Casoriadue 33

Page 1

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: casoriadue@libero.it

1

ANNO XV - N° 33 - DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

ESCLUSIVISTA AUTORIZZATO Melluso, Cinzia Soft, Geox, Valleverde, Ara, Moda Confort, Pregunta, Braking ...

www.flessigno.com Via Pio XII - 77 Casoria tel. 081 737 17 02

OCCORRE UNO SPORTELLO ANTI ROGHI ED UNO ANTI RACKET

casoria2 n. 33.indd 1

21/10/16 15:59


2

casoria2 n. 33.indd 2

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

3

CASORIA & L’EDITORIALE DI NANDO TROISE

OCCORRE UNO SPORTELLO ANTI ROGHI ED UNO ANTI RACKET “Le parole pesano in queste importanti riunioni istituzionali”, mi diceva, dieci anni fa, un giovane Capitano dei Carabinieri, oggi all’Ambasciata di Mosca, nei corridoi del Municipio di Casoria alla fine dell’incontro di presentazione dello sportello unico antiracket e antiusura tra i Comuni di Casoria, Afragola, Boscoreale, Brusciano, Crispano, Melito, Pozzuoli, Tufino e Volla. 350 mila abitanti nei 9 Comuni, all’epoca, tutti sciolti per infiltrazioni camorristiche. Magari fosse andata così! Lo auguro alla mia Città ed anche a tutti gli altri Comuni. Fu una bella iniziativa tanto da far arrivare, a quell’epoca, nell’Aula Consiliare del Comune di Casoria l’allora Sottosegretario agli Interni con delega al racket l’On. Ettore Rosato, oggi ai vertici del Partito Democratico, l’allora Prefetto di Napoli il mai dimenticato Renato Profili, il presidente nazionale della commissione antiracket ed antiusura, il Prefetto Raffaele Lauro, oggi Senatore della Repubblica con Forza Italia, il Vice Questore di Napoli De Jesu, i Commissari Straordinari dei 9 Comuni sciolti per camorra, il

casoria2 n. 33.indd 3

vicepresidente della Provincia di Napoli, Antonio Pugliese, l’On. Domenico Tuccillo, oggi Sindaco di Afragola, i vertici delle forze dell’Ordine e le telecamere della Rai, Teleluna, Canale 21, Telelibera e Videocomunicazioni, oltre alla stampa locale; tutti ospiti, allora, del Commissario Straordinario del Comune di Casoria, Gaetano Piccolella. Lo sportello avrebbe garantito assistenza a 360° alle eventuali vittime del racket, con le presenze di uno psicologo che sostiene l’eventuale vittima e di un avvocato specialista che la orienta sull’accesso alle misure previste dalle normative vigenti per il sostegno delle vittime del racket e dell’usura. Il coordinamento di Casoria avrebbe dovuto prevedere un rapporto diretto con il commissario nazionale antiracket ed un raccordo con la Prefettura di Napoli. Chiedete come è andata a finire? Dopo lo spiegamento di cotanti forze, oggi, dieci anni dopo, dove è finito lo Sportello? Mi piace ricordare a me stesso ed ai lettori cosa dissi, in quell’epoca al Sottosegretario On.le Ettore Rosato ed al

Prefetto di Napoli, Renato Profili: “Lei, Onorevole Sottosegretario, durante questo nostro incontro, ha augurato alla Città di Casoria un inceneritore. Propongo a lei, al Prefetto ed al Commissario Straordinario di Casoria come luogo ideale la Piazza centrale, la Piazza intitolata a Domenico Cirillo, così come a Brescia, la stessa Piazza che quando era Commissario Prefettizio, 36 anni fa, nel 1980, lei Dott. Renato Profili, conteneva tutto il marcio che si studia sui libri di Giurisprudenza. Tornando all’inceneritore, Le dico, On. Sottosegretario, che attraverso il gioco dei rifiuti si è forgiata una classe imprenditoriale fiorente che ha innestato rapporti con la grande industria nazionale e ora è proprio questa forza economica che dopo aver fatto marcire i terreni, l’aria, molti esseri umani, impedisce una reale soluzione. Finché la situazione rimarrà insolvibile ed incomprensibile la camorra potrà continuare ad intombare i rifiuti e continuerà a mischiare i “propri” rifiuti con l’incredibile silenzio che ha il sapore sempre più del consenso. segue a pag. 5

21/10/16 15:59


4

casoria2 n. 33.indd 4

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016 SEGUE DA PAG. 3

E Casoria di camorre ne ha tre: il clan dominante, i “ragazzi” che arrivano da Secondigliano. Ad Arpino hanno la camorra di Poggioreale. Così mi esprimevo, rivolto al Sottosegretario agli Interni, ai primi di ottobre del 2006, 10 anni fa. E sempre rivolto al Sottosegretario chiesi: “Lei ha detto, nel corso del suo intervento, che i VV.FF. le hanno riferito di 631 interventi per

5 spegnere cassonetti bruciati; le chiedo se è stato informato anche del numero di furti di appartamenti, scippi, rapine e di quante richieste di informazione arrivino su Casoria dalle Procure d’Italia? Le ultime parole di Ettore Rosato a riguardo lo Sportello furono: “tale sportello è un segnale confortante e riflette la collaborazione che deve esistere tra istituzioni e cittadini, connubio essenziale per vincere la battaglia con la criminalità”.

Casoria è una Città ipocrita che adora sentirsi ferita a morte, ma che in realtà non muore mai. Certo è grande la nostalgia del “paesino polveroso” che racconta Salvatore Di Giacomo in quel grande capolavoro di “Assunta Spina”. Le masserie, le campagne, gli animali, i frutteti, l’aria buona, i corsi d’acqua: il Sebeto che arrivava al mare, passando per Volla e Ponticelli, con il Lufrano o il Lavanaro in contrada Casamerola. Era bella Casoria! Era……

VALERIA POSTIGLIONE

SOCIALE NON VUOL DIRE SOCIAL Le parole Chiesa e società sono senza dubbio arcaiche, due concetti che sono sempre stati caratterizzati dall’ingerenza o influenza dell’uno sull’altro. Un connubio che esiste da secoli, e che da sempre condiziona il modus vivendi di popolazioni intere. Vi chiederete oggi cosa mi sia preso, in questo soliloquio riflessivo e un po’ noioso in merito ad un argomento che non sento poi così mio. I realtà mi sono stati donati dei vecchi documenti redatti da padre Nunzio D’Elia in cui vuole sottolineare e valorizzare la missione della Chiesa e della sua parrocchia (di San Paolo) di coinvolgere la cittadinanza in attività e progetti. Il parroco, rivolgendosi ad autorità, strutture e istituti educativi sottolinea quanto sia necessario creare “socialità”, non nel senso attuale (quello di Facebook per intenderci) di una socialità social soltanto apparente mentre ognuno si chiude nel silenzio e si perde nello schermo di uno smartphone; il concetto di socialità definito da padre Nunzio è molto più semplice: si tratta di creare situazioni concrete

per far comunicare tra loro le persone, fornire un alternativa ad adolescenti, bambini e giovani in merito al proprio tempo libero. Io non lo ricordo per via della mia giovane età, ma immagino che per chi abbia vissuto o l’abbia solo ascoltato da papà e nonni, il pomeriggio all’oratorio era una sorta di must! Chi giocava a pallone, chi faceva la campana col gessetto, chi faceva le prove col coro, chi partecipava a gruppi di ascolto o di preghiera. Attività per grandi e piccini che occupano il tempo libero e soprattutto permettono non solo di socializzare, ma di tararsi all’

ERRATA CORRIGE

Per mero errore dell’articolista Antonio Russo, a pag. 12 del numero 32 del 16 ottobre 2016, c’è scritto che la Scuola Calcio Luigi Vitale è affiliata al Milan. Non è più così, essendo, in realtà, la stessa, affiliata al Perugia.

interno di un contesto sociale. Viviamo ormai una realtà social non sociale: in una socialità solo apparente, tutti nascosti dietro uno schermo, ci lanciamo in mi piace regalati magari solo per essere ricambiati, senza un reale confronto, condividiamo notizie e ci indigniamo con la stessa facilità con cui respiriamo per qualunque cosa. Premetto di non essere una grande fan dell’istituzione Chiesa, ma devo ammettere che ci sono alcuni preti, e tra questi Padre Nunzio, che fanno della loro vocazione e del loro lavoro, una missione. Gestiscono la parrocchia con molta cura e voglia di fare ed è senza dubbio un lavoro apprezzabile. Le famose istituzioni che devono creare socialità e comunità a volte esistono e possono funzionare, ovviamente col supporto di altre istituzioni, perché in fondo Stato e Chiesa hanno sempre collaborato. Auspichiamo che queste best practice diventino la regola e non l’eccezione e che si diffonda sempre più nelle istituzioni una modalità sociale, piuttosto che social. Buona domenica.

ULTIM’ORA

L’Avvocato Emilio Polizio, ha vinto il concorso di Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Bernalda, Provincia di Matera. Entrerà in servizio il 1° Novembre con un contratto a tempo determinato di 3 anni.

ROMANAUTO di Antonio Romano

CENTRO O T U A I B M A C I R

www.autoricambi-romanauto.it

casoria2 n. 33.indd 5

Via Duca D’Aosta, 25 A/B - 80026 CASORIA (NA) Tel. 081.540.26.71 - Fax 081.235.22.85

21/10/16 15:59


6

casoria2 n. 33.indd 6

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

7

PAOLA CONSOLETTI

LA CITTA’ METROPOLITANA SALUTA LE PROVINCE

La Città Metropolitana è un livello di governo locale che sostituisce le province. La Città Metropolitana, serve ad introdurre anche in Italia, come è avvenuto in altri Paesi Europei, istituzioni speciali e differenziate per le principali aree urbane, che permettono di governare comunità locali che si sono sviluppate oltre i confini amministrativi tradizionali e che hanno problemi comuni. Per l’ambiente, il governo del territorio, la mobilità, la sanità, lo sviluppo economico e sociale, i confini amministrativi dei Comuni sono insufficienti e la provincia attuale è istituzione debole, per produrre politiche efficaci. La legge prevede infatti, che sia lo Statuto a decidere, al di là di quanto è previsto per i Comuni attuali, su questioni fondamentali come la suddivisione delle competenze tra la Città Metropolitana e i Comuni. E’ previsto inoltre, che lo Stato e le regioni, ciascuno per le proprie competenze, attribuiscano ulteriori funzioni alle Città Metropolitane, poiché non è pensabile, che le nuove istituzioni possano essere davvero efficaci, se non si differenziano dalle province ordinarie, assumendo poteri e funzioni più forti nell’ambito delle rispettive regioni. Tra i numerosi consiglieri eletti nelle diverse zone limitrofe di Napoli, nell’area a nord di Napoli, entrano il sindaco di Cardito Giuseppe Cirillo ed il consigliere comunale di Afragola, Antonio Caiazzo, entrambi siederanno nei banchi di Città Metropolitana di Napoli. Il Sindaco di Cardito, eletto nelle fila del Partito Democratico e Antonio Caiazzo in quelle di Forza Italia; un risultato importante per l’area nord di Napoli che con due rappresentanti, anche se di opposte fazioni, potranno portare avanti le problematiche del loro territorio. Le Città Metropolitane assumeranno tutte le funzioni delle

www.casoriadue.it

casoria2 n. 33.indd 7

Province, come la gestione dei servizi comunali e del territorio, avranno il compito di pianificare il territorio dell’area metropolitana, la gestione e l’organizzazione dei servizi pubblici con i Comuni interessati. La Città Metropolitana potrà decidere su gare e appalti pubblici; riguardo poi alla mobilità e viabilità, la città avrà competenze di pianificazione urbanistica comunale, oltre a garantire e assicurare la promozione dello sviluppo economico e sociale, e di coordinare i sistemi di informatizzazione in ambito metropolitano.

Le Città Metropolitane che diventano tali sono: Napoli, Milano, Torino, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Venezia e Reggio Calabria, a queste va aggiunta Roma, già inquadrata con l’istituzione di Roma capitale; in futuro anche Palermo, Messina, Catania, Cagliari e Trieste, quindi in totale si tratterà di 15 nuove aree territoriali, che sostituiranno completamente le Province. Bisogna sottolineare, che queste città devono essere guidate da un Sindaco metropolitano, il quale può anche essere eletto, ma solo dietro istituzione di un’apposita legge, altrimenti, il Sindaco metropolitano coincide con il Sindaco della principale città, e non percepisce indennità aggiuntive per l’ulteriore incarico. Altri organi saranno: il Consiglio Metropolitano, indicato dal Sindaco, e la Conferenza Metropolitana, quest’ultima è prevista sia composta dai sindaci dei Comuni appartenenti alla Città Metropolitana. Attraverso questa organizzazione, il personale delle amministrazioni provinciali scompare, viene destinato a confluire nel nuovo ente territoriale. Questo è il nuovo assetto organizzativo che va a sostituire le vecchie province, Città Metropolitana Napoli, una città che ci permette di guardare lontano.

NUOVO LAYOUT GRAFICO VISITA IL NOSTRO SITO

21/10/16 15:59


8

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

CARMEN PALUMBO

FLAMA COMMUNICATION: ENTRIAMO NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE E DELLA PUBBLICITA’

Questa settimana siamo entrati nel grande universo della comunicazione con tutte le sue più straordinarie sfumature, a partire dalla comunicazione giornalistica fino a quella grafica e pubblicitaria. In questo mondo molto attuale e fortemente usato, ci ha condotto Anna Starace, Responsabile comunicazione e marketing della società Flamacom, che ormai da diversi anni opera sul nostro territorio ottenendo ottimi risultati e consensi. Anna ci ha spiegato quelli che sono i principali servizi che tale azienda offre ai suoi clienti, cercando di soddisfare a pieno le esigenze di ciascuno, grazie soprattutto alla presenza di un gruppo di lavoro che opera con passione e grande professionalità. La società Flamacom si trova in Via Amedeo Modigliani a Casoria e nasce come una divisione di comunicazione dell’Ascom Multiservice, in particolare da circa un anno, pur rimanendo una divisione, si è sviluppata una società autonoma la Flamacom s.r.l.s. I servizi che tale azienda offre sono molteplici e riguardano naturalmente i due settori principali della comunicazione e della pubblicità. In particolare un primo target di lavoro, riguarda gli imprenditori o i professionisti che intendono farsi pubblicità, attraverso la creazione di soluzioni personalizzate che vanno dallo sviluppo del brand, passando per la parte grafica (brochure, biglietti intestati), fino alla creazione di siti web personalizzati. Per quanto riguarda il panorama del web, le proposte offerte dall’azienda sono numerose, in particolare si parte dallo sviluppo di siti web più semplici che fanno da vetrina per un professionista, ma anche strutture web più articolate per un’azienda medio-piccola, oppure soluzioni e-commerce e testate giornalistiche. “La nostra azienda lavora per diversi target, seguendo sempre quelle che sono le esigenze e i bisogni del cliente”. Anna definisce in questo modo il lavoro che ogni giorno svolge insieme ai suoi collaboratori; un lavoro che segue, come

abbiamo detto, tutte le sfumature della comunicazione, per cui si dedica anche al supporto delle start up e si occupa di curare per loro lo sviluppo di siti web, la parte social - media management, cioè la presenza sui social e di seguire questi progetti in maniera più completa possibile. Un altro servizio importante che l’azienda mette a disposizione, riguarda lo sviluppo di pacchetti di comunicazione e di software creati ad hoc per le categorie commerciali, ad esempio agenzie immobiliari, supermercati, negozi di parrucchieri e altre attività. Flamacom programma per questi determinati settori, specifici pacchetti sulla base di ciò che a loro serve, sia internamente che per la comunicazione esterna. Tutti quelli che hanno bisogno di particolari progettazioni o di particolari servizi con Flamacom possono trovarli. Tra le altre cose questa azienda insieme alla sua Responsabile Anna, ha rivestito un ruolo fondamentale per la nascita del nostro sito web Casoriadue.it nel 2010, che è seguito tuttora da Flamacom. L’importanza della nostra testata per quest’azienda è legata anche ad un valore affettivo, la nascita del sito Casoriadue è stato il primo prodotto creato con la divisione di comunicazione e marketing. “Casoriadue è un po’ come un figlio per noi, è stata la prima redazione con cui abbiamo collaborato e Nando Troise è stato il primo direttore a puntare su di noi e ci ha dato la possibilità di lavorare, fidandosi ciecamente fin dall’inizio. Nel 2010 quando il web non era ancora così diffuso, Nando ha accettato di intraprendere quest’avventura permettendoci di collaborare con lui”. Dopo 6 anni possiamo dire che questo percorso prosegue con grande successo anche perché tra qualche settimana ci sarà la presentazione del nuovo layout grafico di Casoriadue, grazie sempre al supporto di tutti icollaboratori della Flamacom e in particolare alla professionalità di Anna che partecipa da sempre con passione, allo sviluppo di questo progetto.

PER LA TUA PUBBLICITA CHIAMA IL 3384356954

Via Nino Cortese, 5 - 80026 CASORIA (NA) - Tel./Fax 081 19546496 - Cell. 338 4456270 E-mail: dagcostruzioni@yahoo.it - www.dagcostruzioni.com

casoria2 n. 33.indd 8

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

casoria2 n. 33.indd 9

9

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

10 GIUSEPPE NAPPA

NOSTRA ESCLUSIVA CON ADRIANA SABATINI

Adriana Sabatini casting director con un passato di giornalista e autrice televisiva. Il suo romanzo, The Dancer–storia d’amore e di pugni in 12 round (Edizioni Minerva) scritto a quattro mani con Liliana Eritrei, è diventato un film prodotto dalla Rai e a breve sarà trasmesso. Le foto sono: © Flera Project Flaminia Lera

O ZER

I N N A E R -T

Qual è secondo lei la chiave del successo per diventare un buon attore? Non esiste una regola precisa. Credo comunque che non si possa prescindere da un certo talento naturale accompagnato dalla volontà di crescere artisticamente attraverso lo studio. I giovani talentuosi, una volta usciti dalle varie scuole, vanno guidati, consigliati, inseriti passo dopo passo nell’ambiente. E poi anche la fortuna gioca un ruolo determinante in questo mestiere. Bisogna essere al posto giusto nel momento giusto: spesso il treno del successo passa una volta solo e non effettua altre fermate. Come si è avvicinata e quando al mondo dei Casting? Ho avuto la fortuna di lavorare in Rai con grandi professionisti e di conseguenza ho potuto fare una Tv di grande qualità, in un periodo nel quale c’era un grande fermento d’idee e di personaggi straordinari. Poi alla fine degli anni ‘90 ho sentito l’esigenza di rinnovarmi, di trovare nuovi stimoli e sono tornata al primo amore: il cinema e la fiction. Ero sempre stata affascinata

dall’idea di dare un volto a quella miriade di personaggi che popolavano le sceneggiature. Il suo passato di giornalista e autrice l’ha poi aiutata in questa sua nuova veste professionale? Penso che ogni nuova esperienza professionale, seppur in un settore abbastanza diverso, tragga vantaggio dal bagaglio culturale accumulato in precedenza. Ed è forse proprio questa provenienza da una realtà completamente diversa che mi ha aiutato ad affrontare questo mestiere senza quei condizionamenti tipici di chi proviene dallo stesso settore. In questa stagione ha curato il cast di una fiction girata a Napoli “I bastardi di Pizzofalcone”. A che punto è la serie? È stata una bellissima esperienza accanto ad un regista di grande spessore internazionale come Carlo Carlei che proprio in questi giorni sta ultimando il montaggio della serie (6 puntate) che andrà in onda agli inizi del nuovo anno su Raiuno e che ha come protagonista Alessandro Gassmann. La serie, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, è stata girata interamente a Napoli

UN NIDO PER VOLARE

CENTRO EDUCATIVO CON PERSONALE QUALIFICATO ACCREDITATO DALLA REGIONE CAMPANIA

LUDOTECA SALA PER FESTE VIA ADIGE, 6 - CASORIA (NA) - ORARIO 07,30/18,00 - TEL. 0817583497 - 3349142630 WWW.UNNIDOPERVOLARE.IT

casoria2 n. 33.indd 10

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016 con la partecipazione di circa duecento attori rigorosamente napoletani. Nella sua lunga carriera sia giornalistica e come Casting Director c’è qualche personaggio o qualche episodio che ricorda in modo particolare? Senz’altro l’incontro a Roma con Robert De Niro sul set di “C’era una volta in America”. All’epoca ero una giovanissima redattrice di Blitz, il programma di Gianni Minà. Fu lui a chiedermi di accompagnarlo sul set del film di Sergio Leone alla periferia della Capitale dove era stata ricostruita alla perfezione la location newyorchese. Una volta arrivati, dopo aver superato gli anonimi caseggiati di una delle più popolari borgate romane, ci trovammo magicamente sbalzati sull’ottava strada, con i suoi tipici stores, i suoi caratteristici vapori che escono dai tombini e a pochi metri da noi un De Niro invecchiato per l’occasione, il volto percorso da una ragnatela di rughe, i capelli radi e bianchi, la schiena leggermente incurvata, il volto stanco. Era la scena in cui Noodles (il suo personaggio) tornava, ormai vecchio, dopo trent’anni nel locale dove aveva trascorso gran parte della sua gioventù, per andare incontro al suo passato. Una delle scene più difficili di tutto il film. Una sola inquadratura, ma in quel primo piano nostalgico e struggente di pochi secondi c’era tutta una vita. Per me, a distanza di tanti anni, un’emozione difficile da cancellare. Il suo romanzo, The Dancer–storia d’amore e di pugni in 12 round (Edizioni Minerva) scritto a quattro mani con Liliana Eritrei, è diventato un film prodotto dalla Rai. Quando lo vedremo? Il tv movie che s’intitola Il coraggio di vincere dovrebbe essere programmato a breve su Raiuno.

casoria2 n. 33.indd 11

11 Si tratta chiaramente di una libera trasposizione del romanzo che, grazie alla sapiente e incalzante regia di Marco Pontecorvo, mantiene intatta la sua forza emozionale. Una storia di amicizia e riscatto ambientata nel mondo della boxe che porterà i due protagonisti, un ex pugile diventato manager a cui un‘ingiustizia ha negato il titolo europeo e un giovane senegalese dal talento naturale, a trovare il coraggio di superare insieme le difficoltà della vita e a concedersi una seconda chance. Nel cast Adriano Giannini, Nino Frassica l’attore francese di origine camerunense Yann Gael, Nina Torresi e Serena Rossi. In questo tv movie, prodotto dalla Red film, ci sarà anche la partecipazione di un grande della boxe italiana il campione Olimpico e del Mondo Patrizio Oliva nel ruolo di un organizzatore.

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

12 MARICA DE MARTINO

Lucio Allocca: Il mio “Posto” a teatro, cinema e tv

Attore di fama nazionale che ha lavorato con grandi artisti del cinema e del teatro e che a sua volta ha formato artisti dello spettacolo italiano. Una celebrità che è nota anche per il ruolo di Otello nella soap opera “Un posto al sole” E’ Lucio Allocca attore, regista e drammaturgo di spicco che gentilmente e con grande disponibilità ha rilasciato un’intervista per i lettori. Com’è nata la sua passione per la recitazione? E’ nata in maniera molto semplice in parrocchia precisamente la chiesa di Santa Maria la Fede. Il mio parroco era molto aperto organizzava,in questo spazio adibito di proposito,le recite. Eravamo una compagnia mista. Una volta ero cosi preso dalle prove e dallo spettacolo che dimenticai di ritornare a casa. Frequentavo l’università, ma poi abbandonai per intraprendere questa carriera e incominciai a frequentare l’unica scuola riconosciuta ovvero il Provveditorato degli studi di recitazione, feci il provino,poichè vi erano posti limitati, e mi diplomai. Chi è stato d’ispirazione e a chi si è ispirato? Non mi ispiro ma ho avuto dei grandi maestri come Eduardo De Filippo. Ho ricevuto un premio alla carriera dal maestro Alberto Mario Moriconi e ho insegnato al Teatro Bellini per più di dieci anni e da cui si sono diplomati Sergio Assisi, Giovanni Esposito, Francesco Procopio, Tartaglia, Mazza e anche altri.

A.I.A

Lei ha lavoarato con Eduardo De Filippo e tanti altri. Ci racconti qualche episodio e cosa ha provato? Si ho lavorato con Eduardo e Peppino De Filippo di cui con quest’ultimo ci legava un grande affetto; ma ho lavorato anche con Durano,Scazza e Nanni Moretti. Da Eduardo rubavo, lo seguivo ai corsi ed ho imparato molto. Com’è stata e com’è la sua esperienza sul set di “Un posto al sole”? Non sapevo dell’esistenza della soap, giravo fuori Napoli; stavo girando Padre Pio con Michele Placido, Una donna per amico e mi chiamarono il casting della soap e me ne parlarono. Mi diedero la “Bibbia” con il profilo del personaggio con tutti i rapporti e le storie della soap ed accettai di interpretare questo ruolo. Poi sono voluto rimanere a Napoli per restare vicino alla mia famiglia e cosi mi sono occupato di teatro con due regie al Mercadante. Attualmente insegna a Pigrecoemme. Cosa cerca di trasmettere agli studenti e quali sono i principi e i punti focali su cui centra il suo insegnamento artistico? Penso che non bisogna mai sentirsi arrivati. Inoltre ogni cosa deve essere fatta con passione altrimenti è inutile.

A I R O S A C .S. ONLUS nale

ne Professio

ormazio Scuola di F

O.S.S. . A

ne Cam ta alla Regio a it d re c c A –

pania

AUTOFINANZIATI

OPERATORE SOCIOSANITARIO SANITARIO OPERATORE SOCIO O.S.S.SPECIALE

di 1000ore 1000 ORESeORIA O.S.S. A C S U L di in possesso dell'O.S.A e di400 400ore perper chichi è inè possesso dell’O.S.A. I.A .S. ON e Profe

rmazion Scuola di Fo

ia

ne Campan

ta alla Regio

ccredita ssionale – A

GARANZIA GIOVANI O.S.S.S.

400 ORE

OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSI di 200 ore GRATUITI O.S.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALE O.S.S.

QUALITY MANAGER

TECNICO DEL CONTROLLO DELLA QUALITA’

di 1000ore e Finanziati dalla Regione Campania di 400 ore per chi è in possesso dell'O.S.A ADDETTO AMMINISTRATIVO Se non hai superato ied 29 anni, sei iscritto al Centro dell’impiego Per informazioni iscrizioni: Segreteria A.I.A.S. – Sede corsuale Via G. Matteotti n.9 - Casoria (NA) TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE e a GARANZIA GIOVANI, hai la licenza media puoi Tel-fax 081/7586774 – inferiore 081/5405672 - E-mail: solidary.aias@libero.it frequentare gratuitamente un corso di 200 ore per conseguire la Tutti i giorni lavorativi dalle ore 09:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00 - Il sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 MASSAGGIATORE ESTETICO OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALE qualifica professionale regionale

O.S.S.S.

O.S.S.S.

Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria A.I.A.S. – Sede corsuale Via G. Matteotti n.9 - Casoria (NA) Tel-fax 081/7586774 – 081/5405672 - E-mail: solidary.aias@libero.it Tutti i giorni lavorativi dalle ore 09:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00 - Il sabato dalle ore 09:00 alle 12:00

casoria2 n. 33.indd 12

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

13

ANNA STARACE

CASORIA – XV EDIZIONE “CORRI CASORIA” IL 16 OTTOBRE 2016 CASORIA HA CORSO PER VINCERE! Il 16 Ottobre 2016, la storica stracittadina “CORRI CASORIA” giunta alla sua XV edizione, ha avuto inizio presso la Villa Comunale di Casoria alle ore 9:00. La giornata “estiva” a supporto della perfetta organizzazione dal Team Podistica Casoria, capitanato dal Presidente Stefano D’Anna, ha fatto da scenario ad una gara dall’organizzazione e dalla riuscita impeccabile. 600 atleti partecipanti in strada per il riscaldamento, una presenza capillare di addetti ai lavori e membri del Team Podistica Casoria su tutto il percorso interessato, un’ organizzazione scenografica

PIZZERIA

dai colori particolari e un’aria di rinnovamento si è respirata durante tutti i momenti che hanno caratterizzato la gara. La partenza, in perfetto orario con la Tabella di Marcia, è stata d’effetto e con la scia di atleti che percorrevano la strada principale, ci si è lasciati alla radiocronaca curata dallo Speaker ufficiale della giornata Marco Cascone che ha accompagnato ogni minuto di questo ben riuscito evento; il tutto contornato dall’esperienza e professionalità dei tecnici di cronometrogara.it. Tanti i complimenti ricevuti dal Team ASD Podistica Casoria capitanato dal Neo-Presidente D’An-

E

CH N A

O M A SI RIA I GG ASO O AC DA

na Stefano. Un anno di fermo per la gara ha fatto si che, con l’avvento di un nuovo direttivo, sia stato possibile dar vita a un evento curato nel minimi dettagli da tutti i punti di vista e che, oltre all’ambito prettamente sportivo, ha dato lustro alla città di Casoria piazzandosi tra i primi Eventi territoriali meglio riusciti per quest’anno 2016. Con la presenza del Sindaco, Assessori, Consiglieri, Vigili Urbani, Sicurezza, Protezione Civile numerosi partner la gara è stata caratterizzata da ottimi risultati. Casoria Corre … per traguardi sempre più ambiziosi.

D’è Figliole

ra e V La r itta F izza

P

Via Giosuè Carducci, 28 - Casoria (NA) - Tel. 3457001767

casoria2 n. 33.indd 13

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

14

KEEWAY GOCCIA 50 cc 1.250 euro

SYM SYMPHONY S 50 CC 1.399 euro 125 CC 1.590 euro 150 CC 1.690 euro

benelli caffenero 125 CC 1.590 euro 150 CC 1.690 euro

LML star 125 CC 150 CC 151 CC 200 CC

1.990 euro 2.090 euro 2.190 euro 2.390 euro

kymco people gti 200 CC 2.960 euro 300 CC 3.400 euro

kymco x-citing 400 CC 400abs CC

4.850 euro 5.250 euro

S.S. 87 KM 8.800 - ADIAC. P. CO COMM. I PINI - CASORIA (NA) TEL 0817585428 - WWW.CERBONEMOTO.IT - WWW.MOTOQUAD.IT

casoria2 n. 33.indd 14

I PREZZI SONO F.C.

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

15

SABRINA CIANI

Perché scegliere una casa green

Promuovere un’architettura responsabiil bioarchitetto dovrà tenere conto, non le e rispettosa del contesto ambientale, solo delle caratteristiche del materiale, il risparmio energetico, la sostenibilità, ma di tutto il suo ciclo di vita e delle la progettazione ecocompatibile, sono possibili ricadute che ogni fase, dalla solo alcuni dei principi contemplati produzione, all’utilizzo e allo smaltiquando si parla di bioedilizia e bioarmento, determina sull’ambiente. chitettura. L’idea di dover migliorare la Cosa significa progettare un edificio propria abitazione o costruire una nuo“sano” con l’utilizzo di energie ecova casa, con l’utilizzo di risorse non incompatibili? quinanti, pare sia ancora poco radicata Gli edifici progettati secondo i dettami e suscettibile a confusione. Facciamo della Bioarchitettura fanno uso degli chiarezza su come coniugare consapeelementi della natura e delle fonti di volmente design, tecnologie e qualità energia rinnovabili per il riscaldamendella vita grazie al bioarchitetto Antoto invernale e il raffrescamento estivo, nio Di Maro, titolare e fondatore dello come l’energia solare per l’acqua calstudio ADM&PARTNERS. da, il fotovoltaico, le biomasse ed il geVivere armonicamente Il bioarchitetto, una figura professiootermico. Un grande passo avanti nelle nale che si contraddistingue per uno è stata la riscoperta e in un ambiente salutare sperimentazioni stretto rapporto con l’ambiente. Ci la valorizzazione di una serie di principuò spiegare meglio di cosa si occu- ed investire nell’innovazione pi fondamentali, da sempre esistenti ma pa? mai considerati in fase di progettazione, Il bioarchitetto è colui che nella realizzazione dei progetti come l’ombreggiamento, la ventilazione naturale, l’isolamenutilizza l’insieme delle discipline che presuppongono un at- to termico, il raffrescamento naturale, la deumidificazione, il teggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’eco- riciclo delle acque meteoriche, la riduzione delle dispersioni sistema. Erroneamente spesso si crede che il lavoro del bio- termiche e l’illuminazione naturale. Ciò avviene recuperando architetto sia limitato alla costruzione di case ed edifici che anche soluzioni architettoniche millenarie nate dalla necessità sfruttino parte dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. dell’uomo di adattarsi alle condizioni climatiche del luogo. Ma il bioarchitetto fa molto più di questo; il suo lavoro è fi- I costi di costruzione ecologica sono più alti? nalizzato alla realizzazione di spazi che, nel pieno rispetto dei In media i costi dei materiali per la realizzazione di un manuprincipi della sostenibilità, consentano un rapporto equilibra- fatto rispettoso dei principi della bioarchitettura subiscono un to tra l’ambiente ed il costruito, nonché una piena integra- aumento attestabile tra il 15 e il 20%, che si ammortizzano nel zione dell’uomo con le preesistenze ambientali e i fenomeni breve periodo per poi garantire un netto risparmio dettato nei naturali, che vengono così utilizzati per trarne benefici quasi costi di gestione nel lungo periodo. a costo zero. Così facendo la sua architettura diventa un uni- Il suo progetto di casa ideale? cum progettuale con il paesaggio, mimetizzandosi con esso in Con l’avvento dell’industrializzazione, figlia degli inizi del modo che l’antropizzazione sia minima. Un magistrale esem- ‘900, l’uomo ha repentinamente soppiantato i benefici natupio di bioarchitettura esiste nelle abitazioni site nella Marina rali derivati dalle singole condizioni climatiche, con benefici di Corricella a Procida che sfruttano al meglio i venti preva- artificiali ottenuti mediante l’utilizzo delle macchine. Si pensi lenti per generare a titolo gratuito raffrescamento, mediante agli strumenti per il condizionamento climatico, di cui si fa la ventilazione naturale, riuscendo così a sostituire totalmente un uso sconsiderato per l’eccessivo vizio di comfort climatico. le macchine per il condizionamento climatico. L’ideale di casa ispirato ai principi della bioarchitettura è Limitare il più possibile campi magnetici, agenti inquinan- quello di uno spazio che si inserisca armoniosamente nell’amti. In cosa si differenziano i materiali impiegati nella bio- biente circostante, rispettando sia la conformazione che la architettura? natura del luogo, mediante una progettazione coerente con Se i principi cardine della bioarchitettura prevedono il pieno la storia morfologica e ambientale, il sapiente utilizzo degli rispetto dell’ambiente circostante e il raggiungimento degli elementi della natura al fine di ridurre al minimo quello di obiettivi architettonici mediante l’utilizzo sapiente di elemen- macchinari artificiali e l’uso dei materiali reperiti sul posto. A ti e fenomeni naturali, viene da sé che per la realizzazione titolo di esempio si considerino le abitazioni napoletane readei progetti il bioarchitetto deve utilizzare materiali naturali, lizzate con il tipico tufo giallo, che presentano per caratteristipossibilmente riciclati e riciclabili, e che provengano preva- ca fisica del materiale, ad alta resistenza termica, un’elevata lentemente dai luoghi immediatamente prossimi al sito di re- capacità di isolamento. Difatti, tutti sanno che le antiche case alizzazione. Un buon esempio che si avvicina al concetto di napoletane realizzate in muratura tufacea sono calde in inverbioarchitettura proviene dalle logiche leed. Il leed non è altro no e fresche in estate. In conclusione, si può dire che la mia che un sistema di certificazione che mira alla sostenibilità, ri- casa ideale utilizza il sole, il fuoco e il calore della terra per conoscendo le prestazioni degli edifici in settori chiave, quali illuminare e riscaldare gli ambienti, il vento e gli alberi per il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni raffrescarli e l’acqua meteorologica per irrigare il suo tetto di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, giardino. etc. Il leed concerne tutto il ciclo di vita dell’edificio o dell’im- Per ulteriori informazioni è possibile visitare il nostro blog mobile, dalla progettazione alla costruzione; dunque, anche nella sezione dedicata alla bioarchitettura: nella valutazione dell’idoneità di un materiale da utilizzare, www.antoniodimaro.it.

casoria2 n. 33.indd 15

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

16

Psicologa - Psicoterapeuta

LETIZIA SERVILLO

S.O.S. ANSIA: come migliorare il proprio benessere psicofisico

Secondo una ricerca dell’Università di Cambridge e del Westminster City Council di Londra, la popolazione più afflitta dall’ansia è quella femminile (under 35) a cui si aggiungono le persone affette da malattie croniche. Ma cosa intendiamo per ansia? Possiamo definire l’ansia come uno stato affettivo generalizzato, caratterizzato da una sensazione inspiegabile di pericolo verso qualcuno o qualcosa non definibile, che porta il soggetto a vivere in un perenne stato di preoccupazione ed agitazione. Questo stato di pre-occupazione, come ci suggerisce la stessa parola, è legato molto spesso ad un evento che ancora deve accadere, che ancora ci deve “occupare” appunto: l’esperienza è quella di non riuscire a gestire neanche il solo pensiero della sua imminenza. Il futuro viene, dunque, vissuto come una minaccia, come qualcosa che esula dal proprio controllo, in completa balia dell’ignoto e quindi inaccettabile. Possiamo, infatti, trovarci di fronte ad una diversa tipologia di soggetti. Da un lato soggetti ipercontrollati e ipercontrollanti, che riescono a gestire alti livelli d’ansia con modalità ossessive e ripetitive. Dall’altro lato soggetti completamente invasi dall’ansia, disorganizzati, incapaci di contenerla e gestirla in maniera più consapevole. Essi vivono così in completa balia della paura di “sbagliare” e, nei casi più gravi, arrivano a rinchiudersi totalmente nelle loro case, credendo di evitare il pericolo di vivere e di soffrire. Molto spesso ci troviamo di fronte a per-

sone che hanno vissuto eventi traumatici, per cui la loro paura può provenire da un’esperienza reale non completamente risolta e le cui schegge rimangono in circolo, avvelenandone l’esistenza. Quindi, come possiamo ben comprendere, non è la presenza o meno dell’ansia a far problema, tutti almeno una volta, se non di più, nella vita siamo stati in sua balìa, ma le modalità utilizzate per gestirla. Tali modalità, infatti, possono ridurre le possibilità di raggiungere il proprio benessere psicofisico e relazionale se diventano eccessivamente rigide per il soggetto, appiattendo così i propri orizzonti di possibilità. Diverse possono essere i trattamenti, ovviamente dipende dalla gravità del caso che ci troviamo di fronte: essi possono andare da interventi psicoterapeutici, affiancati o meno da trattamenti farmacologici, in collaborazione con gli

psichiatri, a interventi anche brevi. L’obiettivo di questi trattamenti vuol essere quello di portare il soggetto a: riappropriarsi del proprio “potere” di sentire, pensare ed agire, aumentandone il ventaglio delle possibilità di scelta; vivere e godere del momento presente, collegato armoniosamente con il passato e il futuro; ritornare al momento in cui il flusso e il collegamento spazio-temporale si è interrotto a causa di un’esperienza traumatica e ripristinarlo; guardare al futuro come promessa, trasformando i pensieri ossessivi bloccanti in pensieri previsionali e pre-meditati, finalizzati al raggiungimento del proprio personale progetto di vita. Per approfondimenti o informazioni è possibile scrivere a psicologa@letiziaservillo.it o visitare il sito www.letiziaservillo.it

SCEGLI L’ OFFERTA MIGLIORE PER NAVIGARE DA CASA VELOCE E SENZA LIMITI VIENI DA TELEFONO IN.. E TROVERAI LA SOLUZIONE MIGLIORE PER TE

Telefono in...

Via G. Carducci, 8 Casoria (Na) - Info 0815405264 telefonoin@inwind.it

casoria2 n. 33.indd 16

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

17

BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

A cura della Dott.ssa Flavia Altieri, Biologo Nutrizionista

Autunno arrivato: proteggersi con l’alimentazione Il freddo è arrivato: via libera a brodi, zuppe di zucca, carciofi, kiwi, melograni e broccoli. Per prepararsi al meglio all’arrivo della stagione fredda, con i raffreddori e i malanni che porta con sé, sono questi gli alimenti di stagione che non dovrebbero mancare sulla tavola, soprattutto per gli anziani, maggiormente esposti alla malnutrizione. Un organismo in salute si difende meglio dall’attacco di batteri e virus e un organismo in salute è un organismo che si alimenta correttamente. Prima di tutto, occorre bere di più, circa il 70% degli anziani infatti non beve a sufficienza, rischiando non solo la disidratazione e affaticamento dei reni, ma anche malassorbimento dei nutrienti. Preferire il consumo di almeno 2 litri di acqua naturale e aumentare il consumo di tisane

e infusi senza zucchero. Occorre inoltre aumentare l’apporto di vitamine, contenute in frutta e verdura, che spesso gli anziani trascurano per problemi di masticazione: a tal punto è possibile consumare minestroni, vellutate, centrifughe o estratti, che aiutano anche ad eliminare il problema della fermentazione e dei fastidi intestinali”. Occorre inoltre diminuire i condimenti, che nell’anziano sono assunti spesso in eccesso per via

di una ridotta sensibilità delle papille gustative. Meglio sostituire dado e olio eccessivo con aglio, cipolla e peperoncino, dal potere antinfiammatorio. Evitare ancora pasti troppo o troppo poco calorici limitando al massimo il consumo di burro, panna, fritture, merendine, pizze farcite e preferire pasti sazianti, ma poco calorici: un bel piatto di pasta integrale con legumi da consumare almeno 3 volte a settimana, pasta al sugo (con olio extravergine d’oliva aggiunto a crudo), pasta con le verdure e piatti caldi di minestre e vellutate sono il mix perfetto di un’alimentazione sana, ma gustosa. Ricordarsi inoltre di coprirsi, ma non in maniera eccessiva. Vestirsi a strati è la soluzione migliore in queste giornate dal tempo incerto.

RAFFAELLA BATTINELLI

Una rispolverata di storia, arte e tradizione

I tempi d’oggi sono purtroppo caratterizzati da un’odiosa prevalenza di fretta e superficialità. Ci si imbatte, infatti, molto più facilmente in volti calati su un piccolo schermo che affaccia su una piazza virtuale anziché in persone col naso all’insù impegnate ad ammirare la bellezza da cui sono circondate. A contrastare ciò, per fortuna, esistono persone che armate di speranza e buona volontà, credono possibile far riemergere la straordinarietà delle proprie tradizioni, la forza della storia di un popolo e della sua inesauribile voglia di fare. Persone che mettono a disposizione il loro intelletto per modificare l’infruttuoso e stagnante stato dei fatti. Lo san-

no bene i napoletani, che stanno vivendo nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione culturale portata avanti da sempre più numerose associazioni di volontari e movimenti culturali che si sono posti come obiettivo principale quello di rispolverare l’antica bellezza della propria città, facendola conoscere

e riscoprire anche ai partenopei più distratti. Non solo turismo dunque. Lo scorso Sabato sera, in particolare, lo scenario di riscatto intellettuale ha visto interessate le zone del centro. Più da vicino, raccontiamo del Vico Creativo e del Museo del Sottosuolo. La prima è un’associazione culturale volontaria che, a partire da sabato sera, ha dato il via ad una lunga serie di appuntamenti per riqualificare artisticamente Vico San Domenico Maggiore, il cuore del centro antico della città. Si vuole trasformare la famosa via storica in uno scrigno artistico capace di attrarre a se un sempre maggiore bacino di utenza. continua a pag 19

#CONOSCIAMOCI

TAGLIO + SHAMPOO 7€

BARBER

DI PALMA DAL 1967

Fino al 31/10/2016 BARBER DI PALMA - VIA ALCIDE DE GASPERI 58, 80026 CASORIA (NA) - Tel. 3331627776

casoria2 n. 33.indd 17

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

18

Perché perdersi il piacere di ascoltare bene

e senza problemi?

Una lieve perdita uditiva può progressivamente danneggiare la vita sociale, e diventare un serio problema che rischia di rendere estranei all'ambiente circostante.

Perché perdersi il piacere di un ascolto semplice e naturale? Acustica Valente by Acustica Campana offre la possibilità di controllare l’udito gratuitamente!

I NOSTRI SERVIZI: Prova gratuita degli apparecchi acustici

Possibilità di pagamento a tasso Ø

Possibilità di convenzioni ASL e INAIL (fornitore riconosciuto e convenzionato)

Carta fedeltà che le permetterà di usufruire di numerosi vantaggi

Revisione gratuita degli apparecchi acustici (qualsiasi marca o modello)

Fornitura di batterie per tutti i modelli

SIAMO PRESENTI A:

Casoria Via G. D’Anna, 18/B

casoria2 n. 33.indd 18

Chiami e prenoti il suo appuntamento!

Tel. 081.757.31.81

21/10/16 15:59


DOMENICA 23 OTTOBRE 2016 RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

IL MADRINATO SAN PLACIDO DI CASORIA, UN LUOGO DI PREGHIERA E DI GRANDE UMANITA’

Questa settimana accogliamo con piacere sul nostro giornale la testimonianza di Giovanna, cittadina casoriana, che elogia a gran voce l’assistenza fornita a sua zia dall’intero Istituto del Madrinato San Placido, in particolare manifesta la sua gratitudine al Dottor Espedito Cerbone, alla Superiora Suor Beatrice e a Suor Rosetta responsabile del reparto “nonne” insieme a tutto il suo Staff. Il Madrinato San Placido sorge al centro della città di Casoria, è una struttura meravigliosa all’interno della quale si trova una vera e propria famiglia di persone, disposte a dare aiuto e sostegno in ogni modo possibile. È un edificio che offre asilo e assistenza alla persone anziane e disagiate, è un luogo di pace e di preghiera, ma soprattutto di grande azione caritatevole. In questo Istituto, gestito dalla Suore Vincenziane, si sostengono le persone bisognose in particolare anziani e bambini senza alcun fine di lucro. “E’ difficile trovare tanta umanità in un solo luogo, - ci racconta Giovanna- il mio appello va alla comunità di Casoria, affinché si impegni a sostenere una struttura tanto importante per la nostra città”. Le attività svolte nel Madrinato hanno bisogno del sostegno di tutti noi, per poter continuare a donare un istante in più di felicità a tutte le persone bisognose”. ANNA RUSSO

OTTOBRE GIUSTINIANO

Un’altra Domenica vedrà impegnati gli operatori pastorali della Parrocchia di San Giustino de Jacobis con sede in Via Mauro Calvanese, 14 - Casoria in occasione della Festa “OTTOBRE GIUSTINIANO” Protagonisti di questo quarto appuntamento saranno la “CORRIDA”, Dilettanti allo Sbaraglio, presentata ed animata da Antonio Fiorillo, balli di gruppo, canti e come è ormai consuetudine degustazioni Dolci e Salate . La Manifestazione inoltre, quest’anno ha riservato, come già fatto per le 3 domeniche trascorse, uno spazio dedicato al sociale,sul Territorio, con la presenza di un’associazione che si chiama “Crescere Insieme “ che permetterà a chi con problemi di dipendenza vuole uscirne. Per coloro, invece, che volessero ritagliarsi un momento di Tranquillità e di raccoglimento spirituale, verrà aperto il “TEMPIO”, che con immagini suggestive contribuirà ad un migliore coinvolgimento alla preghiera. Ecco….! La Festa di San Giustino è proprio questa: “la capacità e la voglia di saper proporre il divertimento come mezzo di comunicazione per porsi in Aiuto a chi ne ha bisogno”. RICORDA Domenica 23/10/2016 alle ore 19,00 NON Mancare, il vero protagonista della Festa sei Tu con la Tua presenza ed il Tuo divertimento. Ti aspettiamo..!!

casoria2 n. 33.indd 19

19 SEGUE DA PAG. 17

Questo sarà reso possibile grazie alla cooperazione di abitanti e negozianti, artisti ed artigiani. Una volta al mese ci si incontrerà per assaporare, ogni volta con una differente chiave di lettura, i ricchi cambiamenti che interessano ed hanno interessato la città di Napoli, imparando a comprendere le sue straordinarie capacità di metamorfosi che l’hanno resa il gioiello che è agli occhi di tutto il Mondo (a dispetto di ogni critica ). Del secondo luogo culturale parleremo con toni più riverenziali perché trattasi di un antico rifugio che durante la seconda Guerra Mondiale ospitò migliaia di napoletani in fuga dai bombardamenti. La suggestività e la storia sono percepibili da subito: giunti a Piazza Cavour, scovato il civico 140, si scende a ventuno metri sottoterra; lì c’è un’accoglienza storica da mozzare il fiato. Visitare per credere! Il Museo del Sottosuolo è stato, come dicevamo, nella serata di sabato 15 ottobre, il palcoscenico non convenzionale per le Favole Sottoterra. Uno spettacolo di Massimo Andrei, prodotto dalla società Tappeto Volante, che ripercorre antichi cunti e leggende metropolitane. La fiaba si svela attraverso una pluralità di voci e personaggi al moderno pubblico che resta rapito ed affascinato. Con la bravura di Massimo Bonsai, Eduarda Iscaro, Christian Moschettino, e Adelaide Oliano, è stata riportata alla luce la bellezza artistica del sottosuolo. Per chi volesse, lo spettacolo sarà riproposto fino a gennaio. Abbiamo la fortuna di vivere in una fetta di territorio che trasuda meraviglia da qualsiasi angolazione lo si guardi. Occorre avere la curiosità per muoversi ed informarsi. C’è tanto da fare. C’è tanto da imparare.

Augurissimi

25° Anniversario di Matrimonio

Gennaro De Sieno e Luisa Mazzucchiello hanno festeggiato il 19 ottobre 2016 il loro 25° Anniversario di Matrimonio. Auguri dai genitori Francesco ed Elena. Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 21 ottobre 2016

Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817597271 email: casoriadue@libero.it

21/10/16 15:59


20

casoria2 n. 33.indd 20

DOMENICA 23 OTTOBRE 2016

21/10/16 15:59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.