Ferramenta 2000 Ev. n.43/2021

Page 1

EVOLUTION

0 200

DICEMBRE 2021

N. 43 - Dicembre 2021 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net

C’È

È TORNATO IL MARCHIO CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL NASTRO ADESIVO BOSTON ITALIA SRL soggetta a totale controllo e coordinamento della SORAGNI SRL via verdi Z.I. 26030 TORNATA (CR) cap soc. 500.000 € i.v. / tel. 055.863163 / info@bostonitalia.com / www.bostonitalia.com


ANI SPA OFFRE UNA GAMMA COMPLETA DI RACCORDI RAPIDI UNIVERSALI,

DAI MODELLI STANDARD IN ACCIAIO O OTTONE, FINO A QUELLI CON SICUREZZA E REGOLAZIONE DI PORTATA D’ARIA, ADATTI A COLLEGARE QUALSIASI UTENSILE PNEUMATICO.

ANI SPA | Via Arzignano, 190 | 36072 CHIAMPO (VI) ITALY | Tel. +39 0444 420888 | ani@ani.it

www.ani.it


Buone Feste Nel mondo di AVO, il servizio al cliente punta in alto.

ALDO VALSECCHI S.p.A. Ruote e Supporti | Via XX Settembre, 107 | 28883 Gravellona Toce (VB) T +39 0323 869911 | F +39 0323 865530 | venditeitalia@avo.it | export@avo.it | www.avo.it

3 made in italy since 1943


SOMMARIO

dicembre

2021 Rubriche e servizi

DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO

Gds e Ferramenta affrontano la categoria con più convinzione E i risultati si vedono, sia in termini di volumi di vendita, sia di disponibilità delle aziende a investire su questi punti vendita con attività a sostengo dell’esposizione, ma anche volte ad assicurare un assortimento quanto più mirato al target di clientela e un’adeguata formazione del personale di vendita. Nonostante le incertezze legate all’an-

pare essere destinata a durare anche il

ragione per cui non aumenti la richiesta

damento della Pandemia, alla carenza e

prossimo anno. Un trend positivo di cui

anche nei nostri mercati primari. Siamo

al forte rincaro delle materie prime e alla

beneficerà anche il nostro canale distri-

un’azienda specializzata in questi settori

crisi della logistica mondiale il mercato

butivo. “Ferramenta e canale Brico rap-

a livello internazionale: ciò aiuta ad ave-

del materiale elettrico sta vivendo un

presentano circa 80% del nostro fattu-

re una visione più ampia nel realizzare

momento particolarmente felice caratte-

rato totale”, dichiara Franco Assandri,

prodotti che magari non sono ancora

rizzato da crescite a volume e a quantità

General Manager Electraline, “e credo

presenti in Italia”. La lettura del mercato

che portano molte aziende del settore

che tale percentuale non cambierà l’an-

da cui parte Elettrocanali spiega Ange-

a prevedere una crescita a due cifre

no prossimo perché è vero che stiamo

che, anche per effetto dei Bonus Fiscali,

crescendo in altri settori, ma non c’è

7 Editoriale

lo Maffei Responsabile commerciale di

10 News

settore è che “la ripresa generalizzata dell’economia e, in particolare, dei consumi del mercato retail durerà anche nei prossimi anni. Pertanto, il nostro piano di investimenti, prevede che un valore consistente degli stessi sia dedicato allo sviluppo dei volumi di vendita del materiale elettrico nel settore ferramenta. Ciò”, spiega, “a conferma della crescita costante della percentuale di fatturato del settore Ferramenta, rispetto al totale dei volumi”. “Le vendite nel settore ferramenta e brico”, riferisce Fabrizio Figus, Account Manager di La Filometallica, “sono in netto aumento e valgono circa il 30% del fatturato. Per il 2021 pensiamo di aumentare questa incidenza soprattutto con l’introduzione di nuovi prodotti desti-

F.A.N. Europe Lighting Il sistema Davinci, è progettato per integrarsi totalmente con l’architettura degli ambienti. Può essere fissato al soffitto o alle pareti, inserito nella muratura ad incasso a filo oppure nella versione a sospensione con luce bi-emissione. Il binario è completamente elettrificato a bassa tensione e si completa con elementi luminosi a LED inseribili semplicemente con un click, grazie all’incastro a sfere volventi, lungo tutto il percorso.

nati a questo settore. Per il canale Brico abbiamo creato una gamma di prodotti in blister, con virola a vista della lam-

32

32 DOSSIER Materiale Elettrico

20 I Protagonisti Gruppo beta 24 Attualità incentive 26 Scenari Marketplace

DOSSIER n DPI SCARPE

Ergonomia, comfort sono almeno tanto importanti quanto la sicurezza

64 Mercato della ferramenta

La vera sfida con la quale si confrontano i produttori è quella di riuscire a realizzare una scarpa in grado di assolvere alla sua funzione primaria - proteggere il piede anche nelle condizioni di lavoro più critiche - assicurando condizioni di comfort, indossabilità e un look&feel capace di convincere anche il lavoratore meno attento a indossarle sempre e per tutto l’orario di lavoro

68 Le aziende e i fornitori più apprezzati nel 2021

Premesso che come per tutti i DPI il primo requisito che una calzatura antinfortunistica è chiamata a soddisfare è quello della conformità alle normative tecniche che si applicano negli ambiti nei quali è destinata a essere utilizzata, è ormai sempre più evidente che pur essendo questa la conditio sine qua non, non è sufficiente a garantire il successo in termini di vendita. Su questo fronte un ruolo determinante spetta infatti all’ergonomia, al comfort assicurato e all’estetica. Per avere conferma che queste sono leve deter-

38

minanti basta fare un confronto tra una scarpa antinfortunistica di 10 anni fa e una di quelle che vi proponiamo in questo dossier. Balza subito all’occhio il grande lavoro svolto dalle aziende su tutti questi fronti. Uno degli obblighi del datore di lavoro è assicurarsi che il Dpi venga sempre indossato. Ne consegue che tanto più la scarpa risulta piacevole da indossare, tanto più si presta a creare le condizioni che gli consentano di ottemperare a questo adempimento e, di conseguenza, sarò molto più probabile che verrà scelta come dotazione per il personale.

Kapriol Per la realizzazione delle scarpe da lavoro della nuova linea Airise l’azienda ha reinterpretato l’idea di ammortizzazione del tallone utilizzando design e materiali esclusivi. La rivalutazione del cushion e della suola le rende più targettizzate all’utilizzo intensivo in cantiere pur mantenendo un elevato comfort. Vengono proposte in due versioni: con tomaia in Knit e con tomaia in KPU. L’intersuola è realizzata in Eva ed è unita a livello inferiore a un inserto in poliuretano ammortizzante, rivestito con un film di TPU che lo protegge da problemi di invecchiamento, e zone riempite con microbolle d’aria. Presentano soletta anti-perforazione in materiale composito, non in acciaio, e puntale in alluminio prodotto in Italia.

38

DOSSIER DPI Scarpe antinfortunistica

SPECIALE n CAR CARE

L’evoluzione del mondo auto, una sfida e un’opportunità Le maggiori difficoltà incontrate nel sostituire la propria auto con una nuova portano gli automobilisti a investire di più nell’acquisto di articoli che consentano loro di mantenere al massimo livello possibile il proprio veicolo. L’evoluzione tecnologica dell’auto, invece, pone a queste aziende nuove esigenze da soddisfare Italiani e auto. Un connubio che conti-

nostante le note difficoltà incontrate dal

carrozzeria e degli interni. Questo ci fa

nua ad essere fortissimo. E se è vero

comparto automotive negli ultimi anni.

affrontare il futuro con consapevolezza

che, come è emerso di recente, in

“Nel 2021”, dichiara Arianna Tudini,

e positività”. Anche se questi prodotti

media un italiano cambia l’auto ogni 7

Trade Marketing Manager di Arexons.

“non sono sicuramente strategici per

anni e mezzo, è altrettanto certo che in

“abbiamo assistito alla ripresa dei mer-

il canale tradizionale da noi presidiato

questo lasso di tempo la maggior par-

cati della cura auto e ci aspettiamo

(Ferramenta e Brico)”, afferma Giusep-

te degli automobilisti nostrani si dedica

un trend in crescita anche nel 2022”.

pe Trisciuzzi, General Manager di Eco

con costanza alla cura del proprio au-

Veniamo da anni difficili a causa della

Service, “l’andamento del fatturato dei

toveicolo per mantenerne le caratteristi-

pandemia, ricorda Maurizio Scampi,

prodotti di questa categoria è in cresci-

che estetiche, ma anche per garantirsi

Ispettore Agenti di CO.RA osservan-

ta esponenziale”.

un abitacolo pulito ed accogliente. Non

do che “complice anche la carenza

Intravvede un’opportunità in alcune cri-

stupisce quindi che aprendo come di

di macchine nuove, l’utilizzatore finale

ticità del mondo automotive anche Mar-

consueto il nostro speciale con una do-

presta più attenzione alla vettura in pro-

ta Berton, Account Communication

manda sulle previsioni di chiusura per

prio possesso cercando di mantenerla

Manager di Fra-Ber. “Poiché il mer-

il 2021, dalle risposte ottenute emerga

in massima efficienza anche dal punto

cato delle auto sta subendo aumenti

un quadro improntato alla positività, no-

di vista della pulizia e protezione della

e soffrendo varie problematiche lega-

46 SPECIALE Car care

46

SMART HOME n

Per questo mercato l’orizzonte è roseo Una maggiore disponibilità a investire per migliorare e riorganizzare gli spazi domestici sostenuta anche dalla possibilità di accedere agli incentivi fiscali, un’accresciuta consapevolezza e anche dimestichezza con le tecnologie digitali e una dinamica favorevole dei prezzi. Questi i fattori su cui si fondano le previsioni degli addetti ai lavori secondo cui questo mercato nei prossimi anni manterrà un trend di crescita sostenuto Sono numerosi gli elementi che autorizzano a prevedere che

milioni di euro, spiegando che il perimetro considerato inclu-

nel 2021 il mercato della Smart Home tornerà a far registrare

de Sicurezza, Home Entertainment, Smart speaker, Controlli

tassi di crescita interessanti. La flessione del -5% rilevata nel

e connettività, Elettrodomestici smart, Energy management,

2020 dall’Osservatorio Internet of Things della School of Ma-

Illuminazione e comfort. Nel Rapporto il Centro Studi Tim ri-

nagement del Politecnico di Milano è, infatti, conseguente al

leva anche che per questo mercato le prospettive a breve

crollo, compreso fra il -60% e il -100% delle vendite durante il

termine sono di un trend di crescita costante e importante.

primo lockdown, crollo che la robusta ripresa della seconda

“Le analisi effettuate” - si legge infatti nella ricerca - “portano

parte dell’anno non è riuscita a colmare completamente. Ma

a stimare una crescita molto sostenuta del mercato italiano

quanto vale il mercato della Smart Home in italia?

nei prossimi anni, fino ad arrivare ad una dimensione di oltre

Secondo l’osservatorio Internet of Things della School of Ma-

1 Mld di euro al 2023 (+ 26% di crescita media annua dal

nagement del Politecnico di Milano, lo scorso anno il mercato

2020). Anche in questo caso si conferma il forte contributo

della smart home in Italia ha raggiunto il valore di 505 milioni

degli Smart Speaker (+30% di crescita media annua) e la

di euro. Il Centro Studi di Tim nel Rapporto Smart Home - In-

crescita anche superiore registrata dai sistemi per l’illumina-

ternet of Things nelle case italiane porta questo valore a 566

zione ed il comfort della casa”.

Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano

55 55

SCENARI Smart Home

cataloghi 2022 Speciale

SPECIALE CATALOGHI

Il catalogo prodotto è ancora oggi uno strumento di marketing largamente utilizzato dalle aziende di ogni settore. E questo perché è un elemento costitutivo dell’identità del brand e continua a confermarsi come un utilissimo strumento di lavoro per i rivenditori e anche per gli utilizzatori finali perché consente loro di reperire con estrema facilità i dati tecnici essenziali dei diversi articoli in modo da metterli in condizione di identificare con immediatezza quello che più è adatto alle loro esigenze. Nelle pagine che seguono vi presentiamo in anteprima alcuni dei cataloghi di recente realizzati da alcune tra le più importanti aziende del settore.

83 83

4

SPECIALE Cataloghi 2021-2022

71 La parola al rivenditore 74 Osservatorio: Liguria


5


COLOPHON E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

dicembre

2021

Le aziende della ferramenta che conta

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36 - 20098 - San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2021 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

Abbonamento digitale: 25 euro

cataloghi 2021 Speciale Web

CATALOGHI by 200 0

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

Speciale EVOLUTION

Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono

n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 - 20132 Milano Centralino: 0266988424

1

sfogliabile su www.ferramenta2000.net

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

seguici su

6

Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution


EDITORIALE n

Cari lettori, anche il 2021 è arrivato al termine, un po’ meno funesto del 2020 ma comunque impegnativo sotto tanti aspetti. Ci aspetta un Natale un po’ più aperto e sereno nonostante il Covid-19 continui a circolare ma grazie all’impegno di tutti siamo riusciti a non farci sopraffare. Le previsioni economiche per il 2022 sono abbastanza buone, si dice addirittura che sarà l’anno della riscossa economica mondiale e si afferma che il nuovo anno porterà alla fine della pandemia e al ritorno alle normali condizioni economiche e di mercato. Ci auguriamo tutti che queste previsioni siano reali e che la pandemia si fermi completamente. Camilla Francesca Galimberti Il direttore

Con questo editoriale voglio augurare a tutti voi, nonostante la Comunità Europea ci vieti anche questo, un sereno Natale e un 2022 ricco di soddisfazioni e una vera rinascita, perché no, anche economica.

Buon Natale!

7




NOTIZIE n In breve Nuove date per Eisenwarenmesse: si svolgerà dal 25 al 28 settembre 2022 La Pandemia penalizza ancora una volta l’Eisenwarenmesse. “In qualità di fiera leader mondiale per l’industria dell’hardware, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa del mercato globale e riunire fornitori e acquirenti da tutto il mondo. In quest’ottica, insieme alle associazioni e agli espositori abbiamo deciso di tenere la Eisenwarenmesse - International Hardware Fair Cologne dal 25 al 28 settembre 2022, invece che nelle date originariamente previste (dal 6 al 9 marzo 2022)”, è la dichiarazione di Oliver Frese, Chief Operating Officer di Koelnmesse riportata nel comunicato emesso lo scorso 9 dicembre per annunciare il nuovo spostamento di date. A costringere la Fiera di Colonia al rinvio sono stati l’evolversi della situazione pandemica, che continua a svilupparsi dinamicamente in tutto il mondo, e il fatto che per il prossimo marzo - mese in cui la fiera avrebbe dovuto svolgersi - sono previste rigide restrizioni di viaggio, in particolare per quanto riguarda i mercati asiatici che, come si legge nel comunicato, “svolgono un ruolo importante nel settore dell’hardware”. Il problema è che essi “hanno nuovamente identificato la Germania e gran parte dell’Europa come aree a rischio a causa delle cifre generalmente elevate di incidenza, e, quindi, viaggiare da questi paesi sarà difficile fino alla primavera. Lo spostamento è stato deciso, sulla base dell’esperienza del 2021 e nella convinzione che, con il progredire della campagna di vaccinazione globale, la situazione dovrebbe apparire completamente diversa nel settembre 2022”.

10

La decisione, sottolinea Koelnmesse, è stata pienamente condivisa dall’industria e dalle associazioni del settore. “Le fiere sono l’ancora di salvezza delle nostre attività commerciali internazionali e svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare l’economia globale martoriata dalla pandemia a rimettersi in piedi. Consigliamo sempre ai nostri associati di partecipare a Eisenwarenmesse International Hardware Fair. Il fatto che dovremo aspettare di rivederci a Colonia non diminuisce in alcun modo l’attesa”, ha dichiarato ad esempio John Herbert, segretario generale della European DIY Retail Association/ Global Home Improvement Network (EDRA/GHIN).


11


NOTIZIE n In breve Hörmann rinnova il proprio sostegno alle discipline sportive invernali Per il sesto anno consecutivo, il Gruppo Hörmann conferma il proprio impegno a favore dei valori dello sport, rinnovando, anche per l’inverno 2021/2022, la sponsorizzazione di alcune importanti manifestazioni legate alle discipline sulla neve. La nota azienda è premium sponsor della BMW IBU World Cup che, iniziata lo scorso 27 novembre a Östersund, in Svezia, si snoderà in diverse località (tra cui l’italiana Anterselva a gennaio), per concludersi il 20 marzo 2022 a Oslo Holmenkollen, in Norvegia. Hörmann offre il proprio sostegno anche alla Coppa del mondo di salto con gli sci, organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, che si è già aperta nella seconda metà di novembre e terminerà il prossimo marzo. Infine, l’azienda sarà partner del Torneo dei quattro trampolini che avrà inizio il 29 dicembre a Oberstdorf e terminerà a Bischofshofen giovedì 6 gennaio. In tutte queste manifestazioni, gli atleti daranno grande visibilità al marchio Hörmann che figurerà direttamente sull’abbigliamento di gara e sui pettorali.

Alla “Casa degli Azzurri” di Coverciano la prima edizione del Forum Orsolini Si è svolta a fine novembre presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI) la prima edizione del Forum Orsolini: una giornata dedicata alla formazione, al confronto e alla visione del futuro in cui è stato coinvolto sia il board dirigenziale sia tutti i responsabili e manager commerciali di Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo e Lombardia. Nell’aula magna del Centro Tecnico Federale, Rino Orsolini ha dato il benvenuto agli ospiti sottolineando che «a ottobre è stato raggiunto un record storico per la nostra azienda, segnando un fatturato di 12 milioni». Grande soddisfazione per tutta la famiglia Orsolini, che ricorderà il 2021 come un anno di incertezza, a causa della pandemia, ma allo stesso tempo ricco di risultati con segno positivo: +40% di fatturato rispetto al 2020.

12


3MItalia lancia in anteprima nel mondo lo spazio virtuale 3M Home Le modalità di relazione, lavoro e collaborazione stanno cambiando e il digitale affianca sempre più spesso la relazione in persona, il cui valore è indiscusso. 3M Home nasce da questa consapevolezza e si concretizza in un progetto che permette non solo di incontrare le persone in un luogo sicuro, da remoto, ma offre al contempo nuove esperienze e spazi per lo sviluppo di soluzioni personalizzate grazie all’utilizzo degli strumenti digitali. In questo spazio virtuale, si superano infatti le barriere del mondo fisico, permettendo di sbloccare opportunità che non sarebbero possibili nel mondo reale. 3M Home si configura come lo strumento più avanzato per favorire un incontro continuo e proficuo tra clienti e partner, un’esigenza primaria per 3M che fa dell’innovazione il suo punto di forza - il 6% del fatturato a livello globale è reinvestito in ricerca e sviluppo ogni anno - e che conta su un portfolio di oltre 55mila prodotti in ambiti tecnologici differenziati: health care, automotive, consumo, trasporti, design, elettronica, energia, industria, sicurezza, filtrazione, food safety, oral care. “Per un’azienda profondamente complessa e specializzata come 3M, che registra ogni anno circa 3.000 nuovi brevetti, è estremamente importante avere uno spazio di incontro con i clienti che possa mostrare le applicazioni dei nostri prodotti, ascoltando al contempo le loro esigenze e individuando insieme delle soluzioni personalizzate” ha dichiarato Marc Routier, Vicepresidente della South East Europe Region 3M.

13


NOTIZIE n In breve Inedito progetto di Boero all’interno della Scuola Politecnica di Genova Boero ha fornito un’accurata selezione di prodotti per la riqualificazione di alcune aree del dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica di Genova. Lo studio, a cura di Giulia Pellegri, responsabile del Laboratorio colore e Francesca Salvetti, docente di disegno, con la collaborazione di Sara Eriche, PhD in Architettura, ha previsto un progetto cromatico mirato alla consapevolezza identitaria dei luoghi, anche tramite giochi percettivi legati alla geometria descrittiva e illusioni ottiche. Un lavoro accurato, che ha integrato cromie che appartengono all’immagine della facoltà con elementi visivi e percettivi frutto di competenze e ricerche portate avanti all’interno del dipartimento. Il progetto ha coinvolto cinque piani dell’Edificio centrale (i corridoi, le aule, l’aula modelli, e la Home Food) e si è focalizzato, oltre che sulle scelte cromatiche, anche sulla creazione di pattern e anamorfosi, nei quali ben si sono inseriti i prodotti di punta di Boero, scelti in cromie che hanno saputo creare impattanti contrasti percettivi e in linea con l’immagine coordinata dell’Università.

Ecco i vincitori del Gran Premio Internazionale del BigMat International Architecture Award Dopo averlo conquistato nel 2013, lo studio belga XDGA - Xaveer De Geyter Architects dell’architetto Xaveer De Geyter torna a vincere il Gran Premio Internazionale del BigMat International Architecture Award. Il vincitore è stato annunciato durante la serata di gala di venerdì 13 novembre presso il suggestivo Pavillon Cambon nel cuore di Parigi, alla presenza di oltre 400 ospiti tra protagonisti internazionali del mondo dell’architettura e soci BigMat di tutta Europa. Imponendosi su una rosa di quasi 1.000 progetti candidati e 14 finalisti tra architetti e studi provenienti dai sette Paesi europei dove è presente il marchio BigMat (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna), la scuola Melopee di Gand, costruita nell’area portuale della città e completata nel

14

2020, «offre una nozione di centralità al piano lineare sviluppato da O.M.A., in cui spazi verdi aperti si alternano a costruzioni di profonda densità» si legge nelle motivazioni della giuria. A vincere il Premio Nazionale per l’Italia è stato invece Onsite Studio di Milano con il progetto Pirelli Learning Center, sviluppato all’interno del quartiere industriale Bicocca, a nord di Milano, in un’area recentemente ristrutturata, che ha conquistato la giuria internazionale per la sua architettura contemporanea che punta a riecheggiare i caratteri sobri e urbani del Campus Pirelli e degli edifici storici che lo circondano, in un rapporto di equilibrio dimensionale e proporzionale. In occasione del 40º anniversario del marchio BigMat in Europa, il premio si è riconfigurato in una veste innovativa per promuovere l’eccellenza architettonica anche dei progetti di piccola scala. Ad essi è stata riservata una Menzione Speciale assegnata al progetto spagnolo Casa O Fieiro a Mazaricos, La Coruña di Estudio Arturo Franco di riqualificazione e conversione ad abitazione di una piccola stalla per animali. Oltre al Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat ’21 (valore 30.000 euro) sono stati assegnati i 6 Premi Nazionali BigMat ’21 (ciascuno del valore di 5.000 euro), i 7 Premi Finalisti ai secondi classificati di ogni Paese (valore 1.500 euro ciascuno) e la Menzione Speciale ai progetti di piccola scala (valore 1.500 euro).


15


NOTIZIE n In breve 105 studenti Unical in visita al polo logistico FerNoi di Raffaele Il 13 novembre scorso la Raffaele SpA ha ospitato presso il proprio polo logistico “FerNoi” di Pianopoli, (CZ), 105 studenti del Corso di Studio in Ingegneria Gestionale dell’Università della Calabria accompagnati dal professore Giovanni Mirabelli. La giornata di studio ha avuto come focus principale la logistica interna, l’organizzazione del layout aziendale e la gestione automatizzata delle scorte utilizzando “Tecnologia 4.0”. Infatti, il nuovo centro di distribuzione, realizzato in località Molaco Calderaio del comune di Pianopoli, è stato concepito per utilizzare al meglio le nuove tecnologie rese disponibili dall’Industria 4.0. Il centro distributivo, esteso 22.000 mq su un’area di 90.000 mq, gestisce 45.000 referenze ed evade 400 ordini/giorno destinati ai punti vendita della rete presenti in Sicilia,

Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Sardegna. Al fine di aumentare il livello del servizio offerto ai clienti e per ottimizzare la gestione degli ordini, FerNoi ha investito sia nell’acquisto di nuova tecnologia (carrelli a navigazione semi-automatica per sistemi di prelievo a prova di errore e magazzini verticali Jungheinrich), sia nell’acquisizione di applicazioni softwa-

16

re per la gestione del magazzino (WMS Warehouse Management System, sviluppato da Uni Sistemi) che consentono la tracciabilità di tutte le attività aziendali. La formazione continua del personale, attraverso mirati percorsi professionalizzanti, consente lo sviluppo costante di soluzioni flessibili su misura dei clienti. Il processo di innovazione è stato reso possibile, oltre che per la ferrea volontà del management aziendale, da una feconda collaborazione concretizzatasi con la società Logicà di Bologna, con il gruppo di ricerca di Impianti Industriali del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale e con il fondamentale supporto di Confindustria Catanzaro. “L’occasione è stata propizia per mostrare come la Raffaele Spa sia stata in grado di raggiungere elevati standard qualitativi e tecnologici, con una delle logistiche più evolute presenti in Italia” ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della logistica. Il prof. Mirabelli, nel ringraziare tutto il personale aziendale per la squisita disponibilità, ha ribadito come la collaborazione fra imprenditori, mondo accademico ed associazioni di categoria si è dimostrata feconda e vincente per raggiungere traguardi ambiziosi e significativi. Al termine della giornata è stato rinnovato l’auspicio per avviare nuove collaborazioni finalizzate ad attivare: nuovi progetti di ricerca, partecipazione a bandi competitivi e stage aziendali.


17


NOTIZIE n In breve Gys Italia, continua la crescita sul mercato italiano Il Gruppo GYS ha sottoscritto il 19 novembre scorso un aumento di capitale di 1,5 milioni di euro portando il capitale di GYS Italia a 1.610.000 euro. In linea con la continua espansione del Gruppo, GYS Italia sta investendo nella costruzione di una nuova e moderna sede italiana per accelerare lo sviluppo del team commerciale e di assistenza. Questo permetterà di fornire ai suoi partner e distributori un servizio locale ancora migliore e di sviluppare futuri progetti nei Balcani. Il Gruppo GYS, tramite la sua filiale GYS Italia, si sta affermando man mano anche nel nostro paese come partner tecnologico di riferimento per le varie gamme di prodotti di saldatura, carrozzeria e sistemi di manutenzione e caricabatterie, interamente progettati e prodotti nei propri stabilimenti. Crescita di gamma, innovazione e un miglior supporto tecnico sul territorio hanno permesso a GYS Italia di veicolare meglio tutta la competenza del gruppo. Se i prodotti e le loro caratteristiche restano ancora fondamentali nella relazione con i clienti, la nozione di servizio intorno al prodotto (prima, durante e post vendita) ha assunto un ruolo sempre più importante per il gruppo. “Siamo molto riconoscenti verso i nostri collaboratori, i nostri partners e i clienti che hanno creduto al nostro progetto d’impresa ed hanno partecipato a questa ascesa. Senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile”, sottolinea Massimo Corò, Amministratore e Direttore Commerciale di GYS Italia.

Daikin Europe svela il piano di gestione strategica “Fusion 25” Daikin Europe N.V. annuncia il piano di gestione strategica “Fusion 25” per accelerare la crescita nei prossimi cinque anni. “Il nostro obiettivo”, ha dichiarato Mr Tsubouchi, President di Daikin Europe Group, “è essere un’organizzazione in cui persone diverse provenienti da tutto il mondo possano svolgere un ruolo attivo e creare nuovo valore per le imprese, i clienti locali e per la società in Europa, Medio Oriente e Africa. Siamo in una nuova era e ci stiamo reinventando per offrire innovazioni e soluzioni su misura in tutti i prodotti Daikin e i segmenti di business”. Fusion 25 parte da un contesto sociale in cui l’umanità si trova ad affrontare questioni urgenti, come il riscaldamento globale, la carenza di fonti di energia e la necessità di aria sana negli ambienti interni. Daikin considera sua responsabilità contribuire a risolvere queste sfide sociali, facendo al contempo crescere il proprio business. Per questo mira a far crescere i propri centri di ricerca e sviluppo in Europa e ad espandere la propria capacità di produzione, vendita e assistenza, oltre che finanziare lo sviluppo della digitalizzazione del proprio modello di business. Per realizzare i propri piani, l’azienda prevede di assumere 4.000 dipendenti entro il 2025, portando così la sua forza lavoro in Belgio a circa 16.000 persone.

18


Mul-T-Lock rinnova la propria immagine Mul-T-Loc ha avviato un percorso di rebranding al fine di rafforzare il proprio posizionamento sul mercato e aumentare la riconoscibilità del brand. Le piattaforme di cilindri a duplicazione protetta, Integrator, ClassicPRO, Interactive+ e MT5+ saranno sostituite da un nuovo marchio così da creare una più efficace e immediata associazione con i prodotti. Ogni piattaforma sarà identificata dal nome “MTL™ X00”: una struttura chiara e scalare che consente di comprendere in maniera immediata il posizionamento in termini di sicurezza di ciascuna piattaforma rispetto alle altre. Per facilitare l’individuazione del prodotto, ogni piattaforma è stata “contrassegnata” da un colore ben preciso. “Dopo una ricerca approfondita e diversi focus group, abbiamo deciso di adottare un nuovo sistema di denominazione scalare, che possa essere immediatamente intellegibile per i nostri clienti” dice Marino Marchioni, responsabile vendite di MTL Italia. Anche i pack, completamente riciclabili ed eco-friendly, riflettono il posizionamento premium del brand grazie allo sfondo blu, su cui spiccano i nomi delle piattaforme (ognuna con la propria tonalità distintiva) e le chiavi. Sulle teste delle chiavi è riportato il nome della piattaforma di cui fanno parte e anche le Card di proprietà e le relative schede di duplicazione sono state modificate in un’ottica di maggiore semplificazione. La nuova strategia di branding prevede che i nuovi pack valorizzino in modo importante il prodotto dando un importante supporto ai locksmith nel proporre prodotti di alta ed altissima sicurezza.

Verinlegno sempre più green L’azienda ha brevettato in Europa e Canada con il “Patent Cooperation Treaty” l’utilizzo di essenze naturali e antiossidanti nella formulazione di vernici per gli infissi. La licenza, frutto di 3 anni di studio e presentata nell’ambito dell’ultima edizione del Sicam, ha validità in Europa, Italia compresa, e in Canada. Le finiture Hydro Ecomat Larice e Hydro Ecomat Mogano sono le prime in assoluto ad integrare un filtro UV basato esclusivamente su estratti provenienti dalle piante, senza alcun ricorso a molecole di sintesi. Questi composti mantengono e migliorano gli standard protettivi più alti offerti nel mercato dalle vernici dedicate ai serramenti. 19


I PROTAGONISTI n

GRUPPO BETA

IL 2021 CONFERMA LA CRESCITA DI FATTURATO E OCCUPAZIONE Dopo aver visto a raddoppiare, o quasi, sia il fatturato sia il numero degli addetti negli ultimi cinque anni, il Gruppo nato a Erba nel 1923, è determinato a proseguire nel suo percorso di crescita e consolidamento continuando a far leva su investimenti, politica continuativa di acquisizioni, assunzioni e performance logistica Tra l’8 settembre e il 10 dicembre scorso si è svolta Beta In House Exhibition, l’evento organizzato dal Gruppo Beta presso la propria sede di Sovico con l’obiettivo di presentare alcune delle più recenti novità e rappresentare tutti gli ambiti in cui opera, ma ancor prima, di creare un luogo fisico dove l’azienda e i suoi clienti avessero la possibilità di tornare ad incontrarsi dopo più di un anno di forzato distanziamento conseguente alla pandemia. Il successo ottenuto dimostra che l’esigenza era condivisa dai diversi attori della filiera. A inizio dicembre erano già oltre mille i visitatori registrati, provenienti dall’Italia e da 14 Paesi tra cui Giappone e Israele. Il dato è stato fornito da Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, durante l’incontro con la stam-

La sede di Beta Utensili a Sovico

Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore delegato di Gruppo Beta

pa svoltosi nella suggestiva Sala dei Caschi presso il quartier generale di Sovico lo scorso 1° dicembre. “Beta In House”, ha osservato tra l’altro Ciceri, “testimonia la mentalità della nostra azienda che è quella di affrontare i diversi momenti di difficoltà - le precedenti crisi economiche, il Covid, ma anche i problemi riguardanti la logistica mondiale di cui oggi tutti sentiamo parlare - con la focalizzazione e il coraggio di una media sana azienda italiana, serrando le fila e pianificando nelle difficoltà”. Una strategia che ha pagato, visto che per il Gruppo Beta il 2020 si è concluso con un fatturato di 164,7 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 177,3milioni di euro del 2019, ma con un utile netto record cresciuto del +5,8%, e ricavi che si attestano al 58% per l’Italia e al 42% per l’export, grazie a più di 250 importatori e a 11 filiali che sviluppano oltre il 60% di questi ricavi. Il Gruppo ha mantenuto una traiettoria positiva anche per il 2021, anno in cui prevede di superare i 200 milioni di euro di fatturato. Negli ultimi cinque anni fatturato e occupazione sono quasi raddoppiati La storia del gruppo ha inizio nel 1923, quando Alessandro Ciceri, appassionato dello stampaggio a caldo, fonda la stamperia “Alessandro Ciceri & Figli”, specializzata in stampi di ferro e acciaio, ma è soltanto nel 1939 che viene depositato il marchio Beta e che l’azienda si specializza nella produzione di utensili per uso professionale. In quasi un secolo


Le immagini si riferiscono alla visita a Beta In House, l’evento che dall’8 settembre al 10 dicembre si è svolto presso la sede di Sovico del Gruppo

di storia, l’azienda ha continuato a crescere e ad ampliarsi.

il 15% nel segmento autoriparazione, 50% per il segmento

Nel gennaio 2016 Roberto Ciceri, bisnipote del fondatore,

industriale e circa il 35% nel segmento ferramenta.

acquisisce, con il supporto di Tamburi Investment Partners,

“Il nostro è un percorso di crescita e consolidamento partito

il controllo del Gruppo che oggi per il 51% è di sua proprie-

nel 2016 che proseguirà negli anni a venire e che solo negli

tà. Ha così inizio un percorso di crescita che, in un mercato

ultimi quattro anni ha visto l’acquisizione di cinque realtà ita-

principalmente basato sull’importazione, vede il Gruppo Beta

liane sinergiche rispetto al nostro business: BM SpA, Abra

focalizzarsi sulla progettazione e produzione italiana - attual-

Beta SpA, Elpa Abrasivi Srl, 3DBeta Srl e VGF Srl.“, ha spie-

mente sono 8 gli stabilimenti produttivi presenti nel nostro

gato a questo proposito Roberto Ciceri, sottolineando che

Paese - e perseguire, anche attraverso acquisizioni mirate,

“investimenti nella ricerca (che si attestano mediamente in-

l’obiettivo di un costante ampliamento della propria offerta di

torno al 7% del fatturato - Ndr.), progettazione e qualità Made

attrezzature professionali.

in Italy, politica continuativa di acquisizioni, assunzioni e per-

Dal 2018 a oggi, il Gruppo Beta ha incrementato il proprio

formance logistica sono i cinque “attrezzi” con cui sfidiamo

fatturato del +55% e ha aumentato il numero degli addetti

la concorrenza e affrontiamo questi anni così complessi. La

del +75% portandoli a superare i 900, con oltre 50 nuovi in-

costante ricerca del miglioramento continuo è parte del no-

serimenti da inizio anno. Solo in Italia il gruppo conta 2.500

stro DNA, ed è anche per questo che da oltre 50 anni siamo

clienti che si contraddistinguono per un tasso di fidelizzazio-

protagonisti del mondo delle corse, prima con il motorsport

ne altissimo. La divisione dei clienti per settori è pari a circa

a partire dalla Formula 1 e dal MotoGP: sempre al fianco dei

21


I PROTAGONISTI n

più grandi team che ci aiutano a migliorare i nostri prodotti e

nizzato e utensili affidabili e sempre performanti in grado di

ne confermano il livello di qualità assoluta”. A confermare

supportare i nostri meccanici nel raggiungere e garantire le

questo stretto legame - che ha forti implicazioni sul piano

migliori prestazioni in qualsiasi condizione”.

della brand awareness, ma anche e soprattutto dello svilup-

22

po e della verifica dei prodotti - la presenza all’incontro con

La logistica è un altro punto di forza

la stampa di William Favero, Marketing & Communications

Oltre alla cultura di prodotto votata all’eccellenza e fondata

Manager di Yamaha Moto Racing.

sulla vicinanza ai clienti, uno dei punti di forza del Gruppo,

“La nostra collaborazione con Beta ha superato i 20 anni

ha tenuto a sottolineare Roberto Ciceri “è l’organizzazione

e anche per la prossima stagione nei nostri box avremo

logistica che ci ha permesso di rispondere alle esigenze

esclusivamente utensili Beta”, ha dichiarato William Fave-

dei nostri clienti anche nei momenti più difficili della pande-

ro, spiegando che “il nostro rapporto ventennale si basa su

mia. Oltre il 96% dei nostri ordini viene infatti consegnato in

valori che vanno oltre la mera sponsorizzazione: per i nostri

24/48 ore su un catalogo di prodotti con 30 famiglie per oltre

uomini è fondamentale avere un box perfettamente orga-

15.000 referenze”.


Per il prossimo anno 2022 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 50% per gli investimenti pubblicitari.

50%

Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line

BONUS pubblicità 2022 ATTENZIONE! Il Bonus Pubblicità 2022 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici.

Nel 2022 è possibile ottenere fino al 50% di credito d’imposta senza i vincoli di spesa degli anni precedenti 23


ATTUALITA’ n

SUPERBONUS, SALTA IL LIMITE DI REDDITO PER LE VILLETTE? Le restrizioni introdotte con provvedimento urgente dal Governo nell’intento di arginare il fenomeno delle frodi hanno indotto professionisti e imprese a lanciare l’allarme paventando un rischio blocco. Al momento in cui scriviamo sembra che ci sia una convergenza sull’opportunità di eliminare questa limitazione Il susseguirsi degli allarmi e il forte pres-

za”, il viceministro si è detta convinta

delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini,

sing di imprese e professionisti sembra

che la scelta di evitare di restringerne

aveva rivelato che le segnalazioni invia-

aver

convinto il governo a rimettere

il campo e di prorogarne l’efficacia rap-

te da diversi cittadini avevano indotto

mano al provvedimento, eliminando i li-

presenta un investimento per il Paese,

l’Agenzia delle Entrate ad anticipare i

miti Isee per le case unifamiliari. Secon-

che contribuendo a evitare incertezze

controlli, che normalmente sarebbe-

do alcune indiscrezioni riportate dalla

permette di scongiurare quel blocco di

ro avvenuti soltanto dopo l’utilizzo da

stampa. al momento in cui scriviamo

molti dei lavori programmati paventato

parte del contribuente dei bonus per

(11 dicembre - Ndr) su questa modifica

in queste settimane da più parti.

detrarli dalle imposte. Il quadro delle

del Super Bonus ci sarebbe un’ampia

“Nel confronto parlamentare di questi

irregolarità emerse è molto variegato

convergenza di tutte le forze politiche.

giorni”, è la dichiarazione di Laura Ca-

essendo state riscontrate situazioni che

Questo è quello che si apprende da un

stelli riportata dal quotidiano, “stiamo

vanno dalle fatture emesse a segui-

articolo de Il Sole 24 Ore che riporta

lavorando proprio su questo, per fare

to di lavori effettuati solo “sulla carta”

alcune dichiarazioni del viceministro

in modo che cadano, in primis, i limiti

fino alle fatture per lavori fatti da sog-

all’Economia Laura Castelli. Dopo aver

Isee per le case unifamiliari e che poi

getti che non erano imprese edilizie o

riconosciuto che “il Superbonus 110%

si possa estendere il ricorso anche agli

che hanno repentinamente e in modo

sta rappresentando il vero motore del-

altri bonus edilizi”. Se confermata, la

sospetto deciso di dedicarsi all’edili-

la crescita economica e della riparten-

cancellazione di questo limite consenti-

zia. “Il monte di questo meccanismo

rebbe alle persone fisiche di dare corso

di frodi che è abbastanza equamente

a interventi di efficientamento energeti-

distribuito in Italia” aveva dichiarato il

ca o di messa in sicurezza delle unità

Direttore dell’Agenzia delle Entrate a

unifamiliari.

Lucia Annunziata, “ha ormai raggiunto

Nello stesso articolo Il Sole 24 Ore an-

quota oltre 950 miliardi di euro. Quasi

ticipa che tra gli altri aspetti in discus-

un miliardo di euro che sono stati qua-

sione figura il Bonus Facciate: che, a

si tutti monetizzati. Di qui l’urgenza di

quanto riferisce l’articolo 9 del disegno

intervenire subito”, aveva concluso

di legge di bilancio verrebbe sì confer-

Ruffini spiegando le motivazioni che

mato anche per il 2022, ma con una si-

avevano spinto al Governo a interve-

gnificativa riduzione della percentuale

nire con il decreto-legge 11 novembre

che verrebbe portata dal 90 al 60%.

2021, n. 157, recante «Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore del-

24

All’origine di tutto l’urgenza di porre

le agevolazioni fiscali ed economiche»,

un freno alle frodi

pubblicato nella Gazzetta ufficiale della

A spingere il Governo a intervenire con

Repubblica italiana dell’11 novembre

misure urgenti è stata l’entità delle frodi

scorso ed entrato in vigore il giorno

riscontrate. Intervenendo alla trasmis-

successivo, 12 novembre.

sione in Mezz’ora su Raitre lo scorso

Per evitare una perdita di credibilità dei

14 novembre il direttore dell’Agenzia

bonus edilizi, che a metà novembre


scorso avevano raggiunto un valore di 19,3 miliardi di euro, il decreto introduce misure urgenti per contrastare i comportamenti fraudolenti e rafforzare le misure che presidiano le modalità di fruizione di determinati crediti d’imposta e detrazioni. In particolare, all’articolo 1 del Decreto viene modificata la disciplina dettata dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Questi articoli prevedono la possibilità di optare, rispettivamente, per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali previste per gli interventi relativi al patrimonio edilizio finalizzati al suo recupero, al miglioramento dell’efficienza energetica, all’adozione di mi-

il sostituto d’imposta che presta l’assi-

sure antisismiche, al restauro delle fac-

che stabilisce che la nuova attestazio-

stenza fiscale». Più precisamente, tale

ciate nonché relativi alla installazione di

ne della congruità della spesa non può

obbligo è escluso nell’ipotesi in cui la

colonnine di ricarica per i veicoli elettri-

che riferirsi ad interventi che risultino

dichiarazione sia presentata diretta-

ci, ovvero per la cessione dei crediti di

almeno iniziati, il fatto che prevede che

mente dal contribuente, attraverso l’u-

imposta riconosciuti da provvedimenti

entro cinque giorni lavorativi dall’in-

tilizzo della dichiarazione precompilata

emanati per fronteggiare l’emergenza

vio della comunicazione dell’avvenuta

predisposta dall’Agenzia delle entrate

da Covid-19. Come spiega la circolare

cessione del credito, l’Agenzia delle

(modello 730 o modello Redditi), ov-

esplicativa 16/E emanata il 29 novem-

entrate ha facoltà di sospendere, per

vero tramite il sostituto d’imposta che

bre scorso dall’Agenzia delle Entrate

un periodo non superiore a trenta gior-

presta l’assistenza fiscale (modello

“sono stati introdotti nuovi obblighi cir-

ni, gli effetti delle comunicazioni delle

730)”. La circolare chiarisce anche che

ca l’apposizione del visto di conformi-

cessioni. Venendo al tetto Isee per le

l’articolo 121, comma 1-ter, del decreto-

tà dei dati relativi alla documentazione

villette, già lo scorso 19 novembre nel

legge 19 maggio 2020, n. 34 introdotto

che attesta la sussistenza dei presup-

corso dell’audizione in commissione

dal decreto-legge 11 novembre 2021,

posti che danno diritto alla detrazione

Bilancio alla Camera sulla manovra,

n. 157 si applica, in via di principio, alle

d’imposta e dell’asseverazione in rela-

l’Ance aveva chiesto modifiche alla

comunicazioni trasmesse in via telema-

zione alla valutazione della congruità

“condizione che vuole che l’unità sia

tica all’Agenzia delle entrate a decorre-

dei costi sostenuti sia per il Superbonus

destinata ad abitazione principale del

re dal 12 novembre 2021, che è anche

sia per gli altri interventi elencati nel ci-

proprietario, con reddito Isee non su-

la data di entrata in vigore del decreto-

tato articolo 121, comma 2, del Decreto

periore a 25.000 euro». L’associazione

legge n. 157 del 2021. Si tratta, cioè.

rilancio (di seguito Bonus diversi dal

aveva infatti sottolineato che «è ne-

dell’articolo che prevede, anche per i

Superbonus)”.

cessario estendere la proroga fino al

bonus diversi dal Superbonus, l’obbli-

In particolare, per quanto si riferisce al

31 dicembre 2022, nel caso in cui al

go del visto di conformità e dell’asseve-

Superbonus, la Circolare chiarisce che

30 giugno dello stesso anno sia stato

razione ai fini dell’opzione per lo sconto

con il decreto Antifrodi “l’obbligo del vi-

eseguito almeno il 60% dei lavori, e allo

in fattura o la cessione del credito.

sto di conformità viene esteso anche al

stesso tempo eliminare sia il riferimento

Alcuni contenuti della Circolare 16/E

caso in cui, con riferimento alle spese

al rilascio del provvedimento abilitativo

hanno suscitato però allarme tra i pro-

per interventi rientranti nel Superbonus,

dei lavori al 30 settembre 2021».

fessionisti e le imprese del settore. Tra

il contribuente fruisca di tale detrazio-

L’obiettivo condiviso da tutti è quello di

questi il fatto che sembra impedire l’u-

ne nella dichiarazione dei redditi, salva

evitare ripercussioni su un settore come

tilizzo dei prezzari più aggiornati per

l’ipotesi in cui la dichiarazione sia pre-

quello dell’Edilizia che vale circa il 10%

asseverare la congruità delle spese di

sentata «direttamente dal contribuente

del PIL e che con l’introduzione degli in-

ristrutturazione edilizia, antisismica e

all’Agenzia delle entrate, ovvero tramite

centivi, e in particolare del Superbonus,

restauro e tinteggiatura delle facciate,

ha visto nascere circa 30 mila imprese.

25


SCENARI n

L’economia dei marketplace. Il punto di netcomm Sono importanti snodi tra domanda e offerta, abilitano il business delle PMI e agiscono da acceleratore del mercato. Questi alcuni dei fattori all’origine dei trend di crescita sostenuti fatti registrare dai marketplace in Italia e nel resto del mondo

26

Le piattaforme stanno assumendo un

to dell’e-commerce e del digital retail

Netcomm, il fatto che dai marketplace i

ruolo sempre più centrale nelle scelte

alla crescita e alla trasformazione digi-

retailer si aspettano una pluralità di ser-

dei consumatori, ma anche nelle strate-

tale condotto da The European House

vizi che spazia dall’accelerazione delle

gie dei brand e delle insegne. È quanto

Ambrosetti, tra il 2015 e il 2019 (ultimo

vendite, che è al primo posto, al digital

emerso durante l’evento “Lo sviluppo

dato ad oggi disponibile) i marketplace

marketing, all’invoicing, allo storage, al

della marketplace economy” organizza-

sono cresciuti del +26,2% arrivando a

customer service. I contributi raccolti

to lo scorso 18 novembre da Netcomm, il

generare quasi 9 miliardi di euro di fattu-

durante l’evento Netcomm hanno anche

Consorzio del Commercio digitale italia-

rato e a occupare oltre 16mila persone

permesso di stabilire che tra gli elemen-

no, e che ha visto la partecipazione delle

in Italia. Questo trend di forte crescita

ti che stanno contribuendo al successo

più importanti piattaforme di e-commer-

ha visto aumentare il loro fatturato nel

dei marketplace figurano anche:

ce ed export digitale, e la testimonianza

2020 del +81% (Enterprise Marketpla-

- il fatto che hanno rivoluzionato l’espe-

di rilevanti brand rispetto al loro presidio

ce Index, Mirakl, 2021). Grazie a que-

rienza di consultazione e di consumo

dei marketplace.

sto andamento i marketplace italiani si

digitale, rendendola veloce, semplice e

L’avvento dei marketplace e dei modelli

posizionano oggi al primo posto tra i 99

gratificante;

a piattaforma, chiaramente rintraccia-

settori economici per crescita di fattura-

- il fatto che il loro è un modello vincente

bile a livello globale, si sta rafforzando

to tra il 2015 e il 2019. Tra gli elementi

perchè abilita il business delle piccole

sempre più anche in Italia. Secondo lo

che hanno contribuito a questo risultato,

e medie imprese, permettendo loro di

studio di Netcomm il ruolo e il contribu-

ha osservato Roberto Liscia, Presidente

aprirsi ad un bacino di utenti potenzial-


mente globale;

gione molto semplice: da un lato questo

La distribuzione merceologica dei

- il fatto che nell’attuale fase di esplosio-

fenomeno sta entrando in tutti i settori,

marketplace

ne dell’e-commerce agiscono come un

dalla vendita di prodotti, ai pagamenti,

Guardando alla loro distribuzione mer-

acceleratore di mercato in quanto fun-

ai media… Nessun settore è immune

ceologica, i comparti Elettronica/ICT e

zionando da intermediario permettono

dall’adottare il modello a piattaforma”,

Moda sono quelli maggiormente rap-

alle aziende di esternalizzare competen-

ha concluso. Citando le evidenze di una

presentati tra i marketplace attivi in Italia,

ze in acquisizione, UX e logistiche altri-

precedente ricerca Netcomm Liscia ha

ma è dal comparto generalista - con uno

menti troppo costose.

osservato, ad esempio, che il 31% delle

dei tassi di crescita più elevato negli ul-

Per tutti questi motivi i market place sono

aziende usa le piattaforme per vendere e

timi 5 anni - che si origina più della metà

degli snodi importanti tra la domanda e

il 77% per cercare informazioni per poter

del fatturato (56%) e dell’occupazione,

l’offerta, delle piattaforme di servizio che

comprare prodotti. All’interno della mar-

coinvolgendo praticamente la metà dei

svolgono un ruolo sempre più importan-

ketplace economy si stanno infatti già

16.400 dipendenti dell’intero settore.

te nel mettere in relazione la domanda

identificando le direttrici per il successo

Ugualmente in ascesa, guardando il

e l’offerta. Questo, ha osservato Liscia,

delle iniziative a piattaforma. Secondo

periodo dal 2015 a oggi, le piattaforme

sta motivando gli operatori dell’ecosiste-

uno studio condotto da BCG Henderson

del Food&Beverage (+122,9% nell’arco

ma fisico nei diversi comparti e in tutto

Institute, presentato durante l’evento,

2015-19) e quelle del Travel (+102,2%).

il mondo a evolvere verso il modello a

è emerso che è la fiducia la variabile

Questi sono anche i comparti che, in-

piattaforma. In questo modo si è inne-

chiave che permette oggi ai business

sieme a quello generalista, hanno regi-

scato un trend di crescita che nel Q4

ad ecosistema di incrementare il proprio

strato anche le migliori performance in

del 2020 ha portato quasi al raddop-

successo. Secondo lo studio, condotto

termini occupazionali. Le imprese italia-

pio delle vendite tramite marketplace

su 110 ecosistemi lanciati e falliti tra il

ne che si affidano ai marketplace digitali

rispetto al corrispondente trimestre del

1974 e il 2020, sia B2C, C2C che B2B,

per incrementare il proprio business ed

2019. L’81% di crescita fatto registrare

tra cui società di social networking, mar-

aprirsi a nuovi mercati hanno raggiunto

nel Q4 dello scorso anno è dovuto al

ketplace online, aziende di software so-

livelli importanti, così come le piattafor-

46% di crescita del numero dei venditori

lutions, società di pagamento, ma anche

me stesse si stanno adoperando con

presenti sulle piattaforme e al +24% di

di mobilità, intrattenimento e assistenza

investimenti sempre più rilevanti per il

incremento medio del venduto per sin-

sanitaria, per capire cosa differenzia gli

sistema imprenditoriale italiano. Play-

golo operatore. “Una ricerca recente”,

ecosistemi di successo da quelli falli-

er come Alibaba.com offrono ai propri

ha proseguito Liscia, “ci dice che chi ha

mentari, l’elemento della fiducia è quello

clienti la possibilità di raggiungere 190

scelto il modello a piattaforma ha avuto

che ha fatto la differenza per il 73% degli

paesi nel mondo. Amazon

il 10% in più di utili. E questo per una ra-

ecosistemi vincenti analizzati.

ha investito circa 2,8 miliardi di euro in

nel 2020

27


SCENARI n Europa in logistica, strumenti, servizi, formazione e programmi per aiutare le piccole e medie imprese che vendono sugli store ad avere successo. Lo stesso dicasi per eBay, per il quale, dal 2001 ad oggi, l’Italia è arrivata a essere tra i 5 mercati più grandi e rilevanti a livello globale, contando oggi oltre 6,6 milioni di acquirenti. Infine, venendo al nostro settore ManoMano ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 355 milioni di dollari per accelerare la crescita del mercato B2B in Italia e in Spagna, e ha inaugurato quest’anno a Cremona il proprio primo centro logistico nel nostro Paese. Un nuovo modo di concepire il business aziendale Le piattaforme, oltre ad essere un primario canale di relazione e di vendita con i consumatori digitali, sono anche un nuovo modo di concepire il business aziendale e di riprogettare il posizionamento competitivo delle imprese, facendo leva sulle opportunità abilitate dalle logiche a collaborazione. “I modelli collaborativi hanno trovato in questi anni nel contesto digitale un abilitatore cruciale e sono sicuramente destinati ad affermarsi sempre più nello scenario globale e italiano. Le piattaforme sono tra i player centrali sia nei settori merceologici dove il com-

28

mercio digitale è da tempo radicato, che

to sul Digital Service Act e sul futuro del

in quelli più recentemente legati all’onli-

rapporto tra piattaforme, imprese e con-

ne come food, fashion, ma anche he-

sumatori cercando di garantire traspa-

alth” ha commentato Roberto Liscia. “Se

renza e certezza normativa. Netcomm è

da un lato i marketplace rappresentano

impegnata in prima linea per supportare

una vetrina importante per le aziende

i regolatori in questo difficile compito” ha

italiane, in particolare per le PMI, la plat-

concluso Liscia.

form economy riguarda però una riflessione più allargata, che va oltre la mera

Il quadro normativo

vendita, per la quale i modelli collabora-

Molto interessante al riguardo la riflessio-

tivi possono diventare per le imprese un

ne proposta da Silvia Elia, Legal Advisor

modo per integrare servizi, testare nuovi

Public Affairs di Netcomm: “I fattori che

prodotti, espandere il proprio catalogo e

hanno contribuito all’affermazione dei

offrire nuove esperienze di shopping ai

modelli a piattaforma sono molteplici.

loro clienti. La crescita e l’evoluzione re-

Tra questi un ruolo centrale è assunto

pentina delle piattaforme rappresentano

tecnologie dell’informazione e della co-

un argomento centrale nelle riflessioni

municazione che hanno permesso alle

regolatorie, con il grande dibattito aper-

piattaforme di creare connessioni e re-


lazioni tra le persone, le aziende e più in

di Piattaforma anche sotto il profilo rego-

presentato dalla Commissione Europea

generale tra gli utenti, scambiando valo-

latorio”, ha osservato Silvia Elia, “e sono

per la Governance dei dati (DGA) oltre

re su scala globale e, naturalmente, di

al centro delle riflessioni del legislatore

alle proposte di Regolamentazione dei

organizzare e ottimizzare le risorse che

europeo e nazionale e delle Autorità.

Servizi Digitali (DSA) e dei Mercati Digi-

difficilmente sarebbero disponibili. Uni-

Fermo restando il quadro normativo in

tali (DMA). Sotto questo profilo”, ha con-

tamente a tali aspetti un ruolo centrale è

materia di trattamento dei dati personali,

cluso Silvia Elia, “particolare interesse

assunto dai dati. L’affermarsi di processi

il legislatore europeo, e in particolare la

assume la Direttiva 770/2019 sui Con-

basati su Big Data e algoritmi ha per-

Commissione Europea, sono impegnati

tratti di fornitura di contenuto digitale, la

messo in poco tempo uno straordinario

da tempo nella definizione di un quadro

quale è intervenuta sul valore del dato

sviluppo dei mercati digitali e dei modelli

normativo coerente che possa coniuga-

personale nell’ambito della relazione tra

di business sempre più basati sulla per-

re innovazione tecnologica, regolamen-

utente e piattaforma, con particolare ri-

sonalizzazione dell’offerta determinan-

tazione dei fenomeni e tutela dei diritti.

guardo all’acquisto di contenuti e di ser-

do il cambio di paradigma da vendita di

Si pensi ad esempio al Regolamento

vizi digitali; la direttiva è stata recepita

beni a offerta di servizi. Tali fattori, dati

1150/2019 che disciplina il rapporto

recentemente nel nostro ordinamento

e tecnologie, hanno assunto un ruolo

tra Piattaforme e utenti commerciali, al

determinando l’introduzione di nuove

centrale e determinante nell’economia

pacchetto di proposte recentemente

norme nel Codice del Consumo.”

29


SCENARI n

La responsabilità dei marketplace Il ruolo crescente assunto da queste piattaforme pone un tema di tutela del consumatore e anche di salvaguardia delle condizioni per una leale concorrenza. Intervista a Francesca Ferrari, membro del Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta con delega ai rapporti internazionali Francesca Ferrari, Chief Marketing Of-

bri del Parlamento e della Commissione

Come ogni anno, il board e i membri

ficer di Giovanni Ferrari e membro del

Europea, seguendo le normative euro-

del Compliance Committee di EDRA si

Comitato Tecnico di Assofermet Ferra-

pee più importanti per il settore. I temi

sono riuniti il 27 e 28 ottobre per tirare

menta con delega ai rapporti interna-

più importanti che sono stati affrontati

le somme dell’attività svolta negli ulti-

zionali, spiega che il lavoro più impor-

negli ultimi anni riguardano principal-

mi mesi e hanno colto l’occasione per

tante a livello di relazioni internazionali

mente l’essenzialità del settore della

incontrare a Bruxelles diversi membri

si svolge con EDRA.

ferramenta e del fai da te, la sostenibi-

del Parlamento e della Commissione

EDRA (European DIY Retail Associa-

lità e la digitalizzazione. Un altro tema

Europea per affrontare i temi più urgen-

tion)/GHIN (Global Home Improvement

di toccante attualità riguarda la respon-

ti per la nostra filiera. Sabrina Canese,

Network) è l’Associazione europea che

sabilità del marketplace. Ecco di cosa

presidente dell’Associazione, ed io ne

coinvolge i principali rivenditori e As-

si tratta e come viene affrontato, dalle

abbiamo preso parte personalmente,

sociazioni di fai-da-te, operanti in 74

parole di Francesca Ferrari.

dando il nostro contributo in rappresen-

paesi. Assofermet Ferramenta fa parte

tanza e nell’interesse della filiera italia-

del Compliance Committee di EDRA

Si è svolto a Bruxelles il General

na della ferramenta. I due argomenti

e quindi prende parte all’attività di

Annual Meeting di EDRA, di cosa si

più importanti sono stati il settore della

lobbying svolta da EDRA verso i mem-

tratta?

ferramenta e del fai da te come settore essenziale e il tema della responsabilità dei Marketplace a livello europeo. Parliamo innanzitutto del tema della ferramenta come attività essenziale. Cosa ha fatto EDRA dall’inizio della pandemia a riguardo? Con l’avvento della pandemia, da subito noi di Assofermet Ferramenta ci siamo impegnati e abbiamo ottenuto dal Governo che la rivendita dei materiali del nostro settore fosse ritenuta essenziale. Grazie alla nostra attività, abbiamo permesso a più di 34.000 negozi con i suoi 94 mila dipendenti di continuare a lavorare, diventando un punto di riferimento per migliaia di famiglie italiane. La stessa attività è stata portata avanti da EDRA in ambito europeo. Ciò per cui si sta battendo è che venga riconosciuto a livello comunitario che la nostra è a tutti gli effetti un’attività essenziale, al pari di

Francesca Ferrari

30


quella dei supermercati e delle farma-

Visita al Parlamento Europeo

cie perché ha consentito, in un periodo di crisi sanitaria e restrizioni, di continuare ai cittadini di vivere una vita dignitosa, potendo usufruire di attrezzature e strumenti idraulici, igienici, di riscaldamento, di illuminazione, di sicurezza e di protezione. In più, come sappiamo, è stata riscoperta la bellezza del vivere la casa, facendo crescere sempre di più l’interesse e la passione delle persone verso la cura degli spazi esterni e interni della propria abitazione. Altro tema centrale e molto sentito è stato quello della responsabilità dei marketplace. Di cosa si tratta? Lo scorso dicembre la Commissione Europea ha rilasciato una Proposta di Regolamento Europeo relativo a un Mercato Unico dei Servizi Digitali, il DSA (Digital Service Act). Per arrivare al motivo per il quale si è arrivati a rilasciare questo regolamento è necessario fare un piccolo excursus di quanto è accaduto negli ultimi vent’anni. L’8 giugno 2000 la Commissione Europea adotta la Direttiva 2000/31/CE (Direttiva sull’e-commerce) con l’obiettivo di incentivare l’affermazione e lo sviluppo dei servizi digitali, tutelando nel contempo il consumatore dai possibili rischi derivanti dall’attività online. Ci sono stati in questi anni numerosissimi effetti positivi economici e sociali dovuti all’attività crescente dei servizi digitali, in particolare dell’e-commerce, ma ciò ha portato anche gravi danni al consumatore e alla concorrenza: ad oggi un elevatissimo numero di prodotti pericolosi e non a norma vengono venduti attraverso i marketplace online, causando possibili effetti nocivi per la salute del consumatore quali elettroshock, incendi e soffocamenti. Questo avviene perché i prodotti che vengono venduti attraverso i marketplace non sono soggetti agli stessi obblighi e controlli che vengono effettuati sui prodotti venduti dai rivenditori tradizionali e multichannel, in quanto il marketplace, è ritenuto

un prestatore servizi di hosting e quindi

maniera illecita aumentando la propria

intermediario. Nella realtà dei fatti però

quota di mercato nel settore di ferra-

i marketplace ricoprono un ruolo che va

menta e bricolage a spese dei rivendi-

ben oltre la semplice intermediazione:

tori tradizionali e multichannel.

hanno un profitto dalle vendite; decidono come il prodotto deve essere pre-

Cosa stanno facendo EDRA e Asso-

sentato sulla piattaforma; promuovono

fermet a riguardo per tutelare i nego-

attivamente il loro sito; vendono sulla

zi tradizionali e multichannel?

piattaforma prodotti propri; il nome del-

Noi sosteniamo fortemente il DSA e ci

la piattaforma è chiaramente visibile al

siamo attivati per proporre delle modifi-

consumatore sia sul sito, sia sull’ordine

che che lo rendano ancora più apprez-

e il packaging mentre raramente è visi-

zabile per il nostro settore. L’obiettivo

bile il nome del venditore; processano

di questo Regolamento è duplice: da

i pagamenti; selezionano i venditori;

una parte tutelare la concorrenza leale

ecc.

assicurando parità di condizioni tra tutti gli operatori economici; e poi tutelare il

Quali sono le conseguenze nel no-

consumatore creando uno spazio digi-

stro settore? Quanto tale situazione

tale più sicuro per gli utilizzatori. Noi di

affligge il nostro settore?

Assofermet abbiamo affiancato EDRA

Le conseguenze toccano direttamen-

nella sua attività di lobbying, incontran-

te i consumatori del nostro settore e i

do alcuni europarlamentari e proponen-

negozianti tradizionali e multichannel.

do soluzioni ed emendamenti al testo,

Innanzitutto la tutela del consumatore

la maggior parte dei quali sono stati

non è garantita né per quanto riguarda

accolti, a tutela del negozio tradizionale

l’acquisto di prodotti pericolosi e non

e multichannel di ferramenta. Il nostro

conformi alle normative, né per quan-

obiettivo principale e tema portante

to riguarda i diritti del consumatore; e

della nostra richiesta è di innalzare il li-

poi ha gravi effetti sulla concorrenza.

vello di responsabilità dei marketplace

I rivenditori tradizionali e multichannel

e portarlo al pari del regime di respon-

occupano una posizione di massimo

sabilità dei negozi fisici, in modo tale

svantaggio poiché, a differenza dei

che i rivenditori tradizionali possano

marketplace, sono sottoposti a strin-

continuare a ricoprire il loro ruolo di di-

genti regole e obblighi, con conse-

stributore principale del nostro settore

guente disparità di condizioni. Forti di

e non vivano più le vendite online come

questo regime limitato di responsabi-

una minaccia ma come una vera e pro-

lità, i marketplace spesso operano in

pria opportunità.

31


DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO

Gds e Ferramenta affrontano la categoria con più convinzione E i risultati si vedono, sia in termini di di vendita, sia di disponibilità delle aziende a investire su questi negozi con attività a sostegno dell’esposizione, ma anche volte ad assicurare una rotazione soddisfacente Nonostante le incertezze legate all’an-

rato totale”, dichiara Franco Assandri,

dell’economia e, in particolare, dei con-

damento della Pandemia, alla carenza e

General Manager Electraline, “e credo

sumi del mercato retail durerà anche nei

al forte rincaro delle materie prime e alla

che tale percentuale non cambierà l’an-

prossimi anni. Pertanto, il nostro piano

crisi della logistica mondiale il mercato

no prossimo perché è vero che stiamo

di investimenti, prevede che un valore

del materiale elettrico sta vivendo un

crescendo in altri settori, ma non c’è

consistente degli stessi sia dedicato allo

momento particolarmente felice caratte-

ragione per cui non aumenti la richiesta

sviluppo dei volumi di vendita del ma-

rizzato da crescite a volume e a quantità

anche nei nostri mercati primari. Siamo

teriale elettrico nel settore ferramenta.

che portano molte aziende del settore a

un’azienda specializzata in questi settori

Ciò”, spiega, “a conferma della crescita

prevedere tassi d’incremento a due cifre

a livello internazionale: ciò aiuta ad ave-

costante della percentuale di fatturato

che, anche per effetto dei Bonus Fisca-

re una visione più ampia nel realizzare

del settore Ferramenta, rispetto al totale

li, sembrano destinati a durare anche il

prodotti che magari non sono ancora

dei volumi”. “Le vendite nel settore ferra-

prossimo anno. Un trend positivo di cui

presenti in Italia”. La lettura del mercato

menta e brico”, riferisce Fabrizio Figus,

beneficerà anche il nostro canale distri-

da cui parte Elettrocanali spiega Ange-

Account Manager di La Filometallica,

butivo. “Ferramenta e canale Brico rap-

lo Maffei Responsabile Commerciale di

“sono in netto aumento e valgono circa il

presentano circa 80% del nostro fattu-

settore è che “la ripresa generalizzata

30% del fatturato. Per il 2021 pensiamo di aumentare questa incidenza soprattutto con l’introduzione di nuovi prodotti destinati a questo settore. Per il canale Brico abbiamo creato una gamma di prodotti in blister, con virola a vista della lampadina e una diversificazione di colore packaging per temperatura di colore della lampadina”. Roberto Claps, Responsabile Vendite Italia di Lectra Technik rivela che oggi “la ferramenta incide per il 45% del nostro fatturato, e il Brico per circa il 15%”. Le aspettative sono “di incrementare questa percentuale nel canale ferramenta, e di rimanere stabili nel settore Brico. La ferramenta

F.A.N. Europe Lighting Il sistema Davinci è progettato per integrarsi totalmente con l’architettura degli ambienti. Può essere fissato al soffitto o alle pareti, inserito nella muratura ad incasso a filo oppure nella versione a sospensione con luce bi-emissione. Il binario è completamente elettrificato a bassa tensione e si completa con elementi luminosi a LED inseribili semplicemente con un click, grazie all’incastro a sfere volventi, lungo tutto il percorso.

32

professionale è il nostro canale più recettivo rispetto ai nostri prodotti innovativi, e con maggiore contenuto di servizio


per l’utilizzatore più esigente, alla cui maggiore soddisfazione noi in primo luogo puntiamo”. La strategia distributiva di Rosi premette il Direttore Commerciale Stefano Steccanella, è multicanale “Stiamo sviluppando sempre di più il canale elettrico, ma continuiamo a guardare con un occhio di riguardo le ferramenta che serviamo sia attraverso i grossisti sia direttamente e che ancora oggi ci vedeno in crescita. Siamo presenti sul dettaglio ferramenta per sopperire ad eventuali carenze di gamma, in quanto il grossista, che per definizione

Electraline La scatola di protezione stagna IP54, art. 300180 per connessioni esterne è adatta a proteggere i dispositivi elettrici all’aperto, garantendo riparo da polveri, spruzzi d’acqua da tutte le direzioni e raggi UV. Utilizzi: installazioni civili temporanee e semi-permanenti (illuminazioni Natalizie, e/o irrigazione); installazioni industriali nei laboratori, officine, etc.

cambiata molto negli ultimi anni. Ad oggi

Materiale Elettrico” anche Angelo Maffei

si possono trovare prodotti e prestazioni

sottolinea che “Elettrocanali, fiduciosa

che prima erano presenti solo negli spe-

del futuro, supporta i punti vendita con

cialisti di materiale elettrico. Ferramenta

soluzioni espositive mirate, packaging

e GDS hanno investito molto nel settore

ad hoc e prodotti finalizzati alle esigenze

e sono in grado di soddisfare qualsiasi

dei clienti del settore ferramenta”. Per il

distribuzione”.

tipo di esigenza”. Alla domanda se que-

tipo di prodotto trattato La Filometallica

sto maggior interesse è accompagnato

di parte da una posizione avvantaggia-

Gds e Ferramenta presidiano la ca-

da un innalzamento del posizionamento

ta rileva Fabrizio Figus: “le lampadine

Roberto Claps di Lectra Technik ri-

“sono come il pane”. È un prodotto di cui

sponde che “in linea di principio la mag-

non si può far a meno… e in entrambi i

giore strutturazione della Gds consente

canali, le lampade led sono oramai ben

un miglior utilizzo delle proprie risorse

introdotte”.

è generalista, non può sempre garantire la fornitura di tutti gli articoli in quei casi in cui la ferramenta o il centro edile siano molto specializzati nel materiale elettrico. Ci consente di sviluppare volumi di fatturato interessanti anche la grande

tegoria in modo sempre più attento e puntuale “La Gds”, dichiara Stefano Steccanella di Rosi “è senz’altro maestra nell’insegnare come massimizzare le vendite, an-

per la massimizzazione delle loro vendite, mentre le ferramenta hanno nella cre-

Il supporto a Gds e Ferramenta

scente strutturazione della propria offerta

Questa maggiore attenzione trova ri-

la maggiore potenzialità di massimizza-

scontro in una maggiore disponibilità

zione delle vendite stesse. Riscontriamo

delle aziende a investire in attività a

inoltre nella ferramenta una crescente at-

sostegno delle vendite in questi punti

tenzione al mondo del materiale elettrico,

vendita. “Stiamo selezionando una serie

che, essendo innanzitutto rivolto all’utiliz-

di punti vendita”, annuncia da esempio

zatore professionale, genera di per sé un

Angelo Maffei di Elettrocanali, “dove

innalzamento del posizionamento della

svolgeremo attività di formazione tec-

loro offerta”. Partendo dalla constatazio-

nica del personale incaricato e attività

ne che “da qualche anno la Ferramenta

promozionali e di marketing con l’obiet-

sono ben disposte a inserire anche le

sta dedicando maggiore attenzione al

tivo di connettere il nostro brand, i nostri

novità, specie quando, come è capitato

Lectra I due nuovi faretti a LED Multi Battery 18V del marchio brennenstuhl® sono solidi, resistenti agli urti ed estremamente potenti ed efficienti grazie alla tecnologia di interfaccia con i più diffusi sistemi di batterie.

che del materiale elettrico. Cosa che fino a qualche tempo fa non si poteva dire del canale ferramenta. Tuttavia negli anni il loro approccio alla categoria è migliorato in modo importante, hanno capito che, come d’altra parte in altre categorie merceologiche, nel materiale elettrico o si garantisce la disponibilità di una gamma completa oppure si rischia di avere vendite marginali. Le Ferramenta oggi si attrezzano con efficaci esposizioni e

con alcune di quelle da noi presentate, assicurano un tasso di rotazione elevato e fatturati importanti. In questa evoluzione un grosso plauso va al grossista di ferramenta, che per primo si è evoluto nel settore del materiale elettrico ed è ben disposto a curare la gamma perché ha capito e lo trasmette ai negozi, che è questo che consente di fare la differenza”. Franco Assandri, General Manager Electraline parla di “un’offerta che è

33


DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO Il mercato italiano: criticità, opportunità e dinamiche competitive Il comparto elettrico ha beneficiato della detrazione fiscale del 110% e, visto che è stata prorogata al 2023 sono certo che, a livello generale, anche il prossimo anno i risultati saranno buoni. La maggiore criticità è dovuta all’aumento imprevisto delle materie prime e alla non reperibilità delle stesse che ha creato parecchi problemi in fase di produzione. La competizione si gioca sulla tempestività nell’evasione degli ordini e sui prodotti disponibili a stock perché i clienti non vogliono caricare i propri magazzini così aumentano il numero degli ordini e di conseguenza diminuiscono il valore degli stessi. Nel mercato, purtroppo, esistono ancora player che basano la proposta commerciale solo sul prezzo a discapito della qualità e della sicurezza. Credo sia un fenomeno in diminuzione in quanto i clienti sono sempre più esigenti ed attenti. Quelli che lavorano solo sul prezzo, in genere, non riescono a garantire una continuità per cui dopo un paio di forniture scompaiono per mesi. Franco Assandri, General Manager Electraline

Il contesto di crescita generale non deve illuderci e non deve farci dimenticare le incertezze legate al perdurare dello stato di emergenza Covid. A ciò si aggiunge l’ulteriore criticità, oramai perdurante dalla scorsa primavera, relativa al progressivo, anomalo aumento dei prezzi delle materie prime, dei beni energetici e dei trasporti. Ciò condizionerà probabilmente i consumi nei prossimi mesi. Grazie ad una attenta programmazione di approvvigionamento delle materie prime e alla organizzazione e gestione delle scorte di prodotti finiti, siamo in grado di evadere quasi il 100% degli ordini ricevuti, dimostrando di essere un partner affidabile soprattutto nei momenti di criticità del mercato. Angelo Maffei Responsabile Commerciale di settore di Elettrocanali

Attualmente stiamo affrontando un periodo complicato con i

Rosi La Spina Emilia FLAT ha uno spessore di soli 6 millimetri. Questo le consente di azzerare praticamente l’ingombro sulle prese posizionate dietro a mobili o apparecchiature elettriche e le conferisce un’estetica originale e di design che si adatta ad ogni ambiente.

34

trasporti dei container, sia in termini di aumenti di costo del nolo e sia in termini di ritardo navi. Cerchiamo di avere sempre un prodotto di qualità ad un prezzo competitivo. Credo che avere una gamma di prodotti qualitativamente buoni alla lunga premi l’azienda e il marchio. Si cerca nel limite del possibile, di far notare al cliente le differenze con competitor/ prodotti con differenti qualità. Fabrizio Figus, Account Manager di La Filometallica

Il mercato italiano si caratterizza per l’elevatissimo numero di negozi autonomi dalle grandi catene e gruppi di acquisto, la sua criticità è data dalla notevole necessità di risorse umane adatte a seguirlo correttamente,, I fattori di sviluppo è dato dalla capacità di caratterizzare e differenziare la propria offerta. La competizione si gioca sul mix del servizio, della flessibilità e del posizionamento di Prezzo. Certamente ci sono player che lavorano principalmente sul prezzo, ma la esperienza ci mostra che una strategia basata principalmente sul prezzo dà mediamente risultati di breve durata. Roberto Claps, Responsabile Vendite Italia di Lectra Technik

Un plus è indubbiamente l’effetto traino degli incentivi cui ho già accennato. Rispetto a qualche tempo fa oggi anche in ambito civile riscontro una maggiore attenzione da parte dell’utilizzatore alla qualità del materiale acquistato. Questo cambio di mentalità ci favorisce in generale e in particolare nei confronti del prodotto d’importazione scadente che ha come unico argomento il prezzo basso. Questo unito al fatto che siamo tra le poche aziende che hanno continuato a fornire il prodotto sia alle ferramenta che serviamo direttamente, sia ai grossisti, ci avvantaggia in un canale caratterizzato da ordini frequenti ma piccoli. Stefano Steccanella, Direttore Commerciale Rosi

prodotti ed il vasto pubblico degli installatori

nelli dove viene spiegato il singolo prodotto

ed utenti finali. Vogliamo che gli ingenti inve-

oppure brochure che indicano come fare un

stimenti dedicati allo sviluppo dei volumi nel

impianto elettrico e quali materiali utilizzare.

mercato della ferramenta e, in generale, di

Crediamo di essere un supporto importante

tutti i mercati di riferimento, siano un indicato-

perché aggiorniamo costantemente tutti gli

re di solidità per tutti gli attori del mercato che

addetti sulle novità e su nuove normative”,

partecipano al nostro sviluppo e successo”.

conclude, “ e siamo molto attenti ai consigli

Attenzione che nel caso di Lectra Technik

ed alle esperienze di chi lavora sul campo

si concretizza “in una speciale attenzione

e dei consumatori finali, perché sono l’anel-

alla efficacia della esposizione nel caso della

lo più importante”. Ci muoviamo sul fronte

Gds”, dichiara Roberto Claps, mentre “per

sia della formazione dell’addetto sia dell’e-

la ferramenta, in un incremento delle attività

sposizione che è molto importante perché

dimostrative atte ad illustrare le nostre mag-

consente al nostro cliente (la ferramenta) di

giori innovazioni tecniche”. Parte dalla for-

selezionare delle gamme e di valorizzarle in

mazione e informazione Franco Assandri di

modo da assicurarsi un’offerta di prodotti al-

Electraline. “In store possiamo organizzare

torotanti a tutto vantaggio della redditività a

corsi per gli addetti del settore, creare pan-

metro quadro” dichiara Stefano Steccanella


La scheda

Faretti a LED Multi Battery 18V La novità di Lectra Technik Grazie all’innovativa tecnologia di interfaccia con i più diffusi sistemi di batterie messa a punto dal marchio brennenstuhl® questi faretti assicurano elevate prestazioni in termini di potenza, flessibilità ed efficienza Lectra Technik presenta i due nuovi faretti a LED Multi Battery 18V (articolo 1173140400 = 4500, 1173142600 = 6200 lm ibrido), l‘ultima innovazione tecnologica del marchio brennenstuhl® che rivoluziona l‘illuminazione del lavoro nel settore professionale. Sono solidi, resistenti agli urti ed estremamente potenti ed efficienti grazie alla tecnologia di interfaccia con i più diffusi sistemi di batterie. Il sistema brennenstuhl® Multi Battery 18V funziona infatti con le comuni batterie 18V di Bosch Professional, Makita, Metabo, Dewalt e Milwaukee assicurando la massima flessibilità ed efficienza. Grazie alla loro luminosità standardizzata, al COB LED e a molte altre funzioni entrambi soddisfano le esigenze degli utilizzatori risultando convincenti. Il faretto ibrido (6200 lm) assicura una maggiore flessibilità grazie alla tecnologia ibrida che rende disponibile la possibilità di funzionamento a batteria e a rete. In caso di mancanza di corrente la commutazione da rete a batteria è automatica. Queste le loro caratteristiche più significative: • Compatibili con 38 diverse batterie ricaricabili 18V (diverse classi Ah) dei produttori di utensili elettrici Bosch Professional, Makita, Dewalt, Milwaukee, Metabo CAS (batterie non incluse). • Sono compresi gli adattatori per produttori nominati.

• Interruttore con funzione: 100% - 75% 50% - 25% di luce. • Durata della luce a seconda della batteria utilizzata: circa 30min/1Ah al 100% di potenza luminosa. • Indicatore di stato della batteria per l‘energia rimanente della batteria utilizzata, le batterie devono essere caricate esternamente. • Sistema di protezione per le batterie del Power-Tool: le batterie utilizzate sono protette contro la scarica profonda e il surriscaldamento (causato da alte correnti di carico). • Coperchio di protezione della batteria rimovibile. • Faretto LED con protezione antiribaltamento,

protegge la lente e l‘alloggiamento del faretto. • Impugnatura ergonomica. • possibilità di montaggio sul treppiede del marchio brennenstuhl. • La consegna comprende tutti gli adattatori, compresa la borsa. • Adattatori disponibili anche come accessori • Faretto ibrido (6200 lm) con collegamento a spina, cavo da 5 m, tipo H07RN-F2X1.0

Per maggiori informazioni: Lectra Technik AG Blegistrasse 13, CH-6340 Baar (Switzerland) Tel.: +41 (0) 417672121 Fax.: +41 (0) 41 767 21 22 E-mail: info@lectra-t.co 35


DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO Elettrocanali I sistemi di minicanali di arredo serie MC sono la soluzione ideale per realizzare ed ampliare impianti elettrici preesistenti o nuovi nella massima sicurezza e con risultati pratici ed estetici di prim’ordine. Disponibili nelle misure 22x13 e 32x13 mm.

“cerchiamo di confrontare il livello di performance del prodotto con il livello del prezzo costo”. Negli ultimi anni, “l’innovazione ha compiuto dei passi importantissimi a tutti i livelli e sono certo che ne farà altrettanti in futuro”, rileva Franco Assandri di Electraline secondo cui “Smart home, sicurezza degli impianti, risparmio energetico, qualità e novità dei prodotti sono i segmenti dove bisognerà investire maggiormente”. “L’Innovazione, la qualità e le perfor-

di Rosi. “Negli anni abbiamo seleziona-

di innovare rapidamente diventa in que-

to delle agenzie sul territorio e la nostra

sti casi un’ esigenza per mantenere la

rete vendita è composta da persone che

propria quota di mercato”. Nel mercato

hanno nel Dna la “cultura” dell’esposi-

Claps riscontra “non tanto l’esigenza

zione. Questo ci sta avvantaggiando

in sé di radicali innovazioni tecniche,

soprattutto nei centri edili dove questa

quanto di individuare le possibili modali-

cultura dell’esposizione è abbastanza ri-

tà tecniche, e tipicamente quelle più in-

dotta ma è forte la consapevolezza della

novative, per ottenere il migliore risultato

necessità di dotarsi di esposizioni curate

in termini di percezione d’utilità d’uso

e spazi a libero servizio”. Davide Tam-

delle varie merceologie, nel contesto di

maro spiega che F.A.N. Europe Ligh-

un assortimento in grado di soddisfare

ting “risponde alle diverse esigenze di

quante più esigenze possibili”. Essendo

mercato e del consumatore con post

la tecnologia led in continua evoluzione

vendita (fornitura di assistenza rapida,

“ci sono ampi margini di miglioramento

grande vicinanza con l’utente), logistica

a livello tecnologico” riferisce Fabrizio

(consegna in 24 ore in Italia e in 48 in

Figus di La Filometallica spiegando

Europa) e garanzia del prodotto oltre i 2 anni”. Infine Fabrizio Figus rivela che La Filometallica affianca “alle classiche operazioni di merchandising e/o promozionali, espositori dedicati e studiati su misura per la ferramenta con rivendita “Self”. Realizziamo anche l’allestimento del banco attraverso l’agente di zona dedicato che poi gestirà nel caso eventuali riordini. L’agenzia di zona è preparata per consigliare/indirizzare sull’acquisto di determinati prodotti”. L’innovazione di prodotto Come da nostra abitudine abbiamo cercato di capire come viene declinata in questa categoria l’innovazione di prodotto. Roberto Claps di Lectra Technik è convinto che “deve seguire il ciclo di vita commerciale del prodotto. Per determinate categorie di prodotti la offerta sul mercato si evolve in modo più rapido che per altre, e, quindi, la capacità

36

mance dei prodotti sono le linee guida che ci caratterizzano” assicura Angelo Maffei di Elettrocanali che prosegue “quando ci confrontiamo con gli altri player del mercato, piuttosto che confrontarci o scontrarci sul prezzo, preferiamo farlo sulla qualità dei prodotti, sulle performance e la sicurezza nella installazione degli stessi, sulla puntualità e correttezza nello spedire gli ordini ricevuti”. L’esperienza di Stefano Steccanella di Rosi è “che al momento c’è spazio sia per un’innovazione tecnica in senso stretto, sia per l’affinamento della proposta. La nostra spina Emilia Flat è un esempio di innovazione d’uso che risolve in modo efficace alcune specifi-

La Filometallica Per l’inizio del 2022 la gamma Filamento Led di Imperia si arricchisce di nuovi prodotti. Nella gamma con vetro opale, ad esempio, è stata inserita una nuova Goccia Filament da 15W che sviluppa un flusso luminoso di ben 2452 lumen, riuscendo a sostituire una vecchia lampadina a incandescenza da 150W.


Gli obiettivi che guidano l’innovazione del prodotto Il nostro obiettivo è semplificare la vita del consumatore finale, che sia privato o installatore, per cui stiamo lavorando su parecchi aspetti: il nostro processo di design per quanto riguarda il domestico è volto a rendere ogni singolo prodotto un oggetto di arredamento; per l’industriale abbiamo investito in materiali molto resistenti, prese sempre più sicure, cavi elettrici ad alta prestazione: quest’anno la nostra presa elettrica con meccanismo di blocco Electralock ha ottenuto 2 importanti riconoscimenti Red Dot Design Award e If Design Award. I nostri packaging sono molto esplicativi e facilmente interpretabili al fine di permettere al consumatore finale di avere il maggior numero di informazioni possibili evitando qualsiasi rischio perché con l’elettricità, soprattutto se non si è un utilizzatore professionale, non si scherza. Franco Assandri, General Manager Electraline

Quando innoviamo o aggiorniamo un prodotto o una linea di prodotti, lavoriamo sule performance di sicurezza, sull’introduzione di nuovi materiali che spesso ci permettono di ottenere prodotti con design più moderno e funzionale. Angelo Maffei Responsabile Commerciale di settore di Elettrocanali

della giornata, con le evolute esigenze di illuminazione non più fine a sé stessa ma adattata ai diversi umori sia di una utenza professionale che di una utenza domestica o ludica. Davide Tammaro, direttore commerciale di F.A.N. Europe Lighting

Visto lo sviluppo continuo del led, cerchiamo un prodotto con caratteristiche lumen/watt(flusso emesso/consumo) sempre più performanti. Per quanto riguarda il design, abbiamo attuato la politica dei 3 colori come sfondo packaging prodotto - luca calda(giallo), luce naturale (grigio), luce fredda (azzurro) - che risulta più intuitivo e di facile comprensione anche per il cliente finale. Fabrizio Figus, Account Manager di La Filometallica

Aggiungo a quanto detto prima che, data la crescente diffusione del concetto di sostenibilità come fondamentale per i Brand, possiamo aspettarci che sempre più aziende si posizionino come sostenibili, anche nel campo dell’illuminazione. I primi esempi stanno già comparendo nelle principali fiere come il Salone del Mobile, che dovrebbero raggiungere i principali segmenti commerciali dell’illuminazione negli anni a venire. Davide Tammaro, direttore commerciale di F.A.N. Europe Lighting

Grazie alla pandemia la nostra attenzione è stata attirata nelle case e, oltre al comfort e alla funzionalità, è incrementato il nostro interesse per l’estetica degli spazi. Secondo gli esperti di settore questa rinnovata attenzione coinvolgerà anche l’illuminazione che diventerà il punto di partenza per il design delle abitazioni. La casa, sempre più, diventerà connessa e smart, associata alla IOT (Internet of Things) e completamente controllabile da remoto. Lo stesso vale anche, e soprattutto, per l’illuminazione: gestibile da app, in grado di assecondare automaticamente le esigenze, l’orario, l’umore del padrone di casa. Grazie a strumenti informatici e software di calcolo fotometrico siamo in grado di fornire per ogni nuovo prodotto i calcoli fotometrici per un adeguato sviluppo progettuale illuminotecnico. I dispositivi di illuminazione diventano uno strumento estremamente personalizzato e modulabile che si fondono, anche in diversi momenti

Stiamo lavorando in particolare per aumentare il valore d’uso tramite combinazioni di funzionalità distinte, nel contesto della sicurezza e semplicità di utilizzo, e di un design gradevole. Roberto Claps, Responsabile Vendite Italia di Lectra Technik

Come detto prima lavoriamo sulla innovazione d’uso e tecnica. Siamo impegnati su molti progetti al riguardo che per il momento preferisco tenere riservati. Invece per quanto riguarda nello specifico la connettività, pur senza escludere a priori di affrontare anche questo aspetto. Non essendo un nostro core business, in questa fase di grande evoluzione preferiamo concentrare gli investimenti e le risorse sulle nostre peculiarità riservandoci di intervenire in una fase successiva. Stefano Steccanella, Direttore Commerciale Rosi

che situazioni. Diverso il caso dell’adat-

sola estetica del corpo illuminante fine a

nica che si dedica ai progetti su misura.

tatore Prime, che permette di sfruttare le

se stesso, ha sempre più indirizzato l’e-

Quando i nostri prodotti non incontrano

prese “piccole” a 10°, molto diffuse nelle

voluzione illuminotecnica verso progetti

le esigenze del cliente, ci occupiamo

case, per l’inserimento in tutta sicurezza

di illuminazione realizzati su misura, atti

della realizzazione di prodotti “customiz-

anche di spine “grandi” 16A. È una solu-

a valorizzare gli ambienti architettonici,

zati” partendo dalla ricerca dei materiali

zione che prima non esisteva e per que-

rendendo i corpi illuminanti degli stru-

giusti, del LED più idoneo allo spettro

sto l’abbiamo brevettata”. La tradizione

menti discreti, al servizio del progetto

estetico e normativo richiesto, e dell’e-

continua, diventa innovativa. Questa la

architettonico, ancora protagonisti del

lettronica di controllo più adeguata.

prospettiva da cui parte Davide Tam-

design innovativo ma amalgamati al

Ogni customizzazione viene curata nei

maro di F.A.N. Europe Lighting. “L’e-

progetto come corpo illuminante e non

minimi dettagli per essere adeguata alle

voluzione stilistica e tecnologica dell’il-

più come oggetto luminoso. Questo”,

esigenze specifiche del progetto e per

luminazione focalizzata sempre più su

prosegue Tammaro, “ci ha spinto ad am-

valorizzare al massimo gli ambienti del

un progetto luminoso piuttosto che sulla

pliare la divisione Project ed Illuminotec-

disegno illuminotecnico”.

37


DOSSIER n DPI SCARPE

Ergonomia, comfort sono almeno tanto importanti quanto la sicurezza La vera sfida con la quale si confrontano i produttori è quella di riuscire a realizzare una scarpa in grado di assolvere alla sua funzione primaria - proteggere il piede anche nelle condizioni di lavoro più critiche - assicurando condizioni di comfort, indossabilità e un look&feel capace di convincere anche il lavoratore meno attento a indossarle sempre e per tutto l’orario di lavoro Premesso che come per tutti i DPI il primo requisito che una calzatura antinfortunistica è chiamata a soddisfare è quello della conformità alle normative tecniche che si applicano negli ambiti nei quali è destinata a essere utilizzata, è ormai sempre più evidente che pur essendo questa la conditio sine qua non, non è sufficiente a garantire il successo in termini di vendita. Su questo fronte un ruolo determinante spetta infatti all’ergonomia, al comfort assicurato e all’estetica. Per avere conferma che queste sono leve determinanti basta fare un confronto tra una scarpa antinfortunistica di 10 anni fa e una di quelle che vi proponiamo in questo dossier. Balza subito all’occhio il grande lavoro svolto dalle aziende su tutti questi fronti. Uno degli obblighi del datore di lavoro è assicurarsi che il Dpi venga sempre indossato. Ne consegue che tanto più la scarpa risulta piacevole da indossare, tanto più si presta a creare le condizioni che gli consentano di ottemperare a questo adempimento e, di conseguenza, sarà molto più probabile che verrà scelta come dotazione per il personale.

38

Kapriol Per la realizzazione delle scarpe da lavoro della nuova linea Airise l’azienda ha reinterpretato l’idea di ammortizzazione del tallone utilizzando design e materiali esclusivi. La rivalutazione del cushion e della suola le rende più targettizzate all’utilizzo intensivo in cantiere pur mantenendo un elevato comfort. Vengono proposte in due versioni: con tomaia in Knit e con tomaia in KPU. L’intersuola è realizzata in Eva ed è unita a livello inferiore a un inserto in poliuretano ammortizzante, rivestito con un film di TPU che lo protegge da problemi di invecchiamento, e zone riempite con microbolle d’aria. Presentano soletta anti-perforazione in materiale composito, non in acciaio, e puntale in alluminio prodotto in Italia.


L’innovazione è riconosciuta come un driver fondamentale Alla luce di quanto sopra la vera domanda non è quindi se l’innovazione sia o meno fondamentale in questo

Beta Utensili Novità 2022, le scarpe antinfortunistiche 7352G, appartenenti alla linea 0-Gravity sono estremamente leggere: il peso indicativo della misura 42 è di soli 450 g. Il nuovo modello in tessuto mesh ad alta traspirazione con inserti in TPU è caratterizzato da: allacciatura tradizionale; calzata ampia (WIDE FIT); suola in EVA con battistrada in gomma nitrilica ad alta resistenza; supporto di stabilità del tallone. Le scarpe 7352G (S1P HRO SRC ESD) rispondono al requisito ESD (dissipazione delle cariche elettrostatiche) e sono indicate per l’utilizzo in diversi settori: automotive, elettricità, industria, logistica e servizi, oil&gas e termoidraulica.

settore - e lo è - quanto piuttosto se ci siano ancora spazi per innovazioni tecniche disruptive o se si tratta soltanto di declinare meglio l’offerta. Andrea Baita, Direttore Commerciale di Industrial Starter ritiene che non bisogna avere preclusioni e questo perché, osserva, “si pensa sempre che sia stato tutto inventato ma c’è sempre spazio per innovazioni, molto spesso più di marketing che realmente tecniche”. Un punto di vista condiviso anche da David Beccati, Web Marketing Spe-

rante questa continua “corsa” rischia

a quello in cui indossano scarpe civi-

cialist di Seba. “Il detto “non si finisce

di rimanere indietro, di non essere più

li. Per questo le loro aspettative sono

mai di studiare” penso calzi a pennel-

aggiornato e, quindi, di non essere ap-

cresciute sia in termini estetici che in

lo: il continuo studio dei materiali, delle

petibile al mercato”.

termini tecnici. Comodità e leggerezza

tecnologie e del design non si deve

“Le innovazioni sono fondamentali per-

sono senza dubbio le prestazioni più

mai fermare, perché i margini di mi-

ché nel mercato si è alzata l’asticella”,

ricercate”.

glioramento ci sono sempre e bisogna

conferma Giovanni Giunti, Respon-

Nel mondo delle calzature di sicurezza

sempre alzare l’asticella della qualità,

sabile Vendite Italia Linea Beta Work

afferma Giorgio Pira Global Sales Di-

della sicurezza, del comfort e anche

di Beta Utensili. “I consumatori di

rector Utility di Diadora, “l’innovazione

del design. Siamo convinti che lo stu-

scarpe di sicurezza hanno ormai com-

tecnica e di prodotto è parte vitale e

dio e la ricerca di soluzioni non debba-

preso che durante la settimana lavora-

determina il successo delle aziende

no mai interrompersi, anche perché è

tiva, il tempo in cui indossano scarpe

nel lungo periodo. Il numero di innova-

risaputo che chi rimane immobile du-

antinfortunistiche è maggiore rispetto

zioni radicali, cioè vere e proprie nuove innovazioni, è sicuramente inferiore rispetto all’innovazione incrementale, vale a dire quella che aggiunge nuove caratteristiche ad un prodotto esistente. Diadora Utility”, precisa Pira, “da sempre investe nell’innovazione e nella tecnologia. Di recente abbiamo ampliato il nostro laboratorio interno di ricerca e sviluppo, implementando numerosi macchinari che ci consentono di mettere a punto tecnologie sempre più all’avanguardia con cui soddisfare i bisogni dei lavoratori e di mantenere elevata la qualità dei nostri prodotti. Gli

Grisport Lo scarponcino Storm è realizzato con il brevetto esclusivo e registrato Grisport “Active Pro”. Presenta una soletta ergonomica con zone imbottite che garantiscono extra comfort al piede; soletta ai carboni attivi anti-odore per una traspirabilità eccellente; inserto in materiale ultraleggero, anti-urto ed al 100% riciclato; cuscinetti d’aria ammortizzanti; lamina anti-perforazione in composito; intersuola in PU espanso con microbolle d’aria ed una suola antistatica, antiscivolo e resistente al calore per contatto. Puntale protettivo in alluminio con tomaia in pelle o microfibra stampata. Certificazione: S1+P. Ambiti di applicazione: dai lavori più leggeri (magazziniere, elettricista, idraulico ecc.) a quelli estivi più “pesanti” (muratori ecc.).

studi effettuati per il costante miglioramento dei propri prodotti hanno trovato un’importante conferma nel 2020 con l’introduzione di Airbox, tecnologia in cui Diadora associa i fori laterali alla membrana Geox, assicurando

39


DOSSIER n DPI SCARPE la massima traspirazione del piede e

mine di comfort, design e prestazioni.

sport annovera diversi brevetti per la

totale armonia con gli elementi di pro-

Del resto abbiamo oltre 15 brevetti

costruzione delle calzature. L’ultima

tezione che compongono la calzatura.

depositati, ed investiamo costante-

novità per la linea antinfortunistica è

Dall’applicazione di questo nuovo si-

mente nella ricerca, come è facilmente

L’active Pro, un brevetto che assicu-

stema di traspirazione è nata la linea

riscontrabile anche dall’analisi dei no-

ra protezione ed extra comfort grazie

Run Net Airbox. Il 2021 ha poi visto

stri bilanci”.

alla particolare costruzione della suola

l’introduzione nel mercato europeo di

L’impegno ad affinare il prodotto è co-

che prevede soletta ergonomica con

Glove Eco, la versione “green” e made

stante, come si evince anche dalla di-

zone imbottite; soletta ai carboni attivi

in Italy dell’icona Utility, nata dopo oltre

chiarazione di Renato Lorenzi, Sales

antiodore e traspirante; inserto in ma-

un anno di ricerca mirata a rendere più

Manager di Garsport. “L’innovazione

teriale ultra leggero, antiurto e 100%

sostenibile la calzatura grazie all’utiliz-

nella nostra categoria di prodotto è

riciclato; lamina anti-perforazione in

zo di materiali riciclati e di sostanze e

sempre molto importante, e continua.

materiale composito, intersuola in PU

collanti rispettosi dell’ambiente”.

La ricerca della leggerezza, unita al

espanso con micro bolle d’aria per

Il mercato ha fame d’innovazione affer-

comfort della calzata ed alla resistenza

garantire leggerezza della calzatura,

ma Giovanni Falco, Direttore Genera-

dei materiali è pressoché incessante”.

suola antistatica, antiscivolo e resi-

le di U-Power, secondo cui “stiamo

Il riferimento ai brevetti contenuto nel-

stente al calore per contatto. Questa

assistendo a una costante premiu-

la risposta di Graziano Grigolato,

linea”, tiene a sottolineare Grigolato,

mizzazione del prodotto per far fronte

Presidente di Grisport conferma che

“ha preso vita nel nostro comparto de-

alle esigenze sempre più consapevoli

ci sono ancora ampi margini per in-

dicato alla progettazione prodotto, che

e precise dell’utilizzatore finale in ter-

trodurre innovazioni sostanziali. “Gri-

è dotato di laboratori per test ed analisi

Il 2021 delle scarpe antinfortunistica Il mercato delle scarpe antinfortunistiche ha ripreso i buoni ritmi degli ultimi anni pre pandemia ed anche per la nostra azienda i primi nove mesi del 2021 sono stati positivi. Tutti i settori in cui l’occupazione non ha subito riduzione hanno performato in maniera costante; sicuramente il settore “Edile”, grazie alle agevolazioni governative, ha generato maggiore domanda di prodotto in tutte le attività artigianali connesse (elettricisti, idraulici, imbianchini ecc..) Giovanni Giunti, Responsabile Vendite Italia Linea Beta Work di Beta Utensili Nonostante l’incertezza generale dovuta alla situazione sanitaria globale, l’andamento del mercato nel 2021 è stato decisamente positivo per Diadora Utility con crescite a doppia cifra in tutti i canali distributivi. Fortunatamente non abbiamo registrato flessioni particolari; abbiamo avuto una crescita generalizzata e trasversale su tutti i settori ma anche su tutte le aree geografiche che presidiamo, in particolar modo l’Italia e l’Europa Centrale. Giorgio Pira Global Sales Director Utility di Diadora Per quanto riguarda la nostra azienda, i primi nove mesi sono stati sicuramente positivi ed in crescita, come pure lo erano stati gli ultimi mesi del 2020, dopo il primo lockdown più “massivo”. Renato Lorenzi, Sales Manager di Garsport Il mercato è in crescita. Il fatturato 2021 di Grisport è stimato intorno ai 180 milioni di Euro, in netta ripresa rispetto allo scorso anno, che è stato “colpito” dalla pandemia da Covid_19. Antinfortunistica e trekking sono sicuramente i mercati più trainanti. Nessun mercato in particolare flessione. Graziano Grigolato, Presidente di Grisport

40

Globalmente il risultato è stato positivo, con un primo quadrimestre fortissimo ed i mesi successivi più tranquilli. Sicuramente l’edilizia è stato tra i settori trainanti. Andrea Baita, Direttore Commerciale di Industrial Starter Possiamo definire i primi nove mesi dell’anno come una fase di lenta ripresa dopo tutte le difficoltà di approvvigionamento che vi erano state durante il 2020. Nonostante sembrasse che tutto stesse tornando ad una sorta di normalità, i problemi di approvvigionamento sono tornati e, di conseguenza, anche tutte le problematiche che ne susseguono: poca disponibilità di materie prime ed il conseguente aumento dei prezzi unito all’aumento dei costi di trasporto ed importazione stanno influenzando molto il mercato. I settori trainanti per noi continuano ad essere le Ferramenta e l’Edilizia, ma non ne trascuriamo nessuno. Infatti, abbiamo cercato di creare un’offerta che copra la totalità dei settori lavorativi, in modo da poter soddisfare ogni richiesta proveniente dal mercato. David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba Il nostro gruppo è cresciuto in maniera molto significativa, +35%, e stimiamo che questo dato sia significativamente superiore rispetto alla media del mercato, che pur ha mostrato una volontà di ripresa importante rispetto ai primi 9 mesi del 2020. La nostra crescita è trasversale sui vari settori di utilizzo dei nostri prodotti, sia dal punto di vista geografico (in ogni mercato europeo siamo sempre cresciuti a doppia cifra) che dal punto di vista delle prenotazioni nei singoli mercati di riferimento nazionali. Siamo molto orgogliosi sia dei numeri incredibili del nostro abbigliamento da lavoro, così come delle calzature, segno che il mercato paga innovazione, qualità e la riconoscibilità del marchio. Giovanni Falco Direttore Generale di U-Power


Diadora Frutto di uno studio approfondito in termini di componenti che di materiali e del sodalizio con Vibram, Fly presenta le caratteristiche di leggerezza e performance tipiche della suola Vibram Litebase che monta in esclusiva europea per Utility. Vibram Litebase consente di diminuire il peso del battistrada, di circa il 30%, tramite la riduzione del fondo gomma del 50%, mantenendo inalterata la disposizione e la forma dei tasselli, senza quindi intaccare le prestazioni di grip, trazione, durata e resistenza all’usura. Grazie anche alle altre importanti tecnologie presenti, questa scarpa diventa ideale per i settori artigianato, impiantistica, logistica, industria e officina.

dei materiali. È sicuramente questo un

fondamentali. Inoltre, soprattutto nei

multitasking continuo, che coinvolge

nostro fiore all’occhiello. Permette non

modelli estivi (o da interno) è molto im-

tutti noi in maniera appassionata ad

solo di testare i materiali con cui ven-

portante garantire elevata traspirabilità

ogni livello. Abbiamo preso da tempo

gono realizzate le calzature, ma anche

abbinata a resistenza e robustezza”.

le distanze da un concetto di calzatura

di eseguire test avanzati sul prodotto

Innovazione e ricerca hanno un ruolo

ed abbigliamento da lavoro interpreta-

finito, sottoponendolo a simulazioni

fondamentale per Diadora Utility, ri-

ti come commodity, per investire pe-

di usura, stress termici, pressioni e

badisce Giorgio Pira “e ci permettono,

santemente in nuovi materiali, nuove

torsioni estreme. Da lì escono solo le

insieme al design sportivo, di differen-

forme, un design riconoscibile, una

calzature con le performance migliori”,

ziarci all’interno del mercato. Stiamo

over performance continua rispetto

garantisce.

lavorando su diversi fronti, ma con un

alle normative in essere, per garantire

obiettivo unico: garantire sicurezza ai

benessere e protezione a chi sceglie

Gli obiettivi su cui stanno investen-

nostri lavoratori attraverso prodotti di

U-Power. Siamo anche orgogliosi”, ri-

do le aziende

qualità e all’avanguardia. A breve”, an-

vendica Falco introducendo un nuovo

Appurato che l’innovazione di prodot-

nuncia, “lanceremo una nuova tecno-

elemento, “di aver lanciato la prima

to è uno degli ambiti sul quale tutte le

logia in grado di assicurare massima

linea al mondo di calzature certifica-

aziende ritengono opportuno investire,

reattività e comfort all’utilizzatore as-

te “carbon neutral” nel pieno rispetto

il passo successivo è provare a in-

sicurando allo stesso tempo massima

dei dettami e delle indicazioni delle

dagare - per quanto possibile - sugli

ammortizzazione, stabile ed uniforme

Nazioni Unite, consci da sempre del

obiettivi che in questo momento stan-

indipendentemente dalla forza eserci-

fatto che il tema dell’ambiente e della

no perseguendo i protagonisti del no-

tata. Continueremo poi a lavorare sulla

sostenibilità non potevano essere trat-

stro dossier.

traspirabilità e sulla leggerezza, due

tati banalmente con scelte di semplice

“Stiamo lavorando su molti aspetti sia

dei nostri focus principali. Abbiamo

green washing. I progetti nel cassetto

estetici che tecnici”, è la risposta di

poi in serbo delle importanti novità per

sono molteplici, totalmente innovativi,

Giovanni Giunti di Beta Utensili. “L’u-

le nostre lavoratrici”. Nella visione del

e non vediamo l’ora di veicolarli esclu-

tilizzo di nuovi materiali e il progresso

gruppo, chiarisce Giovanni Falco di

sivamente attraverso i nostri distributo-

in termini di comfort sono “ingredienti”

U-Power l’innovazione “è un processo

ri ai clienti finali”.

41


DOSSIER n DPI SCARPE Si concentra sul tema della sostenibi-

azienda ma è diventata anche uno dei

di materiali eco-compatibili. Gli imballi

lità anche Graziano Grigolato di Gri-

principali interessi nel consumatore

(cartone e scatole) sono riciclati e ri-

sport spiegando che è “una sensibilità

finale. Nella produzione delle calza-

ciclabili, ma non solo. Pelle riciclata,

che è propria da sempre della nostra

ture viene utilizzata un’ampia gamma

lacci e fettucce, fodere e tessuti in PET riciclato e riciclabile, tessuti in poliestere riciclato, suole in gomma con il 30% di materiale riciclato, sottopiedi e parti interne della calzatura in materiale riciclato e riciclabile. I mastici, infine, sono a base d’acqua per un minor impatto ambientale”. Anche se lo considera scontato David Beccati di Seba precisa che “la nostra continua attività di studio e ricerca si sviluppa sempre su più fronti, anche se la sicurezza resta l’aspetto fondamentale in una calzatura da lavoro. Cerchiamo di studiare sempre soluzioni nuove e performanti da poter pro-

42

Garsport Novità della collezione 2022 la linea Arrow – Soles By Michelin si caratterizza per la calzata confortevole, stabile e precisa ottenuta grazie a una nuova tecnologia, che permette di avere nello stesso singolo passaggio produttivo, l’intersuola della calzatura in doppia densità/ doppio colore di poliuretano. Il battistrada ottenuto in collaborazione con Michelin, offre un’eccezionale resistenza allo scivolamento, unita a un’ottima trazione anche in condizioni di lavoro non-indoor. La linea (in foto il modello Speed S3) si presta per molteplici ambiti di utilizzo, ma è particolarmente indicata per settori come l’industria pesante, l’edilizia, carpenteria, ma anche idraulico ed elettrico/logistico.

porre sul mercato. Lo stesso discorso

David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba

Andrea Baita, Direttore Commerciale di Industrial Starter

Giovanni Falco Direttore Generale di U Power

Giorgio Pira Global Sales Director Utility di Diadora

Graziano Grigolato Presidente di Grisport

Giovanni Giunti, Beta Utensili Vendite Italia Linea Beta Work)

può valere sui materiali: tutto ciò che viene utilizzato per creare le calzature da lavoro viene testato per essere resistente ai danni derivanti dall’usura e dalle varie situazioni lavorative. Una

(Responsabile


Blaklader la scarpa antinfortunistica Safety Elite è estremamente resistente. La tomaia è realizzata in pelle naturale oily treated che protegge il piede mentre il puntale è in alluminio. L’ intersuola è resistente alla penetrazione e tallone e punta sono protetti dal TPU. La soletta è realizzata in morbido e anatomico PU che assorbe l’umidità. Gli inserti riflettenti laterali e sul tallone rendono chi la indossa maggiormente visibile. Funzionalità: proprietà antistatiche, approvata ESD (conforme a IEC 61340-5-1), rinforzi sul tallone, suola resistente all’olio, bordo imbottito, dettagli riflettenti, rinforzi sul puntale, idrorepellente. Adatta al settore costruzioni, trasporto, manutenzione.

A motivare le aziende è anche la consapevolezza dell’evoluzione avvenuta nel modo in cui l’utilizzatore affronta la scarpa antinfortunistica. Andrea Baita di Industrial Starter parla di un “consumatore sempre e giustamente più esigente, che vuole cambiare le scarpe da lavoro una o due volte all’anno e vuole spesso distinguersi o omogenizzarsi,. Con questo intendo che la scelta di una calzatura non è mai casuale. Tutti noi dobbiamo considerare questi aspetti e non solo il prezzo”. Il punto di partenza resta il rispetto delle normative vigenti, specifica Renato Lorenzi di Garsport prima di confermare che “certamente siamo sempre molto operativi sul fronte dell’innovazione e della ricerca”. Così ferramenta e Gds possono migliorare le vendite nella categoria Una conoscenza sempre più appro-

calzatura da lavoro, però”, tiene a sot-

sicure. Per questo motivo la comodità

fondita e puntuale del prodotto, un’e-

tolineare Beccati, “ non dev’essere so-

e la leggerezza devono essere equi-

sposizione sempre più accurata e mi-

lamente sicura e resistente: la legge-

parate come importanza alla sicurezza

rata al target e uno stretto legame con

rezza e la comodità devono essere un

della stessa. Ne consegue che lo stu-

i fornitori. Queste, nelle considerazioni

fattore fondamentale durante la scelta

dio effettuato mira a creare calzature

raccolte, le leve che possono consen-

della scarpa. Nessuno sceglierà un

da lavoro che siano sicure, ma anche

tire a Ferramenta e Gds di migliorare

paio di scarpe da lavoro pesanti e sco-

leggere, confortevoli e, perché no,

ulteriormente le performance di vendi-

mode solo perché sono estremamente

piacevoli da indossare e da vedere”.

ta in questa categoria.

Le più adatte ad essere veicolate nella Ferramenta e nella Gds Le calzature che vengono maggiormente veicolate in questi canali sono quelle studiate per la piccola media azienda. Si tratta di scarpe con elevato valore tecnologico e con una marcata identità di design e stile. L’estetica, anche se non rappresenta il fattore cruciale che guida la scelta, è comunque molto apprezzata dai lavoratori. Giorgio Pira Global Sales Director Utility di Diadora Tenendo conto del fatto che la nostra gamma p è piuttosto ampia, siamo convinti si possa veicolare e spingere il nostro prodotto in entrambi questi canali. Renato Lorenzi, Sales Manager di Garsport Nel settore tradizionale servono calzature che “raccontino” una storia, mentre invece nella GDS diventa più importante il prezzo. Andrea Baita, Direttore Commerciale di Industrial Starter

Direi che non ci sono particolari distinzioni tra i due canali. In entrambi possono essere veicolate più o meno le stesse tipologie di calzature. Questo perché ormai anche le Ferramenta hanno una proposta così ampia che sono venute meno le distinzioni con la Gds. David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba Spesso il cliente tipo che compra nelle ferramenta tradizionale o nella GDS, acquista per sé stesso o comunque in un’ottica di piccola impresa. Quindi, il processo decisionale alla base dell’acquisto è sicuramente più rapido, ma anche molto più consapevole. I nostri prodotti ad esempio con tecnologia Infinergy (della quale siamo i secondi fruitori al mondo dopo Adidas) garantiscono valori prestazionali immediatamente percepibili ed apprezzabili, e i numeri incredibili delle linee RED 360 e RED LION sono una conferma tangibile di quanto possa essere vincente un prodotto giusto, veicolato attraverso la corretta distribuzione, e promosso in maniera puntuale e con una comunicazione precisa e mirata. Al riguardo solo nel 2021 il nostro Gruppo ha investito in comunicazione 16 milioni di euro. Giovanni Falco, Direttore Generale di U-Power

43


DOSSIER n DPI SCARPE Punta sul rapporto col fornitore Gio-

del mercato e nella fattispecie dell’u-

to, prediligendo prodotti di qualità, ma

vanni Falco, Direttore Generale di

tilizzatore finale (artigiano, piccola e

anche sull’esposizione, che gioca un

U-Power. “Bisogna lavorare insieme

media industria)”.

ruolo cruciale. Questo binomio aiuta

per dare sempre la giusta visibilità al

Anche Graziano Grigolato, Presiden-

il consumatore ad acquistare, ma so-

prodotto. I numeri condivisi mostrano

te di Grisport ritiene che “a consenti-

prattutto a fidelizzare la sua richiesta

come le ferramenta e la GDS, quan-

re a Gds e Ferramenta di migliorare le

verso il suo punto vendita di riferimen-

do presentano in maniera importante

loro performance di vendita nella cate-

to. Nel canale ferramenta”, prosegue

all’interno del loro punto vendita i no-

goria è la partnership con le aziende”.

Pira, “diventano fondamentali gli stru-

stri prodotti, hanno dei ritorni econo-

La strada da percorrere è “investire

menti di trade marketing, che permet-

mici molto alti ed assolutamente sod-

sull’esposizione dei prodotti” è la ri-

tono di valorizzare i prodotti all’interno

disfacenti. Da parte nostra”, assicura,

sposta di Giovanni Giunti, Respon-

dei punti vendita.

“abbiamo lavorato, stiamo lavorando e

sabile Vendite Italia Linea Beta Work

Con i nostri partner lavoriamo in siner-

investiremo pesantemente sul miglio-

di Beta Utensili. “Le scarpe antinfor-

gia studiando molteplici soluzioni sulla

ramento dei nostri flussi logistici, per

tunistiche sono ormai prodotti “emo-

base delle diverse esigenze dei riven-

garantire consegne puntuali e rapide

zionali”, tanto quanto le scarpe civili.

ditori: dai display da banco, che ben

anche per ordini sempre più frammen-

Stimolare i consumatori utilizzando si-

si conciliano con i piccoli spazi, fino

tati, per stringere sempre di più un

stemi espositivi gradevoli ed ordinati è

all’allestimento di veri e propri corner

partenariato win-to-win con il nostro

sicuramente un punto di forza”. Gior-

espositivi e shop in shop, per i clienti

distributore e renderlo sempre più ela-

gio Pira Global Sales Director Utility di

più strutturati. A partire dal 2018, ab-

stico rispetto alle esigenze sempre più

Diadora ritiene che un buon punto di

biamo attivato un progetto di Retail

bisognose di innovazione e tecnologie

partenza sia “lavorare sull’assortimen-

Space Management (RSM) che ha vi-

U- Power Industry Green (nella foto il modello Island) è la prima calzatura da lavoro certificata carbon neutral. Suola e soletta sono realizzate in PU di BASF originati al 100% da energie rinnovabili, mentre tomaia, fodera stringhe e antiperforazione sono realizzati con il 50 / 60% di materiali riciclati. Costituiscono i punti di forza della gamma: il sottopiede Wow2 green, anatomico e traspirante, che offre maggiore equilibrio e favorisce la distribuzione degli shock; la tecnologia antistatica Seamless; l’antiperforazione metal-free a protezione totale; il puntale AirToe Composite; l’affidabilità della suola (antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatica); la tomaia in Putek spider repet ultraresistente ed idrorepellente; la fodera a tunnel d’aria altamente traspirante che dissipa il sudore e mantiene il piede asciutto.

44


sto la realizzazione di 18 corner espositivi strutturati in Italia, con superfici dai 12 ai 60 metri quadrati e studiati ad hoc sulla base delle esigenze e degli spazi dei nostri clienti. Questo progetto vedrà un’ulteriore espansione nel 2022 con l’installazione di ulteriori corner sia Italia che all’estero”.

Seba Con il codice Art. 421VNCE l’azienda presenta una calzatura alta con puntale in composito, soletta tessile antiforo e tomaia in pelle nabuk traspirante. La suola in PU/Gomma antistatica è antiscivolo, antiacido, antiolio, anticalore. Tra i suoi plus lo sfilamento rapido. È certificata EN ISO 20345 S3 HRO SRC ESD. Materiali: Ambiti di applicazione: manutenzione, industria, settore elettrico, edilizia. Rischi: lavorazioni di medio-alta entità. Peso: gr. 490 nella taglia 42. Taglie: 36-47.

Quelli fin qui menzionati, osserva Renato Lorenzi, Sales Manager di Garsport “sono tutti aspetti molto molto importanti, che dovrebbero essere spinti il più possibile sia nel canale della ferramenta che nella Gds. In particolare, la partnership con le aziende aiuta sia la Ferramenta piuttosto che la GDS nel far capire alle aziende quale sia il prodotto ideale o necessario per la propria clientela. L’assortimento certo non manca, in generale, pertanto sta anche ai due mondi (Ferramenta e GDS) non soffermarsi solo sul punto prezzo per determinare se un articolo possa essere o meno di interesse nel proprio parco prodotti. Molte volte”, conclude Lorenzi, “la qualità del prodotto, unità ad un training del personale addetto alla vendita, può davvero fare la differenza e permettere di ottenere un grado di soddisfazione del cliente finale decisamente superiore”. David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba si concentra sul tipo di

supporto che deve essere garantito

re da Lavoro. Devono anche fornire un

dalle aziende. “I fornitori devono garan-

supporto post vendita a fronte di qual-

tire ad entrambi i canali la disponibilità

siasi richiesta. In pratica l’interscambio

delle informazioni utili e necessarie per

d’informazioni dev’essere continuo per

poter essere pronti e preparati alle va-

avere sempre un numero maggiore di

rie richieste provenienti dal cliente che

informazioni da raccogliere ed utilizza-

è interessato all’acquisto delle calzatu-

re anche per la creazione dei prodotti

Industrial Starter 36315 Colac la calzatura di sicurezza EN ISO 20345 S3 SRC presenta puntale in fibra di vetro e lamina tessile. È stata studiata ispirandosi alle linee più attuali del mondo outodoor o hiking, ha una suola bidensità e una calzata ampia proprio per garantire all’utilizzatore un grande comfort oltre alla sicurezza tipica delle calzature di protezione. L’altezza è un compromesso tra un modello basso ed uno alto, per proteggere ma allo stesso tempo consentire movimenti rapidi e disinvolti. La scarpa è idrorepellente (S3) e perciò può essere utilizzata anche in ambienti umidi.

futuri. Sicuramente, per quanto riguarda le Ferramenta e le GDS, l’esposizione dei prodotti dev’essere sempre curata e studiata nei minimi dettagli per far sì che i prodotti siano ben visibili e resi appetibili alla clientela. Ovviamente, possono fornire anche questo tipo di servizio: come Seba proponiamo anche soluzioni espositive soprattutto per le calzature, proprio per garantire loro il massimo appeal nei confronti del cliente”. Infine, Andrea Baita, Direttore Commerciale di Industrial Starter si mostra sicuro che Ferramenta e Gds “abbiano già volumi molto importanti” e si limita a osservare che “forse un po’ più di competenza tecnica potrebbe aiutare”.

45


SPECIALE n CAR CARE

L’evoluzione del mondo auto, una sfida e un’opportunità Le maggiori difficoltà incontrate nel sostituire la propria auto con una nuova portano gli automobilisti a investire di più nell’acquisto di articoli che consentano loro di mantenere al massimo livello possibile il proprio veicolo. L’evoluzione tecnologica dell’auto, invece, pone a queste aziende nuove esigenze da soddisfare

46

Italiani e auto. Un connubio che conti-

nostante le note difficoltà incontrate dal

carrozzeria e degli interni. Questo ci fa

nua ad essere fortissimo. E se è vero

comparto automotive negli ultimi anni.

affrontare il futuro con consapevolezza

che, come è emerso di recente, in

“Nel 2021”, dichiara Arianna Tudini,

e positività”. Anche se questi prodotti

media un italiano cambia l’auto ogni 7

Trade Marketing Manager di Arexons.

“non sono sicuramente strategici per

anni e mezzo, è altrettanto certo che in

“abbiamo assistito alla ripresa dei mer-

il canale tradizionale da noi presidiato

questo lasso di tempo la maggior par-

cati della cura auto e ci aspettiamo

(Ferramenta e Brico)”, afferma Giusep-

te degli automobilisti nostrani si dedica

un trend in crescita anche nel 2022”.

pe Trisciuzzi, General Manager di Eco

con costanza alla cura del proprio au-

Veniamo da anni difficili a causa della

Service, “l’andamento del fatturato dei

toveicolo per mantenerne le caratteristi-

pandemia, ricorda Maurizio Scampi,

prodotti di questa categoria è in cresci-

che estetiche, ma anche per garantirsi

Ispettore Agenti di CO.RA osservan-

ta esponenziale”.

un abitacolo pulito ed accogliente. Non

do che “complice anche la carenza

Intravvede un’opportunità in alcune cri-

stupisce quindi che aprendo come di

di macchine nuove, l’utilizzatore finale

ticità del mondo automotive anche Mar-

consueto il nostro speciale con una do-

presta più attenzione alla vettura in pro-

ta Berton, Account Communication

manda sulle previsioni di chiusura per

prio possesso cercando di mantenerla

Manager di Fra-Ber. “Poiché il mer-

il 2021, dalle risposte ottenute emerga

in massima efficienza anche dal punto

cato delle auto sta subendo aumenti

un quadro improntato alla positività, no-

di vista della pulizia e protezione della

e soffrendo varie problematiche lega-


La scheda

Atas, una gamma completa di soluzioni per professionisti e utenti consumer Qualità Made in Italy ed eccellenza nelle performance. Queste le caratteristiche distintive della gamma di prodotti per la cura e manutenzione dell’auto proposta dall’azienda sia al mondo dell’autolavaggio sia all’utilizzatore finale. Una selezione degli articoli più rappresentativi Da oltre 50 anni ATAS è sinonimo di qualità e rappresenta il partner ideale per la cura e manutenzione dell’auto. Offre oltre 300 prodotti non solo per l’auto, ma anche per i settori Ho.re.ca. (comunità) e la detergenza industriale. La produzione è tutta italiana, su un’area all’avanguardia di quasi 20.000 metri, nella pianura emiliana, con un target giornaliero che supera i 900 quintali. Fondata nel 1965 da Augusto Tassini, è ancora una family company con una grande vocazione internazionale: esporta in circa 40 paesi, oltre il 60% della produzione. Nel corso degli anni ATAS si è distinta per il lancio di prodotti sempre più performanti grazie ad un laboratorio interno e costanti investimenti in R&S. ATAS è leader nella produzione di detergenti professionali per gli autolavaggi pur offrendo un’ampia gamma di prodotti Consumer: il lucidacruscotti Plak (disponibile in più versioni e formati) o il pulitore per interni Detap hanno avuto un’enorme successo sia per il professionista che per l’hobbista. Presto questi prodotti saranno disponibili

nella nuova veste grafica arancione, il colore che accompagna l’azienda dalla sua nascita. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.atassrl.it.

Highlight Ecco una breve descrizione di alcuni prodotti selezionati tra quelli presenti in gamma:  PLAK: lucidante cruscotti disponibile in varie profumazioni; anche nella versione MAT ad effetto opaco  FASCO: ravvivante fascioni e spoiler  DETAP: detergente per la pulizia di interni auto e moquette  RINPEL: detergente profumato per interni in pelle  VINET: detergente polivalente in versione sia schiumogena sia liquida  AIRCLIM: igienizzante per interni auto in varie profumazioni  DIMER: lavaesterni superconcentrato bicomponente  AUTOBELLA: shampoo auto schiumogeno altamente concentrato, disponibile anche

nella versione autoasciugante  CANDIVETRO: detergente per verti e cristalli disponibile sia nella versione pronto uso e concentrato  NETINS: detergente toglimoscerini nelle versioni pronto-uso e concentrato  FORCLEAN: sgrassante per parti meccaniche  FORLEGA: detergente per cerchi in lega  PNEUBELL: nero gomme a doppia azione, detergente e ravvivante  WAXY CREAM: crenma lucidante e protettiva che preserva da agenti atmosferici e dona brillantezza

Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.atassrl.it 47


SPECIALE n CAR CARE questo è che “si dedicheranno maggiori spazi a prodotti che forse oggi sono in sofferenza nell’ esposizione rimanendo costanti le metrature attualmente dedicate all’auto”. I canali distributivi e le dinamiche riscontrate Non è soltanto l’evoluzione in atto nel mercato delle auto a condizionare le CO.RA. propone una linea completa di oltre 60 prodotti per la cura dell’auto: dalla pulizia di carrozzeria ed interni, additivi carburante e liquidi radiatore concentrati e pronti all’uso. Formulata su specifiche dell’azienda si caratterizza per l’ottimale rapporto qualità prezzo.

scelte distributive e anche le performance registrate sui diversi canali dalle aziende che si trovano anche a dover valutare se e come presidiare i nuovi

te all’approvvigionamento di materie

di giardinaggio e ferramenta”.

prime e componenti essenziali (micro-

Ritiene doveroso partire da una pre-

chip, etc), quello che ci aspettiamo è

messa sul 2020, Fabio Bozzolini, Di-

che tutto ciò che gravita intorno al mon-

rettore Commerciale Italia di Lampa.

do della ferramenta e della manuten-

“Nonostante il lockdown e tutti i timori

zione, ripristino della carrozzeria, degli

che si è portato dietro, il settore del car

interni e non soltanto, possa subire una

care (ma in generale tutto l’Automotive

forte aumento in termini di fatturato e

Aftermarket) è riuscito a limitare al mi-

vendite dettato dal fatto che le persone

nimo le perdite. Questo principalmente

dovranno mantenere efficienti, e più a

perché, anche nei momenti più com-

lungo, i propri veicoli in modo da pro-

plessi dell’emergenza, i consumatori

lungarne la vita”. Anche questo com-

hanno investito tempo e denaro nella

parto è alle prese con il problema della

manutenzione del proprio veicolo e

carenza e delle difficoltà di approvvi-

successivamente, passata la fase più

gionamento delle materie prime, come

critica della pandemia, i consumi sono

ricorda Emanuele Remoto, Responsa-

ripartiti a livelli insperati. Fatta questa

bile Web Marketing di MotorSistem. “Il

doverosa premessa”, prosegue Bozzo-

2021 si chiuderà con un buon bilancio,

lini, “possiamo dire che il 2021 ha pro-

abbiamo raggiunto i livelli pre-Covid e

seguito il trend positivo registrato nella

sarebbe anche meglio se non ci fosse-

seconda parte del 2020, elevando i

ro problemi a recuperare materia pri-

consumi (e quindi i fatturati) portandoli

ma. I prodotti car care sono in crescita

ai livelli pre-Covid”. Guarda all’evolu-

e abbiamo introdotto i nostri prodotti in

zione tecnologica dell’auto Pier Ales-

nuove reti di vendita, come nei negozi

sandro Boni, Consulente nazionale alle vendite presso Ricci Car Parfum. La sua idea à che “sicuramente con l’avanzamento dell’ immatricolazione di vetture Elettriche o Ibride, il mercato subirà delle ripercussioni, riducendo il fatturato di molti prodotti chimici e meccanici, che non verranno più utilizzati. Per esempio: le spazzole tergicristallo resteranno, ma certamente si avrà un ridimensionamento per l’antigelo liquido radiatore o l’ olio motore. Resteranno i deodoranti, ma si avrà minore fatturato

Arianna Tudini Trade Marketing Manager di Arexons

48

per candele e/o candelette, e così via. …” Per Boni una conseguenza di tutto

Ricci Il deodorante T-Shirt in cartonfeltro per auto/casa viene proposto in funzionali espositori: Totem da 576 o Cubo da 288 pezzi in 48 codici differenti. Gli espositori sono inviati già precaricati, montati su ruote, quindi facilmente mobili nell’area di vendita. Caratteristica del prodotto, brevettato e registrato, sono le scritte spiritose, che suscitano simpatia ed attirano l’attenzione del cliente sull’ immagine della T-shirt, inserendone sempre di nuove, sostituendole a seconda dei risultati delle vendite nazionale, dei mesi precedenti.


La scheda

Arexons, le soluzioni per un’auto pulita, efficiente e profumata (in inverno e non solo) Il tratto che accomuna Elimina Ghiaccio, Disgelo Anti-Gelo, specifici per le esigenze particolari della stagione invernale, e Airtech il nuovo profumatore liquido per bocchetta, agli altri prodotti della gamma per la cura e la manutenzione di tutte le tipologie di veicoli sono la specificità della formulazione che assicura performance di livello Arexons, l’azienda italiana da quasi 100 anni leader nei prodotti per la cura dell’auto, il fai da te e l’industria, offre una gamma completa di soluzioni per la cura e la manutenzione completa di tutte le tipologie di veicoli: olii motore e additivi carburante, detergenti interni ed esterni, cere, panni, profumatori, batterie, spazzole e molto altro ancora. Nell’offerta, non mancano ovviamente i prodotti studiati per rispondere alle esigenze dettate dalla stagione invernale. È il caso dell’Elimina Ghiaccio, prodotto ideale per sciogliere ed eliminare rapidamente il ghiaccio dal parabrezza e dai vetri dell’auto, detergendo la superficie e permettendo così una perfetta visibilità. Elimina Ghiaccio è ideale anche per sbloccare portiere e serrature: mantenendo elastiche le guarnizioni in gomma anche alle temperature più rigide. Inoltre, grazie alla sua specifica formulazione, se spruzzato sui vetri prima del calo della temperatura, previene la formazione del ghiaccio. Disponibile nei formati da 300 e 500 ml. Diesel Anti-Gelo è invece un additivo protettivo per motori di autovetture e mezzi pesanti Diesel e Turbo Diesel. La sua formulazione di ultima generazione è specificatamente studiata per ridurre le dimensioni e migliorare la dispersione dei cristalli paraffinici incrementando la stabilità del gasolio alle basse

temperature: grazie all’innovativa “winroad technology”, messa a punto nei laboratori Arexons, migliora infatti il comportamento alle basse temperature del carburante anche se già additivato con i tradizionali “flow improver”. Facilita le partenze con temperature fino a -20°C, a seconda del tipo e della qualità del gasolio utilizzato; prolunga la durata del filtro impedendo la cristallizzazione delle paraffine che possono intasarlo; mantiene il gasolio più fluido, pompabile e filtrabile per periodi più lunghi. Disponibile

nel formato da 250 ml. Per rendere più gradevole l’atmosfera all’interno dell’auto, durante tutto l’anno, Arexons propone il nuovo profumatore liquido per bocchetta Airtech: la gamma, oggetto di rinnovo e oggi ancora più moderna, tecnologica e performante, grazie all’erogazione graduale e uniforme, diffonde una profumazione fresca e piacevole per almeno quattro settimane. Il suo design è pensato per adattarsi perfettamente ai sistemi di regolazione delle bocchette: le linee arrotondate si adattano alle bocchette della auto moderne, grazie al doppio posizionamento della molletta. Airtech è disponibile nelle 4 fragranze Lime Twist, Blue Lagoon, Velvet Orchid e Vanilla Cream, facilmente ricaricabili con un comodo refill.

Per informazioni: www.arexons.it

49


SPECIALE n CAR CARE canali. “La forza della nostra organiz-

sione dei volumi di vendita tra i canali

che della strategia illustrata da Arianna

zazione commerciale e la vastità della

da noi trattati. La causa di questo è ov-

Tudini di Arexons. “I principali canali

gamma dei nostri prodotti, supportati

viamente da ricercare nella situazione

di distribuzione dei nostri prodotti per

da un catalogo ricco di 25.000 referen-

pandemica che ci ha, nostro malgrado,

la cura e la manutenzione dell’auto

ze in continua evoluzione”, sottolinea

costretti a rimandare i nostri propositi

sono la GDO, in cui siamo leader e il

Fabio Bozzolini, di Lampa, “ci per-

di espansione nel settore Brico postici-

mercato professionale dell’aftermarket

mettono di aggredire contemporane-

pando, tra l’altro, la partecipazione ad

dove stiamo investendo per ampliare

amente i diversi canali distributivi del

alcune fiere di settore cui ci saremmo

e migliorare continuamente la nostra

mercato: negozi di accessori, negozi

dovuti approcciare per la prima volta

ricambisti, grande distribuzione, piccoli

nel biennio 2020/2021”. Marta Berton

supermercati, aree di servizio carburan-

di Fra-Ber cita i tanti canali presidiati

te e, ovviamente, ferramenta. Il nostro

“autolavaggi, stazioni di servizio, GDO/

core-business, almeno per il momento,

GDS, shop e-commerce…” prima di

rimane legato principalmente al settore

riconoscere che “autolavaggi self e

degli accessoristi e ricambisti auto, ma

professionali sono sempre stati il nostro

Lampa ha sicuramente grandi prospet-

core business e certamente lo sono an-

tive di crescita ed espansione, avendo

cora oggi. Anche il commercio elettro-

identificato il canale Brico come una

nico sta avendo un buon aumento nei

delle priorità per il futuro”. Bozzolini rile-

volumi di vendita e sempre più persone

va che “per quanto ci riguarda, gli ultimi

si rivolgono a questo canale per i propri

2/3 anni non hanno conosciuto varia-

acquisti”. Presidio dei canali consolida-

zioni significative in termini di suddivi-

ti e apertura ai nuovi sono i cardini an-

La gamma per la cura dell’auto e i target di riferimento Da quasi 100 anni leader nei prodotti per la cura dell’auto, il fai da te e l’industria, l’azienda offre un’intera gamma di soluzioni per la cura e la manutenzione completa di tutte le tipologie di veicoli: olii motore e additivi carburante, detergenti interni ed esterni, cere, panni, profumatori, batterie, spazzole e molto altro ancora. All’ampia offerta per il consumatore finale, si affianca un altrettanto vasta proposta rivolta al professionista, recentemente ampliata con il rinnovo delle gamme professionali Arexons Pro Olio Motore e Additivi, sia in termini di restyling grafico che di nuove referenze, a coprire nuove prestazioni, tecnologicamente avanzate. Arianna Tudini, Trade Marketing Manager di Arexons Produciamo e distribuiamo prodotti chimici ad alto contenuto tecnologico al servizio dell’industria, la casa, l’auto, la moto, la nautica, il fai da te, l’edilizia. Per quanto riguarda questa categoria abbiamo una linea di prodotti innovativi per la manutenzione e la cura di auto, moto, caravan, camion, ecc. studiata per il privato che ama prendersi cura del proprio mezzo, attraverso nuove soluzioni ecocompatibili per detergere, sgrassare, lucidare e proteggere tutti i vari materiali. Giuseppe Trisciuzzi, General Manager di Eco Service Siamo una fra le aziende leader in Italia e in Europa nella produzione e nella commercializzazione di prodotti dedicati alla cura del proprio mezzo (Car Care). Le linee dedicate da Fra-Ber a questo mondo sono sostanzialmente 2+1: - la prima è dedicata al mondo del “fai da te” che possiamo a sua

50

Pier Alessandro Boni consulente nazionale alle vendite presso Ricci Car Parfum

volta suddividere in: Pulizia Esterna, Pulizia Interna, Liquidi Lavavetro e per Radiatori, Prodotti Tecnici e Additivi - la seconda è dedicata al mondo “professionale” che possiamo dividere in: Autolavaggio/Motolavaggio, Rifinitura Esterna, Rifinitura Interna, Liquidi Lavavetro e Radiatori, Prodotti Tecnici e Additivi A queste, si è recentemente aggiunta la linea Detailing destinata al mondo dei “detailer”, i professionisti della cura, ripristino e manutenzione dell’auto Marta Berton, Account Communication Manager di Fra-Ber Da oltre 75 anni Turtle Wax continua a sviluppare prodotti per pulire, lucidare e proteggere le automobili, distribuendo la sua qualità in tutto il mondo, in oltre 120 paesi. Il cuore dell’azienda rimane però nella città natale di Chicago, dove ancor oggi si sviluppano i prodotti pluripremiati in tutto il mondo e innovativi per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori e dell’industria automobilistica, che richiedono sempre più alti standard di brillantezza, attraverso l’utilizzo di ingredienti di prima qualità che sfruttano formule tecnologicamente avanzate. Fabio Bozzolini, Direttore Commerciale Italia di Lampa Siamo presenti presso auto-accessoristi, centri auto, Bep’S, centri bricolage. Maggiori difficoltà sussistono all’ inserimento nelle ferramenta, dove ci apprezzano per l’ originalità, ma ci bloccano, perché con un assortimento più limitato, rispetto ad altri competitor presenti con un maggior numero di codici, ma spesso doppioni. Da considerare che da solo il 25 % delle referenze auto presentate e codificate, rappresentano il 75 % del fatturato dell’ autoaccessorio, liquidi ed olii esclusi. Pier Alessandro Boni, Consulente nazionale alle vendite presso Ricci Car Parfum


offerta, in termini di prodotti e servizio. Negli ultimi anni abbiamo sicuramente assistito alla crescita di nuovi canali (quali i drugstore e l’e-commerce) nei quali stiamo altresì ampliando la nostra presenza”. Riallacciandosi a quanto di-

Arexons Con la campagna Arexons Go Green - The Green Care Company l’azienda punta ad arrivare al 2025, anno in cui cade il centenario della fondazione, con risultati e ritorni concreti in termini di sostenibilità. Tra gli aspetti della strategia si ricordano Energia Green (le attività dello stabilimento di Cernusco sul Naviglio sono già interamente alimentate da energia sostenibile e le emissioni di CO2 legate alla combustione del gas naturale vengono bilanciate attraverso crediti di compensazione; materie prime più sostenibili e nuovi materiali per il packaging con l’obiettivo di sostituire la plastica con materiali più sostenibili (ad es. metallo, plastica riciclata, carta, ecc…).

chiarato prima Pier Alessandro Boni di Ricci Car Parfum osserva che “già cominciamo a vedere contrazioni nelle vendite per referenze che andranno ad esaurirsi, in compenso lo spazio dedicato al mondo auto rimane costante, con l’ allargamento a famiglie merceologiche che oggi sono guardate con minore interesse. Ottimo è stato l’andamento dei deodoranti e profumatori in questi ultimi anni due anni”. Maurizio Scampi, Ispettore Agenti di CO.RA ribadisce che “su questa categoria di prodotti siamo in costante crescita da diversi anni e vediamo un futuro positivo” e spiega “distribuiamo i nostri prodotti a livello nazionale in tutti i ricambisti ed accessoristi d’Italia, nonché in tutte le stazioni di servizio e diverse GDS”. Oltre alla tradizionale rete di vendita “legata al commerciale di zona con agenti che gestiscono il loro pacchetto clienti”, MotorSistem, rivela Emanuele Remoto, “ha sviluppato la vendita online differenziando il cliente con canali b2b e b2c. Abbiamo due ecommerce, uno espressamente dedicato ai professionisti e rivenditori, con prezzi di listino riservato alle Partite Iva, il sito è www.

Eco Service Lo spray DE010 è ideale per sciogliere ed eliminare rapidamente il ghiaccio da vetri, parabrezza, portiere e serrature dell’auto bloccate dal gelo. Aiuta a mantenere elastiche le guarnizioni di gomma, anche alle temperature più rigide. Applicato prima, può prevenire la formazione del ghiaccio. Funziona fino a temperature al di sotto di 35°C, non unge e non sporca le superfici.

prodotti-per-auto.com. Un altro shop

con distributori di referenze no-food,

online è aperto alla vendita diretta al

se non siamo ascoltati direttamente

pubblico, offre speciali scontistiche

dal grossista di ferramenta o catene

proporzionate ai prodotti acquistati, si

distributive. Spesso noi confezioniamo

trova all’indirizzo shop.fuel-qp.com”.

prodotti a loro marchio, (distributore) e spesso di contropartita,(non sempre e

Il ruolo della Gds e del canale Brico

non come condizione tassativa), ci aiu-

resta centrale

tano ad inserire referenze della nostra

Nonostante la proliferazione dei cana-

gamma di deodoranti e panni, presso i

li, il presidio di questi due canali offre

loro clienti di ferramenta, brico, ecc...”.

un’opportunità, in termini di presidio del

“Sono sicuramente due canali estre-

territorio e di capillarità del contatto col

mamente interessanti per noi”, afferma

cliente, a cui le aziende non sono di-

Marta Berton di Fra-Ber “poiché il con-

sposte a rinunciare. Anzi. Tanto è vero

sumatore tipo è perfettamente in target

che non manca chi sta pianificando di

con i nostri prodotti. A questi canali de-

entrarvi. Emanuele Remoto di Motor-

stiniamo molti dei prodotti presenti nel-

Sistem annuncia infatti “abbiamo una

la nostra gamma, selezionando quelli

nuova linea dedicata che presentere-

più utili a questo tipo di consumatore

mo nei prossimi giorni, sviluppata ap-

e di più facile utilizzo”. Arianna Tudi-

positamente per i supermercati, Gds

ni conferma che “Gds e canale Brico

e canale Brico. Non ne posso ancora

rappresentano canali sempre più stra-

parlare, presto ci sarà il lancio del nuo-

tegici per Arexons, anche per quanto

vo brand”. Il canale principale di Ricci

riguarda i prodotti car care. Li serviamo

Car Parfum “è l’auto-accessorista, au-

con una proposta dedicata, attraverso

tolavaggi, ma negli ultimi anni siamo

una capillare rete di vendita distribuita

riusciti ad essere presenti in catene

sull’intero territorio nazionale”. Altret-

distributive del mondo brico e centri

tanto netto Maurizio Scampi, Ispettore

auto”, afferma Pier Alessandro Boni.

Agenti di CO.RA secondo cui sono “as-

“Confidiamo di poter essere sempre

solutamente strategici per raggiungere

più presenti, appoggiandoci, quando

il grande pubblico, li serviamo diretta-

è possibile trovare un accordo, anche

mente con personale di sede. Veicolia-

51


SPECIALE n CAR CARE zano la visibilità dei prodotti, e periodiche campagne promozionali. Nel mercato attuale è sempre più fondamentale garantire un servizio rapido, efficiente e professionale”, prosegue Bozzolini. “Oggi, possiamo dire, con soddisfazione, di essere noi “il magazzino dei nostri clienti”. Da diversi anni, Lampa ha scelto di puntare in particolare sulla logistica, aumentando le prestazioni ed il valore percepito del proprio servizio di distribuzione, ma anche investendo massicciamente nei propri asset fisici. Siamo in grado di garantire la consegna degli ordini entro 24/48 ore su tutta la penisola”. Fra-Ber Ko Iron è un detergente e decontaminante che rimuove i residui ferrosi e minerali ed elimina tutte le contaminazioni depositate sia sulla carrozzeria, sia sui cerchi di tutti i mezzi di trasporto (auto, camion, furgoni ecc…) difficili da rimuove con i classici lavaggi e con i classici pulitori per cerchi. Privo di acidi, è utilizzabile su tutti i cerchi in acciaio, lega leggera, cerchi cromanti e lucidati. Il prodotto ha una formula “low odor” (a basso odore di zolfo) capace di aggredire le micro-particelle di ferro e ruggine. È in vendita in due diverse confezioni: flacone spray (no gas) da 750 ml e tanica da 4,54 litri. Viene prodotto e confezionato direttamente in Italia.

Vendita assistita o self service? Entrambe, anche se la vendita assistita resta un must e un valore aggiunto, verrebbe da dire dopo aver raccolto le opinioni delle aziende protagoniste di questo speciale. Arianna Tudini,

mo tutta la gamma di prodotti del no-

un catalogo completo e profondo, una

Trade Marketing Manager di Arexons

stro catalogo che mette a disposizione

qualità prodotto certificata dal CSQ ISO

è convinta che “la vendita assistita

oltre 14.000 articoli”. Inserisce questi

9001:2015, accompagnato da un listino

abbia sicuramente un ruolo importan-

due canali tra “le nostre priorità per il

competitivo, un servizio logistico all’a-

te: riteniamo quindi che la formazione

futuro” Fabio Bozzolini di Lampa. “Ri-

vanguardia ed un servizio post-vendita

degli addetti e l’informazione nel pun-

teniamo di essere tra le pochissime

sempre presente, attento ed efficiente.

to vendita siano cruciali. Lavoriamo

aziende a poter presentare al settore

Da sempre Lampa ha la sua specificità

all’ideazione di un’offerta completa,

Fabio Bozzolini, Direttore Commerciale Italia di Lampa

e il suo punto di forza nel rapporto con

da proporre ai buyer, che rappresenta

il territorio, nel consolidato radicamento

l’output del lavoro in team delle diver-

e posizionamento sul suolo nazionale.

se funzioni della nostra organizzazione,

Anche il canale ferramenta, in questo

dal Marketing, Trade Marketing e Sales

senso, non fa e non farà eccezione:

a Technology e Produzione. Per emer-

grazie infatti, da un lato, ai depositi regionali, dislocati strategicamente in modo da servire qualsiasi area e punto della Penisola e, dall’altro, alla nostra squadra di agenti, reticolare, strutturata, formata da veri professionisti del settore che lavorano con dedizione ai comuni obiettivi di crescita aziendale, la nostra azienda può veramente arrivare dappertutto. È a fianco dei propri clienti attraverso i propri agenti, sempre disponibili ad aiutarli nella scelta dei prodotti da trattare, nel curarne il sellout e nel riassortimento e anche attraverso una vasta scelta di espositori, sia da banco che da terra, che massimiz-

52

MotorSistem Dalla linea Agri 2032 Sgrassante universale ad asciugatura veloce è adatto alla pulizia di tutte le superfici sporche di olio, grasso, colla, resine vegetali. Ideale per lame, seghe, catene. Pensato per pulire e sgrassare le lame delle motoseghe, decespugliatori, trattorini, motori a scoppio, parti meccaniche o attrezzi in genere usati nel giardinaggio. Elimina la resina, colla, grasso e olio. Asciuga velocemente e non lascia aloni. Dedicato alle ferramenta e ai negozi di giardinaggio.


Decisione d’acquisto: le leve che le aziende considerano più determinanti Abbiamo chiesto alle aziende protagoniste di questo speciale di indicare, pensando alla gamma di prodotto veicolata attraverso Gds e Ferramenta, tra le voci elencate considerano determinante (su una scala da 1 a 7, dove 1 corrisponde a “per nulla importante” e 7 corrisponde a “estremamente importante”) ai fini della decisione di acquisto. Premesso che tutte sono importanti, ecco cosa ci hanno risposto. AREXONS

LAMPA

Riteniamo che marca/prezzo/qualità percepita siano ad oggi considerabili come i criteri principali ai fini della decisione d’acquisto, ma l’attitudine green sta crescendo rapidamente. Marca

7

Praticità e facilità di utilizzo

6

5

Performance e idoneità ai propri bisogni specifici

7

Rapporto qualità/ prezzo

7

Il prodotto è green

5

Qualità percepita

7

Consiglio dell’addetto alla vendita

6

5

Altro (specificare)

-

Prezzo

Certificazioni

CO.RA Marca

Praticità e facilità di utilizzo

7

7

Prezzo

5 bisogni specifici

Performance e idoneità ai propri

7

Rapporto qualità/ prezzo

5

Il prodotto è green

4

Qualità percepita

6

Consiglio dell’addetto alla vendita

7

Certificazioni

4

Altro (specificare)

-

Marca

5

Praticità e facilità di utilizzo

5

Prezzo

5

Performance e idoneità ai propri bisogni specifici

7

Rapporto qualità/ prezzo

6

Il prodotto è green

4

Qualità percepita

7

Consiglio dell’addetto alla vendita

6

Certificazioni

4

Altro (specificare)

-

Marca

7

Praticità e facilità di utilizzo

7

Prezzo

7 bisogni specifici

Performance e idoneità ai propri

7

Rapporto qualità/ prezzo

7

Il prodotto è green

6

Qualità percepita

7

Consiglio dell’addetto alla vendita

6

5

Altro (specificare)

-

6

Praticità e facilità di utilizzo

6

Prezzo

5

Performance e idoneità ai propri bisogni specifici

5

Rapporto qualità/ prezzo

5

Il prodotto è green

4

Qualità percepita

5

Consiglio dell’addetto alla vendita

4

Certificazioni

5

Altro (specificare)

*

MOTORSISTEM

Certificazioni

RICCI CAR PARFUM Marca

ECO SERVICE Marca

5

Praticità e facilità di utilizzo

7

Prezzo

5 bisogni specifici

Performance e idoneità ai propri

7

Rapporto qualità/ prezzo

7

Il prodotto è green

6

Qualità percepita

6

Consiglio dell’addetto alla vendita

5

Certificazioni

5

Altro (specificare)

-

Marca

5

Praticità e facilità di utilizzo

8

Prezzo

5 bisogni specifici

Performance e idoneità ai propri

8

Rapporto qualità/ prezzo

8

Il prodotto è green

5

Qualità percepita

8

Consiglio dell’addetto alla vendita

8

Certificazioni

6

Altro (specificare)

-

FRA-BER

* presentazione fuori banco con espositori ad

hoc a rotazione quindicinale, spesso non è conveniente per costo/rendimento/sconto, e la presenza di promoter alla vendita, ma sicuramente una buona vendita di pezzi avviene giornalmente, con oltre un paio di centinaio pezzi di deodoranti, per punti vendita particolarmente importanti, movimentati in periodi di punta.

53


SPECIALE n CAR CARE

Emanuele Remoto, Responsabile Marketing di MotorSistem

Web

gere, è oggi imprescindibile offrire una proposta concreta, chiara, con obiettivi specifici e ad alto valore aggiunto per i clienti: è insomma necessario elaborare una vera e propria strategia di ingresso, basata su una gamma prodotti completa in linea con le richieste dei consumatori, e comprensiva di un’attrattiva vestizione del punto vendita e di una chiara didattica a scaffale, nonché di servizio di category management e assistenza tecnica ed education per il consumatore finale”. “Avendo diverse linee di prodotto” risponde Maurizio

Scampi, Ispettore Agenti di CO.RA,

risultino ideali per la vendita self-servi-

“copriamo tutte le tipologie di vendita.

ce a scaffale. A nostro avviso, però”,

La linea GoldetaiL essendo molto tec-

prosegue Bozzolini, “la vendita assistita

nica si presta ad una vendita assistita

è sempre da preferire: la presentazio-

attraverso la competenza dei nostri

ne del prodotto da parte di personale

clienti. Le linee Cora Premium Selection

qualificato e competente, infatti, non

e McLaren si prestano per la vendita

solo permette di valorizzare al massimo

self-service”. Ritiene preferibile un mo-

le qualità dello stesso, di spiegarne le

dello di vendita basato sul supporto al

corrette modalità di utilizzo e di indi-

cliente anche Marta Berton, Account

rizzare sempre il consumatore sul pro-

Communication Manager di Fra-Ber. “I

dotto più adatto alle sue esigenze, ma

prodotti per la cura delle auto sono pro-

permette di instaurare ed accrescere

dotti altamente tecnici e dal carattere

un legame di fiducia tra punto vendita e

professionale. Anche se non è sempre

consumatore, con conseguente fideliz-

possibile, assistere il consumatore du-

zazione di quest’ultimo”. MotorSistem

rante la fase d’acquisto darebbe certa-

dichiara Emanuele Remoto, Respon-

mente un ottimo supporto in quanto un

sabile Web Marketing “ha differenziato

tecnico specializzato saprebbe sempre

la rete vendita per gestire al meglio la

spiegare nel dettaglio tutte le caratte-

propria rete di rivenditori in tutta Italia.

ristiche tecniche di ciò che il cliente si

Sono differenti le linee di prodotti che

accinge ad acquistare consigliandogli

abbiamo sviluppato, una prettamente

conseguentemente il prodotto più adat-

tecnica e professionale che necessita

to alle sue particolari necessità”.

dell’assistenza del nostro commercia-

Fabio Bozzolini, Direttore Commercia-

le, in questo mettiamo tutto il catalogo

le Italia di Lampa è sicuro che “i pro-

di prodotti chimici per l’automotive di

dotti della famiglia Turtle Wax si presta-

MotorSistem. La linea Car Care invece

no ad entrambi i modelli di vendita. Le

segue una distribuzione self-service.

istruzioni in lingua italiana, il packaging

Sono strategie complementari che cer-

accattivante, la semplicità di utilizzo ed

cano di assecondare le richieste del

i tutorial disponibili online, fanno sì che

mercato, facilitando gli ordini di acquisto nelle differenti modalità”. Infine, Pier Alessandro Boni, Consulente nazionale alle vendite presso Ricci Car Parfum osserva che “fino ad alcuni anni orsono era molto importante il consiglio del responsabile del reparto. Ultimamente con la restrizione dei dipendenti nei P.V. e quindi con una minore presenza del personale in zona vendite, il cliente acquista, secondo le indicazioni scritte sulle confezioni, per prodotti tecnici. Mentre per le altre referenze, incide molto il packaging e la presentazione, il profumo è per noi buona parte della presentazione dei nostri prodotti che necessitano maggior chiarezza d’ in-

Lampa La linea “Turtle Wax Hybrid Solutions” è una famiglia di prodotti di livello professionale, realizzata con particolare cura, ed è la più accessibile sul mercato dal punto di vista della facilità d’uso e del rapporto qualità/prezzo. Nella formulazione di questi prodotti vengono utilizzati silice e ingredienti ceramici, le particelle si legano tra di loro creando un rivestimento polimerico protettivo. L’uso di queste silici inorganiche, legato alle resine, garantisce una maggiore resistenza e una maggior durata del trattamento, migliorando sensibilmente la lucentezza delle superfici trattate.

54

formazioni sulla produzione: paese fabbricante, normative e simbologie rispettate,… Erano i punti deboli dei negozi cinesi, oggi anche loro sono molto più attenti alle normative.


SMART HOME n

Per questo mercato l’orizzonte è roseo Una maggiore disponibilità a investire per migliorare e riorganizzare gli spazi domestici sostenuta anche dalla possibilità di accedere agli incentivi fiscali, un’accresciuta consapevolezza e anche dimestichezza con le tecnologie digitali e una dinamica favorevole dei prezzi. Questi i fattori su cui si fondano le previsioni degli addetti ai lavori secondo cui questo mercato nei prossimi anni manterrà un trend di crescita sostenuto Sono numerosi gli elementi che autorizzano a prevedere che

milioni di euro, spiegando che il perimetro considerato inclu-

nel 2021 il mercato della Smart Home tornerà a far registrare

de Sicurezza, Home Entertainment, Smart speaker, Controlli

tassi di crescita interessanti. La flessione del -5% rilevata nel

e connettività, Elettrodomestici smart, Energy management,

2020 dall’Osservatorio Internet of Things della School of Ma-

Illuminazione e comfort. Nel Rapporto il Centro Studi Tim ri-

nagement del Politecnico di Milano è, infatti, conseguente al

leva anche che per questo mercato le prospettive a breve

crollo, compreso fra il -60% e il -100% delle vendite durante il

termine sono di un trend di crescita costante e importante.

primo lockdown, crollo che la robusta ripresa della seconda

“Le analisi effettuate” - si legge infatti nella ricerca - “portano

parte dell’anno non è riuscita a colmare completamente. Ma

a stimare una crescita molto sostenuta del mercato italiano

quanto vale il mercato della Smart Home in italia?

nei prossimi anni, fino ad arrivare ad una dimensione di oltre

Secondo l’osservatorio Internet of Things della School of Ma-

1 Mld di euro al 2023 (+ 26% di crescita media annua dal

nagement del Politecnico di Milano, lo scorso anno il mercato

2020). Anche in questo caso si conferma il forte contributo

della smart home in Italia ha raggiunto il valore di 505 milioni

degli Smart Speaker (+30% di crescita media annua) e la

di euro. Il Centro Studi di Tim nel Rapporto Smart Home - In-

crescita anche superiore registrata dai sistemi per l’illumina-

ternet of Things nelle case italiane porta questo valore a 566

zione ed il comfort della casa”.

Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano

55


SMART HOME n

Fonte: rielaborazioni su dati Polimi e Statista 2020; i dati non includono le smart TV - Tratto da Rapporto Smart Home del Centro Studi TIM – 23-03-2021

I fattori di crescita

I consumatori che evidenziano un livello di conoscenza più

La stessa pandemia che ha così impattato in modo così ne-

alto sono quelli di età compresa fra i 18 e i 34 anni (82%) e,

gativo questo mercato nel 2020, ha infatti anche contribui-

in generale, gli utenti che hanno più familiarità con le tecno-

to ad alimentare due trend che quest’anno hanno avuto un

logie (89%). Interessante anche un altro dato presente nella

effetto trainante sul mercato. L’emergenza Covid ha infatti

ricerca dell’Osservatorio: il 19% del campione indagato ha

contribuito a rinnovare l’interesse degli italiani per la casa e

aumentato l’uso dei dispositivi Smart e soltanto il 13% lo ha ri-

per servizi ad elevato valore aggiunto, come la possibilità di

dotto. Vanno nella direzione dell’aumento di consapevolezza

attivare un pronto intervento in caso di pericolo per gli anziani

anche le indicazioni contenute nel Rapporto Tim. Citando evi-

che vivono da soli, e contemporaneamente, ha contribuito a

denze emerse da indagini di mercato condotte da Safewise

una maggiore diffusione della cultura digitale. L’Osservatorio

e Xiaomi, la ricerca prevede che nei prossimi anni ci sarà

Internet of Thing del Politecnico rileva un incremento della

un significativo aumento e ampliamento del mercato e del

consapevolezza dei consumatori e della diffusione degli og-

bacino di clientela interessata a soluzioni di Smart Home. In-

getti smart nelle case: il 69% degli italiani ha sentito parla-

cremento che è sostenuto dai nuovi comportamenti, abitudini

re almeno una volta di casa intelligente e il 43% possiede

e stili di vita innescati e accelerati dalla crisi pandemica, ma

almeno un oggetto smart, con soluzioni per la sicurezza e

anche dai cospicui incentivi oggi disponibili. A supporto di

smart home speaker in cima alle preferenze degli acquirenti.

questa tesi viene riportato un dato: le persone che dopo il

Fonte: Tratto da Rapporto Smart Home del Centro Studi TIM – 23-03-2021

56


lockdown vorrebbero apportare modifiche alla propria casa

sono trainate da numerose offerte che prevedono bundle con

sono il 46%. Di queste l’11% ha come obiettivo quello di au-

altri dispositivi.

mentare l’efficienza energetica, mentre il 16% punta a un miglioramento delle dotazioni tecnologiche. Giocano a favore

I canali di vendita

dello sviluppo del mercato anche la compatibilità di molti di-

L’Osservatorio Internet of Things mostra che l’emergenza sa-

spositivi con aggregatori funzionali, quali gli assistenti vocali

nitaria ha avuto un impatto diverso sui singoli canali di vendi-

incorporati negli smart speaker, che contribuisce a favorire il

ta. Gli eRetailer hanno cavalcato il boom degli acquisti online

superamento della frammentazione del mercato, e il sensibile

raggiungendo quota 180 milioni di euro, pari al 36% del mer-

abbassamento fatto registrare negli ultimi tempi dall’impor-

cato e con una crescita del 20%, trainata dalla riduzione dei

to per l’acquisto di soluzioni entry level. La nuova centralità

prezzi derivata dall’ingresso sul mercato di nuovi competitor

che la casa ha guadagnato durante la pandemia ha favorito

e dall’aumento delle promozioni dedicati ai prodotti smart.

la vendita di alcune soluzioni smart, mentre altre sono state

Anche i retailer multicanale hanno cercato di sfruttare la spin-

penalizzate. L’Osservatorio Internet of Things del Polimi rileva

ta all’eCommerce ampliando la gamma di prodotti offerti in

che le soluzioni per la sicurezza - che comprendono vide-

rete, ma non è bastato per chiudere l’anno in positivo: le ven-

ocamere, sensori per porte e finestre e serrature connesse

dite sono state pari a 95 milioni di euro (-5%) a causa della

- mantengono il primo posto per quote di mercato (21%) con

riduzione degli acquisti in negozio. La filiera tradizionale è il

105 milioni di euro, ma segnano un calo del 30% rispetto al

canale che ha sofferto maggiormente l’impatto del Covid19,

2019. La battuta d’arresto è evidenziata anche dal consuma-

per il timore del rischio di contagio da Covid-19 che ha por-

tore, che indica ancora la sicurezza come prima motivazione

tato molte persone ad essere restie ad accogliere “estranei”

di acquisto di un oggetto smart ma con un calo di 9 punti

in casa propria, optando spesso per l’installazione dei dispo-

percentuali (dal 36% al 27%). Continua invece la crescita de-

sitivi in autonomia. Le vendite sono state pari a 175 milioni di

gli smart home speaker, che agganciano le soluzioni per la

euro, con un calo del 17% e l’ulteriore perdita di quote di mer-

sicurezza al primo posto, con un valore di 105 milioni di euro

cato, a favore degli eRetailer, dopo quelle già registrate negli

(+10%), pari al 21% del mercato. Nel 2020 sono state siglate

ultimi anni (dal 50% del 2018 al 39% del 2019 fino al 34% del

nuove partnership, sono state aggiunte funzionalità e il mer-

2020). Infine, rimangono limitate per il momento le vendite

cato si è consolidato, ma è necessario rafforzare l’integrazio-

di telco, utility e assicurazioni, anche se è stato un anno di

ne con la Smart Home, dato che solo il 14% dei possessori

rilancio sul fronte delle nuove offerte integrate per la casa.

di smart speaker li utilizza per gestire altri oggetti smart in

Questa lettura delle dinamiche dei diversi canali viene con-

casa. Tra le dotazioni della casa che hanno beneficiato degli

divisa anche dal Rapporto curato dal Centro Studi Tim dove,

incentivi di Superbonus e Ecobonus, l’Osservatorio cita cal-

tra l’altro, si rileva che anche grazie all’evoluzione tecnolo-

daie, termostati e condizionatori connessi per la gestione di

gica che tende a semplificare sempre di più l’usabilità e la

riscaldamento e climatizzazione, che hanno segnando una

compatibilità dei diversi dispositivi, gli italiani stanno sempre

crescita del 15% con vendite per 75 milioni di euro, pari al

più imparando a realizzare semplici impianti di Smart Home

15% del mercato. Chiudono la classifica le casse audio (9%

in completa autonomia, determinando così anche un cambia-

del mercato) e le lampadine connesse (8%), le cui vendite

mento nei canali di vendita. di Jacopo Cima

Fonte: rielaborazioni interne su dati Polimi e Statista 2020 - - Tratto da Rapporto Smart Home del Centro Studi TIM – 23-03-2021

57


SMART HOME n

FERRAMENTA E GRANDE DISTRIBUZIONE PUNTANO SUL PRODOTTO DI FASCIA MEDIO-ALTA Nella visione dei loro fornitori, l’attenzione di questi due canali per i prodotti atti a rendere smart la casa aumenta mano a mano che cresce l’interesse dei loro clienti. Fatte salve le immancabili eccezioni, il dato interessante è che in fatto di posizionamento dell’assortimento la scelta è di orientarsi verso articoli che per le loro caratteristiche sono in grado di soddisfare anche le aspettative degli utenti più skillati

58

Nel contesto internazionale sul fronte

so fondamentale alla diffusione della

l’incremento è ancora maggiore, ma

della Smart Home l’Italia appare in ri-

Smart Home. Avere una casa intelligen-

negli USA cresce addirittura double

tardo. Alcune recenti ricerche mostrano

te, o smart, significa trasformarla in uno

digit rispetto all’Europa. A questo si ag-

infatti che nel nostro Paese sono pre-

spazio ancora più accogliente, sicuro e

giunge la riscoperta della propria abi-

senti 6 oggetti smart ogni 10 case, in

confortevole”.

tazione, evidente negli ultimi due anni,

UK 18 ogni 10 case, in Germania 16

Riferisce di “un trend di crescita gene-

determinata senz’altro dalla pandemia.

e in Francia 124. Qualcosa, però sta

ralizzato legato al mondo IoT” Alfonso

E, infine, gli incentivi statali stanno

cambiando, visto che le aspettative

D’Andretta, Chief Sales Officer di Iseo

spingendo verso una ristrutturazione

delle aziende da noi interpellate sono

Ultimate Access Technologies. “Tutti

delle case, che prevedono soprattutto

di un’ulteriore crescita dell’interesse e

i device” osserva, “sono collegati e ciò

ammodernamenti delle infrastrutture

anche delle vendite. Luca Beghelli, Di-

rende le abitazioni un universo sempre

domestiche”. Pur riconoscendo che “la

rettore Marketing del Gruppo Beghelli

più interconnesso. Anche il mercato dei

domanda di soluzioni di accesso intelli-

rileva che “già da 5 anni la domotica

prodotti di controllo accessi residenzia-

genti è in aumento” Martin Pansy Ceo

sta iniziando a crescere rapidamente

le, pur mantenendo le soluzioni mec-

e founder di Nuki ritiene che “manca

anche in Italia, pur se in ritardo rispetto

caniche, sta sviluppando tecnologie

ancora qualcosa per farle diventare un

agli altri principali paesi europei. E gli

meccatroniche/elettroniche. In Italia il

prodotto di massa, come un altoparlan-

assistenti vocali hanno dato un impul-

settore sta crescendo molto, in Europa

te intelligente, ad esempio, che è un


prodotto meno comune nella vita de-

utenti”. Davide Siviero, Responsabile

sidential constata che “parliamo senza

gli utenti, in quanto ne sentono parlare

Vendite Grande Distribuzione di Vimar

dubbio di un trend di crescita piuttosto

molto meno rispetto ai classici device

adotta come punto di partenza “gli ul-

consistente e anche rapido. Questo fe-

per la smart home come gli speaker”.

timi dati messi a disposizione e l’ana-

nomeno è da ricondurre a una nuova ti-

Il dato positivo è, conclude Pansy che

lisi dei nostri dati di vendita” e rivela

pologia di utente, più ‘smart’ e che cer-

“non appena le persone vengono a co-

che da essi emerge che “la domanda

ca soluzioni pratiche adatte a una vita

noscenza dei possibili utilizzi e delle

di prodotti per la casa intelligente è in

tendenzialmente più dinamica di prima.

numerose funzioni che possono faci-

continua crescita, registrando un in-

Allo stesso tempo la casa ha riacquisi-

litare la vita di tutti i giorni, l’interesse

cremento percentuale a doppia cifra.

to importanza, perché è abitazione, ma

nella categoria di prodotto aumenta

Questa tendenza conferma che, anche

anche luogo di incontro e, per chi la-

esponenzialmente. Naturalmente, an-

a seguito dell’emergenza sanitaria, i

vora da remoto, anche luogo di lavoro.

che il prezzo è punto critico, per que-

consumatori hanno riscoperto la pro-

Alla luce di questo”, prosegue Mattioli,

sto motivo abbiamo introdotto la Smart

pria casa e sono disposti ad investire

“le persone sono in media disposte a

Lock 3.0 ad un prezzo più competitivo,

in prodotti smart per migliorarla e va-

dedicare alla casa più attenzioni e in-

così da democratizzare la tipologia di

lorizzarla”. Angelica Mattioli, Product

vestirci di più, non trascurando la fun-

prodotto e renderlo più accessibile agli

Marketing Manager per Yale Smart Re-

zionalità e l’estetica. Il target, come det-

LA GAMMA PROPOSTA E IL TARGET DI UTILIZZATORI DI RIFERIMENTO Proponiamo sia sistemi professionali, che necessitano di essere installati da un professionista, sia dispositivi smart “plug and play”, installabili e configurabili direttamente dal consumatore privato. Tra questi il sistema Dom-E Beghelli, che si compone di dispositivi di antintrusione e sicurezza, videosorveglianza, illuminazione e automazione, dispositivi con tecnologia smart che sono in grado di connettersi autonomamente alla rete Wi-Fi di casa. Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli

Grazie a una sempre maggiore integrazione tra il meglio della meccanica di precisione e l’elettronica smart, Iseo porta oggi il valore della sicurezza in una nuova dimensione: quella della libertà di movimento, attraverso la filosofia Ultimate Access Technologies. I nostri prodotti elettronici possono essere facilmente programmati e controllati tramite l’applicazione Argo, disponibile per smartphone iOS e Android, e con la quale è possibile aggiungere, rimuovere e modificare le autorizzazioni all’apertura di una porta. Alfonso D’Andretta, Chief Sales Officer di Iseo Ultimate Access Technologies

Abbiamo pensato a diverse tipologie di utenti: i tech lovers, le famiglie che vogliono evitare di condividere i mazzi di chiavi e le situazioni più business, come i bed&breakfast e i lavoratori che hanno bisogno di soluzioni pratiche per la gestione degli accessi. L’azienda ha pensato a un ecosistema completo di prodotti di cui fanno parte la serratura Nuki Smart Lock, che consente l’apertura di casa anche da remoto grazie all’utilizzo di Nuki Bridge (incluso nel modello 3.0 Pro); Door Sensor, l’accessorio che fornisce le informazioni sull’app, consentendo di avere il pieno controllo sullo stato della porta, il nuovo cilindro Nuki Universal Cyliner, regolabile in lunghezza in entrambe le direzioni per adattarsi alla maggior parte delle porte e certificato

secondo i più alti standard di sicurezza SKG (3 stelle) e Nuki Opener, il dispositivo che si connette con il citofono e permette di aprire il portone con il proprio smartphone. Martin Pansy Ceo e founder di Nuki

Abbiamo un’ampia gamma di prodotti per la smart home: in primis le serie civili connesse Arké e Plana che consentono di rendere connesso l’impianto elettrico tradizionale senza opere murarie; basta sostituire alcuni interruttori tradizionali con i nuovi dispositivi connessi e alimentarli. Sarà così possibile, tramite app o con un comando vocale, comandare l’illuminazione e il clima, alzare e abbassare tapparelle, controllare i consumi elettrici sia dell’intera casa che dei singoli elettrodomestici. A queste si aggiungono i videocitofoni Wi-Fi, disponibili in pratici kit, le telecamere Wi-Fi, anche a batteria e gli adattatori e le prese mobili multiple smart, controllabili tramite app View product. Davide Siviero, Responsabile Vendite Grande Distribuzione di Vimar

Quello della Smart Home è un segmento in rapida crescita, e Yale risponde alle esigenze di un nuovo utente che cerca sempre di più una casa ‘smart’, interconnessa e intelligente. La gamma comprende la serratura Smart Lock Linus, la linea di telecamere smart per interni ed esterni (telecamera Wi-Fi da interno Pan & Tilt, telecamera Wi-Fi da interno Full HD, telecamera Wi-Fi per porta di ingresso e telecamera da esterno Wi-Fi Pro). Controllabile tramite l’applicazione Yale View, la gamma può essere integrata con gli allarmi Sync Smart Home ed è compatibile con i principali assistenti vocali. Infine, l’Allarme Yale Sync Smart Home che può essere controllato attraverso uno smartphone, un tablet, uno smartwatch o i principali assistenti vocali. Angelica Mattioli, Product Marketing Manager per Yale Smart Residential

59


SMART HOME n terzi”. Anche la strategia illustrata da Davide Siviero di Vimar tiene conto degli skill di cui deve essere in possesso l’acquirente. “I sistemi domotici filari e professionali per impianti evoluti non vengono da noi distribuiti all’interno del canale grande distribuzione al quale ci rivolgiamo però con una ampia offerta di prodotti smart in grado di realizzare in modo semplice soluzioni connesse per la smart home. Nello specifico riteniamo la GD Brico e la ferramenta un canale molto interessante in quanto ci consente di arrivare al piccolo artigiano e al privato”. Anche Luca Beghelli del Gruppo Beghelli sottolinea che “occorre differenziare i prodotti che comBeghelli Il sistema Dom-E consente di controllare e programmare la casa con lo smartphone e l’App Dom-E gratuita, anche da remoto, o con gli assistenti vocali. Si compone di dispositivi di antintrusione (centrale di allarme, sensori per porte e finestre e volumetrici, sirena da esterno e telecomando), videosorveglianza (videocamere con vivavoce da interno ed esterno), illuminazione (lampadine e stripled con luce selezionabile da calda a fredda o con luce colorata variabile), automazione (prese smart per controllare gli apparecchi collegati e per misurare i consumi) e placche luminose e intelligenti. Non ha limiti di configurazione e in ogni momento possono essere aggiunti dispositivi in base alle necessità. Non necessita di cavi di collegamento e i dispositivi si installano e configurano in pochi minuti.

portano un intervento sull’impianto elettrico, per i quali è necessario per legge rivolgersi ad un installatore professionista, e i dispositivi “plug and play”. Per questi ultimi il canale brico ma anche la ferramenta, con i suoi clienti innovatori

to, è quello di un utilizzatore che vuole

di essere guidato e indirizzato dall’o-

ed abili con la tecnologia, sono assolu-

approcciare la vita quotidiana in modo

peratore del punto vendita, e/o chiede

tamente perfetti ed ha dimostrato un’ot-

smart e comodo, riducendo al mini-

supporto

prodotto.

tima ricettività verso i nostri dispositivi”.

mo le preoccupazioni. Che voglia, ad

Nell’online e Gdo l’acquisto si perfe-

Alfonso D’Andretta di Iseo Ultimate

esempio, liberarsi delle chiavi fisiche,

ziona di solito più rapidamente, perché

Access Technologies riferisce “ope-

che possa aprire e chiudere la porta da

l’utente è già informato sul tema della

riamo sia su canali Gdo che sulla par-

remoto, che sia interessato al controllo

smart home o è almeno familiare con

te del mercato ferramenta”, prima di

accessi per consentire al vicino o alla

altri smart devices, tanto che si instal-

chiarire che “riteniamo entrambi stra-

colf di entrare in casa sua anche quan-

la il prodotto da solo e non necessita

tegici per portare il nostro prodotto sul

do lui è fuori”.

di supporto. Con la gamma Yale Smart

territorio”. “Consideriamo fondamen-

Home tra l’altro puntiamo molto sul fat-

tale attuare una strategia multicanale

Le strategie che guidano la scelta dei

to che l’installazione può essere fatta in

partendo sicuramente dal nostro store

canali distributivi

autonomia senza necessità di interventi

online Nuki”, premette Martin Pansy di

Le soluzioni per la Smart Home coprono un range di prodotti abbastanza ampio e variegato anche sotto il profilo della complessità e del livello di competenza necessario. Questo porta inevitabilmente le aziende a calibrare attentamente le proprie scelte sulla gamma da veicolare nei diversi canali. “Oggi distribuiamo i prodotti Yale Smart Home su Amazon, in GDO e nel canale tradizionale delle ferramenta” dichiara Angelica Mattioli di Yale Smart Residential. “Si tratta di canali per noi strategici sebbene contemplino delle dinamiche di acquisto diverse: sul canale tradizionale l’utente ha di solito bisogno

60

nell’installazione

Nuki Smart Lock 3.0 Pro è l’evoluzione dell’accesso domestico: la nuova serratura elettronica con azionamento a distanza integrato e pacchetto batterie per una lunga durata. La versione 3.0 Pro ha un pomello in acciaio inossidabile, il Wi-Fi integrato ed è disponibile sia in nero, sia in bianco. Il Wi-Fi integrato assolve la funzione del Nuki Bridge, il che significa che si collega direttamente al router Wi-Fi e quindi a Internet. Con una connessione Wi-Fi, gli utenti possono accedere alla loro Smart Lock in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, integrandola nel loro sistema domestico intelligente esistente.


Nuki, sottolineando che “è ideale per raccontare al meglio tutte le soluzioni e proporre agli utenti le giuste combinazioni per vivere le migliori esperienze con i nostri prodotti. Al secondo posto

Iseo Ultimate Access Technologies Argo 3.0, evoluzione del sistema di gestione Argo, introduce una nuova generazione di dispositivi smart per le serrature delle porte, caratterizzati dal Bluetooth Smart 5.0 e lo Smart Gateway. Basta installare su smartphone l’applicazione gratuita per gestire e controllare in locale i dispositivi Bluetooth Smart 4.0 e 5.0, e da remoto i dispositivi Bluetooth Smart 5.0 per mezzo dello Smart Gateway. Questa tecnologia permette una connessione diretta e sicura del telefono con la serratura, grazie alla crittografia end-to-end, senza la necessità di un server intermedio: il cloud e il gateway sono utilizzati solo come ponte tra il telefono e la serratura.

inseriamo sicuramente lo store fisico, che è ideale per parlare direttamente ai consumatori e grazie al “Look&Feel” è possibile aumentare la brand awareness e avvicinare gli utenti a questa tipologia di prodotto, raccontandola in prima persona e sensibilizzando sulle molteplici possibilità di utilizzo”. Così Gd e ferramenta affrontano la categoria Dopo aver sondato orientamenti e valutazioni di questi due canali nell’articolo pubblicato sul fascicolo di novembre della nostra rivista, abbiamo provato a indagare se, dal punto di vista delle aziende, questi due canali di vendita stanno effettivamente affrontando la categoria in modo da mettere a frutto tutte le opportunità che ha da offrire. A giudicare dalle dichiarazioni raccolte, la Angelica Mattioli, Product Marketing Manager per Yale Smart Residential

risposta a questa domanda è senz’altro

do della smart home”, afferma Davide

positiva. “In linea con quelle che sono le

Siviero di Vimar sottolineando che

tendenze dei consumi, le insegne della

“per questo la nostra offerta su que-

GDS stanno dando sempre maggiore

sto canale si sta arricchendo sempre

spazio ai prodotti connessi ed al mon-

più”. Riscontra un’evoluzione positiva

Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli

Davide Siviero, Responsabile Vendite Grande Distribuzione di Vimar

Alfonso D’Andretta, Chief Sales Officer di Iseo Ultimate Access Technologies

Martin Pansy Ceo e founder di Nuki

61


SMART HOME n anche Angelica Mattioli di Yale Smart

anche da un punto di vista distributivo,

ture smart. Sono in continuo lavoro per

Residential. “Entrambi i canali hanno

su soluzioni per la connettività domesti-

migliorare le loro competenze legato al

da tempo cominciato a riconoscere la

ca. Si osserva soprattutto come il livello

mondo smart home e nello specifico ai

potenzialità dei prodotti Smart Home,

di maturità cambi su base geografica e

device per l’ingresso. Grazie al merca-

testimoniata anche da numeri in cresci-

sul livello di investimento che le singole

to che sta vivendo una crescita molto

ta. Dedicano dunque sempre maggiore

aziende intendono portare avanti.”

rapida, l’offerta si sta raffinando e se-

attenzione e spazio a questi soluzio-

Il comportamento dei retailer rispecchia

gue il flusso di incremento cercando di

ni, allargando la gamma proposta nel

l’evoluzione dell’interesse nel consu-

estendere la gamma”.

punto vendita o dandogli più visibilità,

matore, come si evince dall’analisi pro-

Il dato veramente interessante è che,

dimostrando così una certa sensibilità

posta da Martin Pansy di Nuki. “Tutti

al netto delle inevitabili differenze, la

al tema”. Anche Alfonso D’Andretta

i nostri partner della GDO del settore

tendenza generale è che Gd e Ferra-

di Iseo Ultimate Access Technolo-

del Fai da te, come la maggior parte

menta si mostrano interessate a trattare

gies constata che “si vede maggiore

dei consumatori, in questo momento si

la categoria puntando su un posiziona-

interesse da parte di player di mercato,

sta approcciando al mondo delle serra-

mento che consenta loro di intercettare

IL SUPPORTO OFFERTO ALLE FERRAMENTA E ALLA GDS Collaboriamo con i retailer proponendo soluzioni di personalizzazione degli scaffali con apposita didattica e packaging dedicati al canale, progettati per convogliare immediatamente l’attenzione sulle caratteristiche peculiari dei prodotti. Mettiamo a disposizione anche espositori interattivi con dispositivi funzionanti, finalizzati a valorizzare i prodotti, ma soprattutto a offrire al cliente un’esperienza d’uso direttamente sul punto vendita, consentendogli di testare di persona il nostro sistema prima dell’acquisto. Affianchiamo i due canali con una struttura interna ed una rete di collaboratori sul territorio, per un supporto alla vendita che passa attraverso la conoscenza tecnica e la valorizzazione dei nostri prodotti. Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli

L’introduzione di soluzioni smart è un elemento strategico per noi e pertanto è in partnership con i player che operano sul territorio; stiamo investendo nel dare una maggiore visibilità a come il consumatore possa beneficiare dell’utilizzo delle soluzioni. Offriamo training specifici ai clienti per informarli delle novità. Per quanto riguarda la ferramenta specializzata, abbiamo creato Iseo For You, selezionando partner specializzati sul mercato che sono i primi a ricevere le novità. Abitualmente offriamo un servizio di assistenza in fase di sviluppo di un progetto, studiando fattibilità, tempistica di applicazione e costi insieme al distributore e supportandolo così in tutte le varie fasi. Organizziamo corsi tecnici di aggiornamento e mettiamo a disposizione specifica documentazione per approfondire i vari aspetti legati proprio all’installazione, al montaggio e alla manutenzione. Alfonso D’Andretta, Chief Sales Officer di Iseo Ultimate Access Technologies

Il nostro è stato uno dei primi marchi di Smart Home a investire in un’adeguata piattaforma di formazione per aiutare gli utenti e i venditori a conoscere al meglio i suoi prodotti, che hanno come punti di forza sicurezza e tecno62

logia, ma anche la semplicità di utilizzo. La piattaforma di formazione permette di conoscere le caratteristiche del prodotto, ma anche di capire come una serratura intelligente, e i suoi accessori, possano semplificare la routine quotidiana. Inoltre, i negozi offline sono dotati di uno speciale sample della porta Nuki per mostrare il funzionamento della Smart Lock sul cilindro. Display di prodotto, brochure, gadget e attività online sono forniti per completare la presentazione del prodotto e per aiutare gli store manager a promuovere le nostre azioni di marketing. Martin Pansy Ceo e founder di Nuki

Investiamo molto in formazione ed in azioni di comunicazione. Per le insegne che trattano articoli della smart home offriamo formazione tecnica agli addetti vendita, sia con webinar che con corsi in presenza presso il punto vendita tramite la nostra rete di funzionari tecnico-commerciali. Offriamo mezzi didattici ed espositivi da utilizzare nei negozi oltra ai contenuti digitali sempre disponibili nel ns sito, quali video tutorial, videoclip, schede tecniche, immagini e disegni. Davide Siviero, Responsabile Vendite Grande Distribuzione di Vimar

Abbiamo in corso e in programma varie iniziative presso rivenditori, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti Yale Smart Home, veicolandone al massimo le funzionalità e la facilità d’uso. Supportiamo il cliente con moduli formativi sulla Yale Smart Home: le formazioni avvengono sia online che in presenza presso tutti i punti vendita; predisponiamo materiale POS/POP come ad esempio display e supporti cartacei; realizziamo soluzioni di allestimento su misura a seconda delle esigenze; inoltre intraprendiamo iniziative promozionali , in autonomia o in partnership con il cliente (ad esempio, prodotto in promo sul giornalino dell’insegna coinvolta). Angelica Mattioli, Product Marketing Manager per Yale Smart Residential


alla semplicità di installazione/utilizzo e alla garanzia offerta, che per Vimar è di ben 3 anni”. I canali di distribuzione osserva Angelica Mattioli, Product Marketing Manager per Yale Smart Residential “hanno messo a fuoco e stanno ‘coltivando’ la nuova tipologia di utenza Vimar Il termostato connesso unisce la facilità del comando a rotella alla nitidezza del display a led e permette di gestire il clima in modo intuitivo da smartphone tramite app View o con la voce tramite smart speaker. È possibile impostare programmi in base alle abitudini di vita o associare soglie di temperatura per giorno e per fasce orarie. Display ben visibile, possibilità di impostare la luminosità su 3 livelli, ghiera retroilluminata con 8 diversi colori personalizzabili, design ergonomico.

che si interessa alla smart home. Un utilizzatore che cerca di vivere la casa in modo smart, rendendosi più ‘smart’ e comoda la vita. In genere un utente non predisposto allo spreco, anzi attento al prezzo; ma che al contempo riconosce il valore aggiunto di un prodotto quando gli migliora la vita, soprattutto se

e servire anche gli utilizzatori che mo-

medio alta non è condivisa da tutti i pla-

coinvolge la propria sicurezza.

strano di avere un livello di aspettative

yer, come evidenzia Davide Siviero,

Per questo motivo”, conclude Mattioli, “i

più elevato.

Responsabile Vendite Grande Distribu-

distributori si impegnano a un posizio-

“Quando si parla di soluzioni legate a

zione di Vimar, “in molti casi viene dato

namento più alto a patto che il prodotto

Smart Home”, afferma Alfonso D’An-

spazio al prodotto con posizionamento

fornisca e renda fruibile una più elevata

dretta, Chief Sales Officer di Iseo Ul-

prezzo entry level, anche a discapi-

prestazione. L’assortimento proposto si

timate Access Technologies, “c’è un

to della tecnologia, in altri viene dato

posiziona su una fascia prezzo e per-

forte interesse per quelle che possono

maggiore risalto alla qualità del prodot-

formance medio alta”.

offrire delle funzionalità aggiuntive e la

to, al servizio offerto e al post-vendita,

nostra serratura motorizzata per porte blindate x1R Smart si posiziona in maniera strategica in tal senso. I nostri sistemi di sicurezza sono distribuiti principalmente all’interno del canale degli specialisti, grossisti, OEM, ma anche

di Jacopo Cima

Yale Smart Lock Linus è una serratura senza chiavi, progettata per garantire sicurezza e semplificare la vita. Una volta connessi alla app Yale Access permette di chiudere ed aprire la porta ovunque ci si trovi, di entrare in casa senza dover utilizzare le chiavi, visualizzare chi sta arrivando e quando, inviare chiavi virtuali ai propri ospiti e controllare se la porta è aperta o chiusa. Per funzionalità come il blocco/sblocco della porta da remoto, le notifiche istantanee sul telefono e le integrazioni come con gli assistenti vocali è richiesto Connect Wi-Fi Bridge Yale. Si monta facilmente sul cilindro esistente dalla parte interna della porta d’ingresso, in modo da poter continuare ad utilizzare le chiavi originali.

la Gdo sta prendendo piede. Spesso sono proprio gli installatori che si recano in questo tipo di punto vendita per acquistare prodotti che in passato era possibile trovare solo da distributori specializzati, conclude D’Andretta lasciando intravvedere il fatto che la scelta di puntare su un prodotto di buon livello viene riconosciuta e premiata dai target più esigenti. L’esperienza di Martin Pansy Ceo e founder di Nuki è che “i maggiori partner della GDO hanno un’area dedicata alla Smart Home dove i marchi più comuni hanno la possibilità di esporre i loro prodotti di punta. Nel migliore dei casi un esperto di Smart Home è disponibile per guidare il cliente a trovare la soluzione ideale per migliorare la sua vita quotidiana”. Come sempre avviene la scelta di puntare su prodotti di fascia

63


MERCATO FERRAMENTA n

Ferramenta e giardinaggio: gli operatori commerciali Prima di dare il via alla quinta edizione dell’analisi delle caratteristiche di questo mercato, vengono fornite le indicazioni sulle metodologie utilizzate e sulla composizione del campione Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi dei singoli operatori commerciali di ferramenta e giardinaggio e dei dati relative alle singole aree territoriali (nord ovest, nord est, centro e sud), conviene presentare lo scenario del settore a livello nazionale con i principali dati emersi dalle varie elaborazioni.

n LE DIMENSIONI OPERATIVE

64

In base ai risultati del campione di riferimento dei 150 opera-

quadri medi per addetto intorno a 288. Nel caso della GDS

tori intervistati, è possibile rilevare che le loro dimensioni ope-

la superficie media del punto vendita è di 4.295 metri quadri

rative sono estremamente differenti e variegate. Per quanto

ed il numero di occupati è 22, con metri quadri per addetto

riguarda i dettaglianti di ferramenta, in media sono ampi 574

intorno a 313. Nel caso di garden center e vivai la superficie

metri quadri ed occupano 5 addetti. Sicché i metri quadri

media appare più estesa (143.608 metri quadri), così come

per addetto ammontano a 118. Nel caso dei rivenditori di at-

è più alto il numero di occupati (48). Ciò influisce sulla super-

trezzature e macchine da giardino, la superficie dell’attività

ficie media in termini di metri quadri per addetto (1.767). La

è quasi il doppio, ovvero 1.125 metri quadri con un numero

differente distribuzione territoriale degli operatori intervistati

di occupati mediamente intorno a 6. In tali condizioni, i metri

incide sulle medie calcolate per area geografica. Al sud si ri-

quadri per addetto sono 261. Per quanto riguarda i grossisti

scontra un’estensione più ampia delle superfici (90.650 metri

la superficie media è di 14.969 metri quadri ed il numero me-

quadri) in seguito alla localizzazione di grandi garden center

dio di addetti occupati per operatore è intorno a 47, con metri

e vivai. Ciò influisce anche sul numero di occupati (48). La


superficie media per addetto appare comunque più elevata nelle regioni del centro (995 mq), dove la dimensione media (32.947 metri quadri) ed il numero di occupati (22) sono più bassi rispetto a quelli del sud. Seguono, per ordine di estensione, le superfici ubicate nel nord est e nel nord ovest.

n FORNITORI E CLIENTI In media, in base ai risultati dell’indagine campionaria, in Italia il 77% delle forniture avviene direttamente dalle aziende. Seguono i grossisti, da cui ci si rifornisce per un altro 19%. Gli approvvigionamenti vengono completati da altre fonti come consorzi agricoli ed importazioni dirette. In tal caso, la quota si aggira intorno al 4%. Quanto alla composizione della clientela, il 51% è costituita da privati ed il 49% da professionisti. Tali quote sono differenti a seconda del canale commerciale e dell’area geografica. Vediamo specificatamente cosa accade. Nel caso dei dettaglianti di ferramenta e dei rivenditori di attrezzature e macchine da giardinaggio non vi sono altri fornitori ad eccezione di grossisti ed aziende. In particolare, nel caso dei negozi di ferramenta i grossisti rappresentano il 51% degli approvvigionamenti, mentre il 49% è costituito da forniture dirette dalle aziende. Nel caso dei rivenditori di macchine ed attrezzature da giardino prevalgono le aziende (94%), mentre dai grossisti la fornitura è del 6%. Per una pura coincidenza “statistica”, la clientela in entrambi i canali commerciali appare identica. Il 55% riguarda infatti la clientela privata, il restante 45% è costituito da quella professionale. Le forniture dirette da aziende sono anche rilevanti nel caso di garden center e vivai, grossisti e GDS. In particolare, nei garden center e vivai la quota di approvvigionamento diretta è pari all’89%. Seguono grossisti (9%) e altre fonti (2%). Nel caso dei grossisti la quota delle aziende è intorno all’83%. Seguono altre fonti (soprattutto importazioni) per il

DATI DIMENSIONALI DEI PRINCIPALI OPERATORI COMMERCIALI DI BRICOLAGE E GIARDINAGGIO Canali di vendita

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

574 1.125

5 6

118 261

Garden center e vivai

143.608

48

1.767

Grossisti GDS

14.969 4.295

47 22

288 313

Nord ovest Nord est

Aree territoriali 2.954 5.107

16 15

234 356

Centro

32.947

22

995

Sud Media nazionale

90.650 32.914

48 25

613 550

Ferramenta Rivenditori di giardinaggio

65


MERCATO FERRAMENTA n 13% e altri grossisti (4%). Per i punti vendita della GDS la fornitura diretta dalle aziende è intorno al 72%, quella da grossisti è del 23%, mentre la quota proveniente da altre fonti è del 4%. Nel caso della segmentazione della clientela, quella professionale prevale nel canale dei grossisti (92%), mentre le quote dei privati sono più elevate nei garden center e vivai e nella GDS, dove ammontano rispettivamente al 65% e al 72%. L’analisi a livello territoriale evidenzia notevoli differenze nelle singole aree geografiche. In generale, si può ammettere che nelle regioni del nord est e del centro le quote di fornitura diretta dalle aziende sono più alte, poiché superano l’80% del totale, mentre nel nord ovest e al sud tali percentuali sono più basse a vantaggio delle quote di approvvigionamento dei grossisti, che ammontano al 21-23% circa. Sono meno significative le percentuali di fornitura da altre fonti, che appaiono invece sensibilmente più alte al sud, dove raggiunge il livello dell’8%. Quanto alla composizione della clientela, quella privata prevale nelle regioni del nord, mentre la professionale appare più rappresentativa al centro-sud. Se al nord i privati superano infatti quota 60%, al sud tale percentuale scende intorno al 40%. Accade ovviamente l’opposto nel caso della clientela professionale, le cui quote al nord ammontano al 36-40%, mentre al centro-sud valgono intorno al 58-62%.

FORNITORI E CLIENTI PER CANALE COMMERCIALE (%) % Acquisti Canali di vendita

% Vendite Grossisti

Aziende

Altro

Privati

Professionisti

Ferramenta Rivenditori di giardinaggio

51 6

49 94

-

55 55

45 45

Garden center e vivai

9

89

2

65

35

Grossisti GDS

4 23

83 73

13 4

8 72

92 28

76 85

3 2

64 60

36 40

Nord ovest Nord est

Aree territoriali 21 13

Centro

17

80

3

42

58

Sud Media nazionale

23 19

69 77

8 4

38 51

62 49

n NOTA METODOLOGICA

66

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine

dimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti

campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti

di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli

di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, gar-

altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione

den center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita

non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per

di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le

il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un

interviste sono avvenute nel periodo febbraio 2020 - giugno

grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato

2021 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osserva-

in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento,

tori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In

oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di fer-

proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfon-

ramenta.


DAL MERCATO

Italchimici presenta

i nuovi disgorganti no acido

Varco, Varco Plus e Glu Glu No Acido si caratterizzano per l’efficacia dell’azione disgorgante e per la formulazione che consente di utilizzarli senza danneggiare le tubazioni metalliche o in pvc Italchimici amplia la gamma dei disgorganti e presenta tre nuovi inserimenti:

Glu Glu No Acido Non corrode né danneggia le tubature metalliche o in pvc questo nuovo disgorgante liquido che è ideale per liberare rapidamente lo scarico otturato da residui organici e inerti (grasso, saponi, calcare, carta, assorbenti, stracci, sigarette, ecc.). Usato una volta alla settimana, elimina i cattivi odori e mantiene efficaci gli scarichi. Può essere utilizzato su scarichi di wc, lavabi, sanitari, pozzetti e fosse biologiche.

Varco Plus, il disgorgante liquido No Acido Contiene più additivi e più quantità rispetto al Varco. Ad alta concentrazione, libera rapidamente lo scarico otturato da residui organici ed inerti (grasso, saponi, calcare, carta, assorbenti, stracci, sigarette etc). Usato una volta alla settimana, elimina i cattivi odori e mantiene efficaci gli scarichi. Varco Plus è un prodotto concentrato che non corrode né danneggia tubature metalliche o in pvc. Può essere utilizzato su scarichi di wc, lavabi, sanitari, pozzetti e fosse biologiche. Il flacone contiene 8 dosi.

Varco, il disgorgante liquido No Acido Ad alta concentrazione, libera rapidamente lo scarico otturato da residui organici ed inerti (grasso, saponi, calcare, carta, assorbenti,stracci, sigarette etc). Usato una volta alla settimana elimina i cattivi odori e mantiene efficaci gli scarichi. Può essere utilizzato su scarichi di wc, lavabi, sanitari, pozzetti e fosse biologiche. Il flacone contiene 6 dosi.

Per informazioni: www.italchimicifoligno.it 67


MERCATO n

Le aziende e i fornitori più apprezzati nel 2021

Si rinnova l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del mondo della ferramenta e del bricolage (grossisti, rivenditori e GDS) Dall’elaborazione dei risultati realizzati nell’ambito degli Osservatori Regionali nel 2020 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.

n Dimensione del campione e dati di apprezzamento In generale, nel 2021 vengono presi in considerazione 23

sisti le aziende più apprezzate sono in totale 33, e anche

grossisti, 18 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne

nel caso dei fornitori la cifra è 33. Per quanto riguarda la

della GDS e 24 rivenditori di ferramenta.

GDS le imprese citate sono 30, mentre il numero dei fornitori

Di questi ultimi, chi ha risposto ha citato 60 aziende fra le

apprezzati è 34. In totale, dunque, i 65 operatori intervista-

più apprezzate, mentre il numero dei fornitori per i quali è

ti hanno espresso un giudizio positivo nei confronti di 99

stato espresso un giudizio positivo è 72. Nel caso dei gros-

aziende e 111 fornitori.

n Gli operatori più apprezzati In totale, il canale del commercio preso in considerazione

mento sono 21.

e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il pro-

In ordine alfabetico, sono Ambrosol, Arexons, Beta,

prio gradimento verso 134 imprese (aziende e grossisti)

Black+Decker, Boero, Bosch, Bostik, Cisa, Einhell, Fischer,

fornitrici di prodotti e articoli per la ferramenta ed il brico-

Hikoki, Kimono, Makita, Masidef, Mottura, Saratoga, Silca,

lage. Fra questi, quelle con il maggior grado di apprezza-

Stanley, U Power, Viglietta Matteo e Viro.

n Le aziende più apprezzate

68

Nel complesso, fra le 99 aziende citate quelle con il maggior

- per i rivenditori sono Aeg, Beta, Black+Decker, Bosch, Cisa,

grado di apprezzamento sono 17. È possibile effettuare distin-

Fischer, Hikoki, Husqvarna, Milwaukee, Mottura, Ryobi, Sara-

zioni per canale di vendita ed elencarle in ordine alfabetico:

toga, Silca, Stanley, U Power e Viro

- nel caso dei grossisti sono Ambrosol, Beta, Bosch, Cisa, Fe-

- nella GDS sono Boero, Eglo, Einhell, Idrobric, Kimono e Ma-

stool, Hafele, Makita e Stanley

sidef


AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI NEL 2021 DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONARIA E NUMERO DI AZIENDE E FORNITORI APPREZZATI PER CANALE DI RIFERIMENTO(a) NEL 2021

Numero intervistati Aziende apprezzate Fornitori apprezzati

Rivenditori

Grossisti

GDS

Totale

24 60 72

23 33 33

18 30 34

65 99 111

a) A differenza del numero di intervistati, il totale di aziende e fornitori più apprezzati non coincide perché per questi nominativi si è proceduto a conteggiarli una sola volta e non il numero di volte citate.

AZIENDE PIU’ APPREZZATE IN ORDINE ALFABETICO NEL 2021

FORNITORI PIU’ APPREZZATI IN ORDINE ALFABETICO NEL 20201

(Base 65 intervistati di cui 24 dettaglianti, 23 grossisti, 18 punti vendita della GDS)

(Base 65 intervistati di cui 24 dettaglianti, 23 grossisti, 18 punti vendita della GDS)

Grossisti

GDS

Dettaglianti

Totale

Grossisti

GDS

Ambrosol Beta Bosch Cisa Festool Hafele Makita Stanley

Boero Eglo Einhell Idrobric Kimono Masidef

Aeg Beta Black+Decker Bosch Cisa Fischer Hikoki Husqvarna Milwaukee Mottura Ryobi Saratoga Silca Stanley U Power Viro

Ambrosol Beta Black+Decker Boero Bosch Cisa Einhell Fischer Hikoki Kimono Makita Masidef Saratoga Silca Stanley U Power Viro Mottura Stanley Usag

Ambrosol Arexons Beta Fischer Mustad Silca

Biacchi Boero Bostik Einhell Kimono Masidef

Dettaglianti

Totale

Bostik Ambrosol Canese Beta Capaldo Bostik Cisa Capaldo DFL Cisa Ferramenta Salvatore DFL Fischer Ferramenta Salvatore Fraschetti Fischer Machieraldo Fraschetti Severi Stanley Stanley Viglietta Matteo Vianello Viglietta Matteo

69


MERCATO n

PRINCIPALI AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI DA DETTAGLIANTI, GROSSISTI, INSEGNE DELLA GDS IN ORDINE ALFABETICO NEL 2021 (Base 65 intervistati di cui 24 dettaglianti, 23 grossisti, 18 punti vendita della GDS)

Ambrosol Arexons Beta Black+Decker Boero Bosch

Bostik Cisa Einhell Fischer Hikoki Kimono

Makita Masidef Mottura Saratoga Silca Stanley

U Power Viglietta Matteo Viro

n I fornitori più apprezzati In generale, fra i 111 fornitori citati quelli con il più alto livello di gradimento sono 11. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i seguenti fornitori, citati in ordine alfabetico: - nel caso dei grossisti sono Ambrosol, Arexons, Beta, Fischer, Mustad e Silca - per i rivenditori sono Bostik, Canese, Capaldo, Cisa, DFL, Ferramenta Salvatore, Fischer, Fraschetti, Machieraldo, Severi, Stanley, Vianello e Viglietta Matteo - nella GDS sono Biacchi, Boero, Bostik, Einhell, Kimono e Masidef

n Metodologia e periodo di analisi Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti e GDS presenti negli Osservatori Regionali realizzati nel 2021. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati. Questo criterio riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati.

70


LA PAROLA AI RIVENDITORI n

ARMANDO RICCARDO & C. FIDELIZZIAMO IL CLIENTE CON IL SERVIZIO Una grande disponibilità ad assistere e consigliare il cliente con competenza che si tramanda di generazione in generazione e che nel tempo ha dato prova di essere una delle più efficaci leve con cui costruire un rapporto continuativo con il cliente. Questo nelle parole di Marco Armando il segreto della longevità di questa ferramenta Un’attività nata nei primi ‘800 e cinque generazioni di una

In che anno avete aperto?

famiglia che ha saputo trasformare in modo continuo e co-

L’apertura dell’attività è avvenuta nei primi anni del 1800 non

stante gamma e assortimenti di prodotti e giungere nel ter-

come ferramenta ma come produzione di chiodi artigianale e

zo millennio con sagacia e perseveranza imprenditoriale,

vendita di attrezzi per l’agricoltura e edilizia.

grazie anche ad un servizio impeccabile che ha garantito nel tempo la fidelizzazione del cliente.

Ci racconti la storia.

È l’identikit della Ferramenta Armando, ubicata a Caraglio

La storia della Ferramenta Armando, che attualmente gesti-

in provincia di Cuneo. Ecco, dalle parole di Marco Arman-

sco con la collaborazione di mio padre, si perde nei tempi.

do, uno dei titolari, il profilo storico ed organizzativo dell’at-

Possiamo tornare indietro di almeno cinque generazioni ed

tività.

ai primi anni dell’Ottocento per trovare traccia dell’esercizio


LA PAROLA AI RIVENDITORI n

situato sempre nello stesso stabile di via Roma a Caraglio e

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimen-

gestito sempre dalla stessa famiglia Armando. Iniziò l’attività

to degli articoli trattati?

Antonio Armando nel cortile adesso adibito a magazzino. Il

Anticamente eravamo prevalentemente fornitori dell’agricol-

suo era un piccolo laboratorio dove si forgiavano i chiodi di

tura, in seguito siamo diventati fornitori della piccola indu-

vari tipi tra i quali quelli ad ala di mosca, i savoiardi e i ram-

stria, dell’artigianato e dei privati. Per questo motivo gli ar-

poni per gli scarponi degli alpini. Si racconta che la nostra

ticoli trattati si sono adeguati passando da attrezzi manuali

ditta è stata fornitrice del Regio Esercito di chiodi per scar-

ad elettrici ed elettronici. Ci siamo specializzati anche nella

poni. Un foglio del comune di Caraglio relativo a Giovanni

vendita di stufe ed accessori per il riscaldamento.

Armando, mio bisnonno, classe 1862, alla voce professione riporta la dicitura “chiodaiuolo”. Poi il laboratorio diventa bot-

Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?

tega attraverso le vicissitudini e le difficoltà delle guerre. Mio

Nel settore ferramenta i principali fornitori sono stati e sono

nonno Felice, in gioventù impiegato in banca, prende le re-

attualmente Viglietta Matteo, Viglietta Guido, Fissore Dome-

dini del negozio alla morte del padre e del fratello Antonio,

nico, Machieraldo. Nel settore colorificio la Boero.

primogenito, disperso al fronte. Sono tempi duri, negli anni

72

della seconda guerra mondiale e nel primo dopoguerra, mio

In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle

nonno andava a rifornirsi a Torino in bicicletta, mentre mia

vendite dei vari articoli nel tempo?

nonna Rina si occupava della bottega. Nel 1965 la Camera

In una piccola realtà come la nostra il sostegno alle vendite

di Commercio conferisce a mio nonno la medaglia d’oro ed

avviene oggi come in passato attraverso la fidelizzazione

il diploma di Fedeltà al lavoro. Mio padre con mio zio Attilio

del cliente. Sicuramente un buon supporto è diventato an-

entrano nell’attività negli anni ‘60 quando il commercio co-

che la pubblicità attraverso il volantinaggio promosso dai

mincia a cambiare e ad evolversi rapidamente verso nuove

fornitori. Attualmente è in preparazione una app gestita dal-

tecnologie. Viene affiancato successivamente prima da mia

la associazione commercianti locali per una maggiore diffu-

madre e poi negli anni ‘90 dal sottoscritto.

sione delle offerte e promozioni.


Chi è il vostro cliente tipo e come si è tra-

Pensiamo di essere conosciuti e stimati per la

sformato nel tempo?

nostra disponibilità a risolvere i problemi del

Il nostro cliente tipo è una persona sicuramente

cliente con professionalità ed una buona dose

più informata e più esigente di un tempo. La

di pazienza.

situazione è dovuta alla grande diffusione delle informazioni online dei produttori o dei distri-

Quali sono a vostro parere le iniziative che

butori. Per questo motivo occorre una grande

possono coinvolgere un cliente all’acqui-

preparazione ed una concorrenzialità nei prez-

sto di un prodotto?

zi.

Non facendo vendita online, il nostro metodo di distribuzione si basa prevalentemente sulla

A prescindere dal ritorno di immagine, qual

vendita assistita al banco. Sconti e volantini

è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormen-

delle offerte ci aiutano nella promozione degli

te coinvolti e che ha dato particolare risalto?

articoli.

ARMANDO RICCARDO & C. SAS Ubicazione e storia. È ubicata a Caraglio, in provincia di Cuneo. L’attività risale ai primi dell’800 come produzione artigianale di chiodi e vendita di attrezzi per agricoltura ed edilizia. La storia di questo esercizio commerciale vede trasformarsi grazie a cinque generazioni della

famiglia Armando, che nel corso dei secoli tende a rinnovare assortimenti e linee di prodotto.

quella di puntare a risolvere i problemi del cliente con professionalità e con un buon grado di servizio.

Dimensioni e caratteristiche. Il negozio ha

Armando Riccardo & C. Sas Via Roma, 51 12023 Caraglio - CN Tel. 0171 619236 ferramentaarmando@hotmail.it

una superficie di 460 metri quadri. Lo staff è composto da due addetti. Oltre ad essere conosciuta come attività plurisecolare, la caratteristica peculiare è

73


OSSERVATORIO PERMANENTE

Liguria

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni

pag. 91 -

Il sistema imprenditoriale - Schede aziende

pag. 92

I grossisti - Scenario di riferimento

pag. 94

- Schede grossisti

pag. 94

Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne

74

. pag. 96 pag. 96 . pag. 97 pag. 97


Scenario economico A partire dalla primavera del 2021, con l’avanzamento della campagna vaccinale e il progressivo allentamento delle misure limitative della mobilità, in Liguria l’economia ha iniziato a recuperare il calo dell’attività causato dall’emergenza sanitaria. Alla ripresa dell’industria in senso stretto e delle costruzioni, avviatasi nella seconda parte dell’anno precedente, si è aggiunta quella del terziario, che aveva risentito della crisi in misura relativamente maggiore. Nei primi nove mesi del 2021 il fatturato e i livelli di attività sono aumentati sia nell’industria, sia nei servizi; nel comparto delle costruzioni si è registrato un incremento della produzione. Le aspettative a breve termine delle imprese sono improntate a una prosecuzione della crescita. Il traffico commerciale ha segnato un parziale miglioramento, riportando nella componente marittima containerizzata e in

quella autostradale un pieno recupero dei livelli pre-pandemici. Le compravendite immobiliari hanno conseguito un considerevole aumento. La fase congiunturale favorevole si è riflessa su una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, con una crescita sia del numero di occupati che delle persone in cerca di occupazione. Nei primi otto mesi del 2021 le assunzioni nette nel settore privato non agricolo hanno superato quelle dello stesso periodo del 2019, ma sono consistite per la quasi totalità in contratti a tempo determinato; i maggiori contributi alla creazione di posti di lavoro sono provenuti dai comparti dei servizi, in particolare dal turismo. Le donne, che in termini occupazionali avevano risentito di più della crisi sanitaria rispetto agli uomini, hanno recuperato in misura relativamente superiore. Sia pure in diminuzione, si è mantenuto ampio il ricorso alle forme di

integrazione salariale. Grazie all’espansione dei fatturati, la redditività delle aziende liguri è migliorata. La liquidità delle imprese, in parte detenuta a fini precauzionali, si è mantenuta elevata, sostenuta – oltre che dalla positiva dinamica dei flussi di cassa – dalla possibilità di beneficiare di moratorie e garanzie pubbliche sul debito. A fronte di criteri di offerta rimasti distesi, i prestiti al settore produttivo, principalmente destinati al finanziamento del capitale circolante, sono aumentati, in misura più intensa per le aziende di piccole dimensioni. La rischiosità dei prestiti alle imprese si è mantenuta su livelli analoghi a quelli osservati alla fine del 2020. Il credito alle famiglie consumatrici ha accelerato, in connessione con l’andamento delle compravendite immobiliari e con un incremento della domanda a fini di consumo, specie per l’acquisto di autoveicoli.

Aree territoriali

Principali tendenze evolutive

Liguria

Ripresa del comparto produttivo ai livelli del 2019, Crescita del settore edilizio, Stazionarietà delle ragioni di scambio, Aumento della domanda interna

Genova

Stabilità del settore manifatturiero e calo dell’export

Imperia

Tenuta del comparto manifatturiero e incremento delle esportazioni

La Spezia

Contrazione dell’industria manifatturiera e crescita delle esportazioni

Savona

Stabilità dell’attività manifatturiera e delle esportazioni

Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA

Le istituzioni ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE LIGURIA Regione Liguria si dota, come previsto nella propria regolamentazione, di norme e procedure semplificate in materia di bricolage e giardinaggio. L’articolo 14 della L.R. 1/2007 fa menzione, tra le merci speciali previste in materia di commercio, di attrezzature e macchine per l’industria e l’agricoltura, oltreché prodotti per l’agricoltura e il giardinaggio.

La superficie di vendita degli esercizi, che vendono merci speciali non inferiore al 75% della medesima superficie, è calcolata nei seguenti termini: nella misura di un decimo della superficie di vendita (qualora non superi le dimensioni di una media struttura di vendita), nella misura di un decimo della superficie di vendita fino al limite della media struttura di vendita e nella misura di un quarto per la parte eccedente tale limite (qualora superi le dimensioni di una media struttura di vendita). Il titolo autorizzativo (SCIA) viene rila-

sciato dal Comune competente, sulla base della superficie netta di vendita dell’esercizio (esclusa l’area di esposizione che non è considerata netta di vendita). La superficie di vendita degli esercizi che effettuano, nello stesso locale, la vendita all’ingrosso e al dettaglio dei prodotti viene calcolata nella misura del 50%, qualora non sia superiore a 3 mila mq (nei comuni con popolazione inferiore a 10 mila abitanti) o a 5 mila mq (nei comuni con popolazione superiore a 10 mila abitanti).

75


OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Denios Srl a socio unico È specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti e soluzioni per la protezione dell’ambiente e per la sicurezza sul posto di lavoro in ambito industriale. Fornisce supporto a società appartenenti ai settori più diversi. La forza innovativa applicata alle fasi di sviluppo, progettazione, produzione e assistenza post vendita, nonché alle strategie di commercializzazione, permette di mantenere la leadership a livello internazionale. Grazie alle ampie competenze maturate, è considerato un partner affidabile dalle aziende di tutto il mondo. Da decenni persegue la crescita del know-how nell’intero processo industriale per garantire con continuità l’elevata qualità dei prodotti e soluzioni nel tempo. Alla base dell’attività quotidiana c’è la passione per la tutela delle risorse naturali e il senso di responsabilità nel rapporto con l’uomo e con l’ambiente.

Biemmedue Spa È specializzata nella produzione di abbigliamento da lavoro e promozionale. La produzione: tutti i capi commercializzati sono realizzati nelle unità di produzione situate in India. Dispone di uno dei più moderni impianti per la lavorazione del cotone nella filiera completa e partendo dal fiocco, attraverso la filatura, tessitura, coloritura arriviamo al capo finito. Un ufficio tecnico si dedica alla ricerca di nuove soluzioni per i capi da progettare, sia per la scelta dei tessuti, che per la vestibilità e le soluzioni ergonomiche che facilitano i movimenti dei lavoratori. L’ufficio tecnico è in grado di valutare ogni tipo di richiesta a capitolato per la progettazione di nuovi tessuti anche altamente tecnologici ed in colori speciali. Il punto di forza è la serietà, competenza e professionalità che mette a disposizione dei clienti italiani ed esteri.

Medid - General de Medición, S.L.

Ragione sociale

Denios Srl a socio unico

Località

Isola del Cantone (GE)

Anno di fondazione

1993

Addetti (unità)

35

Superficie (mq)

4.200

Fatturato (Mn. €)

6,0

Settore di riferimento

Metalmeccanica

Tipologia di prodotti

Sistemi per lo stoccaggio in sicurezza di materiale pericoloso

Organizzazione commerciale e distrib.

Commerciali propri

Canali di vendita

B2B

Telefono

0109636743

Sito Internet

www.denios.it

Presenza sui social

Facebook, Instagram, Linkedin

Indirizzo email aziendale

info@denios.it

E-commerce

www.denios.it

Fatturato e-commerce

5%

Ragione sociale

Gruppo P&P Loyal Spa

Località

La Spezia

Anno di fondazione

1987

Addetti (unità)

16

Superficie (mq)

4.000

Fatturato (Mn. €)

12,8 (anno 2020)

Settore di riferimento

Antinfortunistica

Tipologia di prodotti

Abbigliamento da lavoro e promozionale

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, rivenditori, distributori

Canali di vendita

Rivendite tradizionali, retail, colorifici, brico, B2B

Telefono

0187523546

Sito Internet

www.peployal.it

Presenza sui social

Facebook, Linkedin

Indirizzo email aziendale

info@peployal.it

Sito E-commerce

www.peployal.it

Fatturato e-commerce

20%

Ragione sociale

Medid – General de Medición, S.L.

È specializzata in strumenti di misura e prodotti di precisione per i Località professionisti. È caratterizzata da un forte impegno per l’innovazione. In Anno di fondazione virtù di tale obiettivo il team di progettisti e tecnici è in costante ricerca Addetti (unità) e sviluppo di nuove soluzioni tecniche per adattarsi continuamente Superficie (mq) alle esigenze degli utenti più esigenti. La qualità dei prodotti è uno degli obiettivi e come prova possiede il certificato di conformità Fatturato (Mn. €) meteorologica concesso per il Centro Spagnolo di Meteorologia e la Settore di riferimento certificazione Aenor - IQNet con il sistema de qualità UNE-EN ISO9001: 2008. Tutti i flessometri e metri sono marcati con la Marcatura di Tipologia di prodotti Conformità CE secondo la Directiva di Metrologia CEE: 2004/22/CE. Organizzazione commerciale e distrib.

76

Santa Perpetua de Mogoda (Barcellona) 1932 20 5.000 6,0 Ferramenta, edilizia Strumenti di misura, livellazione e taglio Agenti e distributori

Canali di vendita

Rivenditori tradizionali, B2B

Telefono

933190450

Sito Internet

www.medid.es

Presenza sui social

Facebook, Instagram, Linkedin

Indirizzo email aziendale

export@medid.es

E-commerce

-

Fatturato e-commerce

-


Ullmann Sas Quest’anno Ullmann festeggia i suoi 90 anni. La sua è la storia di una tipica azienda familiare italiana che ha iniziato a strutturarsi nel dopoguerra e ha continuato a crescere, prima con i figli e oggi con i nipoti, terza generazione a guidare l’azienda. Oggi Ullmann è in piena fase di sviluppo: nei prodotti, nella forza vendita, nella digitalizzazione dell’attività. Grazie ad un team di grande professionalità serve rivenditori specializzati in tutta Italia coprendo diversi settori: ferramenta, utensileria, edilizia e colori. La sua forza sta nella capacità di selezionare e testare aziende altamente specializzate in grado di realizzare prodotti innovativi per tecnologia, materiali e design, garantendone direttamente la qualità, l’affidabilità e il corretto rapporto qualità/prezzo.

Ragione sociale

Ullmann Sas

Località

Genova

Anno di fondazione

1931

Addetti (unità)

13

Superficie (mq)

2.000 mq di magazzini in muratura

Fatturato (Mn. €)

>1.000 mq per lo stoccaggio

Settore di riferimento

n.d.

Tipologia di prodotti

Ferramenta, Utensileria, Edilizia, Colori

Organizzazione commerciale e distrib.

Marcatori, lame, cutter e coltelli, seghe, flessometri, laser, livelle digitali e professionali, strumenti per l’edilizia, spatole e raschiatori, prodotti per il rinnovo e la manutenzione della casa

Canali di vendita

35 agenti

Telefono

Rivendite tradizionali e/o moderne, grossisti, b2b

Sito Internet

010543201

Presenza sui social

Www.ullmann.it

Indirizzo email aziendale

Facebook, YouTube

E-commerce

vendite@ullmann.it

Fatturato e-commerce

http://b2b.ullmann.it

-

Zippo Italia srl Dal 1981 Zippo Italia distribuisce in Italia i prodotti Zippo, compreso il leggendario accendino antivento. Opera nei propri stabilimenti di Vezzano Ligure (SP) e si avvale di uno staff interno e di consulenti esterni (design, sistemi qualità, e-commerce, etc.), nonché di una capillare rete vendita operante su tutto il territorio nazionale. Dal 2001 è fabbricante e licenziatario degli occhiali Zippo.

Ragione sociale

Zippo Italia srl

Località

Vezzano Ligure (SP)

Anno di fondazione

1981

Addetti (unità)

14

Superficie (mq)

4.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Commercio

Tipologia di prodotti

Occhiali da lettura e da sole, accendini, articoli da regalo

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, concessionari, rivenditori, distributori

Canali di vendita

Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b, b2c, Gd

Telefono

0187940941

Sito Internet

www.zippo.it

Presenza sui social

Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter

Indirizzo email aziendale

info@zippo.it

E-commerce

www.zippo.it

Fatturato e-commerce

-

77


OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria

I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO Canese Dante Srl Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social

Canese Dante Srl 1959 Privati indipendenti La Spezia 0187697056 www.caneseferramenta.it Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale

info@caneseferramenta.it

Superficie (mq)

1.200

Addetti (unità) 15 Sito e-commerce Catalogo.canese.ferramenta.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

Tendenza delle vendite +

+ + + + + +

Perché si registrano tali andamenti? L’andamento risente dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e del contestuale incremento di prodotti per la cura della casa e del giardino. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

78


Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2020 il numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te ammonta a poco più di 970 unità, l’1,6% in meno rispetto all’anno precedente. Negli ultimi cinque anni, dunque, il trend al ridimensionamento di questa categoria merceologica si accentua (-2,6% al ritmo annuo). Contribuisce a questo calo la diminuzione dei negozi di ferramenta, che rappresentano più della metà di tale rete di commercianti. Questa categoria merceologica vede ridurre la

propria dimensione del 3,6% negli ultimi cinque anni. Seguono, per ordine di importanza, i rivenditori di materiali edili, la cui consistenza resta stazionaria, e gli esercenti di macchine per agricoltura e giardinaggio, che diminuiscono al ritmo annuo del 2,5% nel quinquennio in esame. L’analisi provinciale relativa agli ultimi due anni evidenzia che il calo più significativo riguarda le province di Imperia, Genova e Savona, mentre in quella de La Spezia si assiste ad una stabilità del numero di rivenditori.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020 var. % Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari

2016

2017

2018

2019

2020

2020/2019

var. m a 2020/2016

15

14

14

14

13

-7,1

-3,5

585

560

542

516

505

-2,1

-3,6

50

50

54

51

47

-7,8

-1,5

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

242

236

231

234

236

0,9

-0,6

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

189

191

185

173

171

-1,2

-2,5

1.081

1.051

1.026

988

972

-1,6

-2,6

Totale Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020 2019 Province / Categorie di prodotto Non specificato

GE

IM

SP

SV

Totale

6

-

6

2

14

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

300

70

48

98

516

Articoli igienico-sanitari

27

8

7

9

51

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

111

37

35

51

234

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

58

37

39

39

173

Totale

502

152

135

199

988

2020 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

GE

IM

SP

SV

Totale

6

-

5

2

13

293

67

45

100

505

Articoli igienico-sanitari

25

6

7

9

47

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

107

39

40

50

236

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

60

36

38

37

171

Totale

491

148

135

198

972

Var. % 2020/2019 Province / Categorie di prodotto

GE

IM

SP

SV

Totale

-

-

-16,7

-

-7,1

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

-2,3

-4,3

-6,3

2,0

-2,1

Articoli igienico-sanitari

-7,4

-25,0

-

-

-7,8

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

-3,6

5,4

14,3

-2,0

0,9

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

3,4

-2,7

-2,6

-5,1

-1,2

Totale

-2,2

-2,6

-

-0,5

-1,6

Non specificato

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

79


OSSERVATORIO PERMANENTE n Liguria F.lli Morchio Ferramenta

Ferramenta Scardovi

Denominazione attività

F.lli Morchio Ferramenta

Denominazione attività

Ferramenta Scardovi

Località Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Genova www.ferramentamorchio.it Facebook fratellimorchio@gmail.com 200 3 1976 Stabile

Località

Ceriale (SV)

Sito Internet

www.ferramentascardovi.it

Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Facebook Ferramenta.scardovi@gmail.com 75 2 1979 Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

Ferramenta Maccario

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

tendenza delle vendite

Merceologie di prodotto

=

Denominazione attività

Ferramenta Maccario

= =

Località

Vallecrosia (IM)

Sito Internet Presenza sui social

www.ferramentamaccario.it Facebook livio@ ferramentamaccario.191.it 100 3 1905 Stabile

Indirizzo email generale =

Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ pessimista.

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (rubinetteria)

tendenza delle vendite = =

=

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.

80

= = = =

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

tendenza delle vendite


LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Liguria sono ubicati 23 punti vendita facenti capo a 10 insegne e 7 gruppi della GDS. Le province in cui è concentrato il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Savona, Imperia, Genova e La Spezia. Al gruppo Bricofer fanno capo 7 punti vendita, di cui 4 a brand proprio e 3

Self. A Brico io fanno capo 5 punti vendita. Ad Adeo fanno capo 4 punti vendita, di cui 2 Bricocenter, 1 Bricoman e 1 Leroy Merlin. A Fdt, Grancasa e La Prealpina fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. A Brico OK fa capo 1 punto vendita.

Insegne / Province

GE

IM

SP

SV

Tot

Brico io

1

2

1

1

5

Brico OK

-

-

-

1

1

Bricocenter

-

-

1

1

2

Bricofer

1

-

2

1

4

Bricoman

1

-

-

-

1

Fdt

1

1

-

-

2

Grancasa

-

-

1

1

2

La Prealpina

-

1

-

1

2

Leroy Merlin

1

-

-

-

1

Self

-

2

-

1

3

5

6

5

7

23

Totale Dati riferiti a novembre 2021

81


Da quanto non ti colleghi a ferramenta2000.net? Non lo fai da alcune settimane? Potresti non esserti accorto che lo abbiamo arricchito con 3 nuove imperdibili sezioni:

GROSSISTI - GDS - EDILIZIA

GROSSISTI

EDILIZIA

L’ItaLIa deLLa grande dIstrIbuzIone 2021

Da ormai diversi anni il Poster L’Italia dei Grossisti distribuito in allegato al numero di gennaio della rivista Ferramenta 2000 Evolution offre una mappatura precisa e puntualmente aggiornata di tutti i grossisti presenti in Italia.

ABITARE - BRICO & CASA

2000

EVOLUTION

BRICOWARE

BRIC WORLD

BRIDOR MAxISTORE BRIGROS

www.gierrescale.com

BRICO+

BRIkIDEA

BRICO CASA

BUILDING & BRICOLAGE

BRICO FORMICA

ByBRICO

BRICO IO Rosso Brico pantone 485 C

Grigio Sapiens pantone cool gray 11 C

Grigio Pay off pantone cool gray 11 C al 75%

Grigio riflesso occhiali pantone cool gray 11 C al 20%

logo selezionato_specifiche pantoni

CENTROBRICO LO GATTO

BRICO MARkET

CENTROLEGNO FAR DA Sé

BRICO Ok

CFADDA

BRICO PIù logo selezionato_specifiche pantoni

Rosso Brico pantone 485 C

Grigio Sapiens pantone cool gray 11 C

Grigio Pay off pantone cool gray 11 C al 75%

Il Poster L’Italia dell’Edilizia presenta la mappa della distribuzione sul territorio dei punti vendita dei più importanti gruppi operanti nel settore dell’edilizia. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di ottobre della rivista Ferramenta 2000 Evolution .

BRICOTERM

ALBRICO BRIChOME

logo selezionato_specifiche pantoni

EUROBRICO

BRICO POINT

EVOLUzIONE BRICO

BRICO SAPIENS

FDT

Grigio riflesso occhiali pantone cool gray 11 C al 20%

Rosso Brico pantone 485 C

Grigio Pay off pantone cool gray 11 C al 75%

Grigio Sapiens pantone cool gray 11 C

BRICOBA

FERMARkET

Grigio riflesso occhiali pantone cool gray 11 C al 20%

BRICOBRAVO

FREE TIME BRICOLAGE

BRICOCENTER

GANzAROLI hOBBy

BRICOFER

GRANBRICO

BRICOLIN

GRANCASA

BRICOMAN

hOBBy & LEGNO

BRICOMANIA SRL

IANNIELLO BRICO POINT

BRICOSI

IzzI GRANDE CENTRO FAI DA TE

BRICOSì

LA PREALPINA LEROy MERLIN MIO BRICO MONDOBRICO OBI ORIzzONTE OTTIMAx

Bolzano L e c Sondrio M M oc Verbania i o Aosta Varese C al nz o n a Bergamo Biella mo Brescia o Novara Lodi Vercelli Pavia Cremona Torino Asti

Alessandria

Piacenza

Savona

Udine Belluno

PROGRESS PRONTO hOBBy BRICO SELF ThORMAx

Trieste

Vicenza Padova Verona Venezia

UTILITy CIPIR

Rovigo

Mantova

Ferrara

La Spezia

Ravenna Bologna Forlì

Massa Pistoia Prato

Imperia

PRATIkO

Gorizia Pordenone

Treviso

Parma Reggio Emilia Modena

Genova Cuneo

PAPINO BRICO

Trento

Pisa Livorno

Rimini Pesaro

Firenze Arezzo

Lucca

Ancona

Siena

Macerata Fermo

Perugia

Ascoli Piceno

Grosseto Terni Viterbo

Rieti

Teramo Pescara L’Aquila Chieti

ROMA Frosinone Latina

Isernia Campobasso Caserta

Foggia

Benevento

Bat Bari

Napoli www.gierrescale.com

Avellino Salerno

Sassari

Potenza

Matera

Taranto

Brindisi Lecce

Nuoro

L’ItaLIa deLL’edILIZIa 2020

I.P.

Oristano

Cagliari

Cosenza

Sud Sardegna

Bergamo

Fardelli Giuliano & C. Ferramenta Adda Figli di Pietro Rodeschini Poma Mario

Milano

A.P.Fer Barbero Pietro Bellitti Ciro Snc Caglio Osvaldo Costa Ferrutensil Srl Ferrotecnica Lombarda Srl Fabra Sas di Brambilla Marco & C. G.F. Europa ma.be. di Bellotti Mario & c. sas Malfatti & Tacchini

Pordenone

Mantova

P. Grohe VBH

Fergamma Ferramenta Cima F.lli Posio

Trento

EVOLUTION

Consorzio CISME.COM Srl Consorzio CO.M.E.T.A. Srl Consorzio G.E.F. Consorzio Intesa Consorzio LegnoLegno

Torino

D.E.C. Soc. Coop.

www.ferramenta2000.net

Dexive Spa Edil Brick Srl

I.P.

Edil Leoni Snc Edil Riccio Srl

Edilceramiche 87 Srl Edilcom S.c.c. EdilCommercio Srl Edilgroup Scpa Edilmarket 2000 3g Srl

Parma

Edilspecial Srl

Comat Srl Corbellini Parmakey/Parmakey Service

Batazzi Nicola Carlo Cagnoni

Pistoia

Perugia

Utensilferramenta Pistoiese Spa

Vulca - Fast

Ferramenta Severi Muller Fissaggio Sas Vilfa Srl

Firenze Ferramenta Cobianchi Guidotti Gino & Figlio Srl G.F. Europa

Lucca Ferredil Cerù

Chieti

Arezzo

Cilli Ferramenta Salvatore Vianello (Rag. Ernesto Vianello)

Alberti Srl Giusti Leone

Roma Angelini Professional Srl Cantini Ferramenta Prenestina Ferrari (Giovanni Ferrari) Siropa

Bari De Santis Nicola Deodato Fatelli Caterina Fraschetti Sud Macchia e Sforza

Latina F.lli Zangrillo Viridex

Barletta - Andria - Trani Frosinone

Avellino

Pedone

Fraschetti

Lecce

A. Capaldo Francesco Vitale Distribuzione Fratelli Vitale

F.lli Zangrillo

Napoli Oristano Ferramenta Sardo Piemontese

Avagnano Dufer Finalco F.lli Scaramuzza Nadir Srl - Centro Distribuzione Ute.Mac Sud

Taranto Perrone

Salerno Alfa Ferramenta Cardinale Group Srl DFL V.B.S.

Cagliari C.L.C. Migoni

Catanzaro Raffaele

Messina Sipafer

Palermo Cascino Angelo & C. Eurogross F.lli Miosi & C. Guajana

Catania Emanuele Anfuso Sifert Virlinzi

www.ferramenta2000.net

www.storedesign.masidef.com

Il Poster L’Italia della GDS ricostruisce la mappatura di come la Grande Distribuzione Specializzata presidia il territorio italiano. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di luglio della rivista Ferramenta 2000 Evolution.

BI

MB MI LO

NO VC

TO

PV

Fratelli Grondona Sas Frosi Costruzioni Srl GAME Srl GDE Spa Giuseppe Tarenzi Srl

FE

Gruppo Edile Centro Italia Scrl Gruppo UCE

RA

MO

Idrocentro SpA Itw Construction Products Italy Srl

BO

Lo Castro Spa Lupetti Renato di Lupetti Mauro

FC

MS PT

LI

M & M Edilizia Srl

RN

PO

Made Italia Spa Magazzini Edili Consorziati Srl

FI

LU

PI by MELFA.IN sas

TS

VE

RO

RE

SP

GLI AMICI DELL’EDILIZIA

Fratelli Anelli Snc Fratelli Simonetti Spa

PD

VR MN PR

GE SV IM

Fenice Soc. Cons.r.l. Foresti Distribuzione Laterizi Srl

TV

VI

BS

CR PC

AL

AT

CN

PU AR

Materia Srl

AN

SI

GLI AMICI DELL’EDILIZIA

Melfa.In Sas

by MELFA.IN sas

Mondoedile S.C. Morelli & Spini Spa

MC

Orsolini Amedeo Spa

FM

PG

Petrucci Mario e C. Snc Ravara Spa

AP GR

RI.VE.A. Scarl S.I.L.L.A. Sas di A. Mattei & C.

TR VT

Sgrevi Srl

TE RI

Simei Spa

PE

Sined Spa

AQ

STEA Srl TopHaus SpA

CH

Unirec Scrl Zanutta SpA

ROMA

FR

LT

IS

CB

FG

BN

BT

CE Colori compositi

Livorno

GDS

K

Ferramenta Adriatica G.F. Europa La Ferramenta

CY CMY

Setti Ferramenta Srl

Rimini

GO

PN

MY

G&B Caselli

CM

Modena

Forlì

Ancona

Y

Ferexpert Spa Canese Dante

BL

BG

M

Bologna La Spezia Genova Machieraldo Gustavo

Pisa

LC

VA CO

C

Corradini Luigi Franzini Annibale

Copt Group Srl

Alessandria Vuemme

Muller - Pag Pubb.fh11 4-06-2012 12:20 Pagina 1

Reggio Emilia

Ferrara

Cuneo Fissore Domenico Viglietta Guido Viglietta Matteo

AO

Epiù Srl Eternedile Spa

SO

VB

Bondoli & Campese

Edilya Srl Consortile

UD

TN

Ravenna

Prato

Coop.Ar. DEUS Scpa

Dati aggiornati al 31/12/2020

Edil Service Srl

F.lli Ceni Ferramenta Veneta Ferrunion G.F. Europa Ivm Za.ri. Srl

Ferramenta Nicolini Srl Tools Distribution Srl

Barbero Pietro Bertoglio Famig GrossistaElettrico.com G.F. Europa Fergross Srl Safit

Martini Guido Srl

Consorzio UNI.EDIL

BZ

Edilbi Srl

Piacenza

INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE

Colmegna Srl Comsider Sas Consorzio Acquisti Edili (Gruppo CAE)

Siracusa

Verona

Monza Brianza

Ferramenta Gruppi Centro Ferramenta Srl

INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE

CO.L.C. Soc. Coop. Co.r.m.ed. - Consorzio Rivenditori Materiali Edili CO.RI.ED. - Consorzio Rivenditori Edili

Ragusa

Cenigomma Cerin Ingrosso Ferbo.it Ferramenta Vicenza Polato Leone Sas

G.F. Europa Tardivello Utensilviteria

Biella

Machieraldo Gustavo

Chiavenato

Carboni Spa con Unico socio Centredil Spa Centro Commercio Edile Srl

Agrigento

Catania

Vicenza

Udine

Ferramenta Gionta Franzinelli Vigilio

Buccellato Spa C.a.e.m. Group Srl Cammi Group Spa

Enna

GA-MA Polato Ferramenta Silvio Andrighetti SPS Srl Sonepar Italia Spa

Fabrizio Ovidio Triveneta Chiavi

BigMat Italia Scpa Bild Distribuzione Srl

Centroedile Milano Srl

Trapani

Padova

Treviso

Utensilviteria

Area D.E. Scarl Bauexpert SpA Baugroup Srl Beda Edil Srl

Messina Reggio Calabria

Palermo

Caltanissetta

Bolzano

Alpe Srl

Vibo Valentia

Brescia

Astori RA.MO. Industriale

Admit

Bontorin Giuseppe Srl

Catanzaro

2000

L’Italia dei Grossisti 2021

Crotone

BA

AV

NA

SA

SS

PZ

MT

TA

BR

NU OR

SU

CA

CS KR CZ VV

RC

PA TP

EN CT

I dati sono riferiti al periodo settembre - ottobre 2020

www.ferramenta2000.net

Diritti riservati

I.P.

by PANTONE

Pantone wm red Black

L’apprezzamento dimostrato dagli operatori del settore per questi tre poster ci hanno convinti a renderli consultabili anche online sul portale ferramenta 2000.Net

VUOI AUMENTARE LA BRAND AWARENESS DELLA TUA AZIENDA IN UNO DI QUESTI MERCATI? Scopri come fare, scrivendo a: pr@edizionitecniche.it 82


cataloghi 2022 Speciale

SPECIALE CATALOGHI

Il catalogo prodotto è ancora oggi uno strumento di marketing largamente utilizzato dalle aziende di ogni settore. E questo perché è un elemento costitutivo dell’identità del brand e continua a confermarsi come un utilissimo strumento di lavoro per i rivenditori e anche per gli utilizzatori finali perché consente loro di reperire con estrema facilità i dati tecnici essenziali dei diversi articoli in modo da metterli in condizione di identificare con immediatezza quello che più è adatto alle loro esigenze. Nelle pagine che seguono vi presentiamo in anteprima alcuni dei cataloghi di recente realizzati da alcune tra le più importanti aziende del settore.

83


Speciale cataloghi 2022

CISA Sicurezza sempre a portata di mano Il catalogo digitale CISA contiene più di 30.000 articoli, frutto della ricerca continua dell’Azienda di soluzioni intelligenti e affidabili per vivere in sicurezza gli ambienti domestici, i luoghi di lavoro e gli edifici pubblici. Leader di mercato con una presenza in oltre 300 centri specializzati, 15.000 ferramenta in Italia e in 70 paesi al mondo, dal 2013 CISA è tra i 5 marchi più strategici di Allegion, il nuovo gruppo internazionale completamente dedicato alle soluzioni per la sicurezza. In prima linea nell’innovazione tecnologica dal 1926, l’Azienda detiene attualmente più di 70 brevetti ed è certificata in conformità allo standard internazionale UNI EN ISO 9001:2015.

www.cisa.com

Sistemi a maestra chiave MASSIM A PRATIC DUPLIC ITÀ, E SICURE ZZA.

NUOVO SISTEMA MOTORIZZATO A TESTATA CORTA

CHIUSURA AUTOMATICA

AMM. CONDOM INIO

FAM. ROSSI

FAM. BLU

FAM. VERDI

FUNZIONE BLOCCO MANIGLIA SEGNALI ACUSTICI/VISIVI FERMO A GIORNO ELETTRICO INGRESS

APERTURA DA REMOTO

possibili credenziali

CASA RO SSI

di apertura

tastiera smartphone citofono transponder

tessera

fingerprint

IC si completa La famiglia Multitop MAT corta motorizzata a testata con la nuova versione o di chiusura. e ferro, con un solo punt per porte in alluminio a consente in dotazione, il sistem Grazie al motore CISA remoto. la porta e di aprirla da di chiudere in sicurezza

cisa.com - allegion.com

CASA BLU

O COND

OMINIO

CASA

VERDI I sistem i a chiav em di contes ti residenz aestra sono confi ial gu i ra o no bili a seco n residenz Per le ca nda delle se iali. esigenze superando private e per i co diverse ndomini l’ingombr è ideale persona an te m perché un azzo di ch lizzata, è isce prat in grado iav i. Un ’unica ch di aprire icità e sic Per i cont iav ac urezza e, ce da ssi privati es lla combin e comun comporta ti non residenzia azione i. li è un va un numero ntaggio pe gerarchiz inferiore rché zazione di ch iav i da gesti e contro llo degli re e una accessi in fa tutte le str cile utture.

cisa.com - allegio

n.com

FAST FLOW Sistema per uscite antipanico

Chiudiporta a pavimento serie 2800

SICUREZZA SENZA OSTACOLI

BY BRITON

NESSUNA BOCCHE TTA NESSUN INCIAMPO

IDEALE IN AMBIE NTI CON ACCESSO SU RUOTE

MASSIMA STABILI TÀ DI CHIUSURA GRAZIE AL CATENA CCIO DIAMETRO 15 MM

a forza fissa (da nto BRITON 2820 sono ati CE. I chiudiporta a pavime o la norma EN1154 e certific EN2 a EN4) testati second ideale per porte a di dimensioni ridotte è La cassetta a murare a a 130° e con la massim ra apertu con battente e “va e vieni” 105°) (90°, arresto con i possibilità di version

cisa.com - allegio n.com cisa.com - allegion.com

84


cataloghi 2022 Speciale

Catalogo

2021

SICUREZZ A E GESTIO NE ACCES PER OGNI SI TIPO DI ED IFICIO

85


Speciale cataloghi 2022

DISEC A breve in uscita il nuovo catalogo! Quasi 400 pagine di protezioni per porte blindate e porte in legno, alluminio e ferro, con una sezione per cilindri classici ed una per tutti i cilindri elettronici. Ci sono poi le protezioni per garage, serrande e finestre ed una sezione dedicata interamente ai Van Locks. Dietro richiesta è possibile ricevere gli estratti catalogo dedicati per prodotto: i protettori per cilindri, gli elettronici, i van lock, i profili in alluminio, ecc. ecc. Inoltre sono stati inseriti dei QR code - che possono essere letti da chiunque con un semplice smartphone - che portano ai tutorial di montaggio, ed agli eventuali video test di effrazione.

www.disec.it

86


cataloghi 2022 Speciale

CATALOGO

ITA

AUTOMOTIVE LOCK

NIC DISECTROT I O N COLLEC

87


Speciale cataloghi 2022

FRATELLI RE S.p.a. - APEX Dal 1949 leader nell’ ideazione, produzione e distribuzione di articoli per la pulizia e cura della casa Apex nasce nel 1949, fondata dai fratelli Enrico e Carlo Re. Sin dalle sue origini, l’azienda s’impone come partner dei marchi protagonisti del boom italiano e della ricostruzione industriale e il marchio diventa rapidamente sinonimo di alta qualità ed eccellenza nel mercato dei prodotti per la pulizia e cura della casa. L’impegno è da sempre quello di offrire prodotti funzionali, belli e soprattutto durevoli, al miglior rapporto qualità-prezzo. Il brand è anche espressione diretta del Made in Italy, un valore che da sempre l’azienda ritiene fondamentale per l’ideazione e lo sviluppo di prodotti che aiutano nella vita di tutti i giorni. Innovazione e tradizione, quindi, sono le parole chiave che hanno determinato anche l’evoluzione del nuovo logo aziendale, presentato lo scorso anno in occasione della celebrazione dei 70 anni. Un’occasione speciale per rinnovare la propria immagine e proiettarla ancora di più al futuro con un nuovo logo, capace di rappresentare a pieno i valori che da sempre hanno contraddistinto l’azienda: affidabilità, innovazione, dinamicità, tecnica e precisione. Senza però dimenticare la storia e la tradizione di un’azienda italiana che da oltre 70 anni opera con grande impegno e professionalità non solo sul nostro mercato, ma anche all’estero, con il 50% della produzione distribuita in tutti i continenti. SCOPE E PALETTE Brooms & Dustpans

www.apexcleaning.it

SCOPA X CON MANICO ALLUNGABILE PLUS X Broom with telescopic handle Plus

SCOPA SNELLA CON MANICO ALLUNGABILE PLUS Snella Broom with telescopic handle Plus

art. 11660

SCOPA CLASSICA CON MANICO ALLUNGABILE PLUS Classic Broom with telescopic handle Plus

art. 11652

6 pz/pcs

art. 11610

6 pz/pcs

6 pz/pcs

VETRI Windows Con pettine pulizia setole With comb for bristles cleaning

I O VETR SQUIZZ OPICO escopic TELESC indows Tel Squizzo W 0 cm 20 art. 2067 cm 25 20672

I O VETR SQUIZZ ows ind Squizzo W 2 cm 20 art. 2063 cm 25 20633

I 360° O VETR SQUIZZ ows 360° ind Squizzo W 4 cm 20 art. 2067 cm 25 20676 6 pz/pcs

Le innovative setole incroci ate intrappolano polvere e sporco in una passata Innovative cross bristles trap dirt and dust on the first sweep

I O VETR SQUIZZ ICO AT AUTOM ows Automatic ind Squizzo W 2 cm 25 art. 2038

Super Sottile Super Slim

6 pz/pcs 2

art. 2039

Gomma Paracolpi Rubber Bumper

12 pz/pcs

12 pz/pcs

Interni Indoor

Interni Indoor

Ideale per pulire gli spazi più stretti Ideal to clean narrow spaces

Interni Indoor

20

ruttura Solida St llo in Meta tal Durable Me n tio Construc italiano n filetto ead manici co Adatto a ndles with italian thr It fits ha

SCOPE E PALETTE Brooms & Dustpans

strizzare Facile da wring Easy to Metallo ruttura in Solida St tal Construction Durable Me

0° Snodo 36 Head ing 360° Rotat

0° Snodo 36 Head ing 360° Rotat DUCK SET RIBALTABILE Folding Duck Set

35

art. 11722

ALZAIMMONDIZIA RECLINABILE Folding Dustpan

art. 11724

art. 10173

6 pz/pcs

6 pz/pcs

Solidi Manici in Metallo Durable Metal Handles

Trattiene lo sporco all’interno della paletta Brings and holds dirt inside the dustpan

Appendibile It can be hung

88

PALETTA DUCK RIBALTABILE Folding Duck Dustpan

Supporto appoggia-piede Easily hold the dustpan with a foot

15 pz/pcs

Solidi Manici in Metallo Durable Metal Handles

Appendibile It can be hung

Appendibile It can be hung


cataloghi 2022 Speciale

89


Speciale cataloghi 2022

Industrie Ottiche Italiane UN OcCHIALE PER OGNI ESIGENZA Con oltre due milioni di pezzi venduti ogni anno, I.O.I. Industrie Ottiche Italiane è l’azienda leader in Italia nella fabbricazione e distribuzione di occhiali da lettura, da vista e da sole. È titolare del marchio El Charro, un’icona inventata trent’anni fa che oggi vive una seconda giovinezza. Dall’immagine del country west urbano, dal richiamo dei grandi spazi aperti degli indiani d’America, alla nuova realtà dinamica del mondo urbano. Una personalità in evoluzione che mantiene inalterate le caratteristiche originali e di grande attrattiva del glamour, del disegno esclusivo, della personalità, del fascino, della libertà. Ispirato dai miti dell’on the road, ma sempre più vicino ai valori estetici metropolitani, il marchio El Charro rinnova il suo profilo, ma mantiene la propria immagine di appartenenza ad un mondo di successo in una dimensione contemporanea. Un’icona di grande ed intramontabile prestigio destinata a lasciare un segno sul palcoscenico del costume, della moda, dei suoi accessori. Oltre a El Charro, IOI propone anche il brand ProntixTe, un marchio più economico, ma sempre contraddistinto dalla qualità, dall’attenzione ai dettagli e alla scelta dei modelli secondo le ultime tendenze della moda. Scopri le oltre 800 referenze El Charro su www.elcharroocchiali.it e migliaia di referenze di occhiali in diversi brand su www.ioi.it

www.ioi.it Socio Fondatore

Socio Effettivo

90


cataloghi 2022 Speciale

91


Speciale cataloghi 2022

PANOZZO VITI E ARTICOLI PER IL FISSAGGIO IN PLASTICA Panozzo Srl è un’azienda produttrice e distributrice di articoli in plastica che formano parte integrante e indispensabile per la protezione e lavorazione di prodotti di ogni genere e usati nei più disparati settori industriali. Panozzo presenta un catalogo generale composto da 367 pagine e poi un catalogo per ogni famiglia di prodotto: chiusura fori, chiusura tubi, protezione filetti, accessori tubi e arredo, protezione flange, tappi per verniciatura, viti e articoli per il fissaggio in plastica, assemblaggio, articoli tecnici vari, protezione per imballaggi, spirali e guaine per protezione tubi. Inoltre, nel caso in cui il cliente abbia necessità specifiche che non sia possibile soddisfare con prodotti a catalogo, Panozzo S.r.l realizza articoli su disegno anche con la tecnologia di stampa 3D, ed è in grado di effettuare produzioni anche in piccole quantità.

www.panozzosrl.com

92


cataloghi 2022 Speciale

93


Speciale cataloghi 2022

VIP – PENNELLI GIAGUARO 40 anni di qualità professionale La ditta VIP s.n.c. di Civiero Giuseppe conta su un’esperienza produttiva quarantennale nel settore pennelli, rulli e attrezzi per decoratori. Contraddistinta dal marchio “Giaguaro” produce una vasta gamma di attrezzature per verniciare e restaurare, di qualità professionale. La garanzia della qualità di produzione è basata su un’esperienza consolidata e sulla scrupolosa scelta delle setole e di un mastice epossidico ad alta resistenza. Con i suoi 2.500 articoli riesce a soddisfare tutte le esigenze dei suoi clienti: dal pennello economico al tipo professionale in pura setola naturale al 100%.

www.pennelligiaguaro.it

94


cataloghi 2022 Speciale

95


Speciale cataloghi 2022

TECHNOMAX INNOVAZIONE E IMPEGNO Fondata nel 1987 come ditta artigiana dall’attuale proprietario Marzio Orlandi, TECHNOMAX ha iniziato la propria attività in un piccolo capannone, producendo piccole casseforti a muro ad uso privato per il mercato italiano. Oggi la struttura produttiva conta di 2 moderni stabilimenti e 2 magazzini prodotti finiti, con una superficie coperta complessiva di 13.000 m² situati a San Giovanni in Croce (CR), dove nell’insieme sviluppano un completo ciclo produttivo: progettazione, produzione, verniciatura, assemblaggio, collaudo finale, imballo e stoccaggio. Nella struttura principale, dove si trovano anche gli uffici commerciali ed amministrativi, è situato il centro logistico di distribuzione dal quale i prodotti TECHNOMAX sono distribuiti sul mercato nazionale ed internazionale. Grazie alla forte propensione all’innovazione ed all’impegno costante nel miglioramento ed ampliamento di gamma dei propri prodotti, TECHNOMAX ha acquisito nel corso degli anni una solida posizione a livello Europeo nel settore della Sicurezza Passiva per il settore privato, professionale ed alberghiero.

www.technomax.it

Serie URO ORTI a M S FE SA L WAL

CASSEF

Serie

CE

RT

IFICATA

EN 14450 CE

R TIFIE

TA A CERTIFICA PEA NORMA EURO 0:18 UNI EN 1445

IO TA G L R E L A S

MAGGIOR NZA RESISTE

rti Cassefo ord Safes acc Certified

riconosci accreditato e sui mezzi pea Giordano, Ente so l’Istituto ca) secondo la Norma Euro effettuate pres che e di attacco Industriale per la Meccani 0, per garantire e accurate prov UNI EN 130 no superato (Istituto di Certificazion pea han D Euro GOL ma ed al della serie zione ICIM secondo la Nor svolgimento Le casseforti ottenendo la certifica ificate da ICIM in base allo Giordano e cert i. determinate livello Europeo, EN 14450:18. rio ono rato veng Labo UNI finito, che e testate dal a standard di sicurezza cert tenza all’effrazione, che una cassaforte. di custodia o e sul prodotto otto finale. i resis ature sono stat su di esso produttiv sul prod Anche le serr di chiusura sono conform stabilisce delle classi di un ladro può effettuare 8 qualità, sul proc marchio di conformità mi anche i siste pea UNI EN 14450:1 i tentativi di attacco che periodici sul sistema osizione del rolli l’app real Euro i tested by cont tivo, ma e lano been Nor posi che simu La 8, having ede a verifi di prove che in caso di esito EN 14450:1 lity and of reliability of superamento o di Certificazione proc ne, autorizzando, solo qua n Standard tazio g to Europea tion is a guarantee of Inoltre, l’Istitut propri schemi di valu ICIM accordin locking certifica ndo the also the effettua seco for Certification esting laboratory. This that re itute Inst ensu to ified by the t and accredited attack-t d EN 1300, safes are cert pean Standar GOLD series Giordano, an independen rding to Euro a safe. rdance certified acco expected from product in acco the Istituto g. been tested and y that can be g processes and finished the certification. has turin entr lock ed ufac the forc man the safe, even to maintain manufacturin tance against of security. In addition to with certain standards 8 establish a level of resis ts and checks on quality,ents, the products are able system complyn Standard EN 14450:1 ICIM conducts periodic audi ICIM’s quality requirem The Europea the product attack testing, through compliance with In addition to erns of assessment. Only patt with its own

CASSEFORTI a MO BILE CERTIFICATE UNI EN 1143-1

COFFRES-FORTS à POSER CERTIFIES EN 114 3-1 2512

FREE STANDING SAF ES EN 1143-1 CERTIFI ED

96

Certifications: EN 1143-1: Norme europé enne de référence pour la classification, selon la résistance à l’effrac tion, des systèmes de dépôts à usage professionnel. Les coffres forts de la ligne «Professional Bank» ont été testés et certifiés dans le laboratoire ECB-S obtena nt différentes classes de résistance en fonction du modèle. NT FIRE 017 – Norme suédoise pour la classification, selon la résistance au feu des systèmes de dépôts de documents. Les coffres forts de la série «Profes sional Bank» ont été testés et certifiés dans les labora toires SP en Suède, pour la résistance au feu des documents en papier, obtenant la résistance de 60 mn (60 P).

12

ER

TIFICAT

EN 14450 C

ER

TIFIE D

The door of the “GOLD PLUS” series of safes is equipp ed with special “DIAMANTECH ” resistance to attacks throug inserts which offer a h the use of cutting discs compliant, even greater , with the European Standa rd EN 14450:18-S2. The fixing of the lock to the door and the steel plates on the lock, offer a strong resistance against attacks in order to force the door using lever tools.

Prodotto Coperto da Brevetto

CERTIFICATA A NORMA EUROPEA UNI EN 14450:18

L A S E R C U T

CERTIFIED TO EUROPEAN STANDARD EN 14450:18

TA G L I O L A S E R

n.1399543 - n.140 3366

MORE RESISTANCE

MAGGIOR RESISTENZA

Cassefort efortii Certi Cass Certificate ficate second o lela Secondo norme Europe Norm e UNI a Europ Certified Safes accord 14450 ea EN UNI e UNI EN :18 1143 -1 EN 1300 ing to Europe :18 and EN 1300

EN 1300 18 e UNI EN 14450: 0 opee UNI and EN 130 norme Eur 14450:18 EN s ard nd opean Sta ing to Eur uto a

1.

Vanguard Security Le casseforti della serie “GOLD PLUS” sono il risultat o di un processo di lavoraz che abbina la robustezza della struttura ad un design ione raffinato ed attraente, facend dall’elevata tecnologia, one un prodotto esclusi vo. The safes of the “GOLD PLUS” series are the result of a highly technological combines a strong structu manufacturing process, re and an attractive and exquisite design, which that makes them an exclusive product.

an Standards EN 14450

TO CERTIFIED D STANDAR EUROPEAN EN 14450:18

le e secondo Certificat

N 15659 LFS 30P – Norma Europea per la ficazione della resiste nza al fuoco dei mezzi todia per documenti. Le “Professional Bank” sono casseforti della cate nei laboratori ECB-S state testate e per co di documenti cartace la resistenza i ottenendo la azione per la resistenza di 30 minuti.

Sicurezza all’Avang uardia

C

PROFESSIONAL B ANK

rtificazioni:

WALL SAFES ANTI-CUT PROTEC TION

La porta delle cassefo rti della serie ”GOLD PLUS” è dotata di inserti specia li “DIAMANTECH” che offrono una resistenza agli attacch di dischi da taglio confor i mediante l’utilizzo me, anzi maggiore, agli standard della Norma Europea EN 14450:18-S2. Il fissaggio della serratura alla porta è particolarmente rinforz ato ed i profili specia li in acciaio posti sulla serratu ra, offrono una maggi ore resistenza al tentativo di apertura della porta con strumenti a leva.

A

noblocco Caratt speciale mo con in acciaio realizzati le e porta 10 mm • Fronta ssore di spe lo ale del lio al laser. a eccezion tag un r di a pe o di sistem della porta e con l’us li battute di effrazion • Specia ai tentativi resistenza iaio, con acc . in una mazza niera defilata ertura a cer rmette l’ap • Robusta le che pe ra specia sagomatu rta. to. o della po iaio tratta tutto van acc in da una ati to protet cci nichel serratura • Catena mo della se. • Meccanis mangane perimetrale acciaio al saldatura piastra di e sistema e intern tinuo con • Saldature po realizzate in con frontale/cor fondo 4 lati del to. sui zza e oti vat rob o. ggio rica antistrapp di ancora con funzione • Alette orte con indurente saf mo cas ter la del lvere ra a po • Verniciatu a forno. logia, che essicazione vata tecno lusivo. l’ele dal ne esc di lavorazio one un prodotto da processo end eseguite ltato di un raente, fac tamente sono il risu nato ed att teristics re comple nde affidabilità, le ie “GOLD” ad un design raffi r, le saldatu l Charac i della ser di gra un ra sistema lase emi di chiusura antiscono Le cassefort ustezza della struttu iece steel gar con Technica , ato ard sist i nd lizz cial one-p duced rob e robusti, secondo severi sta or are spe abbina la la porta rea ent pro do del . e larm and nte le el le of 10mm, erato fronta rni partico ed accattiva soddisfare tutte tem. • Front pan n with a thickness Qualità op Il taglio del zati, i profili inte di a moderna Cutting Sys nce Controllo otiz e dalla line di modelli in grado constructio “High-Tech” Laser lari ed il ità tico resista nal sistemi rob par zio nal a of ate nei gamma ezza, fun exceptio r. for by means s finiture cur le di grande robust offrono una vasta ten bat dge hamme fina cial door es using a sle lly shaped OLD” esigente. bin pts Spe “G ed • ie em prodotto com t ato ser att s, tha bery specia i della , inform one side, uring proces duct. against rob Le cassefort utilizzatore attento ng. manufact pro hinge on di un door openi ong steel hnological them an exclusive te the Str tec ple esigenze • ds, hly hig kes metho allow com result of a , which ma robotized the in order to se-steel bolts. series are the exquisite design completely nstaking finish and n mangane ated steel the “GOLD” out with tive and • Nickel-pl nism protected by a moder really pai The safes of cture and an attrac lding carried tems, the cha duct with . cut, the we reliable closing sys ctional finished pro • Lock me a strong stru lled system a are laser hly tro fun or l, hig con do ng, efu te. otthe stro s, and pla by a car a rob rnal profile ct standards grant a The front ments of the casing welding by the require stri y strong inte • Internal el seam-welded to particularl ol complying with e to meet abl s pan del t mo ntr tem. • Front es agains Quality Co line. e range of trolled sys backs sid g offer a wid robot-con on the 4 and winnin the “GOLD” series tongues of nting. • Anchor The safes g user. ps. powder pai MORE and exactin NCE jerks-attem ardening E R o-h informed RESISTA L A S rm T the U ed C • Oven dri

EN 1143-1: Norma Europe la classificazione, second a di riferimento o la resistenza ffrazione, dei mezzi di professionale. Le cassefo custodia ad essional Bank” sono state rti della linea testate e certificate , ottenendo i vari gradi di resistenza ndo il modello.

PLUS

Tecniche eristiche

D

SERIE

CASSEFORTI A MU RO PROTEZIONE ANT I-TAGLIO

Certifications: EN 1143-1: European reference Standard for the classification of profess ional means of custod according to burglary y resistance. The “Profes sional Bank” line of safes have been tested and certifie d ECB∙S, achieving variou s classes of resistance according to the model. EN 15659 LFS 30P – European Norm for the classification of means of custody for docum ents according to fire resista nt. The line safes have been tested “Professional Bank” and certified in ECB-S Laboratories in Germa ny for the resistance to fire of paper documents.

Le casseforti della serie GOLD riconosciuto a livello Europeo, PLUS hanno superato accurate prove di attacco effettuate ottenendo la certificazione ICIM presso Europea sui mezzi di custodia (Istituto di Certificazione Industria l’Istituto Giordano, Ente accreditato e le per la Meccanica) secondo Anche le serrature sono state UNI EN 14450:18. la Norma testate dal Laboratorio Giordano anche i sistemi di chiusura sono e certificate da ICIM secondo la Norma Europea UNI EN 1300, conformi a standard di sicurezza La Norma Europea UNI EN certi. per garantire che 14450:1 superamento di prove che simulano 8 stabilisce delle classi di resistenza all’effrazione, che vengono determinate in base i reali tentativi di attacco che Inoltre, l’Istituto di Certifica allo un svolgime ladro può effettuare su di una cassafort nto ed al zione procede a verifiche e controlli e. effettua secondo propri schemi periodici sul sistema qualità, di valutazione, autorizzando, solo in caso di esito positivo, l’apposizi sul processo produttivo e sul prodotto finito, che one del marchio di conformità GOLD PLUS series safes are certified sul prodotto finale. by the Institute for Certification by the Istituto Giordano, an ICIM according to European independent and accredited attack-te SERIE Standar d EN 14450:18, having manufacturing. sting laboratory. This certificati on is a guarantee of quality and been tested In addition to the safe, even the of reliability of lock has been tested and certified system comply with certain standard according to European Standar s of security. d EN 1300, to ensure that the The European Standard EN also the locking 14450:18 establish a level of resistance against forced entry In addition to the product attack that can be expected from a safe. with its own patterns of assessmetesting, ICIM conducts periodic audits and checks on quality, manufact nt. Only through compliance with uring processes and finished product ICIM’s quality requirements, the products are able to maintain the in accordance certification.

PROFESSIONAL BANK

Le casseforti certificate della linea “Professional Bank” combinano un grande livello di sicurezza indicate per la custodia di valori e beni importanti.

con una grande affidabilità e sono

meccanici e termici secondo la Tutti i modelli di questa linea sono stati testati e certificati sia per la resistenza allo scasso con attrezzi la norma Europea UNI EN 15659 LFS 30P per la protezione dei 1. secondo 2112 norma Europea UNI EN 1143-1 che per la resistenza al fuoco tedesco ECB∙S. Apposite etichette certificatore l’ente presso resistenza di gradi vari i ottenendo minuti, 30 per cartacei documenti alla normativa Europea di cui il poste all’interno delle casseforti riportano tutte le più importanti informazioni relative al modello, stesso. prodotto è certificato, al grado di resistenza allo scasso ed al fuoco ed il numero di serie del prodotto struttura di solidità eccezionale. Tutti i Il corpo è piegato e saldato utilizzando una speciale tecnologia che permette di ottenere una contro gli attacchi meccanici cinque lati e la porta sono corazzati con una protezione speciale, che garantisce una ottima resistenza e termici, nonché all’impatto di una caduta da diversi metri di altezza. della stessa sul lato cardini. Tutti Tutte le casseforti prevedono una speciale protezione antistrappo della porta realizzata all’interno alla cassaforte, i catenacci di chiusura i modelli sono provvisti di sistemi di relocking automatici interconnessi. In caso di attacco hanno un numero variabile di casseforti le resistenza, di gradi e dimensioni delle seconda A bloccati. automaticamente vengono catenacci anch’essi protetti contro gli attacchi esterni.

avec une grande fiabilité et sont Les coffres-forts certifiés de la ligne « Professional Bank » combinent un grand niveau de sécurité recommandés pour le dépôt des valeurs et biens, pouvant aussi en assurer le contenu. mécaniques et thermiques Tous les modèles de cette ligne ont été testés et certifiés pour la résistance à l’effraction à l’aide d’instruments conformément à la norme européenne EN 1143-1. d’effraction, la gamme de coffres forts En plus d’offrir une grande résistance contre toutes les formes d’attaque avec des instruments NT FIRE 017 60 P auprès de l’entité de « Professional Bank » a obtenu la certification de résistance au feu conformément aux normes certification suédoise SP pour la protection des documents papier pour une durée de 60 minutes. concernant le modèle, de la Les étiquettes apposées à l’intérieur du coffre-fort comportent toutes les informations les plus importantes que le numéro de série du produit. norme européenne de certification du produit au degré de résistance à l’effraction et au feu ainsi d’une solidité exceptionnelle. Les cinq Le corps est plié et soudé en utilisant une technologie spéciale qui permet d’obtenir une structure une résistance optimale contre les côtés ainsi que la porte sont blindés à l’aide d’une protection spéciale nommée TDR®, qui garantit ainsi qu’aux impacts de chute attaques à la masse, à la perceuse, au chalumeau oxyacétylénique, à la scie circulaire, à la lance thermique, la porte, réalisée à l’intérieur de celle-ci de plusieurs mètres. Tous les coffres-forts prévoient une protection spéciale anti-arrachement de du côté des gonds. d’attaque du coffre-fort, les pênes de Tous les modèles sont équipés de systèmes de reverrouillage automatique interconnectés. En cas fermeture se bloquent automatiquement.

reliability and are ideal for the custody The “Professional Bank” series of certified safes combine the highest of security levels with great depending on the burglar proof class of valuables and important belongings, given that contents can also be insured for a specific value tested, and certified according to proof Fire and tested proof burglar been have line this in models all fact achieved in laboratory tests. In the German Certifying Body ECB-S. European Standards EN 1143-1 and EN 15659 LFS 30P achieving various grades of resistance with the most important information regarding the model, the European Standards


CASSEF

ORTI

CATALO

GO 27

cataloghi 2022 Speciale

27 97


VISITA LA SEZIONE VIDEO E TUTORIAL DI FERRAMENTA2000.NET 3C CATENE Grazie alla capacità di abbinare produzione artigianale e qualità industriale, l’azienda è oggi leader nazionale nella produzione - 100% Made in Italy - di catene di piccole dimensioni. Il Sistema Qualità certificato UNI - EN- ISO 9001 garantisce il rispetto delle specifiche e tolleranze dichiarate nel catalogo prodotti e la piena osservanza dei termini di consegna pattuiti e delle condizioni generali di fornitura.

WIMEX L’azienda produce e vende prodotti innovativi nel settore casalinghi, pulizia, benessere e moda. Protagonisti del video pubblicato sul portale sono il detergente universale Bio-mex che è privo di solventi, i panni e le spugne amtibatterici in microfibra Flip-mex, i detergenti liquidi, i trattamenti specifici per gres e klinker, l’anticalcare spray a base di acido citrico. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/vide

G&B FISSAGGI L’azienda che produce sistemi di fissaggio in nylon, acciaio e ancoranti chimici, siliconi, sigillanti e schiume poliuretaniche per il settore ferramenta e utensileria, edilizia, industria, settore elettrico, termo-idraulico e fai da te presenta Bio-Fix il tassello Bi-componente multi-espansione per tutti i materiali edili che assicura estrema tenuta e massima adattabilità. Prosegue su http://www.ferramenta2000.net/view/vide

Per maggiori informazioni su come essere presenti:

camilla.galimberti@edizionitecniche.it 98


L’innovativo programma di sacchi per immondizia COMPLETAMENTE PRODOTTO IN ITALIA

La produzione viene eseguita direttamente nei nostri stabilimenti consentendo un continuo ed accurato controllo della qualità del prodotto finale, in tutti i cicli produttivi.

Soragni srl: via Verdi Z..I., 26030 Tornata (CR) Tel. 0375 97553 (2 r.a.) - Fax 0375 97510 cap. soc. 1.000.000,00 € i.v. info@soragni.com - www.soragni.com


G&B Fissaggi S.r.l. Italia Corso Savona, 22 - 10029 Villastellone (TO) tel. +39 011 961 94 33 - fax +39 011 961 93 82 www.gebfissaggi.com - info@gebfissaggi.com G&B G&B G&B G&B G&B

Fissaggi UK Fissaggi Vertretung Deutschland Fissaggi Ibérica Fissaggi Benelux Fissaggi France


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.