Ferramenta 2000 Ev. n.56/2023

Page 1

www.grinding.it Grinding Abrasivi Grinding Abrasivi Grinding_Abrasivi
A 360 GRADI. La linea completa di abrasivi per gli specialisti del settore.
QUALITÀ, AFFIDABILITÀ E SOLUZIONI
www.ferramenta2000.net 2000 EVOLUTION
FEBBRAIO 2023 N. 56 - Febbraio 2023 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento
Z.I. 2 - Via E. Fermi, 49/51 - 24050 Grassobbio (BG) Tel +39 035 3846 011 - info@bossong.com www.bossong.com sistemi di fissaggio ® SISTEMI DI FISSAGGIO OPTION 7 - 1 SEISMIC C1-C2 ETAG 020 - 014 FIRE ETA E-PLUS RESINA EPOSSIDICA PURA Coming soon 03/2023 ANCORANTE CHIMICO AD ALTE PRESTAZIONI PER CALCESTRUZZO RESIN MADE IN MANUFACTUR E D BY BOSSONG SINCE 1 992 info@blumorgana.it EAD 330087-01-0601 POST INSTALLED REBAR EAD 330499-01-0601 THREADED ROD ETA EAD 330499-01-0601 ETA - 22/0469 EAD 330087-01-0601 ETA - 22/0468

SOMMARIO 2023 febbraio

RubRiche e seRvizi

FOCUS lavamani e detergenti

Si punta su prodotti rispettosi della pelle e anche dell’ambiente La

aggressivi e alla lunga nocivi per la pelle che, anzi, contribuiscono proteggere. Non da oggi le aziende del settore si sono preparate a soddisfare crescente spazio che temi dell’economia circolare e della minimizzazione dell’impatto ambientale stanno conquistando nella sensibilità comune e anche nell’ordinamento legislativo. Ancora una volta l’efficacia nel comunicare contenuti del prodotto inserendolo in un più ampio piano di sensibilizzazione sui vantaggi offerti da un’efficace protezione delle mani si conferma come la chiave di volta che consente al rivenditore di ottimizzare le vendite, magari puntando su un assortimento più ampio completo, e all’utente di orientarsi nell’individuazione del prodotto specifico per le sue esigenze.

59

FOCUS

Lavamani e prodotti detergenti

28

32

36

guanti La

massima

La gamma proposta dalle aziende nella categoria Guanti è strutturata per rispondere alla varietà degli ambiti di applicazione e, soprattutto, dei rischi a cui sono esposte le mani dei lavoratori. In questo ambito la sfida per loro è riuscire a guidare l’utilizzatore attraverso il packaging, ma anche e soprattutto un’adeguata formazione dell’addetto alla vendita nell’individuare il corretto tipo di guanto

quali l’uso del guanto non un obbligo sancito per legge. Questo insieme

Dpi guanti

4
Editoriale
Cover Story: Grinding
News
Fiere: Fastener
9
10
13
24
I protagonisti: Stanley Black & Decker
Anniversari: Franzini
I protagonisti:
DresselHaus
Ferramenta
83 Mercato
85 La parola al rivenditore
88 Osservatorio: Campania
pandemia ha
un punto
svolta
dell’igiene
rappresentato
di
sul fronte della sensibilizzazione sull’importanza
delle mani. E, anche quando con il rientro dell’emergenza, l’uso di igienizzanti è diminuito, nella cultura generale permane una maggiore consapevolezza sulla opportunità di puntare su prodotti che nelle loro formulazioni sappiano soddisfare le esigenze di settori molto diversi tra di loro, dall’industria pesante all’alimentare fino ad arrivare al Fai da Te, senza essere esageratamente
69 GUIDA PRODOTTO
-
bracci, ma la moltitudine di tipologie versioni nelle quali viene declinato quetrova applicazione: tagli perforazioni, esposizione ad agenti termici, chimici --
sceLta
guanto più adatto Il caro energia ha fatto lievitare le bollette delle famiglie. Un dato contenual risparmio energetico degli italiani nelle loro abitazioni” commissionastata pari 4.656 euro famiglia, di cui 1.697 euro per l’energia elettrica gasolio, GPL, legna pellet). La corsa dei prezzi ha spinto 91,2% deglire sue spese per l’energia elettrica.mento stato l’acquisto di lampadine maggior risparmio energetico con Dopo aver chiuso un 2022 sostanzialmente positivo, anche se meno straordinario del 2021, le aziende del comparto nel 2023 sono determinate lavorare ancora di più sulla partnership con il rivenditore per fidelizzarlo anche per incentivarlo inserire anche le lampadine più tecnologicamente evolute che, come osserva qualcuno, assicurano anche livelli di marginalità più elevati DOSSIER lampadine il caro energia traina le vendite delle versioni a basso consumo 51 DOSSIER Lampadine DOSSIER fissaggio chimico GAMMA, CERTIFICAZIONI, INNOVAZIONE E SERVIZIO AL CANALE DISTRIBUTIVO Questi pilastri su cui le aziende del settore hanno costruito un presidio del mercato efficiente ed efficace che ha consentito loro di cogliere al meglio le opportunità offerte da una domanda particolarmente vivace. Questi sono anche gli elementi che consentono loro di presidiare diversi canali distributivi assicurando a ciascuno il giusto assortimento e la necessaria consulenza. Tra questi ovviamente anche la ferramenta Reduce da due anni in cui, grazie soprattutto ai Bonus ha beneficiato di una 2023 con buone aspettative, anche se non nasconde qualche preoccupazio-to vista degli investimenti gli sforzini che sono sempre più imprescindibilinali tiene conto anche degli ambiti applicativi dei singoli prodotti. “Per proBossong in generale rivendita destinatadotti Poly SF Vinil nei formati princi-vece la rivendita specializzata quindi, mercato professionale l’impresa V-Plus da 400 ml. con ausilio di pistole professionali anche batteria pneu-40 DOSSIER Fissaggio chimico 64 SPECIALE Trapani e punte SPECIALE trapani e punte Le criticità del contesto in cui ci troviamo tutti ad operare hanno favorito una maggiore sensibilità al costo, ma non al prezzo di rinunciare alla qualità della performance e dei servizi a supporto che, soprattutto quando l’utente è un professionista, sono l’elemento in grado di fare realmente la differenza aziende protagoniste di questo speciale l’atteggiamento prevalente quellomodo molto coraggioso proponetà prezzo e, combinazione con anche con rinnovate promozioni”. Premesso che gli ultimi anni hanno inse-gniamo ogni giorno per essere pronti qualsiasi sia la sfida che ci ritroveremo le nuove lavorazioni, le nuove esigen-soluzioni sempre più efficienti e performanti nei vari segmenti di mercato. Alaccessori nuovi prodotti completare l’offerta per lavorazioni estrema-delle punte da ferro, dove la domandasono molto richieste anche punte da apposite. Parlando trapani invece, NEI DRIVER D’ACQUISTO GAMMA E SERVIZIO CONTENDONO IL PRIMATO AL PREZZO – a è e
GUIDA PRODOTTO Dpi
protezione si reaLizza soLo con La
deL
5

n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213

20132 - Milano

COLOPHON 2023 febbraio

Centralino: 0266988424

n Direttore Responsabile

Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it

n Collaboratori

Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio

n Comitato di redazione

Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

n Impaginazione

Laura Longoni

n Stampa

Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC)

n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

n Promozione e Sviluppo

Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it

n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

n Abbonamento per anno 2023

Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

Abbonamento digitale: 25 euro

Resto Europa 94 Euro

Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza

Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia

Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018

Registrazione ROC 31428

Manoscritti e foto non si restituiscono

n Concessionaria per la pubblicità:

E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 - 20132 -

Milano Centralino: 0266988424

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati

L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile

Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico

dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

6
Le aziende della ferramenta che conta seguici su
è
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria Euroimpianti Firenze
partner di FerramentaEvolution
Speciale Web 1 Speciale CATALOGHI by sfogliabile su www.ferramenta2000.net Speciale Web Sic 1 Speciale SICUREZZA SUL LAVORO by EVOLUTION Speciale Web G RD Speciale GARDEN NELLE FERRAMENTA by EVOLUTION

Da quanto non ti colleghi a

Non lo fai da alcune settimane? Potresti non esserti accorto che lo abbiamo arricchito con 3 nuove imperdibili sezioni:

GROSSISTI - GDS - EDILIZIA

GROSSISTI

Da ormai diversi anni il Poster L’Italia dei Grossisti distribuito in allegato al numero di gennaio della rivista Ferramenta 2000 Evolution offre una mappatura precisa e puntualmente aggiornata di tutti i grossisti presenti in Italia.

EDILIZIA

Il Poster L’Italia dell’Edilizia presenta la mappa della distribuzione sul territorio dei punti vendita dei più importanti gruppi operanti nel settore dell’edilizia. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di ottobre della rivista Ferramenta 2000 Evolution .

GDS

Il Poster L’Italia della GDS ricostruisce la mappatura di come la Grande Distribuzione Specializzata presidia il territorio italiano. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di luglio della rivista Ferramenta 2000 Evolution.

L’apprezzamento dimostrato dagli operatori del settore per questi tre poster ci hanno convinti a renderli consultabili anche online sul portale ferramenta 2000.Net

VUOI AUMENTARE LA BRAND AWARENESS DELLA TUA AZIENDA IN UNO DI QUESTI MERCATI?

Scopri come fare, scrivendo a: pr@edizionitecniche.it

6
ferramenta2000.net?
www.ferramenta2000.net Cagliari Cascino Angelo Snc Napoli Avagnano Srls Ute. Mac. Sud La Cava Sergio Sas Fer Gamma Spa ZA.RI. Srl Unipersonale L’Italia dei Grossisti 2022 Copt Group Srl Machieraldo Gustavo Spa Ferredil Cerù Spawww.ferramenta2000.net L’ItaLIa deLLa grande dIstrIbuzIone 2022 Ragusa Trapani Cagliari Reggio Reggio www.gierrescale.com EVOLUTION L’ItaLIa deLL’edILIZIa 2022 www.ferramenta2000.net www.tenax.net

Siamo ancora alle prese con bollette luce/gas

Si riduce il gap tra libero mercato e quello in maggior tutela nel 2022, con un sempre maggior numero di clienti a scegliere il libero mercato.

Secondo lo studio “Energia e concorrenza: se non ora quando?” realizzato dall’Istituto Bruno Leoni e commissionato da Illumia, durante i primi undici mesi del 2022 la percentuale dei clienti sul libero mercato è infatti aumentata dal 60 al 67% per l’elettrico e dal 63 al 66% per il gas, mentre quelli serviti in tutela sono scesi a meno di un terzo in entrambi i settori Oggi, sono circa 1.000 le imprese che vendono energia elettrica e gas sul libero mercato, occupando circa 20.000 addetti con investimenti in media di 150 milioni di euro l’anno. Dinamiche che hanno permesso l’incremento delle offerte commerciali, con forti potenzialità di risparmio, prontamente colte dai consumatori. I due terzi delle famiglie hanno, infatti, scelto un’offerta sul libero mercato, mentre i tassi di switching sono in continua crescita e i reclami in diminuzione.

La concorrenza ha stimolato l’impresa e generato occupazione. I venditori di energia elettrica e gas si sono dimostrati inoltre uno strumento potenzialmente cruciale di promozione della transizione energetica, grazie al rapporto continuativo coi clienti.

Dallo scenario ampiamente approfondito nel corso del convegno “Il mercato alla prova dei fatti: crisi energetica superata” alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è emersa quindi la necessità di riprendere la strada per il completamento della liberalizzazione e rimuovere gli ostacoli regolatori alla concorrenza che danneggiano le imprese e i consumatori.

9
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
EDITORIALE

Grinding, da oltre 50 anni abrasivi professionali orientati all’eccellenza

Grinding, in origine Grinding Mole Abrasive, nasce verso la fine del 1968 a Cava de Tirreni (Sa) dove, con una piccola officina produttiva e un’organizzazione familiare, si specializza nella produzione e distribuzione di dischi abrasivi e troncatori puntando tutto sin da subito sulla qualità dei prodotti e facendosi apprezzare dai fabbri utilizzatori per prestazioni e comfort. Nel 1974 l’azienda inizia una fase di importante cambiamento ed espansione realizzando a Fisciano (Sa) un nuovissimo stabilimento con macchinari all’avanguardia e ad alta produttività, cominciando ad orientarsi alle medie e grandi industrie e alle rivendite più importanti e avvalendosi di un’ampia rete vendita operante su tutto il territorio nazionale. Nel 1998 entra a far parte del Gruppo Saint-Gobain che garantisce un grande valore aggiunto per quanto riguarda innovazione, ricerca, competitività e sicurezza ai più alti livelli con siti produttivi all’avanguardia in tutto il mondo.

Qualità, affidabilità e soluzioni a 360°

La proposta di Grinding comprende soluzioni a 360° per soddisfare al meglio le esigenze dei professionisti del settore industriale (petrolchimico, fonderie e carpenterie), navale ed edile, nonché una vasta scelta di prodotti abrasivi di altissima qualità: dischi da taglio e sbavo in vari spessori e diametri in funzione delle macchine e delle applicazioni, dischi diamantati, dischi lamellari in diverse tipologie e prodotti flessibili per operazioni di satinatura e lucidatura.

La gamma è progettata su tre differenti livelli qualitativi:

- la linea Forza per una scelta entry level di qualità;

- la linea tradizionale Grinding frutto di oltre cinquant’anni di

esperienza;

- la linea high quality Platinum, una selezione di prodotti innovativi di altissimo livello e alte prestazioni progettati per i professionisti più esigenti.

Applicazioni

di finitura per acciaio e acciaio inox

All’interno della Linea Platinum in particolare, spicca una selezione di prodotti ideati per la finitura di acciaio e acciaio Inox. Questa gamma di articoli è studiata per l’utilizzo con smerigliatrice angolare con l’obiettivo di ottenere una lavorazione completa in soli 4 passaggi: dall’eliminazione del cordone di saldatura fino alla finitura brillante o lucidatura a specchio della superficie lavorata.

La nostra offerta Platinum per la finitura si compone di prodotti ad altissime prestazioni:

Platinum Composyt

- Dischi lamellari altamente performanti in abrasivo Ceramicato

+ Zirconio che permette una rimozione di materiale tre volte più veloce rispetto ad

COVER STORY 10
Il marchio propone una gamma articolata su tre differenti livelli qualitativi e rivolta a soddisfare al meglio le esigenze dei professionisti del settore industriale (petrolchimico, fonderie e carpenterie), navale ed edile. Grinding si avvale durante tutto l'anno di mirate attività di marketing e comunicazione

un disco tradizionale attualmente sul mercato.

Platinum Blend - Dischi lamellari in Tessuto Non Tessuto abrasivo che consentono di eliminare graffi e difetti lasciati

Platinum Polish - Dischi lamellari in feltro 100% cotone, per ottenere una lucidatura a specchio in combinazione con una gamma completa di paste abrasive.

dal passaggio del disco lamellare e per omogenizzare la superficie lavorata.

Platinum Finish - Dischi in Tessuto Non Tessuto compresso, che consentono, con poca pressione e massimo comfort, di ottenere una finitura satinata e un effetto brillante della superficie.

Sostenibilità del processo produttivo

Tutti gli abrasivi Grinding vengono prodotti seguendo le più rigide normative di sicurezza europee e gli standard qualitativi più elevati, perché, in linea con i principi di Saint-Gobain Abrasivi, pone al primo posto la sicurezza dell’operatore.

Saint-Gobain Abrasivi infatti è un membro attivo di FEPA (Federazione Europea dei Produttori di Abrasivi) e OSA (Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi).

11

COVER STORY

In particolare è anche membro del SEAM, il programma di sostenibilità gestito da FEPA. Grazie a questo Saint-Gobain Abrasivi può certificare che i propri prodotti sono fabbricati utilizzando un processo sostenibile, riportando il logo SEAM su tutte le confezioni. Tutto il Gruppo è attivo in questa direzione, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio, contrastare lo spreco dell’acqua e ridurre al massimo i rifiuti di scarto.

specifiche dell’utilizzatore finale. Grazie alla pluriennale esperienza nel mondo degli abrasivi, i nostri tecnici sono in grado di dimostrare i benefici e il valore aggiunto dei prodotti più innovativi in condizioni di lavoro reali. Il furgone attrezzato è stato inoltre pensato per fornire pieno supporto alle attività commerciali, promozionali e formative dei clienti più fidelizzati. Per info e prenotazioni contattare il rappresentante di fiducia.

Gli strumenti di marketing e comunicazione

Per mantenere sempre un contatto diretto con i clienti, Grinding ha sviluppato un moderno sito internet (www.grinding.it ) completo di tutte le informazioni sulla propria realtà, i prodotti e le attività promozionali ad essi legate.

Sul sito è inoltre possibile visualizzare le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti a catalogo e gli strumenti di marketing e comunicazione di cui Grinding si avvale durante l’anno. Grinding ha inoltre potenziato la sua presenza nel mondo digitale anche attraverso la creazione delle pagine Facebook e Instagram (Grinding Abrasivi) tramite le quali è in grado di comunicare in modo più diretto ed immediato rivolgendosi ad un più ampio bacino di utenza. Oltre a queste pagine, è attivo e in continuo aggiornamento, il canale Youtube dedicato (Grinding Abrasivi) dove è possibile visualizzare video dimostrativi e conoscere in modo più diretto ed efficace i prodotti e le specifiche applicazioni.

Al fine di rafforzare ulteriormente la visibilità del marchio, abbiamo sviluppato una soluzione totalmente personalizzata composta da gazebo, banchetto, sedie e bandiere pensata per essere utilizzata per gli open days presso i nostri clienti.

Nuovo centro dimostrativo mobile materiale open days e programma “Vip Customer”

Grinding mette a disposizione dei clienti il nuovo furgone dimostrativo, in grado di rispondere alle esigenze e richieste

Grinding inoltre prevede anche un programma di fidelizzazione “VIP Customer “grazie al quale i clienti partner beneficiano durante l’anno di iniziative dedicate, speciali promozioni, anteprime del lancio di nuovi prodotti oltre a corsi di formazione sull’utilizzo degli stessi.

12

NOTIZIE in breve

Sale al 12% la partecipazione di BoSch al capitale azionario compleSSivo di huSqvarna

Bosch ha deciso aumentare la propria quota di azioni della storica azienda svedese Husqvarna AB. L'acquisizione porterà la sua partecipazione a circa il 12% del capitale azionario complessivo dell'azienda. Husqvarna è quotata al Nasdaq di Stoccolma. Con questa operazione, Bosch intende rafforzare l'alleanza sulle batterie delle due aziende. Husqvarna comprende anche la consociata Gardena e il suo marchio Flymo, entrambi partner della divisione Power Tools di Bosch nel progetto "Power for All Alliance".

"Perseguiamo una strategia di crescita nelle nostre attività di business per i consumatori. Questo comporta anche il rafforzamento delle partnership esistenti tramite partecipazioni azionarie. La nostra 'Power for All Alliance' per le batterie ricaricabili è una storia di successo che vogliamo veder crescere" ha dichiarato Christian Fischer, Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Bosch e Responsabile dei settori di business Energy and Building Technology e Consumer Goods. La partnership "Power for All Alliance" è stata creata nell'estate del 2020 da Bosch Power Tools e da Gardena - consociata di Husqvarna - per il mercato europeo ed è una delle prime alleanze per le batterie cross-brand che include prodotti per attività in ambito domestico. "Power for All Alliance” comprende dieci marchi, con una gamma di circa 100 utensili, con l’obiettivo di offrire al consumatore il migliore e più diffuso sistema 18V cross-brand. Lo scorso anno, il brand Husqvarna ha ampliato "Power for All Alliance" con prodotti per il fai da te per il giardino. Husqvarna si posiziona con successo nel mercato che include attrezzi professionali per la silvicoltura e il giardinaggio, attrezzatura leggera per movimento terra, robot tagliaerba e macchinari per la molatura. Le tre divisioni di Husqvarna, Forest & Garden, Gardena e Husqvarna Construction hanno successo economico con utensili, macchinari, soluzioni a batteria ricaricabile e robotica. La finalizzazione dell'acquisizione delle quote è soggetta all'approvazione delle autorità antitrust Brasiliane.

preSentata la capSule diadora utility x ducati 2023

Il maggiore impatto ambientale nel ciclo di vita dei dispositivi di protezione individuale si verifica durante la fase di produzione e di distribuzione. Estendere la longevità, o vita utile, di un prodotto è quindi il fattore singolo più influente per migliorare il suo impatto ambientale. Questo è particolarmente vero se un prodotto può essere riparato e riutilizzato. Con questo obiettivo in mente, Wenaas, fornitore internazionale di soluzioni per l’abbigliamento da lavoro norvegese, insieme a Gore-Tex Professional, ha sviluppato un kit di riparazione intelligente per i dispositivi di protezione individuale (DPI) Gore-Tex Pyrad per arco elettrico, in modo da aiutare i propri clienti a prolungare la vita utile degli indumenti. Il kit è composto da quattro toppe in tessuto Gore-Tex Pyrad da utilizzare per riparare forature o strappi del tessuto di piccole e medie dimensioni. Per danni più grandi è possibile combinare due o più toppe. Il kit è disponibile in due versioni di colore: giallo fluorescente e blu navy. Dopo la riparazione, il rischio di incidenti dannosi è scongiurato grazie all’uso di una toppa di protezione realizzata con materiali Gore-Tex Pyrad protettivi contro gli archi elettrici, e l’indumento può essere lavato come di consueto. E nel raro caso in cui il tessuto sia nuovamente danneggiato nello stesso punto, è possibile applicare una nuova toppa sopra quella precedente.

Jürgen Klopp è Brand amBaSSador del gruppo fiScher

Dal 1° gennaio 2023 Jürgen Klopp è Brand Ambassador del Gruppo fischer a cui è legato dalle proprie radici. L’allenatore del Liverpool è considerato tra i migliori nel mondo del calcio, vincendo molti titoli nazionali e internazionali con Liverpool, Borussia Dortmund e Magonza.

Il ruolo di Brand Ambassador di fischer è per Jürgen Klopp una sorta di ritorno a casa: nato in Foresta Nera e cresciuto non lontano da Waldachtal, dove ha sede il Gruppo fischer nel quale il padre ha lavorato per quasi 35 anni. La nuova collaborazione ha quindi per lui un significato particolare.

“La partnership con fischer non è una collaborazione convenzionale, è una questione che mi sta a cuore” ha detto Jürgen Klopp ai giornalisti.

Il Gruppo fischer ha avuto un ruolo importante nella vita di Klopp fin dall’infanzia, con il padre Norbert che ha lavorato nel servizio tecnico di fischer fino al 1998.

“È un grande piacere e un onore per noi avere come ambasciatore del marchio uno dei migliori allenatori di calcio al mondo e una delle personalità più popolari”, ha dichiarato Klaus Fischer, Titolare e Presidente Gruppo. “Con il suo modo di pensare, i suoi valori e la sua professionalità Jürgen Klopp si inserisce perfettamente nella nostra squadra e nella famiglia fischer”.

Jürgen Klopp e Klaus Fischer non si sono mai persi di vista nel corso degli anni e una maglia da calcio,

incorniciata e autografata con la dedica “Per Klaus da Klopp” con uno smile disegnato a mano, fa bella mostra nell’ufficio del Titolare e Presidente del Gruppo. “È un po’ come tornare a casa per me”, ha detto Jürgen Klopp.

Quello tra Beta Utensili e Yamaha Factory Racing è un rapporto longevo che dura da 24 anni ed è basato, su valori condivisi e distintivi, come il perfezionamento continuo e la costante affidabilità, la qualità e le performance che ne derivano. Nel 2023 Beta Utensili sarà Official Partner e Official Sponsor del Monster Energy Yamaha MotoGP Team, che da oltre vent’anni si affida agli utensili Beta per garantire prestazioni eccellenti. Quest’anno Beta, oltre ad essere protagonista nei box, avrà il suo logo sulle divise del team e sarà ben visibile sui cupolini delle due moto accanto a quello Yamaha. Non è tutto: prosegue anche la Personal Partnership con Fabio Quartararo, 23enne Campione del Mondo MotoGP 2021, in qualità di Beta Ambassador. “Siamo molto orgogliosi della strada percorsa insieme al team Monster Energy Yamaha MotoGP”, ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta, “come sponsor di un player tanto prestigioso. Da oltre 20 anni, infatti, lavoriamo fianco a fianco, ed è in questo tipo di collaborazioni che troviamo la linfa vitale e l’esperienza tecnica che sono essenziali per sviluppare e perfezionare sempre i nostri prodotti”.

NOTIZIE in breve
Si rafforza la Storica collaBorazione tra Beta utenSili e yamaha

ItalchImIcI

Nasce Il sIstema tINtometrIco ItalcromIe a

La storica azienda umbra conferma la sua innata vocazione al colore mettendo a disposizione della sua clientela un sistema di ultimissima generazione, avvalendosi delle più innovative tecnologie nell’ambito della formulazione e della ricerca del colore.

Sedici paste coloranti a base acqua sono sufficienti a realizzare le oltre 1000 tinte della Italcromie Collection e molte altre varianti, comprendendo anche l’intera cartella NCS. L’accattivante mazzetta colori di Italchimici offre un ampio raggio di proposte per interni ed esterni, per i quali sono previste anche 87 tinte a risparmio energetico. Si tratta di un rivoluzionario ventaglio di colori che permettono un abbattimento della temperatura della facciata di un edificio fino a 15-20 gradi centigradi consentendo un risparmio in termini di costi di condizionamento interno di oltre il 20%. Dal punto di vista dei campi di applicazione, Italcromie prevede la colorazione di pitture da interno, esterno, smalti ad acqua ed al solvente, e va a coprire il fabbisogno del punto vendita con la consueta professionalità unita all’attenzione per il prezzo finale. Diverse anche le opzioni per quanto riguarda le macchine tintometriche, con sistemi manuali o automatici di varie tipologie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivendita.

Completano la gamma delle attrezzature i mixer agitatori e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”, in grado di fornire sul proprio smartphone la giusta formulazione della tinta appena letta. Sicuramente innovativa anche la proposta commerciale con formule studiate allo scopo di non gravare sul bilancio del cliente, ma di consentire comunque l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito dell’acquisto di beni strumentali.

Parlando anche di come il sistema Italcromie si presenta all’utilizzatore finale, la nuova livrea nera con la goccia multicolore racchiude il messaggio di eleganza e ricerca del gusto per l’armonia dei colori che sta alla base della filosofia dell’azienda. Da metà maggio, quindi, i clienti Italchimici potranno chiedere al loro agente di zona informazioni su questo utilissimo strumento di valorizzazione del proprio punto vendita, contando sull’affidabilità e sulla competitività che da sempre hanno identificato la gamma dei prodotti dell’azienda di Foligno.

Oggi più che mai Italchimici è….Chimica & Colore!!!

15
DAL MERCATO
rendere accattivante questa mazzetta di colori, innovazioni come le 87 tinte a risparmio energetico, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e il praticissimo sistema di lettura del colore “cube”

NOTIZIE in breve

Saint-goBain italia ottiene la certificazione top employer 2023

Top Employers Institute ha reso noti i risultati di quest’anno relativi alle migliori aziende in ambito HR in Italia, includendo per il 10° anno consecutivo Saint-Gobain Italia tra le aziende selezionate e certificate. Top Employers Institute dal 1991 certifica le migliori aziende al mondo in ambito risorse umane, analizzando oltre 400 best practices che riguardano le strategie e le politiche HR. In perfetta sintonia con il resto del gruppo, la certificazione italiana ha raggiunto un ottimo punteggio, soprattutto grazie ai consistenti progressi nelle categorie:

- Develop, su temi quali sviluppo performance e carriere;

- Engage, in particolare sul benessere sul posto di lavoro e i riconoscimenti ai dipendenti;

- Unit, con focus sulla diversità e l’inclusione, la sostenibilità, l’integrità e l’Etica.

“L’attenzione ai collaboratori è per Saint-Gobain uno dei capisaldi fondamentali e una pratica ben consolidata in ogni momento della nostra vita d’impresa. Da sempre siamo impegnati a valorizzare i nostri dipendenti, che sono indubbiamente il cuore nevralgico per lo sviluppo del Gruppo”, ha commentato Gaetano Terrasini, CEO di SaintGobain in Italia. “Investire in formazione, aiutare ciascuno ad esprimere il proprio potenziale e creare le migliori condizioni di lavoro in tutti i nostri ambienti sono pratiche che perseguiamo costantemente e con il massimo impegno, puntando a migliorare ogni giorno”. Grazie ai 40 Paesi premiati a livello locale, a cui si sono aggiunti Perù e Singapore rispetto al 2022, il Gruppo Saint-Gobain ha conseguito per l’8° anno consecutivo anche la certificazione Top Employer Global, entrando a far parte delle organizzazioni che hanno ottenuto questo importante riconoscimento, solo 15 in tutto il mondo. Il Gruppo è stato inoltre certificato Top Employer Europe 2023.

Sonepar Italia, azienda di riferimento a livello nazionale nella distribuzione di materiale elettrico con 160 filiali in 17 regioni, ha inaugurato lo scorso 10 febbraio un nuovo punto vendita a Bolzano, il primo in Trentino-Alto Adige. All’interno è presente un’area self-service con un assortimento di circa 6000 articoli a scaffale, uffici, sala riunioni e magazzino. Il personale fornisce assistenza tecnica e commerciale ai clienti, ed è composto da un addetto alla vendita al banco, quattro figure tecnico-commerciali e il responsabile, Gabriel Hofer.

Fanno capo al punto vendita anche altri quattro collaboratori che si occupano di sviluppo commerciale sul territorio.

“A due anni dall’apertura di un ufficio commerciale qui a Bolzano” dichiara Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia, “raggiungiamo l’obiettivo dell’inaugurazione del primo punto vendita. Ma non ci fermiamo; da oltre un anno è presente un ufficio a Trento e siamo altresì pronti ad aprirne uno a Brunico. Stiamo procedendo spediti verso nuovi progetti di sviluppo in Trentino-Alto Adige e siamo certi di

entrare in un territorio molto interessante e stimolante per noi. Per l’apertura di questo punto vendita abbiamo già assunto personale e prevediamo di assumere ancora tre profili tecnico-commerciali”.

La filiale Sonepar è situata alle porte di Bolzano, in via Galileo Galilei, 30 A, vicino al centro commerciale Twenty, ed è facilmente raggiungibile dalle principali arterie della città. Installatori, aziende e utility potranno trovare in assortimento prodotti e soluzioni per il mondo elettrico ma anche per il settore termo-sanitario. Il punto vendita è specializzato sui settori: Energie Rinnovabili ed EMobility, Illuminazione, Automazione e Building Automation; all’interno è presente personale con competenze tecniche sul sistema di domotica KNX. A Bolzano, i clienti possono velocizzare gli acquisti utilizzando lo smartphone come un vero e proprio carrello virtuale, grazie alla funzionalità QR Order presente con l’app Sonepar Italia. Sonepar ha scelto da tempo di investire nell’area Digital.

Un approccio che ha consentito di lanciare a fine 2022 una nuova piattaforma omnicanale proprietaria, ritagliata sulle esigenze dei clienti.

16
Sonepar italia apre il primo punto vendita in trentino-alto adige

il gruppo Bigmat a quota 150 aSSociati

15 nuovi ingressi di grande caratura imprenditoriale in 9 regioni diverse. È stato sicuramente un inizio anno promettente quello di BigMat Italia che, tra dicembre 2022 e gennaio 2023, ha visto incrementare ancora il numero di aderenti, e vede il proprio network arrivare a contare oltre 230 punti vendita e 150 soci. Nel 2022 il Gruppo ha segnato un fatturato di oltre 850 milioni di euro. Anche a livello internazionale, il Gruppo riconferma il ruolo di leader del settore con oltre 950 punti vendita in 7 Paesi (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna) per un fatturato complessivo che nel 2022 ha superato i 3 miliardi di euro.

“La nostra rete sta crescendo con regolarità in dimensione ma soprattutto in qualità e in aree economiche strategiche del nostro Paese, a conferma dell’apprezzamento della nostra realtà consortile”, sottolinea Matteo Camillini, direttore BigMat Italia e International, “I valori e la solidità di BigMat vengono, infatti, scelti per affrontare le nuove sfide del mercato: siamo una realtà che consente sinergie di gruppo e in cui a ogni associato è garantita indipendenza e rispetto delle specificità territoriali, unitamente al confronto costante e al supporto per uno sviluppo del business a livello locale e nazionale. BigMat offre una struttura organizzata e coesa, non soltanto un gruppo d’acquisto, ma un progetto imprenditoriale con servizi innovativi e competenze, in cui la capillarità dei soci a livello locale si somma allo spirito globale di un brand internazionale» conclude Camillini.

Ecco i nuovi ingressi nel Gruppo:

- Valle d’Aosta: Dov.edil Snc di Donnas (AO) con due punti vendita ed EdilMarmore Srl che porta nel Gruppo la sua rivendita di Chatillon (AO).

- Piemonte: Piazzolla Srl di Terzo (AL) con due punti vendita.

- Veneto: il punto vendita di Pellegrin Crea Snc a Noventa Vicentina (VI) e quello di Soluzioni Edili Srl ad Affi (VR).

- Lombardia: con due nuovi soci: Centro Edilizia Srl con i due punti vendita ad Albino e a Cazzano Sant’Andrea (Bg), troviamo i e in provincia di Milano i tre punti vendita di Unika Milano Spa, a Cesano Boscone, a Cinisello Balsamo e a Segrate.

-Emilia Romagna: Unika Bologna Srl a Bologna e Unika Modena Srl a Formigine (MO) con un negozio ciascuno e la rivendita di Edilquattro Srl di Rubiera (RE) e nel piacentino la rivendita di Fogliazza Dante a Ponte dell’Olio (PC).

- Lazio: il punto vendita Gino Mariani & C. Snc di Ferentino (FR).

- Abruzzo: il punto vendita di Ceves Srl di Ortona (CH.

- Molise: Cianciosi Srl di Termoli (CB).

- Calabria: Ceramiche Marazzita di Roccabernarda.

17

appuntamento a giugno con la non edizione del gloBal diy Summit

Si svolgerà a Berlino dal 14 al 16 la nona edizione del Global Diy Summit. Il tema scelto è “Visions of Diy in the age of Uncertainity”. Avvalendosi del contributo di alcuni tra i maggiori esperti del settore, il Summit proverà a fare il punto sulle strategie che il settore deve mettere in campo per affrontare con successo l’attuale fase di cambiamento. Ormai è chiaro a tutti che una delle eredità del biennio 2020-21 è che l’incertezza - a livello di domanda, comportamento del consumatore e approvvigionamento - è la nuova normalità. Uno degli effetti della crisi della catena di approvvigionamento è che la strategia dei rivenditori di acquistare l’inventario in eccesso per soddisfare i negozi per un determinato periodo, non è più praticabile. Allo stesso modo, il radicale cambiamento nel comportamento dei consumatori pone i rivenditori e il settore nel suo complesso nella condizione di dover ripensare le proprie strategie per soddisfare le esigenze dei consumatori. Il programma annunciato dagli organizzatori mira a offrire spunti e idee per consentire un’evoluzione del modello di business e dell’approccio al mercato che consenta di continuare a operare con successo sul mercato. Sono infatti annunciate una sessione dedicata alla customer experience, customer experience, una alla digitalizzazione e alle opportunità offerte da una gestione basata sull’utilizzo di dati e una focalizzata sul tema della sostenibilità. Il programma è disponibile (anche per il download) sul sito diysummint.it.

preSentata a milano la prima edizione di futurmotive - expo and talKS

Futurmotive – Expo and Talks la rassegna internazionale per il futuro della mobilità, per la transizione energetica ed ecologica e le innovazioni nel settore automotive si svolgerà dal 16 al 18 novembre nei padiglioni 14, 16 e 19 e nelle aree esterne 42 e 43 del Quartiere Fieristico di Bologna. Metterà a disposizione degli espositori un format progettato per favorire l’efficace interazione tra aziende, istituzioni e opinion leader di settore. Ma non solo: per massimizzare l’offerta destinata agli operatori professionali e offrire spunti e approfondimenti ad un pubblico sempre più ampio e trasversale, Futurmotive - Expo and Talks si svolgerà in sinergia con altri due appuntamenti dedicati alla mobilità: E-Charge, manifestazione dedicata all’industria della ricarica dei veicoli elettrici, delle infrastrutture e della mobilità elettrica, organizzata da A151, in programma il 16 e 17 novembre, e Fleet Manager Academy, l’evento professionale per la mobilità aziendale e le flotte, organizzata da Econometrica in collaborazione con la rivista Auto Aziendali Magazine e il Centro Studi Promotor, in calendario il 16 novembre sempre nel quartiere fieristico di Bologna.

WD-40 Company ha annunciato il rinnovo dell’accordo di sponsorizzazione con Prima Pramac Racing in qualità di sponsor tecnico del team anche per la stagione 2023 del MotoGP. Dal 26 marzo, giorno della partenza del MotoGP con la tappa portoghese di Portimao, i prodotti moto WD-40 Specialist saranno nei box del team per la manutenzione delle due Ducati Desmosedici GP, al fine di assicurare prestazioni sempre ottimali alle moto pilotate da Jorge Martin e Johann Zarco. WD-40 Company EMEA e USA sono al fianco del team dal 2017 e si confermano dunque come lo sponsor ufficiale per la pulizia e la cura delle moto. Il rinnovo della partnership è per WD-40 Company motivo di grande orgoglio e soddisfazione, in quanto attesta l’impegno e la professionalità di un’azienda multinazionale che anno dopo anno ha saputo diventare, anche per il settore motociclistico e sportivo in generale, un punto di riferimento e di garanzia nel mercato internazionale.

18
NOTIZIE in breve
Wd-40 company e prima pramac racing inSieme anche nella Stagione 2023

protocollo di collaBorazione tra centro di coordinamento raee, confartigianato, cna e caSartigiani

Il 2 febbraio scorso il Centro di Coordinamento RAEE, l’organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE in Italia, Confartigianato Imprese, CNA - Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa e CASARTIGIANIConfederazione Autonoma Sindacati Artigiani, le associazioni di rappresentanza delle imprese artigiane e delle PMI, hanno firmato un protocollo di collaborazione destinato a favorire e promuovere attività di sostegno e formazione per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) nei confronti delle aziende di vendita, di installazione e manutenzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) associate alle categorie di rappresentanza firmatarie.

L’accordo prevede che le parti si impegnino a favorire la realizzazione delle seguenti attività:

- informazione e formazione da parte di CNA, Confartigianato e Casartigiani, con il supporto del CdC RAEE, agli associati per favorire il rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa ambientale, tra questi l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 3 bis e la corretta raccolta e gestione RAEE al momento della vendita/installazione di prodotti equivalenti (DM 65/2010);

- supporto informativo da parte del CdC RAEE per l’attività di informazione e formazione.

A tal fine, le organizzazioni di categoria artigiane si impegnano a promuovere, anche congiuntamente e con il coinvolgimento delle associazioni territoriali e delle categorie interessate, attività di orientamento agli associati, nella corretta interpretazione della normativa RAEE e del DM 65/2010. Il protocollo ha ottenuto il patrocinio e il sostegno operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientale.

diSponiBile il nuovo catalogo elettrico di arteleta international

Arteleta rinnova la propria offerta nel campo del materiale elettrico con una gamma di prodotti in costante espansione e annuncia la disponibilità del nuovo catalogo Elettrico che si caratterizza per la veste grafica rinnovata e si sviluppa su sette aree tematiche principali:

- Sonde e Utensili dedicata a strumenti ed accessori per elettricisti;

- Rilevatori e Domotica che comprende tutte le gamme per la sicurezza e l’automazione della casa;

- Apparecchi da Incasso che trova nell’innovativa gamma di prese, interruttori ed apparecchi da incasso Integro by Berker la propria serie di punta;

- Illuminazione con i prodotti plug&play, tra cui il nuovo faretto led pieghevole, ultrapiatto e ricaricabile Froggy 30W;

- Torce ed Emergenza, che presenta una gamma attualizzata con prodotti adatti a tutte le tasche e ai bisogni di sicurezza specifici di ogni applicazione;

- Spinotteria, con una proposta di oltre 100 articoli utili per risolvere qualsiasi problema di estensione provvisoria della rete elettrica domestica o di adattamento a standard stranieri;

- Portalampade.

Il nuovo catalogo ELETTRICO 2023 è disponibile in formato cartaceo e pdf liberamente scaricabile dal sito o dall’apposito QR code presente sulla versione stampata.

19

NOTIZIE in breve

ridiSegnata da luccheSe, farfalla riprende il volo

Ci sono alcuni elementi che rimangono impressi nella memoria. Preziosi dettagli di design che, dagli anni ’60, completano con un tocco di personalità l’ambiente domestico: stiamo parlando delle iconiche maniglie Ghidini, storica azienda della Val Trompia, in provincia di Brescia, che, come veri e propri elementi d’arredo, danno un tocco personale a tutti gli ambienti della casa. Da icona del design degli anni ’60, la maniglia Farfalla, ridisegnata dall’Arch. Francesco Lucchese, riprende il volo con una veste rinnovata nella forma e nei materiali. Inizialmente progettata in zama pressofusa e cromata, prendeva ispirazione dal mondo della natura e la sua forma era facilmente riconducibile alle ali di una farfalla. Sessant’anni dopo Ghidini, sensibile nella ricerca formale di modelli che si distinguono per l’innovazione tecnica ed estetica, propone un re-design di Farfalla affidandosi alla mano esperta di Francesco Lucchese, architetto e designer di fama internazionale, che rende attuale e alla moda questo iconico prodotto. Una vera e propria metamorfosi che prende ispirazione sempre dalla natura e che trasforma il prodotto in elemento architettonico di design: profilo rimane elegante e sinuoso, ma le linee diventano più smussate e i volumi più solidi, sempre leggeri e mai banali; l’impugnatura diventa più ergonomica e più ampia, valorizzando maggiormente tutto l’ambiente circostante; un’attenta ricerca cromatica ampia la selezione di finiture disponibili, un mix tra il mood degli anni ’60 e le nuove tendenze dell’interior design di oggi.

La metamorfosi della Farfalla Ghidini trova il suo habitat naturale nei centri Tecnomat.

Si è tenuto lo scorso 20 Gennaio, presso l’hotel Sina Brufani di Perugia, il Meeting Nazionale Agenti di Mobil Plastic. Un appuntamento unico nella storia dell’azienda pavese di stampaggio materie plastiche che, in occasione della ricorrenza del 55° anniversario di attività, per la prima volta, ha visto riunite insieme la rete vendita relativa alla Ferramenta e quella relativa al canale Horeca. Un’occasione, quindi, molto importante che, dopo due anni di stop e rinvii causa pandemia, ha visto più di 60 persone riunite allo scopo di rendicontare il lavoro svolto e di ragionare sul futuro. Il Meeting Nazionale Agenti è sempre stato un appuntamento annuale cardine nell’attività commerciale di Mobil Plastic, per cui questi due anni di sospensione e di “contatti a distanza” sono stati davvero difficili da affrontare. Potersi ritrovare, in presenza, dopo così tanto tempo, è stato significativo anche a livello umano e personale per tutti i partecipanti, ha spiegato il Direttore Generale Roberto Lugani sottolineando che la possibilità di confronto tra i Dirigenti dell’Azienda e i suoi rappresentanti commerciali è sempre motivo di crescita per entrambe le parti; un meeting di questo livello permette infatti di verificare l’impatto aziendale sull’intero territorio nazionale e i riscontri forniti costituiscono spunti per lo sviluppo futuro della produzione e delle strategie commerciali.

20
moBil plaStic feSteggia 55 anni di attività e riuniSce la forza vendita

il valore della riparazione Secondo gore-tex profeSSional

Il maggiore impatto ambientale nel ciclo di vita dei dispositivi di protezione individuale si verifica durante la fase di produzione e di distribuzione. Estendere la longevità, o vita utile, di un prodotto è quindi il fattore singolo più influente per migliorare il suo impatto ambientale. Questo è particolarmente vero se un prodotto può essere riparato e riutilizzato. Con questo obiettivo in mente, Wenaas, fornitore internazionale di soluzioni per l’abbigliamento da lavoro norvegese, insieme a Gore-Tex Professional, ha sviluppato un kit di riparazione intelligente per i dispositivi di protezione individuale (DPI) Gore-Tex Pyrad per arco elettrico, in modo da aiutare i propri clienti a prolungare la vita utile degli indumenti.

Il kit è composto da quattro toppe in tessuto Gore-Tex Pyrad da utilizzare per riparare forature o strappi del tessuto di piccole e medie dimensioni. Per danni più grandi è possibile combinare due o più toppe. Il kit è disponibile in due versioni di colore: giallo fluorescente e blu navy. Dopo la riparazione, il rischio di incidenti dannosi è scongiurato grazie all’uso di una toppa di protezione realizzata con materiali Gore-Tex Pyrad protettivi contro gli archi elettrici, e l’indumento può essere lavato come di consueto. E nel raro caso in cui il tessuto sia nuovamente danneggiato nello stesso punto, è possibile applicare una nuova toppa sopra quella precedente.

faKro academy: riprendono i corSi per tecnici Specializzati

Fakro da anni organizza corsi di formazione per preparare al meglio operatori e installatori selezionati sulle corrette modalità di posa e sul risolvimento delle problematiche associate. Dopo il periodo di pausa forzato dalla pandemia - durante il quale i corsi sono stati gestiti prevalentemente da remoto - sono ripresi quest’anno gli appuntamenti in presenza. “Crediamo fermamente che alla qualità del prodotto e all’innovazione tecnologica debba associarsi la professionalità di chi, quel prodotto, lo installa e ne fa manutenzione”, commenta Bruno Pernpruner, Direttore Generale di FAKRO Italia. “I corsi in presenza risultano in questo senso fondamentali, poiché permettono agli operatori di toccare con mano l’intera gamma e di avere un tecnico specializzato FAKRO a disposizione per entrare nel dettaglio non solo della fase di posa, ma anche

di tutte le problematiche che possono insorgere a posteriori.

È un’attività strategica che ci permette il continuo miglioramento dell’assistenza tecnica in tutta Italia”. Gli appuntamenti della Fakro Academy sono rivolti a posatori e tecnici provenienti da tutta Italia, sono gratuiti e vengono proposti mensilmente presso la sede di Verona dell’azienda. Per garantire una specializzazione ancora più elevata dei propri tecnici nel risolvimento di guasti e anomalie dei prodotti, oltre al corso base di due giornate Fakro offre ai tecnici già qualificati anche un corso specifico sull’assistenza spostandosi sul territorio nazionale e affiancandoli per una formazione diretta sul campo.

21

NOTIZIE in breve

SucceSSo per il team geca alla daKar 2023

Grandi risultati per il Team Geca di Gian Paolo Cavagna alla Dakar Rally 2023, la competizione cross-country internazionale più famosa del mondo giunta alla sua 45esima edizione: la squadra bresciana si è classificata 27esima al mondo nella divisione Classic, nonché quinto team italiano nei punteggi finali di categoria. La gara si è svolta dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, su tredici tappe dislocate nel territorio dell’Arabia Saudita e ha coinvolto 472 squadre che si sono date battaglia lungo un percorso altamente tecnico di oltre 8500km nel deserto arabico. Veterano del rally, Gian Paolo Cavagna ha corso anche quest’anno a fianco del navigatore Gianni Pelizzola a bordo di un Nissan Patrol Y61 GR Diesel e con il supporto logistico della scuderia Tecnosport Rally di Como, altro nome storico del Rally Raid italiano. La squadra di Gian Paolo Cavagna ha impressionato con una spettacolare rimonta dopo una foratura durante la Tappa 9, mostrando i frutti di una lunga esperienza al volante e di un palmarès che include, fra gli altri, 3 Rally di Montecarlo e 14 Mille Miglia.

naSce miBa - milan international Building alliance

Alla presenza di numerosi esperti e di rappresentanti delle istituzioni è stata presentata lo scorso 7 febbraio a Milano MIBA, Milan International Building Alliance, l’evento che dal 15 al 18 novembre 2023 riunirà quattro manifestazioni: GEE - Global Elevator Exhibition, ME-Made Expo, Smart Building Expo e Sicurezza. Cuore della proposta espositiva, la sinergia tra comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio. L’evento nasce in un contesto che vede l’Europa porre particolare attenzione alla riduzione dell’impatto degli immobili sull’ambiente, con specifici obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, al fine di raggiungere il target comunitario di diminuzione delle emissioni del 55%. Nel vecchio continente, infatti, secondo i dati di Energy&Strategy-Politecnico di Milano, l’85% degli immobili ha oltre 20 anni e al momento, solo lo 0,2% degli edifici ogni anno è sottoposto a ristrutturazioni profonde che ne riducano il consumo di energia di almeno il 60%. In Italia, poi, su un parco edilizio di circa 13,5 milioni di edifici, il 50% ha più di 50 anni. Trainato dagli incentivi fiscali, il settore delle costruzioni, secondo Istat, registra - da oltre un anno - una crescita continua, che si riflette anche sull’occupazione (+1,4% nei primi tre mesi del 2022). In questo contesto si aprono enormi opportunità per tutti i mercati coinvolti - progettazione, materiali, impianti, tecnologie.

Se in uno scenario a lungo termine il building è destinato a trasformarsi completamente, divenendo un vero e proprio “gestore di servizi” (energia, salute, sicurezza, comfort), già nei prossimi anni il giro d’affari si prospetta importante: secondo le ultime stime di Energy&Strategy-Politecnico di Milano, nel 2026 gli investimenti messi in campo - analizzati in tre scenari (base, moderato e accelerato) - andranno da un minimo di 10,7 a un massimo di 21 miliardi di Euro e interesseranno dai 110.000 ai 230.000 immobili.

La sinergia tra quattro eventi, espressione di mercati chiamati a interagire e a lavorare insieme per la creazione dell’edificio efficiente, rappresenta il format attraverso il quale gli operatori del settore potranno scoprire le proposte delle aziende più qualificate: obiettivo di MIBA è quello di portare complessivamente 1000 aziende a contatto con gli addetti ai lavori.

gyS certifica il proprio impegno per la qualità e amBiente

GYS comunica di aver nuovamente ottenuto la certificazione ISO 9001 per il suo coinvolgimento nel miglioramento dei sistemi di gestione. Annuncia inoltre che lo scorso dicembre ha ottenuto anche la certificazione 14001, standard internazionale più riconosciuto per i sistemi di gestione ambientale. Gys ha anche espresso la propria soddisfazione per questo risultato sottolineando che “onora il nostro impegno per un sistema di gestione rispettoso dell’ambiente”.

22

marco orlandelli è il nuovo preSidente del conSorzio made4diy

Lo scorso 20 gennaio si è svolta presso la nuova sede operativa del Consorzio in provincia di Rimini l’Assemblea Generale di MADE4DIY in occasione della quale è stato presentato ed approvato il Bilancio d’Esercizio 2022 e si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2026. La nuova compagine del Consiglio Direttivo è così composta:

Presidente: Orlandelli Marco (C.E.O di Organizzazione Orlandelli S.r.l.).

Vicepresidente: Marchini Andrea (C.E.O. di Ipierre System S.r.l.).

I consiglieri neoeletti sono:

- Baraggioli Dino (Presidente di Art Plast S.p.A.)

- Del Vecchio Mirco (Sales Manager di Compo Italia S.r.l.)

- Mori Andrea (C.E.O. di Kemper S.r.l.)

- Selvi Ermanno (Senior Sales Account di Fila Industria Chimica S.p.A.)

- Zinelli Simone (Direttore Commerciale di Comferut S.r.l.)

Il nuovo Consiglio Direttivo ha ringraziato fin da subito i membri del Consiglio Direttivo uscente per il lavoro svolto fino ad oggi e l’Assemblea dei consorziati per la fiducia accordata e si è impegnato a profondere il massimo impegno per far crescere le attività di Made4Diy, dando tutto il sostegno necessario alle aziende consorziate in modo da consentire loro di affrontare al meglio il settore dell’Home Improvement.

Il neo Presidente Marco Orlandelli e tutti i membri del nuovo Consiglio Direttivo hanno inoltre ribadito , con grande entusiasmo, il massimo supporto verso HIMA (Home Improvement Manufacturers Association) e tutte le attività che l’Associazione Europea sta svolgendo a beneficio dell’intero settore.

La manifattura si dà appuntamento a MECSPE, la fiera dedicata all’innovazione dell’industria manifatturiera, organizzata da Senaf in programma a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo prossimo. Uno dei grandi focus della nuova edizione sarà l’innovazione in campo energetico con uno sguardo privilegiato sul settore automotive. Il nuovo Cuore Mostra intitolato “Transizione Energetica e mobilità del futuro” è un’area di 2.000 mq interamente dedicata al confronto sui temi della mobilità sostenibile e alle soluzioni tecnologiche che ne favoriranno il progresso. Nella prima giornata di fiera, l’arena ospiterà il forum internazionale “2035 e la filiera automotive: Cambiare il modello produttivo per rispondere ad una trasformazione tecnologica”, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove, La Camera di Commercio Italo Tedesca e la divisione delle fiere industriali della Fiera di Stoccarda, tra cui AMB e Moulding Expo. Durante l’evento, un team di esperti parlerà delle sfide e delle

opportunità che il comparto automotive dovrà affrontare in vista del 2035, attraverso best practice e case history di successo.

Grande novità del 2023 sarà lo svolgimento, in contemporanea a MECSPE, del Salone Elettronica Italia, che debutta con la sua prima edizione e occuperà il padiglione 28 del quartiere fieristico di Bologna. L’area sarà rappresentativa di tutte le applicazioni industriali attinenti all’elettronica, dalle fasi di progettazione alla produzione di componenti e sistemi, dai sistemi ai servizi fino alla successiva distribuzione sul mercato di componenti, assemblati complessi, macchine per la produzione e sistemi di test. L’obiettivo è quello di offrire al visitatore uno sguardo su tutto il comparto sotto un profilo nazionale e internazionale. In programma a Elettronica Italia anche diverse tavole rotonde tematiche come quella del 29 marzo “L’elettronica nella mobilità del futuro” e quella del 30 marzo “Il recupero industriale dell’elettronica: vantaggi, normative, difficoltà burocratiche”.

23
tutte le anticipazioni Su mecSpe 2023

Al Fastener Fair Global il punto sullo stato dell’arte del fissaggio

Incontrarsi di persona per fare il punto sugli ultimi sviluppi tecnologici, ma anche per confrontarsi con gli altri operatori sull’andamento del mercato, allacciare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Dopo 4 anni di incontri virtuali questo è forse il vero valore aggiunto della fiera in programma dal 21 al 23 marzo a Stoccarda

Oltre 900 le aziende provenienti da 44 Paesi in rappresentanza di tutte le aree dell’industria del fissaggio che tra il 21 e il 23 marzo saranno presenti a Fastener Fair Global 2023. Quanto basta per garantire ai visitatori una vetrina rappresentativa dello stato dell’arte di un settore che, secondo i dati diffusi dagli organizzatori, nel 2021 aveva il valore di 88,43 miliardi di dollari e gode di ottime prospettive. Si stima infatti che da qui al 2031, dovrebbe continuare a mantenere un CAGR del +4,5% . E questo grazie al fatto che i sistemi di fissaggio sono componenti essenziali in praticamente tutti settori produttivi: elettrodomestico, automotive, costruzioni…

Dopo quattro anni d’interruzione e dopo aver assunto la denominazione di Fastener Fair Global 2023, la nona edizione dell’evento internazionale dedicato al mondo fastener tornerà a fornire una visione completa delle tendenze e degli ultimi sviluppi del settore e dell’intera filiera di fornitura, dalle materie prime ai processi di stampaggio e forgiatura, ai trattamenti di rivestimento e riscaldamento, fino ad arrivare ai processi d’ispezione, alla logistica e alla distribuzione. Gli espositori che occuperanno

la superficie di 22 mila metri quadrati provengono per la maggior parte dalla Germania che oltre ad essere il Paese ospitante è anche un leader nel settore, ma anche da Italia, Regno Unito, Francia e Spagna, per quanto riguarda l’Europa, e da Cina, Taiwan, India e Turchia per quanto riguarda il resto del mondo. Il leggero calo rispetto ai 987 espositori che avevano esposto a Stoccarda nel 2019 è da attribuire alle difficoltà di spostamento che ancora vincolano alcune aree del mondo e anche al contesto che continua a essere estremamente incerto. L’elevata affluenza di espositori conferma che nel settore è molto sentita l’esigenza di fare networking in

24 Fiere

presenza per acquisire nuovi clienti, ma anche per avere una visione d’insieme delle evoluzioni che hanno interessato il settore sul piano tecnologico ma anche delle aziende che vi operano. E questo anche perché già da alcune settimane chi ha voluto ha potuto cominciare a farsi un’idea dei prodotti che si potranno vedere in fiera visitando l’OnlineShowPreview già disponibile sul sito della fiera.

Per gli organizzatori la sfida sarà riuscire a superare o quantomeno confermare l’affluenza ottenuta quattro anni fa, quando i visitatori furono oltre 12.000. e soprattutto riuscire a creare le condizioni per garantire agli espositori concrete opportunità di business. Da rilevazioni effettuate dopo l’edizione del 2019 era infatti emerso che l’85% degli esposi-

tori aveva allacciato in fiera relazioni di business positive e ben il 95% si era dichiarato soddisfatto della qualità dei visitatori con cui erano entrati in contatto.

I target di visitatori

Fornitori, distributori, ingegneri, professionisti e, in generale, operatori attivi in vari settori industriali tra cui:

• Automobilistico

• Costruzioni

• Aerospaziale

• Marino

• Elettronico

• Elettrico

• Elettrodomestici

• Ingegneria leggera e pesante

• HVAC/Aria condizionata e servizi

• Energia e produzione di energia

• Tecnologia della comunicazione

• Prodotti in metallo

• Produzione di mobili

• Idraulica e sanitari

• Installazione

I settori rappresentati

In fiera verranno presentati prodotti e servizi che rientrano nei seguenti settori industriali:

• Elementi di fissaggio e fissaggi industriali

• Fissaggi strutturali

• Sistemi di montaggio e installazione

• Tecnologie per la produzione di elementi di fissaggio

• Stoccaggio, distribuzione, attrezzature

• Comunicazione e servizi

25

NOBEX: IL TUO PARTNER PER IL FISSAGGIO, LA TUA SCELTA!

Dal 1992 Nobex progetta, produce e distribuisce tecnologie di fissaggio per l’edilizia, l’industria e la ferramenta. Leader in Italia, Nobex esporta i propri prodotti confermando giorno per giorno la vocazione internazionale sia in Europa sia verso i paesi Extra UE. La Mission di Nobex è quella di essere il partner di elezione dei professionisti del fissaggio coniugando funzionalità e qualità del prodotto con esperienza ed innovazione.

Da oltre trent’anni l’intento è quello di accompagnare giorno per giorno i clienti nelle molteplici attività del quotidiano. Negli ultimi anni l’innovazione dei prodotti, sistemi e soluzioni di fissaggio, è stata la chiave di volta di un cambiamento profondo e continuo che proietta oggi Nobex sul mercato globale.

Una gamma di prodotti attenta, completa

ed articolata garantisce e soddisfa le necessità di un mercato in continua evoluzione. La nuova proprietà e la nuova gestione insediatasi nel 2021 ha avviato una riorganizzazione dei processi interni e distributivi per rendere Nobex la scelta di ogni operatore del settore.

Una maggiore attenzione verso il cliente grazie ad un rinnovato Ufficio Commerciale Italia/Export e di Prodotto, nuove azioni di marketing focalizzate sulle esigenze del cliente, l’inserimento di nuovi prodotti, il lancio di un nuovo catalogo specializzato per il settore edilizia che si aggiunge al catalogo generale, la sezione “Learning to fix” (formazione teorica e pratica sul fissaggio per i propri clienti e partner), rilanciano Nobex tra le principali realtà produttive del settore globale Fastener and Fixing.

S.r.l.
Monviso, 5
Siziano
Italy Tel. +39 (0)382 1950710 - info@nobex.it
Fair Global, Stuttgart 21st-23rd of March 2023 - Hall 1 - Stand 1246
NOBEX
Headquarter: Via Pavia 116/A - 10098 Rivoli (Torino) Italy Plant: Via
- 27010
(PV)
Fastener

IL TASSELLO PLASTICO NC: IL NUOVO VALORE DELL’UNIVERSALITÀ!

Nobex produce una gamma completa di tasselli plastici, dagli universali ai prolungati classici a quelli multiespansione, in nylon di prima scelta, idonei per ogni materiale da costruzione. Vengono impiegati in edilizia civile e industriale, per i serramenti e nei diversi settori dell’impiantistica elettrica e idraulica.

La produzione Nobex Made in Italy : dai più comuni e più utilizzati modello A e AB (senza bordo e con bordo) ai tasselli NC multi-espansione disponibili dal diam. 6 al diam. 14 e anche nelle misure prolungate diam. 12x60 e 14x80, a quelli per serramenti NC-PS nei diam. 8 e 10 e con lunghezza da 80 mm. fino a 200 mm., dai tasselli ABPROL del diam. 12 specifici per serramenti ai tasselli prolungati ABP con diam. 14 e 16 e lunghezza da 100 a 240 mm. utilizzati in edilizia.

Uno dei nostri punti di forza: il tassello plastico modello NC è un ancorante universale in nylon multi-espansione idoneo su materiali compatti, forati, pannelli e lastre in cartongesso. Prodotto in nylon 6 di prima scelta, è abbinato ad un’ampia gamma di viti per ogni tipo di applicazione: disponibile abbinato alla gamma di pitoneria, alla vite truciolare DIN 7505 fino al tirafondo DIN 571.

Può essere venduto in confezioni standard, in plastic bag (buste), in confezioni industriali bulk, in blister e in bucket (secchielli di varie misure), in box kit (valigette e cassettine) e bustine da 10 unità per il fai da te.

Nobex , inoltre quale partner di molte aziende italiane ed estere realizza anche confezioni personalizzate (Private Label).

Il corpo del tassello multi-espansione dispone anche di speciali alette antirotazione che ne impediscono la rotazione durante la fase di posa in opera anche nei materiali friabili, lastre e pannelli.

Un totale di n. 10 alette così posizionate: 2 lungo il corpo, 4 in prossimità del collarino e 4 tra il corpo ed il bordo.

Il tassello NC può pertanto essere impiegato sia in edilizia civile e industriale sia in tutti i settori dell’impiantistica.

Il bordo svasato impedisce al tassello di scivolare all’interno del foro mentre l’espansione sui quattro lati ne permette un’aderenza totale e uniforme all’interno del materiale di posa e le zigrinature longitudinali lungo il corpo del tassello stesso ne facilitano l’ancoraggio.

Infine, le due guide sul bordo del tassello nelle misure più grandi dal diametro 10 al 14 permettono il bloccaggio dello stesso durante la fase di serraggio della vite.

www.nobex.it

A TU PER TU CON VITO GALANTINO, NUOVO GENERAL MANAGER SBD

L’italia? Un mercato strategico nel quale l’obiettivo è raggiungere una posizione di mercato sempre più rilevante in ognuno dei settori di business presidiati, Power Tools, Hand Tools & Storage, Outdoor. Previsioni per il 2023? La forte attenzione per i nostri marchi ci permetterà di sovraperformare il Mercato. Quello che intervistiamo all’indomani dell’annuncio del nuovo incarico in Stanley Black & Decker, è un manager tutt’altro che reticente nell’illustrare strategie e obiettivi per il nostro mercato

È arrivato nell’allora Black & Decker nel 1999. E grazie a una crescita professionale continua e progressiva in un’azienda dinamica qual è il colosso statunitense, Vito Galantino è diventato recentemente il General Manager di Stanley Black & Decker Italia all’età di 48 anni. Ecco dalle sue parole obiettivi e strategie del colosso statunitense.

Come sta performando il mercato italiano per Stanley Black & Decker e quali sono le sfide che pone per il presente ed il futuro?

Per noi il mercato ha fondamentalmente due anime, considerati i numerosi brand che abbiamo in portfolio. Da un lato ci rivolgiamo al mercato Consumer, che dopo il boom del DIY durante la pandemia ora sta vivendo un fisiologico calo dei consumi. Il mercato Professionale al contrario è sempre rimasto su livelli di performance molto buoni grazie anche alla spinta che il settore ha ricevuto dagli incentivi. L’attualità vede una fiducia ancora molto condizionata dagli eventi globali e, di conseguenza, dall’inflazione, e seppur ci siano segnali di lieve miglioramento, probabilmente questi trend sono destinati a perdurare per tutto il 2023. In questo contesto vediamo una forte attenzione per i nostri marchi di elettroutensili, utensili manuali, prodotti da giardino e per la pulizia della casa e per le nostre strategie commerciali che ci permetteranno di sovraperformare il mercato.

Quanto è importante per il gruppo il mercato italiano e quanto incide sul suo fatturato totale? Come è variata nel tempo questa quota?

I PROTAGONISTI

Il mercato italiano è sempre stato e continua ad essere molto importante per il Gruppo Stanley Black and Decker nello scenario europeo, secondo solo a Francia e UK. Di contro l’Italia rappresenta tuttora per Black+Decker il Paese con la quota di mercato più alta, ha in DeWalt il marchio con la crescita più importante e una chiara leadership nell’utensile manuale professionale con Usag. A livello globale la leadership è naturalmente del mercato americano dove il marchio DeWalt è assoluto protagonista, e dove il modello distributivo è caratterizzato da pochi grandi player diversamente dalla nostra realtà che - all’opposto - si basa su un canale tradizionale molto frammentato sul territorio.

Quali sono i cardini della strategia distributiva di Stanley Black & Decker nel 2023? Negli anni a venire sono previsti mutamenti?

Se guardiamo al mercato Professionale, il canale Tradizionale continua a rappresentare i tre quarti del mercato e continuerà a farlo anche nei prossimi anni. Il canale e-commerce ha avuto un naturale aumento di quote di mercato durante la fase della pandemia e ora sta tornando sui livelli precedenti. Mentre la distribuzione moderna e l’Ingrosso in particolare stanno vivendo una fase di contrazione. Pensando al mercato Consumer, per noi rappresentato da Black+Decker, invece, la crescita del canale e-commerce è stata più significativa ed è stata trainata anche dai prodotti per la pulizia e igienizzazione della casa, ma attualmente è un settore che

sta soffrendo più di altri. La nostra strategia fonda comunque le sue radici su una forte relazione con i nostri distributori che sono e rimarranno la chiave nella nostra visione di crescita. Solo strategie condivise tra produttori e distributori possono portare alla comune crescita.

Tra le varie famiglie e categorie di prodotto trattate qual è quella che in Italia traina le vendite?

Nel mercato degli elettroutensili la crescita principale avviene nei prodotti a batteria, in particolare quelli legati alle lavorazioni edili. E a nostro vantaggio c’è il fatto di aver recentemente lanciato la batteria DeWalt Powerstack che, per le prestazioni che offre, è un vero e proprio game changer che migliora le prestazioni per l’utilizzatore e ci dà un grande

29
“La nostra strategia fonda comunque le sue radici su una forte relazione con i nostri distributori che sono
e rimarranno la chiave nella nostra visione di crescita”
Vito Galantino, General Manager StanleyBlack&Decker

I PROTAGONISTI

vantaggio competitivo. In generale l’attrezzatura manuale ha un mix prodotti Sostanzialmente stabile, ma noi abbiamo in Usag un marchio italiano sempre apprezzato per l’innovazione di prodotto e in Stanley il marchio leader assoluto nello storage.

Avete una particolare famiglia o categoria di prodotto su cui state puntando o punterete in particolare?

Se devo pensare a una categoria in cui abbiamo investito tanto e su cui puntiamo tantissimo sono le batterie DeWalt Powerstack. La prima batteria con celle a sacchetto, che permette di avere fino al 50% di potenza in più in una vita utile doppia rispetto a quelle con celle cilindriche. Una vera e propria rivoluzione per il settore degli elettroutensili professionali. Un’altra gamma assolutamente nuova nello scenario degli elettroutensili per il fai-da-te è reviva di Black+Decker, la prima linea al mondo di elettroutensili prodotti con il 50% di materiali riciclati. È molto apprezzata da una nuova generazione con più consapevolezza sulle tematiche ambientali. Infine, grazie all’acquisizione del gruppo MTD, ci focalizzeremo sulla distribuzione di nuove famiglie di prodotto del mercato outdoor, come trattorini e minirider, rasaerba e utensili manuali dei marchi Cub Cadet, Robomow e Wolf Garten.

Quali sono i fattori che stanno trasformando i settori in cui opera SBD? E come pensate di agire in proposito?

Il business di SBD abbraccia settori diversi, dagli elettroutensili all’attrezzatura manuale e ai sistemi di storage e sempre più anche il giardinaggio. Ognuno di essi ha le proprie

peculiarità, ma un fattore che li accomuna - al di là dell’aumento del costo delle materie prime dello scorso anno - è la crescente attenzione ai servizi da offrire agli utilizzatori, un rapporto di fiducia che rimane un fattore distintivo della nostra distribuzione e che noi coltiviamo il più possibile confrontandoci costantemente con i nostri clienti, come avvenuto di recente alla Convention che abbiamo organizzato a Perugia. Su questo tengo molto a sottolineare la presenza non solo commerciale, ma anche produttiva di SBD in Italia con due importanti stabilimenti: uno di utensili manuali a Gemonio (Va) e uno DeWalt appunto a Perugia. Sinonimi di qualità e orgoglio Italiano.

30

Quali sono gli obiettivi che SBD si pone per i prossimi anni per l’Italia?

Il nostro obiettivo è quello di raggiungere una posizione di mercato sempre più rilevante in ognuno dei nostri settori di business, Power Tools, Hand Tools & Storage, Outdoor attraverso l’implementazione di tre priorità strategiche, da noi identificate come Focus Forward Strategic Priorities:

• Innovazione per l’utilizzatore, con una proposta di prodotti innovativi che consentano di raggiungere una leadership

qualitativa nelle rispettive categorie per fornire la migliore esperienza di utilizzo ai clienti finali;

• Cura del rivenditore: per rafforzare la partnership con i rivenditori offrendo un eccellente servizio;

• Eccellenza operativa: con una riduzione della complessità per ottimizzare l’efficienza della supply chain;

Vogliamo offrire ai rivenditori il meglio dell’innovazione e del servizio con lo sviluppo e il lancio di prodotti all’avanguardia che saranno presentati nei prossimi mesi.

chI È VIto GalaNtINo

a completamento dell’intervista su obiettivi e strategie di stanley Black & Decker in Italia, Ferramenta 2000 evolution ha voluto rivolgere al manager tre domande di carattere per così dire “personale” per inquadrare il suo profilo e la carriera professionale nel gruppo statunitense.

lei è arrivato in sBD nel 1999. Qual è stato il primo impatto con questa realtà aziendale?

sono entrato nell’allora Black&Decker da fresco neolaureato e di rientro da un’esperienza all’estero di studio/lavoro. Non conoscevo nulla del mondo ferramenta e utensileria, ma sono stato rapito e coinvolto dalla passione, dedizione e coinvolgimento in ogni attività sin dai primi giorni. Un’azienda che lasciava autonomia e dava fiducia a tutti i membri del team...quasi un clima da moderna startup: un ambiente informale e motivante in cui poter portare nuove idee.

Quanto ha contribuito questa azienda a trasformare il suo approccio con questa organizzazione e, più in generale, con il mercato del lavoro? ha contribuito in maniera decisiva proprio la possibilità di poter esprimere sé stessi e le proprie idee: celebrare i successi ma non deprimersi negli errori, come si dice...solo chi non fa non sbaglia. avere chiaro in mente che la visione genera i comportamenti, l’atteggiamento di ognuno di noi e il livello delle nostre prestazioni dipende da quanto siamo motivati e dai chiari obiettivi che ci siamo dati. essenziale è stata la valorizzazione delle diversità e delle peculiarità di ognuno. tutti valori che sono cresciuti lavorando in sBD ma che possono essere applicati con successo a qualsiasi organizzazione che voglia crescere ed evolvere.

ci sono stati momenti particolari che hanno segnato la sua carriera? se sì, quali?

In più di vent’anni sono stati molti i momenti che hanno segnato la mia crescita professionale e sono legati all’onore di lavorare per un’azienda che mi ha permesso di vedere e affrontare realtà, marchi, business e mercati diversi. Passando dal marketing locale alle vendite, dal marketing di prodotto in UK alla gestione di tutti i marchi sBD in sud europa medio oriente e africa. ciò che mi ha permesso di crescere sono state sicuramente le persone che ho incontrato sulla mia strada e che mi hanno lasciato qualcosa in più del loro sapere: clienti, colleghi e manager hanno arricchito il mio bagaglio culturale e professionale rendendomi pronto per questa nuova esperienza.

31

SIAMO UN’AZIENDA PROIETTATA

NEL FUTURO. DA 150 ANNI

Francesco Franzini, Amministratore Delegato ed

Era il 1873 quando Annibale Franzini decise di fondare l’impresa che ancora oggi porta il suo nome. Cinque generazioni e 150 anni dopo, la Franzini Annibale è un’azienda che occupa 176 addetti, fattura 97 milioni di euro, di cui 53 realizzati nel mondo della ferramenta, e nelle regioni - Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia e Piemonte - in cui opera attraverso una rete di 23 agenti all’ingrosso conta oltre mille clienti che per una precisa scelta strategica appartengono esclusivamente al canale della Ferramenta tradizionale. Nonostante i suoi 150 anni, la Franzini resta un’azienda “giovane”, concentrata nel restare al passo con i tempi e pronta ad evolvere per adattarsi alle necessità dei suoi clienti, come sottolinea nell’intervista che segue Francesco Franzini, Amministratore Delegato.

In quale contesto di mercato si apre il vostro 150esimo anno di attività?

Viviamo questo momento con entusiasmo, motivazione e responsabilità. Entusiasmo perché non capita proprio a tutte le aziende di trovarsi a celebrare i 150 anni di attività. Sentiamo, però, la responsabilità di continuare a impegnarci affinché le nostre attività siano in linea con la realtà attuale della Franzini Annibale e con i tempi che stiamo vivendo e, anche, di rappresentare chi oggi non è più presente, ma ci ha consentito di essere qui. Sono fiero del nostro essere un’azienda storica

anche se in quanto tale, come ripeto spesso ai miei collaboratori, è complessa e vede la presenza di stratificazioni virtuose e meno virtuose. Allo stesso tempo è per me motivo d’orgoglio la reputazione di azienda solida, sana e seria di cui godiamo sul mercato. Aggiungerei anche che nonostante i suoi 150 anni, la Franzini è riuscita a restare un’azienda “giovane”, in costante evoluzione che si distingue per la capacità di mettere il proprio know how al servizio del mercato continuando ad innovarsi per restare aderente alle sue trasformazioni. Grazie alla buona gestione delle generazioni che mi hanno preceduto l’azienda dispone della solidità necessaria per continuare a mettere in campo nuove idee e progetti.

Per il settore gli ultimi tre anni sono stati da un lato un’opportunità straordinaria e dall’altro un susseguirsi di criticità. Quanto è stato determinante essere solidi finanziariamente?

32 ANNIVERSARI
esponente della quinta generazione della famiglia che la fondò nel 1873, è particolarmente orgoglioso del modo in cui la Franzini Annibale SpA arriva a questo eccezionale traguardo: forte di un’immagine di azienda solida, sana, seria e dall’immutata spinta innovativa
Il negozio di Via Crispi a Reggio Emilia. Francesco Franzini

Insieme alle idee e all’energia per metterle in pratica, la solidità finanziaria è un fattore chiave. Senza i conti in ordine un’azienda non ha la possibilità d’investire quanto vorrebbe, fatica di più ad ottenere la fiducia dei fornitori e a supportare i clienti quando hanno bisogno. Negli ultimi tre anni i lead time dei fornitori sono più che raddoppiati. Siamo riusciti ad ammortizzare il problema proprio perché avevamo la solidità finanziaria necessaria per modificare la copertura di magazzino. Come ha detto lei, negli ultimi anni il mondo della ferramenta ha avuto la fortuna di vivere un momento particolarmente positivo. Avere la solidità della Franzini ci ha permesso di continuare a investire sulle idee di sviluppo e, al contempo, su un magazzino che ci consentisse di mantenere gli inevasi bassi e di assicurare ai clienti un servizio adeguato ai tempi. E ci permetterà di continuare a farlo, visto che ancora oggi i tempi delle consegne non sono tornati alla normalità e, eventi come la grossa ondata di contagi registrata in Cina a inizio anno, non consentono di escludere nuove criticità negli arrivi dal Far East. In un simile contesto per un rivenditore è fondamentale poter contare su un distributore che si fa carico di fare magazzino per i propri clienti, mantenendo un livello di servizio adeguato.

Per voi è stata anche un’opportunità di ampliare la platea dei clienti?

Franzini, in quanto distributore, e il Gruppo Ferritalia, in quanto produttore, hanno sposato da sempre la filosofia di arrivare al consumatore finale tramite il rivenditore di ferramenta. Non serviamo la grande distribuzione e neppure l’online, almeno non direttamente. Questa focalizzazione sul canale tradizionale ci impone di cercare di essere il primo riferimento per i nostri clienti. Non dico l’unico, perché consigliamo ai nostri clienti di avvalersi di almeno due rifornitori in modo da trovare risposta a tutte le proprie esigenze, anche quelle legate al mercato locale in cui operano. Chi come noi aspira a diventare il primo riferimento per i propri clienti deve inevitabilmente impegnarsi a garantire un elevato livello di servizio, cercando di minimizzare l’incidenza di inevasi ed errori e di assicurare la massima puntualità nella consegna. Tutte cose, però, che ormai per il rivenditore sono lo standard minimo che un grossista deve assicurare. Come Franzini e anche come Ferritalia

siamo andati oltre. Avendo puntato tutto su questo canale, per noi la sopravvivenza del rivenditore tradizionale è vitale nel vero senso della parola. Questo ci impegna a mettere a disposizione dei nostri rivenditori il prodotto, ma soprattutto gli strumenti che consentano loro di essere a loro volta più performanti sul mercato. In altre parole, cerchiamo di arrivare al consumatore finale attraverso il rivenditore attuando un B2B2C (Business to Business to Consumer).

Di quali strumenti si tratta? Può farci qualche esempio? Ne ho diversi. Sappiamo che spesso i rivenditori di ferramenta non hanno la forza per realizzare un proprio catalogo. Per questo quando produciamo il nostro catalogo, siamo disponibili a fornirlo ai rivenditori che ce lo chiedono in una versione con copertina logo e riferimenti personalizzati. Sono ormai alcune centinaia i riallestimenti di nuovi negozi realizzati da noi per i rivenditori nostri clienti. Il negozio di ferramenta resta un punto di riferimento per il consumatore finale se lo accoglie con competenza e cordialità, ma sempre di più anche in un ambiente

33

ANNIVERSARI

allestito con criteri attuali e tali da soddisfare le aspettative di un cliente abituato ai format della Grande distribuzione.

Cosa comprende esattamente questo servizio?

Siamo in grado di fornire lo studio del layout, le nuove scaffalature o anche di riadattare quelle già esistenti, e di allestire il punto vendita. Se poi il rivenditore vuole diventare un Maurer Point - il che significa avere in esposizione almeno 4 metri lineari di prodotti con questo marchio - forniamo anche un’insegna esterna che riporta il marchio Maurer e, soprattutto, alimentiamo il drive to store di questo, come di tutti i Maurer Point, con una campagna nazionale e iniziative mirate come la geolocalizzazione sul sito Maurer. Insieme a Ferritalia abbiamo aperto un’Academy che, oltre a formare la nostra forza vendita, propone ai clienti rivenditori anche un programma di corsi, che spazia dalle tecniche di vendita all’organizzazione aziendale, al ricambio generazionale, all’informatizzazione del punto vendita, e consente loro di adeguarsi all’attuale contesto di mercato. Chiudo citando un esempio che ritengo emblematico della nostra filosofia. Abbiamo realizzato un sito talmente performante che, ormai, il 40% degli ordini delle ferramenta arriva online. Questo offre diversi vantaggi. In primis al cliente, che può inoltrare i propri ordini quando vuole, avendo sempre accesso a prezzi e disponibilità e ai propri documenti. Per quanto riguarda noi, il vantaggio è che mano a mano che l’acquisizione degli ordini si sposta sull’online, i nostri agenti dispongono di più tempo da rinvestire in attività a maggior valore aggiunto. Ad esempio, andando a supportare il cliente nell’allestimento del punto vendita secondo criteri più moderni. Va nella direzione di un ottimale utilizzo del

tempo anche la disponibilità a fornire ai nostri rivenditori una soluzione per ottimizzare la gestione degli ordini. A chi è interessato forniamo dei codici a barre, che posizioniamo sugli scaffali del punto vendita, e un lettore di codici Ean. Basterà che scannerizzi i codici a barre dei prodotti da ordinare e che successivamente scarichi il carrello che si è creato nell’apposita sezione del nostro sito e l’ordine è fatto. In questo modo si libera del tempo prezioso che il rivenditore può dedicare alla vendita e alla cura della relazione con il cliente in modo da valorizzare la propria competenza. Questo è fondamentale, perché la grande distribuzione non solo sta diventando sempre più capillare, ma appare sempre più attenta a colmare i propri limiti. Come Franzini siamo consapevoli che essere al passo con il mercato è vitale per il rivenditore e per questo siamo spasmodicamente impegnati ad affiancare alla fornitura di prodotti, sempre nuovi strumenti di servizio. I riscontri che stiamo ottenendo ci confermano sulla validità di questa strategia.

Avete chiuso il 2022 con un incremento di fatturato. Si tratta di una crescita effettiva o è il frutto dei tanti aumenti di prezzo?

Uno degli elementi che contribuisce a connotarci come azienda complessa è il fatto che serviamo anche il settore siderurgico. L’aumento complessivo del fatturato aziendale è stato inevitabilmente influenzato dall’andamento dei prezzi in questo comparto. Per quanto riguarda, invece, il mercato della ferramenta, sottolineo che in un anno che si è rivelato decisamente meno brillante del 2020 e del 2021 siamo comunque riusciti a mantenere i volumi, aumentando il fatturato. Nel 2022 i consumatori hanno comprato meno sia perché la bolla del Covid è finita sia perché il loro potere d’acquisto è stato eroso da inflazione, costi energetici e rincari dei prodotti. In un contesto dove la gente compra meno, la conservazione dei volumi è un ottimo risultato.

Alcune di queste criticità perdureranno anche quest’anno… Il 2023 si annuncia complesso. Anche se le criticità sulle materie prime si sono sgonfiate, il caro prodotti e il caro energia continuano ad essere attuali. Queste sono condizioni che deprimono i consumi. Mi aspetto quindi che quello appena iniziato sarà un anno molto difficile.

Prima citava Ferritalia di cui siete fra i fondatori. Oggi quali vantaggi offre a una realtà come la vostra?

Penso che Ferritalia sia una realtà straordinaria perché ci consente di avere un continuo confronto e scambio di idee, informazioni e know how con colleghi che coprono altre zone d’Italia e, magari, hanno altre specializzazioni merceologiche. Il vero valore aggiunto di Ferritalia, però, è che dopo essere nata come gruppo d’acquisto ha avuto la forza di trasformarsi in un produttore che fornisce ai propri consociati il

34

prodotto, ma anche gli strumenti per venderlo e per cercare di attuare quel B2B2C cui accennavo prima. Nel proprio statuto Ferritalia ha colto la sfida di essere al servizio del canale tradizionale e si adopera per produrre una gamma e gli strumenti che consentano al rivenditore di proporsi sul mercato con le gamme dei marchi leader e anche con un prodotto a marchio Maurer che oltre ad essere paragonabile ad esse, si caratterizza per un buon rapporto qualità/prezzo e una adeguata marginalità.

Pensate di espandervi in altre regioni o puntate a crescere in quelle nelle quali già operate?

Appartenere al Gruppo Ferritalia ci impegna al rispetto della territorialità degli altri soci. Lavoriamo quindi per capillarizzare ed essere sempre più presenti nelle regioni in cui già operiamo. Sono anche convinto che il servizio del grossista abbia un senso nella misura in cui lo si svolge entro un chilometraggio ragionevole.

Avete investito molto in magazzino e logistica. Avete in programma altri progetti?

La logistica oggi evolve a una velocità impressionante. Il nostro magazzino è da sempre al centro dei nostri investimenti. Abbiamo appena implementato un nuovo gestionale che per noi rappresenta il presupposto per ulteriori investimenti finalizzati a diventare sempre più performanti nel dare servizio ai clienti permettendo loro di limitare al massimo il magazzino.

Su questo fronte la sfida è trovare un punto di equilibrio tra l’offerta di servizi e i costi per erogarli… Assolutamente. I costi sono un elemento di attenzione, anche se il primo obiettivo di questi investimenti è essere all’altezza delle aspettative della clientela. Cerchiamo di farlo nella maniera più performante dal punto di vista dei costi, ma la nostra priorità, ribadisco, è dare qualità. Sono convinto che lesinare sui servizi in virtù dell’obiettivo della sostenibilità economica alla fine è controproducente.

Come festeggerete i 150 anni?

Nei miei collaboratori ho percepito il desiderio di sentirsi parte di un gruppo che cura la propria immagine e quindi comunica anche un traguardo come quello dei 150 anni di cui andiamo molto fieri. Investiremo quindi in un’attività di comunicazione volta a sottolineare che la nostra azienda è sana. solida. seria e al passo con i tempi.

Per una volta dismetteremo il tono serioso e tecnico che da sempre ci caratterizza e punteremo su un visual leggero e scanzonato e capace di veicolare l’immagine di un’azienda fresca e giovanile, che deve la sua longevità anche al senso di appartenenza delle nostre persone che, tengo a sottolineare, svolgono ogni giorno un lavoro incredibile. Stiamo mettendo a punto un piano per celebrare questo anniversario

con loro e anche per ringraziare i nostri clienti e fornitori per la fiducia accordataci in questi decenni.

Come immagina la Franzini fra dieci anni?

Un’azienda diversa. Può sembrare banale, ma non lo è nella misura in cui questo vorrebbe dire che la Franzini ha continuato ad evolversi, restando al passo con i tempi. Oggi sono fiero dell’azienda che rappresento.

Però, se il mondo continuerà ad andare alla velocità che conosciamo, l’azienda dovrà necessariamente continuare a cambiare. Quello che auspico di ritrovare è l’energia positiva che ci caratterizza.

Oggi il nostro gruppo di lavoro è fantastico, fatto per la gran parte di persone cresciute dentro e con l’azienda, che hanno motivazione, energia e senso di appartenenza. Ecco, fra dieci anni vorrei trovare ancora un gruppo di lavoro che, come accade oggi, vive l’azienda così come faccio io.

Quindi pensa che tra 10 anni ci sarà sempre un posto per il grossista nella filiera o ritiene che, in questo come in altri settori, le aziende entreranno sempre più direttamente sul mercato?

Do per scontato che il grossista resterà un anello imprescindibile della filiera. Per quanto riguarda l’approccio al mercato delle aziende, il tema da lei sollevato è centro del dibattito da ormai diversi anni. Il grossista che non si evolve corre sicuramente dei rischi.

Chi lavora per stare al passo con i tempi continua e continuerà ad essere interessante per il cliente rivenditore e, quindi, anche per i fornitori.

35

DRESSELHAUS ITALY IL MERCATO ITALIANO SI ARRICCHISCE DI UN NUOVO PLAYER

Per la verità il marchio Dresselhaus era già presente sul mercato nazionale delle viti. Come spiega Aldo Basile Managing Director, l’apertura dell’Ufficio di Rappresentanza, che è operativo da inizio anno, rappresenta un cambio di passo che consentirà all’azienda tedesca di puntare a conquistare nuovi clienti e di fidelizzarli grazie a una strategia win-win

continua a far riferimento al magazzino della sede centrale, garantendo consegne entro le 24 ore in tutto il Nord Italia, dove peraltro attualmente si concentra la maggior parte dei nostri clienti potenziali. Questo per il momento, perché prevediamo di costituire un polo logistico anche nel nostro Paese. In questi primi mesi ci stiamo focalizzando sulla messa a punto della struttura: stiamo cioè costituendo la rete di agenzie e stiamo anche organizzando il servizio clienti. La scelta di Bolzano come sede, nasce dal fatto che il Trentino Alto Adige è da sempre la porta d’ingresso nel nostro Paese per le aziende tedesche.

Trattate tutta la gamma dell’azienda anche in Italia?

Cosa ha convinto Dresselhaus a entrare direttamente sul mercato italiano?

Dresselhaus è un’azienda familiare tedesca fondata nel 1950 da Joseph Dresselhaus che nel 2020 è stata acquisita dal fondo Industrial Holding Nimbus. Il nuovo management ha deciso di rilanciarla dando il via a un nuovo piano di espansione in vari Paesi tra cui l’Italia. L’interesse per il nostro Paese nasce dal fatto che in Europa, dopo la Germania, è il mercato manufatturiero più importante. Dresselhaus Italy è stata costituita a fine ottobre 2022 ed è operativa dal 1° gennaio di quest’anno. Si muoverà sia direttamente sul canale OEM dei grandi utilizzatori sia attraverso una rete di agenzie sul canale dei distributori (grossisti, grandi utensilerie, Fai da te…). In questa fase iniziale in Italia l’azienda è presente con un Ufficio di rappresentanza e per la spedizione dei prodotti

Proponiamo tutto il nostro assortimento, la viteria normalizzata e speciale a disegno, la viteria strutturale e anche la viteria per il legno. Ricordo che Dresselhaus è nata nel settore della viteria per mobili e in questo settore il suo know how è un valore aggiunto da spendere in un Paese come il nostro dove continuano ad operare diversi artigiani del mobile. Il mercato italiano è particolarmente sfidante per noi. Qui operano alcuni tra i nostri migliori competitor, penso ad esempio alla viteria strutturale, ma siamo convinti di poter trovare un nostro spazio.

Quali sono i vostri obiettivi per il 2023?

Per noi questo è una sorta di anno 0, nel quale puntiamo a strutturarci al meglio e a confermare il giro di affari che l’azienda già realizzava in Italia, dove comunque aveva già dei clienti. L’obiettivo è di arrivare a chiudere il 2023 con un fatturato di circa 3 milioni, quasi equamente diviso tra OEM e distribuzione. Per quanto riguarda il mercato OEM punteremo sulle grandi aziende che già si servono da nostri competitor. Siamo in grado di facilitare questi clienti nel loro impegno a

36 I PROTAGONISTI

ridurre i costi d’acquisto di questi materiali. I nostri sistemi tecnologici RFID ci permettono, infatti, di conoscere in tempo reale i loro consumi e intervenire garantendo la disponibilità del prodotto senza appesantimenti a livello di magazzino.

Tutti i prodotti che avete a catalogo sono fabbricati in Germania?

Dresselhaus ha diversi fornitori tedeschi, ma commercializza anche prodotti provenienti dal Far East. L’azienda certifica tutti i propri fornitori e prevede rigorose procedure di controllo

della qualità del prodotto. Come accennavo prima, nel mercato OEM la sfida è soddisfare l’esigenza di ridurre il costo di acquisto delle viti. Al canale distributivo proponiamo invece confezioni concepite per agevolare al massimo il cliente nell’individuare l’articolo per lui più adatto attraverso il colore o la finestra che consente di vedere il contenuto della scatola. Siamo anche disponibili a personalizzare il packaging con il brand del distributore o con sistemi di etichettatura elettronica che consentono di modificare il prezzo in modo dinamico e anche di semplificare il riordino grazie alla tecnologia

37

Rfid. Alle ferramenta che ce lo richiedono forniamo anche la bilancia per la vendita delle viti a peso e confezioni con piccoli quantitativi di viti. Infine, siamo disponibili a organizzare il layout dello scaffale del cliente.

Tra i servizi offerti ai distributori ricordo il nostro portale che è strutturato per consentire loro di monitorare l’andamento delle vendite e anche di effettuare i riordini semplicemente inquadrando il Qr Code sulla nostra piattaforma. Il portale ci consente anche di costruire uno storico del cliente che utilizziamo per costruire delle offerte personalizzate che gli consentano di ottimizzare la redditività dello scaffale.

Quali sono le caratteristiche distintive e i punti di forza su cui punterete? In sostanza perché un cliente dovrebbe scegliervi?

Per oltre 16 anni ho lavorato per un’azienda tedesca che oggi è un nostro competitor. Posso quindi dire di conoscere questo mercato e anche il modus operandi e i punti deboli dei player che vi operano. Per questo so che un elemento su cui Dresselhaus può fare leva è l’approccio win-win con il cliente. Avendo una struttura leggera non è costretta, come altri nostri competitor, a gestire le trattative avendo come obiettivo primario quello di ottimizzare i costi della propria struttura. Questo ad esempio fa sì che garantiscano ai loro clienti un buon livello di servizio, ma spesso al costo di una sovra giacenza di materiale dettata dalla loro necessità di raggiungere il valore della posizione più che da un suo effettivo bisogno. Un altro nostro punto forte è il ventaglio di soluzioni estremamente ampio che siamo in grado di offrire.

Una delle aziende del gruppo opera esclusivamente nel packaging, questo ci consente di confezionare il prodotto in base alle richieste del cliente. Vuole un kit con la vite, la rondella e il dado? Noi siamo in grado di fornirlo.

Pensate di rivolgervi anche ai grossisti o volete servire le rivendite esclusivamente attraverso al vostra rete agenti? Abbiamo anche soluzioni per i grossisti. Già oggi ne serviamo alcuni. Soluzioni come le confezioni personalizzate, però, rispondono a un’esigenza specifica dei dettaglianti o della grande distribuzione. In Italia ancora oggi il numero delle ferramenta è molto alto - ne esiste praticamente una per paese - ci sono tanti grossisti e anche numerosi distributori e clienti diretti. In un mercato di questo tipo la sfida maggiore non è conquistare i clienti, ma piuttosto mantenere un bilanciamento che non scontenti nessuno. Alcuni nostri competitor hanno scelto di servire i diversi target con marchi dedicati. La nostra scelta è quella di proporci a tutti con un unico marchio, stando però ben attenti ad andare incontro alle specificità di ciascuno.

Stante le complessità del contesto e l’inflazione in rialzo, ritenete che in questo momento sul mercato italiano sia più vincente puntare sul prezzo o piuttosto lavorare su altri asset come, ad esempio, l’affidabilità?

Penso che la strategia più premiante sia riuscire a far capire al cliente che la soluzione che sta acquistando gli consentirà comunque di realizzare delle economie sui costi anche se il

38 I PROTAGONISTI

prezzo di acquisto non è il più basso disponibile sul mercato. Avere un Ufficio di Rappresentanza ci garantirà la possibilità di approcciare ciascun cliente in modo sartoriale, lavorando sulla qualità.

Sono convinto che questa vicinanza, insieme al fatto che grazie ai volumi acquistati dal gruppo, i nostri prezzi sono comunque competitivi, in molti casi farà la differenza.

Avete in programma anche attività di comunicazione volte ad assicurare la massima visibilità al marchio e ai suoi valori presso l’utente finale?

Lavoreremo molto sui canali digitali. Io e i miei collaboratori saremo presenti allo stand Dresselhaus al Fastener Global Fair di Stoccarda per accogliere i visitatori provenienti dall’Italia. Dresselhaus Italia ha inoltre già pianificato di esporre al Brico Day e a International Fair Italy.

Quando parla di canali digitali, allude anche al fatto che andrete sui marketplace?

Su alcuni siamo già presenti indirettamente attraverso i clienti. La nostra ambizione, però, è portare i clienti sulla nostra piattaforma.

Al momento non mi risulta che il gruppo stia progettando una presenza diretta sui marketplace.

I nostri sono prodotti professionali che si rivolgono a un’utente professionale che, oltre al prodotto, ha bisogno di un livello di servizio e di un supporto che diventa difficile garantire stando su questi canali.

39

GAMMA, CERTIFICAZIONI, INNOVAZIONE E SERVIZIO AL CANALE DISTRIBUTIVO

Questi i pilastri su cui le aziende del settore hanno costruito un presidio del mercato efficiente ed efficace che ha consentito loro di cogliere al meglio le opportunità offerte da una domanda particolarmente vivace.

Questi sono anche gli elementi che consentono loro di presidiare i diversi canali distributivi assicurando a ciascuno il giusto assortimento e la necessaria consulenza. Tra questi ovviamente anche la ferramenta

Reduce da due anni in cui, grazie soprattutto ai Bonus ha beneficiato di una domanda particolarmente vivace, il mondo del fissaggio chimico guarda al 2023 con buone aspettative, anche se non nasconde qualche preoccupazione legata al contesto internazionale e all’andamento dell’inflazione. Dal punto di vista degli investimenti gli sforzi sono concentrati sull’affinamento della gamma, sull’ottenimento di certificazio-

ni che sono sempre più imprescindibili se si vuole operare in certi settori e, ovviamente, anche sull’affinamento della strategia distributiva. La scelta dei canali tiene conto anche degli ambiti applicativi dei singoli prodotti. “Per i prodotti epossiacrilati e poliesteri”, dichiara Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong “certamente la ferramenta e in generale la rivendita destinata a installatori o al pubblico, quindi i pro-

dotti Poly SF e Vinil nei formati principalmente da 300 ml. più maneggevoli e estrudibili con pistole da silicone ma di buona qualità. Per quanto riguarda invece la rivendita specializzata e, quindi, il mercato professionale e l’impresa certamente la nuova epossidica E-Plus nel formato da 585 ml. e la vinilestere V-Plus da 400 ml. con ausilio di pistole professionali e anche a batteria o pneumatiche a seconda del tipo di applica-

40 DOSSIER fissaggio chimico
Bossong - L’azienda lancia E-Plus, la superresina epossidica di ultima generazione che è antisismica, green e amica dell’arte.

DOSSIER fissaggio chimico

zione”. La specializzazione è il cardine che guida la strategia descritta da Sandro Scarpari, Sales Director Italy Elematic Spit Italia (ITW-Italy). “Se da un lato non ci sono preclusioni per rendere un prodotto disponibile ovunque, dall’altro pensiamo che il dealer debba fare consulenza per consigliare il prodotto adatto in base all’applicazione, più o meno complessa che sia. Per questo bisogna anche appoggiarsi a distributori capaci di consigliare, come ferramenta professionali e distributori di materiali per l’edilizia, che trattano prodotti qualificati in materia di ristrutturazione, che sono i più corretti da questo punto di vista”.

Dopo aver chiarito che “i canali di vendita delle nostre resine sono diversi a seconda del Paese e dei mercati di riferimento”, Fabrizio Tofoni, Direttore Marketing & Commerciale Friulsider rivela che “principalmente si tratta di rivendite e magazzini edili (soprattutto per l’Italia), che costituiscono il canale con maggiore fatturato. All’estero ci avvaliamo anche di una rete di distributori con un know-how tecnico elevato e

che promuovono i nostri prodotti presso studi di progettazione e imprese di costruzione. In quei mercati vendiamo maggiormente i prodotti più tecnici in gamma, caratterizzati dal più elevato livello di certificazione, come ad esempio le resine epossidiche”. Tanto più la gamma è articolata e tanto più è necessario presidiare diversi canali per avere la certezza di intercettare tutti i target d’utenti. Come conferma Teo Fichera, Responsabile Vendite Italia G&B Fissaggi. “La nostra gamma degli ancoranti chimici è ideale per applicazioni strutturali e non strutturali. Ciò richiede un’ampiezza di utilizzo e dunque di distribuzione a 360° per garantire al nostro cliente una presenza costante in ogni comparto della distribuzione specializzata. Edilizia, forniture industriali e ferramenta specializzata sono stati da sempre i mercati più produttivi”, prosegue Fichera, “ma negli ultimi anni abbiamo misurato consumi elevati anche nelle rivendite di idrotermosanitaria, di materiale elettrico e della distribuzione moderna. La capillarità è essenziale al giorno d’oggi, ma agisce produtti-

Mungo - MIT-V MAX 300 / 420 CE è la nuova resina bicomponente in vinilestere ad alta resistenza e a indurimento rapido per carichi molto elevati e fissaggi critici o sopraelevati, soprattutto in ambienti corrosivi o in presenza di umidità.

42
ITW - Italy - Classificato A+ e qualificato ETA, Spit Multi-Max è l’ancorante chimico multiuso per fissaggi strutturali su calcestruzzo e muratura piena e forata. È facile da erogare a partire da 0° C con funzionalità a bassa temperatura da -5 °C fino a + 40° C.

Friulsider - Friulsider KEM EP - Epoxy Pre mium epossidica pura ha un ETA per calcestruzzo fessurato e non e performance sismica C1 e C2 e un ETA per installazione di ferri da cemento armato fino a diametro 40 mm anche per carichi sismici. Entrambi i certificati coprono anche il caso di opere con vita utile fino a 100 anni.

vamente solo se il prodotto offerto è versatile e performante, proprio come la nostra linea di ancoranti chimici. Decisamente più esclusiva la scelta di Marco Valsecchi Sales Manager Giussani Rapid. “La ferramenta”, spiega, “è il prolungamento ideale, la porta aperta alla nostra azienda. Qualità, cortesia ed esperienza tecnica sono il valore aggiunto che i clienti trovano e ai quali si affidano. In questo momento stiamo ottenendo importanti riscontri sull’ancorante chimico ad alte prestazioni per applicazioni strutturali CHR -E300/400 PLUS”. Offre qualche indicazione anche sui canali che stanno performando meglio per la sua azienda Michela

Gerussi Responsabile Commerciale Settore Edilizia e Sigillanti Helios Coatings - Neostik “I nostri clienti abituali sono la Gdo, le rivendite di colore, magazzini edili e le Ferramenta. Per le caratteristiche tecniche dei prodotti le ferramenta e i magazzini edili sono i canali più produttivi”. Un’altra variabile che condiziona il successo delle aziende è che anche i rivenditori dei diversi canali sono impegnati ad affinare in questo come in tutti gli altri campi la loro offerta per assicurarsi una migliore rotazione e una più elevata capacità di attrarre i loro clienti. L’esperienza di Giorgio Moschini Strategic Development & Marketing Manager Mungo è che “i canali/rivenditori si stanno sempre più specializzando anche in ottica di consulenza al professionista. Grazie alla gamma molto ampia sia orizzontalmente che verticalmente siamo in grado di offrire una gamma di soluzioni per ogni rivenditore di ogni settore centrato sulla base delle esigenze dei suoi clienti/ professionisti”. Paolo Corvo, Direttore Commerciale Italia Sigill - NPT è netto nel dichiarare che “ovviamente i canali di rivendita edile sono i più indicati per questo comparto”. Infine, Chiara Dell’Acqua, Responsabile Marketing di Saratoga rivela che gli ancoranti chimici della sua azienda “vengono particolarmente apprezzati dai settori della Ferramenta, dei Magazzini Edili e della Termoidraulica.

Essendo tutti questi canali in forte crescita, grazie al boom dei ripristini edilizi degli ultimi anni, anche i nostri ancoranti chimici sono recentemente cresciuti molto in termini di volumi. Il nostro ancorante vinilestere antisismico è molto apprezzato dai professionisti del settore. Tuttavia il prodotto di gran lunga più apprezzato dal vasto pubblico rimane la formulazione poliestere. Si tratta della formula ideale per ancoraggi in edilizia in genere, che soprattutto da quando abbiamo raggiunto la certificazione CE per utilizzo su pieni e su forati, è cresciuto molto”.

L’ancorante chimico è un focus della ferramenta

La tipologia di ancoranti chimici e anche l’ampiezza della gamma varia in funzione della specializzazione della Ferramenta, ma per tutte anche per quelle generaliste questo è un prodotto interessante per i risultati di vendita che garantisce. Teo Fichera di G&B Fissaggi ritiene necessario ricordare che “

43
Saratoga - Il tassello chimico a iniezione Forte Presa Poliestere, che assicura una fortissima presa e una eccezionale tenuta, su ogni tipo di muratura.

DOSSIER fissaggio chimico

a livello globale e non solo italiano, stiamo attraversando anni dal punto di vista di esigenze progettuali e di particolarità costruttive complessi e delicati che hanno portato aziende, mercati e consumatori a una maggiore attenzione in ottica di sicurezza e affidabilità del prodotto”. E questo per confermare che “il settore Ferramenta, in linea con tale approccio sistemico, si sta orientando nel-

la scelta di prodotti con caratteristiche tecniche più professionali e performanti in grado di offrire le più elevate garanzie prestazionali e una qualità certificata. L’attenzione a proporre prodotti così altamente professionali da parte della maggior parte delle ferramenta italiane si sposta, dunque, anche sul piano delle formulazioni, delle certificazioni e dei diversi campi di utilizzo offrendo sia

la gamma e i target prioritari

Siamo gli unici produttori italiani di ancoranti chimici. Abbiamo iniziato la produzione nel 1992 con una resina epossidica. Dopo 30 anni questa resina ha subito talmente tanti upgrade che si può definire una tra le migliori resine epossidiche esistenti sul mercato mondiale. E-Plus è un prodotto 3:1 con certificazioni europee che coprono diverse applicazioni dal sismico per ferri da ripresa e barre filettate al calcestruzzo fessurato e non fessurato, foro inondato e fissaggi sottomarini, resistenza al fuoco, cento anni di vita utile secondo le ultime specifiche europee etc. Stesse certificazioni tranne i 100 anni per l’altro prodotto estremamente professionale V-Plus vinilestere 10:1 e poi a seguire epossiacrilati Vinil e poliesteri Poly SF con certificazioni specifiche per muratura.

michele taddei, Direttore commerciale Bossong

Tra i prodotti a marchio Spit abbiamo una soluzione che potremmo definire “entry level” come C-MIX, adatto su muratura vuota per applicazioni a medio carico. Spit MULTIMAX è invece un prodotto intermedio anche per applicazioni più pesanti, fino ad arrivare a VIPER ed EPCON che sono certificati per carichi pesanti su applicazioni antisismiche. La gamma è completa ma rivolgiamo l’attenzione per le applicazioni strutturali in ambito impiantistico o costruttivo come le ristrutturazioni.

sandro scarpari, sales Director Italy elematic spit Italia (ItW-Italy)

Gli ancoranti chimici Friulsider coprono molteplici settori di utilizzo. L’obiettivo è offrire il prodotto adatto ad ogni uso, garantendo su tutta la gamma un alto livello di certificazioni. I prodotti top appena lanciati sono 2 epossidiche pure, KEM EP e KEM ES; entrambe in grado di offrire prestazioni molto elevate, KEM EP si distingue per un ETA per calcestruzzo fessurato e non, performance sismica C1 e C2, oltre ad un ETA per installazione di ferri da cemento armato fino a ø40 mm anche per carichi sismici. La gamma si completa di ulteriori 4 referenze, dalla KEM H resina ibrida vinilestere + cemento portland - altro prodotto altamente performante (sismico C1 e C2) e con ottima resistenza ad alte temperature (100 – 160°C) - fino alla ibrida KEM HP, per lavori artigianali e fissaggi con carichi medio-bassi. Tutte le nostre

al target dei professionisti, sia del faida-te una gamma sempre più ampia e completa e andando a colmare i limiti di offerta che le differenziavano dai grandi player del mercato”. La gran parte delle Ferramenta tratta gli Ancoranti Chimici e lo fa con un buon livello di competenza, come conferma Chiara Dell’Acqua di Saratoga. “Si tratta infatti di prodotti specialmente utilizzati dai Professio-

resine hanno le certificazioni ambientali LEED e contenuto VOC.

Fabrizio tofoni, Direttore marketing & commerciale Friulsider

La nostra gamma include ancoranti chimici con formulazioni a base poliestere, resine ibride, resine a base vinilestere ed epossidiche per applicazioni strutturali e non strutturali:

Ma Multi Anchor CE 7, Super Hibryd SH-PRO CE 7, Extreme Hybrid XTR CE OPZ. 1, Gebofix Pro Sismik VE-SF CE OPZ 1, Gebofix Pro Sismik Nordic ed Epo Plus RE CE OPZ. 1. Tutti sono classificati A+ per composti organici volatili (COV) teo Fichera, responsabile Vendite G&B Fissaggi

Neostik Sigillanti Adesivi Impermeabilizzanti comprende anche la linea Ancoranti Chimici in resine poliestere senza stirene e resine vinilestere adatti per fissaggi strutturali, carpenterie metalliche leggere e pesanti, fissaggi di tiranti, ferri per armatura, profili, fissaggi a contatto con acqua, fissaggi per impianti fotovoltaici, tende da sole, paraboliche, serramentistica in genere, parapetti, porte blindate, impianti elettrici ed idraulici.

michela Gerussi responsabile commerciale settore edilizia e sigillanti helios coatings - Neostik

Abbiamo una gamma molto ampia in grado di coprire diversi settori professionali e, soprattutto, diverse esigenze applicative su diversi materiali dalla muratura piena a quella forata al calcestruzzo non fessurato fino all’antisismica su calcestruzzo fessurato per impieghi strutturali e non strutturali e per tutti i livelli di sismicità. Abbiamo una gamma di prodotti perfettamente centrati sulla base delle esigenze e delle performance richieste dal professionista e con un perfetto equilibrio quindi in termini di performance/prezzo.

Giorgio moschini strategic Development & marketing manager mungo

Oggi per quanto riguarda il marchio Sigill i prodotti presenti in gamma sono essenzialmente 2: Vinilestere e Poliestere con focus sulle certificazioni Fuoco e sismico. I tasselli chimici sono stati rivisti con grafiche più accattivanti rispetto a tutti i plus che vogliamo comunicare.

Paolo corvo, Direttore commerciale Italia sigill - NPt

44

nisti, ma anche il Fai-Da-Te ha spesso occasione di utilizzare questo tipo di prodotti per ancoraggi pesanti di quadri, boiler, condizionatori, tettoie, ecc… Si tratta, quindi, di una merceologia che tutte le ferramenta trattano. Il professionista quando va sul punto vendita sa già esattamente che tipo di formulazione gli serve, per quanto riguarda il Fai-Da-Te invece la scelta è più complicata, per questo è ideale che chieda consiglio in negozio. Essendo merceologie che i nostri Ferramenta trattano da anni, conoscono anche molto bene le differenze tra le varie formulazioni e per questo sono in grado di consigliare i loro clienti e guidarli all’acquisto della formulazione a loro più congeniale”. Anche Mungo è impegnata ad agevolare questo canale, Infatti, Giorgio Moschini spiega: “abbiamo segmentato accuratamente la gamma per settore permettendo così al rivenditore di limitare il numero di codici che deve trat-

tare, avendo però comunque la tranquillità di soddisfare le esigenze della tipologia dei clienti che si rivolgono a lui”. Il canale delle Ferramenta è estremamente vasto e variegato dichiara Sandro Scarpari, Sales Director Italy Elematic Spit Italia (ITW-Italy), “al suo interno annoveriamo clienti come grossisti, ferramenta professionali e altre

più tradizionali, dedicate ai privati. Se continuiamo a far riferimento alla gamma degli ancoranti chimici strutturali e antisismici, certamente le ferramenta professionali - che offrono consulenza e servizio con personale dedicato a specifiche tipologie di prodotti - sono vincenti nel supportare questo business”. Il fissaggio chimico è ormai da anni un

45
Fabrizio Tofoni, Direttore Marketing e Commerciale Friulsider Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong Sandro Scarpari, Sales Director Italy Elematic Spit Italia (ITW-Italy) Teo Fichera Responsabile vendite Italia G&B Fissaggi Michela Gerussi Responsabile Commerciale Settore Edilizia e Sigillanti Helios Coatings Neostik Marco Valsecchi Sales Manager Giussani Rapid Chiara Dell Acqua Responsabile Marketing di Saratoga Paolo Corvo, Direttore commerciale Italia Sigill NPT

DOSSIER fissaggio chimico

prodotto assolutamente indispensabile per la Ferramenta, sottolinea anche Fabrizio Tofoni di Friulsider osservando che “rispetto ad altri canali riesce ad avere maggiore contatto con il cliente finale e questo gli permette di veicolarne le scelte in funzione delle esigenze tecniche e di applicazione. È chiaro che parlando di prodotti per sua natura a scadenza, la gestione delle scorte è particolarmente rilevante, per questo siamo in grado di garantire un alto livello di servizio in grado di mantenere alta la disponibilità presso i nostri clienti. Il livello di complessità, certificazioni e differenziazione è salito sempre di più negli ultimi anni e come azienda di riferimento in questo settore dobbiamo garantire attraverso i nostri canali gli aggiornamenti e l’assistenza tecnica necessaria. Per questo abbiamo messo a disposizione dei recapiti dedicati,

documentazione e software scaricabili dal nostro sito. Personalmente credo che in questo segmento di mercato, incluso il canale delle Ferramenta, le opportunità si sposteranno sempre di più dai prodotti base a quelli più performanti”. Paolo Corvo di Sigill - NPT vede un’evoluzione nell’approccio alla categoria. “Nel contesto gli assortimenti della ferramenta tradizionale si stanno implementando”, afferma, “ma i numeri più importanti arrivano sempre dall’uso generico del prodotto”. Pur scontando alcuni limiti, ad esempio per quanto riguarda lo spazio da mettere a disposizione, osserva Michela Gerussi di Helios Coatings - Neostik “la ferramenta è storicamente orientata alla fornitura di queste tipologie di materiali e pertanto è riconosciuta dal cliente come estremamente affidabile. La maggior parte delle ferramenta ha una organizzazio-

Il mercato è in forte crescita e la richiesta di prodotti sempre più testati anche. La vita utile di 100 anni per esempio è già un tassativo per il progetto Grand Paris e presto sarà richiesto per tutti i progetti a carattere nazionale anche da noi. Il prodotto su cui puntiamo quest’anno è il nuovo E-PLUS epossidica pura che abbiamo lanciato lo scorso autunno sulle fiere di Colonia e Tokio.

michele taddei, Direttore commerciale Bossong

Riteniamo che le attenzioni siano rivolte ai prodotti più versatili che coprono molteplici applicazioni, in particolare quelle sopracitate con l’antisismico. Lavoriamo su due fronti: far conoscere all’end-user il prodotto, le sue caratteristiche e i vantaggi con le certificazioni e al contempo rendere disponibile l’ancorante presso i distributori più qualificati. Il mercato italiano subirà grandi interventi sulle costruzioni, che talvolta hanno 40-50 anni, e di adeguamento sismico o ristrutturazioni. L’auspicio è che si usino prodotti giusti senza fare economie su un prodotto il cui prezzo può variare molto ma dove l’incidenza economica sul totale dell’opera finita è pressoché nulla rispetto al rischio di scegliere soluzioni non idonee che creano conseguenze spiacevoli. sandro scarpari, sales Director Italy elematic spit Italia (ItW-Italy)

Il 2023 è partito molto bene, ma rimane un anno con un alto grado di incertezza dato dalle dinamiche attuali note a tutti, dall’inflazione alla guerra in Ucraina. La nostra azienda

ne familiare che crea con il cliente un dialogo e un supporto continuo che le consente di essere riconosciuta come partner di quartiere affidabile. Sul piano dell’assortimento ovviamente per le metrature ridotte non può essere paragonata ad altri canali distributivi”. Giussani Rapid, afferma Marco Valsecchi “ha una linea di prodotti molto snella e chiara, tutto può essere venduto tramite la ferramenta tradizionale: Poliestere uso generico, Vinilestere Uso Specifico per Barre CHR, Sismico. Tramite queste finestre di vendita ogni tipo di utilizzatore finale è raggiungibile. Dal carpentiere professionista all’hobbista di casa”. Michele Taddei di Bossong riferisce che “il formato in sacchetto da 300 ml. è quello maggiormente richiesto in ferramenta per la sua maneggevolezza e facilità di estrusione con pistole da silicone anche se raccomandiamo sem-

si è attrezzata e ulteriormente rinforzata grazie alla recente acquisizione da parte di Simpson Strong-Tie, multinazionale americana Leader nel settore delle connessioni legno, e affronterà con la giusta serenità i mesi a venire. Alcuni macro-trend sono evidenti da mesi e ci accompagneranno nel prossimo futuro; in particolare i temi della sismicità del nostro territorio e della sostenibilità ambientale. A questo scenario possiamo aggiungere le opportunità che deriveranno dal mondo delle infrastrutture, grazie al PNRR. Il contesto appena descritto ci ha spinto ad investire molto nelle certificazioni sismiche C1 e C2 ed ambientali, e nell’aumentare i livelli di stock per quei prodotti che riteniamo fondamentali per raccogliere l’aumento specifico di domanda. A monte, lavoreremo sempre di più su tecnici e progettisti per formarli, informarli e sensibilizzarli sempre di più all’utilizzo dei prodotti più corretti, sicuri e ambientalmente sostenibili. Fabrizio tofoni, Direttore marketing & commerciale Friulsider

Siamo fiduciosi che anche il 2023 possa essere un anno favorevole con un aumento dei consumi anche in vista del prolungamento dei bonus e delle agevolazioni fiscali che incrementeranno la crescita e l’ulteriore sviluppo del mercato italiano del fissaggio. Il nostro team commerciale monitora ogni esigenza del mercato in modo da soddisfare prontamente ogni richiesta, sempre con la dinamicità e flessibilità che ci contraddistinguono. Riteniamo che i continui investimenti in ricerca e sviluppo, l‘ampliamento di una gamma

46
le aspettative per il 2023

pre di usare pistole di qualità in quanto ciò che si estrude è un bicomponente con due tipologie di paste trattenute da un sacchetto, quindi hanno una diversa resistenza rispetto ad un silicone. Il più richiesto è comunque il poliestere per applicazioni su muratura piena e su forato.”

L’addetto è una figura cruciale. Ecco come lo formano le aziende Nelle dichiarazioni fin qui riportate il concetto della consulenza e della necessità di guidare il cliente a una compiuta comprensione delle caratteristiche, degli ambiti d’impiego e anche delle modalità di utilizzo è stato più volte evocato. Affinché questo avvenga è cruciale che le aziende dedichino tempo e risorse a garantire la formazione e il costante aggiornamento del personale di vendita. “La nostra rete

sempre più completa e le nuove formulazioni rappresentino la strada giusta per un approccio vincente. Innovare anche come sinonimo di prodotti novità e, nel corso di questi primi mesi del 2023, ce ne saranno di importanti, quindi stay tuned!

teo Fichera, responsabile Vendite Italia G&B Fissaggi

Nell’anno appena concluso gli ancoranti chimici hanno mantenuto un volume di vendite superiore al 2021, dimostrando che stiamo lavorando bene. Prevediamo per il 2023 una ulteriore crescita del 10%. Il nuovo magazzino reso più efficiente dall’acquisto di un nuovo carello Linde per prelievi oltre 6 metri ci permette maggiore rapidità nell’evasione degli ordini.

marco Valsecchi sales manager Giussani rapid

Le dinamiche che secondo noi condizioneranno il mercato Italiano saranno legate allo sviluppo dei lavori del Superbonus 110% e dello sblocco dei crediti fiscali delle imprese che in questo momento limitano lo svolgimento di molte opere. Se queste problematiche saranno superate, un importante canale di sviluppo sarà rappresentato dalle ristrutturazioni dei vetusti immobili italiani in cui verranno richiesti sempre di più fissaggi chimici per l’ancoraggio di sistemi e la sostituzione di serramenti.

michela Gerussi responsabile commerciale settore edilizia e sigillanti helios coatings - Neostik

Ristrutturazione e consolidamento dell’involucro edilizio sono le due dinamiche che continueranno a trainare il nostro mercato anche se sono convinto che dovranno necessariamente ripartire gli investimenti in infrastrutture che negli ultimi anni sono stati in parte posticipati per far fronte all’emergenza sanitaria.

Giorgio moschini strategic Development & marketing manager mungo

Il mercato 2023 con le premesse di gennaio, continua a risultare interessante e come al solito la spinta è data in parte anche dall’edilizia.

Paolo corvo, Direttore commerciale Italia sigill - NPt

Saratoga propone una linea di ancoranti chimici adatta per il mercato del Fai-da-te, della Ferramenta e dell’Edilizia. Oltre alla classica formulazione Poliestere Senza Stirene, particolarmente adatta per ancoraggi in edilizia, opere di recupero e ristrutturazione, ancoraggi di oggetti pesanti sia su pieni che su forati, in gamma sono presenti anche due differenti formulazioni vinilestere.

La prima formula è ideale per ancoraggi pesanti in edilizia, carpenteria, termoidraulica e serramentistica, la seconda è una formulazione certificata per fissaggi nel settore del sismico con qualifiche C1 e C2 e certificazione di resistenza al fuoco R240. Tutti le formulazioni sono fornite in cartuccia da 300 ml e cartuccia da 400 ml.

chiara Dell’acqua, responsabile marketing di saratoga

47
G&B Fissaggi - Gli ancoranti chimici certificati CE opzione 1 e per applicazioni in zona sismica Cat. C1 e C2.

DOSSIER fissaggio chimico

vendita composta da funzionari di vendita e agenti”, dichiara Michele Taddei, Direttore Commerciale Bossong, “si occupa della formazione sul punto vendita del personale della ferramenta mentre per la parte tecnica anche verso il cliente abbiamo adisposizione l’ufficio tecnico azienda e due tipi di software, uno per il progettista e uno per l’utilizzatore. Sui social abbiamo dei tutorial per aiutare più velocemente la corretta applicazione dei nostri prodotti”. Anche Teo Fichera, Responsabile

Vendite Italia G&B Fissaggi descrive un’organizzazione aziendale che vede varie funzioni coinvolte nella formazione. “I reparti Commerciali, Tecnico e R&D di G&B Group affiancano la forza vendita, diretta e indiretta, formandola e aggiornandola costantemente. La logica del nostro modello di business è quella di creare e raccogliere valore e, in tal senso, ci avvaliamo di soluzioni

Giussani Rapid - L’azienda propone una gamma prodotti molto snella e rispondente alle varie fasce di mercato; CHR-S 300 / 400 ancorante chimico entry level; CHR-P400 Poliestere uso generico; CHR-E300/400 Plus Novita 2023 Vinilestere uso specifico; CHR-ES 385/585 Impiego Sismico.

Siamo sempre attivi nella ricerca e sviluppo di nuove resine e di nuove applicazioni così come il riciclo dei materiali e l’impatto ambienta di materie soprattutto plastiche. michele taddei, Direttore commerciale Bossong

Riteniamo che i fattori di successo siano la versatilità dei nostri prodotti perché spesso, soprattutto in ambito di ristrutturazione, manca la certezza di conoscere la natura del supporto, ovvero il “dove mi attacco” e nello stesso tempo non sempre gli operatori sono esperti al 100%; affrontano talvolta interventi che non sono il loro pane quotidiano. Di conseguenza pensiamo che sia fattore di successo offrire soluzioni di fissaggio “multi-materiale” che vadano bene su più supporti e siano destinati ad applicatori non sempre esperti, in modo da aiutarli e semplificare il loro lavoro. È per questo che da un paio di anni abbiamo lanciato anche ancoranti meccanici come TRIDER che ad oggi è l’unica valida soluzione alternativa all’ancorante chimico e che permette fissaggi medio pesanti su muratura vuota o piena senza dovere fare ricorso ad ancoranti chimici che richiedono tempi di applicazione più lunghi ed attrezzi a supporto. Potrebbe sembrare una contraddizione offrire entrambe le soluzioni apparentemente in competizione, ma riteniamo che la nostra mission sia offrire la migliore soluzione nel rispetto delle esigenze dell’installatore. sandro scarpari, sales Director Italy elematic spit Italia (ItW-Italy)

L’ultima evoluzione che abbiamo avuto sui nostri ancoranti chimici è stata l’introduzione delle due epossidiche pure in sostituzione della precedente formulazione, dove abbiamo lavorato su due fronti di miglioramento: da un lato l’aumento delle performance, come valori di tenuta, livello di certificazione ed anche idoneità ad opere con vita utile fino a 100 anni per la KEM EP; dall’altro il miglioramento dell’aspetto salute ed ambiente, andando ad eliminare alcuni componenti classificati come pericolosi e riducendo così le sostanze critiche all’interno delle miscele.

Fabrizio tofoni, Direttore marketing & commerciale Friulsider

L’attenzione maggiore è sicuramente incentrata sulla sicurezza dell’utilizzo dei materiali e in riferimento soprattutto all’uso dei disocianati secondo il regolamento Reach (UE 1907/2006). Per quanto riguarda le implementazioni sui prodotti Neostik dispone di una struttura di ricerca e sviluppo all’avanguardia a livello europeo impegnata costantemente nella semplificazione applicativa, avanzamento tecnologico e impatto ambientale dei diversi materiali componenti la nostra gamma.

michela Gerussi responsabile commerciale settore edilizia e sigillanti helios coatings - Neostik

Il segmento degli ancoranti chimici segue un trend ob-

48
I driver che guidano l’innovazione

strategiche e operative che determinino un vantaggio competitivo costante nel tempo. Per raggiungere un obiettivo comune, è assolutamente imprescindibile lavorare fianco a fianco e collaborare con ogni mezzo, reale e digitale, in grado di semplificare l’efficienza nel lavoro e renderlo efficace”. Sandro Scarpari, Sales Director Italy Elematic Spit Italia (ITW-Italy) riconosce che “Covid e tecnologia digitale sono due temi che certamente - il primo nostro malgrado - hanno favorito o addirittura costretto l’utilizzo della formazione non solo in presenza, ma anche a distanza. Già dal 2020 abbiamo intensificato i training con il nostro personale di vendita composto da dipendenti, venditori monomandatari e agenzie, costruendo una libreria interattiva ed un calendario formativo che permette di presenziare a meeting, ma anche rivedere gli stessi argomenti a distanza. Dal 2021 abbia-

bligato che deve sistematicamente percorrere la strada delle norme e certificazioni. In particolare G&B Fissaggi ha ottenuto la certificazione per fissaggi in zona sismica per diverse formulazioni, rispondendo ad esigenze del mercato molto prestazionali. Un’innovazione di servizio e packaging che vogliamo segnalare riguarda le nostre cartucce dell’ancorante chimico da 300 ml. Infatti, abbiamo introdotto negli ultimi anni su tutta linea il sistema “easy cap” ossia una cartuccia con apertura facilitata in fase di apertura e permette l’estrusione diretta della resina, velocizzando e facilitando il lavoro dell’utilizzatore e, cosa non trascurabile, riducendo l’impatto ambientale poiché non lascia residui sfusi di plastiche.

teo Fichera, responsabile Vendite Italia G&B Fissaggi

L’aspetto del minore impatto sull’ambiente ed il profilo delle migliori prestazioni tecniche degli ancoranti chimici sono le direttrici sulle quali Giussani Rapid investe di più. Nel 2023 è stato messo sul mercato il nuovo prodotto CHR-300/400 PLUS con performance superiori ai prodotti standard (senza stirene e con una riduzione dei tempi di indurimento).

marco Valsecchi sales manager Giussani rapid

Abbiamo una gamma completa e in continua evoluzione

che tiene conto delle differenti esigenze applicative e dei continui aggiornamenti normativi in un’ottica di miglioramento continuo.

Puntiamo alla semplificazione del prodotto che è molto tecnico, ma che per certi aspetti è più semplice rispetto ad un fissaggio meccanico che presuppone una perfetta conoscenza del materiale di supporto sul quale si deve fare l’applicazione.

Puntiamo alla sicurezza, ma anche al rispetto dell’ambiente. Dal 2012 siamo infatti centro di competenza LEED, il protocollo più noto a livello internazionale per l’edilizia sostenibile. Il fatto di essere a fianco del professionista ci ha permesso di sviluppare anche prodotti estremamente specifici quali per esempio la Super Gold Mit Green una resina in metacrilato adatta per applicazioni su muratura piena e forata e su calcestruzzo non fessurato ma bianca e verniciabile.

Giorgio moschini strategic Development & marketing manager mungo

Il prodotto si sta evolvendo perché è cambiata la domanda, l’utente si sta sempre di più specializzando e informando, infatti aumentano le richieste di certificazione correlate. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, al momento sui tasselli chimici non prevediamo di avere novità di sorta.

Paolo corvo, Direttore commerciale Italia sigill - NPt

49
Sigill - NPT - Il nuovo tassello sigillante per l’edilizia Sigillite Vinilestere VE CE PLUS C2.

DOSSIER fissaggio chimico

mo ripreso la formazione anche di persona e abbiamo rivolto questo percorso anche al personale di vendita dei nostri clienti e tutti coloro che a nostro avviso devono saper riconoscere un prodotto, confrontarlo con la concorrenza, saperlo consigliare per un’applicazione. Abbiamo fatto scelte di training brevi, efficaci e continuativi perché crediamo che la formazione sia un percorso piuttosto che un’operazione spot”. La priorità di Giussani Rapid si evince dalla dichiarazione di Marco Valsecchi Sales Manager è essere al fianco del professionista nel momento in cui sceglie.

“Organizziamo visite nei punti vendita e nei cantieri e supportiamo il progettista nella scelta giusta. A seconda delle sue necessità forniamo anche le schede tecniche particolareggiate per consentirgli di comprendere i punti di forza del prodotto e i vari campi di utilizzo”.

“La competenza è una dimensione imprescindibile per garantire il successo della nostra azienda ed è un asset fondamentale nel mondo delle vendite”, precisa Fabrizio Tofoni, Direttore Marketing & Commerciale Friulsider

“Garantiamo alle nostre nuove risorse un percorso di formazione in azienda e abbiamo almeno due appuntamenti

l’anno per aggiornamento e lancio dei nuovi prodotti.

Per quanto riguarda i clienti, i nostri Area Manager forniscono formazione in loco, tutto questo con un approccio phigital ovvero sessioni in aula ma anche in remoto e/o video tutorial. Inoltre, l’esperienza dei nostri Product Manager viene messa a disposizione del cliente per visite periodiche che hanno lo scopo di condividere le novità e fornire formazione specifica di prodotto”. Anche nella formazione a fare la differenza è la capacità di presidiare capillarmente il territorio. Michela Gerussi Responsabile Commerciale Settore Edilizia e Sigillanti Helios Coatings - Neostik assicura “siamo costantemente presenti sul territorio in supporto e formazione per la rete tecnico commerciale e i nostri clienti, pronti a cogliere ogni esigenza del mercato. La periodicità va a seconda delle richieste della clientela e/o ad inserimento di nuovi prodotti”. Dopo aver ribadito che la sua azienda crede fermamente nella formazione interna e anche dei partner commerciali, Giorgio Moschini Strategic Development & Marketing Manager Mungo spiega che “tutti i colleghi di qualsiasi reparto dal commerciale, agli acquisti e alla logi-

fischer – FIS V Zero è una resina a iniezione con elevate caratteristiche qualitative e prestazionali, adatta alle applicazioni di fissaggio chimico in ambito professionale e semiprofessionale. Ideale per il fissaggio di carpenterie metalliche, ringhiere e balaustre, mensole, tettoie, antenne e parabole e in ambito idroelettrico e DIY. Non impiega sostanze non pericolose e non necessita della scheda dati di sicurezza.

stica frequentano corsi di formazione/ informazione sui prodotti Mungo. I nostri colleghi sul territorio sono profondi conoscitori del prodotto e del mercato in quanto provenienti da multinazionali del settore e aiutano i nostri rivenditori/ partner nell’affrontare settori, clienti e mercati nuovi, complessi e spesso sconosciuti”.

Paolo Corvo, Direttore Commerciale Italia Sigill - NPT riferisce, infine che “oggi la formazione dei buyer addetti al banco viene fatta o su richiesta o generalmente il nostro venditore è anche consulente tecnico. Ovviamente, i nostri venditori vengono formati sia in fase di avvio che durante l’anno con affiancamenti di capo area tecnici”.

50

IL CARO ENERGIA TRAINA LE VENDITE DELLE VERSIONI A BASSO CONSUMO

Dopo aver chiuso un 2022 sostanzialmente positivo, anche se meno straordinario del 2021, le aziende del comparto nel 2023 sono determinate a lavorare ancora di più sulla partnership con il rivenditore per fidelizzarlo e anche per incentivarlo a inserire anche le lampadine più tecnologicamente evolute che, come osserva qualcuno, assicurano anche livelli di marginalità più elevati

Il caro energia ha fatto lievitare le bollette delle famiglie. Un dato contenuto nel “Sondaggio sulla propensione al risparmio energetico degli italiani nelle loro abitazioni” commissionato da Silvi Costruzioni Edili rivela che lo scorso anno la spesa energetica è

stata pari a 4.656 euro a famiglia, di cui 1.697 euro per l’energia elettrica e 2.489 per il metano (il resto è relativo a gasolio, GPL, legna e pellet). La corsa dei prezzi ha spinto il 91,2% degli italiani ad impegnarsi per trovare soluzioni che gli consentissero di ridur-

re le sue spese per l’energia elettrica. In termini di ricorrenza per il 70% dei nostri connazionali il principale investimento è stato l’acquisto di lampadine a maggior risparmio energetico con cui sostituire quelle presenti nelle loro abitazioni. A prima vista le indicazioni

51
DOSSIER lampadine

DOSSIER lampadine

di questa ricerca non sembrano trovare una piena conferma nel bilancio del 2022 stilato dalle aziende protagoniste di questo dossier. E questo perché a condizionare l’andamento delle aziende è il fatto che si confrontano con un anno straordinario come il 2021, come fa notare Paolo Bevilacqua, Marketing Manager di Bot Lighting. “Dopo la crescita vertiginosa del 2021, lo scorso anno abbiamo notato una lieve flessione del comparto sorgenti di illuminazione. Nati come “lampadinari”, l’incidenza di questa famiglia è ancora molto alta e puntiamo molto sulla crescita delle lampade a led a filamento. Il connubio prestazioni, alta efficienza ed estetica determina una crescita importante che prevediamo ripetersi anche quest’anno. Le lampadine smart si sono ricavate una loro nicchia, ma l’evoluzione dei protocolli, la mancanza di uno standard univoco e la domotica di primo impianto, fanno sì che le vendite siano contenute”.

Le tensioni sui prezzi e le criticità geopolitiche dello scorso anno “hanno sicuramente condizionato l’andamento del comparto illuminazione così come

altri comparti”, riconosce Stefano Erba, Responsabile Vendite Italia per Aigostar, prima di sottolineare che “la tenacia, la velocità con cui l’azienda si è mossa sul mercato, la capacità di adattamento e le competenze di cui a è in possesso ci hanno sostenuto nel far fronte a queste minacce. Per effet-

to della crisi energetica, i prodotti con pannello solare quali faretti o applique hanno avuto un importante incremento contribuendo in modo determinante alla crescita del comparto del 12%. Un risultato più che apprezzabile anche se al di sotto delle previsioni. Per il 2023”, prosegue Erba, “prevediamo una crescita del 15%, che avverrà grazie all’inserimento di 583 nuovi prodotti nel comparto illuminazione nonché all’acquisizione di nuova clientela. Prevediamo una ulteriore crescita del comparto Smart, anche se effettivamente uno spostamento delle vendite dalle lampadine tradizionali alle l smart non è così evidente, nonostante i prezzi sempre più accessibili”.

Offre ulteriori elementi di valutazione

Luca Beghelli Direttore Marketing Gruppo Beghelli. “Il 2022 è stato un anno positivo per il comparto, la diminuzione delle quantità vendute è stata ampiamente compensata da un incremento delle tipologie di sorgenti luminose in vetro, più performanti per prestazioni luminose ed estetica, e da un costante e significativo trend crescente delle lampadine Smart della linea Dom-e”. Le aspettative di Fabrizio Figus Account Manager La Filome-

52
Monica Ceppi Commercial Leader Signify Aigostar - La lampadina a filamento ambrata Smart G80 E27 6W combina l’aspetto del filamento vecchio stile con la tecnologia moderna a LED avanzato.

le sorgenti luminose Beghelli per uso domestico

La qualità dell’offerta è uno degli elementi che hanno consentito a Beghelli di godere di una brand awareness decisamente elevata: il brand è conosciuto dall’84% degli italiani. Sul fronte delle sorgenti luminose sia tradizionali che Smart si caratterizza per un proposta completa, che vede la presenza di lampadine sempre più efficienti dal punto di vista energetico e, nel contempo, sempre più ricercate sotto il profilo del design e della qualità della luce emessa. Offrono, infatti, il meglio della tecnologia LED in termini di risparmio energetico e di grande durata e ripropongono la forma e la brillantezza delle lampadine tradizionali. le linee di prodotto ecoleD, superleD, tuttovetroleD e ZafiroleD sono in grado di soddisfare le differenti necessità per uso domestico e anche per specifiche installazioni

Hanno le classiche forme a goccia o sferica, oliva o tortiglione con l’involucro totalmente in vetro opalino. La luce emessa è potente ma il bulbo opalino la rende diffusa e gradevole. Sono disponibili nei vantaggi da 4W fino ai 15 e 18W, con una efficienza luminosa in grado di produrre rispettivamente 2000 e 2500 lumen.

Sono l’alternativa alle classiche alogene o lampade a scarica. Disponibili in tante forme ed attacchi speciali, sia per uso civile che per installazioni professionali, sono compatibili al 100% con gli apparecchi tradizionali esistenti. Per informazioni:

Numero Verde 800 626 626

linea.verde@beghelli.it - www.beghelli.it

Eleganti e decorative, sono perfette per l’utilizzo nei lampadari di pregio e di design. All’esterno il classico bulbo in vetro in 5 varianti di forme, all’interno una nuova tecnologia brevettata con filamenti in zaffiro sintetico, materiale di prima scelta particolarmente resistente e con grande tenuta al calore. Tra queste, Natural Color ZafiroLED si differenziano per l’Indice di Resa Cromatica CRI-95, che esalta i colori ed assicura comfort visivo.

Grazie al rivestimento termoplastico opale, hanno un’emissione ideale per ogni ambiente domestico, bassi consumi e lunghissima vita di funzionamento, si distinguono per efficienza, mantenendo costi contenuti.

Dom-e

la tendenza dominante oggi è quella legata alla casa connessa. tra i dispositivi con tecnologia smart in grado di connettersi alla rete Wi-fi di casa ci sono lampadine e strip led del sistema Dom-e, che si accendono con lo smartphone e l’app dedicata o con gli assistenti vocali, selezionando la luce da calda a fredda oppure la luce colorata, per cambiare come si preferisce l’atmosfera di casa.

53 LA sChEDA
le linee ecoleD, superleD, tuttovetroleD e ZafiroleD offrono il meglio della tecnologia leD e si contraddistinguono per un design elegante e funzionale
ZafiroleD tuttovetroleD superleD ecoleD

DOSSIER lampadine

tallica per l’anno appena iniziato sono improntate ad un cauto ottimismo. “Il trend di fatturato è per lo più stabile. Nell’anno passato abbiamo subito un po’ tutti gli aumenti dei noli dei container. Per il 2023 sicuramente, visto il calo dei noli, prevediamo di incrementare il fatturato rispetto al 2022. Abbiamo in previsione un nuovo catalogo prodotti a partire dalla primavera. Più che sui prodotti smart, abbiamo puntato molto su prodotti a led integrati con un selettore di luce 3CCT, che offre la possibilità di scegliere la tonalità di luce desiderata, tenendo un unico prodotto a magazzino”. Suona come una conferma che a trainare le vendite è stata la preoccupazione di porre un argine all’incremento importante della bolletta energetica la dichiarazione di Monica Ceppi, Commercial Leader Signify. “La nuova gamma Classe A è stata accolta bene dai clienti e

La nostra gamma di lampadine risulta oggi essere tre le più complete per ampiezza e profondità. Pur rispettando tutte le scadenze di legge per la messa al bando degli articoli poco efficienti, ad oggi contiamo ben circa 700 referenze a catalogo. A queste si aggiungono quelle gestite fuori catalogo, grazie alla sinergia con la nostra consociata Airam in Finlandia. Con questa vastità siamo in grado di coprire i più svariati comparti, dal residenziale all’industriale passando per il commerciale, nonostante la crescita costante degli apparecchi di illuminazione a led integrato.

Caratteristica distintiva di Aigostar è sicuramente l’innovazione e l’inserimento a gamma in modo costante di nuove categorie di prodotti. Nel 2020, l’azienda ha lanciato una serie di prodotti smart con lo slogan “Smart, up to you” per creare un modello intelligente di personalizzazione dell’intera casa partendo dall’illuminazione per arrivare a sistemi di sicurezza e piccoli elettrodomestici, tutti collegabili ad una unica app proprietaria e gestibili da remoto o con controllo vocale. L’azienda continua inoltre a sviluppare prodotti tecnologici a Led ad alto risparmio energetico per la casa, gli uffici, e spazi commerciali, sia per utilizzo interno che esterno quali lampadine, plafoniere, applique, lampadari, faretti, proiettori, anche collegati a pannelli solari. stefano erba, responsabile Vendite Italia per aigostar

dai consumatori. A distanza di pochi mesi dalla sua introduzione, abbiamo raggiunto più del 70% di distribuzione presso le nostre insegne clienti e i consumatori, anche grazie a campagne di comunicazione nazionali e ad un concorso che l’hanno sostenuta, ci hanno ripagato con fiducia. Il segmento delle lampadine smart, su cui siamo presenti con i brand Philips Smart Led e Philips Hue, rappresenta il futuro del mercato lighting e cresce anno su anno, ma il segmento delle lampadine non connesse, in cui la nuova gamma Classe A compete, è ancora la fetta più grande del mercato”.

Così Ferramenta e Gds trattano una categoria che per loro è comunque importante

Sollecitate a dire se l’approccio alla categoria è tale da consentire loro di massimizzare le vendite le aziende

La nostra gamma di sorgenti luminose soddisfa appieno tutte le esigenze del mercato: estetiche, tecniche e di risparmio energetico, grazie a 4 specifiche linee di prodotto. Le lampadine SuperLED hanno bassi consumi e lunga vita di funzionamento; le ZafiroLED hanno il corpo completamente in vetro per le installazioni a vista; le TuttovetroLED in vetro opalino offrono efficienza luminosa al top e insieme una diffusione della luce soffusa; EcoLED hanno forme ed attacchi per utilizzo civile ed anche per installazione professionali. A queste si affiancano le soluzioni smart della linea Dom-e Beghelli che oltre ad una importante gamma di sorgenti luminose Wi-fi integra sistemi di videosorveglianza, automazione e gestione dell’energia.

luca Beghelli Direttore marketing Gruppo Beghelli

Abbiamo una gamma abbastanza ampia e profonda che cerca di raccogliere tutte le tipologie di attacco, watt e temperatura di colore. Abbiamo le classiche lampadine led, lampadine più performanti come le lampade ceramic led, abbiamo le lampadine a filamento chiare, smerigliate, opali e vintage. Abbiamo una gamma di apparecchi led, alogene, fluorescenti… Insomma per tutti i gusti!!! Essendo nati come produttori di lampadine ad incandescenza, ricordiamo che il marchio Imperia nasce nel 1932, la lampadina è il nostro prodotto di punta e sul quale siamo specializzati.

54
la gamma veicolata sul mercato

VelamP Puntiamo a essere leader nel mercato dell’illuminazione leD

Con i suoi 116 anni di storia e 50 anni di marchio, Velamp, società storica del panorama italiano e famosa da anni per i suoi prodotti di illuminazione, intende essere uno dei leader del mercato dell’illuminazione LED. Il mondo del LED è una rivoluzione che coinvolge tutta l’illuminazione attraverso: nuove forme, nuovi usi, nuovi prodotti. Sfruttando la sua esperienza e la sua storia, Velamp si specializza su 3 principali gamme di prodotti:

- luce portatile - Luci a batteria (torce, fari…), luci di complemento (la luce dov’è non c’è) e le luci da lavoro. Un assortimento unico in Europa per la sua profondità;

- illuminazione - Da esterno (reglette, plafoniere, sfere, proiettori…), da interno (luci di emergenza, lampade da tavolo…), Velamp si contraddistingue portando prodotti innovativi e collaudati sul circuito professionale.ma a prezzi accessibili.

- materiale elettrico - Velamp offre una gamma di prodotti di uso comune ai suoi clienti dove qualità (norme), packaging accattivante e competitività sono le 3 caratteristiche principali.

lampadine, la gamma copre le diverse esigenze

Oggi, l’azienda propone al mercato una gamma di 110 lampadine adatte al mondo specifico della ferramenta:

- una gamma ampia ma essenziale per coprire l’insieme dei bisogni dell’utente finale:

• Lampadine SMD economiche

• Lampadine “crystal filament” più decorative

• Lampadine “Opal filament” che sono il futu-

ro della lampadina, sia per l’efficienza energetica che per la diffusione perfetta della luce

- un packaging adatto sia alla vendita all banco che al libero servizio:

• Velamp utilizza una scatola 100% senza plastica che può essere appoggiata o appesa ad un gancio.

• l’utente può vedere sia la forma della lampadine che la base: consente di scegliere il prodotto giusto minimizzando i resi

• Il tutto con i codici colori per temperatura di colore: con Velamp non si sbaglia!

- un rapporto qualità-prezzo garantito:

• Velamp mette il mondo della ferramenta nella posizione di massimizzare la propria redditività, senza compromessi sui controlli qualità e il rispetto delle norme.

- una relazione centenaria con il mondo della ferramenta:

• con più di 25 agenti e funzionari presenti sull’insieme del territorio nazionale, Velamp offre un’assistenza e un servizio quotidiani sul territorio.

Per informazioni:

tel. +39 02 4510 0807

mail: info@velamp.com

sito: www.velamp.com

55 LA sChEDA
Un obiettivo che l’azienda persegue puntando su una gamma di 110 lampadine adatte al mondo della ferramenta che copre le diverse esigenze e mette il rivenditore nella condizione di massimizzare la redditività

DOSSIER lampadine

tante all’interno dei canali Ferramenta e Gds” e si dice convinto che “continuerà ad essere così nei prossimi anni questo grazie alle azioni che stanno intraprendendo in fatto di offerta, personale preparato e creazione di spazi sul punto vendita dedicati, con prodotti esposti e grafiche esplicative, che guidano alla scelta i clienti”.

Per alcune attività la scelta è dettata anche dai limiti imposti dalla superficie disponibile. Fabrizio Figus de La Fi-

protagoniste di questo Speciale si dividono tra chi esprime una valutazione sostanzialmente positiva e chi ritiene che esistano margini di miglioramento nelle modalità con cui viene trattata la categoria e anche nell’importanza ad essa riconosciuta. Complessivamente positiva la valutazione di Monica Ceppi di Signify: “riscontiamo un’attenzione stabile nei confronti della categoria con una tendenza al contenimento al numero dei brand trattati e un crescen-

te spazio riservato alle private label. Siamo convinti che per soddisfare le esigenze dei consumatori che cercano qualità e affidabilità massime sia indispensabile per i canali di vendita continuare a dare uno spazio rilevante ai prodotti branded che contribuiscono anche a dare un’immagine di alto profilo al punto vendita”.

Luca Beghelli del Gruppo Beghelli ricorda che “le sorgenti luminose tradizionalmente ricoprono un ruolo impor-

La lampadina non si presta particolarmente alla vendita online, visto il basso costo a cui è arrivata e all’incidenza delle spese di trasporto. Funzionano meglio multipack o proposte combinate. Noi non siamo presenti direttamente con un nostro Shop on line, o su marketplace, ma collaboriamo molto bene con alcuni clienti fidelizzati.

L’ online è sicuramente un canale importante, ma noi siamo focalizzati a rafforzare la propria presenza sui canali tradizionali.

stefano

erba, responsabile Vendite Italia per aigostar

Sulla vendita on line delle sorgenti luminose led tradizionali pesa il basso valore unitario e l’incidenza dei costi logistici . Fortunatamente nel 2022 i volumi delle vendite delle sorgenti luminose sono aumentate, questo anche grazie all’assortimento e alla creazione di bundle di prodotto e multipack dedicati. L’e-commerce registra un interesse crescente per i sistemi smart, anche in relazione alla tipologia di acquirente che sul canale e-commerce è normalmente appassionato

di tecnologia. Siamo presenti on line con il nostro store che ci consente di comunicare e valorizzare al meglio la proposta ed anche attraverso i nostri rivenditori, che supportiamo mettendo loro a disposizione gli asset di comunicazione utili. luca Beghelli Direttore marketing Gruppo Beghelli

Non vendiamo direttamente, ma abbiamo diversi clienti che vendono anche con rivendita online, la lampadina essendo sempre richiesta, si presta molto a questo canale.

Le lampadine più vendute online sono le classiche lampade led e le lampade led a filamento, ma anche i prodotti considerati di “nicchia” che magari sono difficili da reperire nei negozi.

Le lampadine si prestano molto bene alla vendita on line. Siamo presenti sia con canali diretti, grazie all’e-shop di Philips Hue, sia sui siti dei nostri clienti. Per quanto riguarda la gamma Classe A, il prodotto più venduto on line è il formato 100W-3000k.

monica ceppi, commercial leader signify

56
Paolo Bevilacqua, marketing manager di Bot lighting
la lampadina è il prodotto ideale per l’online?
Paolo Bevilacqua Direttore Marketing Bot Lighting

lometallica sottolinea infatti che “per entrambi i canali, le lampade led sono oramai ben introdotte e importanti per le vendite. Per le Ferramenta, ovviamente dipende dallo spazio che ha a disposizione ogni singolo punto vendita. In alcuni casi bisogna optare solamente per le lampade led classiche con più rotazione. Invece, nelle grandi ferramenta gli spazi sono maggiori e diventa possibile inserire anche qualche lampada/apparecchio più tecnico. Mentre per la GDS le metrature a disposizione si fanno più ampie, quindi c’è possibilità di creare corsie con divisori e allestimenti per tipologia o temperatura di colore. In modo da indirizzare meglio la scelta per l’utente finale/privato”.

Intravvede dei margini di miglioramento Paolo Bevilacqua di Bot Lighting

“Non credo che Ferramenta e GDS affrontino sempre correttamente la proposta sulla categoria. La Ferramenta, considerandola una famiglia comple-

mentare, si concentra su poche referenze ad alta rotazione, mancando così di dare una specializzazione allo scaffale.

Fortunatamente i nostri grossisti partner sono molto efficienti, così da garantire quel servizio di cui la ferramenta tradizionale necessita. La GDS, al contrario, spesso ha un’offerta su uno spazio ampio, ma poco comunicativo, con sovrapposizioni e, a volte, un po’ di confusione negli scaffali. Crediamo ci sia più attenzione alla profondità piuttosto che all’ampiezza della gamma. Per entrambi i canali crediamo ci siano spazi di miglioramento”. Lamenta una certa reticenza a puntare sulle lampadine di ultima generazione Stefano Erba di Aigostar “Sicuramente la lampadina tradizionale è un prodotto inflazionato sul mercato anche se occupa comunque una parte importante del fatturato. Spostare l’acquisto su una lampadina Smart, potrebbe dare al rivenditore la possibilità

57
Bot Lighting – Una visione d’insieme delle lampadine della linea Full Light Stefano Erba Head of Sales Department di Aigostar

DOSSIER lampadine

di fidelizzare il proprio cliente e di marginare qualche punto percentuale in più. Per convincere il cliente è però necessario far vivere l’esperienza Smart, far provare il prodotto e dedicare magari qualche minuto alla spiegazione di questi prodotti. I nostri espositori interattivi consentono al consumatore di provare gratuitamente l’esperienza smart”. E per sgombrare il campo da ogni equivoco Erba sottolinea che “i nostri prezzi sono volutamente accessibili, perchè vogliamo portare la domotica nella casa di tutti”.

Le attività instore dedicate alla ferramenta

Anche per questa categoria vale la regola generale per cui i produttori interpretano il supporto al punto vendita come l’occasione per aumentare la visibilità della propria gamma in attuazione di una strategia win-win che consenta a loro e ai loro rivenditori partner di migliorare il sell out.

“Ogni canale di vendita”, assicura Monica Ceppi, Commercial Leader Signify, è supportato da promozioni, planogrammi ed esposizioni ad hoc,

La Filometallica - Il marchio

Imperia presenta questa gamma di apparecchi led con selettore di luce 3CCT integrato articola in differenti tipologie e forme che consente di scegliere tra le tonalità 3000°K(luce calda), 4000°K (luce naturale) e 6500°K(luce fredda).

Signify - La nuova gamma di lampadine Philips LED Classe A Ultra-Efficient, composta da 14 referenze con diverso attacco, wattaggio e forma. Classe A Ultra-Efficient utilizza fino al 60% di energia in meno rispetto ai modelli Philips LED standard (già a risparmio energetico).

58

materiale punto vendita e azioni di marketing locale e nazionale per favorire il traffico in store e il sell out”.

Il supporto si estende anche al consiglio sul mix di prodotto su cui puntare.

Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica riferisce infatti che “alle classiche operazioni di merchandising e/o promozionali, affianchiamo esposi-

tori dedicati e studiati su misura per la ferramenta con rivendita “Self”, oppure realizziamo l’allestimento banco attraverso l’agente di zona dedicato che poi lo gestirà nel caso eventuali riordini. L’agenzia di zona è preparata per consigliare/indirizzare sull’acquisto di determinati prodotti”.

La personalizzazione si rivela una chiave vincente anche quando si tratta di fidelizzare il rivenditore. Mentre invece la possibilità di toccare con mano il prodotto è un plus da offrire al cliente. “Abbiamo deciso di adottare la filosofia del “vestito su misura”, spiega Luca Beghelli Direttore Marketing Gruppo Beghelli

“Realizziamo per i nostri partner soluzioni POP ad hoc, tra i quali espositori autoportanti, didattiche personalizzate con prodotti funzionanti, progettazione di lay-out creati ad hoc ed ancora espositori interattivi e supporti di comunicazione finalizzati non solo a descrivere le caratteristiche dei prodotti, ma a offrire al cliente una esperienza d’uso sul punto vendita, consentendogli di testare di persona i dispositivi funzionanti. Per finire, offriamo consulenza marketing e merchan-

diser specializzati”.

Conferma che la partnership con il rivenditore trova nelle attività instore un elemento qualificante anche Paolo Bevilacqua, Marketing Manager di Bot Lighting

“I nostri clienti sono fidelizzati anche dal punto di vista del supporto che siamo in grado di fornire.

Naturalmente ci sono promozioni mirate, materiale espositivo grafico o strutture a supporto delle vendite, ma anche arredamenti, espositori custom che vengono studiati insieme al cliente e personalizzati in base alle proprie esigenze. Una flessibilità a 360° che garantisce la miglior resa del punto vendita”.

Infine Stefano Erba, Responsabile vendite Italia spiega che Aigostar “per permettere al consumatore finale di essere più autonomo nella scelta del prodotto giusto e per migliorare la visibilità dello stesso nel punto vendita, mette gratuitamente a disposizione dei propri rivenditori pannelli pubblicitari ed espositivi occupandosi eventualmente anche dell’installazione, grazie all’operato di uno staff specializzato presente costantemente sul territorio”.

59
Fabrizio Figus Account Manager La Filometallica Beghelli - Le potenze delle lampadine Tuttovetro LED vanno dai 4W fino ad arrivare ai 15 e 18W, con una efficienza luminosa in grado di produrre rispettivamente 2000 e 2500 lumen.

Si punta su prodotti rispettosi della pelle e anche dell’ambiente

La pandemia ha rappresentato un punto di svolta sul fronte della sensibilizzazione sull’importanza dell’igiene delle mani. E, anche quando con il rientro dell’emergenza, l’uso di igienizzanti è diminuito, nella cultura generale permane una maggiore consapevolezza sulla opportunità di puntare su prodotti che nelle loro formulazioni sappiano soddisfare le esigenze di settori molto diversi tra di loro, dall’industria pesante all’alimentare fino ad arrivare al Fai da Te, senza essere esageratamente aggressivi e alla lunga nocivi per la pelle che, anzi, contribuiscono a proteggere. Non da oggi le aziende del settore si sono preparate a soddisfare il crescente spazio che i temi dell’economia circolare e della minimizzazione dell’impatto ambientale stanno conquistando nella sensibilità comune e anche nell’ordinamento legislativo. Ancora una volta l’efficacia nel comunicare i contenuti del prodotto inserendolo in un più ampio piano di sensibilizzazione sui vantaggi offerti da un’efficace protezione delle mani si conferma come la chiave di volta che consente al rivenditore di ottimizzare le vendite, magari puntando su un assortimento più ampio e completo, e all’utente di orientarsi nell’individuazione del prodotto specifico per le sue esigenze.

59
FOCUS lavamani e detergenti

FOCUS lavamani e detergenti

Il PUNto DI VIsta DI NettUNo

Francesca Fratus, Direttore commerciale

sulla protezione della pelle prima del lavoro tramite le creme barriera. Quali sono i cambiamenti più significativi da voi riscontrati nell’approccio a queste categorie di prodotto nell’ultimo biennio?

Il Covid ha portato a una maggior sensibilità verso l’igiene della mani, anche se l’uso di igienizzanti è calato drasticamente. In questo ultimo anno abbiamo notato una maggior attenzione anche al tema sostenibilità, riscontrato soprattutto con un incremento di vendita di alcuni nostri pack che permettono di riutilizzare la tanica di lavamani utilizzando l’apposita ricarica. Con questa azione si riduce di ben 80% la plastica nell’ambiente, oltre che del 20% i costi della ricarica rispetto alla tanica. In un anno come quello appena vissuto, sappiamo bene quanto il risparmio economico incida nella scelta dei consumatori.

Come viene affrontata la categoria dalla Ferramenta? Rispetto agli altri canali, quali sono i suoi punti forti e quali i limiti a livello di assortimento, conoscenza del prodotto o altro?

terra o da banco a seconda della del punto vendita. Nel nostro caso la difficoltà maggiore è far capire al consumatore le differenze tra i vari prodotti lavamani. Comunichiamo il più possibile tramite la veste grafica o l’esposizione dei prodotti, perché il banconista non può avere una formazione approfondita su tutti gli articoli in vendita. Sta a noi mettere in evidenza il prodotto e i plus.

Riscontrate - nelle ferramenta, nella Gds o in entrambi - un maggiore impegno ad alzare il posizionamento della propria offerta?

Alcuni punti vendita sono disponibili a conoscere prodotti nuovi per incrementare la loro offerta. Altri invece preferiscono avere un prodotto o al massimo due in modo da coprire la maggior parte delle esigenze senza instillare dubbi o confusione nel cliente, indirizzandolo nella scelta.

Quali sono i trend che per la vostra azienda guidano l’innovazione in queste tipologie di prodotto?

Avendo come riferimento il mercato italiano come valutate i risultati da voi ottenuti nel 2022 e quali sono le vostre previsioni per il 2023?

Abbiamo concluso il 2022 con dei buoni risultati. I volumi di vendita sono stati simili al 2021 nonostante gli aumenti di prezzo che abbiamo dovuto applicare in corso d’anno. Dai dati di vendita emerge un incremento nei lavamani dosabili e una diminuzione delle paste in secchiello. Questo avvalora la nostra tesi che nell’utilizzatore è in atto un cambiamento lento ma inevitabile a beneficio dell’igiene e della salute delle mani. Nel 2023 prevediamo di incrementare i risultati puntando anche a sensibilizzare ulteriormente i lavoratori

La ferramenta è un’ottima vetrina per i lavamani in quanto prodotti di consumo molto richiesti dall’utente che si reca nel punto vendita. È molto importante il corretto posizionamento dei prodotti e la visibilità derivante da espositori da

Nettuno sta lavorando su più fronti: prodotti complementari ai lavamani per variare l’offerta, formati piccoli più adatti alla Gds, ma anche novità riguardanti il packaging. Entro fine anno prevediamo di convertire la quasi totalità dei nostri imballi di plastica in plastica riciclata.

Oltre alla classica pasta lavamani, che rimane tuttora il prodotto più richiesto in ferramenta, l’azienda promuove i lavamani dosabili in crema che si rivelano più igienici, più sicuri per le mani dei lavoratori e anche più performanti perché non lavorano solo tramite l’azione meccanica dei microgranuli ma anche grazie a formulazioni più innovative e ricche di emollienti che idratano la cute dopo ogni lavaggio. Protezione, lavaggio e cura delle mani sono i tre concetti irrinunciabili sono da oggi integrati nella nuova Skin Care Station, uno speciale pannello perfettamente adattabile alle esigenze di ogni azienda.

60

skin care Programme Nettuno: cos’è e come funziona

Questo sistema per la protezione, il lavaggio e la cura delle mani dei lavoratori offre una soluzione pratica, esteticamente piacevole e versatile nell’adattarsi agli spazi organizzativi. oltre a migliorare le condizioni di lavoro consente alle aziende importanti economie sui costi di gestione delle assenze per malattia

Da oltre 50 anni Nettuno è impegnata nella promozione attiva della cultura dell’igiene e della prevenzione sui luoghi di lavoro. Oggi è riconosciuta dal mercato come il partner ideale di chi desidera una soluzione per l’igiene delle mani efficace, rapida, di alta qualità e rispettosa dell’ambiente e vuole affidarsi a un fornitore affidabile che lo assista per soddisfare bisogni della clientela e per vincere le sfide di un mercato in continua evoluzione. Nell’ottica di offrire ai professionisti un sistema pratico e funzionale per la protezione, il lavaggio e la cura delle mani dei lavoratori, Nettuno ha creato Skin Care Programme .

skin care Programme: cos’è e a cosa serve Da tempo Nettuno è impegnata nella divulgazione di Skin Care Programme, un piano d’azione completo dedicato ai luoghi di lavoro, che prevede la protezione delle mani, il loro accurato lavaggio e la cura dell’epidermide dopo ogni turno. Questi tre concetti irrinunciabili sono stati integrati nella nuova Skin Care Station, lo speciale pannello che si adatta perfettamente alle esigenze di ogni azienda o ambiente professionale. La Skin Care Station è composta da tre dispenser:

Dispenser Protezione: progettato per contenere i prodotti di protezione delle mani, ossia le creme barriera specifiche per ogni necessità, da applicare prima del turno;

Dispenser lavaggio: eroga le soluzioni per il lavaggio accurato delle mani, impiegando le più avanzate formule detergenti per rimuovere tutti gli sporchi.

Dispenser cura: distribuisce le migliori creme idratanti, essenziali per ripristinare il film idro-

lipidico della pelle dopo lunghe ore di lavoro e lavaggi ricorrenti.

Skin Care Station si applica comodamente al muro ed è disponibile sia nella versione fissa a 3 postazioni, sia scomposta in pannelli singoli e modulari (misura 23 x 55 x 14 cm). In questo modo l’utente può scegliere se applicare un pannello completo all’interno del bagno oppure dislocare i 3 pannelli singoli nei punti più comodi per i collaboratori che dovranno accedervi prima, durante e dopo il turno di lavoro (reparti produttivi, toilettes, spogliatoi).

skin care Programme: i vantaggi

Il Programma studiato da Nettuno garantisce mani sempre protette e pulite, allontanando inoltre la possibilità di incorrere in

malattie professionali e patologie cutanee, come dermatiti da contatto o eczemi. Non dimentichiamo infine che, un attento programma di prevenzione porta anche un significativo risparmio economico per le aziende, in quanto riduce il dispendio di tempo e risorse, conseguenti alle assenze dei lavoratori per malattia.

Per informazioni:

tel: +39 035 847508

sito: www.nettuno.net

mail: nettuno@nettuno.net

61 LA sChEDA

FOCUS lavamani e detergenti

Il PUNto DI VIsta DI areXoNs

mario Patrick Parenti, amministratore Delegato

Avendo come riferimento il mercato italiano come valutate i risultati ottenuti dalla vostra azienda nel 2022 e quali sono le vostre previsioni per il 2023?

Per Arexons il 2022 è stato un anno positivo in termini di vendite del comparto lavamani. Ritengo che possano essere due i principali fattori che hanno inciso sulle buone performance di questa famiglia di prodotti: con la pandemia il trend dei consumi ha continuato a crescere, così come la necessità di un lavaggio più frequente delle mani. Inoltre, anche nel 2022 abbiamo lavorato alla valorizzazione della linea lavamani, e più in generale del nostro storico brand Fulcron, il nostro marchio di riferimento per la detergenza professionale.

Quali sono i cambiamenti più significativi da voi riscontrati nell’approccio a questi prodotti nell’ultimo biennio?

I nostri clienti e consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale, ma al contempo si aspettano le migliori performance al giusto prezzo. Ecco perché la gamma Fulcron lavamani è formulata in modo da garantire prestazioni professionali per mani sempre pulite contro ogni tipo di sporco.

Ma non solo, oltre alle performance che riteniamo eccezionali, abbiamo rinnovato le formule dei nostri prodotti, che presentano un impatto ambientale ridotto. Infatti, dal 2020 tutti i nostri lavamani sono formulati senza microplastiche, una scelta per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. Il nostro impegno in ambito sostenibilità è stato di recente premiato, tra l’altro, con l’ottenimento della certificazione EcoVadis di livello Silver.

La gamma Fulcron Lavamani, pensata per un utilizzo industriale e professionale, si compone di quattro tipologie di prodotti ad alte prestazioni: una pasta Lavamani igienizzante in diversi formati a pH alcalino per sgrassare maggiormente le mani e con emollienti per proteggere la pelle e mantenerla morbida, una crema fluida igienizzante e una crema bianca igienizzante per rimuovere delicatamente lo sporco pesante e un liquido a pH neutro ad alto potere sgrassante con emollienti profumate alla lavanda. Nella foto la pasta lavamani con elevato potere sgrassante che, grazie alla nuova formula con micro granuli di carbonato e cellulosa, offre una detergenza più profonda rispettando nel contempo l’ambiente. Agisce rapidamente e delicatamente su mani con sporco pesante lasciando un gradevole profumo e uno spiccato effetto emolliente.

62

Il PUNto DI VIsta DI Kroll

enrico Pelosin, amministratore Delegato

Avendo come riferimento il mercato italiano come valutate i risultati ottenuti dalla vostra azienda nel 2022 e quali sono le vostre previsioni per il 2023?

Il 2022 è stato positivo, anche se non come gli anni precedenti, a causa degli aumenti relativi ai costi delle materie e di quelli energetici. Non abbiamo riscontrato notevoli differenze nell’andamento delle vendite nei settori che presidiamo. Per raggiungere gli obiettivi del 2023 continueremo a concentrarci sulle esigenze del mercato ed a presentare nuovi prodotti che soddisfino le esigenze dei nostri Clienti e degli utenti finali.

Quali sono i cambiamenti più significativi da voi riscontrati nell’approccio a questi prodotti nell’ultimo biennio?

La pandemia ha influito molto sulle scelte degli utenti, sicuramente persiste la richiesta di prodotti performanti in cui l’ecosostenibilità e la dermocompatibilità svolgono un ruolo fondamentale: da sempre per noi rappresentano due punti imprescindibili e distintivi dei nostri prodotti e questo è dimostrato dalla Certificazione Ambientale “EcolabeL IT/030/001”, ottenuta nel 2008. Spesso tuttavia ci dobbiamo confrontare con realtà che considerano più importante una quotazione fine a sé stessa.

Come viene affrontata la categoria dalla Ferramenta? Rispetto agli altri canali, quali sono i suoi punti forti e quali i limiti a livello di assortimento, conoscenza del prodotto o altro?

Questo canale è molto importante per noi perché è frequentato sia dal privato che dal professionista e la nostra gamma offre ad entrambi un’ampia varietà di soluzioni. Sicuramente nella Ferramenta il rapporto umano tra cliente e rivenditore, che in altri canali è molto ridotto, consente di identificare il prodotto più corretto in relazione all’esigenza del consumatore.

Riscontrate - nelle ferramenta, nella Gds o in entrambi - un maggiore impegno ad alzare il posizionamento della propria offerta?

I prodotti lavamani sono sempre considerati dei prodotti commodities, quindi non mi risulta che Ferramenta e Gds concentrino attenzione ed energie al fine di aumentare le vendite. Solo alcune realtà si impegnano a dare una maggiore importanza a questi articoli esponendo i prodotti su aree dedicate. Sicuramente nel biennio precedente l’attenzione dei rivenditori per questi prodotti era molto più accentuata in entrambi i canali.

Quali sono i trend che per la vostra azienda guidano l’innovazione in que-

L’azienda produce prodotti Lavamani Professionali, Saponi Liquidi e Foam, Detergenti per il Corpo e Creme protettive per Mani ideali per il settore Industria, Automotive, Fai Da Te ed Ho.Re.Ca. Da più di 20 anni è certificata 9001 – 14001 ed EMAS, e per prima ha ottenuto la certificazione comunitaria EU Ecolabel IT/030/001 relativa ai prodotti cosmetici.

Produce anche prodotti

Certificati Ecobiocosmesi da ICEA.

Nella foto la linea Blackline formulata utilizzando abrasivi vegetali e naturali e con carbone vegetale attivo, e dermatologicamente testata.

ste tipologie di prodotto?

Per noi Ambiente e Dermocompatibilità non sono dei trend ma dei punti fermi fin dal 1986, anno dell’entrata in vigore della prima legge cosmetica Italiana 713/86. In questo momento stiamo valutando materie prime sempre più innovative e anche differenti tipi di packaging che vadano incontro a normative sempre più restrittive in ambito di smaltimento, riciclo e riuso. È da diversi anni che tutte le nostre etichette, come previsto dalla legge, riportano le descrizioni sull’utilizzo del prodotto e il Qr Code per visualizzare la scheda prodotto. La normativa è in vigore dal gennaio 2023, ma è dal gennaio 2021che tutti i nostri prodotti vengono immessi sul mercato con l’etichettatura ambientale, che consente di individuare bene lo smaltimento del pack una volta terminato il prodotto.

63

NEI DRIVER D’ACQUISTO GAMMA E SERVIZIO CONTENDONO IL PRIMATO AL PREZZO

Le criticità del contesto in cui ci troviamo tutti ad operare hanno favorito una maggiore sensibilità al costo, ma non al prezzo di rinunciare alla qualità della performance e dei servizi a supporto che, soprattutto quando l’utente è un professionista, sono l’elemento in grado di fare realmente la differenza

Il 2023 sembra essere destinato ad essere un altro anno sfidante per le complessità che continua a proporre agli operatori economici. Forse anche per questo, nelle dichiarazioni delle aziende protagoniste di questo speciale l’atteggiamento prevalente è quello della cautela. Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex riferisce che la sua azienda “in modo molto coraggioso si propone sul mercato con un listino ribassato su queste categorie di prodotto con percentuali anche a doppia cifra. Questo è un importante indicatore del fatto che il mercato ha una rinnovata sensibilità al prezzo e, in combinazione con il continuo miglioramento qualitativo e di assortimento, Grupa Topex vuole venire incontro a questa sensibilità sfruttando le opportunità che si presenteranno anche con rinnovate promozioni”. Premesso che gli ultimi anni ci hanno insegnato quanto sia diventato difficile fare previsioni Christian Chessa, Product Manager Makita assicura: “ci impegniamo ogni giorno per essere pronti a qualsiasi sia la sfida che ci ritroveremo ad affrontare, per questo continueremo ad investire nelle attività sul campo, a stare accanto al professionista al fine di comprendere bene le sue necessità, le nuove lavorazioni, le nuove esigenze, i nuovi materiali e tutto quello che

serve per contribuire allo sviluppo del mercato del futuro”. Il 2023 è di difficile lettura al momento osserva anche Stefano Volpin, Responsabile commerciale Valex. “Il nostro obiettivo” dichiara, “è consolidare la nostra offerta e trovare soluzioni sempre più efficienti e performanti nei vari segmenti di mercato. Al tempo stesso lavoriamo per fidelizzare i nuovi clienti che ci hanno scelto in questi anni proponendo una serie di accessori o nuovi prodotti a completare l’offerta per lavorazioni estremamente mirate”. Durante il 2022 Würth, riferisce Gloria Citriniti, Comunicazione e Pubblicità “ha registrato un trend

particolarmente positivo nel segmento delle punte da ferro, dove la domanda è alimentata principalmente nei settori auto e cargo e dai settori metallo e installazioni. Quindi, senza dubbio, punteremo molto su questo. Nel comparto delle installazioni elettriche e idrauliche sono molto richieste anche le punte da muro, così come nel settore edilizio. Registriamo inoltre ottime performance nel settore legno, con le nostre punte apposite. Parlando di trapani invece, abbiamo notato una crescente richiesta di strumenti senza fili, che permettono di raggiungere ogni zona di lavorazione e consentono una maggiore libertà nei

64 SPECIALE trapani e punte
Grupa Topex – Il trapano avvitatore a batteria in set 58G020 è molto versatile e ottimo sia per il fai da te che per un uso più professionale.

COMPATTO. LEGGERO. MASSIMA POTENZA.

Ideale per lavorare in spazi ristretti e difficili da raggiungere. Gli elettroutensili della Gamma COMPACT con tecnologia avanzata di SKIL offrono una eccezionale combinazione tra durata e convenienza.

KNOWLEDGE IS POWER.

movimenti”. Da Mistral si limitano a far sapere che “nell’anno in corso punteremo sulla linea semiprofessionale Dual Battery che è adatta anche per la rivendita di materiale edile”.

Le strategie distributive

Come già si intuiva dalle risposte sulle previsioni per il 2023, la tendenza è

quella di presidiare tutti i canali nell’intento di cogliere tutte le opportunità di valorizzare l’ampiezza del proprio assortimento. “Presidiamo a livelli diversi tutti i canali”; afferma Stefano Volpin di Valex”, anche se storicamente siamo più presenti nel canale tradizionale e nelle rivendite specializzate. Puntando molto sulla varietà della nostra gamma,

così la ferramenta affronta la categoria

Sicuramente uno dei punti di forza della ferramenta è la potenziale visibilità a livello locale e la fiducia instaurata con i propri clienti. Il professionista che si approccia al nuovo strumento o al nuovo marchio deve avere la possibilità di visionare e toccare l’utensile, e una figura competente che lo affianchi e sappia ben consigliare e rispondere ad ogni dubbio è fondamentale per creare un’efficace esperienza di acquisto. Un’esperienza che, rispetto a quella che avviene online, vede appunto il contatto umano come protagonista. A livello di assortimento, la Ferramenta potrebbe avere delle limitazioni, che sorgono raramente attraverso l’e-commerce.

Gloria citriniti, comunicazione e Pubblicità di Würth

Come per tutte le categorie di prodotto per la ferramenta l’unico limite a proporre una buona profondità di assortimento, è dato dallo spazio espositivo e di magazzino. Oggi cerca di porre un rimedio a questo limite cercando la collaborazione e il supporto dei fornitori con in prima linea il grossista che deve essere sempre più attrezzato nel miglioramento del servizio di fornitura. Non trovo ci siano limiti di conoscenza da parte del personale della ferramenta, né sul prodotto né su suo utilizzo.

maurizio Verna Business Development manager di Grupa topex

cerchiamo di anticipare le esigenze del negoziante e di proporci come fornitore unico in grado di rispondere alle richieste specifiche della sua clientela e consentirgli di offrire sempre il giusto mix di prodotti continuativi e novità. Al tempo stesso cerchiamo di garantire sempre una distribuzione rapida ed efficiente, una qualità sempre più fondamentale in ogni canale di vendita”.

Christian Chessa precisa che dal momento che il target di riferimento è il professionista “si trova Makita laddove l’artigiano si approvvigiona di materiali, attrezzature e supporti professionali. Dunque il tradizionale è il canale distributivo principale che può usufruire di tutti i servizi commerciali e tecnici che offriamo. Oggi anche il mercato rivolto agli hobbisti è cambiato nelle esigenze, nelle necessità e capacità. È cambiata la comunicazione che attraverso la condivisione dei progetti mediante i canali social ha mosso tantissime persone a darsi al “fai da te”. Da qui nasce la presenza del prodotto Makita anche nel canale GDS. Oggi questa grande

Ancor di più oggi la rivendita deve mantenere un livello di professionalità elevata, trattare un prodotto di livello che si discosti dalla guerra dei prezzi in corso su altri canali. È ovvio che il professionista ha esigenze diverse dall’hobbista, ma entrambi hanno necessità di investire bene il proprio denaro.

La differenza la fa il prodotto e la conoscenza di esso, la vendita va supportata conoscendo bene le lavorazioni, il prodotto e con alle spalle un fornitore in grado di intervenire tempestivamente al bisogno.

Investiamo molto nella formazione, chi tratta il nostro prodotto entra a far parte di un sistema fatto di competenza, servizio e dinamicità sul territorio, un sistema fatto di persone, di passione e ambizione.

christian chessa, Product manager makita

Quella dei trapani e delle punte è una categoria sempre molto presente, ovviamente con distinguo da negozio e negozio, in funzione della tipologia di clientele, punti vendita concorrenti, ecc. Noi cerchiamo di dare a chi ci sceglie la possibilità di un allestimento sempre molto ampio e una formazione approfondita.

stefano Volpin, responsabile commerciale Valex

66
SPECIALE trapani e punte
Valex - Il trapano avvitatore con percussione M-Tap Plus 18 offre 3 funzioni (avvitatura, foratura e perforazione) ed è parte del sistema a batteria al litio OneAll da 18V.

rete di negozi chiede materiali diversi, performanti, moderni, efficienti in grado di soddisfare richieste evolute per questo canale”. Trapani e punte sono due categorie di prodotto molto trasversali, rileva Maurizio Verna di Grupa Topex. “Si possono trovare in qualunque negozio che approcci anche solo minimamente il fai da te. Grupa Topex vuole continuare a crescere nel mondo della distribuzione tradizionale (ingrosso, dettaglio ferramenta e centri fai da te), ma guarda con attenzione anche agli attori del mercato e-commerce”. La posizione di Würth è particolare. Gloria Citriniti, Comunicazione e Pubblicità spiega: “cerchiamo di proporre l’intera gamma di prodotti usando tutti i canali che abbiamo a disposizione. Riusciamo a presentare efficacemente i nostri prodotti e comunicare le ultime novità e offerte attraverso i canali fisici, ad esempio con i Flyer disponibili in tutti i nostri store, più di 200 in Italia. Ovviamente anche la presenza online è fondamentale, per questo teniamo sempre aggiornato il nostro sito web, soprattutto la sezione di e-commerce e manteniamo attive e dinamiche le nostre pagine social. I nostri cataloghi e le brochure online sono estremamente funzionali: attraggono immediatamente l’attenzione del cliente e forniscono velocemente, ma in modo esaustivo, tutte le informazioni di cui ha bisogno. Un importante canale distributivo è infine il

servizio Orsy Fleet, che consente ai nostri clienti di noleggiare a lungo termine una vasta gamma di utensili godendo di numerosi vantaggi”.

Cogliamo il riferimento all’online per un approfondimento sull’approccio a un canale che sta sempre più prendendo piede “L’online è assolutamente un canale interessato a queste categorie e tocca tutti gli utilizzatori, occasionali, fadateisti o professionisti”, afferma Maurizio Verna di Grupa Topex Definisce la vendita on-line come “un modo di comprare quotidiano, rapido, efficiente e accessibile alla maggior parte delle

persone” Christian Chessa di Makita sottolineando che “siamo allo stesso modo convinti che anche per questo canale occorre competenza, informazione, conoscenza e capacità comunicative evolute. Non è il solo costo a determinare la bontà del venditore, oggi effettuare un acquisto di attrezzatura o materiali con la certezza di non avere nessun problema non è così scontato. L’on-line farà sicuramente parte del mercato evoluto del domani, oggi il confronto al banco, il supporto su cantiere, i servizi post-vendita non possono essere superati dal solo prezzo”. Punte e trapani sono entrambi prodotti “che si prestano alla vendita online” dichiara Stefano Volpin, Responsabile commerciale Valex rilevando che “ormai anche il prodotto professionale transita per questo canale. Quello che continua a fare la differenza è l’aspetto consulenziale, il valore aggiunto nelle informazioni aggiuntive che riescono ad orientare la vendita sia nel segmento professionale che in quello Diy”. Würth si occupa esclusivamente del mercato professionale, precisa Gloria Citriniti “Possiamo dire con certezza che punte e trapani si prestano bene a questo tipo di target. Entrambe le tipologie di

Makita - Il trapano a batteria HP002GZ con la punta P_ 61276 Mistral - L’avvitatore POWDP15220 20/40 V BRUSHLESS con percussione, 2 velocità, 3 funzioni e mandrino autoserrante in metallo mm 13 .

SPECIALE trapani e punte

prodotto sono molto popolari e diffuse- Quindi la richiesta e la necessità di trovare il modello adatto non mancano. Nelle piattaforme online si possono visionare comodamente tutti i prodotti, confrontando le caratteristiche e leggendo accuratamente le descrizioni e i dettagli”.

I driver dell’acquisto

A fronte di una Mistral convinta che “l’utilizzatore sceglie tenendo conto sempre e solo della marca”, le analisi delle altre aziende chiamano in causa diversi fattori. Secondo Stefano Volpin di Valex “il prezzo è una leva importante ma non è l’unica. Il costo è un elemento particolarmente sensibile negli acquisti dei prodotti per gli hobbisti anche se l’utilizzatore ha sempre più strumenti per informarsi e per comprendere quali sono le caratteristiche tecniche che definiscono un certo prezzo. Il professionista è sicuramente attento al prezzo, ma valuta tutta una serie di altri fattori: qualità, assistenza, fiducia nel brand”. Ritiene che il contesto stia portando tutti a rifocalizzarsi sul costo Maurizio Verna di Grupa Topex. “In questo periodo di “difficoltà” causata da turbative esterne o interne alla nazione Italia, il prezzo ha secondo noi una rilevanza primaria nella scelta anche se, ovviamente, chi deve utilizzare questi strumenti per il lavoro porrà molta attenzione anche alla qualità del prodotto acquistato cercando di trovare il proprio livello di soddisfazione nel rapporto prezzo/ qualità”. “L’efficienza, le performance, la qualità che porta al raggiungimento di un risultato eccellente e ripetibile nel tempo mantenendo il più a lungo possibile le caratteristiche che valgono l’investimento fatto, questo”, chiarisce Christian Chessa, “secondo Makita è il valore, il parametro di riferimento. Il professionista o chi si avvicina al nostro brand lo fa con una forte aspettativa. Siamo è in grado di proporre una soluzione sistemica per tutte le esigenze e che può partire da una punta e da un trapano ma è capace di soddisfare ne-

cessità nella loro interezza”. Distingue tra professionisti e faidateisti Gloria Citriniti di Würth. “Tra i professionisti il parametro principale è sicuramente la qualità del prodotto, legata indissolubilmente al marchio, e, quindi, alla vasta gamma di servizi che questo può offrire. È il caso, ad esempio, del nostro servizio Fleet che permette la gestione delle flotte utensili tramite noleggio a lungo termine (24-36 mesi), offrendo qualità ed efficienza. Come per i privati, anche per i professionisti il consiglio del venditore è in grado di influenzare la scelta. Sicuramente è importante offrire una consulenza professionale che possa rispondere puntualmente alle richieste più tecniche che possono giungere da un esperto del settore.

Quanto sposta il consiglio dell’addetto?

A questa domanda Gloria Citriniti, Comunicazione e Pubblicità di Würth risponde senza esitazioni: “Chi assiste gli acquirenti può consigliare, se non addirittura determinare, la scelta del modello del prodotto, piuttosto che il prodotto in sé. Utensili come i trapani sono utili per molteplici attività estremamente specifiche, per questo un orientamento tra i vari modelli può essere utile per trovare il miglior trapano possibile per l’attività che si deve svolgere. Puntiamo molto sulla formazione e la preparazione dei nostri dipendenti; l’attenzione al nostro personale è stata anche premiata con la certificazione di Top Employers Italia 2022”. Stefano Volpin, Responsabile commerciale

Valex osserva che “più aumenta la disponibilità di scelta, più diventa difficile per l’utente, anche il professionista, valutare differenze e prestazioni tra tanti prodotti. Ecco che il consiglio del venditore diventa discriminante: il venditore d’esperienza sa capire al volo le esigenze del suo cliente specifico e quindi di segnalargli il prodotto più adatto, e questo vale anche per il professionista che pur consapevole delle proprie necessità, non ha magari occasioni di confronto e aggiornamento costante sulle nuove uscite”.

Sul tema Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex ritiene opportuno lanciare una sorta di warning. “Il consiglio del venditore ha la sua influenza nella scelta finale con un peso maggiore sull’utilizzatore meno esperto. Attenzione però anche ai così detti “influencer” del mondo online che stanno assumendo un ruolo molto importante nel guidare la scelta su prodotti anche molto tecnici”. Christian Chessa, Product Manager Makita considera “il confronto al banco fondamentale, insostituibile, una guida sia per hobbisti che si approcciano a nuovi progetti, con i loro budget, la loro idea, la loro voglia di riuscire, sia per il professionista che conoscerà sicuramente bene il lavoro che dovrà svolgere, ma che necessita di informazioni tecniche e professionali su prodotti, macchine, attrezzature e nuovi materiali”.

Il punto di vista di Mistral è che “il consiglio dell’addetto può sì fare la differenza ma soltanto nell’ambito della clientela Diy”.

68
Whürth - Nella foto la differenza di precisione tra una punta standard a sinistra e la punta Smart Step HSCO DIN 338 a destra.

GUIDA PRODOTTO Dpi guanti

LA MASSIMA PROTEZIONE SI REALIZZA SOLO CON LA SCELTA DEL GUANTO PIù ADATTO

La gamma proposta dalle aziende nella categoria Guanti

Tutti i guanti proteggono mani e avambracci, ma la moltitudine di tipologie e versioni nelle quali viene declinato questo Dpi punta a garantire una risposta efficace alle esigenze di protezione specifiche per i rischi corrispondenti

ad ognuna delle diverse attività in cui trova applicazione: tagli e perforazioni, esposizione ad agenti termici, chimici e biologici, radiazioni e scosse elettriche. Il dato positivo è la crescente sensibilità dimostrata dagli utilizzatori anche in

ambiti, come quello del Fai da Te, nei quali l’uso del guanto non è un obbligo sancito per legge. Questo insieme alla ripresa delle attività in tanti settori produttivi ha garantito a produttori, importatori e distributori un 2022 sostan-

69
è strutturata per rispondere alla varietà degli ambiti di applicazione e, soprattutto, dei rischi a cui sono esposte le mani dei lavoratori.
In questo ambito la sfida per loro è riuscire a guidare l’utilizzatore attraverso il packaging, ma anche e soprattutto un’adeguata formazione dell’addetto alla vendita nell’individuare il corretto tipo di guanto

GUIDA PRODOTTO Dpi guanti

zialmente positivo. Il bilancio offerto da Leonardo Boscardin,

Unit Manager Italia Deltaplus è positivo. “Nel 2022 abbiamo assistito ad un notevole incremento della domanda di Dpi in ambito edile. I guanti in pelle o spalmati in NBR sono da sempre i più diffusi sul mercato e l’apertura di innumerevoli cantieri, trainati di fatto dai vari bonus edilizi, ha ampliato la richiesta di questa tipologia di articoli”. Boscardin offre anche qualche anticipazione sui programmi della sua azienda per il 2023: “vogliamo tornare a puntare sulle industrie, in particolare quella alimentare - dove è necessario innanzitutto un guanto compatibile con il contatto con gli alimenti - e quelle legate al settore energetico, dove è importante la tenuta, il grip del guanto, ma soprattutto la protezione contro rischi specifici quali quelli legati all’arco elettrico”. Partendo dalla constatazione che “il mercato sta richiedendo sempre di più guanti antitaglio, in tutti i vari livelli e settori.”

Seba - Questo guanto in spugna di nitrile con supporto in Fibra di Bamboo ha la certificazione Standard 100 di Oeko-Tex che certifica, per i prodotti del settore tessile, il superamento di test specifici per verificare la presenza di sostanze nocive e il conseguimento di determinati requisiti ecologici. Questa certificazione è quindi sinonimo di sicurezza per la salute e garantisce il rispetto di elevati standard di qualità. Il guanto è adatto all’utilizzo nel settore edile, nelle officine e per il magazzinaggio.

Guanti: la gamma veicolata sul mercato dalle aziende

La nostra gamma comprende circa 160 modelli per coprire i sei rischi legati alla protezione delle mani: protezione al taglio, protezione meccanica per lavori di precisione, polivalenti o pesanti, protezione chimica e termica. Tra questi modelli, abbiamo anche guanti specifici per artigiani, saldatori, lavori di bricolage, il tutto caratterizzato da alte prestazioni unite a materiali sempre innovativi e tecnologici garantiscono la sicurezza in ogni ambito.

leonardo Boscardin, market Unit manager Italia Deltaplus

La scelta dei guanti è sicuramente rivolta alla logistica e all’edilizia, dove si è verificato un notevole aumento legato al fattore delle ristrutturazioni abitative legate all’efficientamento energetico. Il guanto Issaline Cod.: 07289 risponde alle sue esigenze grazie al rivestimento in schiuma di lattice che garantisce un’ottima presa. Il settore della logistica a livello europeo sta diventando sempre più importante, stiamo dando priorità al mondo dei guanti antitaglio per la protezione dell’operatore. La scelta del guanto G-Tek Cod.: 16-319_EN risponde esattamente ai requisiti richiesti dalla logistica per la quale, è sufficiente una lettera “B”, in quanto si privilegiano inoltre caratteristiche come l’antiscivolo, la presa e il comfort per l’operatore.

michele cavallo, capo area centro sud Italia di Industrial starter

Mapa Professional, sin dal 1948, è una delle aziende leader nel settore di dispositivi di protezione individuale (Dpi), in particolar modo è specializzata nella produzione di guanti protettivi.

La sua gamma di prodotti è molto ampia e suddivisa in sette differenti categorie: usa e getta, protezione dai liquidi, chimica, nei lavori di manutenzione, dai tagli, termica e ambienti critici. Recentemente la sua offerta di guanti meccanici è stata rinnovata con la gamma Ultra Comfort, che combina comfort, traspirabilità e destrezza al fine di ridurre al minimo l’affaticamento della mano.

elisabetta Perni, country sales manager Italy - mediterranean - Israel di mapa spontex Italia

Da oltre 45 anni siamo presenti sul mercato con il nostro marchio “orma, la protezione un passo avanti” e la nostra azienda è riconosciuta come partner affidabile nel mondo dell’antinfortunistica. Il nostro successo si basa sulla qualità dei prodotti, sull’ innovazione, che è parte del nostro DNA, sul servizio - consegniamo in 24/48 ore - e la tempestività nel rispondere alle richieste del cliente.

Proponiamo una completa tipologia di guanti, che copre tutti i settori dell’industria meccanica, aerospaziale, automobilistica, petrolifera, chimica, manufatturiera e agroalimenta-

70

,

Sud Italia di Industrial Starter rivela che “il nostro obiettivo è quello di ampliare la gamma prodotti e inserire varie tipologie per garantire e soddisfare al meglio le esigenze dei lavoratori a 360 gradi”. A sostenere la domanda di guanti da lavoro sono stati, spiega Federico Betteni, Product Manager linea Guanti di Rossini Trading “sia il settore delle costruzioni che l’industria.

L’edilizia, grazie agli incentivi statali per la riqualificazione energetica degli edifici, ha beneficiato di un rinnovato ed inaspettato boom, mentre la spinta per il settore industriale è conseguenza di una congiuntura favorevole del dopo pandemia, supportata dall’export. Per il 2023 confidiamo che, oltre ai settori citati, anche il settore trasversale della sostenibilità, inclusi gli obiettivi ESG delle aziende, contribuiscano ad una vigorosa richiesta di guanti e, più in generale, di Dpi”. Anche secondo Orlando Di Bon, Titolare di Odibi

Rossini – Il guanto nylon/nitrile foam puntinato modello GGU0 24 a filo continuo in nylon con rivestimento in nitrile su palmo e dita, palmo puntinato, sensibile e senza cuciture trova applicazione in vari ambiti: meccanica di precisione, elettronica, montaggi fini, rubinetteria, tessile, cavi, ecc. IIº Categoria EN 388:2016 4121X.

i settori trainanti per le vendite della sua azienda cono stati quelli “dell’industria, dell’edilizia delle manutenzioni e il fai da te”. Oltre al comparto edile

re, nell’ edilizia, nella logistica, nelle manutenzioni e nel fai da te.

orlando Di Bon, titolare di odibi

Technosafe è leader nel campo dei DPI monouso, grazie ad un Know How consolidato nei settori altamente specializzati con i guanti in nitrile, lattice, vinile e tpe, commercializzati a marchio Glovely, ed alla linea Lifeguard, che offre un’ampia gamma di prodotti (facciali filtranti, tute protettive ed accessori in TNT) per ogni categoria di utilizzo. I prodotti Technosafe sono apprezzati in ogni parte del mondo per la qualità dei materiali utilizzati, la versatilità di utilizzo e il livello di certificazioni.

sabrina Bristot, Key account Gdo e trade marketing specialist rays

Da oltre 50 anni Rossini Trading veste chi lavora. Oltre alla completa e vasta gamma di abbigliamento, l’azienda concepisce, sviluppa e distribuisce soluzioni per la protezione degli arti superiori. Moderni guanti da lavoro che interpretano e traducono in una gamma mirata di prodotti le diverse esigenze, a volte in contrasto tra loro, dei moderni lavoratori. Protezione e comfort, destrezza e tattilità, durata e convenienza, versatilità e praticità, tutti fattori importanti e spesso in antitesi tra di loro.

Federico Betteni, Product manager linea Guanti di rossini trading

e affini, David Beccati Web Marketing Specialist di Seba lo scorso anno a essere caratterizzati da una la domanda particolarmente vivace sono stati an-

Seba nasce come produttore di guanti nel 1968. Nel corso degli anni la gamma si è ampliata contando nel nostro catalogo:

- Guanti in pelle tutto fiore, pelle, crosta, cotone;

- Guanti in nitrile, poliuretano, lattice, neoprene, NBR/nitrile, nylon, PVC;

- Guanti antitaglio, monouso, antifreddo. Per quanto riguarda i settori applicativi abbiamo:

- Guanti per il settore edile, industriale, saldatura ed anticalore;

- Guanti da giardinaggio e per il settore boschivo;

- Guanti per la pulizia e per il settore medico/sanitario;

- Guanti per il settore alimentare;

- Guanti adatti alle lavorazioni di precisione;

- Guanti per chi opera nel settore elettrico.

La nostra gamma comprende guanti protettivi per la protezione da rischi meccanici (precisione e uso generico, protezione da rischi termici e protezione elettrica), guanti per la protezione al taglio di differenti livelli di protezione (livello B, C e D; con il nostro brand Hexarmor copriamo anche il taglio F) e guanti per la protezione da rischi chimici monouso e modelli riutilizzabili, più strutturati e specifici per differenti aree di impiego. Valentina Barbara cossa, marketing e sales support di Uvex

71

GUIDA PRODOTTO Dpi guanti

che “il settore del gardening e della ferramenta, che la fanno da padroni. Inoltre negli ultimi anni si è incrementato notevolmente la richiesta di guanti monouso e per il settore medico/sanitario ed affini. La proposta dei guanti è diventata molto completa”, rileva Beccati, “ogni settore ha i propri guanti specifici e adatti ad ogni lavorazione. È proprio per questo che ogni settore è diventato fondamentale. Ne consegue che ognuno di essi è importante e trainante. In questo 2023 cercheremo di mantenere e, anzi di aumentare le vendite nei nostri settori più di punta, impegnandoci nel contempo a incrementare anche gli altri settori che pensiamo potranno diventare molto rilevanti”.

“Durante il 2022”, dichiara Valentina Barbara Cossa, Marketing e Sales Support di Uvex, “la maggior parte delle richieste che abbiamo ricevuto sono state per guanti per rischi meccanici (uso generico e taglio) da settori quali: automotive, lavorazione della lamiera, industria metallurgica, metalmeccanica, alimentare. Per il 2023 l’idea è di foca-

Industrial Starter - Il guanto G-Tek 16-319-EN risulta ideale per l’elettronica, il taglio del vetro, la movimentazione di lamiere, l’uso generale, l’assemblaggio di pezzi e la movimentazione di pezzi di piccole dimensioni. La costruzione senza cuciture offre maggiore comfort e traspirabilità. Il guscio PolyKor è leggero e offre un’eccellente destrezza, sensibilità tattile e resistenza al taglio, mentre il palmo e la punta delle dita rivestite in poliuretano offrono una presa sicura in condizioni asciutte e leggermente umide / oleose e offrono elevata destrezza e sensibilità tattile.

Reflexx - Il guanto Reflexx N16 MS è il più apprezzato della linea Reflex Pro. È realizzato in poliammide spandex che conferisce elasticità e migliora il comfort del guanto limitando anche il passaggio dei liquidi. Il rivestimento in Nitrile Microsandy è pensato per una presa e sicurezza superiori anche in ambienti oleosi e scivolosi e per garantire precisione nel manipolare anche parti di piccole dimensioni. Privo di Dimetilformammide (DMF) e di silicone. EN 388: 4121x. Come tutti ii guanti della linea Reflexx PRO è confezionato in busta appendibile (1 paio) o che può essere comodamente inserita nei distributori automatici di Dpi.

72

lizzarci sui settori appena elencati, ma con una particolare attenzione al settore chimico per cercare di aumentare la domanda sui guanti per rischi chimici”. Durante le prime fasi della pandemia la domanda di guanti monouso ha subito un picco tale da comportare, come tutti ricordiamo, una difficoltà nel reperire guanti monouso. Un fenomeno che, come rivela Sabrina Bristot, Key Account Gdo e Trade Marketing Specialist Rays ha impattato il mercato anche dopo che questa emergenza è rientrata. “La pandemia”, spiega infatti, “ha ridisegnato le dinamiche della domanda e dell’offerta. Nel mercato dei guanti l’impatto dell’emergenza si è tradotto in uno spostamento della domanda, che ha finito per concentrarsi soprattutto sui guanti monouso. Tuttavia, la protezione della mano ha acquisito valore e importanza anche per altri settori di utilizzo come l’antinfortunistica e l’hobbistica”. Questa non è l’unica evoluzione del mercato rilevata dalla Bristot, che prosegue: “È come se la carenza di prodotto, durante la pandemia, avesse generato più spazio e attenzione verso altre tipologie di guanti trainandone le vendite. Sempre più canali di vendita - non solo Ferramenta, ma anche Gdo e Gds - hanno voluto, negli ultimi due anni, ampliare e diversificare gli assortimenti dei Dpi e dei Guanti da Lavoro, sia in promozionale (per attività spot rivolte al Fai Da Te) sia in continuativo

con un’avanzata tecnologia di supporto 18 aghi. Nel dettaglio, maggiore è il numero di aghi, più sottile risulta il guanto e maggiore è il comfort offerto all’utilizzatore per un effetto seconda pelle. Ultrane 681 è adatto per la protezione meccanica, ultraleggero per lavori generici con una protezione dai tagli di livello ISO A. KryTech 692, 693 e 694 sono confortevoli per applicazioni più gravose dove sussiste un rischio di taglio (692 per la protezione dai tagli di livello ISO B, 693 per il livello ISO C e 694 per il livello ISO D).

per dei lineari dedicati”. Nel suo bilancio Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy - Mediterranean - Israel di Mapa Spontex Italia chiama in causa molto onestamente anche le ricadute delle criticità che hanno condizionato tutti i settori merceologici. “I nostri settori di riferimento sono soprattutto quelli dell’industria manifatturiera, meccanica, metallurgica, automotive, alimentare e farmaceutica. La maggior parte di questi settori nel 2022 ha subito un calo produttivo e, nella seconda metà dell’anno, rincari di prezzi importanti dovuti alla mancanza e ai ritardi di approvvigionamento delle materie prime e all’aumento dei costi dell’energia. Per il 2023” conclude la Perni, “continueremo a puntare sull’industria manifatturiera italiana con particolare attenzione agli utilizzatori finali che utilizzano guanti

meccanici e guanti per la protezione chimica”.

Ecco come Ferramenta e Gds hanno trattato la categoria

Alla maggiore vivacità della domanda si accompagna, osserva Federico Betteni di Rossini Trading il fatto che “il mondo dei Dpi è in continua evoluzione e fermento. Fusioni e aggregazioni, collaborazioni tra attori diversi, concorrenti emergenti e la complessità logistica contribuiscono a mantenere attivo un settore dinamico ed intricato anche nella distribuzione. Per semplificare, possiamo dire che il mercato è presidiato e suddiviso tra specialisti e generalisti. Tra questi ultimi ferramenta/ Gds che con i canali fisici e “on-line” assicurano una distribuzione capillare del prodotto alla miriade di PMI e microPMI che rappresentano il tessuto produttivo Italiano”. Non sembra rilevare significativi cambiamenti nell’approccio alla categoria di questi due canali Leonardo Boscardin di Deltaplus. “Ferramenta e GDS sono da anni dei canali di riferimento per l’acquisto di Dpi, guanti in primis. Il merito è principalmente dell’ampia offerta, della capillarità dei punti di vendita, con ampi spazi espositivi e della professionalità degli ad-

73
detti al banco”. Nell’analisi offerta da Sabrina Bristot di Rays è possible trovare molti dei fattori che contribuiscono alla rilevanza di Ferramenta e Gds nel Mapa Professional - La gamma Ultra Comfort comprende quattro modelli di guanti ultraleggeri Ultrane 681, KryTech 692, 693 e 694 rivestiti da schiuma di nitrile e realizzati © Foto PxHere

GUIDA PRODOTTO Dpi guanti

mercato dei Dpi in generale. “Il punto vendita di ferramenta, grande o piccolo che sia, è l’ambiente naturale dove trovare I dispositivi di protezione individuale: capi d’abbigliamento e scarpe in primis. La ragione è commerciale: gli artigiani e i professionisti considerano le ferramenta referenti prioritarie per l’acquisto degli attrezzi da lavoro. Si fidano del personale, dei consigli e della professionalità dei rivenditori. Così, sono ben contenti di poter concentrare in un unico negozio, la soluzione a tutte le loro necessità. Ferramenta e soprattutto utensilerie restano il canale distributivo più importante di Rays e Technosafe. In Gds” prosegue Sabrina Bistrot, “le dinamiche sono molto simili anche se in questo canale il cliente target è l’utilizzatore finale e l’hobbista. Il comparto dell’abbigliamento da lavoro e dei Dpi è in forte crescita e gli assortimenti sono in continua evoluzione per

Uvex - I guanti Uvex Athletic Lite con il confortevole design “Slim-fit” consentono di svolgere lavori di precisione con la massima comodità. Il rivestimento in microschiuma di nitrile finemente strutturato e a pori aperti li rende particolarmente traspiranti. Ottima presa in ambienti asciutti e leggermente umidi. Certificazione in conformità alla normativa EN 388 (4 1 3 1 X). Sono privi di sostanze nocive secondo lo standard Oeko-Tex Standard 100.

Odibi - Da inizio anno èo disponibile la nuova “linea di guanti GiGi” (acronimo di Guanto Green) che è frutto di un connubio tra tecnologia e sostenibilità ed è resistente, sensibile, ecosostenibile. Si compone dei modelli 19510 (multiuso), 19841 e 19851 (antitaglio D ed E) che sono stati realizzati utilizzando R-PET (poliestere riciclato), gomma nitrilica riciclata e grafene e rivestiti in nitrile con tecnologie di nuova generazione ecosostenibili, touch-screen compatibili. Il Grafene è considerato il materiale del futuro grazie alle sue proprietà tecniche eccezionali.

poter rispondere a peculiari esigenze di comfort e sicurezza. La presentazione visiva dei Dpi deve essere di grande impatto, attirare la clientela con l‘ obiettivo di aumentare la forza del brand e supportare l’acquisto a libero servizio. Nella prospettiva del cliente la grande distribuzione è innanzitutto maggiormente competitiva, non tanto per il prezzo medio dei prodotti, quanto per le costanti promozioni, che assicurano un rapporto qualità/prezzo ottimale. Gli assortimenti di prodotti sono molto vasti e la merce risulta velocemente reperibile e dalla disponibilità a piazzale virtualmente illimitata. Decisivi gli orari e le giornate di apertura più estesi di quelli della rivendita tradizionale. Infine, vero nodo cruciale, il marketing territoriale della GDO intercetta gli acquirenti in forma straordinaria; basti dire che i suoi cataloghi sono veri e propri strumenti di vendita, in loco come attraverso l’ecommerce”. Passando al marchio Tecnosafe Sabrina Bistrot spiega che “è presente nelle catene GDS del DIY con i guanti da lavoro, sia in pelle che sintetici. La presenza del marchio è capilla-

74

re anche nel mercato delle rivendite di antinfortunistica, edili e ferramenta con i suoi innovativi capi d’abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità. La gamma di guanti viene completata dagli industriali non supportati, in lattice o nitrile, garantendo protezione da sostanze chimiche, aggressive o nocive”. David Beccati di Seba conferma che le “Ferramenta e le Gds stanno mettendo in luce i Guanti Dpi” e spiega che a motivarle è “l’attenzione crescente che l’utente finale attribuisce alla propria sicurezza ed incolumità. È molto più frequente che nel quotidiano ci siano distrazioni e, di conseguenza, è più probabile causarsi piccoli traumi, danni alla pelle ed escoriazioni: per questo che ci dev’essere una maggiore attenzione e sicurezza per le mani e non solo ovviamente”. Riscontra una maggiore attenzione alla categoria Michele Cavallo di Industrial Starter che interpreta come un’espressione della volontà di “ampliare la gamma e dare all’utilizzatore una scelta più ampia possibile. Lo scopo finale è garantirgli il guanto ideale per il lavoro che dovrà svolgere”, conclude chiamando in causa il momento della scelta come step cruciale per un acquisto davvero risolutivo. Anche Elisabetta Perni di Mapa Spontex Italia ritiene che “Ferramenta, grossisti e GDS sono sempre più attenti a proporre soluzioni per la protezione delle mani e l’obiettivo è quello di proporre Dpi adatti per le diverse mansioni al fine di ridurre gli infortuni”. Proporre una gamma davvero completa è un volano per le vendite, come sottolinea anche Orlando Di Bon di Odibi secondo cui la scelta di riservare maggiore attenzione ai guanti antinfortunistica risponde all’obiettivo “di incrementare le vendite proponendo al cliente una gamma di prodotti che soddisfi tutte le esigenze nelle diverse applicazioni dalla più leggera alla più pesante ed impegnativa”. Per Valentina Barbara Cossa di Uvex il cambio di strategia poggia su dati oggettivi. “Riteniamo che stiano

Rays - La fabbricazione dei guanti in pelle Skinglove a marchio Technosafe è stata curata nei minimi dettagli, scegliendo solo le materie prime migliori per garantire un prodotto durevole e resistente. Il pellame utilizzato è morbido e confortevole al tatto, e allo stesso tempo robusto e capace di resistere all’usura quotidiana. La sua texture è morbida e piacevole, e la sua trama naturale gli conferisce un aspetto elegante e sofisticato. Sono disponibili con diversi tipi di rinforzi, in pelle fiore e/o crosta, in una vasta gamma di taglie e modelli, con cavallotti dotati di foro euro per gancio da esposizione per soddisfare le esigenze di ogni canale. La loro forma ergonomica e il design aderente li rendono comodi da indossare per lunghe ore, anche durante attività che richiedono una buona presa.

GUIDA PRODOTTO Dpi guanti

effettivamente riservando una maggiore attenzione alla categoria, e questo lo si registra dal numero elevato di richieste che riceviamo giorno dopo giorno rispetto alle altre famiglie prodotto”.

Packaging parlante o Addetto alla vendita?

In un comparto nel quale la differenza tra una sicurezza effettiva e una sicurezza solo presupposta passa esclusivamente attraverso l’individuazione del guanto più idoneo, la partita tra packaging parlante e addetto alla vendita vede quest’ultimo nel ruolo di vincitore indiscusso. David Beccati Web Marketing Specialist di Seba non ha dubbi. “Un packaging parlante è sicuramente un buon biglietto da visita, ma il consiglio e l’esperienza di un addetto alle vendite farà sempre la differenza. Il dialogo, i consigli, il contatto umano, l’esperienza del venditore come tale, ma anche come utilizzatore di Dpi e guanti sarà sicuramente un fattore rilevante per la scelta d’acquisto dell’utente finale. Non vi è nulla di meglio del consiglio di chi conosce il guanto e, magari, l’ha utilizzato per indirizzare al meglio chi cerca ciò che fa al caso suo”. Il ruolo dell’addetto è cruciale soprattutto nel caso delle applicazioni più critiche. “Sicuramente un buon packaging è utile per catturare l’attenzione del cliente nell’ambito ferramenta e Gds. Detto

questo”, sottolinea Valentina Barbara Cossa, Marketing e Sales Support di Uvex, “per particolari settori e richieste urge la necessità e l’intervento di personale competente per supportare l’azienda nella scelta corretta del guanto”. Questo è anche il convincimento di Leonardo Boscardin, Market Unit Manager Italia Deltaplus “un buon packaging parlante, con tutte le informazioni previste dal Regolamento 2016/425, è senz’altro un ottimo punto di partenza. Tuttavia, all’interno di un panorama esteso e diversificato come quello dei guanti protettivi, riteniamo che la guida di un addetto esperto sia ancora essenziale, almeno per i dispositivi più tecnici (ad esempio, guanti antitaglio o anti-calore). Per questo motivo puntia-

mo in maniera decisa sulla formazione, in primis del personale di vendita dei nostri distributori”. E anche Orlando Di Bon, Titolare di Odibi rileva che “il packaging è una componente, ma Il consiglio e la competenza dell’addetto è molto importante e certamente fa la differenza”.

L’intervento dell’addetto alla vendita può aiutare il consumatore a non farsi sviare da una valutazione esclusivamente basata sul prezzo. Ne è convinta Elisabetta Perni, Country Sales Manager Italy - Mediterranean - Israel di Mapa Spontex Italia. “Il packaging del guanto, quale Dpi, non è sufficiente per vendere il Dpi corretto. L’operatore/consumatore spesso acquista prendendo in considerazione solo il prezzo senza capire le differenze fra un prodotto e l’altro. È indispensabile una comunicazione esaustiva sul lineare, spesso assente, e il consiglio dell’addetto a seguito di formazione”.

Federico Betteni, Product Manager linea Guanti di Rossini Trading constata che “il tempo è tiranno, quindi ai fini della vendita di un guanto Dpi nel settore generalista (ferramenta-utensilerie-Gds), che è invaso da un’offerta crescente di prodotti, un packaging parlante e un brand accattivante sono spesso la soluzione più efficace per consentire il primo acquisto”. Ciò non toglie che “se poi l’addetto del punto

76
Sthill - I guanti Dynamic Protect MS sono stati appositamente studiati per la protezione in fase di utilizzo della motosega. Proteggono le mani durante le operazioni di taglio da svolgere al di sopra della linea di cintura. Sono testati e approvati in base all’ultimo standard ISO 11393, che prevede requisiti più elevati per la protezione dell’operatore, e consentono di migliorare la protezione dell’utente. Realizzati in materiale di protezione antitaglio con fibre Dyneema, risultano estremamente ergonomici. Taglie disponibili: S-XXL
© Foto PxHere

Deltaplus - Thrym VV736 è il guanto garantisce una buona destrezza, permettendo un’ottima libertà nei movimenti. Dotato di un doppio rivestimento, una prima spalmatura in lattice su palmo e dorso che lo rende impermeabile e una seconda spalmatura in schiuma di lattice su palmo e punta delle dita che garantisce una buona adesione, è resistente al freddo fino a -30°, grazie al suo interno in acrilico felpato. Certificato secondo la normativa EN407, permette anche di maneggiare in sicurezza oggetti caldi fino a 250°c.

Specialist Rays. “È estremamente importante istruire i lavoratori sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, compresi i guanti di ogni tipo, facendo un’intensa ed adeguata attività di formazione. Il dispositivo deve essere accompagnato da istruzioni e informazioni che rendono noti tutti i dati che possono tornare utili all’utilizzatore dei guanti protettivi. Pertanto, dovrebbero sempre essere presenti, le indicazioni sul tipo di lavoro per il quale il guanto è stato progettato, avvertenze per evitare utilizzi errati dell’attrezzatura, indicazioni sulla scelta della taglia, istruzioni su come indossare il guanto.

vendita è anche utilizzatore del guanto, il suo consiglio favorisce la vendita. Il riacquisto avviene se il prodotto si dimostra all’altezza delle aspettative e delle esigenze del cliente. Diverso è il caso degli specialisti di antinfortunistica, dove a causa delle esigenze dell’utilizzatore finale il processo di selezione dei guanto-Dpi segue dinamiche più complesse”. Tra coloro che ritengono che packaging e addetto alla vendita sono due componenti non in contrapposizione tra di loro, ma funzionali a un acquisto consapevole figura anche Michele

Cavallo, Capo Area Centro Sud Italia di Industrial Starter. “Il Packaging è fondamentale e oltre a questo è importante a colpo d’occhio anche il colore stesso del prodotto. In questo modo è più semplice memorizzarlo e indentificarlo. Un buon espositore all’interno del punto vendita inoltre aiuta a scegliere il prodotto, ma l’intervento di un buon intermediario può sicuramente veicolare al meglio e valorizzare la scelta del prodotto”. Sottolinea l’importanza della formazione a tutti i livelli Sabrina Bristot, Key Account Gdo e Trade Marketing

È sempre importante valutare la qualità e il rispetto delle modalità di fabbricazione tramite il marchio CE e le informazioni specificate sulla marcatura presente sul dorso dei guanti. Nel libero servizio” prosegue la Bistrot, “è sicuramente fondamentale un buon packaging con una chiara indicazione dei valori dei pittogrammi, che ne certificano l’utilizzo di sicurezza contro tutti i rischi a cui possono andare incontro le varie categorie lavorative e consentono di individuare il giusto tipo in base alle specifiche necessità. È tuttavia importante che anche l’addetto alle vendite sia adeguatamente preparato e formato sulla categoria, negli aspetti sia tecnici che normativi. Saper leggere le informazioni e selezionare il dispositivo di protezione adatto ad ogni fase del lavoro è fondamentale. I guanti possono difendere da diversi tipi di pericoli ma, se scelti maniera sbagliata, possono impedire nei movimenti e limitare la manualità. Ecco perché è fondamentale saper leggere i pittogrammi e le informazioni che i guanti riportano prima dell’acquisto.

Tutti i guanti Technosafe riportano in maniera chiara ed esaustiva tutte le indicazioni utili alla scelta del dispositivo: nel cavallotto laddove presente, nel polibag e direttamente sul dorso del Guanto, così come la marcatura CE in funzione della Categoria di appartenenza”.

77

GRISPORT - SCARPONCINO MARANELLO LA NOvITà

Oltre che presso i rivenditori specializzati, è disponibile nello Store online di Grisport lo scarponcino Maranello creato per il settore antinfortunistico. Oltre a mantenere inalterate le qualità di sicurezza e comfort, offre una “ventata di freschezza” grazie a caratteristiche quali sportività e leggerezza. Il suo nome è un tributo al mondo dei Motori che è una caratteristica che condivide con gli altri modelli della Linea STS: Imola, Mugello, Misano, Adria e Monza. Maranello presenta una suola Vibram con numerose caratteristiche: da una linea di flessione per una rullata naturale del piede ad una differente densità di materiale per sostenere l’arco plantare e stabilizzare la camminata, passando per incisioni sul famice per una migliore trazione su terreni sconnessi. Non mancano, inoltre, canaletti per la fuoriuscita dei liquidi per maggiori grip e sicurezza, disegno “spider” per controllo longitudinale e laterale, tasselli in punta e sul tacco per favorire l’aderenza su diverse tipologie di terreno. Il puntale forato assicura piede asciutto e protetto. La suoletta è estraibile, anatomica, antistatica, traspirante ed antibatterica, mentre la fodera interna è resistente allo strappo, all’abrasione ed è altamente traspirante. Grazie alla caratteristica “See & Protect” sono presenti materiale riflettenti, che apportano maggiore visibilità grazie al trattamento riflettente-luminescente. Il sottopiede è antiperforazione estremamente flessibile, mentre l’area laterale della scarpa è sfoderata per permettere una massima aerazione del piede. Il sistema “Block-up”, infine, è antitorsione e garantisce il supporto della caviglia.

I MA A BRASIvI - IMACH3 S

Si rinnova con il nuovo spessore 1,3 e la formula allo “zirconio” IMach3, il disco ideale per applicazioni nelle quali è richiesto un taglio preciso e veloce, senza alterare le caratteristiche superficiali dei materiali. Le materie prime impiegate sono esenti da sostanze ossidanti; ciò permette di eliminare la possibilità di inquinare i materiali lavorati (caratteristica di primaria importanza nei settori aeronautico, atomico, alimentare).

L’elevata resa del disco è garantita dall’utilizzo di abrasivi deferrizzati con trattamento superficiale tale da migliorare il fissaggio con i leganti sintetici. La costruzione con centro depresso permette elevate pressioni durante l’utilizzo.

S MALTICERAM - COLLA DIGITALE SJW W ATER BASED G LUE

Nata dalla continua ricerca dei laboratori del colorificio di Roteglia la colla digitale SJW Water Based è in grado di coniugare le migliori condizioni operative al pieno rispetto dell’ambiente e delle persone. La componente odorigena è quasi azzerata, e il calo delle emissioni va oltre il 40%. La colla Glue si articola in diverse tipologie di materiali, tutti compatibili con le attuali tecnologie di stampa digitale presenti oggi sul mercato. Idonea a qualsiasi tipo di cottura, è disponibile in versione neutra o materica, con fusibilità variabile a seconda delle esigenze del ricercatore. Glue si abbina perfettamente all’ampia gamma di graniglie e della serie GF di Smalticeram. La combinazione di questi due prodotti permette la realizzazione di superfici dalla tridimensionalità stupefacente e piacevoli arricchimenti estetici sulle superfici smaltate.

PANOzzO - FASCETTE DI SERRAGGIO

Le fascette sono elementi di fissaggio versatili e trasversali che nel corso degli anni hanno assunto usi tra i più disparati e si sono rivelate partner ideali sia per uso professionale, sia per il fai da te. Sono conosciute principalmente per la loro versione “standard”, definita anche “da elettricista” ma, al contrario, offrono un’ampissima varietà e si differenziano in base al materiale e al loro utilizzo. La loro applicazione è semplice e intuitiva, la scelta forse un po’ meno, per questo l’azienda accompagna l’offerta di prodotto con il supporto a individuare la soluzione migliore.

78 In vetrina

D IADORA - S CARPA DA LA vORO S HAR k STABLE I MPACT SySTEM

Dal Centro Ricerche Diadora nasce Shark Stable Impact System, la scarpa da lavoro progettata per garantire massima stabilità in ogni situazione. Si tratta di una calzatura altamente innovativa, progettata per garantire il controllo totale di ogni impatto grazie allo Stable Impact System, la speciale tecnologia di cushioning che riduce le sollecitazioni avvertite dal corpo al contatto con la superficie, mantenendo al contempo un ritorno di energia bilanciato. Questa linea di calzature prende ispirazione dalla caratteristica fisica dello squalo che riesce a fare salti spettacolari attutendo sempre la caduta, con un bilanciamento perfetto. Le particolari geometrie nel design della suola a blocchi indipendenti, infatti, permettono alla scarpa di adattarsi al terreno e alle caratteristiche di chi la indossa, offrendo costante ammortizzazione e stabilità con ogni forza e peso coinvolti. Inoltre, l’apertura centrale nella zona del tacco e la presenza di fori laterali consentono alla suola di deformarsi sia longitudinalmente che trasversalmente, in modo indipendente ed uniforme in ogni parte della calzatura. La calzatura è composta da tomaia in poliestere traspirante, con stampa camouflage digitale ed è rivestita internamente da fodera Air Mesh, con puntale in alluminio e inserto anti-perforazione in tessuto. Disponibile nelle versioni S1P e S3, mid e low, in più varietà di colori.

yALE - CASSAFORTE SMART

Disegnata per essere comoda da usare e allo stesso tempo sicura, la Cassaforte Smart va ad ampliare la gamma di dispositivi domotici connessi per la casa. Insieme allo Smart Lock Linus risponde all’obiettivo di gestire tutti i dispositivi elettronici da un’unica app, garantendo al cliente delle modalità più intelligenti, sicure ed efficienti. Vanta diverse caratteristiche, tra cui varie modalità di apertura, con chiave, tastierino numerico o mediante l’app, in base alle preferenze dell’utente. Quando qualcuno accede alla cassaforte, o quando la batteria si sta scaricando, l’app invia una notifica. Basta un semplice tocco sull’app Yale Access per sbloccare la cassaforte da remoto, sapere chi vi ha accesso, e condividere in modo permanente o temporaneo i codici di accesso con persone fidate. Interagisce con gli assistenti vocali più diffusi, come Alexa, HomeKit e l’Assistente Google questo consente a chi la usa di sbloccare e controllare lo stato della cassaforte anche con un comando vocale. Vanta uno sportello assolutamente inaccessibile con qualsiasi attrezzo, ed è protetta da un meccanismo di bloccaggio con due catenacci antitaglio per una maggior sicurezza. La luce, che si accende con l’apertura della porta, il ripiano e i ganci all’interno permetteranno all’utente di vedere ed organizzare al meglio i propri oggetti di valore, per una maggior tranquillità e comodità durante la permanenza nella casa vacanze. Per dare un ulteriore livello di protezione, l’allarme integrato nella cassaforte scatta dopo 5 tentativi sbagliati di accesso e si blocca per 5 minuti per dissuadere eventuali visitatori indesiderati.

vALLI - M ANIGLIA H 383 PER k INS&WILL

Ideata dallo studio americano Perkins&Will, entra a far parte a pieno titolo della grande famiglia di maniglie di design di Valli per la collezione Fusital. La forma scultorea si ispira alla forza espressiva della natura. La superficie continua dell’impugnatura si flette e ruota con armonia su sé stessa, richiamando alla mente l’immagine del tronco di un albero aggrovigliato. Il corpo si sviluppa in un’unica linea esaltata dal movimento flessuoso e dalla elegante essenzialità, capace di accompagnare il movimento della mano che afferra la maniglia per aprire e chiudere la porta. La maniglia è disponibile in tre differenti finiture, Cromosat, Bronzo scuro e Nikelnero ed è la soluzione ideale in progetti con destinazione d’uso residenziale ma anche commerciale, per l’ospitalità e la ristorazione. Come per tutte le maniglie verniciate del marchio anche in questa è disponibile il trattamento BioCote che risponde all’esigenza ormai diffusa di buone pratiche di igiene negli edifici: lo speciale additivo antimicrobico agli ioni di argento che si aggiunge alla vernice in fase di produzione, riduce notevolmente il rischio di cross contamination contrastando in modo duraturo la proliferazione dei batteri. La Serie H 383 comprende: maniglia da porta; maniglia da finestra; pomolo; maniglione e chiusura privacy.

79

ABC TOOLS - C ALIBRI A CORSOIO DIGITALI J UWEL PLUS

I calibri a corsoio digitali Juwel Plus garantiscono la massima precisione anche alle velocità di scorrimento più alte ed elevati standard qualitativi ai professionisti impegnati giornalmente in attività di misurazione e controllo. Testati e collaudati singolarmente, costruiti in acciaio inossidabile temprato, con grado di precisione DIN 862, dotati di becchi con punte per misurare piccole gole e cave, bloccaggio a vite, ampio display, asta graduata in millimetri/pollici, e custodia inclusa, rappresentano uno strumento essenziale per svolgere le proprie attività di misurazione con precisione e rapidità di esecuzione. Tra i tanti modelli presenti nel Catalogo Abc Tools 56 troviamo il calibro H 4216/6, disponibile in 3 diverse esecuzioni con campo di misura dai 150 ai 300 mm e lunghezza becchi dai 40 ai 60 mm, un ampio display a 5 cifre altezza 12 mm e lettura 1/110 di mm (0,01 mm) - .0005 pollici. Peculiarità di questo prodotto è il grado di protezione IP 67 contro l’immersione temporanea in acqua e la penetrazione di polvere, che lo rende ideale per l’utilizzo in officina e in ambienti di lavoro dove devono resistere a liquidi e refrigeranti.

DELTACALOR - RADIATORE FREE SySTEM

Freesystem è il radiatore in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente bagno grazie alla sua estrema versatilità. Il collettore fisso può essere applicato sia in verticale sia in orizzontale, mentre i tubi radianti, caratterizzati da diverse altezze, possono essere disposti a seconda delle diverse esigenze (funzionali, di spazio o estetiche) dando così vita a infinite combinazioni.

Gli scaldasalviette brevettati della linea System, disegnati dallo Studio dell’Acqua-Bellavitis, sono caratterizzati da una solida anima tech.

L’innovativa tecnologia “heat-pipes” prevede lo scorrimento dell’acqua solamente nel collettore a tenuta stagna, irradiando rapidamente e in modo uniforme anche i tubi connessi, garantendo una perfetta resa termica. Il design poliedrico ne fa l’elemento d’arredo perfetto per dare carattere ed eleganza all’ambiente bagno, senza rinunciare alla comodità di uno scalda salviette funzionale e dalla resa immediata.

Il radiatore è disponibile in sei versioni - di varia potenza e dimensioni - per soddisfare qualsiasi necessità.

E LETTROCANALI - Q UADRI DA CANTIERE

L’azienda ha rinnovato e ampliato l’offerta dei quadri mobili Panel System per impiego in cantiere con l’introduzione di nuovi allestimenti fino a 9 prese interbloccate. Sono disponibili 8 prese da 16 e/o 32 A orizzontali protette da interruttori Magnetotermici e presa verticale da 63A protetta da fusibili. Questi nuovi allestimenti consentono di poter disporre di una potenza erogabile fino a 82 kW con alimentazione tramite morsettiera o spina fissa da 125 A. Sono stati inoltre aggiunti dei nuovi allestimenti della versione con 6 prese interbloccate verticali protette da fusibili, sempre con correnti da 16, 32 e 63 A, sempre con potenza erogabile fino a 82 kW. Tutte le prese sono protette da interruttore magnetotermico generale, sul quale agisce il pulsante di emergenza e le prese sono sempre protette da uno o più interruttori differenziali da 30 mA. Questi nuovi quadri da cantiere consentono di alimentare agevolmente tutte le utenze richieste, dalla piccola potenza fino all’alimentazione di ulteriori quadri finali. Realizzati in tecnopolimero bicomponente, questi quadri sono stati progettati in modo specifico per impiego in ambito mobile in cantieri. Sono caratterizzati da un elevato grado di resistenza agli urti e assorbono energie d’urto pari a 20J proteggendo efficacemente le apparecchiature interne. Le porte che si aprono a 180° consentono di operare agevolmente all’interno del quadro, sono incernierate in 4 punti con bulloneria metallica di alta qualità. Tutti i quadri da cantiere rispondono alle norme CEI EN 61439-1 e CEI EN 61439-4, sono corredati della relativa dichiarazione di conformità e dello schema elettrico unificare. È anche possibile richiedere il quadro da cantiere cablato e certificato secondo le proprie personali esigenze, tramite il servizio di personalizzazione su schema cliente.

80 In
vetrina

Gli attrezzi da taglio dell’azienda finlandese rendono più piacevoli i progetti fuori le mura domestiche, con un risvolto positivo in termini di sostenibilità, salute e benessere personale. Fanno parte della sua gamma il Troncarami bypass PowerGearTMX (L) LX98 ideale per tagliare legno fresco fino a 50mm di diametro. Le lame bypass aiutano ad accedere facilmente ai rami e garantiscono tagli netti. I manici in alluminio leggeri e resistenti presentano impugnature Soft GripTM per una presa sicura e stabile. Tre le gamme proposte nelle forbici da potatura: SolidTM, PlusTM e X-SeriesTM che soddisfano ogni consumatore. Le forbici da potatura X-serie L Bypass (P961) sono dotate di PowerGea, una tecnologia in grado di massimizzare la leva dove ce n’è più bisogno, conferendo 3 volte più potenza di taglio su rami e steli duri e spessi fino a 26 mm. Il rivestimento della lama è a basso attrito, resistente alla ruggine, con prestazioni migliorate: i tagli sono più facili e con minore resistenza. L’impugnatura ergonomica in FiberComp con SoftGrip, regala una presa sicura e comoda. Un blocco scorrevole protegge la lama durante il trasporto. A completare la gamma, le Cesoie per siepi PowerGearTM X HSX92. L’esclusivo meccanismo PowerGearTM riduce lo sforzo fino a 3 volte rispetto alle cesoie tradizionali. Lame leggere e resistenti con rivestimento in PTFE per ridurre la frizione durante il taglio, le forbici da taglio, tra cui la multiuso Classic 18 cm e lo svettatoio telescopico Universal Cutter PowerGearTM X UPX86 che ha un’azione di taglio bypass fino a Ø 32 mm per il taglio del legno fresco. Il manico, estensibile da 2,4 a 4 metri, è ideale per raggiungere i 6 metri di altezza. L’attrezzo ha un angolo di taglio regolabile fino a 230°.

FANTON - CONNETTORI FOTOvOLTAICI PLUG-IN FM4

Progettati per resistere a intemperie e agenti esterni e realizzati in materiali antiurto, in grado di sopportare elevati stress meccanici, impatti e schiacciamenti, i connettori FM4 sono altamente resistenti al calore e ai raggi UV, sono privi di alogeni e vantano un grado di protezione IP68, il massimo della categoria, per apparecchi completamente impermeabili e a prova di infiltrazioni di polvere. Interamente realizzata in lega polimerica Noryl, che conferisce eccellente isolamento termico e resistenza all’usura permettendo applicazioni fino a -40°C e +85°C, la linea di connettori è certificata con il prestigioso marchio tedesco TÜV, che garantisce l’alto grado di performance ed efficienza energetica raggiunto dai prodotti. Compongono la gamma FM4 i connettori volanti plug-in maschio e femmina, disponibili anche in kit combinato, per sezione cavo da 4 mm2 a 6 mm2, i connettori da pannello da 4-6 mm2, i connettori plug-in maschio e femmina per sezioni da 10 mm2 e i giunti volanti a Y, sia in assetto 2 maschi + 1 femmina sia 2 femmine + 1 maschio. Ai connettori della linea FM4 si aggiunge l’offerta di utensili e accessori per la connessione. Tra questi le pinze crimpatrici per connettori fotovoltaici per sezione cavo da 2,5 mm2 a 6 mm2 e la coppia di chiavi di assemblaggio per connettori maschio e femmina FM4. La gamma è disponibile nella completa e funzionale valigetta kit fotovoltaico, contenente 30 connettori maschio mobili, 30 connettori femmina mobili, una pinza crimpatrice e una coppia di chiavi di assemblaggio. Innovazione pronta all’uso per installazioni fotovoltaiche.

A RTELETA - PROIETTORI LED CHANGE

I nuovi proiettori Change di LyviaLed Arteleta offrono un’illuminazione led ad alta efficienza personalizzabile grazie ad un innovativo sistema di selezione della tonalità di luce emessa. Progettati per un utilizzo all’esterno ed all’interno, e per una molteplicità di possibili installazioni, sono equipaggiati con un selettore della temperatura di colore, che permette di spaziare tra bianco caldo 3000°K, bianco diurno 4000°K e bianco freddo 5700°K. Non sarà più necessario stabilire al momento dell’acquisto la temperatura di colore necessaria, ma lo si potrà decidere ad installazione eseguita. Da sempre attenta alle esigenze installative, Arteleta ha deciso di dotare questa nuova serie di proiettori di una morsettiera interna per il collegamento elettrico. L’installatore potrà entrare all’interno del faretto con il cavo d’alimentazione proveniente dall’impianto, evitando così d’installare ulteriori cassette di derivazione esterne. Questo consente un notevole risparmio di tempo e di denaro. La gamma Change è disponibile in 4 differenti wattaggi 10-20-30-50W e offre una risposta affidabile ad ogni esigenza di applicazione. Con un valore di resa cromatica superiore a 80 e una efficienza luminosa di 110lm/W, i proiettori Change forniscono una luce satura, intensa e nitida, dall’ampio flusso a 120°. I led di alta qualità hanno una durata prevista di 40mila ore, per 15mila cicli di utilizzo. Il corpo in alluminio pressofuso è disponibile in due differenti colori: nero e bianco, entrambi con finitura antigraffio e vetro temperato antiabbagliamento. Il riflettore è resistente a urti, intemperie e corrosione.

81
FIS k ARS - ATTRE zzI DA TAGLIO

U LLMANN - M ISURATORE L ASER XP4

Rappresenta il top di gamma della linea di misuratori laser CondtroL distribuiti dall’azienda in esclusiva per l’Italia. Misura fino a 100 metri con precisione ± 1,5 mm. ed è dotato di display a colori e fotocamera da 1.3 MP con zoom 8x per la massima precisione in qualsiasi condizione meteo. Offre funzionalità avanzate per un utilizzo professionale in cantiere, tra cui: accelerometro 3D con funzione Point-to-Point, per calcolare la lunghezza di un segmento tra due punti arbitrari nello spazio, sensore di inclinazione, funzione di tracciamento, livella digitale e timer integrati. E con la app gratuita Condtrol Smart Measure è possibile archiviare le misurazioni per cliente o cantiere; disegnare uno schizzo del progetto a partire dalle misure prese sul campo e riportare le misure sulle immagini scattate durante il lavoro. Con 3 batterie Ni-MH 800 mAh ricaricabili e staffa per misurazioni precise anche da spigoli e punti difficili.

ERREBI - MACCHINA DUPLICATRICE ELETTRONICA 3-CODE

La 3-Code è la macchina multifunzione veloce e compatta che offre la soluzione professionale “tutto-in-uno” ai professionisti che desiderano espandere la loro attività di duplicazioni chiavi.

La sua multifunzionalità permette di duplicare chiavi piatte, di sicurezza e per veicoli con un’unica macchina. Il tablet in dotazione dispone dell’ App Errebikeypro, facile da aggiornare, in grado di fornire anche la copia del catalogo completo Errebi con le relative comparazioni, uno strumento di massima utilità nella duplicazione.

Ora la macchina dispone anche di un servizio CLOUD attraverso il dispositivo ErrebiCloudPro. In questo modo permette agli utenti di avere uno storage sul cloud in tutta sicurezza. La possibilità di salvare dati al di fuori del software della macchina mette al riparo l’utente da eventuali rotture, furti o mal funzionamenti del tablet e permette di archiviare dati, schede di duplicazione ed importare programmi di ammaestramento.

ROSI - A DATTATORE E MILIA FLAT

Comodità e compattezza per una alimentazione elettrica senza ingombro, anche negli angoli più stretti della casa. Nato dalla lunga esperienza Rosi nello sviluppo di materiale elettrico domestico e industriale, questo adattatore, grazie alle sue dimensioni ridotte, si inserisce senza creare spessori a parete, dietro a mobili e divani, abbinato ad altre spine e in qualsiasi intercapedine. Si inserisce facilmente in qualsiasi stile di arredamento, grazie al design discreto moderno e innovativo. Disponibile nella versione da 10 A e 16 A, è realizzato in colore bianco e nero per adattarsi armonicamente a tutti gli ambienti.

G E kO - U NIvERSAL EvO

Le guarnizioni paraspifferi per porte e finestre non sono in sé per sé una novità ma con questa guarnizione adesiva realizzata in realizzata in materiale termoplastico brevettata in Italia e all’estero Tre Emme propone un prodotto con una durata garantita del doppio rispetto alle altre guarnizioni sul mercato e in grado di coprire tutti i tipi di fessure di porte e finestre. Dalle più piccole a quelle di maggiore entità. Da 1 a 7 mm di ampiezza. Un altro vantaggio offerto da questa guarnizione è che è universale e in questo modo anche il consumatore meno esperto può scegliere senza rischiare di incappare in un acquisto sbagliato. Viene proposta in quattro colori, bianco, nero, marrone e trasparente, in modo che sia utilizzabile su infissi di diverso colore.

82
In vetrina

MERCATO FERRAMENTA

CENTRO ITALIA Analisi fornitori e clienti

Dopo i principali dati dimensionali degli operatori commerciali, l’analisi del mercato in quest’area del Paese prosegue con lo studio delle politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela

In base all’indagine campionaria realizzata, si valuta che gli operatori commerciali ubicati nel centro Italia acquistino la merce direttamente dalle aziende per l’80%. Seguono i grossisti con il 17% ed altre fonti di approvvigionamento (in genere importazioni dirette) con il 3%. La clientela è composta mediamente per il 58% da professionisti e per il 42% da privati. Rispetto al dato nazionale si osserva una discrepanza nella composizione della clientela, mentre le quote di fornitura appaiono un po’ più in linea, anche se nelle regioni del centro risulta esserci maggior peso nei confronti della fornitura diretta piuttosto che di quella proveniente dai grossisti. È possibile osservare una certa variabilità nelle quote relative ai singoli canali commerciali. Per quanto riguarda le politiche di approvvigionamento, la fornitura diretta dalle aziende prevale fra rivenditori di giardinaggio, garden center e vivai e grossisti. Nei primi due casi la percentuale è del 100%, nel caso

dei grossisti la quota è del 91%, poiché un altro 9% proviene da altre fonti. Appaiono più diversificate le fonti di fornitura di merce da parte della GDS. In tal caso, infatti, il 59% proviene direttamente dalle aziende. Seguono i grossisti con il 38% ed altre fonti con il 3%. L’approvvigionamento dalle aziende ha una certa significatività anche fra i dettaglianti di ferramenta, dove incide del 54%. Il restante 46% riguarda le forniture provenienti dai grossisti. Nel caso della composizione della clientela, la domanda privata è significativa nel canale della GDS, poiché incide per poco più dei due terzi del totale. La restante quota riguarda quella professionale. È proprio questo segmento di clientela ad avere maggiore significatività negli altri canali. È soprattutto il caso dei grossisti, dove incide per il 93%. Seguono i rivenditori di ferramenta (59%) e i garden center e vivai (55%). Nei rivenditori di giardinaggio le quote di clientela privata e professionale si equivalgono.

FORNITORI E CLIENTI DEI PRINCIPALI OPERATORI DEL CENTRO

83
% Acquisti % Vendite Canali di vendita Grossisti Aziende Altro Privati Professionisti Ferramenta 46 54 - 41 59 Rivenditori di giardinaggio - 100 - 50 50 Garden center e vivai - 100 - 45 55 Grossisti - 91 9 7 93 GDS 38 59 3 68 32 Media 17 80 3 42 58 Media nazionale 19 77 4 51 49

MERCATO FERRAMENTA

n I DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA

Nel caso dei dettaglianti di ferramenta è possibile analizzare le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela a seconda della fascia di fatturato di riferimento. In generale, si può osservare che le medie registrate nelle regioni del centro sono significativamente differenti dalle medie nazionali. Ciò vale sia nel caso delle quote di fornitura che in quello della composizione della clientela. A differenza di quanto accade a livello nazionale, infatti, in quest’area territoriale appare evidente un maggior interesse alle forniture dirette ed un peso più significativo della clientela professionale. In particolare, nel caso dei rivenditori con un fatturato annuo inferiore a 150 mila euro il 70% della merce proviene dai grossisti, mentre un altro 30% dalle aziende. Quanto alla composizione della clientela, si osserva una ripartizione equa

fra privati e professionisti. Per quanto riguarda gli esercenti con un giro d’affari annuo compreso fra 150 e 200 mila euro, per una curiosità “statistica” le ripartizioni degli approvvigionamenti e della clientela coincidono. I grossisti riforniscono il 47% delle merci, mentre un altro 53% proviene direttamente dalle aziende. Nel caso dei clienti, i professionisti rappresentano il 53% del totale e i privati il restante 47% i privati. La preferenza alla fornitura diretta è più significativa nel segmento dei rivenditori con un fatturato annuo superiore a 200 mila euro. In tal caso, infatti, il 77% degli approvvigionamenti avviene direttamente dalle aziende, mentre dai grossisti proviene il restante 23%. Quanto alla clientela, ben i tre quarti è rappresentato dalla clientela professionale, mentre il restante 25% da quella privata.

FORNITORI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA DEL CENTRO PER FASCIA DI FATTURATO (euro) (%)

n NOTA METODOLOGICA

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo febbraio 2020 – giugno 2021 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfon-

dimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.

84
FORNITORI E CLIENTI DEI DETTAGLIANTI
% Acquisti % Vendite Fascia di fatturato (euro) Grossisti Aziende Privati Professionisti Fino a 150 mila 70 30 50 50 Da 150 a 200 mila 47 53 47 53 Oltre 200 mila 23 77 25 75 Media 46 54 41 59 Media nazionale 51 49 55 45
DI FERRAMENTA DEL CENTRO CLIENTI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA DEL CENTRO PER FASCIA DI FATTURATO (euro) (%)

Ferramenta D’Audino Da 150 anni sul mercato, ma pronta a cavalcare le novità

Il segreto della longevità di questa attività commerciale?

La capacità della famiglia D’Audino di guidarla con mano salda ad attraversare le trasformazioni del mercato pronti a cogliere tutte le opportunità di sviluppare il business.

Oltre centocinquant’anni di attività caratterizzano questo punto vendita che ha attraversato i periodi più bui della storia patria e della regione in cui è ubicato. Con volontà e caparbietà da parte della famiglia proprietaria dell’azienda nata nel 1872 e sviluppatasi di generazione in generazione. Oggi è arrivata alla quarta ampliando gli orizzonti al mercato grazie all’introduzione dell’e-commerce. Senza dimenticare qualità dell’offerta e servizio alla clientela. È questo il profilo della Ferramenta D’Audino, ubicata a Lamezia Terme (CZ). Ecco, dalle parole del titolare Roberto D’Audino, storia ed organizzazione dell’attività.

In che anno avete aperto? Ci racconta la vostra storia?

Il mio bisnonno Giuseppe D’Audino avvia questa attività nel 1872 all’età di 15 anni con la denominazione Giuseppe D’Audino Cuoiami e Ferreria. Il punto vendita è ubicato di fronte alla Chiesa Matrice nel centro storico dell’ex comune di Sambiase. La posizione consente una facile individuazione e un’indiscutibile importanza commerciale grazie all’enorme disponibilità di articoli casalinghi e di materiale occorrente a

fabbri, calzolai, falegnami, carpentieri e muratori. Giuseppe è anche impegnato politicamente e riveste la carica di consigliere comunale. Lo sviluppo del punto vendita prosegue fino al 1930, anno della sua morte.

85 LA PAROLA AI RIVENDITORI
Ed è così che ormai da diversi anni al negozio fisico è stato affiancato anche un e-commerce. Una scelta premiata dai risultati di vendita
Giuseppe D’Audino Carlo Alberto D’Audino Vincenzo D’Audino

LA PAROLA AI RIVENDITORI

Cosa avviene in seguito?

L’attività passa al primo dei cinque figli avuti dalla moglie Francesca Borrello, nell’ordine Carlo Alberto, Antonio, Alfredo, Silvestro e Carmela. Carlo Alberto, dopo un’esperienza lavorativa in Canada in una trafileria e come proprietario di un bar, torna a Sambiase per aprire un’avviata attività nel commercio di vini che deve abbandonare per prendere le redini dell’azienda paterna. Sposato con Rosina De Biase, ha nove figli, fra i quali Vincenzo, che il padre vuole accanto a sé nella conduzione nel negozio. Quando Carlo Alberto muore, nel 1969 la gestione dell’attività tocca a Vincenzo. Sambiase entra nel frattempo a far parte del comune di Lamezia Terme.

Siamo alla terza generazione. Certo. È grazie a lui che l’azienda si modernizza ed avviene il trasloco nell’attuale sede in via Cataldi, in un capannone a forma di L e con una superficie complessiva di 500 metri quadri, magazzino incluso. Il capannone viene realizzato da Vincenzo D’Audino. Il segno distintivo della trasformazione dell’attività è la ricchezza ed il continuo aggiornamento della gamma di articoli. Nel 1991 è la volta del sottoscritto, figlio di Vincenzo, con l’iniziale ruolo di responsabile dell’amministrazione e del reparto commerciale. Nel 2006 divengo poi titolare ed amministratore unico.

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

Abbiamo trattato di tutto nel passato finché non si sono sviluppate varie realtà. Inizialmente ci siamo specializzati in settori specifici come edilizia, prodotti per falegnami, fabbri, imbianchini e vetrai.

Con il passare degli anni abbiamo abbandonato degli artico-

li, come cemento, ferro da carpenteria, vetro, in quanto iniziavano a nascere negozi specializzati del settore. Così ci siamo sempre più rafforzati nel core business della nostra attività, ovvero la ferramenta ed il colore.

Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?

I nostri principali fornitori sono Ariston e Atlantic per gli scaldabagni, Cisa, Deltaplus, DFL, Einhell, Friulsider, RoverColori, Tecnostuk, Valex, Viglietta e Viro.

Come avviene la scelta dei vostri partner?

I criteri base sono innanzitutto sono affidabilità ed esperienza nel settore. Seguono, per ordine di importanza, il grado di servizio, la rapidità nelle consegne e la valorizzazione del nostro operato sulla base del raggiungimento degli obiettivi di fine anno.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?

Il 90% della clientela è privata ed il restante 10% è costituita da artigiani e imprese. In passato abbiamo cercato di coinvolgere anche alcune aziende, ma a causa dei problemi di liquidità e di continui ritardi nei pagamenti abbiamo preferito rivolgerci in prevalenza al privato.

In particolare, abbiamo riscontrato un maggior grado di soddisfazione da parte del consumatore privato, mentre per le imprese abbiamo dovuto effettuare uno sforzo maggiore per esigere positivi riscontri e liquidità.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono convincere un cliente all’acquisto di un prodotto?

Ci teniamo ad assistere il cliente nell’acquisto, anche se abbiamo a disposizione tutta l’area di vendita impostata a libero servizio.

86

Come è organizzato il punto vendita?

Essendo a forma di L abbiamo due ingressi, uno su via Cataldi e l’altro su via Verdi. Su quest’ultimo disponiamo di un piazzale che adibiamo in parte all’esposizione di articoli per l’arredo giardino. Lo spazio è inoltre sufficiente per dotare il punto vendita di un ampio parcheggio.

In quanti siete a lavorare nel punto vendita?

In azienda attualmente siamo in quattro: io, mia figlia Gaia e due collaboratori fissi. Grazie alla meccanizzazione dell’attività riusciamo ad affrontare il lavoro che prima si faceva in sei. In particolare, io gestisco acquisti e vendite, mia moglie si occupa dell’amministrazione. I dipendenti servono la clientela al banco e all’interno del negozio, oltre a gestire le operazioni di carico e scarico del magazzino.

In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?

Con la mia entrata in azienda, dopo la laurea in economia e commercio, e una esperienza come rappresentante per importanti produttori italiani, ci siamo imbarcati in una nuova sfida: le vendite online. Da allora siamo in costante crescita, sia in Italia che all’estero, sia con il nostro sito www.daudino. it, che con la vendita sui più importanti marketplace. Inoltre abbiamo sviluppato la vendita, acquistando direttamente in Cina, di piscine fuori terra e di arredo da giardino.

FERRAMENTA D’AUDINO

uBicazione e Storia. È ubicata a Lamezia Terme (CZ) ed è stata fondata nel 1872 da Giuseppe D’Audino. Nel corso di oltre centocinquant’anni l’attività si sviluppa grazie all’offerta di articoli e prodotti necessari agli artigiani e alle famiglie di Sambiase, all’epoca comune singolo prima di entrare a far parte della realtà lametina nel 1968. L’evoluzione dell’attività avviene grazie ai figli ed ai nipoti del

fondatore e soprattutto di Vincenzo D’Audino, al quale si deve la modernizzazione del punto vendita e il trasloco nell’attuale sede. Grazie al figlio Roberto, attuale titolare, l’attività si espande con lo sviluppo dell’e-commerce. dimenSioni e caratteriStiche. La struttura del punto vendita è a forma di L e si estende su una superficie complessiva di 500 metri quadri, magazzino incluso. È dotato di un ampio parcheggio per

la clientela. Conta quattro addetti. La caratteristica peculiare dell’attività è la concentrazione progressiva nel corso degli anni sulla vendita di articoli di ferramenta e di colori.

ferramenta d’audino

Via Cataldi, 4

88046 lamezia terme Cz

tel. 0968437167

www daudino it info@daudino it

87

Campania

Lo scenario di base pag. 88

Il sistema imprenditoriale pag. 89

I grossisti pag. 91

Lo scenario dei rivenditori pag. 94

La GDS pag. 96

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.

AREE TERRITORIALI PRINCIPALI TENDENzE EVOLUTIVE

Campania Ripresa dell’attività industriale e produttiva grazie anche alle esportazioni, Incremento del settore delle costruzioni, Stabilità dei consumi interni

Avellino Tenuta del comparto manifatturiero e della domanda interna

Benevento Stazionarietà del settore produttivo

Caserta Stabilità dello scenario industriale

Napoli Incremento dell’attività industriale

Salerno Aumento del comparto produttivo

88
OSSERVATORIO PERMANENTE
Fonti: Banca d’Italia, Confindustria Emilia - Romagna, CCIAA, InfoCamere, Intesa San Paolo, Unioncamere Emilia - Romagna

Scenario economico

Nel primo semestre del 2022 è proseguita la ripresa dell’economia della Campania, nonostante le incertezze derivanti dallo scoppio degli eventi bellici in Ucraina, il permanere di significative difficoltà di approvvigionamento dei materiali e il forte rialzo dei costi energetici e dei beni alimentari. Secondo le stime della Banca d’Italia, nella prima metà dell’anno l’attività economica è cresciuta a un ritmo sostenuto (5,5% rispetto al corrispondente periodo del 2021), un aumento solo lievemente inferiore alla media italiana (5,7%). Rispetto al primo semestre del 2019 il recupero risulta pressoché completato. L’espansione dell’attività è proseguita in maniera diffusa per tutti i settori dell’economia. È rimasta elevata la quota di aziende con fatturato in aumento. Nell’industria in senso stretto l’incremento delle vendite ha interessato le varie classi dimensionali di impresa; l’andamento favorevole nei servizi ha tratto vantaggio dal miglioramento della situazione sanitaria nel corso del periodo. Le costruzioni hanno continuato a beneficiare degli incentivi fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio

abitativo. In un contesto caratterizzato da elevata incertezza, le imprese hanno sostanzialmente confermato le decisioni di investimento programmate a inizio anno; per il 2023 la quota di operatori che prefigura un aumento degli investimenti prevale, sia pur moderatamente, su quella che ne prevede una riduzione. Le aspettative a breve termine sui livelli di attività risultano ancora in espansione, anche se in rallentamento. Si è ulteriormente rafforzata la crescita delle esportazioni regionali, divenuta più intensa della media nazionale, sostenuta dai principali settori esportatori campani, in particolare l’agroalimentare, la farmaceutica e il metallurgico; in ripresa anche il comparto dell’aeronautica. Nel primo semestre dell’anno è proseguito l’aumento dell’occupazione, favorito dai più elevati livelli di attività. Il numero degli occupati ha superato di quasi 2 punti percentuali il livello osservato nel corrispondente periodo del 2019. Il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha favorito l’ampliamento del tasso di partecipazione e la riduzione di quello di disoccupazione. Per i lavoratori

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE

AMAFLEX SRL

Ragione sociale AMAFLEX SRL

Località Nola (NA)

Anno di fondazione 1984

Addetti (unità) 22

Superficie (mq) 2.400

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Edilizia – ferramenta

Tipologia di prodotti Tubi flessibili – commercializzazione materiale idraulico e termoidraulico

Principali paesi di esportazione Albania, Romania

Principali paesi di importazione India, Cina

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti

Canali di vendita Rivendita tradizionale, B2B, GDO

Telefono 0815552579

Sito Internet www.amaflex.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@amaflex.it

E-commerce Solo per clienti

Fatturato e-commerce

dipendenti, nei primi otto mesi del 2022 il numero di nuove posizioni attivate al netto delle cessazioni è risultato positivo in tutti i settori. Nel semestre si è notevolmente ridimensionato il ricorso alle misure di integrazione salariale. La dinamica dei consumi, sebbene influenzata negativamente dal rialzo dei prezzi al consumo e dal peggioramento del clima di fiducia delle famiglie, è stata ancora positiva, per l’ampliamento del reddito disponibile sostenuto dalla maggiore occupazione. Gli strumenti introdotti per il contrasto alla riduzione del potere di acquisto delle famiglie dovuta ai rincari energetici hanno interessato in regione una quota di utenze significativamente superiore alla media nazionale. La ripresa delle transazioni immobiliari ha contribuito a quella dei mutui per l’acquisto di abitazioni.

L’indebitamento complessivo delle famiglie è cresciuto con maggiore intensità, anche per l’espansione del credito al consumo. Nel corso del primo semestre il credito alle imprese ha continuato a crescere, sebbene a ritmi più contenuti rispetto alla fine del 2021.

AWELCO INC. PRODUCTION SPA

Ragione sociale AWELCO INC. PRODUCTION SPA

Località Conza della Campania (AV)

Anno di fondazione 1973

Addetti (unità) 100

Superficie (mq) 25.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 60%

Settore di riferimento Metalmeccanico

Tipologia di prodotti Saldatrici MMA – MIG – TIG – plasma, caricabatteria, avviatori ed accessori

Principali paesi di esportazione Europa – America Latina – Medio Oriente

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti – distributori – rivenditori

Canali di vendita Rivendite tradizionali e moderne – B2B - GDO

Telefono 0827363601

Sito Internet www.awelco.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale info@awelco.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

89
-

OSSERVATORIO PERMANENTE Campania

BIZETA SRL

Ragione sociale BIZETA SRL

Località Pietrelcina (BN)

Anno di fondazione 1983

Addetti (unità) 4

Superficie (mq) 2.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 5%

Settore di riferimento Produzione vernici

Tipologia di prodotti Pitture all’acqua

Principali paesi di esportazione Qatar, Germania, Kosovo

Principali paesi di importazione Germania

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori, altro

Canali di vendita Rivendite tradizionali, altro

Telefono 0827991586

Sito Internet www.bizetacolori.it

Presenza sui social LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@bizetacolori.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

I.CO.L. SRL

Ragione sociale I.CO.L. SRL

Località Mercato San Severino (SA)

Anno di fondazione 2004

Addetti (unità) 9 Superficie (mq) 1.200

Fatturato (Mn. €) 0,9

Quota export/fatturato (%) 5%

Settore di riferimento Ingrosso di ferramenta, agricoltura, nautica, miticoltura

Tipologia di prodotti Corde e spaghi

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione Germania, Grecia, Francia, Cina

Organizzazione commerciale e distrib. -

Canali di vendita Tradizionale

Telefono 089461879

Sito Internet www.ico-srl.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale icolsrl@email.it

E-commerce Ebay

Fatturato e-commerce 0,5%

FERR.COLOR S.R.L.S.

Ragione sociale FERR.COLOR S.R.L.S.

Località San Paolo Bel Sito – Nola (NA)

Anno di fondazione 1997

Addetti (unità) 9

Superficie (mq) 1.600

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Ferramenta – idraulica – materiale elettrico

Tipologia di prodotti Articoli di ferramenta, idraulica e materiale elettrico

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione Germania, Spagna

Organizzazione commerciale e distrib. Filiale

Canali di vendita Rivendite tradizionali e on-line in allestimento

Telefono 0815105743 - 08119802560

Sito Internet www.fercolornola.com

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@fercolornola.it

E-commerce www.fercolornola.com

Fatturato e-commerce.

IDECORATIVI SAS

Ragione sociale IDECORATIVI SAS (marchio: Industria Colori ILPEN)

Località Gricignano di Aversa (CE)

Anno di fondazione 1987

Addetti (unità) 4

Superficie (mq) 1.200

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 3%

Settore di riferimento Produzione vernici e colori

Tipologia di prodotti Vernici e colori

Principali paesi di esportazione -

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, Rivenditori, Conto terzi

Canali di vendita Rivendite tradizionali e moderne, b2b

Telefono 0815026090

Sito Internet www.ilpen.it

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale ordini@ilpen.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce -

90

INDUSTRIA MOLE ABRASIVE SRL

Ragione sociale INDUSTRIA MOLE ABRASIVE SRL

Località Cava de’ Tirreni (SA)

Anno di fondazione 1980

Addetti (unità) 50

Superficie (mq)Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 30%

Settore di riferimento Ferramenta – utensileria

Tipologia di prodotti Dischi abrasivi e lamellari

Principali paesi di esportazione Medio Oriente – Europa

Organizzazione commerciale e distrib. Agenti

Canali di vendita Tradizionale

Telefono 089444033

Sito Internet www.imabrasivi.it

Presenza sui social Tutti

Indirizzo email aziendale ima@imabrasivi.it

E-commerceFatturato e-commerce -

SCENARIO DI RIFERIMENTO I Grossisti

91
Grossisti Sito Internet Provincia A. Capaldo Spa www.capaldo.it AV Alfa Ferramenta Srl www.alfaferramenta.it SA Avagnano Srls www.avagnano.it NA Cardinale Group Srl www.cardinalegroup.it SA DFL Srl www.nuovadfl.it SA D'Urso Srl www.dufer.it NA Finalco Srl www.finalco.it NA Francesco Vitale Distribution Srl - AV Fratelli Vitale Srl www.fratellivitale.com AV Nadir Srl - Centro Distribuzione Ferramenta Edile www.ingrossoferramenta.napoli.it NA Scaramuzza Spa www.scaramuzza.it NA Telese Srl www.telesesrl.com CE Ute. Mac. Sud di La Cava Sergio & C. Sas www.utemacsud.com NA V.B.S. Srl www.vbssrl.it SA

OSSERVATORIO PERMANENTE Campania

DFL SRL

Denominazione sociale DFL SRL

Anno di fondazione 1976

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Gruppo Lamura

Località Sala Consilina (SA)

Telefono 097545524

Sito Internet www.dfl.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale info@gruppolamura.it

Superficie (mq) 40.000

Addetti (unità) 125

Sito e-commerce www.b2b.dfl.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) 50%

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza =

Attrezzature per edilizia +

Attrezzature per giard. =

Colori e vernici +

Materiale elettrico -

Minuteria =

Utensileria elettrica -

Utensileria manuale =

Altro (spec)

Perché si registrano tali andamenti?

La fine della pandemia ha spinto le persone ad uscire maggiormente dalle proprie abitazioni, spendendo quindi meno tempo e risorse per il fai-da-te e il bricolage.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Ottimista / Stabile.

FINALCO SRL

Insegna FINALCO SRL / BRICOIO

Denominazione sociale FINALCO SRL

Anno di fondazione 1982

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Brico io

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2016

Località Piano di Sorrento (NA)

Telefono 0815340111

Sito Internet www.finalco.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest

Indirizzo email aziendale info@finalco.it pianodisorrento@bricoio.it

Superficie (mq) 2.320

Addetti (unità) 14

Sito e-commerce www.finalco.meetweb.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) 3%

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza +

Attrezzature per edilizia =

Attrezzature per giard. =

Colori e vernici =

Materiale elettrico =

Minuteria =

Utensileria elettrica =

Utensileria manuale =

Altro (spec) -

Perché si registrano tali andamenti?

L’edilizia, nel nostro campo, è il motore che dà l’avvio a tutti gli altri settori. Dopo l’exploit del superbonus, e considerato che molte aziende non hanno ancora incassato il credito e che il futuro del provvedimento si presenta incerto ed irto di ostacoli, il motore sta perdendo colpi. Su questo quadro di per sé già problematico, si è innestata la crisi energetica che genera una dilagante inflazione e una inevitabile recessione.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Pessimista.

92

FRATELLI VITALE SRL

Denominazione sociale FRATELLI VITALE SRL

Anno di fondazione 1978

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti

Località Mirabella Eclano (AV)

Telefono 0825449281

Sito Internet www.fratellivitale.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale info@fratellivitale.com

Superficie (mq) 50.000

Addetti (unità) 57

Sito e-commerce www.fratellivitale.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) -

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo Fatturato ✔

Margini

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza =

Attrezzature per edilizia +

Attrezzature per giard. +

Colori e vernici +

Materiale elettrico +

Minuteria +

Utensileria elettrica -

Utensileria manuale -

Altro (spec)

Perché si registrano tali andamenti?

La vendita di articoli di ferramenta segue un trend sempre abbastanza lineare essendo poco influenzato da situazioni particolari di mercato. L’inflazione sta facendo il resto.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Ottimista per natura. Sicuramente con una situazione macroeconomica più stabile sarebbe tutto più semplice.

V.B.S. SRL

Denominazione sociale V.B.S. SRL

Anno di fondazione 1971

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Ferritalia

Località S. Antonio di Pontecagnano (SA)

Telefono 089381228

Sito Internet www.vbssrl.it

Presenza sui social -

Indirizzo email aziendale Info@vbssrl.it

Superficie (mq) 17.600

Addetti (unità) 35

Sito e-commerce www.vbssrl.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) -

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza +

Attrezzature per edilizia +++

Attrezzature per giard. +

Colori e vernici ++

Materiale elettrico ++

Minuteria -

Utensileria elettrica +

Utensileria manuale -

Altro (spec) ++

Perché si registrano tali andamenti?

Promozioni ed offerte molto aggressive, giornalini stagionali, ampliamento gamme.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

L’ottimismo non deve mai mancare.

93

OSSERVATORIO PERMANENTE Campania

Lo scenario dei rivenditori

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Nel 2021 in Campania si contano 4.876 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si osserva un aumento dello 0,4% del numero di rivenditori.

Tale risultato rallenta il progressivo ridimensionamento registrato fino al 2020 della consistenza di questa rete di punti vendita. La tendenza è sostenuta dalla stazionarietà degli

esercenti di ferramenta e dall’aumento del numero di rivenditori di materiali edili e di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio.

L’analisi provinciale riferita all’ultimo biennio evidenzia che l’aumento dei rivenditori riguarda le province di Caserta, Napoli e Salerno, mentre in quelle di Avellino e Benevento si rileva un leggero decremento.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2017 al 2021

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2020 e 2021

94
2020 Province / Categorie di prodotto AV BN CE NA SA Totale Non specificato 1 4 24 23 16 68 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 175 151 415 1.362 557 2.660 Articoli igienico-sanitari 13 9 39 125 26 212 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 104 92 203 430 264 1.093 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 123 101 167 191 240 822 Totale 416 357 848 2.131 1.103 4.855 2021 Province / Categorie di prodotto AV BN CE NA SA Totale Non specificato 1 4 23 23 15 66 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 179 147 426 1.353 554 2.659 Articoli igienico-sanitari 12 7 40 125 26 210 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 104 94 201 447 270 1.116 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 119 103 167 196 240 825 Totale 415 355 857 2.144 1.105 4.876 Var. % 2021/2020 Province / Categorie di prodotto AV BN CE NA SA Totale Non specificato - - -4,2 - -6,3 -2,9 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 2,3 -2,6 2,7 -0,7 -0,5 -0,0 Articoli igienico-sanitari -7,7 -22,2 2,6 - - -0,9 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle - 2,2 -1,0 4,0 2,3 2,1 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio -3,3 2,0 - 2,6 - 0,4 Totale -0,2 -0,6 1,1 0,6 0,2 0,4
elaborazione su dati di fonte Confcommercio,
Sviluppo Economico
Fonte:
Ministero dello
var. % var. m a Categorie di prodotto 2017 2018 2019 2020 2021 2021/2020 2021/2017 Non specificato 85 79 73 68 66 -2,9 -6,1 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 2.761 2.697 2.636 2.660 2.659 -0,0 -0,9 Articoli igienico-sanitari 212 213 207 212 210 -0,9 -0,2 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 1.104 1.098 1.083 1.093 1.116 2,1 0,3 Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio 845 840 834 822 825 0,4 -0,6 Totale 5.007 4.927 4.833 4.855 4.876 0,4 -0,7 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

D’ONOFRIO SRL

Denominazione attività D’ONOFRIO SRL

Località Pomigliano d’Arco (NA)

Sito Internet www.donofriosrl.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale info@donofriosrl.com

Superficie (mq) 2.300

Addetti (unità) 6

Anno di fondazione 1980

Appartenenza ad un consorzio IL SOLE

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza =

Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giard.

Colori e vernici =

Materiale elettrico

Minuteria

Utensileria elettrica =

Utensileria manuale

Altro (spec) =

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Né ottimista, né pessimista.

FERRAMENTA CANTALUPO

Denominazione attività FERRAMENTA CANTALUPO

Località Albanella (SA)

Sito Internet www.ferramentacantalupo.com

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale Vendo.okay@gmail.com

Superficie (mq) 500

Addetti (unità) 3

Anno di fondazione 1983

Sito e-commerce www.ferramentacantalupo.com

Fatturato e-commerceTendenza fatturato Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza = Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giard. =

Colori e vernici

Materiale elettrico

Minuteria

Utensileria elettrica

Utensileria manuale =

Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Né ottimista, né pessimista.

FERRAMENTA ZUMBOLO

Denominazione attività FERRAMENTA ZUMBOLO

Località Castel Volturno (CE)

Sito Internet www.zumboloferramenta.it

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email generale Zumbolo.ferramenta@libero.it

Superficie (mq) 200

Addetti (unità) 4

Anno di fondazione 1995

Sito e-commerce www.zumboloferramenta.it

Fatturato e-commerce -

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza

Attrezzature per edilizia

Attrezzature per giard. =

Colori e vernici

Materiale elettrico = Minuteria

Utensileria elettrica = Utensileria manuale

Altro (articoli industriali)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Un po’ pessimista.

95

OSSERVATORIO PERMANENTE Campania

LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO

In Campania sono attivi 18 punti vendita facenti capo a 8 insegne e 6 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. Al gruppo Adeo fanno capo 5 punti vendita, di cui 3 Leroy Merlin e 2 Bricocenter. Ad Albrico, Bricoware e Progress fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. In proposito, Albrico fa parte del consorzio Bricolife, Bricoware è un minigruppo della famiglia Cangianiello, Progress è l’insegna di Capaldo. Bricofer è presente con 2 punti vendita. A Brico io fa capo 1 punto vendita.

96
Insegne / Province AV BN CE NA SA Tot AlBrico 1 1 - 1 - 3 Brico io 2 - - 4 - 6 Bricocenter - - - 10 - 10 Bricofer 1 - - 3 - 4 BricoSI 2 2 2 19 2 27 Bricoware - - - 1 - 1 Leroy Merlin - - - 1 - 1 Progress 1 3 - 4 - 8 Totale 9 20 2 65 3 99 Dati riferiti
gennaio
a
2023

ALBRICO

Denominazione sociale ALBRICO SRL

Anno di fondazione 2007

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2019

Località Cava de’ Tirreni (SA)

Telefono 089340342

Sito Internet www.albrico.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale Direzione.cava@albrico.it

Superficie (mq) 3.000

Addetti (unità) 15

Sito E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza -

Attrezzature per edilizia -

Attrezzature per giardinaggio =

Colori e vernici -

Materiale elettrico -

Minuteria =

Utensileria elettrica =

Utensileria manuale = Altro (spec.)

Perché si registrano tali andamenti?

Caro energia, aumento prezzi, inflazione.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista?

Molto pessimista.

97

OSSERVATORIO PERMANENTE Campania PROGRESS

Insegna PROGRESS

Denominazione sociale A. Capaldo S.p.A.

Anno di fondazione 1993

Località Manocalzati (AV)

Telefono 0825615268

Sito Internet www.ilmondodiprogress.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@ilmondodiprogress.it

Superficie (mq) -

Addetti (unità) -

Sito E-commerce www.ilmondodiprogress.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabilità Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Articoli di ferramenta

La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza -

Attrezzature

edilizia

Perché si registrano tali andamenti?

Contrazione del mercato ed aumento della concorrenza.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista?

Ottimista.

98
= Colori e
Materiale elettrico = Minuteria = Utensileria elettrica + Utensileria manuale = Altro
per
Attrezzature per giardinaggio
vernici
(spec.)

Per il prossimo anno 2023 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 75% sugli incrementi degli investimenti pubblicitari.

Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in:

n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica

n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line

BONUS pubblicità 2023

Il Bonus Pubblicità 2023 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su quotidiani e periodici, anche on-line

Nel 2023 il credito d’imposta sarà pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari

ATTENZIONE!
75%

Freccia News 2023

La promo con una selezione di oltre 1000 codici del catalogo ABC Tools 56 valida tutto l’anno.

Chiedila al tuo rivenditore di fiducia o scarica il PDF sul sito ABC Tools.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.