
22 minute read
News
Gys Italia si pone l’obiettivo di aumentare la sua presenza sul mercato e il livello di penetrazione dei suoi prodotti sui vari canali di vendita, tramite anche nuove partnership nel campo della distribuzione e accordi commerciali con gli operatori strategici del settore e non solo. Con questo obiettivo ha deciso di rafforzare il suo team. GYS è quindi alla ricerca di Tecnici Commerciali Venditori/Dimostratori per promuovere e vendere i propri prodotti specifici per il mondo automotive, il settore carrozzeria e saldatura industriale. Zona da coprire: - Centro Nord Italia: Emilia-Romagna / Toscana - Sud Italia: Campania / Puglia / Basilicata / Calabria / Sicilia - Nord-Est: Veneto / Friuli Venezia Giulia / Trentino Alto-Adige Profilo: - Volenteroso, flessibile, collaborativo, dinamico e intraprendente. - Residenza e/o domicilio in una delle regioni sopra menzionate - Min. 3 anni di esperienza - Patente di classe B per guidare furgone aziendale - Tempo pieno, Contratto a tempo indeterminato Per ulteriori informazioni www.gys.fr Rubrica ricerca personale.
Advertisement
Bullock, Il nuoVo excellence porta la fIrma del polItecnIco dI mIlano
La nova veste di quella che è la referenza dalla quale è nato tutto e che ha fatto conoscere il marchio Bullock al mondo è nata da una collaborazione nata nel 2017 tra il brand e POLI.design, nell’ambito del Master Industrial Design Engineering and Innovation.Il nuovo Bullock Excellence coniuga la sua tradizionale affidabilità con un design attuale e moderno e una maggiore facilità di utilizzo: a testina universale telescopica, regolabile e compatibile con tutte le vetture; un braccetto allungabile che consente un fissaggio più saldo e più stabile al pianale dell’auto, grazie anche alle palle di sicurezza. Infine, un rivestimento in grip soft touch del manico conferisce al prodotto un aspetto premium e ne migliora la maneggevolezza e l’esperienza d’uso oltre che prevenire eventuali graffi ai tessuti e alle plastiche interne all’abitacolo.
Gruppo Boero è impegnato in prima linea nell’ambito del progetto “Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile”, organizzato dall’Associazione WePlanet, in collaborazione con Gruppo Mondadori, per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. L’azienda ha fornito gli smalti ad acqua eco-compatibili per decorare tutti i 100 globi, prodotti in plastica riciclata, ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da noti designer, che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico. Il Gruppo, inoltre, ha lanciato, nel corso del 2020, un contest interno, stimolando tutti i dipendenti a suggerire un possibile decoro per uno dei 100 globi disponibili, con l’obiettivo di interpretare il concetto di sostenibilità per il Gruppo. Una giuria interna, composta dal top management, ha infine selezionato “Paint Your Future!”, la proposta del Communication Specialist Sebastián Ignacio Cares Peralta, Graphic Designer di origine cilena. I 100 globi saranno protagonisti di una mostra open air a Milano dal 27 agosto al 7 novembre. Terminata l’iniziativa, saranno battuti ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all’Associazione Parco Segantini Onlus, all’Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l’assistenza e l’integrazione.

la SoStenIBIlItà ha Il tuo nome con fISkarS
Grazie a una ricerca che ha condotto in molti paesi europei e non solo, Fiskars ha rilevato che il 63% dei consumatori si preoccupa di ciò che può fare personalmente per aiutare l’ambiente e, di conseguenza, tutti noi. Per questo motivo, nella campagna promozionale del prossimo autunno, l’azienda presenta in anteprima le forbici Fiskars ReNew. Il prodotto icona dell’azienda, le forbici Classic con il manico arancione, presenti al MoMA di New York come uno dei simboli senza tempo del design nordico, è stato rivisto in veste ancora più sostenibile. Realizzate con l’80% di materiali riciclati e il 13% di fibra di cellulosa, le Fiskars ReNew hanno manici ergonomici e lame in acciaio inossidabile. Prodotte e testate a mano in Finlandia sono fornite in una confezione composta al 100% da fibra di carta riciclata. In attesa del lancio della gamma completa previsto per la primavera 2022, il modello multiuso da 21 cm sarà il protagonista della nuova campagna Fiskars dedicata al consumatore. Dal 1° settembre al 15 novembre 2021 infatti, i consumatori che acquisteranno almeno 75 euro di prodotti per il giardinaggio e l’irrigazione Fiskars in un unico scontrino, potranno richiedere in premio l’invio gratuito di un paio di forbici Fiskars ReNew collegandosi al sito fiskars.it/promozioni e, indicando il proprio nome o una breve frase da incidere sulle lame, avranno la possibilità di ricevere le forbici in versione personalizzata. Per informazioni e regolamento si rimanda al sito fiskars.it/promozioni.


fuorISalone 2021: centroedIle home oSpIta la moStra dI frank denota
Il ritorno del Fuorisalone ha riportato Milano al centro della scena grazie a un ricco calendario di eventi. Tra questi la mostra dedicata all’artista italo - americano Frank Denota ospitata da Centro Edile HOME presso lo showroom di via Gaetano Crespi 9/11 a Milano. Presentata circa sei mesi fa, Centroedile HOME è la divisione del Gruppo Centroedile dedicata alle forniture per la casa e ai complementi di arredo. La mostra, la prima organizzata a Milano dall’artista che vive e lavora a New York e nelle sue opere rispecchia lo stile contemporaneo dell’astrattismo americano, dell’action painting e dello spazialismo, ospita 21 opere realizzate nel periodo del lockdown e resterà aperta fino al prossimo 30 settembre. Con questa iniziativa lo showroom Centro Edile HOME punta a confermarsi come un riferimento per le imprese edili, per gli architetti e i privati e a rinsaldare il legame con il proprio quartiere. “Lo showroom di Lambrate”, spiega, infatti, Cristina Rotunno, Responsabile Commerciale del Gruppo Centroedile, “si inserisce nell’affermato quartiere della Design Week, zona a nord est di Milano, sinonimo di vivacità, qualità e innovazione definita anche come la nuova Brooklyn italiana.É culla di fenomeni artistici milanesi e ha subito una rigenerazione urbana e architettonica di cui anche Centroedile HOME si fa protagonista. Siamo rimasti conquistati dai suoi dipinti colorati e contemporanei, in grado di adattarsi e valorizzare al meglio ogni esigenza di stile che proponiamo nei nostri showroom. L’obiettivo di questo evento”, conclude Cristina Rotunno, “è di dedicare a Milano, ai nostri collaboratori, partners, fornitori e clienti un forte messaggio di ottimismo e di ripartenza.”

VortIce SI traSforma e coSì anche Il Suo marchIo
Il 3 settembre scorso l’azienda ha presentato il suo nuovo Marchio. Un forte segnale visivo di cambiamento che sancisce un percorso strategico intrapreso più di 10 anni fa e che ha portato l’azienda di Tribiano (Milano), fondata nel 1954 da Attilio Pagani, a trasformarsi da importante realtà imprenditoriale tipicamente italiana in un gruppo manageriale e multinazionale che ha saputo evolvere preservando le proprie origini. Il 2010 segna la data di inizio di questo percorso con l’acquisizione di Loran, oggi Vortice Industrial, seguito dall’apertura nel 2012 di Vortice Latam in Centro America e nel 2013 di Vortice Ventilation System in Cina. Il 2019, con l’acquisizione della spagnola Casals, amplia ulteriormente questo piano di sviluppo industriale che ha visto i 160 dipendenti del 2009 divenire oltre 400 nel mondo. Il Marchio di Vortice, nel corso dei suoi 70 anni di storia, è stato oggetto di rivisitazione e interventi di modernizzazione che non ne hanno mai stravolto il proprio segno distintivo, il pittogramma, che è la resa visiva del nome. Questo legame tra la forma e il nome ha contribuito alla sua forte riconoscibilità e per questo motivo ogni cambiamento è sempre stato oggetto di grande riflessione. Il nuovo Marchio si caratterizza per l’alleggerimento di alcuni tratti grafici che danno una migliore leggibilità e riconoscibilità in linea con un mondo sempre più digitale, ma ha mantenuto le caratteristiche connotanti.


l’unIVerSItà dI padoVa conferISce la laurea ad honorem a klauS fIScher
Lo scorso 19 luglio nel Palazzo del Bo, storica sede dell’Università degli Studi di Padova, Klaus Fischer, Titolare e Presidente del Gruppo fischer, è stato insignito del titolo di Dottore Honoris Causa ricevendo la “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale” dal Rettore dell’Università, Rosario Rizzuto, alla presenza di Prorettori, Professori, rappresentanti delle Istituzioni e una rappresentanza di collaboratori di fischer Italia. Si tratta del massimo riconoscimento concesso a titolo onorifico e della prima Laurea conferita in Ingegneria della Sicurezza dall’Università di Padova, per il talento di Klaus Fischer come promotore di progetti innovativi e imprenditore di successo. La proclamazione e la consegna del Diploma di Laurea sono state seguite dalla Lectio magistralis in cui Klaus Fischer ha affermato di sentire “la laurea non tanto come un tributo alla mia persona ma come un riconoscimento a tutti i collaboratori che hanno contribuito al successo dell’azienda” e ha ringraziato i collaboratori della consociata italiana per la collaborazione e i progetti con l’Università. La “Lectio Magistralis” è proseguita sottolineando l’importanza della formazione e dell’istruzione, le nuove frontiere della digitalizzazione, i cambiamenti climatici che porteranno a cambiamenti nell’industria delle costruzioni con nuovi materiali, il rispetto dell’ambiente con il futuro riciclo degli edifici, di case a 0 consumo di energia e 0 impatto, dell’importanza dell’innovazione e della ricerca.


dIadora utIlItY con la run net aIrBox per Il team tecnIco aprIlIa
Aprilia ha scelto ancora una volta Diadora Utility per garantire la massima sicurezza al suo team tecnico anche nel Gran Premio di San Marino, svoltosi lo scorso 19 settembre. La Run Net Airbox Matryx Low S1P SRC, uno dei modelli di punta dell’intero catalogo Utility, si configura come il prodotto ideale per i professionisti del mondo dei motori, che lavorano in condizioni climatiche avverse, percorrono centinaia di chilometri e per questo necessitano di massimo comfort, resistenza e traspirabilità. Nel mondo della MotoGP, infatti, reattività, precisione e velocità sono fondamentali per ottenere successo in pista e raggiungere il top dei risultati. Per questo è fondamentale indossare una scarpa che offra il massimo dell’ammortizzazione e una performance di altissimo livello.


mISSIon reStart l’aftermarket automotIVe rIparte da Imola
La filiera dell’automotive si riunisce, per la prima volta in presenza, a Mission Restart, in programma il 13 e 14 ottobre presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, Due giorni di expo, conferenze, workshop organizzati da Autopromotec, BtheOne Automotive, Duessegi Editore e Quattroruote Professional (Editoriale Domus). Nella prima giornata il convegno #backontrack darà voce ai diversi comparti dell’industria di settore. Ampio spazio sarà riservato anche al settore dell’aftermarket, con un tavolo all’autoriparazione, e alle innovazioni tecnologiche per fare il punto sull’evoluzione dei sistemi ADAS. La seconda giornata di lavori avrà un calendario altrettanto ricco di incontri ed approfondimenti: dal convegno Revisioni oggi e domani al 4° Automotive Campus, Infine, un focus sui cambiamenti e sul futuro nel modello distributivo dei ricambi verrà offerto dagli incontri coordinati da BtheOne Automotive. Ci sarà spazio anche per gli approfondimenti sul mercato dei pneumatici autocarro e sulla logistica. L’evento è gratuito previa registrazione.


nuoVo cda e preSIdente per BIGmat ItalIa
Durante l’assemblea annuale dei Soci, che si è svolta il 16 e il 17 luglio a Firenze, BigMat Italia ha rinnovato i vertici che guideranno il consorzio per i prossimi tre anni. Al suo primo mandato da presidente di BigMat Italia è stato nominato all’unanimità Alessandro Cerbai, toscano e volto storico di BigMat. Sostituisce Rocco Alfano in carica da 7 anni. Parlando dei suoi obiettivi Cerbai ha sottolineato l’importanza di far crescere ancora il Gruppo: “Abbiamo un brand internazionale e un’insegna forte grazie alla quale poter sviluppare ulteriormente la nostra rete sul territorio italiano, dando servizi e risposte alle nostre aziende socie e contribuendo così al miglior posizionamento possibile sul mercato” ha dichiarato il neo presidente. Rinnovato anche il CdA composto da 11 membri di cui 6 nuovi consiglieri e 5 conferme: - Alessandro Cerbai, presidente | BigMat Focardi e Cerbai Edilizia, Toscana - Fabio Gerbi, vicepresidente | BigMat Edilaosta, Valle d’Aosta - Chiara Cuscunà, consigliere | BigMat Cubex, Sicilia - Chiara Caira, consigliere | BigMat Edil Legno Services, Lazio - Roberto Battocchio, consigliere | BigMat Edilklima Group, Veneto - Massimo Crusco, consigliere | BigMat F.lli Crusco, Calabria - Riccardo Sbaffi, consigliere | BigMat Fabio Sbaffi, Marche - Michelangelo Pesciarelli, consigliere | BigMat Pesciarelli Edilizia, Umbria - Stefania Spiridigliozzi, consigliere | BigMat Spiridigliozzi, Lazio - Claude Coutant, presidente BigMat International - Fabio Rinaldi, direttore BigMat France È stato inoltre approvato il bilancio 2020, che nonostante la crisi causata dalla pandemia da Covid-19 ha fatto registrare una lieve flessione rispetto al 2019 (fatturato 2020: 445 milioni di euro). Sono stati ratificati quattro nuovi ingressi dando il benvenuto ufficiale a: - Barbella New Generation S.r.l. di Castellammare di Stabia (NA) - BIT Imperia S.r.l. di Imperia - Edilizia Di Leone S.r.l. di Benevento - Orlandi Edilizia S.r.l. di Subiaco (RM) Ad oggi BigMat Italia conta 115 soci, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 200 Punti Vendita.

l’offerta dI melchIonI readY per l’utenSIlerIa profeSSIonale a marchIo knIpex
L’ampia gamma di soluzioni dei maggiori marchi fa di Melchioni Ready il canale di riferimento per tutti gli operatori B2B che necessitano, in breve tempo, di ridotti quantitativi di materiale. Sull’e-commerce di componenti industriali 100% italiano è possibile acquistare diverse tipologie di utensili professionali; l’offerta include pinze, pappagalli, tronchesi, forbici e cesoie a marchio Knipex. All’interno della categoria dedicata alle pinze, Melchioni Ready mette a disposizione diverse soluzioni; dalle pinze di precisione al modello seeger, dalle pinze curve a quelle dritte, passando per le combinate o le multi funzione. In particolare sullo store è possibile trovare la pinza da 160mm dotata sia di zone da presa sia da taglienti, il pappagallo Alligator 250mm giratubi dotato di ganasce in acciaio al cromo vanadio elettrico temperato ad olio e temprato, che permette di modificare la larghezza di apertura delle ganasce scegliendo tra nove posizioni, il tronchese Knipex per taglio diagonale 160mm e la pinza a becchi lunghi 200mm. Questa pinza per meccanica, è poco soggetta ad usura ed è ideale in caso si debbano fare forti sollecitazioni. Le punte elastiche sono in acciaio elettrico al cromo vanadio forgiato e temperato ad olio, per questo motivo sono dimensionalmente stabili anche se attorcigliate e sono in grado di tollerare le distorsioni. L’offerta Knipex è disponibile sullo store online e presso i rivenditori Melchioni Ready autorizzati.


nuoVa GrafIca per la releaSe 50 deI cataloGhI cpf InduStrIale-tecnocontrol-Geca e faG
CPF Industriale, Tecnocontrol, GECA e FAG, operanti nella produzione di apparecchi per il settore della rivelazione gas, dell’elettronica, dell’impiantistica, della prevenzione incendi e del filtraggio di gasolio e olio combustibile, lanciano la release 50 dei cataloghi dei loro prodotti. Grazie alla nuova grafica moderna ed elegante, ad ognuna delle otto categorie di prodotti (valvole gas tecnici e medicali, termo idraulica, materiale elettrico, antincendio, valvole estintori, sicurezza gas, gas train equipment, ed infine oil filters) è stato assegnato un colore diverso che ne rende immediato il riconoscimento. Come conviene a un pool di aziende globalizzate, con una presenza estesa in ben 91 paesi nel mondo, i nuovi cataloghi sono disponibili contemporaneamente sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

Valex : è dISponIBIle Il VolantIno autunno/InVerno 21-22

Lo scorso agosto l’azienda ha presentato il Volantino autunno/ inverno 21/22 di Valex: 64 pagine ricche di novità, offerte e una selezione di prodotti che strizza l’occhio alla stagionalità, fornendo risposta pratica alle più diverse esigenze dei professionisti e degli appassionati di giardinaggio o fai da te. Oltre ad elettroutensili, utensili manuali, macchine utensili, macchine da giardino e strumenti per il giardinaggio, la proposta Valex spazia dal mondo delle ristrutturazioni all’illuminazione, dalla pittura alla pneumatica, dagli strumenti per la cura dell’auto e della bici a quelli per la casa. Grande spazio alle famiglie più rappresentative dell’offerta Valex come gli elettroutensili, macchine utensili e utensili manuali: in questo ambito la varietà e la ampiezza degli strumenti proposti è volta a far sì che ognuno possa trovare la soluzione più giusta per soddisfare le proprie esigenze. L’offerta relativa all’edilizia si rafforza con l’introduzione di tanti nuovi strumenti per i lavori di muratura e su cartongesso: pialle, fissatori, spazzole e molti altri strumenti efficaci per portare a termine con soddisfazione ristrutturazioni o costruzioni per abitazioni o spazi commerciali. In questa stagione l’azienda introduce anche una gamma tutta nuova dedicata all’illuminazione ad alimentazione solare: tre modelli di proiettori solari led (IP65; luce naturale 4000°K; controllo da remoto con telecomando) e una colonnina solare da esterno in acciaio inox con pannello solare integrato (luce naturale 4000°K) dotati di sensore crepuscolare e con un’autonomia fino a 8h; ma anche lampade solari da esterno con 2 modalità di funzionamento e faretti solari orientabili tutti dotati di sensore crepuscolare e di movimento (IP65; luce naturale 4000°K).
ultImate acceSS technoloGIeS to unlock Your freedom: la nuoVa Brand IdentItY dI ISeo


Iseo è oggi una realtà che conta oltre 1.200 addetti nel mondo e opera attraverso 13 società. Sviluppa, produce e commercializza i propri prodotti e soluzioni in Europa, Asia, Medio Oriente, Sud Africa e Sud America. L’azienda ha deciso di ridefinire la propria identità di marca per comunicare al meglio la ricchezza di contenuti ed il valore della propria offerta di prodotti e servizi per i clienti e gli utilizzatori finali e per portare il valore della sicurezza in una nuova dimensione - quella della libertà di movimento - attraverso la filosofia Ultimate Access Technologies. La nuova brand identity è stata realizzata dall’agenzia di comunicazione Diffuse e fa parte di un’importante campagna stampa pianificata da MediaPlus sui principali media nazionali e di settore. Il cuore della nuova identità di marca risiede nel concetto di Ultimate access technologies to unlock your freedom to move: le più avanzate tecnologie di accesso per aprire alla tua libertà di movimento. La gestione degli accessi è infatti un concetto più alto della semplice sicurezza. Un pensiero che incontra i bisogni evoluti delle aziende, delle organizzazioni, delle pubbliche amministrazioni, dell’utenza residenziale: per regolare e gestire gli accessi e i flussi di persone in edifici privati e pubblici, stazioni ferroviarie, aeroporti, metropolitane.
InduStrIal Starter ecco Il nuoVo loGo ISSalIne
Issaline è il marchio principale di Industrial Starter, azienda che tratta abbigliamento da lavoro e DPI. La società vicentina che l’anno prossimo festeggerà i sessanta anni di attività, ha appena effettuato un restyling del Brand e un nuovo posizionamento. Una nuova identità, che scaturisce dall’obiettivo di costruire un marchio riconoscibile, senza tempo e unico nella sua categoria, con un chiaro scopo: “Valorizzare il lavoratore in ciascuna delle sue professioni, incoraggiandolo a sentirsi orgoglioso di ciò che fa”. Uno scopo che si raccoglie sotto il nuovo slogan del brand “Your work matters” (Il tuo lavoro conta). ‘’Il mondo è costruito dai lavoratori, il lavoro che svolgono ha un grande impatto sulla vita degli altri. Questo è qualcosa che vogliamo valorizzare in Issaline, e oltre ad attrezzarli in modo che possano svolgere quel lavoro in sicurezza, comodamente e con stile, siamo qui per farli sentire importanti’’, afferma il direttore commerciale Andrea Baita. La rinnovata immagine di ISSALINE, presenta un logo dalle forme pulite, con una tipografia chiara e decisa. Il verde diventa la massa del colore principale, che è associato alla tranquillità e alla sicurezza ci riporta in qualche modo alla sua origine (l’Italia), utilizzando la stessa tonalità del “tricolore”. Il sistema visivo costruito consente al brand di fare un passo avanti, di connettersi in modo più semplice e diretto con il proprio pubblico, in definitiva, con la società. Un nuovo sistema che rappresenta chiaramente i valori del brand: vicinanza, coraggio e ispirazione. ‘’L’azienda ha lavorato per più di 12 mesi per rendere il nuovo ISSALINE una realtà oggi. Un lavoro che ha richiesto la collaborazione di molti ambiti e che ha comportato il completo riadattamento di tutti i punti di contatto del brand: Packaging e prodotto, merchandising, punto vendita, strutture, social network, web, cataloghi...’’, dice Vinicio dalla Vecchia, CEO dell’azienda. Clienti e utenti inizieranno a godere della nuova visual identity da metà settembre, in concomitanza con la presentazione della nuova collezione autunno inverno e il lancio del nuovo sito web www.industrialstarter.com

SaIe dI BarI SuperBonuS 110%: creScono GlI InterVentI. SerVe la proroGa
La fotografia di Saie Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia in programma dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, sulla base dei dati elaborati dall’Ance conferma che il Superbonus 110% rappresenta un successo. E questo per due motivi: ha contribuito a rilanciare la filiera edile, che veniva da un periodo complicato, e sta aiutando il Paese a raggiungere gli obiettivi di sicurezza sismica e di efficienza energetica. La misura ha riscosso grande partecipazione. I dati Enea-Mise dicono che al 1° luglio 2021, risultano 24.503 interventi legati al Superbonus per un valore di quasi 3,5 miliardi di euro. Rispetto al monitoraggio di maggio emerge inoltre un aumento del +32% in termini di numero e del +39,7% nell’importo. Tra le regioni spicca la Lombardia, con 3.293 interventi per un valore di 507 milioni di euro, seguita dal Veneto (3.111; 353 mln di euro) e dal Lazio (2.383; 310 mln di euro). Buone anche le performance delle quattro regioni meridionali più popolose: Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, tutte nella top10. L’elaborazione Ance su dati Enea ci restituisce la fotografia di un incentivo che piace sia quando si tratta di edifici condominiali - che determinano il 43% circa del valore degli interventi e che sono caratterizzati da un importo medio che supera i 500mila euro - sia quando si tratta di edifici unifamiliari (35%) sia, infine, di unità immobiliari indipendenti (22%). La priorità, adesso, è rendere il Superbonus sempre più sistemico con una proroga almeno fino al 2023. Solo così si potrà evitare di perdere importanti opportunità, incentivare nuove iniziative e, soprattutto, coinvolgere nella maniera più efficace gli istituti bancari, essenziali per finanziare gli interventi. Proprio questi saranno i temi che animeranno il convegno inaugurale di Saie dal titolo “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali” e tanti altri momenti di condivisione e approfondimento.


toYotomI: operazIone eStenSIone dI GaranzIa delle Stufe
apre a marlenGo Il prImo VIrtual ShoW room dI Würth
Toyotomi, produttore di stufe a combustibile, lancia la nuova operazione che permette di estendere la garanzia delle sue stufe addirittura vita. Da oltre 70 anni il colosso giapponese della climatizzazione produce e distribuisce stufe e combustibili con la maniacale attenzione alla “qualità” tipica del “sol levante”, non è quindi un caso che già oggi le stufe Toyotomi abbiano una garanzia di 4 anni. Ora però, grazie alla nuova formula del combustibile inodore Toyotomi che elimina i residui post-combustione e rende pressoché inutile la manutenzione, l’azienda permette di estendere la garanzia dell e sue stufe. Basta raccogliere 5 delle prove d’acquisto che si trovano sulle taniche da 20 litri Toyotomi per ottenere 1 ulteriore anno di garanzia. L’operazione può essere ripetuta tutte le volte che si desidera.



Uno spazio di 40 mq che consente al cliente di immergersi nel progetto di arredo del proprio bagno tramite i visori HoloLens e la mixed reality. È il primo virtual show room aperto da Würth presso il Würth Hydro Store in Via Prati Nuovi, 9 a Marlengo (BZ). Il nuovo concept nato dall’acquisizione di Torggler Commerz da parte di Würth Italia, applica la tecnologia della realtà aumentata al settore dell’arredo bagno rivoluzionando la customer experience del cliente che, grazie ai visori in virtual e mixed reality, si immerge nel suo spazio da arredare, scongiurando dubbi legati allo spazio, agli ingombri o allo stile dell’arredamento scelto. Il nuovo customer journey cambia radicalmente la relazione tra cliente e impresa, intesa come esperienza sensoriale ed emozionale suscitata dall’interazione con il contesto attraverso i visori della realtà aumentata. Investire in tecnologie all’avanguardia per essere sempre competitivi è la strategia intrapresa da Würth Italia per rispondere alle esigenze dei propri clienti. È proprio questo orientamento che l’ha spinta ad entrare nel mercato idrotermosanitario unendo la tecnologia della realtà aumentata ad un business che consentirà un ulteriore vantaggio nella vendita di prodotti e arredo per il cliente finale.
daIkIn ItalY Geert VoS è Il nuoVo preSIdente e ammInIStratore deleGato
Daikin Italy ha annunciato la nomina di Geert Vos in qualità di nuovo Presidente e Amministratore Delegato. L’ingegner Vos prende il timone da Mr Takayuki Kamekawa, che ha ricoperto questo ruolo negli ultimi sette anni e che è stato nominato Vice President di Daikin Europe. L’esperienza di M Geert Vos in Daikin inizia nel 1989 e questo nuovo incarico rappresenta per lui un ritorno in Italia, dove nei primi anni 2000 ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle vendite. In seguito, ha assunto altri ruoli strategici nell’headquarter dell’azienda, tra cui Deputy General Manager Sales e General Manager European Supply Division, operando in diversi Paesi d’Europa.
DAL MERCATO Saratoga La terrazza

assicura la perfetta impermeabilizzazione di balconi e terrazze
La Terrazza è il nuovo protettivo consolidante anti-infiltrazioni che i laboratori di Saratoga hanno specificamente realizzato per proteggere efficacemente da acqua e umidità i pavimenti di balconi e terrazze in monocottura, pietra naturale, cemento, clinker, gres o cotto. È un prodotto idrorepellente incolore a base di polisilossani in solvente. Garantisce un’azione impermeabilizzante efficace e duratura: penetra in profondità in crepe, cavità e connessure del materiale sul quale viene applicato, creando con esso legami chimici molto forti; ripara e impermeabilizza lasciando traspirare. Elimina le infiltrazioni negli ambienti sottostanti e rallenta il degrado delle superfici fessurate, peraltro, preservandole dall’insorgere di muffe, alghe ed eventuali efflorescenze, senza alterare i materiali. Inoltre, è perfettamente calpestabile dopo 24 ore, è facile da applicare anche per i meno esperti ed è disponibile in barattoli da 1 litro e da 2,5 litri. Come tutti i prodotti Saratoga, è distribuito da Saratoga Sforza S.p.A. Milano ed è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati, professionali e brico-professionali.

