co. KG, ha presentano ben quattro novità per le forze di pronto intervento che lavorano a bordo di veicoli d’emergenza di BMW.
Per le forze di pronto intervento, che guidano veicoli BMW, l’azienda Haberl Electronic GmbH & Co. KG è sinonimo di rinomato partner di sviluppo e produzione per il settore automobilistico, allestitore di veicoli speciali per autorità e servizi di soccorso ed emergenza, nonché fidato fornitore di BMW. I motivi sono molteplici: innanzitutto, questa azienda con ben 160 collaboratori ha sede ad Arnstorf, quindi nelle immediate vicinanze dello stabilimento BMW di Dingolfing. In secondo luogo è completamente certificata, ovvero, oltre che per gestione della qualità e ambientale (ISO9001 e ISO 14001), anche per
l’accesso ai dati e richiamare quelli centrali e pertinenti ai loro veicoli direttamente dal cloud. Se la soluzione cloud interessa in qualche modo la protezione dei dati, la Haberl Electronic invia i dati direttamente ai clienti. In questo modo, i servizi di soccorso ed emergenza possono salvare le informazioni in un luogo affidabile e accedervi in qualsiasi momento.
Visualizzazione sul display
Grazie a una soluzione sviluppata internamente dalla Haberl Electronic, in futuro i servizi di soccorso ed emergenza potranno visualizzare i contenuti delle soluzioni speciali installate direttamente sul display centrale della BMW, sebbene solo sui modelli con schermi da 10,25 o 12,3 pollici. Secondo quanto riportato da Christian Haberl, la visualizzazione sul display avviene «tramite un percorso autonomo, affinché la protezione dei dati sia garantita al 100 per cento». La visualizzazione si attiva premendo a lungo (3 sec.) il tasto Home del sistema iDrive.
la sicurezza informatica (ISO27001) e la sicurezza funzionale (ISO26262). Terzo punto: la Haberl Electronic non solo sviluppa componenti meccanici ed elettronici e software, bensì li testa e li produce, sia per BMW che per altri costruttori di veicoli tedeschi. La quarta motivazione è che l’azienda produce annualmente tra i 1.300 e i 1.500 veicoli speciali, quindi dispone di un’esperienza sconfinata. Quinto e ultimo punto, la Haberl Electronic costruisce determinati veicoli speciali BMW per tutte le forze di pronto intervento svizzere, per cui il CEO Christian Haberl ha colto l’occasione per illustrare personalmente le quattro novità fondamentali proprio a questi clienti.
Un centro assistenza tutto nuovo in Svizzera
A monte, la Haberl Electronic ha strutturato in modo totalmente nuovo l’assistenza in Svizzera, ovviamente insieme a BMW Svizzera e all’azienda Galliker, occupandosi principalmente della cernita delle misure da avviare. I guasti non causati dalle installazioni speciali vengono risolti dal rivenditore autorizzato BMW che, su richiesta della Haberl Electronic, può persino innescare determinati guasti. Se sono necessarie competenze o apparecchiature specifiche, sono gli operai specializzati del centro assistenza Galliker a risolvere il problema, ovviamente supportati dalla Haberl Electronic. Si utilizzano persino valigette che consentono l’assistenza da remoto. «Lavoriamo per preservare l’operabilità o per ripristinarla in modo rapido, efficace e durevole», ha spiegato Christian Haberl.
Soluzione cloud per la flotta
Nel migliorato servizio di assistenza rientra anche una nuova soluzione cloud. Tramite BMW Svizzera, i servizi di soccorso ed emergenza istituzionali possono richiedere
Sequenza sonora max power da 130 dBA
La quarta novità presentata da Christian Haberl è un esclusivo avvisatore a toni intervallati. «Con ben 131,2 dBA è molto più potente rispetto all’ormai comprovata sirena che, tuttavia, risulta anche più costosa e di difficile montaggio per via dell’alimentazione ad aria compressa. Non solo emette un suono più forte, ma anche più mirato, a garantire il massimo dell’udibilità nei pressi degli incroci», ha sottolineato Haberl. Il motivo è che l’avvisatore a toni intervallati risolve il problema che sinora affliggeva le sirene elettriche: le interferenze. «Per via di queste, le onde sonore dell’amplificatore si annullano parzialmente a vicenda. Ne consegue che la sequenza sonora nell’angolo di emissione da 20 a 25 gradi a sinistra e destra dell’asse longitudinale del veicolo viene percepita con una riduzione di intensità sonora fino a 10 dBA che, a sua volta, corrisponde alla metà del volume», ha spiegato Haberl. L’avvisatore a toni intervallati sviluppato dalla sua azienda appiana queste interferenze ed è disponibile con due o quattro altoparlanti.
Per capire il fenomeno delle interferenze, basta fare un piccolo esperimento: avvicinatevi a una sirena accesa (attenzione, il volume è altissimo! Suggeriamo di indossare dei tappi per orecchie) e, mantenendo una distanza che va da tre a quattro metri, effettuate un semicerchio nella parte anteriore del vostro veicolo d’emergenza. Percepirete subito che, su entrambi i lati del centro del veicolo, il volume della sirena prima diminuisce e poi torna ad aumentare. Gli interessati trovano maggiori informazioni sull’azienda Haberl Electronic al sito www.haberl-electronic.de. Per ulteriori dettagli sul centro di assistenza in Svizzera e sulla nuova soluzione cloud di Haberl Electronic, è possibile scrivere ad Hans Steinbach, Key Account Manager Authority and Special Cars presso BMW Svizzera, all’indirizzo e-mail hans. steinbach@bmw.ch.