1 florae.it - Chiave Fam. Geraniaceae Fam. Geraniaceae Fiori ermafroditi, attinomorfi o con debole tendenza allo zigomorfismo, 5ciclici, 5meri; sepali e petali 5, liberi; stami 10, saldati alla base; ov. supero con 5(3) carpelli; stili generalm. concresciuti in un becco che prolunga l'ov.; stimmi lineari; inflor. a cima, ombrello o spiga; fr. (nelle nostre specie) formato da una porzione inf. avvolta dal calice accrescente ed un becco allungato; la porz. inf. contiene 5 mericarpi (acheni), che a maturità si separano per avvolgimento igroscopico dello stilo, lacerato in reste (codette). Erbe o suffrutici con fg. spiralate o spesso ± opposte; stipole presenti; entomogamia, spesso autofecondazione.BibL: Knuth, Pfianzenr. 4, 129 (1912). 1 Fi. in ombrelle a 10-30 raggi; piante coltiv. (Gerani), generalm. incapaci di produrre frutto; sepalo post, prolungato in un'appendice formante un ispessimento sotto il fi Gen. Pelargonium 1 Fi. in cime con peduncoli estremi generalm. 1-2flori oppure in ombrelle a 3-8 raggi; piante selvatiche, fruttificanti normalm.; sepalo post, non come sopra 2 Acheni sormontati da una resta a maturità arcuata o avvolta a cerchio; fg. con nervatura palmata e lamina circa tanto lunga che larga Gen. Geranium 2 Acheni con resta a maturità ritorta a spirale; fg. con nervatura pennata e lamina generalm. più lunga che larga Gen. Erodium
Gen. Pelargonium
Fam. Geraniaceae Scheda aggiornata - Segnala osservazione Oltre 250 sp., in massima parte endemiche dell'Africa Merid., introdotte per ornamento nel secolo XVIII dapprima in Gr. Bret., quindi in tutte le zone temperate e calde del Globo. In Italia se ne conoscono una quindicina di sp. collegate fra loro da numerosissimi ibridi. I Gerani non sopportano le gelate e possono esser coltivati all'aperto solo nelle zone più calde (Circa nell'area dell'agrumicoltura): qui tendono spesso ad inselvatichire presso gli abitati, sono coltiv. nei giardini e lungo le strade e si possono considerare stabili inquilini della nostra flora, però di regola non si riproducono mediante semi. Le descrizioni qui sotto riportate si riferiscono ai tipi ± puri, che in coltura si presentano di regola ibridati. 1 Fg. con lamina intera, con 5-9 lobi poco profondi 2 Margine fogliare fra i lobi dentato o crenato 3 Fg. con un'aureola scura a metà della lamina Sp. Pelargonium zonale 3 Fg. senz'aureola scura Sp. Pelargonium inquinans 2 Margine fogliare fra i lobi intero Sp. Pelargonium peltatum 1 Fg. con lamina palmato-divisa Sp. Pelargonium radula
1