DOMENICA 30 GIUGNO 2019
1
Settimanale di Informazione
Distribuzione gratuita - E-mail: casoriadue@libero. it
ANNO XIX - N° 25 - DOMENICA 30 GIUGNO 2019
TATE FOLLIA D’ES
,
UTUNNO FOLLIA DSiAac cettano
TUTTI I TICKissEionTi senza comm
orario to continua
orario orario to ato MegaMercato MegaMercato MegaMercato DonnaVincenza DonnaVincenza DonnaVincenza LaCittadella LaCittadella LaCittadella continu continua
Via P.di Piemonte, 66/c CASORIA (NA) - Tel. 081 7580081
Via Michele Parise, 59/61 POGGIOREALE (NA) Tel. 081 19312746
Gruppo Gruppo
Gruppo
Via Nazionale delle Puglie, 200/b CASORIA (NA) Tel. 081 7598364 - 081 19303356
MegaMercato MegaMercato MegaMercato
Buo
e z n a c a V ne
2
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
3
IMMA CASTRONUOVO
Casoria, terra di Santi e Beati, monca di un turismo religioso Il nuovo Sindaco promette un piano di marketing per implementare l’offerta turistica di settore. Nello splendido, austero Monastero di Santa Chiara, a Napoli, è custodita la tomba del nostro Santo Padre Ludovico da Casoria. Casoria, è noto, è terra di Santi e Beati, con San Ludovico, S. Cristina Brando, S. Giulia Salzano, M. Luigia Velotti, i cardinali Maglione e Castaldo, l’arcivescovo Del Giudice, che tuttavia, non sono stati valorizzati dalle passate amministrazioni comunali quali cassa di risonanza per un fattivo turismo religioso che, se adeguatamente impostato, potrebbe fruttare non poco alle esigue casse del Comune. Nemo propheta in patria, potremmo dire. Abbiamo un’autorevole storia religiosa, un patrimonio artistico di eccellenza, e non li sappiamo utilizzare per portare benefici alla nostra città. Lo stesso Santo Padre Ludovico da Casoria, autoctono, non è sepolto in alcuna Basilica di Casoria, che pur avrebbe potuto ospitarlo, sì da richiamare fedeli.
Il corpo ricomposto di San Ludovico da Casoria, nella Basilica di Santa Chiara.
Le reliquie del Santo erano conservate dal giorno della sua morte, avvenuta il 30 marzo 1885 presso la casa-convento di Posillipo, in una urna di plexiglass inserita in una tomba dorata a forma di casa, che avrebbe dovuto richiamare il toponimo di Casoria, ovvero “casa aurea”; tuttavia, così non è stato, preferendosi sistemare le reliquie del santo in un’urna con le sembianze del suo corpo. Il turismo religioso a Casoria non
prende piede. L’ex Sindaco Fuccio ha provato, nell’estate 2017, ad organizzare la prima edizione de “La Via dei Santi”, una manifestazione che si è svolta dal 30 giugno al 2 luglio, “che rende omaggio ai Santi della città attraverso visite guidate ai luoghi di culto, rievocazioni storiche, processioni ma anche momenti all’insegna della tradizione, del folclore e del gusto. continua a pag. 5
4
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019 SEGUE da pag. 3
Tutto questo è “La Via dei Santi”, prima edizione di un appuntamento che il Comune mira a rendere fisso e ad implementare di anno in anno”, dichiarava l’allora Sindaco Pasquale Fuccio. “E’ un’opportunità unica per la città, un evento che apre le porte del nostro comune non soltanto ai pellegrini e ai fedeli ma a tutti coloro che già normalmente frequentano Casoria durante il week end e soprattutto a coloro che non vengono a trovarci spesso e che ora hanno una motivazione in più per trascorrere qualche ora sul nostro territorio”, spiegava il primo cittadino, che proseguiva sottolineando come il rilancio delle tradizioni e la valorizzazione delle vocazioni della
5 città rappresentassero una priorità per quell’ Amministrazione. Purtroppo, quella manifestazione è rimasta isolata; ci sono stati gli avvicendamenti politici che ben conosciamo, che hanno portato, ancora una volta, alla stagnazione. Il nuovo Sindaco, Raffaele Bene, ha sottolineato, all’interno del proprio programma elettorale, che “La tradizione religiosa come valorizzazione territoriale Casoria rappresenta una realtà unica nel panorama regionale della Campania e nazionale, per la sua storia religiosa […] che va rilanciata innanzitutto attraverso adeguate azioni di educazione e di informazione, che ne valorizzino le tradizioni e i luoghi (basilica di S. Mauro, santuario di S. Benedetto e altri istituti religiosi). In
tale ottica, bisogna studiare e mettere in campo un’efficace azione di marketing territoriale, con il coinvolgimento dei vari soggetti (istituti religiosi e parrocchie, scuole, associazioni, operatori turistici e altri operatori del settore), finalizzata ad incrementarne l’attrattività del territorio, per sviluppare una potenziale offerta turistica integrata e di qualità da proporre al mercato”. Speriamo che questa volta, si abbia il tempo e la possibilità di attuare un siffatto programma, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, che potrebbero trarre profitto da un’adeguata sinergia e collaborazione che ottimizzi le risorse di cui disponiamo. Sono già tante, troppe, le fughe di Santi e di cervelli…invertiamo la rotta. Restituiamo dignità e onore a Casoria.
CARMEN PALUMBO
CASORIA ASSALTATA DAI MOTORINI: INCIDENTE TERRIBILE IN VIA PRINCIPE DI PIEMONTE Questa settimana apriamo il nostro approfondimento su un tragico incidente avvenuto qualche giorno fa nella centralissima Via Principe di Piemonte di Casoria. Da diversi mesi i cittadini lamentano il continuo passaggio di moto e motorini ad alta velocità per le principali strade casoriane a qualsiasi ora del giorno. Le zone più bersagliate sono senza dubbio Via Principe di Piemonte e Via Cavour, dove con il cambio dei sensi di marcia avvenuto recentemente, queste corse senza senso sono diventate ancora più pericolose. Proprio qualche giorno fa sul gruppo facebook di Casoria, un cittadino lamentava l’eccessiva velocità di un motorino, che attraversando Via Cavour in piena notte, era riuscito a svegliare lui e i suoi bambini dal sonno. Purtroppo questo problema dei motocicli vede protagonisti principalmente i ragazzi, anche molto giovani, che per divertimento o per mettersi in mostra, utilizzano questi mezzi in maniera pericolosa. L’incidente avvenuto in Via Principe di Piemonte è la chiara dimostrazione di come questo fenomeno terribile debba essere in qualche modo fermato. Intorno alle ore 23 di domenica scorsa,
due moto si sono scontrate brutalmente, i quattro ragazzi coinvolti nell’incidente sono stati sbattuti a diversi metri di distanza dai loro mezzi e ciascuno di loro ha subito gravi conseguenze di salute. La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire, si dice che una delle due moto stesse impennando e in questo modo sia andata a scontrarsi con l’altra in maniera inevitabile, molti cittadini accorsi sul posto nel momento più drammatico hanno lamentato l’eccessivo ritardo dei soccorsi, che sembrano essere arrivati dopo una ventina di minuti dalla prima
telefonata. Uno dei quattro ragazzi subito dopo l’incidente era in condizioni gravissime e un altro è stato operato ad entrambi gli arti inferiori. I cittadini pregano affinché tutti e quattro giovani possano riprendersi al meglio, ma sperano anche che da questa tragica vicenda riescano ad imparare qualcosa. Per un gioco, per la voglia di correre, per incoscienza, hanno messo in pericolo la propria vita. C’è anche chi invece giustifica il loro comportamento: “siamo stati tutti ragazzi, può capitare che si commettano degli errori”, giudicando invece in maniera negativa, l’assenza di controllo sul territorio casoriano. L’incidente è avvenuto su Via Principe di Piemonte, il corso principale di Casoria e in piena serata domenicale, eppure al momento dello scontro nessuna forza dell’ordine era presente per sorvegliare la situazione. Oltre a questo tragico incidente, che poteva essere sicuramente evitato, questo è un problema che non riguarda solo Casoria, nel periodo estivo sono tantissimi i ragazzi che troppo spesso perdono la vita sugli scooter. Aldilà di tutto, la Redazione di Casoriadue si unisce al dispiacere delle famiglie di questi quattro ragazzi e augura a tutti una guarigione completa.
6
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
7
IMMA CASTRONUOVO
IL DIRETTORE DI CASORIADUE NANDO TROISE special guest A “TUTTO IL NAPOLI MINUTO PER MINUTO”
Il Ns. Direttore, Nando Troise, questa settimana è stato ospite d’eccezione della seguitissima trasmissione TUTTO IL NAPOLI MINUTO PER MINUTO, di Telecapri Sport, condotta da Vincenzo Mele, in cui si è affrontato il discusso tema della campagna acquisti del Napoli, tra fake news e notizie vere. Premesso che il Direttore è un grande esperto di Calcio, e non solo, ha sottolineato come, in realtà le trattative serie siano quelle di Manolas e James. “Il Napoli ha già preso Di Lorenzo che, secondo me, se riesce a fare 10-15 partite, va in Nazionale; lo affermo oggi, 25 Aprile, in questo splendido Studio, con una splendida vista di fronte al Maschio Angioino”, dichiara Nando Troise. Il conduttore si sofferma in merito alle trattative su Manolas con la Roma, il cui Nuovo Direttore Sportivo è Petrachi, ricordando che la richiesta è di 36 milioni di euro cioè l’intero prezzo della clausola rescissoria. “Manolas è, secondo me, un giocatore straordinario, a
differenza di ciò che pensa qualche Collega perché non ha brillato con la Roma; non dimentichiamo, però, che il goal del 3-0 in Champions League contro il Barcellona, lo ha segnato Manolas”, sottolinea Nando Troise. L’Atletico Madrid ha offerto 70 Milioni di euro per Insigne, commenta Vincenzo Mele: “è un grande talento, è opportuno che se ne accorga innanzitutto lui, Lorenzo, il Napoli e chi, in maniera obbrobriosa, lo ha fischiato”, ribatte Nando Troise. Sembra che il Paris Saint Germain sia interessato ad Allan, ribatte il condutto-
re:” Non credo. Allan ha dichiarato di esser contento di stare al Napoli e che non ci sono trattative col Paris Saint Germain. Per ora non c’è uscita né di Insigne né di Allan . Sono bufale. A tal riguardo, sono fermamente convinto, anche per ragioni deontologiche che la nostra Categoria dovrebbe ben conoscere e rispettare, che non si possa dire ”le bufale brulicano nelle vasche di Castelvolturno” come ha scritto la Gazzetta dello Sport. Non credo serva l’intervento disciplinare dell’Ordine dei Giornalisti, poiché sarebbe vano, occorre solo che si abbassino i toni”, ha tuonato il
Direttore. Infine, Vincenzo Mele pone l’accento sul fatto che, i più importanti Club di seria A, eccetto il Napoli, abbiano cambiato tutti il proprio allenatore, chiedendo al suo ospite se questa circostanza non possa in qualche modo essere a favore del Napoli che vanta, in questo senso, un clima di affiatamento in seno alla squadra, tra tecnico e calciatori. “Veramente, pensavo mi chiedessi “perché”, ribatte il Direttore, “perché hanno tutti fallito; mi è dispiaciuto molto per Gattuso e Di Francesco, e non ho la sfera di cristallo per poter dire se questa circostanza sia o meno a favore del Napoli. Il Calcio è una cosa seria, non si sogna”. E su queste parole, ringraziamo il Nostro Direttore delle perle di saggezza che ci sa offrire, augurandoci che, questa volta, il Napoli centri l’obiettivo, quell’obiettivo che noi napoletani aspettiamo, bramosi, da tanto, troppo tempo, e che, per scaramanzia, non nominiamo: per aspera ad astra!
ni
C&C
CENTRO STAMPE SRL
S. S. Sannitica 87 - n° 9 80026 Casoria (NA) Tel. 08118254028
anti l o V 0 500 A/5
0 0 , 0 €6
5000 Volantini A/4
€ 120,00
8
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
9
ANTONO BOTTA Eccellente concerto delle classi quinte dell’I. C. I Ludovico da Casoria
PREPARATISSIMI ED IMPECCABILI, QUEI BABY ARTISTI!
Si è concluso in bellezza l’anno scolastico degli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’I. C. I Ludovico da Casoria: il 4 giugno scorso, nella sala teatro del Madrinato “S. Placido, si è svolto il concerto conclusivo del Corso di Sperimentazione Musicale (D. M. 8/11) dal titolo “Il Flauto Magico”. Il pubblico si è deliziato ascoltando brani musicali con il flauto e canti di vari generi musicali, nei quali gli alunni, sotto la direzione artistica del bravissimo M° Salvatore Pezzella, si sono mostrati preparatissimi ed impeccabili nell’esecuzione: per oltre un’ora, senza alcuna interruzione, sono stati concentratissimi, perfettamente sincronici, molto intonati, evidenziando di aver sviluppato il senso della musicalità mediante l’ascolto, la riflessione critica, il canto e l’uso corretto dello strumento. Un’esperienza formativa di alto valore, che l’I. C. “Ludovico da Casoria” propone da anni agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria: durante le impegnative prove con l’ insegnante Pezzella, la musica ha offerto ai bambini “uno spazio simbolico e relazionale” favorevole alla promozione di processi di cooperazione e di socializzazione, che hanno consentito ai baby artisti di valorizzare la creatività e la partecipazione, di sviluppare il senso di appartenenza a una comunità e l’apprezzamento di generi musicali diversi. Ben 25 brani, alternati fra canti corali (alcuni dello Zecchino d’oro) ed esecuzioni con il flauto, hanno destato nell’animo dei numerosi convenuti emozioni intense, suscitando struggimento, gioia, nostalgia, rievocazione di vissuti riposti negli angoli del cuore, palpiti d’amore e senso di bellezza infinita: Inno di Mameli, Inno alla Gioia, La canzone della Scala, Il Bidello infuriato, Nel Salo-
on, Sayonara, Alì Babà, Oh when the Sants go…, Inno dei Marines, Scacco Matto, Joy to the world, Passeggiata a Rio, The lion sleeps tonight, Flintstones, Bongo direttore di banda, Wolfango Amedeo, Ricordando Strauss, Inverno (A. Vivaldi), Primavera (A. Vivaldi), Goccia dopo goccia, Yellow Submarine, Titanic, Se bastasse una canzone, Te voglio bene assaje, Si può dare di più. Applausi calorosi e meritatissimi hanno ricevuto i circa 100 bambini al termine di ogni esibizione, lasciando nell’animo dei presenti, alla fine dell’eccellente spettacolo, un senso meraviglioso di armonia e di sentimenti profondi, con l’accresciuta consapevolezza del potere terapeutico della musica, che, come scrisse Cicerone, “comincia dove finisce il potere delle parole”. Altri momenti di forte commozione si sono vissuti a manifestazione ultimata: la maestra Giovanna Bocchetti ha letto agli amatissimi alunni una toccante lettera di saluti, a nome di tutte le insegnanti delle classi quinte: dopo avere rievocato le esperienze di apprendimento maggiormente significative vissute nei cinque anni del loro proficuo percorso umano e culturale, ha declamato la poesia di Gibran “I Vostri figli”,augurando ai giovanissimi studenti di volare, come frecce, verso vette sublimi e fulgidi oriz-
zonti per realizzare i loro sogni più belli. Ugualmente, la Dirigente Maria Grazia Puzone, dopo essersi complimentata con i bambini per l’ottima riuscita della manifestazione, sottolineandone le competenze acquisite, la corretta postura e un atteggiamento più che adeguato durante lo spettacolo, ha augurato loro di continuare a sviluppare le personali inclinazioni e doti nel prosieguo degli studi e di conseguire traguardi ambìti. Alla fine, ha ringraziato l’insegnante Pezzella e le maestre per il notevole impegno profuso per la crescita culturale e umana dei loro bambini nei 5 anni di scuola primaria. L’applauso meritatissimo del pubblico a ciascuno degli insegnanti nominati dalla Dirigente ha costituito la degna conclusione di uno splendido evento: G. Bocchetti, A. L. Bove, G. Buccelli, C. D’Anna, L. Ferriero, C. Florio, B. Lione, M. Napolitano, S. Pezzella, M. G. Rocco, E. Russo, M. Tripodi. Presente alla manifestazione la DSGA Rosa Ruggiero.
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
10 Marica De Martino Viviamo in una società in cui “andare dalla psicoterapeuta” è ancora un tabù. Un tabù che ci blocca e ci porta a pensare che chi intraprende un percorso di terapia viene considerato pazzo o addirittura un malato di mente, quando invece nella maggior parte dei casi la situazione non è caratterizzata da un disturbo mentale grave, ma semplicemente è un aiuto che si cerca per poter superare un ostacolo che non si riesce a valicare da soli. Andare in terapia aiuta la persona a riacquistare fiducia in se stesso, a superare un ostacolo che gli sembrava troppo grande, a capire questioni profonde irrisolte dentro di sé. Si inizia un percorso alla ricerca di sé, ad accettare i propri limiti e a coltivare i propri punti di forza. Viviamo in un’epoca in cui il frenesia, la competizione, l’arrivismo, la superbia sono al primo posto e chi invece si trova in una posizione di “svantaggio”, che ha avuto difficoltà nel proprio cammino di vita, viene considerato sempre di meno o addirittura non capace. Partendo da ciò la Dottoressa Eleonora Auriemma ci ha dato dei consigli e delle delucidazioni sulla psicoterapia e sulla vita che conduciamo spiegandoci, attraverso le parole, la vita che viviamo. Ci parli di lei. Quando ha cominciato a svolgere questa professione? Per svolgere questa professione dopo i 5 anni di università si frequenta un anno di tirocinio, dopodiché bisogna superare l’esame di stato, di cui senza non si può svolgere la professione di psicologo e psicoterapeuta, oltre poi ad iscriversi all’albo degli psicologi. Nel 2011 io mi sono iscritta all’albo e ho cominciato ad esercitare questo professione. Nello stesso anno mi sono iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia. Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra? Lo psicologo di base, dopo i 5 anni di università, l’abilitazione e iscrizione
Sfatiamo il mito della psicoterapia con la Dott.ssa Eleonora Auriemma
all’ordine di psicologi può fare consulenze e incontri di valutazione per capire il paziente di cosa necessiti. Nello specifico la legge di riferimento è la legge 56/89 denominata “ordinamento della professione di psicologo”, l’art. 1 sancisce: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito, mentre per quanto la psicoterapia l’art. 3 sancisce: “L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia e mediante corsi di specializzazione”. Per fare un esempio più concreto può lavorare nelle scuole, può fare lavoro di gruppo con studenti, nelle scuole può essere presente nei centri di ascolto,
TASSE DI POSSESSO - ASSICURAZIONI TUTTI I RAMI IMMATRICOLAZIONI - TRASFERIMENTI PROPRIETA’ CONVALIDE E DUPLICATI PATENTI IMMATRICOLAZIONI ESTERE - CONTO PROPRIO VISURE PRA - CERTICIFATI VARI
ma può lavorare nelle aziende per tracciare un profilo dei candidati, possono insegnare a gestire lo stress sul posto di lavoro e mobbing. La psicoterapia, invece, concede di poter partecipare ai concorsi come dirigente e Psicologo nelle ASL e/o concorsi ospedalieri oltre a lavorare nel privato. Con essa si possono implementare dopo i primi 4 incontri, altre sedute che possono avere una durata minima di 6 mesi o durare anni. Nello specifico, io ho una formazione psicoanalitica. La mia scuola di riferimento formazione A.I.P.P.I (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie). La formazione psicoanalitica richiede ai futuri terapeuti un’analisi da effettuare almeno tutto il tempo della formazione di 3 sedute massimo 4 settimanali, quindi oltre allo studio teorico, pratico e clinico e alla scuola di specializzazione, abbiamo obbligatoriamente una formazione nostra, un training personale attraverso il quale noi possiamo diventare psicoterapeuti. Senza questa prassi, non possiamo accedere al contatto con il paziente. Questa è una prerogativa della scuola psicoanalitica. Lo psichiatra, invece, è laureato in medicina e specializzato in psicoterapia, ma non tutti gli psichiatri sono psicoterapeuti. Ci sono alcuni che se vogliono possono frequentare la scuola di specializzazione e diventare anche psicoterapeuti. In particolar modo può prescrivere farmaci oltre naturalmente a intraprendere percorsi di terapia. Nella sua professione bisogna mettersi nei panni del paziente. Ci spieghi come lo psicoterapeuta, attraverso il percorso di terapia, cerca di far trasformare i punti deboli in punti di forza al paziente. Una formazione psicoterapica permette di fare questo lavoro nel modo migliore,
Ia Trav. E. A. Mario, 8/10 - Circum Esterna 80026 Casoria (NA) Tel./Fax 0817381522 - 7373500 Cell. 331 34 14 100 www.agenziasefra.com - info@agenziasefra.com
DOMENICA 30 GIUGNO 2019 rispetto allo psicologo di base, perché lo psicologo non può accedere a certi contenuti e non può prolungare gli incontri. Dopo 3-4 incontri valutiamo la possibilità di intraprendere un percorso psicoterapico. Noi psicoterapeuti non siamo consiglieri, né tanto meno maghi, quindi un primo passo è la motivazione forte del paziente. Nelle prime valutazioni vediamo se il cliente è motivato all’ascolto di sé ed attraversare se stesso. Noi cerchiamo di capire il sintomo del paziente dove conduce e a cosa è dovuto. Il sintomo è una porta d’ingresso per attraversare la psiche e andando a ritroso cerchiamo di capire l’origine dove conduce e a cosa è dovuto e le ragioni di quel sintomo. Nella psicoanalisi lavoriamo sulle resistenze inconsce tramite il transfert (è un meccanismo mentale per il quale l’individuo tende a spostare schemi di sentimenti, emozioni e pensieri da una relazione significante passata a una persona coinvolta in una relazione interpersonale attuale. Il processo è largamente inconscio ovvero il soggetto non comprende completamente da dove si originino tali sentimenti, emozioni e pensieri. Il transfert è fortemente connesso alle relazioni oggettuali della nostra infanzia e le ricalca) e il controtransfert (è una reazione dello psicoanalista al transfert del paziente). Il paziente ci porta una difficoltà che non riesce a metabolizzare e noi cerchiamo di trasformarla e di dargli un’altra visone, proviamo a restituire i contenuti in modo più “digeribile”, ma questo è un lavoro che si fa in due, il paziente deve collaborare con lo psicoterapeuta, inoltre deve essere predisposto e avere grande fiducia. Cosa l’ha spinta a intraprendere questo percorso ed a svolgere questa professione? Sono specializzata nell’infanzia oltre che negli adulti. Questo lavoro non lo
11 si fa per soldi, prima di arrivare ad una posizione c’è bisogno di tanto studio; è un percorso faticoso. C’è una forte motivazione alla base, personalmente ho un buon contatto con i bambini, con una capacità all’ascolto anche verso i più piccoli. Ancor prima di svolgere la mia professione successivamente con gli strumenti datomi dalla mia scuola ho potuto fare l’osservatrice nei nidi. Di fondo c’è una sensibilità personale. Personalmente ho affinato l’ascolto e l’empatia. La maggior parte di coloro che intendono fare lo psicologo e lo psicoterapeuta, hanno una motivazione inconscia a studiare la psicologia, siamo mossi a vario titolo o ragione da una conoscenza più profonda di noi delle nostre dinamiche. Questo percorso ci dà una chiave di lettura per noi, in modo tale da accogliere anche la sofferenza e immedesimandoci nell’altro oltre che a capirlo, però senza diventare un tutt’uno con il paziente, quindi bisogna sempre dividere il paziente e noi stessi anche se abbiamo vissuto quella stessa sofferenza. Ciò è possibile solo con la conoscenza personale, in modo tale, da poter accedere all’altro senza contaminazioni. Nella scuola psicoanalitica studiamo in continuazione e c’è un’osservazione continua. Abbiamo una grande responsabilità poiché lavoriamo a contatto con la sofferenza. I nostri tempi sono caratterizzati da depressione, solitudine e competizione. Cosa vuol dire a riguardo? Ci dia qualche consiglio. La società di oggi ci spinge alla velocità, all’avere tutto subito; vi è una mancanza di desiderio, vi è un’assenza di contatto con noi stessi e spesso siamo spinti a fare ciò che è dettato dagli altri più che da noi; tutto questo causa molte difficoltà in quanto non siamo più abituati a gestire le emozioni, a lavorare
www. autoricambi-romanauto. it
sul senso di agitazione o di rabbia ad esempio e quindi cerchiamo di trovare una valvola esterna di sfogo che può essere il cibo, internet, il gioco, cerchiamo qualcosa che sopperisca questo vuoto, ma alla fine queste mancanze hanno a che fare con qualcosa di più profondo, è una questione che riguarda anche i bambini. Molti bambini non sanno più riconoscere le emozioni. Non ci sono limiti e barriere e, in conseguenza a ciò, tutto è controproducente perché si vive senza regole e limiti. Invece con l’educazione all’emozione e al rispetto delle regole si aiuta il soggetto a comprendere l’altro e a rispettarlo. Viviamo in un mondo in cui molto spesso ci cibiamo di cose di cui non abbiamo nemmeno bisogno e cerchiamo di trasformare la nostra passività in eccitazione, la quale arriva anche alla maniacalità. Nella nostra società i bambini non hanno genitori che li sappiano tenere e con-tenere. Gli adulti/ genitori purtroppo spesso non riescono ad ascoltare nemmeno loro stessi nei propri momenti difficili e dunque non sono in grado di riconoscere i bisogni emotivi dei loro figli e le loro richieste. Viviamo in un’epoca in cui siamo troppo presi da noi stessi. I ragazzi hanno difficoltà ad interagire tra loro anche a causa dell’eccessivo utilizzo dei social che divengono l’”altro” con cui relazionarsi; anche i bambini sono sempre più attratti dalla tecnologia in maniera scorretta. Crescere un bambino implica la pazienza, comprensione e ascolto, ed è per questo che dobbiamo rallentare. Noi psicoterapeuti aiutiamo l’altro a mantenersi vitale e siamo portatori di una speranza affinché si veda una luce anche nei momenti più bui. Possiamo promettere che non vi lasceremo soli e che non molleremo dinanzi la sofferenza e la negatività.
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
12 CIRO TROISE
La green card di Ancelotti: non solo acquisti ma anche la permanenza dei big?
Ancelotti e De Laurentiis sono stati protagonisti l’anno scorso a Dimaro con le carte, il gioco a cui si sono sfidati è stato il tressette. Restando in tema, l’estate in corso sembra più quella del poker, Ancelotti, dopo un’annata di transizione, ha portato la green card che consente al Napoli di sedersi a tavoli di spessore. Tocca a De Laurentiis poi saper frequentare certe latitudini e l’esperienza accumulata nei suoi quindici anni di calcio può essere preziosa. Il Napoli sta lavorando per portare in maglia azzurra James Rodriguez e Manolas con l’aiuto di due superprocuratori, categoria definita il male del calcio da De Laurentiis qualche anno fa, come Mendes e Raiola che sta lavorando anche al colpo Lozano ma in quel caso è necessario realizzare qualche cessione in attacco (non necessariamente Insigne, anche Inglese, Ounas e Verdi). La green card Ancelotti alza il livello del prestigio internazionale del Napoli e la doppia amichevole contro il Barcellona negli Stati Uniti d’America lo dimostra ma allo stesso tempo per alimentare questo processo c’è bisogno di un mercato che faccia crescere anche la competitività e lo spessore dell’organico. Il budget di 100 milioni messo a disposizione di De Laurentiis è una dichiarazione d’intenti, una concreta dimostrazione di voler accontentare Ancelotti nel restyling della rosa, un eventuale surplus può arrivare dalle cessioni, soprattutto se dovesse essere sacrificato Insigne monitorato
dall’Atletico Madrid. Tutto passa per la permanenza di Koulibaly, il top player per eccellenza, il giocatore a cui Ancelotti non ha mai rinunciato per scelta tecnica. “Sono concentrato sulla Coppa d’Africa, poi non so cosa succederà, credo che resterò a Napoli”, Koulibaly non ha escluso nessun scenario perché è corteggiato da grandissimi club come Liverpool e Manchester City, pronti ad investire anche 120 milioni, ma sembra voler assecondare i propositi del club che vuole trattenerlo per un’altra stagione. La clausola è di 150 milioni di euro, la cifra che il Napoli pensa di portare a casa dopo un’altra annata importante del senegalese. “Aereo per Parigi dopo la Coppa America? Assolutamente no, tornerò sicuramente a Napoli”, così ha parlato Allan dopo la vittoria contro il Perù, dopo la sua prima presenza in Nazionale in gare che contano (finora aveva giocato solo in amichevole). Allan ha parlato anche con entusiasmo del possibile acquisto di James Rodriguez. Nel calciomercato le dichiarazioni sono spesso di facciata, rappresentano delle strategie o servono a prendere tempo in attesa che le situazioni diventino più chiare. Il Paris Saint Germain per Allan è una minaccia concreta, ma ciò che conta è che dalle parole dei protagonisti filtra la sensazione che si sta costruendo un Napoli più competitivo, in grado di fornire una risposta alla domanda “perché è venuto Ancelotti”?
Dal Brasile e dall’Egitto le parole di Allan e Koulibaly sembrano tracciare la strada della permanenza, probabilmente influenzate dal mercato che sta conducendo il Napoli. Dichiarazioni di facciata o di sostanza?
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
13
FRANCESCO D’ANNA
UNIVERSIADI 2019
L’Universiade o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare riservata agli atleti studenti universitari. Seconda solo ai Giochi Olimpici per importanza e numero di partecipanti nel corso degli anni ha assunto sempre più i connotati di un vero e proprio festival internazionale dello sport e della cultura. Siamo ormai ai nastri di partenza per l’avvio della XXX Universiade, la città metropolitana di Napoli avrà l’onore di ospitare tale evento che si terrà tra il 3 e il 14 luglio. Casoria avrà l’opportunità di rilanciare prima di tutto il territorio mediante tre nuclei principali: Palezzetto dello Sport - Piscina Comunale - Stadio San Mauro Le tre strutture sopra elencate sono state ristrutturate secondo un progetto di notevole fattura. I costi delle operazioni sono stati: Stadio Comunale San Mauro • euro 1.150.000,00 • Gare di calcio; Palazzetto dello sport • euro 1.150.945,41 • Gare di Taekwondo; Piscina Comunale • euro 1.150.477,97 • Gare di Pallanuoto. Il 2 luglio saranno grandi protagonisti la Piscina comunale e il San Mauro. Nel primo impianto ci sarà il primo storico evento delle Universiadi a Casoria: una partita di pallanuoto femminile inaugurerà l’evento in città. La grande festa proseguirà alle ore 21 allo Stadio San Mauro che sarà l’unico stadio ad ospitare gare ufficiali di calcio nella provincia di Napoli. Analizzando criticamente il notevole impatto che avranno le Universiadi su Casoria si evince chiaramente che i risultati finali saranno sicuramente positivi: promozione della cultura, dello sport e valorizzazione del territorio. Da non sottovalutare anche il fattore del turismo la cui conseguenza straordinaria sarà un flusso scambievole di ogni tipo di conoscenza. Gli sport che verranno praticati: atletica leggera, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, rugby 7s, pallanuoto, pallavolo, scherma, taekwondo, tennis, tennis da tavolo, tiro a volo, tiro con l’arco, tiro a segno, tuffi e vela.
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
14 DOMENICO SALIERNO
Futuro di Napoli e dell’Interland
Oggi la città deve essere intesa in termini di città metropolitana e che nei fatti superi la visione e la filosofia napolicentrica. Si offre qualche dato, tratto dal censimento del 01.06.16, come spunto di riflessione: Abitanti città metropolitana di napoli 3.117.000, abitanti Napoli 974.074, abitanti 5 comuni a nord Napoli attraversati dall’av 290.006, abitanti dei comuni dell’intera fascia nord Napoli 972.523. È nell’ottica di implementare l’alta capacità che va letta baricentricamente, rispetto al territorio e alla popolazione servita, l’allocazione di questa grande infrastruttura. Nella storia la città si costruisce attraverso le attrezzature prima ancora che attraverso la residenza, e le opere infrastrutturali di fondamentale importanza strategica e funzionale devono essere sapientemente ed organicamente inserite in un disegno territoriale che conferisca loro una identità precisa. La localizzazione e costruzione della stazione Napoli-Afragola av/ac deve essere intesa in un disegno unitario di respiro metropolitano, e la bellezza e la qualità architettonica dell’infrastruttura hanno quanto meno pari dignità rispetto alla valenza infrastrutturale. Per cui l’opera, intesa nella sua funzione complessiva, è solo all’inizio!
RAFFAELLA LAURO
Studio legale campano premiato a Piazza Affari Riconoscimento importante per lo Studio Legale Lauro nella mecca della finanza italiana. Nel corso della serata organizzata nella location di Palazzo Mezzanotte a Piazza Affari a Milano lo studio dell’avvocato napoletano Giovanni Lauro è risultato vincitore del premio come “Team Legale dell’Anno Boutique di Eccellenza Consulenza Diritto Bancario”. Il riconoscimento, nella categoria Finance & Consulting, è giunto a poche settimane dalla pubblicazione della statistica relativa agli ‘studi legali dell’anno 2019’ curata dalla società Statista e dal Sole24ore che ha visto l’affermazione dello Studio Legale Lauro tra i migliori studi del Sud Italia, è stato conferito dal comitato scientifico con la seguente motivazione: “per la capacità di dirimere ogni tipo di questione giuridica inerente agli aspetti patologici connessi ai rapporti bancari nell’articolato e complesso percorso del Diritto Bancario, sia in campo giudiziale che stragiudiziale, ne fanno dello Studio Legale una Boutique tra le più prestigiose e affermate nel panorama italiano”. Dopo la consegna del premio l’avvocato Giovanni Lauro ha ringraziato, oltre alla co-founder Raffaella Lauro e all’associato Bruno Spagna Musso, i partner storici, ossia gli avvocati Rachele Sannino, Maria Esposito, Francesco Palma, Antonio Calabrese e il dottor Claudio Pelliccia.
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
15
COMUNICATO STAMPA
Il CAM “Museo deFascistizzato” presenta il FESTIVAL SURVIVAL 2019 quarta edizione Inaugurazione venerdì 5 luglio 2019 dalle ore 19.00 - dal 5 luglio al 6 ottobre 2019 Come può un artista sopravvivere in una società in cui le barriere diventano sempre più forti e dove vecchie ideologie xenofobe e fasciste ritornano alla luce? L’arte, sinonimo di apertura, combatte con una situazione politica che costringe i popoli a negare la discussione e l’incontro con l’altro. Sono i sopravvissuti del mondo dell’arte a dover contrastare tale attuale contraddizione con lo strumento che hanno a disposizione: la comunicazione corale, la possibilità di parlare a tutti attraverso i linguaggi artistici, esprimere sentimenti ed idee libere da distinzioni e separazioni. Il direttore del museo CAM, Antonio Manfredi dichiara: “Anche quest’anno è fortissima la mia volontà nel ribadire l’essenza del museo di Casoria quale museo che intende combattere, attraverso l’arte, le barriere che vecchie ideologie xenofobe e fasciste stanno ricostruendo. Mentre lo scorso anno lo slogan era
“CAM, il Museo deSALVINIzzato”, questa quarta edizione parte sotto lo slogan di “CAM, il Museo deFascistizzato” accogliendo gli stimoli che provengono dalle diverse culture quale arricchimento e chi ci segue da anni ha apprezzato la nostra visione globale. Il nostro obiettivo continua ad essere questo nonostante la politica italiana ed europea non sia sulla stessa linea”. Più di 200 artisti invitati per uno dei più importanti Festival Internazionali di Arte Contemporanea presenteranno le loro opere nelle sale del museo CAM di Casoria, realizzato con una nuova veste organizzativa.
Dato l’enorme successo riscontrato gli anni passati e la partecipazione di artisti provenienti da varie parti del mondo, in questa quarta edizione saranno allestite 4 sezioni: la sezione degli artisti indiani curata dalla “KALANIRVANA Art Center, India” con la partecipazione di 44 artisti provenienti da tutta l’India; la sezione Balcani con la partecipazione di circa 80 artisti proveniente dalle regioni dei Balcani, curate da Burhan Ahmeti e Alma Idrizi per gli artisti della Macedonia, Bulgaria e Albania, Refki Gollopeni e Muhamet Ahmeti Metis per gli artisti del Kosovo, Bosnia e Serbia, e Adnan Turan e Nilgün Ayşecik Çevik (N’ART Galeri) per gli artisti della Turchia; la sezione Araba con la partecipazione di circa 40 artisti provenienti dal nord Africa e dai paesi arabi curata da Yasser Gaessa; la sezione Europa e America con circa 40 artisti invitati direttamente dal Museo CAM.
16
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
17 Dal lunedi’ al giovedi’ ore 19:00 alle 02:30 Dal VENERdi’ alLA DOMENICa ore 19:00 alle 03:30
Corso Giuseppe garibaldi, 116 Afragola - CELL. 347 212 6559
www.casoriadue.it aBBigliamento uomo
orario di apertura
dal lunedì al venerdì: ore 9,00/13,00 - 16,00/20,00 sabato orario continuato domenica ore 9,30/13,00
349 7062107 fashionart luigi morfe
fashionartmadeitaly
avviso a tutta la Clientela Dal 1° Luglio ci trasferiamo in Via San Rocco, 32 nei pressi dell’Ospedale di Casoria
via mauro Calvanese, 52/62 - Casoria (na)
18
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
19
20
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
21
ANTONO BOTTA
CONCLUSO L’ANNO SCOLASTICO, ALL’I. P. VELOTTI, CON UNO SPETTACOLO BRIOSO E DIVERTENTE
QUEI FORMIDABILI ANNI ‘80
Una comunità educante, l’Istituto Parificato M. L. Velotti, ha concluso in un clima di gioia l’anno scolastico 2019 – 20 con una manifestazione briosa e divertente. Sono stati coinvolti tutti gli alunni dei vari segmenti di questa storica Scuola parificata casoriana (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e liceo), apprezzata da genitori e studenti sia per la solida preparazione culturale che assicura, sia per essere in grado di indicare, in un tempo di smarrimento morale, validissimi punti di riferimento capaci di orientare la vita individuale e sociale dei ragazzi. Tutto ciò è da attribuire alla encomiabile dedizione e allo zelo ammirevole della Dirigente, Madre Generale Rosalia Vittozzi, che si avvale di un corpo docente serio, pre-
parato, coscienzioso, unito nella comune “mission”, pur nel perseguimento di obiettivi disciplinari specifici, di offrire un orizzonte di valori condivisi, senza cui l’educazione decade a mera istruzione. Cosa ha offerto il gradevolissimo spettacolo? Gli artisti in scena, attraverso canzoni, balli, scenette esilaranti (qualcuna tratta da film), hanno ripercorso, in maniera anche ironica, i formidabili “anni 80” del secolo scorso, proiettando il numeroso pubblico convenuto nella tipica atmosfera “leggera” e spensierata di quel periodo, nei quali le relazioni interpersonali erano fondamentalmente costruite sulla fiducia e sull’ottimismo. Ciò è risultato palese dalle esibizioni preparate con cura e notevole impegno da-
gli studenti e studentesse di ogni fascia d’età, grazie alla guida attenta e autorevole dei loro bravissimi insegnanti. Anche le conduttrici, in maniera originale e umoristica, hanno offerto il loro contributo all’ottima riuscita dell’ evento festoso, rendendolo, con i loro dialoghi spassosi, oltremodo divertente e godibilissimo. Spettacolo nello spettacolo è stata l’applauditissima performance delle suore esibitesi in una coreografia eseguita con sorprendente abilità, mostrandosi leggiadre, agili, sincroniche nei movimenti. Al termine della Kermesse, il prof. Francesco Palladino è intervenuto per elogiare i protagonisti della manifestazione, tutto il corpo docente e poi, in qualità di Direttore della Fondazione Iodice -Muntagniello, ha invitato
sul palco la Dirigente scolastica Rosalia Vittozzi per donarle una targa, che avrebbe dovuto ricevere, quale “Eccellenza”, nello spettacolo del 21 Maggio ad Arpino, ma a cui non le fu possibile presenziare. Motivazione? Come già detto poc’anzi, il suo senso alto del dovere, l’amore e le riconosciute competenze che mostra nell’esercizio della sua funzione dirigenziale, le elevate qualità relazionali che mostra con studenti, docenti e genitori improntate a stima, rispetto, apertura del cuore e, infine, per le sue riconosciute competenze nell’ offrire un POF al passo con i tempi. In un’intervista rilasciata a questo Settimanale, qualche mese fa, ha annunciato che dal prossimo anno scolastico il suo Istituto sarà “a curvatura biomedica” .
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
22
ciaramella cars vendita - assistenza - ricambi
Anticipo 0 e 3 anni di polizza furto inclusa PANDA DA € 135,00
DA
Ypsilon DA € 161,00
GIULIETTA DA € 277,00
500 L € 225,00
DA
500 X € 257,00
RENEGADE DA € 295,00
NOLEGGIO A BREVE TERMINE a partire da € 19,90 al giorno
a partire da € 89,00 al giorno
Noleggio a LUNGO TERMINE a partire da € 199,00 al mese
Via P. di Piemonte, 181 - Casoria (NA) Tel. 081 7580070 - www.ciaramellacars.com
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
23
ERRATA CORRIGE In riferimento all’articolo “STRORDINARIAMENTE… IN..CANT..EVOLI” pubblicato sul numero 23 di questo Settimanale, l’autore dell’articolo comunica che nell’elenco degli insegnanti è mancato il nome dell’ins. Pina Sellitto. L’occasione è gradita per augurare a lei e ai familiari serene e distensive vacanze estive. Antonio Botta
Salvo accordi scritti, la collaborazione con questo settimanale è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. In nessun caso si garantisce la restituzione dei materiali inviati. Del contenuto degli articoli e degli annunci pubblicitari sono legalmente responsabili i singoli autori. E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari. Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000
Editore CASORIA DUE s. a. s società messa in liquidazione
Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 27 giugno 2019
Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel. /Fax 0817311062 email: casoriadue@libero. it
DOMENICA 30 GIUGNO 2019
24
BITTER
BIANCO BITTER
ROSSO BRIO 100ml
GASSOSA 750ml
Saremo presenti dal 1 al 5 luglio presso r” il cash&carry “Immenso” per “Special Ba manifestazione per gli addetti al settore Ho.Re.Ca.
fezioni n o c 8 o im in m a Acquist o) er ogni prodott (1 confezione p opper con h s 1 : O I G G A M in O penne, 2 posacenere, 2 lia e ig 2 tappi apribott sa 200ml. o s s a g i d e n io z e 1 conf
Grafis print
GASSOSA DOLCE COCKTAIL ROSSO CEDRATA CHINOTTO 200ml TONICA