Il colore è un paradosso, poiché in sé non esiste: non è una qualità delle cose ma l’effetto di uno dei nostri sensi. È una complessa, straordinaria elaborazione che il cervello effettua sui dati percettivi forniti dal sistema tricromatico dei coni dell’occhio umano, in una gamma specifica di frequenze luminose. Tra i nostri cinque sensi, la vista svolge un ruolo egemone nella percezione del mondo: il colore ne definisce fondamentali attributi cognitivi, comunicativi, simbolici, in una densa rete di connessioni storico-culturali, costituendo così uno dei più affascinanti ambiti sia dei saperi consolidati che dell’esplorazione scientifica.