100% MADE IN ITALY www.mustad.it UNA VITA PER LE VITI SETTEMBRE 2022 N. 51 - Settembre 2022 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net EVOLUTION2000


Z.I. 2 - Via E. Fermi, 49/51 - 24050 Grassobbio (BG) Tel +39 035 3846 011 - info@bossong.com www.bossong.comsistemidifissaggio ® DISISTEMIFISSAGGIO OPTION 7 - 1 SEISMIC C1-C2 ETAG 020 - 014 FIRE ETA E-PLUSRESINAEPOSSIDICAPURAComingsoon03/2023 11/2022soonComing ANCORANTE CHIMICO AD ALTE PRESTAZIONI PER CALCESTRUZZO RESIN MADE IN MANUFACTUR E D BY BOSSONG SINCE 1 993 info@blumorgana.it EAD POST330087-01-0601INSTALLEDREBAREAD 330499-01-0601 THREADED ROD ETA EAD 330499-01-0601 ETA - 22/0469 EAD 330087-01-0601 ETA - 22/0468





















La cifra dell’edizione 2022 sarà il format ibrido, ma questa non è certamente l’unica novità annunciata dagli organizzatori. Tra le altre, da segnalare l’Area eCommerce, che vedrà 30 espositori offrire un quadro delle soluzioni disponibili nei diversi settori, perché sempre di più la sfida riuscire a trarre quanto di meglio ha da offrire la combinazione tra fisico e digitale IL
mercato premIa la fascIa dI prodotto premIum 52 CassetteDOSSIERe carrelli portautensili ANTEPRIMA Eisenwarenmesse
4 SOMMARIO 61 VitiDOSSIERebulloni RubRiche e seRvizi 7 Editoriale 10 Cover Story: Mustad 16 News 24 I protagonisti: Rica Lewis 28 Mercato Bossong 75 Parliamo di...Catene 78 Parliamo di...Corde e funi
APPROFONDIMENTO




OSSERVATORIO PERMANENTE Umbria e Marche L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Rallentamento della ripresa dell’attività industriale sia nel mercato estero che in quello interno Perugia Diminuzione del comparto manifatturiero Stabilità dell’attività manifatturiera per miglioramento delle ragioni scambio Fonti: Banca d’Italia, Confindustria Emilia Romagna, CCIAA, InfoCamere, Intesa San Paolo, Unioncamere Emilia Romagna o scenario di base pag. 91 sistema imprenditoriale pag. 92 o scenario dei rivenditori pag. 94 pag. 95 52 DOSSIER cassette e carrelli portautensili

Eisenwarenmesse 70
NastriAPPROFONDIMENTOAdesivi
ANCHE NEI NASTRI ADESIVI 2022 settembre
La qualità del prodotto e la reputazione del marchio sono due fattori di successo nei confronti dei player della distribuzione e anche degli utilizzatori finali. Senza contare che puntare su un prodotto alto di gamma è, ancora una volta, l’unica strategia percorribile da chi vuole sottrarsi alle dinamiche competitive incentrate sul prezzo che caratterizzano la fascia medio bassa del mercato relli portautensili primi sei mesi dell’an che lineare che in gran parte è dovuto sono le prospettive da qui a fine anno. una risposta che definirei “importante” derando vasta famiglia del Gruppo” dichiara Ermanno Lucci, Direttore Fervi Group subendo delle contrazioni escludendo ga” osserva Lucci prima spiegare che ci permette di lavorare maniera riducendo in questo modo l’impatto negativo del mercato”. Offre una dop Business Development Manager di Grupa Topex “In generale primo rispetto al pari periodo del 2021, ma demia”. Nonostante bilancio dei primi Manager Italia di fosse stata colpita da tutti gli eventi che di rimbalzo del post-Covid. Non ho no tato significative variazioni crescita Il
SETTORE TORNA AD INCONTRARSI A COLONIA 30

AnteprimaSPECIALE
Declinato in tante varietà in funzione della destinazione d’uso, il nastro adesivo è tipico materiale da consumo che non può mancare nella dotazione dei professionisti anche degli utilizzatori privati. proprio l’ampiezza la varietà delle tipologie oggi disponibili è uno degli elementi che giocano favore del canale delle ferramenta adesivo rappresenta una vera propria zione standard per qualsiasi bricoleur presente più di un tipo di nastro adesi vo. Negli ultimi anni le aziende del set scopo per cui sono stati pensati agli industriale, isolante, resistente raggi semplicitàUV….). d’utilizzo. L’analisi dei crite LA SEMPRE

Un primo semestre caratterizzato da vistate nell’ambito di questo dossier. Export Manager dagli incentivi governativi per l’edilizia nostra azienda durante questo periodo riuscita cavalcare con successo le propria quota di mercato Italia nel Export di che spiega “nel semestre 2022 come “un periodo fre netico” Marco Bossari, Amministratore riguardanti gli approvvigionamenti del la materia prima (ritardi nelle forniture nessa alle problematiche Covid-19 che luppo stato l’incremento delle richie di concludere “ci riteniamo comunque Target Manager di prodotto all’interno dei nostri clienti non vendendo solo viti, ma proponendo gamma prodotti, abbiamo potuto sosti L’online un canale in crescita ta. “La strategia distributiva di Óscar Cañas ferramenta le imprese di fornitura linea con nuove necessità rapi dità flessibilità di acquisto dei clienti, Da inizio anno il mercato si è mantenuto dinamico grazie all’effetto traino dei bonus e delle agevolazioni fiscali. Grazie all’ampiezza della gamma proposta e alla flessibilità nel soddisfare le nuove richieste della clientela le aziende del comparto sono riuscite a contenere gli effetti delle note criticità sulle materie prime DOSSIER viti e bulloni IL TREND È POSITIVO E TUTTI I CANALI NE BENEFICIANO
88 MarcheOSSERVATORIOeUmbria
QUALITÀ PAGA
5











6
n Direttore Responsabile Camilla camilla.galimberti@edizionitecniche.itGalimberti n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it
n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione
Euroimpianti Firenze è partner
Laura Longoni n Stampa Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC) n Ufficio traffico Tel. ufficio.traffico@edizionitecniche.it02-66988424


Speciale Web1Speciale CATALOGHIby sfogliabile su www.ferramenta2000.net Speciale WebSic 1 Speciale SICUREZZA SUL LAVORO by EVOLUTION Speciale WebG RD Speciale GARDEN NELLEbyFERRAMENTA EVOLUTION


n Abbonamento per anno 2022 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro Abbonamento digitale: 25 euro Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 Manoscritti e foto non si restituiscono n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 213 - 20132Milano Centralino: 0266988424 n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoreelettronico verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213 20132Centralino:Milano0266988424



Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta seguici su
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
di FerramentaEvolution
Evolution Le aziende della ferramenta che conta

COLOPHON 2022 settembre



n Promozione e Sviluppo Marisa pr@edizionitecniche.itLuisi n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. abbonamenti@edizionitecniche.it0266988424

7
Negozio fisico e online possono coesistere
Una mossa che non ha di certo messo in ginocchio le due aziende, anzi: entrambe hanno visto migliorare i propri affari con questo cambiamento strategico.
Camilla Francesca GalimbertiIldirettore

D’altronde non è un segreto il fatto che l’e-commerce sia riuscito a crescere in modo esponenziale proprio durante l’emergenza sanitaria.
A mio parere è un’opportunità che non va sottovalutata.
Quest’ultima ha accelerato, seppur bruscamente, la digitalizzazione delle aziende e delle realtà più strutturate che hanno quindi messo a disposizione varie soluzioni di vendita virtuale per i propri clienti riuscendo così a gestire al meglio tutte le norme di sicurezza imposte dal governo.
EDITORIALE
Gli ultimi anni sono stati sicuramente un periodo difficile per il settore del commercio al dettaglio. La pandemia ha causato numerosi blocchi della produzione e, soprattutto, un ribasso generale nelle vendite. Stando ai dati che circolano, possiamo dire che i negozi fisici siano stati quelli più penalizzati. Oltre che dalle restrizioni causate dal Covid-19, i negozi sono stati ostacolati negli ultimi anni anche dalla presenza di numerosi centri commerciali che hanno portato sempre più spesso i negozietti di provincia verso la Nonchiusura.solopiccoli negozi, ma anche un paio di grandi marchi hanno deciso di chiudere numerosi punti vendita in giro per il mondo per puntare sulle vendite online.
Un Marchio Moda Italiano in Ferramenta! Industrie Ottiche Italiane presenta il nuovo marchio GMV , brand di moda italiano nato negli anni ’80 e conosciuto oggi in tutto il mondo. Montatura da Donna Scopri tutti i modelli, i colori e gli espositori su www.ioi.itScopri tutti i modelli, i colori e gli espositori su www.ioi.it









Lenti Blue Block Industrie Ottiche Italiane Corso Fiume 4 - 10133 Torino - Italy info@ioi.it | tel. +39 011/553.40.21 ALCONSIGLIATIPREZZIPUBBLICO€10,90 BLUEMODELLOBLOCK€12,90 SCOPRI LE PROMOZIONISTRAORDINARIEDILANCIO Invia una mail a info@ioi.it oppure telefona al numero 011 5534021










Mustad 1912 - 2022 una vita per le viti
COVER STORY 10
Correva l’anno 1912, quando a Pinerolo in provincia di Tori no la famiglia Mustad decideva di acquistare un’azienda per produrre chiodi per i ferri da cavallo con processo di forgia a caldo. Nasceva così la O. Mustad & Figlio. 110 anni dopo quella che nel frattempo è diventata la Mustad SpA, è ricono sciuta come uno dei più importanti produttori europei di viti cementate. I dipendenti sono diventati 110, le unità produtti ve sono due, una si trova sempre a Pinerolo e l’altra è a Ba langero, entrambe in provincia di Torino. Qui sono dislocate 150 macchine automatiche controllate da sistemi avanzati ed innovativi che assicurano una capacità produttiva di milioni di pezzi senza derogare a quella qualità che negli anni ha consentito a Mustad di conquistare la fiducia dei tanti clienti in Italia e all’estero. Nel settore delle soluzioni speciali per ap plicazioni industriali annovera oggi tra i propri clienti alcune delle più importanti industrie in settori strategici come quel lo dell’elettrodomestico, dell’illuminazione, dell’elettronica/ elettrotecnica, della meccanica e dell’automotive per il quale vanta inoltre la certificazione IATF-16949:2016 e ISO 9001.
A garantire la presenza dei suoi prodotti sugli scaffali delle più significative aziende della distribuzione è invece il solido rapporto instaurato nel tempo con alcuni tra i più qualificati grossisti italiani e esteri.
I valori fondanti della visione di Mustad: il Made in Italy Mustad ha attraversato oltre un secolo di storia dell’Italia re stando sempre fedele alla propria identità di azienda solida e ancorata al proprio Paese sia come mercato di riferimento che come centro nevralgico della propria produzione.
“Mustad”, spiega Luca Molè, Sales Manager, “ha puntato da sempre e con grande determinazione su un vero Made in Italy, mantenendo la produzione in Italia anche quando i suoi Una filosofia incentrata sul concetto del miglioramento continuo, un Made in Italy reale e non di facciata e il controllo totale del processo produttivo. Questi i valori ai quali si è ispirata l’azienda nei suoi 110 anni di storia e sui quali intende fondare anche il suo futuro percorso di sviluppo

I valori fondanti della visione di Mustad: il totale controllo del processo produttivo Una sfida che l’azienda affronta forte del fatto che ha il pieno controllo di tutto l’articolato iter che porta alla produzione di una vite, progettando e realizzando internamente anche l’u tensileria necessaria. Tutte le fasi della produzione, dalla tra filatura del filo d’acciaio, allo stampaggio a freddo della testa e alla rullatura del filetto, al trattamento termico, a quello di finitura e di lubrificazione, sono realizzate all’interno da per sonale continuamente formato in modo che possa sempre disporre delle competenze atte a garantire il requisito finale che da una vite ci si aspetta: l’affidabilità. Ma come è organizzato esattamente il ciclo produttivo? Il punto di partenza è un rotolo di filo di acciaio al carbonio di alta qualità, del quale si conoscono tutte le caratteristiche chimiche e meccaniche. L’acciaio viene trafilato e ricotto per affinarne il diametro e conferirgli la malleabilità necessaria 11

competitor trovavano più conveniente delocalizzare e sele zionando per i propri approvvigionamenti di materie prime una rosa di fornitori italiani ed europei con i quali nel tempo ha instaurato una collaborazione solida e basata sulla reciproca soddisfazione”. Una scelta che si è rivelata particolarmente premiante negli ultimi due anni quando l’azienda si è trovata a fare i conti, come tutti gli operatori economici di tutti i mer cati, con la tempesta perfetta sulle materie prime innescata dalla Pandemia e aggravatasi dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina. “Le difficoltà di approvvigionamento hanno colpito anche noi”, non ha difficoltà ad ammettere Molè, prima di osservare che “la nostra strategia di puntare sul Made in Italy, basandoci su una filiera di approv vigionamento delle materie prime molto corta e di investire su un magazzino sempre ben fornito ci ha consentito di continuare a evadere gli ordini in modo abbastanza regolare assicu rando ai nostri clienti forniture sen za interruzioni”. Il forte legame tra l’azienda, l’Italia e la provincia di Torino in particolare trova conferma anche in due importanti riconosci menti: il marchio di Impresa storica ottenuto il 10 novembre del 2019 in quanto azienda operante continuativamente per oltre 100 anni dando prova di una grande capacità di inven tare, innovare e contribuire allo sviluppo e alla storia econo mica del torinese, e il riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” concesso lo scorso 15 Febbraio 2021 dall’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM) al marchio Pa nelvit® perché in uso da oltre 50 anni, anche se le continue evoluzioni tecniche gli hanno consentito di essere sempre al passo con i tempi e di soddisfare le esigenze di un mercato in costante cambiamento. “Siamo particolarmente orgoglio si di entrambi i riconoscimenti”, dichiara Molè. “Sanciscono date fondamentali della nostra storia e sono per noi fonte di grande motivazione a far progredire la Mustad nel solco della produzione italiana di qualità”. I valori fondanti della visione di Mustad: il miglioramento continuo La filosofia aziendale basata sul miglioramento continuo è diventata la mentalità di tutti i dipendenti Mustad e nel tem po è stata applicata integralmente al processo produttivo, indipendentemente dalla vite prodotta e dal suo destinata rio. I continui investimenti per implementare le più innovative metodologie di lavorazione hanno consentito all’azienda di continuare a far evolvere la propria organizzazione, i propri processi produttivi e la propria gamma di prodotti in modo da restare al passo con l’evolversi nei diversi settori delle esi genze tecniche dei suoi clienti, sempre però nel rispetto del le normative e dell’ambiente. Questo approccio ha portato a risultati importanti come nel caso del trattamento antifrizione Lubex® che, diminuendo l’attrito tra la vite e il materiale nel quale è avvitata, riduce in modo sensibile lo sforzo di avvita mento e l’usura degli utensili e delle macchine. Risorse importanti sono state destinate anche al miglioramen to dei servizi. Mustad intende il servizio come qualcosa che va oltre la semplice disponibilità del materiale e rapidità delle consegne e riguarda anche aspetti come un’ampiezza degli assortimenti atta a coprire le necessità in continua evoluzione, l’attività di consulenza sia per via telematica sia presso i clienti da parte di tecnici specializzati per risolvere o razionalizzare le esigenze di fissaggio e l’eventuale studio di prodotti specifici su misura. Tutto questo nella consapevolezza che il presup posto per garantirsi la soddisfazione del cliente è far sì che un prodotto in apparenza così semplice come la vite possa sempre svolgere al meglio la “funzione” che gli è propria. In un processo produttivo molto complesso come quello della vite questo rappresenta una vera e propria sfida.


Il1967primo forno di carbonitrurazione. Le viti autofilettanti di nuova generazione neces sitavano di un processo produttivo decisa mente più complesso. Ai reparti di stam paggio venne affiancato il primo forno per il trattamento termico di carbonitrurazione.
A questo punto la vite è pronta per essere sottoposta al trat tamento di finitura che ha un duplice scopo, protettivo con tro la ruggine ed estetico. E proprio per soddisfare le sempre maggiori esigenze in termine di resistenza alla ruggine, Mustad ha sviluppato trattamenti protettivi quali il Chromiting®, il Silverplus® ed il Neroplus® che garantiscono resistenze fino a 15 volte maggiori rispetto ai trattamenti standard, nel pieno rispetto dell’ambiente. Dopo la finitura, le viti vengono lubrificate con il trattamento Lubex®. Questo trattamento di specifica formu lazione ed esecuzione Mustad garantisce all’utilizzatore di poter avvitare con uno sforzo fino al 50% inferiore rispetto ad una vite standard. Questo permette di avvitare con maggior Interni dello stabilimento di Pinerolo agli inizi del 900 Lo stabilimento Balangero in una foto del 1930
La1912nascita. La famiglia Mu stad acquista l’azienda a Pi nerolo, in provincia di Torino, per produrre chiodi per i ferri da cavallo con processo di forgia a caldo. L’azien da prende il nome di “O. Mustad & Figlio”. La1924prima grande evoluzione. Il processo di produzione di chiodi da cavallo si trasforma da forgiatura a stampaggio a freddo. Le1928prime viti da legno. La produzione dei chiodi viene affiancata da una gamma di viti per il legno. Si tratta di viti in ferro con taglio cacciavite.



Si tratta di una tra le fasi più critiche dell’intera produzione perché è quella che conferisce le caratteristiche meccaniche (di durezza e tenacità) grazie alle quali la vite può essere utilizzata senza rischio di rottura.
1976Termina la produzione dei chiodi da cavallo. Le1977prime rullatrici. I torni, finora usati per la filettatura delle viti, vennero sostituiti dalle più performanti rullatrici, macchine in grado di realizzare filettature senza asportazione di truciolo sfruttando la tecnologia dello stam paggio a freddo. L’impiego di queste macchi ne, precise e veloci, permise di sviluppare le prime viti speciali che l’industria cominciava a richiedere.
La1944Guerra, distruzione e ricostruzione. Du rante la seconda Guerra mondiale, lo stabi limento di Balangero fu dato alle fiamme e completamente distrutto. Venne ricostruito nel 1947. Le1952prime viti autofilettanti. La produzione di viti autofilettanti per materiali metallici affianca quella già affermata di viti da legno.
COVER STORY per le operazioni di stampaggio a freddo. Il filo quindi viene caricato su macchine stampatrici ad alta ve locità che in sequenza ne tagliano degli spezzoni che, trattenuti da una matrice, vengono deformati per ottenere ciò che si chiama “ri battino” ovvero uno spezzone di filo avente già la testa e l’impronta della Nellavite.
fase di stampaggio della te sta viene impresso su di essa il logo aziendale che ne garantisce il riconoscimento e la rintracciabilità anche dopo che è stata Laimpiegata.fasesuccessiva
12

è quella della filettatura, per mezzo di macchine rullatrici in grado di realizzare per deformazione (e non per asportazione di truciolo) le complesse e variegate geometrie del filetto; infatti, per ogni materiale dove la vite dovrà essere avvitata, esiste un diverso profilo di filettatura adatto a quel materiale. A questo punto la vite viene sottoposta al trattamento di car bonitrurazione.

La vite viene sottoposta ad una fase di riscaldamento in spe ciali forni ad atmosfera controllata con l’aggiunta di carburi e nitruri che aumentano la durezza e la tenacità del metallo.
LE TAPPE DI UNA STORIA DI SUCCESSO
Ampliamento1933 a Balangero. La capacità pro duttiva non è più sufficiente per rispondere alle esigenze del mercato. Viene acquistato un altro stabilimento a Balangero, sempre in provincia di Torino, la “Viterie e Trafilerie Riunite”.

Alla fine del processo la vite viene fatta raffreddare repentina mente per conferirle le caratteristiche di durezza superficiale (necessaria per forare e filettare anche i materiali più duri) e di durezza a cuore, per garantire elevata elasticità alle solle citazioni dell’avvitamento.

Il marchio Mustad stampato sulla testa di tutte le viti è una “fir ma” a garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza. Tutti i lotti di produzione sono sottoposti al sistema di controllo SPC (Statisti cal Product Control). I numeri di lotto stampati sulle etichette consentono la totale rintracciabilità di ogni fase produttiva. Le numerose certificazioni ottenute dell’azienda sono la migliore testimonianza degli elevati standard qualitativi da essa assicurati: – Certificazione Lloyd’s come Produttore di viti ISO 9001: 2015 (n. LRC 10144819) IATF 16949: 2016 (n. 0336614) spe cifico Automotive.
– Garanzia di Prodotto Europeo EIFI (n. E1013).

Trattamenti2017 di finitura ecologici e ad alte prestazioni. Completata l’evoluzione tecnica dei trattamenti di finitura per garantire resi stenze alla cor rosione to.aggiornamentalinormerispettomaggiorisempreedildelleambienincontinuo
Gli anni 80 Il grande sviluppo industriale. In questi anni grandi investimenti furono sostenuti per adattare il processo produttivo e la gam ma prodotti alle esigenze dei grandi utilizza tori industriali. Le viti per legno vengono so stituite dalle più performanti viti per pannelli truciolari, che beneficiavano di trattamento termico e che possono essere avvitate con avvitatori elettrici. Il taglio a cacciavite viene sostituito dall’impronta a croce Phillips e Po zidrive. Il1990trattamento di lubrificazione Lubex® . In questi anni viene sviluppato e applicato su scala industriale il trattamento di lubrifica zione Lubex® che, applicato su viti per legno e per metallo, permette di ridurre le coppie di avvitamento abbassando il coefficiente di attrito della vite.
La visione del futuro dell’azienda “La sfida che ci attende” risponde Luca Molè quando lo sol lecitiamo a parlare del futuro di Mustad, “è costruire un futuro solido al fianco della nostra clientela continuando a sviluppa re prodotti utili al mercato, ma con la visione chiara di rima nere produttori italiani al 100%. Per tutto ciò che è stato e che sarà, riteniamo doveroso ringraziare la nostra clientela che ci ha sostenuto, stimolato, spronato a dare il meglio per far si che oggi possiamo festeggiare questo importante traguardo che è allo stesso tempo un nuovo punto di partenza per il nostro futuro”.
Conseguimento1996 della certificazione ISO Termina19979000. la produzione delle viti per legno. 2000Unafirma su ogni vite. Tutte le viti vengono “firmate” sulla testa con lo stampaggio del logo aziendale, a garanzia di qualità e prove nienza del prodotto anche dopo il suo utilizzo.
– Marcatura CE relativa agli elementi di assemblaggio per la realizzazione di strutture portanti in legno, secondo la norma EN 14592:2009 (conferita dal CSTB Centre Scientifique du Bâtiment di Parigi). – DDP (Dichiarazione Di Prestazione) secondo regolamento europeo delle costruzioni 305/2011.
LA QUALITÀ DELLE VITI È CERTIFICATA
Conseguimento2003 della certificazione ISO/ TS 16949 specifica per il settore Automo Conseguimento2012tive. della marcatura CE sulla gamma di viti per costruzioni in legno.
13 facilità e minor consumo di energia, nonché ridurre il consu mo degli utensili ed il rischio di rottura delle viti. L’ultima fase è quella del confezionamento ed etichettatura. Le confezioni, realizzate in cartone a doppio kraft sono dotate di una apertura frontale a cassetto, richiudibile dopo il prelievo del prodotto. L’etichetta, di colore diverso in base alle differenti famiglie di viti, riporta una immagine del prodotto contenuto dalla scatola e tutte le informazioni di impiego, necessarie all’utilizzatore finale. Sull’etichetta viene stampato il numero di lotto che permette, anche a distanza di tempo, di rintracciare le documentazioni di processo e di collaudo di quello specifi co lotto di produzione dalla prima all’ultima fase. Le confezioni vengono successivamente alloggiate in un imballo più grande che ne facilita l’immagazzinamento ed il maneggio oltre a pre servarne l’integrità durante la fase di trasporto.
– Certificazione diretta del Sistema Qualità da parte di pri marie aziende di diversi settori: elettrodomestico, meccanica, costruzioni, serramenti, etc.
Conseguimento2018 della certificazione IATF 16949 specifica per il settore Automotive 10 novembre 2019: Ottiene il Marchio Im presa Storica 2020: Online il nuovo sito Internet www. Il2021mustad.it15Febbraio il marchio Panelvit ottie ne dall’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM) il riconoscimento di “Marchio Stori co di viene Interesse Nazionale”. Certificato di MUSTADApprovazioneS.p.A.
– Riconoscimento AQP (Assicurazione Qualità Prodotto) con ferito dalle aziende del settore Automotive che la autorizza alla consegna diretta in linea produttiva senza ulteriori con trolli di accettazione (Free-Pass).

I contenuti, fiore all’occhiello delle precedenti edizioni, saranno, anche quest’anno, elemen to chiave dell’evento. Oltre al consueto focus sulle anteprime e i prodotti più performanti del settore sicurezza, la due-giorni prevede, infatti, di presentare importanti aggiorna menti sulle gamme specifiche per ferramen ta e colorifici e la possibilità di toccare con mano novità di prodotto di assoluta attuali tà: le più recenti linee di cilindri di sicurezza, le proposte di assortimento di utensileria, i chiudicancello, i defender di ultima genera zione, i dispositivi per la duplicazione di chiavi auto, tanti prodotti per rinnovare le offerte da banco, ma anche soluzioni di comunica zione su più livelli per i punti vendita. Non mancheranno, inoltre, imperdibili ap profondimenti sulle nuove tecniche di ma nipolazione presenti sul mercato e sulle opportunità offerte dagli incentivi fiscali in essere (almeno fino a fine anno) per aprire o sviluppare la propria attività nel settore della L’evento,ferramenta.come sempre, è pensato per i clienti A.P.Fer e rivolto a ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie. “Non vediamo l’ora di accogliere i nostri Clienti all’evento… stiamo studiando iniziative ad hoc e curando tutti gli aspetti: contenuti e formazione in primis, ma anche offerte per sonalizzate, condizioni di acquisto esclusive (riservate ai partecipanti), gadget, sorprese e diverse postazioni di rinfresco, attive per tutta la durata dell’evento, per festeggiare in sieme la possibilità di incontrarsi nuovamen te.” conclude Alberto Pezzarossa. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer. www.apfer.it

Tra gli espositori confermati per A.P.Fer Expo 2022 citiamo: Silca, Colla 21, Defence System, Dierre, Di sec, Ingco, Krino, Mottura, Opera, Securem me, Sice, Avidsen, Bosch, Iseo, Ambrosol, Antipanic, Assa Abloy, Century, Italchimici, Locinox, Molital, Polypool, Varta, WD40, Zip po, Marcopolo, Mr. Magnus, Omec, OMV, Tecfi, NovitàTormek.diquesta edizione, la scelta di svolge re l’evento a Cascina Triulza (Milano), loca tion decisamente caratteristica e funzionale, in posizione davvero strategica sia per chi arriva dalla città (in auto o con la metropo litana-linea rossa), sia per gli ospiti che giun geranno da fuori provincia e fuori regione.
14 La scheda
Dopo due anni di interruzione forzata, l’evento torna, con la sua 10° edizione che si svolgerà l’1 e il 2 ottobre prossimo presso la Cascina Triulza (MI)

A.P.FER EXPO…ricomincia da 10!
A.P.Fer EXPO, quest’anno in programma il 1 e 2 Ottobre, si propone tradizionalmente come momento di incontro per i protagonisti del settore ferramenta e sicurezza della filie ra tradizionale. Le precedenti edizioni aveva no visto una crescita significativa dell’evento, sia in termini di partecipanti (espositori e vi sitatori) che per quantità di contenuti offerti. Nel 2019, A.P.Fer EXPO era giunto alla sua 9° edizione e aveva riscosso il consenso una nime di tutti gli intervenuti. “La pandemia ha imposto a tutti di rinunciare a momenti di aggregazione come gli eventi…” ci spiega Alberto Pezzarossa, Responsabile Commerciale di A.P.Fer “ma, nel frattempo, abbiamo continuato a lavorare con impegno per fornire lo stesso valore aggiunto con mo dalità più adatte all’emergenza. Allentatisi i vincoli che avrebbero fortemente condizionato l’accesso all’evento e alla fruibi lità dei contenuti, siamo finalmente pronti ad accogliere e soddisfare le numerose richie ste di adesione, pervenuteci sia dai fornitori, desiderosi di misurare la qualità dei propri prodotti proponendosi ad un pubblico sele zionato e competente, sia dai clienti, forte mente interessati alle novità di settore e alle opportunità di aggiornamento e formazione da noi proposte.” A.P.Fer EXPO, riparte dun que con la sua decima edizione e le adesioni sono pervenute subito numerose.

15 A.P.FER EXPO non è una fiera. È l’evento su misura rivolto ai dettaglianti di ferramenta e sicurezza, con contenuti selezionati accuratamente: un concentrato di opportunità professionali. NOVITÀ E ANTICIPAZIONI DI SETTORE DEI MIGLIORI BRAND FORMAZIONE PER AMPLIARE I PROPRI ORIZZONTI PROFESSIONALI NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E PROPOSTE ESCLUSIVE La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, e riservata a FERRAMENTA, CENTRI SICUREZZA, COLORIFICI, UTENSILERIE www.apfer.it 1 - 2 ot t obr e 2022 10a EDIZIONE MOTTURA ASSA ABLOY









NOTIZIE in breve
cRomology: innovazione e tRadizione si Fondono nella nuova mazzetta coloRi peR esteRno Continua a crescere la rete di punti vendita facenti capo a Brico Ok. Dopo il punto vendita aperto a Castellarano in provincia di Reggio Emilia a inizio agosto, il gruppo nato nel 1995 dall’unione di alcuni imprenditori indipendenti si sta preparando per la prossima apertura che è a Salsomaggiore in provincia di Parma e sta selezionando le candidature per alcune figure da inserire nello staff. A quanto risul ta dal suo sito sono attualmente in corso le selezioni per la posizione di Vice Direttore di punto vendita (il candidato deve avere tra 30 e 35 anni e almeno 1 anno di esperienza in GDO/GDS). BRico ok la pRossima apeRtuRa è a salsomaggioRe

La gamma completa dei fissaggi Rivit è disponibile sul sito www.rivit.it e accedendo all’Area download è possi bile scaricare i cataloghi. Rivit pResenta il nuovo catalogo 10

FasteneRs&tools
Ideata appositamente per le facciate esterne delle strutture urbane, la nuova mazzetta colori lanciata da Cromology è composta da 333 tonalità di colore, dalle più chiare a quelle più scure. La scelta nasce dal fatto che l’azienda prevede un cambio di rotta negli orientamenti che guidano la scelta delle colorazioni per le facciate. I grigi e i beige e, in generale i colori desaturati e neutri che sono andati per la maggiore negli ultimi dieci anni saranno sempre meno selezio nati, mentre gli arancioni e i gialli di tonalità media (in tutte le loro declinazioni di saturazione) diventeranno presto le nuove tendenze. Cromology ritiene anche si si tratterà di un’evoluzione graduale che non in tutte le regioni italiane avrà la stessa velocità. Nella mazzetta sono state previste tonalità intermedie proprio per poter gestire questa transizione. “Nella nostra maz zetta colori”, fa sapere l’azienda “le nuove tendenze saranno graduali e rispettose della tradizione, fonden dole con i colori più attuali e consoni alle facciate per esterni, come per quei toni tipici dei palazzi antichi dei nostri centri storici, con tonalità più innovative, che meglio si sposano alle necessità architettoniche esteti che cromatiche della società contemporanea”.

16
La decima edizione del Catalogo Fasteners&Tools nasce all’insegna del rinnovamento e del dinamismo: un unico catalogo, 550 pagine tecniche, tutte le soluzioni Fasteners&Tools Rivit per il fissaggio della lamiera. Il nuovo catalogo rivela un grande impegno nel presenta re al meglio le soluzioni Rivit e soprattutto nel renderle fruibili alla lettura e alla ricerca. Una nuova grafica per rappresentare un passaggio importante nella presen tazione della gamma dei prodotti dedicati alla lavora zione della lamiera: dai rivetti ai bulloni a strappo, dalle fascette alle chiusure a leva, senza dimenticare rivetta trici e utensili per la posa. Semplicità nella ricerca dei prodotti adatti alle diverse esigenze, tutte le informazioni disponibili in modo chiaro e immediato con i dati tecnici e le applicazioni che illustrano velocemente le caratteristiche degli articoli.
Iseo Ultimate Access Technologies annuncia di aver completato i lavori relativi al suo nuovo Hub di Ricer ca e Sviluppo a Pisogne. La struttura ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato dell’Access control italiano e mondiale, che continua a registrare un trend molto positivo, confermando la sua resilien za, con proiezioni di crescita media annuale sino al 2027 del +8,73%. Il nuovo centro di ricerca corporate ha richiesto un investimento di circa 1,5 milioni di euro ed è situato accanto alla sede centrale internazionale. Ha un’estensione complessiva di 700 mq tra labora tori ed uffici e permetterà all’azienda di migliorare gli ambienti di lavoro in cui si sviluppano nuove idee e soluzioni. L’azienda, infatti, prevede di stanziare oltre 37 milioni di euro di investimenti industriali sino al 2025 e di incrementare di quasi il 30% i propri dipen denti nel mondo. “In futuro”, ha dichiarato Roberto Gaspari, amministratore delegato di Iseo Ultimate Access Technologies, “lo sviluppo del mercato legato alle innovazioni e alle soluzioni per l’Access control sarà influenzato anche dalla forte crescita del setto re IoT che, solo nelle applicazioni Safety & Security delle abitazioni, è stimato a 20 miliardi di dollari nel 2030 ed a oltre 17 miliardi di dollari nelle applicazioni business. In particolare, lo sviluppo del mondo IoT è intrinsecamente legato al più specifico mercato della Smart Home, che continuerà ad espandersi nei prossimi anni, senza dimenticarci cha anche il settore della sicurezza accessi meccanici di alta gamma è in continua crescita”. iseo ultimate access technologies inauguRa il nuovo huB di RiceRca e sviluppo


18 NOTIZIE in breve
Back to WoRk di eso aRRiva nei punti vendita WüRth e WüRth modyF
L’azienda mantovana sbarca nel Golfo con il nuovo brand Pinti Paint, nuovi prodotti creati ad hoc per il merca to arabo e un ufficio di rappresentanza a Dubai con una presenza all’interno della piattaforma Digital Export B2B grazie ad un nuovo accordo con la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi. Pennelli Cinghiale ha infatti aderito al nuovo progetto camerale “Italian Yellow Directory in the Gulf”, per rafforzare la propria pre senza in un mercato strategico in cui l’amore per il Made in Italy è sempre più sentito e la propensione all’ac quisto di prodotti italiani sempre più forte. Con il brand Pinti Paint e i suoi prodotti pensati per il mondo arabo aprirà il mercato verso cinque stati target, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait e Oman. “La zona del Golfo ha potenzialità immense per un’azienda come la nostra” ha dichiarato il Direttore Commerciale Davide Bertocchi. “L’erosione climatica operata dal mare, dalle tempeste di sabbia e dalle altissime temperature a quella latitudine rendono necessaria una manutenzione costante degli edifici e delle costruzioni. La qualità dei nostri prodotti, disegnati apposta per queste geografie, è una delle risposte migliori”. L’articolo di punta della gamma Pini Paint è Super Cool, la verni ce che grazie al suo altissimo valore SRI (Solar Reflection Index) > 107, riflette la luce solare e riduce la temperatura della superficie consentendo un risparmio e un basso impatto ambientale. La formula sviluppata dal team di Ricerca & Sviluppo di Pennelli Cinghiale e certificata da un laboratorio italiano indipendente, crea una barriera al trasferimento di calore grazie alle sue speciali nanosfere cave, proteg gendo la casa dal deterioramento delle fi niture causato dai raggi UV. Come gli altri prodotti Pinti Paint anche questa vernice è priva di metalli pesanti e ha un bassissimo contenuto di VOC.



pennelli cinghiale poRta il made in italy negli emiRati aRaBi
Nell’anno in cui festeggia il suo venticinquesimo anniversario Würth Modyf, l’azienda internazionale di abbigliamento e scarpe da lavoro personalizzabili, prosegue nel suo percorso verso un concreto obiettivo di sostenibilità e partecipa al progetto di recupero sostenibile di Eso per la raccolta e il recupero di vecchie scarpe da lavoro che, trasformate in materia prima seconda, possono diventare pavimentazione in iniziative di riqualificazione del territorio. Grazie al progetto ESO, ha infatti aggiunto un ulteriore strumento che renderà le scarpe da lavoro a fine ciclo vita delle preziose risorse da recuperare e utilizzare in un’ottica di circolarità dei prodotti. Attualmente lo smaltimento delle calzature esauste avviene nel secco indifferenziato, andando ad aumentare il volume di rifiuto in discarica con conseguenti danni per l’ambiente. La raccolta e l’avvio al recupero di ESO invece, permette di recuperare da subito materia prima seconda riciclabile per altri scopi. La raccolta delle scarpe avverrà grazie al posizionamento di contenito ri ESObox back to work all’interno dei quasi 300 punti vendita Würth & Würth Modyf. I clienti potranno gettare le loro vecchie scarpe da lavoro e, dopo la trasformazione in materia prima seconda, contribuire alla messa in opera di pavimentazioni per giardini e/o piste di atletica leggera. Per incentivare i clienti a partecipare a questa azione, Würth Modyf ha offerto loro per il mese di agosto uno sconto di 15 euro sull’acquisto di un nuovo paio di scarpe da lavoro. “Siamo felici che Modyf abbia aderito al proget to Eso: un ulteriore passo di un percorso verso la sostenibilità che sta contraddistinguendo l’azienda” afferma Norman Atz, Direttore Comunicazione e Pubblicità Würth Italia. “L’attenzione verso la sostenibilità, e l’impegno a far sì che questo possa tramutarsi in azioni concrete, è da sempre uno dei pilastri che contraddistingue il Gruppo Würth e per questo supportiamo con entusiasmo progetti e iniziative come questi, che possono dare un contributo tangibile alla sostenibilità, in tutte le sue forme.”
LA SOLUZIONE PER I PIÙ ESIGENTI SISTEMA DI CODIFICA INTUITIVO E FACILE DA UTILIZZARE ARCHIVIAZIONE DATI SU CLOUD ErrebiCLOUDPRO TAGLIO CHIAVI E INCISIONE CON UN UNICO MORSETTO CHIAVI PUNZONATE E CHIAVI AUTO. CODE errebispa.com etraining.errebispa.comScopri di più su: Registrati per i video tutorial: NEW




diFFeRenze
Al primo posto dei prodotti più rubati si sono classificati per numero di pezzi le lampadine, seguite dalle pile e dalle spine e prese elettriche. Da un punto di vista invece di valore economico della merce, i prodotti più soggetti a taccheggi sono risultati essere invece gli elettroutensili, gli utensili manuali e gli apparecchi per diessereanchealspecificoweekend.leggeradimerceologicinaneitàc’èdaiSecondodamentoriscaldamento/raffreddelleabitazioni.quantoriportatorispondentiallasurveystataunacertaomogetragiornidellasettimarispettoaglialtrisettorinelverificarsieventicriminali,conunaprevalenzadelTuttavianelcasodelFai-da-te,oltresabatoealladomenica,illunedìsembrerebbestatounodeigiornipiccodeifurti. inventaRiali nel diy nell’ultimo Biennio FuRti e taccheggi sono le cause pRincipali


Lo studio La Sicurezza nel Retail in Italia 2021, realizzato da Crime&tech, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems Italia e la collaborazione del Laboratorio per la Sicu rezza, ha indagato per il settore del Fai-da-te l’andamento, e quindi anche l’impatto della pandemia, sullo shrinkage e fatto emergere un aumento rispetto all’anno precedente (+ 1,67%), dato che ha posizionato la categoria di retail tra le più colpite dal fenomeno, insieme a Supermercati, Ipermercati e Discount. Se furti e i taccheggi sono tra le cause principali delle differenze inventariali per il Fai-da-te, con un valore medio della refurtiva pari a 21 euro, lo studio ha evidenziato anche quali siano i cosiddetti hot products per il comparto, ovvero quella tipologia di merce che risulta più a rischio di furti a causa di alcune caratteristi che, come la facilità di trasporto e l’occultabilità, il valore, l’appetibilità per il consumatore e la rivendibilità.

GUARDA IL VIDEO SCOPRI CONDTROL Corso Torino 35/1A - 16129 Genova - ITALY Tel. +39 010 543 201 - Fax. +39 010 566 059 E-mail vendite@ullmann.it - Web www.ullmann.it




Le novità Gli ultimi prodotti inseriti in ordine di tempo sono: - i Tassellatori SDS-Plus (HR009G e HR008G), nati per assicurare affidabilità nelle lavorazioni gravose. - le Smerigliatrici Angolari 125 mm con attacco X-Lock (GA041G, GA044G e GA047G). Grazie ad una ergonomia ricercata il corpo macchina può essere controllato in sicurezza dall’operatore. Il si stema di aggancio rapido del disco garantisce sicurezza, rapidità e ottimizzazione del tempo impiegato per il cambio disco. - il seghetto alternativo (JV001G) adatto per le situazioni in cui l’obiettivo è rendere il lavoro preciso, rapido e sicuro. Con il solo cambio lama, taglia acciaio, legno, materiali plastici e compositi, garantendo sempre performance al top. - la pialla (KP001G), che assicura prontezza di intervento e preci sione nelle lavorazioni di manutenzioni ordinarie e straordinarie ed è capace di sostenere qualsiasi necessità applicativa con attenzio ne alle polveri derivate, in quanto adatta per essere collegata ad unità esterna di aspirazione. - gli Aspiratori a Zaino (VC008G e VC009G) che, leggeri, compatti, potenti ed ergonomici, calzano perfettamente sull’uomo che può muoversi in sicurezza in qualsiasi ambiente. È anche possibile col legare l’aspiratore a moltissime macchine per gestire le polveri derivate.
22 La nuova gamma 40Vmax XGT di Makita va ad affiancare la gam ma di utensili 18V LXT, che conta circa 250 macchine. Lanciata lo scorso anno, la gamma XGT (neXt Generation Technology) ha rac colto subito il consenso degli utenti professionali che necessitano di strumenti dai connotati specialistici in termini di potenza e pre stazioni. Tanto che questa serie di prodotti è in costante aumento e arriverà a sfiorare i 100 articoli entro la fine dell’anno. Batterie 40Vmax L’elemento base è rappresentato dalle batterie 40Vmax, utiliz zate anche in coppia per generare una potenza pari ad 80Vmax (40Vx2). Portano le prestazioni degli utensili al livello ed oltre dei pari modelli a filo o a scoppio, assicurano un’autonomia elevata e offrono la scelta tra il modello da 2,5 Ah, da 4,0Ah e quello da 5,0 Ah, capacità che verranno presto superate da nuovi modelli da 8,0 Ah. A chi ha necessità di un’autonomia ancora superiore Ma kita offre, inoltre, una batteria a zaino (PDC1200A01 - capacità 33,5Ah). Il Led indicatore della carica consente di monitorarne lo stato in qualsiasi momento. Abbinate ai caricabatterie DC40RA, basati su un sistema di ricarica ottimizzato con due ventole di raffreddamento per il mantenimento costante della temperatura delle celle, assicurano una carica completa in soli 28/50 minuti. Resistono agli urti e alle condizioni ambientali difficili con presenza di acqua e polvere.





daL MeRcaTO XGT, nOVITà PER LA GAMMA A BATTERIA MAkITA nata con l’intento di soddisfare le necessità delle figure professionali più esigenti, la linea continua ad espandersi. L’azienda annuncia infatti il 40V Max XGT, un nuovo sistema cordless di maggiore potenza

Commentando questi dati il presidente di Confcommercio, Carlo San galli, ha osservato: “i costi dell’energia sono, ormai, da vera emergenza. Il nuovo Governo dovrà dare risposte immediate accelerando soprattut to su Recovery Fund energetico europeo e fissazione di un tetto al prez zo del gas. È vitale tagliare drasticamente il costo dell’energia per tutte le imprese, anche quelle non ‘energivore’ e ‘gasivore’. In caso contrario si rischia di vanificare la ripresa economica di questi ultimi mesi”. mila le impese messe a inFlazione eneRgia


allaRme di conFcommeRcio: 120
sonepaR
Rischio da
Non si arresta la corsa sfrenata dei prezzi delle materie prime energetiche e dell’inflazione, con il forte aumento di quest’ultima peraltro dovuto per l’80% proprio all’impennata del prezzo dell’e nergia. Confcommercio stima che, tra le imprese del terziario all’incirca 120mila sono a rischio chiusura da qui ai primi sei mesi del 2023 e 370mila i posti di lavoro in bilico. Tra i settori più esposti, il commercio al det taglio (in particolare la media e grande distribuzione alimentare che a luglio ha visto quintuplicare le bollette di luce e gas), la ristorazione e gli alberghi che hanno avuto aumenti tripli rispetto a luglio 2021, i trasporti che oltre al caro carburanti (+30-35% da inizio pandemia ad oggi) si trovano ora a dover fermare i mezzi a gas metano per i rincari della materia prima. Complessivamente, la spesa in energia per i comparti del terziario nel 2022 ammonterà a 33 miliardi di euro, il triplo rispetto al 2021 e più del doppio rispetto al 2019 (14,9 miliardi).

e caRo
Lo scorso 27 luglio Sonepar Italia, azienda del Gruppo internazionale Sonepar operante nella distribuzione di materiale elettrico in Italia con 160 punti vendita in 17 regioni, ha ratifi cato l’accordo per l’acquisizione della società CioffiRenato, azienda storica del mercato della distribuzione di materiale elettrico all’ingrosso e al dettaglio che opera nella provincia di Lecce. Con la sede e il pun to vendita presente a Casarano, e una filiale a San Cesario di Lecce, 17 dipendenti e 2 agenti, serve tutti i comuni della provincia, ed ha chiuso il 2021 registrando un fatturato di circa 10 milioni di euro. A seguito di questa acquisizione Sonepar Italia, già presente in Puglia con 6 punti vendita, potenzia la sua presenza in regione che, come il presidente e AD Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia ha definito come “una regione chiave, molto importante e trainante per tutta la divisione Sud”. Novello ha anche ricordato che “da qualche anno abbiamo investito per strutturare il centro distributivo di Modugno (BA) che serve in maniera capillare ed efficiente tutte le province”. Nell’operazione di acquisizione, Sonepar Italia è stata assistita da STPGScouting Capital Advisors, che ha agito in qualità di advi sor finanziario, con un team guidato dall’Executive Direc tor Attilio Conta. Per quanto riguarda l’advisory legale, è stata affiancata dallo Studio Legale Pavia & Ansaldo. italia acquisisce cioFFiRenato

Ora Rica Lewis® Workwear è pronta a fare un ulteriore pas so in avanti, sempre nell’ottica di offrire pari opportunità, in questo caso garantendo anche alle donne la possibilità di in dossare capi pensati per loro quando sono al lavoro. A par tire da ottobre, nella collezione autunno/inverno, infatti, sarà proposta una linea d’abbigliamento da lavoro al femminile. La nuova collezione autunno-inverno del brand di abbigliamento da lavoro avrà al suo interno una linea tutta al femminile. Questo nella convinzione che la parità di genere passa anche attraverso la possibilità di avere il giusto abbigliamento da lavoro


Avere pari opportunità significa prima di tutto essere messo nella condizione di esprimersi nel migliore dei modi. È un concetto molto meno teorico di quanto possa apparire a pri ma vista, che non include solo la parità di genere e riguarda ogni ambito. Nel mondo del lavoro, avere pari opportunità significa sentirsi a proprio agio nello svolgere il proprio me stiere, anche per quanto concerne il modo di vestirsi. Una necessità di cui è ben consapevole l’azienda Rica Lewis® che con il brand Rica Lewis® Workwear concilia stile e prestazioni, proponendo un vasto assortimento di abbi gliamento da lavoro che va dai pantaloni ai bermuda, dalle t-shirt ai gilet, assicurando sempre il massimo comfort. La vasta offerta permette ad artigiani e professionisti, ma anche a chi dedica parte del proprio tempo libero al fai da te, di essere vestiti in maniera adeguata da ogni punto di vista: abiti perfetti per svolgere al meglio le proprie attività, ma allo stesso tempo con uno stile curato, in grado di gratificare an che l’occhio.
24 I PROTAGONISTI
Le donne aL centro con “UnLimited Woman” di rica LeWis® WorkWear
“L’assortimento è composto da un “total look”, prosegue il responsabile commerciale di Rica Lewis®”. per soddisfare tutte le esigenze delle donne che si vogliono sporcare le mani. Con i nostri capi si possono affrontare i più svariati ambienti di lavoro. I materiali utilizzati, poi, rappresentano il connubio ideale tra tecnicità e praticità. Abbiamo pertanto portato una grande innovazione nel mon do del workwear, andando a coprire anche quel settore di mercato che ad oggi ci mancava”. Nello specifico, la collezione autunnale proporrà due jeans da lavoro multitasche, una rain jacket in diversi colori, un gilet e una t-shirt a manica lunga anche essa in due colori.
“Unlimited Woman Workwear”, ovvero illimitatamente don na. Questo il nome del progetto che permette a Rica Lewis® Workwear di compiere un ulteriore passo in avanti, contri buendo a far sì che una donna non abbia limiti sul lavoro, anche dal punto di vista dell’abbigliamento, poiché d’ora in poi potrà contare su capi pensati per garantire la totale praticità dei movimenti e che la faranno sentire libera, a suo agio e bella.
Così il responsabile commerciale di Rica Lewis®, Walter Mughini spiega le ragioni che hanno portato all’ulteriore svi luppo del brand Rica Lewis® Workwear: «Il progetto nasce grazie alla nostra consolidata esperienza nel je ans e in generale nell’abbigliamento che hanno come nostri punti focali la “vestibilità”, la “co modità”, la “qualità” e lo “stile”. Queste nostre caratteristiche si sposano perfettamente con un prodotto dedicato al mondo femminile. Questo progetto ci permette di accompagnare la donna in ogni suo ambito, non tralasciando la femmini lità dei capi e la sicurezza nell’indossarli».

“Betty” è il pantalone da lavoro denim work in tessuto stretch Fiberflex® confortevole e resistente, pensato apposta per una donna allo stesso tempo professionale, sicura ed energica. È in grado di garantire una vestibilità femminile e moderna, arrotondata sui fianchi, gamba dritta e appena sagomata sul ginocchio. Pensato per permettere i movimenti con facilità pur rimanendo aderente, il pantalone “Betty” ha pratiche e ampie tasche davanti e dietro; tasche laterali porta-metro e porta-martello e un tascone laterale con velcro. Robustezza e solidità sono garantite da un cavallo rinforzato e cuciture a triplo ago, con un ulteriore rinforzo per quelle di arresto.

25

Consulenza Tecnico-normativa Sui propri prodotti l’azienda assicura un servizio di assistenza e un’attività di informazione e supporto ai clienti.
daL MeRcaTO TuTTOSEGnALETICA IL PARTnER PER LA
negli ultimi anni l’azienda ha affiancato alla produzione di segnaletica la commercializzazione di una vasta gamma di prodotti che le consentono di soddisfare tutte le necessità legate alla prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro Per tuttosegnaletica@gmail.cominformazioni: / 0586/829005

Tuttosegnaletica ha dato la possibilità di selezionare gli articoli desi derati direttamente dallo shop on-line, che può vantare una dispo nibilità di ben oltre 15 mila prodotti e più di 10 milioni di visite con un tasso di gradimento superiore al 90%. Una volta completata la registrazione sul sito, il cliente potrà visualizzare i prezzi a lui riservati, con una scontistica specificatamente associata alla cate goria di cliente. L’eCommerce Tuttsegnaletica.it è stato certificato con sigillo di qualità da Trusted Shop. Inoltre, sempre a maggior sicurezza per il cliente, per ordini inferiori a 2.500 euro è prevista anche la protezione acquisti. L’azienda ha anche intrapreso importanti collaborazioni con pro tagonisti del mercato elettronico italiano. Tra questi Victualia.it, piattaforma per la compravendita B2B di prodotti e servizi specia lizzato nella fornitura aziendale. La produzione La capacità produttiva è di oltre 5.000 cartelli al giorno. Il catalogo eCommerce Il Catalogo, che viene costantemente aggiornato, conta 15.000 referenze dei migliori marchi.
Personalizzazioni L’azienda produce anche segnaletica e cartelli personalizzati in vari formati, grafica, dimensioni e materiali. Puntualità e velocità nel servizio Un’efficace sistema di approvvigionamenti, l’efficiente logistica, l’ampia disponibilità di magazzino e il fatto che la maggior parte dei prodotti è sempre in stock e immediatamente disponibile assicura una rapida evasione di ogni ordine e elevati livelli di servizio.

Elevata qualità dei materiali Gli inchiostri utilizzati in stampa serigrafica e digitale contengono pigmenti che possiedono un’elevata resistenza alla luce, garanten do una maggiore durata del segnale anche all’esterno e in condi zioni estreme. Scontistica e prezzi dedicati Tutti i clienti possono ricevere scontistiche esclusive e vantaggiose condizioni d’acquisto. Basta registrarsi! SICuREzzA SuL LAVORO
Tuttosegnaletica è un marchio giovane, ma il suo staff tecnico è sul mercato della sicurezza dagli inizi degli anni ’80 come azienda pro duttrice di segnaletica. Il proprio marchio la identifica oggi come una delle più importanti realtà nel settore della segnaletica aziendale, di sicurezza, stradale e ADR in Italia Nel corso degli anni, alla produzione di segnaletica, si è associata la commercializzazione di una vasta gamma di prodotti per sod disfare tutte le necessità legate alla sicurezza negli ambienti di lavoro. Tra le categorie trattate attrezzature per l’emergenza ed il primo soccorso, articoli per la sicurezza sui cantieri, segnaletica e dispositivi per il trasporto di merci pericolose. Utilizzando i migliori sistemi informatici di gestione del magazzino e della clientela, l’a zienda offre in tempo reale il punto della situazione sulla disponibili tà degli articoli e sullo stato di avanzamento dell’ordine.
26

27

antisisMiCa, Green e aMiCa dell’arte BOssOnG lanCia e-plus
28 MERCATO
La superresina epossidica offre una risposta ancora più esaustiva alle specifiche esigenze degli operatori del settore e si pone nel solco di quei valori - rispetto dell’ambiente, sicurezza e massimizzazione degli obiettivi di consolidamento strutturale - che da sempre caratterizzano l’azienda

Ancorante chimico bi-componente epossidico puro sen za stirene, questa la descrizione dell’ultimo arrivato in casa Bossong: si chiama E-Plus ed è l’ultima evoluzione del ca postipite Epox degli anni ‘90. Un nome breve per racchiude re trent’anni di ricerca e sviluppo nel settore degli ancoranti chimici, essenziale abbastanza da non aver bisogno d’altro (se non di quel “plus”) per lasciar intuire prestazioni oltre ogni aspettativa, come ogni prodotto dell’azienda bergamasca è solito offrire. Una service life di 100 anni, tanto per iniziare: addirittura il doppio rispetto ai 50 anni standard, parametro che rende questa resina ideale per le grandi opere. E poi l’applicazio ne con foro allagato testata anche sotto acqua, resistenza al fuoco fino ad un massimo di R24, la naturale capacità di penetrare delle porosità e nelle parti cave grazie al mix vin cente di fluidità e aderenza raggiungendo anche i due metri e mezzo di profondità di estrusione, l’assenza di espansione e di ritiro, la possibilità di utilizzo su muratura piena, legno e ovviamente calcestruzzo, in una forbice di temperatura che ne permette l’applicazione anche a 50°C, l’elevato grip sulle superfici levigate come un foro carotato, rappresentano alcu ni dei principali vantaggi del prodotto. Senza contare le numerose certificazioni ottenute, che ga rantiscono risultati eccellenti sotto diversi punti di vista: in ambito ambientale, perché tutti gli ancoranti chimici Bossong sono qualificati secondo il protocollo LEED relativo alla cer tificazione del contenuto di COV (composti organici volatili) ottenendo la massima qualifica Leed e A+ del regolamento francese. In ambito EOTA la resina è approvata per l’anco raggio in calcestruzzo in accordo a EAD 330499-01-0601 e EAD 330087-01-0601. Ma soprattutto in ambito sismico, dove le prestazioni, raddoppiate rispetto al prodotto attuale fino ad ottenere la massima qualifica C2 per M12 e M24, rappresen tano il fiore all’occhiello di questa nuova formula 3:1, in grado di reagire al meglio a movimenti tellurici importanti, così an che per i ferri da ripresa Rebar con diametri certificati sismici dal 12 al 32 mm.
Nato per completare le esigenze degli operatori del settore,
Andrea e Michele Taddei, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Commerciale fotografati nel reparto produttivo dell’azienda.
29 nel solco di quella politica di rispetto dell’ambiente, sicurezza e massimizzazione degli obiettivi di consolidamento struttu rale che da sempre rappresentano il tratto distintivo di Bos song, E-Plus è l’ultima frontiera di un percorso che ha origini lontane. Tra gli anni ‘60 e ’70 l’azienda si distingue per una produzione di chiodi a sparo e chiodatrici per fissaggio su calcestruzzo, poi tasselli e ancoraggi meccanici. La svolta verso l’ancoraggio chimico è voluta da Luciano Taddei, fon datore di Bossong SpA Italia e dottore in chimica, e segna un cambio di rotta deciso e fortunato. La formulazione e il riempimento di questi ancoranti chimici bicomponenti per il fissaggio di elementi metallici nel calcestruzzo e nella mura tura con resine epossidiche, poliesteri e vinilesteri decreta il successo mondiale dell’azienda. Decisivo si rivela il confronto con l’ente di certificazione eu ropea EOTA nato agli inizi del nuovo millennio, che convalida i prodotti su scala europea e internazionale ma, allo stesso tempo, obbliga l’azienda a mettersi al passo con standard sempre più alti e a confrontarsi con uno scenario competitivo allargato. Bossong, chiamata a nuove sfide, le affronta pun tando tutto su ricerca e innovazione, nella consapevolezza che ogni investimento l’avvicina sempre più alle leadership di E-Plus,mercato.così come il precedente Epoxy21, sviluppato in se guito al devastante terremoto de L’Aquila del 2009 e primo prodotto al mondo ad ottenere la certificazione antisismica C2 per il fissaggio con barre filettate standard, è la prova tangibile del successo di questo approccio. Una scelta vin cente, che apre all’azienda nuove opportunità nel mondo dell’edilizia qualificata, ma anche la possibilità di intervenire nel campo dei beni culturali. La forza degli ancoraggi Bos song, conquistata in sessant’anni d’esperienza grazie a una spiccata propensione per l’innovazione e a competenze tec niche di primo livello, si mette così al servizio della bellezza Ununiversale.vantoper l’azienda, che trova soddisfazione e mercato in Italia e in tutto il mondo partendo da una base solida e dalla volontà di investire. L’inaugurazione del nuovo centro logistico permette di ridisegnare completamente la logistica aziendale: al suo interno si è sviluppato un magazzino com pletamente automatizzato e connesso con tutte le nuove tec nologie più avanzate, facendo spazio nella sede principale all’incremento delle linee produttive anche queste connesse con tecnologie 4.0. e con robotica di ultima generazione. In ultimo, ma non per importanza, i 1.250 mq. di pannelli foto voltaici - che forniscono all’azienda quasi 200.000 kWh all’an no con una potenza di circa 200 kW - sono la prova con creta dell’impegno dell’azienda per la riduzione dell’impatto ambientale, in un’ottica di economia circolare a vantaggio dell’intera comunità.

30 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse La cifra dell’edizione 2022 sarà il format ibrido, ma questa non è certamente l’unica novità annunciata dagli organizzatori. Tra le altre, è da segnalare l’Area eCommerce, che vedrà i 30 espositori offrire un quadro delle soluzioni disponibili nei diversi settori, perché sempre di più la sfida è riuscire a trarre quanto di meglio ha da offrire la combinazione tra fisico e digitale iL settore torna ad incontrarsi a coLonia

31
Finalmente! Dopo i rinvii e le cancellazioni conseguenti alla pandemia, il prossi mo 25 settembre prenderà il via a Colonia l’edizione 2022 dell’Eisenwarenmesse.

Stando alle anticipazioni oltre alla folta partecipazione di aziende tedesche ed europee - le italiane dovrebbero sfiorare quota 150 - la fiera vedrà la partecipa zione anche un buon numero di espositori extraeuropei. “Stiamo assistendo a sviluppi sorprendenti nel mercato europeo come l’enorme aumento degli spazi espositivi per la Turchia”, dichiara Matthias Becker, Direttore di Eisenwarenmes se. “Germania, Europa meridionale e orientale e Paesi Bassi avranno come al solito una forte presenza. E anche per l’India i livelli di prenotazione sono stabili”.
Come emerge chiaramente anche dalle interviste alle aziende protagoniste di questa Anteprima, questa edizione dell’Eisenwarenmesse è particolarmente at tesa perché offre la prima importante occasione per tutti gli attori di questo mer cato di tornare ad incontrarsi e a confrontarsi dal vivo.
E proprio su questa attesa si fondano le aspettative di Koelnmesse sull’afflusso dei visitatori, ma soprattutto sulla loro qualità e motivazione. Facendo riferi mento all’esperienza delle altre Fiere svoltesi dopo la Pandemia, Matthias Becker rileva infatti che “in tutti i settori, stiamo vedendo che coloro che vengo no alle nostre fiere hanno obiettivi molto chiari e un forte potere decisionale”. Lo scenario nel quale si svolgerà Ei senwarenmesse è fortemente condi zionato dall’evoluzione della Pandemia, ma soprattutto appare trasformato dalle sue ricadute. Il perdurare delle difficoltà sul fronte delle materie prime, dei tra sporti marittimi e dell’approvvigiona mento di semilavorati e prodotto finito sta inducendo molti operatori economi ci - in questo così come in tutti i merca ti - a ripensare la propria supply chain con l’obiettivo di avvicinare le proprie produzioni o di individuare nuovi forni tori. In questa loro ricerca, fanno notare dalla Koelnmesse, l’Eisenwarenmes se rappresenta “il luogo perfetto per trovare nuovi partner” sia visitando i padiglioni della fiera, sia cogliendo le opportunità di networking offerte da Ei senwarenmesse@home che consentirà loro di entrare in contatto anche con le aziende, che non potendo per varie ragioni essere fisicamente a Colonia, hanno optato per una partecipazione digitale. Il percorso verso un format ibrido era stato avviato già in preceden za ed è stato accelerato dal Covid-19. Consentirà agli operatori del settore di cogliere tutte le opportunità offerte dal binomio presenza in fiera e canali digi tali per sviluppare il nuovo business e per entrare in contatto con una platea quanto più ampia possibile di potenziali clienti. La piattaforma Eisenwarenmes se@home. consentirà anche di guarda re gli eventi persi su richiesta e offrirà servizi come il Discovery Graph, che suggerisce i contatti in base ai singoli Matthias Becker
32 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse



Il DIY Boulevard Lanciato da Koelnmesse, in collabora zione con l’associazione Herstellerver band Haus & Garten e.V. con l’edizione 2016 verrà proposto anche quest’anno. Si tratta di un’area nella quale le azien de hanno la possibilità di proporre ai player della distribuzione idee, progetti e proposte su come migliorare l’espo sizione dei loro prodotti in modo da ri uscire a massimizzare le vendite. Il DIY Boulevard occuperà un’area di 272 me tri quadrati e ospiterà 56 espositori.
profili. A partire dal 1° agosto gli espo sitori hanno avuto la possibilità di ge stire i propri profili e dal 12 settembre scorso anche i visitatori hanno avuto accesso alla piattaforma. Koelnmesse ha anche trovato una nuo va soluzione per i visitatori impossibili tati a recarsi a Colonia: i “Fair Scouts”. Chi lo desidera ha infatti la possibilità di prenotare uno scout che lo accom pagna in un tour virtuale del quartiere fieristico o, essendo esperto, esamina i prodotti sulla base di un pre-briefing. L’area eCommerce In un mondo che registra un importante spostamento del business sui canali di gitali, Eisenwarenmesse prova a inter cettare i nuovi bisogni con l’area eCom merce che è stata affidata alla rock star digitale Michael Atug. Obiettivo degli organizzatori è creare uno spazio che prova a fare il punto su come funziona oggi l’eCommerce e su quali sono gli aspetti e le necessità che devono es sere pesi in considerazione quando si approccia questo canale. Ospiterà 30 espositori - tra questi big del calibro di eBay, Facebook, DHL, Shopware - che presenteranno le loro soluzioni nei settori ERP, pagamento elettronico, hosting e ottimizzazione dei motori di ricerca.

Tornerà a svolgersi in presenza l’appuntamento con l’Award organizzato da Eisenwarenmesse - International Hardware Fair e Zentralverband Hartwarenhandel e.V. (ZHH/Central Associa tion of the Hardware Trade) e che premia le novità più rappre sentative nelle categorie di innovazione, design/ergonomia e sostenibilità selezionate tra quelle presentate dalle aziende en tro il termine del 2 settembre. L’evento con il quale verranno uf ficializzati i vincitori è fissato per il 25 settembre alle ore 10.00. Eisen Award 2022 Si svolgerà presso la Fiera di Bergamo il 5 e il 6 mag gio 2023 International Hardware Fair Italy, l’evento satellite creato da Koelnmesse e rivolto agli operatori del mercato ferramenta, edilizia, DIY, sicurezza, outdo or, colore ed elettrico. Anche in questo caso il format proposto sarà ibrido: gli incontri fisici in fiera saranno infatti integrati da net-meeting con i distributori da re moto. International Hardware Fair Italy

33

Dal 1° maggio 2022 Siapi Smartech entra a far parte del gruppo Rosver per acquisizione. I prodotti, il personale ed il know-how sono stati trasferiti e integrati nel gruppo; in parte nella sede operativa di Sesto San Giovanni e in parte in quella produttiva Faiot, di Pianezza
34
Per ottenere ulteriori informazioni e va lutare le nostre soluzioni di finitura per il vostro reparto produttivo, vi invitiamo a contattarci al seguente indirizzo: info@rosver.com e siamo lieti di invitarvi presso il nostro stand alla fiera Eisenwa renmesse di Colonia dal 25 al 28 Settem bre 2022.
Ad ampliare ulteriormente la propria gam ma, Rosver propone molette con gambo, mole a disco, ad anello e a tazza, lime, placche, cubi e panetti per ravvivare, tutti con impasto gomma.

Con l’ingresso di Siapi Smartech nel grup po, azienda con più di 90 anni di esperien za nel settore delle mole da rettifica, Ro sver mette a disposizione dei suoi clienti: elevata competenza tecnica, flessibilità produttiva e commerciale ed una spic cata capacità di personalizzare i prodotti in base alle specifiche applicazioni. Alle già collaudate ed efficaci soluzioni tecno logiche pronte a magazzino, si aggiunge una tipologia di prodotti “tailor made” con l’obiettivo di fornire le mole più idonee ad ogni singolo cliente, realizzate con cura sartoriale per ottenere il massimo risulta to in ogni fase della lavorazione. Nell’ottica di offrire un prodotto/processo che possa dare risultati immediati, è fon damentale raccogliere il maggior nume ro di dettagli tecnici necessari poi per la definizione del processo più adatto. Uno studio delle necessità del cliente per la sua specifica lavorazione ci consente di assicurare uno standard qualitativo molto elevato, sicurezza ed affidabilità di utilizzo e l’assoluta riproducibilità nel tempo. Un database di applicazioni costruito negli anni ci consente di attingere a precedenti progettazioni di utensili per le medesime applicazioni, in modo da ridurre i tempi ed i costi delle prove presso i clienti.

I vantaggi delle mole in gomma
Poco rumorose, rilasciano meno polveri rispetto ad altri prodotti e possono essere utilizzate in maniera efficace sia su mac chine manuali che automatiche.
DI SIAPI SMARTECH
Le applicazioni più frequenti Gli impieghi delle mole Siapi Smartech sono molteplici e aumentano periodica mente con la scoperta di nuovi utilizzi possibili: dalla finitura dell’interno delle pentole da cucina alla lucidatura stampi, dall’asportazione dei cordoni di saldatura alla lucidatura del filo metallico, dalla fini tura di arredi in acciaio inox alla lucidatura dei gioielli, dalla lavorazione di particolari per macchine del settore farmaceutico ed alimentare alle lavorazioni dei fori, fino al settore nautico.
L’utilizzo combinato della gomma sintetica e di quella naturale permette di ottenere un impasto tenace, resiliente e flessibile. Le mole in gomma ammortizzano il taglio e si adattano alla superficie da lavorare senza danneggiare il pezzo o modificarne la geometria, rag giungendo punti estremamente difficili.

ROSVER AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA COn L’ACquISIzIOnE
La scheda


36 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse

Tanto è vero che la scelta degli organizzatori di proporre un format ibrido è accolta con apprezzamento.
FinaLmente!
a coLonia Per incontrare di Persona Fornitori e cLienti.
Nella percezione delle aziende italiane che saranno protagoniste della prossima edizione della fiera la relazione umana, il contatto diretto tra persone, la possibilità di confrontarsi con gli altri operatori del settore, di rinsaldare la relazione con i clienti acquisiti e di entrare in rapporto con i potenziali, la possibilità di far toccare il prodotto e di intercettare le reazioni del proprio interlocutore da uno sguardo saranno il primo importantissimo vantaggio offerto dalla possibilità di tornare ad essere fisicamente presenti in fiera. Una posizione che, va subito precisato, non nasce da un preconcetto nei confronti degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie digitali. Tutt’altro. L’impressione è che, nella stragrande maggioranza dei casi, proprio l’esperienza maturata in mesi di videocall, ha favorito una migliore comprensione del potenziale offerto dal mix tra fisco e digitale.
37Scopri la gamma, sfoglia il catalogo! www.cfgspa.com SoleVolcanoKebiliBianco GridSunSetGiovePatio Il calore del Sole, Ovunque.








I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
GiovanniALLFIX Gulino, Amministratore Unico Posizione in Fiera Hall 11.2 - Stand N 015 Posizione in Fiera Hall 11.1 – Stand A 060
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Esponiamo a Colonia per la prima volta.
Obiettivi della partecipazione alla fiera. I nostri obiettivi sono ovviamente di versi. In particolare vo gliamo rafforzare la nostra presenza sui mercati del Nord Europa dove già siamo in parte presenti da qualche anno. Intendiamo provare ad acquisire nuovi clienti, in particolare distributori esclusivi per alcuni Paesi e far conoscere ai po tenziali clienti le tante novità di prodotto che abbiamo inserito nel corso dell’ultimo anno.
38 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Il format ibrido può essere sicuramente un’opportunità in più per gli espositori anche se non ho abbastanza esperienza a riguardo per poterne dare un giudizio esaustivo.
L’Eisenwarenmesse è considerata la capofila delle fiere in ternazionali della ferramenta. Ritengo quindi che prendervi parte come espositore consenta di aumentare la visibilità e la credibilità dell’azienda. Senza contare il tasso di opportu nità che possono crearsi dal parteciparvi. Obiettivi della partecipazione alla fiera.
L’azienda intende rafforzare ed accrescere la propria pre senza nei mercati europei di riferimento (Area DACH in pri mis) e vuole farlo aumentando la percezione di branding, aprendo e sviluppando nuovi contatti e rafforzando gli esi stenti. Incontrare i clienti in fiera avendo la possibilità di po ter illustrare loro le nostre novità è certamente un grande valore aggiunto.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Arcansas pensa che in un’era di avanzamento digitale pre ponderante, la possibilità di cercare un ulteriore vantaggio per l’azienda anche derivante da una opportunità digitale sia assolutamente ben accetta. Inoltre, pensiamo che ciò possa aiutarci nell’incrementare la nostra visibilità.
ARCANSAS PROFILI Luca Laurenti, Direttore commerciale Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. È la prima volta che esponiamo. Nel 2019 avevamo parteci pato alla Fastener and Fix a Stoccarda I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mon do iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. Riteniamo che la partecipazione a una fiera sia importante anche nell’era della digitalizzazione perchè il contatto umano in presenza resta insostituibile per instaurare nuovi rapporti commerciali o per consolidarne di esistenti. Oltre a questo resta ancora importante avere la possibilità di fare toccare con mano le novità di prodotto e far testare le caratteristiche e le performance degli articoli di punta ai potenziali clienti.


PER TUTTI I PROFESSIONISTI DELLA COSTRUZIONE CANTIERE, INDUSTRIA E FAI DA TE! PRONTI PER L’USO. Desiderate un’ottima attrezzatura per affrontare le sfide dei lavori in cantiere con tutte le operazioni e le attività da svolgere? Un bravo artigiano professionista come voi sa bene che cosa caratterizza un utensile perfetto –DEVE ESSERE ESATTAMENTE COME VOI! Resistente, robusto, abile nel lavoro di squadra, ingegnoso e sempre migliore, anche di poco. Insomma 4K5. Iniziamo subito! Per maggiori informazioni contattare VEBEX : tel. 02-90.29.72.34 - cell. 335-69.43.334 VEBEX Fatturazione Italia Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) - Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334 - info@vebex.it www.4K5tools.com






Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore.
Commerciale Italia
Direttore Commerciale Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore.
Abbiamo iniziato a partecipare ad Ei senwarenmesse negli anni ’90 prima in cooperazione con alcune aziende lom barde e poi da soli con il nostro stand. A oggi credo avremo mancato solo due o tre edizioni. I punti di forza di una fiera in presen za e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. Il contatto umano non lo sostituisci con una video call che certamente serve a creare le basi per un incontro in pre senza. Lo stesso vale per il lancio dei prodotti che certamente possono esse re presentati con eccellenti grafiche e spiegati fino all’ultimo dettaglio in testi chilometrici, anche se tutto questo non può sostituire una presentazione e un commento faccia a faccia bevendo in sieme un caffè sullo stand di una fiera. Il visitatore raccoglie in pochi metri quadri tutti i suoi maggiori contatti ed evita o riduce viaggi in giro per l’Europa. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Dare continuità ad una presenza più che ventennale in questa fiera e incon trare i nostri partner sia clienti che for nitori. Come dicevo chi compra coglie l’occasione di veder riuniti in diversi padiglioni gran parte dei suoi fornitori e di valutare alternative all’attuale fornito re. Siamo sempre alla ricerca di nuovi importatori per nuovi mercati o aziende che desiderano avere prodotti in private Moltolabel.
interessante è il business che spesso viene dalla fiera stessa, mol ti clienti o potenziali tali sono presenti con il loro stand nel nostro padiglione o in quelli vicini. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Se intende una digitalizzazione della fiera per offrire anche una visita virtua le, non credo avrà successo visto le pessime esperienze delle fiere virtuali durante i lockdown. Invece ritengo uti li gli avvicinamenti delle fiere nei paesi dai quali vengono i visitatori replicando la fiera presso di loro. Penso ad esem pio al mercato mediorientale o asiatico o anche sudamericano. Trovare a casa loro gli stessi espositori di Colonia è senz’altro un vantaggio e un’opportuni tà per visitare la fiera per chi non ha intenzione di affrontare un viaggio lungo e impegnativo.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. La digitalizzazione sta offrendo sempre nuove possibilità e siamo soddisfatti di come l’organizzazione stia sfruttando e sviluppando queste nuove tecnologie.
Posizione in Fiera Hall 10.1 - Stand D020-E021
I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
Sono tanti e diversi: rafforzamento della presenza sul mer cato estero, incontrare in presenza clienti dopo l’interruzione
MicheleBOSSONGTaddei,
Dalle prime edizioni. Storicamente la Di Martino ha sempre investito nella partecipazioni a fiere di rilevanza internaziona le come Eisenwarenesse.

determinata dalla Pandemia, acquisizione di nuovi contatti, incontro tra colleghi, reperimento di nuovi fornitore e, ovvia mente, lancio delle novità e presentazione della nostra offer ta.
Crediamo ancora nella relazione “in presenza”. Tanto più dopo anni di contatti da remoto causa pandemia! Incontrare clienti storici e presentare le nostre novità Totally Made in Italy e i plus prodotto dal vivo è più gratificante e coinvolgente rispetto al pur sofisticato “virtuale”.
40 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse
DI LucaMARTINOBalbo,Responsabile
Obiettivi della partecipazione alla fiera.
Posizione in Fiera Hall 11.2 – Stand M 002









Obiettivi della partecipazione alla fiera.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo presenti in qualità di espositori dal 2001.
I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
Obiettivi della partecipazione alla fiera.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Quella di quest’anno sarà la sesta presenza consecutiva per la nostra azienda. I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mon do iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
Gli obiettivi principali della nostra presenza a Colonia sono quelli di poter utilizzare questa occasione come vetrina per i nostri prodotti, di poter acquisire nuovi contatti e, come ho detto prima, di incontrare di perso na i nostri clienti e distributori.
GiuseppeECOSERVICETrisciuzzi,
42 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse

General Manager
Senza dubbio il principale punto di forza è la grande visibili tà e, inoltre, poterli incontrare di persona è molto importante per consolidare i rapporti con clienti abituali, perchè facilita la possibilità di risolvere eventuali problematiche e consente di stabilire nuovi rapporti con più chiarezza e cordialità.
L’obbiettivo principale è sicuramente la possibilità di reincon trare di persona numerosi clienti esteri, incontri che per Co vid etc nell’ultimo periodo si sono interrotti, e anche di poter acquisire nuovi clienti/fornitori,visto la grande affluenza che contraddistingue questa fiera e, non ultimo, la possibilità di rafforzare e confermare la nostra presenza sui mercati esteri sia Europei che extra UE. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Mi trova sinceramente d’accordo la formula ibrida che con sente di unire e supportare con le nuove tecnologie il normale e usuale svolgimento delle fiere in presenza.
Innanzitutto considero questa fiera come la più importante del settore dove sono presenti molti fornitori e competitor.
Consideriamo estremamente utile investire in una fiera come Eisenwarenmesse per la possibilità di poter in contrare di persona i nostri distributori e clienti presenti nelle varie nazioni.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. La scelta di un format ibrido risulta molto interessante. Ritengo che andrebbe sperimentato nel lungo termine per coglierne al meglio le opportunità e i vantaggi.
EzioDISCOTELSISALBorroni,Sales Manager Metal Division Posizione in Fiera Hall 10.2 – Stand G043 Posizione in Fiera HALL 1.11 – Stand C4

Le performance della porta antipanico aumentano in modo incisivo, trasformandola in un’entrata efficiente e “intelligente”.
CISA eFAST è un maniglione antipanico con apertura motorizzata al quale è possibile applicare molteplici dispositivi per il controllo accesso come una tastiera oppure un lettore di tessere.

eFAST Soluzione antipanico motorizzata
Polaris è l’accessorio di luci al LED abbinabile ai maniglioni FAST touch ed eFAST. Individuare l’uscita di emergenza anche in caso di scarsa visibilità diventa semplice.
43 cisa.com allegion.com





La protezione CISA PLUS è realizzata mediante una vernice a polvere antibatterica che impedisce la diffusione di microrganismi pericolosi e la crescita di muffe e batteri.
Il sistema di blocco della porta in tre punti diminuisce il rischio di effrazione e rende la chiusura estremamente regolare e silenziosa, ideale per ambienti molto frequentati.

Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Sicuramente è una soluzione valida alle difficoltà di sposta mento di alcuni fornitori, soprattutto extra UE. Tuttavia, non reputiamo sia un format rappresentativo della nostra idea di fare fiera, intesa come “toccare il prodotto di cui si parla e stringersi la mano per conoscersi e fare accordi”.
Posizione in Fiera Hall 10.1 - Stand K 020

La manifestazione è una tra le più im portanti vetrine per la nostra azienda che vi partecipa quest’anno per la pri ma volta. Porteremo in fiera il nostro marchio ed il nostro Made in Italy.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Partecipiamo ad ogni edizione ormai dagli anni ‘90.
I punti di forza di una fiera in presen za e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lancia re le proprie novità.
44 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse

Direttore Commerciale Italia
Le nuove tecnologie ci hanno dato mol to, ma ci hanno anche privato di quei rapporti e contatti umani, che davamo per scontati e che, soprattutto oggi, sono fondamentali. Abbiamo imparato a organizzare meeting in videochia mata, osservare eventi attraverso uno schermo e conoscere persone utiliz zando uno smartphone. Ci ha aiutato ad andare avanti, ma a discapito delle vere sensazioni, delle strette di mano, del faccia a faccia, che tanto sono utili nel nostro settore per la riuscita, sia di approcci di tipo commerciale, che di mere conoscenze finalizzate a colla borazioni e crescita reciproca. Adesso più che mai è importantissimo ritornare a conoscerci di persona, a incontrare i nostri clienti e partner dal vivo. Sentia mo la necessità di scorgere sorrisi ed impressioni reali, non celate o appiattite dal filtro di uno schermo. Desideriamo che i nostri prodotti siano toccati con mano e che se ne possa così percepire la qualità, la forza e la resistenza. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Il nostro scopo principale è annunciare che “Siamo tornati”. Non abbiamo mai smesso di lavorare, produrre, assumere ed espanderci. Tuttavia, per colpa del Coronavirus, la nostra crescita è rima sta appannaggio di un pubblico nazio nale e ora, proprio utilizzando il palco di Colonia, vogliamo dire al mondo che Fasano Tools c’è. Speriamo anche in una serie di vantaggi quali l’incontro tra colleghi e collaboratori, l’acquisizione di contatti e fornitori, il rafforzamento della nostra presenza a livello Internazionale e ovviamente, il nostro obiettivo è anche quello di fare branding e portare sem pre più in alto il nostro marchio. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Crediamo sia un modo di includere an cora più realtà e consentire agli esposi tori di mettere in mostra i propri prodotti, che spesso sposano entrambe le cate gorie. L’ospite in fiera può analizzare le sue esigenze, con una visione più am pia e completa.
TRE EMMEMassimilianoGEKOStortini
Per aziende come la nostra che fanno dell’innovazione tecno logica e delle novità di prodotto uno dei propri punti di forza, avere l’opportunità di spiegare a distributori e clienti le pecu liarità di ogni prodotto è fondamentale. In fiera, viso a viso, non ci sono limiti di battute, tempo, intangibilità del prodotto stesso.
Obiettivi della partecipazione alla fiera. Fare branding è uno degli obiettivi principali. Presentare le novità di pro dotto di questa ultima stagione ed an che incontrare partner commerciali, attuali e potenziali, per sviluppare la nostra presenza in Italia ed all’estero.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore.

FASANO TOOLS Cinzia Margarito, Content Manager
Posizione in Fiera Hall 11.1 - Stand B036
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Giovanna Mini | +49 202 47 94 260 | g.mini@knipex.de

NOVITÀ
Questa è la prima volta che esponiamo a Colonia.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore.
KNIPEX Quality – Made in Germany www.knipex.com
automaticaSpelaturafino a 10 mm² Con cesoia a cremagliera per connettori fino a 10 mm² Compressione su quattro lati per terminali a bussola da 0,25 a 4 mm²




I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile inve stirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.

Dal nostro punto di vista esporre in fiera è più importante. E questo per la semplice ragione che far toccare con mano gli articoli è tutta un’altra cosa. Almeno quando, come nel nostro caso, si è produttori.
Obiettivi della partecipazione alla fiera.
CiroEUROCUOIOViggiano, Responsabile vendite
Lo scopo della nostra partecipazione è quello di allargare le vendite dei nostri prodotti nel mondo, portando in alto in Made in Italy. Assieme ai nostri clienti possiamo confrontarci per apportare eventuali modifiche sul prodotto personalizzandolo a proprio piacere. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Avendo poca esperienza, non saprei dare una valutazione.
Posizione in Fiera Padiglione 10.1 Stand H068
KNIPEX NexStrip® –Utensile multifunzione per elettricista Universale 3 in 1: taglio, spelatura e crimpatura! Spelatura precisa dell’isolamento: adattamento automatico delle dimensioni con battuta longitudinale per lavori precisi, ripetibili, con regolazione di precisione Crimpatura perfetta: crimpatura quadra uniformemente, flessibile e veloce per i capicorda, il dispositivo di bloccaggio garantisce la pressione di crimpatura richiesta Taglio sicuro grazie all’impugnatura antiscivolo; maneg gevolezza particolarmente comoda grazie all’impugnatura ergonomica bicomponente 12 72 190 4 mm22 x 2,5 mm2 2,5 mm2 0,5 mm2 0,25 mm2

Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo presenti da diverse edizioni. La fiera rappresenta un’importante fase di interconnessione diretta fra le fabbriche produttrici e le varie figure della filiera, dai grandi distributori agli utilizzatori professionali. Eisenwarenmesse nel cor so degli anni è diventata un sempre più importante epicentro internazionale per, per ogni operatore. I punti di forza di una fiera in presen za e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. Pur in presenza di sempre più incisivi mezzi di comunicazione delle proprie novità tecnologiche attuabili con diversi strumenti efficaci e diretti, la qualità e il coinvolgimento diretto dei tecnici futuri alle nuove tecnologie si conferma la via di trasmissione più efficace, qualifica ta e quindi più importante per il lancio delle novità più significative e d evolute.
Come già detto, la fiera è per noi prin cipalmente un punto d’incontro con i nostri clienti, ma allo stesso tempo è un’occasione per farci conoscere spe cialmente verso gli espositori esteri dell’area Europa.
Ovviamente, tutta l’organizzazione com merciale deve acquisire gli aspetti tecni ci da promuovere efficacemente presso tutta la filiera degli interessati. Obiettivi della partecipazione alla fiera. La nostra partecipazione ha diversi sco pi: avere un osservatorio tecnico e com merciale del settore completo e affida bile, conoscere eventuali nuovi opera tori dell’area produttiva e commerciale, valutare possibili rapporti commerciali con operatori di successo e possibilità di collaborazione tecnica e commercia le, incontrare gli operatori già in contat to con noi, valutare candidati operatori commerciali di potenziale collabora zione futura, fare un punto con l’attuale rete di nostri collaboratori esteri e piani di sviluppo, valutare con gli attuali col laboratori piani commerciali mirati allo
GIMAP FUMASI Enrico Gianola, Export Manager Posizione in Fiera Hall 10.1 - Stand F021 Posizione in Fiera Hall 11.2 – Stand
ANTEPRIMA Eisenwarenmesse

TizianoG.N.C. van der Leeuw, Sales Office

Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Abbiamo partecipato a tutte le edizioni dal 1994 in poi. Siamo quasi dei vete rani! I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investir ci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lancia re le proprie novità. Avendo molti clienti e non avendo la possibilità di poterli visitare di perso na durante l’anno la fiera diventa per noi un punto d’incontro. Abbiamo così l’opportunità di salutare tutti e fare co noscenza con le nuove leve. Il contatto diretto è sempre importante. Non c’è schermo TV che possa rimpiazzarlo. Il contatto diretto fa sì che ognuno sia sé stesso e possa esprimersi al me glio. Solo così possiamo capire bene quali sono le esigenze dei nostri clienti e valutare al meglio come possiamo aiutarli. In secondo luogo la parteci pazione alla fiera ci permette di capire meglio qual è la realtà di ogni azienda. Le presentazioni sui siti non ti danno le informazioni che l’essere umano ti può dare. Obiettivi della partecipazione alla fiera.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Il formato ibrido è una doppia soluzio ne. Chi non ha la possibilità di visitare la fiera o non può esporre può comun que tenersi aggiornato su quali sono le novità ed avere tutte le informazioni necessarie. La tecnologia oramai fa parte della nostra quotidianità e non possiamo più farne a meno. Dobbia mo imparare a gestirla al meglio per il bene dell’azienda e di chi la utilizza.
sviluppo di nuovi affari in zone deboli, incontrare possibili nuovi collaboratori in zone per noi deboli, fare programmi di sviluppo con nostri agenti validi, per fezionare l’addestramento sui nuovi pro dotti Fumasi. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. A nostro avviso eisenwarenmesse@ home non arriverà ad acquisire l’impor tanza che la formula della fiera in pre senza ha acquisito e sviluppato nel tem po. Certamente potrebbe essere utile a molti operatori ma non perfettamente appropriata a tutti. P038
Direttore Commerciale
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo espositori al 1996. Dopo questa prima partecipazione, abbiamo preso parte a tutte le edizioni. Credo siano ormai 14 o 15. I punti di forza di una fiera in presenza e per ché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. È vero, la digitalizzazione permette di raggiungere molti in tempi brevi, ma il contatto di persona resta ancora importan te e in una fiera come l’Eisenwarenmesse c’è la possibilità di poter incontrare molti clienti o futuri di persona avendo la pos sibilità di trasmettere concetti ancora più precisi che tante volte solo di presenza danno il massimo. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Trovare nuovi clienti sul mercato estero in particolare Asia e Sud America, rafforzare il proprio brand dove siamo già pre senti, presentare nuovi prodotti e trovarne eventualmente altri .
HenryITALFELTRIBorsato, General Manager

I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digita lizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. Il contatto diretto col cliente completa l’azione che la digitalizzazione anticipa durante tutto anno. Obiettivi della partecipazione alla fiera.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori Resto convinto che la presenza fisica continui a essere la più importante.
47
le nostre competenze, dove si posso no toccare con mano tutti i prodotti che spesso richiedono una conoscenza di retta e non solo digitalizzata. Obiettivi della partecipazione alla fiera Da questo evento le aspettative sono sicuramente di: ottenere la massima vi sibilità facendo “branding”; sviluppare nuove relazioni commerciali e consoli dare quelle esistenti; rafforzare la nostra presenza nel mercato Europeo e scoprire nuovi mercati; cogliere l’opportunità per fare team building;lanciare le nostre novi tà, mettere in vetrina tutti i nostri prodotti.
IMA EnricoABRASIVIManara,
AlfredoMUNDIALCasartelli.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori Un format ibrido può essere utile qua lora non si possa in qualità di visitatore presenziare fisicamente all’evento. Que sto anche se siamo dei forti sostenitori della fiera in presenza
La nostra esperienza è che sicuramente la presenza a questa fiera è un’attività che rafforza il nostro marchio e che ci fa notare da quella clientela che non raggiungiamo in altri modi.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori.
Il nostro giudizio su questa iniziativa è positivo. Credo dia la possibilità di avere maggiori contatti.
Posizione in Fiera Padiglione: 10.2 – Stand E002

I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. Investire in una fiera in presenza è una scelta d’obbligo, fondamentale per creare rapporti umani e tangibili, un momento dedicato al prodotto dove ab biamo l’opportunità di trasmettere tutte
Posizione in Fiera Hall 11.1 – Stand G009 – H009
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Da 32 anni a questa parte abbiamo esposto a tutte le edizioni della fiera.

Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo stati presenti a 4 edizioni.
Amministratore
Posizione in Fiera Hall 10.1 – Stand G050
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo presenti come espositori a Eisenwarenmesse dal 2010.
FrancescaNETTUNOFratus
Posizione in Fiera Hall 11.1 - Stand A034-A037
I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
Posizione in Fiera Hall 11.2 - Stand K003
, Responsabile Commerciale Estero

Eisenwarenmesse ci permette di far conoscere il brand all’e stero e d’incontrare potenziali clienti da tutto il mondo. Rappre senta anche un’occasione per confrontarsi con gli altri player del mercato e discutere delle novità che presentiamo puntual mente ad ogni edizione.
48 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse
Una fiera internazionale come Eisenwarenmesse rappresenta tuttora un importante mezzo per presentare le novità di perso na a clienti e prospects provenienti da Paesi diversi. Da questo punto di vista l’investimento risulta essere più contenuto, per ché con un unico evento raggiungiamo più obiettivi. La digi talizzazione è una grande opportunità per farsi conoscere e presentare le novità ovunque ti trovi e a chiunque con un click, ma vedersi e conoscersi di persona è tutt’altra cosa, l’empatia e il feeling che si crea con clienti e fornitori è fondamentale per l’inizio di un business. Obiettivi della partecipazione alla fiera.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. In una situazione ancora un po’ incerta a causa della pande mia, questo format offre la possibilità agli espositori di alcuni Paesi come, ad esempio, la Cina di partecipare alla fiera nella versione digitale. Ovviamente con questa modalità non si può avere la percezione dell’andamento del mercato che si avreb be partecipando fisicamente, ma rappresenta comunque un modo per esserci e presentare le proprie novità online. Dal mio punto di vista la fiera digitale ha molti limiti e non credo sceglie rei mai questa opzione, piuttosto investirei in altro.
KEMPER GROUP Federico Levrieri, Direttore Vendite Italia Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo sempre stati presenti, parteci pando a tutte le edizioni. I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità. Nonostante la facilità di comunicazione e di connessione con tutto il mondo, resta fondamentale poter incontrare di persona contatti importanti, nonché mostrare concretamente e fisicamente il nostro saper fare. La fiera in presen za consente di far toccare con mano il prodotto, e raccontare la nostra profes sionalità di persona. Per questo alcuni appuntamenti importanti come questo, restano opportunità e vetrine fonda mentali per conoscere e farsi ulterior mente conoscere. Obiettivi della partecipazione alla fie ra. Come negli anni precedenti, i nostri obiettivi sono sicuramente quelli di es ser presenti in una vetrina internazio nale dove presentare la nostra offerta rafforzando la nostra presenza sul mer cato estero, acquisire nuovi contatti e incontrare quelli ormai consolidati. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Penso sia una buona opportunità per estendere la fiera e tutti i suoi vantaggi oltre la presenza fisica, permettendo di entrare in contatto anche con chi non ha potuto esserci. Con la pandemia sono stati finalmente utilizzati in larga parte anche i canali online che ci hanno aperto a possibilità di contatto davvero ampie, da cui non si può più tornare indietro. Questo ci permetterà sicura mente di avere una visibilità totale come espositori e di acquisire contatti oltre l’incontro fisico dell’evento.

SimonaOXYTURBOMaccabiani, Commerciale estero Posizione in Fiera Hall 10.1 - Stand H69 Posizione in Fiera Hall 11.2 – Stand K011

SilviaTELWINSpillere, Vicepresidente
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Per noi è un appuntamento imperdibile da decenni, siamo presenti fin dall’edi zione del 1978.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. Siamo espositori alla Eisenwarenmesse dal 1984. Abbiamo quindi partecipato a 18 edizioni. I punti di forza di una fiera in presen za e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità Secondo noi i punti di forza di una fiera in presenza sono la visibilità, la valoriz zazione della nostra immagine e il raffor zamento del marchio. Tuttavia, la cosa più importante é poter accogliere i clienti in uno spazio dedicato, sedersi con loro a tavolino, prendere un caffè avere uno scambio diretto per rafforzare ed am pliare le nostre collaborazioni. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Gli scopi della nostra presenza a Colo nia sono innanzitutto incontrare i clien ti in presenza dopo questi due anni di pandemia, entrare in contatto con nuovi potenziali clienti ed esporre i nostri più importanti prodotti. Quelli nei quali ab biamo riposto i valori guida della nostra azienda: specializzazione, qualità certi ficata, innovazione tecnologica, armonia ed affidabilità. Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. Il format ibrido é utile per dare ulteriore visibilità all’azienda ed ai prodotti di pun ta esposti nella vetrina on-line e per ave re una ulteriore possibilità di conoscere nuovi potenziali clienti che, per vari mo tivi, non potranno essere fisicamente in fiera.
I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investir ci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lancia re le proprie novità.
Eisenwarenmesse era e rimane il pun to di riferimento a livello internazionale per il mondo della ferramenta e della rivendita specializzata. Sicuramente i canali digitali hanno acquisito un ruolo sempre più importante nel corso degli anni, contribuendo a cambiare pro cedure e tempistiche consolidate non solo nell’ambito della comunicazione e del marketing, ma anche in quello commerciale. Questo non significa però che sia venuto meno il ruolo delle fiere; al contrario credo che il loro valo re aggiunto, la possibilità dell’incontro fisico con gli operatori del mercato, ri vesta sempre più un ruolo fondamenta le per completare l’esperienza. Certo, attraverso il canale digitale possiamo veicolare le informazioni e comunicare più rapidamente con il cliente, ma la componente fisica continua ad avere una valenza unica, soprattutto per se dimentare i rapporti umani ma anche per vedere e toccare con mano i pro dotti. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Dare visibilità al brand è un aspetto sempre importante ma per noi la fiera rimane soprattutto punto di incontro con i nostri clienti e con il mercato: si rafforzano i rapporti umani e diventa uno spazio in cui discutere in modo più libero e non mediato con gli operato ri. Inoltre, vivere la fiera nel suo com plesso ci consente di cogliere in modo più ampio quelli che sono gli umori del mercato; è una consapevolezza che nasce dall’incontro, dal confronto anche nei momenti più informali della fiera, una consapevolezza che è diffi cile interpretare nella comunicazione digitale, più funzionale ed essenziale. Non dimentichiamo poi che le fiere, so prattutto una grande e storica come Ei senwarenmesse, rimangono collettore della clientela, presente e potenziale, che non ha confronti con altre situazio ni: tutti gli operatori internazionali sono presenti a Colonia, non è un risultato così facile da ottenere, nemmeno con le moderne tecnologie digitali.

LucaVMD Battaglin, Amministratore Delegato

Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori.
Il web offre notevoli possibilità di espansione del mercato e su questo aspetto Vipa crede fortemente col lancio di nuovi servizi dedicati al mondo business.
I punti di forza di una fiera in presen za e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
Resta inteso che incontrare le persone e magari stringere una mano è diven tato un desiderio che indica che que sta pandemia sta per essere sconfitta.
In un mercato come quello dei fastener, il rapporto umano e il contatto “diretto” fra cliente e fornitore è ancora fondamentale. Pertanto, la presenza in fiera risulta fondamentale per rafforza re legami che si sono forzatamente rallentati causa pandemia e per farne crescere di nuovi. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Come ho appena detto, il rapporto umano e il contatto “diretto” fra cliente e fornitore resta fondamentale. La fiera è l’occasione migliore per incontrare in presenza clienti e partners , per pre sentare novità e consolidare i rapporti in essere.
50 ANTEPRIMA Eisenwarenmesse
È vero che per ogni informazione, ogni novità di prodotto o qualsiasi cosa si voglia comunicare la via più rapida ed efficiente per farlo la troviamo nel web.
Scelta degli organizzatori di puntare su un format ibrido: le opportunità per gli espositori. La presenza dei visitatori alla fiera deci derà il successo della manifestazione.
Poche persone impegneranno tempo e risorse per visitare una fiera se non realmente interessate, per questo pen siamo a meno incontri di cortesia e più business. Obiettivi della partecipazione alla fiera. Fare branding è insito nella presen za in una fiera, ma essere presenti quest’anno a Colonia vuole essere un messaggio di forza e fiducia da dare ai nostri clienti attuali e ai nuovi che si presenteranno. Ci proporremo con tut te le nostre novità sia di prodotti che di progetti. In questa edizione puntiamo ad un rafforzamento commerciale in ambito europeo.
Resta inteso che ogni nuova soluzione e ogni opportunità deve essere prova ta e messa a disposizione di chi non potrà o non vorrà essere fisicamente presente. Questo è un vantaggio sia per l’espositore che per il visitatore. Si deve poi pensare allo scenario politi co e pandemico, ci potrebbero essere paesi che potrebbero rendere difficile o impossibile il viaggio a Colonia e in questo caso l’incontro via web rimar rebbe l’unica soluzione.

Vipa espone in questa importante manifestazione dal 2012.
L’incontro in presenza permette sem pre di stabilire relazioni più importan ti e permette di capire sfumature e le sensazioni del proprio interlocutore.
I punti di forza di una fiera in presenza e perché è ancora utile investirci nell’era della digitalizzazione e in un mondo iperconnesso dove ormai non si attende più la fiera per lanciare le proprie novità.
Edizioni di Eisenwarenmesse alle quali ha partecipato come espositore. VMD Italia è stata presente con pro prio stand per sei edizioni, la prima nel 2006.
PaoloVIPA Poppi, General Manager Posizione in Fiera Hall 11.2 - Stand O28-P29 Posizione in Fiera Hall 11.1 – Stand E002

iL mercato Premia La Fascia di Prodotto PremiUm

semestre risulta essere in contrazione rispetto al pari periodo del 2021, ma appare in crescita rispetto al 2019, ul timo anno “normale” prima della pan demia”. Nonostante il bilancio dei primi sei mesi sia stato positivo per la sua azienda, Simone Guglielmini, Sales Manager Italia di GT Line riconosce che “sarebbe potuto essere ancora migliore se la catena di fornitura non fosse stata colpita da tutti gli eventi che conosciamo. La domanda segue l’eco nomia che per fortuna è ancora in fase di rimbalzo del post-Covid. Non ho no tato significative variazioni di crescita
La qualità del prodotto e la reputazione del marchio sono i due fattori di successo nei confronti dei player della distribuzione e anche degli utilizzatori finali. Senza contare che puntare su un prodotto alto di gamma è, ancora una volta, l’unica strategia percorribile da chi vuole sottrarsi alle dinamiche competitive incentrate sul prezzo che caratterizzano la fascia medio bassa del mercato Per il comparto delle cassette e dei car relli portautensili i primi sei mesi dell’an no sono stati abbastanza impegnativi e caratterizzati da un andamento tutt’altro che lineare che in gran parte è dovuto al complicato contesto internazionale. A preoccupare le aziende del settore sono le prospettive da qui a fine anno. “Per quanto riguarda il nostro seme stre, essendo quotati, è tutto alla luce del sole: abbiamo chiuso bene, con una risposta che definirei “importante” da parte dei clienti, soprattutto consi derando la vasta famiglia del Gruppo” dichiara Ermanno Lucci, Direttore Marketing Fervi Group. “Il mercato sta subendo delle contrazioni escludendo ciò che è impattato dal Bonus 110% che sembra avere una coda più lun ga” osserva Lucci prima di spiegare che ad avvantaggiare la sua azienda è “un portfolio di prodotti molto ampio che ci permette di lavorare in maniera costante dedicandoci in modo diverso a prodotti specifici per settori diversi, riducendo in questo modo l’impatto negativo del mercato”. Offre una dop pia lettura dei risultati ottenuti Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex. “In generale il primo
52 DOSSIER cassette e carrelli portautensili
53 COMPATTE E SENZA FILI, ALIMENTATE DA BATTERIE 18V Li-ion DVP180Z - DVP181ZK. Ideali per creare il vuoto negli impianti di trattamento e condizionamento dell’aria durante l’installazione di unità di sistemi. DVP181ZK adotta il metodo di compressione a doppio stadio, che può generare un livello di vuoto molto più elevato rispetto al metodo di compressione a stadio singolo. Compressione a palette rotanti con tenuta ad olio. Valvola che impedisce il reflusso dell’olio. Utilizzo in luoghi dove non è disponibile energia elettrica. Portata massima: DVP180Z 50 l/min - DVP181ZK 113 l/min. Makita S.p.A. con Socio Unico - Direzione e coordinamento Makita Giappone Via Don Luigi Sturzo, 56/58 - 20004 Arluno (MI) - Tel. 0331.524111 - Fax 0331.420285 info@makita.it - www.makita.itScopri di più Foto: DVP180 POMPE PER VUOTO Installazione e riparazione di sistemi chiusi: climatizzazione e refrigerazione dell’aria, ventilazione, riscaldamento ACCESSORI IN DOTAZIONE Valigetta di trasporto, cinghia a tracolla, olio 300 ml, valvola di collegamento con vacuometro, tubo con valvola di chiusura, adattatore 5/16” fem x 1/4” maschio























54 DOSSIER cassette e carrelli portautensili per settore”. Appare di diverso avviso Samuele Varotto, Titolare di Mistral Tools. Dopo aver riferito che “per ora siamo in linea con l’anno scorso”, non nasconde la sua preoccupazione per i mesi a venire. “L’unica certezza che ab biamo è lo scenario recessivo/depres sivo che ci aspetta nei prossimi mesi” e osserva che “il privato soffre moltis simo, ma il mercato è sostenuto dalla forte domanda del settore professiona le”. Il primo semestre 2022 di Stahlwille Utensili è trascorso a due velocità afferma il suo General Manager Enzo Orso Campione. “Dopo un primo tri mestre positivo, nonostante le difficoltà di reperibilità delle materie prime e un generale incremento dei costi, il secon do ha esasperato le criticità precedenti ed aggiunto i timori relativi alla congiun tura internazionale, con conseguente rallentamento generale”. Orso Campio ne rileva che “tutto il nostro mercato in assoluto sta vivendo questa situazione e, sebbene si possano raccogliere pa reri discordanti in merito” e a sostegno della sua affermazione spiega: “posso constatare come clienti storicamente periodici (commesse tecniche e settore aerospaziale, ad esempio) stiano essi stessi attendendo approvazioni di voci di spesa importanti per procedere agli ordini. Il nostro prodotto, molto tecnico e non hobbistico, vive una domanda calante principalmente nella rivendita despecializzata”. Le caratteristiche da soddisfare per conquistare l’utilizzatore privato Prendendo spunto da alcuni riferimen ti fin qui raccolti, abbiamo deciso di provare a sondare i nostri interlocutori sulle differenze che più caratterizzano le due macro famiglie di utilizzatori: il bricoleur e il professionista. Due gli aspetti indagati: i requisiti che il pro dotto deve soddisfare e la propensio ne all’acquisto online. Il primo target ad essere preso in considerazione è quello del privato. Il punto di vista diFervi - La ricca gamma di arredi modulari FERVI risponde a tutte le esigenze, dal fai-da-te ai box di scu deria.

GT Line - Design completamente rinnovato per le nuove valigie della gamma Revo21. Le due versioni con e senza ruote, sono ora realizzate in Polipropilene stampato ad iniezione, materiale che garantisce un’otti ma resistenza alle sostanze corrosive, agli urti e alle alte e basse temperature.

Ermanno Lucci, Direttore Marketing di Fervi Group

55 La scheda ABC SMART
Carrello Portautensili Runner n 3192 6000 Il fiore all’occhiello della gamma ABC Smart, interamente in lamiera di acciaio termover niciata, con dispositivo di sicurezza ANTIRIBALTAMENTO, 4 ruote in polipropilene (2 fisse e 2 girevoli con dispositivo di bloccaggio) vano laterale con porta a serratura e chiusura centralizzata. La nuova edizione del Runner presenta 7 cassetti ad estrazione totale scor revoli su guide telescopiche ed è disponibile in 3 diverse varianti: vuoto (codice N 3192 6000), con allestimento “Manutenzione” da 255 utensili (codice N 6864 1840) oppure con il nuovissimo allestimento “Automotive” da ben 261 utensili (N 6864 2261).
Inizia ogni lavoro al meglio, hai tutti gli strumenti che ti servono ABC Smart è la linea di prodotti di alta qualità nata per soddisfare le esigenze di professionisti, artigiani, installatori elettrici, appassionati di motori, manutentori e hobbisti evoluti che cercano un eccezionale rapporto qualità prezzo. Pensati per rendere il lavoro comodo e sicuro, costruiti per garantire presta zioni e durata nel tempo, i prodotti ABC Smart sono contraddistinti da design e colori dedicati. Utensili manuali tra i quali pinze, chiavi dinamometriche, chiavi maschio esagonali e giraviti, nonché assortimenti, cassette e carrelli portautensili sono alcune tra le categorie merceologiche contemplate nella gamma, che va ad arricchire il portfolio di prodotti offerti da ABC Tools. ABC Tools S.p.A. Viale Europa, 68/70 - 20093 Cologno Monzese (MI) - Italia Tel: +39 02 251111.1 Fax: +39 02 2538379 E-mail: Indirizzoinfo@abctools.itweb:www.abctools.it

In OFFICInA E A CASA
Per scoprire la nuova gamma e consultare i dettagli, caratteristiche tecniche e prezzi di ciascun prodotto è consigliabile consultare la nuova promozione ABC Smart, disponibile in formato cartaceo presso le utensilerie o digitale al sito web aziendale www. abctools.it.
quALITà PROFESSIOnALE

Assortimento Combinato di 127 utensili A 3115 7500 Un’intera valigetta in resina sintetica resistente agli urti fornita di chiavi a bussola, inserti bits e molti altri utensili sempre in or dine e ben organizzati in appositi alloggiamenti. L’assortimento ideale che ti consentirà di avvitare e svitare qualunque bullone, perno, dado e vite che incontrerai nel tuo cammino.

Cassetta con assortimenti di 166 utensili n 6894 1000 5 scomparti completi di alloggiamenti in materiale espanso antiolio, ideali per tenere tutti i tuoi utensili sempre in ordine e al sicuro. La nuova cassetta portautensili ABC Smart in robusta lamiera di acciaio verniciata offre anche una doppia impugnatura ribaltabile per un più facile accesso agli scomparti. Chiavi a bussola, giraviti, chiavi combinate, flessometro, chiavi maschio, tronchese, pinze, martelli, inserti bits sono solamente alcuni degli utensili presenti in questo vasto assortimento che soddisferà anche i clienti più esigenti.

Maurizio Verna di Grupa Topex è che “per il bricoleur il prezzo ha ancora una certa influenza nella scelta del prodot to e noi cerchiamo di offrire una buona scelta con prodotti economici, sempli ci, ma funzionali. Per quanto riguarda l’online”, prosegue Verna, ”molti nostri clienti sono presenti e ne sfruttano le potenzialità”. Bricoleur e professionista appaiono sempre più allineati sul fronte dei requisiti che guidano la scelta. Sa muele Varotto di Mistral Tools rileva che “le richieste del Fai da Te ricalcano e doppiano quelle dei professionisti”, Anche se constata, “purtroppo il prezzo resta ancora il parametro fondamentale che connota i due settori”. Enzo Orso Campione ricorda che Stahlwille Utensili veicola sul merca to un “prodotto che solitamente non è rivolto al “fai da te” o all’hobbista. Tutta via, proprio attraverso le vendite online dei nostri partner, in costante incremen to, riusciamo a soddisfare una discre ta numerica di clientela privata”. Orso Campione ha così avuto modo di accer tare che i privati “sono utilizzatori attenti alla scelta dei prodotti che usano (sono spesso professionisti, attivi o meno, che ci conoscono grazie ad esperien ze lavorative) consapevoli di acquista re utensili estremamente performanti e fatti per durare, non spendono in pro dotto: investono. Consapevolmente”. Fervi, rivendica Ermanno Lucci, “è riconosciuta nel target bricoleur e faida-te come prodotto premium. Que sto è un pò il nostro fiore all’occhiello e sicuramente i requisiti maggiormen te apprezzati sono l’ampia gamma di prodotti a catalogo (puoi fare tutto con Fervi) e l’interessante rapporto qualità/ prezzo fortemente sbilanciato verso la qualità”. Venendo alla domanda sulla propensione ad utilizzare il canale onli ne Lucci rileva che “la pandemia ha sicuramente accelerato il canale online nel periodo 2020 e 2021, fenomeno che oggi pare rallentare in modo deciso in quanto il bricoleur è una persona mol to “manuale” che valuta la qualità dei prodotti “toccando con mano”. Questo approccio ci agevola anche perché, strategicamente, curiamo con attenzio ne questa possibilità attraverso il nostro canale di vendita”. GT Line “fornisce al mercato una pro posta tecnica professionale”, chiarisce Simone Guglielmini. La logica con seguenza è che “al momento questo canale di vendita e questo specifico target di clienti rappresentano solo una potenziale opportunità”. Molto più con crete le opportunità offerte dall’online che per Guglielmini “è ormai di fatto un canale di vendita, da gestire con le po litiche specifiche che il digitale richie de”. L’approccio al prodotto cassetta e carrello portautensili del professionista Quando le abbiamo sollecitate a un’a nalisi dell’approccio alla categoria da parte di questo target, abbiamo intro dotto anche il tema della riconoscibilità della Marca e di quanto essa influisca sulla decisione d’acquisto. Enzo Orso Campione di Stahlwille Utensili constata che “chi arriva alla Qualità “Made in Stahlwille”, difficil mente tornerà indietro: il professionista comprende perfettamente il proprio in vestimento in prodotti che gli consen tono la massima efficienza ed efficacia lavorativa. Eventuali differenze di prez zo, oggi estremamente contenute, sono ampiamente compensate dalle caratte ristiche di qualità superiore”. Tre i criteri che più di altri condizionano le scelte di questo target secondo Ermanno Lucci di Fervi Group. “Un professionista è guidato molto dalla sua expertise, dalle prove sul campo e dal brand. In parti colare, per questo utilizzatore giocano un ruolo fondamentale la sicurezza di effettuare un lavoro nel modo in cui è abituato a farlo e la certezza di otte nere il risultato. Per questo”, conclude Lucci, “bisogna incentivarli alla prova e permettere loro di testare e utilizzare i prodotti prima di mettersi al lavoro”.
56 DOSSIER cassette e carrelli portautensili
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex

La riconoscibilità della marca, dichiara Maurizio Verna di Grupa Topex, “ha un suo peso ancora prima nella scelta Grupa Topex – La gamma proposta dall’azienda con tre brand principali Neo, Graphite, Topex copre tutte le fasce di prodotto (premium, medio, entry level). Nella foto un prodotto a marchio Graphite.

57 La scheda
Bag


nella nuova versione
GT Line svela alcune delle novità che porterà a Colonia
Per informazioni: GT Line srl Via del Lavoro, 9 Loc. 40053CrespellanoValsamoggia (Bologna) - ITALY Telefono +39 051 vendite@gtline.com65041



Pronta ad affrontare un contesto che si presenta incerto, ma proprio per questo non privo di opportunità, ad Eisenwarenmesse 2022 l’azienda festeggerà i propri 50 anni di attività presentando diverse novità, tra cui quelle che qui presenta in anteprima
La presenza a Eisenwarenmesse 2022 GT Line sarà presente alla più importate fiera Internazionale di settore (Hall 10.1Stand: K030) che si terrà a Colonia dal 25 al 28 Settembre 2022. La manifestazione sarà l’occasione per incontrare la propria clientela italiana e internazionale, festeg giando assieme il 50mo della nascita dell’a zienda e i risultati assieme ottenuti, mo strando le novità di prodotti e condividendo le strategie per il futuro, che si presenta con qualche elemento di incertezza ma che per questo offrirà molte opportunità. Pss Compact R
Soluzioni, Qualità e Servizio è la proposizio ne di valore con la quale cerchiamo quoti dianamente di stabilire relazioni di part nership con i nostri clienti sul mercato. Ad oggi possiamo fornire la più ampia offerta commerciale di valigie rigide porta utensili a marchio Gt Line, borse morbide porta utensili a marchio Work Line e valigie a tenuta stagna porta dispositivi Explorer. L’azienda è da oltre 50 anni sul mercato raggiungendo in questo periodo un livello di industrializzazione di prodotto e di processo molto elevato, permettendo una qualità di prodotto molto apprezzata dal mercato. La disponibilità dei pezzi di ricambio è un’ulte riore garanzia nel tempo, aumentando il li vello di servizio e di esperienza che il cliente fa con i nostri Un’importanteprodotti.novitàsarà a breve presen tata sul mercato, e fa riferimento al ripo sizionamento dell’intera famiglia di prodotti Work Line, attività che ha avuto l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo del prodotto, sia dal punto di vista tecnico e, quindi, delle performance attese, che da quello cogni tivo, design e colori. Oltre 40 referenze tra zaini, trolley, borse, cestelli e accessori vari, compongono soluzioni adatte per tutti i set tori artigianali e industriali che necessitano di porta utensili. Anche la famiglia delle valigie rigide Gt Line ha visto crescere la propria gamma grazie sia al restyling dei modelli Revo21 che con l’inse rimento della nuova V-Rock Turtle un articolo top performer, prodotti che allargano ulte riormente le soluzioni possibili per la clien tela utilizzatrice, posizionando sempre di più il marchio GT come esclusivo ed affidabile.
Ermanno Lucci, Direttore Marketing Fervi Group Per noi è importante migliorare la gamma con nuove so luzioni che portino dei vantaggi all’utilizzatore ed in questo senso non è la ricerca del miglio prezzo in assoluto il no stro obiettivo. Piuttosto, un cerchiamo di offrire buon pro dotto ad un prezzo giusto soprattutto se ci rivolgiamo ad un target di utilizzatore esigente.
Così interpretiamo l’innovazione
L’innovazione
Enzo Orso Campione, General Manager di Stahlwille utensili
58 DOSSIER cassette e carrelli portautensili del nostro intermediario piuttosto che dell’utilizzatore. Noi cerchiamo comun que di offrire una gamma dedicata di prodotti con alte prestazioni per soddi sfare anche le esigenze del professio nista con un prezzo giusto”. Il maggior rilievo attribuito alla marca è spiegabile con il fatto che, sottolinea Simone Guglielmini di GT Line, “i professionisti lo diventano dopo anni di esperienza. Pertanto, la notorietà della marca det tata dalla costante presenza dei nostri prodotti nei punti vendita è senza dub bio un elemento grande importanza. La durata dei nostri prodotti nel tempo, la disponibilità dei pezzi di ricambio sono fattori che incidono positivamente sulla loro affidabilità e, quindi, sulla loro pre stazione”. La rilevanza della Gds e della ferramenta Trattandosi di aziende che, come ab biamo visto nelle risposte fin qui fornite, si posizionano nella fascia medio alta del mercato, non stupisce che per i protagonisti di questo dossier il canale di riferimento o comunque quello con siderato prioritario è quello della Ferra menta specializzata. “La nostra offerta” ricorda Ermanno Lucci, Direttore Marketing Fervi Group, “nasce prevalentemente per il canale tradizionale e l’assortimento in ambi to cassette, valigette e carrelli è stato pensato per soddisfare il bisogno del cliente più esigente che arriva in ferra menta. La GDS è altrettanto importante ma, al momento, tratta prodotti per lo più strategici su cui Fervi è riconosciuta
Stahlwille - Il carrello portautensili TTS 93 è emblematico della qualità “Made in Stahlwille”: resistenza, funzionalità, sicurezza, ergonomia, mobilità.

è per noi un elemento importante e impre scindibile che in 10 anni ci ha portato quasi a triplicare il numero di referenze a portfolio, lavorando molto sia sull’ampliamento di gamma che sull’aggiornamento delle feature di prodotto. Del resto, il nostro slogan “Se sai cosa ti serve, ce lo abbiamo. Se non sai cosa ti serve… parlia mone” esplicita proprio il concetto di innovazione continua, orientato alla soddisfazione delle esigenze dei nostri clienti.
Simone Guglielmini, Sales Manager Italia di GT Line Stahlwille è sinonimo di innovazione da 160 anni. Siamo leader riconosciuti nella dinamometria: a differenza di tutti i concorrenti, produciamo chiavi che non utilizzano la mol la la quale, nel tempo, è fisiologico perda elasticità; con il programma DAPTIQ sviluppiamo la dinamometria stessa connettendola ai sistemi industriali.
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex GT Line è una azienda Premium Price, che cerca costante mente di creare valore al mercato per tutti gli stakeholder attraverso un’ampia gamma di soluzioni porta utensili, con un forte focus sulla qualità del prodotto, facendo del ser vizio un fattore differenziante. L’innovazione di prodotto è pertanto fondamentale, ricercata sia nei materiali da utiliz zare che nei processi da utilizzare.
Altri esempi di costante innovazione sono le nostre più semplici chiavi ad occhio che hanno un profilo specifico che lavora anche su dadi danneggiati oppure il Quick Release per il collegamento dei componenti, in grado di garantire all’utilizzatore di potersi creare il proprio utensile “su mi sura”.
uLTRAPIATTA E SALVASPAzIO, AnCHE In VERSIOnE ADATTATORE
Per maggiori informazioni, consultare i cataloghi aggiornati di tutte le categorie merceologiche sul sito www.rosi.it.
daL MeRcaTO
59 Comodità e compattezza per un’alimentazione elettrica senza in gombro, anche negli angoli più stretti della casa. Nata dalla lunga esperienza Rosi nello sviluppo di materiale elettrico domestico e industriale, Emilia Flat è la spina ultrapiatta a standard italiano che permette di limitare al minimo gli spazi fra mobili e parete, grazie ai suoi soli 6mm di spessore. È disponibile anche nella versione adattatore, con il quale è possibile alimentare i dispositivi della pro pria casa o dell’ufficio senza l’ingombro di vistosi attacchi elettrici in modo semplicemente invisibile. Dotata di un innovativo sistema di rimozione, comodo e immediato, Emilia Flat consente un disinserimento facilitato e in totale sicu rezza. La spina ultrapiatta permette di inserire fino a tre unità in un’unica placca a tre moduli sporgendo solo 6 mm, all’insegna del la compattezza. Tramite la perfetta aderenza del cavo alla parete, evita ogni tipo di ingombro e si adatta facilmente a qualsiasi stile di arredamento, grazie al design moderno e innovativo. La spina e l’adattatore sono disponibili in due versioni, da 10A o 16A, acqui stabili nelle classiche colorazioni bianco o nero. L’adattatore Emilia Flat si inserisce facilmente in ogni ambiente ed è progettato pensando proprio alle prese irraggiungibili poste die tro a scaffalature, elettrodomestici, scrivanie. Azzera gli ingombri con un design ergonomico che facilita la vita di ogni giorno ed è perfetto anche per essere portato in valigia o al mare, in camere d’hotel o ovunque ci sia poco spazio a disposizione. Tutti i dispositivi Emilia Flat sono pensati per essere versatili e fun zionali, compatti e maneggevoli, per un’esperienza di utilizzo prati ca e confortevole e con una particolare attenzione allo stile.
ROSI EMILIA FLAT

ROSI Materiale Elettrico s.r.l. - Via Marabotto 180, 29010 Castelnuovo Fogliani (PC) - Italia Tel. +39 0523 947166 - Fax +39 0523 947480 - info@rosi.it


Disponibile in versione spina piatta e adattatore Emilia Flat è versatile, funzionale e compatta. Progettata per armonizzarsi con qualsiasi tipo di arredamento, rappresenta la soluzione ideale per ambienti domestici e lavorativi



60
DOSSIER cassette e carrelli portautensili in maniera puntuale. Il posizionamento ovviamente è quello nostro tipico, ov vero, mid-level con un rapporto qualità prezzo che strizza l’occhio al top level”.

“Non ci rivolgiamo alla GDS e la ferra menta tradizionale incide poco per noi” premette Enzo Orso Campione, Gene ral Manager di Stahlwille Utensili, pri ma di spiegare che la sua azienda “è presente nella ferramenta specializzata e presso i fornitori tecnici industriali, con assortimenti che completano car relli, trolley e cassette. Oggi, la tenden za è verso la realizzazione di “abiti su misura” per l’utilizzatore, attività nella quale siamo stati pionieri. Il valore pre valente, di conseguenza, è concentrato nei carrelli, da sempre protagonisti del le stazioni di lavoro specializzate. Il no stro”, conclude Enzo Orso Campione, “è un prodotto assolutamente premium. Solitamente nella ferramenta tradizio nale e nella GDS sono presenti marchi meno tecnici”.Mistral – Il carrello portautensili KRT653002 presenta 8 cassetti, 4 ruote girevoli e ha capacità di carico fino a Kg 70 massimo. La cassettiera è rimovibile.
Riconosce nella ferramenta il proprio principale canale di riferimento anche Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex. “Per noi ri mane prevalente ad oggi il canale tra dizionale rispetto alla GDS” dichiara. Interpellato in merito all’andamento della domanda per le diverse tipologie di prodotto, osserva che “le vendite si distribuiscono a valore in modo equiva lente fra le tre categorie, ma a volume le valigette sviluppano numeri maggiori rispetto ai carrelli. Con i nostri tre brand principali Neo, Graphite, Topex riuscia mo a coprire tutte le fasce di prodotto (premium, medio, entry level)”. Simone Guglielmini, Sales Manager Italia di GT Line spiega che “i nostri prodotti sono distribuiti attraverso i canali Fer ramenta, Utensileria, Grossisti di ma teriale elettrico e negozi specializzati nell’idrotermosanitario. La gamma che proponiamo all’interno dei diversi ca nali si compone di valigie rigide porta utensili a marchio GT Line, borse mor bide porta utensili a marchio Work Line e valigie a tenuta stagna porta strumen tazione con marchio Explorer. Ci rivol giamo” conclude Guglielmini, “a tecnici professionisti attenti alla propria profes sionalità e dinamici le cui competenze sono sempre in aggiornamento e che per questo motivo sono sempre alla ricerca della migliore soluzione porta attrezzatura sul mercato, ecco perché si rivolgono alla nostra azienda”. Non riscontra particolare differenze Samuele Varotto, Titolare di Mistral Tools secondo cui “I canali si equivalgono. Personalmente sono convinto che il no stro catalogo sia il più completo in Italia per assortimento di cassette, valigie e valigette in alluminio”.
Simone Guglielmini Sales Manager Italia GT Line

Ivan Vanini, Marketing Manager di Panozzo rileva che “uno dei fattori di svi luppo è stato l’incremento delle richie ste di articoli fuori standard, mentre tra le criticità citerei sicuramente l’aumento dei costi delle materie prime”, e conclu de “ci riteniamo comunque soddisfatti per come si è chiuso il primo seme stre”. Parla di “risultati che sono stati oltre le aspettative”, Roberto Baraz za, Target Manager di Holz Technic, il marchio di Rothoblaas che propone prodotti per l’edilizia in legno al cana le della distribuzione e ai suoi clienti. “Abbiamo puntato da subito molto sulla diversificazione dell’offerta, cercando di creare solide basi aumentando il mix prodotto all’interno dei nostri clienti non vendendo solo viti, ma proponendo altre gamme prodotto. Logicamente, come in tutti i settori, la difficoltà in al cuni momenti di reperibilità della merce si è fatta sentire, ma avendo una vasta gamma prodotti, abbiamo potuto sosti tuire l’articolo mancante con prodotti similari e con prestazioni similari, come ad esempio nelle viti”.
61
Un primo semestre caratterizzato da una buona vivacità e da una doman da sostenuta. Questa la fotografia del comparto offerta dalle aziende inter vistate nell’ambito di questo dossier.
L’online è un canale in crescita Assecondando un trend trasversale a tutti i settori, anche in questo comparto l’incidenza del canale online è in cresci ta. “La strategia distributiva di Index” afferma Óscar Cañas “prevede la ven dita attraverso diversi canali tradiziona li. Tra questi possiamo annoverare le ferramenta e le imprese di fornitura in dustriale, i magazzini edili, i distributori di materiale termoidraulico e ovviamen te la grande distribuzione. In parallelo, Da inizio anno il mercato si è mantenuto dinamico grazie all’effetto traino dei bonus e delle agevolazioni fiscali. Grazie all’ampiezza della gamma proposta e alla flessibilità nel soddisfare le nuove richieste della clientela le aziende del comparto sono riuscite a contenere gli effetti delle note criticità sulle materie prime
DOSSIER viti e bulloni iL trend È PositiVo e tUtti i canaLi ne BeneFiciano
Óscar Cañas, Export Manager di Index spiega che “durante il primo seme stre dell’anno il mercato italiano ha mo strato molta dinamicità, l’impulso creato dagli incentivi governativi per l’edilizia e l’espansione della domanda post Covid hanno senza dubbio contribuito a cre are nuove interessanti opportunità. La nostra azienda durante questo periodo è riuscita a cavalcare con successo le nuove opportunità che il mercato ha fornito, arricchendo la propria gamma con nuovi articoli e incrementando la propria quota di mercato in Italia e nel resto del mondo”.
“Il trend generale del mercato è in sa lita”, anche secondo Andrea Togni, Export di Inoxdadi che spiega “nel nostro caso specifico registriamo un incremento di fatturato e un aumento dei volumi prodotti”. Parla del primo semestre 2022 come di “un periodo fre netico” Marco Bossari, Amministratore di Milanoviti, secondo cui è stato “ca ratterizzato da diverse problematiche riguardanti gli approvvigionamenti del la materia prima (ritardi nelle forniture ed incertezza del prezzo di acquisto), il costo dell’energia elettrica, l’aumento della domanda a livello europeo, con nessa alle problematiche Covid-19 che hanno reso meno conveniente impor tare i prodotti fastener dal Far-East e l’incertezza di alcuni settori di sbocco, come l’automotive ed il settore elettro nico sempre per le problematiche di fornitura”.

Marco Bossari, Amministratore di Mi lanoviti spiega: “siamo fornitori a livello industriale, ovvero dei produttori in vari settori (elettrico, elettronico, automoti ve, mobili e arredi, etc) e per i grandi distributori. Non ci affacciamo diretta mente al singolo utilizzatore”.
Milanoviti - L’azienda è specializzata nella produzio ne di: viti autofilettanti, viti trilobate, viti per plastica, viti HI-LO, viti automaschianti, viti autoperforanti, viti autoraschianti, viti truciolari, viti metriche, dadi, ron delle, grani, anelli, barre, rivetti, inserti filettati, faste ner.
62 DOSSIER viti e bulloni
in linea con le nuove necessità di rapi dità e flessibilità di acquisto dei clienti, abbiamo attivato la vendita attraverso alcuni marketplace. Questo, ovviamen te, salvaguardando la competitività del la nostra struttura distributiva principa le”. Cañas conclude sottolineando che “la domanda proveniente dall’online è in continua crescita anche per il mon do dei sistemi di fissaggi, ed è dunque fondamentale per le aziende in questo settore essere preparate ed adattarsi a questa evoluzione tecnologica”. An drea Togni ricorda che Inoxdadi vei cola i propri prodotti “nei seguenti ca nali: rivenditori, distributori, grossisti e ferramenta”. Riguardo all’online la sua idea è che “possa essere un veicolo per aumentare la distribuzione dei no stri prodotti. A breve avremo un nostro e-commerce sul sito aziendale. Nello specifico la bulloneria standard si pre sta ad essere venduta online in quanto corrispondente a standard internazio
nali ben conosciuti nel settore”. Anche Panozzo ha approcciato il mondo della vendita online. Ivan Vanini conferma infatti che “tra i nostri canali distributivi ci sono anche i siti e-commerce” e sot tolinea: “non esiste una tipologia spe cifica di viti e bulloni adatti all’online”. Dopo aver spiegato che i canali distri butivi presidiati da Holz Technic “sono le rivendite” e aver riconosciuto che sta notando “che molti dei nostri clienti fan no vendita on line dei nostri prodotti sui loro siti”, Roberto Barazza spiega che a suo parere, “la vendita on-line non è ancora decollata per quanto riguarda le viti, perché il cliente finale preferisce ancora acquistare in negozio. Non si tratta di comprare un libro di cui cono sci già il nome e quello è, ma di trovare la vite giusta, per il fissaggio giusto, per il materiale giusto e, quindi, qui entrano in scena il rivenditore e la sua esperien za nel consigliare il prodotto giusto”.
I trend della domanda espressa dal mondo Diy Le aziende che vantano una focaliz zazione su questo mercato rilevano uno sposamento verso il prodotto con un maggior contenuto tecnico. “Il DIY storicamente ha sempre voluto un pro dotto che facesse alta rotazione e quin di con poco tecnicismo”, afferma Ro berto Barazza di Holz Technic. “Ora notiamo che alcuni player stanno am pliando l’offerta inserendo prodotti non solo per il fai da te ma anche per il pro fessionista, Lo si può fare solo se il for nitore ha una rete vendita che supporta nella spiegazione del prodotto e dà la giusta formazione per venderli”. Óscar Cañas di Index rileva “la necessità per i clienti di nuove soluzioni espositive che possano essere più flessibili ed at trattive. In tal senso Index ha lavorato nell’ultimo anno allo sviluppo di un nuo vo concetto innovativo di espositori per migliorare l’esperienza di acquisto del cliente finale e incrementare la profitta bilità del punto vendita. In particolare la nuova soluzione proposta consente un utilizzo ottimale degli spazi, un as sortimento custom per ogni punto ven dita, un packaging attrattivo e colorato che da evidenza ai prodotti più rilevanti e non per ultimo, un amplia offerta di differenti formati e quantità”. Ivan Vanini di Panozzo riscontra una maggiore tendenza a inoltrare “ordini con lotti di materiali sempre più piccoli, per evitare di fare magazzino”. A suggerire questa prudenza contribuisce forse l’incertez za che domina tutti i settori economici.Index - Nella nuova gamma di fissaggio dedicata ai Sistemi di Isolamento Termico (ETICS), da segnalare il prodotto AIS-C. Si tratta di un tassello con chiodo in poliammide per il fissaggio meccanico di pannelli isolanti provvisto di certificazione ETA.


Roberto Barazza, Target Manager del marchio Holz Technic

FACILE FARE CENTRO CON VIPA
Dal 1970 leader nella fornitura di viteria e bulloneria. 5 sedi nel mondo, magazzini diffusi sul territorio, oltre 75.000 articoli disponibili nell'ampio magazzino automatizzato. vipaspa.it Fasteners systems



Roberto Barazza, Target Manager del marchio Holz Technic

Milanoviti si propone come produttore e rivenditore di viti, dadi, rondelle e sistemi di fissaggio offrendo una gamma completa di prodotti standard e speciali (a disegno); offre inoltre sistemi avanzati di gestione dello stock, come il kanban, in un ruolo di partnership con i propri clienti. L’a zienda è certificata ISO 9001:2015.
Le tipologie di viti e bulloni a catalogo
64 DOSSIER viti e bulloni
Ivan Vanini, Marketing Manager di Panozzo
con le viti a testa piccola, viti strutturali per edifici in legno, viti per esterno e terrazze dove possiamo vantare una gamma che soddisfa tutte le esigenze per costruire una terrazza in legno in qualsiasi tipologia di ambiente. Stiamo implementando la gamma delle viti per metallo e per co perture e relativi accessori. Per quanto riguarda le viti da legno abbiamo sviluppato anche nuove viti con rivestimento C4 EVO con alte presta zioni di resistenza alla corrosione. Il nostro target cliente sono i magazzini edili, le ferramenta, le rivendite di legna me e ci stiamo approcciando anche alla grande distribu zione professionale.

Marco Bossari, Amministratore di Milanoviti
La nostra gamma si concentra principalmente sul fissag gio del legno. Inizia con le viti da carpenteria in legno dalle classiche a testa svasata a quelle a testa larga, prosegue
Vendite in crescita per Grande Distribuzione Specializzata e Ferramenta Almeno in parte i buoni riscontri ottenu ti da questi due canali dipendono dal riequilibrio rispetto al canale online av venuto dopo la riapertura e il gradua le ritorno alla normalità. Óscar Cañas di Index ricorda che “tra il 2020 e il 2021 la crisi pandemica ha bloccato la maggior parte delle attività tradizio nali, incentivando un rapido sviluppo della grade distribuzione specializzata, più preparata rispetto alla ferramenta tradizionale alla vendita online. Infatti. durante questo periodo i clienti finali hanno dirottato la maggior parte degli acquisti al canale web, sicuramente già ampliamente utilizzato dalle grandi catene DIY. Oggi, con il rientro all’equi librio pre pandemia e una filiera produt tiva un po’ più stabile il gap tra i due canali si è ridotto notevolmente lascian do nuovamente spazio di crescita per entrambi”. Questo, però, non è l’unico fattore di cambiamento. “I grandi di Index, produttore e fornitore industriale di sistemi di fissag gio, è impegnato in continui investimenti in nuovi prodotti, omologazioni, processi produttivi e mezzi tecnologici. L’a zienda, in continua evoluzione, ha recentemente ampliato la propria gamma di prodotti con l’introduzione della gam ma di sistemi di installazione e fissaggi per pannelli foto voltaici o la gamma di fissaggi e accessori per sistemi di isolamento termico. Queste novità si aggiungono alle oltre 10.000 referenze di prodotto che l’azienda ha come spe cialisti in tasselli, viti, bulloni, staffe e sistemi di installazione. Óscar Cañas, Export Manager di Index Commercializziamo da molti anni articoli di minuteria in pla stica, elementi per sistemi di fissaggio, articoli per la pro tezione di filetti, flange oltre a tappi per chiusura fori, tubi e arredo, connettori e molti altri articoli tecnici in plastica.
Marco Bossari, amministratore di Milanoviti Holz Technic - La gamma completa di viti per l’edilizia in legno e il fai da te dedicata al canale della distribuzione e ai suoi clienti.
Assemblaggio Chiusura fori Chiusura tubi
Protezione filetti
quando serve un fornitore affidabile
Chi ha inventato i sistemi di fissaggio? Come si è giunti alla progettazione di elementi così tanto piccoli ed estremamente funzionali da diventare, nel corso degli anni, così fonda mentali nella nostra quotidianità? Sebbene questi piccoli articoli di minuteria restino quasi sempre nascosti alla nostra vista, viti, rondelle, dadi e bulloni…sono ciò che, lette ralmente, tengono insieme molti prodotti che quotidianamente utilizziamo. Pensiamo a tavo li, sedie, armadi oltre a computer, elettrodo mestici, automobili, ma anche edifici, scale, ponti, insomma, tutto ciò che ci circonda, perché ognuno di questi elementi necessita di rimanere saldamente unito alle rispettive parti che lo compongono. L’origine di questi tanto piccoli, quanto spes so, sottovalutati elementi di fissaggio, affon da le proprie radici nella lontana Grecia. Nel corso della storia, poi si sono susseguiti in numerevoli studi, esperimenti, cambiamenti ed evoluzioni che ci hanno portato ad avere la possibilità di scegliere, perché la giusta valutazione è fondamentale al fine di poter garantire il miglior risultato in termini di sta bilità, resistenza e sicurezza.
Noi di Panozzo Srl commercializziamo da molti anni articoli di minuteria in plastica, elementi per sistemi di fissaggio, articoli per la protezione di filetti, flange oltre a tappi per chiusura fori, tubi e arredo, connettori e molti altri articoli tecnici in plastica Il nostro team di esperti è a completa dispo sizione per qualsiasi consiglio o suggerimen to per permettervi di trovare la soluzione più adatta a ogni tipo di lavoro sia che siate dei professionisti, che semplici appassionati di Sulbricolage.nostro sito www.panozzosrl.com è pos sibile visualizzare l’intera gamma di articoli trattati, richiedere una quotazione e/o una campionatura gratuita per sperimentare, prima di qualsiasi acquisto, la validità dei no stri prodotti.



Le viti in plastica insieme a dadi e rondelle ol tre ai fasteners, rivetti e molta altra minute ria, hanno come funzione principale quella di essere degli elementi di unione ma, ad ogni modo, necessitano attenzione nella scelta, sia al fine di non andare ad intaccare l’inte grità delle due parti che si vogliono unire, sia sotto il profilo estetico in quanto anch’essi, pur essendo considerati “elementi di fissag gio” devono spesso avere un’estetica conge niale e conforme al manufatto in cui vengono Perapplicati.gliesperti del settore certamente non ri sulta poi così complicato scegliere tra le mil le soluzioni che si trovano in commercio, ma sicuramente affidarsi ad un fornitore com petente e affidabile può fare la differenza.

Accessori tubi e arredo
Panozzo Srl

65 La scheda una solida esperienza nell’offerta di articoli di minuteria in plastica, elementi per sistemi di fissaggio, articoli per la protezione di filetti, flange oltre a tappi per chiusura fori, tubi e arredo, connettori e molti altri articoli tecnici in plastica. questo il valore aggiunto che l’azienda di Merate garantisce ai propri clienti
La straordinaria invenzione della plastica, ha permesso una vera e propria rivoluzione an che in questo settore. La minuteria in plasti ca rappresenta da anni la migliore soluzione in molteplici ambiti industriali e settori appli cativi in quanto risulta più leggera, economi ca e, in molti ambiti, spesso più sicura.
stributori da noi serviti si caratterizzano per un volume di affari in crescita e per la richiesta sempre maggiore in termini di consulenza e competenza nell’offrire soluzioni destinate ai loro clienti”, spie ga Marco Bossari di Milanoviti secon do cui “la crescita del settore è proba bilmente legata a sbocchi di mercato interessanti grazie anche alle energie che si sono liberate in termini di investi menti (come gli incentivi) ed anche per aver sostituito partner commerciali del Far-East con partner europei”. Rober to Barazza del marchio Holz Technic riferisce: “non abbiamo notato grandi scostamenti di volumi in questo primo semestre tra la ferramenta tradizionale e la grande distribuzione. Penso sia do vuto al fatto che comunque il mercato nei primi sei mesi, in generale, ha avuto un andamento positivo in tutti i settori e, quindi, i volumi sia per il professio nale che per il fai da te sono stati buo ni. La redditività non è cambiata anche se i prezzi sono aumentati.” Andrea Nel panorama italiano viti e bulloni rappresentano sicura mente un settore tradizionale e maturo ma le possibilità di innovazione sono moltissime, soprattutto per stare al passo con requisiti sempre più stringenti da parte di in dustria ed edilizia. In tal senso Index sta investendo molto nel migliorare i processi produttivi per creare prodotti di qualità sempre più elevata e per ottenere le certificazioni più prestigiose del settore. Secondo i dati che abbiamo a disposizione, nel futuro la richiesta di prodotti certificati sarà uno dei driver più importanti di questo mercato.
Ivan Vanini, Marketing Manager di Panozzo
66 DOSSIER viti e bulloni
Marco Bossari, Amministratore di Milanoviti
Concordo che si tratta di un prodotto maturo, anche se la nostra azienda basa la propria storicità sull’innovazione dei materiali e la ricerca costante di nuove geometrie per facilitare il lavoro del cliente finale.
Roberto Barazza, Target Manager del marchio Holz Technic Così viene interpretata l’innovazione di un prodotto maturo come le viti e i bulloni
Andrea Togni, Export di Inoxdadi Sì, sono un prodotto maturo, ma comunque in evoluzione,. Infatti partendo dal presupposto che sono un prodotto indispensabile, il loro campo di applicazione è così vario che non si po’ prescindere dall’innovazione. In tale senso Milanoviti si inserisce come partner per la produzione di articoli a disegno, su specifica del cliente.
Agli attori presenti sul mercato è richiesta sempre una maggiore competenza tecnica ed anche la lungimiranza nello studiare e proporre soluzioni ed alternative ai fabbi sogni del cliente.
Tutto questo grazie al nostro reparto tecnico interno che sviluppa e concretizza le richieste che arrivano dal mer cato attraverso la nostra forza vendita. Bisognerà anche adattare la vite alle nuove tipologie di legno che sempre più si diversificano sul mercato.
Óscar Cañas, Export Manager di Index Gli standard internazionali esistono da molto tempo ed in un certo senso siamo forse arrivati ad una situazione di sviluppo quasi completo. Il quadro cambia se si considera no i materiali in cui i fastener vengono realizzati. In questo caso il mercato sta conoscendo nuovi materiali dettati da nuove esigenze in termini di resistenze meccaniche e fisi che. La nostra azienda si rivede molto in questo aspetto di ricerca e sviluppo, che ci porta ad essere spesso pre cursori del mercato per alcuni materiali speciali.

Panozzo – L’azienda distribuisce un’ampia e articolata gamma di articoli di minuteria in plastica
Interpretiamo l’innovazione con la sperimentazione di nuovi materiali e ricerca di un rapporto prezzo/presta zioni sempre più interessante.
67 NUMERISIAMONON 600+ VITI AUTOPERFORANTI Lo sappiamo, i numeri non sono tutto, ma possono diventare memorabili per raccontare il successo di un’azienda e il valore dei suoi prodotti. Scoprili tutti su www.nonsiamonumeri.it





Oscar Canas, Export Manager Index

Togni di Inoxdadi si dichiara conten to “dei risultati ottenuti nel canale del la ferramenta tradizionale che ci vede protagonisti da poco meno di 50 anni. I volumi sono in crescita, spinti da una forte domande del mercato trainato dal settore costruzioni/energetico”.
Roberto Barazza, Target Manager del marchio Holz Technic ”stiamo introdu cendo anche tutta una nuova strategia di packaging e sistema espositivo, pensata per rendere più chiaro e ac cattivante ogni prodotto del marchio, per far sì che sugli scaffali di ogni ri vendita spicchi la soluzione migliore per costruzioni di appassionati e pro fessionisti. Tanti gli argomenti inseriti, di facile comprensione, a colpo d’occhio: dai sistemi costruttivi a quelli espositivi, infografiche e spunti per rendere sem plice la comprensione e l’utilizzo dei prodotti, per una consultazione rapida per rivenditori e clienti, che lascia spa zio alle soluzioni pratiche, spostando la tecnica online. Il servizio lo danno in prima linea i nostri collaboratori dipen denti sul territorio che si interfacciano con il cliente, fanno formazione, siste mano lo scaffale e ci mettono la faccia in ogni occasione”.
68 DOSSIER viti e bulloni
GDS e Ferramenta: le attività a supporto delle aziende Óscar Cañas, Export Manager di Index riferisce che “nel 2022 l’azienda ha pianificato diverse attività per ac compagnare lo sviluppo del mercato Italiano. Per prima cosa sono analizzati i processi interni per migliorare e velo cizzare il tasso di risposta verso i clienti e, in parallelo, a livello di innovazione, è stata sviluppata una nuova piattaforma B2B che dà la possibilità ai clienti di in tegrarsi con i sistemi informativi interni e consente di creare una relazione biu nivoca e real time tra l’azienda e i clienti migliorando e facilitando lo scambio di dati ed informazioni. Per quanto riguar da le attività di marketing invece, oltre al lancio di un nuovo concept di display espositivo dedicato per la grande di stribuzione, si sta lavorando al lancio di numerosi nuovi prodotti”. Ampio il ven taglio di attività descritto da Andrea Togni, Export di Inoxdadi. “Inviamo rego larmente newsletter alla clientela ed ai potenziali clienti e facciamo inserzioni e articoli su riviste di settore. A questo aggiungiamo la partecipazione a fiere ed eventi e il presidio dei social media”. Il supporto su cui si concentra Marco Bossari, Amministratore di Milanoviti consiste nella “competenza nell’indivi duare il prodotto corretto, offrendo lotti congruenti alle richieste”. Ivan Vanini, Marketing Manager di Panozzo riferi sce che “a livello di attività di marke ting utilizziamo i nostri social. Inoltre sul nostro sito www.panozzosrl.com è possibile visualizzare l’intera gamma di articoli trattati”. “Oltre a quanto già offerto fino ad oggi per supportare il rivenditore con diver si supporti marketing” annuncia infine
Ivan Vanini, Marketing Manager di Panozzo

InoxDadi - L’azienda offre una vasta gamma di prodotti, dalla bulloneria in acciaio inox, all’ottone, all’alluminio e alcune leghe di acciaio, alle superleghe e al titanio.

i quattro nuovi modelli a marchio
in
Per informazioni: www.botlighting.it BOT LIGHTInG nuOVE PLAFOnIERE A LED SHOT LE SOLuzIOnI LuMInOSE SALVA-SPAzIO


per
La giusta scelta dell’apparecchio di illuminazione è fondamentale per ottenere la soluzione più efficace dal punto di vista visivo ed Aenergetico.talproposito le plafoniere a LED sono il prodotto ideale, perché oltre ad essere eco-sostenibili grazie all’utilizzo di LED di ultima ge nerazione che permettono un notevole risparmio energetico, sono la perfetta soluzione salva spazio per i piccoli ambienti.
La linea CHLOE IP20 è disponibile nelle versioni “Round” e “Squa red” con base in metallo e diffusore in tecnopolimero bianco; la plafoniera può essere installata sia a soffitto che a parete, ideale per sottoscala, garage, corridoi.
Oltre soluzione salva spazio piccoli ambienti, Shot sia contesti classici che risparmio energetico
Bot Lighting propone quattro nuovi modelli di plafoniere a marchio SHOT dalle linee essenziali e compatte che possono essere inserite sia in contesti classici che moderni.
moderni e permettono un notevole
daL MeRcaTO
La caratteristica principale che le accomuna è il CCT selezionabile che permette all’utente finale di scegliere tra due o tre tempera ture di colore differenti a seconda delle necessità e al venditore di avere più prodotti in uno, con notevole risparmio di spazio e tempo per lo stoccaggio delle merci.
La linea ERIkA nelle due versioni “Round” e “Squared” grazie all’ IP54 può essere installata anche all’esterno; è realizzata in tecno polimero anti UV con elevata resistenza agli urti. Facile e versatile l’installazione sia a soffitto che a parete grazie alla staffa in metallo di fissaggio. È ottima per illuminare terrazze, ambienti pubblici, e Lasportivi.linea GIADA IP65 in policarbonato si caratterizza per l’efficienza fino a 115lm/W e l’alta resistenza agli urti IK10, è dotata inoltre di ghiera bloccabile con brugola antivandalismo. È disponibile nelle versioni con kit di emergenza e con sensore a microonde, inoltre è munita di tre diverse cover che ben si adattano allo stile circo Lastante.linea OVIEDO in policarbonato con IK8 è disponibile nella versio ne “Round” e “Oval”. Il grado di protezione IP65 e la versione con il sensore crepuscolare, la rendono adatta anche per le installazioni all’esterno, sia a soffitto che a parete. È dotata di un anello di co pertura bianco o nero a seconda delle esigenze estetiche. In perfetto equilibrio tra tradizione e modernità con il loro design “minimal”, le plafoniere Bot Lighting soddisfano qualsiasi tipo di ri chiesta, confermando così la loro polivalenza e praticità di utilizzo.
69
a essere una perfetta
si inseriscono
Declinato in tante varietà in funzione della destinazione d’uso, il nastro adesivo è il tipico materiale da consumo che non può mancare nella dotazione dei professionisti e anche degli utilizzatori privati. E proprio l’ampiezza e la varietà delle tipologie oggi disponibili è uno degli elementi che giocano a favore del canale delle ferramenta
70 APPROFONDIMENTO
La PaGa semPre ancHe nei nastri adesiVi
Una cassetta degli attrezzi che non contiene almeno un rotolo di nastro adesivo rappresenta una vera e propria rarità. La varietà degli ambiti nei qua li trova applicazione questo materiale di consumo è infatti talmente ampia e variegata da posizionarlo come dota zione standard per qualsiasi bricoleur e, ovviamente, per artigiani e profes sionisti. Anzi, nel caso di questi ultimi è abbastanza probabile che in questa fantomatica cassetta degli attrezzi sia presente più di un tipo di nastro adesi vo. Negli ultimi anni le aziende del set tore hanno infatti veicolato sul mercato prodotti sempre più evoluti, performanti e differenziati nei materiali, nelle dimen sioni e nelle caratteristiche in base allo scopo per cui sono stati pensati e agli ambiti di utilizzo a cui sono destinati (in carta, telato, in alluminio… da imbal laggio, per mascheratura, riparazione, da elettricista, per idraulico, ad uso industriale, isolante, resistente ai raggi AlUV….).netto delle differenze tra un tipo e l’altro di nastro adesivo sono però due I requisiti che questo prodotto è sempre chiamato a soddisfare: robustezza e semplicità d’utilizzo. L’analisi dei crite ri con cui l’utilizzatore acquista questo articolo ripropone una distinzione già osservata anche per altre categorie
QUaLitÀ

71 COLLE E NASTRI SENZA RIVALI Numero 1 negliStati esserel’obiettivoUnitiènumero 1anche in Italia Scopri la nostra gamma Prova i prodotti Gorilla per la loro straordinaria resistenzait.gorillaglue.comFor the Toughest Jobs on Planet Earth™ *Le caratteristiche prestazionali variano in base al prodotto Qualità premium • Le colle ed i nastri Gorilla sono studiati per offrire la massima tenuta, resistenza e durata. • La caratteristica principale di questa gamma di prodotti è la sua versatilità. Personalità • Gorilla aggiunge personalità a una categoria ormai matura. • Ciò significa che i prodotti risaltano, dentro e fuori dallo scaffale, spingendo i clienti ad acquistarli. Marketing innovativo • La gamma Gorilla è supportata da continue e mirate campagne di marketing. • In questo modo, le colle ed i nastri Gorilla sono sempre nella mente dei consumatori. +44 (0)1257 241 319 eusales@gorillaglue.com




























APPROFONDIMENTO

di prodotto nell’approccio all’acquisto tra artigiani e professionisti in genere e utilizzatori occasionali o privati. Una distinzione che si fonda sul livello di consapevolezza e competenza dell’ac quirente. Il giudice più inflessibile è il professionista che da un certo prodot to si attende performance di qualità e comunque tali da non compromettere la sua prestazione. Sa esattamente di quale tipo di nastro ha bisogno e per questo presta grande attenzione alle caratteristiche ed è più propenso a fi delizzarsi alla Marca di cui ha già spe rimentato l’affidabilità sul fronte sia del risultato sia dell’ottimizzazione dei tem pi. Non solo, molto spesso ha già indivi duato anche un rivenditore di fiducia da cui acquistarlo. Nella stragrande mag gioranza dei casi anche il Faidateista e, in generale, l’utente privato hanno un punto vendita al quale sono abituati a ri volgersi. Nonostante una certa frequen za di utilizzo dei vari tipi di nastro ade sivo, però, questi utilizzatori continuano a mostrarsi più sensibili alle lusinghe del prezzo cosiddetto “conveniente”. E questo per il semplice fatto che sanno esattamente quale problema vogliono risolvere, ma non quale sia il prodot to più adatto per le loro esigenze. Per questo, quando possibile, si affidano al consiglio del rivenditore, ma anche alle indicazioni riportate sulla confezione. Come ben sanno le aziende del settore che, non a caso, dedicano molti sforzi a cercare di fornire sul pack del prodotto e ovviamente sul catalogo le informa zioni, le più esaustive possibili, sul tipo di supporto e di adesivo utilizzato, sulle temperature e sullle caratteristiche di utilizzo di ogni tipo di nastro adesivo. In molti casi gli investimenti sono destinati anche alla realizzazione di pieghevoli esplicativi ed espositori auto esplicativi ed impattanti da mettere a disposizione dei punti vendita e di filmati, fotogra fie e schede tecniche da pubblicare online. Nel caso dei nastri più tecnici risvolti all’utente più professionale, al cune aziende mettono a disposizione anche tecnici specializzati e giornate di “Il giudice più inflessibile è il professionista che dal nastro adesivo si attende performance di qualità e comunque tali da non compromettere la sua prestazione”
“Le aziende del settore investono importanti risorse in un continuo affinamento della gamma con l’obiettivo di proporre soluzioni ad hoc per i diversi ambiti di applicazione ”

Tappi, cappucci, impugnature, nastri, tubi e reti. È questa la gamma che Mocap, azienda che da 35 anni realizza articoli di qualità in vinile stampato, plastica stampata a iniezio lamiera, cappucci e tappi all’estremità delle tubazioni. Vari processi ma Epdm cappucci e tappi conici e la stessa linea di prodotti in silicone per l’industria dei trattamenti speciali. Per estrusione, invece, realizza reti tubolari di protezioni in Ldpe, tubi per imballaggi della serie Cleartec in la propria gamma di cappucci e manopole per protezione e finitura rettangolari o ro tonde. Infine, per iniezione realizza tappi e cappucci in Ldpe, PP e nylon. un nastro extraresistente Tra i prodotti più innovativi di Mocap c’è il na stro X-Treme Tape, in silicone autosigillante e autoagglomerante, perfetto per riparazioni rapide. Sviluppato in origine negli Stati Uniti per applicazioni militari, XTreme Tape è sta to testato in condizioni ambientali estreme. Versatile e semplice da usare, resiste, oltre che alle alte e alle basse temperature, an che a pressione, tensione, umidità, corrosio ne e agenti contaminanti. I severi test a cui è stato sottoposto hanno mostrato che gli standard di X-Treme Tape sono addirittura superiori a quelli militari. Perciò, è indicato come nastro di riparazione di impianti idrau lici, prese d’aria, condotti, tubi flessibili, ma anche per impugnature sportive, manici di utensili, fasci e impacchi di cavi e su imbarca zioni. Inoltre, in auto è utile anche per coprire i tubi di un radiatore del motore che perde.
Il fiore all’occhiello della gamma è X-Treme Tape, un nastro non adesivo per riparazioni rapide, che è efficace da -50°C fino a +260°C
Specialisti nello stampaggio Mocap è un’azienda specializzata in numerosi processi di stampaggio e, nello specifico: - stampaggio per immersione del vinile; - stampaggio a iniezione della pla-stica;stampaggio a iniezione della gom-ma;estrusione della gomma; - estrusione dei tubi in plastica.

In usa, Cina e Regno unito La sede centrale e produttiva di Mocap per l’estrusione in silicone e in plastica è in Missouri, negli Stati uniti. L’azienda è presente anche nel Regno unito, in Telford, Shropshire, con una sede produtti va per il vinile e l’estrusione di plastica Petg, e in Cina, a Guangdong, con una sede produttiva per l’iniezione in PP, Ldpe/Hdpe e nylon.
Per informazioni: www.mocap.it

Isolante 15000 V/mm
Oltre che in diversi colori, X-Treme Tape è disponibile in 1’’ e 1-1/2’’ di larghezza e in rotoli di 10 e 36 piedi di lunghezza.

73 La scheda
La gamma di tappi, cappucci, impugnature, nastri, tubi e reti di qualità diventa sempre più ampia
74 APPROFONDIMENTO formazione presso la propria sede o sui punti vendita. Il nastro adesivo: un prodotto in con tinuo divenire Le aziende che operano in questo seg mento di mercato continuano a investi re in ricerca & sviluppo. Più che all’in novazione in senso stretto del prodotto, il loro impegno è rivolto all’affinamento continuo della gamma, anche con l’in serimento di alcune referenze per così dire “di nicchia” in modo da recepire tutte le esigenze dei consumatori of frendo valide soluzioni atte e a risol vere particolari problematiche sia nel settore del fai da te, che dell’industria, alla messa a punto di un pack capace di catturare l’attenzione del cliente, al perfezionamento in termini di sempli cità e velocità delle modalità d’utilizzo e al rafforzamento e al consolidamen to della propria posizione sul mercato. L’attenzione verso le tematiche ambien tali rappresenta un’altra frontiera per i brand che operano in questo settore. Un impegno che trova concreta attua zione nella proposta di nastri adesivi realizzati utilizzando materie prime rin novabili, in carta o cartone provenienti da fonti sostenibili e riciclabili e anche in bioplastica biodegradabile e com postabile derivata dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barba bietola, canna da zucchero e altri mate riali naturali e rinnovabili. Il negozio fisico resta il canale distributivo di riferimento E proprio il moltiplicarsi delle tipologie di nastri veicolati sul mercato è uno de gli elementi che giocano a favore del la Ferramenta. Essendo impostati sul servizio e sulla consulenza questi punti vendita sono infatti in grado di indiriz zare i clienti, quando lo richiedono, sul prodotto più adatto per le loro esigen ze. Dopo una rapida ricognizione sui siti e-commerce di alcune ferramen ta l’impressione di chi scrive è che in questo canale la categoria dia il meglio di sé nel punto vendita fisico. Online la segmentazione dell’offerta è spesso approssimativa e comunque tale da non consentire a quel famoso utente privato che non ha una specifica com petenza di individuare con certezza, tra le tante disponibili, la soluzione per lui più indicata. Al contrario, l’assortimen to proposto dalle ferramenta nei propri punti vendita fisici è in generale rap presentativo della varietà di soluzioni disponibili. Avendo colto la crescente varietà degli ambiti d’utilizzo per i qua li esiste un nastro adesivo specifico, questi rivenditori mostrano una buona propensione ad inserire le più recenti novità. In questo sono motivati anche dal fatto che pur essendo un materiale di consumo anche il nastro adesivo ha beneficiate dell’effetto traino dei bonus su settori come l’edile, l’elettrico e l’i draulica. “L’assortimento proposto dalle ferramenta nei propri punti vendita fisici è in generale rappresentativo della varietà di disponibili”soluzioni

Azienda artigiana alla seconda gene razione, 3C Catene si trova a Lecco, famoso e riconosciuto distretto italiano del filo metallico, ed è specializzata nella produzione di catene in metallo di piccole dimensioni. Attualmente è il maggiore produttore nazionale di cate ne saldate da 1,30 a 3,90 mm di dia metro, in ferro e acciaio inox. Abbiamo chiesto a Walter Cortiana, Responsabi le commerciale ed esponente con il fra tello Luca della seconda generazione alla guida dell’azienda, di fare il punto sulle strategie con cui 3C Catene punta a confermare il trend di crescita degli ultimi anni. Come ha performato il mercato in Ita lia nel primo semestre di quest’anno? Distinguerei tra il primo e il secondo tri mestre. Fino al 31 marzo infatti abbia mo avuto una continuazione dell’ottimo 2021 sia in termini di fatturato che di andamento degli ordini. Da aprile in vece c’è stata una flessione generale degli ordinativi e poca vivacità da parte dei clienti nelle richieste. Molto proba bilmente alcuni fattori esterni hanno in fluito su questa situazione. Tra gli altri ricordo l’aumento folle dei costi ener getici e delle materie prime che han no frenato gli acquisti in generale da parte di tutti i settori e di tutti i clienti. Le aziende in questo periodo ordinano sul venduto o solo se estremamente necessario. Anche il pessimo clima so ciale, politico, sanitario ed economico

Walter Cortiana Responsabile Commerciale di 3C Catene ricorda

alla Ferramenta Tradizionale perché conviene puntare sul prodotto
nazionale - la filiera corta garantisce qualità, sicurezza di prodotto e consegne più veloci - e la invita a mettere il suo cliente nella condizione di conoscere la provenienza delle catene in vendita
75 Parliamo di...catene
acquistare italiano è più che essere “chic”
Considerato il significativo aumento che, anche nella prima parte del 2022, si è riscontrato per filo, gas ed energia elettrica, trattamenti esterni e packa ging, non abbiamo potuto far altro che trasferire i costi sui listini prezzi. I nostri clienti ci conoscono e sanno che noi non ci speculiamo sopra, che ribaltia mo esattamente i maggiori costi sui prezzi di vendita proprio per permettere loro di praticare prezzi concorrenziali e di mantenere le loro quote di mercato. Triste è stato invece notare come alcuni fornitori abbiano applicato sui loro listi ni costi ben superiori a quelli ricevuti, gonfiando i prezzi a loro vantaggio con utili a bilancio impressionanti. Stiamo comunque affrontando il pro blema per evitare pesanti ripercussio ni sui risultati aziendali rimodulando il magazzino e abbassando il livello di scorte senza però penalizzare la velo cità di consegna ai clienti. La volatilità delle materie prime degli ultimi mesi ci ha fatto riflettere su cosa potrebbe suc cedere oggi in caso di riduzione repen tina dei costi di acquisto con alti volumi di merci presenti a magazzino prodotte nei mesi scorsi a costi più elevati. Il mercato non lo recepirebbe positiva mente e sarebbe un disastro!
76 Parliamo di...catene che viviamo in Italia non aiuta di certo a favorire l’ottimismo e la serenità di im prenditori e consumatori per far riparti re l’economia. E se tutti, o tanti, stanno alla finestra attendendo momenti mi gliori, è chiaro che il mercato non può che essere piatto e che gli investimenti e i consumi non sono la priorità. Il settore agricoltura per noi è stato quello che ha trainato maggiormen te le vendite mentre la ferramenta è quella che ha evidenziato le maggiori flessioni. Però se tracciamo un bilancio al 30/06/22 possiamo comunque espri mere una valutazione positiva: il fat turato è in linea con lo stesso periodo del 2021 e i costi tutti sotto controllo. Il problema è relativo alla seconda par te dell’anno, che non può che destare qualche incertezza e preoccupazione. Credo che il periodo post ferie estive sarà fondamentale per capire se il mer cato potrà ripartire oppure avremo an cora mesi “grigi” nella visione a breve - medio termine. Quanto incide il mercato italiano sul totale delle vostre vendite? Ci sono state variazioni significative rispetto al 2021? La percentuale del mercato italiano ri mane costante negli anni e si assesta sul 78-80% rispetto alle vendite com plessive. Il dato del primo semestre del 2022 è praticamente la fotocopia del 2021. Bisogna però sempre tenere conto della quota export di alcuni clienti che vendono all’estero le nostre catene e, quindi, fanno scendere la quota reale del mercato italiano. È difficile in que sto caso avere dei dati certi, ma credo che, tenendo conto di questo fattore, la quota del mercato italiano per le no stre catene si aggira intorno ad un 6570%. l’Italia rimane quindi un mercato strategico anche se negli anni abbiamo notato una contrazione dei consumi di alcune linee di prodotto, come ad esempio la catena nichelata e ottonata in scatole. Il perdurare della scarsa disponibilità e della corsa al rincaro delle materie prime sono una criticità che sta condizionando i vostri risultati di vendi ta? Come le state affrontando? Per quanto riguarda le materie prime fino ad oggi abbiamo avuto il proble ma dei rincari dei prezzi, ma non quel lo della loro reperibilità e disponibilità.
Come interpreta la vostra azienda l’innovazione di prodotto? Parlare di innovazione di prodotto a riguardo delle catene non è facile. Se penso agli ultimi 20 anni è raro trovare un grado di innovazione significativo riscontrato sul prodotto per la catena commerciale. Nonostante questo ab biamo apportato nel corso degli anni diverse innovazioni di processo che hanno dato i seguenti risultati : - una produzione di catena sempre più di alta qualità (e soprattutto costante) per forma, dimensioni e carico di lavo -ro;un prezzo sempre più competitivo ri spetto alla qualità offerta dalla concor renza (sia estera che italiana) in quanto ci costruiamo da sempre macchinari ed attrezzature al nostro interno e produ ciamo 35.000 mt al giorno di catena; - un prodotto sostenibile, con un bas sissimo impatto ambientale che utilizza poche risorse energetiche e produce pochissimi rifiuti rispetto ai quantitativi prodotti. E con l’assenza di fumi in at mosfera e di scarichi nel terreno. È dif

77 ficile trovare un catenificio con le nostre caratteristiche e certificato ambiental mente come il nostro. Noi ci crediamo in questo grande valore della soste nibilità e proprio per questo abbiamo appena intrapreso un progetto di effi cientamento energetico che ci vedrà, entro 6-9 mesi, essere indipendenti dal gas per il riscaldamento e in grado di produrre internamente il 70% circa del nostro fabbisogno di elettricità. Per quanto riguarda l’ampiezza della gam ma di catalogo, abbiamo inserito da qualche anno la produzione di maglie singole saldate che possono essere fornite con i diametri da 2,40 a 3,90 mm e nelle stesse finiture disponibili per le catena. Forse però la vera innovazione è la nostra flessibilità verso le richie ste dei clienti che oggi sempre di più necessitano di avere il prodotto subito pronto per essere utilizzato. Quindi, lo spezzone di catena della lunghezza e finitura desiderate e accessoriate di minuterie alle estremità. Abbiamo infatti un catalogo ma molto spesso il merca to ci richiede prodotti personalizzati e quindi ci siamo organizzati per soddi sfare molte delle richieste che ci per vengono. Quanto sono rilevanti a livello strate gico, di volumi di vendita e anche di redditività, la Grande Distribuzione Specializzata e la Ferramenta tradi zionale? Siamo da sempre specializzati nella produzione di catene in ferro e acciaio inox con diametri da 1,30 a 3,90 mm. Pertanto non produciamo tutta la gam ma delle catene e, quindi,direttamente nella GDO non siamo mai entrati perché quel tipo di mercato necessita della for nitura completa di tutti i tipi di catene, ma anche di corde e cavi, di minuterie in filo ecc. Il canale della ferramenta tradizionale invece è sempre stato im portante e i clienti acquistano diretta mente da noi perché vogliono andare “alla fonte”, da chi produce direttamen te con qualità “Made in Italy”, trovando prezzi ottimi, tempi di consegna rapidi e senza costi occulti per inefficienze nel processo di acquisto. Siamo in grado di fornire ordini di diverse migliaia di euro, ma anche di poche centinaia di metri di catena. Possiamo inoltre personaliz zare il prodotto con il brand del cliente. Questi due aspetti sono molto impor tanti per il mercato e, quindi, il nostro target per la ferramenta tradizionale è formato sia grandi grossisti che da di verse realtà più piccole. Quali sono le tipologie di catene che ritenete più adatte per la Ferramenta Tradizionale e per quale motivo? Le catene più adatte, e anche le più richieste, per il settore ferramenta tradi zionale sono la catena genovese zinca ta in bobine e in scatole. La confezione dipende dalla tipologia di esposizione in negozio: se è presente un esposito re la bobina di catena è più funzionale perché viene infilata nella barra per lo svolgimento della catena. La scatola ha meno esigenze di stoccaggio, può essere appoggiata su uno scaffale e la catena fuoriesce e scorre dall’apposito foro presente nella scatola. Entrambe le confezioni si prestano per la vendita a metraggio al consumatore. Produciamo e vendiamo molto anche la linea di ca tena DIN 5685 sia a maglia lunga che a passo corto, ma quasi esclusivamente per il mercato estero; in Italia non c’è molta richiesta per questa tipologia di prodotto. Sempre in ferramenta sono richieste anche le scatolette di catena nichelata, ottonata e bronzata. Matasse di 25 mt all’interno di una pratica scato la funzionale allo stoccaggio in magaz zino. Queste finiture sono adatte esclu sivamente per ambienti interni. Un suggerimento alle ferramenta tra dizionali per aumentare le vendite? Quello che si nota, girando per le fer ramenta tradizionali (ma soprattutto nelle catene della Grande Distribuzio ne Specializzata), è la mancanza dell’ indicazione di provenienza del prodot to. Tante sono ancora le catene che si vedono nei negozi e che solo i tecnici sanno riconoscere come prodotti di im portazione mentre sarebbe bello valo rizzare le catene “Made in Italy” come punto forte di qualità del prodotto. Il consumatore consapevole ha diritto di sapere dove è stata prodotta la catena che sta acquistando e spesso le infor mazioni che ci sono sulla targhetta vici no al prezzo sono solo parziali o addirit tura non corrette. Quindi le ferramenta che comperano le catene da produttori Italiani potrebbero valorizzarle meglio come brand “Made In Italy”. Di questi tempi acquistare Italiano non è più solo chic. La filiera corta garantisce qualità, sicurezza di prodotto e consegne più veloci. Pensiamoci….

minimizzare
La scarsa disponibilità e la corsa al rialzo dei prezzi stanno modificando alcune dinamiche di un mercato - i clienti acquistano solo sul venduto, fanno notare le due aziende da noi intervistate - che è comunque riuscito a le ricadute negative e ad attestarsi su valori pari o leggermente superiori a quelli dello stesso periodo dell’anno scorso. Consapevoli che la qualità del prodotto è il primo fattore di competitività le aziende stanno investendo sulla propria organizzazione e sulla propria struttura per garantirsi la possibilità di continuare ad innovare la propria offerta restando fedeli agli standard a cui da sempre la loro clientela è abituata. Anche per le aziende di questo settore quello della sostenibilità è ormai un tema ineludibile da affrontare sia investendo per ridurre il proprio impatto ambientale sia andando ad inserire articoli sostenibili nei materiali utilizzati e biodegradabili .
innovazione e qualità Così si conquista il mercato
78 FOCUS corde e funi

Our items, characterized by the use of the best raw materials and the utilization of latest machinery, allow us to be consistely present on a market that requires quality levels higher and higher, while preserving flexibility that enables us to meet the individual needs of our customers
Why choose us? - Pre and post sales assistance - High quality standards - Professionality and commercial reliability - Competitive prices - Delivery reliability - Flexibility - Centuries-old experience More Lambertiinfo:Cordami Srl Via Delle Arti e dei Mestieri 84013 Cava De’ Tirreni - Salerno - Italy TEL. 0039 089 461417 - 345334 FAX 0039 089 465231 P.IVA Email:Fax.:Tel.:roomDubaiRepresentativee-mail:www.lamberticordami.com03156980652info@lamberticordami.comOfficeOffice48BurjGate,10thFloor,#1001,Downtown.+971.4.3216260+971.4.321.61.99info@iicuae.com
Lamberti Cordami Since 1890 linked to the quality
La scheda
About us Born as simple artisan reality, our company became an industry in 1964 after the com ing of synthetic fibres. The long experience acquired with the production of handmade product, together with manufacturing pro cesses’ mechanization and standardization have made Lamberti Cordami Srl a leader in the sector of braided ropes, ropes and twines.


Product Our items, characterized by the use of the best raw materials and the utilization of latest machinery, allow us to be consistely present on a market that requires quality levels higher and higher, while preserving flexibility that enables us to meet the individ ual needs of our customers. This versatility has allowed us to operate successfully in a sector as diversified as the hardware. Fur thermore, we also cater to other areas, no less important, as nautical, fishing, construc tion, curtains, packaging, and industrial and food sector. Everything following ISO 9001 and ISO 45001 standards, which testify to the continuous quality control which all our items are subjected to.
between
Braided Ropes Braided rope is the most required prod uct for hardware sector, made by medium tenacity polyester. Furthermore, depend ing on the use required, we produce two different kinds that differ in manufactur ing technique. In fact, one is produced by 8/12/16/18/24/32/36 spindles braiding machines, the other one by 4/6/8 needle braiding machines. This last one is of excellent quality because it equally in ac cordance with same quality standards that characterize all our products. Doubtless, the handling and the resistance to atmospheric agents, which allows the characteristics of the product to persist even in hostile condi tions, are the main characteristics of these two items. The only difference between the two braided ropes is the price, which in cludes, in a directly proportional manner, the reduction of breaking loads. For these reasons, we recommend the spindle-braid ed rope for those cases where the breaking loads are not negligible while the needle one for general uses, satisfying the right com promise quality and price.


Quanto è strategico per la vostra azienda il mercato italiano? Quanto incide sul totale delle vostre vendite in questa categoria di prodotto? Per noi il mercato italiano incide per il 70% circa ed è certamente rilevante per la nostra azienda rimanendo pres soché costante rispetto al 2021. Come state affrontando il perdurare della scarsa disponibilità e della cor sa al rincaro delle materie prime? Sicuramente, come per tutti, la scarsa disponibilità delle materie prime e l’in cessante crescita dei costi sta influen do moltissimo sulle vendite e sui loro risultati in quanto l’acquisto da parte della clientela avviene solo ed esclu sivamente sul venduto evitando di mettere a magazzino materiale a costi così elevati. Per quanto ci riguarda c’è stata tutta la massima collaborazione con i nostri clienti, cercando di mediare i prezzi di acquisto con il materiale in giacenza e apportando il minimo au mento possibile. Come interpreta la vostra azienda l’innovazione di prodotto? La nostra politica di sempre è miglio rare costantemente la qualità dei nostri prodotti, con la ricerca di nuovi mate riali e nuove tecnologie al passo con i tempi attraverso l’implementazione di macchinari all’avanguardia di ultima generazione. Inoltre, essendo partico larmente sensibili alle problematiche ambientali, abbiamo realizzato già nel 2011 un impianto fotovoltaico e svilup piamo continua ricerca e sviluppo di materiali sostenibili che possano esse re utilizzati in sostituzione graduale di quelli attuali.
Amministratore
IL PunTO DI VISTA DI LAMBERTI CORDAMI
Un bilancio dell’andamento del mercato in Italia nel primo semestre. È stato caratterizzato da un rallenta mento generale della domanda in tutti i settori dovuto all’incertezza dei mercati, alla scarsa reperibilità delle materie pri me con la conseguente ed incessante crescita dei prezzi. Per quanto riguarda la nostra azienda il bilancio è presso ché stazionario grazie alla nostra pre senza in diversi settori oltre a quello della ferramenta, nautica, pesca, agri coltura, industria, edilizia e arredamen to, alimentare, etc.

Quanto sono rilevanti a livello stra tegico, di volumi di vendita e anche di redditività la Grande Distribuzione Specializzata e la Ferramenta tradi zionale? Avete notato una variazione nell’incidenza di questi due canali sul vostro giro d’affari? Sicuramente i volumi di vendita della GDS sono di natura rilevante per un’a zienda, anche se a scapito di un prezzo a volte molto risicato con margini ridotti ed un rischio più alto. La Ferramenta tradizionale, invece, con consumi più modesti consente un margine più alto e la frammentazione del rischio. L’inci denza sul nostro giro di affari, come già detto in precedenza, risulta essere più o meno costante anche se siamo alla continua ricerca di nuovi clienti lega ti ad una certa qualità al ragionevole prezzo. Quali sono le tipologie di corde e funi che ritenete più adatte per la Ferramenta Tradizionale e per quale mo tivo? Nella vostra esperienza come sta affrontando la categoria questo canale? Il prodotto che maggiormente viene richiesto per il settore ferramenta è la treccia realizzata in poliestere media tenacità, detta anche tenacità tessile. Inoltre, a seconda del tipo di utilizzo ri chiesto, produciamo due diverse tipolo gie che si differenziano per la tecnica di realizzazione. Infatti, una viene prodotta con trecciatrici a 8/12/16/18/24/32/36 fusi, l’altra, invece, con trecciatri ci a 4/6/8 aghi fino al mm. 10. Anche quest’ultima di ottima qualità in quanto ugualmente conforme agli stessi stan
80 FOCUS corde e funi
Lamberti Giovanni, unico
dard qualitativi che caratterizzano tutti i nostri prodotti. Tra le caratteristiche principali di questi due articoli spic ca, senza alcun dubbio, la notevole maneggevolezza e la resistenza agli agenti atmosferici, la quale consente il perdurare delle caratteristiche del prodotto anche in condizioni ostili. L’unica differenza è rappresentata dal prezzo, il quale comporta, in maniera direttamente proporzionale, la riduzio ne dei carichi di rottura. Per tali mo tivi, si consiglia la treccia a fusi per quelle applicazioni dove i carichi di rottura sono di entità non trascurabile e la treccia ad aghi per usi generali, soddisfacendo il giusto compromes so qualità-prezzo. In questo periodo particolare la ricerca affannosa di prodotti a prezzo sempre più basso non produce altro che l’acquisto di una qualità scadente che giustifica il costo pagato.
IL TUO ANNUNCIO in pochi secondi VISIBILITÀ GARANTITA dove serve NON ASPETTARE, entra e registrati! SERVIZI Operatori del settore trovano prodotti, servizi e clientiRaggiungiinformazioniimiglioripotenziali IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA

www.ferramenta2000.net


Quanto è strategico per la vostra azienda il mercato italiano? Quanto incide sul totale delle vostre vendite in questa categoria di prodotto? Il mercato italiano incide per il 75% del nostro fatturato. Di questo il 20% riguar da il settore Ferramenta. Vista l’inciden za del settore Ferramenta vi è un’atten zione continua volta a soddisfare tutte le esigenze di questo settore anche con la produzione di articoli innovativi.
Come state affrontando il perdurare della scarsa disponibilità e della cor sa al rincaro delle materie prime?
La scarsa disponibilità e il rincaro delle materie prima non ci consente di fare approvvigionamenti a lungo termine e ha influito anche sui nostri listini, ma abbiamo cercato e stiamo cercando di ridurre al minimo i disagi per la nostra clientela. Come interpreta la vostra azienda l’innovazione di prodotto?
Non siamo presenti direttamente nella grande distribuzione ma ci siamo con molti articoli per conto di alcuni nostri clienti che acquistano da noi e poi per sonalizzano il prodotto con il loro mar chio. Non escludiamo, in un prossimo futuro, di entrare direttamente nella grande distribuzione.

Quali sono le tipologie di corde e funi che ritenete più adatte per la Ferramenta Tradizionale e per quale Nellamotivo?vostra esperienza come sta affrontando la categoria questo canale? La nostra pluriennale esperienza in questo settore ci consente di proporre alla Ferramenta un’ampia tipologia di articoli, tra cui, solo a titolo esemplifica tivo, trecce e corde tradizionali, trecce elastiche, nastri, teli frangivento, ordini per tendaggio, reti di protezione e fa sce di sollevamento. Abbiamo, inoltre, un ufficio commerciale e un ufficio tec nico con personale altamente qualifica to in grado di soddisfare tutte le esigen ze della nostra clientela, dalla scelta dell’articolo all’evasione dell’ordine. Ribola socio
Un bilancio dell’andamento del mercato in Italia nel primo semestre. È stato positivo. In particolare, il settore della Ferramenta è stato per la nostra azienda decisamente positivo. Si sono mantenuti stabili anche gli altri settori tra cui nautica, sport, agricoltura, edili zia, arredamento, tendaggio e industria per i quali abbiamo a catalogo un’am pia gamma di articoli.
Quanto sono rilevanti a livello strategico, di volumi di vendita e anche di redditività la Grande Distribuzione Specializzata e la Ferramenta tradi zionale? Avete notato una variazione nell’incidenza di questi due canali sul vostro giro d’affari?
Per la nostra azienda la ricerca e lo sviluppo di nuovi articoli è un must. A tal fine negli ultimi anni abbiamo de ciso di investire in nuovi macchinari e nell’ampliamento dei nostri locali pro dotti, ricercando materiali e tecniche di produzione all’avanguardia che ci con sentano di offrire alla nostra clientela prodotti innovativi. Dal 2007 la nostra azienda opera con sistema di gestione in accordo a ISO 9001:2015. Inoltre, da alcuni anni ab biamo a catalogo anche una linea di prodotti biodegradabili e ecosostenibili al 100%.
IL PunTO DI VISTA DI MOnTEISOLA CORDE Mauro
82 FOCUS corde e funi
Dopo aver analizzato lo scenario degli operatori commerciali del nord ovest è la volta di studiare quello relativo al nord est. Iniziamo dalla presentazione dei principali dati dimensionali relativi ai canali distributivi attivi in quest’area territoriale
83
Per i dettaglianti di ferramenta è possibile scendere nei parti colari a seconda della fascia di fatturato annuo. In generale, si può rilevare una notevole differenza fra il dato medio riscontra bile nel nord est rispetto alla media nazionale soprattutto in ter mini di metratura dell’esercizio commerciale. Infatti, se a livello complessivo la dimensione media è di 574 metri quadri, per i dettaglianti del nord est la superficie media raggiunge i 718 metri quadri. Il numero di addetti (5 unità) è invece identico. Anche in quest’area territoriale si conferma ancora una volta il dato che all’aumentare della dimensione operativa cresce il livello del giro d’affari. In particolare, per i rivenditori con un fatturato annuo inferiore a 150 mila euro la superficie media è pari 75 metri quadri e il numero di addetti è di 4 unità. Nel caso dei rivenditori con un giro d’affari annuo compreso fra 150 e 200 mila euro la superficie media è di 525 metri quadri è il numero di occupati è di 4 unità. Per gli esercenti con un fatturato annuo superiore a 200 mila euro annui la dimensio ne operativa è intorno a 1.555 metri quadri e il numero medio di addetti è il doppio di quello registrato nelle altre due fasce di fatturato (8 unità). Tali risultanze si riflettono sulla superficie media per addetto nell’ambito delle singole tipologie di riven ditori. La superficie espositiva media per occupato è superiore nella fascia con un giro d’affari superiore a 200 mila euro annui (191 mq). Segue quella dei dettaglianti con un fatturato annuo compreso fra 150 e 200 mila euro (140 mq), mentre nel caso dei rivenditori con un giro d’affari inferiore a 150 mila euro an nui la superficie media per addetto è intorno a 33 metri quadri.
Gli operatori commerciali dell’italia del nord est
MERCATO FERRAMENTA
DIMENSIONI MEDIE DEGLI OPERATORI COMMERCIALI DEL NORD EST Canali di vendita Superficie (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Ferramenta 718 5 121 Rivenditori di giardinaggio 1.050 8 178 Garden center e vivai 7.500 10 852 Grossisti 11.682 43 201 GDS 4.584 10 429 Media Italia 5.107 15 356
n I DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA
Sulla base dell’indagine campionaria realizzata, nel nord est la dimensione media degli operatori commerciali presenti in quest’area geografica ammonta a poco più di 5 mila metri quadri ed occupa una quindicina di addetti. Tale dato risente della dimensione operativa dei grossisti e dei garden cen ter e vivai. I primi fanno rilevare infatti una superficie media intorno a 11.682 metri quadri ed un numero medio di occu pati intorno a 43 unità, i secondi un’estensione media pari a 7.500 metri quadri ed un numero medio di addetti pari a 10. Seguono, nell’ordine, la GDS, i rivenditori di giardinaggio e quindi i dettaglianti di ferramenta. Per quanto riguarda le superfici della GDS l’estensione media del punto vendita è intorno a 4.584 metri quadri ed il numero di addetti è di 10 unità. I punti vendita di attrezzature per il giardinaggio hanno una dimensione media pari a poco più di mille metri quadri ed un numero di occupati di 8 unità. Nel caso dei dettaglianti di ferramenta la superficie media è di 718 metri quadri ed il numero di addetti è di 5 unità. Queste risultanze incidono sulla superficie media per addetto nell’ambito dei singoli ca nali commerciali. In particolare, il maggior numero di metri quadri per addetto si rileva fra i garden center e vivai (852 mq). Seguono, nell’ordine, la GDS (429 mq), i grossisti (201 mq), i rivenditori di giardinaggio (178 mq) e i dettaglianti di ferramenta (121 mq).
84 DIMENSIONI MEDIE DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA DEL NORD EST Fascia di fatturato (€) Superficie (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Fino a 150 mila 75 4 33 Da 150 a 200 mila 525 4 140 Oltre 200 mila 1.555 8 191 Media 718 5 121 Media nazionale 574 5 118 DIMENSIONI OPERATIVE DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA DEL NORD EST PER FASCIA DI FATTURATO (€)

n NOTA METODOLOGICA
L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, gar den center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo febbraio 2020 – giugno 2021 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osserva tori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfon dimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di fer ramenta.

La Ferramenta Genghini nasce nel 1967 come rivendita di vernici e ferramenta. La capacità imprenditoriale del fonda tore Sergio, sostenuto dalla moglie Giancarla, ha fatto sì che diventasse una realtà stimata del territorio. Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati? Nel 1998 ci siamo trasferiti in un nuovo contesto di 3.500 mq articolato su 3 livelli, con un piano dedicato al privato, un ma gazzino dedicato alle piccole e grandi imprese e un’esposi zione permanente di stufe a legna e a pellet. Con l’ingresso in azienda dei figli Stefano e Stefania e l’inserimento di 4 rap presentanti, che sviluppano il mercato industriale nella zona Romagna-Marche, la ferramenta ha ampliato la gamma arti coli fino ad arrivare a gestire 70.000 referenze per soddisfare le esigenze del consumatore, andandosi a specializzare nel la vendita di utensili, elettroutensili e macchinari industriali. Bisogna però tener presente che nel nostro punto vendita si rivolgono sia i privati che devono fare manutenzione or dinaria ai propri immobili, ma anche l’artigiano che cerca il giusto prodotto ed è qui che si affida completamente a noi per identificarlo.
Quali sono stati e chi sono i principali fornitori? I nostri fornitori sono molteplici, per poter soddisfare esi genze della variegata clientela, tra i quali possiamo citare Beta, Makita, Festool, Diadora, Base, U-Power , Fini, Fami, AI RIVENDITORI
LA PAROLA
85
Genghini Ferramenta utensileria

storicità e capacità innovativa
Dopo oltre mezzo secolo di attività è la volta di guardare al futuro per acquisire nuovi spazi di mercato, magari anche all’estero grazie all’e-commerce. La Genghini Ferramenta Utensileria Srl, ubicata a Morciano di Romagna (RN), non in tende fermarsi e amplia i propri orizzonti. Nata nella provincia riminese ed affermatasi nel territorio grazie alla professiona lità del proprio staff, si sviluppa rapidamente anche a livello nazionale con la realizzazione di un portale in cui offre alla clientela una vasta ed estesa gamma di referenze, caratteri stica peculiare della rivendita “fisica”. Ma ecco dalle parole dei due titolari, i fratelli Stefania e Stefano Genghini, come è nata e si è sviluppata nel corso degli anni questa attività. In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?
Da quando venne aperta nel 1967, questa attività ha continuato a innovare il proprio modello di business. Per gli attuali titolari, Stefania e Stefano Genghini, la nuova frontiera è quella dell’e-commerce come canale per espandere ulteriormente il proprio ambito di attività

permesso di poter formare i collaboratori interni in modo pro fessionale garantendo al consumatore finale l’assistenza in fase di acquisto; spesso il cliente ha bisogno di essere indi rizzato e consigliato e questo è sicuramente un nostro punto di forza.
86 LA PAROLA AI RIVENDITORI
Il fatto di poter contare su brand specializzati nel settore ha
Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?
Come già detto la ferramenta nasce come piccola realtà atta a soddisfare il privato, ad oggi però possiamo dire, che oltre
Un ruolo fondamentale è ricoperto dai commessi/magazzi nieri che raccolgono richieste dei clienti e ci indirizzano nella creazione di nuovi reparti per poter stare al passo coi tempi.
Dormer, Faraone, Fervi, Ineco, Lavor, Norton, WD-40, Saf-fro, Edilkamin, Stanley e infine Bosch con la quale abbiamo una partnership per il settore elettroutensili, garantendo ai nostri clienti ulteriori vantaggi come l’estensione della garanzia a tre anni e anteprime delle promozioni per i professionisti. In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?


La molteplicità di prodotti ci permette di poter ac contentare il cliente in base alle proprie esigenze e al proprio budget con prodotti di alta qualità pur rimanendo competitivi.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coin volgere un cliente all’acquisto di un prodotto?
Cos’altro vi sentite di aggiungere per il futuro della vostra attività? La nostra mission per il futuro è quella di consolidare e poten ziare l’e-commerce allargando la vendita anche verso l’este ro, essendo uno strumento in continua evoluzione e sempre più utilizzato. Riteniamo comunque che la nostra azienda si debba espandere sul territorio inserendo nuovi agenti per ampliare la nostra clientela professionale, consapevoli di ave re tutte le carte in regola per riuscirci.


GENGHINI FERRAMENTA UTENSILERIA SRL uBicazione e stoRia. Ubicata alle porte di Morciano di Romagna (RN) è stata fondata da Sergio Genghini e dalla moglie Giancarla nel 1967. Nel corso degli anni l’attività si espande e viene tramandata ai due figli. Nel 1998 viene aperta la nuova sede diventando pun to di riferimento del territorio. dimensioni e caRatteRistiche. Il negozio è ampio 3.500 metri quadri e si sviluppa su tre livelli. Specializzata in utensili, elettroutensili e macchinari con ven dita al dettaglio di vernici, accessori hobbistica, giardinaggio, stufe e non ultimo la specializzazione nella dupli cazione di chiavi e radiocomandi. Lo staff è composto da una ventina di ad detti. genghini FeRRamenta utensileRia sRl Via Don Domenico masi, 10/12 47833 morciano Di romagna rn Tel. 0541988389 www shopferramenTa com genghini@genghini com a questo, siamo diventati un punto di riferimento per piccole e grandi aziende della zona romagnola marchigiana. Tutto ciò grazie alla buona gestione del magazzino e della logistica. Per le consegne infatti ci avvaliamo di quattro camion di pro prietà, garantendole in 24/48 ore. Da un paio d’anni abbiamo anche attivato una piattaforma e-commerce (www.shopferra menta.com) in continua evoluzione che ci sta dando buone soddisfazioni. D’altro canto l’acquisto on-line sta diventando una nuova realtà che garantisce ulteriori fette di mercato. A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto? Nel 2017 la nostra azienda ha raggiunto un traguardo impor tante: 50 anni di attività. Per festeggiare abbiamo organizzato una giornata con stand espositivi e personale qualificato dei nostri brand più importanti. Esperienza talmente ben riuscita che è già stata riproposta due volte con il nostro partner storico Bosch. Sicuramente la parte organizzativa è stata la più difficile, ma avere la struttura con moltissimi clienti che osservano e chiedono informazioni prima dell’acquisto, ci ha confermato che bisogna investire sulla professionalità e la competenza, e per questo possiamo contare sui nostri dipendenti che consideriamo parte della famiglia.
Proporre in modo continuativo novità, fare offerte ad hoc, inviare newsletter e fare compagne promozionali sono sicu ramente ottimi mezzi di comunicazione che coinvolgono i clienti. Ma bisogna anche seguire la stagionalità dei prodotti e arrivare preparati con offerte mirate. Non escludiamo di ri proporre in futuro altri open-day aperti alla nostra clientela che sono un’ottima vetrina ma anche una buona possibilità di fare affari in quanto supportate da offerte shock valide per brevi periodi.
87
L’OSSERVATORIO PERMANENTE
88 OSSERVATORIO PERMANENTE
Umbria e Marche


Umbria
AREE TERRITORIALI PRINCIPALI TENDENzE EVOLUTIVE
Rallentamento della ripresa dell’attività industriale sia nel mercato estero che in quello interno Incremento dell’attività edilizia Perugia Diminuzione del comparto manifatturiero Terni Leggero calo dell’attività produttiva Marche Incertezza del quadro produttivo nel mercato interno, Contributo delle esportazioni, Ripresa del settore delle costruzioni Ancona Stazionarietà dell’attività manifatturiera per il contributo delle esportazioni Ascoli Piceno Tenuta del settore produttivo grazie soprattutto all’export Fermo Stabilità dell’attività manifatturiera per il miglioramento delle ragioni di scambio Macerata Stazionarietà del comparto produttivo per le maggiori esportazioni Pesaro e Urbino Stagnazione del settore manifatturiero sostenuto dall’export Fonti: Banca d’Italia, Confindustria Emilia - Romagna, CCIAA, InfoCamere, Intesa San Paolo, Unioncamere Emilia - Romagna
Lo scenario di base pag. 89 Il sistema imprenditoriale pag. 91 I grossisti pag. 93 Lo scenario dei rivenditori pag. 94 La GDS pag. 97
incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
89
Nel 2021 in Umbria l’attività economica ha registrato un significativo recupero. Vi hanno contribuito il progressivo al lentamento delle restrizioni adottate per contenere la pandemia di Covid-19 e la robusta ripresa della domanda. Secon do Banca d’Italia la crescita dell’attività economica stimata per lo scorso anno è del 6,5%, in linea con l’andamento nazionale. Dopo il forte incremento del secondo trimestre rispetto al corrispon dente periodo del 2020, profondamen te condizionato dalla sospensione delle attività, il recupero è proseguito nella seconda parte dell’anno e ha consen tito di colmare buona parte della per dita di prodotto accumulata durante la crisi pandemica. Dal volgere dell’anno il contesto economico si è progressi vamente deteriorato. Il rialzo dei con tagi ha penalizzato principalmente la spesa per i servizi. Le strozzature dal lato dell’offerta hanno ostacolato la pro duzione manifatturiera. L’eccezionale rialzo dei prezzi energetici, accentua tosi dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha ridotto i margini economici delle imprese e il potere di acquisto delle famiglie. Tali rincari sono destinati ad avere riflessi rilevanti sull’e conomia umbra: il consumo di energia di famiglie e imprese per unità di PIL è infatti tra i più elevati in Italia. Anche l’impatto del blocco delle vendite verso le aree coinvolte nel conflitto dovrebbe essere più marcato rispetto al resto del Paese per l’elevata quota delle espor tazioni regionali che vi sono dirette. Alla luce dell’accresciuta incertezza del contesto economico, le valutazioni del le aziende regionali sull’andamento del fatturato e i piani di investimento relativi al 2022 vengono rivisti al ribasso. Per quanto riguarda le imprese, nel 2021 hanno registrato una forte espansione degli ordini e del fatturato. La crescita delle vendite, più accentuata nei com parti dei metalli e della meccanica, è stata robusta sia sul mercato interno sia su quello estero. Nell’edilizia l’incre mento dell’attività è stato ancora più so stenuto e ha beneficiato degli incentivi fiscali, degli interventi di ricostruzione post-sisma e della maggiore spesa per opere pubbliche degli enti territoriali. Nei servizi l’attività è ripresa a cresce re anche se è rimasta lontana dai livelli pre-crisi. Dopo una prima parte dell’an no caratterizzata da flussi turistici mo desti, l’andamento delle presenze pres so le strutture regionali ha preso vigore, fino a raggiungere un massimo storico. Gli investimenti sono sensibilmente cre sciuti, favoriti dal buon andamento del la domanda e dall’ampia liquidità accu mulata dalle imprese. Il loro ammontare è tuttavia ancora molto inferiore rispetto ai livelli che si registravano prima della recessione del 2008. La ripresa eco nomica si è riflessa sui livelli occupa zionali, cresciuti più che nel resto del Paese. L’incremento ha riguardato solo i lavoratori dipendenti. Le assunzioni nette sono aumentate per l’espansione dei contratti a tempo determinato. La dinamica dei rapporti a tempo indeter minato si è invece indebolita; vi ha con tribuito l’incremento delle cessazioni, legato più alle accresciute dimissioni volontarie che ai licenziamenti, rimasti su livelli contenuti nonostante la rimo zione del blocco. All’incremento degli occupati si è associata una forte ridu zione delle persone in cerca di impie go, accompagnata però da un elevato tasso di inattività. I giovani continuano a mostrare una disoccupazione molto più alta della media. Il buon andamen to del mercato del lavoro e del quadro epidemiologico ha favorito il migliora mento della fiducia delle famiglie e il recupero di circa la metà della flessio ne dei consumi del 2020. Dall’autunno l’aumento dell’inflazione ha determinato una nuova inversione di tendenza. Alla sensibile crescita delle compravendi te residenziali si è associato un mag giore interesse degli acquirenti per le zone periferiche e rurali. La crescente richiesta di mutui abitativi e di credito al consumo si è riflessa sulla dinamica dei finanziamenti. L’aumento dei presti ti all’economia regionale si è attenuato dalla metà dello scorso anno. Vi ha in ciso l’indebolimento della domanda da
Scenario economico

2021 nelle Marche si è gradualmente rafforzata la ripresa dell’attività economica. L’espansione non ha consentito di recuperare i livel li registrati prima della diffusione della pandemia di Covid-19. Nella prima par te del 2022, l’insorgere del conflitto in Ucraina ha determinato un brusco au mento dell’incertezza tra gli operatori economici, generando un progressivo deterioramento delle aspettative. Nelle Marche il 2021 è stato caratterizzato da una ripresa dell’attività economica dopo la fase recessiva innescata dalla pandemia. Secondo Banca d’Italia nel 2021 il prodotto marchigiano sarebbe cresciuto del 6,4%, in linea con la me dia nazionale. Dopo il forte rimbalzo nel primo semestre rispetto allo stesso pe riodo del 2020, connotato dal lockdown, il recupero è proseguito nella seconda parte dell’anno. Nell’industria si è regi strata una significativa ripresa dell’atti vità, dopo il pesante calo del 2020. Tra i principali settori di specializzazione della manifattura regionale, la dinami ca è stata più vivace per le imprese del legno e mobile e della meccanica, risultando invece più contenuta nel cal zaturiero. Il recupero della produzione industriale, sebbene ancora incomple to, si è accompagnato a una ripresa della spesa per investimenti. Nel corso del 2021 sono tuttavia emerse difficoltà connesse con l’approvvigionamento di fattori produttivi e con i rincari dell’ener gia. La guerra in Ucraina ha acuito tali difficoltà e influenzato negativamente la domanda, contribuendo al peggio ramento delle aspettative per l’anno in corso in un quadro di elevata incertez za. Nel 2021 gli incentivi pubblici per la ristrutturazione e la ricostruzione postsisma hanno sostenuto la crescita del settore delle costruzioni avviata nella seconda metà dell’anno precedente, consentendo di superare i valori della produzione del 2019. Nel terziario la ripresa dell’attività nel 2021 è stata in sufficiente a recuperare i livelli pre-pan demia, pur in presenza di una dinamica favorevole dei consumi delle famiglie. Il contenimento della crisi pandemica ha determinato un recupero della redditivi tà delle imprese e le disponibilità liqui de hanno raggiunto un nuovo massimo storico. È proseguito, seppure meno intensamente, l’aumento del ricorso al credito in atto dall’inizio della pan demia. L’attuale quadro congiunturale potrebbe influire negativamente sul la situazione economica e finanziaria delle imprese. Nel corso del 2021 le condizioni del mercato del lavoro sono migliorate, anche se in misura non sufficiente a riassorbire gli effetti della pandemia. Nella media dell’anno l’oc cupazione è cresciuta, come nel resto del Paese. Sono aumentati sia i lavora tori dipendenti sia gli autonomi, ma per
PERMANENTE Umbria e Marche


90 OSSERVATORIO
parte delle imprese, dopo la fase di for te espansione sostenuta dalle garanzie dello Stato. L’impatto della crisi sulla qualità del credito è stato contenuto dagli effetti della ripresa economica e degli interventi pubblici di sostegno a famiglie e imprese. Anche la raccolta ha rallentato, sia per le famiglie sia per le imprese, in relazione alla maggiore propensione alla spesa per consumi e Nelinvestimenti.corsodel
AMORINI SRL Ragione sociale AMORINI SRL Località Perugia Anno di fondazione 1972 Addetti (unità) 11 Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) 3,0 Quota export/fatturato (%) 0%
C.M.T. UTENSILI SPA Ragione sociale C.M.T. UTENSILI SPA Località Pesaro
questi ultimi è più ampio il divario con la situazione pre-crisi. La creazione di po sizioni di lavoro dipendente nel settore privato non agricolo è stata sostenuta principalmente dai contratti a tempo determinato ed è risultata diffusa tra i settori, con particolare intensità nell’e dilizia. All’incremento del tasso di occu pazione si è associata una diminuzione del tasso di disoccupazione. Il reddito disponibile delle famiglie è tornato a crescere; la sua espansione in termini reali è stata però frenata dalla perdita del potere d’acquisto dovuta all’au mento dei prezzi. Beneficiando anche dei miglioramenti del quadro epidemio logico, i consumi hanno mostrato una chiara ripresa, seppure insufficiente a riportarsi sui livelli pre-crisi. La propen sione al risparmio, notevolmente salita durante le fasi più acute della pande mia, si è parzialmente ridotta. Nell’anno in corso, la dinamica dei consumi po trebbe risentire dei rincari e del peggio ramento della fiducia in relazione alla guerra in Ucraina. Per via della diver sa composizione del paniere di spesa, l’aumento dei prezzi incide in misura più severa sulle famiglie meno abbien ti. La crescita dei finanziamenti alle fa miglie si è rafforzata. Le erogazioni di nuovi mutui sono aumentate in misura marcata, in connessione con il buon andamento del mercato immobiliare. La ripresa della spesa delle famiglie ha sostenuto la dinamica del credito al consumo. Nel 2021 i prestiti erogati a clientela residente nelle Marche sono aumentati in misura contenuta per ef fetto del netto rallentamento del credi to al settore produttivo. In presenza di condizioni di offerta ancora distese, la domanda di credito da parte delle im prese è stata frenata dall’abbondante liquidità accumulata a fini precauzionali già dalle prime fasi della crisi pandemi ca. Gli indicatori della qualità del cre dito hanno risentito solo marginalmente degli effetti della pandemia: lievi se gnali di peggioramento sono rinvenibili solo per quelle imprese che nell’ultimo biennio hanno beneficiato delle misure governative di sostegno alla liquidità, in particolare per quelle con moratorie ancora in essere alla fine dello scor so anno. In prospettiva, la qualità del credito alle imprese potrebbe risentire degli accresciuti costi operativi deter minati dall’incremento dei prezzi dei beni energetici, in risalita anche prima dello scoppio della guerra in Ucraina. I depositi bancari, seppure in rallenta mento, rimangono comunque su livelli storicamente elevati, confermando la preferenza di famiglie e imprese per la liquidità in contesti di incertezza.
Fatturato e-commerce 10%
91
Settore di riferimento Outdoor e safety Tipologia di prodotti Prodotti outdoor, prodotti specifici per la montagna, prodotti per la sicurezza sul lavoro

Principali paesi di importazione Organizzazione commerciale e distrib. Rivenditori, distributori, filiali Canali di vendita Ferramenta, GD, B2B Telefono 072148571 Sito Internet www.cmtorangetools.com
Anno di fondazione 1962 Addetti (unità) 150 Superficie (mq) 30.000 Fatturato (Mn. €) n.d. Quota export/fatturato (%) 90% Settore di riferimento Metalmeccanica Tipologia di prodotti Utensili lavorazione legno e derivati Principali paesi di esportazione Usa, Germania, Polonia, Spagna
Presenza sui social Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube Indirizzo email aziendale info@cmtorangetools.com E-commerce www.cmtorangetools.com
Principali paesi di esportazione Principali paesi di importazione Francia, Rep. Ceca, Germania, Scozia Organizzazione commerciale e distrib. Distributori esclusivi con rete vendita agenti Canali di vendita Negozi specializzati sport / Settore montagna, GDO sport, rivenditori DPI per la sicurezza sul lavoro Telefono 075691193 Sito Internet www.amorini.it
Presenza sui social Facebook, Instagram Indirizzo email aziendale amorini@amorini.it E-commerce www.amorini.it Fatturato e-commerce 3% LO SCENARIO IMPRENDITORIALE
IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA Ragione sociale IGUZZINI ILLUMINAZIONE SPA Località Recanati (MC) Anno di fondazione 1959 Addetti (unità) 1.243 Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) 203,4 (dato 2021)
Principali paesi di importazione Organizzazione commerciale e distrib. Filiali/agenti/distributori Canali di vendita B2B Telefono 07175881 Sito Internet www.iguzzini.com Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Twitter, YouTube Indirizzo email aziendale info.hq@iguzzini.com FatturatoE-commercee-commerce
Principali paesi di esportazione Europa / Asia/ EMEA
92 OSSERVATORIO PERMANENTE Umbria e Marche
Principali paesi di esportazione Tutto il mondo
Quota export/fatturato (%) 82% Settore di riferimento Gomma plastica
Tipologia di prodotti Produzione apparecchi di illuminazione
Tipologia di prodotti Dispositivi Medici - Dispositivi di Protezione Individuale e Cosmetici
RAYS SPA Ragione sociale RAYS SPA Località Osimo (AN) Anno di fondazione 1993 Addetti (unità) 60 Superficie (mq) 11.000 Fatturato (Mn. €) 52,0 Quota export/fatturato (%) 30% Settore di riferimento Medicale – antinfortunistica – cosmetica
Principali paesi di importazione Cina – Malesia – Indonesia – India Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, Rivenditori, Concessionari, Filiale in Spagna Canali di vendita Rivendite tradizionali e moderne, b2b, Gd Telefono 0712868935 Sito Internet www.rays.it Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn Indirizzo email aziendale info@rays.it E-commerce Rays Shop: Vendita online di prodotti medicali, sanitari e professionali Fatturato e-commerce 10%
Principali paesi di esportazione Usa, Canada, Ue Principali paesi di importazione Germania Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, concessionari, distributori, rivenditori Canali di vendita Rivenditori tradizionali e moderni; B2B Telefono 072128950 Sito Internet www.sistemiklein.com Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube Indirizzo email aziendale info@sistemiklein.com E-commerce Si avvale di una rete di distributori con siti B2B ed e-commerce Fatturato e-commerce Circa 30%
Informazioni aggiuntive Cosmetica prodotta esclusivamente in Italia presso lo stabilimento di Osimo SISTEMI SRL Ragione sociale SISTEMI SRL Località Pesaro Anno di fondazione 1987 Addetti (unità) 24 Superficie (mq) 1.800 Fatturato (Mn. €) 6,5 Quota export/fatturato (%) 75% Settore di riferimento Metalmeccanico Tipologia di prodotti Utensili e strumenti di misura
Qual è la tendenza delle vendite nel 2021 dei prodotti commercializzati?
BatazziMarcheNicola
SCENARIO DI RIFERIMENTO I Grossisti
Denominazione sociale Ferramenta Severi srl Anno di fondazione 1900 Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località S. Andrea delle Fratte (PG) Telefono 0755285570 Sito Internet www.ferramentaseveri.com Presenza sui social Indirizzo email aziendale venditeclienti@ferramentaseveri.com Superficie (mq) 36.500 Addetti (unità) 115 Sito Fatturatoe-commercee-commerce (in % sul fatt. tot)
93
Snc www.ferramentabatazzi.it AN Carlo Cagnoni Spa www.cagnoni.it AN FERRAMENTA SEVERI SRL
Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite Articoli per la sicurezza = Attrezzature per edilizia + Attrezzature per giard. + Colori e vernici = /Materiale elettrico = Minuteria = Utensileria elettrica = Utensileria manuale = Altro (spec) = Perché si registrano tali andamenti?
Sono dovuti parzialmente anche all’aumento del costo del prodotto Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Grossisti Sito Internet Provincia Umbria Ferramenta Severi Srl www.ferramentaseveri.com PG Muller Fissaggio Sas www.mullerfissaggio.com PG Vilfa Srl www.vilfa.com PG
Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ ✔ Trend della Sua attività ✔ ✔ In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ovviamente ottimista.
Qual è il trend dell’attività nel 2021 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle -5,6 5,9 -2,4 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio -3,0 -3,7 -3,2 Totale -4,7 -0,6 -3,6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Non specificato 1 2 3
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 166 54 220 Totale 470 169 639 2020
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020 2019
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020var. % var. m a Categorie di prodotto 2016 2017 2018 2019 2020 2020/2019 2020/2016 Non specificato 4 4 3 3 3 -6,9 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 295 290 276 269 259 -3,7 -3,2 Articoli igienico-sanitari 26 25 24 23 20 -13,0 -6,3 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 137 124 124 124 121 -2,4 -3,1 Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio 226 220 221 220 213 -3,2 -1,5 Totale 688 663 648 639 616 -3,6 -2,7
Province / Categorie di prodotto PG TR Totale
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 183 76 259 Articoli igienico-sanitari 18 2 20
94 OSSERVATORIO PERMANENTE Umbria e Marche
Province / Categorie di prodotto PG TR Totale Non specificatoFerramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico -5,2 -3,7 Articoli igienico-sanitari -10,0 -33,3 -13,0
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 85 36 121 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 161 52 213 Totale 448 168 616 Var. % 2020/2019
A fine 2020 in Umbria si contano 616 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si registra così una diminuzione del 3,6%. Questo calo accentua il progressivo ridimensiona mento di tale rete di esercenti nell’arco di un quinquennio. In tale periodo si assiste infatti ad una contrazione media annua pari al 2,7%. Contribuiscono a tale situazione soprattutto i rivenditori di ferramenta, che rappresentano poco più del 40% del totale. Seguono, per ordine di importanza, i punti vendita di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio, e i rivenditori di materiali da costruzione. In tutti i casi si rileva infatti un calo si gnificativo del numero di operatori. L’analisi provinciale relativa agli ultimi due anni mostra che è in provincia di Perugia che si registra la diminuzione maggiore di rivenditori.
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Non specificato 1 2 3
Province / Categorie di prodotto PG TR Totale
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 90 34 124
Lo scenario dei rivenditori
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 193 76 269 Articoli igienico-sanitari 20 3 23
Articoli igienico-sanitari 37 37 38 37 37
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 461 463 456 443 445 0,5 -0,9
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 131 54 52 110 98 445 Articoli igienico-sanitari 9 6 8 9 5 37
95 A fine 2020 nelle Marche si contano 928 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto all’anno precedente si registra così una ridu zione del 3,7% del numero di rivenditori di tale rete di com mercianti. In seguito a tale risultato il trend degli ultimi cinque anni evidenzia una riduzione media annua del numero di tali rivenditori sull’ordine dell’1,8%. La quota maggiore di punti vendita è concentrata nel segmento dei negozi di ferramen ta, che costituiscono circa la metà del totale. In tal caso si assiste ad una generale stazionarietà di tali punti vendita. Se guono, per ordine di importanza, i rivenditori di macchine per agricoltura e giardinaggio, per i quali si assiste ad un calo del 10,1% fra il 2019 e il 2020. È anche sensibile la contrazione dei punti vendita di materiali da costruzione (-4,7%). L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio mostra che le province in cui si registrano i saggi di contrazione più significativa sono, nell’ordine, quelle di Fermo, Macerata, Ascoli Piceno, Pesaro e Ancona.
Province / Categorie di prodotto AN AP FM MC PS Totale Non specificato 3 2 1 6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 42 34 17 39 51 183 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 68 33 30 63 63 257 Totale 250 130 109 221 218 928 Var. % 2020/2019
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2016 al 2020var. % var. m a Categorie di prodotto 2016 2017 2018 2019 2020 2020/2019 2020/2016 Non specificato 6 6 6 6 6
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 43 35 19 45 50 192 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 69 37 37 71 72 286 Totale 251 138 116 235 224 964 2020
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Province / Categorie di prodotto AN AP FM MC PS Totale Non specificatoFerramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 0,8 -5,3 4,0 2,1 0,5 Articoli igienico-sanitariMateriali da costruzione, ceramiche, piastrelle -2,3 -2,9 -10,5 -13,3 2,0 -4,7 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio -1,4 -10,8 -18,9 -11,3 -12,5 -10,1 Totale -0,4 -5,8 -6,0 -6,0 -2,7 -3,7
Province / Categorie di prodotto AN AP FM MC PS Totale
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 204 201 194 192 183 -4,7 -2,7 Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio 290 288 298 286 257 -10,1 -3,0
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 130 57 50 110 96 443 Articoli igienico-sanitari 9 6 8 9 5 37
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Non specificato 3 2 1 6
Totale 998 995 992 964 928 -3,7 -1,8
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2019 e 2020 2019
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔ In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Non molto ottimista.
Denominazione attività Ferramenta F.lli Volpi Località San Giustino (PG) Sito Internet www.ferramentavolpi.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) 2.200 Addetti (unità) 10 Anno di fondazione 1970 Tendenza fatturato Stabile Qual è la tendenza delle vendite dei prodottiMerceologiecommercializzati?diprodottotendenza
delle vendite Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. = Colori e MinuteriaMaterialevernicielettrico = Utensileria elettrica = Utensileria manuale = Altro (spec) Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
delle vendite
Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔ In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un po’ ottimista. L’obiettivo è adeguarsi alle esigenze della clientela, magari anche grazie alle vendite on-line.
FERRAMENTA F.LLI VOLPI
96 OSSERVATORIO PERMANENTE Umbria e Marche
Articoli per la sicurezza = Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici = Materiale elettrico UtensileriaMinuteria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
TECNOBRICOSANTACCHI Denominazione attività Santacchi Tecnobrico Località Camerino (MC) Sito PresenzaInternetsui social Facebook Indirizzo email generale sandrosantacchi@tin.it Superficie (mq) 300 Addetti (unità) 2 Anno di fondazione 1978 Tendenza fatturato Calo Qual è la tendenza delle vendite dei prodottiMerceologiecommercializzati?diprodottotendenza
FERRAMENTA FICIARA’ ARIS
Denominazione attività Ferramenta Ficiarà Aris Località Pedaso (FM) Sito Internet www.ficiarashop.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email generale info@ficiarashop.it Superficie (mq) 2.000 Addetti (unità) 3 – 5 Anno di fondazione 1930 Sito e-commerce www.ficiarashop.it Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) Tendenza fatturato Stabile Qual è la tendenza delle vendite dei prodottiMerceologiecommercializzati?diprodottotendenza delle vendite Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia = Attrezzature per giard. Colori e MinuteriaMaterialevernicielettrico = Utensileria elettrica + Utensileria manuale = Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔ In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Se si è bravi e flessibili c’è possibilità di crescita, altrimenti si resta fermi.
Dati riferiti a luglio 2022
97
LA SCENARIOGDSDI RIFERIMENTO Insegne / Province PG TR Tot Brico io 7 7 Brico OK 2 1 3 Bricocenter 1 1 2 Bricofer 3 2 5 Fdt 1 1 Leroy Merlin 1 1 Obi 1 1 Totale 16 4 20


In Umbria si contano 20 punti vendita facenti capo a 7 insegne e a 6 gruppi della GDS. La provincia con il maggior numero di superfici è Perugia (16). A Brico io fanno capo 7 punti vendita tutti ubicati in provincia di Perugia. A Bricofer fanno capo 5 punti vendita, di cui 3 in provincia di Perugia e 2 in quella di Terni. Ad Adeo e Brico OK fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. Nel caso del gruppo francese si contano 2 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. Al consorzio di Cantù (CO) fanno capo 2 punti vendita ubicati in provincia di Perugia ed 1 in provincia di Terni. A Fdt e Obi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.
Nelle Marche si contano 24 punti vendita facenti capo a 8 insegne e a 6 gruppi della GDS. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Ancona, Macerata, Pesaro – Urbino, Ascoli Piceno e Fermo. A Brico io fanno capo 11 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 5 punti vendita, di cui 4 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. A Bricofer e Obi fanno capo rispettivamente 3 punti vendita. Nel caso di Bricofer, 2 sono a brand proprio ed 1 Self. A Fdt fa capo 1 punto vendita. Fermarket fa parte di Bricolife. Insegne / Province
AN AP FM MC PS Tot Brico io 3 2 1 4 1 11 Bricocenter 1 1 2 4 Bricofer 1 1 2 Fdt 1 1 Fermarket 1 1 Leroy Merlin 1 1 Obi 1 1 1 3 Self 1 1 Totale 9 3 1 6 5 24 Dati riferiti a luglio 2022











SRL Insegna Fermarket Denominazione sociale Fermarket Srl Anno di fondazione 1987
Superficie (mq) 1.100 Addetti (unità) 2 soci + 4 dipendenti Sito E-commerce www.ottimoshop.it Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) 1%
Articoli di ferramenta La tendenza delle vendite Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia = Attrezzature per giardinaggio + Colori e vernici = Materiale elettrico = Minuteria = Utensileria elettrica = Utensileria manuale = Altro (spec.) Perché si registrano tali andamenti? L’andamento è influenzato dal periodo pandemico.
Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔ In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista a causa del rallentamento dell’economia mondiale in seguito a pandemia, guerra, carenza materie prime ed aumento prezzi incontrollato.
98 OSSERVATORIO PERMANENTE Umbria e Marche FERMARKET
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2017 Località Fabriano (AN) Telefono 0732628011 Sito Internet www.ottimoshop.it Presenza sui social Facebook Indirizzo email aziendale info@fermarket-faidate.com
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Qual è il trend dell’attività nel 2021 a livello di margini e fatturato? Ribasso Stabilità Rialzo Fatturato ✔ Margini ✔ Qual è la tendenza delle vendite nel 2020 dei prodotti commercializzati?
EDILIZIA Il Poster L’Italia dell’Edilizia presenta la mappa della distribuzione sul territorio dei punti vendita dei più importanti gruppi operanti nel settore dell’edilizia. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di ottobre della rivista Ferramenta 2000 Evolution



. www.ferramenta2000.net Cagliari Viglietta Matteo Caglio Osvaldo FergammaEurogross G.F. Europa Fergross Srl L’Italia dei Grossisti 2021 Copt Group Srl INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE www.ferramenta2000.net L’ItaLIa deLLa grande dIstrIbuzIone 2021 Ragusa Trapani Cagliari Reggio Reggio www.gierrescale.com L’ItaLIa deLL’edILIZIa 2020 www.ferramenta2000.net by


GROSSISTI Da ormai diversi anni il Poster L’Italia dei Grossisti distribuito in allegato al numero di gennaio della rivista Ferramenta 2000 Evolution offre una mappatura precisa e puntualmente aggiornata di tutti i grossisti presenti in Italia. GDS Il Poster L’Italia della GDS ricostruisce la mappatura di come la Grande Distribuzione Specializzata presidia il territorio italiano. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di luglio della rivista Ferramenta 2000 Evolution.
Non lo fai da alcune settimane? Potresti non esserti accorto che lo abbiamo arricchito con 3 nuove imperdibili sezioni: L’apprezzamento dimostrato dagli operatori del settore per questi tre poster ci hanno convinti a renderli consultabili anche online sul portale ferramenta 2000.Net VUOI AUMENTARE LA BRAND AWARENESS DELLA TUA AZIENDA IN UNO DI QUESTI MERCATI? Scopri come fare, scrivendo a: pr@edizionitecniche.it Da quanto non ti colleghi a ferramenta2000.net? GROSSISTI - GDS - EDILIZIA
JDS S.R.L.- VIA TORINO 79 - 12045 FOSSANO(CN) - SERVIZIO.CLIENTI@RICALEWIS.COM- 0172 65 32 113 - WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT FUNZIONALITÀ, QUALITÀ E COMFORT SONO ASSICURATI WWW.RICALEWISWORKWEAR.COM/IT DA SEMPRE IMPEGNATI PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI! A DISPOS IZIONE P RATICI ESPOSITORI PER OTTIMIZZARE LA VENDITA.



































