COMUNE DI RAVENNA Assessorato alla Cultura
Ravenna Attività
Culturali
RITROVIAMOCI AL RASI 34ª EDIZIONE ottobre 2015 – aprile 2016
TEATRO RASI RAVENNA STAGIONE 2015-2016 www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016
PROGRAMMA inizio spettacoli ore 15,00
Domenica 18 ottobre Gruppo Teatrale La Compagine MELLOTZENTNUVANTOT di Paolo Parmiani
Domenica 17 gennaio Piccolo Teatro Città di Ravenna LA BURDELA INCAJEDA di Bruno Marescalchi
Domenica 25 ottobre Compagnia La Zercia INES, ADA, IDA E E’ SU FRADEL di Giorgio Tosi
Domenica 24 gennaio Cumpagneja de Bonumor ROBI DL’ETAR MOND di Alessandro Savelli
Domenica 8 novembre Compagnia Vox Animae in Actors 15≠15 CENTO E NON SENTIRLI (Fuori abbonamento)
Domenica 31 gennaio I Mimi della Lirica LA BOHÈME di Giacomo Puccini
Domenica 22 novembre Compagnia La Broza LA PERDITA di Antonio Guidetti
Domenica 7 febbraio Compagnia Cvì de Magazén L’APARTAMENT DLA SGNORA di Paolo Grilli
Domenica 13 dicembre G.A.D. Città di Lugo UN S’SÀ MAI QUEL CHE PO’ ZUZEDAR di Paola Mazzotti
Domenica 14 febbraio Gruppo Teatrale San Severo L’UTOM PZULTÌN di Romano Comandini
Domenica 20 dicembre Compagnia Hermanos QUAND E NAS UN VEC di Giusi Canducci
Domenica 21 febbraio Compagnia CDT La Rumagnola MORT UN PEPA… di Guido Lucchini
Sabato 26 dicembre Canterini Romagnoli Pratella-Martuzzi LA RUMAGNA INTE TU COR (Fuori abbonamento)
Domenica 28 febbraio Compagnia Il Passaggio FILUMENA MARTURANO di Eduardo De Filippo
Domenica 3 gennaio UN CANTASTORIE FRA LE STORIE con Andrea Lama il cantautore dei bambini (Fuori abbonamento-biglietto unico €. 5,00)
Domenica 6 marzo Compagnia Caveja Ravgnana FILIPPO, PALÌ… E LA MAMA SU D’LÌ di Eligio Cottignoli
Domenica 10 gennaio Compagnia Magazzino F.S. UN BRUTTO SPETTACOLO di Piero Zama
Domenica 3 aprile Laboratorio Italiano del P.T.R. LA VILLEGGIATURA di Carlo Goldoni
La direzione si riserva il diritto di apportare al programma modifiche dovute a cause di forza maggiore
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016
PREZZI ABBONAMENTI ABBONAMENTO 15 SPETTACOLI PLATEA GALLERIA
INTERO
RIDOTTO*
SOCI CAPIT
100,00 80,00
80,00 70,00
70,00 60,00
NOTA: gli spettacoli dell’ 8 novembre, 26 dicembre e 3 gennaio sono fuori abbonamento. Per quello del 3 gennaio è previsto un biglietto a prezzo unico di €. 5,00. Rinnovo abbonamenti: il diritto di prelazione per il rinnovo degli abbonamenti, compresa la possibilità di variare il posto, si esercita presso la biglietteria del Teatro Rasi ogni sabato dal 12 settembre al 3 ottobre 2015. Nuovi abbonamenti: sono in vendita nelle giornate di sabato 3 ottobre e sabato 10 ottobre 2015. Orari biglietteria Teatro Rasi: sabato dal 12 settembre al 10 ottobre dalle 11,00 alle 13,00. NOTA: sia i rinnovi che i nuovi abbonamenti possono essere prenotati anche presso l’ufficio Capit (Via Gradenigo 6 Ravenna 0544 591715) dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,30 e dovranno essere ritirati alla biglietteria del Teatro Rasi il sabato successivo oppure alla data del primo spettacolo, domenica 18 ottobre, contestualmente al pagamento dell’importo dovuto. Gli abbonamenti non sono nominativi e possono essere ceduti ad altre persone. Le riduzioni si applicano esclusivamente dietro presentazione di documento comprovante l’esistenza dei requisiti previsti.
PREZZI BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI BIGLIETTO PLATEA GALLERIA
INTERO
RIDOTTO*
SOCI CAPIT
8,50 7,00
7,00 6,00
6,00 5,00
Orari biglietteria Teatro Rasi: - ogni giovedì dal 15 ottobre dalle 16.00 alle 18.00, escluso il periodo 24 dicembre ÷ 6 gennaio; - un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. NOTA: i biglietti acquistati in prevendita e non utilizzati non possono essere trasferiti ad altro spettacolo. Potranno essere rimborsati solo per rappresentazioni annullate, entro i 4 giorni feriali successivi. Le riduzioni si applicano esclusivamente dietro presentazione di documento comprovante l’esistenza dei requisiti previsti. (*) Pensionati, invalidi, giovani under 26 anni, dipendenti e soci di aziende e associazioni convenzionate con la Capit (elenco presso la biglietteria del teatro)
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016
TEATRO AMATORIALE
che passione!
Ritroviamoci al Rasi si ripresenta alla città per la 34ª volta con un programma, all’insegna della continuità, interamente dedicato al teatro amatoriale che nella nostra regione conosce una particolare ricchezza di gruppi e di forme espressive. Negli anni, infatti, decine di compagnie si sono alternate sul palco del Teatro Rasi di Ravenna dando vita a cartelloni sempre ricchi e variegati, in omaggio ai gusti di un pubblico vasto e affezionato. Negli appuntamenti della domenica pomeriggio saranno presentate le maggiori compagnie di teatro in vernacolo e alcune compagini locali, sia di tradizione che di repertorio lirico, senza tralasciare il teatro in lingua e la musica. Nel programma è inoltre inserito un doveroso omaggio al Centenario della Grande Guerra, dal titolo 15≠15 Cento e non sentirli, portato in scena dalla Compagnia Vox Animae in Actors di Cesena che propone uno spettacolo teatrale con accompagnamento corale in cui si raccontano i sentimenti, la musica e le parole della guerra attraverso lo sguardo di due giovani protagonisti collocati a distanza di un secolo. Anche il popolare gruppo teatrale La Compagine di Paolo e Gianni Parmiani, col suo stile inconfondibile, presenta Mellotzentnuvantot, un racconto tratto da una drammatica vicenda accaduta nella Romagna alla fine del diciannovesimo secolo. Una rassegna quindi che non trascura momenti di riflessione pur essendo generalmente orientata a offrire pomeriggi di sano e piacevole divertimento. Con l’auspicio che Ritroviamoci al Rasi sappia portare ancora una volta nel Teatro di via di Roma l’ormai affezionato pubblico e tanti nuovi spettatori, si ringraziano il Comune di Ravenna e la Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese per il consueto sostegno alla rassegna. Capit Ravenna
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Domenica 18 ottobre
Il Gruppo Teatrale La Compagine di Lugo presenta
MELLOTZENTNUVANTOT di Paolo Parmiani
Azione ispirata ai fatti di Bagnacavallo del due maggio 1898 con Paolo Parmiani, Gianni Parmiani, Giuliano Sansoni, Nicola Nieddu, Laura Dall’Olio, Laide Turci, Luca Parmiani, Bruno Nichele, Mauro Dal Prato, Elena Marescotti, Marina Zavanella, Simona Foschini, Maria Chiara Parmiani …una storia rovente incapace di raccontare agli uomini di oggi il trionfo della giustizia, ma solamente le amare e tragiche vicende di una lotta senza tempo, il cui ricordo mai si spegnerà, vivendo sempre nell’incrollabile speranza di una futura umana civiltà…
Domenica 25 ottobre La Compagnia La Zercia di Forlì presenta
INES, ADA, IDA E E’ SU FRADÈL tre atti di Giorgio Tosi
con Arde Benzi, Loretta Fiumana, Cinzia Mengozzi, Roberto Zampiga, Dario Favati, Giorgio Fantini, Doriano Bortolotti, Francesco Nardi, Irene Baruzzi, Luigi Cangini – regia di Claudio Tura …una gustosa e divertente rivincita per tutti coloro che, ogni giorno, sono costretti a sopportare invadenze ed angherie di ogni genere da parte di parenti capaci solo di fare una morale fastidiosa ed inopportuna…
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016
Domenica 8 novembre La Compagnia Vox Animae in Actors di Cesena presenta
15 ≠ 15 CENTO E NON SENTIRLI di Alberto Pullini e Mattia Bartoletti Stella
con Alberto Pullini, Mattia Bartoletti Stella, il Coro Vox Animae, i maestri Antonella Casalboni, Alberto Salimbeni, Giancarlo Guiducci …un confronto del linguaggio attuale con quello tratto dalle lettere di tanti italiani al fronte della prima guerra mondiale. Una dimostrazione di come, a distanza di tempo, siano cambiati i modi di comunicare lasciando immutate le riflessioni, le emozioni e le paure… S P E T TA C O LO F U O R I A B B O N A M E N T O
Domenica 22 novembre La Compagnia La Broza di Cesena presenta
LA PÉRDITA
due atti di Antonio Guidetti con Giancarlo Romagnoli, Daura Turci, Cosetta Magnani, Lucia Paolucci, Mirella Boschi, Andrea Lelli, Michela Grilli, Roberto Procucci, Fausto Ceccarelli, Angelo Sacchetti – regia di Andrea Lelli …ancora una volta Antonio Guidetti, autore, attore e cabarettista, ci propone una nuova opera ricca di un sottile umorismo dove i personaggi, decisamente singolari, danno origine ad uno spaccato di vita intrigante ed al tempo stesso esilarante…
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016
Domenica 13 dicembre Il Gruppo d’Arte Drammatica Città di Lugo presenta
UN S’SÀ MAI QUEL CHE PO’ ZUZEDAR tre atti di Paola Mazzotti
con Franco Gherardi, Paola Mazzotti, Patrizia Brignani, Marina Zavanella, Marzia Pagani, Franco Pasquali, Riccardo Checcoli, Fosca Casadio, Andrea Dirani regia di Laura Ercolani …una vicenda che si dipana durante il periodo dell’ultima guerra mondiale in cui, paradossalmente, nonostante la drammaticità del momento, c’è chi riesce a creare momenti che stimolano una improbabile comicità…
Domenica 20 dicembre La Compagnia Filodrammatica Hermanos di Longiano presenta
QUAND E NAS UN VEC tre atti di Giusi Canducci
con Giusi Canducci, Patrizia Bissoni, Pio Rocchi, Patrizia Ronchi, Piero Coli, Elisa Zanotti, Mirco Procucci, Mario Ronchi …come dice un vecchio detto romagnolo “Quand e nas un vec l’è mej che us mora sobit”; ma in realtà, quand’è che nasce un vecchio?...
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Sabato 26 dicembre
La Società Canterini Romagnoli di Ravenna presenta
LA RUMAGNA INTE TU COR quarantunesima edizione
torna l’appuntamento tradizionale con le cante, la musica e il folclore della Romagna con Gruppo Corale “Pratella Martuzzi” dirige il M° Matteo Unich S P E T TA C O LO F U O R I A B B O N A M E N T O
Domenica 3 gennaio Capit Ravenna presenta
UN CANTASTORIE FRA LE STORIE con Andrea Lama
il cantautore dei bambini in concerto pomeriggio strettamente riservato a un pubblico compreso nella fascia d’età fra 3 e 100 anni S P E T TA C O LO F U O R I A B B O N A M E N T O ingresso a prezzo unico €. 5,00
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Domenica 10 gennaio
La Compagnia Magazzino F.S. di Cotignola presenta
UN BRUTTO SPETTACOLO di Piero Zama
con Rosella Amadei, Fabio Bonucchi, Gianluigi Fiori, Matteo Longanesi, Giacomo Regoli, Elda Tabanelli Margherita Tamburini, Chiara Tampieri regia di Piero Nabendu Zama …un brutto spettacolo a tratti divertente, a tratti malinconico, a volte fuori contesto; un insolito fine settimana per un gruppo di maschere che tentano di risolvere i propri conflitti perché tutto può cambiare….
Domenica 17 gennaio Il Piccolo Teatro Città di Ravenna presenta
LA BURDELA INCAJEDA tre atti di Bruno Marescalchi
con Emes Ruffilli, Floriana Gori, Michela Ghiberti, Paolo Soprani, Marco Sassatelli, Fabiana Fanti, Raul Lolli, Nicolas Salvatori, Giovanna Maioli, Remo Gatta, Mauro Casadio – regia di Giordano Pinza Si tratta della prima opera e del primo successo di Bruno Marescalchi (1905 – 1966). Scritta nel 1930 debuttò l’anno successivo con la Compagnia Dialettale Romagnola di Ravenna. Nel settembre 1950 rappresentò la Romagna al I° Convegno Nazionale dei Gruppi d’Arte Drammatica al Piccolo Teatro Città di Milano ove ottenne un grande successo.
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Domenica 24 gennaio
La Cumpagneja de Bonumor di Granarolo Faentino presenta
ROBI DL’ÈTAR MOND di Alessandro Savelli
con Claudio Bini, Loredana Lasi, Ivan Leonardo, Giovanni Pezzi, Miranda Succi, Gianfranco Guerrini, Giovanni Frassinetti, Sauro Altini, Marta Bandini, Valentina Pezzi – regia di Valentina Pezzi … per quanto si possa pensare mai si potrà immaginare quali e quante cose possano accadere ai personaggi di questa esilarante vicenda…
Domenica 31 gennaio I Mimi della Lirica – Città di Ravenna compagnia di opere in play-back presentano
LA BOHÈME di Giacomo Puccini
con Gabriella Ceccaroni, Marcella Battistini, Riccardo Guberti, Gianluigi Girelli, Riccardo Zoffoli, Riccardo Gramantieri, Fabio Drapelli, Umberto Dall’Agata, Patrizia Cardone – altri interpreti Gabriele Medri, Walter Sirena, Alessandro Fossà, Mattia Medri, Maurizio Tessadri, Giuseppe Crudele, Fabio Riccioni, Tullio Peroni, Maurizio Brandi, Massimo Cere, Davide Crudele, Robert Saliay, Piera Pedezzi, Grazia Sardaro, Luana Saiani, Silvia Montevecchi, Alice Borelli, Ermira Sadiku, Federica Berretti, Gina Spadoni, Rosy Palmieri, Stefania Forconi, Mattia Drapelli, Alice Capasso,Erika Saliay – regia di Gianluigi Girelli Registrazione eseguita nel 1974 da London Philarmonic Orchestra The John Alldis Choir - Direttore M° Georg Solti www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Domenica 7 febbraio
La Compagnia Cvì de Magazén di S. Antonio presenta
L’APARTAMENT DLA SGNORA di Paolo Grilli
con Ermes Masotti, Cristina Calandrini, Elisa Baldoni, Federica Cervellini, Francesco Lippi, Ferruccio Gervasi, Silvano Sanviti, Paolo Grilli, Fabiana Agatensi, Lidia Liverani – regia di Paolo Grilli …la lotta senza quartiere di una moglie che cerca in ogni modo di ricondurre alla ragione il marito fedifrago che rischia di portare la famiglia in rovina…
Domenica 14 febbraio Il Gruppo Teatrale San Severo di Ponte Nuovo presenta
L’UTOM PZULTÌN tre atti di Romano Comandini
con Riccardo Ciappini, Roberta Zoffoli, Romano Comandini, Maria Anna Donnarumma, Francesco Mirri, Raffaele Tamburriello, Lina Pellegrino, Paolo Ridolfi, Sonia Costantini, Giuseppe Zarri, Maria Cristina Massarenti regia di Giuliana Camorani …la vicenda si dipana sullo sfondo di una grave crisi economica che coinvolge la famiglia; a fronte dell’ansia di mamma e papà e dell’indifferenza della figlia preoccupata solo di trovar marito, solamente il nonno, con il suo sarcasmo, riesce a barcamenare la situazione; ma sarà sufficiente?...
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Domenica 21 febbraio
La Compagnia CDT La Rumagnola di Bagnacavallo presenta
MORT UN PEPA… tre atti di Guido Lucchini
con Maria Baioni, Arturo Parmiani, Elisa Montanari, Andrea Tabanelli, Loretta Baruzzi, Gianni Manzani, Sergio Seganti, Elena Ballardini, Egidio Bandini, Marina Sabbatani – regia di Arturo Parmiani …chi non sogna una vita ricca e agiata? Tutti, compreso Nicola che è il personaggio di questa vicenda ove il sogno sembra sia a portata di mano. Ma la ruota della vita non gira sempre dalla stessa parte e le sorprese, più o meno piacevoli, sono sempre dietro l’angolo…
Domenica 28 febbraio La Compagnia Il Passaggio di Ravenna presenta
FILUMENA MARTURANO tre atti di Eduardo De Filippo
con Imma Chello, Fausto Pollio, Raul Gallinucci, Fulvia Polese, Erminia Rizzo, Miria Errani, Fabio Bardi, Francesco Porzio, Aldo Zoppo, Diego Poltronieri, Sabina Squarzoni, Salvatore Castronovo – regia di Fausto Pollio – aiuto regia Imma Chello …è la commedia più nota fra i capolavori scritti da Eduardo De Filippo che trasse l’ispirazione dalla cronaca cittadina: una donna napoletana che riuscì a farsi sposare dal convivente soltanto fingendosi moribonda. Una vicenda che incarna l’intramontabile rappresentazione della complessità dei sentimenti umani…
www.capitra.it
RITROVIAMOCI AL RASI
ottobre 2015 - aprile 2016 Domenica 6 marzo
La Compagnia Caveja Ravegnana di Ravenna presenta
FILIPPO, PALÌ… E LA MAMA SU D’LÌ tre atti di Eligio Cottignoli
con Nadia Galli, Deborah Pretelli, Davide Farinelli, Matteo Babini, Mauro Teghini, Alice Treossi, Daniela Bevilacqua, Sauro Savini, Claudio Caravita, Adriano Mazzoli – regia di Carla Fabbri …la vicenda ruota attorno a Gigia, una vegliarda spigolosa che “la vo’poch acva inte vén”. L’arzilla vecchietta è in eterno conflitto con il mondo intero, ma la sua vittima designata è il povero genero anche se le cose non sono destinate ad andare sempre nella medesima direzione…
Domenica 3 aprile Il Laboratorio Italiano del P. T. R. di Ravenna presenta
LA VILLEGGIATURA le smanie, le avventure, il ritorno tre atti di Carlo Goldoni
con Elisabetta Rivalta, Daniele Guidazzi, Elena Pattuelli, Romeo Ricci, Giorgia Vailati, Fiorenza Coffari, Fabiana Fanti, Veronika Sally Scianna, Ettore Giallongo, Maria Teresa Battaglini, Anita Mondadori, Massimiliano Venturi, Edoardo Liverani, Riccardo Suprani, Daniela Cicala, Andrea Germanò, Gianpiero Gabrielli, Adriana Berti, Elisa Bianchini, Valentina Garavini, Roberta Benigno, Marisa Ritiani, Gabriella Mansani, Daniela Lugli, Paola Bazzi – regia di Alessandro Braga …una trilogia scritta nel 1761; una sorta di racconto a puntate che narra, per dirla alla Goldoni, i “pazzi preparativi, la folle condotta e le dolorose conseguenze” di un comune fenomeno sociale che spesso trasforma la vacanza in una ostentazione e nel bisogno di affermare il proprio status… www.capitra.it
C.A.P.IT. Confederazione di Azione Popolare Italiana Ente nazionale per il Tempo Libero e la Promozione Sociale La Capit di Ravenna fornisce ai sodalizi affiliati assistenza, consulenza e supporti per la propria attività. Garantisce inoltre a tutti i loro iscritti servizi e vantaggi offerti direttamente dall’Ente quali: Assicurazione per attività extra lavoro Proposte di viaggi, escursioni, visite guidate e corsi di formazione riservate ai soci Sconti sull’acquisto di pubblicazioni edite da Capit Ravenna Riduzioni su abbonamenti e biglietti di ingresso alle rassegne Teatro Musica e Ritroviamoci al Rasi Inoltre, tramite apposite convenzioni, gli iscritti potranno ottenere sconti e agevolazioni da diversi partner, in particolare nei settori della cultura e dell’assistenza sanitaria. L’elenco dei vantaggi descritti e delle convenzioni è riportato nella “Carta dei servizi” abbinata alla tessera di iscrizione ed è consultabile nel sito www.capitra.it
Tutti possono iscriversi alla Capit Anche chi non appartiene ad alcun sodalizio affiliato può diventare “Socio Capit” aderendo direttamente all’Associazione Amici della Capit (quota di iscrizione per il 2016 € 10,00) ed entrare a far parte di una realtà culturale e sociale particolarmente attiva nel territorio ravennate. Informazioni e contatti Capit Ravenna - Via Gradenigo, 6 - 48122 Ravenna 0544.591715 - info@capitra.it - www.capitra.it
www.capitra.it
C.A.P.IT. Confederazione di Azione Popolare Italiana Ente nazionale per il Tempo Libero e la Promozione Sociale
La Capit di Ravenna, tramite i propri sodalizi, promuove un’intensa attività nei seguenti settori: cultura, spettacolo, folclore, formazione, turismo sociale, volontariato.
Possono affiliarsi alla Capit Circoli ricreativi e Cral aziendali Associazioni culturali e di volontariato Compagnie di teatro amatoriale Gruppi folcloristici e di tradizioni popolari Sodalizi artistici, musicali, filatelici, fotografici Ogni altra Associazione operante senza fine di lucro Per far crescere un’Associazione . . . Per costituire un Circolo . . . Per realizzare un’idea, un progetto, un sogno . . .
Informazioni e contatti Capit Ravenna - Via Gradenigo, 6 - 48122 Ravenna 0544.591715 - info@capitra.it - www.capitra.it
www.capitra.it
gennaio - marzo 2016
TEATRO MUSICA Martedì 15 marzo
La Compagnia Teatro Musica Novecento presenta
CIN CI LA’
di C. Lombardo e V. Ranzato con Silvia Felisatti Cin Ci Là – Alessandro Brachetti Petit Gris Elena Rapita Myosotis – Antonio Colamorea Ciclamino Fulvio Massa Principe Fon Kì – Marco Falsetti Blum – Francesco Mei Blim Corpo di ballo Novecento – Coreografie Salvatore Loritto Scene e Costumi Artescenica Reggio Emilia Orchestra Cantieri d’Arte diretta dal M° Stefano Giaroli Regia Alessandro Brachetti Coordinamento artistico Claudia Catellani Coordinamento musicale Carlotta Arata Scritta negli anni Venti Cin Cin Là è l’operetta italiana più celebre e rappresentata. La fortunatissima coppia di autori strizza l’occhio all’esotismo, all’epoca in gran voga, e confeziona una favola in musica ambientata a Macao. Protagonisti due giovani ed ingenui sposi, Ciclamino e Myosotis. Tutto il paese è in attesa di avere un erede al trono. L’arrivo in città della coppia strampalata parigina CinCi-Là e Petit-Gris crea una serie di vicende rocambolesche ed esilaranti che non impediscono tuttavia il sospirato lieto fine. Lo spettacolo offre al pubblico una serie di motivetti accattivanti che si interpongono ai nuovi ritmi provenienti dall’America (fox, blues) arricchiti dagli immancabili momenti lirici. www.capitra.it
TEATRO MUSICA
gennaio - marzo 2016 Lunedì 7 marzo
L’Orchestra Città di Ravenna presenta
COLAZIONE A BROADWAY viaggio nel favoloso mondo del musical con Movies Picture Orchestra diretta dal M° Stefano Nanni e le voci di Paola Fabris e Lele Saraceno La Movies Picture Orchestra si caratterizza per la ricerca di sonorità tipiche delle orchestre sinfonico-ritmiche che appartengono alla tradizione delle grandi orchestre americane. Un programma interamente dedicato alla musica da Musical con orchestrazioni ed arrangiamenti originali scritti dal M° Stefano Nanni. Uno spettacolo che si avvale della collaborazione di due entità ben definite e attive nel panorama artistico italiano: l’Orchestra Città di Ravenna e la Big Band Moon Cin Jazz Orchestra. Questa ricca fusione timbrica consente di riprodurre una vastissima gamma di sonorità e generi musicali, da quello “sinfonico” (L. Bernstein, N. Rota, E. Moricone) a quello pop e jazz delle Big Bands americane (D. Ellington, H. Mancini, B. Wilder, A. Lloyd Webber). Un ulteriore apporto al valore artistico del programma è rappresentato dalla presenza delle voci straordinarie dei cantanti solisti, entrambi di rara sensibilità e bravura.
www.capitra.it
gennaio - marzo 2016
TEATRO MUSICA Martedì 23 febbraio
La Compagnia In Scena di Corrado Abbati presenta
MY FAIR LADY
Testi e liriche di A. J. Lerner musiche di F. Loewe su licenza esclusiva di Tams-Witmark Music Library, Inc. 560 Lexington Avenue, New York – New York 1022 U.S.A.
con Antonietta Manfredi Eliza Doolittle – Luca Mazzamurro Professor Higgins Corrado Abbati Alfred Doolittle – Fabrizio Macciantelli Colonnello Pickering Antonella Degasperi Signora Pearce – Giovanni Gala Freddy Eynsford-Hill Francesca Duilio Regina di Transilvania e con Lucia Antinori, Francesca Araldi, Marta Calandrino, Cristina Calisi, Francesca Duilio, Matteo Catalini, Davide Cervato, Riccardo Dall’Aglio, Dario Donda, Claudio Ferretti, Giovanni Gala Adattamento e regia Corrado Abbati – Scene Stefano Maccarini Coreografie Giada Bardelli – Costumi Artemio Cabassi Direzione musicale Marco Fiorini My Fair Lady è uno dei musical più famosi, tradotti ed amati nel mondo. Grazie alla versione cinematografica del 1964 con Audrey Hepburn e Rex Harrison che fece incetta di Oscar, il musical ha fatto il giro del mondo e così tutti ricordano le musiche, l’eleganza dei costumi e la storia divertente e romantica di Eliza, la giovane fioraia che grazie alle cure del dottor Higgins si trasforma in una gran dama. Questa edizione di My Fair Lady accompagna la “favola possibile” di Eliza con un ritmo serrato, un dialogo brillante, le coreografie energiche e corali, i costumi fantastici, una scenografia spettacolare e, soprattutto, la musica alla quale si deve gran parte del successo. Uno spettacolo sempre giovane e seducente. www.capitra.it
TEATRO MUSICA
gennaio - marzo 2016 Martedì 26 gennaio
La Compagnia dell’Alba di Ortona presenta
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
Commedia musicale di Garinei e Giovannini scritta con Iaia Fiastri liberamente ispirata a “After me the Deluge” di D. Forrest Musiche di Armando Trovajoli Coreografie originali di Gino Landi con Gabriele De Guglielmo Don Silvestro – Fabrizio Angelini Crispino Carolina Ciampoli Clementina – Gaetano Cespa Toto Serena Segolini Ortensia – Simona Patitucci Consolazione Tommaso di Giorgio La voce di lassù Scene Gabriele Moreschi – Direzione musicale Gabriele Di Guglielmo Costumi Maria Sabato La scenografia realizzata dal laboratorio “Chiedi scena” di Filippo Lezzi è liberamente ispirata all’originale di Giulio Coltellacci
Regia e coreografie riprodotte da Fabrizio Angelini Prima edizione professionale italiana autorizzata dagli autori e dagli eredi dopo le 5 precedenti in esclusiva del teatro Sistina di Roma
www.capitra.it
gennaio - marzo 2016
TEATRO MUSICA Martedì 12 gennaio
Capit Ravenna presenta
GRAN CONCERTO D’OPERETTA
le melodie, i duetti e le arie tratte dalle operette più famose con Valentina Rambelli – soprano Gianni Coletta – tenore Coro Calamosca - Mariani Orchestra Alighieri Direttore M° Carlo Argelli Conduce Alessandro Braga ...un concerto-spettacolo che ricrea le atmosfere fantastiche e surreali patrimonio della “piccola lirica”. Voci soliste di indiscussa bravura, accompagnate dal coro lirico e dall’orchestra diretta dal M° Carlo Argelli, danno vita ad un compendio artistico di notevole spessore…
www.capitra.it
TEATRO MUSICA
gennaio - marzo 2016
OPERETTE E
MUSICAL: divertimento garantito!
Teatro Musica celebra alla grande i suoi trent’anni con un programma che, spaziando dall’operetta alla commedia musicale e al musical, porta in scena le migliori Compagnie e alcuni dei titoli più amati di tali generi. Per un’occasione così significativa è stata inserita nel cartellone anche una produzione Capit: il Gran concerto di operetta, che apre la rassegna con artisti e formazioni locali che sapranno ricreare le fantastiche atmosfere della “piccola lirica”. Il secondo appuntamento propone la brillante commedia Aggiungi un posto a tavola di Garinei-Giovannini-Fiastri, con musiche di Armando Trovajoli, portata in scena dalla Compagnia dell’Alba di Ortona: una straordinaria occasione da non perdere! Sarà poi la volta della Compagnia In Scena, con l’atteso ritorno di Corrado Abbati che porterà sul palco del Teatro Alighieri una spettacolare edizione di My Fair Lady di Alan Jay Lerner su musiche di Friedrich Loewe. La quarta serata sarà all’insegna del musical, con Colazione a Broadway, un viaggio nel favoloso mondo del musical attraverso le sue pagine più celebri, realizzato grazie alla collaborazione tra Orchestra Città di Ravenna e Big Band Moon Cin Jazz Orchestra, con orchestrazioni e arrangiamenti originali del Maestro Stefano Nanni. Chiusura di stagione col celeberrimo Cin Ci Là, nell’allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento, compagine di altissimo livello nel repertorio lirico e di operetta. Con l’auspicio che Teatro Musica sappia riportare all’Alighieri l’ormai affezionato pubblico e tanti nuovi spettatori, si ringraziano il Comune di Ravenna e la Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese per il consueto sostegno alla rassegna. Capit Ravenna
www.capitra.it
gennaio - marzo 2016
TEATRO MUSICA
PREZZI ABBONAMENTI ABBONAMENTO PER 5 SPETTACOLI PLATEA E PALCO I, II, III ORDINE GALLERIA E PALCO IV ORDINE LOGGIONE
75,00 60,00 —
100,00 80,00 40,00
RIDOTTO*
INTERO
SOCI CAPIT 65,00 50,00 30,00
Rinnovo abbonamenti: il diritto di prelazione per gli abbonati alla stagione precedente può essere esercitato da sabato 7 novembre a sabato 12 dicembre 2015. Nuovi abbonamenti: sono in vendita da lunedì 14 dicembre 2015 alla biglietteria del Teatro Alighieri oppure presso gli uffici IAT di Ravenna in Piazza Caduti per la Libertà 2 (0544 482838) o in via delle Industrie 14 (0544 451539) e IAT di Cervia in via Evangelisti 4 (0544 974400) oppure, on-line, sul sito www.teatroalighieri.org. Il prezzo degli abbonamenti acquistati presso gli uffici IAT ed on-line subiscono una maggiorazione del 4%.
PREZZI BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI SPETTACOLI DEL 26.01 – 23.02 – 15.03 PLATEA E PALCO I, II, III ORDINE GALLERIA E PALCO IV ORDINE LOGGIONE SPETTACOLI DEL 12.01 – 7.03 PLATEA E PALCO I, II, III ORDINE GALLERIA E PALCO IV ORDINE LOGGIONE
17,00 15,00 —
22,00 18,00 10,00
RIDOTTO*
INTERO
22,00 18,00 —
27,00 22,00 12,00
RIDOTTO*
INTERO
SOCI CAPIT 18,00 14,00 10,00 SOCI CAPIT 14,00 12,00 8,00
Biglietti: per ogni singolo spettacolo sono in vendita da lunedì 21 dicembre 2015 presso la biglietteria del Teatro Alighieri in tutte le agenzie e le filiali della Cassa di Risparmio di Ravenna oppure presso gli uffici IAT di Ravenna in Piazza Caduti per la Libertà 2 (0544 482838) o via delle Industrie 14 (0544 451539) e IAT di Cervia in via Evangelisti 4 (0544 974400) oppure, on-line, sul sito www.teatroalighieri.org Il servizio di prevendita prevede una maggiorazione di prezzo del 10%. I biglietti acquistati il giorno dello spettacolo non subiscono alcuna maggiorazione. I biglietti acquistati non possono essere rimborsati e, in caso di mancato utilizzo, non sono trasferibili ad altra data. Non si accettano prenotazioni telefoniche. Orari biglietteria Teatro Alighieri: tutti i giorni feriali dalle 10,00 alle 13,00, il giovedì pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00 ed un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. (*) Over 65 anni e under 26 anni, dipendenti e soci di aziende e associazioni convenzionate con la Capit (elenco presso la biglietteria del teatro)
www.capitra.it
TEATRO MUSICA
gennaio - marzo 2016
PROGRAMMA inizio spettacoli ore 21,00 Martedì 12 gennaio
GRAN CONCERTO D’OPERETTA Produzione Capit Ravenna
Martedì 26 gennaio
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA Compagnia dell’Alba di Ortona
Martedì 23 febbraio
MY FAIR LADY
Compagnia In Scena di Corrado Abbati
Lunedì 7 marzo
COLAZIONE A BROADWAY Movies Picture Orchestra diretta dal M° Stefano Nanni
Martedì 15 marzo
CIN CI LA’
Compagnia di operette Teatro Musica Novecento La direzione si riserva il diritto di apportare al programma modifiche dovute a cause di forza maggiore
www.capitra.it
Attività
Ravenna
COMUNE DI RAVENNA Assessorato alla Cultura
Culturali
TEATRO MUSICA 30ª EDIZIONE gennaio – marzo 2016
TEATRO ALIGHIERI RAVENNA STAGIONE 2015-2016 www.capitra.it