001 brand cultura
brand cultura identitĂ visive di centri culturali e il progetto Anatome MIlano
brand cultura identitĂ visive di centri culturali e il progetto Anatome milano
di Borghesi Valent ino Corso di Sintesi Finale Design della Comunicaz ione Politecnico di Milano Relatori: Ermanno Guida / Gianfranco Torri / Fulv ia Bleu
ANATOME A MILANO trafik e la sperimentazione grafica digitale
Valentino Borghesi
SCUOL A DEL DESIGN Corso di laurea in Design della Comunicaz ione L aboratorio di Sintesi Finale a cura di: Gianfranco Torri, Fulv ia Bleu, Francesco E. Guida A.A. 2011/201 2
Intro
009 021 033 049 061 067 079 085 087 091 103 115 139
branding the art world di Eliza Wood
index
Cap. 01
branding culturale sperimentazioni visive Tate / Nai / Cinematheque Francaise
approcci tipografici New Museum / Moderna Museet
wolff olins Mathaf / Asian Museum / Southbank Centre
RealtĂ italiane Mart / MaXXI / Palazzo Riso
punto finale
Cap. 02
La rue sedaine di Gianfranco Torri
La galleria
il progetto Mood / Concetto / Logo / Palette / Tipografia
Cap. 03
La Vitrine de trafik expo au anatome Progetto / Manifesto / Inviti / Stendardo Sedicesimo / Cartella Stampa
Bibliografia
013 brand cultura
branding the art world Once deemed a dirty word in gallery circles, a competitive art market is increasingly embracing the brand. di Eliza Williams / Creative Review Ott. 2011
T
he art world has exploded over the last two decades. Once a niche, rarefied scene, galleries and museums have now become forms of entertainment on a par with the cinema or the zoo. The biggest changes can be seen in the contem-
porary art sphere: while the mainstream press remains suspicious of the validity of much of the art produced today, the public have no such qualms, and instead flock eagerly to museums such as Tate Modern and contemporary art fairs like Frieze. Whether they are visiting for the art or just to hang out in the cafĂŠs and people watch, as some people cynically propose, they are nonetheless visiting, and in their droves. Reflecting these changes is a surge in inventive branding and identity design for art institutions. While simply using the word ‘brand’ in association with the art world might once have prompted a disgusted shudder, it is increasingly accepted that having a clear agenda, accompanied by a strong design identity, can prove hugely beneficial for a museum or gallery. The art on show will always be central to any institution, but a unique voice and positioning can certainly aid success. Abbott Miller, a partner at Pentagram New York, who has designed identities for museums including the Guggenheim, the Whitney in New York and the Indianapolis Museum of Art, has witnessed these changes first hand.
014
brand cultura
« I began my career working in the New York art gallery context in the late 80s and early 90s, and
Competitive atmosphere
In late 80’s early 90’s There was a concern not to step too wholly into a branded look, or a branded world
Miller puts these changes down to a general
Abbott Miller - Pentagram NYC
then moved into working for the New Museum in its early phases, and the difference to me is there was almost a tentative nature about full-on identity work at that time. There was a concern not to step too wholly into a branded look, or a branded world. In the last decade there’s none of that reticence or reluctance. It’s almost like you better have a brand if you’re an art museum, you better be clear about your brand and your identity. That has changed, that’s a different embrace of what design can do to help give voice to an institution. »
acceleration of branding and design across all sectors, and also the need for museums to perform in a wider arena. «Museums have a lot of pressure to compete in a very open field of
practice for decades, with museums getting
cultural attractions and entertainment,» he con-
progressively more sophisticated about it in
tinues. «They’re operating in a broader and more
recent years. The roots of the distrust of branding
truly public environment, as opposed to feeling
in the museum world, if there are still pockets of
like a subset.» Andrew Blauvelt, curator and chief
resistance, are not so different from the sceptical
of communications and audience engagement
attitudes about advertising and marketing in the
at the Walker Art Center in Minneapolis, agrees
general culture, I think. Museums were also more
that the need for museums to compete more
tied to the idea of an educational mission and that
vigorously for their audience’s time has led to
intrinsic ‘goodness’ was seen as being above the
more defined identities. “I don’t think museums
crassness of the marketplace. It’s laughable to
Haunch of venison
are immune to the demands of the marketplace,”
think that academic institutions – the epitome of
esposizioni alle diverse sedi
he says. “In America this concept has been in
such missions – are not now fully aware of the
Serie di inviti realizzati per le della Haunch of Venison.
015 brand cultura
016
brand cultura
competitive landscape in which they exist. The
on behalf of the client. “They had such a
museum is really no different; it’s crucial for any
strong point of view on things and so much
museum to have a strong identity and brand.”
conviction on what they were there to do in the world,” remembers Marina Willer, who
In addition, the internet has brought vir-
designed the identity for Tate. “So we were
tual visitors to museums, meaning that a
very careful to make sure that what we were
cohesive presence, both online and off, is re-
doing wouldn’t dumb down the authority
quired. The website for the Guggenheim, for
that they had. It was really about finding the
example, is a one-stop-shop for info on all its
balance between making Tate much more
operations. “In the digital age, museums are
democratic and accessible to lots of people,
no longer limited to the physical experience
without taking away any of the things that
of the galleries, and face a rapidly expanding
they’ve built over the years in terms of re-
horizon of media opportunities and program-
spect and authority.
ming initiatives,” says Guggenheim’s managing director of business development, Karen
“We created an identity that is very fluid and
Meyerhoff. “Traditional activities like exhibi-
very open,” she continues, “so it’s not imposing.
tions and publications now encompass every
Even though there is a unifying voice, the mark
kind of new media outreach. This creates a
itself is open and always changing. It’s really
plethora of communication, making brand
about embracing different points of view.” Tate
identity more important in order to distin-
Modern had a seismic effect on the London
guish each voice amid all the noise.”
art scene, with the landmark building alone proving a major draw. Combined with an en-
In the UK, one of the first major art institu-
gaging programme of exhibitions and events,
tions to embrace branding was Tate, which
the museum is now one of the most popular
launched a radical new identity in 1999, for
attractions in the city. Representing all this is
the opening of Tate Modern. Designed by
Willer’s dynamic identity.
Wolff Olins, the identity was intended to signal the arrival of Tate Modern, and in turn unify it
Pros and cons
and the various other Tate sites (Tate Britain,
One downside of the success of both Tate
Liverpool and St Ives) under one distinctive
Modern and the identity is the two became
look. It was a bold move, and required vision
wedded together, to the detriment of the other
017 brand cultura
sites, Tate Britain in particular. Perhaps in rec-
Alte Pinakothek, which houses Old Master
ognition of this, a recent refresh of the identity
paintings, Neue Pinakothek, which covers
places more emphasis on the site names. “The
19th century art, and Pinakothek der Moderne.
words ‘Modern’ and ‘Britain’ are bigger and are
When KMS Team in Munich was commis-
in front of the mark,” says Willer. “So Tate is the
sioned to create an orientation and signage
platform in the background, and each of the
system for the latter space on its opening in
places have become much more evident.”
2002, they recognised the need for a broader
Design can prove useful in providing a sense of
approach, and later produced a design that
unity between institutions that may be linked
unified the three spaces. For Michael Keller,
by name, but feature different content. One
managing partner at KMS Team, the need for
example is the Pinakotheken series of art
a strong brand identity in today’s art world
museums in Munich, of which there are three:
is clear. “It is very important,” he says. “The more famous the name of the institution and the stronger its identity, the more visitors will
The more famous the name of the institution and the stronger its identity, the more visitors will come Michael Keller - KMS Team
come. Large numbers of visitors also increase the significance of the museum, making it easer to get major works of art for special exhibitions, for example.”
Careful handling While branding and design are important, cultural institutions require careful handling in the creation of identities. “If something hits too heavy, or looks too commercial, I think there is a problem,” says Abbott Miller. “The issues are still capturing the nebulousness of a creative and educational/intellectual destination. That’s trickier than a coffee shop, because you’re trying to strike some kind of balance of giving
museum
a unique voice to the place but also feeling like
Walker Art Center
it’s connected to our culture.”
Moma
018
brand cultura
Anything that was over-invested started to look like it was pushing the gallery instead of the artists. Abbott Miller - Pentagram NYC
019 brand cultura
A fear of being too bold or bombastic is par-
tity that features a bespoke font, Gogo,
ticularly evident within the commercial gallery
designed by Bruce Mau’s company, BMD.
sphere, which, for the time being at least,
While decidedly neutral in style, it is used
seems to be more reticent about identity de-
in the signage across the various Gagosian
sign. “I think that the [commercial] art galleries
spaces. More radical is Haunch of Venison,
are probably more conservative actually,” says
which launched almost a decade ago with
Miller. “They have their foot more in that older
a distinctive brand identity by Spin. Rather
model of ‘don’t get too branded’. It’s very com-
than using the names of its directors, it
parable to what it was like when I first started
took its name from the street on which the
doing work in the gallery context – it was much
first gallery was sited, Haunch of Venison
more about choosing a good typeface and let-
Yard. Over the last decade, Haunch of Veni-
ting it be a little bit more low-key. Anything that
sons have opened in New York, Berlin and
was over-invested started to look like it was
Zurich (the latter two have now closed),
pushing the gallery instead of the artists.”
and for three years the London space was sited in Burlington Gardens, near the Royal
There are a number of possible reasons for
Academy. All of the galleries carried the
this caution from the commercial spaces. They
same name, regardless of location, and
are not as reliant on the public to raise their
this proved no hindrance to their suc-
profile: instead their role is largely to court
cess. The main London premises has now
collectors, artists and other art world opinion-
moved back to the Haunch of Venison Yard,
makers, to whom overt branding may seem
where the space has been newly reno-
too populist. Also, the credibility of a gallery
vated, with the Burlington Gardens space
usually resides in the dealer’s name. If the
closing in November.
dealer is respected, and the artists they work with admired, that alone is enough to attract
Public outlook
visitors. Branding in this instance could be
Pertinently, both Gagosian and Haunch are
perceived to be a bit, well, needy.
examples of commercial galleries that are more outward facing than most, and who
There are exceptions. The commercial art
have recently taken to staging museum-
behemoth Gagosian, which has galleries
style shows of the more prestigious artists
in cities across the world, has an iden-
they represent. Matt Watkins, director of
020
brand cultura
Haunch of Venison, is at ease with use of the word ‘brand’ in connection to his operation too. “I think some people think of the idea of brand as being mass-market, and maybe commercial galleries at the high-end don’t particularly want to be seen as mass-market,” he says. “But I don’t think that’s what the word brand is, it’s something very different. You have luxury brands, and I guess galleries operate to a degree along similar lines brand-wise. The artists’ needs remain central, and Watkins is careful to involve them in design
I think what a brand stands for and how people feel about it is much bigger than the logo Matthew Slotover - Co-owner Frieze
decisions. “I think artists are fine with it, if it’s done in the right way,” he says. “What we have to do, and every gallery has to do, is really mediate the balance of how much you use the brand, because
museums in London now schedule their
our primary role here is to show artists,
most important shows to take place in
to work with artists, and represent them.
October, when the fair is on.
So we don’t want the Haunch of Venison brand to be overpowering.” Epitomising
Following the initial London fair’s suc-
the unique dilemmas of branding in the
cess, Frieze is this year launching a sec-
art world is Frieze, owner of both the art
ond London fair, Frieze Masters, which
magazine, now 20 years old, and the Frieze
will feature non-contemporary art, and
Art Fair, which launched in 2003. The fair
will next year debut a New York Frieze
has achieved the tricky balance of prov-
Fair. Also under the Frieze umbrella is
museum
ing enormously successful with both the
the Frieze Foundation, devoted to creat-
Frieze Art Fair
general public, and also, crucially, the art
ing non-profit projects. From the outside,
world: such is its impact that galleries and
this appears a masterful piece of brand
Manifesto promozionale per il New Museum di NYC
021 brand cultura
expansion, but it is one that has come
to reflect those differences, and to not continue
with detailed thought and care, particu-
the homogeneity that you sometimes get when
larly about how the brand should be visu-
things are a bit over-branded,” continues Sloto-
ally presented to the world.
ver. “The art world is not a corporate world, it’s anti-corporate, it’s full of individuals.”
Name versus logo “When you talk about brands, it’s a funny word,
So where might branding in the art world
it’s a bit unclear what people mean,” says
go in the future? If the public appetite for
Matthew Slotover, co-owner of Frieze with
art continues unabated, it is likely that we
Amanda Sharp.
will see more experimentation, particularly
“Is it the name or is it the graphic identity? I
among the commercial galleries. This may in
think the graphic identity is a different thing
time also extend to artists, who are already
from the brand, which I see as the name. I think
using the internet to develop their own
what a brand stands for and how people feel
personal identities. “I think we’re pretty close
about it is much bigger than the logo. What
to that actually,” says Abbott Miller. “I see
we’ve developed now, which you could say is
certain artists who have a very high degree of
a really interesting contemporary approach, or
control. Even though they don’t have a brand
you could say is really stupid, is we’ve ended up
standard, you could imagine that in a decade
with a family of different logos to represent the
they would…. I think there’s plenty of artists
different aspects of what we do, with the same
that would say ‘I don’t give a flying fuck what
name. It’s quite unusual, and time will tell if it’s
you do with the poster for my show’, but
a brilliant new concept in branding or a bit silly.”
there are others for whom that boundary isn’t there, who would say, ‘that’s the wrong
What the logo family offers to Frieze is the
font for my world view’. The whole process
ability to move amongst the different aspects of
is a reflection of the increasing sophistication
the art world while potentially avoiding conflicts
around typography and graphics. I think it’s
of interest, say between the fair, which is a
kind of interesting: it’s design literacy getting
commercial venture, and the foundation, which
further and further out there.”
involves public funding. “We ended up thinking they are connected but they are different as well, and it might be interesting for the logos
01
04
brandizzare la cultura
wolff olins
Perché gallerie d’arte, centri museali e di
Approfondimento sullo studio Wolff Olins e
cultura sono arrivati ad avere la necessità di
sulla sperimentazione per le identità visive
brandizzarsi come delle aziende e qual’è la
legate alla cultura.
funzione del graphic design.
Mathaf, Southbank Centre, Asian Museum.
02
05
sperimentazioni visive
La realtà italiana
Brand museali importanti per aver aver
L’Italia e il trend che sta seguendo nel campo
adottato uno stile visivo improntato sulla
delle identità museali.
sperimentazione.
Mart, MaXXI, Palazzo Riso.
Tate, Nai, Cinematheque Francaise.
03 approcci alternativi Presentazione di alcuni approcci fuori dal comune per l’immagine coordinata. New Museum, Moderna Museet.
06 punto finale Brandizzare la cultura è davvero così negativo come vogliono farci credere?
identità culturali come la cultura è passata da elitaria a popolare
025 brand cultura
branding culturale Brandizzare la cultura può sembrare come cercare di rendere commerciale qualcosa che dovrebbe rimanere puro e alla portata di tutti. é davvero negativo?
I
l mondo delle istituzioni culturali sta attraversando un periodo di grande cambiamento; dai poli museali ai teatri, istituzioni del genere sono passate dall’essere punti di ritrovo ed esposizione culturale a centri di intrattenimento che cercano di andare in-
contro alle ormai differenti esigenze del pubblico moderno. Se una volta il fulcro di un polo museale erano le sue opere e le esposizioni oggi al centro sta il visitatore e buona parte degli sforzi profusi da una struttura del genere sono indirizzati verso il marketing ed il servizio offerto ai clienti. Sì perché ormai i diretti competitor di musei, teatri e gallerie non sono più solamente i rivali diretti nello stesso settore merceologico, ossia l’arte, ma tutte quelle strutture che possono essere racchiuse sotto l’ala dell’entertainment, quindi zoo, cinema etc. Ecco perché i maggiori poli museali da poco più di un decennio hanno cominciato ad integrare all’interno delle proprie strutture luoghi di aggregazione o di condivisione come bar, workshop differenziati per adulti e bambini in modo da coinvolgere la maggior varietà di visitatori. E col tempo anche il modo di fruire di una struttura come un museo è cambiata; ora è diventato più un passatempo, un modo per entrare in contatto con una realtà più che un reale voler osservare quella specifica opera. È quasi una questione di fiducia nei confronti di un’istituzione di cui riconosciamo ed apprezziamo lo stile e l’approccio verso il mondo dell’apprendimento. Ok, l’attrazione verso un’esposizione è spesso anche determinata
026
brand cultura
dal reale interesse che questa può suscitare
Ogni identità visiva, non solo quelle riferite ai
verso il possibile fruitore, ma spesso, a me
musei, cerca di comunicare i valori intrinsechi,
è capitato molto di frequente, ci si trova a
la personalità, l’essenza del soggetto; si pro-
visitare l’esposizione di qualche artista a noi
pone di valorizzarle e di renderle riconoscibili
sconosciuto solo perché è ospitata in una
e visibili anche a coloro che entrano in contatto
struttura museale che normalmente propone
con questa realtà per la prima volta. È il primo
cose interessanti; e una sorta di garanzia che
punto di contatto con il pubblico, quello che
ci porta a fidarci.
stabilisce la prima labile connessione, e che genera le prime considerazioni e aspettative
Per questo le realtà museali hanno cominciato a
che devono poi venire confermate; nulla è
ragionare in maniera più imprenditoriale, gene-
peggio di un’aspettativa disattesa. Un progetto
rando quel fenomeno che Cinzia Ferrara definisce
di comunicazione visiva perde tutta la sua
“azienda cultura”; si perché i visitatori, anche se il
potenziale forza se non è il reale riflesso di un
museo non prevede biglietti di ingresso, diventano
sistema realmente dotato di servizi ed efficien-
il biglietto da visita da presentare ai finanziatori
te; creare attraverso la comunicazione visiva
e l’indice di successo di un museo. Aumentarne
un immaginario che poi non ha riscontro nella
il numero vuol dire aumentare i finanziamenti
realtà è decisamente peggio che comunicare
e il budget da investire oltre a tutti i vantaggi di
le reali mancanze della struttura non imbro-
rendere conosciuto e carico di valori il brand. E per
gliando il destinatario.
raggiungere questo scopo i grandi musei di tutto invece che da museo, affidandosi alle grosse
MoMa il primo Museo/esperienza
firme della grafica e comunicazione interazionale
Uno dei primi precursori a livello di branding
per generare identità, visive e non, che potessero
culturale può essere riconosciuto in Alfred H.
emergere nel caotico mondo dell’intrattenimento.
Barr Jr. il primo storico direttore del MoMA, al-
Il sistema di identità visiva diventa uno dei punti
lora ancora Museum of Modern Art. Nel 1929,
più importanti per una struttura complessa come
anno in cui il museo newyorkese si insedia al
quella museale, è il vestito con cui comunica
dodicesimo piano della Fifth Avenue, il giovane
all’esterno, il suo unico punto di contatto con la
Alfred definisce il suo museo “Un laborato-
gente che non deciderà di andare a fondo visitando
rio a cui il pubblico è invitato a partecipare”
quella determinata esposizione.
introducendo un concetto oggi quasi banale,
il mondo hanno cominciato a ragionare da brand
MOMA Alfred H. Barr Jr in una foto di repertorio e una foto dell’apertura del Moma nel 1929
027 brand cultura
028
brand cultura
Lo schema traduce graficamente quanto definito in queste pagine: punti di contatto.
il termine di corporazione, inteso come la somma di vari soggetti intenti ad un unico obiettivo) che le persone hanno o si formano, entrandovi in contatto tramite elementi, detti punti di contatto, quali edifici, prodotti, packaging, stampati, veicoli, pubblicazioni, uniformi, attività promozionali, etc. L’immagine di un ente, di un organismo, di una persona, di un’organizzazione è quindi la somma delle idee, degli aspetti storicizzati, di tutti i fattori acquisiti, di tutti i comportamenti espressi o codificati, o l’impressione generale che un osservatore esterno, in modo conscio o inconscio, sia abituale che fortuito, si forma.8
14
029 brand cultura
Diagramma di wally olins Diagramma che illustra i vari livelli del brand, dalla personality, alla brand image passando per la brand identity.
ma allora completamente rivoluzionario,
la figura dell’addetto stampa per monitorare e
ad interagire maggiormente con l’esterno. Si
secondo cui i fruitori del museo sono chiamati
controllare direttamente ciò che deve passare
perché la brand image è definita da tutto ciò
a contribuire a costruire la reale essenza del
all’esterno delle attività del museo. Tutte que-
che è tangibile e realmente progettabile per un
museo piuttosto che essere solamente passivi
ste attenzioni rivolte verso il visitatore e la sua
brand, dal catalogo della mostra alla struttu-
osservatori di un processo che si svolge tra
esperienza all’interno della mostra vengono
ra architettonica che la ospita alla divisa dei
le mura dell’edificio. È il primo a cogliere l’im-
fortemente premiate dal pubblico di allora che
dipendenti, tutto quello che può essere definito
portanza di avere immagine aziendale forte e
presenzia fortemente a tutte le esposizioni di
e progettato. Tutti questi elementi possono
riconoscibile piuttosto che solamente una bel-
cui il MoMa si occupa in quegli anni.
essere definiti come “punti di contatto” della
la identità visiva, per questo, oltre a svolgere
Brand Identity verso gli stakeholders e chiaramente devono rispecchiare in pieno l’essenza
competenza, si occupa personalmente nello
Diagramma di Wally Olins. Brand come persona.
sviluppo dell’aspetto didattico introducendo
Quello che Barr aveva capito è la differenza
di incorrere in incongruenze percettive, ossia
nella routine museale laboratori, conferenze
che esiste tra l’immagine aziendale e l’identità
lo scarto tra ciò che un brand è e il modo in
e visite guidate. Tutta l’attività museale viene
visiva dell’azienda nonostante la seconda sia
cui si propone all’esterno. Da questo concetto
rivoluzionata intorno all’esperienza del visi-
direttamente collegata con la prima. Dopo
risulta evidente l’importanza che assume la
tatore, ricordiamoci che siamo negli anni 30;
parecchi anni e parecchi studi sulla percezio-
componente visuale della comunicazione,
riconsegna alle didascalie un ruolo importante
ne dei brand da parte dei consumatori viene
al pari di tutte le manifestazioni sensoriali di
all’interno della fruizione del museo, non più
introdotto una netta separazione tra brand
una marca, come supporto visivo di messaggi
informazioni tecniche rivolte solamente agli
personality, ossia la vera essenza aziendale,
insiti all’interno di un’identità.
addetti, ma supporto per l’apprendimento e la
brand identity e brand image. A introdur-
comprensione dell’opera e dell’autore, con testi
re questo concetto è colui che può essere
Un brand è un po’ come una persona, e non
esplicativi semplici e coincisi, rivolti prevalen-
considerato un vero guru dei nostri tempi per
sono io a teorizzarlo bensì i maggiori esperti
temente ai visitatori comuni. Pubblica sotto
quanto riguarda la percezione dei brand ossia
di branding tra cui lo stesso Wally Olins, una
la sua supervisione cataloghi per le mostre
Wally Olins. Egli elabora un diagramma che
persona con una personalità innata e dei
e le esposizioni caratterizzati da una grafica
illustra come un brand sia una definito da più
valori difficilmente modificabili (brand perso-
ricercata e curata, ricca di illustrazioni e spie-
livelli di profondità (personality, identity e ima-
nality), diversi aspetti di vario genere che ci
gazioni da lui stesse scritte. Inoltre introduce
ge) e come sia quello più esterno, la crosta,
hanno formato e hanno determinato il nostro
eccellentemente tutte le attività museali di sua
innata e immodificabile del brand per evitare
030
brand cultura
approccio a determinate situazioni (brand
dell’identità visiva del progetto, probabil-
identity) e tutti gli elementi esterni, dal modo
mente cambierà nonostante sia pensato
in cui ci vestiamo al tono di voce con cui parliamo, al taglio di capelli che portiamo, tutto ciò che possiamo cambiare (brand image), ma che cerchiamo di mantenere il più vicino possibile ai valori di base che abbiamo. A supporto di questa tesi penso sia utile citare un accorgimento spiegatomi dal professore del corso di Branding che ho frequentato presso la Griffith University nel mio periodo
brand is not what you said it is. it’s what they say it is.
per durare nel tempo, ma se sarà anco-
Marty Neumeyer - The Brand Gap
custodito. Il ruolo svolto dalla disciplina del
ra riprogettato per valorizzare la brand personality, la percezione dello stesso agli occhi della gente non cambierà. L’identità di un luogo “culturale” è fortemente determinata dall’architettura, dal sito, dalla programmazione e dal patrimonio in esso
di scambio in Australia; il primo giorno di
graphic design nei migliori esempi progettuali,
lezione ci ha chiesto di definire una marca a
è quello di agire come una sorta di cintura
nostra scelta, in questo caso era una marca
di sicurezza tra questi elementi, ovvero tra
in cui ci riconoscevamo, come se fosse una
il contenuto e il contenitore, tra la collezione
persona. A parte la semplicità di quest’eser-
il comportamento del terzo. Ma cercando
permanente e gli eventi temporanei. Il graphic
cizio la sua reale utilità è il provare a definire
di evitare di andare troppo nel profondo di
design è, inoltre, in grado di tradurre la spe-
i valori in cui la marca crede partendo da
come si definisce il core di un brand cerchia-
cificità di un luogo in un linguaggio visivo che
come la stessa si pone verso l’esterno attra-
mo di capire come è possibile per un museo
gli conferisce identità e può essere successi-
verso pubblicità e materiale promozionale e
in questo caso comunicare.
vamente adoperato su differenti media. Pae-
tutto ciò che ci fa entrare in relazione con la
saggio, architettura, oggetto e graphic design
marca. Definendo dei valori e la sua perso-
> Brand vs Identità VisivA
nalità come fosse una persona è più facile
Ritornando ai musei, come afferma Mat-
capire se la percezione da parte di coloro che
tew Slotover cofondatore di Frieze, c’è una
entrano in contatto con il brand sia allineata
sostanziale differenza tra il brand museo
Una definizione di questo genere si inquadra
o meno ai valori che la definiscono. L’identità
e il logo. Come già spiegato il brand è ciò
perfettamente nella logica proposta da Olins
di una persona, proprio come quella di un
che il museo è, la filosofia e la sua imma-
con il suo diagramma; vi è una forte e rela-
brand è composta da “chi sei”, “cosa fai” e
gine, è come la gente che entra in contatto
zione tra le singole parti che compongono
“come lo fai”. L’obiettivo di un identità visuale
con il marchio lo percepisce, se vogliamo
il sistema museo e tutte contribuiscono nel
ben riuscita è quello di riuscire a comunicare
vederla dal punto di vista del fruitore.
processo di generazione dell’identità visiva.
i primi due valori e di aiutare a governare
Il logo è solo un elemento che fa’ parte
La fortissima relazione che si viene a creare
formano in tal senso, un unico elemento, un tutto inscindibile” - Ruedi Baur -
031 brand cultura
CASA Da MUSICA ARCHITETTURA/logo Tra architettura e graphic design.
Se si parla di identità visiva dipendente dall’architettura non si può non parlare della Casa da Musica di Porto, la music hall della città progettata nel 2005 da Rem Koolhas. L’identità visiva, realizzata dalla Sagmeister inc. è un piccolo gioiello di dinamicità e della versatilità, con un logo, realizzato in 3 dimensioni ricalcando la forma architettonica dell’edificio con le sue 17 facce e utilizzando le diverse facciate come elemento rappresentante dell’intero progetto, che si adatta cromaticamente al contesto in cui viene applicato. Due livelli di versatilità e dinamicità, geometrico e cromatico che conferiscono all’intero progetto la possibilità di plasmarsi completamente su ogni artefatto relativo alla Casa. A livello cromatico inoltre viene data al progettista, attraverso un logo generator, la possibilità di gestire la cromia scegliendo 17 punti colore (1 per ogni faccia) da ogni immagine, foto o illustrazione che sia, a cui il marchio deve fare riferimento, permettendo di generare un logo personalizzato coerente con l’intero artefattoa su cui verrà applicato.
Casa da musica La logica generativa del logo e i 6 risultati finali; il logo generator e un applicazione del logo ad un poster di comunicazione.
032
brand cultura
033 brand cultura
Il graphic design è in grado di tradurre la specificità di un luogo in un linguaggio visivo che gli conferisce identità e può essere successivamente adoperato su differenti media. Paesaggio, architettura, oggetto e graphic design formano in tal senso, un unico elemento, un tutto inscindibile. - Ruedi Baur
034
brand cultura
Casa Da Musica Gioco di luci ed ombre all’interno dell’edificio di Rem Koolhaas.
a livello di identità visiva tra musei, teatri,
al destinatario; tutto è motivato, dalla scelta dei
con il concetto di educazione e intellettualità in
centri culturali e l’architettura che li ospita
supporti al font utilizzato in modo da generare un
un immagine coordinata che faccia anche tra-
è fortemente riconoscibile in progetti come
sistema coerente e adatto.
sparire la sua connessione con la cultura non è
quello di Sagmeister per la Casa da Musica
proprio un gioco da ragazzi. È forse per questo
di Porto oppure anche più semplicemente
L’approccio alle identità visive culturali è variato
motivo che sono nate identità sperimentali
nel logo della Sydney Opera House. Questo
fortemente nel corso degli anni, un po’ seguen-
a livello visivo e concettuale, che cercano di
perché spesso istituzioni di questo genere
do alcune mode, un po’ indirizzata dal cambia-
dare voce alle istituzioni culturali mantenendo
vengono ospitate all’interno di edifici pro-
mento nel modo di utilizzare gli strumenti della
sempre un taglio sofisticato e creativo. Sono
gettati dalle cosiddette archistar con forme
comunicazione visiva, ma soprattutto per la
realtà che mi affascinano e che vorrei trattare
caratteristiche che ben si prestano diventare
ricerca e la sperimentazione svolta da profes-
ed analizzare in questa mia tesi. Realtà dinami-
parte di un sistema visivo, se non addirittura
sionisti come Baur per ottenere artefatti visivi
che e variabili, non più rigidi manuali di identità,
il segno caratterizzante il logo.
che si adattassero sempre meglio alla natura in
ma poche regole ben definite e spazio alla
cambiamento delle realtà museali. Approfondi-
dinamicità per sfuggire all’obsolescenza. Non
Ma anche se l’architettura non viene introdotta,
mento sui vari stili (rigorosità diventata sempre
mi riferisco solamente a quei sistemi d’identità
come nei casi sopra citati, all’interno del sistema
più dinamicità)? Negli anni ’80-’90 l’approccio
dinamica in cui il logo varia secondo determi-
di comunicazione visiva la relazione che si viene
adottato verso le realtà culturali era molto
nati parametri a cui farò comunque riferimento
a creare tra tutti gli elementi è talmente forte da
prudente per cercare di evitare di trasformare
all’interno di questa mia analisi; parlo di identità
rendere inutilizzabile e completamente inappro-
il museo in una struttura troppo brandizzata e
in cui i colori non sono definiti in una palette
priata un’eventuale traslazione del risultato otte-
quindi commerciale. In questi ultimi anni questi
limitata, ma possono assumere ogni valore
nuto in un altro contesto. È un abito su misura che,
timori sono scomparsi favorendo un approccio
dello spettro visivo come nel caso del Moderna
anche se indossato da una persona fisicamente
più brand oriented da parte delle istituzioni
Museet di Stoccolma o anche il progetto molto
simile, può andare a cozzare con la personalità
culturali che puntano ormai ad avere un brand
più complesso e articolato realizzato tramite
della persona che lo indossa o comunque potrà
forte e riconoscibile nel “mercato dell’arte”.
proiezioni e forme dinamiche da Ruedi Baur
sempre essere migliorato in alcune parti per
Comunicare e brandizzare l’arte rimane comun-
alla Cinémathèque Française di Parigi.
meglio adattarsi alle piccole differenze. Un’identità
que una disciplina da maneggiare con cautela;
visiva, come un abito sartoriale, è completamente
il rischio di sembrare troppo commerciali è
Esempi di lavori di questo genere sono pre-
progettato seguendo le forme e lo stile adatti
sempre dietro l’angolo e combinare la creatività
senti in diverse realtà aziendali che necessi-
035 brand cultura
look is color, scale and typography. feel is just emotion. Abbott Miller - Pentagram NYC
tano di comunicare questa loro propensione al cambiamento e alla dinamicità oltre che modernità, ma penso incontrino il terreno migliore quando vengono applicate ai contesti museali, contesti dinamici per eccellenza. I musei o le istituzioni culturali sono strutture che si trovano a reinventarsi ogni volta, ma devono mantenere sempre riconoscibile e costante la loro matrice. Inoltre sono uno spazio di sperimentazione artistica e non che ben si adatta come essenza di fondo all’idea del cambiamento costante. Con ciò non sto affermando che l’identità visiva di un museo come la Tate debba comunicare instabilità e assenza di punti fissi, anzi, proprio il fatto che la galleria continui a cambiare offre l’opportunità di rendere ancora più riconoscibili, apprezzabili e valorizzabili attraverso un’identità visiva adeguata quei valori di fondo che la caratterizzano.
037 brand cultura
proiezioni visive A
livello visivo sono rimasto real-
Non si può parlare di filone progettuale, ma
mente colpito dalla versatilità del
questo approccio di lavoro un po’ fuori dagli
logo di Tate e dalla sua geniale
schemi penso sia alla base del lavoro del
idea di fondo. Ma non Wolff Olins,
graphic designer progettista di identità. Già
con Marina Willer in particolare, non è l’unico
il solo approcciarsi ad un progetto di identità
che ha utilizzato le proiezioni visive come
visiva in maniera non standard, utilizzando
elemento generante un logo. Già prima
strumenti non comuni, è garanzia di un risul-
dell’agenzia londinese Bruce Mau aveva gen-
tato come minimo diverso dalla moltitudine
erato quello che può essere definito uno dei
di identità visive standard con cui entriamo
padri se non dell’identità dinamica almeno
in contatto di giorno in giorno. Inoltre un
dell’utilizzo di proiettori per creare identità
approccio allo sviluppo così materico piut-
visuali sperimentali. Anche Ruedi Baur con
tosto che guidato dal computer conferisce
il progetto alla Cinémathèque Française
all’elaborato finale tutto un altro sapore.
esplora questo campo poco praticato dai graphic designer in maniera del tutto diversa.
038
Casi studio
brand cultura
tate gallery londra
Wolff Olins genera per le Tate Galleries un sistema dinamico e variabile che si declina perfettamente sulla mutabile natura della galleria.
I
l progetto più celebre se si parla di
renti sedi, pur condividendo lo stesso approccio
dinamismo di identità a livello cultu-
avrebbero potuto fornire diverse angolazioni sul
basa proprio su questo: l’unicità del marchio
rale è senza dubbio quello realizzato
mondo dell’arte. Tate diventa non più una sola
contrapposta alla pluralità delle sedi. La solu-
nel 1999-2000 dalla Wolff Olins per
la riorganizzazione delle Tate Galleries. La
L’idea di fondo per l’immagine coordinata si
istituzione con un solo punto di vista, ma una
zione proposta dai grafici della Wolff Olins di
serie di esperienze unite dallo stesso modo di
Londra cerca di tradurre graficamente questo
celebre galleria Tate, dopo aver aperto altre
porsi ed approcciarsi, ma con i diversi punti di
concetto con una serie di marchi, composti
due sedi a Liverpool e a St Ives, ha deciso di
vista che le diverse sedi offrono. Il primo passo in
come un logotipo, che giocano sulla diffe-
aprire quella che oggi è la punta di diamante
questa ricostituzione e differenziazione è stato la
renza di messa a fuoco delle singole lettere
del suo sistema di gallerie presso la centrale
scelta del nome delle sedi; per evitare confusione
che lo compongono. La matrice comune del
energetica di Bankside a Londra. Si è venuta
soprattutto nei visitatori occasionali i nomi delle
progetto è facilmente riconoscibile e il dina-
a creare all’interno dell’istituzione la necessi-
due sedi principali Bankside e Millbank sono
mismo del segno (il logo presenta 4 possibili
tà di dover gestire e promuovere 4 differenti
stati sostituiti con Modern e Britain generando
variabili) riesce a comunicare quello che
siti culturali con esperienze comuni e la
anche una separazione tra i contenuti dei due poli.
Wolff Olins aveva definito come il leifmotiv
stessa matrice.
Al nome dell’istituzione è stato tolto il suffisso
dell’intero restyling “Look again, think again”.
galleries creando un nome molto più semplice,
Il logo, secondo la designer Marina Willier, è
L’approccio adottato da Wolff Olins è stato da
adatto ad essere un brand riconoscibile e perfetto
stato concepito e realizzato in maniera analo-
subito differente: le Tate non dovevano più essere
per un logo. Ecco che il termine Tate assume
gica, proiettando su un muro diverse versioni
dei tradizionali poli museali, ma luoghi dove
il valore di parola contenitore in quanto non è
del logo e giocando sulla messa a fuoco dello
passare il tempo libero secondo quel concetto di
più univocamente legato al nome di un singolo
stesso. Il processo di generazione non è altro
cultura come entertainment che stava nascendo
museo bensì rappresenta 4 differenti sedi museali
che la scomposizione in fotogrammi del
e che dopo il completamento del progetto Tate è
(Modern, Britain, St. Ives e Liverpool) appartenenti
movimento di messa a fuoco delle singole
divenuta la linea da seguire. Inoltre le 4 diffe-
alla stessa grande istituzione culturale.
lettere che compongono il logo.
039 brand cultura
040
brand cultura
Wolff Olins
tate gallery
TATE GALLERY
Diverse versioni del logo
Applicazioni del logo su supporti
La Wolff Olins è forse una
riprodotte in negativo con i colori
differenti come vetro e stoffa.
delle più grandi realtà a livello
della brand palette.
di identità visive e certamente una delle più innovative e
Vista esterna della sede di
controverse.
Bankside con l’applicazionde del
Fondata da Michael Wolff e
logo su di una parete vetrata.
Wally Olins nel 1965 ultimamente è stata sotto i riflettori
Diverse applicazioni di logo e
per il progetto di London
tipografia per la comunicazione.
2012 osannato e criticato dalla comunità mondiale di grafica e non. Tra gli altri importanti progetti di identità si annoverano diverse realtà museali trattate in questa tesi, oltre a RED, Aol, Belkin, Adidas... » wolffolins.com
idea analogica nell’era digitale Come Marina Willer ha ideato il logo di Tate
Sembrerebbe il classico risultato di un effetto blur più complesso in Photoshop, invece il logo di Wolff Olins per la Tate è nato completamente in analogico. La designer Marina Willer (oggi collaboratrice di Pentagram) ha spiegato in un intervista a Creative Review come ha realizzato il logo. Partendo da diversi lucidi con le lettere che compongono il logo in diversi caratteri, Marina proiettava su di un muro in una camera oscura le varie combinazioni giocando con il cambiamento del punto di fuoco del proiettore. Dopo innumerevoli prove è stato scelto un font definitivo ed è poi stato girato un video da cui sono stati estratti poi i fotogrammi che generano il logo come adesso lo vediamo.
041 brand cultura
La scelta di basare il marchio esclusivamen-
Tate has changed the way that Britain sees art, and the way the world sees Britain. The Observer - Maggio 2005
senape e nero) da quelli intermedi (cioccolato,
te sulla tipografia rinunciando all’utilizzo di
rosso scuro, previnca, ardesia, verde oliva,
immagini e segni grafici particolari è riuscita
grigio, melanzana, acciaio e muschio).
a stabilire uno stretto rapporto tra l’atto del
A questa serie di colori è stata definita per
guardare e l’arte esposta.
garantire la leggibilità e la distinguibilità è stata aggiunta una serie di colori “non-Tate”
Alla base del logo, come di tutto il sistema di
che possono essere inseriti all’interno di
comunicazione visiva gestita dal dipartimen-
progetti relativi esposizioni temporanee e
to di comunicazione della Tate, c’è un font
non per tutto il materiale istituzionale.
sans serif appositamente progettato da Miles Newly e chiaramente ispirato al Vag Rounded
In maniera perfettamente coerente con il
che rende tutta la comunicazione della Tate
concetto del logotipo è concepito il sistema
sempre riconoscibile distinguibile e chiara.
di applicazione dello stesso che non prevede
La restante parte di identità è costituita dai
alcun vincolo sulla posizione da occupare
colori, non raggruppati in una paletta croma-
nello spazio o sul colore o tipologia di logo da
tica definita a priori, ma in un repertorio di 18
utilizzare con una determinata sede. Questo
tinte che devono poter rispondere con toni di
sistema estremamente fluido e dinamico
voce differneti alle diverse modalità comu-
con infinite combinazioni possibili di logo/
nicative a cui Tate andrà incontro. L’unica
colore/sede è riuscito a rendere visivamente
suddivisione applicata alla palette distingue
la natura dinamica del brand in continuo
la serie di colori forti (arancio, azzurro, verde
cambiamento, ma sempre Tate.
lime, rosso scarlatto, viola, celeste, rosa,
042
brand cultura
tate MONO
TATE GALLERY
Il font originale realizzato da
Applicazioni del logo su supporti
Miles Newly per la Tate Gallery.
differenti e la versione in mezze-
Successivamente sono stati
tinte vettoriale.
introdotti altri 3 pesi.
043 brand cultura
044
Casi studio
brand cultura
NAi rotterdam
S
e l’esempio della Tate può
oltre sarebbe stato possibile spingersi nella
essere quello più eclatante
differenziazione di un identità visiva.
e conosciuto, quello del Netherland Architecture Institute
Il NAi è una struttura museale/didattica che si
di Rotterdam (NAi) realizzato
occupa principalmente di design, ma in modi e
da Bruce Mau nel 1993 è forse il primo
con attività veramente vaste e che attirano un
grande tentativo di uscire veramente dagli
pubblico molto vario, dai bambini, agli studenti
schemi precostituiti dei manuali di immagine
ai designer praticanti. È una realtà con innume-
coordinata. Prima di inquadrare il progetto
revoli sfaccettature che difficilmente vengono
è necessario inquadrare il contesto in cui il
riconosciute dal pubblico all’interno di questa
Bruce Mau
progetto è stato sviluppato: il livello della cul-
struttura e che invece andrebbero incanalate
Designer di origine canadese
tura olandese per quanto riguarda la grafica
per rendere più forte il brand NAi. Quello di cui
Bruce Mau ha fondato la
e il design è molto alto e si presta quindi a
aveva bisogno il NAi era attirare su di sé l’atten-
sperimentazioni di questo tipo. Inoltre tutto il
zione e per farlo aveva bisogno di differenziarsi
team di Bruce Mau si era dato come obiettivo
dal panorama che lo circondava. La BMD adotta
quello di creare un sistema che concedesse
quindi una strategia completamente innovativa
di aiutare creativi e designer
ai designer interni al NAi completa libertà
a livello di design: per distinguersi dalla massa
nello sviluppo del processo di
esecutiva e possibilità di sperimentare.
in un panorama ormai saturo soluzioni grafiche
Quando nel 1993 il Nai cambiò sede commis-
che da alternative sono ormai diventate di
sionandogli lo sviluppo di una nuova identità
tendenza è inutile continuare a seguire la strada
Bruce Mau non ebbe dubbi nell’utilizzare
principale e produrre soluzioni standard che non
OCAD University.
quell’opportunità per sperimentare quanto
creerebbero alcun rumore. Invece che sviluppa-
» brucemaudesign.com
Bruce Mau Design e l’Institute Without Boundaries. Attento al mondo del design e delle giovani leve ha scritto un manifesto di 39 punti con lo scopo
progettazione. Con la BMD ha all’attivo diversi progetti di importante levatura tra cui la riprogettazione dell’immagine coordinata del Canada e la
045 brand cultura
re un identità con delle regole ben precise optano per un brand con dei codici genetici ben chiari e riconoscibili, un concetto più che un segno ben definito. Per questo motivo viene realizzato un segno grafico senza personalità, basico e solamente tipografico, un segno non vedrà mai la luce come logo in questa versione. Il segno semplice e riconoscibile viene proiettato su più di 100 superfici diverse in maniera dinamica producendo un sistema di variazioni dello stesso logo, sempre diverso, ma sempre leggibile.
Process is more important than outcome Bruce Mau Incomplete Manifesto for Growth
È una matrice di loghi che vengono utilizzati casualmente; per rendere ancora più dinamico e sperimentale questo progetto Bruce Mau non definisce una paletta limitata di colori, prende in
La libertà progettuale che offre al designer
prestito ed introduce la “1024 Farben” proget-
un sistema così plastico e fluido trova con-
tata da Gerhard Richter nel 1973 che con i suoi
ferma nella possibilità di deformare senza
1024 colori trasforma il progetto dell’identità
alcun limite, se non quello del buonsenso, e
della NAi in un’enorme sperimentazione visiva
soprattutto senza perdere efficacia ogni logo
sulla dinamicità e l’assenza di regole rigide
per adattarlo al formato con cui il progettista
all’interno di un progetto di identità visiva.
grafico sta lavorando.
046
brand cultura
NAI
NAi
Diverse applicazioni del logo sui
Parte della serie di loghi e
vari elaborati comunicativi
proiezioni realizzate per l’identità visiva dell’istituto.
1024 farben di Gerhard Richter
047 brand cultura
048
Cinémathèque FranÇaise
Casi studio
brand cultura
P
robabilmente ispirato, almeno in parte, all’opera di Bruce Mau al NAi, Ruedi Baur concepisce un altro eclatante esempio di identi-
tà dinamica e sperimentale. Ruedi è celebre
La Cinémathèque Francaise è uno degli esempi più adatti a dimostrare come il graphic design e l’identià visuale possa essere il collante perfetto tra istituzione, architettura e contenuto.
per i suoi studi e le sue sperimentazioni riguardo alla segnaletica in musei e areoporti di tutto il mondo. Suo è l’innovativo progetto dell’aeroporto di Colonia-Bohn e il tanto criticato sistema di segnaletica del Centre Pompidou di Parigi. È un assiduo sostenitore di come il graphic design e l’identità visiva possa essere la cintura che tiene uniti tutti gli elementi di un istituzione culturale, dall’architettura alle opere contenute in essa e ne dà dimostrazione quando nel 2005 gli viene commissionato lo studio dell’identità e della segnaletica della Cinémathèque Française in Rue de Bercy a Parigi. Capisce da subito quanto sarebbe difficile e rischioso non tenere conto dei piani articolati e delle superfici dell’architettura decostruttivista
049 brand cultura
i piani in movimento Questa sorta di timeline dimostra come i diversi piani, generati da quelli dell’edificio di Frank O. Gehry che ospita la Cinemathéque, vadano poi a generare una composizione che diventa logo e supporto per il logo. In realtà il logo rimane quello testuale presente anche prima del restyling, ma il segno distintivo di quest’identità è la sovrapposizione dei diversi piani in leggera trasparenza, che generano una composizione che può diventare anche logo a sè stante.
050
brand cultura
Ruedi Baur
POSTER
PROIEZIONI
Due diverse applicazioni del
Tre diversi esempi delle
Ruedi Baur è un designer
concetto dei piani prospettici in
proiezioni che caratterizzano
svizzero specializzato in spe-
movimento sui manifesti per
l’intera struttura museale della
rimentazioni visive, soprat-
due esposizioni
Cinematheque: dalla segnaletica
tutto a livello di segnaletica e
ad una proiezione dinamica di
comunicazione culturale. Nel
contenuti multimediali.
1989 fonda la Integral Ruedi Baur Associates con cui cura diversi progetti di grande importanza: dalla segnaletica del Centre Pompidou a quella dell’aereoporto di BohnColonia. La sua attenzione si focalizza nei diversi progetti sulla tipografia, sul disegno dei pittogrammi, sulla struttura architettonica per cercare di comunicare il contesto nel modo più coerente possibile. » ruedi-baur.eu
051 brand cultura
realizzata da Frank O. Gehry; su piani del
proiezione cinematografica. Il progetto che ne
Il sistema di Baur non prevede nulla che vada a
genere risulta particolarmente difficile pen-
esce è un sistema di segnaletica e d’immagine
coprire l’immagine dell’istituzione, ma gene-
sare di applicare delle indicazioni standard.
estremamente dinamico, che si può adattare in
ra delle applicazioni per manifesti e artefatti
Ma un limite a volte può generare espedien-
maniera fluida ad eventuali esposizioni tempo-
dedicati alle esposizioni basandosi sempre sulla
ti creativi per risolverlo e la Integral Ruedi
ranee rendendo la struttura della Cinémathèque
trasposizione in digitale delle proiezione median-
Baur non si lascia intimorire e, ispirandosi
Française una realtà unica. Una soluzione del
te la luce dei piani dell’edificio che per l’occasione
proprio alle pareti delle facciate decostrutti-
genere, oltre ad essere decisamente più eco-
diventano schermi che veicolando il contenuto.
viste dell’edificio, genera un sistema di piani
nomica e flessibile rispetto ad una tradizionale,
in movimento che creano un flusso dinami-
permette anche di evitare il possibile invecchia-
co, quasi come la proiezione di un film. La
mento della struttura segnaletica.
proiezione di questi piani sovrapposti genera l’elemento di supporto del marchio, che
Inoltre Baur con questo suo innovativo pro-
non cambia rispetto al precedente, e viene
getto non fa altro che enfatizzare attraverso
solo reinterpretato nelle applicazioni.
un identità visiva ciò che già la Cinémathèque veicolava, ossia l’importanza della luce e
Sfruttando questo paradigma generato e
della proiezione per il cinema e la filmografia.
cercando di rendere ancora più forte il legame
Riuscendo a generare un sistema di identità
tra contenitore e contenuto, Baur concepisce un
che valorizzasse questo concetto di base,
sistema di segnaletica che invece che essere
Baur è riuscito nella non facile impresa di
installato sulle pareti dell’edificio viene proiet-
non sovrapporsi al contenuto della galleria,
tato con dei fasci di luce creando la surreale
ma di valorizzare il complesso sistema di
sensazione di essere immersi in una sala di
architettura, contenuto e immagine visiva.
053 brand cultura
approcci tipografici O
ltre alle identità appena propo-
di queste realtà si inserisce anche il Mad di
ste che giocano con le proiezioni
New York nonostante il risultato finale sia
visive penso siano degni di nota
meno apprezzabile.
anche due esempi che gioca-
no con il dinamismo della tipografia e del
Il risultato prodotto da entrambi spicca
colore. Sono il New Museum di Wolff Olins e
all’interno di identità per realtà cultu-
il Moderna Museet di Stockholm Design Lab.
rali mediamente poco curate. È più una
Entrambi sono caratterizzati da una tipogra-
questione di purezza formale piuttosto che
fia molto studiata, vero elemento distintivo
di reale differenziazione dalla massa, ma
di tutta l’identità, nonostante si approccino
la politica di lasciare il progetto libero da
alla comunicazione in maniera comple-
vincoli con la possibilità di variare è ben
tamente diversa. Il New Museum punta a
chiara in entrambe le realtà.
creare un sistema tipografico dinamico che approfondirò dopo, il Moderna punta su un carattere fortemente riconoscibile e storico, oltre che su di un logo calligrafico e una palette colori pressoché infinita. All’interno
054
Casi studio
brand cultura
New museum new york
Sempre Wolff Olins concepisce un sistema di identità dinamica basato solamente su di un font, il NeoGraphik e su messaggi testuali.
S
e per Tate la Wolff Olins aveva
meister per la Casa da Musica di Porto. Non
optato per un logo di fortissimo
possiamo parlare di logo perché, nonostante
impatto e una tipografia impor-
la sua unicità non viene mai utilizzato come
tante, ma semplice e pulita, per il
firma, ma sempre come supporto visivo,
New Museum of Contemporary Art, abbre-
spesso con giochi di riempimento e ripetizio-
viato New Museum, viene tolta importanza al
ne, alla tipografia e al testo che sono il vero
logo a favore di una tipografia che diventa il
marchio di fabbrica dell’intera immagine.
vero elemento portante di tutto il brand con il segno grafico, in cui si potrebbe riconoscere
Il concetto di base è il museo visto come
un logo, a fare da elemento di supporto. Il
contenitore di arte, idee, concetti e viene
New Museum è il primo museo ad occuparsi
espresso attraverso un sistema variabile
solamente di arte contemporanea, senza
dalle 3 alle 5 righe di testo con agli estremi,
esposizioni permanenti, dinamicità a moder-
in maniera fissa e statica, le parole New e
nità al 100%. La struttura che lo ospita è sta-
Museum. Nelle righe intermedie, proprio
ta progettata da Sejima and Nishizawa and
a rimarcare il concetto della piattaforma
Associates e presenta una forma talmente
contenitore, vengono inseriti messaggi o
caratterizzante e riconoscibile da essere scel-
parole chiave che rimarcano l’esperienza, le
ta come elemento distintivo per l’intera brand
sensazioni che il visitatore solitamente vive
image. Wolff Olins ha ricalcato la facciata del
visitando l’esposizione, anche in maniera pro-
palazzo da uno dei lati generando una sorta
vocatoria; si va dal “New EXCITING Museum”
di vista ortogonale che viene utilizzata nella
al “New I COULD HAVE DONE THIS Museum”
comunicazione, un po’ come fatto da Sag-
o “New I FORGET IT Museum.
applicazioni Tutto il sitema di comunicazione visiva si basa sulla stessa semplicissima idea di tipografia colorata secondo il modello definito dal logo.
055 brand cultura
056
brand cultura
New 235 bowery st new york 10002 usa museum
New museum
sistema
applicazioni
4 esempi di come il sistema
Tutte le applicazioni del sistema
generato per il logo sia dinamico
generato dal Neographic che
e declinabile in più varianti, sia
diventa il vero segno distintivo
cromatiche che testuali.
dell’identità. Applicazioni della silhouette sul materiale di comunicazione e
New I forget it museum
New exciting museum
creare attesa con una colata colorata Le settimane precedenti all’inaugurazione.
la settimana prima dell’inaugurazione del New Museum sul cartellone pubblicitario Calvin Klein affisso sui magazzini Lafayette di New York ha iniziato a comparire una colata di magenta che per 3 giorni ha continuato ad aumentare andando a generare con lo spazio negativo la sagoma dell’edificio ospitante il New Museum con la comparsa l’ultimo giorno del logo e della data di apertura 1 dicembre. La campagna è stata accompagnata anche da una serie di promozioni ben camuffate in giro per la città, soprattutto nelle entrate della metro, con la sagoma del museo appesa su muri piastrellati simulando una sorta di buco nel muro che permettesse di vedere oltre. Tutta la campagna virale di promozione è stata curata dallo studio newyorkese Droga5.
promozione, sempre accoppiato con il sistema testuale.
057 brand cultura
058
brand cultura
promozione 4 diversi poster affissi nella metro newyorkese per promuovere l’apertura del New Museum.
Per rendere più riconoscibile visivamente
Tutta la comunicazione collaterale del museo,
e non solo verbalmente tutto il materiale
dai bicchieri in cui vengono serviti i caffè
di promozione e comunicazione del museo
nel bar interno alle borse al sito, si basa su
lo studio grafico di Olins ha introdotto una
questi due elementi portanti, tipografia e
palette colori molto accesi ed eclettici per
silhouette. La stessa pagina web riprende
le righe interne del sistema che contrasta-
il sistema logo/testo (molto interessante
no con la sobrietà del bianco o nero per le
il form per la ricerca sul sito) integrandosi
righe iniziali e finali.
perfettamente con tutti gli altri elementi che costituiscono l’immagine coordinata.
Il logo ufficiale, o forse solamente il maggiormente utilizzato, è quello che fa riferimento
La cartella stampa è un esempio illuminante
al civico della nuova sede “235 Bowery” che
di come avere a disposizione pochi semplici
finisce a sottolineare dove questa nuova arte e
elementi possa portare a generare qualcosa di
queste nuove idee sono.
veramente diverso e coerente con l’intera brand
Normalmente le versioni che vengono utilizzate
classica includendo tutto il materiale riguardan-
come logo utilizzano solamente 3 righe mentre
te l’autore, la cartella stampa viene fornita in
per la comunicazione esterna il sistema si apre
formato digitale su di una chiavetta con la forma
image. Invece di stampare una cartella stampa
anche alle 5 rendendo possibile messaggi come il
dell’edificio. Quest’operazione, oltre a confermare
new arts, new ideas, NEW MUSEUM
“New OPENING DECEMBER 1 235 BOWERY Mu-
ulteriormente la bontà dello studio effettuato dal
Wolff Olins about New Museum
seum” utilizzato per l’inaugurazione e accoppiato
reparto di comunicazione, rafforza l’immagine di
alla silhouette dell’edificio per aiutare a localizzare
dinamismo e modernità che tutta la brand image
e riconoscere la nuova sede dell’esposizione.
tenta, con successo a mio parere, di sostenere.
059 brand cultura
MAD MUSEUM ART & DESIGN
decorativo I diversi artefatti comunicativi del MAD, dai poster, alle brochure
L’approccio molto simile di Pentagram
Molto simile, ma differente per certi aspetti è l’approccio che Pentagram ha adottato per il Museum of Art and Design; confrontando i due prodotti finiti si ha davvero l’idea che l’uno sia stato copiato dall’altro, in realtà il ragionamento alla base dei due studi è completamente differente. Se il New Museum ha generato un sistema logo/font partendo da un concetto di testo, il MAD (intelligente abbreviazione del nome completo) è partito dal nome creando con quadri e cerchi un logotipo da cui poi è nato l’intero alfabeto. L’applicazione del logo con i giochi di parole creati per ogni artefatto sono indiscutibilmente simili, sia a livello di concetto che
alle borse, alle T-shirt.
a livello grafico e cromatico, ma le applicazioni più complesse delle semplici cartoline, vedi brochure, libri e advertising, anche grazie alla limitata leggibilità del Mad Type e all’introduzione di un typeface secondario come il Futura, assumono un’identità propria e completamente differente da quella del New Museum. Nonostante limiti di leggibilità del il font decorativo il MAD resta comunque un progetto degno di nota con diverse applicazioni non scontate.
060
Casi studio
brand cultura
moderna museet stockholm I
l Moderna Museet di Stoccolma visto
dovuti alla muffa e all’umidità che si erano
dall’esterno non sembra essere que-
insinuati nell’edificio approfittò della riapertura
sto rivoluzionario progetto di identità
per perfezionare il sistema di segnaletica e
sperimentale, sembra piuttosto un’i-
l’identità visiva, il tutto seguendo i principi del
dentità molto semplice, composta solamente
museo definibili in accessibilità ed eccellenza.
da un logotipo, una font e una palette di colori.
Il logotipo, anziché essere riprogettato com-
In realtà questo progetto, realizzato dallo
pletamente viene ricavato dal tratto calligrafico
Stockholm Design Lab in collaborazione con
di Robert Rauschenberg che firmò la coper-
Henrik Nygren e Greger Ulf Nillson, nonostan-
tina del catalogo per il 25° anniversario del
te l’apparente semplicità è un piccolo esempio
Moderna Museet 1958-1983. Il segno, con un
di assenza di vincoli a livello di palette croma-
forte sapore vintage, recuperato, vettorializza-
tica. Non vi è selezione alcuna tra le tonalità
to e pulito diviene il punto centrale dell’intera
che possono essere utilizzate per gli artefatti
nuova identità del museo e, come già detto,
progettuali, tutti i colori dello spettro croma-
può essere utilizzato con gli infiniti colori che
tico possono essere utilizzati per riprodurre
determinano la palette dell’identità del museo.
il logo. Questa apertura ad un’infinita serie di soluzioni non è solamente una variabile
Lo stile imperfetto e genuino dell’han-
all’interno di un progetto statico, è un progetto
dwritten in questi anni sta diventando un
concepito per essere estremamente variabile.
trend, come teorizza Michael Evamy in un articolo su Creative Review Aprile 2012,
Quando nel 2004 il Moderna Museet riaprì
ma deve essere applicato nel rispetto della
dopo un anno di chiusura per rimodernamenti
personalità del brand a cui fa riferimento,
061 brand cultura
dualismo visivo Da questa serie di immagini si nota come ci sia una sorta di dualismo visivo tra il font handwritten del logo e il tecnicissimo MM Gridnik che però si risolve in un sistema pulito e coerente
062
brand cultura
Stockholm Design Lab Stockholm Design Lab è un agenzia multidisciplinare fondato da Björn Kusoffsky con sede a Stoccolma che si occupa di brand identity e di creare forti e durature relazioni con il consumatore. Collaborano con grandi aziende svedesi, prima tra tutte Ikea e con numerosi altri designer scandinavi per ottenere lavori certosini. » stockholmdesignlab.se
sistema
southbank centre
4 esempi di come il sistema
Due diverse versioni del logo
generato per il logo sia dinamico
dinamico del Southbank Centre e
e declinabile in più varianti, sia
la declinazione dell’identità visiva
cromatiche che testuali.
su dei poster promozionali. Un flyer relativo ad un evento al cento artistico.
063 brand cultura
perché il rischio di sembrare poco sinceri e
affianca un classico come il Times prevalen-
adatti solo per seguire un trend è sempre
temente dedicato alla composizione dei testi
dietro l’angolo. Nessuna obiezione per
e alla grafica editoriale.
questa scelta all’interno di un museo di arte anzi, è una probabilmente azzeccata e
Il sistema di immagine coordinata prevede
controtendenza dato che gli altri musei ad
anche innumerevoli piccoli oggetti unici,
adottare questa soluzione sono principal-
elementi di cancelleria e packaging e poster,
mente musei o spazi espositivi interamen-
realizzati in collaborazione con l’agenzia pub-
te dedicati ad un artista e che sfruttano la
bicitaria Storakers McCann oltre ad un sistema
firma dello stesso come segno distintivo.
di segnaletica all’esterno del museo che punta sull’enfatizzazione di un segno direzionale
Tornando al museo, il font ufficiale scelto per
come la freccia e sulla tipografia sempre rea-
l’identità visuale è una leggera rivisitazione
lizzata nel font istituzionale MM Gridnik.
del celebre monospaziato realizzato negli anni ’60 dal grafico olandese Wim Crouwel il Gridnik. Il font ridisegnato viene definito MM Gridnik per richiamare il monogramma del museo (Moderna Museet) e come l’originale si basa su linee fortemente geometriche dei tratti che stabiliscono una soluzione di continuità con le linee nervose del logotipo. A questo font tendenzialmente decorativo si
065 brand cultura
wolff olins Una delle più controverse agenzie ad occuparsi di identità culturali è l’agenzia fondata dal guru del branding Wally Olins. Vediamone alcuni progetti.
T
rattare di branding o di identità visiva, come abbiamo già visto non è la stessa cosa. Un designer ha le competenze per cambiare livello e passare dal trattare identità visive, quindi solamente le parti visuali di un progetto, al progettare delle emozioni? Uno dei gruppi che per primo è riuscito a compiere questo cambiamento è Wolff Olins che dal 1965 è uno dei punti di riferimento a livello mondiale per lo sviluppo della comunicazione visiva. Fondato da Michael Wolff e Wally Olins lo studio ha guadagnato la reputazione di guru nel corso degli anni grazie ai libri di Olins sulla corporate identity e sul branding contribuendo a formare il terreno per la nuova generazione di designer orientati anche al business. Nel corso degli ultimi anni il gruppo, con sedi a Londra, New York e Dubai, sta attraversando un periodo di grande esposizione mediatica grazie a progetti controversi come London 2012, progetti con visibilità planetaria come RED, NYC, Adidas, GE, Unilever solo per citarne alcuni e innumerevoli progetti per strutture culturali; oltre alle già citate Tate e New Museum anche il Mathaf, primo museo bilingue di Dubai, l’Asian Museum of Arts di San Francisco e il Southbank Centre di Londra. L’approccio di Wolff Olins, come confermano il direttore Brian Boylan e il direttore creativo Patrick Cox, è diverso; la filosofia di branding non è più quella di una volta con un logo singolo e pulito che viene posto nella stessa posizione ogni volta. Il brand è una piattaforma, flessibile, intercambiabile e per nulla fissa, quindi non esiste UN logo; esiste un modello di comunicazione e comportamento riconoscibile, ma nulla di imbrigliato in una gabbia.
066
brand cultura
067 brand cultura
mathaf
Asian museum
Una serie di pins che rappresen-
Stampati commerciali dell’Asian
tano bene lo stile poco formale
Museum rappresentanti i diversi
utilizzato per la comunicazione
possibili utilizzi del marchio.
attraverso il tratto calligrafico. Una serie di 3 manifersti Le due versioni del logo
promozionali del museo.
realizzate per il museo, quella europea e quella araba.
Stendardo promozionale.
068
brand cultura
branding is about creating and sustaining trust. Wally Olins
069 brand cultura
southbank centre Due diverse versioni del logo dinamico del Southbank Centre e la declinazione dell’identità visiva su dei poster promozionali. Un flyer relativo ad un evento al cento artistico.
Basta manuali d’identità rigorosi e limitanti e spazio alla dinamicità. Un approccio del genere, per quanto innovativo e illuminante, però può funzionare solamente se i lavori di progettazione rimangono sotto controllo di persone preparate e che capiscono a fondo i codici visuali del brand. L’esempio del logo di NYC sui taxi è emblematico di come aperture di questo genere possano sfociare in oscenità visuali. Fluidità ed espressività, lontani dai soffocanti limiti imposti dalle identità visive negli anni ’90. Un esempio lampante di questo approccio è il Southbank Centre di Londra e il suo sistema visuale generato utilizzando forme geometriche basiche come elemento distintivo dell’intera identità visiva. Il risultato è comparabile, quantomeno visivamente, con quanto realizzato per il Walker Art Center, ma con una connotazione più moderna e ancor meno istituzionale. Il Soutbank Centre è un insieme di differenti edifici e hall che però vengono comunicate sotto la stessa ala; in questo modo niente viene relegato in un particolare edificio, e la comunicazione pensata per il centro in sé che può generare diverse soluzioni grafiche che rispecchiano questa natura molteplice. Diversi altri progetti per centri di cultura sono stati realizzati dall’agenzia a San Francisco e a Doha come l’Asian Museum of Arts e il Mathaf.
Per l’Asian Art Museum l’approccio di WO crea un logo innovativo sotto il punto di vista del significato, meno da quello grafico. Una A capovolta a ricordare come l’approccio di questo museo sia completamente diverso da quello delle altre realtà museali asiatiche; inoltre oltre metà della “A” diventa spazio dinamico e supporto per il contenuto del museo. Niente di clamoroso o completamente innovativo, ma anche da lavori non rivoluzionari come questo si può notare come ogni dettaglio venga curato nei minimi dettagli, andando anche oltre al logo che viene progettato per la struttura. Non è più il logo al centro, ma il modo di comunicare la propria personalità. Altro progetto di identità culturale che affronta WO è quello del Mathaf, Museo Arabo di arte moderna. L’approccio dell’agenzia è tipografico, ma nel senso più ampio del termine. Tutto si basa sul dualismo tra la tipografia primaria rigorosa e ultraslim e una tipografia calligrafica, molto emozionale del font secondario; entrambe le soluzioni sono comunque progettate nella duplice versione europea e araba per venire in contro al pubblico eterogeneo e globalizzato del museo. Tutte le declinazioni sono sviluppate a partire da questo contrasto tra rigoroso e divertente.
071 brand cultura
realtà italiane S
e fuori dal belpaese è una que-
costruire un esperienza intorno al visitatore
stione di cultura sperimentare e
siano fondamentali per il successo di un
progettare identità non comuni,
centro del genere.
in Italia questo trend è seguito
solamente da poche pioneristiche strutture
Inoltre in Italia esistono studi di progettazione
museali che hanno destinato un budget non
orientati verso il culturale di qualità eccelsa
indifferente allo studio di un’identità e di un
e fortemente orientati alla sperimentazio-
brand. È interessante notare come due su
ne come nel caso di Sonnoli e Tassinari/
tre delle strutture prese in esame siano tra i
Vetta (autori dell’identità del caso studio sul
pochi casi di architettura sviluppata apposi-
Palazzo Riso) che non si limitano ad applicare
tamente per il centro museale, e ciò denota il
passivamente un sistema d’identità visiva,
differente approccio, molto più internazionale
ma fanno emergere fortemente il desiderio di
e orientato all’entertainment, di questi pro-
far parlare graficamente ogni progetto.
getti. Ciononostante il livello italiano di attenzione dedicata ai dettagli di immagine visiva è
Il problema quindi risiede nelle scelte dei
infinitamente più basso rispetto a quello delle
musei e dei loro curatori su come e dove
controparti all’estero che, ormai da parecchi
destinare il loro budget piuttosto che nella
anni, hanno capito come l’immagine, intesa
mancanza di strutture adeguate a gestire e
come la gente percepisce la struttura, e il
sviluppare progetti di questo tipo.
072
Casi studio
brand cultura
MART trento rovereto U
Uno dei pochi casi italiani di archi-
allineate secondo una griglia ben stabilita con
allestita a Palazzo Grassi nel 1986. Tutta la se-
tettura realizzata appositamente
una sola sovrapposizione, quella della a con la
gnaletica interna è pensata per essere semplice,
per una struttura museale oltre
M, forse a voler stabilire un rapporto tra conte-
ma comunicativa, valorizzando la struttura
che esempio interessante per
nuto e contenitore; la sovrapposizione assume
architettonica in maniera pulita. Completamen-
valore grafico nella versione bianco nero in cui
te realizzate in Helvetica con una schematicità
d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e
il taglio tra la M e la a genera un vuoto aperto.
assoluta, le indicazioni dei piani vengono esal-
Rovereto. Il museo riunisce tre sedi espositive,
La composizione fortemente geometrica del
tate dalle pareti dell’edificio di Botta su cui sono
(Palazzo delle Albere a Trento, Museo Fortuna-
logo esclude utilizzi ruotati se non quelle che
collocate in maniera gigantesca.
to Depero e Archivio del ‘900 a Rovereto) ma è
portano le lettere a disporsi secondo una griglia
scontato che quando si parla di Mart ci si riferi-
ortogonale (90° e 190°). Il sistema applicativo
Per promuovere l’inaugurazione il museo
sce alla struttura per le collezioni del Novecento
progettato si apre a diverse soluzioni composi-
gioca con il nome, come se fosse una
l’identità visuale e la promozione è il Museo
a Rovereto progettata da Mario Botta.
tive, ricercate sia per quanto riguarda i materiali
sorta di acrostico visto il collegamento tra
che per il formato, e si basa sulla forte sim-
il nome e il pianeta rosso, e con la forma
Il sistema di identità visiva viene affidato a
metria e la preponderanza dimensionale che
architettonica della cupola che ricorda un
Pierluigi Cerri, si fonda completamente sulla
caratterizza la lettera M, molto adatta a tagli e
disco volante. Il risultato sono campagne
graficizzazione dell’acronimo Mart secondo
pieghe mantenendo comunque inalterata la
virali inneggianti alla “Spedizione su Mart”
criteri di semplice essenzialità utilizzando due
riconoscibilità del marchio.
e al “C’è vita su Mart” ad un manifesto in
Un po’ omaggio a Depero (roveretano come
dell’edificio di Botta illuminata che sem-
font sans serif storici come il Futura e l’Helvetica Neue declinati in vari corpi, alternanze di
cui compare solamente la cupola in vetro
maiuscole minuscole e colori: tre colori primari
il museo) e al futurismo, il logo progettato da
bra staccarsi dal museo e fluttuare in uno
come il giallo, il blu e il rosso più il nero, colore
Cerri ricorda visivamente quello realizzato dallo
sfondo completamente nero con solamente
tipografico per eccellenza. Le lettere sono tutte
stesso per la mostra Futurismo&Futurismi
il logo in alto a destra.
073 brand cultura
074
brand cultura
Pierluigi Cerri Socio fondatore della Gre-
MART
MART
MART
Spedizione su Mart, poster
Logo nella versione a colori
Applicazioni differenti del logo
promozionale
sui vari stampati commerciali.
gotti Associati srl, ne ha fatto parte fino al 1998, quando
Segnaletica interna applicata sui
ha aperto lo Studio Cerri &
muri del museo
Associati. Redattore delle riviste Casabella e Rassegna
Futurismo & Futurismi logo
e responsabile dell’immagine
realizzato da Cerri
di Palazzo Grassi, ha diretto anche l’immagine della casa editrice Electa e della Biennale di Venezia nel 1976. Ha curato numerosi progetti di allestimento per mostre nelle più importanti sedi museali, tra le quali il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Lingotto di Torino, Palazzo Grassi a Venezia, la Triennale di Milano. Alterna la progettazione di navi a quella architettonica per edifici e interni, il design di prodotti alla elaborazione di identità visive e sistemi segnaletici. Nel 1995 ha ricevuto il Compasso d’Oro per l’immagine grafica Unifor.
Griglia di costruzione del logo
075 brand cultura
Il nuovo logo del Mart Pierluigi Cerri
La necessità di immaginare un segno che potesse identificare il museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (la sua forma istituzionale richiede una certa fatica di memorizzazione) nella sua forma sincopata in Mart (come Moma, Moca ecc.) è stato l’obiettivo del progetto. Un logotipo si presta al gioco delle interpretazioni: è, prima di tutto, un segno da percepire attraverso l’organizzazione delle sue forme, dei riferimenti e delle allusioni che lo fanno appartenere alla specificità dell’istituzione che identifica. L’elemento che più ha orientato il percorso creativo è stato la ricerca di un “disegno” che potesse rappresentare o sollecitare una percezione differente dell’istituzione museale. Il riferimento a Depero è evidente. Soprattutto nella composizione dei caratteri in libertà controllata. Insomma un logotipo poco istituzionale, per nulla autoritario, ricco di colore e ironia, che invita il pubblico ad avvicinarsi all’Arte senza timore e al Museo come luogo di riflessione, di gioia e di gioco. Anche le declinazioni del logotipo staranno al gioco. In libertà controllata.
3.6
076
Casi studio
brand cultura
palazzo riso Palermo S
e parliamo di realtà italiana è
segno o un colore neutro; l’insieme dei colori
impossibile non citare i progetti
non viene ridotto ad una palette definita in
sperimentali orientati al culturale
modo da consentire una libera evoluzione
di Leonardo Sonnoli. Dal punto
del progetto grafico in futuro. Il concetto di
di vista visivo realizza un’identità molto inte-
trasparenza viene riproposto ed ampliato
ressante con il Palazzo del Riso di Palermo
nell’impaginazione di tutti gli stampati, dai
in cui mischia un logotipo che richiama la
quaderni di Riso, rivista periodica su temi
cultura siciliana con colori forti ed una sa-
del contemporaneo, agli approfondimenti
piente tipografia. Il logotipo RISO, basato sul
dedicati agli artisti in esposizione in quel
Benton Sans, è caratterizzato da un segno
momento. Tutti gli artefatti vengono curati,
molto forte sulla R iniziale su cui si svilup-
come caratteristico di tutti i lavori di Sonnoli,
pano tre segni grafici a metà strada tra una
in ogni minimo particolare tipografico, come
spirale ed un trinacria e da uno stile coerente
nel caso dell’invito e tutto il materiale infor-
no e sviluppa progetti di iden-
con la capolettera per le altre lettere; il segno
mativo che accompagna l’esposizione Circle
tità dinamiche per strutture
grafico della R potrebbe essere usato come
of Life di Richard Long. Le lettere, diverse sia
segno a sé stante tanta è la sua forza espres-
per forma che per peso, vengono sapiente-
siva e il legame con la cultura architettonica
mente disposte sull’impaginato in perfetto
e popolare dell’isola.
stile Sonnoliano, e stessa cosa avviene
di Venezia, un installazione
per gli altri stampati realizzati per le varie
tipografica a Palazzo Grassi
Al logotipo vengono affiancati colori saturi
esposizioni. Forse il vero punto di forza di
e fluorescenti utilizzati in trasparenza su
quest’identità visiva non è il logo o i colori o
grosse fasce che si mescolano con lo sfondo
la tipografia, quanto l’opera sempre dinamica
dell’elaborato, sia esso un’immagine, un di-
e sperimentale di Leonardo Sonnoli.
Studio Tassinari Vetta + Sonnoli Leonardo Sonnoli si laurea presso l’istituto d’arte di Urbi-
pubbliche e private, eventi culturali, progetta copertine, sistemi di segnaletica. Tra i progetti degni di nota l’identità per la 50esima Biennale
a Venezia, l’identità visuale per Cardi Black Box oltre ad una collaborazione con il New York Times. » sonnoli.com
077 brand cultura
078
Casi studio
brand cultura
maxxi ROMA S
empre tra le realtà italiane degne
interni sono stati progettati partendo da linee
di nota si inserisce il Museo
curve e morbide accostate a strutture con
sorta di manuale di immagine coordinata
Nazionale delle Arti del XXI
tagli e sovrapposizione di spessori con linee
applicata. Per ognuna delle 5 mostre è stato
secolo (MAXXI) non per un logo
5 mostre inaugurali in modo da generare una
più nette; lo stretto rapporto con l’architettura
disegnato un logotipo ad hoc partendo dal
innovativo o uno stile fortemente sperimen-
è enfatizzato dalla scelta dei materiali e dei
font istituzionale l’Akkurat arricchito, come
tale, quanto più per l’armonia generata dallo
colori, utilizzando pannelli in alluminio ver-
nel caso dell’esposizione di “Luigi Moretti
studio Ma:d per l’identità visiva di questa
niciato, frecce, in mdf laccato e altri elementi
architetto” da tasselli che scandiscono e
nuova realtà culturale italiana. Tutto ruota
tridimensionali in rilievo utilizzando sempre i
rafforzano i contenuti, o da altri elementi che
intorno all’edificio appositamente progettato
toni del bianco e nero. Le 5 differenti gallerie
identificano le diverse esposizioni.
dall’architetto iracheno Zaha Hadid e al forte
che compongono il museo sono indicate
legame che lo studio è riuscito a creare tra
da un numero tridimensionale, segnato e
l’edificio e il sistema di segnaletica interna.
intagliato da righe di forte spessore che con
La scelta progettuale punta sull’integrare e
un gioco di luci ed ombre rendono il volume
valorizzare la struttura nella sua specificità,
riconoscibile e visibile. Sembrano tutti volumi
evitando l’intenzione di “arredarla” con inter-
che escono dalla parete, un tutt’uno con l’edi-
venti poco coerenti e invasivi. Non inondare
ficio che viene valorizzato nelle sue forme e
la struttura, comunicare in modo chiaro
nei materiali.
e visibile con forme che si integrassero armoniosamente con l’edificio stesso, il tutto
Oltre al sistema segnaletico il Ma:d ha realiz-
seguendo il concept basato sul contrasto tra
zato per il MaXXI anche un sistema di comu-
luci e ombre, pieni e vuoti, linee rette e curve
nicazione visiva caratterizzante. Si è scelto di
organiche. Tutti gli interventi segnaletici
progettare “in blocco” la comunicazione delle
079 brand cultura
SEGD Design Awards 2011 Honor Award «Un sistema di segnaletica estremamente integrato all’architettura, complementare ad essa. Semplicemente, un sistema che funziona! Questo progetto risulta perfettamente integrato con le linee pulite dell’architettura, senza sopraffarle o sovrapporsi ad esse. C’è una sottile gerarchia nei segni progettati, che spaziano dalla grafica dipinta sulle cancellate alle lettere in rilievo, fino ad arrivare ai numeri che identificano le gallerie espositive, tridimensionali, veri e propri pezzi scultorei. Le forme delle frecce direzionali si trasformano nei pittogrammi di servizio, in modo immediato e intelligente. Semplice è meglio, ecco la tesi che questo progetto interpreta in maniera a dir poco eccezionale. Un sistema di segnaletica elegantemente integrato all’architettura. Unico, appropriato per il luogo, poco invasivo, assolutamente innovativo.»
080
brand cultura
segnaletica
identità
applicazioni
Diversi esempi di segnaletica
Due dei logotipi applicati gene-
Applicazioni del sistema di
interna ed esterna al MAXXI.
rati per le 5 mostre inaugurali
identità su mappe e brochure
della struttura.
per le diverse esposizioni. Altri esempi di segnaletica
Ma:Design è uno studio di graphic design fondato da Massimiliano Patrignani e Monica Zaffini con sede a Pesaro. collabora con istituzioni pubbliche e private, aziende, enti e associazioni, progettando e coordinando piani di comunicazione strategici personalizzati. Si occupa di corporate identity, visual comunication, sign boarding, exhibition design, editorial and magazine design, web. Si occupa di corporate identity, visual comunication, sign boarding, exhibition design, editorial and magazine design, web. » madesign.it
interna al museo.
081 brand cultura
083 brand cultura
Punto finale Q
uello che si può dedurre dalle let-
essere un’esagerazione, il paragone calza
ture e dall’analisi dei casi studio
a pennello; le differenze ci sono, ma stanno
di maggior importanza è che
soprattutto nell’approccio e nello stile adatto
i musei sono realtà davvero
complesse da comunicare. Sono in continuo
per comunicare la giusta sensazione. Sia il museo sia il Mc Donald’s devono guadag-
cambiamento, ma cercano di mantenere
narsi la fiducia del consumatore e per farlo
coerente e visibile la loro personalità che è
devono fare leva sui grilletti giusti, generando
ciò che davvero li definisce e li distingue dai
diverse sensazioni, emozioni e un diverso
competitors. Realtà di una certa dimensione,
senso di fiducia, ma è solo questione di adat-
come Tate, il V&A, il MoMA… cercando di
tare la comunicazione al target e al risultato
comunicare una sensazione o approccio
che si vuole ottenere.
piuttosto che i particolari della loro collezione si comportano esattamente come i brand
Adattare, appunto. I musei si prestano
internazionali più grandi, che sorvolano, sulle
davvero a sperimentazioni a livello visivo e
caratteristiche del determinato prodotto
comunicativo, perché sono realtà che racchi-
per provare a comunicare una sensazione.
udono la cultura e, pur avendo sdoganato il
Nick Bell in un articolo pubblicato sul Eye
concetto di elitarismo culturale, mantengono
Magazine provoca ulteriormente parago-
sempre quell’aura di ricercatezza, di diverso
nando alcuni centri museali al Mc Donald’s;
dal comune. Nature in cambiamento e valori
entrambi puntano maggiormente sul mood
di ricercatezza sono il terreno perfetto per in-
piuttosto che sul prodotto, panino da un lato
trodurre nuove idee visive, rendere dinamiche
esposizione dall’altro. Per quanto possa
le identità, non solamente nel senso di loghi
084
brand cultura
The visual id of a cultural organisation can’t be invented. It can’t be what you would like it to be. It can only be an enhancement of what it is. Wally Olins
085 brand cultura
variabili, ma anche non applicabili secondo un modello fisso e prestabilito, libere.
fondo permette di cogliere gli standard e le tradizioni interne al museo, perché sempre citando Nick Bell, un’identità visiva non è
Citando Wally Olins è inutile provare, attra-
qualcosa che può essere applicata da fuori
verso un identità visiva studiata, a far appa-
come un brand, è qualcosa che germoglia e
rire una realtà differente da ciò che in realtà
cresce da dentro.
è. Il compito di un graphic designer attraverso l’identità visiva è quello di valorizzare i
Ma davvero brandizzare a realtà non com-
punti di forza e comunicare la vera essenza
merciali come i musei è uguale a brandizzare
di una realtà. Non è per nulla un concetto
realtà commerciali? Se analizziamo a fondo
nuovo, da quando siamo piccoli i nostri
entrambi i casi ci accorgiamo che alla base
genitori hanno continuato a ripeterci che le
c’è qualcosa di diverso; il branding è nato
bugie hanno le gambe corte, e questo vale
per differenziare prodotti identici, caratteriz-
anche per i brand, come teorizzato dal con-
zandoli di valori differenti solo per distinguerli
cetto di brand-persona. Valorizzando i punti
dai competitor. È un processo dall’esterno
di forza e comunicando davvero una realtà
verso l’interno. Nel caso dei centri di cultura
l’identità dovrebbe essere talmente cucita
possiamo parlare sempre di branding, ma
addosso e plasmata sul centro museale da
il procedimento è esattamente il contrario,
risultare impossibile da qualcun altro.
perché le realtà non sono uguali tra loro, sono
Per riuscire in questo arduo compito il
diversi alla cultura. Si parte dai valori che già
graphic designer deve acquisire conoscenze
differenziano le varie strutture cercando di co-
di ricerca e di approfondimento, oltre che di
municarli all’esterno nella maniera più efficace
business, in modo da capire a pieno il con-
possibile.
tutte caratterizzate da collezioni, stili e approcci
casa da musica Vista esterna della Casa da Musica di Porto progettata da Rem Koolhaas e realizzata nel 2005.
testo in cui si trova ad operare e comunicare correttamente la strategia adottata dal brand
E a parità di efficacia visiva, la differenza la
con cui lavora. Analizzare e comprendere a
fanno davvero i contenuti.
086
brand cultura
01 La rue sedaine Introduzione sull’importanza per la grafica di una struttura come la Gallerie Anatome. A cura del prof. Gianfranco Torri.
02 la galleria Inquadriamo la Gallerie Anatome e quello che potrebbe essere per la cittĂ di Milano.
03 il progetto Presentazione del progetto ideato per l’immagine coordinata istituzionale della galleria. Mood, Concetto, Logo, Palette, Tipografia.
087 brand cultura
galleria anatome un centro importante per la grafica europea
089 brand cultura
lA rue sedaine La Rue Sedaine , nell’undicesimo arron-
sia francesi che di altri paesi, simulando
dissement di Parigi, è nelle vicinanze
l’allestimento di una serie di mostre che
della Bastiglia. Al numero 38 c’è un
fornisse uno spaccato di quanto presen-
edificio tipico dell’architettura della
tato a Parigi in questi ultimi 11 anni.
seconda metà del XIX secolo. Superato il
Durante il laboratorio di sintesi finale
portone un cortile interno introduce a un
(a.a. 2011-2012), in collaborazione con
vecchio atelier oggi occupato dai locali
la Galleria, è stato proposto agli allievi
della Galerie Anatome. Galleria che, a
di lavorare su una serie di artefatti
partire dal progetto di Henri Meynadier
– manifesto, un quaderno in formato
e Marie-Anne Couvreu – proseguito
sedicesimo, un coordinato che potesse
più recentemente grazie all’impegno di
funzionare come cartella stampa – pre-
Nawal Bakouri, l’attuale direttrice che
sentino 18 autori ritenuti particolarmen-
si ringrazia –, ha fatto da anni la scelta
te significativi della produzione recente e
di essere consacrata alla presentazione
contemporanea. Con la speranza, se non
della produzione grafica contempora-
l’aspettativa, che tale proposta possa
nea. Un’iniziativa senza precedenti in
essere di auspicio a iniziative similari
Francia in cui non esiste alcun luogo di
anche nel nostro paese se non più sem-
esposizione permanente interamente de-
plicemente di presentare l’esito di questo
dicato al graphic design. La storia della
lavoro in uno spazio espositivo interno
Galleria è ormai piuttosto importante, a
alla Scuola del Design.
partire da settembre 1999, ed è sembrato interessante proporre la presentazione a Milano di una serie dei principali autori
- Gianfranco Torri
091 brand cultura
LA GALLERIA L
a Gallerie Anatome è un’asso-
riferimento importante per la grafica europea,
ciazione con un piccolo spazio a
ma bisogna stare attenti a non confondere
Parigi che si occupa di esporre,
l’importanza che può avere in un settore con
raccontare e descrivere la grafica
l’importanza oggettiva in un contesto citta-
francese e non degli ultimi anni. Quando
dino. Non è il Louvre e non è nemmeno la
ospita l’esposizione di un artista il suo spazio
Triennale a Milano; è uno spazio dedicato alla
viene interamente dedicato a lui e alle sue
grafica dove i “forse” 100 visitatori giornalieri
opere, non viene suddiviso con altre espo-
(sono stato molto ottimista) possono vedere
sizioni di minor dimensione; dopo 3,4 mesi,
soprattutto manifesti e altri artefatti dei grafi-
cambiando esposizione la galleria si spoglia
ci esposti in quel momento.
della mostra precedente e si reinventa, cambia, rinasce, ogni volta. Si tratta di pochi
Io l’ho trovata molto adatta al suo scopo, stiamo
metri quadri, nulla di esagerato, ma per stu-
parlando di grafica, non di arte rinascimentale
denti e appassionati di grafica è un punto di
o moderna, gli appassionati si possono contare
apprendimento, ritrovo, quasi un circolo; una
sulle dita di una mano; per questo non deve
realtà intima, particolare e unica, che stimola
essere ne provare a vendersi come qualcosa di
l’apprendimento e la sperimentazione grafica.
più grande di quello che è: è di certo importante
Negli anni ha ospitato esposizioni e mostre
un settore di nicchia. Di nicchia, appunto, ma
nel suo settore, ma la grafica resta pur sempre di diversi tra i grafici europei di riferimento,
una nicchia preparata e recettiva, e questo può
Reza Abedini, Thonik, Philippe Apeloig e
diventare un vero punto di forza e una grande
ultimamente Trafik; ciò la rende un punto di
opportunità a livello grafico e comunicativo.
092
brand cultura
Anatome espone perlopiù manifesti, o
sperimentazione della scrittura a mano; e la
comunque artefatti grafici, che nella maggior
galleria si troverà a dover affrontare esposi-
parte dei casi si basano sull’unione di grafi-
zioni di ogni genere. Limitandoci solamente
che o immagini con del testo. Se per realizza-
al font istituzionale risulta difficile trovarne
re un manifesto ragionassimo come normal-
uno che possa adattarsi correttamente a
mente farebbe una galleria d’arte dovremmo
così tanti stili, specialmente su di un mani-
partire da un modello con spazi più o meno
festo che dovrebbe essere la sintesi dello
rigidamente definiti, scegliere un’opera o una
stile del grafico/artista. Inoltre la probabile
parte di, combinarla con il testo che descrive
presenza di testo all’interno delle opere
la mostra, le date e quant’altro; il tutto utiliz-
che è possibile utilizzare come immagine
zando i font istituzionali della galleria, i colori
simbolo della mostra possono non centrare
della galleria etc. Ma oltre a non avere niente
nulla o addirittura cozzare a livello di signi-
di davvero entusiasmante, come è logico
ficato con ciò di cui la mostra si occupa. La
aspettarsi da una galleria di grafica, andrem-
conclusione è che utilizzare il modello che
mo incontro a diversi problemi di natura
viene utilizzato per le altre gallerie d’arte per
visiva e soprattutto logica il più importante
una realtà come l’Anatome è impensabile,
dei quali è il rumore che si verrebbe a creare
completamente sbagliato.
accostando stili grafici agli antipodi. Stiamo parlando di far realizzare dei maSì perché Anatome espone grafica, un’ar-
nifesti per una mostra di grafici che creano
te, che soprattutto nei manifesti si apre a
prevalentemente manifesti; è chiaro che un
stili differenti: dalla tipografia rigorosa alla
grafico preferirebbe realizzare lui stesso il
093 brand cultura
manifesto di una sua esposizione. Potrebbe
coordinate “temporanee” relative all’espo-
approcciarsi nella maniera a lui più congenia-
sizione in corso in quel momento nella
le evidenziando le sue caratteristiche princi-
galleria. Bisogna però cercare di trovare un
pali, cosa che uno studio di grafici e designer
elemento che possa fare da filo condutto-
potrebbe fare, finendo però per creare un
re tra le varie mostre in modo che possa
surrogato del lavoro progettuale dell’artista.
rendere riconoscibile il fatto che facciano tutte parte dello stesso grande progetto.
Per questo a mio modo di vedere è poco
Proprio perché a livello grafico la genera-
efficace l’idea di creare un modello di ma-
zione di questo elemento, come abbiamo
nifesto, che rispecchi l’identità di Anatome;
già descritto prima, risulta difficoltosa se
ogni volta il grafico di turno deve poter avere
non impossibile è necessario ricorrere ad
carta bianca, almeno a livello grafico, nello
un filo conduttore verbale. Per rendere
sviluppo del manifesto e degli inviti. Ogni
anche più forte il legame tra la mostra e la
volta è qualcosa di nuovo, anche perché ad
galleria ho scelto di introdurre una sorta di
ogni mostra Anatome si reinventa cambiando
modello per il nome della mostra.
completamente volto. Nel progetto che ho in mente si verrebbe a creare una solida e ben definita immagine coordinata per la galleria e tutto il materiale relativo alla galleria come istituzione, e allo stesso tempo diverse immagini
095 brand cultura
il progetto I
l progetto di portare una galleria
Il fatto che il logo che proporrò non sia
di grafica come Anatome a Milano
propriamente “da manuale” della grafica è
offre la possibilità di provare e
anche questo, apertura alla sperimentazione
sperimentare con un argomento
e al concetto piuttosto che chiusura e sterilità
come quello dell’arte e cultura con cui non è facile dialogare.
creativa. Nessun formalismo, ma qualcosa che si differenzia completamete da quanto la grafica comune propone oggigiorno.
Anche prima di leggere il pensiero di Nick Bell sulle pagine di Eye ero orientato a creare
Probabilmente è un azzardo, ma è la soluzio-
qualcosa che non cercasse di proporre Ana-
ne che ritengo giusta per una realtà culturale
tome come qualcosa di più grande di quello
come quella parigina.
che è. Anatome è una galleria di grafica, pensata per un pubblico di grafici e studenti, nonostante cerchi comunque di ampliare la sua portata. è una nicchia della grafica europea e non e come tale dev’essere trattata. Il pubblico della grafica, in quanto di nicchia, è mediamente preparato e recettivo, quindi disponibile alla sperimentazione diventa il terreno ideale per utilizzare diversi materiali, e soluzioni non comuni.
096
brand cultura
concept La storia della grafica può essere raccontata attraverso i diversi font che hanno caratterizzato i vari stili progettuali nei corsi degli anni. Anatome è una realtà che racconta la grafica, indipendentemente dallo stile. Rappresentare graficamente questo concetto attraverso la scelta di una font è un’operazione abbastanza complessa perché ogni carattere porta con se le sue connotazioni stilistiche e storiche. Nasce così l’idea di generare un logotipo che invece che porsi in modo neutro verso la storia della tipografia cerchi di racchiuderla tutta in sè. Come? Sovrapponendo i vari font in opacità si ottiene un segno grafico che tende alla sfumatura, ma che racconta ciò che Anatome Milano è e vuole essere.
098
brand cultura
marchio Il segno che rappresenta la galleria è solo questo. La sovrapposizione come concetto e sperimentazione, con alcuni limiti di riproducibilità, ma sempre riconoscibile. In un cerchio, quasi fosse un’esponente di un operazione matematica il “MI” a raffigurare Milano. Può essere accoppiato alla denominazione della galleria, ma non deve per forza, soprattutto in contesti in cui è facile diventare ridondanti.
099 brand cultura
100
brand cultura
palette La palette cromatica istituzionale della galleria non prevede l’utilizzo di colori diversi dal nero se non per il materiale relativo alle esposizioni. In questo modo si ottiene uno stacco visivo importante tra tutto ciò che riguarda l’esposizione e quel che riguarda la galleria.
101 brand cultura
Pantone black coated
C0 M0 Y0 K 100 HEX 000000
102
brand cultura
tipografia La font scelta per comunicare l’identità di Anatome è il Klavika che con forme decise e tagli netti ben si adatta alla logica della sovrapposizione del marchio. è pensata per essere utilizzata in grande formato, occupando una parte importante degli artefatti comunicativi.
Klavika Eric Olson - 2004 Klavika è una famiglia di font Sans Serif progettata da Eric Olson e prodotta dalla Process Type Foundry nel 2004. Contiene 4 pesi: light, regular, medium, and bold (con i rispettivi corsivi) oltere alle varianti numerali. La famiglia di font è descritta come rigida, ma flessibile, adatta per progetti editoriali e identità visive.
103 brand cultura
together
The quick brown fox jumps over a lazy dog. I don’t ever wanna leave this town.
The meaning of life, is Rock and Roll. The quick brown fox jumps over a lazy dog. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla metus odio, congue eu volutpat at, venenatis et justo. Donec facilisis dolor non velit cursus ac egestas enim placerat. Aliquam faucibus massa eget lacus luctus ut aliquam elit imperdiet. .
104
brand cultura
01 la vitrine de trafik Introduzione sull’attività e lo stile del collettivo francese con sede a Lione con una panoramica sulle loro attività e sui progetti.
02 Expo au anatome Presentazione degli elaborati concepiti per l’esposizione del collettivo alla neonata sede dell’Anatome di Milano. Progetto, Manifesto, Inviti, Stendardo, Sedicesimo, Cartella Stampa, Sito.
105
trafik au anatome la percezione, l’interazione e le forme base.
brand cultura
107 brand cultura
LA vitrine de trafik P
ierre Rodière, Damien Gautier,
Proprio il mini-progetto Minimal è alla base
Joel Rodière e Julien Sappa,
di un progetto molto più importante, il primo
amici d’infanzia, costituiscono
di successo dello studio, Signotek, sviluppato
oggi il nucleo di un collettivo che
comprende professionisti provenienti da mondi molto diversi, Trafik.
per il percorso Af-lux durante la Festa delle Luci di Lione. Dal progetto deriva un’intera font, scaricabile gratuitamente, composta di pittogrammi costruiti con la griglia utilizzata
Il primo incontro tra i quattro membri fu nel
in Signotek.
1997 al Arts Decoratifs di Strasburgo, ma è a Lione che lo studio si installa appena due
Negli anni 2000 continua il loro lavoro a
anni dopo con la dichiarata intenzione di
Lione mentre il mondo del design viene inve-
sperimentare al massimo l’unione tra design
stito dalla rivoluzione digitale e dal web 2.0;
grafico e media digitali.
in questi anni il collettivo acquisisce sempre più esperienza con i media digitali. I primi
Dall’apertura del loro sito, lavitrinedetrafik.
progetti importanti sono di comunicazione
com, avvenuta nel 2000, sviluppano Minimal,
dei luoghi pubblici: Le Cube e Voxx, l’identità
una mini applicazione grafica offerta ai visi-
del Lyon Vision Mode e altri. Grazie all’ap-
tatori online, invitati a comporre dei piccoli ri-
porccio molto sperimentale il gruppo inizia
tratti a base di poligoni. È il primo esempio di
ad avere fama nazionale nei primi anni del
un approccio che lo studio utilizzerà in quasi
nuovo millennio ma l’evoluzione dello studio
tutti i progetti successivi, l’interazione con il
rimane ancora frenata dai troppi compro-
pubblico attraverso la programmazione.
messi. In quegli anni Trafik ha la fama di es-
108
brand cultura
trafik Diversi progetti da cui emerge l’uniformità dello stile di Trafik basato sulle forme semplici e su palette di colori veramente limitate. Importante è il segno e la forma che sono sempre semplici e facilmente percepibili.
sere molto rigidi nelle scelte progettuali e di
me al Grame, il centro nazionale della crea-
non cedere mai a compromessi con il cliente;
zione musicale. L’installazione prima di tutto
se da una parte questo sottolinea il grande
sottolinea la tendenza del gruppo a uscire
spirito di innovazione e sperimentazione del
dagli stilemi del design grafico tradizionale
gruppo dall’altra non facilitò l’espansione
prediligendo l’allestimento e la creazione
commerciale dei loro progetti.
di ambienti, uscendo dai canonici ambienti della comunicazione visiva. In secondo
La volontà di puntare tutto sul multimedia
luogo, il progetto ci permette di vedere come
influisce sui percorsi progettuali del gruppo,
l’inserimento dell’interazione con il pubblico
convinto che l’innovazione sia perseguibile
agisca effettivamente trasformando il visi-
solo con un design programmato. Parten-
tatore da pubblico a esecutore: delle azioni
do da questo presupposto, Trafik sente il
sonore vengono immediatamente catturate e
bisogno di inserire un nuovo anello nella
trasformate in segni luminosi proiettati con il
relazione tra cliente e progettista: il pubblico.
cubo permettendo all’utente di influenzare la trasformazione del sistema visivo.
Lo studio è ossessionato dalla sperimentazione e l’inserimento di un’interazione così
Nel 2003 il gruppo inizia a raccogliere i favori
forte e personale è la chiave per raggiungere
della critica vincendo alcuni prestigiosi premi
gli obbiettivi preposti. La volontà di Trafik
del settore. I due anni successivi il gruppo
è sempre quella di creare un progetto che
lavora a progetti di interazione motlo interes-
dialoghi con il contesto in cui vive; lo stesso
santi come Superluxe e Sens Concrete.
progetto deve essere un sistema vivente che respiri e si interfacci con lo spazio in cui
La trasformazione, la generazione program-
è posto. Uno dei primi progetti in cui Trafik
mata, l’uso dell’immagine come sistema da
introduce l’interazione con il pubblico è il
scomporre e ricomporre, la riduzione a pixel
Sonik Cube, un cubo luminoso di 3x3 metri
e il pointillisme rivisitato in chiave digitale
accompagnato da musica, progettato insie-
sono le caratteristiche fondamentali del
109 brand cultura
110
brand cultura
Mondkopf Visual realizzato per il minimal dj Mondkopf basato sull’interazione tra musica e forme semplici proiettate alle spalle dell’artista.
lavoro di Trafik. Ogni loro progetto reinventa
e layout molto puliti e semplici. I progetti
il ruolo dello spettatore ponendolo al centro
appartenentei ai due campi di competenza di
della trasformazione. Trafik punta a coinvol-
Trafik sono molto lontani stilisticamente ma
gere tutti i sensi dell’utente sollecitandolo
spesso riconducibili alla stessa mano grazie
visivamente ma anche a livello uditivo e
a paradigmi visivi comuni come l’uso del
tattile, il concetto di progetto aperto viene in-
pixel come unità base del segno grafico, l’im-
terpretato come installazione interattiva che
portanza data al colore e l’uso della tipografia
permette all’utente di creare la trasformazio-
sempre molto studiato e sperimentale.
ne visiva invece di subirla passivamente. Grazie allo sperimentalismo dei loro progetti Tra le influenze di Trafik c’è sicuramente la
i giovani progettisti di Trafik raggiungono
sperimentazione francese di Ruedi Baur e di
il successo anche fuori dai confini francesi
progetti come la Cinematheque Francaise per
intorno alla metà del primo decennio del
l’uso della luce come oggetto grafico e per
2000. Nel 2005 infatti viene dato loro il
la variabilità del sistema visivo. Trafik lavora
compito di allestire la vetrina dello store di
prevalentemente in installazioni multimediali,
Louis Vuitton sulla 5th Avenue a New York,
questo è il campo che piace maggiormente
compito che interpretano con un linguaggio
al gruppo perché può sperimentare maggior-
molto distante da quello, seppur spinto nella
mente l’applicazione dei principi di intera-
sperimentazione, che può avere una casa
zione e programmazione. Il collettivo lavora
di moda. Quella di Louis Vuitton è il primo
anche nell’ambito della grafica tradizionale,
di una serie di allestimenti del gruppo nel
dall’illustrazione di manifesti alla progetta-
panorama internazionale: dai giochi di luce
zione di immagini coordinate al web design;
che colorano la hall del Morgan’s hotel di
quando lavora in un ambito di stampa lo
New York a un’esposizione a Taipei. Quello
stile del gruppo abbandona l’uso delle luci
che spinge molti committenti a rivolgersi
per uno stile maggiormente vettoriale, fatto
allo studio francese è sicuramente la loro
di campiture di colore, forme geometriche
forte vena sperimentale in cui mischiano
111 brand cultura
It’s not only about graphic design and then programming, it’s a genuine dialog. The only way projects can exist. Pierre Rodiere
112
brand cultura
trafik Motivo grafico progettato per la MarchÊ de la mode vintage 2012. Elemento grafico realizzato per il sito web e l’immagine coordinata di Premiere vision. Serie di poster rappresentanti immagini celebri rielaborate da script in forme semplici realizzati per Misterious Project.
113 brand cultura
trafik Tipografia specifica realizzata per i 30 anni di Madame Figaro. Identità visuale per una serie di concerti Grame.
interazione e linguaggi di programmazione
web developer e proprio questa sua eteroge-
con elementi grafici tradizionali, allestimenti
neità di membri è il punto di forza di questo
luminosi, contenuti audio e video.
collettivo, che sfugge a qualsiasi definizione e paragone stilistico con casi predecessori.
Trafik non è però solo allestimenti di luce anzi, se si analizza con cura la loro produzione si
Trafik è un caso unico, difficile da capire nel
potrà notare come la maggior parte dei loro
profondo, che si mantiene nel semi-anoni-
progetti sono di pura grafica; è pur vero che
mato pubblicando poco o niente senza appa-
il campo dove il gruppo riesce a esprimere
rire troppo nell’ambiente. Non è stato facile
meglio il proprio potenziale, riuscendo anche
trovare materiale riguardo a questo collettivo
a sperimentare in maniera più profonda, è
che forse per scelta, forse no, preferisce ri-
proprio l’allestimento audio-visivo.
manere nell’anonimato. Approcciandomi però ai loro progetti con una base di conoscenze
Straordinario il comparto visivo che ha
e di analisi a priori ho imparato a capirli e ad
accompagnato l’esibizione di musica elet-
amarli. Trafik o si ama o si odia, ma cosa che
tronica del francese Mondkopf che, durante
non si può evitare di riconoscere è l’elevato
l’esibizione, ha potuto giocare con linee, luci,
potenziale e l’incredibile spinta sperimentale
esplosioni di pixel che si sviluppavano e
che sta dietro ad ognuno dei loro progetti.
trasformavano dietro di lui. Il processo creativo di Trafik è unico nel suo genere, in Francia e probabilmente anche a livello internazionale, merito dell’eterogeneità del team che lavora all’interno dello stesso. Nel piccolo gruppo di lavoro di Trafik ci sono figure completamente differenti: graphic designers, type designers, programmatori,
Identità visive
2007 ENBA
2010-2011 MUSEO GAMES
Le identità visive progettate da Trafik sono caratterizzate, come tutta la sua grafica, dall’utilizzo di elementi semplici per caratterizzare l’intero progetto. Soluzioni del genere sono funzionali in alcuni lavori, eccessivamente semplicistici in altri, ma lo stile è sempre fortemente riconoscibile.
Segnaletica e identità dell’istituto per le belle arti di Lione completamente generato con stencil e colori accesi.
installazioni digitali
Museo temporaneo sui videogames e le console presso il Museo delle arti e mestieri di Parigi.
2006 Défilé homme
2007 Sonik cube
Cattura le immagini in real time grazie a delle webcam e le trasforma in composizioni di moduli circolari.
Il Sonik Cube è un enorme lampada 3x3 che reagisce a stimoli sonori cambiando completamente.
2000 SIGNOTEK
2005 ESAD
Generazione di una griglia che ha permesso agli utenti online di creare migliaia di sign racchiusi in un font.
Catalogo dei diplomati realizzato per la Scuola superiore delle arti decorative di Strasburgo.
All’insegna dell’interattività e della semplicità delle forme Trafik progetta sia esperienze digitali dove l’utente è chiamato ad impossessarsi dell’installazione, sia elementi visuali in movimento, come nel caso di Mondkopf.
STampa e grafica La stampa e la grafica tradizionale di Trafik non sono altro che una trasposizione su di un supporto analogico dei concetti digitali che applicano ai loro progetti.
2011 LA NUIT RESONANCE
Identità realizzata per l’annuale notte bianca a Parigi. Oltre all’immagine coordinata Trafik ha progettato anche diverse installazioni luminose.
2011 72
è un’installazione di led che genera grafiche e pattern differenti distorcendo la percezione dell’utilizzatore che può controllarla con l’utilizzo di un device tipo iPad.
2008 LYON 2013
2012 Mysterious-project
Utilizzo di di script per ricampionare immagini cellebri della cultura rendendolo talvolta irriconoscibili.
2012 IMAGINARIUM
Imaginarium è un progetto ibrido che unisce arte, business e ricerca in uno spazio di 8000m2 vicino a Roubaix.
2012 Marché de la mode
Forme semplici, bianco e nero per rappresentare lo stile dagli anni ‘50 agli anni ‘80.
2011 MONDKOPF
2011 EYES
2012 TYPE LIGHT
Visual interamente progettati per il djset di Mondkopf basati completamente sul dinamismo delle linee di luce su fondo nero.
Uno screensaver generato giocando con le diverse espressioni degli occhi su di un fondo nero.
Installazione tipografica realizzata con led alla Nuit Sonores 2012.
2008 POUM
2010 La Milla
2012 GRAME
Indentità e supporti comunicativi per la candidatura di Lione a capitale europea della cultura. Motivi grafici utilizzati come murales e elementi secondari dell’identità visiva di Habitat.
Tipografia specifica per i 30 anni di Madame Figaro utilizzata per i titoli di 4 edizioni speciali: Luxury, Beauty, Design, and Art.
Prodotti editoriali comunicativi per il Centro Nazionale della produzione musicale di Lione.
116
brand cultura
museo games /lyon
’08
I
l caso studio che possiamo estrarre
progetto di identità riprende lo stile dell’8bit
dall’opera di Trafik per i progetti di
con linee dure e angoli accentuati; inoltre
identità rivolta verso il culturale è
incorpora all’interno dell’alfabeto segni che
certamente il Museo Games. Allesti-
ricordano le navicelle di Space Invaders, uno
to tra il 2010 e il 2011 presso il Museo delle
dei primi grandi titoli per console della sto-
Arti e dei Mestieri di Parigi, questo museo
ria. Gli elementi da utilizzare sono tutti qui:
temporaneo invitava i visitatori a riscoprire
font, linee e pixel accoppiati con sapienza a
le console storiche e i migliori videogiochi
delle semplici illustrazioni fatte con arte con
che hanno fatto la storia del video games.
l’uso della lienee e dei punti.
Trafik per questo progetto si occupa di tutto, dall’allestimento della mostra alla comunica-
Tutto è declinato secondo questa logica
zione digitale e non, agli editoriali, all’identità,
e nulla esce dalla rigida identità creata
un’opportunità davvero allettante per speri-
appositamente per l’esposizione. Oltretutto
mentare e creare qualcosa di nuovo.
il rivivere qualcosa di quasi dimenticato con uno stile grafico che si rifà veramente ai
Come di consueto Trafik non delude le
segni visualizzabili su vecchi schermi (di-
attese realizzando un sistema di immagine
menticatevi l’anti-aliasing) oltre a generare
coordinata basata sulla forza espressiva di
un progetto effettivamente piacevole da
linee e pixel; utilizzando questi due moduli
vedere conferisce all’identità una coerenza
base lo studio riesce a riprodurre numerosi
invidiabile con quella che è la vera essenza
personaggi dei videogames, da Sonic a
e natura del videogame.
Pikachu, da Super Mario a Metal Slug che popolano tutti gli artefatti comunicativi realizzati. L’intero museo è una celebrazione del videogame e degli schermi a due colori con risoluzioni bassissime. Anche la tipografia, realizzata appositamente per il
117 brand cultura
119 brand cultura
expo au anatome U
n esposizione di Trafik all’A-
Il risultato è non uno ma una serie di 3 stili
natome offre la possibilità di
comunicativi che però fanno insieme riferi-
sperimentare sulla grafica con la
mento ad un più alto concetto della percezio-
logica utilizzata da Trafik.
ne che è anche il nome dell’esibizione.
Dovendo per forza tralasciare le esperienze
Percezione, ciò che noi vediamo, ma di cui
di interazione, forse la parte di Trafik più in-
non sappiamo cosa c’è dietro, un po’ come
novativa, bisogna ripiegare sullo stile grafico
le installazioni interattive dove noi vediamo
semplice basato sulle forme basiche che
il risultato, ma non vediamo gli elementi che
caratterizza ogni loro elaborato “non digitale”.
compongono il tutto.
Nel mio piccolo ho provato ad integrare
Perception / Trafik all’Anatome come a voler
elementi simbolo di una grafica non conven-
raccontare come anche la grafica, e Trafik in
zionale come possono essere infografiche
particolare continui a sperimentare.
e data flow accoppiandoli con gli elementi classici di Trafik, forme semplici e palette colori ristrette e vivaci. é una sorta di trasposizione in analogico di una logica digitale che ambisce a racchiudere in un unico prodotto tutte le sfaccettature di Trafik.
120
brand cultura
progetto Il progetto dell’esposizione di Trafik all’Anatome Milano si fonda sul concetto della percezione, e di come piccole forme semplici accoppiate nel modo giusto possano creare forme più complesse. Inoltre “Perception” che è il nome della mostra è anche un forte riferimento alle installazioni digitali e all’esperienza di viverle, percepirle appunto. Come scelta progettuale ogni mostra di Anatome avrà un colore che lo rappresenterà e che distinguerà i diversi artefatti realizzati per tutte le esposizioni che verranno. Per Trafik all’Anatome il colore scelto è un azzurro/verde mare.
121 brand cultura
122
brand cultura
manifesto La serie di 3 manifesti realizzati per la mostra sfrutta proprio degli effetti percettivi come la densità per riprodurre il titolo dell’esposizione in 3 stili completamente diversi. Il tutto cercando di mantenere la grafica pulita e basata su forme semplici piuttosto che introdurre sfumature o elementi che potrebbero valorizzare la luce, ma colliderebbero completamente lo stile di Trafik. Inoltre l’azzurro scelto per la mostra viene declinato su 3 diverse tonalità per adattarsi ad ognuno dei 3 manifesti e inviti realizzati senza però perdere di efficacia.
123 brand cultura
124
brand cultura
125 brand cultura
126
brand cultura
inviti Gli inviti per la mostra sono solamente la declinazione a livello visivo del concetto dei manifesti, percezione. Sono contenuti in buste trasparentiche cercano di creare un nuovo livello di effetto percettivo.
127 brand cultura
128
brand cultura
stendardo Tutto il materiale promozionale dell’esposizione segue sempre la logica della percezione e degli effetti percettivi. Anche lo stendardo, per quanto non crei nessun nuovo effetto, gioca con quelli creati precendetemente.
129 brand cultura
130
brand cultura
SEDICESIMO Il sedicesimo di approfondimento dell’autore è sempre legato all’immagine coordinata di tutto il materiale di presentazione e si propone di raccontare, attraverso effetti vettoriali e citazioni dei membri di Trafik la loro realtà, non scendendo troppo nel dettaglio, ma fornendo una panoramica sull’approccio e sullo stile piuttosto che trattare approfonditamente ogni lavoro.
131 brand cultura
132
brand cultura
133 brand cultura
134
brand cultura
cartella Anche la cartella stampa, come tutto il materiale di comunicazione, riprende la logica dell’esposizione. Per Anatome ho proposto una cartella “a sacco” in modo che potesse contenere più materiale senza correre il rischio di perderlo. E’ pensata per essere completamente declinata per ogni mostra o esposizione, con i soffietti pensati per prendere il colore scelto per la mostra. Per giocare ulteriormente con la percezione, ho pensato di inserire un elemento in più: il titolo della mostra verniciato in trasparente che strizza l’occhio a Trafik e alla realtà digitale.
135 brand cultura
136
brand cultura
dvd Una versione digitale della cartella stampa è consegnata a giornalisti ed esperti su DVD. Tutta la grafica rispecchia fedelmente lo stile utilizzato per tutta la comunicazione.
137 brand cultura
140
brand cultura
141 brand cultura
BIBLIOgrafia La comunicazione dei Beni culturali Cinzia Ferrara – Lupetti
Life Style Bruce Mau – Phaidon
C/ID: Visual Identity and Branding for the Arts Angus Hyland & Emily King – Laurence King Publish
Segnali di luce Francesco Guida – Linea Grafica 364 – Aprile 2006
Trafik Annick Lantenois - Design & Designer
Comunicazione coordinata per i Beni Culturali: 4 Progetti italiani Francesco Guida
Open Projects - Des identitès non standard Cristina Chiappini e Silvia Sfigliotti – Pyramyd Display John Stones – Rotovision Ruedi Baur - Integral Lars Muller - Publishers Le origini del MoMa: La felice impresa di Alfred H. Barr jr. Sybil Gordon Kantor – Il Saggiatore Designing Brand Identity Alina Wheeler
The steamroller of branding Nick Bell – Eye Magazine Brand Madness Nick Bell – Eye Magazine www.lavitrinedetrafik.fr www.wolffolins.com www.underconsideration.com/brandnew www.brucemaudesign.com www.sagmeister.com www.creativereview.co.uk www.aiap.it
ringraziamenti Alla mia famiglia, genitori, nonni per il sostegno che mi hanno dato anche nei momenti in cui tutto sembrava andare a puttane. Ai miei amici, quelli che si fanno sentire e danno consigli anche se sei dall’altra parte del mondo. All’Australia, e tutta ciò che mi ha dato mentre avrei dovuto fare questa tesi. ...e sÏ dai, anche a mio fratello. Ma soprattutto...