Lavoro di Restauro I Carolina Caricchio UNIFI 2015

Page 1

CHIESA DI SAN REMIGIO

All’interno della chiesa di San Remigio, si trova una struttura goticha divisa

in tre navate, con la centrale leggermente più grande al rispetto dalle lateralle. Tutte queste navi finiscono in una cappella rettangolare e sono coperte com volte a crociera e costolonate. È uma chiesa a sala rettangolare, in modo da dare l’impressione quase di uno spazio único, che torna la chiesa di San Remigio única nel suo genere a Firenze. Il soffitto costituito da volte con dipinti di santi, sostenute da pilastri ottagonali, che hanno alla loro volta i capitelli scolpiti.

La chiesa di San Remigio è un luogo destinato al culto cattolico nel centro storico di Firenze, situata nella piazza di San Remigio, vicina a Piazza Santa Croce e Piazza della Signoria. Viene fondata all IX secolo come sede di um oratorio e di un “ospedale” o luogo di riposo per i pellegrini in viaggio verso Roma . L’ospedale è stato dedicato a San Remigio bispo di Reims. Questo è stato sostituito dando luogo alla chiesa attuale nel 1040. Secoli più tardi la chiesa fu ricostruita nel 1350, con un finanziamento di alcune famiglie come Alberti, Pepi i, i Bagnesi e Gli Alighieri.

La facciata della chiesa è realizzata tutta in nuda pietra, teto in due acque. Al centro della facciata anteriore, c’è una grande porta di legno sormontata da un architrave monolitico com due fratture oblique laterali ed è sormontato da um arco a tutto sesto, in questo portale si trova l’ingresso principale della chiesa. Sulla destra, c’è un’altra porta, tuttavia minore, anch’essa sormontata da um arco a sesto acuto. I portali in pietra serena sono pregevole fattura. Sopra la porta principale, c’è una grande finestra. La facciata è decorata da archetti ciechi in sospensione, che continuano anche lungo alla facciata laterale sinistra.

DIDA

DIPARTAMENTO DI ARCHITETTURA

LABORATORIO DI RESTAURO I - 2014/2015

PROFESSORE: LUCA GIORGI

GRUPPO ADRIANA PUORRO CAMILA FARIAS CAROLINA CARICCHIO THAÍS BERTONI

01


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.