Via Polesine 1810, 37043 Castagnaro VR Italia T 0442 92370 F 0442 675370 E-mail info.samac@libero.it
S.A.Ma.C. snc
Manufatti in Cemento - Materiali Edili - Solai - Coperture e Solai in Legno - Sistemi e Soluzioni isolamento Acustico e Termico
FEBBRAIO 2013
NEWSLETTER
NUMERO DUE
MURATURA, rinforzo strutturale e adeguamento sismico L’adeguamento del patrimonio edilizio esi-
nelle zone dove si prevede di effettuare il rinforzo
stente dal punto di vista strutturale e sismico, delle costruzioni in muratura portante, dopo lo note tragedie dei terremoti che si sono susseguiti in
strutturale, principalmente nelle zone d’angolo, dopo di che eseguire un’accurata pulizia, eliminando tutte le parti inconsistenti, al fine di ottenere una
questi ultimi anni e di recente in Emilia; è sentito e ricercato sia dai proprietari degli immobili che dai progettisti, chiamati quest’ultimi a dare soluzioni
superficie perfettamente pulita e sana. Viene eseguito un primo livellamento delle superfici, mediante applicazione di PLANITOP HDM
per assicurare stabilità e resistenza agli eventi sismici dei fabbricati stessi. Presentiamo in questo breve scritto, un si-
MAXI, previa bagnatura a rifiuto del supporto e dopo aver atteso l’evaporazione dell’acqua in eccesso, si esegue la ste-
stema di rinforzo strutturale e adeguamento sismico della muratura perimetrale di un fabbricato ad uso abitazione costruito a cavallo degli anni sessanta/settanta.
sura del prodotto effettuata a cazzuola, spatola o a spruzzo, in uno
I materiali usati per questo esempio, sono
spessore compreso tra 7 e 25 mm per mano.
stati ricercati nel vasto catalogo della Ditta MAPEI. Gli
Posizionamento di MAPEGRID G 220 sullo strato “fresco” di PLANI-
esempi sono stati estrapolati dal libretto “150
TOP HDM MAXI e applicare un secondo strato di PLANITOP HDM MAXI, in modo da inglobare completamente la rete in
e più soluzioni per l’edilizia” appunto pubbli-
fibra di vetro.
cato dalla Ditta MAPEI. Come primo intervento si prevede di applicare un RINFORZO ARMATO con malta cementizia bi-
A maturazione del primo intervento si procede con CORDE composte da fibre unidirezionali in fibra di vetro o carbonio. I materiali da usare in questo secondo inter-
componente fibrorinforzata ad elevata duttilità. I materiali da usare nella prima fase sono una rete in fibra di vetro resistente agli alcali pre-ap-
vento sono MAPEWRAP G FIOCCO corda in fibre di vetro, MAPEWRAP 21 resina epossidica superfluida e MAPEWRAP 11 stucco epossidico a consistenza
prettata MAPEGRID G 220 e la malta cementizia PLANITROP HDM MAXI. Quindi nella prima fase si procede alla rimo-
tissotropica. Vengono realizzati nelle zone di muratura rinforzata da collegare, dei fori inclinati verso il
zione del vecchio intonato sia interno che esterno
basso, profondità 15-20 cm o anche passanti, en-