Ferramenta 2000 Ev. n.64/2023

Page 1

EVOLUTION

0 200

NOVEMBRE 2023

N. 64 - Novembre 2023 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

PATENT PENDING

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net


A I T V N A O G R U O NINEA DISG DO D I C A O N

L

sono prodotti

s.r.l. Via Todi, 9 | Loc. TORRE MATIGGE | TREVI (PG) Tel. 0742.381600 5 linee R.A. - Fax 0742.381608 - info@italchimicifoligno.it - posta@pec.italchimicifoligno.it



SOMMARIO

novembre

2023 RUBRICHE E SERVIZI

REPORT MADE EXPO

Al Building Innovation Forum il punto sulla produttività in edilizia Nel corso della conferenza internazionale dedicata all’impatto dell’innovazione sull’industria delle costruzioni, organizzata da Fiera Milano, il Direttore Generale di CRESME, Lorenzo Bellicini ha messo a fuoco lo scenario del settore nell’intervento “Scenario e nuovi trend del building” Lo scorso 15 novembre nella giornata

ducibile al forte rialzo dei prezzi e dei

I dati Cresme

inaugurale di MIBA - Milan International

Nell’intervento Scenario e nuovi trend

mutui. Il mondo delle costruzioni è più

Building Alliance - il format che riuni-

del building, il Direttore Generale di

che mai chiamato oggi, ricorda Bellici-

sce in un unico appuntamento quattro

CRESME, Lorenzo Bellicini si è dedica-

ni, a muoversi lungo i driver di innova-

eventi fieristici GEE - Global Elevator

to in particolare all’analisi dei dati rela-

zione e della sostenibilità. Soprattutto

Exhibition, Made Expo, Smart Building

tivi alla (bassa) produttività nel settore

se si considera che il settore del buil-

Expo e Sicurezza - si è svolto il Building

delle costruzioni. Se la pandemia, con

ding presenta una filiera frammentata

Innovation Forum, la conferenza inter-

i suoi effetti psicologici e la diffusione

e lunghissima che, secondo l’ultima

nazionale dedicata all’impatto dell’inno-

dello smart working, ha contribuito a

indagine CRESME, conferma una serie

vazione sull’industria delle costruzioni,

cambiare il modo di concepire ruolo e

di criticità nella gestione dei proces-

organizzata da Fiera Milano.

importanza della casa, l’instabilità del

si: scarsa qualità nella posa in opera,

Esperti internazionali, esponenti delle

contesto internazionale e la notevole

difficoltà nella definizione delle tempi-

istituzioni e attori chiave del mercato si

immissione di liquidità legata a PNRR e

stiche, elevati costi di errore, spreco

sono confrontati sul futuro degli edifici

Super Bonus hanno sicuramente inciso

di materiale, alti costi di smaltimento e

e delle città, concentrandosi su innova-

sull’attuale configurazione del mercato

complessa gestione dei rischi.

zione, qualità della vita, sostenibilità e

immobiliare, caratterizzato da un pro-

Secondo l’ultima indagine CRESME

partenariato pubblico privato.

gressivo calo della domanda, ricon-

nella gestione dei processi trovano

9 Editoriale 10 Cover Story: Silca

38 REPORT Visti a Made Expo 2023

38

In questo mercato il DIY gioca un ruolo importante

34 Attualità eCommerce b2c

Due i dati positivi emersi in questo dossier: la domanda di casseforti per uso residenziale o per i piccoli esercizi commerciali continua ad essere sostenuta; molto spesso l’acquisto viene finalizzato in un punto vendita del mondo Brico o in una ferramenta. In prima fila quelle che hanno scelto di specializzarsi in sicurezza domestico. Questo, grazie ai nostri

il mercato sta facendo registrare una

fenomeno furti e rapine ai danni delle

punti di forza, quali: grande affidabilità

tendenza positiva, abbiamo infatti am-

abitazioni private continua ad esse-

nel tempo delle nostre casseforti, otti-

pliato la nostra clientela in questo com-

re altissimo, nonostante le statistiche

mo loro rapporto Qualità/Prezzo e con-

parto. Sacar punta molto sul servizio

evidenzino un calo rispetto al periodo

segne puntuali. Per quanto ci riguarda,

post-vendita, assistendo direttamente il

pre-covid, non stupisce che la doman-

al momento non vediamo criticità parti-

cliente finale, spesso un privato, e to-

da delle casseforti per uso residenziale

colari anche se in generale la situazio-

gliendo di fatto un problema al nostro

mantenga un trend positivo. Mauri-

ne economica europea con il continuo

cliente diretto (la GDO). Cerchiamo

zio Brillantino, Senior Sales Account

aumento di tassi di interesse non aiuta

sempre di migliorare il prodotto a livello

Manager Italia di Technomax giudica

certamente il commercio in generale”. Il

qualitativo, dotandolo di certificazioni e

“molto buoni i risultati sul mercato na-

bilancio dell’anno è positivo anche per

tenendo conto del prezzo finale, fattore

zionale. Anche quest’anno continua il

Marco D’Adda, Responsabile Com-

determinante nel settore in cui operia-

nostro trend positivo della vendita di

merciale e Ricerca&Sviluppo Sacar.

mo”.

casseforti, soprattutto nel mercato del

“Per quanto ci riguarda in generale,

Soddisfatta anche Nadia De Rober-

76 In Vetrina

48 DOSSIER Cassaforti

48

UN MERCATO STRATEGICO PER L’ITALIA Per importanza il nostro è il secondo paese manufatturiero in Europa e questo è indubbiamente uno dei fattori all’origine della rilevanza del comparto Saldatrici. Queste apparecchiature sono una dotazione presente in praticamente tutte le attività industriali ed artigiane nel nostro Paese. Non è un caso infatti che in questi ultimi anni la domanda di questi prodotti abbia mantenuto un trend di crescita costante. Dipende da questo anche il fatto che il nostro mercato registra una significativa presenza di professionisti che, oltre a saper valutare le caratteristiche anche in termini di affidabilità e di rapporto qualità/prezzo delle saldatrici in commercio, mostrano una grande sensibilità e disponibilità a recepire le novità proposte dalle aziende. Anche per questo i produttori sono costantemente impegnati ad affinare la loro proposta andando a lavorare sulla completezza della gamma, ma anche su aspetti ritenuti sempre più cruciali come, ad esempio, quello dei consumi energetici

56 FOCUS Saldatrici

56

FOCUS scale e trabattelli

Valorizziamo le rivendite professionali Manu Frigerio, Responsabile Commerciale conferma la scelta fatta già da tempo dall’azienda e spiega che nella seconda metà dell’anno nel segmento delle scale professionali si registra una maggiore aggressività degli importatori Quali sono le tipologie di scale e trabattelli che avete a catalogo? Frigerio Carpenterie dal 1954 è presente nel mercato nazionale come produttore di scale e ponteggi. Propone una ampia gamma di attrezzature ad alto carattere professionale: • Trabattelli o ponteggi mobili ferro zincato e in alluminio • Sgabelli e piattaforme di lavoro professionali • Scale professionali in alluminio e in vetroresina • Scale ad uso industriale per accesso macchinari fisse o su ruote • Scale fisse alla marinara con gabbia di protezione alla schiena • Parapetti in alluminio di protezione collettiva • Passerelle in alluminio per la messa in sicurezza di coperture e camminamenti da ispezione • Rampe da carico pesante e rampe ultra leggere • Sollevatori di materiale, piattaforme aeree, scale aeree • Scale speciali a disegno o strutture componibili in alluminio A quale target di consumatore si rivolge la gamma proposta dalla vostra azienda? La nostra proposta si rivolge a rivenditori di materiale edile, rivenditori di materiale elettrico, ferramenta, utensileria e colorifici. Il nostro principale target sono gli utilizzatori e gli installatori professionisti. Disponiamo anche di una linea prodotti da ferramenta specifici per uso hobbistico e casalingo Come ha performato il mercato nei primi 9 mesi dell’anno? Quali sono stati i settori più trainanti e quali quelli in flessione rispetto allo scorso anno?

Ponteggio Europont Matic - art. EUR XHDA Trabattello professionale adatto per l’uso intensivo realizzato in allumino con elementi ad aggancio rapido e bloccaggio automatico, certificato a norma europea EN1004-1/2 del 2021 da parte del laboratorio prove esterno abilitato Tüv Sud Italia che ne consente l’uso senza ancoraggio fino a 8 metri e senza l’uso di D.P.I. Anti-caduta. Utilizza una base livellatrice in grado di adattarsi a scalinate o grandi dislivelli ed è dotato di parapetti auto-montanti che si montano e si smontano sempre dal basso in condizione di massima sicurezza.

66

66 FOCUS Scale e trabattelli

SPECIALE trabattelli

TRABATTELLI: COME SCEGLIERLI E COME UTILIZZARLI CORRETTAMENTE NEI LUOGHI DI LAVORO In questo ambito rappresenta un punto di riferimento la guida tecnica realizzata dal Dipartimento Innovazioni tecnologiche dell’Inail nella quale vengono fornite le indicazioni su come scegliere, utilizzare e manutenere questo tipo di attrezzatura secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali I Trabattelli vengono normalmente

se correttamente utilizzati, garantisco-

del boom della richieste nei lavori di

utilizzati in interventi nei quali si ren-

no le necessarie condizioni di sicu-

ristrutturazione e manutenzione inne-

de necessario lavorare in altezza per

rezza. Nell’ultimo periodo la domanda

scato dal Superbonus 110%. Tanto è

eseguire lavori di breve durata, perché

di queste attrezzature ha registrato

vero che le imprese del settore edile

sono facili da montare e smontare e,

un’impennata forse mai vista a causa

hanno talvolta incontrato delle difficol-

70 70

4

78 La parola al rivenditore 82 Mercato Ferramenta 86 Osservatorio Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

FOCUS saldatrici

Manu Frigerio

28 Anniversari: fischer 32 I protagonisti: Gruppo Beta

SPECIALE casseforti

In un contesto in cui l’allarme per il

14 News

SPECIALE Trabattelli


GUARDA IL VIDEO SCOPRI CONDTROL

Corso Torino 35/1A - 16129 Genova - ITALY Tel. +39 010 543 201 - Fax. +39 010 566 059 E-mail vendite@ullmann.it - Web www.ullmann.it

5


COLOPHON

novembre

2023

n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424 n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

Le aziende della ferramenta che conta

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni n Stampa Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC) n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it n Abbonamento per anno 2023 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro Abbonamento digitale: 25 euro GaRDeN Nelle FeRRaMeNTa Speciale Web

Speciale

CATALOGHI by

GARDEN NELLE FERRAMENTA

by

2000

EVOLUTION

2000

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

cataloghi 2021 Speciale Web

Speciale EVOLUTION

Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424

1

sfogliabile su www.ferramenta2000.net

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. Responsabile Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

seguici su 6

Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution

11


Libera la tua creatività con IL BASE ACQUA AMBRO-SOL Concept & Production: Vittoria Comunica®

La nuovissima vernice base acqua Ambro-Sol. Sicura in ambiente domestico, dalle emissioni ridotte, adatta a ogni superficie. Ideale per giocattoli, grazie alla normativa EN 71-3, per artisti, professionisti, scuole e belle arti.

SICURO IN AMBIENTE DOMESTICO

SENZA SOLVENTI PERICOLOSI

BASSE EMISSIONI

SENZA ODORE

EN 71-3 SAFETY FOR TOYS

Scoprilo su ambro-sol.it


Lampade LuceQuadra,

il regalo perfetto per illuminare il tuo Natale

VI AUGURANO BUONE FESTE

Cfg SpA - Livorno - www.cfgspa.com


EDITORIALE

La guerra in Israele fonte di grande incertezza La situazione in Israele avrà un impatto significativo su scala globale. Gli effetti dipendono dalla natura e dall’entità del conflitto, nonché dalla risposta della comunità internazionale. I conflitti in Israele possono contribuire all’instabilità nella regione del Medio Oriente e le tensioni con i suoi vicini, come la Palestina, Libano e altri paesi arabi, possono portare a una maggiore instabilità nella regione. La questione israelo-palestinese è una delle questioni geopolitiche più sensibili a livello mondiale. Gli eventi in Israele possono Camilla Francesca Galimberti Il direttore

influenzare i mercati finanziari globali. Le incertezze geopolitiche possono portare a fluttuazioni nei mercati azionari, nei tassi di cambio e in altri indicatori finanziari. Questo conflitto potrebbe acuire le tensioni tra le principali potenze mondiali, ognuna delle quali può sostenere uno dei lati del conflitto e di conseguenza influenzare le relazioni internazionali e la diplomazia globale. Si innescheranno, come abbiamo visto, flussi migratori da e verso la regione. Le persone sono costrette a fuggire dalle aree colpite dai combattimenti, portando a questioni umanitarie importanti. E in ultimo, ma non per importanza, tutto questo porterà alla radicalizzazione di individui e gruppi radicali che innescheranno attività terroristiche in risposta ai conflitti in atto.

9


COVER STORY

Con OBD SNOOP ID88 Silca scrive un nuovo capitolo della clonazione chiavi veicolo

Si tratta della prima ed unica soluzione al mondo per la clonazione di radiocomandi veicolo destinati ai più importanti e richiesti marchi automotive L’azienda del gruppo dormakaba è lieta di presentare in

I numeri di OBD SNOOP ID88

esclusiva mondiale la soluzione per la clonazione di radioco-

OBD SNOOP ID88 è compatibile con la tecnologia ID88

mandi veicolo OBD SNOOP ID88.

integrata a bordo di oltre 13,5 milioni di veicoli circolanti costruiti tra il 2012 ed il 2023 e, in particolare, si rivolge a ben 25

10

OBD SNOOP ID88 in dettaglio

modelli veicolo specifici dei marchi tra i più diffusi e rinomati

La nuova soluzione OBD SNOOP ID88 Silca introduce novità

come: Volkwagen*, Skoda*, Seat* ed Audi*MQB .

di sostanza, degne di brevetto, progettate e pensate per chi

ID88 è stato progettato utilizzando programmazione e tecno-

offre il servizio duplicazione chiavi veicolo in ferramenta, in

logie all’avanguardia che hanno dato vita ad un dispositivo di

officina, in carrozzeria o in servizio mobilità presso i veicoli.

ultima generazione che rende possibile offrire servizio dupli-

È inoltre una soluzione del tutto nuova, perché affidabile e

cazione chiavi veicolo attraverso un processo di clonazione

perfetta sia per chi conosca e già offra questo tipo di servizio,

semplice, sicuro, guidato passo passo, che può essere

sia per chi non lo abbia ancora offerto, ma ci sta pensando.

eseguito anche da un operatore che lo effettui per la pri-

Vi raccontiamo la soluzione.

ma volta.


Un processo, quello progettato da Silca in collaborazione

servizi di clonazione. La velocità del processo sarà ap-

con Advanced Diagnostics, che ha il vantaggio di funzio-

prezzata anche dai professionisti e da chi quotidianamen-

nare da subito, che è semplice al punto da non richiedere

te offre servizi automotive.

preparazione specifica ma è al tempo stesso uno strumento

Rendendo disponibile una innovazione fondamentale la so-

professionale avanzato che sarà apprezzato sicuramente an-

luzione Silca - AD apre le porte a un servizio unico al mon-

che dagli operatori che già si occupano di servizi automotive.

do, in tutta semplicità, attraverso processi di clonazione noti

La clonazione chiavi veicolo, lo ricordiamo, permette di offri-

e già familiari per chi già lavora con servizi automotive, ed

re in tempo reale un servizio molto apprezzato dai clienti di

estremamente semplice per chi decida di integrare la pro-

ferramenta, Officine e Carrozzerie. Un servizio che possono

pria gamma di servizi in Ferramenta o Officina, dove già la

offrire in tempo reale, senza far attendere il cliente e che pos-

macchina si trova. È lo strumento perfetto per far crescere il

sono garantire a un prezzo molto competitivo rispetto a fon-

business.

ti alternative, guadagnando comunque in visibilità, in nuovi clienti con ampi margini di guadagno garantito. I vantaggi della soluzione OBD SNOOP ID88 È innanzi tutto la prima e unica soluzione disponibile al mondo che permette di offrire il servizio di clonazione per moltissimi modelli veicolo tra i più diffusi in Italia del Gruppo Volkswagen*. La soluzione è in fase di registrazione internazionale tramite brevetto, grazie ai contenuti esclusivi sulla base dei quali il funzionamento e le procedure sono stati progettati. Oltra alla semplicità ed alla sicurezza nei risultati di clonazione, fin dal primo utilizzo, sono molte altre le ragioni per cui scegliere OND SNOOP ID88 e qui le ricordiamo: 1 - Processo di clonazione veloce e guidato passo passo Un processo guidato, semplice e intuitivo, sarà apprezzato anche e soprattutto da chi non ha mai offerto prima

11


COVER STORY 2 - Clonazione sicura ed efficace

La soluzione OBD SNOOP ID88 Silca è particolare anche

Con OBD SNOOP ID88 Silca assicura una clonazione priva

perché si connette immediatamente al veicolo attraverso la

di rischi, che non richiede alcuna necessità di intervenire

porta OBD ed è alimentata dal veicolo stesso, non servono

sul veicolo di cui si sta clonando la chiave.

batterie o cavi a supporto. I dati rilevati a bordo vengono

Un ulteriore vantaggio della soluzione è che OBD SNOOP

comunicati all’App Silca MYKEYS Pro, via Bluetooth, in mo-

ID88 segnala in tempo reale se il modello veicolo non è com-

dalità da remoto.

patibile con la clonazione immediatamente dopo aver colle-

Per questa ed altre ragioni la soluzione è particolarmente

gato il dispositivo a bordo veicolo.

adatta a chi opera offrendo servizio automotive in mobilità,

Con OBD SNOOP non si perde tempo.

presso il veicolo del cliente ovunque si trovi. Per chi ancora non abbia scelto di offrirlo è un buon incentivo al mettersi alla

3 - Soluzione perfetta per il servizio automotive in mobilità

prova ampliando la propria offerta di servizi da subito e in

OBD SNOOP ID88 Silca funziona senza la necessità di cavi

tutta semplicità.

aggiuntivi o di batterie, è davvero “plug & play”. 4 - Ampia gamma di applicazioni a marche e modelli veicolo diversi OBD SNOOP ID88 è la prima ed oggi unica soluzione al mondo per clonare i modelli più venduti in Italia e nel mondo. Tra gli oltre 25 disponibili e previsti dalla soluzione in Italia e all'estero ci sono Golf*, Polo*, Tiguan*, Audi* A3, Skoda* Octavia* e SEAT* Ibiza* e molti altri ancora. Il diagnostico funziona in associazione ai dispositivi di clonazione Silca e AD di ultima generazione: RW5 o Smart Aerial+ e all’app MYKEYS Pro, utilizzabile con un account gratuito. Tutti i dispositivi sono testati ed affidabili, facili da portare con sé e da utilizzare ovunque. 5 - Offri un servizio tutto nuovo continuando a lavorare come hai sempre fatto Senza cambiare il modo di lavorare oggi duplichi per clonazione le chiavi dei modelli veicolo più diffusi di Volkswagen*,

12


Audi*, Seat* e Skoda*. Il processo è il medesimo di sempre,

mercato e ampliare di molto i risultati del servizio automotive

ma il servizio che puoi offrire ed i guadagno che si possono

che voi fornite.

ricavare sono molto più ampi e i tempi del servizio davvero

Infine OBD SNOOP ID88 potete offrire un servizio in tempo

veloci. Una notevole comodità per aggiornarsi senza dover

reale ed ovunque, lavorando in tranquillità perché il proces-

imparare procedure complesse.

so di clonazione è guidato passo passo e i risultati sempre perfetti.

6 - Servizio esclusivo e competitivo

Scoprite i dettagli del processo visitando il canale You Tube

Con ODB SNOOP ID88 potete essere gli unici a offrire un ser-

di Silca o www.silca.biz/italy.

vizio esclusivo, clonare molti più modelli di chiave rispetto a qualsiasi dispositivo di clonazione precedente o esistente nel

SILCA AUTOMOTIVE Il business della duplicazione chiavi veicolo ha dimostrato negli ultimi anni di avere un ottimo potenziale di crescita. Per questo Silca ha deciso di offrire ai suoi partner nel mondo un’ampia gamma di prodotti e servizi all’avanguardia, fra cui materiali introduttivi, attività di supporto e formazione continua con Silca Academy , consigli tecnici e guide rapide.

Nota *Si precisa che si tratta di un marchio di una terza parte non affiliata né collegata a Silca S.p.A., Advanced Diagnostics o al Gruppo dormakaba. Silca S.p.A., AD ed il Gruppo dormakaba non sono titolari di alcun diritto di proprietà intellettuale né sono state concesse alcuna licenza in relazione a tale marchio, che viene qui utilizzato solo per indicare la destinazione dei prodotti Silca.

13


NOTIZIE in breve Sustainability Award 2023, Fila Solutions tra le 100 aziende italiane eccellenti Per il terzo anno consecutivo Fila Solutions è stata inserita nella classifica, ideata da Kon Group e promossa assieme a Elite, l’ecosistema lanciato nel 2012 da Borsa Italiana e ad Azimut Emilia-Romagna, Marche e Umbria. L’azienda è stata eletta tra le 100 aziende italiane più sostenibili, con rating ESG emesso da Altis Università Cattolica e Reprisk e tra le 100 che, partecipando ad entrambe le edizioni, hanno maggiormente migliorato le loro performance in ambito sostenibilità. “Avere un ESG concorrenziale permette di acquisire una credibilità sempre maggiore agli occhi dei propri clienti attuali e potenziali e dei fornitori”, sottolinea l’Amministratore Delegato Francesco Pettenon. “Sempre più persone infatti scelgono prodotti e servizi non solo in base al costo e alla qualità, ma anche a quanto il brand stesso presta attenzione al proprio impatto ambientale: una filosofia di cui Fila Solutions ha fatto uno dei propri capisaldi.” Un impegno, quello di Fila, sempre con uno sguardo al futuro, all’ecosostenibilità e al sociale. Ne è un esempio il supporto dato alla Scuola Secondaria di Primo Grado di San Martino di Lupari, la prima nel Veneto ad ottenere la certificazione Leed Gold, a cui l’azienda ha donato i prodotti più idonei per la pulizia delle superfici interne e per la protezione dei rivestimenti esterni della nuova struttura. Un altro è la collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, ribattezzata “Progetto Care4you”, per uomini e donne. Per la quota rosa la prevenzione del tumore alla mammella e per entrambi

la prevenzione cardiologica. Membro di Green Building Council Italia, Fila ha conseguito, nel 2014, la certificazione ambientale ISO 14001 e oggi è tra le prime aziende italiane che aderisce a Climate Pledge, iniziativa promossa da Amazon e Global Optimism, che racchiude oltre 100 aziende leader nei rispettivi settori che impegna i firmatari a raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2040, con 10 anni di anticipo rispetto a quanto previsto dall’Accordo di Parigi. Grazie alle soluzioni professionali a basso impatto ambientale, l’azienda è protagonista all’interno di Green Pea, primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del rispetto dell’ambiente. Nello stabilimento padovano il 100% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, di cui quasi il 50% è prodotto con il fotovoltaico dell’azienda.

FERVI: ricavi netti stabili e indebitamento netto in calo Il Consiglio di Amministrazione ha rivelato i dati preconsuntivi gestionali aggiornati al terzo trimestre 2023, confermando ricavi stabili e registrando un calo dell’indebitamento netto. Al termine del terzo trimestre 2023 il Gruppo Fervi, quotato sul mercato Euronext Growth Milan, riporta un preconsuntivo di ricavi consolidati netti pari a circa Euro 41,7 milioni, in linea con il dato al 30 settembre 2022. La posizione finanziaria netta consolidata, negativa (indebitamento netto) per circa Euro 8,8 milioni, risulta in miglioramento di Euro 0,6 milioni rispetto al dato al 30 giugno 2023 (negativa per Euro 9,4 milioni) e di Euro 2,4 milioni rispetto al dato al 31 dicembre 2023 (negativa per Euro 11,2 milioni). I dati relativi al 30 settembre 2023 sono dati preconsuntivi gestionali e non sono stati oggetto di revisione contabile. Nel commentare l’andamento del Gruppo, Guido Greco, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: “I risultati al 30 settembre confermano la solidità del Gruppo in un momento in cui il mercato è in fase di contrazione a causa degli eventi geopolitici oltreché per effetto del riequilibrio delle scorte dopo la forte crescita del 2021-2022. Il fatturato si mantiene sui livelli del corrispondente periodo dello scorso anno con il Gruppo che continua a generare cassa anche nel terzo trimestre”

14


GLI OCCHIALI DA LETTURA DELLA MODA E DEL DESIGN ITALIANO 15


NOTIZIE in breve

LI ABBIAMO SOLO NOI 16


17


18


NOTIZIE in breve A+A di Düsseldorf: Utility festeggia i 25 anni con Pioneer In fiera il brand safety di Diadora ha presentato Pioneer, una calzatura celebrativa creata appositamente per celebrare questo anniversario, che racchiude la storia di Utility quando dal lontano 1998 ha fatto della sicurezza e del benessere di lavoratori e lavoratrici la sua missione. Il nome è un tributo alla prima calzatura della collezione denominata proprio Pioneer. Un nome già all’epoca evocativo, un forte rimando a quella che sarebbe stata la storia degli anni a seguire. Utility nasce all’interno di Diadora, a Caerano di San Marco, e muove i primi passi nel distretto della calzatura sportiva. Da subito la sua anima A+A di Düsseldorf esploratrice rivela il meglio di sé: pioniere del colore all’interno delle calzature da lavoro, della suola in EVA caratteristica delle scarpe da running, della “suola che respira” applicata ad un dispositivo di sicurezza, della calzatura leggera e infine, della sostenibilità. Pioneer è Made in Italy e racchiude in un’unica scarpa da lavoro i materiali e le tecnologie che hanno distinto Utility negli anni. Tra queste il Net Breathing System by Geox Airbox, nato all’interno del Centro Ricerche Diadora, che combina innovazione e design grazie a dei fori di ventilazione laterali visibili che assicurano la massima traspirazione del piede e all’innovativa posizione dell’antiperforazione, e Dia-tex, l’esclusiva membrana impermeabile sottile e traspirante progettata dall’azienda per garantire un ambiente asciutto e confortevole. Con questo progettoUtility conferma il sodalizio con Vibram, il brand leader per lo sviluppo e la produzione di suole in gomma ad alta prestazione. Il battistrada di Pioneer, infatti, è stato realizzato con la tecnologia Vibram Traction Lug, un design specifico studiato dai lab Vibram per amplificare stabilità e trazione. La tridimensionalità del tassello è arricchita da specifiche scanalature e inserti in gomma di piccole dimensioni disposti lungo le pareti laterali.

Assofermet e il tema della multicanalità L’Associazione, da tempo, vuole dare un aiuto concreto ed operativo alla filiera della distribuzione organizzata che vede nei grossisti l’anello di congiunzione tra produzione e consumatore finale. Sempre più informato, con la possibilità di utilizzare diversi canali di acquisto, e interessato a sentirsi ancor di più protagonista e coinvolto. A fronte di questo mutamento del cliente è convinzione dell’associazione che sia necessaria una spinta innovativa anche nei negozi al dettaglio. Fabrizio Valente di Kiki Lab è già stato invitato ad un Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta in cui ha avuto modo di conoscere alcuni dei suoi membri. Assofermet ritiene, tuttavia, che la multicanalità su cui fare focus, non sia quella di proporre momenti di incontro in cui tutti siano in vetrina, senza integrazione. Nella recente tavola rotonda presso Made In Steel, per la prima volta, Michele Tacchini -Presidente di Assofermet Ferramenta- ha affrontato alla presenza di Angelo Crippa -direttore di Amazon Web Services-, il delicato tema Strategie e digitale per il futuro della distribuzione di acciaio e ferramenta, suscitando notevole interesse tra i presenti. Assofermet ritiene che sia fondamentale interrogarsi affrontare il tema della multicanalità avendo ben chiaro che il mondo del grossista esiste per i negozi e vuole aiutarli a capire quelli che possono essere i canali di vendita per loro più adatti, per una proposta più integrata ed efficace alla clientela. Il video del dibattito è presente al seguente link: https://youtu.be/viX95VI2uik 19


NOTIZIE in breve Sonepar Italia si prepara al 2024 aggiornando il proprio modello organizzativo

Industry, Building e Sustainability saranno le tre nuove business unit attorno alle quali, a partire dal 2024, Sonepar Italia riprogetterà la propria organizzazione per presentarsi sul mercato della distribuzione di materiale elettrico in modo sempre più efficiente e competitivo. La scelta risponde a una precisa strategia aziendale che vede nelle ‘specializzazioni’ uno dei quattro pilastri su cui si fonda la sua attività, accanto ai driver della digitalizzazione, densità territoriale e infrastruttura superiore. Spetterà a Davide Lombardi il compito di guidare la BU Industry, cui faranno capo le famiglie di prodotto dell’automazione industriale, della power distribution, delle attrezzature e dei materiali di consumo. L’ambito Building sarà guidato da Matteo Michieli che seguirà le famiglie di prodotto dell’installazione civile, delle soluzioni connesse (“BAC”), dell’illuminazione e dei cavi. Andrea Da Re sarà a capo della Sustainability, che comprende le famiglie di prodotto delle energie rinnovabili e della climatizzazione e termoidraulica (HVAC). Di pari passo con questa evoluzione del modello organizzativo cambierà anche l’organizzazione geografica della struttura commerciale. In luogo delle tre divisioni territoriali che regolavano l’attività dell’azienda nel mercato italiano verranno create due business area, la prima comprenderà le regioni del centro-nord (Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche) guidata da Marco Trentin, la seconda quelle del centro-sud e isole (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) con a capo Andrea Bernardinello. Donato Marcotto assumerà il ruolo di Responsabile Grandi Clienti e Mercati Verticali. Elettroveneta continuerà nella sua configurazione attuale guidata dal direttore generale Francesco Sferra. I direttori delle BA e delle BU, il Responsabile Grandi Clienti e Mercati Verticali e il Direttore Generale di Elettroveneta riporteranno a Giovanni Mazza VP Commercial. Nella nuova organizzazione le attività delle business unit si intersecheranno con quelle delle business area operando in stretta collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di conto economico.

OBI aprirà a La Spezia “A febbraio 2024, aprirà un altro negozio #OBI. Questa volta a La Spezia, Italia. Non vediamo l’ora”. Si apre con questo annuncio il post pubblicato lo scorso 15 novembre sulla propria pagina Linkedin da OBI Group Holding. Dopo aver ricordato che “Dare ai nostri clienti la possibilità di trasformare la propria casa secondo i propri desideri, le opzioni a loro disposizione e le loro conoscenze e abilità fai-da-te è la massima priorità di OBI” il gruppo annuncia che in vista della nuova apertura il gruppo ha aperto una ricerca di personale e invita chi fosse interessato a mettersi in contatto con Claudia Tulliani, HR Business Partner at OBI Group Holding. A dicembre 2022 erano 56 i punti vendita Obi aperti in Italia. Tra le 11 regioni presidiate - Piemonte, Lombardia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Emilia - Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo - la Liguria non è presente. 20


LA VISIONE DI CHI GUARDA SEMPRE PIÙ LONTANO Allineando tutti i prodotti presenti nel nostro vasto magazzino, riusciamo a compiere il giro della luna, due volte. Per questo siamo in grado di spingerci sempre più lontano da casa raggiungendo più dì 50 paesi nel mondo.

NEWS

Scopri di più su...

ambrovit.it/x2

NONSIAMONUMERI.IT 21


NOTIZIE in breve Focus materie prime: industria meccanica in balia di instabilità geopolitica e politiche monetarie restrittive Stante l’importanza della tematica, riportiamo il comunicato pubblicato da Anima con il resoconto dell’ottava edizione del Focus Materie prime. L’industria meccanica si avvicina alla chiusura dell’anno in un quadro dominato dall’inflazione stabilmente elevata e dall’incertezza dovuta alla crescente conflittualità in ambito geopolitico, che a sua volta genera l’alterazione delle logiche di business e l’ulteriore frammentazione delle catene di fornitura globali. È quanto emerge dall’ottava edizione del Focus Materie Prime, l’osservatorio congiunturale periodico condotto da Achille Fornasini con cui Anima Confindustria intende delineare le prospettive dell’economia e prospettare le tendenze dei mercati delle commodity di particolare interesse per l’industria meccanica.

Pietro Almici Vice Presidente di Anima Confindustria

Achille Fornasini

Secondo Achille Fornasini, responsabile del Laboratorio per l’analisi delle Dinamiche dei Sistemi e dei Mercati finanziari dell’Università degli studi di Brescia e coordinatore dell’osservatorio congiunturale di Anima, “Se lo sviluppo economico planetario si è dimostrato più resiliente del previsto nella prima metà del 2023, gli scenari delineati da istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale e l’Ocse per il prossimo futuro sono oggettivamente preoccupanti: pesano sia l’impatto dell’inaspettato forte rallentamento della crescita cinese, sia la materializzazione degli effetti sulle imprese e sui debiti pubblici di molti paesi delle politiche monetarie intraprese dalle banche centrali

22

per controllare l’inflazione, che appare tuttora difficilmente domabile”. Il vicepresidente di Anima Confindustria, Pietro Almici, commenta”Incertezza e vulnerabilità sono ostacoli che molti comparti industriali, compresa la manifattura rappresentata da Anima, stanno fronteggiando nel corso del 2023. L’effetto inevitabile di queste condizioni si manifesta in una manifattura che fatica a crescere, con un drastico calo degli ordinativi e un numero crescente di ritardi nei pagamenti che stanno segnando le nostre imprese. Secondo l’ultimo sondaggio diffuso da Anima, infatti, più della metà delle imprese prevede ordinativi in calo nel corso del 2023, rispetto ai valori registrati nel 2022. Una contrazione della domanda che per il 30% del campione arriva a superare il 10%. A ciò si aggiunge”, prosegue il vicepresidente Almici, “la difficoltà che le aziende riscontrano nel reperire manodopera specializzata in diversi ambiti, un fattore che ostacola enormemente la crescita della manifattura italiana. Inoltre, sul piano internazionale desta preoccupazione l’attuale fase di recessione della Germania, che costituisce uno dei principali mercati di sbocco della nostra manifattura. Oggi l’industria italiana - ed europea in generale - ha bisogno di piani strutturali che possano sostenerla nella crescita; in questo periodo storico caratterizzato da inflazione, instabilità geopolitica e altri fattori esogeni, è necessario supportare la meccanica italiana per mantenerla competitiva”.


23


NOTIZIE in breve Hilti partner di Red Bull Dual Ascent Dall’1 al 4 novembre scorso si è svolta la seconda edizione della Red Bull Dual Ascent. 24 tra i migliori arrampicatori del mondo hanno affrontato la spettacolare diga della Val Verzasca in Svizzera. Il formato di questa gara di arrampicata a più tiri è unico nel suo genere: è infatti la seconda volta, dopo l’edizione 2022, che atlete e atleti si misurano su itinerari identici. Quest’anno sono state 12 le squadre composte da un uomo e una donna ciascuna, impegnate nella risalita dei 180 metri sull’imponente parete a strapiombo di 220 metri della Diga della Val Verzasca in diretta su Red Bull TV. Al momento di costruire una via di arrampicata per alcuni dei migliori alpinisti del mondo, il team di Hilti non ha esitato ad accettare la sfida e diventare partner di un evento così adrenalinico ed estremo: praticare 12.000 fori per l’installazione di ancoranti in serie nel calcestruzzo indurito, che dopo 60 anni presenta una durezza di 2,4 volte superiore a quella originaria. Una sfida nella sfida: la presenza all’interno del calcestruzzo di blocchi di roccia di gneiss - la cui durezza è paragonabile a quella dell’acciaio - ha contribuito, insieme alle condizioni estreme di lavoro, a rendere ancora più complessa la realizzazione dei fori. La piattaforma cordless Nuron da 22V, grazie ad attrezzi performanti, come l’avvitatore ad impulsi SIW6 o il trapano a percussione TE 6-22, e a punte potenti, si è quindi rivelata ideale. Inoltre, la possibilità di gestire tutte le applicazioni con un unico sistema cordless compatibile ha permesso alla squadra di installazione di portare con sé un numero ridotto di attrezzi compatti, mentre la durata delle batterie ha garantito l’autonomia necessaria per preparare il percorso. Tutto ciò che fa risparmiare tempo e peso è estremamente utile quando si è sospesi su una parete di 220 metri, esposti a temperature elevate. In questo contesto, il sistema Hilti SafeSet per il fissaggio di ancoraggi e connessioni con ferri di ripresa post-installati è stato fondamentale. Ha permesso di eliminare passaggi lunghi e allo stesso tempo critici nella posa degli ancoranti, come la pulizia del foro, il serraggio con la coppia appropriata del tassello ad espansione e il dosaggio corretto del chimico. In termini di tecnologia di fissaggio, l’ancorante meccanico ibrido HUS4-H in combinazione con la nuova capsula chimica HUS4-MAX Hybrid ha permesso alla squadra di tracciatori di usare meno attrezzi e risparmiare tempo, rispetto ai tradizionali tasselli a battere meccanici.

24


A+A di Düsseldorf: Rossini incontra i mercati esteri In fiera Rossini ha presentato il suo catalogo dedicato a tutti i professionisti e ha dimostrato la costante attenzione riposta nei confronti di prodotti sempre aggiornati e dedicati alla sicurezza del lavoratore, ma anche al comfort e allo stile. Gli appassionati del settore ne apprezzano l’ampia varietà di gamma, ma anche il suo autentico design italiano e la capacità di garantire produzioni customizzate. L’A+A si è dimostrata un’importante occasione di espansione nel mercato estero e di confronto con i player del settore a livello internazionale, mettendo in luce gli attuali trend del mercato, incentrati su sostenibilità, materiali green e una sempre maggiore contaminazione tra l’abbigliamento tecnico sportivo e quello da lavoro. Le sfide future per il settore, infatti, saranno legate non solo ai prodotti, che dovranno essere sempre più sicuri e confortevoli, ma anche all’efficienza della logistica e all’attenzione alla sostenibilità. In questo Rossini si distingue già da tempo, con una produzione e un approvvigionamento diversificati per l’Europa e l’Asia e con una gamma di prezzi che spazia dalle opzioni più economiche a quelle più elevate, rispecchiando la qualità dei prodotti e incontrando le esigenze di ogni cliente. Sono state molte le novità presentate alla Fiera. Tra queste, la Collezione Donna da poco introdotta nel catalogo con capi adattati alle esigenze delle lavoratrici per un’esperienza di vestibilità personalizzata. Protagonista è stata anche la nuova linea di guanti X-Glove, dedicati alla protezione della mano contro rischi di vario genere e adatti a rispondere alle necessità di sensibilità, flessibilità, resistenza, leggerezza e durata. È stata anche l’occasione per introdurre i nuovi giubbotti invernali Softshell Siberia e Bomber Seattle e per mostrare l’estensione delle taglie fino alla 5XL, che consente di garantire praticità e comfort ai lavoratori con taglie più grandi. Tra i prodotti esposti non potevano mancare i best seller del marchio quali la linea di scarpe R-Light Metal Free e i pantaloni Rainold, ma anche l’abbigliamento certificato ad alta visibilità e multi-protezione.

70 05 160

KNIPEX Quality – Made in Germany

Tronchese laterale per meccanica Con tagliente allungato L’indispensabile tronchese laterale per un uso versatile Materiale di alta qualità e lavorazione precisa per una lunga durata Taglienti di precisione per filo metallico a bassa e alta resistenza Taglio pulito sulle punte dei taglienti, anche per filo di rame sottile

Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Giovanna Mini +49 202 47 94 260 | giovanna.mini@knipex.de

25 www.knipex.com


NOTIZIE in breve RIV938, best-seller a marchio Rivit per il fissaggio di inserti La rivettatrice RIV938 si conferma tra i tool a marchio Rivit più richiesti, grazie soprattutto all’elevato livello di performance che viene offerto ad un costo accessibile e dunque molto apprezzato dagli operatori professionali. L’azienda che opera da 50 anni nel settore dei sistemi di fissaggio per industria, edilizia, e rivendita, offrendo un ampio catalogo di rivettatrici, rivetti e inserti, ha messo a frutto la propria lunga esperienza per progettare una rivettatrice in grado di ridurre il margine di errore in fase di fissaggio: grazie alla regolazione diretta della forza di deformazione, infatti, si evita di danneggiare l’inserto durante la posa. Nel caso invece di un inserto difettoso, la funzione di svitamento automatico di cui è provvista la RIV938 evita di compromettere il lavoro di posa e di rovinare la lavorazione e il fissaggio. In questo modo si possono evitare spese superflue e perdite di efficienza che in ambito industriale possono compromettere intere forniture. Progettata per l’applicazione e il fissaggio di inserti filettati femmine Rivsert da M3 a M10 e maschi Rivbolt da M4 a M10 (entrambi nel catalogo Rivit), la RIV938 consente quindi di effettuare fissaggi in modo rapido e sicuro ed è lo strumento ideale per le principali applicazioni di fissaggio del mondo automotive, per esempio nell’assemblaggio di parti dei nuovi veicoli elettrici, quali gli alloggiamenti dei pacchi batterie. La corsa massima raggiuge i 6.5 mm mentre la velocità del motore misurata in giri al minuto varia in fase di avvitamento (1600 rpm) e di svitamento (2000 rpm). La forza di fissaggio della RIV938 raggiunge invece i 20.000 Newton. Queste caratteristiche fanno della RIV938 un vero e proprio leader del settore, utilizzato dai principali costruttori automobilistici europei e d’oltreoceano. L’attrezzo viene proposto in una robusta valigetta in materiale plastico, ideale per il trasporto e per riporre la rivettatrice e il kit di accessori una volta terminato l’utilizzo.

Würth Italia ha aperto un nuovo store a Napoli Lo scorso 30 ottobre Würth Italia ha inaugurato un nuovo Würth Store in Via Brin, 49 a Napoli. Si tratta del settimo “negozio dell’artigiano” a presidiare la provincia di Napoli. Würth continua così a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione previsto fino al 2025. Il nuovo Würth Store mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura ed abbigliamento da lavoro e molto altro ancora. Presso lo Store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio Click&Collect - con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti - e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 29 dicembre 2023 per tutti gli artigiani e le imprese locali. “Inauguriamo il nuovo negozio dell’artigiano per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano nella provincia di Napoli”, ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia. “Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”. 26


Il Gruppo Hörmann dà il via ai lavori per la costruzione della nuova filiale di Zülpich, vicino a Colonia Nell’ottica di offrire un servizio sempre più qualificato, evolvendosi anche attraverso lo sviluppo di spazi aziendali più ampi nonché contraddistinti da un deciso orientamento alla sostenibilità, il Gruppo Hörmann posa oggi la prima pietra della nuova filiale di Zülpich, nei pressi di Colonia. La struttura, che sostituirà l’attuale sede di Weilerswist, a soli venti minuti di distanza e ormai ritenuta non più adeguata al processo costante di sviluppo che anima l’azienda, diverrà una delle 14 filiali tedesche che, oltre all’headquarter di Steinhagen, sono ogni giorno vicine ai clienti della Germania. “La nuova sede di Zülpich”, spiega Bernd Klein, direttore della filiale Hörmann di Colonia, “ci consentirà di continuare a crescere, anche in futuro, sotto molteplici punti di vista. Su un terreno di quasi 20.000 mq, sorgeranno un edificio di 1.600 mq, su tre piani, dedicato all’area amministrativa, un magazzino di 6.300 mq e uno showroom di oltre 200 mq in cui saranno esposte le nostre soluzioni e che sarà adibito anche a centro di formazione. La struttura verrà inoltre realizzata sulla base dei più avanzati standard energetici e presenterà un efficiente sistema di raffrescamento e riscaldamento, una pompa di calore ad aria, un impianto fotovoltaico e un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore.” Lo spostamento dalla sede di Weilerswist alla nuova filiale di Zülpich dovrebbe avvenire nel corso dell’estate 2024.

Q3 positivo per il mercato delle pitture e vernici per edilizia Dai dati raccolti dal monitoraggio del Comitato Settore Edilizia di Assovernici emerge che nel terzo trimestre il mercato delle pitture e vernici per edilizia ha registrato un aumento in termini di volume di circa il 3% rispetto all’analogo trimestre del 2022. Per quanto riguarda le pitture per esterni, si conferma un forte rallentamento del sistema a cappotto e il mix prodotti tende a spostarsi sulle pitture al quarzo. Rallenta, invece, il trend negativo dei consumi per le categorie legno e smalti. In controtendenza le pitture per interni, che registrano una crescita progressiva significativa (+10%) trainata in particolare da pitture traspiranti e lavabili, mentre le tempere continuano a subire una contrazione. Decorativi in ripresa grazie alla crescita delle idropitture per interno che fanno da traino. 27


ANNIVERSARI

Il Gruppo fischer compie 75 anni

e festeggia con una limited edition La storia di questa impresa familiare che, sotto al guida del Prof. Klaus Fischer, si è trasformata in una holding che opera a livello mondiale è iniziata col tassello S. Per questo, come in Germania anche in Italia, in occasione di questo anniversario è stata realizzata una limited edition - a tiratura limitata - della prima scatola del tassello S Quello che sta per concludersi è un anno davvero importante

Headquarter Gruppo fischer

per fischer che, dopo aver celebrato i sessant0anni della filiale italiana, festeggia i 75 anni del Gruppo. In questo lasso di tempo la piccola officina fondata da Artur Fischer nella foresta Nera si è trasformata in una Holding che opera in tutto il mondo e che si è affermata come leader di mercato nella tecnologia del fissaggio. Il merito di aver trasformato in multinazionale quella che fino agli anni 80 era un’azienda di medie dimensioni focalizzata sui tasselli in nylon, è Prof. Klaus Fischer, Presidente e Titolare e figlio del fondatore Artur Fischer. Un merito che, il Prof. Klaus Fischer condivide con i collaboratori del gruppo,

geri in nylon, agli ancoraggi in acciaio, ai sistemi di fissaggio

visto che in diverse occasioni ha tenuto a sottolineare che “I no-

chimico e alle viti, la gamma comprende anche sottostrutture

stri collaboratori sono la risorsa più grande della nostra azien-

per facciate, sistemi di installazione per impiantistica e ambito

da e il fattore cruciale per il successo, piuttosto che le nostre

elettrico, sistemi per il fissaggio di pannelli fotovoltaici e solu-

strutture e i nostri edifici”. Oggi il Gruppo fischer è una realtà

zioni FireStop per la protezione passiva dal fuoco.

che nel 2022 ha realizzato un fatturato di oltre 1,14 miliardi di euro, conta 5.500 dipendenti e ha siti produttivi in Italia, Argentina, Brasile, Cina, Repubblica Ceca, Germania (Waldachtal, Horb, Friburgo, Denzlingen), Serbia, Repubblica Ceca, USA, Vietnam. La storia di successo del gruppo è partita dal tassello S, primo fissaggio in nylon ad espansione. Oggi il Gruppo fischer offre una gamma ampia e profonda di prodotti e sistemi di fissaggio, ma anche servizi per la progettazione, per la costruzione e la manutenzione degli edifici. Oltre ai tasselli leg-

Innovazione, sempre. Gli oltre 1500 brevetti detenuti, testimoniano che una costante della storia del gruppo è la focalizzazione a sviluppare prodotti innovativi. E così, come rivendica con orgoglio lo stesso gruppo nel comunicato relativo ai 75 anni, chi pensava che il famoso tassello S potesse restare un successo ineguagliato è stato smentito con la nascita nel 2015 di fischer DuoPower, che ha superato il successo del fissaggio S. DuoPower è il tassello universale bimateriale con le migliori prestazioni su ogni supporto. In funzione del materiale su cui viene applicato, DuoPower attiva le funzionalità di espansione, piegatura, annodamento, adattandosi in tal modo in qualsiasi materiale da costruzione in cui viene installato. DuoPower è stato il primo tassello della famiglia DuoLine, che ora comprende un’ampia gamma di prodotti caratterizzati dalla innovativa combinazione di materiali diversi per garantire le migliori prestazioni su

Prof Klaus Fischer Presidente e Titolare del Gruppo Fischer

28

ogni supporto. Efficienza e affidabilità nelle costruzioni Con le sue innovazioni e i suoi criteri di qualità, fischer persegue l’obiettivo di continuare a definire gli standard di efficienza


29


ANNIVERSARI e affidabilità in edilizia. BauBot è il primo robot

Scatola Limited Edition Tassello S

di fissaggio al mondo, che fora e installa le

sta esperienza in progetti di ottimizzazione

soluzioni di fissaggio fischer a parete, pavi-

all’interno del Gruppo ed è l’unica società

mento e soffitto. Innovazione importante del

di consulenza con 20 anni di esperienza di

Gruppo è anche il sensore fischer Construc-

implementazione nei propri stabilimenti e in

tion Monitoring, che consente di monitorare le

oltre 50 filiali.

forze di precompressione nei fissaggi in ogni momento e luogo. Oltre a questo fischer è un partner di progetto forte e affidabile che supporta i clienti in ambito progettuale con un’ampia gamma di servizi, che vanno dalla consulenze in fase iniziale all’assistenza in cantiere sino al completamento del progetto. I dipartimenti Ricerca& Sviluppo, le soluzioni BIM, i servizi di engineering e la suite FiXperience supportano poi progettisti, installatori, imprese.

Proattivo e responsabile La sostenibilità fa parte del DNA del Gruppo fischer fin dalla sua nascita. Molto prima dell’introduzione dei rapporti di sostenibilità obbligatori in Europa, il Gruppo ha deciso di adottare un approccio proattivo alla sostenibilità. fischer ricicla rifiuti in plastica dal 1953. Dagli anni ‘80, utilizza il calore di scarto dello stampaggio a iniezione per riscaldare gli edifici attraverso pompe di calore termiche e i serbatoi di stoccaggio dell’acqua

Costante espansione internazionale

di raffreddamento sono una fonte di calore per le pompe di

Il Gruppo opera a livello globale con un approccio orientato a

calore termiche. Con i suoi due impianti fotovoltaici, l’azienda

creare valore per clienti e utilizzatori dei propri prodotti. Circa

ha produce circa il 23% dell’energia necessaria nel suo sito

l’80% del fatturato è generato al di fuori della Germania, dove

più grande a Tumlingen, dando un contributo significativo alla

ha sede l’headquarter del Gruppo. Con 51 filiali in 39 Paesi,

transizione energetica. Gli aspetti economici, ecologici e so-

il Gruppo fischer si è affermato con successo sul mercato ed

ciali della sostenibilità rivestono un’importanza fondamentale

esporta in oltre 120 Paesi. Il Prof. Klaus Fischer sta espan-

nella dichiarazione di missione del Gruppo fischer, pubblicata

dendo costantemente l’internazionalizzazione dell’azienda e

per la prima volta nel 1987 e influenzano in modo significa-

da quando ne ha assunto la Direzione, nel 1980, ha costan-

tivo la cultura aziendale. fischer ha lanciato nel 2014 con la

temente lavorato in ottica internazionale. All’epoca, l’azienda

GreenLine la prima gamma al mondo di sistemi di fissaggio

aveva un fatturato equivalente a circa 50 milioni di euro con 1.000 dipendenti. Nel 2022, il Gruppo fischer ha superato per la prima volta il miliardo di fatturato con circa 5.600 dipendenti in tutto il mondo.

realizzati principalmente con risorse rinnovabili. L’azienda ha introdotto la gestione della sostenibilità nel 2015 e ha sviluppato il suo primo rapporto di sostenibilità poco dopo. fischer ha vinto numerosi premi per le sue attività sostenibili, tra cui il

Processi efficienti generano valore

German Sustainability Award, che il Gruppo ha vinto nel 2020

Dal 2004 fischer Consulting, la Divisione di Consulenza Azien-

nella categoria “grandi imprese”. Nella primavera del 2023, il

dale del Gruppo, supporta le aziende nell’ottimizzazione dei

Ministro federale tedesco dell’Ambiente ha inserito il Gruppo

processi basati sul sistema fischer ProcessSystem. fischer

fischer nella rete delle aziende che si occupano di protezione

Consulting fornisce supporto per la pianificazione efficiente

del clima. fischer vuole continuare a definire gli standard di

dei processi produttivi, dei layout di fabbrica e dello sviluppo

sostenibilità anche in futuro e l’azienda condivide le proprie

della strategia, aiutando le aziende a intraprendere un cam-

esperienze in questo campo come modello virtuoso. Presso il

biamento culturale per diventare un’organizzazione lungimi-

neonato fischer Sustainability Campus, altre aziende, organiz-

rante e competitiva in modo sostenibile attraverso approcci

zazioni, fornitori e partner possono richiedere supporto parte-

di change management. In quanto parte del Gruppo fischer,

cipare a una sessione di formazione sulla sostenibilità.

Facts & Figures

Dipendenti in tutto il mondo: 5.600

Headquarters: Waldachtal, Baden Wurttemberg, Germania Titolare, CEO, Presidente del Board: Professor E. h. Senator Dipl. Ing. Klaus Fischer

Export: distribuzione in oltre 120 Paesi

Divisioni fischer fixing systems - Sistemi di Fissaggio fischer Automotive - Sistemi per componentistica Automotive fischertechnik - Giochi e Robotica fischer Consulting - Consulenza aziendale fischer Electronic Solutions - Sistemi elettronici Fatturato 2022: 1, 14 miliardi di euro

30

fischer Consulting si avvale della sua va-

Consociate: 51 in 39 Paesi Siti Produttivi: Italia, Argentina, Brasile, Cina, Repubblica Ceca, Germania (Waldachtal, Horb, Friburgo, Denzlingen), Serbia, Repubblica Ceca, USA, Vietnam. Brevetti: Oltre 1.500. Il Gruppo fischer ha ricevuto nel 2019 il German Sustainability Award, il più importante e più grande premio di sostenibilità in Europa.


31


I PROTAGONISTI

GRUPPO BETA

l’innovazione è il nostro fattore di crescita Le ultime due novità proposte al mercato dal gruppo, la chiave dinamometrica Beta 666 Zero-Reset e la linea d’arredo officina Beta RSC50, sono il risultato di una strategia incentrata sugli investimenti in Ricerca e Sviluppo, sulla vicinanza al professionisti e su una produzione Made in Italy Oltre il 3% del fatturato investito in Ricerca & Sviluppo, con

sviluppo strategico del nostro Gruppo”, commenta Roberto

un’incidenza delle innovazioni di prodotto pari al 10%. Questa

Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo

la formula che racchiude, anche per il 2023, il segreto della

Beta. “Ritengo che gli investimenti in R&S siano non solo

crescita del Gruppo Beta, riconosciuto dal mercato come un

un’opportunità per crescere, ma anche una responsabilità

player di riferimento in Europa nella produzione di utensili e

per un Gruppo come il nostro che da ormai 100 anni si distin-

attrezzature da lavoro per gli specialisti della meccanica, del-

gue per l’eccellenza dei propri prodotti. Il nostro Dipartimento

la manutenzione industriale e dell’autoriparazione.

Tecnico e R&S, il nostro laboratorio Qualità e il nostro Dyna

Con un fatturato di oltre 225 milioni di euro e una chiusura

Lab con le loro 34 persone sono la testimonianza concreta di

prevista sull’anno di circa 250 milioni di euro, il gruppo conta

quanto impegno mettiamo ogni giorno a garanzia della qua-

10 stabilimenti distribuiti tra Nord e Centro Italia e oltre 1.000

lità dei nostri prodotti”.

collaboratori. È presente in 100 Paesi con i propri prodotti

Il Dipartimento Tecnico e R&S - con le sue aree di sviluppo

grazie a 11 filiali tra Europa, Cina, Brasile e USA e 250 im-

prodotto e sviluppo tecnologico - è un vero e proprio hub per

portatori.

tutte le aziende del Gruppo. L’area lavora in stretta sinergia

“La costante ricerca di soluzioni all’avanguardia per venire

con il laboratorio Qualità per la progettazione di soluzioni,

incontro alle esigenze dei professionisti e la capacità di inno-

prodotti e materiali all’avanguardia, che vengono sottoposti

vare anche in mercati all’apparenza statici sono le leve dello

a rigorose procedure di analisi e controllo per soddisfare sempre le esigenze dei professionisti. A questo si aggiunge l’attenzione per il design che il gruppo ha identificato come un elemento chiave per un proprio prodotto. Puntando a performance sempre eccellenti, da oltre 50 anni Beta Utensili affianca il mondo del Motorsport, grazie al quale ha l’opportunità di avvantaggiarsi di un “secondo laboratorio” in cui i prodotti vengono testati in un mondo estremamente esigente. Il contatto con l’espressione più alta della meccanica è quindi per tutto il Gruppo un’opportunità di ulteriore studio, verifica tecnica e miglioramento continuo dei prodotti. “Guardiamo fiduciosi al futuro anche grazie alle sei acquisizioni completate negli ultimi cinque anni, di realtà tutte altamente specializzate e sinergiche rispetto al nostro business”, continua Roberto Ciceri. L’ambizione del nostro Gruppo è di proseguire nella crescita, continuando a incarnare il valore

Roberto Ciceri Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Beta

32

di eccellenza italiana che ci distingue sul mercato e che ci


consente anche di essere particolarmente attrattivi verso i

Alessandro Ciceri, Direttore Commerciale e Marketing Beta Italia

migliori talenti, che sono il vero asset di punta per i nostri processi tecnologici e creativi”. Dopo l’ulteriore rafforzamento avvenuto a inizio anno con l’acquisizione di Helvi, uno dei principali player negli articoli professionali per la saldatura dei metalli, l’azienda conferma la sua costante attenzione per l’innovazione con il lancio di due novità, la chiave dinamometrica Beta 666 Zero-Reset e la linea d’arredo officina Beta RSC50. “Da sempre in Beta crediamo che la ricerca sia la strada da percorrere per migliorare costantemente”, ha osservato al riguardo Alessandro Ciceri, Direttore Commerciale e Marketing Beta Italia. “Sono moltissime infatti le nuove referenze che vengono lanciate ogni anno e sono particolarmente orgoglioso del grande lavoro fatto sulla nostra nuova chiave dinamometrica Zero-Reset, studiata, sviluppata e prodotta interamente nel nostro stabilimento di Sovico. Sono passati circa due anni dalla fase di progettazione alla sua realizzazione, ma solo con un simile impegno e con questa dedizione e passione possiamo garantire il livello di eccellenza che da sempre caratterizza il nostro brand”. È stata invece progettata e prodotta nello stabilimento di Biassono in provincia di Monza e Brianza, la n nuova linea di arredo officina RSC50. Chiave dinamometrica Beta 666 Zero-Reset e l linea d’ar-

canico percepibile all’udito e al tatto, che segnala il raggiun-

redo officina RSC50

gimento della coppia impostata.

La principale novità della 666 Zero-Reset, chiave dinamo-

La linea d’arredo RSC50 è pensata per offrire agli utilizza-

metrica per il serraggio controllato di viti e bulloni, è la ca-

tori il mix di versatilità, efficienza e flessibilità necessari per

pacità di garantire il numero di cicli, la durata nel tempo e

mantenere performance ottimali in officina. Novità assoluta

la precisione di serraggio richiesti dalla normativa, senza la

della linea è il piano di lavoro robusto e funzionale, profondo

necessità di essere scaricata alla fine del ciclo di utilizzo. Altri

63 cm che può essere utilizzato per gli impieghi più gravosi

elementi distintivi sono la precisione di serraggio ± 3%, su-

ed è predisposto al montaggio di una morsa. I cassetti sono

periore quindi alle indicazioni della norma UNI EN ISO 6789,

progettati per contenere i numerosi moduli portautensili, di-

il cricchetto reversibile per serraggi destrorsi e lo scatto mec-

sponibili in versione morbida in EVA oppure rigida in ABS. Un altro punto di forza del prodotto è la semplicità di montaggio, grazie all’ottimizzazione produttiva dei componenti della gamma.

33


ATTUALITÀ

Ecommerce b2c flessibilità e sostenibilità

Le sfide per il futuro

In un contesto in cui si rendono necessari continui interventi di trasformazione della catena del valore dell’eCommerce, la sfida per i merchant è rispondere rapidamente ai cambiamenti nelle politiche monetarie e nelle abitudini dei consumatori e garantire il rispetto dei principi sociali e la salvaguardia dell’ambiente. Sono le indicazioni emerse dall’Osservatorio eCommerce B2c presentato dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm Nel 2023 gli acquisti eCommerce B2c degli italiani valgono 54,2 miliardi di euro (+13% rispetto al 2022). Da un lato i servizi vivono una “seconda giovinezza”, soprattutto grazie alle performance molto positive del settore Turismo e Trasporti, e il valore degli acquisti online raggiunge i 19,2 miliardi di euro (+25%). Dall’altro l’eCommerce di prodotto tocca i 35 miliardi di euro (+8%), una crescita più controllata rispetto agli anni scorsi e in buona parte legata all’inflazione. Queste alcune delle evidenze presentate dall’Osservatorio eCommerce B2c, giunto alla ventitreesima edizione, durante il convegno promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm intitolato “L’eCommerce del futuro? Flessibile e sostenibile” svoltosi lo scorso 27 ottobre. “L’eCommerce B2c online in Italia continua a crescere, anche se più lentamente rispetto agli ultimi anni, e ha assunto ormai una rilevanza tale da essere considerato centrale e indispensabile per l’evoluzione del Retail” afferma Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. “Tuttavia, l’inflazione, i cambi normativi, l’attenzione crescente dell’opinione pubblica e delle istituzioni alla tutela dell’individuo, in qualità di consumatore e lavoratore, rendono necessari continui interventi di trasformazione della catena del valore dell’eCommerce. Oggi la sfida per i merchant è orientata in particolar modo alla flessibilità (per contrastare l’incertezza di contesto e per rispondere rapidamente ai cambiamenti nelle politiche monetarie e nelle abitudini dei consumatori) e alla sostenibilità (per garantire il rispetto dei principi sociali e la salvaguardia dell’ambiente).” “Dopo una decisa accelerazione nell’ultimo triennio, il numero di consumatori digitali italiani si è stabilizzato a 33 milioni. Si tratta di una porzione di clienti molto esigenti, che non fa più distinzione tra online e offline ma che chiede un’offerta sempre più personalizzata tanto agli store digitali quanto ai negozi più tradizionali”, commenta Roberto Liscia, Presidente di Net-

34


UN UNIVERSO DI TECNOLOGIA

Le MIGLIORI SORGENTI LED PER EFFICIENZA E SOSTENIBILITA’

35


ATTUALITÀ Valentina Pontiggia Direttrice Osservatorio eCommerce B2c

36

Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico Osservatorio Digital B2b

Roberto Liscia, Presidente di Netcomm

comm. “Se da una parte i consumatori italiani sono alle prese

una relazione potenzialmente continua.” Le dinamiche dell’e-

con le dinamiche di inflazione e incertezza economica - spe-

Commerce italiano non sono diverse da quelle del contesto

cialmente nel settore alimentare e dei beni durevoli -, dall’altra

internazionale negli ultimi due anni. Quest’anno, gli acquisti

è bene ricordare che le dinamiche di recessione non impattano

online di prodotto a livello mondiale crescono del +8,9% rispet-

direttamente, invece, quei consumatori di beni di lusso e di alta

to al 2022, ossia pochi punti percentuali in più rispetto all’in-

gamma nei settori come il Fashion, il Design, il Food, l’Automo-

cremento degli acquisti di prodotto totali (+3,9%). La crescita

tive e la Cosmetica, che rappresentano un fiore all’occhiello per

dell’eCommerce di prodotto è pari al +9% in Cina, al +9% negli

il nostro Paese sul piano internazionale. È per tutte queste ra-

USA e al +4% in Europa. Con particolare riferimento al mercato

gioni che le aziende devono poter sviluppare la propria offerta

europeo, gli Stati dove il commercio online di prodotto è più

sfruttando due leve chiave per l’export: da una parte, ‘il Made

sviluppato sono UK, stabile rispetto al 2022, Germania (+4%),

in Italy’ come biglietto da visita per aprire le porte dei mercati

Francia (+5%) e Spagna (+5%), mentre il rapporto tra i consu-

esteri, dall’altra il ‘digitale’ come abilitatore per accedervi con

mi online e i consumi totali Retail nei diversi Paesi rimane, in-

maggiore semplicità.”

vece, costante o acquisisce al massimo un punto percentuale.

Il mercato eCommerce B2c in Italia e nel mondo

Tecnologie di frontiera e sostenibilità sociale e ambientale

“Nel 2023, l’eCommerce B2c degli italiani vale 54,2 miliardi di

I retailer e i merchant eCommerce, in Italia e all’estero, sono

euro, oltre 6 miliardi in più rispetto al 2022. Quasi due terzi di

aperti verso la sperimentazione di tecnologie di frontiera in gra-

questa crescita è spiegata dall’incremento degli acquisti onli-

do di migliorare le attività di relazione con il consumatore e di

ne di servizi, in primis grazie al percorso di ripresa del Turi-

ottimizzare i processi di back-end. Alcuni esempi riguardano il

smo e Trasporti (+30%) e dei comparti merceologici aggregati

ricorso all’Intelligenza Artificiale per personalizzare la customer

nell’Altro servizi (+8%), come ad esempio il Ticketing per even-

experience in fase di navigazione, scelta e acquisto online, il

ti” dichiara Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico

Virtual Try-on per consentire agli acquirenti di testare virtual-

dell’Osservatorio eCommerce B2c. “I comparti di prodotto più

mente l’esperienza di prova di un prodotto grazie all’uso di fo-

dinamici, con tassi di crescita in linea o superiori alla media

tocamere, o l’Extended Reality per simulare la “fisicità” della

(+8%), sono invece il Beauty (+11%), l’Informatica ed elettroni-

visita in negozio anche attraverso i canali digitali, per migliorare

ca di consumo (+8%) e l’Editoria (+8%).”

le attività di relazione con il consumatore e per ottimizzare i pro-

Crescono a ritmi positivi, seppur più contenuti, anche l’Abbi-

cessi di back-end. “Si rileva inoltre una crescente attenzione

gliamento (+7%) e l’Arredamento e home living (+7%), mentre

nello sviluppo di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale.

fatica il Food&Grocery (-0,5%).

Nel primo ambito rientrano azioni di welfare aziendale, progetti

“Nel 2023 non cambia sostanzialmente la ripartizione del mer-

per sostenere comunità locali o iniziative umanitarie e attività

cato tra eCommerce e fisico in Italia: il tasso di penetrazione

per supportare la Diversity & Inclusion. Nel secondo, si se-

dell’online sui consumi totali (online + offline) acquista un punto

gnalano progetti soprattutto nella logistica, come l’adozione di

percentuale e arriva al 13%, con valori diversi nelle componenti

packaging riciclato per le spedizioni, l’utilizzo di veicoli elettri-

di prodotto (11%) e di servizio (17%)” aggiunge Valentina Pon-

ci per le consegne ultimo miglio e l’ampliamento della rete di

tiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c. “Sebbene

PUDO (Pick Up/Drop Off)” conclude Valentina Pontiggia. Emer-

i numeri non evidenzino prospettive particolarmente rosee, il

gono, infine, modelli di business che propongono uno stile di

digitale è ormai essenziale per il Retail. Dell’eCommerce viene

consumo più consapevole, come il second-hand market che,

particolarmente apprezzata la capacità di amplificare la rela-

soprattutto nell’Abbigliamento e nell’Arredamento e home Li-

zione tra brand e consumatori e di estendere, in termini spazio-

ving, sta modificando la relazione tra brand e consumatore sia

temporali, una visita occasionale e discontinua (in negozio) in

offline che online.


DAL MERCATO

AMBROVIT presenta Proxima il magazzino “ecosostenibile” Ambrovit prosegue con determinazione lo slancio verso il futuro, grazie ai recenti e importanti investimenti in qualità, logistica e servizio. Al magazzino Orion, infatti, l’azienda affianca Proxima per aumentare la disponibilità di stoccaggio e di offerta nella gamma del fissaggio Nata nel 1997, l’azienda, con lungimiranza ed intuito, ha saputo conquistare e mantenere una posizione di leadership nei sistemi di fissaggio, rappresentando oggi il partner ideale per industria e distribuzione, riuscendo a differenziarsi dai propri competitors in Italia ed Europa. Il raddoppio del magazzino consente all’azienda di alzare ulteriormente l’asticella di efficienza nella supply chain e nella gestione di grandi volumi di prodotti. Oggi i magazzini automatizzati di Garlasco, Orion e Proxima, occupano un’area complessiva di 24.000 mq e vantano numeri importanti: Proxima ha una lunghezza di 104 metri, una larghezza di 40 e un’altezza di 28; è interconnesso al magazzi-

no preesistente grazie a un ponte di collegamento lungo 26 metri, che garantisce la massima integrazione nella movimentazione dei prodotti. Un investimento lungimirante che aumenta notevolmente la capacità di stoccaggio, con un incremento che, tra magazzini automatici, unità operative e logistiche, rasenta i 100.000 posti pallet garantendo comunque una pronta consegna in 24/48 ore; 2.500 tonnellate spedite ogni mese con l’obiettivo di dedicare un’attenzione sempre maggiore alle esigenze del cliente. Il polo logistico è dotato di un impianto completamente automatizzato, gestito da 20 trasloelevatori, per lo stoccaggio e il monitoraggio dei prodotti pallettizzati. Ambrovit è un’azienda giovane che ha una grande attenzione ai progetti futuri, in particolare all’evoluzione tecnologica ed ecosostenibile. Per questo motivo il nuovo magazzino Proxima è stato costruito per ridurre al minimo l’impatto ambientale. È dotato infatti di 650 pannelli fotovoltaici con tecnologia ad alta resa produttiva, in grado di generare energia sufficiente per tutte le fasi della filiera. Queste sono solo le ultime tappe di un percorso strategico verso nuovi traguardi di eccellenza al servizio di un mercato sempre più esigente e competitivo.

ambrovit.it/x2 37


REPORT MADE EXPO

Al Building Innovation Forum il punto sulla produttività in edilizia Nel corso della conferenza internazionale dedicata all’impatto dell’innovazione sull’industria delle costruzioni organizzata da Fiera Milano, il Direttore Generale di Cresme, Lorenzo Bellicini ha messo a fuoco lo scenario del settore nell’intervento “Scenario e nuovi trend del building”

38

Lo scorso 15 novembre nella giornata

I dati Cresme

cibile al forte rialzo dei prezzi e dei

inaugurale di MIBA - Milan International

Nell’intervento Scenario e nuovi trend

mutui. Il mondo delle costruzioni è più

Building Alliance - il format che riuni-

del building, il Direttore Generale di

che mai chiamato, ricorda Bellicini, a

sce in un unico appuntamento quattro

Cresme, Lorenzo Bellicini si è dedica-

muoversi lungo i driver di innovazio-

eventi fieristici GEE - Global Elevator

to in particolare all’analisi dei dati rela-

ne e della sostenibilità. Soprattutto se

Exhibition, Made Expo, Smart Building

tivi alla (bassa) produttività nel settore

si considera che il settore del building

Expo e Sicurezza - si è svolto il Building

delle costruzioni. Se la pandemia, con

presenta una filiera frammentata e lun-

Innovation Forum, la conferenza inter-

i suoi effetti psicologici e la diffusione

ghissima che, secondo l’ultima indagi-

nazionale dedicata all’impatto dell’inno-

dello smart working, ha contribuito a

ne Cresme, conferma una serie di criti-

vazione sull’industria delle costruzioni,

cambiare il modo di concepire ruolo e

cità nella gestione dei processi: scarsa

organizzata da Fiera Milano.

importanza della casa, l’instabilità del

qualità nella posa in opera, difficoltà

Esperti internazionali, esponenti delle

contesto internazionale e la notevole

nella definizione delle tempistiche, ele-

istituzioni e attori chiave del mercato si

immissione di liquidità legata a PNRR e

vati costi di errore, spreco di materiale,

sono confrontati sul futuro degli edifici

Super Bonus hanno sicuramente inciso

alti costi di smaltimento e complessa

e delle città, concentrandosi su innova-

sull’attuale configurazione del mercato

gestione dei rischi. Secondo l’ultima in-

zione, qualità della vita, sostenibilità e

immobiliare, caratterizzato da un pro-

dagine Cresme nella gestione dei pro-

partenariato pubblico privato.

gressivo calo della domanda, ricondu-

cessi trovano conferma alcune criticità


tipiche del comparto:

con studi di architettura e ingegneria

tore che ha sperimentato una crescita

- scarsa qualità nella posa in opera;

che presentano livelli di produttività

media annua della produttività più ele-

- difficoltà nella definizione delle tempi-

oraria intorno ai 25 euro.

vata, con un aumento del +1,5%. Negli

stiche;

Il quadro delineato dal Cresme eviden-

ultimi cinque anni, tra i quattro principa-

- elevati costi di errore;

zia la necessità di migliorare l’efficien-

li Paesi europei, l’Italia è l’unico in cui

- spreco di materiale, alti costi di smal-

za in tutto il settore e nelle attività cor-

il settore delle costruzioni ha mostrato

timento;

relate. Qualcosa si sta già muovendo.

una crescita significativa della produt-

- complessa gestione dei rischi.

Nel triennio post-pandemico, il settore

tività oraria, con una media annua del

ha registrato il maggiore aumento del-

+2,0%. Dati che suggeriscono una ten-

Nel 2022, il valore aggiunto per ora

la produttività oraria. Confrontando i

denza positiva e che mettono in come

lavorata nel settore delle costruzioni

dati del 2022 con la media del triennio

il settore delle costruzioni potrebbe in-

pre-crisi (2017-2019), si osserva una

crementare il proprio valore aggiunto

crescita del +9,2%, mentre l’intera eco-

del 62% operando in modo ottimale.

nomia registra un modesto aumento del

Anche un modesto miglioramento po-

+2,8%. Una tendenza che può essere

trebbe portare a un aumento del valore

interpretata da diverse prospettive, tra

aggiunto tra il 5% e il 10%, pari a 5-10

cui l’aumento dei prezzi, la sottovaluta-

miliardi di euro. Pertanto, investire in

zione delle ore lavorate, l’espansione

miglioramenti nei processi produttivi,

del mercato della ristrutturazione in-

tecnologia, organizzazione e modelli

centivata, la crescita nel settore delle

gestionali è essenziale, e la digitalizza-

infrastrutture (+14,9% nell’incremento

zione potrebbe svolgere un ruolo chia-

del valore della produzione tra il 2022 e

ve in questo contesto.

è stato di 26 euro, inferiore alla media nazionale di 36,5 euro e superiore solo a quello del comparto turistico. Disparità che si estende lungo l’intera catena produttiva, rivelando un divario di produttività rispetto al resto dell’economia, compreso il settore della progettazione

il 2019), l’aumento dell’importanza della componente impiantistica che rappresenta oggi il 35% della produzione settoriale (il dato più alto in Europa, rispetto al 27% di dieci anni fa) e lo sviluppo della digitalizzazione dei processi. Il trend positivo della crescita della produttività nel settore non è limitato al solo triennio post-pandemico, ma si estende anche al periodo pre-pandemico Lorenzo Bellicini

(2017-2019). Le costruzioni sono il set-

39


REPORT MADE EXPO DA BOSSONG PROTAGONISTE LE SOLUZIONI ANTISISMICHE E PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI Essendo associata ad Isi e ad Assorestauro, l’azienda ha colto l’opportunità di esporre nell’Area Focus Sismica le proprie soluzioni che, come riferisce il Direttore Commerciale Michele Taddei, stanno ottenendo importanti riscontri sia in Italia che all’estero Bossong di soluzioni per il fissaggio in area sismica. Come sta performando il mercato in italia? Contrariamente alle nostre previsioni iniziali, per Bossong il mercato italiano continua a mantenere un trend di crescita anche in questa seconda metà dell’anno. Ci aspettiamo però che raggiunga la stabilità nel 2024. Quest’anno le più grandi soddisfazioni arrivano dai

40

mercati esteri e riguardano i prodotti si-

Perché avete scelto di esporre a

di ancoraggio con calza, infatti, rimane

Made Expo?

nascosto all’interno dormiente e si at-

La nostra presenza nasce dal fatto che

tiva soltanto nel momento in cui viene

Bossong è associata a Isi - Associazio-

sollecitato.

ne Ingegneria Sismica Italiana e anche

E per quanto riguarda le strutture

ad Assorestauro. Queste due associa-

su resine di bassissima qualità e prez-

nuove?

zioni gestiscono rispettivamente l’Area

zo anche in zone altamente sismiche,

In questo caso parliamo essenzialmen-

Focus Sismica e Agorà Restauro pre-

per anni è stato impenetrabile per Bos-

te di calcestruzzo. Le nostre resine

senti nel Padiglione 4. Entrambe lavo-

song. Il recente sisma ha infatti convin-

epossidiche, le nostre resine vinilesteri

to il governo locale a un’inversione di

rano su strutture soggette a rischio di

e i nostri tasselli meccanici sono sta-

tendenza che ha spostato la domanda

azioni dinamiche, nel primo caso legate

ti tutti testati proprio per resistere ad

sulle resine di altissima qualità e cer-

a fenomeni sismici e nel secondo anche

azioni dinamiche, ma anche all’invec-

tificate. Stiamo ottenendo importanti

all’impatto del tempo sui monumenti

chiamento. Alcuni nostri prodotti hanno

riscontri anche in Medio Oriente, dove

storici. Bossong ha messo a punto dei

una Service Life certificata di 100 anni

per la realizzazione delle tante strutture

sistemi di consolidamento di murature

e soddisfano quindi uno dei requisiti ri-

architettoniche ad elevata altezza ven-

antiche che consentono di mettere in

chiesti per l’utilizzo in grandi strutture.

gono richiesti materiali di altissima qua-

sicurezza la struttura o la muratura sto-

Queste resine testate per barre filettate,

lità certificati come sismici perché sono

rica senza intaccarne le caratteristiche

ma anche per ferri di ripresa ad ade-

gli unici a resistere agli effetti dinamici

estetiche e senza stressarla. Il sistema

renza migliorata completano l’offerta

importanti generati dal vento.

smici. Stiamo registrando un’esplosione della domanda in Turchia, un mercato che, a causa della sua focalizzazione


AL FEL PRESENTIAMO UNA SELEZIONE DI PRODOTTI PER L’EDILIZIA LEGGERA Camp presenta al Made Expo i suoi prodotti innovativi per l’edilizia leggera. Roberta Notarnicola, Business Developer di CAMP per il canale retail in Italia, ci svela cosa rende unici i loro prodotti e come stanno conquistando il mercato I nostri prodotti sono distribuiti attraverso una rete di Rivenditori Partner specializzati nei canali edilizia, ferramenta e colori, brico e fai da te. Tra quelli in evidenza a FEL e Made Expo, il Rimuovi Muffa e gli altri prodotti del ciclo antimuffa, Muffa Control, sono distribuiti con successo anche nelle ferramenta. Nel canale ferramenta, oltre a queste linee di prodotto, proponiamo soluzioni tecniche come lubrificanti, grassi, protettivi per superfici, disincrostanti, sgrassanti, lavamani, prodotti per scarichi, detergenti e igienizzanti per superfici e Cosa proponete qui al Made Expo?

utenti apprezzano non solo l’efficacia

ambienti.

Siamo specializzati nella produzione

immediata nel contrastare la muffa, ma

Una nostra caratteristica distintiva è l’

di trattamenti protettivi per superfici, di

anche la duratura protezione che of-

impegno nel fornire un eccellente servi-

prodotti per la manutenzione, il risana-

frono alle superfici nel tempo. Questo

zio clienti, dedicato sia ai rivenditori sia

mento e la pulizia. Made Expo è per noi

feedback diretto ci conferma che stiamo

agli utenti finali. La nostra prontezza nel

un’opportunità per presentare i vantaggi

rispondendo a una vera esigenza del

delle soluzioni Camp a imprese, tecnici

dare supporto tecnico è parte integrante

mercato.

della nostra filosofia aziendale.

e rivenditori, aprendo la strada a nuove partnership e consolidando la nostra presenza nel Nord Italia. Esponiamo alcuni dei prodotti rivolti all’edilizia leggera e al mondo del colo-

Questa dedizione si traduce in partnerTra quelli esposti qui in fiera, quali

ship solide, basate sulla fiducia recipro-

sono quelli che veicolate anche nel

ca, contribuendo al successo continuo

canale ferramenta?

delle attività dei nostri partner.

rificio. Tra questi, Rust Block Passivante, il primo passivante protettivo per i ferri di armatura in formula spray. Il feedback di imprese e rivenditori è estremamente positivo. Apprezzano soprattutto la praticità d’uso, la velocità di applicazione e l’assenza di sprechi di prodotto. In più, per il risanamento delle superfici, presentiamo un ciclo antimuffa professionale completo. Parlando con gli utilizzatori finali, notiamo un forte interesse per questi prodotti. In particolare, il Rimuovi Muffa e il Muffa Control stanno riscuotendo un grande successo. Gli

41


REPORT MADE EXPO QUI INCONTRIAMO IL TARGET DI RIFERIMENTO PER LE LINEE HPX E NG CAT Cristiano Consiglio, Direttore Commerciale Consiglio Abrasivi, spiega di aver scelto il Made per lanciare queste due novità nella convinzione che è l’evento ideale per incontrare il target degli operatori del settore edile a cui sono rivolte Se non sbaglio è la prima volta che esponete a questa fiera, cosa vi ha convinto a farlo? Abbiamo identificato Made Expo come la fiera più adatta per lanciare le nostre due più recenti novità: la linea HPX di adesivi professionali per l’industria e la linea NG Cat di taglierini e cutter. Abbiamo colto l’occasione per presentare anche una selezione della vasta gamma di abrasivi flessibili di nostra produzione. Sappiamo che per un prodotto come l’abrasivo questa non è sicuramente la fiera che ci consente di incontrare il target degli utilizzatori. Li abbiamo comunque esposti perché volevamo rappresentare cosa fa la nostra azienda. Per quanto riguarda invece le due nuove linee di prodotti, a quale target mirate con la vostra presenza in fiera? Crediamo che si tratti di prodotti adatti a incontrare l’interesse del settore edilizio. Questo è esattamente il target a cui ci rivolgiamo qui al Made. Anche se devo riconoscere che abbiamo comunque ricevuto anche la visita di qualche esponente del canale dei colorifici e delle ferramenta. Presentiamo anche alcuni espositori che abbiamo studiato per i rivenditori interessati a dedicare spazio a queste due linee.

42


ECCO PERCHÉ DOPO ALCUNI ANNI ABBIAMO DECISO DI RIPRENDERE A FARE LE FIERE Rinnovare la conoscenza con il target dei professionisti, confermare il posizionamento dell’azienda e, soprattutto, consentire ai clienti acquisiti e potenziali di prendere visione delle novità introdotte negli ultimi anni. Queste le principali motivazioni che, come spiega Paolo Frigerio, Direttore Commerciale di Frigerio hanno convinto l’azienda a investire sul Made Expo Cosa vi ha convinto a esporre al

in modo da offrire le più elevate garan-

Frigerio deve essere in grado di argo-

Made Expo?

zie di tenuta nel tempo.

mentare il prodotto e riesce a proporsi

Dopo che per qualche anno non ab-

Oltre a questo abbiamo ampliato l’of-

biamo preso parte ad alcuna manife-

ferta delle scalette per ferramenta e

come un consulente tecnico in grado di

stazione fieristica, abbiamo deciso che

colorifici andando ad aggiungere alla

era arrivato il momento di riprendere.

scala casalinga entry level e alle scale

Siamo al Made Expo per ricordare al

professionali con piattaforma una scala

mercato e ai clienti acquisiti e potenzia-

che per le sue caratteristiche si presta

li chi siamo, quali sono i nostri prodotti

a soddisfare la fascia media del mer-

e, soprattutto, le tante novità introdotte

cato hobbistico/domestico. Grazie a

in questo lasso di tempo. Oltre a questo

questo inserimento oggi siamo in grado

il Made Expo è stata l’occasione per in-

di servire una gamma più completa la

contrare i nostri agenti.

piccola ferramenta, che si rivolge a un

Prima accennava a delle novità. Qua-

target di privati, ma anche la grande

li in particolare?

utensileria che serve i professionisti.

Citerei innanzitutto le nuove scale indu-

Quali sono le vostre aspettative per il

striali che si caratterizzano per il fatto

mercato italiano, dopo il sostanziale

che abbiamo eliminato le saldature an-

blocco dei bonus edilizi?

dando a sostituirle con accoppiamenti

Con il Bonus 110 abbiamo registrato un

meccanici, che offrono maggiori garan-

picco importante della domanda. Non

zie sul fronte della sicurezza. Questo

concordo con chi sostiene che stiamo

anche se in Frigerio abbiamo adottato

andando verso un periodo di reces-

un sistema di saldatura certificato che

sione globale. E questo perché vedo

offre tutte le garanzie. Rispetto alla

che in generale il livello di contabilità

saldatura l’accoppiamento meccanico

disponibile resta alto e sono ancora in

garantisce una maggiore facilità nel

essere progetti legati al PNRR. Senza

montaggio e nel rimessaggio, nella in-

contare che la spinta inflazionistica sta

tercambiabilità di elementi e accesso-

rallentando e anche i prezzi delle ma-

ri. Consente inoltre di intercettare con

terie prime stanno tornando ai livelli del

maggiore facilità l’eventuale deterio-

2020. Restano invece comunque alti i

ramento dovuto all’usura nel tempo di

costi della manodopera e dell’energia.

saldature sottoposte a fatica. Tenendo

Frigerio vanta una specializzazione nei

conto delle tante variabili che possono

prodotti professionali che veicola attra-

condizionare un processo di saldatura,

verso rivenditori specializzati - la ferra-

quando non è possibile utilizzare gli ac-

menta, ma anche il centro edile - anche

coppiamenti meccanici e l’unica opzio-

per distinguersi dall’offerta di prodotti

ne è la saldatura, sovradimensioniamo

a basso prezzo reperibili online e nel-

gli spessori e anche gli accoppiamenti

la grande distribuzione; il rivenditore di

suggerire l’articolo più adatto alle specifiche esigenze di ciascun cliente.

43


REPORT MADE EXPO PUNTIAMO AGLI OPERATORI DEL COMPARTO EDILIZIA LEGGERA Ad occupare la scena allo stand ITW Italy le soluzioni di fissaggio e una linea di chiodatrici a gas batteria per il fissaggio delle strutture e delle sottostrutture per la posa del cartongesso e per i sistemi a secco. Intervista a Stefano Trisoglio, Product Manager Fixing & Drywall dell’azienda

44

Quali sono le ragioni della vostra

zione molto forte del Bonus 110%, le

pria offerta in modo da servire il mondo

presenza al Made Expo? È la prima

nostre aspettative sono di una cresci-

del secco.

volta che partecipate al FEL?

ta per quanto riguarda il mondo del

Qual è il vostro prodotto di punta in

Questa è la prima edizione in presenza

cartongesso e della posa di sistemi a

questo stand?

del FEL - Festival dell’Edilizia Leggera

secco che da ormai diversi anni si ca-

Puntiamo molto su una linea di chioda-

a cui prendiamo parte. In precedenza

ratterizza per un trend positivo. Rite-

trici a gas batteria per il fissaggio del-

avevamo partecipato all’edizione vir-

niamo che nel residenziale - sia nuove

le strutture e delle sottostrutture per la

tuale del FEL e in quell’occasione ave-

costruzioni che ristrutturazioni- l’utilizzo

posa del cartongesso e, sempre con

vamo anche tenuto dei corsi online di

di questi materiali si manterrà intensivo.

riferimento al mondo del cartongesso,

formazione sui nostri prodotti. Puntiamo

Qual è il posizionamento di ITW Italy

sulle nostre soluzioni per il fissaggio

ad intercettare gli utilizzatori finali nel

in questo mercato?

con sistemi di ancoraggio certificate e

settore delle applicazioni per sistemi a

ITW si rivolge alla distribuzione ope-

di assoluta affidabilità per l’utilizzatore.

secco e in generale nel mondo dell’e-

rante nel canale sistemi a secco con

dilizia leggera, dalla posa del carton-

un’offerta prodotto con posizionamento

gesso, l’isolamento e la decorazione.

medio-alto e che, in linea con la mis-

Avere l’opportunità di confrontarci con

sion che si è data, si caratterizza per la

gli utilizzatori finali è per noi una grande

capacità di offrire un valore aggiunto al

occasione di comprendere le tenden-

distributore e soprattutto all’utilizzatore

ze del mercato e le loro aspettative sul

finale. Nel mondo dell’edilizia il nostro

mondo legato ai sistemi di fissaggio.

target sono i rivenditori di materiali per

Quali sono dunque secondo voi le

cartongessisti e decoratori e sempre di

prospettive per questo mercato?

più anche quelle realtà nel mondo dei

Tenendo conto che ci sarà una ridu-

colorifici che stanno evolvendo la pro-


ESSERE PRODUTTORI È UN PLUS IN QUESTO MERCATO Paolo Corvo, Direttore Commerciale Italia NPT spiega che questo è visto come un valore aggiunto soprattutto dai grandi gruppi che sono sempre alla ricerca di soluzioni innovative. In fiera l’azienda ha anche lanciato Silcoflex Evolution, un prodotto a base polimerica alternativo al silicone Con quali obiettivi siete presenti al

è da sempre un motore dell’economia

Essere produttori è un vantaggio in

Made con il marchio Sigill?

che agisce da volano per tanti settori

questo settore?

Il target della fiera è in linea con quello

tra cui ad esempio elettrico e idraulica.

Assolutamente. A differenza della ri-

degli articoli che produciamo. Data la

Presentate qualche novità?

vendita che si concentra soprattutto sul

tipologia e il posizionamento dei nostri

Investiamo costantemente in Ricerca e

prodotto, i grandi gruppi sono interes-

prodotti, siamo soprattutto focalizzati sul

Sviluppo e proponiamo continuamente

sati a lavorare con i produt-

servire la grande impresa che gestisce

delle novità. Qui al Made lanciamo Sil-

tori. E questo perché, come

capitolati importanti, le rivendite edili e

coflex Evolution, un prodotto che rap-

del resto facciamo anche

l’utilizzatore professionale. Naturalmente

presenta una novità per noi, ma anche

noi, di solito chi produce in-

serviamo anche grossisti, ferramenta e

per questo settore in quanto è sviluppa-

veste in Ricerca&Sviluppo

colorifici, Tanto è vero che ne abbiamo

to su una base polimerica e può essere

e questo per gruppi di di-

incontrati alcuni anche in fiera.

utilizzato al posto di un silicone. Rispet-

mensioni importanti è ga-

Quali sono le vostre aspettative

to al silicone offre importanti vantaggi,

ranzia di accesso a prodot-

sull’andamento del mercato?

visto è verniciabile, può essere utilizza-

ti innovativi.

Le criticità non mancano. Tuttavia, pen-

to anche sul marmo e sulla pietra per-

E forse anche a soluzioni

so che occorra tenere in considerazio-

ché non macchia, aderisce anche sulle

personalizzate…

ne i tanti progetti legati al PNRR che

superfici umide, non ha caratteristiche

Anche. Questa è da sem-

molto probabilmente stimoleranno le

di odore e può quindi essere classifi-

pre una nostra caratteri-

attività di riqualificazione negli ospeda-

cato come neutro ed essendo a base

stica. La nostra divisione

li e negli enti pubblici. Per un’azienda

polimerica non patisce l’acqua. A tutti

Professional supporta le

come la nostra sono tutte opportunità

questi plus si aggiunge il fatto che sia-

grosse aziende nello svi-

di lavoro che siamo determinati a co-

mo in grado di proporlo con un prezzo

luppo di soluzioni di incol-

gliere. A dire il vero sono un’opportunità

appena leggermente superiore a quello

laggio ad hoc per le loro

in generale, visto che In Italia l’edilizia

del silicone.

esigenze.

45


REPORT MADE EXPO PROPONIAMO I NOSTRI MIGLIORI PRODOTTI PER IL DECORATIVO Essendo stata inserita nell’area del FEL dedicata al settore del colore e decorativo, il criterio è stato quello di selezionare tra le 1500 referenze a catalogo gli articoli più indicati per questo target, ivi inclusi Gli Ori di Venezia e Anima. Intervista a Angelica Pavan, Ufficio Marketing di Pavan In Italia in quali canali vengono veicolate i vostri prodotti e in particolare le linee Gli Ori di Venezia e Anima? Anima e Gli ori di Venezia sono due prodotti studiati appositamente per il settore della decorazione. Pavan però ha un catalogo molto vasto nel quale figurano oltre 1500 referenze che spaziano dalle spatole, ai raschietti, ai frattoni, alle cazzuole, ai martelli fino ad arrivare alla Linea Inox per le finiture. Copriamo tutte le esigenze del mercato dell’edilizia e serviamo vari canali, tra cui le ferramenta, i centri edili e i colorifici.

46

Quali sono gli scopi della vostra pre-

infatti usato soltanto alla fine del lavoro in

senza a Made Expo?

fase di lucidatura ed è stato studiato ap-

Il primo obiettivo è ovviamente continua-

positamente per soddisfare le esigenze

re a proporci a un mercato che ci inte-

della moda del total white, e quindi con

ressa, andando anche - visto il contesto

materiali delicati come i microcementi

internazionale - a esplorare nuove op-

o le resine bianche. Oltre a questo pro-

portunità di aprire nuovi mercati.

poniamo anche altri prodotti, tra cui ad

Oltre a questo, il Made è per noi l’oc-

esempio le spatole inox per i decoratori,

casione per fare il punto sull’evoluzione

come l’art 501/ISO con lama obliqua stu-

delle esigenze degli utilizzatori e in par-

diata appositamente per lavorare meglio

ticolare degli applicatori.

negli angoli senza rischiare di rovinare il

Quali prodotti state esponendo?

lavoro appena fatto.

Essendo stati inseriti all’interno del Festi-

Prima accennava all’opportunità di

val dell’Edilizia Leggera, in questa edi-

aprire nuovi mercati. Quanto pesa l’I-

zione del Made abbiamo puntato sugli

talia sul vostro giro d’affari?

articoli rivolti al mondo delle finiture e del

L’Italia resta il nostro mercato prevalen-

decorativo. Presentiamo prodotti molto

te, anche se ormai possiamo contare su

particolari come la linea Gli ori di Ve-

una buona presenza all’estero. Siamo

nezia. Grazie al particolare trattamento

presenti in oltre 40 paesi nel mondo.

del profilo della lama, il nostro frattone

Vogliamo garantire un respiro sempre

844 è immediatamente utilizzabile per la

più internazionale al nostro marchio e

finitura e lucidatura del grassello di cal-

siamo interessati e poterci interfacciare

ce e del marmorino. Esponiamo anche

con un pubblico professionale nel setto-

il frattone Anima, che pur essendo stato

re edile. Inoltre data la varietà di gamma

presentato qualche edizione fa, conti-

che proponiamo, possiamo soddisfare

nua ad essere un prodotto innovativo,

le esigenze dei clienti in modo trasver-

unico nel suo genere e di nicchia. Viene

sale.


PRESENTIAMO LA NOSTRA “CASSETTA PER IL PROFESSIONISTA” DELL’EDILIZIA LEGGERA Ullmann, spiega Polliana Parodi, Marketing & Comunicazione, ha deciso di presenziare a questa edizione del FEL con una proposta ad hoc che le permette di dimostrare al professionista e al cartongessista che nel suo catalogo può trovare tutti gli strumenti necessari a svolgere la propria attività buisce esclusivamente strumenti molto professionali, affidabili e di qualità. È la prima volta che esponete al FEL? No. Già in passato avevamo provato ad approcciare il mondo del colore. I riscontri ottenuti ci hanno convinti a tornare, ma con una proposta costruita ad hoc.

Siete nell’area del Festival dell’Edili-

lo smussatore - le spatoline per stucca-

zia. Quali prodotti presentate?

re e la pistola per eseguire le sigillatu-

Tra i tanti presenti nel nostro catalogo

re. Presentiamo anche una gamma di

abbiamo selezionato gli articoli che ri-

raschiatori Tajima che sono particolar-

teniamo più adatti al target dei visitatori

mente indicati per distruggere le strut-

del FEL andando a costruire una sorta

ture preesistenti in fase di sostituzione.

di cassetta degli attrezzi del cartonges-

infine non mancano alcuni strumenti ti-

sista e del professionista dell’edilizia

pici per l’edilizia leggera tra cui i taglia-

leggera. Presentiamo quindi strumenti

polistirolo che sono molto utilizzati nella

che storicamente trattiamo da sem-

realizzazione dei cappotti termici e dei

pre come i cutter e le lame - partico-

lavori d’isolamento.

larmente adatti ad essere utilizzati sul

Avete pensato o state valutando di

cartongesso - e gli strumenti di misura

proporre questa “cassetta degli at-

a marchio Tajima, le spatole per la stuc-

trezzi” anche nei punti vendita?

catura, i raschiatori e le livelle tradizio-

Soprattutto con i nostri clienti del setto-

nali. A chi preferisce utilizzare gli stru-

re colore abbiamo già iniziato a lavorare

menti digitali proponiamo le livelle laser,

sul Drywall Kit ad esempio consegnan-

a croce e a 360° Condtrol, il marchio

do loro questi stessi volantini che pre-

che da circa un anno e mezzo distribu-

sentiamo in fiera. Siamo consapevoli di

iamo in esclusiva in Italia. In sostanza

avere un catalogo molto eterogeneo in

in questa ideale cassetta per gli attrezzi

cui sono presenti diverse categorie di

sono presenti gli strumenti per monta-

prodotto. Questo secondo noi è un bel

re il cartongesso, come le livelle laser,

modo per sottolineare che tutti questi

gli strumenti per tagliare il cartongesso

strumenti trovano posto nella casset-

una volta montato e quelli per rifinire il

ta degli attrezzi di un professionista e

pannello una volta tagliato - la raspa e

anche per ribadire che Ullmann distri-

47


SPECIALE casseforti

In questo mercato il DIY gioca un ruolo importante Due i dati positivi emersi in questo dossier: la domanda di casseforti per uso residenziale o per i piccoli esercizi commerciali continua ad essere sostenuta; molto spesso l’acquisto viene finalizzato in un punto vendita del mondo Brico o in una ferramenta con in prima fila quelle che hanno scelto di specializzarsi in sicurezza

48

In un contesto in cui l’allarme per il

domestico. Questo, grazie ai nostri

il mercato sta facendo registrare una

fenomeno furti e rapine ai danni delle

punti di forza, quali: grande affidabilità

tendenza positiva, abbiamo infatti am-

abitazioni private continua ad esse-

nel tempo delle nostre casseforti, otti-

pliato la nostra clientela in questo com-

re altissimo, nonostante le statistiche

mo loro rapporto qualità/prezzo e con-

parto. Sacar punta molto sul servizio

evidenzino un calo rispetto al periodo

segne puntuali. Per quanto ci riguarda,

post-vendita, assistendo direttamente il

pre-covid, non stupisce che la doman-

al momento non vediamo criticità parti-

cliente finale, spesso un privato, e to-

da delle casseforti per uso residenziale

colari anche se in generale la situazio-

gliendo di fatto un problema al nostro

mantenga un trend positivo. Mauri-

ne economica europea con il continuo

cliente diretto (la GDO). Cerchiamo

zio Brillantino, Senior Sales Account

aumento di tassi di interesse non aiuta

sempre di migliorare il prodotto a livello

Manager Italia di Technomax giudica

certamente il commercio in generale”. Il

qualitativo, dotandolo di certificazioni e

“molto buoni i risultati sul mercato na-

bilancio dell’anno è positivo anche per

tenendo conto del prezzo finale, fattore

zionale. Anche quest’anno continua il

Marco D’Adda, Responsabile Com-

determinante nel settore in cui operia-

nostro trend positivo della vendita di

merciale e Ricerca&Sviluppo Sacar.

mo”.

casseforti, soprattutto nel mercato del

“Per quanto ci riguarda in generale,

Soddisfatta anche Nadia De Rober-


La scheda

Perché conviene scegliere Technomax La gamma amplissima, le tante certificazioni e la reattività nel gestire le relazioni commerciali e l’assistenza. Sono alcune delle ragioni per cui l’azienda ritiene di poter rivendicare di essere la miglior scelta per rivenditori, distributori e clienti finali Fondata nel 1987 come ditta artigiana, Technomax ha iniziato la propria attività in un piccolo capannone, producendo piccole casseforti a muro ad uso privato per il mercato italiano. Grazie alla forte propensione all’innovazione e all’impegno costante nel miglioramento e ampliamento di gamma dei propri prodotti, Technomax ha acquisito nel corso degli anni una solida posizione a livello europeo nel settore della Sicurezza Passiva per il settore privato, professionale e alberghiero. La struttura produttiva conta 2 moderni stabilimenti e 2 magazzini prodotti finiti, con una superficie coperta complessiva di 13.000 m² situati a San Giovanni in Croce (CR), dove nell’insieme sviluppano un completo ciclo produttivo: progettazione, produzione, verniciatura, assemblaggio, collaudo finale, imballo e stoccaggio. La gran parte dei prodotti Technomax sono stati testati da laboratori accreditati in Italia e all’estero ed hanno ottenuto la certificazione secondo le vigenti Normative Europee. Technomax, per garantire il continuo miglioramento di tutti i processi di lavorazione e la qualità dei suoi prodotti, ha conseguito

la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma ISO 9001:2015, rilasciata da primario Organismo di Certificazione accreditato UKAS.

Responsabilità Sociale Technomax ha intrapreso il percorso di innovazione sociale per la gestione della propria Responsabilità Sociale e dell’Etica dell’Impresa, denominato “Bollino Etico Sociale”, il cui standard si basa sui principi delle ISO 26001, SA8000 e di altri riferimenti internazionali in materia. L’adozione di questa particolare certificazione di qualità mira a promuovere il miglioramento globale delle condizioni di lavoro, non solo nei confronti dei lavoratori delle aziende certificate, ma anche di quelli di tutta la catena di fornitura.

tempestività delle risposte commerciali che grazie alla capillarità della rete di agenzie e all’ufficio commerciale, sono praticamente in tempo reale. Il centro assistenza interno, poi, garantisce interventi veloci e risposte immediate ai clienti finali che si trovano nella necessità di essere assistiti coordinando i centri assistenza sparsi sul territorio nazionale.

Un nuovo logo Nel 2023 il lancio del nuovo logo di Technomax caratterizzato dallo studio focalizzato sulla pulizia delle linee e la semplicità, non tradendo le origini, ma rispettando colori e storia. Ecco che il falco volge lo sguardo al futuro ed all’innovazione, dove Technomax da sempre è all’avanguardia e i colori sono quelli che hanno da sempre contraddistinto la nostra comunicazione. Sono state sviluppate le regole di utilizzo che consentiranno la scomposizione dei vari elementi sempre rispettandone le nostre indicazioni.

Perché scegliere Technomax

CATALOGO 29

Technomax resta sempre, oggi ancora di più, la miglior scelta per rivenditori, distributori e clienti finali, grazie all’ampissima gamma, le certificazioni UNI EN 1143-1 e UNI EN 14450, il 100% Made in Italy e la

49


SPECIALE casseforti tis, National Sales Manager for Hardware Store di Dierre. “Finora per il comparto sicurezza il 2023 è stato un ottimo anno. Superiore alle previsioni

Arregui - La nuova cassaforte Shimo incorpora il sistema di identificazione delle impronte digitali già diffuso nei telefoni cellulari e negli smart device eliminando il rischio legato alla condivisione o perdita di codici. Ciò ne facilita l’utilizzo perché si evita di dimenticare i codici o di perdere le chiavi. È possibile registrare fino a 30 impronte digitali diverse. Spessore della porta 8 mm; bulloni di 25 mm.

direi. Il merito credo sia da attribuirsi a un’accresciuta sensibilità dei consumatori su questi temi e, per quanto ci riguarda, a un’offerta che si rinnova di anno in anno introducendo tecnologie sempre più avanzate, ma anche facili da utilizzare. Per aiutare le persone a proteggere la propria casa senza inutili complicazioni”. Sottolinea che, almeno per quanto riguarda la sua azienda non si tratta di un trend circoscritto al 2023 Filippo Lepido, Direttore Vendite Italia di Arregui. “La nostra crescita è stabile in un settore maturo. Ci concentriamo sul miglioramento della tecnologia del-

nostra azienda, se si considerano le

più orientati a prodotti da mobile facili e

le casseforti, applicando nuove tecno-

vendita Italia e Grecia. Dei numeri im-

veloci da installare e trasportare”.

logie alla sicurezza della cassaforte per

portanti, nonostante alcune criticità,

Ma quanto è rilevante per le azien-

renderla più accessibile”.

come quella di produttori asiatici che

de protagoniste dle nostro dossier la

“Registriamo per la categoria nel suo

rappresentano una competition diretta

categoria casseforti? Riallacciandosi

insieme un trend crescente, che per

sul mercato lato prezzo. Le opportunità

alla dichiarazione precedente Lucio

Yale in Italia ha registrato un +8%”,

di sviluppo sono nel dare voce a canali

Zannoni di Assa Abloy Group spiega

dichiara Lucio Zannoni Product Mar-

diversi: nutrire quello tradizionale con

che “il segmento delle casseforti ha un

keting Manager Yale Italy & Greece di

prodotti di massima sicurezza, in cui si

peso non indifferente sul nostro fattura-

Assa Abloy Group. “C’è da conside-

cerca un prodotto normalmente da in-

to, e nel 2022 i canali fai da te e online

rare che la categoria casseforti vale

stallare a muro, e dare spazio al fai da

hanno registrato una performance di

circa l’11% del totale fatturato della

te e all’online (yalehome.it e Amazon),

tutto rispetto, con uno share dell’82%

Dierre - Il sistema Bluetooth di apertura mySafe è un’opzione disponibile sulle casseforti già dotate di apertura elettronica mediante tastiera numerica. Opera in modo indipendente rispetto alla tastiera numerica e alla chiave meccanica. La cassaforte può essere in questo modo integrata con tutto il sistema di gestione myDoor delle serrature Dierre. Tramite l’App myDoor è anche possibile leggere le notifiche e gestire i profili Master e Guest.

50


sul totale fatturato della categoria. La

Sacar - La gamma comprende modelli a muro o da appoggio, con chiusura digitale o a chiave adatte per privati, uffici e negozi. Essendo certificate CE, rispettano i requisiti previsti dall’Unione Europea in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente. Le casseforti da incasso a muro, con apertura digitale o a chiave, sono disponibili nelle dimensioni da 260 a 400 mm di larghezza, da 180 a 250 mm di altezza e da 150 a 195 mm di profondità.

variazione anno su anno è positiva, con un +19% sul DIY e +10% sull’online”. Filippo Lepido di Arregui riferisce che “rappresenta il 40% delle nostre vendite. La maggior parte riguarda il settore Brico, anche se vendiamo anche in settori come quello alberghiero”. Nadia De Robertis di Dierre ricorda invece che “la gamma delle casseforti è presente nella nostra azienda da oltre 30 anni” e sottolinea “Crediamo in questo prodotto realizzato internamente nei nostri stabilimenti in Italia”. Marco D’Adda precisa che Sacar “è l’azienda che vanta il maggiore numero di categorie merceologiche inerenti alla ferramenta, a esclusione di utensileria e idraulica, e possiamo sicuramente affermare che per noi quello delle casseforti è un set-

tante del nostro fatturato, ma la distri-

Le strategie distributive e il canale

tore in crescita.

buzione tradizionale lo è altrettanto. Le

che performa meglio

due realtà distributive seguono logiche

La strategia distributiva delle singole

e strategie che non si sovrappongono e

aziende tiene conto di tanti fattori, tra

e quelle da appoggio”. Infine, Maurizio

ognuna di esse sviluppa il proprio giro

cui il posizionamento del prodotto e, il

Brillantino di Technomax riferisce che

di affari seguendo dinamiche ben de-

target cui si riferisce ciascun canale.

“il mondo del “fai da te” è parte impor-

finite”.

Da qui le differenze emerse nelle di-

Per quanto riguarda le tipologie vendute nel mondo brico, esse si distribuiscono equamente tra quelle a incasso

Bonus Sicurezza - Si va verso la conferma anche per il 2024 Per quanto è dato sapere fino a questo momento, nella legge di bilancio 2024 per la quale è in corso l’iter di approvazione dovrebbe prevedere la conferma del bonus sicurezza. Si tratta di una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF per le spese sostenute - in caso di conferma del bonus entro dicembre 2024 - per rendere più sicuro l’immobile. Dovrebbe essere confermato anche il limite massimo che per il 2023 è fissato a 96.000 euro. La detrazione del 50% viene ripartita in 10 quote annuali. Occorre precisare che è possibile richiedere il bonus sicurezza senza ristrutturazione. Possono beneficiare del bonus tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF, senza alcun limite di reddito: i proprietari dell’immobile, i soci di cooperative, gli imprenditori individuali, chi detiene una società semplice in nome collettivo o in accomodata semplice o chi ha un’impresa familiare. La detrazione può essere richiesta dai proprietari di abitazioni, di unità immobiliari e dai locatari, che effettuano interventi di sicurezza nell’unità immobiliare che posseggono o detengono. Può essere richiesta anche dal familiare convivente o dal coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge a condizione che abbiano sostenuto le spese e siano intestatati di fatture e bonifici. Questi gli interventi agevolabili e le spese ammesse:

• rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; • apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione; • porte blindate o rinforzate; • apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini; • installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti; • apposizione di saracinesche; • tapparelle metalliche con bloccaggi; • vetri antisfondamento; • casseforti a muro; • fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati; • apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline. Come anche per gli altri Bonus, il pagamento degli interventi ammessi deve essere effettuato tramite metodi tracciabili: carta di credito o debito, bancomat o bonifico bancario. In quest’ultimo caso deve essere usato un “bonifico parlante”, che cioè renda chiare le informazioni sul soggetto che sostiene la spesa, codice fiscale, numero Partita IVA del beneficiario del pagamento, data e numero della fattura, importo totale. 51


SPECIALE casseforti chiarazioni raccolte. “I nostri clienti”,

la nostra presenza con nuove iniziative

canale online che utilizziamo attraverso

afferma Nadia De Robertis di Dierre,

e cataloghi dedicati”.

il drop shipping, vale a dire anche la

“sono i grossisti, i locksmith e le ferra-

A fare la differenza è la partnership che

parte di vendita e-commerce dei no-

menta Key Point Dierre. Siamo soddi-

l’azienda riesce a instaurare con gli

stri clienti più strutturati. Non vendiamo

sfatti della preparazione professionale

operatori dei diversi canali. Ne è con-

direttamente online né sul nostro sito

dei nostri clienti. Il canale ferramenta è

vinto Maurizio Brillantino di Techno-

né su marketplace in generale per tu-

estremamente variegato e sta vivendo

max. “Ogni comparto ha dinamiche

telare i nostri clienti ad usufruire delle

un periodo molto interessante, ricco di

diverse ed ognuna di esse consegue

condizioni migliori di vendita verso gli

cambiamenti. Da un lato osserviamo un

risultati che non sono comparabili con

utenti finali”. Lucio Zannoni di Assa

processo di concentrazione, che dura

gli altri. In generale, posso dire che tut-

Abloy Group riferisce che “con le cas-

ormai da alcuni anni, dall’altro, oltre

ti i canali citati nella domanda (Online,

seforti siamo presenti da diversi anni

al rafforzamento di alcune insegne, ri-

Ferramenta tradizionale, Ferramenta

sia Online (yalehome.it e Amazon) che

scontriamo inevitabilmente anche chiu-

specializzata in sicurezza e Gds - Ndr.)

nelle catene del fai da te. Allo stesso

sure e razionalizzazioni. Diciamo che in

stanno crescendo, pertanto le strategie

tempo, siamo presenti e continuiamo

base al punto di vista da cui guardia-

adottate dai vari attori della distribuzio-

a nutrire il canale della ferramenta con

mo la situazione del mercato in questo

ne commerciale e la qualità dei nostri

attività promozionali dedicate. Si tratta

momento possiamo dedurre conside-

prodotti, uniti al supporto professionale

di canali con esigenze diversificate che

razioni anche molto diverse tra di loro.

dei nostri agenti sul territorio e del no-

viaggiano in parallelo. Sull’online e nel

Se volessimo fare una sintesi, però, po-

stro ufficio commerciale, hanno creato

DIY hanno molto successo le cassefor-

tremmo dire che le performance dei no-

un binomio di importante successo per

ti da mobile, che di anno in anno per-

stri prodotti sono molto buone. Questo

tutti”. Online, Ferramenta tradizionale,

formano meglio perché rappresentato

perché”, conclude De Robertis, “abbia-

Ferramenta specializzata in sicurezza

una soluzione rapida e fai da te, sono

mo saputo selezionare nel tempo una

e Gds, sono tutti canali presidiati da

trasportabili e non richiedono le lavo-

rete di punti vendita che crede nel mar-

Sacar premette Marco D’Adda, prima

razioni murarie (e relativi disagi) delle

chio Dierre e sa trasmettere i plus delle

di rivelare che “i risultati più interessanti

casseforti a muro. È indubbio”, conclu-

nostre soluzioni. Aggiungo che stiamo

si registrano ancora nei negozi specia-

de Zannoni, “che il fattore prezzo, più

lavorando per rafforzare ulteriormente

lizzati. È in forte espansione anche il

accessibile sulle casseforti da mobile,

È il furto in casa il reato che fa più paura Il 52,8% degli italiani mette in cima alle proprie paure quella di subire un furto in casa, con percentuali che raggiungono il 58,6% tra chi vive in un’abitazione singola o in una villetta e il 57,6% tra gli anziani. In effetti, il furto in casa è un’esperienza molto diffusa: 9 milioni di italiani (il 18,7% del totale) ne ha subito almeno uno e il 44,5% conosce vicini e amici che sono stati vittime di intrusioni all’interno delle mura domestiche. È quanto emerge dal 2° Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia «La casa che vorrei. Spazio sicuro e che rassicura», realizzato dal Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del Ministero degli Interni. Ma cosa dicono le statistiche? Nel 2022 sono stati commessi complessivamente 135.447 furti e rapine in abitazione, con un aumento rispetto all’anno precedente del 7,2%. Siamo comunque molto lontani dai numeri preCovid e dai valori di inizio decennio. Tra il 2013 e il 2022 si registra, infatti, una diminuzione del 46,9% dei furti e delle rapine in casa. Questa tipologia di reati si concentra nelle grandi aree metropolitane. Al primo posto c’è Roma, dove nel 2022 sono avvenuti 11.600 furti in abitazione, pari all’8,7% del totale nazionale. Seguono Milano con 9.081 furti (il 6,8%) e Torino con 5.875 (il 4,4%). In queste tre città metropolitane si concentra il 20% di tutti i furti nelle 52

abitazioni commessi in un anno in Italia. Se si considera l’incidenza dei furti rispetto alla popolazione residente, al primo posto si colloca Bologna con 35,7 reati di questo tipo ogni 10.000 residenti, seguita da Firenze (33,7 per 10.000 abitanti) e Venezia (33,5).

Summary 2° Report Osservatorio Verisure Censis


giochi un ruolo importante sui risultati registrati dai canali ‘moderni’ negli ultimi anni”. Filippo Lepido di Arregui ritiene che “tutti i canali sono complementari e quindi non dobbiamo fare

Technomax - Gli inserti speciali “Diamantech” sulla porta delle casseforti della serie “Gold Plus” offrono una resistenza agli attacchi mediante l’utilizzo di dischi da taglio superiore agli standard della Norma Europea EN 14450:18-S2. Le cassaforti sono certificate da ICIM secondo la Norma Europea sui mezzi di custodia UNI EN 14450:18. Anche le serrature sono state e certificate da ICIM secondo la Norma Europea UNI EN 1300. L’esclusivo allarme anticoercizione è disponibile come optional sulle casseforti elettroniche.

confronti. Dobbiamo essere presenti in tutti quelli in cui il cliente cerca di acquistare la propria cassaforte”. I criteri di scelta di chi acquista la cassaforte nel mondo DIY Ovviamente, in ogni canale la motivazione scatenante è quella di assicurarsi un maggior livello di protezione dei propri valori e documenti. Abbiamo però provato a sondare le aziende per capire se e quali sono i criteri di valutazione utilizzati da chi si rivolge al mondo brico per acquistare la propria cassaforte. “In generale”, osserva Marco D’Adda di Sacar, “la maggior parte delle vendite nel canale brico hanno come target i privati, anche se non mancano alcune richieste di articoli particolari a uso professionale che siamo comunque in

raggiungere questo tipo di clienti”. La

prodotto come la cassaforte per appli-

scelta, spiega Lucio Zannoni di Assa

cazioni residenziali o commerciali. “In

Abloy Group “è condizionata da diver-

un segmento dove apparentemente lo

grado di soddisfare proponendo pro-

si fattori: l’attenzione sempre più spinta

spazio per l’innovazione è molto limi-

dotti a marchi nazionali specializzati”.

del cliente verso il mondo digitale, al

tato”, dichiara Lucio Zannoni di Assa

Mostra di considerare il riferimento al

quale abbiamo risposto con l’introdu-

Abloy Group “Yale porta avanti l’idea

mondo brico troppo generico Maurizio

zione in gamma della Cassaforte Smart

di ‘ecosistema’ delle tecnologie smart.

Brillantino di Technomax. “L’offerta

di Yale. Ma anche l’ingombro del pro-

Significa che anche un prodotto molto

che viene studiata insieme al buyer di

dotto, la sua facilità di installazione e di

tradizionale come la cassaforte oggi

riferimento tiene conto della clientela

trasporto, l’essere user friendly, senza

può ‘parlarsi’ con altri prodotti smart

che il punto vendita gestisce. È natu-

dubbio il fattore prezzo e l’assistenza

e interagire con l’utente grazie allo

rale” afferma, “che ogni gamma di pro-

dedicata 100% italiana. In alcune spe-

smartphone. Questo rappresenta una

dotti abbia un target ben definito ed è

cifiche catene del DIY notiamo la ricer-

di quelle innovazioni che escono dal

necessario studiare con attenzione la

ca di soluzioni più professionali, cioè

mercato classico delle casseforti”.

proposta per garantire la miglior pro-

quelle che si rivolgono non al consuma-

“La funzione di base e l’essenza della

fondità di gamma unita al livello di si-

tore privato, ma a clienti ‘professionisti

cassaforte rimangono intatte nel tem-

curezza che il cliente finale può trovare

del settore’”.

po”, osserva Filippo Lepido di Arre-

in quel punto vendita. È molto difficile,

gui, “anche se ci sono tecnologie da

quindi, avere l’offerta preconfezionata

L’innovazione? Per le aziende è un

applicare al suo funzionamento”.

per tutti ed è proprio per questo che

must

Un’altra sfida con cui si confrontano è

ogni proposta viene discussa e ana-

Come ben sa chi si occupa di sicurez-

quella di soddisfare le aspettative, in

lizzata nel dettaglio per poter garantire

za, quella tra aziende e ladri è una sfida

termini di estetica, ma anche di sem-

il miglior successo del punto vendita”,

giocata anche sul filo del continuo up

plicità di utilizzo degli utilizzatori. “L’in-

Filippo Lepido di Arregui riconosce

grade delle competenze. La sfida per

novazione ricopre sempre un ruolo di

che “il grande punto di forza del canale

chi produce o distribuisce un prodotto

rilievo in qualsiasi settore”, dichiara

Brico è la conoscenza dei prodotti e un

come la cassaforte è essere sempre

Marco D’Adda di Sacar. “Per questo

buon servizio clienti. Quando si vende

un passo avanti, in modo da proporre

tipo di prodotto si lavora più che altro

a un cliente professionale, la mancan-

continuamente nuovi ostacoli in caso

su soluzioni tecniche interne che non

za di scorte può essere un ostacolo per

di attacco. Questo è vero anche per un

sono visibili e, dunque, raramente ven-

53


SPECIALE casseforti gono percepite dal cliente finale. Natu-

diversi progetti con soluzioni tecno-

cassaforte, del registro di apertura, del

ralmente, poiché i clienti apprezzano

logicamente avanzate già disponibili,

controllo a distanza con tecnologie che

molto anche l’estetica, si cerca sempre

come la gestione della cassaforte over

abbiamo già internalizzato in altre tipo-

di lavorare su un design che possa ri-

IP o gestita con app, ma siamo consa-

logie di prodotti”.

sultare moderno e accattivante e, di

pevoli che la cassaforte di casa è vi-

Nadia De Robertis, National Sales

conseguenza, avere maggiore appeal”.

sta come oggetto di difesa e migliore

Manager for Hardware Store di Dierre

Anche Maurizio Brillantino di Techno-

tecnologia non è sinonimo di maggiore

spiega che “nel 2023 abbiamo messo

max è convinto che “l’innovazione è

affidabilità”.

a disposizione delle ferramenta selezio-

importante, sempre ed in qualsiasi

Appurato che per tutti è impossibi-

nate key Point Dierre prodotti originali

comparto. Difficile trovare delle soluzio-

le prescindere dall’innovazione, quali

per le sostituzioni di ogni particolare

ni “dirompenti” nel mondo cassaforte”.

sono gli aspetti su cui stanno lavorando

delle nostre serrature, che progettiamo

E questo perché, prosegue Brillantino,

le aziende protagoniste del nostro dos-

e produciamo integralmente in Italia,

“il cliente privato è restio all’acquisto

sier? A questa domanda Filippo Lepi-

negli stabilimenti di Villanova d’Asti. Dal

di casseforti troppo tecnologiche, le

do, Direttore Vendite Italia di Arregui

punto di vista tecnologico voglio mette-

ritiene inutili, costose ed anche dall’af-

risponde così: “stiamo scommettendo

re l’accento su due innovazioni: mySafe

fidabilità incerta. Abbiamo sviluppato

sull’evoluzione della connettività della

e myRelay. Il primo è un sistema Blueto-

La gamma di casseforti e il target di utilizzatore di riferimento Abbiamo casseforti per ogni esigenza. Per uso privato e aziendale. Oltre alla nuova cassaforte con tecnologia a impronte digitali, abbiamo una vasta gamma di tutti gli spessori da 8, 10 e 13 mm e a prezzi molto competitivi. Con un servizio di assistenza e post-vendita in tutta Italia. Abbiamo anche dei portafucili per la custodia delle armi a cui abbiamo applicato il nuovo concetto di impronta digitale per il sistema di apertura.

le “Technobox”. Non mancano naturalmente le serie a mobile “light”, i prodotti specifici come la serie “Secur Magic” e i portachiavi leggeri o blindati della serie “Secret”. Molto ampia anche la gamma di portafucili, armadi ignifughi “Technofire” certificati e la serie PRO a mobile certificata EN 11431 nei livelli I, III e V. Chiude il catalogo l’ampissima gamma di casseforti per hotel, le cassette lettera della serie “C’è Posta” e le portavalori e portachiavi della serie “Elegant”.

Filippo Lepido, Direttore Vendite Italia di Arregui

Maurizio Brillantino, Senior Sales Account Manager Italia di Technomax

Ci rivogliamo ai locksmith e alle ferramenta specializzate nella sicurezza. Produciamo casseforti con chiusura a chiave, chiave e combinatore, combinatore e digitale. Disponiamo di molte misure e diverse tipologie di modelli di cassaforte per accontentare l’esigenza di ogni consumatore

La gamma delle casseforti Yale comprende diverse tipologie di prodotto, che possiamo brevemente sintetizzare in: Casseforti da muro di massima sicurezza certificate Made in Italy, con apertura a chiave meccanica o digitale; Casseforti da mobile o appoggio di massima e alta sicurezza motorizzate (inclusa la nuova Cassaforte smart); Casseforti da mobile o appoggio di alta sicurezza ignifughe; Casseforti da mobile o appoggio di sicurezza standard, principalmente per il mondo Horeca e mondo residenziale.

Nadia De Robertis, National Sales Manager for Hardware Store di Dierre

Siamo presenti sul mercato con una decina di modelli di casseforti a incasso e altrettanti da appoggio, tutti a marchio Sacar. Le tipologie di apertura sono a chiave ed elettronica. La gamma è completata da tre tipologie di portafucili e altri marchi nazionali, tra i quali CISA, con i quali collaboriamo. Le casseforti digitali hanno tre codici impostabili, uno dei quali, definito “di emergenza”, serve a resettare gli altri due, rendendo la cassaforte utilizzabile anche nei bed & breakfast e negli hotel. Attualmente le casseforti a nostro marchio sono presenti in quasi tutte le catene GDO del comparto brico. Marco D’Adda, Responsabile Commerciale e Ricerca&Sviluppo Sacar

Il Catalogo “29” è suddiviso nelle varie serie di casseforti a muro. A seguire si trovano: le serie a muro e mobile con cilindro europeo, i prodotti dedicati al mondo dell’edilizia come

54

Lucio Zannoni Product Marketing Manager Yale Italy & Greece di Assa Abloy Group


oth per aprire la cassaforte con smartphone o tablet ed è disponibile sui modelli già dotati di apertura elettronica mediante tastiera numerica. È in grado di operare in modo indipendente rispetto alle altre possibilità di apertura, e cioè la tastiera numerica e la chiave meccanica, e può essere integrato all’app myDoor delle serrature Dierre. Anche il nuovo myRelay opera tramite Bluetooth e consente di aprire cancelli automatici Dierre e serrature con sblocco elettrico tramite app e telecomando. Con myRelay è inoltre possibile abilitare altri utenti guest all’apertura delle porte collegate”. Marco D’Adda, Responsabile Commerciale e Ricerca&Sviluppo Sacar spiega che “oltre alle soluzioni tecniche e di design, per noi è importante qualificare il prodotto attraverso certificazioni che garantiscono un plus soprattutto in termini ambientali (RoHS, CE ecc). Le nostre casseforti si posizionano sul mercato con un rapporto Yale - Disegnata per essere comoda da usare e allo stesso tempo sicura, la Cassaforte Smart va ad ampliare la gamma di dispositivi domotici connessi per la casa. Insieme allo Smart Lock Linus, risponde all’obiettivo di gestire tutti i dispositivi elettronici da un’unica app. Vanta diverse caratteristiche, tra cui varie modalità di apertura, con chiave, tastierino numerico o mediante l’app, in base alle preferenze dell’utente. Quando qualcuno accede alla cassaforte, o quando la batteria si sta scaricando, l’app invia una notifica; i connettori della batteria esterna a 9 V alimentano la cassaforte in caso di emergenza.

qualità-prezzo interessante e anche questo aspetto non è da trascurare. Infine, il fatto di garantire una adeguata assistenza postvendita è fondamentale per un prodotto come la cassaforte”. “Siamo focalizzati” dichiara Lucio Zannoni di Assa Abloy Group, “sulle integrazioni con altri prodotti di Yale o di partner leader di settore, che consentono il controllo da remoto tramite app e mettano a disposizione dell’utente il feed attività. L’obiettivo è inserire nel mondo della domotica anche un prodotto come la cassaforte. Ciò ci consente per esempio di sapere chi l’ha aperta o chiusa e quando, oppure sbloccarla da remoto ovunque il cliente si trovi quando si ha un’urgenza, semplificando notevolmente la vita”. Non si sbilancia Maurizio Brillantino, Senior Sales Account Manager Italia di Technomax che dopo aver assicurato “di progetti ne abbiamo diversi in cantiere, alcuni in fase di arrivo” si trincera dietro un “lo scoprirete quando sarà il momento. Non possiamo svelare tutto!”

55


FOCUS saldatrici

UN MERCATO STRATEGICO PER L’ITALIA Per importanza il nostro è il secondo paese manufatturiero in Europa e questo è indubbiamente uno dei fattori all’origine della rilevanza del comparto Saldatrici. Queste apparecchiature sono una dotazione presente in praticamente tutte le attività industriali ed artigiane nel nostro Paese. Non è un caso infatti che in questi ultimi anni la domanda di questi prodotti abbia mantenuto un trend di crescita costante. Dipende da questo anche il fatto che il nostro mercato registra una significativa presenza di professionisti che, oltre a saper valutare le caratteristiche anche in termini di affidabilità e di rapporto qualità/prezzo delle saldatrici in commercio, mostrano una grande sensibilità e disponibilità a recepire le novità proposte dalle aziende. Anche per questo i produttori sono costantemente impegnati ad affinare la loro proposta andando a lavorare sulla completezza della gamma, ma anche su aspetti ritenuti sempre più cruciali come, ad esempio, quello dei consumi energetici

56


La scheda

Riscaldatore a induzione Powerduction 10R

Fa parte della gamma Powerduction che utilizza l’induzione ed è particolarmente adatto per il settore automobilistico, agricolo ma anche per la manutenzione L’induzione è un procedimento particolarmente efficace per riscaldare fino al centro del metallo in una frazione di secondo. Ideale nella meccanica, nella carrozzeria e nella manutenzione, questo principio di trasferimento di calore istantaneo e preciso agisce solo sulle componenti ferrose e non ha dunque nessun impatto sulla gomma e sulla plastica. L’azione è localizzata e l’assenza di gas e di fiamma è un vantaggio considerevole per la sicurezza dell’ambiente di lavoro. Svitare, sbloccare e scollare pezzi ed elementi recalcitranti sono delle operazioni che diventano molto facili. La gamma Powerduction di GYS si basa su questo principio. Dispone di 8 prodotti con nuovi livelli di potenza adatti a molteplici campi d’utilizzo.

Powerduction 10R Progettato per riscaldare e rimuovere facilmente tutte le parti metalliche (bulloni/dadi bloccati, viti…) in pochi secondi, è particolarmente consigliato per il settore automobilistico, agricolo ma anche per la manutenzione, per le costruzioni metalliche e per le serrature. Il riscaldamento immediato senza fiamma, su una zona precisa, permette di lavorare vicino a cavi, tubi o qualsiasi pezzo sensibile al calore, senza smontarlo. Maneggevole e leggero (pesa 3,5 kg di cui 1,3 kg il solo induttore) è semplice da usare: è sufficiente che ci sia una spina monofase 230 V. Potenza di 1200 W con un ciclo di lavoro elevato:

con manopole. Viene fornito con i seguenti accessori: spirale con diametro 18 mm, 24 mm e 30 mm, filo intrecciato arrotabile (80 cm) e filo diritto rigido (80 cm).

Per informazioni: GYS Italia s.r.l - Via delle Industrie, 25/4, 30175 Marghera, Venezia www.gys.fr - italia@gys.fr - Tel. +39 041 5321565

La gamma dei conduttori è composta da 5 modelli che permettono di variare le applicazioni di riscaldamento per le parti modellate, piatte o circolari a seconda della loro posizione e della difficoltà d’accesso. Il cambio dell’induttore si fa in maniera molto semplice attraverso un sistema di chiusura

57


FOCUS saldatrici

Il professionista è attento alle novità Federico Levrieri Direttore Commerciale Italia di Kemper spiega che, consapevole di questo, l’azienda accompagna il lancio di nuove saldatrici con un’intensa attività di comunicazione che coinvolge dai canali digitali alle riviste di settore Una sintetica presentazione delle ti-

Quali sono i canali distributivi da voi

pologie di Saldatrici che avete a ca-

presidiati? Quali sono quelli che in

talogo.

questo momento stanno portando i

L’azienda è specializzata nella produ-

risultati più interessanti in termini di

zione e commercializzazione di appa-

vendite?

recchiature per la saldatura a fiamma,

Per il momento rivendite specializzate,

indicate per brasatura e saldobrasa-

utensilerie e rivenditori di gas tecnici

tura. Offriamo la gamma più completa

performano maggiormente rispetto al

dedicata sia all’hobbista che al profes-

canale online che non ha ancora una

sionista. Le nostre principali famiglie

incidenza determinante su questo tipo

di prodotto sono saldatori a cartuccia,

di prodotti.

saldatori elettrici e microsaldatura, saldatori a bombola, a biogas - oxygas,

Quali sono le tipologie di saldatrici

cartucce e bombole, materiale per sal-

che ritenete particolarmente adatte

datura.

al canale Ferramenta Tradizionale? Nelle ferramenta tradizionali riscontra-

In media con quale periodicità lan-

no particolare successo i nostri classici

ciate una novità di prodotto in que-

saldatori a butano e le stazioni saldanti

sta categoria di prodotto?

oxy-gas della nostra serie 555.

Lanciamo spesso novità in grado di rendere ancor più completa la nostra gamma. In tema di innovazione, l’utilizzatore professionale è aperto ad accogliere le novità di prodotto o tende a fidelizzarsi sul marchio e sul modello che già è abituato ad usare? Con quali azioni stimolate il suo interesse in occasione della presentazione di una nuova saldatrice? Notiamo che il saldatore professionista recepisce bene le nuove proposte di prodotto, anche rispetto al privato. Per questo motivo cerchiamo di far conoscere le novità tramite dimostrazioni in loco presso i rivenditori e tramite una vasta gamma di azioni di comunicazione digitale e su riviste che si rivolgono ai buyer, ma anche agli utilizzatori finali.

58

555KM - SALDATUTTO OXYGAS 3300° CON MANOMETRO Kit Saldatutto composto da riduttori di pressione con manometri, valvole antiritorno, tubi da 1,5 m, cannello con due punte Ø 0,5 e Ø 0,65, struttura, bombola di ossigeno a perdere art. 571 (110 bar), bombola a perdere art. 581 KEMAP Temperatura fiamma 3.300°, temperatura massima lavorazione 1800°. Ideale per saldobrasature dolci e forti, taglio ferro ed elementi metallici, saldature e brasature in idraulica, condizionamento e refrigerazione. occhiali di protezione inclusi nella confezione.


Non riscontriamo particolari criticità sul mercato L’andamento del mercato risente degli ottimi risultati degli ultimi anni, dichiara Renato Meneghini, Titolare di Stayer Italia e spiega che, per quanto il cliente tenda ad essere tradizionalista, la ricerca della casa madre sta lavorando sul fronte dei consumi energetici Una sintetica presentazione delle ti-

richiedono tempi mediamente lunghi

Quali sono i canali distributivi - on e

pologie di Saldatrici che avete a ca-

tra la fase di progettazione e quella di

off line - da voi presidiati?

talogo.

industrializzazione non c’è una periodi-

Non siamo direttamente presenti onli-

L’offerta Stayer Welding copre tutti i

cità di presentazione di nuovi prodotti.

ne. Al momento ferramenta ed utensi-

processi di saldatura (Elettrodo, Mig,

lerie sono i nostri canali distributivi.

Tig e taglio Plasma) con gamme pen-

L’utilizzatore professionale è aperto

sate in funzione alle esigenze del no-

ad accogliere le novità di prodotto o

Quali sono le tipologie di saldatrici

stro consumatore di riferimento (picco-

tende a fidelizzarsi sul marchio e sul

che ritenete particolarmente adatte

la e media carpenteria).

modello che già è abituato ad usare?

al canale Ferramenta Tradizionale?

Impianti semplici da utilizzare che of-

Con quali azioni stimolate il suo in-

Le nostre linee Super Plus, Potenza,

frono la tecnologia più recente nel

teresse in occasione della presenta-

MIG 131 e MIG 165 sono, grazie alle

settore, senza “sovrastrutture“ che

zione di una nuova saldatrice?

loro caratteristiche in prestazioni ed

non sono nell’interesse dell’operato-

Il consumatore dei nostri prodotti è

affidabilità, le più facili da proporre da

re, ricerca costante del miglioramento

generalmente tradizionalista. Di solito

parte dei rivenditori che, considerato

dell’affidabilità ed un servizio post-

presentiamo i nuovi prodotti con di-

le migliaia di articoli del loro catalogo

vendita efficiente ed efficace, fanno

mostrazioni che fanno comprendere

non possono conoscere tutto ed hanno

delle nostre saldatrici un partner ideale

l’innovazione, ad esempio quella del

più difficoltà nel veicolare il resto della

sia per l’utente professionale che per

nuovo inverter.

gamma che richiede conoscenze più

l’hobbista evoluto.

approfondite.

Come sta performando il mercato

SUPER PLUS

italiano?

Questa gamma si caratterizza per gli inverter che offrono prestazioni di altissima efficienza e qualità (per l’azienda si posiziona al top in questa fascia di mercato) e per l’affidabilità delle saldatrici. “Visto che non possiamo migliorare oltre prestazioni ed affidabilità ci siamo dedicati al “contenitore” delle nostre macchine”, fanno sapere dall’azienda. Ecco quindi la nuova valigetta, robusta, leggera, pratica nella gestione del contenuto (macchina e cavi saldatura) ed impilabile.

L’andamento del mercato risente degli ottimi risultati degli ultimi anni e in questa fase non rileviamo particolari criticità. Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, su cosa si sta concentrando in particolare la vostra azienda? In media con quale periodicità lancia una novità di prodotto in questa categoria? La nostra casa madre è particolarmente attenta ai consumi energetici e ricerca e sviluppo vanno in questa direzione. Trattandosi di prodotti che

59


FOCUS saldatrici

Alle ferramenta consiglio di non focalizzarsi solo sulle macchine Stefano Spillere, Amministratore Delegato ritiene infatti che per la ferramenta moderna sia fondamentale offrire un assortimento ampio, che includa macchine, consumabili e accessori. Per supportarle in questo la sua azienda mette a disposizione anche opzioni espositive da 1 o 2 metri lineari vincente al momento Quali sono le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica nelle saldatrici e su cosa si sta concentrando in particolare la vostra azienda? In media con quale periodicità lanciate una novità in questa categoria di prodotto? Ci distinguiamo nel panorama industria-

60

da l’usabilità: le nostre macchine sono state pensate e progettate per essere estremamente user-friendly. L’obiettivo è di permettere all’utente di concentrarsi esclusivamente sul suo lavoro, senza perdere tempo in settaggi intricati o regolazioni imprecise, garantendo sempre risultati di qualità superiore.

Una sintetica presentazione delle ti-

le grazie alla nostra profonda dedizione

In tema di innovazione, l’utilizzatore

pologie di Saldatrici che avete a ca-

all’innovazione. Questo impegno non

professionale è aperto ad accogliere

talogo con la preghiera di indicare

è solo retorico: destiniamo fino al 10%

le novità di prodotto o tende a fideliz-

anche i target di utilizzatori a cui vi

del nostro fatturato annuo alla Ricerca e

zarsi sul marchio e sul modello che

rivolgete.

Sviluppo, una decisione strategica che

già è abituato ad usare? Con quali

Con 60 anni di leadership nel settore,

ci consente di rimanere all’avanguardia

azioni stimolate il suo interesse in

Telwin è una colonna portante nella pro-

nel nostro settore. Questo investimento

occasione della presentazione di una

gettazione e produzione di saldatrici. Il

si traduce concretamente nel lancio di

nuova saldatrice?

nostro assortimento è frutto di una ricer-

una media di 5-10 nuovi prodotti ogni

La scelta è influenzata dall’utilizzatore.

ca tecnologica ininterrotta, culminando

anno, evidenziando la nostra capacità

Essendo Telwin il marchio di riferimen-

in soluzioni d’eccellenza per l’industria,

di evoluzione e risposta alle esigenze

to in Italia, vantiamo una solida base di

la riparazione automobilistica, i profes-

del mercato. L’innovazione tecnologi-

clienti fedeli ai quali presentiamo le in-

sionisti e gli appassionati del fai da te di

ca, per noi, non si limita alla semplice

novazioni dei nostri prodotti. Garantiamo

alto livello.

modernizzazione, ma abbraccia una

una comunicazione capillare attraverso

Come sta performando il mercato ita-

visione olistica: miriamo a rendere i pro-

la vasta rete di rivenditori e organizzia-

liano? Quali sono i settori di sbocco

dotti sempre più efficienti, con una netta

che mostrano un buon andamento

riduzione dei consumi e l’introduzione di

della domanda e quali, invece, nei

funzionalità avanzate, e parallelamente,

quali questa domanda appare in calo?

ci impegniamo a garantire una sosteni-

più determinanti nel panorama attuale.

Osserviamo una stabilità nei settori pro-

bilità crescente. Questo si riflette nel mi-

Più in generale, nel caso della salda-

fessionale e autoriparazione, mentre il

nor utilizzo di risorse durante la produ-

trice, ritenete che la strategia di anda-

segmento industriale mostra una cre-

zione e in un approccio più responsabile

re a “creare la domanda” andando a

scita. Sebbene il mercato del consumo

nella fase di smaltimento. Negli ultimi

raggiungere l’utilizzatore finale con

abbia rallentato dopo gli anni di robusto

anni, abbiamo adottato con entusiasmo

attività volte a stimolare la brand awa-

incremento, siamo ottimisti riguardo una

la filosofia dell’Ecodesign, che mette al

reness e a far conoscere le ultime no-

ripresa prossima. Data l’attuale incer-

centro del processo progettuale la so-

vità possa essere premiante?

tezza globale, riteniamo che avere ampi

stenibilità ambientale. Un altro aspetto

Assolutamente sì. L’evoluzione tecno-

stock pronti alla vendita sia la strategia

cruciale della nostra innovazione riguar-

logica attuale ci consente di interagire

mo sessioni formative per loro. Inoltre, attribuiamo grande importanza alla presenza digitale e ai canali social, sempre


direttamente e rapidamente con il cliente

canale Ferramenta Tradizionale? Per

finale. Telwin, negli anni recenti, ha inten-

quanto a vostra conoscenza, queste

SUPERMIG i

sificato i suoi sforzi nell’ambito digitale.

attività affrontano la categoria con

Una volta stimolato l’interesse del clien-

un assortimento e un posizionamen-

te, è essenziale indirizzarlo verso la scel-

to che consente loro di cogliere tutte

ta del prodotto appropriato in negozio.

le opportunità di vendita offerte dalla

Quali sono i canali distributivi - on e

categoria?

off line - da voi presidiati? Tra questi

Per la ferramenta moderna, è fondamen-

quali sono quelli che in questo mo-

tale offrire un assortimento ampio, che

mento stanno portando i risultati più

includa macchine, consumabili e ac-

interessanti in termini di vendite, ma

cessori. Con questo obiettivo, abbiamo

anche di posizionamento del prodotto

lanciato la gamma Elements, distintiva

venduto?

nel suo colore bianco, complementare

Il canale offline rimane per noi il pila-

alla tradizionale gamma rossa. Questa

stro principale delle vendite della nostra

gamma risponde a tutte le esigenze.

gamma, su cui investiamo costantemen-

Consigliamo di non focalizzarsi solo

te. L’online, recentemente, ha mostrato

sulle macchine, ma di arricchire l’offer-

una contrazione, che attribuisco alla

ta con accessori selezionati, elettrodi

natura delle macchine, prevalentemente

e maschere, prodotti che mantengono

È la gamma di saldatrici inverter multiprocesso MIG-MAG/ FLUX/ BRAZING/ MMA/ TIG DC-LIFT/ Gouging che unisce la massima versatilità d’uso con la certezza di risultati di qualità. La regolazione è semplice e intuitiva per lasciare spazio all’operatività. Si adatta agli ambienti di lavoro più diversi, dalla carpenteria pesante alla cantieristica, grazie alla struttura robusta e compatta che la rende facilmente trasportabile. Resistente a sporco e polveri, mantiene le migliori performance anche in presenza di sottotensioni (fino a -25%) e sovratensioni (+15%). Disponibili i modelli 350i (270 A) e 450i (400 A) in diverse configurazioni.

di tipo hobby, vendute attraverso questa modalità.

un’ottim a performance di vendita anche nei periodi meno favorevoli. Per fa-

Quali sono le tipologie di saldatrici

cilitare questo, offriamo anche opzioni

che ritenete particolarmente adatte al

espositive da 1 o 2 metri lineari.

IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA IL TUO ANNUNCIO in pochi secondi

VISIBILITÀ GARANTITA dove serve NON ASPETTARE, entra e registrati!

SERVIZI Operatori del settore trovano prodotti, servizi e informazioni Raggiungi i migliori clienti potenziali

www.ferramenta2000.net

61


FOCUS stufe, fumisteria e riscaldatori elettrici

IL MERCATO HA RECEPITO POSITIVAMENTE LE NOSTRE NOVITÀ Edoardo Brianzi Ceo di Bimar, spiega che, nonostante l’anomala durata della stagione calda, le novità che sono andate ad arricchire la gamma dei prodotti da riscaldamento sono state recepite positivamente smart al passo con le richieste del mer-

Non solo, il consumatore è disposto a

cato, fanno sì che i nostri prodotti siano

investire per ridurre i propri consumi. La

adatti ad ogni target generazionale.

gamma Bimar è composta da modelli che coprono a ventaglio ogni fascia

Come sta performando il mercato

di prezzo. In questo modo intendiamo

italiano? Il prolungarsi della bella

soddisfare ad ampio raggio tutta la no-

stagione ha impattato negativamente

stra clientela.

l’andamento del sell in? Se sì, cosa state facendo per motivare il canale

Quali sono i canali distributivi - on e

distributivo ad approvvigionarsi?

off line - da voi presidiati? Tra questi

Il mercato ha percepito positivamen-

quali stanno portando i risultati più

te le novità proposte, nonostante la

interessanti in termini di vendite, ma

stagione autunnale sia partita molto in

anche di posizionamento del prodot-

ritardo. L’attenzione si è concentrata

to venduto?

sui prodotti smart comandati da app e

Bimar da sempre presente nella gran-

che interagiscono con Alexa e Google

de distribuzione alimentare e non e nel

Home.

canale dell’Eldom, negli ultimi anni ha investito fortemente in prodotti diy e

Una sintetica presentazione dell’as-

Il tema del “risparmio energetico e

nelle ferramenta, settore in forte cre-

sortimento proposto nelle categorie

più in generale la spinta a soddisfa-

scita in cui l’azienda crede molto. Per

stufe, fumisteria e riscaldatori elettri-

re le normative in materia di impatto

quanto riguarda il canale dell’on-line la

ci con la preghiera di indicare anche i

ambientale sta agendo come volano

nostra azienda collabora con i princi-

target di utilizzatori a cui vi rivolgete.

della domanda? Oppure a condizio-

pali marketplace offrendo il servizio di

Bimar propone una gamma di prodotti

nare il mercato è il calo del potere

dropshipping e ha il proprio sito in cui

di riscaldamento domestico idonea ad

d’acquisto che porta a ritardare alcu-

propone tutta la gamma.

ogni ambiente, anche per l’esterno. Il

ni investimenti?

design ricercato e il continuo sviluppo

Quello del risparmio energetico è sicu-

di prodotti a risparmio energetico e

ramente un argomento molto sentito.

STUFA ALOGENA PER ESTERNI TYPE HR 314 Stufa radiante alogena da pavimento, per uso esterno e fuori dagli ambienti chiusi. Presenta: - Unità riscaldante a irraggiamento diretto e istantaneo, orientabile alto-basso - Resistenza alogena a bassa emissione luminosa (trattamento “golden”) - Corpo in estruso di alluminio, anodizzato - Supporto inox, con base predisposta per l’ancoraggio al pavimento - Interruttore 0/2000W - Set per ancoraggio a pavimento - Grado di protezione IP65 62


Per noi la ferramenta è un buon canale Sergio Villa , Marketing di Facco, titolare del marchio Diavolina che è largamente distribuito anche nella grande distribuzione, spiega che il contributo di questo canale al fatturato sviluppato è importante Come sta performando il mercato

let. I prodotti spazzacamino non hanno

italiano per quanto riguarda questi

risentito di questi fenomeni.

prodotti ? Facco è titolare del marchio Diavolina,

Quali sono i canali distributivi - on e

leader nel settore del fuoco. Registria-

off line - da voi presidiati? Tra questi

mo una crescita pari a circa il 5% in un

quali sono quelli che in questo mo-

mercato che però è di nicchia.

mento stanno portando i risultati più interessanti in termini di vendite, ma

Il prolungarsi della bella stagione ha

anche di posizionamento del prodot-

impattato negativamente l’andamen-

to venduto?

to del sell in? Se sì, cosa state facen-

Diavolina è un marchio distribuito nella

do per motivare il canale distributivo

grande distribuzione e nella grande di-

ad approvvigionarsi?

stribuzione organizzata e, per le canne

Siamo intervenuti con varie iniziative.

fumarie, anche nel DIY e nei consorzi

Lo sconto promozionale, un canvas di

agrari.

prodotto o la scelta di legare l’acquisto con promo di prodotti diversi della stes-

Quanto è strategico per voi il canale

sa gamma Diavolina ci ha consentito di

delle Ferramenta?

riportare il periodo sell in corretto. Que-

Quello delle ferramenta è un buon ca-

sto però a scapito della marginalità.

nale per questa tipologia di prodotto. Stimiamo che lo condizioni in volumi in

Il tema del “risparmio energetico e

circa il 35% - 40% delle vendite totali.

più in generale la spinta a soddisfare le normative in materia di impatto

Pensate che l’approccio del canale

ambientale sta agendo come volano

delle ferramenta a questa tipologia di

prodotti sia tale da consentirgli di cogliere tutte le opportunità di vendita? Sicuramente non limitarsi al prodotto più venduto potrebbe essere d’aiuto.

della domanda? Oppure a condizionare il mercato è il calo del potere d’acquisto che porta a ritardare alcuni investimenti? Ritengo che il risparmio energetico di per sè avrebbe dovuto far salire l’attenzione verso pellet, legna da ardere etc… e il loro indotto. In realtà, vedo che ne ha soltanto condizionato il prezzo. La speculazione ha generato solo confusione e lo spostamento delle scelte del consumatore sul prezzo o sulla pura e semplice riduzione dei consumi di luce e gas, ma anche di legna e pel-

DIAVOLINA SPAZZACAMINO Si tratta della linea di prodotti dedicati alla pulizia e alla manutenzione periodica delle canne fumarie di stufe e caminetti di ogni tipo. Il principio di funzionamento si basa sulle loro proprietà catalitiche, che sfruttano le alte temperature per disgregare la fuliggine accumulata sulle pareti interne delle canne fumarie. Queste soluzioni permettono di contrastare la formazione delle incrostazioni, prevenendo occlusioni e pericolosi ritorni di fiamma. Ciò è particolarmente importante all’inizio della stagione fredda o dopo un lungo periodo di inutilizzo.

63


FOCUS stufe, fumisteria e riscaldatori elettrici

CONTINUEREMO A CONCENTRARCI SULLE FERRAMENTA Federico Levrieri Direttore Commerciale Italia di Kemper motiva questa scelta con il fatto che offrono una gamma ampia e diversificata e, soprattutto dimostrano grande capacità di adattamento e di risposta alle esigenze del mercato tere d’acquisto che porta a ritardare alcuni investimenti? Per questo come per gli altri segmenti merceologico, dedichiamo particolare attenzione al sell in con specifiche iniziative promozionali. Quest’anno va segnalato un fattore ambientale che ha inciso in negativo sul sell out: le temperature elevate dei mesi di settembre e ottobre. L’aspettativa è che il sell out torni ad essere dinamico in riferimento al calo delle temperature di novembre. Merita sicuramente una riflessione merita anche il calo del potere d’acquisto dei consumatori finali. È un altro fattore che complica il normale ciclo di acquisto. Quanto è strategico per voi il canale delle Ferramenta? Come si posiziona Una sintetica presentazione dell’as-

l’offerta di questo canale in queste

sortimento proposto nelle categorie

categorie di prodotto?

stufe, fumisteria e riscaldatori elettri-

Nonostante le criticità cui accennavo

ci con la preghiera di indicare anche i

prima, non mancano i segnali incorag-

target di utilizzatori a cui vi rivolgete.

gianti. Tra tutti i principali canali distri-

Kemper Group offre una gamma pro-

butivi in cui Kemper Group è presente,

fonda e completa di prodotti legati al

i rivenditori di ferramenta stanno pro-

riscaldamento elettrico e a GPL per

ducendo risultati importanti. Il canale

interni ed esterni, sia per il privato che

della ferramenta, infatti, è fondamenta-

per il canale professionale come per

le anche per la categoria merceologica

esempio il canale HORECA.

del riscaldamento in quanto riesce ad offrire una gamma di prodotti ampia e

64

Il prolungarsi della bella stagione ha

diversificata. In questo modo si rivolge

impattato negativamente l’andamen-

a un’ampia area di mercato. Continue-

to del sell in? Se sì, cosa state facen-

remo a concentrarci particolarmente su

do per motivare il canale distributivo

questo canale che dimostra una note-

ad approvvigionarsi? Oppure a con-

vole capacità di adattamento e di rispo-

dizionare il mercato è il calo del po-

sta alle esigenze del mercato.

65435KW21 LAMPADA A INFRAROSSI “SOLEADO ARKO ELEKTRIK” 2000W Questa lampada riscaldante elettrica a raggi infrarossi offre tre livelli di potenza: 800W, 1200W, 2000W. Interruttore di sicurezza anti surriscaldamento e spegnimento automatico in caso di caduta accidentale. Struttura in acciaio verniciato nero e testata orientabile. Adatta all’utilizzo sia all’interno che all’esterno, altamente resistente alle intemperie. Grado di protezione IPX4.


Per noi questi sono prodotti da acquisto d’impulso

Lorenzo Benvenuti, Foreign Hardware Channel Manager di Melchioni Ready spiega che per questo motivo la domanda non viene condizionata dalle tendenze negative dell’economia nazionale prodotti per aria fredda è il periodo più lungo in cui questi prodotti possono essere utilizzati. Di conseguenza, garantiscono una performance migliore.

Una sintetica presentazione dell’assortimento proposto nelle categorie stufe, fumisteria e riscaldatori elettrici con la preghiera di indicare anche i target di utilizzatori a cui vi rivolgete. Abbiamo un vasto assortimento di stufe, fumisteria e riscaldatori elettrici. La nostra gamma è stata studiata per essere utilizzata sia in ambito domestico che

sitivi in termini di fatturato. Pensate che l’approccio del canale delle ferramenta a questa tipologia di prodotti sia tale da consentirgli di cogliere

Il tema del “risparmio energetico e più

tutte le opportunità di vendita?

in generale la spinta a soddisfare le nor-

L’approccio del canale delle ferramenta

mative in materia di impatto ambientale

ai prodotti tradizionali e verso delle novi-

sta agendo come volano della doman-

tà specifiche può permettere di cogliere

da? Oppure a condizionare il mercato è

tutte le numerose opportunità di vendita,

il calo del potere d’acquisto che porta a

specialmente se si tratta di prodotti alta-

ritardare alcuni investimenti?

mente specializzati o che richiedono una

Questi prodotti possono essere conside-

strategia più mirata. In ogni caso, l’inte-

rati acquisti d’impulso. Per questo ritenia-

resse verso questa gamma di prodotti è

mo che il loro mercato non possa essere

sempre più in crescita.

condizionato dalle tendenze negative dell’economia nazionale.

Termoventilatore Booster

ambienti interni ed esterni. Nella catego-

Quali sono i canali distributivi - on e off

ria delle stufe, ad esempio, proponiamo

line - da voi presidiati? Tra questi qua-

una vasta scelta di modelli da terra e da

li sono quelli che in questo momento

parete. Questi dispositivi garantiscono

stanno portando i risultati più interes-

comfort termico in ogni ambiente e sono

santi in termini di vendite, ma anche di

adatti per riscaldare ampi spazi come

posizionamento del prodotto venduto?

quelli di uffici e attività commerciali. In

Sono diversi i canali distributivi che presi-

aggiunta, per i privati offriamo soluzioni

diamo: dal canale largo consumo, il cana-

che soddisfano le diverse esigenze resi-

le ferramenta do it yourself, il canale elet-

denziali.

trico, il canale office e anche una piccola

La linea “Aria Calda” dedicata al riscaldamento domestico e commerciale si aggiorna con una serie di apparecchi che permettono di avere una temperatura costante e senza sprechi. Tra questi Booster, il termoventilatore ceramico con potenza da 3000W. Si tratta di una soluzione ideale per ampi spazi in grado di diffondere l’aria calda e di riscaldare l’ambiente in maniera uniforme. Presenta un termostato integrato che dispone di due livelli di riscaldamento regolabili e, in aggiunta, prevede anche la funzione aria fredda. Inoltre, offre la possibilità di scegliere tra due diverse potenze da 1500 e 3000 watt. Estremamente facile da trasportare grazie alla maniglia di spostamento integrata offre una protezione di sicurezza contro il surriscaldamento.

commerciale, con soluzioni adatte per

Come sta performando il mercato italia-

percentuale all’interno del canale on-line.

no per quanto riguarda questi prodotti

Quanto è strategico per voi il canale

? Il prolungarsi della bella stagione ha

delle Ferramenta? Come si posiziona

impattato negativamente l’andamento

l’offerta di questo canale in queste ca-

del sell in? Se sì, cosa state facendo

tegorie di prodotto? Ce n’è una nella

per motivare il canale distributivo ad

quale è a vostro giudizio più specializ-

approvvigionarsi?

zato?

Il mercato in Italia è da sempre molto re-

Grazie al rilancio di alcune famiglie di

attivo. Nonostante il prolungamento della

prodotti, il canale ferramenta è in forte

stagione “calda”, ciò che differenzia le

espansione. In particolare, negli ultimi

soluzioni per il riscaldamento rispetto ai

quattro anni abbiamo ottenuto risultati po-


FOCUS scale e trabattelli

Valorizziamo le rivendite professionali Manu Frigerio, Responsabile Commerciale conferma la scelta fatta già da tempo dall’azienda e spiega che nella seconda metà dell’anno nel segmento delle scale professionali si registra una maggiore aggressività degli importatori Manu Frigerio

Quali sono le tipologie di scale e trabattelli che avete a catalogo? Frigerio Carpenterie dal 1954 è presente nel mercato nazionale come produttore di scale e ponteggi. Propone una ampia gamma di attrezzature ad alto carattere professionale: • Trabattelli o ponteggi mobili ferro zincato e in alluminio • Sgabelli e piattaforme di lavoro professionali • Scale professionali in alluminio e in vetroresina

• Scale ad uso industriale per accesso macchinari fisse o su ruote • Scale fisse alla marinara con gabbia di protezione alla schiena • Parapetti in alluminio di protezione collettiva • Passerelle in alluminio per la messa in sicurezza di coperture e camminamenti da ispezione • Rampe da carico pesante e rampe ultra leggere • Sollevatori di materiale, piattaforme aeree, scale aeree • Scale speciali a disegno o strutture componibili in alluminio A quale target di consumatore si rivolge la gamma proposta dalla vostra azienda? La nostra proposta si rivolge a rivenditori di materiale edile, rivenditori di materiale elettrico, ferramenta, utensileria e colorifici. Il nostro principale target sono gli utilizzatori e gli installatori professionisti. Disponiamo anche di una linea prodotti da ferramenta specifici per uso hobbistico e casalingo Come ha performato il mercato nei primi 9 mesi dell’anno? Quali sono stati i settori più trainanti e quali quelli in flessione rispetto allo scorso anno?

66

Ponteggio Europont Matic - art. EUR XHDA Trabattello professionale adatto per l’uso intensivo realizzato in allumino con elementi ad aggancio rapido e bloccaggio automatico, certificato a norma europea EN1004-1/2 del 2021 da parte del laboratorio prove esterno abilitato Tüv Sud Italia che ne consente l’uso senza ancoraggio fino a 8 metri e senza l’uso di D.P.I. Anti-caduta. Utilizza una base livellatrice in grado di adattarsi a scalinate o grandi dislivelli ed è dotato di parapetti auto-montanti che si montano e si smontano sempre dal basso in condizione di massima sicurezza.


Nella prima parte dell’anno si è riscontrato un risultato positi-

Abbiamo inserito nuovi articoli di categoria intermedia, semi-

vo ed incremetale, mentre nella seconda parte stiamo assi-

professionali, meno robusti, ma più maneggevoli che posso-

stendo a un modesto rallentamento, in particolare sulle linee

no essere utilizzati per un uso professionale ma anche per un

di scale professionali. Pensiamo che in buona parte ciò sia

uso hobbistico.

dovuto alla forte azione da parte dei grandi importatori che operano in grande distribuzione organizzata e spesso diffon-

Quali sono i canali distributivi - on e off line - da voi pre-

dono nel mercato prodotti di importazione di bassa qualità

sidiati? Tra questi quali sono quelli stanno portando i ri-

con garanzie prodotto di soli 2 anni, molto inferiori, quindi,

sultati più interessanti in termini di vendite, ma anche di

allo standard richiesto di 5 anni, ma che tuttavia vengono

posizionamento del prodotto venduto?

proposti come attrezzature professionali anche se non sono

A differenza dei nostri diretti concorrenti produttori italiani,

dotati delle certificazioni necessarie e pertanto non danno la

abbiamo scelto di valorizzare le rivendite specializzate con

necessaria sicurezza e affidabilità nell’uso intensivo.

punto vendita che cercano fidelizzazioni con i clienti, escludendo la distribuzione sui canali di vendita e-commerce e

Come si è evoluta la gamma da voi offerta nell’ultimo

di Gdo, anche se si tratta di canali in costante crescita negli

anno?

ultimi anni.

Un QR Code per informare il consumatore Giulia Colombo, Ufficio Marketing dell’azienda spiega che il principale vantaggio è che in questo modo diventa possibile visualizzare il modello in 3D e analizzarlo da vicino per rendersi conto delle sue caratteristiche

Quali sono le tipologie di scale e trabattelli che avete a

gamma spazia dai classici sgabelli da 2-3 gradini alle scale

catalogo?

telescopiche. Tutti i nostri prodotti possiedono una garanzia

Da 60 anni sul mercato, il nostro catalogo di scale e sgabelli

che varia dai 5 anni fino ad arrivare ai 10 anni della scala At-

copre tutte le esigenze domestiche e del fai da te. I nostri

lantica. Gli altri nostri principali modelli sono Libellula, Attica:

prodotti sono conformi anche all’utilizzo su luogo di lavoro. La

il plus della scala Attica e Stark.

67


FOCUS scale e trabattelli A quale target di consumatore si rivolge la gamma proposta dalla vostra azienda? La nostra gamma di sgabelli e di scale è destinata a una clientela appartenente al segmento domestico, del Fai da te e hobbistico. Come ha performato il mercato nei primi 9 mesi dell’anno? Quali sono stati i settori più trainanti e quali quelli in flessione rispetto allo scorso anno? Il mercato degli ultimi anni è così mutevole che non si può più confrontare con l’anno precedente. Nonostante ciò siamo soddisfatti delle vendite, che chiuderemo nel 2023 in ulteriore rialzo. La domanda si è spostata sui prodotti più economici, soprattutto a causa dei forti aumenti dei prezzi trainati dalle materie prime. Come si è evoluta la gamma da voi offerta nell’ultimo anno? Quest’anno siamo intervenuti soprattutto nel supportare la scelta del consumatore con strumenti digitali, disponibili on line, ma anche contenuti sulla locandina fisica. La nostra interpretazione del termine phygital è stato inserire un QR code che porta alla visualizzazione del modello in 3D e in realtà aumentata, in modo da poter vedere il prodotto “digitalmente” nel nostro salotto, o in garage e poterlo osservare da vicino. Oltre a questo nella pagina si trova un video tutorial sull’utilizzo del prodotto e tutte le caratteristiche tecniche. Le nuove locandine inserite nel prodotto non sono dunque innovative solo graficamente, ma lo sono anche nel contenuto. Quali sono i canali distributivi - on e off line - da voi presidiati? Tra questi quali sono quelli che stanno portando i risultati più interessanti in termini di vendite, ma anche di posizionamento del prodotto venduto? Con la nostra gamma di prodotti riusciamo a coprire tutti i canali distributivi, da quello delle ferramenta e casalinghi radicate nel territorio, ai centri DIY fino alla GDO. Per noi sia la GDS che il mondo tradizionale (ferramenta in primis) sono canali importantissimi, il primo perché massifica, il secondo per la distribuzione capillare sul territorio. Altro canale molto in crescita per noi è l’on line; negli ultimi anni c’è stato un forte sviluppo delle vendite in questo canale per quanto riguarda le scale, ma anche per tutte le altre famiglie di prodotto. E continuerà sicuramente a crescere negli anni. La scala in particolare è ingombrante, ragion per cui, se il cliente la riceve direttamente a casa, evita la difficoltà di doverla trasportare. Infatti notiamo che le vendite on line delle scale più alte sono molto più forti delle vendite nel mercato fisico, dove spesso i prodotti più alti non vengono forniti proprio per l’eccessivo ingombro.

68

Atlantica Made in Italy e progettata per un uso quotidiano, è perfetta per raggiungere i ripiani più alti in completa sicurezza,. I gradini extra-large con profondità di 12 cm garantiscono la massima sicurezza. Sono fissati al telaio con rullatura, senza l’utilizzo di rivetti, come per le scale professionali. La superficie antiscivolo garantisce una salita e una discesa in totale sicurezza. La vaschetta porta oggetti, costruita con robusti materiali supporta fino a 5 kg di peso. Compatta e leggera è facile da ripiegare quando non si usa. È conforme alla normativa europea EN131 e viene certificata dall’ente TUV-GS, che la garantisce per 150 Kg di portata (massimo certificabile). Garanzia 10 anni.


Configurazioni personalizzate

SERIE 1003000

POSSIBILITÀ DI IMPILAGGIO DEI QUADRI

QUADRI ASC DA CANTIERE Design ricercato e compatto. Tecnologia di stampaggio con tecnopolimero ad alta resistenza agli urti e alle condizioni atmosferiche. Uscita dei cavi a porta chiusa agevolata.

ANCORA PIÙ COMPATTO PRATICA MANIGLIA PER IL TRASPORTO INTEGRATA

COMPLETO DI PULSANTE D’ERMERGENZA

DOTATI DI ROBUSTE STAFFE di fissaggio a parete.

INGRESSO CON PRESSACAVO PG29 O SPINA

PUÒ CONTENERE FINO A 6 UNITÀ SERRATURA con chiave triangolare inclusa e porta lucchettabile (lucchetto non incluso)

ROSI Materiale Elettrico Srl Via Marabotto, 180 - Castelnuovo Fogliani 29010 (PC), Italia +39 0523 947166 | info@rosi.it | rosi.it

PERNO DI FISSAGGIO PER COLLEGAMENTO DI MESSA A TERRA

Semplifica la tua vita


SPECIALE trabattelli

TRABATTELLI: COME SCEGLIERLI E COME UTILIZZARLI CORRETTAMENTE NEI LUOGHI DI LAVORO In questo ambito rappresenta un punto di riferimento la guida tecnica realizzata dal Dipartimento Innovazioni tecnologiche dell’Inail nella quale vengono fornite le indicazioni su come scegliere, utilizzare e manutenere questo tipo di attrezzatura secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali

70

I Trabattelli vengono normalmente

se correttamente utilizzati, garantisco-

del boom della richieste nei lavori di

utilizzati in interventi nei quali si ren-

no le necessarie condizioni di sicu-

ristrutturazione e manutenzione inne-

de necessario lavorare in altezza per

rezza. Nell’ultimo periodo la domanda

scato dal Superbonus 110%. Tanto è

eseguire lavori di breve durata, perché

di queste attrezzature ha registrato

vero che le imprese del settore edile

sono facili da montare e smontare e,

un’impennata forse mai vista a causa

hanno talvolta incontrato delle difficol-


Trabattello con scala a pioli inclinata (inclinazione 60° ≤ α ≤ 75°).

regolati da tre Norme Uni, che rappresentano i riferimenti tecnici nazionali e internazionali per la loro progettazione e fabbricazione. Per un quadro completo delle Leggi e delle norme tecniche che regolamentano questo tipo di attrezzatura si rimanda al box pubblicato in questo articolo. Si precisa però che essendo la UNI EN 1004 richiamata nel d.lgs. 81/08, diventa di fatto cogente nei casi previsti all’articolo 140 del d.lgs. 81/08 che stabilisce quali sono i requisiti che un trabattello deve possedere e che riguardano sostanzialmente la stabilità, la resistenza e l’utilizzo in sicurezza. Il fabbricante ed il datore di lavoro devono dimostrare e garantire, per quanto di loro competenza, che il trabattello soddisfi tutti i requisiti di cui all’art. 140 del d.lgs. 81/08. Per tutti rappresenta un punto di riferimento la guida tecnica “Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” realizzata dal Dipartimento Innovazioni tecnologiche dell’Inail nella quale vengono fornite le indicazioni su come scegliere, utilizzare e manutenere questo tipo di attrezzatura secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali. Oltre a prendere in esame le due tipologie fondamentali, “trabattelli” e “piccoli trabattelli”, la guida si sofferma anche sulle “attrezzature speciali movibili”, ugualmente presenti sul mercato, ma non conformi alle norme tec-

tà a reperire i trabattelli di cui neces-

consultabile anche online sul porta-

sitavano. Proprio per la facilità d’uso,

le dell’Istituto, che contiene istruzioni

datori di lavoro e lavoratori sono portati

chiare ed esaustive per la loro scelta,

spesso a sottovalutare i rischi correlati

uso e manutenzione. Al riguardo la pri-

al loro impiego e a trascurarne i crite-

ma precisazione da fare è che l’indivi-

ri di selezione, da effettuare in base

duazione del trabattello piu adatto ad

all’attività da praticare e allo specifico

una realtà lavorativa dipende dalle sue

ambiente di lavoro.

caratteristiche intrinseche e dal tipo di

starli, disassemblarli e riconfigurarli

Proprio per ovviare a questa situazio-

attività da eseguire.

con rapidità. Sono costituiti da una

ne i ricercatori del Dipartimento inno-

In Italia, i trabattelli da utilizzare nei

sola campata, sono formati da ele-

vazioni tecnologiche e sicurezza degli

luoghi di lavoro devono essere confor-

menti prefabbricati, dispongono di

impianti, prodotti e insediamenti an-

mi al d.lgs. 81/08 e s.m.i. Non possono

una stabilità propria, hanno quattro

tropici (Dit) dell’Inail hanno dedicato

essere marcati CE perché manda una

piedini con ruote e, a seconda della

ai trabattelli una guida tecnica che è

direttiva di prodotto e sono attualmente

loro altezza, dispongono di una o più

niche, e da realizzare e utilizzare sulla base di specifiche di prodotto redatte dal fabbricante. Trabattelli e piccoli trabattelli I “trabattelli” sono generalmente destinati a lavori in cui è necessario spo-

71


SPECIALE trabattelli Spostamento di un piccolo trabattello

Trabattello con scala a pioli verticale

piattaforme.

spositivi di protezione individuale con-

ferenziali alla base, inclinazione rispet-

Vengono invece utilizzati in spazi più

tro le cadute dall’alto.

to alla verticale del trabattello durante il montaggio, la trasformazione, lo smon-

ristretti i “piccoli trabattelli”, che dispongono di una stabilità propria, sono

Rischi prevalenti, complementari e

taggio, l’impiego e lo spostamento;

costituiti da una sola campata, presen-

da lavoro

- rischio derivante dall’uso scorretto

tano due piedini con due ruote, posso-

Nella Guida Inail si sottolinea che dal

ragionevolmente prevedibile (ad esem-

no ospitare un solo lavoratore per volta

momento che i trabattelli vengono ge-

pio, l’uso di una scala portatile sulla

e sopportare un carico massimo di 150

neralmente utilizzati per eseguire lavori

piattaforma del trabattello per aumen-

kg. comprensivo di lavoratore, utensili,

in quota.

tarne l’altezza);

attrezzature e materiale e dispongono

Trattandosi di attività ad alto rischio di

- rischio derivante dalla presenza di li-

di una o due piattaforme, in base alla

infortunio, si rende necessaria l’ado-

nee elettriche aeree durante il montag-

loro altezza.

zione di elevati standard di sicurezza a

gio, la trasformazione, lo smontaggio,

Trabattelli e piccoli trabattelli devono

prescindere dalla tipologia e dalla du-

l’impiego e lo spostamento del trabat-

essere progettati in modo che sia pos-

rata della lavorazione da svolgere.

tello.

sibile montarli, trasformarli e smontarli

72

Nella guida Inail i rischi legati all’utilizzo

B. Rischi complementari:

senza che si renda necessario utilizza-

dei trabattelli vengono classificati in:

re dispositivi di protezione individuale

A. Rischi prevalenti:

la trasformazione, lo smontaggio, l’im-

contro le cadute dall’alto.

- rischio di caduta dall’alto del lavora-

piego e lo spostamento del trabattello

Inoltre, non possono essere utilizzati

tore durante il montaggio, la trasfor-

(ad esempio in seguito al mancato ri-

come attrezzatura per accesso ad al-

mazione, lo smontaggio, l’impiego e lo

spetto delle procedure stabilite dal fab-

tra struttura e neppure come punti di

spostamento del trabattello;

bricante);

ancoraggio ai quali agganciare i di-

- rischio di ribaltamento, cedimenti dif-

- rischio derivante dalla caduta di og-

- rischio di lesioni durante il montaggio,


getti durante il montaggio, la trasfor-

Piccolo trabattello - Esempio di montaggio

mazione, lo smontaggio, l’impiego e lo spostamento del trabattello. C. Rischi derivanti dall’esecuzione dell’attività lavorativa che possono essere effettuate con l’utilizzo di un trabattello. Tra questi nella guida si citano a titolo di esempio: - il montaggio di parapetti provvisori; - il montaggio di reti di sicurezza; - gli interventi di impermeabilizzazione; - gli interventi di manutenzione delle tegole; - gli interventi di efficientamento energetico; - l’esecuzione di opere da lattoniere; - le riparazioni/manutenzioni in generale. La Guida Inail dedica un paragrafo al tema della Riduzione die rischi. L’indicazione è che uno dei prerequisiti per ottenerla è che la scelta del trabattello deve tener conto del sito, dell’attività lavorativa ed è legata al suo corretto utilizzo e al rispetto scrupoloso delle procedure e delle istruzioni stabilite dal fabbricante.

grafo specifico alla stesura del piano di

Spetta al datore di lavoro la scelta del

emergenza che ha la funzione di miti-

tipo di trabattello conforme alla luce

gare le conseguenze di un evento dan-

della valutazione delle caratteristiche

noso per il lavoratore.

specifiche del sito e la eventuale pre-

È compito del datore di lavoro, si speci-

disposizione ad esempio, di ancoraggi

fica nella guida, mettere a disposizione

e/o di elementi di ripartizione del cari-

una procedura per attivare tempestiva-

co, prima di ogni utilizzo del trabattello.

mente il soccorso del lavoratore.

Il datore di lavoro è anche tenuto a ve-

Questo significa ad esempio individua-

rificare l’idoneità psico-fisica del lavo-

re nella procedura le modalità con cui

ratore all’utilizzo del trabattello e deve

gli addetti al soccorso possono acce-

garantire che l’informazione, la forma-

dere alla piattaforma in cui si trova un

zione e l’addestramento dei lavoratori

lavoratore che accusa un malore.

per tutte le fasi di utilizzo del trabattello

E prima ancora che il datore di lavoro

siano adeguate alle attività da svolgere.

deve assicurarsi che i soccorritori sia-

La riduzione del rischio coinvolge an-

no stati debitamente addestrati e che

che il lavoratore che deve assicurare la

l’addestramento abbia avuto esito po-

frequenza dei corsi di formazione e ad-

sitivo.

Piccolo trabattello

destramento relativi all’utilizzo del trabattello, deve attenersi alle indicazioni

Criteri di scelta

fornite dal datore di lavoro nell’utilizzo

Come già detto, la scelta del trabattello

del trabattello e deve garantire l’ispe-

idoneo alla esecuzione di una specifica

zione del trabattello e la compilazione

attività dipende dalle caratteristiche del

della scheda dei controlli.

sito (spazio disponibile in altezza, spa-

La guida Inail dedica anche un para-

zio disponibile in pianta, pendenza, ac-

73


SPECIALE trabattelli Trabattello con montaggio dal basso

cessibilità), dalla natura del lavoro da svolgere (quota, durata e ripetitività) e dalle condizioni atmosferiche e in particolare dal vento. Spetta al datore di lavoro scegliere il modello e la configurazione del trabattello più idoneo al lavoro da svolgere. Uno degli elementi di cui deve tener conto l’altezza della piattaforma di lavoro in relazione alla quota di lavorazione e agli ingombri a terra. Per la scelta di un trabattello occorre tener conto della classificazione del trabattello in base a: - la classe di carico: l’entità del carico da applicare sulla piattaforma di lavoro; - la classe di utilizzo: si riferisce alla presenza di vento o all’assenza di vento e riguarda solo i trabattelli; - la classe di altezza: che è la distanza tra due piattaforme consecutive per i trabattelli e la distanza tra il suolo e la superficie superiore della piattaforma più alta per i piccoli trabattelli; - la classe di accesso: riguarda le opzioni di accesso alla piattaforma. Il testo dell’articolo è estratto dal documento: “Trabattelli – Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” Inail, Edizione 2022 (https:// www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-trabattelli-guida-tecnica-scelta-uso-e-manutenz.pdf); mentre le immagini sono tratte da: “Trabattelli – Quaderni per immagini” Inail, Edizione 2023 (https://www.inail.it/cs/ internet/docs/alg-pubbl-trabattelli-quaderni-immagini-edizione-2023. pdf). La pubblicazione avviene con l’autorizzazione di Inail a scopo esclusivamente informativo.

Trabattelli: I riferimenti legislativi e normativi LEGISLAZIONE D.lgs. 19 febbraio 2019, n. 17

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. DM 17 Gennaio 2018.

Norme tecniche per le costruzioni. Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi.

Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e smi.

74

Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. D.lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 e smi.

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. NORME TECNICHE UNI EN 1004-1:2021 - Trabattelli costituiti da elementi pre-

fabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali UNI EN 1004-2:2021 - Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d’istruzioni. UNI 11764:2019 - Attrezzature provvisionali - Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova. Fonte: Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione - Edizioni: Inail - 2022.


DAL MERCATO

GAMMA COMPACT POWERCORE20 BY SKIL AVVITATORE A BATTERIA «BRUSHLESS» MODELLO 3065 HB Gli elettroutensili della Gamma Compact sono dotati di molte caratteristiche eccezionali per affrontare qualsiasi lavoro con facilità e precisione. Il trapano avvitatore a batteria “Compact brushless” che vi presentiamo è ideale per i lavori di avvitamento più difficili e per forare legno e metallo Grazie ai motori brushless avanzati e a un design eccellente, gli elettroutensili della Gamma Compact sono estremamente compatti e offrono una combinazione di prestazioni elevate, durata e un livello di comfort senza pari. La Gamma Compact fa parte del sistema PWRCORE 20, che comprende una tecnologia avanzata di batterie e caricabatterie leader del settore e caratteristiche innovative. Le batterie e i caricabatterie PWRCORE 20 sono compatibili al 100% con tutti gli utensili Skil “20V MAX”, garantendo una flessibilità ottimale. Raggiungere spazi stretti e difficilmente accessibili, lavorare sopra la testa o per un periodo di tempo prolungato non sarà un problema e, al contrario, potrete portare a termine ogni lavoro con la massima efficienza. Questo mese vi presentiamo il trapano avvitatore a batteria “Compact brushless”, modello 3065 HB, un trapano brushless estremamente compatto: ideale per i lavori di avvitamento più difficili e per forare legno e metallo. Questo modello è dotato di due velocità: alta velocità per la foratura e alta coppia per un avvitamento potente; abbinato a un mandrino da 13 mm che assicura una forza di presa ottimale della punta, al blocco automatico per un cambio rapido e semplice degli accessori e alla velocità variabile che garantisce un avvio fluido e il pieno controllo dell’utensile in ogni momento. La luce di lavoro a LED brevettata con 2 modalità LED, inclusa la modalità torcia con funzione di spegnimento di 10 minuti. Completano gli elettro utensili della Gamma Compact la tecnologia della batteria KEEPCOOL, che aumenta il tempo di lavoro del 25% e raddoppia la durata della batteria, e la tecnologia brevettata Activcell, che assicura le massime prestazioni e una protezione

ottimale della batteria. Il motore digitale brushless garantisce più potenza, più efficienza e una durata 10 volte superiore, creato per funzionare senza problemi per tutta la giornata lavorativa, assicurando un’autonomia maggiore. L’avvitatore a batteria«brushless» modello 3065HB viene con 2 batterie de ion-litio de 4,0 Ah «PWRCORE 20» il caricabatterie «Auto PWRJUMP di 6,0 A e una valigetta. Il motore digitale brushless garantisce più potenza, più efficienza e una durata 10 volte superiore, creato per funzionare senza problemi per tutta la giornata lavorativa, assicurando un’autonomia maggiore. L’avvitatore a batteria «brushless» modello3065HB viene fornito con 2 batterie de ion-litio de 4,0 Ah «PWRCORE 20» il caricabatterie «Auto PWRJUMP d i6,0 A e una valigetta.

Per informazioni: www.skil.it

75


In vetrina LA NOVITÀ USAG - LAMPADE E FARETTO La lampada di ispezione a LED 889 RL, la lampada di ispezione articolata a LED 889 IL e il faretto compatto a LED 889 GR sono indicati per i professionisti che devono cercare guasti o identificare parti danneggiate degli impianti elettrici o idraulici, per l’ispezione di sistemi di sicurezza, di generatori di emergenza, di impianti antincendio o di altri dispositivi critici che richiedono un’ispezione accurata o una precisa illuminazione. Dotata di base magnetica regolabile in più posizioni fino a 180° e di due magneti posteriori la lampada di ispezione a LED 889 RL può diventare una lampada di ispezione o una torcia frontale. I due ganci retraibili e orientabili a 360° permettono di posizionare la lampada con facilità in qualsiasi ambiente. La lampada di ispezione articolata a LED 889 IL offre 3 diverse modalità di illuminazione - testa, frontale e torcia - e uno snodo orientabile a 180°. Grazie al magnete all’estremità della luce da testa, è possibile utilizzarla anche per recuperare piccole parti in metallo. Pur essendo molto compatto, il faretto compatto a LED 889 GR offre un’illuminazione potente con 3 livelli di luminosità: 50, 250 e 500 lumen con un semplice tocco.

VERINLEGNO - VERNICI EFFETTO METALLO Una gamma di effetti speciali capace di rendere disponibile nel tempo un mix di suggestioni per ogni atmosfera dell’ home interior, a prescindere dalla scelta di stile. Questi suggerimenti sono nati dalle richieste di singoli clienti; studiati e perfezionati nei minimi dettagli, sviluppati con l’esperienza, come è tipico dell’azienda. Tra le soluzioni in catalogo le nuove vernici effetto metallo sono un tocco di lusso che crea atmosfere preziose dal variegato mood. Destinate all’arredamento d’interni, sono applicabili su ogni tipo di supporto, non solo il legno. I “Metallized effect” by Verinlegno riproducono le tonalità oro (pallido, 2078, ducato, oro-bronzo), argento, bronzo (anche vintage style); e ancora rame (elegante e dal gusto retro) e ottone nella sua essenza-apparenza primaria. Sono disponibili nelle versioni monocomponente e bicomponete (Metalux) o acrilica (Acrimetal). La differente mano di finitura consente le soluzioni più varie, dal totalmente opaco al lucido assoluto conferendo caratteristiche come: self repairing, antimacchia, anti-fingerprint. Colori e sensazioni di superfici emozionali; contrasti cromatici dai tangibili effetti materici nella linea “Metaldust”: con varianti nichel, ottone, ferro, alluminio, le cui formulazioni prevedono la presenza di polveri extra fini metalliche (70-80%) per ogni diversa replica. Brillante e di puro impatto visivo il “chrome effect”, dal carattere forte per un design contemporaneo icastico, di estrema purezza nella resa. Valore simmetrico e opposto per gli “Oxided metal” nelle mutazioni rame, ferro, bronzo, alluminio e ottone che scelgono una modernità vintage metropolitana, manifestando esattamente nella studiata imperfezione, il proprio segno contemporaneo.

GRISPORT - SCARPONCINO SPEED La Linea “Active Pro” è stata sviluppata per rendere il lavoro più confortevole e, allo stesso tempo, sicuro. Grazie al sistema Active , brevetto dell’azienda di Castelcucco, la composizione della suola garantisce comfort assoluto. La soletta di Grisport “Speed” è ergonomica, con zone imbottite per extra-comfort, mentre il sottopiede – ai carboni attivi – è antiodore per un’eccellente traspirabilità. L’inserto è in materiale ultraleggero al 100% riciclato, i cuscinetti d’aria sono ammortizzanti e la lamina antiperforazione è in materiale composito. L’intersuola è in poliuretano con microbolle e la suola antistatica, antiscivolo e resistente al calore per contatto. La calzatura, realizzata in tessuto Digitex azzurro, presenta una tomaia in microfibra stampata, la suola è in gomma Vibram o poliuretano compatto. Il puntale protettivo è in alluminio.

76


ULLMANN - SALVIETTE MASTER WIPES CORONA Catrame, silicone, olio, grasso, resine e vernici solo sono alcuni dei materiali “sporchi” e difficili da rimuovere con cui ogni giorno si confrontano i professionisti dell’edilizia leggera. A loro sono dedicate le Master Wipes Corona distribuite dall’azienda. Sono salviette a doppia trama, resistenti, capaci di rimuovere in modo pratico e veloce i materiali più ostici. Dissolvono e assorbono lo sporco da mani, attrezzi e superfici di lavoro e consentono al professionista di lasciare l’area di lavoro pulita, riducendo il consumo di acqua e l’uso di detergenti, solventi e altri prodotti chimici. Dermatologicamente testate e senza necessità di risciacquo, sono disponibili in due diverse confezioni: il secchiello da 90 salviette, pensato per chi ne faun uso frequente (officine, cantieri, laboratori artigiani, ecc.), e il box da 25 salviette confezionate singolarmente, rivolto a chi ne fa un utilizzo sporadico e ha poco spazio nella cassetta degli attrezzi. E proprio la doppia confezione è la vera novità di questo prodotto, perché soddisfa le esigenze delle differenti tipologie di utilizzatori.

3C CATENE - VARIA, LA FAMIGLIA DELLE CATENE FUORI STANDARD L’azienda è specializzata nella produzione di catene in ferro e acciaio inox, da 1,30 a 3,90 mm di diametro. Le famiglie di catena disponibili a catalogo sono la Genovese, la DIN 5685/1 (detta anche “a maglia lunga”), la DIN 5685/2 (detta anche “a passo corto”) e la Non Saldata. Ultima famiglia è la Varia che comprende tutte le tipologie di catena fuori standard richieste dai clienti che l’azienda, fabbricando internamente i propri macchinari e le relative attrezzature, realizza e poi mette a disposizione nel catalogo. Le catene possono essere fornite sia in ferro che in acciaio inox.

CAME - VIDEOCITOFONO PLX WIFI Grazie al modulo Wi-Fi integrato in grado di connettersi direttamente al router di casa e all’App dedicata, PLX permette di rispondere alla chiamata videocitofonica, aprire il cancello dell’abitazione o la porta di ingresso, direttamente dal proprio smartphone e senza limiti di distanza. Finiture bianco opaco, forma snella e slanciata, pulsanti a sfioramento e uno spessore di soli 25 mm fanno di questo videocitofono il perfetto oggetto d’arredamento, bello esteticamente e al contempo anche pratico. Le sue soluzioni tecnologiche avanzate e il design innovativo dell’altoparlante e del microfono nascosti nella scocca garantiscono un audio cristallino e un nitido volume della suoneria. Le immagini sul display da cinque pollici sono definite e nitide; inoltre, la tecnologia di PLX permette di correggere i colori, il contrasto e la luminosità per un utilizzo impeccabile in qualsiasi condizione di luce. Inoltre, in ambienti condominiali e collettivi, consente di chiamare il custode o la reception con i comandi ausiliari, di aprire automaticamente la porta quando c’è un elevato flusso di persone e, grazie alla funzione “Latch”, di controllare l’automazione del cancello e il suo stato anche quando non è visibile o si è impossibilitati a guardare fuori dalla finestra, semplicemente tramite un’icona LED sul display.

77


LA PAROLA AI RIVENDITORI

Ferramenta Panigutti Il segreto è stare al passo con i tempi

Dal 1986 quando fu aperta questa ferramenta ha potuto contare su una gestione impegnata ad affrontare i cambiamenti del mercato e pronta a mostrarsi recettiva nei confronti della clientela. Anche andando a sperimentare la vendita online, come spiega nell’intervista che segue Daniele Nardin, uno dei soci Quasi quarant’anni di attività e un notevole background

In che anno avete aperto?

nell’offerta di articoli e prodotti tecnici per privati ed aziende,

La nostra attività, Ferramenta Panigutti Alfonsina, è nata nel

garantendo un servizio ed un’assistenza qualificata. È que-

giugno 1986 ad Aprilia. In un primo periodo è stata seguita

sto, in sintesi, il senso che esprime il processo storico ed or-

in esclusiva dalla titolare Alfonsina Panigutti, coadiuvata dal

ganizzativo attuale della Ferramenta Panigutti di Aprilia (LT).

marito Bellino Nardin.

Un po’ per diversificarsi dalla concorrenza della GDO, un po’

Il punto vendita è sorto su una superficie di 70 metri quadri

per distinguersi nel territorio di mercato in cui opera. Ecco,

con la vendita di ferramenta, mangimi e articoli per la piccola

dalle parole di Daniele Nardin, uno dei soci, come si è svi-

agricoltura.

luppata nel corso degli anni l’attività di questo punto vendita.

78


Cosa è avvenuto in seguito?

nella vostra zona con riferimento alla composizione della

Con il crescere dell’età, ho iniziato ad ampliare i settori di

vostra clientela?

vendita inserendo anche idraulica, elettricità, vernici e casa-

Nella nostra zona negli ultimi anni il mercato è cambiato tan-

linghi. Nel 2000 è avvenuto poi l’ingresso definitivo in azienda

tissimo soprattutto in seguito all’apertura di molti centri del-

di mia sorella Simona. Ciò ha portato ad una trasformazione

la GDO. Visto però che comunque avevamo già ampliato i

della denominazione sociale, che è diventata Ferramenta Pa-

nostri settori sul tecnico, abbiamo anche ampliato il nostro

nigutti Sas di Nardin Daniele e Simona.

pacchetto clienti che non è più solo il cliente privato. Ci rivol-

In seguito a questa operazione c’è stata un’ulteriore spinta

giamo infatti anche ad aziende tecniche locali.

nell’ampliamento della superficie di vendita, che è cresciuta a 950 metri quadri, di cui 400 mq interni e 550 esterni. Questa

Come avete reagito, e in quale modo, a questi cambia-

estensione ha consentito di ampliare i vari reparti di vendita.

menti?

Abbiamo inoltre formato e qualificato 5 addetti alle vendite

La nostra reazione ai vari cambiamenti del mercato è stata

che lavorano con noi.

quella di prestare la massima attenzione alle esigenze del cliente sia privato che azienda. Inoltre, siamo sempre molto

Pensando agli ultimi anni, come è cambiato il mercato

attenti ad offrire alla nostra clientela qualità, assortimento e il

79


LA PAROLA AI RIVENDITORI giusto prezzo del prodotto. Nel caso degli approvvigionamenti, come è cambiato il rapporto con i fornitori? Cercando di puntare sempre al giusto rapporto qualità prezzo, nel tempo ci siamo resi conto che dovevamo cambiare il nostro modo di acquistare. Abbiamo pertanto deciso di rivolgerci direttamente alle aziende produttrici sia nel settore idraulica e giardinaggio che per il settore riscaldamento. E i grossisti? Ci rivolgiamo solo in minima parte o eventualmente per le urgenze. E siamo consapevoli di dover marginare meno in questi casi. Quali sono i servizi che preferite ricevere dai vostri for-

ni per giacenze, per ordini, per aggiornamento prezzi/listini e

nitori?

schede tecniche prodotti. Insomma, tutte quelle cose che ci

I servizi che maggiormente chiediamo ai nostri fornitori sono

permettono di offrire il miglior servizio al cliente a 360°.

corsi di aggiornamento sui prodotti e corsi tecnici che il più delle volte offriamo anche al nostro personale in modo da te-

Come è composto il vostro assortimento?

nerli sempre aggiornati, e che siano in particolar modo dotati

La gamma di articoli comprende utensileria generica, elet-

di un portale che ci permette di interagire con i loro magazzi-

troutensili professionali ed hobby, ferramenta, elettroutensili, antinfortunistica, recinzioni, giardinaggio, agricoltura. C’è un vasto assortimento di viterie, bullonerie, serrature, tasselli, ampia gamma di scale, ponteggi, scaffalature, funi e tiranti, articoli casalinghi, elettricità, elettronica, idraulica, termoidraulica, giardinaggio, arredo giardino, mangimi per animali, articoli automotive e cicli/motocicli. Quali sono i prodotti e/o i settori a maggior rotazione per la vostra attività? I settori dove abbiamo maggiore rotazione sono quelli della termoidraulica/idraulica, della ferramenta e delle vernici. Vantate una particolare specializzazione? Siamo specializzati nella creazione di impianti di riscaldamento termico, solare e su impianti di irrigazione da giardino, come anche nel settore delle pitture. In generale, ci documentiamo facendo corsi di aggiornamento e formiamo anche i nostri dipendenti sempre per garantire al cliente il miglior servizio. Quali sono state le iniziative che hanno favorito la vostra attività? Nel tempo le iniziative che abbiamo intrapreso sono state tante, sia sotto forma pubblicitaria nei giornali locali, il volantinaggio sempre nella zona ed ultima, probabilmente la più attuale, la promozione sui social media. Abbiamo inoltre realizzato un servizio di assistenza tecnica specializzata su gran parte degli articoli meccanici che trattiamo. A proposito di social, su quali siete presenti e perché?

80


Siamo presenti su Facebook e Instagram perché ci siamo accorti che ultimamente la clientela utilizza anche i canali social per fare domande e chiedere consigli. Pertanto, riteniamo che sia un ottimo veicolo di pubblicità e di interazione con i clienti anche a grande distanza. Avete un portale Internet che funziona anche come sito e-commerce? Abbiamo un sito Internet ed inoltre stiamo lavorando con uno dei maggiori siti di e-commerce on line a livello nazionale e anche questo settore ci sta dando tante soddisfazioni. A proposito di e-commerce, come ritenete tale fenomeno in questo settore? Pensate che possa sottrarre vendite all’attività tradizionale? Diciamo che sicuramente toglie delle vendite alle attività tradizionali, ma allo stesso tempo apre un mondo ad una clientela di media / lunga distanza ed in tutto il comparto

nazionale / internazionale. Ciò è sicuramente superiore alle perdite che si possono generare nelle vendite tradizionali, e comunque se gestito in un certo modo, l’e-commerce potrebbe offrire buone opportunità di mercato anche nelle vendite in prossimità. Cos’altro vi sentite di aggiungere? Diciamo che l’attività commerciale in generale è un lavoro a volte faticoso, ma che comunque dà molte soddisfazioni sia a livello lavorativo che personale. A patto che ci si metta al passo con i tempi.

FERRAMENTA PANIGUTTI Ubicazione e storia. È ubicata a Aprilia, in provincia di Latina, è nata nel 1986 ed è stata innanzitutto seguita da Alfonsina Panigutti, poi coadiuvata dal marito Bellino Nardin. Con l’avvento dei figli, prima Daniele e poi anche Simona, l’attività si è estesa in termini di superficie, allestimenti ed assortimento. Nel corso

degli anni si trasforma il rapporto con i fornitori, che tende a privilegiare le relazioni dirette con le aziende, e quello con la clientela, che si estende anche nel segmento professionale. Dimensioni e caratteristiche. Il punto vendita è ampio 950 metri quadri, di cui 400 mq interni e 450 esterni. Lo staff, oltre ai titolari, comprende 5 addetti. La caratteristica di questo punto vendita è

di aver puntato su un’offerta qualificata di articoli e prodotti tecnici e su un servizio di assistenza alla clientela a 360°.

Ferramenta Panigutti Sas Via Genio Civile, 441 04011 Aprilia LT Tel. 0692746018 www.ferramentapanigutti.com Email ferpanig@yahoo.it

81


MERCATO FERRAMENTA

I grossisti Dimensioni e politiche di approvvigionamento Un altro canale commerciale rilevante per l’analisi resta quello dei grossisti. Sicché, dopo aver studiato gli operatori del dettaglio tradizionale, è utile dare un’occhiata agli operatori all’ingrosso, che rappresentano un interlocutore importante nelle politiche di approvvigionamento di articoli per il bricolage e il giardinaggio Sulla base dell’indagine campionaria realizzata e riguardante 49 grossisti (49% ubicati al nord, 12% al centro e 39% al sud), si valuta che la dimensione media di un operatore del settore ammonti a 16.595 metri quadri con un numero medio di addetti pari a 47 unità. In tali condizioni, i metri quadri per addetto sono pari a 324 mq. Tali dati sono differenti a seconda dell’area territoriale di riferimento. Si può così osservare che i grossisti di maggiore dimensione sono ubicati, nell’ordine, nelle aree del centro, del sud e del nord est. Nelle regioni del nord ovest la dimensione media appare inferiore alla media nazionale. In particolare, nel centro Italia la superficie media di un grossista è pari a 28.333 metri quadri ed il numero medio di occupati è di 60 unità. I metri quadri per addetto sono dunque 483. Nelle regioni del sud la superficie media di un grossista è intorno a 18.197 metri quadri ed il numero di addetti è intorno a 51 unità. In tali termini, i metri quadri per addetto sono 324. Nelle regioni del nord est la dimensione media è di 12.823 metri quadri ed il numero medio di addetti è di 42 unità. In tali condizioni la superficie media per addetto è di 232 metri quadri. Nelle regioni del nord ovest la dimensione media dei grossisti è intorno a 7.027 metri quadri con un numero medio di addetti pari a 33. I metri quadri per addetto ammontano dunque a 259.

82


n FORNITORI E CLIENTI In Italia i grossisti si forniscono per l’80% direttamente dalle

tre fonti di fornitura sono prevalenti, nell’ordine, al sud, nord

aziende, per il 16% da altre fonti (prevalentemente importa-

ovest, nord est e centro. L’intermediazione con altri grossisti

zioni dirette) e per un altro 4% da altri grossisti. Quanto alla

è assente nelle regioni del centro, mentre è più elevata al sud

composizione della clientela, il 91% è costituita da profes-

e al nord ovest, mentre è poco significativa nelle regioni del

sionisti. In tale quota rientrano i rivenditori di articoli di ferra-

nord est. Per quanto riguarda la composizione della clientela,

menta, bricolage e giardinaggio. La clientela privata rappre-

quella professionale è superiore alla media nazionale nelle

senta il restante 9%. La distribuzione di fornitori e clienti è

aree del nord est e del centro, dove raggiunge rispettivamen-

differente a livello territoriale. In generale, è possibile rilevare

te il 97% e il 93%. È inferiore invece al nord ovest e al sud,

una prevalenza verso le forniture dirette e la maggiore con-

dove tale percentuale è sull’ordine dell’87%. In tali termini, la

centrazione della clientela sul segmento professionale. Per

quota della domanda privata è poco significativa nel nord est

quanto riguarda le politiche di approvvigionamento, le quote

e nel centro, dove si aggira rispettivamente sul 3% e sul 7%,

più significative di fornitura diretta dalle aziende si riscontra-

mentre è sensibilmente più alta nel nord ovest e al sud, aree

no, nell’ordine, al centro, nord est, nord ovest e sud. Le al-

in cui raggiunge mediamente il 13%.

DATI DIMENSIONALI DEI GROSSISTI Aree geografiche

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Nord ovest

7.027

33

259

Nord est

12.823

42

232

Centro

28.333

60

483

Sud

18.197

51

324

16.595

47

324

Media Italia

FORNITORI E CLIENTELA DEI GROSSISTI (%) % Acquisti Aree geografiche

% Vendite

Grossisti

Aziende

Altro

Privati

Nord ovest

6

76

18

13

Professionisti 87

Nord est

1

83

16

3

97

Centro

0

91

9

7

93

Sud

8

71

21

13

87

4

80

16

9

91

Media Italia

83


MERCATO FERRAMENTA

DATI DIMENSIONALI DEI GROSSISTI IN ITALIA PER AREA GEOGRAFICA

FORNITORI DEI GROSSISTI PER AREA GEOGRAFICA

84


CLIENTELA DEI GROSSISTI PER AREA GEOGRAFICA

n NOTA METODOLOGICA L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine

dimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti

campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti

di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli

di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, gar-

altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione

den center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita

non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per

di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le

il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un

interviste sono avvenute nel periodo novembre 2021 – marzo

grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato

2023 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osserva-

in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento,

tori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In

oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di fer-

proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfon-

ramenta.

85


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige Friuli - Venezia Giulia

Lo scenario di base pag. 87 Il sistema imprenditoriale pag. 91 I grossisti pag. 93 Lo scenario dei rivenditori pag. 93 La Gds pag. 97

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e Gds. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. AREE TERRITORIALI

PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE

Trentino - Alto Adige

Marcato rallentamento della crescita dell’attività economica, Riduzione dell’aumento dell’export e delle costruzioni, Stabilità della domanda interna

Bolzano

Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Calo delle esportazioni, Stagnazione dei consumi interni

Trento

Calo del comparto manifatturiero, Contributo negativo dell’export, Stazionarietà della domanda provinciale

Friuli - Venezia Giulia

Ridimensionamento dell’incremento dell’attività economica, Stazionarietà degli scambi con l’estero Tenuta del settore edilizio, Stazionarietà della domanda regionale

Gorizia

Stabilità del settore manifatturiero e dell’export, Tenuta dei consumi interni

Pordenone

Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Calo delle esportazioni, Stabilità della domanda provinciale

Trieste

Calo del comparto manifatturiero dovuto alle esportazioni, Stagnazione della domanda interna

Udine

Stabilità del settore manifatturiero, Tenuta dell’export, Stazionarietà dei consumi provinciali

Fonti: Banca d’Italia, CCIAA, InfoCamere, Unioncamere

86


Scenario economico Nel primo semestre del 2023 l’attività economica in Trentino - Alto Adige ha registrato un marcato rallentamento. In base agli indicatori elaborati dalla Banca d’Italia, il prodotto sarebbe aumentato, in termini reali, di circa l’1,2%. In un contesto di persistente incertezza geopolitica, l’attenuazione della crescita ha riflesso l’inasprimento delle condizioni di finanziamento e gli effetti dell’inflazione ancora elevata sul potere d’acquisto delle famiglie. A partire dal secondo trimestre si sarebbe registrato un lieve calo del prodotto a cui, soprattutto in provincia di Bolzano, avrebbe contribuito l’indebolimento della domanda tedesca. Pur in presenza di minori difficoltà di approvvigionamento e di un ridimensionamento dei costi dei beni energetici rispetto allo scorso anno, nella prima parte del 2023 la crescita dei fatturati nominali delle imprese manifatturiere si è attenuata in entrambe le province. Al rallentamento della dinamica dei prezzi alla produzione si è associata una sostanziale stabilità dei volumi di vendita, che hanno risentito della debolezza della domanda mondiale. Le quantità esportate sono infatti cresciute in misura contenuta in provincia di Trento e sono calate in quella di Bolzano, rispetto al primo semestre del 2022. Il rallentamento dei livelli di attività per le imprese industriali si sarebbe acuito ulteriormente nei mesi estivi, soprattutto in Alto Adige. L’attività delle costruzioni, dove ancora non si registrano effetti

significativi connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), si è indebolita in entrambe le province, risentendo delle difficoltà del mercato immobiliare. Il positivo andamento dei servizi commerciali ha beneficiato della crescita dei flussi turistici, che nei mesi estivi si sono stabilizzati su livelli elevati. I piani di investimento, sostenuti da un maggior ricorso alle disponibilità liquide detenute dalle aziende, sono stati complessivamente rispettati, con una revisione al rialzo in Trentino. Il credito bancario alle imprese ha continuato a contrarsi in Trentino e ha marcatamente rallentato in Alto Adige. Gli andamenti risentono della debolezza della domanda, frenata dall’aumento del costo dei prestiti, in presenza di un inasprimento delle condizioni di offerta da parte degli intermediari. Nel primo semestre dell’anno la redditività aziendale si è mantenuta positiva. L’aumento degli oneri di indebitamento, unitamente al maggior ricorso ai mezzi propri per il finanziamento degli investimenti, ha contribuito a smorzare la capacità di accumulo di liquidità da parte delle aziende.

Nella prima metà del 2023 in Friuli Venezia Giulia è proseguito il rallentamento della crescita economica, avviatosi nel corso del 2022. L’indicatore elaborato dalla Banca d’Italia è salito dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in linea con l’andamento del PIL italiano. La crescita si è concentrata nel primo trimestre per poi annullarsi nel secondo; i servizi e le costruzioni hanno continuato a fornire un contributo positivo a cui si è contrapposto l’andamento negativo dell’industria in senso stretto. La produzione industriale si è contratta e le vendite sono diminuite, in misura più accentuata nel mercato interno rispetto a quello estero. L’andamento negativo è stato guidato dal comparto del legno e arredo e dalla metallurgia, parzialmente compensato dalla crescita della meccanica. Gli investimenti hanno ristagnato, frenati anche dall’aumento del costo del credito. Le attese di breve termine formulate dalle imprese industriali all’inizio dell’autunno prefigurano una sostanziale stabilità dell’attività economica; i piani di investimento per il 2024 restano improntati alla cautela. Nel primo semestre del 2023 la crescita delle costruzioni ha sensibilmente rallentato e gli scambi sul mercato immobiliare sono diminuiti. I servizi privati non finanziari hanno continuato a beneficiare del buon andamento delle presenze turistiche mentre si è ridotta la movimentazione di merci nel porto di Trieste. Il calo dei costi energetici ha contribuito a sostenere la redditività delle imprese; ne hanno beneficiato le riserve di liquidità che sono rimaste elevate. Il credito bancario alle imprese si è ridotto, risentendo di un inasprimento delle condizioni di finanziamento e di una riduzione della domanda. L’occupazio-

87


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige & Friuli - Venezia Giulia ne complessiva è lievemente diminuita; la componente alle dipendenze ha mostrato un andamento più favorevole nei servizi, in particolare turistici, e in quella a tempo determinato. Il ricorso agli strumenti di integrazione salariale è tornato a crescere, dopo la forte riduzione nel biennio precedente. Nel 2023 l’espansione dei consumi delle famiglie è stimata in marcato rallentamento a

Le istituzioni PAOLO ZANOLLI - PRESIDENTE GIOVANI IMPRENDITORI DEL TERZIARIO DI CONFCOMMERCIO TRENTINO E AMMINISTRATORE DI ORTAL SAS E DIRETTORE DI tuttoGIARDINO ORTAL A LAVIS (TN) n Come si sono trasformate struttura

e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Nella nostra provincia la configurazione del commercio di articoli di ferramenta, bricolage e giardinaggio appare equilibrata. Sono presenti alcune insegne della GDS ed un numero di rivenditori adeguato alle esigenze della popolazione della provincia. Nel corso degli anni si assiste ad un mercato in crescita grazie ad un ampliamento degli assortimenti. Ai classici reparti di brico e garden si sono aggiunti nel tempo alcuni più specifici di articoli per la casa, il pet ed il riscaldamento domestico, come pellet, tronchetto e legna da ardere. Tutti settori in crescita che consentono un’offerta articolata e differenziata. L’e-commerce è un mercato che è cresciuto molto nel periodo della pandemia, anche se ora ha raggiunto un livello di stabilità, in alcuni casi anche in lieve calo. Infatti è tornato il piacere di tornare nel punto vendita fisico, dove la consulenza ed il servizio, unita alla qualità e alla professionalità degli addetti al negozio fisico ha permesso non solo di mantenere la clientela tradizionale ma anche di acquisirne di nuova. Continua comunque l’investimento da parte delle attività di questo settore in social media e implementazione dei propri siti per la vendita online, in modo da conseguire una strategia di omnicanalità tra azienda e clienti.

88

seguito della dinamica inflattiva e della conseguente erosione del potere di acquisto dei redditi. Nel primo semestre del 2023 i prestiti alle famiglie hanno fortemente decelerato in relazione al maggiore costo dei mutui per l’acquisto di abitazioni e all’indebolimento della domanda. Nel primo semestre del 2023 i prestiti al settore privato non finanziario si sono ridotti, in particolare quelli

alle imprese. La qualità del credito è rimasta pressoché stabile. I depositi bancari di famiglie e imprese sono leggermente diminuiti, con una contrazione dei conti correnti solo parzialmente bilanciata dall’espansione della componente a risparmio. I titoli a custodia presso le banche di famiglie e imprese sono aumentati, anche in virtù dei maggiori rendimenti nominali offerti.

n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Le politiche per lo sviluppo del territorio sono legate alle strategie utilizzate dalle catene o dai singoli privati. Importanti sicuramente le reti di impresa, come ad esempio la presenza di gruppi di acquisto sia nel settore bricolage che in quello garden, che permette agli affiliati di acquistare merce a prezzi competitivi. Inoltre le aziende investono in formazione e sono supportate dalle associazioni di categoria, come ad esempio Confcommercio Trentino, punto di riferimento per le aziende del Terziario.

n In tali politiche sono coinvolte isti-

tuzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? Sia la Camera di Commercio della Provincia di Trento che le associazioni di categoria come Confcommercio Trentino sono attive nell’attuare queste politiche sul territorio. Soprattutto nel campo della formazione imprenditoriale e professionale dei collaboratori aziendali, con corsi ad hoc che spaziano dalla managerialità alla direzione d’impresa, dal marketing al controllo di gestione. Vengono poi organizzati seminari o cicli formativi su temi di particolare importanza per il nostro territorio come turismo, valorizzazione delle eccellenze locali come lo spumante Trento Doc, eccetera. Da un punto di vista operativo, l’Associazione Commercianti al dettaglio della Provincia di Trento, aderente a Confcommercio Trentino, ha realizzato un’applicazione chiamata “Benny App” che permette di creare economia reale tra le attività del territorio portando i clienti a spendere nei negozi associati. L’obiettivo è quello di guardare avanti

e offrire tutti gli strumenti necessari ai cittadini e ai negozi della città per lo shopping e non solo. In sostanza chi ha un’attività economia come negozio, bar, ristorante o attività di servizio ed è iscritta a Confcommercio Trentino può iscriversi gratuitamente alla piattaforma. Da qui potrà beneficiare del servizio offerto dall’app, ossia la gestione di buoni aziendali e fringe benefits da spendere esclusivamente all’interno della sua attività. n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Certamente, in particolar modo in questi anni caratterizzati da post pandemia, crisi energetica, alta inflazione e guerra in Ucraina hanno permesso di avere formazione, informazione e rappresentanza sindacale fondamentali per le nostre attività. In particolare, Confcommercio Trentino è dotata di un ottimo servizio di formazione ed informazione


destinato ai propri associati. La strut-

esplosi durante la pandemia, in parti-

ad una primavera e inizio estate mite

tura organizzativa è trasversale e cura

colare quello legato al tempo libero e

come temperatura, ha permesso di in-

gli aspetti formativi ed informativi per i

alla motocoltura. L’aumento dei costi

crementare le vendite.

vari esercenti che vi fanno parte. Oltre a

di produzione ha scoraggiato nel 2023

Anche il livello di prezzo di pellet e le-

svolgere un importante rappresentanza

l’acquisto di alcuni prodotti di queste

gna è tornato quasi ai livelli 2021, con

sindacale con la parte politica.

categorie.

prezzi decisamente più bassi dopo i

È stato invece un buon anno per le pian-

picchi dello scorso anno dovuti allo

n Cos’altro si sente di aggiungere?

te, che nel 2022 avevano sofferto per il

shock energetico. E soprattutto ora i

Negli ultimi due anni si è notato nel set-

meteo, con una primavera che tardava

combustibili domestici sono disponibili

tore un calo di alcuni reparti che erano

ad arrivare. Quest’anno, grazie anche

presso le rivendite.

PHILIPP ACHAMMER - ASSESSORE AL’ISTRUZIONE E CULTURA TEDESCA, DIRITTO ALLO STUDIO, COMMERCIO E SERVIZI, ARTIGIANATO, INDUSTRIA, LAVORO E ALL’INTEGRAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI BOLZANO

cializzazione e consulenza offerta alla clientela, per il servizio di “prossimità” svolto all’utenza (si pensi a titolo esemplificativo ai consorzi agrari), per valorizzazione dei “prodotti regionali” posti in vendita, etc., perseguono ottimamente le finalità poste dal Legislatore provinciale con la legge provinciale n. 12/2019 “Codice del commercio” e relativo regolamento di esecuzione di cui al DPDP n. 12/2022. Le associazioni di categoria del commercio maggiormente rappresentative in Provincia sono costantemente coinvolte/consultate nell’iter decisionale/approvativo in materia.

n Come si sono trasformate struttura

e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? La tendenza attuale sul territorio nazionale, come anche in quello provinciale, è quella di un ampliamento delle dimensioni di tali strutture di vendita con un contestuale ampliamento dell’offerta merceologica. Anche tali strutture di vendita al dettaglio hanno ormai affiancato alla tradizionale vendita “fisica” presso la struttura, anche la vendita online (e-commerce). n Quali sono e come vengono indiriz-

zate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale s ul territorio? Talune delle strutture di vendita in oggetto possono necessitare di superfici di vendita rilevanti. Nel contesto del territorio provinciale queste sono spesso FILIPPO MEROI - PRESIDENTE GRUPPO TECNOEDILI CONFCOMMERCIO PROVINCIALE DI UDINE n Come si sono trasformate struttura

e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio? Molte cose sono cambiate con la pandemia, pure nel nostro settore. In quanto negozi che fornivano beni anche di prima necessità legati alla manutenzione, abbiamo avuto la possibilità di rimanere aperti.

ubicate in zone non residenziali (se pur talvolta prossime al centro abitato). Per lo specifico insediamento, anche di tali strutture, nelle zone per insediamenti produttivi, si tiene conto della recente deliberazione di Giunta provinciale n. 964/2021 (in allegato). n In tali politiche sono coinvolte isti-

tuzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? Le strutture di vendita in oggetto per offerta merceologica, per capillare insediamento sul territorio, per alta spe-

n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Per quanto sopra esposto, tali strutture di vendita non necessitano di attività “promozionali”, ma - per quanto di competenza - di un quadro normativo di riferimento chiaro entro il quale “muoversi”. Questo è dato (si consideri per es. la deliberazione Giunta provinciale n. 964/2021, la legge provinciale n. 12/2019 e relativo regolamento di esecuzione sopra citati).

E nelle piccole comunità, soprattutto, il consumatore è tornato a prenderci seriamente in considerazione. È stato un momento doloroso, visto il contesto, ma di grande energia e vitalità per i centri storici. Inoltre, proprio gli effetti della pandemia, con ripetuti lockdown, ha riacceso il piacere di curare le aree esterne delle abitazioni. In questa fase, successiva al Covid, il settore è in sostanziale tenuta, ma la situazione è delicata. Anche se in Friuli Venezia Giulia i numeri sono migliori

89


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige & Friuli - Venezia Giulia che nel resto del Paese, subiamo un fenomeno di contrazione dei consumi, in presenza di un drastico aumento dei costi e dei nodi del credito: da un lato l’accesso alla liquidità non è più così agevole come in pandemia, dall’altro è arrivato il momento della restituzione dei prestiti precedenti. Non è un momento di pesante difficoltà, ma va comunque gestito con attenzione. n Quali sono e come vengono indiriz-

zate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale s ul territorio? Il ruolo dell’associazione in cui è inserito il nostro gruppo Tecnoedili, Confcommercio Udine, si conferma determinante nell’attenzione concreta a sostegno degli iscritti. Nel garden e nelle ferramenta, come del resto negli altri settori dell’associazione, è fondamentale il lavoro dell’area sindacale, puntuale nell’informazione su vari aspetti della nostra attività.

90

n In tali politiche sono coinvolte isti-

tuzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? La nostra fortuna è la presenza su più tavoli del vicepresidente nazionale e presidente regionale del nostro presidente provinciale Giovanni Da Pozzo, anche alla guida della Camera di Commercio Pn-Ud. Con l’interlocuzione costante con i vertici regionali, con il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e con l’assessore alle Attività produttive Sergio Bini, ha gestito le urgenze in tempi brevi dell’era pandemia e rimane costante punto di riferimento per le esigenze delle piccole e medie imprese del territorio. n Tali azioni riescono a diffondere co-

noscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio? Il consumatore ci conosce. Le possibilità di ricerca offerte dalla rete Internet rende del resto tutto più agevole. Credo che sia però necessario distinguere sui

canali di vendita del settore: la grande distribuzione, il negozio di vicinato e il commercio elettronico. La Gdo, grazie alle maggiori capacità di investimento, è quella che si è sviluppata di più negli ultimi anni, pure sul fronte della comunicazione. I negozi di vicinato sono però stati riscoperti, anche grazie al sostegno ricevuto dall’associazione di categoria e all’attenzione dell’amministrazione regionale, che ha varato bandi pubblici di settore. Il commercio elettronico, infine, non la fa da padrone come in altri settori. Per questo diventa fondamentale l’arma del servizio dei piccoli negozi: chi ci visita lo fa con il piacere di farlo e sta al commerciante comprendere le esigenze del cliente e suggerirgli le soluzioni di acquisto migliori. Chi sta dietro il banco non lo fa solo per interesse economico, ma sa di avere anche un ruolo sociale. E in un momento storico in cui il sociale è stato disgregato, è importantissima la presenza di negozi come i nostri, autentici punti di riferimento per la cittadinanza.


LO SCENARIO IMPRENDITORIALE AUSONIA NANUTTI BELTRAME SPA

MAICO SRL A SOCIO UNICO

Ragione sociale

AUSONIA NANUTTI BELTRAME SPA

Ragione sociale

MAICO SRL A SOCIO UNICO

Località

Maniago (PN)

Località

San Leonardo in Passiria (BZ)

Anno di fondazione

1919

Anno di fondazione

1981

Addetti (unità)

30

Addetti (unità)

154

Superficie (mq)

7.000

Superficie (mq)

6.500

Fatturato (Mn. €)

9,7

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Quota export/fatturato (%)

10%

Quota export/fatturato (%)

-

Settore di riferimento

Utensili per edilizia e potatura, coltelleria

Settore di riferimento

Commercio

Tipologia di prodotti

Forbici e seghetti potatura manuali ed elettrici, cazzuole, frattazzi, spatole, coltelleria

Tipologia di prodotti

Meccanismi per serramenti

Principali paesi di esportazione

Balcani, Francia, USA

Principali paesi di esportazione

Principali paesi di importazione

Cina, Corea, Taiwan

Maico (filiale italiana del gruppo MACO gestisce i paesi dell’Europa Sud occidentale: Italia / Grecia / Svizzera / Francia / Spagna / Portogallo

Organizzazione commerciale e distrib.

25 agenzie, grossisti, rivenditori

Principali paesi di importazione

-

Canali di vendita

Ferramenta, materiali edili, colorifici, garden e agrarie, rivenditori di macchine agricole

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti

Canali di vendita

-

Telefono

042771251

Telefono

0473 651200

Sito Internet

www.ausoniatools.com

Sito Internet

www.maco.eu/it-IT/Maico

Presenza sui social

Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube

Presenza sui social

LinkedIn

Indirizzo email aziendale

info@ausoniatools.com

Indirizzo email aziendale

info@maico.com

E-commerce

shop.ausoniatools.com

E-commerce

-

Fatturato e-commerce

1%

Fatturato e-commerce

-

ROTHO BLAAS SRL

ODIBI SRL

Ragione sociale

ROTHO BLAAS SRL

Località

Cortaccia (BZ)

Anno di fondazione

1991

Addetti (unità)

600 ca

Superficie (mq)

-

Fatturato (Mn. €)

Oltre 130,0

Quota export/fatturato (%)

-

Ragione sociale

ODIBI SRL

Località

Maniago (PN)

Anno di fondazione

1976

Addetti (unità)

10

Superficie (mq)

4.000

Settore di riferimento

Edilizia in legno, mondo retail, protezione e anticaduta

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Tipologia di prodotti

Membrane, nastri, chimici, attrezzatura, DPI

Quota export/fatturato (%)

-

Settore di riferimento

Ferramenta – utensileria – edilizia

Principali paesi di esportazione

Tipologia di prodotti

Tutti i tipi di D.P.I.

Tutto il mondo: America Nord/Sud, Europa, Africa e Middle East, Asia, Australia e Nuova Zelanda

Principali paesi di importazione

Europa, Asia

Principali paesi di esportazione

Europa

Principali paesi di importazione

Asia

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, subsidiaries

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti e commerciali direzionali

Canali di vendita

Rivendite, Large chain retail, B2B

Telefono

0471818400

Canali di vendita

Rivendite, distributori, grossisti e GDO

Sito Internet

www.rothoblaas.it - www.holztechnic.com

Telefono

042771813 – 0427701211

Sito Internet

www.odibi.it

Presenza sui social

Facebook, LinkedIn, YouTube

Indirizzo email aziendale

info@rothoblaas.com

Presenza sui social

-

E-commerce

-

Indirizzo email aziendale

odbi@odibi.it

Fatturato e-commerce

-

E-commerce

-

Fatturato e-commerce

-

Informazioni aggiuntive

HOLZ TECHNIC è il brand di ROTHO BLAAS SRL per il mondo retail

91


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige & Friuli - Venezia Giulia SOLVEPI SPA

TECNOGUANTI ITALIA SRL

Ragione sociale

SOLVEPI SPA

Ragione sociale

TECNOGUANTI ITALIA SRL

Località

Prata di Pordenone (PN)

Località

Maniago (PN)

Anno di fondazione

1985

Anno di fondazione

2006

Addetti (unità)

47

Addetti (unità)

2

Superficie (mq)

25.000

Superficie (mq)

600

Fatturato (Mn. €)

55,9

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Quota export/fatturato (%)

-

Quota export/fatturato (%)

10%

Settore di riferimento

Industria

Settore di riferimento

Antinfortunistica

Tipologia di prodotti

Solventi e prodotti industriali

Tipologia di prodotti

Guanti, manicotti, grembiuli, ecc.

Principali paesi di esportazione

-

Principali paesi di importazione

-

Principali paesi di esportazione

Spagna

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti, rivenditori

Principali paesi di importazione

-

Canali di vendita

B2B

Organizzazione commerciale e distrib.

Rivenditori

Telefono

0434620620

Canali di vendita

Rivendite tradizionali

Sito Internet

www.solvepi.com

Telefono

0427731227

Presenza sui social

LinkedIn

Sito Internet

www.tecnoguanti.it

Indirizzo email aziendale

info@solvepi.com

Presenza sui social

-

Sito e-commerce

www.solvepi.com

Indirizzo email aziendale

tecnoguanti@tecnoguanti.it

E-commerce

-

E-commerce

-

Fatturato e-commerce

-

Fatturato e-commerce

-

TORGGLER SRL

92

WIMEX SRL

Ragione sociale

TORGGLER SRL

Ragione sociale

WIMEX SRL

Località

Marlengo (BZ)

Località

Laives (BZ)

Anno di fondazione

1865

Anno di fondazione

2001

Addetti (unità)

135

Addetti (unità)

20

Superficie (mq)

-

Superficie (mq)

3.800

Fatturato (Mn. €)

40,0

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Quota export/fatturato (%)

10%

Quota export/fatturato (%)

40%

Settore di riferimento

Soluzioni chimiche

Settore di riferimento

Ferramenta / Casalinghi / Brico / Detergenza

Tipologia di prodotti

Sigillanti – Schiume Poliuretaniche – Polveri

Tipologia di prodotti

Detergenza professionale e articoli per la pulizia

Principali paesi di esportazione

Germania – Austria – Polonia

Principali paesi di esportazione

Principali paesi di importazione

-

Cina / Germania / Inghilterra / Giappone / Francia

Organizzazione commerciale e distrib.

Agenti

Principali paesi di importazione

-

Canali di vendita

Rivendite

Organizzazione commerciale e distrib.

Rivenditori / Distributori

Telefono

0473282400

Canali di vendita

Dettaglio / Gd

Sito Internet

www.torggler.com

Telefono

0471051010

Facebook, Instagram, LinkedIn, Spotify, TikTok

Sito Internet

wimex.info

Presenza sui social

Presenza sui social

Facebook, Instagram, LinkedIn

Indirizzo email aziendale

info@wimex.info

E-commerce

wimexshop.it

Fatturato e-commerce

15%

Indirizzo email aziendale

marketing@torggler.com

E-commerce

-

Fatturato e-commerce

-


I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO Grossisti

Sito Internet

Provincia

Tardivello G. & C. Srl

www.tardivello.com

UD

Utensilviteria Srl

www.utensilviteria.it

PN

Ferramenta Gionta

-

TN

Franzinelli Vigilio Srl

www.franzinelli.com

TN

P. Grohe Srl

www.groheshop.com

BZ

Friuli – Venezia Giulia

Trentino – Alto Adige

Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine 2021 in Trentino - Alto Adige si contano 389 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si contano 2 punti vendita in più, con un aumento percentuale dello 0,5%. Tale assestamento chiude un ciclo negativo di cinque anni di ridimensionamento di tale categoria merceologica. Ciò è dovuto ad un calo progressivo del numero di rivenditori di

ferramenta (-4,6% in media nel quinquennio in esame). Sono stabili tutte le altre categorie di prodotto. Aumentano del 4% i punti vendita di materiali da costruzione. L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio evidenzia che la tenuta di questa categoria merceologica dipende dal trend registrato in provincia di Trento, mentre in quella di Bolzano si assiste ad un leggero ridimensionamento del numero dei punti vendita.

Trentino - Alto Adige. Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2017 al 2021 Categorie di prodotto Non specificato

2017

2018

2019

2020

2021

var. %

var. m a

2021/2020

2021/2017

-

-

-

-

-

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

251

239

220

210

208

-1,0

-4,6

Articoli igienico-sanitari

16

17

14

12

12

-

-6,9

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

99

102

102

100

104

4,0

1,2

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

75

70

69

65

65

-

-3,5

Totale

441

428

405

387

389

0,5

-3,1

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

93


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige & Friuli - Venezia Giulia Trentino - Alto Adige. Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2020 e 2021 2020 Province / Categorie di prodotto

BZ

TN

Totale

Non specificato

-

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

68

142

210

Articoli igienico-sanitari

3

9

12

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

31

69

100

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

24

41

65

Totale

126

261

387

Province / Categorie di prodotto

BZ

TN

Totale

Non specificato

-

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

69

139

208

2021

Articoli igienico-sanitari

3

9

12

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

31

73

104

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

22

43

65

Totale

125

264

389

Province / Categorie di prodotto

BZ

TN

Totale

Non specificato

-

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

1,5

-2,1

-1,0

var. % 2021/2020

Articoli igienico-sanitari

-

-

-

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

-

5,8

4,0

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-8,3

4,9

-

Totale

-0,8

1,1

0,5

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

94


A fine 2021 in Friuli – Venezia Giulia si contano 512 esercizi al dettaglio specializzati nel commercio di articoli destinati al fai da te. Rispetto all’anno precedente si registra così una diminuzione del 4,1% che accentua il progressivo ridimensionamento della rete di questi rivenditori. Contribuisce a questo calo la riduzione del numero di rivenditori di ferramenta, di materiali da costruzione e di articoli

igienico-sanitari. È stabile il numero di punti vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio mette in luce che la diminuzione del numero di punti vendita avviene soprattutto nelle province di Trieste, Gorizia e Udine. In quella di Pordenone si registra invece un aumento del numero di esercenti.

Friuli – Venezia Giulia. Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2017 al 2021 Categorie di prodotto

2017

Non specificato

2018

2019

2020

2021

var. %

var. m a

2021/2020

2021/2017

4

4

4

4

4

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

270

258

247

246

237

-3,7

-3,2

Articoli igienico-sanitari

20

20

19

19

18

-5,3

-2,6

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

138

142

139

138

126

-8,7

-2,2

Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

139

135

127

127

127

-

-2,2

Totale

571

559

536

534

512

-4,1

-2,7

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Friuli – Venezia Giulia. Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2020 e 2021 2020 Province / Categorie di prodotto

GO

PN

TS

UD

Totale

Non specificato

-

1

-

3

4

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

31

52

46

117

246

Articoli igienico-sanitari

4

3

7

5

19

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

16

24

24

74

138

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

12

39

15

61

127

Totale

63

119

92

260

534

2021 Province / Categorie di prodotto

GO

PN

TS

UD

Totale

Non specificato

-

1

-

3

4

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

30

50

41

116

237

Articoli igienico-sanitari

4

2

7

5

18

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

11

40

17

58

126

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

12

39

15

61

127

Totale

57

132

80

243

512

Province / Categorie di prodotto

GO

PN

TS

UD

Totale

Non specificato

-

-

-

-

-

Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico

-3,2

-3,8

-10,9

-0,9

-3,7

Articoli igienico-sanitari

-

-33,3

-

-

-5,3

Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle

-31,3

66,7

-29,2

-21,6

-8,7

var. % 2021/2020

Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio

-

-

-

-

-

Totale

-9,5

10,9

-13,0

-6,5

-4,1

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

95


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige & Friuli - Venezia Giulia

FER-CASA DI LORENZI GILIO

FERRAMENTA MASCARIN Denominazione attività

FERRAMENTA MASCARIN

Denominazione attività

FER-CASA DI LORENZI GILIO

Località

Azzano Decimo (PN)

Località

Tione di Trento (TN) fercasatione.wixsite.com/ fercasa3 Facebook, Google+, Twitter fercasa@fer-casa.it 1.500 6 1951 fercasatione.wixsite.com/ fercasa3

Sito Internet

www.ferramentamascarin.it

Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Sito e-commerce

Facebook info@ferramentamascarin.it 250 6 1974 -

Sito Internet Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Sito e-commerce

Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) Tendenza fatturato

Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto

tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

=

=

-

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’attività, e il settore più in generale, risente delle maggiori vendite on-line. Per quanto ci riguarda, il calo dipende anche dal fatto di essere decentrati, il che ci spinge a fare molti stock di magazzino. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non molto ottimista.

Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) Tendenza fatturato

FERRAMENTA DI CERICCO MARCO & C. SAS Denominazione attività

FERRAMENTA DI CERICCO MARCO & C. SAS

Località

Nimis (UD)

Sito Internet

-

Presenza sui social Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato

1.500 5 1990 Calo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto

tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

= =

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? L’incognita dell’andamento dei consumi ci rende un po’ pessimisti.

96

Merceologie di prodotto

tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec)

=

=

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per il calo dei consumi nel fai da te. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

=

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Trend del settore Trend della Sua attività

Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per il calo dei consumi nel fai da te.

Trend del settore Trend della Sua attività

Stabile


LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Trentino – Alto Adige sono presenti 19 punti vendita facenti capo a 4 insegne/gruppi della GDS. La provincia con il maggior numero di superfici è Trento. Segue quella di Bolzano, dove sono ubicati 6 punti vendita. Eurobrico, che fa parte del consorzio Bricolife, è presente nella regione con 11 punti vendita. Ad Obi fanno capo 5 punti vendita. Il gruppo Adeo è presente con il brand Bricocenter, cui fanno capo 2 punti vendita. A Brico ok fa capo il punto vendita di Trento. Insegne / Province

BZ

TN

Tot

Brico OK

-

1

1

Bricocenter

1

1

2

Eurobrico

1

10

11

Obi

4

1

5

6

13

19

Totale Dati riferiti a novembre 2023

vendita, di cui 4 Bricocenter, 1 Leroy Merlin e 1 Tecnomat. A Brico io ed Evoluzione brico fanno capo rispettivamente 2 punti vendita. A Brico io, Brico ok, Briconova e Obi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita ciascuno. Eurobrico e, da quest’anno, Briconova fanno capo al consorzio Bricolife.

In Friuli – Venezia Giulia sono presenti 22 punti vendita facenti capo a 12 insegne e 7 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste. Al gruppo Bricofer fanno capo 8 punti vendita, di cui 6 a proprio brand, 1 Ottimax ed 1 Self. Al gruppo Adeo fanno capo 6 punti Insegne / Province

GO

PN

TS

UD

Tot

Brico io

1

-

-

1

2

Brico OK

-

-

-

1

1

Bricocenter

1

-

2

1

4

Bricofer

-

2

1

3

6

Briconova

-

-

-

1

1

Eurobrico

1

-

-

-

1

Evoluzione brico

1

1

-

-

2

Leroy Merlin

-

-

-

1

1

Obi

-

-

1

-

1

Ottimax

1

-

-

-

1

Self

-

1

-

-

1

Tecnomat

-

-

-

1

1

Totale

5

4

4

9

22

Dati riferiti a novembre 2023

97


OSSERVATORIO PERMANENTE Trentino - Alto Adige & Friuli - Venezia Giulia CLAUT STORE Insegna

CLAUT STORE

Denominazione sociale

CLAUT STORE DI TAMARA FRANCO

Anno di fondazione

2017

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Evoluzione brico Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2019 Località

Romans d’Isonzo (GO)

Telefono

048190194

Sito Internet

www.clautstore.it

Presenza sui social

Facebook

Indirizzo email aziendale

commerciale@clautstore.it

Superficie (mq)

800

Insegna

MECSTORE

Addetti (unità)

1

Denominazione sociale

MAGAZZINI EDILI CONSORZIATI SRL

Anno di fondazione

1994

MECSTORE

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato? Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ 3%

Fatturato Margini

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Gruppo MECstore Località

San Vito al Tagliamento (PN)

Telefono

0434840821

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?

Sito Internet

Articoli di ferramenta

Indirizzo email aziendale

www.mecstore.it Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube info@mecstore.it

-

Superficie (mq)

50.000

1%

Addetti (unità)

19

1%

Sito E-commerce

www.mecstore.it

1%

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

-

Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?

-

Perché si registrano tali andamenti? Presenza centri commerciali nel vicinato (4 km), scarsità di popolazione e difficoltà dello sviluppo del territorio. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività

Presenza sui social

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Fatturato Margini

Ribasso ✔

Stabilità

Rialzo

Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta

La tendenza delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)

+ = + +

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso ✔

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

98


SI RINNOVA

Grazie a una grafica più accattivante e a una navigazione più immediata e intuitiva ti sarà più facile esplorare i tanti contenuti proposti: le novità del settore, i video e i tutorial delle aziende, gli speciali web e tutti i numeri di Ferramenta 2000 Evolution!

Iscriviti alla newsletter!


ABC SMART QUALITÀ PROFESSIONALE IN OFFICINA E A CASA

255 utensili

La qualità ABC Tools diventa Smart. ABC Smart è la linea di prodotti nata per soddisfare le esigenze di professionisti, artigiani, industrie e hobbisti evoluti che cercano un eccezionale rapporto qualità prezzo. Contraddistinta da design e colori dedicati, la gamma include utensili manuali, assortimenti e carrelli.

108 utensili


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.