EVOLUTION
0 200
MAGGIO 2021
N. 37 - Maggio 2021 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
ULTIMATE FENCING SOLUTION
FERRO BULLONI ITALIA
Visita il nostro sito: www.ferrobulloni.it
MADE IN INNOVATION, MADE IN QUALITY,
MADE IN ITALY
I
nnovazione, qualità, e dinamicità: sono questi i valori fondamentali che da sempre guidano Apex, l’azienda leader nell’ideazione, produzione e distribuzione di strumenti di uso domestico e professionale destinati alla cura e alla pulizia della casa e dell’auto.
Come UP!, la Paletta Reggiscopa, è il nuovo, unico ed innovativo modello di paletta in grado di restare sempre in piedi insieme alla scopa. Questo permette anche di sollevare e proteggere le setole, trattenendo la polvere all’interno. Inoltre può essere utilizzata senza chinarsi, tenendola ferma con il piede, una gioia per la schiena. Il Tergidoccia Apendibile Apex, invece, unisce in modo sinergico e design. Questa spatola tergivetro specchi e piastrelle. Particolare è il suo gancio posto all’estremità dell’impugnatura, che permette di essere como-
SONO SOLO TRE ESEMPI CHE RACCONTANO LA STORIA DI SUCCESSO DI APEX, CHE VIVE DA OLTRE 70 ANNI. www.apexcleaning.it
METALS
ANCORANTI PER CARICHI PESANTI E QUALIFICATI ETA
ETA
EAD 330232-00-0601
ETA - 17/0506
OPTION 1
CLS FESSURATO E NON DESIGN SOFTWARE
ETA
Annex E - EOTA TR049
EAD 330232-00-0601 EAD 330011-00-0601
ETA - 17/0471
ETA - 11/0377
CERTIFICATI PER FISSAGGI IN ZONA SISMICA
CLS FESSURATO E NON
CLS NON FESSURATO
OPTION 1
EAD 330232-00-0601
OPTION 7
STEEL
FIRE
RESISTANCE
ZINC PLATED
R120 EOTA - TR 020
N W S - CE / NW S - CE1
info@blumorgana.it
H E AV Y
ANCORANTE PASSANTE CERTIFICATO
NEW
UPDATE
D
_ NUOVI DATI DI CARICO INCREMENTATI _ 0ZIONE 7 M6-M20 _ NWS-CE ZINCATO BIANCO _ NWS-CEX2 VERSIONE INOX A2 _ NWS-CEX4 VERSIONE INOX A4
JB / JBB C LS- H B PB- C
A B GC 12- 1 8
1937
2017 sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
1962 ®
2017
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com
SOMMARIO
maggio
2021 Rubriche e servizi
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
LE PROSPETTIVE SONO BUONE, A PATTO CHE… Più che l’evoluzione della Pandemia a condizionare le possibilità del comparto di trarre il massimo vantaggio da un andamento favorevole della domanda sono le incertezze legate alla disponibilità della merce e ai rincari della logistica e delle materie prime Tra i comparti che sono riusciti a chiu-
te del 2020 (nel solo mese di aprile la
parte colmato il gap di fatturato su base
dere il 2020 recuperando il gap di fattu-
flessione è stata del 70% - Ndr) l’anda-
annua. Complessivamente il mercato
rato conseguente al primo lockdown, ri-
mento del mercato degli Utensili Elettri-
ha evidenziato una perdita quasi nulla a
entra anche quello degli elettroutensili.
ci nella prima metà dello scorso anno
valore (-0,8%) e addirittura una cresci-
A certificarlo è Assutel, l’associazione
segnava un netto calo rispetto al corri-
ta (+4,2%) a volume”. I dati pubblicati
di riferimento per il settore, che così de-
spondente periodo 2019. A partire dal
9 Editoriale
dall’Associazione lo scorso 19 marzo
scrive l’andamento del mercato: “A se-
mese di giugno 2020 tuttavia, e soprat-
analizzano anche le performance dei
guito del quadro di incertezza generale
tutto nel secondo semestre dell’anno, si
diversi segmenti. Il “semiprofessiona-
venutasi a delineare con l’emergere
è assistito ad una crescita marcata, per
le” ha chiuso il 2020 con un incremento
della pandemia Covid nella prima par-
certi aspetti inaspettata, che ha in gran
di poco superiore al 10% sia a valore
Bosch: Il GBH 18V-34 CF Professional è il martello perforatore a batteria SDS plus più potente mai prodotto dall’azienda. Il motore brushless ad alte prestazioni, appositamente sviluppato, funziona in perfetta sintonia con l’elettronica e la batteria, così da poter sfruttare pienamente l’efficienza delle batterie ProCore18V da 8,0 e 12,0 Ah. È ottimizzato per forature con diametro da 25 mm nel calcestruzzo e unisce un’enorme potenza del colpo – 5,8 Joule – a un controllo ottimale dell’utensile
32
10 Cover Story: Ferro Bulloni
DOSSIER Elettroutensili
14 News 22 ATTUALITÀ: Shortage e rincaro dei prezzi delle
32
materie prime SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO
UN MERCATO A CUI INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE GUARDANO CON INTERESSE
28 I protagonisti: Diadora
Dopo un 2020 che per alcuni settori, primo fra tutti quello del mobile, è stato complesso e particolarmente critico, anche per il mondo del legno pare essere arrivato il tempo della ripartenza. Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani del comparto, le tecnologie, gli utensili le attrezzature per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, descrive la domanda di tecnologie per l’industria del mobile e il legno come in forte crescita, con ordini che nei primi tre mesi dell’anno sono in incremento del +58% rispetto al primo trimestre del 2020. A chi inarcasse il sopracciglio pensando al lockdown dello scorso anno, risponde Luigi De Vito, presidente di Acimall: “Indubbiamente il confronto è con un periodo fortemente segnato dalle chiusure imposte dalla emergenza sanitaria mondiale, ma ciò non toglie che il rimbalzo sia di una portata superiore alle nostre aspettative, peraltro sostenute dai segnali positivi che erano già giunti dall’ultimo trimestre 2020”.Questa ripresa rappresenta una grande occasione anche per le aziende del nostro mercato, perché ha a che fare non solo con la nuova centralità della casa negli investimenti degli italiani, ma anche e soprattutto con le nuove opportunità offerte da settori, ad esempio quello del serramento, che stanno affrontando un netto incremento della domanda prodotto dalle agevolazioni fiscali. Un altro segnale positivo viene dal mondo delle costruzioni che, dopo aver chiuso il 2020 con la nuova edilizia residenziale e il non residenziale privato in flessione rispettivamente del -12,5% e del -13,5% e con un calo del -9,8% anche nel comparto del recupero abitativo, secondo le stime di Ance dovrebbe far registrare un rimbalzo del +8,6% trainato principalmente dal comparto del recupero abitativo (+14%) e da una graduale ripresa dell’attività sia nel comparto non residenziale privato (+5%) sia in quello pubblico (+7,7%)
68 GARDEN NELLA FERRAMENTA: L’evoluzione della gamma e i bestseller
43 43
SPECIALE Tecnologie per il legno
PARLIAMO DI...Batterie e caricabatterie
DURATA, VELOCITÀ DI RICARICA E SOSTENIBILITÀ
In tutti i settori, la domanda di energia è in continuo rialzo. Non solo, i device che basano il proprio utilizzo sulle batterie sono in constante aumento. Questo costringe le aziende che operano nella produzione di batterie e caricabatterie a continuare ad affinare la propria offerta in modo da riuscire ad essere al passo con le esigenze sempre più variegate e in continua evoluzione degli utilizzatori, ma anche con le nuove sensibilità - prima fra tutte quella per la sostenibilità - e l’evoluzione degli standard normativi che sono in costante aggionamento, sfide che le aziende affrontano ponendosi obiettivi ambiziosi ma, a giudicare dai risultati fin qui ottenuti, non irraggiungibili
58 FOCUS Batterie
58
FOCUS n ZANZARIERE
ZANZARIERE: NON È SOLO IL BONUS A VIVACIZZARE LE VENDITE Negli ultimi anni la zanzariera si è affermata a tutti gli effetti tra le dotazioni che non possono mancare in una abitazione. A sostenere la crescita della domanda ha contribuito anche la grande varietà delle soluzioni offerte - a rullo, plissettate, a tenda, avvolgibile, adesiva, …- e il fatto che si tratta di un articolo facile da reperire perchè viene proposto in vari canali distributivi. Qualche ricaduta positiva potrebbe avere anche il Bonus Zanzariere che è stato confermato anche per quest’anno. Si tratta di un’agevolazione fiscale che prevede una detrazione Iprpef o Ires pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 60mila euro entro il 31 dicembre 2021. Il rimborso avviene in dieci rate annuali di pari importo. Rientrano nel bonus i modelli che sono fissati in modo stabile all’edificio, hanno la capacità di schermare la luce solare e rispettano le esigenze di trasmittanza termica U e un valore gTot (fattore totale di energia solare) maggiore di 0.35
62 FOCUS Zanzariere 62
OSSERVATORIO PERMANENTE
Campania
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 87 -
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 88
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 91
- Schede grossisti
pag. 92
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
86
4
. pag. 95 pag. 96 . pag. 97 pag. 98
86 OSSERVATORIO Campania
78 La parola al rivenditore 82 Mercato della ferramenta
Sopri gli altri 37 modelli su www.occhialielcharro.it
ECCEZIONA LI PROMOZ IO PER RIVEND ITORI E GRO NI SSISTI!
QUALITA’ GARANTITA DA SEVERI CONTROLLI.
VISITA IL SITO IOI E SCEGLI TRA LE OLTRE 5.000 REFERENZE SEMPRE DISPONIBILI SCARICA I CATALOGHI LETTURA E SOLE 2020 DEI 22 MARCHI DISPONIBILI SUL SITO WWW. IOI.IT
SOCIO FONDATORE I.O.I. I.O.I. INDUSTRIE INDUSTRIE OTTICHE OTTICHE ITALIANE ITALIANE S.r.l. S.r.l. !" # $ % &' !( )* &&!+, ( !&- . !- " (
C.so Fiume, 4 - 10133 Torino - Tel. +39 011/553.40.21 r.a. - Fax +39 011/660.88.85 C.so Fiume, 4 - 10133 Torino - Tel. +39 011/553.40.21 r.a. - Fax +39 011/660.88.85 www.ioi.it - e-mail: ioi@industrieottiche.it www.occhialielcharro.it - www.ioi.it - e-mail: ioi@industrieottiche.it
SOCIO FONDATORE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FABBRICANTI LETTURA ASSOCIAZIONEOCCHIALI NAZIONALE
FABBRICANTI OCCHIALI LETTURA 5
COLOPHON
maggio
2021
E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Friuli 7 20135 - Milano Centralino: 0266988424 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
Le aziende della ferramenta che conta
n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36 - 20098 - San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2021 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento digitale: 25 euro
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
Speciale
cataloghi 2021 Speciale Web
Speciale
BarBecue by
CATALOGHI 2021 by 200
200
0
0
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
bbQ Speciale Web
EVOLUTION
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
EVOLUTION
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Friuli 7 - 20135 - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Friuli 7 - 20135 - Milano Centralino: 0266988424
1
sfogliabile su www.ferramenta2000.net
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Friuli 7 - 20135 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
seguici su
6
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
7
EDITORIALE n
La luce in fondo al tunnel
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
Finalmente iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Grazie al Generale Figliuolo che ha dato una spinta sull’acceleratore delle vaccinazioni e alla bella stagione in arrivo riusciamo a tornare ad essere ottimisti e proseguire con meno incertezze…almeno da questo punta di vista. Vediamo chi è il Generale Figliuolo: è un generale e funzionario italiano, già comandante logistico dell’Esercito italiano dal 2018, dal 1º marzo 2021 commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Dopo essersi formato all’Accademia militare di Modena, come ufficiale di artiglieria da montagna, svolge le sue prime esperienze di comando presso il gruppo artiglieria “Aosta” della brigata alpina Taurinense, che guiderà come comandante in missione in Kosovo, nell’enclave serba di Goraždevac negli anni 1999-2000. Tra il 2004 e il 2005 quale comandante del 1º Reggimento artiglieria terrestre da montagna, diviene comandante del contingente italiano in missione in Afghanistan con il grado di colonnello. Dal settembre 2009 all’ottobre 2010 è vice comandante della Brigata alpina “Taurinense”, divenendone poi comandante fino al novembre 2011. Dal 2014 al 2015 diviene 19º Comandante delle forze NATO in Kosovo, la Kosovo Force con il grado di generale di divisione. È Capo Reparto Logistico dello Stato maggiore dell’Esercito dall’agosto 2015 al maggio 2016. Entra quindi nello staff del Capo di stato maggiore della Difesa quale Capo ufficio generale del generale Claudio Graziano. Il 7 novembre 2018 diviene comandante logistico dell’Esercito. Sotto la sua struttura commissariale, per la prima volta si sono raggiunte 508.158 somministrazioni di vaccini anti COVID-19 in un giorno. La sua guida ha inoltre visto una implementazione del supporto della Difesa nell’ambito della campagna vaccinale. Ci voleva proprio l’esercito, grazie GENERALE.
9
COVER STORY n
FERRO BULLONI
GARANZIA DI QUALITA’ Le numerose certificazioni di cui disponiamo confermano che la strategia dell’Azienda è orientata a garantire un prodotto che si posiziona nella fascia più alta del mercato per qualità e tecnologia garantendo contemporaneamente il rispetto dell’ambiente e delle risorse umane Il gruppo Ferro Bulloni è specializzato nella progettazione e fabbricazione di recinzioni metalliche e si pone oggi fra i leader nel mercato Europeo. Il nostro core business sono le cancellate in pannelli elettrosaldati, le reti in rotoli, i pali a “T” e “Ø”, i cancelli residenziali ed industriali, le recinzioni temporanee da cantiere e le recinzioni di sicurezza. La politica aziendale ha sempre investito nella professionalità delle risorse umane, nel continuo miglioramento tecnologico, nella salvaguardia dell’ambiente, nella sicurezza e salute dei propri lavoratori e nella qualità dei prodotti e dei servizi erogati. Da molti anni Ferro Bulloni dispone della Certificazione sulla Qualità ISO 9001, sicuramente quella maggiormente riconosciuta a livello internazionale. La politica qualitativa di Ferro Bulloni si fonda anzitutto sulla soddisfazione dei suoi clienti e da sempre puntiamo tutto sul “Made in Italy”. E così ancora oggi, in controtendenza con il mercato, manteniamo le nostre unità produttive solo in Europa, tenendo a debita distanza i produttori extra CEE che tanto danno ci hanno causato. La qualità dei prodotti Ferro Bulloni si contraddistingue sul mercato per ben determinate caratteristiche che garantiscono il valore aggiunto dei nostri prodotti: aspetto estetico impeccabile, imballo resistente e sicuro, rispetto delle Normative Europee UNI, copertura di zinco perfettamente uniforme e compatta plastificazione a Norma REACH con perfetta aderenza del poliestere e del PVC.
10
La qualità “Made in Italy” è chiaramente indicata sulle etichette che Ferro Bulloni appone su tutti i suoi prodotti. Questo è molto importante per il consumatore finale che in questo modo è in grado di confrontare e poter valutare al meglio i prodotti presenti sul mercato. Ferro Bulloni pone molta attenzione al rispetto dell’ambiente investendo in tutti processi aziendali ed utilizzando esclusivamente materie atossiche ed innocue. Per questo abbiamo ottenuto la Certificazione sull’Ambiente ISO 14001, che impone standard di rispetto ambientale molto rigidi. Tutte le attività sono monitorate al fine di ottenere il pieno rispetto delle prescrizioni di legge, la riduzione massimale degli impatti ambientali ed il costante miglioramento delle condizioni di lavoro. Il personale è adeguatamente formato e responsabilizzato al fine di contenere il più possibile gli sprechi e ad utilizzare materiale riciclabile. Un altro pilastro della politica aziendale di Ferro Bulloni è la sicurezza e la salute dei propri dipendenti. È cosi, da molti anni, abbiamo deciso di dotarci della Certificazione sulla Sicurezza ISO 14001. Tutti i dipendenti sono tenuti al rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza in base alla nor-
mativa vigente in materia. Ferro Bulloni investe molto anche
tempo. Imitata poi da altri ma mai eguagliata.
nella Ricerca & Sviluppo per migliorare i propri articoli ed
Infatti lo specifico trattamento di plastificazione di Ferro Bul-
introdurre costantemente sul mercato nuovi prodotti, al fine
loni prevede numerose fasi di lavorazioni che assicurano la
di poter ottemperare al meglio alle esigenze del mercato. Da
massima resistenza agli agenti atmosferici. Con un innovati-
sempre lo slogan di Ferro Bulloni è: “la qualità è un dove-
vo processo elettrostatico abbiamo poi ottenuto di far depo-
re verso il cliente, la salvaguardia dell’ambiente è un dovere
sitare anche negli angoli dei pali a “T” la stessa quantità di
verso noi stessi, e la sicurezza è un obbligo per tutti”.
poliestere che normalmente si deposita sulla parte piana del
Reti metalliche Proponiamo una gamma completa di reti metalliche zincate e zincate/plasticate in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza garantendo sempre i massimi standard di qualità del “Made in Italy”: reti elettrosaldate con diverse dimensioni delle maglie e diametri del filo, rete romboidale a maglia sciolta, reti a maglia esagonale tripla torsione e reti annodate tipicamente utilizzate in ambito agricolo. L’imballo dei rotoli, l’etichettatura e la palettizzazione sono curati nei minimi dettagli.
profilo. In questo modo viene impedito alla ruggine di attaccare con più facilità gli angoli meno protetti, assicurando la stessa longevità ad ogni punto della superficie del palo ed una protezione ottimale per resistere a lungo. E non dimentichiamoci che è il palo che sorregge la rete e non viceversa: la rete infatti si può sostituire facilmente, un palo no! La qualità certificata e l’origine del prodotto sono chiaramente segnalate sull’etichetta che Ferro Bulloni applica su ogni paletto. In questo modo gli acquirenti hanno la certezza di acquistare un prodotto di eccellenza e “100% Made in Italy”. La qualità dei manufatti Ferro Bulloni rappresenta un punto di forza a confronto con la concorrenza asiatica che disonestamente arriva anche ad imitare la punta del paletto “Telinea” (forma brevettata), senza possedere le sopraelencate caratteristiche qualitative, causando un grande danno d’immagine e commerciale. Ferro Bulloni ha così deciso di mettere in guardia la propria Clientela e di allertare gli uffici doganali poiché cessi questa sleale concorrenza che crea confusio-
I pali a “T” Oltre 40 anni fa Ferro Bulloni per prima ha prodotto e presentato sul mercato i paletti a “T” plastificati con resine termoindurenti che ancora oggi rappresentano senza dubbio la soluzione più idonea per assicurare la massima durata nel
11
COVER STORY n ne e disorienta chi tradizionalmente ha sempre associato ai
I cancelli
paletti “Telinea” l’idea di resistenza, longevità e garanzia di
A completamento di gamma Ferro Bulloni propone un assor-
qualità. Per fortuna recentemente, per tutelare l’utilizzatore, le
timento completo di cancelli pedonali e carrai per le varie
nuove normative hanno di fatto vietato la possibilità di mettere
tipologie di recinzioni. I cancelli Standard vengono proposti
in vendita un Palo a “T” non prodotto con acciaio Certificato
a completamento delle tradizionali recinzioni con reti metal-
CE e ricoperto con poliestere che non rispetti le Direttive
liche, mentre il cancello Lario viene offerto a corredo delle
REACH. Entrambi obblighi a cui naturalmente la conoscenza
cancellate in pannelli elettrosaldati. I nostri cancelli pedonali
extra CEE non si adegua.
sono forniti già predisposti per la posa in opera: per installare il cancello è infatti sufficiente posizionarlo pre-assembla-
Le cancellate
to nel terreno e gettare il cemento oppure fissarlo al muret-
Un prodotto che incontra sempre più i favori del mercato del-
to con l’utilizzo degli appositi supporti metallici nel caso di
la recinzione metallica è sicuramente la cancellata in pannelli elettrosaldati. Particolarmente indicata sia per il settore residenziale che industriale, rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. È infatti un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Tra i punti di forza della cancellata in pannelli elettrosaldati vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi: il filo di acciaio è preventivamente zincato a caldo, poi trattato con un processo di nanotecnologie ed infine ricoperto con un forte strato di resine termoindurenti a base di poliestere puro.
posa su muretto preesistente. A questo punto non resta che rimuovere la pellicola protettiva e installare gli accessori, confezionati in un pratico blister contenente cerniere regolabili e bullonerie in acciaio inox, maniglia doppia, serratura, 3 chiavi e relative istruzioni di montaggio, che rendono semplice e veloce l’assemblaggio e la posa. Inoltre, i nostri cancelli sono reversibili e dunque installabili in entrambi i sensi di apertura secondo le proprie esigenze. I pali di sostegno sono in tubolare quadro da 60x60 mm.
12
TRUSTED BY PROFESSIONALS
NOTIZIE n In breve 3C Catene: esisto positivo per l’audit di sorveglianza Aenor Con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook 3C Catene ha reso noto che nei giorni 11 e 12 marzo scorso ha avuto l’Audit di sorveglianza da parte di AENOR per la verifica annuale del Loro Sistema aziendale Qualità-Ambiente in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:20015 e UNI EN ISO 14001:2015. Avendo superato positivamente l’esame nei giorni scorsi sono stati rilasciati anche i certificati aggiornati che l’azienda ha reso disponibili per il download sul proprio sito (www.catene3c.it) nella sezione certificazione Iso.
Assofermet: controlli radiometrici provvidenziale proroga al 30 settembre del termine in scadenza al 30 aprile 2021 Assofermet esprime grande soddisfazione nei confronti del Governo e dei Ministri competenti per l’inserimento nel Decreto-Legge varato lo scorso 30 aprile (D.L. n. 56 del 30 aprile) della proroga al 30 di settembre sui nuovi eccessivi Controlli Radiometrici in materia di Rottami, Semilavorati e Prodotti metallici, in sostituzione degli Emendamenti non accettati in Commissione al Senato per motivazioni di natura formale. Si è così mantenuto in vita l’attuale Sistema dei Controlli Radiometrici già da anni in vigore nel nostro Paese, il solo ad avere un presidio di tal genere in ambito UE. Assofermet ringrazia, altresì, per l’insostituibile apporto fornito in Senato e nell’ambito dell’Esecutivo, le seguenti forze politiche della maggioranza di Governo: • la Lega, a partire dal Ministro On. Giancarlo Giorgetti e i Senatori Arrigoni, Bagnai, Borghesi, Briziarelli, Bruzzone, Faggi, Ferrero, Montani, Pazzaglini, Rivolta, Saviane, Siri, Testor e Tosato; • Italia Viva, attraverso il Vice Ministro (Infrastrutture e Mobilità Sostenibile) e Senatrice Teresa Bellanova, l’Onorevole Raffaella Paita (Presidente della IX Commissione della Camera: Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) e il Senatore Leonardo Grimani; • Forza Italia, grazie al Ministro On. Mariastella Gelmini (Affari Regionali e Autonomie), al Vice Ministro dello Sviluppo Economico Senatore Gilberto Pichetto Fratin e al Senatore Giancarlo Serafini. Trattasi di un fondamentale differimento di termini, che evita la paralisi all’Importazione da Paesi Extra UE di Semilavorati e Manufatti Metallici, sospende il successivo Controllo ripetuto a destino su circa 2000 Voci Doganali e sottrae il Rottame, già controllato all’ingresso dell’Impianto, ad un Controllo aggiuntivo in fase di Scarico. Ciò consentirà di proseguire il confronto tra le Associazioni interessate, i Ministeri competenti e l’Agenzia delle Dogane per poter raggiungere un obiettivo di comune interesse che continui a tutelare la salute pubblica e dei lavoratori e, nel contempo, gli interessi dell’economia tutta. Assofermet è, pertanto, fiduciosa che al più presto giunga al traguardo il previsto Decreto Interministeriale di riordino dei Controlli in parola.
Würth lancia il servizio di instant delivery Würth lancia la consegna in 4 ore in tutti gli store, servizio che si aggiunge al one day delivery e al click&collect. Obiettivo: offrire una customer experience sempre più efficiente. Il servizio ha un costo a partire da 9,90 euro ed è attivo in 90 Würth Store della penisola, coprendo 13 regioni e 37 province, tra cui Roma, Milano, Torino, Verona, Bergamo, Napoli, Palermo, Bari, Bologna; entro la fine del 2021, l’instant delivery sarà attivo presso tutti i 200 negozi Würth d’Italia. A supporto del lancio del servizio di instant delivery, i clienti che lo proveranno per la prima volta riceveranno 3 sconti fino a 35 euro per le prime 3 consegne. Instant delivery nasce a seguito della partnership tra Würth e iCarry, società italiana impegnata nella fornitura di soluzioni logistiche avanzate e specializzata nelle consegne urbane, smart e last mile per tutto il mondo retail e ecommerce. 14
Nuove aperture BigMat a Pelugo e a Lonigo A Lonigo, in provincia di Vicenza, ha aperto i battenti il sesto store di BigMat Edilklima mentre in Trentino a Pelugo (TN), in Val Rendena è stato inaugurato BigMat EdilSilver. La rivendita Edilklima Group di Lonigosi sviluppa su 10mila mq di superficie e offre un’offerta completa di soluzioni e di servizi per ogni tipologia di progetto costruttivo. Nel nuovo punto vendita, specializzato nell’edilizia tradizionale ma anche in consulenza tecnica per l’isolamento termico, acustico e la sicurezza antincendio, è possibile trovare prodotti per la realizzazione di pareti, contropareti, soffitti, controsoffitti e sottopavimentazioni in cartongesso ma anche utensileria, elettroutensili, accessori e ricambi, ferramenta, abbigliamento tecnico e tutto l’occorrente per il mondo colore grazie al sistema tintometrico che permette di creare oltre 15mila formule-colore e produrre pitture, intonachini e tinteggi. Tra i servizi offerti anche la consulenza in cantiere, capitolati e preventivi, trasporto dei materiali in cantiere, un servizio gru e la posa in opera grazie alla partnership con posatori e artigiani specializzati; assistenza post-vendita e corsi di formazione per i professionisti del settore. Guidata dalla seconda generazione della famiglia Zanetti, BigMat EdilSilver ha deciso di rafforzare la propria presenza in Trentino inaugurando in Val Rendena una nuova rivendita di 9mila mq compresa l’area esterna, per offrire a impre-
habitissimo rilancia
se, artigiani e privati della zona la propria competenza e professionalità. Specializzato nella vendita di materiali edili, sistemi per l’isolamento a cappotto, sistemi in cartongesso e soluzioni innovative per nuove costruzioni e ristrutturazioni, lo store di Pelugo (TN) si articola in un’area ferramenta e in un’area a libero servizio, con annesso colorificio, a cui si aggiungono legna e pellet e angoli espositivi per prodotti da giardino e barbecue. Consulenza pre e post vendita, rilievi in cantiere, consegna, noleggio e montaggio di ponteggi sono i servizi che il nuovo Punto Vendita BigMat EdilSilver offre grazie al know-how del proprio staff composto da cinque collaboratori. Un team competente ed esperto anche nell’assistenza e nel supporto alla gestione delle procedure relative al Superbonus 110% e alle altre detrazioni fiscali, per cogliere al meglio tutte le opportunità offerte dagli incentivi messi in campo dal Governo.
Procenter
Il portale per le ristrutturazioni e i lavori in casa, lancia un nuovo Procenter, spazio che ha come obiettivo quello di aiutare la comunità di professionisti del settore ad acquisire ed aggiornare le proprie competenze in ambito digitale e rispetto alle ultime novità, non solo per quanto riguarda le diverse tipologie di intervento, ma anche in relazione a incentivi e normative. I contenuti che si possono trovare nelle diverse sezioni spaziano quindi tra notizie di settore, quali i trend in crescita e la domanda di interventi dei clienti, fino ad arrivare a consigli mirati di digital marketing, passando per temi attuali come le informazioni e il funzionamento del Superbonus. Tali informazioni sono costantemente aggiornate grazie al lavoro di estrapolazione dati che viene effettuato periodicamente da habitissimo, i sondaggi a cui vengono sottoposti professionisti e clienti e un monitoraggio attento e puntuale delle disposizioni governative riguardanti il settore. Uno dei vantaggi della piattaforma è la comodità di trovare in un solo luogo tutte le informazioni utili. “Il numero di persone che cercano online il professionista o l’impresa cui affidare i lavori della propria casa è in costante aumento ed è per questo che riteniamo sia di vitale importanza stimolare la digitalizzazione anche delle piccole imprese dando loro strumenti di digital marketing che li aiutino ad accelerare la trasformazione del settore” spiega Enrico Poletto, Country Manager di habitissimo.
Manital premiata con IF Design Award 2021 Progettata nel 2020 durante i mesi del lockdown, la maniglia NoHAND di Manital, firmata da Mario Mazzer e Giovanni Crosera ha ottenuto l’iF DESIGN AWARD, uno dei più rinomati riconoscimenti nel campo della progettazione a livello mondiale. NoHAND è stata selezionata tra quasi 10.000 candidature da 52 Paesi, nella tipologia “Design diProdotto” da una giuria di 98 esperti internazionali che hanno scelto il modello, rigorosamente made in Italy, per le sue qualità ergonomiche e funzionali innovative; NoHAND ha infatti modificato le abitudini per contribuire a combattere la diffusione di virus e batteri elaborando un nuovo gesto per aprire le porte. 15
NOTIZIE n In breve Assosistema presenta l’Analisi dell’impatto del Covid-19 sull’import/export dei DPI nel 2020 e chiede la sospensione della deroga all’import in deroga di Dpi non marcati CE Assosistema Confindustria, Associazione che rappresenta, tra le altre, le aziende che producono e distribuiscono i Dispositivi di protezione individuale (DPI) ha presentato lo scorso 28 aprile i risultati dell’analisi: “L’impatto del Covid-19 sull’import/export dei DPI nel 2020”. Guanti protettivi ad uso medicale e industriale Rispetto al 2019 il loro utilizzo è aumentato del +62% per un valore complessivo pari a più di 500 milioni di euro, mentre l’export dei guanti di protezione prodotti in Italia ha registrato un -6% sul fatturato 2019, pari a 106 milioni di euro. I principali paesi d’importazione sono Malesia e Cina, che superano il 50%, seguite a distanza dalla Germania e marginalmente da Thailandia e Vietnam. L’esportazione dei guanti di protezione italiana è invece limitata al continente europeo. I 5 maggiori partner sono la Francia, che assorbe il 19,13% il Regno Unito con il 12,30%, la Germania con l’8,66%, la Spagna con l’ 8,15% e i Paesi Bassi con il 3,62% Indumenti di protezione L’import di tute, camici impermeabili, camici chirurgici monouso e riutilizzabili è aumentato del +127% sul 2019, per un valore totale di circa 595 milioni di euro, mentre l’export è di poco inferiore ai 420 milioni di euro, segnando una contrazione del - 36% rispetto al 2019. Gli indumenti di protezione importati provengono in grande quantità dalla Cina, che copre il 58,37 % della merce entrata, seguita dalla Turchia per una piccola quota (7,59%) e successivamente da altri Paesi europei, come Spagna Francia e Belgio. DPI contro il Covid-19 Tra le tipologie quella per la protezione delle vie respiratorie (FFP2, FFP3 e mascherine chirurgiche), ha maggiormente risentito dell’impatto derivante dall’emergenza sanitaria ma è anche la tipologia di DPI che ha registrato un andamento anomalo del mercato, a seguito dei provvedimenti normativi. Nel 2020 l’import di DPI per la protezione delle vie respiratorie ha registrato un +1424% rispetto al 2019 per un valore di 3 miliardi e 178 milioni di euro (con la Cina come Paese dal quale abbiamo importato più prodotti con una percentuale di quasi il 90%), mentre l’export ha registrato un +111% rispetto al 2019, per un valore di oltre 201 milioni di euro. Dal sito dell’Agenzia delle dogane si apprende che, da inizio dell’emergenza sanitaria ad oggi risultano essere stati sdoganati DPI (FFP2 e FFP3) per un numero complessivo pari a 769.410.000. Se si considera che a chiusura 2020, lo stesso dato era pari a 344.579.045, si rileva che, in soli 4 mesi, il dato 2021 di import di DPI, risulta già aver superato del +120.50% i valori del 2020. “Questo significa che il prodotto italiano sicuro marcato CE viene esportato in Europa, mentre l’Italia importa prodotti realizzati in deroga alle normative e privi della marcatura CE”, commenta Claudio Galbiati, Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria, “tale contraddizione è conseguenza di due provvedimenti 16
governativi tra loro contrastanti. Il decreto Cura Italia a marzo 2020 ha autorizzato l’immissione sul mercato di prodotti in deroga alle normative comunitarie spianando la strada ad una massiccia importazione di DPI provenienti dai paesi extraeuropei, in particolare dalla Cina, accompagnati da certificati non regolari, rilasciati da presunti enti ed organizzazioni, non in possesso del dovuto accreditamento in materia di DPI. Al tempo stesso, l’agevolazione finanziaria di Invitalia di 47 milioni di euro ha stimolato gli investimenti delle aziende italiane che hanno ampliato e riconvertito i propri impianti e stabilimenti per aumentare la produzione di DPI”.
Import mascherine non marcate CE: Assosistema chiede la sospensione della deroga “Con l’obiettivo di ottenere un mercato competitivo e sano abbiamo avviato un confronto con la struttura del Commissario straordinario Figliuolo e con il Mise”, prosegue Galbiati, “In particolare, abbiamo chiesto: l’abolizione del processo di autorizzazione in deroga dei DPI non marcati CE; un quadro chiaro sui quantitativi dei DPI necessari al settore sanitario ed industriale per la gestione dell’emergenza ad oggi e per il dimensionamento delle scorte strategiche per il futuro e, infine, un coordinamento delle autorità di sorveglianza ed un rafforzamento dei controlli sui prodotti immessi. Siamo ora in attesa di risposte concrete”. Uno degli effetti dell’importazione di questi prodotti, segnala Assosistema, è un peggioramento della situazione di mercato delle aziende italiane ed europee in quanto produce anche una drastica riduzione dei prezzi dei DPI, impensabili da sostenere per un’azienda italiana o europea. I prezzi fuori mercato, infatti, con i quali vengono commercializzati tali DPI sono dovuti, perlopiù, al risparmio derivante dalle diverse procedure di verifica della conformità che devono seguire i dispositivi certificati e rispondenti alla normativa di prodotto comunitaria, oltre al risparmio sul reperimento delle materie prime e al costo del lavoro.
Inaugurato Mirad’Or, l’omaggio di Iseo Serrature a Pisogne e al territorio È stato inaugurato sabato 24 aprile Mirad’Or, il nuovo spazio pubblico espositivo pensato per l’arte contemporanea sul lungolago di Pisogne, in provincia di Brescia. Un museo su palafitta che, grazie a una struttura duttile e aperta allo sguardo e alla sua conformazione e posizione, sarà un belvedere su mostre d’arte contemporanea e, nello stesso tempo, sul lago e il paesaggio circostante. Il progetto Mirad’Or, commissionato dal Comune di Pisogne, nasce da un’idea di Gigi Barcella, ed è stato realizzato dall’architetto Mauro Piantelli dello studio De8_Architetti con l’obiettivo di creare un luogo dove accogliere e condividere l’arte contemporanea in una terra di storia e tradizione. Il progetto è stato finanziato e sostenuto fin dall’inizio anche da Iseo Serrature, radicata sul territorio da oltre 50 anni, che ha così voluto contribuire a un’iniziativa volta a valorizzare il lago di Iseo, Pisogne e la vitalità sociale e culturale del territorio. Il contributo alla realizzazione di Mirad’Or per Iseo Serrature vuole essere un omaggio alla comunità che ha visto nascere e crescere l’azienda, e al suo territorio a cui é profondamente legata. Per la prima mostra è stato scelto l’artista francese Daniel Buren che propone 4 tele luminose che dialogano con il contesto paesaggistico. L’esposizione durerà fino al 30 settembre.
Novità Espositiva WorkWear
SEBA
sebagroup.eu - seba@seba.it
466SG - 464SG: T-Shirt girocollo bicolore 100% cotone. Peso gr. 150/m2 circa Polo bicolore 100% cotone. Peso gr. 200/m2 circa Certificazione: CE Cat.1
146SG: Bermuda in Cotone ed Elastam. Rinforzo in Canvas su cavallo. Tasche Laterali. Certificazione: CE Cat.1
461SG: Pantalone in Cotone e Elastam. Rinforzo in Canvas su ginocchia e cavallo. Particolari riflettenti per la visione notturna. Modello Gamba Slim. Certificazione: CE - Cat.1
New Line Flying Luka
17
NOTIZIE n In breve Mobil Plastic, celebra la vittoria del duo Ferrari Greco-Crestani “Vedere il logo Mobil Plastic campeggiare su un’auto così importante, come la Ferrari, è un onore, ma vederlo tagliare il traguardo è davvero un’emozione; ogni volta come fosse la prima. In qualità di sponsor, e di appassionati, vogliamo far arrivare le nostre congratulazioni al team Easy Race e ai piloti Greco e Crestani, augurando loro tanti altri successi, che siamo certi arriveranno”. Così Alberto Ruggerone, titolare insieme al fratello Pierangelo dell’Azienda pavese ha commentato il primo posto conquistato nella gara di apertura del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint dai due piloti Ferrari alla guida della loro Ferrari 488. Mobil Plastic ha infatti rinnovato la collaborazione con il team Easy Race, protagonista del Campionato Italiano Gran Turismo, diventando uno degli sponsor ufficiali della Ferrari 488 affidata ai piloti Matteo Greco e Fabrizio Crestani.
Al via Arexons Go Green - The Green Care Company 100 anni di attività sono un traguardo importante. Arexons si prepara nel 2025 lanciando la campagna Arexons Go Green - The Green Care Company con la quale punta a ad ottenere nei prossimi quattro anni risultati e ritorni concreti in termini di sostenibilità. Già oggi le attività dell’azienda sono interamente alimentate da energia sostenibile: il 30% arriva infatti direttamente dall’impianto fotovoltaico proprietario, mentre il restante 70% viene acquistato dal fornitore Cura Gas&Power e deriva esclusivamente da fonti rinnovabili. L’obiettivo per il futuro è migliorare ulteriormente le prestazioni, ricercando nuove fonti di energia e riducendo le emissioni del ciclo produttivo. A partire da quest’anno, inoltre, le emissioni di CO2 legate alla combustione del gas naturale utilizzato in azienda vengono bilanciate attraverso iniziative di compensazione. Già a partire da quest’anno è in programma la conversione di una parte degli imballi monouso, con l’obiettivo di sostituire la plastica con materiali più sostenibili (ad es. metallo, vetro, plastica riciclata, ecc…). Ad aprile è iniziata la produzione di alcuni prodotti a marchio Arexons e Fulcron in taniche di plastica riciclata (Post Consumer Recycled) al 50%; lo stesso materiale verrà presto utilizzato anche per altri formati. A livello interno, è stato avviato il programma “Go Green”, che coinvolge tutti i dipendenti ed è finalizzato a raccogliere e stimolare tutte quelle iniziative volte al miglioramento del profilo di sostenibilità dell’azienda. Guardando invece all’esterno, Arexons punterà nel corso dell’anno a coinvolgere attivamente il proprio pubblico nel cammino verso la sostenibilità attraverso iniziative mirate alla tutela ambientale sul territorio nazionale, che verranno lanciate a breve. L’approccio graduale verso una produzione più sostenibile è condiviso anche dal Gruppo Petronas Lubricants International, di cui Arexons fa parte, che entro il 2050, punta alla compensazione del 100% delle emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera.
eCommerce
B2c in Italia: nel 2020 gli acquisti online a quota 32,4 miliardi di euro
Nel corso della XVI edizione del Netcomm Forum sono stai presentati i dati aggiornati sul mercato eCommerce B2c in Italia: nel 2020 gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del +3,4% e hanno raggiunto i 32,4 miliardi di euro. Una dinamica caratterizzata fortemente dagli effetti della pandemia che hanno generato un andamento opposto tra i comparti di prodotto - cresciuti del +45%, pari a 25,9 miliardi di euro - e quelli di servizio, al contrario, calati del -52%, per un valore degli acquisti online ridotto a 6,5 miliardi di euro. I comparti di prodotto hanno registrato online, nel 2020, una crescita esplosiva: in valore assoluto vi è stato un incremento di 8 miliardi di euro rispetto al 2019, trainati da Informatica ed Elettronica di consumo (+1,9 miliardi di euro), Food&Grocery (+1,3 miliardi di euro) e Arredamento e Home Living (+1,1 miliardi di euro). La penetrazione dell’online sul totale acquisti retail, complice il crollo dei consumi offline a causa delle restrizioni al commercio fisico dovute alla pandemia, registra un significativo balzo in avanti e passa dal 7% del 2019 al 9% del 2020. Nel 2020 gli operatori che si sono affidati in parte o del tutto alla rete di vendita digitale hanno visto crescere in maniera importante i ricavi delle vendite e delle attività legate all’e-commerce: durante il lockdown, infatti il 50% dei Merchant e Brand owner ha aumentato il proprio fatturato di vendita online di oltre il 100%, mentre per il 50% dei Business partner questa crescita si è attestata tra +21% e +75%. 18
Brico io apre a San Cesareo Il nuovo negozio Brico io di San Cesareo nasce in affiliazione con Eleonora Macarra, giovane imprenditrice di 23 anni che ha deciso di aprire un punto vendita presso i locali della MisterMac, azienda storica nel territorio, nata nel 1960, specializzata nel settore delle vernici e dell’edilizia. “Per noi è un giorno importante. L’inizio di una avventura stimolante, il proseguo di un cammino iniziato tanti anni fa, da mio nonno Pio. Da una approfondita analisi che evidenziava la mancanza di strutture Brico nella nostra zona, ho pensato di affiancare all’azienda storica di famiglia, la MisterMac, fortemente votata al professionale una struttura a libero servizio. Mi sono affidata per la realizzazione di questo nuovo format all’esperienza di Brico io, consapevole dei servizi e della formazione che questa organizzazione è in grado di offrire. Ringrazio tutti i nostri collaboratori e tutta la struttura di Brico io per il lavoro svolto, un ringraziamento particolare a mio padre per l’opportunità e supporto che mi sta dando”, dichiara Eleonora. Il Brico io ha una superficie di vendita di circa 1.400 mq e conferma il format espositivo ormai collaudato: oltre 25.000 articoli dedicati ai reparti tradizionali e tecnici del “fai da te” affiancati dal corner specializzato e uno spazio riservato al promozionale. I 7 addetti più il personale di regia, presenti nel punto vendita, sono a disposizione dei clienti per fornire consigli, consulenze e preventivi gratuiti. Il punto vendita è situato vicino all’ uscita San Cesareo - A1 Diramazione Roma Sud - e si affaccia sulla SP216 – via Maremmana, una delle principali vie di collegamento. Con il nuovo punto vendita la rete conta 78 negozi a gestione diretta e 31 in affiliazione.
KNIPEX Quality – Made in Germany
KNIPEX SmartGrip® Pinza regolabile per tubi e dadi con regolazione automatica Ottimale per presa frequente di pezzi di svariate dimensioni Regolazione automatica a comando manuale per destrorsi e mancini Buona accessibilità al pezzo grazie alla forma affusolata della zona della testa e dell’articolazione e perno di articolazione a filo
Leva di chiusura per un trasporto con minimo ingombro con chiusura sicura dei manici
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo | 366.6858385 | f.scollo@knipex.com
85 01 250
www.knipex.com
19
NOTIZIE n In breve Sonepar Italia apre un ufficio commerciale a Bolzano Lo scorso 10 maggio l’azienda ha inaugurato a Bolzano, in via Innsbruck 31, nell’edificio Kampill Center, un nuovo ufficio commerciale. Si tratta della prima apertura in Alto Adige da parte dell’azienda che opera nella distribuzione di materiale elettrico. Per la strutturazione dell’ufficio, Sonepar ha assunto 5 persone, profili qualificati e con esperienza nel settore. “Questa inaugurazione”, dichiara Sergio Novello, Presidente e AD. “è il primo passo per conoscere più a fondo questo territorio, che è già da tempo nel nostro perimetro commerciale. L’ufficio di Bolzano simboleggia il nostro primo ingresso ufficiale in Alto Adige; ci interessa entrare nel vivo delle dinamiche che caratterizzano i settori di nostra competenza qui. Inoltre se, come ben auspichiamo, il territorio si mostra recettivo, e noi saremo in grado di affrontare le sfide legate all’ingresso in nuovo mercato, non mancheremo di aprire prossimamente dei punti vendita, il primo sicuramente a Bolzano”.
Si precisa che… Nel box Le serrature da non perdere di vista dello Speciale Serrature pubblicato sul fascicolo di aprile siamo incorsi in uno spiacevole errore nel riportare la dichiarazione di Nicola Di Gerlando, CISA Product Marketing Manager. Scusandoci con l’azienda, l’interessato e i nostri lettori, di seguito la riproponiamo integralmente La redazione CISA Multitop MATIC per infissi in ferro e alluminio è stata sviluppata da CISA per offrire un alto livello di sicurezza - certificato in base alla Norma Europea EN14846:08 - ai portoni d’ingresso di condomini residenziali e di edifici pubblici e commerciali. Per chiudere il portone in sicurezza, basta accostare l’anta al battente. Così facendo, il catenaccio fuoriesce automaticamente, senza bisogno di utilizzare la chiave. Per aprire dall’interno è sufficiente abbassare la maniglia, modalità che si può disabilitare per ragioni di sicurezza con la funzione blocco maniglia. Sicura, ma anche smart, la serratura in versione motorizzata CISA Multitop MATIC offre una serie di funzioni che permettono di gestire in maniera semplice e sicura gli ingressi, anche in contesti di maggior affluenza: • apertura da remoto con pulsante citofonico anche quando la porta è chiusa in sicurezza; • funzione fermo a giorno che consente di mantenere la porta sempre aperta a orari prestabiliti; • segnali acustici e visivi per indicare l’avvenuta apertura e chiusura; • apertura con qualsiasi credenziale presente sul mercato attraverso il collegamento al contatto pulito. Il sistema CISA è indicato in tutte quelle situazioni in cui è richiesto un livello di sicurezza superiore della porta d’ingresso comune. Basta sostituire la normale serratura elettrica per montanti, che chiude solo con lo scrocco, con CISA Multitop MATIC, che assicura sempre la chiusura anche con catenaccio. Disponibile anche la versione motorizzata a testata corta di CISA Multitop MATIC che per il livello di sicurezza, completezza di funzioni e convenienza economica, è la soluzione più 20
vantaggiosa per condomini residenziali, edifici pubblici e commerciali. Riassumendo CISA Multitop Matic è disponibile: • con motore optional sia in versione a 3 punti di chiusura sia a testata corta con un solo punto di chiusura • con motore di serie in versione a testata corta con un solo punto di chiusura. Sarà presto disponibile anche la versione MATIC EXIT, con funzione antipanico: la nuova versione è adatta a essere installata su vie di fuga, nelle quali è obbligatorio montare un maniglione antipanico. Il sistema antipanico MULTITOP MATIC EXIT rispetta i più severi requisiti delle norme EN 1125:2008 (dispositivi per uscite antipanico) ed EN 179:2008 (dispositivi per uscite di emergenza). Vorrei soffermarmi su due delle nostre ultime novità: la prima è la tecnologia brevettata di MulT-Lock BST ‘Blue Silence Technology’, implementata di serie sulla serratura Omega. Testato per raggiungere 500.000 cicli, il sistema brevettato permette una riduzione del rumore fino al -60% rispetto ad uno scrocco tradizionale in metallo, grazie a un inserto particolare applicato sullo scrocco stesso. Inoltre, ha anche il vantaggio di ridurre l’usura del battente.La seconda è la serratura Yale Silenthya, che è destinata al mondo del legno del PVC ed è disponibile in tre versioni: la 52 Plus dotata di scrocco magnetico con chiusura automatica e catenaccio, la 52 Magnetic con scrocco magnetico con funzione catenaccio, e la 52 Centra con scrocco ABS con funzione catenaccio. Silenthya è stata sottoposta a test di apertura-chiusura (EN 12209:2005) per oltre 500.000 cicli mantenendo inalterata la funzionalità. È dotata di innovative tecnologie che assicurano affidabilità e resistenza unite al massimo del comfort. Ha uno stile raffinato e si installa su porte esistenti con estrema semplicità e senza richiedere lavorazioni aggiuntive. Nicola Di Gerlando, CISA Product Marketing Manager
21
ATTUALITA’ n
SHORTAGE E RINCARO PREZZI MATERIE PRIME: GLI EFFETTI SULLA MECCANICA ITALIANA Una tempesta perfetta che rischia di mettere in ginocchio le imprese di tutti i settori produttivi, come dimostra il succedersi degli allarmi lanciati da Confindustria e dalle varie associazioni di categoria. Tra queste Anima, che in un recente webinar ha provato a fare un primo punto sugli effetti sulla meccanica italiana.
22
Le ricadute sui costi industriali e, in generale, sulla competi-
previsioni sull’evoluzione di queste dinamiche nel breve e
tività della produzione del fortissimo aumento dei costi delle
nel medio periodo. Contribuisce a rendere ancora più in-
materie prime e dalla marcata diminuzione della reperibilità
certo lo scenario anche il fatto che, come rileva nell’ultimo
dei materiali stanno già cominciando a manifestarsi, ma è
rapporto di previsione sull’economica italiana il Centro Studi
trasversale a tutta l’industria manufatturiera una forte preoc-
di Confindustria, molti settori industriali italiani potrebbero
cupazione accentuata anche dall’oggettiva difficoltà a fare
trovarsi già quest’anno a fronteggiare una pressione al ri-
basso sui margini delle imprese che potrebbero trovarsi impossibilitate o quasi a scaricare a valle i rincari significativi subiti nell’acquisto di materie prime a causa della domanda privata interna ancora scarsa o della situazione di oggettiva difficoltà in cui si trovano alcuni comparti economici. Tra i settori che rischiano di essere letteralmente messi in ginocchio, la meccanica italiana. A usare questa espressione e a lanciare l’allarme è Anima Confindustria, che lo scorso 20 aprile ha dedicato al tema il webinar “Oscillazione dei prezzi delle materie prime e impatto sulle produzioni indu-
1 - Oscillazione dei prezzi delle materie prime e impatto sulla produzione industriale
Achille Fornasini, professore di Analisi tecnica dei mercati finanziari presso l’Università degli Studi di Brescia e Alberto Xodo, VP Sales del London Metal Exchange hanno offerto un quadro delle cause della crisi e dei possibili scenari futuri per il mercato delle materie prime. I dati elaborati dall’Ufficio Studi Anima in collaborazione con Fornasini sono frutto di un sondaggio che ha coinvolto le 30 associazioni che striali” proprio con l’obiettivo di offrire un quadro delle cause della crisi e dei possibili scenari futuri per il mercato delle materie prime. “Stiamo subendo”, ha affermato aprendo i lavori Pietro Almici, vicepresidente di Anima Confindustria. “notevolissimi rincari delle materie prime: dall’acciaio, ai metalli non ferrosi, alla plastica ed altri materiali chimici, con prezzi che variano di giorno in giorno, unitamente alla scarsità di offerta. Questa situazione sta creando grande incertezza e difficoltà nelle aziende manifatturiere. Come associazione di rappresentanza della meccanica non possiamo che rimarcare la grande preoccupazione per l’aumento dei prezzi iniziato già da ottobre scorso, che si è particolarmente acuito in questi primi mesi dell’anno”. Durante il webinar
2 - Oscillazione dei prezzi delle materie prime e impatto sulle produzioni industriali - CRB Index
fanno parte della federazione e descrivono un settore che sta attraversando una fase di profondo squilibrio che vede una forte crescita della domanda e un’offerta che non riesce o appare comunque in difficoltà nel farvi fronte. Così si è arrivati a questa tempesta perfetta Sono diversi i fattori che concatenandosi hanno contribuito a determinare l’andamento dei prezzi e anche la loro scarsa disponibilità fino a determinare una situazione che molti osservatori descrivono come una tempesta perfetta. Quando a inizio del Q2 del 2020 la pandemia si estende dalla Cina al resto del mondo, a causa della chiusura generalizzata la domanda di trasferimento precipita determinando un crollo
3 - Confronto andamento prezzo materie prime e andamento del dollaro
23
ATTUALITA’ n dei prezzi del petrolio. Contemporaneamente, le straordinarie dotazioni finanziarie immesse dalla Cina nella propria economia non solo favoriscono la ripresa, ma consentono anche di accumulare scorte strategiche di materie prime basilari come petrolio, minerali in ferro, polpa di cellulosa, polimeri, metalli non ferrosi e pannelli di legno. A questo si aggiunge il successivo indebolimento del dollaro, che ha contribuito a rendere ancor più convenienti gli acquisti di materie prime. Quando nel Q3 del 2020 cominciano le riaperture in tutto il mondo, la domanda di commodity, che aveva già cominciato a muoversi con gli acquisti della Cina, aumenta ulteriormente e i prezzi cominciano a mettersi nella traiettoria rialzista che ancora oggi si osserva. In tutto questo, ha sottolineato Fornasini, l’Europa è stata penalizzata da un’incertezza diffusa che ha rallentato in modo significa-
4 - Oscillazione dei prezzi delle materie prime e impatto sulle produzioni industriali
tivo le scorte e che è dovuta a diversi fattori:
zione industriale in netto recupero nelle economie avanza-
- l’andamento della pandemia con il succedersi di ondate
te. La criticità è che nella plastica, nel legno e nell’acciaio
- la Plastic Tax, che nelle plastiche ha messo in difficoltà chi
l’offerta non riesce a far fronte a una domanda in crescita
provava ad approvvigionarsi
esponenziale. Un disequilibrio che è diretta conseguenza
- le clausole di salvaguardia europee che riguardano sia i
anche del vuoto storico dovuto alle chiusure degli impianti
ferrosi sia l’acciaio e hanno rappresentato un impedimen-
e ai blocchi delle attività estrattive in Paesi del Sud America
to alla ricostituzione consistente dei magazzini. Tanto che
come il Brasile duramente colpiti dalla pandemia.
da più parti si auspica che vengano attenuate (il 30 giugno
Ad aggiungere complessità a complessità contribuisce
2021 scade il sistema delle salvaguardie per 26 prodotti si-
anche l’incremento delle vischiosità logistiche determinato dal rallentamento nelle attività di porti e Hub conseguente ai controlli anti Covid, la mancanza di container che non hanno potuto essere movimentati in modo programmato e il conseguente incremento dei costi di trasporto che sono andati ad aggravare i prezzi della movimentazione delle merci. Le previsioni per il prossimo futuro di Fornasini sono di una ripresa economica generalizzata anche se il problema continuerà ad essere il profondo disequilibrio dovuto all’aumento dei prezzi e alla straordinaria contrazione dell’offerta. L’andamento dei prezzi di alcune materie prime Le dinamiche fin qui descritte hanno riguardato in modo trasversale tutte le materie prime. Al riguardo può essere illuminante l’analisi dell’andamento del CRB Index (indice
5 - Andamento del prezzo del petrolio
dei prezzi dei futures su materie prime). La slide 2 - Oscillazione dei prezzi delle materie prime e
derurgici) in modo da favorire una maggiore fluidità degli acquisti dei materiali di base. Il Q4 del 2020 si caratterizza per un’accelerazione straordinaria al rialzo di tutte le materie prime. Un’impennata a cui ha contribuito anche la speculazione finanziaria che, dopo averle abbandonate per tanto tempo, ha per così dire riscoperto le materie prime a seguito dell’annuncio della disponibilità dei vaccini, dell’avvento del Recovery Fund a sostegno della ripresa europea e della grande iniezione di liquidità a supporto della ripresa degli Usa confermata anche dal neo presidente Biden. Il Q1 del 2021 vede un miglioramento delle prospettive con la produ-
24
PENSA IN GRANDE
SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO. Walt Disney
Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, Tbl combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, Inox, tirafondi, dadi, rondelle, bulloni, rivetti. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO
Ambrovit S.p.A. Italia
UN OPERATORE A TE DEDICATO PER QUALSIASI DOMANDA
Tel +39 (0) 382 810280
WWW.AMBROVIT.COM 25
ATTUALITA’ n impatto sulle produzioni industriali - CRB Index mostrata da Fornasini mostra infatti che nei primi tre mesi del 2020 il prezzo delle materie prime perde circa il 40% e successivamente per effetto della ripresa della domanda di cui si è già parlato appare in recupero del 47,3% entro il dicembre 2020 e di un ulteriore 16.5% nei primi mesi del 2021. Al riguardo, è interessante notare (Slide 3 - Confronto andamento prezzo materie prime e andamento del dollaro) come nel movimento delle materie prime vi sia un andamento inversamente correlato all’andamento del dollaro, che, come mostra il Dollar Index in un primo momento aumenta del 5% perché
8 - Andamento dei prodotti piani d’acciaio in Italia
primo trimestre del 2020 fa registrare un crollo del -60,5% e a marzo di quest’anno ha totalizzato un recupero del +172% a marzo 2021 - il costo dei metalli flette del -15% nel Q1 del 2020 e recupera il +68% a marzo 2021. Merita un discorso a parte il petrolio, che dopo essere crollato nel Q1 del 2020 (- 68%) è successivamente risalito molto rapidamente (+203%). Il movimento rialzista del petrolio, ha osservato Fornasini, traina al rialzo il costo unico dell’e6 - Evoluzione stock alluminio
è visto come moneta rifugio, in seguito si ribassa per effetto dell’azzeramento dei tassi di interesse fino ad arrivare nel Q1 del 2021 a un apprezzamento del 3,4%. Il confronto con l’andamento del prezzo delle materie prime evidenzia come il calo del dollaro contribuisca a favore l’evoluzione rialzistica delle materie prime. La slide 4 - Oscillazione dei prezzi delle materie prime e impatto sulle produzioni industriali offre alcune prime indicazioni sull’andamento di alcune materie prime che impattano più da vicino il mondo della meccanica. In particolare, il grafico evidenzia che: - il costo dell’energia (petrolio, carbone termico e gas) nel
lettricità che alla fine del 2020 appare aumentato del +112% e da inizio anno ha fatto registrare un ulteriore incremento del +60%. In prospettiva, le previsioni sono che il prezzo del petrolio dovrebbe assestarsi tra i 60 e i 75 dollari al barile. A preoccupare particolarmente il mondo della meccanica italiana, però, sono anche i prezzi di alluminio e prodotti piani di acciaio. In questo momento, ha osservato Fornasini, per quanto riguarda l’alluminio si assiste a una fase in cui i compratori, temendo di trovarsi sprovvisti, tendono ad acquistarne in eccesso e questo influenza inevitabilmente l’andamento dei prezzi. La Slide 6 – Evoluzione stock alluminio mostra una certa disponibilità del materiale, anche se è notevolmente inferiore ai picchi del 2014. Ci sono molte ragioni per ritenere che il rame sia destinato ad aumentare ulteriormente di prezzo e. A fronte di una carenza di offerta, la domanda continuerà ad essere trainata dalla transizione energetica. L’analisi degli stock evidenzia una diminuzione delle disponibilità. Dopo la flessione del 22,4% di inizio 2020 si è avuto un recupero del 64,4% entro fine anno a cui è seguito un ulteriore incremento del 19%. In prospettiva le previsioni sono che il rame potrebbe raggiungere il massimo storico già nei prossimi mesi. Non solo, alcuni analisti si spingono a sostenere che questo metallo potrebbe essere all’inizio di un nuovo superciclo. In conclusione del suon intervento, Fornasini ha offerto un quadro della situazione in Italia rispetto ai prodotti piani d’acciaio. Alla flessione del -10% dei primi mesi del 2020 è seguito un incremento del +69% a dicembre 2020
7 - evoluzione stock alluminio
26
e di un ulteriore + 40% a marzo del 2021.
27
I PROTAGONISTI n
DIADORA UTILITY
LANCIA GLOVE ECO E APRE LE PORTE DEL LABORATORIO R&S E DELLA MANOVIA Per il lancio di quella che, al momento, è la sua calzatura da lavoro più sostenibile, l’azienda ha organizzato un tour virtuale al proprio laboratorio R&S, che l’ha progettata e testata, e allo storico centro di produzione dove viene realizzata Rendere più sostenibile la calzatura, grazie all’utilizzo di materiali riciclati e di sostanze e collanti rispettosi dell’ambiente e di chi lo popola. Questa la sfida a cui si sono applicati per circa un anno i ricercatori del laboratorio R&D di Diadora. Il risultato è la scarpa da lavoro Glove Eco, che è espressione di un modello di produzione e consumo più sostenibile in cui l’utilizzo di risorse vergini viene ridotto grazie all’impiego di componenti riciclati. Non sorprende, quindi, che per il lancio europeo di questo modello esclusivo, Diadora Utility abbia scelto proprio il 22 aprile, giorno in cui dal 1970 si celebra l’Earth Day, l’evento internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Con l’occasione, l’azienda ha anche annunciato l’avvio di un progetto di partnership con WeForest, l’organizzazione internazionale di tutela ambientale per la ripopolazione della Foresta Atlantica brasiliana, polmone del pianeta e meraviglia di biodivesità, e per il supporto delle comunità locali. Per ogni paio di Glove Eco acquistato, Utility e WeForest si impegnano a salvaguardare un albero, con l’obiettivo di arrivare a quota 6000 entro l’anno. WeForest stima che in 30 anni, questi alberi contribuiranno all’assorbimento di circa 951 tonnellate di C02. L’avanzamento del progetto sarà visibile all’interno della pagina www.weforest.org cliccando sul logo Utility all’interno della sezione partners. Al riguardo va precisato che Glove Eco è solo l’ultima, in ordine di tempo, tappa di un percorso iniziato
28
dall’azienda veneta nel 2015 e che dopo essersi incentrato sull’avvio delle verifiche di sostenibilità delle filiere produttive e sulla riduzione dei fattori di consumo, ha continuato ad evolversi portandola, nel 2018 e nel 2019, a ottenere la Gold Medal di Ecovadis e ad essere annoverata tra il 5% dei top performer in ambito sostenibilità, primato che detiene ancora oggi. “Glove Eco è il nostro modo per prenderci cura del lavoratore e allo stesso tempo dell’ambiente che ci circonda”, ha dichiarato Enrico Moretti Polegato Presidente di Diadora. “Intraprendere un percorso di sostenibilità significa avere chiaro in mente il concetto di “Rispetto”: per l’ambiente in cui lavoriamo, per quello in cui viviamo, per le persone e ogni forma di essere vivente, ricercando in ogni istante l’armonia
con la Natura. Nel 2021 con le innovazioni e tecnologie di
scarpa da lavoro sostenibile l’azienda veneta ha scelto carta
cui disponiamo, il rispetto non poteva che passare attraverso
proveniente da materiale di riciclo e recupero certificato FSC.
una ricerca intensa di un DPI sostenibile”. Il laboratorio di R&S Cosa rende sostenibile questa scarpa antinfortunistica
Insieme alla manovia, il laboratorio R&S è uno dei pilastri che
Glove Eco è stata studiata in modo chirurgico per ridurne
consentono a Diadora Utility di perseguire una strategia di
l’impatto ambientale e aumentare la sostenibilità della filie-
prodotto incentrata sui valori della qualità e dell’innovazione.
ra, senza compromessi sul fronte della performance e del-
Nell’ultimo anno l’azienda ha investito nell’ampliamento del
la durabilità. Tutti i tessuti e anche i filati delle cuciture sono
laboratorio e nell’inserimento di nuovi macchinari, sia stan-
provenienti da poliestere riciclato R-PET, mentre la pelle
dard sia progettati internamente, con l’obiettivo di consentire
della tomaia è priva di PFAS, sostanze largamente utilizza-
all’equipe di ricercatori e ingegneri di mettere a punto, anche
te nell’industria tessile e della conciatura che comportano
interfacciandosi con centri di ricerca nazionali e internaziona-
conseguenze a lungo termine per l’ambiente e per la salu-
li, nuove tecnologie con cui anticipare e soddisfare i bisogni
te. Per l’intersuola Diadora utility ha realizzato uno speciale
dell’utilizzatore finale. Qui i materiali utilizzati per la produzio-
compound in PU che utilizza il 15% di PU riciclato e mantiene
ne delle scarpe e anche i diversi prototipi vengono sottoposti
inalterate le performance di ammortizzazione e durata del si-
a vari test atti a verificarne la conformità alle normative di rife-
stema Mass Damper. La speciale composizione in gomma
rimento - imprescindibile in una scarpa antinfortunistica - ma
nitrilica messa a punto per il battistrada da Diadora Utility con
anche le performance e la durata. Risponde all’esigenza di
i propri partner permette di utilizzare il 30% di gomma di recupero, sempre senza nulla sacrificare in termini di prestazioni. Anche il puntale in alluminio e l’inserto anti-perforazione
Laboratorio R&S - Abrasimetro Martindale
vengono prodotti utilizzando materiali di riciclo o provenienti da scarti di produzione. La lega in alluminio del puntale, ad esempio, è composta per circa il 15% da scarti di produzione che permettono di ridurre l’energia consumata nel processo produttivo. Inoltre, grazie ad una tecnologia brevettata, la realizzazione di questo puntale avviene utilizzando solo il quantitativo di materia prima necessaria alla forma da produrre, generando scarti prossimi allo zero. Non solo, il puntale può essere riciclato in fase di smaltimento della calzatura. Infine, e non poteva essere diversamente, per il packaging della sua
Laboratorio R&S - Abrasimetro DIN
Laboratorio R&S - Flessometro Bally
Laboratorio R&S - Stampante 3D
Laboratorio R&S - La stanza climatizzata
Laboratorio R&S - Marathon
Laboratorio R&S - Flessometro
29
I PROTAGONISTI n essere più efficaci e veloci in fase di progettazione la stampante 3D, che viene utilizzata per verificare, prima di lanciare la produzione, aspetti come le caratteristiche di suole e battistrada e intersuole. Rientrano nella categoria macchinari standard l’abrasimetro Martindale e l’abrasimetro DIN che vengono utilizzati nei test di resistenza all’abrasione. In particolare, il primo verifica la resistenza al pilling e all’abrasione dei tessuti usati per abbigliamento, tomaia e fodere, il secondo per l’esecuzione della prova di resistenza all’abrasione delle suole. Sono standard anche l’abrasimetro Veslic - usato per la verifica della resistenza all’abrasione delle tomaie, delle fodere e, sostituendo il feltrino con carte abrasive, anche dei rinforzi posizionati nei punti di maggior usura della scarpa per aumentarne la resistenza all’abrasione - e il flessimetro Bally usato per eseguire
Foto 2 e 3: Incollaggio della tomaia e applicazione della suola
una prova fondamentale per la caratterizzazione dei materiali tomaia: la simulazione della flessione della zona della vaschetta del piede (punta). L’ampliamento del laboratorio ha consentito di creare una zona completamente nuova, dove sono inserite due macchine sviluppate all’interno di Diadora. Una di queste è il cosiddetto Marathon, usato per testare l’invecchiamento dinamico della calzatura. Nuova anche la stanza a temperatura controllata che ospita un Tapis Roulant di ultima generazione, che rileva parametri come lunghezza, cadenza, frequenza del passo e pressione applicata sulla pedana, e una telecamera ad alta velocità. Servono per individuare la presenza di eventuali problematiche del movimento nelle scarpe da lavoro come in quelle da running. Il centro di produzione la Manovia Glove Eco viene proposta in una prima tiratura limitata che comprende la realizzazione di 6000 paia all’interno della manovia aziendale di Caerano di San Marco (TV) nel distretto calzaturiero di Montebelluna, eccellenza mondiale nella produzione di scarpe sportive. La manovia è il centro di produzione storico dell’azienda e, pur essendo stato di recente ristrutturato, applica un modello di produzione basato sulla presenza di 10 artigiani che, utilizzando i macchinari presen-
ti, molti dei quali in uso da sempre, e molto lavoro manuale eseguono tutte le lavorazioni. Utilizzando le pelli e i tessuti provenienti dal magazzino e attenendosi al modello fornito digitalmente dall’Ufficio stile, il modellista prepara con la macchina da taglio i diversi pezzi che andranno a comporre la scarpa e li invia alle orlatrici che formano la tomaia congiungendoli con le macchine da cucire. A questo punto la tomaia viene trasferita nella manovia di montaggio dove prima viene inserita in una forma di plastica posizionata in base al numero (cfr. Foto 1) e successivamente si procede all’inserimento del puntale in alluminio, alla chiusura della punta su tomaia con la macchina premonta e alla chiusura dei fianchi e del tallone. A questo punto il pezzo in lavorazione viene sottoposto alle operazioni di pulizia e cardatura della pelle della tomaia che servono a favorire un’ottimale applicazione della suola (Cfr. Foto 2). Una volta eseguita anche l’applicazione del mastice a tomaia e suola (Cfr. Foto 3) la scarpa è pronta e viene avviata alle attività di pulizia e finissaggio (inserimento del plantare, allacciatura e pulizia…), di controllo qualità, che viene eseguito su entrambe le scarpe e paio per paio, e di inscatolamento
Foto 1: Premontaggio della tomaia
30
ed etichettatura.
31
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
LE PROSPETTIVE SONO BUONE, A PATTO CHE… Più che l’evoluzione della Pandemia a condizionare le possibilità del comparto di trarre il massimo vantaggio da un andamento favorevole della domanda sono le incertezze legate alla disponibilità della merce e ai rincari della logistica e delle materie prime Tra i comparti che sono riusciti a chiu-
te del 2020 (nel solo mese di aprile la
parte colmato il gap di fatturato su base
dere il 2020 recuperando il gap di fattu-
flessione è stata del 70% - Ndr) l’anda-
annua. Complessivamente il mercato
rato conseguente al primo lockdown, ri-
mento del mercato degli Utensili Elettri-
ha evidenziato una perdita quasi nulla a
entra anche quello degli elettroutensili.
ci nella prima metà dello scorso anno
valore (-0,8%) e addirittura una cresci-
A certificarlo è Assutel, l’associazione
segnava un netto calo rispetto al corri-
ta (+4,2%) a volume”. I dati pubblicati
di riferimento per il settore, che così de-
spondente periodo 2019. A partire dal
dall’Associazione lo scorso 19 marzo
scrive l’andamento del mercato: “A se-
mese di giugno 2020 tuttavia, e soprat-
analizzano anche le performance dei
guito del quadro di incertezza generale
tutto nel secondo semestre dell’anno, si
diversi segmenti. Il “semiprofessiona-
venutasi a delineare con l’emergere
è assistito ad una crescita marcata, per
le” ha chiuso il 2020 con un incremento
della pandemia Covid nella prima par-
certi aspetti inaspettata, che ha in gran
di poco superiore al 10% sia a valore
Bosch: Il GBH 18V-34 CF Professional è il martello perforatore a batteria SDS plus più potente mai prodotto dall’azienda. Il motore brushless ad alte prestazioni, appositamente sviluppato, funziona in perfetta sintonia con l’elettronica e la batteria, così da poter sfruttare pienamente l’efficienza delle batterie ProCore18V da 8,0 e 12,0 Ah. È ottimizzato per forature con diametro da 25 mm nel calcestruzzo e unisce un’enorme potenza del colpo – 5,8 Joule – a un controllo ottimale dell’utensile
32
Grupa Topex: le particolarità della nuova idropulitrice a batteria col sistema Graphite Energy+ sono la compattezza e la possibilità di lavorare senza essere necessariamente collegati ad una linea idrica. Infatti, è dotata di un tubo di pescaggio che immerso in una riserva d’acqua consente di utilizzare questa risorsa per approvvigionare l’idropulitrice tramite una pompa interna.
che a volume. Il risultato è dovuto principalmente al quarto trimestre dell’an-
zioni, chiude invece quasi in pareggio
Il 2021 visto dalle aziende
il comparto degli “utensili professionali
L’analisi di Assutel viene sostanzial-
a batteria”: -0,3% a valore e -1,5% a
mente condivisa dalle aziende prota-
volume e questo in parte grazie alla
goniste di questo dossier. Renato Me-
già citata tendenza di migrazione dal
neghini, Titolare di Stayer conferma
filo al batteria. L’insieme degli “utensili
che “il primo quadrimestre del 2021 si è
professionali” – filo + batteria – chiude
chiuso in modo molto positivo con una
quindi il 2020 in negativo: quasi -4% a
crescita in tutti i comparti ed i canali
valore e circa -3% a volume. Un segna-
distributivi. Le criticità sono rappresen-
le positivo viene dal quarto trimestre
tate, da un lato dall’andamento della
2020 nel quale si è registrata un’inver-
pandemia e dall’altro dalle tensioni sul
sione di tendenza rispetto al corrispon-
mercato mondiale su materie prime,
dente periodo del 2019 con i numeri
noli marittimi e costi del lavoro.” Sulla
in negativo che si sono trasformati in
stessa linea anche Patrizia Mairano,
+14% sia a valore che a volume. Pre-
Regional Brand Management Blue -
messo che molto dipenderà dall’evolu-
Europe South di Robert Bosch che
zione del contesto generale, ormai da
osserva: “le criticità che potrebbero im-
mesi dominato dall’incertezza, e dalla
pattare negativamente su questo trend
continuità nella disponibilità del prodot-
di forte ripresa post lockdown sono le-
to e dall’evoluzione dei canali distribu-
gate fondamentalmente alle difficoltà
tivi, Assutel si spinge a prevedere che
di approvvigionamento e all’aumento
per il settore degli Utensili Elettrici il
dei costi logistici e di diverse materie
mercato “è atteso complessivamente in
prime”. Le indicazioni di crescita dell’a-
crescita a doppia cifra. Nello specifico
zienda, riferisce Luca Gilardi, Direttore
si può ipotizzare nel 2021 una costante
Commerciale di Makita Italia, “sono in
crescita del mercato semiprofessionale
linea con quanto riportano le previsioni
ed un forte rimbalzo potenzialmente di
del mercato. L’azienda sta investendo
quello professionale, con il canale e-
in nuovi prodotti in particolare sul set-
commerce a trainare la ripresa”.
tore garden e cleaning, dove contiamo
MVM: Affilella è una macchina affilatrice professionale completa per coltelli da cucina e forbici. Questo prodotto può rappresentare un’importante attività complementare da affiancare, ad esempio, al servizio di duplicazione chiavi.
no nel quale le variazioni percentuali hanno superato il 40%. Tutte le famiglie del semiprofessionale sono apparse in crescita. E questo, ipotizza Assutel perchè “la crescita dei consumi è stata in parte dovuta all’apporto del “fai da te” casalingo nei periodi di lock-down sia ai tanti lavori di piccola manutenzione domestica effettuati da operatori alla ricerca di fonti di reddito”. Per il “mercato professionale a filo”, l’anno scorso si è chiuso con il segno meno. Il decremento è stato superiore al -7% a valore e di circa il -5% a volume. Assutel ritiene che “questi valori negativi vadano interpretati sia nella reale contrazione di fatturato sia nella costante migrazione dal filo al batteria”. Nonostante sia anch’esso molto legato al mondo delle costru-
33
DOSSIER n ELETTROUTENSILI
Carlo Da Rold, Communication Manager di Beta Utensili
di acquisire ulteriori quote nel mercato con l’obiettivo di ripercorrere e con-
trebbero condizionare l’andamento del
ma anche di investimenti specifici che
settore. “Le criticità che potrebbero im-
la nostra azienda sta sostenendo da 2
pattare negativamente sui risultati sono
anni a questa parte: attraverso nuove
tutte legate al blocco dei licenziamen-
collaborazioni che ci hanno permesso
ti, ora prorogato al 31 ottobre 2021. Al
di diventare distributori ufficiali per l’I-
termine di questo periodo, il numero di
talia del marchio AGP, specialista nel
occupati a rischio è stato stimato tra il
taglio diamante, e del marchio Lyra,
4,5 e il 9,5%. La conseguente perdita di
storica azienda produttrice di marcatori
potere economico delle famiglie dei la-
industriali. In Rurmec il “think positive”
voratori e il loro impoverimento inciderà
è un mantra che ci ripetiamo ogni gior-
inevitabilmente sulla riduzione dei con-
no, perché non siamo “solo tecnica”,
sumi e sul potere d’acquisto.”
ma anche tanto “cuore” e passione
“Ci riconosciamo molto in questi nume-
per quello che facciamo. Sicuramente
ri”, dichiara Francesco Gallo, Direttore
la situazione di emergenza sanitaria
Commerciale di Rurmec, “che vedono
quando si concluderà lascerà delle
la nostra azienda crescere di quasi il
conseguenze con cui tutti dovremo fare
50% rispetto lo scorso anno. Frutto di
i conti.” Gallo è convinto che “questo
un mercato che sta crescendo molto,
comporterà una “selezione naturale” Rurmec: Miscelatore
solidare quanto già fatto nel settore utensileria nel corso di qualche anno. Oggi la domanda del prodotto è in forte ulteriore crescita”, assicura Gilardi, “ e le uniche incognite sono dettate dalla disponibilità del prodotto stesso.” Grupa Topex, afferma Maurizio Verna, Business Development Manager “fa assolutamente parte del gruppo di aziende che sta traendo un vantaggio da questo andamento estremamente positivo del mercato degli elettroutensili. Ora, immaginare il futuro è estremamente complicato: da una parte la pandemia dovrebbe diminuire i suoi effetti negativi grazie all’aumento delle persone vaccinate e, quindi, si potrebbe pensare ad una risoluzione delle cause dei “colli di bottiglia” che in questo momento stanno condizionando la filiera, dall’altra, però, l’incremento inaspettato della richiesta sta creando difficoltà che vanno al di là della pandemia e che forse, sono legate anche ad un movimento speculativo che potrebbe continuare a creare problemi di approvvigionamento. L’andamento del fatturato di Affilella by MVM, assicura Simone Maculotti, Marketing Manager, “ha rispecchiato quasi esattamente i valori registrati e diffusi da Assutel”. Maculotti introduce un’altra variabile tra quelle che po-
34
❯ Elettroutensili ❯ Tecniche di fissaggio ❯ Livelle
❯ Marcatori per l’edilizia
35
DOSSIER n ELETTROUTENSILI che eliminerà tante realtà cresciute
l’andamento due sono le criticità intrav-
troppo in fretta senza una base solida,
viste: “l’approvvigionamento di materie
frutto di casualità o opportunismi. E non
prime e ricambi, soprattutto provenienti
sarà facile da gestire, perché le stes-
dal Far East e un aumento generalizza-
se figure potranno ulteriormente crea-
to dei prezzi…che certamente frena e
re confusione o annullare i tanti sforzi
non agevola certi flussi”.
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex
economici messi a disposizione dai vari governi nazionali in tutte le aree
Il buon momento del Fai da Te è
del mondo.” Riferisce che Valex “ha
destinato a continuare?
vissuto un anno di crescita in quasi
Il fai da te sta trascinando la crescita
tutti i comparti, dagli elettroutensili alle
di tutte le famiglie nel segmento semi-
macchine da giardino”, anche Ste-
professionale, ma in prospettiva non
fano Volpin, Direttore Commerciale,
manca chi pensa che questo trend par-
che intravvede ottime prospettive per
ticolarmente positivo sia destinato a su-
l’anno in corso. “Il mondo del fai da te
bire una battuta d’arresto una volta che
Makita Italia, precisa Luca Gilardi, “da
ha avuto un grosso impulso nell’ultimo
verranno meno le restrizioni agli spo-
sempre ha nel professionista evoluto il
anno come conseguenza dei lockdown
stamenti. Tra questi Francesco Gallo,
suo target di riferimento. È comunque
determinati dall’emergenza Covid e il
Direttore Commerciale di Rurmec. “La
un dato oggettivo che le richieste del
mondo professionale, legato all’edilizia
crescita di questo segmento trainata
nostro prodotto si stiano indirizzando
e alle ristrutturazioni, sta vivendo un
dal fai da te ritengo sia stata influenza-
ultimamente anche all’hobbista evoluto
momento di grande vivacità a seguito
ta dalla maggiore permanenza in casa
con forte richiesta in particolare di arti-
del bonus 110%. Siamo fiduciosi che
delle persone, ma anche dal settore
coli necessari per la manutenzione e la
questa tendenza continuerà anche nei
dell’edilizia che sta crescendo in ge-
cura del giardino. Alcuni nostri prodotti
prossimi mesi e si consoliderà nell’anno
nerale, figlio dell’aumento del mercato
hanno caratteristiche specifiche in tal
in corso.“
sia del nuovo che della ristrutturazione.
senso con un rapporto qualità/prezzo
Introduce dei distinguo Andrea Zanin,
Pertanto”, prosegue Gallo, “si ridurrà
in linea con le aspettative del cliente,
Titolare di M.T.D. - Virutex Italia: “non
con il ritorno alla vita di prima e, quin-
condizione essenziale per soddisfare
c’ è una regola precisa che gover-
di, alla maggior libertà dalle persone,
la richiesta.” Andrea Zanin, Titolare di
ni queste presunte crescite, osserva,
anche se manterrà il trend di crescita.
M.T.D. - Virutex Italia collega “l’aumen-
“molto è legato al tipo di articolo, se è
Credo che i fattori di successo in que-
to al fatto che la gente non può muover-
un consumabile come colori, spazzo-
sto segmento siano: il rapporto qualità
si molto”, parla di “un fenomeno simile
le o altro materiale che si deteriora o
prezzo e la gamma di accessori, ma
alle piattaforme televisive a pagamen-
consumo usandolo ok, ma per elettro-
soprattutto la grande evoluzione tecni-
to”, e prevede che “tutto si ridimensio-
utensili e macchinari vari non valgono
ca delle macchine professionali, che è
nerà nel momento in cui saremo liberi
le stesse dinamiche”. Rispetto alle in-
stata trasferita anche sulle versioni se-
di circolare senza vincoli e orari…La
cognite che potrebbero condizionare
miprofessionali”.
gente avrà meno necessità ed urgenza di tinteggiare casa o riparare l’anta dell’armadio…o guardare una serie Tv e…preferirà andare in spiaggia.” La speranza di Simone Maculotti di Affilella by MVM “è ovviamente che la voglia del “fai da te” casalingo sbocciata nei periodi di lock-down si consolidi per tutto il 2021. Tuttavia”, afferma “riteniamo più probabile che una nuova spinta possa venire da tanti lavori di piccola manutenzione domestica effet-
Stayer: Pensata per l’impiego in ambiente industriale, progettata con particolare cura nelle parti rotanti e nei canali di raffreddamento e realizzata con materiali di primissima qualità, la nuova smerigliatrice SAB 1201 IND è ideale per lavori gravosi e continuativi. Il sovradimensionamento delle componenti meccaniche ed elettroniche e un motore di nuova generazione, offrono una altissima affidabilità in ogni condizione di lavoro. Disco diametro 125 e cambio spazzole esterno completano il ”compagno” ideale per ogni professionista.
36
tuati da operatori alla ricerca di nuove fonti di reddito. Nel nostro caso, molti clienti hanno acquistato Affilella per intraprendere la professione di “nuovo
arrotino”. Tra coloro che indentificano
dopo aver confermato che “crediamo
questo come un trend destinato a du-
sia una tendenza destinata a durare.”,
rare figura Maurizio Verna di Grupa
rileva che “il rapporto qualità-prezzo
Topex. “Immaginiamo che la maggiore
resta sempre importante, anche se en-
crescita dei prodotti più prestazionali,
trano in gioco altri fattori: un consuma-
quindi, presumibilmente acquistati da
tore che acquista maggiore abilità con
semiprofessionisti o faidateisti esperti,
gli strumenti riuscirà a valutarne anche
sia un trend a lungo termine così che
gli aspetti prestazionali e a capire bene
la nostra azienda sta investendo molto
anche quali sono le proprie esigenze
su questo segmento, senza dimenti-
in termini di prestazioni, o di accessori
care però che anche il mercato degli
utili a svolgere qualche attività specifi-
elettroutensili con prezzo e prestazioni
ca.” Volpin sottolinea infine che “il tema
più basso sta segnando una crescita
della praticità poi, non va trascurato: il
e, quindi, non va abbandonato. Verna
boom degli strumenti a batteria è det-
ricorda che “i consumatori più esigen-
tato da questa esigenza, che incontra
ti valutano il “pacchetto” complessivo
una trasversale preferenza del consu-
che offre la macchina e, quindi, pre-
matore per le soluzioni meno impattanti
stazioni, rapporto qualità - prezzo, po-
dal punto di vista ambientale”. Si mo-
tenza, gamma di accessori sono tutte
stra sicuro che “la crescita del mercato
leve importanti per dare valore all’elet-
semiprofessionale continuerà” Renato
troutensile.” Il riferimento al rapporto
Meneghini di Stayer secondo cui sarà
qualità prezzo torna anche nella dichia-
sostenuta dalla “propensione del priva-
razione di Stefano Volpin di Valex che
to alla realizzazione di molti interventi
Simone Maculotti, Marketing Manager Affilella by MVM
che prima venivano richiesti al professionista. La facilità d’impiego ed il prezzo sono fattori determinati nella scelta.” Il passaggio dal filo alla batteria è tutt’altro che completato I dati Assutel hanno evidenziato che una delle componenti della crescita del segmento “a batteria” dipende dal fatto che è ancora in corso la migrazione dai modelli a filo. Abbiamo chiesto ai manager da noi intervistati se ritengono che questa migrazione sia ormai da considerarsi compiuta e quali
Makita: 18Vx2 BL Motor rappresenta l’evoluzione della trivella a scoppio; è versatile ed ideale sia in edilizia per la preparazione della posa di fondamenta sia nel settore giardinaggio per lavori di palificazione e di piantumazione. Prestazioni ergonomiche grazie all’impugnatura di grandi dimensioni che contrasta al meglio le sollecitazioni derivate durante la lavorazione garantendo massima sicurezza all’operatore.
saranno gli ambiti nei quali la scelta continuerà ad essere l’elettroutensile a filo. Maurizio Verna di Grupa Topex conferma “che per molte prestazioni l’alimentazione a batteria ha preso il sopravvento sull’alimentazione a filo in particolare per le macchine di “piccole” dimensioni (trapani, smerigliatrici, seghe circolari, tassellatori) mentre le macchine di maggiori dimensioni che si possono identificare più per il “cantiere” o l’officina devono necessariamente essere alimentate ancora a filo o ad aria (in officina in particolare).” Parla di un trend “ormai consolidato da anni” Luca Gilardi di Makita Italia. “Per tutte le caratteristiche intrinseche ed i vantaggi del prodotto, il settore dell’ installazione sta sostituendo in gran parte il prodotto a filo privilegiando il batteria. È chiaro”, afferma Luca Gilardi, “che in particolare in alcuni settori dove vengono richieste prestazioni elevate in modo continuativo la richiesta del prodotto a filo oggi permarrà elevata. Un esempio sono i martelli rotativi e demolitori, una gamma di articoli dove i numeri conti-
37
DOSSIER n ELETTROUTENSILI nuano a crescere di anno in anno oggi
segmenti di utensili che richiedono alte
con filo”, premette Francesco Gallo
spinti anche dalla riprese dei cantieri
prestazioni e livelli di autonomia delle
di Rurmec secondo cui “è chiaro, che
e dalle varie attività in ambito edilizio
batterie, come gli utensili da taglio e le
questa transizione arriverà a un plate-
spinte dalle incentivazioni statali dove
smerigliatrici. Questo grazie alla sem-
au, ma ritengo che siamo ancora lon-
tali articoli sono fondamentali.”
pre maggiore affidabilità e autonomia
tani. Le applicazioni delle macchine a
Anche secondo Patrizia Mairano di
che batterie con tecnologia ad elevate
batteria diventano sempre più varie,
Robert Bosch “il trend di crescita so-
prestazioni sono in grado di offrire.”
grazie all’evoluzione delle stesse bat-
vra proporzionale degli utensili a batte-
È indubbio che il mercato degli elettro-
terie. Ma nonostante ciò, non hanno
ria, rispetto al filo è destinato a prose-
utensili a batteria stia sempre più sot-
ancora raggiunto un livello di applica-
guire. Crescono in misura crescente i
traendo quote di mercato ai prodotti
zione “industriale”, che permetta loro di
Elettroutensili a misura della ferramenta e le attività a supporto Le tipologie di elettroutensili più adatte a questo canale sono quelle ad elevato contenuto tecnologico, che richiedono competenze specifiche approfondite da parte del personale di vendita dei rivenditori, che il canale specializzato è in grado di offrire al meglio. Patrizia Mairano, Regional Brand Management Blue - Europe South di Robert Bosch
In ferramenta si può trovare un ampio assortimento di elettroutensili. La profondità di gamma dipenda dalla scelta più o meno specialistica che il gestore ha voluto dare alla propria offerta. Da parte nostra, Grupa Topex mette a disposizione del distributore un’ampia scelta di materiale espositivo e propone oggetti e strumenti di richiamo dei nostri marchi. Il cliente è aggiornato sulle novità sia tramite l’azione della forza vendita presente sul territorio che con le azioni messe in atto direttamente dall’azienda.
Simone Maculotti, Marketing Manager Affilella by MVM
Parlando del supporto offerto a questo canale cito innanzitutto i corsi di formazione tecnico/commerciali dedicati per addetti alla vendita personalizzati con Academy Makita. Oltre a questo vorrei menzionare il Modular System Display che rappresenta l’insieme degli elementi modulari destinati ad allestire l’immagine coordinata del corner Makita all’interno delle ferramenta presentando al meglio utensili ed accessori.
I prodotti che ci vengono maggiormente richiesti in ferramenta sono i miscelatori di cui abbiamo un’importante storia in Italia, piccole carotatrici manuali, aspiratori, scanalatori, livelle a bolla d’aria, marcatori industriali. La formazione che offriamo viene generalmente erogata dai nostri agenti direttamente presso il punto vendita, oppure attraverso le varie informative o anche incontri periodici per i nostri partner. Infine, per quanto riguarda i supporti espositivi, abbiamo appena rivisto la nostra gamma di espositori per il punto vendita cercando di coniugare a un’estetica accattivante, la compattezza dell’esposizione.
Luca Gilardi, Direttore Commerciale, Makita Italia
Francesco Gallo, Direttore Commerciale di Rurmec
Rispetto a una volta, la sopravvivenza di esercizi di vicinato non è più fondata sulla vendita di un prodotto, reperibile su internet a prezzi ridotti, ma sul valore aggiunto dato dall’erogazione di un servizio. La proposta commerciale che offriamo - dedicata alla ferramenta tradizionale - non è, quindi, quella di rivendita di un prodotto, bensì l’acquisto diretto di un macchinario (anche tramite noleggio operativo e pagamento rateale) al fine di offrire il servizio di riaffilatura forbici e coltelli conto terzi, da affiancare, ad esempio, al servizio di duplicazione chiavi. Le nostre macchine, per semplicità di utilizzo e velocità di esecuzione dell’affilatura permettono a chi fornisce questo servizio, di proporlo a un prezzo contenu-
La nostra offerta copre quasi tutte le esigenze di lavoro in tutte le tipologie di materiali che trovano nella ferramenta ed utensileria il loro canale distributivo. Offriamo supporto tecnico/formativo e documentazioni dedicate al rivenditore ed al consumatore finale.
Maurizio Verna, Business Development Manager di Grupa Topex
38
to, con evidenti ritorni economici. Si tratta di offrire un’attività di supporto e un servizio completo. I prodotti Affilella sono adatti anche per l’affilatura di coltelli per cucina giapponese Noodle e da Sushi (soba-kiri, udon-kiri, sushi-kiri). Al fine di fornire un servizio efficiente e completo, a chi è interessato all’acquisto di Affilella, proponiamo un corso di formazione gratuito a carattere tecnico da effettuare presso la nostra sede, che permetterà all’acquirente di poter operare sulla macchina correttamente in poche ore. A richiesta offriamo anche il contratto di assistenza annuale che garantisce una revisione della macchina con cadenza annuale (esclusi ricambi e materiale di usura), oltre ad assistenza telefonica e riparazioni gratuite presso la nostra sede qualora la macchina presentasse problemi di funzionamento.
Renato Meneghini, Titolare di Stayer
A decidere è sempre il cliente, lavoriamo di immagini e messaggi chiari e brevi, per agevolare il commerciante che non può conoscere tutto, ma deve avere le poche nozioni distintive del prodotto a portata di mano. Andrea Zanin, Titolare di M.T.D. - Virutex Italia
stazione.” Affronta il tema da una pro-
sistito al boom del canale e-commerce,
spettiva particolare Simone Maculotti
incrementatosi di circa il 50% rispetto
di Affilella by MVM: “le nostre affilatrici
all’anno precedente”. Fin qui niente di
professionali non richiedono movimen-
particolarmente rilevante. Appare si-
tazione e necessitando di continuità
curamente più significativo il fatto che,
di lavorazione sono attualmente previ-
come rileva sempre Assutel, “questa
ste produzioni solo a “a filo”. Tuttavia,
tendenza, quasi obbligatoria nei mo-
al fine di andare incontro alle richieste
menti di lockdown, si sia mantenuta an-
delle attività itineranti, è allo studio una
che dopo la riapertura dei vari punti di
versione a batteria a partire dalla mac-
vendita, contribuendo in maniera incisi-
china più piccola “Affilella Junior”.”
va al recupero del settore. Ormai l’online è diventato un fatto acquisito nella
Patrizia Mairano Regional Brand Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Robert Bosch
L’e-commerce è una realtà da cui non
mentalità dell’acquirente, sia professio-
si può più prescindere
nale che bricoleur, e di conseguenza
In tutti i mercati la Pandemia ha con-
strumento imprescindibile di quasi tutti
tribuito ad accelerare la crescita delle
gli operatori dell’intera filiera”.
vendite online. E anche gli elettrouten-
In questo contesto le aziende del setto-
sili non fanno eccezione. Assutel rileva
re si trovano per così dire tra l’incudine
che “anche per gli Elettroutensili si è as-
e il martello, in quanto da un lato non
sostituire a pieno il cavo. E fino a quando questo non avverrà, per il cavo ed i suoi attrezzi ci sarà ancora vita.“ Sarà quindi l’evoluzione tecnologica a condizionare questa dinamica. Ne è convinto anche Renato Meneghini di Stayer: “La crescita del consumo prodotti a batteria continuerà anche in considerazione dei costanti miglioramenti delle batterie in termini di prestazioni, affidabilità e pesi.” Stefano Volpin di Valex sottolinea che “nel professionale la performance ovviamente assume un ruolo preponderante, insieme all’affidabilità degli utensili, nel senso di tolleranza a un uso intensivo e continuativo. Non è da escludere. Però. che l’evoluzione tecnologica porti in tempi relativamente brevi a fornire prodotti a batteria ricaricabile in grado di reggere il confronto coi prodotti a filo.” La sua idea è che
Virutex: Il nuovo kit di scanalatura per la sega a tuffo SRI174T consente di realizzare pannelli compositi con scanalatura a V (Alucobond e simili) in modo semplice e veloce, per la successiva piegatura delle piastre composite in base alle esigenze del montaggio. Il kit ha un dispositivo efficace per regolare la profondità di fresatura nella sega a tuffo SRI174T. Il suo assemblaggio è semplice e veloce. Grazie all’ugello regolabile dell’SRI174T e al design del coperchio che incorpora il kit, si ottiene un’aspirazione ottimale del truciolo.
“più questo gap si ridurrà e più i prodotti a batteria potranno trarre vantaggio dalla loro innegabile praticità.” Suona come un invito alla prudenza la dichiarazione del Andrea Zanin, Titolare di M.T.D. - Virutex Italia secondo cui “su certi articoli ci si può far abbagliare dal fascino della praticità e della leggerezza della batteria, ma un professionista manterrà la sua scelta a filo per particolari unità e lavorazioni dove non è permesso né tollerabile un calo di pre-
39
DOSSIER n ELETTROUTENSILI possono esimersi dall’affrontare questo
Anche per quanto riguarda gli elettro-
tore Commerciale, Makita Italia. “Da
canale, ma dall’altro devono anche cer-
utensili le macchine che si vendono
sempre la nostra azienda ha privilegia-
care di farlo salvaguardando il rappor-
meglio non sono necessariamente le
to il canale tradizionale, il solo in cui vi
to che da sempre li lega ai rivenditori.
medesime che sono best seller nel ne-
è il contatto diretto con rivenditori ed
“Indubbiamente”, riconosce Maurizio
gozio fisico ma anche qui l’utensile a
imprese specializzate. È indubbio che,
Verna, Business Development Mana-
batteria ha per noi la quota più alta nel-
in particolare dopo questo periodo il
ger di Grupa Topex, “uno dei canali
le vendite. Grupa Topex in Italia presi-
boom dell’e-commerce è evidente in
di vendita che maggiormente ha tratto
dia il canale grazie alla collaborazione
particolare per tipologie di prodotti tec-
vantaggio dallo shock della pandemia
con i suoi distributori”. Condivide l’idea
nicamente meno evoluti e con fasce di
è stato l’e-commerce per tutti i mercati
che l’assortimento proposto dall’online
prezzo medio basse.” Dando prova di
dall’alimentare al non alimentare pas-
si caratterizzi per un posizionamento
grande pragmatismo a quanto riferisce
sando per la cura persona in generale.
entry level anche Luca Gilardi, Diret-
Gilardi, “molti nostri clienti si sono alli-
Le proposte da non perdere di vista Stiamo puntando molto sulla nostra nuova gamma ad elevate prestazioni a batteria Biturbo Brushless, dotata di motori di nuova generazione senza spazzole e in grado di erogare elevata potenza, in combinazione con le batterie ad alte prestazioni della serie ProCore18V. Patrizia Mairano, Regional Brand Management Blue - Europe South di Robert Bosch
Come altre aziende del settore, stiamo puntando molto sull’allargamento della propria offerta di prodotti alimentati a batteria presenti nella sua linea Grapgite Energy+ che, come detto, è un segmento molto in crescita.
to sottile ideale per scrivere in punti molto stretti. Siamo inoltre molto impegnati sul fronte del carotaggio e delle macchine tagliamuro a marchio AGP. Preannuncio che contiamo di arrivare ben presto sul mercato con delle importanti novità a marchio Rurmec, sulle quali stiamo lavorando ormai da tempo. Francesco Gallo, Direttore Commerciale di Rurmec
Puntiamo sulla realizzazione di cataloghi dedicati ad una tipologia di prodotto o ad uno specifico materiale nei quali inserire le novità. Renato Meneghini, Titolare di Stayer
Maurizio Verna, Business Development Manager di Grupa Topex
L’azienda ogni semestre presenta svariate novità di prodotto in particolare nel settore batteria. Attualmente il prodotto di punta in tale settore è la nuova linea XGT 40V in grado di soddisfare le pretese più elevate degli utilizzatori anche per lavori gravosi. La piattaforma a 40V XGT progettata per rispondere alle aspettative dei professionisti più esigenti ha già conquistato un elevato apprezzamento nel settore utensileria e si sta proponendo con successo oggi anche nel settore garden. Luca Gilardi, Direttore Commerciale di Makita Italia
La novità 2021 è Affilella S, la nuova affilatrice per forbici da parrucchiere e testine per tosatori elettrici e manuali. Comoda, veloce e sicura. Facile da utilizzare e molto versatile permette di risparmiare sull’affilatura dei costosi strumenti di lavoro. Il tassello angolare in dotazione ha un angolo di affilatura fisso a 40°, ma è intercambiabile e personalizzabile a richiesta. Simone Maculotti, Marketing Manager Affilella by MVM
I marcatori per edilizia Lyra di nuova generazione quali il Lyra Dry Profi, un marcatore altamente resistente con mina ad avanzamento automatico e temperino integrato, e il Lyra INK, un marcatore di profondità con punta mol40
Puntiamo in modo particolare su tutta la linea OneAll, costituita da elettroutensili con batteria al litio ricaricabile e intercambiabile: è una tipologia di offerta che risponde alle esigenze di praticità, risparmio e prestazioni degli utenti. Ogni anno la arricchiamo di nuovi prodotti, così da aumentare il valore aggiunto per chi sceglie di affidarsi a noi: sono oltre 60 gli strumenti che condividono la stessa batteria, dai trapani alle smerigliatrici, dai tassellatori alle levigatrici, fino ai prodotti per il giardinaggio come motoseghe, rasaerba o soffiatori. Tra i prodotti Prodella linea, quindi adatti a un uso intensivo, segnaliamo ad esempio il Martello Perforatore Brushless A Batteria A Litio M-MPB 18, con massa battente pneumatica e tripla funzione: perforatore, perforatore battente e demolitore con punta fissa. Reversibile, è dotato di un motore ad alte prestazioni brushless e raggiunge i 4800 colpi al minuto, con una potenza di 2.2J a colpo. Stefano Volpin, Direttore Commerciale di Valex
La fresatrice per scanalature, la bordatrice e la spazzolatrice ci stanno dando delle belle soddisfazioni. Non a caso stiamo in parallelo associando anche delle collaborazioni con altri produttori di consumabili per offrire un prodotto e un servizio maggiore. Andrea Zanin, Titolare di M.T.D. - Virutex Italia
neati affiancando alla vendita a banco o in esterna quella sul web, che garantisce un flusso di cassa immediato ed un allargamento dei confini della proposta.“ L’e-commerce, ammette Renato Meneghini, Titolare di Stayer, ha avuto una fortissima accelerazione rispetto ad un trend già molto sviluppato. La semplicità d’uso di molti elettroutensili, con particolare riferimento ai prodotti batteria ed il rapido servizio offerto dai professionisti del web sono tra le ragioni della crescita. Noi non presidiamo direttamente il canale distributivo, ma offriamo ai nostri rivenditori tutta la collaborazione necessaria alla loro presenza.” Questa è in qualche modo anche la strategia descritta da Stefano Volpin, Direttore Commerciale di Valex. “Non abbiamo un e-commerce”, precisa, “ma i nostri prodotti sono venduti nei canali e-commerce di diversi clienti. In generale possiamo dire che non c’è una tipologia di prodotto più o meno venduta in questo canale, ma ci sono alcune tendenze “trasversali”: di norma l’e-commerce vede una maggiore rotazione di prodotti entry-level e un maggior peso della componente prezzo tra i parametri di valutazione del prodotto.” Tutti i prodotti possono essere venduti su un e-commerce. E questo spiega Francesco Gallo, Direttore Commerciale di Rurmec “lo si deduce,
Francesco Gallo Direttore Commerciale di Rurmec
Valex: Novità tra i prodotti con alimentazione elettrica è la Smerigliatrice SA1600. Performante e affidabile, è in grado di sviluppare una potenza di 1600W. È dotata di regolazione elettronica della velocità, da 3000 a 11000 giri; col controllo di coppia, la velocità è sempre costante sottocarico. Supporta dischi da 115 a 125 mm di diametro, con attacco M14. Pulsante blocca disco; protezione disco regolabile senza bisogno di utensili; impugnatura anteriore fissabile in tre posizioni; interruttore di sicurezza contro l’accensione accidentale.
dalla grande crescita economica delle
Quella descritta da Simone Maculotti,
varie piattaforme online, che sembra
Marketing Manager Affilella by MVM è
ormai inarrestabile.
una posizione decisa. “La nostra socie-
Pertanto, nessuna categoria di elettrou-
tà ha deciso, per scelta commerciale
tensili è esclusa. Per quanto ci riguarda,
e di immagine, di non intraprendere la
abbiamo da poco aperto il nostro shop
vendita in e-commerce puro (Amazon,
on-line, ma”, tiene subito a chiarire, “in
eBay, WOO commerce), preferendo
una veste collaborativa tutta nuova, che
diversi investimenti digitali quali: rea-
non ci fa dimenticare da dove arriviamo
lizzazione di un nuovo sito multilingua;
e quali sono i nostri partner strategici:
produzione di video tutorial, video emo-
le rivendite. L’e-commerce non potrà
zionali e video referenze; flooding su
mai sostituire i nostri rivenditori, perché
canali social in partnership con gruppi
sono loro che presidiano il territorio, lo
di utilizzatori divisi per settori (ferra-
conoscono e sono in grado di offrire il
menta, macellai, arrotini, cacciatori, ap-
miglior servizio pre e post vendita, oltre
passionati di coltelli ecc).” infine anche
a trasferirci le giuste informazioni per
il Marketing di Andrea Zanin, Titolare
affrontare il mercato.
di M.T.D. - Virutex Italia riconosce di
Il canale web non si può ignorare,” rico-
essere “abbastanza contrario all’e-
nosce Gallo, “ma è da utilizzare sempre
commerce che smorza il negozio. Un
ricordandosi che l’obiettivo è riportare
e-commerce intelligente e fatto bene
in rivendita gli acquirenti. È per que-
dovrebbe avere prezzi leggermente più
sto che per ogni acquisto sul nostro e-
alti del negozio, non fare un cartello al
commerce l’acquirente sceglie il suo ri-
ribasso! È assurdo e sbagliato…se abi-
venditore di fiducia Rurmec dove, dopo
to in un centro servito, mi metto le scar-
l’acquisto, potrà andare a spendere un
pette e vado al negozio ad acquistare
buono di acquisto pari al 10% di quanto
ciò che mi serve. Se abito in una zona
acquistato sul sito. E questo è solo uno
impervia e scomoda, allora uso il servi-
dei vantaggi offerti dalla nostra azien-
zio di e-commerce. Al momento abbia-
da per i suoi partner, oltre alla visibilità
mo trovato solo una multinazionale che
e il guadagno immediato di una nuova
offre i prodotti su Amazon ad un prezzo
vendita.”
maggiore rispetto ai negozi.”
41
DAL MERCATO
Amuchen e Sanochem, la risposta di Italchimici alla domanda di igienizzanti In termini di efficacia e di versatilità applicativa questi due detergenti igienizzanti presentano tutte le caratteristiche per soddisfare le esigenze di diversi target di utilizzatori, datori di lavoro, privati e enti pubblici Italchimici presenta Amuchen e Sanochem due detergenti igienizzanti che rappresentano la soluzione ideale per l’igienizzazione di superfici, strumenti di lavoro, ambienti e indumenti personali che, per effetto della pandemia, è diventata una priorità in tutti gli ambienti sia pubblici che privati.
IGIENIZZANTE PER SUPERFICI AMUCHEN Amuchen è un detergente igienizzante per superfici a base cloro e tensioattivi adatto per uso esterno. Per le sue caratteristiche è consigliato per la cura delle normali pratiche igieniche e sanitarie. È utilizzato nella ordinaria pulizia di lavandini e gabinetti privati, nonché di locali e mezzi pubblici (caserme, scuole, dormitori, chiese, aerei, autobus, ristoranti bar, ecc), superfici di qualsiasi genere come pavimenti, maniglie, carrelli, tavoli, sedie, telefoni, tastiere di computer ecc. Utilizzo come ricarica per dosatori, con nebulizzatori, pompe a bassa pressione, spazzoloni mocio. Spruzzare o stendere sulla superficie, lasciare agire e quindi strofinare con panno e se necessario risciacquare e asciugare. Non è adatto per uso su tessuti e cute e non va miscelato con prodotti similari, acidi, sode. Formati disponibili: 1 lt., 1,5 lt., 10 e 25 litri. IGIENIZZANTE SANOCHEM È un detergente profumato a base idroalcolica, additivato con glicerina, adatto per utilizzi sia domestici che industriali e in generale in tutte le situazioni nelle quali sia richiesta un’azione detergente igienizzante senza risciacquare. Con grande efficacia e rapidità sviluppa la sua azione già dopo pochi istanti lasciando un aroma di pulito. Non rilascia residui chimici, non è irritante né corrosivo. Da utilizzare in tutte le situazioni nelle quali sia richiesta un’azione detergente igienizzante senza risciacquare. Può igienizzare le mascherine con accurata strofinatura o successivo lavaggio. Si può utilizzare anche su tavoli, sedie, piani di lavoro, maniglie, telefoni e tastiere. Si consiglia di testare prima di utilizzarlo su scarpe e tessuti. Formati disponibili: 1 lt., 5 lt., 10 lt e 25 litri.
Per informazioni: www.italchimicifoligno.it
42
asa
oup nsabili r G i c i lchim indispe
in c Novità
Ita
anti
nizz e i g i i v uo
In
NTE IGIENMUIZLTZIUA SO
SANOCHEM
IGIEPENRIZSUZPEARFNICTI E
AMUCHEN sono prodotti
s.r.l. Via Todi, 9 | Loc. TORRE MATIGGE | TREVI (PG) Tel. 0742.381600 5 linee R.A. - Fax 0742.381608 - info@italchimicifoligno.it - posta@pec.italchimicifoligno.it
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO
UN MERCATO A CUI INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE GUARDANO CON INTERESSE Dopo un 2020 che per alcuni settori, primo fra tutti quello del mobile, è stato complesso e particolarmente critico, anche per il mondo del legno pare essere arrivato il tempo della ripartenza. Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani del comparto, le tecnologie, gli utensili le attrezzature per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, descrive la domanda di tecnologie per l’industria del mobile e il legno come in forte crescita, con ordini che nei primi tre mesi dell’anno sono in incremento del +58% rispetto al primo trimestre del 2020. A chi inarcasse il sopracciglio pensando al lockdown dello scorso anno, risponde Luigi De Vito, presidente di Acimall: “Indubbiamente il confronto è con un periodo fortemente segnato dalle chiusure imposte dalla emergenza sanitaria mondiale, ma ciò non toglie che il rimbalzo sia di una portata superiore alle nostre aspettative, peraltro sostenute dai segnali positivi che erano già giunti dall’ultimo trimestre 2020”.Questa ripresa rappresenta una grande occasione anche per le aziende del nostro mercato, perché ha a che fare non solo con la nuova centralità della casa negli investimenti degli italiani, ma anche e soprattutto con le nuove opportunità offerte da settori, ad esempio quello del serramento, che stanno affrontando un netto incremento della domanda prodotto dalle agevolazioni fiscali. Un altro segnale positivo viene dal mondo delle costruzioni che, dopo aver chiuso il 2020 con la nuova edilizia residenziale e il non residenziale privato in flessione rispettivamente del -12,5% e del -13,5% e con un calo del -9,8% anche nel comparto del recupero abitativo, secondo le stime di Ance dovrebbe far registrare un rimbalzo del +8,6% trainato principalmente dal comparto del recupero abitativo (+14%) e da una graduale ripresa dell’attività sia nel comparto non residenziale privato (+5%) sia in quello pubblico (+7,7%)
43
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO
GLI UTENSILI, PERFORMANCE, ERGONOMIA E QUALITÀ Non solo il professionista, ma anche il bricoleur più evoluto mostra una maggiore predisposizione a investire in una strumentazione che abbia tutte le caratteristiche per garantire una buona esperienza di utilizzo Anche se in alcuni settori professionali,
strutturazioni, creando nuove opportuni-
deciso di proporre in questo speciale
come ad esempio quello del serramento
tà di lavoro per artigiani e professionisti.
un focus sugli elettroutensili destina-
il legno sta progressivamente cedendo
ti alla lavorazione per il legno. Come
il passo ad altri materiali - Unicmi sti-
ELETTROUTENSILI:
vedremo le aspettative delle aziende
ma che nei prossimi due anni la quota
Previsioni positive sia per il Fai da Te
sono di un andamento positivo delle
di mercato dei serramenti in legno, do-
sia per il Professionale
vendite sostenuto sia dal mondo dei
vrebbe attestarsi al di sotto del 28% - la
Una delle possibili ricadute della ripre-
bricoleur sia da quello degli artigiani
disponibilità di diversi incentivi fiscali sta
sa di questi settori è che non dovrebbe
e dei professionisti. “Il legno”, afferma
dimostrando di impattare positivamente
più essere solo il Fai da te a trainare le
Maurizio Verna Business Development
sia questo settore sia, più in generale
vendite degli elettroutensili per la lavo-
Manager di Grupa Topex, “è un ma-
il comparto delle costruzioni e delle ri-
razione del legno. Per questo abbiamo
teriale molto presente sia nelle attività
Makita: la Sega circolare a batteria 40Vmax - modello RS002GZ nasce per essere impiegata nel settore carpenteria ideale per il taglio di travetti, listelli e tavole anche in posa. Trasmissione studiata per resistere nel tempo a lavorazioni gravose. Dotata di sistema AWS per il collegamento wireless con aspiratori.
44
R E Y A ST
O N G E L l i e
45
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO di Faidate che nelle costruzioni”. La
per essere all’altezza delle aspettative
logica conseguenza a cui arriva è che
degli utilizzatori? Esistono differenze
“quindi anche le macchine utensili le-
tra quelli destinati ai Faidateisti e quelli
gate alla lavorazione di questo mate-
specifici per il mondo professionale?
riale risentono della crescita generale
Ecco cosa ci hanno risposto le aziende
del settore”. Quello del legno, spiega
da noi interpellate. Renato Meneghini
Luca Gilardi, Direttore Commerciale,
di Stayer rimanda a una pubblicazione
Makita Italia, “è un settore che, per la
curata dalla sua azienda. “In “Stayer ed
nostra azienda risulta in forte crescita
il legno - 60 anni di storia“ presentiamo
ogni anno.” Gilardi rileva che alcune
tutti i nostri prodotti che risultano par-
delle dinamiche che caratterizzano in
ticolarmente adatti a questo comparto
generale il mercato degli elettrouten-
in funzione dello specifico lavoro da
sili si ripropongono anche in questo
realizzare.”
settore applicativo. “Anche nel legno
Maurizio Verna di Grupa Topex spie-
il mercato si sta evolvendo, passando
ga che “occorre distinguere tra Fai da
dal filo al batteria dove in particolare le
te e Professionale. Nel primo caso er-
seghe circolari, pialle e rifilatori hanno
gonomia e leggerezza sono due carat-
una quota importante sul volume totale.
teristiche importanti, se, invece, guar-
Pensiamo che anche per il 2021 dopo
diamo più verso il professionale forse
i risultati di questi mesi il trend positivo
prevalgono potenza, accessori forniti e
possa proseguire in tal senso.” Il legno
anche maneggevolezza.” Ergonomia,
è un mondo nel quale Stayer opera da
leggerezza,
sempre. Il titolare Renato Meneghini
qualità/prezzo, potenza, gamma com-
è certo che “questo settore sta ripren-
pleta di accessori…”sono tutte carat-
dendo interesse.” La sua esperienza
teristiche importanti”, risponde Luca
è che “prestazioni, facilità d’uso, affi-
Gilardi di Makita Italia.
dabilità e prezzo sono i più importan-
E questo anche se la percentuale e il
ti tra i fattori determinanti la scelta. Al
peso di ognuna può variare in base alla
netto della varietà delle lavorazioni e,
tipologia di prodotto preso in conside-
quindi, delle tipologie di elettroutensi-
razione. Per i prodotti stazionari, i cui
li che trovano applicazione in questo
costi sono superiori rispetto ad altre
settore, quali sono i requisiti che que-
tipologie di prodotto, la qualità è fonda-
ste apparecchiature devono soddisfare
mentale per garantire tagli di precisione
compattezza,
rapporto
per altri prodotti l’ergonomia risulta fondamentale. È chiaro”, conclude, “che il rapporto qualità / prezzo del prodotto, così come la garanzia del servizio post vendita rimangono i due fattori che fanno scegliere l’utilizzatore. In questo settore come per tutti gli altri.”
Stayer: La pubblicazione è disponibile per il download sul sito dell’azienda. Tutta la gamma di elettroutensili specifica per la lavorazione del legno è stata organizzata in base al tipo di attività che si desidera svolgere: tagliare, forare, fissare, pulire…
UTENSILI MANUALI: Il professionista cerca la qualità Sono improntate a un cauto ottimismo anche le aspettative di chi opera nel mercato degli utensili manuali. “Per quello che ci riguarda”, afferma Enrico Ullmann, amministratore di Ullmann. “le previsioni per il 2021 sono buone. Non abbiamo un catalogo focalizzato sulla lavorazione del legno, ma abbiamo il vantaggio di proporre ai professionisti del settore alcuni strumenti unici: sono le seghe giapponesi con taglio “a tirare” Tajima. I professionisti che usano il taglio a tirare hanno sempre riconosciuto la qualità superiore della lame Tajima e sono rimasti fedeli nel tempo. Su questi articoli non abbiamo mai riscontrato un calo di interesse, anzi,
Ullmann: la sega professionale da carpentiere Japan Rapid Pull Tajima 265: è rapida nel taglio, comoda da usare e moto versatile. È perfetta per il taglio traverso vena, anche in profondità, di pannelli di compensato, multistrato, truciolato, e profilati in legno. Monta lame da 265 mm di lunghezza con 16 denti per pollice dalle dimensioni medio-fini (1,75 mm), ma può montare lame da 230 e 300 mm per Kilton: Viti giunzione chiave esagonale con foro per tappo coprivite, Vengono prevalentemente impiegatagli standard, extra-fini o micro-fini. te nell’industria del mobile componibile “fai da te”.
46
l’aumento del numero di clienti degli ultimi anni ha portato con sé un incremento della richiesta. In ogni caso il settore dell’edilizia leggera è destinato a crescere nei prossimi mesi anche grazie ai nuovi incentivi fiscali e farà
sicuramente da traino anche per la carpenteria e la falegnameria. Il discorso è invece diverso per il settore del mo-
Mundial: l’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di utensili a mano professionali, per il settore legno propone una gamma di scalpelli con lama in acciaio crom-vanadium e impugnatura bicomponente con battente per martello in acciaio .
bile, che ha sofferto sicuramente di più la crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria.” Più che sullo scenario di mercato, le aspettative di Alfredo Casartelli, amministratore di Mundial poggiano sulla fiducia nel fatto che gli investimenti sostenuti porteranno a dei risconti. “Grazie al continuo miglioramento della qualità professionale degli utensili e del servizio alla clientela”, afferma infatti, “stiamo cogliendo buoni risultati di vendita e migliorando la posizione sul mercato professionale.” Entrando un po’ più nello specifico Alfredo Casartelli spiega “stiamo migliorando l’ergonomia delle impugnature
“brico”. In ambito professionale da
Casartelli di Mundial “è il punto vendi-
e utilizzando esclusivamente acciai
diversi anni l’attenzione è puntata sul
ta che si rivolge a utilizzatori professio-
speciali per utensili. E questo insieme
tema della sostenibilità. In questo sen-
nali o privati più esigenti. In particolare,
al fatto che proponiamo diverse tipolo-
so mi aspetto che si impongano sem-
per il settore legno proponiamo gamma
gie di prodotto ci consente di ritenere di
pre di più tecnologie per la lavorazio-
di scalpelli con lama in acciaio crom-
avere buone prospettive sia nel fai da
ne del legno applicate al settore della
vanadium e impugnatura bicomponen-
te che nel professionale.”
bioedilizia.” Pensando nello specifico al
te con battente per martello in acciaio.“
Ullmann “non distribuisce nel settore
canale della Ferramenta, quali sono le
Enrico Ullmann ribadisce che “gli stru-
del fai da te” precisa Enrico Ullmann.
tipologie di utensili manuali per la lavo-
menti manuali per la lavorazione del le-
“Trattiamo articoli di fascia medio/alta
razione del legno che sono più indicate
gno che Ulmann propone nel settore
pensati per un utilizzo professionale
per i target di utilizzatori a cui esso si
ferramenta sono le seghe e i seghetti
intensivo e, di conseguenza, non pos-
rivolge?
giapponesi “a tirare”. Trovano nel ferra-
siamo essere competitivi nel classico
“Il nostro cliente tipo”, afferma Alfredo
menta specializzato la loro collocazione perfetta perché hanno un utilizzo trasversale che va dalla falegnameria alla potatura, e in questi ambiti il ferramenta resta il canale privilegiato. Questo vale per la maggior parte degli articoli che distribuiamo. Di conseguenza la nostra attività di marketing e comunicazione è rivolta principalmente al canale ferramenta, con azioni specifiche dedicate anche alle seghe a tirare: post Facebook, video tutorial sul canale YouTube, redazionali, pubblicità classica e approfondimenti dedicati sulla nostra newsletter. A queste si aggiungono iniziative specifiche di supporto alle vendite come il Volantino promozioni: nell’ultimo numero, valido fino al 15 giugno prossimo, proponiamo la Japan Rapid Pull 265 e i seghetti pie-
Grupa Topex: le squadre giapponesi 72-115 in alluminio consentono di lavorare con materiali 3D come travi in legno e tubi. Presentano: Battuta angolare 45 ° e 90 °, Goniometro e Scala contrassegnata in modo permanente. Misure: 72 x 155 x 215 x 62 mm
ghevoli G-Saw ad un prezzo davvero competitivo. ”
47
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO
Viti per legno, a essere in fermento non è solo la domanda A vivacizzare il comparto non è solo il buon andamento delle vendite, ma anche il fatto che la carenza di prodotto potrebbe preludere a un’evoluzione di alcune delle dinamiche che lo caratterizzano giano, che può trovare nei grandi store attrezzature professionali e prodotti di fascia avanzata. In questo scenario in continua evoluzione il nostro compito è di affiancarci alle rivendite per creare quella sinergia utile allo sviluppo di prodotti sempre più smart per l’installatore e in sintonia con l’innovazione tecnologica del settore.” Anche le nuove modalità di intendere l’utilizzo dei prodotti e delle strutture in legno agisce da volano. Ne è convinto Roberto Barazza, Target Manager Holz Technic. “Il settore delle costruzioni in legno è in costante crescita, anche per la sostenibilità ambientale: “Fare previsioni in questo periodo non
difficile non legare questa impennata
strutture da esterno come gazebo e
è semplice”, premette Andrea De Toni,
anche alla pandemia che ha costretto
capanni degli attrezzi sono reversibili,
Product Manager fischer Italia, ”ma
in casa milioni di italiani per un lungo
in futuro il legno può essere riutilizza-
per il 2021 ci aspettiamo buoni risultati
periodo. La grande distribuzione”, pro-
to e riportato a nuova vita. È bellissimo
e confidiamo in trend positivi per tutto
segue Andrea De Toni, “si sta attrez-
vedere quante cose può diventare nel
il comparto. Le azioni del Governo a
zando affinché al cliente finale siano
tempo lo stesso elemento in legno, e
sostegno dell’edilizia, gli incentivi fi-
dati tutti gli strumenti, materiali e infor-
farsi sorprendere dalla bellezza di una
scali, il bonus facciate e il bonus 110%,
mativi, per poter svolgere lavori, anche
vite dopo anni di esposizione all’ester-
stanno sicuramente trainando positi-
articolati e complessi, a regola d’arte.
no”. Rispetto all’andamento riscontrato
vamente il settore delle costruzioni. La
Il livello tecnico dei prodotti a scaffa-
nell’anno in corso il bilancio di Barazza
tendenza, favorita anche dai bonus del
le sta, quindi, aumentando e questo
è positivo “nonostante le premesse non
Decreto Rilancio, è quella a orientar-
permette alla grande distribuzione di
fossero proprio rosee. Prevediamo un
si sempre più verso sistemi costruttivi
avvicinarsi anche al piccolo-medio arti-
ulteriore miglioramento della situazione
eco-sostenibili e volti al risparmio ener-
fischer: Le viti truciolari Power Fast II di fischer sono caratterizzate da una installazione rapida, fluida e regolare, e riducono significativamente le fessurazioni delle fibre rispetto alle viti truciolari standard. L’inserimento è semplice grazie a una coppia di avvitamento particolarmente ridotta, ottenuta attraverso l’effetto combinato di tre fattori: innovativa geometria della punta, codolo fresante e speciale rivestimento in cera ad alte prestazioni. Sono certificate CE anche per installazioni senza preforo. Permettono una fresatura precisa del supporto e sono ideali per applicazioni con minime distanze dai bordi o spaziature molto ridotte fra ogni vite. La zincatura blu passivata non contiene cromo VI ed è quindi ecologica, per il massimo rispetto dell’ambiente.
getico: costruzioni in legno, sistemi di isolamento per facciate e coperture, serramenti sempre più prestazionali, materiali innovativi corredati da certificazioni di sostenibilità ambientale. Per quanto riguarda il segmento del Fai da Te, rileviamo un interessante incremento dell’attenzione per i lavori domestici:
48
PowerFast II. Supereroe nel legno.
fischer PowerFast II è la vite veloce, forte e versatile, come un Supereroe. Perfetta per applicazioni su legno tenero, duro e pannelli di truciolato con raccordi in metallo. PowerFast II garantisce prestazioni eccellenti con un’elevata capacità di carico, presa rapida e fessurazione ridotta.
Il codolo fresante è progettato per ridurre la coppia di installazione e assicurare un avvitamento rapido, facile e con minore sforzo. PowerFast II, Supereroe per le più grandi sfide! Scopri di più su www.fischeritalia.it
49
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO e un incremento nella richiesta di legno per il fai da te. Con l’aumento della domanda di legno cresce anche la richiesta di fissaggi, che ci sforziamo di soddisfare al meglio sviluppando soluzioni sempre nuove e sempre più puntuali.” Le particolari caratteristiche del mercato delle viti in Italia espone anche questo segmento di mercato alle ripercussioni del problema di reperibilità della merce che sta interessando trasversalmente tutti i settori. Questa
Holz Technic: la novità nelle viti da esterno è il rivestimento Evo Coating che permette ai fissaggi di sopportare l’azione corrosiva degli agenti atmosferici tipica delle zone costiere e degli ambienti aggressivi, con una resistenza meccanica identica a quella dell’acciaio al carbonio.
criticità rappresenta un’opportunità per
regolare e di fornire i clienti in maniera
esponendosi al rischio di rallentamenti
le realtà che hanno mantenuto la pro-
continuativa, mantenendo un buon tas-
o blocchi nella produzione perché non
duzione in Italia. Quando lo sollecitia-
so di servizio. A nostra volta siamo fedeli
si riesce ad approvvigionarsi.”
mo su questo tema è proprio da questa
ai nostri distributori e, anche se l’attuale
Lo sbilanciamento di questo mercato
prospettiva che Luca Molè, Sales Ma-
contesto ci offre l’opportunità di amplia-
verso l’importazione ha avuto impor-
nager di Mustad parte nel rispondere.
re la platea di clienti, la nostra priorità
tanti ripercussioni negli anni scorsi.
“In questo momento chi importa il pro-
resta garantire la fornitura a chi ha sem-
Silvano Chiello, General Manager di
dotto finito dall’Asia si sta scontrando
pre lavorato con noi”, Mulè prosegue
Kilton constata che “le aziende ita-
con una difficoltà ad approvvigionarsi e
spiegando che l’azienda ha dato prova
liane più rappresentative per il settore
con consegne a 6 e anche a 8 mesi. A
di reattività al nuovo contesto, in questo
del truciolare hanno chiuso i battenti o
differenza dei suoi competitor”, sottoli-
motivata anche dalla percezione che
messo da parte questo tipo di vite, con
nea,“ Mustad ha sempre mantenuto la
potrebbe preludere a un cambiamento
conseguenti danni per tutto il settore in
produzione in Italia. I rincari e le difficol-
di più lunga durata. “Abbiamo aumen-
termini di perdita di competenze e in-
tà di approvvigionamento della materia
tato le ore lavorate e assunto persone
terruzione della filiera. Ciò è avvenuto
prima colpiscono noi come tutti, ma al
cercando di strutturarci per gestire la
ed avviene perché la vite da legno è
momento riusciamo a gestirle, perché il
situazione senza subirla piattamente.
sempre stata penalizzata da un prez-
nostro magazzino è ancora ben fornito
Stiamo registrando un cambio di men-
zo di riferimento molto basso, dato che
e il fatto di aver puntato esclusivamente
talità nei nostri clienti. In molti si stan-
la quasi totalità del prodotto circolante
su fornitori di acciaio europei restando
no chiedendo se un risparmio del 20 e
deriva dall’importazione sul cui prezzo
fedeli a loro nel tempo fa sì che ci ripa-
anche del 30% su un prodotto come la
non era assolutamente possibile com-
ghino garantendo le forniture. Questo ci
vite che costa centesimi sia sufficiente
petere.” Anche la sua azienda si è su-
consente di evadere gli ordini in modo
a giustificare lunghe catene di fornitura
bito attivata per cogliere le opportunità offerte dalla carenza di prodotto. “Dopo averle abbandonate, abbiamo ripreso la produzione di grandi numeri di truciolare: l’aumento del costo dei container che si è visto quintuplicare e le difficoltà di approvvigionamento hanno fatto sì che gli importatori si siano trovati sprovvisti del materiale, creando di conseguenza dei vuoti di disponibilità enormi che sono stati aggravati dalla filosofia adottata anche dai distributori di minimizzare il magazzino. La problematica si traduce in un’attitudine odierna ed attuale di acquisto sul venduto, tanto da costringere i produttori come noi a mantenere il magazzino quasi al limite
Kilton: Viti giunzione chiave esagonale con foro per tappo coprivite, Vengono prevalentemente impiegate nell’industria del mobile componibile “fai da te”.
50
delle sue capacità in modo da poter
La scheda
Kilton, al comparto delle viti per strutture in legno serve un pensiero lungimirante L’attuale situazione di grave difficoltà nel reperimento di materiale porta Silvano Chiello, general manager dell’azienda, a sollecitare una riflessione sul ruolo imprescindibile delle aziende che producono in Italia e sul contributo che questi imprenditori possono dare allo sviluppo della società Parlare oggi di nuove tecnologie di fissaggio da applicare nel settore del legno è imbarazzante. C’è tutto e di più. Tutto quanto oggi viene creato di nuovo non ha di fatto una valenza pratica, che possa poi essere percepita da un utilizzatore in termini di velocità di avvitamento, minor consumo di inserti, maggior tenuta. È’ creato solo al fine di “indirizzare” il cliente verso un prodotto più costoso e differenziarsi dalla concorrenza sul mercato. Basti pensare che le viti per le strutture in legno lamellari che sono recentemente entrate nei nostri mercati esistono in effetti da oltre 40 anni!!! Certo, mentre noi costruivano in cemento dall’altra parte del mondo il legno lamellare e l’ecologia la facevano già da padroni. Pertanto oggi più che parlare di innovazione nel settore legno credo che sia opportuno, data la grave situazione di reperimento del materiale, focalizzarsi sulla domanda se sia stato giusto o no a fronte del solo prezzo focalizzare tutto il mercato del settore legno sull’import. Aziende di produzione storiche oggi non esistono più e sicuramente se da parte degli acquisitori non ci fosse stata la corsa al risparmio di qualche manciata di euro, oggi non ci troveremmo dipendenti dal
solo mercato dell’importazione. Credo che nella filiera di approvvigionamento tutti ci possano stare senza che uno faccia soffrire l’altro, che siano produttori, importatori o distributori. Ma, mentre ogni giorno potrebbe nascere un importatore o un distributore, una volta morto un produttore non ne nasce più uno che lo sostituisca. Si perde un patrimonio di conoscenza e competenze che sono irrecuperabili. Ecco credo che un imprenditore, di qualsiasi tipo di azienda, non debba solo guardare all’oggi, al guadagno fatto di compromessi verso la società, ma debba esso stesso farsi promotore di un pensiero di sviluppo per la società in cui vive; un pensiero molto lungimirante, molto a lungo termine ……. Ecco perché spesso dobbiamo chiederci se compriamo da un’azienda grande o da una grande azienda!!! Buon lavoro a tutti! Silvano Chiello - General Manager di Kilton
51
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO garantire le forniture a tutti coloro che le
viamo in una condizione favorevole,
to Luca Molè è ampia, perché, come
richiedono. Nell’attuale contesto che ha
dove proprio grazie allo squilibrio tra
ricorda, “Mustad lavora in tutti i canali,
portato la domanda a smuoversi, vien
domande e offerta il mercato è torna-
dall’industria al Fai da te. In tutti riscon-
da sé che la mole di lavoro è aumen-
to ad un posizionamento di prezzo più
triamo un grande fermento. Le limitazio-
tata.” In prospettiva la domanda di viti
corretto. Ritengo che questa sia una si-
ni agli spostamenti e i forzati risparmi
per il legno potrebbe ulteriormente au-
tuazione momentanea che verrà meno
su spese come il ristorante e le vacan-
mentare. Mano a mano che alcuni set-
nel momento in cui il prodotto d’impor-
ze hanno fatto sì che il sistema casa sia
tori - le fiere, le palestre, la ristorazione
tazione tornerà ad essere disponibile e
tornato al centro degli investimenti del-
- riprenderanno, la domanda esploderà
la preoccupazione di perdere la fornitu-
le famiglie, anche di quelle più giovani.
e sarà davvero complicato soddisfarla,
ra tornerà a prevalere.”
Anche gli incentivi stanno producendo
soprattutto parlando di puntualità nelle
una spinta anche se la mia opinione è
consegue. ”prevede Silvano Chiello,
Le leve che sostengono la domanda
che se le procedure per ottenerli ver-
che aggiunge: “come produttori ci tro-
La prospettiva da cui guarda il merca-
ranno effettivamente semplificate ci
L’andamento del mercato e i settori della domanda più vivaci La gamma dei nostri fissaggi è ampia molto variegata ma certamente nelle viti per legno segnalo le nuove fischer Power-Fast II: l’installazione è semplice grazie ad una coppia di avvitamento particolarmente ridotta, ottenuta attraverso l’effetto combinato di tre fattori: innovativa geometria della punta, codolo fresante e massino know – how tecnico per prestazioni eccellenti. Le viti Power-Fast II sono veloci da installare e sono certificate CE anche per installazioni senza preforo. L’eventuale preforo è previsto nella certificazione ETA-19/0175. Sono adatte per legno massiccio sia duro che tenero, legno lamellare (anche a strati incrociati X-Lam) e in svariate tipologie di pannelli di legno come truciolare, compensato, impiallacciato, laminato, laccato, pannelli OSB, pannelli in fibra di legno o in pannelli di particelle di legno legate con cemento. Sono perciò ideali per il fissaggio di elementi in legno, di listoni e battiscopa, nonché per il fissaggio di accessori per porte e mobili. La gamma viti completa la nostra offerta nel fissaggio, che vede il Gruppo fischer come leader mondiale riconosciuto e che si articola in fissaggi leggeri, tra i quali l’apprezzatissimo fischer SX e l’innovativa linea di tasselli bi-componente DuoLine, la gamma degli ancoranti meccanici ad alte prestazioni e la gamma degli ancoranti chimici, dove la resina TBond è sicuramente la preferita tra clienti della ferramenta.
Silvano Chiello, General Manager di Kilton
“Oltre alle nuove viti Evo, vorrei citare il più grande classico tra i nostri prodotti, la vite per carpenteria a testa svasata SNK. È la nostra vite strutturale per eccellenza, ma vorrei porre l’attenzione sulle misure più piccole, 4x50 e 4x40. Sono viti che assicurano risultati eccellenti in una miriade di applicazioni: sono ottime per il fissaggio di tavole e profili in legno e anche per i serramenti e le piccole applicazioni strutturali. SNK ha un’elevatissima capacità di penetrazione nel legno e le resistenze sono notevoli. È senz’altro la mia vite preferita, e continuerò a diffonderla nei negozi di ferramenta di tutto il mondo”.
Il crescente impiego di legno di varie tipologie la realizzazione di manufatti all’esterno, richiede lo sviluppo di nuove viti adatte ad essere applicate indifferentemente alle diverse tipologie di legno utilizzato - si va dall’abete trattato fino ai legni duri tropicali - che permettano di ridurre i tempi di posa, aumentando la qualità del lavoro. Alcune caratteristiche di base sono comuni alla gamma di viti Panelvit® per impieghi all’esterno: la cava esalobata TX ad elevata profondità, che garantisce una buona trasmissione della coppia di avvitamento senza slittamenti, minimizzando l’usura degli utensili; la finitura iridescente Chromiting® che si abbina perfettamente al colore del legno e garantisce una elevatissima resistenza alla corrosione e il trattamento di Lubrificazione Lubex® di formulazione ed esecuzione Mustad, che riduce lo sforzo di avvitamento fino al 50% rispetto ad una vite comune.
Roberto Barazza, Target Manager Holz Technic
Luca Molè, Sales Manager di Mustad
Andrea De Toni, Product Manager fischer Italia
52
Avremmo potuto stupire la clientela con prodotti al limite del fantascientifico, riempiendo le brochure pubblicitarie di norme, dati di laboratorio e slogan di garanzia, ma come già anticipato non ci sono grandi novità del settore, se non ciò che viene spinto da un punto di vista pubblicitario, senza tuttavia vantaggi tangibili. Spesso si acquista un bene banale subendo la strategia di marketing o la curiosità piuttosto che un prodotto realmente innovativo. Proprio al riguardo, un aneddoto sempre simpatico da raccontare riguarda l’esser venuti a conoscenza che a Taiwan è stato brevettato di recente un prodotto per il legno che mio padre brevettò oltre quaranta anni fa. Nasciamo come piccola azienda di prodotti speciali e oggi passo dopo passo la nostra azienda offre una gamma di produzione italiana così ampia e con una rotazione così continua, che è davvero complesso trovare una risposta quando ci chiedono in cosa siamo specializzati. Ovvio che non possiamo produrre tutto, ma quando ci chiedono un prodotto, novantanove volte su cento lo abbiamo.
sarà un’ulteriore accelerazione.” Le restrizioni allo spostamento sono il fattore che anche secondo Roberto Barazza di Holz Technic hanno impattato significativamente il mercato. “Il fai da te”, risponde infatti, “è sicuramente in crescita. Rimanendo molto tempo chiuse in casa, le persone hanno riscoperto il piacere di costruirsi piccole cose da sé o manutenere le strutture già presenti in giardino. È così che sono sempre di più gli amatori che si cimentano nella costruzione di un pergolato o di una terrazza in legno. Tra i professionisti, invece, sono sempre più i costruttori di case che spostano la propria offerta dai sistemi tradizionali al legno, per i tanti benefici che questo comporta: comfort abitativo, velocità realizzativa, resistenza sismica e al fuoco, … potremmo parlarne per ore. Il mercato richiede sempre più case in legno, e anche le istituzioni spingono in questo senso”, conclude Barazza. Silvano Chiello di Kilton sceglie di concentrarsi sulle criticità di alcune dinamiche che caratterizzano questo mercato. “I grossi volumi generati dal Fai da Te hanno spinto molte aziende a importare direttamente la vite da legno, puntando esclusivamente sul prezzo ribassato cui la maggioranza dei distributori punta in fase di vendita, senza tener conto del valore intrinseco della vite. La cartina tornasole”, non può fare a meno di notare Silvano Chiello, “si ha guardando all’aumento continuo dei fatturati abbinato all’assottigliamento delle marginalità, come riconoscono molti distributori. Inoltre, trovandosi costrette a reggere il confronto con la grande distribuzione, anche le attività di ferramenta hanno cominciato a utilizzare come unica leva competitiva quella del prezzo più basso. A complicare il tutto vi sono la provenienza delle innovazioni, quasi esclusivamente originarie dei Paesi asiatici, e la tendenza a spingere il mercato verso nicchie specifiche, proponendo delle viti speciali che differiscono dalle altre per alcuni
Mustad: Panelvit® FC Fungo con Collare garantisce un serraggio forte e sicuro grazie alla testa molto larga (circa 17 mm) che ingloba la funzione della rondella ed alla parziale filettatura che svolge un effetto tirante sulla parte da fissare. Il grande vantaggio è quello di adoperare un solo componente invece di due e, quindi, di risparmiare tempo e denaro nel fissaggio.
dettagli, ma che spesso non offrono un
in legno: per il fissaggio del cappotto
reale vantaggio.”
su legno l’ultimo arrivo in casa fischer è il Termoz 6H, il tassello ad avvitamen-
Le viti da legno per la ferramenta
to rapido per l’installazione di pannelli
Quali sono le tipologie che vengono
isolanti su strutture e pannelli in legno,
considerate più indicate per questo
OSB, MDF, truciolari e gessofibra.” La
canale che notoriamente si rivolge a
varietà degli utilizzatori raggiunti sfocia
un target, caratterizzato da un mix in
necessariamente in una proposta al-
cui sono presenti sia i Faidateisi, più
trettanto variegata. “Le viti dedicate ai
o meno evoluti, sia alcune categorie
negozi di ferramenta”, afferma Roberto
di professionisti? “Offriamo”, risponde
Barazza di Holz Technic, “sono cer-
Andrea De Toni, Product Manager di
tamente HTS-HT, la vite tutto filetto per
fischer Italia. “un’ampia gamma di viti
falegnameria e per fissare tavole di ter-
e connessioni per legno che compren-
razze senza creare fessurazioni, e sono
de le viti truciolari Power-Fast II. Sono
ideali anche per fissare tasselli in plasti-
rapide da installare, versatili e certifi-
ca nelle mura; poi le viti a testa svasata
cate CE anche per installazioni senza
SCH-H, gialla, e SNK, bianca, perfette
preforo. Sono le viti che vanno per la
per il fissaggio di strutture come gaze-
maggiore nel segmento ferramenta. Fra
bo e pergolati; infine BFO, vite a testa
l’altro”, annuncia Andrea de Toni, “ab-
tonda e gambo rinforzato, e MINI, vite
biamo in previsione alcuni importanti
a doppio filetto disponibile in vari colori
ampliamenti di gamma per soddisfare
per il serraggio delle tavole di terrazze.
le crescenti richieste dei nostri clienti e,
Sono tutte viti” conclude Barazza, “per
parallelamente, stiamo lavorando an-
realizzazioni da esterno, lavori di fale-
che sui packaging per facilitare e ve-
gnameria e fai da te in genere, e sono
locizzare l’uso dei nostri prodotti per i
eccellenti sia per l’hobbista esigente,
professionisti, ma anche per gli appas-
sia per il piccolo e medio artigiano.”
sionati del fai da te. Per le applicazio-
Rispetto ad alcuni anni fa, rileva Luca
ni in edilizia, invece, la nostra gamma
Molè di Mustad “oggi la vite per legno
comprende le viti strutturali Power-Full,
viene declinata in svariate sottofamiglie
le staffe in acciaio per connessioni in
specifiche in base alla tipologia di le-
legno, e il connettore per rinforzo strut-
gno, alle applicazioni e anche a esigen-
turale dei solai legno-calcestruzzo CSC
ze come la maggiore produttività. Tra
45, che ha recentemente ottenuto la
le altre, per le ragioni che ho appena
certificazione ETA. Altro tema in crescita
spiegato, oggi sono molto richieste le
è l’isolamento termico delle costruzioni
viti per legno da esterno.”
53
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO
Colle e vernici: il Fai da Te continuerà ad essere trainante Il segmento DIY confermerà il buon andamento dello scorso anno e anche con le riaperture la ferramenta tradizionale resterà un riferimento
54
Dopo un 2020 complesso che ha visto
tà, rispetto ai centri commerciali. An-
mento a questa categoria per scopi
questo comparto scontare le ripercus-
che le vendite online hanno evidenzia-
ricreativi e per portare a termine quei
sioni del succedersi di lockdown più o
to una crescita rilevante, dove però le
progetti fai da te che magari prima
meno severi, zone rosse, arancioni e
piattaforme stesse sono spesso state
non si aveva il tempo di concludere.”
gialle, le aspettative sono che l’anno in
utilizzate dagli stessi negozi di ferra-
Anche questo mercato conferma che
corso sarà caratterizzato da un trend
menta come vetrina e canale di vendita
alcuni dei cambiamenti conseguenti
di crescita che consentirà, se non al-
aggiuntivo, sui consumatori finali. Per
alla pandemia sono da ritenere se non
tro, di tornare ai livelli del 2019.
quanto riguarda le catene DIY, dopo il
irreversibili, quantomeno di lungo pe-
Per quanto riguarda le colle per il le-
calo inevitabile nel 2020 causato delle
riodo. E questo riguarda sia il Fai da
gno, Abby Dand European Brand
restrizioni anti-Covid, mi aspetto una
Te sia il professionista. “Il Fai da Te”,
Manager di Gorilla Glue Europe, è
ripresa graduale nel 2021, dove l’ele-
è l’analisi del Team Marketing di Pat-
convinta che “rispetto ad altri paesi eu-
mento decisivo per avvicinarsi ai livelli
tex. “è visto come un’esperienza, l’ap-
ropei, in Italia il totale comparto DIY ha
pre-Covid sarà la ripresa della fiducia
proccio ad un progetto DIY per molti
ancora margini di crescita importanti e
da parte dei consumatori.”
consumatori è fonte di soddisfazione
fa registrare un’elevata percentuale di
Pensa a un incremento delle vendite
sia per la realizzazione stessa del pro-
vendite presso i negozi di ferramenta
anche il Team Marketing di Pattex.
getto sia per la condivisione con gli al-
indipendenti. L’impatto del Covid-19
“Ci si aspetta un ritorno a crescere ri-
tri di questi progetti realizzati in prima
ha favorito in particolare il canale Fer-
spetto al 2020”, dopo un anno nel qua-
persona. I social media in questo caso
ramenta, in quanto i consumatori in
le “le chiusure e il fermo dell’economia
sono uno strumento interessante per
questo frangente hanno privilegiato
hanno impattato sui consumi in gene-
la condivisione di queste passioni dei
l’acquisto presso i negozi di prossimi-
rale pur essendoci stato un avvicina-
consumatori. Passando molto tempo
LA GAMMA DI ADESIVI DI MONTAGGIO ADATTA AD OGNI ESIGENZA GAMMA IDEALE PER LEGNO, MATERIALI POROSI (POLISTIROLO, MURATURA,…) DISPONIBILE ANCHE IN TRASPARENTE.
GAMMA POLIMERICA UNIVERSALE PER TUTTI I MATERIALI E PER TUTTE LE CONDIZIONI.* ANCHE IN VERSIONE CRISTALLINA.
*Tutti i materiali assorbenti e non assorbenti, inclusi mattone, ceramica, legno, calcestruzzo, compensato, cartongesso, pietra, MDF, metallo, PVC, vetro, plastica, superfici verniciate e specchi. Non adatto per PE, PP, PTFE, vetro acrilico, rame ottone e PVC plastificato. Verificare preventivamente la compatibilità con le superfici, eventualmente consultando la scheda tecnica.
55
SPECIALE n TECNOLOGIE PER IL LEGNO Gorilla Glue Europe: Gorilla Wood Glue è un adesivo PVA versatile, perfetto per l’uso su legni duri, legni morbidi e compositi di legno. Può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno, con un forte incollatura che richiede un tempo di presa breve di soli 20 minuti. L’esclusivo applicatore anti-intasamento assicurerà che il prodotto non si secchi e non causi blocchi, rendendolo facile da usare di volta in volta. I prodotti Gorilla Glue per il mercato italiano sono distribuiti in esclusiva da Arexons.
hanno imparato ad apprezzarle molto
in casa il consumatore ha riscoperto
cui arriva Abby Dand è che “potrebbe
l’ambiente domestico. Personalizzare, arredare e migliorare gli spazi domestici ha assunto una rilevanza importante per il consumatore italiano in questo 2020. I professionisti sono consumatori esperti ed altamente informati, le varie tecnologie presenti sul mercato permettono di offrire prodotti sempre più performanti che vanno ad accompagnare i bisogni sempre più specifici di questo segmento.” In un contesto nel quale il Covid-19 ha cambiato enormemente il comportamento di acquisto quali sono le tendenze destinate a caratterizzare il mercato oggi? Abby Dand European Brand Manager di Gorilla Glue Europe ritiene che i nuovi consumatori acquisiti dai negozi di ferramenta “continueranno verosimilmente a frequentare la ferramenta, anche una volta superata la fase più acuta delle restrizioni. Va detto inoltre che l’Italia ha tra i più alti livelli di proprietà di case nelle cinque grandi economie europee, ne consegue che il potenziale per il mercato del fai-da-te è molto buono. Avendo trascorso così tanto tempo nelle loro case, gli italiani
di più rispetto al passato e sono più disposti a spendere per migliorarle e mantenerle di quanto non fossero preparati a fare prima della pandemia.” Per tutti questi motivi la conclusione a verosimilmente esserci un ulteriore aumento per le attività fai-da-te “più leggere”, poiché più persone trascorrono il tempo a casa e nei loro giardini e potrebbero voler utilizzare i loro risparmi per apportare delle migliore, piuttosto che per altre spese usuali come le vacanze. Le colle più adatte per il canale delle ferramenta In entrambe le risposte dei nostri due interlocutori è presente il riferimento alla qualità della performance e alla semplicità di utilizzo. Questi, sembra quindi di poter cogliere, sono i due requisiti che più di altri devono essere soddisfatti dai prodotti destinati a questo canale. Il Team Marketing di Pattex sottolinea che a “consentire a Mille Chiodi Forte&Rapido per applicazioni su legno di affermarsi come leader di mercato, anche nel canale ferramenta, è il fatto che è performante e garantisce tenuta e risultati impeccabili.” Dopo aver assicurato che “Gorilla Wood Glue è la colla ideale sia per la
Pattex: Mille Chiodi Forte&Rapido, è il perfetto sostituto di chiodi, viti e tasselli. Ha una presa iniziale elevata che permette agli oggetti incollati di aderire sin da subito alle superfici. La forte tenuta nel tempo lo rende un best-buy per gli appassionati del fai da te. È disponibile anche nella versione trasparente.
56
ferramenta che per i consumatori perché offre i vantaggi di un adesivo PVA a base d’acqua facile da usare, è nota per il potere di tenuta e, inoltre, da asciutta ha un colore naturale che garantisce giunture dall’aspetto pulito”, Abby Dand annuncia che “Gorilla supporterà il settore del fai da te attraverso varie attività, dalla pubblicità sulle pubblicazioni trade, all’attività digitale (ricerca a pagamento) e alla pubblicità nella Serie A. Riteniamo che il settore del fai da te in Italia si riprenderà da questa pandemia e la fiducia dei consumatori tornerà ai livelli normali mano a mano che le restrizioni si attenueranno”.
Vernici per il legno: l’obiettivo è consolidare il trend di crescita Intervista a Emanuele Divina, Brand Marketing Manager, San Marco Quali sono le vostre previsioni per il 2021? Quale sarà l’andamento della domanda di vernici in questo settore? Lo scorso anno abbiamo assistito a un incremento in doppia cifra delle vendite di vernici per legno, sia al solvente che all’acqua. Complice la pandemia e il lockdown, soprattutto nei mesi primaverili, molti privati hanno eseguito lavori di manutenzione e rinnovamento dei loro supporti in legno e una quota importante di queste vendite sono arrivate proprio dal canale delle ferramenta. Quest’anno, grazie anche al potenziamento della linea all’acqua, puntiamo a consolidare questo trend di crescita. Quali sono le vernici più adatte ad essere veicolate attraverso le ferramenta? Avete delle attività a supporto rivolte a questo canale? Sicuramente prodotti facili da applicare anche a pennello e che abbiano una pregevole resa estetica abbinata a una forte valenza protettiva del legno sono ideali per questo canale. Per facilitare la scelta del cliente finale mettiamo inoltre a disposizione espositori e campionari per il punto vendita che permettono da un lato di vedere e toccare con mano l’effetto estetico e dall’altro di scegliere il colore o la nuance preferita. Cataloghi tecnici, rivolti al privato e al professionista, illustrano le caratteristiche dei prodotti e i cicli suggeriti, mentre video tutorial how to disponibili online spiegano anche ai meno esperti le modalità applicative.
prodotto 2in1 pensato per facilitare il lavoro del privato. A completare la linea ricca di smalti, finiture e impregnanti, sono state formulate nuove soluzioni pensate per i professionisti: Unimarc Antitannino, il fondo/finitura semicoprente che contrasta la formazione di antiestetici aloni e macchie provocati dalla presenza di tannini; Unimarc Preserver Legno che, utilizzato prima dell’impregnante, penetra in profondità aumentando la stabilità del legno e prevenendo i fenomeni di ingrigimento. Infine, per la protezione di legni assorbenti, Unimarc Expert Impregnante che rende omogenea la colorazione e ha tempi di essiccazione molto rapidi.
La novità per la Ferramenta tradizionale L’azienda ha arricchito la gamma Unimarc con quattro nuove soluzioni a base acqua. Unimarc Duo Legno è un
57
PARLIAMO DI...Batterie e caricabatterie
DURATA, VELOCITÀ DI RICARICA E SOSTENIBILITÀ
In tutti i settori, la domanda di energia è in continuo rialzo. Non solo, i device che basano il proprio utilizzo sulle batterie sono in constante aumento. Questo costringe le aziende che operano nella produzione di batterie e caricabatterie a continuare ad affinare la propria offerta in modo da riuscire ad essere al passo con le esigenze sempre più variegate e in continua evoluzione degli utilizzatori, ma anche con le nuove sensibilità - prima fra tutte quella per la sostenibilità - e l’evoluzione degli standard normativi che sono in costante aggionamento, sfide che le aziende affrontano ponendosi obiettivi ambiziosi ma, a giudicare dai risultati fin qui ottenuti, non irraggiungibili
58
La scheda
Con i tester professionali per batterie Gys, le misurazioni sono ultra precise Nelle loro caratteristiche il Wireless Battery Monitor e il Tester Batterie 6/12V + Alternatore 12/24V: BT2010 Start-stop DHC sono rappresentativi degli standard funzionali e qualitativi che caratterizzano l’intera gamma proposta dall’azienda
Grazie alle sue due fabbriche, situate una in Francia e una in Cina, GYS propone un’ampia gamma di prodotti di stabilizzazione della tensione, di carica e di manutenzione delle batterie che, da oltre 50 anni, fanno la reputazione del marchio in tutto il mondo. Focalizzando l’attenzione sulla gamma di tester professionali per batterie, Gys propone una selezione di due modelli rappresentativi della sua offerta. Tester connesso: Wireless battery monitor 024212 È progettato per controllare in tempo reale lo stato di carica delle batterie 12 V e 24 V
di qualsiasi tipo di veicolo. Semplice da utilizzare, grazie alla sua app dedicata (iPhone iOS 7.0+ / Android OS 4.3+) gratuita e multilingue, permette di conservare lo storico dei test per gestire efficacemente un gran numero di veicoli. Sono al 100% compatibile con le batterie piombo e compatibile con le batterie acido-piombo 12 V e 24 V (Moto, VL, PL, etc). Le altre caratteristiche di rilievo sono: - interfaccia ergonomica e di facile utilizzo - realizzazione di un rapporto test completo (ora, data, nome, ecc.) - condivisione dei risultati via e-mail. - storico dei test - portata della connessione : 10 mn Effettua l’analisi istantanea della tensione batteria (7 V a 32 V). Stato di carica e stato di salute della batteria sono facili da leggere e da interpretare grazie all’utilizzo di alcune semplici icone grafiche. Tester batterie 6/12V + alternatore 12/24V: BT2010 Start-stop DHC 055339 È compatibile con 3 tipi di batterie al piombo da 7 a 230 Ah: - Batterie sigillate VRLA / GEL / AGM FLAT / AGM SPIRAL - Batterie Liquido Standard - Batterie START / STOP (EFB/AGM) Rappresenta una soluzione adatta a tutti i mezzi e viene fornito completo di valigetta, batterie e rotolino di carta. Ha una stampante integrata. Il software DHC (fornito su CD) permette d’importare rapidamente e facilmente i dati del tester su un computer per effettuare: - Visualizzazione rapida dei rilievi registrati - Gestione del profilo - Storico dei dati - Creazione rapida dei rapporti di test Offre le seguenti funzionalità: - batteria 6 e 12 V: testa la tensione e lo stato di carica
- Avviatore 12 e 24 V : testa la tensione in avviamento - Alternatore 12 e 24 V : testa la tensione a vuoto e in carica e l’ondulazione della corrente in carica. È ultrapreciso grazie a funzionalità come la compensazione automatica della temperatura esterna. La misurazione dai consumi parassiti della resistenza dinamica minimizza la scarica della batteria e visualizza un risultato affidabile non distorto dalla carica di superficie, (fari, luci varie, ecc.) o da un difetto di contatto (ossidazione terminali/ morsetti, morsetti allentati). Vanno nella direzione della massima praticità caratteristiche come: - Luminosità dello schermo regolabile - Rapporto del test completo di data, ora e nome personalizzato - Cavo dei morsetti scollegabile - Interfaccia multilingue - Protezione contro le inversioni di polarità - Involucro ABS (resistente agli acidi) - Alimentazione : 6 pile da 1,5 V fornite (tipo LR6 – AA)
www.gys.fr 59
PARLIAMO DI...Batterie e caricabatterie IL PUNTO DI VISTA DI GYS INTERVISTA A MASSIMO CORO, MANAGING DIRECTOR DI GYS ITALIA
sia privati che officine e concessiona-
rappresentano il 20% del fatturato di
rie e consentono di soddisfare tutta la
GYS. In Italia abbiamo appena comin-
clientela. Con il tempo, visto che i suoii
ciato ad introdurci in questo canale
cataloghi sono molto ampi e ricchi di
molto capillare. La filiale ha lavorato
prodotti, GYS ha sviluppato delle gam-
sul territorio e sulla propria struttura
me specifiche: una gdi colore grigio
per creare ed organizzare le condizio-
per i professionisti/industrie e una di
ni necessarie a soddisfare le richieste
colore giallo per la grande distribuzio-
di questa tipologia di cliente e propor-
ne e i grossisti. La distinzione di colore
si come una soluzione valida, innovati-
permette di capire velocemente quali
va e competitiva.
tipi di prodotto corrispondono meglio
GYS Italia ha ampliato la propria orga-
al target cliente.
nizzazione commerciale, tecnica e di
Quest’anno abbiamo creato un cata-
assistenza post vendita e ha inserito,
logo specifico dedicato alla grande
e continua ad inserire, nuove figure
distribuzione. La nostra esperienza sul
professionali. Gli obiettivi che ci sia-
mercato europeo ci ha permesso di in-
mo posti sono quelli di aumentare la
dividuare i prodotti più adatti ai clienti
nostra presenza sul mercato e il livello
DIY che garantiscono anche una rota-
di diffusione dei nostri prodotti sui vari
zione continuativa dei magazzini.
canali di vendita, tramite anche nuove partnership nel campo della distribu-
Le tipologie di batterie e caricabatterie veicolate nel canale Brico e Ferramenta tradizionale GYS progetta e produce diverse gamme di prodotti per la carica, l’avviamento e la manutenzione delle batterie. Sono create per le esigenze degli utilizzatori di ogni tipologia di veicolo,
Quali sono i trend che guidano l’in-
zione e accordi commerciali con gli
novazione tecnologica in questa ca-
operatori strategici del settore e non
tegoria di prodotto?
solo.
Le nuove esigenze di rinnovamento del settore degli autoveicoli e dei veicoli per il tempo libero come pure le nuove normative Europee per i veicoli più
adatto per tutti i tipi di veicoli a
datati e l’arrivo di nuovi veicoli “green,
benzina e diesel, è caricabatterie
non lasciano spazio all’improvvisazio-
per procedere con la ricarica
ne. Alle aziende che vogliono rimanere
automatica in tutta sicurezza della
sul mercato una rivoluzione organiz-
batteria ed è tester per verificare
zativa e produttiva imporrà interventi energici in primo luogo sulle modalità di proporre il prodotto, a seguire sulla propria organizzazione, sull’approccio verso il mercato e infine sugli investimenti per l’innovazione tecnologica e dei prodotti. Le strategie del nostro Gruppo sono orientate all’ampliamento e all’innovazione continua dei propri prodotti e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche che possano soddisfare le nuove esigenze tecniche mettendole alla portata di tutti. Quanto sono strategici per la vostra azienda il canale Brico e quello della Ferramenta? Quali sono le attività a supporto da voi assicurate? Il canale Brico e quello Ferramenta
60
Start Up 80 è 3 in 1. È avviatore
immediatamente lo stato di carica della batteria.
IL PUNTO DI VISTA DI VARTA Intervista a Diana Guarino,
mento delle prestazioni in termini di durata e di energia fornita. Tutti i nostri pro-
Le pile Longlife Power AA
dotti anticipano questa tendenza e sono
sono ideali per i dispositivi
molto performanti, soprattutto le pile al-
energivori ad alto consumo
caline e a bottone. La continua ricerca
come giocattoli, mouse
Le tipologie di batterie e caricabatte-
per migliorare le prestazioni garantisce
rie veicolate nel canale Brico e Ferra-
una migliore esperienza ai consumato-
wireless, torce, ecc. Il loro
menta tradizionale
ri e, allo stesso tempo, contribuisce in
Varta mette a disposizione una vasta
modo significativo alla conservazione
primario alcalino manganese
gamma di batterie ideali per questo ca-
delle risorse. La sostenibilità, che com-
(ZN/MN02), il voltaggio è pari
nale. Sicuramente le più richieste sono
porta anche l’uso di materiali riciclati
a 1.5 V, mentre il diametro e
quelle della linea Longlife Power: tra le
(oltre il 70%), è infatti un altro trend, che
più potenti batterie che produciamo,
ci vede impegnati in tutte le aree. Que-
indicate per i dispositivi che richiedono
sta responsabilità include uno sviluppo
un alto consumo di energia, come ap-
eco-compatibile, una produzione so-
parecchiature informatiche e torce. Ci
stenibile dal punto di vista ambientale,
sono poi le pile a bottone al litio High-
batterie sicure, di lunga durata e il loro
Tech CR 2032, CR 2016 e CR2025,
riciclo. La sostenibilità inizia anche dalle
progettate per fornire energia ai piccoli
materie prime ed è per questo che ne
dispositivi elettronici come telecoman-
ottimizziamo il trasporto. Dal 2007 ab-
di, apparecchiature mediche, device
biamo facilitato le brevi rotte di conse-
per smart home ecc. Nel settore Brico
gna all’interno dell’UE: ciò ha comporta-
e Ferramenta sono presenti anche le
to, per un milione di unità, una riduzione
pile Recharge Accu Power, una linea di
del 48% di emissioni, del 68,6 % di con-
potenti batterie ricaricabili in grado di
sumo di gas, del 74,7% del consumo di
mantenere il 75% della capacità iniziale
acqua e del 59,5% di rifiuti. Prevediamo
anche dopo 12 mesi che non vengono
entro il 2027, di raggiungere una produ-
utilizzate.
zione a emissioni zero.
Quali sono i trend che guidano l’in-
Quanto sono strategici per la vostra
novazione tecnologica in questa ca-
azienda il canale Brico
tegoria di prodotto?
menta? Quali sono le attività a sup-
Uno dei trend principali riguarda l’au-
porto da voi assicurate?
Trade Marketing Manager
sistema elettrochimico è
l’altezza sono rispettivamente di 14,5 mm e 50,5 mm.
e la Ferra-
I canali Brico e Ferramenta sono forte-
mente strategici per noi: rappresentano infatti una buona parte del nostro business e al suo interno vantiamo relazioni di lunga durata. Nel momento storico che stiamo vivendo si è tornati ad acquistare nei negozi di quartiere e di prossimità, ed essere ben presenti in questa rete ha sicuramente fatto la differenza. I nostri punti di forza consistono in una gamma centrata in termini di rapporto qualità prezzo, in un servizio di logistica agile ed efficiente e in una rete di vendita dedicata con una valida squadra di agenti sempre presenti. Anche le iniziative di marketing customizzate, come ad esempio i display studiati ad hoc per questi canali, svolgono infine un ruolo chiave in questo processo.
61
FOCUS n ZANZARIERE
ZANZARIERE: NON È SOLO IL BONUS A VIVACIZZARE LE VENDITE Negli ultimi anni la zanzariera si è affermata a tutti gli effetti tra le dotazioni che non possono mancare in una abitazione. A sostenere la crescita della domanda ha contribuito anche la grande varietà delle soluzioni offerte - a rullo, plissettate, a tenda, avvolgibile, adesiva, …- e il fatto che si tratta di un articolo facile da reperire perchè viene proposto in vari canali distributivi. Qualche ricaduta positiva potrebbe avere anche il Bonus Zanzariere che è stato confermato anche per quest’anno. Si tratta di un’agevolazione fiscale che prevede una detrazione Iprpef o Ires pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 60mila euro entro il 31 dicembre 2021. Il rimborso avviene in dieci rate annuali di pari importo. Rientrano nel bonus i modelli che sono fissati in modo stabile all’edificio, hanno la capacità di schermare la luce solare e rispettano le esigenze di trasmittanza termica U e un valore gTot (fattore totale di energia solare) maggiore di 0.35
62
63
FOCUS n ZANZARIERE IL PUNTO DI VISTA DI MARCO RAMPOLDI, SALES MANAGER DI I.R.S. INDUSTRIA REGGIANA SCHERMATURE
l’estetica, il posizionamento prezzo e la semplicità di montaggio sono caratteristiche importanti e necessarie. Poter contare anche su affidabilità e continuità nazionale, soprattutto in questo periodo molto particolare, è oggettivamente importantissimo. Quali tipologie di zanzariere veicolate nel canale della grande distribuzione specializzata Brico e in quello della Ferramenta tradizionale? La gamma è completa in entrambi i canali: zanzariere avvolgibili, estensibili, adesive, magnetiche, ad anta, a tenda, fisse, in rotoli e mini rotoli, con tutti i ricambi sempre! Il Bonus Zanzariere è stato confermato anche per il 2021: Gd e ferramenta
Come
sta
performando
questa
categoria di prodotto sul mercato italiano? Quali sono i punti di forza su cui state puntando? Nonostante la stagione vera e propria non sia ancora iniziata per motivi climatici, la richiesta di prodotto risulta comunque
costante
e
importante.
Essendo produttori Italiani storici (oltre 30 anni) puntiamo ovviamente su questo e su altri tre aspetti fondamentali che la clientela ci riconosce da sempre: prodotto, innovazione e servizio. Quali sono le richieste del mercato riguardo
a
questa
categoria
di
prodotto? Le esigenze e le richieste più marcate risultano sempre essere l’affidabilità e la continuità di prodotto e servizio. Ovviamente
la
facilità
di
utilizzo,
tradizionale l’assortimento
stanno sulle
spostando tipologie
di
zanzariera che danno accesso alla detrazione fiscale? Non vediamo spostamenti particolari o determinanti. Non è un fattore di scelta. Con quali attività di marketing e comunicazione e su quali canali state promuovendo le vostre zanzariere in questa che è la stagione di picco? Avete in programma anche attività instore rivolte al Brico e alla ferramenta? Lavoriamo da sempre su due aspetti per noi fondamentali: la formazione e i social media (anche in tempi non sospetti). La formazione degli addetti alla vendita, che siano di un brico piuttosto che di una
e consegniamo - pronta per essere installata e completa di accessori per il fissaggio - anche una sola zanzariera del modello e del colore desiderati e già delle misure necessarie.
Zanzariera Sunox: è l’unica con rete autopulente e antibatterica certificata. Grazie alla tecnologia
per un ottimo sell out. Tutto il mondo
Sunox la rete ostacola la
social
formazione di germi e batteri
è
oggettivamente
altrettanto
tutte le nostre zanzariere anche quelle più semplici sono dotate di QR Code per
riducendo la presenza si sporco e particelle inquinanti nell’aria
il video di montaggio e installazione con
che filtra. Il trattamento viene
canale social dedicato.
effettuato in fase di produzione, è
Quali sono le vostre ultime novità e
permanente e si basa sul processo
quali le loro caratteristiche principali? Oltre alla zanzariera in kit Sunox con la
64
a misura con il quale produciamo
ferramenta, è basilare e imprescindibile
importante. Soltanto come esempio,
Alvaro Tape
La terza novità è il servizio zanzariere
di fotocatalisi che utilizza la
nuova rete autopulente e antibatterica
luce presente nell’ambiente per
che filtra e purifica l’aria, presentiamo
attivare l’azione antibatterica
il Nastro Ripara Rete Zanzariera in fibra
in modo naturale. Progetto
di vetro e PVC adesivo e adattabile.
espositivo dedicato.
Quali tipologie di zanzariere veicolate
muovendo le vostre zanzariere in que-
nel canale della grande distribuzione
sta che è la stagione di picco? Avete
specializzata Brico e in quello della
in programma anche attività instore
Ferramenta tradizionale?
rivolte al Brico e alla ferramenta?
Come sta performando questa cate-
Non abbiamo particolari distinzioni di
Da sempre diamo la possibilità ai nostri
goria di prodotto sul mercato italia-
prodotto/canale. Alle insegne della GD
clienti di ricevere i prodotti dentro Pall
no? Quali sono i punti di forza su cui
veicoliamo tutte le gamme (primo prez-
Box precaricati con grafiche prodotto
state puntando?
zo, fascia media e i prodotti professio-
dedicate. In questo modo riusciamo a
Il 2020 si è chiuso con un incremen-
nali di alta gamma). Alle ferramenta tra-
comunicare in maniera efficace i punti
to del 20% nel comparto zanzariere e,
dizionale riserviamo i nostri prodotti alto
di forza dei nostri prodotti e allo stesso
nonostante le note difficoltà legate alle
vendenti di fascia media.
tempo agevoliamo il lavoro dei punti
restrizioni delle vendite di alcune tipo-
Il Bonus Zanzariere è stato conferma-
vendita riducendo i loro tempi di allesti-
logie di negozi, anche il primo trimestre
to anche per il 2021: Gd e ferramenta
mento negozio.
del 2021 ha mostrato lo stesso fermen-
tradizionale stanno spostando l’as-
to della precedente stagione. La nostra
sortimento sulle tipologie di zanzarie-
forza sta nel presentare sempre nuovi
ra che danno accesso alla detrazione
prodotti che si adattano alle esigenze
fiscale?
del mercato.
Percepiamo che il consumatore ha colto
Quali sono le richieste del mercato ri-
a pieno le opportunità offerte da questa
guardo a questa categoria di prodotto?
misura fiscale. Riscontriamo invece che
Riteniamo che l’esigenza più importante
le ferramenta e le piccole insegne della
nel settore dove operiamo sia la Facili-
Gdo non sono ancora pronte a suppor-
tà di utilizzo e di montaggio, plus che
tare in toto il consumatore nell’iter buro-
ci contraddistinguono da sempre. La
cratico che la normativa richiede Diver-
diffusione nell’edilizia dei cappotti ter-
so è il discorso per le insegne un po’ più
mici rende la nostra zanzariera, che non
specializzate che già da anni vendono
deve essere tassellata al muro, sempre
serramenti e tendaggi tecnici.
più funzionale e idonea a questa tipolo-
Con quali attività di marketing e comu-
gia costruttiva
nicazione e su quali canali state pro-
Il punto di vista di Luca Vercillo, Responsabile commerciale di Medal
Bazar la prima zanzariera che utilizza un sistema ad espansione per il fissaggio all’infisso che esclude l’utilizzo del trapano, viti e tasselli, sarà ora disponibile anche nella versione con rete certificata. Bazar sun-screen garantisce un’adeguata schermatura solare e protezione dall’irraggiamento se correttamente abbinata ad una vetrata di tipo c. Il “g tot” (fattore solare della combinazione vetro e schermatura solare) della rete è infatti di 0,32 certificato, inferiore quindi a 0,35 come richiesto dalla normativa. Può quindi beneficiare della detrazione fiscale prevista dal piano ecobonus 2021.
65
In vetrina n la novità Panozzo - Fascette in nylon Rispetto al passato, il materiale usato per la fabbricazione delle fascette è cambiato, dall’acciaio inox si è passati ora a polimeri robusti e versatili come il nylon, che Panozzo Srl conosce bene. La scelta di questo poliammide sintetico ha permesso la produzione di fascette in nylon colorate (rosse, blu, verdi, giallo e grigie) adatte a differenti ambiti di applicazione. La scelta dei diversi colori può facilitare l’organizzazione del lavoro, aiutando a gestire le scadenze delle manutenzioni su macchinari o impianti industriali. La gamma di prodotti Panozzo Srl è completa e prevede diverse soluzioni, dalle classiche stringicavo alle fascette con fissaggio a pannello o con indicatore, passando per le fascette in nylon per uso esterno resistenti agli UV e a quelle riapribili, ideali per installazioni temporanee, evitando gli sprechi. Le fascette in nylon sono in grado di ovviare a problemi complessi con un’applicazione semplice, rapida e immediata. Sono indispensabili per cablaggi industriali, per fissaggi e per ordinare e legare i cavi sparsi, ma sono utili anche per parecchi piccoli impieghi quotidiani. A questo proposito, i prodotti Panozzo Srl sono una garanzia di qualità, resistenza e flessibilità, data la vasta varietà di misure disponibili per tutti i diversi contesti di applicazione.
Arbre Magique - Fresh Musk I profumi sono un potente evocatore di ricordi ed emozioni e quello che i profumatori per ambiente danno alla casa, Arbre Magique®, da sempre, lo dà alle automobili. Un primo passo sul sentiero dei ricordi è dato dalla nuova fragranza Fresh Musk di POP, la linea di profumatori solidi per bocchetta, che aggiunge al suo bouquet le note olfattive inconfondibili del Muschio Bianco. La fragranza Fresh Musk, morbida e accogliente, grazie al profumo di fresco che richiama i sentori di lino, regala una ventata di freschezza tipica delle giornate di primavera. Il profumo accoglie il guidatore nell’abitacolo con note agrumate e accenni acquatici freschi seguiti da delicate sfumature di rosa e dal rilassante Ylang Ylang per finire nel caratteristico Muschio Bianco. L’ultima novità nella famiglia di profumatori solidi Arbre Magique® POP è studiato per dare un tocco puro all’abitacolo con un
aroma avvolgente e allo stesso tempo frizzante. Il nuovo POP Fresk Musk, di colore bianco, è la sesta referenza che si aggiunge ai cinque colorati e profumati POP già presenti nella gamma: • Ocean: di colore azzurro la profumazione è caratterizzata da un’ondata di freschezza marina di grande originalità con sentori leggermente fruttati • Forest: di colore verde è una freschissima promessa di menta e aromi green • Exotic: il rosso rinfrescante e rinvigorente è un cocktail di frutti esotici e tropicali • Blue velvet: di colore blu con una profumazione avvolgente dalle note fresche che ricordano gli agrumi del mediterraneo. • Vanilla: di colore giallo con il profumo è intenso e cremoso della vaniglia, una delle fragranze più apprezzate di sempre.
Max Meyer - Larapida Reimbiancare le pareti è un lavoro che spesso viene rimandato o evitato sia perchè è considerata un’operazione complicata e da affidare solamente a professionisti, sia in quanto si teme che porti via molto tempo. La ricerca MaxMeyer, però, ha risolto questo problema: con Larapida, pittura murale lavabile opaca con tempi di asciugatura estremamente ridotti, è possibile dipingere gli interni senza impiegare troppo tempo. Infatti, secca al tatto dopo 10 minuti ed è sovraverniciabile dopo soltanto 1 ora. Inoltre questo prodotto è adatto anche ai principianti in quanto è già pronto all’uso, può essere steso subito e facilmente, non cola e non sporca. Come in tutti i lavori anche in quella della tinteggiatura delle pareti ci sono alcuni piccoli dettagli a cui prestare attenzione. Ecco alcuni consigli pratici dagli esperti di MaxMeyer per ottenere un risultato migliore e duraturo. Se si tratta di imbiancare le pareti interne già dipinte bisogna prima ripulire accuratamente la superficie, asportando le parti di pittura non aderente, poi stuccare le eventuali imperfezioni con stucco, carteggiare e spolverare. Dopo la carteggiatura va applicato una mano di Larapida. Oltre alla rapida essicazione, questo prodotto non necessita di fondo e può essere usato direttamente su cartongesso.
66
Progress Profiles - Promultiskirt Square e Round Questi nuovi battiscopa sono brevettati in quanto sono dotati di pre-incisioni sul retro e sul fronte (non visibili) per intagliarli senza che si rovinino, scegliendo fra le diverse altezze - da 10, 8 o 6 cm - la più adatta alle proprie esigenze. Promultiskirt è realizzato in resina vinilica espansa ed è disponibile in bianco, nero, argento o nelle tonalità bianca, grigia e Hawana del rovere ed è stato concepito per qualsiasi tipologia di progetto: l’altezza minore del battiscopa conferisce equilibrio agli spazi con soffitti bassi, mentre per stanze dallo stile classico, con volte alte, si può optare per profili più alti. Non solo adattabili in altezza, i due battiscopa sono dotati di bordi dal design differente: moderno ed essenziale quello squadrato di Promultiskirt Square, classico e morbido quello a becco di civetta del modello Round. Lo spessore di 14 mm assicura inoltre una copertura perfetta della zona perimetrale e protegge i rivestimenti dallo sfregamento con i mobili o con gli attrezzi per la pulizia. Altamente resistenti all’acqua, agli agenti chimici e all’umidità, sono rivestiti con una pellicola in PVC. Possono entrambi essere ancorati alla parete con supporti in plastica, da fissare tramite l’apposita clip o applicando il sigillante impermeabile, Proband Fix. Per garantire una perfetta messa in opera, per le due varianti sono disponibili anche tappi di chiusura, raccordi esterni e spigoli interni. Unici nel loro genere, Promultiskirt Square e Promultiskirt Round permettono ai rivenditori di proporre tre diverse soluzioni racchiuse in un singolo prodotto e ai consumatori di contare su un solo, versatile battiscopa per rifinire ambienti diversi.
Mapa Professional: Ultrane 527: il guanto brevettato dita staccabili L’azienda ha lanciato sul mercato il suo primo guanto brevettato con una tecnologia tessile specifica per limitare il rischio di impigliamento in un utensile rotante. L’esclusivo rivestimento esterno ResiComfort del guanto 527 in schiuma di nitrile con finitura sabbiata su palmo e dita assicura comfort, traspirabilità e resistenza all’abrasione. Inoltre, lo specifico processo di fabbricazione Mapa Professional garantisce l’uso prolungato del guanto (lavabile 1 volta a 40°C) e l’ottimo rapporto qualità/prezzo. È senza silicone, DMF, non lascia impronte e possiede la certificazione dermatologica Standard 100 by Oeko-Tex. È adatto al settore automobilistico, aeronautico, dei trasporti e della produzione di pezzi metallici in quanto garantisce sufficiente resistenza quando si infila, indossa e sfila e si strappa in fretta così da ridurre prontamente il rischio di impigliamento in uno strumento in movimento.
GYS - Progys 183 E Appartiene alla gamma delle saldatrici Progys questa saldatrice inverter ad elettrodo rivestito (MMA) 180 A dotata delle ultime tecnologie elettroniche e di una struttura robusta che assicura saldature professionali sull’acciaio, sulla ghisa e sull’inox fino a 10 mm di spessore. È provvista di 3 metodi di saldatura: - MMA : Salda con grande facilità la maggior parte degli elettrodi rivestiti: acciaio (rutilo e basico), inox e ghisa (fino a Ø 4.0mm) - MMA PULSATO : Per saldature verticali montanti - TIG Lift : Per lavori minuziosi su lamiere sottili Il pannello di comando con display digitale è intuitivo e e, oltre al metodo di saldatura, consente di impostare l’intensità saldatura (10 >180 A). Progys 183 E si fa apprezzare anche per le sue caratteristiche in termini di sicurezza: - il raffreddamento è ottimizzato con protezione termica - dispone di 2 velocità di ventilazione (funzionamento / a vuoto). - è protetto contro le sovratensioni - è compatibile con gruppo elettrogeno. La saldatrice viene fornita in valigia con: messa a terra (1.6 m / ø 16 mm²); porta dell’elettrodo (2 m / ø 16 mm²).
67
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA
L’evoluzione della gamma e i best seller Dopo aver visto come e perché si registrano gli incrementi nelle varie merceologie che compongono il settore del garden nel dettaglio di ferramenta, analizziamo in che modo si è evoluta la gamma, e quali sono i prodotti e gli articoli più venduti negli esercenti di ferramenta, condizionando spazi e superfici di vendita. Il 2020 per alcuni operatori ha rap-
rileva che “l’evoluzione della gamma
le DIY di Tercomposti, afferma che “la
presentato un punto di svolta nell’e-
va nella direzione di offrire sempre più
ferramenta è un canale di vendita che
voluzione della gamma d’offerta. Altri
miscugli di sementi che garantiscano
predilige terricci con litraggi ridotti, in
hanno invece confermato le proprie li-
performance elevate, riduzione degli
quanto non tutti hanno molto spazio da
nee di articoli. Stefano Meo, direttore
input energetici, acqua e agrofarmaci,
dedicare a queste referenze, ma ven-
commerciale di Nicoli, evidenzia che
in linea con le normative sempre più
gono tenute a volte anche a scaffale.
“la gamma si è spostata dal prodotto
stringenti nell’uso di prodotti chimici. In
Coloro che viceversa dispongono di
per abbellire anche a quello per fare
questo Barenbrug è all’avanguardia nel
superfici più estese ed hanno la possi-
l’orto in casa, tipo per avere i pomo-
mondo, con la selezione delle varietà
bilità di stoccare all’esterno il materiale,
dori sul poggiolo”. Paolo Stefanoni,
certificate dal progetto Green Earth”.
si spingono anche verso litraggi mag-
general manager di Barenbrug Italia,
Riccardo Mangeri, responsabile cana-
giori, assomigliando sempre più ad
Nicoli - Vaso Quadro Mega
68
Siderurgica Ferro Bulloni
un brico”. Massimo Chelini, direttore
con maggiore estetica e da tenere in
razzi”. Angela Novembre, marketing
commerciale di Ital-Agro, nota che “le
giardino”. Giampaolo Zaniboni, pro-
director di Copyr Spa Compagnia del
gamme si stanno man mano adeguan-
duct manager landscape di Irritec,
Piretro, sostiene che “noi siamo stati
do alle revisioni dei principi attivi impo-
nota che “negli ultimi due anni è au-
in grado di rispondere a una crescente
ste dalla Ue. Il vantaggio è che avremo
mentata la richiesta di automazione wifi
domanda di articoli per la sanificazione
sempre più prodotti efficaci e sicuri sot-
e bluetooth da parte dell’utente finale,
e igienizzazione, dalle attrezzature pro-
to il profilo ambientale”. Davide Apol-
mentre una richiesta con una crescita
fessionali per l’erogazione di soluzioni
lonio, ceo di Ferraboli, sottolinea che
verticale a partire dal lockdown dello
chimiche agli igienizzanti per le mani,
“l’articolo da utilizzo funzionale è diven-
scorso anno si è avuta soprattutto per
e di articoli per la difesa dagli infestan-
tato anche elemento di arredamento,
impianti a goccia di orti, balconi e ter-
ti molesti in casa e all’esterno, come il Decapy Flow”. Giovanni Chiantaretto, amministratore
Euroequipe
e socio unico di Jolly, spiega che “c’è stato un piccolo spostamento verso prodotti italiani ed europei con ovvi aumenti di prezzo e di qualità rispetto ai cinesi. Riferito al nostro caso specifico, da sempre siamo in serrata competizione con prodotti cinesi (molto spesso copie) che vengono vendute alla metà rispetto al nostro prodotto totalmente italiano. Tutto questo speriamo sia l’inizio di una riflessione da parte del consumatore che porti poi a preferire la qualità vera rispetto ai prodotti cinesi, ma ancor più articoli derivati da artigianato italiano. Cantare sui balconi ed essere uniti contro il virus vuol dire anche
69
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA iniziare a spendere consapevolmente
a scarica realizzati in Italia con il nostro
i nostri soldi e tenerli “in casa”. Ricor-
brevetto dei polimeri conduttivi e poli-
dando appunto che se acquistiamo
carbonato autoestinguente. I nuovi in-
una scopa che costa 10 ed è Italiana
sect killer a scarica Sandokan sono ca-
e dura 8-9 mesi contro una cinese che
ratterizzati da una elevata efficienza di
costa 5 ma dura 1-2 mesi, il risparmio
cattura ed una elevata sicurezza data
è sulla durata e non sull’acquisto del
dalla natura dei tecnopolimeri utilizzati
singolo pezzo”. Paolo De Nora, ceo di
e dalla accurata progettazione funzio-
Euroequipe, sottolinea che “il 2020 è
nale. L’attrattivo termico è integrato nel-
stato un anno di profondi cambiamenti,
lo stelo luminoso realizzato per attivare
ed il coraggio e la determinazione sono
i termorecettori degli insetti ematofagi e
stati il giusto approccio per cavalcarlo.
potenziare le catture”.
Euroequipe, negli ultimi anni, ha avvia-
Guglielmo
to la ricerca e sviluppo di nuove tecno-
delegato di CFG, non nota “una effet-
logie che sono state consolidate con
tiva variazione dell’assortimento legato
brevetti Internazionali. Oggi rappresen-
al virus, ma solo un aumento della ri-
tiamo una concreta alternativa al made
chiesta degli articoli stessi. Obbligati a
in China con le autorevoli ed eccellenti
stare più in casa propria, la si è resa
tecnologie made in Italy. I più innovativi
più piacevole, investendo nella vivibi-
tubi per irrigazione, come quelli propo-
lità”. Claudio Sciurpa, amministratore
sti da Idroeasy, hanno caratteristiche
delegato di Vitakraft, afferma che “in-
uniche in termini di resistenza, flessi-
gredienti di alta qualità e controlli rigo-
bilità, atossicità e leggerezza come i
rosi durante i processi produttivi sono i
nuovi tubi da giardino Magic Soft e Ar-
nostri punti di forza. Per fare questo il
madillo, grazie alla struttura anti piega
gruppo Vitakraft ha puntato su una pro-
e anti torsione. Poi è stata la volta dello
duzione quasi esclusivamente “made
sviluppo di tubi “idroeasy” estensibili e
in Germany” a cui si aggiunge una
superleggeri, unici al mondo per legge-
grande attenzione alla naturalità e so-
rezza compattezza, atossici e flessibili
stenibilità delle materie prime special-
anche alle basse temperature. Il 2020 è
mente soia, olio di palma e pesce che
la data del lancio dei nostri insect killer
deve essere sempre certificato MSC.
Ferraboli
Bitossi,
amministratore Bestway
Altro trend su cui stiamo spingendo è quello dell’aggiunta dei “Superfood”, ingredienti benefici per la salute, come le bacche di aronia, i semi di chia ecc e quello degli snack con ingredienti funzionali di supporto a varie problematiche come: sovrappeso, problemi alle articolazioni e intolleranze. Qualità, naturalità e salute sono quindi i tre focus sui quali stiamo puntando e attraverso i quali stiamo ampliando la gamma”. Roberto Lepri, ad e direttore commerciale di Kimono, annuncia che “le novità più importanti hanno riguardato il mondo dei pavimenti SPC e di tutti gli accessori relativi, il mondo della decorazione con le nuove gamme dei progetti KIMART, KIMOIL, KIMCOLOR, KIMNOTE. Quelle di quest’anno riguardano il mondo dei mobili in kit con il lancio sul mercato di una proposta completa di elementi per la sistemazione della casa. Continueremo comunque sempre a proporre la nostra gamma di complementi in legno grezzo (bauli, cassapanche, tavoli con cavalletti, sgabelli, ecc), che nello scorso anno hanno riscosso un notevole incremento di vendite (in abbinata ai nostri oli da esterno), conseguentemente al periodo di lockdown primaverile, che ha visto spostare l’economia del paese verso una maggiore attenzione per la propria casa e per gli spazi esterni casalinghi”. Cosimo Pagano, floricoltore e presidente gruppo Pagano Fiori, afferma che “ogni anno sperimentiamo sempre nuove proposte di vendita. I
70
nostri esperti studiano sempre nuove proposte di piante in composizioni, o
Euroequipe
di colorazioni ed accessori disponibili. Un altro prodotto che è ormai trattato a
in particolari packaging pronto regalo,
magazzino da tutti i distributori di ferra-
con l’utilizzo di vari vasi e contenitori di
menta sono i cancelli residenziali, dei
tendenza, che ben si prestano ad arre-
quali Ferro Bulloni fabbrica una gamma
dare qualsiasi ambiente”. Alessandro
molto completa caratterizzata da un
Paganini, titolare di Starter Green,
elevato standard qualitativo, come ad
osserva che “attualmente la gamma è
esempio tutta l’accessoristica a corre-
abbastanza vasta e attendiamo segnali
do che è in acciaio Inox”. Luca Aspesi,
dal mercato per arricchirla”.
amministratore unico di Italmachines,
Filippo Boghi, amministratore delega-
afferma che “la gamma è rimasta so-
to di Siderurgica Ferro Bulloni, sotto-
stanzialmente invariata con importanti
linea che “la gamma degli articoli da
implementazioni e miglioramenti tecnici
giardinaggio è variata molto nel tempo
con particolare riferimento alla compa-
con l’introduzione di nuovi prodotti che
tibilità ecologica. È grande lo sviluppo
solo qualche anno fa non venivano ti-
sull’alimentazione a batteria”. Andrea
picamente trattati dai dettaglianti di
Tenore, titolare di Mondoirrigazio-
ferramenta. Ad esempio, le cancellate
ne, dice che “la gamma non è variata
in pannelli rivestono un ruolo molto im-
in modo particolare”. Lorena Piazza,
portante nell’ambito della gamma degli
amministratore di Officine Piazza, af-
articoli da giardinaggio normalmente
ferma che “per quanto riguarda gli
proposta dai dettaglianti di ferramen-
attrezzi per giardinaggio e agricoltura
ta grazie alla loro variabilità in termini
Handy, la nostra gamma è ampia e ha
Garden Center, Rivendite agrarie e Vivai sono stati presi d’assalto da consumatori vogliosi di creare il proprio spazio verde. L’altissima affluenza nei punti vendita ha evidenziato, per i più attenti al dettaglio, le criticità del proprio punto vendita. Come organizzare un punto vendita che risponda alle attuali esigenze di mercato rimanendo o addirittura migliorando il proprio spazio espositivo? In Organizzazione Orlandelli abbiamo studiato layout e concept espositivi che tengono conto delle nuove esi genze di mercato.
71 Orlandelli.it
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA teli base e copertura, ma soprattutto gli
Plastifil
articoli per il mantenimento della pulizia dell’acqua”. Giampaolo Zaniboni evidenzia che “oggi c’è sempre più consapevolezza per il risparmio dell’acqua, energia e salvaguardia dell’ambiente, quindi l’utente finale cerca prodotti che rispondano a queste richieste come gli irrigatori a testina rotante, la centralina wifi che modula i tempi di irrigazione in base alle condizioni climatiche locali e l’irrigazione localizzata, tramite impianti Copyr
saputo rispondere a tutte le esigenze
Plastifil Recinzioni, osserva che “la
del mercato, sia in area urbana che
gamma dei nostri articoli non ha subito
rurale”. Maurizio Dalla Tina, ammini-
sostanziali variazioni. Abbiamo tuttavia
stratore di Kusch, dice che “gli articoli
inserito degli accessori (supporti per il
sono principalmente sempre gli stessi.
fissaggio dei pali per recinzione e se-
Cambia forma, colore e materiale. An-
gnaletica) che completano il servizio of-
che un articolo povero come l’attrezzo
ferto all’utilizzatore dei nostri prodotti”.
da giardino può suscitare un’emozio-
Stefano Brusa, responsabile export di
ne nell’acquirente”. Aldo Colombo,
Nuova Betakut, afferma che “la gam-
responsabile tecnico commerciale di
ma non è variata granché. Si tratta di articoli tradizionali”.
Pagano - esposizione su carrellino
GLI ARTICOLI PIU’ VENDUTI Il lockdown e il clima favorevole hanno permesso l’incremento di tutti i prodotti per la cura, manutenzione e arredo di giardini, terrazze, spazi verdi privati, piccoli orti. È stato favorito anche il pet care. Alessandro Sordi, sales & managing director di Bestway, afferma che “le piscine più diffuse in questo canale sono quelle con la struttura in metallo dai 4 metri in su, che hanno un prezzo che varia dai 150 fino ai 1.300 euro. Negli anni abbiamo venduto anche quelle autoportanti con anello gonfiabile, ma è una tipologia sempre meno richiesta in ferramenta e più diffusa nella grande distribuzione. Per quanto riguarda gli accessori è indispensabile un assortimento di base, che includa: sistemi di filtraggio (pompe filtro a cartuccia e pompe a sabbia), sistemi di pulizia,
72
a goccia per orti e terrazzi. Irritec già
Kimono - pavimento spc vinilico
da molto tempo investe risorse per rispondere e soddisfare queste esigenze proponendo soprattutto articoli di propria fabbricazione made in Italy”. Per Alessandro Paganini “gli articoli più venduti sono Starter Green 20-20-20 da 1 kg e Starter Green Cote da 500 gr per quanto riguarda i fertilizzanti e il Rustico e Resistente da 1 kg per i prati”. Andrea Tenore spiega che “i nostri articoli più venduti sono programmatori per l’irrigazione,
irrigatori,
elettrovalvole,
raccorderia, sementi e fertilizzanti per il prato”. Luca Aspesi evidenzia che “il target classico è quello dell’utilizzatore privato finale per la grande parte, affiancato dall’utilizzatore professionale e dalle aziende. Gli articoli più venduti risultano come sempre i rasaerba e le motoseghe a scoppio o batteria”. Davide Apollonio spiega che “tra gli articoli più venduti rientrano i barbecue a legna e carbonella per i quali è aumentata la qualità con un forte concetto di made in Italy e che ricoprono ancora il 65% delle vendite”. Filippo Boghi chiarisce che “ancora oggi la gamma di articoli da giardinaggio più venduta è quella delle reti in rotoli e dei pali a “T”. Sul mercato vengono proposti diversi modelli di reti me-
talliche e pali a “T” per poter soddisfare
in casa che per la gestione di grandi
le esigenze di tutti i consumatori, da
giardini. Solo apparecchi di verificata
quelli più esigenti che cercano un pro-
efficienza che potessero dare soddi-
dotto più robusto e sono disposti a pa-
sfazione al cliente. In ferramenta, così
gare un prezzo relativamente più alto,
come nel garden e in grande distribu-
ed a chi invece è orientato a spendere
zione, sono stati ben accettati gli appa-
meno acquistando un prodotto meno
recchi “ad impatto zero”. CFG ha infatti
robusto e meno costoso ma non neces-
sempre promosso il controllo delle zan-
sariamente meno qualitativo in quanto
zare e degli insetti senza uso di prodotti
sempre made in Italy e provvisto delle
chimici, pesticidi, adulticidi, insetticidi
certificazioni CE obbligatorie per leg-
o qualsiasi altra forma di abbattimento
ge”. Guglielmo Bitossi sottolinea che
per via velenosa. Il messaggio è sem-
“fin dal 2007 CFG ha cominciato a cer-
pre stato: se un prodotto, inserito nella
care nel mondo efficaci apparecchi per
presa elettrica di casa vostra ”le am-
il controllo delle zanzare sia per l’uso
mazza stecchite” in 10 minuti, a voi che lo respirate per 10 ore farà bene o farà
Vitakraft
male? Il messaggio è chiaro e il cliente lo ha capito. Quindi CFG ha immesso sul mercato apparecchi innovativi per il controllo delle zanzare senza risultare minimamente dannosi alle persone presenti intorno”. Lorena Piazza spiega che “nel nostro catalogo indichiamo i best seller, che sono gli attrezzi corrispondenti alle funzioni di base: piccoli attrezzi manuali, scopa, rastrello, badile, vanga, zappa. Il target è un cliente tradizionale con orto e giardino, ma la pandemia ha accelerato un trend che già iniziavamo a vedere nelle scorse stagioni, ovvero un avvicinamento di fasce più giovani al giardinaggio e alla autoproduzione di ortaggi. Questa fascia più giovane coltiva il proprio cibo
73
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA dice che “i prodotti più venduti sono
Starter Green
state le forbici da lavoro per uso professionale”. Massimo Chelini dice che “gli articoli più venduti sono tutti quelli che riguardano la lotta agli insetti molesti: insetti striscianti, in particolare le formiche, e insetti volanti, in particolare zanzare”. Stefano Meo elenca “gli articoli per la produzione di orto, ma in generale l’andamento è stato positivo per un po’ tutti i prodotti”. Stefano Caironi, direttore vendite di Royal Seeds, mette in luce che “le varietà modaiole come Kimono
carote nere, pomodori neri e anguria gialla sono in calo. Crescono le sementi tradizionali come lattughe, cicoria, basilico, prezzemolo, carote, valeriana, rucola, spinaci e bietole”. Cosimo
in modo più smart e consapevole, sfrut-
gli uffici le persone hanno potuto de-
tando anche piccoli spazi come i balco-
dicare del tempo in più alla cura delle
ni, e si informa molto anche presso noi
piante”. Maurizio Dalla Tina evidenzia
produttori. Lo smart working ha contri-
che “gli articoli più venduti sono risultati
buito a far sentire la necessità di mag-
essere la pala, la scopa per esterni a
giore verde in casa, e con la riduzione
setola rigida, il guanto da giardinaggio
dei tempi di spostamento da e verso
ed il guanto uso forestale. Il cliente tipo che entra nel negozio di ferramenta è
Tercomposti
un consumatore che vuole toccare con mano la qualità e vuole la pala Kusch perché non si accontenta di comperare online una pala qualsiasi”. Giovanni Chiantaretto afferma che “il prodotto più venduto è la scopa Verdemec, modello studiato appositamente per sostituire le vecchie scope di saggina. La Verdemec è riciclabile ed eco-compatibile, oltre a durare almeno 9 mesi, usandola almeno 5 ore al giorno”. Aldo Colombo sostiene che “le recinzioni a pannelli rigidi Panefil sono certamente il prodotto che più si è evoluto nell’ultimo anno. La facilità di utilizzo anche da parte di operatori non professionali, ha fatto sì che questo prodotto sia stato richiesto dalla clientela che solitamente si rivolge al negozio di ferramenta”. Roberto Lepri afferma che “tra i prodotti da noi attualmente venduti gli articoli che hanno avuto le maggiori performance sono quelli legati ai pavimenti sia laminati che SPC, alle mensole e ai semilavorati in abete”. Stefano Brusa
74
Pagano registra “come ogni anno una forte richiesta di piante fiorite, sia da interno che da balcone. Per quanto riguarda l’interno la regina delle vendite rimane sempre l’orchidea. Un notevole interesse si è avuto anche per le piante verdi a clima tropicale”. Angela Novembre nota “una crescita importante verso i prodotti di alta qualità, efficaci e rispettosi dell’ambiente”. Paolo Stefanoni spiega che “gli utenti finali richiedono prodotti di semplice applicazione, sicuri e rispettosi per l’ambiente. I nostri concimi a base organica di provenienza vegetale offrono alta qualità, sicurezza nell’impiego e sostenibilità ambientale. I prodotti biologici per il controllo delle patologie fungine e degli insetti parassiti del terreno sono in crescita anche se richiedono una certa competenza da parte del rivenditore nel consigliare le migliori tecniche applicative. Anche nei miscugli da prato si richiedono sempre più prodotti in armonia con l’ambiente, risparmiosi di acqua, concimi e interventi di taglio. Buona crescita presentano anche i miscugli di sementi specifici per costituire prati con taglio robotizzato”. Riccardo Mangeri mette in luce che “l’esplosione e l’aumento della quota di mercato dei prodotti dedicati al giardino e all’outdoor, ha fatto sì che, nel nostro caso, l’at-
Italmachines
tenzione rivolta verso i terricci e prodotti
De Nora dichiara che “i tubi superleg-
ziamento”. Massimo Chelini rileva che
affini, come il lapillo, la corteccia ecc.
geri atossici ed estensibili rappresenta-
“la ferramenta di prossimità ha ancora
sia aumentata, quindi ogni punto ven-
no la quota più importante di crescita di
un ruolo insostituibile nel panorama dei
dita che ha la possibilità e lo spazio di
sell-out. Seguono i larvicidi come lotta
punti di vendita al dettaglio. Avere sotto
inserire questa referenza nel proprio
integrata all’annoso problema zanzare
casa il negozio al quale ti puoi rivolgere
assortimento, lo sta facendo”. Paolo
che la competenza della nostra ferra-
per avere consigli e indicazioni preci-
menta ama consigliare al suo affeziona-
se per risolvere i piccoli problemi che
to cliente”. Claudio Sciurpa specifica
si presentano quotidianamente, è un
che “il segmento snack è da anni il core
grande valore aggiunto”. Luca Aspesi
business di Vitakraft, un settore che ci
sostiene che “gli spazi rimangono inva-
vede pionieri e protagonisti grazie ad
riati senza grandi trasformazioni, ma vi
una gamma vastissima, specializzata e
è sempre di più la necessità di persona-
in continua evoluzione. Siamo stati i pri-
le esperto, qualificato e aggiornato con
mi ad esempio a lanciare sul mercato
gli ultimi sviluppi tecnici al fine di con-
gli stick di carne affumicata per cani e
sigliare al meglio la clientela”. Secondo
gatti. I nostri Beef Stick e Cat Stick, ed
Maurizio Dalla Tina “gli spazi del pun-
in generale gli snack, sono adesso i no-
to vendita rimangono sostanzialmente
stri prodotti più venduti e immancabili
gli stessi. L’articolo all-season occupa
negli scaffali e nelle avancasse dei mi-
sempre lo stesso spazio al solito posto
gliori negozi di ferramenta che credono
sullo scaffale interno, mentre l’articolo
e investono nel segmento del pet dedi-
stagionale gode di un’esposizione pre-
cando spazio, valorizzando i prodotti e
ferenziale in vetrina o all’esterno e deve
selezionando marchi di qualità”.
riuscire a catturare l’attenzione del
Kusch
passante”. Aldo Colombo spiega che SPAZIO ED ESPOSIZIONI NON CAM-
“i prodotti per recinzione si sono sem-
BIANO
pre più standardizzati negli ultimi anni,
Le superfici di vendita dei dettaglianti di
mantenendo all’interno del punto ven-
ferramenta non consentono particolari
dita un proprio spazio dedicato”. Davi-
variazioni. Piuttosto migliora il grado di
de Apollonio sostiene che “per chi ha
esposizione perché gli operatori fanno
spazio viene allestita un’area garden
di tutto per accrescere la visibilità dei
modulabile in cui vengono inserite aree
propri prodotti. Giovanni Chiantaretto
di vendita di articoli per esterna ma con
evidenzia il fatto che “lo spazio espo-
anche diversa natura e finalità. Spa-
sitivo si è ridotto per favorire il distan-
zi dove il cliente può pensare outdoor
75
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA Jolly - Verdemec
do di fornire un buon livello qualitativo
mettere gli apparecchi in funzione fina
pur con un prezzo molto competitivo.
dai primi voli per abbattere sul sorgere
Ferro Bulloni ha sempre investito mol-
la presenza di zanzare femmine negli
tissimo nell’assistenza ai propri clienti,
ambienti e nei giardini. La ferramenta
creando un vero e proprio rapporto di
è il luogo dove il titolare impara e sug-
partnership. Un aspetto su cui abbia-
gerisce l’apparecchio giusto per il tipo
mo puntato molto è la collaborazione
di zanzara presente. Dai primi anni del
che offriamo ai nostri clienti in termini
2000 nei giardini d’Italia è apparsa la
di ottimizzatone degli stock, fornendo
zanzara tigre e se non viene sugge-
supporto in termini di consegne per un
rito l’apparecchio giusto il fallimento
ridotto numero di pezzi specialmente
è sicuro! Soltanto un apparecchio è
in caso di riordini oppure nei periodi di
in grado di catturare la zanzara tigre.
bassa stagione. Siamo in grado di as-
CFG distribuisce questo apparecchio
sicurare tempi di consegna molto brevi
e spiega ai rivenditori come usarlo, a
grazie ad un magazzino molto ampio e
chi suggerirlo, e come ottenere piena
ben rifornito. Ferro Bulloni cerca sem-
soddisfazione. Sul mercato sono ar-
pre di semplificare il lavoro ai propri
rivati molti apparecchi ma totalmente
clienti predisponendo l’imballo dei proa 360°”. Filippo Boghi sottolinea che
dotti in piccole confezioni da stoccare
“sicuramente gli spazi dedicati agli ar-
e manipolare con sicurezza e facilità.
ticoli da giardinaggio sono aumentati
Ferro Bulloni ha investito tantissimo an-
moltissimo in quanto l’interesse da par-
che nel supporto marketing fornendo
te del consumatore finale è cresciuto e
ai propri clienti materiali pubblicitari,
di conseguenza si è ampliata la gam-
sistemi espositivi, cataloghi personaliz-
ma proposta. Ad esempio, oggi la mag-
zati e strumenti digitali”.
gior parte dei dettaglianti propone due
Guglielmo Bitossi spiega che “con il
gamme per ciascun articolo, una per
cambio delle stagioni e del clima, ora
il privato ed una per il professionale, e
è facile trovare un volo di zanzara da
questo implica decisamente più spazio
aprile fino a novembre. Quindi il ne-
necessario. Proprio in quest’ultima ca-
goziante attento già a maggio inizia a
tegoria di prodotti, la differenza la fanno
esporre gli apparecchi. Gli agenti CFG
gli articoli made in Italy che sono in gra-
hanno spiegato che è molto importante
Barenbrug
Ital-Agro - Display Formiche esca e gel
76
inutili nei confronti della zanzara tigre”. Alessandro Paganini decreta che “si dà sempre più spazio ai nostri articoli negli scaffali dei negozi di ferramenta”. Claudio Sciurpa spiega che “a tutti i rivenditori, oltre che presentare il nostro vastissimo catalogo, offriamo un servizio professionale di category per singolo punto vendita. I nostri addetti, attraverso uno specifico software di Space Management, si occupano della gestione accurata e dello studio di ogni tipologia di scaffale e, dopo aver configurato lo spazio espositivo e valutato tutte le variabili, forniscono al cliente un layout per massimizzare la redditività del proprio spazio espositivo”. Lorena
Nicoli - Kit Primavera impilato
Piazza propone “soluzioni creative e versatili per portare in evidenza il prodotto, e degli assortimenti basati sulla tipologia di cliente che si serve dallo specifico rivenditore, considerando anche il territorio di riferimento. Quando il rivenditore approfitta delle opportunità che gli offriamo in questo senso, riesce ad incrementare le vendite pur dedicando al prodotto uno spazio circoscritto”. Cosimo Pagano evidenzia che “diversi negozi di ferramenta in passato avevano interesse solo per piantine da orto e da frutta, adesso l’attenzione si è fortemente spostata verso altre va-
rietà, motivo per cui bisogna dedicare
didattico salvaspazio”. Giampaolo Za-
attenzione all’aspetto estetico e anche
niboni registra “più attenzione alla sta-
funzionale delle strutture utilizzate per
gionalità dei prodotti, quindi con mag-
l’esposizione e vendita. Noi forniamo
gior spazi espositivi dedicati ai prodotti
tutti i suggerimenti necessari per avere
durante il periodo di maggior richiesta”.
un buon successo nel business del ver-
Angela Novembre afferma che “la
de vivo”. Paolo De Nora afferma che
nostra tipologia di prodotti è presente
“il sistema espositivo, comunicativo
ormai tutto l’anno nei vari punti vendi-
ed innovativo, completa l’opportunità
ta. La nostra azienda lavora molto sul-
commerciale inedita e performante nel
la comunicazione di prodotto, sia sul
sell-out. Tutti i prodotti sono supportati
packaging che su pop come espositori
da display box poco ingombranti, im-
da terra, dove i principali vantaggi sono
balli auto espositivi corredati di crowner
ben leggibili dall’utilizzatore hobbista. Molte delle nostre soluzioni presentano
Pagano - esposizione su pallet
un elevato contenuto tecnico e necessitano di spiegazioni aggiuntive circa l’impiego, per questo realizziamo anche contenuti di valore aggiuntivi come blog di approfondimento su copyrgiardinaggio.it”. Stefano Brusa rileva che “vengono maggiormente evidenziati i prodotti per uso professionale perché a quanto pare i clienti preferiscono pagare qualcosa di più ma avere un utensile funzionante nel momento del bisogno”. Stefano Caironi spiega che “nei negozi di ferramenta del nord si adotta generalmente un espositore da 48 varietà di sementi. Al centro sud gli espositori sono più estesi”. Secondo Stefano Meo “gli articoli da giardinaggio prenderanno nuovi e maggiori spazi”.
77
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
FERRAMENTA DAINESE
professionalità, competenza e assortimento Questi i pilastri su cui si fonda la reputazione di cui gode questa ferramenta nel mercato Pontino. Marika Fritegotto, esponente della terza generazione della famiglia proprietaria, ripercorre le tappe significative della storia di questa attività Un successo basato sulla diversificazione e sulla fidelizzazione della clientela. Con un pizzico di coraggio ed esperienza. È questo, in sintesi, il profilo storico della Ferramenta Dainese di Pontinia (LT). Grazie al sostegno di alcuni grossisti, all’inizio, e all’ampliamento del portafoglio fornitori ad aziende specializzate nei settori delle vernici e del giardinaggio l’attività ha mostrato un ampliamento significativo. Ascoltiamo dalle parole di una delle titolari, Marika Fritegotto, come il punto vendita si è sviluppato negli anni. In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?
La Ferramenta Dainese è stata fondata da mio nonno Antonio Fritegotto nel 1964, in un periodo storico in cui il nostro piccolo paese – Pontinia – edificata nel 1938 dopo la bonifica della pianura pontina, necessitava di un forte sostegno all’iniziativa agricola ed edile. I primi articoli di vendita erano destinati in prevalenza alla clientela al dettaglio e furono: piccoli attrezzi per il lavoro dei campi, materiali per la carpenteria, chiodi, reti da recinzione; e fummo tra i primi, così come raccontava spesso mio nonno, a vendere i bulloni. Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati? Grazie al subentro di mio padre Alessandro e alla sua lungimiranza, la gamma di articoli si ampliò fortemente includendo, oltre a un completo assortimento di articoli tipici da ferramenta: viti, barre filettate, giunzioni, piastre per supporto pilastri, ganci, ecc. ed anche un’ampia selezione di prodotti per l’idraulica, materiale elettrico e vernici. Mio padre era un uomo con molta voglia di fare, appassionato e direi quasi innamorato di questo lavoro! Così, nel corso degli anni, l’attività è cresciuta sempre di più fino a che è stato necessario acquistare un negozio più grande (di circa 200 mq), oltre che un magazzino (altrettanto grande), per venire incontro all’esigenze di vendita e alle richieste, sempre più “svariate”, dei clienti. E fu così che, da via Cavour – all’epoca una stradina
78
testa alla concorrenza che, di volta in volta, si affacciava sul mercato pontino. Quali sono stati e chi sono i principali fornitori? Tra i principali fornitori e partner commerciali - che hanno acperiferica – ci trasferimmo in via Corridoni, in prossimità della
compagnato la Ferramenta negli anni in cui è stata gestita da
piazza centrale di Pontinia, dove si svolgeva il mercato orto-
mio padre, e non solo - va di certo menzionata la Fraschetti.
frutticolo, ora MAP (Museo dell’AgroPontino).
Grazie all’aiuto e ai consigli di uno dei suoi principali rappresentanti, Rossano Carnesecchi, mio padre è stato in grado di
Come è andata in seguito?
“moltiplicare” il numero di clienti e fare della nostra ferramenta
La prematura morte di mio padre (avvenuta nel 2001) ha cam-
il punto di riferimento del mercato pontino. Oltre alla Fraschet-
biato – di molto – lo scenario sin qui riportato. Mia madre,
ti, lavoriamo ormai da tanti anni anche con Capaldo, Siropa,
con gran coraggio, ha fermamente preso le redini in mano: io
Ing.EL, il Colorificio San Marco e più di recente con Emak, il
e mia sorella, poco più che adolescenti, l’abbiamo affianca-
Colorificio Sammarinese e la U-Power.
ta facendo l’impossibile per preservare al meglio gli sforzi di nostro padre. Potete ben immaginare quanto è stato difficile
Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tem-
subentrare ad una figura importante come quella di papà, per
po?
noi, tre donne, in un mondo fatto per lo più da uomini! Ciò no-
In un certo senso possiamo dire che i clienti vengono da noi
nostante, abbiamo mantenuto ben saldo il timone della nostra
perché sanno che abbiamo veramente tutto. E sanno anche
attività ampliando sempre di più l’offerta di prodotti e tenendo
di poter contare su un’altissima professionalità e conoscen-
79
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
za del settore! Abbiamo instaurato con
sto genere di articoli. Negli anni, l’uscita
Sammarinese e Valpaint. Abbiamo dato
i nostri clienti un rapporto di stima, di
periodica del giornalino FAI (organiz-
altresì rilevanza anche all’area giardi-
fiducia reciproca e un’amicizia che va
zato dalla Fraschetti), al quale parteci-
naggio con la vendita – in esclusiva – di
ben oltre il mondo del lavoro. Siamo tra
piamo sin dalla prima uscita, ha fatto
Efco, di cui siamo punto di assistenza
i pochi a poter dire che abbiamo clienti
da traino per molti articoli del comparto
specializzata.
che si servono da noi da oltre 50 anni.
“casalinghi”, che si sono aggiunti all’i-
Come è composto il vostro staff?
draulico e l’elettrico. Inoltre, sotto la no-
Attualmente il nostro organico è com-
Qual è il vostro business di riferimento?
stra gestione, abbiamo dato moltissimo
posto da tre titolari, mia madre Loreta
Il nostro core business resta ed è “la
rilievo al comparto vernici, al quale ab-
Beccari, io e mia sorella Sandra, oltre a
ferramenta”, ovvero gli utensili metallici
biamo dedicato un’importantissima ala
due giovani e validissimi collaboratori:
con i relativi accessori: più della metà
espositiva del nostro negozio, suppor-
Cristian e Cristian (giusto per non con-
del nostro fatturato si concentra in que-
tati da Colorificio San Marco, Colorificio
fondersi!).
FERRAMENTA DAINESE
con l’ingresso di aziende specializzate, la gamma d’offerta si è estesa anche nel giardinaggio.
redo giardino, materiale idraulico, materiale elettrico, viteria, bulloneria, stufe e tanti altri prodotti di prima qualità.
Dimensioni
Ferramenta Dainese Via Filippo Corridoni, 28 04014 Pontinia LT Tel. 0773877447
Ubicazione
È ubicata a Pontinia (LT) ed è sorta nel 1964 per volontà di Antonio Fritegotto. I primi articoli erano prodotti di carpenteria e bulloni. Con il subentro del figlio Alessandro l’assortimento si amplia grazie all’inserimento di articoli di ferramenta, idraulica, materiale elettrico e vernici. Nel corso degli anni, grazie al sostegno di alcuni grossisti e all’ampliamento dei fornitori
80
e storia.
e caratteristiche. Il punto vendita si estende su 200 mq e lo staff è composto da cinque persone, tre titolari e due collaboratori. La caratteristica è l’assortimento di articoli in pronta consegna delle migliori marche di articoli di ferramenta, fai-da-te, giardinaggio, ar-
www.ferramentadainese.it ferramentadainese@hotmail.it
DAL MERCATO
Dalla Finlandia al MoMA di New York alle case di tutto il mondo Icona del design nordico, le forbici Fiskars Classic con il manico arancione vengono quotidianamente utilizzate nei tanti lavori che richiedono un taglio
Nel 1967, in un piccolo villaggio in Finlandia chiamato Fiskars, nasceva un oggetto pensato per la vita di tutti i giorni: una forbice con una caratteristica che le distingueva da tutte le altre: il manico arancione. E ancora oggi vengono fabbricate e collaudate una per una nella fabbrica in Finlandia. Da oltre 50 anni le forbici Fiskars con il manico arancione sono entrate in più di un miliardo di case sparse in tutto il mondo, diventando un’icona del design nordico ed esposte al MoMA, Museo di Arte Moderna di New York, nel settore dedicato alla mostra permanente.
Le forbici Fiskars sono adatte a tutti i tipi di lavori che richiedono un taglio, dalla cucina alla scuola, dal giardino all’ufficio, dalla sartoria di alta moda alle botteghe artigiane e agli studi di artisti. Design e funzionalità è il binomio che identifica il successo delle forbici Fiskars perché, per il marchio finlandese, le forbici non sono solo uno strumento di lavoro ma anche un attrezzo per creare. La linea ergonomica dei manici, caratterizzata da un’ampia superficie di appoggio per la mano, permette di distribuire la forza di taglio in modo uniforme, agevolandone il movimento. Inoltre il perno è robusto e igienico perché i manici sono stampati direttamente sulle lame. Le lame, in acciaio inox svedese Sandvik di alta qualità, non si deteriorano nel tempo, sono leggermente curve, con tensione regolabile e, toccandosi solo in un punto, riducono la resistenza durante il taglio. Molto utili anche nel giardinaggio, infatti si prestano molto bene per tagliare, ad esempio, le erbe aromatiche. Una curiosità: il caratteristico colore arancione dei manici nacque per puro caso perché, nella macchina che poco prima aveva prodotto un piccolo elettrodomestico, era rimasto del colore arancione il quale venne utilizzato per fare una prova di colore sui manici delle forbici. Molto democraticamente si pensò di far votare gli operai della fabbrica per decidere il colore dei manici. In quel momento, in fabbrica, i colori disponibili erano l’arancione, il rosso carminio e il nero. Il colore arancione vinse con 9 voti a favore contro 7 contrari e divenne, così, il colore ufficiale del manico delle nuove forbici Fiskars.
MERCATO FERRAMENTA n
Operatori del commercio di bricolage e ferramenta: Area Centro Italia Vengono analizzate dimensioni, politica degli approvvigionamenti e composizione della clientela di grossisti, Grande Distribuzione Specializzata e ferramenta tradizionale Dopo aver analizzato lo scenario del nord degli operatori del commercio di bricolage e ferramenta dal punto di vista dimensionale, della politica di approvvigionamenti e della composizione della clientela, è la volta di procedere con quello del centro.
n Dati dimensionali In generale, i grossisti di quest’area territoriale hanno una di-
particolari differenze. Per quanto riguarda i grossisti la super-
mensione media intorno a 22 mila metri quadri ed un numero
ficie media rilevata è decisamente più alta del dato nazionale
medio di addetti pari a 53. Sicché i metri quadri per addetto
ed il numero di addetti è superiore a quello complessivo (44).
si aggirano intorno a 807. Nel caso della GDS la superficie
In tali condizioni la superficie media per addetto nel centro è
media del punto vendita è intorno a 3,5 mila metri quadri con
più bassa del dato nazionale (399 mq/addetto). Per quanto
un numero di addetti medi per punto vendita intorno a 8. In tali
riguarda la GDS i dati sono leggermente inferiori alla media
condizioni, i metri quadri per addetto sono 369. Nel caso dei
nazionale di questo canale sia in termini di superficie (4.747
dettaglianti di ferramenta la superficie media è intorno a 282
mq) che di addetti (14). Il differente peso del numero di occu-
metri quadri per un numero di 5 occupati per rivenditori con un
pati si ripercuote sulla superficie media per addetto (369 mq),
numero di metri quadri per addetto intorno a 91.
leggermente superiore alla media nazionale di questi operatori
Le differenze di questi dati con le medie nazionali mostrano
commerciali.
n Le dimensioni dei dettaglianti
82
Nel caso dei dettaglianti la dimensione media del punto ven-
alla superficie media per addetto di quest’area territoriale ri-
dita è inferiore al dato medio nazionale (305 mq). Nel caso
spetto alla media generale è più basso (91 mq per addetto al
degli addetti, il numero medio riscontrato nel centro (5) è su-
centro rispetto ai 105 valutati a livello nazionale).
periore al dato nazionale (3). Di conseguenza il dato relativo
Per tale canale è possibile effettuare un’analisi per fascia di
fatturato annuo. Per i dettaglianti con un giro d’affari annuo
punti vendita con un giro d’affari annuo compreso fra 150 e
inferiore a 100 mila euro la dimensione media è di 65 metri
200 mila euro la superficie media è di 263 metri quadri e gli
quadri con un numero di addetti pari a 2. Per i rivenditori con
addetti medi sono 5. Per i rivenditori con un fatturato annuo
un fatturato annuo compreso fra 100 e 150 mila euro la super-
superiore a 200 mila euro la superficie media è intorno a 600
ficie media è di 200 metri quadri e gli occupati sono 3. Per i
metri quadri ed il numero medio di addetti è 8.
LE DIMENSIONI OPERATIVE DEGLI OPERATORI DEL CENTRO ITALIA Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
282 972
5 6
91 167
Garden center
94.900
30
4.777
Grossisti GDS MEDIA
22.000 3.467 24.324
53 8 20
807 369 1.242
Canali di vendita Ferramenta Rivenditori di giardinaggio
LE DIMENSIONI OPERATIVE DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (Dati di fatturato in euro)
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
305
3
105
Fino a 100 mila
65
2
38
Da 100 a 150 mila
200
3
67
Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila Media
263 600 282
5 8 5
175 83 91
Media nazionale Centro
n Approvvigionamenti e clientela Per quanto riguarda l’acquisto di merci, nel complesso nel
gli approvvigionamenti da grossisti il contributo maggiore
centro il 57% viene acquistato direttamente dalle aziende,
proviene dai rivenditori di ferramenta e giardinaggio. Per
il 36% da grossisti ed il restante 7% da altre fonti come im-
quanto riguarda la composizione della clientela, in generale
portazioni dirette, consorzi e/o altre fonti di approvvigiona-
nel centro il 58% della clientela è privata ed un altro 42% è
mento. Rispetto alla media nazionale si osserva una quota
rappresentato dalla clientela professionale. Tali quote sono
più alta delle forniture dirette, mentre è basso il sostegno
in linea con la media nazionale. In particolare, la domanda
della quota di fornitura da parte dei grossisti. È in linea con
privata è sostenuta dalle quote presenti nei garden center,
la media nazionale la percentuale di approvvigionamenti
rivenditori di giardinaggio e GDS. Le quote di clientela pro-
da altre fonti. In particolare, il sostegno alle forniture dirette
fessionale sono invece sostenute da grossisti e rivenditori
proviene da grossisti, GDS e garden center. Nel caso de-
di ferramenta.
n Forniture e clienti per operatore commerciale L’analisi per operatore commerciale mette in luce una spic-
restante 10% da altre fonti di approvvigionamento. Le quote
cata differenziazione delle politiche di approvvigionamento
di fornitura diretta sono superiori alla media del territorio e
e della composizione della clientela.
a quella nazionale. Le percentuali di approvvigionamento
Per quanto riguarda la GDS il 70% delle forniture avviene di-
da grossisti sono inferiori alla media dell’area territoriale e a
rettamente dalle aziende, un altro 20% tramite grossisti ed il
quella nazionale. È invece superiore alla media del territo-
83
MERCATO FERRAMENTA n rio la quota di fornitura da altre fonti. Per questo operatore
questo canale alle forniture da grossisti piuttosto che dalle
commerciale il 63% della domanda è privata ed un altro
aziende. Per questo canale commerciale è possibile effet-
37% è professionale. La quota di clienti privati è superiore
tuare un’analisi per fascia di fatturato. Per i dettaglianti con
alla media del territorio e a quella nazionale, mentre la per-
un giro d’affari annuo inferiore a 100 mila euro il 55% delle
centuale di domanda professionale è inferiore ad entrambe
forniture avvengono tramite grossista ed un altro 45% da
le medie. Nel caso dei grossisti il 90% delle forniture arriva
aziende. La clientela è più privata (80%) che professionale
direttamente dalle aziende ed il restante 10% da altre fon-
(20%). Per i rivenditori con un fatturato annuo compreso fra
ti. Ciò consente di affermare che tali quote sostengono la
100 e 150 mila euro quattro quinti degli acquisti vengono
media del territorio e quella nazionale di entrambi i canali
effettuati da grossisti e l’altro 20% da aziende. Il 70% del-
di approvvigionamento. Per questi operatori commerciali il
la clientela è professionale ed un altro 30% è costituita da
90% della domanda è professionale ed un altro 10% è co-
privati. Per gli esercenti con un giro d’affari annuo compre-
stituito dalla clientela privata. Anche in tal caso queste per-
so fra i 150 e 200 mila euro il 57% degli acquisti proviene
centuali contribuiscono a sostenere la media del territorio e
da grossisti ed il 43% da aziende. Il 60% della clientela è
quella nazionale di entrambi i segmenti di clientela.
privata ed un altro 40% è professionale. Per i punti vendi-
Nel caso dei rivenditori di ferramenta il 59% degli approv-
ta con un fatturato annuo superiore a 200 mila euro il 55%
vigionamenti proviene dai grossisti ed un altro 41% diretta-
delle forniture sono dirette ed un altro 45% è acquistato da
mente dalle aziende. Il confronto con le medie del territorio
grossisti. Il 45% della clientela è privato ed un altro 55% è
e quella nazionale mette in luce il maggior contributo di
rappresentato dalla domanda professionale.
APPROVVIGIONAMENTO E CLIENTELA DEGLI OPERATORI DEL CENTRO ITALIA (Dati in %) % Acquisti Canali di vendita
84
% Vendite
Grossisti
Aziende
Altro
Privati
Professionisti
Ferramenta Rivenditori di giardinaggio
59 85
41 15
-
56 70
44 30
Garden center
15
70
15
93
7
Grossisti GDS MEDIA
20 36
90 70 57
10 10 7
10 63 58
90 37 42
FORNITORI E CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%) (Dati di fatturato in euro) % Acquisti
Media nazionale
% Vendite
Grossisti
Aziende
Privati
Professionisti
60
40
63
37
Centro Fino a 100 mila
55
45
80
20
Da 100 a 150 mila
80
20
30
70
Da 150 a 200 mila
57
43
60
40
Oltre 200 mila
45
55
45
55
MEDIA
59
41
56
44
FORNITORI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%) (Dati di fatturato in euro)
CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%) (Dati di fatturato in euro)
85
OSSERVATORIO PERMANENTE
Campania
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 87 -
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 88
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 91
- Schede grossisti
pag. 92
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
86
. pag. 95 pag. 96 . pag. 97 pag. 98
Scenario economico La pandemia che ha colpito l’economia nel corso del 2020 ha comportato rilevanti effetti negativi in Campania. Le imprese hanno risentito in misura consistente dell’emergenza sanitaria. Secondo il sondaggio congiunturale condotto nei mesi di settembre e ottobre dalle Filiali della Banca d’Italia, è notevolmente aumentata l’incidenza delle imprese per le quali nei primi nove mesi dell’anno il fatturato si è ridotto. Nel contempo, è anche cresciuta la quota di imprese che ha realizzato investimenti inferiori rispetto a quanto programmato alla fine dello scorso anno. La domanda estera, che aveva attutito l’impatto sull’economia regionale delle passate crisi macroeconomiche, si è fortemente contratta. Le esportazioni sono calate nel primo semestre, sebbene meno intensamente che per l’Italia grazie alla specializzazione regionale nei comparti agroalimentare e farmaceutico che hanno registrato un andamento delle vendite estere molto positivo. La flessione della domanda estera di beni e servizi ha inciso negativamente sulla movimentazione di passeggeri e merci tramite i porti e l’aeroporto della regione. Il calo dell’occupazione in Campania, già in atto nel biennio 2018-19, si è intensificato nel primo semestre dell’anno in corso, nonostante il Aree territoriali Campania
notevole ricorso alla Cassa integrazione guadagni, risultando maggiore di quello osservato in Italia. La flessione si è concentrata nel settore dei servizi, specie quelli del commercio, della ristorazione e alberghieri, che hanno risentito dello sfavorevole andamento del turismo internazionale e nei quali trovano maggiore diffusione i contratti a tempo determinato. Nonostante il calo dei livelli occupazionali, il tasso di disoccupazione è diminuito, risentendo della forte crescita di coloro che non cercano lavoro in quanto scoraggiati. La flessione nei redditi da lavoro, sebbene contenuta dalle misure di contrasto alla povertà, e l’accresciuta incertezza hanno frenato i consumi delle famiglie e le compravendite di immobili residenziali. L’indebitamento delle famiglie ha conseguentemente rallentato sia nella componente relativa ai mutui per acquisto di abitazioni sia, soprattutto, in quella del credito al consumo. Allo stesso tempo, sospinta anche da motivi precauzionali, è aumentata la liquidità detenuta dalle famiglie nella forma dei depositi bancari, soprattutto in conto corrente. La forte crescita del fabbisogno di liquidità delle imprese, indotta dall’emergenza sanitaria, si è riflessa in una ripresa marcata della domanda di credito, che le banche hanno assecon-
dato, favorite dal rafforzamento degli schemi di garanzia pubblica e da una politica monetaria ampiamente espansiva. Il credito alle imprese, che si era contratto nel 2019, ha accelerato in misura ampia tornando a crescere a ritmi sostenuti nei mesi estivi. Nonostante il deciso peggioramento del quadro congiunturale, il tasso di deterioramento del credito alle imprese si è ridotto nel primo semestre dell’anno, beneficiando, oltre che delle misure governative di sostegno al credito, anche della flessibilità consentita dalle norme relative alla classificazione dei finanziamenti. Le aspettative delle imprese erano coerenti con un recupero, ancorché parziale, dei livelli di attività. Rispetto a quanto rilevato nei primi nove mesi dell’anno, in prospettiva, le imprese che prevedevano un ulteriore calo del fatturato si riducevano nettamente, pur continuando a prevalere su quelle che si attendevano un’espansione. Per quanto riguarda gli investimenti, prevalevano, al contrario, le attese di aumento rispetto a quelle di calo, in parte legate alle aspettative di realizzazione degli investimenti programmati per il 2020 e rimandati a causa della pandemia. Le prospettive restano ampiamente condizionate dall’incertezza relativa all’andamento della pandemia.
Principali tendenze evolutive Calo dell’attività manifatturiera, Flessione delle esportazioni, Contrazione del settore edilizio
Avellino
Flessione del sistema manifatturiero e delle vendite interne
Benevento
Stagnazione del comparto industriale e della domanda interna
Caserta
Tenuta del tessuto imprenditoriale e dei consumi interni
Napoli
Stazionarietà del settore industriale e delle vendite interne
Salerno
Difficoltà del settore imprenditoriale e della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
87
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE
Ragione sociale
Bricoshop
Località
Capaccio Paestum (SA)
Anno di fondazione
1959
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
400 0,6 – 0,7
Località
Trecase (NA)
Anno di fondazione
2014
Addetti (unità)
3
Fatturato (Mn. €)
Superficie (mq)
400
Settore di riferimento
Brico – ferramenta – colori e vernici
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Tipologia di prodotti
Brico fai da te ferramenta
Settore di riferimento
Ferramenta – fai da te
Organizzazione commerciale e distrib.
Consegna a domicilio
Tipologia di prodotti
Articoli per il bricolage e il fai da te
Canali di vendita
Ferramenta specializzata per legno
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Telefono
0828725507
Canali di vendita
Tradizionale – e-commerce
Sito Internet
www.bricoshop.it
Telefono
0818628280
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Pinterest
Sito Internet
www.bricomaci.it
Indirizzo email aziendale
posta@bricoshop.it
Facebook – Amazon
E-commerce
www.bricoshop.it
Indirizzo email aziendale
bricomaci@gmail.com
Fatturato e-commerce
30-40 %
E-commerce
www.bricomacishop.it
Fatturato e-commerce
15%
Ragione sociale
Efesto Production Srl
Presenza sui social
Località
Angri (SA)
Ragione sociale
Dianflex Srl
Anno di fondazione
2005
Località
Atena Lucana (SA)
Addetti (unità)
11
Anno di fondazione
1982
Superficie (mq)
1.600
Addetti (unità)
29
Fatturato (Mn. €)
1,5
Superficie (mq)
Circa 50.000 (tra uffici e magazzini)
Settore di riferimento
Scale e trabattelli
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Tipologia di prodotti
Scale e trabattelli in alluminio
Settore di riferimento
Commercio all’ingrosso di materiale idrotermosanitario
Organizzazione commerciale e distrib.
Rivenditori
Rubinetteria, sanitari, arredo bagno, condizionatori, riscaldamento, impianti solari, wellness, ecc.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Tipologia di prodotti
Telefono
0815156116 – 0815187923
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Sito Internet
www.efestoproduction.com
Canali di vendita
B2B, GDO
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, Pinterest
0975779301
Indirizzo email aziendale
info@efestoproduction.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Telefono
88
Bricomaci Italia Srl
Ragione sociale
Sito Internet
www.dianflex.com
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, Pinterest, Twitter
Indirizzo email aziendale
info@dianflex.com
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Ferr.Color. Srls
Località
San Paolo Belsito – Nola (NA)
Anno di fondazione
1997
Ragione sociale
I.CO.L. Srl
Località
Mercato San Severino (SA)
Anno di fondazione
2004
Addetti (unità)
9
Superficie (mq)
1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Fabbricazione di corde, spaghi, funi
Tipologia di prodotti
Treccia di poliestere per ferramenta, nautica e pesca - corda poliestere per la nautica - treccia per impianti di miticoltura - spago per alimenti e per agricoltura
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Canali di vendita
Tradizionale
Telefono
089461879
Sito Internet
-
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
icolsrl@email.it
E-commerce
-
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Industria Colori ILPEN marchio di proprietà de I Decorativi sas
Addetti (unità)
10
Superficie (mq)
1.900
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta - Idraulica - Bricolage
Tipologia di prodotti
Ferramenta - Idraulica - Bricolage
Organizzazione commerciale e distrib.
Filiali
Canali di vendita
Rivendite tradizionali - e-commerce
Telefono
0815105743
Sito Internet
www.fercolornola.it
Presenza sui social
Facebook - Instagram
Indirizzo email aziendale
ferrcolorsrls@gmail.com
E-commerce
www.fercolornola.it
Fatturato e-commerce
5%
Ragione sociale
Imbriano Macchine Agricole Srl
Località
Mirabella Eclano (AV)
Anno di fondazione
1977
Addetti (unità)
8
Superficie (mq)
2.000
Località
Gricignano di Aversa (CE)
n.d.
Anno di fondazione
1987
Settore di riferimento
Macchine per agricoltura e giardinaggio
Addetti (unità)
5
Tipologia di prodotti
Macchine per la trasformazione di prodotti alimentari e per agricoltura
Superficie (mq)
1.300
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, concessionari, rivenditori
Settore di riferimento
Vernici e pitture per edilizia
Canali di vendita
Rivenditori tradizionali - vendite online
Tipologia di prodotti
Telefono
0825449147
Sito Internet
www.imbriano.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram
Canali di vendita
Rivendite despecializzate, rivendite specializzate, b2b
Indirizzo email aziendale
info@imbriano.com
Telefono
0815026090
E-commerce
www.imbriano.it
Fatturato e-commerce
40%
Sito Internet
www.ilpen.it
Presenza sui social
-
Indirizzo email aziendale
direzione@ilpen.it
E-commerce
In allestimento
Fatturato e-commerce
-
Fatturato (Mn. €)
Organizzazione commerciale e distrib.
Gamma completa di vernici e pitture per muratura, ferro, legno, ecc. Agenti, conto terzi, rivenditori e distributori
89
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania Leonardo Carratù Srl
Località
Castel San Giorgio (SA)
Anno di fondazione
1960
Addetti (unità)
3 + stagionali
Superficie (mq)
800
Fatturato (Mn. €)
1,0
Settore di riferimento
Raccolta frutta pendente
Tipologia di prodotti
Abbacchiatori per raccolta frutta pendente
Organizzazione commerciale e distrib.
Importatori, distributori, rivenditori
Ragione sociale
Industria Mole Abrasive Srl
Località
Cava de’ Tirreni (SA)
Anno di fondazione
1978
Addetti (unità)
36
Superficie (mq)
3.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Canali di vendita
Rivendita tradizionale (rivenditori di macchine agricole)
Settore di riferimento
Ferramenta - utensileria
Telefono
0815162037
Tipologia di prodotti
Dischi abrasivi e lamellari
Sito Internet
www.carratu.net
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Presenza sui social
Rivendite tradizionali e moderne - GD
Indirizzo email aziendale
info@carratu.net
Telefono
089444033
E-commerce
-
Sito Internet
www.imabrasivi.it
Fatturato e-commerce
-
Presenza sui social
Facebook - Instagram - Linkedin
Indirizzo email aziendale
ima@imabrasivi.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Savim Srl
Località
Puglianello (BN)
Anno di fondazione
2001
Addetti (unità)
20
Superficie (mq)
8.500 di cui 1.500 coperti
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Trattamento e rivestimento metalli – Vendita vernici
Tipologia di prodotti
Vernici
Canali di vendita
90
Ragione sociale
Ragione sociale
Nuova Cuoio
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Località
Volla (NA)
Canali di vendita
Rivendita tradizionale e on-line
Anno di fondazione
1997
Addetti (unità)
-
Telefono
0824946731
Superficie (mq)
-
Sito Internet
www.savimverniciatura.com
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Presenza sui social
Facebook – Instagram – Linkedin – Twitter info@savimsrl.com
Settore di riferimento
Ferramenta, Edilizia, Pet, Giardinaggio, Agricoltura
Indirizzo email aziendale E-commerce
www.savimsrl.com
Tipologia di prodotti
Produzione articoli in cuoio
Fatturato e-commerce
2%
Organizzazione commerciale e distrib.
Grossisti, Distributori
Canali di vendita
Gd, Grossisti, Distributori
Telefono
0817744833
Sito Internet
www.eurocuoio.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
info@eurocuoio.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Selepoint di Angelo Piscitiello
Località
Oliveto Citra (SA)
Anno di fondazione
2017
Addetti (unità)
3
Superficie (mq)
300
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Agricoltura – ferramenta – giardinaggio
Tipologia di prodotti
Attrezzature e articoli per agricoltura, ferramenta e giardinaggio
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendita al dettaglio e on-line
Canali di vendita
B2B
Telefono
0828995207
Sito Internet
www.selepoint.it
Presenza sui social
Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale
selepoint@gmail.com
E-commerce
www.selepoint.it
Fatturato e-commerce
30%
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO Grossista
Provincia
Sito Internet
A. Capaldo Spa
AV
www.capaldo.it
Alfa Ferramenta Srl
SA
www.alfaferramenta.it
Avagnano Srls
NA
www.avagnano.it
Cardinale Group Srl
SA
www.cardinalegroup.it
DFL Srl
SA
www.nuovadfl.it
Dufer Srl
NA
www.dufer.it
Finalco Srl
NA
www.finalco.it
Francesco Vitale Distribution Srl
AV
-
Fratelli Vitale Srl
AV
www.fratellivitale.com
Nadir Srl - Centro Distribuzione Ferramenta Edile
NA
www.ingrossoferramenta.napoli.it
Scaramuzza Spa
NA
www.scaramuzza.it
Telese Srl
CE
www.telesesrl.com
Ute. Mac. Sud di La Cava Sergio & C. Sas
NA
www.utemacsud.com
V.B.S. Srl
SA
www.vbssrl.it
91
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania A. CAPALDO SPA
AVAGNANO SRLS
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
A. Capaldo Spa 1972 Privati indipendenti Manocalzati (AV) 0825620111 www.capaldo.it Facebook – Instagram – Linkedin
Indirizzo email aziendale
capaldo@capaldo.it
Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
84.000 170 -
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Tendenza delle vendite + + + + + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Avagnano I Professionisti del Legno
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
Avagnano Srls 1971 Privati indipendenti Arzano (NA) 0817313846 www.avagnano.it Facebook, Instagram avagnano@avagnano.com 1.000 6 www.avagnano.it 20%
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Insegna
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Variazione % in valore delle vendite
+ + + +
Perché si registrano tali andamenti? Grazie a politiche commerciali mirate. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
92
DFL SRL
FINALCO SRL
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet
DFL Srl 1975 Privati indipendenti Sala Consilina (SA) 097545524 www.nuovadfl.it
Denominazione sociale
Finalco Srl
Anno di fondazione
1914
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet
Brico io 2016 Piano di Sorrento (NA) 0815340111 www.finalco.it
Presenza sui social
Facebook, instagram, Linkedin, Youtube
Indirizzo email aziendale
info@nuovadfl.it
Presenza sui social
Facebook – Instagram – Linkedin – Pinterest
Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
40.000 100 -
Indirizzo email aziendale
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔
n.d.
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Tendenza delle vendite + + + + + + = =
Perché si registrano tali andamenti? L’azienda è in crescita soprattutto grazie all’aumento degli articoli a catalogo. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
info@finalco.it ferramenta@finalco.it idraulica@finalco.it pianodisorrento@bricoio.it Superficie (mq) 1.540 Addetti (unità) 11 Sito e-commerce www.finalco.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Fatturato Margini
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Variazione % in valore delle vendite + = = = = = = +
Perché si registrano tali andamenti? La pandemia ha bloccato ogni tipo di attività. La nostra è una zona turistica: l’intero indotto è bloccato. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Purtroppo c’è poco da stare allegri. Se i nostri governanti continuano a cincischiare dilapidando il denaro pubblico per acquistare banchi a rotelle piuttosto che vaccini e/o tamponi e prendendo decisioni strampalate, l’economia del nostro Paese non ha speranze di ripresa.
93
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania FRATELLI VITALE SRL
V.B.S. SRL
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Presenza sui social
Fratelli Vitale Srl 1978 Privati indipendenti Mirabella Eclano 0825449281 www.fratellivitale.com Facebook – Linkedin
Indirizzo email aziendale
commerciale@fratellivitale.com
Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
50.000 50 -
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Rialzo ✔
1971
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Ferritalia -
Località
Località Tavernuolo S. Antonio di Pontecagnano (SA)
Telefono Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) Sito e-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale)
089381228 www.vbssrl.it info@vbssrl.it 17.600 35 www.vbssrl.it -
Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Fatturato Margini
Tendenza delle vendite + + + + = + = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
V.B.S. Srl
Anno di fondazione
n.d.
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Denominazione sociale
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
Variazione % in valore delle vendite + ++ + ++ + +
Perché si registrano tali andamenti? Forti promozioni - Giornalini specifici - Incremento assortimenti. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
94
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA dei punti vendita del settore. Appare più stabile il numero degli esercenti di materiali da costruzione, mentre fanno registrare una diminuzione i rivenditori di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi a livello provinciale degli ultimi due anni mostra che il calo più significativo riguarda Avellino e Benevento. Nelle altre province si osserva invece una sostanziale stabilità.
Nel 2020 in Campania si contano 4.855 dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si rileva un aumento dello 0,5% della consistenza di tale comparto, con un ridimensionamento nel corso degli ultimi cinque anni pari allo -0,9%. Contribuisce a questa contrazione la rete dei rivenditori di ferramenta, che costituisce oltre la metà del totale
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020 var. % Categorie di prodotto
2016
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale
2017
2018
2019
2020
2020/2019
var. m a 2020/2016
90
85
79
73
68
-6,8
-6,8
2.773
2.761
2.697
2.636
2.660
0,9
-1,0
219
212
213
207
212
2,4
-0,8
1.095
1.104
1.098
1.083
1.093
0,9
-0,0
857
845
840
834
822
-1,4
-1,0
5.034
5.007
4.927
4.833
4.855
0,5
-0,9
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020 2019 Province / Categorie di prodotto
AV
BN
CE
NA
SA
Totale
Non specificato
2
5
25
24
17
73
179
151
401
1.355
550
2.636
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
14
9
39
121
24
207
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
102
92
208
420
261
1.083
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
126
103
170
198
237
834
Totale
423
360
843
2.118
1.089
4.833
Province / Categorie di prodotto
AV
BN
CE
SA
Totale
2020 Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
NA
1
4
24
23
16
68
175
151
415
1.362
557
2.660
Articoli igienico-sanitari
13
9
39
125
26
212
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
104
92
203
430
264
1.093
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
123
101
167
191
240
822
Totale
416
357
848
2.131
1.103
4.855
Var. % 2020/2019 Province / Categorie di prodotto
a) Al 30/6
AV
BN
CE
NA
SA
Totale
Non specificato
-50,0
-20,0
-4,0
-4,2
-5,9
-6,8
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-2,2
-
3,5
0,5
1,3
0,9
Articoli igienico-sanitari
-7,1
-
-
3,3
8,3
2,4
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
2,0
-
-2,4
2,4
1,1
0,9
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-2,4
-1,9
-1,8
-3,5
1,3
-1,4
Totale
-1,7
-0,8
0,6
0,6
1,3
0,5
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
95
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania Ferramenta Santomauro Aldo
Palatucci Fabio Ferramenta
Denominazione attività
Ferramenta Santomauro Aldo
Denominazione attività
Palatucci Fabio Ferramenta
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Capaccio (SA) 800 6 1974 Stabile
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Montella (AV) 150 1 1960 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)
tendenza delle vendite
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+ = -
-
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ pessimista poiché prevediamo un futuro piuttosto incerto.
MV Fai da te di Verrengia Modestino MV Fai da te di Verrengia Modestino Cellole (CE) Facebook mv.faidate@alice.it 350 1 1980 Stabile
Denominazione attività Località Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
tendenza delle vendite
+ =
-
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non molto ottimista. Spero comunque vi sia una ripresa.
96
tendenza delle vendite +
-
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Nel 2020 si è lavorato un po’ perché la gente ha eseguito attività domestiche. Il 2021 è invece iniziato male per le limitazioni imposte. Per diversificare la nostra attività abbiamo inserito la duplicazione chiavi e il settore sicurezza. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non molto ottimista. Si sente molto la concorrenza della GDS e dell’e-commerce. Noi rispondiamo garantendo servizio h24, rapidità nella consegna dei prodotti, consulenza e gentilezza nel rapporto con il cliente.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Campania sono presenti 24 punti vendita facenti capo a 10 insegne e a 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Salerno, Napoli, Caserta, Benevento e Avellino. Fanno capo al gruppo Adeo 5 punti vendita, di cui 3 Leroy Merlin e 2 Bricocenter. Albrico e Papino Brico fanno capo al consorzio Bricolife. A Bricoware e Progress fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. A Bricofer fanno capo 2 punti vendita. A Brico io e BricoSI fanno capo rispettivamente 1 punto vendita. Insegne / Province
AV
BN
CE
NA
SA
Tot
AlBrico
-
-
-
-
3
3
Brico io
-
-
-
1
-
1
Bricocenter
-
-
-
1
1
2
Bricofer
-
1
-
-
1
2
BricoSI
-
-
-
-
1
1
Bricoware
-
-
-
2
1
3
Leroy Merlin
-
-
-
3
-
3
Papino Brico
-
1
-
-
-
1
Progress
2
-
1
-
-
3
Altri
-
1
3
-
1
5
Totale
2
3
4
7
8
24
Dati riferiti a aprile 2021
97
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania Bricolife / Albrico Srl Insegna
Albrico
Denominazione sociale
Albrico Srl
Anno di fondazione
2010
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2018
Progress
Località
Salerno
Telefono
089340342
Sito Internet
www.albrico.it
Insegna
Progress
Presenza sui social
Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter
Denominazione sociale
A. Capaldo Spa
Anno di fondazione
1993
Indirizzo email aziendale
info.cava@albrico.it
Superficie (mq)
1.200 Cava – 1.200 Salerno – 800 Eboli
Addetti (unità)
15
E-commerce
www.albrico.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati?
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Località
Manocalzati (Av)
Telefono
0825615268
Sito Internet
www.ilmondodiprogress.it
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale
info@ilmondodiprogress.it
Superficie (mq)
12.300
Addetti (unità)
245
E-commerce
www.ilmondodiprogress.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività nel 2020 a livello di margini e fatturato? Ribasso
Articoli di ferramenta
La tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+ + + + + + +
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Per il futuro dell’attività sono ottimista per questo settore. Crediamo che continuerà con questo trend anche per il 2021.
98
Rialzo ✔
✔
Articoli di ferramenta
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Stabilità
Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati?
Perché si registrano tali andamenti? Per quanto riguarda la clientela, con il covid le persone hanno avuto più tempo libero per dedicarsi alla propria casa, ai propri hobby.
Trend del settore Trend della Sua attività
Fatturato Margini
La tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+ + + + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Per il prossimo biennio 2021-2022 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 50% per gli investimenti pubblicitari.
50%
Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line
BONUS pubblicità 2021 ATTENZIONE! Il nuovo Bonus Pubblicità 2021 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su giornali quotidiani e periodici.
Novità: nel 2021 è possibile ottenere fino al 50% di credito d’imposta senza i vincoli di spesa degli anni precedenti