
3 minute read
NOTIZIE in breve si svolGerà A romA il 23 GiuGno lA seismic AcAdemy di hilti
Giunta alla 10a edizione, la Seismic Academy di Hilti è ormai un punto di riferimento per il mondo accademico, i progettisti, le imprese e i produttori, sui temi della sicurezza sismica nel settore delle costruzioni e sui più recenti trend in questo ambito. In Italia possiamo stimare circa 8 milioni di edifici in un territorio interamente sismico: solo il 20% degli edifici è situato in aree geografiche a basso rischio sismico (ex zona 4). “Nel corso delle varie edizioni”, dichiara Paolo Baccarini, Director Sales Engineering di Hilti Italia, “l’evento si è sviluppato e si configura oggi come un dialogo aperto tra tutti i partecipanti. La rilevanza del tema sismico in Italia deriva non solo dalla conformazione del nostro territorio, ma anche dalla sua costante attualità. Negli ultimi 15 anni abbiamo infatti assistito a una lunga serie di terremoti che, seppur non particolarmente intensi, hanno causato danni rilevanti alle persone e al nostro patrimonio edilizio. Da qui, la volontà di Hilti di creare un ecosistema di conoscenze per coinvolgere tutti gli attori della filiera, condividere esperienze e best practice”. Numerose le novità di questa decima edizione, che saranno esplorate nel corso di presentazioni e tavole rotonde. In primis, un momento di approfondimento normativo, con esperti accademici che illustreranno l’evoluzione degli Eurocodici e condivideranno riflessioni sul futuro della prevenzione sismica. Nel 2018 il panorama legislativo nazionale ha subito una profonda trasformazione, grazie all’aggiornamento delle norme tecniche che includono anche riferimenti diretti agli elementi non strutturali. Ma c’è ancora molto da fare: la Seismic Academy sarà quindi l’occasione per valutare soluzioni tecnologiche, prodotti e competenze ingegneristiche a disposizione. L’obiettivo è identificare come incrementare la sicurezza degli edifici nuovi e migliorare le prestazioni strutturali e di componenti secondarie degli edifici esistenti, eliminando interruzioni di agibilità e funzionalità in caso di terremoti. Particolare attenzione sarà rivolta agli edifici in muratura, che rappresentano una sfida importante nel nostro Paese, caratterizzato da un vasto patrimonio costruito prima dell’introduzione delle normative antisismiche e non sempre al passo delle misure di sicurezza. Spazio anche a sostenibilità, innovazione tecnologica e digitalizzazione, fattori ormai imprescindibili nel mondo dell’edilizia: la Seismic Academy sarà un momento per valorizzarne le applicazioni sia sui nuovi edifici che sul patrimonio storico.
pAnnelli solAri: mAnomAno e otovo AnnunciAno l’Avvio di unA pArtnership strAteGicA per il mercAto itAliAno
Advertisement
ManoMano, l’e-commerce leader europeo nel mercato del fai-da-te, giardinaggio e home improvement, annuncia l’avvio in Italia di una partnership strategica con Otovo, il marketplace dedicato alla vendita online e installazione di impianti fotovoltaici per il mercato domestico. L’obiettivo è fornire agli italiani soluzioni di alta qualità per l’efficientamento energetico delle proprie case, favorendo uno stile di vita sempre più sostenibile e a minor impatto sull’ambiente. Sulla base dell’accordo, infatti, i clienti di ManoMano avranno la possibilità di accedere facilmente ai servizi di Otovo dedicati al fotovoltaico e ai migliori prodotti per l’installazione di pannelli solari forniti dalla piattaforma di e-commerce, assicurando così agli installatori garanzie di sicurezza e performance di alta qualità. L’offerta presente sul portale dedicata all’efficientamento energetico domestico, infatti, è molto varia e comprende - oltre ai pannelli solari - altri prodotti correlati come ad esempio pompe di calore, prodotti isolanti, stufe a legna e pellet. L’avvio di questa partnership rappresenta per ManoMano un primo importante tassello di un lungo percorso che l’e-commerce ha deciso di intraprendere a livello europeo, volto a permettere l’accesso a soluzioni più sostenibili sia per clienti privati che imprese. “Siamo orgogliosi di aver dato forma ad una collaborazione che, oltre a consolidare la nostra presenza e il nostro ruolo nel mercato italiano, dimostra concretamente il nostro impegno nell’aiutare i nostri utenti a intraprendere stili di vita sempre più responsabili”, commenta Marco Sacco Stevanella, Country Manager Italia di ManoMano. “Questa partnership ci permette inoltre di garantire ai consumatori un servizio sempre più completo e di alto livello, elementi che riteniamo di fondamentale importanza per lo sviluppo del nostro business sul mercato italiano.” “Grazie a questa partnership”, dichiara Fabio Stefanini, Managing Director Otovo Italia, Svizzera e Austria, “i consumatori avranno accesso ad un portale che possa offrire loro, in maniera semplice e veloce, tutto ciò che occorre per migliorare il proprio efficientamento energetico, garantendo considerevoli risparmi anche in bolletta. Ancor di più ora che, con la fine della cessione del credito e dello sconto in fattura, i prezzi del fotovoltaico sono diminuiti significativamente”.
AMBRO-SOL SB SCEGLIE L’OBIETTIVO “CLIMATE POSITIVE 2040”
Ambro-Sol SB, unica società aerosol al mondo certificata B Corp, sceglie l’obiettivo Climate Positive 2040, come driver per la crescita aziendale, per la salvaguardia delle nuove generazioni e per la protezione dell’ambiente.
#BCORP #BETHECHANGE #AMBROSOLSB ambro-sol.it