CaorleMare Marzo 2010

Page 1

Aut. Trib. Venezia n. 929 del 18.4.1988 - Iscr. Reg. Naz. Stampa n. 06170 - R.O.C. n. 5276

Spedizione in abbonamento postale 70% - DCB Venezia

anno XIX n. 1 - Marzo 2010 - Distribuzione gratuita

Per ricevere la rivista a casa vostra per un anno (9 numeri) inviate un vaglia postale di € 15,00 con la dicitura “RIMBORSO SPESE POSTALI” intestato a CAORLEMARE Magazine - Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Ve editore Associazione Culturale DOGE STAMPA sede e redazione Via della Triglia, 10 - 30021 CAORLE/Venezia - Tel. 333.2983338 direttore responsabile FlaVIO INESCHI collaboratori Daniele BARBARO, DONATELLA BRENTEL, GEMMA CANZONERI, MIRCO GRANDIN, MATTEO GUBITTA, MILENA ROMAGNOLI, SILVIA TRAUNERO, GIORGIA VALENTE traduzioni EMMA RIMMELE, CATERINA ORLANDI stampa PERUZZO Industrie Grafiche SpA-Via M.Polo 10/12-Mestrino (Pd) Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 questa copia Le viene spedita per conto dell'editore, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 della suddetta Legge

LAGUNA DI CAORLE

Esposto della Lipu contro i lavori di Baseleghe La

LIPU nazionale, con l’appoggio di alcune associazioni ambientaliste locali, si è rivolta alla Commissione Europea e alla magistratura italiana per denunciare il danno ambientale che a suo giudizio si sta compiendo a seguito dell’escavo del Baseleghe e del Canale dei Lovi nella Laguna di Caorle. L’iniziativa è stata presentata alla stampa dal Consigliere comunale di Vento Nuovo e già Consigliere provinciale Marco Favaro. a pag. 6

e-mail: redazione@caorlemare.it per la vostra pubblicità

Ruggero Trevisan con la maglia azzurra dell’Italia sta disputando il Sei Nazioni di categoria Under20

UN CAORLOTTO PER L’ITALRUGBY

ULTIM’ORA

Una Via intitolata a Franco Gallini

strada di Caorle è stata intitolata Una a Franco Gallini, fon-

datore dell’Associazione benefica “Via di Natale” presso il CRO di Aviano. L’iniziativa è stata ufficializzata in concomitanza con la Lucciolata dello scorso 27 febbraio... a pag. 25

UN

altro giovane di Caorle si mette in assoluta evidenza ai massimi livelli nazionali ed internazionali. Si tratta di Ruggero Trevisan, 20 anni il prossimo 12 marzo, giocatore di rugby che milita nel l’Orved San

Agenzie (anche domenica)

Bibione Spiaggia Tel. 0431 43306 bibione.spiaggia@lampo.it Bibione Lido del Sole Tel. 0431 43303 bibione.lido@lampo.it

Sede: Portogruaro - Via M. Libertà, 63 Tel. 0421 72409 Fax 0421 73802

info@lampo.it

(333 298 33 38

Donà di A1 ed è già una promessa a livello di Nazionale azzurra. Dopo aver registrato la sua partecipazione nel giugno 2009 ai Mondiali Under20 in Giappone, oggi ci ritroviamo con un atleta già sulla cresta dell’onda. Caorle Tel. 0421 84059 caorle@lampo.it

Caorle Lido Altanea Tel. 0421.299683 altanea@lampo.it

Il suo è un talento na- tro, si sviluppa ala e to molto presto: a soli viene schierato estresei anni, infatti, Rugge- mo. Piede educato, ro ha iniziato ad avvici- buona visione, fisico alnarsi al rugby, sulle or- l’altezza, paura zero”, me del papà Sandro e la scrive di lui Matteo Bresquadra degli Amatori ga nel sito SportmediaRugby San Donà lo ha set presentando il Sei subito reclutato. E do- Nazioni U20. po soli due anni è arriIn questo avvio di vato già il primo rico- 2010, Ruggero Trevinoscimento: la vittoria san è entrato da titolare del Trofeo Topolino nel XV Azzurro allenato nella categoria Under da Andrea Cavinato, 8. Una vittoria che nel ruolo di estremo, Ruggero è riuscito a ri- disputando finora le gapetere, anche se in dif- re contro l’Irlanda, l’Inferenti categorie, nel ghilterra (disputata il 12 2003 e nel 2004. febbraio a San Donà di Poi la chiamata della Piave) e la Scozia. Nazionale Under 18 nel (vedi anche a pag. 22) 2006 e la partecipazione al Lavori in corso campionato Sei Nazioni sia nel nel Capoluogo 2008 che nel a pag. 12 2009, anno dei Pat: bello e Mondiali in Giappone. impossibile “Nasce cena pag. 9

Porto S. Margherita Tel. 0421 260053 porto@lampo.it Lido di Jesolo Tel. 0421 381352 jesolo@lampo.it

C O M P R AV E N D I T E - A F F I T TA N Z E

L’Agenzia delle Spiagge Venete www.lampo.it


2

n. 1 - marzo 2010

Crostoli, frittelle e come tradizione ormai vuole... Carnevale Bakà !

A Carnevale ogni scherzo vale....? D

di Gemma Canzoneri

all’11 al 21 Febbraio, ad animare il Carnevale Caorlotto, diventato ormai un evento molto atteso, è stata anche quest’anno l’Associazione Bakà presentando la 4° edizione di “Caorle in Maschera”, manifestazione che, di anno in anno, sta riportando alla cittadina, ma soprattutto alla popolazione, il vero spirito del Carnevale con tutti i suoi gusti, sapori ed, ultimo ma non ultimo, il divertimento tipico del periodo. Palinsesto ricco di eventi meritevoli ed i buoni propositi di beneficienza alla base dell’associazione stessa, (quest’anno il ricavato è andato a favore del Gruppo Shalom, associazione impegnata nell’assistenza ai malati di tumore e ai loro familiari) hanno riconfermato non solo il successo della manifestazione ma anche l’entusiasmo che, a partire dagli organizzatori, è arrivato a contagiare i numerosi partecipanti. A quanto pare, poi, quando associazione Bakà chiama, più di qualcuno risponde, tra questi il Gruppo Teatrale Caorlotto, che ha aperto le porte del capannone di “Caorle in Maschera” proprio giovedì 11 febbraio con la messa in scena di “Missione dal Paradiso - Come indrezàr ‘na vedova”. A seguire, venerdì 12, il nuovo Vasco Fan Club di Caorle ha potuto dare prova delle potenzialità che metterà a disposizione per le prossime manifestazione previste nel territorio, ospitando un “Vasco Real Tribute” degno del successo ottenuto dalla serata Live Music. E domenica 14 il tutto si è colorato di fantasia grazie alla partecipazione dell’associazione Giada che ha coinvolto grandi e piccini presentando “Alice nel Paese delle Meraviglie” su passi di danza classica. Oltre a queste collaborazioni, affollate e apprezzate sono state anche la Festa della Birra, il Carnevale latino, la serata di Cabaret animata dal cabarettista Paolo Casiraghi nelle vesti di Suor Nausicaa, direttamente da Colorado Cafè e le varie serate Live Music con i Thumbs up, i Toys e Igor Amadio. Ma la giornata carnevalesca per eccellenza è stata proprio quella di martedì 16 febbraio, la quale ha visto tornare a Caorle gli apprezzatissimi Carri mascherati provenienti dalle località vicine. Dallo scorso anno, infatti, anche da noi il Carnevale ha ricominciato ha prendere le sue reali sembianze, grazie sempre all’impegno messo a disposizione dall’associazione Bakà, la quale, nonostante la viabilità urbana non proprio favorevole al passaggio di queste enormi strutture, non ha perso la voglia e la volontà di regalare a tutti i caorlotti un pomeriggio all’insegna

della giusta tradizione richiamata dal carnevale. Infatti, mentre il tempo si è pronunciato favorevolmente per la buona riuscita della manifestazione, ciò non è accaduto per i numerosi lavori pubblici che da alcuni mesi stanno bloccando, giustificatamente, quel nostro bel salotto che chiamiamo Rio Terrà delle Botteghe, costringendo la sfilata a rinunciare allo storico scenario e optare per strade e viuzze alternative che hanno dato un tono diverso alla sfilata rispetto a quello dello scorso anno. Fiduciosi nella buona riuscita di suddetti lavori pubblici e certi che la sfilata dei Carri mascherati torni ad essere denominata come “tradizionale” . Una cosa che invece non ci aspettiamo di rivedere non solo in occa-

sione del Carnevale, ma in via generale, è lo spiacevole episodio di cui “Caorle in Maschera” è stata vittima ancor prima dell’avvio alle danze. A quanto pare dei ladri veri e pro-

pri hanno pensato di far manbassa al capannone in piazza del Mercato alcuni giorni prima dell’apertura ufficiale del Carnevale, permettendosi pure il lusso di offendersi di fronte ad un così magro bottino (una televisione, due caschi, tre paia di pattini, cappellini, magliette, liquori, macchinari da cucina e pasta) al punto da culminare l’ intelligente gesto con danneggiamenti e vandalismi di vario genere... A quanto pare nemmeno di fronte alla beneficienza si ferma l’ignoranza e la stupidi-

tà di certa gente. A parte questo spiacevolissimo inconveniente, comunque, i resoconti finali sono stati anche

Spettacolare Paolo Casiraghi

Suor Nausicaa & C. D

dei all’Uomo “Pecchè?” a Sergio Sgrilli, a Paolo Casiraghi. Il cabaret a Caorle è oramai siglato “Bakà”. E così il cabarettista bergamasco, divenuto famoso nella trasmissione “Colorado” di ItaliaUno nei panni di Suor Nausicaa, accompagnato in quest’occasione da Andrea Sambucco, ha divertito il pubblico accorso venerdì 19 febbraio al Pala-

I danni provocati dall’incursione dei ladri nel Palacarnevale.

carnevale Bakà, prima interpretando se stesso in una parodia dal Romeo e Giulietta di Shakespeare, poi nell’abito nero di Suor Nausicaa, infine nell’inedito quanto improbabile hidalgo Manuel Chupa Chupa.

quest’anno positivi; speriamo al punto da farci restare in attesa di una prossima edizione di “Caorle in Maschera” e speriamo pure che in almeno uno dei carri che parteciperanno alla sfilata del prossimo anno ci sia il nome di un gruppo di volenterosi ed artistici Caorlotti.

Pala Expomar riapre le porte per l’atteso appuntamento fieristico dell’anno Dal 28 febbraio al 3 marzo La Fiera alberghiera compie 40 anni

N

onostante la crisi che coinvolge tutti i settori produttivi e finanziari (ma il turismo finora sembra essere l’unico a salvarsi), la Fiera dell’Alto Adriatico continua ad essere sempre un’ottima occasione per tutti gli operatori, non solo del settore alberghiero ma della ristorazione e pubblici esercizi, registrando sempre un’ alta affluenza di visitatori. Un’occasione per informarsi sulle novità dei diversi settori merceologici presenti, i quali spaziano tra le varie attrezzature ed arredamenti, le forniture ed i servizi, prodotti alimentari, per la gelateria, per la pasticceria,

per la panificazione e le bevande. Un’opportunità per maturare nuove idee e per tenere sempre sotto controllo i prezzi, valutando le differenze e la concorrenza tra le decine di espositori presenti. Ma anche un’ottima occasione per trascorre del tempo tra colleghi, animare queste ultime giornate d’inverno e, perchè no, seguire i vari corsi e i convegni in programma. La Fiera di Caorle, che compie 40 anni di vita, ovviamente, s’intende anche quest’anno di Caorle e Jesolo, le quali sono presenti entrambe con le rappresentanze comunali e con le rispettive associazioni degli albergatori: ACA e AJA. Per cui, è prevista per domenica 28 febbraio l’inaugurazione della quarantesima edizione della Fiera dell’Alto Adriatico, allestita come di consueto presso il Pala Expomar, aperta fino a mercoledì 3 marzo dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Una fiera sempre al servizio dell’Ospitalità.


La fantasia dilaga tra calli e campielli di Venezia

U

no dei carnevali più famosi al mondo, quello di Venezia, quest’anno ha regalato un appuntamento non solo di festa ma, come tradizione vuole, anche enogastronomico. Dopo il famoso spettacolo d’apertura, il Volo dell’Angelo in Piazza S.Marco di cui la protagonista dell’anno è stata Bianca Brandolini D’Adda ed il Corteo delle Marie, dai Sestieri si è dato il via alla festa veneziana per eccellenza: “Sensation 6 Sensi x 6

Sestieri” dedicata al gusto e “Sensation Bus” animazione viaggiante su un bus londinese a due piani. Ha trovato spazio anche una grande novità: “El svolo de la Pantegana” ironica parodia con la protagonista - appunto, una pantegana di cartapesta gettata dal Ponte dei Tre Archi nel Rio di Cannaregio. Anche a Mestre e circondario, ovviamente, la festa ha fatto il suo corso con circo, burattini, maschere, musica dal vivo ed un ricco carnet di vari ed imperdibili appuntamenti.

Concerto della Banda “Marafa Marafon”

Sulle note del Nabucco

C

ari Caorlotti...! Quanti di voi devono ammettere di aver fino ad oggi ignorato le locandine esposte in città che annunciavano un concerto della banda cittadina “Marafa Marafon”, pensando che in fondo non vi sareste persi nulla di interessante? Ebbene, se ancora la pensate così, sappiate che lo scorso sabato 20 febbraio, si è tenuto il primo concerto del 2010 presso il palazzetto dello sport, ed è stato ancora una volta uno spettacolo emozionante, artisticamente brillante ed ironico allo stesso tempo. Ironico a partire dal direttore d’orchestra Maestro Daniele Sangion, il quale ha divertito il pubblico con le sue continue e diversificate entrate in scena, che hanno strappato a tutti un sorriso ed un ilare commento. Ironici anche i due presentatori, Ennio Rossi e Martina Carnio, che di certo nulla hanno da invidiare alla conduzione della “concorrenza”: il Festival di Sanremo 2010.

Emozionante perchè i pezzi eseguiti hanno confermato l’elevato livello degli elementi della banda (veterani e nuove proposte), la quale riempie d’orgoglio la città di Caorle: dalle melodie di “Robin Hood” ed “Il Gobbo di Notre Dame”, passando per un più classico “My Way” (intonata dalla voce di Antonio Tedesco) e “Amen” (dedicata alla moglie da poco scomparsa di un membro della Banda), due divertenti pezzi intitolati “Cherry Pink” e “Perhaps”, per concludere con un “Va’ Pensiero” dal Nabucco di Verdi da pelle d’oca, seguito dalle più moderne “Grace Kelly” e “Lollipop”. A far da spalla, quest’anno, un’esibizione del Coro Arcobaleno e i passi di danza della ballerina Melanie dell’associazione Giada, con la quale si è voluto ricordare il cantante Michael Jackson. Una serata dedicata al suo pubblico, questo è stato l’intento della banda Marafa Marafon nella prima esibizione del nuovo anno. Un

Le principali manifestazioni a Caorle e dintorni

Dal 28 Febbraio al 3 Marzo C A O R L E Z o n a F i e r a F I E R A D E L L ’ A L T O A D R I A T I C O, Manifestazione Fieristica rivolta al settore alberghiero e della ristorazione. Domenica 1 Marzo V E N E Z I A C O N F E R E N Z A S U V E N E Z I A E D A L M A Z I A - P o l i t i c a d e l d i r i t t o , a m m i n i s t r azione, giustizia : Venezia e la Da lma zia nel ba sso medioevo.

Domenica 1 Marzo C A O R L E , P i z z a d e l M e r c a t o "BAKAR TUNING BEER" - Raduno Auto Preparate "IGOR AMADIO" - Musica d al Vivo per tutti i gust i " S F I L A T A D I I N T I M O " - p e r B a m b i n i e d A d u l t i e a s e g u i r e E s t r a z i o n e b iglietti Lotteria d i Carneval e. - Erfassung des geänderten Autos, Live Musik, Modeschau und Lotterie -Modiefied Car’s Show, Live Music,Fashion Show and Lottery.

Veranstaltungen - Events

IL “SESTO SENSO” DEL CARNEVALE

3

14-20-21-28 Marzo P O R T O S A N T A M A R G H E R I T A D I C A O R L E A P E R T U R A D E L C A M P I O N A T O P R I M A V E L A , o r g a n i z z a t o i n c o l l a b o r a z i on e c o n l e d a r s e n e c i t t a d i n e M a r i n a 4 e O r o l o g i o - E r ö f f n u n g d e r P r i m aV e l a M e i s t e r s c h a f t -O p e n i n g o f t h e P r i m a V e l a C h a m p i o n s h i p . Venerdì 6-13-20-27 Marzo C A O R L E , C e n t r o C i v i c o , Fotinco ntro o rganizza to da Fotocine cl ub.

Sabato 13 Marzo P O R T O G R U A R O , C e n t r o S t o r i c o M E R C A T I N O D E L L ’ U S A T O -M e r c a t i n o v o n d e m v e r w e n d e t e n- M e r c a t ino of the used one.

Domenica 14 Marzo P O R T O G R U A R O . 8° TROFEO CIT TA’ DI PORTOGRUARO - Col Gallina - Passo Fa lzarego ( B L ) . 2 3 ^ g a r a s o c i a l e d e l l o S c i C l u b P o r t o g r u a r o o r g a n i z z a t a i n c o l l ab o r a z i o n e c o n l a l o c a l e S e z i o n e d e l C . A . I . C l u b A l p i n o I t a l i a n o d i P o rtog rua ro - Sozi alwettbewerb 23^ von Sci Verein - 23^ so ci al contest of Sci Club Dal 13 Febbraio al 14 Marzo S A N D O N A ’ D I P I A V E , G a l l e r i a d ’ a r t e B A T A C C H I 5 0 A N N I N E L L ’ A R T E, M o s t r a

Sabato 27 Marzo S A N D O N A ’ D I P I A V E , p r e s s o A u d i t o r i u m “ L . D a V i n c i ” , BASE PER ALTEZZA DIVISO DUE, spettacol o teatrale con Katia e Valeria, direttamente da Zelig. AORLE, Piazza vescovado Domenica 22 e 29 Marzo CA GIOCHI DI PRIMAVERA: PROVA IL GOLF.

Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2010 V E N E Z I A , D o r s o d u r o LA COL LEZIONE PEGGY GUGGENHEIM COMPIE 3 0 ANN I -Sa mml un g v on Peggy Guggen heim - Peggy Guggenheim’s Art C ollectio n.

il presente calendario può subire variazioni.

pubblico numeroso e decisamente soddisfatto che di certo assiste-

rà alle prossime esibizioni.

Gemma Canzoneri


4 fotografo Pierluigi Marchesan tel. 333.9059429

pierluigimar@tiscali.it

Corso Risorgimento 37 - S. Giorgio di Livenza - Caorle/Ve tel/fax 0421.290024

n. 1 - marzo 2010

A Jesolo presentata l’autostrada del mare. Ma a Caorle la viabilità soffre

Le strade del turismo ? Fatiscenti entre a Jesolo si parla di

M strade del turismo, di auto-

Per non dire dell’indispensabile ma inesistente illuminazione, almeno sulle curve più pericolose che hanno già mietuto troppe vittime! C’è anche il problema scottante della provinciale n. 62 Caorle-Ca’Corniani-Ca’Cottoni, stretta e tortuosa, che già da Ponte delle Bilance è priva di protezioni di sicurezza. Insom-

strada del mare e di litoranea veneta con investimenti di svariati milioni di euro, a Caorle le strade rimangono le stesse di cinquant’anni fa e sempre più degradate. E’ una denuncia che andiamo facendo da parecchi anni, ma nulla succede. Lo scrivevamo anche l’anno scorso, titolando: «Quelle strade così buie, abbandonate e pericolose - Basti dire della strada che collega Eraclea Mare a Duna Verde: una striscia d’asfalto priva di illuminazione, di segnaleti- Curva pericolosa sulla ma, interventi che ca, di indica- Provinciale n.94 Ca’Corniani-Teson. si rendono urgenti zioni delle e richiedono una curve pericopolitica provincialose. Perfino le e comunale della rotatoria in le infrastrutture zona colonie più accorta, che è rimasta con le regole del vecchio codice del- vada al di là dei proclami di facla strada (con precedenza a chi ciata ma sappia operare con effigiunge da destra, a quanto pare, cacia e immediatezza. » Oggi, per giunta, la provinvisto che non viene segnalato alciale San Stino- Caorle, ricunché...). Ma peggio di tutte è la pro- strutturata dieci anni fa con il vinciale n. 94 Ca’ Corniani-Pon- consolidamento del fondo, è te Teson; un tempo era la strada purtroppo tornata in condiper San Donà, ma oggi versa in zioni pietose, tanto da obblistato di abbandono con 6 chilo- gare la Provincia di Venezia a metri di asfalto rifatto da poco imporre il limite di velocità a ma lasciati senza segnalazione 70 km orari. Mentre questa è la situazioalcuna. Non dico un guard-rail, ma nemmeno un paracarro...! ne penosa delle strade di

Caorle, a Jesolo, lo scorso 13 febbraio, si sono incontrati esponenti della politica - tra cui l’ex ministro delle infrastrutture Pietro Lunardi - e dell’economia (turismo, industria, aeroporti, del Consorzio per la candidatura alle Olimpiadi 2020) con il sindaco Francesco Calzavara e gli amministratori locali per ribadire l’importanza della mobilità e infrastrutture in chiave turistica e per ricordare i grandi progetti orientati su Jesolo, la futura “City Beach del 2012” di grattacieli e centri commerciali. Con 11 milioni di euro da parte della Provincia di Venezia, 8 milioni della Regione Veneto e il rimanente dal Comune di Jesolo - hanno spiegato sindaco e assessore regionale alla mobilità e infrastrutture, verrà realizzata “l’autostrada del mare” con un nuovo casello sulla A4 a Meolo e percorso diretto a Jesolo Lido, fino alla rotonda del Picchi che verrà potenziata per servire anche Cavallino Treporti, ma anche con una circonvallazione che aggirerà Jesolo Paese per raggiungere Cortellazzo grazie anche ad un nuovo ponte sul Canale Cavetta. E Caorle ? Dovrà arrangiarsi con le solite vecchie strade fatiscenti...!


5

n. 1 - marzo 2010

Avviata l’organizzazione della grande celebrazione quinquennale

La Processione del 2010 Ecco il percorso di preparazione spirituale-culturale ià da alcuni mesi sono iniziati i lavori preparatori per la Grande Processione quinquennale della Madonna dell’Angelo, che si svolgerà domenica 12 settembre 2010. Sarà ancora una volta attivata la macchina organizzativa per programmare e attuare gli aspetti logistici necessari a rendere fruibile a migliaia di persone un evento che i Caorlotti attendono con forte senso di partecipazione. La parte religiosa inizierà con una solenne Peregrinatio Mariæ che avrà inizio il 28 agosto quando l’effige della Madonna dell’Angelo sarà trasportata via acqua in Brussa e a Castello. Il 31 agosto riprenderà il cammino per Ca’ Corniani, quindi,

G

il 2 settembre sarà trasportata a Brian, e nei giorni seguenti a Porto Santa Margherita, a Santa Margherita, Sansonessa e, il 6 settembre, alla Casa di Riposo “Don Moschetta”. Farà poi ritorno al Santuario, da dove mercoledì 8 settembre sarà trasportata in Processione fino al Duomo. L’indomani, giovedì 9 settembre, alle ore 10.00 si terrà la prima Messa solenne Pontificale, celebrata dal card. Canizares prefetto della Congregazione del culto in Vaticano, incaricato del Papa. Venerdì 10 celebrazione comunitaria della Penitenza con don Corrado Cannizzaro, docente di bioetica al Marcianum di Venezia. Sabato giornata della preghiera e riflessione, quindi domenica 12 settembre

alle ore 10.00 seconda Messa solenne Pontificale, celebrata dal Patriarca di Venezia Angelo Scola e alle 16.30 inizio della Processione con l’effige della Vergine dell’Angelo, prima per le vie del centro storico, quindi dal porto peschereccio in mare fino al Santuario. Per quanto riguarda invece l’organizzazione logistica, tutto dovrebbe svolgersi come nel 2005, quindi con allestimenti scenografici e luminarie nel centro, palco sulla “testada” del Rio, ponte di sbarco al pontile della Sachéta e grande alle-

PROGRAMMA - 12 incontri tra Marzo e Giugno

Itinerario religioso, storico, artistico e d’attualità per ricongiungersi alla Madonna dell’Angelo

E

cco il calendario di 12 incontri spiritualiculturali, rivolti alla popolazione di Caorle in questi mesi tra Marzo e Giugno, sul percorso “Con la Madre di Misericordia”, lungo quattro itinerari: religioso, storico, artistico e d’attualità, che si terranno prevalentemente il venerdì sera con inizio alle ore 20.30 nella Sala grande del Centro pastorale “Giovanni XXIII”.

stimento in Piazza Vescovado dove si svolgerà la solenne messa pontificale. La parrocchia Santo Stefano, intanto, ha predisposto un percorso spirituale-culturale per ritrovare la Misericordia di Maria, la madre di tutti (vedi il programma nel riquadro in basso). Dodici incontri che si snoderanno, dal mese di marzo e fino all’estate, riscoprendo le ragioni spirituali religiose di un’antica devozione, ma anche le componenti storiche e artistiche della religiosità popolare, e i riflessi socio-antropologici così caratteristici a Caorle.

- Venerdì 25 Giugno - itinerario storico “Il patriarca Angelo Roncalli - papa Giovanni XXIII - e Caorle, raccontata da Guido e Paolo Gusso”

- Venerdì 5 Marzo - itinerario religioso “Padre, ho peccato” - Venerdì 19 Marzo - itinerario storico “I Capitèi” - Venerdì 26 Marzo - itinerario d’attualità “Vogadòri per la Madonna dell’Angelo” - Venerdì 9 Aprile - itinerario religioso “Convito dell’amore: genitori e figli” - Venerdì 16 Aprile - itinerario d’attualità “La Pesca: storie e racconti” - Venerdì 7 Maggio - itinerario storico “Alberi genealogici dei Caorlotti” - Venerdì 14 Maggio - itinerario religioso “Salve, Regina” - Venerdì 21 Maggio - itinerario artistico “Il Duomo” - Venerdì 28 Maggio - itinerario d’attualità “Educare: Luigi Caburlotto e santo Giovanni Bosco” - Venerdì 4 Giugno - itinerario artistico “Conoscere il Museo del Duomo” - Venerdì 11 Giugno - itinerario d’attualità “Cittadini e Ospiti: testimonianze”

Un libro per raccontare ai turisti (e ai Caorlotti) la storia e la cultura della nostra Città oge Stampa, associazione culturale editrice di questa riviD sta, ha proceduto alla ristampa del libro “Caorle - Perla dell’Adriatico”, guida per conoscere la città, la sua storia, le tradi-

zioni, con testi e foto di Flavio Ineschi. Pubblicato già nel 1994 in italiano e tedesco, quando la città registrava una quasi totale assenza di pubblicazioni rivolte a questo argomento, il libricino andò presto esaurito. Oggi Caorle si scopre famosa e amata da milioni di turisti grazie propria alla sua origine e caratteristica storico culturale e architettonica, ai suoi tesori religiosi e urbani, alla naturale bellezza del mare, delle spiagge, della laguna, alla sua civiltà della pesca e dell’entroterra rurale, alla vocazione turistico-balneare di questi ultimi decenni. Un testo che registra nero su bianco questa identità, e soprattutto un centinaio di immagini storiche e attuali, che ne restituiscano i vivaci colori popolani, sarà senz’altro un’opera apprezzata sia dai Caorlotti che dai turisti. Ovviamente, “Caorle - Perla dell’Adriatico” è in distribuzione in numerose librerie ed edicole della città.


6

n. 1 - marzo 2010

Esposto denuncia degli ambientalisti della Lipu nazionale contro l’intervento in corso alla foce del Baseleghe

Uno scavo contestato LIPU

nazionale,

La con l’appoggio di

diverse associazioni ambientaliste locali, si è rivolta alla Commissione Europea e alla magistratura italiana con un esposto per denunciare il danno ambientale che a suo giudizio si sta compiendo a seguito dell’escavo del Baseleghe e del Canale dei Lovi nella Laguna di Caorle. L’iniziativa è stata presentata alla stampa dal Consigliere comunale di Vento Nuovo e già consigliere provinciale Marco Favaro che ha spiegato quali siano dal suo punto di vista i danni arrecati all’habitat naturale di uno degli ambiti più delicati della Laguna, un sito sottoposto a stretta tutela proprio per la sua straordinaria caratteristica riconosciuta dalla stessa Comunità europea. In particolare, gli scavi che si stanno effettuando per conto della Regione Veneto consistono nell’escavo del fondale con una larghezza di 40 metri e profondità 4 metri sul livello del mare, per un tratto di circa due chilometri del Canale dei Lovi fino al Baseleghe e alla bocca che collega al mare. I materiali di risulta dell’escavo, secondo il progetto, vengono riversati in quattro aree: tre di queste sono adiacenti le velme e barene del Merlo e a ridosso dell’argine del Dossetto, la quarta sul litorale di Valle Vecchia in Punta San Marco, con l’intento di consolidare la duna erosa dalle mareggiate. «Questi sono habitat preziosissimi, l’ultima velma di quella che oramai può essere considerata l’ex laguna di Caorle ha spiegato Favaro - protetti e

tutelati da direttive europee SIC–direttiva habitat 92/43/CEE e ZPS–direttiva uccelli 79/409/ CEE, rientranti nella “Rete ecologica europea Natura 2000”, quindi di interesse primario. Riversarvi sopra i materiali di risulta dell’escavo del fondale di Canal Lovi costituisce a

nostro avviso un danno ambientale - ai sensi dell’art. 300 del D.Lgs. 152/2006 - perché interessa una parte significativa, che calcoliamo intorno al 20%, dell’intero ambito». Da qui, l’esposto alla Procura della Repubblica di Venezia per danno ambientale e il reclamo alla Commissione europea e al Ministero dell’Ambiente per infrazione delle norme comunitarie. «Siamo favorevoli - ha concluso Favaro - allo scavo dei canali lagunari e delle bocche

di porto di Baseleghe e Falconera, misura indispensabile per un adeguato scambio di marea e il mantenimento dei caratteri e delle funzioni dell’ecosistema lagunare, nonché alla creazione di opere di difesa costiera con tecniche di ingegneria “naturalistica”.

Siamo invece contrari a interventi concepiti unicamente secondo un’ottica idraulica ed economica, e soprattutto alla trasformazione del patrimonio naturale e culturale costituito dalla laguna di Caorle in parco divertimenti per la nautica e occasione per ulteriori speculazioni immobiliari. L’alternativa doveva essere invece quella inizialmente prevista, ossia il deposito dei materiali di scavo in terreni di bonifica limitrofi, esterni al bacino lagunare».


7

n. 1 - marzo 2010

«Appello a chi ama Caorle» di Flavio Ineschi

si vedono schiarite all’o-

Casoni: è sempre caos

Non rizzonte per quanto ri- Il Piano di tutela e recupero ignorato guarda il problema casoni. Anzi, permangono grosse nubi che preoccupano non poco. Il Consiglio della Regione Veneto, dopo aver concesso la misera somma di 10 mila euro in sede di approvazione del bilancio 2010 (contestata e ridicolizzata dalla stampa...) per un ulteriore inutile censimento (ve ne sono già almeno due, uno del Comune di Caorle e uno della Provincia di Venezia... mancava solo quello della Regione ?) pur considerando i casoni patrimonio storico del Veneto, non ha approvato il Piano paesaggistico di tutela degli storici manufatti. Né si ha notizia del Piano che il Comune di Caorle avrebbe redatto, reso noto solo nel deocumento preliminare. Di questo Piano si sente spesso parlare, ma non se ne conoscono ad oggi i contenuti, anche se dovrebbe essere ricompreso nel PAT di imminente adozione in Consiglio comunale. Ad ogni modo, non casca il mondo se non si è fatta una legge regionale, ma anzi forse è meglio così, perché come si sa per la Costituzione italiana

Le

dal Consiglio Regionale veneto

tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e quindi nessuna normativa potrebbe garantire ai caorlotti di essere i soli titolati a possedere un cason in area lagunare (demaniale), cosa che invece per noi è imprescindibile e sacrosanta nel rispetto delle nostre antiche radici storiche e culturali. Dunque una legge dello stato o della regione potrebbe essere il cavallo di Troia per permettere a terze persone, che nulla hanno a che spartire con la tradizione e la cultura della pesca in laguna, di possedere a pieno titolo un cason e svolgervi attività alternative.

Sta già succedendo in comune di San Michele al Tagliamento, sul Canal Lovi e a Baseleghe, dove alcuni casoni (sembrerebbe con “regolare” concessione demaniale) sono stati trasformati in residence per vacanze con tanto di piscine d’acqua termale. Mentre invece a Caorle i pescatori sono sottoposti ad un’autentica operazione di “legale espulsione” dai casoni e dalla loro funzione storica e culturale. E se non si vede ancora una fine alla frustrante vicenda giudiziaria in corso ormai da più di 3 anni contro una dozzina di casonanti in area Falconera, in questi giorni si teme che altri manufatti vengano colpiti dall’ingiunzione di demolizione. Aspettiamo quindi di conoscere i contenuti di questo benedetto Piano di tutela, che ormai sta diventando come la storia del Sior Intento.

Ottimismo per il mercato turistico nella vacanza “value-for-life”

previsioni per l'andamento del mercato turistico per il 2010 parlano di “recupero in linea con la ripresa delle partenze internazionali dove la dinamica è trainata dall’extra-Europa, grazie al previsto riequilibrio dollaroeuro e alle buone performance attese nei paesi asiatici” . Ma attenzione perché sarà “più vischiosa la dinamica del fatturato turistico dove conteranno i cambiamenti nei modelli di consumo: acquisti intelligenti e “value for life” oltreché “value for money” (Mara Manente – Previsioni trip 2010 – L'Italia e il turismo internazionale - Risultati e tendenze per incoming e outgoing 2008-2009- Ciset -Venezia, 15 dicembre 2009 ). Per quanto riguarda il turismo balneare della nostra area è quindi prevedibile una sostanziale invariabilità del mercato di riferimento influenzato piuttosto dalle condizioni climatiche che dall'andamento delle economie asiatiche. Magari potremo contare su una fortunata stagio-

ne piena di sole dopo l'inclemente inverno di quest'anno. In alternativa potremo concretamente capire quale valore effettivamente assegna il mercato al nostro prodotto turistico (value for life e value for money). Se nel corso degli scorsi anni abbiamo alacremente lavorato per innalzare lo standard qualitativo delle nostre strutture ora sarà veramente importante determinare come viene effettivamente percepita la nostra offerta. Entrano in gioco variabili riconducibili allo stile di conduzione delle strutture, alle modalità di produrre il servizio ristorativo e alberghiero ovvero a quella che è l'effettiva cultura dell'ospitalità. Non è una valutazione di poco conto se si considera che i nostri migliori concorrenti hanno realizzato, nel corso degli ultimi anni, strutture perfettamente in linea con gli standards di comfort richiesti dal pubblico, hanno sviluppato proposte gastronomiche di alto livello e si sono dotati di modelli or-

ganizzativi capaci di garantire elevata soddisfazione dei loro ospiti. Non sono ancora riusciti, però, a riprodurre le risorse culturali, storiche e ambientali che, caratteristiche del nostro territorio, rimangono sostanzialmente inutilizzate da noi. Se è vero che la capacità di spesa media giornaliera è quella che si registra nel segmento del turismo dell'ambiente, della cultura, delle tradizioni locali perchè continuare l'arduo confronto concorrenziale solo con lettini e ombrelloni. Non si tratta di mettere in secondo piano la nostra principale vocazione ma semplicemente di usare concretamente le potenzialità che il Veneto Orientale offre. L'Associazione Albergatori di Caorle per il secondo anno consecutivo accompagna le aziende che intendono percorrere le strade di un turismo territoriale che così tante prospettive di sviluppo sembra delineare per i prossimi anni. Si perfeziona nel 2010 la proposta di un accattivante mix di escursionismo, enogastronomia e cultura del territorio abbozzata lo scorso anno. Un augurio di sicuro successo a tutti questi nuovi pionieri.


8

n. 1 - marzo 2010

LIONS CLUB - Dedicato al fondatore del Gruppo Agenzia Lampo

Nasce il “Premio Mazzarotto” ta dell’economia, dell’immagine e del prestigio del territorio di Caorle, rispecchiando con la propria intraprendenza, creatività, ingegno, impegno e de-

elemento utile alla loro valutazione, possono essere inoltrate in busta chiusa e devono essere indirizzate alla commisbiliare e turistico “Agenzia sione domiciliata presso la seLampo”, scomparso poco più de dei lions di di un anno fa, il Lions Caorle. Possono esClub di Caorle sostiesere presentate da ne l’omonimo Presingoli cittadini, da mio, istituito dalla Fasoci Lions nonché miglia Mazzarotto. da Enti e AssociaNella presentazione zioni. dell’iniziativa, avveSeguirà la valutanuta a fine dicembre, zione da parte delè stata ricordata la fil’apposita commisgura dello storico imsione esaminante prenditore, originario entro il mese di nodi Torre di Mosto, vembre di ogni anpioniere del turismo e no. dello sviluppo immoGiovanni Mazzarotto tra i familiari e autorità La prima ediziobiliare fin dal primo convenute all’inaugurazione dell’Hotel ne del premio cordopoguerra nelle Maregolf a Lido Altanea nel giugno 2008. risponde alla preSpiagge di Venezia, da Cavallino a Jesolo, da Caorle a dizione al lavoro quei valori sentazione pubblica del regoBibione e nell’entroterra in- che hanno caratterizzato la vi- lamento e sarà assegnata alla “memoria di Giovanni Mazzatorno a Portogruaro, sede cen- ta di Giovanni Mazzarotto. Il premio consiste in un ri- rotto” nelle mani della famitrale. Il titolo del Premio è appun- conoscimento pubblico e con- glia. Dalla seconda edizione to “Giovanni Mazzarotto – creto e viene consegnato nel (dicembre 2010) in poi sarà Lions Club Caorle” ed è con- mese di dicembre di ogni an- assegnato, come da regolacesso al talento fra quanti per- no, ricorrenza della scompar- mento, dal comitato Lions. La presentazione pubblica sone, imprese, associazione ed sa di Giovanni Mazzarotto. La scadenza della presentadel premio, del suo regolaenti, con opere concrete nel campo delle scienze, dell’in- zione delle proposte di asse- mento e la premiazione alla dustria, del lavoro, dello sport, gnazione è fissata entro il 31 memoria si terrà il giorno 20 della scuola, del volontariato e ottobre di ogni anno; le propo- marzo 2010 presso il Centro delle arti, hanno contribuito in ste di assegnazione, contenen- Civico di Caorle, Piazza Vescomodo significativo alla cresci- ti la motivazione ed ogni altro vado, alle ore 11.00.

onorare la memoria di Per Giovanni Mazzarotto, fondatore del Gruppo immo-

Si avvicina la nuova stagione

Le

ultime novità per l'arenile sono arrivate e riguardano fortunatamente il provvedimento legislativo di proroga delle concessioni demaniali che permetterà, almeno fino al 2015, di vederle rinnovate senza le temute procedure di aggiudicazione previste dalle solite direttive europee; altra novità è lo stanziamento, da parte della Regione Veneto e per la manutenzione dell'arenile, di risorse economiche anche per Caorle, sarà stato il clima elettorale ad agevolare? Ad ogni modo, il fatto è un importante riconoscimento alla cronica esigenza di fondi per la riqualificazione della spiaggia, anche se, ad oggi devono ancora essere stabilite le modalità con cui L'Amministrazione Comunale vorrà impiegare le risorse, è presumibile che tutti i settori di arenile caorlotto ne beneficeranno! L'aspettativa è quindi quella di provvedere in modo puntuale e soddisfacente alla ma-

nutenzione della spiaggia dopo la fase invernale, che anche quest'anno ha creato parecchi problemi, infatti oltre agli effetti delle mareggiate e del vento, si è aggiunto il gelo che rischia di aver compromesso molte delle piante poste ad ornamento delle aree verdi. Sicuramente il Consorzio Arenili anche in questa situazione interverrà quanto più energicamente possibile, con l'ormai consueto obiettivo di offrire un servizio apprezzabile e sempre di maggiore qualità.


9

n. 1 - marzo 2010

Se ne parla in attesa dell’adozione da parte del Consiglio Comunale

Pat: bello e impossibile Nel nuovo piano di urbanizzazione suggestioni e incongruenze, con la previsione di 4000 nuovi posti barca e un maxi campeggio a Brussa Amministrazione comunale

L’ di Caorle è in procinto di

adottare il PAT, Piano di assetto del territorio, che successivamente dovrà essere approvato di concerto da Provincia e Regione per la definitiva approvazione. Si tratta dell’equivalente del vecchio PRG, piano regolatore generale, risalente al 1985 ed entrato in vigore nel 1990. Diversamente dal Prg, però, il Pat non avrà un effetto immediatamente operativo, in quanto ogni specifico intervento edificatorio dovrà essere autorizzato dal conseguente Piano degli Interventi (il cosiddetto Piano del Sindaco) che avrà effettivo potere di governo del territorio, su approvazione del Consiglio comunale. Di questo si è parlato in un incontro indetto dai gruppi di minoranza “Vento Nuovo” e “Impegno e Coerenza” nell’ex biblioteca lo scorso 25 febbraio, per capire i risvolti di questo strumento che, ad una lettura approfondita, contiene certamente suggestioni e risposte a problemi infrastrutturali, ma anche autentici strafal-

cioni - specialmente nella parte dedicata alle darsene in cui si riprendono, in buona sostanza, le intenzioni del PALALVO - che sollevano dubbi e preoccupazioni. Il più vistoso è la realizzazione di darsene nelle aree di Ca’ Corniani e Sesta Presa (ATO n. 8 Terra d’acqua del Livenza, di carattere “agropolitano”...) per 4.000 posti barca. Le darsene di Sesta Presa dovrebbero essere collegate tramite nuove vie acquee non alla Laguna ma alla Livenza; per fare questo, però, si prevede una connessione tra Fiume Livenza e Canale Saetta “con un tunnel sotto l’attuale SP 59” - (...un tunnel acqueo...?) - “per rendere accessibile alle imbarcazioni da diporto l’ambito territoriale posto a monte della Litoranea Veneta, in sinistra Livenza, senza interferire con il Canale Nicesolo e l’ambito della Laguna di Caorle”. Fantastico !!... Non meno preoccupante è la previsione di realizzare un maxi campeggio a Brussa, della capienza di 6 mila posti (praticamente un nuovo Pra’ delle

A Caorle da tutto il Mandamento

Festa della Polizia Locale

IN

occasione della giornata di San Sebastiano, Patrono della Polizia Locale, domenica 24 gennaio le Polizie del mandamento portogruarese si sono ritrovate a Caorle per celebrare la loro annuale ricorrenza. Presente, tra le autorità, l'assessore alla Viabilità e sicurezza della circolazione stradale, della Provincia di

Venezia, Emanuele Prataviera. Sono stati presentati, in sintesi, i risultati complessivi dell’attività svolta dalla Polizia Municipale dei Comuni del comprensorio durante l'anno 2009 redatta dal Comandante del Corpo di Polizia Municipale della Città di Caorle, Comm. Capo Armando Stefanutto.

Torri). A chi e che cosa servirà ? Forse per un nuovo turismo di massa in Valle Vecchia? Grandi interventi sono previsti anche in destra Livenza, da Porto Santa Margherita ad Altanea 2. Altro punto critico è il problema dello spopolamento del centro storico e lo sviluppo di residenza nelle frazioni (che di questo passo avranno bisogno di nuove infrastrutture e servizi in loco). Il vigente Prg ha ancora una previsione edificatoria di circa 1 milione e mezzo di metri cubi, che il nuovo Pat consentirà di spalmare in aree diverse grazie al credito edilizio. Ossia, chi attualmente ha titolo edificatorio in un’area, può chiedere di spostare questa possibilità in altre aree a ciò deputate. Le previsioni di sviluppo residenziale sono però in prevalenza concentrate nelle frazioni di Ottava Presa e San Giorgio di Livenza. In questo senso, si tema che il Pat si limiti a prendere atto dello spopolamento del capoluogo, senza prevedere significative misure correttive per incentivare la residenza convenzionata a prezzi calmierati a favore dei caorlotti, lasciando tutto lo sviluppo futuro in mano al solo mercato immobiliare. Oltre ad una serie di indicazioni per la realizzazione di boschi, aree dedicate ad impianti sportivi, musica, ecc. il Pat prevede anche nuove strade di penetrazione a Caorle e alle zone turistiche da Falconera a Porto Santa Margherita, bypassando Ottava Presa, con nuove rotatorie, 4 nuovi ponti e almeno 2 sottopassi. E’ anche riconfermato il tunnel sotto il Canale Orologio tra Sansonessa e Via del Leone, indicato nel Prg 25 anni fa. Flavio Ineschi

- continua/1


10

n. 1 - marzo 2010

Ruggero Comisso, neo laureato in ingegneria astrofisica, componente di un progetto universitario vincitore del Premio dell’ESA

Un Caorlotto... spaziale ! Dal 30 gennaio al 7 febbraio i giovani hanno presentato la revisione preliminare del progetto, hanno seguito dei corsi ed hanno partecipato a dei laaltro Caorlotto si è boratori presso la base di landistinto nel moncio svedese Esrange, ottima do... per non dire nello occasione che ha permesso al spazio! team SCRAT di allenarsi in otE' il giovane Ruggero tica della tanto attesa missioComisso, 22 anni, il quane. le, insieme alla sua squaProssime tappe? Nel mese dra di colleghi dell’Unidi maggio il progetto verrà versità di Padova compopresentato nella sua versione sta da Leonardo Bariladefinitiva ad Estec (Olanda), ro, Marco Chiaradia, sede principale dell'ESA, con i Giulio Di Donato, Matteo primi test riguardanti i comDuzzi, Lorenzo Olivieri e ponenti più critici. Poi ultimi Gabriele Rodeghiero, si è lantest nei laboratori del CISAS ciato in un'avventura spaziale. ed, infine, il lancio da Esrange Da circa quattro mesi questi che sarà seguito da una sette giovani neolaufase di analisi di dati e reati (chi in ingegnescrittura di articoli ria aerospaziale, chi scientifici. in astronomia) stanIl tutto grazie all'imno lavorando ad un portante supporto del importante espericentro spaziale CISAS mento denominato dell'Università di PadoS.C.R.A.T. (Spherical va ed ai contributi della Compact RechargeaProvincia di Padova e ble Air Thruster). Tadel Consorzio Turismo le progetto ha l'obietTerme Euganee (ma tivo di testare un miRuggero Comisso (primo da destra) con i colnuovi sponsor sono i ni propulsore in graleghi dell’Università di Padova nel Centro benvenuti!). do di utilizzare l'aria aerospaziale europeo dell’ESA.

UN

di Giorgia Valente

dell'ambiente come propellente ed è stato ritenuto talmente interessante da essere selezionato a metà dicembre 2009 dall'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea che da qualche anno organizza, in collaborazione con le agenzie spaziali svedesi e tedesche, lanci da razzo e da pallone in grado di portare nello spazio proprio esperimenti ideati da studenti europei (programma annuale Rexus Bexus). I 7 neolaureati sono stati così selezionati per la campagna di lancio che si terrà il prossimo mese di ottobre: in questo modo avranno così la possibilità di testare il loro innovativo propulsore.

LETTERATURA - Narrativa per ragazzi

I misteri e i segreti di “Agata” Opera prima di Nicoletta Parigini B

ell'esordio, quello di Nicoletta Parigini nata a Caorle nel 1978; qui vive con il marito e le sue due piccole “bambole”: le figlie Emma e Camilla. Laureata in storia dell'arte con specializzazione in restauro, fin da bambina coltiva la grande passione per la lettura e la scrittura, con una forte componente di creatività. E' già da qualche anno che si dedica alla scrittura. Quasi per caso invia un suo manoscritto ad un blog “Rifugio degli esordienti”; non immagina neppure che di lì a poco il suo più grande sogno avrebbe preso forma. Un giorno arriva una mail in cui si comunica comunica che il suo racconto “Agata” sarebbe stato... interessante! La firmataria della Casa editrice Tabula Fati, Silva Ganzitti. Da un paio di scarpette e una lettera rinvenute in una soffitta, comincia a girare la giostra di mistero e segreti che ruotano intorno alla protagonista Agata e i suoi personaggi. Nicoletta ha vinto: il suo manoscritto è ora nelle librerie. Sorridono e brillano gli occhi azzurri della neo scrittrice mentre si racconta. - Quanto c'è di Agata in Nicoletta?

“E’ frutto della mia fantasia, ma potrei essere stata io, ragazzina come milioni di dodicenni che si identificano durante la lettura. Ho preso spunto dalla mia Caorle, dagli amici e conoscenti, da quella realtà che osservo e vivo nelle estati marine”. - Scrivi seguendo il tuo ego o il cuore? “Sfrutto molto il cervello, la tecnica e l'intuizione con l'aggiunta del cuore”. - Quanto hai penato per riuscirci? “Uno sforzo lungo e faticoso, ora premiato, che mi ha dato l'energia per mettere le fondamenta ad un nuovo progetto di scrittura”. - I tuoi programmi prossimi? “Nel futuro prossimo presenterò il mio racconto nella scuole elementare e media. La cosa prioritaria è convincere i giovani di quanto sia importante leggere, per conseguire una formazione mentale ampia e corretta. Mentre il 13 marzo in sala parrocchiale Giovanni XXIII alle ore 16.00, aperta a tutti, sarà organizzata una presentazione al pubblico di “Agata”, in collaborazione con la Libreria Cornaro”. Donatella Brentel


11

n. 1 - marzo 2010

Nuovo libro di poesie di Mario Rossetti Musigna

Il Gabbiano vola ancora

Il ricavato delle vendite devoluto in beneficenza al piccolo Vincenzo sempre salutata con favola pubblicazione di un’opera letteraria; specialmente se si tratta di poesia. E quando la poesia è “caorlotta”, ancor di più. Salutiamo quindi il ritorno del “Gabbiano” Mario Rossetti Musigna, che dopo l’opera prima “Gabbiano Solitario” risalente al maggio del 1999, nel dicembre scorso ha dato alle stampe “Il ritorno del Gabbiano”. Nell’intervallo di tempo, Rossetti ha prodotto anche al-

Va re

Ricordi El bordeo de’na barca a motor Rompe el siensio de’a laguna Dove go passà i miei più bei ani, quando de note 'a tratta. E quanto pesse che Ghe iera dopo a cason Par magnar el soito broeto Che no’l me piaseva. Dopo, co’a batèa a remi Fin in Sacheta Par portar a casa l’ pesse. In quei momenti odiavo tutti. Sòo adesso capisso Che iera momenti bei E che mai Podarò riviver.

tre pubblicazioni, e prima ancora “Caorle, poesia e storie di laguna” edito nel giugno 1995, ma si è molto dedicato alla pittura con esposizioni pubbliche periodiche. “Il ritorno del Gabbiano” ha, inol-

tre, una finalità benefica, perché l’intero ricavato delle vendite sarà devoluto alla famiglia del piccolo Vincenzo Conte di La Salute, che abbisogna di terapie quotidiane per contrastare la malattia che lo affligge. La presentazione dell’opera letteraria è avvenuta nella sala parrocchiale “Giovanni XXIII” lo scorso venerdì 18 dicembre, con l’introduzione di Gianni Prevarin e Milena Romagnoli, che ne ha anche declamato alcuni versi. Oltre ai contenuti delle poesie, si è anche discusso sulla forma letteraria sia dialettale che in lingua italiana, che talora scivola su imperfezioni morfologiche o grammaticali per incentrarsi sul colore del lessico nell’uso quotidiano. Ebbene, questo va visto come un processo linguistico naturale che libera dai legami della lingua accademica per accogliere la più diretta parlata koiné (ovvero il linguaggio comune di un popolo, predominante sulle lingue ufficiali). In definitiva, e con le dovute proporzioni, quello che successe dopo il Mille, quando progressivamente si passò dal latino ufficiale all’italiano volgare, originato sulla struttura dal vernacolare fiorentino. Ben venga quindi la parlata

sciolta e musicale del dialetto, dove le doppie consonanti sono sosti-

tuite dal più fluido suono del segno singolo.

Flavio Ineschi


12

n. 1 - marzo 2010

Nel Capoluogo molti cantieri aperti. Timori per la stagione

Lavori in corso

Piace la pavimentazione in Rio Terrà e Via Roma trade del capoluogo disastrate e ridotte ad un percorso di guerra. E’ il risultato di una lunga serie di lavori i cui cantieri sono cominciati tutti assieme. Sarebbe stato senz’altro preferibile fare le cose per gradi, in modo da non causare l’ingolfamento di traffico e disagi diffusi che si stanno vivendo in queste settimane e che preoccupano non poco cittadini e operatori del turismo per l’imminenza della stagione balneare. Ma si auspica che tutto preceda speditamente e che entro un paio di mesi le cose si rimettano apposto, almeno negli ambiti di Via Roma e Riva dei Bragozzi. Rimarranno invece ancora a lungo cantierate le

S

ARCA NUOTO - Ottimi risultati a Spilimbergo

Piccoli nuotatori Impegnati nella “Giornata Propaganda” squadra di nuoto dell'Arca

LA di Caorle, composta di oltre

una trentina di giovani nuotatori, ha conquistato un considerevole numero di medaglie nella manifestazione denominata "2ª Giornata Propaganda" e svoltasi a Spilimbergo domenica 7 febbraio 2010. In vasca, oltre alle giovani promesse del nuoto di Caorle, anche i pari età di Spilimbergo e Vittorio Veneto. Ottimi i risultati ottenuti dai nuotatori caorlotti: inizia Alberto De Osti che si piazza terzo nei 50 metri dorso categoria P2 e si migliorerà poi nei 50 metri stile libero arrivando secondo. Segue Anna Zampollo che vince i 50 metri stile libero categoria P3 ed arriva seconda nei 50 metri rana; nella stessa gara la compagna di squadra Anna Marchesan si piazza terza. E' il turno quindi di Caterina Bettin che ar-

aree dell’ex Pescheria, stante anche il ritrovamento di reperti archeologici che - come esperienza insegna - potrebbero tenere fermi i lavori per mesi e comunque tutta l’estate. Intanto si stanno alzando i veli dalle opere di Via Roma, lasciando intravvedere il restaurato municipio e la nuova pavimentazione di Via Roma che continua con il lastricato in porfido iniziato in Rio Terrà di fronte alla Bafile. La nuova pavimentazione, di primo acchito e a lavori in corso, sembra piacere e molte persone ogni giorni si avvicinano per scoprirne le novità e commentare positivamente i lavori, benché rimangono perplessità per il restringimento dovuto ai nuovi edifici costruiti fin sopra il marciapiede. Non si placano invece i commenti negativi sulla conuovo finanziamento per il stipazione causata in PiazMuseo Nazionale di archeolozetta Francesconi dove sarà gia del Mare sarebbe stato assegnato realizzata una rampa di acdal Ministero dei Beni culturali grazie cesso ai garages interrati ai proventi incamerati dal Tesoro graprevisti nel condominio che zie al gioco del Lotto. Si tratta di ben 2 milioni di euro, sorgerà nel luogo dell’ex Penecessari alla Soprintendenza per riAssemblea dei soci del Consorzio di scheria. strutturazione dei locali presso l’ex Promozione Turistica “Promocaorle”, Tempi brevi - si auspica azienda agricola Chiggiato che il Coriunita il 28 gennaio u.s. presso la sede in per la soluzione del nodo di mune di Caorle ha messo a Via dell’Artigiano 9 a Caorle, ha votato il Riva dei Bragozzi. Qui le disposizione già 10 anni fa consiglio di amministrazione per i prossimi preoccupazioni riguardano e ancora ben lontani dal vetre anni. Sono risultati eletti, Battistutta Barpiuttosto la viabilità che al dere l’avvio dei lavori (nonbara, Bortoluzzi Celio, Marchesan Manuela, momento sembra non preostante la collocazione in Sandrin Corrado, Zanon Ivo. vedere una pista ciclabile bella vista nel piazzale Nei giorni successivi, come da statuto soper i tanti giovani che ogni esterno di un “trabacolo” cietario, si sono aggiunti i rappresentanti di giorno si recano alle scuole romagnolo che deve ancora Comune e Provincia, rispettivamente nelle di Viale Buonarroti. essere protetto con una copersone di Lorenzo Pellegrini e Marco Zocpertura e restaurato). carato. Altro elemento di preocLa somma è soltanto una Il nuovo Consiglio di Amministrazione, cupazione sono le condizioparte del finanziamento nenella riunione di insediamento del 23 febni in cui versano gli argini cessario a dare vita a quebraio scorso ha nominato, all’unanimità, del Rio Interno, che andrebsto museo, che costerà alpresidente e vicepresidente, rispettivamente bero consolidati per evitare meno 7 milioni di euro. Bortoluzzi Celio e Zanon Ivo. future brutte sorprese.

riva seconda nei 25 metri stile libero categoria P2, e terza nei 25 metri farfalla categoria P2. Conclude la felice giornata delle nuotatrici caorlotte Camilla Bortolussi che si piazza terza nei 50 metri rana categoria P3 mentre i ragazzi della staffetta 4x25 metri mista conquistano la medaglia di bronzo. Si è trattato, quindi, di una giornata importante per i ragazzi dell'Arca Nuoto di Caorle che, come affermano il presidente Stefano Cerchier e i due allenatori Luca Benatelli e Nicola Soncin, "è motivo di grande soddisfazione sia per chi lavora con i ragazzi ma soprattutto per loro stessi". Il prossimo appuntamento natatorio è programmato nella piscina di San Donà di Piave il 14 marzo 2010. (Uff.Stampa Comune di Caorle)

Museo di Archeologia del Mare

PromoCaorle

Nuovo Consiglio nuovo Presidente L’

2 milioni di euro grazie al Lotto UN


n. 1 - marzo 2010

CITTÀ&CITTADINI

Sessant’anni di Matrimonio Nozze di diamante per altre due coppie di Caorle. Il 13 gennaio scorso hanno festeggiato i 60 anni di matrimonio i coniugi Assunta Penso e Esterino Gobbato (foto sopra), residenti a Santa Margherita. Poche settimane dopo, il 4 febbraio, festeggiamenti anche per Ernestina Vio e Giovanni Rinaldi (foto sotto), residenti nel rione Sant’Andrea, che raggiungono anch’essi il traguardo del 60° anniversario. A tutti i più cari auguri anche dalla nostra Redazione.

Babbo Natale di Caorle tra i bambini dell’Abruzzo Il Babbo Natale di Caorle, al secolo Giovanni Lucchetta, ha compiuto un’altra “missione della bontà”. Nei giorni che hanno preceduto il Natale, si è recato nelle località d’Abruzzo devastate dal terremoto con la sua slitta, il cane Sanbernardo e tanti piccoli regali da donare ai bambini incontrati nei centri di ospitalità allestiti nei mesi scorsi. Babbo Natale ha fatto visita non solo ai bambini ricoverati negli ospedali, ma anche agli anziani delle case di riposo. Un incontro speciale, in tutt’altra parte d’Italia e precisamente a Sotto il Monte (BG), con Mons. Loris Capovilla, anziano presule che fu segretario particolare di Papa Giovanni XXIII.

Classe ‘60: grandi festeggiamenti per il mezzo secolo Si sta preparando una grande festa per la Classe ‘60 che quest’anno raggiunge il traguardo del mezzo secolo. Anzi, l’intento dei promotori - di San Giorgio, La Salute, Caorle e San Stino - è di fare una serie di eventi che comprende l’intero anno 2010 con quattro “tappe stagionali”: festa di primavera, estate, autunno e inverno, organizzate ciascuna dai cinquantenni nati in quel periodo. Come si svolgeranno, questo dipende dalla fantasia e capacità degli stessi organizzatori, che intanto stanno lanciando il “passaparola” e raccogliendo documenti, foto e anche filmati, canzoni famose, insomma tutta la “memorabilia” che negli incontri conviviali possa essere utilizzata a ripercorrere quei mitici anni ‘60.

13


14

n. 1 - marzo 2010

Il pesce di Caorle sulla tavola di Benedetto XVI

Luca Faraon cucina a Roma per il Papa e i Cardinali di Donatella Brentel

dire “Cuoco per SiPerpuò Eccellenza”? Sì! una sera Luca Fa-

raon del ristorante “Il Carro” e il suo staff di chef hanno cucinato per il Santo Padre Benedetto XVI e i suoi Cardinali in occasione del Convegno Internazionale “Il pane quotidiano per tutti”, avvenuto il 18 dicembre nella Città del Vaticano presso l'Accademia Pontificia della Scienza all'interno della “Casina Pio VI”. Quasi un sogno, ma soprattutto un onore ricevere un invito del genere - ci dice Luca - il quale non ha esitato un solo istante nel cogliere l'invito che gli ha rivolto Francesco Favaro, proprietario della cantina Pracurte. Un'iniziativa ribattezzata “Caorle oasi del buon gusto”, per promuovere l'enogastro-

nomia caorlotta, far conoscere il pesce di Caorle per una speciale cena offerta a 75 illustrissimi ospiti: premi Nobel, Generali, Onorevoli, esponenti della FAO e tanti altri con cariche importanti. A far da padrone di casa Mons. Peter B. Wells (Assessore Pontificio degli Affari Generali) delegato da Papa Benedetto XVI, troppo stanco per partecipare alla cena. Il Cardinale

ha ringraziato lo staff del ristorante “Il Carro” con una lettera che riporta testuali parole: « Gentili Signori in occasione del Santo Natale e per il Nuovo Anno, Loro, a nome di codesto Ristorante, hanno fatto pervenire al Santo Padre un deferente

messaggio augurale, accompagnato a un dono per la Sua mensa. Sua Santità desidera ringraziare per il premuroso e gentile pensiero, auspicando per Loro e per quanti sono uniti nell'attestato di ossequio e nel cortese omaggio la pie-

nezza dei doni di grazia e di pace, recati agli uomini dal Salvatore e, a conferma di tali voti, invia la Benedizione Apostolica ». Per l'evento è stato proposto un menù tradizionale per rispettare la raffinatezza e la delicatezza degli ospiti: Moeche con polenta bianco perla, Baccalà in crosta di polenta, Moscardino di Caorle con patate, Risotto di gò, Tortello con lucerna, Broetto caorlotto con polenta. Per dessert dei Biscottini con crema delicata.


15

n. 1 - marzo 2010

Verrà assegnato a personalità dello sport e cultura del Veneto in collaborazione con La8 e La9, che trasmetterà la serata di gala

Premio CaorleMare

La cena, aperta a tutti, presso il Ristorante Duilio venerdì 19 marzo arà il Ristorante Duilio sce con la vocazione di idenad ospitare la prima edi- tificare la cultura, il turizione del Premio CaorleMare, nato dalla collaborazione tra il nostro giornale e Bruno Agrimi, dirigente dell’emittente padovana La 8 e La 9. Venerdì 19 marzo con inizio alle ore 20.00, si terrà al serata di gala per la consegna dei premi realizzati dall’artista scultore Cudin, che verran- smo, la gastronomia no assegnati da CaorleMare imperniata sul pesce di a significative personalità Caorle, con il territorio del panorama artistico, del Veneto, del Nordest sportivo e culturale veneto. e oltre. Si tratta del presidente regionale del Coni Gianfranco Bardelle e del suo Anche quest’anno omologo della grande Festa di provincia di PaCarnevale, la sera dova Dino Pondi Martedì Grasso, chio; del violiniin Taverna Caorlina con decine di sta Alberto De partecipanti in maMeis e dello schera e piacevole scrittore Giuliadivertimento prono Pisani. lungato fino a tarIl premio nada ora.

S

La serata, che prevede anche l’esibizione di De Meis accompagnato al pianoforte da Roberto Rossetto, sarà ripresa dalle telecamere dell’emittente televisiva e teletrasmessa nei giorni successivi. La cena di gala è aperta a tutti. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a Ristorante Duilio, tel. 0421.81087.

Gruppo Ristorazione Tipica Caorlotta in Val Badia

La nostra cucina alla Coppa del Mondo di sci Carnevale in Taverna Caorlina IL 20 e 21 dicembre, il Gruppo Ristorazione Tipica Caorlotta è stato presente a La Villa (BZ) con uno stand alle manifestazioni di contorno della tappa di Coppa del Mondo di Sci maschile Alta Badia. Un'ulteriore piacevole occasione per assaporare le ricette di pesce della tradizione culinaria di Caorle, divenuta preziosa ambasciatrice del turismo della nostra città. Il Gruppo della Ristorazione Tipica ha infatti intrapreso un per-

NEWS - Nuovo MBT STORE: le Scarpe Fisiologiche

Nuova collezione primaverile MBT Nel

primo MBT Store d'Italia in Calle Lunga n.40 è arrivata la nuova collezione primavera-estate 2010, con le Mbt più leggere e colorate che si siano mai viste! La nuova collezione 2010 promette di soddisfare gusti ed esigenze di tutti gli appassionati: alle tre consolidate linee Casual, Athletic e Work, si aggiunge infatti il segmento Dress, una linea appositamente concepita per le occasioni più formali. Modelli esclusivi dallo stile unico ed originale, assolutamente in linea con le nuove tendenze. Protagonista indiscusso sarà il colore: via libera al rosso fuoco, alle tonalità dell’azzurro e ai dettagli fluo, verde acido e lilla. Novità anche per quanto riguarda i materiali utilizzati, pelle ancor più morbida e mesh 3D ultraleggeri per garantire una maggior traspirazione delle calzature.

Ricerca e innovazione non si fermano qui, la nuova collezione MBT The anti-shoe presenta una nuova suola, decisamente più leggera, affusolata e dalle performance potenziate grazie all’utilizzo di materiali ancor più resistenti nel tempo. Must have della prossima collezione saranno, per lei: l’elegante Sawa, la ballerina in vernice total black; Panda, il sandalo open toe grigio metal con cinturini incro-

ciati, cuciture e dettagli viola a contrasto; Baridi, femminile e dal carattere casual in tessuto 3D e dettagli fluo. Per lui: Tembea, la sneaker allacciata in canvas navy e dettagli in cuoio nabuk silver a contrasto; Sini, scarpa allacciata, in nabuk, cuoio e tessuto 3D nelle varianti grigio, bianco e blu denim; Kimondo, il modello sportivo in tessuto 3D rosso acceso e dettagli silver, disponibile anche nella versione black o grigio ghiaccio. Quest'anno MBT Shop sarà presente alla Fiera dell'Alto Adriatico (Caorle, 28 Feb - 3 Mar) per presentare la nuova collezione primavera/estate e per proporre la nuova linea professional. E se vuoi rimanere sempre aggiornato visita il sito internet www.mbtcaorle.com .

corso volto alla valorizzazione delle tipicità enogastronomiche caorlotte, attraverso la fattiva presenza a diverse manifestazioni locali come Il Mare dei Sapori, ma soprattutto nazionali (BIT, Vinitaly e Barcolana), nonché internazionali (Fiera di Stoccarda). Senza dimenticare i vari gemellaggi consolidati nel tempo con altrettanti Gruppi della Ristorazione del nostro territorio avviati gli anni scorsi con Treviso, Pordenone, Belluno.


16

Borse di studio “Marafa Marafon”

Un premio agli studenti più bravi

LO

scorso 23 dicembre l’Amministrazione comunale ha proceduto alla consegna delle Borse di studio “Marafa Marafon” agli studenti che nel precedente anno scolastico hanno conseguito i migliori risultati a conclusione del corsi di studi e in relazione al reddito familiare Con un assegno di 600 euro ed un dizionario sono stati premiati Chiara Dorigo, Federica Lucchetta, Debora Salvatori. Un dizionario è stato dato in premio a Giulia Biancon, Alessio Benatelli, Elisabetta Catto e Nicolò Marchesan, Gloria Adami, Manuel Biancon, Rachel Benvenuto, Fabio Busicchia, Ester Nardo e Giulia Stival. La cerimonia si è svolta presso la sede della Biblioteca civica a Santa Margherita.

n. 1 - marzo 2010

Profilassi obbligatoria dell’Asl 10. Pesanti sanzioni per i trasgressori

Vaccino antirabbia fino al 31 marzo fine di scongiurare la possi-

Al bile diffusione della rabbia

tra gli animali e il contagio per l’uomo, l’Asl 10 Veneto Orientale, ha avviato una campagna informativa per le vaccinazioni obbligatorie precontagio contro la rabbia per i cani e la campagna vaccinale orale contro la rabbia delle volpi. Tutte le informazioni sull'argomento si possono richiedere, oltre che all'Asl 10, anche presso l'Ufficio Informazioni del Comune di Caorle. Inoltre è stato istituito a Caorle un ambulatorio per la vaccinazione antirabbica, nel rione Sansonessa in via del-

l'Artigiano, presso il Centro Pesca (sopra la sede della Banda cittadina "M. Marafon"). L'ambulatorio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.00 alle 16.00. Nella giornata di sabato l'apertura è

programmata dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Al momento della vaccinazione i proprietari dei cani devono esibire al veterinario la ricevuta di 5,00 Euro rilasciata dall'Ufficio cassa dell'Asl n. 10 del Veneto Orientale; il versamento può essere effettuato anche presso il Distretto Sanitario di Caorle dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00. Il termine ultimo per effettuare la vaccinazione degli animali domestici è stato prorogato al 31 marzo prossimo e per gli inadempienti sono previste pesanti sanzioni a partire da 1.550 Euro.

NE WS - Scuola Alberghiera “Giovanni XXIII” - CAORLE

I PRIMI IMPORTANTI IMPEGNI DEL 2010

A Vill a Lo redan -Fra nch i n di C eg gia .

esta di San Sebastiano, Carnevale di Ceggia, educazione alla legalità e Fconcorso per maître. Sono questi gli im-

pegni che vedono la Scuola Alberghiera di Caorle protagonista nel periodo di inizio 2010. “In occasione dei festeggiamenti di S. Sebastiano lo scorso 24 Gennaio – spiega la Direttrice Valentina Bellacima – abbiamo allestito un buffet per ben 200 perso-

Corsi di Formazione Iniziale Area Giovani approvati con DDR 567 del 30/06/09 e DDR 568 del 30/06/09

ne giunte dalle 11 stazioni della Polizia Locale del Mandamento. E’ stata una bella occasione per interagire e conoscere la popolazione di Caorle e del territorio. Credo sia stata una collaborazione apprezzata visto i complimenti ed i ringraziamenti ricevuti dall’Amministrazione Comunale, dalla Polizia Locale e dagli ospiti intervenuti a questo evento. In una splendida cornice di festa, a Villa Loredan-Franchin di Ceggia, abbiamo poi collaborato con Assoristora – Consorzio Ristoranti del Triveneto, per l’allestimento e il servizio della Serata di Gala nel contesto del famoso Carnevale Ciliense. L’e-

Festeggi am enti di Sa n Seba s tia n o.

SCUOLA ALBERGHIERA “Giovanni XXIII”

leganza della serata e le celebrazioni avvenute, hanno dato un valore aggiunto al servizio “in guanti bianchi” svolto dai nostri ragazzi. Molto significativo sarà anche il corso interno, che si terrà la terza settimana di Marzo, rivolto ai nostri studenti sul tema dell’educazione alla legalità condotto dal Comando Compagnia Carabinieri di Portogruaro e dal Comando Stazione di Caorle. Saranno trattati temi quali: bullismo, stupefacenti, uso del cellulare e di internet per i minorenni; i relatori saranno il Cap. De Paoli e il M.llo Lambiase. Il giorno 29 Marzo, si svolgerà il concorso “Maitre dell’Anno” aperto ai professionisti della provincia di Venezia. La nostra scuola ospiterà le selezioni per le semifinali nazionali su incarico dell’Associazione Maitre Italiani – sezione di Venezia. Il vincitore parteciperà al campionato mondiale che si terrà a Grado. Si tratta di un concorso nazionale che si svolge ogni anno in sedi diverse, per noi sarà un’ottima occasione per stimolare e motivare sempre più i nostri giovani allievi”.

Via Selva Rosata, 87 30021 Duna Verde – CAORLE (VE) tel e fax 0421.299269 e-mail:capalg@tin.it


17

n. 1 - marzo 2010

CRONACHE DALL’INVERNO - Tra feste e musica, ma soprattutto... la neve !!

Due lunghi mesi di freddo intenso Dal 1985 non si vedeva la città ricoperta da uno spesso strato bianco e temperature glaciali onostante non sia stata la prima, in ordine di tempo, tra le notizie più rilevanti che hanno animato quest’inverno che sta ormai per salutarci, di sicuro l’abbon-

N

dante nevicata che dal 19 dicembre scorso ha voluto coinvolgere anche Caorle, è però la notizia che pochi scorderanno. Sicuramente uno dei motivi prin-

cipali che consoliderà questo ricordo sarà dato dal fatto che da quasi 25 anni Caorle non vedeva uno spettacolo simile, spettacolo che, nonostante i disagi, ha anticipato di alcuni giorni lo spirito natalizio per eccellenza, quello fatto di luci,

canzoni e tanta tanta neve, negli animi di tutti, grandi, piccini e sopradetto quei giovani che non sono abbastanza vecchi da poter ricordare la nevicata del 1985, le cui sembianze con quella dello scorso dicembre sono state decisamente rievocative. Emozioni si, ma che forse sono durate decisamente poco, visti i disagi notevoli che nessuno ha potuto ignorare. Nonostante le avvertenze date dalle previsioni meteo, l’allarme neve dato dalla protezione civile e, ovviamente, il freddo pungente di venerdì 18 dicembre, la nevicata ci ha colti decisamente impreparati. Quasi completa-

Successo per la Festa dell’Alba con musica in piazza e i fuochi d’artificio

Manifestazioni di Natale Un flop invece il grande concerto dell’Orchestra La Fenice nche quest’anno le festività tra Natale e l’Epifania hanno portato a Caorle il consueto ciclo di manifestazioni e attrazioni, quali la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i concerti in Duomo e nelle chiese parrocchiali, le iniziative di intrattenimento. Ma, come tutte le volte, la principale carenza è stata la comunicazione, con pieghevoli e depliant, manifesti e articoli di stampa diffusi in ritardo e a manifestazioni già iniziate. In particolare il più importante appuntamento di dicembre ha soddisfatto alcuni e lasciato l’amaro in bocca ad altri: il Concerto dell’Orchestra del Gran Teatro La Fenice che si è tenuto mercoledì 16 dicembre presso il Duomo di Santo Stefano. Iniziativa lodevole, non c’è dubbio. Non capita spesso, infatti, di poter assistere, nella propria città, a composizioni eseguite da artisti di fama nazionale ed internazionale. Proprio per questo l’appuntamento meritava sicuramente di essere più pubblicizzato o, almeno, di essere messo più in evidenza. Peccato anche per l’organizzazione: nessun programma era stato distribuito al pubblico presente che, esperti ed appassionati a parte, non sapeva nemmeno cosa stava ascoltando e applaudiva ad ogni piè sospinto, provocando così l’irritazione dei musicisti, che ben presto hanno fatto fagotto... E’ andata meglio con la manifestazione del 31 dicembre, la tanto attesa Festa dell’Alba. Finalmente, dopo alcuni anni di piogge,

foto Rudy Gobbato

A

nevicate e disagi di vario genere, quest’anno tutto si è svolto a regola d’arte e la festa, considerata una delle più giovanili e caratteristiche della zona, è stata un gran successo. Aspettando l’alba del 2010 e gli ormai famosi “Botti di Capodanno”, il centro storico di Caorle è stato animato da concerti, spettacoli e musica già a partire dalle ore 23.00 Piazze e locali affollati di gente proveniente, non solo da Caorle, ma anche dalle località vicine, che hanno potuto scegliere tra spettacoli di vario genere: da un’atmosfera più adatta a giovani ed adolescenti di Piazza Papa Giovanni XXIII dove la disco music assieme all’affollatissima pista di pattinaggio (quest’anno coperta) hanno fatto da padrone, ad una serata più variopinta di Piazza Vescovado, dove tra l’Orkestra Caramel, le varie animazioni tra DJ e voca-

mente bloccati in casa perchè impossibilitati a muovere l’auto a causa di strade impraticabili e quindi poco sicure, peggio ancora, senza acqua e con tubi che scoppiavano quasi come i botti di Capodanno. Sfortunatamente per lo scenario a dir poco fantastico che solo la neve può regalare ad una cittadina come Caorle, splendida già di per sè , ma fortunatamente per i nervi di tutti, la neve ci ha lasciato quasi subito, ridandoci strade praticabile e acqua potabile. Si è fatta rivedere i primi giorni dell’anno, ma non con la stessa intensità, anche se fortunatamente l’esperienza di sabato 19 dicembre qualcosa aveva insegnato a tutti e le strade sono state “condite” alla perfezione già nelle serate precedenti. Per due mesi sono però rimaste le temperature glaciali spesso sotto lo zero, a farci vivere un inverno “meteorologicamente... corretto” ! Gemma Canzoneri e Giorgia Valente

Triathlon Olimpicaorle

Da Telethon al 5° “Città di Caorle” La

squadra del Triathlon Olimpicaorle ha ideato la formazione denominata "Nord Est for Triathlon" e fornito ben 3 atleti su 24 (Baccioli, Brussolo e Giacomazzo), coordinato e gestito tutti gli atleti che hanno vinto la tradizionale staffetta di corsa 24x1 in favore di TELETHON svoltasi a Udine, attorno al Castello, l'11 ed il 12 dicembre scorsi. Una importante conferma del prestigio assunto a livello interregionale dalla nostra compagine, che con l’organizzatore della manifestazione, Franco Brussolo, sta lavorando per riuscire a realizzare una gara di distanza olimpica ponendo il “5° Triathlon Città di Caorle” tra le 4 più importanti gare del Triveneto.

list, Radio XL extra music anni ‘70 - ‘80 ed il project rock anni ‘80 - ‘90 della cantante Cindy, si è tirato l’alba del nuovo anno, accogliendola con il tradizionale spettacolo pirotecnico. E la festa non si è conclusa così, (fuochi d’artificio, strette di mano e tutti a nanna) ma è continuata il pomeriggio stesso, quello del 1° gennaio, con un altro spettacolo musicale sempre sul palco di Piazza Vescovado, dove, dalle 16.30 alle 18.30, si è consumata la Prima Festa del Tramonto sulle note della band Fioreggae, il famoso gruppo della cantante Elisa. Quindi, se il buon giorno si vede dal mattino, dobbiamo sperare che anche per il nuovo anno valga la stessa regola e poter quindi dire... il Buon Anno si vede dalla Festa dell’Alba! - G.C. e G.V.


MARINA VERDE NEWS

CAORLEMagARE azine

Novità da qui all’estate

P

roseguono i lavori per la realizzazione del progetto Marina Verde, opera di riqualificazione dell’area di Piazzale Colombo con un approccio caratterizzato dalla visione di un turismo moderno ed ecosostenibile. Nei mesi trascorsi si è proseguito nelle opere propedeutiche di preparazione e di sistemazione dell'area, temporaneamente sospese per il fermo cantieri estivo, e consistenti principalmente nel completamento della bonifica bellica e nel riordino dei sottoservizi esistenti dell'intero cantiere. E' stata difatti realizzata, su progetto ASI, un tratto di linea completamente nuova per l'acquedotto ed inoltre sono state spostate, sempre all'interno dell'ambito dell'intervento ma al di fuori dell'area di scavo, le linee esistenti di Telecom ed Enel. Il tutto ovviamente per poter liberare completamente l'area e predisporla, in condizioni di sicurezza, per l'esecuzione dei lavori previsti dal progetto Marina Verde.

Attualmente siamo in attesa del secondo via libera da parte del Comando militare BCM di Padova che dovrebbe avvenire proprio in questi giorni, mentre il primo, relativamente ad un primo stralcio di bonifica, l'avevamo gia' ottenuto ed eseguito la primavera scorsa. I lavori proseguiranno successivamente con un primo prescavo parziale di terreno di un metro circa, preparatorio ai lavori di diaframmatura perimetrale dell'intera area e di palificazione. Il diaframma, una sorta di paratia in calcestruzzo di circa 20 metri tutto interrato, avra' il compito di mettere in sicurezza l'intera area e quindi di poter eseguire il rimanente scavo, necessario alla realizzazione del piano completamente interrato desti-

nato a parcheggi, servizi per le residenze e centro benessere/spa. La palificazione avra' invece il compito di sostenere strutturalmente i due edifici fuori terra (che ricordiamo saranno realizzati interamente in legno) e la piastra in calcestruzzo armato completamente interrata. Tali operazioni, ancora preparatorie, ci impegneranno da qui all'inizio dell'estate. Nel frattempo verra' allestita una “demo” di cantiere con idonea cartellonistica illustrativa dell'intervento: una sorta di manifesto progettuale, nella quale esporremo dal “vivo” un appartamento tipo, completamente finito ed arredato su design dell'architetto Simone Micheli di Firenze, uno dei più importanti interior-designer italiani a livello internazionale, il quale curerà oltre all'allestimento della “demo”, le architetture d'interni delle unità residen- e del centro benessere/spa. ziale, del Cafè de Mar, della reception del All'interno della “demo”, modulo di cancentro residenziale turistico Marina Verde tiere realizzato completamente in legno, acciaio e vetro come gli edifici, verranno esposti grafici, illustrazioni e riproduzioni in video con spiegazioni e dimostrazioni dell'intero intervento, dei particolari tecnici/tecnologici e della filosofia progettuale di Marina Verde. Arrivederci al prossimo numero per ulteriori informazioni e notizie su Marina verde, un progetto unico, speciale ed emozionante!

Info: ADRIAMARE Via A. Manzoni, 2 - Caorle/Ve - tel. 0421.210906 - fax 0421.210903 e-mail: adriamare@alfa.it


19

n. 1 - marzo 2010

Grazie alle energie alternative da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico

Installo, risparmio, guadagno Come fare, lo spiega Luigi Carlino della System Gas nche gli italiani si stanno un

A po’ alla volta adeguando alla

mentalità soprattutto nordeuropea (dove il sole non splende certo come sul nostro Bel Paese...) che da anni ormai si è rivolta alle energie alternative da fonti rinnovabili e pulite. La moda di adesso è il fotovoltaico: pannelli che assorbono energia dal sole e la trasformano in energia elettrica. Questo serve non solo ad azzerare la bolletta dell’Enel (o degli altri fornitori di energia) ma addirittura a guadagnarci sopra fin da subito e almeno per 20 anni, cioè fino a quando durerà il contratto di acquisto dell’energia in esubero prodotta dai pannelli installati sul proprio tetto o giardino o capannone. ecc. Abbiamo chiesto a Luigi Carlino, titolare della System Gas di Caorle, qual’è la situazione attuale. «L’energia inesauribile che troviamo naturalmente (solare ed eolica) o che riusciamo a riconvertire da altre forme (compostaggio, biomasse, geotermica) è una fonte economica sia per chi la promuove sia per chi la utilizza. Unire assieme una crescita economica con una politica energetica significa produrre reddito per gli utenti utilizzando fonti rinnovabili e salvaguardando l’ambiente. Si possono creare dei serba-

toi naturali dove attingere energia senza inquinare e senza ricorrere ad un distributore energetico industriale che monopolizza il mercato e che per guadagnare è costretto a sfruttare fino all’osso quelle che sono le risorse esauribili della natura (petrolio, gas, acqua) e che mettono a repentaglio la vita delle nostre generazioni future. Ecco perché il nostro motto è “nel suo futuro le nostre scelte di oggi” mostrando un bambino che gioca sulla sabbia. Non vogliamo descrivere il fotovoltaico oggi perché ormai è già passato! Ma vogliamo attirare l’attenzione su quello che potrà essere nel vicinissimo prossimo futuro. Esistono gli incentivi e si prevede che i primi 1200 MW si consumino entro la fine del 2010 e metà 2011 (abbiamo di fatto già utilizzato oltre 650 MW). Tutti attendono che i prezzi calino, e caleranno forse ancora un po’, ma si riduce l’incentivo sia in termini del suo valore e sia in termini di disponibilità. Beh, chi ha fatto l’investimento nella seconda metà del 2009 è riuscito a ottimizzarlo al massimo perché i costi degli impianti si sono abbassati grazie alla crisi e il calo dell’incentivo è stato irrisorio, solo del 2%. Il messaggio è chiaro ora o

mai più. Se teniamo conto che la previsione della fine dei primi 1200 MW è per fine 2010 si prevede che ci sarà una forte domanda con il ripercuotersi di un aumento dei prezzi e la mancanza di materiale verso giugno prossimo”. - Cosa succederà dopo la fine dei primi 1200 MW? “Si prevede un incentivo inferiore del 20% rispetto al valore attuale per una quantità di MW ancora da definire con una proporzionale diminuzione programmata dei prezzi degli impianti, tutto per arrivare alla grid-parity che è in fondo al percorso. Nel momento in cui l'energia elettrica prodotta con i raggi del sole potrà competere da sola con la bolletta tradizionale, il fotovoltaico camminerà con le sue gambe”. - Sì, ma quando? “La risposta è varia, non univoca, spesso strumentale. C'è chi dice che ormai ci siamo e chi parla di almeno 7-8 anni”. - E nel frattempo? “Piuttosto che avere un debito a tempo indeterminato con la bolletta elettrica, crediamo sia meglio fare un investimento dove la corrente non la paghi più e dove alla fine dei conti ti rende l’8% netto in 20 anni (ovviamente fino a quando l’incentivo del conto energia ci sarà...). Pensate di investire i vo-

stri risparmi sui fondi pensione? Beh, sappiate che questi fondi stanno dirottando ingenti capitali per

investire proprio sul fotovoltaico. E allora perché non bypassarli e ricavare direttamente gli introiti?”.


20

CAORLEMagARE azine


21

n. 1 - marzo 2010

Successo per la nuova commedia del Gruppo Teatrale Caorlotto

“Missione Paradiso” Teatro e Solidarietà, connubio perfetto tra Natale e Carnevale rande - e previsto - successo per il Gruppo Teatrale Caorlotto che ha portato in scena la sua nuova commedia "Missione dal Paradiso" di Antonella Zucchini ovvero

predisposti dall'Amministrazione comunale di Caorle , e con precise finalità benefiche. Il ricavato di quanto offerto dagli spettatori, una somma di 1.150 Euro, ai quali si aggiunge

"Come indrezàr ‘na vedova": un libero adattamento con traduzione e regia di Narciso Gusso. Domenica 13 dicembre, presso la palestra delle scuole medie "E. Fermi" di viale Buonarroti, gli attori del Gruppo Teatrale Caorlotto si sono esibiti davanti ad un numerosissimo pubblico, giunto per assistere ad una rappresentazione inserita nell'ambito dei festeggiamenti "Natale a Caorle"

un'ulteriore offerta di altri 200 Euro da parte dello stesso Gruppo Teatrale Caorlotto, è stato devoluto a favore dell'Avsi, l'Associazione Volontari Servizi, per dei progetti internazionali. L'Avsi, infatti, è una organizzazione non governativa senza scopo di lucro fondata a Cesena nel 1972, e impegnata con 111 progetti di cooperazione al-

G

lo sviluppo in 39 paesi del mondo. AVSI è presente in Africa, America Latina, Est Europa, Medio Oriente, Asia e opera nei settori della sanità, igiene, ed emergenza umanitaria. La riconosciuta professionalità del Gruppo, che sta ottenendo importanti successi nelle rappresentazioni programmate nel Veneto, richiama a teatro molti spettatori. Lo spettacolo è stato replicato, con anche maggiore successo di pubblico, l’11 febbraio 2010 presso il palatenda allestito in Piazzale Mercato nell’ambito dei festeggiamenti “CaorleinMaschera” organizzati dall’Ass. Bakà ed anche in questo caso l’iniziativa ha avuto scopo benefico a favore del Gruppo Shalom di Caorle, che si occupa di assistenza a persone affette da malattie oncologiche e ai loro familiari.

NE WS - Associazione Proprietari Porto Santa Margherita

PISCINA: IL DUBBIO E LA CERTEZZA

dubbio è legittimo I L e l’uso del condizionale è obbligato, ma la

voglia di crederci è insopprimibile. Pare che, per l’imminente estate, una novità attenda gli ospiti di Porto Santa Margherita: la piscina verrà aperta. Ebbene sì: gli amministratori si sono convinti e sembrano intenzionati a provarci. Certamente si saranno determinati a fare questo tentativo, perché avranno svolto delle considerazioni di tipo economico, o forse avranno ceduto a fronte delle innumerevoli sollecitazioni provenienti da più parti. A noi piace pensare che una piccola fettina di merito sia anche nostra. Ci lusinga l’idea che il Comune abbia dato ascolto alle voci

che chiedevano l’apertura della piscina, anche durante la stagione estiva e sappiamo che tra quelle voci vi era anche quella della nostra Associazione, oltre che del Comitato PSM. Siamo anche consapevoli che il mantenimento della struttura anche d’estate dipenderà dalla risposta dell’utenza e dal grado di partecipazione del pubblico. Eravamo

www.aportosantamargherita.it

stati un po’ provocatori sul punto e il Comune non si esimerà certo dallo sventolarci in faccia i conti, in ipotesi di esito fallimentare. Noi siamo sicuri che la cosa funzionerà. Potrebbe diventare un modo per acquistare ancora maggiore credibilità e confidare che, anche per iniziative future, il Comune presti ascolto alla voce dell’Associazione Proprietari. Il dubbio è legittimo, il condizionale è obbligato, la voglia di crederci è insopprimibile.


22

n. 1 - marzo 2010

A Caorle la presentazione della Nazionale Under 20 alla vigilia di Italia-Inghilterra, valida per il Sei Nazioni di categoria

Tutti pazzi per il rugby

Tra gli atleti Azzurri anche il caorlotto Ruggero Trevisan del Rugby San Donà nche Caorle è stata conta-

A giata dalla passione per la

palla ovale. Improvvisamente tutti ci ritroviamo un po’ rugbysti nel cuore, specialmente mentre assistiamo alle gare della Nazionale nel Sei Nazioni che si disputa in queste settimane. Dopo aver visto gli Azzurri affrontare gli All Blacks a San Siro, eccoci tutti pronti a tifare per i fratelli Bergamasco e Parisse, per Castrogiovanni e Perugini, contro i bianchi maestri dell’Inghilterra, i rossi dragoni del Galles, i verdi delle due Irlande, i blues Francesi e gli irriducibili di Scozia. Ma Caorle ha avuto una occasione specialissima di “masticare” rugby lo scorso

10 febbraio, quando al Centro civico è stata invitata la Nazionale Azzurra Under20, che due giorni dopo avrebbe affrontato al “Pacifici” di San Donà di Piave i coetanei dell’Inghilterra in una gara ufficiale valida per il Sei Nazioni di categoria. Il Centro civico si è così riempito soprattutto di piccoli atleti di San Giorgio di Livenza e Caorle che fanno parte del programma Rugby Educativo Caorle e i loro dirigenti, tecnici e genitori. La sorpresa di molti, però, è stata scoprire che tra gli

Azzurrini ve n’è anche uno di pure origini caorlotte, Ruggero Trevisan, che milita nel Rugby San Donà (del quale il papà Sando con lui nella foto in alto è stato giocatore ed oggi ricopre

il ruolo dirigenziale di Vicepresidente). Ruggero, che già avevamo presentato lo scorso anno a

seguito della sua partecipazione con la maglia Azzurra al Mondiale Under 18 in Giappone, a San Donà ha giocato da estremo, un ruolo di grande personalità e responsabilità.

Rugby Educativo Caorle

Le attività in corso e il campus L’ ASD Rugby Educativo Caorle ha da tempo ripreso l’attività rivolta ai piccoli in età scolastica (da 6 a 14 anni) presso il campo di Strada San Giorgio n. 10, nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 17.00. E’ prevista anche quest’anno l’organizzazione del campus estivo in Val Tramontina, rivolto a bambini nati dal 1996 al 2002, che prevede quattro

settimane di minirugby, tiro con l’arco, canoa, calcio, pallacanestro ed escursioni. Sport, divertimento e scambio di amicizia all’interno del Parco Naturale delle Alpi friulane. E’ auspicabile, quest’estate, l’effettuazione del 1° Palio del Sabion, di beach-minirugby a 7 nella spiaggia della Madonnina, rinviato lo scorso settembre a data da destinarsi.

Agenzia ROSSELLI VENDITA APPARTAMENTI E AFFITTANZE

1) A Porto S. Margherita Condominio Miramare, fronte mare con spiaggia privata (70 mq), 2 camere, soggiorno, cucina, bagno, posto auto e posto spiaggia privato. Buone condizioni - Prezzo Euro 250.000,00.

2) A Porto S. Margherita villetta a schiera con piscina e campo da tennis condominiale, sita in Via Vasco De Gama, a circa 300 m dal mare. Due camere da letto, soggiorno, cucina, bagno e giardino privato e posto auto - Prezzo Euro 190.000,00.

Via G. Da Verazzano, 74 PORTO SANTA MARGHERITA - CAORLE/Ve tel. 0421.260701 fax 0421.269014 www.agenziarosselli.com rosselli@alfa.it 3) A Porto S. Margherita zona pedonale appartamento trivano (80mq), 2 camere da letto, soggiorno, cucinino, bagno, soppalco mansardato e due ampie terrazza. Da ristrutturare - Prezzo Euro 160.000,00.

4) A Ottava Presa zona centrale, appartamento con due camere da letto, soggiorno, angolo cottura, bagno, terrazza, garage e giardino. Riscaldamento autonomo. Appartamento seminuovo. Prezzo Euro 145.000,00.


S W E N Restano i timori per gli effetti della crisi internazionale

PRA’ DELLE TORRI

23

Prospettive per il 2010: un cauto ottimismo Alan Rogers il 12 gennaio e ANVB il P13 remio a Utrecht in Olanda;

Premio Superplatz 2010 dell’ADAC il 15 gennaio a Stoccarda. Comincia con la oramai tradizionale e pur sempre prestigiosa incetta di premi e riconoscimenti il 2010 del Centro Vacanze Pra’ delle Torri. Tra parentesi, premi che rendono popolare la località che li riceve, e infatti le amministrazioni pubbliche di Jesolo e Cavallino sono sempre presenti in massa a queste cerimonie (amministratori di Caorle, invece, mai nessuno...) visto che servono a cementare rapporti di amicizia in ambito europeo ma anche a

sostenere le nostre aziende turistiche che operano alle rispettive fiere promozionali. E dunque anche per il nostro grande Centro vacanze questi appuntamenti sono fondamentali per la promozione ma anche per tastare il polso di un settore economico strategico per il Veneto. “Dalle fiere - ci spiega il direttore Alfieri Finotto abbiamo ricevuto più o meno le solite risposte... forse un po’ in calo, per gli effetti della crisi internazionale che non ha causato ripercussioni nel 2009, ma che invece potrebbe influire nella stagione 2010. Fino all’anno scorso, infatti, la crisi ha riguar-

sempre più verde ed ecosostenibile il futuro del Centro Vacanze Pra’ delle Torri: non solo gli ammodernamenti delle strutture ricettive, ma anche installazioni per la produzione di energie rinnovabili e pulite. Nei mesi invernali si è provveduto a rimodernare ben 80 case, inserendo nuove soluzioni e standard interni tanto da farle diventare “delux”. Sebbene per le villette non esista ancora una classificazione ufficiale, paragonandola a quella degli alberghi, andrebbero considerate a “5 stelle”. Ampliata anche la sala giochi per i bambini e giovani, ma le innovazioni

più significative riguardano il campo energetico. “Abbiamo installato un rilevatore eolico - ci spiega il direttore Alfieri Finotto - ossia una macchina in grado di registrare la dinamica del vento sul nostro Centro vacanze nell’intero arco dei 12 mesi. Questo ci servirà a stabilire se può dimostarsi efficace l’installazione di un vero impianto di energia eolica. Ciò sarebbe strategico al fine di ottimizzare risparmiando sui consumi elettrici del nostro complesso turistico e, nei mesi invernali, produrre energia da immettere nella rete pubblica, con conseguente vantaggio economico”. Intanto, sono già stati installati in alcuni servizi igienici pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, e si stanno anche valutando le opportunità date dal fotovoltaico.

Il futuro è verde ed ecosostenibile

E’

dato il settore della finanza, le banche, le industrie; le famiglie italiane ed europee - ossia i nostri clienti - nonostante la crisi, licenziamenti e cassa integrazione, non hanno rinunciato alla vacanza, convinti anche che la crisi economica debba per forza essere “passeggera” e dunque si potesse guardare con ottimismo al futuro. Ma adesso i dati sulla disoccupazione sembrano consolidati e le difficoltà delle famiglie non sembrano essere superate; quindi gli effetti negativi potrebbero registrarsi quest’anno. C’è sicuramente da attendersi un riadeguamento nei consu-

mi delle famiglie, anche nella propensione alla vacanza. E sebbene i segnali dalle prenotazioni rimangano positivi, potrebbe verificarsi un accorciamento dei giorni di permanenza. Ma c’è anche la consapevolezza che una eventuale situazione di crisi sarà meglio sopportata da chi offre qualità nella proposta ricettiva, e da questo punto di vista noi siamo sicuramente tra i primi. Non credo, inoltre, che ci sa-

rebbe uno spostamento nella tipologia di vacanza, perché il turista è oramai abituato alla qualità. Semmai possiamo attenderci una riduzione dei pernottamenti, e dunque servirà potenziare la promozione per trovare nuovi mercati.... D’altra parte questa è sempre stata la strategia necessaria per il nostro turismo, che fino a 20 anni fa era solo italo-austro-tedesco e poi si è aperto all’Europa dell’Est e adesso è diventato continentale. Bisogna avere idee e riqualificarsi, e sempre con un occhio al calendario delle ferie scolastiche, che nel 2010 si spostano ancora. Quest’anno gli Olandesi giungeranno più tardi rispetto al 2009, ma contiamo di recuperare quei Danesi che avevamo perso un anno fa per questo stesso motivo”.


24

n. 1 - marzo 2010

Numerose regate e campionati velici nelle acque di Caorle

Appuntamenti nautici nel 2010

www.suriannautica.com surian.nautica@libero.it

novità010 2 r a b che CAORLE (Ve) - Strada Nuova, 56-64 tel. 0421/ 81315 - 81579

darsene cittadine Marina 4 e Orologio che si sono dimostrati in questi anni in grado di ospitare eventi di alto livello agonistico, anche la stagione nautica 2010 si preannuncia davvero interessante per i velisti che sceglieranno Caorle. A farla da padrone ancora una volta saranno le regate d’altura, ma gli appuntamenti sono appassionanti anche per i più giovani. L’apertura di stagione è affidata al Campionato PrimaVela del CNSM, che si disputerà con il sistema compensato IRC dal 14 al 28 marzo. In aprile sarà la volta dei giovanissimi della classe Optimist, impegnati domenica 18 con la prima selezione zonale, organizzata dal CNSM. Il giorno di San Marco vedrà invece scendere in acqua i cabinati, per il Trofeo Camillo della SVC, con finalità solidali. Maggio e giugno sono dedicati alle classiche lunghe targate CNSM, La Duecento e la 500 Thiénot Cup, da quest’anno gemelASSISTENZA e late con due storiche regaCOMMERCIO te triestine, la TriesteIMBARCAZIONI e MOTORI MOTORI MARINI Brioni (Club Nautico Sireofficina autorizzata na) e la Trieste-S. Giovanni in Pelago (Yacht Club HONDA

Adriaco) per dare vita al primo circuito italiano di regate long-distance, battezzato 1000 Miglia in ossequio alla distanza che copriranno le imbarcazioni partecipanti. Dal 21 al 23 maggio si disputerà La Duecento Lombardini Cup del CNSM, in collaborazione con Paulaner e San Benedetto, nelle formule x2 e In Equipaggio lungo il tragitto Caorle-Grado-Sansego e ritorno. A giugno tornerà la 500 Thiénot Cup, una delle regate

mento clou è con la Prosecco’s Cup, che si svolgerà il 3 e 4 luglio, la prima giornata dedicata al percorso a trapezio e la seconda ad una regata costiera. L’11 andranno in scena la velocità e l’adrenalina, con il III Gran Premio Offshore e Endurance – Trofeo Marina 4, valido come tappa del Campionato Italiano e organizzato dallo Yacht Club Marina 4. I giovani dell’Optimist saranno nuovamente protagonisti con la Regata della Madonnina organizzata dalla SVC, che si disputerà nello specchio acqueo antistante la Spiaggia di Levante domenica 25 luglio, mentre la prova dedicata ai cabinati sarà corsa il 29 agosto. Il 5 settembre tornerà il Trofeo Città di Caorle, alla sua seconda edizione, organizzato dal CNSM e dallo Yacht Club Orologio, dedicato ai cabinati. La stagione si concluderà come di consueto con il Campionato Autunnale- Coppa delle due Lagune del CNSM, che vedrà i migliori equipaggi veneti e friulani impegnati con le regate a bastone dal 14 al 28 novembre. foto: Bruno Gonella

razie ai Circoli nautici che

G operano nel territorio e alle

più antiche del Mediterraneo, scelta quest’anno dalla Federazione Italiana Vela quale unica manifestazione in Adriatico a concorrere al titolo italiano di Campione Offshore. Le premiazioni di entrambe queste regate si terranno sabato 26 giugno in Piazza Matteotti. Per quanto riguarda gli appassionati derivisti, l’appunta-

Silvia Traunero


25

n. 1 - marzo 2010

A Caorle la Lucciolata finale per la Via di Natale al CRO di Aviano

Una Via per Gallini

Una strada di Sansonessa intitolata al fondatore dell’associazione allo scorso sabato 27 febbraio, Caorle ha una nuova “Via”. La trasversale che dalla nuova rotonda di zona Sansonessa prosegue verso la strada provinciale da ora in poi verrà ricordata con il nome di

D

“Via Franco Gallini”. Di certo tutti si saranno accorti della bellissima luminaria esposta negli ultimi giorni sulla parete del Comando Polizia Locale nell’ex azienda Chiggiato, raffigurante il personaggio, scomparso solo pochi anni fa, e di certo molti si saranno chiesti chi fosse ma soprattutto il significato della frase che accompagnava l’immagine: “Tutto è compiuto… la mia parte l’ho fatta, continuate voi”. Bene, per chi non avesse assistito all’ultima Lucciolata tenutasi appunto sabato 27

poi, più nulla. Vogliamo che qualcosa rimanga e se possibile si moltiplichi”. Dopo aver lottato contro tutti per la realizzazione in Friuli Venezia Giulia di un Ospedale per il Cancro, Gallini vide l’inaugurazione del suo sogno nel 1984, quando prese vita Sopra: il Centro di Riferimento Oncologico, cioè il CRO Franco di Aviano, seguito alcuni Gallini anni dopo, nel gennaio con la moglie alla del 1989, dalla realizzaLucciolata zione della “Casa di Natenutasi a tale 1”, una struttura di Caorle nel accoglienza nata con gennaio l’intento di aiutare, ospi2001. tandole gratuitamente, le persone che seguivano da vicino i propri cari febbraio, Franco Gallini fu ricoverati al CRO. non soltanto uno dei fondaLa Lucciolata, dopo la tori della Via di Natale, ma prima tenutasi per sua vosoprattutto colui che dette lontà nel 1978 ed i cui fondi un nuovo significato alle lu- furono a quel tempo devominarie e quindi alla Luc- luti all’Istituto Tumori di ciolata stessa. Milano, continua ad essere Fu proprio nell’ormai un appuntamento seguitislontano 1977 che Gallini, simo, raggiungendo ogni dopo aver seguito alcune ri- anno un buon risultato ecocerche del prof. Veronesi ri- nomico, il quale ha dato la guardanti il tumore al seno, possibilità negli anni non pensò di iniziare questa solo di creare una seconda meravigliosa impresa soli- Casa di Natale, ma anche di dale, rappresentata oggi incrementarla con un “Hocon l’annuale Lucciolata, spice per malati terminali”, sorretta dallo slogan “tante dedicato proprio a lui, luci che durano soltanto il Franco Gallini. breve spazio di un Natale e Gemma Canzoneri

Una mostra dedicata allo scrittore, assiduo frequentatore della Regina delle Dolomiti. Riferimenti anche a San Gaetano

Hemingway e Cortina ono un vecchio fanati-

«S co del Veneto ed è qui

che lascerò il mio cuore». Parole pesanti, quelle di Ernest Hemingway, premio Nobel della letteratura e frequentatore di Venezia, Cortina D’Ampezzo, San Gaetano di Caorle, ospite del Barone Nanuk Franchetti. La Regina delle Dolomiti ha reso omaggio al suo illustre ospite con una mostra fotografica allestita nel Municipio Vecchio dal 20 dicembre al 24 gennaio,

curata da Gianni Moriani, docente del Venice Institute. Solo una quarantina di immagini, ma molto suggestive, che ritraggono lo scrit-

tore statunitense assieme ai suoi amici italiani, dalla Fernanda Pivano che ne tradus-

se le opere in italiano, alla Adriana Ivancich che gli ispirò la figura di Renata nel romanzo ambientato in Veneto “Di là del fiume e tra gli alberi”. Naturalmente la mostra offre numerosi riconoscimenti a Cortina d’Ampezzo ma anche a Venezia, Torcello e San Gaetano di Caorle, dove dal 1948 è spesso ospite di Franchetti nelle battute di caccia in Laguna di Caorle. Tutti luoghi che Papa Er-

nest ritrova molti anni dopo la sua partecipazione alla Prima guerra mondiale in qualità di operatore autista della Croce Rossa e che immortalò in “Addio alle armi”.

La mostra di Cortina è pensata per essere itinerante. Sarebbe proprio interessante allargarne gli orizzonti con nuovi documenti fotografici e ospitarla anche a Caorle.


Dal Microcosmo a X-Factor

26

n. 1 - marzo 2010

Giovani Talenti: Matteo Nadalon batterista in erba

sorpreso tutti, anche se stesso. Ciò che Ha gli è accaduto dimostra che l’impegno e la perseveranza possono portarti lontano. Questa è la storia di un ragazzo di 24 anni che ha deciso di lasciare la stanza del Microcosmo di Ca’ Corniani per inseguire i proprio sogni. Insieme ai membri della propria band si è trasferito a Milano per frequentare la miglior scuola di musica d’Italia, il CPM di Franco Mussida (PFM). Matteo Nadalon suona la batteria e sogna di vivere di musica. Per mantenersi gli studi è

disposto a fare qualsiasi lavoro, purchè gli dia il tempo di coltivare la sua vera passione. Quest’inverno il suo maestro ha visto qualcosa in lui e l’ha scelto per suonare la batteria live in diretta durante la gara canora di X-Factor su Rai Due. In due giorni ha imparato il brano di Pixie Lott e dopo una sola prova con altri musicisti sconosciuti è stato catapultato sul palco per la performance live. Senza ombra di dubbio un’esperienza fantastica che gli auguriamo possa ripetersi presto.

CARTON JAZZ al Gatto Nero

Matteo Gubitta

stata un’idea del batterista professioniE’ sta Nicola Casagrande, attuale membro della Tribute Band degli U2, gli ACROBAT.

Assieme al cantante Denis Ongaro e grazie alla disponibilità di Fabio del Gatto Nero è nata Carton Jazz, la serata dei musicisti caorlotti. Una jam session più Rock che Jazz ma decisamente di ottima qualità. La prima volta il 18 Dicembre, poi il 6 ed il 21 Gennaio ma non è detto che sia finita qui. L’atmosfera delle

serate Carton Jazz è veramente magica. Una decina di musicisti caorlotti autoconvocati e autogestiti suonano per ore tra un calice di birra ed un bicchiere di vino, in tutta spontaneità e rilassatezza. L’interazione con il pubblico è massima, fino al punto che lo spettatore diventa attore. Una fusione con la musica. Ci sono vari strumenti a disposizione ed una vasta gamma di percussioni ed il bello è farsi trasportare dalla musica e dal ritmo. Da non perdere.

IL PERSONAGGIO: Alexx Rockandroll

opo innumerevoli progetti personali D inizia una nuova avventura per il giovane chitarrista Alessandro Padoan. Voleva partecipare ad un progetto musicale sostenuto da musicisti semi-professionisti e ora ci è riuscito: Alexx è entrato a far parte della prima vera Tribute Band di Billy Idol, gli Screamin Idol di Mestre. Alla prima audizione ha convinto subito i membri della band grazie alla passione trasmessa attraverso il suono della sua chitarra elettrica. Nei progetti personali aveva già dimostrato di amare la teatralità delle esibizioni e i tipici cliché degli anni ‘80, ed ora, nella Tribute Band dedicata ad uno dei più grandi rock singer dell’epoca, potrà sfogare tutta la sua vena glampoprock. Tra una “eyes without a face”, una “scream”, una “rebell

M.G.

yell”, una “hot in the city” e d una “flesh for fantasy” inserirà lunghi assoli di chitarra elettrica conditi da spettacolari effetti sonori creati dalla sua pistola elettronica. Seguilo in concerto, info su www.screaminidol.com M.G.


tendenza

Fade Out on stage n. 1 - marzo 2010

27

Rock and Roll alla Pizzeria-Ristorante “El Postier” ock deciso e simpatia. R Una serata di buona musica con un repertorio va-

riegato ed originale. Tutto ciò grazie ai Fade Out, una band che è raramente on stage ma che ogni volta sa regalare momenti di spensieratezza e divertimento. I membri della band sono abbastanza noti per la loro partecipazione ad altri progetti musicali. Nonostante ciò, il cantante Denis Ongaro, il chitarrista Simone Biancon, il batterista Alessandro Striuli ed il bassista Francesco Pavanello sono decisamente affiatati. Il numeroso pubblico accorso alla Pizzeria-Ristorante “El Postier” (ex-bowling) ha potu-

Concerti Azalea

to gustarsi (oltre alla nota birra cruda autoprodotta) una vasta scaletta di canzoni più

Matteo Gubitta

o meno famose. Tra le meno conosciute si è potuto ascoltare la B-Side dei Dream Theater “Speak to me” ed altre rarità, quali “Entre dos Tierras” del

Francesco Guccini, 12/03 PalaTrieste-Trieste

Enrico Ruggeri, 20/03 Teatro Miotto-Spilimbergo

Il presente oroscopo non ha alcun fondamento scientifico.

Dalla-DeGregori, Maggio Milano e Roma

O R O S C O P O

gruppo spagnolo Heroes del Silencio e l’accenno a “Fear of the Dark” degli Iron Maiden. Tutto questo a dimostrazione che il pubblico sa apprezzare anche canzoni meno conosciute se inserite nel giusto contesto e suonate in modo pregévole, esattamente come i Fade Out hanno saputo fare.

I libri più letti alla Libreria Cornaro

Caorle Via L. Dal Moro, 31 - tel. 0421.212912

1.MARGHERITA HACK - Libera scienza in libero stato - Rizzoli 2.FABIO VOLO - Il tempo che vorrei -Mondadori

3.DIETER SCHLESAK - Il farmacista di Auschwitz - Garzanti

4.ARTHUR JAPIN - La donna che non voleva arrendersi - Bompiani 5.ROBERT GRAVES - Io, Claudio - Corbaccio

Ariete

Bilancia

Toro

Scorpione

Gemelli

Sagittario

Cancro

Capricorno

Nonostante un inizio in sordina recuperi strada fa- Cresce l’ottimismo, la voglia di combattere, noncendo. Evita passi falsi, armati di santa pazienza. ostante alcuni pianeti si divertano a metterti il bastone fra le ruote. Felice l’amore, vivace l’eros. Goditi l’amore, le gioie del sesso.

La staffetta astrale è variegata: ricca di novità, di op- Molti i pianeti che ti favoriscono: sei in pole position portunità che migliorano la qualità della vita. Dolce nel lavoro, nella professione. Il conto in Banca esulta. In amore sei un mito. l’amore, rovente l’eros. Le astralità del periodo vogliono mettere alla prova Momento delicato in famiglia, per le attività a gela tua pazienza, la tua abilità. Tuttavia, hai delle stione domestica. I single, invece, sono gettonati: la carica erotica è da dieci e lode. chance di successo e di riuscita.

Il periodo ti offre svolte davvero significative nel la- Le stelle del periodo ti favoriscono sia nel lavoro sia voro, in campo economico. Non mancano, però, le sul piano economico. In amore, sul piano erotico la sai noie di tutti i giorni. Affrontale con serenità, lo Zo- lunga! diaco è generoso con te. Acquario Leone Gli affari, il denaro girano. Nel lavoro hai successo, Le stelle ti mettono al centro dell’attenzione: fai pro- evita gli scontri coi collaboratori. I single spopolano, gressi nel lavoro, in campo economico. In amore sei in coppia i dubbi crescono. un bel mascalzone. Pesci Vergine Il cielo del periodo è generoso: puoi scalare nuove I numerosi pianeti nel VII campo minano le tue cer- vette, innamorarti, migliorare l’immagine, essere al tezze. Furbo come sei ci metti poco a capire che, con centro dell’attenzione. un po’ d’abilità, superi ogni ostacolo.

via el dente via el doeòr Detti Popolari

VIA IL DENTE VIA IL DOLORE

Togliendo il dente si toglie anche il dolore; è come dire che se si affronta e risolve un problema, si eliminano preoccupazioni e dispiaceri da esso causati.

SUDOKU sotto l’ombrellone 4

9

5 2

1 3 9

9 2

2 3

1

9

5 4 8

8

3

3

2

1 7

4 8 6

2 8 7

3

DIABOLICO - In ogni riga, colonna e riquadro inserite una sola volta i numeri da 1 a 9.


28

Riscoprire la Talassoterapia

n. 1 - marzo 2010

BENESSERE & TURISMO

sente sempre più spesso parlare (o

Si meglio, riparlare) di Talassotera-

pia, associata al Benessere. Molti alberghi a 5 stelle in giro per il mondo, associano al nome anche il titolo Thalassas & Spa. Ma cosa significa talassoterapia ? Il termine deriva dal greco thalassa = mare e thérapeia = trattamento e quindi vuol semplicemente dire la cura e il benessere procurato dagli effetti benefici dell’aria, del sole e dei bagni nell’acqua del mare... quindi un’ovvietà per noi di Caorle. Eppure, quella che un tempo era una proposta fondamentale della vacanza balneare, oggi è piuttosto trascurata, snobbata e certamente non sfruttata. Nella talassoterapia l'acqua di mare viene utilizzata per bagni, docce, fangature, sabbiature, alghe, inalazioni, irrigazioni, areosol, nebulizzazioni. I benefici derivano dal plancton, che ha effetto antibatterico, e dal contenuto salino (in media 35 grammi per litro, ma 42 nel Mar Rosso e anche più nel Mar Morto). Purché non inquinata, l'acqua di mare può essere impiegata sia per uso interno che per uso esterno, per curare o prevenire molteplici affezioni. Con essa si fanno anche inalazioni di aerosol. In alcuni casi può essere prescritta l'assunzione di acqua marina come bevanda, diluita e spesso addolcita dall'aggiunta di succo di frutta. E' particolarmente rilevante in Italia la cura con la sabbia, grazie alla finezza e al buon coefficiente di assorbimento di calore delle sabbie dei nostri arenili e al giusto grado di riscal-

damento solare. Nelle sabbiature la persona è sdraiata in una buca, ricoperta con un sottile strato di sabbia e lasciata per un tempo variabile dal 10 ai 20 minuti. Un'altra applicazione della talassoterapia è la balneoterapia con acqua di mare riscaldata a 38 gradi. I bagni esercitano un'azione termica (che facilita la circolazione e l'ossigenazione

dei tessuti), chimica (il corpo assorbe gli elementi presenti nell'acqua), idrodinamica (i movimenti si eseguono con minore fatica muscolare). Altra importante applicazione della talassoterapia è quello con limi di origine sedimentaria marina o di lago salato, la cui componente solida è costituita da sabbia e argilla imbibita di acqua marina, sali e altro materiale organico. Le applicazioni vengono effettuate su tutto il corpo o solo su alcune parti, a una temperatura di circa 40° e vengono completate, dopo un tempo di posa di 10/20 minuti, con

bagni in acqua di mare. I trattamenti con le alghe marine, infine, potenziano gli effetti della balneoterapia nel senso di un maggior apporto di minerali e oligoelementi. Le alghe possono essere impiegate fresche o essiccate, con applicazioni locali, fatte con il prodotto riscaldato oppure disciolte in acqua marina per bagni.

litoranee e la salinità che si trasmette in parte all’aria arricchendola di minerali. La sabbia è il prodotto della frammentazione di minerali derivati dalla disgregazione di rocce silicee e calcaree per azione dell’acqua e degli agenti meteorici. La temperatura è più stabile nel clima marino mediterraneo, con piccole escursioni dal giorno alla notte e da una stagione all’altra. La pressione barometrica è solitamente alta e costante. L’areosol marino è costituito da fini particelle di acqua disperse nell’aria che contengono sali e ioni sottratti all’acqua di mare dal vento e dal moto ondoso e trasportati sulla costa. La radiazione solare è uno dei fattori più importanti del clima marino per la sua attività biologica.

La talassoterapia combinata all'azione dell'elioterapia (terapia con il sole) è utilizzata per la cura dei dolori articolari, artrosi e rachitismo. La talassoterapia è consigliata per la cura di malattie come: • Dermatite Insomma, se vogliamo parlare di • Tubercolosi. terme, trattamenti di benessere ecc., Inoltre è considerata efficace nella impariamo a riscoprire i benefici antiriabilitazione post-traumatica. chi della talassoterapia, che a Caorle In senso più generale si può affer- non costa molto e può tornare ad esmare che le componenti del clima sere una delle proposte vincenti di marino sono le seguenti: • Acqua di una vacanza moderna legata al bemare • Sabbia • Temperatura • Brez- nessere...sempre più richiesto da chi ze e venti • Pressione barometrica • in città vive mesi sottoposto a stress e Areosol marino • Radiazione • Preci- inquinamento. pitazioni. L’acqua di mare è la componente più importante del clima marino. Caratteinviate le vostre e-mail a ristiche fondaredazione@caorlemare.it mentali sono la riserva di calore Vendesi kayak bipo- nuovi scatola e ga- NAUTICA, tel che condiziona il sto mod. Artfiber ranzia,CECT E71 0421.81315 clima delle zone seminuovo, con Pro Dual SIM TV 2.2" tutte le dotazioni, LCD,CECT N95 Dual Vendesi pilotina pagaie e carrello. SIM 2.6" LCD Touch Scagnelli mt. 5,50 Euro 550,00 - tel. Screen,CECT N96 autosvuotante con 0421.83564 Dual SIM 3.0" LCD motore Honda hp Touch Screen,CECT 40 4 tempi. Prezzo interessante - SUVendo laser radiale N97 Dual SIM con bussola stick e TV 3.5" LCD Touch RIAN NAUTICA barra in carbonio Screen,Samsung carrello telo sopra SGH B5702 Dual SIM LAVORO e sotto vela std n. Tel 392 0375582 ore velico 174161 - eu- ufficio. Offresi come baby ro 3.950. Per info sitter: ragazza di 3483548994" Vendesi open fis- 23 anni residente herman Bellingardo a Caorle, amante Vendo i seguenti mt. 5,60 completo dei bambini e con modelli tipo Nokia di cuscineria - Euro esperienza. 347 a 250 euro l'uno 3.000 - SURIAN 8037607.

i vostri annunci

@

IG = Informagiovani Caorle, Via Palladio 4/6 - tel. 0421.84128


SPORT

29

EUROMOBIL BVO CAORLE - Verso la conclusione del campionato

Tutti gli effettivi in campo

iamo ormai giunti alla 22° gior-

S nata del campionato di serie C

dilettanti (7° del girone di ritorno). Ancora 9 partite da disputare nella regular season per il BVO di Caorle, che dopo le due ultime vittorie esterne consecutive sui campi di Montebelluna e di Padova consolida il secondo posto in classifica alle spalle della corazzata PN Pordenone, leader incontrastata del girone e candidata alla promozione diretta in serie B. Per il BVO i play off sono ormai a portata di mano, eppure qualche speranza per la promozione diretta la possiamo ancora nutrire, dato che Pordenone ha “steccato” l’ultima partita, perdendo a Spilimbergo, ed ancora si deve giocare lo scontro diretto tra il BVO e la capolista. La squadra del BVO sembra invece godere di ottima salute, tutti i giocatori, reduci da svariati infortuni, sono tornati a disposizione di coach Giovanni Teso e la squadra è finalmente tornata ad allenarsi a ranghi completi. Già, perché proprio gli infortuni che hanno falcidiato la squadra fin dall’inizio del campionato, ne hanno fortemente influenzato il rendimento, al punto che ai nostri tifosi, alla vigilia delle partite, veniva annunciato il bollettino me-

dico anziché la formazione. Questa situazione ha fatto sì che la squadra si compattasse ancora di più, responsabilizzando tutti coloro che andavano in campo ed è stato proprio in questo periodo che i giovani hanno dato un apporto fondamentale che ci ha consentito di non naufragare e di rimanere, pur con 6 lunghezze di distacco, in scia di Pordenone. I nostri tre Under (tutti diciassettenni) hanno dimostrato di poter dire la loro in questo campionato; Massacesi si è fatto trovare pronto

Calendario

Prossime gare in grassetto quelle in casa 28.02 ROVIGO 06.03 VIRTUS UDINE 14.03 SAN DANIELE 21.03 POOL VENEZIA 28.03 ODERZO 10.04 SPILIMBERGO 14.04 PORDENONE 17.04 SAN VENDEMIANO 24.04 GORIZIA

Mountain Bike

Classifica

prima della 7ª di ritorno

PORDENONE 34 - EUROMOBIL BVO CAORLE 28 - N.B. UDINE 24 - CODROIPO 24 - POOL VENEZIA 24 MARGHERA 22 - ODERZO 22 - ROVIGO 22 - VIRTUS PADOVA 20 MONTEBELLUNA 20 - N.P. GORIZIA 18 - VIRTUS UDINE 18 - S. VENDEMIANO 18 - VIS SPILIMBERGO 16 JADRAN TRIESTE 14 - S.DANIELE 12

SCUOLA ITALIANA PIZZAIOLI

Impara un mestiere bellissimo che non conosce disoccupazione. Ottime possibilità di lavoro in Italia e all’estero.

SEDI DEI CORSI: CAORLE tel. 0421/83148 ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI, LECCE, TORINO, CAGLIARI,VERONA,VICENZA, BERGAMO, BRESCIA, PESCARA, OSTIA, MODENA, CATANIA, FOLLONICA, SCALEA,VIAREGGIO, BENEVENTO, TERAMO, MONTPELLIER/Francia, SAN FRANCISCO/Usa

tutte le volte che il coach lo ha utilizzato, Zanelli ha dimostrato di saper dettare i ritmi del gioco e di avere punti nelle mani e Valesin, al rientro dopo lo stop forzato di tre mesi, con un ottimo atteggiamento difensivo e sempre più autorevolezza, sta avendo da coach Teso un minutaggio sempre più elevato. La fiducia che lo staff tecnico e la società ripongono in questi ragazzi e il loro costante impiego in campo sono la conferma che Caorle è la piazza giusta per la valorizzazione dei giovani. Ora che finalmente siamo al completo dobbiamo pensare ad allenarci bene nei prossimi due mesi per arrivare ai play off in una posizione di classifica favorevole e soprattutto in condizioni fisiche ottimali... sperando che finalmente la sfortuna ci abbandoni definitivamente. Uff.st. BVO

11° TROFEO LIVENZA BIKE

Si svolgerà domenica 14 marzo all’impianto Sportyland di Ottava Presa la seconda gara dell’11° Trofeo Livenza Bike promosso da Udace, Uisp, Fci-Coni. Le gare avranno inizio alle ore 10.00 e si concluderanno con le premiazioni in mattinata.

GRETO ERIBILE E S n u a h za iz p ta s IG Que ROCCANTE e D C A N O U B iù p la rende

anche a CAORLE

che

“ P I Z Z A N E W ” PIZZE al trancio PIZZE d’asporto classiche e maxi

in PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII

è al vostro servizio dal

giovedì alla domenica prenotate le vostre pizze telefonando al n. 0 4 2 1 . 8 3 4 3 9

troverete PIZZA NEW anche a: PORTOGRUARO(Ve) MANIAGO (Pn) PORDENONE BASSANO (Vi) NOVENTA PADOVANA (Pd) LIGNANO SABBIADORO (Ud) PORTO S. MARGHERITA (Ve) ROSA’ (Vi) CATANZARO ROSOLINI (Sr) DAMASCO (Siria) - 8 IRLANDA PADOVA “Le Buone Voglie” - 2

SACILE (Pn) LATISANA (Ud) GORIZIA TREVISO-SAN GIUSEPPE TRIESTE LIGNANO PINETA (Ud) MESTRE (Ve) PISTOIA CATANIA REGGIO CALABRIA - 2 DUBAI

DIVENTA TITOLARE !

Apri una pizzeria con noi. Per saperne di più telefona al n. 0421.83148


SPORT

30

CALCIO - La squadra guidata da Nicola Gallo Campione d’inverno

Caorle ai vertici della 1ª Categoria

U.S.

Calcio Caorle ai vertici del campionato di 1ª Categoria Girone G. Negli anni recenti, è la prima volta che i rossoblu si trovano a guidare il campionato, puntando con ottimismo ad una auspicabile promozione... in Promozione ! Capolista dalla 10ª giornata a paripunti con Pramaggiore e Cavallino, il Caorle, dopo una falsa partenza ha inanellato nel girone di andata una lunga striscia di vittorie: ben 10, contro 1 sconfitta e 3 pareggi in 14 incontri disputati (le gare di domenica 20 dicembre - 14ª giornata - erano state rinviate

a causa neve) e con la vittoria per 2 a 0 in trasferta a Casier Dosson ha conquistato il titolo platonico di Campione d’inverno con 31 punti, seguito a cinque lunghezze dalla seconda Union Sandonatese (Musile di Piave) con 26, e terzo il Pramaggiore a 25. Ma in questi mesi invernali il Caorle ha pagato un po’ la fatica accumulata ed ha perso lo smalto iniziale, trovandosi a pareggiare tre gare consecutive, vincendo a Noventa ma perdendo un secondo recupero a Mestre con il Real San Marco. A fine febbraio, dopo 19 gare, le posizioni al vertice si sono ora modificate, con Union Sandonatese a guidare la clas-

sifica con 41 punti, Caorle secondo a 40, terzo il Cavallino a 34 e quarto il Real San Marco a 33. A 2/3 di campionato, i giochi sono del tutto aperti e la squadra allenata quest’anno da Nicola Gallo ha tutto il tempo e modo di rilanciarsi con le giornate primaverili, in vista del rush finale che auspichiamo possa dare la massima soddisfazione ai rossoblu. Disersamente, un’ulteriore opportunità sarà data dai playoff promozione, che saranno disputati dalle squadre comprese tra il 2º e il 5º posto in classifica finale, la cui vincitrice dovrà però spareggiare con la vincente i play-off di un altro girone.

JUVENTUS CLUB CAORLE - Calcio a 5 categoria Pulcini

2° Torneo Mascherine Bianconere torneo, ottima orBHaelganizzazione. centrato il successo

La vittoria al Real Gorghense che supera in finale il PortoSummaga

il “2° Torneo Mascherine Bianconere”, promosso dal Caorle Juventus Club sabato 13 febbraio al Palazzetto dello sport e riservato a formazioni di categoria Pulcini con formula di calcio a 5. Appena la seconda edizione, e già grandi nomi in campo; altre squadre hanno dovuto rimanere escluse perché la formula prevede solo 6 formazioni in gara, divise in due gironi. Caorle, PortogruaroSummaga, Basalghelle, Real Gorghense, Jesolo ed Evolution Chiarano le formazioni impegnate per tutto il pomeriggio sui due campi ricavati al palasport, davanti ad un numeroso pubblico composto non solo da genitori e dirigenti ma anche da sportivi ed osservatori. Tra questi anche Moreno Tomasello, responsabile dell’area tecnica settore giovanile del PortogruaroSummaga di 1ª Divisione (Serie C1). I Pulcini del Caorle, al-

lenati da Lino Inferrera, si sono ben comportati, perdendo col Portogruaro e vincendo con il Basalghelle. Nella finale per il 3-4° posto contro lo Jesolo si sono arresi ai rigori (battuti ad oltranza) dopo essere stati abbondantemente in vantaggio.

La vittoria del Torneo è andata al Real Gorghense (foto in basso) che in finale ha superato il PortoSummaga. Premiati come miglior marcatore Enrico Rizzetto del PortoSummaga, come miglior portiere Simone Marchese del Real Gorghense. Un plauso a tutti i partecipanti ma in particolare agli organizzatori che hanno dato vita ad una competizione entusiasmante e tale di proporsi qualitativamente nell’ampio panorama dei tornei giovanili che si disputano del territorio.


NUMERI UTILI

(

TELEPHON-NUMMER

CARABINIERI 112 - 0421.81002-83686 POLIZIA DI STATO 113 - 0421.71777 VIGILI DEL FUOCO 115 - 0421.72222 0421.275700 POLIZIA STRADALE VIGILI URBANI 0421.81345 GUARDIA di FINANZA 0421.81069 CAPITANERIA di PORTO 1530 - 0421.210290 SOCCORSO NAVALE 0421.211630 0421.219111 MUNICIPIO TRAGHETTO Caorle-Porto S. Margherita 0421.83887 SOCCORSO STRADALE 803116 UFFICIO POSTALE 0421.219911 ENEL 1678 46001 0421.4811 ACQUEDOTTO A.T.V.O. stazione autocorriere 0421.383675

9 EMERGENZA SANITARIA PRONTO SOCCORSO CAORLE

118 0421.219829 0421.219814 0421.7641 0421.227111

MEDICO TURISTICO CAORLE OSPEDALE PORTOGRUARO OSPEDALE S. DONA’

FARMACIE: MONTANARI - Caorle, Rio Terrà 35 0421.81044 BORIN - Caorle, Viale S. Margherita 68 0421.210059 SCABBIO - P. S. Margherita - Via Pigafetta 11 0421.260060 ZAGO - S.Giorgio di L., Via Risorgimento 46 0421.80143

iA.P.T. CAORLE

0421.81085-81401 0421.260230 0421.81251 0421.84207 0421.260469 0421.81193 0421.84272 0421.82029 041.2606111

A.P.T. P.S. MARGHERITA ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DARSENA OROLOGIO DARSENA MARINA 4 ASCOM CONSORZIO ARENILI TAXI PUBBLICO AEROPORTO MARCO POLO

( INESCHI ( IVANO GIOVANNI Caprulae MANUTENZIONI ( tel. 0421.211054 cell. 329.3555288 (

(

(ONORANZE FUNEBRI

S T E . B I . s.a.s. di Stefanutto C. e Biancon S.

SERVIZIO SERVIZIO 24 ORE RECUPERO SALME TRASPORT TRASPORTO INTERNAZIONALE Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE Viale Buonarroti, 10 - CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(IMPRESA PULIZIE

STE.BI. PULITER

s.a.s.

di Stefanutto C. e Biancon S.

PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

Via Traghete, 120/5 - 30021 CAORLE

Tel. 0421/84170 - Fax 0421/83662 cell. 348/4915434 - 348/4915435

(ARTIGIANO EDILE SANGION ROBERTO ristrutturazioni manutenzioni finiture di pregio rifacimento bagni riparazioni

VIA DEI CALAMARI, 21 - CAORLE tel-fax 0421.83452

E-mail: roberto@sangionroberto.191.it

IMPIANTI ELETTRICI ( ( ONORANZE FUNEBRI ( RENT BIKE autorizzazione Legge 46/90

CAORLE - Via della Triglia, 10

s.n.c.

di Braida R. & C.

SERVIZI FUNEBRI NAZIONALI ED ESTERI SERVIZI CIMITERIALI Strada Traghete, 128/2B CAORLE/Ve-Tel. 0421/211547 cell. 335.7056879

OFFERTE SPECIALI SETTIMANALI

VIALE SANTA MARGHERITA, 17 CAORLE tel. 338.9629364

www. caorlebike.it CAORLE Venezia

COMMERCIO AL MINUTO BEVANDE CON CONSEGNA A DOMICILIO

VIA TRAGHETE, 14 Tel. 0421.81275 0421.210018

INGROSSO

BIRRA - BIBITE - ACQUE VINI - LIQUORI - CAFFE’ - ALIMENTARI delle migliori marche

RISERVATO:

AFFILIATO

RIVENDITORI e GRANDI UTILIZZATORI

ristoranti - alimentaristi - drogherie - spacci e mense aziendali - comunità - salumerie bar - alberghi - pizzerie - convitti - aziende commerciali - possessori partita I.V.A.

ORARIO DI APERTURA da Lunedì a Sabato mattina 8.30-12.30 pomeriggio 15.00-19.00

DOMENICA MATTINA APERTO

Tel. 0421.210195

Elicon

elaborazione

s.r.l.

informazioni contabili

Via Madonna dell’Angelo,12

30021 CAORLE (Ve)

Tel 0421/83500-81212 Fax 0421/218273



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.