EVOLUTION
0 200
i i dati scopr tics a an ly google o portale str del no
GIUGNO 2019
N. 16 - Giugno 2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
THE NEW ERA OF SAFETY SHOES
La nuova scarpa di sicurezza progettata da Kapriol Lab in collaborazione con Michelin technical soles
www.kapriol.com
Kapriol
NUOVI CARRELLI PROFESSIONALI
VAN e VAN RIPIANO IN
XL
abctools.it
ENTRA NEL MONDO DELLA DUPLICAZIONE AUTOMOTIVE CON LA SOLUZIONE COMPLETA KEYLINE! GYMKANA 994 Duplicatrice elettronica per chiavi automotive
NINJA TOTAL Duplicatrice elettronica all-in-one per chiavi piatte laser e punzonate
884 DECRYPTOR MINI Clonazione e pre-codifica radiocomandi
POWERED BY
STAK Dispositivo per la programmazione di radiocomandi
MAVIK Radiocomando universale Keyline
EVOLUTION
2000
SOMMARIO
giugno 2000
EVOLUTION
2019
Rubriche e servizi
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
Il recupero dei livelli pre crisi dovrebbe essere a portata di mano A suggerire l’uso del condizionale non è la scaramanzia, ma il timore che le ricadute della situazione di incertezza economica di queste settimane possa rallentare il percorso di crescita che dal 2014 ha consentito al settore di continuare a recuperare posizioni dopo che tra il 2007 e il 2013 il comparto ha visto metà del proprio fatturato svanire per effetto della crisi Il 2019 potrebbe essere per il setto-
to tornare ai valori di mercato pre crisi.
9 Editoriale
secondo Stefano Residori, Responsa-
re degli elettroutensili il sesto anno
“Il mercato degli elettroutensili eviden-
bile Marketing Dewalt e Accessori che
consecutivo di crescita e di continuo
zia un interessante tasso di crescita,
però, non può fare a meno di osserva-
e progressivo recupero dei volumi di
segnando sempre un trend positivo
re che ”nell’ultimo mese si è registrata
fatturato. Anzi, se i trend dovessero
negli ultimi anni, anche se”, sottolinea
una leggera battuta d’arresto probabil-
mantenersi ai livelli degli ultimi anni,
Patrizia Mairano, Retail Marketing Ma-
mente condizionata anche dalla fase
potrebbe concretizzarsi la previsione di
nager Elettroutensili Professionali South
di incertezza politica ed economica
Assutel che lo scorso anno si era sbi-
Europe di Bosch”, non è tornato ai livel-
che stiamo vivendo. Auspichiamo non
lanciata a ipotizzare che tra quest’anno
li ante crisi”.
si tratti dell’inizio di una fase di gene-
e il prossimo il comparto avrebbe potu-
L’inizio dell’anno è stato positivo anche
rale contrattura dei consumi”. Il buon
10 Cover Story: Kapriol
Foto Bosch
2000
EVOLUTION
28
28
14 Notizie in breve
Dossier Elettroutensili
78 Digital Signage: case history Gruppo Marconi
80 La parola al rivenditore
DOSSIER n COMPRESSORI
Un mercato in cUi performance, qUalità e repUtazione del brand premiano, anche più del prezzo
82 Il mercato della ferramenta
Nel privato l’affidabilità del brand consente all’utente di superare eventuali difficoltà a valutare il prodotto. Nei prodotti di fascia medio alta e fra i professionisti la consapevolezza che il tempo è denaro spinge privilegiare gli aspetti legati alle caratteristiche del prodotto L’impatto dell’attuale clima economico
competitivo”. L’attenzione di Sergio de
ropea e dalle leggi nazionali”. In tutto
caratterizzato da una generale incer-
Rosa, Direttore Commerciale & Marke-
questo il lato positivo è “la maggiore
tezza impatta tutti i settori produttivi, ivi
ting di Fna Compressors si sposta su
consapevolezza degli utilizzatori, che
compreso quello dei compressori. Tra le
un’altra criticità che, va detto, questo mercato condivide con altri. “Da tempo
acquisto di un compressore, che ci aiuta
nel settore dell’aria compressa, come
a mantenere le nostre quote di mercato.
a chiudere il 2019 con risultati in linea
del resto in molti altri, operano dei gene-
É infatti in aumento la percentuale di co-
con quelli del 2018 o comunque in cre-
ralisti. Oggi è molto semplice comprare
loro che cercano prodotti con maggiori
scita. E questo anche tenendo conto
un container di compressori in alcuni
garanzie di qualità e durata, orientando-
dell’impatto di alcune dinamiche com-
paesi del mondo e proporsi al merca-
si ad aziende e marchi solidi e struttu-
petitive evidenziate da questo mercato.
to con operazioni basate sulla leva del
rati, in grado di offrire un elevato livello
Tra quelli da considerare più rilevanti
puro prezzo”. A de Rosa preme soprat-
di servizio”. Si concentra sullo stesso
Alessandro Ferraro, Sales Area Mana-
tutto sottolineare “che ultimamente si
fenomeno anche Gabriele Fiani, Pre-
ger di Abac Aria Compressa inserisce
registrano sempre più importazioni che,
sidente di MGF Compressors quando
solo nella documentazione a corredo,
84 Dalle aziende: DPI Abbigliamento
in genere non sono neofiti al loro primo
aziende protagoniste di questo dossier prevale la convinzione che riusciranno
“lo spostamento degli acquisti sul Web,
dichiara “gli elementi di disturbo per noi
che è relativo ai prodotti a basso conte-
sono conformi agli standard qualitativi
sono la distribuzione di prodotti orien-
nuto tecnico, caratterizzati da un prezzo
e di sicurezza imposti dalla Unione Eu-
tali di bassa qualità e basso prezzo; in
42 Dossier Compressori
2000
EVOLUTION
42
FOCUS n MANIGLIONI ANTIPANICO
La sfida è soddisfare un range sempre più ampio di esigenze, anche sul fronte della sicurezza La possibilità di abbandonare velocemente l’ambiente in caso di pericolo, ma anche un controllo più articolato dei varchi, la capacità di semplificare l’installazione e di soddisfare anche le esigenze estetiche degli utilizzatori. Ecco il maniglione antipanico di oggi In alcune attività, quelle indicate nel
“CE”. Come vedremo in seguito, però,
Decreto Ministeriale del 3 novembre
i produttori hanno via via fatto evolvere
2004, per garantire una corretta via di
questo prodotto fino a metterlo in con-
fuga in caso di emergenza è obbligato-
dizione di superare il puro concetto di
rio l’uso di maniglioni antipanico confor-
adempimento della normativa portan-
Le criticità e le opportunità offerte dal mercato E proprio in questo ampliamento delle esigenze soddisfate consiste la grande opportunità per chi opera in questo mercato. “Un trend di assoluta rilevan-
mi alle norme UNI EN 179 (maniglioni
dolo a soddisfare ad altre esigenze
antipanico) o UNI EN 1125 (maniglie o
degli utilizzatori in modo da renderlo
za”, afferma Nicola Di Gerlando Pro-
piastre di spinta) e dotati di marcatura
ancora più apprezzato.
duct Category Manager di Cisa”, è il
56 Focus Maniglioni antipanico Foto Cisa
2000
EVOLUTION
56
DOSSIER n CAR CARE
LA TRASFORMAZIONE DELL’AUTO E I NUOVI ORIENTAMENTI DEL CONSUMATORE SONO LA SFIDA DA VINCERE L’attenzione riservata alla cura della propria auto è il carburante che alimenta questo mercato offrendo ai produttori la possibilità di giocare la carta della qualità del prodotto e della sua capacità rispondere a ben specifiche esigenze. E tutto questo senza compromessi a livello di impatto sulla salute delle persone e dell’ambiente Di fronte all’acquisto di una nuova auto
tuiscono uno dei parametri che guida-
mente la propria auto per i propri spo-
gli italiani, almeno stando a una ricerca
no la scelta del modello da comprare,
stamenti. Ne consegue che anche la ri-
diffusa da Doxa in occasione del Foru-
ma motivano un numero crescente di
cerca di soluzioni atte ad assicurare un
mAutoMotive svoltosi a Milano lo scorso
automobilisti ad investire nell’acquisto
ambiente accogliente e confortevole ne
mese di marzo, appaiono molto indecisi
di prodotti atti a preservarle quanto più
riceva particolare impulso.
ed incerti nella scelta del tipo di alimen-
possibile inalterate nel tempo. E que-
tazione su cui puntare. Lo stesso non si
sto per una questione di prestigio, ma
Gli italiani e il car care e il car detailing
può dire per quanto riguarda le carat-
anche in considerazione del fatto che
Una spinta, quella a preservare l’auto-
teristiche estetiche, che non solo costi-
il 60% degli italiani utilizza quotidiana-
mobile dall’usura che, come sottolinea
Foto Lampa
64 Dossier car care
2000
EVOLUTION
64
OSSERVATORIO PERMANENTE
Abruzzo e Molise
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 88 pag. 88
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 89
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 93
- Schede grossisti
pag. 93
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
90
4
Ferramenta
. pag. 94 pag. 94 . pag. 97 pag. 97
90 Osservatorio Abruzzo - Molise
Punta alla sicurezza, scegli fischer.
FIS EM PLUS
La resina epossidica con i valori di aderenza più elevati
SUPERBOND FIS SB
La soluzione ideale per temperature in esercizio fino a 150° C
FIS V · FIS V-BOND La resina vinilestere ibrida ad alte prestazioni
Scegli solo prodotti fischer certificati C1 e C2 per le massime prestazioni su calcestruzzo fessurato e in zona sismica. www.fischeritalia.it · www.fissaggistrutturali.it
FAZ II
L’ancorante meccanico ad espansione potente e flessibile
ULTRACUT FBS II
La vite per calcestruzzo con elevata resistenza a trazione
FH II
Il fissaggio passante con elevata resistenza al taglio
EVOLUTION
2000
COLOPHON
giugno
2019
E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Le aziende della ferramenta che conta
n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it
I numeri del nostro sito
n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni
Analytics All Web Site Data
Vai al rapporto
Panoramica del pubblico 1 mag 2019 - 31 mag 2019
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Utenti 600
400
200
…
3 mag
5 mag
7 mag
9 mag
11 mag
13 mag
15 mag
17 mag
19 mag
21 mag
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2019 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
25 mag
Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
11.435
10.831
12.748
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,11
30.000
2,35
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:21
65,59%
27 mag
29 mag
31 mag
Returning Visitor
10,4%
89,6%
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Lingua
Utenti
1. it-it
8.549
2. it
2.087
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
seguici su 6
74,66% 18,23%
3. en-us
439
3,83%
43
0,38%
5. fr-fr
40
0,35%
6. de-de
34
0,30%
7. es-es
30
0,26%
8. zh-cn
25
0,22%
9. fr
16
0,14%
10. de
14
0,12%
© 2019 Google
R
SUPE
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
% Utenti
4. en-gb
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
23 mag
New Visitor
n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it
ferramenta2000.net
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
rd! o rec
PENSA IN GRANDE
SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO Walt Disney
Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, Tbl combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, Inox, tirafondi, dadi, rondelle, bulloni. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO
Ambrovit S.p.A. Italy
UN OPERATORE A TE DEDICATO PER QUALSIASI DOMANDA
Tel +39.0382.810280
WWW.AMBROVIT.IT 7
EVOLUTION
2000
EDITORIALE n
Fatturazione elettronica I dati confermano che funziona Nell’editoriale del numero di novembre 2018 avevamo già affrontato l’argomento della fatturazione elettronica ma ovviamente non avevamo dati alla mano. Oggi i dati, inerenti al primo semestre, ci sono e per le tasche del Fisco sono buoni. Vediamoli. Il Fisco ha reso noto attraverso un comunicato stampa i primi risultati relativi all’impiego della Fattura Elettronica come strumento di lotta all’evasione e di contrasto alle frodi. In poco più di due mesi successivi all’introduzione dell’obbligo sono stati bloc-
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
cati 688 milioni di euro di falsi crediti IVA. Denaro che rimane quindi nella disponibilità dello Stato anziché finire nelle tasche di coloro che non ne hanno diritto. L’Agenzia delle Entrate ha dichiarato che sono transitati un totale pari a circa 350 milioni di documenti. Il 18 febbraio erano 228 milioni. Dopo una fase di avvio in cui non sono mancate tensioni e proteste, la Fattura Elettronica sembra dunque entrare sempre più nella quotidianità di imprese e professionisti: 2,7 milioni di operatori ne hanno già emessa almeno una, contribuendo così a smascherare comportamenti illeciti che sarebbero altrimenti costati alle casse pubbliche oltre mezzo miliardo. È proprio questo uno degli obiettivi perseguiti mediante l’introduzione della fattura elettronica. All’inizio ha portato disagio e un po’ di panico per paura di non essere allineati alla data giusta ma, alla fine, possiamo dire che è un sistema che ha funzionato soprattutto a discapito dei furbini sempre pronti a evadere l’Iva.
9
EVOLUTION
2000
COVER STORY n KAPRIOL PUNTA SULLA PARTNERSHIP COL RIVENDITORE E LANCIA IL PROGETTO PROSHOP
Lavorando sui concetti di specializzazione e partnership con il rivenditore - i due cardini sui quali non da oggi è incentrata tutta la strategia del marchio del Gruppo Morganti - il nuovo progetto punta a trasformare lo spazio di vendita con l’obiettivo di massimizzarne la redditività
10
Per la rivendita tradizionale la specializzazione più che un’op-
Obiettivo: creare una partnership vincente con i clienti
zione rappresenta ormai una trasformazione inderogabile e il
Kapriol mette a disposizione dei rivenditori clienti il proprio
prerequisito per affrontare con successo le attuali dinamiche
know-how, la propria esperienza e la continua ricerca di in-
di mercato e i mutati comportamenti di acquisto. Soltanto in
novazione con l’obiettivo di costruire una relazione win to win
questo modo, infatti, il punto vendita è in grado di avere quel-
che consenta alla rivendita e al brand di continuare a cresce-
la ampiezza e profondità di assortimento che, insieme alla
re insieme, rafforzandosi vicendevolmente. E tutto questo non
presenza di personale competente, lo rende capace di ga-
da oggi, visto che da ormai diversi anni supporta la propria
rantire a ogni cliente il giusto supporto. Un altro elemento che
clientela con soluzioni personalizzate per la realizzazione di
contribuisce a connotare come “specializzata” la rivendita è
punti vendita ben organizzati e ben strutturati. I metri di espo-
la presenza di brand riconosciuti come autorevoli dal merca-
sizione Kapriol presenti sul territorio nazionale hanno ormai
to. In questo processo di trasformazione del canale retail, la
raggiunto una dimensione veramente considerevole, ma per
scelta di Kapriol, che conosce le rivendite da oltre 90 anni, è
continuare mantenersi al passo con i tempi, l’azienda svi-
di essere al fianco dei propri clienti rivenditori mettendosi a
luppa continuamente nuovi concept e strumenti studiati per
loro disposizione con tutta la forza di un brand dall’elevatissi-
garantire i migliori risultati in termini sia di qualità dell’esposi-
ma reputazione con l’obiettivo di rafforzare sia l’immagine del
zione sia di stimolo alla vendita dei propri prodotti. L’obiettivo
punto vendita sia la sua capacità di attirare il target dei clienti
che persegue è aiutare il cliente nel trasformare lo spazio
alla ricerca di prodotti selezionati e riconosciuti dal mercato
in un reale strumento di vendita, dove ogni particolare è
per qualità ed affidabilità.
studiato per garantire la massima resa.
Il progetto Kapriol Proshop
ficie maggiore, propone invece un’accurata selezione che li
Su questo fronte l’ultima novità in ordine di tempo è Kapriol
connoti ancora di più come specializzati. In ogni caso, l’assor-
Proshop: quattro merceologie di prodotti con un’accurata
timento proposto viene studiato e monitorato costantemente
selezione di tutto quello che di base seve ad ogni speciali-
dal team di lavoro dell’azienda che si incarica di mantenerlo
sta nel proprio settore. Si tratta di un programma espositivo
sempre attuale per garantire un sell-out veloce. Lo scaffale
estremamente flessibile e studiato per adattarsi alle diverse
proposto ha un design elegante, raffinato, di elevata attratti-
dimensioni del punto vendita. Alla rivendita con pochi metri
vità, ed è pensato dal team di merchandising per ottimizzare
a disposizione, Kapriol seleziona e suggerisce i best seller
la resa lineare, ma anche per “parlare” all’utilizzatore. Le
in base a dati reali di vendita territoriale puntando esclusi-
grafiche e il materiale di comunicazione sono studiati per aiu-
vamente su prodotti certi, continuativi e indispensabili per il
tare il cliente a scegliere autonomamente prodotto più adatto
grande pubblico. Ai rivenditori che dispongono di una super-
alle proprie esigenze quando la vendita è a libero servizio o,
Una storia di ininterrotta crescita In un Paese dove il passaggio generazionale ha esiti molto spesso nefasti sulle imprese familiari, la Morganti Spa Kapriol rappresenta una felice eccezione. L’ingresso della quinta generazione, rappresentata da Francesca, Alessandro e Stefano Morganti, è avvenuto senza particolari scossoni e che è stato interpretato soprattutto in termini di nuove opportunità di crescita e di ulteriore sviluppo. A oggi il loro contributo più importante è la creazione di Kapriol Lab, un team di progettazione e design che presiede allo sviluppo dei nuovi prodotti. In questo hanno dimostrato di voler restare fedeli a un approccio che ha caratterizzato anche i precedenti passaggi generazionali. L’arrivo di Sandro Morganti, che attualmente ricopre la carica di Presidente, è, ad esempio, coinciso con il passaggio dalla dimensione artigianale a una industriale e, a partire dagli anni Settanta, con la decisione di andare a proporsi anche sui mercati Sandro Morganti (l centro ) con i figli Alberto esteri con il nuovo (a sinistra) e Franco (a destra) marchio Kapriol. Negli anni 80 Franco e Alberto, figli di Sandro, danno nuovo impulso allo sviluppo commerciale e produttivo della Morganti. Mentre Alberto si preoccupa di introdurre alcune importanti innovazioni nel processo di produzione, Franco si impegna a promuovere una sempre più marcata penetrazione commerciale sui mercati esteri anche attraverso la creazione di una rete selezionata di partner in Europa e in Oriente.
La sede di Morganti Kapriol a Civate (Lc)
11
EVOLUTION
2000
COVER STORY n in presenza di vendita assistita, per supportare il commesso nelle argomentazioni di vendita. Il progetto Kapriol Proshop comprende anche i supporti destinati all’esposizione del prezzo. È noto infatti che una chiara esposizione del prezzo rassicura il cliente e aiuta a vendere di più. Per massimizzare il potenziale di Kapriol Proshop è però indispensabile che, oltre all’allestimento, occorre che la rivendita dedichi particolare attenzione a mantenere lo scaffale sempre ben assortito, ordinato e pulito. Regole banali e scontate? Non proprio! Gli effetti della mancanza di tempo o la sottovalutazione dell’importanza di questi basilari consigli sono evidenti in molti punti vendita. Per questo l’azienda sottolinea che si tratta di uno sforzo importante, ma indispensabile se si vuole trasformare il proprio punto vendita in una “rivendita specializzata”. Anche su questo fronte, il rivenditore può contare sul team commerciale Kapriol , che è preparato ad offrire alla clientela un’adeguata assistenza post-vendita, garantendo visite mirate, consegne puntuali per i riassortimenti e informazioni relative a nuovi prodotti o iniziative commerciali aziendali.
12
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
La logistica di Capaldo evolve verso i servizi on demand “Per i distributori è fondamentale avere la capacità di rinnovarsi continuamente, sia nelle merceologie che nella fornitura di servizi, creando un circolo virtuoso tra le esigenze dei clienti finali e la spinta creata dai produttori e fornitori. È in questo che ci siamo differenziati dalla concorrenza, avendo una visione di lungo termine supportata da notevoli investimenti, nuove idee, grandi e piccoli progetti”, afferma Sergio Capaldo, terza generazione alla guida dell’azienda che distribuisce ferramenta, utensileria, materiale elettrico e per l’illuminazione, prodotti per il “fai da te” e accessori per la casa, giardinaggio e agricoltura e ha sede ad Atripalda, in provincia di Avellino. Dopo aver negli ultimi dieci anni sviluppato sia un modello di business B2B, diretto a circa 5.000 rivenditori di ferramenta, che un modello B2C, che raggiunge i clienti finali della filiera con tre grandi store situati tutti in Campania, l’azienda ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti, avendo constatato che “il mercato ha premiato queste nostre caratteristiche”, come sottolinea Sergio Capaldo “che si sono concretizzate nella nostra attuale capacità di gestione della logistica: oggi il magazzino, altamente automatizzato, ci permette di sperimentare nuovi sistemi di gestione della supply chain, ma anche di soddisfare le esigenze varie e dinamiche dei nostri clienti in tempi molto rapidi”. Da questo contesto e dalla convinzione che alti livelli di continuità di servizio e di sicurezza informatica non sono negoziabili in un mercato altamente regolamentato e competitivo come l’attuale è nata la collaborazione con IBM, che, oltre a gestire l’infrastruttura IT di A. Capaldo sulla base di un accordo pluriennale, ha introdotto elementi di innovazione che portano verso un modello “IT as a service” che consente di offrire servizi informatici alla clientela business e consumer, in modalità “on demand”, con tempi e costi di realizzazione sensibilmente ridotti. La partnership con IBM, ha permesso all’azienda di ridurre il Total Cost of Ownership, ovvero l’investimento nel rinnovo, nella gestione e nella manutenzione delle infrastrutture IT, avviando al contempo un percorso virtuoso di trasformazione digitale che sostiene la continua crescita dell’azienda. “I risultati ottenuti”, conclude Sergio Capaldo, “sono stati: un incremento della propria presenza a livello nazionale, con una conseguente crescita della quota di mercato, una riorganizzazione aziendale tesa ad allineare sempre di più l’IT ai processi di business ed il pieno adeguamento di tali processi a quanto previsto dalla normativa europea GDPR”. 14
K O O L O A V I O G U R E N N N E U NO DI PIE
Š2019 Energizer. Energizer, il design del personaggio Energizer e i vari design grafici sono marchi registrati di Energizer Brands, LCC e relative sussidiarie.
15
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
Bricolife è in corso la terza edizione di “Lo scontrino ti premia” Visto il grande successo delle edizioni precedenti, Bricolife ha deciso di lanciare sui 74 negozi facenti parte del network ed aderenti all’iniziativa, la terza edizione de “Lo scontrino ti premia”. Si tratta di un’operazione a premi riservata ai possessori di carta fedeltà. Il concorso prevede una meccanica di Instant win ed un’eventuale Estrazione finale a recupero. Dal 1 giugno al 31 agosto i clienti che effettueranno un acquisto di qualsiasi importo utilizzando la propria fidelity card avranno la possibilità di collegarsi al sito www.bricolifetipremia. it, giocare lo scontrino e provare a vincere uno dei 222 Sistema 3 in 1 utensili da giardino Supherba modello SY037 composto da tagliasiepi, tagliaerba e soffiatore con batteria 18v.
Aprirà a luglio la Casa della Vite di Würth Secondo quanto annunciato, aprirà a luglio a Castenedolo in provincia di Brescia nella location che oggi ospita il tradizionale punto vendita Würth, la “Casa della Vite”. Si tratta del primo punto vendita di Würth specializzato nell’offerta di viteria. Si estenderà su una superficie di oltre 600 mq, dove saranno disponibili oltre 5.000 articoli in pronta consegna tra viti e prodotti di minuteria metallica.
L’ambito di mercato al quale la Casa della vite si rivolgerà è rappresentato dalle aziende che costruiscono strutture in acciaio – le classiche carpenterie metalliche - ed in alluminio, così come le aziende che operano nell’impiantistica, nella manutenzione e nell’automazione industriale. Nel nuovo store sarà attivo un servizio di consegna diretta in cantiere riferito a tutta la merce disponibile in negozio. Attraverso il corriere Icarry, si garantirà la consegna al cliente in un tempo stimato di appena quattro ore. Ancora, tramite la funzione Click & Collect sarà possibile ordinare i prodotti direttamente sul sito o sull’App di Würth e ritirarli, dopo 60 minuti, 16
direttamente presso il Punto vendita. Ai i clienti che lavorano su commessa la Casa della Vite offrirà la massima flessibilità in termini di confezionamento, adattandosi alla specificità di ogni singola commessa. Soddisfatto Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia: “Il nostro obiettivo - con questo nuovo Punto vendita, ma più in generale con tutti i nostri negozi - è quello di soddisfare le esigenze dei clienti con qualità e specializzazione, due elementi chiave della filosofia di Würth“.
17
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
Stanley Black & Decker incontra greenlight for girls (g4g) Sono stati complessivamente 25 le ragazze e i ragazzi tra gli 8 e i 15 anni che lo scorso 12 giugno hanno preso parte presso il sito Stanley Black & Decker di Monvalle a un evento interattivo pensato per introdurli al mondo STIM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Ragazze e ragazzi sono stati accolti da “role models” nei campi STIM e hanno avuto l’opportunità di costruire il loro “robot disegnatore”, creare “bombe da bagno esplosive”, realizzare una cassetta degli attrezzi con gli strumenti di Stanley Black & Decker, assemblare “kit con utensili Usag” e visitare il magazzino di Monvalle. Stanley Black & Decker è partner a livello globale di Greenlight for girls dal 2016. Complessivamente a oggi sono 1.725 i bambini tra i 4 e i 16 anni e 640 i volontari coinvolti in 10 eventi in tutto il mondo. Obiettivo di G4G, ha spiegato la fondatrice e presidente Melissa Rancourt, “è convincere le ragazze a pensare alle possibilità offerte dalle carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche in modo da creare in tutto il mondo, leader femminili nel campo STIM”.
A San Marco Group il premio “Best Managed Companies” Il Gruppo di Marcon (Tv) è tra le 46 aziende italiane insignite del premio Best Managed Companies istituito da Deloitte. Il riconoscimento, sostenuto da Altis Università Cattolica, da Elite e da Confindustria, attesta la capacità organizzativa, le strategie e le performance delle migliori realtà industriali italiane, valutate sulla base di sei fattori di successo: Strategia, Competenze e Innovazione, Corporate Social Responsibility, Impegno e Cultura Aziendale, Governance e Misurazione delle Performance, Internazionalizzazione. “Essere riconosciuti tra le Best Managed Companies italiane è una conferma dell’impegno e della volontà di rafforzare la posizione del Gruppo come punto di riferimento in Italia e all’estero”, ha commentato Pietro Geremia, VicePresidente San Marco Group. “A fine 2018 abbiamo registrato un +7% di fatturato e un EBITDA margin oltre il 17%, grazie a leve importanti come Ricerca, Innovazione e Sostenibilità su cui investiamo e puntiamo da sempre. Uno dei principali obiettivi per il 2019 è quello di continuare ad incrementare la crescita sui mercati internazionali”. San Marco Group conta 8 siti produttivi e 3 società commerciali dislocate in Italia, Bosnia, Russia, Norvegia e Slovacchia, e gestisce 7 diversi brand. 18
Acquista ora sul nostro e-commerce:
POLISH, DETERGENTI PER INTERNI, PASTE ABRASIVE, DISCHI LUCIDATURA, PRODOTTI PER AUTOLAVAGGI, CERE PROTETTIVE, PASTE LAVAMANI E MOLTO ALTRO…
TIT EUROPE SRL Via Luigi Corradi, 16 05100 - Terni, Italy
19
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
Gruppo Boero chiude il Q1 del 2019
in crescita
Gruppo Boero, azienda operante nel settore dei prodotti vernicianti per Edilizia e Yachting, comunica di aver chiuso il primo trimestre del 2019 confermando un trend di crescita e di sviluppo molto positivo che si attesta a +8,8%. In un contesto generale di contrazione del mercato di riferimento, che ha registrato -4% nel 2018 rispetto al 2017, il Gruppo ligure ha mantenuto un turnover stabile, per un totale di vendite nette nel 2018 pari a 84,9 milioni di euro, mentre lo sviluppo internazionale ha consentito all’azienda di raggiungere nell’ultimo biennio mercati di importanza strategica, come Cina e Stati Uniti dove ha da poco inaugurato una nuova sede operativa a Chicago. Una espansione distributiva soprattutto legata al mondo dell’edilizia, che attualmente pesa per l’80% del fatturato, rispetto al 20% del settore nautico.
20
Autopromotec 2019, i numeri di un successo annunciato Per cinque giorni dal 22 al 26 maggio scorso Bologna è diventata la capitale dell’Aftermarket. In quei giorni ha infatti ospitato Autopromotec 2019, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Molte le novità, spesso anche in anteprima presentate dai 1.676 espositori provenienti da 53 Paesi e operanti in tutti i sotto settori del mercato aftermarket. 119.108 (+4,85% rispetto al 2017) gli operatori professionali che hanno animato i padiglioni. Autopromotec dimostra la propria valenza sempre più internazionale con una quota di operatori professionali esteri pari al 18% e con la presenza di più di 100 delegati provenienti da 32 paesi. Proprio i buyer e gli operatori istituzionali sono stati protagonisti di 629 incontri B2B con gli espositori italiani, organizzati nell’ambito del piano per la promozione internazionale di Autopro-
motec e di tutta la filiera dell’aftermarket automotive, frutto della collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).
Negli oltre 20 appuntamenti del calendario di convegni e tavole rotonde di AutopromotecEDU, finalizzati all’informazione, alla formazione e al confronto, è emerso quanto l’evoluzione del mercato e i nuovi scenari della mobilità implichino innovazioni tecnologiche applicate all’assistenza ai veicoli, ma anche nuove competenze professionali e nuovi strumenti di marketing. “Il livello tecnologico delle aziende espositrici”, ha dichiarato Renzo Servadei, Amministratore Delegato di Autopromotec, a commento dei risultati ottenuti dall’edizione 2019 “ha confermato quanto gli analisti ci avevano preannunciato: tecnologia, informazioni tecniche e formazione sono ingredienti di una ricetta che porterà le aziende dell’aftermarket automobilistico verso le sfide di un futuro che è già cominciato. I nuovi carburanti, i sistemi di assistenza alla guida, il nuovo modo di intendere la mobilità e l’aumentata sensibilità ambientale rappresentano importanti sfide ma anche opportunità per coloro che sapranno coglierle. Autopromotec ha dato a molti indicazioni utili su come programmare il proprio futuro e quello dei propri figli”.
21
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
Svitol protagonista
al
Giro d’Italia
con
Pausateri
La centoduesima edizione del Giro d’Italia si è conclusa lo scorso 2 giugno con un totale di 3.546,8 km percorsi, proprio alla viglia della seconda edizione della Giornata Mondiale della Bicicletta indetta dall’ONU per sottolineare i numerosi benefici che una pedalata può dare all’ambiente e alla salute. L’ultima tappa di questa importante manifestazione sportiva si è svolta a Verona ed ha visto Svitol nel ruolo di sponsor. All’interno del Villaggio del Giro il team Svitol ha distribuito a tutti gli appassionati e supporter oltre 2.000 campioncini del famoso lubrificante multifunzione, sempre utile in qualsiasi evenienza, soprattutto per la cura e manutenzione della bicicletta!
Varta Consumer Battery
acquisita da
Varta Ag
Il produttore di batterie Varta Ag ha firmato un accordo per acquisire Varta Consumer Batteries (“Varta Consumer”) dalla compagnia americana Energizer Holdings, Inc (“Energizer”). Varta Consumer Batteries è uno dei principali produttori di batterie di consumo portatili in Europa. L’azienda si è posizionata come leader di mercato in numerosi paesi europei. Il suo successo è fondato su un network distributivo europeo ben consolidato con numerose compagnie locali e sulle relazioni di lunga data con quasi tutti i principali rivenditori nel continente. Il portfolio di prodotti include batterie, batterie ricaricabili, caricatori, batterie portatili (Power Banks) e torce. Nell’anno finanziario 2018, Varta Consumer Batteries ha generato vendite pari a circa 300 milioni di euro. A seguito dell’acquisizione, i diritti del marchio Varta in tutto il mondo passano sotto l’egida di Varta AG, rafforzando così la presenza del brand e dei suoi prodotti in tutti i segmenti. Grazie all’ampliamento della gamma di prodotti, la compagnia diversifica le fonti di reddito e posiziona il suo modello di business su di una base più ampia. Il prezzo netto di vendita atteso per l’acquisizione di Varta Consumer Batteries si aggira attorno ai 100 milioni di euro. Questo prezzo non sarà confermato fino a che l’acquisizione della compagnia non sarà stata completata. La transazione è pienamente garantita da impegni finanziari presi dalle banche del sindacato, così non sarà necessaria alcuna misura del capitale azionario per finanziare il rilevamento. È stato concordato, inoltre, che non ci sarà alcuna diluizione delle azioni detenute dagli azionisti di Varta AG. La conclusione dell’acquisizione è ancora soggetta all’approvazione da parte della Commissione Europea e l’adempimento delle consuete condizioni precedenti, tra cui l’autorizzazione dell’Antitrust. La vendita è prevista al momento per la seconda parte del 2019.
22
Premiati a Parigi i vincitori del concorso “Dessiner le Feu” Palazzetti I vincitori del concorso “Dessiner le Feu” organizzato da Palazzetti, in collaborazione con la Scuola ENSCI Les Ateliers, sono stati premiati a Parigi. Il concorso “Dessiner Le Feu” era dedicato alla progettazione di uno speciale rivestimento per focolari. La competizione è stata destinata agli studenti dell’Ensci - Les Ateliers - École Nationale Supérieure de Creation Industrielle di Parigi, scuola fondata nel 1982 e scelta per l’approccio pedagogico che la caratterizza, basato su un percorso progettuale e sull’ “apprendere facendo”. Gli allievi sono stati invitati a presentare idee per la progettazione di un rivestimento per i focolari, che combinasse aspetti innovativi sia di carattere tecnico che estetico, con l’utilizzo di un materiale brevettato come lo Stratistaff. I membri della giuria hanno analizzano i progetti sulla base di criteri diversi: il grado di innovazione, la coerenza con il brand, la qualità della documentazione presentata e, non ultima, la fattibilità tecnica dell’innovazione. La votazione della giuria ha portato ad un risultato ex aequo per il Miglior Progetto, oltre al Premio speciale Palazzetti assegnato dall’Azienda. Il premio Miglior progetto è stato assegnato a Occurens di Rafaël Tetedoie e Antonin Odin e a Zigrinatura di Thomas Sablé. Ad aggiudicarsi il premio speciale “Palazzetti” è stato Brick di Victor Ohlmann e Pierre Pierre-Alexandre Cesbron.
BricoBravo, è on line il nuovo sito A sei mesi dal restyling che ha visto delle modifiche sostanziali nell’homepage, BricoBravo. com ha rinnovato ancora il suo sito migliorando l’usabilità per l’utente finale e rendendo più fluido il percorso di acquisto, in un’interfaccia pensata soprattutto per la navigazione da dispositivi mobili. Il nuovo rilascio è stato guidato dalla costante attenzione verso il cliente, che può contare su una navigazione più veloce grazie all’ottimizzazione del tempo di caricamento delle pagine. L’area personale “MyBravo” è stata totalmente rinnovata: qui ogni utente ha accesso ad una overview sulle informazioni del suo account tra cui l’indirizzo di fatturazione/spedizione, il riepilogo degli ordini effettuati, la lista dei desideri e il saldo punti della Bravo Card, il programma fedeltà che consente ricevere sconti usando i punti accumulati con acquisti precedenti. Il nuovo sito si caratterizza per processi di navigazione evoluti con un sistema di ricerca ed acquisto ancora più fluido. A beneficiare dell’ultima release sono principalmente il carrello e il percorso per arrivare al “checkout”. Una volta scelti i prodotti, questi vengono riepilogati in una lista che consente all’utente di avere una visione chiara di ciò che sta acquistando ed effettuare eventuali aggiunte o modifiche. Per procedere alla conferma dell’ordine, basta andare nel “checkout” dove è possibile scegliere il metodo di pagamento (carta di credito, Paypal, bonifico, rateale e contrassegno), inserire eventuali codici coupon e utilizzare i punti della Bravo Card, lungo un processo che è stato reso ancora più intuitivo per agevolare l’intera user experience.
23
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
La terza edizione del Bema Summer Expo è un successo Oltre 1.200 presenze e più di 50 famiglie: questo il bilancio in termini di partecipazione della terza edizione di Bema Summer Expo svoltasi il 10 e 11 maggio scorso e organizzata da BigMat Bema. Per due giorni il punto vendita di Belpasso (CT) si è trasformato in un luogo di incontro per i migliori produttori di materiali edili, per gli operatori del settore e - novità di quest’anno - anche per i privati che hanno potuto ammirare i trend e le novità nel campo delle ristrutturazioni o incontrare i professionisti del territorio per chiedere una consulenza. Le oltre 40 aziende coinvolte hanno proposto le ultime innovazioni prodotto, dal cartongesso alle finiture d’interno, dall’arredobagno all’isolamento termico/acustico e molto altro, insieme a promozioni e offerte commerciali dedicate. Salvatore Belfiore, titolare di BigMat Bema esprime tutta la propria soddisfazione per “essere riusciti a creare un evento apprezzato dal pubblico e un’occasione di incontro tra aziende, professionisti e privati. Tutti i fornitori ci hanno segnalato ottimi risultati sia di richieste di preventivo sia di ordini e siamo lieti di vedere che la collaborazione con i nostri partner si sta sviluppando nella giusta direzione per poter affrontare al meglio il mercato”.
Gruppo Hörmann apre stabilimenti in Cina e Usa Il Gruppo Hörmann vanta una presenza sempre più consolidata in numerosi mercati. Tra il 2018 e il 2019, la nota azienda ha puntato in particolare a Cina e Stati Uniti. In Cina agli stabilimenti situati nelle zone di Pechino e Tianjin, in cui vengono fabbricati, oltre alle porte in acciaio, anche portoni industriali e tecnologie di caricoscarico per il mercato asiatico, si aggiunge il nuovo sito produttivo di Changshu, vicino a Shanghai. I lavori per la sua realizzazione sono iniziati nel gennaio 2018 e dall’aprile di quest’anno occupa 120 addetti, volti alla produzione di porte in acciaio destinate all’area sudasiatica. Su una superficie di 16.700 mq, sono stati edificati, oltre all’impianto produttivo e alle strutture dedicate allo stoccaggio, anche edifici commerciali. Anche gli Stati Uniti sono da tempo oggetto di estremo interesse da parte dell’azienda, il cui obiettivo è sviluppare, a breve, nuove capacità produttive per poter agire sul mercato americano in modo più flessibile e tempestivo. Da agosto 2018, è infatti in costruzione a Sparta, nel Tennessee, un nuovo stabilimento produttivo che integra i due siti collocati negli Stati Federali della Pennsylvania e dell’Illinois: qui, a partire dalla primavera del 2020, verranno costruiti portoni sezionali industriali e porte per garage destinati specificatamente al mercato americano. Oltre all’impianto produttivo, sviluppato su una superficie di 29.500 mq, saranno inoltre realizzati in loco uffici nonché locali adibiti alle attività di formazione, con un’aula grande addirittura 230 mq.
Il nuovo stabilimento a Changshu in Cina
24
Il nuovo stabilimento di Sparta, nel Tennessee
oltre 20.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
Car Care C
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo
Frigoriferi f i Portatili P ili
• Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio
Cavi Ba Batteria
• Catene da neve • Prodotti chimici
Caricabatterie e Manutentori
• Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
25
EVOLUTION
2000
NOTIZIE n In breve
Checkpoint: l’iper-ammortamento
come opportunità per attuare il
Riceviamo da Checkpoint questo interessante documento e ne pubblichiamo un estratto ritenendolo di interesse per i nostri lettori
26
Retail 4.0
Il momento attuale è indubbiamente teatro di grandi trasformazioni e prove per il mondo del retail: concetti come omincanalità, e-commerce e customer experience sono sulla bocca di tutti, poiché tutti i player del settore sono impegnati nel tentativo di emergere e raggiungere risultati di impatto. In questo contesto, la grande sfida che le aziende italiane si trovano a fronteggiare è quella della tecnologia: se è ormai dimostrato che l’innovazione
plementare quelle soluzioni tecnologiche che possono consentire ai Retailer di tenere testa all’e-commerce, implementando quello che possiamo definire Retail 4.0. Pensiamo ad esempio all’RFID, in grado di migliorare la gestione filiera, la visibilità degli stock e addirittura il rapporto con i clienti. Tra le misure contenute nel piano dedicato all’Industria 4.0, l’iper-ammortamento può rappresentare lo strumento ideale per dotarsi di soluzioni tecnologicame nte avanzate. La misura prevede, infatti, un’agevolazione dedicata a beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing, che consiste nell’aumentare il
tecnologica rappresenta una rampa di lancio verso una maggiore redditività, i costi elevati e la mancanza di competenze aziendali rappresentano ancora un fattore frenante, soprattutto per le Pmi. Checkpoint affronta da tempo il tema tramite la sua rete di Customer Experience Center, concepiti per mettere in contatto esperti di tecnologia e aziende con realtà simili, per diffondere la cultura dell’innovazione, educando e supportando il settore nelle scelte in termini di investimenti in tecnologia. E proprio in fatto di investimenti sono particolarmente rilevanti i recenti sviluppi del piano nazionale italiano per l’Industria 4.0, che il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito “un’occasione per tutte le aziende per cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale”. Se è vero, infatti, che il negozio fisico occupa ancora una fetta enorme nel retail, oltre il 70% del fatturato, si tratta di una possibilità di cui approfittare per im-
costo di acquisto di un bene ammortizzabile deducibile dal reddito d’impresa, in modo da diminuire la base imponibile per il calcolo dell’imposta dovuta, IRPEF o IRES. L’agevolazione è applicabile agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2019 (ovvero entro il 31 dicembre 2020 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione). Un aiuto sicuramente importante poiché la maggiorazione del costo di acquisizione degli investimenti si applica nella misura del 170 per cento per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro; nella misura del 100 per cento per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro e nella misura del 50 per cento per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro.
27
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
Il recupero dei livelli pre crisi dovrebbe essere a portata di mano A suggerire l’uso del condizionale non è la scaramanzia, ma il timore che le ricadute della situazione di incertezza economica di queste settimane possa rallentare il percorso di crescita che dal 2014 ha consentito al settore di continuare a recuperare posizioni dopo che tra il 2007 e il 2013 ha visto metà del proprio fatturato svanire per effetto della crisi Il 2019 potrebbe essere per il setto-
to tornare ai valori di mercato pre crisi.
secondo Stefano Residori, Responsa-
re degli elettroutensili il sesto anno
“Il mercato degli elettroutensili eviden-
bile Marketing Dewalt e Accessori che
consecutivo di crescita e di continuo
zia un interessante tasso di crescita,
però, non può fare a meno di osserva-
e progressivo recupero dei volumi di
segnando sempre un trend positivo
re che ”nell’ultimo mese si è registrata
fatturato. Anzi, se i trend dovessero
negli ultimi anni, anche se”, sottolinea
una leggera battuta d’arresto probabil-
mantenersi ai livelli degli ultimi anni,
Patrizia Mairano, Retail Marketing Ma-
mente condizionata anche dalla fase
potrebbe concretizzarsi la previsione di
nager Elettroutensili Professionali South
di incertezza politica ed economica
Assutel che lo scorso anno si era sbi-
Europe di Bosch”, non è tornato ai livel-
che stiamo vivendo. Auspichiamo non
lanciata a ipotizzare che tra quest’anno
li ante crisi”.
si tratti dell’inizio di una fase di gene-
e il prossimo il comparto avrebbe potu-
L’inizio dell’anno è stato positivo anche
rale contrattura dei consumi”. Il buon
Foto Bosch
28
Foto Einhell
andamento del mercato non pare aver
sizioni conquistate nel 2018. Per quan-
zo sporadico degli elettroutensili. Con
risentito troppo del maltempo che ha
to riguarda aprile e maggio, che come
l’avvento dei grandi centri di Fai da te
caratterizzato la primavera. Matteo
dati saranno poi registrati nel secondo
in Italia, l’hobbista è diventato più tecni-
Bendazzoli, Responsabile Marketing
trimestre aprile - giugno, l’andamento
co, più esigente, e soprattutto un utiliz-
di Ehinell conferma infatti che “l’avvio
del nostro brand Hikoki Power Tools è
zatore più frequente. Noi cerchiamo di
d’anno è stato quanto mai positivo con-
nettamente positivo in generale, grazie
rispettare queste 3 caratteristiche, e di
siderando, anche, che già il trend degli
al lancio in coincidenza della partenza
offrire un prodotto valido a soddisfarle”.
ultimi anni è stato quanto mai premian-
del nuovo anno fiscale giapponese ad
In quanto distributore in esclusiva per
te” e assicura che “come azienda non
aprile, di molti nuovi prodotti sempre
l’Italia del marchio Metabo, Carlo Ste-
registriamo significative flessioni della
nel comparto Batteria.
chel & Figli si rivolge esclusivamente
crescita di domanda, malgrado non si-
Sicuramente”, prosegue Ranzato, “sia-
al target degli utilizzatori professionali,
ano state particolarmente favorevoli le
mo nella buona strada per ritornare ai
precisa la Marketing Manager Vjollca
condizioni climatiche primaverili che in-
livelli prima della crisi. Se il trend rima-
Hoxha. “Il mercato degli utensili elettri-
fluenzano parzialmente sia il desiderio
ne questo, siamo convinti che raggiun-
ci professionali continua a performare
di realizzare fai da te che l’ambito pro-
geremo l’obiettivo alla fine del 2020. Il
positivamente anche nei primi quattro
fessionale. Il permanere di tale crescita
punto molto interessante è che attual-
mesi di quest’anno.
è sicuramente influenzato dai continui
mente il comparto a Batteria ha supe-
Stimiamo che nell’anno corrente il valo-
investimenti in innovazione e sviluppo
rato per la prima volta, come volumi
re di mercato tornerà ai livelli pre-crisi,
realizzati. In termini di fatturato i livelli
di vendita in percentuale il comparto
cioè al valore del 2007. Le valutazioni si
pre-crisi sono stati superati da tempo.
a filo”. Il mercato è in grosso fermento
basano sui dati storici dell’associazio-
Per contro è completamente cambia-
“per i player che hanno trovato il giu-
ne di settore, Assutel, di cui facciamo
to l’approccio del, ed al, mercato che
sto compromesso in termini di pricing
parte”, spiega a supporto delle sue
ormai si è abituato, per esempio, a la-
e qualità”, afferma Marco Iannuccel-
previsioni.
vorare con scorte esigue”. Fa il punto
li, responsabile Acquisti di GB Trade.
Di diverso avviso Stefano Volpin, Re-
sulle dinamiche che caratterizzano i
“Il nostro assortimento è pensato per
sponsabile Commerciale di Valex se-
due macro settori - filo e batteria - nei
“l’hobbista esigente”. Brico Retailers
condo cui “a livello generale, rileviamo
quali è suddiviso il comparto Roberto
e Gdo sono stati invasi per anni da
sostanzialmente una stagnazione dei
Ranzato, Assistant Manager Power To-
elettroutensili cosiddetti promozionali.
consumi. Riferendoci invece al nostro
ols di Hikoki Power Tools Italia. “Nel
Stesse soluzioni costruttive dei medium
business, i primi 5 mesi del 2019 sono
primo trimestre Gennaio - Marzo 2019 il
range, ma materiali scadenti, erano le
stati molto positivi, frutto di una nuova
mercato elettroutensili ha registrato una
soluzioni che Import Buyer e fabbriche
politica aziendale di approccio al mer-
continua crescita molto positiva in par-
credevano di aver identificato per es-
cato e dell’introduzione della nuova
ticolare nel comparto a Batteria, mentre
sere competitivi, dando per scontato
gamma di elettroutensili a batteria inter-
nel comparto a filo ha mantenuto le po-
che l’hobbista medio facesse un utiliz-
cambiabile a 18V OneAll”.
29
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
IL FILO RESISTE, MENTRE LA BATTERIA NON HA ANCORA ESPRESSO TUTTO IL PROPRIO POTENZIALE Al momento le vendite di elettroutensili sono quasi equamente divise tra modelli con cavo e modelli a batteria. In prospettiva anche grazie al continuo up grade tecnologico i secondi dovrebbero guadagnare nuove quote di mercato, mentre i primi dovrebbero continuare a restare la prima scelta negli ambiti dove sono necessari utilizzi prolungati
30
PRESENTA LA PIATTAFORMA DEGLI UTENSILI A BATTERIA 20/40V
SCOPRITE I VANTAGGI DEL NUOVO SISTEMA DUAL POWER Un modo nuovo per dare energia ad una gamma che combina più di 50 elettroutensili a batteria, da 20 V e 40 V, per il fai da te ed il giardinaggio . Il concetto e molto semplice ma importante. La batteria da 20 V può essere utilizzata in tutti gli elettroutensili da 20 V, la batteria da 40 V su quelli da 40 V. La vera innovazione sta nella possibilità di poter utilizzare la batteria da 40 V anche nei modelli da 20 V aumentandone di gran lunga l’autonomia. Entrambe le batterie possono essere ricaricate tramite un unico caricabatteria da 20/40 V. 31
Mistral S.p.A. - S.R. 307 del Santo, 110 - 35010 Cadoneghe (PD) - ITALY - Tel. 049-8873838 - www.mistraltools.it
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI Nel settore degli elettroutensili gli ul-
e Meccanica” fa sapere Mistral, secon-
timi anni sono stati contrassegnati dal
do cui ad apprezzare i modelli a batte-
successo dei modelli a batteria, che in
ria “è sicuramente il professionista che,
alcune applicazioni hanno ormai sosti-
a differenza dell’hobbista, ha già da
tuito quelli a filo e che sono apprezzati
tempo ha recepito il mercato della bat-
anche dai professionisti per la maggio-
teria”. “Il mercato ha recepito l’upgrade
re libertà d’azione che assicurano loro.
tecnologico degli utensili a batteria in-
L’impressione è che la transizione del
trodotti sul mercato negli ultimi anni, ma
mercato dal filo alla batteria non possa
il peso di questo segmento di mercato
ancora essere considerata compiuta. “Il
in Italia è ancora sottodimensionato, ri-
mercato è ormai maturo per recepire le
spetto a quello che ha in altri paesi in
varie piattaforme a batteria e questo in
Europa”, afferma Patrizia Mairano, Re-
tutti gli ambiti quali: Edilizia, Utensileria
tail Marketing Manager Elettroutensili
Stefano Volpin Responsabile Commerciale Valex
Le nuove frontiere dell’innovazione dopo la batteria al litio “La sicurezza è sicuramente un tema su cui c’è sempre maggiore attenzione, non solo da parte delle autorità e funzioni aziendali competenti, ma anche dei singoli utilizzatori” Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Bosch
“L’evoluzione della batteria ha raggiunto livelli che ad oggi sembrano difficilmente migliorabili nel breve periodo, se non per il tentativo di rendere più “slim” le batterie lavorando sulla costruzione delle celle. Il focus di tutti i costruttori è sull’ergonomia dell’utensile: riducendo dimensione e/o posizione del motore si riescono a sviluppare utensili molto più compatti e leggeri che ne migliorano la “maneggevolezza” in uso garantendo le stesse prestazioni di potenza e autonomia. Questa perlomeno è la filosofia del nostro marchio che si appresta a lanciare sul mercato la gamma “Compact” sia 18V che 12V.
“Per il brand Hikoki nella progettazione di un utensile a Batteria, l’ergonomia, la sicurezza, l’affidabilità e la sicurezza sono sempre stati prioritario rispetto al prezzo. Stiamo investendo in questo settore già dal 2005 con il lancio delle prima batterie al Litio con controllo elettronico per singola cella in fase di carica e in fase di scarica che ci ha permesso di avere batteria con cicli di vita fino a 1500 cicli di carica e scarica e nel 2008 dei Motori Brushless applicati ai Trapani Avvitatori. Abbiamo superato in questo periodo una nuova barriera, brevettando una batteria denominata MultiVolt al Litio, che ha le stesse dimensioni e peso delle normali batterie al Litio ma alta capacità e potenza. Ci ha consentito di progettare prodotti capaci di utilizzi che fino ad oggi erano realizzabili solo con un utensile a filo, come il Martello Perforatore Demolitore per edilizia a batteria DH36DMA” Roberto Ranzato, Assistant Manager Power Tools di Hikoki Power Tools Italia
Stefano Residori, Responsabile Marketing Dewalt e Accessori
“Sono importanti l’ergonomia sia per gli utensili utilizzati al lungo sia per quelli spesso utilizzati in posizioni scomode. Ma più di tutto conta sicuramente l’affidabilità, a 360°. Nessuno vuole interrompere un lavoro perché l’elettroutensile lo abbandona” Marco Iannuccelli, responsabile Acquisti di GB Trade
“La batteria è ormai consolidata ma non riteniamo che questo settore sia da considerarsi maturo. Ergonomicità, affidabilità e sicurezza passano, infatti, tramite la necessità di prestazioni sempre maggiori. Il settore che cambierà maggiormente nel prossimo futuro è, infatti, ancora la batteria. Se le batterie agli ioni di litio hanno rivoluzionato il settore, cosa capiterà quando si avranno altre tipologie di batterie ancora più performanti? Non a caso abbiamo dichiarato al mercato che per i prossimi 10 anni tutti i nuovi elettroutensili PXC saranno compatibili con le vecchie batterie ma anche che tutte le nuove batterie saranno compatibili con le macchine “vecchie”. Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing di Ehinell
32
“Dopo l’avvento della batteria al litio, le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica per la categoria elettroutensile saranno affidabilità e potenza” Mistral
“La nuova frontiera nelle macchine a batteria è rappresentata da tecnologie a batteria in grado di supportare sempre maggiore potenza ed autonomia limitando il peso e l’ingombro delle stesse batterie. L’ergonomia, la sicurezza, l’affidabilità, e la leggerezza sono tutti parametri da tenere in considerazione nella stessa misura” Vjollca Hoxha Marketing Manager di Carlo Stechel & Figli
“L’innovazione di prodotto per la categoria degli elettroutensili si muoverà su più fronti: dagli aspetti ergonomici a quelli funzionali. A nostro avviso la grande scommessa si giocherà sull’aumento dell’affidabilità e durata delle batterie e, perché no, sulla possibilità di trasmettere i dati delle lavorazioni effettuate” Stefano Volpin, Responsabile Commerciale di Valex
La scheda
Skil: 100 anni di innovazione Il marchio Skil, puntando sempre di più sull’innovazione, lancia il nuovo trapano a percussione a batteria senza spazzole: il modello 3070. Il nuovo trapano/avvitatore a batteria al litio da 20 V della SKIL si presenta con un motore Brushless: sinonimo di potenza, alta autonomia e una lunga vita utile. La storia di SKil iniziò nel 1921, quando il suo inventore, Edmond Michel, decise di semplificare la vita dei lavoratori agricoli che lavoravano nei campi di canna da zucchero, creando la prima sega elettrica. A partire dagli anni ‘60, Skil offre già una vasta gamma di utensili elettrici e decide di stabilirsi in Europa. Integrata all’interno del Gruppo Chevron dal 2017, Skil gode di una solida reputazione in tutta la regione Emea, con oltre 130 milioni di strumenti commercializzati, premi e riconoscimenti multipli ricevuti da parte di organizzazioni di test indipendenti. Nel 2019, Skil ha presentato una nuova gamma di prodotti, la Linea Red, con oltre 65 utensili cordless e wireless. I nuovi strumenti, rossi e con il nuovo logo SKIL, sono dotati di una serie di innovazioni e specifiche ad alte prestazioni come il sistema di batterie 20V Max, la piattaforma energetica e i motori brushless.
Un nuovo modello di trapano percutore a batteria - brushless - modello 3070
Uno dei prodotti chiave della nuova linea è senza dubbio il trapano a percussione a batteria, modello 3070. Con un motore brushless potente e compatto per offrire più potenza, più autonomia e una vita più duratura. Il nuovo trapano/cacciavite a batteria agli ioni di litio da 20 V (modello 3070) ha un motore Brushless: eliminando l’attrito, le scintille e il calore, la vita del motore viene moltiplicata per 10. Questo strumento è ide-
ale per la perforazione del legno, del metallo e persino della muratura, così come per i lavori di avvitamento più impegnativi. In generale, è uno strumento versatile che offre tutto ciò di cui hai bisogno: tecnologia affidabile della batteria al litio, velocità variabile per il pieno controllo e luce a LED che garantisce una buona visibilità sul lavoro. L’indicatore del livello della batteria brevettato mostra il livello di carica della batteria. Lo Skil 3070
AA viene fornito con un pacco batterie “Keep Cool” di “20V Max” (18 V) da 2,5 Ah, un caricabatterie rapido, una punta a doppia estremità e una clip da cintura.
Per informazioni: www.skil.it
33
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI do rispetto al resto del Vecchio Continente anche secondo Stefano Volpin, Responsabile Commerciale di Valex. “Il mondo batteria non è ancora pienamente capito e radicato in Italia, a differenza di altri paesi esteri. Sicuramente il professionista ha abbracciato per primo questa tecnologia e attualmente utilizza in modo costante e continuativo questi prodotti, ma anche se gli hobbisti più qualificati si stanno rapidamente avvicinando a questo mondo”. A dare impulso a questa transizione sono anche le strategie commerciali delle aziende, Carlo Stechel & Figli. L’azienda è distributore esclusivo di Metabo che garantisce per 10 anni una piattaforma che permette l’utilizzo di un solo tipo di batteria per un centinaio di utensili diversi
rileva Marco Iannuccelli, Responsabile Acquisti di GB Trade. “Crediamo che su questi tipi di assortimenti gravi molto la strategia commerciale di sfruttare la multicompatibilità della batteria per
Professionali South Europe di Bosch
fidelizzare il cliente, e “forzare” il con-
osservando che “le macchine semi-
sumatore all’acquisto del successivo
stazione e quelle con elevata potenza
utensile del proprio marchio. La nuova
assorbita sono prevalentemente a filo.
linea Kombo Pro punterà sul concetto di
La tendenza è di passare progressiva-
batteria multi compatibile, ma non per
mente su macchine a batteria anche
tutti i prodotti. Questo perché, nell’u-
in questi segmenti, grazie alle batterie
tilizzo di tutti i giorni, la necessità del
ad alte prestazioni lanciate di recente
lavoro wireless non ha lo stesso peso
sul mercato. Le nostre consentono ad
in tutte le applicazioni, o quantomeno,
esempio di raggiungere con le nuo-
bilancia i minus del prodotto a batte-
ve smerigliatrici angolari una potenza
ria, come ad esempio, nelle operazioni
analoga ai modelli a filo da 1000 Watt”.
lunghe, la comodità di non interrompe-
Su questo fronte l’Italia appare in ritar-
re il lavoro per il cambio di batteria e
Bahco: la gamma di utensili professionali a mano e ad aria compressa si amplia con l’introduzione di “Orange Energy”, una collezione di 14 utensili automotive a batteria con il potere di affrontare qualsiasi attività sui veicoli. La gamma comprende potenti avvitatori, trapani, smerigliatrici, levigatrice/lucidatrice, cricchetto, ingrassatore e seghetto alternativo. Ogni utensile viene venduto con una garanzia Bahco di due anni, che copre la qualità della produzione e delle prestazioni.
Marco Iannuccelli Responsabile Acquisti di GB Trade
la ricarica di quella precedentemente montata”. Constata che “la batteria ha indiscutibilmente preso piede sia tra l’utilizzatore professionale che nel DIY” anche Stefano Residori, Responsabile Marketing Dewalt e Accessori secondo cui “la tecnologia ha raggiunto un livello di innovazione tale per cui ormai le prestazioni sono equiparabili al filo in termini di potenza e anche per quanto riguarda l’autonomia l’evoluzione è continua. La nostra piattaforma XR Flexvolt, l’unica 18V | 54V ha appena lanciato una batteria da 12AH ideale per le applicazioni più gravose come la demolizione e la troncatura”. Residori prova anche a dare un peso al confronto tra batteria e filo e spiega che “per il nostro brand la percentuale è ormai 70%-30%”. Il mercato si è rivolto al prodotto a batteria - che attualmente nelle vendite ha superato in percentuale il comparto a filo - soprattutto per la comodità in termini di utilizzo e prestazioni, ma non ha ancora ben concepito i vantaggi di certe tecnologie. Partendo da questa constatazione Hikoki Power Tools Italia, Roberto Ranzato, Assistant Manager Power Tools “organizza periodici Stage di Formazione presso la distribuzione, per consentirle di proporre macchine ad alte prestazioni, ma con un target di prezzo che richiede di motivare al cliente finale, certe caratteristiche intrinseche del prodotto”. Le esigenze del professionista sono nettamente diverse da quelle del buon hobbista, tanto è vero che, prosegue
34
La scheda
Stayer
Tante le novità nella categoria elettroutensili Tra le altre, l’azienda si concentra in particolare sul trapano PBL 118 PK-18 V, sulla levigatrice roto orbitale RO 5 Brushless 400 W e sulla levigatrice per pareti e soffitti LP 1000 BL
Stayer Group distribuisce in Italia 5 linee di prodotto per altrettante specifiche esigenze: - Stayer elettroutensili; - STE inverters di saldatura; - Oscar Diamant dischi abrasivi e diamantati; - Fabris troncatrici a nastro; - Schumacher caricabatteria booster e lampade da lavoro L’azienda sta oggi riscuotendo un sempre maggiore apprezzamento sul mercato nazionale.
è contenuto in una pratica valigetta ed è un ottimo “compagno di lavoro” per installatori, meccanici, falegnami, elettricisti, carrozzieri, manutentori, fabbri, idraulici e lattonieri, con un rapporto prestazioni/ prezzo di assoluto interesse.
gatrice per pareti e soffitti LP 1000 BL datata di motore Brushless con trasmissione diretta che elimina le possibili avarie derivanti dalla trasmissione. Dotata di testa orientabile, allungabile fino ad 1,70 m, pesa solo 3,6 Kg., rendendo meno faticoso il lavoro dell’operatore.
La novità è: il trapano PBL 118 PK-18 V Da sempre attenta alle esigenze degli operatori, Stayer ha recentemente presentato, con grande successo, il trapano/avvitatore con percussione PBL 118 PK-18 V che per le sue caratteristiche può definirsi indispensabile. Piccolo, leggero, maneggevole e performante è ideale in tutti quei lavori dove un peso limitato e un ingombro ridotto dell’utensile costituiscono vantaggi importanti per un utilizzatore professionale. Dotato di due batterie e carica batterie
La novità è: la levigatrice roto orbitale RO 5 Brushless 400 W Nel nuovo magazine Stayer propone, tra gli altri, la nuova levigatrice roto-orbitale RO 5 Brushless 400 W, che è ideale per levigare tutte le superfici. Leggera ed ergonomica, mantiene la velocità costante sotto sforzo e, grazie al variatore elettronico, consente di modulare la velocità di lavoro in funzione del materiale da levigare. Dotata di platorello diametro 150 mm con fissaggio a velcro e predisposta per l’aspirazione, riduce al minimo le vibrazioni nelle fasi di lavoro.
La novità è: la levigatrice per pareti e soffitti LP 1000 BL Altra novità di sicuro interesse è la levi-
Sul sito www.stayeritalia.it si possono visionare tutti i nuovi magazine delle 5 linee di prodotto. Per ogni informazione, contattare info@stayeritalia.it 35
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
Matteo Bendazzoli Responsabile Marketing di Einhell
Ranzato “la gamma prodotti si distingue per professionale e semiprofessionale, sia come caratteristiche tecniche che come prezzo, e direi anche come stile distributivo. Infatti il mercato degli
Su alcune tipologie di questi prodotti
dotto che più di altre si presta a valo-
è anche vincente l’elemento del peso
rizzare quelli che vengono da tutti rico-
delle macchine a filo”. Ritiene che “nel
nosciuti come i veri punti di forza del
campo degli elettroutensili il passaggio
canale tradizionale: la conoscenza del
mentale all’utilizzo di articoli a batteria
prodotto, la capacità di proporsi con
sia ormai concluso” Matteo Bendazzo-
un modello di vendita assistita e, non
li, Responsabile Marketing di Ehinell
da ultimo, la capacità di costruire una
secondo cui “molta strada resta da fare
relazione di fiducia con la clientela. La
nel settore garden. Per tale ragione la
rilevanza di questo canale trova con-
nostra azienda è ormai nel mondo delle
ferma anche nel fatto che la maggior
batterie 2.0 grazie al sistema Power
parte delle aziende intervistate dichia-
X-Change. Il mercato ha capito, e pre-
ra di essersi organizzata per servirlo
mia l’utilità delle batterie ed Einhell ha
direttamente, avvalendosi di agenzie o
introdotto, con i modelli PXC, il con-
funzionari di vendita diretti, o attraver-
cetto di una batteria per mille utilizzi. Il
so i grossisti della ferramenta ai quali
passaggio da cavo a batteria è legato
riconoscono il pregio del radicamento
allo sviluppo di batterie più leggere e
sul territorio e di garantire una distribu-
potenti. L’edilizia, nell’ambito soprattut-
zione capillare del prodotto. In aggiun-
to di cantiere e demolizione ha ancora
ta a questo investono per garantire un
alcuni limiti a inserire, anche per ragio-
aggiornamento costante e anche per
ni economiche, articoli a batteria. Non
fornire materiale pop atto a stimolare
appena il compromesso tra prestazione
le vendite. “Il canale Ferramenta incide
e costo diventerà ragionevole anche in
sul totale delle nostre vendite per cir-
tale settore i cavi andranno a sparire”.
ca il 15%”, rivela Roberto Ranzato di Hikoki Power Tools Italia spiegando
La ferramenta si conferma come un
che “come brand Hikoki Power Tools
riferimento imprescindibile
di recente abbiamo deciso di uscire
L’elettroutensile è una categoria di pro-
dalla Grande Distribuzione, mentre con
elettroutensili appare equamente diviso tra modelli a filo e modelli a batteria”. ”Il mercato degli utensili a batteria è cresciuto progressivamente e costantemente nel corso dell’ultimo decennio” dichiara Vjollca Hoxha Marketing Manager di Carlo Stechel & Figli secondo cui “presumibilmente quest’anno supererà a valore quello del mercato a cavo. Gli utensili a batteria sono particolarmente apprezzati per la loro indipendenza dalla rete, soprattutto da chi ha la necessità di mobilità. L’evoluzione tecnologica e prestazionale delle batterie negli ultimi anni ha permesso un impiego anche su macchine di elevata potenza, cosa non realizzabile in passato. L’utensile a filo”, prosegue Hoxha “è ancora vincente laddove la componente di prezzo è prevalente o
laddove
l’impiego
continuativo
dell’utensile garantisce la possibilità di un ininterrotto lavoro prolungato.
36
Bosch: il trapano-avvitatore GSR 12V-35 FC a batteria brushless è estremamente versatile, grazie a 4 accessori per un totale di 8 configurazioni e 16 posizioni di lavoro
La scheda
Homberger
batterie ed elettroutensili Panasonic eccellenza fatta per durare L’eccellenza del marchio Giapponese distribuito da Homberger, deriva da una gamma di elettroutensili sviluppata per garantire alle macchine una lunga durata anche sotto sforzi intensivi. Questo assieme alle prestazioni delle batterie la rendono unica sul mercato.
Dal 1905 Homberger propone soluzioni specializzate per la piccola, media e grande industria. Attraverso le sue sei divisioni - Utensili professionali, Motion Control e Trasmissioni, Componenti Meccanici, Sistemi di bloccaggio e Antivibranti, Macchine e impianti e l’ultima nata sulla Robotica Collaborativa - distribuisce alcuni dei migliori marchi internazionali in modo da soddisfare il mercato di riferimento assicurando competenza, serietà e disponibilità.
sul mandrino l’adattatore portabit ¼” esagonale che si trova sul manico dell’utensile. Gli utensili sono costruiti in modo da garantire la protezione degli ingranaggi da polvere e gettiti costanti d’acqua. Ma sono tutti i componenti degli utensili Panasonic ad essere pensati per durare nel tempo e sopportare un uso molto intensivo. I clienti a cui sono rivolti gli elettroutensili a batteria Panasonic sono i professionisti che esigono il massimo in termini di prestazioni, durata e maneggevolezza da queste macchine.
Panasonic: le batterie per elettroutensili La gamma delle batterie va dai 3,6V ai 28,8V, passando per le più diffuse batterie in questo ambito, quelle da 18V, che vengono offerte nelle versioni ad alta capacità da 5 Ah o più leggere e compatte da 3 Ah. Le celle sono monitorate singolarmente o a coppie per evitare la scarica totale o il sovraccarico. La qualità delle batterie Panasonic è altissima, con una incidenza sui rientri per garanzia (che dura ben tre anni) praticamente uguale a zero.
Per informazioni www.homberger.com Panasonic: una gamma completa di elettroutensili professionali Panasonic, uno dei principali produttori di batterie a livello mondiale, ha da sempre sfruttato la sua competenza in questo campo per dare alle batterie degli elettroutensili i livelli massimi di rendimento e durata. La gamma di elettroutensili comprende alcuni tra le migliori macchine presenti sul mercato: i trapani brushless da 18V EY74A2 e EY79A2, le chiavi ad impatto da sempre molto performanti come la nuova chiave da ½” EY78A5 da 280 Nm ed il modello con attacco da ¼” EY75A7, il nuovo martello perforatore da 28V EY7881 con 3,3 joule di potenza che si posizione al vertice della sua categoria, fino alla gamma degli avvitatori da 10,8 V e a quelle delle seghe e smerigliatrici. Senza dimenticare il trapano/ tassellatore EY78A1, che è l’unico attualmente sul mercato ad essere di fatto due macchine in una,in quanto il tassellatore si trasforma in avvitatore a frizione spostando il selettore ed inserendo
37
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI “il canale tradizionale rappresenta la quasi totalità del nostro fatturato e vediamo che regge il confronto con la grande distribuzione”, dichiara Vjollca Hoxha di Carlo Stechel & Figli spiegando che “il servizio offerto dal canale tradizionale nell’assistenza alla vendita De Walt: Il motore Brushless della smerigliatrice angolare 125mm DWE4347 sviluppa una potenza di 1700W e garantisce un incremento della potenza fino al 15% in più
è sicuramente il maggiore punto di forza”. Più che i volumi di vendita espressi contribuisce a rendere rilevante questo canale per le aziende anche il fatto che, come osserva Marco Iannuccel-
il vecchio brand Hitachi abbiamo col-
sulenza attiva al cliente finale, oltre ad
laborato con la Gdo dal lontano 2007
un vantaggio di prossimità, permane la
fino al 2018. Uscendo dalla Grande Di-
chiave del successo commerciale delle
stribuzione abbiamo offerto alla nostra
ferramenta italiane”.
Distribuzione Tradizionale uno spazio di
La sua idea è che in prospettiva “fin-
vendita superiore, aumentando loro l’af-
tanto che i rivenditori capiranno l’im-
fluenza sul punto vendita, eliminando
portanza e saranno in grado di fornire
totalmente il confronto prezzo/prodotto
questo tipo di servizio, senza entrare in
che spesso generava nel tradizionale
un loop mentale negativo legato sem-
del malcontento e dell’insoddisfazione
plicemente al prezzo, il settore non
come margini di guadagno”. Matteo
soffrirà di particolari difficoltà”. Patrizia
Bendazzoli, di Ehinell ricorda che per
Mairano di Bosch non ha difficoltà a
la sua azienda “il tradizionale è il cana-
riconoscere che “il canale delle utensi-
le distributivo di riferimento con migliaia
lerie e ferramenta specializzate è quel-
di partner attivi su tutto il territorio na-
lo più importante per il comparto degli
zionale. La capacità di fornire una con-
elettroutensili professionali”. Tra coloro che ritengono che quello tradizionale
Valex: il trapano avvitatore brushless al litio con percussione M-TAP B 18 fa parte della piattaforma One All, la gamma completa di elettroutensili e macchine da giardino che condividono la stessa batteria al litio da 18 V
rimane il canale principale in termini di valore assoluto figura anche Stefano Residori di Dewalt. “Nel Professionale pesa ancora oltre il 70% anche se in termini di percentuale di crescita ha un
li, responsabile Acquisti di GB Trade “è dal mondo della ferramenta che arrivano i feedback più precisi. Che noi ascoltiamo, interpretiamo, pesiamo e trasformiamo in nuovi prodotti, piuttosto che in differenti efficienze di utilizzo per prodotti già consolidati. La ferramenta tradizionale, con il 50% del mercato degli elettroutensili, sta reggendo il confronto perché negli ultimi 5 anni si e finalmente riorganizzata”. Il tema del servizio torna anche nell’analisi di Stefano Volpin di Valex: “Il canale della ferramenta tradizionale in Italia continua ad essere un riferimento specialmente per il servizio che può dare al cliente finale in termini di supporto e consiglio per gli acquisti. Per noi è sicuramente un canale molto importante che potrà continuare a svilupparsi attraverso la specializzazione e il miglioramento continuo del servizio al cliente”.
ritmo più basso rispetto al canale della Grande Distribuzione e del on-line. Il punto di forza della Ferramenta tradizionale”, sottolinea ancora Residori, ”è il servizio di consulenza/assistenza che offre all’utilizzatore finale unitamente alla parte di “prova prodotto” che negli altri canali non è possibile riscontrare. Questo garantisce al canale Ferramenta di rimanere il punto di riferimento per risolvere esigenze specifiche dell’utilizzatore sia in termini di applicazioni che di velocità (disponibilità immediata dei prodotti), mentre inevitabilmente subisce più facilmente la concorrenza di prezzo su quei prodotti cosiddetti “commodity” e/o di “riordino”. Già oggi
38
Roberto Ranzato Assistant Manager Power Tools di Hikoki Power Tools Italia
I prodotti su cui stanno puntando le aziende
Mistral: il trapano avvitatore reversibile 20/40 V offre i vantaggi della nuova piattaforma Dual Power: un unico caricabatteria per ricaricare le due batterie da 20 e 40 V e la possibilità di utilizzare la batteria a 40V anche nei modelli a20 V
Alla luce delle dichiarazioni fin qui raccolte non stupisce che una parte consistente delle novità riguarda il segmento a batteria. Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Bosch riferisce che la sua azienda è impegnata “nello sviluppo del comparto degli utensili a batteria con prestazioni e peso assimilabili ai corrispondenti modelli a filo”. Tra le tante, Roberto Ranzato, Assistant Manager Power Tools di Hikoki Power Tools Italia segnala che “in particolare ci stiamo concentrando sulla nuova linea di avvitatori compatti,
Elettroutensili: il successo nasce anche dall’accessorio “Gli accessori sono fondamentali per ottenere le massime prestazioni da parte degli utensili” Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Bosch
altissimo qualità, ma acquistabili singolarmente. Se creiamo dei Kit, inseriamo lo strettamente necessario, non lo facciamo per alzare la battuta, o dare un valore percepito differente dal reale acquistato” Marco Iannuccelli, responsabile Acquisti di GB Trade
“Più che per il successo dell’elettroutensile, l’accessorio è importante per il business dell’azienda essendo notoriamente la famiglia che garantisce marginalità migliori e che ha un potenziale incredibile, trattandosi di materiale di consumo. L’accessorio vive “a traino” dell’elettroutensile anche se è ancora difficile fidelizzare l’utilizzatore a usare per gli accessori lo stesso marchio dell’elettroutensile. Siamo in una fase in cui tutti i costruttori sembrano aver capito l’importanza di questo “binomio” e stanno investendo sia in termini di implementazioni di nuove gamme che in comunicazione verso l’utilizzatore finale” Stefano Residori, Responsabile Marketing Dewalt e Accessori
“L’accessorio giusto può modificare sensibilmente la prestazione delle macchine. Mi sentirei di dire che quasi il 50% del risultato è legato all’accessorio. Il nostro gruppo ha, da molti anni, acquisito il marchio tedesco di qualità KWB che produce, quasi esclusivamente in Europa, accessori ad alta performance. La prestazione diventa ottimale per la gamma Energy Saving, sempre di KWB, che consente di risparmiare fino al 50% del tempo permettendo, se abbinata ad un articolo a batteria, di aumentare del 50% il tempo prima della ricarica” Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing di Ehinell
“Nella filosofia dell’acquisto ad esigenza, abbiamo preferito sviluppare una linea di punte, minuteria e carte abrasive di
“La gamma Accessori è importante quanto l’utensile per il completamento del successo di un Brand che tende a soddisfare qualsiasi esigenza di lavoro. Di recente abbiamo lanciato il nuovo Catalistino Accessori 2019 che ha all’interno ben 2000 codici di prodotti, di pari livello qualitativo delle nostre macchine, perché le prestazioni di un prodotto si misurano con l’abbinamento del giusto accessorio” Roberto Ranzato, Assistant Manager Power Tools di Hikoki Power Tools Italia
“Una macchina altamente performante deve lavorare con un utensile (accessorio di consumo) dello stesso livello qualitativo. In caso contrario vengono vanificate tutte le prestazioni e caratteristiche della macchina (cosa vale un’automobile con le gomme lisce e sgonfie?!) Gli accessori della gamma Metabo sono perfettamente sintonizzati sulle caratteristiche delle macchine, perché per noi gli accessori rivestono una elevatissima importanza” Vjollca Hoxha Marketing Manager di Carlo Stechel & Figli
“Gli accessori sono una parte molto importante che deve completare l’offerta globale e la nostra azienda in questo senso, ha una vasta scelta per soddisfare le più disparate esigenze” Stefano Volpin, Responsabile Commerciale di Valex
39
EVOLUTION
2000
DOSSIER n ELETTROUTENSILI Settori di sbocco: le alternative all’edilizia “È vero che il settore dell’edilizia è quello che ha sofferto maggiormente della crisi, ma il comparto della ristrutturazione e riqualificazione evidenziano un segno positivo e sono comunque l’area in cui gli elettroutensili trovano maggiore impiego” Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Bosch
“L’edilizia è stata il comparto che ha sofferto più di altri la crisi degli scorsi anni, ma si registrano segnali di ripresa in particolare nelle applicazioni più legate all’uso dell’elettroutensile come la ristrutturazione. Uno sblocco complementare è quello della carpenteria legno, considerando la diffusione delle costruzioni in efficienza energetica ì in particolari aree geografiche, come il Nord Italia. Un settore che risulta interessante per la particolarità del tessuto produttivo italiano è quello dell’Industria, dove sono presenti sia Pmi che grandi realtà che sono considerate delle eccellenze e utilizzano grandi quantità di prodotti di qualità sia per quanto riguarda l’elettroutensile che i relativi accessori” Stefano Residori, Responsabile Marketing Dewalt e Accessori
“Ci rivolgiamo, da sempre, all’amante del fai da te e all’artigiano. L’ottimo rapporto qualità/prezzo realizzato dai nostri prodotti ci ha premiato negli scorsi anni, anche in settori in “crisi” come quello dell’edilizia. Sempre più imprenditori, infatti, hanno pensato di diversificare il proprio parco macchine inserendo articoli adatti ad utilizzi meno gravosi, come nelle piccole ristrutturazioni, rispetto al passato in cui si utilizzavano sempre articoli estremamente professionali” Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing di Ehinell
“Sicuramente abbiamo percepito una flessione. L’incremento del Fai da te, l’invasione dei social di video tutorial hanno alimentato l’altra parte del mercato degli utilizzatori. Si tratta solo di scegliere dove e come investire, perché la richiesta è molto alta” Marco Iannuccelli, responsabile Acquisti di GB Trade
Einhell: il sistema. Power X-Change consente di utilizzare la stessa tipologia di batteria, con potenze differenti, su oltre 100 articoli sia tools che garden
leggeri, performanti a 12 volt al Litio, e sulla nuova tecnologia della batterie al Litio MultiVolt, capaci di connettersi automaticamente sia sulla nuova serie da 36 volt che sulla serie tradizionale a 18 volt”. Da Mistral fanno sapere che “come novità stiamo puntando sul miscelatore a batteria della piattaforma Dual Power 20/40 V”. La focalizzazione di Metabo è fortemente rivolta al comparto a batteria, precisa Vjollca Hoxha Marketing Manager di Carlo Stechel & Figli “ampliando in continuazione la gamma delle macchine, anche quelle per applicazioni speciali, e garantendo una piattaforma che permetta l’utilizzo di un solo tipo di batteria per un centinaio di utensili diversi. Questa
“Le difficoltà del settore edilizia e le perdite di fatturato e di volumi di vendita che ci sono stati dal 2009 al 2013, ci hanno convinto a sviluppare la gamma con investimenti tecnologici nel comparto utensili a Batteria. Lo sviluppo nel settore a batteria ci ha permesso di crescere come Brand, fatturato e volumi, potendo compensare le perdite del settore edilizia. Inoltre siamo penetrati in tutti i settori artigianali ed industriali dove era richiesto e utilizzato un utensile a batteria. Parliamo della stessa edilizia ma come ristrutturazione, serramenti, meccanica riparazione e manutenzione, carpenteria edile” Roberto Ranzato, Assistant Manager Power Tools di Hikoki Power Tools Italia
“La crisi edile si è manifestata principalmente nel mercato delle nuove costruzioni, mentre ristrutturazioni e risanamenti hanno avuto un trend positivo grazie anche agli incentivi statali. Gli sbocchi alternativi sono rappresentati da tutta la lavorazione dei metalli, sia nella carpenteria metallica che nella meccanica, come anche nell’automotive e nella produzione/assemblaggio di materiali in legno” Vjollca Hoxha Marketing Manager di Carlo Stechel & Figli
40
Patrizia Mairano Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Bosch
compatibilità (piattaforma) è garantita
Bendazzoli, Responsabile Marketing
da quasi 10 anni e lo sarà anche in fu-
di Ehinell “la nostra azienda sta pun-
turo. In aggiunta, ci stiamo decisamen-
tando non su un prodotto, anche se gli
te affacciando anche al canale edile
“eroi” non mancano, ma su un sistema.
con appropriati nuovi prodotti”. Non è
Power X-Change, infatti, consente di
l’unica a focalizzarsi sull’offerta di una
utilizzare la stessa tipologia di batte-
piattaforma, visto che anche Stefano
ria, con potenze differenti, su oltre 100
Volpin, Responsabile Commerciale di
articoli sia tools che garden. Questo
Valex afferma “stiamo puntando molto
si traduce in un risparmio di denaro
sulla nuova gamma OneAll, che pre-
per l’utente finale che può avere molti
vede un’ampia offerta di elettroutensili
apparecchi con un’unica batteria e in
e macchine da giardino alimentate da
risparmio di tempo per l’utente profes-
un’unica batteria da 18V. La diversifi-
sionale che potrà avere molte batterie
Hikoki Power Tools: la smerigliatrice a batteria 36 V MV G3623DA è la più leggera della sua classe, ma offre prestazioni simili a quelle di un modello a 2000 W
Stefano Residori Responsabile Marketing Dewalt e Accessori
piuttosto intensivo, sono sintetizzabili in: maggior durata dell’utensile (fino a 5x); potenza costante (controllo elettronico); nessuna manutenzione (no spazzole da cambiare); massima sicurezza (arresto immediato del disco). Infine Marco Iannuccelli, responsabile Acquisti di GB Trade cita “la nostra Mini Sega Circolare KO602XS. Un alleato davvero versatile e resiliente, che permette all’utilizzatore finale di coprire un ampio spettro di lavorazioni, ad un prezzo competitivo”
cazione della gamma comprende la
per molti articoli senza dover perdere
presenza di prodotti per un uso semi-
tempo ad abbinare apparecchio e sup-
professionale per i quali il connubio
porto energetico”.
tra performance e competitività risulta
Stefano Residori, Responsabile Mar-
estremamente interessante. Un esem-
keting Dewalt e Accessori annuncia
pio è il nuovo avvitatore Brushless”.
che “a dispetto della percentuale mol-
Non da oggi, come ricorda Matteo
to maggiore del comparto batteria e al futuro lancio delle gamme Compact per Dewalt la novità che stiamo promuovendo con grande successo in questi mesi sono le smerigliatrici a filo brushelss. Siamo i primi a poter offrire una vera e propria gamma da 125mm - 1700W a Velocità fissa; velocità variabile (2.200-10.500 giri(min); Velocità variabile (1.800-8.000 giri/minuto) ideale per Inox e Velocità variabile con impugnatura posteriore” Residori spiega che i “vantaggi del “senza spazzole”,
GB Trade: Il kit mini sega circolare. Taglia orizzontalmente e verticalmente in una linea retta o curva. L’impugnatura ergonomica si adatta facilmente al palmo della mano. Dotata di sistema di aspirazione della polvere.
considerando che in molti casi le smerigliatici sono soggette ad un utilizzo
Vjollca Hoxha Marketing Manager di Carlo Stechel e Figli
41
EVOLUTION
2000
DOSSIER n COMPRESSORI
Un mercato in cui performance, qualità e reputazione del brand premiano, anche più del prezzo Nel privato l’affidabilità del brand consente all’utente di superare eventuali difficoltà nel valutare il prodotto. Nei prodotti di fascia medio alta e fra i professionisti la consapevolezza che il tempo è denaro spinge privilegiare gli aspetti legati alle caratteristiche del prodotto
42
L’impatto dell’attuale clima economico
competitivo”. L’attenzione di Sergio de
ropea e dalle leggi nazionali”. In tutto
caratterizzato da una generale incer-
Rosa, Direttore Commerciale & Marke-
questo il lato positivo è “la maggiore
tezza impatta tutti i settori produttivi, ivi
ting di Fna Compressors si sposta su
consapevolezza degli utilizzatori, che
compreso quello dei compressori. Tra le
un’altra criticità che, va detto, questo
in genere non sono neofiti al loro primo
aziende protagoniste di questo dossier
mercato condivide con altri. “Da tempo
acquisto di un compressore, che ci aiuta
prevale la convinzione che riusciranno
nel settore dell’aria compressa, come
a mantenere le nostre quote di mercato.
a chiudere il 2019 con risultati in linea
del resto in molti altri, operano dei gene-
É infatti in aumento la percentuale di co-
con quelli del 2018 o comunque in cre-
ralisti. Oggi è molto semplice comprare
loro che cercano prodotti con maggiori
scita. E questo anche tenendo conto
un container di compressori in alcuni
garanzie di qualità e durata, orientando-
dell’impatto di alcune dinamiche com-
paesi del mondo e proporsi al merca-
si ad aziende e marchi solidi e struttura-
petitive evidenziate da questo mercato.
to con operazioni basate sulla leva del
ti, in grado di offrire un elevato livello di
Tra quelli da considerare più rilevanti
puro prezzo”. A de Rosa preme soprat-
servizio”. Si concentra sullo stesso feno-
Alessandro Ferraro, Sales Area Mana-
tutto sottolineare “che ultimamente si
meno anche Gabriele Fiani, Presidente
ger di Abac Aria Compressa inserisce
registrano sempre più importazioni che,
di MGF Compressors quando dichiara
“lo spostamento degli acquisti sul Web,
solo nella documentazione a corredo,
“gli elementi di disturbo per noi sono la
che è relativo ai prodotti a basso conte-
sono conformi agli standard qualitativi
distribuzione di prodotti orientali di bas-
nuto tecnico, caratterizzati da un prezzo
e di sicurezza imposti dalla Unione Eu-
sa qualità e basso prezzo”;
Luca, Venturi General Manager di Nardi Compressori
“in Italia attualmente esistono compressori di tutte le categorie di prezzi constata Giorgio Gentilin, Direttore Commerciale di Gentilin Air Compressors prima di riconoscere che “sicuramente il prezzo è sempre un driver importante. La nostra azienda ha strategicamente scelto di posizionarsi su una fascia alta di mercato: una nicchia che non accetta compromessi sulla qualità. Pertanto, il nostro prodotto viene acquistato da chi ha esigenze particolari”. E questo rappresenta un punto di forza che consente a Gentilin di affermare: “non direi che la concorrenza di fascia bassa ci preoccupi particolarmente. L’online in Italia sta crescendo, ma sui prodotti di alta gamma l’utilizzatore preferisce ancora recarsi al punto vendita dove può avere supporto informativo migliore e può contare su di un servizio post vendita adeguato”. Ritiene opportuno introdurre dei distinguo Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei Group. “Da un lato i settori industriali che richiedono macchine con potenze elevate tengono principalmente conto della qualità del prodotto e valutano positivamente il risparmio energetico. Dall’altro gli artigiani, che utilizzano compressori di piccole taglie da 1.5 a 3 kW, prestano maggiore attenzione ad elementi come il prezzo: in questo comparto la concorrenza è numerosa, e forte è la presenza della tecnologia alternativa. Per l’utilizzatore esigente la tecnologia rotativa resta l’unica scelta”, afferma infine. Individua una dicotomia nel mercato
anche Luca Venturi, General Manager
tati di ruote per facilitarne la movimen-
di Nardi Compressori secondo cui “il
tazione. Altro requisito fondamentale per
mercato Italiano è suddiviso tra chi cer-
queste realtà è che l’aria compressa sia
ca la qualità, anche dovendo pagare
di ottima qualità”, conclude con un rife-
il compressore più caro, e chi invece
rimento alle esigenze che caratterizzano
confronta solamente il prezzo, non guar-
questi utenti. Sergio de Rosa, Direttore
dando la qualità. Inoltre l’importazione di
Commerciale & Marketing di Fna Com-
prodotti da Turchia, India e Cina rendono
pressors spiega che “semplificando, il
questo mercato confuso e privo di rego-
mercato Fai da Te richiede un prodotto
le. Anzi, l’unica regola è il prezzo. É cosi
compatto, di facile utilizzo e leggero. Il
anche per chi acquista on-line. Nel web
professionista, invece, è interessato so-
si trova di tutto a tutti i prezzi. Noi siamo
prattutto a una qualità duratura nel tem-
presenti solo in alcuni siti, dove vendono
po. Devo dire”, prosegue introducendo
prodotti europei e di qualità”, conclude
un elemento di sicuro interesse, “che
assicurando “puntiamo e punteremo so-
entrambi sempre di più riconoscono in
lamente a prodotti di qualità superiore”.
un marchio affermato la qualità della for-
Web e leva del prezzo sono le criticità
nitura. Questo riconoscimento è molto
individuate anche da Cristina Viglietta
importante soprattutto per il cliente Fai
di Viglietta Group. “L’online sicuramen-
da Te, che oggi pondera con più at-
te ha spostato parte delle vendite su altri
tenzione i propri acquisti e non avendo
canali che noi non tocchiamo diretta-
una competenza diretta, si affida alla
mente. Sul tradizionale e Gdo il prezzo
reputazione del marchio del costruttore
ha la sua importanza anche se abbiamo
e, in misura più ridotta, alla reputazione
cercato di differenziare la nostra gamma
dell’insegna”. Gentilin Air Compres-
proponendo anche una linea professio-
sors riferisce Giorgio Gentilin ha fatto
nale a marchio Hufirma spostando l’inte-
una precisa scelta di campo. “La nostra
resse sulla qualità del prodotto”.
azienda per scelta strategica produce e distribuisce solo compressori per il
I target di utilizzatori e le loro esigenze Gonfiare (ad esempio i pneumatici o le ruote della bicicletta), verniciare, sabbiare, azionare accessori pneumatici… Sono solo alcuni esempi delle possibili applicazioni in ambito hobbistico di que-
Abac: Il gruppo pompante bistadio A49B offre la capacità di un bistadio nelle dimensioni contenute del monostadio. Abbina dimensioni ridotte e massima efficienza, raggiunge infatti circa il 75% di efficienza sull’aria resa
sto versatile strumento che, però, trova svariate applicazioni anche in ambito professionale e industriale. Per questo abbiamo chiesto alle aziende protagoniste di questo dossier di indicare quali sono i target di utenza ai quali si rivolgono e quali le esigenze che li caratterizzano. Silvia Barone di Mattei Group, che propone una gamma di compressori che trova applicazione in ambito commerciale, industriale, OEM e transit in svariati settori industriali, precisa che “proponiamo gamme pensate anche per piccole imprese, artigiani e professionisti che, dati gli spazi spesso ridotti in cui operano, necessitano di compressori silenziosi, compatti, maneggevoli e do-
43
EVOLUTION
2000
DOSSIER n COMPRESSORI Le tipologie di compressori e i mercati di sbocco “La gamma Abac è molto vasta e offre soluzioni ad aria compressa per tutte le applicazioni, dal meno esigente degli utilizzatori agli usi più intensivi riconducibili alla grande industria. Il catalogo è completo grazie a un range di prodotti che spaziano dal compressore a cinghia fino al grande compressore industriale a vite, oltre a dedicati strumenti per il trattamento dell’aria. I mercati di sbocco sono molteplici, nello specifico i nostri rivenditori di ferramenta si rivolgono al modo delle piccole manutenzioni e attività produttive”. Alessandro Ferraro, Sales Area Manager di Abac Aria Compressa
“Il gruppo con i suoi marchi è presente in tutti e tre i segmenti del mercato: fai da te, professionale e industriale. A ciascuno segmento proponiamo una gamma dedicata, progettata tenendo conto delle sue specifiche richieste”. Sergio de Rosa, Direttore Commerciale & Marketing di Fna Compressors
“L’azienda si propone al mercato con una gamma di compressori a secco (senza olio lubrificante) portatili, esclusivamente diretti al professionista. I settori in cui vengono utilizzati sono edilizia, industria, agricoltura, automotive, legno e idraulica”. Giorgio Gentilin, Direttore Commerciale di Gentilin Air Compressors
“Il gruppo progetta, produce e commercializza la gamma più vasta di compressori rotativi a palette con potenze fra 1.5 e 250 kW, oltre a una serie di prodotti per il trattamento dell’aria e di sistemi di controllo e di protezione. I nostri compressori sono destinati principalmente all’industria e alle applicazioni OEM. In ambito industriale, Siamo in grado di comprendere e soddisfare le esigenze di qualsiasi settore, tra cui ad esempio il metallurgico, il farmaceutico, l’alimentare, l’automobilistico, l’industria del legno”. Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei Group
Viglietta Group: il nuovo 56350-15 compressore Vigor Silent 230V VCA-S24 2CIL/ DIR 1HP
professionista che ha esigenza di avere con sé attrezzatura di qualità che consenta un utilizzo intensivo. I clienti scelgono i nostri compressori per le loro caratteristiche uniche di portabilità, efficienza e affidabilità e non per ultimo per il fatto che essendo compressori a secco (senza olio lubrificante) non hanno bisogno di manutenzioni continuative”. Lo stesso ha fatto anche MGF Compressors. Gabriele Fiani precisa infatti che “il nostro target è il professionista”. “L’azienda si rivolge a diverse tipologie di utilizzatori finali nel settore industriale” premette Alessandro Ferraro di Abac Aria Compressa chiarendo che “specificatamente nel settore ferramenta, il target sono l’hobbista e i professionisti che avanzano specifiche richieste tecniche”. Parte dalle funzionalità offerte Luca Venturi di Nardi
“Produciamo diversi tipi di compressori: a secco, a vite e ad olio. La nostra produzione copre diversi settori, il medicale per gli studi odontoiatrici, l’industriale, il professionale e il beverage”.
Compressori. “i nostri prodotti sono in grado di rag-
Gabriele Fiani, Presidente di MGF Compressors
“Siamo gli specialisti nel settore dei compressori Oilfree che progettiamo e produciamo da 20 anni. I nostri compressori sono adatti alle piccole e medie industrie, che richiedono applicazioni con assenza di olio. Dalla verniciatura alla sabbiatura fino ad applicazioni direttamente sul campo, come il mercato edile, e dove le condizioni ambientali sono difficili”. Luca, Venturi, General Manager di Nardi Compressori
“La nostra gamma di compressori si rivolge principalmente ai nostri rivenditori nel settore ferramenta, materiale edile e Gdo, su tutto il mercato italiano”. Cristina Viglietta di Viglietta Group Silvia Barone Marketing Manager di Mattei Group
44
Abbiamo soluzioni per ogni esigenza.
PER NON FARTI MAI MANCARE L’ARIA
Non importa che tu voglia gonfiare uno pneumatico o aumentare la tua produttività, un compressore FIAC può venirti sempre in aiuto. Produttrice di una gamma completa di compressori e accessori, FIAC è leader nel mondo dell’aria compressa dal 1977: presenza globale, cuore italiano. Bologna – Italy – www.fiac.it
45
EVOLUTION
2000
DOSSIER n COMPRESSORI “canale Brico è generalmente dominato
(Grande distribuzione e ferramenta –
dai compressori a pistone di fascia bas-
Ndr)”. Gentilin Air Compressors, spie-
sa dove il fattore prezzo è sicuramente
ga infine Giorgio Gentilin, “per scelta
più rilevante rispetto alle prestazioni del
strategica non è presente nella grande
compressore, mentre gli utilizzatori più
distribuzione (canale Brico). Veicoliamo
esigenti scelgono un compressore rota-
i prodotti solamente tramite rivenditori
tivo per le sue caratteristiche di qualità e
specializzati”.
per la resa migliore”. Fna Compressors
Fna Compressors: Design compatto, piccolo, maneggevole e facile da trasportare, il compressore DST 100 a marchio Stanley trova nella silenziosità (59 dB9 la propria caratteristica distintiva
giungere effettivamente le 2.000 ore di lavoro senza manutenzione e in condizioni gravose. Per questo”, prosegue, “ci rivolgiamo al mercato dei professionisti o a chi è interessato ad avere un prodotto che duri nel tempo e sia adatto ad un utilizzo heavy duty. Il professionista sa bene che perdita di tempo equivale a perdita di denaro, e di sicuro non vuole risparmiare qualche euro per acquistare un compressore non affidabile. I professionisti, i dentisti e le cliniche acquistano i nostri compressori, proprio per avere un partner sul lavoro di cui si possano fidare”. “I nostri prodotti”, dichiara infine Cristina Viglietta di Viglietta Group “si rivolgono ad un pubblico “hobbista”. Abbiamo però anche linee di prodotti
chiarisce Sergio de Rosa, “opera sul
Nel confronto con la grande distribu-
mercato con più marchi, alcuni dei quali
zione la ferramenta non è necessaria-
in licenza, che sono segmentati in base
mente perdente
al mercato di destinazione: Fai da Te o
Soprattutto nei prodotti di fascia entry le-
professionista o industriale. Nel canale
vel la forza della grande distribuzione è
brico in particolare veicoliamo la gamma
la leva prezzo, mentre su quelli di fascia
dedicata al Fai da Te, composta da mo-
medio alta la maggiore propensione alla
delli compatti, facili da utilizzare e da tra-
consulenza rappresenta un punto di for-
sportare”. Gabriele Fiani di MGF Com-
za per la ferramenta. Entrambe, però,
pressors considera “più indicati per la
sono chiamate ad affrontare la sfida del
grande distribuzione ed i bricocenter i
confronto con l’online. “Sicuramente, af-
compressori a secco silenziosi come la
ferma Giorgio Gentilin di Gentilin Air
nostra linea Prime e in particolare il Mo-
Compressors, “nei prodotti di fascia
bile 25/25 Prime S”. Luca Venturi, Ge-
media e bassa vi è un costante brac-
neral Manager di Nardi Compressori è
cio di ferro tra rivendita specializzata e
categorico: “Un’ azienda come la nostra
grande distribuzione. Non è così invece
può essere venduta solamente nelle fer-
per il prodotto di fascia alta dove l’utiliz-
ramenta dedicate ai professionisti” E il
zatore si affida ancora all’esperienza e
perché si capisce quando spiega che
professionalità del rivenditore specializ-
“il prodotto più piccolo che produciamo
zato”. Il punto di vista d Silvia Barone
è un compressore monocilindrico da
di Mattei Group è che “la grande distri-
0,5hp con serbatoio da 5 litri, il quale
buzione sta sottraendo vendite ai nego-
viene venduto di listino a circa il doppio
zi di Fai da Te. In ambito professionale,
di un compressore da Brico da 2hp con
invece, questa situazione non si è verifi-
serbatoio da 50 litri”. L’esperienza di
cata perché il cliente che si rivolge alle
Cristina Viglietta di Viglietta Group è
ferramenta cerca e si aspetta di trovare
che “i più venduti sono il 24 litri e il 50
compressori di una qualità superiore, ol-
litri, adatti in egual modo ai due canali
tre che un servizio di assistenza presen-
a marchio Hufirma dedicate anche ai professionisti, che richiedono un target qualitativo superiore”. I più adatti al nostro canale Quali sono allora le tipologie di compressori individuate come più adatte al canale Brico? “I compressori in questione sono macchine a trasmissione diretta lubrificate e non, compressori a cinghia di piccolo taglio e macchine silenziate per specifiche necessità” è la risposta di Alessandro Ferraro di Abac Aria Compressa. L’opinione di Silvia Barone di Mattei Group è che il
46
Mattei Group: ideali per le piccole imprese e le realtà artigiane i compressori della serie Blade 1-3 sono compatti, maneggevoli, resistenti e affidabili e richiedono poche operazioni di manutenzione
STRUMENTI D’ECCELLENZA PER L’OFFICINA E L’INDUSTRIA
La qualità 100% “Made in Italy” è il punto di forza e il tratto distintivo di ANI. Oltre 3.000 articoli. Più di 2.000.000 di pezzi prodotti ogni anno da oltre 50 anni. Soluzioni brevettate, innovazioni esclusive, tecnologie di raccordo e connessione per l’industria. Una vasta gamma di pistole di soffiaggio, una linea di pistole per sigillanti per ogni esigenza, sistemi di filtraggio e regolazione di pressione per impianti e sempre nuovi accessori per soddisfare numerosi campi d’applicazione.
ANI SPA | Via Arzignano, 190 | 36072 CHIAMPO (VI) ITALY | tel. +39 0444 420888 | ani@ani.it | www.ani.it 47
EVOLUTION
2000
DOSSIER n COMPRESSORI delle vendite sul web. Abbiamo creato
Tra i due contendenti, a godere potreb-
la piattaforma e-commerce Abac Point
bero essere il web e quello più esposto
(www.abacpoint.it) proprio per proporre
all’impatto delle vendite online è la gran-
i nostri articoli, con la collaborazione dei
de distribuzione. Ne è convinto Sergio
nostri clienti, su questo nuovo canale di-
de Rosa di Fna Compressors. “Oggi
stributivo”. Luca Venturi, non ritiene che
il mercato della grande distribuzione
la grande distribuzione possa mettere in
(Fai da Te) è quello più in sofferenza. La
pericolo le ferramenta perché “pensia-
Grande distribuzione risente di più della
mo che il professionista abbia bisogno
concorrenza del canale online che nel
di avere un venditore che sappia consigliare il prodotto adeguato, un’istruzione adeguata sulle procedure corrette da Gabriele Fiani Presidente di MGF Compressors
fare con il compressore, e un post ven-
Nardi Compressori: il compressore Super Extreme 1TN arriva ad una pressione massima di 30Bar ed è oil free
dita veloce ed efficiente. Come ho già te ed efficiente”. Pur riconoscendo che
detto, è una questione di tempo e de-
“la grande distribuzione dato il maggio-
naro. Difficilmente il professionista entra
re potere di acquisto sottrae vendite alla
in un negozio Brico”. Cristina Viglietta
ferramenta tradizionale” Gabriele Fiani
di Viglietta Group parte dai dati in suo
di MGF Compressors ritiene che “co-
possesso per confermare la forza della
munque la ferramenta rimane sempre
ferramenta. “I numeri che può fare la GD
un punto di riferimento per i professioni-
sono d’impatto rispetto a quelli del sin-
sti ed i privati data la sua competenza”
golo cliente, ma comparando la somma
Bolla come “un fenomeno ormai ridotto”,
di tutto il venduto al canale tradizionale
la capacità della grande distribuzione di
con quello della GD i numeri non sono
sottrarre vendite alla ferramenta Ales-
troppo lontani. La consulenza del ne-
sandro Ferraro di Abac Aria Com-
goziante tradizionale è importante per
pressa che invece nota “un incremento
chi compra un compressore”, spiega.
Il mercato visto da chi lo fa “L’andamento di questi primi sei mesi ci rende ottimisti anche per il resto dell’anno. Il settore hobbistico e delle manutenzioni generiche sta riscontrando valori in crescita rispetto l’anno precedente. La nostra forza è il risultato di una corretta differenziazione dei canali distributivi quali: grossisti, ferramenta utensileria, Gdo, vendite online”. Alessandro Ferraro, Sales Area Manager di Abac Aria Compressa
48
l’anno sugli stessi livelli del 2018”. Giorgio Gentilin – Direttore Commerciale di Gentilin Air Compressors
“Il mercato dell’aria compressa sta dando segnali di crescita stabile. Il nostro andamento è in linea con questa tendenza e i risultati ottenuti finora sono coerenti con le previsioni di vendita effettuate”.
“Il mercato in generale e in particolare quello del ferramenta, compressori inclusi, in Italia non cresce, o addirittura è in flessione, alternando fasi di euforia a momenti di calma piatta. In questo contesto, la nostra azienda prevede tuttavia di chiudere i risultati del 2019 sui valori del 2018, anno contraddistinto da positivi segnali di crescita”.
Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei Group
Sergio de Rosa, Direttore Commerciale & Marketing di Fna Compressors
“Il ferramenta ci sta dando grosse soddisfazioni. Siamo in leggera crescita rispetto al 2018, e prevediamo di chiudere l’anno con un +10%”.
“L’Italia sta vivendo un momento particolare e il sell-out dei prodotti nei negozi ne risente e, di conseguenza, anche il fatturato iniziale di questo 2019. La nostra azienda è cresciuta a due cifre negli ultimi 5 anni e, nonostante un inizio 2019 leggermente sottotono, contiamo di chiudere
Venturi Luca, General Manager di Nardi Compressori
“Il settore della ferramenta è in sensibile crescita e prevediamo di chiudere l’anno in attivo”. Gabriele Fiani, Presidente di MGF Compressors
“Le vendite sono stabili nonostante la difficoltà del mercato. Ci auguriamo di mantenere i numeri attuali”. Cristina Viglietta di Viglietta Group
La scheda
compressore DST 100/8/6 silenzioso e ideale per uso hobbistico e professionale Per le sue caratteristiche questo compressore innovativo rende l’aria compressa accessibile a tutti ed in ogni luogo
FNA, gruppo internazionale che vanta 70 anni di esperienza nel settore dell’aria compressa, presenta un nuovo compressore silenziosissimo per uso domestico e professionale firmato con il marchio Stanley. Progettato e sviluppato per tutte le applicazioni che richiedono basse emissioni acustiche, questo compressore è dotato di un gruppo pompante oilless che non richiede manutenzione, rispetta l’ambiente ed è protetto da una copertura in plastica robusta con maniglia incorporata per essere facilmente movimentato. Design compatto, piccolo e maneggevole
Facile da trasportare Silenzioso Interruttore ON/Off
Pannello di controllo con manometro di facile lettura Serbatoio da 6 litri
Caratteristiche tecniche principali: Non lubrificato (che non richiede manutenzione) Potenza: 1 HP/0,75 kW Capacità serbatoio: 6 litri Livello sonoro: 59 dB(A) Pressione massima: 8 bar/116 PSI N° giri: 1450 Aria aspirata: 105 l/min. Tensione/Frequenza: 230/50
In modo facile, comodo ed economico, puoi togliere la polvere, gonfiare i pneumatici dell’auto, le ruote della moto e della bicicletta, i palloni, graffare, avvitare, verniciare e fare tanti altri lavori.
FNA S.p.A.
Via Einaudi, 6 10070 Robassomero (TO) Tel. +39 011 92 33 000 info@fnacompressors.com
www.fnacompressors.com
STANLEY® è un marchio registrato di The Stanley Works e viene utilizzato su licenza. Prodotto su licenza da FNA S.p.A. 49
EVOLUTION
2000
DOSSIER n COMPRESSORI propria attività senza intoppi o imprevi-
alto il livello di preparazione e di aggior-
sti”.
namento. Mattei mette inoltre a disposizione un servizio “helpdesk”, a suppor-
Gentilin: EK660/100 compressore a secco industriale 4 Hp – 660 lt/min è adatto per applicazioni gravose e non richiede manutenzione per le prime 3.000 ore di lavoro
caso specifico dei compressori ha un’incidenza per fortuna ancora residuale. Infatti il cliente Fai da Te, che è il suo target principale, ha meno disponibilità di budget ed è più attento a cosa acquista. Per il professionista, invece, l’acquisto del compressore è una necessità da soddisfare e quindi privilegia la qualità al fine di garantirsi lo svolgimento della
I servizi a supporto del canale e degli
to anche dell’utilizzatore finale”. Luca
utilizzatori
Venturi di Nardi Compressori dichiara
Una presenza capillare sul territorio atta
che il servizio offerto “all’utilizzatore fina-
a garantire un’efficiente assistenza e la
le è solitamente poco, in quanto prefe-
disponibilità a formare sulle caratteristi-
riamo istruire con dei training dedicati i
che e i contenuti tecnologici dei propri
venditori ed i tecnici”. Su questo fronte
compressori e a facilitare l’accesso ai
Alessandro Ferraro, riferisce che Abac
dati tecnici, anche utilizzando le tecno-
Aria Compressa ha dotato “le proprie
logie digitali. Queste alcune delle mo-
macchine di QR Code, affinché attraver-
dalità con cui le aziende intervistate de-
so elementari video tutorial si possano
clinano la propria offerta di servizi. “Uno
trovare tutte le informazioni necessarie
dei nostri punti di forza è la presenza di
per un corretto utilizzo e manutenzio-
centri a livello nazionale”, assicura ad esempio Gabriele Fiani di MGF Compressors, Cristina Viglietta di Viglietta Group cita “il sevizio di assistenza diretto sul punto vendita o l’assistenza online”. Si concentra sull’assistenza anche Silvia Barone di Mattei Group assicurando che “l’azienda offre ai suoi distributori un valido servizio di assistenza, oltre a proporre una serie di corsi tecnici personalizzati per mantenere sempre
Alessandro Ferraro Sales Area Manager di Abac Aria Compressa
Così serviamo il canale delle Ferramenta “Serviamo il canale delle ferramenta sia direttamente sia non direttamente in funzione delle aree geografiche. Pensiamo che l’assortimento proposto dalle ferramenta sia adeguato, ma ha la possibilità di essere ampliato ulteriormente, attraverso novità di prodotto che siamo sempre in grado di sviluppare”. Alessandro Ferraro, Sales Area Manager di Abac Aria Compressa
“Gestiamo direttamente la grande distribuzione. Invece seguiamo il canale tradizionale, molto più frastagliato, con una rete composta da oltre 120 agenti che in ogni categoria sono esclusivisti e gestiscono uno o al massimo due dei nostri marchi” Sergio de Rosa, Direttore Commerciale & Marketing di Fna Compressors
sia riuscita nella difficile sfida di portare sul mercato un prodotto unico e che ha caratteristiche differenzianti in termini di efficienza, portabilità, affidabilità, silenziosità e livello prezzi”. Giorgio Gentilin – Direttore Commerciale di Gentilin Air Compressors
“Per la vendita dei nostri compressori industriali alle aziende, utilizziamo una rete di distributori autorizzati, organizzata su scala mondiale e anche nel settore delle ferramenta ci avvaliamo di questo canale. In ogni caso, per la tipologia dei nostri prodotti, le ferramenta non rappresentano un settore prioritario” Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei Group
“Abbiamo deciso di servire questo canale tramite grossisti” Gabriele Fiani, Presidente di MGF Compressors
“Serviamo questo canale direttamente. Sicuramente questo genera dei costi di “distribuzione” maggiori, ma ci permette anche di essere più vicini all’utilizzatore finale, ascoltandone le richieste, le necessità e modellando di anno in anno i prodotti in modo che rispondano sempre più alle loro esigenze. Per quanto riguarda l’ampiezza e profondità di gamma la grande distribuzione e il rivenditore specializzato differiscono. Credo comunque che la nostra azienda 50
“Utilizziamo agenti di vendita preparati e professionali. Come produttori, preferiamo avvalerci di persone competenti e del mestiere” Luca, Venturi, General Manager di Nardi Compressori
“Serviamo direttamente le ferramenta” Cristina Viglietta di Viglietta Group
La scheda
Abac aria compressa presenta i nuovi A49B e Multibox Comby in anteprima!
Ad Autopromotec di Bologna 2019, Abac Aria Compressa ha presentato il nuovo arrivato nella famiglia: il gruppo pompante bistadio A49B. Qui svela anche il compressore oil-free Multibox Comby Abac Aria Compressa è stata fondata nel 1980, ma la sua presenza nel campo dell’aria compressa risale a oltre 60 anni fa. Le aspettative dei clienti hanno sempre guidato lo sviluppo di ogni nostro prodotto, che ha dato come risultato un’ampia gamma che soddisfa qualsiasi esigenza di aria compressa. Possiamo contare, grazie alla nostra pluriennale esperienza, su un vasto Know-how tecnico per fornire soluzioni per l’aria compressa affidabili e di alta qualità. La facilità di utilizzo è una delle principali caratteristiche dei prodotti ABAC, lavoriamo costantemente per aumentare il comfort degli utenti. A49B offre la capacità di un bistadio nelle dimensioni contenute del monostadio. Ha dimensioni ridotte e Facile manutenzione Rapido accesso al filtro dell’aria massima efficienza, raggiunge infatper una corretta manutenzione ti circa il 75% di efficienza sull’aria resa. Il gruppo A49B viene proposto Maneggevolezza in diversi allestimenti: con motore da Maniglia resistente HP 3 - 4 - 5,5; su serbatoio da 100 dotata di impugnasino a 500 litri; su serbatoio verticatura in gomma le da 200 -270 litri. Ogni prodotto è corredato da etichetta con QR CODE per avere un rapido accesso alle informazioni tecniche e ai service tutorial. Nella versione da HP 3 con 444 lt/ min. e 11 bar è in grado di soddisfare, anche nella versione monofase, il più esigente degli utilizzatori. Questo Sicurezza Ruote pivottanti compressore nella versione da HP 3 bloccabili è riuscito ad ottenere una riduzione del livello di rumorosità di ben 2 dB(A)
Il gruppo pompante bistadio A49B: dimensioni ridotte e massima efficienza Sicurezza Design esclusivo del paracinghia che consente di evitare contatti accidentali e permette una manutenzione agevole
Efficienza 75% di efficienza sull’aria resa
Facilità d’uso Indicatore di livello dell’olio chiaro
Multibox Comby Maniglie ergonomiche
Vano di stoccaggio
Doppio manometro
Multibox è un compressore oli-free multifunzione che può essere combinato in più modi. Compressore, utensili e accessori risultano sempre comodi all’utilizzo e stoccati in modo sicuro. Questi i vantaggi dell’utilizzo: - Combinabile con tutti i componenti - Funzionamento ottimale grazie al pannello di controllo - Estremamente robusto grazie alle componenti di qualità - Bassa manutenzione grazie all’unità oil-free - 4 m di cavo per raggiungere qualunque postazione di lavoro - Compartimento integrato per il riposizionamento del cavo di connessione
on off
Attacco rapido
4 ruote pivottanti
Regolatore di pressione
www.abacaircompressors.com/it 51
EVOLUTION
2000
DOSSIER n COMPRESSORI La novità o il prodotto di punta oggi sul mercato
ne” e sottolinea che questo va ad aggiungersi
“Il nostro prodotto di punta è il compressore a pistone di tutte le taglie. Sono novità 2019 s la nuova gamma di compressori a pistone bistadio serie A49; macchine progettate per utilizzi gravosi, dalle dimensioni ridotte, ma che garantiscono massima efficienza”
ritorio nazionale, fatta di persone competenti e
Alessandro Ferraro, Sales Area Manager di Abac Aria Compressa
“Il compressore DST 100 a marchio Stanley soddisfa il requisito della silenziosità, sempre più ricercato dal mercato e in particolare nel segmento del Fai da Te. In questo settore il compressore è vicino all’area di utilizzo e questo fa sì che il rumore sia percepito come un fastidio dall’utilizzatore. Nel breve periodo il mercato si orienterà sempre di più su prodotti a basse emissioni sonore, oltre che facili da utilizzare. Il Gruppo FNA è focalizzato nello sviluppo di prodotti che vanno in questa direzione. Nel segmento professionale e industriale invece siamo focalizzati a offrire elevate prestazioni e consumi energetici più contenuti”. Sergio de Rosa, Direttore Commerciale & Marketing di Fna Compressors
Tutti i nostri compressori sono sviluppati su tecnologia Axxer Motion, un sistema meccanico sviluppato da noi per lavorare completamente a secco (senza olio lubrifcante) e brevettato a livello mondiale circa dieci anni fa. Questa tecnologia stiamo perfezionando di anno in anno e sulla quale sviluppiamo continuamente nuovi prodotti e modelli, garantisce alle nostre macchine di poter lavorare in continuo 24/7, senza stop, ed eliminando costose manutenzioni. Nel 2019 abbiamo lanciato la nostra nuova gamma Compact Industrial con i modelli CK330/50; CK330/100 ed EK660/100, compressori industriali per applicazioni gravose che garantiscono funzionamento in continuo a 10 bar e nessun bisogno di manutenzione per le prime 3000 ore di lavoro” Giorgio Gentilin, Direttore Commerciale di Gentilin Air Compressors
“Il nostro prodotto di punta per le piccole imprese e le realtà artigiane è la serie Blade 1-3: questi compressori sono, infatti, compatti e maneggevoli per la massima facilità di installazione; allo stesso tempo sono molto resistenti e affidabili e richiedono poche e semplici operazioni di manutenzione, oltretutto a costi contenuti” Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei Group
“Un prodotto su cui puntiamo è sicuramente la linea Prime, caratterizzata da elevate prestazioni e silenziosità” Gabriele Fiani, Presidente di MGF COMPRESSORS assistenza
“La nostra gamma di compressori è tutta oilfree, alimentazioni a batteria 12 e 24voltDC, con motori a benzina, alimentazione monofase e trifase, da 10 a 30 bar” Venturi Luca, General Manager di Nardi Compressori “Abbiamo inserito 2 nuovi modelli silenziati: 56350-15 Compressori Vigor Silent 230V VCA-S24 2CIL/DIR 1HP con motore 0,75Kw induzione e serbatoio da 24 litri e 56350-17 Compressori Vigor Silent 230V VCAS50 2CIL/DIR 1HP con serbatoio da 50 litri. Hanno un posizionamento prezzi sicuramente non da “primo prezzo” ma ci aspettiamo comunque che abbiano un buon impatto sul mercato”. Cristina Viglietta di Viglietta Group
52
a “una rete di Centri di Assistenza su tutto il terdirettamente formate da noi”. “Il mio obiettivo”, annuncia Sergio de Rosa di Fna Compressors “è portare l’azienda a livelli di servizio e di comunicazione ancora più elevati degli attuali. A questo scopo stiamo, ad esempio, lanciando sul mercato un portale di servizi che renderà completamente autonoma la Ferramenta nel reperire informazioni quali la disponibilità del prodotto, la gestione dell’ordine e le tempistiche di spedizione merce. Oggi il cliente quando vuole acquistare un prodotto, compressore compreso, si aspetta di soddisfare questa esigenza in tempi brevi. Essere sempre la prima scelta del nostro rivenditore e, di conseguenza, del suo cliente passa anche attraverso la capacità di offrire risposte rapide. Sempre di più varrà il concetto che tanto più riusciremo a semplificare la vita ai nostri clienti, tanto più loro saranno fedeli ai nostri marchi”. Punta sull’affidabilità Giorgio Gentilin di Gentilin Air Compressors quando ricorda che “uno dei servizi più apprezzati è la possibilità di estendere la garanzia sui nostri prodotti fino a 3 anni. Questo vuole essere il nostro commitment con l’utilizzatore finale e un modo per comunicare con ancora più forza la qualità dei nostri prodotti”. Mgf Compressor: Il compressore Mobile 25 25 Prime S è facile da trasportare, ha un serbatoio di 25 litri, una portata di ingresso di 360 l/minuto e una rumorosità di 69 dB(A)
DAL MERCATO
Flexovit Maxx3
LA NUOVA GENERAZIONE DI DISCHI DA TAGLIO ULTRASOTTILI Flexovit, da oltre 60 anni marchio di riferimento europeo per la produzione di abrasivi, introduce sul mercato l’ultima novità La linea Maxx3 rappresenta la gamma di prodotti d’elite di Flexovit. Sinonimo di affidabilità e innovazione è concepita per offrire ai professionisti del settore la miglior soluzione possibile nelle applicazioni industriali su acciaio inossidabile, acciaio ad alta resistenza e ferro. I nuovi dischi sottili da 115 mm e 125 mm rappresentano il meglio della categoria. Da 60 anni, Flexovit offre soluzioni ad alte prestazioni per il taglio e lo sbavo, dimostrando il proprio know-how tecnico ed esperienza al servizio dei professionisti di tutto il mondo. Progettati e sviluppati con la nuova tecnologia in abrasivo ceramico di Saint-Gobain, consentono una durata eccezionale in combinazione ad un’azione di taglio più rapida con minor pressione. Questo si traduce in un risultato di massimo comfort per l’operatore, maggiore quantità di materiale lavorato in minor tempo e una riduzione significativa dei tempi operativi e dei costi. Solo con le soluzioni migliori è possibile realizzare risparmi reali. Lo spessore da 1,3 mm inoltre garantisce maggior durata rispetto ai dischi da 1,0 mm ad alte prestazioni presenti sul mercato e assicurano un taglio preciso e pulito. Attualmente MAXX3 è il meglio che puoi trovare sul mercato.
Flexovit è un marchio di Saint-Gobain Abrasivi. Per info: www.flexovit.com Tel: 02 44851
53
54
DAL MERCATO
Originale, sicuro, compatto e professionale è Plug Shell di rosi L’azienda evidenzia agli occhi degli utilizzatori le caratteristiche distintive, soprattutto in termini di sicurezza, del proprio adattatore industriale per spine Schuko L’utilizzo di attrezzature elettriche nei cantieri e in altri luoghi di lavoro è regolamentato da stringenti normative di sicurezza che, tra l’altro, prescrivono categoricamente l’utilizzo di spine CEE. Ciò nonostante, la quasi totalità degli attrezzi elettrici continua ad essere fornita dal produttore con spina Schuko, costringendo gli utilizzatori ad “adattare” questo standard, tagliando il cavo all’altezza della spina Schuko prima di procedere con il cablaggio con una delle prese CEE utilizzate nei luoghi di lavoro. Questa pratica comporta problemi di sicurezza, di adeguamento alla normativa e, soprattutto, la decadenza della garanzia dell’elettroutensile.
Plug Shell è la soluzione Rosi è stata la prima azienda del settore elettrico a brevettare l’adattatore Plug Shell che risolve in modo definitivo questa problematica, in quanto consente di cablare una spina schuko con una spina industriale in modo permanente e senza necessità di adattatori mobili o, peggio ancora, di tagliare il cavo. E tutto questo portando il grado di protezione da IP20 ad un più adeguato IP44, adeguando l’elettroutensile alle normative vigenti e salvaguardando l’integrità del prodotto anche ai fini della garanzia.
Il valore di Plug Shell è confermato dal fiorire di imitazioni Visto il successo dell’adattatore Rosi, altri produttori si sono cimentati nel trovare una soluzione alternativa, in molti casi limitandosi ad adattare una banale “presa domestica” in un guscio plastico e privilegiando aspetti che poco contano nell’utilizzo professionale. Ad esempio, a fronte di una presunta velocità di installazione inutile in un adattatore che nell’uso professionale raramente o mai verrà rimosso o reinstallato - in alcuni di questi adattatori si rinuncia alla sicurezza fornita dai poli ben serrati ai contatti e in alcuni, anche a serrare i gusci con le viti. La “presa domestica” alloggiata all’interno di questi adattatori dovrebbe consentirne l’utilizzo anche con spine 10 e 16 ampere. Il punto è che, come ben sanno i professionisti e gli utilizzatori, questa esigenza non si presenterà probabilmente mai. Senza contare che questa “presa domestica” costringe ad aumentare a dismisura le dimensioni dell’adattatore rendendolo scomodo da usare.
Plug Shell, l’originale, sicuro, compatto e professionale Il cablaggio di Plug Shell è facile e veloce, ma allo stesso tempo garantisce assoluta sicurezza e affidabilità: gli spinotti della spina schuko vengono serrati direttamente ai contatti; il robusto ferma cavo a corredo viene fissato con due viti a proteggere dagli strappi accidentali, garantendo l’integrità del collegamento in qualsiasi tipo di impiego. Il collegamento viene infine racchiuso in una struttura compatta e allo stesso tempo estremamente robusta. Il tutto verrà sigillato con ben quattro viti.
Per informazioni: www.rosi.it
55
EVOLUTION
2000
FOCUS n MANIGLIONI ANTIPANICO
La sfida è soddisfare un range sempre più ampio di esigenze, anche sul fronte della sicurezza La possibilità di abbandonare velocemente l’ambiente in caso di pericolo, ma anche un controllo più articolato dei varchi, la capacità di semplificare l’installazione e di soddisfare anche le esigenze estetiche degli utilizzatori. Ecco le funzionalità del maniglione antipanico di oggi In alcune attività, quelle indicate nel
“CE”. Come vedremo in seguito, però,
Le criticità e le opportunità offerte
Decreto Ministeriale del 3 novembre
i produttori hanno via via fatto evolvere
dal mercato
2004, per garantire una corretta via di
questo prodotto fino a metterlo in con-
E proprio in questo ampliamento del-
fuga in caso di emergenza è obbligato-
dizione di superare il puro concetto di
le esigenze soddisfatte consiste la
rio l’uso di maniglioni antipanico confor-
adempimento della normativa portan-
grande opportunità per chi opera in
mi alle norme UNI EN 179 (maniglioni
dolo a soddisfare altre esigenze degli
questo mercato. “Un trend di assoluta
antipanico) o UNI EN 1125 (maniglie o
utilizzatori in modo da renderlo ancora
rilevanza”, afferma Nicola Di Gerlando
piastre di spinta) e dotati di marcatura
più apprezzato.
Product Manager di Cisa, “è il control-
Foto Cisa
56
lo e, quindi, l’integrazione delle porte
sicurezza, ma anche comfort, facilità
stano ancora molti quelli da sostituire.
di emergenza all’interno di sistemi di
d’uso ed estetica, sottolinea Ermanno
Questo è dipeso molto dalla crisi che
controllo accessi. Questo porta a una
Formisano, Direttore Vendite di Iseo
ha travolto l’edilizia privata e pubblica,
sempre maggiore richiesta di prodotti
che, a testimonianza dell’attenzione
che ancora oggi sussiste e ha com-
controllabili e, quindi, a una migrazio-
della sua azienda alle richieste e alle
portato come conseguenza una scar-
ne verso l’elettromeccanico. Crediamo
tendenze del mercato, ricorda: “stiamo
sa attenzione alla manutenzione degli
che la costante opera di istruzione in
investendo con continuità e costanza
impianti di sicurezza per mancanza di
materia di normative e certificazioni da
in ricerca e sviluppo di prodotti, sem-
fondi adeguati o per una politica di ri-
parte della nostra azienda, con corsi
pre più innovativi e, al tempo stesso,
sparmio”.
mirati per installatori e manutentori, sia
ovviamente anche più sicuri. Prevedia-
di grande supporto agli addetti ai lavori
mo un incremento delle vendite, anche
Le strategie distributive
che hanno conseguito ad oggi grande
grazie alle novità che abbiamo lanciato
Le scelte delle aziende sono influenza-
conoscenza della materia. Si tratta co-
recentemente. Stiamo riscontrando un
te dalla particolarità del prodotto e dal
munque di una azione che consente
cambiamento di tendenza per quanto
posizionamento dell’azienda. “La distri-
un aggiornamento in tempo reale degli
riguarda la scelta dei colori dei dispo-
buzione dei nostri prodotti passa es-
operatori del settore”. Non ha dubbi ad
sitivi nel mercato italiano: la ricerca di
senzialmente da tre canali: specialisti,
ascrivere alle opportunità “la norma-
uno stile più personale e meno comu-
grossisti e OEM. In particolare”, rileva
tiva che ha obbligato la sostituzione
ne sta portando a una richiesta di co-
Ermanno Formisano di Iseo, “i ma-
dei maniglioni antipanico lungo le vie
lori che si discostino dalla tradizionale
niglioni sono principalmente distribuiti
di fuga/esodo sprovvisti di timbratura
scelta della combinazione di maniglio-
all’interno del canale degli specialisti.
EN1125 e marcatura CE con articoli
ne rosso e cuffie nere”. Paolo Carosini,
Tra i vari che distribuiamo, quello che
forniti di questi dati impressi sui diver-
Direttore Commerciale di Ninz afferma
vendiamo maggiormente all’interno del
si articoli” Pietro Bombarda, Technical
che “i trend per quanto ci riguardano
canale distributivo delle ferramenta è
Manager Door Hardware dormakaba
sono stati molto positivi anche se contro
il modello di maniglione con la barra,
secondo cui questo “ha movimentato
quelle che erano le attese. Infatti tanti
disponibile in varie finiture, anche in
il mercato”. Il settore non richiede solo
sono stati i maniglioni sostituiti, ma re-
acciaio inox con gli scrocchi in accia-
I trend che guidano la domanda Ecco cosa hanno risposto le aziende intervistate alla domanda “Oltre alla conformità agli standard definiti per legge, quali sono le caratteristiche che contribuiscono a sostenere la domanda? “Crediamo che la costante comprensione dei bisogni degli installatori sia fondamentale per restare competitivi. Attraverso il costante rapporto con chi utilizza il prodotto, siamo impegnati nella identificazione e soddisfazione di questi bisogni” Nicola Di Gerlando Product Manager di Cisa
funzioni di controllo degli accessi grazie ai componenti elettronici ed elettromeccanici, combinando in un unico prodotto safety e security. Il nostro prodotto che risponde a questa esigenza è Push Sirena, un maniglione antipanico con allarme integrato che permette di individuare aperture non autorizzate in locali privi di sistema d’allarme. Anche l’estetica è fondamentale, soprattutto se consideriamo che i maniglioni vengono installati in luoghi pubblici, dove, spesso, si richiede un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. Pensiamo, ad esempio, ai musei, dove il design e l’estetica sono parte integrante dell’ambiente” Ermanno Formisano, Direttore Vendite di Iseo
“I maniglioni antipanico “discreti” ovvero con aste incassate e provvisti di corpo serratura sono molto richiesti anche dagli archetti” Pietro Bombarda, Technical manager Door Hardware dormakaba
“Da anni stiamo effettuando importanti investimenti anche in R&D. La tendenza è integrare i prodotti “tradizionali” con quelli che presentano funzioni elettroniche ed elettromeccaniche. Garantiscono da una parte un’elevata sicurezza passiva, grazie ai più moderni sistemi anti-manipolazione e anti-intrusione, e dall’altra consentono di interagire con
“Per la nostra azienda lo standard tecnologico che più ha contribuito è stato quello di puntare sull’uniformità dell’intero sistema certificato CE, ponendo l’attenzione anche sul confezionamento all’atto della vendita e predisponendo quindi eleganti e funzionali Kit, indispensabili per garantire al cliente, all’installatore ed infine all’utilizzatore di ricevere un sistema antipanico perfettamente rispondente a quello certificato CE. Tutte le certificazioni dei nostri maniglioni hanno ampia visibilità sul nostro sito Web” Paolo Carosini, Direttore Commerciale di Ninz
57
EVOLUTION
2000
FOCUS n MANIGLIONI ANTIPANICO io. In generale, la Gdo sta prendendo sempre più piede e si sta ritagliando una fetta di mercato che non passa inosservata. Prendiamo come esempio gli installatori: è sempre più comune per questa categoria recarsi presso un punto vendita della grande distribuzione per acquistare dei prodotti che fino a non molto tempo fa erano introvabili se non nella rete di vendita specializzata. Proprio per questo, la tendenza è estendere la presenza dei propri prodotti anche in questo contesto, orientamento valido anche per aziende che storicamente hanno sempre scelto di concentrarsi in canali distributivi prettamente specializzati”. Nel caso di Ninz, spiega Paolo Carosini, “è preponderante la distribuzione attraverso i grandi gruppi distributivi di ferramenta e le organizzazioni che operano nel settore dell’antincendio e sicurezza, ma anche attraverso altre variegate tipologie di clienti come ad esempio, l’edile, l’installatore e/o il manutentore. Il supporto alla vendita avviene sia con ampia documentazione tecnica a supporto, ma soprattutto grazie a corsi di formazione effettuati direttamente presso il cliente e rivolti ai suoi venditori o presso la nostra sede”. La specializzazione può arrivare fino alla personalizzazione massima del prodotto. “Oltre ai canali di distribuzio-
Cisa: il maniglione touch bar motorizzato eFast è ideale per le strutture nelle quali la porta di uscita antipanico coincide con l’ingresso dipendenti
ne tradizionali (distributori specializzati,
sto su specifica, il canale distributivo
generici e grandi costruttori di porte) il
difficilmente lo tiene a scaffale. Il sup-
supporto della nostra azienda”, riferi-
porto che possiamo offrire è lo studio
sce ad esempio Nicola Di Gerlando di
di soluzioni particolari anche abbina-
Cisa “si è spostato verso i progetti. Con
to ad un sistema di controllo accessi.
una struttura dedicata siamo impegnati
Quindi oltre alla salvezza della persona
a fornire un pacchetto di soluzioni chia-
ci preoccupiamo della sicurezza degli
vi in mano, che vanno dalla definizione
ambienti”. La logica conseguenza è
dei prodotti fino alla assistenza e alla
che “per dormakaba non sono rilevan-
posa in cantiere”. In merito all’inciden-
ti” il canale brico e la ferramenta tra-
za del canale Brico e della Ferramenta
dizionale. In tutti i mercati la capacità
Tradizionale sul venduto Di Gerlando
di accompagnare il prodotto con una
riconosce che “sono per noi molto im-
gamma di servizi qualificati è ormai
portanti soprattutto per quanto con-
una componente essenziale del suc-
cerne la sostituzione. La distribuzione
cesso di vendita. “La consulenza pre
capillare fa sì che anche chi tratta bassi
e post vendita ci contraddistingue da
volumi possa avere la possibilità di usu-
sempre”, rivendica Nicola Di Gerlando
fruire del nostro prodotto”.
Product Manager di Cisa, annuncian-
Netta la scelta di dormakaba descritta
do che “questo servizio riconosciuto
da Pietro Bombarda. “Normalmente il
e apprezzato dagli installatori è oggi
nostro maniglione antipanico va richie-
in fase di ulteriore potenziamento, sia esternamente con l’implementazione di
Iseo: Endur4nce è disponibile nelle versioni da applicare ed infilare con barra a spinta (Tipo A) o con barra a contatto (Tipo B - Iseo Push) e soddisfa la domanda di maniglioni con una finitura superficiale di lunga durata esteticamente simile al metallo
una rete di promotori che copra l’intero territorio nazionale fornendo consulenza in loco e anche internamente con l’implementazione di un’area dedicata agli installatori nella quale sono reperibili molteplici informazioni di supporto”. Pietro Bombarda, Technical manager Door Hardware dormakaba cita le “integrazioni di soluzioni particolari con articoli elettrificati permette il controllo della realizzazione. La rilevanza del canale Ferramenta Tenendo conto dell’approccio al mercato fin qui descritto, non sorprende che il canale della Ferramenta non sia centrale per le aziende del settore. Secondo
58
eFAST Soluzione antipanico motorizzata
CISA eFAST è un maniglione antipanico con apertura motorizzata al quale è possibile applicare molteplici dispositivi per il controllo accesso come una tastiera oppure un lettore di tessere. Le performance della porta antipanico aumentano in modo incisivo, trasformandola in un’entrata efficiente e “intelligente”.
Il sistema di blocco della porta in tre punti diminuisce il rischio di effrazione e rende la chiusura estremamente regolare e silenziosa, ideale per ambienti molto frequentati. La protezione CISA FAST PLUS è realizzata mediante una vernice a polvere antibatterica che impedisce la diffusione di microrganismi pericolosi e la crescita di muffe e batteri.
cisa.com allegion.com
Polaris è l’accessorio di luci al LED abbinabile ai maniglioni FAST touch ed eFAST. Individuare l’uscita di emergenza anche in caso di scarsa visibilità diventa semplice.
59
EVOLUTION
2000
FOCUS n MANIGLIONI ANTIPANICO desimo supporto e consulenza di utenti più grandi serviti da altri canali”. Gli altri aspetti su cui migliorare sono “l’ampiezza di gamma trattata rispetto alla grande distribuzione e la consulenza che gli addetti ai lavori forniscono rispetto alla grande distribuzione. Dobbiamo impegnarci affinché anche questo canale sia in grado di fornire la corretta consulenza agli installatori e trasformare la semplice vendita da banco in un servizio a valore aggiunto per questi professionisti”. Si concentra sui punti di forza della ferramenta, Paolo Carosini di Ninz individuandoli nella capacità di “offrire una buona consulenza in relazione all’offerta del corretto prodotto e alle sue implicazioni di posa e, inoltre, di disporre sempre di una pronta consegna dell’accessorio ma anche della Dormakaba: in questo ambito l’azienda punta su soluzioni certificate con sistema di ante interne fino a 3500 mm in altezza
Ermanno Formisano di Iseo consente
avviene attraverso la grossa ferramenta
di intercettare “soprattutto manutentori
tradizionale e solo indirettamente attra-
e installatori”.
verso il canale brico in quanto meno
“La ferramenta difficilmente affronta
specializzato” afferma Paolo Carosini
questo tema, chi decide di trattare que-
di Ninz, chiarendo che la discriminante
sta tipologia di articoli lo fa con atten-
è proprio quella della specializzazione.
zione al prezzo”, dichiara ad esempio
Su questo punto esistono importan-
Pietro Bombarda di dormakaba spie-
ti margini di miglioramento, come si
gando che “le nostre risorse e il nostro
evince dalla dichiarazione di Nicola Di
prodotto non toccano questo canale
Gerlando di Cisa. “Un punto di forza
se non per sostituzione di soluzioni
è sicuramente la capillarità che ci con-
esistenti” “Non serviamo la piccola
sente di raggiungere anche aziende di
ferramenta intesa come negozio, ma
dimensioni piccole con pochi addet-
esclusivamente i grossisti di ferramenta
ti”. Su questo punto la sua opinione è
e/o profili e/o attrezzature. Per la nostra
che “dobbiamo lavorare perché anche
azienda attualmente la distribuzione
questa tipologia di clienti abbia il me-
porta”. I prodotti di punta oggi a scaffale Non ha dubbi Nicola Di Gerlando Product Manager di Cisa nell’indicare come prodotto di punta “eFast, un maniglione Touch bar motorizzato che consente di controllare porte equipaggiate con sistemi antipanico ovviando all’utilizzo di sistemi tradizionali come ad esempio gli incontri elettrici che in talune installazioni possono non soddisfare i bisogni dell’utente finale. Nelle molte strutture nelle quali la porta di uscita antipanico coincide con l’ingresso di dipendenti e collaboratori, i responsabili della sicurezza e i Security Manager hanno un duplice obbiettivo:
Servite la Ferramenta direttamente o attraverso i grossisti? “A seconda delle dimensioni la serviamo direttamente o attraverso la nostra distribuzione che in taluni casi consente un livello di servizio ottimale per questa tipologia di canale”
traverso i grossisti per fornire le ferramenta medio-piccole. Le ferramenta più grandi, con maggiori potenzialità di vendita, vengono servite direttamente”
Nicola Di Gerlando Product Manager di Cisa
Ermanno Formisano, Direttore Vendite di Iseo
“Se il canale è interessato a questo mondo e il prodotto è più importante del prezzo possiamo aprire nuovi canali diretti”
“La ferramenta viene raggiunta direttamente attraverso contatti con la nostra rete agenti, una tra le più preparate in materia di sicurezza e antincendio e tra le più capillari sul territorio nazionale”
Pietro Bombarda, Technical manager Door Hardware dormakaba
“Dipende della dimensione della ferramenta: passiamo at60
Paolo Carosini, Direttore Commerciale di Ninz
garantire tutta la funzionalità dell’uscita
chiusura devono anche essere elemen-
barra”. Infine, Paolo Carosini, Direttore
antipanico e, al tempo stesso, gestire
ti decorativi. Infine ricordo Push Sirena
Commerciale di Ninz ricorda: “offriamo
e monitorare in tranquillità l’accesso
che è alimentato a batterie ed è dota-
alla nostra clientela una vasta gamma
del personale. Dall’interno dell’edificio
to di un dispositivo di allarme acustico
di opportunità di vendita quale: un as-
eFast funziona come un normale ma-
che, se attivato, permette di individua-
sortimento di chiusure tagliafuoco omo-
niglione antipanico. Dall’esterno, la so-
re immediatamente eventuali aperture
logate per ogni specifica applicazione
luzione motorizzata consente di gestire
non autorizzate delle porte sulle vie di
(muratura, falsotelaio, cartongesso);
e autorizzare gli accessi e può essere
fuga. I Led permettono di controllare se
una gamma di maniglioni di diverse
collegata a sistemi di controllo accessi
l’allarme è attivo e di conoscere lo stato
caratteristiche che possono funzionare
esistenti e utilizzare la tastiera o un let-
di carica delle batterie. All’occorrenza
anche con serrature atte al controllo de-
tore tessere. Il maniglione motorizzato
è anche possibile escludere totalmen-
gli accessi, e tanta formazione.
ha la marcatura CE ed è inoltre confor-
te l’allarme, oppure attivare la funzione
Oggi i nostri modelli di punta sono i
me alle Direttive Europee 2014/30/EU
di cortesia, che procura la sospensio-
maniglioni Exus, Twist, Slash e l’ampia
per la compatibilità elettromagnetica
ne dello stato allarmato per 5 secondi,
gamma di serrature Mac 1 e Mac Fail-
in ambiente residenziale e industriale.
consentendo di uscire senza attivare
save progettate specificatamente per il
È abbinabile al sistema di luci al LED
l’allarme anche con la pressione della
controllo accessi”.
Polaris, connettibile a un alimentatore dotato di batteria di backup. Unito a un sistema d’allarme o di rilevazione fumi può entrare in azione nel momento in
Ninz: Exus viene proposto nelle versioni in platica nera con barra in alluminio anodizzato, completamente in acciaio inox satinato, in alluminio cromato lucido con barra in alluminio anodizzato, ma sono possibili tanti altri abbinamenti di colore e di superficie
cui la corrente viene a mancare, agevolando l’uscita in ambienti bui o nei quali la luminosità è ostruita dal fumo”. Molto più concisa la risposta di Pietro Bombarda, Technical manager Door Hardware dormakaba che cita le “soluzioni certificate con sistema di ante interne fino a 3500 mm in altezza”. Tra gli altri Ermanno Formisano, Direttore Vendite di Iseo si concentra su “Endur4nce che soddisfa le molteplici necessità di una finitura superficiale di lunga durata esteticamente simile al metallo. Inoltre, permette l’installazione dei dispositivi antipanico in ambienti particolarmente corrosivi. Test interni eseguiti in conformità alla norma UNI EN 1670 hanno permesso di ottenere degli ottimi risultati, fino a 1000 ore di prova di corrosione in nebbia salina neutra (NSS). Anche a Endur4nce, come a tutta la nostra gamma di dispositivi antipanico e di emergenza viene applicato il trattamento antibatterico AntiGerm, che riduce il livello di presenza batterica del 99%, è permanente ed è efficace anche in caso di graffiature. Oltre a questa le diverse finiture disponibili, come il PVD, la finitura inox e la nuova finitura metal grey, permettono l’installazione anche in ambienti in cui i sistemi di
61
DAL MERCATO
Mustad
PANELVIT® per costruzioni in legno Per le sue caratteristiche costruttive, questa gamma di viti è ideale per la costruzione di pergole e gazebo e per l’assemblaggio diretto su legno per esterni Alcune caratteristiche di base sono comuni alla gamma di viti Panelvit® per impieghi all’esterno: - la cava esalobata TX ad elevata profondità, che garantisce una buona trasmissione della coppia di avvitamento senza slittamenti, minimizzando l’usura degli utensili. - la finitura iridescente Chromiting® che si abbina perfettamente al colore del legno e garantisce una elevatissima resistenza alla corrosione - trattamento di Lubrificazione Lubex® di formulazione ed esecuzione Mustad, che riduce lo sforzo di avvitamento fino al 50% rispetto ad una vite comune.
Panelvit® FC Fungo con Collare, la testa larga e piatta è ideale per la costruzione di pergole e gazebo in legno La realizzazione di una pergola o di un gazebo in legno prevede frequentemente l’impiego di connettori metallici adatti ad alloggiare i diversi elementi in legno per collegarli tra loro. Occorre però tenere presente che molti di essi sono dotati di fori per il fissaggio delle viti senza alloggiamento per la testa e perciò le comuni viti a testa svasata piana creano vari problemi tra i quali: - un serraggio non ottimale perché la testa non è a contatto con la piastra; - una abrasione dello strato di zincatura sia della vite che della piastra Fissaggio su muro con tassello
Il crescente impiego del legno per la realizzazione di manufatti all’esterno, richiede lo sviluppo di nuove viti che permettano di ridurre i tempi di posa, aumentando la qualità del lavoro. Il legno impiegato per queste applicazioni spazia dall’abete trattato (utilizzato per realizzare pergole o coperture) ai legni duri tropicali (usato principalmente per pavimentazioni). Pertanto, le viti utilizzate devono essere versatili, in grado cioè di poter essere applicate indifferentemente nei diversi materiali.
62
figura 1
figura 2
a causa del contatto tra la testa della vite e lo spigolo vivo del foro; - un assemblaggio esteticamente non valido perché la testa fuoriesce dall’alloggiamento. La vite Panelvit® FC, Fungo con Collare risolve questi problemi grazie alla testa larga e piatta che comprime la piastra da fissare mantenendola a contatto con il legno. Il collare sottotesta entra nel foro svolgendo una azione di centraggio della vite (vedi figura 1).
Panelvit® FC Fungo con Collare è adatta anche per assemblaggio diretto su legno per esterni Nel caso invece di serraggio legno su legno, soprattutto quando si impiegano legni teneri, la comune vite a testa svasata non garantisce una buona compressione delle due parti assemblate perché la testa ha la tendenza a penetrare nel legno anziché comprimerlo (figura 2). Occorre quindi utilizzare una rondella specifica che eviti il danneggiamento del legno e garantisca adeguata pressione di serraggio.
figura 3
La Panelvit® FC garantisce un serraggio forte e sicuro grazie alla testa molto larga (circa 17 mm) che ingloba la funzione della rondella ed alla parziale filettatura che svolge un effetto tirante sulla parte da fissare. Il grande vantaggio è quello di adoperare un solo componente invece di due e quindi di risparmiare tempo e denaro nel fissaggio (figura 3). La Panelvit® FC è disponibile in diametro 6 mm e 7 mm, nelle lunghezze da 25 a 160 mm.
Il valore aggiunto del Made in Italy Come tutte le viti prodotte da Mustad anche tutta la gamma Panelvit® FC è prodotta in Italia ed è marchiata sulla testa, a garanzia della sua provenienza. Inoltre, è marcata Ce secondo la norma EN 14592:2008 conferita dal CSTB di Parigi.
Fissaggio di una piastra su legno
Panelvit®FC parziale filetto Chromiting®
Panelvit®FC Chromiting®
63
EVOLUTION
2000
DOSSIER n CAR CARE
LA TRASFORMAZIONE DELL’AUTO E I NUOVI ORIENTAMENTI DEL CONSUMATORE SONO LA SFIDA DA VINCERE L’attenzione riservata alla cura della propria auto è il carburante che alimenta questo mercato offrendo ai produttori la possibilità di giocare la carta della qualità del prodotto e della sua capacità di rispondere a ben specifiche esigenze. E tutto questo senza compromessi a livello di impatto sulla salute delle persone e dell’ambiente Di fronte all’acquisto di una nuova auto
tuiscono uno dei parametri che guida-
mente la propria auto per i propri spo-
gli italiani, almeno stando a una ricerca
no la scelta del modello da comprare,
stamenti. Ne consegue che anche la
diffusa da Doxa in occasione del Foru-
ma motivano un numero crescente di
ricerca di soluzioni atte ad assicurarsi
mAutoMotive svoltosi a Milano lo scorso
automobilisti ad investire nell’acquisto
un ambiente accogliente e confortevole
mese di marzo, appaiono molto indecisi
di prodotti atti a preservarle quanto più
ne riceva particolare impulso.
ed incerti nella scelta del tipo di alimen-
possibile inalterate nel tempo. E que-
tazione su cui puntare. Lo stesso non si
sto per una questione di prestigio, ma
Gli italiani e il car care e il car detailing
può dire per quanto riguarda le carat-
anche in considerazione del fatto che
Una spinta, quella a preservare l’auto-
teristiche estetiche, che non solo costi-
il 60% degli italiani utilizza quotidiana-
mobile dall’usura che, come sottolinea
Foto Lampa
64
è “un trend che osserviamo ormai da
che anche la domanda è aumentata.
diversi anni: il cliente finale è più attento
C’è attenzione da parte di molti auto-
a ciò che acquista, investe in maniera
mobilisti ad avere un’auto impeccabile,
più accorta e lo fa pretendendo prodotti
l’auto diventa come un bel vestito da
funzionali, dall’effetto duraturo e adatti
sfoggiare” rileva. Il lavaggio dell’auto
alle proprie esigenze. Ovviamente,
è una necessità ed “è ormai entrato a
questo andamento si riflette anche sul
fa parte delle necessità quotidiane di
settore del car care e del care detailing.
moltissime persone” rileva anche Marta
Questa attenzione non deve tuttavia,
Berton, Account Communication Ma-
far pensare necessariamente a investi-
nager di Fra-Ber, prima di soffermarsi
menti minori”, tiene a sottolineare Ros-
sull’evoluzione del concetto stesso di
selli. ”Anzi: l’appassionato conoscitore
lavaggio. ”Sono sempre di più gli uten-
del settore è ben disposto a premiare la
ti estremamente disponibili a investire,
qualità di un prodotto, quando ne resta pienamente soddisfatto e ad investire tempo e denaro per avere tutta la gamCamp: Climasan One-Shot, igienizzante per climatizzatori d’auto monodose e Fast Metal, pulitore sgrassante per componenti e parti meccaniche
Michele Treggia, Amministratore Delegato di T.I.T. Europe, non è da mettere in relazione con l‘impatto della crisi degli ultimi anni. “Si sarebbe potuto pensare che la crisi avrebbe favorito il crescere di un mercato come quello del car care, in quanto sarebbero calate drasticamente le vendite di vetture nuove e, di conseguenza una gran quantità di consumatori avrebbe preferito riparare la propria vettura. Invece” prosegue Treggia “nella realtà per quanto riguarda questo mercato abbiamo notato che ciò non si è verificato e le vendite si sono mantenute costanti per tutti gli anni della crisi. Ciò significa che è proprio la tipologia dell’automobilista a essere cambiata. Con la grande quantità e velocità di informazioni che oggi sono disponibili tramite internet ed i canali social, anche l’automobilista sta cambiando ed è sempre più alla ricerca della giusta tecnologia o del prodotto migliore per curare la propria auto, cercando inoltre di fare il lavoro in proprio, senza doversi rivolgere continuamente ad una professionista”. Qualche impatto gli anni della crisi sembrano tuttavia averlo avuto, visto che secondo Iuri Rosselli, Responsabile Ufficio Marketing & Comunicazione di Lampa, un probabile retaggio che essa ha lasciato
ma specifica per la cura di ogni singola parte del veicolo. Volendo estremizzare, a fianco di questa categoria di cliente, ne possiamo identificare un’altra, quella dei consumatori casuali, in cerca del prodotto sempre di qualità ma multifunzione, il più semplice possibile da utilizzare e con un occhio al risparmio”. Una segmentazione della platea di utilizzatori che viene riproposta anche dalla Divisione Car Care di Arexons, quando rileva che ”la domanda è generalmente divisa fra chi, da una parte, cerca prodotti di qualità che garantiscano il risultato migliore e la massima efficacia, e, dall’altra, da chi punta sul prezzo. Noi ci rivolgiamo principalmente alla prima categoria, ma anche agli acquirenti che, pur acquistando saltuariamente prodotti per la cura auto, tengono ad acquistare un brand sicuro leader della categoria”. L’esperienza di Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing di Kimicar è che
“Distinguerei tra i grandi utilizzatori, più attenti al prezzo e alla salute del
“anche a livello europeo, l’automobilista
lavoratore, e i piccoli
che può spendere per la cura e la puli-
specialisti del car care
zia della propria auto, si rivolge all’auto-
e detailing, più attenti alla
lavaggio o all’officina. Il “fai da te” è per chi ha tempo, voglia e competenza e si rivolge al ferramenta, al colorificio o al
qualità e all’efficacia del prodotto”
negozio di autoaccessori/autoricambi”. Prende spunto dal buon andamento del mercato Claudio Fornaro, General Manager di Eurodet. “L’aumento dei
Michele Treggia di T.I.T. Europe
prodotti per il car detailing è un sintomo
65
EVOLUTION
2000
DOSSIER n CAR CARE non solo sulla pulizia classica, ma an-
da l’interno influenza anche l’andamen-
scandito i ritmi e le giornate di quelli
che nella manutenzione del loro mez-
to di alcuni segmenti di mercato.
che oggi hanno fra i 40 e i 50/60 anni,
zo, perché è un modo per preservarne
“Anche se si tratta di una nicchia rispet-
persone che desiderano avere la stes-
il valore nel tempo e perché accresce
to al totale del circolante e del volume
sa auto posseduta allora o quella che
il loro prestigio sociale. Il loro numero
d’affari complessivo del Car-Care”, pro-
fu il loro sogno proibito e che oggi, ac-
sembra in aumento dati i risultati che
segue infatti Marta Berton di Fra-Ber,
quistandola, desiderano ripristinarne lo
otteniamo nel nostro paese e nel resto
“probabilmente il mercato dedicato al
splendore. Naturalmente il mercato del
del mondo”.
“detailing” è quello destinato alla mag-
professionale e quello più classico del
giore crescita, quantomeno in termini
“Fai da te” rimangono imprescindibili e
I mercati di sbocco, chi cresce in im-
percentuali. È un mercato che ruota
sono destinati anch’essi a crescere”.
portanza
anche intorno alle vetture “YougTimer”,
Nel determinare l’interesse per questi
Questa tendenza a coccolare la propria
che vanno dalla metà degli anni ’80
prodotti pare essere determinante la
vettura, trattandola con i prodotti più in-
ai primi del 2000 e quindi non troppo
loro capacità di rispondere a specifiche
dicati in modo da esaltarne l’estetica,
vecchie per essere auto d’epoca, ma
aspettative o esigenze. Tra i segmenti
ripristinando per quanto possibile le
neppure recenti, e che stanno cono-
che evidenziano i trend più interessan-
condizioni di partenza sia per quanto
scendo un autentico “boom”. Sono sta-
ti la Divisione Car care di Arexons in-
riguarda l’esterno sia per quanto riguar-
te le auto che negli anni di uscita hanno
clude “il mercato degli additivi carbu-
Car care e car detailing: parliamo della gamma offerta “Siamo un brand storico, presente nel mercato italiano della cura auto dal 1925. Leader in Italia ed in crescita in Europa. Proponiamo oltre 70 items e copriamo tutti i segmenti: esterni, interni, lavavetro, cere, prodotti invernali ed additivi. Siamo sempre al lavoro anche con il nostro team R&D per integrare nuovi prodotti e cogliere nuove opportunità di mercato” Divisione Car Care di Arexons “Il nostro core business è nel Car-Care e da sempre abbiamo sviluppato la nostra offerta sia nel settore professionale, sia in quello dedicato agli “end users”. Inoltre, quest’anno abbiamo realizzato una serie di prodotti raccolti nella linea Innovacar completamente dedicata al mondo del detailing” Marta Berton, Account Communication Manager di Fra-Ber “Per quanto riguarda il canale Ferramenta e Colorifici, i prodotti maggiormente presenti (e richiesti) sono gli spray da 400mL della Linea Tecnica ed alcuni prodotti liquidi: Tra i prodotti della Linea Tecnica ricordo All Inox (lucidante per acciaio inox) e Monojet (pulitore per carburatori e valvole). Tra i prodotti liquidi cito Magic Lavamani Pasta (pasta lavamani bianca profumata) e Kappa Freni Dot” Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing di Kimicar “Siamo esclusivisti per l’Italia di marchi di settore conosciuti in tutto il mondo, quali Turtle Wax, CarPlan, Autosol e Quixx della EVI. Si tratta di prodotti specifici per la cura dell’auto a 360°, molti dei quali di ultima generazione e studiati con tecnologie sempre più innovative. Le soluzioni per la cura della carrozzeria e dell’abitacolo che proponiamo vanno dalle cere (in pasta, liquide, spray, in versione “ibrida” sham66
poo), ai liquidi “polish”, dalla pasta abrasiva, ai detergenti. Il ventaglio di interventi che le rispettive gamme possono coprire va dal trattamento per superfici verniciate alle cere protettive; dall’effetto lucidante per cerchioni, fari, bulloni, plastiche esterne, paraurti, all’effetto bagnato su gomme e fascioni; dalla detersione specifica per cristalli a quella universale multi-superfici, sino ai prodotti ripara/rimuovi graffi e a quelli che tolgono sporco, catrame, resina e altri tipi di residui” Iuri Rosselli, Responsabile Ufficio Marketing & Comunicazione di Lampa “La nostra linea dedicata al settore automotive attualmente comprende lubrificanti e pulitori tecnici, oltre che sgrassanti multiuso e paste lavamani” Trifone Campagna, Executive Manager di Camp “Abbiamo una gamma completa di prodotti per la cura dell’auto e ad Autopromotec quest’anno abbiamo lanciato la nuova linea per il car detailing” Claudio Fornaro, General Manager di Eurodet “Siamo distributore esclusivo per tutta l’Italia dei prodotti a marchio Polytop, azienda tedesca produttrice di paste abrasive, polish, detergenti, shampoo e tutto il necessario per la cura del veicolo. La gamma di prodotti è ampia e contiene al suo interno prodotti per la cura della plastica o del vinile, per la preparazione e per la cura della vernice, prodotti per il vano motore, detergenti per prelavaggio o lavaggio, prodotti speciali come deghiacciante, rimuovi colla, rimuovi adesivi ed altro e accessori come i vari tamponi per lucidatrici, panni in microfibra di qualità differenti e molti altri articoli”. Michele Treggia, Amministratore Delegato di T.I.T. Europe
TIT Europe: l’azienda è distributore esclusivo per tutta l’Italia dei prodotti a marchio Polytop, produttore di paste abrasive, polish, detergenti, shampoo e tutto il necessario per la cura del veicolo
rante, perché da anni mostra tassi di
graffi)”. La crisi e la necessità di pre-
T.I.T. Europe, “si è assistito ad un calo
crescita ed è un segmento nel quale
stare una sempre più marcata attenzio-
per quanto riguarda i grandi lavaggi o
abbiamo ottime referenze e brand, in-
ne al tema della riduzione dei costi di
le aziende specializzate nei ripristini di
sieme a quello delle specialties, ossia
gestione ha pesato negativamente sui
auto usate o nella preparazione delle
prodotti che coprono usi specifici, di
budget a disposizione del car care in
nuove sia per una guerra dei prezzi tra
bisogni specifici, che ricevono una ri-
molte aziende aprendo la strada alla
le aziende di questo settore sia per la
sposta molto buona da parte dei clienti
comparsa di nuovi attori. “Negli ultimi
tendenza delle concessionarie nel cer-
e utilizzatori (ex: rinnova fanali e rimuovi
anni”, è l’analisi di Michele Treggia di
care di risparmiare eliminando questo servizio o riducendolo al minimo. Nello
“Da noi non esiste una linea “fai da te” economica ed una
stesso tempo però si è registrato un forte aumento di piccole società e di persone che si sono appassionate al car care e al detailing facendolo diventare il proprio lavoro. Questa fetta di mercato
di livello qualitativo
è per lo più composto da persone com-
superiore per il
petenti e molto attente nello scegliere il
professionista ma soltanto una
tipo di prodotto migliore. Dal lato delle ferramenta e dei colorifici invece le richieste si sono mantenute costanti”.
di alto livello
Claudio Fornaro di Eurodet risponde
qualitativo
ponendosi in una prospettiva del tutto
Antonio Cirillo di Kimicar
zione. “Abbiamo una buona risposta
diversa, quella dell’internazionalizzadai mercati dell’est e per quanto riguarda il settore del car detailing anche
67
EVOLUTION
2000
DOSSIER n CAR CARE la Cina sta dando delle buone soddi-
gior parte delle insegne della Gds, ma
momento. Anche il mondo dell’auto sta
sfazioni”. Interessante anche l’analisi
siamo seriamente intenzionati ad allar-
cambiando molto e noi non restiamo
delle dinamiche evidenziate dai canali
gare e rafforzare la nostra presenza in
a guardare lavorando allo sviluppo di
di vendita. “Visti i recenti accadimenti
quest’ambito, espandendoci in manie-
nuovi prodotti per essere sempre vicini
nel modo della Gdo”, dichiara Antonio
ra capillare come offerta commerciale
alle esigenze del consumatore. Se do-
Cirillo di Kimicar, “prevedo un ritorno
e come presenza sul territorio. Il nostro
vessimo identificare le qualità principali
parziale ai negozi di prossimità e, quin-
catalogo ad oggi conta più di 20mila
diremmo qualità e praticità”. Nonostan-
di, ad uno sviluppo delle ferramenta.
referenze e dedica intere sezioni a
te tutto, come conferma Claudio For-
Per quanto ci riguarda, vedo che lo
questa frangia di mercato in costante
naro di Eurodet, quello della conve-
scaffale dei supermercati è sempre più
crescita. Uno dei nostri progetti è rea-
nienza resta un evergreen tra i requisiti
ridotto ed i prodotti per la cura dell’auto
lizzare un catalogo ad hoc per questo
da soddisfare. “Sicuramente un buon
sono sempre meno presenti. I negozi di
canale incentrato sugli articoli per il fai
rapporto qualità prezzo”, risponde in-
ferramenta ed i colorifici potrebbero es-
da te e il tempo libero tra cui, natural-
fatti prima di spiegare che “il prodotto
sere il futuro (o il ritorno al passato) per
mente, i prodotti chimici per la cura
deve garantire prima di tutto il risultato
questa tipologia di prodotti, almeno per
dell’auto” conclude anticipando alcune
ma rimanendo su una fascia di prezzo
quelli di natura più “tecnica”. Anche se
linee guida della strategia di sviluppo
media”. Efficacia, prezzo, rispetto della
è un mondo “al quale ci siamo affac-
della sua azienda.
ciati già da diversi anni, e sempre con
“Il mondo dell’auto sta
crescente interesse, quello delle ferra-
I must have del prodotto per il car
menta e del bricolage, sono indubbia-
care
mente uno dei mercati cui guardiamo
Non solo la platea dei potenziali utiliz-
ci stimola allo sviluppo
con maggiore attenzione, anche in una
zatori è variegata, ma anche le esigen-
prospettiva di allargamento e moltipli-
ze da soddisfare. La prima conseguen-
di nuovi prodotti per essere
cazione dell’offerta”, rivela Iuri Ros-
za è che per cogliere tutto il potenziale
selli di Lampa. “Trattiamo già sia con
di questo mercato le aziende lo presi-
numerose ferramenta che con la mag-
diano con un catalogo ampio di prodotti. La seconda, che più che una conseguenza è una vera e propria sfida, è che il monitoraggio dell’evolversi degli
cambiando molto e questo
sempre vicini alle esigenze del consumatore”
Divisione Car Care di Arexons
orientamenti del consumatore è tanto più essenziale in un momento come l’attuale caratterizzato da una significativa trasformazione del concetto stesso
salute e del benessere dell’utilizzatore,
di automobile. A questo fa riferimen-
ridotto impatto ambientale sono tutte
to la Divisione Car Care
caratteristiche
di Arexons. “Pur avendo
Marta Berton di Fra-Ber, assicurando
un catalogo molto vasto
che in “ogni caso, le nostre linee, sia
e completo raccogliamo
professionali, sia dedicate al consuma-
quotidianamente feedback
tore finale, rispondono tutte ai requisiti
dal mercato cercando di
sopra elencati. Le differenze di prezzo
cogliere i trend più forti del
e/o di qualità si possono riscontrare
importanti,
riconosce
sui prodotti più ricercati, con caratteristiche peculiari, ai quali sono stati dedicati moltissimo tempo e energie in ricerca e sviluppo. Questo è il caso, ad esempio, dei prodotti che hanno un rispetto per l’ambiente più elevato del normale standard, con brevetti e realizzati con sostante diverse e alternative rispetto a quelle considerate più inquiLampa: il “Kit Animali in Auto” è composto da un flacone di detergente enzimatico da 500ml, da un flacone da 59ml di rimuovi-odori e da una spugna togli-peli
68
nanti, ecc..). Differenze di prezzo si ri-
scontrano anche quando ci si rivolge al “detailing”. In questo caso il prezzo
“Orientiamo la nostra
sale notevolmente poiché i risultati non
ricerca e i nostri
soltanto sono estremamente soddisfacenti nell’immediato, ma restano nel
investimenti produttivi
tempo permettendo una manutenzione
verso la creazione di
nel corso dei mesi facile e sempre sod-
prodotti che oltre alle
disfacente”. L’importanza attribuita ai diversi parametri varia in funzione del tipo di clientela, come ricorda Miche-
performance tecniche garantiscano un minore
le Treggia di T.I.T. Europe. “É neces-
impatto per l’ambiente
sario fare una distinzione tra i grandi
e maggiore sicurezza
utilizzatori che sono più attenti sia al prezzo, di primaria importanza, sia alla
per gli operatori”
salute del lavoratore per poter evitare futuri problemi con gli stessi, e i piccoli specialisti del car care e detailing in cui rientrano anche i privati, più attenti
Trifone Campagna di Camp
alla qualità e all’efficacia del prodotto”. E questo anche se “ultimamente si sta registrando una lieve crescita di richie-
prodotti che oltre alle performance tec-
il fatto che si tratti di ritrovati a ridotto
ste per prodotti con minore impatto am-
niche garantiscano un minore impatto
impatto ambientale e che non mettono
bientale, domanda questa trasversale
per l’ambiente e maggiore sicurezza
a repentaglio la salute e il benessere
che interessa un po’ tutte le categorie”.
per gli operatori”. Fa il punto sui tanti
dell’utilizzatore. Particolare attenzione
Come in molti altri settori, anche in
requisiti che deve soddisfare un pro-
è riservata anche alla qualità, sempre
questo il tema della salvaguardia del-
dotto per la cura dell’auto Iuri Rosselli
più importante per intercettare e so-
le risorse ambientali sta crescendo in
di Lampa, che dopo aver riconosciuto
prattutto fidelizzare l’utilizzatore finale,
importanza. Tanto da spingere Trifone
che “oggi il consumatore presta atten-
accompagnata dalle certificazioni ed
Campagna di Camp ad assicurare ”ri-
zione, lasciandosi giustamente guida-
omologazioni, nazionali ed internazio-
teniamo fondamentale, in un contesto
re, nella scelta, dalla rispondenza a de-
nali, che testimoniano in modo efficace
mondiale di crescente attenzione verso
terminati requisiti”, prosegue, “aspetti
il pregio e l’affidabilità dei nostri pro-
i temi della sicurezza ambientale, orien-
e caratteristiche che non trascuriamo
dotti”. Chiama in causa qualità e stan-
tare la nostra ricerca e i nostri investi-
mai, ad esempio, sono l’efficacia effet-
dard normativi anche Antonio Cirillo di
menti produttivi verso la creazione di
tiva del prodotto, il prezzo, ma anche
Kimicar. “Per filosofia aziendale tutti i
Eurodet: il Kit Polish 1 (polish abrasivo + tampone abrasivo medio-rigido in schiuma + panno in microfibra morbida antigraffio) e il kit Nano Tek (Protettivo carrozzeria lucidante + guantino in microfibra per la stesura del lucidante + panno in microfibra morbida antigraffio)
EVOLUTION
2000
DOSSIER n CAR CARE Foto cc
nostri prodotti hanno un livello qualita-
trend trasversale che vede nei diversi
tivo di tipo professionale, il che signifi-
mercati il consumatore premiare di più
ca che non esiste una linea “fai da te”
i negozi di prossimità. Ma qual è oggi
economica ed una di livello qualitativo
il peso di questi punti vendita e, in ge-
superiore per il professionista ma un’u-
nerale del canale Brico per le aziende
nica linea di alto livello qualitativo. La
del car care? “Siamo presenti presso
cosa più importante è trasferire all’uti-
le catene della grande distribuzione
lizzatore questa qualità dei nostri pro-
organizzata, presso le ferramenta, i
dotti, che rispettano le normative vigen-
garden e i brico e, ovviamente presso
ti in materia di salute e sicurezza degli
il canale tradizionale ossia rivenditore
utilizzatori, rapportandole ad un prezzo
specializzato di prodotti per la cura e
ragionevole”.
manutenzione dell’auto e, presso i principali impianti di benzina” assicurano
Il peso della Ferramenta nelle scelte
dalla Divisione Car Care di Arexons.
distributive
“Per ogni canale adottiamo una stra-
Tra gli intervistati non manca chi ha
tegia ben precisa anche a livello trade
preconizzato un ritorno alla Ferramen-
marketing, approcciando ciascuno se-
ta tradizionale forse in omaggio a un
guendo le logiche che gli sono e adat-
Arexons: l’Additivo Hybrid Professional è specifico per i veicoli ibridi a doppia alimentazione
Il canale Ferramenta, come viene servito e quale il supporto offerto “Abbiamo una forza vendita dedicata che ci consente di coprire direttamente tutte le province di Italia. Si tratta di persone formate che conoscono bene i prodotti e le esigenze delle ferramenta, con le quali esiste un rapporto solido e pluriennale” Divisione Car Care di Arexons “Questo canale viene servito dalla nostra rete vendita presente sull’intero territorio nazionale. Ai nostri rivenditori partner offriamo supporto tecnico attraverso un Servizio Clienti dedicato e mettiamo in campo attività di marketing al trade che includono la realizzazione di espositori, pannelli promozionali o allestimento di spazi dedicati e l’organizzazione di eventi e giornate di formazione” Trifone Campagna, Executive Manager di Camp
70
“Lavoriamo con dei grossisti che riforniscono le ferramenta con i nostri prodotti. Tramite i nostri commerciali e i nostri specialisti offriamo assistenza tecnica e di training” Claudio Fornaro, General Manager di Eurodet “Il canale viene servito tramite i nostri distributori presenti in tutto il mondo, ma questo non vale per le “grandi catene” dove arriviamo noi della casa madre direttamente” Marta Berton, Account Communication Manager di Fra-Ber “Non serviamo direttamente il canale delle ferramenta, ma attraverso la nostra rete di Concessionari esclusivisti dotati di una propria sede, mezzi e personale” Antonio Cirillo, Responsabile Commerciale e Marketing di Kimicar
“Le differenze di prezzo e/o di qualità
ta tradizionale” dichiara infatti Claudio
una delle priorità per il futuro in quanto
Fornaro spiegando che “il nostro core
riteniamo di essere tra le pochissime
rimangono gli autolavaggi, le stazioni
aziende a poter presentare al settore un
si possono riscontrare
di servizio e le carrozzerie”. Dopo aver
catalogo prodotti completo e profondo,
riconosciuto che “al momento i canali
una qualità prodotto certificata dal SGQ
Brico e Ferramenta non rappresenta-
ISO 9001:2008, un listino competitivo,
no i canali di punta del nostro fattura-
un servizio logistico all’avanguardia ed
to“ Antonio Cirillo di Kimicar precisa
un servizio post vendita sempre pre-
che “sono 2 canali di sicuro interesse
sente, attento ed efficiente. Crediamo
per noi che contiamo di sviluppare nel
molto in questo settore, perciò ci siamo
breve periodo”. Anche il core business
strutturati per soddisfare ogni richiesta
di Lampa, come afferma Iuri Rosselli,
ed ogni necessità del cliente. Abbiamo
“almeno per il momento, rimane lega-
investito e continueremo ad investire
to principalmente al settore degli ac-
molto per riuscire a raggiungere anche
cessoristi e ricambisti auto. Abbiamo,
quelle realtà con le quali ad oggi non
però, identificato questo canale come
abbiamo ancora il piacere di collabo-
sui prodotti più ricercati, con caratteristiche peculiari, e nel detailing”
Marta Berton di Fra-Ber tandoci al tipo di negozio supportandoli con materiali pop creati ad hoc”. Non si sbilancia in previsioni Michele Treggia di T.I.T. Europe spiegando che “al momento il canale della Ferramenta e del colorificio rappresenta circa il 30% del totale delle nostre vendite del settore car care e detailing, un fatturato questo costante ormai da diversi anni”. Il suo atteggiamento è condiviso da Trifone Campagna di Camp secondo cui “la ferramenta tradizionale rappresenta il nostro secondo canale in termini di volume di vendita per questa categoria di prodotto, dopo quello della distribuzione specializzata nell’aftermarket automobilistico”. Anche per Eurodet questo non è il canale di riferimento. “Per il nostro business, il brico non è un canale strategico, un po’ di più la ferramen-
“Da sempre un nostro punto di forza è il rapporto con il territorio e il consolidato radicamento sul suolo nazionale. Il canale ferramenta non fa eccezione. Disponiamo di depositi regionali, dislocati strategicamente in modo da servire qualsiasi area e di una squadra di agenti, reticolare e formata da veri professionisti del settore, che sono sempre disponibili ad aiutare i nostri clienti nella scelta dei prodotti da trattare, nel curarne il sell-out e nel riassortimento periodico. Proponiamo una vasta scelta di espositori, sia da banco che da terra, che massimizzano la visibilità dei prodotti e favoriscono anche lo shopping d’impulso. Infine, attraverso periodiche campagne promozionali permettiamo ai clienti di acquistare selezioni dei nostri prodotti a prezzi particolarmente vantaggiosi. Nel mercato attuale è sempre più fondamentale garantire un servizio rapido, efficiente e professionale. Da diversi anni, abbiamo scelto in effetti di puntare i sulla logistica. Siamo in grado di
garantire la consegna degli ordini entro 24/48 ore su tutta la penisola e, per alcune zone del nord Italia, addirittura entro 24 dall’arrivo dell’ordine” Iuri Rosselli, Responsabile Ufficio Marketing & Comunicazione di Lampa “Le Ferramenta vengono servite direttamente o tramite altri rivenditori e seguite dai nostri responsabili commerciali. Cerchiamo di offrire tutto il supporto necessario ai nostri rivenditori, dai corsi di formazione, come il workshop in programma il 20 e 21 Giugno presso la nostra sede di Terni, al materiale informativo gratuito e i campioni. Se necessario, siamo disponibili anche ad affiancare i nostri rivenditori durante le visite ai loro clienti per supporto o dimostrazioni sul campo dell’efficacia dei nostri prodotti Polytop” Michele Treggia, Amministratore Delegato di T.I.T. Europe
71
EVOLUTION
2000
DOSSIER n CAR CARE rare”, annuncia. Pur riconoscendo che “la ferramenta è importante sicuramente perché copre una diversa tipologia
“La qualità
prodotti citati da Michele Treggia di
insieme alle certificazioni
T.I.T. Europe. “Già da un anno abbiamo rinnovato tutta la linea delle paste
di canale”, Marta Berton di Fra-Ber
e alle omologazioni è
abrasive con la Rapid One-Step Plus,
spiega che “al momento in termini as-
sempre più importante
un prodotto 3 in 1, e le varie tipologie di
soluti non ha un peso importantissimo per noi”.
per intercettare e fidelizzare l’utilizzatore finale”
riaccendere l’attenzione sul brand dei rivenditori e anche dell’utente profes-
ibrido Equinox pH7, un detergente speciale ibrido senza acidi con indicatore del colore degli ingredienti attivi per la
Le novità in arrivo sullo scaffale Il nuovo prodotto serve da sempre a
pasta Diamant, e un nuovo detergente
Iuri Rosselli di Lampa
rimozione della ruggine e della polvere dei freni. Grazie al suo pH neutro può essere usato su tutta la carrozzeria,
sionale. Alla luce delle dichiarazioni
sui cerchi, sui vetri, plastiche e metalli
fin qui raccolte, in questo mercato il
in Auto”, un set indispensabile per chi
senza nessun problema. Un prodotto
lancio di una novità risponde anche e
ama viaggiare assieme al proprio ami-
invece appena lanciato sul mercato è
soprattutto a una logica di più puntuale
co a quattro zampe, e il sanificatore per
il Ferrox Liquid, che pulisce, lucida e
ed efficace presidio dei diversi target di
ambienti Odor-X, che igienizza l’abita-
conserva l’acciaio inossidabile, il cro-
utilizzatori, come ha dimostrato l’ultima
colo, i condotti dell’aria, i tessuti e la
mo, l’alluminio e tutte le altre superfici
edizione di Autopromotec. Iuri Rossel-
moquette, neutralizzando i cattivi odori
metalliche non verniciate di auto, ca-
li di Lampa rivendica a Turtle Wax il
a livello molecolare. Altre novità sono
mion e delle due ruote. Anche tutta la
merito di essere “sempre molto attenta
lo shampoo Max-Power, che, in base
linea dei tamponi sia per lucidatrici che
a nel proporre prodotti innovativi che ri-
alla concentrazione, aumenta il suo po-
manuali è stata rinnovata con prodotti
spondano ad esigenze quotidiane con-
tere pulente per adattarsi ad ogni tipo
più performanti e facili da usare. Ulti-
crete. Tra le ultime novità il “Kit Animali
di sporco, da moderato a estremo e la
ma novità è l’Apex Seal, un sigillante
cera liquida Metallic, studiata apposi-
di applicazione estremamente facile
tamente per le vernici metallizzate, che
con una combinazione di cera natura-
grazie agli agenti lucidanti ultra-fini e
le di carnauba e cere sintetiche. I po-
all’aggiunta di fluropolimeri (PTFE) mi-
limeri contenuti entrano in un legame
gliora sensibilmente la finitura e la bril-
reattivo con la superficie della vernice,
lantezza della vernice senza lasciare
aumentando così la durata. Il risultato
sbavature o aloni”. Semplicità di utiliz-
è un impressionante effetto Wet- Look,
zo,
versatilità
lucentezza profonda e effetto perlage
sul piano degli
di lunga durata”.
ambiti di utiliz-
Pensando alla lettura del mercato of-
zo ed efficacia
ferta in precedenza, non stupisce che
sono i valori
tra le ultime novità di prodotto immes-
che
accomu-
se su mercato la Divisione Car Care di
nano i nuovi
Arexons segnali “gli additivi professionali. Sono prodotti destinati ai professionisti per consentire il ripristino del corretto funzionamento delle varie parti del circuito di alimentazione e per il post trattamento di motori diesel, benzina e anche per i motori di ultima generazione. Ai tradizionali additivi per motori diesel e benzina si affianca, infatti, l’Additivo Hybrid Professional specifico per i veicoli ibridi a doppia alimentazione, e anche la linea di liquidi di raffreddamento Rolin si arricchisce di un prodotto - Rolin Hybrid - progettato
Fra-Ber: S1 Wash & Coat è il primo shampoo SiO per detailer agli enzimi (brevetto n°14730984.3)
72
appositamente per proteggere questa
Ferramenta Antonio Cirillo di Kimicar,
tipologia di motori”. Anche la dichiara-
che annuncia: “Abbiamo recentemente
zione di Trifone Campagna di Camp si
aggiornato il catalogo dei prodotti per
riallaccia al trend già individuato dell’e-
l’Industria (Industry) e quello della Nau-
cosostenibilità. “Quest’anno abbiamo
tica (Marine). Ritengo possano essere
lanciato due nuovi prodotti: Sblock Eco,
anch’essi di interesse per il canale del-
un innovativo sbloccante lubrificante in
le ferramenta”. L’ultimo Autopromotec
formula gel e biodegradabile e Fast
è l’evento scelto da Fra-Ber per lan-
Metal un pulitore sgrassante ideale
ciare “la nostra nuova linea Innovacar
per componenti e parti meccaniche”.
con tantissime referenze tutte dedicate
Prova a stuzzicare l’attenzione delle
al “detailing”. La linea”, spiega Marta
Kimicar: Il detergente di prelavaggio concentrato bifasico Kilav è ideale per la pulizia di autocarri, cisterne e motori
Berton, “si fonda sul nostro esclusivo “sistema ciclico”, una serie di prodotti
“Questo tipo di prodotto deve garantire prima di tutto il risultato, sempre però rimanendo su una fascia di prezzo media”
capaci di ottimizzare l’efficacia di quello successivo in modo da garantire il miglior risultato a livello di detergenza, protezione e durata. Per ottenere una superficie assolutamente decontaminata, utilizziamo gli enzimi, molecole dalle caratteristiche uniche ed eccezionali. Stimolando e accelerando le reazioni biochimiche, gli enzimi della linea de-
Claudio Fornaro di Eurodet
tailing Innovacar regalano alla vettura una superficie setosa, che ne esalta la bellezza”. Infine, Claudio Fornaro di
Eurodet cita “la nuovissima linea per il car detailing composta da 3 polish (abrasivo, finitura e protettivo) e da NanoTek l’innovativo lucidante protettivo effetto barriera contro lo sporco, il traffic film e l’acqua”.
Foto CC Jeff
73
È IN ARRIVO LA quarta EDIZIONE
AlmanaccO
Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening
Supplemento al n. 10- novembre 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
2.490 I PRODUTTORI, GLI IMPORTATORI, I GROSSISTI, I DETTAGLIANTI, LE INSEGNE DELLA GDO/GDS, LE RIVENDITE EDILI DEI SETTORI FERRAMENTA, GARDEN, EDILIZIA E FAI DA TE
2000
I RIFERIMENTI PER CONTATTARLI: INDIRIZZO, TELEFONO, MAIL, SITO WEB E MANAGER DI RIFERIMENTO
EVOLUTION
0 200
EVOLUTION
ALMANACCO 2018
L’Almanacco offre la più completa panoramica e i riferimenti degli operatori - grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, rappresentanti e importatori - della Ferramenta e del Gardening organizzati per regione, provincia, tipologia e settore di attività ed è strutturato in modo da garantire una consultazione rapida ed efficace. Si completa con la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul mensile
Richiedi il modulo da compilare a: portali@edizionitecniche.it
0 200
EVOLUTION
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
Tutti i protagonisti della filiera 74
E’ IN ARRIVO LA QUARTA EDIZIONE DELL’ALMANACCO 0 200
EVOLUTION
Contiene un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio
AlmanaccO. Si tratta di
AlmanaccO avrà una versione cartacea e una
È in arrivo l’edizione 2019 dell’
L’
uno strumento unico e prezioso, proprio come era antica-
digitale disponibile sul Portale www.ferramenta2000.net
mente l’Almanacco. Inizialmente era infatti il libro che regi-
(promossa e distribuita attraverso il nostro database di
strava indicazioni astronomiche e meteorologiche, ipotiz-
oltre 10.000 nominativi) che garantirà una circolazione a
zando un collegamento tra eventi terreni ed eventi cosmici,
360° che potrà aiutare i Buyer internazionali ad avere una
e notizie sulle fiere popolari, i mercati contadini e le festività.
visione ed un approccio mirato
Successivamente il termine di origine araba si è evoluto fino
con le realtà del nostro Paese.
a rappresentare, similmente alla parola annuario, una rac-
Segnaliamo, infine, che su www.
colta di dati e notizie concernenti l’andamento di un settore
ferramenta2000.net, sulla banda
specifico in una precisa annata. Per questo motivo abbiamo
di destra, è possibile trovare la
ritenuto che Almanacco fosse la parola più indicata per la
versione PDF sfogliabile della
nostra pubblicazione.
scorsa edizione.
L’unicità del nostro
settori ferramenta e Gardening dando il massimo risalto a tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’interno della pubblicazione troverete le coordinate di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione e operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti del primo
AlmanaccO per il settore della ferra-
menta e del Fai da te italiano mai pubblicato in Italia. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice. L’
AlmanaccO continua a essere aggiornato e pub-
A ABC Tools S.p.A. ALBA S.R.L. ALLFIX ITALIA S.R.L. ALPE ALFREDO PEDERSINI S.R.L. AMBROVIT S.p.A. ANNOVI REVERB ERI ARTIFE R1962 S.R.L. S.p.A. AVO ALDO VALSEC CHI S.p.A. AWAFAST S.R.L. AWELCO INC. S.R.L. AZ. AGRICOLA FLORTE C S.S. dei F.lli Tricarico
B BALMA, CAPOD
marchi rappresen
tati
H
p.ti S.r.l. (SV) 2
2000
rivista al posto del titolo della rivista
e che
tanto interesse suscitano nel mercato in quanto presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “fotografia” reale ed esaustiva delle singole realtà italiane.
marchi rappresen
tati
ERREBI S.p.A. Unipers onale ESSELTE S.R.L.
marchi rappresen
tati
EURO-FLEX di Iotti
Nunzio
I
F
ICOGUANTI s.p.A.
FANTON S.p.A.
FERRAMENTA CHIAST FERRAMENTA COBIANRA TRAVERSETOLO CHI S.p.A. FERRAMENTA DEODA TO S.R.L.
IDROBASE GROUP S.R.L. IOI INDUSTRIE OTTICH E ITALIANE S.R.L. ISI PLAST S.p.A. ITAL-AGRO S.R.L.
marchi rappresen
tati
SANO EDILBOTTAS (PZ) vendita HABIMART S.r.l.s. O S.r.l. (GE) Edili EDILCAVALL riale ercio Materiali Servizio Indust EDILCELLE Comme C. S.a.s. (SV) 2 p.ti S.I.M.ED. S.r.l. (PV) di Parodi Marco Materiali Edili à Industriale Manufatti vendita (CZ) S.r.l. (BG) S.I.M.I.C. Societ (AQ) 2 p.ti vendita S.r.l. RCIO p.ti vendita IDEA S.r.l. EDILCOMME S.r.l. (MI) 2 in Cemento p.ti vendita RCIO S.r.l. (LI) IL PUNTO EDILE S.p.A. (MI) 4 EDILCOMME S.r.l. (AV) RG (SA) S.r.l. SPABE E IMBRIACO ZI S.r.l. (RM) S.a.s. di EDILE CIEMM SPIRIDIGLIOZ RE SANREMO EDILFORNITU (IM) C. Cavagnero & BINI S.r.l. (SO) EDILIZIA COLOM BINI S.r.l. (LC) a (SV) 2 p.ti vendit ARELLI EDILIZIA COLOMERCIALE S.r.l. (GR) 5 p.ti LAMBERTI S.r.l. EDILIZIA PESCI EDILIZIA COMM TRASIMENO a a (PG) vendit vendita S.r.l. p.ti 2 (TN) 4 p.ti vendit S.r.l. (SV) a EDILIZIA DUE S.r.l. (FG) TUTTEDIL S.r.l. (FE) 2 p.ti vendita EDILIZIA INTISORI S.r.l. (PG) M.A.P.E.F. S.r.l. (BS) 2 p.ti vendit(RM) EDILIZIA LAUTEO S.r.l. (CA) MAFLAN S.r.l. S.r.l. RELLI CECCA & PISAN 2 p.ti EDILIZIA MANIE RI LO S.n.c. (CS) DI S.r.l. (BN) EDILIZIA RINAL DI S.r.l. (CB) MARRA E PICCO S.a.s. di EDILIZIA RINAL vendita DE LORENZI NELLI S.r.l. (PG) EDILIZIA RUFFI SE di Caltavuturo G. e C. MATE RIALI EDILI & C. (FC) 2 p.ti vendita EDILIZIA TRINE vendita De Lorenzi Deris 2 p.ti vendita p.ti (LU) S.n.c. (VC) 2 MELCA S.r.l. e Alvaro Failli O S.r.l. (LI) Eredi Marco EDILMARKET MOLLICA MARINFigli S.n.c. (BI) 2 p.ti e S.r.l. (AR) MONDIN IMO p.ti vendita S.r.l. (MS) 2 a a vendit (TN) 4 p.ti p.ti EDILMARKET 3 vendit S.r.l. S.r.l. (TN) EDILIZIA EDILNOVA CLES (RM) MOSE R GUIDO I S.r.l. vendita EDILNOVELL vendita S.r.l. (VI) 3 p.ti EDILPARISE S.r.l. (TO) a EDILPELLICE (GR) 2 p.ti vendit (TN) EDILPIÙ S.r.l. Silver ti di Zanet EDILSILVER S.r.l. (VV) (RM) (PT) NEW ARENA EDILTUTTO S.p.A. (RI) NO E FIGLI S.r.l. NICCOLAI SILVA S.r.l. (AN) 3 p.ti vendita EDILTUTTO S.p.A.(RI) S NUOVA COME EDILTUTTO S.r.l. (RM) a EDILTUTTO S.r.l. (TN) 3 p.ti vendit ENDE RLE S.r.l. (RC) S.r.l. ETN IA S.r.l. (AR) OLIVIERI EDILIZ
S
I
L
T
M
C C.V.M. S.R.L. CAMA S.R.L. CAMP S.R.L. CARTELLI SEGNA LATORI S.R.L. CAV. MARIO VALSEC CHI E FIGLI S.R.L.
FERRAMENTA SEVERI S.R.L. FERRO BULLON I S.p.A. FERRUNION S.p.A. FERVI S.p.A.
CMT UTENSILI S.p.A. COLORIFICIO CIRPA S.R.L.
D DAMI RAPPRESENTAN ZE S.N.C. DAVIDE E LUIGI VOLPI DEMAR ITALIA S.R.L. S.p.A. DFL S.R.L. DIMAC S.R.L. DISCOTELSISAL S.R.L.
ITALCH IMICI S.R.L.
K
FISKARS ITALY S.R.L. FRA-BE R S.R.L. FRATELLI VITALE S.R.L. FRIGERIO ETTORE S.p.A.
KÄRCHER ITALIA
S.p.A.
KEMPE R S.R.L. KILTON S.R.L.
G
CFG S.p.A. CHAVESBAO S.A.
10 n ALMANACCO
G&B FISSAGGI S.R.L. G. AGRATI S.R.L. GENERAL FIX S.R.L. GENERAL UTENS ILI S.R.L. GENTILIN S.R.L. GIELLE TECHNO PLAST GP BATTERY MARKE S.R.L. TING ITALY S.R.L. GROSFER S.R.L. GRUPA TOPEX SP.z o.o. Sp.k. GUIDOTTI GINO & FIGLIO S.R.L. GUSTAV ALBERT S GmbH & Co. KG
KIMICAR S.R.L.
KLINGSPOR S.R.L. KONDOR ABRAS IVI S.R.L. KROLL S.R.L.
GYS ITALIA S.R.L.
2018
N
O
F
S.r.l. (PT) F.LLI CARALLI alli Antonella BINO di Fumag F.LLI COLOM S.n.c. (SV) S.r.l. (CE) F.LLI COSTANTINO (RC) S.r.l. F.LLI CRUSCO S.r.l. (CS) F.LLI CRUSCO (KR) S.n.c. F.LLI FONTANA S.r.l. (PI) F.LLI GAZZARRINI (MC) 2 p.ti vendita I S.r.l. 2 p.ti FABIO SBAFF ELLA S.r.l. (AT) FAVA & SCARZ vendita IA S.r.l. (FI) FIORINI EDILIZ I EDILIZIA di Cerbai FOCARDI E CERBA S.n.c. (FI) Figli. Alessandro e (LI) S.r.l. ANI FREDI
P (FI) 2 O EDILIZIA S.r.l. PARRETTI RENAT p.ti vendita S.a.s. (GR) 3 Peri Ado & C. PERI ADO di (PG) p.ti vendita I EDILIZIA S.r.l. (PG) PESCIARELL S.r.l. RIO I EMPO PESCIARELL & C. S.r.l. (AL) PESTARINO (CA) PISANO S.r.l. S.r.l. (TO) PRESSEDIL (TP) PROIA S.r.l.
G IA S.r.l. (LC) GILARDI EDILIZ ARIANI E PODUTI S.r.l. (RM) GRUPPO COLAM p.ti vendita S.r.l. (VC) 2 GUGLIELMI NA
GROSSISTI n E RAGIONE SOCIAL IONE ANNO DI FONDAZ INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV TEL. e FAX MAIL - WWW ERCE E-COMM ERCE RESP. E-COMM
FB LE DIRETTORE GENERA RESP. EVENTI E DIRETTORE VENDIT TI DIRETTORE ACQUIS DIRETTORE MKTG ER IMPORT MANAG ER EXPORT MANAG FERRAMENTA CHIMICA I COLORI E VERNIC
R UZION RIALI DA COSTR RASENTI MATE vendita p.ti a S.p.A. (SS) 2 (BL) 2 p.ti vendit REPRO S.r.l. (TV) REPRO S.r.l. (IM) a vendit ROSSI S.r.l. p.ti 2 (VB) ROVALETTI S.r.l.
E
LTF S.p.A. 1965 Via Cremona 10 ATE - BG 24051 - ANTEGN 949047 0363 94901 - 0363 .it ltf@ltf.it - www.ltf NO @Ltf Spa Turotti Andrea Bruno Riti si Regone Lorenzo Massimo Cucchi i Gabriella Zuccott Humberto Herrera
EDILIZIA 2018 n 15 ELETT. - MAT. ELETTRICO ALMANACCO GIARDINAGGIO O MACCH. DA GIARDIN SICUREZZA ALTRO E RAGIONE SOCIAL IONE ANNO DI FONDAZ INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV TEL. e FAX MAIL - WWW E-COMMERCE ERCE RESP. E-COMM
RAGIONE SOCIALE ANNO DI FONDAZ IONE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV TEL. e FAX MAIL - WWW E-COMMERCE RESP. E-COMMERCE FB DIRETTORE GENERA LE RESP. EVENTI DIRETTORE VENDITE DIRETTORE ACQUIST DIRETTORE MKTG I IMPORT MANAGE R EXPORT MANAGE R FERRAMENTA CHIMICA COLORI E VERNICI EDILIZIA ELETT. - MAT. ELETTRIC O GIARDINAGGIO MACCH. DA GIARDIN O SICUREZZA ALTRO RAGIONE SOCIALE ANNO DI FONDAZ IONE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV TEL. e FAX MAIL - WWW E-COMMERCE RESP. E-COMMERCE FB DIRETTORE GENERA LE RESP. EVENTI DIRETTORE VENDITE DIRETTORE ACQUIST DIRETTORE MKTG I IMPORT MANAGE R EXPORT MANAGE R FERRAMENTA CHIMICA COLORI E VERNICI EDILIZIA ELETT. - MAT. ELETTRIC O GIARDINAGGIO MACCH. DA GIARDIN O SICUREZZA ALTRO
RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV
BRICOTERM Viale Aldo Moro 234/Z 92026 - FAVARAAG NO SI NO NO SI SI NO NO SI SI EVOLUZIONE BRICO S.C.A.R.L. 2017 Via Falcone e Borsellin o6 65129 - PESCARA - PE NO Benedetto Paolino SI NO SI SI SI SI SI SI SI
3MB - MECSTO RE Via Gemona 26 33078 - SAN VITO AL TAGLIAM
ENTO - PN
APOLLO SERVICE S.r.l - BRICO DI PIU’ Via Bergamo, 9 66034 - LANCIAN O - CH
APOLLO SERVICE S.r.l - IKASA - BRICO Loc. Santacalcagna, DI PIU’ 30 66020 - ROCCA SAN GIOVANNI - CH APOLLO SERVICE S.r.l - IKASA - BRICO Cassia Center DI PIU’ Strada Cassia Nord Km 86, 4 01100 - VITERBO - VT BRICO SERVICE SRL Via Umberto Bonino - MAXI BRICO 1 98100 - MESSIN A - ME BRICOLARGE S.R.L. Via Aurelia Nord 203 58100 - GROSS
FINPAR SRL - BRICOTE RM 2010 Via Ugo La Malfa 8 91020 - PETROSI NO - TP SI Salvatore Pipitone Francesco Parrinell o Salvatore Pipitone Girolamo Parrinell o Girolamo Parrinell o Salvatore Pipitone SI NO NO SI SI NO NO SI SI PIRCHER OBERLA ND S.p.A. 1928 Via Rienza 43 39034 - DOBBIAC O - BZ NO NO NO NO NO NO SI NO NO SI
FB LE DIRETTORE GENERA RESP. EVENTI E DIRETTORE VENDIT TI DIRETTORE ACQUIS DIRETTORE MKTG ER IMPORT MANAG ER EXPORT MANAG FERRAMENTA CHIMICA I COLORI E VERNIC
SI NO SI SI SI NO NO NO SI S.N.C. MARCO POLO 1999 Libertà 101 Via Martiri della NO - AR 52010 - SUBBIA 0575 422552 stionechiavi.biz 0575 421203 iavi.net - www.ge info@gestionech NO Alessandro Sposi Stefano Tilli Tilli Stefano Stefano Tilli Marco Calami Marco Calami Alessandro Sposi SI NO NO NO NO NO NO SI NO
EDILIZIA ICO ELETT. - MAT. ELETTR GIARDINAGGIO O MACCH. DA GIARDIN SICUREZZA ALTRO
E RAGIONE SOCIAL IONE ANNO DI FONDAZ INDIRIZZO CAP - CITTA’- PROV TEL. e FAX MAIL - WWW E-COMMERCE ERCE RESP. E-COMM
FB LE DIRETTORE GENERA RESP. EVENTI E DIRETTORE VENDIT TI DIRETTORE ACQUIS DIRETTORE MKTG ER IMPORT MANAG ER EXPORT MANAG FERRAMENTA CHIMICA I COLORI E VERNIC EDILIZIA ICO ELETT. - MAT. ELETTR GIARDINAGGIO O MACCH. DA GIARDIN SICUREZZA ALTRO
56 n ALMANACCO
& GARDEN S.R.L. NEWPHARM HOME 2017 22 - PD Via Dell’Artigianato GIUSTINA IN COLLE 35010 - SANTA NO lo Enrico Bagarol n Mariasole Schiavo Roberto Calore lo Enrico Bagarol n Mariasole Schiavo Roberto Calore Roberto Calore SI SI NO NO NO SI SI NO NO
S.R.L. PAGANO FIORI 2004 Mazzolari 7 Via Don Primo DI PUGLIA - BA 70037 - RUVO 080 3629052 ri.com 080 3601088 ri.it - www.paganofio info@paganofio SI Raffaele Pagano ede Teresa Stragap Fortunato Borruto Pagano Raffaele Raffaele Pagano e Biagio Mazzon NO NO NO NO NO SI NO NO NO - DEPT. STORE PEDONE S.R.L. 14 1960 0 / Via Gentile SS 16 KM 770+58 - BT 3991171 LIE 76011 - BISCEG 3921767 / 080 3992266 - 080 080 080 3991660 - www.pedone.it info@pedone.it SI Francesco enta @PedoneFerram Girolamo Pedone Store) Pedone (Home (Dept.Store) - Enzo Mauro Pedone Leonardo Pedone SI SI SI SI SI SI SI SI SI ND S.p.A. PIRCHER OBERLA 1928 Via Rienza 43 CO - BZ 39034 - DOBBIA NO NO NO NO NO NO SI NO NO SI
2018
BRICOLARGE S.R.L. S.P. 152 Aurelia Vecchia 1325 58022 - FOLLONI CA - GR CAGLIO OSVALD O SNC - BRICOLA RGE Piazzale Gobetti 3 20062 - CASSAN O D’ADDA - MI CAMPOPIANO s.a.s Via Pietro Pietrunti CAMPOPIANO BRICO & ARREDO 1 86025 - RIPALIM OSANI - CB CASA ARREDO s.r.l Strada Regionale 229 Km 22 28019 - SUNO NO CERAMICHE MAZZEO S.r.l - BRICO EMME Via S.S. 18 Loc. Vena 88010 - IONADI - VV COLORE E PITTURA
s.r.l
S.p.A.
HOMBE RGER S.p.A.
tati
verso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso
Da sempre gli Osservatori Regionali che pubblichiamo sulla
H HELIOS ITALIA S.R.L. HIKOKI POWER TOOLS ITALIA
marchi rappresen
S.r.l. (BG) p.ti ROVEDIL 2002 S.r.l. (CN) 3 BONIVARDO RUBIOLO e vendita
Ferramenta2000 che ne cura la vendita e distribuzione attra-
di Almanacco alla V di Vendere!
/IMPORTATORI
ECO SERVICE S.R.L. EINHELL ITALIA S.R.L. ELBI S.p.A. ELSA METALLURGICA SRL EMAK S.p.A. EMILIANA SERBAT OI
URI & C. S.p.A.
LI
ENDITORI EDI
INDICE RIV
blicato con regolarità a cura della Direzione della rivista
di dire che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A
TORI/GROSSISTI
E
BETAFENCE ITALIA S.p.A. BIACCH I GIANFR ANCO BONGIORNO ANTINF S.R.L. ORTUNISTICA S.R.L. BOSSONG S.p.A.
fatto di essere riusciti a fornire un quadro dettagliato dei
e per ora unico
INDICE PRODUT 3C CATENE S.R.L.
AlmanaccO risiede proprio nel
EVOLUTION
EVOLUTION
2000
L’ALMANACCO 2019 n
75
EVOLUTION
2000
2000
EVOLUTION
ALMANACCO 2018 Supplemento al n. 10- novembre 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
2.490
non puoi mancare! compila e restituisci
I PRODUTTORI, GLI IMPORTATORI, I GROSSISTI, I DETTAGLIANTI, LE INSEGNE DELLA GDO/GDS, LE RIVENDITE EDILI DEI SETTORI FERRAMENTA, GARDEN, EDILIZIA E FAI DA TE I RIFERIMENTI PER CONTATTARLI: INDIRIZZO, TELEFONO, MAIL, SITO WEB E MANAGER DI RIFERIMENTO
Ragione sociale Anno di fondazione
Indirizzo
Città
Provincia
CAP
Telefono *
Fax *
Email * Hai l’E-commerce?
Resp. Gestione e.commerce
Sito Internet * Facebook * @
Instagram * nome utente
Ufficio acquisti *
Ufficio vendite *
IMPORTANTE: i dati contrassegnati dall’asterisco* vengono inseriti a pagamento. A quale categoria appartieni DETTAGLIANTE
PRODUTTORE
GROSSISTA
GDO / GDS
RAPPRESENTANTE/AGENTE Settori di riferimento FERRAMENTA
GIARDINAGGIO
CHIMICA
MACCHINE DA GIARDINO
COLORI E VERNICI
SICUREZZA
EDILIZIA
ALTRO specificare quale (max 2 settori)
ELETTRICITA’ E MATERIALE ELETTRICO
Marchi rappresentati * (servizio a pagamento) N.B.: verranno stampati i loghi a colori dei marchi rappresentati
76
Inviare il modulo compilato all’indirizzo portali@edizionitecniche.it o al fax 02-66988427 Per tutti i campi (esclusi quelli con l’asterisco) l’inserimento è a titolo gratuito N.B. Si ricorda che si tratta di una autocertificazione Per qualsiasi informazione chiamare allo 02-66988424
EVOLUTION
2000
SCENARI n DIGITAL SIGNAGE
IL MARKETING DI PROSSIMITÀ A MISURA DI FERRAMENTA La versatilità dei moderni sistemi di digital signage fa sì che oggi questa forma di comunicazione digitale sia alla portata di qualsiasi punto vendita a prescindere dal settore in cui opera, dalle dimensioni e dal numero dei punti vendita. L’esperienza di Gruppo Marconi Ferramenta è, come riferisce Andrea Cagnetti, estremamente positiva
Il Digital Signage è una forma di comu-
più accattivante rispetto, ad esempio
cliente invogliandolo ad entrare. Quan-
nicazione di prossimità sul negozio o
alla normale cartellonistica. Facendo
do, invece, viene utilizzato all’interno, il
in spazi pubblici aperti o all’interno di
uso di immagini e video digitali veico-
digital signage invoglia a soffermarsi e
edifici che veicola contenuti finalizzati
la informazioni, intrattenimento e per-
a prolungare la propria permanenza e
a stimolare le vendite. Si tratta di una
formance commerciali e contribuisce
lo intrattiene riducendo il disagio cau-
tecnologia di cui si parla ormai da anni,
ad innalzare la qualità dell’esperienza
sato dai tempi di attesa. La sua ca-
che nell’ultimo periodo sta trovando una
offerta al cliente. Usato all’esterno del
pacità persuasiva nasce dal fatto che
sempre più diffusa applicazione. Le
punto vendita, ad esempio in vetrina,
rappresenta una comunicazione resa
esperienze maturate sul campo hanno
contribuisce ad aumentare il traffico del
più efficace dall’utilizzo strategico di vi-
dimostrato che questa forma di comu-
punto vendita, grazie alla sua capaci-
deo e pubblicità. In questo modo con-
nicazione digitale risulta estremamente
tà di attirare l’attenzione del potenziale
tribuisce ad aumentare la conoscen-
77
EVOLUTION
2000
SCENARI n DIGITAL SIGNAGE dai clienti che, come accade anche
lificati e professionali e vanta una spe-
in tutti gli altri settori, sono sempre più
cializzazione nel settore della duplica-
informati, interconnessi ed esigenti.
zione chiavi elettroniche e meccaniche.
Ne consegue che anche le Ferramen-
Quest’anno il gruppo ha implementato
ta avvertono una sempre più marcata
una soluzione di digital Signage con l’o-
esigenza di trovare nuove forme per
biettivo di attirare l’attenzione dei clienti
comunicare con la propria clientela in
e coinvolgerli fino a, in qualche misura,
modo da trarre il massimo vantaggio
influenzarne le scelte. Ne abbiamo par-
dal fatto che, come confermano le sta-
lato con Andrea Cagnetti
tistiche, più del 70% dei clienti, anche
za del prodotto e, di conseguenza, la conversione con call to action più forti. Come viene ormai universalmente riconosciuto, la disponibilità di informazioni tempestive e pertinenti è parte imprescindibile di un’esperienza di shopping che deve essere tanto coinvolgente da invogliare il cliente a scegliere il punto vendita per acquistare il prodotto che sta cercando e da contribuire ad accreditare il punto vendita come un riferimento da tener presente anche in futuro. Un’esperienza che è tanto più positiva tanto più, come accade con il digital signage, il contenuto proposto è indicato per il momento e per il target di destinazione. In questo modo il retailer dispone di un potente strumento per provare a pilotare le vendite e ad aumentare gli acquisti. La versatilità dei più moderni sistemi di digital signage è tale che questa tecnologia di marketing di prossimità è oggi una concreta opportunità per moltissime attività commerciali ,a prescindere dal settore e anche dalle dimensioni e dal numero dei punti vendita. Un’opportunità anche per i negozi di Ferramenta Anche nel mercato della Ferramenta le forti pressioni esercitate dall’ecommerce e dalla Gdo stanno alzando sempre di più il livello di servizio atteso
78
quando si è documentato in preceden-
A quale target di clientela vi rivolgete?
za sul web, perfeziona la propria scelta
Il Gruppo Ferramenta Marconi è pre-
d’acquisto in un negozio fisico. Attra-
sente sul mercato da tre generazioni
verso il digital signage i retailer posso-
e in questo tempo ha continuato a svi-
no perseguire l’obiettivo di provare ad
lupparsi grazie alla capacità di offrire
alzare lo scontrino medio, promuovere
servizi altamente qualificati e professio-
prodotti a maggior marginalità, valoriz-
nali. Lavoriamo sia con privati che con
zare i propri servizi, aumentare il sell
aziende e professionisti locali. Abbiamo
out di linee di prodotto mirate o a bassa
un assortimento prodotti molto profon-
rotazione. E tutto questo senza sottrar-
do e ampio ed eroghiamo servizi che
re tempo alla vendita e alla gestione
soddisfano entrambi i tipi di prospect.
delle normali attività del punto vendita.
Il gruppo ha posto particolare atten-
I sistemi di digital signage più avanza-
zione alla specializzazione nel settore
ti consentono infatti di automatizzare
della duplicazione chiavi elettroniche
in maniera semplice e immediata la
e meccaniche, avvalendosi di tecnici
propria comunicazione e di gestire in
altamente competenti, in grado di sug-
modo centralizzato i contenuti utilizzan-
gerire ai clienti le soluzioni tecniche
do un software installato su pc, tablet o
migliori. L’efficienza e la rapidità negli
smartphone. In questo modo è possibi-
interventi sono le caratteristiche che
le creare e calendarizzare i messaggi
contraddistinguono il nostro operato,
(foto/video) che si vogliono trasmettere
con particolare riferimento alle serra-
sui display installati in negozio. Inoltre, i
ture. Tutto lo staff è tenuto in costante
rivenditori più evoluti, coloro che hanno
aggiornamento sulle ultime innovazioni
un e-commerce ad esempio, possono
di un settore attraversato da frequenti
integrare il proprio catalogo online con
evoluzioni. Ad oggi la struttura azien-
totem interattivi posizionati in negozio,
dale è articolata in settori specializzati,
al fine di rendere più fluida, efficace e
dislocati in tre punti vendita Marconi,
moderna l’esperienza di acquisto dei
Ostiense e Tuscolana
clienti in ottica omnichannel. Fin qui, la teoria. Una teoria che, però è surroga-
Quali sono state le motivazioni che vi han-
ta anche dall’esperienza reale di chi ,
no convinto ad implementare una soluzio-
anche nel mondo della ferramenta, ha
ne di digital signage?
deciso di provare a trarre vantaggio dal
Era da tempo che eravamo alla ricerca
potenziale di questa nuova tecnologia.
di un modo per attrarre, coinvolgere,
Al riguardo è interessante la case histo-
incuriosire ed influenzare le scelte dei
ry che proponiamo di seguito.
nostri clienti, acquisiti e potenziali. Per questo motivo quando abbiamo deciso
L’ESPERIENZA DI GRUPPO FERRAMENTA MARCONI
di affrontare questa tematica ci siamo
Dal 1980 a oggi Gruppo Ferramenta
ad alto impatto attrattivo ed emoziona-
Marconi ha continuato a svilupparsi e
le. In particolare, il digital signage ci ha
oggi a Roma offre servizi altamente qua-
convinto perché permette non solo di
subito orientati su soluzioni innovative
distinguersi, ma consente anche a un
oppure durante la fase di duplicazione
punto vendita specializzato come il no-
di una chiave, informandolo sulle pro-
stro di valorizzare in modo appropriato
mozioni in corso e sui nuovi prodotti in
ed efficace i propri servizi, la propria
assortimento.
storicità e il know how di un’azienda che dura da tre generazioni.
Quali sono le funzionalità più importanti tra quelle offerte dal sistema?
Ci descrive sinteticamente le caratteristi-
La tecnologia è stata fornita dagli spe-
che della soluzione che avete implemen-
cialisti di settore DisplayPlus. Si tratta
tato?
di software ed hardware Samsung, che
Il nostro obiettivo era quello di attrarre
garantiscono la massima affidabilità e
l’attenzione di chi sulla strada si trova a
semplicità di gestione del contenuto.
passare davanti alle nostre vetrine. Vo-
Inoltre, si sono rivelati un ottimo partner
gliamo rendere consapevoli i passanti -
per la fornitura dei contenuti video in
in quanto nostri clienti potenziali - della
HD delle principali aziende di settore.
nostra offerta e anche dei nostri servizi.
Il software consente di pianificare l’ac-
Per questo motivo abbiamo optato per
censione e lo spegnimento dei pannelli
una soluzione Display ad alta luminosi-
e di creare delle categorie in modo da
tà da vetrina a 75”. La posizione ver-
differenziare il palinsesto del monitor da
ticale del display posto a fianco della
vetrina (verticale) da quello a retro-ban-
porta d’ingresso permette di comunica-
cone (orizzontale). È anche possibile
re H24 e 7 giorni su 7. Inoltre, il sistema
pianificare le fasce orarie e/o i giorni nei
io 2019, i nostri clienti hanno accolto
è completamente automatizzato nella
quali un determinato messaggio deve
con curiosità e stupore l’inserimento di
gestione del palinsesto multimediale.
essere trasmesso.
quest’innovazione, che ha connotato il
Una volta che la vetrina multimediale
negozio come più moderno ed efficien-
ha “catturato” il cliente convincendolo
Da quanto tempo è attivo il sistema di Di-
te nell’informatizzazione, La cosa vera-
a entrare, all’interno del negozio è sta-
gital Signage? Come è stato accolto dai vo-
mente importante è che ci ha consenti-
to posizionato un monitor da 32” posto
stri clienti e quali sono i primi riscontri che
to di ricevere richieste su nostri servizi
alle spalle del bancone che intrattiene il
state raccogliendo?
e prodotti in offerta di cui spesso i nostri
cliente durante l’attesa di essere servito
Il sistema è attivo dallo scorso febbra-
clienti non erano a conoscenza.
79
EVOLUTION
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Ferramenta La Bergamasca, il mercato premia chi si mette in gioco La storia di questo punto vendita è emblematica di come, anche in un’area ad alta pressione competitiva come quella della provincia di Bergamo, ci sia ancora spazio per gli imprenditori che si mettono alla prova giocando la carta della professionalità
Quanto conta lo spirito imprenditoriale, la passione e l’impe-
In che anno è stata costituita l’attività e da quanto tempo siete attivi
gno nel proprio lavoro. È questo che emerge dal racconto
nel territorio?
della storia dell’attività della Ferramenta La Bergamasca,
Abbiamo aperto il 9 agosto 2014, ma provengo da un altro
ubicata nel bergamasco e precisamente a Ranica. In pochi
negozio di ferramenta di Ranica, dove ho acquisito un’espe-
anni i soci che hanno tirato su questo esercizio commerciale,
rienza decennale nel settore. Sono partito con altri soci come
hanno fatto diventare la ferramenta un punto di riferimento
mia moglie Greta, mio cognato Alberto e mia suocera Carla.
della provincia. Ascoltiamo, dalle parole di Davide Innocenti,
Mi sono così rimesso in gioco e passare così da semplice
uno dei soci, in che modo si è sviluppata l’attività.
dipendente a imprenditore. Poi nel corso degli anni, vista la numerosa affluenza di ditte, artigiani, privati e casalinghe, abbiamo introdotto ed intensificato alcune linee di articoli di nicchia. Siamo gli unici a trattare in zona alcuni di questi articoli. È il caso degli elettroutensili, degli oli per lavatrice, delle pentole e degli articoli di antinfortunistica. Quali sono stati e chi sono i principali fornitori? I nostri principali fornitori sono sia aziende che grossisti. Fra le imprese cui ci riforniamo direttamente si possono citare Bosch, Makita, DeWalt, Einhell, Friulsider, Henkel e Ballarini. Fra i grossisti i principali sono Apfer, Viglietta Group e Viglietta Guido, Caglio, La Ferramenta di Rimini, Adda e Ivm. In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo? Il sostegno è venuto direttamente grazie al nostro impegno e
80
Quali sono i vostri punti di forza? La nostra ferramenta è basata sulla professionalità e sulla cortesia e ormai siamo un punto di riferimento affermato nella bergamasca. Gli aggiornamenti sulle tecniche e sui prodotti di ferramenta sono continui e costanti. La consulenza è qualificata e dedicata, e i clienti sono certi di trovare esattamente l’articolo che cercano. Siamo anche un centro autorizzato Securemme. Tra le attività volte a stimolare e a influenzare le scelte del vostro cliente privato e professionale avete mai valutato la possibilità di adottare una soluzione di digital signage da inserire nel vostro punto dall’esperienza che ho acquisito nei dodici anni di dipendente nel settore della ferramenta.
vendita? Vi è mai capitato che ve ne venisse proposta una e da chi? Abbiamo due monitor forniti rispettivamente da Madras (detergenza) e Yoyo (irrigazione e tubi estensibili), dove passa la promozione e la pubblicità dei loro prodotti.
Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo? Non c’è un cliente tipo. Per noi sono tutti caratteristici, dall’azienda alla casalinga, all’artigiano, al pensionato, eccetera. Siamo pronti a soddisfare le esigenze e le varie richieste di ciascuno in tempi brevi in modo da avere il cliente soddisfatto e la sua conseguente fidelizzazione.
Quali sono le opportunità che a vostro giudizio potrebbero derivare dall’adozione di un sistema di questo tipo (una partnership più forte con i fornitori, un’attività di up e cross selling o altro) e quali invece le vostre perplessità e reticenze nell’adottarlo? Non abbiamo avuto reticenze nell’adottare questo sistema con i due fornitori citati, anche se non riusciamo a valutarne
Come è articolata l’offerta? Contiamo numerosissimi prodotti, come utensileria, viteria,
l’attività di up e cross selling.
casalinghi, elettrodomestici, elettroutensili, materiale elettrico, chimico, colorificio, giardinaggio, utensileria per saldatura, prodotti stagionali, articoli da regalo, natalizio. Effettuiamo anche la duplicazione di qualsiasi marca di chiavi, comprese le chiavi auto codificate. Effettuiamo inoltre affilatura coltelli e catene motosega. Il negozio presenta uno show-room di maniglieria e accessori. Come è organizzato lo spazio di vendita? L’area di vendita, di circa 400 metri quadri, è organizzata in diversi reparti in modo da rendere più agile e piacevole l’esperienza di acquisto da parte dei clienti.
Ferramenta La Bergamasca Ubicazione
e storia.
È ubicata a Ranica, in provincia di Bergamo. È nata grazie alla volontà di un gruppo di soci, uno dei quali ex dipendente di un negozio di ferramenta della zona. Grazie al suo spirito imprenditoriale, all’impegno e all’entusiasmo dell’iniziativa, nell’arco di pochi anni ha esteso il proprio assortimento diventando esclusivista di
alcune linee di prodotto che solo loro dispongono nella zona. Dimensioni e caratteristiche. Il negozio è ampio circa 400 metri quadri. L’attività è portata avanti da 3 persone. L’organizzazione degli spazi ha consentito la realizzazione di più reparti per rendere più agevole l’acquisto degli articoli esposti. I punti di forza sono professionalità, qualità della consulenza, corte-
sia e rapidità nel soddisfare le esigenze e le richieste di qualsiasi tipo di clientela.
Ferramenta La Bergamasca Via G. Marconi, 28 24020 Ranica BG Tel. 035342070 Email icferramentasrl@gmail.com Internet www.ferramentalabergamasca.it Facebook Ferramenta La Bergamasca
81
EVOLUTION
2000
MERCATO FERRAMENTA n
Nord Est: fornitori e clienti ferramenta Le politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela degli operatori di bricolage e ferramenta di quest’area territoriale Dopo l’analisi dei dati dimensionali si passa ora allo studio delle politiche di approvvigionamento e della composizione della clientela degli operatori di bricolage e ferramenta delle regioni del nord est.
n Dati di sintesi Nel caso di fornitura di merci, in totale nel nord est il 74% vie-
approvvigionamenti da aziende pesano le quote di grossisti,
ne acquistato direttamente dalle aziende, il 22% da grossisti
garden center e GDS. Per quanto concerne gli acquisti da
ed il restante 4% da altre fonti (importatori, consorzi e altro).
grossisti influiscono quelli dei rivenditori di ferramenta. Per
Quest’area territoriale, insieme a quella del centro Italia, ab-
quanto riguarda la composizione della clientela, in totale nel
bassano la media nazionale dell’approvvigionamento da altri
nord est il 63% è composto da privati (62% la media nazio-
(6%). Sulla quota delle forniture provenienti da altre fonti nel
nale) ed il 37% da professionisti (38% la media nazionale).
nord est incidono gli acquisti della GDS e dei grossisti. È in li-
La clientela privata è significativa nei rivenditori di ferramen-
nea alla media complessiva la fornitura dalle aziende, mentre
ta, giardinaggio e garden center. Quella professionale incide
è al di sopra quella dell’acquisto da grossisti. Nel caso degli
maggiormente fra i grossisti e nella GDS.
n L’analisi per operatore commerciale
82
L’analisi per operatore commerciale evidenzia molte differen-
da altre fonti ed il restante 2% da altri grossisti. L’elevata quota
ze nelle politiche di approvvigionamento e nella composizio-
di forniture dirette innalza la media complessiva del nord est.
ne della clientela. Nella GDS l’85% degli acquisti avvengono
La clientela è prevalentemente professionale (66%), mentre
direttamente dalle aziende, il 10% da altre fonti (perlopiù im-
la privata incide del 34%. Rispetto alle medie del nord est è
portazioni) ed il 5% da grossisti. Le elevate forniture dirette e
evidente una sostanziale differenza della composizione della
gli approvvigionamenti dall’estero rappresentano un elemen-
domanda. Nel caso dei rivenditori di ferramenta il 76% degli
to che portano ad innalzare la media complessiva di quest’a-
acquisti proviene dai grossisti, il restante 24% dalle aziende.
rea territoriale. Il 60% della clientela è privata, il restante 40%
Come quelli di giardinaggio, anche questo canale non utiliz-
è professionale. Rispetto alla media dell’area territoriale è
za altre fonti di approvvigionamento. La clientela è composta
evidente un livello più basso della domanda privata, mentre
per il 71% da privati e per il 29% da professionisti. In tale
è più alto quello della domanda professionale. Per i grossisti
canale è possibile rilevare particolari differenze a seconda
il 91% degli approvvigionamenti proviene dalle aziende, il 7%
del livello del giro d’affari. Anche in tal caso resta valida la
tesi che all’aumentare del fatturato annuo aumenta la quota
accade in tutte le altre aree territoriali. Ovvero che al crescere
di fornitura diretta dalle aziende. Per i dettaglianti con un giro
del fatturato aumenta la clientela professionale a svantaggio
d’affari inferiore a 150 mila euro annui la quota di approvvi-
di quella privata. In particolare, si rileva che per chi fattura
gionamento da grossisti è del 95%, nel caso di chi registra
meno di 150 mila euro annui la quota della domanda privata
fatturati compresi fra 150 e 200 mila euro annui la quota è del
ammonta al 70%, per chi possiede un giro d’affari fra 150
70%, per scendere al 62% per i rivenditori con fatturati supe-
e 200 mila euro annui tale quota si aggira sull’82%, per chi
riori alla soglia dei 200 mila euro annui. Nella composizione
infine supera i 200 mila euro annui la percentuale della do-
della clientela si assiste ad un fenomeno diverso a quello che
manda privata ammonta al 60%.
SCENARIO DI SINTESI % acquisti Canali di vendita
% vendite
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Ferramenta
76
24
-
71
29
Rivenditori di giardinaggio
17
83
-
70
30
Garden center
10
88
2
78
22
Grossisti
2
91
7
34
66
5 22
85 74
10 4
60 63
40 37
GDS Media
FORNITORI E CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA % acquisti Media nazionale
% vendite
Grossisti
Aziende
Privati
Professionisti
61
39
68
32
Italia nord orientale Fino a 150 mila
95
5
70
30
Da 150 a 200 mila
70
30
82
18
Oltre 200 mila
62 76
38 24
60 71
40 29
Media
FORNITORI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)
CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)
83
EVOLUTION
2000
DPI: abbigliamento
LA NOVITÀ IN VETRINA Sicurezza, comfort, leggerezza, resistenza e stile: questi i valori ai quali si ispira l’azienda nella produzione. Ogni indumento da lavoro realizzato, oltre che sicuro, deve essere comodo, leggero e non ingombrante, non deve limitare i movimenti e intralciare le mansioni che l’operatore è chiamato a compiere durante il lavoro. Nella visione dell’azienda il presupposto per essere in condizione di realizzare articoli che assicurano il risultato desiderato è mantenersi sempre aggiornati sui materiali e le tecnologie. Soltanto la continua ricerca e il continuo studio danno la possibilità di creare capi d’abbigliamento che, oltre a soddisfare le disposizioni delle normative nazionali e comunitarie, declinano in modo sempre più puntuale i concetti di comfort, leggerezza e resistenza. Questo è esattamente il caso della gamma di articoli 146GN, 460GN, 461GN. Bermuda, giubbetto e pantalone da lavoro sono realizzati con materiale resistente elasticizzato composta oltre che da Poliestere (64%) e Cotone (34%) anche da Spandex (2%), un materiale che serve a migliorarne il comfort e ad agevolare i movimenti di chi li indossa. SEBA PROTEZIONE
L’azienda ha annunciato il lancio della sua linea di guanti di protezione chimica basati sulla tecnologia DuPont Tychem che protegge le mani degli utilizzatori da una vasta gamma di rischi chimici, fornendo elevati livelli di comfort e sicurezza. La collezione è composta da 13 modelli. Tychem è un tessuto non-tessuto estremamente leggero, compatto e resistente allo strappo e all’abrasione. I guanti in Tychem offrono una barriera alla permeazione numerose sostanze chimiche organiche e inorganiche ad alta concentrazione, e contro i rischi biologici che si trovano in applicazioni in molti settori industriali, come quelli della chimica, del petrolio e gas, della pulizia ambientale e degli interventi di emergenza. L’identificazione del modello idoneo di guanti è ulteriormente agevolata da DuPont SafeSpec (www.safespec. dupont.it), la soluzione interattiva che facilita la selezione accurata dei DPI a seconda del tipo di rischio. Tutti i tipi di guanti sono compatibili con i dispositivi di protezione individuale (DPI) DuPont Tychem e DuPont Tyvek che offrono da molti anni una protezione personale ottimale contro molti tipi di rischi. DuPont Personal Protection
84
É ideale per artigiani, amanti del fai-da-te, agricoltori e lavoratori in generale il pantalone Job, che viene proposto esclusivamente nelle migliori ferramenta. Oltre a essere comodo, pratico, versatile è dotato di numerose tasche capienti, di dimensione più grandi rispetto a quelle che di solito si trovano nei jeans. È anche Fibreflex stretch e questo, grazie all’elasticità intrinseca, gli consente di garantire elevata comodità e libertà nei movimenti. La fettuccia elastica e anti-scivolo all’interno della cintura che fa in modo che il pantalone si conformi alla vita in ogni movimento. Infine, lo stile casual ne consente l’uso anche in situazioni di svago. Composizione: 98% cotone, 2% elastan. Varianti: Disponibile in 2 lavaggi denim (standard e scuro) e 2 colori (grigio scuro e verdone)
RICA LEWIS WORKWEAR
L’azienda è interessata a calamitare l’attenzione sulla linea di abbigliamento da lavoro dedicata alla donna nata con il preciso scopo di valorizzare il grande contributo del lavoro femminile. I capi di abbigliamento che compongono la collezione sono adatti per il lavoro, ma anche perfetti per le attività del tempo libero. Tutti i capi di questa linea consentono, infatti, a chi li indossa di non rinunciare ad un look femminile ed estremamente gradevole. E questo anche grazie agli accostamenti di colore, sapientemente ricercati e carpiti dal mondo della moda. Tutto questo senza nulla togliere alla comodità, alla praticità e versatilità che sono i requisiti che non possono assolutamente mancare in un capo di abbigliamento da lavoro. La linea è completa di tutti i capi per tutte le stagioni, con una vasta scelta di taglie per tutte le conformazioni fisiche. Grupa Topex
85
EVOLUTION
2000
DPI: abbigliamento Si indossa su qualsiasi tipo di calzatura il gambale Genial che si trasforma in tre opportunità. Genil Normale solo con paraginocchio è realizzato in poliestere alta tenacità antistrappo spalmato in PVC e impermeabile ed è munito di un paraginocchio a forma di mezzaluna di dimensioni cm. 17x20 fermato con 2 bottoni automatici intercambiabile. Unisex, può essere, indossato su qualsiasi tipo di calzatura. Il gambale Genial Duplo è munito di due bottoni automatici, sia sul ginocchio che sulla parte del piede. Questo permette di avere due protezioni, a piacere al ginocchio o sulla calzatura coprendola completamente. Il gambale Genial Triplo garantisce una protezione completa da sopra il ginocchio fino alla punta del piede grazie ai due paraginocchia e ai due copriscarpe. I tre articoli sono a norme CEE I° Categoria solo per rischi minori. 2G
Primato riduce l’affaticamento muscolare in quanto è più leggera del 40% rispetto alle normali calzature da lavoro ed è in grado di garantire una postura corretta grazie allo spostamento del baricentro verso il tallone. È la prima scarpa con l’innovativo DTRS (Dike Total Resilience System che su compone di numerose tecnologie (DER, DAS, DXT, DTS) studiate e realizzate nei laboratori dell’azienda per offrire al lavoratore un’esperienza unica in grado di ottimizzarne le prestazioni, perché sicurezza non deve significare scomodità. La tecnologia DER è l’intersuola composta da microcapsule in poliuretano che, operando come delle molle, quando la scarpa impatta sul terreno (fase di compressione) immagazzinano l’energia cinetica per restituirla nella successiva fase di slancio con un ritorno di energia del 40%. Il puntale di sicurezza DXT (Dike Extra Light Toe) è interamente realizzato in fibra di carbonio, un materiale con un incredibile rapporto resistenza-peso. In anticipo sulle normative future, la soletta anti perforazione in fibra aramidica di DTS (Dike Total Shield) ha un peso inferiore del 50% rispetto alle più utilizzate lamine in metallo, è estremamente resistente e garantisce l’imperforabilità anche ai chiodi da 3 mm. DIKE
86
Dynamc Vest è un gilet antivento, traspirante ed idrorepellente. Ottimo strato intermedio soprattutto per le mezze stagioni, il Dynamic Vest è il nuovo gilet Camp in poliestere 30D elasticizzato, con taglio slim-fit, comodo e confortevole. Girovita e giromanica elasticizzati e chiusura a zip centrale lo rendono ideale per chi lavora all’esterno e vuole massima libertà di movimento. Presenta un’ampia tasca pettorale e due tasche laterali. Tutte sono dotate di zip di chiusura. Il gilet è fornito con una comodissima custodia richiudibile, che lo rende ideale da portare ovunque o tenerlo dentro il proprio mezzo operativo. Disponibile in 6 taglie: S, M, L, XL, XXL, XXXL. AMORINI
La nuova tuta antipuntura per vespe, calabroni ed api è realizzata in robusto materiale trilaminato denominato Plavitex e si caratterizza per le elevate doti prestazionali e tecniche. É assolutamente impermeabile all’acqua ed alle sostanze liquide e non presenta cuciture a vista. Il materiale con cui è realizzata resiste alle punture di api, vespe e calabroni. Una pratica cerniera a tenuta ermetica permette una veloce e sicura vestizione. La maschera di protezione è fissata saldamente con il velcro. Speciali guanti antipuntura garantiscono la massima sicurezza per gli operatori. I guanti inoltre sono fissati alla tuta con strisce di velcro e possono all’occorrenza essere facilmente rimossi. É disponibile una versione speciale con visiera modificata per permettere l’alloggiamento di maschere ad ossigeno nel caso di utilizzo di sostanze chimiche. La tuta è certificata come DPI e risponde in pieno alle normative EN ISO 343 ed EN ISO 13688 DEMAR ITALIA
Appartiene alla linea Utility il gilet da lavoro Mover Iso 13688:2013. Le 3 tasche anteriori, le tasche applicate portaoggetti e i dettagli rifrangenti lo rendono ideale per essere utilizzato negli ambienti di lavoro. Il capo è stato progettato e realizzato in modo da poter soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e salute prescritti dalla Direttiva 89/686/CEE recepita dal Decreto legislativo n.475/92 e successive modifiche, e in modo tale da risultare conforme alla norma EN ISO 13688:2013, concernente i requisiti generali per gli indumenti di protezione. Il tessuto misto poliestere/cotone (rispettivamente 65% e 35%) e la doppia cucitura lo rendono particolarmente resistente. È indeformabile e adatto a tutte le stagioni. DIADORA
87
EVOLUTION
2000
DPI: abbigliamento
Tra il 2006, quando ha lanciato il primo capo stretch nel workwear, e il 2018 Issa Line ha venduto oltre 4 milioni di capi stretch. Un successo che è dovuto al fatto che è stata studiata per offrire all’utilizzatore il massimo comfort possibile. I prodotti sono infatti confezionati con un tessuto di cotone elasticizzato IssaTech che permette la massima libertà di movimento e, quindi, la massima sicurezza. I capi sono ricchi di tasche tecniche, ivi compresa una tasca porta cellulare foderata con tessuto E-care che assorbe le onde elettromagnetiche. Una robusta e morbidissima rete sotto le ascelle e sui fianchi garantisce un’elevata traspirabilità grazie al FMVSystem. Le regolazioni in vita assicurano ulteriore comfort anche alle taglie forti. Gli inserti porta-ginocchiere in robusto tessuto impermeabile con sistema WKR (Water Knee Resistant) possono ospitare delle imbottiture in modo da non bagnare le ginocchia. INDUSTRIAL STARTER
La linea di abbigliamento da lavoro “Beta Work”, presente sul mercato da quasi venti anni, ha conquistato nel corso degli anni la fiducia e la preferenza di professionisti sempre più esigenti. Il successo del prodotto ha generato costante evoluzione e ampliamento della gamma offerta, sfruttando anche il know-how dell’abbigliamento da trekking come nel caso dei nuovi pantaloni da lavoro 7812 “Work Trekking Light”: realizzati in tessuto bi-estensibile per aumentare il comfort, con inserti rinforzati su ginocchia, cavallo e fondo gamba per una maggiore resistenza e vestibilità ergonomica per favorire i movimenti. I pantaloni con vita elasticizzata e due tasche in vita ed una posteriore, tutte con chiusura zip, sono inclusi nella promozione Beta Work Primavera Estate 2019. Beta Tools
88
89
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Abruzzo e Molise
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 91 pag. 92
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 92
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 94
- Schede grossisti
pag. 94
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
90
. pag. 95 pag. 96 . pag. 97 pag. 98
Scenario economico Nei primi nove mesi del 2018 in Abruzzo la ripresa dell’attività nel settore industriale si è consolidata, diffondendosi alle imprese di tutte le classi dimensionali. La crescita del fatturato ha riflesso il buon andamento della domanda interna e di quella estera. Risultati superiori alla media si sono registrati nel comparto metalmeccanico. Le esportazioni, sebbene in rallentamento rispetto all’anno precedente, sono cresciute a un ritmo superiore alla media nazionale. I piani di investimento per il 2018, indicati in crescita dalle imprese rispetto all’anno precedente, sono stati generalmente rispettati. La spesa prevista per il 2019 è mediamente in linea con quella realizzata nell’anno in corso. Il quadro congiunturale nell’edilizia ha mostrato segnali di miglioramento. Nell’area colpita dal sisma del 2009 l’attività ha continuato a essere sostenuta dai lavori di ricostruzione. Le compravendite di immobili residenziali, che avevano ristagnato nel 2017, sono tornate a crescere. Nei servizi, l’attività economica ha mostrato un andamento positivo, cui ha contribuito anche il miglioramento registrato nel comparto turistico. Il numero di imprese attive nel terziario è aumentato nei servizi finanziari e alle imprese e in quelli di alloggio e ristorazione. Nella media del primo semestre del 2018 l’occupazione in regione è significativamente aumentata, più che compensando il forte calo registrato nello stesso periodo del 2017. Il miglioramento del quadro occupazionale ha riguardato soprattutto Aree territoriali Abruzzo
i lavoratori dipendenti, in particolare quelli assunti con contratto a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione è diminuito, portandosi su valori in linea con il dato medio nazionale. Il ricorso alla Cassa integrazione guadagni ha continuato a ridimensionarsi. Nel primo semestre del 2018 il credito in regione è cresciuto moderatamente. L’incremento dei finanziamenti è stato più intenso per le famiglie, sia per l’acquisto di abitazioni sia, soprattutto, per il credito al consumo. I prestiti alle imprese medio grandi sono cresciuti, mentre è proseguito il calo per quelle di piccola dimensione. Tra i singoli comparti, sono aumentati i prestiti alle imprese del manifatturiero e dei servizi, mentre è proseguita la flessione nelle costruzioni. Nella prima parte del 2018 sono tornati a emergere nell’economia del Molise segnali di miglioramento: a un tenue recupero dell’industria e a una moderata crescita del terziario si è associata una perdurante congiuntura negativa del settore delle costruzioni. Nelle opinioni degli operatori economici locali, i segnali positivi proseguirebbero anche nel breve termine. L’attività industriale è tornata ad aumentare, seppur leggermente: tra le imprese con almeno 20 addetti sono prevalse quelle che hanno rilevato un aumento del fatturato, soprattutto tra le aziende maggiori e rivolte ai mercati esteri. La spesa per investimenti ha continuato a crescere, pur rimanendo su livelli storicamente
contenuti. Le esportazioni sono aumentate, sostenute principalmente dalle vendite dell’automotive verso Cina e Stati Uniti, mentre è proseguito il netto ridimensionamento dell’export di prodotti metallurgici. Nel settore delle costruzioni sono ancora diminuite le ore lavorate, a fronte di una crescita del numero di occupati nel terziario. Nel complesso, la capacità reddituale delle imprese è rimasta favorevole ed è tornata a intensificarsi l’accumulazione di risorse liquide. Le condizioni del mercato del lavoro regionale sono migliorate. Il numero degli occupati è aumentato in misura più intensa rispetto al dato nazionale; la ripresa ha riguardato soprattutto la componente maschile e i lavoratori dipendenti. Il ricorso alla Cassa integrazione guadagni è più che dimezzato. L’espansione del credito all’economia si è rafforzata, riavvicinandosi alla dinamica rilevata nel Paese e nel Mezzogiorno. Alla crescita hanno contribuito sia la ripresa dei prestiti alle imprese, seppure limitata a quelle di maggiori dimensioni e ai settori manifatturiero e terziario, sia l’ulteriore espansione dei prestiti alle famiglie, alimentati dai mutui per l’acquisto di abitazioni e dal credito al consumo. L’andamento dei prestiti è stato favorito da una moderata espansione della domanda, in presenza di politiche di offerta nel complesso distese. La qualità del credito ha continuato a migliorare: il flusso di nuovi crediti deteriorati si è ancora ridotto, riducendo ulteriormente il divario con il dato medio nazionale.
Principali tendenze evolutive Consolidamento nella ripresa dell’attività economica, Miglioramento nello sviluppo edilizio, Sostegno dell’export, Stabilità della domanda interna
Chieti
Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stagnazione delle esportazioni, Tenuta delle vendite interne
L'Aquila
Miglioramento dell’attività economica, Contributo degli scambi con l’estero, Stabilità dei consumi interni
Pescara
Leggera ripresa dell’attività manifatturiera, Tenuta delle esportazioni, Stabilità della domanda interna
Teramo
Stabilità del comparto manifatturiero, Sostegno delle esportazioni, Stazionarietà delle vendite interne
Molise
Tenue miglioramento dell’attività manifatturiera, Stagnazione del comparto edilizio, Stabilità delle esportazioni Tenuta dei consumi interni
Campobasso
Stabilità dell’attività produttiva, Tenuta degli scambi con l’estero, Stazionarietà della domanda interna
Isernia
Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stabilità dell’export, Stagnazione delle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
91
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise
Le istituzioni ROBERTO SANTELLA – UFFICIO STUDI E RICERCHE CAMERA DI COMMERCIO DEL MOLISE Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? Negli ultimi anni il commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio in Molise non ha subito grosse trasformazioni. A testimonianza di ciò, il numero complessivo di tali esercizi commerciali è rimasto sostanzialmente invariato o in leggera diminuzione, in linea n
con quella che è la dinamica imprenditoriale regionale. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli? Non si registrano grossi cambiamenti neanche nei canali distributivi, con la netta predominanza di esercizi specializzati nella vendita di tali articoli. I grossisti rappresentano circa l’8% del totale delle imprese del settore in Molise n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? In generale le politiche attuate dai vari enti o associazioni di categoria per lo
sviluppo della rete commerciale sul territorio riguardano indistintamente azioni di formazione o di informazione sull’evoluzione delle reti commerciali in relazione alla diffusione di internet, creazioni di reti di imprese, ecc. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Attraverso l’organizzazione di eventi di informazione sull’evoluzione della rete commerciale. n Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Soprattutto formazione, convegni e seminari informativi.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Ceramiche Liberati Srl Vanta una produzione della ceramica molto varia che spazia dal pezzo unico al prodotto di serie, tradizione ed innovazione vanno di pari passo, con l’obiettivo di raggiungere sempre la massima qualità in tutti gli oggetti prodotti. La produzione più tradizionale, realizzata oltre che con raffinata esecuzione tecnica e con particolare studio della forma, del colore e del decoro, risente della migliore tradizione regionale della ceramica in Abruzzo, l’altra più creativa e personale nasce dalla convinzione che la ricerca debba avere un ruolo primario perché anche la ceramica deve aprirsi al tempo in cui opera. Per la realizzazione dei pezzi unici in stile moderno, usa smalti di propria composizione che spesso vengono arricchiti con cristalli, interventi a 3° fuoco con oro zecchino, platino e/o lustri metallici, tecnica della lavorazione raku e materiali di recupero. Da diversi anni, inoltre, è stata adottata una produzione che sfrutta la stampa digitale a fuoco. Tutti gli oggetti vengono realizzati in sede con manodopera qualificata; tecniche moderne di lavorazione e materiali di elevata qualità sono garanzia di un articolo di pregevole manifattura e spessore artistico.
Faraone Industrie Spa È specializzata nella progettazione, realizzazione e distribuzione di attrezzature per la sicurezza nel lavoro in quota. Ha tre sedi produttive ubicate in Italia, Polonia e Spagna ed una rete distributiva estesa in tutto il mondo. Faraone è un’industria 4.0: un risultato così importante è stato costruito giorno dopo giorno, riaffermando l’idea che solo un prodotto di qualità assoluta e totale sicurezza può affermarsi sul mercato. È giunta al vertice della produzione grazie all’eccellenza dei propri standard produttivi. La digitalizzazione della filiera produttiva crea valore aggiunto. Il magazzino automatizzato, le macchine per taglio laser e le nuove tecnologie connettono, in tempo reale, uomini, apparecchiature e dispositivi. Il sistema, perfettamente coordinato, genera più flessibilità. Migliora la qualità della vita del team, si liberano spazi per nuove esperienze formative, corsi di specializzazione, per costruire e consolidare la coesione del gruppo.
92
Ragione sociale
Ceramiche Liberati Srl
Località
Villamagna (CH)
Anno di fondazione
1980
Addetti (unità)
7
Superficie (mq)
1.200
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Arredo casa – artigianato artistico
Tipologia di prodotti
Prodotti in ceramica
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendita diretta, punti vendita, on-line
Canali di vendita
Tradizionali e on-line
Telefono
0871 300750
Sito Internet
www.liberati.net
ceramicheliberati
Indirizzo email aziendale
info@liberati.net
E-commerce Fatturato e-commerce
www.liberati.net -
Ragione sociale
Faraone Industrie Spa
Località
Tortoreto (TE)
Anno di fondazione
1978
Addetti (unità)
200 circa
Superficie (mq)
17.000, di cui coperti 13.500 in Italia
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Meccanica
Tipologia di prodotti
Attrezzature per la sicurezza nel lavoro in quota: scale, trabattelli, piattaforme aeree, carrelli elevatori, soluzioni su misura
Organizzazione commerciale e distrib.
Commerciali interni, agenti, distributori
Canali di vendita
B2B
Telefono
086177221
Sito Internet
www.faraone.com
https://www.facebook.com/faraoneindustrie
Indirizzo email aziendale
info@faraone.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Makxilia Srl È specializzata nell’offerta di un servizio innovativo a tutti gli operatori de legno. Grazie a Internet vuole offrire un servizio rapido ed efficace, offrendo soltanto le migliori macchine ed attrezzature per la lavorazione del legno disponibili sul mercato. Grazie alla vendita tramite il Web può offrire queste attrezzature a prezzi veramente concorrenziali. Su richiesta può offrire anche il trasporto ed il montaggio delle attrezzature acquistate. Grazie ad Internet propone sempre le migliori novità presenti sul mercato. Dispone di un considerevole patrimonio di professionalità e conoscenze, e fonda la propria strategia competitiva sulla qualità del prodotto e del servizio al cliente. Ha anni di esperienza al servizio di tutte le categorie di clienti. Il servizio alla clientela è dotato di appoggio tecnico costituito da personale altamente specializzato. Il servizio commerciale è sempre pronto a trovare soluzioni per ogni cliente.
Sciabordi SAS di L. Sciabordi & C. Fin dalla fondazione ha progettato, sviluppato e realizzato prodotti innovativi quali comignoli statici antivento ed aspirafumo, prodotti per pulire camini, canne fumarie, condotte aerauliche, tubi di scarico, etc. Tutti i prodotti sono progettati per essere costruiti con le più avanzate tecnologie disponibili sul mercato. Questa metodologia combinata con l’utilizzo di materie prime di alta qualità e conformi alle normative vigenti, consentono di ottenere un prodotto finale con elevate caratteristiche di sicurezza, intercambiabilità, e durata nel tempo. Obiettivo primario è la soddisfazione del cliente.
Ragione sociale
Makxilia Srl
Località
Città Sant’Angelo (PE)
Anno di fondazione
2002
Addetti (unità)
5
Superficie (mq)
700
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Commercio
Tipologia di prodotti
Macchine lavorazione legno, plexiglas, polistirolo, alluminio, pannelli compositi, plastica
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori
Canali di vendita
B2B e tradizionale
Telefono
08595448 - 0859508153
Sito Internet
www.makxilia.biz
Makxilia / makksezionatrici
Indirizzo email aziendale
makxilia@gmail.com
E-commerce Fatturato e-commerce
www.makxilia.biz 30%
Ragione sociale
Sciabordi SAS di L. Sciabordi & C.
Località
Carsoli (AQ)
Anno di fondazione
1984
Addetti (unità)
3
Superficie (mq)
350
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Impiantistica - termoidraulica
Tipologia di prodotti
Sistemi evacuazioni fumi - sistemi pulizia camini - canne fumarie - tubazioni idraulica, condotte areauliche
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori – vendita diretta anche on-line
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0863909217
Sito Internet
Www.sciabordi.it
sciabordisas@gmail.com venditesciabordisas@gmail.com www.sciabordi.it 15%
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
WagenLack Srl
Ragione sociale
È specializzata nella produzione di vernici per edilizia e lacche per Località industria. Il laboratorio interno, costantemente al lavoro per migliorare Anno di fondazione il rendimento dei prodotti, collabora con i più importanti istituti di Addetti (unità) ricerca e con le Università per la messa a punto di vernici a basso Superficie (mq) impatto ambientale, consapevole che una strategia economica basata sull’eco-sostenibilità sia essenziale per il proprio successo e per la Fatturato (Mn. €) soddisfazione dei propri clienti. Oggi il colorificio, forte di un’esperienza Settore di riferimento pluriennale e di un bacino clienti diffuso su tutto il territorio nazionale, Tipologia di prodotti si presenta come un’azienda in continua crescita, con un ciclo produttivo completamente automatizzato in grado di offrire la massima Organizzazione commerciale e distributiva disponibilità per venire incontro alle esigenze della sua ampia clientela. Canali di vendita
WagenLack Srl Lanciano (CH) 1973 12 11.500 2,0 Vernici per edilizia e lacche per industria Vernici Agenti, concessionari e distributori Rivenditori
Telefono
087243241-43242
Sito Internet
www.wagenlack.it
Facebook Indirizzo email aziendale
info@wagenlack.it
E-commerce
www.obycenter.it
Fatturato e-commerce
-
93
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Abruzzo sono attivi 3 grossisti, mentre sono assenti in Molise.
GROSSISTA Cilli Srl Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Cilli Cilli Srl 1984 -
Località
San Salvo (CH)
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0873547570 www.cillisrl.com facebook.com/cillitek/ info@cillisrl.it 10.000 12 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite
+10%
-5%
Perché si registrano tali andamenti? Ripresa del mercato e bel tempo Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, ci sono segnali di ripresa.
94
Imprese
Sito Internet
Cilli Srl
www.cillisrl.com
Ferramenta Salvatore Srl
www.ferramentasalvatore.it
Rag. Ernesto Vianello SpA
www.vianello.info
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Nel 2018 in Abruzzo si contano 1.082 rivenditori specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si osserva un calo dell’1,4% del numero di punti vendita. Nell’arco di un quinquennio la riduzione media annua è dell’1,7%. Contribuisce a tale contrazione la consistenza dei commercianti di ferramenta, che rappresentano poco meno
della metà di tale rete di rivenditori. In tale categoria merceologica si rileva infatti un saggio di diminuzione media annua dell’1,7%. È anche significativa la contrazione dei rivenditori di materiali da costruzione e di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi per provincia negli ultimi due anni fa registrare un calo dei punti vendita in tutte le province.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2018 (a) var. % Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale
2014
2015
2016
2017
2018
var. m a
2018/2017
2018/2014
23
22
20
17
16
-5,9
-8,7
523
517
500
497
488
-1,8
-1,7
38
40
36
38
37
-2,6
-0,7
302
303
292
285
281
-1,4
-1,8
272
269
264
260
260
-
-1,1
1.158
1.151
1.112
1.097
1.082
-1,4
-1,7
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2017 e 2018 (a) 2017 Province / Categorie di prodotto
AQ
CH
PE
TE
Totale
3
4
10
-
17
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
149
153
96
99
497
Articoli igienico-sanitari
12
8
8
10
38
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
91
90
54
50
285
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
54
107
40
59
260
Totale
309
362
208
218
1.097
Province / Categorie di prodotto
AQ
CH
PE
TE
Totale
3
4
9
-
16
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
147
150
97
94
488
Articoli igienico-sanitari
12
7
7
11
37
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
85
91
52
53
281
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
56
105
41
58
260
Totale
303
357
206
216
1.082
Non specificato
2018
Non specificato
Var. % 2018/2017 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
AQ
CH
PE
TE
Totale
-
-
-10,0
-
-5,9
-1,3
-2,0
1,0
-5,1
-1,8
-
-12,5
-12,5
10,0
-2,6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-6,6
1,1
-3,7
6,0
-1,4
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
3,7
-1,9
2,5
-1,7
-
Totale
-1,9
-1,4
-1,0
-0,9
-1,4
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
95
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise Nel 2018 in Molise si contano 321 rivenditori specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si registra un calo del 3%. Il trend degli ultimi cinque anni appare molto altalenante e mostra comunque una contrazione media annua dello 0,8%. Contribuisce a tale tendenza il numero di esercenti di ferramenta, che costituisce poco meno della metà della
consistenza di tale rete. È positivo il trend dei rivenditori di materiali da costruzione, mentre mostra un saggio di decremento quello dei punti vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi per provincia relativa agli ultimi due anni evidenzia che la diminuzione riguarda entrambe le province, ma soprattutto quella di Campobasso.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2018 (a) var. % Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale
2015
2016
2017
2018
var. m a
2018/2017
2018/2014
14
12
12
11
9
-18,2
-10,5
128
124
125
128
127
-0,8
-0,2
8
10
11
10
10
-
5,7
85
88
92
93
90
-3,2
1,4
96
93
86
89
85
-4,5
-3,0
331
327
326
331
321
-3,0
-0,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2017 e 2018 (a) 2017 Province / Categorie di prodotto
CB
IS
Totale
Non specificato
11
-
11
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
95
33
128
Articoli igienico-sanitari
6
4
10
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
65
28
93
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
64
25
89
Totale
241
90
331 2018
Province / Categorie di prodotto
CB
IS
Totale
Non specificato
9
-
9
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
94
33
127
Articoli igienico-sanitari
6
4
10
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
61
29
90
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
62
23
85
Totale
232
89
321
Var. % 2018/2017 Province / Categorie di prodotto
CB
IS
Totale
Non specificato
-18,2
-
-18,2
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-1,1
-
-0,8
-
-
-
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-6,2
3,6
-3,2
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-3,1
-8,0
-4,5
Totale
-3,7
-1,1
-3,0
Articoli igienico-sanitari
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
96
Berardis Ferramenta di Berardis Giuliano Denominazione attività Località Facebook
Diana F.lli Ferramenta Denominazione attività Località Facebook Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Berardis Ferramenta di Berardis Giuliano Trivento (CB) Berardis Ferramenta di Berardis Giuliano
Superficie (mq)
180 (3 attività commerciali)
Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
3 1976 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
Variaz % delle vendite
= =
Variaz % delle vendite
-
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
=
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’attività è stabile grazie all’equilibrio dovuto alle vendite stagionali. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Diana F.lli Ferramenta Villa Santa Maria (CH) Diana F.lli Ferramenta 2.600 (2 attività commerciali) 6 1926 Calo
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Metà pessimista, metà ottimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
General Ferramenta
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un pò pessimista.
Denominazione attività
General Ferramenta
Località Sito Internet Facebook Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Castilenti (TE) www.generalferramenta.it General Ferramenta 500 3 1997 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
+ = =
=
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
97
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Abruzzo e Molise
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Abruzzo sono attive 27 superfici facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Chieti, Teramo, L’Aquila e Pescara. Fanno capo a Brico IO 8 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 4 punti vendita, di cui 3 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin.
A bricofer ed Evoluzione brico fanno capo rispettivamente 4 punti vendita. A Brico OK fanno capo 3 punti vendita. Ad Obi fanno capo 2 punti vendita. A Brico Progetto Italia e a Izzi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita. Izzi fa parte di Bricolife.
Insegne / Province
AQ
CH
PE
TE
Tot
Brico IO
2
3
1
2
8
Brico OK
-
-
1
2
3
Brico Progetto Italia
-
-
1
-
1
Bricocenter
-
1
1
1
3
Bricofer
2
-
1
1
4
Evoluzione brico
2
-
2
4
Izzi Grande Centro Fai da te
-
1
-
-
1
Leroy Merlin
1
-
-
-
1
Obi
1
1
-
-
2
Totale
8
6
5
8
27
Dati riferiti a maggio 2019
In Molise sono attivi 7 punti vendita facenti capo a 4 insegne della GDS. La gran parte delle superfici è concentrata nella provincia di Campobasso. In tale provincia sono concentrati i 2 punti vendita facenti capo a Brico IO, i 2 punti vendita Insegne / Province
CB
IS
Tot
Brico IO
2
-
2
Brico OK
1
-
1
Evoluzione brico
2
-
2
Izzi Grande Centro Fai da te
-
2
2
Totale
5
2
7
Dati riferiti a maggio 2019
98
facenti capo ad Evoluzione brico ed il punto vendita facente capo a Brico Ok. In provincia di Isernia sono attivi i 2 punti vendita di Izzi.
PRESENTANO
SE SEI UN DISTRIBUTORE ACCEDI ALLA NOSTRA ESCLUSIVA RETE DISTRIBUTIVA SE SEI UN UTILIZZATORE CONTATTA IL TUO RIVENDITORE DI ZONA PER TESTARE GRATUITAMENTE IL PRODOTTO
ABRASIVO DI ULTIMA GENERAZIONE CON GRANO GEOMETRICAMENTE DEFINITO ASSICURA UN TAGLIO PRECISO, AGGRESSIVO E VELOCE