Via Polesine 1810, 37043 Castagnaro VR Italia
T 0442 92370 F 0442 675370
E-mail info.samac@libero.it
S.A.Ma.C. S.n.c.
Manufatti in Cemento - Materiali Edili - Solai - Coperture e Solai in Legno - Sistemi e Soluzioni isolamento Acustico e Termico
AGOSTO 2014
!
NEWSLETTER
NUMERO SEI
SOLAI IN LEGNO
CONSOLIDAMENTO E RINFORZO STATICO, CONNETTORI E CALCESTRUZZO LEGGERO STRUTTURALE PREMISCELATO FIBRORINFORZATO
Presentazione
!
CONNETTORE per Legno
Connettore meccanico per il consolidamento e il rinforzo statico dei solai in legno a semplice e doppia orditura.
!
CALCESTRUZZO
Calcestruzzo leggero strutturale premiscelato fibrorinforzato a ritiro compensato e asciugatura controllata, adatto anche alla posa diretta della pavimentazione.
! CONNETTORE:
!
Connettore meccanico per il consolidamento e il rinforzo statico di solai in legno a semplice e doppia orditura.
! !
Connettore CentroStorico Legno assicura un’efficace sistema di interconnessione grazie al robusto connettore di base tipo prisma e alla specifica vite da legno, progettati per con-
sentire l’elevata aderenza al solaio ed in grado di assorbire gli sforzi di taglio. La forma del prisma li conferisce una maggiore superficie di aderenza al calcestruzzo rispetto ad un connettore tradizionale. La speciale vite inserita a 45° nella trave sfrutta la direzione di maggiore resistenza delle fibre legnose (direzione longitudinale), aumentando la rigidezza del sistema. Connettore CentroStorico Legno è un sistema certificato nelle prestazioni dall’Università di Trieste.
!
MODALITÀ D’IMPIEGO:
Le superfici dovranno essere pulite e solide; eventuali parti in distacco o degradate dovranno essere sostituite.
1)- Mettere a nudo l’assito/pianelle in cotto e stendere una membrana impermeabile e
traspirante, avendo cura di sovrapporre i teli di circa 10 cm. Segnare le distanze di posizionamento dei connettori, a spaziatura variabile o costante a seconda dei dati di progetto.
!
2)- SOLAIO A SINGOLA ORDITURA
Posizionare i connettori con la freccia rivolta verso la mezzeria del solaio (ovvero con la parte posteriore rialzata rivolta verso i muri,
porzione di assito) avendo cura di creare un cordolo di calcestruzzo di collegamento adeguatamente armato con la parte superiore della soletta. Tra travetto e travetto realizzare elementi di contenimento del getto (anche in legno).
!
3)- Posizionare la rete metallica e gettare il calcestruzzo (ancorato alle murature portanti con ferri trasversali di cucitura perimetrale) per la formazione della nuova soletta collaborante.
vedi fig. 1), improntare le viti inserite attraverso i due fori allungati del connettore con una martellata e fissarle alla trave di legno mediante l’avvitatore. In caso di legni duri, eseguire il perforo con un trapano punta ø 6 mm per una profondità pari alla lunghezza della vite. A se-
CONNETTORE caratteristiche tecniche
!
Resistenza caratteristica Fu,Rk
- posa connettore su trave ⇨ 15,5 KN
- posa connettore su assito sp. 2 cm ⇨ 14,6 KN
- posa connettore su assito sp. 4 cm ⇨ 11,2 KN
guire fissare le viti a mezzo avvitatore.
!
2.1)- SOLAIO A DOPPIA ORDITURA
Posizionare il connettore in senso verticale sulla trave principale (asportando quindi una
- posa connettore su trave ⇨ 19.340 N/mm
!
Modulo di scorrimento per calcoli allo stato Limite di esercizio Kser
- posa connettore su assito sp. 2 cm ⇨ 12.670 N/mm
- posa connettore su assito sp. 4 cm ⇨ 9.200 N/mm
!
Modulo di scorrimento per calcoli allo stato Limite ultimo Ku
- posa connettore su trave ⇨ 16.990 N/mm
- posa connettore su assito sp. 2 cm ⇨ 12.670 N/mm
- posa connettore su assito sp. 4 cm ⇨ 9.200 N/mm
!
Confezione
- secchielli da 100 pz.
!
Certificazione soluzione
- Università di Trieste
CALCESTRUZZO
!
!
CAMPI D’IMPIEGO:
•Realizzazione di getti collaboranti su solai in legno, laterocemento, calcestruzzo.
•Realizzazione di getti per la posa diretta della pavimentazione.
•Dovunque nel cantiere sia richiesto un calcestruzzo con buone doti di leggerezza e resistenza.
•Getti strutturali in interni ed in esterni, a norma con il D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e la “Circolare 2 Febbraio 2009” (Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni).
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO:
Il supporto deve essere pulito, senza parti incoerenti, polveri o altri residui; deve essere adatto a ricevere un getto di cemento armato. Devono perciò essere previste armature, collegamenti, distanziali e/o disarmanti.
!
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:
!
Calcestruzzo CentroStorico non richiede aggiunta di altri materiali ed è facilmente preparabile con le normali betoniere, mescolatori planetari, impastatrici a coclea anche in continuo, pompe pneumatiche per sottofondi (non è ammessa la miscelazione manuale o a mezzo trapano elettrico).
Impastare il premiscelato Calcestruzzo CentroStorico con ca. 3,0 litri di acqua pulita per sacco (per betoniera a bicchiere non caricare oltre il 60% della capacità nominale).
Mescolare per almeno 3 minuti fino a conseguire una consistenza “semi‐fluida”.
I dosaggi di acqua sopra indicati sono quelli dettati dall’esperienza (per la migliore miscelazione si consiglia di introdurre nella betoniera una buona parte dell’acqua d’impasto, poi il prodotto e a seguire la restante acqua attenendosi alla quantità totale sopra indicata). L’operatore dovrà valutare attentamente oltre la consistenza dell’impasto anche le altre condizioni del cantiere; ad esempio in estate può essere opportuno aumentare un po’ l’acqua. L’impiego di pompe per sottofondi richiede un maggiore quantitativo di acqua per l’impasto.
!
APPLICAZIONE E FINITURA:
Calcestruzzo CentroStorico si posa come un tradizionale calcestruzzo. Prestare attenzione alla vibratura che dovrà essere fatta in modo da non far risalire in superficie i granuli di Lecapiù.
!
STRATO DI FINITURA:
Una soletta in calcestruzzo (per consolidamento) non è un massetto di finitura e quindi non deve essere interrotta da impianti (tubazioni idrauliche, scarichi, impianti elettrici ecc.) pena la perdita di resistenza della soletta stessa (eventuali deroghe vanno studiate e decise dal progettista strutturista). Qualora i vincoli di cantiere non permettano di realizzare un idoneo massetto di finitura è possibile incollare direttamente la pavimentazione su Calcestruzzo CentroStorico in accordo alle caratteristiche e prestazioni tecniche di prodotto sotto riportate. Quando Calcestruzzo CentroStorico è posto su solaio, considerare le eventuali conseguenze che possibili inflessioni della struttura avrebbero sulla pavimentazione incollata direttamente sullo strato di calcestruzzo.
VOCE DI CAPITOLATO:
Calcestruzzo leggero strutturale fibrorinforzato a ritiro compensato e asciugatura controllata adatto anche alla posa diretta della pavimentazione costituito da “Calcestruzzo CentroStorico”, premiscelato in sacchi a base di argilla espansa Lecapiù (assorbimento di umidità circa 1% a 30’), inerti naturali, cemento tipo Portland e additivi. Classe di massa volumica del calcestruzzo D1,6. Classe di resistenza certificata LC 25/28. Ritiro compensato: < 400 m/m a 28 gg (UNI 11307). Modulo elastico certificato 17.000 MPa. Confezionamento e getto in opera secondo le indicazioni del produttore.
L’UNIONE FA IL RINFORZO:
Negli interventi di ristrutturazione è di fondamentale importanza aumentare le prestazioni dell’edificio o delle singole unità abitative, sia in termini di sicurezza statica che di qualità e comfort generali. Sulle parti strutturali orizzontali, i solai in legno, in acciaio o in calcestruzzo, si interviene con il loro consolidamento e rinforzo attraverso la formazione di una nuova soletta in calcestruzzo leggero perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie all’impiego di specifici connettori. Tale sistema, denominato “sezione composta” o “soletta mista”, consente alla nuova
struttura consolidata in legno-calcestruzzo, acciaio-calcestruzzo, calcestruzzo-calcestruzzo di acquisire una maggiore rigidezza flessionale ed un significativo aumento dei carichi portati senza incorrere in eccessivi effetti deformativi. Il nuovo solaio rinforzato e collegato alle murature portanti acquista inoltre una superiore rigidezza nel suo piano, effetto diaframma rigido, fondamentale per un migliore comportamento e sicurezza antisismica.
Il Nostro Ufficio Tecnico èa disposizione per verifica re gli interventi necessari e per la stesura di preventivi