SEZIONE C-C'
B-B'
A-A'
A1
A1
-55,3
00
%
8,
0 8,0
+46,5 00
%
8, %
0 8,0
%
00
%
8,
0 8,0 %
8, 00 %
0 8,0
%
00
%
8,
0 8,0
%
0 8,0
00
%
8, % 8, 00 %
+51,7
SEZIONE A-A' +41,7
+41,7
+55,3
+37,6
C-C' A1
+41,7
+37,6
D-D'
SEZIONE B-B'
A1
+42,4
N
012345
PLANIMETRIA zona Archi R.C. SCALA 1:700
SEZIONE D-D'
1 A1
01
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
A1 1:700
30,94 12,81
4,72
13,40
B-B'
A-A'
A5
A5
5,51
A
beton bridge
C-C 12,16
B
14,67
14,13
12,16
A6
5,52
beton bridge
D-D' A6
2,52
1,97
2,03
C
5,85
6,97
4,72
7,27
D
6,14
30,94 5,84
1
5,85
2
5,84
3
6,15
6,14
5
4
6
PIANTA FONDAZIONI
PF A2
02
Prof. R.Laganà
Carmelina Flores
Pianta fondazioni A2
arch. T.Certomà
6/07/2011
1:67,90
31,34 1,21
5,30
10,92
1,30
6,10
4,08
B-B'
P1
A-A'
A8
A6
A8
1,22
1,21
0,74 3
3,24
0,70
0,74
LOGGIA 22,249 m2
0,56 0,30 0,90 0,32
2,02 0,99
1,52
0,95
0,08
1,80 3,74
1,03
±0,000
1,24
1,24
1,24
1,39
2,05
C
1,22
2,46
1,22
5
2,08 0,31
0,32 1,07
1,21
1,53
6,16 2,11
1,53
8
2,44
PORTICO 35,242 m2 +0,80
2,94
1,46
17,53
3,44
3,33
+0,80 5,82
2,44
2,81
7,36 1,90
1
8
1,04
2,05
5,22
5,84 0,27
0,81
+0,80
LETTO SINGOLO 12,007 m2
5,52
1 1,75
0,95
2,23
CUCINA-P-SOGGIORNO 63,363 m2 5,21
4,03
3,76
0,95
1
1
0,95
0,05
8
A6
3,61
3,99
2,15
0,18 0,95
P2
PATIO 30,877 m2
+0,80
2,21
1,80
4,06
5,20
1,40
0,31
2,15 13,93
2,50
B
5,38
UFFICIO 24,219 m2
1
BAGNO 4,872 m2
3
A9
DISIMPEGNO 5,371 m2
13,86
6,01
6
1
6,14
3,06
A6
D-D'
0,08 1,87 1
D2 A10
1 2,95
6
2,19
1
2,50
P4
1,00
6 2,81
0,95
3,53
4,49 1,30
4
4,48
LETTO MATRIMONIALE 16,841 m2
2,81
0,05
0,95
1,41
5,51
5,98
6
A9
5,82 GARAGE 30,288 m2
BAGNI 7,018 m2
1
0,83
5,33
C-C
4,16
5,51
STUDIO 62,782 m2 6
0,84 6
0,63
1
7 2,56
0,95
ARCHIVIO 6,315 m2
1,05
6
1,94
8,01
1,05
1,20
2,56
A
D 0,32
5 4 3 2 1 P3 A6
5,84
6,16
5,47
6,62
2,59
3,45
1,20
31,33 5,84
1
5,85
5,84
2
3
6,14
4
6,14
5
6
PIANTA PIANO TERRA
PT A3
03
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Pianta piano terra A3 1:67,90
31,34 1,21
5,30
10,92
1,30
4,08
B-B'
P1
A-A'
A8
A6
A8
6,10
1,21
1,22
A 1,05
5,98
4,37
4,18
4,27 5,51
2,96 5,33
3,10
3,10
C-C A9 4,63
P2
A6
A6
D-D' A9
4,35
3,37
2,98
3,10
3,02
2,80
1,46
1,53
4,05
5,52
3,61
3,99
P4
13,86
13,93
B
C
3,12 2,44
2,44
2,46
3,56
D
P3 A6
5,84
6,16
5,47
6,62
2,59
3,45
1,20
31,33 5,84
1
5,84
2
6,14
5,85
3
4
6,14
5
6
PIANTA SOTTOTETTO
PS A4
04
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Pianta sottotetto A4 1:67,90
12,21
5,29
6,42
7,51
31,43
B-B'
P1
A-A'
A8
A6
A8
C-C
P4
P2
A6
A6
13,94
11,50
11,59
+6,000
D-D'
1,40
A9
1,05
11,61
A9
5 4 3
canale di gronda a sezione quadrata largh. 10cm
2 1
P3 A6
5,98
0,33
5,52
5,73
6,67
6,16
1,09
31,55
PIANTA COPERTURA
PC A5
05
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Pianta copertura A5 1:67,90
PROSPETTO NORD
P1 A6
PROSPETTO EST
P2 A6
PROSPETTO SUD
P4 A6
PROSPETTO OVEST P2 A6
06
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Prospetti A6 1:67,90
C-C'
A6
A6
2,96
2,05
2,15
2,88
3,19
3,51
P1 A6
0,45
0,80
A6
2,92
P3
5,94
1,06
0,57
1,76
D-D'
8,44
5,94
0,29
14,67 2,52
1
2
5,51
3
4
C-C'
D-D'
A6
A6
1,76
1,58
2,43
5,94
2,92
P3 A6
0,80
2,07
2,15
2,15
0,42
0,45
0,83
A6
4,40
P1
2,77
3,57
0,61
1,70
2,22
0,73
1,12
1,12
A-A' A8
0,42
SEZIONE A-A'
5,52
8,44
5,94
0,29
14,67 5,52
1
SEZIONE B-B'
5,52
2
1,96
3
4
B-B' A8
08
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Sezioni A-A', B-B' A8 1:67,90
B-B'
A6
A6
5,94
A6
1,03
0,80 0,45
0,83 0,42
1,25
P4
2,10
2,92
0,95
3,13
0,81 0,90 0,98
1,00
2,10
2,32
A6
3,06
3,16
3,38
2,18
3,71
P2
1,88
1,25
2,04
0,53
1,76
A-A'
1,13
1,30
4,91
6,56
5,25
2,80
8,01
1,42
0,34
30,95 6,14
6,15
1
5,85
3
2
5,85
4
6
5
C-C' A9
B-B'
A-A'
A6
A6
3,71
3,14
2,76
2,18
0,72
P2 A6
1,25
0,42
0,45
0,83
0,80
1,00
2,10
2,10
2,10
2,90
2,99
3,23
3,21
A6
2,92
P4
5,94
0,89
2,43
0,53
1,76
SEZIONE C-C'
5,84
0,34
1,42
8,01
2,80
5,25
6,56
4,91
1,30
1,13
31,74 5,85
1
SEZIONE D-D'
5,85
2
5,84
3
6,15
6,14
4
5
6
D-D' A9
09
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Sezioni C-C', D-D' A9 1:67,90
35
35 10 50 16
39,4 22,9
0,17
50
0,83
0,83 0,08 0,09
1,48
1,48
rivestimento di copertura costituito da lamiera di alluminio liscia barriera al vapore in fogli di polietilene supporto in pannelli isolanti con perlinatura di legno
sistema di facciata continua in profilati di alluminio con interposti pannelli isolanti - traverso in profilato di alluminio largh. 50 mm - vetrocamera s. 26 mm - isolante - guarnizioni in EPDM
900
0,17
0,82
1,22
1,22
travetto di sostegno in legno lamellare con giunzione a piastre metalliche interne
grondaia in rame 0,10
50
finestra con apertura a sporgere con profili estrusi in alluminio
2,20
2,45
finestra con apertura a sporgere con profili estrusi in alluminio
39
2,45
39
1,20
50
sistema di facciata continua in profilati di alluminio con interposti pannelli isolanti - traverso in profilato di alluminio largh. 50 mm - vetrocamera s. 26 mm - isolante - guarnizioni in EPDM
9
39,4
10
22,9
0,52
0,79
trave in c.a.
trave in c.a.
60 5 15 14 2 9 6
parapetto in acciaio
DETTAGLIO D2
0,29 0,60
0,04
intercapedine d'aria iglu' in polietilene
0,04
rivestimento in parquet di legno strato di collegamento continuo in resine sintetiche strato di livellamento e protezione a base cementizia isolamento termico in pannelli rigidi di polistirene espanso strato di ripartizione dei carichi in cls armato con rete
0,46
0,46
0,10 0,28
0,04
cordolo in cls
0,10
0,10
rivestimento in pietra tagliata malta di allettamento a base cementizia strato di regolarizzazione e completamento in cls strato drenante in ghiaia a pezzatura media
0,45
0,03
0,60
0,78
0,78
0,11 0,08 0,02
1,00
SCALA 1:20
D2 A9
trave rovescia di fondazione in c.a. staffe ø 12 impermeabilizzazione in fogli di polietilene strato di sottofondo in cls magro
DETTAGLIO D1 SCALA 1:20
D1 A9
10
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Dettagli A10 1:20
ABACO INFISSI ESTERNI
2
N.°1
PORTAFINESTRA A 2 ANTE CON APERTURA A BATTENTE E TELAIO IN PROFILATI DI ALLUMINIO E ANTA IN VETROCAMERA INSERITA IN UNA FACCIATA CONTINUA VETRATA
N.°1
N.°2
2100
6
4
N.°1
TIPO
FACCIATA CONTINUA CON TELAI IN PROFILATI DI ALLUMINIO E ANTA IN VETROCAMERA - traverso in profilato di alluminio largh. 50 mm - vetrocamera s. 26 mm - isolante - guarnizioni in EPDM
1800
PORTAFINESTRA A 2 ANTE CON APERTURA A BATTENTE E TELAIO IN ALLUMINIO INSERITA IN UNA FACCIATA CONTINUA VETRATA
TIPO
TIPO
1
N.°8
N.°7
PORTA FINESTRA ESTERNA A 2 ANTE CON APERTURA A BATTENTE,TELAIO IN PROFILATI DI ALLUMINIO E ANTE IN VETROCAMERA (
TIPO
7
FINESTRA ESTERNA AD 1 ANTA CON APERTURA A BATTENTE, TELAIO IN PROFILATI DI ALLUMINIO E ANTA IN VETROCAMERA
N.°1
TIPO
8
900
PORTA INTERNA CON APERTURA SCORREVOLE, TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO LEGNO E ANTA IN PANNELLI TAMBURATI
N.°3
950 900
PORTA FINESTRA ESTERNA CON APERTURA ABATTENTE, TELAIO IN ALLUMINIO E ANTA IN VETROCAMERA
2100
1640
2100
950
5
3
0,85
1800
1800
TIPO
TIPO
2100
TIPO
1,15
N.°2
2100
1
2100
TIPO
ABACO INFISSI INTERNI
4080
FINESTRA A 1 ANTA CON APERTURA A VISIERA E TELAIO IN PROFILATI DI ALLUMINIO E ANTA IN VETROCAMERA INSERITA IN UNA FACCIATA CONTINUA VETRATA
FACCIATA CONTINUA CON TELAI IN PROFILATI DI ALLUMINIO CON INTERPOSTI PANNELLI ISOLANTI - traverso in profilato di alluminio largh. 50 mm -pannello isolante con rivestimento in lamina di alluminio - guarnizioni in EPDM
2150
PORTONE GARAGE DI TIPO SEZIONALE CON TELAIO IN ALLUMINIO E ANTA IN PANNELLI IN MULTISTRATO MELAMMINICO ESSENZA OKUME' CON FRESATURE ORIZZONTALI
PERSIANA ESTERNA A 2 ANTE CON APERTURA A LIBRO CON TELAIO IN PROFILATI DI ALLUMINIO VERNICIATO LEGNO
ABACO AMBIENTI GARAGE 30,29 m2 PAVIMENTO IN QUADROTTI DI CALCESTRUZZO superficie 30,29 mq PARETI TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 46,41 mq
CUCINA-P-SOGGIORNO 63,36 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 63,36 mq PARETI TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 26,76 mq
LETTO MATRIMONIALE 16,84 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 16,84 mq PARETI TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 34,17 mq LETTO SINGOLO 12 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 12 mq PARETI TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 37,10 mq
BAGNO A 4,87 m2 PAVIMENTO IN PIASTRELLE DI GRES PORCELLANATO (30 x 30 cm) superficie 4,87 mq PARETI RIVESTITE IN PIASTRELLE DI CERAMICA superficie 18,27 mq DISIMPEGNO 5,37 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 5,37 mq PARETI TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 12,33 mq
LOGGIA 22,25 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 22,25 mq RIVESTIMENTO PARETI ESTERNE VENTILATE IN TAVELLE DI COTTO superficie 50,03 mq PATIO 30,88 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 30,88 mq FACCIATA CONTINUA VETRATA superficie 26,89 mq
PORTICO 35,24 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 35,24 mq FACCIATA CONTINUA VETRATA superficie 216,84 mq
ARCHIVIO 6,31 m2
BAGNI 7,02 m2
PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 35,24 mq FACCIATA CONTINUA IN PANNELLI DI ALLUMINIO COIBENTATI superficie 19,69 mq PARETI INTERNE TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 20,16 mq STUDIO 62,78 m2
UFFICIO 24,22 m2 PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 24,22 mq FACCIATA CONTINUA VETRATA superficie 42,44 mq PARETI INTERNE TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 38,51mq
PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 7,02 mq FACCIATA CONTINUA IN PANNELLI DI ALLUMINIO COIBENTATI superficie 12,39 mq PARETI INTERNE TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 17,98 mq
PAVIMENTO IN PARQUET DI LEGNO DI ROVERE superficie 62,78 mq FACCIATA CONTINUA IN PANNELLI DI ALLUMINIO COIBENTATI superficie 36,04 mq PARETI INTERNE TINTEGGIATE A TEMPERA superficie 38,37 mq
07
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Abaco A7
SCHEMA COSTRUTTIVO COPERTURA SC SCALA 1:20 A11
manto di copertura in lamiera di alluminio
strato di supporto in pannelli isolanti orditura secondaria in arcarecci in legno
ASSONOMETRIA struttura di sostegno in travi in c.a. e travetti in legno lamellare
11
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
Schemi A11 1:200
AS A11
via M
Vi co
D
e
N
av
tello
DESCRIZIONE LAVORAZIONI L'Intervento di nuova costruzione edilizia prevede la realizzazione di un'abitazione unifamiliare con annesso studio tecnico professionale. Le lavorazioni comprendono: l'esecuzione della struttura portante in c.a., di una copertura a falde diversamente inclinate in lamiera d'acciaio,di pareti perimetrali ventilate, di tamponamenti in pannelli isolanti e di vetrate continue.
VIETATO L'ACCESSO AI NON ADDETTI AI LAVORI
a
La ditta non risponde di eventuali danni a persone o cose
entim ele S
S18
via
erca
DESCRIZIONE CONTESTO il cantiere è ubicato nella periferia nord di Reggio Calabria, zona Archi a pochi Km dall’uscita dell’autostrada A3, in un' area di circa 15.000 mq occupato originariamente dall'ex fornace Aloi. A questa si arriva da due strade che si diramano una verso nord e l'altra verso sud intorno all'area, a cui si giunge attraverso la strada statale SS18 (via nazionale Pentimele), passando da Vico de Nava per quella a sud, e via Mercatello per quella a nord.
Salita nord
azion
ale P
NON GETTARE MATERIALI DAI PONTEGGI
NON PASSARE SOTTO PONTEGGI E CARICHI SOSPESI
NON SALIRE O SCENDERE ALL'ESTERNO DEI PONTEGGI
via N
APPARECCHIATURE SOTTO TENSIONE E' OBBLIGATORIO USARE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONALE IN DOTAZIONE A CIASCUNO
ATTENZIONE AI
CARICHI
SOSPESI
É OBBLIGATORIA LA CINTURA DI SICUREZZA
É OBBLIGATORIO IL CASCO PROTETTIVO
SCARPE DI SICUREZZA OBBLIGATORIE
ATTENZIONE PASSAGGIO VEICOLI É OBBLIGATORIO L'USO DEI GUANTI PROTETTIVI
vista aerea zona ex-fornace sita nella periferia nord ,zona Archi R.C
ATTENZIONE CADUTA MATERIALI
Cartello disposto nei pressi dei servizi igienico-sanitari
Cartello di cantiere disposto all'ingresso
ingresso pedonale uscita pedonale
D.P.I.
W.C.
UFFICIO
INFERMERIA
VIETATO L'ACCESSO
5,00
AI NON ADDETTI
E' OBBLIGATORIO USARE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONALE IN DOTAZIONE A CIASCUNO
AI
NON GETTARE MATERIALI DAI PONTEGGI
NON PASSARE SOTTO PONTEGGI E CARICHI SOSPESI
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AI
7,000
TI ER IN
Accesso Mezzi Ponteggio Percorso mezzi
STOCCAGGIO FERRO
Stoccaggio laterizi Stoccaggio sacchi di cemento
CADUTA MATERIALI
É OBBLIGATORIA LA CINTURA DI SICUREZZA
É OBBLIGATORIO IL CASCO PROTETTIVO
SCARPE DI SICUREZZA OBBLIGATORIE
11,254
13,000
TO AN PI IM
Accesso Pedonale
LAVORAZIONE FERRO
carico materiali
S LO SI
Recinzione
SOSPESI
NON SALIRE O SCENDERE ALL'ESTERNO DEI PONTEGGI
3 81 , 10
2,334
rto pe co LI IA ER AT M
33,631
91 ,1 12
IO G AG CC O ST
24,660
STOCCAGGIO CEMENTO
Salita sud proveniente da Vico De Nava
CARICHI
É OBBLIGATORIO L'USO DEI GUANTI PROTETTIVI
9 57 , 7
LAVORI
La ditta non risponde di eventuali danni a persone o cose
ingresso mezzi di cantiere
7,049
uscita
3,850
4,860
10 ,5 63
5 63 , 8
13,679
Stoccaggio materiali sciolti Stoccaggio materiali di scarto
48 ,5 10
Betoniera Banco ferraioli
7,107
Cesoia Sega circolare Cassetta pronto soccorso W.C.
SPOGLI.
N
Servizi igienici Deposito ponteggio
D.P.I.
0 1 2 3 4 5
Deposito D.P.I. Stoccaggio rete elettrosaldata Molazza Stoccaggio ferro per carpenteria Allaccio rete elettrica Quadro principale
VIABILITA’ PRINCIPALE DI CANTIERE La configurazione del cantiere prevede la fruizione di una propria viabilità, che si distribuisce intorno all'area necessaria alla costruzione dell'edificio, mentre la dislocazione degli spazi necessari allo stoccaggio dei materiali, alle lavorazioni e ai servizi assistenziali e sanitari occupa l'area limitrofa.
Pianta di Cantiere zona Archi R.C. SCALA 1:500
1 A1
14
CONFIGURAZIONE CANTIERE
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
A13 1:300
N.°GIORNI tot.: 294
N.°GIORNI LAVORATIVI: 100
N.° ORE LAVORATIVE GIORNALIERE: 8
MEDIA N.° MANODOPERA A LAVORAZIONE: 2
UOMINI GIORNO: 262
N.° ORE LAVORATIVE TOTALI: 2492
MEDIA COSTO MANODOPERA : 21 €
COSTO TOTALE % MANODOPERA: 42.392,98 €
CRONOPROGRAMMA LAVORAZIONI
COSTO TOTALE OPERA: 189.639,43
13
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
A12
ESEMPIO DI BOLLETTINO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELL'ATTREZZATURA
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELL'UTENSILE
Regolazione della profondità
Azionamento dell’interruttore
Dati tecnici Caratteristiche del prodotto: Impugnatura rivestita in softgrip antiscivolo Regolazione della battuta Reversibile Interruttore elettronico cavo alimentatore 4 m con la copertura perfezionata che protegge contro rottura
Dati tecnici: Potenza assorbita 570 W Velocita` a vuoto 0-2.500 min-1 Viti autofilettatura fino a 6 mm Viti per il montaggio rapido fino a 6 mm Peso 1,5 kg
Dotazione in serie: Impugnatura con magnete fisso Uscita di cacciavite a croce nr 2 x 25 Boccola di guida
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO MONTAGGIO Regolazione della profondità Installazione o rimozione della punta La profondità può essere regolata girando il manicotto di (Figg. 8 e 9) bloccaggio. Girarlo nella direzione “A” per una profondità Per rimuovere la punta, estrarre prima il minore, e nella direzione “B” per una profondità maggiore. posizionatore dal manicotto di Un giro completo del manicotto di bloccaggio equivale bloccaggio. Prendere poi la punta con a un cambiamento di profondità di 1,5 mm circa. (Fig. 1,2,3)un paio di pinze e tirarla fuori dal Azionamento dell’interruttore (Fig. 4) portapunta magnetico. L’estrazione può Per avviare l’utensile, schiacciare semplicemente il grilletto. a volte essere facilitata smuovendo la La velocità dell’utensile si aumenta aumentando la punta con le pinze mentre la si tira. Per pressione sul grilletto. Rilasciare il grilletto per fermarlo. installare la punta, spingerla saldamente Per il funzionamento continuo, schiacciare il grilletto e nel portapunta magnetico. Installare poi spingere poi il bottone di bloccaggio. il posizionatore spingendolo saldamente dentro il manicotto di bloccaggio. ULTERIORI REGOLE DI SICUREZZA PER L’UTENSILE contenute nel libretto d'istruzioni NON lasciare che la comodità o la familiarità con il prodotto (acquisita con l’uso ripetuto) FUNZIONAMENTO sostituisca la stretta osservanza delle norme di sicurezza per l’avvitatore. Se si usa questo Mettere la vite sulla punta e mettere la punta della vite sulla superficie utensile elettrico in modo insicuro o sbagliato,c’è pericolo di seri infortuni. del pezzo da lavorare da fissare. Esercitare una pressione sull’utensile e 1. Tenere l’utensile per le superfici isolate quando si esegue una operazione in cui i dispositivi di avviarlo. Ritirare l’utensile non appena la frizione si innesta. Rilasciare chiusura potrebbero fare contatto con fili elettrici nascosti o con il suo cavo di alimentazione. poi il grilletto. (Fig. 15) I dispositivi di chiusura che fanno contatto con un filo elettrico “sotto tensione” potrebbero mettere “sotto ATTENZIONE: tensione” le parti metalliche esposte dell’utensile dando una scossa all’operatore. • Quando si mette la vite sull’estremità della punta, fare attenzione a non 2. Appoggiare sempre saldamente i piedi a terra.Accertarsi che non ci sia nessuno sotto quandosi lavora spingerla dentro. Se si spinge dentro la vite, la frizione si innesta e la vite su un posto alto. comincia improvvisamente a girare. Ciò potrebbe danneggiare il pezzo 3. Tenere saldamente l’utensile. da lavorare o causare ferite. 4. Tenere le mani lontane dalle parti rotanti. • Accertarsi che la punta sia inserita diritta nella testa della vite, perché 5. Non toccare la punta oppure il pezzo sotto lavorazione subito dopo la foratura, potrebbero altrimenti la vite e/o la punta potrebbero danneggiarsi. essere estremamente caldi e causare ustioni alla pelle.
16
SCHEDA MACCHNARI E ATTREZZATURE
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
A15
MONTAGGIO GRU Si realizza uno scavo proporzionato alla base della gru, entro questo si creano quattro punti di ancoraggio in cemento armato (pilastrini); da questi ultimi fuoriescono i supporti metallici ai quali si ancorano le piastre ed il telaio di basedella gru. Si scaricano le parti di gru con l'ausilio di carro gru, sui vitoni sporgenti dal cemento armato si collocano le piastre di base della gru a torre, si provvede ad imbullonare le stesse. La gru a torre è composta da elementi metallici pre-assemblati a terra tramite sistema di imbullonaggio. Ogni elemento ha una lunghezza variabile fra 3-6 metri. Per tutte le gru devono essere osservate leprocedure di montaggio e smontaggio previste dal costruttore. Il braccio della gru e la contro freccia possono essere montate in un unico corpo preparato a terra oppure osservando le seguenti fasi: a) cuspide con ralla fissata sul corpo della torre; b) contro freccia, priva di contrappesi, agganciata alla cuspide; c) gancio agganciato alla cuspide; d) contrappesi della contro freccia;
La gru a torre, è un apparecchio a braccio orientabile, il cui braccio è montato sulla parte superiore di una torre verticale. Questo apparecchio, semovente, è equipaggiato con meccanismi che permettono il sollevamento e la discesa la movimentazione dei carichi sospesi, sia con la variazione di sbraccio dei carichi sia con un movimento di traslazione, rotazione o scorrimento di tutto l’apparecchio. La gru a torre è costituita dalle seguenti parti principali: - la struttura, composta da profilati e tubolari metallici saldati ed imbullonati in modo da costruire un traliccio che resiste a compressione, torsione e trazione - il sistema stabilizzante, costituito dalla zavorra di base e, per le gru con rotazione in alto, da una controfreccia posta sulla parte rotante, che deve essere opportunamente calcolata per contrastare i momenti ribaltanti provocati dal sollevamento dei carichi e dal vento;
Infine viene installata la fune di acciaio che passa tramite la puleggia dei motori ed il carrello traslante del braccio. Si inizia l'assemblaggio a terra dei tratti di gru che successivamente, sollevate, vengono imbullonati nei punti di vincolo predisposti; durante questa fase di lavoro, se non si utilizzano cestelli di servizio, i lavoratori specializzati devono raggiungere i posti di lavoro con pericolo di caduta dall'alto, pertanto debbono far uso di cintura di sicurezza a bretelle con doppia fune di sicurezza. La doppia fune risulta necessaria in quanto spesso si debbono superare gli anelli di scorrimento della fune di sicurezza (struttura orizzontale) o i nodi della struttura reticolare (verticale) della gru che obbliga allo sganciamento per il riaggancio successivo.
altra parte del sistema stabilizzante è la base di appoggio che deve essere solida e possibilmente ben livellata. - gli organi di movimento, cioè il complesso dei meccanismi e dei motori, solitamente elettrici con tensione trifase a 380 V, che servono per manovrare la gru e i carichi; una parte molto importante di questi meccanismi sono le funi - i dispositivi di sicurezza, che sono solitamente di carattere elettrico e servono ad impedire il crearsi di situazioni pericolose dovute ad un cattivo funzionamento degli organi in movimento o possibili comandi errati del manovratore (ad es. arresto automatico di fine corsa per la salita e discesa del carico, dispositivi limitatori di carico).
15
SCHEDA MACCHNARI E ATTREZZATURE
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
A14
WORK BREACDKDOWN STRUCTURE (WBS)
1. ORGANIZZAZIONE CANTIERE
2. ESECUZIONE SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA
1.1 DELIMITAZIONE CANTIERE
1.2 PREDISPOSIZIONI LOGISTICHE
1.3 INSTALLAZIONE IMPIANTI
1.4 DISALLESTIMENTO CANTIERE
1.1.1 RECINZIONE CANTIERE
1.2.1 ALLESTIMENTO PONTEGGIO
1.3.1 IMPIANTO ELETTRICO
1.4.1 RIMOZIONE PREDISPOSIZIONI LOGISTICHE
1.1.2 DISPOSIZIONE SEGNALETICA
1.2.2 DISLOCAZIONE GRU A TORRE
1.3.2 IMPIANTO DI MESSA A TERRA
1.2.3 DISLOCAZIONE MACCHINARI
1.3.3 IMPIANTO IDRICO
1.2.4 DISLOCAZIONE SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI
1.4.2 PULIZIA CANTIERE 1.4.3 RIMOZIONE RECINZIONE E SEGNALETICA
2.1 REINTERRO PARZIALE SCAVO DI FONDAZIONE
3. REALIZZAZIONE STRUTTURE 3.1 ESECUZIONE FONDAZIONI 3.1.1 Stesura strato di sottofondo in cls 3.1.2 esecuzione opere carpenteria 3.1.3 posa in opera armature 3.1.4 esecuzione getto cls
3.2 STRUTTURE ELEVAZIONE VERTICALI
3.3 STRUTTURE ELEVAZIONE ORIZZONTALI
3.2.1 ESECUZIONE PILASTRI IN C.A.
3.3.1 ESECUZIONE TRAVI IN C.A.
3.2.2 esecuzione opere carpenteria
3.3.2 esecuzione opere carpenteria
3.2.3 posa in opera armature
3.3.3 posa in opera armature
3.2.4 esecuzione getto cls
3.3.4 esecuzione getto cls
4. REALIZZAZIONE VESPAIO AREATO
5. REALIZZAZIONE PAVIMENTI
6. REALIZZAZIONE CHIUSURE ESTERNE VERTICALI OPACHE
4.1 esecuzione piano di posa in cls
5.1.1 esecuzione massetto in cls
6.1 ESECUZIONE PARETI VENTILATE
4.1.1 posa in opera casseri iglu
5.1.2 stesura strato di barriera al vapore
6.1.1 esecuzione muratura
4.2 ESECUZIONE CAPPA IN C.A.
5.1.3 stesura strato termoisolante
6.1.2 posa rivestimento esterno
4.2.1 posa in opera rete elettrosaldata
5.1.4 posa strato di tenuta e protezione
6.1.3 esecuzione aperture
4.2.2 esecuzione getto cls
5.1.5 stesura strato di sottofondo in malta
6.1.4 tinteggiatura pareti interne
5.1.6 posa in opera parquet
6.1.5 inserimento infissi
6.2 ESECUZIONE PARETI TAMPONAMENTO 6.2.1 montaggio struttura di sostegno 6.2.2 inserimento pannelli isolanti 6.2.3 esecuzione strato di finitura interno
7. REALIZZAZIONE CHIUSURE ESTERNE VERTICALI TRASPARENTI
8. REALIZZAZIONE CHIUSURA SUPERIORE
9. INSTALLAZIONE PARTIZIONI INTERNE
10. INSTALLAZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
9.1.1 esecuzione struttura di sostegno
10.1.1 installazione caldaia
7.1 ESECUZIONE PARETI VETRATE
7.2 REALIZZAZIONE SERRE SOLARI
8.1 ESECUZIONE COPERTURA
7.1.1 montaggio montanti e traversi
7.2.1 montaggio montanti e traversi
8.1.1 installazione travi di sostegno
7.1.2 applicazione profili pretranciati
7.2.2 applicazione profili pretranciati
7.1.3 inserimento guarnizioni
7.2.3 inserimento guarnizioni
8.1.2 posa strato di supporto in pannelli di legno isolati termicamente
7.1.4 fissaggio accessori
7.2.4 fissaggio accessori
7.1.5 inserimento vetri
7.2.5 inserimento vetri
7.1.6 applicazione sigillante strutturale
7.2.6 applicazione sigillante strutturale
8.1.3 posa strato di tenuta e protezione 8.1.4 posa strato di rivestimento copertura
9.1.2 inserimento pannelli isolanti 9.1.3 fissaggio strato di finitura in lastre di cartongesso
10.1.2 installazione radiatori 10.1.3 installazione collettore di distribuzione 10.1.4 posizionamento e collegamento tubi radiatori-collettore 10.1.5 posizionamento e collegamento tubi collettore-caldaia
11. INSTALLAZIONE IMPIANTO ELETTRICO
7.2.7 applicazione dispositivi di oscuramento
11.1 esecuzione tracce 11.2 posa in opera corrugati e muratura scatole
12
WORK BREACKDOWN STRUCTURE
Prof. R.Laganà arch. T.Certomà
Carmelina Flores
A11