Montagne360 | Luglio 2021

Page 86

FOTOGRAMMI D’ALTA QUOTA a cura di Antonio Massena

Dhaulagiri, ascenso a la montaña blanca * Regia Cristian Harbaruk, Guillermo Glass (Argentina 2016) - 73minuti Film presentato in anteprima internazionale e vincitore nel 2017 della Genziana d’Oro come Miglior Film di Alpinismo - Premio del Club Alpino Italiano A sinistra, Guillermo, Cristian, Sebastian e Darío verso il campo base del Dhaulagiri. In basso a sinistra, Sebastian e Darío al campo 2. Sotto, Dhaulagiri, il campo alto

Q

uattro argentini, Guillermo, Christian, Sebastián e Darío, decidono di girare un documentario che racconti la loro ascesa al Dhaulagiri. Ma Darío muore durante il tentativo di raggiungere la vetta in solitaria. Una volta rientrati, Guillermo comincerà a documentare un secondo viaggio, che lo porterà sulle tracce dei suoi compagni di spedizione nel tentativo di rielaborare le domande che hanno continuato a tormentarlo dal giorno dell’incidente e, in particolare, le scelte che li hanno condotti troppo vicino al limite estremo. Il film, seppure nella sua struttura narrativa classica tipica del racconto di una spedizione su un Ottomila, rivela alcune peculiarità che lo rendono un prodotto con caratteristiche uniche e, soprattutto, un’opera che si situa positivamente al di fuori della media per questa tipologia di docu/ film. Caratteristiche narrative e tecniche che imprimono a Dhaulagiri, ascenso a la montaña blanca la forza narrativa di un’opera letteraria. La scelta delle inquadrature e il taglio delle stesse non cercano di arruffianarsi lo spettatore ma, al contrario, esaltano la semplicità e la veridicità del racconto. E così le musiche, alternate con i suoni d’ambiente, hanno un ritmo volutamente lento ed evocativo di presagi non positivi, conservando comunque un inconsueto potere di fascinazione. La narrazione utilizza la voce fuori campo degli stessi protagonisti come sottofondo durante l’ascensione o all’interno delle tende come sovrapposizione di pensieri che si intrecciano nelle loro menti. Pensieri, paure, timori di non farcela ma nonostante tutto la voglia di proseguire. E anche il montaggio segue nell’alternarsi dei fotogrammi, quasi a voler evidenziare e supportare la fatica della progressione, questa voluta calma e lentezza trasmessa da ogni frame del film. Di grande efficacia 84 / Montagne360 / luglio 2021

Foto di Archivio Trento FilmFestival

la narrazione della discesa in arrampicata di uno degli alpinisti e la sua successiva caduta e scivolata. Tutto virato in blu, un colore quasi uniforme che imprime con ancora maggior forza la drammaticità delle sequenze.

Un’avventura in puro stile alpino, senza sherpa né portatori. Il racconto del compagno che non rientra si snoda fra parole e immagini e risulta efficace proprio grazie ai suoi silenzi, alle pause, ai rari suoni del respiro e dell’ambiente. Un modo di narrare un’avventura che, pur seguendo stilemi tradizionali, mostra tutta la sua umanità. Insomma, un film vero senza inutili fronzoli.

«La Giuria ha voluto dare un riconoscimento all’umiltà, alla sobrietà e alla correttezza etica con cui i registi e i protagonisti hanno ricostruito la loro drammatica spedizione in stile alpino».Ÿ * La prenotazione dei titoli è riservata alle Sezioni Cai. Per informazioni sul prestito del film: www.cai/itcineteca - cineteca@cai.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Un saluto dalle montagne

3min
pages 66-73

L'uomo e le foreste | Ci vuole un fiore

1min
page 14

Fotogrammi d’alta quota

2min
pages 86-87

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

11min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Alpinismo | Solitudine alla Dent d’Hérens

8min
pages 62-65

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Alpinismo | Rivoluzione sul ghiaccio

5min
pages 60-61

Cultura | La Terra e la sua febbre

3min
page 59

Cultura | Il detective e la montagna

5min
pages 56-58

Cultura | Così lontani, così vicini

8min
pages 46-51

Cultura | Una storia di passione

6min
pages 52-55

Scienza | Il colore giallo

9min
pages 42-45

Speleologia | Brezno pod Velbom: ghiaccio nell’abisso

4min
pages 38-41

Escursionismo | Benvenuti in paradiso

4min
pages 34-37

Escursionismo | A casa di Quintino Sella

4min
pages 32-33

Escursionismo | Verso il monte dalle tre teste

5min
pages 28-31

L'uomo e le foreste | Le due facce di Vaia

9min
pages 22-27

L'uomo e le foreste | Il futuro verde

4min
pages 18-19

L'uomo e le foreste | Non tutto è perduto

3min
pages 20-21

News 360

15min
pages 8-12

Segnali dal clima

2min
page 13

L'uomo e le foreste | La forza e il mistero

1min
pages 16-17

Peak&tip

3min
page 7

Editoriale

5min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.