GARDEN

Motorgarden
































“È in arrivo il prossimo giugno 2025 un numero inedito che Garden Grill & Pet dedicherà ai suoi lettori per festeggiare i suoi 35 anni di attività”
Vuoi essere presente anche tu? Scrivi a pr@edizionitecniche.it
Giorno 1 Giorno 3 Giorno 5 Giorno 7
DIFENDIAMO IL MADE IN ITALY
Motorgarden center GARDEN
10
Cover story
Sunseeker: innovazione globale per la cura del prato
13
Dossier rasaerba robot
Performance e tecnologie tengono il mercato
26
Il garden nella GDS
Sempre più marchi presenti nella GDS
42
Difesa dell’ambiente Difendersi dagli insetti molesti
38
Parola al rivenditore DEFENDENTI & RINI puntano su qualità del servizio e assortimento
54
Rubrica pet News dal mondo pet
60
Dalle aziende Irritec, quando l’irrigazione è in ARMONIA® con l’ambiente
68
Osservatorio Lombardia
1
2
3
Richiedi la tua
Acquistando un prodotto
ZERO EMISSION
Visita il sito makitaredemption.eu/it e registra il tuo acquisto
Scegli un prodotto Zero Emission XGT o Connector tra i 51 in promozione e completa l’acquisto.
Compila il modulo accessibile tramite il sito makitaredemption.eu/it e carica la ricevuta d’acquisto.
La batteria gratuita BL4040F ti verrà spedita direttamente da Makita entro e non oltre i termini stabiliti dal regolamento della campagna.
Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden E.T. SRL
email: redazione.garden@edizionitecniche.it
Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424
Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it
Portali: portali@edizionitecniche.it
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Filippo Cima, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni
Stampa: Villa Tipografia Via Puecher 23884 - Sirone - LC
Sede e Direzione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano
Centralino: 0266988424
Relazioni clienti: tel. 0266988424
Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424
Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it
Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it
Prezzo di copertina 1,29 euro -
Prezzo abbonamento Italia 35,00 euro + IVA (13 euro+29 euro di spese postali)
Prezzo abbonamento digitale 15 euro + IVA
Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro
Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali
Per informazioni tel. 0266988424
È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Palmanova 213, 20132 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018
Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News.
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Palmanova 213, 20132 - Milano
ATTREZZATURE PROFESSIONALI A BATTERIA
Pratica ed economica, questa gamma offre soluzioni durature ed ergonomiche, che conservano tutto il know-how PELLENC
Dopo oltre due anni di conflitto, le recenti trattative per una pace tra Russia e Ucraina rappresentano una svolta storica non solo per l’Europa orientale, ma anche per l’Italia. Un cessate il fuoco duraturo e un possibile accordo diplomatico porterebbero benefici tangibili al nostro Paese, in diversi ambiti chiave: economico, energetico e geopolitico.
Ripresa economica e stabilità dei mercati
Uno dei principali effetti positivi della pace sarebbe la stabilizzazione del mercato europeo. Il conflitto ha generato un aumento dell’inflazione e una crescita dell’incertezza economica, frenando investimenti e consumi. Con la fine della guerra, l’Italia potrebbe beneficiare di un rilancio degli scambi commerciali con entrambi i Paesi, favorendo settori strategici come la meccanica, l’agroalimentare e il lusso, storicamente apprezzati in Russia e Ucraina.
Riduzione del costo dell’energia
L’Italia ha subito un’impennata dei costi energetici a causa della guerra, essendo storicamente dipendente dal gas russo. La pace permetterebbe di normalizzare il flusso di materie prime, riducendo il costo dell’energia per imprese e famiglie. Questo avrebbe un impatto positivo sia sulla competitività delle aziende italiane sia sul potere d’acquisto dei cittadini.
Maggiore sicurezza e stabilità geopolitica
Un accordo di pace porterebbe una maggiore stabilità nel contesto europeo, riducendo il rischio di escalation militari e l’impiego di risorse in misure emergenziali. La pace tra Russia e Ucraina rappresenterebbe un’opportunità strategica per l’Italia, riducendo le pressioni economiche, migliorando la sicurezza energetica e rafforzando la stabilità internazionale. In questo scenario, il nostro Paese può e deve giocare un ruolo attivo nel sostenere il processo di pace, sfruttando le opportunità derivanti da una nuova fase di cooperazione e sviluppo.
Il Direttore
Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
In questa cover story presentiamo gli ultimi e innovativi modelli di robot rasaerba di Sunseeker, distribuito in Italia da PratoVerde
PratoVerde è un’azienda con sede a Due Carrare, in provincia di Padova, specializzata nella distribuzione di prodotti e tecnologie per l’irrigazione e la manutenzione del verde. Con oltre 50 anni di esperienza, PratoVerde è il distributore italiano di marchi prestigiosi come Toro, Ditch Witch, Paige, Dura, Irridea e Motorola, offrendo soluzioni sia per il verde residenziale che per quello pubblico e sportivo. Da oggi anche distributore di Sunseeker che propone sul mercato i nuovi modelli di rasaerba robot altamente tecnologici. Sunseeker si distingue per essere un pioniere nell’innovazione della cura del prato, combinando tecnologie avanzate e design eccezionale. Il loro obiettivo principale è semplificare e rendere più efficiente la manutenzione del prato, rendendola accessibile a tutti. Dalle loro modeste origini fino alla posizione di leader mondiale nelle soluzioni robotiche intelligenti, hanno sempre mantenuto un impegno costante verso la qualità, la sostenibilità e la soddisfazione degli utenti.
SUNSEEKER
Sunseeker nasce con l’idea di unire le migliori soluzioni paesaggistiche alle tecnologie più all’avanguardia. Grazie a questa filosofia, sono riusciti a costruire una solida rete di vendita che si estende in Europa, Stati Uniti, Cina, Vietnam e molti altri paesi. Oggi, Sunseeker detiene una posizione di leadership nel mercato globale, affermandosi come punto di riferimento per le soluzioni di giardinaggio automatizzate.
I modelli oggi disponibili sono V3 e V3 PLUS, ideali per superfici sino a 600/1000 m², sono pensati appositamente per un uso domestico, garantendo altissimi standard qualitativi e estrema facilità di utilizzo. Vediamo ora le caratteristiche principali dei modelli oggi disponibili e cioè il V3 e V3 PLUS.
• Autoinstallante/ Pronto all’uso: non necessita di alcun cavo perimetrale, e tanto meno di una connessione internet per procedere con la mappatura. Basta collegare la stazione di ricarica alla corrente e il robot inizierà a lavorare fin da subito e in completa autonomia.
• Navigazione avanzata: tecnologia VSLAM per un movimento preciso.
• Adattabilità al terreno: sistema di taglio flottante ideale per superfici irregolari, anche nei passaggi più stretti.
• Diverse modalità di lavoro: è possibile configurare fino a 4 aree diverse di lavoro a seconda delle differenti condizioni del prato.
Tecnologia di Visione Avanzata
Ottenendo informazioni accurate sulla profondità e sulla visuale dall’ambiente il modello V3 riconosce i contorni del prato e ottimizza il percorso di taglio, evitando ostacoli con precisione. La tecnologia di visione non solo riconosce con precisione oltre 130 oggetti diversi, ma grazie all’Intelligenza Artificiale integrata fornisce anche una pianificazione precisa del percorso per garantire che l’erba venga tagliata al minimo intorno agli oggetti. a cura di Filippo Cima
La tecnologia Binocular Camera installata su questi modelli porta grandi vantaggi come un ridotto impatto ambientale, una misurazione precisa della distanza e dati di percezione altamente accurati. Inoltre è ideale anche per giardini irregolari con forti pendenze, infatti questi modelli hanno una capacità di arrampicata fino al 42% ed è dotato di un taglio flottante ideale per i terreni irregolari, come spesso sono quelli in pendenza. Grazie alla tecnologia SLAM questi modelli passano anche in aree strette.
SUNSEEKER
MODELLO V3 V3 PLUS
Area di taglio 600 MQ 1000 MQ
Batteria 2.5 Ah 5 Ah
Capacità di carica 1.1 Amp 3 Amp
% di pendenza 42% 42%
Larghezza Taglio 18cm 18cm
Altezza di taglio regolabile 20-60mm 20-60mm
Unità di Taglio Flottante si si
Binocular Camera si si tecnologia V SLAM SI SI
AI integrata SI SI
Rumorosità 55dB 55dB
Cavo Perimetrale No No
Stazione base RTK No No
Mappatura area No No
App Wifi/BT Wifi/BT
Accessori e Opzioni
Questi modelli sono dotati di Garage che consente la protezione del tosaerba e della stazione di ricarica da agenti atmosferici e raggi UV. Il garage ha un design elegante, adatto a ogni giardino, ed è facile sia da installare che da spostare. Oltre al garage sono disponibili anche il cavo di prolunga della stazione di ricarica (8 m) che consente un raggio d’azione più ampio ed è realizzato con materiali durevoli per resistere a varie condizioni atmosferiche; il kit di etichette magnetiche che posizionato in giardino funge da recinzione virtuale per il robot ed è ideale per bordi del prato irregolari; e infine il kit di bande magnetiche che protegge le zone sensibili del giardino evitando che il robot si avvicini troppo, il suo design lo rende visivamente adatto a tutti i giardini ed è veloce da montare e facile da spostare.
PERCHE’ SCEGLIERE SUNSEEKER?
I robot tosaerba Sunseeker non richiedono l’uso di cavi perimetrali o connessioni internet per funzionare, sono autoinstallanti. Sotto 3 buoni motivi per scegliere questi robot.
Tecnologia binoculare AI
Le telecamere con tecnologia binoculare, unite all’AI integrata, permettono il riconoscimento di oltre 130 oggetti e la pianificazione avanzata del percorso di taglio, garantendo allo stesso tempo massimo efficienza e tutta la sicurezza di cui avete bisogno.
Adatto a tutti i terreni
Grazie al sistema di taglio flottante e alla capacità di affrontare pendenze fino al 42%, Sunseeker gestisce con facilità anche i terreni più difficili.
Funzione multizona
Possibilità di programmare fino a quattro diverse aree di lavoro per ottimizzare il taglio in giardini complessi.
Sunseeker continua a ridefinire il futuro della cura del prato, offrendo soluzioni innovative e affidabili per garantire un taglio perfetto con il minimo sforzo.
Un andamento tutto sommato soddisfacente. È questo il bilancio del comparto dei rasaerba robot, sostenuto grazie all’introduzione di nuove tecnologie e all’inserimento di prodotti sempre più performanti e adeguati alle nuove normative ambientali
Per soddisfare una domanda più evoluta ed una clientela attenta all’impatto ambientale da parte delle macchine da giardino. Grazie a questa costante e progressiva richiesta, i rasaerba robot stanno vivendo un’evoluzione che presto avrà notevoli riscontri di vendita in futuro. Sentiamo in proposito quanto affermano gli operatori per comprendere come e perché si sta evolvendo il settore. Dossier rasaerba
Annalisa Tessaro, marketing & comunicazione di BLUE BIRD INDUSTRIES, afferma che “l’andamento delle vendite è più che positivo e favorevole di una costante e continua crescita. La gamma è composta dalle due linee Segway Navimow Serie H e Segway Navimow i108E, cui da marzo si aggiunge la nuovissima Serie X3. I punti di forza che influenzano tale tendenza sono non solo offrire prodotti che si differenziano altamente nel mercato ma anche offrire tecnologie avanzate, prestazioni senza precedenti e altissima qualità e affidabilità. Soluzioni automatizzate e crescente consapevolezza riguardo alla facilità d’utilizzo di mappatura virtuale e intelligenza artificiale contribuiscono positivamente al consolidamento delle vendite”.
Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di FIABA, registra “un trend di crescita costante negli anni, anche se siamo dovuti intervenire sui listini per contrastare l’ingresso sul mercato di molti nuovi brand che si propongono direttamente al pubblico attraverso il canale di vendita online o GDS, con prodotti di prima fascia a
prezzi molto bassi rispetto alla media di mercato. Questo ha inevitabilmente abbassato il nostro margine, ma abbiamo scelto di preservare invece quello dei nostri rivenditori specializzati. In generale, comunque, osserviamo una tendenza al ribasso dei prezzi dei robot per piccoli giardini a causa di questi nuovi prodotti che, inevitabilmente, finiranno per cambiare la gamma dei prodotti offerti dai rivenditori specializzati, soprattutto per i robot con tecnologia a filo perimetrale”.
Cristian Berardi, responsabile marketing e comunicazione di HONDA ITALIA, dice che “nel 2024 si è registrata una crescita significativa e si prevede che questo trend continui in futuro. Questa espansione è stata influenzata da due ragioni: l’estensione dell’utilizzo dei rasaerba robot in diversi contesti e la maggiore consapevolezza ambientale, visto che i consumatori sono sempre più orientati verso soluzioni a impatto zero. Nel corso del 2024 HONDA ha ampliato la gamma MIIMO con sei nuovi modelli, rafforzando la propria posizione sul mercato e mantenendo un vantaggio competitivo”.
Thomas Goi, sales manager Italia di KRESS, riscontra “un andamento
molto positivo e il mercato è molto frizzante. La domanda è interessante ed evoluta a livello di conoscenza tecnica del prodotto”.
L’ufficio marketing di MAKITA spiega che “siamo entrati in questo comparto nel 2024 riscontrando un buon successo di vendita e posizionandosi per prezzo in una fascia medio alta. È chiaro che solo nei prossimi anni con l’ampliamento della gamma, che risulta fondamentale per questo tipo di mercato, si avranno riscontri più elevati”.
Alberto Moro, marketing manager di PRATOVERDE, spiega che “la nostra azienda si è approcciata per la prima volta nel 2024 al mercato dei robot, diventando distributore del marchio WIPER Come in tutte le startup, i numeri sono stati in crescita ed in linea con le nostre aspettative. Nel corso del 2025 affianchiamo alla gamma dei prodotti WIPER anche la gamma SUNSEEKER, che la integra con modelli privi di filo perimetrale. Anche in questo caso ci aspettiamo numeri interessanti. Non abbiamo una storia tale da poterci permettere un’analisi su prezzi e margini, ma abbiamo maturato la convinzione che quello dei robot sia un mercato in evoluzione rapidissima e che, grazie ai volumi in crescita ed alla tecnologia sempre più evoluta porterà ad un calo globale dei prezzi per i consumatori”.
Mirko Rizzetto, marketing manager Southern Europe di STIGA, rimarca che “uno dei principali aspetti caratterizzanti l’evoluzione del settore è la crescente attenzione alla sostenibilità. La transizione verso soluzioni elettriche è una delle principali leve di cambiamento nel settore, spinta dalla domanda sempre maggiore di prodotti a basso impatto ambientale da parte delle aziende. Abbiamo osservato come questa tendenza sia stata preponderante nel 2024 e riteniamo che continuerà a esserlo anche nel 2025. Il nostro approccio alla sostenibilità è infatti fondato su una visione a lungo termine che mira a ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza dei prodotti e promuovere soluzioni innovative che rispondano alle esigenze dei clienti in modo responsabile”.
Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, nota che “nel 2024 le vendite dei nostri robot tosaerba sono risultate stabili se paragonate a quelle dell’anno precedente. La ragione principale è stata l’indisponibilità dei prodotti. I margini di profitto per questi pro-
“Nel 2024 le vendite dei nostri robot tosaerba sono risultate stabili se paragonate a quelle dell’anno precedente. La ragione principale è stata l’indisponibilità dei prodotti. I margini di profitto per questi prodotti sono generalmente buoni, poiché i robot tosaerba rappresentano una fascia di mercato premium con prezzi che variano a seconda del modello e delle funzionalità offerte”
Francesco Del Baglivo, product manager di ANDREAS STIHL SPA
dotti sono generalmente buoni, poiché i robot tosaerba rappresentano una fascia di mercato premium con prezzi che variano a seconda del modello e delle funzionalità offerte”. Michele Balò, responsabile commerciale di WIPER, evidenzia che “nel 2024 il settore della robotica per il giardinaggio ha registrato un’accelerazione significativa nell’adozione di tecnologie smart, con un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’efficienza. La richiesta di soluzioni ecocompatibili e l’integrazione con sistemi domotici avanzati hanno favorito la diffusione di robot rasaerba sempre più intelligenti e autonomi, come quelli dotati di tecnologia RTK”.
Nicola Ciabatti, responsabile commerciale Italia, di ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI osserva che “nel 2024 il settore ha registrato un’accelerazione nell’adozione di tecnologie smart e l’attenzione verso la sostenibilità ha portato a una maggiore domanda di prodotti a basso impatto ambientale. Mentre l’integrazione con i sistemi di domotica ha aumentato l’interesse per soluzioni connesse, la possibilità di avere un prodotto senza filo perimetrale altamente autonomo, ha spinto i consumatori verso robot con tecnologia RTK”.
L’IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
La principale ragione che sta trasformando l’evoluzione del comparto è indubbiamente l’introduzione di nuove tecnologie in grado di migliorare la performance del rasaerba robot. Vediamo quali e in che modo. Annalisa Tessaro spiega che “nel 2024 BLUE BIRD INDUSTRIES, attraverso i robot rasaerba Segway Navimow, ha introdotto numerosi cambiamenti significativi che hanno avuto un impatto diretto sul settore dei robot da giardino. Questi cambiamenti sono stati guidati dalla capacità dell’azienda di adattarsi rapidamente alle dinamiche evolutive del mercato, rispondendo così alle crescenti esigenze dei consumatori e alle tendenze di automazione”.
Diego Dalla Vecchia evidenzia “l’introduzione della tecnologia “senza filo perimetrale”, che ha impattato in maniera importante sull’andamento di mercato soprattutto per quanto riguarda la vendita dei robot presso i rivenditori specializzati che trovano in questi prodotti ancora un ottimo margine di guadagno. La nostra scelta di continuare comunque con la doppia gamma (robot a filo perimetrale e senza filo perimetrale) è risultata vincente, dato che riusciamo così a coprire tutte le esigenze del mercato considerando, inoltre, che non tutte le zone d’Italia viaggiano alla stessa velocità”.
Thomas Goi sottolinea che “l’introduzione delle tecnologie satellitari è il cambiamento principale ed è molto rilevante in quanto offre vantaggi enormi quali l’installazione veloce e senza cavo e la velocità di copertura dell’area di taglio. Inoltre la tecnologia KRESS evita anche l’installazione di antenne in loco ed offre una precisione unica nel settore”. L’ufficio marketing di MAKITA ha appurato che “il mercato è in crescita a scapito della categoria rasaerba e questo tende a far spingere per inserire nuovi prodotti nella categoria dei robot”. Per Alberto Moro “l’ingresso sempre più massiccio dei robot privi del filo perimetrale è sicuramente un elemento dirompente rispetto al passato”.
Francesco Del Baglivo spiega che “nel 2024 STIHL ha introdotto diverse innovazioni significative nei suoi robot tosaerba, in particolare con la nuova generazione di modelli iMOW® e iMOW® EVO della Serie 5/6/7. Con questi nuovi robot abbiamo migliorato le prestazioni su pendenze e introdotto nuove batterie agli ioni di litio che offrono una maggiore autonomia e tempi di ricarica più rapidi. La nuova app MY iMOW® consente un controllo completo del robot, inclusa la regolazione dell’altezza di taglio e la programmazione dei tempi di lavoro. I robot sono dotati di sensori migliorati che permettono di avvicinarsi delicatamente agli ostacoli”.
“Nel 2024 il settore ha registrato un’accelerazione nell’adozione di tecnologie smart e l’attenzione verso la sostenibilità ha portato a una maggiore domanda di prodotti a basso impatto ambientale. Mentre l’integrazione con i sistemi di domotica ha aumentato l’interesse per soluzioni connesse, la possibilità di avere un prodotto senza filo perimetrale altamente autonomo, ha spinto i consumatori verso robot con tecnologia RTK”
Nicola Ciabatti, responsabile commerciale Italia di ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA
“L’andamento delle vendite è più che positivo e favorevole di una costante e continua crescita. La gamma è composta dalle due linee Segway Navimow Serie H e Segway Navimow i108E, cui da marzo si aggiunge la nuovissima Serie X3. I punti di forza che influenzano tale tendenza sono non solo offrire prodotti che si differenziano altamente nel mercato ma anche offrire tecnologie avanzate, prestazioni senza precedenti e altissima qualità e affidabilità. Soluzioni automatizzate e crescente consapevolezza riguardo alla facilità d’utilizzo di mappatura virtuale e intelligenza artificiale contribuiscono positivamente al consolidamento delle vendite”
Annalisa Tessaro, marketing & comunicazione di BLUE BIRD INDUSTRIES FABBRICA MOTORI SRL
IL RUOLO DEI RIVENDITORI SPECIALIZZATI
È il canale tradizionale e dei rivenditori specializzati a farla da padrone. Solo la loro competenza, formazione e preparazione è in grado di sostenere le performance di mercato dei rasaerba robot. Con notevoli vantaggi commerciali. Vediamo come e perché.
Annalisa Tessaro sottolinea che “il canale di vendita ufficiale ed esclusivo di BLUE BIRD INDUSTRIES è quello relativo alla rete di rivenditori specializzati nel territorio italiano. Una rete consolidata di tecnici e professionisti che offrono consulenze personalizzate e assistenza a 360°”.
Diego Dalla Vecchia sostiene che “l’avvento della tecnologia “senza filo perimetrale” ha reso ancor più evidente la necessità di personale preparato e in grado di consigliare adeguatamente l’acquirente in merito al giusto prodotto da installare in funzione delle caratteristiche del giardino. Molto spesso il sopralluogo, ad esempio, è apprezzato e fa ancora la differenza rispetto ai canali di vendita online o GDS, senza tralasciare poi il servizio post-vendita offerto dallo stesso professionista. Il vantaggio di avere un unico interlocutore dal primo contatto a tutta la durata della vita della macchina, risulta sicuramente ancora vincente”.
Cristian Berardi specifica che “la gamma HONDA viene gestita da concessionari specializzati dislocati su tutto il territorio nazionale. Siamo convinti che solo la professionalità dei nostri dealer possa dare un reale valore aggiunto ai nostri prodotti e sappiamo per certo che è apprezzato dai nostri clienti. I concessionari più importanti e strutturati costituiscono la rete dei Master Dealer, grazie alla quale riusciamo a fornire un servizio completo, dall’acquisto, all’installazione e all’assistenza, e di livello eccellente”.
Thomas Goi dichiara che “KRESS opera solo ed unicamente nel canale tradizionale con un sistema di protezione del rivenditore a tutto tondo in termini di prezzi, margini e appunto canali distributivi. Il trend che ha caratterizzato le vendite è appunto la richiesta di tecnologie satellitari”. L’ufficio marketing di MAKITA afferma che “il canale di riferimento è quello tradizionale professionale, in quanto può veicolare il prodotto solo tramite rivenditori specializzati in grado di fornire assistenza in installazione e manutenzione. Il servizio di presentazione fatto dai no-
stri demo per visionare in anteprima il prodotto è sicuramente risultato vincente”. Alberto Moro sottolinea che “PRATOVERDE è presente nel mercato del rivenditore tradizionale ed in quello del garden e dei fai da te. In quest’ultimo, caratterizzato dalla prevalenza di vendita a libero servizio, un elemento vincente è stato il fornire un adeguato layout espositivo”.
Francesco Del Baglivo ribadisce che “STIHL è presente nel canale di rivendita tradizionale o garden center. I nostri rivenditori specializzati hanno la possibilità di vedere i prodotti dal vivo e offrire consulenze personalizzate. Inoltre offrono anche servizi di installazione e manutenzione, che aumentano la fiducia dei clienti e migliorano l’esperienza complessiva”. Michele Balò afferma che “WIPER si distingue nel mercato per la qualità e la tecnologia avanzata dei suoi prodotti. La nostra priorità è offrire soluzioni che combinino innovazione e semplicità d’uso, garantendo al contempo un servizio di assistenza efficiente e capillare. Il supporto tecnico e la consulenza personalizzata della nostra rete di rivenditori rappresentano un elemento chiave per fidelizzare i clienti e offrire un valore aggiunto rispetto alla concorrenza”. Nicola Ciabatti nota che “nell’ultimo anno la rete di rivenditori specializzati di ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI ha continuato a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per i clienti, grazie alla loro competenza e all’elevato livello di assistenza offerto. Nonostante la grande competizione, il supporto tecnico e la consulenza personalizzata dei nostri rivenditori restano elementi chiave per chi sceglie Ambrogio Robot.”
I TRE PILASTRI STRATEGICI
Ricerca e sviluppo, formazione della rete vendita e attenzione al cliente. Sono i tre punti chiave su cui si poggia la strategia di un efficace posizionamento nel sistema competitivo. Ecco con quali azioni strategiche.
Diego Dalla Vecchia dichiara che “FIABA cura la formazione dei nuovi clienti che si approcciano alla vendita dei nostri robot rasaerba con corsi di formazione individuali o di gruppo. Forniamo un servizio di consulenza personalizzato per le prime installazioni soprattutto per la gamma senza filo perimetrale. Abbiamo inoltre a disposizione dei nostri rivenditori un’officina attrezzata e tecnici formati per l’assistenza post-vendita in caso di particolari problematiche che il rivenditore non è in grado di risolvere in prima istanza, soprattutto per quel che riguarda i nuovi prodotti. Supportiamo i nostri rivenditori durante eventi di presentazione del brand, con la fornitura di materiale pubblicitario, oltre a mettere a loro disposizione tutto il necessario per una corretta visibilità del marchio all’interno del punto vendita”.
Cristian Berardi chiarisce che “il nostro focus si concentra su tre elementi: clienti, prodotti e rete vendita. HONDA continua ad investire e cercare soluzioni innovative per il futuro, il team della divisione R&D è sempre ispirato dalla filosofia del nostro fondatore, sintetizzata nell’espressione “The Power of Dreams”. Il potere dei sogni anima il nostro lavoro e ci spinge a migliorare continuamente i nostri prodotti perché la soddisfazione dei nostri clienti e l’ottimo rapporto instaurato con la nostra rete vendita sono gli elementi su cui abbiamo costruito il nostro successo e continueremo a farlo anche in futuro”.
“Riscontriamo un andamento molto positivo e il mercato è molto frizzante. La domanda è interessante ed evoluta a livello di conoscenza tecnica del prodotto”
Thomas Goi, sales director di KRESS ITALIA
“Nel 2024 si è registrata una crescita significativa e si prevede che questo trend continui in futuro. Questa espansione è stata influenzata da due ragioni: l’estensione dell’utilizzo dei rasaerba robot in diversi contesti e la maggiore consapevolezza ambientale, visto che i consumatori sono sempre più orientati verso soluzioni a impatto zero. Nel corso del 2024 HONDA ha ampliato la gamma MIIMO con sei nuovi modelli, rafforzando la propria posizione sul mercato e mantenendo un vantaggio competitivo”
Cristian Berardi, responsabile marketing e comunicazione di HONDA MOTOR EUROPE LTD ITALIA
Thomas Goi spiega che “KRESS ha investito molto sotto diversi aspetti, in primis nel modello di business che consente al rivenditore di non dovere investire in magazzino ed unicità di prezzo nel mercato senza erosione di margine. Inoltre offriamo allestimenti punti vendita gratuiti a richiamo di importanti iniziative pubblicitarie su tutto il territorio nazionale volte a veicolare clienti finali nei punti vendita. Oltre a questo garantiamo un premiante sistema di incentivi per i rivenditori, forti contributi marketing, van dimostrativi, eventi”.
L’ufficio marketing di MAKITA dichiara che “al momento stiamo studiando il mercato e immettendo un quantitativo maggiore di prodotto rispetto allo scorso anno. Ad oggi, la formazione presso la clientela specializzata e le prove sul campo sono il nostro plus”.
Alberto Moro chiarisce che “per rafforzare la posizione di mercato e consolidare la brand identity di PRATOVERDE, adottiamo le seguenti strategie: sponsorizzazione di eventi; partecipazione a fiere di settore come EIMA e MyPlant; feedback da professionisti e clienti finali tramite sondaggi e focus group; corsi di formazione per il nostro team con PRATOVERDE Academy; corsi di formazione professionali gratuiti per installatori e manutentori del verde; marketing digitale, ovvero investimenti in pubblicità on-line per attrarre nuovi clienti attraverso social media e Google Ads. Queste azioni integrate, oltre a modificare le strategie in base ai risultati ricevuti, puntano a costruire un brand forte e riconoscibile, conferendo una solida posizione di mercato”.
Mirko Rizzetto dice che “STIGA effettua importanti investimenti in R&S per rispondere e rafforzare la propria posizione. Primo tra tutti, quello rivolto al percorso di transizione elettrica, per il quale nel 2023 è stato dedicato il 76% degli investimenti in R&S, ed è stata avviata una partnership con Università di Trento e Università di Padova per lo sviluppo di pratiche di gestione del ciclo di vita delle batterie. Abbiamo anche realizzato uno spazio interno dedicato all’R&S, comprensivo di un centro stampa 3D: una struttura fondamentale nella realizzazione di prototipi e nella fase di test di prodotto, contribuendo significativamente alla loro ottimizzazione. Inoltre partecipiamo ogni anno a eventi rilevanti del settore come G7 Agricoltura (2024), EIMA, nonché la mostra “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo” organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy, aperta fino a marzo 2025”. Francesco Del Baglivo mette in luce che “per rafforzare la posizione di mercato e consolidare la brand identity di STIHL in questo comparto, stiamo adottando diverse strategie chiave. Ad esempio, sponsorizziamo scuole di giardinaggio e fiere del settore per mostrare i
“Siamo entrati in questo comparto nel 2024 riscontrando un buon successo di vendita e posizionandosi per prezzo in una fascia medio alta. È chiaro che solo nei prossimi anni con l’ampliamento della gamma, che risulta fondamentale per questo tipo di mercato, si avranno riscontri più elevati”
nostri prodotti a un pubblico più ampio. Investiamo in R&D per migliorare i nostri prodotti. Offriamo programmi di formazione regolari ai nostri rivenditori specializzati per garantire che siano sempre aggiornati sulle ultime tecnologie e pratiche di manutenzione. Stiamo espandendo le funzionalità digitali dei nostri prodotti, come il controllo tramite app e l’integrazione con sistemi di smart home. Sviluppiamo modelli di business orientati alla sostenibilità e investiamo in tecnologie che riducono l’impatto ambientale dei nostri prodotti”.
Michele Balò spiega che “per rafforzare ulteriormente la propria posizione, WIPER continua a investire in ricerca e sviluppo, mirando a migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei propri robot. Oltre a innovare sul fronte tecnologico, l’azienda sta potenziando la propria visibilità attraverso collaborazioni strategiche, attività di marketing mirate e programmi di formazione rivolti ai professionisti del settore”.
Nicola Ciabatti dichiara che ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI continua a investire in innovazione e sviluppo per offrire prodotti sempre più avanzati e affidabili. Stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato attraverso sponsorizzazioni mirate, partnership strategiche e un intenso programma di formazione dedicato ai rivenditori. Questo ci permette di garantire un servizio sempre più qualificato e di consolidare la relazione con i nostri clienti. Siamo un’azienda consolidata su questo mercato da più di 20 anni con un team di persone competenti che sono il cuore del nostro prodotto”.
LINEE PIU’ AMPIE PER UN MERCATO ESIGENTE
L’estensione della gamma e delle linee di rasaerba robot presenti sul mercato è il principale effetto delle strategie che stanno puntando all’innovazione di prodotto. La naturale evoluzione del rasaerba robot e delle sue declinazioni tendono infatti a rispondere alle differenti esigenze richieste dalla domanda. Ecco in che modo.
Annalisa Tessaro spiega che “l’ampliamento della gamma è una priorità, in quanto risponde alla domanda di soluzioni per giardini di varie dimensioni e differenti tipologie di layout. L’evoluzione dei prodotti e la concreta possibilità di offrire soluzioni innovative sono da sempre i pilastri di Segway Navimow. Dal 2022 ad oggi le innovazioni portate nel mercato sono state numerose, di successo e soprattutto rapide. Ogni anno abbiamo perseguito la strategia del miglioramento continuo e tecnologico dei robot”.
Diego Dalla Vecchia ribadisce che “la tecnologia del robot senza filo perimetrale è stata impattante per il mercato dei robot rasaerba e l’ampliamento di gamma, in questo senso, è stato per noi fondamentale. Per il 2025 non abbiamo novità, ma puntiamo a consolidare l’affidabilità della nuova gamma a tecnologia Vision (senza filo perimetrale) con l’implementazione di nuovi aggiornamenti firmware grazie a quanto
““PRATOVERDE si è approcciata per la prima volta nel 2024 al mercato dei robot, diventando distributore del marchio WIPER Come in tutte le startup, i numeri sono stati in crescita ed in linea con le nostre aspettative. Nel corso del 2025 affianchiamo alla gamma dei prodotti WIPER anche la gamma SUNSEEKER, che la integra con modelli privi di filo perimetrale. Anche in questo caso ci aspettiamo numeri interessanti”
Alberto Moro, marketing manager di PRATOVERDE
“Uno dei principali aspetti caratterizzanti l’evoluzione del settore è la crescente attenzione alla sostenibilità. La transizione verso soluzioni elettriche è una delle principali leve di cambiamento nel settore, spinta dalla domanda sempre maggiore di prodotti a basso impatto ambientale da parte delle aziende. Abbiamo osservato come questa tendenza sia stata preponderante nel 2024 e riteniamo che continuerà a esserlo anche nel 2025. Il nostro approccio alla sostenibilità è infatti fondato su una visione a lungo termine che mira a ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza dei prodotti e promuovere soluzioni innovative che rispondano alle esigenze dei clienti in modo responsabile”
Mirko Rizzetto, marketing manager Southern Europe di STIGA SPA
appreso dalla stagione precedente, anche se l’Intelligenza Artificiale e la tecnologia di machine learning di cui sono dotate le macchine, sono in grado di adattare perfettamente il robot al prato in cui si trova”.
Secondo Cristian Berardi “l’ampliamento della gamma e delle linee di prodotto per Miimo è una priorità nella misura in cui consente di rispondere in modo più mirato alle esigenze di diversi segmenti di clientela e di adattarsi alle evoluzioni del mercato della manutenzione del verde. Questo sviluppo è pienamente compatibile con l’adozione di tecnologie innovative, come l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale e di sensoristica avanzata che contribuiscono a migliorare l’esperienza utente e il valore del prodotto. In secondo luogo, l’estensione della gamma deve essere accompagnata da un adeguato supporto tecnico e post-vendita. La semplificazione della manutenzione, la possibilità di aggiornamenti software e la gestione intuitiva dell’installazione sono aspetti chiave per garantire una customer experience positiva”.
Thomas Goi specifica che “la gamma KRESS già copre, ed è unica in questo, tutte le possibili esigenze del mercato, è stata dunque per noi una priorità ed è nelle tecnologie innovative che ha visto il suo compimento”.
Secondo l’ufficio marketing di MAKITA “l’estensione della gamma è fondamentale per poter dare delle risposte a tutte le esigenze degli utilizzatori. Il prodotto deve avere caratteristiche ecocompatibili ed essere facile da utilizzare per essere preso in considerazione quindi ogni aspetto tecnologico che vada in quella direzione sarà un plus”.
Alberto Moro nota che “il mercato si caratterizza per dinamiche evolutive ultraveloci. La tecnologia corre e richiede molta attenzione nella scelta dei prodotti da distribuire. È una tecnologia che tende a rendere l’uso del robot sempre più facile e sicura nel tempo. L’assistenza remota ne è un chiaro esempio”.
Mirko Rizzetto sostiene che “gli investimenti sono destinati a potenziare il fattore innovazione, a partire dalle nuove tecnologie, agli strumenti predittivi, ampliamenti di gamma, fino a IoT e brevetti proprietari. Tra i nostri obiettivi di business, continua l’impegno nella categoria dei robot tagliaerba, che riteniamo rappresenti il futuro del garden care grazie alla loro efficienza, semplicità d’uso e basso impatto ambientale. Nel 2024, STIGA ha esteso la gamma del suo Autonomous Robot
Mower per adattarsi a giardini di ogni dimensione e potenziato le sue funzionalità”.
Secondo Francesco Del Baglivo “l’ampliamento della gamma dei robot tosaerba STIHL è una priorità significativa per l’azienda, poiché mira a soddisfare le diverse esigenze dei consumatori e a coprire una gamma più ampia di applicazioni. Integriamo tecnologie avanzate nei nuovi modelli, come batterie agli ioni di litio più potenti, sensori avanzati e connettività tramite app. I servizi offerti, come installazione professionale, manutenzione e supporto tecnico, sono progettati per essere compatibili con le nuove tecnologie. L’introduzione di nuovi modelli come la serie iMOW® EVO dimostra il nostro impegno nell’ampliare la gamma di prodotti per soddisfare esigenze specifiche”.
Secondo Michele Balò “l’espansione della gamma prodotti è un obiettivo fondamentale per WIPER, che punta su soluzioni ancora più versatili e adattabili a qualsiasi tipo di giardino. Il nuovo modello di punta, equipaggiato con tecnologia RTK, rappresenta un passo avanti nel settore, offrendo una precisione di taglio senza precedenti e una maggiore autonomia operativa”.
Per Nicola Ciabatti “l’ampliamento della gamma è una priorità strategica per ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI, con un focus su soluzioni più avanzate con una particolare attenzione all’integrazione di tecnologie diverse che permettano ai robot di adattarsi a soluzioni e giardini diversi”.
Visto lo scenario attuale e l’evoluzione tecnologica del rasaerba robot per rispondere ad un mercato in cui si tende a preservare l’impatto ambientale, per il futuro si prefigura una crescita certa e progressiva.
Annalisa Tessaro prevede “un promettente 2025 grazie all’introduzione della nuova Serie X3, che rappresenta un notevole passo avanti in termini di design, prestazioni, facilità di utilizzo e soprattutto capacità operativa. La nuova serie è in grado di operare su superfici che variano da 1.500 m² fino a 10.000 m², ampliando notevolmente il raggio d’azione dei nostri robot e rispondendo così alle esigenze di giardini di diverse dimensioni. Grazie a innovazioni tecnologiche come la mappatura assistita da Intelligenza Artificiale, la navigazione avanzata e la ricarica ultra-veloce, la Serie X3 si presenta come una delle soluzioni più complete ed efficienti del mercato”.
Diego Dalla Vecchia non si attende “grandi variazioni di vendite, piuttosto ci aspettiamo un rafforzamento delle vendite di robot senza filo perimetrale a discapito di quelli con tecnologia a filo perimetrale per i quali prevediamo un continuo abbassamento di prezzo che favorirà i canali di vendita alternativi rispetto ai rivenditori tradizionali. Ricono-
“Nel 2024 il settore della robotica per il giardinaggio ha registrato un’accelerazione significativa nell’adozione di tecnologie smart, con un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’efficienza. La richiesta di soluzioni ecocompatibili e l’integrazione con sistemi domotici avanzati hanno favorito la diffusione di robot rasaerba sempre più intelligenti e autonomi, come quelli dotati di tecnologia RTK”
Michele Balò, responsabile commerciale di WIPER
sciamo però che, per le caratteristiche morfologiche di molte regioni italiane, il robot a filo non è destinato a scomparire del tutto dal mercato, ma sarà ancora fondamentale per noi e per i nostri rivenditori specializzati, essere in grado di offrire la più ampia gamma possibile che si differenzi sia per capacità lavorativa espressa in mq che per tecnologia di lavoro”.
Cristian Berardi prevede “per HONDA un incremento delle vendite. Questo trend riflette una forte accelerazione nell’adozione di soluzioni smart e automatizzate per la cura degli spazi verdi, che stanno rapidamente diventando uno standard nel settore residenziale e professionale. La crescente consapevolezza ambientale spinge i consumatori a privilegiare soluzioni a basso impatto ecologico, un driver di crescita sempre più centrale per l’intero settore. Su questa tendenza incide anche l’introduzione di normative più stringenti in tema di emissioni e consumo energetico. Per HONDA ciò significa accrescere la propria posizione grazie alla consolidata reputazione di affidabilità, prestazioni elevate e innovazione tecnologica per distinguersi in un mercato sempre più competitivo”.
Thomas Goi si aspetta “un 2025 molto importante con una forte migrazione di vendite da macchine tradizionali con installazione con cavo perimetrale a macchine con tecnologia satellitare”. L’ufficio marketing di MAKITA prevede “per la nostra azienda una crescita importante in quantità”.
Alberto Moro si attende “per PRATOVERDE un anno di grande crescita e di penetrazione del mercato. I primi segnali sono molto incoraggianti in tutti i canali a cui ci rivolgiamo”.
Francesco Del Baglivo pronostica “un anno positivo per le vendite dei robot tosaerba, nonostante le sfide del mercato. Il mercato è in espansione, questo trend positivo è alimentato dall’aumento della domanda di soluzioni automatizzate per la cura del giardino, specialmente in
“Si registra un trend di crescita costante negli anni, anche se siamo dovuti intervenire sui listini per contrastare l’ingresso sul mercato di molti nuovi brand che si propongono direttamente al pubblico attraverso il canale di vendita online o GDS, con prodotti di prima fascia a prezzi molto bassi rispetto alla media di mercato. Questo ha inevitabilmente abbassato il nostro margine, ma abbiamo scelto di preservare invece quello dei nostri rivenditori specializzati”
Diego Dalla Vecchia, responsabile marketing e comunicazione di FIABA
Europa che rappresenta uno dei mercati più grandi e in rapida crescita. I nuovi modelli ci aiuteranno a raggiungere più velocemente i nuovi clienti”.
Michele Balò è fiducioso “nel futuro del settore e nel potenziale di crescita di WIPER. L’interesse verso l’automazione e le soluzioni ecosostenibili continua a crescere, e noi siamo pronti a rispondere con prodotti innovativi, affidabili e all’altezza delle aspettative dei nostri clienti”.
Nicola Ciabatti prevede che “nonostante l’incremento dei competitor nel mercato, ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI si aspetta una crescita moderata, sostenuta dall’interesse per l’automazione, la sostenibilità e le tecnologie all’avanguardia nel mondo del giardinaggio”.
BLUE BIRD INDUSTRIES – SEGWAY NAVIMOW X390
Superficie max di taglio (mq) 10.000
Capacità della batteria (Ah) 12,8
Tempo di ricarica (min.) 100
Autonomia batteria (min.) 240
Numero di lame 6
Larghezza di taglio (cm) 23,7
Altezza di taglio (mm) 20 – 70
Velocità max (m/sec.) 1,0
Pendenza max (%) 50%
Peso (kg) 19,9
FIABA – WORX VISION WR216E
Superficie max di taglio (mq) 1.600
Tipo di batteria Litio
Batteria 20V – 4,0 Ah
Tempo di ricarica (min.) 60
Larghezza di taglio (cm) 22
Altezza di taglio (mm) 30 – 60
Regolazione altezza di taglio Elettronica
Tipo di lama Disco flottante e rotante disassato a 3 lame
Motore lama Brushless
Pendenza max di lavoro (%) Fino al 30%
Sensore di sollevamento Si
Sensore d'urto Si
Sensore pioggia Si, programmabile
Grado di protezione IP IPX5
Peso (kg) 15,5
Ampiezza dell’area di lavoro (mq) 4.000
Inclinazione massima dell’area di rasatura 25° / 47%
Inclinazione massima del filo sulle zone in pendenza 15° / 27%
Tipo di lama 3 (Lame pivottanti)
Larghezza di taglio (mm) 250
Regolazione altezza taglio Elettronica / automatica
Altezza di taglio (mm) 20 – 60
Tipo di batteria Ioni di litio 21.6V / 5.7Ah
Autonomia per ogni ricarica (min.) 90
Tempi di ricarica (min.) 60
Impermeabilità IPX5
Applicazione per smartphone Bluetooth & Live
Impostazioni di falciatura Set-Up Wizard
Connettività con Amazon Alexa Si
Posizionamento della stazione di ricarica Flessibile
Peso (kg) 14,5
HUSQVARNA ITALIA – GARDENA SILENO FREE 800
Tecnologia Smart AI senza filo perimetrale
Superficie raccomandata (mq) 800
Pendenza max taglio (in %) 30%
Larghezza di taglio (cm) 22
Regolazione dell'altezza di taglio Sì
Funzione mulching Sì
Sistema di falciatura Casuale
Voltaggio (V) 18
Batteria Inclusa
Tipo di batteria Litio (Li-Ion)
Autonomia (min.) 140
Tempo di carica al 100% (min.) 100
Sensore pioggia No
Telecomando No
Programmazione Sì
Blocco con codice PIN Sì
Allarme sonoro No
Delimitazione della rasatura tramite cavo interrato No
Peso netto (kg) 9.2
KRESS – KR160E
Superficie max taglio (mq) 600
Capacità della batteria (Ah) 4
Tensione (V) 20
Tipo di batteria Li-Ion
Carica laterale Sì
Pendenza massima (%) 40%
Metodi di taglio Logica
Regolazione dell'altezza di taglio Elettronica
Lame da taglio 3
Altezza di taglio (mm) 30 – 60
Larghezza di taglio (cm) 20
Disco lama autolivellante Sì
Display LCD
In avanti e in rotazione Sì
Modello di navigazione Sistematico
Indice di protezione dall'acqua IPX5
Peso (kg) 12
MAKITA – RM3500
Superficie max taglio (mq) 3.500
Tipo batteria Ioni litio 18V / 5,0 Ah
Autonomia (min.) 135
Tempo di ricarica (min.) 40
Larghezza di taglio (mm) 240
Velocità a vuoto (g/min.) 2.300
Altezza di taglio (mm) 20 – 60
Posizioni di taglio 9
Angolo max di salita 26°
Velocità (km/h) 1,7
Peso (kg) 13,7
PRATOVERDE – SUNSEEKER X5
Tecnologia Vision AI
Superficie max di taglio (mq) 2.000
Pendenza max taglio (%) 70%
Sistema di taglio Flottante
Pendenza 30° / 60°
Multi-zona Mappatura fino a 8 zone diverse
Larghezza max di taglio (cm) 22
Altezza di taglio Regolabile
Altezza di taglio (mm) 20 – 60
Peso netto (kg) 12,2
STIGA – A1500
Alimentazione Batteria
Capacità batteria (Ah) 5
Power kit Incluso ePower Sì
Tempo di ricarica (min.) 120
Tempo massimo di taglio per ciclo (min.) 150
Superficie max taglio (mq) 2.500
Pendenza massima (%) 45%
Kit batteria Incluso
Tipo di motore Senza spazzole
Tipo batteria Ioni di litio
Voltaggio batteria (V) 25,2
Sistema di ricarica Automatico
Tipo di lama 4 lame pivotanti
Altezza di taglio A zona
Taglio organizzato Sì
Gestione delle zone di taglio Fino a 10 (espandibile)
Numero di zone di esclusione (ostacoli o zone di esclusione) 50 (espandibile)
Larghezza di taglio (cm) 18
Regolazione altezza di taglio Elettronica
Altezze di taglio (mm) 20 – 60
Velocità lama (rpm) 2.850
Velocità massima di taglio (m/m) 22
Sensori pioggia Sì
Peso prodotto senza batteria (kg) 7,75
WIPER – YARD 2000
Filo perimetrale No
Superficie max taglio (mq) 80.000
Modalità di ricarica Automatica
Pendenza massima (%) 45%
Tempo medio di lavoro (h) 11
Tipo di lama Stella a 4 punte
Navigazione Pre-set Path + GPS RTK
STIHL – IMOW 3
Superficie max taglio (mq) 500
Pendenza massima (%) 40%
Filo guida 1
Larghezza di taglio (cm) 20
Altezza di taglio (mm) 20 – 60
Tempo attivo max superficie (h/settimana) 45
Capacità della batteria (Wh) 45
App Sì
Connettività Bluetooth
Sensori ultrasonici Sì Peso (kg) 10
CENTRO SISTEMI – 4.50 Ai
Superficie max taglio (mq) 80.000
Pendenza massima (%) 45%
Modalità di ricarica Automatica
Tempo medio di lavoro (h) 11
Filo perimetrale No
Tipo di lama Stella a 4 punte
Navigazione Pre-set Path + GPS RTK
PRATO E CESPUGLI / DECESPUGLIATORI
Dotati della più recente generazione di motori, i nuovi decespugliatori ST Power Blue Bird agevolano i lavori più impegnativi con le loro brillanti prestazioni. Soddisfano in fase di combustione poiché permettono di raggiungere la potenza desiderata restando nei parametri EURO V sulle emissioni inquinanti. Conquistano nel tempo durando inalterati anche in condizioni ambientali impegnative.
• Potenza aumentata del 54%
• Temperatura di lavoro diminuita del 25%
• Coppia aumentata del 63%
• Avviamento facilitato
• Sistema antivibrante
Entra nel pianeta Blue Bird e scopri di più sui nuovi decespugliatori ST Power
Il discorso non vale soltanto nelle superfici dei punti vendita delle principali catene del settore, ma anche nell’e-commerce e nel marketplace con brand ed apparecchi di ogni genere e specie. Di fatto, dunque, cresce il potere negoziale della GDS nei confronti dei propri fornitori. La naturale conseguenza è un naturale turnover di marchi. Approfondiamo la questione con il consueto aggiornamento sulla presenza dei principali brand di attrezzature e macchine da giardino nelle principali insegne della GDS.
In Italia si contano circa 860 centri store DIY, di cui circa 800 appartenenti a 54 insegne facenti capo a 30 gruppi della GDS. In ognuno di essi sono presenti articoli e/o attrezzature di bricolage e giardinaggio provenienti direttamente da aziende del settore per il 73%, da grossisti per il 18% e da altre fonti (prevalentemente importazioni dirette) per un altro 6%. Negli ultimi anni tali quote non mostrano particolari variazioni. Tali dati mutano sensibilmente a seconda dell’area geografica, ma queste tematiche vengono approfondite nelle rubriche sui dati di mercato che pubblichiamo periodicamente.
Per quanto riguarda la presenza delle aziende del comparto garden nella GDS si può come sempre sottolineare che è completa. In media, in una catena della grande distribuzione specializzata sono presenti oltre una decina di marchi del settore del giardinaggio. Ciò significa che nel tempo si registra una crescita nell’affollamento dei marchi. Un altro fenomeno che si rileva è il continuo mutamento del portafoglio fornitori di macchine ed attrezzature da giardinaggio.
Nei gruppi più importanti del DIY il numero dei brand supera abbondantemente questa soglia per rendere l’offerta di articoli da giardinaggio ricca e variegata. I numeri più elevati di marchi si riscontrano nelle catene del gruppo Adeo (Bricoman, Leroy Merlin e Tecnomat), Brico io, BricoBravo, CFadda, Eurobrico, BricoSì, Mondobrico, Obi, Progress e, nel suo complesso, delle insegne del consorzio Bricolife. L’ampiezza del numero di marchi dipende dal fatto che in molti casi le insegne della GDS sono presenti nell’e-commerce o rappresentano veri e propri marketplace. Ciò consente loro di ampliare sulla rete il portafoglio dell’offerta.
Conviene come sempre rimarcare che la presenza dei gruppi internazionali e il potere contrattuale di altre insegne/gruppi del DIY, impone scelte di presenza che a volte travalicano l’interesse dell’azienda del garden. Per quanto riguarda le altre insegne, le aziende di attrezzature da giardino giustificano (o meno) la loro presenza per il fatto che tali punti vendita non vengano caratterizzati come appartenenti al settore della grande distribuzione. Sicché, se alcuni produttori e/o società commerciali italiane dichiarano di non essere presenti e/o di disinteressarsi della GDS, il loro brand risulta essere presente nelle superfici e nei punti vendita delle catene del DIY. Ciò per due ragioni. La prima è che il marchio con cui sono presenti in Italia viene venduto alle catene della GDS direttamente dalla casa-madre di quel prodotto e/o da importatori specializzati in questo canale distributivo. Il
secondo motivo dipende da come l’insegna della grande distribuzione si posiziona nella rete commerciale nazionale. Esistono piccole realtà distributive che in teoria si fanno rientrare nel settore della GDS perché possiedono due - tre punti vendita, ma secondo alcuni operatori del garden rientrano, come detto, nella categoria dei rivenditori tradizionali e/o specializzati. In generale, questi operatori sono produttori di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio che ritengono vantaggioso essere presenti nelle grandi superfici per accentuare la loro presenza nel mercato per ragioni puramente pubblicitarie e commerciali.
CHI NON C’E’
Le aziende di macchine ed attrezzature da giardino assenti nei punti vendita della GDS giustificano tale politica perché preferiscono di gran lunga i rivenditori specializzati. La scelta di questo canale di vendi-
ta avviene in genere perché i loro prodotti si rivolgono ad utilizzatori professionali e/o perché si tratta di macchinari ad elevato contenuto tecnologico che prevedono un servizio di alta qualità, manutenzione periodica che solo un rivenditore tradizionale e/o specializzato può svolgere. Volendo semplificare, mentre la GDS è un canale rivolto più che altro ad una clientela hobbistica, il rivenditore tradizionale e specializzato è visto come una figura di riferimento per orientare gli acquisti del cliente professionale.
Nel mezzo vi è un limbo di domanda hobbistica esigente e di clientela semiprofessionale che può rivolgersi alternativamente all’uno o all’altro canale di vendita, scegliendo il rivenditore o il punto vendita che può garantire l’acquisto di un prodotto adatto al proprio portafoglio. Il terzo incomodo, si fa per dire, è l’e-commerce, che sta spopolando e rimescolando le carte, favorendo tutti indistintamente, che possono con un investimento sulla rete possono creare un portale on-line e raggiungere chiunque. E anche per il giardinaggio le vendite in rete stanno giocando un ruolo significativo. Rientrano, in questo caso, anche i marketplace, in cui alle volte le aziende del garden non sanno di essere presenti perché le loro attrezzature vi arrivano tramite i propri rivenditori, che usufruiscono di questo canale per commercializzare i loro prodotti.
Fra gli assenti nelle insegne della GDS vanno annoverati i clienti che hanno abbandonato questo canale, perché le insegne del DIY hanno preferito scegliere prodotti di provenienza orientale con l’obiettivo di offrire prodotti a prezzi bassi a discapito della qualità, oppure hanno esposto sui propri scaffali e spazi dedicati macchine ed attrezzature realizzate in conto terzi e con propri brand. Altre aziende preferiscono riposizionare il loro marchio sul canale professionale, concentrandosi sui rivenditori tradizionali e specializzati e rinunciare così a quello della GDS. Altri operatori non sono presenti perché ritengono di non possedere modelli e/o prodotti adatti alle superfici della GDS in quanto la loro linea d’offerta e/o il loro marchio ha un posizionamento differente rispetto a quello solitamente presente nelle catene del DIY.
Marco Santoro, direttore commerciale di CAMPAGNOLA, afferma che “non siamo direttamente presenti nella GDS, ma collaboriamo con alcuni attori che operano in questo canale. Tuttavia, il nostro core business si basa su una rete di rivenditori specializzati distribuiti sul territorio nazionale ed estero. La nostra forza risiede pertanto nel supporto e nella consulenza tecnica che i nostri rivenditori forniscono ai clienti, garantendo un servizio personalizzato che la GDS difficilmente potrebbe assicurare con la stessa qualità e attenzione”.
L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI spiega che “siamo presenti nella GDS soprattutto all’estero ed in Italia ed in tutte le principali insegne dei gruppi europei. Sappiamo bene che in mercati come Francia e Germania le maggiori vendite si fanno tramite la GDS ed il mercato tradizionale è meno diffuso”.
La direzione marketing di DI MARTINO dichiara di “essere presenti nella GDS con una selezione della nostra gamma di prodotti”.
Enrico Imbriano, direttore commerciale di IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE, afferma che “siamo presenti nella GDS perché è un mezzo pubblicitario a valore automatico di vendita”.
L’ufficio marketing di MAKITA spiega che “siamo presenti nella GDS
“Da diversi anni collaboriamo con alcuni operatori della GDS offrendo una selezione mirata di attrezzature, tra cui forbici con diversi diametri di taglio, potatori a catena a batteria e una gamma di potatori telescopici, ideali per chi cerca prestazioni superiori e autonomie prolungate”
Marco Santoro, direttore commerciale di CAMPAGNOLA SR
con una gamma di prodotti al momento limitata”.
Paolo Ferri, product manager di SABART, sottolinea che “siamo presenti nei punti vendita dei principali attori della GDS. Tra i nostri partner commerciali figurano insegne di riferimento come quelle del gruppo Adeo (Bricocenter, Leroy Merlin, Tecnomat), Bricofer e Obi. Abbiamo scelto di collaborare con queste catene perché condividono la nostra visione di qualità, affidabilità e innovazione nei prodotti dedicati al bricolage e alla manutenzione domestica”.
Nicola Ciabatti, responsabile commerciale Italia di ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI, dice che “Ambrogio Robot è presente nella GDS da diversi anni con una selezione di robot tagliaerba studiati per soddisfare le esigenze del cliente consumer”.
“In questi ultimi cinque anni siamo presenti nella GDS con utensili alimentati a batteria”
ufficio marketing di MAKITA SPA
UNA PRESENZA RAGIONATA
Coloro che sono presenti nelle insegne della GDS fanno una scelta ragionata dei prodotti da inserire fra gli scaffali e/o nei canali e-commerce delle catene del settore. Ecco quali. Marco Santoro spiega che “CAMPAGNOLA da diversi anni collabora con alcuni operatori della GDS offrendo una selezione mirata di attrezzature, tra cui forbici con diversi diametri di taglio, potatori a catena a batteria e una gamma di potatori telescopici, ideali per chi cerca prestazioni superiori e autonomie prolungate”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI dichiara che “siamo presenti in GDS da diversi anni e con tutte le nostre linee di prodotto. Ovviamente offriamo solo 2-3 referenze per ciascuna gamma e quelle che hanno il posizionamento del prezzo corretto per il cliente della GDS. Sappiamo infatti che qui i clienti sono hobbisti, e che tendono a spendere meno per un prodotto rispetto ad un professionista. Tuttavia, i prodotti che noi forniamo alla GDS sono prodotti di qualità, perché il brand VOLPI viene riconosciuto anche in GDS come marchio professionale e viene pertanto contrapposto al prodotto da primo prezzo”. La direzione marketing di DI MARTINO afferma che “siamo presenti da diversi anni con una gamma di spruzzatori, pompe a pressione e attrezzature per la cura del verde”. Enrico Imbriano dice che “siamo presenti nella GDS da oltre otto anni. Distribuiamo principalmente accessori per decespugliatori ed attrezzature per il taglio dell’erba”. L’ufficio marketing di MAKITA sottolinea che “siamo stati presenti nella GDS da diversi anni con macchine a scoppio che ora abbiamo terminato di distribuire. In questi ultimi cinque anni siamo presenti con utensili alimentati a batteria”. Paolo Ferri mette in luce che “la gamma di prodotti SABART presente nella GDS comprende accessori e ricambi tecnici per le principali macchine da giardinaggio. Nello specifico, distribuiamo testine e fili per decespugliatori, catene per motoseghe, lubrificanti per motori, accessori antinfortunistici, nonché una selezione di ricambi indispensabili per garantire le migliori prestazioni alle attrezzature da giardino”. Nicola Ciabatti spiega che “ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI è presente nella GDS da diversi anni con il modello ZETA R e la novità ZETA R EVO, due robot tagliaerba senza filo e senza necessità di installazione, pensati per semplificare l’esperienza dell’utente. Questi modelli, ideali per giardini di varie dimensioni, sono caratterizzati da una facile gestione e alte prestazioni, offrendo un’alternativa pratica e innovativa per chi cerca soluzioni efficienti e senza complicazioni”.
“Siamo presenti in GDS da diversi anni e con tutte le nostre linee di prodotto. Ovviamente offriamo solo 2-3 referenze per ciascuna gamma e quelle che hanno il posizionamento del prezzo corretto per il cliente della GDS. Sappiamo infatti che qui i clienti sono hobbisti, e che tendono a spendere meno per un prodotto rispetto ad un professionista. Tuttavia, i prodotti che noi forniamo alla GDS sono prodotti di qualità, perché il brand VOLPI viene riconosciuto anche in GDS come marchio professionale e viene pertanto contrapposto al prodotto da primo prezzo”
ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI SPA
VENDITE SODDISFACENTI, MA A CHE PREZZO
Nel corso degli anni le vendite nella GDS mostrano un trend vivace e in crescita. E questa è una delle ragioni per cui si cerca di presidiare anche questo canale. Nonostante il fatto che a volte bisogna sacrificare qualche margine. Vediamo in particolare cosa succede e le ragioni di questa tendenza.
Marco Santoro evidenzia che “per CAMPAGNOLA negli ultimi anni le vendite hanno registrato una crescita costante, sostenuta dall’innovazione tecnologica delle nostre attrezzature e dall’ampliamento della gamma prodotti. I prezzi sono stati adeguati al fine di compensare l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, mantenendo un equilibrio tra qualità e competitività. Per quanto riguarda i margini, il nostro impegno è garantire la sostenibilità dell’intera filiera, offrendo condizioni vantaggiose sia per la rete distributiva che per i nostri clienti. Riteniamo inoltre che il servizio di assistenza rappresenti un valore imprescindibile, essenziale per fidelizzare i clienti e garantire loro un supporto costante nel tempo”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI spiega che “in Italia la tendenza delle vendite dei prodotti VOLPI è in crescita. La gente riconosce la nostra qualità e il nostro servizio di supporto post-vendita. I nostri prezzi sono leggermente aumentati, i margini sono buoni e ci consentono a fine anno di reinvestire in nuovi prodotti per l’anno successivo”.
La direzione marketing di DI MARTINO rileva che “le vendite sono in crescita, con un buon equilibrio tra qualità e prezzo. I margini variano a seconda della categoria, ma la strategia punta alla sostenibilità del business”.
Enrico Imbriano osserva “un andamento altalenante delle vendite perché si tratta di prodotti stagionali. I prezzi sono stabili da 2 – 3 anni, mentre i margini sono sempre più risicati perché c’è sempre più concorrenza”. L’ufficio marketing di MAKITA chiarisce che “il fatturato sviluppato nella GDS risulta ad oggi limitato dal numero di referenze inserite. Il prodotto MAKITA è stato inserito per consentire a coloro che acquistano anche altri prodotti a batteria di completare la gamma acquistando prodotti di questo settore. Gli utensili sono proposti tutti in serie Z solo corpo macchina e si rivolgono ad una clientela di hobbisti evoluti o semi professionali”.
Paolo Ferri nota che “grazie alla consolidata esperienza di SABART nel settore e a un’accurata selezione dei materiali, la richiesta dei nostri prodotti è in costante crescita. I nostri articoli si distinguono per qualità, resistenza e compatibilità con le principali marche presenti sul mercato”.
“ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI è presente nella GDS da qualche anno, distribuendo una gamma selezionata di robot tagliaerba progettati per giardini di diverse dimensioni e complessità. Il focus è su modelli user-friendly che garantiscono alte prestazioni con un’installazione semplice”
Nicola Ciabatti, responsabile commerciale Italia di ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA
UN TREND PIUTTOSTO DIFFERENZIATO
Le vendite non sono tutte uniformi. Lo scenario appare infatti molto differenziato a seconda della tipologia di prodotto ed attrezzatura. Ma scendiamo nei particolari.
Marco Santoro mette in luce che “esistono differenze significative tra le varie macchine e attrezzature, dovute principalmente alla destinazione d’uso, alle specifiche tecniche e alle esigenze del cliente finale. Ad esempio, le forbici elettroniche e i potatori a catena a batteria sono progettati per soddisfare esigenze diverse in termini di potenza, autonomia e capacità di taglio. I modelli più compatti e leggeri sono ideali per hobbisti e piccoli lavori di giardinaggio, mentre le versioni più potenti, comprese quelle telescopiche, sono destinate a un utilizzo professionale, garantendo maggiore efficienza su alberi di grandi dimensioni o in contesti di lavoro intensivo. Le differenze derivano anche dalla tecnologia impiegata, come l’alimentazione a batteria per una maggiore mobilità o la presenza di motori brushless, che offrono maggiore durata e prestazioni elevate. Infine, la scelta dei materiali incide su ergonomia, resistenza e manutenzione, fattori chiave che influenzano il posizionamento del prodotto nei diversi canali distributivi”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI rileva che “sicuramente c’è differenza. La prima è quella della stagionalità, in quanto i nostri prodotti appartengono a tre stagionalità diverse: gli sprayer vengono venduti in primavera e richiedono poca manutenzione extra. Le mac-
chine per la raccolta olive sono prodotti autunnali ed anche territoriali, con una stagionalità ridotta a 2-3 mesi e richiedono un po’ di assistenza. Gli strumenti per la potatura a batteria, forbici e seghetti, sono prodotti invernali, che richiedono un servizio di assistenza dedicato. Ricordiamo che VOLPI ha istituito su tutto il territorio italiano ben 180 CAT (Centri Assistenza Tecnica Autorizzati), che vanno a supporto delle vendite di tutti i prodotti effettuate sia nella GDS che in qualsiasi canale di vendita”. Secondo la direzione marketing di DI MARTINO “le differenze dipendono dalla tecnologia impiegata e dal target di riferimento, con prodotti più tecnici destinati ai professionisti e altri più accessibili per gli hobbisti”.
Enrico Imbriano sostiene che “i prodotti più economici garantiscono margini alti, anche se può sembrare una contraddizione. Altri prodotti hanno margini più regolari, mentre quelli molto costosi hanno anche un buon margine perché gli acquirenti cercano livelli di servizio e affidabilità al top”.
L’ufficio marketing di MAKITA evidenzia che “oggi la gamma prescelta in questo canale non copre tutti i settori, ma si inserisce in quelli ritenuti strategici per le insegne della GDS”.
Paolo Ferri sottolinea che “gli accessori SABART per il giardinaggio e per la manutenzione degli spazi verdi mantengono tutti un elevato standard qualitativo per offrire all’utilizzatore finale un prodotto sempre altamente performante”.
Nicola Ciabatti chiarisce che “le differenze principali riguardano le dimensioni del giardino e il livello di automazione richiesto. I modelli entry-level sono più richiesti nella GDS per la loro semplicità d’uso, mentre le soluzioni avanzate vengono spesso distribuite attraverso rivenditori specializzati per offrire un’assistenza più dettagliata”.
PREVALE IL PROPRIO BRAND
In generale, la gran parte degli operatori preferisce presidiare la GDS con il proprio marchio di riferimento. Ciò per accrescere l’identità di marca anche in questi punti vendita e rafforzare così la posizione di mercato. Marco Santoro dichiara che “CAMPAGNOLA è presente nella GDS con il proprio brand, offrendo una selezione mirata di attrezzature per la potatura. Questo canale garantisce una maggiore visibilità del marchio e accessibilità ai prodotti per un pubblico più ampio. Inoltre, consente di intercettare una clientela diversificata, che include sia
utenti privati sia professionisti alla ricerca di soluzioni affidabili e di qualità”.
L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI chiarisce che “siamo presenti quasi sempre con il nostro marchio storico, ORIGINALE VOLPI e che dà fiducia al consumatore. Tuttavia, da un anno a questa parte siamo diventati licenziatari dei marchi STANLEY e BLACK& DECKER per gli sprayer, sia manuali che a batteria, ed in alcune insegne della GDS siamo presenti anche con questi marchi. I vantaggi di poter essere nella GDS sono certamente quelli di sviluppare volumi importanti rispetto al canale tradizionale, ed avere anche una diffusone del marchio sul territorio non solo nazionale, ma anche internazionale. Inoltre, teniamo conto che la GDS sta crescendo ed il mercato tradizionale sta un po’ soffrendo e pertanto è anche dovere della nostra azienda presidiare tutti i canali di vendita, avendo cura di mantenere un equilibrio sui prezzi nel mercato”.
La direzione marketing di DI MARTINO afferma che “siamo presenti con il nostro brand, che garantisce ampia visibilità e accessibilità al
“Siamo presenti nella GDS da oltre otto anni. Distribuiamo principalmente accessori per decespugliatori ed attrezzature per il taglio dell’erba”
Enrico Imbriano, direttore commerciale di IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE SRL
“Siamo presenti da diversi anni con una gamma di spruzzatori, pompe a pressione e attrezzature per la cura del verde”
consumatore finale grazie alla capillarità distributiva della GDS”. Enrico Imbriano sottolinea che “siamo presenti con il nostro marchio. La presenza nella GDS garantisce lavoro costante e una tranquillità sui pagamenti”.
L’ufficio marketing di MAKITA dice che “siamo presenti con il nostro brand con macchine alimentate da batterie a 18V e con una piccola porzione dell’ampia gamma a batteria rivolta al garden”.
Paolo Ferri specifica che “SABART è presente nei punti vendita della GDS con due brand di riferimento: Strong e TopProducts. Questi marchi rappresentano il nostro impegno nel fornire soluzioni di qualità per il mondo del fai da te e del giardinaggio, rispondendo alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli appassionati ai professionisti del verde. La scelta di operare attraverso la GD ci permette di garantire numerosi vantaggi ai nostri clienti. Innanzitutto, la prossimità: grazie alla capillarità di questi punti vendita, i nostri prodotti sono facilmente accessibili in tutto il territorio, permettendo agli utenti di trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno”.
Nicola Ciabatti dichiara che “ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI è presente nella GDS con il brand Ambrogio Robot. Questo canale ci consente di aumentare la visibilità dei nostri prodotti e di raggiungere diretta-
mente i clienti finali, offrendo un’esperienza d’acquisto rapida e senza complicazioni”.
Per quanto attiene la presenza nel punto vendita della GDS modalità e tipologia di esposizione varia a seconda della natura del prodotto. Comunque, si fa in modo da rendere attrattivo l’articolo per distinguerlo dagli altri, soprattutto gli entry level. Ecco come.
Marco Santoro afferma che “i prodotti CAMPAGNOLA sono esposti in diversi formati all’interno della GDS, a seconda delle specifiche strategie di vendita dei partner con cui collaboriamo. Possono essere collocati sugli scaffali nei reparti dedicati al giardinaggio e alla potatura, oppure all’interno di spazi espositivi dedicati, che valorizzano al meglio le caratteristiche tecniche delle attrezzature. Inoltre, siamo presenti anche online attraverso le piattaforme e-commerce dei nostri partner, offrendo così un’opzione di acquisto comoda e immediata per il cliente finale”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI rileva che “i nostri prodotti sono di solito posizionati fisicamente su scaffalature, ma da un po’ di tempo si trovano anche sullo store online della GDS”. La direzione marketing di DI MARTINO spiega che “i nostri prodotti sono esposti su scaffali dedicati, in spazi promozionali e anche sulle piattaforme online delle principali catene di GDS”.
Enrico Imbriano spiega che “siamo presenti in spazi dedicati e piccoli angoli dove si riesce a mettere tappetini verdi che danno l’impressione di effettuare il taglio dell’erba”.
L’ufficio marketing di MAKITA dice che “il prodotto viene distribuito e posizionato sugli scaffali in base agli spazi disponibili, variabili a seconda delle dimensioni degli spazi nei punti vendita”.
Paolo Ferri mette in luce che “all’interno dei punti vendita della GDS i prodotti SABART trovano spazio in corner espositivi dedicati, progettati per offrire una presentazione chiara e intuitiva agli utenti. In aggiunta alla presenza nei punti vendita fisici, i nostri prodotti sono disponibili anche sulle piattaforme online delle insegne della GDS con cui collaboriamo”.
Nicola Ciabatti spiega che “i nostri robot tagliaerba sono esposti in spazi appositi nei punti vendita fisici della GDS o in scaffali dedicati. Inoltre, siamo presenti su piattaforme online dei principali retailer, dove offriamo dettagli tecnici e video dimostrativi”.
PERCHE’ PREVALE L’OTTIMISMO
Sullo scenario previsionale prevale l’ottimismo grazie al crescente interesse per la cura e manutenzione del verde, nonché all’attenzione per le tecniche espositive, in grado di favorire lo stimolo all’acquisto da parte della clientela. Ecco come e in quale misura.
Marco Santoro dice che “le previsioni di vendita nella GDS per i prossimi anni dipendono dall’evoluzione del mercato e dalle strategie commerciali adottate. Prevediamo una crescita moderata, sostenuta
“La gamma di prodotti SABART presente nella GDS comprende accessori e ricambi tecnici per le principali macchine da giardinaggio. Nello specifico, distribuiamo testine e fili per decespugliatori, catene per motoseghe, lubrificanti per motori, accessori antinfortunistici, nonché una selezione di ricambi indispensabili per garantire le migliori prestazioni alle attrezzature da giardino”
Paolo Ferri, product manager di SABART SRLA
dall’interesse crescente per attrezzature performanti e facili da usare, sia da parte di hobbisti evoluti che di professionisti. L’andamento sarà influenzato da fattori come l’innovazione tecnologica, l’incremento della domanda di soluzioni a batteria e l’evoluzione delle abitudini di acquisto, con un peso sempre maggiore del canale online”.
Per l’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI spiega che ”le nostre previsioni di vendita sono sempre al rialzo. Siamo intenzionati ad ampliare la gamma di prodotti proposta alla GDS di anno in anno, per aumentare sempre di più la presenza del marchio VOLPI”.
La direzione marketing di DI MARTINO si attende “una crescita costante, sostenuta dall’innovazione delle linee espositive e dall’aumento della sensibilità verso soluzioni per la cura del verde efficienti e sostenibili”. Enrico Imbriano è “ottimista. Speriamo di raggiungere i buoni livelli di vendita dello scorso anno grazie anche alle condizioni meteo, ovvero al clima piovoso e ai periodi di soleggiamento, che hanno consentito il costante utilizzo di attrezzi e accessori”.
L’ufficio marketing di MAKITA ritiene che “si potrà incrementare l’inserimento in maniera graduale con la specializzazione delle insegne che si rivolgeranno anche alla clientela professionale”.
Paolo Ferri sottolinea che “l’offerta di SABART è in continua evoluzione, con un’attenzione costante all’innovazione e alla qualità dei ricambi e accessori. La nostra presenza nella GDS ci spinge a ricercare e sviluppare soluzioni sempre più performanti, in linea con le esigenze del mercato e dei consumatori. L’obiettivo è quello di ampliare la nostra offerta, consolidando la nostra posizione e rafforzando la crescita in termini di vendite”.
Nicola Ciabatti prevede “una crescita costante delle vendite nella GDS, grazie a una crescente consapevolezza dei vantaggi dell’automazione nel giardinaggio. L’innovazione tecnologica, unita all’integrazione con i sistemi smart-home, continuerà a stimolare l’espansione del mercato. Tuttavia, l’intensificarsi della concorrenza richiederà un continuo impegno nell’offrire soluzioni sempre più avanzate e competitive”.
Principali gruppi/insegne Principali e/o alcuni marchi commercializzati
Adeo
- Bricocenter Alpina, Attila, Balex, Black+Decker, Claber, Garden Italia, Gardena, Geolia, Hyundai, Ikra, Jardimeca, Karcher, Ryobi, Sterwins, Stiller, Stocker, Worx
risultino aggiornate. Rilevazione realizzata in febbraio
- Leroy Merlin Active, Alpina, Ama, Bahco, Balex, Black+Decker, Blue Bird, Bosch, Briggs & Stratton, Castor, Cifarelli, Concorde, Dedra, DeWalt, Dunsch, Echo, Efco, EGO, Einhell, ErgoJet, Fieldmann, Flymo, Fuxtec, Gardena, Garland, Globex, Greenworks, GreenCat, Grizzly Tools, Hikoki, Honda, Hyundai, Ikra, Jet-Sky, Karcher, Kawasaki, Kombo, Kunzo, Lea, Makita, Maori, McCulloch, Metabo, Mtd, Total, Milwaukee, Mustool, Navimow Segway, Nemura, Oleo-Mac, Optimow, Oregon, Papillon, Rain Bird, Ribimex, Ryobi, Sandrigarden, Sbaraglia, Sheppach, Shindaiwa, Stanley, Sterwins, Stiga, Stocker, Thorx, Valex, Toro, Verdemax, Vevor, Vigor, Volpi, Vonroc, Wiltec, Wolf-Garten, Worx - Tecnomat Alpina, Attila, Black+Decker, Bosch, Claber, DeWalt, Einhell, Flymo, G.F., Herbamax, Honda, Ipierre, Irritec, Jardimeca, Makita, McCulloch, Mtd, Progreen, Rain, Sabart, Sandrigarden, Stanley, Trym, Vigor, Volpi
Brichome Balex, Black+Decker, Dayee, Einhell, Felco, Gardena, Hyundai, Kawasaki, Karcher, Oleo-Mac, Progreen, Ryobi, Stocker, Volpi
Brico Casa Black+Decker, Bosch, Claber, Einhell, Hyundai, McCulloch
Brico io Al-ko, Balex, Black+Decker, Brikstein, Brixo, Einhell, Garland, Hyundai, Ikra, Karcher, Maori Professional, McCulloch, Polar, Ribimex, Ryobi, Supherba, Verdemax, Worx
Brico Market Alpina, Black+Decker, Bosch, Castor, Claber, Einhell, Fitt, G.F., Progarden, Ribimex, Ryobi, Stanley, Valex
Brico OK -
BricoBravo Active, Alpina, Ama, Bahco, Black+Decker, Blue Bird, Bosch, Brumar, Campagnola, Castor, Claber, Einhell, Eurosystems, Fitt, G.F., Gardena, GGP, Globex, Hikoki, Honda, Hyundai, Irritec, Karcher, Kawasaki, Lisam, Makita, McCulloch, Oregon, Rain, Ribimex, Ryobi, Sbaraglia, Total, Valex, Verdemax
Gruppo Bricofer
- Bricofer Black+Decker, Batavia, Bosch, Brumar, Claber, Flortis, Gardena, Hozelock, Idras, Newton, Tecn1co, Verdelook
- Ottimax Al-ko, Black+Decker, Gardena, Rain
- Self -
BricoLife
- AlBrico Albrico, Black+Decker, Einhell, Supherba, Thorx, Valex
- Brico Formica -
- Brico Più -
- Brico Point -
- Brico Sapiens -
- Briconova BlumenGarten, Bosch, Cavalier, Devil, Einhell, Farmer, Greenworks, Harry, Honda, Makita, Mistral, Mtd, Newton, Rasengrunen, Shindaiwa, Valex, Weibang, Wolf Garten, Yamaha
- ByBrico Echo, Makita, Milwaukee, Papillon, Ryobi, Supherba, Thorx
- Cfadda Alpina, Archman, Ausonia, Bahco, Black+Decker, Bosch, Brixo, Claber, Dolmar, Einhell, Excel, Felco, Fiskars, Garland, Greernworks, Jardimeca, Makita, McCulloch, Ryobi, Supherba, Thormax, Thorx, Vigor
- DG Brico -
- Eurobrico Al-ko, Ama, Black+Decker, Biohort, Blue Bird, Bosch, Campagnola, Einhell, Excel, Fitt, Freemow, G.F., Gardena, Hyundai, Makita, McCulloch, Mtd, Polar, Ribimex, Robomow, Ryobi, Sandrigarden, Stiga, Supherba, Thorx, Valex, Vigor, Volpi, Worx, ZCS
- Fermarket -
- Ganzaroli Hobby -
- Hobby & Legno Gardena, Supherba
- Ianniello Brico Point Comat, Emak, Ianniello
- Izzi Grande Centro Fai da te -
- La Prealpina Black+Decker, Bosch, Brumar, Claber, Fitt, G.F., Hyundai, Progarden, Supherba, Valex, Worx
- Mio Brico -
- Orizzonte
- Re Mercato
- SR Brico -
Bricolin -
BricoSI Black+Decker, Bosch, Makita, Masidef, Maurer, Prometal, Stanley, Telwin, Valex, Yamato
BricoSì Active, Al-ko, Black+Decker, Blumengarten, Bosch, Claber, Cospet, Dal Degan, Einhell, Gardena, Husqvarna, Irritec, Kasei, Makita, Milwaukee, McCulloch, MGM, Orbit, Polato, Rasengrunen, Ribimex, Sandrigarden, SWM, Tecnogarden, Valex, Varo, Volpi, ZCS
BricoTerm -
Bricoware Alpina, Black+Decker, Claber, Polato, Stiga
Bricoworld Bosch, DeWalt, Hitachi, Ribimex, Rjobi
Brigros Einhell, Flymo, Yokima, Makita, McCulloch, Total
Brikidea Al-ko, Claber, Einhell, Makita, Masidef, Ryobi, Sandrigarden, Wolfcraft
Building & Bricolage Claber, Stocker, Verdemax
Centrobrico Lo Gatto Ryobi
Evoluzione Brico Claber, Hyundai, McCulloch, Ribimex, Valex, Wolfcraft
Fdt Al-ko, Black+Decker, Bosch, McCulloch, Verden
Mondobrico Bosch, Claber, Einhell, Ggp, Hyundai, Kawasaki, Makita, McCulloch, Ribimex, Sandrigarden, Vigor, Wolf-Garten, Worx
Obi Al-ko, Alpina, Black+Decker, Blinky, Blue Bird, Bosch, Briggs & Stratton, Einhell, Fiskars, Gardena, Honda, Husqvarna, Hyundai, Lea, Mtd, Oregon, Polar, Stiga, Toro, Verdemax, Vigor, Worx, ZCS
Progress Alpina, Bahco, Black+Decker, Bosch, Castor, Gardena, Honda, Karcher, Kawasaki, Jet-Sky, Orbit, Sbaraglia, Valex
Pronto Hobby Brico -
Punto Brico Rosolini -
Utility Cipir Bosch, Brumar, Excel, Flymo, Husqvarna, Matrix Fonte: dati desunti da Internet e/o
Capacità serbatoio (lt) 12
Materiale serbatoio Polipropilene
Litri erogabili per ogni ricarica della batteria
Con pressione 2,0 bar – fino a 95 litri
Con pressione 5,0 bar – fino a 75 litri
Batteria al litio ricaricabile 14,4 Vdc 2,0 Ah 28,8 Wh
Polverizzatore in dotazione Ugello in ottone regolabile per irrorazione
CAMPAGNOLA - POTATORE ELETTRICO T-CAT M V1
Diametro di taglio (cm) 8
Voltaggio nominale 14,4 V / (16,8 V MAX)
Capacità (Ah) 2,5
Numero tagli (Ø 6 cm) Circa 90
Tempo di ricarica (h x batteria) 1,5 – 2
Catena 1/4’’ - 29 maglie
Velocità catena (m/sec.) 7,5
Barra 4’’
Peso con batteria (kg) 1,200
Peso senza batteria (kg) 0,970
Regolatore di pressione elettronico Pressione di esercizio regolabile 0,5 ÷ 5 bar 7,25 ÷ 72,5 psi
Controllo pressione
Scheda elettronica con controllo di tensione che mantiene costante la pressione per tutta la durata della batteria
Controllo della carica della batteria Led
Presa ausiliaria Per collegamento barra 4 ugelli su carrello (optional)
Lancia alluminio Di serie
Tappo a vite con porta lancia Di serie
Spallacci imbottiti Di serie
Carica batteria 1,0 A – 18W
Guarnizioni NBR (elevati carichi di rottura – resistenza agli oli minerali e grassi)
Pompa A membrana alte prestazioni con pressostato
Lunghezza tubo mandata (m) 1,2
Diametro bocca riempimento (mm) 105
Temperatura min. / max. 5° C / 40° C
Peso a vuoto della pompa con batteria (kg) 3,1
Adatto per superficie (mq) 2.000
Erogazione in orizzontale (cm) 1.200
Erogazione in verticale (cm) 800
Ampiezza max del getto 60°
Camera di compressione (cc) 1.000
Quantità erogata (cc/min.) – 3 bar 620
Pressione di utilizzo (bar) 2 – 6
Tubo retinato antigelo (cm) 140
Cinghie regolabili (cm) 130
Spallacci imbottiti (cm) 35
Lancia telescopica (cm) 70 – 110
Capacità contenitore netto (lt) 16,5
Materiale impiegato Acciaio
Peso (kg) 3,65
IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE – FALCIATUTTO NAPOLEONE
Area massima di lavoro (mq) 2.500
Motore RATO RV200
Alimentazione Benzina
Avviamento A strappo
Cilindrata (cc) 200
Potenza (kW) 3,5
Capacità serbatoio (lt) 1,0
Ampiezza di taglio (cm) 53
Trasmissione Vite senza fine in bagno d’olio e cinghia
Stegola Regolabile verticalmente, non reversibile
Leve di guida Ergonomiche con sistema di sicurezza integrato
Presa di forza Verticale, a cinghia
Sistema di giunzione Semi-rapido
Peso (kg) 45,0
SABART – FILO PER DECESPUGLIATORI TOP PRODUCTS
Altezza (cm) 15,0
Diametro (mm) 2,4
Lunghezza (m) 15,0
Larghezza (cm) 13,0
Profondità (cm) 2,5
Peso (g) 90
MAKITA – MOTOSEGA A BATTERIA DUC353Z
Batteria 18V x 2
Barra (mm) 350
Passo catena 3/8”
Spessore catena (mm) 1,1
Velocità catena (m/s) 20
Lubrificazione Automatica
Peso netto (kg) 3,3
Filo perimetrale No
Area di lavoro (mq) 1.000
Modalità di ricarica Automatica
Pendenza ammissibile (%) 45%
Tempo medio di lavoro (h) 4
Sensore erba Sì
Sensore baratro Sì
Sensore ostacoli Sì
Tipo di lama Stella a 4 punte
LA NUOVA GAMMA MIIMO PER UN PRATO PERFETTO!
Grazie a un design completamente rinnovato e a tecnologie all’avanguardia, il rasaerba robotizzato Honda offre un approccio più intelligente per curare il prato. Con la SIM inclusa, solo nei modelli Live, Miimo rimane sempre connesso, consentendo di gestire il giardino in modo semplice e autonomo, ovunque ci si trovi. E il traffico dati? Ci pensa Honda.
MII-MONITOR: IL GIARDINO PERFETTO A PORTATA DI MANO.
Con l’app Mii-monitor, controllare Miimo diventa semplice e intuitivo:
• Pianifica i tagli e monitora la posizione tramite GPS
• Programma il lavoro in base alle necessità
• Effettua aggiornamenti direttamente dall’app in ogni momento (solo per i modelli Live)
Oltre sessant’anni di attività e tre generazioni all’attivo garantiscono un’elevata specializzazione nel mondo del giardinaggio
Altre caratteristiche peculiari sono la qualità del servizio e dell’assortimento di macchine ed attrezzature, oltre ad una formazione continua e costante per accontentare le esigenze della clientela. È questo l’identikit di Defendenti & Rini Snc, ubicata a Spinadesco in provincia di Cremona. Ecco, dalle parole di Giovanni Defendenti, uno dei soci, storia ed organizzazione di quest’azienda.
In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?
La nostra azienda nasce nel 1960 a Spinadesco (CR) in una piccola bottega dove mio papà, Aldo Defendenti, si dedicava alla vendita e riparazione delle motoseghe utilizzate dai tanti professionisti che erano presenti nella zona cremonese. Il continuo aumentare della mole di lavoro porta all’inaugurazione nel 1974 della nostra attuale sede, appena fuori Spinadesco in un’area di circa 8.000 metri quadrati. Io sono entrato in azienda come socio nel 1991, mentre dal 2018 è diventato socio mio figlio Alessandro, siamo quindi alla terza generazione della famiglia Defendenti.
Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?
Inizialmente l’attività principale della nostra ditta riguardava la vendita e riparazione di motoseghe e macchine agricole, negli anni successivi il focus è passato esclusivamente alle macchine per il giardinaggio, la cura del verde e la forestazione. Le motoseghe sono state in assoluto il nostro primo punto di forza, il prodotto che negli anni passati ci ha rappresentati maggiormente. Dall’inizio degli anni ‘90 abbiamo cominciato a lavorare con Fercad diventando rivenditori Husqvarna per la provincia di Cremona e Mantova. Negli anni successivi abbiamo ampliato la nostra esposizione aggiungendo tosaerba, motocoltivatori, trattorini, decespugliatori e tutti gli altri macchinari e accessori del mondo del giardinaggio. Oggi è possibile trovare nella nostra esposizione qualsiasi tipologia di macchina per il giardinaggio e la forestazione. Oggi uno dei prodotti maggiormente richiesti è il robot tagliaerba, che è diventato un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra azienda. Grazie soprattutto a mio figlio Alessandro che in azienda si dedica alla loro installazione e assistenza.
Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?
Siamo quasi da sempre rivenditori Husqvarna quindi il nostro principale e storico fornitore è Fercad. Trattiamo inoltre altri importanti marchi del mondo del giardinaggio quali Shindaiwa, Iseki, Gianni Ferrari, Maruyama, Cub-Cadet, AL-KO, MA.RI.NA. Systems, Ceccato, Blue Bird, Zanon, Eurosystems e Volpi.
In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?
Il nostro marchio di fabbrica è l’assistenza, da sempre cerchiamo di curare al meglio il nostro servizio di riparazione delle macchine sia per quanto riguarda il post-vendita, sia per le macchine usate. Pensiamo sia questo il nostro vero punto di forza e il nostro maggior sostegno alle vendite, il cliente che acquista da noi può contare sulla nostra officina che è in grado di risolvere i problemi in modo professionale e nel minor tempo possibile. Fondamentale per la nostra attività è disporre di una mano d’opera qualificata e competente e, in merito di ciò, devo fare una menzione speciale ai nostri tecnici, Ivan e Nicolò, che affiancano me e Alessandro in officina. Non meno importante inoltre è disporre di un magazzino ben fornito di ricambi per tutti i marchi che vendiamo. Ovviamente poi a questo si affianca la nostra competenza nel saper consigliare e guidare il cliente all’acquisto del prodotto più adatto al lavoro che deve svolgere, ad occuparsi della vendita nel nostro negozio è quasi sempre Barbara, vera e propria commerciale dell’azienda.
Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?
Durante i primi anni della nostra attività la maggior parte della nostra clientela era formata da boscaioli e agricoltori soprattutto della zona cremonese, ma anche delle province vicine quali Lodi, Piacenza, Brescia e Mantova. Oggi la nostra clientela è molto più varia, gran parte di essa è formata da utenti privati e appassionati di giardinaggio, professionisti del verde quali giardinieri, manutentori e vivaisti oltre alle numerose imprese agricole presenti nella nostra zona. Infine, serviamo numerosi enti pubblici, associazioni sportive e cooperative che si occupano della manutenzione delle aree verdi. Oltre alla tipologia di cliente, ad essere cambiato è anche il processo d’acquisto, oggi
Ubicazione e storia. È ubicata a Spinadesco, in provincia di Cremona. Sorge nel 1960 quando Aldo Defendenti decide di dedicarsi alla vendita e assistenza di motoseghe. Nel 1974 Aldo si mette in società con Giuliano Rini e nel corso dei decenni l’attività cresce e si sviluppa. Negli anni ’90 l’azienda si diversifica nel giardinaggio e successivamente amplia l’assortimento con terricci, sementi, concimi e mangime per cani e gatti. Dimensioni e caratteristiche. Si estende su una superficie complessiva di 8
il cliente è diventato più esigente, viene in negozio già informato sia sulle caratteristiche principali dei nostri prodotti sia su prezzi e offerte, ed è quindi fondamentale rimanere sempre aggiornati sulle novità del nostro settore.
A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?
Il primo evento che ci viene in mente è sicuramente la nostra partecipazione alla 155esima fiera di Caselle Landi, in provincia di Lodi. È stato un po’ un ritorno alle origini esporre in fiera poiché erano tanti anni che non esponevamo in una manifestazione simile. Altre attività che sicuramente ci hanno dato risalto sono gli eventi che annualmente organizziamo in collaborazione con Husqvarna per mostrare e far provare ai nostri clienti le novità del nostro settore.
Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?
Cerchiamo di coinvolgere i nostri clienti tenendoli sempre aggiornati sui nostri prodotti e sulle nuove offerte tramite i nostri canali social e il nostro sito internet. Periodicamente inoltre creiamo delle promozioni e offerte dedicate ai nostri clienti. Detto questo pensiamo che la pubblicità più importante per attività come la nostra rimane il passaparola. Cerchiamo sempre di soddisfare al meglio le richieste dei nostri clienti perché un cliente soddisfatto è la miglior pubblicità che possiamo fare.
Cos’altro si sente di aggiungere?
In questi ultimi anni il commercio online, la grande distribuzione e la concorrenza in generale hanno reso il cliente sempre più interessato a ricercare il prezzo più basso. Ci terremmo a ricordare l’importanza di rivolgersi a professionisti del settore, capaci di consigliare correttamente il cliente e soprattutto rispondere ad eventuali problemi con un servizio di assistenza professionale e qualificato. I tecnici della nostra azienda annualmente seguono infatti dei corsi di formazione e aggiornamento per fornire un’assistenza professionale e rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità. Tutto questo pensiamo sia un vero e proprio valore aggiunto per i nostri clienti.
mila metri quadri. L’organico è composto da cinque persone. La caratteristica peculiare è il costante e continuo aggiornamento professionale per rispondere in modo adeguato alle esigenze della clientela, garantendo un elevato livello di servizio e di assistenza.
Defendenti & Rini Snc
Strada Statale 234 Codognese, 2 26020 Spinadesco CR Tel. 0372492251 www.defendentierini.com
Dopo due anni consecutivi con il segno negativo, nel 2024 le vendite di macchine e di tecnologie per il green tornano in attivo (+1,5%) superando gli 1,37 milioni di unità vendute. L’incremento ha interessato tutte le principali tipologie di prodotto: dai tagliasiepi ai rasaerba, fino ai decespugliatori e ai soffiatori. Calano invece motoseghe e spazzaneve.
Il mercato nazionale delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio archivia il 2024 con un bilancio positivo rispetto ai precedenti dodici mesi. I dati sull’andamento del comparto, forniti dall’associazione dei costruttori Comagarden, indicano un saldo positivo di 20 mila unità (+1,5%) per un totale complessivo di 1.370.200 attrezzature e mezzi venduti (erano stati 1.350.500 nel 2023). Il leggero incremento registrato lo scorso anno interrompe un ciclo negativo iniziato nel 2022 (-15,2%) e proseguito nel 2023 (-9%) e, pur non riportando il settore ai volumi record del 2021 (1,6 milioni di unità), mantiene livelli superiori a quelli degli anni pre-pandemia, quando nei dodici mesi erano vendute in media meno di 1,3 milioni di unità. La crescita della domanda di tecnologie per il giardinaggio, osservata durante e dopo il periodo del Covid, è dovuta principalmente al successo dell’hobbistica e alla crescita degli operatori non professionali; fenomeni che - spiega l’associazione dei costruttori Comagarden - sono a loro volta conseguenza di stili di vita “green” e della rinnovata centralità della cura del verde per il benessere personale.
Per quanto riguarda l’andamento delle diverse tipologie di prodotto, l’incremento delle vendite ha interessato in particolare tagliasiepi e rasaerba, cresciuti rispettivamente dell’11% (da 107 mila a 119 mila unità) e del 9% (da 210 mila a 228 mila). Continuano a conquistare quote di mercato i rasaerba robot che, con 36 mila macchine vendute (erano state circa 34 mila nel 2023) guadagnano un ulteriore 7%, toccando il massimo storico. Chiusura in positivo anche per i decespugliatori,
sia per i modelli con alimentazione a scoppio sia per quelli elettrici o a batteria - i primi passano da 221 mila unità vendute a 231 mila (+5%), i secondi da 108 mila a 118 (+9%) - e per i soffiatori, che segnano +3% (da 152 a 157). In uno scenario caratterizzato da una crescita generalizzata delle compravendite di macchine e attrezzature per il verde, si segnala il dato in controtendenza delle motoseghe, che calano del 13%, perdendo più di 40 mila unità rispetto al 2023 (da 338 mila a 295 mila). Trend del tutto particolare è quello relativo agli spazzaneve che cedono un ulteriore 38% e che con appena 1.200 macchine vendute (erano state duemila nell’anno precedente), realizzano il risultato peggiore di sempre. Una performance, questa, che riflette la nuova realtà meteo-climatica italiana, caratterizzata da inverni sempre più caldi e da una sempre più evidente riduzione delle precipitazioni nevose.
Stima della totalità del mercato nazionale effettuata sulla base dei dati dell’indagine campionaria.
RUBRICA DEL CHIMICO
Concimi per piante da appartamento
PINNA SOLINAS VIVAI, competività è la parola chiave
In questo speciale affronteremo come proteggere la casa dagli insetti molesti. Analizzeremo l’andamento di questo mercato e i prodotti presenti. Vedremo anche le strategie migliori per aumentare le vendite nei garden center
a cura di Filippo Cima
Con l’arrivo della bella stagione, il problema degli insetti infestanti come scarafaggi, formiche, mosche e zanzare diventa sempre più pressante. I garden center, oltre a proporre soluzioni per la cura del verde, possono offrire un’ampia gamma di prodotti per la difesa della casa e degli spazi esterni. Ecco una panoramica delle soluzioni più efficaci da consigliare ai clienti.
Le vendite di prodotti per la difesa della casa contro questi insetti molesti hanno registrato una crescita costante negli ultimi anni. Questo aumento è attribuibile a diversi fattori, tra cui il cambiamento delle condizioni climatiche, che favoriscono la proliferazione di questi insetti, e una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo alla necessità di proteggere gli ambienti domestici. Secondo un’analisi del mercato globale dei repellenti per insetti, si prevede che il settore raggiungerà i 10,69 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,86%, arrivando a 14,89 miliardi di dollari entro il 2030. Questo trend positivo è riscontrabile anche nel mercato italiano, dove le vendite di prodotti per la difesa della casa hanno mostrato una crescita continua.
Tuttavia, è importante notare che, mentre il segmento dei prodotti per la difesa della casa è in crescita, il mercato dei prodotti per la difesa
delle piante ha subito un calo significativo nel 2023. Questo declino è dovuto principalmente alle nuove disposizioni normative che hanno eliminato la quasi totalità dei principi attivi di origine chimica destinati agli hobbisti.
L’importanza per i garden center di offrire questa tipologia di prodotti Integrare un assortimento di prodotti per la difesa della casa dagli insetti rappresenta una grande opportunità per i garden center. Questo tipo di offerta consente di ampliare il target di clientela, oltre agli appassionati di giardinaggio, anche i clienti che cercano soluzioni per la protezione della casa possono diventare frequentatori abituali. Offrire un servizio completo, chi acquista piante e fiori spesso ha bisogno anche di soluzioni per proteggere gli spazi esterni dagli insetti. Aumentare la fidelizzazione fornendo prodotti efficaci e consigli utili, il garden center può diventare un punto di riferimento per la clientela. Incrementare le vendite accessorie infatti gli insetticidi, i repellenti e le barriere fisiche possono essere venduti insieme a piante aromatiche repellenti e accessori per la casa. Proporre una selezione mirata di prodotti per la difesa dagli insetti consente di rispondere a una necessità concreta
Prodotti sostenibili e biologici con imballaggi e formule di origine vegetale. Il richiamo del verde al verde è contagioso. Per gli ingredienti e gli imballaggi non vengono utilizzate nuove risorse. Riduciamo i rifiuti e risparmiamo CO2, fornendo alle piante esattamente ciò di cui hanno bisogno per una crescita sana.
dei clienti, migliorando al tempo stesso l’esperienza d’acquisto e la varietà dell’offerta del garden center.
Cosa cerca il cliente finale?
Il cliente finale desidera soluzioni efficaci, pratiche e possibilmente naturali per proteggere la propria casa dagli insetti. La maggior parte delle persone cerca prodotti che siano facili da usare come spray pronti all’uso, trappole intuitive e dispositivi elettronici semplici da installare. Devono essere sicuri per la famiglia e gli animali domestici, preferenza per soluzioni naturali o con bassa tossicità. Devono essere efficaci e di lunga durata: prodotti che garantiscono protezione prolungata e riducono la necessità di applicazioni frequenti. Anche la versatilità e quindi adatti a diversi ambienti sono caratteristiche ricercate, infatti spesso l’utente finale cerca soluzioni specifiche per interni, esterni, giardini e terrazze. Non da ultimo anche la convenienza è ricercata: confezioni economiche, prodotti multifunzionali e possibilità di acquistare kit completi per la protezione domestica sono i più richiesti.
Insetticidi e repellenti: protezione attiva
Gli insetticidi spray e in polvere sono tra i prodotti più richiesti. Per un’azione mirata e immediata, gli spray contro scarafaggi e formiche possono essere applicati direttamente nei punti critici della casa. Le polveri insetticide, invece, garantiscono un effetto a lungo termine e sono ideali per crepe e fessure.
I repellenti naturali, a base di oli essenziali come citronella, geranio e lavanda, sono un’ottima alternativa per chi cerca soluzioni meno aggressive e più ecologiche.
I garden center possono diventare un punto di riferimento per chi cerca soluzioni efficaci contro gli insetti, proponendo una selezione mirata di prodotti e fornendo consigli utili per una casa sempre protetta e accogliente.
Certificazioni e sostenibilità ambientale
I prodotti per la difesa dagli insetti devono rispettare precise normative e certificazioni per garantire sicurezza ed efficacia. Alcune delle certificazioni più importanti includono:
• Certificazione Biocida (BPR - EU 528/2012): regolamenta l’uso di prodotti biocidi all’interno dell’Unione Europea per garantire che siano sicuri per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
• Ecolabel Europeo: identifica i prodotti con un minore impatto ambientale, garantendo che siano efficaci e sostenibili.
• Certificazioni biologiche: per i prodotti a base naturale, come i repellenti con oli essenziali, è possibile ottenere certificazioni di agricoltura biologica che ne attestano la naturalità.
• Certificazione FSC per il packaging: indica che l’imballaggio proviene da foreste gestite in modo responsabile.
Per quanto riguarda la sostenibilità, il mercato offre diverse alternative eco-friendly:
Sul mercato si possono trovare repellenti naturali formulati con ingredienti vegetali come citronella, neem e lavanda, riducono l’uso di sostanze chimiche. Troviamo anche trappole biodegradabili realizzate con materiali compostabili per minimizzare l’impatto ambientale. Dispositivi elettronici a basso consumo: come le lampade UV o gli ultrasuoni, che non emettono sostanze nocive e garantiscono una protezione continua.
Innovazione e ricerca: il futuro della difesa dagli insetti
L’innovazione gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di nuovi prodotti sempre più efficaci e sicuri. Le aziende del settore investono costantemente in ricerca per:
• Migliorare l’efficacia dei prodotti: nuove formulazioni studiate per garantire una protezione più duratura e mirata.
• Ridurre l’impatto ambientale: sviluppo di soluzioni ecocompatibili e biodegradabili, con minori residui chimici.
• Creare alternative senza pesticidi: come trappole intelligenti, dispositivi elettronici e biorepellenti naturali.
• Sviluppare packaging sostenibili: riduzione della plastica e utilizzo di materiali riciclabili o compostabili.
• Migliorare la sicurezza per l’uomo e gli animali domestici: nuove tecnologie che permettono di eliminare gli insetti senza l’uso di sostanze tossiche.
Grazie a queste innovazioni, i garden center possono offrire ai clienti prodotti all’avanguardia, sempre più efficaci e rispettosi dell’ambiente.
Strategie di marketing per vendere di più
Per massimizzare le vendite di questi prodotti, un garden center può adottare diverse strategie di marketing:
• Esposizione strategica: posizionare i prodotti in punti chiave del negozio, come vicino alle casse, nei reparti di giardinaggio o accanto a piante repellenti per insetti.
• Promozioni e sconti stagionali: offrire pacchetti promozionali nei periodi di maggiore richiesta, come la primavera e l’estate.
• Dimostrazioni e prove gratuite: organizzare eventi o stand dimostrativi per mostrare l’efficacia dei prodotti.
• Comunicazione visiva efficace: utilizzare cartellonistica chiara e informativa con i benefici dei prodotti e le certificazioni eco-friendly.
• Formazione del personale: garantire che gli addetti alle vendite siano preparati a fornire consigli personalizzati ai clienti.
• Marketing digitale e social media: promuovere i prodotti attraverso post informativi, video dimostrativi e offerte esclusive sui canali social e il sito web del garden center.
Con queste strategie, un garden center può incrementare significativa-
la nuova foRmulazionE in miCRoEmulsionE aCquosa Con PiRETRo 100% di oRiginE vEgETalE, PER un’azionE EffiCaCE ConTRo insETTi volanTi E sTRisCianTi.
Pyretech® 5.0 è la nuova formulazione firmata Vebi proposta per il 2025. Si tratta di un l’insetticida concentrato in microemulsione acquosa progettato per offrire un controllo rapido ed efficace degli infestanti.
Grazie alla sua formulazione, il principio attivo si disperde in modo uniforme, garantendo una copertura completa e una penetrazione ottimale anche nelle aree più difficili da raggiungere.
Formulato con Estratto di Chrysanthemum cinerariaefolium, ottenuto dai fiori maturi di Tanacetum cinerariifolium, Pyretech® 5.0 sfrutta il potere naturale del Piretro per un’azione abbattente e snidante contro insetti volanti e striscianti. La sua efficacia si estende a zanzare comuni e tigre, mosche, scarafaggi e altri infestanti, offrendo una soluzione immediata e duratura per il benessere degli ambienti.
Ciò che rende Pyretech® 5.0 unico nel panorama degli insetticidi concentrati ad ampio spettro d’azione è l’uso autorizzato negli impianti fissi di nebulizzazione, una tecnologia sempre più utilizzata per il controllo delle zanzare nelle aree verdi.
Gli ugelli possono essere posizionati strategicamente su siepi e cespugli, creando una barriera invisibile che colpisce gli insetti direttamente nei punti di sosta abituali.
Questo sistema permette di ottimizzare il trattamento, riducendo la dispersione del prodotto nell’ambiente e aumentando la sua efficacia mirata.
Adatto per l’impiego in ambienti domestici, civili e pubblici, Pyretech® 5.0 è ideale per abitazioni, scuole, ospedali, ristoranti, bar, centri commerciali e cinema. La sua versatilità lo rende perfetto anche per aree esterne, come giardini e parchi, garantendo una protezione efficace contro gli insetti molesti.
Pyretech 5.0 rappresenta una soluzione per il controllo degli insetti nocivi in linea con l’approccio sostenibile dell’azienda. La scelta di inserire un insetticida concentrato a base di un principio attivo di origine naturale è conferma dell’impegno di Vebi nella ricerca e sviluppo di formulazioni attente all’ambiente e alle persone.
For Green Lovers |www.vebigarden.it
Scopri di più sul prodotto:
mente le vendite e affermarsi come punto di riferimento per la protezione della casa dagli insetti.
Come variano le vendite in base al clima e agli eventi stagionali
Bisogna anche tener conto che le vendite di prodotti per la difesa dagli insetti subiscono variazioni significative in base al clima e alla stagione. I principali fattori che influenzano il mercato sono:
• Temperature e umidità: inverni miti e primavere umide favoriscono la proliferazione di insetti, aumentando la richiesta di prodotti repellenti e insetticidi.
• Estate e picchi di infestazioni: durante i mesi più caldi, zanzare, mosche e formiche diventano particolarmente invasive, portando a un’impennata nelle vendite.
• Piogge e ristagni d’acqua: stagioni piovose creano habitat ideali per le larve di zanzara, spingendo i consumatori ad acquistare larvicidi e trappole specifiche.
• Eventi meteorologici estremi: ondate di calore o precipitazioni abbondanti possono alterare i cicli di vita degli insetti e la domanda di prodotti.
• Turismo e attività all’aperto: il periodo estivo vede un aumento della richiesta di repellenti portatili e soluzioni per campeggi, giardini e terrazze
Aiutare il cliente a scegliere il prodotto giusto
Per facilitare la scelta del prodotto giusto, i garden center possono
adottare diverse strategie. Di seguito alcuni consigli:
• Segmentare l’offerta in base all’ambiente (interni, esterni, giardino) e al tipo di insetto da combattere.
• Fornire una consulenza personalizzata, aiutando i clienti a scegliere tra repellenti naturali, insetticidi chimici o dispositivi elettronici.
• Creare espositori tematici, con prodotti per specifiche esigenze, come protezione per terrazze o soluzioni per la casa.
Creare una guida alla protezione dagli insetti per il punto vendita
Anche creare una guida pratica per il cliente può essere un ottimo strumento di vendita, e questa potrebbe includere tabelle comparative con le caratteristiche dei prodotti, consigli pratici su come prevenire le infestazioni, sezioni dedicate ai prodotti eco-friendly per sensibilizzare sulla sostenibilità e infine istruzioni illustrate per l’uso corretto dei vari prodotti. Con un approccio informativo e mirato, i garden center possono aiutare i clienti a trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze, aumentando al tempo stesso la fidelizzazione e le vendite.
madE in iTalY E fRuTTo dEll ’ ulTRa quaRanTEnnalE EsPERiEnza dEll ’ aziEnda, quEsTi TRE aPPaRECCHi assiCuRano la massima EffiCaCia nElla PRoTEzionE di ambiEnTi inTERni Ed EsTERni
La Trappen di Villasanta (MB), produce dal 1980 apparecchi per la cattura degli insetti volanti ad aspirazione brevettati completamente prodotti in Italia con 48 mesi di garanzia. Il nuovoTiger Led, 3000tx e Tornado attirano gli insetti con una speciale lampada attinica (o LED UV nel nuovo Tiger Led) e li aspirano silenziosamente convogliandoli in un cassetto o in un sacco di raccolta a seconda del modello. Gli insetti catturati muoiono per disidratazione entro qualche ora. A differenza dei vecchi sistemi con la griglia ad alta tensione, con questi apparecchi gli insetti non vengono fulminati dalla scarica elettrica e, quindi, la loro cattura non produce scintille o cattivi odori. I nostri cattura insetti ad aspirazione sono molto efficaci sia all’interno che all’esterno. Tornado infatti è resistente alla pioggia. Si possono utilizzare anche in locali pubblici come ristoranti, cucine, negozi alimentari perché sono conformi alle norme HACCP. Il consumo di corrente di questi dispositivi è molto basso in quanto la loro potenza è
di circa 50/100w e addirittura 30w nel modello a LED. Tiger Led, 3000tx e Tornado sono prodotti da Trappen in Italia che, quindi, ne garantisce durata, qualità efficienza e assicura un servizio post vendita di eccellenza. Il modello Tiger Led è equipaggiato con una lampada Led UV da 13w, il 3000TX è equipaggiato con una lampada attinica da 32w, coprono una superfice di circa 150 mq all’interno e 75 all’esterno. Il modello Tornado è completamente in acciaio inox e a prova di pioggia per poter essere utilizzato anche all’esterno nei giardini, piscine eccetera, è equipaggiato con 2 lampade attiniche con pellicola antifrantumazione per la massima sicurezza di utilizzo.
Trappen è l’azienda leader sia in Italia che all’estero per la produzione e distribuzione di questi dispositivi.
Trappen è alla ricerca di rivenditori in tutto il mondo.
Per candidarsi: info@trappen.it.
la baTTaglia ConTRo gli insETTi in PRimavERa: albagaRdEn al Tuo fianCo Con albaKill, PulPizEK E zanzaRè
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia, portando con sé temperature miti, giornate più lunghe e un’esplosione di colori. Tuttavia, questa stagione segna anche il ritorno in massa di insetti fastidiosi e potenzialmente pericolosi. Formiche, pulci, zecche, zanzare e mosche proliferano rapidamente, causando disagi negli ambienti domestici, nei giardini e negli spazi di lavoro. Per affrontare con efficacia questa problematica, Albagarden propone tre linee di prodotti specifici: AlbaKill, PulpiZek e ZanzaRè, studiati per combattere in modo mirato e sicuro le diverse tipologie di infestanti.
Linea AlbaKill: La soluzione efficace contro le formiche
Le formiche possono sembrare innocue, ma quando invadono le abitazioni o gli spazi esterni possono diventare un problema serio. Si spostano in grandi colonie alla ricerca di cibo e acqua, infiltrandosi in dispense, crepe nei muri e pavimenti. Tenerle sotto controllo è complesso perché eliminarne solo una parte non risolve il problema: bisogna colpire direttamente il nido.
Albagarden ha sviluppato AlbaKill pronto uso, una polvere granulare insetticida pronta all’uso altamente efficace nel contrasto agli insetti striscianti, tra cui le formiche. Grazie alla sua azione abbattente immediata e alla lunga residualità fino a 8 settimane, AlbaKill garantisce un ambiente privo di infestazioni. È ideale per:
• Eliminare le formiche direttamente nei loro punti di accesso.
• Trattare crepe, fessure e angoli nascosti dove gli insetti tendono a nidificare.
• Offrire una protezione prolungata senza necessità di applicazioni frequenti.
Inoltre, il prodotto è efficace anche contro scarafaggi e altri insetti striscianti, rendendolo una soluzione versatile per la difesa della casa e degli ambienti lavorativi.
Linea PulpiZek: Protezione completa contro pulci e zecche
Pulci e zecche rappresentano una minaccia sia per gli animali domestici che per gli esseri umani. Le pulci, oltre a provocare fastidiosi pruriti e allergie, possono trasmettere diverse malattie Per contrastare efficacemente questi parassiti, Albagarden ha sviluppato la linea PulpiZek, pensata per offrire protezione prolungata negli ambienti frequentati dagli animali domestici e non solo. Il PulpiZek Polvere è un insetticida specifico per ambienti agricoli e domestici che agisce con rapidità ed efficacia:
• Elimina pulci e zecche a contatto, grazie a una formulazione che ne impedisce la riproduzione.
• Può essere utilizzato in cucce, lettiere, pavimenti e tappeti.
• Ha un effetto a lungo termine, riducendo il rischio di nuove infestazioni. PulpiZek è particolarmente utile per chi possiede animali domestici o gestisce allevamenti, garantendo un ambiente sano e sicuro per uomini e animali.
Linea ZanzaRè: La barriera contro zanzare e mosche
Zanzare e mosche non sono solo fastidiose, ma possono anche rappresentare un serio problema per la salute pubblica. Le zanzare sono note per la loro capacità di trasmettere malattie. Le mosche, d’altro canto, possono contaminare il cibo e diffondere batteri dannosi. Pe non parlare del fastidio mentre ci si gode il proprio spazio verde outdoor. Per combattere questi insetti volanti, Albagarden ha sviluppato la linea ZanzaRè, che comprende soluzioni specifiche per uso domestico e professionale. Il ZanzaRè Green è un insetticida-acaricida liquido concentrato che offre:
• Protezione immediata e duratura contro zanzare, mosche e altri insetti volanti.
• Formula potenziata con geraniolo, un repellente naturale che ne aumenta l’efficacia.
• Applicazione versatile, adatta sia per ambienti interni che esterni, comprese aree verdi e giardini.
ZanzaRè Green è una scelta ecologica ed efficace per chi desidera godere delle serate primaverili ed estive senza il fastidio degli insetti. La primavera e l’estate sono stagioni meravigliose, ma la proliferazione degli insetti può rovinare il comfort domestico e la qualità della
vita all’aperto. Grazie alle soluzioni AlbaKill, PulpiZek e ZanzaRè di Albagarden, è possibile proteggere efficacemente la propria casa, gli animali e gli spazi di lavoro senza compromessi. Affidarsi a prodotti specifici e di qualità significa vivere la bella stagione senza pensieri, liberi da formiche, pulci, zecche, zanzare e mosche.
Per scoprire la soluzione Albagarden più giusta alle proprie esigenze è molto semplice. AlbaGo è il primo servizio online che in meno di un minuto guida l’utente alla soluzione perfetta per il proprio spazio verde. Semplice, veloce, efficace. Il funzionamento di AlbaGo è estremamente semplice e pensato per offrire un’esperienza fluida e intuitiva: si arriva sul nostro sito dove facilmente si trova il banner di AlbaGo. Basta un semplice un click per iniziare! Si seleziona il problema da risolvere: parassiti, ingiallimento foglie, carenza di nutrienti, terreno impoverito, tutto è organizzato in categorie chiare con icone intuitive. AlbaGo mostra subito il prodotto giusto per intervenire in modo efficace. Niente più ricerche complesse o dubbi sulla scelta migliore. Si acquista in un attimo: in pochi secondi, il prodotto arriva nel carrello e si è pronti a riceverlo direttamente a casa!
Trova la soluzione perfetta al tuo problema in meno di 1 minuto con
Mantenere le piante sane e rigogliose richiede più di semplice acqua e luce. Un aspetto fondamentale della loro salute è l’alimentazione, e in questa rubrica ci concentreremo sui concimi, essenziali per fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Scopriremo insieme quali concimi scegliere, come applicarli e quando farlo, per aiutare a creare un ambiente perfetto per le piante in casa. Sia che si stia cercando di stimolare la fioritura, promuovere una crescita sana o semplicemente migliorare la qualità del terreno, troverai consigli pratici per ogni esigenza. Prepara il tuo giardino d’appartamento a crescere al meglio, perché una pianta nutrita è una pianta felice! a cura di Filippo Cima
ALBA GARDEN
CONCIME LIQUIDO A BASE DI SANGUE DI BUE - ENERGIA E VIGORE PER LE TUE PIANTE!
Dona alle piante tutta la forza della natura con il concime liquido a base di sangue di bue, una formula tradizionale ma sempre efficace per stimolare la crescita e la rigogliosità delle piante. Grazie al suo alto contenuto di azoto, favorisce lo sviluppo di fusti e foglie, mentre il ferro aggiunto assicura una fotosintesi più efficiente, regalando alle piante un verde intenso e sano.
Perché scegliere questo concime?
Stimola la crescita e il rinvigorimento dell’apparato radicale.
Ideale nelle prime fasi vegetative, quando le piante hanno più bisogno di nutrimento.
Perfetto per fiori, ortaggi, piante ornamentali e da appartamento.
Favorisce un rapido sviluppo primaverile, preparando le piante alla stagione di massima fioritura. Come si usa?
Il tappo del flacone è il vero misurino: diluisci 1 tappo (30 g) in 3 litri d’acqua e innaffia ogni 7-10 giorni, preferibilmente su terreno già umido.
PIANTE VERDI
Nutrimento liquido completo e specifico.
Zapi Piante Verdi è un nutrimento liquido completo e specifico a rapida assimilazione. Potenziato con microelementi minerali regala alle piante colori intensi e brillanti e uno sviluppo vigoroso. È ideale per cycas, ficus, croton, gelsomini, calle, filodendri, felci e tutte le piante verdi in vaso per uno sviluppano sano e robusto, conferendo alle foglie una colorazione verde brillante. Il suo utilizzo permette di creare, conservare o aumentare la fertilità del terreno migliorandone la struttura chimica e fisica. I microelementi, che lo completano, stimolano i principali processi biologici, rinforzando le difese naturali delle piante e prolungandone così la vita. Si consiglia l’utilizzo ogni 7 giorni nel periodo vegetativo e ogni 20 giorni durante la messa a riposo, diluendolo in acqua come da indicazioni in etichetta. Composizione: NPK 14-5-5 + molibdeno (Mo), boro (B), rame (Cu), zinco (Zn). Taglie disponibili: 1 litro e da 350 ml.
CONCIME PROTECT GARDEN PER PIANTE VERDI
PERFORMANCE ORGANICS™ UNIVERSALE
Nel vasto mondo delle piante da appartamento, il loro benessere dipende da una serie di fattori, tra cui la qualità del substrato, l’esposizione alla luce solare e, naturalmente, il nutrimento. Per garantire alle piante verdi da interno un trattamento completo e mirato, vi presentiamo il Concime Protect Garden piante Verdi, una soluzione liquida progettata per stimolare una crescita sana e rigogliosa. Con un bilanciamento di macroelementi NPK di 6-4-5 e microelementi accuratamente selezionati in soluzione, questo concime liquido offre alle vostre piante tutto ciò di cui hanno bisogno per prosperare. L’azoto, il fosforo e il potassio sono forniti in quantità ottimali per sostenere uno sviluppo robusto, una colorazione intensa e una chioma lussureggiante. Grazie alla presenza di microelementi come il boro, il rame, il ferro e il manganese, questo concime non solo favorisce uno sviluppo armonioso delle piante e una colorazione intensa, ma contribuisce anche ad una fioritura equilibrata. Una delle caratteristiche distintive del Concime Protect Garden Piante Verdi è la sua formula ad alto titolo in NPK, che assicura un’assimilazione rapida ed efficace dei nutrienti da parte delle piante. Questo significa che i benefici del concime sono immediatamente disponibili, promuovendo una crescita costante e uniforme nel corso del ciclo vitale della pianta. Questo concime è stato appositamente formulato per essere utilizzato in tutte le fasi di crescita della pianta. Inoltre, l’applicazione può essere portata avanti fino all’autunno, garantendo un sostegno costante anche durante i periodi di maggiore stress per le piante. L’applicazione del Concime Protect Garden è semplice e conveniente. Basta misurare un tappo del prodotto in 5 litri di acqua e utilizzare la soluzione risultante per l’irrigazione delle piante. Si consiglia di ripetere l’applicazione ogni 15 giorni per mantenere un livello ottimale di nutrienti nel terreno e assicurare una crescita vigorosa e sana.
E’ il concime ideale per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni: attenti all’ambiente, esigenti in termini di risultati e alla ricerca di prodotti realmente unici. Questo concime, formulato esclusivamente con ingredienti 100% naturali e in piena conformità con le normative per un’agricoltura biologica e sostenibile, rappresenta una garanzia di performance visibili in soli 7 giorni, con una nutrizione prolungata fino a 3 mesi. La sua composizione esclusiva, a base di pannelli vegetali pregiati e arricchita con guano marino di alta qualità, assicura una fioritura eccezionale e raccolti abbondanti, raddoppiando i risultati ottenuti con i concimi tradizionali, e questo su un’ampia varietà di piante ornamentali e orticole. Un vantaggio importante è la sua versatilità: Performance Organics™ Universale si presta perfettamente all’utilizzo indoor durante tutto l’anno, garantendo una nitrazione costante e duratura anche alle piante verdi che abbelliscono gli appartamenti. L’attenzione all’ambiente si riflette anche nella confezione, realizzata in cartone riciclato e riciclabile, un chiaro segnale dell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità a 360°.
Scegliere Performance Organics™ Universale significa offrire ai clienti un concime ad altissima efficienza, ma anche un prodotto che rispecchia i loro valori e la loro sensibilità ecologica. Un’aggiunta preziosa, capace di attirare una clientela sempre più consapevole e attenta alla qualità e all’impatto ambientale.
NEWPHARM
NEW ONLY
Concime organo-minerale, NPK 7-5-7+3 C con microelementi.
Concime liquido concentrato arricchito di microelementi ed estratti di origine organica per tutti i tipi di piante verdi e fiorite, prati e orti. La speciale formulazione favorisce i processi di crescita radicale, accelera il naturale metabolismo delle piante e fornisce il giusto apporto nutritivo, per piante sane, rigogliose e fioriture abbondanti.
DOSI e MODO D’USO
Usare il tappo del flacone come misurino. Agitare il prodotto prima dell’uso, riempire il tappo fino al livello necessario e diluire il prodotto nella quantità d’acqua necessaria (10 mL ogni L di acqua circa).
• Marzo - settembre: ogni 15 gg.
• Ottobre - febbraio: ogni 30 gg.
CYCAS & PIANTE TROPICALI
Le piante da appartamento donano eleganza e benessere alle nostre case, ma per mantenerle rigogliose è essenziale fornire loro la giusta nutrizione. Tra queste, le piante tropicali necessitano di un apporto bilanciato di nutrienti per crescere sane e resistenti.
Per mantenerle sempre belle ed in salute, il concime Cycas & Piante Tropicali offre la nutrizione ideale per ogni fase della loro crescita. Questo concime organo-minerale è formulato per fornire un apporto equilibrato di azoto organico, fosforo e potassio, elementi fondamentali per uno sviluppo vigoroso e un fogliame sano. Grazie alla presenza di microelementi essenziali, aiuta a prevenire le carenze nutrizionali tipiche delle piante tropicali, garantendo una crescita costante e un colore verde intenso. Con un utilizzo regolare, le piante risultano più forti e resistenti agli stress ambientali, mantenendo la loro naturale bellezza. Cycas & Piante Tropicali è la soluzione perfetta per chi desidera curare al meglio queste piante, fornendo loro tutto il necessario per una crescita equilibrata.
CONCIME LIQUIDO CONCENTRATO UNIVERSALE CON ALGHE, AMMINOACIDI E VITAMINE
Vivo Fluer du Soleil è un concime liquido organo-minerale universale a base di alghe brune, aminoacidi e vitamine per la nutrizione di piante verdi e da fiore, da casa e da giardino. La sua nuova formula stimola, attiva e accelera il metabolismo della pianta. La presenza di speciali alghe brune (Ascophyllum Nodosum) e di amminoacidi vegetali migliora la resistenza della pianta agli stress ambientali e alle malattie. Con Alga bruna che assicura una maggiore resistenza verso funghi, batteri e virus, grazie alla presenza di amminoacidi naturali e migliora la resistenza a stress da freddo o alte temperature. Radici più robuste, sane e di maggiori dimensioni, grazie agli ormoni naturali. Favorisce la germinazione dei semi, lo sviluppo di radici, frutti, fiori. Gli aminoacidi favoriscono la ripresa vegetativa dopo stress ambientali. Con microelementi (boro, ferro, rame, manganese, zinco) elementi nutritivi indispensabili per le piante. Risultati immediati e visibili in pochi giorni su foglie, gemme e fiori per piante sane belle e rigogliose.
ALGATRON: L’ALLEATO INDISPENSABILE DELL’HOBBISTA
ALGATRON è la specialità biostimolante a base di alghe marine che, grazie alle sostanze naturali di cui è costituito, è un vero e proprio concentrato di energia pura per tutte le piante, influenzando positivamente tutti i processi fisiologici: la crescita, la fioritura e la fruttificazione. ALGATRON è un prodotto indispensabile quando si effettuano semine e trapianti o in condizioni di stress; le piante infatti resistono meglio al gelo, al caldo, alla siccità e ad eventuali squilibri nutrizionali. Le radici si sviluppano meglio e attecchiscono più velocemente, con una maggiore capacità di assorbire gli elementi nutritivi. Utilizzato in abbinamento ai concimi delle linee CIFO, favorisce l’assorbimento dei fertilizzanti e ne esalta le proprietà nutritive, con un migliore risultato estetico e produttivo: un’opportunità anche per le vendite combinate. Inoltre, l’alta visibilità del prodotto sui social e la grafica accattivante e chiara del packaging, che si distingue a scaffale, lo rende molto richiesto e ne favorisce l’acquisto d’impulso. È disponibile in flacone da 200 e da 500 ml con tappo misurino salvagoccia.
VITAKRAFT
GALAXY GARDEN: GIOCHI FUNZIONALI DELL’ALTRO MONDO!
Vitakraft lancia GALAXY GARDEN, una nuova linea di giochi interattivi 2 in 1 per cani e gatti, progettata per stimolare i sensi e arricchire l’esperienza di gioco. Ispirati alla natura, questi giochi a forma di insetto combinano materiali innovativi, superfici tattili diverse e funzionalità come silent squeak e nascondigli per snack, offrendo un divertimento coinvolgente. La gamma include sette modelli: la Lumaca con guscio in tessuto adatto a nascondere snack, la Formica che può contenere snack o crocchette, il Bruco con superficie per un massaggio dentale, la Libellula da mordicchiare, l’Ape con fischietto silenzioso, e per gatti la Farfalla con ali fruscianti e il Lombrico elastico e flessibile, entrambi con catnip. Il design accattivante e i colori ispirati alle galassie rendono questa linea irresistibile che attrae e diverte sia gli animali che i loro proprietari. Con alta qualità e sicurezza garantite dai marchi CE e Vitakraft Safety, GALAXY GARDEN è la scelta perfetta per chi cerca giochi innovativi e sicuri. Scopri tutta la collezione e trasforma ogni momento di gioco in un’avventura spaziale!
ALMO NATURE
HFC HYDRATION HELP: IDRATAZIONE E BENESSERE DEL SISTEMA URINARIO PER IL TUO GATTO Il gatto per natura tende a bere poco. Per supportare l’idratazione e il benessere dell’apparato urinario del tuo gatto, Almo Nature ha creato la linea HFC Hydration Help: quattro gustose ricette monoproteiche di brodo con filetti di carne o pesce e una ricetta a base di latte di capra in pratiche buste monoporzione da 50 g.
HFC Hydration Help è preparato con ingredienti HFC ovvero in origine idonei al consumo umano e ora alimento per il tuo gatto. Grazie all’elevata appetibilità del brodo e del latte di capra, fornisce idratazione supplementare al gatto restio a bere la semplice acqua ed è un valido alleato anche per i gatti anziani, che con l’età tendono a perdere i recettori di gusto e olfatto, rendendoli più selettivi verso gli alimenti e alla ricerca di sapori più intensi. Il latte di capra, inoltre, per le sue caratteristiche nutrizionali, facilita la digestione e rafforza le ossa e può essere introdotto fin dallo svezzamento. Per tutte queste caratteristiche HFC Hydration Help è un’integrazione ideale all’alimentazione dei gatti di tutte le taglie ed età, anche sterilizzati e diventa un complemento alle crocchette essenziale per tutti quei gatti che non gradiscono l’alimento umido nella loro routine alimentare, per garantire una corretta idratazione. Al tuo gatto il piacere di “bere” il brodo o il latte di capra Hydration Help, a te, suo compagno umano di riferimento, il compito di inserirlo nella routine alimentare seguendo le sue abitudini o necessità: servito da solo o, in caso di inappetenza, mescolato alle crocchette.; il pratico formato da 50 g è perfetto per evitare sprechi e che il prodotto avanzi nella ciotola.
NUOVI UMIDI NUTRENA GRANFORMA
Arriva la nuova gamma di alimenti umidi per cani e gatti Nutrena GranForma, pensata per regalare ai nostri amici a quattro zampe un pasto sano, gustoso e ricco di amore! Le pratiche lattine da 400g sono perfette per un pasto completo, preparato con ingredienti naturali e senza zuccheri aggiunti, conservanti o coloranti. Per il cane: i bocconcini cotti al forno bi-gusto sono un’esplosione di gusto, ricchi di carne fresca e pensati per soddisfare anche i palati più esigenti! Ogni ricetta è studiata per conquistare cani di tutte le taglie e razze, offrendo un’alimentazione completa che farà scodinzolare di gioia il tuo amico peloso! Per il gatto: bocconcini bi-gusto, preparati con carne fresca, che rendono ogni pasto è una festa di sapori! Inoltre, la linea specifica per gatti sterilizzati aiuta a mantenere un peso sano e ridurre il rischio di calcoli urinari.
MONGE
MONGE NATURAL SUPERPREMIUM ALL BREEDS
Monge Natural Superpremium All breeds Puppy and Junior Monoprotein Salmone con Riso è un alimento completo per cani cuccioli di tutte le taglie. Specificamente sviluppato pensando al benessere del tuo cane, grazie alla presenza di sostanze nutritive di qualità frutto della ricerca Made in Italy e del lavoro svolto nella Ricerca e Sviluppo dell’azienda piemontese. Il prodotto è formulato con un’unica fonte proteica animale, il salmone, che rappresenta anche il primo ingrediente della ricetta. Inoltre, la formulazione include pesce fresco per una digeribilità e appetibilità ottimale. La ricetta è arricchita con prebiotici di ultima generazione xilo-oligosaccaridi (XOS) per il supporto del benessere intestinale e la salvaguardia della normale flora batterica. La formulazione contiene, inoltre, glucosamina e solfato di condroitina per il supporto dello sviluppo articolare e un bilanciato rapporto calcio/fosforo per un regolare accrescimento delle ossa e delle articolazioni del cucciolo. Senza coloranti e conservanti artificiali aggiunti.
TRIPLO PET CARNI BIANCHE E RISO
Alimento secco per cuccioli, cani in accrescimento, femmine in gestazione e allattamento, disponibile nei formati da 3 e 12 kg. Questo nuovo prodotto si aggiunge all’attuale gamma TRIPLO PET, la prima linea pet food con estratto di olivo. La linea Triplo® pet food è nata grazie ad un impiego qualitativamente selettivo e bilanciato di ingredienti a base di proteine animali e vegetali altamente digeribili. La linea Triplo® pet food assicura un’alimentazione nutriente per cani sempre in forma e con un pelo folto e lucido. Triplo Pet - Carni bianche e riso è un alimento secco completo bilanciato per cuccioli e cani in accrescimento di tutte le razze. E’ preparato con ingredienti selezionati e apporta proteine di carne, riso, polpe di barbabietola, glucosamina, fruttoligosaccaridi, yucca schidigera ed estratto di Olivo. La sua ricca composizione lo rende adatto anche a femmine in gestazione ed allattamento perché fornisce ingredienti nutrizionali in quantità adeguate alle loro maggiori necessità. Le Carni Bianche conferiscono una elevata appetibilità, il Riso fornisce carboidrati facilmente digeribili e le Polpe di Barbabietola sono fonte di fibre alimentari che contribuiscono al mantenimento del fisiologico transito intestinale. L’estratto di Olivo contiene Polifenoli, utili antiossidanti naturali, responsabili dei numerosi effetti benefici dei prodotti dell’olivo, alimento principe della dieta mediterranea.
GIMCAT CRUNCHY SNACKS
GimCat rilancia i Crunchy Snack, ora proposti in 4 combinazioni proteiche differenti, di cui 2 senza carne, offrendo così maggiori possibilità di scelta anche ai gatti più sensibili o con restrizioni alimentari: Anatra ed Erba Gatta, Pollo e Formaggio, Salmone e Spinaci, Tonno e Zucchine. Oltre ad avere un basso contenuto calorico (<2 kcal/pezzo per le varianti con carne e <1 kcal/pezzo per quelle con pesce), ciascuna ricetta è ricca di proteine e, di conseguenza, ha una maggiore appetibilità! Ciascuna ricetta è ora arricchita con vitamine A, E, D3 e taurina, in modo da supportare il benessere quotidiano del gatto. Viene garantita, inoltre, la massima semplicità: i Crunchy Snack sono infatti senza zuccheri, cereali, coloranti, aromi o conservanti artificiali aggiunti.
THE BEST. BETTER! WEEKEND WARRIOR 2 ECO
La pettorina Weekend Warrior è divenuta rapidamente il punto di riferimento a livello mondiale della gamma di pettorine tecniche di Hurtta. La sua eccezionale capacità di distribuzione del peso, i materiali morbidi, traspiranti e robusti al contempo. Le parti metalliche in acciaio e la maniglia di sicurezza integrata: tutto, in questa pettorina è stato concepito per dare il massimo. La nuova Weekend Warrior, ora denominata Weekend Warrior II ECO, riconferma tutte le eccellenti caratteristiche del modello precedente ed eleva sensibilmente la capacità di adattamento a qualsiasi tipologia di corporatura. Nuove taglie, regolazioni più ampie, e un design più leggero orientato al controllo, permettono praticamente a qualsiasi cane di portare una pettorina Weekend Warrior II ECO e di godere delle sue migliori prestazioni. Con la revisione delle taglie, Hurtta ha lavorato in dettaglio su ogni singola cucitura. Il risultato è una pettorina ancora più confortevole. A questo si aggiungono la nuova protezione dell’anello di aggancio, le nuove parti metalliche in acciaio e i nuovi riflettenti. Non poteva mancare anche un aggiornamento dei materiali che oggi sono realizzati partendo da fonti riciclate per almeno l’80% del prodotto. Si confermano, al contempo, tutte le certificazioni di sicurezza del modello precedente.
Ultima novità, ma certamente apprezzabile dai consumatori, è il lancio di due colori inediti: Parsley ed Eggplant, per un totale di sei. Si riconfermano anche le versioni speciali Neon, ad altissima visibilità, e Warming (riscaldante).
Mezzo secolo di storia di un’attività di famiglia nata grazie ad una passione coltivata anche nella formazione scolastica
È questo l’identikit di Pinna Solinas Vivai, ubicata a Sassari. Un’azienda competitiva che nel mercato sardo si differenzia per il tipo e la durata di allevamento delle piante nel vivaio. Ecco, dalle parole di Gavino Pinna, il titolare, storia ed organizzazione dell’azienda.
In che anno avete aperto?
L’azienda è stata fondata nel 1974 dai miei genitori, Antonio Pinna e Maria Anna Solinas. Mio padre, dipendente del Comune di Sassari in qualità di aiutante vivaista nel vivaio comunale dal 1961 decise, con il supporto e la collaborazione di mia madre, di avviare l’attività vivaistica in un periodo in cui, nel territorio sassarese, la cultura del verde stava appena emergendo. E ciò nonostante Sassari vantasse sia l’Istituto Tecnico Agrario che la facoltà di Agraria, unica sul territorio.
Ci racconta la sua storia?
Dei tre figli, io sono stato l’unico ad aver ricevuto in eredità la passione per il florovivaismo. Una volta frequentata la scuola dell’obbligo, nel 1980 iniziai a collaborare nell’azienda di famiglia, alternando la scuola al lavoro, e conseguendo un diploma di qualifica presso l’istituto professionale di Olbia, unico al tempo idoneo al rilascio della qualifica di esperto floricoltore giardiniere.
E la storia dell’azienda?
L’azienda, situata a pochi km dalla città, si estendeva in 10 mila metri quadri, dei quali 3 mila di serre e un punto vendita di 600 metri quadri allestito stile garden. Nel 1990 l’azienda, crescendo in maniera esponenziale, ha acquistato ulteriori 10 ettari ed implementato la coltivazione di piante mediterranee. Nel 2004 viene inaugurato un nuovo garden di 1.000 metri quadri alle porte della città, attualmente in piena attività e punto di riferimento per tutto il territorio.
Come è organizzata attualmente l’attività?
La superficie aziendale complessiva è di 65 mila metri quadri, di cui 6 mila di serre ed ombrai. Lo staff è composto da 20 addetti, di cui 6 nel vivaio, 3 addetti alle vendite, 2 amministrativi e 9 giardinieri.
Quali sono i prodotti ed i servizi offerti?
Siamo presenti nel verde pubblico, piante da vivaio, attrezzature da giardino ed in particolare robot tagliaerba, di cui siamo distributori multimarche. Per quanto riguarda i servizi, offriamo consulenza a 360° e ad hoc.
Cosa vi rende più competitivi e vi differenzia?
L’esperienza pluridecennale ci consente di posizionare il nostro vivaio fra i più competitivi del mercato regionale, con un grande vantaggio sui semplici rivenditori. Garantiamo piante che durano nel tempo perché
allevate secondo un processo naturale e sostenibile, che non accelera artificialmente la crescita, ma rispetta il ciclo biologico della pianta. Le nostre piante durano infatti a lungo e la risposta è nel vivaio, in cui nascono e crescono secondo natura.
Perché le vostre piante durano nel tempo?
Perché siamo specializzati nella produzione e vendita diretta di piante da vivaio, coltiviamo nelle nostre strutture a Sassari, piante da giardino, alberature, olivi, agrumi, fruttiferi, piante da balcone, piante da fiore, piante da interni e piante ornamentali da interni.
Come è cambiato il mercato nella vostra zona con riferimento alla composizione della vostra clientela?
La grande distribuzione ha modificato il mercato delle piante e non solo. Avendo vissuto circa quattro decenni nel settore, ho personalmente assistito al cambiamento radicale. Nell’ultimo decennio, la vendita al banco ha avuto una flessione e la pandemia ha accentuato la vendita delle piante di piccola taglia, ove la GD fa da padrona). Per contro, vi è stata un’impennata delle richieste di piante da interni e da giardino di medio/grande dimensione probabilmente perché poco gestibili dalla GD, nonché di servizi di giardinaggio. Quest’ultimo settore, da noi potenziato da una quindicina di anni, ormai forma il 70% del nostro fatturato, grazie al mercato turistico della Costa Smeralda in cui siamo ben presenti.
Per quanto riguarda gli approvvigionamenti da chi vi rifornite principalmente?
Le forniture per le piante da interni provengono da altre aziende nazionali e dall’Olanda. Per le piante da esterno siamo organizzati per il 90% nei nostri vivai e, per il resto, da piccoli produttori locali.
Quali sono i servizi che preferite ricevere dai vostri fornitori?
Soprattutto maggiore organizzazione nelle consegne
Quali sono le iniziative che hanno incrementato la vostra attività agli occhi di fornitori e clienti?
Principalmente la vendita assistita e la cura del post vendita. Capita spesso che i nostri clienti ricerchino supporto e consiglio. Noi siamo lieti di svelare i segreti del mestiere per fare in modo che la pianta possa essere ben gestita anche tramite la cura domestica.
Siete presenti su Internet e sui social? Avete un portale e-commerce? Abbiamo un portale Internet e siamo presenti su Facebook e Instagram. Non siamo però organizzati con l’e-commerce.
In generale, come ritenete lo sviluppo dell’e-commerce nel vostro settore? Pensate che i siti e-commerce possano sottrarre vendite all’attività tradizionale?
Ritengo che il servizio e-commerce non sia facilmente gestibile. Le piante subiscono variazioni di giorno in giorno, talvolta di ora in ora. Preferiamo affidarci alla regola del “visto e piaciuto”, al fine di fare in modo che la clientela possa ritenersi soddisfatta dell’acquisto ed evitare, di conseguenza, di deludere le aspettative celate dietro a foto/ video.
Ubicazione e bacino d’utenza. È stato fondato nel 1974 da Antonio Pinna e Maria Anna Solinas. Erano gli anni in cui in Sardegna iniziava a svilupparsi la cultura del verde. Nel corso degli anni, grazie all’espansione dell’attività, la superficie aumenta in modo considerevole con l’acquisizione di 10 ettari per la coltivazione di piante mediterranee. Segue poi l’apertura di un garden center alle porte di Sassari.
Dimensioni e caratteristiche. La superficie aziendale complessiva è di 65
mila metri quadri, di cui 6 mila di serre ed ombrai. Lo staff è composto da 20 addetti. La caratteristica peculiare è di garantire piante che durano nel tempo perché allevate secondo un processo naturale e sostenibile, che non accelera artificialmente la crescita, ma rispetta il ciclo biologico della pianta.
Pinna Solinas Vivai
V.le Papa Giovanni Paolo II, 6 07100 Sassari
Tel. 079214718 www.pinnasolinas.com
a cura di Filippo Cima
Il sistema Armonia®, figlio di un brevetto esclusivo Irritec, è composto da prodotti realizzati con Camo®, una speciale texture che si inserisce in modo naturale nell’ambiente circostante. Rispetto per l’ambiente significa tutela delle risorse naturali, l’acqua in primis, ma anche salvaguardia della sua bellezza e della sua integrità. Il gruppo Irritec, da sempre in prima linea nell’innovazione e nella sostenibilità, aggiunge un altro tassello nel suo percorso di sviluppo di soluzioni intelligenti per una gestione dell’acqua più rispettosa. In occasione di MyPlant & Garden, fiera internazionale dedicata al florovivaismo, il gruppo siciliano leader mondiale nei sistemi di irrigazione ha presentato una novità assoluta per il settore del giardinaggio, capace di rispondere alle sfide del cambiamento climatico, ma anche alle richieste di tutela e valorizzazione della bellezza paesaggistica. Il sistema Armonia® offre una linea completa composta da prodotti realizzati con Camo®, la speciale texture frutto di un brevetto esclusivo Irritec, che conferisce a tutti i componenti un aspetto naturale, del tutto innovativo e senza precedenti sul mercato. Disponibili nelle tre colorazioni verde bambù, marrone noce e bianco perla, questi prodotti si inseriscono all’interno di un sistema completo che garantisce un’irrigazione efficiente e in perfetta armonia cromatica con l’ambiente circostante, valorizzando ancor di più la bellezza dei luoghi in cui viene installato.
Oltre a favorire un inserimento armonioso e naturale dell’impianto, la particolare texture di Camo® aiuta a mantenere la temperatura dell’acqua più stabile, evitando il surriscaldamento e migliorando così la resa di fiori e colture. Il gocciolatore anti-sifone, inoltre, evita che le impurità vengano risucchiate all’interno degli impianti domestici e residenziali, garantendo una qualità dell’acqua per irrigazione e uso domestico di elevata qualità. Efficienza ed estetica, quindi, a vantaggio delle colture e della sostenibilità ambientale.
Il sistema Armonia®, comprensivo di ali gocciolanti, raccordi, filtri e tutti gli accessori necessari per creare un impianto d’irrigazione completo,
è facilmente adattabile a diversi contesti di utilizzo: dai giardini, ai parchi pubblici, dai vigneti, agli orti domestici, ma anche vivai e serre, terrazzi, balconi e piscine.
Entusiasta Giampaolo Zaniboni, product manager dell’area Gardening & Landscape di Irritec che, in fiera, ha illustrato le caratteristiche e le qualità della Linea Armonia®. “Una progettazione efficace, la scelta dei giusti sistemi e l’automazione sono elementi fondamentali per attuare un corretto e auspicato risparmio dell’acqua. Ma è importante anche creare sistemi capaci di integrarsi in maniera armonica e discreta in contesti paesaggistici sempre più vari, come quelli a destinazione turistica o residenziali. Con i prodotti della Linea Armonia® nella texture Camo® siamo in grado di rispondere a queste esigenze, migliorando l’ambiente e rispettando il territorio”, conferma Zaniboni.
A MyPlant & Garden operatori e visitatori hanno potuto ammirare dal vivo un’istallazione del sistema Armonia® nel “Giardino delle Armonie”, l’allestimento realizzato da Assoverde per rappresentare le funzionalità e le potenzialità delle aree verdi nella città del domani. Uno spazio espositivo con finalità didattico-educative ideale per far conoscere ed apprezzare prodotti di eccellenza creativa come il sistema Armonia®, allestito per onorare le competenze e le professionalità dei soci di Assoverde, l’associazione italiana costruttori del verde a cui Irritec ha recentemente aderito. La linea di prodotti Armonia® è già disponibile sul mercato da fine febbraio.
Alla conferenza stampa di spoga+gafa sono stati presentati i numeri del 2024 e le prospettive per il 2025. Appuntamento il 25-26 giugno
Il 2024 è stato un anno speciale per Koelnmesse perchè è stato celebrato il 100° anniversario e altri risultati. Il 2025 invece sarà uno slancio verso un anno forte, infatti le fiere del primo trimestre hanno registrato numeri elevati e le prospettive sono ottimistiche per le prossime fiere, inclusa spoga+gafa.
spoga+gafa 2025: PROSPETTIVE
Un lancio positivo dopo il successo dell’edizione 2024. Ci si attende una crescita nel numero di espositori e visitatori internazionali, ci sarnno molti focus su innovazione, sostenibilità e tendenze nel settore giardinaggio e outdoor. E’ previsto anche un ampliamento delle aree espositive e nuove opportunità di networking oltre alla partecipazione di decision-maker chiave del settore. Spoga+gafa 2025 punta a consolidarsi come il principale evento globale per il mondo del giardino e del lifestyle outdoor.
NUOVO PROGRAMMA -> DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ
A partire dal 2025, spoga+gafa adotterà un nuovo calendario fieristico, con lo svolgimento dell’evento dal martedì al giovedì.
Il tema chiave del 2025 sarà DESIGN GARDENS dedicato appunto al design estetico e innovativo degli spazi verdi moderni, dalle terrazze ai balconi.
• Il design unisce idee, funzionalità e forma
• Il design riflette influenze culturali e valori
• Il design supera le tendenze effimere
• Il design dimostra come coniugare sostenibilità ed efficienza spoga+gafa 2025 esplorerà come il design può trasformare gli ambienti outdoor in spazi unici e durevoli!
ZONE SPECIALI
Saranno previste delle zone speciali come:
BOULEVARD OF TRENDS & IDEAS (BOULEVARD NORD)
Il punto di riferimento centrale per le tendenze attuali e i nuovi prodotti nel mondo del giardinaggio e del BBQ!
• Panoramica compatta delle tendenze nel settore
• Mondi tematici ispiratori
• Innovazioni rilevanti per il mercato
Il Boulevard of Trends & Ideas sarà il cuore pulsante delle ultime novità, offrendo ai visitatori un’anteprima esclusiva delle tendenze future!
POS GREEN SOLUTION ISLAND (PADIGLIONE 9)
Un’area dedicata alle soluzioni verdi per il punto vendita, incentrata su prodotti e tecnologie che promuovono la sostenibilità e l’efficienza.
• Innovazioni ecologiche per il settore del giardinaggio e dell’outdoor
a cura di Filippo Cima
• Soluzioni sostenibili per migliorare l’esperienza di acquisto
• Spazio dedicato alle ultime tendenze in materia di design e sostenibilità
Un’area imperdibile per esplorare come l’industria del giardinaggio stia integrando la sostenibilità nei punti vendita!
NUOVO: START-UP SQUARE (BOULEVARD CENTRALE)
Un’area dedicata alle start-up innovative nel settore del giardinaggio e dell’outdoor!
• Esposizione di nuove idee e soluzioni provenienti dalle giovani imprese
• Opportunità di networking per connettersi con imprenditori e investitori
• Innovazioni fresche che stanno plasmando il futuro del mercato
Lo Start-Up Square offrirà un’opportunità unica di scoprire i progetti più promettenti e le tecnologie emergenti nel settore!
NUOVO: IVG GARDEN BOULEVARD - OFFERTA ESCLUSIVA (PADIGLIONE 6)
Un’area esclusiva dedicata alle soluzioni innovative per il giardinaggio, presentate da esperti e leader del settore.
• Prodotti e tecnologie all’avanguardia per il mondo del giardinaggio
• Innovazioni esclusive che rispondono alle esigenze del mercato
• Opportunità uniche per scoprire nuove tendenze e prodotti
L’IVG Garden Boulevard offrirà una panoramica esclusiva delle soluzioni più innovative e sostenibili per gli appassionati e i professionisti del settore!!
BBQ PER TUTTI I BUDGET (PADIGLIONE 7)
Un’area dedicata ai grill per ogni esigenza, dai modelli economici a quelli di lusso.
• Circa 30 barbecue suddivisi in cinque categorie di prezzo
• Keynote giornaliero e visita guidata con il famoso blogger Camillo
‘Don Caruso’ Tomanek di Don Caruso BBQ
Scopri la varietà di opzioni disponibili per ogni tipo di appassionato di BBQ, dalle soluzioni più accessibili a quelle premium!
COOLING WORLD (PADIGLIONE 8)
In qust’area si potranno scoprire le soluzioni più innovative per mantenere il fresco durante le attività all’aperto, perfette per ogni avventura estiva.
Myplant & Garden 2025 si è conclusa con un successo straordinario, consolidandosi tra gli eventi leader a livello internazionale per il settore del verde vegetale, progettato e costruito a cura di Filippo Cima
La fiera ha registrato nuovi record, superando gli 800 espositori e sfiorando le 27.000 presenze nei padiglioni. Myplant ha saputo offrire ancora una volta chiavi di lettura e contenuti di altissimo livello per ogni ambito delle filiere coinvolte, dando vita a un gigantesco ecosistema di dialogo privilegiato tra ricerca, mercati, innovazione, tecnologia, tradizione, qualità, materiali, ambiente, sviluppo, presentando nuovi stimoli per il futuro dell’intera industria orto-florovivaistica, dal giardinaggio allo sviluppo urbano, ai campi e impianti sportivi, ai nuovi trend floreali, al paesaggismo, alla realizzazione e manutenzione del verde pubblico e privato. “Avevamo promesso una esplosione di natura, innovazione, proposte e vitalità: un Big Bang tinto di verde con tante sfumature multicolori - afferma Valeria Randazzo, exhibition manager di Myplant. Siamo pienamente soddisfatti, i risultati parlano chiaro: i numeri, i commenti, l’atmosfera nei padiglioni, i riscontri commerciali, istituzionali e culturali sono di enorme spessore. Registrate le prime adesioni per Myplant Middle East”.
Numeri da record e un pubblico qualificato
L’edizione 2025 ha superato le attese, con 810 marchi espositori (+50
rispetto all’edizione precedente), una superficie espositiva di 55.000 mq (+5.000), e ha sfiorato i 27.000 visitatori (quasi 25.000 nel 2024) provenienti da tutto il mondo. La manifestazione ha visto una significativa crescita delle presenze internazionali, consolidandosi come piattaforma strategica per il business e il networking a livello globale. Queste le principali chiavi lettura della nona edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale in Italia dedicata ai professionisti dell’orto-florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo.
Lombardia, Veneto, Toscana e Olanda al vertice della classifica delle provenienze degli espositori, aumentati di 50 unità e ben distribuiti nei 9 macrosettori espositivi (vasi, vivai, tecnica, servizi, macchinari, fiori, decorazione, sport & landscape, arredo giardino) e nei 55.000 mq di fiera, passando anche per le affollate aree esterne per gli show cooking dei barbecue e i workshop di tree climbing e per i boscaioli. Duecento le delegazioni ufficiali rientrate nel Buyers program tra i padiglioni provenienti da 45 Paesi e 5 continenti. Da tutta Europa - UE ed extra UE - con Germania, Spagna, Romania e Francia in primis e Medio Oriente - con un exploit molto importante per numero e portata
di delegati ufficiali dagli Emirati Arabi, Qatar, Arabia Saudita, Kuwait -, le delegazioni di compratori più cospicue.
Un segnale molto forte che Myplant ha voluto dare ai mercati, in vista della prima edizione di Myplant & Garden Middle East che si terrà nel Dubai Exhibition Centre (15-17 novembre 2025), il cuore dell’area che ha ospitato l’Expo Dubai. Myplant Middle East, organizzata di concerto con IEG Middle East e fortemente voluta dal Consorzio Myplant, sarà la prima fiera italiana del verde a Dubai, nonché l’unica manifestazione dedicata alle filiere del verde ornamentale in Medioriente.
Segnali estremamente incoraggianti sono giunti dalla partecipazione di buyer da Asia (Cina in testa), America, Oceania e Africa, così come dalle 125 aziende estere ufficialmente pre-accreditate in fiera: tra le attività più rappresentate, si segnalano il commercio a 360° di prodotti da giardino e giardinaggio, garden center, progettazione del paesaggio e manutenzione del verde, edilizia e costruzione, sviluppo immobiliare e territoriale, fiore reciso e decorazione, centrali di acquisto, GD, GDS, centri DIY e brico, vivai, cura, difesa e nutrizione di piante e terreni, macchinari, orticoltura, parchi, orti botanici, PPAA per il verde pubblico (da Europa e Medio Oriente).
Mercati, tra record del Made in Italy e sfide internazionali
Presentato in anteprima all’apertura della fiera, il 1° Rapporto nazionale sul settore florovivaistico - promosso da Coldiretti, Assofloro e Myplant e realizzato in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixé - ha certificato un altro traguardo storico per le produzioni italiane: nel 2024 il comparto ha toccato quota 3,3 miliardi di euro di valore alla produzione, registrando il valore più alto di sempre, pari a un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 30,8% in 10 anni.
A trainare la crescita è soprattutto l’export, che ha chiuso l’anno con un valore di 1,3 miliardi di euro (principalmente, nell’ordine, verso Francia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Regno Unito), confermando l’alta qualità delle produzioni italiane, un fattore distintivo riconosciuto in tutto il pianeta: l’Italia è il secondo esportatore europeo e il terzo esportatore mondiale.
Se da un lato il florovivaismo si conferma un pilastro dell’agricoltura e dell’economia italiana, dall’altro deve fare i conti con una congiuntura internazionale sfavorevole e la necessità di fronteggiare gli sbalzi climatici (secondo il Rapporto, il 65% delle imprese è stato interessato, negli ultimi 3 anni, da eventi climatici quali alluvioni, grandinate, vento…): elementi di grande impatto per i costi di produzione e trasporto, con aumenti del +83% per l’energia, +45% per i fertilizzanti e +29% per
sementi e piantine rispetto al 2020. A questo si aggiunge il problema della concorrenza sleale da parte delle importazioni a basso costo, spesso provenienti da Paesi che non rispettano gli stessi standard fitosanitari (il 75% delle aziende intervistate nel Rapporto è stato interessato, negli ultimi 3 anni, da una fitopatologia; la diffusione di nuove fitopatologie è un problema segnalato dal 36% delle aziende), ambientali e di tutela dei lavoratori.
Il settore florovivaistico non è solo un’importante risorsa economica, ma ha anche un impatto positivo sul benessere sociale, grazie ai benefici delle aree verdi sulla salute e qualità della vita. Un legame emerso in tutta evidenza nei convegni, cui hanno preso parte scienziati, ricercatori, giornalisti e rappresentanti delle massime istituzioni locali, regionali, nazionali e internazionali. Un ‘filo verde’ che ha attraversato trasversalmente gran parte dei dibattiti, dallo sport all’urbanistica, dalla biodiversità alle certificazioni.
Il verde è salute, e “il potenziale del capitale verde nell’affrontare questioni ambientali, salutistiche e sociali è enorme”, sostengono da Myplant. Ogni euro investito nel verde pubblico si rivaluta e tesaurizza attraverso benefici ecosistemici. Il verde come materia prima di progetto diviene baluardo climatico, barriera antinquinamento, motore di inclusione e sicurezza sociale, bastione nella protezione ambientale, fattore di resilienza territoriale e tutela idrogeologica, custode di biodiversità.
Con evidenti ricadute economiche dirette e indirette, materiali e immateriali, come ben evidenziato in fiera e sottolineato dal premio nazionale La Città per il Verde, organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale, l’unico riconoscimento nazionale assegnato alle amministrazioni comunali, Enti pubblici, strutture private a finalità pubblica e associazioni di volontariato, che si sono distinte in opere di realizzazione, valorizzazione, manutenzione e riqualificazione del verde. Così come la proclamazione del progetto vincitore del contest I Giardini di Myplant per la riqualificazione di un’area verde e terapeutica presso l’Ospedale Niguarda di Milano, organizzato con Fondazione Minoprio e AIAPP. O, ancora, l’importanza dell’architettura del paesaggio nei processi di riqualificazione urbana e territoriale in ottica verde, come confermato negli incontri della Landscape Area curata da Sabina Antonini-En Scape network: un parterre di confronti di alto livello in cui si sono alternati nomi noti del landscape internazionale, imprese e professionisti, per parlare di biodiversità e rigenerazione urbana, illuminazione del verde urbano, nuovi brani di città, materiali innovativi e digitalizzazione dei processi progettuali.
Una gigantesca vetrina di novità Myplant 2025 è stata una fiera ricchissima in ogni ambito espositivo nei suoi 5,5 ettari di superficie, dal pad. 8 al pad. 20, con aree esterne in aggiunta.
Una mostra densa di novità e curiosità, un condensato di proposte innovative pronte a tracciare le rotte del futuro del comparto intero. Uno spaccato di tutto ciò è stato ben rappresentato da MyplanTech, la vetrina dedicata all’innovazione sostenibile del settore: acquaponica, circolarità, risparmio idrico ed energetico, utilizzo consapevole delle risorse naturali, robotica, meccanica, fotovoltaico, sensoristica AI, substrati e concimi ecocompatibili, digitalizzazione, mappatura dei terreni, sistemi di monitoraggio e illuminazione, pavimentazioni drenanti, digital tween degli alberi, vertical farming sono alcune delle proposte presentate in fiera.
“Il successo dell’evento - affermano gli organizzatori - testimonia la volontà di aziende e professionisti di investire in un settore in continua evoluzione, capace di coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente”. Straordinaria per ampiezza e profondità la proposta di varietà vegetali.
È bastata una rapida panoramica dei padiglioni per individuare curiosità, ritorni di fiamma, proposte di nuove varianti per forme, colore e adattabilità agli ambienti e ai climi.
Piante in idrocoltura, erbacee, agrumi ornamentali, orticole, arbusti, fiori hanno inondato Fiera Milano Rho, facendone la più ricca, vivace e profumata vetrina possibile della bellezza naturale e botanica. Nuove proposte e specie antiche, anteprime di tendenze e prodotti che saranno disponibili al pubblico tra la primavera 2025 e la fine dell’anno successivo sono state intervallate da curiosità e proposte più uniche che rare, dagli ulivi medievali agli alberi di barbabietola, dalle novità varietali di rose da Kenya ed Ecuador alle nuove primule e ciclamini, dal pomodoro ad albero alle collezioni di cultivar (Aglaonema, Dracena, Phormium, Photinia in primis), al cotogno giapponese arancione, lillà, limequat, orchidee, arancio Arcobal, manettia, senecio fiorito e molto altro. Poi alghe da salotto, la Mangave® Praying Hands, bonsai mastodontici, cactus imperiali e multicolore, agavi con pannocchie, piante anti-caldo e anti-gelo, super agapanthus, gerani, rose, begonie, lisianthus, petunie, hibiscus di ogni foggia e colore, fiori dai colori inediti, aromatiche multicolore e multi-gusto; le varietà di delosperma, crisantemo, sansevieria, gerbera, iris, le aloe da appartamento, terrarium e lamparium domestici, piante mellifere per ospitare api e farfalle in giardino, birdgarden, nuove soluzioni per i manti erbosi sportivi e molto altro.
Convegni
Oltre 60 gli incontri in calendario con le principali realtà associative, ordinistiche, organismi istituzionali, federazioni, amministrazioni pubbliche ed enti per confrontarsi sui dossier delle filiere del settore (vivaismo, floricoltura, paesaggio, giardinaggio, verde sportivo): mercati, sostenibilità, biodiversità, architettura, materiali innovativi, verde urbano, innovazione, cantieristica, regolamenti, progettazione, sport, verde terapeutico, illuminazione, substrati, professioni, sicurezza, florovivaismo e giovani generazioni i temi principali.
Da Coldiretti ad ASSOFLORO, da AIAPP ad AIDI, ad ANVE, a Confartigianato, ad ASSOVERDE, ad ASSO.IMPRE.DI.A., Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, Fondazione Minoprio, Green City Italia, AIPV, Cia-Confederazione Italiana Agricoltori, a Confagricoltura, a Federfiori, a Il Verde Editoriale, Laboratorio Verde, GreenPlanner, AIPSA, Wegreen-UGM e molti altri, con interventi di funzionari da Ministeri, ANCI, Comuni, Regioni, centri di ricerca, università, esperti. L’area speciale dedicata al Verde Sportivo, realizzata in collaborazione con Kulture Multimedia e in media partnership con TSport/Sport e Impianti, ha coinvolto i vertici delle principali realtà del settore: FIGC, ISCS, Federcalcio Servizi, LND Impianti, FIDAL, FITP, FIR, FIG, AITG, Coni Lombardia, CSI in primis.
Myplant & Garden si è confermato punto di riferimento per le tendenze del settore decorativo attraverso un ricco palinsesto di eventi, scenografie e laboratori curati da esperti internazionali. Grande attenzione è stata dedicata al Wedding e al Décor District, l’ampia arena della composizione floreale organizzata con la collaborazione di Marco Introini e Rudy Casati, oltre alle suggestive architetture botaniche nel Padiglione 8, arricchite dagli interventi di altrettante scuole di decorazione di rilievo planetario. Tra gli appuntamenti più attesi, il Garden Center New Trend, dedicato ai nuovi concept espositivi e commerciali dei punti vendita, realizzato in collaborazione con la visual designer Erica Cherubini ed Ed. Laboratorio Verde. “Siamo orgogliosi di essere stati definiti dai rappresentanti delle istituzioni presenti come ‘l’evento che fa onore al florovivaismo italiano e non solo’, conclude la responsabile della manifestazione Valeria Randazzo. Siamo onorati di essere il punto di riferimento di questo settore, di queste aziende e di tutte le persone coinvolte. Una responsabilità grande, nutrita dalla grande fiducia che ci circonda e permette di crescere, investire e restituire ricchezza, donare bellezza e diffondere una sana cultura del verde. Il prossimo appuntamento è a Dubai, con Myplant & Garden Middle East (myplantgardenme.com) e poi di nuovo a febbraio 2026 (dal 18 al 20) a Fiera Milano per una decima edizione che promettiamo essere all’altezza delle aspettative: FROM GREEN TO GREAT, il nostro slogan”.
Prossimi aPPuntamenti:
15-17 novembre 2025 a Dubai con myPlant miDDle east
18-20 febbraio 2026 a milano con la 10. eDizione Di myPlant
Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi dei singoli operatori commerciali di ferramenta e giardinaggio e dei dati relative alle singole aree territoriali (nord ovest, nord est, centro e sud), conviene presentare lo scenario del settore a livello nazionale con i principali dati emersi dalle varie elaborazioni
LE DIMENSIONI OPERATIVE
In base ai risultati del campione di riferimento dei 164 operatori intervistati, è possibile rilevare che le loro dimensioni operative sono differenti e variegate. Nel caso dei dettaglianti di ferramenta, in media sono ampi 447 metri quadri ed occupano 5 addetti. Sicché i metri quadri per addetto ammontano a 105. Per quanto riguarda i rivenditori di attrezzature e macchine da giardino la superficie dell’attività è intorno a 1.112 metri quadri con un numero medio di occupati intorno a 4. I metri quadri medi per addetto sono dunque 212. Nel caso dei grossisti la superficie media è di 18.352 metri quadri ed il numero medio di addetti per operatore è 48, con metri quadri medi per addetto intorno a 341. Per quanto riguarda la GDS la superficie media del punto vendita è di 9.310 metri quadri ed il numero medio di occupati è 48, con metri quadri per addetto intorno a 371. Nel caso di garden center e vivai la superficie media appare più estesa (37.025 metri quadri), così come è alto il numero di occupati (24). Ciò influisce sulla superficie media in termini di metri quadri per addetto (915).
La differente distribuzione territoriale degli operatori intervistati incide
sulle medie calcolate per area geografica. Al centro-sud si riscontra un’estensione più ampia delle superfici in seguito alla localizzazione di grandi garden center e vivai intervistati. Ciò influisce anche sul numero di occupati. La superficie media per addetto appare comunque più elevata nelle regioni del sud, dove la dimensione media (30.597 mila metri quadri) è più elevata a quella del centro. Il numero medio degli addetti del centro è peraltro superiore a quello delle regioni del sud e ciò influisce sulla dimensione media per addetto in queste due aree. Seguono, per ordine di estensione, le superfici ubicate nel nord est e nel nord ovest.
FORNITORI E CLIENTI
In media, in base ai risultati dell’indagine campionaria, in Italia circa i quattro quinti delle forniture avviene direttamente dalle aziende. Seguono i grossisti, da cui ci si rifornisce per un altro 16%. Gli approvvigionamenti vengono completati da altre fonti (importazioni dirette, consorzi, ecc.). In tal caso, la quota si aggira intorno al 5%. Quanto alla composizione della clientela, il 58% è costituita da privati ed il
42% da professionisti. Tali quote sono differenti a seconda del canale commerciale e dell’area geografica. Nel caso dei dettaglianti di ferramenta e dei rivenditori di attrezzature e macchine da giardinaggio non vi sono altri fornitori ad eccezione di grossisti ed aziende. In particolare, nel caso dei negozi di ferramenta si rileva un’equa ripartizione degli approvvigionamenti da grossisti e aziende. Nel caso dei rivenditori di macchine ed attrezzature da giardino la fornitura è totale appannaggio delle aziende. Per quanto riguarda la composizione della clientela, nelle ferramenta i privati costituiscono il 56% del totale ed i professionisti un altro 42%. Per i rivenditori di macchine ed attrezzature per il giardino i privati rappresentano il 65% del totale ed i professionisti il restante 35%. Per quanto riguarda garden center e vivai, grossisti e GDS la fornitura di articoli avviene in modo prevalente attraverso il canale diretto con le aziende (92%). Nel caso dei grossisti la quota delle aziende è intorno all’80%. Seguono altre fonti (soprattutto importazioni) per il 17% e altri grossisti (4%). Per i punti vendita della GDS la fornitura diretta dalle aziende è intorno al 74%, quella da grossisti è del 19%, mentre la
FORNITORI
L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 164 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo gennaio 2023 – dicembre 2024 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”.
quota proveniente da altre fonti è del 4%. Nel caso della segmentazione della clientela, quella professionale prevale nel canale dei grossisti (88%), mentre le quote dei privati sono più elevate nei garden center e vivai e nella GDS, dove ammontano rispettivamente all’82% e al 73%.
L’analisi a livello territoriale evidenzia notevoli differenze nelle singole aree geografiche. In generale, si può ammettere che nelle regioni del nord est e del centro le quote di fornitura diretta dalle aziende sono più alte, mentre nel nord ovest e al sud tali percentuali sono più basse a vantaggio delle quote di approvvigionamento dei grossisti. Sono meno significative le percentuali di fornitura da altre fonti, che appaiono invece sensibilmente più alte al sud, dove raggiunge il livello del 7%. Quanto alla composizione della clientela, quella privata prevale nelle regioni del nord e del centro. In queste aree la quota è sull’ordine del 60-63. Accade ovviamente l’opposto nel caso della clientela professionale, le cui quote al nord e al centro ammontano al 37-41%, mentre al sud vale intorno al 54%.
In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfondimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia
Lo scenario di base
- Scenario economico
- le Istituzioni
Il sistema imprenditoriale
- Schede aziende
Consorzi e grossisti
- Scenario di riferimento
- Schede consorzi/grossisti
Lo scenario dei rivenditori
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa
- Schede dettaglianti/rivenditori
e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
pag. 68
pag. 70
pag. 76
pag. 79
GDS e Garden Center pag. 80
- Scenario di riferimento
- Schede società/insegne
Nel 2024 in Lombardia l’economia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta. È proseguito il calo delle esportazioni, soprattutto verso i paesi dell’area dell’euro e gli Stati Uniti. La debolezza che ha caratterizzato il 2023 e la prima parte del 2024 è proseguita anche nel terzo trimestre dell’anno. La crescita si è mantenuta sostenuta nel settore dei servizi, soprattutto in quei comparti che hanno beneficiato dell’aumento dei flussi turistici. Nell’industria, la produzione è diminuita, risentendo della debolezza della domanda sia interna sia estera. È stato rilevato un calo del fatturato nei primi nove mesi dell’anno e le imprese prevedono una stabilizzazione delle vendite. Risulta confermata la diminuzione della spesa per investimenti nel 2024 e il calo si estenderebbe al 2025. L’attività produttiva del settore delle costruzioni ha rallentato; il ridimensionamento degli incentivi fiscali per l’incremento dell’efficienza energetica è stato in parte controbilanciato dalla ripresa delle opere pubbliche sostenute dall’avvio dei cantieri del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). I profitti delle imprese lombarde si sono mantenuti elevati e la quasi totalità delle aziende ha valutato le proprie disponibilità liquide sufficienti per fronteggiare le necessità operative e il rimborso delle rate dei finanziamenti. La domanda di prestiti si è ridotta; dopo circa quattro anni di sostanziale stabilità, il rallentamento ciclico ha determinato una ripresa dei tassi di insolvenza sui debiti delle imprese. Nel corso dell’anno l’inflazione al consumo in regione è rimasta prossima all’1%; la dinamica ha
rispecchiato la diminuzione dei costi delle utenze, a fronte di un moderato aumento dei prezzi dei servizi e una stabilizzazione di quelli dei prodotti alimentari. L’occupazione ha continuato a crescere, ma hanno cominciato a manifestarsi segnali di cambiamento delle condizioni del mercato del lavoro. Sono diminuite le ore lavorate nell’industria ed è aumentata la Cassa integrazione guadagni. Il reddito delle famiglie ha ripreso a salire, beneficiando anche dell’aumento delle retribuzioni legate ai rinnovi contrattuali. L’andamento recente ha però solo com-
Aree territoriali PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE
pensato la perdita di potere d’acquisto subita nel biennio precedente e i consumi hanno ristagnato. Le famiglie hanno ridotto i depositi bancari e riallocato i risparmi finanziari verso altre forme d’investimento, quali titoli di Stato e obbligazioni. I prestiti alle famiglie sono tornati a crescere, seppure in misura moderata, sostenuti principalmente dal credito al consumo. L’incremento dei mutui per l’acquisto di abitazioni è stato invece contenuto e limitato al secondo trimestre, riflettendo la debolezza delle compravendite nel mercato residenziale.
Lombardia Rallentamento della crescita dell’economia – Calo delle esportazioni, Riduzione nel settore delle costruzioni Tenuta dei consumi interni
Bergamo Tenuta del comparto produttivo
Brescia Leggero aumento del settore imprenditoriale
Como Stabilità dell’attività produttiva
Cremona Stagnazione del settore imprenditoriale
Lecco Stazionarietà del comparto produttivo
Lodi Tenuta dell’attività imprenditoriale
Mantova Stagnazione del settore produttivo
Milano Aumento dell’attività produttiva
Monza e Brianza Leggero incremento del comparto imprenditoriale
Pavia Stazionarietà dello scenario produttivo
Sondrio Stagnazione dell’attività imprenditoriale
Varese Tenuta del settore produttivo
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
MICHELE TACCHINI – VICEPRESIDENTE ASSOFERMET
Come si sviluppa il comparto del bricolage e del giardinaggio?
Le parole chiave per il futuro del nostro settore sono due: sviluppo dell’e-commerce e tendenza alla specializzazione.
Può spiegarci il perché?
Se è vero che di shopping online si parla ormai da molto tempo, è altrettanto vero che nei prossimi anni prevediamo di assistere a una crescita ancora più marcata dell’ecommerce per chi si occupa di ferramenta, bricolage e vendita di articoli per il fai-da-te. Secondo i dati messi recentemente a disposizione durante la fiera di settore BricoDay, nel 2030 il 30% del fatturato delle ferramenta proverrà dall’e-commerce, contro il 15-20% attuale e il 3% di una decina di anni fa. GDO, piccoli commercianti, negozi di prossimità, ferramenta all’ingrosso: tutti i tipi di negozi dei nostri settori faranno sempre più affidamento all’e-commerce.
C’è qualche fenomeno che spiega questa tendenza?
Certamente. In proposito, una delle tendenze più recenti relative al mercato all’ingrosso è la pratica del dropshipping: i dettaglianti, per ovviare alla mancanza di spazio in magazzino, stanno richiedendo sempre più ai grossisti di inviare merci e prodotti direttamente al cliente finale. Sono i grossisti in grado di
rispondere correttamente a questa necessità che sapranno adattarsi alle esigenze di mercato e avranno maggior successo. Anche le pratiche di click & collect, in cui il consumatore finale acquista online e ritira i prodotti in un negozio fisico, stanno diventando tendenze sempre più centrali. Legato al drop-
shipping è il tema della flessibilità logistica: sarà richiesto sempre più agli operatori di gestire bene la logistica in tempi rapidissimi, perché il mercato è sempre più frammentato con richieste sempre più specifiche e specializzate.
Quanto alla specializzazione cosa può dire?
Che si tratta di un altro tema fondamentale per il presente e il futuro di ferramenta, bricolage e negozi di giardinaggio. Oggi registriamo che il pubblico preferisce sempre più affidarsi ai rivenditori specializzati, vale a dire i dettaglianti che pur non avendo grandi assortimenti, sono in grado di rispondere a richieste mirate e specifiche dei clienti. È una grande occasione per i piccoli commercianti e i negozi di prossimità, che hanno nella specializzazione il proprio punto di forza. Specializzazione vuol dire anche capacità di risolvere i singoli problemi dei clienti, che è esattamente la direzione verso cui si sta spostando il mercato.
Qual è in proposito il comportamento del cliente?
Il cliente del 2024 si reca in ferramenta perché è alla ricerca della soluzione a un problema specifico e a una questione particolare che spesso non possono essere risolte con un semplice acquisto online. In questo scenario i negozi di prossimità, storicamente più vicini alle esigenze del cliente finale, possono giocare un ruolo decisivo.
Quali sono gli altri aspetti da tener conto?
Un altro aspetto su cui i dettaglianti di dimensioni più ridotte possono giocare un ruolo determinante è la logistica di magazzino. Le strutture più piccole e che possono avere dei magazzini dai 1.000 ai 3.000 mq specializzati potranno crescere molto bene, perché avranno una gestione logistica dei magazzini più immediata e veloce.
In definitiva, quali sono le prospettive per il mercato del fai da te?
Le tendenze attuali e future su e-commerce e specializzazione disegnano un settore in cui la multicanalità diventa il tema principale. Se per prodotti generalisti e non specifici i consumatori preferiranno gli acquisti online, il negozio fisico diventerà sempre più una vetrina e un punto di ritiro in cui usufruire di servizi personalizzati come installazione, assistenza post-vendita, consulenza nell’home improvement e risoluzione di specifici problemi connessi alle tradizionali attività di ferramenta, giardinaggio e bricolage.
Che ruolo giocano la capacità e la preparazione del personale addetto in questo contesto?
Formazione e consulenza sono e saranno fondamentali per un mercato che continuerà a considerare i canali digitali per l’acquisto di alcuni prodotti ma che vedrà nel negozio fisico il luogo ideale per la risoluzione di problemi particolari.
ANDREAS STIHL SPA
Ragione sociale ANDREAS STIHL SPA
Località Cambiago (MI)
Anno di fondazione 1990
Addetti (unità) 81
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) 146,0
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione -
Commercio attrezzature forestali, per la manutenzione del verde, agricoltura ed edilizia
Motoseghe, decespugliatori, tosasiepi, tosaerba, soffiatori, idropulitrici, trattorini, robot tosaerba, troncatrici, potatori
Principali paesi di importazione Germania, Brasile, USA, Cina, Svizzera, Austria
Organizzazione commerciale e distributiva Dipendenti diretti
Canali di vendita
Rivenditori specializzati, Rivenditori online
Telefono 02950681
Sito Internet www.stihl.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale Infomarketing@stihl.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
CAVA SRL
Ragione sociale
CAVA SRL
Località Crema
Anno di fondazione 2016
Addetti (unità) 9
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) 1,8
Quota export/fatturato (%) 60%
Settore di riferimento Home and garden fai da te
Tipologia di prodotti Lastre di copertura casette bbq
Principali paesi di esportazione Usa, Ue
Principali paesi di importazione Usa, Dubai
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori
Canali di vendita Gdo, rivendite tradizionali
Telefono 3491880013
Sito Internet www.ezooza.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@ezooza.it
E-commerce www.ezooza.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 50%
DAVIDE E LUIGI VOLPI SPA
Ragione sociale DAVIDE E LUIGI VOLPI SPA
Località Casalromano (MN)
Anno di fondazione 1879
Addetti (unità) -
Superficie (mq) 12.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Agricoltura, giardinaggio
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione -
Pompe per irrorazioni, scuotitori per olive, articoli per la potatura
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva
Mercato nazionale: agenti rivenditori/ grossisti; GDO Mercati internazionali: importatori rivenditori
Canali di vendita B2B ed e-commerce
Telefono 0912731216
Sito Internet www.irriworks.com
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email aziendale info@irriworks.com
E-commerce www.irriworks.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
EINHELL ITALIA SRL
Ragione sociale
EINHELL ITALIA SRL
Località Binago (CO)
Anno di fondazione 1993
Addetti (unità) 40
Superficie (mq) 700
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Ferramenta, giardinaggio, accessori per elettroutensili
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva -
Utensili elettrici, attrezzi per il giardino, impianti di sicurezza di qualsiasi tipo per la casa e l'industria, utensili in genere
Ragione sociale
Canali di vendita Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b, Gd
Telefono 031800863
Sito Internet www.einhell.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale info@einhell.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
DEMAR ITALIA SRL
Località Vimercate (MB)
Anno di fondazione 2010
Addetti (unità) 2
Superficie (mq) 100
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Ferramenta, bricolage
Tipologia di prodotti Calzatura, abbigliamento, impermeabile
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione Unione Europea
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori, distributori
Canali di vendita Rivenditori tradizionali e/o moderni
Telefono 3331829550
Sito Internet www.demaritalia.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@demaritalia.it
E-commerce www.demaritalia.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 10%
EUROCAMPING SRL A SOCIO UNICO
Ragione sociale
EUROCAMPING SRL A SOCIO UNICO
Località Castel Mella (BS)
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità) 29
Superficie (mq) 10.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Industria
Tipologia di prodotti
Articoli e accessori a gas per il campeggio e il tempo libero: bombole gpl, fornelli, lampade e fari, stufe, fornelli da campeggio, saldatori
Principali paesi di esportazione MENA, Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva
Canali di vendita
Rete di distributori e agenti ed opera direttamente con il proprio ufficio commerciale su molti mercati
Eurocamping utilizza diversi canali di distribuzione, dal rapporto B2B alla fornitura ai grandi gruppi di acquisto fino alla vendita e distribuzione diretta, modulando la propria politica commerciale in base alle richieste dei singoli mercati di destinazione
Telefono 0303581898 - 0303582027
Sito Internet www.eurocamping.eu
Presenza sui social LinkedIn
Indirizzo email aziendale eurocamping@eurocamping.eu
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale FALKET SRL
Località Premana (LC)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità) 10
Superficie (mq) 1000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 30%
Settore di riferimento Agricoltura
Tipologia di prodotti Attrezzi per potatura
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori
Canali di vendita -
Telefono 0341890280
Sito Internet www.falket.com
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@falket.com
E-commerce www.falket.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 10%
Ragione sociale
FERTIL SRL
Località Calcinate (BG)
Anno di fondazione 1987
Addetti (unità) 10 – 40
Superficie (mq) 150.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento
Substrati e ammendanti
Tipologia di prodotti Terricci hobby e professionali, pacciamanti, ammendanti
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Canali di vendita B2b, Gd
Telefono 0354423299
Sito Internet www.fertil.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@fertil.it
E-commerce www.fertil.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale FERRO BULLONI SPA
Località Rogeno (LC)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità) 125
Superficie (mq) 35.000
Fatturato (Mn. €) 60,0
Quota export/fatturato (%) > 50%
Settore di riferimento Edilizia / Giardinaggio
Tipologia di prodotti Recinzioni metalliche
Principali paesi di esportazione Tutto il mondo
Principali paesi di importazione Tutto il mondo
Organizzazione commerciale e distributiva Commerciali e agenti
Canali di vendita Ferramenta, magazzini edili, garden, GD e rivenditori specializzati
Telefono 031865212
Sito Internet www.ferrobulloni.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn Indirizzo email aziendale info@ferrobulloni.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale FLORA SRL
Località Senna Comasco (CO)
Anno di fondazione 1959
Addetti (unità) 6
Superficie (mq) 1.100
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 6,5%
Settore di riferimento Natalizio
Tipologia di prodotti Alberi di Natale e decorazioni
Principali paesi di esportazione Austria, Francia, Malta, Slovenia, Spagna
Principali paesi di importazione CINA
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori e distributori
Canali di vendita Tradizionali
Telefono 031460583
Sito Internet www.floracomo.it
Presenza sui social Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale Info.flora@floracomo.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale FOPPOLI BRAMIN SRL
Località Mazzo Valtellina (SO)
Anno di fondazione 1890
Addetti (unità) 14
Superficie (mq) 20.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 70%
Settore di riferimento Ferramenta, giardinaggio, agricoltura, edilizia
Tipologia di prodotti Manici in legno per attrezzi manuali
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione Europa
Organizzazione commerciale e distributiva Vendite dirette dalla sede
Canali di vendita
Dirette
Telefono 0342861201
Sito Internet www.foppolibramin.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@foppolibramin.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale G. AGRATI SRL
Località Vittuone (MI)
Anno di fondazione 1962
Addetti (unità) 12
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 60%
Settore di riferimento Articoli per giardinaggio
Tipologia di prodotti Articoli manuali per irrigazione e cura del giardino
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti – Distributori - Rivenditori
Canali di vendita -
Telefono 0290111020
Sito Internet www.agrati.net
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@agrati.net
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale FRIGERIO CARLO SRL
Località Inverigo (CO)
Anno di fondazione 1949
Addetti (unità) 18
Superficie (mq) 6.000
Fatturato (Mn. €) 1,5 – 2,0
Quota export/fatturato (%) 20%
Settore di riferimento Arredo – Design
Tipologia di prodotti Articoli in rattan
Principali paesi di esportazione Francia, Germania
Principali paesi di importazione Estremo Oriente
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori
Canali di vendita Fiere
Telefono 031699552
Sito Internet www.frigeriorattan.com
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale frigerioc@frigeriorattan.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
HUSQVARNA ITALIA SPA
Ragione sociale HUSQVARNA ITALIA SPA
Località
Erba (CO)
Anno di fondazione Marchio Gardena: 1961 - Husqvarna Italia: 2007
Addetti (unità) n.d.
Superficie (mq) n.d.
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Giardinaggio
Tipologia di prodotti Utensili e macchinari per giardinaggio e irrigazione
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti di vendita con mandato nelle proprie province di competenza. Rivenditori autorizzati su tutto il territorio nazionale
Canali di vendita Garden, agrarie, ferramenta, GDO, rivenditori online
Telefono 0314147700
Sito Internet www.gardena.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, YouTube
Indirizzo email aziendale info@it.husqvarna.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Fatturato clienti e-commerce sul totale 2024: ca. 27%
ITAL-AGRO SRL
Ragione sociale
ITAL-AGRO SRL
Località Milano
Anno di fondazione 1951
Addetti (unità) 14
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva
Canali di vendita
Giardinaggio
Prodotti per la cura e la protezione delle piante e dell’ambiente domestico
29 agenti, 2 capi area, 1 filiale sita a Salerano sul Lambro (LO)
Rivendite tradizioni e/o moderne, GDS, garden center, ferramenta, serre e vivai
Telefono 037171090
Sito Internet www.vithalgarden.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale info@ital-agro.it
E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale MAKITA SPA
Località Arluno (MI)
Anno di fondazione 1974
Addetti (unità) 115
Superficie (mq) Oltre 20.000 mq
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento
Edilizia, meccanica, falegnameria, manutenzione del verde, industria
Tipologia di prodotti Elettroutensili professionali
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione Giappone
Organizzazione commerciale e distributiva Venditori interni, rivenditori nazionali
Canali di vendita Rivendite tradizionali, GD
Telefono 0331524111
Sito Internet www.makita.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@makita.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
MA.RI.NA SYSTEMS SRL
Ragione sociale
Località
MA.RI.NA SYSTEMS SRL
Cisano Bergamasco (BG)
Anno di fondazione 1991
Addetti (unità) 14 con amministratore
Superficie (mq) 6.000 circa
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 38,8%
Settore di riferimento
Produzione di macchine e attrezzature da giardino
Tipologia di prodotti Tosaerba, trattori, ricambi
Principali paesi di esportazione Europa e Medio Oriente
Principali paesi di importazione India (trattori) – Cina (motori)
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori esteri
Canali di vendita Tradizionale e web
Telefono 035787774
Sito Internet www.marinasystems.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@marinasystems.it
E-commerce www.marinasystems.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 10%
Ragione sociale
METALLURGICA FRIGERIO SPA
Località Villa d’Adda (BG)
Anno di fondazione 1924
Addetti (unità) 85
Superficie (mq) 30.000
Fatturato (Mn. €) 25,0
Quota export/fatturato (%) 80%
Settore di riferimento Ferramenta, edilizia, giardinaggio, DIY
Tipologia di prodotti Reti per recinzioni ed usi diversi
Principali paesi di esportazione Europe e Americhe
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Grossisti ed importatori
Canali di vendita Tradizionale
Telefono 035784817
Sito Internet www.frigerionet.com
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@frigerionet.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale PLASTIFIL RECINZIONI SRL
Località Gussago (BS)
Anno di fondazione 2013
Addetti (unità) 8
Superficie (mq) 4.532
Fatturato (Mn. €) 2,2
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Metalmeccanica
Tipologia di prodotti Recinzioni - cancelli
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori
Canali di vendita
Tradizionale
Telefono 0302529286
Sito Internet www.plastifil.eu
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@plastifil.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
TERCOMPOSTI SPA
Ragione sociale TERCOMPOSTI SPA
Località Calvisano (BS)
Anno di fondazione 1985
Addetti (unità) 45
Superficie (mq) 127.000
Fatturato (Mn. €) 32,0
Quota export/fatturato (%) 15%
Settore di riferimento
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione
Orto-florovivaistico hobbistico e professionale
Terricci e substrati di coltivazione, fertilizzanti pellettati
Serbia, Croazia, Montenegro, Slovenia, Bosnia, Kossovo, Francia, Grecia, Malta, Romania
Principali paesi di importazione Paesi baltici: Lettonia, Estonia, Lituania
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, GDO, GDS, ferramenta, agrarie, orto-florovivaisti
Telefono 0309968101
Sito Internet www.tercomposti.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale informazioni@tercomposti.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Ragione sociale SNA EUROPE (ITALIA) SPA
Località Cinisello Balsamo (MI)
Anno di fondazione 1999
Addetti (unità) 16
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento
Industria, auto, agricoltura e manutenzione del verde, artigianato, edilizia e costruzioni, taglio metalli
Tipologia di prodotti Utensili manuali ed elettrici
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Funzionari commerciali, agenti
Canali di vendita Rivendite tradizionali
Telefono 023024161
Sito Internet www.bahco.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, X, YouTube
Indirizzo email aziendale info.it@snaeurope.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Informazioni aggiuntive
Filiale italiana del gruppo SNA Europe Marchio di riferimento: Bahco
WOLFCRAFT SRL
Ragione sociale WOLFCRAFT SRL
Località Mariano Comense (CO)
Anno di fondazione 1949
Addetti (unità) 700
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 66%
Settore di riferimento Fai da te
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione -
Accessori per elettroutensili/Utensili manuali
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distributiva Filiali
Canali di vendita
Gd, rivendite tradizionali e moderne, b2b, b2c, online, grossisti
Telefono 031750900
Sito Internet www.wolfcraft.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube
Indirizzo email aziendale servizioclienti@wolfcraft.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Grossisti Sito Internet Prov.
A.P.Fer Srl www.apfer.it MI
Astori Spa www.astorispa.it BS
Bellitti Ciro Snc www.bellittiserrature.it MI
Caglio Osvaldo Snc www.caglioosvaldo.it MI
Costa Ferrutensil Srl www.costa-it.com MI
Fabra Sas di Brambilla Marco & C. www.fabra.it MI
Fardelli Giuliano & C. Sas www.fardelligiuliano.it BG
Fer Gamma Spa www.fergamma.it MN
Ferramenta Adda Spa www.ferramentaadda.it BG
Ferramenta Cima Srl www.ferramentacima.com MN
Ferramenta Nicolini Srl www.ferramentanicolini.it MB
Fratelli Posio Spa www.ferramentaposio.it MN
ma.be. di Bellotti Mario & c. sas www.ferramentamabe.it MI
Malfatti & Tacchini Srl www.malfattitacchinigroup.it MI
Poma Mario Srl www.pomamario.it BG
RA.MO. Industriale Snc http://shop.ra-mo.net/ BS
Tools Distribution Srl www.toolsdistribution.com MB
Denominazione attività A.P.FER SRL
Anno di fondazione 1988
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppoLocalità Milano
Telefono 0266105376
Sito Internet www.apfer.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@apfer.it
Superficie (mq) 4.000
Addetti (unità) 15
E-commerce www.apfer.it/it/catalogo-online/ (riservato ai clienti A.P.Fer)
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 20%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabile Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite
Arredo esterno
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione =
Macchine da giardino
Pet e acquari
Prodotti chimici + Altro
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.
Denominazione attività FERRAMENTA ADDA SPA
Anno di fondazione 1978
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Ferritalia
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1993
Località Cisano Bergamasco (BG)
Telefono 035781403
Sito Internet www.ferramentaadda.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@ferramentaadda.it
Superficie (mq) 10.400
Addetti (unità) 31
E-commerce www.ferramentaadda.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 12%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabile Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite
Arredo esterno -
Fiori e piante
Illuminazione =
Irrigazione =
Macchine da giardino =
Pet e acquari
Prodotti chimici +
Altro
Perché si registrano tali andamenti?
Dipende dal trend del mercato.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Rimaniamo ottimisti.
Denominazione attività FARDELLI GIULIANO & C. SAS
Anno di fondazione 1981
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Dialfer
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Rogno (BG)
Telefono 035967967
Sito Internet -
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@fardelligiuliano.it
Superficie (mq) 1.694
Addetti (unità) 17
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabile Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite
Arredo esterno -
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione
Macchine da giardino -
Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Purtroppo, visto l’andamento del 2024 e considerando che la nuova legge finanziaria ha ridotto ulteriormente le agevolazioni fiscali, temiamo che i prossimi anni siano al ribasso.
Denominazione attività FRATELLI POSIO SPA
Anno di fondazione 1808
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Mantova
Telefono 0376374148
Sito Internet www.ferramentaposio.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@posiospa.it
Superficie (mq) 200
Addetti (unità) 19
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabile Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite
Arredo esterno
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione +
Macchine da giardino +
Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Ottimista.
Denominazione attività POMA MARIO SRL
Anno di fondazione FERRAMENTA POMA MARIO
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Località Bergamo
Telefono 035247326
Sito Internet www.pomamario.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@pomamario.it
Superficie (mq) 4.500
Addetti (unità) 35
E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabile Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite
Arredo esterno
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione
Macchine da giardino +
Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Diciamo realisti.
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
A fine 2023 in Lombardia si contano 364 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per l’agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si registra così un calo del 6,2% che incrementa il ridimensionamento di tale rete merceologica nel quinquennio in esame. Dal 2019 al 2023 si registra così una contrazione di una quarantina di rivenditori. L’analisi provinciale riferita all’ultimo biennio evidenzia che la riduzione riguarda tutte le province ad eccezione di quelle di Monza-Brianza e di Varese.
EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI ESERCIZI IN SEDE FISSA SPECIALIZZATI NEL COMMERCIO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE E DA GIARDINAGGIO, DAL 2019 AL 2023
Categorie di prodotto 2019 2020 2021 2022 2023 2023/2022 2023/2019 Macchine,
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI SPECIALIZZATI NEL COMMERCIO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, 2022 E 2023
/ Province - BG
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Insegna FERROMARK
Denominazione attività FERROMARK
Località Concesio (BS)
Sito Internet www.ferromark.it
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email generale info@ferromark.it
Superficie (mq) 600
Addetti (unità) 2
Anno di fondazione 1856
Tendenza fatturato Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite
Arredo esterno
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione
Macchine da giardino = Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Insegna HOBBY VERDE
Denominazione attività HOBBY VERDE SNC DI MAURIZIO BRUNI
Località Grandate (CO)
Sito Internet www.hobbyverde.it
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email generale info@hobbyverde.it
Superficie (mq) 500
Addetti (unità) 6
Anno di fondazione 1970
Tendenza fatturato Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite
Arredo esterno
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione
Macchine da giardino =
Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Ottimista.
Insegna L’AGRICOLA DI SCATTINI MANOLO
Denominazione attività L’AGRICOLA DI SCATTINI MANOLO
Località Cantello (VA)
Sito Internet www.agricolascattinimanolo.it
Presenza sui social -
Indirizzo email generale scattinimanolo@libero.it
Superficie (mq) 100
Addetti (unità) 4
Anno di fondazione 1972
Tendenza fatturato Leggero aumento
Tendenza fatturato Leggero calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite
Arredo esterno
Fiori e piante
Illuminazione
Irrigazione
Macchine da giardino =
Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
L’introduzione di nuove tecnologie ci spinge a stare al passo coi tempi.
A fine 2024 in Lombardia si contano 146 punti vendita (a fine 2023 erano 151) facenti capo a 16 insegne e 13 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Milano, Brescia, Varese, Bergamo, Como, Pavia, Monza-Brianza, Cremona, Sondrio, Lodi, Lecco e Mantova. Al gruppo Adeo fanno capo 37 punti vendita, di cui 15 Leroy Merlin, 14 Bricocenter e 8 Tecnomat. A Brico ok fanno capo 35 punti vendita. A Brico io fanno capo 24 punti vendita. A Fdt fanno capo 16 punti vendita. A Obi fanno capo 10 punti vendita. A Utility Cipir fanno capo 5 punti vendita. A Bricofer fanno capo 4 punti vendita, di cui 3 a marchio proprio ed 1 Ottimax. A Mondobrico fanno capo 4 punti vendita. A Brico+ e Brikidea fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. A Brico Sapiens, che fa parte del consorzio Bricolife, fanno capo 2 punti vendita. A Evoluzione brico fanno capo 2 punti vendita. Ad Eurobrico, che fa parte del consorzio Bricolife, fa capo 1 punto vendita.
Dati riferiti al 31/12/2023
Denominazione sociale BRIKIDEA SRL
Insegna BRIKIDEA IL FAI DA TE
Anno di fondazione 2000
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Località Antegnate (BG), Mozzanica (BG), Pandino (CR) Telefono 0373970853
Sito Internet www.brikidea.it www.brikidea.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, Whatsapp Indirizzo email aziendale info@brikidea.it
Superficie totale dei 3 punti vendita (mq) 3.400
Addetti totali dei 3 punti vendita (unità) 21 Sito e-commerce solo alcune offerte www.brikidea.it
Fatturato e-commerce 1%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabile Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite Arredo esternoFiori e pianteIlluminazione = Irrigazione + Macchine da giardino + Pet e acquari = Prodotti chimici + Altro (spec.) =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend dell’attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, stiamo investendo.
Insegna MONDOBRICO
Denominazione attività MONDOBRICO SRL
Anno di fondazione 1985
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Località Tortona (AL)
Telefono 0131895107
Sito Internet www.mondobrico.com
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email aziendale info@mondobrico.com
Superficie (mq) 23.800
Addetti (unità) 160
Sito e-commerce www.mondobrico.com
Fatturato e-commerce -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabile Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite
Arredo esterno +
Fiori e piante = Illuminazione +
Irrigazione +
Macchine da giardino =
Pet e acquari
Prodotti chimici
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend dell’attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Siamo moderatamente ottimisti.
Insegna BLUM GARDEN
Denominazione attività SOCIETA’ AGRICOLA AGAVE SRL
Località Rescaldina (MI)
Sito Internet www.blumgarden.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, TikTok
Indirizzo email generale info@blumgarden.it
Superficie (mq) 30.500
Addetti (unità) 12
Anno di fondazione 2011
Tendenza fatturato Aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite
Arredo esterno = Fiori e piante +
Illuminazione
Irrigazione
Macchine da giardino
Pet e acquari
Prodotti chimici =
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend dell’attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Un po’ pessimista. Registriamo un calo nella capacità di spesa da parte dei privati.