3 newsletter aprile 2015

Page 1

Via Polesine 1810, 37043 Castagnaro VR Italia

T 0442 92370 F 0442 675370

E-mail info.samac@libero.it

S.A.Ma.C. S.n.c.

Manufatti in Cemento - Materiali Edili - Solai - Coperture e Solai in Legno Sistemi e Soluzioni isolamento Acustico e Termico

APRILE 2015

NEWSLETTER

NUMERO TRE

MALTE PER MURATURA e le malte prodotte in cantiere ? Legislazione attuale

Le N.T.C. testo aggiornato al 2008 al Cap. 11 “Materiali e prodotti per uso strutturale” punto 11.10 “Muratura portante” specifica le caratteristi degli elementi per Muratura (11.10.1) e della Malta per Muratura (11.10.2).

Malta per Muratura (11.10.2)

La norma individua due tipologie di Malta:

-(11.10.2.1) Malte a prestazione garantita.

-(11.10.2.2) Malte a composizione prescritta.

Malta a prestazione garantita

Deve garantire prestazioni adeguate al suo impiego in termini di durabilità e di prestazioni meccaniche e deve essere conforme alla norma armonizzata UNI EN 998-2 e recare la Marcatura CE.

Le prestazioni meccaniche a compressione sono definite da una lettera “M” seguita da un numero che indica la resistenza espressa in N/ mmq.

Le classi di malte a prestazione garantita sono secondo la tabella 11.10.III:

- M 2,5 resistenza a compressione 2,5 N/ mmq.

- M 5 resistenza a compressione 5 N/mmq.

- M 10 resistenza a compressione 10 N/mmq.

- M 15 resistenza a compressione 15 N/mmq.

- M 20 resistenza a compressione 20 N/mmq.

Le modalità per determinarne la resistenza a compressione sono riportate nella norma UNI EN 1015-11:2007.

Questo vuol dire che ogni produttore può avere la propria ricetta che dovrà garantire con prove secondo la norma sopra citata.

Malta a composizione prescritta

Le classi di malta a composizione prescritta sono definite in rapporto alla composizione in volume secondo la tabella 11.10.IV

- M 2,5 Idraulica composizione 1 parte di calce idraulica e 3 parti di sabbia.

- M 2,5 Bastarda composizione 1 parte di Cemento, 2 parti di calce idraulica e 9 parti di sabbia.

- M 5 Bastarda composizione 1 parte di Cemento, 1 parte di calce idraulica e 5 parti di sabbia.

- M 8 Cementizia composizione 2 parti di Cemento, 1 parte di calce idraulica e 8 parti di sabbia.

- M 12 Cementizia composizione 1 parte di Cemento e 3 parti di sabbia.

Queste ricette a composizione prescritta, possono essere realizzate in cantiere ? La norma nulla dice al riguardo.

Il punto di vista di Asso Malte

Per le malte a composizione prescritta, realizzate direttamente in cantiere, l’impresa ha la responsabilità di garantire che la resistenza


a compressione della malta sia non inferiore a quella prevista da progetto.

L’Impresa deve inviare campioni di malta in un laboratorio certificato per verificare la rispondenza alla classe prevista da progetto.

Non possono essere realizzate malte direttamente in cantiere per murature in zona sismica.

La norma attuale nulla dice come devono essere questi campioni di malta e ogni quanto devono essere eseguiti. Quali sono le dimensioni di questi provini da sottoporre alla prova a compressione? Ogni quanti mc. di muratura devono essere eseguiti questi provini ?

cantiere, deve conservare i campioni (sottoposti a prova) per almeno 30 giorni dopo l’emissione del certificato, in modo da consentirne l’identificabilità e la rintracciabilità.

Il Direttore dei Lavori dovrà far eseguire prove di accettazione sulle malte secondo:

- 3 provini prismatici delle dimensioni di 40x40x160 mm ogni 350 mc. di muratura realizzata con la stessa miscela nel caso di malte a composizione prescritta o prodotte in cantiere.

- 3 provini prismatici delle dimensioni di 40x40x160 mm ogni 700 mc. di muratura realizzata con la stessa miscela nel caso di malte a prestazione garantita.

QUINDI CHE SI USINO MALTE A PRESTAZIONE GARANTITA, MALTE A COMPOSIZIONE PRESCRITTA O MALTE PRODOTTE IN CANTIERE, con le dovute distinzioni, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTE A PROVE DI ACCETTAZIONE (secondo la Bozza di revisione delle N.T.C. del 14-11-14).

La Bozza di Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (14-11-14)

La bozza di REVISIONE delle N.T.C. prende in considerazione al Cap. 11.10.2.3 le “Malte prodotte in cantiere”.

Nel caso di malte prodotte in cantiere, le miscele andranno calibrate in funzione delle specifiche di progetto. Le malte devono garantire prestazioni adeguate al loro impiego in termini di durabilità e di prestazioni meccaniche.

Quindi la Bozza di Revisione prende in considerazione la Malta prodotta in cantiere, cosa che le N.T.C. del 2008 non prevedeva e non normava. Ancora la bozza di REVISIONE delle N.T.C. al Cap. 11.10.2.4 prevede “Prove di accettazione”

Le prove di accettazione sulle malte ad uso strutturale mirano a verificare che la resistenza rispetti i valori di progetto assunti e specificati dal progettista.

Il laboratorio incaricato di effettuare le prove, che può anche eseguire il prelievo presso il

Se la Bozza di Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni verrà confermata.

Se il Capitolo 11 punto 10 “Muratura Portante” della Bozza di revisione verrà confermato, prima cosa verrà ufficializzata la possibilità di confezionare malte in cantiere che rispettando la composizione in volume si otterranno malte a resistenza da Classe M 2,5 (Malta Idraulica) che è la minima da usare per le murature portanti fino ad arrivare alla Classe M 12 (Malta Cementizia). Per classi maggiori previste in progetto bisogna rivolgersi a Malte a prestazione garantita (quindi non prodotte in cantiere) che arrivano a M 15, M 20 e addirittura M d


dove (d) è una resistenza a compressione maggiore di 25 N/mmq dichiarata dal fabbricante.

- 1405 Kg di sabbia umida

- 400 Kg di calce idraulica

- 200-105= 95 Kg (o litri) di acqua

Come realizzare una Malta a composizione prescritta eseguita in cantiere.

MALTA IDRAULICA che come da tabella 11.10.V con Classe di resistenza M 2,5 N/ mmq. deve essere composta da 1 parte in volume di calce idraulica e 3 parti in volume di sabbia.

Per impastare 1 m3 di malta si dovrà fare riferimento a 1 m3 di sabbia, perché il legante (e l’acqua) non fanno altro che occupare i vuoti tra i granuli. Occorrerà quindi impastare 1 m3 di sabbia asciutta e 1/3 0,33 m3 di calce.

Invece che in volume, il dosaggio può essere espresso in peso. Per confezionare 1 m3 di malta cementizia nei rapporti in volume sabbia 3 calce 1 acqua 0,6 occorrono: 1 m3 di sabbia asciutta; 0,33 m3 di calce; 0,6/3 0,20 m3 di acqua. Per esprimere in massa gli stessi rapporti, si deve conoscere la densità dei tre materiali (sabbia 1300 kg/m3; calce 1200 kg/ m3; acqua 1000 kg/m3). Si ottengono quindi i seguenti valori in massa:

- 1300 x 1 = 1300 Kg. di sabbia

- 1200 x 0,33 = 400 Kg. di calce idraulica

- 1000 x 0,2 = 200 Kg (o litri) di acqua

Nel caso, molto frequente, che la sabbia sia umida, una parte dell’acqua necessaria all’impasto è già contenuta nella sabbia stessa. Se, per esempio, la sabbia a disposizione contiene il 7,5% di umidità, la massa di 1 m3 di sabbia non è 1300 kg, ma 1300 / (1- 0,075) = 1405 kg, di cui 1300 kg di sabbia e 105 kg di acqua. In definitiva quindi dovranno essere mescolati:

MALTA BASTARDA M5 che come da tabella 11.10.V con Classe di resistenza 5 N/mmq. deve essere composta da 1 parte in volume di cemento, 1 parte in volume di calce idraulica e 5 parti in volume di sabbia.

Per impastare 1 m3 di malta si dovrà fare riferimento a 1 m3 di sabbia. Occorrerà quindi impastare 1 m3 di sabbia asciutta con 1/5 0,20 m3 di cemento portland, 1/5 0,20 m3 di calce idraulica.

Invece che in volume, il dosaggio può essere espresso in peso. Per confezionare 1 m3 di malta cementizia nei rapporti in volume sabbia 5 cemento 1 calce 1 occorrono: 1 m3 di sabbia asciutta; 0,20 m3 di cemento, 0,20 m3 di calce. Per esprimere in massa gli stessi rapporti, si deve conoscere la densità dei tre materiali (sabbia 1300 kg/m3; calce 1200 kg/m3; kg/m3). Si ottengono quindi i seguenti valori in massa:

- 1300 x 1 = 1300 Kg. di sabbia

- 1200 x 0,20 = 240 Kg. di calce idraulica

- 1400 x 0,20 = 280 Kg. di cemento portland

per l’acqua, con sabbia asciutta si può considerarne una quantità oscillante fra i 10 / 14 litri ogni 100 Kg (sabbia-cemento-calce); quindi su 1820 Kg si possono usare dai 182 ai 250 litri d’acqua.

cemento 1400

Arch. Claudio Campion


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.