13 minute read

di Valentina De Propris

Next Article
di Paolo Gheri

di Paolo Gheri

Dalla scuola di Vho alla letteratura

Crearono un passero e lo chiamarono Cipì

di Valentina De Propris

Il mestiere di insegnante ha sempre a che fare con le parole degli altri e con lo sviluppo della loro creatività: anche quando si insegnano matematica o fisica, tra numeri e formule astratte, si assiste alla meraviglia di un pensiero che nasce, di un ragionamento che prende corpo e vita nella mente dell’allievo. E tanto più l’età è piccola, tanto più intensamente si realizza il miracolo della conoscenza che sboccia, del pensiero che si illumina. Lo sapeva bene Mario Lodi, il maestro per eccellenza

Nella sua lunga carriera nella scuola elementare, come allora si chiamava l’attuale scuola primaria, Mario Lodi ha cresciuto decine di menti, abituandole a pensare e a ragionare fuori dagli schemi, e ha coltivato il cuore e lo spirito dei suoi studenti, prima di tutto cittadini in erba a cui far vivere i valori della nostra Costituzione. Nelle sue classi, studenti, spesso poverissimi, vivevano l’esperienza unica e salvifica della relazione con un adulto capace di ascoltare e vedere realmente i bambini; tutto grazie alla sfida di un docente che scende dalla cattedra e si siede in mezzo agli alunni e alle alunne, aprendosi ad un’esperienza di insegnamento che è soprattutto apprendimento reciproco. La guida imprescindibile per capire Mario Lodi rimane, a mio parere, Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica, nel quale quotidianamente il maestro lombardo racconta a una giovane collega la sua esperienza di insegnamento in classe, fornendole una sorta di diario di bordo per raccontare le luci e le ombre della scuola italiana, vista dal suo minuscolo osservatorio: la scuola elementare di Vho di Piadena, il paese della Bassa Padana in cui è nato e dove ha insegnato per gran parte della sua vita. Con un acume e una lucidità che ancora oggi sconcertano, l’autore legge il farsi quotidiano della vita nella sua classe, dalla 1° alla 5°, fin dal primo giorno di scuola, quando accoglie i bambini e le bambine che stanno iniziando il loro percorso di studi. “Ricevere dai genitori i figli in consegna per educarli mi ha sempre dato un senso di sgomento” scrive il maestro, ben esprimendo il senso di inadeguatezza che coglie ogni docente coscienzioso davanti alla grandezza del compito che gli si prospetta davanti quando mette piede in una classe. La risposta del maestro Mario Lodi andrebbe scritta nelle prime pagine di ogni manuale di pedagogia o

didattica adottato nelle Facoltà di scienze della Formazione, per imprimersi nella mente dei giovani che decidono di affrontare la strada dell’insegnamento: «Ciò che siamo si rivela subito il primo giorno, quando di fronte ai bambini devi decidere come impostare il tuo lavoro: per asservire o per liberare. Da questa scelta discende tutto il resto, anche la tua dimensione umana». Ma l’originalità di Mario Lodi rimane l’aver trasformato i racconti dei suoi alunni e alunne in opere narrative che ancora oggi mantengono la freschezza dell’immaginazione infantile, al di là del passare del tempo, soprattutto nel caso degli esperimenti più riusciti: l’ormai classico Cipì, La mongolfiera, Bandiera, Bambini e cannoni, tutti più volte ripubblicati nel corso degli anni, letti e amati dai bambini di diverse generazioni. Il centenario dalla nascita del maestroscrittore, che ci ha lasciato a 92 anni nel 2014, è l’occasione giusta per ripercorrere la sua produzione bibliografica, focalizzando l’attenzione sulle opere a nostro parere più significative, senza pretendere di esaurire il discorso critico su un autore prolifico e multiforme come Mario Lodi.

Un capolavoro, un’esperienza didattica

Cipì viene pubblicato per la prima volta da una piccola casa editrice milanese nel 1961; quindi, dopo una decina di anni, approda nel 1972 nel catalogo della prestigiosa casa editrice torinese Einaudi, e vi rimane fino a oggi, ripubblicato in varie collane e formati, diventando un long-seller nella fascia di lettura che va dalla scuola dell’infanzia ai primi anni della scuola primaria. In quegli anni non sono molti gli autori per bambini che riempiono gli scaffali delle librerie: si trovano molti classici, sia italiani che stranieri, spesso di autori dell’Ottocento, pubblicati in edizioni cartonate destinate alle strenne natalizie; ma dei tanti scrittori e scrittrici che hanno pubblicato negli anni Sessanta e Settanta ben pochi sono sopravvissuti al loro tempo, arrivando fino ai lettori di oggi, trascinati nel dimenticatoio dal trascorrere degli anni. Fanno eccezione alcuni nomi illustri, tra i primi che mi vengono in mente: Gianni Rodari con tutta la sua produzione; Italo Calvino, per quanto riguarda le sue opere più indicate per i ragazzi, dai racconti di Marcovaldo alla favolosa trilogia dei Nostri antenati; Elsa Morante con le sue Bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina. Cipì rimane un’opera che ancora mantiene intatto il suo valore letterario, iscrivendosi a pieno diritto nel panorama letterario del suo tempo come una felice eccezione, e subito travalicandolo con la freschezza e l’originalità dei classici. L’opera nasce da un’esperienza didattica innovativa e rivoluzionaria: mettere al centro della costruzione testuale le parole dei bambini, la loro creatività, le metafore e le personificazioni che inventano per spiegare i fenomeni naturali, i disegni che realizzano per accompagnare la storia. Per questo Cipì è firmato da Mario Lodi «e i suoi ragazzi», che sono coautori a pieno titolo e animano il testo con la loro inventiva, usando una lingua semplice, diretta e priva di retorica. Il libro inizia con le poche righe che ne descrivono la genesi, riassumendola con l’ossimoro della «favola vera» inventata dai bambini a partire dall’osservazione di una «intensa e drammatica vita», quella di una famiglia di passeri annidati tra le tegole di un palazzo, di fronte la loro scuola. Il protagonista è una figura tipica della fiaba classica: l’ultimo di tre fratelli, il più ribelle, colui che cerca di distinguersi e di trovare il proprio posto nel mondo, uscendo il prima possibile dal nido: è il ritratto del nostro Cipì, che deve il proprio nome dal suo pigolare fin da piccolissimo: «Cipì… Cipì, voglio uscire da qui!». Il viaggio del nostro eroe inizia con l’abbandono della casa dei genitori e dei fratelli, spinto da una curiosità e un’impazienza che lo portano ad affrontare subito molti pericoli, ma anche a incontrare la sua prima amica, il fiore Margherì, saggia ma bisognosa di compagnia e di affetto. Da ribelle uccellino, desideroso di volare via dal nido soffocante e iperprotettivo, dopo poche pagine il protagonista si evolve seguendo un arco narrativo ben preciso. Le sue prime esperienze sono negative e pericolose: prima viene catturato dai bambini, che lo usano come un giocattolo; poi incontra l’infido gatto, animale sornione e apparentemente innocuo, pronto a sfoderare i suoi artigli quando la preda è a portata di zampa; infine incappa nei cacciatori, che feriscono ed uccidono con i loro «tubi luccicanti». Ma Cipì non è Pinocchio: impara presto dai propri errori, incontra una compagna, Passerì, un’uccellina ferita dagli uomini durante la battuta di caccia, che gli cambierà la vita: dovendosi prendere cura di lei, impara a crescere, si innamora e decide di creare una fa-

RIPUBBLICATO IL CAPOLAVORO DI MARIO LODI

Lo si potrebbe definire il libro della speranza o l’inizio di un viaggio, il libro della lunga odissea di Mario Lodi nella scuola. Mai da solo, sempre con i suoi alunni, per ripercorrere insieme l’esperienza di maestro elementare dal 1951 al 1962. È urgente riprendere questo libro per trovarvi i principi di una scuola nuova, quella della nostra Costituzione, che pone la conoscenza come base di una nuova umanità. È la scuola tanto agognata e mai divenuta reale, quella che fa crescere gli alunni partendo dalla loro vivace vitalità. Una realtà tanto semplice ma mai divenuta concreta nelle nostre aule. Forse non è mai troppo tardi, forse c’è ancora speranza.

Mario Lodi C’È SPERANZA SE QUESTO ACCADE A VHO

Laterza, Bari-Roma, 2022 pp. 326, € 19,00

miglia, dimostrando di aver raggiunto la saggezza e la concretezza tipiche della gente di campagna. Il meccanismo narrativo va avanti con l’arrivo di due forti antagonisti; il primo è un evento naturale, catastrofico ma inevitabile: l’arrivo dell’inverno, la neve che ricopre ogni cosa e l’impossibilità conseguente di trovare cibo, soprattutto per gli uccelli. Il secondo è un personaggio inquietante e misterioso: il Signore della notte, un uccello nascosto in un castello, che di notte attira a sé con l’inganno gli uccelli più ingenui uccidendoli, mentre di giorno si spaccia per consolatore delle madri a cui la sera prima ha tolto i figli! Davanti a questa terribile minaccia, anche se non creduto, schernito e emarginato dalla sua comunità, Cipì va dritto per la sua strada, smaschera il mostro e chiude il cerchio del suo viaggio dell’eroe, raccogliendo il plauso di tutti e soprattutto di sua madre, che tanto aveva fatto disperare da piccolo, e che ora riconosce le sue qualità: bontà, generosità, vivacità e modestia. Il racconto si conclude con un lietofine molto tradizionale, ma non per questo stucchevole o falsamente consolatorio: Cipì ha dimostrato il suo valore davanti alla società, e ora può tramandare ai suoi figli gli insegnamenti che hanno fatto di lui un essere felice, capace di godere dei doni di una natura feconda e pacifica. Le ultime parole del testo sono un manifesto dell’insegnamento che Mario Lodi voleva trasmettere ai suoi alunni, e con loro a tutti i lettori di questo piccolo grande capolavoro: «Essere laboriosi per mantenersi onesti, essere buoni per poter essere amati, aprire bene gli occhi per distinguere il vero dal falso, essere coraggiosi per difendere la libertà».

Il soldatino che non voleva uccidere

Negli stessi anni viene pubblicata un’opera in versi, Il soldatino del pim pum pà, una lunga filastrocca pacifista e libertaria, in linea con le idee espresse dall’autore nei suoi testi pedagogici e civili. Il protagonista è un giovane contadino, costretto ad abbandonare la casa e la famiglia per imbracciare fucile e divisa, e cominciare l’addestramento militare. Ma il giovane stringe subito un patto con il suo fucile: non uccidere mai nessuno, ma “rovesciare” sempre le situazioni di ingiustizia, prepotenza e sopraffazione che incontrerà sulla sua strada. All’inizio l’impresa sembra semplice: punisce un padrone di casa che ha cacciato via una famiglia con tre bambini, e il controllore sul treno che non vuol far sedere in 1° classe i passeggeri della 2°, sovraffollata e senza più posti liberi. Le cose si complicano, e non poco, quando il soldatino incontra un operaio, licenziato perché nella sua fabbrica è arrivato un macchinario, costato milioni, che svolge il lavoro al posto suo. Di chi è la colpa? Del padrone della fabbrica? Di chi ha creato il macchinario? Di chi l’ha costruito? Il soldatino non trova una soluzione ai suoi dilemmi, così va dal re, ma le domande che pone al sovrano, e soprattutto le risposte che dà a lui, gli costano la prigione e la condanna alla fucilazione. Per fortuna, tutti coloro che aveva aiutato nel suo cammino, si mobilitano per salvarlo: il popolo unito rovescia il re, libera il soldatino e lo mette sul trono, con il preciso mandato di governare in modo giusto e onesto: finalmente nel regno tutti avranno un lavoro, una casa e uguali diritti. La storia racconta in modo semplice temi molto complessi, che si affacciavano nell’Italia degli anni Sessanta, in pieno boom economico: Lodi vede le ombre legate a uno sviluppo sociale ed economico tumultuoso ma spesso ingiusto, dove era forte il rischio di lasciare indietro i più deboli, e non accetta come soluzione l’emigrazione o la sopraffazione dei più ricchi e dei potenti sul popolo. Se Cipì è il racconto di formazione in cui avviene la crescita del bambino, che diventa adulto e si inserisce positivamente nella propria comunità, Il soldatino del pim pum pà è il manifesto di una società nuova, senza ingiustizie, con uguali opportunità per tutti, dove il popolo è al centro dei processi democratici. Una meravigliosa utopia, che Mario Lodi ha raccontato nei suoi libri e realizzato nelle sue classi, con i suoi amati ragazzi.

BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI MARIO LODI a cura di Valentina De Propris

1957 Il permesso

1960 Bandiera: drammatizzazione in tre atti

1961 Cipì

1962 I Quaderni di Piadena

1963 C'è speranza se questo accade a Vho; Il soldatino del pim pum pà 1966 L’uomo e la natura –Alla scoperta della natura –La macchina uomo e le macchine dell’uomo

1967 Via Fiorita. Letture per il primo ciclo della scuola elementare

1968 In una nuvola

1969 Il libro di testo nella didattica moderna

1970 Il paese sbagliato: diario di un'esperienza didattica 1971 Come nasce una storia – Il corvo – La strabomba – Il presepio del pastore – Il lupo della prateria – Nonno Agostino – Scuola come liberazione 1972 L’unione fa la forza –L’indagine operaia 1973 Chi siamo

1974 Di Vittorio – Garcia Lorca – Gesù oggi – Insieme: giornale di una quinta elementare – Il libro di testo nella didattica moderna

1975 Picasso

1976 Storia di un ergastolano

1977 Cominciare dal bambino – I pastelli 1978 La mongolfiera – Dialetto e altre lingue 1979 Dall'alfabeto al libro –L’alfabeto – Guerra nella foresta – Il mondo – Mare mi piaci – Majacovskij – La sperimentazione possibile: per un uso critico della normativa scolastica – Lingua e dialetti 1980 Vecchi mestieri in Valpadana 1982 Ciao, teatro! – Guida al mestiere di maestro

1983 La scuola e i diritti del bambino – La cascina e il mondo contadino del territorio casalasco: ricerche e testimonianze

1985 Bandiera – Il bambino scienziato – I sentimenti: nelle poesie di adulti e bambini – La fantasia: nelle poesie di adulti e bambini 1986 La natura: nelle poesie di adulti e bambini – La pace e la guerra: nelle poesie di adulti e bambini – La Vittoria Alata

1987 Bambini e cannoni –Dalla scuola al teatro e ritorno

1988 Costituzione e ragazzi 1989 Il mistero del cane –La cooperativa in classe –Stella azzurra – Storie di adultibambini

1990 Carosello magico – Il mio libro bianco – Storie di sassi – La bambina che entrava nei libri – Un gatto un po’ matto 1991 I diritti del bambino, dell'uomo e della natura –Il mondo bambino – La libreria dei ragazzi: guida per l’educatore – La strega – L’arte del bambino

1992 Alberi del mio paese – Il cielo che si muove

1993 Fiabe italiane inventate dai bambini d’oggi –Lavori nella Padania –L'orologio azzurro – Nel cuore della terra – Il bambolo

1994 La TV a capotavola 1995 Come giocavo 1996 La busta rossa – Rifiuti: la lezione della natura – Emozioni e colore 1997 Cara TV con te non ci sto più 1998 Alberi

1999 I bambini della cascina – Misteri – Storia di Antenna – Io e la Natura

2000 La città sottosopra –Verso la libertà

2002 A TV spenta: diario del ritorno – Il drago del vulcano e altre storie

2004 Il castagno 2005 Favole di Pace

2006 Il pensiero di Brio –La strega 2007 Diventare cittadini: testo riscritto e esemplificato della Costituzione italiana per ragazzi 2008 Costituzione. La legge degli italiani, riscritta per i bambini, per i giovani, per tutti 2011 Mario Lodi Maestro: con pagine scelte da “C’è speranza se questo accade a Vho”

2012 Bambini: segni, parole, scienza e altro per un gioco ad arte 2013 Alice nel paese dei diritti – Fiabe italiane –I racconti dei bambini –Stella azzurra e altre favole

This article is from: