Collegio di Architettura del Politecnico di Torino Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città A.A. 2012 – 2013, Secondo semestre
Unità di progetto 01PGSPQ Cusco città lineare: scenari di trasformazione lungo la ferrovia Consegna e critica collettiva finale Consegna il martedi 11 giugno 2013 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Allestimento della mostra dei progetti in via Morgari, secondo piano di allestimento che verrà comunicato. La consegna dovrà essere completa. Non sarà possibile portare documenti grafici e/o modelli oltre questa data!
ELABORATI DA CONSEGNARE OBBLIGATORIAMENTE: LE TAVOLE SONO STAMPATE IN FORMATO A1 VERTICALE (vedi layout). E’ obbligatorio rispettare le regole grafiche indicate.
Progetto architettonico individuale 1. Testo narrativo da dividere in 2 parti: - A- punto di vista dell'architetto, testo concepito come risposta ad una serie di quesiti, per esempio: come il mio progetto valorizza un preciso contesto urbano, come crea nuove connessioni attorno alla fermata del tram? come il programma funzionale scelto (scuola, abitazioni, negozi, struttura sanitaria, biblioteca, ecc…) consente di creare una nuova centralità urbana? come il mio edificio reinterpreta il concetto della “kancha” della città inca? Come la scelta di usare determinati materiali costruttivi corrisponde ad una volontà di una maggiore sostenibilità, consente interventi in parziale autocostruzione, sulla base dell'esperienza acquisita nel workshop sui materiali? = testo max. 2 cartelle di 2000 battute - B- punto di vista dell'abitante/utente dell’edificio che ho progettato, testo concepito come risposta ad una serie di quesiti, per esempio: come il progetto dell'architetto ha cambiato il mio quartiere, in meglio o in peggio? com'è migliorata la mia vita quotidiana con questo progetto, in particolare grazie all’uso del trasporto pubblico? come si usa l’edificio (accessi, percorsi interni, qualità degli spazi interni, ecc…) = testo max. 2 cartelle di 2000 battute 2. Plastico in scala 1:200 o 1:100 dell'edificio / gruppo di edifici progettato, oppure plastico parziale (sezionato) dell'edificio, eventualmente in scala 1:50. 3. Piante, sezioni e fronti in scala 1:200, con schemi illustrativi sugli accessi e sulla distribuzione interna. 1 o 2 tavole A1, nel rispetto delle regole grafiche indicate. Sulle piante indicare sempre la
funzione dei locali (se possibile con mobili), la quota altimetrica, il nord. Nella pianta al piano terra disegnare sempre gli spazi esterni direttamente a contatto dell’edificio. Nelle sezioni indicare sempre le quote altimetriche. Nei fronti indicare sempre i materiali. 4. Sezioni parziali e alzati parziali in scala 1:50 o 1:20, con evidenziati i materiali in particolare se ci sono soluzioni parziali da realizzare in autocostruzione (anche con fotoinserimento dei campioni realizzati durante il workshop sui materiali), e vedute tridimensionali. 1 o 2 tavole A1. Per le vedute tridimensionali sono fortemente sconsigliati i “render” fotorealistici, mentre sono preferibili prospettive in bianco e nero con eventuali aggiunte di figure umane, alberature, ecc. a mano o con l’uso di Photoshop. Sono inoltre raccomandate le sezioni prospettiche, che evidenziano gli spazi interni, e le assonometrie. 5. Raccolta di schizzi di progetto e di appunti scritti e disegnati sui temi affrontati durante l’Unità di progetto, liberamente montati in un “book”, che documenta l’evoluzione del progetto, le varianti, i riferimenti alle architetture contemporanee, le analisi, ecc… 6. Stampa in formato A3 delle tavole di progetto e delle fotografie del plastico. Verrà inoltre richiesta la consegna degli stessi materiali in un CD o DVD.
Final critics Exhibition to be installed at 11 June 2013 17:00 - 19:00 The materials have to be finished. It will not be possible to present other materials after this date!
COMPULSORY MATERIALS DRAWINGS IN FORMAT A1 (see the layout)
Individual Architectural Project 1. Text in 2 parts: - A- from the point of view of the architect = text max. 2 sheets of 2000 signs - B- from the point of view of the citizen / user of the building = text max. 2 sheets of 2000 signs 2. Model in scale 1:200 or 1:100 of the building / group of buildings, or eventually partial (cut) model of the building in scale 1:50. 3. Plans, sections and elevations in scale 1:200, with illustrative schemes on accesses, internal distributions, etc… 1 o 2 sheets A1, using the graphic codes. Indicate on the plans the function of the rooms (if possible with furniture), the altimetric quotes, the north. On the ground floor plans, indicate always the external spaces. On the sections indicate the altimetric quotes, on the elevations indicate the materials. 4. Partial sections and elevations in scale 1:50 or 1:20, with the indication of materials, especially if you use solutions with self-construction, and 3-D visualisations. For these 3-D views please don’t present fotorealistic “render”: it’s better to use black and white perspectives, eventually with the addition of human figures, trees, etc. with the use of “photoshop” or by hand. We appreciate especially the presentation of cut-perspectives (with the visualisation of internal spaces) and of axonometric views. 1 o 2 sheets A1. 5. Sketchbook with sketches, thoughts, references, with the documentation of the design process, the variations, the references to the contemporary architecture, the urban analyse, etc…
6. Reduction in format A3 of the design drawings, together with photographic views of the models. The same materials have to be registered in a CD-ROM or DVD.