display e comunicazione visiva
Perché la stampa digitale nell‘interior design? Un viaggio nell’evoluzione dello stile e della decorazione grazie alla sperimentazione artistica di Massimo Cremagnani, digital artist che propone Ch’Art: un concetto decorativo unico, vivo e vibrante, ideale per dare personalità a ogni tipologia di ambiente ed evento a cura di Massimo Cremagnani - www.capitolouno.com - www.chart-design.com
Nella vita di ogni giorno incontriamo ripetutamente un curioso personaggio dai mille volti, che comunica con tutti tramite lingue ed espressioni diverse. A volte sussurra, più spesso grida, ma in ogni caso attira l‘attenzione del suo più o meno consapevole pubblico. Il suo nome è stampa digitale, una tecnologia il cui sviluppo rapido e poliedrico è rimasto quasi nascosto, confinato ai settori del graphic design e della comunicazione visiva. Qui ha sostituito i suoi predecessori, col tempo e senza falsa pietà, grazie a una serie di insindacabili vantaggi che possiamo e vogliamo condividere. Ci riferiamo principalmente alla predisposizione per la stampa in copia singola, senza costi di impianto o necessità di matrici, innegabile vantaggio per la prototipazione e la produzione personalizzata. A questo aggiungiamo la notevole velocità operativa, grazie alla quale il flusso che scorre dal progetto (digitale) al prodotto finito si riduce a pochi minuti o, nel caso di progetti più
A54
complessi, a pochi giorni. I file possono essere inviati a piacere, differenziati per ogni richiesta specifica, evitando gli svantaggi di una produzione su larga scala in termini di investimento iniziale, pianificazione di vendita e stoccaggio dei prodotti. Per la maggior parte degli interessati, questi pregi si risolvono in un magnifico e salutare risparmio di denaro, un aspetto innegabilmente positivo ma che mette in ombra un lato molto più interessante: la possibilità di personalizzare visivamente qualsiasi materiale, inclusi ovviamente quelli destinati all‘interior design, spaziando tra effetti decorativi tradizionali e altri più innovativi e sperimentali. Prendiamo ad esempio la stampa tessile digitale, già utilizzata dai grandi nomi della moda per le piccole e medie produzioni. Con tessuti naturali come la seta, il lino o il cotone si utilizzano inchiostri analoghi a quelli tradizionali, mantenendo le garanzie di qualità e tenuta