
1 minute read
Anniversari | La Sucai Torino compie 70 anni
La Scuola nazionale di scialpinismo torinese, la prima creata a livello europeo, è attiva ininterrottamente dal 1951/1952, sette decenni ricchi di contenuti e molto pregnanti sul piano tecnico e umano
di Carlo Crovella*
Advertisement
Con la stagione 2021/2022, compie 70 anni la prestigiosa Scuola torinese della SUCAI, la prima creata a livello europeo in ambito scialpinistico. Risale infatti alla stagione 1951/1952 il primo “Corso Sci-Alpinistico Invernale” organizzato sotto l’egida della SUCAI Torino. L’iniziativa di allora derivava dalla volontà di un gruppo piuttosto numeroso di appassionati, ma la determinazione risolutiva si deve ad Andrea Filippi. Giovane sucaino del dopoguerra, Filippi fu uno degli ultimi compagni di cordata del grande alpinista Giusto Gervasutti nell’estate del 1946. Infiammato dall’ammirazione verso “Il Fortissimo”, Filippi ne voleva continuare anche la visione didattica. Già prima del conflitto, Gervasutti aveva prefigurato i corsi invernali con uso degli sci, da inserire nell’allora Scuola di alpinismo del Cai Torino, dedicata a Gabriele Boccalatte. Poco dopo il 1950, grazie alle convinzioni di Filippi, l’intero ambiente sucaino decise di indirizzare l’attività didattica verso lo scialpinismo, anche per un miglior rapporto numerico fra allievi e istruttori. Così nacque il primo Corso SUCAI nel 1951/52, di cui fu direttore proprio Andrea Filippi. Da allora l’attività della SUCAI non si è mai interrotta, neppure nel recente periodo di pandemia: la Scuola è riuscita a realizzare alcune uscite durante le fasi consentite dalle normative e con il pieno rispetto dei criteri di sicurezza sanitaria. Nel corso di sette decenni sono sensibilmente cresciute le dimensioni e l’importanza della Scuola SUCAI, che è una delle più rinomate d’Italia. In 70 anni di attività, la storia della SUCAI (divenuta Scuola Nazionale nel 1968) si è rivelata molto articolata, ricca di contenuti e assai pregnante sul piano tecnico e umano. Moltissime novità, poi estesesi all’intero mondo scialpinistico, sono state concepite e perfezionate in ambito sucaino. Per ricordare l’intensa esperienza di sette decenni, la Scuola SUCAI sta predisponendo un’adeguata documentazione, corredata da preziose fotografie, che sarà prossimamente disponibile sul sito istituzionale www. scuolasucai.it.
* SUCAI Torino - Gruppo Italiano Scrittori di Montagna

il frontespizio del volantino del Corso Sci-Alpinistico invernale della stagione 1951/1952 (foto Archivio R. Stradella)