Casoriadue 36x web

Page 1

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: casoriadue@libero.it

1

ANNO XV - N° 36 - DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

ESCLUSIVISTA AUTORIZZATO

Melluso, Cinzia Soft, Geox, Valleverde, Ara, Moda Confort, Pregunta, Braking ...

New Collection 2016 www.flessigno.com Via Pio XII - 77 Casoria tel. 081 737 17 02

CASORIA SPROFONDA…


2

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

3

Casoria & l’EDITORIALE DI NANDO TROISE

CASORIA SPROFONDA…

“A legno posto in tempesta di mare da marosi percorso, poco vale prospero vento, se viene meno l’Amministrazione”. E’ una delle tanti frasi citate dal bravissimo Pietro Pignatelli nel presentare le “Anime Napoletane”, il concerto recital del mio amico Sal da Vinci. Un ragazzo che, come me, viene da uno dei più bei quartieri di Napoli. Lui da Piedigrotta, io da Mergellina. La Chiesa di San Mauro vi attirò mio padre: “c’è l’aria buona, le Chiese sono bellissime, la piazza è un’opera d’arte….” Diceva. Eravamo nel 1948. Il consiglio che da anni do è proprio questo: una mostra fotografica permanente in bianco e nero della Casoria degli anni 50. Per raccontare, far vedere, lo stupro, lo scempio, lo sventramento, il disastro urbanistico, morale, civile, etico, religioso, deontologico, sociale che ha subito questa Città in questi anni. Le nuove generazioni devono guardare, farsi le domande e darsi le risposte. Confrontare quella Casoria, “il polveroso paesino agricolo” raccontato da Salvatore Di Giacomo nel capolavoro “Assunta Spina” e la Casoria post industriale. Vedranno le differenze… Io, le mie idee me le sono fatte; io so, infatti, come ha avuto origine l’economia post moderna e progressista di questa Città e da dove prende l’odore (la puzza!). Il profumo e la puzza delle affermazioni e delle vittorie. Chi dimentica negli anni cruciali, dopo il 1968, le affermazioni e le vittorie dei politici dell’epoca. Io ho visto, in quegli anni, cosa trasuda il profitto, la ricchezza. Ho visto come si innalzavano verso il cielo i palazzi di sei, sette ed otto piani e finanche uno di 14 piani. La parola è verità! La parola non fa

prigionieri! La parola di tutto divora e di tutto ne fa prova. E guardavano tutti: i Capitani dei Carabinieri, i Commissari di Polizia, i Magistrati, tutti gli investigatori passati per questa martoriata Città. La parola non ha bisogno di trascinare controprove e non ha bisogno di imbastire istruttorie. La parola osserva, soppesa, guarda ed ascolta. Sa. Non condanna in nessuna gabbia e i testimoni non ritrattano. Nessuno si pente……… A Casoria i manuali di economia si dileguano mutando l’approssimazione della realtà in materia, ferro, cose, tempo e contratti. La parola non ha memorie celate in buche sotto terra. La parola non ha video compromettenti nascosti in garage. La parola non possiede documenti ciclostilati o archivi. Le parole sono prove inconfutabili perché parziali, riprese con gli occhi, raccontate e temprate con le emozioni rimbalzate su ferri e legni. Ognuno di noi vede, rasenta, guarda, parla, e così può testimoniare; brutta, la parola che ancora può valere quando sussurrano “è falso” all’orecchio di chi ascolta le cantilene a rima baciata dai meccanismi di potere; il potere politico, camorristico, giudiziario. La verità è parziale, in fondo se fosse riconducibile a formula oggettiva sarebbe chimica. E quindi io racconto. Di queste verità. Ho imposto a me stesso, da tanti anni, di calmare l’ansia che mi prende ogni volta che cammino ed osservo i “famosi tetti termici”; E’ difficile, invece, fermare il perenne rimugino della mia anima su come sono costruiti palazzi e case in questa Città. continua a pag. 5


4

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016 SEGUE da pag. 3

E se poi ho qualcuno a portata di parola riesco con difficoltà a trattenermi dal raccontare come si tirano su piani e balconi sino al tetto. Non riesco a non pensare al disastro urbanistico, alla piazza Cirillo di un tempo, al Cinema Italia all’aperto, ai nostri campi, alle noci di ponte tre luci o ai cachi di piazza ferrovia. Ho sempre questo vizio. Penso. E riguarda sempre fatti legati alla gestione amministrativa e politica di questa mia Città. Non sono mai scivolato nel gossip; non ho mai scritto “storie e’femmene” né di cosce lunghe e né guardato dal buco della serratura; non ho mai scritto di sparatorie né quelle a una mano né tanto meno quelle a due mani; non ho mai ricordato i tanti omicidi ed il tanto sangue delle strade di Casoria negli anni di piombo casoriano che vanno dal 1978 al 1984. Erano gli anni di tanti morti ammazzati. Non sono mai sceso in quei particolari. Ed ho i miei ricordi…. Non riesco a scordarmi come funziona il ciclo del cemento quando vedo una rampa di scale. Non riesco a far finta di nulla. Non esiste, a Casoria, fortuna economica che non veda il passaggio nelle costruzioni: gare di appalto, appalti, cave, cemento, inerti, malta, mattoni, impalcature, operai. Ultimo capitolo: la Commissione Straordinaria. Arrivata a Casoria a seguito dimissioni dal Notaio di 13 consiglieri comunali 13. Nominati i sovraordinati. Sono stati ricevuti da applausi ed olé. La Commissione Straordinaria guidata dalla Prefetto Silvana Riccio ha riaperto, dopo quasi venti anni, lo Stadio San Mauro l’8 novembre 2015, iniziati i lavori in piazza Cirillo e Piazza Trieste e Trento; ultimato i lavori in Piazza Santa Croce; iniziato i lavori alla ex Snaidero; inaugurato il polmone verde in via Benedetto Croce dedicato ai martiri del treno 904, liberato la pubblica amministrazione dallo atavico peso dei fitti passivi; completati alcuni concorsi per dirigenti; utilizzato i locali della ex Pretura con uffici comunali. Poco il tempo avuto a disposizione. Nostre fonti ci informano che la Commissione avrebbe messo mano alle lottizzazioni convenzionate per controllare proprio se vi è stato il rispetto delle convenzioni stipulate con il Comune di Casoria; uno dei principali obiettivi della Prefettura di Napoli e della stessa Commissione è il rapporto della pubblica amministrazione con quel pasticciaccio brutto di Casoria Ambiente e sappiamo delle indagini ordinate dalla Prefettura e portate a termine dalla Commissione. L’Amministrazione Comunale resterà in carica fino al 2021, con possibilità di rinnovarsi fino al 2026, quindi deve porre la massima diligenza e lo scrupolo fino all’estremo per quanto concerne l’amministrazione del pubblico denaro. La gestione amministrativa e finanziaria dell’Ente deve essere oggetto della più vigilante attenzione e del più assiduo controllo. Compito dell’Amministrazione Comunale, guidata dall’avv. Pasquale Fuccio, è quello di instaurare l’epoca dell’assoluta moralità amministrativa, spezzando risolutamente le sopravvivenze elettoralistiche presenti nelle passate amministrazioni. L’Amministrazione Comunale deve impedire che si avvicinino al Servizio Pubblico tutti gli affaristi, i profittatori e tutti coloro che vivono senza una chiara e pubblica attività. E’ tutto! E senza offesa! Buona fortuna!

5 Alessia Diano

Fare giornalismo online: la presentazione del nuovo sito di CasoriaDue.it

Dopo quasi un mese di assenza dalla rete, il sito di CasoriaDue è tornato finalmente online da giovedì 3 novembre, giorno in cui, presso la sala teatro dell’Istituto Santa Maria Cristina Brando, si è tenuta la presentazione del nuovo layout grafico. Alla presentazione, occasione anche di incontro tra i vari membri della redazione e degli ideatori della nuova veste grafica, ovvero la FlamaCommunication, che ha curato l’organizzazione del portale online di CasoriaDue sin dalle origini (novembre 2010), hanno preso parte anche diversi Assessori e personalità di rilievo della nostra città, tra cui il primo cittadino Pasquale Fuccio. Alla serata, nata con lo scopo di fornire informazioni tecniche sull’utilizzo del nuovo sito, rinnovato nella grafica e arricchito nei contenuti, non sono mancati momenti di dialogo e di scambio di opinioni sul fare notizia ai giorni nostri. Viviamo in un’era in cui tutto il mondo è connesso, non esiste giornale che non abbia anche una piattaforma online. Fare del buon giornalismo in rete non è semplice, richiede impegno e costanza. Occorre adeguarsi alle esigenze del web ed essere sempre aggiornati. La redazione di CasoriaDue, sempre a passo con i tempi e desiderosa di offrire ai suoi lettori delle informazioni quanto più complete possibili, ha deciso quindi di puntare molto sulla notizia in “real time”, a cui è dedicata un’apposita sezione nella home page del sito. La diretta streaming dell’incontro tenutosi presso l’Istituto Brando, resa possibile grazie al lavoro dell’Ing. Peppe D’Anna e della Dott.ssa Anna Starace della Flama Communication, è la chiara dimostrazione di come CasoriaDue sia un giornale davvero all’avanguardia. Il nostro giornale sarà sia attraverso il cartaceo, in edicola a distribuzione gratuita ogni domenica a Casoria, Arpino e Cittadella, che attraverso il sito web uno strumento di informazione chiara, costante e completa per i suoi lettori. Come affermato dal direttore Nando Troise a conclusione dell’incontro: “le nostre notizie non avranno confine”. CasoriaDue. it non si limiterà a trattare argomenti propriamente locali, ma anche temi di carattere regionale e nazionale. A deliziare la piacevole serata, che ha rappresentato anche l’occasione di conoscersi e di scambiare quattro chiacchiere, un ricco buffet curato dalla Pasticceria Business, sempre disponibile per CasoriaDue.


Maestro Pizzaiolo:

P

La Locanda del Business

izzeria Ristorante Braceria

Ordina la tua pizza o il tuo panino

Armando De Filippo

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

6

Telefono:

081 540 41 07 081 578 88 63 Cellulare:

327 133 57 01

Le nostre Pizze

MARINARA pomodoro, origano, aglio, olio extra v. di oliva e basilico MARGHERITA pomodoro, basilico, mozzarella, formaggio, olio extra v. MIMOSA panna, prosciutto, mais, formaggio, olio extra v. di oliva e basilico CAPRICCIOSA pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, funghi, carciofi, olive, formaggio, olio extra v. e basilico ROMANA pomodoro, mozzarella, acciughe, origano, formaggio, olio extra v. e basilico 4 FORMAGGI mozzarella, emmental, fondina, gorgonzola, olio extra v. e basilico RIPIENA pomodoro, mozzarella, ricotta, salame, pepe, formaggio, olio extra v. e basilico CARRETTIERA provola, salsiccia, friarielli, formaggio, olio extra v. e basilico VERACE pomodoro, bufala, d.o.p., formaggio, olio extra v. e basilico BUFALINA pomodorini, bufala d.o.p., formaggio, olio extra v. e basilico VEGETARIANA friarielli, melenzane, peperoni, olio extra v. e basilico ORTOLANA mozzarella, friarielli, melenzane, peperoni, formaggio, olio extra v. e basilico SICILIANA pomodoro, mozzarella, melenzane a funghetti, formaggio, olio extra v. e basilico TONNATA pomodorini, mozzarella, tonno, cipolla di Tropea, formaggio, olio extra v. e basilico DIAVOLA pomodoro, provola, salame piccante, formaggio, olio extra v. e basilico TOPOLINA mozzarella, prosciutto crudo, rucola, scaglie di parmiggiano, olio extra v. e basilico

I nostri Panini Hamburger di Chianina 220gr Hamburger di Vitello Cotoletta di pollo Salsiccia Porchetta di Ariccia Würstel Prosciutto crudo

€ 8,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 6,00 € 4,50 € 5,00

aggiungi gratis i tuoi contorni

€ 3,00 € 3,50 € 4,50 € 5,00 € 4,50 € 4,50 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 5,00 € 4,00 € 4,50 € 4,00 € 5,00 € 4,50 € 4,00

PRIMAVERA mozzarella, prosciutto crudo, rucola, scaglie di parmiggiano, olio extra v. e basilico FILETTO pomodorini, mozzarella, formaggio, olio extra v. e basilico CRUDAIOLA pomodorini, bufala d.o.p., prosciutto crudo, rucola, scaglie di parmiggiano e olio extra v. VALTELLINA bresaola, rucola, olio extra v. e scaglie di parmiggiano CAPRI bufala d.o.p., pomodorini, olio extra v. e basilico LASAGNETTA mozzarella, prosciutto cotto, ricotta, pepe, olio extra v. e basilico VULCANO pomodoro, mozzarella, bocconcino di bufala, prosciutto crudo, olio extra v. e basilico CYNAR cema di carciofi, provola, prosciutto crudo, carciofi, olio extra v. e basilico O’PASTICCIO mozzarella, provola, patate, salsiccia, melenzane arrostite, olio extra v. e basilico LA CIABATTA verdure miste, provola O’ CHIÙ PESANT mozzarella, prosciutto cotto, salsicce, ricotta, pomodoro, olio extra v. e basilico SAPORITA pomodoro, provola, olio extra v. e basilico BOSCAIOLA olive, carciofini, piselli, funghi, salame, pomodoro, olio extra v. e basilico FUMÉ provola, prosciutto crudo, funghi NERANO provola, zucchine, scaglie di parmigiano, pepe, olio extra v. e basilico

€ 6,00 € 4,50 € 6,50 € 6,00 € 6,00 € 5,50 € 6,00 € 6,50 € 7,00 € 6,00 € 7,00 € 4,50 € 5,00 € 4,50 € 5,50

Aperti: 10:00 - 24:00 Via SS. Sannitica, 87 Casoria (NA)


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

7

DOMENICO BORRIELLO Questa settimana abbiamo incontrato Tommaso Celardo, stimato cardiologo della nostra città. Il dottore ci ha parlato dei segnali da non sottovalutare e dello stile di vita da adottare per evitare certi problemi. Salve Dottore, innanzitutto grazie per aver accettato il nostro invito. Quali sono i segnali che un individuo non dovrebbe mai sottovalutare? Soprattutto per quanto riguarda i pazienti che sanno di essere a rischio, bisogna prestare particolare attenzione ai dolori cosiddetti tipici, cioè che insorgono al centro del petto, si irradiano alla gola o alle braccia oppure al centro della schiena ed in conseguenza di uno stress tipo uno sforzo fisico, uno sbalzo termico, una forte emozione, che durano cinque dieci minuti. I fattori di rischio non vanno mai sottovalutati e, ad esempio, una persona in stato di obesità, fumatore, che sa di appartenere ad una famiglia a rischio o di avere il colesterolo alto dovrebbe accendere la spia dell’allarme anche per quei dolori che potrebbero essere considerati banali. Potrebbero essere banali, ma allo stesso tempo potrebbero non esserlo. Diversamente il dolore che noi definiamo atipico è quello che insorge nel soggetto non a rischio, a riposo, senza causa scatenante apparente, che è difficile da localizzare, che è migrante (cambia localizzazione continuamente), di lunga durata, va e viene ed aumenta muovendo il torace o facendo pressione col dito sul punto dove fa male. Nel caso si presentino questi segnali, che cosa sarebbe più opportuno fare?

clima ed all’alimentazione. Il clima ci permette di fare attività aerobica all’aria aperta, riguardo l’alimentazione conosciamo bene il regime della Dieta Mediterranea che, è stato provato, riduce il tasso di mortalità. Insomma, il consiglio principale è quello di rispettare una dieta giusta, variegata, con legumi, frutta e verdura, riducendo il consumo di carne rossa e prediligendo carne bianca e pesce, specie quello azzurro. Purtroppo in questi ultimi tempi stiamo un po’ abbandonando la Dieta Mediterranea, condizionati da messaggi pubblicitari che ci propinano con i mass media (ci hanno convinto a mangiare le mele delle valli trevigiane, quando da noi si producono le splendide mele annurche, andiamo nei fast food a mangiare patatine fritte ed hamburger invece di andare in pizzeria, beviamo coca-cola e bevande gassate, e potrei continuare ancora sulle cattive abitudini che abbiamo acquisito), insomma sarebbe opportuno ritornare alle abitudini ed allo stile di vita dei nostri genitori, avere una vita salutare e dedicarsi ad attività fisica nel tempo libero. Chiaramente sarebbe molto importante evitare anche il fumo, lo stress. Le nostre associazioni hanno elaborato tabelle di rischio cardiovascolare che in base al sesso, all’età, diabete, fumo ed ipercolesterolemia indicano all’individuo la possibilità che si possa avere un evento cardiovascolare (ictus o infarto) in un tempo definito. Possono essere consultate e in maniera critica si possono individuare i fattori cosiddetti modificabili su cui incidere per migliorare il proprio stato di salute.

Questioni di “cuore”, una chiacchierata con il dottore Nel caso dovessero presentarsi dei sintomi atipici sarebbe opportuno mettersi in contatto con il medico di famiglia che, conoscendo già il soggetto, provvederà ad indirizzarlo verso le indagini necessarie per arrivare alla fonte del problema. Diverso il discorso del dolore tipico, allora in quel caso è opportuno ricorrere alle cure di uno specialista cardiologo, che praticando un semplice elettrocardiogramma valuterà l’opportunità di praticare altri esami ed in casi eclatanti di procedere ad un ricovero in ambiente ospedaliero. Abbiamo parlato del problema: ma qual è lo stile di vita ideale per evitarlo? Guardi, noi possiamo dire di abitare in una regione fortunata da questo punto di vista, abbiamo la materia prima per stare bene e mi riferisco al


8

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

9

ROSA BERTENNI

Perché studiare medicina?

Aspiranti dottori, abbiamo fatto un piccolo sondaggio per quanto riguarda la carriera medica considerando, in linea generale, diversi aspetti che la riguardano, partendo da una domanda che forse tutti farebbero: “Perché proprio medicina?” Le motivazioni possono essere varie. C’è chi è affascinato sin da piccolo a questo mondo, curioso di scoprire il corpo umano e come esso funzioni, e questa forse è una delle ragioni più stimolanti che spinge uno studente ad iscriversi a questa facoltà. C’è chi invece ama stare a contatto con le persone, che sia un paziente o l’equipe medica, e bisogna avere quindi una buona capacità interattiva per intraprendere al meglio questa carriera. E c’è chi, ovviamente, è spinto da un francescano desiderio di aiutare il prossimo.

Insomma, queste motivazioni simili, se vogliamo, tra loro sono tutte accomunate dal forte sentimento di salvare vite, ridare un futuro e alleviare, per quanto possibile, le sofferenze del prossimo. Tuttavia, ci sono delle difficoltà con le quali bisogna convivere, in particolare nel nostro paese, se si vuole conseguire questo percorso di studi. Purtroppo la meritocrazia non regna, e non tutti riescono a realizzare effettivamente questo sogno. Chi invece ci riesce, deve fare i conti con un sistema sanitario partico-

lare, che varia da regione a regione, ognuna avente le proprie regole; spesso, la maggior parte dei fondi è destinata alle regioni più sviluppate e la Campania, e il Sud in generale, ne risente parecchio. C’è poi un aspetto più tecnico riguardante il mestiere, da non sottovalutare mai, ovvero il rapido e continuo sviluppo della medicina ed in generale delle scienze biomediche. Nonché l’accrescersi continuo delle innovazioni tecnologiche. Bisogna sempre stare al passo coi tempi, e fare quindi continui corsi di aggiornamento, per mantenere elevata la professionalità dei medici. Per farla breve quindi, il percorso da intraprendere è molto lungo e impegnativo, ricco di sacrifici. Bisogna di certo essere molto motivati e pronti a fare i conti con i molti ostacoli che questa professione abbraccia e non avere il guadagno come principale obiettivo.


10

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

11

MARICA DE MARTINO

Patrizio Oliva: “A colpi di boxe ha conquistato la vetta mondiale sportiva”

Nella vita ogni cosa ci viene trasmessa dai nostri genitori o da chi ci ha cresciuto e quindi si attua quel modo di dire “trasmissione di padre in figlio”, ecco anche a me è accaduto in questo modo. Il mio papà mi ha sempre parlato di atleti, personaggi televisivi e attori di una volta. Accadde un giorno che mi parlò di questo grande pugile italiano,orgoglio oltre che dell’Italia, di Napoli, che conquistò la vetta del mondo attraverso lo sport, in particolar modo nella boxe. Questo grande sportivo è Patrizio Oliva. Un pugile che ha scritto a colpi di boxe la storia del pugilato con la sua brillante carriera; ha vinto campionati del mondo, europeo, italiano e l’oro olimpico nel suo percorso sportivo. Un atleta che andando avanti nella vita è diventato uno sportivo di prestigio e un modello da emulare. Questo grande campione ci ha gentilmente e con grande disponibilità concesso un’intervista. Com’è iniziata la sua carriera nella boxe? Tutto è cominciato in maniera molto semplice; mio fratello praticava la boxe ed io mi sono appassionato seguendolo in palestra. Ci parli della sua conquista dell’oro Olimpico nel 1980 a Mosca. Cosa ha provato? E’ stata una grande emozione. L’Oro Olimpico è il massimo che un dilettante possa aspirare e vincere. Inoltre vinsi anche la coppa come miglior pugile, un trofeo molto prestigioso più della medaglia olimpica. Lei è stato campione italiano, europeo, mondiale e olimpico. Detenere questi titoli significa fare la storia della boxe... cosa ne pensa a riguardo? Sono dei risultati che si conquistano con

la determinazione ed è stata una grande soddisfazione per me raggiungere questi livelli. E’ stato commissario tecnico dei pugili durante i giochi di Atlanta e Sidney. Com’è stata questa esperienza? Cosa trasmetteva ai pugili? L’esperienza di Atlanta fu particolare perchè l’allenatore che mi ha preceduto diede le dimissioni e quindi chiamarono me per poterlo sostituire e poi ho portato una squadra mia nei successivi 4 anni a Sidney in cui ho conquistato un bronzo. Nel mondo della boxe è considerato un modello da emulare. Cosa si sente di consigliare ai giovani che si affacciano a questo tipo di attività? Come sportivo dico che bisogna fare sempre tutto con passione, credere in quello che si fa, farlo con estrema serietà perchè se si fanno a metà le cose nello sport lo si fa anche nella vita. Lo sport t’insegna a forgiare il carattere; è una vera e propria scuola di vita. Da pugile e sportivo ho sempre praticato con passione e serietà lo sport. Attualmente è istruttore degli allenatori di pugilato per la federazione mondiale AIBA. In che modo li forma? Quali sono i punti focali del suo insegnamento?

E’ una formazione completa a 360 gradi. Si formano allenatori già preparati e che hanno la qualifica, noi li perfezioniamo e in questo modo possono allenare in nazionale. Lei ha vissuto nei panni del pugile sul ring, in quelli di allenatore e in quelli di telecronista del pugilato. Sono tutte esperienze diverse tra loro; ci racconti dell’esperienza che ha vissuto in ognuno di questi aspetti. Sono esperienze differenti: da pugile è tutto opera tua e lo conquisti con le tue mani; da allenatore ti affidi al pugile che stai allenando e trasmetti tutto quello che sai, cerchi di farti capire sperando che il pugile che stai guidando abbia recepito, si tratta di un lavoro di complicità. Inoltre si lavora sulle caratteristiche del pugile perchè ogni pugile è a sè; da telecronista non faccio il tifo ma esprimo un giudizio imparziale e valuto quello che vedo. Ha partecipato a programmi tv come notti sul ghiaccio e l’isola dei famosi. Cosa ci vuole raccontare a proposito? Sono esperienze che un’atleta deve fare, sono cose carine che entri nelle case di un pubblico che è molto più vasto rispetto al pubblico che ho come pugile. Con questi programmi entri nelle case delle famiglie perchè hanno un indice di ascolto molto alto e diventi un personaggio. Ho partecipato all’isola dei famosi perchè ho voluto mettere alla prova i miei limiti di uomo. Ha scritto una biografia intitolata “Sparviero”. Cosa ci può dire su questo libro? Ho raccontato a mio nipote la storia della mia vita e lui l’ha scritta mettendo nero su bianco ed è cosi che ho poi ho pubblicato questa biografia.

Via Nino Cortese, 5 - 80026 CASORIA (NA) - Tel./Fax 081 19546496 - Cell. 338 4456270 E-mail: dagcostruzioni@yahoo.it - www.dagcostruzioni.com


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

12 NANDO TROISE

Urbact, Casoria per tre giorni capitale europea della rigenerazione urbana

Il Programma Urbact III è fondamentalemente uno strumento di scambio di esperienze tra città dell’Unione Europea, nell’ambito di processi di rigenerazione urbana nella sua accezione più ampia, di iniziative che tendono ad innescare processi virtuosi socio-economici, in un quadro di riferimento che preveda sostegno all’inclusione sociale. Questo programma comunitario vede le città italiane particolarmente attive, che in vari appuntamenti stanno presentanto i loro programmi e progetti, da ultimo Ecomondo – Rimini 8-11 novembre 2016, piattaforma tecnologica dell’economia verde e circolare dell’area mediterranea, che nel programma della tre giorni ha previsto un intervento dell’URBACT National Point, per un primo bilancio delle azioni messe in campo dalle città italiane selezionate dal Segretariato Generale dell’UE. Il Ministero delle Infrastrutture supporta le città italiane attraverso la condivisione delle informazioni ed aiutando alla messa in rete con altre città non partecipanti, ma impegnate sugli stessi temi, è stato creato uno specificio sito web (www.urbact.eu/urbactitalia) . La stessa ANCI è particolarmente attenta nel formare una rete delle realtà urbane che hanno intrapreso percorsi all’interno di programmi comunitari, tutto ciò nella convinzione che lo scambio di informazioni e di buone pratiche sia di notevole ausilio, soprattutto per le aree urbane che scontano gravi fenomeni di degrado, quindi alle realtà delle regioni meridionali (obiet-

PIZZERIA

tivo convergenza). La presenza della città di Casoria è da salutare in termini positivi sotto molti punti di vista: La possibilità di discutere dei temi del-

CHE N A

O M A I A I S ORI G OG CAS A A D

la rigenerazione urbana insieme a città europee abituate ad attuare importanti processi di riqualificazione urbana non potrà che essere di aiuto ai programmi locali che dovranno essere elaborati nell’ambito del POR Campania 20142020; Finalmente, Casoria ha un atteggiamento da città ed ha il coraggio di confrontarsi in un’arena di indubbia qualità, cercando di sprovincializzare un dibattito locale asfittico e poco lungimirante; Arrovellarsi solo intorno ai soliti problemi che pure devono essere risolti, può determinare, e probabilmente da qualche anno è successo, un livello di discussione che non riesce a formare quella visione complessiva di città del futuro di cui si sente un urgente bisogno. Creare una visione nuova di città è esercizio difficile e lungo, che richiede una costanza e coerenza troppo spesso mancate; Essere inseriti all’interno di programmi che prevedono onori, ma soprattutto obblighi ed oneri costringe a discutere delle questioni della riqualificazione urbana non solo intorno ai progetti edilizi, ma essi hanno senso solo se inseriti all’interno di programmi socio – economici, in pratica solo se capaci di avviare processi virtuosi per l’intera cittadinanza. La classe politica dirigente ha un’occasione di riflessione che potrebbe diventare una spinta propulsiva al miglioramento dell’attuale condizione, e ciò vale sia per chi governa sia per le opposizioni.

D’è Figliole

P

ra e V La ta t i r F a z z i

Via Giosuè Carducci, 28 - Casoria (NA) - Tel. 3457001767


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

13

DANIELA ABBATE

Artisti per strada, la manifestazione in onore di Santa Giulia SALZANO Domenica 6 novembre 2016 presso i locali dell’Istituto Sacro Cuore di Casoria si è svolto il laboratorio di pittura e di grafica intitolato “Artisti per strada. I luoghi di Santa Giulia” nell’ambito delle manifestazioni celebrative del Centenario della Chiesa del Sacro Cuore. L’evento ha visto la partecipazione di artisti dilettanti e di studenti di alcuni degli istituti comprensivi di Casoria, come la “Padre Ludovico” e la “Nino Cortese” e dell’Istituto “Sacro Cuore” di Calvizzano. Il tema della manifestazione è stato la rappresentazione di uno o più luoghi storico-simbolici della città di Casoria che hanno visto nascere e svilupparsi l’opera di S. Giulia. Nella mattinata di domenica, infatti, dalle ore 9.00 alle 13.00 gli artisti in erba, muniti di materiali e delle attrezzature adatte, hanno lavorato alla realizzazione delle opere. A causa delle condizioni meteorologiche avverse le attività si sono svolte all’interno dell’istituto e non per strada, nei luoghi prescelti dai partecipanti, come indicato nel bando. Al termine del laboratorio le creazioni

sono state esposte e donate all’istituto. La giornata dedicata all’arte ha raggiunto la sua massima espressione durante la cerimonia conclusiva, svoltasi alle 18.30 nel teatro gremito dell’istituto. Alla manifestazione erano presenti il primo cittadino Pasquale Fuccio, una cospicua rappresentanza dell’amministrazione comunale e i dirigenti scolastici Maria Grazia Puzone e Giuseppe Esposito.

Mattatore della serata il Prof. Francesco Palladino che ha presentato le esibizioni che si sono susseguite sul palco. Musica, canto e danza si sono fuse e hanno dato vita a uno spettacolo di gioia e di sensibilità come le performance dei musicisti dell’Associazione Musicale “Mozart”, che hanno alternato repertorio classico a quello pop, da Franz Schubert, J. S. Bach, Portnoff e Thorvald Hansen a Adele con “Someone like you” e una reinterpretazione per flauto della Lambada. A seguire la scuola di danza Dance Works Studio che ha realizzato due coreografie accompagnate da un medley di musica tradizionale napoletana e dal brano “Scugnizzi”,tratto dal musical omonimo. È la volta delle alunne della Scuola Secondaria di 1° grado del Sacro Cuore di Casoria con la presentazione di un ballo sulle note di «Stitches», del cantautore Shawn Mendes. Seguono le interpretazioni di Billie Jean, Funiculi’ funicula’ e Oh happy day della San Marco’s Band, diretta dal M° Vincenzo Laudiero. Infine, il momento della premiazione per gli autori delle opere, ai quali è stato consegnato un attestato di partecipazione.


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

14

KEEWAY GOCCIA 50 cc 1.250 euro

SYM SYMPHONY S 50 CC 1.399 euro 125 CC 1.590 euro 150 CC 1.690 euro

benelli caffenero 125 CC 1.590 euro 150 CC 1.690 euro

LML star 125 CC 150 CC 151 CC 200 CC

1.990 euro 2.090 euro 2.190 euro 2.390 euro

kymco people gti 200 CC 2.960 euro 300 CC 3.400 euro

kymco x-citing 400 CC 400abs CC

4.850 euro 5.250 euro

S.S. 87 KM 8.800 - ADIAC. P. CO COMM. I PINI - CASORIA (NA) TEL 0817585428 - WWW.CERBONEMOTO.IT - WWW.MOTOQUAD.IT

I PREZZI SONO F.C.


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

15

CARMEN PALUMBO

GIOVANNI CERBONE PRESIDENTE DELLA SCUOLA CALCIO AFRAGOLA 92

Questa settimana ci occupiamo ancora di sport, in particolare abbiamo intervistato il Presidente della Scuola Calcio Afragola 92 che ci ha raccontato la storia di questa straordinaria società e i progetti per il futuro. “Partiamo dall’inizio e cioè dal 1992 quando un gruppo di amici con spirito d’abnegazione, impegno e disponibilità realizzò con la nascita di un club un progetto. Avendo un solo scopo, quello di offrire ai nostri ragazzi una valida possibilità nei loro momenti liberi attraverso il gioco del calcio, attività culturale e sociale, con l’intento di stimolare la socialità e la predicazione di quei valori che sono e devono essere alla base d’ogni vivere civile.” Cosi definisce la nascita di questa avventura il Presidente Cerbone, mettendo in luce la grande passione e la volontà che ha mosso fin dall’inizio la formazione di questa società. E’proprio da questo gruppo di amici legati al volontariato, all’impegno e alla disponibilità che nacque il “Club Culturale Sportivo Afragola 92”. Il motto di questo club come ci dice

il Mister Cerbone è sempre stato“Con il tuo tempo libero dai una mano a te stesso”, ed infatti partendo da questo ideale pian piano si sono costruite le basi per questa società calcistica, che ha ancora oggi come nel 1992 un obiettivo primario, cioè aiutare i ragazzi a crescere in un ambiente sano e sereno, trasmettendo loro tutto il bagaglio di conoscenza accumulata in tanti anni di esperienza. Le attività principali sono quella calcistica, affiancata da altre discipline sportive e culturali. Preminenza ha sicuramente il calcio, sport di squadra che favorisce per eccellenza il processo di socializzazione.

I campionati svolti ogni anno sono tantissimi, la società allena, gli Esordienti (2002 e 2003), i Pulcini (2004 e 2005), i Primi Calci (2006 e 2007) e i Piccoli Amici (2008 e 2009). L’ attività della scuola calcio si svolge sul Campo Comunale “Luigi Moccia” di Afragola e offre possibilità di apprendimento e di carriera calcistica. “Non è semplice arrivare all’obiettivo, per diventare un calciatore bisogna avere non solo talento ma anche tanta fortuna e soprattutto un’ ottima famiglia alle spalle che garantisca una corretta educazione e rispetto delle regole”; così Giovanni Cerbone definisce

il percorso che ogni ragazzo dovrebbe intraprendere se vuole realizzare il suo sogno di calciatore. “Noi abbiamo avuto la fortuna di aver individuato diversi talenti che hanno raggiunto grandi traguardi, tra i primi Raffaele Maiello, attualmente in prestito all’Empoli e Raffaele Bianco che ha debuttato con il Carpi in serie A, ma sono tantissimi i ragazzi che alleniamo e che hanno possibilità di fare carriera.” Sicuramente in questi anni il Presidente Cerbone e tutto lo Staff dell’Afragola 92 hanno raggiunto grandi risultati e ottime soddisfazioni, “Il nostro scopo è quello di offrire un servizio sociale, con il sacrificio economico dei soli soci e con l’aiuto offertoci dagli sponsor, che come “noi” credono in certi valori e in questi anni ci siamo sempre riusciti, speriamo di continuare ancora così”. Ringraziamo Giovanni Cerbone e tutta la società Afragola 92 per la grande possibilità che da anni forniscono a tanti giovani, permettendo a molti di realizzare il proprio sogno di diventare un calciatore.

PER LA TUA PUBBLICITA CHIAMA IL 3384356954 - 3404820171


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

16 ROSA CHIAPPETTI

Premio Nazionale di ARTI Letterarie Metropoli di Torino XIII Edizione - assegnato a Giuseppe Bianco, cittadino di Casoria

“Il Mare Nostrum è diventato uno scenario apocalittico di civiltà millenarie che si stanno sgretolando per scomparire nell’oblio più assoluto. Collana di parole che diventano preghiera. L’autore, curvo sotto il peso dei fatti quotidiani che non danno pace, trova nella parole la libertà di pensiero e la forza di proporcela. I versi hanno nella loro rabbia un tocco di eleganza e una metrica da rimarcare”. Con questa motivazione la Giuria del Premio Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino - XIII Edizione - Anno 2016 - ha assegnato a Giuseppe Bianco, cittadino di Casoria, il terzo premio, tra le prime cinque opere premiate, per la poesia in concorso “Relitti di Civiltà” nell’ambito della sezione poesia singola inedita. Il premio letterario che appartiene ormai alla consolidata tradizione culturale del capoluogo piemontese si svolge annualmente sotto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Centro Artistico Culturale Arte Città Amica diretto da Raffaella Spada.

I N N EA

R T O R E Z

Il Manifesto del Premio, fondato nel 2013, punta alla logica della continuità letteraria nello spirito dell’evoluzione dell’uomo, del suo pensiero e della sua concezione artistica. Circa ottocento le opere in concorso esaminate quest’anno dalla qualificata giuria coordinata dal direttore artistico dr. Danilo Tacchino e composta da affermati giornalisti, scrittori, poeti, espressione del vivace e stabile contesto culturale della città prealpina.

Seguendo il regolamento del premio, i giurati valutano le opere in anonimato assegnando a ciascuna una valutazione basata sui seguenti criteri: a) Soggetto interessante e nuovo; b) Forma; c) Trama e sviluppo; d) Capacità di far presa sul lettore/giurato sin dall’inizio. La cerimonia di premiazione si é svolta il 29 ottobre presso l’auditorium della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. La manifestazione ha registrato tra l’altro gli interventi di autorità politiche in rappresentanza del presidente regionale Sergio Chiamparino e della giunta comunale di Chiara Appendino. Giuseppe Bianco é stato premiato da Roberto Legger con targa d’argento, diploma d’onore, quadro dell’artista Lucia Sconfienza. Relitti di Civiltà, pubblicata nell’Antologia della XIII edizione del Premio Città Amica é parte di un nuova silloge che segue la raccolta «Ciottoli di viaggio» pubblicata nel 1992 - Ed. Ferraro - Napoli. A Giuseppe Bianco, le nostre più sentite congratulazioni.

GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea - Torino

UN NIDO PER VOLARE

CENTRO EDUCATIVO CON PERSONALE QUALIFICATO ACCREDITATO DALLA REGIONE CAMPANIA

LUDOTECA SALA PER FESTE VIA ADIGE, 6 - CASORIA (NA) - ORARIO 07,30/18,00 - tel. 0817583497 - 3349142630 www.unnidopervolare.it


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

17

CARMELA GIACOMETTI

Molière in scena al teatro Eduardo De Filippo

Il prossimo 20 novembre 2016 al Teatro Eduardo de Filippo di Arzano alle ore 18.30 la compagnia teatrale “I Carmenauti” metterà in scena un classico “L’Avaro “nell’adattamento teatrale da Molière di Carmela Giacometti. Arpagone vive nell’ossessione che rubino la cassetta con tutto il suo denaro, trascurando la felicità dei suoi figli anzi ostacolandone apertamente i sogni. Ma la sorte gli fa saltare tutti i piani e proprio il furto della cassetta sarà lo strumento per il raggiungimento del giusto finale. Le commedie di Molière affrontano in modo ”naturale”, i temi morali dell’individuo e della società: Il rapporto con il denaro, la religione, l’amore, la gelosia, le nevrosi quotidiane, le relazioni fra uomini e donne e quelle tra le diverse classi sociali. Molière ha scritto opere che parlano di noi, ancora suoi spettatori dopo più di tre secoli, lo fanno provocando la risata ad ogni scena. Per questo Molière lo sentiamo, ”nostro contemporaneo”.

“…in una composizione seria, per non essere biasimati basta dire cose ragionevoli e scritte bene, nelle altre invece tutto ciò non basta, bisogna riuscire spassosi, ed ardua impresa far ridere la gente.” Non vuole semplicemente far ridere ma” penetrare come si conviene nel ridicolo degli uomini e rendere in modo divertente sul palcoscenico i difetti di tutti”. In questo adattamento teatrale si è tenuto conto di alcune delle ossessioni maniacali dei suoi personaggi quella della ricchezza dell’avaro, quella, della malattia del malato immaginario e della gelosia della scuola delle mogli. Niente più di Molière è vicino alla comicità napoletana: gli equivoci, i giochi di parole tipici della migliore scuola partenopea (dalla Commedia dell’arte a Petito e Scarpetta) sono la base delle commedie di Molière. Al pubblico non resta che godersi lo spettacolo e “fare del tristo tempo il più soave”. Il teatro è vita, il teatro è urlo, il teatro è rivoluzione.

BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

A cura della Dott.ssa Flavia Altieri, Biologo Nutrizionista

Gravidanza: la corretta alimentazione protegge il cuore del nascituro

Una corretta alimentazione della donna in gravidanza è fondamentale non solo per la mamma, ma anche per la salute del cuore dei suoi bimbi. Le donne che mangiano poco e risultano malnutrite, non assumendo gli elementi nutritivi essenziali, hanno una maggiore possibilità di avere dei figli con un cuore che invecchia prima con una peggiore qualità di vita, una minore capacità di fare esercizio e soprattutto un’elevata suscettibilità a sviluppare malattie come il diabete e l’ipertensione. E’ quanto emerge da uno studio condotto da un team multidisciplinare guidato da Geoffrey Clarke dello University of Texas Health Science Center e da Peter Nathanielsz dell’Università del Wyoming, pubblicato su The Journal of Physiology. I ricercatori hanno scelto di studiare il cuore dei babbuini, che risulta essere il modello che imita più da vicino lo sviluppo umano e l’invecchiamento. Hanno utilizzato una risonanza

magnetica per studiare i cuori dei babbuini, focalizzando l’attenzione in particolare su quelli le cui madri avevano mangiato il 30% in meno

rispetto al normale. Dai risultati è emerso che questi ultimi mostravano segni di ridotta funzione cardiaca che solitamente si osservano in età adulta avanzata. I babbuini dai cinque anni di vita in su, pari a venti nell’uomo, presentavano una struttura e funzione del cuore già compromesse. “La salute delle donne in gravidanza è di fondamentale importanza per quella dei loro figli- spiega Nathanielszla società deve prestare attenzione a migliorare l’alimentazione delle donne prima e durante la gestazione per prevenire esiti avversi nei bambini”. I fabbisogni della donna in gravidanza e allattamento sono completamente diversi da quelli di una donna non gravida. Si consiglia pertanto di essere sempre seguiti da un medico o un nutrizionista durante tutti i 9 mesi di gravidanza e successivamente durante l’allattamento. La salute dei figli è una cosa seria!


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

18

Perché perdersi il piacere di ascoltare bene

e senza problemi?

Una lieve perdita uditiva può progressivamente danneggiare la vita sociale, e diventare un serio problema che rischia di rendere estranei all'ambiente circostante.

Perché perdersi il piacere di un ascolto semplice e naturale? Acustica Valente by Acustica Campana offre la possibilità di controllare l’udito gratuitamente!

I NOSTRI SERVIZI: Prova gratuita degli apparecchi acustici

Possibilità di pagamento a tasso Ø

Possibilità di convenzioni ASL e INAIL (fornitore riconosciuto e convenzionato)

Carta fedeltà che le permetterà di usufruire di numerosi vantaggi

Revisione gratuita degli apparecchi acustici (qualsiasi marca o modello)

Fornitura di batterie per tutti i modelli

SIAMO PRESENTI A:

Casoria Via G. D’Anna, 18/B

Chiami e prenoti il suo appuntamento!

Tel. 081.757.31.81


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

19 Psicologa-Psicoterapeuta

LETIZIA SERVILLO

Il benessere psicologico in Campania: una settimana dedicata. Gli psicologi escono dai loro studi per promuovere il benessere e la partecipazione attiva dei cittadini

Dal 7 al 12 Novembre 2016 si è tenuta la settimana del benessere psicologico in Campania, giunta alla sua settima edizione. Ormai sono sette anni che migliaia di psicologi, aderenti all’Ordine degli Psicologi della Campania, promotore dell’iniziativa, scendono in campo con diverse iniziative. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del benessere personale e avvicinare la cittadinanza al “demone” della psicologia; nonché promuovere tematiche quali la partecipazione attiva, la collaborazione, la cooperazione e la colleganza. Un’iniziativa lodevole, che coinvolge diversi professionisti e comuni territoriali, un lavoro di preparazione e di diffusione immane, che vede partecipe l’intera regione Campania. Durante questi eventi, molti sono stati i quesiti ai quali si è cercato di rispondere, ecco i più frequenti: chi è lo psicologo? Perché andare da questo professionista? Ma è davvero uno “strizzacervelli” per “pazzi”? Anche se ormai, rispetto a molti anni fa, lo psicologo è un’entità meno misteriosa, sono ancora molte le zone d’ombra e gli stereotipi da scardinare. La figura dello psicologo, infatti, negli anni, ha iniziato ad abitare anche contesti diversi da quelli prettamente clinici ed ospedalieri, prendendo posto nelle scuole, nelle aziende private, nelle zone in emergenza a rischio, nei tribunali, nelle politiche

sociali. La prevenzione primaria ha iniziato così a farsi sempre più spazio e la parola ben-essere personale non viene più usata esclusivamente in contrapposizione alla malattia, ma come obiettivo da salvaguardare ad ogni costo. Quando dunque parliamo di ben-essere, facciamo riferimento proprio all’”essenza” che ne compone la parola, sottolineando l’importanza di prestare la propria attenzione e le proprie cure a questa parte più intima di sé, il nucleo fondante la nostra stessa vita. Molti sono i cardini del nostro ben-essere ma possiamo individuarne alcuni, per non essere eccessivamente prolissi: l’accettazione del passato; il vivere il momento presente con leggerezza; il sentire il futuro come una promessa e non una minaccia; il potere decisionale sulle proprie scelte e relazioni; l’amare se stessi, il porsi al centro della propria vita, che non ha nulla a che vedere con l’egoismo e/o l’egocentrismo, ma come una sana abitudine a prendersi cura di sé, per prendersi cura autenticamente anche degli altri. Se leggendo questi spunti, non vi siete riconosciuti in nessuno di questi cardini o solo in alcuni, è importante allora che iniziate a cercare il vostro ben-essere personale! Per approfondimenti o informazioni è possibile scrivere a psicologa@letiziaservillo.it o visitare il sito www. letiziaservillo.it

trasmissione sportiva ideata e condotta da Sonia Sodano è in onda su TLA, canale 93 del digitale terrestre tutti i martedì alle 18.00 Gli ospiti di martedì 15 novembre saranno il Direttore di Casoriadue, il giornalista Nando Troise, la giornalista sportiva Adriana De Maio, il Direttore di 100x100 Napoli, la giornalista Italia Mele, l’ex azzurro Gennaro Iezzo e la caporedattrice di Cultura A Colori, Emanuela Belcuore, anche firma de Il Mattino. In studio anche l’opinionista fisso, il giornalista Daniele Naddei.


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

20 ALESSIA MANCO

Referendum costituzionale: facciamo il punto della situazione

Il 4 Dicembre i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il proprio voto riguardo la riforma costituzionale Renzi – Boschi, proposta di riforma della Costituzione della Repubblica Italiana. Il referendum sarà, dunque, di tipo confermativo: il popolo deciderà se confermare o meno una legge di riforma costituzionale, già approvata dal Parlamento, ma senza la maggioranza qualificata dei due terzi. E’ bene sapere che per questo tipo di referendum, detto anche costituzionale o sospensivo, si prescinde dal quorum, procedendo al conteggio dei voti validamente espressi indipendentemente dal raggiungimento della partecipazione alla consultazione della maggioranza degli aventi diritto. Ma quali sono i punti fondamentali di questa riforma costituzionale? Vediamoli in breve. - Il superamento del bicameralismo paritario e la riduzione del numero di parlamentari Il Parlamento italiano è formato da Camera dei deputati e Senato della Repubblica, entrambi con gli stessi doveri e poteri. Il Parlamento è titolare del potere legislativo e del controllo politico sul governo. Attualmente quando una legge ottiene la votazione positiva di una Camera passa all’altro ramo del parlamento che la deve votare senza ulteriori modifiche. In caso di modifiche, il testo ritorna all’altra Camera che lo deve riapprovare e ciò può ripetersi più volte (“navetta parlamentare”). La riforma prevede un radicale cambiamento della struttura e della funzione del Senato, il quale diventerebbe un organo di rappresentanza delle istituzioni territoriali, il “Senato delle autonomie”. Il numero dei senatori sarebbe ridotto da 315 a 100 membri: 95 sono scelti con metodo proporzionale dai consigli (non più per elezione popolare diretta, dunque) tra i consiglieri regionali e i sindaci, 5 sono nominati dal Presidente

della Repubblica per un mandato di 7 anni non rinnovabile. Per gli altri senatori la durata del mandato coincide con quella dei consigli regionali dai quali sono eletti. Il Senato potrebbe solo proporre delle modifiche del testo legislativo alla Camera, la quale è libera di respingerle. I poteri legislativi del Senato resterebbero invariati solo nel caso di leggi di revisione costituzionale, tutela delle minoranza linguistiche, referendum, autonomie regionali e ordinamento, funzioni e legislazione elettorale di comuni e città metropolitane. I nuovi senatori godranno delle stesse tutele dei deputati: non potranno essere arrestati o sottoposti a intercettazione senza l’autorizzazione del Senato. La Camera sarà l’unica a votare la fiducia al governo. Il Presidente della Camera diventa la seconda carica dello Stato, esercitando le funzioni del Presidente della Repubblica nel caso in cui egli sia impedito nell’adempierle (funzione prima attribuita al presidente del Senato). - Referendum e leggi di iniziativa popolare La presentazione di progetti di leggi di iniziativa popolare richiederà non più 50 mila firme, ma 150mila. Vengono introdotti i referendum popolari propositivi. Rimane la soglia delle 500mila firme per presentare un quesito referendario, ma se si riescono a raccogliere 800mila sottoscrizioni, si abbassa il quorum (non più calcolato

sugli aventi diritto, ma sul numero dei votanti dell’ultima tornata elettorale). - Modifica del Titolo V della Costituzione, relativo al rapporto tra lo Stato e gli enti locali La nuova riforma realizza un accentramento, riportando in capo allo Stato la competenza legislativa in diverse materie e sopprimendo materie di legislazione concorrente tra Stato e regioni. Rientrano nella legislazione esclusiva dello Stato tra le altre: mercati assicurativi; programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica; previdenza complementare e integrativa; commercio con l’estero; tutela, sicurezza e politiche attive del lavoro; produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell’energia; infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto di interesse nazionale. - Abolizione del CNEL La riforma prevede la soppressione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, competente in legislazione economica e sociale. Esso rappresenta attualmente un organo consultivo del Governo, delle Camere e delle Regioni, e ha diritto all’iniziativa legislativa, limitatamente alle materie di propria competenza. Esso è composto di da 65 membri, esperti e rappresentanti delle categorie produttive. Moltissime le discussioni nate in merito a questo referendum. Sostenitori del “SI” e del “NO” si confrontano da mesi. Il “SI” sostiene, ad esempio, la riduzione dei costi della politica; il “NO” ritiene poco proficua e molto discutibile la figura del sindaco-senatore, immune da provvedimenti giudiziari e poco efficiente nel suo ruolo. Ad ognuno trarre le proprie conclusioni. Fondamentale è, però, trarle e prendere posizione, diventare artefici del proprio destino… perché la politica non è astrazione! Informatevi e votate!

SCEGLI L’ OFFERTA MIGLIORE PER NAVIGARE DA CASA VELOCE E SENZA LIMITI VIENI DA TELEFONO IN.. E TROVERAI LA SOLUZIONE MIGLIORE PER TE

Telefono in...

Via G. Carducci, 8 Casoria (Na) - Info 0815405264 telefonoin@inwind.it


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

21

MAURO INGANNATO

parte La rottamazione delle cartelle

Chi intende aderire alla rottamazione dovrà farlo entro il 23 gennaio 2017 utilizzando il modulo predisposto da Equitalia disponibile presso gli sportelli oppure scaricabile dal sito gruppoequitalia.it. Sul modulo, oltre ai dati personali, vanno indicate le cartelle per le quali si intende chiedere la definizione agevolata e le modalità di pagamento, il quale può avvenire in unica soluzione oppure dilazionando l’importo in un massimo di quattro rate. Il decreto prevede che le prime tre rate dovranno essere versate entro il 15 dicembre 2017, la quarta entro il 15 marzo 2018. Una volta presentata la domanda vengono sospese eventuali procedure esecutive. Possono essere “rottamate” le cartelle esattoriali emesse dal 2000 al 2015 da Equitalia. Ossia la pendenze relative a imposte, compresa l’Iva, ai tributi, nonché a contributi previdenziali e assistenziali affidati rispettivamente dall’Agenzia delle Entrate, dall’Inps o Inail

all’Agente della riscossione, nonché le inflazioni al codice della strada. Chi aderisce alla definizione agevolata pagherà l’importo delle somme inizialmente richieste senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge. Il contribuente che ha presentato la domanda, riceverà entro il 24 aprile 2017 l’ammontare delle somme dovute e i bollettini di pagamento. I contribuenti che hanno già in corso una rateizzazione possono chiedere la rottamazione, ma dovranno pagare le rate fino a dicembre. Con la presentazione della domanda chiederanno di pagare la parte di capitale residua. Le sanzione e gli interessi già pagati non si potranno recuperare. “Come solito vengono usate parole semplici per una facile comprensione” Gli approfondimenti per ogni singola situazione verranno espletati insieme

www.casoriadue.it

A.I.A

A I R O S A C S U L N O . S .

rmazione cuola di Fo

S

Cam lla Regione creditata a

pania

le – Ac

Professiona

O.S.S.

AUTOFINANZIATI

OPERATORE SOCIOSANITARIO SANITARIO OPERATORE SOCIO O.S.S.SPECIALE

di 1000ore 1000 ORESeORIA O.S.S. A C S U L di in possesso dell'O.S.A e di400 400ore perper chichi è inè possesso dell’O.S.A. I.A .S. ON

A.

rofessio

rmazione P

ampania

a Regione C

ditata all nale – Accre

GARANZIA GIOVANI O.S.S.S. Scuola di Fo

400 ORE

OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSI di 200 ore GRATUITISOCIO SANITARIO SPECIALE O.S.S.S. OPERATORE O.S.S.

QUALITY MANAGER

TECNICO DEL CONTROLLO DELLA QUALITA’

di 1000ore e Finanziati dalla Regione Campania di 400 ore per chi è in possesso dell'O.S.A ADDETTO AMMINISTRATIVO Se non hai superato ied 29 anni, sei iscritto al Centro dell’impiego Per informazioni iscrizioni: Segreteria A.I.A.S. – Sede corsuale Via G. Matteotti n.9 - Casoria (NA) TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE e a GARANZIA GIOVANI, hai la licenza media puoi Tel-fax 081/7586774 – inferiore 081/5405672 - E-mail: solidary.aias@libero.it frequentare gratuitamente un corso di 200 ore per conseguire la Tutti i giorni lavorativi dalle ore 09:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00 - Il sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 MASSAGGIATORE ESTETICO OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALE qualifica professionale regionale

O.S.S.S.

O.S.S.S.

Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria A.I.A.S. – Sede corsuale Via G. Matteotti n.9 - Casoria (NA) Tel-fax 081/7586774 – 081/5405672 - E-mail: solidary.aias@libero.it Tutti i giorni lavorativi dalle ore 09:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00 - Il sabato dalle ore 09:00 alle 12:00


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

22

Psicologo- Psicoterapeuta Relazionale

Davide Sorrentino

Ti amerò fino ad ammazzarti: “Inconsapevolezza e violenza di genere”

Non posso vivere senza di te, ti amo alla follia. E’ questa una della frasi classiche che viene detta da tanti amanti, ed è spesso riproposta in forma di ossessione nei confronti delle proprie donne quando lasciati, rifiutati o prigionieri di un rapporto deteriorato, gli uomini, fanno ricorso ad un gesto estremo…. il femminicidio. In questo periodo la cronaca nera è piena di episodi di questo genere e sempre più donne si trovano a dover affrontare amanti ossessionati da chissà quale idea patologica d’amore. Ma ci siamo mai interrogati veramente su quali potrebbero essere le motivazioni che spingono una persona apparentemente “sana” a perpetrare un tale delitto? La cultura moderna ha portato l’individuo a possedere qualsiasi cosa. L’equazione che ne deriva è: “il valore di una persona è direttamente proporzionale ai suoi possedimenti”, quindi più accumulo averi più aumento la mia autostima. Il vestito firmato, l’auto di lusso, il telefonino migliore, le scarpe di marca, il gioiello prezioso, rappresentano parti della personalità di cui non si può fare a meno, pena lo sgretolamento dell’identità. Un’Identità in cui essere corrisponde ad avere e alla quale entrambe i generi sessuali sono assoggettati indistintamente. E’ tutta una questione di potere. Negli anni passati l’uomo l’ha esercitato nei confronti della donna con la forza, ergendosi a capo della famiglia e della società, ma nell’ultimo cinquantennio la situazione è cambiata radicalmente.

Le donne hanno preso il controllo con maggiore consapevolezza e amore destabilizzando quest’omuncolo capace di combattere solo con la violenza. Infatti, spodestato dal trono di unico comandante in capo, e sentendosi in trappola, l’uomo si è rifugiato nella cosa che gli è più congeniale…..la forza fisica. Bisogna fare attenzione a giudicare le cose in maniera così semplice perché è facile essere tacciati di riduzionismo banalizzando il tutto in un semplice rapporto di causa-effetto. Le cose sono molto più complesse di come vengono descritte e di come ce le immaginiamo. Utilizzando una visione più complessa si arriva a comprendere che le responsabilità non sono solo dell’uomo, ma vanno suddivise anche con la donna, la cultura, la religione e la società stessa. Il fatto è che iniziamo a parlare di responsabilità solo quando ci spingiamo

verso la consapevolezza. Meno pensiamo, meditiamo, sentiamo, ascoltiamo, ci informiamo, più siamo manipolabili e ancora più facilmente vittime di qualcosa o qualcuno. Credete veramente che una vittima debba essere per forza collegata ad un carnefice o immaginate che possa esistere a prescindere perché nella propria vita ha imparato, è stata spinta e gli è anche convenuto fare così? consapevolmente o inconsapevolmente non fa differenza, il risultato è sempre lo stesso. Lo sforzo da fare è quello di uscire dal bisogno appreso di trovare a tutti i costi un “capro espiatorio” e mettere in discussione prima noi stessi. Svegliarsi dal torpore che ci avvolge come una nebbia fitta e combattere diligentemente con l’in-capacità di essere piuttosto che di avere. Per informazioni e approfondimenti potete scrivere a: dott.sorrentino@tim.it

ROMANAUTO di Antonio Romano

CENTRO O T U A I B M A C RI

www.autoricambi-romanauto.it

Via Duca D’Aosta, 25 A/B - 80026 CASORIA (NA) Tel. 081.540.26.71 - Fax 081.235.22.85


DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016

23

TRISHA CALANDRELLI

Rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Il 3 ed il 4 Novembre 2016, in tutta Italia, si sono svolte le votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Per il territorio di Napoli Nord, le elezioni hanno confermato in qualità di presidente del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli Nord il Dott. Antonio Tuccillo, con la sua lista “Insieme per la Professione” che con una preferenza del 57,5% ha spiazzato tutti i rivali in corsa, il Dott. Bruno Miele e il Dott. Antonio Carboni. Tra i consiglieri eletti, che resteranno in carica per il quadriennio 1 Gennaio 2017- 31 Dicembre 2020, il nostro concittadino il Dott. Commercialista Diego Musto. Professionista che spesso si è distinto per il suo impegno attivo sulle tematiche territoriali ha ottenuto 190 preferenze che gli hanno permesso di ottenere la carica. Di seguito si riportano gli incarichi ricoperti dalla lista: Antonio Tuccillo – Presidente Francesco Corbello – Consigliere Vincenzo Natale – Consigliere Guido Rossi – Consigliere Sandro Fontana – Consigliere Angelo Capone – Consigliere Stefano Stanzione – Consigliere Diego Musto – Consigliere Gennaro Carleo – Consigliere Bruno Miele – Consigliere Giuseppe Vitagliano – Consigliere. Al Dott. Diego Musto vanno i nostri più sentiti complimenti.

Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 10 novembre 2016

Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817597271 email: casoriadue@libero.it


24

DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.