Ferramenta 2000 Ev. n.52/2022

Page 1

NESSUN COMPROMESSO. PURA POTENZA. OTTOBRE 2022 N. 52 - Ottobre 2022 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net 2000EVOLUTION POSTER2022 L’ITALIA DELL’EDILIZIASPECIALE EDILIZIA

G&B Fissaggi S.r.l. Italia

Corso Savona, 22 - 10029 Villastellone (TO) tel. +39 011 961 94 33 - fax +39 011 961 93 82 www.gebfissaggi.com - info@gebfissaggi.com

G&B Fissaggi UK

G&B Fissaggi Vertretung Deutschland

G&B Fissaggi Ibérica

G&B Fissaggi Benelux

G&B Fissaggi France

TECHNOLOGY

LI-ION BATTERY
Since 1919

Pur

Per

contesto internazionale,

Quality Assuran

riscontri che nendo come la conferma dell’efficacia strumenti di misura presenti sul cata

sultati questi primi mesi, lancio di nonostante sia avvenuto da poco. Una mano prodotti. Infatti, la prova test di forza nella presentazione del nuo te vivaci. La presentazione del nuovo verso, offrendo una gamma di prodotti la qualità”. L’antidoto contro gli effetti di questa

Uffi sono ancora confortanti, per quanto costante disponibilità dei prodotti gamma implementazione del servizio l’aggravarsi della to fare una previsione”.

Laghi Sales and Marketing Manager di negli ordini entrata nei primi gior le dell’anno. Lavorando con più di 60 momenti come questi. Ovviamente adesso siamo un po’ più preoccupati dell’Europa Occidentale”, ammette La di affrontare questo momento critico grazie ad investimenti su nuovi merca garantiranno stabilità. La situazione quella legata ai costi dell’energia, stia mo già rivalutando alcune mosse stra col piede giusto”.

4 SOMMARIO 50 SPECIALE Scale e Trabattelli RubRiche e seRvizi 7 Editoriale 10 News 14 Scenari eCommerce B2c 20 Anteprima Fastener Fair Italia 26 I protagonisti Diadora 30 Retail Phygital: gli italiani sono pronti, le aziende forse non ancora 56 Parliamo di...Generatori SPECIALE scale e trabattelli TRABATTELLI: ACAL FA IL PUNTO SULLE NORME VIGENTI sicurezza dei prodotti distribuiti, alla concorrenza leale alla riduzione del numero degli infortuni causati da cadute. CEN/TC 53 “Temporary works equipment” metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con ACAL per molte rappresentano una percentuale fattura to di tutto rispetto. Nell’ottica di realizzare prodotti sicuri ed normativa europea. La legislazione italiana, che va sempre caso di incidenti la responsabilità per l’eventuale difformità due piani; ammessa deroga tale obbligo per ponti su ruote torre conformi all’allegato XXIII costruttore fornisca la certificazione del superamento delle prove rigidezza, cui all’appendice A della norma laboratori delle università dei politecnici dello Stato; laboratori degli istituti tecnici di Stato, riconosciuti ai sensi La partecipazione al gruppo di lavoro UNI CEN che si occupa dell’aggiornamento delle normative europee che definiscono gli standard per questi prodotti è solo una delle modalità con sui si esplica l’impegno dell’associazione a tutela dei produttori associati. Il punto sulle norme vigenti e sulle altre attività a supporto dei soci 74 SPECIALE EDILIZIA Le dinamiche che hanno caratterizzato il comparto delle costruzioni e principali consorzi gruppi di rivenditori di materiali di edilizia negli ultimi 12 mesi Come ogni anno, vi proponiamo un sintetico quadro dell’andamento del settore edile. Come vedremo la fotografia emergente dai dati Ance è quella di un settore che continua a beneficiare delle ricadute dei diversi incentivi fiscali. E questo nonostante l’emergere di alcune importanti criticità, l’aumento dei prezzi dei materiali, l’inflazione e le difficoltà ad accedere allo sconto in fattura e alla cessione del credito dovute alle incertezze normative. Come di consueto vi proponiamo anche la graduatoria dei principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia in Italia che, come le schede aziendali e il Poster allegato a questo numero, si basa su un campione di 80 consorzi, gruppi di rivenditori e realtà commerciali di materiale edile multi-provinciali e/o locali SPECIALE EDILIZIA
comparto degli strumenti di mi record. A penalizzarlo le ricadute delle inevitabilmente, anche nazionale. Ciò stando dando prova di reattività nel provare mettere frutto loro investi anche servizi, per proporre propri loro brand. questo ovviamente sen za rinunciare ad ampliare platea dei Riccardo Pellegrini
preta
essendo questo mercato come tutti settori significativamente impattato dalle criticità che caratterizzano il
tutte le aziende intervistate concordano sul fatto che questa è la leva sulla quale stanno puntando. E risultati sembrano confermare che questa la strada giusta L’INNOVAZIONE, DI PRODOTTO E DI SERVIZIO, CONQUISTA E FIDELIZZA DOSSIER strumenti di misura 41 DOSSIER Strumenti di misura DOSSIER abrasivi Il perdurare di una situazione internazionale complessa porta inevitabilmente anche questo mercato a subire un rallentamento dovuto alle ripercussioni sui principali mercati di sbocco. Pur riconoscendo che negli ultimi mesi la domanda sta rallentando, tra le aziende intervistate prevale la fiducia sulla possibilità di chiudere l’anno in crescita rispetto al 2021 sto l’istituto di ricerca The Brainy Insight prevede che mercato globale degli (CAGR) che tra 2021 2028 dovreb lizza diverse applicazioni, come ad nio, acciaio, diamanti…) utilizzate rap presenti una grossa incognita soprat elevate prestazioni. In un contesto così sta da vedere se queste previsioni tro veranno conferma. Per quanto riguar all’anno scorso”. Dopo aver riferito che Responsabile Riven Consiglio Abrasivi po cliente. Per questo, ad esempio velocità di asportazione in grammi fare previsioni. Di sicuro questo clima incerto non trasmette serenità, ma ral l’anno con leggero incremento rispetto un 2021 di forte crescita sugli anni selli, foro, probabilmente per fatto che siamo noti in questo mercato come pro “a differenza dei primi mesi dell’anno, Il mercato rIsente del dIffIcIle contesto, ma resta posItIvo 34 DOSSIER Abrasivi 64 INCHIESTA Centri Edili: la parola ai fornitori INCHIESTA Volumi di vendita, una ancora più capillare copertura del territorio, la possibilità d’intercettare un target di clientela più professionale…. Queste alcune delle motivazioni che hanno convinto le aziende intervistate a diventare fornitori di un canale come quello dei centri edili che in quest’ultimo anno sta ancora beneficiando delle ricadute positive dei vari Bonus che, anche per questo, sta cominciando dedicare più spazio e attenzione anche al reparto ferramenta. Per riuscire a presidiare questo mercato con continuità conquistando la fiducia delle rivendite di materiali edili, però, un’azienda deve essere disposta investire per garantirsi la presenza di tutte le caratteristiche necessarie a essere all’altezza delle loro richieste per quanto riguarda la qualità l’ampiezza della gamma prodotto, possesso delle certificazioni quando richieste, la capacità di garantire una puntuale evasione degli ordini, tempi di consegna veloci e affidabili e un efficiente servizio pre e post vendita. E mano a mano che si va moltiplicando il numero dei centri edili che punta a crescere anche ampliando le proprie reti di vendita, questo elenco dei requisiti da soddisfare sarà sempre più simile a quello che caratterizza la Grande Distribuzione CENTRI EDILI, PERCHÉ SERVIRLI E I REQUISITI DA SODDISFARE 2022 ottobre
JDS S.R.L.- VIA TORINO 79 - 12045 FOSSANO(CN) - SERVIZIO.CLIENTI@RICALEWIS.COM- 0172 65 32 113 - WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT FUNZIONALITÀ, QUALITÀ E COMFORT SONO ASSICURATI WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT DA SEMPRE IMPEGNATI PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI! A DISPOS IZIONE P RATICI ESPOSITORI PER OTTIMIZZARE LA VENDITA.

n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132 - Milano Centralino: 0266988424

n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it

n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio

n Comitato di redazione

Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

n Impaginazione Laura Longoni

n Stampa Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC)

n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it

n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

n Abbonamento per anno 2022

Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro Abbonamento digitale: 25 euro

Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi

n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428

Manoscritti

foto

n Concessionaria

E.T.

Palmanova

- 20132

ottobre

2022

6 COLOPHON
con ufficio abbonamenti.
e
non si restituiscono
per la pubblicità:
s.r.l. Via
213
- Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 - 20132Milano Centralino: 0266988424 n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution Le aziende della ferramenta che conta seguici su Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Speciale Web 1 Speciale CATALOGHI by sfogliabile su www.ferramenta2000.net Speciale WebSic 1 Speciale SICUREZZA SUL LAVORO by EVOLUTION Speciale WebG RD Speciale GARDEN NELLE FERRAMENTA by EVOLUTION

Costi dell’energia, le ripercussioni su imprese e famiglie

Questo mese ho deciso di dare spazio a uno studio di Unicosano sulla situazione del caro bollette.

Sono oltre 90mila le imprese che in Italia rischiano la chiusura entro la metà del 2023, anche a causa delle maxi-bollette. A rivelarlo l’ultima infografica pubblicata dall’Unicusano con cui l’ateneo telematico studia le conseguenze dell’embargo deciso dall’Unione Europea a greggio e prodotti dalla Russia. La decisione di Bruxelles, che scatterà a febbraio 2023, colpirà le aziende e le famiglie italiane, già fortemente preoccupa te: il 16% teme un taglio delle forniture proprio per la decisione della UE. L’analisi di Unicusano evidenzia come una famiglia su quattro sia psico logicamente preparata a una diminuzione del proprio reddito, mentre il 34% teme un inasprimento delle ripercussioni su bollette, carburanti e inflazione. La principale fonte di preoccupazione degli italiani, dunque, è il contraccolpo economico personale e dell’intera nazione.

A pagarne le conseguenze, di rimando, sono le imprese che, se fino ad ora hanno sostenuto l’aumento dei costi senza gravare sul consumatore finale, a breve si troveranno costrette a un adeguamento dei prezzi. Lo studio rivela che la spesa media a famiglia salirà a 771 euro e che, entro il 2023, un nucleo familiare spenderà fra i 1.990 e i 3.667 euro per luce e gas.

Fino a gennaio 2022 il numero di barili di greggio consegnati al giorno si aggirava intorno agli 8 milioni, oggi si è vertiginosamente abbassato.mIl mondo si avvicina alla soglia di deficit di gas naturale, il cui costo, insie me a quello dell’energia, è aumentato di quattro volte in un anno, costrin gendo i Governi ad adottare misure drastiche che coinvolgono cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni al fine di utilizzare con cautela le rimanenze e fronteggiare possibili interruzioni dell’approvvigionamento. Una via di fuga da questa empasse energetica potrebbe derivare dalle fonti rinnovabili. Sebbene gli imprenditori conoscano e auspichino l’attuazione individuale di soluzioni green, più del 38% non ha fissato un termine entro il quale conseguire l’obiettivo di transizione energetica. Al contrario, la Commissione Europea, con il piano RePowerEu prevede di ridurre dell’80% in un anno la dipendenza dai combustibili fossili russi, con l’obiettivo di azzerarla entro il 2030, ricorrendo alle fonti pulite e al nucleare. Ad oggi, solo in Europa, sono in procinto di essere attivati altri 20 reattori nucleari oltre gli oltre 440 già in funzione in tutto il mondo.

L’approvvigionamento globale da fonti rinnovabili rappresenta soltanto il 38%, mentre in Italia è il 27%.

Fonte: Unicusano

7
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
EDITORIALE
Un Marchio Moda Italiano in Ferramenta! Industrie Ottiche Italiane presenta il nuovo marchio GMV , brand di moda italiano nato negli anni ’80 e conosciuto oggi in tutto il mondo. Montatura da Donna Lenti Blue Block Scopri tutti i modelli, i colori e gli espositori su www.ioi.it
Industrie Ottiche Italiane Corso Fiume 4 - 10133 Torino - Italy info@ioi.it | tel. +39 011/553.40.21 PREZZI CONSIGLIATI AL PUBBLICO € 10,90 MODELLO BLUE BLOCK € 12,90 MODELLO CLIP ON € 12,90 • NON IN VENDITA NEI P.V. CINESI • POSSIBILITÀ DI ESCLUSIVA DI ZONA PER I GROSSISTI. • DUE ANTITACCHEGGI NEL SUPPORTO DEGLI OCCHIALI. • PUBBLICITÀ SU MEDIASET, SKY, LA7. NUOVO MARCHIO

DFL Gruppo Lamura, distributore di ferramenta di riferimento nell’area Centro-Sud Italia, e Casa Surace, factory e casa di produzione per inizia tive speciali di comunicazione, si uniscono per una nuova e innovativa collaborazione. Le due realtà, accomunate dalla provenienza geogra fica (Sala Consilina - SA), hanno infatti deciso di mettere insieme idee e forze, per creare una nuova serie di video legati al mondo del fai-date e dei momenti più topici della tradizione meri dionale, come la raccolta delle olive. Marketing e social media, che si fondono con la riscoperta delle tradizioni e della vita di tutti i giorni, per dare consigli utili e sorridere insieme al proprio pubblico. “Sono felice di questo incontro, perché ci sono le radici che ci accomunano, ma c’è anche molto di più”, affer ma il Direttore Marketing e Comunicazione, Pasquale Orlando. “Casa Surace è un “Brand” a livello nazionale utile per posizionare la nostra immagine. Questi ragazzi sono creativi che sanno fotografare la realtà di cui facciamo parte, ed è il partner ideale per raccontare i nostri marchi in maniera innovativa. Trovare una chiave di comunicazione comune è stato estremamente facile: è bello e stimolante quando si lavora sulle idee.”

L’open Day Di BiGmat in CaLtiBer, una Festa aLL’inseGna DeLLa soLiDarietà

“In questi tempi lavorativi frenetici abbiamo cercato di creare un momento di condivisione e di incontro che avesse però anche uno scopo solidale e i nostri part ner hanno risposto in modo eccezionale”. Così Carla Pencelli, amministratore delegato di BigMat In Caltiber ha espresso la propria soddisfazione per il successo dell’Open Day organizzato lo scorso 15 settembre, giorno in cui il punto vendita di Santa Sabina (PG) si è trasformato in un luogo di incontro e di generosità con quasi 200 presenze. Circa una trentina i forni tori e partner che hanno preso parte alla giornata espositiva e che, con generosità, hanno abbracciato la causa delle Pink Ambassador della Fondazione Umberto Veronesi, ospiti dell’evento per la raccolta fondi a sostegno della ricerca per i tumori femminili. La collaborazione solidale tra BigMat In Caltiber e la Fondazione nasce dal profondo legame che unisce la titolare e tutto il team alle Pink Ambassador nel soste nere la ricerca, la conoscenza e l’innovazione. L’azien da perugina, con dieci anni di esperienza nel settore

della distribuzione edile nel 2022 è entrata nel Gruppo BigMat e con questo open day ha anche voluto “apri re ufficialmente” le porte della rivendita, con la nuova insegna BigMat, a tutta la comunità locale.

“Grazie al supporto di BigMat siamo riusciti a organiz zare una giornata con gli esperti della costruzione e ri strutturazione, un’occasione per incontrare il territorio, i professionisti, gli artigiani, i progettisti e le imprese edili creando una relazione personale, oltre che di business. Lo spirito solidale dell’evento è stato anche manifestazione del lavoro di squadra che caratterizza la filiera edile e che respiriamo quotidianamente nel Gruppo” ha concluso la Pencelli.

NOTIZIE in breve 10
DFL Gruppo Lamura e Casa suraCe: a tutto suD

Si è tenuta dal 28 al 30 settembre scorsi la tre giorni dedicata alla Conferenza di Sistema 2022, organiz zata dalla Confcommercio - Imprese per l’Italia al Voi Tanka Resort di Villasimius, in Sardegna. Focus della manifestazione sono state le tematiche legate all’attualità, in particolare la crisi climatica ed energetica. All’evento hanno partecipato circa 900 delegati da tutta Italia. A rappresentare Assofermet era presente la Presidente di Assofermet Ferramenta Sabrina Canese. Dopo il discorso di benvenuto del Presidente di Confcommercio - Imprese per l’Italia Carlo Sangalli, sono iniziati i lavori della Conferenza. Tra le relazioni, molto seguite sono state quella di Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia, dal titolo “Crisi energetica: analisi di contesto, scenari e prospettive”, e quella di Fabrizio Zucca, Componente del Comitato Scientifico e Coordinatore del Laborato rio sulla Sostenibilità Eurispes, intitolata “ESG e rating di sostenibilità: rischi e opportunità”. Grande parte cipazione da parte dei delegati ha avuto il gruppo di lavoro intitolato “Crisi energetica e resilienza: stru menti per imprese e territori”, dove sono intervenuti Fabio Ierando, Professore ordinario presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e GREEN Bocconi, e Simone Benassi, Head of Business Energy

DAL MERCATO

Community Italy Enel X Italia. I lavori si sono conclu si con un intervento di Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio - Imprese per l’Italia, che ha sottoline ato ancora una volta la necessità di impostare inter venti strutturali a favore delle imprese, come il tetto del prezzo del gas. La partecipazione all’evento da parte di Assofermet è stata necessaria per capire la direzione da dare all’associazione, con un’attenzione particolare verso la tematica del “caro energia”.

Saratoga ImPermeabIlIzzante

teSSutI d’arredo

Saratoga propone uno spray protettivo idrore pellente ed antimacchia per la protezione effi cace dei tessuti d’arredo mantenendoli asciutti, puliti e traspiranti.

Protegge efficacemente lana, cotone, lino, crêpe, bouclé, tessuti fini, stampati, ricamati, broccati, damascati, jacquard, …. dall’acqua ed anche da piccole Macchie Di Olio, Caffè, Vino, Tè, Succhi Di Frutta, Sughi, Creme, Cioccolato, Sangue Ed Altro Ancora.

Saratoga Impermeabilizzante Tessuti D’arredo è uno spray incolore che non lascia macchie o aloni né altera né la setosità o la lucentezza del le superfici trattate. I

noltre non lascia odore sui capi. Ideale per im permeabilizzare e preservare elementi d’arre

do in ambienti interni ed esterni come divani, poltrone, sedie, dondoli, cuscini ed altri mobili imbottiti in genere, è indicato anche per i tes suti d’interno auto, camper e roulotte, non ché per i seggiolini auto e l’abbigliamento per lo sport e il tempo libero.

È disponibile in bombolette da 400 ml e, come tutti i prodotti della Linea Saratoga per l’impermeabilizzazione, è distribuito da Sara toga Int. Sforza S.p.A. Milano ed è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferra menta, colorifici e nei reparti tecnici specializ zati, professionali e brico-professionali.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.saratoga.it

11
saBrina Canese rappresenta assoFermet aLLa ConFerenza Di sistema ConFCommerCio

in breve

È stato un ritorno in grande stile per A.P.Fer Expo 2022, svoltasi il 1 e 2 ottobre a Cascina Triulza, Milano. L’evento ha registrato, sin dal primo annuncio, un forte interesse da parte delle aziende produttrici del settore ferramenta e sicurezza, registrando un gran numero di richieste di partecipazioni espositive. Anche l’interesse da parte dei potenziali visitatori è stato subito evidente con un andamento delle registrazioni talmente rapido, da portare gli organizzatori a chiudere in anticipo le pre-registrazioni online. Durante l’evento l’affluenza è stata importante (soprattutto la domenica - come di consuetudine), complici anche la tanta voglia di rivedersi di persona ed il bel tempo. La location scelta per ospitare l’evento, dal gusto caratteristico e acco gliente, con ampi ed ariosi spazi esterni, ha reso ancor più gradevole il ritrovarsi dopo i due anni di stop forzato dovuto alle norme anti-pandemiche. “Siamo estremamente soddisfatti del risultato. Abbiamo ricominciato da 10 .. e.. alla grande!” commenta Alber to Pezzarossa, Responsabile commerciale di A.P.Fer, ideatore dell’evento e curatore dei contenuti proposti durante l’evento. “La qualità dei contenuti è sempre stato il nostro pallino. Organizziamo l’evento con lo scopo di illustrare alla nostra clientela le soluzioni che riteniamo, in base alla nostra esperienza, realmente utili, innovative e importanti per il settore: cavalli motore da scaricare immediatamente a terra per dare una marcia in più alla propria attività! Vedere poi clienti che si presentano entrambi i giorni

perché ritengono utile ed importante “finire il giro degli espositori” è estremamente gratificante e conferma che l’offerta selezionata di contenuti di qualità è capita e apprezzata” conclude Pezzarossa. I commenti, raccolti durante e dopo l’evento, ne hanno confermato la perfetta riuscita, con ripetuti complimenti per tutti gli aspetti curati da A.P.Fer: in primis, come sempre, l’interazione espositori-visitatori ritenuta di altissima qualità e la consistenza delle proposte com merciali riservate ai partecipanti, ma anche location, accoglienza, catering sono stati ritenuti di alto livello. In perfetto stile A.P.Fer Expo. www.apfer.it

La linea Svitol Bike di Arexons è stata partner dell’edizione 2022 della Gran Fondo Il Lombardia, la corsa cicli stica per amatori che ripercorre alcune delle salite più suggestive della regione, con partenza e arrivo a Cantù passando per tappe come il Muro di Sormano e il Ghisallo. La gara si è svolta il 9 ottobre scorso dopo quella dei professionisti. In qualità di partner della manifestazione, Arexons ha fornito agli atleti i prodotti della gamma Svitol Bike, la linea completa di formulazioni performanti e all’avanguardia per la manutenzione di biciclette ed e-bike. All’interno del pacco gara i partecipanti hanno trovato uno dei lubrificanti catena Svitol Bike nella varian te Dry o Wet. “La Gran Fondo Il Lombardia rappresenta un appuntamento imprescindibile per tutti i ciclisti ama toriali del territorio locale, e non solo. Siamo stati orgo gliosi di far parte di questa storica manifestazione con la nuova linea Svitol Bike, che con le sue performance professionali è l’alleato perfetto per garantire le migliori prestazioni per tutti gli appassionati coinvolti nella gara, ma anche per chi, amante dello sport e della bici, se guirà la manifestazione da casa”, ha commentato Mario Patrick Parenti, Amministratore Delegato di Arexons.

12 NOTIZIE
a.p.Fer expo 2022 La DeCima eDizione ha Convinto tutti
svitoL Bike è partner DeLLa Gran FonDo iL LomBarDia

In linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione, che prevede una rete di 300 negozi nel 2025, Würth Italia ha inau gurato lo scorso 30 settembre, il nuovo Würth Superstore in Via 2 Giugno 11, a Bussolengo. Si tratta del terzo Superstore dopo quelli aperti a Pero (MI) e Stezzano (BG). Anche quello di Bussolengo, che si sviluppa su una superficie di 800 mq, segue la logica del “one-stop shop”. In altre parole è un nego zio ideato per offrire ai clienti dei settori elettrico e idrotermo sanitario il vantaggio di ritirare tutta la merce necessaria per le proprie lavorazioni in una sola fermata. Infatti, oltre all’alle stimento di oltre 5.000 articoli a marchio Würth sono presenti migliaia di prodotti multimarca in pronta consegna, scelti tra i migliori sul mercato. Al Superstore è stata integrata la pro posta di “Würth Hydro”, azienda di riferimento per il mondo idrotermosanitario in Alto Adige, nata dopo l’acquisizione della Torggler-Commerz da parte di Würth Italia nel 2021. Würth Italia conferma la propria intenzione di mettere il cliente al centro: in negozio è libero di scegliere tra una vendita assistita, con la consulenza del personale in negozio, oppure una vendita self-service anche utilizzando gli appositi lettori per self-scanning, che velocizzano la lettura dei prezzi e l’esperienza di acqui sto. Grazie al supporto dell’ufficio tecnico Würth e agli specialisti di settore, il Superstore è anche in grado di offrire un supporto tecnico-progettuale per riscaldamento a pavimento e a parete, per reti di distribuzione idrotermosanitarie, impianti elettrici e idraulici, linea vita, illuminazione a LED e domotica. infine, in ottica omnicanale, presso il Superstore sono attivi i servizi online di Würth, come il Click&Collect, con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth App e ritirarli in negozio in appena 60 minuti. Inoltre, a Bussolengo è presente un magazzino di 700 metri quadri per ospitare le commesse dei clienti.

nuovo superstore Würth a BussoLenGo

a trapani, GLi “enerGy transition Days” Di sonepar itaLia

Transizione energetica e digitalizzazione degli impianti elettrici. Questi i focus dell’“Energy Transition Days”, organizzato a Trapani da Sonepar Italia con l’Ordine degli ingegneri e dei Periti industriali della provincia di Trapani, il patrocino del Comune di Trapani e con la collaborazione del CNA.

La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 120 persone, clienti, ingegneri e periti industriali che si sono iscritti ai corsi di formazione tecnica organizzati al Polo Territoriale Universitario di Trapani. Si sono svol ti 12 corsi sui temi: mobilità elettrica, transizione 4.0, PMC predictive maintance, impianti elettrici intelligenti, pompe di calore e impianti fotovoltaici, flusso refrige rante VRF. A ciascun partecipante sono stati rilasciati 6 crediti formativi dagli ordini, docenti erano i referenti tecnici delle aziende produttrici di tecnologia, partner dell’iniziativa. Nel punto vendita, in via Libica, 52, Sone par ha poi organizzato un evento fieristico, dove le aziende hanno mostrato prodotti e soluzioni.

La co-progettazione tra JV International (licenziatario mondiale Michelin per la progettazione e sviluppo delle suole) e Bata Industrials ha portato allo sviluppo di una suola a tre strati a marchio Michelin adatta per l’uso intensivo all’aperto in condi zioni climatiche di lavoro fredde, umide, fangose e difficili. La suola è stata ispirata dal pneumatico Michelin della gamma agricoltura che è in grado di operare su superfici sporche e bagnate, in condizioni climatiche estreme. JV International è riuscita a trasformare l’eccezionale profilo di questo pneumati co in una suola Michelin con un profilo ottimizzato che forni sce alla scarpa un’eccellente aderenza e un’ottimale stabilità su qualsiasi tipo di superficie - asciutta, bagnata, fangosa o irregolare - per fornire il giusto supporto e il perfetto controllo dei movimenti ai lavoratori in ogni terreno e in ogni condizione metereologica. La Stur Collection è composta da 7 modelli, tut ti progettati in Italia: Basalt, Galena, Diorite, Scoria (nella foto), Bauxite, Dionte e Kyanite.

È disponibile in negozio e online il nuovo volantino Valex. L’azienda pre senta una vasta gamma di novità, con attenzione a prodotti sempre più funzionali ed efficienti. In primo piano la linea OneAll: la piattaforma di elettroutensili e macchine da giardino, che condividono la stessa batte ria ricaricabile al litio da 18 o 12V. La gamma da 18V si amplia con l’in serimento di una nuova forbice da potatura “pro” M-FPB18 con motore brushless e del miscelatore M-M18, che grazie alla costruzione solida e all’elevata coppia di torsione permette di mescolare in modo omogeneo colle, vernici, intonaci, malte, ecc. Anche la linea OneAll da 12V (con soluzioni più compatte e leggere) lanciata la scorsa primavera, continua a crescere: arriva il cutter multifunzione P-CM12, adatto per un uso a mano singola, in grado di tagliare lamiere, laterizi, plastica, plexiglass, etc.. con una profondità di taglio regolabile (max 18mm). In volantino anche tante proposte per Giardino & Outdoor, tra cui il nuo vo aspiratore-soffiatore e trituratore Kibli 30, e per Carpenteria e Hobbi stica, come la minisega ad immersione MSC600.

14 NOTIZIE in breve
Bata inDustriaLs sCeGLie Le suoLe miCheLin per La nuova stur CoLLeCtion
#Fai Con vaLex
autunno-inverno
2022/23

NOVITÀ!

Sull’ecommerce B2c pesa l’impatto del contesto internazionale

Il contesto altamente volubile degli ultimi due anni ha genera to una modifica profonda del terreno in cui l’eCommerce era solito operare. La pandemia prima e l’instabilità geo-politica poi, con il conseguente rincaro delle materie prime e dei beni energetici, hanno favorito la nascita di nuove esigenze da par te dei consumatori online e un ripensamento del business da parte dei merchant. Questa è l’indicazione che arriva dall’Os servatorio eCommerce B2c, giunto alla ventiduesima edizione, durante il convegno promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm intitolato “eCommerce B2c: verso una crescita sostenibile?” dello scorso 11 ottobre. Come rilevato da Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “negli ultimi anni, e in particolare durante la pandemia, l’onli ne ha svolto un ruolo trainante per la crescita e l’innovazione del Retail, anche fisico. Nel 2022 invece anche l’eCommerce, soprattutto di prodotto, sta attraversando un momento di incer tezza a livello internazionale, dovuto in primis alle conseguen ze economiche delle tensioni socio-politiche. L’aumento dei costi (delle materie prime, dell’energia, del trasporto) sta con dizionando l’andamento del commercio, sia online sia offline: da un lato i consumi risentono della riduzione del potere di ac quisto per via dell’inflazione, dall’altro lato i merchant lavorano

assiduamente all’ottimizzazione dei processi per garantire so stenibilità economica in uno scenario instabile e complesso”. Nel 2022 il valore degli acquisti online in Italia è di 48,1 miliar di di euro, in crescita del +20% rispetto al 2021. A trainare la crescita sono stati soprattutto i servizi. Forse anche per effetto di un riequilibrio dovuto al fatto che le persone hanno potuto riprendere a servirsi anche dai punti vendita del canale fisico, i dati presentati dall’Osservatorio eCommerce B2c mostrano in fatti che dopo l’accelerazione del biennio precedente l’eCom merce di prodotto continua la propria corsa, ma con un ritmo più contenuto (+8%) rispetto a quanto visto nel 2021 (+18% sul 2020), e arriva a totalizzare i 33,2 miliardi di euro. Il venire meno delle restrizioni, ha invece avuto una ricaduta positiva sull’andamento degli acquisti online di servizi, che quest’anno portano a termine il proprio percorso di ripresa e tornano ad attestarsi sui valori del periodo precedente la pandemia. Gra zie a una crescita del +59% raggiungono quota 14,9 miliardi di euro. A consentire loro di compensare le perdite generate durante l’emergenza sanitaria è stata soprattutto la crescita del comparto Turismo e trasporti, che si è concentrata prevalen temente nei mesi estivi. Prodotti e servizi mostrano dinamiche diverse anche per quanto riguarda il tasso di penetrazione dell’eCommerce sul totale retail. Tasso che nei prodotti resta

Scenari 16
Nonostante un incremento complessivo del +20% anche questo settore risente degli effetti negativi della crescita dei costi energetici e di trasporto e dell’inflazione e del calo del potere d’acquisto. Proprio per arginare i contraccolpi i merchant hanno già cominciato a mettere in campo alcune contromisure

stabilmente attestato all’11%, e che cresce di due punti per centuali nei servizi dove sale al 14%.

Il posizionamento dell’Italia in Europa

Dal confronto tra i tassi annui di crescita del fatturato online nei principali Paesi europei emerge che Francia (+7%) e Italia (+8%) sono i due Paesi nei quali si registra un tasso di crescita più sostenuto. Nonostante questo il distacco del nostro Paese continua a mantenersi significativo. Dal confronto con alcuni Paesi europei proposto dall’Osservatorio emerge, infatti, che l’Italia incide soltanto per il 4% sul totale acquisti eCommerce B2c di prodotto in Europa. Un dato che è appena superiore a quello della Spagna (3%) e decisamente al di sotto del 17% della Gran Bretagna, del 10% della Germania e dell’8% della Francia. Una situazione che si ripropone anche quando l’a nalisi si concentra sul valore degli acquisti eCommerce B2c effettuati in questi Paesi. Con i suoi 33 miliardi di euro l’Italia distacca la Spagna che nel 2022 si ferma a 21 miliardi di euro, ma resta ben lontana dai valori raggiunti in Gran Bretagna (143 miliardi di euro), Germania, (83 miliardi di euro) e Francia (68 miliardi di euro). Detto questo, grazie alla crescita totalizzata negli ultimi anni il comparto ha acquisito una dimensione im portante, come sottolineato da Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. “Quello del digital retail è un comparto che occupa ormai più di 300 mila lavoratori nel nostro Paese, ed è diventato determinante per l’economia italiana, nonché strettamente cor relato alla necessità di disporre di figure professionali che pos sano agire in questo settore abilitante per la valorizzazione del Made in Italy e per l’export”. Secondo Liscia i numeri presentati dall’Osservatorio “dimostrano che si tratta di un settore in fase di consolidamento, legato al raggiungimento di economie di scala che ne favoriscano lo sviluppo. Ma, in questo scenario”, ha proseguito il Presidente Netcomm, “le imprese non devono dimenticare che i consumatori digitali italiani sono più di un terzo della popolazione italiana e sono destinati a crescere. È dunque compito delle istituzioni e degli attori che operano in

questo mercato lavorare in ottica di collaborazione per con sentire anche alle piccole e medie imprese del nostro Paese di essere competitive anche sul piano internazionale”.

Il mercato italiano

Non è diverso, rispetto al contesto internazionale, lo scenario in cui l’eCommerce italiano si è trovato ad operare negli ultimi mesi. Il generale calo del potere di acquisto, alla luce delle dinamiche inflazionistiche, ha inevitabilmente avuto e avrà ri cadute negative anche sulla crescita del commercio online. Ad esempio in termini di riduzione o ritardo della spesa di beni non necessari e di preferenza di prodotti in promozione o più economici. Anche per questo l’Osservatorio eCommerce B2c ha rivelato che in prospettiva le aspettative dei merchant del nostro Paese non sono rosee. Circa uno su due ha rivisto le sti me a chiusura del conto economico per accogliere modifiche, al ribasso, del proprio fatturato e, al rialzo, delle spese. Già ad aprile 2022, l’88% del campione dichiarava l’incremento dei costi di energia e trasporto, il 65% l’aumento dei costi delle materie prime e l’11% una diminuzione dell’export, soprattutto verso i paesi più coinvolti nelle tensioni socio-politiche. “L’instabilità geopolitica, la crisi della supply chain, così come il ritorno alla piena attività dei negozi fisici, stanno influenzando la dinamica dei consumi in Italia, totali e online” dichiara Va lentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c “L’eCommerce di prodotto, dopo due anni di crescita ‘straordi naria’, si trova in una fase di evoluzione più strutturata e con trollata”. Al di là di questi, continui seppur lievi, cambiamenti di equilibrio tra online e offline, il dato veramente importante e indicativo è che progressivamente si continua a ridurre lo spazio del Retail "solo fisico" così come di quello "solo online" a vantaggio di modelli che sappiano coniugare i punti di forza delle diverse alternative. Da una parte, i retailer ripensano il ne gozio in ottica omnicanale tra chioschi digitali in store per abili tare l’acquisto online di articoli non disponibili a scaffale, punti vendita che svolgono la funzione di magazzino per l’evasione

17

degli ordini eCommerce e formule di click&collect presso i ma gazzini in origine dedicati al solo eCommerce. Dall’altra parte, le dot com si avvicinano sempre più al mondo offline sia tramite progetti sperimentali, come pop-up store presenti all’interno di negozi o in nodi strategici delle città, sia attraverso investimenti più strutturati nella rete fisica, ad esempio i flagship store.

La revisione dei processi alla base dell’eCommerce B2c

In un contesto altamente volubile e sfidante, come quello at tuale, tutti i principali merchant sono al lavoro sull’intera cate na del valore (marketing, customer care, pagamenti, logistica, tecnologia) per migliorare i ricavi, ma soprattutto per contenere i costi con obiettivi di breve, medio e lungo termine. Il ripensa mento dei processi si traduce nell’implementazione di soluzio ni tecnologiche in grado di abilitare un modello di commercio omnicanale. È in atto un processo di trasformazione e integra zione dell’infrastruttura di back-end che coinvolge a 360° le attività di gestione di un’iniziativa eCommerce: dalla raccolta

e utilizzo del dato (CDP), fino alla gestione delle informazioni (PIM, DAM) e degli ordini (OMS). “Oltre all’ottimizzazione del le attività della catena del valore, i merchant stanno mettendo in atto diverse azioni per superare questo momento difficile. C’è chi prova la carta della collaborazione per ottenere eco nomie di scala, mediante l’aggregazione di flussi, c’è chi ri definisce il proprio business model (per operare ad esempio come marketplace), c’è chi invece rivede le proprie politiche di pricing per preservare sostenibilità economica e continui tà di business. Anche in questo frangente l’eCommerce si sta dimostrando flessibile, trasformista, desideroso di adeguarsi in tempi rapidi alle nuove logiche di mercato” osserva ancora Valentina Pontiggia.

Oltre a investire per accelerare l’implementazione di modelli omnicanali, le azioni messe in campo dai merchant si segnala no attività di cost saving, la scelta di trasformare alcuni servizi premium da gratuiti a pagamento (Amazon ha ad esempio au mentato il costo dell’abbonamento ad Amazon Prime).

18 Scenari
19 Organizzatori:www.fastenerfairitaly.com Registrati ora gratuitamente 3ª Fiera Internazionale della Viteria, Bulloneria e Sistemi di Fissaggio 30 novembre – 1 dicembre 2022 Fiera Milano City | Milano Partecipa al principale evento in Italia dedicato al settore dei fissaggi Viteria, bulloneria e fissaggi industriali Fissaggi per costruzioni Sistemi di assemblaggio e installazione Informazione, comunicazione e servizi Tecnologia per la produzione di viteria e bulloneria Stoccaggio, distribuzione e attrezzature di fabbrica

Fastener Fair italy torna in presenza e Fa il pieno di espositori

Il 30 novembre e il 1° dicembre prossimi torna a Milano Fastener Fair Italy 2022, l’evento internazionale dedicato all’in dustria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio ospitato presso gli spazi

di Fiera Milano City (padiglione 3). Fa stener Fair Italy fa parte di una serie di eventi commerciali mirati per l’industria di viteria, bulloneria e sistemi di fissag gio, tra cui Fastener Fair Global, evento bandiera del marchio Fastener Fair che si svolge in Germania, Fastener Fair India, Fastener Fair Mexico e Fastener Fair USA. A quattro anni di distanza il settore appare trasformato dai tanti ac cadimenti che hanno caratterizzato lo scenario internazionale. Un motivo in più per non mancare all’appuntamento, sottolinea Liljana Goszdziewski, Portfo lio Director delle Fastener Fair in Euro pa, per conto di Mack-Brooks Exhibi tions - Part of RX che nell’intervista che segue offre anche alcune anticipazioni sull’edizione 2022.

Dopo 4 anni Fastener Fair Italy torna a svolgersi in presenza. Con quali at tività avete alimentato il contatto con le aziende del settore in questo lungo lasso di tempo?

Corretto. Fastener Fair Italy torna dal 30 novembre al 1° dicembre 2022 per of frire all’industria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio un punto di ritro

vo dove riunirsi per rafforzare i rapporti e le attività commerciali e scambiare competenze e know-how con i colleghi del settore. In questi ultimi quattro anni abbiamo mantenuto una comunicazio ne continua con i nostri clienti e partner per capire meglio come fornire al setto re un supporto alternativo alla manca ta possibilità di incontrarsi di persona. Pertanto, abbiamo mantenuto i nostri clienti aggiornati con i marchi Fastener Fair offrendo strumenti digitali, come prodotti di content marketing volti a fornire notizie e aggiornamenti diretta mente dall’industria. Con l’obiettivo di consentire ai protagonisti del settore e al mercato di mantenersi in contatto, abbiamo anche organizzato un evento digitale fornendo una piattaforma volta a facilitare l’incontro tra i partecipanti e opportunità di apprendimento tramite webinar, al fine di sostituire l’impossibi lità per il settore di connettersi face-toface. Ora siamo estremamente entusia sti di poter riproporre un evento dal vivo e la forte partecipazione degli esposito ri a Fastener Fair Italy 2022 è un segna le positivo che indica il forte desiderio del settore di tornare agli eventi in pre

20 ANTEPRIMA
182 (ma le richieste di adesione continuano) le aziende protagoniste dell’evento che torna in presenza a Fiera Milano City. Un numero che Liljana Goszdziewski, Portfolio Director delle Fastener Fair in Europa, per conto di Mack-Brooks Exhibitions - Part of RX interpreta come la conferma del forte desiderio degli operatori del settore di tornare a fare business incontrandosi di persona

senza per facilitare il business networ king, le attività di commercio e favorire nuove opportunità di vendita.

Per l’edizione 2022 sono preannunciati 160 espositori. Quanto dipende dal fatto che dopo 4 anni l’esigenza di vedersi e incontrarsi di persona è fortissima e quanto dalla rilevanza del mercato italiano?

Siamo ora passati a oltre 180 esposito ri confermati a Fastener Fair Italy 2022 e stiamo ancora ricevendo richieste di partecipazione. Possiamo quindi tranquillamente affermare che c’è un vivo interesse per la manifestazione tra i protagonisti del settore e che gli eventi in presenza sono ancora con siderati come uno dei canali primari per le aziende per supportare i propri

obiettivi di vendita e le strategie di co municazione e di brand awareness. Indubbiamente, a distanza di quattro anni, c’è decisamente una forte voglia di incontrarsi di persona e supportare le proprie attività commerciali e di mar keting. Naturalmente anche il mercato italiano gioca un ruolo cruciale. In Italia, l’industria manifatturiera è ancora uno dei settori più importanti e rappresenta l’88% della produzione totale del Pae se, che va dalla metallurgia e prodotti in metallo fabbricati, macchinari e attrez zature per il trasporto e altre attività di produzione, riparazione e installazione di macchinari. Fastener Fair Italy con sentirà ai partecipanti di rimanere ag giornati sulle ultime tendenze e cono scere le tecnologie, i prodotti e i servizi oltre ad offrire l’occasione per mettere

in evidenza come l’intera filiera mani fatturiera si sia sviluppata ed evoluta negli ultimi quattro anni, considerando l’impatto che gli approvvigionamenti, i processi, l’automazione e la trasforma zione digitale hanno avuto sulle linee di produzione.

Gli espositori presenti rappresentano tutti i segmenti di questo mercato?

Gli espositori di Fastener Fair Italy rap presentano un’ampia varietà di seg menti all’interno del mercato, coprendo l’intero spettro e la filiera delle tecnolo gie di viteria, bulloneria e sistemi di fis saggio. L’evento presenterà principal mente elementi di fissaggio industriali, sistemi di fissaggio per l’edilizia, tecno logie di produzione, nonché sistemi di assemblaggio e installazione, stoccag gio, distribuzione e servizi correlati.

A quale target di visitatori si rivolge la fiera? Stante l’attuale complesso e incerto contesto, pensate di riuscire a incrementare l’affluenza rispetto all’ultima edizione?

Fastener Fair Italy si rivolge a distribu tori, fornitori, ingegneri e specialisti che acquistano e commercializzano ele menti di fissaggio per vari settori quali l’edilizia, l’automotive, l’aerospaziale, la nautica, l’energia, l’elettronica e molti altri. In qualità di organizzatori di eventi, siamo orgogliosi della nostra forte com petenza nell’instaurare e mantenere re

21

lazioni con i principali stakeholder del mercato. Attraverso la collaborazione con le principali associazioni e i lea der del settore siamo in grado di sup portare le strategie e il successo dei nostri eventi. A quattro anni dall’ultimo evento, anche noi abbiamo intrapreso una trasformazione digitale, cambian do il nostro approccio nel modo in cui ci connettiamo con i nostri clienti, im plementando ulteriori strategie di fide lizzazione e acquisizione e investendo sempre di più nei canali digitali. Faremo quindi leva su tutti questi punti di forza per promuovere l’appuntamento e ga rantire un ulteriore supporto al settore per raggiungere in maniera efficace il proprio target di riferimento. Solo dopo l’evento e con i dati alla mano potremo commentare l’esito della fiera; fino ad allora posso solo dire che stiamo fa cendo del nostro meglio per riunire un elevato e qualificato numero di profes sionisti che si riuniscono e conducono affari a Fastener Fair Italy.

Già ora online è possibile visitare un’anteprima della fiera e prendere visione di alcuni dei prodotti che verranno presentati in fiera dagli espositori. Tutti gli espositori hanno inviato materiale sui propri prodotti? Sarà seguita da un Post Fiera? Esatto, grazie all’anteprima online della fiera, una delle novità introdotte con la recente migrazione su una nuova piat

taforma di web hosting, è già possibile vedere in anticipo i prodotti e i servizi che gli espositori presenteranno all’ap puntamento. A ogni espositore è sta to concesso l’accesso autenticato al back-end del sito web tramite cui pos sono evidenziare le informazioni azien dali e di brand, nonché le informazioni sui prodotti che presenteranno in fiera. Lo scopo di questa nuova funzionalità è di agevolare la visita in fiera consenten do ai partecipanti di preselezionare gli espositori che desiderano scoprire e, semplicemente aggiungendo ai preferi ti i prodotti e le aziende presenti nell’an teprima, il portale genererà una lista digitale con tutte le informazioni relative all’espositore, la quale potrà essere uti lizzata come guida durante la visita in fiera. Pertanto, questo è uno strumento

di pianificazione pre-evento e non sarà seguito da un post-fiera.

Con quali attività è stata promossa questa anteprima?

L’anteprima online della fiera viene promossa tramite la nostra campagna di marketing multicanale a tutti i nostri visitatori, invitati e registrati. Come gui da alla pianificazione pre-fiera, abbia mo introdotto la sua comunicazione su diversi canali per incoraggiarne l’uso come nuovo servizio che offriamo. I suoi vantaggi sono tangibili sia per i vi sitatori che desiderano cercare innova zioni più specifiche e in qualche modo indirizzarli alle aziende giuste che forni scono le tecnologie desiderate, sia per gli espositori che utilizzando questo strumento possono ottenere maggiore visibilità per il proprio marchio e pro dotti.

Possiamo dire che sempre più esposi tori stanno usufruendo di questo servi zio: abbiamo ora un elenco esaustivo di tecnologie che saranno presenti e ci aspettiamo che ne arrivino altre. Dal punto di vista del visitatore, questo è uno strumento molto potente. Il suo obiettivo finale è mostrare ciò che ver rà presentato in fiera in modo che tutti i partecipanti possano pianificare quali aziende visitare e potenzialmente orga nizzare incontri diretti con i fornitori per risparmiare tempo in loco.

22 ANTEPRIMA
Z.I. 2 - Via E. Fermi, 49/51 - 24050 Grassobbio (BG) Tel +39 035 3846 011 - info@bossong.com www.bossong.com sistemi di fissaggio ® SISTEMI DI FISSAGGIO OPTION 7 - 1 SEISMIC C1-C2 ETAG 020 - 014 FIRE ETA E-PLUS RESINA EPOSSIDICA PURA Coming soon 03/2023 Coming soon 11/2022 ANCORANTE CHIMICO AD ALTE PRESTAZIONI PER CALCESTRUZZO RESIN MADE IN MANUFACTUR E D BY BOSSONG SINCE 1 992 info@blumorgana.it EAD 330087-01-0601 POST INSTALLED REBAR EAD 330499-01-0601 THREADED ROD ETA EAD 330499-01-0601 ETA - 22/0469 EAD 330087-01-0601 ETA - 22/0468

Quali altre attività online sono previ ste durante e dopo la fiera?

Non stiamo pianificando altre attivi tà online in parallelo a Fastener Fair Italy ma non vediamo l’ora di tornare al fermento di un evento in presenza e puntare tutti i riflettori su questo. Guar dando al futuro, stiamo già lavorando al grande ritorno di Fastener Fair Global, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2023 a Stoccarda. Quindi ci sarà un’altra op portunità per tutta la comunità di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio di riu nirsi per ulteriori attività di business e di networking. Ovviamente per quanto ri guarda il prossimo evento, rilasceremo tutte le informazioni nel prossimo futuro.

Fastener Fair Italy è presentato come un evento commerciale, ma sono preannunciati anche seminari ed eventi formativi…

Sì, Fastener Fair Italy fa parte di una se rie di eventi commerciali rivolti all’indu stria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio, tra cui Fastener Fair Global, l’evento principale del marchio Faste ner Fair, che si tiene in Germania. Come parte del nostro sforzo per supportare i nostri espositori a Fastener Fair Italy, rivolgiamo la nostra campagna mar keting dell’evento a gruppi chiave di potenziali visitatori per garantire che le aziende che partecipano alla fiera pos sano trarre vantaggio nel raggiungere potenziali clienti di alta qualità. Per tal motivo, il 98% degli espositori di Faste

ner Fair Italy dichiara di raggiungere in tutto o in parte i propri obiettivi aziendali in fiera, con 4 espositori su 5 che valu tano la qualità dei contatti come buona o eccellente. Fastener Fair Italy, però, non è solo una fiera commerciale, in fatti l’evento comprenderà un Seminar Theatre, dove sarà possibile partecipa re ad un programma di conferenze or ganizzato da Mack-Brooks Exhibitions in collaborazione con alcuni dei nostri partner.

Le sessioni includeranno presentazio ni di esperti del settore che saliranno sul palco per condividere argomenti attuali e rilevanti per l’intera filiera. Le informazioni relative al programma del le conferenze saranno rese pubbliche a breve sul sito web ufficiale della fiera www.fastenerfairitaly.com. Qui i visitato ri possono anche iscriversi alla nostra

newsletter per ricevere comunicazioni tempestive sull’evento.

In conclusione, cosa risponderebbe a un visitatore che le chiede di spie gare perché dovrebbe dedicare del tempo a visitare la fiera?

Inviterei i visitatori a partecipare a Fa stener Fair Italy per scoprire soluzioni moderne per il settore della viteria, bul loneria e sistemi di fissaggio e ottenere informazioni attuali sulle ultime tecnolo gie fornite dalle aziende leader dell’in dustria.

A Fastener Fair Italy, tutti i professio nisti dei principali settori manifatturieri trarranno vantaggio dalla capacità di reperire prodotti e attrezzature all’avan guardia e scoprire tendenze e innova zioni, oltre ad avere la possibilità di in contrare faccia a faccia le persone che le creano e contribuire alla crescita del settore. Il programma delle conferenze supporterà ancora di più i partecipan ti, consentendo l’accesso a una piat taforma di conoscenza per acquisire competenze sui trend dell’intera catena di approvvigionamento. La partecipa zione all’evento è ora gratuita previa registrazione, già disponibile sul nostro sito web. Consiglio a chiunque fosse interessato a una visita di pre-iscriversi online fino al giorno prima dell’evento, quando il biglietto sarà soggetto ad un aumento di prezzo in loco.

24 ANTEPRIMA
GUARDA IL VIDEO SCOPRI CONDTROL Corso Torino 35/1A - 16129 Genova - ITALY Tel. +39 010 543 201 - Fax. +39 010 566 059 E-mail vendite@ullmann.it - Web www.ullmann.it

innoVazione e desiGn il BinoMio VinCente di diadora Utility

Dal 1998, anno della sua costituzione, Diadora Utility il marchio workwear di Diadora è stato prota gonista di un percorso di crescita che l’ha portato ai vertici del settore dell’abbiglia mento e della sicurezza in Italia e all’e stero. Un successo che premia una strategia incentrata sulla capacità di capitalizzare l’esperienza maturata nel mercato sportivo e il know how di cui gode il distretto della calzatura di Montebelluna, del quale l’azienda è pro tagonista da oltre 70 anni, e sull’impegno a mantenere e consolidare i fattori chiave del Made in Italy. Primi fra tutti l’artigianalità, la quali tà e il design. Come spiega Giorgio Pira Global sales di rector di Diadora Utility nell’intervista che segue, la spiccata capacità di proporre innovazioni tecnologiche, mantenendo elevatissimi standard qualitativi e la forte impronta sportiva sono le leve su cui l’azienda continuerà a incentrare anche le strategie di sviluppo a breve e medio termine.

Diadora Utility è oggi distribuita in 60 Paesi. Quanto è rilevante l’Italia? Pensate di avere ancora margini di crescita sul marcato nazionale?

Con oltre il 50% del totale vendite l’Italia rappresenta per Dia dora Utility il mercato più importante in termini di fatturato. Sia mo un’azienda nata in Italia, che da sempre è impegnata a rappresentare l’eccellenza del nostro Paese nel design, nella qualità e ricercatezza del materiale e nell’artigianalità. Per tutti questi motivi l’Italia continuerà anche in futuro a essere la no stra base sicura, il nostro primo mercato e il Paese focus per quanto riguarda gli investimenti in comunicazione, copertura della rete distributiva, formazione e penetrazione di nuovi ca nali distributivi. D’altra parte il forte impegno a investire nell’in ternazionalizzazione del brand porterà a un incremento delle vendite all’estero. Oggi siamo distribuiti in 60 Paesi. In alcuni

siamo presenti direttamente con nostre persone, in altri collaboriamo con delle agenzie sul territorio che curano il rapporto diretto con la rete distributi va. In Paesi come l’Australia e il Giappone, infine, che sono lontani geograficamente, ma soprattutto dal punto di vista cultura le e degli standard di prodotto, abbia mo stretto accordi con dei licenziatari che, a certe condizioni, possono utiliz zare il nostro marchio.

Leggerezza, sostenibilità, qualità estetica… quali sono i vostri valori guida dell’innovazione prodotto? Come si inse risce nella vostra R&S la collaborazione con aziende come Geox o Vibram?

Diadora è stata pioniera nel design delle calzature di sicu rezza. Glove, la nostra prima scarpa dal design inconfondi bilmente sportivo, è stata lanciata nel 2005 ed è ancora in produzione. Questo a dimostrazione del fatto che siamo stati precursori di un trend, che ancora oggi caratterizza questo mercato. Nella visione di Diadora utility, però, nella costruzio ne della calzatura il design non è fine a sé stesso, ma è una componente che va integrata con tutte le altre caratteristiche tecniche e tecnologiche della scarpa. Negli ultimi anni Diado ra Utility sta stressando l’aspetto della performance. Anche in questo ambito mette a frutto il know how maturato nelle scarpe sportive. Tutti i materiali che vengono utilizzati per le nostre calzature di sicurezza hanno infatti una derivazione di ambi to sportivo, dove sono chiamati a soddisfare requisiti ben più stringenti e complessi di quelli normalmente richiesti nel mon do safety. Performance come quella della leggerezza sono il risultato della giusta combinazione tra materiali e tecnologie innovative. Nella visione di Diadora Utility la ricercatezza del prodotto e il design vanno sempre di pari passo con la tec nicalità e la performance del prodotto. Da questo approccio nascono calzature come Fly, che pesa poco più di 300 gram

26 I PROTAGONISTI
Giorgio Pira, Global Sales Director dell’azienda spiega che a consentire all’azienda di affermarsi in Italia e sempre di più anche sui mercati esteri è proprio la capacità di calare nel proprio saper fare le ispirazioni provenienti dal know how di Diadora nel mondo dello sport, ma anche da altre aziende in modo da proporre un prodotto che soddisfa le esigenze e gli standard dell’antinfortunistica

mi e utilizza materiali nobili come il carbonio del puntale. Oltre alla leggerezza un altro fattore che consideriamo critico in un prodotto come la calzatura antinfortunistica è la traspirabilità. Siamo l’unica azienda a poter vantare l’utilizzo di tecnologie brevettate Geox per la realizzazione delle nostre scarpe antin fortunistica. Questo non è l’unico aspetto distintivo di Diadora Utility che si caratterizza sul mercato anche per le performan ce assicurate sul fronte dell’ammortizzazione (cushioning). Come per le altre citate in precedenza, anche in questo caso si tratta di tecnologie sviluppate in ambito sportivo e riportate nell’ambito della sicurezza che ci assicurano performance e tecnicalità che non hanno uguali nel mercato.

Applicazione della suola

athability di Geox o la suola e le tecnologie di Vibram. sono innovazioni ben visibili nel prodotto. Altre, invece, non sono altrettanto facilmente individuabili dall’utilizzatore, ma sono co munque importanti. Penso ad esempio ad alcuni trattamenti cui vengono sottoposti i nostri capi di abbigliamento non pret tamente destinati alla sicurezza sul lavoro. Siamo costante mente alla ricerca d’innovazioni nei materiali e nelle tecnologie e il centro di ricerca Diadora si confronta continuamente con altre realtà per trovare soluzioni da introdurre nel mondo della safety.

Ritiene corretto dire che in questo ambito la sfida non è tanto avere una tecnologia quanto piuttosto riuscire a im plementarla a un costo compatibile con il posizionamento prezzo tipico della scarpa da lavoro? Sicuramente c’è un tema legato al prezzo, in quanto variabile che deve essere giustificata da valori di natura oggettiva. La nostra fortuna è che il nostro valore aggiunto come azienda è quello di poter attingere a una libreria dove performance e tec nicalità sono declinate al meglio essendo valori costitutivi del nostro Dna. Dal nostro punto di vista nell’applicare alla scarpa antinfortunistica le tecnologie sviluppate nello sport, la sfida più ardua è riuscire a fare in modo che queste tecnicalità ri sultino conformi agli standard fissati dalle normative vigenti. Il nostro successo più grande è essere riusciti a proporre scarpe antinfortunistiche assolutamente conformi ai requisiti di norma e al contempo decisamente innovative, tecnologiche e capaci di garantire il comfort e la sicurezza al lavoratore che le indos sa anche per 8/10 ore con degli stress importanti che ricadono sul piede e su tutta la struttura muscolo scheletrica.

Ha citato Geox, ma voi avete partnership anche con altre azienda tra cui ad esempio Vibram. Quale valore hanno queste partnership nella vostra visione?

La collaborazione con Geox e Vibram è una sorta di work in progress, perché con loro continuiamo ad avere dei cantieri aperti. Anche in questo caso il tema è applicare alle scarpe antinfortunistica tecnologie che nascono in altri ambiti. La bre

Lavorate anche con le sart up? Se sì, il vostro intento è arrivare a inglobarle, come fanno altri produttori? Mi piace definire Diadora come uno sviluppatore delle start up, più che come un incubatore. Alle start up che ci portano delle attività - prodotti, tecnologie e approcci al mercato - che riteniamo interessanti offriamo tutto il supporto per aiutarle a crescere. Siamo impegnati a garantire al nostro know how, che è frutto di 70 anni di storia e di ricerca, un percorso di evoluzione e miglioramento continuo. Il nostro approccio alle collaborazioni con altre aziende e con le start up rispecchia la filosofia alla quale ci atteniamo anche quando applichiamo in ambito antinfortunistica le nostre tecnologie sviluppate nel mondo dello sport: essere pronti a trarre tutte le ispirazioni dall’esterno andando a calarle nel nostro saper fare e restando fedeli al Dna del prodotto.

Proponete scarpe antinfortunistica e abbigliamento da lavoro, quale dei due contribuisce di più al vostro giro d’af fari in Italia?

27
Cardatura Inserimento del puntale

In Italia, a differenza di quanto accade per altri dispositivi, il concetto che occorre dotarsi di una scarpa antinfortunistica è ormai largamente acquisito. Nonostante questo, sono ancora tante le situazioni in cui questo dispositivo non viene utilizzato o viene usato in modo improprio.

Ci sono quindi ancora ampi margini di crescita. Nel caso spe cifico dell’abbigliamento occorre innanzitutto distinguere tra gli indumenti classificati come Dpi certificati nella loro risponden za a specifiche norme tecniche e l’abbigliamento da lavoro inteso come uniforme o divisa che l’azienda fornisce ai propri dipendenti. Sono in aumento le aziende che cercano di ripor tare i valori incarnati dal proprio brand anche nelle divisa for nita al proprio personale. Vale per le imprese di grandi dimen sioni, ma sempre di più anche per le Pmi e per gli artigiani. Questo significa che anche l’abbigliamento da lavoro non Dpi ha in prospettiva ampi margini di crescita. Ancora una volta la fortuna di Diadora Utility è la possibilità di ibridare delle logiche che nascono dallo sport in modo da proporre capi che hanno l’appeal casual tipico degli indumenti sportivi, ma presentano tutte le caratteristiche che li rendono fruibili per chi le usa nella propria attività lavorativa.

Quanto è importante il mondo della Ferramenta per rag giungere il target Pmi e artigiani?

Sicuramente la ferramenta è uno dei canali di sviluppo dell’ab bigliamento. E questo perchè la modalità di vendita tipica di questo canale porta i consumatori a entrare dentro il negozio. Stiamo lavorando molto sul supporto a un canale distributivo come questo, che è abituato a prestare la giusta attenzione e cura allo spazio espositivo soltanto agli articoli rientranti nei mercati più evoluti o per lui più importanti come ad esempio quello degli elettroutensili. In un momento in cui l’abbigliamen to sta prendendo tanto piede sono in aumento le ferramenta e le utensilerie che mostrano di aver compreso l’importanza di un’esposizione che dia valore al brand esposto e allo stesso tempo sia capace di stimolare l’interesse per il punto vendita e, di conseguenza, il suo fatturato. Nel canale delle ferramenta

funziona molto il passaparola e a trarne vantaggio sono so prattutto le attività che investono molto in attività in store e di formazione dei banconisti.

Concluderei, parlando del sito e-commerce: come è strut turato e come viene vissuto dai rivenditori che propongono le vostre linee? Lo vedono come un competitor o come un volano?

In un mondo sempre più digitalizzato nel quale il web è il pun to di partenza di tutti gli utilizzatori il sito e-commerce rappre senta una tappa obbligata dell’evoluzione dell’azienda. Non fosse altro che per il fatto che offre l’opportunità di accorciare le distanze tra l’azienda e il suo mercato. Diadora Utility con cepisce l’e-commerce come un sito vetrina che le consente di rappresentare al mercato in tutta la sua ampiezza e profondità la propria gamma, di offrire consulenza e di informare sulle caratteristiche, le tecnologie e i materiali utilizzati per ciascun prodotto. Puntiamo a fare del nostro sito un punto di riferimen to in grado di trasferire all’utilizzatore e anche alla rivendita il valore del nostro prodotto.

Proprio grazie a questa impostazione non vedo una grossa conflittualità tra il nostro sito e la rete distributiva. Avere un’a zienda che anche attraverso il sito e-commerce racconta il pro dotto in tutto il suo valore aggiunto, rappresenta un’opportunità per il rivenditore, perchè lo mette in condizione di di trasferire questi concetti in fase di vendita. Senza contare che lo porta a ricevere un cliente già orientato verso marchio Diadora utility. Il nostro sito è parte del processo d’integrazione informativa e di visibilità del brand che va a vantaggio nostro e anche della distribuzione ed è avulso da ogni conflittualità di mera natura commerciale. Uno dei nostri vanti è di essere stati, in quan to produttori, precursori nell’evoluzione del digitale e di aver convinto a seguirci quella parte della distribuzione, soprattutto la despecializzata che non identifica nel DPI un proprio core business. Siamo infatti convinti che la digitalizzazione non sia un nemico, ma una fonte di miglioramento per tutti oltre che una traiettoria ineludibile.

Preparazione e montaggio fianchi e tallone

28 I PROTAGONISTI
Orlatura
PER TUTTI I PROFESSIONISTI DELLA COSTRUZIONE CANTIERE, INDUSTRIA E FAI DA TE! PRONTI PER L’USO. Desiderate un’ottima attrezzatura per affrontare le sfide dei lavori in cantiere con tutte le operazioni e le attività da svolgere? Un bravo artigiano professionista come voi sa bene che cosa caratterizza un utensile perfetto –DEVE ESSERE ESATTAMENTE COME VOI! Resistente, robusto, abile nel lavoro di squadra, ingegnoso e sempre migliore, anche di poco. Insomma 4K5. Iniziamo subito! Per maggiori informazioni contattare VEBEX : tel. 02-90.29.72.34 - cell. 335-69.43.334 VEBEX Fatturazione Italia Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) - Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334 - info@vebex.it www.4K5tools.com

Phygital: gli italiani sono pronti, le aziende forse non ancora

Questo è quanto emerge da una ricerca condotta lo scorso luglio da BVA Doxa e Salesforce. Lo studio ha infatti evidenziato che il 65% dei consumatori italiani ritiene che la maggior parte dei brand e dei retailer presenti in Italia sia ancora lontana dall’offrire un buon livello di soluzioni integrate tra canale fisico e online

Si è scritto molto su come il Covid abbia accelerato una tendenza già in corso promuovendo la cultura digitale e con vincendo molti consumatori a sperimen tare l’acquisto online e anche su come le insegne del retail e i marchi dell’indu stria abbiano reagito investendo su un modello di business incentrato sull’inte

grazione tra canale fisico e digitale con l’obiettivo di offrire un’esperienza in linea con il nuovo comportamento d’acquisto del loro cliente. La ricerca “Gli italiani e le esperienze di acquisto Phygital” realizzata nel mese di luglio 2022 da BVA Doxa e Salesforce su un campio ne rappresentativo di oltre 1.000 italiani

affronta il tema del Phygital proprio dalla prospettiva della customer experience cercando di far luce sulle aspettative del consumatore e anche sul suo livello di soddisfazione. “I risultati dell’indagine mostrano chiaramente come gli italiani siano già phygital nelle loro esperienze d’acquisto e come sia forte il desiderio di poter passare in modo fluido fra store fisico e digitale, per cogliere i vantaggi di entrambi i canali”, è la conclusione cui in base alle evidenze emerse dalla ricerca arriva Andrea Tozzi, Senior Re search Manager di BVA Doxa. “Questa aspettativa viene però spesso delusa perché molti brand non sono ancora pronti ad offrire soluzioni integrate co erenti e di qualità”. Come viene univer salmente riconosciuto fare acquisti oggi è un’attività complessa, tutt’altro che li neare. I consumatori si ritrovano sempre più di frequente davanti a scelte e pos sibilità pressoché infinite e quella che

30 Retail

un tempo era un’attività semplice e ra pida, si trasforma sempre più spesso in un’attività decisamente più impegnativa fatta di ricerche, analisi, comparazioni e valutazioni, che alcuni percepiscono come faticose ma che per altri sono in vece il vero momento piacevole rispet to all’acquisto stesso. Appurato che i consumatori italiani sono sempre più phygital, ricercano cioè un’esperienza fluida nell’utilizzo congiunto del canale fisico e di quello digitale per tutto il ciclo vita dei loro acquisti, la ricerca prova a stabilire a che punto sono le aziende dal loro punto di vista. Le evidenze emerse portano a concludere che molto resti an cora da fare, visto che secondo il 65% degli italiani, la maggior parte dei brand e dei retailer presenti in Italia è ancora lontana dall’offrire un buon livello di solu zioni integrate tra canale fisico e online. Dai dati raccolti nell’ambito della ricerca emerge una richiesta forte e trasversale alle diverse generazioni di esperienze di acquisto phygital. Tra i vantaggi indivi duati dagli italiani nel muoversi in modo fluido, congiunto e soddisfacente tra online e fisico, emergono in particolare la possibilità di :

- avere un’esperienza d’acquisto più consapevole e informata (57%);

- sperimentare un customer journey più comodo (57%);

- usufruire di una soluzione in grado di adattarsi alle proprie esigenze (54%);

- avere una maggiore sicurezza negli acquisti (51%).

L’online fa scattare il “colpo di fulmine”, ma delude più facilmente le aspettative

Due i principali elementi su cui si fonda il costante aumento della propensione degli italiani verso gli acquisti online: - la possibilità di accedere a prezzi mi gliori e offerte convenienti (61%);

- la comodità di poter effettuare gli ac quisti direttamente da casa propria (58%), in qualsiasi orario e in totale au tonomia, senza pressioni da parte del personale di vendita.

Molto gradita, soprattutto fra i più giova

ni, anche la possibilità di orientarsi me glio nella scelta fra i prodotti o i brand leggendo recensioni e valutazioni di altri utenti (44%).

Nelle risposte fornite dal campione si percepisce però una mancanza molto importante: il fatto di non avere contatti, non solo fisici con il prodotto in sé, ma anche umani, crea un gap emozionale nell’esperienza. Quella che il cliente vive online è infatti un’esperienza razionale e caratterizzata dalla prevalenza del be nefit funzionale ed economico. Un’indicazione emersa dalla ricerca è che l’acquisto in negozio continua ad avere come punto di forza la capacità di far sentire il consumatore rassicurato e “accompagnato” durante il processo che lo porta a comprare. Tra i plus di questo canale figurano infatti la possi bilità di valutare la qualità del prodotto di persona, vederne le caratteristiche, le dimensioni reali, il materiale di cui è fat to, la disponibilità immediata del prodot

to che interessa e il fatto che così facen do non si pagano spese di spedizione e si ha la sicurezza che il prodotto sia integro. Un’altra è che l’acquisto online è in grado di attivare maggiormente le leve del desiderio e dell’immaginazione. Questo è quanto dichiarato dal 45% del campione intervistato. Suona come una conferma indiretta anche il fatto che solo il 7% del campione dichiari di ritenere che il canale fisico faccia viaggiare con l’immaginazione nella fase di scelta. E proprio la possibilità di dedicare tutto il tempo che si desidera alla raccolta delle informazioni, all’analisi delle descrizioni, al confronto dei prezzi e delle recensio ni, è uno dei plus riconosciuti al canale online. Risulta interessante notare inoltre che gli italiani riconoscono a entrambi i canali la capacità di far nascere il “colpo di fulmine” per un prodotto. Detto que sto, però, l’online pare avere un limite: secondo un consumatore su tre (33%) il canale digitale rischia di deludere più

31

facilmente le aspettative rispetto a quel lo fisico (9%). Un aspetto critico nella scelta del canale sul quale acquistare è l’assistenza post-acquisto: il bisogno di rassicurazione nel post-vendita di quasi la metà degli italiani (47%) viene soddi sfatto anche dall’online, che supplisce alla mancanza di “fisicità” con regole chiare e ben codificate.

Le soluzioni di acquisto phygital più desiderate dagli italiani La soluzione di acquisto integrata più ri chiesta dal campione intervistato è quel la che offre la possibilità di avviare il per corso di acquisto di un prodotto online e di concluderlo scegliendo la modalità di ritiro e consegna in negozio - Click &

collect - o a casa (97%). Tra le altre azio ni phygital che i consumatori italiani gra direbbero poter compiere ancor prima di recarsi fisicamente in negozio, sono molto apprezzate anche la possibilità di poter guardare e confrontare i prodotti in vendita direttamente da casa (95%) e il poter conoscere quali prodotti sono immediatamente disponibili nello store prescelto con eventualmente la possibi lità di reindirizzamento verso altri negozi della catena ove il prodotto è già dispo nibile (90%).

Un dato che dovrebbe stimolare le in segne di tutti i settori ad accelerare sull’integrazione di online e offline è che l’esperienza di acquisto degli italiani appare già guidata dalla ricerca di so

luzioni phygital. Nel complesso, le solu zioni phygital incontrano il gradimento del 96% del campione intervistato, di cui il 60% si dichiara addirittura molto interessato alle possibilità di acquisto integrato. La ricerca rivela però che, a fronte di questo elevato livello di interes se, una quota importante di consumatori ritiene che ci sia ancora molto da fare prima che i negozi siano in grado di of frire questo tipo di servizi. Solo il 21% del campione analizzato, infatti, ritiene che i punti vendita che frequenta abitualmen te abbiano realizzato gran parte di que ste soluzioni.

Al di là dell’effettivo canale di acquisto utilizzato - spesso ancora polarizzato tra negozio fisico e online e vincolato in base alla tipologia di prodotto - quando si considera il customer journey nel suo complesso, dallo studio di da BVA Doxa e Salesforce emerge in modo netto che una larga maggioranza degli italiani mette già oggi in atto comportamenti phygital per i propri acquisti.

Nel dettaglio, negli ultimi dodici mesi:

- 8 italiani su 10 hanno verificato i prezzi online per decidere se comprare il pro dotto desiderato in negozio o visitato un negozio per poi decidere di comprare online;

- 7 italiani su 10 hanno visitato un nego zio, sapendo che poi avrebbero com prato online oppure hanno guardato online i prodotti mentre si trovavano in negozio;

- 6 italiani su 10 hanno acquistato dal sito online di un brand, scegliendo poi di ritirare il prodotto in negozio;

- 6 italiani su 10 hanno utilizzato un cou pon digitale per l’acquisto in negozio.

La diffusione di questi comportamenti di acquisto integrati tra canale fisico e online è ancora più marcata e utilizzata abitualmente da circa la metà del cam pione intervistato per alcune categorie di prodotti, tra cui i prodotti di elettronica (52%), grandi e piccoli elettrodomestici (47%) e capi di abbigliamento (43%).

I possibili margini di miglioramento A fornire alcune interessanti indicazioni

32 Retail

sui possibili margini di miglioramento è una precedente indagine condotta da BVA Doxa in collaborazione con Salesforce sulle esperienze di acqui sto phygital nel nostro Paese. Si tratta della ricerca “Phygital Shopping Expe rience: opportunità per i retailers per incrementare loyalty e sales” realizzata tra maggio e giugno dello scorso anno intervistando oltre 1.000 consumatori italiani e attivando Shopper Community di approfondimento. Anche questa ri cerca aveva confermato che il phygital si sta ritagliando uno spazio sempre più importante, ma che allo stato attuale i percorsi per rendere ottimale l’esperien za del cliente andrebbero ancora perfe zionati. Una delle indicazioni al riguardo è che deve ancora concretizzarsi una reale omnicanalità tra offline e online, dal momento che ancora il 22% di chi visita il negozio compra online altrove, magari attratto da offerte più convenienti trovate in rete. Rispetto poi al contatto con i cu stomer service, il 65% dei consumatori - la percentuale sale al 70% nella fascia d’età compresa tra 35 e 49 anni - ritie ne importante che l’addetto al servizio clienti possa essere già a conoscenza delle esperienze, dei problemi e delle richieste avanzate con altri mezzi e su altri canali da parte del cliente, in modo da non dover perdere tempo a rispiega re il proprio problema.

In questo processo di ibridazione, i consumatori italiani appaiono divisi sull’affiancamento di assistenti virtuali al personale di vendita “reale”. Il persona le di vendita “reale” è centrale a patto però che costituisca un valore aggiunto soprattutto in termini di competenza. È comunque consistente (52%) la quota di chi vede positivamente l’affiancamento di assistenti virtuali, e ad essere più fa vorevoli a questa istanza sono soprattut to i giovani uomini. Lo sono decisamente meno le donne. Nel complesso, secon do i consumatori italiani le evoluzioni del digital potrebbero migliorare l’esperien za in negozio attraverso la segnalazione di offerte e promozioni all’interno dello store fisico (86%), aiutando il cliente nel

la ricerca di prodotti e nella navigazione del punto vendita (77%) e offrendo la possibilità di trovare, in caso di appunta mento, un’offerta personalizzata (73%).

Personalizzazione dell’esperienza di acquisto: gli strumenti digitali la favoriscono

L’uso di strumenti digital che permettono al personale di vendita di identificare i clienti e conoscerne le preferenze e le esperienze passate contribuisce ad au mentare il livello dei consumatori italia ni. E questo, soprattutto perché diventa possibile ottenere consigli su prodotti e servizi specifici (48%) e perché il nego ziante è già a conoscenza di eventuali problemi capitati in precedenza (44%). Un’altra evidenza contenuta nello stu

dio è che la personalizzazione portata dal digital potrebbe avere anche un im patto positivo sul brand: quasi la metà dei consumatori, infatti, si dice disposto a consigliare il negozio ad amici e co noscenti proprio in funzione di questo servizio e il 46% afferma che visiterebbe più spesso il negozio. In tutto questo re sta ancora centrale il nodo della privacy, visto che il 59% si dice preoccupato per la salvaguardia dei propri dati sensibili.

Tutte le immagini sono tratte da: “Phygital Shopping Experience: opportunità per i retailers per incrementare loyalty e sales” realizzata da BVA Doxa in collaborazione con Salesforce tra maggio e giugno 2021 intervistando oltre 1.000 consumatori italiani e attivando Shopper Community di appro fondimento.

33

il MerCato risente del diFFiCile Contesto, Ma resta positiVo

In uno studio pubblicato lo scorso ago sto l’istituto di ricerca The Brainy Insight prevede che il mercato globale degli abrasivi raggiungerà i 66,71 miliardi di dollari entro il 2028. E questo grazie a un tasso annuo di crescita composto (CAGR) che tra il 2021 e il 2028 dovreb be essere del 7,13%. A guidare la cre scita la crescente domanda di abrasivi proveniente da vari settori, primo fra tutti l’industria automobilistica che li uti lizza in diverse applicazioni, come ad esempio levigatura, lucidatura. E que sto nonostante l’andamento fluttuante dei prezzi delle materie prime (allumi nio, acciaio, diamanti…) utilizzate rap presenti una grossa incognita e soprat tutto grazie alla capacità dimostrata dai produttori di andare a soddisfare la crescente domanda di abrasivi ad elevate prestazioni. In un contesto così

complesso e in continua evoluzione re sta da vedere se queste previsioni tro veranno conferma. Per quanto riguar da l’Italia le aspettative delle aziende che operano in questo mercato sono improntate alla positività, anche se le criticità da affrontare stanno aumentan do. Davide Magaddino, Amministratore Unico di Abrasivi Alpe parla di un bi lancio che “al momento è molto positi vo. Le tipologie di prodotti più richiesti sono i nastri abrasivi in 3M Cubitron II e quelli con abrasivo ceramico. Siamo in linea con le nostre aspettative e si curamente chiuderemo l’anno con un incremento sulle vendite in confronto all’anno scorso”. Dopo aver riferito che “nel 2022 YTD siamo avanti rispetto al 2021, che aveva segnato il nostro mi glior risultato in termini di fatturato”, Danilo De Biasi, Responsabile Riven

dite Italia di Consiglio Abrasivi rileva che è “sempre maggiore la richiesta di abrasivi ad alto contenuto tecnologico, che facciano risparmiare in primis tem po al cliente. Per questo, ad esempio i nostri abrasivi ceramici sono sempre più apprezzati. Alcuni prodotti più tra dizionali stanno appunto perdendo ter reno in particolare in applicazioni dove la velocità di asportazione in grammi al minuto è diventata fondamentale”. Nonostante questo, però, De Biasi ri conosce che sul fine anno è “difficile fare previsioni. Di sicuro questo clima incerto non trasmette serenità, ma ral lenta lo sviluppo del paese. Abbiamo avuto un inizio d’anno particolarmente favorevole e contiamo di poter chiudere l’anno con leggero incremento rispetto a un 2021 di forte crescita sugli anni 2018-2019 (il 2020 non fa testo)”. Per quanto riguarda l’orientamento della domanda, l’esperienza di Andrea Bo selli, Socio di Cta Calflex è che “anche quest’anno la tipologia di abrasivo più richiesta rimane per noi quella com posta dalle ruote lamellari con gambo e foro, probabilmente per il fatto che siamo noti in questo mercato come pro duttori di ruote abrasive di alta qualità”.

Per quanto si riferisce alle previsioni da qui a fine anno Boselli riconosce che, “a differenza dei primi mesi dell’anno, ultimamente abbiamo registrato una leggera flessione non su un prodotto

DOSSIER abrasivi
Il perdurare di una situazione internazionale complessa porta inevitabilmente anche questo mercato a subire un rallentamento dovuto alle ripercussioni sui principali mercati di sbocco. Pur riconoscendo che negli ultimi mesi la domanda sta rallentando, tra le aziende intervistate prevale la fiducia sulla possibilità di chiudere l’anno in crescita rispetto al 2021

in particolare, ma in generale, che è inevitabile di fronte a questa incertezza globale. Contiamo di chiudere il 2022 sulla stessa scia dell’anno precedente, nonostante lo scenario generale critico, sia in Italia che all’estero. La criticità”, sottolinea Boselli, “è decisamente glo bale e va a ricoprire la maggior parte dei settori produttivi, se non tutti. Il fatto di rivolgerci a una platea molto diversi ficata, sia in termini applicativi che ter ritoriali, ci aiuta molto a compensare tra un contesto e l’altro in termini di vendi te”. Un trend che trova conferma anche nella dichiarazione di Ezio Borroni, Sa les Manager Metal Division di Discotel sisal: “In generale abbiamo avuto fino ad oggi lo stesso andamento di vendite dell’anno scorso, anche se da dopo le ferie il problema energetico sta influen zando negativamente tutte le aziende con sicure ripercussioni sia sugli acqui sti di materie che sulle vendite di pro dotti finiti. Fare delle previsioni è molto azzardato visto l’andamento in Italia e in tutta Europa, oltre alle note difficol tà in queste occasioni anche la spe culazione gioca un ruolo importante e quindi prevedere come procederà non è certo facile”. Alla luce di tutto questo per Borroni “sarebbe già un successo riuscire a mantenere le previsioni di ini

zio anno o comunque di limitarle al mi nimo”. Il mercato sta affrontando alcune criticità anche secondo Enrico Mannara, Direttore Commerciale di Ima Abra sivi. “Ad oggi esclusi alcuni settori tipo la cantieristica navale il mercato è in calo, noi manteniamo ancora le posi zioni dello scorso anno, ma con molta fatica”. Mannara riferisce che “i dischi più richiesti restano sempre quelli da

taglio in spessori fini 1 mm 1,6 mm 1.9 mm, la flessione è la riscontriamo sul disco da taglio nello spessore classico 2,5 e 3,2. La motivazione va ricercata sicuramente nel cambio di abitudini dell’utilizzatore e nella diminuzione di grossi lavori cantieristici”. Nonostante questo Manara conclude dichiarandosi fiducioso sulle prospettive di chiusura anno “anche se tutte le problematiche legate all’incremento dei prezzi non aiu ta e a oggi è difficile fare una previsioni. Sicuramente il mese di settembre non è iniziato in modo incoraggiante”.

Cristiano Lazzarini, Titolare di Nat Abrasivi osserva che “mercato della rivendita, in questo momento storico, sta elaborando i cambiamenti repenti ni che ha subito, tra la pandemia e la guerra dell’energia. Noto molti rivendi tori in difficoltà, soprattutto quelli che non hanno saputo modificare il loro modo di vendere. Noi siamo fortunati, coprendo molti settori del mercato, re gistriamo un aumento di fatturato anche quest’anno, con i prodotti professionali a discapito di quelli più economici. È proprio quando c’è crisi che gli utenti selezionano gli utensili più performanti,

35
Abrasivi Alpe - Abrasivi Alpe è specializzata nella produzione di anelli e nastri abrasivi in carta, tela, scotch brite, trizact e cubitron II, in qualsiasi dimensione, e di ruote in panno abrasivo (Scotchbrite), Discotelsisal - La gamma di ruote convolute offerta dall’azienda è ideale per applicazioni di sbavatura, miscelazione, finitura, lucidatura e pulizia ed è adatta per uso su apparecchiature automatizzate, strumenti portatili e macchine passanti.

NUOVO DISCO VELCRATO

perchè generano risparmio e ottimizza zione dei processi produttivi e gli abra sivi non fanno eccezione”.

Lazzarini conclude affermando che “le previsioni sono di crescita, nonostante abbiamo rivisto al ribasso la percentua le di incremento”.

GRAZIE ALLA SUA STRUTTURA PIRAMIDALE E AL SUPPORTO RINFORZATO GARANTISCE UNA FINITURA OMOGENEA ED UNA LUNGA DURATA

I caratteri distintivi su cui le aziende andranno a puntare

In un contesto dominato dall’incertez za, l’unica leva su cui le aziende pos sono puntare per mantenere la fiducia dei clienti acquisiti andando contem poraneamente ad acquisirne di nuovi

gli abrasivi veicolati sul mercato

Abrasivi Alpe, specializzata nella produzione di anelli e nastri abrasivi in carta, tela, scotch brite, trizact e cubitron II, in qual siasi dimensione, ha implementato la sua gamma di prodotti con la produzione di ruote in panno abrasivo (Scotchbrite). È in grado di soddisfare ogni tipo di lavorazione su metallo e legno, con soluzioni specifiche per ogni esigenza, grazie a una gamma di prodotti che comprende dischi lamellari e fibrati, ruote lamellari e scotch brite, dischi da taglio e sbavo. davide magaddino, amministratore unico di abrasivi alpe

Da oltre 80 anni siamo importatori esclusivisti a livello nazio nale del marchio VSM, produttore tedesco di abrasivi flessi bili e da quasi 20 di Starcke. Ci rivolgiamo principalmente a rivenditori quali ferramenta, utensilerie e forniture industriali fornendo supporto tecnico direttamente presso i loro utiliz zatori finali. danilo de biasi, responsabile rivendite Italia di Consiglio abrasivi

La nostra gamma di abrasivi flessibili offre soluzioni per ogni esigenza di lavorazione di superficie, dalla sgrossatura alla fi nitura, dalla levigatura alla pulitura e lucidatura. I nostri cavalli di battaglia sono le ruote lamellari con gambo (disponibili in oltre 1.300 combinazioni) e le ruote lamellari con foro, En trambe disponibili in tela, panno e miste e sono Made in Italy.

è quella della qualità di volta in volta declinata sul prodotto, sulla comple tezza della gamma e, ovviamente, sul supporto e sul servizio offerto. “Come sempre, ma in particolar modo in que sto periodo”, afferma Ezio Borroni di Discotelsisal, ”cercheremo di punta re sull’esperienza maturata negli anni dall’azienda e di consigliare il cliente al meglio possibile per risolvere le proble matiche di lavorazione, consigliando i prodotti migliori da utilizzare tenendo sempre presente l’aspetto economico”. Andrea Boselli di Cta Calflex punta con decisione sulla “qualità di prodot to. Ci ha sempre contraddistinti, grazie alla nostra forte attenzione ad ogni fase del processo produttivo e all’impiego di materie prime di alta fascia. La qua lità può sembrare un fattore in contro tendenza in un momento di aumenti di costi e di attenzione al prezzo, ma non dimentichiamo che negli utensili fa evi tare perdite di tempo e inutili sprechi: il tutto si traduce in risparmio monetario. Offrire prodotti con un ottimo rapporto

Per citare solo alcuni degli altri nostri utensili abrasivi: nastri, fogli, rotoli, strisce, dischi ad attacco rapido, in fibra, lamellari, da taglio e sbavo, anelli, coni e tanti accessori a completa mento della gamma. andrea boselli, Socio di Cta Calflex

Siamo produttori di abrasivi rigidi per taglio e sbavo di tutti i tipi di materiali e di dischi lamellari sia supporto in nylon che in fibra di vetro. Il nostro target di clientela è la rivendita o ingrosso di materiale edile, ferramenta, prodotti siderurgici e articoli di saldatura. Non vendiamo direttamente a l’utiliz zatore finale. enrico mannara, direttore Commerciale di Ima abrasivi

Gli abrasivi che NAT propone, sul mercato italiano, vanno a coprire tutte le necessità di taglio, sbavo, levigatura e lu cidatura, nei settori del metallo, legno, edilizia, automotive, nautica e quello che noi definiamo FaiDaTe Evoluto, perchè si rivolge ai privati che vogliono strumenti affidabili e profes sionali. I nostri prodotti, perciò, si rivolgono principalmente ai distributori e rivenditori specializzati, oltre alle industrie che ci guidano per la ricerca di soluzioni di finitura superficiale sempre più avanzate.

Cristiano lazzarini, titolare di nat abrasivi

36 DOSSIER abrasivi
Consiglio Abrasivi - Grazie alla struttura piramidale e al supporto rinforzato il nuovo disco velcrato TR-K garantisce una finitura omogenea e lunga durata.

Fervi e riflex abrasives insieme per incontrare le esigenze applicative in materia di abrasivi

Ormai parte di Fervi group (Vignola, MO), l’azienda modenese Riflex vanta 40 anni di esperienza nella produzione di dischi lamella ri e nella realizzazione di impianti automatici per la loro produzione, testing e confeziona mento. Nel corso degli anni, grazie al knowhow acquisito, ha sviluppato una gamma prodotti ampia e completa per rispondere ai professionisti più esigenti nei diversi ambiti di utilizzo. Riflex presidia direttamente l’inte ra filiera produttiva, dalla partnership con i più importanti fornitori di materie prime alla realizzazione degli impianti automatici per la produzione ed il controllo-qualità dei prodotti. I moderni impianti garantiscono alta qualità e ampie possibilità di personalizzazione lega te alle caratteristiche tecniche del prodotto, all’immagine ed al packaging. Ecco perché oggi Riflex è il produttore in private label di alcune fra le più importanti multinazionali e catene della GDO in ambito internazionale.

gamma abrasivi Fervi: la famiglia si specializza

FERVI, nel proprio catalogo, ha dedicato uno

dei 7 Product Group alla gamma Abrasivi con all’interno sei famiglie di prodotto ed oltre 1.000 referenze. Da qualche tempo, la famiglia dei dischi lamellari si è arricchita della linea Specialty prodotta da Riflex, ideale per lavorazioni “speciali”, si distingue per la tipologia di materiali su cui consente di ope rare, dall’Inox a materiali non ferrosi come alluminio, rame e così via. Nata per venire incontro ad esigenze nei settori alimentare, farmaceutico e chimico, questa linea trova naturale utilizzo nelle lavorazioni di lamiere sottili, in importanti sbavature di cordoni di saldature e dove si richiede un prodotto che resista alla temperatura con elettroutensili da 1400w e oltre.

La gamma di abrasivi è composta da dischi differenti con misura e composizione per tutte le esigenze di lavorazione: dalla misce la di zirconio e ceramico a quelli realizzati in 100% ceramico e, tra le referenze di FERVI GROUP, assume particolare rilievo anche la linea con speciale supporto in poliammide

che evita l’intasamento dell’abrasivo per la vorazioni su alluminio e materiali non ferrosi e per una massima resa dell’attrezzo.

dai laboratori r&d riflex, i dischi lamellari del futuro

Con oltre 10 miliardi di dischi abrasivi pro dotti, oltre 300 impianti installati nel mondo, oggi Riflex è leader e pioniere nell’innovazio ne e nella ricerca finalizzata alla produzione di dischi abrasivi. Le partnership con i pro duttori di materie prime (tele abrasive, sup porti e colle), con gli istituti di ricerca e l’inte razione con le centinaia di migliaia di utenti professionali serviti in tutto il mondo hanno permesso di sviluppare competenze e knowhow che oggi Riflex dedica alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative orientate sia alla funzionalità che alla sostenibilità, con nuove tipologie di applicazioni per agevolare i clienti utilizzatori nel lavoro quotidiano.

Per informazioni: www.fervi.com

37 LA sChEDA Con oltre 10 miliardi di dischi abrasivi prodotti e oltre 300 impianti installati nel mondo, oggi riflex è leader e pioniere nell’innovazione e nella ricerca finalizzata alla produzione di dischi abrasivi. grazie all’unione con Fervi group rinforza il posizionamento sul mercato e apre a nuovi prodotti per lavorazioni speciali

qualità/prezzo paga sul lungo termine. Se possiamo vantare un rapporto coi clienti molto duraturo, ci sarà un per ché”. Sintetico Davide Magaddino, di

Abrasivi Alpe che ricorda: “tra i nostri punti di forza i più importanti sono ra pidità delle consegne e produzione di prodotti su richiesta del cliente”. Tra chi lavora sulla continua evoluzione della gamma figura Consiglio Abrasivi Da nilo De Biasi spiega infatti che “proprio in questo finir d’anno così incerto, stia mo lanciando sul mercato il completa mento di gamma dell’Actirox, un disco fibrato ad altissime prestazioni, fino ad ora proposto solo in grana P36+. Da oggi la gamma si allarga alla grana 60+ e 80+, accontentando anche i clienti che si spingono fino alla satinatura e lucidatura delle superfici. Lanceremo questo nuovo disco con “Una Promo Da Campioni” dedicata a tutti i clienti di ferramenta ed utensilerie”. La strate gia illustrata da Enrico Mannara di Ima Abrasivi e incentrata sul rafforzamen to della relazione con i clienti. “Stiamo cercando di fare una comunicazione più mirata ad alcune categorie di riven ditori che al momento risentono meno

del calo del lavoro per cercare di ac quisire nuovi clienti ma anche di aiutare quelli esistenti ad ampliare la gamma dei nostri prodotti”. Infine, Cristiano Lazzarini riferisce che Nat Abrasivi “in questi anni di forte cambiamento, si è decisa ad aprire il canale della vendita diretta agli utenti finali, con una serie di prodotti mirati al FaiDaTe Evoluto. Que sta svolta, ci ha permesso di modificare il nostro linguaggio di comunicazione, per far percepire la qualità agli utilizza tori, cosa impossibile prima, parlando solo con distributori e rivenditori. Ora il brand è diventato centrale nella nostra comunicazione, perchè riesce a veico lare i messaggi di affidabilità e qualità delle nostre soluzioni”.

Parliamo di canali - Il ruolo e l rilevan za della Grande distribuzione

Le dichiarazioni raccolte convergono quasi tutte su un punto: per le sue ca ratteristiche intrinseche questo è un ca nale poco adatto alla vendita di un ar

38 DOSSIER abrasivi
Enrico Mannara Direttore Commerciale Ima Abrasivi Danilo De Biasi, Responsabile Rivendite Italia di Consiglio Abrasivi Davide Magaddino, Amministratore Unico di Abrasivi Alpe Andrea Boselli Cta Calflex Cristiano Lazzarini Titolare di Nat Abrasivi Ezio Borroni di Discotelsisal Ima Abrasivi - Ideale nelle situazioni in cui richie sto un taglio preciso e veloce, senza alterare le caratteristiche superficiali dei materiali Imach3 si rinnova con il nuovo spessore 1,3 e la formula allo “Zirconio”.

ticolo così tecnico. Cristiano Lazzarini di Nat Abrasivi afferma che “la grande distribuzione non è un mercato che vogliamo seguire, perchè fino ad oggi ha sempre puntato sul prezzo e non sulla qualità. Basta entrare in un qual siasi grande magazzino del FaiDaTe, o navigare su un sito che vende dai libri ai computer, per capire la confusione di offerta che c’è. Non si vendono so luzioni, ma prodotti e si misurano solo col prezzo.” Senza esprimere giudizi di merito Danilo De Biasi di Consiglio Abrasivi spiega: “ci rivolgiamo preva lentemente a rivenditori specializzati, utensilerie e ferramenta tecniche, per cui attualmente la Grande Distribuzio ne non è un nostro target primario.” Andrea Boselli di Cta Calflex si limi ta a dichiarare che “la Grande Distri buzione Specializzata non rientra tra i nostri canali di vendita. I nostri prodotti sono acquistati da rivenditori (ferra menta, utensilerie, forniture industriali)

di piccole, medie e grandi dimensioni che non sono strutturati come la Gran de Distribuzione. Cta Calflex si rivolge in parte anche direttamente al mondo

manufacturing, vale a dire all’utilizzato re finale”. Come per l’online anche per la Grande Distribuzione la posizione di Ezio Borroni di Discotelsisal è che “la

Sulle vendite online prevale la prudenza

Il canale delle vendite online registra un trend di crescita in molte delle categorie di prodotto tipiche del nostro mercato. Tra queste, almeno per il momento, non sembrano rientrare gli abrasivi. Questo è il bilancio dei riscontri ottenuti andando a sollecitare le aziende protagoniste di questa inchiesta. Alcune almeno per il momento hanno deciso di non presidiare questo canale - abrasivi alpe e Cta Calflex - altre lo utilizzano poco, come Ima abrasivi. Altre, come Consiglio abrasivi sono “attente allo sviluppo della vendita online, ma consce di essere in un settore dove è fondamentale l’apporto tecnico e le dimostrazioni condotte dal nostro personale specializzato”, come dichiara il Responsabile Rivendite Italia danilo de biasi ezio borroni, Sales Manager Metal Division di discotelsisal spiega che “per la nostra tipologia di clientela con lavorazioni mirate e spesso perso nalizzate a seconda dei macchinari utilizzati è difficile adottare una vendita on-line dei nostri prodotti”. Dal suo punto di vista “è invece sicuramente importante dare un’immagine on-line appunto rinnovata e dettagliata della potenzialità dell’azienda di poter seguire il cliente in tutte le fasi di lavorazione”. Cristiano lazzarini, Titolare di nat abrasivi chiarisce che l’online “è il ca nale che abbiamo selezionato per la vendita diretta agli utilizzatori finali, artigiani o piccola industria. Gli abrasivi proposti sono, al mo mento, solo una parte del nostro catalogo, ma contengono tutti i prodotti professionali o le soluzioni più avanzate, che ci permettono di differenziarci dal mercato online dei player più noti, che vendono di tutto, non garantendo la soluzione migliore o un contatto diretto per una consulenza, cosa su cui noi puntiamo molto. Le vendite online, quest’anno, sono triplicate”.

39
Cta Calflex - Le ruote lamellari con foro, disponibili anche in versione frastagliata, ventilata e spaziata

maggioranza della nostra produzione è adatta a un mercato di utilizzatori in dustriale e specializzato quindi diffici le da implementare con questi canali di distribuzione se non per articoli più comuni di cui abbiamo una vendita più marginale”.

Diversa la strategia illustrata da Davi de Magaddino di Abrasivi Alpe: “Per noi la Grande Distribuzione è indubbia mente un canale importante nel quale al momento registriamo un andamento costante della domanda, con un incre mento di richiesta sui prodotti Scotch Brite”. Infine Enrico Mannara spiega che per Ima Abrasivi questo canale “è importante ma non ci sono grandi va riazioni di fatturato”.

Parliamo di canali - La ferramenta è l’interlocutore ideale

Una delle conseguenze della maggior focalizzazione della domanda su pro dotti di livello qualitativo più elevato è che la Ferramenta vede avvalorarsi ul

teriormente il suo ruolo di canale di rife rimento per chi è alla ricerca di qualità, nella gamma, ma anche nell’approccio alla vendita. “Il canale delle ferramenta è di grande importanza per noi”, sotto linea Davide Magaddino, Amministra tore Unico di Abrasivi Alpe. “Stiamo riscontrando un certo interesse dovuto anche alle richieste della loro clientela, che è diventata sempre più esigente e cerca sempre di più prodotti di alta qualità”. Si focalizza sul valore aggiunto dei punti vendita più specializzati Danilo De Biasi, Responsabile Rivendite Italia di Consiglio Abrasivi. “Notiamo un sempre maggior interesse delle Fer ramenta (tecniche) per i nostri prodotti, e siamo convinti che questo aspetto sia veicolato in primo luogo dall’offerta tecnica (in termini di formazione e sup porto nei test dimostrativi) e poi dalle numerose iniziative di marketing e pro mozionali”.

Andrea Boselli, Socio di Cta Calflex ricorda che “dedicare spazio agli abra

sivi, da un punto di vista tecnico e di trend di mercato, è senz’altro molto interessante per chi ama tenersi ag giornato e, di riflesso, per chi opera in questo settore. Teniamo poi conto che il mondo della ferramenta è vastissimo e, quindi, avere uno spazio di visibilità dedicato può solo che giovare”.

Ezio Borroni, Sales Manager Metal Di vision di Discotelsisal è convinto che la Ferramenta offra possibilità “anche se in questo caso è molto importante il rapporto con il rivenditore che deve essere di fiducia”. Lo scopo è “consi gliare al meglio il cliente finale” alla luce delle sue caratteristiche. Borroni ritiene infatti che “soprattutto in alcune zone, questo lavoro di “squadra” può essere la carta vincente per seguire al meglio il cliente”.

La ferramenta, o il settore della lavo razione del metallo in genere, afferma Cristiano Lazzarini, Titolare di Nat Abrasivi “rappresenta quasi la metà del nostro fatturato: è fondamentale per noi studiare i cambiamenti del mercato e cercare di anticiparli, proponendo so luzioni sempre nuove, sia di esposizio ne che di istruzione sui nuovi prodotti. I rivenditori che capiscono l’importanza della formazione continua, stanno in crementando le vendite e le loro quote di mercato.

Sono questi clienti che ci spingono a completare la ricerca, iniziata anni fa, per definire il rivenditore di ferramenta del futuro: dovrà modificare l’esposizio ne dei prodotti, non sarà più il classico negozio che siamo abituati a vedere, ma la nuova struttura offrirà, ai suoi clienti, soluzioni ai problemi e non solo la vendita del prodotto da banco”. Il canale presenta alcune criticità, rileva Enrico Mannara, Direttore Commer ciale di Ima Abrasivi. “La ferramenta classica è quella che in questo momen to soffre di più sono interessati ad am pliare il settore della nostra categoria di prodotto ma si muovono con cautela perché non sono spinti dalla recettività del mercato”.

40 DOSSIER abrasivi
Nat Abrasivi - I nuovi prodotti al diamante sia flessibili che rigidi, per tagliare, forare, levigare e lucidare tutte le nuove superfici in agglomerato, marmo, ceramica, granito, vetro, hanno una taglienza e una durata nettamente superiori agli abrasivi tradizionali.

DOSSIER strumenti di misura

l’innoVazione, di prodotto e di serVizio, ConQUista e Fidelizza

Per il comparto degli strumenti di mi sura il 2022 non sarà certamente da record. A penalizzarlo le ricadute delle frizioni e delle criticità che caratterizza no l’attuale scenario internazionale e, inevitabilmente, anche nazionale. Ciò nonostante, le aziende del comparto stando dando prova di reattività nel provare a mettere a frutto i loro investi menti in innovazione, di prodotto, ma anche di servizi, per proporre ai propri clienti nuove motivazioni per legarsi al loro brand. E questo ovviamente sen za rinunciare ad ampliare la platea dei clienti.

Riccardo Pellegrini, Quality Assuran ce & Product Marketing di Fervi inter preta i riscontri che l’azienda sta otte nendo come la conferma dell’efficacia di alcune scelte strategiche. “Oltre agli strumenti di misura presenti sul cata logo Fervi, che stanno dando buoni ri

sultati in questi primi 8 mesi, il lancio di Vogel sta incontrando i favori dei clienti nonostante sia avvenuto da poco. Una qualità Made in Germany che convin ce, soprattutto dopo aver toccato con mano i prodotti. Infatti, la prova e i test delle referenze sono stati un elemento di forza nella presentazione del nuo vo catalogo”. Alla luce di tutto questo Pellegrini parla di previsioni da qui a fine anno che “sono buone nonostante l’anno non sia tra quelli particolarmen te vivaci. La presentazione del nuovo catalogo ha supportato i clienti più mo tivati e orientati a proporsi in modo di verso, offrendo una gamma di prodotti più ampia e completa senza trascurare la qualità”.

L’antidoto contro gli effetti di questa fase non particolarmente brillante è lo sforzo ad intercettare e soddisfare le esigenze dei clienti. Questo è quanto

si ricava dalla dichiarazione dell’Ufficio Marketing di Metrica. “I risultati sono ancora confortanti, per quanto inferiori allo stesso periodo del 202, ma le nostre strategie vincenti sono state: costante disponibilità dei prodotti a catalogo, continuo rinnovamento della gamma e implementazione del servizio ai nostri clienti”. Nonostante questo, però, non possono fare a meno di ammettere che stante “l’aggravarsi della situazio ne economica risulta complicato fare una previsione”. Parla di un andamento che da inizio anno è stato “sicuramente positivo nonostante le molteplici diffi coltà”, Eugenio Laghi Sales and Mar keting Manager di Sistemi Klein. “C’è stata una flessione negli ordini in entra ta nei primi giorni di settembre e non ci aspettiamo di certo una ripresa in que sta parte finale dell’anno. Lavorando con più di 60 paesi nel Mondo siamo soliti assistere a momenti come questi. Ovviamente adesso siamo un po’ più preoccupati perché il calo è tangibile in buona parte dell’Europa Occidenta le”, ammette Laghi prima di precisare “siamo in grado di affrontare questo momento critico grazie ad investimen ti su nuovi mercati e su nuove linee di prodotto che ci garantiranno stabilità. La situazione attuale che maggiormen te ci spaventa è quella legata ai costi dell’energia, stiamo già rivalutando al cune mosse strategiche interne per af frontare l’inverno col piede giusto”.

Anche Enrico Ullmann, Amministrato

41
Pur essendo questo mercato come tutti i settori significativamente impattato dalle criticità che caratterizzano il contesto internazionale, tutte le aziende intervistate concordano sul fatto che questa è la leva sulla quale stanno puntando. E i risultati sembrano confermare che sono sulla strada giusta

strumenti di misura

re di Ullmann si mostra soddisfatto dei risultati fin qui ottenuti e spiega che “i fattori di questo successo sono diversi: l’ampliamento della forza vendita, su cui investiamo in maniera continuativa da diversi anni per crescere sul territorio e acquisire nuovi clienti, la forza di alcuni brand, penso a Snowman nell’ambito della marcatura e Tajima sul fronte degli strumenti professionali, con cui abbia mo nel tempo fidelizzato molti clienti, e la continua ricerca di nuovi prodotti da introdurre a catalogo per crescere nei settori dell’edilizia e del colore”. Forte di questo Ulllmann parla di una previ sione che da qui a fine anno “è quella di segnare un’ulteriore crescita rispetto

ABC Tools - Il calibro H 4216/6 è disponibile in 3 diverse esecuzioni con campo di misura dai 150 ai 300 mm e lunghezza becchi dai 40 ai 60 mm, un ampio display a 5 cifre altezza 12 mm e lettura 1/110 di mm (0,01 mm) - .0005 pollici. Grado di protezione IP 67.

al 2021. Le criticità sono sotto gli oc chi di tutti e riguardano primariamente l’aumento dei prezzi delle materie pri me, le difficoltà di approvvigionamento dei prodotti, con continui ritardi nella produzione, e il rincaro dell’energia. Ci troviamo in una situazione che in 90 anni di storia non abbiamo mai speri mentato: prima la pandemia e adesso questa estrema incertezza. Tuttavia non mancano le opportunità: in questi primi mesi dell’anno la spinta del Superbo nus sul settore edile ha condizionato positivamente tutto il comparto. Una seconda opportunità è rappresentata, a mio parere, da una tendenza da par te dei professionisti a privilegiare, tan to più in un periodo di crisi, la qualità: spendo qualcosa di più una volta per uno strumento resistente e performante in grado di rendere il lavoro più sempli ce, preciso e veloce.

Il giusto canale per ogni strumento

La varietà delle tipologie di strumenti di misura oggi esistenti sul mercato e anche la diversità nelle performance assicurate fa sì che per un’azienda non sia sempre così semplice individuare tra i tanti disponibili il canale che per le sue caratteristiche risulta più adatto a ciascuna tipologia. Partendo da que sto dato di fatto, abbiamo chiesto alle aziende intervistate quali strumenti di misura ritengono più adatti alla vendita presso le Utensilerie, la Ferramenta Tra dizionale e la canale Gds. Ecco cosa ci hanno risposto. “I flessometri e in gene rale gli strumenti di misura tradizionali restano il nostro punto di forza presso le utensilerie e le ferramenta tradizionali”, afferma Enrico Ullmann di Ullmann. “In questi primi mesi dell’anno abbia mo riscontrato un grande interesse per gli strumenti digitali: in quasi tutti gli ordini i nostri clienti hanno inserito alcuni articoli della gamma Condtrol a testimonianza del fatto che quello della ferramenta è un canale sì tradizionale, ma aperto all’innovazione e attento alle esigenze del mercato. Non lavoriamo invece con la grande distribuzione a cui abbiamo sempre preferito la fide lizzazione dei clienti tradizionali e dei grossisti. Utensilerie e ferramenta, a cui aggiungiamo colorifici e rivenditori edili ci consentono di raggiungere il nostro pubblico di riferimento in maniera effi cace: carpentieri, idraulici, elettricisti, piccole e medie imprese edili e in ge nerale tutte le figure che si muovono nel settore dell’edilizia leggera”.

Fervi - Il Calibro a Corsoio Digitale Elettronico (Art. 202040-3) propone uno standard professionale che, grazie alla scala di misurazione in vetro, offre un elevato livello di precisione e affidabilità. Completano l’allestimento il grande display LCD di 9 mm di altezza, una porta mini-USB per il trasferimento dei dati e la possibilità di com mutare la misura in mm o pollici a seconda delle esigenze.

Riccardo Pellegrini di Fervi spiega che è “difficile rispondere perché di pende sempre dal livello di specializ

42 DOSSIER
Riccardo Pellegrini, Product Manager Fervi
43 w.medid.es

zazione del rivenditore, sia esso una utensileria o una ferramenta. Sicu ramente i prodotti di largo consumo sono quelli maggiormente trattati nella GDS, mentre per prodotti particolari e molto tecnici ci si deve rivolgere al ca nale tradizionale”. Il punto di partenza di Eugenio Laghi di Sistemi Klein è la gamma offerta dall’azienda. “Certa mente la linea dei calibri al nonio e di gitali che proponiamo non è un articolo dedicato alla grande distribuzione, in quanto questi prodotti sono altamente professionali e devono essere offerti da persone specializzate che conoscono il

di misura

mercato: Ecco perché ci riferiamo mag giormente alle Ferramenta tradizionali dove l’operatore è in grado di suggerire la migliore soluzione per aumentare la produttività al loro cliente”. Individua invece le tipologia adatte a ciascun canale l’Ufficio Marketing di Metrica “Calibri, comparatori, micrometri, ale sametri, squadre di precisione, Piani di riscontro, profilometri e autolivelli laser sono a nostro giudizio più adatti per la vendita nelle utensilerie. Per le Fer ramenta sono particolarmente indicati

autolivelli laser, distanziometri, telefix, flessometri e goniometri metri a stecca. Infine sono indicate per la Gds le linee dedicate al professionista e all’hobbista evoluto di metri a stecca, flessometri e autolivelli”.

Così viene declinata l’innovazio ne in questa categoria di prodotto Rispondendo alla domanda se interpre ta l’innovazione di prodotto più come up grade delle performance o come completamento della gamma Enrico

Sistemi Klein - Progettati per soddisfare l’esigenza di effettuare il più rapidamente possibile i rilevamenti delle dimensioni dei pannelli nei centri di produzione, i calibri digitali Digit + eliminano la soggettività dell’operatore Grazie alla tecnologia digitale e al display di facile utilizzo. Possono essere forniti a richiesta con risoluzione centesimale

gli strumenti di misura più adatti per il canale online

I siti e-commerce su cui siamo presenti sono prevalente mente quelli dei nostri clienti tradizionali che vendono i pro dotti e i marchi da loro trattati anche attraverso le loro vetrine online. Per questo suggeriamo sempre una politica commerciale e cerchiamo di supportarli in modo da esse re sempre allineati al mercato spingendo comunque il pro dotto. Tornando agli strumenti di misura, vale anche per l’online il primato di vendite nei prodotti di uso e consumo quotidiano come flessometri, squadre e calibri. riccardo Pellegrini, Quality assurance & Product marketing di Fervi

La vendita online è ormai da anni un fattore fondamentale anche nel nostro settore. Ci sono aziende più strutturate di noi che hanno iniziato a vendere anche direttamente, bypassando la linea di rivenditori sul territorio e questo a noi non piace. Sosteniamo però, grazie ai nostri servizi di gitali, tutti i nostri clienti che vogliono creare un loro sito ecommerce. Noi abbiamo sviluppato un nostro sito B2B che dà la possibilità ai nostri clienti di visualizzare in tempo reale la giacenza del nostro magazzino, controllare i loro prezzi di

acquisto e creare un pre-ordine con tutta semplicità. eugenio laghi Sales and marketing manager di Sistemi Klein

Utilizziamo l’ecommerce per le vendite estero. ufficio marketing di metrica

Abbiamo aperto e stiamo testando con successo il nostro portale B2B. L’obiettivo dei prossimi mesi è crescere an che su questo fronte. Si tratta di uno strumento che nasce per offrire di più: ai clienti, a cui mette a disposizione infor mazioni in tempo reale sulle loro attività (fatture, DDT, tra cking dell’ordine., ecc.) e sui prodotti (con foto, video, istru zioni, schede di sicurezza, ecc.), e ai nostri collaboratori, a cui regala più tempo per dedicarsi alle novità di prodotto e alle presentazioni dal vivo. Insomma, non un portale per raccogliere gli ordini, ma un nuovo modo per consolidare il business con i nostri clienti. In questo senso non ci ap poggiamo a nessun’altra piattaforma on line e non è negli obiettivi strategici dell’azienda. enrico ullmann, amministratore di ullmann

44 DOSSIER strumenti
Enrico Ullmann, amministratore di Ullmann
(0,01 mm) e/o uscita seriale.

Precisione tedesca versatilità italiana: gli strumenti Vogel germany sbarcano in Italia grazie a Fervi group

Vogel Germany Gmbh è un importante play er nella produzione e commercializzazione di strumenti di misura con marchio tedesco e di alta qualità. Presidia diversi settori come l’industria pesante, la lavorazione dei metalli, l’Off Shore, l’Industria aeronautica e spazia le, i Laboratori e Ricerca & Sviluppo, Food, Sport e tanti altri. Tra le oltre 5000 referen ze a catalogo Vogel Germany propone calibri (anche in versione elettronica/digitale) e mi suratori laser ma anche strumenti tradizio nali come squadre e righe in acciaio.

leader mondiale nella produzione delle righe in acciaio inossidabile

Per la produzione delle proprie righe Vogel utilizza esclusivamente acciaio di produzione tedesca del tipo 1.4310 ad elevato contenu to di Cromo, particolarmente adatto ad es sere utilizzato nell’industria del settore Food e anche nelle tecnologie medicali. Questo anche grazie al procedimento utilizzato per applicare la scala graduata/marcatura. Fin dal 1993, infatti, Vogel utilizza una tecnica di incisione GREEN che non prevede l’utilizzo di acidi aggressivi in fase d’incisione o di so stanze tossiche in fase di colorazione. Le righe di Vogel possono tranquillamente essere utilizzate in serbatoi e silos ad uso alimentare (latte e cereali per esempio) sen

za il timore che acidi aggressivi o coloranti tossici possano contaminarli poiché, a diffe renza della maggior parte dei produttori di questi articoli, nella produzione delle righe Vogel questi non vengono impiegati.

Altro elemento distintivo per Vogel è la parti colare lavorazione dell’acciaio che consente di inserire a catalogo righe con lunghezze di 4-16 metri prodotte in un unico pezzo per un’elevata precisione di misura. La produ zione di tutte le righe in acciaio Vogel, infat ti, avviene in conformità alle classi CE I e II secondo DIN 2004/22, e secondo lo stan dard professionale (Certificazione fornita su richiesta).

La sofisticata tecnologia laser d’incisione Vogel consente anche un alto grado di per sonalizzazione degli strumenti, sempre inter venendo sull’acciaio senza l’uso di elementi tossici.

Vogel Germany propone calibri (anche in ver sione elettronica/digitale) e misuratori laser

45 LA sChEDA
acquisita da FerVI nel 2019, l’azienda tedesca Vogel germany realizza dal 1949 strumenti di misura ad alta performance. tra le oltre 5000 referenze a catalogo figurano le righe in acciaio realizzate anche in un pezzo unico fino a 16 m di lunghezza e senza acidi aggressivi e coloranti tossici, procedura che le rende idonee anche nei settori food e medicale
www.fervi.com
Uno dei misuratori laser pre senti nel catalogo Vogel Ger many

di misura

Stanley - Il misuratore Laser SLM100 ha portata da 20 cm a 30m. e precisione tipica ± 3mm a 10m. Le fun zioni presenti sono: distanza, misurazione continua, calcolo area e volume, addizione e sottrazione, Pitagora. Conserva in memoria le ultime 3 misurazioni. Due punti di misurazione: base e fronte. Rivestimento in gomma, indice di protezione IP40.

campo delle misurazioni è stato per noi naturale. Gli strumenti di misura infatti sono tipicamente prodotti d’uso molto tecnico e dunque è richiesto il più alto livello di affidabilità e precisione”.

Ullmann di Ullmann non ha iIncertezze: “Sicuramente puntiamo sulla gamma. Gli strumenti di misura che proponiamo a catalogo offrono già livelli di perfor mance molto alti e si collocano in una fascia alta come qualità e anche come prezzo. Il nostro lavoro”, prosegue Ul lmann, “è soprattutto quello di cercare e testare con pazienza nuovi prodotti selezionando con grande attenzione fornitori in tutto il mondo. Un lavoro lun

go che ci consente però di garantire ai nostri clienti gli standard di qualità che si aspettano dai prodotti Ullmann”. Date le caratteristiche e gli ambiti di utilizzo di questi prodotti, la qualità è una conditio sine qua non. Ne è con vinto Riccardo Pellegrini di Fervi che sottolinea “puntiamo molto sulla qualità professionale dei nostri prodotti e, per questo motivo, guardare all’importanza e all’efficienza del Made in Germany nel

la gamma e i target d’interesse

Dal 1° luglio 2022 Vogel Germany, l’azienda di Fervi Group specializzata negli strumenti di misura e con oltre 70 anni di esperienza, è sbarcata ufficialmente in Italia con un cata logo dedicato a tale settore e composto da circa 5000 re ferenze per risolvere le esigenze più complesse e articolate nel campo della misura. Dalle righe, prodotte internamente nello stabilimento di Kevelaer, ai misuratori laser, dai ca libri ai comparatori per arrivare fino ai micrometri e alle attrezzature di prova a banco. Il target cui ci rivolgiamo è come sempre la rivendita, il nostro canale tradizionale, che ci permette di raggiungere capillarmente gli utilizzatori con il prodotto giusto.

riccardo Pellegrini, Quality assurance & Product marketing di Fervi

Siamo distributori esclusivi degli strumenti di misura pro dotti dalla M. Conti per l’industria del legno. Una specializ zazione rara sul mercato delle tecnologie per la lavorazione del legno, che la Sistemi e la M. Conti hanno messo a punto in tanti anni di ricerca e collaborazione. La nostra parte dai calibri al nonio classici per proseguire con i calibri a lettu

Eugenio Laghi di Sistemi Klein chiari sce che “i calibri, come tutti i nostri stru menti di misura, sono una componente fondamentale del nostro Catalogo. Da sempre vogliamo dare ai nostri clienti la possibilità di fare un passo in più ri spetto ai loro competitor e quale viatico migliore se non puntare nella qualità del prodotto finito?” Laghi conclude con un esempio concreto: “abbiamo molti clienti che lavorano conto terzi per le grandi catene di distribuzione, hanno necessità di garantire il prodotto e gra zie ai nostri calibri possono farlo con la massima semplicità e precisione”.

Punta su entrambi i fattori d’innova zione proposti Metrica, “Interpretiamo l’innovazione soprattutto come amplia mento della gamma e aggiornamento tecnico”, fa infatti sapere il suo Ufficio Marketing

Così vengono comunicate le novità al mercato Con l’avvento del digitale gli strumenti a

ra digitale ed arrivare al banco di misura con 3 assi con trollati per una verifica qualitativa sempre più elevata nella lavorazione del pannello. Nella lavorazione su pantografi CNC proponiamo una serie completa di PRESET, strumenti estremamente precisi per il rilevamento delle misure degli utensili.

eugenio laghi Sales and marketing manager di Sistemi Klein

Ullmann vanta una lunga tradizione nella fornitura di stru menti di misura. Con Tajima offriamo una vasta gamma di flessometri che nascono per soddisfare le esigenze di diverse categorie di professionisti: carpentieri, cartonges sisti, serramentisti, ecc. A caratterizzarli sono gli alti stan dard giapponesi di precisione e una cura maniacale dei det tagli. Alla linea tradizionale abbiamo affiancato a partire da quest’anno un’ampia gamma di strumenti di misura digitali: misuratori laser, livelle laser a linea e a 360°, laser rotativi. Puntiamo in questo caso su geometri, architetti e tecnici di cantiere. enrico ullmann, amministratore di ullmann

46 DOSSIER strumenti

disposizione delle aziende per suppor tare il lancio di una novità di prodotto si sono moltiplicati offrendo a ciascuna la possibilità di modulare la propria strate gia di comunicazione in base al target cui essa è destinata e agli investimenti sostenuti. Riccardo Pellegrini, Qua lity Assurance & Product Marketing di Fervi conferma innanzitutto che “ovvia mente i prodotti sono sempre accom pagnati da attività di promozione sui vari canali online e offline, soprattutto quando si tratta di prodotti alto-rotanti.

Per Vogel Germany, abbiamo anche già predisposto appositi espositori a muro per allocare e richiamare l’attenzione dell’utilizzatore finale sui nostri prodot ti direttamente nel negozio, in fase di acquisto o di raccolta informazioni”.

L’Ufficio Marketing di Metrica spiega che l’azienda punta su “formazione ca pillare dei nostri agenti di vendita, visite mirate ai referenti commerciali, comuni cazione sui social e giornalini didattici rivolti al consumatore finale”.

Il riferimento alla forza vendita è presen ta anche nella dichiarazione di Enrico Ullmann, Amministratore di Ullmann:

“il primo passo è sempre la formazione della forza vendita. Sono i nostri colla boratori il primo veicolo di informazioni verso il cliente e devono conoscere i punti di forza dei nuovi prodotti per po terli proporre con risultati positivi.

Poi sfruttiamo tutti i nostri canali di comu nicazione: newsletter diretta sui clienti, la nostra pagina Facebook e il canale YouTube per stimolare l’interesse dei professionisti, adv dedicate e interven ti specifici sulla stampa specializzata. La comunicazione”, conclude Ullmann “resta fondamentale e continueremo a investire per rinforzare i canali che già utilizziamo e progettare nuove azioni”.

Ullmann - Top di gamma della linea di misuratori laser Condtrol distribuiti da Ullmann in esclusiva per l’Italia. il misuratore Laser Xp4 misura fino a 100 metri con precisione ± 1,5 mm. Display a colori e fotocamera da 1.3 MP con zoom 8x per la massima precisione in qualsiasi condizione meteo. Dotato di funzionalità avanzate per un utilizzo professionale in cantiere, tra cui: accelerometro 3D con funzione Point-to-Point, sensore di inclinazione, funzione di tracciamento, livella digitale e timer integrati.

Eugenio Laghi Sales and Marketing Manager di Sistemi Klein chiama in causa il fattore umano. “Negli ultimi anni” dichiara infatti “abbiamo inve stito non solo nei macchinari di ultima generazione, ma in particolare sulle persone, assumendo ragazze e ragaz zi che fanno parte della “generazione Z” che ci hanno spinto a modificare la nostra strategia di marketing cartaceo, ma soprattutto online. In più, la scelta di sviluppare un proprio B2B interno, ci ha permesso di rimanere legati ai nostri clienti anche nei momenti di maggiore difficoltà durante il periodo pandemico.

Da sempre l’attenzione della Sistemi Klein è nell’offrire innovazione sia per quanto riguarda i prodotti sia per quan to riguarda i servizi”, ricorda.

47
Metrica
- La livella automatica Flash
Green
360° proietta un raggio verde di 360° in orizzontale e un secondo di 90° in verticale per formare una croce sulla parete. Ha un campo di autolivellamento di = 4°, una precisione di = 3 mm / 10 m e una portata di 40 m (60 m con ricevitore opzionale).
Eugenio Laghi Sales and Marketing Manager di Sistemi Klein

gtV 25 annI dI eSPerIenza nella ProduzIone dI aCCeSSorI Per mobIlI

Molti produttori e distributori offrono piedini per mobili, ferramen ta, cerniere, pomelli, maniglie, numerosi accessori per mobili e utensili e GTV certo non è da meno, ma oltre a questo GTV è una delle poche società a vendere una gamma più ampia. Il portafoglio dei prodotti è il più completo nel mercato italiano, infatti si possono trovare migliaia di articoli nei diversi gruppi come: guide, cerniere, pistoni, sistemi di cassetti, maniglie, appendini, gambe per mobili, serrature, accessori per armadi, reggimensole e illuminazione per i mobili. Sono specializzati in un assortimento specifico e orgogliosi di ogni prodotto. Sicuri che le moderne collezioni di GTV riflettano la moda globale e rispondano alle diverse esigenze del settore. Fedeli al concetto tradizionale di qualità che deve essere sempre impeccabile e consci del fatto che per offrire una gamma comple ta di accessori per mobili è necessario molto tempo ed energia e cercare ed analizzare quello che richiede il mercato attraverso i loro clienti. Però, il tempo è denaro!

Con GTV è veloce e conveniente: troverai tutto in un unico posto. Grazie ad efficienti reparti produttivi e logistici, ogni ordine arriva sempre puntualmente.

ottima qualità a un prezzo ragionevole

La politica di GTV è basata sulla professionalità. Tutti i prodotti ven gono testati internamente e in condizioni esterne. Viene studiato il mercato, verificando cosa cercano i clienti e, non da meno, in vestendo molto nel loro sviluppo. Grazie a tutti questi punti la sua offerta è costituita da prodotti affidabili che sono riconosciuti in 70 paesi in tutto il mondo.

Da non sottovalutare i prezzi, che sono assolutamente competi

48 DAL MERCATO
la grande avventura del marchio europeo nella produzione di accessori per mobili
è
iniziata 25 anni fa. alcuni dei suoi punti di forza sono molti anni di esperienza nell’industria, un’ottima qualità del prodotto, brevi tempi di consegna

tivi. Inoltre per GTV è molto importante conquistare la fiducia dei propri clienti. La riesce ad ottenere anche grazie alle consegne puntuali degli ordini e alla affidabilità del prodotto, solo così i suoi clienti potranno essere competitivi e sviluppare la loro attività.

Il supporto ad artigiani, negozi, grossisti e aziende produttrici di mobili

Il moderno centro logistico, la presenza globale e la collaborazione con rappresentanti affidabili del settore logistico, come Schenker, consentono a GTV di realizzare con successo vendite nel mercato italiano. Da anni sono presenti a numerose fiere ed eventi di setto re come il Sicam a Pordenone, il Salone del mobile a Milano, IMM a Colonia e tante altre.

In GTV sono lieti di stabilire un’ulteriore cooperazione, fornendo ai produttori di mobili, grossisti di accessori per mobili, falegnamerie e imprenditori un’ampia scelta di prodotti di qualità, moderni e spe cializzati per il mercato italiano.

Con una collaborazione attiva, possono offrire esclusività nelle re gioni, aumentando così la competitività della vostra offerta.

pia gamma di prodotti GTV e godetevi i numerosi vantaggi della collaborazione.

Per maggiori informazioni contattare: italia@gtv.com.pl

La collaborazione con GTV non termina quando l’ordine è stato ela borato. Per rendere tutto più pratico l’azienda ha sviluppato una piattaforma B2B per fornire materiale promozionale in forma ac cessibile e rendendolo disponibile tramite API sui siti Web dei loro clienti. Pensano a tutto loro e vi saranno sempre vicini! Sempre disponibili per i loro clienti e sempre al passo con i tempi e con le tecnologie più recenti. Scoprite la qualità internazionale a livello mondiale. Esplorate l’am

avete bisogno di supporto? gtV è sempre a vostra disposizione per facilitare la collaborazione
49

traBattelli: aCal Fa il pUnto sUlle norMe ViGenti

L’associazione ACAL opera per la salvaguardia degli inte ressi della categoria dei produttori di scale e trabattelli con particolare riguardo agli aspetti normativi, alla qualità e alla sicurezza dei prodotti distribuiti, alla concorrenza leale e alla riduzione del numero degli infortuni causati da cadute.

ACAL partecipa, attraverso un proprio rappresentante, al gruppo di lavoro UNI CEN per l’aggiornamento delle norma tive europee di trabattelli e più segnatamente:

 CEN/TC 53 “Temporary works equipment”

 UNI/CT 042/GL 15 “Attrezzature provvisionali”.

Il gruppo ha realizzato la prima normativa specifica per i pic coli trabattelli, UNI 11764:2019. La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l’altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg, per l’utilizzo da parte di una sola persona alla volta. I trabattelli vengono prodotti da quasi tutte le ditte associate ACAL e per molte rappresentano una percentuale di fattura to di tutto rispetto. Nell’ottica di realizzare prodotti sicuri ed a norma, riepiloghiamo di seguito la normativa vigente. Nel merito occorre precisare che sussiste la possibilità di pro durre sia in base alla norma italiana vigente e sia in base alla normativa europea. La legislazione italiana, che va sempre e comunque rispettata, è il D.lgs 81 art. 140 più l’allegato XXIII. Come per le scale, l’art. 140 non fornisce alcun riferi mento circa la possibilità di far certificare da un ente terzo la conformità del trabattello alla citata normativa. Pertanto, in caso di incidenti la responsabilità per l’eventuale difformità del prodotto alla norma ricade esclusivamente sul produttore. Nel merito, il citato art. 140, al comma 4, recita: “4. I ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione almeno ogni due piani; è ammessa deroga a tale obbligo per i ponti su ruote a torre conformi all’allegato XXIII”. Andando ad esaminare il disposto dell’allegato XXIII riscon triamo che:

“1 È ammessa deroga per i ponti su ruote a torre alle se

guenti condizioni:

a. il ponte su ruote a torre sia costruito conformemente alla norma tecnica UNI EN 1004;

b. il costruttore fornisca la certificazione del superamento delle prove di rigidezza, di cui all’appendice A della norma tecnica citata, emessa da un laboratorio ufficiale.

Per laboratori ufficiali si intendono:

 laboratorio dell’ISPESL;

 laboratori delle università e dei politecnici dello Stato;

 laboratori degli istituti tecnici di Stato, riconosciuti ai sensi della legge 5-11-1971, n. 1086 …...” Premesso quanto sopra, il produttore ha quindi due possibilità: 1. Costruire in base all’art. 140 del D.lgs 81/08;

50 SPECIALE scale e trabattelli
La partecipazione al gruppo di lavoro UNI CEN che si occupa dell’aggiornamento delle normative europee che definiscono gli standard per questi prodotti è solo una delle modalità con sui si esplica l’impegno dell’associazione a tutela dei produttori associati. Il punto sulle norme vigenti e sulle altre attività a supporto dei soci

trabattelli

2. Costruire in base alla norma UNI EN 1004. In tale seconda ipotesi dovrà fornire la certificazione del superamento delle prove di rigidezza, di cui all’appendice A della norma tecnica citata, emessa da un laboratorio ufficiale. Questo, oltre a con sentire la vendita di trabattelli senza obbligo di ancoraggio a parete, fornisce al produttore anche una qualificata prova di conformità alla norma del prodotto distribuito. Contestual mente, però, subisce un incremento dei costi di produzione cui vanno aggiunti i costi di certificazione che sono onerosi e vanno risostenuti alla scadenza, ogni qualvolta si modifica il prodotto e ogni qualvolta si modifica la norma.

Le norme europee vigenti

Attualmente le norme europee vigenti sono la UNI EN 1004.1 (2021) e la UNI EN 1004.2 (2021) .

La UNI EN 1004.1 (2021) ha per titolo “Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali ”.

La UNI EN 1004.1 (2021) ha come scopo e campo di appli cazione:

“La norma si applica alla progettazione di trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi al progetto e con un’altezza fino a 12 m (all’interno) e fino a 8 m (all’e sterno). La norma si applica ai trabattelli utilizzati come at trezzature provvisionali. La norma fornisce linee guida per la scelta delle dimensioni principali e dei metodi di stabilizzazio ne, requisiti di sicurezza e prestazionali e alcune informazioni sui trabattelli completi. La norma non si applica ai ponteggi conformi alla UNI EN 12810-1 e alla UNI EN 12811-1. Sostituisce : UNI EN 1004:2005”.

La norma è entrata in vigore il 1/12/21, il testo è in inglese e sostituisce la UNI EN 1004 (2005).

La norma UNI EN 1004.2 (2021) ha per titolo: “Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d’istruzioni”

La UNI EN 1004.2 (2021) ha come scopo e campo di appli

cazione:

“La norma fornisce regole e linee guida per la preparazio ne di manuali di istruzioni per i trabattelli in conformità alla UNI EN 1004-1 “Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza”. La norma è destinata a tutte le parti coinvol te nella preparazione delle istruzioni per l’uso, per esempio: fornitori, redattori tecnici, illustratori tecnici, traduttori o altre persone impegnate nel lavoro di ideazione e redazione di tali istruzioni per l’uso”.

La norma è entrata in vigore il 22/12/21, il testo è in inglese e sostituisce la UNI EN 1298 (1998).

Alla luce di quanto sopra descritto attualmente il produttore che volesse commercializzare trabattelli a norme europee, dovrà far eseguire le prove di conformità in base alla recente normativa sopra citate (UNI EN 1004.1 (2021).

Il supporto offerto da Acal È evidente che vista la recente entrata in vigore delle nuove normative i produttori potrebbero incontrare difficoltà o ritardi nell’uniformarsi ad esse. ACAL fornisce supporto e assistenza ai propri associati sia relativamente all’aggiornamento norma tivo sia in relazione all’esecuzione delle prove di conformità presso laboratori abilitati e convenzionati con l’associazione che riservano agli associati una scontistica vantaggiosa. Ricordiamo infine che l’INAL ha realizzato recentemente un quaderno tecnico sui trabattelli che fornisce utili informazioni per i produttori e per gli utilizzatori liberamente scaricabile sul sito istituzionale https://www.inail.it/cs/internet/comunicazio ne/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-trabattelli-guidatecnica-scelta-uso-e-manutenzione.html.

52 SPECIALE scale e
Le aziende associate ad Acal  Casarini G.& C.  Cosmos srl  F.lli Ferretti  Frigerio Carpenterie  Garseve project comm  Gierre  Irmut  Magnani Oscar  STP srl  Scale DC  Marchetti Srl  Svelt SpA. I recapiti delle aziende associate sono reperibili su www.acalonline.it

Gierre innoVazione, siCUrezza e aFFidaBilitÀ

Fondata nel 1980 da Peppino Turrisi, Gierre è una solida realtà che conta due stabilimenti produttivi che occupa no una superficie di oltre 15 mila mq coperti e quattro magazzini per una superficie di circa 5.000 mq. L’azienda di Olginate (Lc) propone sul mercato italiano una gamma di scale e trabat telli completa e varia, frutto della sua esperienza quarantennale e dell’a

scolto continuo delle esigenze degli utilizzatori. “Le scale multifunzione te lescopiche sono sicuramente il nostro prodotto più venduto nel segmento DIY, sia i modelli in alluminio sia quelli in acciaio, seguite dalle scale doppie e dalle scale trasformabili a 2 e 3 sezioni. Sono in crescita le vendite di trabattel li e torri mobili, mentre restano stabili i prodotti complementari, quali sgabelli, rampe e carrelli” dichiara Monica Ron

Quali sono le dinamiche che stanno caratterizzando la domanda in Italia nel segmento Fai da te e hobbistico? Dopo un 2021 molto positivo, il 2022 si sta rivelando più difficile, in un conte sto ben noto a tutti e mai sperimentato prima. Eravamo preparati a un rallen tamento dei consumi, quindi stiamo puntando sull’innovazione e intendia mo rispondere con forza e determina zione alle difficoltà, sviluppando nuovi prodotti, migliorando i nostri impianti, puntando a raggiungere nuovi seg menti di clientela finora inesplorati, e aumentando la nostra penetrazione sui

E per quanto riguarda invece il seg mento di mercato professionale, quali sono le dinamiche più significative? I Bonus hanno avuto un impat to sulle vendite? Se sì, ne hanno beneficiato di più le scale o i trabattelli?

Il nostro catalogo comprende articoli studiati specificamente per il segmen to Professionale: è la gamma denomi nata “Serie 7”. Siamo già presenti in edilizia e nell’industria, e siamo pronti a raggiungere altri segmenti, con pro dotti specifici che possano aiutare i professionisti nella loro quotidianità. L’edilizia in particolare sta rispondendo bene alla nostra proposta, e per que sto abbiamo creato un catalogo e una linea di prodotti (7G Edilizia) dedicati proprio a questi operatori, che suppor teremo anche con azioni di promozio ne sul punto vendita e di formazione in tema di sicurezza.

Tra i canali distributivi nei quali vei colate i vostri prodotti figurano anche i siti di e-commerce? Se sì, siete presenti direttamente o attraverso i vostri clienti rivenditori?

Cavalcare l’onda delle vendite on line non è più un’opzione, soprattutto dopo quello che abbiamo vissuto nel 2020 a causa della pandemia. Tutti i nostri clienti, dalla ferramenta di paese alla grande insegna della GD, si sono af facciati sul web o hanno rafforzato la loro presenza, ma vendere scale e trabattelli on line non è facile e ci sono delle problematiche logistiche che an cora limitano il potenziale di questo canale. Noi riteniamo che il web sia un eccellente strumento per fare informa zione, sia tecnica di prodotto sia sul

54 SPECIALE scale
Forte della propria quarantennale esperienza l’azienda è pronta ad affrontare l’attuale difficile contesto continuando a migliorare la propria gamma con prodotti come Selfix che rispondono alle esigenze concrete e quotidiane degli utilizzatori

la sicurezza e qualità, e che i vari tool digitali e canali social siano un ottimo modo per assistere in modo più attivo e personalizzato i clienti, sia nella fase di scelta del prodotto sia in fase postvendita.

La conformità alle normative vigen ti in materia di sicurezza è uno dei requisiti fondamentali che questi prodotti sono chiamati a soddisfare. Riscontrate una maggiore sensibilità sia nei vostri interlocutori del mondo della distribuzione sia negli utilizzatori finali?

I nostri clienti (dai grossisti alla Gran de Distribuzione, dalla ferramenta al consumatore privato) e gli utilizzato

ri di scale e trabattelli devono sapere che lavoriamo ogni giorno mettendo sicurezza e affidabilità davanti a tutto.

Il nostro impegno è di consegnare pro dotti non solo conformi a tutte le dispo sizioni di legge - nazionali ed europee

- ma anche ergonomici e realizzati al meglio, scegliendo con cura le mate rie prime e operando severi e costanti controlli di qualità.

Essere certificati UNI EN ISO 9001:2015 non significa soltanto appendere un certificato al muro o pubblicarlo sul sito, ma essere costantemente moni torati e sottoposti a controlli periodici, che coinvolgono tutti gli ambiti azien dali in un processo di miglioramento continuo.

Quali sono le attività che vedono Gierre impegnata a promuovere una maggiore sensibilità al tema della conformità alle norme?

La nostra azienda vuole essere un punto di riferimento per la sicurezza e per questo collabora con enti e asso ciazioni come API e ATS, coinvolgen do aziende a vario titolo interessate in programmi di formazione e sensibiliz zazione sulle norme e le certificazioni. Queste attività sono svolte all’interno della Elevation Academy, un nostro progetto nato con l’obiettivo di innal zare il livello di consapevolezza glo bale sui temi della sicurezza e della qualità.

Restare concentrati sulle esigenze concrete e quotidiane degli utilizzatori di scale, trabattelli e torri mobili è per Gierre un must, una priorità insita nella nostra mission.

Per questo l’impegno a migliorare e favorire l’innovazione è con tinuo. E Selfix ne è la prova: una nuova torre mobile in acciaio, ancora più facile da montare, più versatile, più facile da gestire dal punto di vista logistico. La particolarità di Selfix è la base automontante, che può essere installata da una sola persona: viene consegnata con le ruote già montate, senza connessioni mecca niche, e si apre in pochi secondi. Il montaggio, poi, è un gioco da ragazzi.

È fornita su un pallet unico (un codice = un pallet), evitando così lo smarrimento di componenti. La gamma è composta da 6 refe renze, di cui 3 conformi al D.Lgs. 81/08, e 3 alla norma europea EN1004 più aggiornata. Svariate le possibilità di impiego: ristrut turazioni di edifici, cantieri temporanei, manutenzione, lavori elet trici, ispezione macchinari, soltanto per citarne alcuni.

55
Selfix, la nuova gamma di torri mobili leggere in acciaio

VoGliaMo essere CoMpetitiVi, Ma non a disCapito della siCUrezza

L’azienda propone una gamma di scale destinata ad una clientela appartenen te al segmento domestico del Fai da te e hobbistico. Conformi alla normativa EN131 si caratterizzano per i gradini passanti e la zigrinatura antiscivolo che le rendono sicure e stabili.

Quali sono le dinamiche che stanno caratterizzando la domanda in Italia nel segmento Fai da te e hobbistico?

La congiuntura attuale è caratterizza ta da un forte aumento dei costi delle materie prime e da una forte incertez za: questo sta causando una forbice nei consumi dove, da un lato per sopperire all’incertezza, una parte della clientela sceglie il prodotto di qualità, dall’altro per far fronte alla riduzione del potere

di acquisto, altri clienti si orientano sul primo prezzo. Ci troviamo dunque in un momento in cui la gamma media viene penalizzata, mentre il nostro prodotto di punta (Atlantica) e il nostro primo prezzo (Stark) stanno guadagnando vendite.

E per quanto riguarda invece il seg mento di mercato professionale, quali sono le dinamiche più significative?

I bonus hanno avuto un impatto sulle vendite?

Ci rivolgiamo per il 90% ad un segmen to di mercato casalingo, del fai da te, per cui non trattiamo il mercato profes sionale.

Quali sono i canali distributivi nei quali veicolate le scale e trabattelli

rivolti al Fai da te e quali quelli scelti per veicolare i modelli rivolti al pro fessionista?

Grazie alla profondità della nostra gam ma riusciamo a coprire tutti i canali di stributivi, da quello delle ferramenta e casalinghi radicate nel territorio, ai cen tri DIY fino alla Gdo.

Tra questi figurano anche i siti di ecommerce? Se sì, quali sono le tipo logie che ritenete più indicate per la vendita online? Come presidiate que sto canale, direttamente o attraverso i vostri clienti? Notate un incremento delle vendite?

Si, nella rosa dei canali distributivi che ci vedono presenti figurano anche siti e-commerce. Negli ultimi anni c’è stato

56 SPECIALE scale
Paolo e Giulia Colombo, rispettivamente AD e Responsabile Marketing della Colombo New Scal spiegano che, nonostante la pressione sui prezzi stia favorendo l’ingresso di prodotti non conformi alle norme, la loro strategia continuerà ad essere incentrata sull’offerta di un prodotto funzionale e progettato per garantire la protezione dell’utilizzatore

GROSSISTI

Da ormai diversi anni il Poster L’Italia dei Grossisti distribuito in allegato al numero di gennaio della rivista Ferramenta 2000 Evolution offre una mappatura precisa e puntualmente aggiornata di tutti i grossisti presenti in Italia.

GDS

Il Poster L’Italia della GDS ricostruisce la mappatura di come la Grande Distribuzione Specializzata presidia il territorio italiano. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di luglio della rivista Ferramenta 2000 Evolution.

EDILIZIA

Il Poster L’Italia dell’Edilizia presenta la mappa della distribuzione sul territorio dei punti vendita dei più importanti gruppi operanti nel settore dell’edilizia. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di ottobre della rivista Ferramenta 2000 Evolution .

deLL’edILIZIa

Non lo fai da alcune settimane? Potresti non esserti accorto che lo abbiamo arricchito con 3 nuove imperdibili sezioni: L’apprezzamento dimostrato dagli operatori del settore per questi tre poster ci hanno convinti a renderli consultabili anche online sul portale ferramenta 2000.Net VUOI AUMENTARE LA BRAND AWARENESS DELLA TUA AZIENDA IN UNO DI QUESTI MERCATI? Scopri come fare, scrivendo a: pr@edizionitecniche.it Da quanto non ti colleghi a ferramenta2000.net? GROSSISTI - GDS - EDILIZIA
www.ferramenta2000.net Cagliari Viglietta Matteo Caglio Osvaldo Eurogross Fergamma G.F. Europa Fergross Srl L’Italia dei Grossisti 2021 Copt Group Srl INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE www.ferramenta2000.net L’ItaLIa deLLa grande dIstrIbuzIone 2021 Ragusa Trapani Cagliari Reggio Reggio EVOLUTION L’ItaLIa
2020 www.ferramenta2000.net by

scale

un forte sviluppo delle vendite in questo canale per quanto riguarda le scale, ma anche per tutte le altre famiglie di pro dotto. Sviluppo che riteniamo continue rà sicuramente a crescere negli anni. La scala in particolare è ingombrante, ragion per cui, se il cliente la riceve di rettamente a casa, evita la difficoltà di doverla trasportare. Infatti notiamo che le vendite on line delle scale più alte sono molto più forti di quelle che avven gono nel mercato fisico, dove spesso i prodotti più alti non vengono forniti pro prio per l’eccessivo ingombro.

Quanto sono rilevanti a livello stra tegico, di volumi di vendita e anche di redditività la Grande Distribuzione Specializzata e la Ferramenta? Avete notato una variazione nell’incidenza di questi due canali sulle vendite di scale e trabattelli?

Negli ultimi anni lo scenario di mercato non è stato stabile ma anzi molto variabi le, quindi un’analisi compiuta in questo momento può essere molto diversa da un’analisi risalente a solo pochi mesi o un anno fa. Dal 2020 lo scenario cambia drasticamente ogni sei mesi e le vendite fluttuano di conseguenza. Per noi sia la GDS che le Ferramenta sono canali im portantissimi, il primo perché massifica, il secondo per la distribuzione capillare sul territorio. Se nel 2020 le Ferramenta (tra i pochi punti vendita sempre aperti e posizionati all’interno dei paesi) han

Scala in alluminio atlantica

no avuto un exploit molto forte, nel 2021 la GDS ha avuto una ripresa marcata. Oggi invece entrambi i canali combat tono contro il periodo di stagflazione, dove il mercato ha rallentato la sua spin ta e i prezzi restano alti a causa dei costi di produzione sempre più alti.

La conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza è uno dei requisiti fondamentali che questi prodotti sono chiamati a soddisfare. Riscontrate una maggiore sensibilità sia nei vostri interlocutori del mondo della distribuzione sia negli utilizzato ri finali? Cosa fate per stimolarla?

Le scale sono prodotti che richiedo no un elevato standard di sicurezza; il cliente sale, lavora in quota e lo deve fare in sicurezza. Per noi è della massi ma importanza garantire un’alta qualità e fornire il massimo dell’affidabilità. Dal 2007 tutte le nostre scale e i nostri sga belli sono conformi ai requisiti di sicu

rezza dettati dalla normativa europea EN131 e sono certificati dall’ente TUVGS. Da allora abbiamo sempre sen sibilizzato i clienti alla scelta e all’ac quisto di scale certificate e a norma e finalmente negli ultimi anni la maggior parte dei prodotti presenti sul mercato erano a norma.

Purtroppo nell’ultimo semestre siamo testimoni di un ritorno al passato: a causa degli spropositati aumenti del costo dell’alluminio si rivedono pro dotti non certificati scelti dal distribu tore solo per il prezzo economico. Lo spessore minimo per certificare una scala d’alluminio è 1,2 mm (ma spesso servono spessori maggiori), e una sca la non certificata può essere prodotta anche con spessore 1mm. Stiamo parlando di 2 decimi di millime tro, sembra un’inezia, eppure è il 16% del materiale, magari sulla scala è 1Kg, quindi solo 2€ nel 2020, ma ben 5,50€ nel 2022…

Questa scala in alluminio si caratterizza per i gradini XL, 12 cm invece dei soliti 8 cm., che garantiscono una maggiore stabilità nella salita e nella discesa e permettono di operare nella massi ma sicurezza. I gradini passano attraverso la struttura e vengono fissati al telaio con rullatura e senza rivetti, come succede per le scale industriali. L’azienda sottolinea di essere l’unica a proporre questo meccanismo che rende ultraresistenti e più durature le scale anche sui modelli ad uso domestico. Tanto da convincerla a fornire 10 anni di garanzia. È conforme alla normativa europea EN131 e viene certificata dall’ente TUV-GS, che la garantisce per 150Kg di portata (massimo certificabile).. L’ampia piattaforma e il maniglione permettono di lavorare anche all’ultimo gradino in totale sicurezza e comodità.

58 SPECIALE

AFFIDABILI, POTENTI

La varietà degli ambiti nei quali vengono normalmente utilizzati - ovunque la necessità sia quella di avere un’alimentazione elettrica affidabile - fa sì che questo prodotto venga declinato in modo da soddisfare le specifiche esigenze di ciascuno e garantire che la gamma proposta dai produttori e dai distributori sia ampia. Il fatto che l’esigenza da soddisfare sia avere la garanzia di poter disporre della giusta potenza nel momento esatto in cui serve porta l’utilizzatore ad adottare le prestazioni come primo elemento di valutazione di cui tener conto al momento della scelta del generatore da acquistare. Trattandosi molto spesso di professionisti che hanno le giuste competenze per valutare il prodotto anche il rapporto prezzo/prestazioni è uno dei fattori più considerati. Anche in questo campo l’innovazione come strumento per soddisfare un range quanto più ampio di utilizzatori è, insieme all’efficienza (anche nei consumi), la leva competitiva utilizzata dalle aziende

59 Parliamo di... generatori
E SOSTENIBILICredit Vinco

Il Punto dI VISta dI gYS ItalIa

massimo Corò, amministratore delegato

A quali target di utilizzatori vi rivolgete?

Con la nostra gamma di prodotti riu sciamo a soddisfare le richieste di tutti i tipi di clienti sia dal punto di vista pre stazionale che di prezzo. Gli utilizzatori/ consumatori, siano essi privati, profes sionisti o aziende industriali, sono oggi sempre più informati ed esigenti e sono per noi lo stimolo a fare sempre meglio.

Quali sono i parametri che guidano la scelta di acquisto degli utilizzatori finali?

Oggi bisogna soddisfare diversi re quisiti. Vale per tutti i nostri generatori (saldatura/taglio/induzione), come per tanti altri prodotti. In molte lavorazioni i requisiti prestazionali richiesti e neces sari sono elevati: qualità della lavora

Highlight su gysarc 160

zione; rapidità; minimizzazione delle riprese; sicurezza; tracciabilità; trasfe ribilità dati; aggiornamenti continuativo dei generatori e, naturalmente, rapporto equilibrato prestazioni/prezzo. Le certi ficazioni non sono più un’opzione ma un “must” per tutti i prodotti e ricordo che

dal 2023 tutti i prodotti trifase dovran no obbligatoriamente essere costruiti con le tecnologie inverter. La riduzione dei consumi energetici è un tema mol to sentito in questi anni e ancor di più oggi. Lavoriamo quotidianamente per essere non solo al passo con i tempi, ma per anticipare le tendenze quando possibile.

Oltre alla più ampia gamma di prodotti di saldatura e taglio GYS ha a cata logo anche una gamma di generatori per privato e professionali di ultima generazione e ad elevate prestazioni. Tra questi Gysarc 160, un generatore inverter monofase ad elettrodo rivestito progettato con l’ultima tecnologia d’inverter IGBT. Pensato per gli hobbisti, permette di saldare con grande facilità la maggior parte degli elettrodi rivestiti: rutilo, inox, ghisa e basico, fino a 4mm. Beneficia anche di aiuti alla saldatura come l’Hot Start che facilita l’innesco, l’Arc Force che aumenta istantaneamente la corrente in situazione di saldatura difficile e l’Antisticking che riduce il rischio d’incollaggio dell’elettrodo.

Quali sono gli obiettivi dei vostri investimenti nell’innovazione in questa categoria di prodotto?

Come dice il nostro moto “Invest in the future !” guardiamo sempre avanti e di questo siamo molto fieri. Anche in tempi di crisi o rallentamento di mercato GYS non ha mai smesso di investire a bene ficio della ricerca e sviluppo e dello svi luppo di prodotti sempre più efficienti e rispondenti alle esigenze dei clienti uti lizzatori. È continua l’attenzione sugli in vestimenti sul team R&D che oggi conta circa 100 persone ed è in espansione, sulle squadre di tecnici commerciali a supporto dei clienti, dell’assistenza post vendita, del backoffice e marketing. Per migliorare il nostro servizio e l’attenzio ne verso il cliente stiamo ampliando il ns. centro logistico/magazzino esistenti per portarlo da 12.500 mq a 24.000 mq entro fine 2022: tanti prodotti di qualità in pronta consegna.

60 Parliamo di... generatori

Il Punto dI VISta dI Honda ItalIa

grande affidabilità, ridotti consumi e ri dotte emissioni che contraddistinguono la nostra intera gamma in ogni condizio ne operativa.

Quali sono gli obiettivi dei vostri in vestimenti nell’innovazione in questa categoria di prodotto?

La nostra filosofia si basa su un concet to fondamentale: rendere felici i clienti e migliorare le loro vite. Oltre 30 anni di innovazione, collaudo e perfezionamen to. I nostri prodotti sono divenuti sino nimo di affidabilità ed efficienza in tutto il mondo. Tutto ciò che apprendiamo si traduce in attività di sviluppo concrete per i nostri prodotti, consentendoci di creare nuove tecnologie e nuovi modi di risolvere i problemi. L’ultimo arrivato, l’EU32i, può vantare la più alta tecnolo gia applicata su un generatore e vuole porsi come punto di riferimento per la sua categoria. Non un punto d’arrivo ma un nuovo punto di partenza per conti nuare ad offrire soluzioni innovative.

A quali target di utilizzatori si rivolge la vostra azienda?

Dal privato all’utilizzatore professiona le, non abbiamo limitazioni sulla nostra offerta ai nostri clienti. Tempo libero, svago, divertimento all’aria aperta (campeggio, camper, nautica), gruppi elettrogeni per casa/ufficio/baite, siste mi di backup e cantieri; dalla nostra gamma c’è sempre il prodotto idoneo ad ogni esigenza.

Quali sono i parametri che guidano la scelta di acquisto degli utilizzatori finali?

La potenza in funzione del carico reale da alimentare è la prima discriminante per la scelta del giusto modello. Peso, dimensioni, regolatore di tensione, tipo di avviamento e livello di rumorosità sono elementi che permettono di affina re la scelta. Restano costanti invece la

Highlight sul generatore eu32i

Premiato per la qualità del design e per l’innovazione al Red Dot Design Award 2022, questo generatore è espressione di una nuova generazione di potenza. Piccolo, compatto, intelligente e affidabile, con un peso molto conte nuto (solo 26,5 kg), è facilmente trasportabile da un luogo all’altro. Ciò non significa che sia meno potente. Eroga un’energia su cui poter contare, per attività quotidiane, spostamenti durante una vacanza o anche solo per l’uso in caso di emergenze. È un motore ad alte prestazioni che può essere avviato con due semplici passaggi: girare l’interruttore e tirare il cavo.

Può essere controllato tramite la sua app dedicata, molto utile anche in caso di anomalie di funzionamento.

61
Francesco Pichelli, Sales manager divisione Honda Power Products

Il Punto dI VISta dI VInCo

elena Conti direttore Commerciale

A quali target di utilizzatori si rivolge la vostra azienda?

Abbiamo prodotti sia domestici, per utilizzo saltuario, che per utilizzo inten sivo e da cantiere. La gamma è davve ro completa e copre tutte le esigenze di potenza e di prezzo.

Quali sono i parametri che guidano la scelta di acquisto degli utilizzatori finali?

Tra gli altri soprattutto le prestazioni e le funzioni comprese. Per i generatori è molto importante scegliere il prodotto giusto in modo da avere sempre a di sposizione la giusta potenza, quando serve. Il prezzo è sicuramente impor tante, ma non è il primo parametro di scelta.

Quali sono gli obiettivi dei vostri in vestimenti nell’innovazione in questa categoria di prodotto?

Cerchiamo sempre prodotti avanzati e innovativi nelle prestazioni e nelle caratteristiche. Oggi nella gamma dei generatori a benzina abbiamo pro dotti innovativi con display digitale,

avviamento elettrico a pulsante e una versione full power che garantisce la stessa potenza erogata sia in tensione

monofase che in tensione trifase. Of frendo con un unico prodotto entram be le prestazioni.

Highlight sulla gamma

Con il Brand Vinco abbiamo generatori a Benzina sia di tipo tradizionale che con tecnologia inverter. La gamma Vinco è composta da prodotti per utilizzo dome stico e semi professionale affidabili, fun zionali e di prezzo molto interessante. Con il marchio Hyundai abbiamo gene ratori sia benzina che diesel con presta zioni professionali al massimo livello nelle varie categorie. Tutti i generatori Hyun dai sono completi di ruote e maniglie per il trasporto, hanno il pannello in posizione frontale, avvolgimenti in rame e scheda AVR di serie. Nella foto: Vinco Generato re a benzina 2.8KW avviamento manua le AVR cod.60122.

62 Parliamo di... generatori

ItalCHImICI

La storica azienda umbra conferma la sua innata vocazione al co lore mettendo a disposizione della sua clientela un sistema di ul timissima generazione, avvalendosi delle più innovative tecnologie nell’ambito della formulazione e della ricerca del colore.

Sedici paste coloranti a base acqua sono sufficienti a realizzare le oltre 1000 tinte della Italcromie Collection e molte altre varianti, comprendendo anche l’intera cartella NCS. L’accattivante mazzet ta colori di Italchimici offre un ampio raggio di proposte per interni ed esterni, per i quali sono previste anche 87 tinte a risparmio energetico. Si tratta di un rivoluzionario ventaglio di colori che per mettono un abbattimento della temperatura della facciata di un edificio fino a 15-20 gradi centigradi consentendo un risparmio in termini di costi di condizionamento interno di oltre il 20%. Dal pun to di vista dei campi di applicazione, Italcromie prevede la colora zione di pitture da interno, esterno, smalti ad acqua ed al solvente, e va a coprire il fabbisogno del punto vendita con la consueta pro fessionalità unita all’attenzione per il prezzo finale. Diverse anche le opzioni per quanto riguarda le macchine tintometriche, con siste mi manuali o automatici di varie tipologie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni rivendita.

Completano la gamma delle attrezzature i mixer agitatori e il pra ticissimo sistema di lettura del colore “Cube”, in grado di fornire sul proprio smartphone la giusta formulazione della tinta appena letta. Sicuramente innovativa anche la proposta commerciale con formule studiate allo scopo di non gravare sul bilancio del cliente, ma di consentire comunque l’accesso ai benefici fiscali nell’ambito dell’acquisto di beni strumentali.

Parlando anche di come il sistema Italcromie si pre senta all’utilizzatore finale, la nuova livrea nera con la goccia multicolore racchiu de il messaggio di eleganza e ricerca del gusto per l’ar monia dei colori che sta alla base della filosofia dell’azien da. Da metà maggio, quindi, i clienti Italchimici potranno chiedere al loro agente di zona informazioni su questo utilissimo strumento di valorizzazione del proprio punto vendita, contando sull’affidabilità e sulla compe titività che da sempre hanno identificato la gamma dei prodotti dell’azienda di Foligno. Oggi più che mai Italchimici è….Chimica &

63
Colore!!! DAL MERCATO
naSCe Il SIStema tIntometrICo ItalCromIe a rendere accattivante questa mazzetta di colori, innovazioni come le 87 tinte a risparmio energetico, l’eccellente rapporto qualità/prezzo e il praticissimo sistema di lettura del colore “Cube”

Centri edili, perCHÉ serVirli e i reQUisiti da soddisFare

Volumi di vendita, una ancora più capillare copertura del territorio, la possibilità d’intercettare un target di clientela più professionale…. Queste alcune delle motivazioni che hanno convinto le aziende intervistate a diventare fornitori di un canale come quello dei centri edili che in quest’ultimo anno sta ancora beneficiando delle ricadute positive dei vari Bonus e che, anche per questo, sta cominciando a dedicare più spazio e attenzione anche al reparto ferramenta. Per riuscire a presidiare questo mercato con continuità conquistando la fiducia delle rivendite di materiali edili, però, un’azienda deve essere disposta a investire per garantirsi la presenza di tutte le caratteristiche necessarie a essere all’altezza delle loro richieste per quanto riguarda la qualità e l’ampiezza della gamma prodotto, il possesso delle certificazioni quando richieste, la capacità di garantire una puntuale evasione degli ordini, tempi di consegna veloci e affidabili e un efficiente servizio pre e post vendita. E mano a mano che si va moltiplicando il numero dei centri edili che punta a crescere anche ampliando le proprie reti di vendita, questo elenco dei requisiti da soddisfare sarà sempre più simile a quello che caratterizza la Grande Distribuzione

64 INCHIESTA
ADATTATORE ULTRA-PIATTO Adattatore EMILIA FLAT Mai più problemi di spazio Nessun angolo è troppo stretto per Emilia Flat. Nasce in casa Rosi il nuovo adattatore ultrapiatto progettato pensando proprio a quella presa irraggiungibile dietro al mobile. Azzera gli ingombri con un design ergonomico unico sul mercato e collega qualsiasi dispositivo senza sprechi di spazio. Energia in pochi millimetri. Materiale Elettrico Srl Via Marabotto, 180 - Castelnuovo Fogliani 29010 (PC), Italia Semplifica la tua vita+39 0523 947166 | info@rosi.it | rosi.it ADATTATORE ULTRA-PIATTO Ref. A P RS7710B 10 3 25/300 RS7710N 10 3 10A 2P+T 250V 1x P11 10A 2P+T 250V SPA1190º Sfuso-etichettato 25/300 Sfuso-etichettato RS7711B 16 3 20/240 RS7711N 16 Sfuso-etichettato 20/240 10A/16A - 2P+T 250V 1x P17/11

Quanto sono strateGiCi e Quanto inCiDono i Cen tri eDiLi suL vostro Fatturato? Ci sono state variazioni Dopo L’introDuzione Dei vari Bonus?

QuaLi sono i reQuisiti Che Deve soDDisFare un’a zienDa per essere ConsiDerata Dai Centri eDiLi un partner CoL QuaLe Lavorare Con Continuità?

LE AZIENDE INTERVISTATE:

QuaLi opportunità Derivano aLLa sua azienDa DaLL’essere Fornitori Dei Centri eDiLi (voLumi Di venDita, marGinaLità, varietà Dei tarGet raGGiunti, Copertura DeL merCato anCor più CapiLLare…)

QuaLe supporto viene riChiesto Dai Centri eDiLi ai Fornitori?

VORPA

Roberto Vorabbi Amministratore

1 I centri edili sono sempre più importanti quale target di vendita di Vorpa poiché negli ultimi anni hanno ampliato molto la gamma dei prodotti trattati e dunque ora gli anco ranti ricoprono un ruolo importante nella loro offerta. L’inci denza sul fatturato è certamente significativa, abitualmente si vendono prodotti di fissaggio di dimensioni medio/grandi destinati a lavori edili ove spesso i quantitativi sono piuttosto elevati. Certamente l’introduzione dei vari bonus è stata un booster eccezionale per le vendite, possiamo ben dire che la domanda è raddoppiata rispetto agli anni precedenti.

2 Riteniamo che, nel nostro settore, i punti di forza per ave re successo e attenere la fiducia di un centro edile sono l’ampiezza di gamma, la disponibilità di merce pronta a ma gazzino e la flessibilità nel dare soddisfazione alle richieste del cliente che sono spesso piuttosto variegate, sia in ambi to commerciale che in quello tecnico.

3 Il centro edile rappresenta il maggiore e più importante focus di Vorpa poiché “il cantiere” è il grande core business del cliente e la nostra tipologia di prodotti, gli ancoranti, si

inserisce perfettamente in quel contesto. Le opportunità sono rappresentate non solo dalla marginalità che, ad onore del vero, qualche volta si svela un po’ compressa rispetto ad altri settori, quanto piuttosto per i vo lumi apprezzabili e la continuità degli ordini. Inoltre, proprio dal la rivendita pervengono le più preziose informazioni riguardo le nuove esigenze del mercato. Questo si traduce in un’opportu nità di conoscenza dei trend molto apprezzabili. 4 Spesso vengono richieste linee di prodotti personalizza te, specialmente dai grandi centri presenti con filiali su tutto il territorio nazionale. Al di là di questo il supporto tecnico/ commerciale è tarato sulle necessità del singolo cliente e Vorpa è molta preparata da questo punto di vista.

isolanti, per pannellature e coperture, per im pianti

sono i golfari per l’ancoraggio di impalcature, una gamma

IL PRODOTTO DI PUNTA

I nuovi

sostegno di ponteggi

murature rivestite a cappotto

molto ampi. Sono pro dotti in due lunghezze: uno

fino a 140 mm, l’altro per spessori fino a

mm.

66 INCHIESTA 1 2 3
4
Di
seguito
le
domande che abbiamo proposto alle aziende
Ferro Bulloni, Kemper, La Filometallica, Mundial, Rosi, Seba, Sigill by NPT, Ullmann, Vebex, VP- Pennelli, V.M.D Italia, Vorpa
LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI La gamma veicolata racchiude gli ancoranti chimici che sono un must have per ogni rivendita, ai quali si affiancano come detto gli ancoranti più pesanti a destinazione strutturale. Non possono mancare i sistemi più leggeri, in particolare i fis saggi per l’involucro esterno degli edifici. Parliamo di tasselli per materiali
fotovoltaici e quelli per il fissaggio dei serramenti. Molto richiesti
che è presente e molto estesa nel programma Vorpa.
ancoranti TOP L con golfare Ø50 mm per il
appoggiati a terra consentono l’utilizzo su
bypassando spessori
per spessori di isolante
205

FERRO BULLONI  Filippo Boghi - Titolare

1 I rivenditori di materiali edili sono da sempre fra i nostri migliori partner poiché sono potenziali utilizzatori di tutti gli articoli da recinzione da noi prodotti, e di conseguenza inci dono in maniera significativa sul nostro fatturato. Purtroppo, l’introduzione dei Bonus non ci ha favorito in quanto le recin zioni non rientrano nel piano di adeguamento degli immobili sul risparmio energetico.

2 Noi pensiamo che i requisiti principali che un fornitore deve avere per essere considerato un partner serio ed affi dabile debbano essere: ampia gamma di merce disponibile

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

a magazzino per una evasione pun tuale degli ordini, affidabilità nel ri spetto delle date di consegna ed infine, molto importante, la certifica zione delle materie prime utilizzate e l’eccellenza della qualità dei prodotti proposti.

3 Le opportunità sono molteplici e spaziano dalla copertura capillare del mercato, ai volumi sempre più importanti alla varietà dei prodotti proposti.

4 Viene richiesta affidabilità, serietà commerciale e continu ità nell’eccellenza qualitativa dei prodotti offerti.

I magazzini edili sono potenziali consumatori di tutti gli articoli da noi prodotti ed in particolare: pali da recinzione in ferro a T, 0 e, con finitura zincati a caldo per immersione, oppure plastificati in poliestere a norma REACH.E poi le cancellate in pannelli (zincati, fosfatati e plastificati) nei colori verde e grigio an tracite, infine tutte le tipologie di recinzioni mobili da cantiere con gli accessori necessari. In poche paro le, tutto quanto può servire per posare una recinzione o per delimitare in sicurezza un cantiere.

IL PRODOTTO DI PUNTA

La recinzione Cornice è ideale per la delimitazione temporanea delle aree cantieristiche, garantendo la sicurezza delle stesse. Tubi di sostegno zincati a caldo Sendzimir con copertura di zinco di 275 gr/mq e spessore di almeno 1,00 mm. Tamponatura in rete elettrosaldata ad alta resistenza realizzata con filo zin cato a caldo coperto da uno strato di zinco di 40-60 gr/mq con un diametro minimo garantito di 3,00 mm.

Dal design compatto ed ergonomico, consente di ridurre i tempi di lavorazione azzerando quasi completamente la forza lavoro dell’operatore. Pressione massima di 690 bar, portata di 290 ml al minuto.

DGP180 è progettata con selettore di velocità, pulsante di blocco per agevolare le operazioni di carico prolungate e doppio LED di illuminazione. Comoda tracolla in dotazione.

67
Makita S.p.A. con Socio Unico - Direzione e coordinamento Makita Giappone Via Don Luigi Sturzo, 56/58 - 20004 Arluno (MI) - Tel. 0331.524111 - Fax 0331.420285 info@makita.it - www.makita.itScopri di più Pistola per grasso 18V DGP180RT Ideale per la manutenzione di macchinari industriali, agricoli e di produzione, per lubrificare giunti e tenditori.

LA FILOMETALLICA  Fabrizio Figus Account Manager

1 Per quanto riguarda la nostra azienda ad oggi i centri edili costituiscono una piccola parte delle vendite.

2 Dipende molto dalla grandezza del centro edile, ma per la maggiore sono vendite su progetto. Di solito il cliente tiene in casa una campionatura dei prodotti e poi attraverso progetto o richiesta dell’installatore si effettua la vendita.

3 Anche se i centri edili incidono per una piccola parte sulle nostre vendite essere loro fornitori ci aiuta ad avere una copertura più ampia sul mercato con i nostri prodotti.

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

4 Avendo un catalogo elettronico on line, non ci sono problemi sul fornire schede prodotto, disegni tecnici con quote. Per andare incontro alle esigenze di qualche centro edile con rivendita anche self, ab biamo inserito un espositore con le lampade led. Oltre a questo, di solito forniamo campionatura prodotti in modo che il cliente possa visionare il prodotto e decidere quale può essere di maggior gradimento.

Per il nostro settore (illuminazione) nei centri edili trovano per lo più spazio faretti ad incasso di vario genere, come ad esempio, quelli in gesso da rasare a filo muro. Oppure i fari a led integrati da cantiere che servono per illuminare quando si ha poca luce, ad esempio in fase di imbiancatura. In questi centri è presente anche tutto il segmento delle strisce led, con i vari profili in alluminio che offre svariate solu zioni per poter illuminare in qualsiasi situazione.

IL PRODOTTO DI PUNTA

La gamma dei fari in gesso Imperia, incassi a scomparsa totale nel controsoffitto, e ideale per creare un effetto pulito e lineare sul soffitto e far risaltare al meglio l’ambiente. È composta da varie forme quadrate e tonde, con possi bilità di scelta di emissione di luce, e da due versioni da plafone, con base cilindrica e base quadrata.

KEMPER

1 I centri edili rappresentano ancora una percentuale bas sa del fatturato Italia. Tuttavia, la crescita negli ultimi anni è stata notevole con aumenti costanti a doppia cifra. Sicu ramente l’introduzione dei bonus ha incentivato i consumi degli utensili e degli accessori che ci riguardano.

2 I clienti appartenenti a questo settore apprezzano l’am piezza della nostra gamma. Un altro requisito che è neces sario soddisfare, oggi più che mai, è garantire la disponibilità di prodotti a magazzino. In questi ultimi anni non è stato facile visti i forti tassi di crescita della domanda e la difficoltà e i ri tardi sia nell’approvvigionamento delle materie prime che nei traporti delle merci via mare. Tuttavia, ad oggi pensiamo di essere rimasti in grado di offrire un ottimo servizio ai nostri clienti e nei prossimi mesi prevediamo per quello che ci ri guarda una situazione in continuo miglioramento.

3 Sicuramente una delle opportu nità offerte dal fornire i Centri Edili è la possibilità di coprire in manie ra ancora più capillare il territorio in un settore molto importante in termini di fatturato e volumi come quello dell’edilizia.

4 Sempre più i rivenditori di materiali edili si stanno strut turando in modo da ampliare il reparto relativo alla ferra menta/utensileria e da offrire sempre più servizi collegati. Il concetto del libero servizio che siamo abituati a vedere nelle superfici modernamente organizzate implica. quindi. collaborare con dei fornitori che siano in grado di offrire servizi di consulenza nella gestione degli scaffali e visual merchandising.

IL PRODOTTO DI PUNTA

68 INCHIESTA
Federico Levrieri Responsabile Commerciale
LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI Apparecchiature per la saldatura a fiamma e per forti riscaldi, cannelli per la stesura di guaine bituminose, utensili per il ta glio di pannelli di polistirolo, coibentati, ecc., sistemi di riscaldamento a gas ed elettrici professionali per cantieri edili.
Coltello a lama calda istantaneo di alta precisione 150W 1810 presenta potenza e temperatura re golabile in base ai vari tipi di materiale. Raggiunge la temperatura rapidamente. Fornito in valigetta con due lame di ricambio e una spazzola per pulire la lama. Ideale per tagliare e modellare polistiro lo come ad esempio nella realizzazione dei cappotti nei condomini.

MUNDIAL  Alfredo Casartelli Amministratore

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

sappiamo

centri edili

importan

un fornitore deve avere sia quello di assicurare uno standard di qualità in linea con le esigenze del professionista.

3 Essere presenti con i nostri prodotti nei centri edili è soprattutto un’opportuni tà per incrementare i vo lumi che già realizziamo in altri canali di vendita.

4 Supportiamo questo canale offrendo la rea lizzazione di esposizioni progettate col singolo cliente. Inoltre, proponia mo sempre promozioni su prodotti.

Oltre a una gamma comple ta di utensili professionali per l’edilizia quali ad esem pio giraviti , chiavi e bussole già da anni la nostra azienda veicola in questo canale anche una gamma completa di utensili da taglio: tenaglie, tronchesi , tagliabulloni , chiavi per ponteggi come vedete nel nostro espositore. IL PRODOTTO DI PUNTA

L’espositore Mundial Utensili per punto vendita del settore edilizia con una selezione degli utensili dedicati al set tore: martelli, tenaglie, taglia tubi, cesoie …

Forbice da elettricista angolata

Quality – Made in Germany www.knipex.com Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, Giovanna Mini | +49 202 47 94 260 | g.mini@knipex.de
Cesoie universali con ergonomia migliorata grazie alla posizione dritta della mano precisione con dentatura fine per un taglio pulito e antiscivolo Adattato alla mano: taglio angolato e design dell’impugnatura ottimizzato per un’ergonomia Con punto di crimpatura per terminali a bussola da 0,5 – 6 mm² e 10 – 25 mm² Funzione di crimpatura per comuni capacità Pratica tasca per cintura disponibile come accessorio Con dentatura fine per un taglio preciso 1 La nostra azienda segue con attenzione i centri edi li. E questo perchè proponiamo una gamma profes sionale ma competitiva e
che i nostri clienti che acquistano prodotti per l’edilizia apprezzano un corretto rapporto qualità/prezzo. 2 Credo che per i
il requisito più
te che

ROSI  Alessio Zoia, Responsabile Vendite Italia Canale Ferramenta

1 Il mondo edile incide per una percentuale importante del fatturato totale della nostra azienda, quindi è un settore su cui puntiamo molto. Abbiamo sviluppato partnership impor tanti con alcuni dei principali gruppi del settore, con ottimi risultati. Sin dalla sua fondazione l’azienda ha puntato sul materiale industriale rivolto al cantiere e ad oggi continu iamo a studiare soluzioni per i professionisti. L’introduzione dei vari bonus ha sicuramente giovato al comparto, trainato dall’ecobonus 110%. Siamo stati in grado di soddisfare le numerosissime richieste dei clienti in tempi rapidi, anche laddove c’era difficoltà di approvvigionamento di materiale e difficoltà produttive dovute dalla pandemia.

2 Il nostro obbiettivo è offrire una qualità del servizio ad altis simi standard. Ci proponiamo al mercato edile con una qualità elevata di tutti i nostri prodotti. Abbiamo creato nel tempo una profondità di gamma che ci permette di incrociare la quasi to talità delle richieste dei nostri clienti. La velocità di consegna e la disponibilità dei prodotti a magazzino sono per noi sa lienti, e i clienti stessi spesso si affidano a noi riconoscendoci queste peculiarità anche in momento storico che presenta non poche difficoltà: basti pensare alle continue fluttuazioni della materia prima o all’aumento dei costi di trasporto. Non tralasciamo la flessibilità e il supporto tecnico nelle soluzioni per i quadri da cantiere personalizzati, tutti fattori che i no stri clienti apprezzano e ci ritengono un partner su cui fare affidamento. Un servizio altamente professionale e puntuale che offriamo ai nostri clienti è l’opportunità di produrre e con

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI

EDILI

segnare il quadro da cantiere secondo le loro specifiche richieste e in tempi molto ristretti.

3 La presenza capillare e trasversale che abbiamo raggiunto nel mercato delle rivendite edili ci permette di esse re riconosciuti tra i principali fornitori di materiale elettrico professionale. Spes so sono proprio gli end user a richiede re al proprio rivenditore di fiducia i nostri prodotti (e brevetti) segnale di una presenza nel mercato ben distinta. Soprattutto in questi ultimi due anni l’edilizia ha trainato anche il settore della ferramenta tradizionale, dove siamo altrettanto presenti, e, di riflesso, ci ha permesso di raggiungere dei traguardi importanti in termini di crescita e di fatturato.

4 Grazie al nostro staff tecnico e commerciale riusciamo a dare risposte ai clienti in modo repentino e puntuale. Spes so riceviamo richieste di supporto tecnico (soprattutto sulla configurazione di quadri elettrici), richieste di documenta zioni e il servizio da noi offerto è molto apprezzato per la tempestività. Sempre con più frequenza i clienti chiedono supporto per migliorare l’esposizione e aumentare le ven dite: i nostri agenti raccolgono le richieste e con il supporto aziendale offrono soluzioni che semplificano la gestione dei prodotti negli scaffali. Qualora si rendesse necessario, pos siamo supportare il cliente anche con la fornitura e il layout di scaffalature metalliche componibili..

All’interno del nostro catalogo vi sono parecchie sezioni de stinate al mondo edile o dei professionisti in generale, a cui forniamo in particolare: spine/ prese industriali; adattatori e moltiplicatori; prese interblocca te e salvamotori; avvolgicavo e prolunghe industriali; fari e trep piedi a led (a batteria e a cavo); centralini e scatole di derivazione (da esterno e da incasso); quadri secondari e quadri primari.

IL PRODOTTO DI PUNTA

L’adattatore ultrapiatto Emilia Flat, grazie alle sue dimensioni ridotte, si inserisce senza creare spessori a parete, dietro a mobili e divani, abbinato ad altre spine e in qualsiasi intercapedine. Disponibile nella versione da 10 A e 16 A, è realiz zato in colore bianco e nero.

70 INCHIESTA

SEBA  David Beccati Web Marketing Specialist

1 I Centri Edili hanno sicuramente un peso rilevante per la nostra azienda: insieme ad altri settori l’Edilizia è sicuramente tra quelli dove il nostro focus è orientato. Con l’introduzione dei vari Bonus vi è stato un incremento significativo di richiesta, anche se il perio do storico che stiamo vivendo è comunque importante.

2 L’Azienda deve far sentire la propria presenza: con questo in tendo dire che noi dobbiamo cercare di essere sempre aggiorna ti su materiali, tecnologie, certificazioni e normative. L’ampiezza della gamma è fondamentale, perché è il presupposto per offrire la possibilità di avere un’ampia scelta che soddisfi ogni richiesta proveniente dal mercato. Ovviamente, la nostra logistica cerca di essere sempre precisa e puntuale, come il servizio pre e post vendita. Forniamo tutte le informazioni sugli articoli per far sì che l’addetto alle vendite sia il più preparato possibile. Inoltre la nostra attenzione, oltre alla sicurezza ovviamente, ricade molto sulla co modità, sull’ergonomia e anche sul design, sia l’abbigliamento e la calzature che per le strumentazioni manuali.

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

3 I vantaggi e le opportunità per la no stra azienda sono molteplici. Sicuramen te avere un’offerta ampia e completa per ogni settore (in questo caso quello Edile) ci permette di avere una maggiore copertura e, quindi, più op portunità di vendita e, di conseguenza, di raggiungere obbiettivi ambiziosi.

4 La nostra azienda cerca di fornire tutto il supporto pre e post vendita ai propri clienti. Tutti i prodotti sono correlati di Schede Tecniche contenenti tutte le informazioni necessarie. Per chi lo richiede vengono effettuate anche delle proposte di esposizione, ovvero, la gestione dello scaffale in modo da dare risalto a pro dotti magari di largo utilizzo per favorire le vendite più mirate e cercando di incrementare i fatturati. Siamo consapevoli che se il nostro lavoro viene svolto nel migliore dei modi questo si rifletterà positivamente sui nostri clienti e a volte sugli utenti finali. È questo fa sì che tutte le parti in gioco, alla fine, siano soddisfatte..

Abbiamo cercato di rendere la gamma che veicoliamo nei Centri Edili la più completa possibile: dai guanti alle calzature di sicurezza, dall’abbigliamento a tutti i dispositivi di anticaduta, fino ad arrivare alla protezio ne uditiva, visiva e del capo. Da quest’anno abbiamo introdotto una linea di Tools (Strumentazione Manuale) dedicata proprio al settore edile, effettuando un upgrade della nostra offerta.

IL PRODOTTO DI PUNTA

Le calzature S3 della gamma 595 Abarth presentano tomaia in pelle scamosciata e pelle idrorepellente, fodera interna traspi rante e antimagnetica, puntale in fibra di vetro che unisce sicurezza e leggerezza e permettere di lavorare con una Calzatura No Metal. Sottopiede in tessuto antiperforazione. Suola esterna in Gomma EVA SRC HRO che resiste fino a 300° C.

1 I centri edili in Italia nel fatturato globale sono molto importanti e sempre più strategici. Ad oggi incidono per un 25% del fattu rato globale del canale normal Trade. Ovviamente, con l’introdu zione dei vari Bonus la domanda generale è cresciuta.

2 Per essere appetibile in questo mercato bisogna avere in gamma almeno qualche prodotto di settore, ma l’ampiezza di gamma con un catalogo vario e completo è sicuramente ap prezzata. Ovviamente andrà di pari passo anche il servizio of ferto. Tempi rapidi di evasione ordini con magazzino sempre fornito per evitare rotture di stock sono imprescindibili.

3 Le aziende che cooperano in questo comparto trag gono importanti benefici aumentando la capillarità sul territorio e diversificando i canali di vendita. Inoltre, rie scono ad inserirsi in scia, sui vari bonus governativi pe riodicamente emessi, con i vantaggi di volumi che ne derivano. 4 Come in tutti i settori, anche in questo è molto importante il post vendita. Certificazioni e documentazione specifica non devono mancare. Il mercato ormai è maturato ed è sempre più competente. Ne consegue che personale preparato e aziende che danno supporti non sono più un plus, ma la normalità.

71
SIGILL by NPT 
Paolo Corvo, Direttore
Commerciale Italia LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI Normalmente nei centri edili si lavora con materiale di consumo ( siliconi, sigillanti, schiume poliuretaniche ecc), ma ormai la rivendita edile tratta anche materiale di ferramenta (lubrificazione generale, prodotti tecnici, spray colore, nastri, insettici di ecc). I gestori delle rivendite, avendo a disposizione metrature di superfici superiori alla norma, le fanno fruttare inseren do articoli con marginalità superiori rispetto ai prodotti “commodity” e creando così esposizioni di ferramenta/colore. IL PRODOTTO DI PUNTA 18011 Sigillite Vinilestere VE CE Plus C2 è un ancorante chimico con poliestere senza stirene, bicomponente specifico per fissare materiali pieni o forati e ancorare pannelli, ringhiere, rivestimenti di facciate… Non creando tensioni nel mate riale di base è ideale per interventi di restauro artistico.

ULLMANN  Enrico Ullmann, amministratore

1 Negli anni l’incidenza dei centri edili sul fatturato è cresciu ta, e oggi rappresenta una percentuale interessante. Una crescita graduale che è stata possibile grazie a due fattori: un investimento sulla forza vendita, con l’introduzione di pro fessionisti con esperienza nel settore, e, di pari passo, l’inse rimento a catalogo di strumenti dedicati al mondo dell’edili zia: livelle, taglia polistirolo, pistole per silicone. Sicuramente, la crescita del comparto edile dovuta all’introduzione dei bo nus ha influenzato positivamente anche le vendite dei nostri prodotti consentendoci di ampliare i clienti serviti nel settore.

2 L’ampiezza della gamma è un requisito importante anche per i centri edili, soprattutto quelli di grosse dimensioni. Ma non è l’unico. Nel nostro caso a spingere la collaborazione è la voglia di proporre strumenti di qualità alta e professionaliz zanti in grado di differenziare il rivenditore dalla concorrenza. Con i nostri prodotti il cliente può proporre di più in termini di qualità con una marginalità più alta.

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

I

3 Ciò che ci interessa è coprire meglio il territorio e dare ai rivenditori la possibilità di scoprire il catalogo Ullmann: par tiamo con le taglierine a filo caldo per introdurre nel tempo altri strumenti e fidelizzare il cliente.

4 Nel nostro caso i clienti del settore edile chiedono soprat tutto pronta assistenza, che significa ritiro del prodotto difet toso, riparazione e sostituzione. Garantiamo un intervento tempestivo, anche se, fortunatamente, capita molto di rado.

(a caldo e a filo caldo),

i rivendi

a catalogo, che non mancano mai nella cassetta degli attrezzi di un professionista: dai cutter ai flessometri. Il prossimo obiettivo è crescere nel settore edile con la nostra gamma di misuratori e livelle laser firmati Condtrol.

IL PRODOTTO DI PUNTA

Il taglia polistirolo cordless Polystar FC350 taglia a caldo lastre di polistirene espanso EPS, polistire ne estruso XEPS, polipropilene, polietilene raggiungendo in pochi secondi la temperatura massima (350 °C). Con batteria 72 Wh a ioni di litio ad alta efficienza (36 V - 2,0 Ah). Monta di serie lama da 200 mm ma può essere abbinato a tutte le lame e gli accessori Polystar.

Civiero, Legale Rappresentante

1 I Centri edili incidono per un 14% del nostro fatturato da quando hanno inserito le finiture colore.

3

azienda

72 INCHIESTA
prodotti che proponiamo ai centri edili sono articoli complementari a supporto del professionista dell’edilizia leggera: livelle professionali, pistole per silicone, taglia polistirolo
traccia linee e pistole ad arie calda. Sono gli articoli con i quali solitamente entriamo presso
tori. A questi seguono poi altri articoli
2 I fattori che ci permettono di lavorare con continuità con i centri edili sono: il servizio consegna veloce; i minimi d’ordine con porto franco piuttosto bassi; il marchio consolidato e ve ramente apprezzato sul mercato.
Per la nostra
fornire i Centri edili è so prattutto un’occasione per avere l’opportunità di una copertura del mercato ancora più capillare. 4 I Centri edili ci richiedono materiale persona lizzato a brand della catena franchising alla qua le appartengono. VP - PENNELLI GIAGUARO  Giuseppe
LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI Nei Centri edili specializzati forniamo sempre due tipi di rulli: - per cartongesso pelo basso microfibra; - per quarzo e finiture non vellutate pelo lungo bianco marrone). IL PRODOTTO DI PUNTA Rullo Trevlom senza cucitura e senza spirale. Ottimo per ottenere una finitura liscia e per appli cazione di isolante e pitture varie. Manico estraibile Ø 8 mm.

VEBEX  Benedetto Notararigo, Titolare e Amministratore Delegato

1 I centri edili sono molto importanti per noi in quanto costituiscono il 50 % dei nostri clienti. Per quanto riguarda l’impatto dei Bonus, devo dire che ini zialmente c’è stato un boom, soprat tutto per il ripristino delle facciate, ma poi hanno bloccato il denaro e questo si è rivelato un problema per il recupero del credito.

2 In primo luogo, oggi con la formazione dei grup pi di acquisto se non si fa parte del gruppo non si viene nemmeno presi in considerazione; in secon do luogo, ovviamente, occorre avere uno stock per garantire un servizio in quanto i negozi fanno poco magazzino; infine, bisogna anche fare formazione sia ai commessi al banco che ai venditori in cantiere.

3 Sicuramente il servizio ci distingue dai nostri competitor. L’innovazione nei prodotti di misurazio ne e attrezzature per l’edilizia con i marchi Laserli ner e 4k5 e Urko fa di Vebex una azienda innovativa e veloce che offre un elevato livello di servizio sul mercato italiano.

4 Il supporto che ci viene richiesto dai centri edili è la formazione ai loro venditori e la possibilità di avere un dimostratore che li possa affiancare nel punto vendita e sul cantiere, facendo provare il pro dotto e nello stesso tempo la formazione al perso nale di vendita.

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

In questo canale veicoliamo laser e strumenti di misurazione, uten sileria meccanica, puntelli per edili zia e tasselli.

IL PRODOTTO DI PUNTA

Nella foto l’espo sitore con puntelli multiuso per edili zia e cartongesso a brand Urko.

V.M.D. ITALIA  Luca Battaglin, Amministratore Delegato

1 I centri edili sono un mercato che VMD sta affrontando da qual che anno. La gamma che nel tempo è stata implementata con prodotti dedicati ci permette di proporci come fornitori con un in teressante pacchetto prodotti. Abbiamo recentemente realizzato materiale pubblicitario dedicato e avviato una campagna comuni cativa mirata al settore edile, compresi video e depliant che sono disponibili nei nostri canali social e nel nostro sito. La mia opinione è che i vari bonus non abbiano inciso sulle nostre vendite.

2 I requisiti più importanti da soddisfare sono il mix di prodotti offerto e il servizio. Questo connubio deve andare di pari passo.

Per quanto riguarda l’assortimento, VMD propone una gamma diversificata tra prodotti tradizionali e articoli innovativi e originali.

Per quando riguarda il servizio è necessario individuale quando operare direttamente con il centro edile e quando avvalersi di as sociazioni, consorzi o organizzazioni di vendita specializzate. Il sito VMD è in grado di fornire informazioni semplici e precise ed è com pletato con un servizio di post vendita ed una formazione tecnica dedicata.

3 Essere fornitori dei Centri Edili integra per VMD il piano di seg mentazione e di differenziazione dei settori di vendita. Permette di raggiungere un target di clienti che richiedono prodotti profes sionali ad elevate prestazioni che più si addicono ai requisiti della nostra proposta.

4 I principali supporti richiesti sono: database con tutte le informa zioni del prodotto, materiale pubblicitario, documentazione tecnica e normativa da poter mettere on line, assistiti poi da un sito azien dale efficace. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: il Centro Edile deve essere autonomo nel poter verificare la gamma offerta, avere informazioni e documentazioni per poter selezionare il prodotto più adatto e deve infine poter fare l’ordine del materiare con facilità. Deve inoltre essere informato su particolari disposizioni di legge che accompagnano le varie tipologie di prodotto.

LA GAMMA VEICOLATA NEI CENTRI EDILI

La nostra proposta per l’edilizia ha naturalmente il suo punto di forza negli spray e nei solventi. Proponiamo una gamma completa di traccianti e vernici spray anche con finiture spe ciali, lubrificanti, detergenti e prodotti per la manutenzione. La gamma si completa con i disarmanti ed il disincrostante per il cemento, proponiamo alcuni lavamani dedicati ed una gamma di solventi e svernicianti.

IL PRODOTTO DI PUNTA

La vernice spray per tracciatura VMD 64 Tracciante è specifica su muratura, pavimenti, asfalto, cemento e legno. Possiede eccellen te aderenza alla superficie, ottima copertura, elevata resistenza all’usura ed agli agenti atmosferici e si può utilizzare in tutte le po sizioni grazie alla speciale valvola a 360° ed autopulente.

73

Le dinamiche che hanno caratterizzato il comparto delle costruzioni e i principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia negli ultimi 12 mesi

Come ogni anno, vi proponiamo un sintetico quadro dell’andamento del settore edile.

vedremo

a beneficiare delle ricadute dei diversi

fotografia emergente dai dati Ance è quella di

questo nonostante l’emergere di alcune importanti

fiscali.

l’aumento dei prezzi dei materiali, l’inflazione

le difficoltà ad accedere allo sconto in fattura e alla cessione del credito dovute alle incertezze normative.

di consueto vi

anche la graduatoria dei principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia in Italia che, come le schede aziendali e il

allegato a questo numero, si basa su un

di 80 consorzi, gruppi di rivenditori e realtà

edile multi-provinciali e/o locali

Come
la
un settore che continua
incentivi
E
criticità,
e
Come
proponiamo
Poster
campione
commerciali di materiale
SPECIALE EDILIZIA

LA rIPrESA cONTINuA, mA PErDE SLANcIO

Superata l’emergenza sanitaria, nei due anni successivi il comparto edile riparte, seppur non con l’acceleratore. Dopo il recupero registrato nel 2021, nell’anno in corso la tendenza pare infatti affievolirsi per una serie di ragioni

alle azioni politiche volte ad alimentare gli investimenti pubblici e privati nel settore delle costruzioni. Cerchiamo di capire, sulla base dei dati e delle valutazioni effettuate dai principali enti di ricerca, come e perché

Sebbene il 2022 sembra partire un po’ a rilento, la tendenza ri spetto all’anno precedente mostra ancora un rialzo significativo, a dimostrazione che la crisi sanitaria risulta ampiamente superata. In base ai dati Istat riferiti ai primi cinque mesi del 2022 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una lieve flessione rispetto al mese precedente, la seconda consecu tiva. A maggio 2022 si stima infatti che tale indicatore diminuisca dello 0,1% rispetto ad aprile 2022. Nella media del trimestre marzo - maggio 2022 la produzione nelle costruzioni aumenta del 4,7% nel confronto con il trimestre precedente. I livelli della produzione rimangono comunque assai elevati. Nel confronto tendenziale, a maggio 2022, l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce in misura marcata, seppure con un lieve rallentamento rispetto ai mesi precedenti. Infatti l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce del 16,9%, mentre l’indice grezzo registra una crescita del 21,0%. Nella media dei primi cinque mesi del 2022, l’indice cor retto per gli effetti di calendario aumenta del 18,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’indice grezzo cre sce del 18,5%.

I dati Ance confermano la positiva tendenza del settore edile e il consistente aumento dei livelli produttivi per gli investimenti in co struzioni (+16,4% rispetto al 2020) è generalizzato a tutti i comparti e risulta trainato in particolare dalla manutenzione straordinaria abitativa e dalle opere pubbliche. Relativamente alla nuova edilizia residenziale, le stime dell’Ance sono di un aumento del 12% in termini reali, col legato all’andamento positivo dei permessi di costruire in atto dal 2016. Per gli investimenti in recupero abitativo, giunti a rappresen tare il 37,5% del totale settoriale, si registra un segno particolar mente positivo e pari al +25%. Tale stima, ampiamente superiore rispetto a quanto formulato negli anni precedenti, tiene conto degli effetti sui livelli produttivi della rapida ripresa della domanda sti molata dagli eccezionali incentivi per la ristrutturazione e riqualifi

cazione del patrimonio abitativo che hanno reso gli interventi sugli edifici esistenti un’occasione irripetibile: il bonus facciate al 90%, il Superbonus 110% e gli altri bonus “ordinari”. Un ruolo fondamen tale è stato giocato anche dai meccanismi di cessione del credito e dello sconto in fattura, che hanno permesso di limitare l’impegno finanziario da parte dei cittadini. Con riferimento al Superbonus, ad esempio, i dati del monitoraggio Enea - MISE - MITE evidenzia no il grande successo riscontrato sul mercato: il 2021 si è chiuso con quasi 96mila interventi legati all’incentivo fiscale per un am montare corrispondente superiore ai 16 miliardi (dei quali 11,2 mld riferiti a lavori conclusi). Gli investimenti privati in costruzioni non residenziali segnano un aumento del +9,5%, a conferma di una dinamica positiva in atto dal 2016, intervallata dal segno negativo dell’anno pandemico. La stima tiene conto, oltre che dei dati particolarmente positivi dei permessi di costruire in atto dal 2015, anche del favorevole contesto economico che incide sen sibilmente sui livelli produttivi di questo comparto, più legato agli andamenti dei diversi settori di attività economica.

Anche per il comparto delle costruzioni non residenziali pubbli che si evidenzia una crescita consistente: +15% nel 2021 rispetto all’anno precedente. Tale stima tiene conto delle misure a soste gno degli investimenti pubblici messe in campo dal Governo negli ultimi anni soprattutto a favore degli enti territoriali, nonché dell’av vio e del potenziamento dei lavori in corso per alcune importanti opere infrastrutturali. Tali risultati mostrano che tende a rafforzarsi la ripresa degli investimenti locali, registrata a partire dal 2018 an che grazie alle numerose misure a sostegno della politica di inve stimento locale introdotte dai governi negli ultimi anni. Non solo nuovi stanziamenti per la realizzazione degli investimenti in ambiti prioritari, quali la messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici e lo sviluppo sostenibile (efficientamento energetico e mobilità), ma anche maggiori incentivi alle politiche di investimen to introdotti, ad esempio, in sede di revisione delle regole contabili

76
SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
legate

sul pareggio di bilancio. A ciò si aggiunga una omologazione nelle procedure dei diversi programmi di spesa che ha facilitato la ge stione degli stessi da parte degli enti territoriali. La stima del com parto delle opere pubbliche per il 2021 tiene infine conto anche di un primo effetto acceleratorio determinato dal PNRR soprattutto con riferimento ai programmi di spesa già in essere che sono stati ricompresi nel Piano.

Secondo l’Ance, il 2022 si apre con alcune importanti criticità che potrebbero compromettere la ripresa del settore delle costruzioni. Oltre agli eccezionali incrementi dei prezzi dei principali materiali da costruzione e all’accelerazione dell’inflazione – problematiche già esplose nel corso del 2021 – si è infatti aggiunto un ulteriore fattore di incertezza, ovvero l’introduzione di forti limitazioni alla cessione del credito nel recente decreto Sostegni-ter, che hanno bloccato gli investimenti nei primi mesi di quest’anno. In base alle prime stime dell’Ance, nel 2022 si valuta che gli investimenti in costruzioni dovrebbero crescere del +0,5% dopo gli elevati va lori raggiunti nel 2021. Tale risultato risente del mancato apporto espansivo della manutenzione straordinaria per la quale si stima una flessione del -8,5%. Il dato deriva dal momentaneo blocco del le cessioni dei crediti, che investe non solo il Superbonus ma anche i bonus ordinari. Inoltre, si ricorda che per le unifamiliari la proroga del Superbonus è condizionata all’aver realizzato al 30 giugno al meno il 30% dei lavori, con il conseguente ridimensionamento, su base annuale, di questo segmento di mercato, che nel 2021 ha rappresentato circa il 50% degli investimenti realizzati. Con riferi mento agli investimenti nella nuova edilizia abitativa la previsione è di un incremento dei livelli produttivi del +4,5% rispetto al 2021,

mentre per il non residenziale privato si stima un aumento degli investimenti del 5%. Una stima maggiore per questo comparto si sarebbe potuta formulare (anche in considerazione della dinamica positiva dei permessi a costruire degli anni 2015-2019 e dei primi nove mesi del 2021), se accompagnata da un contesto economi co generale che si fosse definitivamente lasciato alle spalle l’emer genza sanitaria. Il comparto degli investimenti non residenziali è infatti tra quelli che più risente delle dinamiche in atto anche negli altri settori economici. In merito al comparto delle opere pubbliche, la stima Ance per il 2022 è di un aumento dell’8,5% nel confronto con il 2021. Tale aumento è spiegato principalmente dalle aspet tative di utilizzo delle risorse del PNRR. Nel 2022 è atteso infatti un consolidamento della fase attuativa del Piano, soprattutto nella parte di competenza degli enti territoriali, che vede la realizzazione di opere medio piccole diffuse sul territorio, inserite in programmi di spesa già esistenti (messa in sicurezza del territorio e degli edi fici, edilizia scolastica, rigenerazione urbana, ecc.) e la prosecu zione dei lavori su alcune tratte ferroviarie in corso di realizzazione. Tuttavia, la realizzazione di questi investimenti e in generale l’avan zamento del PNRR si scontra con alcune criticità. In primo luogo, come già evidenziato, il “caro materiali”. Sul tema il Governo ha già adottato provvedimenti d’urgenza con riferimento ai lavori eseguiti nel primo e al secondo semestre 2021 ed è recentemente tornato sulla questione con il DL Sostegni-ter. Queste misure, pur testimo niando l’attenzione del Governo al tema, non sembrano ancora risolvere efficacemente tutte le problematiche che interessano il mercato dei lavori pubblici e, quindi, la realizzazione del PNRR. Le misure compensative previste appaiono insufficienti a scongiurare il rischio di un fermo dei cantieri. Inoltre, la questione non riguarda solo i rapporti contrattuali in corso, ma anche i lavori di prossimo affidamento, i cui progetti sono stati redatti sulla base di prezzari lontani dai correnti prezzi di mercato. Oltre ad un adegua mento dei prezzari, che l’Ance auspica, l’associazione dei costrut tori evidenzia la scarsità di manodopera e di figure professionali necessarie per realizzare le opere. Quanto al mercato del lavoro, l’Ance evidenzia che il miglioramento dell’attività economica dopo lo scoppio della pandemia si è rifles so positivamente anche sui livelli occupazionali. Per le costruzioni, in particolare, il recupero è iniziato nella seconda parte del 2020 e proseguito nell’anno successivo. Il dato medio riferito ai primi 9 mesi del 2021 stabilisce un numero di occupati nelle costruzioni pari a 1.414.000, in crescita del 7,2% (circa 94.000 lavoratori in più) nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente. Tale risultato segue il +0,6% del 2020, sintesi di un inizio anno positivo, cui segue un secondo trimestre negativo per lo scoppio della pan demia e un successivo recupero nella seconda metà dell’anno. Il buon risultato del 2021 per le costruzioni - che dipende anche dal confronto con l’anno anomalo dell’emergenza sanitaria - è tuttavia ben lontano dal compensare la consistente caduta dei livelli oc cupazionali accumulata in dieci anni di grave crisi settoriale, che ammonta a oltre 600mila posti di lavoro persi nel settore.

78 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
79 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA

n LA GRADUATORIA DEGLI OPERATORI NAZIONALI

Fra il 2021 ed il 2022 la configurazione e la graduatoria del set tore si trasforma in seguito a variazioni societarie e all’uscita di alcuni gruppi. È il caso della cessione dell’attività edilizia di Car boni ad Eternedile dal 1° marzo di quest’anno. A gennaio 2021 è stata costituita Ebli Srl, controllata al 100% da TopHaus Spa. È in corso di liquidazione il Consorzio CO.RI.ED., al cui posto ha preso le redini del gruppo Coried Rete di Imprese. La graduatoria dei principali operatori nazionali non mostra particolari variazioni nelle prime dieci posizioni. Spostamenti e variazioni in quelle successive sono dovuti a ingressi/uscite e all’abituale fenomeno di turnover di rivenditori. In proposito va

INDICE

Numeri indice. Base 2015 = 100)

ricordato che vi possono essere sovrapposizioni nelle cifre degli operatori perché alcuni di essi possono far parte contemporane amente di più gruppi e consorzi, a seconda della politica e delle condizioni di affiliazione. La classifica è completata con gruppi il cui numero di associati e/o rivenditori è inferiore alla decina e da grandi realtà singole della distribuzione di materiali edili attive in un ambito multi-provinciale. La graduatoria non tiene conto dei rivenditori attivi all’estero. Va infatti sottolineato che tre operatori sono presenti in altri Paesi del contesto internazionale con propri marchi e associati esteri. È il caso di BigMat (Malta), Cambielli Edilfriuli (Est Europa) e Made Italia (Svizzera).

Stime Ance

2011 140,6

139,5 -5,2

2012 121,8 -13,3 121,3 -13,0

2013 109,3 -10,3 108,9 -10,2

2014 101,8 -6,9 101,1 -7,2

2015 100,0 -1,8 100,0 -1,1

2016 99,9

100,6

101,6

105,3

99,3 -0,7

99,4 0,1

101,1 1,7

104,9 3,0

97,1 -7,8 97,4 -7,1

120,5

120,8 24,0

110,4

al netto dei costi per trasferimento di proprietà.

Ance su dati Istat

80 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI - PERIODO 2011 - 2021 Dati corretti per glieffetti del calendario (a) Dati grezzi Anni Indici Variazioni tendenziali percentuali Indici Variazioni tendenziali percentuali
-4,4
-0,1
2017
0,7
2018
1,0
2019
3,0
2020
2021
24,1
2021 (1 trim.) 111,4 22,8
21,3 2022 (1 trim.) 133,4 19,7 133,9 21,3 a) Gli indici corretti con il metodo di regressione sono riproporzionati al fine di garantire che la media dell’anno base sia pari a 100. L’operazione lascia inalterata la dinamica degli indici Fonte: elaborazione su dati ISTAT INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (a) - DAL 2020 AL 2022 Anni 2021 2020 2021 2022 Mn. euro Variazione % in quantità Costruzioni (1) + (2) 147.869 -6,2 16,4 0,5 Abitazioni (1) 71.546 -7,7 21,8 -5,6 - nuove (b) 16.078 -9,7 12,0 4,5 - manutenzione straordinaria (b) 55.468 -7,0 25,0 -8,5 Non residenziali (2) 76.323 -4,9 11,6 6,4 - private (b) 46.094 -9,1 9,5 5,0 - pubbliche (b) 30.229 2,6 15,0 8,5 a) Investimenti in costruzioni
b)
Elaborazione
81

RM

MO

RM 1984

VA 1966

UD

82 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA GRADUATORIA DEI PRINCIPALI CONSORZI E GRUPPI DI RIVENDITORI DI MATERIALI DI EDILIZIA IN ITALIA – 2021 E 2022 Ranking Anno Numero punti vendita 2021 2022 Ragione sociale Insegna Prov. Anno 2021 2022 1 1 Itw Construction Products Italy Srl Spit PD 2000 2.000 2.000 2 2 Consorzio LegnoLegno LegnoLegno RE 1987 910 1.000 3 3 BigMat Italia Scpa BigMat - HABIMAT MI 2004 258 306 4 4 D.E.C. Soc. Coop. D.E.C. RE 2004 250 240 5 5 Cambielli Edilfriuli Spa Cambielli Edilfriuli - Epica - Articoli Termoidraulici MI 1919 200 205 6 6 Made Italia Spa Made MI 2012 193 193 7 7 D.E.U.S. Scpa VR 2004 141 140 8 8 Gruppo Union by Dea Srl Gruppo Union by Dea
2021 60 60 9 9 Magazzini Edili Consorziati Srl MECstore PN 1994 58 55 10 10 Eternedile Spa Eternedile
1949 46 52 11 11 Coop. Ar. Soc. Coop. The Specialist
37 38 12 12 Abbattista Spa Abbattista
35 37 13 13 Edilcom S.c.c. Edilcom BS 2000 31 34 15 14 Zanutta Spa Zanutta
1952 29 31 16 15 Orsolini Amedeo Spa Orsolini VT 1880 28 29 14 16 Edilgroup Scpa EdilGroup PR 2004 30 28 17 17 Consorzio Acquisti Edili (Gruppo CAE) CAE CN 1997 27 25 18 18 Gruppo Edile Centro Italia Scrl PU 2006 25 24 19 19 UNI.EDIL Scrl TO 2003 24 24 20 20 Fenice Soc. Cons.r.l. Fenice PI 2011 23 24 23 21 Idrocentro Spa Abitare CN 1974 21 22 26 22 STEA Srl Gruppo STEA VI 1998 19 22 21 23 Dexive Spa Dexive BS 2017 22 21 22 24 GAME Spa Consortile GAME TV 1972 21 21 24 25 Bild Distribuzione Srl 4Bild Point - 4Bild Casa MI 19 19 25 26 Mondoedile Srl RE 2008 19 18 27 27 Admit Admit BS 2002 18 18 29 28 S.I.L.L.A. Sas S.I.L.L.A. FE 1956 17 17 30 29 Centro Commercio Edile Srl CN 1993 16 16 31 30 Consorzio Intesa FM 1995 16 16 32 31 Epiù Srl Epiù PD 2007 15 15 28 32 Centroedile Milano Srl Centroedile MB 1975 18 14 33 33 GruppoE Srl GruppoE RM 1982 14 14 34 34 Baugroup Spa Baugroup BZ 1999 13 14 35 35 C.a.e.m. Group Spa Caem MN 1980 13 14 42 36 Coried Rete di imprese Coried Rete di imprese LU 2018 11 14 36 37 Sined Spa Sined PR 2000 13 13 38 38 Consorzio G.E.F. G.E.F. FI 2000 12 13 37 39 Bauexpert Spa Bauexpert BZ 2000 12 12 39 40 Foresti Distribuzione Laterizi Srl Foresti BS 1983 12 12 43 41 Fratelli Simonetti Spa Simonetti AN 1980 11 11

UD

BZ

RN

TO

TN

RM

1974

SS 1955

1983

altre

2016/679. Rilevazione,

dei dati sono

realizzate nel periodo

83 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA 2020 2021 Ragione sociale Insegna Prov. Anno 2020 2021 41 42 Consorzio CISME.COM Srl CISME
1981 11 10 45 43 Edilya Srl Consortile Edilya PU 2004 9 9 46 44 Centredil Spa Centredil BS 1984 8 9 40 45 RI.VE.A. Scarl VR 1999 12 8 44 46 Co.r.m.ed. - Consorzio Rivenditori Materiali Edili CORMED VA 1997 9 8 47 47 Alpe Srl Alpe CO 1970 7 7 48 48 Baustoffe Roman Terzer GmbH Terzer BZ 1961 7 6 50 49 GDE Spa GDE BO 1999 6 6 51 50 Gruppo UCE Gruppo UCE VI 1984 6 6 52 51 Simei Srl Simei BO 6 6 49 52 Area D.E. Scarl Area D.E. RM 2004 6 5 53 53 TopHaus Spa TopHaus
1962 5 5 54 54 Fratelli Anelli Snc F.lli Anelli
1960 4 4 55 55 Materia Srl Eoltre
2014 4 4 56 56 Ebli Srl Ebli - TopHaus
2021 3 3 57 57 Unirec Scrl
2004 3 3 58 58 Buccellato Srl Buccellato CA
2 2 59 59 Edil Leoni Snc Edil-Leoni
2 2 60 60 EdilCommercio Srl EdilCommercio GR
2 2 61 61 Edilteam Srl FI 2020 2 2 62 62 Giuseppe Tarenzi Srl LO 1881 2 2 63 63 Gruppo Francesco Milea Edilceramiche 87 RM 1969 2 2 64 64 Lupetti Renato di Lupetti Mauro Lupetti PI 1963 2 2 65 65 M & M Edilizia Srl Masera Edilizia PC 2009 2 2 66 66 Sgrevi Ugo Srl Sgrevi AR 1961 2 2 67 67 Beda Edil Srl Beda Edil PU 1967 1 1 68 68 Colmegna Srl Colmegna CO 1900 1 1 69 69 CO.M. Sider Sas Comsider LT 1952 1 1 70 70 Edil Brick Srl Edil Brick SI 1987 1 1 71 71 Edil Riccio Srl Edil Riccio NA 1992 1 1 72 72 Edil Service Srl Edil Service BS 2002 1 1 73 73 Edilmarket 2000 3g Srl Edilmarket 2000 MS 1 1 74 74 Edilspecial Srl Edil Special PA 1 1 75 75 Fratelli Grondona Sas Fratelli Grondona SV 1877 1 1 76 76 Frosi Costruzioni Srl Frosi CR 1890 1 1 77 77 Lo Castro Spa Lo Castro PA 1964 1 1 78 78 Melfa.In Sas Melfa In, Gli amici dell'edilizia MS 2005 1 1 79 79 Petrucci Mario e C. Snc Ceramiche Petrucci MI 1959 1 1 80 80 Cammi Group Spa Cammi BS 1970 n.d. n.d. n NOTA METODOLOGICA La realizzazione della graduatoria, delle schede aziendali e del Poster si basa su un campione di 80 consorzi, gruppi di riven ditori e realtà commerciali di materiale edile multi-provinciali e/o locali. I dati sono desunti da interviste dirette, i portali Internet dei consorzi e dei gruppi di rivenditori, e/o
fonti pubbliche in conformità al GDPR - Regolamento UE
elaborazione ed analisi
state
agosto-settembre 2022.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Abbattista Spa

Insegna Abbattista

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Pacioli, 3 09131 Cagliari

Indirizzo sede centrale Via Ciro Menotti, 1 21052 Busto Arsizio VA Telefono 0331338111

Indirizzo email aziendale info@abbattista.it

Sito Internet www.abbattista.it

Anno e luogo di fondazione 1966

Numero punti vendita (unità) 37

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Piemonte, Lombardia

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Admit

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Cefalonia, 55 Palazzo Symbol 25124 Brescia Telefono 0458600969

Indirizzo email aziendale info@admit-italia.it

Sito Internet www.admit-italia.it

Anno e luogo di fondazione 2002 – Brescia

Numero punti vendita (unità) 15 soci – 18 punti vendita

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite

Campania, Emilia – Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino –Alto Adige, Veneto

ALPe sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Alpe Srl

Insegna Alpe

Indirizzo sede legale ed amministrativa Viale Lombardia, 74 22066 Mariano Comense CO

Telefono 0313551001

Indirizzo email aziendale info@alpe-srl.it

Sito Internet www.alpe-srl.it

Anno e luogo di fondazione

Numero punti vendita (unità)

Dimensione media punto vendita

Bacino d’utenza servito (abitanti

kmq)

Regioni e province servite Como – Monza/Brianza

AReA D.e. scARL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Area D.E. Scarl

Insegna Area D.E.

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Giacomo Boni, 20 - 00162 - Roma

Telefono 3313414393 – 3209376785

Indirizzo email aziendale info@areade.it Sito Internet www.areade.it

Anno e luogo di fondazione 2004 - Roma

Numero punti vendita (unità) 5

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Verbania – Modena – Firenze – Rieti – Roma

SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
AbbATTisTA sPA
1970
7
(Mq)
o
ADMiT

bAueXPeRT sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Bauexpert Spa

Insegna Bauexpert

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via J.G. Mahl, 34 39031 Brunico BZ

Telefono 0474572500

Indirizzo email aziendale info@bauexpert.it Sito Internet www.bauexpert.it

Anno e luogo di fondazione 2000 – Brunico

Numero punti vendita (unità) 12

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Trentino – Alto Adige

bAuGROuP sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Baugroup Spa

Insegna Baugroup

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Isarco, 1 39040 Varna BZ

Telefono 0472200508

Indirizzo email aziendale info@baugroup.com Sito Internet www.baugroup.com

Anno e luogo di fondazione 1999 – Bolzano Numero punti vendita (unità) 14

Dimensione media punto vendita (Mq) 10.000

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Trentino – Alto Adige

bAusTOFFe ROMAN TeRzeR

GMbh

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Baustoffe Roman Terzer GmbH

Insegna Terzer

Indirizzo sede legale ed amministrativa Zona Industriale Nord, 12 39044 Egna BZ

Telefono 0471812401

Indirizzo email aziendale egna@terzer.it

Sito Internet www.terzer.it

Anno e luogo di fondazione 1961 – Ora (BZ)

Numero punti vendita (unità) 6

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Bolzano – Trento – Udine

85 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA

beDA eDiL sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Beda Edil Srl

Insegna Beda Edil

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Giolitti, 212/1 61100 Pesaro PU

Telefono 0721451573

Indirizzo email aziendale info@bedaedil.it Sito Internet www.bedaedil.it

Anno e luogo di fondazione 1967 – Pesaro

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Pesaro Urbino

biGMAT iTALiA scPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale BigMat Italia S.c.p.a.

Insegna BigMat (Edilizia e ristrutturazione) HABIMAT (Showroom d’interni)

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Roma, 74 - 20060 Cassina de’ Pecchi MI Telefono 0295344836

Indirizzo email aziendale info@bigmat.it

Sito Internet www.bigmat.it www.habimat.it

Anno e luogo di fondazione 2004 - Milano

Numero punti vendita (unità) 126 associati – 306 punti vendita

Dimensione media punto vendita (Mq) 3.000 coperti, 5.000 piazzale

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 2.500 kmq

Regioni e province servite Tutta Italia tranne Friuli – Venezia Giulia

bucceLLATO

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Buccellato Srl

Insegna Buccellato

Indirizzo sede legale

amministrativa Viale Monastir Km 11,500 - 09028 Sestu

Telefono 070229080

Indirizzo

Sito

Anno

Numero

aziendale info@buccellato.it

www.buccellato.it

luogo

Dimensione

Bacino

Regioni

c.A.e.M. GROuP sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale C.a.e.m. Group Spa

Insegna Caem

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Generale Dalla Chiesa, 65 46010 Curtatone MN

Telefono 0376290311

Indirizzo email aziendale info@caemgroup.it Sito Internet www.caemgroup.it

Anno e luogo di fondazione 1980 – Curtatone

Numero punti vendita (unità) 14

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Mantova – Rimini

DATI SOCIETARI

Ragione

Insegna

Indirizzo

Telefono 022574135

Indirizzo

Sito

Anno e luogo

Numero

Dimensione

aziendale

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

www.4bild.com

Regioni e province servite Como – Milano – Monza Brianza

86 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
sRL
ed
CA
email
Internet
e
di fondazione 1974
punti vendita (unità) 2
media punto vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq)
e province servite Cagliari - Sassari biLD DisTRibuziONe sRL
sociale Bild Distribuzione Srl
4Bild Point - 4Bild Casa
sede legale ed amministrativa Via per Civesio, 2 20097 San Donato Milanese MI
email
info@4bild.com
Internet
di fondazione
punti vendita (unità) 19
media punto vendita (Mq)

DATI SOCIETARI

Ragione

Cambielli EdilFriuli

Insegna Cambielli EdilFriuli – Articoli Termoidraulici

Indirizzo

Epica

Via F.lli Gracchi, 48 - 20092 Cinisello Balsamo MI

Telefono 0266597620

Indirizzo email aziendale ufficiomarketing@cambielliedilfriuli.it

Sito Internet www.cambielliedilfriuli.it

Anno e luogo di fondazione 1919 – Milano

Numero punti vendita (unità) 205 (esclusi esteri)

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite

Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Trentino – Alto Adige, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto

MiLANO

DATI SOCIETARI

Ragione

Centroedile Milano Srl

Insegna Centroedile, Centroedile Creatu, Centroedile

Indirizzo

Indirizzo

via Solferino San Martino, 3 - 31100 Treviso

Via Giacomo Matteotti, 137 - 20864 Agrate MB

Telefono 03964210200

Indirizzo

Sito

Anno

Numero

Dimensione

Bacino

Regioni

ceNTReDiL sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Centredil Spa

Insegna Centredil

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Mandolossa, 124 25064 Gussago BS

Telefono 030315331

Indirizzo email aziendale info@centredilspa.com

Sito Internet www.centredilspa.com

Anno e luogo di fondazione 1984 – Flero (BS)

Numero punti vendita (unità) 9

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Bergamo – Brescia – Lodi – Milano

ceNTRO cOMMeRciO

eDiLe sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Centro Commercio Edile Srl

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Cavallermaggiore, 2 - 12030 Ruffia CN

Telefono 0172373724 - 0172373728

Indirizzo email aziendale info@gruppocce.it

Sito Internet www.gruppocce.it

Anno e luogo di fondazione 1993 - Savigliano (CN)

Numero punti vendita (unità) 7 associati - 16 punti vendita

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Cuneo

info@centroedilemilano.com

www.centroedilemilano.com

Lecco, Como, Monza

cO.R.M.eD.

cONsORziO RiveNDiTORi MATeRiALi eDiLi

DATI SOCIETARI

Ragione sociale

CO.R.M.ED. – Consorzio Rivenditori Materiali Edili Insegna CORMED

Indirizzo sede legale Via G. Pasta, 23 21047 Saronno VA

Indirizzo operativa Via Risorgimento, 10 21040 Gerenzano VA Telefono 0296480485

Indirizzo

Anno

aziendale cormed@tiscali.it

cOLMeGNA

DATI SOCIETARI

Ragione

Insegna

Indirizzo

Salvo

Telefono 031771538

Indirizzo

Anno

6 – 22072

info@colmegnaedilizia.it

87 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA ceNTROeDiLe
sRL
sociale
Home
sede legale
sede amministrativa
email aziendale
Internet
e luogo di fondazione 2012 - Milano
punti vendita (unità) 14
media punto vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq)
e province servite Lombardia (Milano,
Brianza) cAMbieLLi eDiLFRiuLi sPA
sociale
Spa
sede legale ed amministrativa
email
Sito Internet www.cormed.biz
e luogo di fondazione 1997 – Varese Numero punti vendita (unità) 8 Dimensione media punto vendita (Mq) 3.000 Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 30 kmq Regioni e province servite Lombardia
sRL
sociale Colmegna Srl
Colmegna Edilizia
sede legale ed amministrativa Via
d'Acquisto,
Cermenate CO
email aziendale
Sito Internet
e luogo di fondazione 1900 – Cermenate Numero punti vendita (unità) 1 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Como

cOMsiDeR sAs

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Comsider Sas di A. Graziani

Insegna Comsider

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via dell'Industria, 5 04011 Aprilia LT Telefono 06920421

Indirizzo email aziendale info@comsider.net Sito Internet www.comsider.net

Anno e luogo di fondazione 1952 – Aprilia

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Lazio

eDiLi

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Consorzio Acquisti Edili

Insegna CAE

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Roma, 36 12040 Sant'Albano Stura CN

Telefono 0172430643

Indirizzo email aziendale info@gruppocae.it

Sito Internet www.gruppocae.it

Anno e luogo di fondazione 1997 – Cuneo

Numero punti vendita (unità) 23 associati – 25 punti vendita

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Piemonte, Liguria – Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Savona, Genova

cONsORziO G.e.F.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale G.E.F. Sccrl

Insegna G.E.F. - Gruppo Edilacquisti Fiorentino

Indirizzo sede legale ed amministrativa Viale Cadorna, 21 - 50129 Firenze

Indirizzo sede legale ed amministrativa Piazza A. Da Bagnolo, 19 - 50023 Impruneta FI Telefono 0552312637

Indirizzo email aziendale amministrazione@gruppogef.it

Sito Internet https://new.gruppogef.it/it/

Anno e luogo di fondazione 2000 – Firenze

Numero punti vendita (unità) 13

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Firenze – Prato e consegne in tutta la Toscana

DATI SOCIETARI

Ragione

Insegna

Indirizzo

Consorzio

Telefono 0734933211

Indirizzo

Sito

Anno

Numero

Dimensione

Bacino

Regioni

Telefono 0432690272

Indirizzo email aziendale commerciale@cisme.com

Sito Internet

Anno e luogo di fondazione 1981 – Udine

Numero punti vendita (unità) 10

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Friuli Venezia Giulia – Veneto

4 63827

www.consorziointesa.it

DATI SOCIETARI

Ragione

Indirizzo

Telefono

Indirizzo

Sito

Anno

88 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA cONsORziO iNTesA
sociale
Intesa
sede legale ed amministrativa Via del lavoro,
Pedaso FM
email aziendale info@consorziointesa.it
Internet
e luogo di fondazione 1995 – Pedaso (FM)
punti vendita (unità) 13 associati – 16 punti vendita
media punto vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq)
e province servite Abruzzo, Emilia – Romagna, Marche c ON s OR zi O L e GNOL e GNO
sociale Consorzio LegnoLegno Insegna LegnoLegno
sede legale ed amministrativa Via Pio la Torre, 11 42015 Correggio RE
0522733011
email aziendale legnolegno@legnolegno.it
Internet www.legnolegno.it
e luogo di fondazione 1987 – Correggio (RE) Numero punti vendita (unità) Circa 1.000 associati Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Italia cONsORziO cisMe.cOM sRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Consorzio CISME.COM Srl Insegna CISME Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Colloredo, 70 33037 Pasian di Prato (UD)
cONsORziO AcQuisTi

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Coop. Ar. Soc. Coop. Insegna The Specialist

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via delle Capannelle, 104 00178 Roma Telefono 0672901192

Indirizzo email aziendale info@gruppocoopar.it Sito Internet www.the-speciailst.it

Anno e luogo di fondazione 1984 – Roma

Numero punti vendita (unità) 38

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Lazio – Sardegna – Toscana – Umbria

Deus scPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Deus Scpa Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa

cORieD ReTe Di iMPRese

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Coried Rete di imprese Insegna Coried Rete di imprese

Indirizzo sede legale e amministrativa Via della Madonnina, 33/B 55012 Lunata – Capannori (LU)

Telefono 0583980060

Indirizzo email aziendale coriedreteimprese@gmail.com Sito Internet

Anno e luogo di fondazione 2018 – Lucca Numero rivenditori (unità) 14

Dimensione media punto vendita (Mq) 3.000

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 1.000.000 abitanti

Regioni e province servite Lucca – Massa Carrara – Pisa

Via Monte Baldo, 10 - 37062 Dossobuono - Villafranca di Verona (VR)

Telefono 0458600920

Indirizzo email aziendale commerciale@deusitalia.it

Sito Internet www.deusitalia.it

Anno e luogo di fondazione 2004 – Verona

Numero punti vendita (unità) 140

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio

Dec sOc. cOOP.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale D.E.C. Soc. Coop. Insegna D.E.C. – Distributori Edili Consorziati

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Emilia Ovest, 54/2 42048 Rubiera RE Telefono 0522859738

Indirizzo email aziendale info@gruppodec.it Sito Internet www.gruppodec.it

Anno e luogo di fondazione 2004 – Scandiano (RE)

Numero punti vendita (unità) 210 soci – 240 punti vendita Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite

Tutta Italia tranne Puglia – Basilicata – Sicilia

SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA cOOP.AR.

DeXive sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Dexive Spa

Insegna Dexive

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Aldo Moro, 13 25124 Brescia

Telefono 030220450

Indirizzo email aziendale info@dexive.it

Sito Internet www.dexive.it

Anno e luogo di fondazione 2017 - Brescia

Numero punti vendita (unità) 21

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Friuli Venezia Giulia – Piemonte – Veneto

eDiL LeONi sNc

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edil Leoni Snc

Insegna Edil-Leoni

Indirizzo sede legale ed amministrativa Zona Industriale C.P. 18 07020 Aggius SS

Telefono 079620533

Indirizzo email aziendale info@edileoni.it

Sito Internet www.edileoni.it

Anno e luogo di fondazione 1955 – Aggius

Numero punti vendita (unità) 2

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Sassari

ebLi sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Ebli Srl

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Doss Trento 11 38122 Trento TN

Telefono 0461982506

Indirizzo email aziendale info@eblisrl.it

Sito Internet www.eblisrl.it

Anno e luogo di fondazione 2021 – Trento Numero punti vendita (unità) 3

Dimensione media punto vendita (Mq) 500

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 600.000

Regioni e province servite Trentino – Alto Adige

eDiL bRicK sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edil Brick Srl

Insegna Edil Brick

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via delle Arti, 15 53100 Siena

Telefono 057745948

Indirizzo email aziendale info@edilbrick.it Sito Internet www.edilbrick.it

Anno e luogo di fondazione 1987 – Siena Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Siena

eDiL RicciO sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edil Riccio Srl

Insegna Edil Riccio

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via S. Nullo, 150 80014 Pozzuoli NA

Telefono 0818047300

Indirizzo email aziendale info@edilriccio.it

Sito Internet

Anno e luogo di fondazione 1992 – Napoli Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Campania

90 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA

eDiL seRvice

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edil Service Srl Insegna Edil Service

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Borgosatollo, sn – 25010 Montirone BS

Telefono 0302501785

eDiLcOM s.c.c.

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edilcom S.c.c.

Insegna Edilcom

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Milano, 7 25030 Roccafranca BS

Telefono 0309770840

Indirizzo email aziendale info@gruppoedilcom.it

Sito Internet www.gruppoedilcom.it

Anno e luogo di fondazione 2000 - Brescia

Numero punti vendita (unità) 25 soci – 34 punti vendita

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) -

Regioni e province servite Bergamo – Brescia – Cremona – Lecco – Mantova –Milano – Piacenza – Varese

eDiLcOMMeRciO sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale EdilCommercio Srl

Insegna EdilCommercio

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Castiglionese, 59 58100 Grosseto

Telefono 0564491507

Indirizzo email aziendale info@edilcommercio.com

Sito Internet www.edilcommercio.com

Anno e luogo di fondazione 1983 – Grosseto

Numero punti vendita (unità) 2

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Grosseto

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edilgroup Scpa

Insegna EdilGroup

Indirizzo

Indirizzo

Anno

DATI

Ragione

91 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
sRL
Indirizzo email aziendale info@edilservice-srl.com Sito Internet www.edilservice-srl.com Anno e luogo di fondazione 2002 Numero punti vendita (unità) 1 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Brescia eDiLGROuP scPA
sede legale ed amministrativa Via Romagnoli, 40 43056 S. Polo di Torrile PR Telefono 0521812039
email aziendale amministrazione@edilgroupscpa.it Sito Internet www.edilgroupscpa.com
e luogo di fondazione 2004 – Parma Numero punti vendita (unità) 28 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Ferrara – Mantova – Modena – Parma – Reggio Emilia – Rovigo eDiLMARKeT 2000 Dei 3G sRL
SOCIETARI
sociale Edilmarket 2000 dei 3G Srl Insegna Edilmarket 2000 dei 3G Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Piave, 22 54033 Carrara MS Telefono 0585844256 Indirizzo email aziendale edilmarket2000@gmail.com Sito Internet www.edilmarket2000.it Anno e luogo di fondazione Carrara Numero punti vendita (unità) 1 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Massa

sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edilspecial Srl

Insegna Edil Special

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via delle Alpi, 8 - 90144 Palermo Telefono 091581937

Indirizzo email aziendale info@edilspecial.it

Sito Internet www.edilspecial.it

Anno e luogo di fondazione

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Palermo

eDiLTeAM sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Edilteam Srl

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via dei Praticelli, 93 50051 Castelfiorentino FI Telefono 0571684333

Indirizzo email aziendale info@edilteamsrl.it

Sito Internet www.edilteamshowroom.it

Anno e luogo di fondazione 2020 – Castelfiorentino

Numero punti vendita (unità) 2

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Firenze

eDiLYA sRL cONsORTiLe

DATI SOCIETARI

Ragione

Insegna

Indirizzo

Indirizzo

Telefono

Indirizzo

Sito

Anno e luogo

Numero

Dimensione

Bacino d’utenza

Regioni e

ePiu’ sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Epiù Srl

Insegna Epiù

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Romana, 12 35031 Abano Terme PD Telefono 0499385080

Indirizzo email aziendale info@epiu.biz

Sito Internet www.epiu.biz

Anno e luogo di fondazione 2007 – Padova

Numero punti vendita (unità) 15

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Padova – Treviso – Venezia – Vicenza

eTeRNeDiLe sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Eternedile Spa

Insegna Eternedile

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Marcello Finzi, 481 41122 Modena Telefono 0593278111

Indirizzo email aziendale info@eternedile.it

Sito Internet www.eternedile.it

Anno e luogo di fondazione 1949 – Bologna Numero punti vendita (unità) 52

Dimensione media punto vendita (Mq) Interna 2.500 mq – esterna 4.000 mq

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 128.707

Regioni e province servite

Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo

92 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
eDiLsPeciAL
sociale Edilya Srl Consortile
Edilya
sede legale ed amministrativa Via Roma, 117 – 61032 Fano (PU)
sede legale ed amministrativa Via dell’Industria, 5 – 61032 Fano (PU)
0721800960
email aziendale amministrazione@edilya.it
Internet
di fondazione 2004 – Fano
punti vendita (unità) 4 soci, 2 affiliati per 9 punti vendita e 4 show room
media punto vendita (Mq) 8.000
servito (abitanti o kmq)
province servite Marche ed export

FeNice sOc. cONs.

FRATeLLi GRONDONA sAs

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Fenice Soc. Cons. r.l. Insegna Fenice

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Nazario Sauro, 115 56038 Ponsacco PI Telefono 0587938061

Indirizzo

Sito

Anno e luogo

Numero punti

Dimensione

Bacino d’utenza

Regioni

aziendale amministrazione@fenicenet.it

fondazione

www.fenicenet.it

Ponsacco

punti

Toscana

FOResTi DisTRibuziONe LATeRizi sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Foresti Distribuzione Laterizi Srl

Insegna Foresti Distribuzione Laterizi Indirizzo sede legale ed amministrativa Via per Ostiano, 11 25020 Pralboino BS Telefono 0309954373

Indirizzo email aziendale info@forestisrl.com Sito Internet www.forestisrl.com

Anno e luogo di fondazione 1983 – Pralboino Numero punti vendita (unità) 12

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Bergamo – Brescia – Cremona

FRATeLLi ANeLLi sNc

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Fratelli Anelli Snc

Insegna F.lli Anelli

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Marecchiese, 1056 – 47822 Sant’Ermete di Santarcangelo (RN)

Telefono 0541750155

Indirizzo email aziendale anelli@fratellianelli.com

Sito Internet www.fratellianelli.com

Anno e luogo di fondazione 1960 –

Numero punti

Dimensione

Bacino d’utenza

Regioni

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Fratelli Grondona Sas

Insegna F.lli Grondona

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Buozzi, 76 17100 Savona

Telefono 019860455

Indirizzo email aziendale info@grondona.it

Sito Internet www.grondona.it

Anno e luogo di fondazione 1877 – Savona

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti

Regioni

FRATeLLi siMONeTTi sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Fratelli Simonetti Spa

Insegna F.lli Simonetti

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Che Guevara, 4 60022 Castelfidardo AN Telefono 07337101

Indirizzo email aziendale info@fratellisimonetti.com

Sito Internet www.fratellisimonetti.com

Anno e luogo di fondazione 1980 – Castelfidardo

Numero punti vendita (unità) 11 associati

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Ancona – Ascoli Piceno – Macerata – Teramo

DATI

Ragione

Indirizzo

Anno

Numero

Dimensione

Bacino

Regioni

93
Rimini
vendita (unità) 4
media punto vendita (Mq) 250
servito (abitanti o kmq) 30.000
e province servite Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana (RN, FC, RA, FE, BO, PU, AN, PG, AR)
o kmq)
e province servite Savona
SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
R.L.
email
Internet
di
2011 –
vendita (unità) 15 associati – 24
vendita
media punto vendita (Mq)
servito (abitanti o kmq)
e province servite La Spezia –
FROsi cOsTRuziONi sRL
SOCIETARI
sociale Frosi Costruzioni Srl Insegna Frosi Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Buoso da Dovara, 36 - 26100 Cremona Telefono 0372430114
email aziendale contatti@frosisrl.it Sito Internet www.frosisrl.it
e luogo di fondazione 1890
punti vendita (unità) 1
media punto vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq)
e province servite Cremona

DATI SOCIETARI

Ragione sociale GAME Spa Consortile Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Moletto, 2/b - 31045 Motta di Livenza

0422863369

Indirizzo email aziendale info@gruppogame.it

www.gruppogame.com

Anno e luogo

Numero

Dimensione

GDe sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale GDE Spa

Insegna GDE

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via della Cooperazione, 19 40129 Bologna Telefono 0514174411

Indirizzo email aziendale info@gruppogde.it

Sito Internet www.gruppogde.it

Anno e luogo di fondazione 1999 – Bologna

Numero punti vendita (unità) 6

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Bologna

GiusePPe TAReNzi sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Giuseppe Tarenzi Srl

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via della Vittoria, 60 26826 Castiglione d'Adda LO

Telefono 0377900404

Indirizzo email aziendale tarenzi@tarenziedilizia.it Sito Internet www.tarenziedilizia.it

Anno e luogo di fondazione 1881

Numero punti vendita (unità) 2

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Lodi

GRuPPO eDiLe ceNTRO iTALiA scRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Gruppo Edile Centro Italia Scrl Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Ponte Metauro, 1 - 61036 Calcinelli di Saltara PU

Telefono 0721895100

Indirizzo email aziendale info@geciscrl.com

Sito Internet www.gruppoedilecentroitalia.it

Anno e luogo di fondazione 2006

Numero punti vendita (unità) 24

Dimensione media punto vendita (Mq) 4.000

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 1.825.000

Regioni e province servite Marche, provincia di Rimini

GRuPPO FRANcescO MiLeA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Milea Francesco Srl

Insegna Gruppo Francesco Milea

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via dei Martuzzi, 8/16 00148 Roma

Telefono 066536930

Indirizzo email aziendale edilizia@edilceramiche87.it Sito

www.edilceramiche87.it

Anno

luogo di fondazione

punti

Dimensione

Bacino d’utenza

94 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
GAMe sPA cONsORTiLe
GAME
TV Telefono
Sito Internet
di fondazione 1972
punti vendita (unità) 21
media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Friuli Venezia Giulia - Veneto
Internet
e
Roma Numero
vendita (unità) 2
media punto vendita (Mq)
servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Roma GRuPPO uce DATI SOCIETARI Ragione sociale Gruppo UCE Insegna Gruppo UCE Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Santa Chiara, 25/F 36061 Bassano del Grappa VI Telefono 0424383415 Indirizzo email aziendale info@gruppouce.it Sito Internet www.gruppouce.it Anno e luogo di fondazione 1984 – Bassano del Grappa Numero punti vendita (unità) 5 soci – 6 punti vendita Dimensione media punto vendita (Mq) 4.000 mq Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) 15.000 / 20.000 abitanti Regioni e province servite Padova – Treviso – Vicenza

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Gruppo Union

Insegna

Indirizzo

Indirizzo

Anno

Numero

Dimensione

Bacino

GRuPPOe sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale GruppoE Srl

Insegna GruppoE

Indirizzo sede legale e amministrativa Viale Charles Lenormant, 210 00119 Roma

Telefono 06529961

Indirizzo email aziendale info@gruppoe.com

Sito Internet www.gruppoe.com

Anno e luogo di fondazione 1982 – Roma

Numero punti vendita (unità) 14

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Ascoli Piceno – Chieti – Milano – Roma

iTW cONsTRucTiON PRODucTs iTALY

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Itw Construction Products Italy Srl

Insegna Elematic Spit Paslode

Indirizzo sede legale

amministrativa Viale Regione Veneto 5 35127 Padova

Telefono 0415135511

Indirizzo email aziendale info@itw-italy.com

Sito Internet www.itw-italy.com

Anno e luogo di fondazione

Numero punti

Dimensione

Bacino

Regioni

DATI SOCIETARI

Ragione sociale

Insegna

Indirizzo

Indirizzo email

Anno e luogo di

Numero punti

Dimensione

Bacino d’utenza

Giolitti,

www.idrocentro.com

(USA)

LO cAsTRO sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Lo Castro Spa

Insegna Lo Castro

Indirizzo sede legale e amministrativa Via Ugo La Malfa, 5 90146 Palermo

Telefono 0916883106

Indirizzo email aziendale info@locastro.it Sito Internet www.locastro.it

Anno e luogo di fondazione 1964 – Palermo

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Palermo

ReNATO Di MAuRO

DATI SOCIETARI

Ragione sociale

Insegna Renato

di

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via G. Marino, 5 - 56127 Pisa

Telefono 050540423

Indirizzo email aziendale renato.lupetti@gmail.com

Sito Internet www.renatolupetti.com

Anno e luogo di fondazione 1963 - Pisa

Numero punti vendita (unità)

Dimensione media punto

Bacino

95 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
LuPeTTi
LuPeTTi
Lupetti Renato
Mauro Lupetti
Lupetti
2
vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Pisa GRuPPO uNiON bY DeA sRL
by DEA Srl
Gruppo Union by DEA
sede legale ed amministrativa Via Pofi, 6 00171 Roma Telefono 3711519768
email aziendale m.fedeleuniondea@gmail.com Sito Internet
e luogo di fondazione 2021 – Roma
punti vendita (unità) 60
media punto vendita (Mq) 2.500 – 5.000
d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Centro – sud
sRL
ed
1912 – Illinois
vendita (unità) Circa 2.000
media punto vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq)
e province servite Tutta Italia iDROceNTRO
Idrocentro Spa
Abitare
sede legale ed amministrativa Via
100 - 12030 Torre San Giorgio CN Telefono 01729121
aziendale info@idrocentroedilizia.com Sito Internet
fondazione 1974 – Torre San Giorgio
vendita (unità) 22
media punto vendita (Mq)
servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Piemonte – Liguria

M&M eDiLiziA sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale M&M Edilizia Srl

Insegna Masera Edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via della Repubblica, 5 20019 S. Giorgio PC

Telefono 0523370043

Indirizzo email aziendale info@mmedilizia.it

Sito Internet www.mmedilizia.it

Anno e luogo di fondazione 2009

Numero punti vendita (unità) 2

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Piacenza

MADe iTALiA sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Made Italia Spa

Insegna Made

Indirizzo sede legale Via Senato, 35 20121 Milano

Indirizzo sede amministrativa Via G. Di Vittorio, 3 20003 Casorezzo MI

Telefono 0240702800

Indirizzo email aziendale direzione@gruppomade.com

Sito Internet www.gruppomade.com

Anno e luogo di fondazione 2012 – Milano

Numero punti vendita (unità) 193 punti vendita

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Tutta Italia tranne Trentino – Alto Adige, Friuli – Venezia Giulia e Sicilia

MeLFA.iN sAs

DATI SOCIETARI

Ragione

dell’edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Garbuio, snc 54038 Montignoso MS Telefono 0585600162

Indirizzo email aziendale info@melfain.it

Sito Internet www.gliamicidelledilizia.it

Anno e luogo di fondazione 2005 – Montignoso

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Massa Carrara

MONDOeDiLe

DATI

Ragione

Indirizzo

Indirizzo

Anno

Numero

Bacino

Regioni

96 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA MAGAzziNi eDiLi cONsORziATi sRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Magazzini Edili Consorziati Srl Insegna MECstore Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Gemona, 26 33078 San Vito al Tagliamento PN Telefono 0434840821 Indirizzo email aziendale info@mecstore.it Sito Internet www.mecstore.it Anno e luogo di fondazione 1994 Numero punti vendita (unità) 55 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Friuli – Venezia Giulia, Trentino, Veneto MATeRiA sRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Materia Srl Insegna Eoltre Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vialta, 4 10010 Mercenasco TO Telefono 0125710026 Indirizzo email aziendale amministrazione@materia-srl.it Sito Internet http://eoltredilizia.it/ Anno e luogo di fondazione 2014 Numero punti vendita (unità) 4 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Torino e provincia
sRL
SOCIETARI
sociale Mondoedile Srl Insegna
sede legale ed amministrativa Via De Chirico, 6 42019 Chiozza di Scandiano RE Telefono 0522857533
email aziendale info@mondoedile.it Sito Internet www.mondoedile.it
e luogo di fondazione 2008 – Chiozza di Scandiano
punti vendita (unità) 10 soci – 18 punti vendita Dimensione media punto vendita (Mq)
d’utenza servito (abitanti o kmq)
e province servite Modena – Parma – Reggio Emilia
sociale Melfa.In Sas Insegna Melfa.In – Gli amici

AMeDeO

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Orsolini Amedeo Spa Insegna Orsolini

Indirizzo sede legale

amministrativa Strada Provinciale Vasanellese 4 - 01039 Vignanello VT

Telefono 07617571

Indirizzo email aziendale info@orsolini.it

Sito Internet www.orsolini.it

Anno e luogo di fondazione 1880 – Vignanello

Numero punti vendita (unità) 29

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Abruzzo

Lazio

Toscana

s.i.L.L.A. sAs

DATI SOCIETARI

Ragione sociale S.I.L.L.A. Sas

Insegna S.I.L.L.A.

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Seminario, 2 loc. Corporeno - 44042 Cento FE

Telefono 051902559

Indirizzo email aziendale info@silla.it

Sito Internet www.silla.it

Anno e luogo di fondazione 1956 – Copparo (FE)

Numero punti vendita (unità) 17

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti

Regioni

Modena

Umbria

PeTRucci MARiO e c. sNc

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Petrucci Mario e C. Snc

Insegna Ceramiche Petrucci

Indirizzo sede legale P.zza Trento Trieste, 4 20095 Cusano Milanino MI

Indirizzo sede operativa Viale dell’Industria, 56/58 20037 Paderno Dugnano MI

Telefono 0299046953

Indirizzo email aziendale info@ceramichepetrucci.it

Sito Internet www.ceramichepetrucci.it

Anno e luogo di fondazione 1959 – Milano

Numero punti vendita (unità) 1

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) -

Regioni e province

Milano

DATI SOCIETARI

Ragione sociale RI.VE.A. Rivenditori Veronesi Associati Scarl

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Monte Baldo, 10/A 37062 Dossobuono di Villafranca VR Telefono

sGRevi uGO sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Sgrevi Ugo Srl

Insegna Sgrevi

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via B. da Montefeltro Loc. Cà de Cio - 52100 Arezzo

Telefono 0575320034

Indirizzo email aziendale sgrevi@sgrevi.it

Sito Internet www.sgrevi.it

Anno e luogo di fondazione 1961 - Arezzo

Numero punti vendita (unità) 2

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Arezzo

97
o kmq)
e province servite Bologna – Ferrara – Forlì-Cesena –
– Ravenna – Rovigo SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA ORsOLiNi
sPA
ed
– Lombardia –
servite
Ri.ve.A. scARL
0458600853 Indirizzo email aziendale info@grupporivea.it Sito Internet www.grupporivea.it Anno e luogo di fondazione 1999 – Verona Numero punti vendita (unità) 4 soci – 8 punti vendita Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Nord Italia siMei sRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Simei Srl Insegna Simei Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Cà di Guzzo, 6/8 - 40026 Imola BO Telefono 0542629911 Indirizzo email aziendale info@simeisrl.it Sito Internet www.simeisrl.it Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) 6 Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite Bologna - Ravenna

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Sined

Insegna

Indirizzo

Indirizzo

Telefono

Telefono

Indirizzo

Via A. Moro, 13 25124 Brescia

Via La Spezia, 42 44/A 43125 Parma

030220450

0521253535

info@sinedspa.com

www.sinedspa.com

Anno e luogo di fondazione 2000

Numero punti vendita (unità) 13

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Emilia Romagna – Veneto

sTeA sRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale STEA Srl

Insegna Gruppo STEA

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via L. Einaudi, 80 36040 Brendola VI

Telefono 0444914381

Indirizzo email aziendale info@gruppostea.it Sito Internet www.gruppostea.it

Anno e luogo di fondazione 1998 – Vicenza

Numero punti vendita (unità) 22

Dimensione media punto vendita (Mq) 7.000 (compresi piazzali esterni)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Padova – Verona – Vicenza

TOPhAus sPA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale TopHaus Spa

Insegna TopHaus

Indirizzo sede legale Via J. Durst 100, 39042 Bressanone BZ

Indirizzo sede amministrativa Via W. Gebert Deeg 7, 39100 Bolzano

Telefono 0471098888

Indirizzo email aziendale info@tophaus.com

Sito Internet www.tophaus.com

Anno e luogo di fondazione 1962 – Bressanone

Numero punti vendita (unità) 5

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Trentino – Alto Adige

uNi.eDiL scRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale UNI.EDIL Scrl

Insegna

Indirizzo sede legale

Via Gaetano Filangieri, 8 – 10128 Torino

Indirizzo sede amministrativa Via Vernea, 31 – 10042 Nichelino TO

Telefono 0114285296

Indirizzo email aziendale info@consorziouniedil.com

Sito Internet www.consorziouniedil.com

Anno e luogo di fondazione 2003 – Torino

Numero punti vendita (unità) 24

Dimensione media punto vendita (Mq) Da 15.000 a 25.000 mq

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Regioni e province servite Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta

uNiRec scRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Unirec Scrl

Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Via Vittorio Veneto, 30 00043 Ciampino RM

Telefono 0696153191

Indirizzo email aziendale info@consorziounirec.it Sito Internet www.consorziounirec.it

Anno e luogo di fondazione 2004 – Roma

Numero punti vendita (unità) 3

Dimensione media punto vendita (Mq)

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) -

Regioni e province servite Roma

zANuTTA

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Zanutta Spa

Insegna Zanutta

Indirizzo sede legale Via Castions, 5 33055 Muzzana del Turgnano UD

Indirizzo sede operativa 043169003

Telefono info@zanuttaspa.it

Indirizzo email aziendale www.zanuttaspa.it

Sito

Anno e luogo di

Numero punti

Dimensione

Bacino d’utenza

Regioni e

– Carlino (UD)

Venezia

Venezia

Veneto – Piemonte – Lombardia

98 SPECIALE EDILIZIA BY EVOLUTION 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
sPA
Internet 1952
fondazione 31
vendita (unità)
media punto vendita (Mq)
servito (abitanti o kmq) Friuli
Giulia –
province servite Friuli
Giulia - Veneto - Piemonte - Lombardia siNeD sPA
Spa
Sined
sede legale
sede amministrativa
sede legale
sede amministrativa
email aziendale
Sito Internet
ATTENZIONE! Il Bonus Pubblicità 2023 restringe quindi il raggio dei mezzi su cui effettuare investimenti escludendo emittenti televisive e radiofoniche, e concentrandosi invece su quotidiani e periodici, anche on-line Nel 2023 il credito d’imposta sarà pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari BONUS pubblicità 2023 Ai fini della determinazione del credito d’imposta sono ammissibili le spese relative a investimenti in: n campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica n campagne pubblicitarie su testate giornalistiche on-line Per il prossimo anno 2023 confermato il BONUS PUBBLICITA’ che garantisce un credito d’imposta pari al 75% sugli incrementi degli investimenti pubblicitari. 75%
sostenibilita’ ed efficienza le migliori soluzioni led per il mercato consumer e professionale GUARDA LA NUOVA GAMMA DI PRODOTTI LED nel nostro catalogo! botlighting.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.