Care4mobility quality guidlines it v08 20170901

Page 1

Linea guida per progetti di mobilità di qualità nelle professioni sociosanitarie

Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Questa linea guida è stata sviluppata come un prodotto intellettuale del partenariato strategico Erasmus+: care4mobility - promuovere l’efficacia della mobilità di studenti IeFP nelle professioni sanitarie e di assistenza sociale implementando il sistema ECVET (2015-1-DE02-KA202-002483). Troverete ulteriori informazioni sul team di progetto di care4mobility nel capitolo introduttivo di questo documento. Non esitate a contattarci per domande, suggerimenti e qualsiasi tipo di feedback. Siamo lieti di ascoltarvi! Il team di progetto care4mobility agosto 2017

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che potrà essere fatto delle informazioni ivi contenute. Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita il sito http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ o manda una lettera a Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042, USA.


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Sei motivi per lavorare con questa linea guida La nostra guida vi darà una panoramica dettagliata sull'attuazione di progetti di mobilità con istruzioni di facile lettura per le scuole che pianificano il loro primo progetto di mobilità. La nostra guida vi aiuterà a concentrarsi sulla qualità – saprete come monitorare il vostro progetto durante ogni singolo passo per assicurare che gli obiettivi siano raggiunti. Le linee guida sono basate sull'esperienza dei partner, incluso tre mobilità sperimentali per studente veterinario nell'ambito del progetto care4mobility. Una serie di modelli disponibili renderà il lavoro più facile per voi. Il progetto care4mobility ha preparato 16 unità di Learning Outcomes nel campo dell'assistenza sanitaria e sociale utilizzando le regole di ECVET – esse sono una parte di queste linee guida. Tanti link utili per le procedure ECVET per letture di approfondimento.


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Contenuto Introduzione ............................................................................................................................................................. 7 i.

A chi si rivolge questa linea guida? ............................................................................................................ 7

ii.

Chi ha sviluppato questa linea guida? ........................................................................................................ 7

iii.

Perché concentrarsi sulla qualità?............................................................................................................ 10

iv. Come lavorare con questa linea guida? ........................................................................................................ 11 Guida di colore per le quattro fasi del ciclo PDCA ......................................................................................... 11 Informazioni supplementari in una casella di testo ....................................................................................... 12 Progetti di mobilità in assistenza sanitaria e sociale ..................................................................................... 12 Modelli forniti da questa linea guida.............................................................................................................. 13 v. Project Financing di Erasmus+ ..................................................................................................................... 13 vi. Lavorando con ECVET ................................................................................................................................. 13 Cos'è ECVET? .............................................................................................................................................. 13 Come ECVET può essere applicato a periodi di mobilità? ........................................................................... 13 Punti ECVET................................................................................................................................................. 14 Preparazione ECVET prima del periodo di mobilità ...................................................................................... 14 vii. Risorse utili .................................................................................................................................................. 16 ECVET .......................................................................................................................................................... 16 EQAVET e qualità ......................................................................................................................................... 16 Altri strumenti di trasparenza europea .......................................................................................................... 16 I. PIANIFICARE ..................................................................................................................................................... 17 1.

Sviluppare una strategia di mobilità internazionale .................................................................................. 18

2.

Cercare istituzioni ospitanti....................................................................................................................... 18 Selezionare uno o più paesi partner potenziali ............................................................................................. 18 Selezionare uno o più istituti ospitanti........................................................................................................... 19

3.

Formazione del Comitato di mobilità ........................................................................................................ 19

4. Inizio della cooperazione............................................................................................................................... 20 5. Negoziare la cooperazione ........................................................................................................................... 20 6. Definizione di criteri di qualità e messa a punto di strumenti di qualità ......................................................... 21 Criteri di qualità ............................................................................................................................................. 21 Piano di qualità ............................................................................................................................................. 22 7. Preparazione e firma di un memorandum d'intesa tra le istituzioni coinvolte ................................................ 23 8. Creazione di criteri di selezione basati sulla trasparenza.............................................................................. 23 II. FARE ................................................................................................................................................................. 25 9. Campagna di comunicazione interna: Informare studenti, genitori, insegnanti e personale di progetto ....... 26 10. Candidatura e selezione degli studenti ....................................................................................................... 27 Lettera di motivazione................................................................................................................................... 27 Colloquio con il candidato ............................................................................................................................. 28 Valutazione delle competenze linguistiche ................................................................................................... 29 11. Gli accompagnatori ..................................................................................................................................... 29


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

12. Organizzare vitto e alloggio ......................................................................................................................... 30 13. Definizione dei Learning Outcomes da acquisire ........................................................................................ 30 14. Definire i metodi di formazione e apprendimento ........................................................................................ 30 15. Messa a punto degli strumenti di valutazione ............................................................................................. 31 16. Elaborare un programma di apprendimento dettagliato e un programma settimanale................................ 32 17. Istituzione di Learning Agreements tra le organizzazioni e ogni singolo studente ...................................... 33 18. Preparazione dei documenti: assicurazione, autorizzazione dei genitori, passaporto e visto. .................... 34 Assicurazione per studenti e accompagnatori .............................................................................................. 34 Autorizzazione dei genitori ............................................................................................................................ 34 Visti e permessi di residenza ........................................................................................................................ 34 19. Essere preparati per le emergenze ............................................................................................................. 35 20. Pianificazione di tempo libero e attività culturali .......................................................................................... 36 21. Preparare gli studenti per la mobilità ........................................................................................................... 36 22. Preparare informazioni di base per la vita quotidiana ................................................................................. 37 23. Viaggio e accoglienza ................................................................................................................................. 37 24. Fornire regole e impegni ............................................................................................................................. 38 25. Fornitura di attrezzature .............................................................................................................................. 38 26. Fornire attività di apprendimento ................................................................................................................. 39 27. Valutazione intermedia del progetto ............................................................................................................ 39 28. Fornire una valutazione e documentare i risultati........................................................................................ 40 29. Certificazione .............................................................................................................................................. 41 30. Raccolta di feedback dagli studenti IFP ...................................................................................................... 42 III. VERIFICA ......................................................................................................................................................... 44 31. Convalidare e riconoscere i Learning Outcomes ........................................................................................ 45 Convalidare i Learning Outcomes................................................................................................................. 45 Riconoscimento dei Learning Outcomes ...................................................................................................... 45 32. Sintesi dei feedback degli studenti VET ...................................................................................................... 46 33. Report da parte dell'Istituto ospitante .......................................................................................................... 46 34. Ulteriori strumenti di qualità da utilizzare dopo la mobilità........................................................................... 47 Feedback da parte dei datori di lavoro e delle altre parti interessate............................................................ 47 Checklist di qualità a lungo termine .............................................................................................................. 47 IV. AGIRE .............................................................................................................................................................. 48 35. Chiudere il cerchio della qualità: Rivedere il processo e i risultati della mobilità ......................................... 49 Riunione di follow-up .................................................................................................................................... 49 Revisione del Memorandum d'intesa ............................................................................................................ 49 Allegato I: Comunicazione .................................................................................................................................... 51 Piano di comunicazione ................................................................................................................................ 51 Comunicazione interna ................................................................................................................................. 52 Comunicazione esterna ................................................................................................................................ 52 Allegato II: Autorità dell'istruzione nei paesi membri dell'UE ................................................................................ 55


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Indice dei modelli Modello per un piano di qualità Memorandum d'intesa Modulo di candidatura Checklist del processo di recruitment Accordo di apprendimento Autorizzazione dei genitori Esempio di programma per un giorno di orientation Autorizzazione alla pubblicazione di foto, video o documenti relativi al progetto Modello per la realizzazione della valutazione intermedia dei progetti Certificato di mobilità Trascrizione delle registrazioni questionario di mobilità per gli studenti VET Relazione finale dell'organizzazione ospitante un piano di Communicazione >>> https://issuu.com/care4mobility

23 23 27 27 33 34 36 38 39 41 42 42 46 50


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Introduzione i.

A chi si rivolge questa linea guida?

Questa linea guida affronta gli istituti di istruzione e formazione professionale in tutta Europa, che siano:  

specializzati nella fornitura di qualificazione in assistenza sanitaria e sociale, interessati a inviare i loro studenti all'estero per un'esperienza di apprendimento interculturale, ad esempio mediante l'implementazione di un progetto di mobilità nell'ambito del programma Erasmus +  forse inesperti in questo campo e che vorrebbero tuttavia implementare la mobilità di alta qualità fin dall'inizio, e che siano  interessati ad assicurare il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento acquisiti all'estero utilizzando gli strumenti ECVET e i principi. Questa linea guida è stata sviluppata tenendo a mente il gruppo target descritto sopra. Tuttavia, anche se uno o due dei criteri di cui sopra non si applica a voi, troverete comunque molti consigli e suggerimenti utili in questo documento.

ii.

Chi ha sviluppato questa linea guida?

Questa linea guida è stata sviluppata dal gruppo di progetto care4mobility, un consorzio di progetto di sei istituzioni da Germania, Olanda, Lituania, Polonia, Italia e Turchia. Ci siamo riuniti per condividere le nostre esperienze nella realizzazione di progetti di mobilità per gli studenti nelle professioni sanitarie e di assistenza sociale e per sviluppare un quadro per la nostra cooperazione. Inoltre, fu chiaro fin dall'inizio, che ci piacerebbe condividere i nostri risultati con i nostri colleghi da tutta Europa, in modo che sempre più giovani avranno la possibilità di partecipare a progetti di mobilità. Se siete interessati a saperne di più su di noi e il nostro lavoro, non esitate a contattarci. WBS TRAINING AG e WBS Schools - Dresda, Germania La sig.ra Judita Kampe

Judita.Kampe@wbs-schulen.de www.wbs-schulen.de WBS TRAINING è un’organizzazione tedesca che fornisce servizi di formazione professionale, perfezionamento e re-specializzazione per giovani e adulti. Più di 15.000 studenti completano la propria formazione presso WBS ogni anno. La nostra società affiliata, WBS formazione SCHULEN gGmbH (WBS scuole), è specializzata nella formazione sanitaria e delle professioni di assistenza sociale, entrambi I-VET e C-VET e opera in nove città tedesche. Tra gli altri, gli studenti possono ottenere una laurea come infermiera geriatrica, assistente in assistenza geriatrica, terapista occupazionale, educatore, assistente infermiere, logopedista, fisioterapista, assistente sociale, massaggiatore e bagnino medico. I nostri studenti raggiungono livello EQF 3 o 4. Siamo interessati a entrambi – all’invio di nostri studenti all'estero e all’ospitare studenti professionali in una delle nostre scuole.

7


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

ERCC – Klaipandfrom, Lituania Sig.ra Julija Šešeika ercc.klaipeda@gmail.com www.ercc.lt L’Education, Research & Consultancy Center (ERCC) è stata fondata nell'anno 2006 come Consorzio dei docenti dell'istruzione superiore con l'obiettivo di fornire ricerca, consulenza e formazione per imprese, organizzazioni non governative, istituzioni pubbliche, scuole. I professionisti e formatori freelance di ERCC hanno abbastanza conoscenze e competenze per condurre laboratori pratici per insegnanti e studenti della salute e delle professioni di assistenza sociale. I temi principali della formazione sono la comunicazione e la cooperazione con i pazienti, loro parenti e tra il personale dell'ospedale o istituzione di assistenza sociale, gestione dei conflitti, lavoro di squadra. Metodi utilizzati nei laboratori: guardare e analizzare il materiale video, attività teatrali (parlare, ascoltare, cooperare), preparare giochi per favorire la concentrazione, giochi di simulazione, visite di studio negli ospedali e negli istituti di assistenza sociale. Già da 11 anni ERCC opera come esperto di mobilità in Lituania. Abbiamo una lunga esperienza con progetti di mobilità Leonardo da Vinci ed Erasmus+ KA1 sia preparando candidature per le scuole sia implementando stage in Lituania in accordo con l’invio del programma di organizzazione. Come organizzazione ricevente e ospitante ERCC organizza tirocini in imprese, organizzazioni pubbliche, visite di studio a organizzazioni diverse in funzione delle esigenze dei tirocinanti, fornisce alloggio in hotel o ostello, dà la lingua lituana, cultura e tradizioni corsi, organizza visite guidate in Klaipeda e le città circostanti, valuta il successo e l'efficacia dello stage, aiuta con la preparazione della relazione finale. Tutti questi servizi sono possibili a causa della vasta rete ERCC composta da partner sociali e professionisti esperti provenienti da varie istituzioni. Psicologo o ERCC sono addestrati e hanno esperienza di lavoro con alunni e studenti con disabilità mentali.

Centrum Kształcenia Zawodowego i Ustawicznego – Skarżysko-Kamienna, Polonia Sig. Lukasz Plusa centrum.skarzysko@gmail.com www.ckpss.edu.pl Il centro di formazione professionale e formazione continua (Centrum Kształcenia Zawodowego i Ustawicznego) a Skarżysko-Kamienna è un'istituzione pubblica, essendo sotto l'autorità dell'ufficio del maresciallo del Voivodato di Świętokrzyskie. Il CKZiU comprende: la scuola secondaria di servizio sociale dei lavoratori, il College di operai di servizio sociale e il centro per la formazione continua. Il centro ha fornito istruzione per gli adulti nell'assistenza sociale e medica per molti anni. L’apprendimento nella nostra scuola è gratuito (fatta eccezione per alcuni corsi speciali), ed è disponibile in tre modalità: giornaliera, part-time e corsi serali, ognuno dei quali può durare da due a quattro semestri. Lo studio si conclude con un esame a livello nazionale, confermando le qualifiche professionali svolte dalla Commissione di esame di distretto. Uno studente che ha completato la scuola di formazione e superato un esame confermando le sue qualifiche professionali riceve un certificato e un diploma confermando la propria qualificazione nell'occupazione selezionata. Le professioni in questione sono i seguenti:  Tecnico farmaceutico  Assistente medico  Babysitter  Assistente presso la casa di assistenza sociale  Tecnico elettro-radiologo  Terapista occupazionale  Tecnico massoterapista  Tecnico di sterilizzazione medica  Tecnico estetista

8


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

 Assistente sociale  Assistente familiare  Receptionist medico  Assistente della persona disabile  Fiorista Il nostro centro è un centro di esami per tutte le professioni in cui educa. Molti anni di esperienza nell'educazione dei dipendenti per il mercato sociale e per i servizi di assistenza sanitaria garantiscono ottima qualità di insegnamento e si manifestano con alta credibilità e buoni risultati in esami professionali, nonché un elevato tasso di occupazione dei nostri laureati. Una parte importante dell'attività scolastica è la cooperazione con le istituzioni che sono collegate con la formazione professionale pratica (ospedali, farmacie, istituti di previdenza sociale, centri diurni, laboratori di terapia occupazionale). Per di più, la scuola partecipa a progetti europei, ad esempio Leonardo da Vinci, Erasmus + o PO WER, che contribuiscono anche a mantenere elevati standard di insegnamento e formazione professionale. CKZiU è particolarmente interessato a partecipare a tali progetti come un'istituzione mittente. Kanuni Vocational and Technical Anatolian High School – Erdemli, Turchia Mr. Ozan Gucenmez o_gucenmez@hotmail.com erdemlikanuni.meb.k12.tr

La nostra scuola, una scuola professionale pubblica fornisce formazione professionale e formazione a livello secondario, si trova nel distretto di Erdemli, città di Mersin, Turchia. Il nostro personale docente e amministrativo è composto da 49 persone, per lo più insegnanti, che si prendono cura di 508 studenti e forniscono loro formazione pratica e teorica nei campi dell'assistente infermiere, dell’assistente ostetrica, e del tecnico sanitario.

ET LABORA – Bergamo, Italia Sig. Andrea Bianchi infoi@fondazioneetlabora.org http :// www.fondazioneetlabora.org Cooperativa Et Labora è un ente formativo no-profit e un'agenzia di collocamento accreditata dalla regione Lombardia in Italia per favorire l'integrazione delle persone nel mercato del lavoro e per offrire servizi al pubblico e alle imprese private. Et Labora è autorizzato anche a livello regionale per i servizi di reclutamento e selezione e supporto di outplacement. Offriamo servizi per l'occupazione e la formazione di profili specializzati per diversi settori. Quando si tratta di salute e assistenza sociale, forniamo l'addestramento per le seguenti qualifiche: Operatore socio sanitario (OSS), Ausiliario socio assistenziale (ASA), Assistente dentale, Assistente sociale. Attraverso la collaborazione con istituzioni pubbliche e private, quali regioni, province, comuni, camere di commercio, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, imprese (grandi e piccole), enti no-profit, siamo interessati a ospitare gli studenti internazionali e personale da diverse qualifiche nel settore sanitario e dell’assistenza sociale.

9


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

ROC de Leijgraaf – Veghel, Olanda Sig.ra Anita Blezer-Diender anita.blezer@leijgraaf.nl www.leijgraaf.nl ROC de Leijgraaf è un centro regionale di formazione (ROC) per l’istruzione professionale secondaria superiore nei Paesi Bassi. La ROC de Leijgraaf fornisce questa forma di istruzione nel nord-est della provincia del Brabante settentrionale. L' economia di questa regione si basa in gran parte sull' agricoltura, logistica e le industrie alimentari e di trasformazione. ROC de Leijgraaf ha 10 campus in diverse città olandesi: Boxmeer, Cuijk, Mill, Oss, Uden e Veghel. Il college ospita circa 8000 studenti e 750 dipendenti. L'organizzazione è suddivisa in 4 reparti: Economia e ospitalità, Sanità e Welfare, ICT e Tecnologia, Educazione e pianificazione della carriera per adulti e dispone di oltre 150 corsi di formazione. La maggior parte dei corsi può essere svolta in due percorsi di apprendimento: percorso scolastico e percorso lavorativo. ROC de Leijgraaf ha un forte rapporto di collaborazione con oltre 8000 aziende o istituzioni dove gli studenti svolgono il loro tirocinio. Nella formazione offerta da ROC de Leijgraaf c' è una forte relazione tra teoria e pratica. ROC de Leijgraaf ha già alcuni anni di esperienza in progetti di mobilità degli studenti. Negli ultimi dieci anni hanno attuato sette progetti IVT Leonardo da Vinci. L' 1% dei loro studenti effettua uno stage all' estero. ROC de Leijgraaf ha realizzato progetti di partnership internazionale con partner provenienti da Germania, Finlandia, Lettonia e Turchia.

iii.

Perché concentrarsi sulla qualità?

Prendersi cura di qualità significa fare in modo di soddisfare gli obiettivi del vostro progetto svolgendo volutamente attività di progetto mentre si monitora il loro successo e l’orientamento al risultato. La qualità può essere definita come "il grado di eccellenza di qualcosa", quindi prendersi cura della qualità significa anche cercare l'eccellenza. Prendersi cura di qualità significa anche ridurre al minimo i rischi: se si pensa alle cose peggiori che potrebbero accadere in anticipo, ciò ti aiuterà a prevenirle. Scoprirete che ci sono molte persone e parti interessate a raggiungere gli obiettivi del vostro progetto, se minimizzi i rischi di fallimento e se fai del tuo meglio per avere un progetto di eccellenza:    

In primo luogo, gli studenti e i loro genitori. In secondo luogo, il preside e tutti i colleghi a scuola. In terzo luogo, le organizzazioni partner con cui cooperi, ad esempio gli istituti infermieristici per la formazione pratica dei vostri studenti. E ultimo, ma non meno importante, l'istituzione che fornisce finanziamenti per il progetto.

Se ci pensate, si arriva rapidamente alla conclusione che tutte le parti coinvolte hanno diverse esigenze e aspettative. Il successo del progetto – come pure la sua eccellenza e qualità – dipenderà dal fatto se riuscite a soddisfare le aspettative di tutte le parti interessate. Questa linea guida si propone di sostenervi nell’implementare progetti di mobilità di alta qualità. Essa si concentra sulla descrizione di ogni passaggio con tutti i dettagli necessari in modo chiaro e ben strutturato. Nel complesso, troverete 36 passi descritti – dai primi passi al controllo finale di qualità e alle conclusioni per i miglioramenti. Siamo sicuri che troverete utile avere una proposta circa i provvedimenti da prendere, una serie di modelli da utilizzare e strumenti adatti di controllo qualità nella vostra cassetta degli attrezzi. In particolare, se siete inesperti in questo campo, vi invitiamo a imparare dalla nostra esperienza. Lavorare con questa linea guida vi aiuterà a realizzare un progetto eccellente – anche se è il primo.

10


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

iv.

Come lavorare con questa linea guida?

Quando si avvia un progetto di mobilità, è importante pianificare il progetto completo – dai primi preparativi e l'effettiva attuazione dell'apprendimento e dell’attività di formazione alle valutazioni finali e considerazioni sulle lezioni apprese per progetti di follow-up. Guida di colore per le quattro fasi del ciclo PDCA La garanzia di qualità ti accompagnerà durante ogni fase del progetto – dai primissimi passi, valutando le attività di mobilità ed i risultati alle conclusioni sui miglioramenti per la prossima volta. Per guidarvi attraverso questo processo, questa linea guida fa uso del ciclo PDCA, un metodo di gestione"[...] per il controllo e il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti."1 PDCA è l'acronimo plan – do – check – act, che sono i quattro passi per implementare le quattro fasi del vostro progetto.

La fase di pianificazione riguarda lo sviluppo di una strategia e la definizione di obiettivi. Per quale scopo vuoi implementare progetti di mobilità? Come si colloca nello sviluppo della vostra istituzione nel suo complesso? Qual è il framework necessario per raggiungere con successo i vostri obiettivi definiti? Fare, in realtà, significa attuare il progetto di mobilità. Tutti i preparativi necessari, come selezionare gli studenti e definire una pianificazione per la mobilità, si svolgono tutti in questa fase. Mentre si prepara e si realizza la mobilità, è possibile monitorare costantemente lo stato di avanzamento del progetto e se si raggiungono dei risultati (ad interim). Durante la pianificazione e la preparazione della mobilità, mettete in atto strumenti di qualità utili, con cui raccogliere feedback e dati, che vi consentono di valutare se la mobilità è stata completata con successo in questa fase. Ora, controllando i processi finora attuati, troverete le risposte alle domande "Che cosa era particolarmente buono?", "Che cosa è andato storto e perché?". In questa fase finale del circolo di qualità, riassumete i risultati importanti che vi permetteranno di fare meglio la prossima volta. Mentre rivedete le vostre strategie e adattate i vostri obiettivi alle lezioni apprese, ricominciate il ciclo PDCA e fornite un miglioramento continuo. Per un rapido orientamento in questa linea guida, troverete le pagine contrassegnate con i quattro colori delle quattro fasi:    

Il rosso è per "Pianificare" Il verde è per "Fare" Il giallo è per “Controllare", e Azzurro è per "Agire"

1https://en.wikipedia.org/wiki/PDCA,

24.07.2017

11


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Ulteriori letture Il framework EQAVET suggerisce un approccio simile per l'istruzione e la formazione professionale nel suo complesso. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito: www.eqavet.eu

Informazioni supplementari in una casella di testo In tutto il documento, troverete delle caselle di testo che ti danno informazioni aggiuntive in una delle tre categorie: Ulteriori letture Lo sapevate che …? Non dimenticate …! Progetti di mobilità in assistenza sanitaria e sociale Il partenariato strategico "care4mobility" ha sviluppato una serie di unità di Learning Outcomes, che sono adatti a essere implementati durante un progetto di mobilità di due o tre settimane, e che sono anche adatti per molti studenti VET nel campo dell'assistenza sanitaria e sociale. Le unità di Learning Outcomes sono descritte secondo i requisiti del sistema ECVET (conoscenze - abilità – competenze) e contengono raccomandazioni per la formazione e metodi di valutazione. Non esitate a contattarci se siete interessati in uno o più delle seguenti unità:

1 Metodi moderni nel settore sanitario

Pronto soccorso Supporto vitale di base Supporto vitale avanzato Cure complementari Cucinare facilmente

2 Promozione della salute

Competenze di promozione della salute Conciliazione vita-lavoro Abilità di comunicazione e cooperazione per sanità e assistenza sociale dei lavoratori

3 Le abilità sociali e comunicative

Gestione di conflitto e reclami Competenze nel comportamento Affrontare i sentimenti Gestire il tempo per gli operatori sanitari

4 La dimensione internazionale nel settore sanitario 5 Altro

Pianificazione della carriera all’estero Il co-working in un team terapeutico internazionale Comunicare con il paziente in una lingua straniera Competenze informatiche per gli operatori sanitari Business start-up per assistenti sanitari

12


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Modelli forniti da questa linea guida Per rendere più facile per voi l'implementazione di un progetto di mobilità, questa linea guida fornisce diversi modelli che possono aiutarvi ad avere un facile inizio nel mondo della mobilità. I modelli sono disponibili in formato *. doc – non esitate a contattarci se dobbiamo fornirveli. Ogni volta che ci riferiamo ai modelli in questa linea guida, troverete questo simbolo sul margine esterno della pagina.

v.

Project Financing di Erasmus+

Uno dei modi principali di finanziamento di un progetto di mobilità in Europa è Erasmus+, il programma europeo per istruzione, formazione, gioventù e sport.2 Se desiderate richiedere finanziamenti Erasmus+, vi consigliamo di contattare la vostra agenzia nazionale, che vi aiuterà con la procedura di applicazione. Trovate la vostra agenzia nazionale e i relativi dati di contatto qui. Quando si lavora con Erasmus+, si dovrà prendere in considerazione molti dettagli di un progetto di mobilità mentre si compila il modulo di domanda. Nel modulo di candidatura Erasmus+, sono affrontate questioni come selezione e preparazione degli studenti, procedure di valutazione, garanzie di qualità, e attività di comunicazione. E c'è una buona ragione per questo: meglio pianificate le vostre attività, e più successo avrà il vostro progetto e meno saranno le sorprese spiacevoli.

vi.

Lavorando con ECVET

Questa linea guida è una linea guida di mobilità, non esattamente una linea guida ECVET. Tuttavia, essendo ECVET è uno degli strumenti più importanti di garanzia della qualità nella mobilità degli studenti internazionali, questa linea guida contiene anche tutte le componenti importanti del sistema ECVET. Troverete istruzioni molto brevi in materia di ECVET – abbiamo deciso di non dare lunghe spiegazioni, essendoci molti documenti che descrivono le procedure ECVET in un modo molto buono. Si consiglia di consultare "ECVET Toolkit"3, un sito Web che fornisce molte istruzioni, materiali ed esempi. Per iniziare a lavorare con ECVET in modo più facile per voi, ecco una breve introduzione. Cos'è ECVET?     

ECVET sta per "European Credit System for vocational Education and Training" (it. Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale) È stato stabilito dalla Commissione europea nel 2009. L'ECVET è un mezzo per riconoscere l'apprendimento in un paese così che conta verso una qualifica in un altro paese. Fornisce un insieme di principi che possono essere applicati in modo flessibile nei diversi paesi e nei diversi contesti educativi. Questi principi agiscono come un linguaggio comune attraverso il quale formazione professionale ed enti di formazione possono comprendere meglio le norme in altri paesi dell'UE a beneficio dei loro studenti.

Come ECVET può essere applicato a periodi di mobilità? I principi ECVET possono:  

essere applicati a tutti i tipi di periodi di mobilità professionale, che vanno da due settimane a sei mesi o più, essere implementati progressivamente all'interno di un programma di apprendimento in modo che i partner possono imparare dalle proprie esperienze mentre sviluppano relazioni di fiducia uno con l'altro.

2https://ec.Europa.EU/Programmes/Erasmus-Plus/node_en,

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/opportunitiesfor-organisations/learning-mobility/vocational-education-training_en, 04.08.2017 3http://www.ECVET-Toolkit.eu/,

04.08.2017

13


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Ci sono due insiemi di principi nel cuore dell'ECVET: 

l'uso di Learning Outcomes – nella policy UE, i Learning Outcomes sono definiti come dichiarazioni di ciò che uno studente conosce, capisce ed è in grado di fare dopo aver completato un processo di apprendimento. I Learning Outcomes forniscono il "linguaggio comune" tra i partner, evitando la necessità di comprendere nel dettaglio le complessità del curriculum e della pedagogia nei diversi paesi. l'uso di procedure concordate di valutazione, convalida e riconoscimento – una questione fondamentale da determinare nei periodi di mobilità è come si valuta, convalida e si riconosce l'apprendimento. Se mandi degli studenti all'estero, la valutazione sarà effettuata nell’istituto/paese del vostro partner straniero e sarà convalidata/riconosciuta come parte di una qualifica nel paese d'origine. È fondamentale che questi processi siano compatibili gli uni con gli altri così che uno studente non ha bisogno di essere rivalutato una volta tornato al suo istituto di appartenenza.

Punti ECVET È possibile allocare un numero specifico di punti ECVET a un set di Learning Outcomes che devono essere acquisiti durante un periodo di mobilità. C'è un accordo generale, che "sono assegnati 60 punti ai Learning Outcomes attesi in un anno formale di IFP a tempo pieno".4 Tuttavia, il numero di punti ECVET assegnati non rappresenta tanto il tempo necessario per studiare, quanto la parte di Learning Outcomes raggiunti in confronto con i Learning Outcomes totali di una qualifica nel suo complesso. Non è obbligatorio lavorare con i punti ECVET. Tuttavia, se è uno strumento per descrivere chiaramente i Learning Outcomes raggiunti per voi, e se vi aiuta a comunicare con il vostro istituto partner, è consigliabile fare uso di esso. Ulteriori letture Per ulteriori informazioni sui punti ECVET si prega di seguire questi link: http://www.ecvet-secretariat.eu/en/content/what-are-ecvet-points http://www.ecvet-projects.eu/toolbox/ToolBoxList.aspx?id=13&type=1

Preparazione ECVET prima del periodo di mobilità Le seguenti quattro attività chiave devono essere effettuate prima del periodo di mobilità. 1 - Assicurarsi che il partner sia ben attrezzato ad applicare i principi ECVET. Le organizzazioni sono tenute a eseguire un certo numero di funzioni nell'uso del sistema ECVET, ad esempio descrivere i Learning Outcomes e progettare metodi di valutazione e convalida. Il partenariato deve includere tali organizzazioni con l'adeguata responsabilità e autorità per assicurarsi che le funzioni necessarie possono essere svolte. 2 - Accettare i risultati di apprendimento e come saranno consegnati Se si sta inviando o ricevendo gli studenti, sarà necessario identificare quali risultati di apprendimento potrebbero essere affrontati attraverso il periodo di mobilità. Considerare con i vostri partner:   

la struttura della qualificazione che gli studenti stanno lavorando differenze nelle pratiche di curriculum e pedagogia o sul posto di lavoro i tempi del periodo di mobilità per vedere se sarà possibile raggiungere gli obiettivi formativi proposti/mirate durante il periodo di mobilità.

4Domande

e risposte nella sezione del sito Web del Segretariato di ECVET: http://www.ecvet-secretariat.eu/en/faqpage#t3n974 (24.08.2017)

14


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Ulteriori letture Seguite il seguente link per istruzioni su come definire i Learning Outcomes: http://www.ecvet-toolkit.eu/ecvet-toolkit/identify-units-learning-outcomes 3 - Concordare la valutazione, la validazione e i processi di riconoscimento Si dovrebbe lavorare su una gamma di aspetti di valutazione con i tuoi partner attraverso un processo di pianificazione di valutazione:      

Chi valuterà lo studente? Come saranno i risultati dell'apprendimento valutati e in che contesto? Quando avrà luogo la valutazione? Quali prove verranno generate per mostrare che i risultati dell’apprendimento di qualificazione sono stati soddisfatti? Quali sono le procedure serviranno a garantire la qualità della valutazione? Come saranno registrati i risultati della valutazione? Ulteriori letture Seguite questo link per informazioni sulla convalida e il riconoscimento: http://www.ecvet-toolkit.eu/ecvet-toolkit/clarify-validation-and-recognition

4 - preparare la documentazione necessaria Gli accordi di cui sopra devono essere registrati su due livelli: A livello di partenariato si dovrebbe redigere un Memorandum d'Intesa. Questo definisce i ruoli dei partner e delle istituzioni competenti, gli accordi per quanto riguarda i risultati dell'apprendimento e valutazione, validazione e procedure di riconoscimento. Esso comprende anche le questioni connesse all'insegnamento e all'apprendimento che sono rilevanti. Per ulteriori dettagli, consultare il capitolo 7. A livello individuale, si dovrebbe elaborare un Learning Agreement per formare la base del periodo di mobilità dello studente. Questo dovrebbe stabilire lo scopo dei termini dei Learning Outcomes e come contribuisce al conseguimento della qualifica verso cui sta lavorando lo studente nel periodo di mobilità. Il Learning Agreement dovrebbe anche stabilire come lo studente sarà valutato e come saranno riconosciuti i loro successi (si vedano i capitoli 28, 29, e 31). Ulteriori letture Per richiedere consulenza per l'implementazione di ECVET, trova il tuo referente locale al seguente link: http://www.ecvet-toolkit.eu/ecvet-toolkit/mobility La seguente checklist è utile per valutare l'uso del sistema ECVET nella mobilità: Checklist per l'utilizzo del sistema ECVET per la mobilità transnazionale (Fonte: Ottenere i crediti che i vostri studenti meritano: Come riconoscere i risultati conseguiti durante i periodi di mobilità europei, versione 2 aprile 2013 dell'Agenzia nazionale britannica Ecorys.) https://www.ecvetexperts.org.uk/wp-content/uploads/2015/10/ECVET-Gettingthe-credit-they-deserve-v5-October-2015.pdf

15


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

vii.

Risorse utili

ECVET      

Informazioni sul sistema ECVET sul sito ufficiale della Commissione europea. Disponibile in molte lingue europee. https://ec.europa.eu/education/policy/vocational-policy/ecvet_en ECVET Toolkit: http://www.ecvet-toolkit.eu/ Per conoscere i termini più importanti – la definizione dei termini ECVET è disponibile nell'allegato della raccomandazione ECVET. Disponibile in molte lingue europee. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri=CELEX: 32009 H 0708% 2802% 29 Documenti ECVET essenziali http://www.ecvet-secretariat.eu/en/essential-ecvet-documents Supporto di esperti offerti dal segretariato dell'ECVET: http://www.ecvet-secretariat.eu/en/expert-support ECVET progetti pilota: La Commissione europea ha finanziato una serie di progetti pilota nel 2008 e nel 2010 per testare e implementare ECVET. Utilizzare la sezione strumenti del sito Web per i modelli per il memorandum d'intesa, gli accordi di apprendimento e altri documenti: www.ecvet-projects.eu

EQAVET e qualità 

  

Il circolo di qualità EQAVET: Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull'istituzione di un quadro europeo di riferimento di garanzia della qualità per l'istruzione e formazione professionale http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A32009H0708%2801%29 Garanzia di qualità ed ECVET: http://www.ecvet-toolkit.eu/ecvet-toolkit/quality-assurance Cedefop (2015). Manuale per i fornitori di IFP: Sostenere una gestione di qualità interna e cultura della qualità. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. Serie di riferimento del Cedefop; N. 99 http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/publications/3068 Nuovo Glossario del Cedefop dei termini sulla qualità nell'istruzione e nella formazione www.cedefop.europa.eu/de/publications-and-resources/publications/4106

Altri strumenti di trasparenza europea  

16

Informazioni sulla mobilità europass con modelli ed esempi: http://europass.cedefop.europa.eu/documents/european-skills-passport/europass-mobility Informazioni sul quadro europeo delle qualifiche, che prevede otto livelli comuni di riferimento europeo per le qualifiche, rendendo così più facile confrontare le qualifiche attraverso le frontiere: https://ec.europa.eu/ploteus/content/how-does-eqf-work


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

I. PIANIFICARE Prima di iniziare ad implementare l'attività di mobilità internazionale, è molto importante prepararsi correttamente e definire chiaramente la strategia e gli obiettivi. Questo rappresenta la prima fase del ciclo PDCA. Questa guida passo-passo fornisce consigli su quello che un'istituzione deve iniziare, se ha intenzione di inviare i propri studenti all'estero per studi a breve termine, e se si vuole assicurare che i Learning Outcomes possano essere riconosciuti dopo la mobilità.

17


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

1. Sviluppare una strategia di mobilità internazionale Ciascuna istituzione, partecipando ad attività di mobilità internazionale, dovrebbe avere una propria organizzazione di mobilità internazionale e una strategia di sviluppo, come pure i principali criteri per la valutazione delle attività. Questa strategia sarà molto individuale per ciascuna istituzione. Quindi si consiglia di iniziare il suo sviluppo all'inizio. Tra le altre cose ci si può concentrare sulle seguenti domande guida:   

Quali obiettivi seguiamo con le nostre attività internazionali? Per quale gruppo target si implementeranno queste attività? Con quali benefici previsti? Possiamo garantire che seguiamo i requisiti e i principi del sistema ECVET? ECVET non solo fornirà maggiori opportunità per un'istituzione e la sua comunità, ma faciliterà anche la comunicazione con altre istituzioni e processi decisionali. Faremo uso di finanziamento dei programmi per l'implementazione di nostre attività internazionali, come ad esempio Erasmus+? Bisogna assicurarsi che i piani definiti soddisfino i requisiti del programma selezionato. In particolare, se si decide di lavorare con Erasmus+, si possono considerare i criteri di qualità dati in ERASMUS+ VET MOBILITY QUALITY COMMITMENT.5 Si può anche cercare opportunità diverse da Erasmus+: programmi speciali di lavoro sociale e programmi studiati per il settore sanitario, come pure programmi business di supporto. Basti pensare ad alcune opportunità per la preparazione degli scambi bilaterali o attuazione della mobilità internazionale, come project work e così via.

2. Cercare istituzioni ospitanti La scelta appropriata dell'istituzione ospitante è un criterio molto importante. Solo un'istituzione che è in grado di garantire processi di apprendimento di alta qualità secondo le vostre esigenze potrà garantire anche che i vostri studenti beneficeranno della mobilità nel miglior modo possibile. Se si prevede uno scambio bilaterale, cioè se si desidera inviare i propri studenti all'estero e anche accogliere studenti da un altro paese, ci si dovrebbe concentrare sulle istituzioni con un profilo simile al vostro. Selezionare uno o più paesi partner potenziali Prima di scegliere il paese partner, si dovrebbero ottenere informazioni sul sistema di formazione professionale in questo paese. Questo può risparmiare molto tempo, prima di iniziare la corrispondenza con istituzioni responsabili. Sul sito dell'autorità didattiche dei paesi (Vedi Allegato II: Autorità dell'istruzione nei paesi membri dell'UE) si può controllare il quadro della formazione professionale e confrontarlo con il quadro di IFP nel vostro paese. Si consiglia di concentrarsi sulle seguenti domande (tra le altre):      

5 6

18

IFP è organizzato in un sistema duale? Gli studenti hanno dei datori di lavoro per la formazione pratica? Oppure hanno solo un breve tirocinio? Quali professioni sanitarie e di assistenza sociale sono paragonabili alle professioni per cui gli studenti si stanno qualificando nella tua scuola? Quale livello EQF6 hanno le qualifiche nell'assistenza sanitaria e sociale? Come sono organizzati i programmi di studio VET? Seguono l’approccio dei Learning Outcomes? Il sistema di IFP fornisce altri strumenti per assicurare il trasferimento dei Learning Outcomes? Quali conoscenze ottengono gli studenti nel loro primo, secondo e terzo anno di formazione professionale? Come è organizzato il programma generale di VET? C’è una pausa estiva e invernale simile al vostro paese (questo è importante per trovare un periodo di mobilità appropriato per entrambi i partner)? Quante ore a settimana o al mese gli studenti trascorrono a scuola o in formazione? http://ec.Europa.eu/dgs/education_culture/repository/Education/calls/0514/quality_en.pdf (25.08.2017) Ulteriori informazioni sotto: https://ec.europa.eu/ploteus/search/site?f [0] = im_field_entity_type % 3A97 (09.08.2017)


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Conosci eventuali best practice in materia di salute e assistenza sociale in altri paesi, da cui si desidera imparare?

Selezionare uno o più istituti ospitanti 

    

Scopri quali sono i requisiti formali che l’istituzione ospitante deve soddisfare, conformemente alla strategia di mobilità internazionale che avete scelto. I requisiti possono includere: o L'istituzione ospitante dovrebbe essere un Istituto di formazione professionale, o dovrebbe fornire programmi di formazione professionale allo stesso livello del vostro Istituto (ad es. EQF livello 3-4), o e nello stesso campo del vostro Istituto (ad esempio nell'assistenza sanitaria e sociale). Se conosci istituzioni partner di altri paesi, con cui collabori con successo, pensa all'opportunità di svolgere attività di mobilità internazionale con loro. Si consiglia di controllare se l'istituzione è esperta nell’organizzazione di una formazione di studenti provenienti da altri paesi. Forse sono anche esperti nel lavoro con ECVET? Non limitate voi stessi ad un solo paese o istituzione e rivedete e valutate più istituzioni possibili, dato che non tutti saranno interessati a una collaborazione. Preparare una lista approfondita di potenziali partner, descrivendo ciascuno di essi in conformità con i requisiti formali del programma di mobilità e con l'esperienza in attività internazionali. Valutare le istituzioni selezionate e scegliere alcune di loro, con cui si vorrebbe cooperare. Queste sono le istituzioni che si contatteranno nel passaggio successivo.

3. Formazione del Comitato di mobilità Il Comitato di mobilità è un gruppo di lavoro delle persone responsabili da entrambe le istituzioni, che discute le questioni più importanti di cooperazione, responsabilità istituzionali nonché procedure di garanzia della qualità. Loro accordi sono stabiliti nel Memorandum d'intesa (in prosieguo – MoU), che sarà firmato dai rappresentanti legali di entrambe le istituzioni. Il Comitato di mobilità è anche responsabile per tutte le questioni pratiche di attuazione della mobilità. Accordi sulle questioni pratiche, risultati dell'apprendimento, procedure di valutazione e così via saranno stabiliti nella convenzione di apprendimento. Per quanto riguarda la formazione del Comitato di mobilità, si consiglia di nominare almeno due dipendenti ad ogni istituzione che condividono le responsabilità. Così il numero minimo di membri del Comitato di mobilità sarà quattro; Tuttavia, a seconda dell'ambito del progetto, la disponibilità del personale, si può anche includere più membri nel comitato. Le responsabilità che devono essere condivise e che dovrebbero essere chiaramente assegnate a una persona, sono: 

presso l'ente di invio: o organizzazione della mobilità: viaggio, assicurazione, alloggio e altre attività correlate; o comunicazione: comunicazione interna e campagna d'informazione, la comunicazione esterna in termini di comunicazione delle informazioni sul progetto e dei suoi risultati, persona di contatto per le parti interessate. o selezione degli studenti che partecipano alla mobilità: organizzare la giornata orientamento, fare colloqui, valutare il livello di lingua straniera, essere la prima persona di contatto per le domande degli studenti; o definizione dei Learning Outcomes da acquisire, strumenti di valutazione e procedure per la convalida e il riconoscimento. Concludere il Learning Agreement tra lo studente e l’istituzione ospitante; o garanzia di qualità: concludere MoU, raccogliere un feedback e valutarlo, assicurare la documentazione, supervisionare l’attuazione della mobilità secondo gli accordi nel memorandum d'intesa e il Learning Agreement; presso l'istituzione ospitante:

19


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

o o o

o o

organizzazione della mobilità: alloggio, sussistenza; organizzazione del programma culturale e di tempo libero e altre attività correlate; le due istituzioni definiscono insieme i Learning Outcomes da acquisire, gli strumenti di valutazione e le procedure per la convalida e il riconoscimento; concludere il Learning Agreement tra lo studente e le due istituzioni; garanzia di qualità: concludere MoU tra le due istituzioni, raccogliere un feedback e valutarlo, assicurare la documentazione; diffondere le informazioni sul progetto e i relativi risultati.

Si prega di ricordare che si dovrebbe anche nominare un capo del Comitato; si consiglia che questa persona sia il responsabile della qualità presso l'ente di invio. Inoltre, si prega di nominare presso l'organizzazione di accoglienza: o o

un tutor o un trainer, che segua il processo di apprendimento e sia responsabile della valutazione dei Learning Outcomes; e una persona di riferimento che possa essere contattata in caso di emergenza o di qualsiasi altro evento imprevisto.

4. Inizio della cooperazione Fornire informazioni accurate e sintetiche riguardo al tuo istituto e alle modalità di cooperazione proposte aumenta la probabilità che altri istituti siano interessati alla tua offerta di collaborazione. 

Prendi la lista di potenziali partner e aggiungi, se non incluse ancora, le seguenti informazioni: o programmi di formazione dell'istituto selezionato, per cui chiederai di cooperare; o

 

informazioni di contatto dei dipendenti dell'ente che si desidera contattare, e se disponibile la persona responsabile per le attività internazionali.

Preparare una breve presentazione del vostro istituto e una descrizione della cooperazione offerta. Si consiglia di preparare una breve lettera ufficiale, dove illustrare le informazioni presentate sopra. Si può quindi contattare telefonicamente gli istituti selezionati, chiedere del loro interesse a collaborare, e inviare poi le informazioni scritte via e-mail o post. Oppure si può inviare la lettera prima, e poi, se non si ottiene alcuna risposta entro quattro o cinque giorni lavorativi, si può contattare telefonicamente l’istituto e chiedere. Se un istituto è d’accordo a collaborare, è possibile iniziare a negoziare la vostra collaborazione nel dettaglio.

5. Negoziare la cooperazione Se trovate un partner adeguato, che sarà d'accordo a collaborare nell'attività di mobilità internazionale degli studenti, è molto importante prevedere e discutere gli aspetti essenziali della vostra collaborazione.  

20

Utilizzando moderne tecnologie (ad esempio Skype chiamate in conferenza), organizzate la negoziazione, durante la quale potete imparare tutto quello che vi sembra importante circa il vostro futuro partner. Fate una presentazione completa del vostro istituto e dei vostri allievi, mostrando che cosa vi aspettate da questa cooperazione: o esperienza in attività internazionali, tra cui la mobilità degli studenti; o programmi di formazione, metodi di apprendimento e insegnamento utilizzati; o professionalità degli insegnanti, conoscenza delle lingue straniere ed esperienza interculturale; o età predominante degli studenti; o conoscenza media delle lingue straniere da parte degli studenti; o obiettivi delle vostre attività di mobilità; o Altre informazioni riguardanti l'Istituto, che consideri importanti.


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

 

Presentare il framework della cooperazione prevista – concentrarsi sui fatti che sono più rilevanti per voi: o i programmi di formazione o i corsi per cui vuoi inviare degli studenti all’estero; o quali capacità e competenze gli studenti hanno acquisito durante la loro formazione, e che cosa acquisiranno alla fine della loro qualifica; o quale di queste capacità e competenze gli studenti potrebbero acquisire o approfondire durante il programma di mobilità (in questa fase, si può solo formulare delle proposte, visto che non si conosce molto bene le condizioni presso l'istituto ospitante); o quanto potrebbe durare la mobilità; o come i traguardi degli studenti dovrebbero essere registrati; o Altre informazioni, che sono importanti per voi. Discutere l’esperienza dell'istituto ospitante e il potenziale di realizzare la mobilità degli studenti: o esperienza nello svolgimento di attività di mobilità; o programmi di formazione, metodi didattici e di apprendimento in corso nonché, metodi di valutazione e il loro ordine; o quali competenze potrebbero acquisire gli studenti del vostro istituto presso l'istituto ospitante; o strutture di formazione e attrezzature; o professionalità degli insegnanti, conoscenze delle lingue straniere ed esperienza internazionale; o vitto e alloggio degli studenti; o Altre informazioni, che sono importanti per voi. Dopo la negoziazione, lascia del tempo per la discussione delle informazioni ricevute presso ciascun istituto e stabilisci l’ora della riunione per la negoziazione successiva. Dopo che sono state discusse le questioni più importanti ed è stato fatto l'accordo di cooperazione per la mobilità degli studenti, devono essere definiti i seguenti aspetti: o Quali conoscenze, abilità e competenze gli studenti devono avere all'arrivo; o Quali Learning Outcomes possono acquisire gli studenti durante mobilità;7 o quale dovrebbe essere la conoscenza minima di lingue straniere degli studenti; o quanto durerà la mobilità? Una volta avute le informazioni, specificate prima, entrambe gli istituti saranno in grado di nominare le persone adatte, che effettueranno ulteriori preparativi per i documenti di mobilità e organizzeranno la mobilità.

Non dimenticate… Alla fine di questo processo, avresti dovuto chiarire quali Unità di Learning Outcomes possono essere acquisite dai tuoi studenti presso l'istituto all'estero. Può essere solo un'unità o più unità. Alcune potrebbero essere adatte a tutti gli studenti della scuola, altre solo per un gruppo target specifico. Assicurati che le Unità dei Learning Outcomes siano riconoscibili per i tuoi studenti e i loro percorsi di formazione!

6. Definizione di criteri di qualità e messa a punto di strumenti di qualità Criteri di qualità Che cos’è un criterio di qualità nell'istruzione e formazione professionale? È un "marchio distintivo (o caratteristica) per valutare la qualità di un sistema di formazione professionale o la qualità delle attività di

7Per

ulteriori informazioni sul sistema ECVET, vedere il capitolo Lavorando con ECVET: Lavorando con ECVET

21


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

formazione professionale di un'organizzazione."8 In altre parole, per un progetto di mobilità è un mezzo per valutare quello che hai fatto e come lo hai fatto e se i risultati sono buoni. Definire questi criteri qualitativi prima di attuare effettivamente un progetto di mobilità aiuta a mettere a fuoco i fattori più importanti per garantire che il progetto sia un successo e che siano soddisfatte le aspettative di tutte le parti coinvolte. Per interpretare e valutare un criterio qualitativo, è necessario stabilire uno o più indicatori di qualità per ogni criterio. Un indicatore, al contrario di un criterio, è un "fattore quantitativo o qualitativo o variabile che fornisce un mezzo semplice e affidabile per misurare il successo".9 A seconda della portata e degli obiettivi del progetto, alcuni criteri di qualità saranno più importanti per voi rispetto agli altri. Dalla nostra esperienza, ecco un elenco di criteri di qualità che si possono considerare anche per il tuo progetto: Suggerimento per i criteri di qualità  Per quanto riguarda gli studenti: o Valore aggiunto dei risultati dell'apprendimento conseguiti o Sviluppo personale:  Aspetti interculturali: consapevolezza ed esperienza interculturale, conoscenza delle lingue straniere, consapevolezza europea  Una migliore motivazione per il perseguimento di studio e carriera  Concernente il progetto di mobilità stesso o Qualità della cooperazione e della comunicazione o Qualità dei documenti amministrativi e documentazione o Qualità della formazione, compreso il luogo di apprendimento, metodi di apprendimento e insegnamento, attrezzature, rapporto tempo-risultato, valutazione o Pertinenza dei Learning Outcomes conseguiti o Qualità del continuo monitoraggio e tutoraggio dei partecipanti Qualità dell'attuazione di aspetti pratici (alloggio, vitto, viaggio, trasporto, attività sociali e culturali)  Per quanto riguarda gli istituti partecipanti o Sono disponibili sufficienti risorse (tempo, personale) per attuare il progetto di mobilità? o L'istituto viene percepito per le sue attività internazionali? Porta ad una migliore reputazione tra gli studenti, potenziali studenti e i genitori? o In quale misura l’istituto trae vantaggio dalle attività internazionali? Definire indicatori di qualità adeguata per ciascun criterio che si ritiene rilevante per il progetto. Si raccomanda di identificare indicatori che sono facilmente misurabili, ad esempio i risultati numerici dei questionari studente, o la percentuale di studenti che ha completato con successo tutti i Learning Outcomes della mobilità, ecc. o

Si prega di considerare che se si dovrebbe anche prestare attenzione al potenziale impatto sulle altre parti interessate, ad esempio le istituzioni sanitarie con cui collabori per la formazione pratica. Piano di qualità Per monitorare le attività di garanzia della qualità, si consiglia di preparare un piano di qualità. Si prega di vedere il nostro MODELLO PER UN PIANO DI QUALITÀ in allegato. Il modello fornito contiene strumenti di controllo della qualità che coprono molti dei criteri di cui sopra. Si prega di considerare ciò che è importante per il progetto e la collaborazione. Ulteriori informazioni su strumenti di qualità possono essere trovate anche nel capitolo 34.

8Cedefop

(2011): Glossario / Glossario / Glossario: Qualità nell'istruzione e formazione / Qualität in der allgemeinen und beruflichen Bildung / La qualité dans lʼenseignement et la formazione. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. http://www.cedefop.Europa.eu/de/Publications-and-resources/publications/4106 (20.07.2017) 9Ibd.

22


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

7. Preparazione e firma di un memorandum d'intesa tra le istituzioni coinvolte I risultati della trattativa con l’istituto ospitante dovrebbero essere formalizzati in un Memorandum of Understanding (MoU): un framework condiviso tra le organizzazioni partner, da due o più paesi, che conferma gli accordi di cooperazione e procedure. Il MoU è uno degli strumenti chiave nel sistema ECVET per i progetti di mobilità. I principali aspetti che devono essere resi espliciti nell'ambito del MoU - prima di avviare qualsiasi programma di mobilità - includono:10 

dettagli delle organizzazioni firmatarie del MoU, che confermano le aree di competenza e responsabilità nel loro paese,  impegno per i termini della partnership, tra cui gli obiettivi e i meccanismi di valutazione e revisione del MoU,  accettazione reciproca di criteri e procedure per qualità, valutazione, validazione e riconoscimento,  unità di Learning Outcomes e qualifiche disponibili: vale a dire, quelli che prima avete identificato con i vostri partner (cf. capitolo 5). Per un esempio, consultate il MEMORANDUM D'INTESA concluso nel partenariato strategico "care4mobility" Ulteriori letture Ci sono molte risorse disponibili sui memorandum d'intesa - linee guida, best practices e moltissimi esempi. Per ulteriori informazioni, consultate i seguenti siti web:  Esempi di memorandum d'intesa al: http://ecvet-projects.eu/ToolBox/Methodologies.aspx  Modelli ufficiali forniti dalla Commissione europea: www.ecvet-team.eu

8. Creazione di criteri di selezione basati sulla trasparenza Prima della mobilità, l'istituto mittente – d'intesa con l'istituto ospitante – deve definire i criteri di selezione che devono essere giusti e compatibili con la trasparenza e principi di gara pubblici. I criteri di selezione evidenziano in particolare la non-discriminazione e le pari opportunità per tutti i candidati. Lo sapevate che …? Il programma Erasmus+ mira a promuovere l'equità e l'inclusione agevolando l'accesso ai partecipanti provenienti da ambienti svantaggiati e con minori opportunità rispetto ai loro coetanei ogniqualvolta lo svantaggio limiti o impedisca la partecipazione ad attività transnazionali per motivi sanitari, culturali, sociali o geografici (disabilità, problemi sanitari, difficoltà educative, differenze culturali, ostacoli economici, sociali e geografici). In campo giovanile, una strategia per l'inclusione e la diversità è stata concepita come framework comune per sostenere la partecipazione e l'inclusione dei giovani con minori opportunità in Erasmus+. La strategia è disponibile sul sito web della Commissione europea: http://ec.europa.eu/assets/eac/youth/library/reports/inclusion-diversitystrategy_en.pdf

10Cf.

http://www.ecvet-toolkit.eu/ecvet-toolkit/prepare-memorandum-understanding, 31.07.2017

23


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Quando si stabiliscono i criteri di selezione, si consiglia di concentrarsi sulle seguenti questioni: 

Quale qualifica viene preparata dallo studente? Possono candidarsi tutti gli studenti di tutti i corsi di laurea di assistenza sanitaria e sociale, o il progetto è limitato a delle singole qualifiche? Gli studenti di tutti gli anni di studio oppure solo quelli di anni specifici (ad esempio con una precedente conoscenza specifica necessaria per la mobilità).  Pensi che lo studente debba avere buoni voti, in caso affermativo a quale media?  Quale livello di lingua straniera ha lo studente? Quali lingue sono rilevanti?  Riguardo la motivazione dello studente, su quali criteri vi concentrerete? Come è possibile verificarli? Devono essere preparati non solo i criteri di selezione, ma anche le regole per candidarsi e partecipare alla mobilità:  

Come, dove e quando candidarsi? Il candidato deve consegnare la lettera di motivazione con tutti i documenti necessari presso il Comitato di mobilità entro un termine prefissato (almeno sei settimane prima della mobilità). Che tipo di documenti sono necessari per essere allegati alla lettera di motivazione? o Documenti d'identità del candidato o Curriculum Vitae (si consiglia di utilizzare il modello europass 11) o Pagella dell’ultimo anno di scuola

I criteri di selezione e l'applicazione di regole devono essere comunemente pubblicate e facilmente accessibili a tutti – ad esempio sul sito internet dell'Istituto partecipante, tramite social media o la bacheca dell'istituto. I risultati di reclutamento devono anche essere pubblicati. Non dimenticate… ... di chiedere un finanziamento per le vostre attività di mobilità, ad esempio nell'ambito di Erasmus+. Ricordate che ci vorrà un po' di tempo dopo aver presentato la vostra candidatura, per ricevere informazioni sul finanziamento o meno del vostro progetto

11https://Europass.cedefop.Europa.EU/Documents/curriculum-vitae/templates-instructions,

24

02.08.2017


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

II. FARE Dopo aver definito il tuo obiettivo e la strategia, dopo aver trovato il tuo istituto partner e dopo aver impostato il framework e le regole per la cooperazione, è il momento di avviare la seconda fase del ciclo di qualità – per iniziare effettivamente a fare, seguendo la strategia e gli obiettivi stabiliti prima. Una parte di questa fase sarà dedicata ai preparativi concreti per la mobilità dei vostri studenti, una seconda parte si concentrerà sull'implementare effettivamente la mobilità.

25


Linee di qualità per progetti di mobilità

9. Campagna di comunicazione interna: Informare studenti, genitori, insegnanti e personale di progetto Prima della mobilità, e anche prima di avviare il processo di reclutamento, si dovrebbe preparare e attuare una campagna di comunicazione interna per rendere i programmi di mobilità e progetti ECVET più popolari nella propria scuola.12 Una persona in seno alla Commissione mobilità viene nominata come responsabile delle comunicazioni. Naturalmente, lui o lei è anche responsabile per la campagna di comunicazione interna – in questa fase è responsabile esattamente per:  definire gli obiettivi di comunicazione interna, ad esempio ampliando la conoscenza dell'ECVET, informare i paesi partner, informare sulle opportunità professionali offerte dalla partecipazione a progetti di mobilità, informare sull'applicazione di procedure,  vari strumenti di comunicazione adeguati: (sociali media elettronici, e-mail, newsletter elettronica), stampa (manifesti, opuscoli), faccia a faccia (riunioni di gruppo, discussioni),  attraverso questi canali, informare studenti, genitori, insegnanti e personale sulla mobilità: a chi il progetto è indirizzato, chi può partecipare, le regole di applicazione, dove e quando il progetto sta per essere realizzato, elencare i vantaggi della mobilità (conoscenza, competenze, capacità ed esperienze da acquisire, capacità di lavorare in un team multinazionale, viaggiare all'estero, migliori possibilità in un mercato del lavoro), certificazione, ecc. Si consiglia di invitare uno studente che ha già partecipato al programma Erasmus+ (o in un altro programma di mobilità) e che possa condividere la propria esperienza nel prendere parte a questo progetto, studiando e lavorando all'estero e come ha influenzato le sue conoscenze, competenze e abilità professionali così come la sua carriera. Un'altra buona pratica – per esempio se è il tuo primo progetto e nessuna testimonianza da uno dei propri studenti è disponibile – è possibile utilizzare risorse internet su progetti simili al fine di illustrare i potenziali benefici del progetto.

12

Vedere anche il capitolo “Allegato I: Comunicazione

Allegato I: ”

26


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

Lo sapevate che…? Più grande èa vostra istituzione, più importante è la comunicazione interna e una strategia adeguata. Le grandi aziende investono molto in esperti di comunicazione per migliorare la cooperazione e la produttività - dopo tutto, molto dipende dalla comunicazione. Anche il successo del vostro progetto! Ecco un elenco delle best practice di comunicazione interna che potete utilizzare per promuovere il vostro progetto: 1. Per prima cosa create una visione, una strategia e un piano 2. Utilizzate gli strumenti giusti 3. Siate visuali 4. Rendetelo divertente 5. Non perdete di vista il quadro generale 6. Fornite canali per feedback e idee 7. Incoraggiate la comunicazione e la collaborazione tra i diversi dipartimenti 8. Evitate troppe comunicazioni 9. Non solo informate - ispirate ad agire 10. Mantenete la trasparenza Qui è possibile controllare l'elenco completo e ulteriori spiegazioni. Per ulteriori spunti, si può controllare la seguente lista di best practice di comunicazione.13

10. Candidatura e selezione degli studenti Secondo la campagna di informazione istituita, fate pubblicità al vostro progetto. Utilizzate la comunicazione scritta e orale e lasciate che gli studenti sappiano come possono candidarsi. È inoltre possibile fornire un modulo di domanda (Vedi modello MODULO DI DOMANDA), tale da rendere sicuro che riceviate tutti i dati rilevanti da parte dello studente. È inoltre consigliabile che gli studenti che richiedono la mobilità scrivano una lettera di motivazione e che conduciate colloqui con i candidati. Si consiglia di utilizzare una checklist per il processo di reclutamento, affinché non perdiate le scadenze importanti e le attività principali (Vedi modello CHECKLIST DEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO). Non dimenticate… Nel caso in cui studenti al di sotto dei 18 anni partecipino alla mobilità, assicuratevi di avere l'approvazione scritta dei loro genitori. Inoltre, non dimenticate di coinvolgere i genitori degli studenti minorenni nei preparativi per la mobilità fin dall'inizio. Consigliamo che gli studenti al di sotto dei 18 anni partecipino alla mobilità solo con accompagnatori.

Lettera di motivazione Gli studenti dovrebbero scrivere una lettera di motivazione nella lingua del paese ospitante (nel caso sia anche la lingua di formazione e apprendimento) o in inglese, e dovrebbe includere almeno i seguenti argomenti:   13

Perché lo studente vuole andare in mobilità? Quali aspettative ha?

https://Blog.enplug.com/17-Internal-Communications-Best-Practices-for-2017 , 31.07.2017

27


Linee di qualità per progetti di mobilità

    

Cosa si aspetta di imparare? Quali conoscenze ha riguardo alla destinazione di mobilità? Perché dovrebbe andare in mobilità proprio lui o lei? Qual è il suo livello di lingua? Che tipo di competenze ha che siano rilevanti per la mobilità?

Dopo questa prima fase di selezione, è possibile decidere se tutti o solo una parte degli studenti dovrebbe andare al secondo turno, cioè i colloqui con i candidati. Colloquio con il candidato Come seconda fase del processo di selezione, si consiglia di condurre colloqui con i candidati. I seguenti criteri possono essere valutati durante il colloquio: 

28

Caratteristiche personali come: o Flessibilità o Volontà di imparare o Apertura mentale o Responsabilità per sé e gli altri o Capacità di gestire situazioni complesse o Gentilezza e rispetto


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

Competenze interculturali o Elevato livello di rispetto verso altre culture o Conoscenza dell'inglese e/o di un'altra lingua straniera (test di lingua durante il colloquio) o Competenze rilevanti per la posizione di lavoro (se applicabili), per esempio competenze di relazionarsi con persone anziane

Normalmente, dopo i colloqui si avrà una buona impressione di tutti i candidati e sarete in grado di decidere chi è motivato e qualificato per la mobilità. Tuttavia, si prega di coinvolgere anche il tutor dell'allievo per la decisione finale (ad esempio basandosi sui risultati raggiunti e il comportamento). Valutazione delle competenze linguistiche In caso di mobilità da un paese a un altro, le competenze linguistiche degli studenti devono essere valutate prima della mobilità. Il più delle volte la lingua di formazione sembra essere l’inglese, tuttavia, la lingua in questione dipende dagli istituti ospitanti e dall'invio e dalla specificità del progetto stesso. Indipendentemente dalla lingua utilizzata dai partecipanti al progetto, il processo di valutazione della competenza linguistica può essere basato sul seguente processo:  

Se il candidato non fornisce nessun certificato formale sulle competenze linguistiche, è necessaria un'autovalutazione delle competenze linguistiche basata sulla griglia di autovalutazione secondo il QCER.14 Il livello di competenza della lingua target può essere ulteriormente approfondito attraverso un colloquio con il candidato, e viene presa una decisione sulla necessità di un corso di lingua prima di entrare in un percorso di formazione professionale.

11. Gli accompagnatori Il fatto che gli accompagnatori, cioè insegnanti, allenatori o tutor, vadano in mobilità con gli studenti dipende da diversi criteri: 

In caso di mobilità individuale, gli accompagnatori non sono obbligatori (tranne che per gli studenti con disabilità).  In caso di mobilità di gruppo, gli accompagnatori non sono obbligatori, ma vivamente consigliati per assicurare la regolare collaborazione con l'ente ospitante, in particolare se gli studenti sono minorenni.  Nel caso in cui tutti i partecipanti abbiano più di 18 anni, gli accompagnatori non sono obbligatori. Tuttavia, in mobilità di gruppo, anche con studenti adulti, vi consigliamo di inviare almeno un insegnante accompagnatore ogni 15 studenti in modo che gli studenti abbiano un supporto di emergenza. Nel caso in cui non ci sia nessun accompagnatore, è importante che ci sia almeno una persona in carica presso l'ente di invio come emergenza di back-up. Questo backup deve poter essere contattato durante il giorno dagli studenti e durante le notti solo per la persona di contatto dell'istituto ospitante. Quando si selezionano degli accompagnatori, prestare attenzione ai seguenti criteri:  

14

L'accompagnatore deve essere in grado di comunicare in modo efficiente con l'istituzione ospitante. Di conseguenza, dovrebbe essere fluente in inglese o in un'altra lingua straniera, cioè nella lingua nazionale dell'istituzione ospitante. A seconda delle unità di Learning Outcomes da essere acquisite, potrebbe essere utile avere un insegnante accompagnatore che abbia familiarità con il campo di training, in modo che possa monitorare il processo di apprendimento nel miglior modo possibile.

http://www.coe.int/en/web/portfolio/self-assessment-grid, 04.08.2017

29


Linee di qualità per progetti di mobilità

12. Organizzare vitto e alloggio Assicuratevi di non dimenticare i seguenti problemi:   

Chiedere all'istituzione ospitante se possono fornire alloggio o se possono aiutarvi a trovare e prenotare un posto adatto dove soggiornare. Considerate anche le possibilità di vitto (completa o mezza pensione, buoni pasto, self-catering, ecc.). Siete anche responsabili per organizzare il viaggio. Valutate attentamente il rapporto qualità/prezzo dei diversi mezzi di trasporto – il mezzo più economico di viaggiare potrebbe non essere sempre la soluzione migliore. Non dimenticate che gli studenti dovrebbero anche essere in grado di spostarsi durante il loro soggiorno. Discutete con l’ente ospitante se gli studenti dovrebbero usare i mezzi pubblici e che tipo di biglietti sarebbero disponibili, o se gli studenti possono camminare alla scuola ospitante ogni giorno ecc.

13. Definizione dei Learning Outcomes da acquisire In seguito al framework del Memorandum d'intesa, decidete quali Learning Outcomes saranno acquisiti durante la mobilità. Questo può dipendere dai profili individuali degli studenti (come analizzati durante il processo di reclutamento), o, se gli studenti prenderanno parte a un programma di formazione come un gruppo, essere la stessa unità di Learning Outcomes per tutti i partecipanti. Si consiglia di fornire una panoramica di tutti i Learning Outcomes acquisiti su uno o massimo due pagine. Questa panoramica può quindi essere racchiusa nel Learning Agreement (cf. capitolo 17).

14. Definire i metodi di formazione e apprendimento Durante la mobilità, ogni studente deve acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze che sono state concordate tra l'ente di invio e l’ente ospitante. Quindi prima della mobilità, le istituzioni partner dovrebbero accordarsi sui metodi di formazione e apprendimento adeguati per le specifiche unità di Learning Outcomes. I metodi di formazione e apprendimento, in particolare nel campo di assistenza sociale e sanitaria, possono includere:        

Lavoro in classe, ad esempio lezioni del formatore, lavoro di gruppo per acquisire conoscenza Formazione pratica nei laboratori di simulazione Casi di studio e istruzione basata sulla casistica Problem-based learning Project work Visite di studio Formazione pratica in una struttura sanitaria Corsi di formazione basati su computer

Si consiglia di combinare diversi metodi di insegnamento e apprendimento, in modo che gli studenti possano godere di un programma di formazione varia. Ricorda: i vostri allievi impareranno di più con metodi di formazione e apprendimento in cui sono coinvolti attivamente, per esempio nella formazione pratica nei laboratori. Si prega inoltre di assicurarsi che l'attrezzatura necessaria è disponibile. In particolare, nelle sessioni di formazione pratica nel settore sanitario questo potrebbe includere:   

30

Manichini e fantasmi Strumenti di assistenza sanitaria e medicali Programmi per computer


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

15. Messa a punto degli strumenti di valutazione Alla fine del (o durante) il periodo di mobilità, i Learning Outcomes, che i tuoi studenti avranno raggiunto saranno valutati e documentati. Per riconoscere i Learning Outcomes presso l'Istituto di appartenenza, gli istituti ospitanti e di invio devono discutere sul metodo di valutazione e assicurarsi che abbiano fiducia nel metodo di valutazione utilizzato nell'istituto ospitante. Vale a dire hanno bisogno di discutere: 

Chi valuterà lo studente, come saranno valutati i Learning Outcomes e in quale contesto (anche dove)? Non è necessario che il profilo del valutatore, il metodo di valutazione o il contesto di valutazione rimangano gli stessi da un sistema a un altro. Tuttavia, è importante che questi punti siano discussi e che le parti siano d'accordo che l'approccio alla valutazione dell'Istituto ospitante soddisfa i requisiti (ad esempio in termini di garanzia della qualità) del sistema dell'istituto di provenienza. Quando avrà luogo la valutazione? Si tratta di un dettaglio pratico, ma è importante informare lo studente, l'istituto ospitante e anche l’istituto di provenienza circa il tempo e il luogo per la valutazione. Gli studenti devono anche sapere in che modo saranno valutati – soprattutto se è diverso dal modo in cui essi sono valutati nel loro Istituto di appartenenza. Quali procedure assicureranno la qualità della valutazione? La garanzia di qualità della valutazione garantisce che lo studente è trattato correttamente e che il risultato della valutazione è valido e affidabile. La mancanza di garanzia della qualità può minare la fiducia nella valutazione che ha avuto luogo all'estero e a sua volta mette a repentaglio le possibilità di convalida e di riconoscimento. Come saranno registrati i risultati della valutazione nella pagella di uno studente?15 L’evidenza circa la realizzazione dei Learning Outcomes di uno studente è la base per la convalida e il riconoscimento. Il modo in cui questo sarà documentato dovrebbe essere chiarito prima della mobilità.

La valutazione potrebbe consistere in uno o più strumenti, a seconda della complessità o dei Learning Outcomes da valutare. Si consiglia una combinazione dei seguenti strumenti:         

Caso di studio – scritto e/o pratico Simulazione Gioco di ruolo Valutazione scritta (prova scritta (domande aperte, domande chiuse), saggi, articoli di ricerca) Esame orale (domande, presentazione, colloquio, discussione) Diario di formazione pratica Valutazione pratica di lavoro al computer Mostre e poster Descrizioni del lavoro degli studenti

Per alcuni Learning Outcomes è probabile che non sia nemmeno necessario effettuare una valutazione formale alla fine del periodo di mobilità. Attraverso l'osservazione in classe, si potrebbe essere in grado di concludere se uno studente ha raggiunto tutti i Learning Outcomes. Naturalmente, questo dipende dal gruppo di studenti (sarà più facile da implementare in piccoli gruppi) e sull'unità di Learning Outcomes da essere acquisiti.

15

Per ulteriori informazioni sulla certificazione, vedere il capitolo “29. Certificazione”

31


Linee di qualità per progetti di mobilità

Lo sapevate che…? Nel campo della sanità e dell'assistenza sociale, consigliamo i seguenti strumenti di valutazione che soddisfano i requisiti di questo settore: 

Caso di studio con dimostrazione delle competenze – Le qualifiche in materia di salute e assistenza sociale dovrebbero essere valutate attraverso un complesso test pratico al fine di valutare le capacità concrete dei candidati. Un caso di studio con successiva dimostrazione delle capacità in un processo di cura o trattamento richiede conoscenze teoriche e abilità pratiche.

Simulazione - simile all'esempio precedente. Le abilità pratiche e le conoscenze richieste possono essere valutate. Tuttavia, quando si lavora con la simulazione come strumento di valutazione, si ha la possibilità di valutare le diverse abilità di assistenza sanitaria in diversi campi.

Il candidato deve simulare con l'attrezzatura richiesta alcune azioni chiave per la cura di un paziente. Il valutatore deve verificare gli elementi di base dell'azione simulata. Per alcune procedure, sarà valutata anche l'esecuzione degli elementi di base nell'ordine corretto e il corretto utilizzo delle apparecchiature.

16. Elaborare un programma di apprendimento dettagliato e un programma settimanale Prima della mobilità i partner devono concordare il programma di attività per il tempo libero e l’apprendimento. I partecipanti dovrebbero conoscere il programma prima di andare effettivamente in mobilità: Quando e dove le attività di apprendimento avranno luogo e come saranno organizzate? Che tipo di attività per il tempo libero organizzerà l'istituto ospitante? Durante la preparazione del programma, si prega di ricordare che è importante mantenere l’equilibrio vita/lavoro durante la mobilità:   

La durata di una giornata di formazione è di massimo otto ore e i fine settimana sono liberi. L'istituto ospitante organizzerà alcune attività di tempo libero il week-end e la sera, ad es. gite, intrattenimento serale, attività di sport, corsi di relax ecc. I partecipanti inoltre avranno bisogno di tempo per essere liberi di decidere cosa fare – sia per rilassarsi sia per esplorare la città per conto proprio.

Quando si sviluppa un programma dettagliato di tempo libero e apprendimento, non dimenticate di includere le seguenti operazioni:      

32

Inizio e fine della giornata di formazione Ora e durata della pausa pranzo (e altre interruzioni, se previste) Dettagli organizzativi, come ad esempio il tempo quando il gruppo viene prelevato dal suo alloggio per i primi giorni di formazione Ora e luogo di o Visite di studio o Attività culturali e tempo libero Tempo per l'introduzione di questioni organizzative Tempo per lo svolgimento di sessioni di valutazione


Linee di qualità per progetti di

 

Linee di qualità per progetti di mobilità

Momento della valutazione Cerimonia di certificazione

Dopo aver completato questo passaggio, si avrà raccolto tutte le informazioni necessarie per completare il learning agreement!

17. Istituzione di Learning Agreements tra le organizzazioni e ogni singolo studente Il Learning Agreement (LA) definisce e descrive le condizioni per la mobilità di un singolo studente. Il LA è concordato e firmato, tra gli istituti di invio e di accoglienza e lo studente. Il Memorandum d'intesa fornisce una panoramica delle unità di Learning Outcomes prese di mira e stabilisce le condizioni generali per il riconoscimento di Learning Outcomes. Al contrario di questo, il ruolo del LA è di fornire informazioni più dettagliate su contenuti e obiettivi di apprendimento per un singolo studente. In particolare, il LA dovrebbe fornire informazioni su:16       

parti coinvolte: Fornitori di IFP nel paese di provenienza e ospitanti, eventuali organizzazioni intermediarie, il singolo studente, durata del periodo di mobilità, attuali programmi di qualificazione o studio: confermando l’attuale livello di progresso, Learning Outcomes mirati, in particolare quelli mirati durante un periodo di mobilità geografica. In alcuni casi, gli obiettivi di mobilità non si estenderanno ad un'unità completa, ma riguarderanno solo determinati Learning Outcomes. Rendilo esplicito nel Learning Agreement. procedure di valutazione: criteri, indicatori e metodi, documentazione, strumenti e meccanismi: in particolare quelli in grado di relazionare formalmente i Learning Outcomes raggiunti e valutati durante il periodo di mobilità geografica, meccanismi di convalida e di riconoscimento: obiettivi, azioni e gli attori chiave.

Se avete seguito questa linee guida, avrete già discusso tutte le informazioni necessarie per il Learning Agreement con il vostro istituto ospitante. Ma non dimenticate che anche gli studenti devono essere accuratamente informati sugli obiettivi della mobilità e sui loro doveri! Alleghiamo il nostro MODELLO PER UN LEARNING AGREEMENT. Ulteriori letture Si possono trovare esempi di Learning Agreement su: http://ecvet-projects.eu/ToolBox/Methodologies.aspx I modelli ufficiali della Commissione europea sono disponibili al seguente indirizzo: www.ecvet-team.eu

16

http://www.ECVET-Toolkit.eu/ECVET-Toolkit/Sign-Learning-Agreement

33


Linee di qualità per progetti di mobilità

18. Preparazione dei documenti: assicurazione, autorizzazione dei genitori, passaporto e visto. Assicurazione per studenti e accompagnatori Assicurarsi che tutti gli studenti, tirocinanti, apprendisti, allievi, studenti adulti, personale, coinvolti in un'attività di mobilità siano assicurati contro i rischi legati alla loro partecipazione a tali attività. È necessario cercare la polizza più adatta in base al tipo di progetto realizzato e in base ai formati di assicurazioni disponibili a livello nazionale. Non è necessario sottoscrivere un'assicurazione specifica per il progetto, se i partecipanti sono già coperti da polizze assicurative degli organizzatori del progetto. In entrambi i casi assicurarsi che vengano assicurate le seguenti aree:    

ove pertinenti, assicurazione di viaggio (compresi danni o perdita del bagaglio); responsabilità di terzi (compresi, ove opportuno, della responsabilità civile professionale o assicurazione per responsabilità); infortunio e malattia grave (comprese l'incapacità permanente o temporanea); morte (compreso il rimpatrio in caso di progetti svolti all'estero).

Si raccomanda vivamente che i partecipanti siano in possesso di una tessera europea di assicurazione sanitaria. Si tratta di una tessera gratuita che dà accesso a cure sanitarie medicalmente necessarie, fornito dallo stato durante un soggiorno temporaneo in uno dei 28 paesi dell'UE, Islanda, Liechtenstein e Norvegia, alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratuito in alcuni paesi) delle persone assicurate in quel paese. Ulteriori informazioni sulla scheda e su come ottenerlo sono disponibili qui. Autorizzazione dei genitori Se il progetto coinvolge giovani sotto i 18 anni, è necessario ottenere la preventiva autorizzazione di partecipazione dai loro genitori o da coloro che agiscono al loro posto. Potete includerla nel Learning Agreement o preparare un modello separato PER L'AUTORIZZAZIONE DEI GENITORI. Visti e permessi di residenza I partecipanti ai progetti Erasmus+ potrebbero aver bisogno di un visto per soggiornare all'estero. L'istituto ospitante potrebbe aver l’obbligo di scrivere inviti agli studenti stranieri. È necessario assicurarsi che le autorizzazioni richieste (visti per soggiorni lunghi o brevi o permessi di soggiorno) siano disponibili prima che avvenga l'attività prevista. Si raccomanda vivamente che le autorizzazioni siano richieste dalle autorità competenti ben in anticipo, poiché il processo può richiedere diverse settimane. Il portale d'immigrazione dell'UE contiene informazioni generali sui visti e i permessi di soggiorno, per soggiorni a breve e a lungo termine. Si prega di seguire questo link.

34


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

Per assicurarsi che non vi dimentichiate di prendere i documenti importanti, ecco una checklist: Passaporto o carta d'identità (ricordate di verificare che i documenti siano validi!) Assicurazione di viaggio Assicurazione medica / Carta di assicurazione sanitaria europea (per residenti in Europa) Assicurazione responsabilità civile verso terzi Visto, se applicabile Autorizzazione dei genitori Informazioni scritte su contatti di emergenza (genitori o tutori legali degli studenti)

19. Essere preparati per le emergenze Naturalmente, speriamo tutti che non ci sia nessuna emergenza! Ma dobbiamo parlare di loro comunque. Come istituto d'invio, preparate un elenco dei partecipanti con tutte le informazioni necessarie circa gli studenti: contatto della persona e contatto della famiglia a casa, esigenze particolari (farmaci necessari, allergie), ecc. Gli studenti minorenni hanno bisogno dell'approvazione dei genitori per prendere parte alla mobilità e di un insegnante guida durante lo scambio. In situazioni di lavoro, apprendimento e tempo libero c'è sempre una possibilità che accada qualcosa di inaspettato. Di conseguenza, l'istituto ospitante dovrebbe fornirvi un documento in cui si possano trovare tutte le informazioni necessarie di emergenza, tra cui:  

 

Numero di telefono di emergenza (polizia, ambulanza, vigili del fuoco) Indirizzo e orari di apertura del più vicino o Medico o dentista o farmacia Informazioni sulla disponibilità di assistenza medica durante il fine settimana (ospedali, ecc.) Numero di telefono della persona dell’istituto ospitante da contattare per le emergenze

Inoltre, potrebbero essere utili piccole mappe della città con gli indirizzi dell’ostello e della scuola, compreso il numero di telefono delle persone più importanti da contattare. Ricorda che la situazione dello studente è nuova per loro, sono lontani da casa. Forse anche la nostalgia di casa potrebbe diventare un problema. Quindi è molto importante che tu parli di questo argomento insieme a regole e impegni. Assicuratevi che gli studenti siano sempre informarti sulle situazioni di emergenza, ma allo stesso tempo, cercate di dare loro (alcuni) spazi per organizzarsi. Gli studenti sono giovani adulti e, auspicabilmente, anche flessibili. Non dimenticate … 

Lo studente è obbligato a informare immediatamente la persona di contatto in merito a situazioni impreviste o di emergenza.

Durante il periodo di mobilità, l'organizzazione ospitante vi sosterrà nel maneggiare situazioni impreviste e di emergenza.

Se gli studenti sono minorenni, i genitori devono essere informati in caso di gravi emergenze. Fare un accordo su queste procedure con i genitori prima della mobilità.

35


Linee di qualità per progetti di mobilità

20. Pianificazione di tempo libero e attività culturali Si dovrebbe ricordare che gli studenti hanno bisogno di qualche tempo libero oltre a imparare. Ecco perché dovreste fornire loro del tempo libero pianificato e attività culturali.       

L'ente di invio e l’ente ospitante dovrebbero concordare insieme le attività di tempo libero che devono essere pianificate. Consigliamo vivamente che l'istituto ospitante fornisca almeno due visite alle istituzioni sanitarie locali (ad es., ospedali, istituzioni di assistenza agli anziani, il Museo anatomico, ecc.) nell'ambito delle attività di apprendimento. Assicurarsi che lo studente prenda parte alle attività culturali e di tempo libero. È una parte importante della mobilità e una grande esperienza di apprendimento. Avviare i preparativi abbastanza presto - ci potrebbero essere alcune attività per le quali è necessaria la prenotazione. Se possibile, chiedere agli studenti locali di accompagnare gli studenti internazionali durante le attività di tempo libero. Impareranno molto gli uni dagli altri e avranno un'arricchente esperienza interculturale. Considerate con attenzione, se gli accompagnatori debbano partecipare alle attività di tempo libero con gli studenti. Si consiglia di accompagnare gli studenti quando possibile. Se gli studenti vanno da soli, assicurarsi di avere disponibili i dati di contatto necessari per le emergenze. Per quanto riguarda le attività (sportive) nel tempo libero degli studenti, si deve sottolineare che l'istituto ospitante non è responsabile per eventuali incidenti che possono accadere durante la pratica. Tuttavia, l'istituto ospitante dovrebbe fare del suo meglio per evitare incidenti o eventi imprevisti.

Lo sapevate che… ? Quando parliamo di cultura, non ci riferiamo solo alle visite ai musei. La cultura si riferisce anche al modo in cui le persone trascorrono il loro tempo libero, a come vivono le persone in un altro paese. Ecco alcune idee per le attività di tempo libero dei vostri allievi: 

 

Durante l'estate, si consiglia di pianificare alcune attività all'aperto. Per esempio, è possibile organizzare un picnic insieme agli allievi dell'istituto ospitante. In inverno, è possibile preparare una cena tipica locale insieme agli allievi ospitanti. Se vai in una città con una squadra di calcio popolare, vai a visitare lo stadio! Lasciate che i vostri allievi godano delle stesse attività di tempo libero con cui i giovani del posto si divertono. Per esempio, in estate giocate una partita di beach volley. In inverno si può andare per una partita di bowling.

21. Preparare gli studenti per la mobilità Una buona preparazione è essenziale per una mobilità di successo. Fornite agli studenti la possibilità di imparare tutto il necessario riguardo ai Learning Outcomes da acquisire, alle questioni culturali, alle regole e normative, alle attività di tempo libero e tante altre cose prima di partire per la mobilità. Si consiglia di pianificare una giornata di orientamento per i vostri studenti riguardo i seguenti argomenti: 

36

diritti e doveri degli studenti – questo può essere diverso da paese a paese, quindi è necessaria qualche ricerca e le informazioni dal vostro partner di hosting,


Linee di qualità per progetti di

   

Linee di qualità per progetti di mobilità

sicurezza (ad es. quando si utilizzano i mezzi pubblici, coprifuoco ecc.) documenti necessari (passaporti, assicurazione ecc.), apprendimento da acquisire le differenze culturali e specialità.

Le cose importanti saranno discusse e decise nel corso della giornata di orientamento – assicuratevi che ognuno sia coinvolto e lasciate che gli studenti documentino le regole che hanno concordato da soli! Se possibile, includete un testimonial di uno o più studenti che è già andato all'estero per un progetto di mobilità. Alleghiamo il nostro programma di ESEMPIO PER UNA GIORNATA DI ORIENTAMENTO.

22. Preparare informazioni di base per la vita quotidiana Si consiglia, che il tuo ente ospitante fornisca un “portafoglio di benvenuto”, che dovrebbe contenere tra l'altro le seguenti informazioni:      

informazioni sull'istituto ospitante e la persona di contatto indirizzi importanti: ad es. della farmacia più vicina, dell’ospedale numeri di emergenza in caso di emergenza medica o altri tipi di emergenza informazioni pratiche su vitto e alloggio, Condizioni meteo – è estate o inverno? Gli studenti devo portare vestiti pesanti? Informazioni sugli strumenti tecnici – è necessario un adattatore per i dispositivi elettronici? Dove gli studenti possono utilizzare il Wi-Fi? ecc.  Informazioni su come utilizzare i mezzi pubblici (biglietti, rete di tram o pullman, ecc.)  Regole speciali del paese – azioni consigliate e sconsigliate o tipi di vestiti adeguati o regole per bere alcolici e/o fumare (anche a seconda dell'età degli studenti) o comportamento in pubblico  Comportamento atteso da maschi e femmine – come si dovrebbero salutare le studentesse e le insegnanti?  Accordi di tempo libero e idee per ulteriori attività di tempo libero  Programma settimanale  Mappa locale Il “portafoglio di benvenuto” può anche essere presentato nella forma di una guida di viaggio colorata informazioni generali sul paese e sulla città ospitanti, la loro storia e le tradizioni e alcune belle foto renderanno il “portafoglio di benvenuto” più vivace e attraente.

23. Viaggio e accoglienza Insieme con l'istituto ospitante, è necessario pianificare attentamente il giorno di arrivo.     

Chiedete all'istituto ospitante dove e quando vi incontrerete per la prima volta. Verranno a prendervi presso l'aeroporto o la stazione ferroviaria? Come organizzerete il trasferimento all'alloggio? È utile fornire i numeri di volo o del treno all'istituto ospitante, affinché essi possano verificare se arriverete in tempo. Se necessario, subito dopo l'arrivo: o Fai il cambio della valuta, e o acquista i biglietti per i mezzi pubblici. Non dimenticate che il gruppo sarà affamato dopo un lungo viaggio – pianificate un pasto serale! Fornite una copia del “portafoglio di benvenuto” con una mappa della città e le informazioni organizzative importanti.

37


Linee di qualità per progetti di mobilità

Al primo giorno di training, si consiglia che l'istituto ospitante incontri gli studenti presso l'alloggio e li accompagni alla scuola ospitante.

24. Fornire regole e impegni Per gli studenti, il programma di scambio può essere un viaggio emozionante con tanti tipi di esperienze, tra gli altri quello di essere in un paese straniero senza il loro ambiente sicuro e senza orientamento. Per i tipi esplorativi può significare “è tempo di festa”. Per evitare ogni comportamento inappropriato dovete stabilire alcune regole. Più le regole saranno ragionevoli e chiare, e più gli studenti saranno impegnati nel progetto. Durante la giornata di orientamento, avete già discusso le regole e gli impegni con i vostri studenti. Avete già attuato delle disposizioni su come affrontare le emergenze. Tuttavia, durante il primo giorno di mobilità, è utile ripetere queste regole per integrarle con le norme e i regolamenti dell'istituto ospitante. 

    

Tutti gli studenti sono tenuti a obbedire alle regole dell'istituto ospitante o durante le attività di apprendimento, o durante le attività culturali, o durante le attività di tempo libero, o durante il soggiorno in un ostello. Gli studenti devono firmare che hanno capito le regole. Ciò favorirà un più forte impegno a seguire le regole. Mentre spieghi le regole, è possibile utilizzare esempi dalle esperienze passate. Lo storytelling riguardo eventi sfortunati e contrattempi potrebbe far ridere gli studenti e garantire un ricordo migliore. Pianifica un po’ di tempo per tutti gli studenti per discutere e concordare sui modi di comunicare, agire e reagire, durante il primo giorno di mobilità al più tardi. Inoltre, discuti sulle differenze di cultura e regole di comportamento del paese ospitante. Discuti come utilizzare i social media! Suggeriamo che gli insegnanti di entrambi gli istituti controllino i messaggi e le foto o i video prima di pubblicarli sui social media. Per la protezione dei dati, chiedete ai vostri studenti il permesso per l’inserimento di foto e video online. Si prega di utilizzare il nostro MODELLO DI AUTORIZZAZIONE PER LA PUBBLICAZIONE DI FOTO , VIDEO O DOCUMENTI RELATIVI AL PROGETTO.

25. Fornitura di attrezzature Quando inizi il programma di scambio devi creare l'ambiente di apprendimento più efficace. L'attrezzatura necessaria nel corso del programma dovrebbe essere preparata e pronta per l'uso. Anche le aule dovrebbero essere disponibili al momento giusto. Assicurati che l'attrezzatura usata sia paragonabile all'apparecchiatura standard più recente negli istituti sanitari. Naturalmente mentre utilizzi l'apparecchiatura sei direttamente responsabile che gli studenti utilizzino le attrezzature correttamente. Inoltre, l'apparecchiatura dovrebbe essere data indietro pulita e non danneggiata. Per guidarvi, questa è una checklist per la fornitura di attrezzature: Hai fatto un calendario con tutte le attività di apprendimento e le attrezzature necessarie? Hai prenotato le aule necessarie? Hai prenotato l'utilizzo di apparecchiature ICT? Hai fatto le prenotazioni per l'attrezzatura medica e infermieristica? Se applicabile, hai organizzato la simulazione dei clienti o delle altre persone che si trovano a supportare la formazione? Hai ispezionato le attrezzature dopo averle usate?

38


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

26. Fornire attività di apprendimento La cosa più importante in questa fase è la necessità di garantire che lo studente durante la mobilità sia in grado di acquisire i Learning Outcomes attesi, cioè che guadagni le conoscenze, le abilità e le competenze previste. Senza dubbi, è ottimo se lo studente otterrà ulteriori Learning Outcomes, ma in primo luogo si deve essere sicuri che progredisca nel raggiungimento dei Learning Outcomes concordati con l'istituto ospitante. Nella fornitura di attività di apprendimento, l'istituto ospitante dovrà seguire gli accordi stabiliti nell'ambito del MoU, del Learning Agreement e degli altri documenti relativi alla garanzia della qualità (cf. capitoli 6, 7, 12, 17, e 21). Essi sono i principali documenti, che consentiranno a tutti gli studenti di raggiungere i Learning Outcomes previsti. I membri del Comitato di mobilità stabilito presso l'istituto ospitante e i docenti accompagnatori devono monitorare continuamente i progressi degli studenti. Si consiglia di monitorare continuamente i seguenti aspetti per garantire una qualità appropriata di insegnamento e apprendimento:      

qualità dei materiali di apprendimento, attrezzature per la formazione pratica in ambito sanitario varietà dei metodi di apprendimento efficiente comunicazione tra insegnanti e studenti equilibrio fra apprendimento e tempo libero ritmo di apprendimento appropriato equilibrio tra le ore di incontro e lo studio individuale.

27. Valutazione intermedia del progetto Si raccomanda di condurre una o due sessioni di valutazione intermedia al fine di sapere:   

Se gli studenti sono sulla buona strada per quanto riguarda il raggiungimento dei Learning Outcomes, Se gli studenti sono soddisfatti riguardo al processo di apprendimento, Se tutte le questioni organizzative e pratiche (ad esempio alloggio) vanno bene.

Le sessioni di valutazione aiuteranno l'Istituto ospitante a fare le necessarie modifiche e miglioramenti del processo di insegnamento al fine di soddisfare correttamente i requisiti indicati nel MoU, nel Learning Agreement e nelle procedure di valutazione di qualità. Esaminate le attività di mobilità a metà della formazione, spendete qualche minuto per parlare con i partecipanti. Chiedete, se le loro esperienze corrispondono alle loro aspettative, se state raggiungendo gli obiettivi previsti, se sono soddisfatti di come le cose sono organizzate ecc. Se trovate dei problemi in questa fase, c'è ancora del tempo per apportare modifiche al programma, se necessario. Anche le risposte vi aiuteranno a preparare la relazione finale del progetto. Si consiglia di porre ai partecipanti delle domande aperte, per condurre la valutazione intermedia nello stile di una conversazione sincera, ma siete liberi di modificare il modo di condurre la valutazione a seconda della natura del progetto e delle esigenze dell'organizzazione d'invio. Di solito, la prima sessione di valutazione avviene dopo 5-7 giorni di mobilità, quando i partecipanti hanno sperimentato qualche programma culturale e di formazione. Sia gli studenti che i docenti accompagnatori possono partecipare alla sessione di valutazione, ma è necessario garantire la partecipazione attiva degli studenti nella conversazione, cercare non di renderli degli ascoltatori passivi, ma partecipanti attivi nella discussione, facendo loro esprimere le opinioni liberamente.

39


Linee di qualità per progetti di mobilità

La conversazione con i partecipanti può essere divisa in tre blocchi:   

Organizzazione e modalità pratiche di mobilità. Qualità di formazione e modalità di apprendimento. Programma sociale e culturale, attività di tempo libero.

Le opinioni e i suggerimenti più importanti e più frequentemente ripetuti, devono essere scritti nelle note dei valutatori al fine di migliorare nei successivi giorni di mobilità gli aspetti evidenziati dai partecipanti (se possibile). Non esitate a utilizzare il nostro MODELLO PER CONDURRE LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGETTO La sessione di valutazione intermedia può svolgersi anche in forma scritta. Quindi si possono fornire ai partecipanti dei questionari cartacei contenenti delle domande aperte. Dopo la sessione di valutazione raccogliete le risposte, le analizzate, e il giorno successivo date dei feedback ai partecipanti, e ne discutete con loro.

28. Fornire una valutazione e documentare i risultati L'istituto ospitante è direttamente responsabile della valutazione degli studenti secondo i principi ECVET. Gli strumenti e le procedure di valutazione verranno concordati nel Memorandum d'intesa e/o nel Learning Agreement. Si prega di assicurarsi che l'istituto ospitante rispetti tali accordi. Gli strumenti di valutazione dovrebbero essere scelti secondo le unità di Learning Agreement che devono essere acquisite durante la mobilità. Lo scopo della valutazione è che ogni studente dimostri di aver acquisito i Learning Outcomes pertinenti. Ricordate che la valutazione deve essere documentata in un modo che mostri chiaramente i Learning Outcomes raggiunti e che consenta di convalidarli e riconoscerli. Se la documentazione è insufficiente, ciò potrebbe significare che si dovrebbero rivalutare gli studenti, e ciò è un evitabile doppio sforzo. L’appropriata documentazione dei risultati delle valutazioni è anche la base per il rilascio di un certificato di mobilità e in particolare della pagella (Vedi capitolo 29, Certificazione). Documentare la valutazione può ad esempio assumere le seguenti forme: 

40

Griglie di valutazione standardizzate, utilizzate dall'istituto ospitante. Si consiglia di preparare una griglia di valutazione con le competenze chiave delle unità rilevanti di Learning Outcomes. Per ogni competenza, ci dovrebbe essere almeno un criterio di valutazione osservabile. È possibile valutare se uno studente ha raggiunto la competenza, ad esempio su una scala di 4 punti, che vanno da 'Eccellente', a 'Buono' e 'Soddisfacente', a 'Scarso'. Definite quali criteri di valutazione devono essere realizzati e a quale livello al fine di completare con successo una determinata unità di Learning Outcomes. Dichiarazione scritta del valutatore su ciò che è stato raggiunto in riferimento alle competenze previste. Se ci sono eventuali risultati che vanno oltre quelli concordati – documentate anche quelli.


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

Lo sapevate che… ? Quando organizzate la valutazione, prestate attenzione al seguente:    

l’accordo di apprendimento è pienamente compreso da tutti e il processo di valutazione è condotto in modo concordato. gli studenti conoscono e capiscono cosa si sta per valutare e quali sono le esigenze in termini di conoscenze che gli studenti dovrebbero possedere per superare con successo la procedura di valutazione. Valutante attentamente cosa è andato bene e cosa no - assieme all' istituzione partner - in modo che possiate migliorare il vostro lavoro nelle prossime mobilità a venire. Fatte attenzione al fatto che gli allievi sono stati formati in un ambiente nuovo per loro che ha portato molte sfide, in particolare la loro formazione e l'apprendimento hanno avuto luogo in una lingua straniera. Dovreste quindi adattare la vostra valutazione dei risultati di apprendimento raggiunti a queste circostanze.

29. Certificazione Alla fine della mobilità, gli studenti riceveranno il loro certificato di completamento. Questo certificato è firmato da un rappresentante legale dell'istituto ospitante, e afferma che lo studente ha acquisito le conoscenze, le abilità e le competenze delineate nel Learning Agreement. Il legale rappresentante può essere il preside, il coordinatore del progetto, un direttore o un insegnante. Lo studente riceverà una versione originale. A seconda delle regole del proprio istituto o degli accordi presi con le autorità educative, potrebbe essere necessario più di un originale. In ogni caso, sia l'istituto di invio che l’istituto ospitante dovrebbero avere ognuno una copia, in quanto questo è importante per valutare la mobilità in seguito. Il certificato deve includere i seguenti dati: 

Sul fronte del certificato: o dati personali dello studente (nome e cognome dello studente, data di nascita) o se possibile, il nome del progetto (Erasmus+) nel cui framework si è svolta la mobilità o il titolo delle unità di Learning Outcomes completate o le date di inizio e fine della mobilità o luogo (città e paese) della mobilità o nome dell'istituto ospitante o numero di ore di formazione o luogo e data di certificazione o nomi, posizioni e firma del legale rappresentante e del tutor/coordinatore dell'istituto ospitante o Timbro dell'istituto ospitante o È consigliabile, se possibile, di aggiungere al certificato i loghi di Erasmus+ e del progetto nonché i loghi dell’istituto ospitante e di ECVET. Sul retro del certificato: o le unità di Learning Outcomes conseguite, compresa la descrizione dettagliata delle conoscenze, delle abilità e delle competenze o se possibile, ulteriori competenze acquisite, in particolare delle eccezionali capacità e competenze personali

41


Linee di qualità per progetti di mobilità

Non esitate a utilizzare il nostro MODELLO PER UN CERTIFICATO DI MOBILITÀ. Gli studenti devono anche essere dotati di una pagella, che è uno degli strumenti chiave ECVET per assicurare la convalida e il riconoscimento dei Learning Outcomes presso l'ente di invio. La pagella descrive i successi dell'apprendimento personale di uno studente e può essere allegata al certificato. La pagella deve essere compilata dall'organizzazione ospitante e contenere le seguenti informazioni:           

Dettagli dello studente: nome, cognome, data e luogo di nascita Dettagli dell'istituto ospitante: nome, indirizzo, telefono, fax, e-mail, persona di contatto, logo Titolo del programma di formazione e qualificazione in fase di preparazione Titolo dell'unità Data (periodo di soggiorno) e la durata in settimane Punti ECVET, se possibile Learning Outcomes raggiunti Dettagli sui test/esami (procedure, metodi e criteri) Risultati di valutazione Descrizione del sistema di classificazione istituzionale Data, timbro e firma del legale rappresentante dell'istituto ospitante

Non esitate a utilizzare il nostro MODELLO PER UNA PAGELLA. Per riassumere tutto, questa è una checklist per il rilascio del certificato di mobilità e della pagella. Il certificato è firmato dal rappresentante legale e coordinatore o tutor dell'istituto ospitante? Avete controllato il numero di copie del certificato che l'istituto d'invio ha bisogno? Avete allegato la pagella al certificato? Avete fatto descrivere tutti i Learning Outcomes nella pagella, inclusi quelli acquisiti in aggiunta? Avete scritto i risultati della valutazione di ogni studente nella pagella? La pagella è firmata dal rappresentante legale dell'istituto ospitante e timbrata con il timbro ufficiale?

30. Raccolta di feedback dagli studenti IFP Dopo una mobilità di successo si consiglia vivamente di effettuare una valutazione delle attività intraprese. Gli studenti che partecipano al progetto di mobilità sono la più importante fonte di informazioni e feedback sulle attività di mobilità attuate. Quindi utilizzate la vostra opportunità di conoscere il loro parere! Dopo tutto, i progetti di mobilità sono stati creati per gli studenti. Ci sono molte possibilità per raccogliere feedback dai vostri studenti – in forma scritta o orale, a seconda delle esigenze e preferenze dei partecipanti. In particolare, se siete un insegnante accompagnatore, vedrete come si sentono gli studenti, se riescono a partecipare con successo alla formazione o se si trovano ad affrontare qualsiasi difficoltà con l’alloggio o altre questioni. Tuttavia, si consiglia di utilizzare un questionario, che dovrebbe essere ben preparato prima della mobilità. Quando si sviluppa il proprio questionario, prendete in considerazione i criteri della mobilità che si desidera controllare. Si può chiedere un feedback ai propri studenti sull’organizzazione pratica, sulla pulizia degli alloggi e degli spazi di formazione, sull’adeguatezza del programma culturale e di tempo libero, sulla gentilezza del personale presso l'istituto ospitante ecc. Inoltre, si consiglia di utilizzare una rappresentazione numerica dei risultati, in quanto ciò renderà più facile controllare, visualizzare e comunicare i risultati. Ad esempio, è possibile utilizzare un sistema di classificazione

42


Linee di qualità per progetti di

Linee di qualità per progetti di mobilità

simile al sistema di classificazione delle scuole nel vostro paese e lasciare che gli studenti valutino singolarmente ogni criterio. O semplicemente utilizzare una scala che va da "Molto buono" (1) a «Scarso» (4). In aggiunta a ciò, potete chiedere ai vostri studenti di esprimere le loro opinioni circa la formazione e annotare liberamente i loro suggerimenti di miglioramento. Solitamente, non tutti gli studenti faranno uso di questa opzione, ma se lo faranno impareranno informazioni utili sul vostro progetto di mobilità. Se lo desiderate, siete invitati a utilizzare il nostro QUESTIONARIO DI MOBILITÀ PER GLI STUDENTI VET per il vostro progetto di mobilità.

43


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

III. VERIFICA Aver completato il periodo di effettiva mobilità non significa che il progetto di mobilità sia terminato. In realtà, alcuni passi davvero importanti sono da adottare dopo la mobilità – in particolare quando si tratta di assicurare qualità e sostenibilità dei risultati del progetto. Se avete seguito questa guida, avrete già attuato disposizioni per controllare con successo il vostro progetto – ad esempio avrete raccolto feedback da studenti IFP o avrete a disposizione il giusto tipo di documentazione dei Learning Outcomes. Quindi, se tutto è ben preparato, il processo di chiusura del progetto in realtà sarà facile e le lezioni apprese vi aiuteranno a implementare una mobilità ancora migliore la prossima volta.

44


Linee di qualità per progetti di mobilità

31. Convalidare e riconoscere i Learning Outcomes In ogni mobilità di apprendimento all'estero la cosa essenziale sono i Learning Outcomes acquisiti. I giovani studenti nella vostra scuola beneficeranno di sicuro anche dell'esperienza interculturale e dello sviluppo personale dato da una tale sfida, ma riguardo alle conoscenze, alle capacità e alle competenze professionali acquisite, è il momento di dare un'occhiata approfondita ai Learning Outcomes acquisiti. Parlando in termini ECVET, questo è quando si svolge la convalida e il riconoscimento dei Learning Outcomes. Convalidare i Learning Outcomes Secondo la raccomandazione ECVET, la convalida viene definita come segue: Significa 'Convalida dei Learning Outcomes' il processo di conferma che certi risultati formativi valutati e conseguiti da uno studente corrispondono ai risultati specifici che possono essere richiesti per un'unità o una qualifica.17 Chi? La persona responsabile della convalida deve essere definita prima della mobilità, e sarà normalmente un membro del Comitato di mobilità. È consigliabile, che questa persona sia un esperto o un insegnante nel campo di studio in questione. Quando? Dopo il periodo di mobilità, si consiglia di completare la convalida entro due settimane. Come? Per convalidare i Learning Outcomes acquisiti all'estero, è necessario controllarli accuratamente e confrontarli con i Learning Outcomes della qualifica che lo studente sta seguendo presso l'Istituto di appartenenza. I Learning Outcomes acquisiti all'estero fanno parte del normale curriculum presso l'Istituto di appartenenza? O forse sono un'aggiunta alla qualificazione che viene acquisita? Se la mobilità fu ben preparata, avrete concordato tutti i Learning Outcomes prima della mobilità. Insieme al vostro partner ospitante, avrete parlato di tutti i Learning Outcomes, dei metodi di formazione e apprendimento e delle procedure di valutazione. Gli accordi saranno stabiliti nel Learning Agreement. Quindi in realtà, in questo caso, la convalida sarà facile per voi. La pagella rilasciata dall'istituto ospitante, mostra tutti i Learning Outcomes acquisiti dallo studente durante la mobilità. Confrontali con i Learning Outcomes concordati nel Learning Agreement. La convalida avviene "quando i Learning Outcomes previsti e valutati sono sufficientemente coerenti e adeguatamente documentati".18 Nel caso in cui i Learning Outcomes non possono essere convalidati o possono essere convalidati solo parzialmente, ulteriori azioni individuali devono essere intraprese. Ad esempio, lo studente può essere rivalutato, o i Learning Outcomes nel quale studente non mostra sufficienti conoscenze, abilità e competenze, possono essere soggetti a sessioni extra di training. Durante la convalida dei Learning Outcomes, vi preghiamo di considerare che lo studente li ha acquisiti in un contesto diverso, cioè in un ambiente che era nuovo e che potrebbe avere richiesto uno sforzo maggiore acquisire quei Learning Outcomes. Riconoscimento dei Learning Outcomes Chi? La persona responsabile per il riconoscimento deve essere definita prima della mobilità, e sarà solitamente un membro del Comitato di mobilità. Può essere la stessa persona responsabile anche per la convalida, ma anche un'altra persona, ad esempio il tuo preside. Quando? Dopo la convalida. Si consiglia di completare il riconoscimento poco dopo la convalida.

17 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e formazione (ECVET) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/C 155/02) 18 http://www.ECVET-Toolkit.eu/ECVET-Toolkit/Validate-and-recognise-learning-outcomes, 12.07.2017

45


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Come? Il riconoscimento dei Learning Outcomes è definito come "il processo di chi attesta ufficialmente i Learning Outcomes raggiunti attraverso l'assegnazione di unità o qualifiche".19 Questo può avvenire in una pagella annuale della scuola, oppure se viene acquisita una qualifica supplementare può essere indicata nel diploma. Le implicazioni pratiche che vengono con il riconoscimento sono importanti: ad esempio, uno studente potrebbe essere esentato da certe attività di apprendimento, o potrebbe non essere necessario ripetere alcuni esami. Questo dovrebbe essere documentato accuratamente.

32. Sintesi dei feedback degli studenti VET La valutazione è una delle ultime tappe della fase "Durante la mobilità" – ora è il momento di verificare i risultati e per trarre le conclusioni! Se avete lavorato con una rappresentazione numerica, potete facilmente calcolare il risultato della valutazione media per ciascun criterio. Si consiglia di definire il limite di intervento, vale a dire la soglia alla quale si valuta il risultato come insufficiente. Ciò significa che sarà necessario intraprendere azioni concrete per migliorare questo criterio la prossima volta. Nell'esempio che segue, il criterio "The variety of learning methods was appropriate" ha ricevuto scarsi risultati. Quindi probabilmente gli studenti si sono sentiti annoiati durante la formazione. Chiedete la loro opinione concreta – che cosa è andato storto, che cosa avrebbe potuto andare meglio? Quindi parlatene con l'istituto ospitante e concordate azioni concrete di miglioramento.

33. Report da parte dell'Istituto ospitante Un'altra importante fonte di informazioni per la valutazione di qualità è l'istituto ospitante. Chiedete loro di fornire una relazione riguardante gli aspetti rilevanti della mobilità. Questi aspetti possono includere:

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e formazione (ECVET) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/C 155/02) 19

46


Linee di qualità per progetti di mobilità

       

Personale responsabile presso l’istituto ospitante Programma di formazione Vitto e alloggio Cooperazione con l'istituto d'invio Certificati Attività culturali Monitoraggio e tutoraggio Valutazione

In allegato il nostro MODELLO PER LA RELAZIONE FINALE PER L'ISTITUTO OSPITANTE.

34. Ulteriori strumenti di qualità da utilizzare dopo la mobilità A seconda del progetto, della portata e dei piani futuri, anche questi strumenti potrebbero essere utili. Feedback da parte dei datori di lavoro e delle altre parti interessate Chi? L'istituto di invio – si prega di nominare una persona responsabile all’interno del Comitato di qualità. Quando? È consigliabile raccogliere feedback dai datori di lavoro e dalle parti interessate su base regolare, ma non troppo presto dopo un periodo di mobilità. In generale, in caso di cooperazione a lungo termine, chiedete feedback sugli effetti della mobilità solo una volta o due volte all'anno. Solo alcuni criteri possono essere valutati dai datori di lavoro. Forse è meglio fare un workshop una volta all'anno? Come? Colloquio o workshop (con i diversi stakeholder) su argomenti come:  Pertinenza del mercato del lavoro – qualità nella sanità  Trasferimento di buone pratiche provenienti da altri paesi / Standardizzazione internazionale  Pertinenza delle competenze (anche di lingua, interculturali, di auto-efficacia) dello studente – c’è stato un effettivo miglioramento? Checklist di qualità a lungo termine Chi? L'istituto di invio – si prega di nominare una persona responsabile all’interno del Comitato di qualità. Quando? Almeno una volta all'anno. Si consiglia di avere una data fissa (ad es. ogni anno nel mese di settembre, all'inizio dell'anno scolastico). Come? Verificate il framework dei progetti di mobilità presso la vostra scuola. I criteri saranno diversi da paese a paese, da scuola a scuola, ma in generale si dovrebbero porre le seguenti domande:  La scuola avrà le risorse necessarie per attuare la mobilità prevista? Ci sono cambiamenti nel personale, nel numero di studenti ecc.?  Sono cambiati i requisiti delle autorità responsabili dell'istruzione? C'è un nuovo curriculum o ce ne sarà uno nel prossimo futuro? Ci sono nuove disposizioni per la riconoscibilità dei Learning Outcomes conseguiti all'estero?  Ci sono stati cambiamenti nella legislazione pertinente all'assistenza sanitaria? Ci sono eventuali cambiamenti nel mercato del lavoro, a cui è possibile rispondere nel progetto di mobilità?  Sono cambiate le condizioni per il finanziamento dell'Unione europea o cambierà nel prossimo futuro?

47


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

IV. AGIRE Nel frattempo, avete raccolto tanti dati e informazioni sulla vostra mobilità. Avete parlato con studenti e insegnanti, avete raccolto feedback in forma orale e scritta, avete analizzato tutte le informazioni in comitati diversi. Ora è il momento di riassumere le lezioni apprese e assicurarsi di non perdere nessuno dei benefici che potrebbero venire da questo.

48


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

35. Chiudere il cerchio della qualità: Rivedere il processo e i risultati della mobilità Per chiudere il cerchio della qualità, ora è il momento di dare un'altra occhiata approfondita al progetto di mobilità. Ha avuto successo? Tutti i risultati sono stati raggiunti? Cosa può essere migliorato la prossima volta? Riunione di follow-up Per implementare tutto questo in modo efficiente, si consiglia di avere un incontro di follow-up tra l'istituto di invio e l’istituto ospitante entro quattro settimane dopo la mobilità. In anticipo, il Comitato di mobilità, o una persona nominata da esso, è responsabile di raccogliere tutti i dati ed informazioni, vale a dire:     

Feedback degli studenti VET in forma orale o scritta, Relazione sulla mobilità dell'istituto ospitante, Feedback orale da insegnanti accompagnatori e altre persone coinvolte, Certificati e pagelle, Se possibile altri documenti come la mobilità europass ecc.

In un incontro (virtuale), l’istituto ospitante e l’istituto d’invio valuteranno insieme la mobilità e i processi implementati nel suo complesso. Secondo le informazioni raccolte prima, dovrebbero essere discussi i seguenti aspetti della mobilità:        

identificazione delle best practice in mobilità aspetti da migliorare metodi di training metodi di valutazione adeguatezza dell’organizzazione pratica (alloggio, vitto, viaggio) processi di trasferimento, di convalida e di riconoscimento applicabilità degli strumenti di qualità identificazione delle best practice nella sanità per comunicazione verso i datori di lavoro e delle altre parti interessate  ecc. A seguito di questo incontro, si dovrebbe adottare un piano d'azione che dettagli tutti i passi da intraprendere prima di implementare la mobilità successiva. Essere più precisi possibile, indicando le responsabilità e le date di scadenza di ogni azione. Revisione del Memorandum d'intesa Confrontate i risultati con il Memorandum d'intesa concluso prima della mobilità. Cosa avete imparato dalla mobilità e dalla riunione di follow-up? Se necessario, includete tutte le modifiche nel documento e fatelo firmare dai rappresentanti legali di tutte le parti coinvolte. Così avete una base affidabile per la cooperazione futura e per progetti di mobilità di alta qualità. Si prega di tenere a mente che accanto al Memorandum d'intesa, potrebbe anche essere necessario modificare il Learning Agreement, i modelli di certificato e altri documenti. Comunque, per questo potreste avere tempo finché non si inizia a pianificare il prossimo progetto di mobilità avviando nuovamente la qualità.


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Non dimenticate… A seconda della natura del progetto, potrebbe essere necessario redigere un rapporto finale di progetto, ad esempio presso la vostra Agenzia nazionale se avete lavorato con Erasmus+. Se avete seguito questa linea guida, avete un progetto ben documentato, quindi scrivere una relazione dovrebbe essere facile. E non dimenticate di rispettare le scadenze per la prossima fase di candidatura del progetto. Sarebbe un peccato se i vostri studenti non avessero la possibilità di andare in mobilità l'anno successivo.


Linee di qualità per progetti di mobilità

Allegato I: Comunicazione La comunicazione dei risultati del progetto di mobilità è essenziale per espandere l’energia ad un pubblico più ampio. Naturalmente, non dovresti solo iniziare a pensare all’attività di comunicazione dopo che la mobilità ha avuto effettivamente luogo. Tuttavia, quando gli studenti sono tornati da un periodo di mobilità arricchente e di successo, è chiaramente il momento giusto per concentrarsi sulla comunicazione e chiudere il progetto con misure adeguate in questo campo. Prima di pianificare le vostre attività di comunicazione, dovreste essere chiari circa i vostri obiettivi: Che cosa volete ottenere dalla comunicazione dei risultati del progetto? Quando rispondete a questa domanda, concentratevi sui vostri gruppi target in primo luogo. Chi volete informare sul progetto? Se vi rivolgete agli studenti e agli insegnanti a scuola, potreste motivarli a partecipare ad un progetto di mobilità. Se vi indirizzate a persone al di fuori del proprio Istituto, potreste condividere le esperienze con loro o potreste trovare nuove scuole partner all'estero. Pianificate le attività di comunicazione in modo da soddisfare gli obiettivi definiti dei vostri gruppi target! Tenete in considerazione che in alcuni casi la comunicazione dei risultati del progetto potrebbe anche costare del denaro, ad esempio per la stampa di brochure o poster. Tuttavia, ci sono molti modi per diffondere i risultati del progetto senza costi aggiuntivi. Il nostro consiglio è di usare molto i social media – forniscono efficienti mezzi di comunicazione e sono gratuiti nella maggior parte dei casi. Così, il vostro unico investimento sarà il tempo necessario per preparare testi, foto, ecc. Piano di comunicazione Lavorare con un piano di comunicazione renderà più facile per voi pianificare espressamente tutte le vostre attività di comunicazione e tenere traccia di loro e dei loro risultati. Come descritto in precedenza, solitamente pianificherai e implementerai attività diverse per gruppi target diversi. Così un buon approccio consiste nel separare tutte le vostre attività a seconda dei gruppi di destinatari interni ed esterni e delle rispettive esigenze. È quindi possibile sviluppare il vostro piano di comunicazione passo dopo passo, scegliendo gli strumenti appropriati per ogni gruppo target e rispondendo alle seguenti domande:        

Perché? – Qual è l'obiettivo di questa stessa attività di comunicazione? Per chi? – Chi è il target di questa attività? Che cosa? – Su quale argomento si focalizza questa attività? Quando? – Quando si pubblicheranno le informazioni? Come? – Quali strumenti e media userete? Chi? – Chi è responsabile di questa stessa attività? Costi – Ci saranno dei costi? Date una stima. Valutazione – Dopo la realizzazione dell'attività, si dovrebbero prendere appunti circa i risultati e giungere a delle conclusioni circa l'efficienza dello strumento.

Alleghiamo il nostro MODELLO PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE per i progetti di mobilità. Di seguito, strumenti e suggerimenti per la comunicazione dei risultati del progetto all'interno dei vostri istituti e oltre.

51


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Comunicazione interna Presentazione da parte degli studenti per gli studenti Ricordate che è anche importante diffondere i risultati da parte degli stessi studenti coinvolti. Dopo un periodo di mobilità, gli studenti possono fare una presentazione su ciò che hanno appreso, mostrando alcune immagini per gli altri studenti che non sono stati ancora coinvolti in una mobilità, migliorando così la motivazione e la volontà di aderire.     

Attività di formazione Dimostrazione delle competenze acquisite Fornire esempi di miglioramento delle competenze sociali, di fiducia in se stessi (non è obbligatorio) Presentare il paese / città che si ha visitato, mostrare delle foto Aspetti interculturali: differenze, problemi incontrati, regole generali di comportamento diverse dal paese d'origine Presentazione da parte degli insegnanti per gli insegnanti In questa parte, gli insegnanti possono trasferire approcci e nuove tecniche di insegnamento agli altri insegnanti che non sono coinvolti nella mobilità. Foto, manifesti Utilizzare materiali visivi come foto e poster può essere più notevole. Cercate di utilizzare più materiali visivi come strumento di comunicazione. Angolo di progetto Organizzare un angolo nella vostra scuola per la comunicazione dei risultati naturalmente può essere una buona idea. Tale angolo può comprendere tutte le fasi del progetto in forme brevi, essere un buon stimolante per i visitatori e i nuovi studenti e motivarli a partecipare! Includere foto, citazioni dei partecipanti e, se possibile, souvenir o esempi di lavoro dal soggiorno all'estero. Si può progettare un angolo di progetto non solo per un progetto di mobilità specifico, ma anche per dare informazioni di carattere generale sull'Unione europea, sui progetti Erasmus+ e sui loro risultati. Tale angolo è utilizzabile anche come zona di motivazione e ispirazione di nuove idee per gli studenti, che favoriranno la loro creatività. Comunicazione esterna Ora è il momento che la comunicazione esterna renda i risultati più accessibili. La comunicazione dovrebbe riguardare non solo i colleghi, i partner e gli studenti ma anche altre persone che sono interessate a questo tipo di progetti di mobilità, e lavorano in una linea di attività simile e desiderano fare uso dei risultati. Qui ci sono alcuni strumenti per la comunicazione esterna.

52


Linee di qualità per progetti di mobilità

Social Media  È facile utilizzare social media come Facebook, Instagram, Issuu, LinkedIn e altre piattaforme, che sono ampiamente utilizzate al giorno d'oggi. Sono disponibili sui telefoni cellulari di molte persone e sono utilizzate praticamente ovunque e in ogni momento. È inoltre possibile fornire mezzi interattivi di comunicazione su qualsiasi dei suddetti social network – le persone possono dare un feedback, condividere e mettere un like al tuo post. 

Può essere abbastanza facile e molto utile pubblicare regolarmente delle news. Non scrivere testi troppo lunghi, ma cerca di aggiungere più foto.

Utilizzate parole chiave importanti (hash tag), come ‘Erasmus+’, ‘mobility’, ‘key action 1', 'health and social care' al fine di raggiungere un vasto pubblico e in particolare il pubblico giusto.

Su piattaforme come LinkedIn e Issuu è possibile controllare le statistiche dei tuoi articoli o file – quante persone hanno letto? Per quanto tempo? Questo vi aiuterà a indirizzarvi meglio ai vostri lettori e forse ad adattare di conseguenza i vostri post.

Prendete spunto dai nostri esempi da Facebook e Instagram.

53


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Newsletter Una newsletter può essere utilizzata per riepilogare la mobilità e dare un'idea di quello che avete fatto finora. Potete pubblicare la vostra newsletter e inviarla a scuole, colleghi e partner di cooperazione nella vostra area. Pubblicate la newsletter anche on-line! Si consiglia di non includere dei testi troppo lunghi, ma di fare una sintesi degli eventi e dei risultati. Utilizzate alcune immagini e rendete la vostra newsletter piacevole da leggere. Naturalmente, ricordatevi di adattare la vostra newsletter al vostro gruppo target. Se si desidera rivolgersi alle autorità, ad esempio, una newsletter sarà lo strumento di comunicazione più appropriato rispetto a lavorare con i social media, ma naturalmente vorrà dire un po' più sforzo e carico di lavoro. Comunicato stampa (stampa locale) Anche i comunicati stampa possono essere un modo utile per raggiungere un pubblico più ampio e diffondere i risultati del progetto. È possibile organizzare anche un comunicato stampa locale nel vostro quartiere o un ampio comunicato stampa tutto intorno alla città con l'aiuto delle autorità locali interessate. Incontri con altre scuole È possibile organizzare incontri con altre scuole al fine di condividere i risultati del progetto e ottenere un feedback da loro. Forse saranno interessati a partecipare il vostro prossimo progetto di mobilità? Si può chiedere alle autorità locali di coinvolgere più scuole e personale nella riunione. In Turchia, ad esempio, tale genere di riunione a scuola può essere organizzata dalla direzione di formazione, dai centri di ricerca e sviluppo. Presentazione per i datori di lavoro nella sanità e nell’assistenza sociale È possibile effettuare una presentazione specifica per i datori di lavoro nel settore sanitario. Necessariamente, si dovrebbero aggiungere alcuni punti nella presentazione che affrontino le richieste del mercato del lavoro e come il vostro progetto risponde a tali richieste. Concentratevi sui Learning Outcomes che gli studenti hanno acquisito e ciò porterà un valore aggiunto al mercato del lavoro locale.

54


Linee di qualità per progetti di mobilità

Allegato II: Autorità dell'istruzione nei paesi membri dell'UE Tutti i paesi membri hanno i loro dipartimenti o ministeri della pubblica istruzione, che prendono le decisioni sui programmi di apprendimento e per lo più su curricula scolastici. Sui loro siti Web si trovano informazioni sul sistema educativo, VET e altre informazioni utili quali cooperazione internazionale in educazione o ECVET. Ecco un elenco delle autorità di istruzione nei paesi membri dell'UE: Paese Austria Belgio

Bulgaria

Croazia Cipro Repubblica Ceca

Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia

Autorità educative Sito Web/Link Ministero federale austriaco www.bmb.gv.at dell'istruzione Dipartimento dell’istruzione www.ond.vlaanderen.be (facente parte del Ministero della pubblica istruzione) Ministero dell'istruzione, della www.mon.bg gioventù e della scienza Nessuna informazione in inglese Ministero della scienza, http://public.MZOS.hr dell’educazione e dello sport Ministero della pubblica istruzione e della cultura Ministero della pubblica istruzione, della gioventù e dello sport

Altri link utili

Sistema VET in Belgio:

http://www.cedefop.europa.eu/en/publicationsand-resources/publications/5117

Agenzia croata per VET ed educazione degli adulti:

http://www.asoo.hr/default.aspx?id=93

www.moec.gov.CY

www.msmt.cz

Ministero della pubblica http://eng.uvm.dk/ istruzione Ministero dell'istruzione e www.hm.ee della ricerca Agenzia nazionale finlandese www.oph.fi dell'istruzione Ministero dell'istruzione www.education.gouv.fr nazionale Ministero federale www.bmbf.de dell'istruzione e della ricerca Ministero dell'istruzione, della www.minedu.gov.gr ricerca e degli affari religiosi Informazioni solo in greco.

Ungheria

Ministero delle risorse nazionali

Irlanda

Dipartimento dell'istruzione e www.education.ie delle competenze

www.nefmi.gov.hu

Sistema VET in Repubblica Ceca:

http://www.eqavet.eu/gns/what-wedo/implementing-the-framework/czechrepublic.aspx

Sistema VET in Grecia:

http://www.cedefop.europa.eu/en/publicationsand-resources/publications/4130 Sistema VET in Ungheria:

http://www.cedefop.europa.eu/en/publicationsand-resources/publications/4103 Sistema VET in Irlanda:

http://erasmusplustest.leargas.ie/?page_id=34

55


Linee guida per progetti di mobilità di qualità

Italia

Ministero dell'istruzione, www.istruzione.it dell’università e della ricerca Nessuna informazione in inglese

Lettonia

Ministero dell'istruzione e della scienza Lituania Ministero della pubblica istruzione e della scienza Lussemburgo Ministero dell'istruzione, dei bambini e della gioventù

www.smm.lt

www.men.public.lu Nessuna informazione in inglese

Ministero dell'istruzione e del www.education.gov.mt lavoro

Paesi Bassi

Ministero della pubblica www.rijksoverheid.nl istruzione, cultura e scienza Ministero dell'istruzione https://men.gov.pl/ nazionale

Portogallo

Ministero della pubblica istruzione

Romania

Ministero dell'istruzione www.edu.ro nazionale Ministero dell'istruzione, della www.minedu.sk scienza, della ricerca e dello sport

Slovacchia

http://www.cedefop.europa.eu/en/publicationsand-resources/publications/4132

www.izm.gov.lv

Malta

Polonia

Sistema VET in Italia:

www.portugal.gov.PT

Sistema VET a Lussemburgo:

http://www.cedefop.europa.eu/en/publicationsand-resources/publications/4141 Sistema VET a Malta:

http://www.cedefop.europa.eu/en/news-andpress/news/malta-vocational-education-trainingpolicy-malta e: http://www.eqavet.eu/gns/what-wedo/implementing-the-framework/malta.aspx

Sistema VET in Polonia: http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-andresources/publications/4105 Sistema VET in Portogallo: http://www.cedefop.europa.eu/de/publications-andresources/publications/5177

Sistema VET in Slovakia:

http://www.cedefop.europa.eu/en/publicationsand-resources/publications/4150

Slovenia

Ministero dell'istruzione, della www.MiZs.gov.si scienza e dello sport

Sistema VET in Slovenia: http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-andresources/publications/4072 Sistema VET in Spagna:

Spagna

Ministero della pubblica istruzione

www.mecd.gob.es

Svezia

Ministero dell'istruzione e della ricerca

www.regeringen.se/Sveriges Sistema VET in Svezia: http://www.cedefop.europa.eu/de/publications-andregering/Utbildningsdeparte resources/publications/5198 e qui: https://www.myh.se/In-English/Swedishmentet/

http://www.cedefop.europa.eu/de/publicationsand-resources/publications/5122

National-Agency-for-Higher-Vocational-Education-/

56


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.