Esercizi di traduzione dai dialetti del piemonte TORINESE

Page 1

l' r'" i.

..

• >

~~,

(...

""

'\ F~'::'/-I;; '( l'R "• ""

I

..

"

'

....

'.

'

't""

"l'

+

:

.'

..

~ ...

• 1"-

...


pr--/ ,}

".

-.

,>


..

'

.

.

" D·A L

~: ? DIÀLETTO

ALLA

LI~GU.A_ "

COLLEZIONE 'PUBBLICATA SOTTO LA DIREZIOl\TE DELLA "SOCIETÀ FILOLOGIOA ROMANA"

---------------------------------------ESERCIZI DI TRADUZIONE . DAI DIA-L ETTI .DEL PIEMONTE .

TORINESE A CURA ' DI

B. A .. TERRAOINI

PARTE PRIMA \~

,

PER LA-TERZA -CLASSE ELElVIENTARE '

-,

CON APPROVAZIONE DEFINITIVA . DELLA COMMISSIONE MINISTERIALE PER I lJBRI DI TESTO . GIUGNO 1925 .

'

-

I

/

EDITORI:

G. B. PARAVIA & C. TORINO

,ii . R r' "~! ":/{'~ \,;.' . ~ '.-. "I

or"

(

.'

>l •

.

...

~.'

"

R. BEMPORAD & FIREN'ZE·

I~\

.


SECONDA RISTAl\\PA ,.

PROPRIETÀ LETTERARIA

.."

Stamperia Reale G. B. Paravia & C. • Torl'no 1218 (E) IX -1925, 06568


,

t r

l

.

" ...... __ .

i

.:..d ....

\

'

"

l

~..~'"

.,.· .... '.

~

. .l-

A VVERTENZE~ PER I MAESTRI ,

Il maestro tenga presente che questi manualetti devono servire non ad jnsegnare il dialetto, che gli scolari conoscono già perfettamente, ma ad insegn~re la lingua per ,mezzo di esso. ' , ' Buon avviamento all'uso dei manualetti sarà per l'insegnante il libro dL C. TRABALZA: «Dal Dialetto alla Lingua:., Torino, Para via. Il dialetto dei testi è il torinese, colto in tutte le tendenze che lo compongono; in ,a ltre parole esso è quel piemontese, avente per base il ~ialetto della capitale che, oltre a Torino, vien compreso, ed , anche usato accanto alle ' varietà . locali, in gran parte dell'alto Piemonte e, pure in alcuni tratti della restante regIone. Per la grafia, oltre all'uso della 'il ' e della re, basterà notare: 10 con S8 non si indica la doppia, ma bensÌ la s 80'rda dell'italiano (<< naso:.) nei casi .in cui è fra due vocali, o comunque fra due suoni sonori, ed in finale di parola (massé, vanssé, adess); la s sonora dell'italiano (c paese ») che ricorre, p., es., in: basé, su.nsa., 'l'as viene in~ece indicata con 8. Il gruppo 8 sorda:+ c palatale è indicato con 8sci (sscianché). 20 in 'finale di parola ch, gh indicano la velare (ital. chi, ghi) come in sacl~, stagh; c, g indicano la palàtale (ital. ci, gi) come in quac, mag. Nella lettura delle traduzioni si tenga ben presente che le vocali e, o, si devono pronunciare larghe quando hanno l'accento g.l)"ave, e st/rette quando hanno 1'accento acuto. Sono stanlpate in corsivo 'le parole e frasi su cui si richiama l'atteJ?zione del maestro per la diversità che presentano quando si confrontino colla corrispondente dizione italiana, sia che tale diversità venga rilevata nella nota apposta alla, parola ' o frase scritta in corsivo, sia che la abbia già rilevata una nota precedente, o la rilevi ,la traduzione. I testi sono tratti tutti quanti dalla letteratùra popolaTe; in calce ad ogni brano ne è indicato il~ raccoglitore: se vi sono due nomi separati da lineetta, il primo indica chiBraccolse direttamente il testo,. il secondo chi lo pubblicò. L'asterisco"indica che il brano dovette essere modificato per riuscire a,datto all'-indole della raccolta. I brani che recano la mia fÌI'ma sono inediti e cosÌ pure: « La gattina eil topo lino ~ che pubblico per cortese autorizzazione del Prof. FILIPPO SEVES. ~

'-

,B. A. T.


,!

I i .~

'/


Preghiera della sera. Am cugiu si an cust bel letin . .Cun quat angelet; Dui ai pé, dui al cussin: Am racumandu a Gesu Bambin. SEVES. ..,,-'

,

Primavera. L'é riva, l'é riva, l'é riva La stagiun d'andé n campagna; L'é riva, l'é riva, l'é riva La stagiun d'andé n ti pra,l

SE VES.

Le quattro stagioni. I~

A San Michel a partu le runduline, a San Giiisep a rivu. Ai Sant - manissa "e guant.' L'ista d San· . Martin dura da la seira a la ITlatin. A Santa Liissia i di a slungu ' al pass d na furmia, a Natal al pass d'un gal. Fioca dsembrina tre meis cunfina, fioca marss!11ina dUra da la seira a la matina. .

1•

TERRACINI,Dialefto torinese, -.

.'

.

Parte I, Cl. 3"' .


.

~.

-

6-

II. L'Epifania mena le feste via, al Carlevé a i turna a mné. La Candlera - mes'ura la matin e La Candlera fa cure la bialera. La fioca d mars a diira poch. Vira, tuira e tarabasca: 1'invern diirafina a Pasqua.

.

mes~ura

la sera.

III

.

San Giiisep porta la marenda ant al fassulet. A l'Anunssia - le feie fora di pra. Ch' a fassa caud, ch' a fassa freid, ch'a fassa cuma vreia -, ma- l meis d'avril venta, ch'a biita f~ia. Avril n'a tranta: pireveissa trantiin, fa mal a gniin. Mag briin, miche spesse. San Pancrass l'é la stagiun di spinass. Sle castagne a fiurissu d mag, va sut cun al sach; s'a fiurissu d' giiign strens al piign. San Giuan ~ meta dI'an.

IV. A San Giuan ogni cirésa al a l so Giuanin. Tra San Giuan e San Pé, s'al é nen madur, i Iu fuma muré\ A Sant' Ana la pireva al é tàn:ta mana, ' a San Lurens al . é ancura a temp, a San Roch l) ,Lo stesso che maditré

=

« maturare &"


\

. ,

-7-

val ,ancur un poch, . . a "San Bartrumé al é buna a lavesse i pé. A la luna d'agust a s biitu i' rev an cunserva. San Lurens - l'uva a tens. Stember ,stembrin, al é l meis ch' a s fa l vin. f

. SEVES, YIRIGLIO, BERTINI.

I

\

,

· Ili-l~"'- . I ndovme I. \ IL CIELO E LA TERRA. ,

\ Sun vestfa d bianch, cascu giii dai piaut palass e n massu pa. Na cosa larga parei d'un tundt, a fa ciair a tiit al mund. ' Mia mare l

a fame

e mi fass mia mare.

2

.'

3 4

A s ved, pi da luntan che, da dausin. Ura, l' é ciaira, ura l' é sciira, . E mai dui di a l'istessa misura. Pi i' é Tiiti ,i Ciirta, J.Junga

5

d ciair e pi l'é sciira, mument a cambia misiira. ciirta a mesdf, la matin e sl~ inibriinf.

. 6

••

Un linsrel tiit tacuna 2 : . l'é mai staie l'uia 3 pianta.

• Le soluzioni "ono date nell'In<Ìioo.

1) « Piatto» e non «tondo» che significherebbe rutundi

2) (c. Rattoppato »~ 3) Lo stesso che gucia = «ago ».

1

'.....

.

l'


-':'8-

II. ANIMALI E PIANTE.

Mi i sun n6bil, i rq fass servi, i doormu quat smgn 1 ant la mia vita, , _Da

sula cosa m pia's: mangé.

8

L a~ , al capel russ: sun pa cardinal; L ai la barba: e sunnen fra; L ai i' asprun: sun pa cavaier 'Sunu l'Avemaria: sun pa sacrista.

9

10

, ',Pare 'grand, mare grama, fia bianca vestia d neir. '.

Andvin~

na cosa bescosa: T la guarde, al é neira, T la doorbe, al é russa, , T ,la mange" al é dussa.

Il

Da viv le biiele ant al corp, da mort al corp ant ,le

Un'butalin ,cun

biiele.

due sort ad vin:. e mai as messciu.

Sun pi lesta che n'li seI, Passu l mar senssa batel, .Le muntagne senssa ' scala; Entru e soortu d'ant la sala, Vad a taula anssema al Re E m n'ampipu dàl purtié.

12

13

"

,

14

Sun padruna dI ca e stagh ant ca, anche quand i vadu fora d ca.

15 1) «.Quattro sonni» , non «sogni », ma: l ai fait

strano »,

un Sa3gn drolu =

« feci un sogno


-9-

III. L'UOl\tIO ED IL SUO LAVORO.

A i' é na cosa bescosa ch'a taia d pi senssa dent che cun i dente 16 Sun' na ant al mument che me .pare a murfa, Da neir.1' e dventa russ, bianca mi sun siirtia; Senssa avei mai peca, slin iimila · e pentia, Grossa part dal me temp la passu a fe lessfa.

~

17

Na sala tiita tapissad ·russ cun i cadreguÌl bianch e na balarina an mes ch'a baIa. 18 8iitila cum na parpaiola 1, Senss' aIe vola, Andua tuca, i rèsta la' gola. Pi sun caud e pf sun fresch.

19 20

Surele, binele 2 Ch'a s curu apress: Sun mai ciapasse, A s ciapu nen adess.

21

L'é nen pi grossa che na caplina: E a fa cure tiita la cassina.

22

Sun seta sii na pel morta, Dna pel viva a m porta: - -Due teste par stiidié E ses gambe par marcé. Corp ad fer, anima d pata, sangh ad bosch. . , 1) .«Monetina ». 2) « Gemelle ». .

,

23 24


-10-

Mi calu giii n riand E 'i muntu sii n piurand.

25

Dn ch'a-va n gir s'al é grupa, E a s ferma apena libera.

26

Dna velassa cun mach un dent Che a fa cure tiita la gente

27.

Al pare l'é ancur nen na E l firel va gia pat ca.

28

Gross cum la testa d'un useI, L'a pi d fnestre che n castel.

29

~

SEVES, VIRIGLIO.

La capra e le

,)

j'

more~

La crava mangia mure, , -,Din din e dindena, La crava mangia mure, Dill din e din dal Mustreme n po' sta cr8Jva, 'Din din, ecc. La: crava l é aut al bosch, ecc. Al fre 1 a briisalu, ' ecc. L'aqua l a dastissalu, ecc. Al bre al a beivilla, ecc. Al maslé' al a massalu, ecc. La lllort l a purtalu via, ecc. La mort al é sparla; ecc. ' La storia l é finfa! ecc. SEVES.

,

.

1 • '-


~

11-

Un po' d'aritmetica. l. Set fra, set cote par fra, set sacoce par cota, set miche par sacoc~a, set cutei par 'mica, set lame par cutel: vaire · ciaramulaire?l

II. ' Tranta sold cun tranta sold ' Fan tre lire giuste: . Tre ,lire giiiste cun tranta sold Fan quat lire e mesa: Quat lire e mesa cun tranta sold Fan ses lire giuste, ecc. SEVES, VIRIGLIO• . •

.Filastrocca. Sun andait 2 gin dIa .stra streita, . Andai p~r la via strétta, trovaì l'ai tr'IAva al luv ch'al a piame la il lupo che mi prese il berrétto. ba1·ettci3. ·' Suil. andait dal Hiv ch'a Andai dal lupo perché mi desse il ID deissa la baretta e a vreld carn ' " berretto: vuoI carne frésca. Andai fresca. Sun ,andait dal bucin ch' a dal vitello perché mi desse la carne ID deissa d carn fresca e avreI d frésca e vuoI latte. Andai dalla : "Iait,. Sun, andait da la vaca ch' a ID vacca perché mi desse il- latte e . deissa d Iait e a ' vrel d fen. Sun vuoI fièno. Andai dal prato perché ,_~ndait dal pra ch' a ID deissa d fen mi desse .il fièno e vuoI pi6ggia. e . avreI 'd pireva. Sun andait da~ Andai dalla nuvola perché mi desse la nlvula ch'a ID deissa d pireva e pioggia e vuoI sugna. ' Andai dal a .vm~ d SUllsa. Sun andait dal crin . porco perché mi desse la sugna e' par ch'a m deissa d sunsa e avreI vuoI ghiande. Andai dalla quercia. . 1) Lo stesso che riiuleta == «arrotino ». 2) Sun "andait... l (<

ai

truva ... al

a piame...

=

« andai. .• trovai.. ~ mi prese .•• » e non:-~

sono andato ... ho trovato ... . mi ha preso. 3) «Berrétto» e non « berrétta »~ ma: la baretta dal preive = «la berrétta del prete».


-

·12 -

d aghind. Sun andait da la rulch'a m. deissa d agiand e a voolla pértia. Sun andait dal sfich ch'a ID deissa la pértia e a vml al fausset. Sun andait dal fré ~ ch'a m deissa ' al fausset e l fré a vool i dné. Sun andait a ca a pié i dné, ' l'ai daie i dné al fré, l fré l a dame r'fausset, l'ai daie.I fausset al sfich e l. siich l cl, dame Ia pértia; l',ai daie la pértia a la rul e la rul l a dame i' agiand~ l ai daie i' agiand al crin e l erin l a dame la sunsa; l ai daie la sUnsa a la ni vula e la nfvula l a dame la piffiva; l ai daie la pioova al pra e i pra l a dame l'erba, l ai daie l'erba a la vaca e la vaca l a dame d lait; l ai daie al lait al bucin e l bucip. l a dame d carnfresca; l ai daie la carn fresca al Hiv e -1 liiv l a dame la baretta e... passa mai pi par la stra streita!

perché mi desse ghiande e vuoI la pertica. Andai dal céppo perché mi . de~se la pertica e vu()l la ron~ola. Andai dal fabbro .perché mI desse · la roncola e il fabbro vuoI i quattrini. Andai a casa. a prendere i quat· trini, dièdi i quattrini al fabbro ed il fabbro lni diède la roncola, dièdi la roncola al céppo ed il céppo mi diède la pertica, dièdi la pertica alla quèrcia e la quercia mi diède le ghiande, dièdi le ghiande al porco ed il porco mi diède la sugna, dièdi la sugna alla nuvola e la nuvola mi diède la pioggia, dièdi la pioggia al prato ed il · prato mi diède il ,fièno, dièdi il fièno .alla vacca e la, vacca mi diède il latte, dièdi il latte al vitello ed il vitello mi diède la ,carne frésca, dièdi la carnefrésca al lupo .ed il lupo mi diède il berrétto... e non passare mai piti dalla via ' stréttal t

,

.

La mela, l'uomo e il lupo. -

A i' era n pura sii fin pumé ch'a s C'èra una mela 1 su di un melo 2 dastacava e a pend~a, e suta al pumé che stava per cadere e penzola va, a i' 'era n om ch'a dooflnia, e li sotto il melo c'èra un uomo che dausin a i' era al Hiv ch'a vulfa · dormiva e vicino .c'èra il lupo che 1) Piu frél1~lentemente che « pomo )}jI 2) E cosi: priisse == ( nero », muré = « moro' » (< gelso ») e nusera = « il noce ~ ceresera = « ciliègio ~~, ma: purn' == « mela », priiss = « pera.», mura· = «mora », nus= «la noce. >), ciresa == (< ciliègia »•

/

.

'-

,

'.


-13 '-

.

, ' mangé cuI Oln. E alpum al é casca voleva mangiare quell'uomo. l\Ia la e al a dait sIa testa 'a chiel li ch' a -mela cadde e picchiò sul capo a dcermia. e parei al cl, salvalu ' dal quello che dormiva e cosi lo svegliò e lo salvò dal lupo. , lftv.

B.

TERRACINI.

La paura. Quando i Francesi scése~o gin. dal colle dell' Autaret, le milizie del Re mandarono un'avanguardia per avvertir~ tutti gli abitanti del comune di Lemie' che i Francesi stavano per calare perché non èrano stati ,capaci a respingerli: scappassero in fretta perché v' èra pe" ricolo. Una buona donna, tutta spauNa buna- dona, tiita sbarihl" a savi~ pi , nen "Che parti pié: a va· rita, non sapeva piu , ch-e partito sii antla ~stansia, a pia tiita 1~ lin- pigliare; va in camera, prende tutta , gerfa, a la porta ant la , curt, a pia la biancheria, la porta in cortile, " na ,scala ' e pcei a munta sii, sle - afferra una scala e poi monta ' sul , lose 1. Bernardin,al ficel 'pi vei, a tetto. Berna~dino, il figlio maggiore, le dice: dis: - -Cosa t fastu, mama?! - Che f al"· mamma·?f .. ' , - liogìio salir ,sul tétt.o per na- I vcei andé, sft an sIe · 10se, - par stermé i linsscei, camise e teila, scondere lenzuola, camice 'e tela , par nen che i Fransseis a na trcevu perché i Francesi non ne scovino . ante ,ca! In casa. E al fimI al a respundiiie: Ed il figlio le risp6s,e: . - Ma a. vedranne', pcei ne;u, la - JYla non vedranno proprIO sii, sle Iose? nulla, lassu sul tétto? B. TERRAOINI.

Quand che i Fransseis a sun cala giii dalAutar~t, i suldà dal Re al an manda n'avanguardia par avisé tiiti i' abitant ,dIa cumiina d Lemie ,. , che i Fransseis a stasiu 'par calé giii parché ch' ~l eru nen stait bun a ' pareti; ch' a scapeissu pura prest parché ch' a i' era pericuI. '

,

f

)"

I

l

)

,

,

1) Losa = « lastra di piètra »: siccome nelle case rustiche il tétto si'copriva di lastre e non di tegoli, cosi: sle ·lose == siii cup == « sul tétto ».

,

,


-14-

La luna di· Fornò. Una famiglia di Forno aveva un figliolo che faceva i suoi studia Pavia; ritornò a casa durante le ' vacanze; ,una bella sera che splendeva.\i~ una bella luna, · il figlio dice a suo padre: -~ Babbo, ·che bella luna c'è 1 a ~ Papa, che bela luna ch' a i' é al -Furn! al é ancura pi bela 'che Forno! .è ancora piu bella di quella cula d Pavia! di Pavia! B. TERRACINI.

Una famla dal Furn al avia fin ficel che a fasia i so stfidi a Pavia; al é. vnii a ca al temp dle vacansse; · na bela seira ch'aliisia na bela luna, al firel a dis a so pari: ~

.

!

\

Cecino. ,-

Na voltai' era n om ena fumna ch'al aviu , gnune masna e al aviu piasi ' d'aveine. La fumna, avnend . dal marca, al é . lamentasse cun ' . n'autra fumna ch'al a die: . - . Vardé, sagrineve nen, mi v mustru cuma ch' i' eve da féi fé , erese . na brunsa d ciser, prei vui,dcl~· n mes a la ca, e Iur a ~ dventu .,''-tfiti d cit. . Chila cusì al a fait, e i elser, pena ch' al a vreidaie, SUD dventa tiiti d cit, e fin: - Mare, mi l ai 'fam. E l'aut: - Mare, mi l ai sei..• - Mare si... Mare hl - cula fumna savia pi nen dua viresse, ~l a .

,

C'èra una volta un marito e una moglie che non avevano 'figlioli 2 e desideravano di averne.~a moglie, ritornando dal mercato, se ne lagnò con un'altra donna che le disse: - Su! non crucciatevi! v'ins~­ gnerò io come dovete fare: fate' cuocere una, pentola di ceci, poi vuotatela in mezzo alla cucina e i ceci diventano tanti bimbi.· Così fece ed i ceci, appena li ebbe ' rovesciati, diventarono tutti bimbi, ed uno: .- Mamma, ho fame! E l'altro: - Mamma, ho sete... - Mamma di qua... mamma di lei .. ~ quella donna non sapeva piu'

1) E non « che bella luna che c'è » • . 2) Non: « non avevano nessun figliolo» e tanto meno: « nessuni figlioli >}.


-15~

dait nlan a la 'ramas~a e~.~ patatich, 'patatach, al cl massaie tfiti.

dove aveva il capo; prese la scopa e... patatich, patatach, li ammazzò t~ttiquanti.

, Quand ch'al a, pi nen vistne gnu n, al a dit: ,- ,Ohmmi povra ', dona! i pudia ben ancura lassene un che adess i Iu mandava purté disné a so parel Alura a sent na vus daré dIa ramassa: '- Mare, i sun ancura mi! ' " - O,hl ven an sa, me car Cisrin, , l ai giiista bsogn ,ad ti. , Prima i da da mangé e da beive, ' pooi a 'i prunta l cavagnin e lu n1~nda purté disné. Ci,srin a part e a va fina ch'a troova na ruera piena ' d'aqua. A s buta ciamé: ,-

Pare, venme passé Tane l

' Ant al nlentre i' ariva al Hiv e a i dis: - T a111 das nles al disné e mi t passu;sadn6 i t mangiu. Cisrin al a dailu e al luv al a passalu. Turna ciapé la stra, da lì ,an poch ,a troova na piana d vaca piena d'aqua: - Pare, venme passé PoI E -'al Hiv çh'a i'andasia apress, ecco ~ ch"a turna li: r.'j..

I;',

Quando non ne vide pili nessuno, disse: - O povera mel potevo almeno Iasciarne uno, ora lo manderei a portare il desinare a suo padre I, In quella senti una voce dietro la scopa: - Mamma, ci sono ancora ioI - Vièni, mio caro Cecino, ho ' appunto bisogno di te. Prima gli da da mangiare e da bere,poi gli prepara il panièrino e lo manda a portare il desinare. Cecino parte e va finché trova una carreggiata pièna d'acqua. Si métte a chiamare: 1 - Babbo, vièni a farmi passare il Tanaro! ' Ma intanto arriva il lupo e gli dice: - Se mi dai ' metà del desinate, io ti faccio passare, ' altrimenti ti • mangIO. Cecino gliela diède ed il lupo lo ,fece passare. Riprende la sua via, ma ,poco , dopo trova l'orma di una vacca, pièna d'acqua: - Babbo, vièni a farmi passare ilPo! Ed il lupo che gli era andato dietro, eccolo di nuovo làl

,

.\, ;t) ~ -non «si mètte chiama!e» e cosi, piu sotto: va munse = « va per mungere »,

-'

.

.,." ,

-t;

;

"

I


-16-

am das tiit al disné e mi - Se lui dai tutto il desinare, ti t passu, sadno i t nìangiu. faccio passare, altrimenti ti mangio. Cisrin al a dailu e al Hiv al a Cecino glielo ' diède ed il lupo lo passalu. A la fin a riva da so pare: fece passare. Finalmente giunge da suo padre: - Al vost disné l a mangiamlu - Il vostro desinare me rha al Iii v. mangiato il lupo. - A,fa ni~nte, .basta ch'al abia - Non ' fa nulla, 'purché non nen !mangiate ti.~ t la véddestu cula abbia mangiato té)· vedi quélla casa ca bianca la sii? e ben, la a i' asta bianca lassu? là ci sta ' tua nonna~ tua nona; va e, diie ch' a t d~ga , va e dille 1 che ti dia qualcosa da quaicos da mangé par ti e par mi. lnangiare per té e · per mé. Cecino di nuovo s'incammina, ma \ , Cisrin a turna ancamines$e, ma a ,turna sauteie fora al Hiv: di nuovo salta fuori il lupo: - _Cisrin, dame da mangé, sadnO - Cecino, dammi da m.angiare, mi -t mangiu ti! altrimenti io ti mangio! , E andua' Vffistu ch'i lu pia? - Ma dove vuoi che lo prenda io il mangiare!? , , - ,Anlura mi t mangiu. - E al - Allora ti mangio. - E , lo a mangialu ant iin bucun. . mangiò in un boccone. ' Cecino nella pancia del lupo si Cisrin d ant la panssa dal liiv al é bittasse braié tiit lon ch' a pudia:' mise ad urlare quanto piu forte . poteva: - Deie ~l liiv,deie alliiv! ~ D'agli al lupo, dagli a( lupol Al Hiv, sbariia, al é biitasse a TI lupo spaventato, si nlise a fug- ' scapé e pi Cisrin a braiava, pi chiel ' gire e piu Cecino urlava, piu ', il a curia, e a, forssa d'andé, al é , lupo ' correva ed a furia di correre" cherpa. ' crepò. Cisrin a la bela mei a s gava d'ant Cecino alla bell'e meglio si toglie , la panssa dalliiv e a s trffiva ant i dalla pancia del lupo e si trova per pra; a s ferma an poch al sul par i prati; sta un pochino fermo al scaudesse e fesse sfté, ma na vaca, sole per riscaldarsi e farsi asciugare, ch'a i era la an pastiira al a dait ma una vacca che stava pascolando na bucuna ant la teppa franch an addentò un ciuffo d'erba proprio Jnira chiel- e ~l cl mangialu: là dove stava lui e lo mangiò. -

rT~

,

,

"

N

1) E non ({ digli» o « dicci ».


-17 .

A la seira, la patruna 1 va ant la stala munse la vaca, e pena ch'a cUlnens'sa, sent a di: . , ~ Muns, muns che t munsi neli tut; muns, muns che t munsi nen tfit! Chila a s é sbaruasse e a ciama tuti · cui dIa ca. Cisrin a braiava ' sempre istess: a sercu n ' ttiti i cantUl1: - Ma d'andua ch'a vnirala mai , sta vus? , - I sun nli, sun Cisrin, ant la panssa a la vaca! Curu dasgagia pié l veterinari ch'al é siibit avnti e al ,a urdina lon ch' a i' andasia par dasbarassé , la vaca. , Da ·' li n poch Cisriil al é . surti fora, a1·di parei d'iin siulot, e al é turna a ca; so pare e sua mare, ' cuntent, al ~n fait na 'gran festa e gran spatiiss · e ll1i ch' i, 'era dré da l iiss, al an gnanca dame na fétta ad priiss! /

'

La sera, la padrona va' nella stalla per mungere .la vacca, ma appena ' cOll1incia, ode dire: - Mungi, mungi che non mungi tutto; mungi, mungi che non lllungi tutto! La donna si spaventò e chiamò tutti quélli 'di càsa. Cecino continuava sempre a gridare; cercano per tutti i canti: , - Ma di dove verrà questa voce? , - Sono io, son Cecino nella pancia della vacca! ' Di volo corrono per il veterinario che acco~se subito e préscrisseciò ' elle ci voleva p~r sbarazzare la vacca. Poco dopo Cecino saltò fuori frésco come una rosa e ritornò a casa, il babbo e la mamma, coutenti, fecero una grande festa, ecc•..

TOPPINO ~ BATTISTI.

La gattina e il topolino. A i' era na volta na gatina tantu ' C'èra una volta una gattina COSI ' bela da fé invidia a tfiti i' autri _' bellà da fare invidia a tutti i gatti ' gat di dinturn. La gatina al ,avia- dei dintorni. L(t gattina non aveva mai vulfisse marié: :rt:la fin bel di mai voluto rnaritarsi 2 ; ma un bel al cl pensa ben , d mariesse eal é giorno pensò bène di -, maritarsi e "

1) Lo st.esso che padruna = '«la padr6na di casa, la massara ».2) Ma: n'W fralel a vcel mariesse = « mio fratello vuoI ammogliarsi, accasarsi ».


-

l~-

andaita a sté anssima dla muraia d'fin canlpusallL e al a cumenssa a miaulé. - l vooi marieme, mi vrei marieme! Al é passaie n'asnet cun la pan~sa piena ch'a turnava tranquil da la ' pastura par andé a ca. La gatina a cuntinuava: . . - l vrei marieme, mi vrei ma. rleme .... L'asnet al a sentii, al é fermasse e al cl diie: ' - O bela -gatina, t am .vrele pa;r to spus? - SI, si mi t piu, mavrei senti prima cuma t èante. E l'asu: - 16h, 16h, 16h! - Uh, cuma t cante mal!· Atses brut, i t vrei nen! E l'asnet al é andassne par i so afé, ripetend par la stra: , - Che bela gatina, che bela gàtina! E chila a cuntinuava: - l vrei marieme, mi ' vrei ma. rleme .... Al' é passaie un can cun al peil sreli e la cua lunga. - l vrei marieme, mi vrei· lliar . riemeee,e...• Al can al a sentii, al é fermasse e ai a diie: '. .

,

,

,

&ndò ad abit~re sopra il muro 1 del cimitèro e cominciò a miagolare: - Voglio maritarmi, voglio maritarmi! Passò 2 u~ asinello .ben pasciuto' che se ne ritornava dal pascolo per , andare a casa. ' La gattina continuava: - Voglio maritarmi, voglio marl·t armI.,.... L'asinello udi, e si fermò dicendo: - 'Bella gattina, mi vuoi per spòso? - SI, ti . spòso, ma prima voglio sentire cOme canti. E l'asino: - Iohl loh! loh! - Uh! come canti male! sei brutto, non ti voglio! L'asinello se ne andò pei fatti suoi ripetendo lungo ·la. via: ' - , Che bella gattina, che bella . gattIna. E la gattina continuava: - Voglio maritarmi, .voglio ma. . ritarml. .... Passò un cane dal pelo liscio e la coda lunga. - Voglio maritarmi, voglio maritarmiL .. TI can~ udi, si fermò e le disse:

,

,

1) Oppure, trattandosi, come qui, di un muro basso: « muricciuolo », ma non: « muraglia ». 2) E non «ci passò »!


-19~

- o bela ga.tina, t

am vrele par

to spus? _- SI, SI, ma prima i vrei sente come t cante. E l can: -- Bau, bau, baul - Uh! it cante trop mal,>e t ses / brut. I t plu nen. E l can al é andassne par i so afé, ripetend par la stra: - Che bela gatina, che bela gatinal E chila a cuntinuava: - I vrei -marieme, mi vrei ma.. . riemeeee .... _ Al é passaie un galet -' ch'al avia le piume d'or, al era tiit alégher e -. gIUIUS. " - I vrei marieme, mi vrei mariemeeee ...• , Al galet al a sentu, al é fermasse e 'al a diie: - o _bela gatina,-~ am vrele par to spus? - I vrei SI, ma prima i vrei sente cume t cante. - h-lrlc - h'1_.. Ch- hl'.... - Ch - IC -ICh·ITIC - Uh, cume t cante mal e t ses brut, t vrei nen! E l galet al é andassne par i so afé, ripetend par la stra: - Che bela gatina, che bela gatina! E la gatina a cuntinuava:. - I vrei marieme, mi vrei _marierne ....

,

,

,

}"

-' Bella ' gattina, mi vuoi per sposo? --: Si, si, ma prima voglio sentire come canti. E il cane: -Bau·, ban, bau! - Uh! canti troppo male e sei brutto. Non ti vogliol E il cane se ne andò pei _fatti suoi ripetendo lungo la via: - Che bella gattina, "che bella gattina! .... E la gattina continuava: - Voglio maritarmi, voglio marl·tarml.-, .... Passò un gallétto ,che aveva.le penne d'oro ed era tutto vispo e . ., gIOIOSO. - Voglio ~aritarmi, voglio man·tarmI.,.... n gallétto udf, si fermò e le disse: \

- Bella gattina, mi vuoi per sposo? --r Certo che ti voglio, ma prima voglio sentire come canti. - ChicchiricchiL .. chicchiricchi! - Uh! come canti male e sei _ brutto; non ti voglio! E il galletto se ne andò pei fatti suoi ripetendo lungo la via: - Che bella gattina, che bella gattina! E la gattina continuava: " - Voglio maritarmi, voglio ma. . rltarml .....

,


-

20-

Al ·é passaie un bel giari grassot Passò un bel topo, paffuto, dal ch~al avia al p~il sreli: pelo liscio. - I vrei marieme, mi vrni ma.:....- Voglio maritarmi, voglio ma. ' rlemeeee .-.... rI·tarml.., ... Al giari al a sentii, al é fermasse Il topo udi, si fermò e le disse: e al a diie': ~ - o bela gatina, t'aro vrnle par - Bella gattina, mi vuoi per sposo? to spus? - Si, SI, ma prima vrei sente - Sl,s1, ma prima voglio sencuma t cante. tire come canti. '- Zi, zio .. zi, ' zi... - Zi, zie .. zi, zi. .. , - O! cume t cante ben! It ses -- Oh! come canti bene! Sei bel! i t plu par spus. bello! t~ prendo per sposo! E la gatina l é sauta gifi dIa mu~a gattina saltò gin dal muricraia da:! calnpusant e al a mna ciuolo del cimitèroe condusse il l giariet an so palass; al a invita topolino nel suo palazzo: ~nvitò tfiti ,i gat di cunturn, e le sue nosse tutti i g~tti del vicinato; le loro 1 , a sun staite spléndide;al spus dIa nozz~ furono splendide: a ttitti piacgatina al é piasuie a ,tiiti, tant al que lo sposo della gattina tanto-'eta era dasvia e bel. Al é rivaie la nreit vispo e bello. Giunta la notte, la gattina chiamò il topolino: . e la -gatina al a ciama l giariet: - Vièni, voglio darti un bacio. - Ven, i vrei tete un basino Il topolino felice le si accostò, la .E l giariet cuntent al é andaie dausin, e la gatina al a du vert la g~ttina spalancò la bocca, lo af .. ' buca, l'a strensulu cun i dent e al ferrò coi denti e ne fece un bocc6ne a fane un bucuh sul. solo. F. SEVESo ,

,

Figliastra e matriglla. A i' era na mare marastra ch'al avia dui ffe: una al era sua e l'auta nen; la pi bela al era ,nen sua. Un di al a daie la , cavagna e al a diie ch' andeissa ciamand; chila '

o o

, 1) -E non «le sue nozze »!

C'èra' una matrigna che aveva due figlie: una èra la sua, l'altra no; la piu bella non èra la sua. Un giorno le diède -il panière e le disse che andasse a domandare l'elemo-


-21-

al a pia la cavagna e 'al é andaita sina; éssa prese il paniere, andò a cianland e al é andaita tiré l domandare l'elemosina e andò a Cì1,lChin 1 a ca di gat; al a suna l sonare in casa dei gatti; suonò il ciuchin, a sun andait a duverteie, al -campanello, vénneto ad aprirle, la ari fala vni drinta. Anlura chila al fecero entrare. Ed éssa allora ea dit: sclamò: - OhI che bel gat! _ ~ OhI che bel gatto!. .. E al an diie: E le dissero: - Va da l'auta parti - Va dall'altra ,parte! Al é andaita da l'auta part e al Andò dall'altra parte e vide in cl avdfi ant fina stanssia un gat una stanza un gatto che metteva ch'anfurnava al pan _a nt al furn, _il pane nel forno, ed esclamò: '" e al cl dit: - Oh che bel gatto che ,inforna - Oh che bel gat ch'aruurna,} il ,pane! panI E l 'gat al a diie: Ed il gatto le disse: ' -Dammi il panière. - Dame la cavagnal Al an piaie la -cavagna e al an Le presero il panière e glielo ampiniila d sold e d pan, e prei al empirono di soldi edi pane, poi le an daie la cavagna ch'andaseissa resero il panière perché ritorna.sse -, a casa. a ca. Arrivata ci casa, diède il panière Riva a ca, ala, dalt la cavagna alla mamma e la mamma le disse: a sua mare e sua mare al cl diie: - Dove séi andata? chi t'ha - Andua che t ses andaita ch'al dato tanta roba cosi bella?! an date tanta roba bela? - Nella casa dei gatti. ~ Ant la ca di gat. Allora la ,mamma disse alla bimba E alura la mare a i 'dis a sua sua: cita: - Prenditi il panière e vai tu - Piite la cavagna e va co ti a ciamé la carita bel e' la. pure là , a chieder l'elemosina. E -l'auta a dis: E la bimba rispose: - Si, si, vado subito a chieder '- Si" sf, i vadu co mi sfibit an ciamand. l'elemosina. E l'auta ffa s'e piasse la cavagna Prese il panière e si recò in casa e al é andaita a -ca di gat; a intra dei gatti; entra nella casa e vede drinta ante · c.a e a ved i gat: i gatti: - OhI che briit gatl - Oh! che brutti gatti!

. «(

·1) Oiuchin =;: « campanello » (cosi: cioca = « ca,mpana »; ciuchette = « ca.mp~nelle » con.volvoli »), ID,a: i ci-uchin dal caval:r= <ti sonagli »• .


-

22-

E Iur alura al an diie ad passé Essi allora le dissero di passare di -, da ,dIa; al an piaie la cavagna e là; le presero II panière, glielo riemal an ampiniila d biise e al . an - -piro.no di sterco, la graffiarono tutta sgrafignala tiita e proi al an man- e poi la mandarono a casa. dala a ca. , ' Un'altra volta qJlél1a madre manN'auta volta cula mare al a dò la ragazza pin bella ' sul ponte manda la'ffa bela siil puntche la a i perché doveva caderci la stélIa, per ·duvfa casché giii na stella, s'a pudfa . vedere \se poteva prenderla 'lei. piela chila. Quand che la ffa al é Quando la ragazza fu sul ponte, staita siil punt al é sautaie gin ' le cadde giu proprio sulla fronte na bela stella sul frunt e chlla al é una bella stéllal Ritornò a casa e andaita a ca ,e la mare al 'a ster- la madre la nascose sotto il .vaglio, mala suta ' al val e, proi al a dit a poi disse alla figlia sua vera che sua Ifa buna ch'andeissa cochila andasse lei pure sul ponte; ma a~ .sima al punt; e quand ch'al é quando fu sul ponte le cadde sulla ' , staita siil p,u nt a i' é sautaie giu fronte una bella coda d'asino! na bela cua d'asu siil fruntl La madre, a vedere una cosa siLa _Plare, quand ch'al a avdii na mile, provò a taglia~ la coda; ma cosa p~rei, al a pruva a taié la piu tagliava, piu la coda ' diventava cna, ma pi a la taiava, pi la cna lunga! Allora nasc6se la figlia sua a 'slungavalAlura al cl sterma sua. - vera sotto il vaglio perché nessuno ' ·fla buna suta al ~ val che gnun a la vedesse e l' al~ra girava per casa l'avdeissa e l'auta girava par ca cun colla sua bella ,stélla che le splencula bela stella ch'a lusla siil frunt. , deva in fronte. E tiiti cui ch'~ passavu da hl. a Tutti quélli che passavano di là s fermavu par vedla; e d'asgnuri e si fermavano per vederlai e signod prinssi a vnisfu da ,luntan mach roni e principi venivano di lontano per vedde la ffa dIa stella. E ,na non per altro - che per vedere la volta a i' é passaie al Re e la Re- ragazza dalla stélla. gina, a sun piassla cun lur an caUna volta vi passarono il Ré e rossa, al an amnala ant al so palass la Regina; se la presero in carrozza e l an dalla par spus~ a so firei. con \ sé, la condussero nel loro pa- . A sun fasse le nosse, a ' sun fasse d lazzo e la dièdero per spòsa al figlio gran feste e d spatiiss e mi i' era loro. Si fecero nozze e gran festa, daré dl'iiss e al an gnanca dame na ecc. ecc...• ~etta d priiss l , * TERRACINI - BATTISTI.

,

"


INDICE

AVVERTENZE PER I MAESTRI.

Preghiera dalla sera Primavera • • • Le quattro ~stagioni

.

'.

.

./

• • •

e,

.

~

.

Indovinelli. - I. Il cielo e la terra .

Pago

3

»

5

~

»

5 lS

• »

7

8

l: la fioca 2: aZ suZ ... S: l'aquQ, e la gia, sa 4:: la nebia 5: la luna

6: l'u,mb"a 7: al ceZ e la nivuZa Indovinelli. - II. Animali e piante. 8: al bigat 9: lO: Il: 12:

al galet

la castagna la ciresa .arvaia . al crin

13: l' 03V 14: la 'n~U8ca 15: la lumassa ,

"


-I ndovinelli. -

16 : 17 : 18 : 19 : 20 : 21: 22 : 23 : 24 :

25 : 26 :

27.:: ,:28 t ;"

:

29 :

I II.

24 -

ed il suo lavoro •

L'UOIllO

• • • • • • Pag .

9

le tesoi/re la senner la buca la splila al pan 'le rue la pulenta l'om a caval la lucerna a ce li la sia al vindu la cioca al ice e al film al dial

'.

t

I

,.~

..,.

La capra e le more • • • • U~ , po' d'aritmetica • • • • Filastrocca • • • • • • • La mela, l'uomo e il lupo • • , ;La paura · • • • • • • • La luna di Forno • ., • • • Cecino. • • .. • • • • La gattina e il topolino • • • Figliastra e matrigna o '. • • '

54

.

• • • . ' le

. ..

'

'

.

~

Il

1 • • • • » 12 » 13 • • • • • • :. 14 . » 14 • • • • • » 17 • • • • ~ 20

. li

.(

'

· . . ,

'

,

»


"

.... ~. ' ~.~,

l'

,l J l'if<~

(

(

1.')(

lt' ~~"~l

'.',

{(;/ f .l'

11 .~

f

'~,f l.l\

~.

.

~

l~ t\.,..

i'

'>I>

~#

)

...

.

li l

1.'/4 Y J

~. ~J

!

",.

lt

(1;'

1;, ;~.

<i.fl{';; _f!' 01"1f: .' ~

, t ..L.·"· .~. ~, ~ 'f/'

t

'o

~

,,-...

~,!~

,Ir'I~::' . 'r'l, ;, " .\~

,; 'i.

,

;

""""'~

, ~~ . • V·"· ( :~.~

.;

.... r

~

~,:

'l'

..d"

t· ,t-l.{~

. ...,

~~

ij,/i,"i: l," 'I'~ )'. 1. ;\, :r. \}; "<" ~tr\·; Ìt.,

,

"

.

.~

---- .

L-


-.;.,,: ,,'-"'-':;~~>,-~::':: ': ".":~,"'. ~ :~"': '.~~- :, ·~~~··_~:·:~·~~·}~~~~~·~~~~;.'.~.•~. ·~·'.;~2~0:{G~f·~T(;,.::)~· .. '~.4-

' ... "'" '.' "

~ ~

. <l_

""

,II~

. . . ..,.

. .......

lo.;.' .'"

.. .

~

.. ,

..

.'" ......

~

"

1!'''''~ -

, i ... ..:-

,"

",

..

, .'

.

,

... . . 'J. _

' ~. _

~

:

I

,

', _

~'

...

". ':':

,

~ ~ ~"'" l .

-.

. . . r '(

~

:

~

~

'\

'

. ..~;

4

....

-. ,_ .

-"

.

..

'.

'-,

.

- II! . . . .

.,. ,

.

- I

"

,

-

'-'

, \

.,. ..

;.J

.-

-, - "!"

l.~...t·

.. - ,

.. , .".

, . .....

f.l>_~,

...

..

_.

)

,.

- . t

...

0#

-,'0;

"I<'

. 'r ....

';'

'

'. "

." "

."

- l''

........ '


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.