Casoriadue n 41xweb

Page 1

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: casoriadue@libero.it

1

ANNO XVI - N° 31 - DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

, TUNNO AU D IA LL FO

Si accettano

TUTTI I TICKET ,

UTUNNO FOLLIA DSiAac cettano

TUTTI I TICKissEionTi senza comm

senza commissioni orario to continua

orario orario to ato MegaMercato MegaMercato MegaMercato DonnaVincenza DonnaVincenza DonnaVincenza LaCittadella LaCittadella LaCittadella continu continua

Via P.di Piemonte, 66/c CASORIA (NA) - Tel. 081 7580081

Via Michele Parise, 59/61 POGGIOREALE (NA) Tel. 081 19312746

Gruppo Gruppo

Gruppo

Via Nazionale delle Puglie, 200/b CASORIA (NA) Tel. 081 7598364 - 081 19303356

MegaMercato MegaMercato MegaMercato

STORIE DI INTRIGHI DI PALAZZO


2

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

4x3.pdf

1

24/02/17

13:40

4x3.pdf

1

24/02/17

13:40

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

3

EDITORIALE di Nando Troise

STORIE DI INTRIGHI DI PALAZZO

Mercoledì 5 ottobre 2005, nelle pagine nazionali, “Il Mattino”, il quotidiano più importante del Meridione d’Italia, dava la notizia che il Prefetto di Napoli, Renato Profili, aveva chiesto al Ministro degli Interni e di conseguenza al Consiglio dei Ministri, a seguito della relazione della Commissione di Accesso agli Atti Amministrativi, lo scioglimento del Comune di Casoria (anche se in compagnia di Afragola, Crispano, Torre del Greco, e Asl Na4) perché condizionato dalla malavita organizzata. Niente paura, siamo casoriani, nel sangue abbiamo la furbizia e nel cervello i geni dell’intrigo. In politica siamo imbattibili, non abbiamo rivali. La storia è piena di esempi: codici e pandette li teniamo in valigia, quando andiamo in giro. Poco importa che, alla fine, ci rimettiamo vagoni di soldi e di credibilità. L’importante è fare i furbi, il resto non conta. Mai avremmo pensato che il Comune di Casoria sarebbe stato sciolto per camorra. Fu una grossissima sconfitta politica, morale ed umana la richiesta di scioglimento del Consiglio Comunale per con-

nivenza con la camorra. Le forze di opposizione non si sono organizzate. La sinistra comunista non ha mai metabolizzato la vile aggressione del suo leader, “il direttore”; il centro destra non riesce a creare una coalizione compatta, coesa. Sempre più divisa tra Fratelli d’Italia, Libera Mente, Forza

Italia, Idea, Alternativa Popolare, Unione di Centro ecc. Tra blitz, accordi segreti, accordi pubblici c’è da far ingiallire la memoria del povero Simenon. Uno che dell’intrigo raccontato aveva fatto il suo mestiere e le sue fortune. Tommaso Casillo, invece: ha un totale e pieno controllo della situazione, senza “spie”, sta controllando il suo movimento (Campania Libera), gli altri partiti, anche quelli dell’area di centro. Radio – Palazzo aveva previsto, prima del ballottaggio del 2016, un nuovo rapporto tra Pugliese e Casillo. I due si giurarono “scambio di amorosi sensi”. Non vi è stata lite tra i due ma totale e convinta concentrazione su una battaglia elettorale alla volta. Non sono, però, riusciti a conquistare la Casa Comunale. Si prevede e si stanno programmando una serie di iniziative per le prossime settimane. Campania Libera sta programmando un convegno con la partecipazione di importanti urbanisti per discutere dell’annoso problema del Piano Urbanistico Comunale. segue a pag. 5


4

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 SEGUE da pag. 3

Il Partito Democratico fa capire che sono tantissime le sue anime sia a livello regionale ma principalmente nella nostra Casoria. All’appello rispondono tutti: Articolo 1, Movimento progressista, Campo Progressista, tutti sotterrando la bandiera rossa con la falce ed il martello e con la pancetta e qualche capello bianco sono oggi in compagnia dei moderati, gli odiati democristiani di qualche tempo fa. L’ex Senatore vorrebbe ingaggiarli tutti. E’ in attesa. Sta studiando come fare. Nella primavera del 2018 sarà impegnato in una “durissima” campagna elettorale per conquistare un posto al Senato o alla Camera dei Deputati, con una nota esplicativa per il colto e l’inclita: molti cespugli di questa area di centro sono da considerarsi a suo favore a tutti gli effetti e non extra, come la logica vorrebbe. Torniamo a Casillo: è in tutte altre faccende affaccendato (oggi è Vicepresidente del Consiglio Regionale e figura principale in Campania del movimento Campania Libera) ed afferma che dei pastrocchi casoriani ne sa poco: lui del gruppo consiliare traccia solo gli indirizzi di massima. Adesso sa come adeguarsi. Il suo movimento ha perso molto sul piano elettorale; riuscendo, nonostante il notevole vantaggio, a perdere il ballottaggio di maggio del 2016. La sconfitta del suo candidato Sindaco, Giuseppe Santillo, ha segnato molto, sul piano psicologico e politico, lui ed i plurivotati consiglieri comunali (in principale modo Capano, Marro, Talletti e Del Prete). Chiude con questa affermazione: “bisogna cambiare la scelta del personale politico ed anche la metodologia del consenso”.

5

ANTONIO VALENTI

Gianfranco Coppola: il giornalista deve essere attendibile e verificabile “Attendibili e verificabil” i: è in queste due parole, il mantra giornalistico di Gianfranco Coppola. “Tutti scrivono di tutto, ci sono molte testate ma quello che, di base, contraddistingue il giornalista è la verifica delle notizie” Solo questo? “No, bisogna anche saper scrivere, oggi c’è la disabitudine alla scrittura, parecchi non lo sanno fare e quindi sorge un problema di qualità. Negli anni cinquanta, sessanta e settanta, Orio Vergani, Indro Montanelli e tanti altri seguivano il Giro d’Italia e ne raccontavano le storie e i personaggi, non solo i fatti tecnici, personaggi epici”. Giornalista da strada e da scrivania la sola differenza. “Da strada, con le scarpe consumate. Io lo sono stato per molti anni; poi devi avere dei contatti e relazionarti con tanti in questo mestiere”. Tu hai anche studiato da giornalista. “Sono laureato in Scienze delle Comunicazioni e, nel 1988, superai l’esame di idoneità professionale dopo un Corso all’Università di Urbino dove c’era il primo Corso di Laurea in Giornalismo con il professore Mascilli Migliorini, il rettore era Carlo Bo. A parte i titoli accademici, ho fatto giornalismo già da sedici anni, mentre ancora studiavo, in diverse Radio Libere, poi ho scritto per tantissimi giornali e magazine prime di approdare alla RAI”. Vogliamo ricordarne, almeno alcuni? “Iniziai con ‘Boxe Ring’, poi ‘L’Avvenire’, dopo feci la rubrica sportiva per ‘L’Osservatore Romano’ diretto da Mario Agnes, poi ho collaborato ai due settimanali sportivi del ‘Mattino’, ‘Sport Sud’ e ‘Lo Sport del Mezzogiorno’, con Nino Masiello e Guido Prestisimone; quindi per “Tuttosport”, nel 1986, seguii il ritiro del Napoli del primo scudetto; poi sono stato al ‘Mattino’ diretto da Pasquale Nonno e poi al ‘Roma’. Alla RAI dal 1995 sono anche conduttore del Tg”. Non sempre è facile: il Napoli, per esempio, non è che collabori molto all’informazione. “Un tempo i giocatori li seguivi fino al parcheggio, eri presente agli allenamenti, parlavi con tutti. Oggi l’accesso alle fonti è complicato, il Napoli in modo particolare: non parla nessun giocatore o parla, ogni tanto, solo uno per tutti; gli allenamenti sono a porte chiuse. Oggi, dappertutto, si

parla prevalentemente in sala stampa, c’è lo staff e tanti personaggi” Tempi difficili per i giornali cartacei. “Il giornale cartaceo non finirà, non passerà mai di moda; noi eravamo legati al giornale, oggi se conservi un’edizione speciale della “Gazzetta dello Sport” sei considerato quasi un feticista” Come dovrebbe operare un giornale cartaceo oggi? “Scrivere bene, è essenziale una buona scrittura; cogliere le notizie e ripensarle senza rincorrerle e imitare la televisione e le mode. I giornali oggi, sullo stile dei magazine, sono di riflessione, di attenzione, di approfondimento, specialmente i grandi giornali”. A Napoli come siamo messi? “Napoli ha una grande tradizione, una grande scuola giornalistica, la qualità non si discute. Commercialmente evidenti le difficoltà: c’è dispersione, si legge poco e ci sono troppe testate” Giornalista si nasce o si diventa? “Io ci sono nato ma credo che ci si possa diventare con l’impegno e l’applicazione, però una certa attitudine devi averla, un qualcosa nel tuo DNA deve esserci. Giovanni Spadolini, per esempio, diventò direttore del “Corriere della Sera”, ma poi dopo un poco lasciò, è un mestiere duro che richiede tanti sacrifici per i quali non tutti sono disposti”. Orari non sempre tanto comodi. “Assolutamente no; al TG3 Campania siamo in 43, si comincia alle cinque di mattina fino a mezzanotte, l’una. Per l’evento particolare non ci sono orari o turni da rispettare, io in primis”. Il rapporto stampa politica come lo giudichi? “Non vedo la stampa asservita” continua a pag. 7


6

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

7

SEGUE da pag. 5

A Napoli come siamo messi come vivibilità? “I giudizi sono variabili, tutto dipende dal punto di partenza, se tu consideri il periodo dell’immondizia è chiaro che stiamo meglio, quello che ci manca sono i servizi”. Come, e quando, si risolve questa carenza storica? “Quando il Governo farà la stessa ripartizione dei fondi tra Nord e Sud” Noi siamo senza colpe? “Non siamo esenti: l’arte di arrangiarsi, che ci contraddistingue, spesso ci fa dimenticare le regole e, quindi, capita che trovi auto in seconda e terza fila; se lo fai notare la spiegazione è spesso: sono andato un momento a prendere un caffè!” Emblematico, ma tutto qui il problema. “No, una volta al Governo c’erano anche sette meridionali, oggi spesso c’è solo qualche sottosegretario e chiaramente non siamo rappresentati”. Perché sono finiti i grandi partiti? “In America ci sono tradizionalmente delle lobby che finanziano al momento delle Elezioni i candidati per poi avere il loro appoggio se eletti; da noi questo

non è consentito e il consequenziale intervento della Magistratura poi provoca crisi nei grossi partiti”. Noi, come sempre avviene , a conti fatti, abbiamo pagato il prezzo maggiore dopo Mani Pulite. “Al Nord si sono organizzati con la Lega, noi ci siamo dispersi. L’unica novità è stato il De Magistris che a Napoli come capopopolo ha intercettato il malcontento”. Questo al Comune, alla Regione invece siamo sul politico classico. “Alla Regione c’è Vincenzo de Luca che sa fare politica da sempre, viene dal vecchio PCI” I nuovi politici come sono? “Parlano per slogan, c’è carenza culturale e, quindi capita che ascolti un

politico di 90 anni come De Mita, con il quale non ho mai avuto alcun rapporto, e resti sorpreso per la preparazione”. Difficile anche intervistarli i nuovi. “Il giornalista è visto come avversario e hanno paura che gli scappi qualche dichiarazione che, con i tempi che corrono, in pochi secondi si diffonde. Oggi capita sempre più spesso che al telefono ci si dica: quando ci vediamo ne parliamo da vicino, c’è paura in giro di essere ascoltati”. Cosa ti dà più fastidio di questa politica attuale? “Spendono soldi con segretari , portaborse ed altro ma non sono in grado di pensare alla povera gente, ai disabili o ai vecchietti abbandonati che si vedono per strada”.

Corso di Formazione in

Social Marketing & Communication

081 5401081 info@kompetere.it

Kompetere Business & Management


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

8 ANTONIO BOTTA

RIVOLUZIONE CASORIANA? NON SE NE VEDONO I SEGNALI Intervista a Salvatore Graziuso, ex sindaco di Casoria e già Presidente del consorzio cimiteriale

Pur “punzecchiato” da alcune domande, ha risposto con squisito garbo e gentilezza, mostrandosi aperto a un franco confronto. A conclusione dell’intervista, mentre ci salutiamo, gli ho chiesto di indicarmi alcune iniziative che, da Sindaco, ha realizzato per il territorio: mi cita la trasformazione del tronco morto di Arpino in villetta comunale, la realizzazione di poliambulatori di via B. Croce (Arpino) e zona 167 (Casoria), la sistemazione di P. Dante, Tenente Formicola, S. Paolo e strade adiacenti, il rifacimento e la costruzione di sottoservizi di numerose strade di Casoria. Lo ringrazio per la sua disponibilità Lei, nel panorama politico locale, è ritenuto un rappresentante della vecchia nomenclatura, accusata di avere portato Casoria all’invivibilità e al degrado ambientale, favorendo, in particolar modo, la cementificazione selvaggia delle periferie con la concessione a iosa dei condoni per rimpinguare le casse comunali. Come si difende da tali critiche? Non appartengo né tantomeno ho mai fatto parte di quella che Lei definisce “vecchia nomenclatura”. Purtroppo oggi, il termine “vecchia nomenclatura” viene associato ad una intera generazione. Conferma di quanto detto è che se fossi stato un membro della “vecchia nomenclatura” - in senso non generazionale - sarei stato il candidato di una coalizione più ampia per il secondo mandato a sindaco, invece, non ero funzionale agli interessi di chi interpreta la politica come res propria. Limitandomi a quanto da Lei chiesto, ossia “la concessione selvaggia dei condoni a iosa per rimpinguare le casse comunali”,

preciso che la scelta di “concedere” il condono esula dalle competenze comunali. In ogni caso però Le dico che durante il mio mandato non ho rilasciato Permessi di Costruire ed ho combattuto contro la cementificazione selvaggia. Al riguardo ricordo, come se fosse oggi, la testata giornalistica del giornale “Il Mattino” del 1998: “Casoria spada di Damocle sui proprietari, stop a cemento - selvaggio, scovate 871 case abusive, e c’è l’incubo requisizione “. Ciò le dimostra che la mia attività era improntata al controllo del territorio e soprattutto ad uno sviluppo ordinato, urbanisticamente parlando. Le preciso poi che durante il mio mandato non ho “impinguato” le casse comunali attraverso lo sfruttamento urbanistico del territorio, ma attraverso il recupero dei tributi evasi attivando una politica di adeguamento tributario e di gestione diretta dei servizi di affissione e dei tributi locali. Pensi, che attraverso tali politiche di gestione riuscii ad abbassare il prezzo della tassa dei rifiuti solidi urbani da L. 4.200 a L. 2.200 a mq. Quali meriti si attribuisce dopo avere ricoperto l’incarico di Presidente del Consorzio cimiteriale di Casoria, Casavatore e Arzano? E quali problemi

aperti lascia al suo successore? L’incarico di direttore del consorzio cimiteriale tra i comuni di Arzano, Casavatore e Casoria l’ho svolto con impegno e serietà affinché potessi ridare “dignità” e “sacralità” ad un luogo che era in uno stato indecoroso. Per tutto ciò non devo attribuirmi alcun merito particolare, ho solo fatto il mio dovere. Un merito va però a tutti i dipendenti del consorzio i quali dal primo giorno mi hanno aiutato nel progetto di riqualificazione del cimitero. Per quanto riguarda le criticità, non credo di lasciarne alcuna. Spero che vengano portati a termine alcuni progetti importanti per la comunità consortile come la realizzazione dell’impianto di cremazione e soprattutto il contrasto alle pratiche illecite come la compravendita dei loculi tra privati a prezzi sproporzionati. Dica la verità: ha ancora intenzione di “riciclarsi” e presentarsi sulla scena politica locale? Se sì, non teme chi potrebbe rinfacciarla di avere fatto ormai il suo tempo, sollecitandola a mettersi da parte per lasciare spazio ai giovani? Le ricordo che sono più di sette anni che sono lontano dal consiglio comunale e che non mi sono candidato alle ultime elezioni comunali. In ogni caso credo che si può fare molto per la propria città, qualunque sia la appartenenza generazionale e la carica che si ricopre, anche quella di semplice cittadino, basta impegnarsi ed agire efficacemente secondo la propria coscienza, proiettandosi all’impegno sociale. Casoria ha bisogno di persone capaci, che superino qualsiasi forma di chiusura e si proiettino all’azione, nell’interesse della res pubblica.

ROMANAUTO di Antonio Romano

CENTR O O RICAMBI AUT

www.autoricambi-romanauto.it

Via Duca D’Aosta, 25 A/B - 80026 CASORIA (NA) Tel. 081.540.39.91 - Fax 081.235.22.85


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017 Aree dismesse: un’opportunità mancata per l’insipienza amministrativa delle classi dirigenti di Casoria. E’ questa l’accusa mossa anche dall’on. Pina Castiello, la cui intervista è stata pubblicata qualche settimana fa su Casoriadue. Cosa ha da replicare al riguardo? Le ribadisco che manco dal consiglio comunale da circa sette anni, al massimo posso darle una mia opinione: credo che le aree industriali dismesse, possano essere utilizzate per creare dei servizi, trasformandosi in risorse del nostro territorio. Ci vorrebbe fantasia, ma soprattutto volontà. Durante il mio mandato, premesso che avevo istituito

9 l’osservatorio per il recupero delle aree industriali, era mia volontà ad esempio realizzare nell’ex area Resia (zona Tufano) la cittadella dell’artigianato e una scuola di Arti Grafiche. Al riguardo, vi è - se non cestinato - apposito progetto agli atti dell’urbanistica, il quale prevedeva inoltre la realizzazione di sale multimediali e di una biblioteca, nonché la restante area circostante destinata a verde attrezzato. A poco più di un anno dall’insediamento della giunta Fuccio alla guida della Città, quali meriti attribuisce all’attuale Amministrazione e quali rilievi critici muove nei suoi confronti?

Siamo ancora in una fase prematura. L’Amministrazione si è insediata da poco, di certo non ci sono stati grandi cambiamenti rispetto al passato. Se mi permette, non mi sembra che la tanto proclamata “rivoluzione” stia avvenendo, anzi mi sembrano evidenti alcune lacune amministrative. In ogni caso il cambiamento tanto proclamato e sperato non può di certo avvenire con questa Amministrazione, ove la maggior parte dei componenti sono “naviganti” della politica casoriana. Spero che presto ci sia una classe Amministrativa giovane e soprattutto preparata che risollevi le sorti della nostra città.

DOMENICO BORRIELLO

Antonio Fiorillo tra i protagonisti di “Felicissime Condoglianze”, dal 2 novembre al cinema Arriva al cinema il prossimo 2 novembre, in una data per nulla banale considerando il titolo della pellicola in questione, “Felicissime condoglianze”, il film prodotto da Antonio Portella e diretto da Claudio Insegno, tra i cui protagonisti compare anche un nostro conosciutissimo e apprezzatissimo concittadino, Antonio Fiorillo. Don Tonino è il prete di un piccolo paese di montagna, Vitulano, che ha appena 2000 abitanti. Da buon padre della chiesa, conosce tutti i suoi parrocchiani e le loro storie, quindi non può non essere a conoscenza delle particolarità del suo parrocchiano più “esuberante”: Max, che, rimasto orfano di entrambi i genitori in tenera età, ha elaborato un modo tutto suo per esorcizzare la morte e l’angoscia che essa provoca: ha deciso di diventare un “ Funeral Planner”. Non avendo clienti suoi, si imbuca ai funerali che si svolgono nella chiesa di Tonino e cerca di organizzarne lo svolgimento. Don Tonino, benché abbastanza tollerante nei confronti del ragazzo, poiché ne conosce la storia, il più delle volte è costretto a cacciarlo in malo modo dal luogo di culto in cui tenta di eseguire i suoi “servizi”. Il fratello di Max, Leo, è uomo tutto d’un pezzo; è un avvocato e lavora presso lo studio legale più autorevole del paese. Leo è anche fidanzato con l’unica figlia del suo datore di lavoro, Egle. Il datore di lavoro di Leo è l’Avv.to Viganò. Egli conosce le follie di Max e in più occasioni chiede al futuro genero la risoluzione del problema Max. L’Avv. Viganò tollera a mala pena Leo, e lo fa solo per tutelare la felicità della figlia Egle, persona molto superficiale, dedita esclusivamente agli acquisti ed all’organizzazione del suo matrimonio. Nei suoi acquisti è seguita da Cinzia, anch’ella di buona famiglia e molto superficiale, ma intelligente e dotata di grande ironia. Cinzia asseconda l’amica anche nelle sue scelte più folli e grazie alla sua verve comica riesce in più occasioni a prenderla in giro, sottolineando l’assurdità delle sue pretese. Una di queste scelte porta Egle a regalare al fidanzato un

personal trainer , che seguirà Leo durante gran parte del film, costringendolo a seguire una dieta sana e a fare tanta ginnastica (il personal trainer è interpretato da Antonio Fiorillo). Alcune vicende costringeranno Leo a scegliere tra un futuro sicuro, fatto di alta società, lavoro e una donna di rango che però non ama, ed il fratello, che è tutto ciò che resta della sua famiglia. Leo farà una scelta di cuore, favorita anche dal sentimento provato per Sonia, con conseguenze deleterie per la sua esistenza: perderà lavoro, fidanzata e considerazione sociale. Max, considerato da tutti un mentecatto, notato da un imprenditore italo americano, trasformerà la sue velleità in lavoro vero riuscendo così a ribaltare le sorti della sua esistenza e di quello del fratello. Nel cast, insieme ad Antonio Fiorillo, tanti volti noti e conosciuti. Ad esempio Andrea Roncato, attore di successo nella fiction “Carabinieri”, vestirà i panni di Don Tonino. Felicissime Condoglianze può contare anche sulla partecipazione straordinaria di Enzo Salvi e Sandra Milo. Antonio Portella ha raccontato così il film: “Non è semplice cercare di strappare un sorriso con un film che ha come tema principale la morte. Il filo del racconto è sempre in bilico tra innovazione narrativa e dissacrazione. Un film rischioso ma non banale, per questo scelto come esordio per la mia Produzione. Grande contributo alla riuscita del progetto è stato fornito dal regista, Claudio Insegno, che ha saputo ben interpretare la sceneggiatura di Antonio Fiorillo, arricchendola di dinamismo grazie al contributo fornito dai movimenti macchina. A rendere ancor più piacevole il racconto, le gags fornite dagli attori di maggiore esperienza, quali Roncato e Salvi, e la partecipazione di Sandra Milo, deliziosa nel ruolo della Zia assassina. A fare da cornice al racconto un paesaggio montano unico fornito da Vitulano e le sue splendide alture, ricoperte di vegetazione lussureggiante e splendidi scorci paesaggistici”. Che dire, non ci resta che correre al cinema.


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

10 CARMEN PALUMBO Questa settimana ci siamo concentrati su due eventi di particolare rilevanza che hanno avuto luogo nelle scuole della nostra Casoria. Si tratta di due giornate interessanti, trascorse all’insegna della conoscenza sui rischi e sulla centralità del geologo nella pianificazione territoriale. Promotore di questa iniziativa è stato il Professore e Geologo Gaetano Caputo, insegnante all’istituto Palizzi di Casoria. Il titolo dell’evento è stato: “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, ed infatti l’obiettivo di questo convegno è stato proprio la diffusione della cultura geologica, nelle scuole di primo e di secondo grado, come elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Gli eventi si sono sviluppati nelle giornate di giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, la prima all’istituto “ F. Palizzi” e la seconda al liceo scientifico “Gandhi”. Un ruolo importante hanno avuto i dirigenti scolastici dei rispettivi istituti il prof. Valter Luca de Bartolomeis e il prof. Gennaro Ruggiero, che hanno accolto positivamente l’iniziativa in un’ottica generale di prevenzione, per rendere i propri studenti capaci di adottare comportamenti giusti in caso di eventi calamitosi. Come ci dice il professor Caputo queste due giornate hanno rappresentato una sorta di percorso interattivo nella conoscenza della Terra, quale pianeta vivo e con tutti gli eventi calamitosi che lo interessano. Ciò ha scaturito la curiosità e l’interesse da parte

A SCUOLA CON IL GEOLOGO: IL PROFESSOR CAPUTO RACCONTA AGLI STUDENTI LA SCIENZA DELLA TERRA

degli studenti anche in merito alle specifiche analisi condotte sul territorio casoriano. In particolare sono state affrontate le problematiche del nostro territorio, dal rischio sismico alle cavità in tufo, dall’inquinamento del suolo al dissesto idrogeologico e al rischio vulcanico. Agli studenti sono state anche proposte documentazioni reali di eventi catastrofici, come la registrazione sonora del terremoto dell’Irpinia del 1980 e la visione del documentario della tragedia di Sarno. L’evento è stato organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, con la collaborazione degli Ordini dei Geologi delle Regioni coinvolte e con il Patrocinio Morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare. A queste due giornate di dibattito e formazione, oltre al professor Caputo, ai numerosi studenti con i loro insegnanti, hanno partecipato anche gli operatori della sezione locale di Protezione Civile “Folgore e Airone”, che hanno illustrato l’attrezzatura per il soccorso in caso di eventi catastrofici, i comportamenti da tenere in caso di pericolo e i Piani di Protezione Civile. Davvero un ottimo progetto, condotto su un argomento che agli occhi degli studenti, appare da sempre molto interessante, questo perché oltre ad essere una materia scolastica, la geologia è prima di tutto lo studio della terra, del mondo a cui apparteniamo e su cui ci facciamo tante domande.

Da Noi la bontà è di casa Via Vittorio Emanuele,2/E - Casoria (NA) Tel. 081.5401141

Mini Caseificio S.Maria


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

11

ANTONIO BOTTA Veglia Missionaria nella Basilica “S. Mauro” presieduta dal Vescovo ausiliare Mons. Lucio Lemmo

TUTTI IN MISSIONE PERMANENTE

Nell’ambito della Giornata Missionaria Mondiale, l’Ufficio Missionario Diocesano ha promosso Giovedì, 19 ottobre, presso la Basilica di San Mauro Abate in Casoria, il primo evento religioso comunitario “Veglia Missionaria”, a cui hanno partecipato gli Istituti Religiosi e Comunità parrocchiali del territorio casoriano. Patrocinata dal Comune di Casoria, la Veglia è stata presieduta da Sua Ecc. Mons. Lucio Lemmo, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Napoli. Dopo la celebrazione della Santa Messa, officiata dal parroco don Mauro Zurro, è stato recitato il Santo Rosario missionario animato dalle suore dei quattro istituti religiosi fondati da S. Ludovico da Casoria, S. Giulia Salzano, S. Maria Cristina Brando e dalla beata M. L. Velotti, per chiedere la materna protezione della Vergine Maria, “Madre dell’evangelizzazione per avere accolto Gesù nel suo grembo”, in questo inquietante periodo storico caratterizzato da paure e preoccupazioni per le minacce della guerra nucleare, del terrorismo, dei cambiamenti climatici e della crescente

esclusione sociale dei ceti meno abbienti, che incombono sui cinque Continenti. Successivamente, è iniziata la Veglia, durante la quale si è riflettuto e meditato in un silenzio orante, intervallato dai canti del “celestiale” coro delle suore sacramentine di Maria Cristina Brando e da spunti di riflessione offerti dal Vescovo, sul tema del messaggio della Gmm : “La Messe è abbondante, ma sono pochi gli operai. Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi gli operai alla sua messe.” E’ un’espressione di Gesù, dalla forte valenza missionaria, che leggiamo nei Vangeli di Luca e di Matteo, perfettamente coerente con quanto afferma Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” sull’annuncio e la testimonianza del Vangelo nel mondo attuale:”Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo» (20). Pertanto,

nei numerosi fedeli presenti alla veglia è maturata la consapevolezza che il Vangelo rappresenta il rimedio per eccellenza contro ogni genere di recessione spirituale e materiale. Va incrementato, quindi, l’impegno missionario di ogni cristiano, consacrato e laico, in quanto col sacramento del Battesimo, come ha posto in evidenza il Vescovo, ciascuno ha ricevuto il mandato di annunciare, con la testimonianza della vita, con la preghiera, con l’apertura accogliente del cuore e la comunione dei beni la bella notizia del Dio di Gesù Cristo che ama fino a donare la vita per la salvezza di tutti. Incisiva è stata anche la testimonianza di un missionario comboniano, il quale svolge il servizio di promuovere il dialogo tra cristiani e musulmani, aiutando a scoprire e ad apprezzare le ricchezze di ambedue le religioni, stimolando il comune impegno a favore della pace e del rispetto della dignità di ogni persona. La veglia si è conclusa con la benedizione solenne impartita da Sua Ecc. Lucio Lemmo.


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

12 BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

A cura della Dott.ssa Flavia Altieri, Biologo Nutrizionista

Legumi: amici della salute!

I legumi sono alimenti di ottima qualità, contengono infatti proteine in quantità pari o superiore a quelle della carne e doppia rispetto ai cereali. Le proteine contenute nei legumi, però, da sole non bastano a soddisfare il fabbisogno giornaliero, in quanto non contengono tutti gli 8 aminoacidi essenziali, a differenza della carne, pertanto vanno combinati con i cereali. Rispetto alle proteine animali, quelle vegetali (legumi e cereali) hanno molti vantaggi: saziano di più, sono meno caloriche, regolano i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue, facilitano la funzione intestinale, creano meno prodotti di scarto durante il loro metabolismo, causando così minore affaticamento a livello renale. I legumi contengono più ferro degli spinaci, ma anche fosforo, potassio, magnesio, tra le vitamine sono presenti soprattutto quelle del gruppo B (la B1 e la B2 si prendono cura di occhi e pelle, regolano l’appetito e proteggono il sistema nervoso centrale). Pochi grassi e tanta fibra completano il cerchio di un meraviglioso prodotto per la nostra salute. Alcune persone lamentano un fastidioso gonfiore dopo l’assunzione di legumi; succede perché, in assenza di enzimi specifici che digeriscono gli zuccheri contenuti nella buccia, queste sostanze vengono attaccate dalla comune flora batterica, che però durante la sua azione produce gas. A questo disagio si può porre rimedio facilmente abituando un po’ alla volta il nostro intestino al consumo di legumi; si può anche adottare un piccolo trucco che consiste nell’aggiungere un pizzico di bicarbonato, o di semi di finocchio, nell’acqua di cottura in modo che la

buccia, fonte di tutti i nostri disagi, si ammorbidisca, facilitando la digestione. Tra i legumi annoveriamo ceci, fagioli, lenticchie, piselli, ma non dimentichiamoci di soia e fave. I ceci sono in grado di ridurre l’omocisteina, un aminoacido che, se presente in quantità eccessiva nel sangue, aumenta la possibilità di infarto ed ictus; abbassano inoltre i livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e di trigliceridi, contribuendo a mantenere in salute cuore e arterie. I fagioli, soprattutto quelli rossi, con il loro ricco contenuto di ferro, di calcio, di potassio e di fibre, sono efficaci nel controllo della pressione e contro il colesterolo. Le lenticchie contengono i lignani, fitoestrogeni che contribuiscono a potenziare il sistema immunitario, collaborano a tenere sotto controllo la pressione, a prevenire l’insorgenza di tante forme tumorali e, come tutti i legumi, ad abbassare i livelli del colesterolo “cattivo”. I piselli sono meno calorici degli altri legumi grazie ad un maggior contenuto di acqua, soprattutto nella versione fresca; sono ricchi di ferro, calcio, potassio, fosforo e vitamina C; inoltre, contengono isoflavoni che hanno effetti preventivi dell’osteoporosi e delle malattie cardiovascolari ed inibiscono certe fasi dello sviluppo del tumore al seno. L’unico difetto dei piselli

è l’effetto acidificante sull’organismo, quindi è opportuno non esagerare nel consumo. Le fave contengono la Ldopa, un aminoacido che contribuisce a regolare l’umore alzando la quantità di dopamina presente nel cervello. Le fave contengono anche i fitoestrogeni, ormoni vegetali con azione preventiva nei confronti dei tumori femminili e delle malattie cardiovascolari. La buccia delle fave, essendo molto ricca di fibra insolubile, potrebbe risultare fastidiosa durante la digestione, ma basta sbollentare per qualche minuto questo legume per sbucciarlo e risolvere così il problema. La soia è ricca di isoflavoni, fitoestrogeni che hanno un potere preventivo nei confronti dei tumori ormono-dipendenti come quelli dell’ovaio, dell’endometrio e della mammella, ma anche della prostata nell’uomo. L’attività degli isoflavoni viene esercitata anche contro i sintomi medio-lievi della menopausa (in particolare le vampate di calore) e della sindrome premestruale. La soia è inoltre il legume più ricco di calcio e, rispetto al latte, in 100 grammi di soia c’è più calcio che in 100 millilitri di latte. La soia ha un indice glicemico molto basso (20) che ci aiuta a tenere basso il livello di insulina. In commercio troviamo la soia secca, da ammollare e bollire, ma anche i germogli, gli edamame (fagioli di soia), il tempeh (la “carne di soia” ottenuta dai semi di soia gialli fermentati), il tofu (il “formaggio” di soia), il latte, il miso (un condimento che si ottiene dalla fermentazione della soia e di un cereale). Si consiglia di consumare i legumi almeno 3 volte a settimana, abbinati sempre ad un cereale (pasta, pane, riso)


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

13

ROBERTA D’AGOSTINO

Corrado Ardone poliedrico artista Corrado Ardone attore, autore, regista, sceneggiatore sarà impegnato su più fronti nei prossimi mesi; sarà tra i protagonisti del film “Felicissime condoglianze” (https://youtu.be/f0YfdxsRQHA) , tratto dal libro di Tonino Scala, diretto da Claudio Insegno con Andrea Roncato, Sandra Milo, Ettore Massa, Enzo Salvi, Massimo Peluso, Antonio Fiorillo. È la storia, realmente accaduta, di due fratelli (Leo e Max, rispettivamente Corrado Ardone e Ettore Massa). Cresciuti senza genitori, a Vitulano paese della provincia campana, i due fratelli sono sulla bocca di tutti per un’iniziativa folle di Max: organizzare funerali come feste. Il trauma della morte dei genitori quando ancora erano bambini ha reso Max una persona apparentemente folle che tenta continuamente di sabotare i funerali del paese con iniziative che tendono a mandare su tutte le furie il prete del paese (Andra Roncato). A pagarne le conseguenze è Leo (Corrado Ardone) prossimo a un matrimonio di convenienza con la famiglia più in vista del paese. Leo sposerà la figlia del suo capo (Peppone De Rosa), avvocato spietato che proprio non ne vuole sapere di dare in sposa la figlia al fratello di un pazzo. Gli scontri tra i due fratelli si susseguono mantenendo sempre i toni della commedia, sostenendo un’uni-

ca intenzione. La morte non è un momento di fine, ma un motivo di allegra festa. Al teatro si conferma la collaborazione con il teatro Sannazaro dove debutterà nei panni di Papele il 27 ottobre in “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani per la regia di Lara Sansone. Nello spettacolo Ardone interpreta Papele il ruolo che gli era già stato affidato in occasione di “Festa di Montevergine” e che era tanto caro all’autore, da chiamarlo con il vezzeggiativo del proprio nome, Raffaele. Papele non è solo uno scugnizzo, nell’intenzione dell’autore, Papele è lo sberleffo alle regole, alle istituzioni, è la libertà di chi vive la strada in maniera randagia. Papele è la pernacchia, il rifiuto, la satira pungente, l’attacco, rischioso per l’epoca, di quelle istituzioni che pavoneggiavano ricchezza e abbondanza, nascondendo invece le miserie che Viviani denunciava nei suoi testi. Ardone, inoltre, firma e dirige il corto “Se

mi uccidi… poi a chi picchi? Antonio & Lia” prodotto dalla Maxima film di Marzio Honorato che si fa promotore di una campagna per sensibilizzare le coscienze delle masse sul tema del femminicidio. Il corto, interpretato da Rosalia Porcaro e Antonio Pennarella, racconta piccoli spaccati di vita quotidiana volti a creare violenze prima psicologiche, poi fisiche, sulla vittima (Lia) che tende sostanzialmente sempre a giustificare il coniuge (Antonio) fino ad andare incontro alla morte. Lo spirito drammaturgico del racconto è quello di raccontare tutto con un leggero sorriso ironico, paradossale, per certi versi grottesco, ma tristemente reale e riconoscibile nei fatti di vita quotidiana. Il montaggio video accompagna gradualmente la nevrosi, il disturbo mentale di chi, nella realtà, si convince che la propria compagna sia un oggetto di possesso o di cui rivendicarne la proprietà. Un pugno nello stomaco dello spettatore, con l’intento di svegliare la sensibilità delle donne a non farsi sopraffare già dai primi segnali di violenza, e suscitare negl’uomini il volersi sentire diversi dal meschino protagonista maschile. Lo spot si chiude con un aforisma che ammonisce e ricorda che: “La violenza è l’ultimo stadio degli incapaci” Isaac Asimov.

L’ INGLESE e le ALTRE LINGUE le IMPARO SOLO all’ ACADEMY SCHOOL - Traduttore - Ambasciate - Marketing - Interprete NAPOLI

Piazza Nicola Amore, 6 Tel.: +39.081.55.38.629 Fax: +39.188.51.436 infoiumna@gmail.com

ROMA

Clivo di Monte del Gallo, 48 Tel.: +39.06.60.66.1055

AFRAGOLA

Via D.Mocerino,52 - Parco Guerra Tel.: +39.081.85.25.819 info@professionalacademyschool.it

- Hostess - Turismo e Moda - Erasmus - Placement Per contatti o maggiori informazioni sul “Corso di lingua INGLESE” o sugli altri “Corsi di Lingue” visita i nostri siti:

iumna.it oppure corsiacademyschool.it


14

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

VISITA IL NOSTRO SITO

www.casoriadue.it Tutte le sere alle ore 20.30 sui Canali 210 dgt - 613 dgt - 694 dgt reportage di Nando Troise nelle Chiese di Casoria alla ricerca dei tesori nascosti


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

15

COMUNICATI STAMPA Sabato 28 e Domenica 29-Ottobre 2017, ore 19,00, la Comunità di San Giustino De Jacobis propone gli ultimi suoi 2 appuntamenti con la Festa di Ottobre Giustiniano. L’impegno e lo sforzo di non pochi operatori pastorali rendono da sempre realizzabile questa manifestazione, voluta dal Parroco P. Arcangelo Caratunti e guidata, anche quest’anno dai coniugi Ottone. Diverse le iniziative nuove di quest’anno, tra cui la significativa presenza dell’AIL - Associazione Italiana contro le leucemie-Linfomi e mieloma, la quale mission è di: Sensibilizzare l’opinione Pubblica; Migliorare la qualità della Vita dei malati, dei familiari aiutandoli nella lotta; Promuovere e sostenere la ricerca; ecco proprio questo nobile obiettivo, ha conferito e rinsaldato nella nostra comunità in quello spirito cristiano che da sempre accompagna la nostra Parrocchia; ed è intorno a questo clima di sensibilità e di attenzione verso l’altro che si coniuga quell’attimo di distrazione che si esprime in qualche ora di serenità: Si confermano i vari appuntamenti di sempre come: la degustazione culinaria con Domenica in cui ci sarà la “Sagra della Castagna”; Le rappresentazioni Teatrali come la “Corrida” - dilettanti allo Sbaraglio. I vari Mercatini che con la loro presenza impegnano il nostro tempo e soddisfano anche nostri piccoli e futili desideri..!! Per Tutto questo ed altro ancora Vi ASPETTIAMO NON MANCATE …!! Ricorda...Sabato 28 e Domenica 29 - Ottobre 2017 .Domenica la serata sarà animata dai SUD 58 di Made in Sud. Pia Pennino

COSTITUENTE CITTADINA “GIORGIA MELONI” CASORIA SCUOLA PRIMARIA INFESTATA DAI TOPI, FRATELLI D’ITALIA CASORIA: AMMINISTRAZIONE INCAPACE, SI TORNI AL VOTO! Le notizie poco confortanti, che giungono dalla scuola Carducci, chiusa per una infestazione di topi, restituiscono, una volta di più, la cifra dell’assoluta incapacità dell’attuale classe politica, a garantire ai cittadini i servizi minimi. Da un lato, si perde tempo in inutili iniziative di piazza; dall’altro si introducono nuovi, odiosi balzelli camuffati, quali il parcheggio a pagamento. Nel frattempo, il welfare locale scivola verso il baratro! La nostra Comunità militante invita tutti i protagonisti di questa farsa a ritirarsi alla svelta dalla scena, scegliendo la via senz’altro dignitosa delle dimissioni, e restituendo la parola al popolo sovrano.

STAMPA SU SHOPPERS di carta

VIA CASERTA AL BRAVO,160 - NAPOLI TEL. 081.19711240 / CELL. 366.4247870 e-mail:digital.time@yahoo.com


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

16 CIRO TROISE

Il Napoli non è arrivato pronto alla svolta Primavera 1, la società supporti Beoni

Gli azzurrini sono in piena zona retrocessione, il lavoro di Beoni può costruire le basi della svolta ma serve il supporto della società anche a gennaio Siamo ad ottobre ma questa stagione è già nella storia, nell’era De Laurentiis non era mai arrivato un esonero a campionato in corso per l’allenatore della Primavera. Ci sono state vicende burrascose, come per esempio la squalifica di Miggiano, sostituito da Cusano, fino al 30 Giugno dopo la rissa durante NapoliSpezia alla Viareggio Cup, ma l’esonero rappresenta una novità assoluta. La crisi di gioco, di risultati e di formazione della Primavera azzurra era nota già da qualche anno ma perché stavolta è arrivata la drastica decisione dell’esonero nonostante il contratto in scadenza a giugno 2018? La goccia che ha fatto traboccare il vaso è il 5-0 di Formello, frutto di un atteggiamento passivo, spento e distratto, ma Saurini ha pagato soprattutto la paura di retrocedere in Primavera 2. Il nuovo format ha dato valore a questo campionato che ha acquisito competitività, equilibrio e imprevedibilità. La classifica corta lo dimostra, ci sono delle gerarchie ma basta poco per assistere a ribaltoni nella graduatoria. Nella stagione in cui la prima squadra è in lotta per lo scudetto, sarebbe inaccettabile la retrocessione della Primavera,

un danno all’immagine del club. Lo sa Gianluca Grava, che ha spinto per l’esonero di Saurini, Giuntoli ed il suo staff che hanno contribuito all’allestimento dell’organico della Primavera. Il Napoli non è arrivato pronto alla svolta imposta dal regolamento o forse ha sottovalutato il rischio perché la gestione di Saurini è stata afflitta da molti errori ma al cospetto di sette sconfitte in dieci gare ufficiali non possono esserci responsabilità solo dell’ex allenatore. Qual è il contributo che hanno dato Basit, Mezzoni e Scarf? Qual è il bilancio del rendimento di Leandrinho? Zerbin ha confermato le aspettative finora? Il gruppo giunto dall’Under 17 fornisce alternative valide per un torneo così competitivo? Per formazione professionale abbiamo il dovere di porci delle domande e, talvolta nell’impossibilità d’avere un dibattito su questi argomenti, anche di approcciare delle risposte. A Loris Beoni va concesso tempo, la partita contro la Juventus

è arrivata dopo soli tre giorni d’allenamento e nella prima frazione di gioco qualche miglioramento si è intravisto. A sprazzi ci sono state delle nuove trame nella costruzione della manovra, Gaetano si è mosso di più tra linee, Mezzoni e Zerbin sugli esterni si sono mossi in maniera più efficace e soprattutto, dopo il pareggio, lo spirito era propositivo e non condizionato dall’ansia del risultato. Quest’organico, soprattutto prevedendo un utilizzo più frequente di Leandrinho, ha le potenzialità per disputare un campionato dignitoso ma deve scuotersi soprattutto sotto il profilo psicologico perché si sgretola al cospetto delle difficoltà. Qualche certezza in più potrebbe arrivare con il mercato di gennaio, attraverso degli innesti mirati e di spessore adeguato alle difficoltà del campionato Primavera 1. L’esonero di Saurini, senza che la società s’assuma le responsabilità di questo percorso, resterebbe un provvedimento incompleto, svuotato di senso.

Vendita di integratori alimentari, nutraceutici, functional food, linee proteiche e iperproteiche per sportivi e non Servizi di Consulenza e Personal Trainer su appuntamento +39 338 9234286

nutra_store_casoria

Nutra Store

nutrastorecasoria@gmail.com

Via Paolo Piccirillo, 13 - 80026 Casoria - (Traversa via Papa Pio XII)


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

17


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

18

I Viaggi del Leoncino

Via Principe di Piemonte 34 Casoria - TEL. 081/7576847 3938899012 I Viaggi del Leoncino

AGENZIA VIAGGI E TURISMO

3 DICEMBRE mercatini al Castello di Limatola: solo bus € 15 a persona

31 OTTOBRE Halloween al Rainbow bus + ingresso intera giornata € 40 a persona

7 – 10/12 Mercatini di natale in trentino: bus + hotel mezza pensione € 330 a persona 17/12 Shopping natalizio a Roma: solo bus andata e ritorno € 20 a persona 10, 16 e 23/12 Luminarie di Salerno: solo bus andata e ritorno € 15 a persona

31 DICEMBRE 2017 - 1 GENNAIO 2018 capodanno SULLA NEVE ( tutto incluso ) € 250 a persona

Viaggi in bus 6-7/01/18 Epifania a Roma: bus + hotel mezza pensione € 125,00 a persona 26 - 28/01/18 Weekend sulla neve: bus + hotel pensione completa € 170,00 a persona 10 - 12/02/18 Carnevale di Venezia: bus + hotel mezza pensione € 235,00 a persona 16 - 18/02/18 Carnevale di Viareggio: bus + hotel pensione completa € 240,00 a persona

SPECIALE FERRAGOSTO COSTA CROCIERE 13-20/08/18 IMBARCO/SBARCO DA NAPOLI CABINA A PARTIRE DA € 2380,00


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

19

IL TUO TEMPO IL TUO BENESSERE LA TUA VITA

COSTRUZIONI E SERVIZI GENERALI


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

20

Air Clima di Galluccio Pietro

RIPARAZIONI e ASSISTENZA SCALDINI e CALDAIE a GAS IMPIANTI di Riscaldamento CONDIZIONAMENTO e IDRAULICI

347-6183831 Numero Pronto Intervento

www.paginegialle/airclima.it e-mail: airclimacasoria@libero.it

Via L. Manara, 9 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 081 7575070

PER LA TUA PUBBLICITA’ 3384356954 - 3404820171


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

21 GIUSEPPE NAPPA

Via G. Verdi, 25 - ARZANO (NA) Tel. 0810140898

SABATO 11 NOVEMBRE 2017 - ORE 20,30 DOMENICA 12 NOVEMBRE 2017 - ORE 18,30

agnia Teatrale Comp Gl

i Ap a passion

ti

Lele Manna un artista da tenere d’occhio

TA PRESEN

gennaro belvedere, testimone cieco

ovvero

E denare fanno veni ‘a vista ’ ‘e cecate

Commedia in 2 atti di Gaetano e Olimpia Di Maio Regia di Umberto Saba PERSONAGGI ED INTERPRETI IN ORDINE DI ENTRATA Pupetta (Nipote di Carmela) N’Zerillo (Marito di Pupetta) Tommaso Carmela (Moglie di Gennaro) Gennaro Belvedere Titina Pasquale (Giornalaio) Orazio (Assistente Sociale) Rachele (Assistente Sociale) Elisa (Assistente Sociale) Rafele ‘o Scicco Alberto Luigino (Metronotte) Elvira (Moglie di Rafele ‘O Scicco) Lucia (Moglie dell’arrestato) Lillina (Sua figlia) Patrizia (Altra figlia) Leopoldo ‘O Francese

Agata Mario Gennaro Assunta Gino Anna Mattia Francesco Antonietta Gabriella Camillo Giuseppe Giovanni Marilena Tina Sabrina Sofia Giuseppe

Somma Rebecchi Leone Simonetti Carraturo Mautone Chiaese Donnarumma Ferone Valente Denis Sorvillo Sica Serino Polito Esposito Leone De Martino

Aiuto Regista: Gino Carraturo - Direttore di Scena: Giuseppe Sorvillo Assistenti alla Produzione: V. Evangelista - R. Postiglione Staff tecnico: G. Lauretti - Scenografie: SACS - Luci e Fonica: Perrella Service Regia Televisiva: Enzo Fucito - Trucco: Antonella Buonaurio - Grafica: Rosa Chiappetti

www.gliappassionati.it

Emanuele Manna in arte Lele Manna sin dalla tenera età ha una forte vocazione ossia il “canto”. Fa tante apparizioni televisive e tante sono le sue apparizioni in pubblico. Grintoso, energico e con una bella e vibrante voce entra subito nel cuore della gente che lo ascolta e gli è vicino. Tra le sue canzoni ricordiamo “Immaginando il nostro amore”, “Bailando”, “Scacco Matto al cuore”, “Reazione a catena”, “Cambierà” suo fedele autore Salvatore Strada e gli arrangiamenti sono del maestro Peppe Migliaccio. “Reazione a catena” è stato inserito nella compilation “Strada per il successo” con 21 artisti della musica partenopea , creata da Salvatore Strada e distibuito dalla ZEUS RECORD. Lo potete ascoltare sia su YouTube al canale Lele Manna oppure ogni lunedì su Prima Tv Napoli 199 e 873 del digitale terrestre dalle ore 19.00 alle 21.00 nel programma “Show Napoletano”. Per contatti potete scrivere su Facebook Lele Manna. Un cantante che ne sentirete molto parlare.


22

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017


DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

23

UN CAMPANO DI AFRAGOLA NELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI CENTRI COMMERCIALI

NAPOLI - Per la prima volta un campano entra nel consiglio nazionale dell’Associazione dei Direttori dei Centri Commerciali d’Italia. Si tratta di Gaetano Graziano, napoletano di Afragola, il quale è stato nominato vicepresidente dell’A.D.C.C. Italia, presieduto dal milanese Stefano Pessina, al congresso nazionale che si è tenuto proprio nella città meneghina lo scorso 19 ottobre presso il Grand Hotel Europa di viale Buones Aires.

PER LA TUA PUBBLICITA’ 3384356954 - 3404820171

Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 26 OTTOBRE 2017

Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817311062 email: casoriadue@libero.it


24

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.