Casoriadue n 34x web

Page 1

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: casoriadue@libero.it

La Città vuole partecipare

1

ANNO XVI - N° 34 - DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

, TUNNO AU D IA LL FO

Si accettano

TUTTI I TICKET ,

UTUNNO FOLLIA DSiAac cettano

TUTTI I TICKissEionTi senza comm

senza commissioni

Dal rione Stella a via Calvanese molti i segnali

orario to continua

orario orario to ato MegaMercato MegaMercato MegaMercato DonnaVincenza DonnaVincenza DonnaVincenza LaCittadella LaCittadella LaCittadella continu continua

Via P.di Piemonte, 66/c CASORIA (NA) - Tel. 081 7580081

Via Michele Parise, 59/61 POGGIOREALE (NA) Tel. 081 19312746

Gruppo Gruppo

Gruppo

Via Nazionale delle Puglie, 200/b CASORIA (NA) Tel. 081 7598364 - 081 19303356

MegaMercato MegaMercato MegaMercato


2

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

3

EDITORIALE di Nando Troise

La Città vuole partecipare

Dal rione Stella a via Calvanese molti i segnali

Sono tanti i comunicati stampa e le lettere che arrivano. La prima del Movimento 5 stelle e della sua rappresentante in Consiglio Comunale, Elena Vignati. Critica il metodo utilizzato dal Sindaco a riguardo le strisce blu. Inneggia alla partecipazione Fratelli d’Italia, attraverso Giuseppe Notaro e Nicola Mangani, inviando due comunicati stampa e sempre riguardanti le strisce blu. Ecco, invece, la partecipazione del cittadino: “si venga a vedere in che condizioni si trova via Padula. Una serie continua di fossi ed avvallamenti. Lo stato pietoso del marciapiede di via Manzoni. Non esiste un metro quadrato di superficie, esente da buche. Finiremo a “Striscia la notizia” per i concorsi effettuati nel Comune di Casoria, Ci sono varie inchieste su queste vicende. La sicurezza? Per il mercato dei tessuti del venerdì in via Calvanese non esiste nessun controllo mercatale sia merceologico che viario. Pulizia delle strade? Da noi non c’è una emergenza rifiuti ma una si-

tuazione endemica e stabile nel tempo”. Questo quanto arrivatoci dal gentile lettore che ringraziamo. UNA CITTA’ NEL CAOS E’ in corso d’opera l’incontro dell’opposizione consiliare con la Città nella biblioteca comunale. Le tematiche che i consiglieri comunali di opposizione affrontano insieme alla Città sono VIABILITA’ – SPAZZATURA – URBANISTICA. Da 18 mesi Pasquale Fuccio è il Sindaco di Casoria, dopo aver vinto il ballottaggio con Giuseppe Santillo. Dalla riunione in biblioteca esce un quadro agghiacciante e severo dell’operato dell’amministrazione comunale: “L’operato dell’amministrazione è stato deludente – dichiara il più votato dai casoriani, Andrea Capano – le attese di legalità e trasparenza non hanno avuto riscontro nei fatti; le motivazioni che hanno portato lo scioglimento dell’amministrazione comunale a guida Carfora, ed io sono uno dei tredici consiglieri comunali firmatari davanti al notaio per

porre fine al percorso politico ed amministrativo del Sindaco Carfora, non hanno prodotto un’opera di forte rinnovamento da parte del Sindaco e degli assessori che governano il territorio”. Nella riunione del 13 novembre i movimenti politici di opposizione stanno comunicando alla Città le loro critiche. E’, comunque, strano che alcuni componenti delle aggregazioni politiche che hanno governato la Città per tanti anni e dopo aver subito ben tre scioglimenti si pongano come alternativa valida, come se i cittadini non li conoscessero, non ricordassero il malgoverno del territorio. Basterebbe leggere gli atti dei tre scioglimenti. Il pur deludente operato dell’amministrazione non può legittimare la demagogia di chi, non solo ha infestato di degrado Casoria ma non ha avuto neanche il coraggio di fare autocritica e costruire un percorso di partecipazione nuovo che ascoltasse le richieste dei cittadini di questa martoriata Città. continua a pag. 5


4

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

4x3.pdf

1

24/02/17

13:40

4x3.pdf

1

24/02/17

13:40

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 SEGUE da pag. 3

Chi oggi denuncia, attraverso blog, social ed anche il più importante quotidiano del meridione d’Italia, la “possibile non avvenuta bonifica dell’Alenia”, ricordi ai suoi elettori ed a quelli degli altri cosa successe sulla Resia, di proprietà Enichem, dopo il ritrovamento dei 90 fusti tossici di resine fenoliche e superfenoliche. Raccontino il loro operato, pur di rimanere nel tema, su eventuali avvenute bonifiche sui terreni della Tubi Bonna e della Rhodiatoce. Facciano conoscere ai loro ed altrui elettori se ricordano la Cutolo Metallorganica, la Montanino e la Dyrup e tanti altri capannoni abbandonati ed i loro segreti di morte. Raccontino dell’acquisto miliardario degli uffici, oggi chiusi, all’interno del Parco Le Querce, in via Po, dove erano allocati fino a 20 mesi fa gli uffici dei Servizi diretti alla Persona. E veniamo alle nostre proposte; quelle del settimanale e del portale di informazione CASORIADUE. 18 MESI FA consigliammo al Sindaco di questa Città, il quarantenne avv. Pasquale Fuccio ed alla sua giovane Giunta Municipale un programma su cui costruire un dibattito volto ad esprimere delle idee, a mettere al centro delle proposte per la costruzione dei loro progetti elettorali. Un programma, il nostro, dibattuto durante le interviste televisive fatte con la emit-

5 tente regionale CAMPANIA FELIX TV (canali dgt 210, 613 e 694), allo stesso Sindaco (e per ben due volte), poi con l’Assessore agli interventi di Polizia sul territorio, nonché Cultura, Sport e Tempo Libero, Fabio Esposito, con le due giovani Assessore, Stella Cassettino, agli Affari Generali, e Marianna Riccardi, ai Lavori Pubblici ed Inquinamento e Manutenzioni. Con gli altri Assessori: Giulio Russo, Pietro D’Anna, Antonio Ricciardi e Maria De Rosa, tantissimi gli incontri, purtroppo, informali: senza telecamera e senza alcun taccuino o registratore. Nessun esponente politico si è interessato a quelle proposte. E’ IMPORTANTE ricordarne qualcuna: la costruzione di un piano regolatore impostato al recupero degli spazi inutilizzati e delle aree dismesse e in cui venga sancito l’impossibilità di costruire ancora; il cambiamento di tutti i dirigenti della macchina comunale e questo sta avvenendo in maniera naturale: il 31 dicembre scade il contratto di Pallara, De Rosa e Colucci e sta, quindi, al Sindaco, rinnovare o no; il dirigente del Settore “Sicurezza e Mobilità”, Anna Bellobuono ha lasciato ed è andata a dirigere il Comando di Polizia Municipale di Potenza. E’ rimasto solo l’architetto Salvatore Napolitano, dirigente di due settori, Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio ma questi vuole andare via: ha fatto domanda

di mobilità per il Comune di Avellino ed aspetta il nulla osta da parte del Sindaco per salutare in maniera definitiva la nostra Città; PROPONEMMO la valorizzazione dei dipendenti comunali per la gestione del verde e per la realizzazione di progetti di riutilizzo delle aree dismesse; lo scioglimento della fallimentare “Casoria Ambiente” e la costruzione di una società pubblica per la gestione dei rifiuti e la pulizia delle strade, i cui dirigenti vengano scelti con regolare e trasparente bando di concorso; il bilancio partecipativo; la costruzione di un organo di partecipazione in cui valorizzare le idee dell’associazionismo e dei sindacati; una carta studenti che agevoli gli studenti ad accedere ai consumi culturali; un organo di partecipazione giovanile formato da associazioni territoriali e comitati studenteschi; l’utilizzo dello Stadio San Mauro con l’organizzazione di eventi sportivi compreso l’atletica leggera; la valorizzazione del centro storico e la promozione della Città come luogo di turismo religioso; i salotti sociali; l’applicazione nel campo della comunicazione della legge 150/2000; l’utilizzo del personale dipendente comunale in virtù delle proprie capacità ed attitudini (ed in questo contesto chiarire le problematiche sulla figura professionale delle guardie particolari giurate e degli ausiliari di polizia municipale). Alla prossima….

STAMPA SU SHOPPERS di carta

VIA CASERTA AL BRAVO,160 - NAPOLI TEL. 081.19711240 / CELL. 366.4247870 e-mail:digital.time@yahoo.com


6

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

7

CIRO TROISE

Il calcio italiano è tutto da rifondare, non si perda tempo Sessant’anni dopo, l’Italia è fuori dal Mondiale e stavolta in Russia ci andranno 32 squadre, non 16 come ai tempi di Svezia ’58, il Mondiale di Pelè. L’eliminazione è stato un forte terremoto per il calcio italiano che adesso ha il dovere di prendere consapevolezza che è tutto da rifondare, senza perdere tempo. Ventura è stato abbandonato da Lippi alla guida della Nazionale, ha portato avanti il progetto tattico del 4-2-4 con tante sofferenze già prima d’avvertire il concreto rischio dell’eliminazione. La Spagna a Torino ha dominato per ampi frangenti della gara ma resta significativo lo striminzito successo dell’Italia in trasferta contro la Macedonia. La Nazionale con Ventura ha perso la caratteristica principale dell’era Conte: l’anima, l’identità, la capacità di essere squadra. Ognuno in campo parla il suo linguaggio, non c’è un progetto condiviso, un’idea di gioco, solo la voglia di andare al Mondiale a tutti i costi teneva unito il gruppo spaccatosi completamente dopo la gara d’andata contro la Svezia. I senatori chiedevano il 3-4-3 con Insigne in campo, Ventura si è impuntato e ha addirittura minacciato le dimissioni. Ha confermato il movimento proInsigne Daniele De Rossi che ha parlato di giorni molto tesi e in campo ha provato a rifiutare di andare a fare riscaldamento, chiedendo che fosse Insigne ad entrare in campo per portare a casa una vittoria fondamentale. Il fallimento Ventura è iniziato prima della triste notte di San Siro, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il ko di Madrid, lì si sono sfasciate le piccole certezze della gestione di Ventura ed è sopraggiunto soprattutto l’incubo di non farcela,

di entrare in negativo nella storia del calcio italiano. Dopo la scellerata scelta d’andare con il 4-2-4 in casa della Spagna, Ventura ha perso il controllo dello spogliatoio che ha cominciato ad autogestirsi per indicare la strada verso il Mondiale. Insigne, il miglior talento italiano, è stato costretto a recitare il ruolo di Salvatore della Patria, a prendere palla nella propria trequarti e a trascinarla verso la porta avversaria, come si fa con il più forte del gruppo nelle partite all’oratorio. Non basta il cambio del commissario tecnico per dare vita alla rifondazione. L’overdose di stranieri che invade tutte le categorie del calcio italiano (anche le giovanili) è un ostacolo per la crescita del talento locale ma sarebbe troppo facile nascondersi dietro una tendenza che riguarda i principali campionati europei. La Premier League è ancora più esterofila ma l’Inghilterra ha conquistato il primo posto nel suo girone e il movimento è complessivamente in crescita, come dimostra la vittoria del Mondiale Under 17. La strada maestra è investire sui settori giovanili, sulle strutture e “svecchiare” una mentalità che rappresenta lo specchio dell’Italia. Come si fa ad impostare la Nazionale sui giocatori a fine ciclo? E’ possibile considerare Insigne, Jorginho e Florenzi ancora dei giovani? Ragazzi di spessore come Pellegrini, Chiesa, Barella quando potranno mettere piede in Nazionale? Guardate l’età media degli organici di Spagna e Germania e poi capirete che non c’è da rifondare solo un progetto tecnico ma anche la mentalità di un paese conservatore, bloccato, che non premia il talento e non ha fiducia nei giovani.

Una Nazionale senz’anima rischia di non andare al Mondiale, comunque vada è tutto da rifondare


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

8 ROSA CHIAPPETTI

LA L E D O S S E C C GRANDE SU

agnia Teatrale Comp Gl

i Ap at passion

i

PERSONAGGI ED INTERPRETI Pupetta (Nipote di Carmela) N’Zerillo (Marito di Pupetta) Tommaso Carmela (Moglie di Gennaro) Gennaro Belvedere Titina Pasquale (Giornalaio) Orazio (Assistente Sociale) Rachele (Assistente Sociale) Elisa (Assistente Sociale) Rafele ‘o Scicco Alberto Luigino (Metronotte) Elvira (Moglie di Rafele ‘O Scicco) Lucia (Moglie dell’arrestato) Lillina (Sua figlia) Patrizia (Altra figlia) Leopoldo ‘O Francese

Agata Somma Mario Rebecchi Gennaro Leone Assunta Simonetti Gino Carraturo Anna Mautone Mattia Chiaese Francesco Donnarumma Antonietta Ferone Gabriella Valente Camillo Denis Giuseppe Sorvillo Giovanni Sica Marilena Serino Tina Polito Sabrina Esposito Sofia Leone Giuseppe De Martino

La compagnia “Gli Appassionati” il cui regista è Umberto Saba, sabato 11 e domenica 12 novembre 2017, presso il Teatro “Eduardo De Filippo” - Arzano ha messo in scena un fantastico spettacolo teatrale “Gennaro Belvedere Testimone Ceco ovvero È renare fann vinì ‘a vista ‘e cecate. Con “Gennaro Belvedere” la compagnia ha affrontato il teatro di Gaetano e Olimpia Di Maio con un testo reso celebre dalla superba interpretazione di Luisa Conte nell’epoca d’oro del rinnovato Teatro Sannazzaro di Napoli. La decisione di mettere in scena questo testo, che ancora oggi, a distanza di tanti anni, conserva la sua attualità, è dovuta al coraggio d’inventiva del popolo napoletano capace di “crearsi” un lavoro per sopravvivere alla mancanza di risorse economiche. La commedia ha offerto uno spaccato reale sull’esistenza, fatta di innumerevoli espedienti, condotta da una parte della popolazione napoletana e fa emergere, tra i numerosi intrecci dei tanti personaggi, l’impareggiabile e unica “arte di arrangiarsi” che anima i quartieri popolari napoletani. La comicità della commedia è basata su di una serie impressionante di bugie, di equivoci e di chiarimenti, di buoni sentimenti e di vendetta, messe in scena da una singolare raccolta di personaggi “cinici” nella loro disperazione, finti ciechi, imbroglioni, guappi vigliacchi che sono forti con i deboli e remissivi con i forti, assistenti sociali impegnati a soddisfrare il proprio ego “buonistico”. La commedia è incentrata sulla storia di Gennaro che vive d’espedienti e sotterfugi per poter sbarcare il lunario. La disperazione, quindi, lo porta a fingersi cieco. Tutti i giorni esce di casa in cerca di persone caritevoli ma una brutta mattina, il nostro Gennaro, si ritrova ad essere, suo malgrado, testiomone di un omicidio. Da quel momento comincerà a vivere nel terrore che l’assassino scopra che lui ci vede benissimo. Ne derivano tutta una serie di equivoci irrestistibilmente comici ma non per questo avulsi da una umanità anche profonda: assistenti sociali che vogliono aiutarlo, guardie che indagano sui finti invalidi, cognati che vivono a “scrocco”.

COMUNICATO STAMPA CASORIA, FDI-AN: SULLE STRISCE BLU NON MOLLIAMO! “Questa mattina, una delegazione di Fdi Casoria, da me guidata, ha potuto incontrare il segretario comunale, per affrontare in maniera sistematica la questione relativa all’attivazione degli istituti di partecipazione popolare. Il nostro intento era quello di verificare quali fossero le condizioni, per avviare una mobilitazione popolare in grado di incidere sulla questione delle strisce blu. Continuiamo a credere, infatti, che non sia giusto fare, degli stalli di sosta, il bancomat dell’amministrazione, che così impone una vera e propria “patrimoniale mascherata” sui cittadini, che hanno una macchina ma non possono parcheggiarla in aree private. A questo punto, la nostra Comunità militante ribadisce la disponibilità della propria struttura al Movimento 5 Stelle. Se hanno ancora interesse a implementare l’iniziativa in questi termini, siamo a disposizione. Altrimenti, ci faremo direttamente parte diligente, e attiveremo noi una raccolta di firme, ai sensi dell’articolo 13 dello Statuto. A breve, daremo ulteriori indicazioni alla cittadinanza”, dichiara l’avvocato Nicola Mangani, commissario cittadino del partito guidato da Giorgia Meloni.


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

9

ANTONIO BOTTA

“UN VALIDO SUPPORTO AL RUOLO EDUCATIVO DI GENITORI E INSEGNANTI”

E’ attivo, presso l’I. C. I Ludovico da Casoria, lo sportello di ascolto psicologico “IO TI ASCOLTO”. Non ha, chiaramente, alcuna finalità terapeutica, perché tale servizio, messo a disposizione dei genitori e degli insegnanti, si pone unicamente lo scopo di fornire aiuti, suggerimenti, indicazioni sulla maniera di affrontare in maniera equilibrata difficoltà relazionali all’interno del nucleo familiare e/o in classe e di imparare a gestire al meglio le emozioni, superando reazioni emotive negative e disagi di vario genere Ne parliamo con la responsabile, la dot. ssa Mara Napolitano, psicoterapeuta, Docente in servizio nella nostra scuola, che ha accettato volentieri la proposta della Dirigente, prof. ssa Maria Grazia Puzone, di offrire le sue competenze alla comunità scolastica della “Ludovico da Casoria”, avendo già svolto tale servizio presso altri istituti scolastici in cui ha insegnato. La ringraziamo per la sua disponibilità a fornire utilissime informazioni sullo sportello di ascolto. In breve, qual è lo scopo del Progetto? L’intenzione della Dirigente, da me condivisa pienamente, è la possibilità di creare uno spazio libero di riflessione ed ascolto in cui insegnanti e genitori possano esprimere i propri disagi e le proprie difficoltà, in relazione agli alunni della primaria e agli studenti della secondaria di primo grado. Lo sportello è volto inoltre a sostenere la persona nella definizione del problema e nella ricerca di strategie efficaci per la sua

Attivo lo sportello di ascolto psicologico nell’I. C. “I Ludovico da Casoria” Responsabile del servizio la dott. ssa Mara Napolitano, psicoterapeuta e docente della scuola gestione, realizzando al bisogno, interventi di accompagnamento in situazioni di disagio. Un’opportunità, dunque, preziosa viene offerta a genitori ed insegnanti della I Ludovico da Casoria,, visto che Famiglia e Scuola, le due fondamentali agenzie educative, hanno la responsabilità di promuovere anche il benessere emotivo dei ragazzi. E’ così? Certo!Va tenuto presente, infatti, che insieme alla famiglia, la scuola è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell’individuo, uno dei poli primari su cui agire per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico, relazionale) degli alunni. La scuola, infatti, non è il luogo in cui avvengono solo scambi nozionistici, ma luogo di vita, nel quale avvengono molteplici incontri tra coetanei e figure adulte, dove si impara la

convivenza e a relazionarsi con gli altri. Lo sportello d’ascolto, quindi, oltre che fornire ai genitori e docenti input efficaci su come affrontare e superare disagi relazionali, offre loro anche suggerimenti sulla maniera di favorire, nei ragazzi, l’accettazione di se stessi e di altri, per un’acquisizione di abilità di autoregolazione dei propri comportamenti. Immagini, allora, di avere davanti a sé tutti i genitori e docenti dell’I. C. “I Ludovico da Casoria” e li convinca a fruire di questo servizio. Benissimo! Lo sportello rappresenta indubbiamente uno spazio di supporto dedicato agli adulti in cui poter condividere problemi con un esperto, trovare sostegno emotivo ed aiuto psicologico per affrontare le realtà che creano maggiori disagi. Per i docenti questo spazio di supporto può configurarsi come

mezzo per implementare le strategie di gestione delle situazioni problematiche in classe nell’ottica dello star bene a scuola. Per i genitori la consulenza psicologica è volta ad affrontare esperienze e vissuti problematici legati alla crescita del proprio figlio nell’ottica di favorire la relazione genitore-figlio. Quindi, gli obiettivi che vengono perseguiti sono:prevenire il disagio individuale e scolastico; favorire la relazione docente – alunno, la relazione genitore – docente e genitore – figlio, sostenendo, in tal modo, il processo di formazione dell’identità e contribuendo ad aumentare la motivazione scolastica. Lo sportello di ascolto, quindi, supporta il ruolo educativo di genitori e insegnanti, aiutando a gestire le diverse problematiche a carattere psicologico ed educativo che sorgono durante la crescita e che possono/ debbono essere affrontate per tempo e con efficacia. Ultima domanda: quali le modalità di prenotazione? Per ottenere un appuntamento, bisogna riferirsi ai seguenti contatti: Maria Napolitano tel. 3473016093 – mail: marapolitano@libero.it Lo sportello è attivo durante l’intero corso dell’anno scolastico 2017/2018. Per lo svolgimento delle attività sopraindicate, in qualità di responsabile sarò presente presso l’edificio centrale della scuola, in via Pio XII, il Lunedì,dalle ore 11,30 alle ore 12,30; il Mercoledì, dalle ore 08,30 alle ore 09,30 e il Venerdì, dalle ore 12,00 alle ore 13,00.

PER LA TUA PUBBLICITA’ 3384356954 - 3404820171


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

10 PAOLA CONSOLETTI

MONICA SCOZZAFAVA: GIORNALISMO E PROFESSIONALITA’ A 360 GRADI Monica Scozzafava è una giornalista napoletana, segue gli studi di Giurisprudenza laureandosi, e nel suo percorso formativo si accorge di avere interesse per la carta stampata, soprattutto per la cronaca, infatti si scopre una vera e propria cronista di strada, anzi come afferma lei stessa, è proprio “ in strada” che si impara il mestiere di fare cronaca, una cronaca ben ferrata, quella che ti permette di osservare la realtà in diretta. Nel 1994 Monica, per caso, attraverso un provino presso l’emittente campana Canale 21, muove i primi passi, esattamente quando il Tg dell’emittente era guidato da Antonio Sasso, infatti grazie alla fiducia di quest’ultimo, la giornalista presenta il Telegiornale su Canale 21. Questa emittente, ci spiega la Scozzafava, è stata una “palestra” fondamentale, un’ interessante “gavetta”, soprattutto se il lavoro viene svolto con intensità, è un impegno che deve coinvolgerti completamente, sacrificando, molte volte, anche la propria famiglia, in quanto non esistono orari ben precisi di lavoro, in questo ambito devi essere lì sempre pronto a cogliere il dettaglio, quel valore aggiunto che deve distinguerti dal lavoro degli altri. A Canale 21, attraverso il suo lavoro, le sue capacità e caparbietà, continua a guadagnarsi la stima del Direttore Sasso che la “porta” a “La Città”, un quotidiano dalla vita breve diretto da Pasquale Nonno; poi approda al quotidiano “Il Roma”, per poi, infine, raggiungere un grande obiettivo, imbar-

carsi sul nuovo giornale “Il Corriere del Mezzogiorno”, che ha come Direttore Marco Demarco. Presso il Corriere, Monica Scozzafava, guadagna i gradi di Capo servizio, occupandosi di tutto, dalla cronaca allo sport, settore di cui da alcuni anni era responsabile per la “Cronaca di Napoli”. Per quanto concerne lo sport, Monica Scozzafava, qualche anno fa fu prescelta con incarico annuale, proprio dal Presidente della SSCN Aurelio De Laurentis, in qualità di Responsabile della Comunicazione del Calcio Napoli, e come ci sottolinea la nostra Giornalista, quando una donna si affaccia al mondo del Calcio, soprattutto come addetta stampa, viene osservata con molto scetticismo, in quanto la donna è colei che non ha preparazione in ambito calcistico, quindi per Monica questa è stata una grande esperienza, una prova importante, dura, necessaria perché ti permette di essere sempre al passo, studiare, apprendere, tenendosi sempre aggiornati. Mister Mazzarri è stato per lei un ottimo insegnante in campo calcistico, un buon “preparatore”, perché le ha permesso di saper cogliere anche in una partita di calcio, la chiave di lettura per scrivere un articolo con lo scopo di fare la differenza. L’esperienza, quindi, in campo sportivo nella SSCN, si è rivelata una sfida superata con grande soddisfazione. Ogni giorno Monica Scozzafava legge i numerosi quotidiani, questo è di fondamentale importanza, è necessario per

questo tipo di lavoro, per un confronto anche con gli altri colleghi delle differenti testate giornalistiche. Da diversi anni collabora con il Corriere Del Mezzogiorno, in qualità di Vice Capo Redattore con delega allo Sport, una passione innata che si è trasformata in lavoro quotidiano. Con la sua Redazione organizza due riunioni giornaliere, necessarie per gli aggiornamenti delle ultime notizie, i confronti e le varie. Monica ci spiega che, fare il giornalista abitua a non dare nulla di scontato, non ci si annoia mai, il giornale è una grande scuola, una scuola di vita, che ti obbliga sempre a pensare prima di scrivere, ma anche a scrivere ciò che si pensa; continua poi affermando che , esercitare la professione del giornalista ti fa vivere un’ esperienza sia umana che professionale unica, è necessaria sempre tanta curiosità, perché è proprio “la curiosità” l’essenza del giornalismo, se non sei preso dallo spirito di questo sentimento e quindi diretto alla conoscenza, non puoi avere una mente aperta a 360 gradi. Le notizie tutti i giorni invadono i social, il web, i quotidiani, ma una notizia viene letta e colta solo se presenta quel “dettaglio in più”, questa è la teoria di Monica Scozzafava, senza quella particolarità resta un articolo “normale”, quasi inosservato, al contrario deve sempre lasciare un segno indelebile. Grazie alla Dott.ssa Monica Scozzafava, per la sua disponibiltà, la sua professionalità e la sua interessante lezione di giornalismo.

Le interviste di Nando Troise ogni sera alle ore 20.30 sui Canali 210 dgt - 613 dgt - 694 dgt


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

11

CARMEN PALUMBO Questa settimana abbiamo intervistato Titti Improta, figlia dell’ex calciatore napoletano Gianni Improta e ormai da anni giornalista sportiva di Canale 21. Oltre alla sua grande esperienza nell’ambito del giornalismo e della cronaca, Titti ha ottenuto uno straordinario successo come presentatrice televisiva. Dal 2009 in particolare è uno dei volti principali di Canale 21, con la trasmissione sportiva “Campania Sport, che va in onda tutte le domeniche dalle 20 e 10 alle 22 e 50, ormai da ben ventotto anni. Prima di arrivare a Canale 21, Titti ci ha raccontato di aver inseguito fin da subito la sua passione per la scrittura e per il mondo del giornalismo: Nella mia carriera ho scritto tanto, perché ho sempre avuto questa grande passione, poi ho avuto la fortuna di entrare nella Redazione di Napoli Notte, come studentessa universitaria. Qui mi occupavo un po’ di tutti i settori, soprattutto cronaca, ma anche sport minori. In realtà ho sempre avuto una predisposizione per lo sport, arrivando da una famiglia di sportivi, ma inizialmente ho scritto soprattutto di cronaca. L’ approdo a Canale 21, è stato casuale, improvvisato. Sono stata invitata come ospite ad una trasmissione sportiva insieme a mio padre e in quell’occasione per uno screzio con la conduttrice, chiesero a me di sostituirla. Io improvvisai e per fortuna andò tutto bene. Dopo quell’occasione, l’editore di Canale 21, Andrea Torino, mi propose di fare una diretta per il Gran Premio di Agnano. In seguito a quelle sette ore di diretta, l’editore mi chiese di condurre il telegiornale di Ca-

nale 21. Anche qui ho fatto sempre tanta cronaca, poi con l’arrivo dell’editore Gianni Ambrosino, sono stata spostata al settore sportivo. Dal 2009 conduco Campania Sport, insieme a Peppe Iannicelli e Umberto Chiariello, ogni puntata ci sono degli ospiti a rotazione, nell’edizione di quest’anno abbiamo: Gigi De Canio, Bruno Giordano, Beppe Bruscolotti, Gianni Improta, Gennaro Iezzo, Nicola Mora e Pierluigi Pardo. Una prerogativa di Campania Sport è che in ogni puntata oltre al Napoli, diamo molto spazio al calcio giovanile, ospitando sempre una scuola calcio di qualche società. Oltre a Campania Sport, dal lunedì al venerdì, conduco anche una striscia quotidiana che è nata l’anno scorso, “Super sport 21”, che va in onda dalle 20 e 05 alle 20 e 50 e abbiamo una linea diretta con il mondo dei tifosi napoletani. Proprio riguardo al campionato del Napoli di quest’anno, può darci una sua opinione personale? Secondo la mia personale opinione, questo è davvero l’anno buono per il Napoli. Nelle passate stagioni, il Napoli è stata una squadra piccola con le piccole e forte con le grandi, quest’anno invece ha tutte le carte in regola per poter vincere lo scudetto e soprattutto credo che la squadra abbia raggiunto quella maturità giusta per restare in testa alla classifica. Naturalmente dobbiamo stare attenti agli infortuni, le assenze di Milik, ma soprattutto di Ghoulam, possono creare dei problemi e non sono da sottovalutare.

INTERVISTA A TITTI IMPROTA: GIORNALISTA SPORTIVA DI CANALE 21

Corso di Formazione in

Social Marketing & Communication

081 5401081 info@kompetere.it

Kompetere Business & Management


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

12 BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

a cura della Dott.ssa Flavia Altieri, Biologo Nutrizionista

Mangiare velocemente non fa bene alla linea e al cuore

Mangiare a tavola composti e masticare lentamente, non è solo una questione di ‘bon ton’. Mangiare velocemente, infatti, è associato a rischio di sovrappeso, pressione alta e altri fattori di rischio per il cuore come glicemia alta a digiuno (una condizione che può sfociare nel diabete) e colesterolo e trigliceridi in eccesso nel sangue. Lo rivela una ricerca di Takayuki Yamaji dell’Università giapponese di Hiroshima, è stata presentata ieri in occasione delle Scientific Sessions 2017 della Heart Association che si svolgono in California, presso Anaheim. La ricerca ha coinvolto 642 uomini e 441 donne di età media 51 anni, tutti sani all’inizio dello studio. Gli esperti hanno diviso il campione in tre gruppi a seconda che fossero soliti mangiare rapidamente, con una velocità normale o lentamente. Dopo 5 anni di osservazione coloro che tendevano a trangugiare il cibo, ovvero a mangiare in fretta sono risultati più ingrassati, con girovita più largo, e con glicemia più alta rispetto a coloro che tendenzialmente mangiavano

normalmente o addirittura lentamente. Inoltre i frettolosi a tavola hanno un rischio maggiore di sviluppare sindrome metabolica, ossia di presentare dopo i 5 anni di osservazione due o più fattori di rischio per il cuore (glicemia alta a digiuno, pressione alta, trigliceridi alti, obesità’ ecc...). Mangiare velocemente inoltre può rendere più difficile la digestione, allungandone i tempi, e può portare alla comparsa di un fastidioso senso di gonfiore, poiché la rapidità di consumo delle vivan-

de aumenta la quantità di aria ingerita. Questa cattiva abitudine incide inoltre negativamente sui sintomi del reflusso gastroesofageo, esacerbandoli. Infine, dedicare il giusto spazio e tempo al pasto consente di gustare e assaporare ciò che introduciamo: il cibo è anche un piacere e non dovremmo assolutamente trascurare questa dimensione edonica, un piccolo ritaglio di tranquillità e soddisfazione che può davvero donarci vigore fisico e mentale per affrontare tutte le incombenze di ogni giorno.


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 GIUSEPPE NAPPA

Per la prima volta è approdato a Teatro “Il sorpasso”, pellicola cinematografica scritta da Dino Risi insieme a Ettore Scola e Ruggero Maccari. Riadattato a teatro da Micaela Miano per la regia di Guglielmo Ferro. Giuseppe Zeno veste i panni di Bruno, nel film interpretato dal grande attore cinematografico Vittorio Gassman. Mentre a vestire i panni del coprotagonista Roberto è il giovane Luca Di Giovanni. Nella compagnia c’è anche Cristiana Vaccaro con un doppio ruolo nella moglie di Bruno e zia di Roberto, Marco Prosperini, Simone Pieroni, Pietro Casella, Francesco Lattarulo e Marial Bajma Riva.

13

È subito successo all’Augusteo di Napoli con “Il Sorpasso”

Le musiche sono di Massimiliano Pace. Le scenografie di Alessandro Chiti. I costumi di Francoise Raybaud. Il sorpasso mette in scena Bruno, quarantenne, buffone e ciarlatano che conosce un timido studente universitario il giorno di ferragosto, convincendolo ad accompagnarlo a bordo della sua Lancia Aurelia. Così iniziamo una serie di visite, prima ai parenti di Roberto, tra cui sua zia, sua “cotta adolescenziale” e poi alla ex moglie di Bruno. Qui incontra la figlia che non vede da tempo, ormai fidanzata con un uomo molto più grande della sua età. Nel frattempo Roberto è affascina-

to dal modo di essere di quest’uomo conosciuto da poco, talmente tanto da portarlo a diverse confidenze e ad uscire dalla sua timidezza. La scena finale è sconvolgente: mostrando alla platea un Roberto diverso che inizia a prendere consapevolezza di se stesso... una consapevolezza però che dura poco. Le scene sono ben strutturate, grazie anche alla maestosità e presenza “quasi fissa” in scena della Lancia Aurelia. Una “partita”mentale tra i due attori ben riuscita grazie alla bravura di un attore come Giuseppe Zeno, ma soprattutto grazie ad una inaspettata e sorprendete interpretazione di un giovane come Luca Di Giovanni.

Air Clima di Galluccio Pietro

RIPARAZIONI e ASSISTENZA SCALDINI e CALDAIE a GAS IMPIANTI di Riscaldamento CONDIZIONAMENTO e IDRAULICI

347-6183831 Numero Pronto Intervento

www.paginegialle/airclima.it e-mail: airclimacasoria@libero.it

Via L. Manara, 9 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 081 7575070


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

14 PASQUALE LUCCHESE

735 GIORNI DOPO CADE LA LEGGE DEL SAN MAURO: I NUMERI

Settecentotrentacinque (735) giorni, tanto è durata l’imbattibilità del San Mauro. Dall’8 Novembre 2015, data storica che segna la riapertura, dopo oltre due decenni di abbandono, dell’impianto di via Formicola, al 12 Novembre 2017. Da una flegrea, la Sibilla Bacoli battuta 1-0, ad un’altra flegrea, il Monte di Procida vittorioso di misura. Trentuno (31) risultati utili consecutivi in campionato, tutti con mister La Manna che esordisce sulla panchina viola proprio contro la compagine bacolese. Entusiasmante il ruolino di marcia: ventisei (26) successi e 5 pareggi, novantotto (98) le esplosioni di gioia regalate ai propri tifosi, 20 le segnature subite. Ancor più impressionante il numero di vittorie consecutive: sedici (16), dal poker di reti rifilato al S.Maria la Fossa nella sesta giornata dello scorso campionato di Promozione, all’1-0 inflitto alla V.Volla nell’ottavo turno dell’attuale stagione di Eccellenza. La sconfitta contro i montesi oltre a interrompere l’imbattibilità e la serie di vittorie consecutive, ha messo fine ad un’altra buona abitudine dei viola: mai la squadra di mister La Manna non aveva realizzato almeno un gol nel suo catino. Anno 2015/2016 Campionato di Prima Categoria Le ultime due partite da ‘nomadi’, poi il San Mauro e La Manna dal cielo: 14 gare, compresa la finalissima play-off contro il Lacedonia (la finale play-off del girone con l’Acerrana si disputò a Cardito), contraddistinte da 9 vittorie e 4 pari, 55 reti all’attivo (media di 3.92),

Casoria S.Bacoli Casoria R.Grumese Casoria Ponticelli Casoria Cirgomme Casoria Napoli Nord Qualiano Casoria C.Casalnuovese Casoria Albanova Casoria Arzano City Casoria Cellole Casoria Plajanum Casoria R.Piedimonte Casoria Acerrana Casoria R.Albanova Casoria Lacedonia * Finale Play-Off

1-0 3-0 1-1 2-1 6-0 2-2 1-1 8-1 4-0 6-0 13-0 3-3 5-1 3-0 *

Anno 2016/2017 Campionato di Promozione

Casoria Cicciano Casoria S.Maria la Fossa Casoria Galazia Maddalonese Casoria S.Nicola Casoria V.Goti Casoria Villa Literno Casoria Forza e Coraggio Casoria Ponte Casoria Albanova Casoria Olimpia Casalnuovo Casoria Cimitile Casoria R.Maceratese Casoria S.Vitaliano

1-1 4-0 2-0 6-1 2-1 2-0 3-1 2-1 1-0 1-0 1-0 2-0 5-3

(12) dei quali nel campionato vinto trionfalmente che vale l’approdo nel massimo campionato dilettantistico regionale. Dodici vittorie, compreso il 2-0 di un insolito mercoledì 5 aprile che rende matematico con due turni di anticipo il salto di categoria, un pari, 32 reti realizzate, 8 reti subite. Anno 2017-2018 Campionato di Eccellenza Arriviamo ai giorni nostri, all’esordio casalingo in categoria contro il Barano bagnato dalla ‘solita’ vittoria, altri tre (3) successi interni con Mariglianese, Pimonte e V.Volla che fanno sedici ‘1’ e 31 risultati utili consecutivi, prima del ko con il Monte di Procida.

Casoria Barano Casoria Mariglianese Casoria Pimonte Casoria V.Volla

2-0 2-0 3-1 1-0

Per la legge dei grandi numeri, l’inviolabilità del San Mauro doveva cadere, prima o poi questo articolo andava scritto, il prossimo fra altri settecentrotrentacinque giorni... !

Motivi burocratici costringono i viola ad un esordio casalingo a Cardito (8-3 il finale contro il Vitula), pareggio con il Cicciano alla prima in Promozione al San Mauro, poi sedici (16) segni ‘1’ consecutivi, dodici

ROMANAUTO di Antonio Romano

CENTR O O RICAMBI AUT

www.autoricambi-romanauto.it

Via Duca D’Aosta, 25 A/B - 80026 CASORIA (NA) Tel. 081.540.39.91 - Fax 081.235.22.85


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

15

Simona Piro

Si è svolto nella biblioteca comunale di Casoria l’incontro tra opposizione e cittadini, un confronto necessario, un esporsi dovuto, un rispetto per i cittadini fuori dal comune. Un incontro di contenuto e non solo un mero apparire, un confronto che si ripeterà e che permetterà nuovamente al popolo casoriano di esprimere disagi e idee per una Casoria migliore. Diciotto mesi di Governo Fuccio il cui risultato è a dir poco deludente, una campagna elettorale da definire obamiana, fatta tra la gente, ma, proprio quella rimane inascoltata, si sente presa per i fondelli. In bilancio: una cattiva gestione della cosa pubblica, una pessima comunicazione con il popolo che si vede scippato della democrazia e di una politica di costume appropriata, un’amministrare privo di ascolto. Gli amministratori di opposizione mettono in luce i disavanzi economici. Un team al comando che gestisce male le opere, il personale, la città che ricordiamo essere la sesta della Campania per densità di popolazione, sconfinata tra l’illegale e l’inopportuno. Una location quella della biblioteca comunale idonea e rassicurante dove si spera di incontrare tanti altri liberi cittadini vogliosi di scendere in campo. Il fronte di un opposizione unito ha delineato le reali intenzioni al cambiamento, una mancata espressione di posizioni politiche che ha gene-

Un impegno missionario quello dell’opposizione casoriana

rato un sano e proficuo rapporto con il popolo sovrano. Convinti, presenti, e disposti al dialogo gli amministratori di opposizioni che dalla questione palazzetto dello sport, allo sversamento liquidi chimici da parte dell’Alenia, al sopraggiunto caso delle strisce blu non regolamentate hanno chiarito disavanzi di bilancio e cattiva gestione. Il fronte dell’opposizione

lavora unito e sappiamo che dal momento del confronto potrà e dovrà essere ancora più incisiva la loro opera affinchè si evincano le negatività di questa gestione con a capo il Sindaco Fuccio che sebbene si operi è poco adatto nel ruolo per cui è stato eletto. A Casoria e ad i casoriani serve un leader non di circostanza che sappia essere incisivo, coerente e corretto.


16

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

IL TUO TEMPO IL TUO BENESSERE LA TUA VITA

COSTRUZIONI E SERVIZI GENERALI


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

17

La casa editrice Homo Scrivens è lieta di invitarvi alla prima presentazione del libro Non avrai altro dio all’infuori di Claudio di Rosa Alvino e Ivan Fedele (collana Polimeri) Sabato 25 novembre 2017, alle ore 17:00, presso il Salone degli Specchi del Grand Hotel Parker’s, Corso Vittorio Emanuele, 135 - Napoli. Insieme agli autori interverranno: Ciro Pellegrino, capo servizio cronaca di fanpage.it. Pino Imperatore, scrittore Marco Marsullo, scrittore Maurizio de Giovanni, scrittore Aldo Putignano, editore. Letture di: Cristiano Di Maio, attore e componente del duo “Ivan e Cristiano” Nicoletta D’Addio, attrice. Interventi musicali a cura di: Massimo e Daniele Sorrentino. Il libro È possibile essere così folli da far girare la propria vita intorno a un cantante? Luca è un fan sfegatato di Claudio Baglioni: possiede tutti i suoi album, frequenta solo altri fan, ha la camera stracolma di poster e partecipa a quasi tutte le tappe di ogni tour. In poche parole: un vero e proprio “ossessionato”. Sara invece vive a Milano e la sua esistenza scorre placida finché suo padre, meteora musicale degli anni ’60, scappa a Cuba. L’affascinante dottoressa ritorna così a Roma per mettere a posto i cocci della sua famiglia. Una sera Luca e Sara si conoscono e il loro incontro diventa il preludio a un inaspettato, e complicato, innamoramento. La pragmatica Sara, però, odia gli ossessionati e Luca, per poterla conquistare, dovrà fingersi “normale”. Ma tentare di nascondere una passione così grande per un baglioniano incallito come lui è come cercare di nascondere la tosse... Gli autori Rosa Alvino: Giornalista professionista e ufficio stampa. Ivan Fedele: Attore, componente del duo comico “Ivan e Cristiano” di Made in Sud. Contatti: info@homoscrivens.it • www.homoscrivens.it

www.casoriadue.it


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

18

I Viaggi del Leoncino

Via Principe di Piemonte 34 Casoria - TEL. 081/7576847 3938899012 I Viaggi del Leoncino

AGENZIA VIAGGI E TURISMO

3 DICEMBRE mercatini al Castello di Limatola: solo bus € 15 a persona

31 DICEMBRE 2017 - 1 GENNAIO 2018 capodanno SULLA NEVE ( tutto incluso ) € 250 a persona

7 – 10/12 Mercatini di natale in trentino: bus + hotel mezza pensione € 330 a persona 17/12 Shopping natalizio a Roma: solo bus andata e ritorno € 20 a persona 10, 16 e 23/12 Luminarie di Salerno: solo bus andata e ritorno € 15 a persona

Viaggi in bus

6-7/01/18 Epifania a Roma: bus + hotel mezza pensione € 125,00 a persona 26 - 28/01/18 Weekend sulla neve: bus + hotel pensione completa € 170,00 a persona 08/12 luminarie di Gaeta solo bus € 15 a persona 06/01 epifania a Roma solo bus € 20 a persona 14/01 Giornata sulla neve solo bus € 20 a persona

10 - 12/02/18 Carnevale di Venezia: bus + hotel mezza pensione € 235,00 a persona 16 - 18/02/18 Carnevale di Viareggio: bus + hotel pensione completa € 240,00 a persona

SPECIALE FERRAGOSTO COSTA CROCIERE 13-20/08/18 IMBARCO/SBARCO DA NAPOLI CABINA A PARTIRE DA € 2380,00


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

19

Air Clima di Galluccio Pietro

RIPARAZIONI e ASSISTENZA SCALDINI e CALDAIE a GAS IMPIANTI di Riscaldamento CONDIZIONAMENTO e IDRAULICI

347-6183831 Numero Pronto Intervento

www.paginegialle/airclima.it e-mail: airclimacasoria@libero.it

Via L. Manara, 9 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 081 7575070

PER LA TUA PUBBLICITA’ 3384356954 - 3404820171


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

20 ANTONIO VALENTI “Anche adesso! Chiove e stonco a’ casa”: la risposta immediata e secca alla richiesta dell’intervista. Semplice e genuina, senza fronzoli, la verve è quella di sempre, Giorgio Gallo, in arte Giorgio Coccobello: era la metà del cielo della premiata ditta artistica i Coccobelli. L’altra metà, Angelo Franzieri, è ormai out da molti anni. La scissione di un atomo artistico di successo. “In realtà non fu una scissione traumatica; Angelo ebbe un grosso problema, tra il 2000 e il 2001 in famiglia per cui ci fermammo e Angelo aveva grosse difficoltà a riprendere la nostra attività artistica che richiede una sua continuità, lo spettacolo non può attendere, il pubblico ti dimentica, non puoi chiudere ‘o magazzino, devi sempre sciuscia’ sotto ‘o fuoco si no se stuta ‘o fuoco”. E tu ‘sciusciasti da solo’? “Dopo un anno di fermo dovetti per forza sciusciare da solo, fu difficoltoso e costoso, dovetti ripartire e rielaborare da solo anche le cose di successo già fatte nel duo, alla fine ci riuscii”. Magari potevi ricominciare con un nuovo partner. “Non mancò certamente, tra quelli che

Giorgio Coccobello: l’arte senza passione è fuoco ca se stuta

si proposero e tra quelli che conoscevo, questa opportunità ma sinceramente non volli sostituire il partner con cui avevo cominciato e che, in pratica, mi aveva lanciato nel mondo dello spettacolo”. Come iniziò il tuo cammino artistico. “Lavoravo come elettricista presso i Cantieri Metallurgici Italiani di Napoli e mi esibivo essenzialmente nel Cral con notevole successo e in tanti mi spingevano ad intraprendere l’attività artistica; con me lavorava, come chimico, anche Angelo Lanzieri che già da anni era attivo nel mondo artistico anche in coppia con altri artisti e fu proprio Angelo, nel 1993, a propormi di lavorare insieme in un nuovo duo ed io accettai”. Comincia così l’esaltante esperienza de “I Coccobelli”. “Sì, il nome era quello della canzone ‘Cocco bello’ di Fred Buscaglione di cui facevamo la parodia”. Andò decisamente bene: Coccobelli nasceste c’a cammisa e co’ cappiello come il Casimiro di Buscaglione, il personaggio che diede il nome al vostro duo. “E sì, anche grazie ad Angelo, aveva molte amicizie nel mondo teatrale e delle televisioni private.


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 Nel 1993 uscì il nostro primo LP “Canta, ride e futtetenne” con i brani ‘Coccobello’, ‘O conte Rugazzo’. Eravamo nel pieno di Mani Pulite e così lanciammo il secondo lavoro discografico ‘La Tangente del Piave” dedicata ad Antonio Di Pietro; per la truffa farmaceutica, invece dedicammo a Duilio Poggiolini, direttore generale del servizio farmaceutico nazionale, ‘Tammuriata Mariola’,rielaborazione di ‘Tammuriata nera’. Avemmo un enorme successo e con i nostri spettacoli battemmo tutto il salernitano e il beneventano”. Mani pullte fu vera e propria miniera per la satira politica, ma voi poi avete pescato anche nel sociale con un altro grosso successo: Armando. “Armando tratta il tema dell’omosessualità, oggi tutti parlano di gay e di omosessualità, ma all’epoca noi fummo tra i pochi a farlo”. Cabarettista per vocazione e mai approdato al teatro. “Il teatro mi stanca, ha tempi diversi e non l’ho fatto anche se alcune occasioni non mi sono mancate. Molti anni fa fui contattato da Massimiliano Gallo per il Teatro Sannazzaro, fosse stato il tempo in cui ero solo forse un pensierino l’avrei anche fatto, ma all’epoca ero in coppia con Angelo e le cose andavano a gonfie vele, non era manco il caso di pensarlo”. Il tuo rapporto con il mondo dello spettacolo? Non sei tra quelli che bazzicavano la Galleria. “Io sto appoggiato sul mondo dello spettacolo, non ci sono mai stato dentro, l’ambiente è brutto e ipocrita, manca la chiarezza, per me è bellissimo perché l’ho fatto per passione e la Galleria l’ho frequentata poco quanto mai, magari là sotto trovavi quello che ti prometteva 10 o 15 date, ossia ingaggi per spettacoli, ma poi alla fine non c’era niente. Una volta siamo stati ingaggiati dall’agente di un noto attore comico che ci chiarì che lo faceva forzatamente perché eravamo stati richiesti come elementi essenziali e imprescindibili dello spettacolo, altrimenti certamente avrebbe desistito, figurati che ci pagò quanto richiesto senza manco tirare sul prezzo come abitudine nell’ambiente, dopo ovviamente non ci ha più chiamati e faceva lavorare solo i suoi”. Ambiente difficilotto. “Hai voglia. Uno dei più grandi ar-

tisti, non faccio il nome ovviamente, aveva il vizio del gioco e capitava che già un anno prima prendeva già 30 date, cioè ingaggi, per l’anno dopo anche a prezzo più basso purchè pagato anticipatamente, chiaro che quando cantava già i soldi non c’erano più”. Oggi sei un poco defilato. “Diciamo che oggi non spingo più come fino a un 3 anni fa, certamente se mi chiamano vado, negli spettacoli oggi mi supporta mio figlio Lino che è commercialista ma, per passione, suona e canta; anche mia figlia Luisa, è estetista, ha la passione artistica e canta”. Chi ti è più piaciuto tra gli attori? “Certamente e indiscutibilmente il mio compaesano Massimo Troisi che era il top.; mi piace molto anche Paolo Caiazzo. Poi c’è Mario Maglione che è un grosso interprete della canzone napoletana e quando ho condotto delle trasmissioni televisive l’ho sempre chiamato come pure Alberto Selly”. La comicità oggi come è messa. “C’è molta improvvisazione; la parodia va molto curata e questo non sempre si vede. Se guardi ‘Made in Sud’, salvando 2 o 3, gli altri sono tutti carte a luongo, fanno solo numero” Il mondo dello spettacolo oggi visto da dentro? “E’ bello se c’è la passione, è brutto se fai l’artesolo per interesse e immancabilmente se stuta ‘o fuoco. La cosa essenziale, comunque, è che non ci si deve mai prostituire per lavorare” Magari è anche un problema di prezzo, come sempre nella vita. “Io ho seguito sempre un consiglio che mi diede il maestro Enzo Di Domenico ‘Coccobe’ arrò te conosceno fatte pavà, addò nun te sanno vacce pure pe’ niente’ . La cosa più importante è farsi conoscere, poi puoi chiedere il prezzo dovuto”. Giorgio Gallo e Angelo Lanzieri: i Coccobelli oggi. “Siamo rimasti grandi amici, ci frequentiamo, spesso mangiamo insieme a casa di uno dei due ma sempre senza parlare della separazione artistica, la stima reciproca è sempre grande”. La cosa più bella e più brutta della tua vita artistica. “La cosa più bella è aver fatto di una passione un lavoro; la cosa più brutta è avere conosciuto l’ambiente brutto che ti ho già descritto”.

21

Cor Vino di Emilia Sensale

Di blu scuro vestono i pensieri e di sospiri vivono le speranze, papillon stretti sui rami del tempo alla cerimonia del mio languore. Corvino tu discendi per i vuoti astratti della memoria che vorrei labile, meraviglioso peso che a tratti si aggrappa al velo finemente ricamato, la tenda rosa che tra carne e respiro copre la finestra aperta su quel mare che con te vorrei vedere, abbracciati silenziosi e increduli e sulla pelle il manto della brezza. Nudi ci desidero, indifesi e mai stanchi di fronte al caduco impulso dell’ebbrezza, al bacio trattenuto nelle ferite affrante dei muri fatti di mattoni estranei. Mossi, per niente a fuoco nella fotografia dietro la cornice, nell’immagine di una nostalgia restiamo io e te. E tu di nero avvolgi tempo e fede, tenebra nel cuore ubriaco, sei oscuro e inappropriato come necessaria pece. Chissà come sarà sospirare ‘E invece...’. COMUNICATO STAMPA

Approvato il progetto esecutivo per Adeguamento del sottopasso di Via Toti (zona Arpino) Casoria. L’amministrazione comunale nell’ottica di un percorso di rigenerazione urbana ha approvato il progetto esecutivo per l’adeguamento del sottopasso di via Toti in zona Arpino. L’intervento consiste nella riqualificazione dell’attraversamento esistente e nella viabilità connessa, rendendo la sezione stradale capace di far defluire gli automobilisti su due corsie. Il progetto è stato finanziato da RFI e presto altre risorse saranno convogliate per la “rigenerazione” di via delle Puglie e l’eliminazione di qualsiasi problematica legata all’insufficienza dei servizi e la riqualificazione dell’intero impianto fognario di tutta la zona. 13 novembre 2017


22

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017


DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

23

Augurissimi Per l’amica MARIA SARMIENTO. Sentiti auguri di festoso compleanno a te che sei capace di apprezzare, pur quando il tuo cammino è in salita, le piccole, ma preziose gioie che la vita ti riserva ogni giorno. Per questo, il tuo volto è sempre illuminato da un dolce sorriso, che, sovente, mette in fuga la tristezza dal cuore di chi sta vicino, contagiandolo con il tuo buon umore. Maria Rosaria con il marito Antonio e tutta la famiglia Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s

Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA

Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 15 NOVEMBRE 2017

Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817311062 email: casoriadue@libero.it


24

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.