EVOLUTION
0 200
i i dati scopr tics a an ly google o portale str del no
MARZO 2019
N. 14 - Marzo 2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
11000 000 possibilita
www.ferramenta2000.net
Visita einhell.it
CHROMITING
®
UNIVERSALE - RESISTENZA ALLA CORROSIONE MOLTO SUPERIORE RISPETTO ALLA ZINCATURA BIANCA O GIALLA TRATTAMENTO
ASPETTO RESISTENZA ALLA CORROSIONE (test accelerato di Nebbia Salina) BASSA 72 h.
MEDIA 120 h.
ALTA 240 h.
ZINCATO BIANCO ZINCATO GIALLO III ZINCATO GIALLO VI TROPICALIZZATO CHROMITING® MUSTAD
- RISPETTO DELL’AMBIENTE E DELLE NORME: CONFORMITÀ RoHS, Reach, 2000/53/EU - ASPETTO ESTETICO VERSATILE ADATTO PER L’ABBINAMENTO CON TUTTA LA FERRAMENTA - LUBRIFICAZIONE - MARCATURA
EN 14592 : 2008 CSTB - PARIS
100% MADE IN ITALY dal 1912
MUSTAD S.p.A. - Via Sant’ Anna 59/21 - 10070 Balangero (TO) - Tel. 0123 346625 - commercio@mustad.it - www.mustad.it
EVOLUTION
2000
SOMMARIO
marzo 2000
EVOLUTION
2019
Rubriche e servizi
DOSSIER n RETI E RECINZIONI
Versatilità, semplicità di installazione e durata le qualità apprezzate dagli utenti
9 Editoriale
In questo come in altri comparti, giocare la carta della qualità invece che quella del prezzo aiuta le aziende a farsi spazio nei segmenti di mercato più attenti alle caratteristiche del prodotto e più attrezzati per riconoscerle Quello delle reti e recinzioni è un set-
lippo Boghi, Amministratore Delegato
denza in quanto il gap tra il prezzo dei
tore dove le ombre - rappresentate da
di Ferro Bulloni, “un fattore che ha in-
prodotti “Made in Italy” e il prezzo dei
una certa stagnazione della domanda
fluenzato fortemente il mercato italiano
prodotti d’importazione si è ridotto no-
in alcuni settori di sbocco tradizionali -
delle recinzioni negli ultimi anni è stato
tevolmente. Soprattutto, i consumatori
vengono compensate dall’affiorare di
l’ingresso sulla scena di prodotti d’im-
si sono resi conto che non vale la pena
dinamiche positive come una maggiore
portazione, generalmente caratterizzati
10 Cover Story: Einhell
risparmiare qualche punto percentuale
propensione dell’utilizzatore a valutare
da un basso livello di qualità e prezzo.
per acquistare un prodotto decisamen-
il prodotto per le sue caratteristiche in-
Complice la crisi edilizia che ha carat-
te meno qualitativo destinato a durare
trinseche più che per il suo costo. Un
terizzato gli ultimi anni, questo ha fatto
molto meno nel tempo”. Parla di una
cambio di prospettiva che sempre di
sì che molti consumatori finali si siano
maggiore focalizzazione sui contenuti
più premia il prodotto “Made in Italy”
orientati verso questi prodotti d’impor-
qualitativi del prodotto rete anche Mas-
che sta recuperando in capacità di
tazione, aumentando così la pressione
simo Morganti, Responsabile Marke-
competere con reti e recinzione d’im-
competitiva. Negli anni più recenti, tut-
ting Tenax B.U. Retail. “Negli ultimi
portazione. “Sicuramente”, afferma Fi-
tavia, registriamo un’inversione di ten-
anni l’orientamento alla qualità dei pro-
foto Ferro Bulloni
38 Dossier Reti e Recinzioni
14 I protagonisti: Skill 18 Notizie in breve
38
34 Marketing: comunicazione instore 2000
EVOLUTION
DOSSIER n IdropulItrIcI
e visual merchandising
AVANZA L’ONLINE MA IL TRADITIONAL RESTA COMPETITIVO E NON SOLO NEL PROFESSIONALE In questo come in altri ambiti, mano a mano che il consumatore acquisisce una maggiore dimestichezza e conoscenza del prodotto aumenta il volume delle vendite effettuate sui siti online. La specializzazione e la competenza consentono però alle Ferramenta Tradizionali di restare competitive anche nel segmento privato Come da nostra abitudine apriamo
fornite dai manager delle aziende in-
76 La parola al rivenditore
lo includono tra le dotazioni indispen-
questo dossier provando a offrire un
tervistate è in chiaroscuro: accanto ad
sabili - emergono delle tendenze – la
quadro delle dinamiche e dell’anda-
elementi che appaiono promettenti -
crescente rilevanza del canale online
mento del mercato per questa cate-
come il fatto che questo prodotto sta
– che in prospettiva potrebbero avere
goria di prodotto. Complessivamente
conquistando maggiore spazio anche
un effetto disruptive sul comparto. Par-
lo scenario che emerge dalle risposte
nel mondo dei privati che sempre più
te dal bicchiere “mezzo pieno” Nico
78 Il mercato della ferramenta
Foto Kaercher (da archivio)
49 Dossier Idropulitrici
2000
EVOLUTION
49
GUIDA PRODOTTO n
SERRATURE, LE AZIENDE PUNTANO ALLA PARTNERSHIP CON LE FERRAMENTA Più silenziose, più versatili e soprattutto sempre più affidabili su fronte della protezione grazie ad un continuo affinamento delle soluzioni tecnologiche, le serrature più recenti vengono progettate anche avendo come obiettivo quello di agevolare e semplificare al massimo l’attività di installazione. Tanto da consentire ai player interessati di provare ad approcciare il canale della Gdo con modelli adatti anche a un target di privati. In tutto questo un dato che emerge dalle affermazioni delle aziende protagoniste di questa guida, che vale appena la pena di sottolinearlo si pongono ai vertici di questo mercato, è che la Ferramenta è ancora identificata come il partner distributivo più interessante sul quale investire con programmi di partnership e attività formative e di marketing dedicate
58 Focus Serrature
2000
EVOLUTION
58
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA
Grossisti: quote stabili marGini in sofferenza
Dopo anni di crescita la domanda sembra essersi stabilizzata e non premia neppure gli sforzi di chi prova a stimolare il mercato con novità ed innovazioni. Il risultato è un’erosione delle marginalità non trascurabile
Gli articoli da giardinaggio nel dettaglio di ferramenta resistono, ma a fatica. Hanno complicato la vita le difficili condizioni climatiche e la sempre più crescente concorrenza delle grandi superfici e dei centri commerciali. In seguito a tali fattori, le quote del giro d’affari dei principali grossisti restano sostanzialmente stabili, a scapito però dei margini di guadagno, che fanno registrare
2000
EVOLUTION
68
“I clienti sanno sempre più cosa vogliono perché sono diventati più attenti alla cura del verde. Per quanto riguarda i prodotti più venduti, gli articoli che hanno avuto più successo sono quelli relativi all’irrigazione delle superfici”. ufficio marketing di Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa
ancora una volta un calo. Cerchiamo di
68
capire come e perché. QUOTE STABILI, MARGINI IN SOFFERENZA Nel 2018 si osserva una generale stazionarietà delle quote di fatturato generate dalla vendita di articoli da giardinaggio nel dettaglio di ferramenta. In
Garden nella ferramenta
media, dunque, dopo quattro anni di
OSSERVATORIO PERMANENTE
Toscana
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
85
Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 86 pag. 87
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
Osservatorio Toscana
pag. 89
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 93
- Schede grossisti
pag. 93
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 95 pag. 95 . pag. 96 pag. 98
85
4
80 Elettrico nella ferramenta 85 Osservatorio: Toscana
2018
WORLD CHAMPION MOTO3
SQUADRA CHE VINCE SI CAMBIA! NUOVI PILOTI E NUOVE SFIDE CI ATTENDONO.
GABRI RODRIGO #19
RICCARDO ROSSI #54
SEASON 2018-19-20 www.kapriol.com
Kapriol
EVOLUTION
2000
marzo
COLOPHON
2019
E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Le aziende della ferramenta che conta
n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it
I numeri del nostro sito
n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
Analytics All Web Site Data
Vai al rapporto
Panoramica del pubblico 1 feb 2019 - 28 feb 2019
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Utenti 600
400
200
…
3 feb
5 feb
7 feb
9 feb
11 feb
13 feb
15 feb
17 feb
19 feb
21 feb
23 feb
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
10.831
10.284
12.113
n Digital Marketing Erika Roach portali@edizionitecniche.it
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,12
30.413
2,51
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:29
64,24%
25 feb
27 feb
Returning Visitor
10,5%
89,5%
n Abbonamento per anno 2019 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Lingua
Utenti
1. it-it
7.988
2. it
2.073
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
3. en-us
408
3,75%
44
0,40%
5. fr-fr
40
0,37%
6. es-es
31
0,29%
7. de-de
24
0,22%
8. de
22
0,20%
9. ro-ro
18
0,17%
10. fr
17
0,16%
© 2019 Google
seguici su 6
R
SUPE
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
73,51% 19,08%
4. en-gb
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
% Utenti
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
rd! o rec
2000
EVOLUTION
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
trada s a v o u n erta La ap è si e nicazion u com de della alla gran
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 600
300
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
10.859
9.578
30.670
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:54
61,18%
Returning Visitor
17,2%
82,8%
% nuove sessioni
82,83%
Lingua
Sessioni
1. it
5.917
2. it-it
4.255
3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es
GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER
© 2017 Google
% Sessioni 54,49% 39,18%
223
2,05%
60
0,55%
46
0,42%
42
0,39%
34
0,31%
25
0,23%
25
0,23%
25
0,23%
7
TWISTER S1P GRAVEL MID S3
MONZA S1P
MONZA S1P
POWERED BY MICHELIN TECHNICAL SOLES
GARSPORT S.R.L - Via Piave, 15 - 31040 Volpago del Montello Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
EVOLUTION
2000
o
EDITORIALE n
Perché anche oggi vale la pena di investire in pubblicità
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
I media moderni sono mezzi di comunicazione che utilizzano le tecnologie create dall’uomo e sono molto efficaci per raggiungere tutti ovunque. La pubblicità è nata come professione per diffondere informazioni commerciali e pubbliche, per dare identità al prodotto e per rendere rapida la circolazione commerciale salvaguardando i mercati da azioni mono - oligopolistiche. L’obiettivo della pubblicità è di far conoscere alle persone dell’esistenza di una marca, di un prodotto. Gli anni ottanta sono stati gli anni dell’apoteosi della comunicazione pubblicitaria: infatti il boom degli audiovisivi e della telematica e la globalizzazione degli scambi commerciali hanno accompagnato le trasformazioni del mercato e del modo di fare comunicazione. La marca assume una connotazione simbolica ed emotiva su cui i messaggi pubblicitari contano. Per molte aziende l’immagine dei prodotti assume un valore fondamentale. Infatti ogni prodotto è dotato di una propria personalità e di uno stile distintivo che lo rende adatto ad un certo target a cui si vuole vendere il prodotto. La pubblicità non si limita a dare informazioni sul prodotto, ma mira a sedurre il pubblico. Il problema però è quello del sovraffollamento degli spazi e bisogna fare scelte strategiche ben determinate.Gli schemi della strategia comunicativa hanno alcune caratteristiche in comune: la scelta del target; il vantaggio che può ricavare il target scegliendo un determinato prodotto; la promessa principale fatta al potenziale consumatore; la ragione per cui un determinato prodotto può offrire un beneficio; la prova concreta,dimostrazione di ciò che è affermato nella reason why; il risultato finale; il linguaggio, l’atmosfera, il tono che la comunicazione deve adottare per essere efficace sul target. La creatività in pubblicità è la capacità di presentare una proposta in modo nuovo, facendone percepire contemporaneamente il contenuto concettuale e strategico. Ogni azienda ha la necessità di darsi un’immagine e di recuperare quella che i teorici chiamano “immagine sottorappresentata”. Ogni intervento sull’immagine parte dalla necessità di consolidare il rapporto con il contesto esterno perché attraverso l’immagine si può comunicare stile, identità, affidabilità, direttrici di sviluppo aziendale. L’immagine è la percezione che il pubblico ha di un’impresa; combinata da una serie di elementi come la qualità dei prodotti, le capacità gestionali, il livello dei prezzi; l’immagine vive nella mente del consumatore, mentre l’identità è la realtà oggettiva. Insomma la pubblicità non può mancare……
9
EVOLUTION
2000
COVER STORY n
Power X-Change di Einhell il fai da te è ancora più facile Innovazione tecnologica, massima libertà nei movimenti e forte risparmio energetico. Questi i plus offerti da questo sistema che permette di utilizzare un’ampia gamma di utensili con un’unica batteria e di dire addio a cavi, sprechi di energia e usura degli apparecchi.
Con l’arrivo della primavera, casa e giardino hanno la necessità di ricevere le giuste cure e manutenzioni dopo il freddo invernale. Come abbinare praticità, performance, tecnologia, risparmio energetico e massima libertà di movimenti? Con Power X-Change di Einhell, la gamma di punta della multinazionale tedesca composta da oltre 80 utensili a batteria. Grazie a questo sistema, con l’impiego di una sola batteria al Litio è possibile utilizzare tutti i prodotti appartenenti alla linea: dal tagliaerba alla smerigliatrice, dai martelli tassellatori agli apparecchi per il taglio delle siepi, dalla lavorazione del legno agli attrezzi utili per svolgere mansioni edili di ogni tipologia e difficoltà. Tutto questo, ottenendo prestazioni del tutto paragonabili a quelle degli esistenti apparecchi a cavo o a benzina.
10
Non solo praticità Power X-Change è un sistema che pone un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Prima di tutto, l’utilizzo di una sola batteria per tutti gli utensili della gamma significa avere meno batterie in circolazione: questo porta a una riduzione importante sia del fabbisogno di materie prime sia dell’impatto ambientale. Inoltre, la gestione elettrica efficiente della batteria e la tecnologia agli ioni di litio riducono significativamente il consumo globale di energia. Non finisce qui. A differenza di molti utensili da taglio - specialmente nel reparto dedicato al garden, che ancora oggi funzionano a benzina durante l’utilizzo dei prodotti della gamma Power X-Change le emissioni vengono abbattute completamente.
parecchi: si ritarda così la necessità di ricorrere a pezzi di ricambio, riparazioni e sostituzioni periodiche degli utensili.
La tecnologia brushless Complementare alla tecnologia Power X-Change, c’è la tecnologia Brushless, presente su buona parte degli apparecchi della gamma. Si tratta di un perfezionamento ingegneristico che consiste nell’equipaggiamento di motori senza spazzole rotanti di Carbonio per la generazione del contatto elettrico. Questo permette di limitare fortemente l’usura delle parti in movimento, garantendo una durata utile più lunga degli ap-
All’insegna della sostenibilità Il know-how tecnico e la responsabilità per l’ambiente vissuta in modo consapevole sono la base per la produzione di articoli ecologici e sostenibili. La gamma Power X-Change si caratterizza per la forte attenzione all’ambiente ma anche all’aspetto economico: utilizzando una sola batteria per tutti gli elettroutensili sarà possibile consumare meno energia
11
EVOLUTION
2000
COVER STORY n eventuali sovraccarichi, mentre un rivestimento robusto con gommature esterne scongiura danni o rotture da urti e colpi. La gamma Power X-Change è perfetta per ogni tipologia di lavoratore: dal bricoleur esperto, a chi è solo ai primi passi e si diletta nel tempo libero a realizzare piccoli lavori del fai da te, agli artigiani fino agli amanti dei propri spazi verdi che desiderano prodotti che coniugano qualità, performance, risparmio energetico e massima libertà nei movimenti. Per il futuro di Einhell l’obiettivo è di avere “una batteria Power XChange in ogni casa con giardino”. Una gamma di altissimo livello con cui è assicurato un lavoro Ben Fatto!
elettrica, con tutto il risparmio economico che ne consegue. Einhell è in prima linea per un impiego innovativo delle risorse: la tecnologia ECO-Power è infatti un tratto distintivo di molti dei suoi utensili e apparecchi da giardino. Questa tecnologia contribuisce fortemente a ridurre il consumo di energia e le emissioni. Prestazioni ai massimi livelli La linea Einhell Power X-Change è il frutto della tradizionale attenzione che la multinazionale tedesca con sede a Landau an der Isar pone da più di 55 anni verso l’innovazione e la ricerca tecnologica: ogni batteria ha una potenza di 18 Volt con capacità di carica differenti - da 1,5 Ah a 5,2 Ah - in grado di alimentare più di 80 attrezzi. Questi apparecchi sono composti da celle agli ioni di Litio di alta qualità - provenienti dai migliori produttori - e, grazie a degli speciali microprocessori, ogni cella viene attivata singolarmente durante la fase di carica. Grazie alla presenza di indicatori LED integrati, la sgradita sorpresa di batterie semi cariche, il terribile “Memory Effect” sarà solo un lontano ricordo. Un sistema di monitoraggio elettronico invece, assicura le batterie contro
12
PENSA IN GRANDE
SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO Walt Disney
Affidati a un partner solido che da oltre 20 anni è leader nel mercato italiano ed europeo nella commercializzazione di viti e bulloni. Il nostro catalogo comprende 12 famiglie: viti per cartongesso, carpenteria in legno, pannelli truciolari, TBL combinate ed Euro, metriche, autofilettanti, calcestruzzo, serramenti in PVC, autoperforanti, INOX, tirafondi, dadi e bulloni. AMBROVIT: IL TUO PARTNER COMMERCIALE PER I SISTEMI DI FISSAGGIO
Ambrovit S.p.A. Italy
UN OPERATORE A TE DEDICATO PER QUALSIASI DOMANDA
Tel +39.0382.810280
WWW.AMBROVIT.IT
EVOLUTION
2000
I PROTAGONISTI n
Skill Italia Distribuzione,
un debutto all’insegna della qualità e dell’innovazione Lo scorso 8 marzo l’azienda che si occuperà della distribuzione in esclusiva dei prodotti a marchio Skil ha organizzato un evento per presentare tutte le novità del marchio acquisito circa due anni fa dal Gruppo Chervon
A poche settimane dalla sua costituzione, Skil Italia Distribu-
consentito di portare a termine in soli 15 mesi un progetto
zione si presenta ufficialmente al mercato italiano organiz-
che si è concluso con la messa a punto della nuova strategia
zando un evento che si è svolto lo scorso 8 marzo presso il
del marchio e anche con il lancio di una serie completamen-
castello medioevale di Felino in provincia di Parma. Ad ac-
te nuova come la Linea Rossa”. Per il Gruppo Chervon, ha
cogliere gli ospiti e a presentare le novità del marchio erano
proseguito Bartel, ”il mercato italiano è molto interessante e
presenti Michele Ligabue, Managing Director dell’azienda, e
sfidante, perché, pur essendo per certi versi ancora molto
il suo staff, ma anche, in rappresentanza del Gruppo Cher-
tradizionale e frammentato, è indubbiamente uno dei più im-
von che ormai circa due anni fa ha acquistato il marchio da
portanti in Europa”.
Bosch, Alexander Bartel, Managing Director di Chervon Europe e Rafael Oliver, responsabile Europa del marchio Skil. Protagonisti assoluti della giornata sono stati i tanti – ben 65 – nuovi prodotti che nelle aspettative del Gruppo Chevron dovrebbero accompagnare il marchio verso un nuovo posizionamento nel segmento degli elettroutensili. E proprio da questo importante rinnovamento della gamma è partito Alexander Bartel per ricordare che “l’unione tra un brand forte come Skill e un produttore della levatura internazionale e tecnologicamente all’avanguardia come il Gruppo Chervon ha creato grandi opportunità per entrambi e ha
14
Il nuovo posizionamento del marchio È toccato a Rafael Oliver, responsabile Europa del marchio Skil il compito di presentare agli ospiti tutte le novità del marchio. La prima e forse anche la più importante riguarda il posizionamento del marchio. “Skil intende continuare ad investire sulla Linea Black, che propone una gamma di elettroutensili caratterizzati da un ottimale rapporto qualità prezzo e rivolti al target dell’hobbista e dell’appassionato di bricolage”, ha spiegato Oliver, prima di annunciare che “con il lancio della Linea Red il brand intende rivolgersi anche a un target professionale che, in quanto più avvezzo all’uso degli elettroutensili valorizza il rapporto qualità prezzo, ma anche la presenza di specifiche tecniche più elevate”. Il lancio della Linea Rossa rientra in una strategia di prodotto che porterà Skil ad introdurre nei prossimi mesi anche una gamma top of range costituita da una gamma di elettroutensili Brushless articolata in modelli da 12, 20 e 40 volt. A segnare il nuovo corso anche il nuovo logo, che riflette l’eredità del marchio con il testo an-
Partiamo dalla cultura del prodotto di qualità Intervista a Michele Ligabue, Managing Director di Skil Italia Distribuzione Con quali ambizioni è nata Skil Italia Distribuzione? La distribuzione in esclusiva dei prodotti a marchio Skil è per noi una grande opportunità dal punto di vista dell’immagine, ma non solo. Pur essendo nata come azienda destinata ad operare esclusivamente sul territorio nazionale, Skil Italia Distribuzione può contare - come si è visto anche nell’evento organizzato a Felino - sul supporto e sull’esperienza di uno staff internazionale, ma anche e soprattutto sui vantaggi offerti dall’avere alle spalle un player di riferimento a livello globale come il Gruppo Chervon. In aggiunta a questo e al netto delle ovvie differenze, sia sul canale tradizionale sia sul Diy intendiamo adottare con Skil Italia una formula distributiva che trova un proprio valore fondante nel livello di servizio estremamente elevato garantito alla clientela. Sono state proprio la nostra efficienza e la propensione al servizio a permetterci di conquistare la fiducia del Gruppo Chervon. Skil Italia Distribuzione è stata costituita a inizio 2019 e siamo quindi all’inizio di un percorso. Il nostro primo obiettivo è riuscire a garantire a Skil un posizionamento più elevato che, in un certo qual modo, vada a riconoscere e anche a premiare gli investimenti - pari a oltre 50 milioni di dollari - sostenuti dalla casa madre per ampliare la linea Black con l’inserimento di nuovi modelli e, soprattutto, per mettere a punto la Linea Rossa, che è una novità assoluta per il marchio. Quale sarà il vostro punto di partenza? Vogliamo realizzare vendite di qualità. Con questo obiettivo stiamo attualmente lavorando per promuovere una cultura di prodotto sui nostri agenti, ma anche sui nostri clienti. La nostra ambizione è partire da qui per raggiungere, passo dopo passo, un posizionamento più in linea con la nuova
identità del marchio Skill. Anche la scelta di una location prestigiosa come il castello di Felino è stata dettata dalla volontà di porre la massima enfasi sul tema della qualità che, a nostro modo di vedere, è l’unica strada da percorrere per creare valore aggiunto per sé, ma anche per i propri agenti e per i propri clienti. Può darci qualche anticipazione sulle vostre strategie distributive? Ci rendiamo conto che abbiamo davanti una strada in salita da percorrere con umiltà facendo leva sul nostro argomento forte: la qualità del prodotto. In generale, le nostre scelte saranno dettate dal posizionamento del nostro interlocutore. Oggi siamo in grado di soddisfare un range di esigenze più ampio rispetto al passato. Nel caso della Linea Rossa abbiamo identificato come interlocutori privilegiati gli specialisti della ferramenta e dell’edilizia. Saremo presenti anche nel Diy con un’ampia selezione dei prodotti della Linea Rossa. Al riguardo devo dire che abbiamo già chiuso accordi con alcune delle insegne leader. Pensiamo invece che, soprattutto dopo che è stata arricchita con il lancio dei nuovi modelli, la Linea Nera sia particolarmente attrattiva per i retailer che puntano su un posizionamento più aggressivo.
EVOLUTION
2000
I PROTAGONISTI n nuti tecnologici le innovazioni brevettate da Skill e proposte dalla nuova serie sono: - il sistema di batteria flessibile 20V Max Energy Platform, che può essere utilizzato su tutti gli strumenti cordless in modo da consentire agli utenti di espandere facilmente la propria collezione personale di elettroutensili senza filo, migliorando ulteriormente il rapporto qualità-prezzo; - il sistema ActiveCell Intelligent Power Management che consente di ottimizzare l’uso della batteria - la tecnologia Keep Cool, che, grazie a un sistema di raffredgolato e la K estesa, ma perde la morbidezza della versione precedente per risultare più attrattivo nei confronti degli utilizzatori più esperti di tecnologia. Il rinnovamento della linea Black prevede l’inserimento di nuovi modelli e l’introduzione di un nuovo packaging a partire dal prossimo mese di aprile. La Linea Rossa: la strategia distributiva La vera novità di Skil è il lancio della Linea Rossa che, come ha chiarito Oliver, “non verrà venduta su Amazon, ma esclusivamente attraverso i punti vendita ed, eventualmente, i siti di e-commerce dei retailer specializzati che avranno così modo di distinguersi sul mercato”. Per supportarli nella vendita, Skil ha messo a punto una serie di espositori che possono essere personalizzati nell’assortimento e nel posizionamento dei bracci. Un altro plus della nuova linea è la garanzia di tre anni su corpo macchina e batteria a partire dal momento dell’acquisto e senza che sia necessaria alcuna registrazione sui siti di assistenza. Eventuali anomalie, guasti o malfunzionamenti verranno gestiti centralmente da Skill Italia che entro un tempo massimo di 72 ore si impegna a far sapere se il guasto può essere riparato o se l’elettroutensile deve essere sostituito. La Linea Rossa: le nuove tecnologie La linea è articolata in due gamme, una con filo che copre 11 categorie e propone 27 referenze, e una senza filo, che copre 10 categorie con 29 referenze. Dal punto di vista dei conte-
16
damento attivo contro il surriscaldamento, aumenta il tempo di funzionamento della batteria del 25% e ne raddoppia la durata Tra le altre innovazioni brevettate da Skill per questa Linea merita una menzione il caricatore ‘Rapid’ che in 10 minuti carica fino al 40% le batterie della piattaforma energetica di 2.5Ah e fino al 25% le batterie di 4.0Ah Energy Platoform. Ad esso, si aggiungono il sistema di riduzione delle vibrazioni (VRS +) con impugnatura laterale per smerigliatrici angolari, il sistema X-flow per le levigatrici: un raccoglitore per la polvere senza filtro, che aumenta l’efficienza di raccolta della polvere a lungo termine, e il sistema di luce a LED a 180 ° per seghetti alternativi, che illumina l’intera area di lavoro.
Un partner perfetto.
Grazie ai nostri esperti di gestione della Supply Chain siamo in grado di creare un rapporto di forte partnership con la nostra clientela. VIPA è con te nell’ottimizzazione dei processi produttivi.
Vipa S.p.A. Rolo-Reggio Emilia (ITALY) Via Cantonazzo 20/22 · tel. 0039.0522.658900 · www.vipafasteners.com 17
NOTIZIE n In breve Iseo Serrature compie 50 anni e diventa main partner di CidneOn 2019 Il 2019 è un anno speciale per Iseo Serrature che compie i 50 anni di attività. Una tappa importante che l’azienda bresciana intende celebrare festeggiando i successi raggiunti fino ad oggi e preparando la strada alle sfide future. Sono tanti gli eventi in programma per il 2019 e saranno tutti volti a coinvolgere dipendenti e collaboratori dell’azienda, ma non solo; infatti Iseo Serrature è da sempre un’attenta sostenitrice di importanti iniziative culturali e di promozione del territorio. Ed è stata concepita come un omaggio al Belpaese, l’edizione 2019 di CidneOn - il Festival Internazionale delle Luci che si è svolto dall’8 al 16 febbraio presso il castello di Brescia. Per tutta la durata del festival, artisti provenienti da tutto il mondo hanno avuto la possibilità di dar vita con la loro creatività alla terza
Durerà fino al 15
aprile la promo
edizione di un itinerario luminoso straordinariamente singolare volto ad esaltare e a talvolta reinterpretare per mezzo della light art invenzioni, miti e icone che hanno fatto la storia dell’Italia, sfruttando come location i magici scorci del castello di Brescia. Non è un caso quindi che, nell’edizione che celebra l’Italia e i suoi simboli, tra cui anche la Valle Camonica e le incisioni rupestri, Iseo Serrature abbia voluto dare il suo supporto in qualità di main sponsor. Oltre a contribuire alla creazione del gadget simbolo dell’evento, la Chiave Smart - l’azienda si è prodigata per coinvolgere i suoi clienti in questo incredibile viaggio nel tempo fatto di luci ed esperienze interattive. Tra questi i partecipanti al consueto meeting annuale riservato ai clienti Iseo for You. Dopo aver visitato lo stabilimento produttivo di Pisogne (Bs) e aver assistito a diverse presentazioni di nuovi prodotti, gli ospiti sono stati invitati a festeggiare i 50 anni di Iseo, immergendosi nell’elettrizzante atmosfera di CidneOn.
Kärcher “Hai pulito davvero?”
Sarà valida fino al 15 aprile prossimo in tutti i principali canali di distribuzione aderenti in ambito Eldom, DIY e Traditional Retail e online, “Hai pulito davvero?”, la promozione con dinamica cash-back di Kärcher che ha preso il via lo scorso 1° marzo. La promozione va a supporto di pubblico e clientela per l’acquisto di una delle nuove lavasciuga pavimenti FC 5 New, FC 5 Cordless ed FC 3 Cordless. Con una spesa di almeno 249 euro sui prodotti in promozione il consumatore finale riceverà infatti un rimborso -che funziona come uno sconto differito- pari a 50 euro, tramite bonifico sul proprio conto corrente. Per usufruire del rimborso l’importo speso dal cliente dovrà risultare in un unico scontrino. La promozione è stata anticipata dalla sponsorizzazione da parte di Kärcher dello speciale di Radio Italia Fuori Sanremo By Lancome e ha avuto evidenza grazie a 5 telepromozioni dal 1 al 12 marzo su “I soliti ignoti”, trasmissione condotta da Amadeus e in onda su Rai 1; diversi passaggi in Rai con il nuovo Spot “I Vicini” dal 10 al 23 marzo; 2000 passaggi sul circuito Discovery Media con lo spot “I Vicini”, dal 10 marzo al 7 aprile e una vasta campagna digital sul web oltre che ovviamente sulla pagina Facebook di Kärcher Italia e direttamente sui punti vendita, con materiale pop. Le informazioni per i rivenditori e il regolamento sono consultabili sul sito: www.kaercher-concorso. it/cashbackpuliscidavvero 18
DAL MERCATO
Saratoga Legno Prof e Saratoga Flatting
numeri uno per la finitura e la protezione del legno Dai laboratori Saratoga tre prodotti specifici creati per mantenere nel tempo lo stato di conservazione di tutte le tipologie di essenza del legno Da sempre, il legno arreda le nostre case con stile ed eleganza, rendendo i nostri spazi interni ed esterni unici e raffinati. Il legno è un materiale di grande pregio e di elevate performance, ma essendo di natura organica, è soggetto ad un graduale degrado per effetto della luce e degli agenti atmosferici. I laboratori Saratoga hanno creato tre prodotti specifici per mantenere nel tempo lo stato di conservazione del legno.
Legno Prof Cerato è l’altro impregnante a base acqua che, grazie all’aggiunta di speciali cere protettive, rende il legno più resistente alle intemperie e all’umidità, conferendogli un aspetto satinato, ceroso, morbido e naturale.
Legno Prof è un impregnante all’acqua completamente inodore e senza solventi. Protegge il legno sia esso nuovo o già esistente, opportunamente trattato, penetrando in profondità e consentendo la sua naturale traspirazione. É disponibile incolore o in diverse tonalità, adatte ad ogni tipologia di essenza del legno. Particolarmente indicato per elementi in legno come: chalet, casette in legno, terrazze, pergolati, infissi, porte, finestre, ecc. I nuovi prodotti, grazie alle resine e ai pigmenti che ne caratterizzano la composizione, sono molto resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV; non alterano l’aspetto naturale del legno, permettono maggiore stabilità al colore, esaltando la bellezza e l’effetto decorati-
Saratoga Flatting è una finitura protettiva all’acqua ad alta copertura in versione lucida ed opaca. Forma una pellicola superficiale sottile e trasparente che rende il legno impermeabile, resistente all’usura e all’ingiallimento. Adatto per la verniciatura di strutture in legno ad esempio porte, finestre, infissi, arredi da giardino, ecc., può essere applicato su legno nuovo, verniciato o impregnato.
vo delle venature. Saratoga Legno Prof e Saratoga Flatting in formato 750 ml, sono distribuiti da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano ed in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali.
19
NOTIZIE n In breve Una nuova
esclusiva per
Ullmann
Ullmann annuncia una nuova esclusiva: il porta attrezzi Bruns che è ideale per chi cerca una soluzione per riordinare con facilità utensili e strumenti a casa e al lavoro. Come spiega Enrico Ullmann, Direttore vendite dell’azienda “Il kit porta attrezzi Bruns è un prodotto che può essere interessante per un pubblico molto vasto e trovare spazio in qualsiasi ferramenta/utensileria. È facile da montare, ha una buona capacità di carico, un design curato nei dettagli e, soprattutto, grazie alla possibilità di acquistare i kit, ma anche i singoli complementi, è personalizzabile e adattabile ad ambienti e necessità differenti. Per questo siamo certi che il mercato apprezzerà questa novità, unica nel panorama italiano”. Il kit è composto da una barra guida in alluminio da fissare al muro su cui inserire, a seconda delle esigenze, porta attrezzi in acciaio o ganci in abs. I primi, grazie al semplice sistema di aggancio e ai terminali in gomma antiscivolo, sono pensati per attrezzi con diametro massimo di 5 cm e peso massimo di 10 kg. Il mix di elementi permette di adattare il kit Bruns a qualsiasi ambiente o attrezzo. Porta attrezzi e ganci sono inoltre fissabili direttamente al muro nel caso in cui lo spazio a disposizione sia talmente ridotto da non consentire l’utilizzo di una delle barre guida. Completa la gamma Bruns il porta bici: un gancio in acciaio da fissare direttamente al muro all’interno del quale agganciare il pedale. La proposta di Ullmann comprende 4 kit composti da una barra e quantità diverse di porta attrezzi e ganci e una serie di complementi acquistabili separatamente: coppie di porta attrezzi in acciaio e ganci in abs, il gancio porta bici e due misure - 0,5 e 1 m - di barre guida in alluminio.
Aprilia Racing e Diadora Utility insieme nel mondiale MotoGp 2019 Diadora con la sua linea Utility e Aprilia Racing hanno reso noto di aver concluso un accordo di sponsorizzazione del Team per il campionato mondiale MotoGP 2019. Il marchio Diadora del settore workwear, accompagnerà così le Aprilia RS-GP di Aleix Espargaró e Andrea Iannone e vestirà tutto il team per la stagione 2019, dando vita a un connubio basato sulla costante ricerca dell’eccellenza tecnologica e sull’italianità. La partnership prevede la fornitura di calzature Diadora Utility al team tecnico, la presenza del logo sulle moto, sulle divise ufficiali dei piloti e del team tecnico, oltre alla fornitura di calzature della linea active per le trasferte. Il team tecnico indosserà Glove Tech, il modello iconico della linea Utility.
Il rebranding di Lavorwash In un mercato globale sempre più fluido e dinamico, il cambiamento diventa un elemento fondamentale per un’azienda; il sapersi aggiornare ed evolvere è ormai una necessità significativa. Lavorwash ha quindi deciso di intraprendere un percorso evolutivo al fine di creare una nuova identità che la porta a cambiare visione, proiettandosi così verso il futuro e uno stile totalmente rinnovato. Rientra in questo percorso il rebranding del marchio Lavor. Un nuovo brand moderno, semplice e innovativo, che verrà riprodotto sui packaging ma anche sui prodotti e in tutti i canali comunicativi di Lavor accompagnato da un pay-off che riassume la mission dell’azienda. Semplificazione e riconoscibilità sono infatti e due parole chiave alla base di questo rebranding. È stato utilizzato un font dalle linee essenziali, con l’inserimento di un elemento giallo - il “fulmine” - che simboleggia forza e velocità, due qualità che caratterizzano l’obiettivo attuale di Lavorwash: diventare sempre più forti e innovativi nel mondo del cleaning domestico e professionale. 20
21
NOTIZIE n In breve Accademia Assofermet: i corsi professionali in programma a maggio e giugno Assofermet è da alcuni anni impegnata anche nella formazione professionale, con particolare riguardo, alla crescita degli operatori che svolgono la loro attività all’interno delle aziende associate. Per l’anno in corso anche Assofermet Ferramenta ha presentato un calendario di corsi studiati per gli operatori di settore e finalizzati a far ottenere al personale le competenze necessarie per affrontare e risolvere quotidianamente le problematiche lavorative. Si svolgerà il 20 maggio prossimo il corso della durata di 7 ore “Negoziazione efficace ed eccellenza di servizio al Cliente: tecniche evolute” che vede come docente il Prof, Luca Rozza, Consulente e formatore in Marketing e Tecniche di vendita. Questi gli argomenti che verranno trattati: - Il contesto attuale, il significato e il valore delle attività di Customer Care - La comunicazione efficace orientata alla vendita: strumenti e situazioni - Le competenze Al termine del corso sono previste esercitazioni pratiche e finalizzate. Sarà sempre il Prof. Luca Rozza a tenere il 14 e 15 giugno prossimo il corso “Il
processo negoziale. Tecniche evolute per gestire trattative di successo” che ha una durata di 16 ore. Questi i temi previsti dal programma: - L’ambiente nel quale avvengono le trattative commerciali. Il rapporto attuale tra domanda e offerta. Il “nuovo” rapporto con il cliente. L’economia digitale e il concetto di Supply Chain. - La comunicazione efficace orientata alla vendita: strumenti e situazioni - Il rapporto tra complessità ed efficacia della comunicazione. - Le competenze - La pianificazione dell’attività di vendita. Le differenti tipologie di interlocutore Anche in questo caso al termine sono previste delle esercitazioni. Entrambi i corsi si svolgeranno presso la sede Assofermet in Via Gozzi 1 a Milano. Per informazioni e per richiedere la scheda d’iscrizione contattare: Assofermet - tel-. 02.781027 Mail: assofermet@assofermet.it
Obi rinnova il punto vendita di Navacchio Situato accano al Centro Commerciale dei Borghi, il negozio Obi di Navacchio, frazione del comune di Cascina, nella provincia di Pisa, è stato fin dall’apertura, avvenuta nell’ottobre 1999, un punto di riferimento per la clientela della zona. Dal 2 marzo il punto vendita si presenta con un nuovo look completamente rinnovato, dai reparti all’assortimento fino ai nuovi servizi introdotti per essere ancor più competitivo ed offrire alla clientela le migliori proposte per il fai-da-te e il giardinaggio. Il reparto Home Decor, rinnovato nel layout espositivo, offre un più ampio assortimento di proposte per la decorazione e tante nuove idee per il decoupage, oltre al nuovo servizio tende su ordinazione. Tra le novità l’esposizione del Reparto Bagno, che ora propone anche quattro ambientazioni realizzabili e abbinabili a prodotti e accessori presenti nel punto vendita, e l’allestimento del Reparto Illuminazione, del Reparto Serramenti, del Reparto Pet e del Reparto Garden. Nell’ambito dei servizi al cliente sono stati introdotti il servizio Duplicazione Chiavi, telecomandi e targhe e l’innovativo Spettrofotometro che permette di creare e riprodurre l’esatta tonalità di vernice desiderata, effettuando la ricerca tramite supporti diversi da vernici, ad esempio carta, stoffa o plastica. 22
ÂŽ
www.mobilplastic.it
L’innovativa cassettiera modulare The innovative modular system
RICICLABILE
100%
design moderno modern design
totale trasparenza total trasparency
materiali innovativi innovative materials
1 PET
resistente a oli, acidi e benzina higher capacity
anche per uso alimentare for food use, too
cassetti antigraffio scratchproof
quattro misure differenti four different size
23
NOTIZIE n In breve Fai rifornimento con Vernifer, la nuova promozione di A rexons Vernifer, la linea di vernici specifiche per caloriferi, stufe, camini e materiali che richiedono una specifica protezione dalla ruggine, è protagonista della nuova promozione lanciata da Arexons e valida fino al 31 dicembre 2019. Può partecipare a “Fai rifornimento con Vernifer” chi acquista presso i negozi al dettaglio aderenti una latta da 750ml di Vernifer con lo sticker promozionale. Per usufruire del premio sicuro offerto da Arexons - un buono carburante del valore di 10 euro - è sufficiente collegarsi al sito www.fairifornimentoconvernifer.it, registrarsi secondo la procedura indicata e caricare la foto (o scansione) dello scontrino, integro e leggibile, e inserire il codice riportato dallo sticker. Entro 10 giorni da questa operazione, il partecipante riceverà una mail di conferma e successivamente un’altra mail contenente il buono carburante in formato elettronico. Ogni utente registrato potrà partecipare fino a un massimo di 5 volte (con una singola partecipazione per scontrino). Il Regolamento completo è disponibile su www.fairifornimentoconvernifer.it.
DAL MERCATO
ActiroX AF890 di Consiglio Abrasivi dà appuntamento al Mecspe di Parma
La manifestazione in programma a Parma dal 28 al 30 marzo è un’occasione imperdibile per scoprire la nuova generazione di abrasivi presentata dall’azienda in partnership con Vsm Consiglio Abrasivi in partnership con Vsm presenta una nuova generazione di abrasivo concepito per rivoluzionare il settore della lavorazione del metallo. Le peculiarità del prodotto, ActiroX AF890, sono molteplici: la forma del grano geometricamente definita garantisce un taglio più rapido e preciso e maggiore asportazione di materiale se paragonato agli abrasivi convenzionali minimizzazione del surriscaldamento del pezzo nella smerigliatura e grande durata dell’abrasivo grazie allo strato VSM top-size con additivi raffreddanti e refrigeranti alta durata del prodotto grazie alla rigenerazione del grano abrasivo con un conseguente aumento della produttività supporto resistente in fibra vulcanizzata che soddisfa gli elevati standard di sicurezza Vieni a scoprirlo a Mecspe (28 - 30 marzo Parma), ci troviamo nel Salone Trattamenti e finiture Padiglione stand numero 2 D-01.
24
Gli abrasivi VSM ACTIROX supportano la vostra esigenza di incrementare la produttività
-
CONTATTA UN NOSTRO RIVENDITORE
25
NOTIZIE n In breve Industry Tools by Ferroforma dà appuntamento a Bilbao Dal 4 al 6 giugno prossimo il Bilbao Exhibtion Centre ospiterà la quarta edizione di Industry Tools By Ferroforma, la fiera biennale dedicata ai prodotti e agli utensili per uso industriale che si rivolge al mondo della ferramenta, ai gruppi di acquisto e alle imprese di installazione, costruzione e produttori di grandi industrie. “Creando industria, fiera dopo fiera”. È questo lo slogan della piattaforma +Industry, che dà il nome alla sinergia dei sette eventi che per tutta la durata della manifestazione trasformeranno il Bilbao Exhibition Centre in un centro di incontro e confronto sui processi produttivi e sulle forniture per l’industria. Industry Tools by Ferroforma si terrà, infatti, in concomitanza con Subcontratación, Fiera internazionale dei processi e delle attrezzature per la produzione; ADDIT3D, Fiera internazionale della fabbricazione additiva e 3D; Maintenance, Fiera internazionale della manutenzione industriale; Pumps & Valves, Fiera internazionale dei sistemi di pompe, valvole e attrezzature per processi industriali; BeDigital, soluzioni e utensili per l’industria; Fitmaq, Fiera internazionale dei macchinari d’occasione e usati. Questi sette eventi forniranno ai partecipanti uno spazio industriale molto ampio, dove potranno contattare direttamente altre aziende di grande interesse come potenziali clienti. L’edizione 2017 della manifestazione aveva richiamato 429 espositori provenienti da 32 Paesi e oltre 19 mila visitatori provenienti da 71 Paesi.
Würth:
parte da
Mules il progetto Negozi aperti H24
A partire dal 1° marzo scorso la possibilità di effettuare i propri acquisti H24 7 giorni su 7 non è più una prerogativa di alcune insegne della grande distribuzione organizzata. A Mules, piccola frazione del comune di Campo di Trens, al confine tra Italia e Austria, ha infatti preso il via il progetto di Würth Italia che punta a garantire un Punto Vendita aperto e operativo H24 e ritiro degli ordini in punti fisici sempre accessibili in modo da offrire un servizio sempre più efficiente, attento e rispondente alle esigenze dei propri clienti. Il primo punto vendita a partire è proprio quello di Mules che è stato scelto in quanto trovandosi in posizione strategica, nel luogo di svolgimento dell’opera ingegneristica BBT (Galleria di Base del Brennero), rappresenta un punto di riferimento per tutte le imprese edili impegnate nella costruzione di quello che diverrà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Il Punto Vendita H24 di Mules è il primo di una serie di negozi che verranno aperti e che funzioneranno sullo stesso principio di base. “Si tratta di una formula che integra perfettamente tecno-
26
logie innovative e commercio stazionario, per soddisfare le nuove esigenze di acquisto dei nostri clienti e garantire loro merce sempre disponibile, senza limiti di orario” afferma Harald Santer, Responsabile Commerciale e membro della Direzione Generale di Würth Italia. Risponde all’obiettivo di garantire un servizio di approvvigionamento efficiente, veloce e sicuro anche ai clienti che hanno una minore flessibilità oraria Würth Locker, il nuovo servizio che permette di ritirare gli ordini effettuati presso un distributore automatico installato all’esterno del punto vendita, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Il cliente potrà effettuare l’ordine direttamente presso il punto vendita, telefonicamente o via e-mail. Non appena la merce acquistata verrà depositata all’interno del Locker, riceverà un sms di conferma in tempo reale con un codice per l’autorizzazione al ritiro. A questo punto, basterà recarsi presso il Würth Locker scelto e ritirare la merce dallo sportello in cui è stata depositata, utilizzando il codice ricevuto. I primi Würth Locker sono attivi da inizio marzo 2019 presso 7 store del Trentino Alto-Adige.
oltre 20.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo
Taniche
Per benzina, miscela, diesel, iesel, oli, liquidi infiammabili, acqua e per uso alimentare
• Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Lampadine
H.I.D. Xenon, Standard, Xenon, Hyper Led, Mega Led,...
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
27
NOTIZIE n In breve Hardware Forum 2019:
torna il
Color Day
Hardware Forum 2019 riproporrà ColorDay, il format lanciato lo scorso anno in collaborazione con Clore & Hobby e Rado Colore e dedicato agli operatori del canale distributivo ferramenta/colore. Come lo scorso anno, l’evento si articolerà in un convegno di formazione e informazione con contenuti incentrati sulle peculiarità del mondo della ferramenta e la sua interazione con quello del colore, con l’obiettivo di offrire una lettura imparziale e indipendente del mercato e delle sue dinamiche. “Dai dati del nostro Osservatorio della Distribuzione”, affermaVieri Barsotti, direttore responsabile di Colore & Hobby e Radio Colore (a sinistra nella foto, con Thomas Rosolia amministratore
Il Gruppo Papino
entra nel network
delegato di Koelnmesse Italia), “emerge come siano sempre più numerose le ferramenta che trattano il colore e quali siano le opportunità di business che si prospettano per quelle che lo inseriscono tra le proprie merceologie seguendo strategie commerciali ben concertate. Si tratta di un’occasione imperdibile per dare nuovo impulso all’attività e ottenere un successo che permette di ampliare la propria offerta commerciale senza perdere la propria identità. Con la prossima edizione del ColorDay ci proponiamo di analizzare le tematiche più attuali che riguardano questi format distributivi e di tracciare trend evolutivi plausibili con i quali confrontarsi”.
Bricolife
“L’ingresso nel nostro Network dell’azienda Papino è un ulteriore passo avanti che ci fa raggiungere ben 86 punti vendita e consolida Bricolife tra i player più dinamici del mercato, con una crescita graduale e costante nel tempo”. Così il presidente di Bricolife, Roberto Fadda, ha salutato l’ingresso del Gruppo Papino che arriva dopo che nell’ultimo biennio 15 nuovi centri sono entrati a far parte del Consorzio Bricolife. Il Gruppo Papino ha 36 punti vendita e una presenza maggiore e consolidata in Sicilia. Fa dell’elettronica con il brand Trony il business principale, ma ha sviluppato recentemente altre due insegne: Papino Arreda per l’arredamento e Brico Papino per il bricolage. I brico sono quindi presenti in alcuni mega store (anche di 5000 mq) all’interno di centri commerciali, con importanti aree che partono dagli 800 mq oppure affiancati a negozi Trony. Le sedi di maggiore rilievo sono quelle di Marsala, Cammarata (presso C/C La Fornace), Agrigento, Sciacca (C/C Il Corallo), Benevento (C/C I Sanniti) e San Cataldo (C/C Il Casale). Roberto Fadda presidente di Brico Life
28
È IN ARRIVO LA terza EDIZIONE
AlmanaccO
Il data base più aggiornato degli operatori dei settori Ferramenta e Gardening
EDIZIONE
2018
6.060
I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
2000
EVOLUTION
ALMANACCO 2018
L’Almanacco offre la più completa panoramica e i riferimenti degli operatori - grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, rappresentanti e importatori - della Ferramenta e del Gardening organizzati per regione, provincia, tipologia e settore di attività ed è strutturato in modo da garantire una consultazione rapida ed efficace. Si completa con la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul mensile
Richiedi il modulo da compilare a: portali@edizionitecniche.it
0 200
EVOLUTION
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Tutti i protagonisti della filiera 29
NOTIZIE n In breve Mostra & Dimostra: Brico io anticipa la primavera Si è svolto il 19 febbraio, presso l’NH Congress Centre di Milanofiori, l’ormai consueto evento organizzato da Brico io, in collaborazione con alcuni fornitori, per presentare l’assortimento che caratterizzerà i punti vendita nel periodo primavera-estate, al quale hanno partecipato i direttori dei Negozi a gestione diretta e gli imprenditori affiliati coi loro collaboratori, coadiuvati dalle direzioni di Viale Famagosta. Molto apprezzata dai partecipanti la decisione di Brico io di migliorare ulteriormente la qualità degli incontri, coinvolgendo i 20 fornitori partner coi quali viene sviluppato il cuore dell’assortimento primavera estate, affinché avessero a disposizione spazi maggiori (stand da 25 m2), in modo da poter fornire una presentazione più completa della propria gamma, con dimostrazioni sul campo e formazione sull’utilizzo dei prodotti. A differenza che in passato l’evento è stato concentrato in un’unica giornata, anziché in due.
Roberto Fadda è stato
confermato alla guida di
Sistema
L’Assemblea Generale Ordinaria dei soci di Sistema Rete Imprese Bricolage, svoltasi lo scorso 19 febbraio a Milano ha rinnovato la fiducia a Roberto Fadda per la carica di Presidente. Durante l’Assemblea è stato confermato l’incarico a Paolo Micolucci (Brico Io) e a Sandro Argenti (Bricolife) in qualità di Coordinatori del Comitato di Gestione. Inoltre, è stata ulteriore occasione per condividere le strategie e delineare nuovi progetti per l’anno 2019. Sistema Rete Imprese Bricolage è stata costituita nel novembre 2015 grazie all’accordo tra Brico Io e Bricolife con la missione di creare una forte collaborazione nella politica degli acquisti delle due aziende e di massimizzare le sinergie economiche gestionali di tutta la filiera, a vantaggio dei clienti. La rete conta 200 punti vendita e un Fatturato Vendita di 600 euro ml ca. Il contratto di rete Sistema è stato rinnovato nel 2018. 30
DAL MERCATO
Italchimici
Nasce il sistema tintometrico Italcromie A rendere accattivante questa mazzetta di colori, innovazioni come le 87 tinte a risparmio energetico, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”
La storica azienda umbra conferma la sua innata vocazione al colore mettendo a disposizione della sua clientela un sistema di ultimissima generazione, avvalendosi delle più innovative tecnologie nell’ambito della formulazione e della ricerca del colore. Sedici paste coloranti a base acqua sono sufficienti a realizzare le oltre 1000 tinte della Italcromie Collection e molte altre varianti, comprendendo anche l’intera cartella NCS. L’accattivante mazzetta colori di Italchimici offre un ampio raggio di proposte per interni ed esterni, per i quali sono previste anche 87 tinte a risparmio energetico. Si tratta di un rivoluzionario ventaglio di colori che permettono un abbattimento della temperatura della facciata di un edificio fino a 15-20 gradi centigradi consentendo un risparmio in termini di costi di condizionamento interno di oltre il 20%. Dal punto di vista dei campi di applicazione, Italcromie prevede la colorazione di pitture da interno, esterno, smalti ad acqua ed al solvente, e va a coprire il fabbisogno del punto vendita con la consueta professionalità unita all’attenzione per il prezzo finale. Diverse anche le opzioni per quanto riguarda le macchine tintometriche, con sistemi manuali o automatici di varie tipologie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivendita. Completano la gamma delle attrezzature i mixer agitatori e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”, in grado di fornire sul proprio smartphone la giusta formulazione della tinta appena letta. Sicuramente innovativa anche la proposta commerciale con formule studiate allo scopo di non gravare sul bilancio del cliente, ma di consentire comunque l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito dell’acquisto di beni strumentali.
Parlando anche di come il sistema Italcromie si presenta all’utilizzatore finale, la nuova livrea nera con la goccia multicolore racchiude il messaggio di eleganza e ricerca del gusto per l’armonia dei colori che sta alla base della filosofia dell’azienda. Da oggi, quindi, i clienti Italchimici potranno chiedere al loro agente di zona informazioni su questo utilissimo strumento di valorizzazione del proprio punto vendita, contando sull’affidabilità e sulla competitività che da sempre hanno identificato la gamma dei prodotti dell’azienda di Foligno. Oggi più che mai Italchimici è….Chimica & Colore!!!
31
NOTIZIE n In breve Pagamenti digitali:
il trend del
2018
è di forte crescita
Questo è quanto emerge dall’edizione 2019 dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano. Nel 2018 i pagamenti con carta in Italia salgono a 240 miliardi di euro, pari al 37% dei pagamenti delle famiglie italiane, con una crescita del +9%. Gli italiani usano sempre di più la carta: il numero di transazioni pro capite è oggi di 69,6 rispetto alle 60 del 2017. Confermando il trend degli ultimi anni, scende il valore medio di ogni transazione che si attesta intorno ai 57 euro/transazione rispetto al 60,5 euro/transazione registrati nel 2017. I New Digital Payment continuano a crescere ad un ritmo elevato (+56%) e arrivano a rappresentare un terzo del totale dei pagamenti digitali con carta per un totale di 80 miliardi di euro. Questa crescita è trainata in particolar modo dalla componente di prossimità delle carte Contactless e dei pagamenti in prossimità da Mobile (Mobile Proximity Payment), crescita che, secondo l’Osservatorio Mobile Payment & Commerce, dovrebbe proseguire nei prossimi anni superando nel 2021 i 125 miliardi di euro. I Mobile Proximity Payment, in particolare, hanno avuto una crescita molto importante (+650%), con oltre 15,6 milioni di transazioni effettuate in negozio con lo smartphone, per un
Si respira aria
equivalente di 530 milioni di euro. Nel 2018 in Italia sono state effettuate oltre 1 miliardo di transazioni senza contatto da parte dei possessori di carte contactless, per circa 47 miliardi di euro di transato complessivo. A ricoprire un ruolo fondamentale, oltre alla dimestichezza con questa tecnologia ormai acquisita da consumatori ed esercenti, è anche la crescita del numero di carte e POS abilitati: oltre 1 carta su 2 (60 milioni, +17%) a fine 2018 e più di 3 POS su 4 (1,7 milioni, +21%) sono contactless. Si stima che i pagamenti contactless entro il 2021 potranno valere tra i 75 e i 100 miliardi di euro. Anche i pagamenti presso i punti vendita attraverso il cellulare (Mobile Proximity Payment) crescono in maniera esponenziale (+650%) e raggiungono i 530 milioni di euro transati nel 2018, con oltre 15,6 milioni di transazioni effettuate. Raddoppiano, inoltre, sia il numero di persone che l’hanno utilizzato (1 milione in totale a fine 2018) sia la spesa annuale media, che supera i 500 euro per persona.
di vacanza con la promozione di
Varta
Qualsiasi meta è raggiungibile grazie alla promozione pensata per i consumatori da Varta. Dal 1° marzo al 31 dicembre 2019 con l’acquisto di un blister di batterie si avrà un buono sconto del valore di 25 euro per un viaggio verso la destinazione preferita, prenotabile sul sito travel-with-varta-consumer-it. com entro il 2 febbraio 2020. Per partecipare alla promozione basta scoprire il codice all’interno dello sticker del pack, accedere al portale per visionare i dettagli dei servizi presenti nel catalogo viaggi e digitare il codice voucher al momento della prenotazione, ottenendo lo sconto immediato. I prodotti che partecipano alla promozione sono: Longlife AAA e AA (dieci batterie), Longlife Power AAA e AA (otto, dieci e dodici batterie) oppure il blister doppio del modello a bottone CR2032. Con un packaging pratico ed ecologico, le pile VARTA sono ideali da avere sempre con sé anche in vacanza.
32
Dfl presenta Samarcanda L’ultima novità di Dfl è Samarcanda, una pubblicazione semestrale che informa e contribuisce allo sviluppo del trade. Uno strumento agile, edito in un formato comodo alla consultazione di circa 100 pagine. Alla prima edizione di marzo dedicata alla stagione primavera/estate ne seguirà una a settembre dedicata all’autunno/ inverno. Un’accurata selezione merceologica e una grande profondità di assortimento caratterizzano il nuovo progetto. Samarcanda è un naming affascinante che evoca la storia del commercio universale. Samarcanda, infatti, è una città dell’Uzbekistan, che si trova sulla Via della Seta, l’antica via commerciale che collegava la Cina al Mediterraneo.
Utensileria per la casa e Ferramenta:
il
2019
è iniziato bene
A inizio marzo l’Istat ha pubblicato i dati relativi al commercio al dettaglio di Food e Non Food nello scorso mese di gennaio. Nel mese considerato le stime per le vendite al dettaglio sono di un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,6% in volume. La crescita complessiva è dovuta soprattutto all’andamento dei beni alimentari (+1,0% in valore e +1,1% in volume), mentre si registra una dinamica più moderata per quelli non alimentari (+0,1% in valore, +0,2% in volume). Tra i comparti del Non Food che hanno fatto registrare un positivo trend di crescita figura quello dell’ Utensileria per la casa e Ferramenta che con un +1,7 si posiziona al terzo posto per importanza.
KNIPEX Quality – Made in Germany
Forbici da elettricista angolate Art. No. 95 05 20 SB Con punti di crimpatura per manicotti terminali fino a 25 mm2 > Affilatura di precisione con microdentatura per un taglio pulito e antiscivolo > Il design con angolo di 45° consente una visione chiara del sito di azione > Meccanismo di bloccaggio incluso > Con custodia per cintura, in plastica
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com
www.knipex.com
33
EVOLUTION
2000
MARKETING n
Comunicazione in store e visual merchandising: le carte vincenti Nei punti di vendita di ferramenta di ogni tipo e dimensione la vendita visiva contribuisce a rendere più comunicativi e attraenti i prodotti e i reparti e ad aumentare le vendite e la produttività commerciale. Intervista a Cristina Ravazzi, esperta in consulenza e formazione marketing Lei da sempre sostiene la necessità di integrare la pro-
strumento di comunicazione: il punto di vendita. Oggi, le cre-
fessionalità di vendita assistita con le competenze e gli
scenti esigenze di migliorare le performance commerciali ed
strumenti della vendita visiva? Perché?
economiche ci impongono di aumentare l’attrazione, i clienti
Il commercio specializzato in ferramenta, oltre a valorizzare
e il traffico nel punto di vendita e nei reparti, di aumentare
l’assortimento e la professionalità del personale al fine di mi-
la customer satisfaction e la fideliz-zazione, la frequenza di
gliorare la funzionalità commerciale e il servizio, ha bisogno
visita e la spesa media, le vendite e le rotazioni di tutte le mer-
di comunicare maggiormente tutti i propri atout commerciali
ceologie; a tutto questo la vendita visiva e la comunicazione
e i fattori che lo caratterizzano e lo differenziano dalla concor-
in store apportano un contributo essenziale.
renza; e può farlo efficacemente attraver-so un formidabile Quali sono i vantaggi della vendita visiva e del visual merchandising? Punti di vendita più comunicativi, “leggibili” e attraenti, meglio fruibili e in grado di informare di più e meglio sull’ampiezza e sulla profondità dell’offerta merceologica e di servizi; lo sviluppo delle capacità di comunicazione, individuali e d’insieme, dei prodotti e dei reparti, che sono presentati secondo una logica più chiara e comprensibi-le perché funzionale ai criteri di scelta e alle esigenze di acquisto dei clienti; un’esposizione più comunicativa e più frequentemente variata e vivacizzata; una migliore evidenziazione di brand e prodotti, sistematicamente avvicendati negli spazi espositivi preferenziali; maggiore possibilità di indirizzare gli acquisti su una più ampia varietà di pro-dotti e merceologie (complementari e supplementari); maggiore produttività (di prodotti, spazi e addetti).... Ci tengo a precisare che la vendita visiva non si sostituisce alla vendita assistita ma ne è un complemento; aiuta infatti a valorizzare il lavoro del venditore che,
Cristina Ravazzi Esperta in consulenza e formazione in campo marketing, distributivo-commerciale, franchising e visual merchandising, in particolare finalizzate alla valorizzazione dei prodotti e dei reparti e al sell-out. Collabora a diverse riviste e ha pubblicato parecchi libri su questi temi.
supportato dalla comunicazione in store attraverso i prodotti
zature espositive (layout delle attrezzature) e all’esposizione,
e il materiale informativo, può dedicarsi di più e meglio alla
cioè alla definizione delle modalità e dei criteri espositivi dei
consulenza ai clienti per i prodotti e le esigenze che più lo
diversi tipi di prodotti, nonché all’assegnazione dei relativi
necessita-no, soprattutto quelli impegnativi dal punto di vista
spazi. In ottica sia strategica che operativa, è opportuno di-
tecnico, economico e dell’acquisto.
stinguere tra esposizione continuativa e promozionale. La prima, che è quella di base e di partenza, va allestita secondo
Quali sono le carte vincenti del visual merchandising e
i criteri di scelta e di acquisto del cliente e deve essere utile
come giocarle?
a valorizzare sia singoli prodotti e brand che i loro abbina-
Gli strumenti del visual merchandising, molti e articolati,
menti merceologici e funzionali al fine di alimentare acquisti
vanno pianificati e gestiti coordinatamente. La prima carta
complementari e supplementari. L’esposizione promozionale
fondamentale, dalla quale occorre partire per riorganizzare il
è invece quella che si gioca ad hoc, con criteri, modalità, co-
punto di vendita, riguarda la composizione e la dispo-sizione
ordinamenti (e prodotti) differenti, negli spazi appositamente
dell’offerta merceologica. In primis occorre infatti stabilire le
dedicati.
aggregazioni merceologiche, cioè la composi-zione dei reparti tenendo conto delle esigenze e delle logiche di acqui-
Come e dove giocare questi “chiaroscuri” espositivi?
sto dei clienti, oltre che delle complementarie-tà tra i prodotti
Oltre ai punti focali e ai punti display, nel layout bisogna
(merceologiche, tecniche, di utilizzo, …). Bisogna quindi de-
prevedere altri spazi appositi in cui creare animazioni com-
finire percorsi principali e secondari per favorire una visione
merciali ed evidenziazioni particolari (sia nelle zone generali
complessiva del punto di vendita e delle categorie merce-
che in ogni reparto), non solo fuoribanco ma an-che in “pole
ologiche e per alimentare la circo-lazione in tutte le aree e
position” all’interno dell’esposizione continuativa. Tali spazi
all’interno dei reparti. Le aggregazioni merceologiche vanno
sono utili per alternare “sotto i riflettori” le diverse componenti
poi collocate nello spazio di vendita secondo sequenze e
dell’offerta, eventualmente supportandole con una sintetica e
adiacenze logiche (merceologiche, d’uso, di acquisto, …).
attraente cartellistica informati-va o promozionale.
Nel contempo, occorre disegnare gli spazi di comunicazione commerciale (generali e di reparto) da destinare alle esposi-
Come coordinare comunicazione in store ed esterna?
zioni preferenziali e alle iniziative promozionali e di animazio-
Bisogna lavorare di più e meglio sul punto di vendita, con-
ne commerciale (di prodotto, di categoria, aziendali, temati-
certando all’unisono i punti focali, i punti display, le ve-trine e
che, stagionali, …) in coordinamento con le vetrine, col piano
la comunicazione on line e off line con coerenza e univocità
di comunicazione e con la comuni-cazione esterna. In parti-
di contenuti, di stile e di immagine. Natural-mente, queste
colare, vanno definiti i punti focali a parete, utili a segnalare
iniziative vanno accuratamente pianificate, così come i pro-
e ad attrarre i clienti in ogni re-parto, e i punti display lungo
dotti, i coordinati, i marchi e i temi da promuovere, anche
i percorsi, utili a promuovere e ad evidenziare componenti
in collaborazione con i fornitori particolarmente attenti alle
specifiche dell’offerta in funzione di un immediato sell-out.
opportunità di comunicazione e di visual merchandising nei
Si procede quindi alla scelta e alla disposizione delle attrez-
punti di vendita clienti.
35
La scheda
Bot Lighting
Proiettori solari a Led Yuma, efficienza e affidabilità Un’illuminazione senza fili ed ecosostenibile, un design compatto e accattivante e un’installazione comoda. Queste le promesse mantenute di questa linea di proiettori a marcio Shot Bot Lighting presenta con il marchio Shot la nuova linea di proiettori solari a led Yuma, luce bianca naturale 4000K, con sensore crepuscolare e di movimento. Il design è compatto e leggero per una installazione comoda, semplice e funzionale. Grazie all’utilizzo di materiali e componenti elettronici di ultima generazione, il proiettore Yuma si pone tra i prodotti top di gamma per quanto riguarda l’efficienza e l’affidabilità: il pannello fotovoltaico è in silicio policristallino di alta qualità che garantisce una lunga durata ed un alto potere di conversione foto-elettrica. Il corpo è in materiale plastico ad alta resistenza agli urti e con grado di protezione all’infiammabilità secondo gli standard UL classe V0. Sono disponibili quattro versioni per le diverse esigenze d’installazione: - l’applique solare da 2W; - i proiettori solari da 5W e 10W; - il lampione solare da 15W. Questi prodotti sono utilizzabili senza alcuna operazione preliminare e senza necessità di alimentazione da rete elettrica, pertanto garantiscono un’illuminazione ad impatto zero sull’ambiente; caratteristiche fondamentali che determinano le scelte d’acquisto del consumatore sempre più attento al risparmio e allo sviluppo sostenibile. Particolarmente economica è anche l’installazione che non necessita di personale qualificato, in quanto è sufficiente fissare i prodotti con i sistemi di fissaggio in dotazione, alla parete di supporto. Tutti i modelli si accendono dopo il crepuscolo, con luminosità inferiore ai 30 Lux, con le modalità di funzionamento previste per ogni singolo prodotto. Tutti possono funzionare con l’opzione di risparmio energetico per preservare il tempo di lavoro. Per ottenere la maggiore efficienza devono essere posizionati in modo da avere la maggiore irradiazione solare possibile nell’arco della giornata, pertanto non devono essere montati sotto un portico, un terrazzo o nella parete a nord di un edificio. Con i prodotti solari della serie Yuma, il marchio Shot della Bot Lighting ancora una volta risolve le esigenze di illuminazione dei tuoi spazi, finalmente a costo zero e l’ambiente ringrazia!
36
Fai luce sui tuoi consumi, cambia lampadina. Sostituisci la tua vecchia lampadina con una nuova stick LED, è efficiente e ti conviene.
37
EVOLUTION
2000
DOSSIER n RETI E RECINZIONI
Versatilità, semplicità
di installazione e durata le qualità apprezzate dagli utenti
In questo come in altri comparti, giocare la carta della qualità invece che quella del prezzo aiuta le aziende a farsi spazio nei segmenti di mercato più attenti alle caratteristiche del prodotto e più attrezzati per riconoscerle Quello delle reti e recinzioni è un set-
lippo Boghi, Amministratore Delegato
denza in quanto il gap tra il prezzo dei
tore dove le ombre - rappresentate da
di Ferro Bulloni, “un fattore che ha in-
prodotti “Made in Italy” e il prezzo dei
una certa stagnazione della domanda
fluenzato fortemente il mercato italiano
prodotti d’importazione si è ridotto no-
in alcuni settori di sbocco tradizionali -
delle recinzioni negli ultimi anni è stato
tevolmente. Soprattutto, i consumatori
vengono compensate dall’affiorare di
l’ingresso sulla scena di prodotti d’im-
si sono resi conto che non vale la pena
dinamiche positive come una maggiore
portazione, generalmente caratterizzati
risparmiare qualche punto percentuale
propensione dell’utilizzatore a valutare
da un basso livello di qualità e prezzo.
per acquistare un prodotto decisamen-
il prodotto per le sue caratteristiche in-
Complice la crisi edilizia che ha carat-
te meno qualitativo destinato a durare
trinseche più che per il suo costo. Un
terizzato gli ultimi anni, questo ha fatto
molto meno nel tempo”. Parla di una
cambio di prospettiva che sempre di
sì che molti consumatori finali si siano
maggiore focalizzazione sui contenuti
più premia il prodotto “Made in Italy”
orientati verso questi prodotti d’impor-
qualitativi del prodotto rete anche Mas-
che sta recuperando in capacità di
tazione, aumentando così la pressione
simo Morganti, Responsabile Marke-
competere con reti e recinzione d’im-
competitiva. Negli anni più recenti, tut-
ting Tenax B.U. Retail. “Negli ultimi
portazione. “Sicuramente”, afferma Fi-
tavia, registriamo un’inversione di ten-
anni l’orientamento alla qualità dei pro-
foto Ferro Bulloni
38
La scheda
Cavatorta
Decoplax e Everplax, estetica e funzionalità Questi due modelli di rete differiscono nel disegno, ma non nell’essere frutto di una progettazione mirata a semplificare e agevolare le operazioni di installazione e ad assicurare qualità nel risultato estetico e durata nel tempo Decoplax e Everplax fanno parte della gamma di reti da recinzione residenziale Cavatorta e coniugano al meglio estetica e funzionalità. I due modelli sono caratterizzati da fili verticali lineari e da fili orizzontali sagomati che creano due diversi motivi eleganti e riconoscibili e sono disponibili nel classico colore verde Alpi e in grigio antracite.
Decoplax Evoluzione Decoplax si caratterizza per l’originale disegno ottagonale della maglia che le conferisce caratteristiche di robustezza e solidità, evidenziando al contempo una estetica gradevole ed armoniosa. L’accentuata resistenza dei fili verticali evita la deformazione delle maglie consentendo una tensione uniforme della rete in fase di montaggio. La nuova Decoplax Evoluzione, nata dall’originale disegno Decoplax, possiede caratteristiche tecniche e strutturali superiori grazie alla maglia più fitta e, dunque, più resistente. Tali prestazioni, unite all’eleganza, rendono Decoplax Evoluzione adatta a tutti i tipi di recinzione, anche dove si richiede un elevato grado di sicurezza. Dal punto
di vista più prettamente tecnico, Decoplax Evoluzione è costituita da rete in filo di acciaio zincato elettrosaldata e plastificata a maglia differenziata. La plastificazione è ottenuta mediante l’esclusivo processo di sinterizzazione “Galvaplax Process” messo a punto da Cavatorta. L’accurata progettazione ed ottimizzazione delle caratteristiche meccaniche è anche testimoniata dalla scelta di adottare fili a diametro differenziato a seconda dell’orientamento (orizzontale o verticale).
regolazione della tensione mentre il triplo vivagno assicura un perfetto bilanciamento ed una alta resistenza. Everplax segue gli stessi processi produttivi della Decoplax per quanto concerne zincatura e plastificazione, per poi differenziarsi in quanto a diametro del filo, e, ovviamente, dimensioni e forma della maglia.
Per informazioni: www.cavatorta.it
Everplax Everplax si riconosce al primo sguardo grazie al disegno ondulato dei fili orizzontali, ma soprattutto grazie al triplo vivagno sia nella parte superiore che in quella inferiore della rete. Anche in questo caso le scelte estetiche si sposano perfettamente con la funzionalità del prodotto poiché l’ondulazione orizzontale facilita la posa e la
39
EVOLUTION
2000
DOSSIER n RETI E RECINZIONI
Cavatorta: P-Quadro è un sistema di posa costituito da un palo di acciaio profilato, zincato a caldo e rivestito in PVC, e da una serie di specifici accessori per il montaggio. È molto versatile e può essere utilizzato con reti elettrosaldate in rotoli e in pannelli. Fulcro del sistema, il palo di acciaio profilato a sezione quadrata 50 x 50 mm che lo rende più resistente a sollecitazioni e forzature. È ricavato da lamiera zincata a caldo ed è plastificato con Pvc di colore verde, grigio antracite o altri colori a richiesta. La testata è richiusa ermeticamente da un tappo in materiale plastico.
dotti in termini di durata, resistenza agli agenti atmosferici ma anche di impatto estetico e qualità intrinseca dei materiali utilizzati è diventato il fattore preponderante nella scelta dei prodotti. All’interno del mondo delle reti in plastica ad esempio, si riconosce sempre più la
dell’impiantistica sportiva sia pubblica
rileva Francesco Pasotti. “La nostra
che privata”, spiegando che questa
gamma viene presentata nella sua to-
vivacità dipende dal fatto che “attrae
talità attraverso tutta la nostra rete di-
finanziamenti pubblici e per la cultura
stributiva, composta da ferramenta e
del benessere psico/fisico”. Positiva la
utensilerie distribuite su tutto il territorio
lettura dell’andamento del mercato of-
nazionale per una capillarità massima”.
ferta da Francesco Pasotti Direttore
“La nostra azienda “dichiara Filippo
Marketing di Tecnotelai secondo cui
Boghi, “veicola la propria gamma prin-
“il mercato italiano delle reti divisorie ha
cipalmente attraverso i grossisti di fer-
visto un incremento sensibile della ri-
ramenta, i magazzini edili, i rivenditori
chiesta negli ultimi dieci anni derivante
di materiali per l’agricoltura ed i posa-
da una sempre crescente attenzione da
tori professionisti. La gamma proposta
parte dei clienti sensibilizzati alla sicu-
è abbastanza omogena per tutti i canali
rezza degli addetti ed alle norme strin-
di vendita, fatta eccezione per alcuni
genti. Si nota comunque da parte del
prodotti come ad esempio le recinzioni
cliente, come ovvio, una certa difficoltà
da cantiere che sono più adatte per il
nel comprendere i requisiti cogenti da
canale distributivo edilizio piuttosto che
applicare; conoscono la necessità di
i pali per la viticoltura, che sono veico-
protezione ma non le modalità operati-
lati esclusivamente attraverso i riven-
ve” rileva tuttavia.
ditori di materiali per l’agricoltura. Da sempre, la nostra politica commerciale
Nelle reti in plastica
brillantezza del colore,
resistenza allo strappo,
regolarità di maglie e cimose, planarità della rete rendono
differenza tra una rete “Made In Italy” e
immediatamente distinguibile
un prodotto d’importazione. Brillantez-
il prodotto italiano da quello
za del colore, resistenza allo strappo,
stinguibile il prodotto italiano. Il differenziale di prezzo viene valutato non solo in termini di investimento d’acquisto,
proponiamo i nostri prodotti direttamente alle imprese ed ai consumatori finali”. Massimo Morganti assicura che “nelle reti in plastica da delimitazione e da recinzione offriamo una gamma ampia e profonda, capace di soddisfare le diverse esigenze di tutti i canali serviti da Aldo D’Amico, titolare Officine D’Amico
Massimo Morganti, Responsabile Marketing Tenax B.U. Retail
ma anche di resistenza del prodotto nel tempo e di maggiore facilità di installa-
40
tiva”, tiene a rimarcare, “e dunque non
d’importazione”
regolarità di maglie e cimose, planarità della rete rendono immediatamente di-
prevede il rispetto della filiera distribu-
zione di un prodotto qualitativo”, prose-
Le strategie distributive
gue Morganti che sintetizza il nuovo ap-
Su questo fronte uno dei fattori che
proccio in questo modo: “Spendo poco
condizionano le scelte dei produttori è
più ma ho un prodotto che mi permette
l’ampiezza e la completezza della gam-
la sicurezza di un risultato finale bello
ma offerta, come si evince dalla rispo-
esteticamente, funzionale e soprattutto
sta offerta da Ado D’Amico: “La gam-
che dura molti anni”. In alcuni mercati
ma dei nostri. prodotti è molto ampia e
di sbocco la domanda evidenzia dina-
variegata” premette prima di affermare
miche più interessanti e le prospettive
che “viene venduta dal magazzino edi-
di vendita sono più elevate, come rileva
le alla ferramenta oppure al grossista”.
Aldo D’Amico, titolare di Officine D’A-
L’obiettivo è quello di essere facilmen-
mico. “In questo momento di “stagna-
te reperibili dal cliente grazie a un’ac-
zione”, il settore più dinamico è quello
curata copertura del territorio, come
La scheda
Officine D’amico: esperienza ed innovazione Grazie a un sistema produttivo basato sul riuscito equilibrio tra innovazione tecnologica ed esperienza umana, l’azienda riesce a garantire sensibilità alle esigenze del cliente e qualità del prodotto Officine D’Amico è specializzata dal 1966 nella produzione e vendita di sistemi di recinzioni adatte per molteplici installazioni dal residenziale, al commerciale, aree verdi attrezzate, impiantistica sportiva e settore industriale. L’azienda si differenzia nel panorama del mercato nazionale, rivolgendo particolare attenzione e sensibilità alle esigenze del cliente. Un sistema produttivo che unisce nel giusto equilibrio innovazione tecnologica ed esperienza umana, permettendo il raggiungimento di elevati valori di qualità del prodotto, migliorati dall’utilizzo di macchinari di ultima generazione. Il moderno stabilimento di Cisternino, è stato realizzato utilizzando materiali idonei a ridurre qualunque forma di impatto ambientale. Le Officine D’Amico sono vicine all’ambiente a favore di uno sviluppo sostenibile. infatti utilizzano energia elettrica prodotto da fonti rinnovabili (energia fotovoltaica). Le Officine D’Amico sono specializzate nella progettazione e realizzazione di recinzioni idonee per la messa in sicurezza di impianti sportivi nel rispetto delle normative vigenti.
Per informazioni: Website: officinedamico.com Mail: info@officinedamico.com Telefono: 080.4447463
41
EVOLUTION
2000
DOSSIER n RETI E RECINZIONI va concorde anche Filippo Boghi, amministratore delegato di Ferro Bulloni. “I dettaglianti di ferramenta sono ancora oggi una delle categorie più importanti ed incidono per una percentuale molto rilevante sulle nostre vendite. La nostra azienda è riuscita negli anni ad instaurare con i suoi clienti grossisti di ferramenta una vera e propria partnership ed insieme abbiamo sviluppato il mercato con una costante evoluzione dei prodotti e dei servizi offerti. SicuraOfficine D’Amico: la recinzione Vera Sport è conforme alla norma Uni En 13200-3 e al D. M. 18 marzo 1996 sulla sicurezza degli Impianti Sportivi ed è costituita da pannelli rigidi in rete elettrosaldata e resa ancor più robusta grazie al doppio tondino orizzontale
rà sempre un ruolo da protagonista nel mercato italiano delle recinzioni”.
noi, che sono: le ferramenta tradizionali
metro offre ai rivenditori che incorpora-
ed evolute, i centri fai da te ma anche
no questa modalità di vendita nel loro
i Garden Center e le agrarie. Un riven-
business model, margini davvero inte-
ditore specializzato, ma anche una fer-
ressanti e una soddisfazione massima
ramenta di medio-grandi dimensioni o
del cliente”, assicura. Marilde Colosio,
un centro fai da te troveranno soluzioni
responsabile vendite Italia di FAR Fab-
di reti per applicazioni particolari come
brica Artigianale Reti introduce alcuni
tombini, bocche di lupo, grondaie, at-
distinguo. “Le nostre reti da recinzione
tenuazione degli effetti del vento oltre
vengono commercializzate principal-
alle normali reti in plastica per piccole
mente da rivenditori di zona, mentre la
e grandi recinzioni e per protezione su
promozione passa attraverso campa-
cancellate e inferriate di giardini, ter-
gne mailing destinate a categorie spe-
dell’impiantistica sportiva
razzi e balconi. A livello distributivo”,
ciali. Offriamo al cliente una consulenza
sia pubblica che privata che
prosegue, “troviamo una importante
personalizzata così da orientarlo nella
attira finanziamenti pubblici
distinzione tra i punti vendita di tipo
scelta dell’articolo che meglio risponde
self-service e quelli che operano con
alle sue necessità. Articolo che non è
e attrae per la cultura del
la vendita assistita e offrono anche il
necessariamente il più costoso: la no-
servizio di taglio a metro del prodotto”
stra offerta va da reti top di gamma ad
rivendicando “siamo leader indiscussi
articoli più basici, ma comunque dura-
anche di questo tipo di vendita: i roto-
turi nel corso degli anni”.
li grandi da taglio per i quali offriamo in comodato ai clienti più importanti
Incidenza e plus offerti dal canale
anche i nostri inconfondibili esposito-
delle ferramenta
ri brandizzati. Il business del taglio a
Per questa categoria di prodotto il canale delle Ferramenta resta un riferimento.
Far- Fabbrica Artigianale Reti: l’azienda sta ora concentrando l’attenzione sulle reti anticaduta, che sono sempre più indispensabili per la sicurezza nei cantieri edili
“Il canale Ferramenta incide ad oggi per un 7% sulla vendita dei nostri articoli e nella stessa proporzione rispetto al prodotto “Reti”, dichiara Francesco Pasotti, Direttore Marketing di Tecnotelai che dopo aver rilevato che questo canale “negli ultimi anni si è dimostrato molto attento a questa tipologia di soluzione” si spinge ad affermare che “questo interesse crescente fa prevedere un rialzo sensibile del numero di richieste sui progetti futuri”. Una visione che tro-
42
mente il canale della ferramenta rivesti-
All’origine dell’interesse e dell’attenzione dimostrati dai produttori il fatto che, come rileva Aldo D’Amico, titolare di Officine D’Amico, “la ferramenta è essenziale perché si rivolge a tutti i poten-
“In questo momento di “stagnazione”, il settore più dinamico è quello
benessere psico/fisico”
Aldo D’Amico, titolare di Officine D’Amico ziali acquirenti, dal privato all’impresa”. Si focalizza sulla competenza con cui viene affrontata questa categoria di prodotti Massimo Morganti, Responsabile Marketing Tenax B.U. Retail. “La ferramenta e il centro fai da te sono per noi il canale elettivo di vendita. Sono specializzati nei nostri prodotti, sanno capire la loro qualità e consigliare la soluzione di prodotto giusta per le specifiche applicazioni ed esigenze. La nostra intenzione, peraltro confermata dal trend degli ultimi cinque anni, è di crescere in modo ancora più accelerato, offrendo consulenze in termini di
La scheda
MADE in ITALY ai massimi standard Ferro Bulloni è un’azienda leader nel settore delle reti e cancelli che da sempre opera per proporre articoli di grande qualità all’insegna del più puro Made in Italy CANCELLETTI
qalicoat
CANCELLATE IN PANNELLI ELETROSALDATI Particolarmente indicata sia per il settore residenziale che industriale, rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. E’ infatti un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Tra i punti di forza della cancellata vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi. Il rivestimento è composto da una zincatura a caldo, una fosfatazione allo zinco e l’applicazione di poliestere puro. Tutti processi curati e realizzati nei nostri impianti produttivi di Rogeno (Italia) e Chimilin (Francia).
RETI METALLICHE ELETTROSALDATE Executive La gamma “Executive” è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza in termini di maglia e diametro del filo, coi massimi standard di qualità del “Made in Italy”. L’imballo dei rotoli, l’etichettatura e la palettizzazione sono curati nei minimi dettagli.
A completamento di gamma Ferro Bulloni propone un assortimento completo di cancelli pedonali ed a due ante per le varie tipologie di recinzioni. I cancelli Garden vengono proposti a completamento delle tradizionali recinzioni con reti metalliche, mentre il cancello Lario viene offerto a corredo delle cancellate in pannelli elettrosaldati. accessori In linea con inox la propria politica di elevata qualità, Ferro Bulloni ha recentemente deciso di proporre tutti gli accessori a corredo dei cancelli in acciaio INOX.
PALO “Ø” Tubolinea Tubolinea è un palo “Ø” per il sostegno di reti metalliche e cancellate in pannelli elettrosaldati. “Tubolinea” garantisce la massima durata nel tempo grazie a spessori e livelli di zincatura (275 gr/mq) sempre garantiti. La peculiarità che contraddistingue il palo Tubolinea rispetto agli altri pali tondi proposti sul mercato è lo spessore del profilo garantito (mm 1,40 e 1,80 in base al diametro) e la zincatura minima garantita (275 gr/ m2).
certificazione CE (S235JR – S275JR) e nel rispetto della Normativa Europea REACH. Il processo produttivo prevede un’energica sabbiatura che permette di pulire il supporto dalle impurità creando le indispensabili condizioni per un’ideale ancoraggio dello zinco o delle resine di poliestere.
Tutti i prodotti di Ferro Bulloni sono interamente fabbricati in Italia ed in Francia con elevati standard di qualità: l’azienda persegue da sempre come obiettivo principale la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza dei dipendenti nei vari siti produttivi. La cura meticolosa delle varie fasi dei processi industriali è garanzia dell’eccellenza che Ferro Bulloni è in grado di fornire grazie alle certificazioni di Qualità (ISO 9001:2015), Ambiente (UNI EN ISO 14000:2015) e Sicurezza (OHSAS 18001:2007).
PALO A “T” Telinea Telinea è il classico palo a “T” per il sostegno di reti metalliche. Ferro Bulloni è in grado di fornire pali di alta qualità fabbricati 100% solo con acciaio prodotto in Italia con
FERRO BULLONI ITALIA S.p.A. www.ferrobulloni.it info@ferrobulloni.it 43
EVOLUTION
2000
DOSSIER n RETI E RECINZIONI soluzioni espositive consigliando i pro-
questo canale e quali sono i suoi punti
dotti più alto rotanti per ogni format”,
forti? Ancora una volta l’apprezzamento
conclude andando a specificare alcuni
nasce dalla composizione dei suoi tar-
dei valori guida della strategia seguita
get di clientela, dalla capacità di assi-
dalla sua azienda.
curare una distribuzione capillare e un
Netta anche la posizione assunta da
forte radicamento sul territorio, ma an-
Marilde Colosio, responsabile vendite
che di garantire il necessario supporto.
Italia di FAR Fabbrica Artigianale Reti.
“Il canale Ferramenta è un canale da
“Le ferramenta per noi rappresentano
sempre molto vicino all’utente finale che
una realtà molto importante e significa-
ne sfrutta al meglio i punti di forza in ter-
“L’aspetto estetico è sempre
mini di vicinanza geografica ed elevata competenza offerta che si trasforma in
più tenuto in considerazione
una consulenza puntuale sui prodotti
e per questo curiamo nei
proposti permettendoci pertanto di rag-
minimi dettagli il design dei nostri prodotti proponendo nuovi materiali, finiture
giungere in maniera capillare richieste che pervengono da tutto il territorio”, afferma Aldo D’Amico che a questi punti vendita riconosce anche una “Sempre
e colorazioni e accessori
alta disponibilità verso introduzione di
innovativi”
nuovi modelli ponendo attenzione alle
Filippo Boghi, amministratore delegato di Ferro Bulloni
esigenze del mercato e, dove possibile, anticipandole”. E proprio dal valore aggiunto che questo canale è in grado di assicurare in fase di vendita prende le mosse Massimo Morganti, che a queste realtà riconosce “professionali-
tiva per un’offerta che include: reti da
tà, attenzione per i bisogni del cliente,
recinzione, teli ombreggianti, reti anti-
consulenza e chiarezza dell’offerta che
caduta, antigrandine, teli raccolta olive,
ha quasi sempre un ottimo equilibrio tra
teli impermeabili e tanto altro”. Ma in
profondità ed ampiezza”. Dal suo pun-
che cosa consiste il valore aggiunto di
to di vista “i nuovi modelli non devono
Ferro Bulloni: Cancellata con Tubolare Quadro antracite in profilato a sezione quadrata e disponibile nella sezione 50x50mm
aumentare inutilmente la difficoltà nella scelta del prodotto giusto, introducendo inutili doppioni. Devono invece offrire soluzioni a problemi irrisolti, magari latenti, nuove applicazioni, migliori performance. Il filo conduttore della nostra innovazione, arrivati al massimo in termini di performance con una garanzia di ben 10 anni sui nostri principali prodotti, è stato quello dell’attenzione all’impatto estetico, alla gradevolezza ed armonia delle forme. Le maglie delle nostre reti sono sempre più belle ed accattivanti, i colori brillanti, naturali o nei casi dei metallizzati praticamente identici ai metalli di riferimento”, rivendica. “Un plus determinante del canale ferramenta, il solo in grado di offrire questo
Tecnotelai: Rete di protezione composta da pannelli in rete elettrosaldata con maglia di mm 40 x 40 x 3, telaio tubolare di mm 20 x 20 e traversino centrale di mm. 20 x 20. I fili verticali sono disposti sulla parte esterna per impedire l’arrampicamento secondo i criteri espressi dalla norma ISO 14120
44
servizio, è la sua penetrazione geografica” è la risposta offerta da Filippo Boghi, “che gli permette di raggiungere capillarmente i consumatori finali. Un altro plus molto importante che caratterizza il canale della ferramenta è sicuramente la capacità di offrire una gamma completa di prodotti, in grado di soddisfare tutte le esigenze del consumatore finale, grazie anche alla generale propensione di introdurre nuovi prodotti”. Questo apprezzamento si traduce anche in concrete scelte strategiche. “È nostra intenzione”, annuncia Francesco Pasotti, “inserire nelle ferramenta campionature dei nuovi modelli di recinzioni ornamentali, affinché il cliente possa toccare con mano il prodotto valutandone le
Vebex presenta l’illuminazione professionale per il lavoro di Elwis
caratteristiche”. L’innovazione che aiuta a crescere A fronte di una maggiore attenzione dell’utilizzatore finale per i contenuti qualitativi del prodotto è inevitabile che l’innovazione dell’offerta - e quindi sia dei prodotti che dei servizi – è uno dei driver che aiutano le aziende a conquistare e a confermare la fiducia ottenuta sia presso i rivenditori sia presso gli utilizzatori. In questo settore una delle frontiere dell’innovazione tecnologica è l’individuazione e l’introduzione di nuovi materiali che meglio si prestano a soddisfare le esigenze emergenti. Insieme all’esperienza l’innovazione tecnologica è “essenziale per il raggiungimento di elevati valori di qualità del prodotto anche in considerazione delle esigenze del cliente” afferma secondo Aldo D’Amico, titolare di Officine D’Amico rivelando che “acciaio inox e corten sono nuovi materiali ai quali stiamo rivolgendo la nostra attenzione, insieme a semplici ma efficaci sistemi di fissagFrancesco Pasotti Direttore Marketing di Tecnotelai
Vebex s.r.l. Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (Mi) Tel. 0290297234 - Fax 0290384907 Cell. 3356943334 - Mail: info@vebex.it
EVOLUTION
2000
DOSSIER n RETI E RECINZIONI gio”. Ascolto delle esigenze del cliente e capacità di investire su più fronti sono la chiave di volta che permette di continuare a tenere su di sé l’attenzione del cliente. Ne è convinto Filippo Boghi, amministratore delegato di Ferro Bulloni. “L’innovazione di prodotto è diventata sempre più una caratteristica determinante per distinguersi sul mercato. Cerchiamo di investire specificatamente sui prodotti che il mercato cerca maggiormente ed ogni anno progettiamo e presentiamo prodotti nuovi, oltre a migliorare e sviluppare quelli tradizionali. L’aspetto estetico è sempre più tenuto in considerazione e per questo curiamo nei minimi dettagli il design dei nostri prodotti proponendo nuovi materiali, nuove finiture, nuove colorazioni e nuovi accessori innovativi. La
Tenax la rete in plastica Quadra 10 festeggia i suoi 50 anni sul mercato offrendo 10 anni di garanzia. Viene prodotta in formato con altezza 1,5 metri nei color verde Tenax, argento e marrone.
gamma di recinzioni metalliche prodot-
sotti Direttore Marketing di Tecnotelai
disposizione del cliente che ne avesse
ta dalla nostra azienda è rivolta a tutti
che dopo aver individuato come nuove
necessità, e al quale è anche affidato
gli ambiti applicativi e così riusciamo
frontiere dell’innovazione “versatilità e
il servizio di informazione e formazione
a soddisfare tutti i tipi di clientela, pro-
semplicità di installazione” si riallaccia
sui requisiti e sugli aspetti tecnici”. Si
gettando e fabbricando prodotti che ri-
a un concetto introdotto in precedenza
riallaccia a quanto fin qui detto Massi-
sultino quanto più semplici possibile da
per osservare che per far fronte “alla
mo Morganti, Responsabile Marketing
installare, aspetto molto apprezzato dal
carenza della conoscenza normativa di
Tenax B.U. Retail osservando che l’in-
consumatore finale”. Fa riferimento alla
riferimento, la sua azienda è strutturata
novazione “è sicuramente un mix di di-
facilità di utilizzo anche Francesco Pa-
con un ufficio tecnico dedicato, che è a
versi fattori. In quanto produttori di reti
L’evoluzione dell’offerta “Per quanto riguarda i servizi, mettiamo a disposizione del punto vendita e del cliente finale mettiamo i nostri tecnici per consigli, rilievi in cantiere, modalità di montaggio e altre esigenze” Aldo D’Amico, titolare di Officine D’Amico
“Proponiamo una gamma di prodotti completa in grado di soddisfare tutte esigenze, dal residenziale al professionale. Abbiamo molti modelli a catalogo e proprio questa ampiezza di gamma ci permette di essere sempre molto competitivi sul mercato. La nostra gamma è in costante evoluzione per permettere ai nostri clienti di garantire a loro volta un’offerta di articoli innovativa. Un esempio sono le cancellate in pannelli elettrosaldati e i cancelli
residenziali, prodotti inseriti in gamma da molte ferramenta, che negli ultimi anni stanno registrando un grandissimo successo. Inoltre, una strategia interessante su cui stiamo puntando molto è la collaborazione con i nostri clienti per ottimizzare lo stock e gli spazi espositivi” Filippo Boghi, amministratore delegato di Ferro Bulloni
“La nostra offerta si è evoluta ed ha allargato sempre più il perimetro concettuale che si può legare a reti e recinzioni. Le reti sono anche quelle tessute che hanno funzioni ulteriori rispetto ad una recinzione: schermano, proteggono la privacy, abbelliscono o danno un tocco di colore e di stile. Qui
la componente di servizio viene sublimata ad esempio con accorgimenti semplici come l’occhiellatura nel nuovo prodotto Aloha (disponibile in varie altezze, in colori alto rotanti come il classico verde e il trendy antracite)”. Massimo Morganti, Responsabile Marketing Tenax B.U. Retail
“Abbiamo aumentato l’offerta dei prodotti tenendo conto degli aspetti già indicati in precedenza, come la versatilità e semplicità di installazione. I nostri servizi rimangono, invece, invariati in termini di analisi preliminare e progettazione tecnica dello spazio da allestire” Francesco Pasotti Direttore Marketing di Tecnotelai
in plastica, vogliamo offrire alternative di qualità alle reti in metallo - recinzioni con reti Millennium (residenziali), Ranch e Cintoflex (agricole, industriali e avico-
“Le nostre reti da recinzione vengono commercializzate principalmente da rivenditori
10 con video tutorial sui vantaggi del prodotto (resistenza allo strappo, colore brillante) che nascono dall’expertise produttiva e dall’utilizzo unicamente di
le) - e anche prodotti che si completano
di zona, mentre la promozione
ed abbinano a queste ultime. Il design
passa attraverso campagne
10 ha festeggiato così 50 anni sul mer-
mailing destinate
cato e si può permettere di claimizzare
in termini di vantaggi della maglia, ma soprattutto di impatto estetico è un fattore davvero importante insieme al colore e subisce mode e trend. La nostra expertise di ormai quasi sessant’anni nel settore delle reti in plastica ci permette di realizzare creazioni uniche. La semplicità dell’installazione poi è sicuramente importante ma bisogna anche dire che i nuovi strumenti digitali con tool sempre più diffusi come i tutorial, insieme ad una accresciuta abilità nel Fai Da Te, rendono l’installazione dei nostri prodotti sempre molto semplice. Anche la creazione di una recinzione con prodotti ad hoc come le
a categorie speciali”
Marilde Colosio, responsabile vendite Italia di FAR Fabbrica Artigianale Reti reti biorientate in polipropilene Millennium e Ranch sono rese facili grazie ai video presenti anche su Youtube e che totalizzano decine e decine di migliaia di visualizzazioni. Abbiamo in atto una campagna di comunicazione molto importante con protagonista Quadra
materie prime di prima scelta. Quadra
ben 10 anni di garanzia. I prodotti da non perdere di vista In concreto quali saranno le novità o, comunque, i prodotti di punta su cui intendono insistere le aziende protagoniste di questo dossier nei prossimi mesi? Massimo Morganti, Responsabile Marketing Tenax B.U. Retail non ha esitazioni: “vogliamo insistere sul formato di rete in plastica Quadra 10 in altezza 1,5 metri che produciamo in esclusiva assoluta nei tre colori alto vendenti verde Tenax, argento e marrone. Si tratta di un formato che permette
47
EVOLUTION
2000
DOSSIER n RETI E RECINZIONI di dare protezione aggiuntiva anche a cancelli e inferriate alte, donando un effetto estetico oltre che funzionale (la
“La richiesta delle reti divisorie ha visto un
che “nel 2019 abbiamo introdotto sul mercato un nuovo prodotto molto inno-
rete arriva in cima alla recinzione). Ci
incremento sensibile derivante
piace poi puntare su soluzioni di reti e
da una crescente attenzione
il canale distributivo della ferramenta.
recinzioni che offrono risposte a proble-
alla sicurezza degli addetti ed
Si tratta di un accessorio occultante da
mi specifici. Ad esempio offriamo reti
alle norme stringenti.
applicare alle cancellate che permette
che proteggono dai cervi, dalle talpe o
vativo, che si sposa perfettamente con
Si nota comunque da parte del
di creare un ambiente di privacy ad un
l’attraversamento delle strade nei perio-
cliente una certa
nuovo occultante si distingue da quel-
di della riproduzione… Si tratta chiara-
difficoltà nel comprendere
li presenti sul mercato per il materiale
mente solo di esempi che testimoniano
i requisiti cogenti da applicare”
qualitativo con cui è realizzato e per la
Francesco Pasotti Direttore Marketing di Tecnotelai
che lo rende un prodotto unico nel suo
che salvaguardano i rospi impedendo
l’impegno dell’azienda a essere riconosciuta come “il vero e proprio esperto e specialista nel mondo delle reti in plastica in grado di progettare soluzioni sempre nuove ed innovative per ogni esigenza”, come afferma senza falsa modestia Morganti. Marilde Colosio, responsabile vendite Italia di FAR Fabbrica Artigianale Reti annuncia che la sua azienda intende consolidare la propria offerta in nuovi segmenti di prodotto. “In questi anni abbiamo lavorato molto per portare la qualità delle reti da recinzione al top. Ricerca di materiali, semplicità di installazione, tenacità, resistenza e certificati di qualità. Ora”, annuncia, “l’attenzione è rivolta alle reti anticaduta, indispensabili per la sicurezza nei cantieri edili. Siamo convinti che le ferramenta, presenti in modo capillare sul territorio, rappresentino un canale
foto Tenax
48
delegato di Ferro Bulloni ricordando
costo sicuramente sostenibile. Questo
sua facilità e velocità d’installazione, genere. Un altro prodotto su cui puntiamo molto è il VitPost, un supporto che permette l’installazione di una recinzio-
distributivo strategico e, al tempo stesso, possano riconoscere in questi prodotti un interessante motore di sviluppo per rinforzare o ampliare il proprio mercato”. Punta invece a rafforzare la propria specializzazione Aldo D’Amico, titolare di Officine D’Amico: “La ricerca di nuovi prodotti è sempre indirizzata a trovare soluzioni inedite per la messa in sicurezza degli impianti sportivi. Le nostre novità sono i nuovi modelli di recinzione in rete elettrosaldata a pannelli rigidi “Ornamentali” che richiamano alcuni aspetti architettonici della nostra zona, la Puglia”. Prova a stuzzicare l’interesse dei titolari di punti vendita Filippo Boghi, amministratore
ne tradizionale realizzata con pali a “T” e reti senza l’utilizzo di cemento. Ciò consente di realizzare una recinzione a basso impatto ambientale oltre che contenere notevolmente i costi di installazione. Di diversa natura le novità annunciate da Francesco Pasotti Direttore Marketing di Tecnotelai. “Al momento la nostra attenzione è focalizzata su una sensibilizzazione del mercato a questa tipologia di prodotto al fine di avere clienti adeguatamente informati sulle normative e sui vantaggi ad essi connessi. Stiamo inoltre vagliando alcune nuove soluzioni da inserire a catalogo che rispecchino ulteriormente le esigenze in evoluzione del mercato”.
EVOLUTION
2000
DOSSIER n Idropulitrici
AVANZA L’ONLINE MA IL TRADITIONAL RESTA COMPETITIVO E NON SOLO NEL PROFESSIONALE In questo come in altri ambiti, mano a mano che il consumatore acquisisce una maggiore dimestichezza e conoscenza del prodotto aumenta il volume delle vendite effettuate sui siti online. La specializzazione e la competenza consentono però alle Ferramenta Tradizionali di restare competitive anche nel segmento privato Come da nostra abitudine apriamo
fornite dai manager delle aziende in-
lo includono tra le dotazioni indispen-
questo dossier provando a offrire un
tervistate è in chiaroscuro: accanto ad
sabili - emergono delle tendenze – la
quadro delle dinamiche e dell’anda-
elementi che appaiono promettenti -
crescente rilevanza del canale online
mento del mercato per questa cate-
come il fatto che questo prodotto sta
– che in prospettiva potrebbero avere
goria di prodotto. Complessivamente
conquistando maggiore spazio anche
un effetto disruptive sul comparto. Par-
lo scenario che emerge dalle risposte
nel mondo dei privati che sempre più
te dal bicchiere “mezzo pieno” Nico
Foto Kaercher (da archivio)
49
EVOLUTION
2000
DOSSIER n Idropulitrici za erogata in funzione della tipologia
mercato elettronico la fanno da padro-
di lavoro, direttamente da un display
ni, a scapito delle macchine professio-
sull’impugnatura. Le idropulitrici a
nali sia ad acqua calda che ad acqua
batteria consentiranno di lavorare con
fredda”, afferma Stefano Bellino, Di-
una maggiore libertà di movimento e
rettore Commerciale Italia di Biem-
costituiranno uno step ulteriore della
medue precisando che “le macchine
nostra offerta. In ambito professiona-
professionali però continuano ad esse-
le l’idropulitrice fa ormai parte dell’e-
re vendute tramite la rete distributiva
quipaggiamento standard di aziende,
professionale”. Più che sulla competi-
artigiani, strutture ricettive, imprese
zione dei canali distributivi l’attenzio-
edilizie ed automotive ed altri ambiti in
ne di Dante Rossetti, Responsabile
cui il cleaning sia connaturato all’atti-
Marketing di Lavorwash si concentra
vità produttiva”. La trasformazione dei
sul consumatore e, in particolare, sul-
“Lavoriamo esclusivamente con il privato, l’hobbista che è alla ricerca di modelli al giusto prezzo di vendita e di media qualità”
Ufficio Marketing di Ferritalia Annovi Reverberi: 4.0 Twin Flow, idropulitrice con Dual Tech System, il sistema tecnologico brevettato che consente di modulare le performance della idropulitrice attraverso l’utilizzo di 2 power unit. La produzione di un getto pulente più intenso ed esteso garantisce migliori risultati di lavaggio con un notevole risparmio di tempo
comportamenti di acquisto è un fenomeno trasversale e comincia ad essere evidente anche in questo settore. Ne è convinto Francesco Pollastri, Italy Sales Manager Cleaning Division di Annovi Reverberi che dichiara: “Cer-
50
Trotta, Marketing Manager di Kärcher
tamente con lo sviluppo della multica-
Italia. “Dopo anni di “apprendimento”,
nalità il consumatore sta diventando
il prodotto idropulitrice è ormai entrato
sempre più attento non solo al prezzo
a far parte della cultura del nostro pa-
- infatti il prezzo medio di vendita si sta
ese. A livello commerciale, rispetto a
alzando - ma ricerca vere e proprie
Francia, Spagna e Germania, paghia-
soluzioni alle sue esigenze valorizzan-
mo forse un po’ troppo il fatto che le
do la scelta anche attraverso la ricerca
nostre città si sviluppano più in altezza
degli accessori adatti alla soluzione
che in larghezza, con i condomini che
del problema contingente che non è
prevalgono sulle villette e sugli spaz-
più solo lavare l’automobile e che stan-
zi verdi. In questo senso l’idropulitrice
no diventando un elemento a corredo
trova applicazioni più circoscritte, ma
della vera esigenza d’acquisto. L’idro-
la grande attenzione verso il prodotto
pulitrice sta diventando sempre più un
e il forte interesse verso il DIY costitu-
elettrodomestico da esterno”, è la con-
iscono -anche fuori città- una grande
statazione a cui arriva. Qualsiasi ana-
fattore di crescita. Nuove opportunità
lisi sull’andamento del mercato non
sono sorte con il lancio delle ultime
può prescindere dalla distinzione tra
idropulitrici Full Control, che consento-
segmento professionale e mondo hob-
no di controllare e regolare la poten-
bistico. “La grande distribuzione e il
la sua capacità di spesa. “Riteniamo che il nostro sia un mercato abbastanza consolidato, con dinamiche conosciute e poche sorprese. Negli ultimi anni sicuramente la vera novità è stata la crescita esponenziale del canale
Lavorwash: lo speciale sistema di lavaggio WPS (Washing Program System) di cui è dotata l’idropulitrice Predator 160 WPS consente di selezionare il tipo di lavaggio ottimale a seconda della superficie da lavare scegliendo tra 3 programmi: Soft, Medium e Hard
online. I fattori di criticità presenti sono
Sales Manager Cleaning Division di
altamente professionali e dedicati an-
sicuramente dovuti a dinamiche legate
Annovi Reverberi, che spiega che la
che alle esigenze del mercato estero.
al potere di acquisto dei consumatori
sua azienda propone “una gamma am-
Ci posizioniamo nella fascia alta del
finali. Come opportunità riconosciamo
pia che va dal prodotto uso hobbistico
mercato tradizionale soprattutto con le
l’attenzione sempre maggiore che gli
alla macchina industriale 500 bar per
macchine ad acqua fredda”. I riscon-
italiani e in generale gli europei hanno
lavori autostradali. Nel mezzo troviamo
tri ottenuti hanno convinto Ferritalia,
per il bricolage/fai da te”.
ogni risposta a qualsiasi tipo di esigen-
spiega il suo Ufficio Marketing, a una
za del privato e del professionista. Il
precisa scelta di campo: “Abbiamo
“Siamo stati fra i primi a credere nel canale Trade
nostro fiore all’occhiello per il 2019, in
una gamma completa che però non
avanti, è la nascita della nuova gamma
comprende le idropulitrici ad acqua
Dualtech, un doppio brevetto esclusi-
calda, in quanto abbiamo visto che
e a seguirlo fornendo una
vo che porta prestazioni professionali
nel nostro mercato (quello dell’hobbi-
gamma completa di prodotti.
in macchine per uso hobbistico innal-
stica – Ndr) non erano richieste”. Si
zando il grado di soluzione”. Stefano
mostra fiducioso che la gamma offerta
Bellino, Direttore Commerciale Italia
consenta a Kärcher Italia di presidia-
Stiamo assistendo ad una
concentrazione di attività che
di Biemmedue chiarisce che la sua
re con ottimi riscontri entrambi i seg-
non comportano
azienda tratta esclusivamente ”mac-
menti Nico Trotta, Marketing Manager
necessariamente un calo
chine professionali e non destinate al
dell’azienda. “In ambito consumer la
di fatturato”
segmento hobby. I nostri modelli sono
nostra gamma di punta è quella delle
Dante Rossetti, Responsabile Marketing di Lavorwash
Biemmedue: Le idropulitrici professionali ad acqua fredda Midia sono dotate di pompe a bielle (tranne modello 150.9 che monta una pompa assiale con testata in bronzo), pistoni in ceramica e testata in ottone. Erogazione detergente in bassa pressione con controllo direttamente dalla testina di lavaggio
L’articolazione della gamma Tutte le aziende intervistate presidiano sia il segmento professionale sia quello privato e individuano nella completezza della propria offerta prodotto un imprescindibile punto di forza e un fattore di competitività. “Da oltre 40 anni la nostra azienda produce una gamma completa di idropulitrici sia per uso domestico che professionale, ad acqua fredda e ad acqua calda. Abbiamo un assortimento che ci permette di differenziare i vari canali distributivi tramite modelli completamente diversi”, assicura ad esempio Dante Rossetti, Responsabile Marketing di Lavorwash. Per effetto della maggiore consapevolezza dimostrata dall’utilizzatore privato una nuova frontiera dell’offerta di prodotto può essere quella di integrare prestazioni di livello prestazionale anche nel segmento hobbistico. Ne è convinto Francesco Pollastri, Italy
51
EVOLUTION
2000
DOSSIER n Idropulitrici idropulitrici Kärcher Full Control, com-
segmenti privato e professionale. “Tutti
posta da 5 modelli, K2, K3, K4 e K5,
i comparti possono crescere ancora.
K7 utili in modo progressivo per lavare
La ricerca di performance da parte del
con acqua fredda ad alta pressione
consumatore, grazie alla multicanalità,
bici, auto, attrezzi da giardino; fuori-
fa del mercato hobbistico-semiprofes-
strada, scalinate, muri in pietra; fac-
sionale quello con maggiori margini di
ciate di villette, camper, piscine e tanto
miglioramento. Lo vediamo nei nostri
altro ancora. Nelle varie combinazioni
numeri e nelle richieste, ma come ho
con le versioni Premium ed Home, le
già detto, anche il professionale sta
idropulitrici Kärcher Full Control offro-
vivendo un momento veramente posi-
no in aggiunta accessori quali T-Racer,
tivo”. Anche secondo Dante Rossetti
per il lavaggio di verande o patii; de-
“la distinzione tra prodotti domestici e
tergenti specifici per ogni intervento e
professionali è assolutamente neces-
avvolgitubo manuale integrato. Dispo-
saria per rispondere in quanto troppo
“Con lo sviluppo della
niamo anche di un modello consumer
diversi tra loro sono i due canali distri-
multicanalità il consumatore
con motore a scoppio, particolarmen-
butivi. Per i prodotti hobby l’idropulitri-
sta diventando sempre più
te versatile. In ambito professionale
ce ad acqua fredda resta di gran lunga
-in qualità di inventori dell’idropulitri-
il prodotto più apprezzato per il giusto
attento e ricerca vere e
ce- vantiamo il catalogo più esteso
rapporto qualità/prezzo. Nel mondo
sul mercato, con macchine a caldo, a
professionale il mercato è abbastan-
esigenze valorizzando la
freddo ed alimentazione elettrica o a
za diviso tra idropulitrici ad acqua
scelta anche attraverso
combustione, per applicazioni in am-
fredda e idropulitrici ad acqua calda.
la ricerca degli
bito professionale ed industriale”.Ma,
Dipende molto dall’utilizzo e dal ca-
fra le diverse tipologie di idropulitrici a
nale distributivo”.L’Ufficio Marketing
accessori più adatti”
catalogo, qual è quella che a giudizio
di Ferritalia ricorda che “lavoriamo
degli intervistati ha maggiori prospetti-
esclusivamente con il privato, l’hob-
ve di successo nel breve e medio pe-
bista”, osservando che questo target
riodo? Le previsioni di Francesco Pol-
apprezza “i modelli a giusto prezzo di
lastri riguardano l’andamento dei due
vendita e di media qualità”. Molto pun-
proprie soluzioni alle sue
Francesco Pollastri, Italy Sales Manager Cleaning Division di Annovi Reverberi
I trend che guidano l’innovazione di prodotto Versatilità, maneggevolezza, leggerezza, dimensioni compatte e performance sono gli elementi distintivi di questo particolare prodotto. In particolare su quale di questi aspetti stanno lavorando in termini di innovazione di prodotto (a livello di tecnologie ma anche di design) le aziende intervistate?
“Bisogna considerate un po’ tutti gli aspetti, la leggerezza, ma anche la solidità, la facilità di funzione ma anche le tecnologie all’avanguardia. La sfida è che bisogna trovare il giusto equilibrio”
“Il progetto Dualtech è l’inizio di un nuovo percorso che porterà la ns azienda nei prossimi due anni ad affrontare il mercato con innovazione e vero valore aggiunto; in questo progetto, che verrà sviluppato sia in basso che in alto, AR condensa i suoi 60 anni di storia ma soprattutto la chiave per dialogare direttamente con il consumatore dando soluzioni tangibili e prestazioni sempre più performanti”
“Stiamo lavorando su tutti gli aspetti elencati sopra. Nel 2020 lanceremo una nuova gamma di idropulitrici con un design moderno e originale. Per quanto riguarda gli aspetti legati all’utilizzo abbiamo lanciato l’anno scorso il sistema WPS, Washing Program System, che permette all’utilizzatore di regolare la potenza del motore e i consumi elettrici in base allo sporco da pulire. Questo sistema è stato quest’anno integrato in un più moderno e innovativo pannello di comando digitale. Questo pannello digitale oltre a gestire il WPS riesce ed aiuta l’utilizzatore ad avere parecchie informazioni aggiuntive, come ad esempio: un controllo di sicurezza per i bambini e una spia che segnala quando deve essere fatta la manutenzione ordinaria alla macchina.
Francesco Pollastri, Italy Sales Manager Cleaning Division di Annovi Reverberi
“Stiamo sostenendo investimenti massicci sul nuovo design delle macchine, sui nuovi stampi ecc.” Stefano Bellino, Direttore Commerciale Italia di Biemmedue
52
Ufficio Marketing di Ferritalia
Dante Rossetti, Responsabile Marketing di Lavorwash
DAL MERCATO
Kärcher
K 2 Premium Full Control Home Per le caratteristiche e per le soluzioni progettuali implementate il modello entry level della gamma Full Control assicura semplicità e praticità di utilizzo e rappresenta la soluzione ideale per la pulizia di diverse superfici pulire per lavarlo con la pressione e la portata più corretta. Il detergente va applicato in bassa pressione. É possibile utilizzare questo prodotto occasionalmente per la pulizia di bici, auto, attrezzi da giardino e mobili da giardino.
Lancia Vario Power Click e ugello mangia sporco
La nuova gamma di idropulitrici Kärcher Full Control è composta da 5 modelli, K2, K3, K4 e K5, K7 utili in modo progressivo per lavare con acqua fredda ad alta pressione bici, auto, attrezzi da giardino; fuoristrada, scalinate, muri in pietra; facciate di villette, camper, piscine e tanto altro ancora. Nelle variabili Premium ed Home, le idropulitrici Kärcher Full Control offrono in aggiunta accessori quali T-Racer, per il lavaggio di verande o patii; detergenti specifici per ogni intervento e avvolgitubo manuale integrato. Una fra le principali innovazioni delle idropulitrici Kärcher Full Control è la nuova idropistola che include un display elettronico che visualizza all’istante il livello di pressione impostato: basso, medio, alto. Innovazione anche sul versante del design: in una idropulitrice Kärcher Full Control la lancia è posizionata al centro della macchina, per essere facilmente presa e riposta indipendentemente dalla posizione in cui si trova l’operatore. La pistola stessa è più lunga di 13 cm rispetto al passato, ciò evita all’utente di piegarsi oltre al necessario per impugnarla. Il manico telescopico, proprio come in un trolley, consente di spostare la macchina con grande facilità. Il motore di tutte le Kärcher Full Control ad induzione ed è raffreddato ad acqua per la massima silenziosità ed affidabilità.
La Lancia Vario Power Click e ugello mangia sporco offre tre livelli di pressione differenti e la posizione Mix per l’applicazione del detergente. Assicura la giusta pressione per ogni superficie. Per impostare la pressione si gira la lancia Vario Power. Il simbolino riportato indica la pressione adatta per pulire quello che il simbolo rappresenta
Vano accessori, pistola alta pressione e cavo elettrico Gli accessori sono sempre in ordine e a portata di mano e rimangono in ordine a fine lavoro. Gancio portatubo: Il gancio portatubo è grosso e comodo perché permette di avvolgere il tubo AP.
Kärcher K 2 Premium Full Control Home
Serbatoio detergente estraibile
L’Idropulitrice entry level Kärcher K 2 Premium Full Control Home è una macchina carrellata, dispone di un tubo da 4 metri e pistola ad alta pressione, ugello mangiasporco per lo sporco ostinato e filtro idrico incorporato per proteggere la pompa dalle impurità. Il serbatoio detergente è molto comodo e pratico da usare ed il lavasuperfici in dotazione è utilissimo per pulire patii e terrazzi. Il Full Control si attiva tramite la lancia vario power: è sufficiente girarla sul simbolino che indica l’oggetto che si vuole
Serbatoio detergente: Il serbatoio detergente estraibile semplifica l’utilizzo del detergente. I detergenti Kärcher aumentano l’efficienza ed evitano la riformazione rapida dello sporco.
53
EVOLUTION
2000
DOSSIER n Idropulitrici L’accessorio, un imprescindibile elemento di distinzione Quanto sono importanti gli accessori? Possono essere un elemento differenziante sul mercato? Come si evince dalle risposte offerte dai protagonisti di questo dossier essi sono il naturale complemento delle idropulitrici in quanto contribuiscono a esaltarne le performance e ad ampliarne gli ambiti di utilizzo “Assolutamente! Gli accessori sono sempre più importanti seguendo proprio la logica di offrire prestazioni sempre più performanti. Attraverso le innovazioni che portano caratteristiche professionali su macchine ad uso privato, tutti gli accessori aumentano le proprie performance e soprattutto le soluzioni diventano tangibili
le idropulitrici con maggiori ambiti di applicazione sono quelle ad acqua fredda, laddove quelle a caldo sono più indicate in specifici settori professionali. Il trend più evidente è lo spostamento della domanda verso prodotti di qualità che garantiscono nel medio periodo un ritorno degli investimenti, dovuto non soltanto alla durata del prodotto, ma anche alla superiorità delle performance”. Tra gli elementi che possono condizionare il mercato anche quello della sostenibilità ambientale, che oltre ad essere un elemento sempre più presente nella sensibilità generale è sempre di più un criterio che guida le scelte anche in ambito professionale. A in-
Francesco Pollastri, Italy Sales Manager Cleaning Division di Annovi Reverberi
trodurre questo tema è Stefano Bellino, secondo
“Considero gli accessori molto importanti. Con il partner Mtm Hydro la nostra azienda produce internamente tutta l’accessoristica (pistole lance valvole etc.) e quindi ci contraddistinguiamo anche grazie a questa caratteristica”
più facile in quanto le macchine ad acqua calda
Stefano Bellino, Direttore Commerciale Italia di Biemmedue
La rilevanza del canale Ferramenta Come ricor-
“Gli accessori elevano esponenzialmente gli ambiti di applicazione di una idropulitrice, consentendo interventi di pulizia più incisivi o comunque specifici. Il T-Racer, ad esempio, è un accessorio che consente di lavare grandi pavimentazioni esterne convogliando il flusso d’acqua verso il basso e senza dispersioni. La detergenza specifica, consente di intervenire su materiali differenti. Spazzole e tubi ad alta pressione, consentono di arrivare ovunque ed effettuare interventi di rifinitura. Ci sono persino accessori specifici per disostruire i canali di scolo, otturati ad esempio da detriti e foglie secche. Con il catalogo accessori più ampio del mercato, contiamo che gli ambiti di intervento di una idropulitrice siano diverse decine, nel contesto di una casa con giardino. Proprio sul tema accessori, siamo stati protagonisti in questo inizio 2019 con una serie di giornate dimostrative all’interno dei punti vendita, finalizzate a consolidare la conoscenza e un feeling ancora maggiore sulla nostra offerta” Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia
“Sicuramente gli accessori sono importanti, poi però a fare la differenza è la macchina e il motore che viene scelto per sua performance” Ufficio Marketing di Ferritalia
“Indubbiamente gli accessori sono molto importanti. Per sua natura l’idropulitrice è un utensile idoneo a pulire moltissime superfici. Grazie agli accessori otteniamo il massimo del pulito in qualsiasi situazione, ottimizzando i tempi di lavoro. Noi abbiamo da tempo capito la loro importanza e per primi abbiamo offerto modelli pluriaccessoriati, già dotati di moltissimi accessori di serie. Anche oggi continuiamo il perfezionamento, la ricerca e lo sviluppo di nuovi e pratici accessori” Dante Rossetti, Responsabile Marketing di Lavorwash
54
tuale l’analisi offerta da Nico Trotta: “sicuramente
cui “le macchine ad acqua fredda hanno un futuro sono alimentate a gasolio e impattano sull’ambiente. Inoltre, le macchine ad acqua fredda sono meno soggette a problemi nel tempo” da il suo Ufficio Marketing, Ferritalia ha fatto una precisa scelta di campo: “Abbiamo scelto di servire solo il canale tradizionale”. “Il mondo offline o tradizionale come lo vogliamo chiamare incide e inciderà sempre in maniera importante”, è sicuro Francesco Pollastri di Annovi Reverberi, specificando l’incidenza di questo canale. “Oggi siamo circa al 55%, in calo rispetto al passato in quanto vi Ferritalia: queste le caratteristiche dell’idropulitrice con idroaspiratore 2 in 1 Duranius: potenza di 2000 watt (idropulitrice) e 700 watt (idroaspiratore), pressione max: 150 bar, portata max: 300 L/h, potenza aspirazione: 15 Kpa e serbatoio (idroaspiratore): 7 L
La scheda
Kärcher
K5 Full Controll e K7 Full Control Spietate con lo sporco, delicate sulle superfici Facili da utilizzare ed estremamente affidabili, queste due idropulitrici assicurano la massima efficacia e rapidità nella pulizia grazie alla perfetta regolazione di pressione e volume dell’acqua Kärcher sfrutta la passione dei suoi progettisti e la propria esperienza decennale per costruire e sviluppare prodotti innovativi e potenti che rispettano l’ambiente. Incarna perfettamente queste caratteristiche la gamma di idropulitrici Full Control della famiglia “Home & Garden” che si caratterizza per la regolazione della pressione sulla lancia spray, per la maniglia telescopica e per il sistema Plug & n ‘Clean collaudato per un semplice utilizzo dei detergenti.
K5 Full Control La K 5 Full Control è lo strumento migliore per controllare potenza e pressione durante il lavoro. Per regolare la pressione è sufficiente girare la lancia Vario Power, in questo modo sul display LED della pistola Full Control sarà visualizzata la pressione utilizzata per avere il massimo controllo. L’area di pulizia è di circa 40 m²/h. La dotazione si compone di pistola alta pressione full control, lancia Vario Power full control, ugello mangiasporco full control, tubo alta pressione da 8m, sistema Plug’n’Clean per l’applicazione del detergente.
K 7 Full Control Plus La K 7 Full Control Plus è un’idropulitrice top di gamma potente ed innovativa. Ha in dotazione l’avvolgitubo manuale ed una sola lancia tramite la quale l’operatore può selezionare il getto che preferisce: a ventaglio, puntiforme rotante e in bassa pressione per l’applicazione del detergente. Sulla pistola, tramite i pulsantini +/- può regolare le impostazioni. Questa innovazione evita di dover perdere tempo per sostituire la lancia. La pistola e la lancia si possono riporre nell’apposito vano anteriore dell’idropulitrice durante le pause di lavoro. La dotazione di questo prodotto comprende sistema detergente Plug’n’Clean, l’impugnatura telescopica, la base ampia con seconda impugnatura per maggiore stabilità. K 7 Full Control Plus è adatta per usi generici anche sullo sporco più ostinato, su una superficie di 50mq.
55
EVOLUTION
2000
DOSSIER n Idropulitrici è da considerare la crescita dell’online degli ultimi tre anni, mentre la grande distribuzione, il mercato moderno, mantiene le sue quote. Domani… certamente crescerà l’online, riteniamo fino ad un 20% (oggi per il nostro mondo ha superato il 10%). Bisognerà capire a discapito di chi tra tradizionale o moderno. Oggi è troppo presto per poterlo dire. Chi lo fa, tira i dadi. Noi essendo concreti, continuando a lavorare per mantenere la filiera lunga lo valuteremo step by step”, afferma. Quando gli chiediamo di spostare il discorso sull’assortimento e sulle referenze con cui le ferramenta trattano
Kärcher: La dotazione di K 5 Full Control si compone di pistola alta pressione full control, lancia Vario Power full control, ugello mangiasporco full control, tubo alta pressione da 8m e sistema Plug’n’Clean per l’applicazione del detergente
questo articolo, risponde osservando
porta grandi vantaggi al cliente in ter-
che “dipende da negozio a negozio:
mini di consulenza, soprattutto su quei
moltissimi si affidano ad un unico for-
prodotti che richiedono una vendita
nitore scegliendo nel panorama nazio-
assistita ed ampie spiegazioni. Le fer-
nale e non. Al massimo lo spazio lo si
ramenta”, prosegue nella sua analisi,
dedica a due fornitori selezionandoli
”proprio perché specializzate, riesco-
più per abitudine/storia che per reale
no a gestire un numero maggiore di
posizionamento dei marchi stessi”.
referenze e a raggiungere con mag-
Stefano Bellino di Biemmedue intro-
giore efficacia la clientela ubicata in
“Il trend più evidente è lo
duce il tema della partnership e della
piccole città o paesi non serviti dalle
spostamento della domanda
vicinanza al punto vendita come ele-
grandi insegne”. “Per noi il canale Tra-
mento discriminante: “Questo è un
de”, rivendica infine Dante Rossetti di
verso prodotti di qualità che
mercato in forte crescita per chi si è
Lavorwash, “è molto importate, come
garantiscono nel medio
strutturato in modo specifico per que-
Lavor siamo stati tra i primi a credere
sto canale di vendita. La nostra azien-
in questo canale e a seguirlo fornendo
investimenti, dovuto non
da ha una rete commerciale dedicata
una gamma completa di prodotti. Si
a questo canale con, in media, 1 agen-
tratta di un mercato che cresce ogni
soltanto alla durata del
te per regione”. Fa riferimento al tema
anno e dove stiamo assistendo ad
della vicinanza – ma questa volta decli-
una concentrazione di attività che non
nato nell’ottica del supporto offerto dal
comportano necessariamente un calo
punto vendita al cliente – anche Nico
di fatturato”.
periodo un ritorno degli
prodotto, ma anche alla superiorità delle performance”
Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia 56
Trotta di Kärcher Italia. “Rispetto alla
Un pregio di questo canale è che, pro-
grande distribuzione, il traditional retail
segue Rossetti, “nella linea di prodotti
riesce forse più agevolmente ad offrire
per il mondo hobby o domestico i mo-
al cliente tempo e prossimità, soprat-
delli e l’assorbimento sono più nume-
tutto in funzione delle piccole metratu-
rosi e molto alto è l’inserimento di nuo-
re da gestire. Questo valore aggiunto
vi prodotti. Si tratta infatti di un mondo
che vive di novità che accrescono l’in-
stabili i prodotti e modelli dedicati ai
teresse, in primis del distributore e di
professionisti che molto spesso prefe-
conseguenza del consumatore finale,
riscono prodotti “storici” conosciuti e
sempre attratto dalle novità tecniche
dove le qualità del prodotto sono certe
e di design. Molti meno e molto più
e garantite”.
“Le prospettive delle macchine ad acqua fredda sono migliori di quelle ad acqua calda che sono alimentate a gasolio e impattano sull’ambiente”
Stefano Bellino, Direttore Commerciale Italia di Biemmedue
I prodotti sulla rampa di lancio “Dualtech è il vero progetto del 2019 e non solo, un doppio brevetto che apre la strada ad un progetto molto più ampio che vedrà il completamento nei prossimi due anni. Non possiamo e non vogliamo dire di più, perché si tratta veramente di una rivoluzione nell’approccio alla proposta non solo commerciale, tecnologia applicata alle esigenze del consumatore con soluzioni reali e concrete”
“La gamma di idropulitrici Full Control, lanciata nel corso del 2016, sarà ampliata presto con macchine alimentate a batteria, che garantiscono ottime performance e totale libertà di movimento per raggiungere zone di lavoro altrimenti inaccessibili. Grande attenzione inoltre verso soluzioni più compatte: in questo segmento, Kärcher è già proiettata verso il futuro, grazie alla disponibilità di una gamma di idropulitrici Compact, facilmente trasportabili, che si affiancherà a quella delle più note Full Control”
“Per Lavor il 2019 sarà un anno importantissimo. A inizio marzo è stato presentato il nuovo brand a distanza di 16 anni dall’ultimo restyling. Un nuovo brand che nasce rispettando tre principi fondamentali - la riconoscibilità rispetto all’attuale logo, la semplificazione e, infine, il cambiamento - che ci guideranno per i prossimi anni. Questo nuovo logo troverà poi collocazione sulla moto e sulla tuta del pilota di MotoGP Cal Cructchlow del Team Italiano LCR Racind, Factory ufficiale del Team Honda. Una partnership che legherà Lavor e LCR per le prossime tre stagioni sportive 2019/2020/2021”. Per quanto riguarda le novità di prodotto, sottolineo il lancio dell’idropulitrice Squalo, l’idropulitrice studiata in collaborazione con Vincenzo Nibali idonea alla pulizia delle bici da corsa oltre che a tutti gli altri scopi classici di un’idropulitrice ad alta pressione. Lanciamo poi, primi sul mercato, il sistema Digit, che come detto sopra, si compone di un pannello di comandi digitale montato sull’idropulitrice che sostituisce il classico interruttore on/off. Sistema Digit che integra il sistema WPS, Washing Program System, che permette all’utilizzatore di regolare la potenza del motore e i consumi elettrici in base allo sporco da pulire oltre ad altre molteplici informazioni descritte in precedenza.
Nico Trotta, Marketing Manager di Kärcher Italia
Dante Rossetti, Responsabile Marketing di Lavorwash
Francesco Pollastri, Italy Sales Manager Cleaning Division di Annovi Reverberi
“Risponderei citando il nostro catalogo completamente nuovo, che festeggia in contemporanea il 40° anniversario dell’azienda e i nuovi modelli semi-professionali per ferramenta e garden” Stefano Bellino, Direttore Commerciale Italia di Biemmedue
57
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n
SERRATURE, LE AZIENDE PUNTANO ALLA PARTNERSHIP CON LE FERRAMENTA Più silenziose, più versatili e soprattutto sempre più affidabili sul fronte della protezione grazie ad un continuo affinamento delle soluzioni tecnologiche, le serrature più recenti vengono progettate anche avendo come obiettivo quello di agevolare e semplificare al massimo l’attività di installazione. Tanto da consentire ai player interessati di provare ad approcciare il canale della Gdo con modelli adatti anche a un target di privati. In tutto questo un dato che emerge dalle affermazioni delle aziende protagoniste di questa guida, che vale appena la pena di sottolinearlo si pongono ai vertici di questo mercato, è che la Ferramenta è ancora identificata come il partner distributivo più interessante sul quale investire con programmi di partnership e attività formative e di marketing dedicate
58
Puntando su completezza, ampiezza e
dita. Per quanto riguarda Assa Abloy
profondità di gamma le aziende prota-
Italia, Silenthya risulta particolarmente
goniste di questa guida si candidano
interessante per il mercato domestico
a soddisfare le esigenze de mercato
e per l’Est Europa e Medio Oriente”,
italiano, ma sempre di più, anche ad
conclude
operare in ambito internazionale. “Le
Tra le aziende che puntano a incre-
nostre soluzioni” dichiara Chiara An-
mentare l’incidenza dei mercati esteri
gelucci, Product Manager Locks Cisa,
sul proprio fatturato facendo leva sul-
che fa parte del Gruppo Allegion
la grande reputazione di cui gode il
“vengono distribuite in circa 60 mercati
Made in Italy c’è anche Mottura. Maria
nel mondo, con particolare concentra-
Sole Mottura, Consigliere Delegato, Responsabile Marketing e Responsabile vendite per Piemonte, Liguria e
“Per riuscire a rispondere alle eterogenee esigenze dei vari mercati abbiamo
Lombardia dell’azienda che ha sede in provincia di Torino spiega infatti che “l’Italia è sicuramente il mercato più rilevante per noi. Un po’ per importanza,
lanciato prodotti e soluzioni
un po’ per longevità e un po’ per cono-
di chiusura innovativi,
scenza del brand. Tuttavia, da qualche
con un occhio di riguardo all’elettronica, perché il mercato non chiede solo sicurezza, ma anche comfort e facilità d’uso”.
anno a questa parte il mercato estero è in forte sviluppo, soprattutto in Europa e in Asia: questo significa che il Made in Italy abbinato a un marchio longevo e ad una qualità rinomata ci permette di rafforzare la spinta commerciale in altri paesi. L’Europa è un mercato abbastanza saturo, ma che assorbe bene
Ermanno Formisano, Direttore Vendite Italia di Iseo Serrature
le novità meccaniche ed elettroniche, Russia compresa. In Asia invece il
Iseo: elettroserratura Serie 5 Serie 5 è la nuova elettroserratura da applicare per cancelli e portoni in legno. Il nuovo e moderno design è solo una delle importanti novità che la caratterizzano: - ha l’entrata regolabile: 50, 60, 70 e 80 mm. - è reversibile: la serratura può essere adattata sia a destra che a sinistra. - è multifunzione: la stessa serratura può essere trasformata nella versione solo cilindro, cilindro e pulsante o solo pulsante. - è universale: con un codice aggiuntivo, la serratura nella versione solo scrocco può essere dotata di accessori speciali per essere applicata indistintamente sia su cancelli in ferro sia su portoni in legno. Serie 5 aumenta le prestazioni e riduce il numero dei codici - dai 148 tradizionali serrature passiamo a soli 12 modelli – e di conseguenza i costi di magazzino per tutta la filiera distributiva senza che i livelli di servizio ne risultino compromessi.
Made in Italy riscontra molto successo soprattutto quando si parla di prodotti ad alta componente elettronica, quali serrature motorizzate/elettroniche, ta-
zione sul mercato italiano e mediterra-
stiere, lettori d’impronta digitale e via
neo, nello specifico penisola Iberica e
dicendo. In generale, il nostro obiettivo
Balcanica. In queste aree geografiche
è quello di pareggiare il fatturato estero
il brand Cisa viene storicamente rico-
a quello italiano”.
nosciuto per l’elevata sicurezza e inno-
La prospettiva in cui si pone Erman-
vazione. Cisa offre una svariata gam-
no Formisano, Direttore Vendite Italia
ma di serrature ad alta sicurezza in
di Iseo Serrature è quella dei valori
grado di rispondere ai diversi bisogni
che guidano le scelte dell’azienda per
dell’utente, ma al contempo di offrire
quanto riguarda sia lo sviluppo della
una facilità di installazione e di manu-
gamma sia l’approccio al mercato. “In
tenzione. Infatti, la nostra ultima novità
Italia la distribuzione dei nostri prodot-
Multitop Max è perfettamente intercam-
ti passa essenzialmente da tre canali:
biabile con le precedenti versioni della
specialisti, grossisti e OEM”, afferma
famiglia Multitop”. Assa Abloy Secu-
Formisano. “Oggi, Iseo vanta una va-
rity Solutions è una realtà che opera
sta gamma di prodotti in grado di sod-
a livello globale, come ricorda l’Head
disfare esigenze eterogenee in tema di
of Product Marketing, Gian Piero Mar-
sicurezza delle persone (con i disposi-
chetti. “ L’azienda è presente a livello
tivi antipanico e di emergenza), di si-
mondiale con una rete capillare di ven-
curezza anti-intrusione e gestione degli
accessi. Per poter riuscire a rispondere alle esigenze dei vari mercati bisogna mantenere costante l’investimento in R&S e riuscire a essere geograficamente presenti nei mercati che si vuole presidiare. Seguendo questa strada abbiamo lanciato prodotti e soluzioni di chiusura innovativi, con un occhio di riguardo all’elettronica, perché il mercato non chiede solo sicurezza, ma anche comfort e facilità d’uso”.
59
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n Cisa: serratura multipunto Multitop Max La serratura multipunto Multitop Max è adatta a svariati ambiti di utilizzo sia nel settore residenziale che in quello commerciale, come negozi e uffici. In entrambi i casi, rappresenta una soluzione di massima sicurezza per porte d’ingresso o porte secondarie, inferriate o ancora porte scorrevoli. Grazie ai punti di chiusura indipendenti tra di loro, è possibile proteggere la propria casa o il proprio negozio contro i più comuni tentativi di effrazione e, in particolar modo l’allargamento dei profili in alluminio, sicuramente il più diffuso. Il design di Multitop Max è certificato per raggiungere il più alto livello di sicurezza della norma europea EN 15685:2014 (grado 6/7). Un’altra importante caratteristica pensata per rispondere ai bisogni specifici delle porte in alluminio è il meccanismo a cremagliera della serratura. Questo infatti consente di avere un movimento leggerissimo della chiave sia in fase di chiusura che in fase di apertura e, grazie anche ai ganci dal design smussato, contrasta lo spostamento della porta quando è soggetta a sbalzi di temperatura ottenendo un maggiore confort nell’ambiente interno.
L’approccio al canale Brico Gli stessi motivi che portano alcuni player del settore a presidiare questo canale -primo fra tutti l’ampia platea di utilizzatori ai quali dà accesso – motivano altri a scegliere di non utilizzarlo per veicolare le proprie serrature. Come sempre a condizionare queste scelte sono le caratteristiche dei prodotti su cui l’azienda sta puntando. E proprio da qui parte Gian Piero Marchetti di Assa Abloy Italia “Silenthya è un
Offriamo una svariata
prodotto innovativo, studiato per per-
gamma di serrature ad alta
mettere un’installazione facile e velo-
sicurezza in grado di
ce per l’installatore professionista, ma
rispondere ai diversi bisogni
anche per il privato che necessita di fare manutenzione sulle proprie porte.
dell’utente, ma al
Per questo, i canali ferramenta e DYI
contempo di offrire una
sono l’ideale per raggiungere ogni tipo
facilità di installazione
di cliente in modo veloce ed efficace”.
e di manutenzione”
Ermanno Formisano di Iseo Serrature parte dalla constatazione che “grazie a questo canale riusciamo a raggiungere il consumatore finale” e che “in generale, la Gdo è una realtà che sta prendendo sempre più piede
Chiara Angelucci, Product Manager Locks Cisa, Gruppo Allegion
e si sta ritagliando una fetta di mercato che non passa inosservata. Prendiamo come esempio gli installatori: è sempre più comune per questa categoria recarsi presso un punto vendita della grande distribuzione per acquistare dei prodotti che fino a non molto tempo fa erano introvabili se non nella rete di vendita specializzata. Proprio per questo motivo”, sottolinea, “la tendenza è estendere la presenza dei propri prodotti anche in questo contesto, orientamento valido anche per aziende che storicamente hanno sempre scelto di concentrarsi in canali distributivi prettamente specializzati. Le serrature che si prestano maggiormente alla vendita nelle Gdo sono quelle per sostituzione, in particolare le serrature da infilare o applicare per porte in ferro e per porte in legno. A questo aggiungiamo poi i cilindri e i lucchetti”. Di segno diametralmente opposto la posizione espressa da Maria Sole Mottura di Mottura che motiva la scelta di
60
campo dell’azienda con le caratteristiche della propria gamma. “Il Brico non è un canale che scegliamo di servire direttamente; i motivi sono visibili e in particolare si riassumono nel fatto che la nostra offerta di serrature, cilindri e prodotti per la sicurezza residenziale sono estremamente variegati e tecnici, e spesso necessitano di competenze specifiche del settore che l’utente tipo del Brico non ha. Mottura non ha il prodotto giusto, “standard” vendibile che il Brico richiede, per cui preferiamo servire altri canali di distribuzione”. La ferramenta è strategica per il comparto della serratura? Tutte e quattro le aziende intervistate concordano
nell’individuare
questo
come un punto di riferimento di rilevanza strategica. A conferma che non si tratta di dichiarazioni dettate dalla circostanza di trovarsi sul mensile di
LA SICUREZZA SI FA IN 4 PER TE
Serratura multipunto con 4 catenacci a gancio per una sicurezza ai massimi livelli. AMBITI DI UTILIZZO
• Porte d’ingresso • Porte di entrate secondarie • Inferriate e scuroni a protezione di porte finestre • Porte scorrevoli
INTERCAMBIABILITÀ Multitop MAX è perfettamente intercambiabile con tutte le serrature della gamma Multitop.
SICUREZZA 4 ganci indipendenti con piastra in acciaio temprato.
RECUPERO DISTORSIONE TERMICA Il meccanismo a cremagliera e i ganci dal design smussato contrastano la problematica delle porte soggette a sbalzi di temperatura.
VERSIONE ELETTRICA Multitop MAX è disponibile anche in versione elettrica.
cisa.com allegion.com
61
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n
“Offriamo corsi di formazione tecnica per l’installazione, manutenzione e configurazione di tutti i prodotti e organizziamo sessioni di formazione commerciale per i nostri clienti e la loro forza vendita”
Gian Piero Marchetti, Head of Product Marketing Manager di Assa Abloy Security Solutions riferimento per le Ferramenta Tradizionali arrivano gli accenni alle iniziative che mirano a coinvolgere, fidelizzare, formare e informare queste realtà con l’obiettivo di creare delle partnership in ottica win to win. “Per il mondo alluminio la distribuzione specializzata rappresenta un partner strategico. Il nostro rapporto non è solo commerciale”, chiarisce subito Chiara Angelucci, Product Manager Locks Cisa. “È un legame caratterizzato da scambio e condivisione di idee, innovazione e opportunità di miglioramento. Il programma di partnership Sicuramente Cisa è nato proprio per offrire nuovi servizi e supportare il distributore nello sviluppo della sua attività. Tutto questo è possibile grazie a servizi che facilitano la gestione del business per
62
il distributore, e al supporto alla vendita
le garantire alla Ferramenta non solo
creando opportunità con i partners e
la disponibilità delle ultime novità di
politiche commerciali esclusive.
Un
prodotto, ma anche e soprattutto una
nostro target di riferimento è anche il
continua formazione. “I negozi di fer-
mondo dei progetti”, prosegue la An-
ramenta”, sottolinea Ermanno Formi-
gelucci. “In questo contesto, Cisa
sano, Direttore Vendite Italia di Iseo
insieme alle altre società del gruppo
Serrature “entrano in diretto contatto
Allegion è in grado di fornire soluzio-
con chi utilizzerà in prima persona i
ni per progetti, ad esempio, nel mon-
nostri prodotti. Quindi è fondamentale
do ospedaliero e per grossi appalti in
che siano sempre adeguatamente ag-
ambito residenziale. Soluzioni mecca-
giornati. Per questo motivo offriamo dei
troniche che dialogano fra loro e per-
corsi di formazione e aggiornamento a
sonalizzate in base all’esigenza di ogni
quella parte della nostra rete distribu-
singolo progetto”.
tiva che riteniamo essere più ricettiva
Essendo il trait-d’union tra l’azienda
e strutturata per la vendita di serrature
e l’utilizzatore finale è fondamenta-
meccaniche e meccatroniche, cioè la
Yale: Silenthya e la serratura non fa rumore Silenthya è una nuova serratura per porte in legno, dotata di innovative tecnologie che assicurano la tranquillità del riposo e del relax e unisce affidabilità e resistenza al massimo del comfort. La serratura si caratterizza anche per lo stile raffinato e al tocco delicato e viene proposte in numerose differenti finiture (tra cui cromo satinato, ottone lucido e inox AISI 304, bronzo, ecc.) con l’obiettivo di trasformarla in un dettaglio raffinato ed elegante della porta. Offre così protezione e discrezione, ma anche versatilità e un design essenziale che si adatta perfettamente a diverse esigenze. La serratura è perfettamente compatibile e intercambiabile con le tradizionali serrature meccaniche. È inoltre dotata della funzione “fermo a giorno”, grazie alla quale è possibile bloccare lo scrocco in posizione retratta mantenendo la porta sempre libera per il passaggio. Si caratterizza di tre diverse serie: Y52Plus, Magnetic e Centra.
Mottura: serratura 3Dkey In campo meccanico, il settore non presenta novità di rilievo, ma Mottura ha deciso di spingersi oltre e dalla fusione del sistema a Nucleo delle serrature doppia mappa con le migliori tecnologie dei cilindri di sicurezza della gamma a marchio Champions, è nata una nuova serratura meccanica: la 3DKey. Si tratta di una serratura per porte blindate di altissima sicurezza ad ingranaggi con spessore 25mm, che ospita una chiave a profilo esagonale, con 3 facce su cui la cifratura è a calotte mentre sulle restanti 2 facce piste desmodromiche. Un inserto mobile sulla 6° faccia guida l’inserimento della chiave e impedisce l’inserimento di attrezzi da scasso, mentre i perni di cifratura sono realizzati in acciaio temperato. Grazie a questi sistemi combinati, sono raggiungibili fino a 10 miliardi di combinazioni diverse. La duplicazione della chiave sarà realizzata in maniera protetta e controllata esclusivamente in Mottura, su richiesta effettuata da un Mottura Club. È prevista una ricca serie di accessori a corredo e versioni mononucleo o plurisistema.
ferramenta specializzata.
ro verde dedicato”. Si focalizza sulla
Più il prodotto diventa ‘sofisticato’, in-
formazione – tecnica ma anche com-
fatti, più l’installatore deve essere in-
merciale, anche Gian Piero Marchetti,
formato e formato. Anni fa abbiamo
Head of Product Marketing Manager di
creato una rete di specialisti della sicu-
Assa Abloy Security Solutions. “Of-
rezza, chiamata Iseo for You: oggi con-
friamo corsi di formazione tecnica per
ta quasi 200 centri di distribuzione e di
l’installazione, manutenzione e confi-
assistenza dislocati su tutto il territorio
gurazione di tutti i prodotti del nostro
nazionale e specializzati nella vendita
catalogo. Inoltre, vengono organizzate
di sistemi meccanici ed elettronici per il
regolari sessioni di formazione com-
controllo degli accessi. Si tratta di una
merciale per i nostri clienti e la loro
rete di professionisti specializzati che
forza vendita. Infine, il sell out è sup-
dimostra competenza ed etica, con i
portato da vari strumenti marketing,
quali lavoriamo in sinergia anche per
cataloghi, brochure ed espositori per
migliorare e definire i prodotti futuri in
punto vendita”
termini di funzionalità e posizionamen-
La logica conseguenza di quanto affer-
to sul mercato.
mato prima è che a questa domanda
Nell’ottica di una continua collabora-
Maria Sole Mottura di Mottura rispon-
zione e condivisione delle conoscen-
da che “ferramenta e grossisti tradizionali
ze, mettiamo a disposizione dei nostri
e/o specializzati rappresentano in tutto il
“Ferramenta e grossisti tradizionali e/o specializzati sono intermediari tecnici,
clienti e degli utilizzatori finali anche il
nostro canale di distribuzione. Sono inter-
specialisti nel settore
servizio di assistenza e supporto pre e
mediari tecnici, specialisti nel settore e in
e in grado di assistere
post vendita Iseo Zero1 per tutti i no-
grado di assistere il proprio cliente in modo
stri prodotti elettronici e meccatronici.
verticale e completo. Da parte nostra c’è la
Il servizio copre tutte le fasi di vendi-
massima disponibilità nell’assistenza tecni-
ta, dalla progettazione personalizzata
ca, nella distribuzione di materiali di sup-
alla risoluzione di eventuali problemi,
porto cartacei e digitali, nei training tecnici
mettendo a disposizione un team di
e siamo sempre in grado di valutare e pro-
esperti e professionisti che effettuano
durre prodotti personalizzati, che rispetti-
sopralluoghi e rispondono ad un nume-
no i più alti requisiti di sicurezza”.
il proprio cliente in modo verticale e completo”
Maria Sole Mottura, Consigliere delegato di Mottura 63
EVOLUTION
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n
i trend e le aspettative di crescita del mercato globale e nazionale Lo studio presentato in occasione di Myplant & Garden e realizzato in collaborazione con Euromonitor offre delle anticipazioni sull’evoluzione del mercato e sui trend che ne guideranno la crescita Nel 2017 il mercato mondiale del giar-
Italia a Milano il 21 e 22 febbraio scorsi.
matore medio raddoppierà e che, sem-
dinaggio ha sviluppato un giro di affari
Lo studio cerca di individuare quali sono
pre entro quella data, 14 delle 20 città
pari a 86,2 miliardi di dollari, con un in-
i mega trend che a livello globale pos-
più popolose del mondo si troveranno
cremento rispetto all’anno precedente
sono contribuire a favorire lo sviluppo e
in questi due continenti - non mancano
dell’1%. Di questi oltre 34 miliardi di
i nuovi assetti del comparto. Tra questi
i segnali positivi sia per il Vecchio conti-
dollari sono stati realizzati sul mercato
l’affermarsi di nuovi modelli economi-
nente sia per il nostro Paese. Tra i fattori
europeo. Nello stesso anno in Italia il
ci, primo fra tutti quello dell’economia
che in queste aree giocheranno a favo-
mercato del gardening ha totalizzato
circolare, ma anche sociali e culturali,
re di questo mercato lo studio inserisce
vendite per oltre 2 miliardi e settecento
come ad esempio il multiculturalismo, e
la crescente attenzione per i temi della
milioni di euro. Questi dati sono conte-
l’emergere di nuove dinamiche familiari
sostenibilità e la crescente consapevo-
nuti in una ricerca sul mercato del giar-
e, soprattutto, il crescente e trasversale
lezza su tematiche come la necessità di
dinaggio realizzata in collaborazione
interesse per stili di vita più salutari. E
limitare l’utilizzo della plastica che oggi
con l’istituto di ricerca internazionale
anche se i Paesi in via di sviluppo sono
è al centro dell’attenzione. Tutti questi
Euromonitor International e presenta-
destinati a giocare un ruolo sempre più
nuovi trend contribuiscono alla diffusio-
ta in occasione dell’ultima edizione di
importante a livello mondiale - lo studio
ne di fenomeni come gli orti e i giardini
Myplant&garden, la fiera dell’orto-floro-
prevede infatti che entro il 2030 in Asia
urbani e alimentano l’interesse per tec-
vivaismo, del paesaggio e del garden in
e Africa la capacità di spesa del consu-
niche di coltura come l’idroponica, ma anche stimolano le aziende del settore a modificare le proprie tecniche produttive, ad esempio andando a ridurre l’uso di pesticidi. Lo studio evidenzia anche che la crescente digitalizzazione della popolazione mondiale, con il conseguente moltiplicarsi del numero delle persone che hanno accesso a Internet, è destinata ad avere ripercussioni sul mercato del gardening sia a livello di gamma di prodotto sia a livello di strategie e logiche distributive. Uno dei segmenti che, secondo Euromonitor, verrà impattato da questa evoluzione è, ad esempio, quello dei robot rasaerba, come dimostra la comparsa di modelli che possono essere guidati da assistenti virtuali come Alexa di Google.
64
di dollari; quella orientale di circa 2,4 miliardi. Il Nord America si assestava sui 37,7 miliardi di USD. L’area AsiaPacifico valeva 8.25 miliardi di dollari, l’Australasia quasi 2,5. Medio Oriente e Africa si attestavano sui 2 miliardi, l’America latina registrava un mercato di circa 1,35 miliardi di USD. La risposta alla domanda sul valore del mercato nel nostro Paese arriva dalla ricerca condotta da Euromonitor che secondo cui nel 2017 il mercato italiano valeva 2,76 miliardi di euro alla vendita. In particolare, metà delle vendite del settore si è concentrato sulla orticoltura, quasi un terzo della quota è stato rappresentato dalle attrezzature da giardinaggio, il 12% da vasi e fioriere (+6,9% 2017-2022), l’8% dal gardencare. In prospettiva, le proiezioni di Tratto da “How will megatrends impact the gardening of tomorrow?” presentato da Stefano Botter, Senior Analyst, Home and Technology di Euromonitor
Euromonitor parlano di una costante
Un mondo sempre più iperconnesso
tale pari a 5,671 miliardi di dollari. La
2017-2022. Nonostante l’estate calda,
dove le case diventeranno sempre più
previsione è che entro il 2022 arrive-
nel 2017 la propensione alla spesa ver-
intelligenti alimenterà la diffusione di
ranno a rappresentare il 9% del valore
de degli italiani è leggermente cresciu-
forme di giardinaggio “smart”, che, per
del mercato del giardinaggio. Come già
ta, registrando un’impennata del com-
citare un esempio menzionato da Euro-
accade in altri settori, la dinamicità del
parto dei macchinari. Impennata che è
monitor, si concretizzeranno tra l’altro
canale online spingerà anche i retailer
spiegabile con il fatto che nella perce-
nell’arrivo di nuove generazioni di vasi
fisici a modificare la propria strategia e
zione del consumatore medio piantare,
capaci di controllare automaticamente
il proprio approccio al cliente sia prima
nutrire e curare il verde rappresentano
la crescita e lo stato di salute della pian-
che dopo la vendita.
i momenti piacevoli del giardinaggio. Il
ta e anche di collegarsi allo smartpho-
crescita del comparto nel quinquennio
discorso cambia radicalmente quando
ne del proprietario attraverso un’App.
Ma quanto vale il mercato italiano
si tratta di potature e taglio dell’erba,
L’impatto di internet sulla ripartizione
del gardening?
che sono visti soprattutto come attività
delle vendite per canali è già evidente.
Dall’indagine di Euromonitor emerge
necessarie. Non è quindi un caso che
Nello studio Euromonitor ha calcola-
che nel 2017 il mercato del gardening
la robotica - che sta diventando sem-
to che nel 2017 nel mercato mondiale
mondiale valeva 86,166 miliardi di USD.
pre più smart- per il giardinaggio e l’ac-
del gardening le vendite on line hanno
In particolare, l’Europa occidentale re-
cessoristica - sempre più ergonomica
avuto un’incidenza pari al 6,6% del to-
gistrava un mercato di quasi 32 miliardi
- per il garden-care abbiano registrato una crescita delle vendite dell’8,7%. Le previsioni per il quinquennio 2017 - 202 sono di una crescita media pari al + 6,4%. Sul piano dei trend che guideranno lo sviluppo e l’evoluzione del marcato sono interessanti due considerazioni contenute nello studio. Da una parte l’invecchiamento della popolazione - popolazione che non rinuncerà affatto ad appagare il proprio ‘pollice verde’ - privilegerà la diffusione di macchinari e attrezzature robotizza-
65
EVOLUTION
2000
GARDEN NELLA FERRAMENTA n te ed ergonomiche e dall’altra favorirà un ulteriore ampliamento della quota dell’e-commerce del comparto verde in generale, che tra il 2012 e il 2017 è già passata da circa 3 milioni di euro a circa 13 milioni di euro. Si diffonderà ulteriormente anche l’utilizzo del web per la raccolta delle informazioni. Suona come una conferma che anche in Italia i mega trend individuati a livello globale stanno già cominciando a modificare la fisionomia del mercato la previsione di Euromonitor che i prodotti biologici per la cura del verde sono destinati a diventare sempre più protagonisti del mercato, andando a soddisfare le esigenze preventive di salute delle piante, mentre il prodotto chimico ‘classico’
66
sarà impiegato soprattutto a seguito di
nell’estate 2017, ma che resta tutt’ora
volta a settimana. Al contrario, il 24%
problematiche insorte.
attuale, dall’istituto di ricerca Gfk in 17
del campione ha ammesso di non prati-
Paesi (Argentina, Australia, Belgio, Bra-
care mai questo hobby. Tra i Paesi inda-
Gli italiani e il giardinaggio
sile, Canada, Cina, Francia, Germania,
gati da Gfk l’Australia è quello dove le
Se, come rilevato nella ricerca promos-
Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi,
persone si dedicano più di frequente a
sa da Myplant, il comparto dell’orto-
Russia, Corea del Sud, Spagna, Regno
questo tipo di attività. Seguono in clas-
florovivaismo risente della mancata
Unito e Stati Uniti). A oltre 23 mila con-
sifica Cina, Messico, USA e Germania.
crescita della committenza pubblica, lo
sumatori di età superiore ai 15 anni è
Sul versante opposto la percentuale
scenario cambia quando si analizzano
stato chiesto di indicare quanto tempo
più alta di persone che sostiene di non
gli orientamenti dei privati. Su questo
dedichino al giardinaggio. Complessi-
dedicarsi mai a orto e giardino si regi-
fronte per il comparto le prospettive
vamente, oltre un terzo degli intervistati
stra in Corea del Sud (53%), Giappone
sembrerebbero davvero essere promet-
ha dichiarato di occuparsi della cura
(46%), Spagna (44%), Russia (40%) e
tenti. Questo almeno è quanto emerge
dell’orto, del giardino o semplicemen-
Argentina (33%). L’analisi degli appas-
anche da un’indagine online condotta
te delle piante da balcone almeno una
sionati di orto e giardino in base alla
classe di età evidenzia che nei 17 Paesi
posto i trentenni, in Italia ad occupare
evidenze dell’indagine è che le famiglie
analizzati da Gfk, le persone che hanno
questa posizione sono i consumatori di
italiane con figli piccoli passano più
superato i 60 anni sono quelle che più
età compresa tra i 40 e i 49 anni, con
tempo lavorando nell’orto o in giardino,
di frequente lavorano nell’orto o in giar-
ben il 37% che sostiene che per lui si
rispetto a quelle con figli grandi. Il 40%
dino. La percentuale di chi lo fa ogni
tratta di una pratica giornaliera o setti-
delle famiglie in cui sono presenti bam-
giorno o almeno una volta a settimana
manale. Il dato non si discosta molto da
bini di età inferiore ai 12 anni si dedica
è pari al 36%. Quasi un quarto (24%)
quello relativo ai trentenni, con il 35% di
alla cura di orto e giardino ogni giorno
di ultrasessantenni afferma di non dedi-
intervistati che si dedica al giardinag-
o almeno una volta a settimana. Questa
carsi mai all’orto o al giardino.
gio almeno una volta a settimana e solo
percentuale scende al 31% nelle fami-
Quali sono gli orientamenti degli italiani
l’8% che dichiara di non farlo mai. Le
glie con figli adolescenti e al 27% nelle
emersi dallo studio Gfk? Il primo dato
percentuali indicate portano a ritenere
famiglie senza figli o con figli maggiori
è che in generale i comportamenti dei
che questi due target potrebbero es-
di 20 anni. Non appare, invece, sor-
nostri connazionali risultano essere so-
sere particolarmente interessanti per le
prendente il fatto che i teenager (15-19
stanzialmente in linea con la media in-
aziende del settore che potrebbero, ad
anni) siano il gruppo nel quale la per-
ternazionale:
esempio, provare ad intercettarli piani-
centuale di persone che non si dedica
- il 7% degli intervistati afferma di de-
ficando offerte o promozioni mirate. Da
mai al giardinaggio tocca il picco più
dicarsi al giardinaggio ogni giorno o
questo punto di vista un altro gruppo
elevato: il 59%. Analogamente appare
quasi;
che potrebbe essere considerato inte-
piuttosto scontato che chi vive in una
- il 25% almeno una volta a settimana;
ressante è quello delle famiglie con fi-
casa di proprietà si dedichi ai lavori in
- il 19% almeno una volta al mese;
gli piccoli. L’indagine rivela, infatti, che
giardino più di frequente (almeno una
- il 21% meno spesso;
il giardinaggio può in qualche misura
volta alla settimana, nel 34% dei casi)
- il 28% dichiara di non essersi mai av-
diventare anche un’occasione per pas-
rispetto a chi vive in affitto (25%) o in
vicinato al giardinaggio.
sare del tempo in famiglia. Una delle
condominio (18%).
Non emergono grandi differenze tra uomini e donne nella quantità di tempo dedicata al lavoro nell’orto o in giardino, mentre risulta più interessante l’analisi per fasce d’età e situazione familiare. In Italia come nel resto dei 17 Paesi, gli over 60 sono quelli che dedicano più tempo al giardinaggio. Appare però molto più elevata la percentuale di chi afferma di praticarla con frequenza giornaliera e settimanale, che è pari al 45%. Più bassa rispetto alla media anche la percentuale di chi non si dedica mai a queste attività, che nel nostro Paese è pari al 20%. A differenza di quanto accade negli altri Paesi oggetto dell’indagine, dove la classifica in base al tempo dedicato vede al secondo
Il mercato del giardinaggio a valore (anno 2017) Mondo: 86,2 miliardi di dollari Italia: 2.763 milioni di Euro Europa: oltre 34 miliardi di USD Nord America: 37,7 miliardi di USD Mercato mondiale: 86.166 miliardi di USD
EVOLUTION
2000
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA
Grossisti: quote stabili margini in sofferenza
Dopo anni di crescita la domanda sembra essersi stabilizzata e non premia neppure gli sforzi di chi prova a stimolare il mercato con novità ed innovazioni. Il risultato è un’erosione delle marginalità non trascurabile
Gli articoli da giardinaggio nel dettaglio di ferramenta resistono, ma a fatica. Hanno complicato la vita le difficili condizioni climatiche e la sempre più crescente concorrenza delle grandi superfici e dei centri commerciali. In seguito a tali fattori, le quote del giro d’affari dei principali grossisti restano sostanzialmente stabili, a scapito però dei margini di guadagno, che fanno registrare
68
“I clienti sanno sempre più cosa vogliono perché sono diventati più attenti alla cura del verde. Per quanto riguarda i prodotti più venduti, gli articoli che hanno avuto più successo sono quelli relativi all’irrigazione delle superfici”. ufficio marketing di Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa
ancora una volta un calo. Cerchiamo di capire come e perché. QUOTE STABILI, MARGINI IN SOFFERENZA Nel 2018 si osserva una generale stazionarietà delle quote di fatturato generate dalla vendita di articoli da giardinaggio nel dettaglio di ferramenta. In media, dunque, dopo quattro anni di
progressiva crescita stabile, lo scorso anno l’incidenza delle vendite di tale merceologia di prodotti sul totale del giro d’affari dei principali grossisti attivi nel comparto si ferma sull’ordine del 16,2%. Contribuiscono a mantenere stazionario tale dato soprattutto i risultati dei grossisti del nord-ovest, dove si assiste ad un leggero aumento delle quote del venduto. Appaiono più stagnanti, invece, le quote registrate nelle altre aree geografiche. Per mantenere stazionari spazi di vendita e percentuali di mercato i margini di guadagno
“Gli articoli sono sempre più differenziati e quindi si deve aumentare la specializzazione e la gamma di prodotti per riuscire ad incontrare le richieste dei clienti. Pertanto i negozi con vendita esclusiva di tali prodotti e i centri commerciali che presentano una vasta gamma di prodotti sono i negozi principali a cui oramai si rivolge la clientela”. Simona Fardelli, amministrativa di Fardelli Giuliano & C. Sas
derazioni dei grossisti interpellati sono
risultati di vendita, dovuta anche alla
pressoché unanimi. Micael Benedetti,
sostanziale stagnazione dei mercati”.
direttore generale di Grosfer, spiega
Dante Vecchietti, socio di Ferramenta
“l’andamento in seguito a turbolen-
Severi, sostiene che “la cura del giar-
ze macroeconomiche ed al calo della
dino può essere influenzata da diversi
fiducia dei consumatori”. Per Silvio
fattori climatici ed economici legati alla
Andrighetti, direttore generale di An-
necessità del fai da te”. Giovanni Gua-
drighetti, “è il mercato a condizionare il
jana, titolare di Guajana Ferramenta,
trend generale e tali risultati”. Roberto
spiega che “nel nostro caso i risultati
Viglietta, amministratore delegato di
restano stabili grazie all’inserimento di
Viglietta Group, dichiara che “per noi
alcune linee di prodotto come l’arredo
il mercato del giardinaggio è stato ab-
giardino”. Francesco Miosi, proprieta-
bastanza stabile con un calo nel settore
rio di F.lli Miosi & C., chiarisce che “il
dell’irrigazione in seguito alle condizio-
“I prodotti giardinaggio sono stabili come gamma. Sono frequenti invece i restyling e l’implementazione di gamme con materiali e performance sempre più all’avanguardia”
ni climatiche dello scorso anno”. proseguono la tendenza al ribasso.
Secondo Francesco Franzini, direttore
Sicché nel 2018 si assiste in media ad
generale di Franzini Annibale, “il 2018
una contrazione dei margini dell’1,1%,
è stato un anno molto difficile per il giar-
dopo il leggero ridimensionamento di
dinaggio. Complice un clima che ha
tale contrazione avvenuta due anni fa
fortemente frenato le vendite primave-
grazie al positivo trend del giardinag-
rili. Per fortuna nei mesi successivi ab-
gio. L’andamento registrato lo scorso
biamo recuperato un gap che ad inizio
anno è dunque impietoso: sono i gros-
2018 sembrava enorme”. Francesco
sisti del nord ovest a far registrare un
Zangrillo, responsabile commerciale di
deciso calo dei loro margini, mentre nel
F.lli Zangrillo, spiega che “il calo delle
caso dei grossisti del sud tale tendenza
vendite è dovuto principalmente a fatto-
appare più attenuata. La tendenza al
ri climatici”. Piero Vianello, responsa-
trend nel dettaglio di ferramenta risente
ribasso è anche evidente nelle regioni
bile acquisti di Vianello, riscontra “nel-
dell’andamento delle vendite di articoli
del nord est e del centro.
lo scorso anno una certa stabilità nella
da giardinaggio nei centri commerciali
linea degli articoli da giardinaggio”.
e nei negozi dei cinesi”. Simona Far-
UN MERCATO STAGNANTE
Giovanna Posio, titolare di Fratelli
delli, amministrativa di Fardelli Giulia-
Sulle condizioni del mercato le consi-
Posio, evidenzia “una stazionarietà nei
no & C., specifica che “gli articoli sono
Francesco Franzini, direttore generale di Franzini Annibale Spa
69
EVOLUTION
2000
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA sempre più differenziati e quindi si
Stefano Lancerotto, responsabile ac-
favorire prodotti di qualità piuttosto che
deve aumentare la specializzazione e
quisti di Polato Ferramenta, riscontra
di prezzo”. Francesco Franzini mette
la gamma di prodotti per riuscire ad in-
“un trend positivo grazie a maggiori in-
in luce che “i prodotti giardinaggio sono
contrare le richieste dei clienti. Pertanto
vestimenti da parte dei negozianti sulle
stabili come gamma. Sono frequenti in-
i negozi con vendita esclusiva di tali
nuove tendenze degli utensili da giar-
vece i restyling e l’implementazione di
prodotti e i centri commerciali che pre-
dino a batteria”. Anche l’ufficio mar-
gamme con materiali e performance
keting di Fabrizio Ovidio Ferramen-
sempre più all’avanguardia”. Simona
ta evidenzia “un leggero aumento nel
Fardelli spiega di “aver aumentato la
trend delle vendite grazie al fatto che il
linea dei prodotti a batteria”. Roberto
giardinaggio è sempre più sentito tra la
Viglietta evidenzia che “la nostra linea
“Sull’evoluzione della gamma influisce la ricerca di articoli con un contenuto qualitativo più elevato rispetto al passato” Dante Vecchietti, socio di Ferramenta Severi Srl
popolazione”. GAMME SEMPRE PIU’ ARTICOLATE Le difficili condizioni del mercato non sembrano influire sulle scelte di gamma d’offerta. Alcuni grossisti hanno provveduto ad estendere la linea di
70
sentano una vasta gamma di prodotti
articoli, altri hanno preferito mantenere
sono i negozi principali a cui oramai si
invariata la linea di prodotti da giardino
rivolge la clientela”. Michele Giudice,
destinati ai dettaglianti di ferramenta.
direttore commerciale del gruppo La-
In ogni modo si cerca sempre più arti-
mura, vede una “crescita se pur conte-
colare l’offerta per stimolare il mercato
nuta, che si ripropone costante di anno
con novità ed innovazioni e sostenere
in anno. Cresce la richiesta di prodotti
così una domanda che sembra essersi
per il profilo hobbistico e, dunque, la
stabilizzata dopo anni di crescita, per-
possibilità di differenziarsi grazie al pri-
lomeno nel canale della ferramenta.
vate label. La cura del proprio spazio
Dante Vecchietti afferma che “sull’evo-
verde, piccolo o grande che sia, sta
luzione della gamma influisce la ricerca
diventando per certi aspetti una vera e
di articoli con un contenuto qualitativo
propria tendenza, per cui le opportuni-
più elevato rispetto al passato”. Gio-
tà di vendita non mancano”.
vanna Posio conferma “la tendenza a
“C’è una crescita se pur contenuta, che si ripropone costante di anno in anno. Cresce la richiesta di prodotti per il profilo hobbistico e, dunque, la possibilità di differenziarsi grazie al private label. La cura del proprio spazio verde, piccolo o grande che sia, sta diventando per certi aspetti una vera e propria tendenza, per cui le opportunità di vendita non mancano”. Michele Giudice, direttore commerciale del gruppo Lamura
71
EVOLUTION
2000
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA
si è estesa
naggio influisce su spazi e superfici
relazione alle macchine da giardino,
di vendita destinate a tali prodotti. In
c’è una graduale crescita dei prodotti a
generale, dalle considerazioni emerse
batteria, mentre per tutti gli altri prodotti
dai grossisti interpellati sembra che
c’è un cambiamento più che altro di na-
gli spazi di vendita di articoli da giar-
tura estetica”. Per Stefano Lancerotto
dinaggio nel dettaglio di ferramenta
grazie
“l’ampliamento ed il completamento
non abbiano subìto particolari trasfor-
all’inserimento
della gamma da parte dei negozianti è
di gamme sem-
connesso alla ricerca di prodotti a mar-
pre più rivolte verso
chio”. Silvio Andrighetti osserva “un
il professionale”. Gio-
generale ampliamento della gamma
“Si assiste ad una generale stazionarietà per gli articoli da giardinaggio destinati al dettaglio di ferramenta”
spiega
d’offerta degli articoli da giardinaggio
che “abbiamo puntato ad
offerti ai dettaglianti”. L’ufficio marke-
incrementare la gamma d’offerta inse-
ting di Fabrizio Ovidio Ferramenta
rendo nuovi articoli e linee di prodot-
dichiara che “nel nostro caso la gam-
to, come l’arredo giardino”. Michele
ma di articoli da giardinaggio è rimasta
Giudice specifica che “c’è sempre
sostanzialmente invariata”. Fra i grossi-
più richiesta di soluzioni pratiche ed
sti che trasformano le linee d’offerta si
efficienti per la cura del giardino e dei
annoverano Grosfer e Miosi. Secondo
terrazzi, oltre che di attrezzature versa-
Micael Benedetti “la variazione della
mazioni nell’ultimo periodo. Michele
tili in tal senso. Sempre più ampia sta
gamma di articoli da giardinaggio di-
Giudice stigmatizza che “ogni negozio
diventando anche la scelta di panche,
pende dal fatto che il consumatore è
che conosco, durante la stagionalità,
bauli e casette per il ricovero funziona-
sempre più attento al rapporto qualità/
predispone o si inventa uno spazio per-
le e poco ingombrante degli attrezzi”.
prezzo”. Francesco Miosi giustifica “la
sonalizzato per esporre e contestualiz-
variazione nella gamma d’offerta in se-
zare l’argomento garden. All’esterno o
guito alle continue novità richieste dai
talvolta all’interno, sotto il gazebo o sul
clienti, che vogliono presentarle per
prato sintetico, si vede esposto di tutto:
primi”.
dal piccolo utensile, al rasaerba, al set
vanni
Guajana
“La tendenza è a favorire prodotti di qualità piuttosto che di prezzo” Giovanna Posio, titolare di Fratelli Posio Spa
72
Francesco Zangrillo specifica che “in
Silvio Andrighetti, direttore generale di Silvio Andrighetti Spa
di arredo ecc. Ogni argomento esposto SPAZI AD HOC PER IL GARDEN
e ben visibile, dunque, diventa un’op-
La stagionalità degli articoli da giardi-
portunità di vendita per sostenere gli
introiti primaverili”. Francesco Franzini spiega che “molto spesso i negozi di ferramenta non dispongono di superfici enormi. In tanti casi la cosa più corret-
PERCENTUALE DELLE VENDITE DI ARTICOLI DA GIARDINAGGIO AI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA SUL FATTURATO TOTALE, DAL 2014 AL 2018 (% in valore)
ta da fare è di cambiare l’esposizione seguendo la stagionalità dei prodotti. Sicuramente in primavera è fortemente consigliato esporre i prodotti da giardinaggio utilizzando vetrine, aree fronte negozio piuttosto che aree di passaggio dentro al negozio”.
Francesco
Zangrillo precisa che “tutto dipende dal negozio e dallo spazio che la rivendita dispone. Il negozio tradizionale di ferramenta spesso soffre per questo e quindi molti di loro stanno facendo passi indietro con conseguente calo delle vendite. Per contro chi dispone di spazio, sta ampliando la gamma dei prodotti trattati, spaziando dalle macchine
“Lo scorso anno si riscontra una certa stabilità nella linea degli articoli da giardinaggio”
Stefano Lancerotto vede “maggiore
Contestualmente, cresce la consape-
attenzione allo spazio espositivo dei
volezza e l’esperienza d’acquisto da
prodotti stagionali”.
parte degli utilizzatori finali, che si di-
Secondo Roberto Viglietta “spazi e
mostrano essere consumatori sempre
superfici espositive restano per lo più
più esigenti ed attenti al rapporto qua-
invariate. Logicamente vanno a pren-
lità/prezzo degli articoli da comprare.
dere il posto nel periodo estivo degli
In tal caso il dettagliante di ferramenta
spazi dedicati alla fumisteria”. Per Sil-
può rappresentare un ottimo canale se
vio Andrighetti “superfici e spazi di
il rivenditore è adeguatamente formato
all’arredo. Non mancano rivendite edili
vendita che i rivenditori destinano al
e preparato per il servizio offerto in tale
che proprio in virtù degli spazi a dispo-
giardinaggio restano sostanzialmen-
categoria merceologica. A tale propo-
sizione, stanno gradualmente inseren-
te stabili”. Giovanni Guajana mette
sito Francesco Franzini consiglia ai
do del garden”. Per Giovanna Posio
in luce il fatto che “gli spazi di vendita
negozianti “di essere ben attrezzati per
“spazi e superfici di vendita nei negozi
restano sostanzialmente invariati. Sono
di ferramenta tradizionali sono estrema-
pochi i rivenditori che ammodernano
mente variabili”. Piero Vianello eviden-
le loro superfici con investimenti mirati
zia “superfici sempre più dedicate agli
nel garden”. Simona Fardelli afferma
articoli per la cura del verde e di giardi-
che “nel nostro caso spazi e superfici
naggio. Talvolta alcuni spazi di vendita
espositive di articoli da giardinaggio
si trasformano per garantire visibilità a
nei negozi di ferramenta si sono ridi-
tali prodotti”. Micael Benedetti rileva
mensionate”. Francesco Miosi eviden-
“il progressivo trend all’aumento dello
zia che “nel dettaglio di ferramenta si
spazio espositivo degli articoli da giar-
riscontra un ridimensionamento degli
dinaggio nella gran parte dei negozi”.
spazi in quanto i clienti richiedono sem-
Secondo Dante Vecchietti “le superfici
pre meno tali articoli”.
Piero Vianello, responsabile acquisti di Vianello Spa
espositive di articoli da giardinaggio nei
“I nostri risultati restano stabili grazie all’inserimento di alcune linee di prodotto come l’arredo giardino” Giovanni Guajana, titolare di Guajana Ferramenta Spa la vendita delle macchine da giardino. Il consumatore, ancora oggi, quando
negozi di ferramenta sono in aumento”.
IRRIGAZIONE E MACCHINE AL TOP
deve comprare una macchina, tende
L’ufficio marketing di Fabrizio Ovidio
Articoli per l’irrigazione e macchine
a privilegiare il punto di vendita fisico
Ferramenta osserva “sempre più un
da giardino salgono sul podio nella
rispetto all’acquisto online; questo per-
aumento di spazi e superfici espositive,
gamma di articoli da giardinaggio più
ché cerca consigli utili per l’acquisto ed
anche se si tratta di articoli stagionali”.
venduti ai dettaglianti di ferramenta.
assistenza post vendita. Sulle macchi-
73
EVOLUTION
2000
SPECIALE n GARDEN NELLA FERRAMENTA “Per quest’anno si dovrebbe registrare una certa stabilità nelle vendite. Tutto comunque dipende dalle condizioni climatiche” Roberto Viglietta, amministratore delegato di Viglietta Group
venduti, gli articoli che hanno avuto più
permangono stabilmente tra gli articoli
successo sono quelli relativi all’irriga-
più richiesti”. Roberto Viglietta affer-
zione delle superfici”. Francesco Miosi
ma che “gli articoli da giardinaggio più
riscontra che “gli articoli da giardinag-
venduti sono le macchine da giardino
gio più venduti nei negozi di ferramen-
come decespugliatori, motoseghe e
ta sono raccordi e pistole per tubo”.
tagliaerba”. Silvio Andrighetti dichia-
Piero Vianello rileva che “i prodotti più
ra che “gli articoli da giardinaggio più
venduti sono le macchine da giardino
venduti ai dettaglianti di ferramenta
e gli articoli per irrigazione”. Michele Giudice sostiene che “gli articoli più venduti sono gli attrezzi da taglio, i tubi
“Gli articoli da giardinaggio hanno un peso rilevante nell’ambito della rivendita tradizionale. Negli anni la crescita è costante, fatta eccezione per qualche anno quando fattori climatici hanno condizionato negativamente l’andamento”
ne i ricarichi sono più tirati, ma il con-
per irrigare e le classiche soluzioni per
sumatore finale una volta che entra per
recintare, ombreggiare e/o rendere più
avere un consiglio, tende poi a compra-
discreto il proprio orto o giardino”. Gio-
re i restanti prodotti in ferramenta (tubo,
vanna Posio spiega che “i prodotti più
piccoli attrezzi, concimi, sementi, mate-
venduti restano gli attrezzi da giardino
riale da irrigazione, ecc.). In tal senso è
e i tosaerba”. Francesco Zangrillo rile-
fondamentale una corretta esposizione
va che “in termini di valore, macchine
di questi prodotti per invogliare il con-
da giardino e arredo restano i prodotti
sumatore presente nel negozio ad ac-
più venduti. Quanto alle logiche di ac-
quistare articoli che, se non esposti in
quisto e alle abitudini dei consumatori
maniera allettante, potrebbero rappre-
si registrano mutamenti, ma molti pre-
sentare vendite perse. In tal senso noi
feriscono sempre il classico negozio di
della Franzini abbiamo implementato
ferramenta, nel quale vedono l’interlo-
un programma di supporto espositi-
cutore più affidabile”. Giovanni Gua-
sono i decespugliatori”. Simona Far-
vo per il rivenditore chiamato “spazio
jana elenca “utensileria, motoseghe,
delli sostiene che “gli articoli da giar-
Papillon” che aiuta il negozio di ferra-
decespugliatori e tosaerba”.
dinaggio più venduti sono rasaerba e
menta a diventare decisamente accat-
Per Dante Vecchietti “è difficile valuta-
decespugliatori a scoppio e a batteria”.
tivante dal punto di vista della gamma
re quali siano gli articoli da giardinag-
Giardinaggio”.
gio più venduti, perché variano in base
CLIMA DI INCERTEZZA
L’ufficio marketing di Fabrizio Ovidio
alla territorialità e l’ubicazione del pun-
Tra condizioni climatiche e concorren-
Ferramenta osserva che “i clienti san-
to vendita”. Micael Benedetti chiarisce
za spietata di grandi superfici e centri
no sempre più cosa vogliono perché
che “la clientela diventa sempre più
commerciali le previsioni non appaiono
sono diventati più attenti alla cura del
evoluta ed esigente. Quanto ai prodot-
tanto ottimistiche. Sicché si auspica
verde. Per quanto riguarda i prodotti più
ti più venduti, le macchine da giardino
uno scenario di spiccata stabilità delle
Francesco Zangrillo, responsabile commerciale di F.lli Zangrillo Srl
vendite. Francesco Zangrillo spiega che “gli articoli da giardinaggio hanno un peso rilevante nell’ambito della rivendita tradizionale. Negli anni la crescita è costante, fatta eccezione per
“Si riscontra un trend positivo grazie a maggiori investimenti da parte dei negozianti sulle nuove tendenze degli utensili da giardino a batteria”. Stefano Lancerotto, responsabile acquisti di Polato Ferramenta Sas 74
disfazioni da questo comparto. Questo perché nel negozio di ferramenta si può trovare un’assistenza pre e post vendita che in altri canali è più deficitaria”. Per
“La clientela diventa sempre più evoluta ed esigente. Quanto ai prodotti più venduti, le macchine da giardino permangono stabilmente tra gli articoli più richiesti” Micael Benedetti, direttore generale di Grosfer srl qualche anno quando fattori climatici
gli scenari macroeconomici dei prossi-
hanno
negativamente
mi mesi”. Per Silvio Andrighetti “si as-
l’andamento”. Roberto Viglietta ritiene
siste ad una generale stazionarietà per
che “per quest’anno si dovrebbe regi-
gli articoli da giardinaggio destinati al
strare una certa stabilità nelle vendite.
dettaglio di ferramenta”. Simona Far-
Tutto comunque dipende dalle condi-
delli ritiene che “per il crescente ruolo
zioni climatiche”. Anche Dante Vec-
competitivo delle superfici specializza-
condizionato
“Il trend nel dettaglio di ferramenta risente dell’andamento delle vendite di articoli da giardinaggio nei centri commerciali e nei negozi dei cinesi”. Francesco Miosi, proprietario di F.lli Miosi & C. Snc
te e dei centri commerciali, nel dettaglio della ferramenta si prevede un calo”. Francesco Franzini crede che “un rivenditore che tratta una buona gamma di prodotti da giardinaggio con competenza ed in maniera esteticamente accattivante, possa avere grandi sod-
Michele Giudice “le previsioni sono buone perché questo tipo di merceologia rientra sempre di più nella sfera d’interesse di diversi profili consumistici, di ogni genere ed età”. Anche l’ufficio marketing di Fabrizio Ovidio Ferramenta prevede “saggi di crescita per questo comparto”. All’insegna dell’ottimismo è il giudizio di Giovanni Guajana “grazie anche alle condizioni climatiche più favorevoli del nostro principale mercato di riferimento, ovvero la regione siciliana”.
VARIAZIONE PERCENTUALE DEI MARGINI NELLA VENDITA DI ARTICOLI DA GIARDINAGGIO AI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA, DAL 2014 AL 2018 (variazione % rispetto all’anno precedente)
chietti sostiene che “il trend dovrebbe essere in crescita, ma molto dipenderà dagli eventi climatici”. Piero Vianello pronostica “una stazionarietà nei risultati. Le condizioni climatiche hanno un po’ frenato lo sviluppo degli anni precedenti”. La stessa considerazione giunge da Giovanna Posio che intravvede “previsioni di stabilità generale nel comparto del garden”. Micael Benedetti prevede “stabilità, ma le condizioni del mercato saranno ampiamente dettate dall’evoluzione de-
75
EVOLUTION
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Fiordalice, da oltre 40 anni un riferimento per il proprio territorio Nato come dettagliante di detersivi e casalinghi, negli anni il punto vendita ha continuato ad ampliare le proprie merceologie fino ad includere la ferramenta e gli articoli per il bricolage. Unica costante: la professionalità e la vicinanza al cliente. Intervista alla titolare, Annamaria Fiordalice Un legame con il territorio, i Castelli Romani, unitamente alla
fondita e precisa consulenza dedicata. Oltre a ferramenta ed
professionalità ed all’esperienza del personale. Sono le ca-
articoli per il bricolage, il punto vendita mette a disposizione
ratteristiche peculiari della Ferramenta Fiordalice di Marino
una vasta gamma di prodotti per il riscaldamento della casa
(RM). Per conoscere i tratti salienti della storia di questo pun-
ed i migliori articoli per gli animali domestici.
to vendita, abbiamo intervistato Annamaria Fiordalice, titolare
Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?
dell’attività.
I principali fornitori sono stati e sono Fraschetti, Siropa, Linvea, Girgiogresan, Polato, Mistral, Kemper, Thormax e molti
76
Ci raccontate la vostra storia?
altri.
Siamo attivi sul territorio dal 1977. Il punto vendita, situato a Marino presso la splendida cornice dei Castelli Romani, è di-
In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?
ventato negli anni un punto di riferimento della zona. Nel cor-
Principalmente grazie alla nostra forza di volontà. Non è man-
so degli anni l’assortimento si è diversificato notevolmente.
cato l’aiuto di qualche rappresentante in gamba.
Siamo passati dall’essere dettaglianti di detersivi e casalinghi
Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?
alla realtà odierna.
I nostri clienti caratteristici sono professionisti come pittori,
Quali sono le vostre specificità?
idraulici. È anche presente una quota significativa di clientela
Siamo un negozio specializzato in ferramenta ed articoli per il
privata.
bricolage. Il nostro punto di forza è soprattutto la professiona-
Come è organizzato il vostro punto vendita?
lità e l’esperienza del personale altamente specializzato. Nel
I reparti di punta sono quelli di ferramenta, riscaldamento, ri-
nostro punto vendita il cliente ha sempre la certezza di trova-
produzione chiavi, vernici e colori, nonché di materiale elettrico.
re esattamente tutto ciò che cerca, oltre al prezioso aiuto di
Spieghiamo meglio questa organizzazione dei reparti.
un esperto a sua completa disposizione, che offre un’appro-
Il reparto ferramenta è pensato per tutte le persone che ama-
no la propria casa. Il nostro staff è composto da professionisti del settore con molti anni di esperienza alle spalle, capaci di selezionare esclusivamente i prodotti più innovativi, pratici e sicuri delle migliori marche. C’è un vasto assortimento di articoli utili per portare a termine al meglio piccoli e grandi lavori domestici.
E gli altri? Nel reparto riscaldamento il nostro staff è preparato ad accogliere e assistere i clienti nella ricerca del più adeguato impianto da installare sia in ambienti domestici che lavorativi. Forniamo inoltre consigli per consentire all’acquirente l’impianto adatto per ottenere il miglior risparmio in bolletta. Siamo poi dotati di un servizio professionale, veloce e preciso di riproduzione di chiavi. Inoltre, disponiamo dei migliori macchinari per assicurare un risultato perfetto e veloce, creando copie di chiavi di qualità e resistenti nel tempo. Ci occupiamo di ogni tipo di chiave, anche di quelle per auto e moto, anche elettriche. Non manca un servizio completo di soluzioni per la pittura e decorazione, per finiture interne ed esterne, e tutto quello che riguarda la manutenzione per il legno, grazie alla collaborazione dei più prestigiosi partner del settore. Last but not least, trattiamo la vendita di materiale elettrico sia civile che industriale.
A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi sentite maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto? Nell’ordine sono idraulica, termica, colori e vernici, nonché la ferramenta.
FERRAMENTA FIORDALICE Ubicazione e storia. E’ ubicata a Marino, nella zona dei Castelli Romani. L’attività è stata costituita nel 1977 e nel corso degli anni ha trasformato la tipologia degli articoli. Da commercio di detersivi e casalinghi ha ampliato l’assortimento fino a diventare un ricco dettagliante di prodotti da ferramenta e giardinaggio.
Dimensioni e caratteristiche. Il negozio è ampio 400 metri quadri e gli addetti sono quattro. Le caratteristiche peculiari sono professionalità ed esperienza del personale. L’assortimento di ferramenta riguarda vernici per la casa, materiale elettrico, casseforti, maniglie, serrature ed articoli per il fai da te e professionali. Completa la linea d’offerta un reparto di idraulica, illuminotecnica,
prodotti per animali e giardino.
Ferramenta Fiordalice Via S. Paolo Apostolo, 1 00047 Marino, Roma Tel. 069351830 Email fiordalice2003@libero.it Internet www.ferramentafiordalice.it Facebook https://it-it.facebook.com/Ferramenta-Fiordalice-1471866893062877/
77
EVOLUTION
2000
MERCATO FERRAMENTA n
NORD OVEST: LE DIMENSIONI FERRAMENTA La dimensione media dei punti vendita e il numero di addetti medio dei grossisti, dei punti vendita del canale Ferramenta Tradizionale e anche di quelli della grande distribuzione specializzata Dopo aver analizzato lo scenario nazionale degli operatori del commercio di bricolage e ferramenta dal punto di vista dimensionale, della politica di approvvigionamenti e della composizione della clientela, è la volta di procedere allo studio delle singole aree territoriali. Seguiamo la stessa procedura partendo dal nord ovest e dall’analisi dei dati dimensionali degli operatori attivi in quest’area territoriale.
SCENARIO DI SINTESI Canali di vendita
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Ferramenta
434
3
155
Rivenditori di giardinaggio
619
4
155
Garden center
15.883
11
1.638
Grossisti
8.056
34
184
GDS
3.549
48
258
5.708
20
478
Media nazionale
78
n Dati di sintesi In generale, i grossisti di quest’area territoriale hanno una di-
si osservano differenze sostanziali. In particolare, la super-
mensione media intorno a 8 mila metri quadri ed un numero
ficie media dei grossisti di quest’area territoriale è circa la
medio di addetti pari a 34. Sicché, i metri quadri per addetto
metà di quella valutata a livello nazionale (17.318 mq) ed il
si aggirano sui 184. Nel caso della GDS la superficie media
numero degli addetti è inferiore di 13 unità rispetto alla media
del punto vendita è intorno a 3.500 metri quadri con un nu-
complessiva (47). In tali condizioni, la superficie media per
mero di addetti medi per punto vendita intorno alla cinquan-
addetto (184) è due quinti inferiore alla media generale (456).
tina. In tali condizioni, i metri quadri per addetto sono 258.
Per quanto riguarda la GDS la superficie media ed il numero
Nel caso dei dettaglianti di ferramenta, la superficie media è
degli addetti rilevato è superiore alla media nazionale (rispet-
intorno a 434 metri quadri per un numero di 3 occupati per
tivamente 3.250 mq e 30 addetti). Sicché, la dimensione me-
rivenditori con un numero di metri quadri per addetto intorno
dia dei metri quadri per addetto è superiore di 57 mq rispetto
a 155. Confrontando tali dati con le rispettive medie nazionali
al dato nazionale (201 mq).
n I dettaglianti di ferramenta LE DIMENSIONI OPERATIVE DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA
Media nazionale
Superficie (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
425
3
139
Italia nord occidentale Fino a 100 mila euro
557
2
295
Da 100 a 200 mila euro
138
3
54
608
5
117
434
3
155
Oltre 200 mila euro Media
LE DIMENSIONI OPERATIVE DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA
Nel caso dei dettaglianti la dimensione media del punto
mq per addetto). Per chi genera un fatturato medio annuo
vendita è di poco superiore al dato medio nazionale (425
compreso fra 100 e 200 mila euro l’anno la dimensione me-
mq), mentre è in linea con il numero di addetti, dove il ran-
dia è di 138 mq con un numero di addetti pari a 3 (54 mq
ge degli occupati varia da un minimo di 2 ad un massimo di
per addetto).
5. Per tale canale è possibile effettuare un’analisi per fascia
Per fasce di fatturato superiori la dimensione media del
di fatturato annuo. In particolare, si osserva che per quei
punto vendita appare decisamente superiore sia in termini
rivenditori che hanno un giro d’affari fino a 100 mila euro
di superficie (608 mq) che di occupati (5), sicché il numero
annuo la dimensione media è di 557 mq e di 2 addetti (295
di metri quadri per addetto si aggira intorno a 117.
79
EVOLUTION
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA La presa multipla Multiswitch è dotata di 1,5 metri di cavo, spina salvaspazio con uscita 90° e 5 prese standard italiano e tedesco. È un prodotto evoluto dotato di un interruttore generale e 5 interruttori indipendenti che permettono di controllare direttamente ogni singola presa. Le prese pluristandard consentono il collegamento di tutte le spine standard italiano e tedesco, ed essendo inclinate di 45° facilitano inoltre l’inserimento di più spine ingombranti (es. alimentatori). Il prodotto è certificato dall’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ) ed è disponibile sia di colore bianco che di colore nero. POLYPOOL
Il punto di forza di questa nuova “tartaruga” integrata led con grado IP65 è sicuramente il design squadrato che la differenzia dalle classiche tartarughe dalla forma ovale. Grazie alla staffa a scomparsa, può essere “ancorata” al muro senza presentare al primo impatto nessuna vite a vista. Nel retro è presente una scatola di derivazione con grado IP65 e un pressacavo che ne garantisce la piena impermeabilità. Grazie a questa peculiarità è possibile installare la iTurtle sia in ambienti interni e sia in ambienti esterni. iTurtle Led IP65 è disponibile in due varianti di gradazioni 4000°K, 6500°K e in due varianti di wattaggio 15W e 20W sviluppa fino a 1600 Lumen. NUOVA IMPERIA
La nuova serie di applique da esterno IP65 con pannello solare Arcadia si caratterizza per l’estrema cura dedicata alle linee estetiche, alle caratteristiche tecniche ed alla facilità di installazione e utilizzo. Composte da uno speciale materiale poliestere termoplastico (PTB) resistente agli urti, le Applique Solari Arcadia sono dotate di batterie a Litio che attraverso la ricarica effettuata in un tempo compreso tra le 4 e le 6 ore dal pannello solare posto nella parte superiore riescono a garantire un’autonomia di 12/16 ore. La variazione è dovuta al fatto che le prestazioni di autonomia dipendono fortemente dalla tipologia di installazione. Essendo infatti un prodotto alimentato da energia solare, va esposto in modo tale da ricevere il massimo tempo di irraggiamento diretto durante le ore diurne. Grazie al sensore PIR di cui sono dotate, l’accensione di queste applique è automatica al calare della sera (luce minore 10Lux) in modalità ridotta. Al rilevamento di persone nel raggio di 2/6 metri il pannello passa in modalità massima, per poi tornare automaticamente in modalità ridotta. CENTURY ITALIA
80
L’azienda ha recentemente introdotto la nuova serie ECK366, che è conforme alle norme Cei 23-50 e ha ottenuto il marchio di qualità Imq. L’ergonomia ed il design della serie progettati internamente aggiungono alla qualità tecnica la gradevolezza di stile tipica del Made in Italy. Le prese spine mobili sono disponibili nelle due dimensioni standard con portata di 10 e 16°. Analogamente le prese mobili sono disponibili nel formato da 10A e combinato 10/16A, con tensione nominale di 250V. Sono prodotte in tecnopolimero autoestinguente V0 (Norma UL94) ad elevata resistenza ai raggi UV, nei colori bianco RAL9010 e nero RAL9011. Le spine della serie hanno tutte gli spinotti in ottone nichelato protetti da contatti accidentali tramite isolamento, le prese sono dotate di alveoli protetti da contatto accidentale. Sia le spine, sia le prese sono dotate di passacavo di protezione in materiale morbido e sistema di fermacavo a vite e vantano una resistenza al calore anomalo fino a 750° (Glow Wire Test IEC 60695-211), con una temperatura d’impiego compresa fra -15°C e +35°C. ELETTROCANALI
Un faretto semplice ed elegante, ad alto contenuto tecnologico, in grado di emettere luce diretta e indiretta. Un design essenziale che privilegia l’effetto di luce, assicurato da sorgenti Led Cob, con una resa cromatica perfetta (CRI 90). I materiali e la verniciatura hanno superato severi test di resistenza agli agenti atmosferici e il faretto ha un mantenimento del flusso luminoso all’80% 50.000h (L80B20). È ideale per Illuminare facciate esterne, con effetti wall-wash, con consumi contenuti e il buon risultato estetico. Square è disponibile in numerose versioni, a luce diretta e indiretta, con riflettore, orientabile, con lente. DISANO ILLUMINAZIONE Le cabine elettriche prefabbricate progettate e prodotte dalla B Group Italia sono realizzate in piena conformità alle normative vigenti come dimostrano le certificazioni di cui sono corredate. L’azienda si dichiara costantemente impegnata a dedicare molta attenzione alla ricerca e all’innovazione e alla messa a punto di soluzioni innovative con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità e le prestazioni delle proprie cabine elettriche. Ogni progetto è realizzato con lo spirito artigianale che contraddistingue il Made in Italy, facendo sì che ogni cabina possa essere personalizzata al 100%. B GROUP ITALIA
81
EVOLUTION
2000
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA Yuma è la nuova linea di proiettori solari a Led a marchio Shot, luce bianca naturale 4000K, con sensore crepuscolare e di movimento. Il design è compatto e leggero per una installazione comoda, semplice e funzionale. Grazie all’utilizzo di materiali e componenti elettronici di ultima generazione, il proiettore Yuma si pone tra i prodotti top di gamma per quanto riguarda l’efficienza e l’affidabilità. Sono disponibili quattro versioni per le diverse esigenze d’installazione: l’applique solare da 2W, i proiettori solari da 5W e 10W e il lampione solare da 15W. Questi prodotti sono utilizzabili senza alcuna operazione preliminare e senza necessità di alimentazione da rete elettrica, pertanto garantiscono un’illuminazione ad impatto zero sull’ambiente. Tutti i modelli si accendono dopo il crepuscolo, con luminosità inferiore ai 30 Lux, con le modalità di funzionamento previste per ogni singolo prodotto. Tutti possono funzionare con l’opzione di risparmio energetico per preservare il tempo di lavoro. BOT LIGHTING
L’azienda presenta la presa 55082 e la spina schuko 55083 che sono professionali, più resistenti agli urti ed anti calpestamento. Sono adatte per uso esterno, con protezione dalla polvere e da spruzzi di acqua che provengono da qualsiasi direzione (IP54). Sono realizzate con un doppio materiale - PC (policarbonato) e TPR (gomma termoplastica) - sono dotate di ghiera rotante, retainer screw, per un semplice cablaggio. Il tappo, con chiusura a molla automatica, ha design smart: consente operazioni a mano singola, diversamente dai prodotti standard, che richiedono l’apertura del tappo con due mani. Il tappo della presa, se non in uso, sarà sempre chiuso grazie alla molla automatica, proteggendo così la presa da polveri ed acqua. ELECTRALINE
Lucidea produce e distribuisce materiale per l’illuminazione da interno dal design concreto e sempre innovativo e annovera tra i propri clienti realtà che operano nel mondo del mobile e del bricolage e trova n proprio punto di forza nella propria grande flessibilità che le consente di produrre articoli anche per l’ingrosso specializzato e per brand del complemento d’arredo. Ormai anche in Italia sta prendendo piede la tendenza, già forte nelle altre nazioni del nord Europa, del tessuto nel mondo dell’illuminazione. L’azienda di Albano Laziale in provincia di Roma si è fatta trovare pronta, avendo anticipato i tempi e in questo momento sta intercettando questo nuovo orientamento con un’offerta di articoli che possono essere abbinati ai colori della casa, capace di variare in forma e colore in tempi molto brevi. Un suo plus è la capacità di elaborare progetti che permettono di personalizzare e costruire il proprio punto luce e sposano le esigenze dei partner che, sempre di più, hanno la necessità di stupire i propri clienti. Il tutto stando ben attenti a garantire standard qualitativi elevati. LUCIDEA
82
Progettati per offrire performance elevate e vantaggi concreti tra le mura domestiche, i nuovi adattatori Vimar si caratterizzano per la massima flessibilità, il minimo ingombro e le molteplici funzionalità. L’abbinamento della spina piccola (10 A) con le prese grandi (16 A) consente infatti di collegare a tutte le prese di casa qualsiasi tipo di dispositivo, anche quelli che normalmente richiedo una presa grande. Il modello dotato di interruttore di protezione da sovraccarico consente inoltre di utilizzare in tutta sicurezza anche gli elettrodomestici che assorbono di più garantendo la massima sicurezza all’utente finale. La particolare struttura sfalsata e le prese poste in verticale permettono di lasciare liberi gli altri servizi del punto luce e di collegare contemporaneamente da uno a tre dispositivi o elettrodomestici, mentre la minima sporgenza riduce l’ingombro dietro ai mobili anche quando vengono collegate le prese tipo “schuko”. Come per tutte le altre prese Vimar, anche quelle dei nuovi adattatori sono dotate di otturatore di protezione Sicury, che evita contatti accidentali con le parti in tensione. VIMAR
Optimus è frutto dell’esperienza pluridecennale acquisita dall’azienda nel campo della produzione di prodotti elettrici per i mercati civili e industriali. La divisione ricerca e sviluppo ha creato un prodotto completo, funzionale e ottimo per unire i due standard che mette a disposizione degli utilizzatori numerosi possibilità e soluzioni. Optimus è adatto all’utilizzo nelle più svariate condizioni d’uso, in cantiere, nei porti, nei mercati di qualsiasi tipo, in campeggio, ovunque sia d’obbligo lo standard industriale. Il suo utilizzo è totalmente compatibile con le spine civili sia italiane che tedesche. Facile e veloce da montare, 100% senza viti, in Optimus nessuna parte è esposta in tensione in qualsiasi momento sia durante l’utilizzo che in fase di montaggio. Inoltre, è resistente alla pioggia con un grado di protezione IP 44, e idoneo per utilizzo in cantiere. In questo modo consente di mantenere la garanzia di tutti gli articoli ad esso collegati. Il sistema di chiusura e serraggio del cavo posteriore è brevettato per una solida e efficiente tenuta meccanica del convertispina. FANTON
Con le soluzioni smart, realizzate da BTicino in collaborazione con Netatmo, società specializzata in dispositivi connessi per la casa e recentemente acquisita dal gruppo Legrand, Living Now permette di gestire anche da remoto le principali funzionalità dell’impianto elettrico - luci, tapparelle, energia - ma anche di ricevere notifiche sullo stato dell’impianto e di controllare i consumi. Le funzioni smart di questa linea sono gestibili con i comandi wireless, con uno smartphone, tramite l’App Home + Control, e con gli assistenti vocali di Amazon, Apple e Google. Inoltre questa linea può essere installata con la soluzione domotica MyHome Up. La gamma Living Now è composta da 16 finiture di placca e da 3 di interruttori ed è stata studiata dai designer BTicino per andare incontro ai diversi stili personali. BTICINO
83
EVOLUTION
2000
84
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Toscana
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 86 pag. 87
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 89
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 93
- Schede grossisti
pag. 93
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 95 pag. 95 . pag. 96 pag. 98
85
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
Scenario economico Nella prima parte del 2018 in Toscana è proseguita la moderata espansione dell’attività economica, sebbene siano emersi alcuni segnali di indebolimento connessi con il rallentamento del commercio estero. Nell’industria si è avuto un incremento del fatturato. Le vendite all’estero hanno però mostrato un rallentamento e sono cresciute meno della media nazionale. Anche le imprese dei servizi privati non finanziari hanno in media aumentato il fatturato, a fronte di un lieve calo degli investimenti previsti per l’anno in corso. Gli indicatori disponibili segnalano nel complesso la stabiAree territoriali Toscana Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena
regionale. Al contributo positivo proveniente dalle famiglie, in atto da un triennio, si è aggiunto quello delle imprese. La prosecuzione della fase espansiva si è riflessa positivamente sulla qualità del credito: il flusso di nuove posizioni con difficoltà di rimborso è diminuito per le imprese ed è rimasto su livelli contenuti per le famiglie. Le aspettative a breve termine formulate dalle imprese sul fatturato restano favorevoli. Nel medio termine prevalgono i rischi al ribasso connessi con le recenti spinte protezionistiche e le nuove tensioni sui mercati finanziari.
Principali tendenze evolutive Moderata espansione dell’attività, Rallentamento delle esportazioni, Stabilità del settore edilizio Stazionarietà delle vendite interne Stagnazione del comparto manifatturiero, Leggero aumento dell’export Stabilità della domanda interna Leggera crescita dell’attività manifatturiera, Contributo delle esportazioni Tenuta dei consumi interni Stazionarietà del tessuto imprenditoriale, Stabilità delle ragioni di scambio Stabilità delle vendite interne Tenuta del settore manifatturiero, Calo dell’export Stabilità della domanda interna Stagnazione del comparto manifatturiero, Contributo delle esportazioni Stazionarietà dei consumi interni Stabilità dell’attività manifatturiera, Stagnazione dell’export Stazionarietà delle vendite interne Stazionarietà del settore manifatturiero, Tenuta delle esportazioni Stabilità della domanda interna Tenuta dell’industria manifatturiera, Stabilità delle esportazioni Stazionarietà dei consumi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Tenuta dell’export Stabilità delle vendite interne Stabilità del comparto manifatturiero, Tenuta dell’export Stazionarietà della domanda interna
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
86
lizzazione dell’attività nell’edilizia, dove nel comparto residenziale è proseguito l’aumento delle compravendite. La redditività e la liquidità del settore produttivo si sono mantenute su livelli elevati. L’occupazione è salita e tra i flussi di nuove assunzioni, costituite prevalentemente da contratti a termine, sono tornati a crescere i rapporti a tempo indeterminato. Le famiglie hanno beneficiato del miglioramento del mercato del lavoro e incrementato il proprio indebitamento, anche grazie a condizioni di accesso al credito distese. È proseguito l’aumento dei prestiti all’economia
Le istituzioni STEFANO BERNARDINI - PRESIDENTE CONFCOMMERCIO SIENA E RIFERIMENTO REGIONALE DI CONFCOMMERCIO TOSCANA PER IL SETTORE FERRAMENTA/BRICOLAGE
e qualificato, sia nella vendita di impulso sia in quella assistita, che riguarda soprattutto il settore dei macchinari. È con questa filosofia che alcune grandi marche hanno portato dentro la grande distribuzione i loro centri specializzati. Poi c’è il versante dell’e-commerce, che è in pieno sviluppo: innegabile che ormai oggi si debbano avere due canali di vendita paralleli, offline e online. Anche se nel settore bricolage il negozio fisico vince ancora, il cliente affezionato preferisce di gran lunga il contatto diretto, ama orientarsi tra i prodotti vedendoli dal vivo, magari confrontandosi con l’addetto alla vendita. Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Lo sviluppo della rete commerciale sul territorio, in questo come in altri settori merceologici, in Toscana è regolato dal nuovo Codice del Commercio, approvato nell’ottobre scorso, che dà precisi indirizzi, pone limiti dimensionali alle grandi strutture di vendita e ribadisce lo stretto collegamento fra politiche urbanistiche e politiche commerciali, l’unico che possa davvero garantire un equilibrio. In questo siamo fortunati, noi toscani: non da ora, ma dall’entrata in vigore della Legge Bersani sulla liberalizzazione del commercio, la Regione ha sempre voluto governare lo sviluppo della distribuzione commerciale in modo
n
Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e per il giardinaggio? La vendita è diventata sempre più specializzata e diversificata, ma è soprattutto nel post vendita che il nostro settore ha avuto la sua evoluzione più marcata: oggi è necessario dare più servizi al cliente, seguirlo in tutte le sue necessità anche per fidelizzarlo.
n
n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli? Ogni canale distributivo ha comunque lo stesso obiettivo: restare sempre più centrato sulle esigenze del consumatore finale per offrirgli un servizio completo
oculato, per non stravolgere gli equilibri economici e sociali del territorio. In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? La Regione Toscana ha ribadito nell’ultimo Codice del Commercio l’importanza della concertazione e del coinvolgimento delle associazioni di categoria (quelle firmatarie del CCNL di settore) nei tavoli in cui si decidono le politiche di sviluppo della rete commerciale. Così, anche noi possiamo dire la nostra. La sfida è trovare un equilibrio fra la liberalizzazione selvaggia e un protezionismo cieco che impedirebbe agli imprenditori di sviluppare le potenzialità delle loro aziende.
n
Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? Oggi, oltre a fare rappresentanza sindacale, un’associazione di categoria che si rispetti deve saper offrire ai propri iscritti servizi, consulenza e assistenza a 360 gradi. Starà poi al singolo imprenditore scegliere quello di cui ha bisogno tra formazione, aggiornamento, accesso al credito agevolato, servizi contabili e fiscali e tanto altro ancora. Oggi non basta conoscere il proprio mestiere per stare sul mercato: un imprenditore dovrebbe avere talmente tante conoscenze in ogni campo che affiancarsi a professionisti è diventato indispensabile. Si pensi ai continui cambiamenti nelle normative, come nel caso della fatturazione
n
87
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana elettronica. Noi aiutiamo a stare al passo coi tempi anche i piccoli imprenditori, che non potrebbero certo avere al proprio interno uffici di consulenza. n Su
quali altri fronti è impegnata l’as-
sociazione? Confcommercio è la voce degli imprenditori e dei professionisti del terziario. Quotidianamente portiamo all’attenzione delle istituzioni di ogni livello, dai Comuni al Governo, le richieste e le proposte
del mondo che rappresentiamo. Siamo parte di quei corpi intermedi che garantiscono processi decisionali democratici, dove tutti sono ascoltati. Senza i corpi intermedi non può esistere una società sana e neppure un’economia sana.
CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE DATI SULLA CONSISTENZA E DINAMICA DELLE IMPRESE TOSCANE DI FERRAMENTA E BRICOLAGE AL DETTAGLIO E ALL’INGROSSO E NUMEROSITÀ DEI RAPPRESENTANTI E PROCACCIATORI DEL SETTORE Sulla base dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Firenze si osserva che fra il 2017 ed il 2018 in Toscana il numero complessivo dei commercianti all’ingrosso cala dello 0,6%. Fra questi, il dato di agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e bricolage scende del 3,7% in seguito alla diminuzione in quasi tutte le provin-
ce ad eccezione di Firenze, Lucca, Massa e Siena. Aumenta il numero di procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta grazie all’incremento in tutte le province ad eccezione di firenze Massa. Diminuisce del 2,3% il numero degli operatori del commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli per il contribu-
to di diverse province ad eccezione di quelle di Grosseto, Livorno, Massa e Pistoia. Il commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico fa registrare una riduzione degli esercenti sull’ordine del 3%. Il calo si registra in quasi tutte le province ad eccezione di Lucca. 2017
Commercio all’ingrosso* Agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e di bricolage
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PT
PO
SI
Toscana
3.030
10.778
1.333
2.183
3.629
2.189
3.893
2.924
4.172
1.850
35.981
29
87
10
22
33
13
38
26
13
26
297
Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta
5
40
4
8
13
6
16
14
11
15
132
Commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
19
57
13
17
20
11
31
14
14
22
218
Commercio al dettaglio*
4.533
13.821
3.519
6.355
5.977
3.747
6.660
3.961
3.048
3.361
54.982
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
102
258
78
129
100
49
118
50
46
82
1.012
2018
Commercio all’ingrosso*
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PT
PO
SI
Toscana
2.990
10.699
1.333
2.166
3.579
2.196
3.856
2.925
4.169
1.836
35.749
Agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e di bricolage
28
88
9
19
33
14
33
23
12
27
286
Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta
8
39
6
10
14
6
17
16
11
14
141
Commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
18
52
14
19
19
12
30
15
13
21
213
Commercio al dettaglio*
4.441
13.645
3.472
6.277
5.878
3.691
6.591
3.925
3.028
3.276
54.224
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
100
249
77
124
102
42
117
49
44
78
982
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PT
PO
SI
Toscana
Commercio all’ingrosso*
-1,3%
-0,7%
0,0%
-0,8%
-1,4%
0,3%
-1,0%
0,0%
-0,1%
-0,8%
-0,6%
Agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e di bricolage
-3,4%
1,1%
-10,0% -13,6%
0,0%
7,7%
-13,2% -11,5% -7,7%
3,8%
-3,7%
Variazione % 2018-2017
Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta
60,0%
-2,5%
50,0%
25,0%
7,7%
0,0%
6,3%
14,3%
0,0%
-6,7%
6,8%
Commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
-5,3%
-8,8%
7,7%
11,8%
-5,0%
9,1%
-3,2%
7,1%
-7,1%
-4,5%
-2,3%
Commercio al dettaglio*
-2,0%
-1,3%
-1,3%
-1,2%
-1,7%
-1,5%
-1,0%
-0,9%
-0,7%
-2,5%
-1,4%
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
-2,0%
-3,5%
-1,3%
-3,9%
2,0%
-14,3%
-0,8%
-2,0%
-4,3%
-4,9%
-3,0%
*escluso quello di autoveicoli Fonte: Camera di Commercio di Firenze
88
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Bama Spa
Ragione sociale
È specializzata nella realizzazione di prodotti in plastica per la casa, il Località giardino ed il pet. Ciò che differenzia questa azienda è la capacità di Anno di fondazione innovare tenendo conto delle reali esigenze del pubblico e delle evoluzioni del mercato, con occhio attento anche al senso pratico, alla funzionalità Addetti (unità) e all’estetica. Ad ispirare la filiera produttiva dalla fase progettuale Superficie (mq) al prodotto finito sono il dinamismo, l’apertura alle novità e a nuove Fatturato (Mn. €) soluzioni. Con l’obiettivo della massima soddisfazione dei clienti e, nel caso della linea BamaPet, dei loro amici a quattro zampe. La lavorazione, Settore di riferimento made in Italy al 100%, è realizzata nei propri stabilimenti con materiali certificati, atossici e completamente riciclabili. Un attento e costante controllo qualitativo sull’intero processo è garanzia di durata e qualità eccellente. La produzione sostenibile è una parte significativa del knowhow e prevede un ampio utilizzo delle ultime e più moderne tecnologie. I prodotti sono realizzati con macchinari a basso consumo ed il fabbisogno energetico è coperto da un impianto fotovoltaico di ultima generazione.
Tipologia di prodotti
Bama Spa Altopascio (LU) 1979 60 19.000 n.d. Industria gomma plastica Articoli per la casa, il giardino e il pet
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori Canali di vendita
Rivenditori, GDO , GDS
Telefono
0583286353
Sito Internet
www.bamagroup.com
Bamagroup.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@bamagroup.com No -
89
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana Bel Chimica Srl È specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti chimici per il trattamento, il recupero e la conservazione di tutti i materiali edili assorbenti. Ha recepito e gestisce il know-how GEAL, frutto dell’esperienza di oltre 35 anni di attività. Grazie alla spiccata vocazione per la Ricerca Applicata e Industriale, ha tradotto in chiave scientifica l’antica esperienza degli artigiani toscani nel trattamento di cotto e terrecotte. Successivamente il dominio di indagine e operativo si è esteso al trattamento conservativo e a nuovo di tutti i materiali edili assorbenti utilizzati nell’edilizia civile e monumentale. Partendo dalla Ricerca scientifica di base, formula e sviluppa preparati chimici d’avanguardia che si distinguono per efficacia funzionale, economicità e per il basso impatto ambientale e tossicologico. I benefici di tali prodotti vengono poi integrati con la ricerca industriale per la definizione di tecnologie applicative che soddisfano le esigenze artigianali e di cantiere. La qualità tecnica dei prodotti chimici dal punto di vista dell’innovazione e delle prestazioni è il primario valore che Bel Chimica si adopera costantemente a mantenere ed utilizzare come strumento commerciale e marketing al fine di migliorare l’immagine aziendale e l’offerta così da fornire le più attuali opportunità per il puntuale servizio all’industria, al rivenditore ed all’utilizzatore.
Duralamp Spa È fra le principali aziende italiane a vantare un‘ampiezza di gamma significativa su tutte le sorgenti luminose. Decenni di esperienza nella progettazione e realizzazione di sorgenti luminose è stata messa a frutto con le sorgenti a LED, garantendo in questo settore una trasparenza senza confronto. L’offerta è ben differenziata: la gamma professionale dedicata alla distribuzione tradizionale ed una gamma completa per la GDO, con blister e scatole appendibili. Per il mondo Garden diversi sono gli articoli di interesse: apparecchi da incasso a terra, lampade a LED da piscina, proiettori da immersione per fontane, lampade con sensore per applicazioni outdoor residenziali o commerciali oltre all’importante linea di DURASTRIP, strisce a LED anche per outdoor dalle infinite possibilità di impiego. Nel mondo ferramenta l’offerta si concretizza nelle lampade a più alta rotazione: tutte quelle che vanno a sostituire le obsolete lampade ad incandescenza, le classiche goccia, candela e sfera insieme a lampade di alta potenza. L’offerta si completa con apparecchi di pronto utilizzo come i proiettori PANTH ed apparecchi da interno.
FABO Spa
90
Ragione sociale
Bel Chimica Srl
Località
Agliana (PT)
Anno di fondazione
1979
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
3,5
Settore di riferimento
Chimica per l’edilizia
Tipologia di prodotti
Produzione, sviluppo e commercializzazione di prodotti chimici per il recupero e la conservazione dei materiali edili a pavimento e rivestimento
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti plurimandatari e distributori
Canali di vendita
Rivendite di materiali edili, di pavimenti e rivestimenti, colorifici, ferramenta e GDO
Telefono
0574750365
Sito Internet
www.geal-chim.it
Geal by Bel Chimica
Indirizzo email aziendale
info@geal-chim.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Duralamp Spa
Località
Firenze
Anno di fondazione
1986
Addetti (unità)
<50
Superficie (mq)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Illuminazione per interno ed esterno
Tipologia di prodotti
Lampade, apparecchi, sistemi lineari
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti – distributori Canali di vendita
Tradizionale (Mat.elettr.) GDO - OEM
Telefono
055894881
Sito Internet
www.duralamp.it
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
gvs@gvs.com duralamp@duralamp.it No -
Ragione sociale
FABO Spa
Creatività e passione sono da sempre nel DNA e nel vissuto Località imprenditoriale di FABO. Fondata nel 1971 in Toscana, terra di Anno di fondazione eccellenza e innovazione, oggi l’azienda è leader a livello internazionale nel mercato dei nastri autoadesivi, presente con la propria offerta in Addetti (unità) oltre 40 paesi nel mondo. L’innovazione tecnologica e di processo ha Superficie (mq) rappresentato una costante nella storia di FABO e un’importante leva Fatturato (Mn. €) strategica di sviluppo. Questi valori hanno consentito all’azienda di affermarsi come una realtà di eccellenza in grado di garantire elevati Settore di riferimento
Larciano (PT)
standard qualitativi a fronte di importanti volumi di produzione. Con la Tipologia di prodotti sua nuova Linea Consumer, totalmente “Made in Italy”, composta da innovative soluzioni easy to use pensate per il vivere quotidiano. Fabo Organizzazione commerciale e distrib. trasforma il nastro adesivo in un accessorio utile e indispensabile Canali di vendita nella vita di tutti i giorni con soluzioni per casa, auto, giardino e ufficio. Telefono
Nastri ed etichette adesive
1971 152 17.000 n.d. Imballaggio, Cartoleria, Ferramenta
Agenti diretti, distributori, grossisti B2B e Divisione Consumer – GD, GDO e rivendite tradizionali e moderne 057384851
Sito Internet
www.fabotape.com / www.fabosolutions.com
-
Indirizzo email aziendale
fabo@fabotape.com
E-commerce
Amazon
Fatturato e-commerce
-
G&S Garofalo Sas È specializzata nella produzione di estrusi plastici profilati e stampati. Fondata da Cavaliere Gaetano Garofalo, ha trovato nell’estrusione delle materie plastiche la propria forza. I figli GianCarlo e Stefano Garofalo hanno proseguito con successo il percorso del padre raggiungendo ad oggi la leadership a livello europeo nello specifico settore. Lavora a cicli produttivi continui su tutta la settimana. Da oltre 40 anni inoltre collabora con aziende leader nazionali ed internazionali per applicazioni in campo edile, con particolare riguardo nel settore dell’arredamento. Negli ultimi anni, con la produzione dei mobili in kit di montaggio, si sta rivolgendo con successo alla grande distribuzione organizzata e specializzata.
Marco Polo Snc Importa e distribuisce prodotti per la sicurezza elettronica e meccanica. Dal 2006 è distributrice per l’Italia dei famosi Key Safe prodotti dalla ditta statunitense Supra (gruppo United Technologies), pratici contenitori a combinazione meccanica per contenere e rendere disponibili le chiavi, utilizzate da più utenti. Importa e distribuisce prodotti della ditta Henry Squire & Sons Limited, produttore Inglese di lucchetti ed accessori meccanici per la sicurezza, azienda fondata nel 1780. È importatore e distributore per l’Italia della Deister Electronic GmbH, produttore tedesco di sistemi elettronici per la gestione delle chiavi, del controllo accessi e di prodotti RFID per la sicurezza e per la logistica nell’Industria e nel Retail. Sono importatori e distributori del sistema Traccess della ditta statunitense Onity (gruppo United Technologies), sistema di controllo accessi per siti remoti, utilizzando contenitori, attivatori e lucchetti basati sulla tecnologia Bluetooth. Sono importatori e distributori del marchio Okki, sistema per la gestione delle chiavi a bordo di veicoli, prodotto dalla ditta Finlandese Aatisec. Realizza inoltre prodotti specifici per la gestione delle chiavi e per la sicurezza meccanica ed elettronica.
Ragione sociale
G&S Garofalo Sas
Località
Campi Bisenzio (FI)
Anno di fondazione
1963
Addetti (unità)
24
Superficie (mq)
12.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Artigianato
Tipologia di prodotti
Arredo Giardino – Arredo per Esterni – Arredo Bagno – Prodotti per Lavanderia
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, GD, GDO, GDS
Telefono
055898282/1
Sito Internet
www.garofalofirenze.it
Garofalo Firenze
Indirizzo email aziendale
Info@garofalofirenze.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Marco Polo Snc
Località
Subbiano (AR)
Anno di fondazione
1999
Addetti (unità)
8
Superficie (mq)
200
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Sicurezza
Tipologia di prodotti
Casseforti – Key Safe – Bacheche Elettroniche per Chiavi -Lucchetti
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti regionali – Distributori prodotti Sicurezza - Rivenditori
Canali di vendita
Ferramenta con duplicazione chiavi – Duplicatori Chiavi – Rivenditore di prodotti per la Sicurezza
Telefono
0575421203 – 0575420268
Sito Internet
www.gestionechiavi.biz
Indirizzo email aziendale
info@gestionechiavi.biz
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
91
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
Mondo Verde Casa e Giardino Srl
Mondo Verde Casa e Giardino Srl
È specializzata nella progettazione e realizzazione di 12 gamme Località diverse di prodotti per la casa, il giardino e la vita all’aria aperta, Anno di fondazione articolate in circa 800 prodotti diversi. Il 40% circa di tutti gli articoli Addetti (unità) sono prodotti nello stabilimento di Scarperia e San Piero (FI), gli altri vengono invece prodotti in Italia o all’estero in private label, in base Superficie (mq) a nostre esclusive specifiche. L’azienda investe da sempre molte Fatturato (Mn. €) risorse in ricerca e sviluppo e, avvalendosi della collaborazione con l’Università di Firenze (Dipartimenti di Merceologia, Chimica, Settore di riferimento
Scarperia e San Piero (FI)
Biologia ed Entomologia), sta sviluppando nuovi prodotti tesi alla lotta biologica contro svariati tipi di insetti ed animali. Tra gli altri progetti in corso ha anche creato, con un gruppo di aziende italiane, europee e l’Università di Firenze, un importante progetto europeo LIFE13 Tipologia di prodotti denominato “Evergreen” teso a riutilizzare rifiuti vegetali tracciati come sostituti dei classici nematocidi chimici in agricoltura. Inoltre è in fase di autorizzazione da parte del Ministero della Salute uno speciale dipartimento creato all’interno dello stabilimento di Scarperia e San Organizzazione commerciale e distributiva Piero: una officina di produzione di PMC e Biocidi che, oltre ad essere necessaria per la produzione delle candele e fiaccole insetto-repellenti di cui sopra, sarà strutturale per la produzione di tutti i disabituanti che Canali di vendita verranno normati entro pochi anni dalla normativa europea Biocidi.
Irrigatori, disabituanti, Insetticidi, topicidi, prodotti per piante ed orto, balconiere, tralicci e vasi in legno, prati artificiali, prodotti per le zanzare, sistemi per la protezione delle piante (tessuto non tessuto) e serre da balcone e da giardino, prodotti per la casa
PVG Italy Srl Distribuisce su tutto il territorio europeo nel settore “climatizzazione e benessere”. Da molti anni Qlima è sinonimo di servizio affidabile e di prodotti realizzati con cura per durare nel tempo. Qlima continua a lavorare per progettare utili innovazioni e per migliorare i prodotti già esistenti, fornendo sempre tutte le informazioni necessarie, in maniera semplice ed oggettiva. Per 35 anni ha offerto, con il marchio Zibro, un ampio assortimento di prodotti per la climatizzazione domestica: stufe portatili a combustibile liquido, combustibili, stufe a pellet, condizionatori, deumidificatori, umidificatori e prodotti per la purificazione dell’aria. Dal 2014 PVG ha lanciato i suoi prodotti con un nuovo nome: Qlima. La gamma offre prodotti di qualità ad un prezzo equo. I prodotti aiutano a creare il comfort ottimale in ogni ambiente: il perfetto equilibrio tra temperatura, umidità e qualità dell’aria.
92
Ragione sociale
1971 17 2.400 n.d. Garden, Agrarie e ferramenta
Agenti Garden center, agrarie, ferramenta, cartarie, general stores, grande distribuzione del fai-da-te e grande distribuzione food
Telefono
055843191
Sito Internet
www.mondoverde.it
-
Indirizzo email aziendale
info@mondoverde.it
E-commerce
Sì
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
PVG Italy Srl
Località
Castelfiorentino (FI)
Anno di fondazione
1989
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Home Comfort
Tipologia di prodotti
Riscaldamento, climatizzazione, piccoli elettrodomestici
Organizzazione commerciale e distributiva Agenzie di rappresentanza Canali di vendita
Rivenditori ferramenta e DIY
Telefono
0571628500
Sito Internet
www.qlima.it
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
pvgitaly@pvg.eu www.qlimashop.it -
Tecnidea Italia srl Nasce nel 1988 come produttrice di piccoli accessori, tipo i salvatelecomandi universali dei quali ancora oggi ne produce circa un milione di pezzi l’anno. Un prodotto che oramai è diventato un bene di consumo ed è entrato nella vita di tutti i giorni. Dal 1990 si è specializzata nella produzione di carrelli per tv, supporti TV, staffe a parete e piantane tv, con relativi accessori, dal piccolo schermo al maxischermo, inizialmente per i classici TV, attualmente dai nuovissimi TV lcd, led, alle lavagne interattive multimediali e videowall. I settori con cui opera sono: inizialmente consumer, successivamente alberghiero, contract, scolastico, ospedaliero, pubblicitario, (videoconferenze, manifestazioni e spettacoli, emittenti televisive) oltre al settore camper e nautico. Grazie all’ esperienza maturata è in grado di realizzare su misura qualsiasi tipo di staffa, supporto e struttura. In collaborazione con il cliente, lavorando in simultanea, cerca di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale. Tutta la produzione è fornita montata e realizzata interamente in alluminio satinato, materiale di bella presenza, leggero ma robusto. I materiali selezionati e il design esprimono la migliore tradizione del ‘made in Italy’, garantendo qualità, sicurezza e capacità di integrarsi in ogni ambiente, moderno, classico o rustico che sia.
Ragione sociale
Tecnidea Italia srl
Località
Prato
Anno di fondazione
1988
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
1.100
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Complementi d’arredo
Tipologia di prodotti
Accessori per tv
Organizzazione commerciale e distributiva Concessionari, rivenditori, distributori Canali di vendita
Materiale elettrico, piccoli elettrodomestici
Telefono
0574661746 - 0574662178
Sito Internet
www.tecnidea.com
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
commerciale@tecnidea.com www.tecnideshop.com -
Viltomgroup Viltom nasce nel 1968 per produrre e distribuire “Abbigliamento Professionale” alle piccole e grande aziende di qualsiasi settore produttivo italiano. Affermatasi rapidamente sul mercato locale, ha continuato ad espandersi nel mercato nazionale ed estero, diventando leader nella produzione di abbigliamento tecnico professionale di protezione. La crescita della società ha avuto come naturale conseguenza la nascita di un gruppo di aziende denominato Viltomgroup, che grazie alla diversificazione del business in settori nuovi fra i quali il tree climbing, il forestale ed il cinofilo, presenta abbigliamento tecnico e tutte le attrezzature di marchi prestigiosi, in distribuzione esclusiva come PETZL, HAIX, KONG, TREE RUNNER, TRISAW, eccetera. La collezione “ViltomExtreme” si caratterizza per capi di abbigliamento tecnico di ultima generazione, progettati e confezionati con uno stile italiano, con tessuti bistretch e armatura antistrappo ribstop. L’offerta si completa con speciali strumenti di lavoro, fra i quali lo zaino porta motosega VILTOMPACK, costruito in cordura 100%, capace di alleviare le fatiche del forestale durante il trasporto di tutta la attrezzatura da abbattimento.
Ragione sociale
Viltomgroup
Località
Montaione
Anno di fondazione
1968
Addetti (unità)
36
Superficie (mq)
2.600
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Abbigliamento protettivo
Tipologia di prodotti
Tute, pantaloni, ecc.
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Canali di vendita
B2b
Telefono
057169093
Sito Internet
www.viltomgroupshop.com
Indirizzo email aziendale
Viltomgroupitaly@gmail.com
E-commerce Fatturato e-commerce
www.viltomgroupshop.com -
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Toscana sono attivi 8 grossisti.
Imprese
Email generale
Sito Internet
F.lli Moretti Sas
morfer@morfer.it
www.morfer.it
Ferramenta Cobianchi SpA
ferramenta@cobianchi.it
www.ferramentacobianchi.it
Ferramenta Marchi Andrea
andrea.marchi01@hotmail.it
www.ferramentamarchi.it
Ferramenta Toscana Srl
info@ferramentatoscana.it
www.ferramentatoscana.it
Ferredil Cerù SpA
info@ferredilceru.it
www.ferredilceru.it
Giusti Leone Srl
info@giustileone.it
www.giustileone.it
Martini Guido Srl
info@martiniguido.com
www.martiniguido.com
Utensilferramenta Pistoiese SpA
-
www.ufptrade.it
93
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana GROSSISTA Ferramenta Cobianchi Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Ferramenta Cobianchi Spa 1919 Privati indipendenti
Località
Firenze
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
05557351 www.ferramentacobianchi.it Ferramenta Cobianchi Spa ferramenta@cobianchispa.it 7.200 68 No -
GROSSISTA
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + + + + -
Perché si registrano tali andamenti? Perché il tema della sicurezza è molto sentito e in quel settore la qualità vince a discapito del prezzo, fortunatamente.
Giusti Leone Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Giusti Leone Srl Privati indipendenti Arezzo 0575984131-984052 www.giustileone.it info@giustileone.it 3.500 25 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
Stabilità
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista per il futuro dell’attività, anche se il commercio online è un avversario molto agguerrito e pericoloso che deve essere studiato a dovere.
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = + = = =
Perché si registrano tali andamenti? Il settore edile è ancora fermo. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
94
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA punti vendita di macchine ed attrezzatura per agricoltura e giardinaggio, la cui consistenza si riduce dell’1,9%. I rivenditori di materiali da costruzione si riducono dell’1,3%. Completano lo scenario gli esercenti di articoli igienico-sanitari (-1,7%). L’analisi provinciale mette in luce che negli ultimi due anni il calo maggiore riguarda, nell’ordine, le province di Pisa, Pistoia, Prato, Massa, Arezzo, Lucca, Siena, Firenze, Livorno e Grosseto. L’andamento per categoria merceologica è differenziato. A Pisa, che fa registrare il calo più consistente, la contrazione è generalizzata.
A fine giugno 2018 in Toscana si contano 2.261 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si rileva una riduzione dell’1,8%. Nel corso degli ultimi cinque anni il saggio di contrazione media è dell’1,6%. Contribuisce a tale calo soprattutto il numero dei negozi di ferramenta, che rappresentano la metà circa della consistenza totale di tale comparto commerciale. Per tali rivenditori si registra un ridimensionamento medio annuo del 2%. Seguono, per ordine di importanza, i
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2018 (a) var. % Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
2015
2016
2017
2018
var. m a
2018/2017
2018/2014
28
24
23
17
17
-
-11,7
1.241
1.222
1.200
1.169
1.145
-2,1
-2,0
56
64
65
60
59
-1,7
1,3
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
Articoli igienico-sanitari
479
479
469
469
463
-1,3
-0,8
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
611
607
607
588
577
-1,9
-1,4
2.415
2.396
2.364
2.303
2.261
-1,8
-1,6
Totale a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2017 e 2018 (a) 2017 Province / Categorie di prodotto Non specificato
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
-
8
1
-
1
1
-
3
3
-
17
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
123
311
93
143
119
55
129
45
63
88
1.169
Articoli igienico-sanitari
10
16
4
8
4
4
6
2
2
4
60
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
51
118
40
38
47
38
51
21
31
34
469
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
62
73
53
46
95
35
81
13
39
91
588
Totale
246
526
191
235
266
133
267
84
138
217
2.303
2018 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
-
8
1
-
1
1
-
3
3
-
17
118
301
92
143
119
51
125
45
62
89
1.145
Articoli igienico-sanitari
9
16
5
8
4
4
5
1
2
5
59
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
53
117
39
37
45
37
48
20
30
37
463
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
61
78
53
45
92
37
78
13
37
83
577
Totale
241
520
190
233
261
130
256
82
134
214
2.261
Var. % 2018/2017 Province / Categorie di prodotto
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-4,1
-3,2
-1,1
-
-
-7,3
-3,1
-
-1,6
1,1
-2,1
Articoli igienico-sanitari
-10,0
-
25,0
-
-
-
-16,7
-50,0
-
25,0
-1,7
3,9
-0,8
-2,5
-2,6
-4,3
-2,6
-5,9
-4,8
-3,2
8,8
-1,3
Non specificato
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-1,6
6,8
-
-2,2
-3,2
5,7
-3,7
-
-5,1
-8,8
-1,9
Totale
-2,0
-1,1
-0,5
-0,9
-1,9
-2,3
-4,1
-2,4
-2,9
-1,4
-1,8
a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
95
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
Bardi Roberto Ferramenta Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
EUROFerramenta MIGLIO
Bardi Roberto Ferramenta Grosseto 150 3 1986 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (vendite online)
Variaz % delle vendite
Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Allegretti Riccardo Ferramenta Modena www.euroferramentamiglio.it Ferramenta Allegretti miglioshowroom@ euroferramentamiglio.it 700 15 1997 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
+
=
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Denominazione attività Località Sito Internet Facebook
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite = =
= +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Specializzazione nell’attività dei pallet. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
96
Rontini Giovanni Ferramenta
Turchi Ferramenta
Denominazione attività
Rontini Giovanni Ferramenta
Denominazione attività
Turchi Ferramenta
Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Bagno a Ripoli (FI) www.ferramentarontini.com Ferramenta Rontini info@ferramentarontini.com 400 6 1972 Stabile
Località Sito Internet Facebook Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione
Livorno www.ferramentaturchi.it Ferramenta Turchi 80 3 1945
Appartenenza ad un Fermar consorzio/gruppo d’acquisto Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite = = =
=
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente pessimista.
Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite = = -
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
97
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Toscana sono attivi 55 punti vendita facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Firenze, Lucca, Livorno, Arezzo, Grosseto, Siena, Massa, Pisa, Pistoia e Prato. A Brico IO fanno capo 22 punti vendita. Obi è presente con 8 punti vendita. Il gruppo Adeo è
attivo con 7 superfici, di cui 4 Bricocenter, 2 Leroy Merlin ed 1 Bricoman. A Brico OK fanno capo 6 punti vendita. Il gruppo Bricofer è attivo con 5 punti vendita, di cui 3 a marchio proprio e 2 Thormax. Ad Evoluzione brico e Fdt fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. Ganzaroli Hobby fa parte di Bricolife.
Insegne / Province
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Tot
Brico IO
2
4
1
2
4
2
3
2
-
2
22
Brico OK
2
-
1
1
-
-
-
-
-
2
6
Bricocenter
-
1
-
-
2
1
-
-
-
-
4
Bricofer
-
1
-
2
-
-
-
-
-
-
3
Bricoman
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Evoluzione brico
-
-
2
-
-
1
-
-
-
-
3
Fdt
-
-
1
-
2
-
-
-
-
-
3
Ganzaroli Hobby
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
-
1
-
1
-
-
-
-
-
-
2
Obi
2
2
-
1
-
-
1
1
1
-
8
Thormax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
2
Totale
6
11
6
7
8
4
4
3
1
5
55
Dati riferiti a febbraio 2019
Evoluzione Brico (foto d’archivio)
98
HAI PULITO DAVVERO?
Basta straccio e spazzolone.
Con le nuove Lavasciuga Pavimenti Kärcher i pavimenti sono lavati e asciutti in un solo passaggio e sempre con acqua pulita. Lo sporco, ma anche peli e capelli, sono raccolti nell’apposito contenitore per l’acqua sporca.
Con Kärcher PULISCI DAVVERO.
FC5 FC5 Cordless
FC3 Cordless
Cashback “PULISCI DAVVERO” valido dal 01/03 al 15/04/19 nei punti vendita che espongono i materiali di comunicazione o mediante gli shop-online, dove sarà presente il banner dedicato all’attività. Conserva lo scontrino e chiedi il rimborso entro 14 giorni dall’acquisto seguendo la procedura. *Prodotti, Termini e Condizioni su www.kaercher-concorso.it/cashbackpuliscidavvero. Puoi richiedere 1 solo rimborso. Ogni scontrino dà diritto ad un solo rimborso.
NEW
*FC3 e FC5 in tutte le versioni (accessori esclusi) acquistati con unico scontrino
PROMO CASH BACK
Dal 1° Marzo al 15 Aprile 2019 spendi almeno 249€ acquistando una Lavasciuga Pavimenti FC* e Kärcher ti rimborsa
50€