2000 EVOLUTION
SETTEMBRE
2023 N. 62 - Settembre 2023 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
info@blumorgana.it METALS ANCORANTI PER CARICHI PESANTI E QUALIFICATI NWS-CE / NWS-CE1 JB-CE / JBB-CE CLS-H CE BPB-C ABGC 12-18 B HEAVY UPDATED NEW Z.I. 2 - Via E. Fermi, 49/51 - 24050 Grassobbio (BG) Tel +39 035 3846 011 - info@bossong.com www.bossong.com sistemi di fissaggio ® FIXING SYSTEMS OPTION 7 - 1 SEISMIC C1-C2 ETAG 020 - 014 FIRE CLS-CE CONCRETE SCREW OPTION 1 CLS FESSURATO E NON CERTIFICATI PER FISSAGGI IN ZONA SISMICA ETA ETA - 17/0506 EAD 330232-00-0601 OPTION 7 CLS NON FESSURATO EAD 330232-00-0601 ETA ETA - 11/0377 OPTION 1 CLS FESSURATO E NON ETA ETA - 17/0471 EAD 330232-00-0601 EAD 330011-00-0601 STEEL PLATED ZINC DESIGN SOFTWARE FIRE RESISTANCE JB-CE / JBB-CE MULTIPLE USE ETA ETA - 21/0450 EAD 330747-00-0601
trend del 2022, malgrado periodo diventare sempre più punto rifer-
applicazioni di fissaggio”. Nella sua
mo semestre 2023 abbiamo registrato
Commerciale Mecavit decide partirezato scorso anno. “L’Italia, come
hanno portato ricadute positive Dopo aver affrontato un mercato estre-
degli ultimi due anni che ha gene-
DOSSIER cassette e carrelli portautensili
QUALITÀ DEL PRODOTTO, PERSONALIZZAZIONE E SUPPORTO AL CANALE
Trattandosi di un prodotto spiccatamente tecnico, non stupisce che questi siano fattori che più di altri condizionano la scelta dee responsabili acquisti di tutti canali distributivi anche di tutti target di utilizzatori. Infine, per tutti player dei diversi canali distributivi sapere di poter contare sull’assistenza dell’azienda è una garanzia che saranno in grado di indirizzare correttamente il proprio cliente, conquistandone la fiducia
mente tecnico.
38
DOSSIER
Viti e bulloni
GYS ITALIA, NEL DIY LA DOMANDA È IN CRESCITA
di macchine filo su-generatori di saldatura che va daratori filo MIG/MAG, ecc.). Quali sono, invece, generatori che -
delli hanno in assortimento nei punti quelli progettati per gli utenti non pro-
trodo con consumabili le protezioni
questo caso questo può variare seconda della dimensione del negozio
pio, uno due modelli generatori ad arco inverter, uno due modelli ge-
DI… Catene Parliamo di...catene In un mercato che definisce un po’ “freddino” il punto di forza di spiega Walter Cortiana, Responsabile Commerciale, la capacità di personalizzare le catene per dimensioni confezione e lunghezza. E proprio dalle richieste dei clienti nascono le novità via via introdotte a catalogo Diamo risposte concrete ai bisogni del cliente Come sta performando mercato?2023 sta performando discretamente fatturati sono linea con le aspettati-delle materie prime degli ultimi mesi, continuano ad aspettare ulteriori ribasla nostra capacità di personalizzare catene sia per dimensione che per con-tre che di gestire packaging di plasticavendita più interessanti? Dipende damensioni per nostra organizzazione commerciale, Gds non mai stata direttamente le catene per propri prodotti processi. loro forniamo catenemente può essere prospettico ma anle aziende che già operano nell’e-commerce e hanno un marketplace per laquesta categoria di prodotto? Statesisti-distributori di ferramentista quin-
Parliamo di...nastri adesivi
Il mercato è ottimista sulle proprie prospettive di crescita
Grazie alla loro versatilità vengono utilizzati in ambito domestico, ma anche in molteplici settori professionali, dall’edilizia, alla logistica. Negli anni la domanda ha continuato ad evolversi oggi si caratterizza per un crescente orientamento ai prodotti specifici. Le aziende del settore hanno investito in R&S, con l’obiettivo di ampliare l’ampiezza e la profondità della gamma proposta in modo da interpretare e soddisfare questa richiesta di specializzazione dell’offerta. Anche in questo settore, uno dei trend che guidano l’innovazione è quello della sostenibilità. Di qui lo sforzo per mettere a punto nastri adesivi che assicurano un ridotto impatto ambientale, ma anche un ottimale livello di performance. Mano a mano che l’offerta diventa sempre più ampia variegata, un’altra sfida per produttori è quella di mettere a punto un packaging capace di attirare l’attenzione del cliente anche di fornirgli tutte le informazioni necessarie a consentirgli di individuare il nastro più adatto per la sua specifica esigenza
62
PARLIAMO DI…
Nastri adesivi
4 SOMMARIO C M Y CM MY CY CMY K 2023 settembre 56 FOCUS Generatori RUBRICHE E SERVIZI 9 Editoriale 10 Cover Story: Mustad 16 News 30 Mercato 32 I protagonisti: OMR Serrature 70 La parola ai rivenditori: Ferramenta Altieri 72 Mercato Ferramenta 76 Osservatorio Lombardia FOCUS generatori Ad alimentare trend positivo evidenziato da Ferramenta tradizionali e Gds soprattutto l’interesse per la parte che si riferisce a macchine complete di accessori e consumabili, spiega Lorenzo Corò, Manager Divisione Commerciale Ing sottolineando anche l’impegno con cui la filiale italiana del gruppo francese punta garantire la formazione degli addetti alla vendita che avete catalogo? GYS ha catalogo la più ampia gammaspot welding, saldatura ad arco tirato sono sistemi per riscaldamento locaquelli professionali top gammain media quanti marchi/modelli figurano nel loro assortimento tipico per prestano alla vendita nelle ferramenda utilizzare meno costosi rispettopre più richieste
-
-
-
-
--
66
-
Per questo se, forse,la qualità, praticità la robustezza.una semplice chiara ragione: la Quamiglior risultato possibile per denaro-lità della verniciatura maneggevoorganizzazione degli spazi sono skill più richieste”.-tore finale, ora ancora di più che una volta, sono rapporto prezzo/qualitàrobustezza, maneggevolezza, organizzazione degli spazi, sono tutti aspettisiness Development Manager di Grupa Topex, “l’ampia scelta dell’offerta per-Ha uno spessore mm 0,8 robusta, ergonomica di facile utilizzo, grazie alla sua maniglia 48 DOSSIER Cassette e carrelli portautensili DOSSIER viti e bulloni
Anche se il 2023 sembra aver portato una maggiore stabilità, la guerra ai confini dell’Europa che non sembra destinata a concludersi rapidamente l’inflazione che, nonostante il calo, continua a incidere sui prezzi e sul potere d’acquisto restano delle criticità da non sottovalutare anche per questo mercato. E questo anche se, come vedremo, in qualche caso le crisi
-
-
Il mercato è meno volatile, ma resta complesso
PARLIAMO
n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213
20132 - Milano
COLOPHON 2023 settembre
Centralino: 0266988424
n Direttore Responsabile
Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it
n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it
n Collaboratori
Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio
n Comitato di redazione
Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
n Impaginazione
Laura Longoni
n Stampa
Villa Tipografia - Via Puecher - 23884 - Sirone (LC)
n Ufficio traffico Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it
n Promozione e Sviluppo
Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
n Digital Marketing portali@edizionitecniche.it
n Servizio abbonamenti Tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it
n Abbonamento per anno 2023
Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
Abbonamento digitale: 25 euro
Resto Europa 94 Euro
Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza
Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia
Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018
Registrazione ROC 31428
Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità:
E.T. s.r.l. Via Palmanova 213 - 20132 - Milano
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Palmanova 21320132 - Milano Centralino: 0266988424
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati
L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T.Responsabile
Dati - Via Palmanova 213 - 20132 - Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
Le
Speciale CATALOGHI by sfogliabile su www.ferramenta2000.net
Speciale GARDEN NELLE FERRAMENTA by
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
6
aziende della ferramenta che conta
su
seguici
Tutta la sicurezza del Fissaggio Made in Italy OPZIONE 1 professional design of anchorage in concrete G&BCALCULATION PROGRAM 4.3 on line www.gebfissaggi.com G&B Fissaggi S.r.l. Italia Corso Savona, 22 - 10029 Villastellone (TO) tel. +39 011 961 94 33 - info@gebfissaggi.com G&B Fissaggi UK warehouse G&B Fissaggi Vertretung Deutschland G&B Fissaggi Ibérica - MAREFIX G&B Fissaggi Benelux G&B Fissaggi France
3.112
La nuova edizione dell’Almanacco 2023 da quest’anno tornerà sia in formato cartaceo che digitale e rappresenterà un database aggiornato di produttori, importatori, grossisti, rappresentanti, distributori, insegne della GDS, punti vendita ferramenta e centri edili con sede in Italia e attivi nel settore della ferramenta e del giardinaggio.
Conterrà i nominativi dei principali referenti aziendali ed altre informazioni essenziali per eventuali contatti diretti. Inoltre riporterà la raccolta di tutti gli osservatori pubblicati su Ferramenta 2000 Evolution che daranno una panoramica completa dell’andamento del settore e che potrà essere utilizzato come un importante strumento di lavoro.
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di
sfogliabile su www.ferramenta2000.net ALMANACCO 2022 Supplemento al n. 54 - dicembre 2022 -
-
IL DATA BASE PIÙ AGGIORNATO DEGLI OPERATORI DEI SETTORI FERRAMENTA E GARDENING
ALMANACCO
Poste Italiane s.p.a.
Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
È IN ARRIVO L’OTTAVA EDIZIONE
I PRODUTTORI, GLI IMPORTATORI, I GROSSISTI, I DETTAGLIANTI, LE INSEGNE DELLA GDO/GDS, LE RIVENDITE EDILI DEI SETTORI FERRAMENTA, GARDEN, EDILIZIA E FAI DA TE
Economia, le attese da qui a fine anno
L’andamento economico dell’Italia è stato caratterizzato da timidi segnali positivi. Le attese sulla liquidità e sugli ordini delle imprese manifatturiere sono positive, ma la fine delle misure di incentivo al settore delle costruzioni, l’incertezza intorno alla situazione geopolitica, la politica monetaria restrittiva della BCE, il rallentamento della produzione industriale e la riduzione del grado di utilizzo
degli impianti potrebbero costituire un freno alla dinamica di processo di accumulazione di capitale.
Tuttavia, le informazioni ad alta frequenza, danno segnali di recupero. Il diffondersi delle vaccinazioni e il marcato miglioramento del quadro economico globale hanno rafforzato le aspettative di una ripresa robusta nella seconda metà dell’anno. Sicuramente la BCE, che ha un ruolo significativo nell’influenzare la crescita economica dei paesi membri dell’Eurozona, quest’anno ha utilizzato una serie di strumenti per controllare l’inflazione e il sostegno alla stabilità dei prezzi che hanno frenato la crescita del nostro paese.
Da non dimenticare però che oltre all’influenza della BCE per la crescita del nostro paese sono importanti anche la politica fiscale, le riforme strutturali e le condizioni generali.
9
Camilla Francesca Galimberti Il direttore
EDITORIALE
Mustad, la filiera di una vite Made in Italy di qualità
DAL FILO D’ACCIAIO ALLA VITE DI QUALITÀ
Come si realizza una vite di qualità?
Lo scopriremo seguendo il processo produttivo passo a passo, dalla ricezione della materia prima fino al confezionamento ed alla spedizione del prodotto finito.
1. Il filo di acciaio
Nella sua lunga storia, Mustad ha compiuto enormi rivoluzioni passando dalla produzione di chiodi da cavallo, a quella di viti da legno per poi passare a prodotti tecnologici e trattamenti termici in grado di soddisfare le esigenze e le evoluzioni dei mercati. Tutte le fasi della produzione, dalla trafilatura del filo d’acciaio, allo stampaggio a freddo della testa e alla rullatura del filetto, al trattamento termico, a quello di finitura e di lubrificazione, sono realizzate negli stabilimenti produttivi siti in Italia da personale continuamente formato in modo che possa sempre disporre delle competenze atte a garantire il requisito finale che da una vite ci si aspetta: una vite di qualità.
Tutto ha inizio da questi rotoli di filo di acciaio, provenienti dalle migliori acciaierie europee, che adeguatamente trasformati daranno origine ai miliardi di viti vendute ogni anno. Per ottenere una vite di qualità è fondamentale acquistare e lavorare materie prime con caratteristiche chimiche e meccaniche costanti nel tempo. Ogni rotolo di filo ha una sua “carta di identità” che segue tutta la lavorazione e ne garantisce la tracciabilità anche dopo le molteplici trasformazioni; questo per garantire ciò che da una vite ci si aspetta: affidabilità e sicurezza.
2. La trafilatura e la ricottura
L’acciaio acquistato dalle acciaierie viene trafilato per calibrarne il diametro e prepararlo alle fasi di stampaggio successive. Il materiale trafilato deve essere “ricotto”, ovvero passato in un forno ad alta temperatura e successivamente
COVER STORY 10
Un viaggio alla scoperta del processo produttivo che porta alla nascita di una vite di qualità insieme all’azienda che da sempre produce in Italia e per i propri approvvigionamenti di materie prime nel tempo ha selezionato una rosa di fornitori italiani ed europei
raffreddato dolcemente. Questo passaggio è necessario per rendere duttile il materiale ed ottenere così geometrie più regolari e precise.
4. Stampaggio della punta
Se la vite è una autoforante per ferro, prima di realizzare il filetto, occorre stampare la “punta trapano” che servirà per forare il ferro anche di spessore molto elevato.
5. Rullatura del filetto
A questo punto viene realizzata la filettatura della vite. I ribattini muniti di testa vengono passati nelle macchine rullatrici che tramite una coppia di pettini identici deformano il gambo realizzando l’elica del filetto. Ogni modello di vite (diametro, lunghezza o tipo di filettatura) necessita di una coppia di pettini adatta.
La testa della vite può avere molte forme diverse a seconda delle esigenze di assemblaggio. Il processo di stampaggio a freddo si esegue in più fasi consecutive ad alta velocità (centinaia di volte al minuto).
a) Taglio dello spezzone di acciaio
b) Stampaggio del primo colpo, ovvero un primo sbozzato della testa
c) Stampaggio della testa definitiva, dell’impronta e del marchio Mustad che permette di rintracciare le viti anche dopo averle adoperate.
Questo semilavorato si chiama ribattino e successivamente verrà filettato.
Il cuore di una buona vite sta nella sua resistenza meccanica e nella facilità di impiego. La resistenza meccanica è garantita da un processo chiamato “carbocementazione” che precede quello di tempra. La carbocementazione conferisce alla vite una durezza superficiale elevatissima che permette all’utilizzatore di avvitarla anche nei materiali più duri (legno, ferro etc) senza danneggiare il filetto. La tempra invece conferisce alla vite la resistenza meccanica necessaria a resistere alla torsione subita durante la fase di avvitamento o svitamento.
3. Stampaggio della testa
6. Trattamento Termico
11
7. Trattamento di finitura
COVER STORY
Ora che la forma e le caratteristiche meccaniche sono garantite, occorre trattare la vite contro l’usura della ruggine o semplicemente conferirle un colore adatto alle applicazioni con il legno o gli elementi di ferramenta da fissare. Le viti vengono quindi immerse nei bagni galvanici di zincatura, bronzatura, ottonatura a seconda della prestazione che debbono garantire. In ottemperanza al regolamento europeo, tutti i nostri trattamenti sono esenti dal Cromo Esavalente, senza però rinunciare alle caratteristiche di elevata resistenza alla corrosione che permettono di garantire la vite nel tempo.
11. Impacchettaggio
Le viti vengono impacchettate nei vari formati di scatola, con particolare attenzione alla quantità che viene pesata due volte per essere sicuri che ci sia una vite in più piuttosto che una vite in meno.
Sulla scatola è apposta una etichetta che riporta le caratteristiche del prodotto ed il numero di lotto, ovvero il codice per rintracciare tutte le caratteristiche del prodotto.
È un controllo che permette di verificare la resistenza alla corrosione delle finiture simulando una corrosione accelerata. Le viti testate vengono mantenute per centinaia di ore in una atmosfera ad elevata salinità, fino alla comparsa di ruggine.
Un altro controllo si esegue tramite una macchina che sfrutta la tecnologia dei raggi X per misurare lo spessore del trattamento protettivo depositato sulla vite. Ogni vite testata viene sottoposta a più misurazioni e se non è conforme viene ritrattata.
Le viti vengono lubrificate con il Lubex®, trattamento di specifica formulazione Mustad, che permette di ridurre lo sforzo di avvitamento fino al 50% rispetto alla maggior parte dei prodotti che si trovano sul mercato. Ciò significa maggior velocità di avvitamento, minor sforzo e minor usura di utensili e avvitatori.
12. Magazzino
Migliaia di pallet in pronta consegna garantiscono un tasso di evasione dei prodotti a catalogo, superiore al 99%.
13. Spedizioni
Le scatole, protette da cartoni robusti, vengono posizionate su pallet, imballate e spedite ad oltre 1.000 clienti in 30 paesi in tutto il mondo.
14. Utensileria Specializzata
Tutti gli utensili necessari a produrre le viti vengono realizzati in un reparto specializzato in utensileria. E’ il cuore della ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti.
15. Manutenzione
Una squadra di tecnici specializzati assicura la manutenzione preventiva a tutti i macchinari, ai forni ed agli impianti, per evitare fermi di produzione imprevisti.
Una vite è una vite?
D’ora in poi, quando sentirete dire “una vite è una vite” saprete che non è esattamente la verità. Tutte le fasi di produzione ed il know-how necessari, mostrano come un prodotto semplice come la vite sia invece ricco di tecnologia e di innovazione.
12
8. Controllo in nebbia salina
9. Controllo ai raggi X
10 Lubrificazione Lubex®
GUARDA IL VIDEO SCOPRI CONDTROL Corso Torino 35/1A - 16129 Genova - ITALY Tel. +39 010 543 201 - Fax. +39 010 566 059 E-mail vendite@ullmann.it - Web www.ullmann.it
LA MODA ITALIANA A PORTATA DI MANO Corso Fiume, 4 - 10133 Torino - www.ioi.it - shop.ioi.it Tel. +39 011 553 40 21 - e-mail: info@ioi.it I.O.I. INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE S.r.l.
NOTIZIE in breve
SequeStro batterie Duracell contraffatte: cfG non è in neSSun moDo coinvolta
Il comunicato stampa presente sul sito ufficiale della Guardia di Finanza (8 Settembre 2023 e riportato dai mezzi di informazione nazionali) rende noto che, grazie all’intervento della GdF, sono state sequestrate oltre mezzo milione di batterie con marchio Duracell contraffatto e che il sequestro ha coinvolto anche una azienda Livornese. La CFG Spa, in qualità di distributore ufficiale nazionale Duracell, con il pieno supporto della Duracell Italy, intende precisare che CFG SpA in nessun modo è coinvolta nei sequestri eseguiti dalla Guardia di Finanza, nella vicenda giudiziaria e nei procedimenti penali che ne conseguiranno.
Con l’occasione, la CFG SpA di Livorno, nella persona del Suo amministratore delegato Dottor Guglielmo Bitossi, ringrazia la Guardia di Finanza per l’operato, condividendo la frase di chiusura del comunicato stampa della GdF:
“L’operazione testimonia l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del mercato sempre più minacciato della contraffazione che agisce da moltiplicatore di illegalità, alimentando i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio, spesso controllati dalla criminalità organizzata, danneggiando le imprese oneste ed esponendo a rischio la sicurezza e la salute dei consumatori.”
I finanzieri del Gruppo di Perugia hanno sequestrato oltre 570mila batterie di tipo “stilo” e “mini stilo” e 145 mila cartoncini contenitivi (blister) recanti il marchio Duracell contraffatto e denunciato 18 persone ritenute responsabili, allo stato delle indagini, dei reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.), frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.) e ricettazione (art. 648 c.p.).
L’attività di servizio, avviata a dicembre dello scorso anno e proseguita nei mesi successivi sull’intero territorio nazionale, trae origine da una segnalazione relativa alla possibile vendita, da parte di un negozio di ferramenta, di pile Duracell verosimilmente contraffatte. Sulla base delle risultanze dei preliminari accertamenti eseguiti dai militari del Gruppo di Perugia, la locale Procura della Repubblica, ipotizzando la sussistenza delle fattispecie delittuose sopra indicate, disponeva, nell’immediato, l’effettuazione di perquisizioni presso il punto vendita, all’esito delle quali venivano individuati e sottoposti a sequestro circa 153 mila prodotti appartenenti ai lotti sospetti. Ricostruita, attraverso l’esame delle fatture di acquisto e dei documenti di trasporto della merce, l’articolata filiera commerciale ed individuati i principali punti di stoccaggio, nei mesi di dicembre e gennaio, venivano effettuati ulteriori perquisizioni e sequestri nelle città di Livorno, Palermo, Verona e Milano, presso i principali grossisti, e nelle città di Genova, Lucca e Biella, presso esercenti commerciali al dettaglio. Le perizie di parte e quelle disposte dalla Procura su campioni di prodotti ne hanno confermato la contraffazione.
Dalle indagini finora eseguite, è emerso come non sempre i venditori al dettaglio (ferramenta, tabaccherie
e negozi di articoli per la casa) fossero a conoscenza dell’origine illecita delle batterie, sia per la buona fattura dei blister contraffatti, difficilmente distinguibili dagli originali, sia per il sostanziale allineamento, nella maggior casi, tra il prezzo di acquisto all’ingrosso del prodotto contraffatto e quello del prodotto originale.
Inoltre, la sostanziale identità del prezzo di vendita delle pile originali rispetto a quelle contraffatte e la medesima collocazione negli scaffali e negli spazi espositi non poteva che trarre in inganno, circa la reale natura e provenienza della merce, l’ignaro consumatore finale, il quale è risultato esposto non solo al rischio di acquistare un prodotto di scarsa qualità ma anche privo di quei controlli che garantiscono la sicurezza della batteria che, come spiegato dal produttore, negli esemplari originali sono sottoposte ad una serie di prove tecniche di resistenza per garantire la sicurezza delle persone e dei dispositivi elettronici alla cui alimentazione sono destinate.
L’operazione testimonia l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del mercato sempre più minacciato della contraffazione che agisce da moltiplicatore di illegalità, alimentando i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio, spesso controllati dalla criminalità organizzata, danneggiando le imprese oneste ed esponendo a rischio la sicurezza e la salute dei consumatori.
La versione integrale del comunicato stampa della Guardia di Finanza è disponibile su https://www.gdf.gov.it/it/gdf-comunica/notizie-edeventi/comunicati-stampa/anno-2023/settembre/sequestrate-oltremezzo-milione-di batterie-duracell-contraffatte
16
Le foto sono tratte dal sito ufficiale della Guardia di Finanza.
TD002GD202 AVVITATORE AD IMPULSI 40Vmax
TD002G è alimentato da batteria XGT 40Vmax e potente motore brushless. È progettato con nuove tecnologie che permettono di ottimizzare ulteriormente la durata del lavoro per singola carica della batteria, e con una meccanica studiata per allungare la vita totale della macchina e i tempi di manutenzione.
È costruito intorno alle esigenze dell’utilizzatore: gestisce meccanicamente ed in autonomia la potenza di avvitatura in base al lavoro a cui è sottoposto; l’elettronica permette di settare la macchina per eseguire avvitature su lamiere con auto-foranti e, allo stesso modo, consente la chiusura di bulloni e flange applicando la giusta forza, evitando troppo carico, e guidando poi l’utilizzatore nella fase finale di chiusura. Predisposto con impugnatura ergonomica, freno elettrico per la massima produttività e una maggiore sicurezza, tecnologia XPT di protezione da polveri e gocce d’acqua.
4 velocità potenza di avvitatura
220 Nm Coppia di serraggio max
6 funzioni elettroniche per la gestione del lavoro
4 LED di illuminazione frontali
17 Scopri di più
Via
56/58 - 20004 Arluno (MI) - Tel. 0331.524111 - Fax 0331.420285 info@makita.it - www.makita.it
Makita S.p.A. con Socio Unico - Direzione e coordinamento Makita Giappone
Don Luigi Sturzo,
NOTIZIE in breve
Ha preso il via lo scorso 17 settembre sulle reti Mediaset la prima campagna istituzionale di Kapriol. Fino all’11 novembre prossimo l’azienda di Civate sarà infatti presente con una propria campagna di spot sui canali Mediaset. In particolare la sua programmazione accompagnerà il TG5 della prima serata, le trasmissioni “Striscia la notizia”, “Le Iene” e “Zelig”, oltre a due partite di Champions League. Oltre 12 milioni di telespettatori potranno così scoprire il mondo Kapriol e, insieme ad esso, i suoi protagonisti, ovvero i professionisti che operano ogni giorno in cantiere: muratori, cartongessisti, piastrellisti, elettricisti, idraulici. “Kapriol. Sempre con te” è il claim della campagna spot, prodotta in collaborazione con Mediaset, coinvolgente ed emozionante. “È una campagna di brand, istituzionale, che si propone innanzitutto di mettere in evidenza i valori che stanno alla base della nostra azienda”, spiega l’Amministratore Delegato, Franco Morganti, “A cominciare dalla vicinanza a chi utilizza per il proprio lavoro i nostri prodotti e indossa i nostri capi di abbigliamento. Quando li progettiamo pensiamo innanzitutto a chi li usa, ai suoi bisogni”. Una vicinanza che nasce nel mondo del lavoro del lavoro ma va oltre, visto che, come sottolinea Alessandro Morganti, alla guida del reparto R&D, “i capi di abbigliamento Kapriol sono pensati per essere utilizzati anche al di fuori del lavoro, nel tempo libero, per l’outdoor. Sono capi tecnici, con caratteristiche di estrema vestibilità e comfort, ma anche assolutamente di tendenza per i colori, i tagli, i tessuti e i materiali impiegati, la cura delle finiture. Capi che rispecchiano la migliore tradizione del fashion style italiano”. Alberto Morganti, Direttore Generale sottolinea che con il claim, “Kapriol. Sempre con te” l’azienda ha “voluto sottolineare proprio questo aspetto e, insieme, il nostro modo di essere e il nostro impegno quotidiano che si traduce in un’attività di continua ricerca e sviluppo che muove il nostro Kapriol Lab, dove si fondono creatività, competenze tecniche e conoscenza del mercato”.
online il nuovo Sito corporate Di beta
Una realtà italiana, in crescita costante, con 100 anni di esperienza” e un counter che scorre dal 1923 al 2023: è questa la preview del nuovo sito web istituzionale del Gruppo Beta, lanciato lo scorso 31 agosto. “La nostra è un’impresa nata un secolo fa, in continua evoluzione e proiettata al futuro. In quest’ottica si evolve anche il nostro percorso di crescita e di comunicazione digitale”, commenta Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo. Con il nuovo sito web vogliamo condividere per la prima volta la narrazione corporate del nostro gruppo, con un focus sulle nostre diverse aziende, la produzione, i nostri dieci stabilimenti in Italia, per farci conoscere al meglio dai nostri interlocutori sul mercato”. Disponibile anche in inglese, www.gruppo-beta.com si distingue per un design attuale, con una user experience ideata per rendere i percorsi di navigazione semplici e intuitivi - soprattutto da mobile - e in grado di trasmettere le principali informazioni in modo veloce ed efficace.
L’ampia presenza di contenuti video coinvolge l’utente in un racconto a 360° dell’eccellenza industriale e del Made in Italy del gruppo di Sovico. Il sito web è collegato con i siti delle aziende che fanno parte del gruppo - Beta Utensili, BM Group, Abra Beta, 3D Beta ed Helvi - e permette di raggiungere con un clic i canali Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube dell’azienda.
18
Kapriol approDa per la prima volta in tv
elettrocanali: un open Day ricco Di enerGia
Fortemente voluto dal presidente Fulvio Ravizza, il primo Open Day di Elettrocanali, si è svolto il 28 luglio scorso presso la storica sede di Scanzorosciate. Nell’ambito dell’Open Day, Elettrocanali ha fornito ai familiari del team una panoramica incisiva del proprio processo produttivo e delle ultime tendenze in elettricità e domotica. Il successo e la crescita rilevanti ottenuti dall’azienda si riconoscono dall’impegno del team, il cui operato costituisce un pilastro fondamentale di questo progresso. Come ha sottolineato il Direttore Marketing, Giorgio Carrara, “Questo sforzo condiviso è ripagato da un profondo senso di comunità che ci unisce, creando un’atmosfera che va oltre il mero luogo di lavoro. Il nostro obiettivo è quello di continuare a costruire una comunità forte e coinvolta, che condivida la nostra passione per l’innovazione e il progresso.”
Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare le strutture produttive di Elettrocanali, entrare in contatto diretto con i membri del team e fare domande riguardanti l’azienda e i prodotti offerti. In un ambiente cordiale, sono stati rafforzati i legami tra i colleghi, contribuendo a promuovere un senso di appartenenza e condivisione all’interno dell’organizzazione. Gli spazi dedicati ai più piccoli, impreziositi da attività ludiche, hanno reso l’Open Day un evento coinvolgente e divertente per tutti.
Zaino portautensili KNIPEX Modular X18
Il tuo partner affidabile per ogni lavoro: trasporta fino a 15 kg di utensili e accessori nello zaino
Si adatta a te e ai tuoi utensili: pratico e comodo grazie agli scomparti anteriore e posteriore completamente ripiegabili, al pannello portautensili estraibile e all’imbottitura ergonomica sulla schiena
Unico come te: flessibilità ottimale grazie agli innovativi adattatori FIDLOCK® e alle cinghie MOLLE
Attrezzato per qualsiasi complessità: due scomparti interni separati per strumenti, dispositivi di misurazione, laptop o tablet
Disponibile anche equipaggiato per impianti elettrici (00 21 33 E) e Sanitari (00 21 33 S)
15"
NUOVO www.knipex.com 00 21 50 LE
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Giovanna Mini +49 202 47 94 260 | giovanna.mini@knipex.de
Fulvio Ravizza
ullmann Si prepara al feStival Dell’eDilizia leGGera e preSenta Drywall Kit
Il Drywall Kit Ullmann è il volantino realizzato dal distributore genovese in vista della prossima edizione del Festival dell’Edilizia Leggera 2023 (15/18 novembre, Fiera Milano Rho). Una selezione di articoli che attraversa tutte le sezioni del catalogo, dai cutter Tajima agli strumenti digitali firmati Condtrol.
Come spiega Francesco Bambozzi, Responsabile Vendite Italia Ullmann “è la prima volta che realizziamo un volantino dedicato ai rivenditori dei settori edilizia e colore. Lo stiamo già distribuendo con l’invito a venirci a trovare in fiera per testare dal vivo gli strumenti che lo compongono e che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi dei professionisti del cartongesso e dell’edilizia leggera”.
I prodotti sono stati organizzati a partire dalle fasi del lavoro che supportano: montare, tagliare, rifinire, stuccare, ripristinare e sigillare.
Due gli strumenti più rappresentativi della fase di montaggio: la livella laser Omniliner e la Drywall Level. La prima proietta tre piani laser a 360° e ha i moduli laser posizionati in modo da installarla sugli angoli. Con 3 incastri magnetici da 50 mm a 40 e 60 cm la Drywall Level è invece l’unica livella progettata per facilitare la posa di montanti e guide per il cartongesso.
Protagonista della fase di taglio è, invece, il Driver Cutter, perfetto per tagliare in modo preciso e pulito qualsiasi tipo di cartongesso. Con struttura in acciaio inox temperato e punta multifunzionale per incidere e svitare, monta di serie lame Razar Black con rivestimento antiaderente e antiruggine.
La Drywall rasp e il Drywall Beveling Tool Tajima sono gli strumenti selezionati per la fase di rifinitura: la prima è una ras, mentre per la fase di stuccatura sono state scelte le spatole con lama flessibile Magnum Inox ad Angoli e Mezzaluna. Non possono infine mancare nella cassetta di un cartongessista i raschiatori Scrape-Rite con testa in alluminio pressofuso e asta in alluminio la pistola per silicone Convoy Super 26 che è perfetta per la sigillatura tra il pannello e il soffitto.
“Il Drywall Kit e la nostra partecipazione al Festival dell’Edilizia Leggera” afferma Enrico Ullmann, amministratore dell’azienda “hanno l’obiettivo di farci crescere ancora presso i colorifici e le rivendite edili. Abbiamo gli strumenti giusti per farlo e siamo certi che nel 2024 raccoglieremo i frutti di questi investimenti”.
Il gruppo tedesco Hettich ha fatto sapere che, previa approvazione delle autorità antitrust, intende acquisire la totalità delle azioni del gruppo italiano FGV. Dopo la fusione, le due aziende intendono integrare reciprocamente le proprie forze per sviluppare costantemente le attività commerciali esistenti e offrire ai propri clienti soluzioni a valore aggiunto ancora migliori. “Noi - Hettich e FGV - siamo due aziende a conduzione familiare con una lunga storia nel nostro settore comune, l’industria delle ferramenta per mobili. Siamo entusiasti di andare insieme verso il futuro, imparando gli uni dagli altri e diventando insieme ancora più forti, mantenendo l’interesse e la soddisfazione del cliente come priorità assoluta”, afferma il Dr. Andreas Hettich, azionista e Presidente del Comitato Consultivo del Gruppo Hettich. Il servizio ai clienti non subirà variazioni, perché Hettich e FGV rimarranno marchi e società indipendenti all’interno del Gruppo e i clienti di entrambe le società manterranno i loro contatti usuali anche dopo la fusione prevista. “In futuro lavoreremo insieme in background, in stretta collaborazione. I nostri clienti continueranno a ricevere il servizio dai loro contatti consolidati, che conoscono ed apprezzano”, sottolineano Silvana Riboldi, Responsabile Vendite FGV, e Uwe Kreidel, Managing Director Sales and Marketing di Hettich.
20
in breve
NOTIZIE
HetticH e fGv proGettano un futuro comune
SKIL
PRESENTA IL TRAPANO A PERCUSSIONE
“BRUSHLESS XP” 3085 HB
Appartiene alla gamma Gamma XP - PWRCORE20.
Per caratteristiche tecniche, prestazioni e durata, livello di comfort e robustezza soddisfa le esigenze dei professionisti e risulta adatto per utilizzi lunghi, impegnativi e frequenti
SKIL continua a presentare gli utensili della Gamma XP: una serie di elettroutensili sviluppati pensando agli utenti più esigenti, per affrontare ogni tipo di progetto impegnativo.
Gli utensili della Gamma XP offrono prestazioni e durata eccezionali grazie alle loro straordinarie caratteristiche che sono numerose e di livello professionale. Come la Tecnologia Anti-Kickback Brake (che disattiva l’utensile in caso di contraccolpo durante l’inceppamento per una maggiore protezione dell’utente), assicurano inoltre un elevato livello di comfort durante gli utilizzi più lunghi, impegnativi e frequenti.
Gli utensili XP sono i più performanti di SKIL, garantiscono risultati professionali e offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo!
Il trapano a percussione a batteria “Brushless XP” modello 3085HB è un utensile con caratteristiche tecniche molto elevate che lo rendono una macchina robusta per i professionisti.
È estremamente potente, con una coppia massima di 130 Nm: un elettroutensile da utilizzare per lavori di foratura pesanti come la foratura di calcestruzzo, muratura e materiali da costruzione. È dotato di tre funzioni: avvitamento, foratura e foratura a percussione, in modo da poter essere utilizzato per un’ampia varietà di compiti.
Per finire, due marce: alta velocità per la foratura e alta coppia per un’avvitatura potente, il mandrino metallico senza chiave da 13 mm per una presa ottimale della punta e il blocco automatico del mandrino per un cambio rapido e semplice degli accessori. La luce LED avanzata si illumina in 2 modalità, compresa la modalità torcia con funzione di spegnimento di 10minuti.
Il motore digitale senza spazzole garantisce più potenza, più efficienza e una durata 10 volte superiore, creato per funzionare senza problemi durante tutta la giornata lavorativa, in quanto assicura una maggiore autonomia
Il trapano a percussione a batteria «brushless XP» modello3085HB viene con 2 batterie al litio di 4,0 Ah “PWRCORE 20™” il caricatore “Auto PWRJUMP™” da6,0 A, un adattatore di ricarica USB a batteria “PWRASSIST™” e una valigetta da trasporto. Per informazioni: www.skil.it
21
DAL MERCATO
NOTIZIE in breve
maKita italia annuncia la propria preSenza al Saie Di bari
L’azienda ha reso noto che sarà tra gli espositori di Saie 2023, la Fiera delle Costruzioni più importante del settore edile, che avrà luogo dal 19 al 21 ottobre a Bari. Al centro dell’attenzione saranno, in particolare, la gamma LXT (Lithium Extreme Technology) 18V / 18Vx2 e gli innovativi prodotti della piattaforma XGT (neXt Generation Technology) 40Vmax / 80Vmax (40Vmax X2). La combinazione di design innovativo degli utensili e delle batterie ad alta potenza fornisce una reale soluzione per le massime esigenze in edilizia e nell’industria e rappresenta uno dei plus di Makita per i professionisti del settore. In occasione della Fiera chi vorrà approfondire la conoscenza dei diversi modelli Makita per l’edilizia avrà la possibilità di avvalersi della consulenza tecnica e commerciale del personale presente sullo stand e di conoscere tutti i vantaggi delle nuove tecnologie. Sarà possibile, inoltre, testare dal vivo i prodotti attraverso prove pratiche nell’area esterna appositamente allestita.
Grazie alla partnership siglata con la federazione internazionale UCI (Union Cycliste Internationale) Bigmat è stato uno degli Official Partner dei mondiali di ciclismo, svoltisi in Scozia dal 3 al 13 agosto. Per la prima volta in occasione della rassegna iridata di ciclismo sono stati assegnati ben 13 campionati mondiali. BigMat é stata visibile negli 11 giorni di corse e nelle oltre 55 gare attraverso la presenza del marchio sulla comunicazione visiva della zona di partenza e di arrivo, su archi, striscioni, podi e fondali interviste, ma anche nei bordo pista e strada e lungo i percorsi dei mondiali e su tutti i materiali di comunicazione di UCI. In Italia l’evento, nella top 10 degli eventi sportivi più seguiti al mondo, è stato trasmesso in chiaro su Rai, Rai Sport e RaiPlay oltre che su Sky, Eurosport, DAZN, NOW, Timvision e Amazon.
online il nuovo quaDerno tecnico Dell’inail DeDicato ai trabattelli
Disponibile sul sito Inail, è dedicato ai trabattelli l’ultimo volume dei quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili, che si affianca all’analoga trattazione scientifica già pubblicata nel 2022. Nona monografia della collana curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), la pubblicazione è la terza edizione dedicata ai trabattelli, aggiornata alle più recenti norme tecniche di riferimento. Contiene sintetici approfondimenti tematici rivolti ai soggetti, che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, e si configura come uno strumento di orientamento utile per conoscere leggi, norme e circolari che disciplinano questa tipologia di strumenti di lavoro. collana realizzata dal Dit è suddivisa in nove diverse monografie, dedicate a vari ambiti della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Dagli ancoraggi alle casseforme, dai ponteggi fissi alle reti di sicurezza, ogni opuscolo affronta un tema specifico in modo sintetico ed esauriente.
22
biGmat official officer DeGli uci cyclinG worlD cHampionSHipS 2023
Libera la tua creatività con IL BASE ACQUA AMBRO-SOL
La nuovissima vernice base acqua Ambro-Sol. Sicura in ambiente domestico, dalle emissioni ridotte, adatta a ogni superficie. Ideale per giocattoli, grazie alla normativa EN 71-3, per artisti, professionisti, scuole e belle arti.
23
Scoprilo su ambro-sol.it
SICURO IN AMBIENTE DOMESTICO SENZA SOLVENTI PERICOLOSI BASSE EMISSIONI SENZA ODORE EN 71-3 SAFETY FOR TOYS Concept & Production: Vittoria Comunica®
NOTIZIE in breve
Dewalt SoStiene alberto riva e “acrobatica” nella nuova SfiDa atlantica
Il brand professionale del Gruppo Stanley Black & Decker, figura tra i principali sponsor della nuova sfida atlantica di Alberto Riva e della sua nuova barca oceanica “Acrobatica”, nata della collaborazione del velista milanese con EdiliziAcrobatica, azienda leader nel settore dell’edilizia.
Patrocinato dal Comune di Genova, il progetto che sta alla base di “Acrobatica”, un Class40 di ultimissima generazione, ha una durata di 3 anni e porterà Alberto Riva a competere nelle più importanti com-
petizioni velistiche internazionali per un totale di 7500 miglia e tre traversate atlantiche in 9 mesi.
“Siamo orgogliosi di sostenere Alberto e la sua passione per il mare, fornendo il nostro supporto tecnico e tutti gli strumenti necessari perché Acrobatica sia sempre al massimo delle sue prestazioni” spiega
Piero Morino, Marketing Director Italy di Stanley Black & Decker. “La robustezza e la performance dei nostri elettroutensili Dewalt saranno fondamentali nella gestione e manutenzione della barca, garantendo ad Alberto e al suo staff sempre risultati di altissimo livello.”
Iseo Ultimate Access Technologies comunica di aver inaugurato il nuovo polo logistico a Costa Volpino, nei pressi del quartier generale di Pisogne. Si tratta di un’opera altamente strategica che permette di riorganizzare tutta la filiera logistica aziendale. La struttura è già pienamente operativa e conferma la volontà dell’azienda di continuare ad investire in Italia. Il nuovo polo logistico è stato realizzato grazie ad un investimento di oltre 2 milioni di euro e ideato allo scopo di riorganizzare strategicamente i processi di Supply Chain, con l’obiettivo di ottimizzare la produttività e la capacità di gestione delle attività di spedizione e consegna. Il nuovo magazzino ha una dimensione di 3.750 m² di superficie (l’87% in più di quello utilizzato in precedenza). Il centro logistico sarà organizzato secondo una logica mista, privilegiando obiettivi di flessibilità ed efficienza di spedizione. Inoltre, rispetto alla precedente struttura aziendale, è stato dedicato più spazio alla zona di ricevimento della merce e a quella di spedizione, rendendole due aree distinte.
Altre due novità rilevanti rese possibili dalle importanti dimensioni del nuovo sito riguardano il posizionamento dei prodotti ad alta rotazione, situati in zone più facilmente accessibili, e la presenza di un’area completamente dedicata alla gestione dello stock dei prodotti “make to order”.
“Siamo molto orgogliosi di inaugurare questa struttura, che rappresenta il nuovo fiore all’occhiello della nostra supply chain” ha dichiarato Roberto Gaspari, Chief Executive Officer di Iseo Ultimate Access Technologies.
“Abbiamo chiamato questo progetto con il nome di Albatros, perché volevamo ricordare il volatile che possiede l’apertura alare più grande del mondo. Grazie alla sua ampia superfice, infatti, il nuovo centro logistico garantisce un ulteriore passo avanti sui temi della sicurezza nelle movimentazioni e della flessibilità in termini di capacità di spedizione. Consideriamo, quindi, questo momento come uno step importante per proseguire il nostro percorso di sviluppo e per confermare la centralità dell’Italia e di Pisogne nelle strategie del Gruppo”. La zona di Costa Volpino, dove sorge il nuovo polo logistico, è considerata particolarmente strategica dall’azienda perché offre la possibilità di valutare eventuali ampliamenti futuri e si trova molto vicino alla sede centrale di Pisogne.
iSeo ultimate acceSS tecHnoloGieS inauGura il nuovo polo loGiStico
25
GLI OCCHIALI DELLA MODA E DELLO STILE ITALIANO LI HA IOI
Se sono amati, apprezzati e imitati in tutto il mondo, un motivo ci sarà. Perché i marchi moda italiani sono sinonimo di eleganza, di stile, di buon gusto, di sobrietà e di qualità eccezionale. Caratteristiche che si ritrovano anche negli occhiali prodotti e distribuiti da Industrie Ottiche Italiane, azienda capofila nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, che negli ultimi vent’anni hanno conquistato il mercato più esigente perché capaci di soddisfare davvero tutti i gusti.
A fare la differenza, come sempre, sono dettagli inconfondibili che hanno trasformato gli occhiali in un qualcosa di più di uno strumento deputato a correggere i difetti di vista, in particolare quelli legati alla presbiopia, andando a dare un tocco di esclusività a chi li indossa. Insomma, un’attenzione per il particolare che non compromette la qualità eccezionale del prodotto in commercio, peraltro con un occhio sempre attento al portafoglio.
Tra tutti i prodotti realizzati e in distribuzione, meritano una menzione i modelli firmati da Gian Marco Venturi, icona di eleganza e stile. Con i suoi colori variegati e raffinati, con le rifiniture più preziose e più accurate, e realizzati con i materiali migliori, sono in grado di rispondere alle esigenze di qualunque cliente. In particolare, i modelli Blue Block, con lenti anti luce blu o i Clip On, dotati di un clip magnetico per proteggere dal sole, hanno una cura particolare degli occhi e della vista.
Si passa poi ai modelli griffati De Tomaso, esclusivi e di alta gamma, proprio come vuole la tradizione sportiva di questo marchio prestigioso e noto in tutto il mondo
26 DAL MERCATO
GMV Bari Rosso
che ha fatto la storia dell’automobilismo, apprezzato in tutto il mondo. Imperdibili, per chi ama l’italian design e una qualità eccezionale sia nei modelli per lettura sia in quelli da sole, questi occhiali hanno tipicamente le lenti asferiche, caratteristica che è in grado di eliminare la distorsione visiva periferica, sottili e infrangibili, grazie a un trattamento antigraffio e antiriflesso.
Infine, i modelli firmati El Charro, perfetti per ogni look oltre che per ogni esigenza. E anche per l’ambiente, in un momento storico in cui l’allerta è massima per il benessere del nostro pianeta: per realizzare questi occhiali sono infatti utilizzati materiali ecosostenibili al cento per cento, riciclati e riciclabili, sia per quanto riguarda le montature sia per il packaging. Insomma, belli, eleganti, alla moda e anche green, fattore non da trascurare per una scelta di acquisto che sia davvero consapevole e responsabile.
Insomma, i motivi per preferire Industrie Ottiche Italiane sono davvero tanti, sia dal punto di vista del consumatore finale sia da quello del venditore.
Non a caso l’azienda è al primo posto nelle vendite in Italia e anche in molti altri Stati europei. L’efficienza e l’integrazione della catena produttiva e la capacità di gestire reti di vendita complesse consentono di ottimizzare il servizio con una presenza capillare sia nei canali specifici di settore sia nella grande distribuzione organizzata.
27
DeTomaso 501 Grigio
manomano introDuce il “calcolo co2”
Il marketplace del fai-da-te e giardinaggio è il primo player del settore a introdurre il “Calcolo CO2”, classificazione che compara prodotti appartenenti alla medesima categoria del catalogo sulla base della loro impronta di carbonio. L’obiettivo è permettere agli utenti di fare scelte consapevoli grazie a una migliore comprensione dell’impatto ambientale dei propri acquisti. ManoMano ha sviluppato questa iniziativa in collaborazione con Welow, spin off di Greenly, azienda francese specializzata nel calcolo dell’impronta di carbonio; le due realtà hanno lavorato a quattro mani nella realizzazione di un’Analisi del Ciclo di Vita (ACV) semplificata che ha interessato in questa fase iniziale oltre 330.000 prodotti del catalogo italiano di ManoMano, con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti sulle proprie abitudini di acquisto con un minor impatto sull’ambiente.
Per sviluppare questa classificazione e misurare l’impronta di carbonio dei prodotti, Manomano e Greenly hanno applicato un’Analisi del Ciclo di Vita (ACV) semplificata.
L’ACV è un metodo utilizzato su larga scala a livello internazionale per determinare l’impronta di carbonio di un prodotto considerando le emissioni di gas a effetto serra generate in ogni fase della sua realizzazione: dall’estrazione delle materie prime che lo compongono, alla sua fabbricazione, alla sua distribuzione, a partire dal luogo in cui è fabbricato a quello in cui è consegnato fino al consumo di energia necessario per il suo utilizzo e anche per il fine vita attraverso riciclo o distruzione.
La classificazione si basa sulla combinazione di questi 5 fattori e sul confronto di prodotti della stessa categoria all’interno del catalogo ManoMano. Ad ogni prodotto del catalogo interessato dal calcolo viene attribuito un punteggio da A ad E e un codice colore ad esso associato in modo da permettere di confrontare più prodotti.
Così, più l’impronta di carbonio di un prodotto sarà bassa rispetto ad altri prodotti della stessa categoria, più il suo punteggio sarà vicino ad A.
leroy merlin e reGuSto: Donati 340mila KG Di materiale Dal 2021
L’azienda multispecialista è stata la prima nella grande distribuzione non-food a entrare nella rete di recupero delle eccedenze di Recuperiamo Srl Società Benefit, Best Performer dell’economia circolare 2022 per Confindustria, segnando un importante passo avanti della legge Gadda “anti-spreco” del 2016. Grazie alla rete di recupero e ridistribuzione connessa alla piattaforma Regusto, Leroy Merlin dona costantemente le eccedenze dei propri punti vendita ad associazioni non profit in tutta Italia. Il progetto è esteso a tutti i 53 negozi sul territorio italiano. Ogni donazione è tracciata attraverso tecnologia blockchain, rendendo disponibili report, statistiche e indici di impatto ambientale, come le emissioni di CO2, lo spreco di acqua e il consumo di suolo evitati. Dall’inizio della partnership a maggio 2021 sono state effettuate oltre 3.900 donazioni a 173 associazioni per un totale di oltre 348mila kg di materiale, contribuendo a un risparmio di CO2 stimabile in più di 345mila kg. Il 53% delle donazioni ha riguardato materiali per l’edilizia e l’arredamento, mentre il 24% ha interessato prodotti per la casa.
28
NOTIZIE in breve
GranDe l’intereSSe per vorticevip
www.vorticevip.com è la piattaforma online dedicata agli installatori possessori di partita iva e alle società di installazione: un portale dedicato, dove trovare novità e offerte dal mondo Vortice, ma anche per cogliere le tante opportunità di raccolta punti da utilizzare per gli acquisti per il tempo libero. Il portale è attivo dall’1° aprile al 15 dicembre 2023: durante questo periodo è prevista una raccolta punti con premi garantiti, a fronte di acquisti di prodotti Vortice. Protagonisti dell’iniziativa sono i recuperatori di calore decentralizzati della serie Vort Mono, garantiti 5 anni. per tutto il periodo della durata dell’iniziativa, a ogni acquisto di 1 degli 8 modelli della serie Vort Mono, si accumulano punti convertibili in gift card e coupon spendibili nei negozi fisici e online del network dedicato che comprende più di 250 brand di diversi settori.
Dal 15 agosto scorso Philip Beckmann è il nuovo CEO di tado°. Beckmann, che in precedenza ha fatto parte del consiglio di amministrazione di E.ON Energie Deutschland GmbH, succede a Toon Bouten, che entrato in azienda nel 2017, va in pensione. Dodici anni fa, tado° ha intrapreso la missione di rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli impianti di riscaldamento e condizionamento delle abitazioni private, creando così un nuovo mercato. Ad oggi, tado° ha venduto oltre 3 milioni di termostati intelligenti, consentendo ai suoi clienti di ridurre il consumo energetico in media del 22%. “Con questa nuova nomina strategica, continuiamo a portare avanti la missione di tado°: ridurre i costi energetici per le famiglie”, afferma Christian Deilmann, co-fondatore e Chief Product Officer di tado°. “Vogliamo ridurre al minimo i costi per i clienti non solo attraverso la riduzione dei consumi energetici, ma anche con l’utilizzo di tariffe energetiche intelligenti, contribuendo allo stesso tempo alla creazione di un’offerta di energia rinnovabile in Europa. Philip è perfetto per contribuire al raggiungimento di questa la missione e contribuire al nostro sviluppo”.
Dopo aver iniziato la sua carriera in Boston Consulting Group, negli ultimi dodici anni Philip Beckmann ha svolto un ruolo decisivo nel plasmare la trasformazione di E.ON Energie Deutschland GmbH, ricoprendo diverse posizioni manageriali e guidando con successo la crescita nei segmenti dei clienti aziendali e privati.
29
taDo° nomina pHilip becKmann amminiStratore DeleGato
Materie critiche: Assofermet in Senato per presentare il proprio piano
la dipendenza da alcuni Paesi da cui si è finora approvvigionata l’Italia e, allo stesso tempo, individuare nuovi Paesi fornitori, oltre a migliorare la capacità di monitoraggio al fine di attenuare i rischi attuali e futuri di nuove perturbazioni sui mercati in fase di approvvigionamento.
Lo scorso 5 settembre Assofermet ha partecipato alle Audizioni della Commissione Industria e Agricoltura del Senato in merito al tema dell’approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche. L’Associazione si è dichiarata favorevole alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, ha messo in luce l’importanza dei RAEE nel raggiungimento degli obiettivi strategici e ha espresso il proprio sostegno all’intenzione annunciata dal Ministro Urso di riaprire alcune miniere italiane, seppur evidenziandone alcune importanti criticità.
Quello delle materie prime critiche è un argomento sempre più centrale nelle scelte strategiche dell’Unione Europea e degli Stati Membri. In un periodo storico in cui si intrecciano transizione ambientale, trasformazione digitale e contrasti geopolitici, emergono tutte le criticità legate al rifornimento di risorse come litio, bauxite, terre rare e tutte le trenta materie prime critiche individuate dalla Commissione Europea. La sfida più urgente può essere sintetizzata in un preoccupante squilibrio fra domanda e offerta: a fronte del grande aumento della domanda di materie prime critiche previsto per l’immediato futuro, l’offerta appare sempre più influenzata da rischi e sfide di natura geopolitica, ambientale e sociale.
Alla luce di questo difficile contesto politico ed economico, Assofermet ritiene che il nostro Paese debba diversificare quanto più possibile le fonti di approvvigionamento di materie prime critiche. È necessario diminuire progressivamente
Nel proporre misure strutturali sull’approvvigionamento di queste risorse strategiche, vanno tenuti in particolare considerazione i RAEE. I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche rappresentano una vera e propria “miniera urbana” per il nostro Paese: al loro interno si trovano importanti materie prime critiche e, se correttamente raccolti e recuperati, questi rifiuti possono diventare una fonte strategica di approvvigionamento.
Tra l’altro, per sei delle undici materie prime critiche maggiormente presenti nei RAEE cosiddetti tecnologici (litio, cobalto, gallio, indio, germanio, tantalio, rutenio, disprosio, neodimio, terbio, rame), la Cina è il principale produttore mondiale, con una quota che arriva fino al 97%. Considerando i dispositivi domestici e aziendali, ad oggi in Italia soltanto il 37% dei RAEE viene effettivamente raccolto, ampiamente al di sotto dell’obiettivo del 65% fissato dall’Unione Europea. È interessante che il dato della raccolta sia particolarmente basso per i piccoli RAEE come cellulari, tablet, laptop e altri dispositivi tuttora “abbandonati” nelle abitazioni private. Assofermet ritiene che il sistema di raccolta vigente debba essere analizzato e riveduto con attenzione per rendere più efficace e
30 Mercato
L’Associazione di Categoria che rappresenta il recupero e il riciclo di rottami ferrosi e non ferrosi ha partecipato alle Audizioni presso la Commissione Industria e Agricoltura, dove ha anche illustrato la propria posizione sul Piano Minerario presentato dal Ministro Urso
sostenibile la gestione dei RAEE. A questo si aggiunge la carenza strutturale, tipica dell’Italia ma anche del resto dell’Unione Europea, di impianti industriali in grado di estrarre Materie Prime Critiche dai singoli componenti dei rifiuti. Investire maggiormente sulla realizzazione di queste strutture e sulla raccolta e recupero di RAEE significherebbe arrivare ad avere a disposizione un’ulteriore fonte di materie prime critiche. Si tratta di una direzione strategica che, oltre a ridurre la dipendenza dall’importazione di risorse fondamentali, segnerebbe il passaggio a una vera e propria economia circolare e porterebbe a un decisivo incremento dell’occupazione. Per quanto riguarda, invece, il cosiddetto “Piano Minerario” annunciato dal Ministro Urso, Assofermet è sostanzialmente d’accordo con l’iniziativa strategica di aprire nuove miniere per il rifornimento di terre rare e materie prime, ma vanno considerati alcuni elementi di rischio. In primo luogo, la riapertura di qualsiasi miniera dovrà tenere conto delle importanti difficoltà attualmente esistenti: non solo i fattori geologici, i costi del capitale e i rischi correlati, ma anche la lunghezza e l’incertezza delle procedure di autorizzazione, la difficile ricerca di manodopera specializzata e molti altri aspetti organizzativi che potrebbero costituire un deterrente. Secondo Assofermet, inoltre, andrebbe promossa una mappatura dei siti minerari disponibili per individuare esclusivamente le opportunità concrete di costituire una filiera di imprese che si impegnino nelle attività di estrazione, lavorazione e trasformazione, senza inutili sprechi di energie e risorse. In
ogni caso, il tempo che intercorre tra l’avvio di un progetto e la reale disponibilità dei materiali estratti sul mercato può essere molto lungo: per il breve periodo, sarebbe particolarmente rischioso basarsi esclusivamente sulla riapertura delle miniere per affrontare l’emergenza dell’approvvigionamento di materie prime critiche.
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è che si tratta di attività economiche evidentemente strategiche, molto più di quanto non lo fossero in passato: per questo motivo, potrebbe essere necessario un intervento diretto, forte e prolungato, dello Stato e/o di Cassa Depositi e Prestiti per sostenere un eventuale ricorso alle miniere.
Per approfondimenti sul tema delle materie prime vi invitiamo a leggere anche l’analisi sull’andamento del marcato e l’intervista a Cinzia Vezzosi, Vice Presidente Assofermet pubblicata sul numero di giugno della nostra rivista.
31
Autonomia produttiva e qualità autentica, sono da sempre i valori a cui ci ispiriamo
Da oltre 60 anni, OMR Serrature realizza serrature di alta qualità destinate alle abitazioni private, ma anche all’industria e a una grande varietà di settori, tra cui alberghiero, e automotive, fieristico, bancario e postale, negozi e attività commerciali, ospedaliero e sanitario, impianti e contatori dedicati al trattamento di acqua, ari gas. E l’elenco potrebbe continuare ancora, perché una delle caratteristiche che contraddistinguono questa azienda è la capacità di sviluppare e aggiornare continuamente una gamma di prodotti accessori tanto ampia e significativa da consentirle di soddisfare le esigenze più disparate. E di farlo attenendosi a un’interpretazione per così dire “letterale” del concetto di Made in Italy, visto che come spiega in questa intervista Sergio Olivi, Direzione di OMR Serrature tutte le fasi della produzione sono concentrate nello stabilimento di Borgaro Torinese (To).
Aprirei l’intervista chiedendoLe di descrivere la realtà attuale di OMR Serrature
Certamente, è un piacere condividere la storia e il percorso di crescita di OMR con la redazione e i lettori! La nostra avventura è iniziata negli anni ‘60, quando mio nonno mise le basi per quella che sarebbe diventata OMR a Torino. Nel corso degli anni, abbiamo vissuto diverse fasi di cambiamento e crescita,
ampliando le nostre sedi per ospitare nuovi macchinari e rispondere alla sempre crescente domanda del mercato. Oggi, la nostra sede principale si trova a Borgaro Torinese (To), in uno stabilimento di 4.000 metri quadrati, distribuiti su due piani. Siamo estremamente orgogliosi della nostra squadra, composta da circa 20 persone. Investiamo costantemente nella crescita e nello sviluppo del personale, offrendo corsi di formazione e promuovendo la sicurezza sul lavoro. Dal 2002, OMR è certificata secondo lo standard ISO 9001 - DNV, un riconoscimento che da oltre vent’anni dimostra il nostro impegno per la qualità e l’efficienza dei processi. Negli ultimi dieci anni, abbiamo compiuto passi significativi per ridurre l’impatto ambientale dell’azienda eliminando il 90% degli imballaggi in plastica e adottando imballi sostenibili in carta e cartone riciclati o da fonti certificate. Inoltre, abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 250 kWp che copre l’intera area dello stabilimento, risparmiando all’ambiente centinaia di tonnellate di CO2. OMR serve clienti in tutto il mondo con prodotti di alta qualità. Siamo presenti principalmente in Europa Occidentale e Orientale, ma stiamo espandendo la nostra presenza nei mercati di Sud America, Medio Oriente e Nordafrica. Attualmente, l’export rappresenta una percentuale significativa, pari al 30%, del nostro fatturato totale.
Sul vostro sito affermate che OMR Serrature continua a essere un esempio di Made in Italy reale. Che cosa intendete esattamente?
Capisco perfettamente la vostra curiosità perché è vero, il “Made in Italy” a volta si rivela una specie di adesivo da attaccare su prodotti fabbricati altrove e assemblati qui. Tuttavia noi siamo una storia a parte: sarà il fatto che portiamo avanti la nostra azienda da ben 60 anni, che abbiamo raccolto negli anni un vero tesoro di conoscenze e capacità industriali e artigianali, o magari perché la mia famiglia guida l’azienda da tre generazioni. Chissà… La verità è che abbiamo sempre impostato il nostro lavoro puntando all’autonomia produttiva e alla qualità autentica. I nostri prodotti sono veramente “Made
32 I PROTAGONISTI
A rivendicare questo pregio all’azienda che la sua famiglia guida da tre generazioni è Sergio Olivi della Direzione di OMR Serrature. Grazie al suo impegno a dare piena attuazione al concetto del Made in Italy, l’azienda ha il pieno controllo del processo produttivo ed è in grado di garantire la qualità di tutti i suoi prodotti
in Italy”: qui nello stabilimento, arrivano i materiali grezzi e li trasformiamo attraverso una serie di passaggi, dalla pressofusione al taglio, dalla rifinitura all’assemblaggio, fino ai test finali e alla spedizione. Controlliamo ogni fase della produzione e, proprio grazie a questo, possiamo offrire una qualità che ha pochi rivali sul mercato europeo.
Essere Made in Italy è riconosciuto come un valore aggiunto soltanto sui mercati esteri o è un plus anche sul mercato italiano?
In seguito all’invasione dei prodotti cinesi sul mercato europeo, è emersa una fase di iniziale entusiasmo per i prezzi incredibilmente competitivi. Tuttavia, anche in Italia, siamo giunti rapidamente alla consapevolezza che la qualità implica un costo. Attualmente, numerose aziende preferiscono stabilire accordi economici con la nostra impresa, piuttosto che affidarsi a prodotti stranieri che offrono garanzie inferiori. Non possiamo trascurare il fatto che, solitamente, prezzi più bassi non riflettono solamente una carenza in termini di qualità dei prodotti e dei materiali, ma comportano anche la mancanza di protezioni e diritti dei lavoratori coinvolti nella produzione e livelli di inquinamento altissimi. Se fino a qualche tempo fa la maggior parte degli Italiani sembrava prestare poca attenzione a questa dimensione, oggi stiamo assistendo a una crescente consapevolezza e a una comprensione più profonda delle conseguenze di un’economia basata esclusivamente sulla ricerca del minor costo.
Sempre sul vostro sito, si legge che la storia dell’azienda si caratterizza per una forte attenzione alla qualità e all’innovazione. La vostra attività di R&S viene svolta tutta all’interno o avete in corso collaborazioni con enti esterni?
Assolutamente, il nostro processo di progettazione è un vero team effort. I nostri impiegati svolgono un ruolo cruciale in questa fase, lavorando a stretto contatto con il personale di produzione e gli operatori macchina. Il metodo OMR non è solo basato sulla collaborazione, ma sostiene un modello di lavoro e sviluppo che promuove l’apporto di idee e prospettive diverse da tutte le parti coinvolte, tenendo conto delle rispettive competenze e aree di specializzazione. Naturalmente, per garantire la massima qualità e affidabilità dei nostri prodotti, ci affidiamo a enti esterni per le certificazioni. Queste certificazioni imparziali ci permettono di garantire ai nostri clienti la conformità e la sicurezza dei nostri prodotti, oltre ad offrire una prova tangibile del nostro impegno per l’eccellenza e la qualità.
33
Reparto assemblaggi
Stabilimento
OMR Serrature opera sul mercato con i marchi O.M.R. e Moia. Può parlare delle caratteristiche distintive di questi due marchi? In particolare quale viene veicolato nel mondo del DIY e della Ferramenta?
Iniziamo col dire che i due marchi, in sinergia, coprono una vasta porzione del settore della sicurezza. OMR si distingue per la sua specializzazione in serrature di dimensioni ridotte. Queste chiusure sono impiegate in svariati contesti, e spaziano dagli armadi alle cassettiere, dai casellari postali alle ante scorrevoli negli uffici, dai portabici ai portasci per le auto, fino alle serrature gravitazionali per i cassonetti della differenziata. Oggi stiamo assistendo a un’espansione dell’universo OMR verso l’elettronica, grazie all’introduzione di nuove serrature Bluetooth, Wi-Fi e RFID. Moia, d’altra parte, è specializzata
nell’offrire soluzioni di elevata sicurezza per ambienti domestici e lavorativi. La sicurezza delle abitazioni e degli uffici è garantita con le serrature Moia, che coparono una vasta gamma di applicazioni, tra cui porte blindate, portoncini in legno e alluminio, scuretti, persiane, cancelli e portoni basculanti per garage, solo per citarne alcuni esempi. Indubbiamente, uno dei notevoli vantaggi offerti da Moia è la straordinaria compatibilità delle nostre serrature con quelle già presenti sul mercato. In pratica, qualsiasi tipo di serratura abbiate installata sulla vostra porta, troverete nel nostro catalogo un corrispondente, che in alcuni casi, vi offrirà caratteristiche più avanzate e un livello di sicurezza migliorato. Nel complesso, fai-da-te e ferramenta si mostrano interessati a entrambe le categorie di prodotto. Pertanto è probabile incontrare prodotti OMR e MOIA sia nei negozi di bricolage che presso le ferramenta locali. Indubbiamente, i prodotti OMR si distinguono per la loro facilità e rapidità d’installazione, e come esempio posso menzionare la cassetta della posta o lo sportello del gas. In questi casi, l’intervento richiesto si limita essenzialmente a svitare un dado o a rimuovere una forcella a innesto rapido, rendendo la sostituzione di una vecchia serratura un compito alla portata di chiunque abbia un po’ di manualità. Quando si tratta dei prodotti Moia, la situazione può presentare qualche sfida in più, soprattutto quando si parla di serrature per porte blindate o basculanti. Queste soluzioni sono notoriamente più complesse da installare correttamente. Tuttavia, il vasto catalogo MOIA offre anche alternative più accessibili per i ragazzi del
I PROTAGONISTI
Attrezzeria e stampi
Fonderia
DIY, come ad esempio le serrature per cancelli o per scuretti, che richiedono competenze meno specialistiche nel campo del montaggio.
Tra i tanti settori in cui operate, quanto sono importanti quello del DIY e della Ferramenta?
In OMR abbiamo un approccio commerciale trasparente e multicanale, e offriamo i nostri prodotti a un’ampia gamma di clienti. I produttori manifatturieri rappresentano i nostri interlocutori d’elezione, ma possiamo dire con piacere che ferramenta e distribuzione nei grandi magazzini occupano gli altri due posti del podio. Ai produttori manifatturieri offriamo soluzioni personalizzate per le loro esigenze specifiche, per le ferramenta organizziamo corsi di formazione e supportiamo le attività di marketing, mentre alla distribuzione nei grandi magazzini, ci impegniamo a fornire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Crediamo che questo approccio aperto ci permetta di raggiungere un pubblico più ampio e di offrire ai nostri clienti la migliore esperienza possibile.
Nel mercato DIY e Ferramenta servite solo la grande distribuzione specializzata o anche le Ferramenta? Se servite le Ferramenta lo fate direttamente o attraverso i grossisti?
Come ho sottolineato nella risposta precedente, OMR si presenta sul mercato con tariffe trasparenti e direttamente su tutti i canali di vendita, quindi posso rispondere che si verificano entrambi gli scenari, dipende più dalle preferenze del rivenditore che da noi. In entrambi i casi, saremo sempre pronti a supportare l’universo della ferramenta, perché rappresenta un canale importante per noi.
Quali tipologie di serrature veicolate nel mercato DIY e Ferramenta?
Le serrature di sicurezza MOIA sono il risultato di una meticolosa attenzione a qualità e sicurezza, che si riflette nella loro presenza esclusiva nelle rivendite specializzate. Vogliamo che i nostri prodotti arrivino nelle mani dei clienti finali grazie a persone competenti e presenti sul territorio, in una parola i ferramenta. Diversamente, le serrature OMR hanno come destinazione principale altre industrie manifatturiere. Questa distinzione sottolinea la nostra dedizione a fornire serrature di sicurezza Moia direttamente ai consumatori attraverso le rivendite, garantendo un accesso diretto ai prodotti più affidabili e di alta qualità sul mercato. Nel contempo, le serrature OMR sono progettate per soddisfare le esigenze specifiche di altre industrie, a dimostrazione della versatilità della nostra gamma di prodotti.
Che tipo di supporto assicurate alla Grande distribuzione
Specializzata DIY e alle Ferramenta?
Il nostro servizio clienti è costituito da tecnici commerciali, altamente specializzati nel nostro prodotto, che si impegnano a fornire un supporto cortese e professionale ai nostri clienti. Mettiamo a disposizione dei nostri punti vendita espositori da
banco e da scaffale, e stiamo attualmente lavorando sulla distribuzione di nuovi cataloghi e listini cartacei, oltre a pubblicazioni periodiche contenenti offerte e promozioni. Per garantire che i nostri clienti siano sempre informati e competenti, organizziamo regolarmente corsi di formazione, che si tengono sia presso la nostra sede che direttamente presso i nostri clienti. Questi corsi forniscono un’opportunità preziosa per presentare i nostri prodotti, spiegandone il funzionamento e mettendo in luce i loro punti di forza. Inoltre, il nostro canale YouTube (YouTube.com/omrserrature) ha raggiunto un notevole successo, con milioni di visualizzazioni e una vasta raccolta di tutorial dedicati all’installazione e alla gestione dei nostri prodotti. Ci impegniamo costantemente a fornire risorse informative e accessibili per assicurare che i nostri clienti siano sempre in grado di sfruttare al meglio i nostri prodotti.
Infine, c’è un progetto al quale la vostra azienda sta lavorando che vorreste anticipare in questa intervista? Sono contento di condividere con Ferramenta2000 un recente progetto a cui abbiamo lavorato ultimamente: la serratura elettronica per cassonetti. Questa innovativa soluzione consente l’apertura del cassonetto attraverso un badge, un portachiavi o tramite lo smartphone. La necessità di garantire la sicurezza dei rifiuti potrebbe sembrare eccessiva a prima vista, ma solo fino a quando non arrivano le prime multe (a volte salate) a causa di una differenziazione scorretta. È comune vedere passanti per strada che utilizzano i cassonetti della differenziata come se fossero cestini pubblici, mischiando diversi tipi di rifiuti. Per affrontare questa sfida, OMR ha sviluppato anni fa un innovativo sistema di chiusura gravitazionale brevettato. Questa serratura si sblocca autonomamente quando il cassonetto viene ribaltato per lo svuotamento e si richiude quando torna in posizione verticale. Tuttavia, tenendo conto del fatto che ormai quasi tutti abbiamo sempre il telefono a portata di mano, abbiamo pensato che sarebbe stato pratico permettere l’apertura del cassonetto senza la necessità di aggiungere un’altra chiave al mazzo di casa.
35
Presse
APPUNTAMENTO A OTTOBRE CON A.P.FER EXPO 2023
Sono molte le aziende che hanno confermato la propria presenza all’evento rivolto alle ferramenta e ai centri sicurezza, colorifici ed utensilerie clienti
L’undicesima edizione di A.P.Fer EXPO si svolgerà il 7-8 ottobre, a Cascina Triulza. L’entusiasmo ed il consenso suscitato dalla scorsa edizione hanno convinto gli organizzatori a confermare sia il format che la location.
Nelle due mezze giornate di sabato pomeriggio e domenica mattina A.P.Fer EXPO 2023 accoglierà i propri visitatori con un’esposizione che vede la presenza di una selezionata rappresentanza di aziende produttrici del mondo della ferramenta e della sicurezza e con un programma di corsi incentrato su contenuti di massima qualità e attualità. Come già in passato, l’evento si caratterizzerà come occasione per avere scambi e interazioni professionali e personali di altissima qualità e per la consistenza delle proposte commerciali riservate ai partecipanti, ma anche per la cura dei particolari e l’attenta ospitalità. Tra i brand che hanno prontamente confermato la propria presenza all’edizione 2023 di troviamo:
Silca, Dierre, Disec, Fischer, Ingco, Mottura, Opera, Securemme, Sice, Sparco,V2, Bosch, Iseo, Krino, Locinox, Ambrosol,
“Poter organizzare nuovamente il nostro appuntamento con clienti e fornitori è stato entusiasmante e i risultati che ne sono derivati lo scorso anno ci hanno confermato l’importanza di questo momento di incontro tra i protagonisti della filiera tradizionale del nostro settore.” afferma Alberto Pezzarossa, Responsabile commerciale di A.P.Fer e ideatore dell’evento. “Sempre con il giusto mix di contenuti, formazione, opportunità e momenti di relazione, per fornire ai nostri clienti un’esperienza piacevole ma, soprattutto, realmente utile per la loro attività!”
L’evento, pensato appositamente per i clienti A.P.Fer, è rivolto a fer-
Century, Cisa, Colla21, Defence System, Linea Calì, Molital, WD40, Assa Abloy, Groovy, Marco Polo, OMV, Varta e Tormek.
Per la seconda volta A.P.Fer Expo si svolgerà a Cascina Triulza, una location che aveva conquistato i partecipanti del 2022 con il suo fascino suggestivo, gli ampi spa-
ramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie. La partecipazione è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer. www.apfer.it
zi esterni e per la posizione strategica. Si trova infatti nella periferia nord-occidentale di Milano ed è quindi facilmente raggiungibile dalla città (in auto o con i mezzi pubblici), ma anche da fuori grazie alla vicinanza alle autostrade A8 ed A4 e alla tangenziale A52.
36
LA sChEDA
7-8 ottobre 2023
A.P.FER EXPO non è una fiera. È l’evento su misura rivolto ai dettaglianti di ferramenta e sicurezza, con contenuti selezionati accuratamente: un concentrato di opportunità professionali.
NOVITÀ E ANTICIPAZIONI DI SETTORE DEI MIGLIORI BRAND
FORMAZIONE PER AMPLIARE I PROPRI ORIZZONTI PROFESSIONALI
NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E PROPOSTE ESCLUSIVE
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, e riservata a FERRAMENTA, CENTRI SICUREZZA, COLORIFICI, UTENSILERIE www.apfer.it
37 SPECIALE WEB cataloghi
Il mercato è meno volatile, ma resta complesso
Anche se il 2023 sembra aver portato una maggiore stabilità, la guerra ai confini dell’Europa che non sembra destinata a concludersi rapidamente e l’inflazione che, nonostante il calo, continua a incidere sui prezzi e sul potere d’acquisto restano delle criticità da non sottovalutare anche per questo mercato. E questo anche se, come vedremo, in qualche caso le crisi hanno portato ricadute positive
Dopo aver affrontato un mercato estremamente imprevedibile, nel 2023 le aziende si trovano a confrontarsi con uno scenario più stabile e non privo di opportunità. “Per quanto concerne i ricavi”, dichiara Roberto Amato, Direttore Commerciale di Rivit, “nel primo semestre 2023 abbiamo registrato una tendenza in crescita allineata al
trend del 2022, malgrado il periodo di forte incertezza. Per il futuro vogliamo diventare sempre più il punto di rifermento per i nostri clienti in ogni canale, ampliando la gamma di prodotti offerti e portando i nostri clienti ad identificare Rivit come il loro partner unico per le applicazioni di fissaggio”. Nella sua risposta Giuseppe Verdoliva Direttore
Commerciale Mecavit decide di partire dalle dinamiche che hanno caratterizzato lo scorso anno. “L’Italia, come il resto del mondo, ha chiuso il 2022 con tutte le difficoltà, i problemi e le incognite in coda ad un’emergenza sanitaria che ha segnato le economie mondiali degli ultimi due anni e che ha generato crisi economiche e sociali le cui
38 DOSSIER viti e bulloni
ORGOGLIOSI DI POTER COSTRUIRE UN NUOVO MODO DI VIVERE INSIEME
Grazie alle nostre viti per legno che offrono un’ampia scelta sia di misure che di finiture. Non sappiamo con precisione dove siano tutte le nostre viti ma sicuramente qualcuna è molto vicina a te.
IL POTENZIAMENTO DEI NOSTRI MAGAZZINI È COMPLETO
Scopri di più su... ambrovit.it/x2
NONSIAMONUMERI.IT
NEWS
DOSSIER viti e bulloni
conseguenze saranno pesantissime anche per gli anni futuri. Nonostante questa situazione”, prosegue Giuseppe Verdoliva, “nel corso del 2022 si sono stabilizzati alcuni eventi favorevoli per il mercato dei fasteners che si erano consolidati nel 2021 anno dei record di vendite. Di fatto, l’anno 2022 era partito già con una domanda al rialzo in tutti i settori, ma l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina ha sconvolto le migliori previsioni annuali e tutta l’industria manufatturiera nazionale, che ha dovuto suo malgrado fare i conti con un improvviso fortissimo incremento dei costi energetici. L’effetto valanga sui prezzi delle materie prime, dei costi di lavorazione di tutta la filiera ha avuto delle ricadute sui prezzi di vendita, difficili da poter essere digerito dai mercati.” Venendo al mercato attuale Verdoliva rileva che “il primo semestre 2023 ha rappresentato un graduale ritorno alla normalità; i picchi registrati in precedenza si sono adeguati alla contingente riduzione della domanda soprattutto dall’industria automobilistica ed hanno segnato una conseguente generale riduzione delle vendite. Tutte le industrie manifatturiere italiane stanno già programmando le produzioni per il 2024 mostrando un moderato ottimismo”.
Marco Bossari, Amministratore, Milanoviti ricorda che la sua azienda “collabora con i più importanti gruppi industriali che operano nei settori dell’automobile, elettrodomestico, della
componentistica elettrica ed elettronica e meccanica. Inoltre, una parte importante del nostro lavoro è dedicata alla produzione per grandi e piccoli distributori”. Bossari parla del 2023 come di “un buon anno per le nostre vendite, anche se in leggera flessione rispetto al 2022, che in ogni caso, per diversi fattori, è stato un anno eccezionale e, quindi, non di valido riferimento. Rispetto all’andamento del mercato, l’aspetto per noi più significativo degli ultimi anni è che tutte le crisi sia geopolitiche che Covid hanno indotto gli acquisitori a rivolgersi maggiormente al mercato nazionale e, quindi a noi produttori, perché trovano in noi maggiori garanzie e minor rischi logistici”.
Nonostante tutto, sono improntate all’ottimismo le valutazioni rilasciate dall’Ufficio Produzione Würth Italia
“Il mercato nel 2023, nonostante le difficoltà legate a un panorama economico e geopolitico mondiale burrascoso, rimane attivo e ricco di opportunità. Le principali criticità legate al settore riguardano le fluttuazioni economiche e le oscillazioni nei prezzi delle materie prime, che possono generare interruzioni nella fornitura e blocchi produttivi.
I fattori stimolanti, invece, comprendono la crescita del settore edilizio e l’innovazione tecnologica. A fronte delle criticità menzionate, soluzioni come sistemi logistici intelligenti e/o soluzioni di e-Procurement consentono di automatizzare e digitalizzare i processi di
acquisto, gestendo le scorte in modo efficiente e riducendo i costi di approvvigionamento per assicurare continuità ai processi produttivi”.
Il DIY, quanto e per chi è strategico
Per la versatilità del prodotto trattato, sono davvero tanti i settori riforniti dai produttori di viti e bulloni. Nasce da questa constatazione la richiesta di spiegare quanto è strategico per l’azienda che rappresentano il DIY. Giuseppe Verdoliva di Mecavit riconosce:
“I nostri mercati sono più rivolti alle industrie ed ai distributori di Fasteners in tutta Europa”. Roberto Amato riferisce, invece, che “dall’acquisizione da parte del Fervi Group in poi (2021), Rivit ha iniziato a investire maggiormente sul canale della rivendita in generale, incluso il settore del DIY. Fervi è infatti focalizzata sui trade customers: traditional reseller, distributors, Gds e digital partners, tramite i quali veicola
40
Giuseppe Verdoliva Direttore Commerciale di Mecavit
Mecavit - Viti speciali
41 37
la sua ampia gamma di prodotti MRO agli end-users. Grazie all’esperienza di Fervi e alla nuova rete di agenti condivisa con loro, anche Rivit ha iniziato un importante percorso di crescita nel settore della rivendita e nel DIY, dal quale ci aspettiamo risultati importanti”.
Chiediamo ad Amato di spiegare quali siano i canali tra Ferramenta, Gds, marketplace e siti e-commerce su cui la sua azienda sta ottenendo le perfor-
mance di vendita più interessanti per la categoria viti e bulloni. “Attualmente”, è la sua risposta, “siamo più presenti nella distribuzione tradizionale, più che sul mercato della vendita on-line. Stiamo però investendo su tutto il settore della rivendita, che è un canale a cui dedichiamo molta attenzione e in cui crediamo fortemente.
Stiamo anche lavorando a una riorganizzazione dei portali a livello di gruppo che consentirà una maggiore visibilità a livello globale, con lo scopo di essere sempre più vicini ai nostri clienti, fornendo loro servizi sempre più innovativi.” Riallacciandosi a quanto dichiarato prima, Marco Bossari, Amministratore, Milanoviti spiega che “proprio a causa del rinnovato interesse degli acquisitori per i produttori nazionali, negli ultimi anni la percentuale di vendita nel settore DIY è in crescita e al momento
il mercato
Siamo un’azienda produttrice di viti che opera nel settore da oltre 30 anni (anno di fondazione 1987) con stabilimento in Settimo Milanese (MI). Le nostre principali famiglie di prodotto sono: viti autofilettanti, viti trilobate, viti per plastica, viti truciolari, viti rondella assemblata, viti metriche sia standard che speciali. Produciamo in varie classi di resistenza e con diverse leghe di metallo quali acciaio al carbonio, acciaio inox, ottone e alluminio. Siamo altresì specializzati nella fornitura di dadi, rondelle e di una vasta gamma di particolari inerenti ai sistemi di fissaggio ed assemblaggio. Il nostro sistema qualità è certificato secondo la UNI EN ISO 9001 tramite l’ente DNV.GL.
Siamo un produttore italiano di viti in carbonio 8.8, 10.9, 12.9 e acciaio inossidabile A2, specializzato nella produzione di viti standard e speciali con esagono incassato da M3 a M14.
Negli articoli standard, è presente uno stock molto ampio (circa 4.000 pallet disponibili) per soddisfare le richieste in modo rapido e flessibile. Nella nostra clientela figurano prestigiose industrie e alcuni dei maggiori distributori di Fasteners di tutta Europa. Grazie ad un programma di produzione su disegno (circa il 65% della produzione) vi sono collaborazioni consolidate con alcune industrie nel settore automobilistico, motociclistico, elettrico, elettronico, elettrodomestici, accessori per profili in alluminio etc... Il nostro sistema di qualità aziendale è certificato secondo la
attuale rappresenta il 30% del nostro fatturato”. Infine l’Ufficio Produzione Würth Italia dopo aver spiegato che l’azienda ”si rivolge in primis ad utilizzatori professionali del artigianato, concentrandosi leggermente meno sul settore DIY” rileva che “però negli ultimi
norma 9001/2015 e IATF 16949 da parte del TUV Italia. Giuseppe Verdoliva Direttore Commerciale Mecavit
Ad oggi Rivit distribuisce oltre 60.000 referenze, di cui 25.000 referenze tra viti, bulloni, dadi, rondelle e speciali a disegno, suddivise in tre macro famiglie contraddistinte dal materiale: acciaio 76%, inox 23% e ottone 1%. Il modello organizzativo di vendita viene invece distribuito e ripartito attraverso tre canali principali: industria, rivendita e lattoneria, dove il canale principale rimane l’industria, ma il canale della rivendita sta crescendo significativamente. Roberto Amato, Direttore Commerciale di Rivit
Offriamo una vasta gamma di viti, dadi, rondelle e minuteria metallica per soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti. Le viti sono disponibili con diverse forme di testa, diverse impronte e in diverse classi di resistenza, partendo dalla 4.8 per arrivare alla 8.8, alla 10.9 e anche alla 12.9. Ovviamente l’offerta include anche dadi e rondelle per le diversi classi di resistenza delle viti, come previsto dalle norme ISO 898. Würth vende anche bulloneria strutturale (sia a serraggio controllato che non). I prodotti sono disponibili grezzi, zincati e con rivestimento in zinco lamellare, gran parte anche in acciaio inossidabile (A2 e A4); molti modelli si possono trovare anche in ottone o in poliammide. Ci rivolgiamo a un’ampia clientela, tra cui fabbri e carpentieri, meccanici, installatori, autoriparatori, imprese edili e piccole industrie.
Ufficio Produzione Würth Italia
42
viti e bulloni
DOSSIER
Marco Bossari,, Amministratore, Milanoviti
La gamma con la quale l’azienda presidia
Marco Bossari, Amministratore di Milanoviti
Milanoviti - Viti autofilettanti
43
DOSSIER viti e bulloni
anni, sempre più persone si dedicano al fai-da-te per dare sfogo alla propria creatività e risparmiare sui costi delle riparazioni e delle ristrutturazioni. Per
questo Würth, attenta alle esigenze del mercato, si impegna costantemente ad adattare la sua offerta proponendo soluzioni utili anche al mondo del DIY”.
Rivit - Per assicurare un fissaggio impeccabile, l’azienda offre una ricca gamma di viti e bulloni in acciaio e inox che è contenuta in un catalogo dedicato a viteria e bulloneria
Viti e bulloni: i più adatti alla vendita nelle ferramenta e quelli ideali per la Gds
Le scelte delle aziende tengono conto delle differenze a livello di posizionamento prezzo e anche di modello di vendita tra i due canali. Giuseppe Verdoliva di Mecavit spiega che il “prodotto da noi fabbricato si divide equamente in due grandi settori che interessano diversi canali di vendita: quello standard in accordo alle norme ISO/DIN/ UNI viene offerto attraverso canali di distribuzione specializzata nei Fasteners. La viteria speciale su norme e disegni delle industrie, è invece il settore trainante e di sicuro più prestigioso nel quale la nostra azienda, attraverso modernissime tecnologie produttive, da sempre esprime il proprio know how industriale”.
Marco Bossari di Milanoviti ritiene che “i prodotti che meglio si prestano alla vendita nelle Ferramenta sono quelli standard secondo normative DIN, UNI o ISO. Per questo motivo negli ultimi anni siamo ritornati a produrre particolari standard affiancandoli ai
Il nostro focus è sempre stato improntato sul servizio alla clientela. Pertanto negli anni abbiamo investito a livello di macchinari per poter allargare il più possibile la gamma di prodotti che possiamo produrre. Al contempo abbiamo investito molto anche nella parte software al fine di poter gestire rapidamente e con precisione tutte le fasi dei nostri processi che vanno dalla formulazione dell’offerta al confezionamento del prodotto finito.
Marco Bossari, Amministratore, Milanoviti
I servizi e le attività di comunicazione e marketing di cui ci avvaliamo spaziano da canali online a quelli più tradizionali. Dall’anno scorso, inoltre, è stato anche lanciato il Metaverso Würth: un luogo virtuale nel quale i clienti possono esplorare a 360 gradi le diverse soluzioni offerte dall’azienda attraverso un’esperienza immersiva. È proprio questa una delle novità su cui punta Würth in termini di strategie di marketing e di supporto al cliente. Investendo in ambienti virtuali ed esplorando le loro potenzialità, l’azienda crea esperienze personalizzate e permette ai propri clienti di fare il tour dell’azienda, prendere visione dell’in-
tera gamma di prodotti e sistemi, interagire con venditori e ricevere assistenza in tempo reale. I benefici sono tanti e i risultati si vedono: con l’implementazione della mixed reality, Würth Italia ha aumentati di più del 50% rispetto all’anno precedente, aumentato del 60% il fatturato dell’eCommerce e ridotto le emissioni di CO2.
Come strumenti commerciali e di marketing siamo presenti da anni alle più importanti fiere nazionali e internazionali nel settore dei Fasteners, ciò ha consentito a Rivit di distinguersi e consolidare il nostro marchio a livello globale.
Stiamo poi sviluppando il nostro portale e investiamo sistematicamente sulla nostra presenza tramite i principali social media. Infine, di fondamentale importanza è la nostra rete di vendita capillare composta da venditori e agenti su tutto il territorio nazionale, che garantiscono una presenza regolare presso i nostri clienti, garantendo un servizio tecnico-commerciale professionale e rapido.
Roberto Amato, Direttore Commerciale di Rivit
44
Ufficio Produzione Würth Italia
I servizi e le attività a supporto delle Ferramenta e della Gds
SISTEMI DI FISSAGGIO PANOZZO
Competenza, affidabilità e un’ampia scelta
Questi i punti di forza dell’azienda di Merate, che oltre al solido know how, vanta un’offerta davvero variegata e completa che comprende articoli di minuteria in plastica, elementi per sistemi di fissaggio, articoli per la protezione di filetti, flange, oltre a tappi per chiusura fori, tubi e arredo, connettori e molti altri articoli tecnici
in plastica
Restano quasi sempre nascosti e, anche quando sono visibili, è davvero improbabile che riescano ad attirare l’attenzione. Eppure sono parte integrante e un componente fondamentale della maggior parte degli elementi che ci circonda nella vita privata e anche in quella professionale.
Sono infatti loro - le viti, i dadi e i bulloni - a garantire che le parti che compongono tavoli, sedie, armadi, computer, elettrodomestici, automobili, ma anche edifici, scale e ponti, restino saldamente unite.
I sistemi di fissaggio sono anche l’elemento che ha rappresentato una costante nel percorso di evoluzione tecnologica, dall’antica Grecia ai giorni nostri.
Nei secoli i sistemi di fissaggio hanno continuato ad evolversi in modo da riuscire, grazie ai continui studi e ricerche, a soddisfare le esigenze dei nuovi ambiti applicativi e a garantire performance sempre più elevate. È soltanto in tempi recenti, però, che sono diventate disponibili le tecnologie atte a consentire di progettare sistemi di fissaggio e articoli di minuteria nei quali le dimensioni sempre più ridotte vanno di pari passo con performance sempre più elevate in termini di funzionalità e affidabilità.
Un altro importantissimo risultato garantito da tutti questi studi ed esperimenti è la disponibilità di una gamma di soluzioni di fissaggio tanto ampia da consentire di scegliere caso per caso quella che, in base alla valutazione delle specifiche esigenze, ha le caratteristiche per garantire il miglior risultato in termini di stabilità, resistenza e sicurezza.
Un’altra pietra miliare del percorso evolutivo dei sistemi di fissaggio è la scelta di utilizzare come materiale anche la plastica.
La minuteria in plastica rappresenta, ormai da anni, la migliore soluzione in molteplici ambiti industriali e settori applicativi in quanto risulta più leggera, economica e in qualche caso anche la più sicura.
Uno dei criteri guida a cui attenersi nella scelta di viti, dadi, rondelle, fasteners, rivetti e molta altra minuteria in plastica è che l’unione delle due parti avvenga senza intaccarne l’integrità sotto il profilo estetico. E questo soprattutto quando uno dei requisiti è quello di garantire un’estetica congeniale e conforme al manufatto in cui vengono applicati.
Per quanto competente, anche per un esperto del settore, affidarsi ad un valido fornitore può fare la differenza e rappresenta un valore aggiunto.
Panozzo Srl commercializza da ormai molti anni articoli di minuteria in plastica, elementi per sistemi di fissaggio, articoli per la protezione di filetti, flange oltre a tappi per chiusura fori, tubi e arredo, connettori e molti altri articoli tecnici in plastica
Il nostro team di esperti è a completa disposizione per qualsiasi consiglio o suggerimento per aiutare il cliente - sia esso un professionista o un semplice appassionato di bricolage - a individuare, tra le tante disponibili, la soluzione più adatta.
Vai su www.panozzosrl.com!
Potrai visualizzare l’intera gamma di articoli trattati, richiedere una quotazione e/o una campionatura gratuita per sperimentare, prima di qualsiasi acquisto, la validità dei nostri prodotti.
45 LA sChEDA
prodotti speciali che invece sono maggiormente richiesti direttamente dalle industrie produttive”, Bossari prosegue osservando che le “famiglie che maggiormente sono richieste nel settore DIY sono le viti truciolari, autofilettanti e metriche”.
Facendo riferimento all’esperienza maturata dalla sua azienda, Roberto Amato di Rivit dichiara che “la maggior parte dei prodotti nella categoria delle viti e dei bulloni che trovano impiego presso la rivendita sono in accia-
io al carbonio, con una classe di media resistenza. Siamo in grado di fornire una gamma molto ampia di prodotti e attraverso i nostri espositori self service, specificatamente studiati per la rivendita, possiamo offrire non solo viti, bulloni e dadi, ma anche inserti, rivetti e rondelle a marchio Rivit, oltre che numerosi altri articoli del settore MRO, comprendendo anche l’offerta di Fervi e delle altre aziende del Gruppo: Riflex, per quanto riguarda la produzione di dischi lamellari abrasivi di alta qualità e Vogel Germany per gli strumenti di misura”.
Ma tra e-commerce, Gds e Ferramenta qual è quello che sta performando meglio? Il canale di vendita per viti e bulloni ha subito una significativa trasformazione grazie all’avvento dell’eCommerce, premette l’Ufficio Produzione Würth Italia osservando che è “una soluzione utile e comoda per avere più scelta, confrontare i prezzi facilmente e leggere le recensioni dei clienti.
Proprio perché la presenza online oggigiorno è fondamentale, Würth cura e investe su di essa, aggiornando costantemente il sito e programmando nuove attività per i canali social. Stru-
menti particolarmente efficaci risultano essere i cataloghi e le brochure online, che attraggono immediatamente l’attenzione del cliente fornendo tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Tuttavia, i negozi fisici continuano ad avere un ruolo importante per il business di Würth. Essi offrono l’opportunità di vedere e toccare i prodotti prima di acquistarli e di farsi consigliare dal personale esperto dello store”. Dopo aver precisato che l’azienda è poco presente nelle ferramenta, l’Ufficio Produzione prosegue osservando che “nella vendita al dettaglio dedicata al fai-da-te, è importante offrire un’ampia varietà di viti e bulloni.
Ciò che meglio si presta per la vendita nella Gds DIY è la classica viteria a testa esagonale e con impronta a croce (testa cilindrica, testa piana svasata). La quantità di marchi e modelli che i punti vendita Gds DIY offrono, può variare notevolmente in base alle dimensioni del negozio e alla strategia di assortimento.
Si va da alcune dozzine a diverse centinaia di opzioni, a seconda delle dimensioni del negozio e della sua specializzazione.”
46
DOSSIER viti e bulloni
Roberto Amato, Direttore Commerciale Rivit
Würth - Articoli di classe C
MULTIPRESE EMILIA SPECIALIST: LA SOLUZIONE PROFESSIONALE DI ROSI
Ultimo arrivo della gamma Rosi Emilia, la serie Specialist offre un ampio range di multiprese per un’alimentazione domestica e professionale pratica, sicura e completamente Made in Italy. Le linee flessuose di Specialist combinano design e maneggevolezza in una scocca studiata per essere insieme ergonomica ed elegante, garantita fino a 3 anni dagli alti standard di qualità Rosi.
La linea Specialist offre due tipologie di multiprese: con cavo e senza cavo. Le prime sono dotate di spina a 90° salvaspazio, che permette di collegare i dispositivi anche in situazioni di spazio limitate e garantiscono la possibilità di sostituire o mettere a misura il cavo a bisogno. Presentano inoltre un’entrata conica che agevola il movimento del cavo, per maggior praticità e comfort. Studiate specificatamente per gli installatori e per utilizzi professionali, le multiprese senza cavo permettono un rapido accesso ai morsetti per un cablaggio comodo e veloce, accessibile dalla parte frontale attraverso la pratica slitta coprimorsetti a scomparsa. È possibile cablare cavi fino a 2,5 mm2 e fissare subito la multipresa direttamente a parete per fare il cablaggio in un secondo momento. Insieme alle multiprese senza cavo Specialist sono disponibili due accessori a corredo: uno per l’ingresso standard del cavo e uno per l’ingresso della canalina o per un ingresso posteriore del cavo. Entrambe le tipologie di multipresa sono disponibili in versioni da 3 a 6 ingressi, bianca o nera.
La serie Specialist consente due modalità di fissaggio alternative, con fascette o con viti, applicabili tramite i fori predisposti. Tutti gli articoli della gamma sono dotati di prese P40 ribassate, che per-
mettono una disposizione delle prese a 45° per evitare ingombri tra le spine collegate. La scocca delle multiprese Specialist è realizzata in policarbonato antiurto e offre una maggiore resistenza a impatti, calore e invecchiamento. Inoltre, i contatti nichelati sono testati per resistere fino a 10.000 cicli di inserimento. Arricchiscono la gamma di multiprese Specialist i nuovi modelli a 4 prese con doppia entrata USB a ricarica rapida 3,4A e le versioni a 3, 4, 5 e 6 prese dotate di interruttore bipolare a raso, che permette di evitare la pressione accidentale.
Per informazioni:
Rosi Materiale Elettrico s.r.l. -
Via Marabotto 180, 29010 Castelnuovo Fogliani (PC) Tel. +39 0523 947166 - Fax +39 0523 947480 www.rosi.it - info@rosi.it
47
DAL MERCATO
Versatili, efficienti e affidabili sono la scelta indicata per collegare più dispositivi contemporaneamente e in tutta sicurezza. Combinano design e maneggevolezza e assicurano prestazioni eccellenti completamente Made in Italy
QUALITÀ DEL PRODOTTO, PERSONALIZZAZIONE E SUPPORTO AL CANALE
Trattandosi di un prodotto spiccatamente tecnico, non stupisce che questi siano i fattori che più di altri condizionano la scelta dei responsabili acquisti di tutti i canali distributivi e anche di tutti i target di utilizzatori. Infine, per tutti i player dei diversi canali distributivi sapere di poter contare sull’assistenza dell’azienda è una garanzia che saranno in grado di indirizzare correttamente il proprio cliente, conquistandone la fiducia
Cassette e carrelli portautensili sono per definizione un prodotto squisitamente tecnico. Per questo se, forse, nel privato il prezzo continua ad essere un parametro di riferimento, anche se non il più determinante, nel professionale la focalizzazione è su aspetti quali la qualità, la praticità e la robustezza. E questo vale soprattutto per i prodotti che si posizionano nella fascia più alta del mercato. Come puntualizza Enzo Campione, Direttore di Filiale “Stahlwille è storicamente in una fascia alta di mercato, sebbene oggi estremamente allineata, dal punto di vista dei prezzi, ai principali concorrenti. Chi ci sceglie e preferisce, lo fa per una semplice e chiara ragione: la Qualità. Mi riferisco alla qualità di prodotti dalle prestazioni superiori alla media, durevoli e personalizzabili; nel caso dei “contenitori” questo significa ricevere il miglior risultato possibile per il denaro investito”. Pone l’accento sui “contenuti” del prodotto anche Filippo Castelnovo, Ufficio Commerciale Rivendita Ferval secondo cui “robustezza, qualità della verniciatura e maneggevolezza sono i requisiti più importanti per entrambi gli articoli”. Anche Massimo Centina-
ro, Sales Manager di Smarty riferisce che “rapporto qualità prezzo e organizzazione degli spazi sono le skill più richieste”.
Mattia Polato, Product Manager Fervi ritiene che i “requisiti che più di altri condizionano la scelta dell’utilizzatore finale, ora ancora di più che una volta, sono il rapporto prezzo/qualità e la possibilità di customizzazione del
prodotto stesso con allestimenti o optional”. Prezzo, rapporto prezzo/qualità, robustezza, maneggevolezza, organizzazione degli spazi, sono tutti aspetti che vengono considerati al momento dell’acquisto e questo anche perché, come sottolinea Maurizio Verna, Business Development Manager di Grupa Topex, “l’ampia scelta dell’offerta permette al consumatore di poter soddi-
48 DOSSIER cassette e carrelli portautensili
Ferval - Cassetta portautensili ad uno scomparto, colore blu, in lamiera di acciaio verniciata. Ha uno spessore di mm 0,8 , robusta, ergonomica e di facile utilizzo, grazie alla sua maniglia tubolare Rivettata al corpo, per quantità può essere prodotto in vari colori, con logo cliente e con misure ad hoc.
sfare al meglio la propria esigenza in un adeguato bilanciamento tra tutti i fattori sopra menzionati. Se devo vedere comunque un maggior peso di alcuni dei fattori citati, punto su praticità e robustezza più che sul prezzo”.
Operando in area specializzata e professionale, dichiara Simone Guglielmini, Sales Manager Italy “i fattori che GT Line cerca di mantenere nella propria offerta sono Soluzioni, Qualità e Servizio, elementi che rispecchiano quanto l’utilizzatore ricerca per questa tipologia di prodotti. Durata del prodotto, Ergonomia Organizzazione degli spazi e dimensione della valigia, sono gli elementi qualitativi che definiscono la gamma della nostra offerta. È eviden-
te anche che il prezzo interviene sulla decisione finale di acquisto, anche se essendo prodotti professionali questa leva incide meno che per altri articoli. Un elemento di grande valore per noi è il Servizio, inteso come disponibilità dei pezzi di ricambio, che rassicura il cliente che non dovrà sostituire l’intera valigia in caso di rotture di un singolo componente, ma anche come disponibilità degli articoli a magazzino, garantendo lo stock completo ad ogni rivenditore”.
Nahom Haile Imesghen, Sales Manager di Serenco Italia premette: “la nostra azienda è strategicamente posizionata nella fascia media del mercato, offrendo prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.
Questa scelta di posizionamento è stata attentamente studiata per soddisfare le esigenze del nostro target e garantire un eccellente rapporto qualità-prezzo, che è il motivo per cui i nostri utilizzatori ci scelgono”.
Ferramenta, Gds, marketplace e siti e-commerce: chi sta performando meglio?
Il posizionamento del proprio prodotto è uno dei fattori che condiziona le scelte di canale delle aziende. Tanto che le strategie di alcune sono particolarmen-
te selettive. Enzo Campione spiega che “a causa della sua alta specializzazione, il prodotto Stahlwille non viene normalmente distribuito attraverso la Gds o marketplace; i canali di distribuzione oggi restano Ferramenta/Utensileria ed e-commerce.
La Ferramenta resta il canale d’elezione, attraverso il quale il prodotto viene meglio argomentato, presentato, spiegato e provato; l’e-commerce, d’altra parte, presenta una grande opportunità in rapida crescita ma chi acquista Stahlwille online, ha già comunque compiuto la sua scelta qualitativa, indipendente dal prezzo e al netto di confronti. Direi che la crescita dell’e-commerce è oggi più evidente e ci consente di raggiungere clienti che ci conoscono, ma dove
49
Grupa Topex - La cassetta degli attrezzi 22” Topex (cod. 79R133) è un contenitore comodo e robusto realizzato in plastica resistente con morsetti in alluminio. Presenta due organizer per riporre piccoli oggetti, un vassoio interno e una comoda maniglia per il trasporto e pratiche maniglie laterali.
GT Line - Le borse portautensili in tessuto leggere e funzionali WorK Line
Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty
DOSSIER cassette e carrelli portautensili
non abbiamo punti di distribuzione. Più che da una precisa strategia di canale distributivo, direi che si tratta di una “selezione naturale” dovuta alle caratteristiche intrinseche ai nostri prodotti”.
Selettivo anche l’approccio di Smarty. Massimo Centinaro dopo aver affermato “siamo presenti in tutti i mercati,”, spiega che “per precisa scelta aziendale non sviluppiamo più i rapporti con Gds, ma privilegiamo il B2B”.
Mattia Polato ricorda che “Fervi si propone con i prodotti a un pubblico professionale e privato. Il nostro focus è sul canale Rivendita nel quale storica-
mente siamo più presenti e forniamo un servizio logistico molto efficiente. Questo ci porta ad essere presente indistintamente su tutti i canali menzionati con dinamiche di vendita che si muovono a seconda dei trend di mercato. L’obiettivo principe è presidiare la domanda attraverso un’offerta omnicanale”.
Ferramenta e Gds “sono in questo momento i canali privilegiati di Grupa Topex dichiara Maurizio Verna
E questo “principalmente per una questione di opportunità create nel tempo. Vedo comunque nell’e-commerce una buona opportunità di sviluppo, che stia- mo cercando di percorrere con i nostri partner distributori”. Rispetto all’online la posizione di Filippo Castelnovo di Ferval è netta. “Riteniamo che il canale più interessante per la vendita di carrelli e cassette portautensili sia attualmente la ferramenta specializzata in forniture industriali e l’utensileria. Sui siti e-commerce c’è una moltitudine di prodotti che crea confusione nell’utilizzatore finale, mentre nella Gds si preferisce la plastica per le cassette ed i carrelli sono troppo ingombranti da esporre, se comparati con il margine di vendita che possono offrire”.
Esprime apprezzamento per il canale delle ferramenta anche Simone Guglielmini di GT Line. “Il settore della Ferramenta, con quello della distribuzione del materiale Elettrico, oltre a rivenditori specializzati nell’idrotermosanitario, sono i settori target per la distribuzione dei nostri prodotti, presidiati attraverso una forza vendita dedicata, capace di proporre e creare valore attraverso l’offerta di prodotti e servizi di GT Line e il loro supporto professionale. L’omnicanalità richiesta e usata dal consumatore finale impone alle aziende una visione fluida e dinamica in ogni canale da presidiare. Oltre alla vendita fisica”, rileva Guglielmini, “i rivenditori si stanno sempre più attrezzando anche con quella digitale, importante è tenere in forte considerazione che la dinamiche e le competenze richieste nei due ambiti sono molto diverse.
50
Fervi - C900-B fa parte della nuova linea di carrelli portautensili dell’azienda ed è compatibile con la cassetta C900-A che consente di aumentare lo spazio a disposizione per riporre gli attrezzi e migliorare l’ordine in officina.
Maurizio Verna Business Development Manager di Grupa Topex
“Prediligiamo la vendita tramite i nostri partner rivenditori”, afferma Nahom Haile Imesghen di Serenco Italia
“Questa modalità costituisce il pilastro principale delle nostre operazioni nel settore degli utensili professionali e rappresenta una parte centrale della nostra strategia aziendale.
E questo per diverse ragioni, tutte vantaggiose. Innanzitutto, ci concentriamo sulla costruzione e il mantenimento di relazioni di fiducia solide con i nostri rivenditori. La fiducia reciproca è cruciale nel mondo del business B2B. Questo approccio alla collaborazione con i nostri partner ci consente di stabilire connessioni durature basate sulla fiducia reciproca. Inoltre”, prosegue Nahom Haile Imesghen “offriamo un eccellente supporto post-vendita ai nostri rivenditori, garantendo loro la risoluzione tempestiva di eventuali problemi o domande.
Questo livello di assistenza post-vendita va a vantaggio dei nostri rivenditori, ma anche dei loro clienti, assicurando una soddisfazione continua e una solida base per la crescita delle nostre operazioni attraverso questo canale di vendita”.
Le cassette e carrelli portautensili ideali per le Ferramenta e la Gds
In questo come in altri mercati, l’elemento che distingue le Ferramenta è un target di clientela nel quale figurano molti artigiani e professionisti. mentre la Gds si rivolge prevalentemente a un pubblico più ampio, articolato e dalle esigenze meno specifiche. Questa distinzione emerge anche nella risposta di Mattia Polato di Fervi
“Le tipologie di cassette e carrelli portautensili che meglio si prestano alla vendita nelle ferramenta sono articoli che devono soddisfare la richiesta di una cerchia di utilizzatori prevalentemente professionali, quindi con configurazioni e allestimenti specifici. Per quanto riguarda la Gds gli articoli presenti devono soddisfare utilizzatori pre-
valentemente DIY, quindi con configurazioni e allestimenti standard”. Entra nello specifico Maurizio Verna di Grupa Topex. “Per quanto riguarda i carrelli, il classico 7 cassetti è oggi il prodotto che più si vende nel canale ferramenta, mentre i carrelli di dimensioni più ridotte (5 o 6 cassetti) sono più venduti nella Gds. Sulle valige porta utensili entrambi i canali stanno crescendo su quelle dotate di ruote (tipo trolley) sia in plastica che in tela”.
Nahom Haile Imesghen di Serenco
Italia riferisce che “concentrandosi principalmente sui carrelli portautensili, abbiamo riscontrato che quelli con 5 e 7 cassetti si adattano particolarmente bene nelle Ferramenta”.
Non offrono indicazioni Filippo Castelnovo di Ferval, che spiega “Se dobbiamo esprimerlo in termini di percentuale 95% ferramenta 5% Gds” e Simone
Guglielmini che riferisce che GT Line “vende soprattutto nel canale Tradizio-
51
Serenco - Carrello 7cassetti con piano di lavoro in acciaio inossidabile. Portata di ogni cassetto 45 Kg
Enzo Campione, Direttore di Filiale Stahlwille
DOSSIER cassette e carrelli portautensili
I servizi e le attività a supporto dei canali distributivi
L’avvento del digitale ha portato a una moltiplicazione degli strumenti a disposizione delle aziende. “Ogni prodotto viene supportato a livello di marketing e comunicazione in modo da rendere erudito il nostro target cliente sulla possibilità di scelta e fornitura”. afferma Mattia Polato, Product Manager Fervi. osservando che “la comunicazione è sempre più spostata verso l’utilizzo di strumenti digitali che ci permettono di raggiungere un pubblico più vasto e targettizzato: canali social, website, newsletter, ecc…
nale e Grossisti di Materiale elettrico, il canale della Gds per la nostra gamma prodotti al momento non è presidiata”.
Questo non esclude a priori i canali offline che nel settore della ferramenta/ Gds/fai-da-te sono ancora importanti e fondamentali”. Simone Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line riferisce che “più che un cambiamento delle richieste da parte del consumatore o
L’assortimento proposto dall’azienda nella categoria
Ferval è sempre stata attenta alla qualità dei propri prodotti commercializzati nei vari settori commerciali e manifatturieri mondiali. In particolare, le nostre cassette portautensili in metallo, fabbricate in Europa ed i nostri carrelli costruiti con i più alti standard di qualità rappresentano un’importante gamma e punto di forza dell’azienda. Le cassette si distinguono per misura, numero degli scomparti e colore e in quelle create ad hoc per i clienti più esigenti. Due le linee di carrelli, quelli professionali a marchio Toptul e quelli a marchio Klass. Anche con i carrelli ci distinguiamo per qualità, dimensioni, numero cassetti e colori, e la possibilità del “su misura”. Per storicità del prodotto otteniamo migliori soddisfazioni dalla vendita delle cassette portautensili, mentre i carrelli sono stati introdotti successivamente nel nostro programma,
Filippo Castelnovo, Ufficio Commerciale Rivendita Ferval
Avere gli strumenti giusti a portata di mano in ogni momento può fare la differenza tra un lavoro ben fatto e un lavoro che richiede tempo e fatica eccessivi. È qui che entrano in gioco le cassette e i carrelli portautensili Fervi. In particolare, i carrelli offrono diverse soluzioni (6, 7 e 8 cassetti), vuoti o con allestimenti personalizzati, con numerosi accessori installabili per poter soddisfare anche il cliente più esigente. Fervi dispone inoltre di una linea di valigette/cassette con
delle attività di marketing e comunicazione richieste, notiamo un aumento della complessità nel mercato. Il marketing digitale per la gestione della customer journey del cliente è un aspetto relativamente nuovo, che rivestirà un fattore critico di successo nel settore”. Il riferimento ai nuovi strumenti digitali è presente anche nella risposta di Nahom Haile Imesghen, Sales Manager di Serenco Italia. “Facciamo diverse campagne di promozione sui social e partecipiamo alle fiere nella cui efficacia cediamo fermamente, considerandole delle opportunità uniche per interagire direttamente con i nostri clienti e con il pubblico di settore. Queste strategie ci permettono di promuovere in modo efficace i nostri prodotti, di rafforzare i legami con la clientela e di monitorare le tendenze e le richieste emergenti nel settore, il che può influenzare le nostre future attività
interni modulabili, con qualità Made in Italy per estetica e funzionalità, in grado di proteggere anche oggetti delicati grazie alla resistenza a polvere, acqua e urti.
Mattia Polato, Product Manager Fervi
Grupa Topex offre un’ampia scelta di carrelli porta utensili da officina (sia vuoti che allestiti con utensili) che valige porta utensili sia in plastica che in tessuto e porta utensili più piccoli come marsupi o cinture con tasche. Tra le valige porta utensili in plastica abbiamo anche due sistemi modulari che offrono tanti accessori e quindi flessibilità nella scelta dell’allestimento. Questi strumenti di trasporto sono offerti sotto tre marchi: Neo, Graphite e Topex.
Maurizio Verna, Business Development Manager di Grupa Topex
GT Line produce e commercializza tre specifiche famiglie di valige tecniche definite da altrettanti Brand: GT Line valigie tecniche portautensili rigide, Work Line, borse morbide portautensili ed Explorer, valigie a tenuta stagna porta strumenti. Ogni tipologia di prodotti è composta da una ampia gamma di articoli, identificata e realizzata per soddisfare le richieste del mercato, fatto da tecnici professionisti, specializzati e attenti alla protezione della loro attrezzatura. Per questo motivo siamo maggiormente specializzati nelle valigie con ruote piuttosto che sui carrelli, configurazione di
52
Mattia Polato, Product Manager Fervi
di marketing e comunicazione”. Enzo Campione, Direttore di Filiale, sottolinea che “Stahlwille basa la propria comunicazione sulla qualità dei propri prodotti e servizi” e ricorda che “in Italia disponiamo anche di un laboratorio di taratura e riparazione per i nostri prodotti.
Tanto l’e-commerce quanto i rivenditori tradizionali chiedono sempre più supporto nelle vendite “tecniche”. Per questo disponiamo di una squadra esperta e sempre pronta a chiarire ogni dubbio o per consigliare la soluzione ideale in affiancamento ai nostri rivenditori o attraverso tutte quelle piattaforme di comunicazione virtuale che abbiamo ben imparato ad utilizzare”.
“Ad oggi non abbiamo richieste specifica da parte del trade”, afferma Maurizio Verna, Business Development Manager, “ma avendo Grupa Topex individuato questa come una categoria
prodotto molto apprezzata, garantendo efficacia ed ergonomia nello stesso tempo.
Simone Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line
Boxo vanta un’esperienza di oltre quattro decenni nell’ambito della progettazione e distribuzione di utensili manuali professionali in tutto il mondo. La nostra vasta gamma di prodotti comprende tre diverse tipologie di cassetti: per l’industria, per il mondo dei kart, e per gli appassionati del mondo delle moto. Abbiamo anche sviluppato otto varianti di carrelli portautensili. Questi carrelli si differenziano per il numero di cassetti, ma anche per la capacità di carico e una serie di funzionalità personalizzabili, garantendo che ogni professionista trovi la soluzione perfetta per le proprie necessità.
Nahom Haile Imesghen, Sales Manager di Serenco Italia
Smarty srl, presente sul mercato delle cassette portautensili da più di venti anni, propone due fasce di prodotti: gamma completa di cassette e portaminuterie per DIY, con vari formati in grado di soddisfare tutte le esigenze, E Un Ottimo Rapporto Qualità Prezzo e sistema di Cassette Portautensili Professionali Impilabili, Boxonbox, coperte da brevetto, completa di accessori come carrelli, trolley e vari tipi di inserti, in grado di soddisfare tutte le esigenze anche
dei professionisti più esigenti. Siamo specializzati nel B2B, ovvero nel personalizzare le cassette del cliente con loghi e etichette. Da anni collaboriamo con aziende come Bosch, Wurth, Rhodius Reisser, Datacol, Fime e molte altre. Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty
I carrelli e cassette portautensili Stahlwille soddisfano ogni esigenza tecnica per dimensioni, portata e numero di scomparti: prodotti “premium” per qualità costruttiva e per caratteristiche tecniche. La gamma di Cassettiere Mobili, totalmente rinnovata negli ultimi due anni, risponde alle esigenze di un mercato di fascia “alta”. Le Cassette Portautensili sono il fiore all’occhiello dell’offerta commerciale di Stahlwille e posizionano l’azienda tra i protagonisti del settore aerospaziale: le nostre dotazioni in cassetta sono “a bordo pista” in tutti i principali siti manutentivi civili e militari. Dalla competenza acquisita in questi settori ad alta specializzazione, è nato TCS Tool Control System, il sistema che rende immediatamente visibile l’assenza di un utensile configurabile sulle specifiche del cliente. Nonostante un’apparente parità tra le tipologie merceologiche, Stahlwille oggi resta più focalizzata sulle Cassette.
Enzo Campione, Direttore di Filiale Stahlwille
53
Stahlwille - Il carrello TTS93 con il sistema brevettato TCS garantisce un’organizzazione efficiente degli utensili.
DOSSIER cassette e carrelli portautensili
Cassette e carrelli portautensili sono adatti alla vendita online?
Come ho detto prima, online c’è molta confusione. Qualità e prezzo non si riescono a definire, bisogna essere tecnici ed i tecnici, questa tipologia di articolo, difficilmente la comperano on line.
Filippo Castelnovo, Ufficio Commerciale Rivendita Ferval
La vendita online è un canale nel quale gli articoli menzionati, proprio per loro natura trovano sbocco a seconda del cliente e delle sue esigenze. In particolare, per quanto riguarda i carrelli customizzabili verifichiamo, con l’aiuto della tecnologia, tutte le varie possibili combinazioni realizzabili in base alle esigenze dell’utilizzatore finale.
Mattia Polato, Product Manager Fervi
La vendita on-line può essere un canale interessante. Probabilmente va fatta anche una valutazione sul costo di trasporto che può incidere notevolmente sul prezzo finale. Soprattutto le valige porta utensili in plastica hanno spesso un rapporto peso/volume sfavorevole se vendute singolarmente e senza il corredo di qualche altro prodotto. Noi stiamo cercando di puntare sui prodotti di maggior valore unitario, cercando di convincere i nostri partner commerciali a puntare su carrelli o set di valige modulari.
Maurizio Verna, Business Development Manager di Grupa Topex
Le valigie tecniche sono prodotti adatti alla vendita on line, sia per un discorso di catena di fornitura, sia per la tipologia di funzione d’uso che gli utilizzatori ricercano. Un aspetto importante da considerare è tutto il Customer Journey del cliente, cercando di implementare i punti di contatto on line in ogni specifica fase del processo. I prodotti di posizionamento medio alto e quelli a più alta rotazione sono
i adatti a questo canale.
Simone
Guglielmini, Sales Manager Italy di GT Line
Cassette e carrelli portautensili sono categorie di prodotti che, secondo la nostra prospettiva, non sono particolarmente adatte alla vendita online. Questa valutazione è basata sulla nostra comprensione dei comportamenti e delle preferenze dei nostri clienti, i quali sono esperti del settore e attribuiscono grande importanza alla possibilità di esaminare fisicamente il materiale prima di procedere con un acquisto. Essendo specialisti richiedono un livello di conoscenza e dettaglio che va al di là di ciò che può essere trasmesso attraverso una piattaforma di vendita online. La necessità di vedere, toccare e valutare attentamente il materiale prima di prendere una decisione d’acquisto è una caratteristica intrinseca del nostro settore.
Soltanto le cassette e i carrelli portautensili professionali sono adatti alla vendita online professionali e con alle spalle dei commenti positivi sulla robustezza e facilità di riordino degli spazi.
Non solo sono adatti, ma stiamo anche ottenendo buone performance di vendita. Non esiste un modello particolare perché oltre ai prodotti standard da catalogo, anche i rivenditori online si sono oggi organizzati per gestire le richieste di personalizzazione.
con del potenziale ancora inespresso soprattutto in Italia, stiamo cercando farla conoscere con diverse modalità sia con comunicazioni tramite la nostra newsletter che con prossime attività promozionali. Questo vale per entrambi i canali di vendita”. Secondo Filippo Castelnovo, Ufficio Commerciale Rivendita Ferval “la principale forma di supporto alle “vendite di questi prodotti sono le offerte fatte al rivenditore e non all’utilizzatore finale. Non siamo abituati ad imporre ai nostri clienti dei margini precedentemente stabiliti e fissi. Non usiamo il nostro sito per sviluppare la vendita, ma cerchiamo che venga utilizzato come supporto alle vendite dai nostri clienti”. “Il mondo è cambiato”, avverte Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty, “e le strategie di comunicazione per il mercato tradizionale e la Gds, non possono nemmeno lontanamente essere simili a quelle effettuate per le vendite online. In questo canale bisogna essere seguiti da aziende specializzate, altrimenti è come avere un negozio ben fornito in mezzo alla campagna: nessuno ci passa davanti!”
54
Nahom Haile Imesghen, Sales Manager di Serenco Italia
Massimo Centinaro, Sales Manager di Smarty
Enzo Campione, Direttore di Filiale Stahlwille
Simone Guglielmini Sales Manager Italy CT Line
SARATOGA BITUMÌ PER SIGILLARE,
IMPERMEABILIZZARE, RIEMPIRE …
Con i sigillanti che compongono questa linea - Bitumì, Bitumì Guaina Spray, e Bitumì Sigillante Bituminoso Impermeabilizzante - l’azienda offre una soluzione affiidabile e di qualità a tutti coloro che si trovano a dover eseguire questi piccoli interventi di manutenzione
La copertura del terrazzo si sta aprendo? È apparsa una fessura nel canale di gronda? Una crepa nel muro?
Bitumì è creato appositamente per piccoli interventi di manutenzione edilizia, permette di risolvere problemi di infiltrazioni, rotture e riparazioni su tetti, terrazzi, muri ed altro ancora.
Bitumì’, in formula spray o cartuccia per pistola, è il sigillante bituminoso ideale per impermeabilizzare, sigillare, otturare, riempire e proteggere superfici in legno, in cemento, in acciaio e in alluminio.
Bitumì Guaina Spray è particolarmente indicato per chiudere e riempire piccoli interstizi, fori e scheggiature in modo definitivo; viene inoltre comunemente utilizzato anche per contorni di strutture complementari quali torrette e comignoli, abbaini e lucernari o
scossaline e canali scolmatori. Pochi spruzzi di prodotto permettono di coprire guaine e manti bituminosi deteriorati, rendendo agevole anche per il Fai-da-Te il lavoro che prima poteva effettuare solo un professionista.
Bitumì Sigillante Bituminoso Impermeabilizzante è ideale per sigillare, fissare e riprendere le tegole e i coppi dei tetti o per impermeabilizzare le coperture, le scossaline e le gronde.
Offre massima efficacia e lunga durata su membrane bituminose, intonaco, mattoni, calcestruzzo, legno, metallo e plastica. I sigillanti Bitumì, grazie alla loro elevata resistenza agli agenti atmosferici, garantiscono risultati efficaci anche in ambienti all’aperto.
Infatti, Bitumì Guaina Spray può essere utilizzato per proteggere superfici a frequente contatto con l’umidità, come vasi e fioriere o pali infissi nel terreno, mentre Bitumì Guaina Sigillante Bituminoso Impermeabilizzante può essere direttamente applicato su materiali bagnati o, addirittura, immersi.
I sigillanti Bitumì Guaina Spray e Bitumì Guaina Sigillante Bituminoso Impermeabilizzante sono distribuiti da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano ed in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e bricoprofessionali.
Per informazioni: www.saratoga.it
55
DAL MERCATO
FOCUS generatori
GYS ITALIA, NEL DIY LA DOMANDA È IN CRESCITA
Ad alimentare il trend positivo evidenziato da Ferramenta tradizionali e Gds è soprattutto l’interesse per la parte che si riferisce a macchine complete di accessori e consumabili, spiega Lorenzo Corò, Manager Divisione Commerciale Ing sottolineando anche l’impegno con cui la filiale italiana del gruppo francese punta a garantire la formazione degli addetti alla vendita
Quali sono le tipologie di generatori che avete a catalogo?
GYS ha a catalogo la più ampia gamma di prodotti di saldatura e taglio: MMA, MIG/MAG, TIG, generatori per saldatura orbitale, per automazione e robotica, spot welding, saldatura ad arco tirato per la saldatura di perni. Abbiamo a catalogo anche molto altro, come ad esempio gli induttori Powerduction che sono sistemi per il riscaldamento localizzato. Sottolineo che i nostri generatori sono tutti prodotti di ultima generazione ad elevate prestazione. Questo vale sia per i prodotti destinati al privato che quelli professionali top di gamma
Quali sono i generatori che meglio si prestano alla vendita nelle Ferramenta e per quanto a vostra conoscenza in media quanti marchi/modelli figurano nel loro assortimento tipico per quanto riguarda questa categoria di prodotto?
I generatori di saldatura che meglio si prestano alla vendita nelle ferramenta sono generalmente quelli adatti per uso domestico o per piccole attività di hobbisti e artigiani. Questi modelli tendono ad essere più compatti, facili da utilizzare e meno costosi rispetto a quelli professionali utilizzati in ambito industriale. Si tratta spesso di genera-
tori ad elettrodo, anche se ci sono sempre più richieste di macchine a filo su questo settore. Venendo alla domanda sul numero di marchi/modelli che figurano nell’assortimento tipico di una ferramenta, la risposta è che potrebbe variare a seconda delle dimensioni e della specializzazione del punto vendita. In media, una ferramenta di medie dimensioni potrebbe avere un assortimento di generatori di saldatura che va da 2 a 5 marchi differenti, con alcuni modelli per ciascun tipo di generatore (ad esempio, uno o due modelli di generatori ad arco MMA, uno o due modelli di generatori a filo MIG/MAG, ecc.).
Quali sono, invece, i generatori che meglio si prestano alla vendita nella Gds DIY e per quanto a vostra conoscenza in media quanti marchi/modelli hanno in assortimento nei punti vendita di questo canale?
I generatori di saldatura più adatti alla vendita in questi punti vendita sono quelli progettati per gli utenti non professionisti che svolgono lavori domestici e piccoli progetti di riparazione. In questo tipo di punto vendita troviamo più facilmente delle saldatrici ad elettrodo con i consumabili e le protezioni che servono al loro utilizzo. Per quanto riguarda il numero di marchi/modelli di
generatori di saldatura presenti nell’assortimento di una Gds DIY, anche in questo caso questo può variare a seconda della dimensione del negozio e della politica aziendale. In genere, una catena di negozi Gds DIY offre da 2 a 4 marchi differenti con alcuni modelli per ciascun tipo di generatore (ad esempio, uno o due modelli di generatori ad arco inverter, uno o due modelli di generatori ad arco MMA, ecc.). Poiché la Gds DIY mira a soddisfare le esigenze di bricoleurs e hobbisti, l’assortimento sarà probabilmente incentrato su generatori di saldatura di livello di base e medio, con prezzi accessibili e caratteristiche che facilitino l’utilizzo per il consumatore medio.
56
Gys presenta Protig 231 DC
Con un range di corrente da 10A a 230A, questo generatore ad inverter è idoneo sia per lavori leggeri che applicazioni più pesanti con facilità grazie al suo ciclo di lavoro del 60% a 160 A in TIG. È adatto per saldature sugli acciai dolci ed inossidabili
Nel mondo dell’industria e della lavorazione dei metalli, la saldatura è una componente cruciale che richiede strumenti affidabili e tecnologie avanzate per garantire risultati di alta qualità.
Tra le macchine da saldatura più avanzate e affidabili disponibili sul mercato oggi, il Protig 231 DC si distingue per la sua capacità di offrire prestazioni eccezionali e flessibilità in una vasta gamma di applicazioni. Il Protig 231 DC è una macchina da saldatura a corrente continua (DC) di ultima generazione progettata per soddisfare le esigenze dei professionisti e degli appassionati di saldatura. Questo dispositivo è stato sviluppato per offrire una combinazione unica di versatilità, efficienza energetica e qualità delle saldature, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali e artigianali.
Dotato di una tecnologia inverter avanzata che offre una maggiore stabilità dell’arco e una regolazione precisa della corrente di saldatura, garantisce saldature uniformi e di alta qualità anche durante le saldature in opera in posizioni difficili.
Con un range di corrente da 10A a 230A, questo generatore ad inverter è idoneo sia per lavori leggeri che applicazioni più pesanti con facilità grazie al suo ciclo di lavoro del 60% a 160 A in TIG. È adatto per saldature sugli acciai dolci ed inossidabili.
Il design compatto e leggero del Protig 231 DC lo rende altamente portatile, consentendo agli operatori di spostarsi facilmente sul luogo di lavoro.
Questo è particolarmente vantaggioso per le applicazioni in cantiere.
La funzione TIG DC Pulsato controlla la temperatura del bagno di fusione, limita la deformazione e permette, inoltre, l’assemblaggio di lamiere sottili di spessore di 0.3mm.
L’ampio display digitale intuitivo fornisce informazioni chiare sulla corrente di saldatura e altre impostazioni, consentendo un controllo preciso del processo di saldatura e permette di agire sui parametri in tutta semplicità.
Il protig 231 DC FV può montare diversi accessori come il gruppo di raffreddamento, comando a pedale, o comando a distanza.
LA sChEDA
Per informazioni GYS Italia s.r.l Via delle Industrie, 25/4, 30175 Marghera, Venezia www.gys.fr - italia@gys.frTel. +39 041 5321565 Seguici sui social : Facebook - Instagram - Linkedin WWW.GYS.FR
FOCUS generatori
Avendo come riferimento il canale delle Ferramenta e il canale Gds DIY, come sta performando la domanda quest’anno? Quali sono i trend che la guidano?
La domanda è in crescita, soprattutto per la parte che si riferisce a macchine complete di accessori e consumabili. Nella categoria generatori, quali sono le richieste a livello di supporto alle vendita e di attività instore espresse dalle Ferramenta e quali quelle della Gds DIY?
Questi canali di vendita hanno diversi target di clientela e obiettivi di vendita e di conseguenza le richieste a livello di supporto alle vendite e di attività in-store possono variare. Le Ferramenta richiedono formazione e supporto tecnico per i propri dipendenti, in modo da essere in grado di fornire consigli competenti e di rispondere alle domande dei clienti riguardo ai generatori di saldatura. Informazioni chiare sui prodotti, le specifiche tecniche e le applicazioni sono essenziali per aiutare i clienti a prendere decisioni informate. Necessitano anche di un supporto marketing con brochure, volantini o cartellonistica, per promuovere i generatori di saldatura e evidenziarne i vantaggi ai clienti.
La grande distribuzione invece richiede confezioni accattivanti e informative per i generatori di saldatura, che aiutino a comunicare facilmente i vantaggi del prodotto e le istruzioni per l’uso. Tendenzialmente, le insegne di questo canale preferiscono delle offerte complete di prodotti ad alta rotazione già proposti su scaffali ben organizzati e completi di eti-
chette chiare e/o pannelli informativi che facilitino la scelta del prodotto da parte dei clienti. Una scelta che fanno sempre più punti vendita. Come GYS proponiamo dei display già costruiti per facilitare la scelta dei prodotti ed assicurarsi che siano anche disponibili tutti gli accessori necessari all’utilizzo del prodotto. Possono anche scegliere di creare una selezione con i nostri consigli per avere la proposta più adatta alla loro clientela.
Gysmi 160P è una saldatrice ad elettrodo inverter portatile, leggera, compatta e versatile, progettata per essere facile da usare e offrire prestazioni affidabili per moltissime applicazioni. Compatibile con i generatori di corrente, è ideale per l’artigianato, le riparazioni domestiche e interventi di emergenza. La sua tecnologia inverter consente di ottenere saldature stabili e di alta qualità su materiali come acciaio, acciaio inossidabile e ghisa. La potenza di saldatura regolabile da 10 a 160 ampere offre la flessibilità necessaria per adattarsi a diverse spessori di materiale. Il controllo dell’arco è preciso e consente di ottenere saldature di qualità pulite e uniforme senza troppe difficoltà.
GYS Italia ha ampliato la propria organizzazione commerciale, tecnica e di assistenza post vendita e ha inserito, e continua ad inserire, nuove figure professionali per essere di supporto nella formazione del personale dei punti di vendita, in modo che siano in grado di offrire un servizio clienti migliore e di fornire informazioni corrette sui generatori di saldatura, aumentando la soddisfazione e la fedeltà del cliente
58
Biemmedue, inflazione e basso potere d’acquisto frenano il mercato
Quali sono le tipologie di generatori che avete a catalogo?
La produzione di generatori ad aria calda dell’azienda è articolata in tre famiglie:
- generatori mobili di aria calda rispondenti alla logica del riscaldamento mobile o temporaneo di emergenza, in ambiente interno ed esterno, che, trovano applicazione principalmente nei settori edilizia (cantieri, costruzioni, ecc…) e nelle strutture o ricoveri temporanei (tendoni, tensostrutture, ecc…);
- i generatori di aria calda fissi o sospesi, dedicati alle applicazioni in agricoltura e allevamento e in strutture dove è decisiva l’economicità dell’investimento, quali serre ed allevamenti.
- i generatori di aria calda che non possono essere considerati totalmente mobili e d’emergenza in quanto tutti richiedono limitate opere accessorie per la loro installazione. Vengono impiegati normalmente nel riscaldamento tradizionale (magazzini, capannoni, laboratori, opifici, ecc…).
Quali sono i generatori che meglio si prestano alla vendita nelle Ferramenta?
Ritengo siano le macchine mobili a livello hobbistico con un prezzo al pubblico non superiore ai 1500 euro, possibilmente Made in Italy.
Quali sono, invece, i generatori che meglio si prestano alla vendita nella Gds DIY?
Considero adatti alla vendita in questo canale le macchine di importazione (Cina) e soprattutto quelle elettriche con un prezzo al pubblico non superiore ai 250 euro.
Avendo come riferimento il canale delle Ferramenta e il canale Gds DIY, come sta performando la domanda quest’anno?
Purtroppo il mercato appare in forte calo. Questo trend è spiegabile con il basso potere d’acquisto e con l’impatto dell’inflazione che sta interessando a livello generale tutti i settori.
Nella categoria generatori, quali sono le richieste a livello di supporto alle vendita e di attività instore espresse dalle Ferramenta e quali quelle della Gds DIY.
In entrambi i canali la risposta è che le richieste si riferiscono alle specifiche tecniche (dimensionamento, installazione, consumo).
LA FAMIGLIA DI GENERATORI MOBILI D’ARIA CALDA A CORRENTE ELETTRICA EK
Queste le caratteristiche della famiglia di generatori mobili d’aria calda a corrente elettrica Ek:
- Resistenze elettriche corazzate AISI 321 avvolte a profilo ad alto scambio termico
- Termostato ambiente incorporato
- Selettore di potenza
- Cavo alimentazione elettrica (1,5 m) con spina (EK 3)
- Termostato di sicurezza a riarmo manuale
- Griglia anteriore in acciaio inox
- Canalizzabile fino a 6 m (EK 10, EK 15, EK 22, EK 30)
- Possibilità di impilamento
- Presa termostato esterno (EK 30)
A riscontrare questo trend è Diego Vertucci, Responsabile ufficio marketing e comunicazione, che individua con precisione le tipologie di generatori più adatte alla vendita nelle ferramenta tradizionali e nella Gds
Generatori mobili di aria calda a corrente elettrica GP
FOCUS generatori
Genmac, neGli ultimi mesi il mercato cresce ma meno
Caterina
Quali sono le tipologie di generatori che avete a catalogo?
Genmac dal 1983 produce gruppi elettrogeni benzina, diesel e a gas, coprendo la fascia di potenza da 2kVA fino a 2000kVA. Generatori di corrente adatti a fornire energia elettrica ad artigiani, imprese edili, alle abitazioni, ai condomini, sul camper, per i negozi, panetterie, ristoranti, fino ad impianti industriali. Molto silenziosi, affidabili e robusti, queste sono le caratteristiche principali dei prodotti Genmac.
Quali sono i generatori che meglio si prestano alla vendita nelle Ferramenta e per quanto a vostra conoscenza in media quanti marchi/modelli figurano nell’assortimento tipico di questi punti vendita per quanto riguarda questa categoria di prodotto? Sono i modelli per artigiani, imprese edili, abitazioni con potenza che va da
2kVA fino a 7kVA, soprattutto monofasi. In media in questo canale vengono proposti5 modelli per punto vendita. Quali sono, invece, i generatori che meglio si prestano alla vendita nella Gds DIY e per quanto a vostra conoscenza in media quanti marchi/modelli hanno in assortimento questi punti vendita per quanto riguarda questa
Di recente inserito nel catalogo dell’azienda, il modello GR8000EiN si adatta bene ad abitazioni, chioschi per street food e uffici. Compatto leggero e maneggevole assicura bassi consumi grazie alla tecnologia inverter. Motore: 4 tempi, raffreddamento ad aria, 1 cilindro. Frequenza 50 HZ. Tensione nominale: 230 Volt. Kit carrello incorporato.
categoria di prodotto?
Ritengo siano i generatori economici e con specifica semplice, da 2kVA a 7kVA. Avendo come riferimento il canale delle Ferramenta e il canale Gds DIY, come sta performando la domanda quest’anno? Quali sono i trend che la guidano?
Il mercato del generatore è stato in impennata nel 2022 fino al primo trimestre del 2023. Oggi continua a crescere ma meno rispetto ai mesi precedenti. La scarsità di disponibilità in pronta consegna sta penalizzando queste categorie, soprattutto le ferramenta, poco abituate a fare programmi con lungo anticipo.
Nella categoria generatori, quali sono le richieste a livello di supporto alle vendita e di attività instore espresse dalle Ferramenta e quali quelle della Gds DIY?
Riscontriamo una richiesta di espositori customizzati, disponibilità in pronta consegna, prezzi bassi e gestione del trasporto.
60
Beltrami, Export Manager, spiega che il rallentamento registrato a partire dal secondo trimestre di quest’anno è dovuto alla scarsità di disponibilità in pronta consegna che penalizza chi tra i rivenditori non lavora con una programmazione molto anticipata
Vinco, per un un prodotto così tecnico la formazione è fondamentale
Quali sono i generatori che meglio si prestano alla vendita nelle Ferramenta e per quanto a vostra conoscenza in media quanti marchi/modelli figurano nell’assortimento tipico di questi punti vendita per quanto riguarda questa categoria di prodotto?
Sicuramente un paio di modelli Inverter con potenze centrali 2 e 3 Kw, i modelli Dynamic fino ai 5 KW ed un paio di modelli LS con avviamento elettrico.
Nella categoria generatori, quali sono le richieste a livello di supporto alle vendita e di attività instore espresse dalle Ferramenta e quali quelle della Gds DIY?
Quali sono le tipologie di generatori che avete a catalogo?
La nostra offerta di generatori oggi è molto completa: abbiamo generatori alimentati a benzina e generatori diesel e una gamma di generatori benzina con inverter. inoltre da un anno a questa parte abbiamo rafforzato ed ampliato la gamma dei generatori 1500 giri. Come gruppo abbiamo una proposta multimarchio, una gamma a marchio Vinco di generatori con ottime prestazioni di base e con prezzo molto concorrenziale. Una gamma Hyundai molto completa con due tipologie di Generatori, la linea Dynamic con ruote e maniglie per il trasporto con potenze fino a 8 Kw ed una famiglia TOP di gamma che si chiama LS e che al momento rappresenta il meglio del mercato dei generatori a Benzina. Inoltre abbiamo la gamma dei generatori Diesel fino a 10 Kw e diversi modelli Full Power che sono generatori che erogano la stessa potenzia sia in tensione trifase che monofase. Mentre le prestazioni a 1500 giri arrivano ad oggi fino ai 60kw di potenza.
Quali sono, invece, i generatori che meglio si prestano alla vendita nella Gds DIY e per quanto a vostra conoscenza in media quanti marchi/modelli hanno in assortimento questi punti vendita per quanto riguarda questa categoria di prodotto?
In Gds abbiamo una buona presenza di modelli Vinco che si adattano meglio alle operazioni di prezzo e alle promozioni ed anche la gamma Hyundai, che invece si colloca ad un livello superiore per caratteristiche e prestazioni.
Avendo come riferimento il canale delle Ferramenta e il canale Gds DIY, come sta performando la domanda quest’anno? Quali sono i trend che la guidano?
La domanda è buona, togliendo i picchi di richiesta che abbiamo avuto a fine 2022 che erano sicuramente una eccezione dovuta a fattori esterni come la situazione internazionale e le conseguente crisi energetica. Ad oggi le quantità sono allineate agli anni precedenti.
Formazione agli addetti al reparto in maniera principale. Il generatore comunque ha degli aspetti tecnici e funzionali che sono complessi, soprattutto quando si deve consigliare la giusta potenza all’utilizzatore finale in modo da avere la potenza giusta senza picchi o malfunzionamenti; in particolare in utilizzo professionale. La formazione in questi casi è davvero molto importante. In secondo luogo il materiale espositivo è molto importante con layout tecnici e tabelle esplicative e rappresentative dei prodotti.
Queste alcune delle principali caratteristiche del generatore inverter modello 65159 Hyunday, che ha affidato a Vinco la licenza esclusiva per l’Italia di tutti i prodotti per il DIY:
potenza nominale (MF) di 5,0 Kw, potenza massima (MF) 6,5 Kw, avviamento elettrico, tensione - frequenza 220V/50Hz, Autonomia 4 h, serbatoio carburante 11 litri, motore cilindrata 223 cc.
61
Ne è convinta Elena Conti, Direttore Commerciale. Soltanto in questo modo l’addetto è in grado di consigliare al cliente il modello con la potenza più indicata per le sue esigenze.
Vale per il fai da te, ma anche se soprattutto per l’utilizzo professionale
Diamo risposte concrete ai bisogni del cliente
In
un mercato che definisce un po’ “freddino” il punto di forza di 3C Catene, spiega Walter Cortiana, Responsabile Commerciale, è la capacità di personalizzare le catene per dimensioni confezione e lunghezza. E proprio dalle richieste dei clienti nascono le novità via via introdotte a catalogo
Come sta performando il mercato?
Quali sono le criticità che incidono sull’andamento della domanda e quali invece i fattori che stanno stimolando le richieste?
Il 2023 sta performando discretamente e i fatturati sono in linea con le aspettative di inizio anno. Le maggiori criticità le notiamo da un mercato un po’ “freddino” e sempre in attesa in quanto i clienti, a causa della diminuzione dei costi delle materie prime degli ultimi mesi, continuano ad aspettare ulteriori ribassi e quindi ordinano solo se necessario oppure se hanno già ordini in mano. Il maggior fattore che invece tiene vivo le richieste e gli ordini da parte dei clienti è la nostra capacità di personalizzare le catene sia per dimensione che per confezione e lunghezza. Fornire al cliente un prodotto subito pronto per il suo utilizzo finale gli evita passaggi ridondanti e/o lavorazioni interne dispendiose oltre che di gestire packaging di plastica e cartone che poi deve eliminare come rifiuto. Così facendo risparmia sia in tempo che economicamente potendo vendere a sua volta oppure utilizzare direttamente le catene che acquista da noi.
Ferramenta, Gds, marketplace e siti e-commerce: tra questi canali in quale state ottenendo le performance di vendita più interessanti? Dipende da
una dinamica interna al canale o da una vostra precisa strategia? Da sempre il nostro unico canale di vendita è la ferramenta. Per la specializzazione nelle catene di piccole dimensioni e per la nostra organizzazione commerciale, la Gds non è mai stata di nostro interesse. Riusciamo sempre di più invece ad avvicinare canali quali l’industria o le aziende che operano nel settore dell’agricoltura e che utilizzano direttamente le catene per i propri prodotti o processi. A loro forniamo catene personalizzate secondo le loro esigenze. Da qualche mese abbiamo anche iniziato, appoggiandoci per adesso a un nostro partner, a proporre le nostre catene sul canale online. L’obiettivo è studiare questo mercato che sicura-
mente può essere prospettico ma anche molto complesso e richiede analisi e tempo per una sua piena ed efficace valutazione. Siamo già in grado invece di supportare come fornitore di catene le aziende che già operano nell’e-commerce e hanno un marketplace per la vendita diretta di articoli di ferramenta.
Quanto è strategico per la vostra azienda il settore del DIY? Quanto incide sul totale delle vostre vendite in questa categoria di prodotto? State registrando delle variazioni significative rispetto al 2022?
Sicuramente il DIY è strategico perché tanti nostri clienti sono catenifici o grossisti-distributori di ferramentista e quindi a loro volta vendono le nostre catene
62 Parliamo di...catene
di piccole dimensioni ai negozi o alla Grande Distribuzione. Questo settore incide circa per un 55% sul totale delle nostre vendite e, analizzando i fatturati degli ultimi cinque anni, direi proprio che rimane praticamente costante senza variazioni significative.
Per quali tipologie di catene consiglierebbe la vendita a libero servizio e per quali ritiene, invece, preferibile al vendita assistita?
Per la nostra tipologia di prodotto non riteniamo serva una vendita assistita. Le informazioni tecniche sulle catene commerciali sono poche e ben precise anche se notiamo che spesso nei negozi non compaiono. Basta quindi essere chiari sulle informazioni relative al prodotto che, per esempio, riportiamo sulle schede articolo sul nostro sito web o comunichiamo ai clienti con i relativi certificati prodotto.
Con quale cadenza andate ad introdurre delle novità nella vostra gamma? In genere si tratta di affinamenti di linee già esistenti (nuovi formati, nuovi materiali o altro) o di novità effettive?
Le novità per le catene commerciali sono oggi ben rare o addirittura quasi inesistenti, essendo un prodotto semplice che ha da sempre la stessa funzionalità. Nel nostro caso introduciamo sempre le novità partendo da una richiesta del cliente che chiede una catena con dimensioni (diametro e lunghezza interna della maglia) non presenti a catalogo, oppure, una catena presente a catalogo ma in acciaio inossidabile invece che in ferro. Ci capita anche spesso di ricevere richieste per confezioni o metrature della catena diverse dallo standard o con finiture non a catalogo e allora ci attiviamo per dare una risposta concreta al bisogno del cliente.
L’azienda è specializzata nella produzione di catene in ferro e acciaio inox, da 1,30 a 3,90 mm di diametro. Le famiglie di catena disponibili a catalogo sono la Genovese, la DIN 5685/1 (detta anche “a maglia lunga”), la DIN 5685/2 (detta anche “a passo corto”) e la Non Saldata. Ultima famiglia è la Varia che comprende tutte le tipologie di catena fuori standard richieste dai clienti che l’azienda, fabbricando internamente i propri macchinari e le relative attrezzature, realizza e poi mette a disposizione nel catalogo. Le catene possono essere fornite sia in ferro che in acciaio inox.
Serviamo esclusivamente i rivenditori del settore ferramenta ed antinfortunistica
Puntando su un prodotto 100% Made in Italy e sulla capacità di accompagnarlo con un elevato livello di servizio al cliente C.V.M.
riferimento
una dinamica interna al canale o da una vostra precisa strategia?
La nostra scelta è stata di vendere e esclusivamente a rivenditori del settore ferramenta ed antinfortunistica, italiani ed esteri. I nostri articoli sono destinati ai grossisti di ferramenta ed antinfortunistica per un 35% in Italia e per il 65% all’estero. Un nostro punto di forza è che offriamo il miglior servizio possibile al cliente, dall’etichettatura personalizzata, all’imballaggio particolare (scatola o composizione del pallet), fino alla personalizzazione delle offerte in caso di ordini particolari o di partecipazioni a gare.
Con quale cadenza andate ad introdurre delle novità nella vostra gamma? In genere si tratta di affinamenti di linee già esistenti (nuovi formati, nuovi materiali o altro) o di novità effettive?
Le novità che introduciamo si rivolgono al miglioramento del processo di produzione, investendo in macchinari a risparmio energetico e nuove automazioni, beneficiando di incentivi e contributi, in particolare industria 4.0. Detto questo, preferiamo rimanere concentrati in quel che facciamo ed essere riconosciuti come quelli delle catene.
Come sta performando il mercato?
Quali sono le criticità che incidono sull’andamento della domanda e quali invece i fattori che stanno stimolando le richieste?
Nell’anno in corso il mercato registra un aumento nelle vendite dovute al fatto che la materia prima ha finalmente dato un po’ di respiro. La nostra azienda ha deciso di intraprendere una politica commerciale aggressiva,, che la porta a concedere prezzi speciali a seguito di precise richieste o per un periodo limitato di tempo, a seguito di ottimi acquisti sul fronte materiale.
Ferramenta, Gds, marketplace e siti e-commerce: tra questi canali in quale state ottenendo le performance di vendita più interessanti? Dipende da
Le catene in plastica prodotte e commercializzate prodotte dall’azienda trovano impiego nella segnaletica stradale e antinfortunistica, ma anche nei più svariati campi, per esempio nelle ferrovie, campi sportivi, aeroporti, campeggi, piscine, scuole, industrie, nautica, etc. Grazie all’ampia gamma di colori e finiture realizzabili e alla qualità della fattura, sono state impiegate in maniera “non convenzionale” nel settore della moda, nell’abbigliamento e nell’arredamento.
64 Parliamo di...catene
è diventata un
per il mercato italiano ed estero.
Intervista a Andrea Segalla, General Manager
C.V.M. Catene Made in Italy in mono, bi e tricolore
Hanno un diametro che va dai 2 ai 10 mm le catene prodotte dall’azienda della provincia di Vicenza che ogni anno ne produce e vende direttamente 2.500.000 metri. Ad accompagnare e valorizzare la gamma prodotto anche una proposta di servizi che spazia dalla personalizzazione della etichettatura alla ricerca del miglior servizio di trasporto
C.V.M. Srl viene fondata nel 1966 come azienda per lo stampaggio di gadget ed articoli religiosi, in plastica. Nel 1973 converte la produzione in articoli per la segnaletica stradale ed in particolare catene, coni stradali, colonnine e basi di sostegno. Nel 2005 la famiglia Segalla acquisisce la proprietà dell’azienda ed intraprende un programma di investimenti e rinnovamento nelle presse ad iniezione, nelle automazioni, nel personale al fine di ridurre il consumo energetico, di materia prima e migliorando l’efficienza produttiva. Ad oggi, C.V.M. si posiziona come leader europeo nella produzione e vendita dei suoi articoli, essendo destinati ai grossisti di ferramenta ed antinfortunistica per un 35% in Italia ed il 65% all’estero.
C.V.M. Srl occupa una quindicina di addetti, tutti i suoi prodotti sono 100% Made in Italy.
C.V.M. è anche co-sponsor della Rangers Rugby Vicenza, promossa in élite del campionato italiano, sostiene l’ Amatori Rugby Vicenza per l’attività giovanile dei futuri rugbisti dai 6 ai 14 anni.
C.V.M. Srl ha nella propria gamma una decina di modelli di catena dal diametro 2mm, pro-
dotta per essere utilizzata come “ancora” ai ciucci dei bambini, alla più grande di diametro 10mm. Le più richieste e vendute sono il diametro 5mm, 6 e 7,5mm, i nostri artt. 103-104-105 (vedi foto), che ci permettono di raggiungere la fatidica quota di 2.500.000 metri di catena prodotta e venduta direttamente ogni anno. Vengono realizzate in mono, bi e tricolore grazie alla nostra tecnica di stampaggio in automatico e continuo. A titolo di cronaca, nel 2022 è stata venduta la catena bianco-rosso-blu (colore della ban-
diera britannica Union Jack) ad un nostro partner inglese per celebrare il giubileo della Regina Elisabetta II. C.V.M. Srl offre il miglior servizio possibile al cliente, dall’etichettatura personalizzata (realizzata, anche, nel nostro stabilimento), all’imballaggio particolare (scatola o composizione del pallet), alla ricerca del migliore servizio di trasporto, fino alla personalizzazione delle offerte in caso di ordini particolari o di partecipazioni a gare, dove il miglior prezzo fa pendere l’ago della bilancia verso la vittoria. Insomma un’azienda che cerca il costante miglioramento di partnership, politica che ci permettere di essere nel mercato da più di 50 anni.
Per informazioni:
C.V.M. Srl - Via Copernico 19 36057 Arcugnano (VI)
Tel. 0444 - 289384
mail: info@cvmchain.com
sito: www.cvmchain.com
Instagram: @cvmchain
65 LA sChEDA
Il mercato è ottimista sulle proprie prospettive di crescita
Grazie alla loro versatilità vengono utilizzati in ambito domestico, ma anche in molteplici settori professionali, dall’edilizia, alla logistica. Negli anni la domanda ha continuato ad evolversi e oggi si caratterizza per un crescente orientamento ai prodotti specifici. Le aziende del settore hanno investito in R&S, con l’obiettivo di ampliare l’ampiezza e la profondità della gamma proposta in modo da interpretare e soddisfare questa richiesta di specializzazione dell’offerta. Anche in questo settore, uno dei trend che guidano l’innovazione è quello della sostenibilità. Di qui lo sforzo per mettere a punto nastri adesivi che assicurano un ridotto impatto ambientale, ma anche un ottimale livello di performance. Mano a mano che l’offerta diventa sempre più ampia e variegata, un’altra sfida per i produttori è quella di mettere a punto un packaging capace di attirare l’attenzione del cliente e anche di fornirgli tutte le informazioni necessarie a consentirgli di individuare il nastro più adatto per la sua specifica esigenza
66 Parliamo di...nastri adesivi
CRESCIAMO NELLA GD E ANCHE NELLA FERRAMENTA
Alessandro De Lisa, Direttore Vendite Gds - GDO di Tre Emme, cui fa capo il marchio Geko sottolinea che a consentire questo risultato sono l’ampiezza e la profondità di gamma, la presentazione del prodotto e la formazione dei team di vendita
Un bilancio dell’andamento nel primo semestre del mercato in Italia e anche per quanto riguarda nello specifico la vostra azienda.
Secondo i dati diffusi da Gfk, il Mercato Italia è in crescita del 5,6% trainato dalla Ferramenta +6,4% e subito dopo dal DIY del 3,5%. Per Geko Italia l’andamento presenta un incremento del 12 % rispetto al 2022. Tutte le divisioni impattano positivamente, la GD (DIY e GD) ha dei risultati molto soddisfacenti che impattano sulla crescita seguita dalla Ferramenta che nel primo semestre ha anticipato molti ordini con consegne a settembre. I fattori di sviluppo che ci fanno performare più del mercato possono ricercarsi nella maggior distribuzione e nella profondità di gamma.
Quali sono le principali differenze nell’approccio alla categoria adottato dai professionisti rispetto a quello dell’utilizzatore privato? In un caso e nell’altro quali sono i criteri che guidano le scelte? Riscontrate una maggiore attenzione per il prezzo?
Geko si propone sia a privati che a professionisti. Le necessità e l’approccio fra i due segmenti di clienti è sostanzialmente diverso. Il prezzo riveste sempre un’importanza fondamentale, spesso più nella catena di distribuzione che per
il cliente finale. Per il privato è importante essere chiari nel packaging e offrire prodotti generici che riescono a coprire più utilizzi. Questo semplifica la scelta e l’acquisto. Il professionista invece ha bisogno di prodotti più specifici, deve trovare nel rivenditore competenza che aiuti nella scelta del prodotto e la guida all’utilizzo. Noi, soprattutto nella mascheratura, stiamo investendo molto in questo ambito.
Come interpreta la vostra azienda l’innovazione di prodotto?
Nelle mie precedenti esperienze l’approccio all’innovazione, alla ricerca e sviluppo, era incentrato sul prodotto. In Geko sto riscontrando un approccio sostanzialmente diverso: si parte dalle esigenze dei consumatori, privati e professionisti, e si provvede a sviluppare prodotti specifici per questenecessità. D’altro canto, i processi produttivi vengono costantemente analizzati e migliorati, sia da un punto di vista di efficienza, per poter ridurre i costi, sia da un punto di vista di sostenibilità.
Quanto sono rilevanti a livello strategico, di volumi di vendita e anche di redditività la Grande Distribuzione Specializzata e la Ferramenta tradizionale? Avete notato una variazione nell’incidenza di questi due canali sul
Notevole ampiezza e profondità di gamma. Per Geko, sulla linea dei nastri adesivi, queste sono state da sempre le due priorità più importanti. Mascheratura, imballaggio, nastri telati, biadesivi, nastri di alluminio, isolanti, speciali e tecnici: tutti prodotti che fanno parte della sua proposta. Consentono all’azienda di presentare un’offerta completa sui nastri adesivi e ai suoi clienti, ferramenta, colorifici, edili, grande distribuzione, di avere un unico partner con cui interloquire.
Nella foto: Nuova lineup nastri mascheratura.
vostro giro d’affari generato con i nastri adesivi? Se sì, come lo spiegate?
La Ferramenta tradizionale e la grande distribuzione sono due canali che da sempre sono stati strategici per Geko. Sui nastri adesivi siamo in costante crescita con entrambi ormai da diversi anni. Abbiamo puntato molto sulla presentazione dei prodotti e sulla formazione dei nostri team di vendita.
Il nastro adesivo è un prodotto autovendente. Quanto è determinante il packaging sui risultati di vendita? Quali informazioni deve assolutamente fornire?
Nel canale di vendita di cui mi occupo, la grande distribuzione, il packaging riveste un’importanza fondamentale. È la principale leva di marketing che per
67
questa tipologia di prodotto può essere utilizzata verso i consumatori. Deve essere accattivante per farsi notare, chiaro per far capire per cosa è adat-
to il prodotto e per cosa si usa. Infine è importante utilizzare il packaging per comunicare al consumatore come deve essere applicato il prodotto. Un rimando
al sito web, magari attraverso QR, si sta rilevando utile per fornitore informazioni aggiuntive che nel packaging non troverebbero spazio.
L’ATTENZIONE SI SPOSTA SUI NASTRI PIÙ TECNICI
Saratoga si prepara per il terzo anno a un nuovo record di fatturato e di marginalità. Chiara Dell’Acqua Responsabile Marketing spiega che
Un bilancio dell’andamento nel primo semestre del mercato in Italia e anche per quanto riguarda nello specifico la vostra azienda.
Dopo il 2022, che è stato un ano di grandi tensioni (aumenti delle materie prime, ecc…), il 2023 è partito molto forte, con una grossa spinta su tutti i comparti, dal professionale al fai-da-te, alla cartoleria. Tutti gli attuali incentivi sull’edilizia hanno infatti dato un importante spunto al settore dei maschera e ai nastri professionali. Contemporaneamente stanno andando molto bene anche i settori del Fai da te e delle riparazioni in genere. Senza contare l’imballo, che sta crescendo molto. Anche per Saratoga i primi 9 mesi dell’anno sono stati di forte crescita, portando per il terzo anno di fila a un nuovo record di fatturato e di marginalità.
Come interpreta la vostra azienda l’innovazione di prodotto?
Data la maggior attenzione verso nastri
più tecnici, anche quest’anno stiamo lanciando nuove specialties nella gamma dei nastri adesivi, prediligendo nuovi materiali, più performanti rispetto alle soluzioni più generiche che si usavano in passato. Ad esempio una volta si utilizzava un solo nastro carta che andava bene per tutto, oggi si registra una sempre maggior richiesta di specialties ad adesività migliorata o a bassa adesività, con l’utilizzo anche di carte diverse, come la carta washi giapponese (speciale carte di riso per bordi netti e precisi). In generale, stiamo facendo molta ricerca sui nastri ma anche su tutte le merceologie da noi trattate, dai nastri ai siliconi, alle impermeabilizzazioni, guardando in particolare nella
Nato in America per le officine di impianti di condizionamento e di riscaldamento, Saratoga American Tape é dotato di anima in tessuto ed é impregnato di polietilene. Queste caratteristiche lo rendono resistentissimo a tutti i fattori in presenza dei quali i nastri adesivi normali non possono essere adoperati: alla trazione, all’abrasione, ai fattori atmosferici ed alle alte e basse temperature (da - 20° a + 85° C.). Aderisce su tutti i materiali, anche su superfici irregolari o umide, ed è impermeabile all’acqua e all’aria.
direzione della sostenibilità e dei nuovi materiali, a cui anche il mercato è sempre più attento.
Il nastro adesivo è un prodotto autovendente. Quanto è determinante il packaging sui risultati di vendita? Quali informazioni deve assolutamente fornire?
Confermo che i nastri adesivi sono prodotti autovendenti. In genere l’utilizzatore va sul punto vendita e sceglie da solo il nastro adatto alle sue necessità. Per questo è fondamentale fornire dei pack con concetti molto chiari, in modo da farsi notare subito per le proprie caratteristiche e da facilitare il più possibile il cliente nel processo di scelta.
68 Parliamo
di...nastri adesivi
l’azienda sta lanciando nuove specialities nella gamma dei nastri adesivi, prediligendo materiali nuovi e più performanti
NUOVA GAMMA SOLARI YUMA
L’ILLUMINAZIONE ECOSOSTENIBILE DI BOT LIGHTING
I proiettori YUMA1500 (10W - 1500lm) e YUMA4800 (30W - 4800lm) con pannello solare esterno e l’ultracompatto paletto solare da giardino YUMA8NP (8W 850lm)
sono le ultime novità di questa gamma di proiettori solari, che si posiziona nella fascia premium del mercato per efficienza e affidabilità
Bot Lighting presenta con il marchio Shot la nuova linea di proiettori solari a Led Yuma, luce bianca naturale 4000K, con sensore crepuscolare e di movimento. Il design è compatto e leggero per una installazione comoda, semplice e funzionale. Questi prodotti, infatti, sono utilizzabili senza alcuna operazione preliminare e senza necessità di alimentazione da rete elettrica, garantendo così un’illuminazione ad impatto zero sull’ambiente.
L’utilizzo dell’energia solare per gli apparecchi outdoor è una caratteristica fondamentale che determina spesso le scelte d’acquisto del consumatore sempre più attento al risparmio e allo sviluppo sostenibile.
Grazie all’utilizzo di materiali e componenti elettronici di ultima generazione, i proiettori Yuma si pongono tra i prodotti top di gamma per quanto riguarda l’efficienza e l’affidabilità. Sono prodotti in materiale resistente alle intemperie IK08 e ai raggi UV.
La gamma è molto ampia per diverse esigenze d’installazione: si parte dall’applique solare da 2W, i proiettori solari da 5W e 10W fino ad arrivare al paletto con luce bidirezionale da 20W e ai proiettori stradali da 15W e 40W (tutti con batteria di ricambio).
Ultimi nati i proiettori YUMA1500 (10W - 1500lm) e YUMA4800 (30W - da ben 4800lm) con pannello solare esterno. Novità assoluta per l’ultracompatto paletto solare da giardino YUMA8NP (8W 850lm) installabile sia a parete che a terra grazie agli accessori inclusi. Quattro sono le modalità di funzionamento selezionabili con telecomando a seconda delle esigenze.
Tutti i modelli si accendono dopo il crepuscolo, con luminosità inferiore ai 30 Lux, con le modalità di funzionamento previste per ogni singolo prodotto. Tutti possono funzionare con l’opzione di risparmio energetico per preservare il tempo di funzionamento.
Per informazioni: BOT LIGHTING S.r.l. Via Lombardia, 37/39 - 30030 Cazzago di Pianiga (VE) Italy T. +39.041.51.29.411
www.botlighting.it
69
DAL MERCATO
YUMA8NP
YUMA1500
YUMA4800
Ferramenta Altieri Pronti a soddisfare tutte le esigenze del cliente privato
Dal 1987 a oggi questa attività commerciale si è resa protagonista di importanti trasformazioni. Michele Altieri, il titolare, spiega che oggi l’assortimento abbraccia trenta settori merceologici e con le sue 15 mila referenze è in grado di soddisfare l’esigenza del suo principale target di riferimento, il privato
Una linea vastissima di articoli ed un riuscito posizionamento dell’attività nel corso di circa quarant’anni di attività. È questo, in breve, l’identikit di Ferramenta Altieri, rivenditore di ferramenta ubicato nella sesta provincia pugliese e precisamente a Trani. Nasce tutto da una passione per il bricolage e diventa un punto di riferimento per la clientela del territorio. Ecco, dalle parole di Michele Altieri, il titolare, storia ed organizzazione di questa attività commerciale.
In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? La nostra attività apre per la prima volta le sue serrande nel
mese di novembre del 1987. Tutto parte dalla passione per il bricolage di mio padre, Giuseppe Altieri, fondatore della nostra azienda. Inizialmente il nostro negozio contava due sole vetrine, il locale diviso su tre mezzi livelli era nel complesso di 120 metri quadri e trattava esclusivamente articoli di ferramenta rivolti ad artigiani e pittori. Nel corso degli anni ‘90 il negozio ha avuto sempre più successo grazie a strategie di mercato accurate per gli artigiani, sacrifici e tanto lavoro.
70 LA PAROLA AI RIVENDITORI
Cosa è avvenuto in seguito?
Grazie all’inserimento di articoli per il privato, il negozio ha attraversato degli anni floridi fino ad arrivare al 2000, quando decidiamo di trasferirci dal centro di Trani in un negozio molto più grande ubicato in zona stadio per continuare la nostra storia. Questo è il vero primo risultato di ciò che la nostra famiglia è stata in grado di fare. Il negozio dove ci siamo trasferiti e dove attualmente continuiamo ad operare ha una superficie di 1.300 metri quadri, mantenendo il nome storico di ferramenta, anche se ormai non lo è più.
Si spieghi meglio.
Attualmente, di fatto, la nostra attività abbraccia più di 30 settori merceologici contando oltre 15 mila referenze. È cambiata la nostra tipologia di clientela e l’approccio al mercato, grazie anche alle vendite on-line.
Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?
Negli anni il nostro cliente tipo è cambiato notevolmente. Inizialmente contavamo l’80% delle nostre referenze riservate al professionista e solo un 20% al privato. Oggi è cambiato tutto o quasi. Attualmente il nostro cliente tipo è il privato non più il professionista e anche il nostro magazzino è mutato in questo senso, poiché un buon 60% dei prodotti che ci sono nel nostro negozio sono rivolti al privato e un 40% al professionista che pretende, giustamente, prodotti di alta qualità, efficienti e duraturi nel tempo.
FERRAMENTA ALTIERI
ubicazione e Storia. È ubicato a Trani (BT). Nasce a fine 1987 grazie alla passione per il bricolage di Giuseppe Altieri. Nel corso degli anni l’attività si espande ed il negozio trasloca dal centro in zona stadio in uno spazio più grande. Grazie
Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?
I nostri due fornitori principali sono De Santis Nicola e Fraschetti Sud. Oltre a questi vantiamo ordini giornalieri, settimanali e mensili con tanti altri distributori come DFL e Fratelli Vitale. Per quanto riguarda le forniture dirette possiamo ad esempio citare Saratoga Sforza, Pigal, Arexons, Silca, Errebi e tanti altri.
In che modo e da parte di chi è avvenuto il sostegno alle vendite dei vari articoli nel tempo?
Nel trascorrere degli anni si sono susseguiti vari collaboratori che sono cresciuti e si sono formati nella nostra azienda. Ognuno di noi oggi è specializzato in un macro campo all’interno dell’attività che possono essere: vendita al banco, vendita online, contabilità, magazzino, servizio chiavi, post vendita e così via.
al successo e all’ampliamento dell’assortimento cambia anche il target di clientela di riferimento, che oggi è prevalentemente privata. DimenSioni e caratteriSticHe. Il negozio si estende su una superficie di 1.300 metri quadri. Lo staff è composto da sei persone. La caratteristica peculiare è
la notevole estensione della gamma di articoli trattati, che conta 30 settori merceologici con oltre 15 mila referenze.
ferramenta altieri
Via a.M. di Francia, 56
76125 Trani BT
Tel. 0883506119
71
Il canale dei dettaglianti di ferramenta in Italia
Dopo aver presentato i principali dati di sintesi a livello nazionale, è possibile scendere nel dettaglio analizzando i risultati relativi ai singoli operatori commerciali di bricolage e giardinaggio. In particolare, si può parlare del canale dei dettaglianti di ferramenta a livello nazionale
In Italia, sulla base dell’indagine campionaria svolta e riguardante 38 rivenditori intervistati (45% al nord, 24% al centro e 32% al sud), la dimensione media dei dettaglianti di ferramenta intervistati è di 517 metri quadri. Il numero medio di addetti è pari a 4 e ciò significa che il numero di metri quadri per addetto è intorno a 137. Le dimensioni operative dei rivenditori di ferramenta sono differenti a seconda della fascia di fatturato e della localizzazione geografica. Per quanto riguarda il giro d’affari è ormai evidente che il livello del fatturato è direttamente proporzionale alle dimensioni del punto vendita e del numero di addetti. In particolare, nel caso di negozi fino a 150 mila euro annui la dimensione media è poco più di cento metri quadri ed il numero di addetti è intorno a 2 unità. Sicché i metri quadri per addetto sono intorno a 86 mq. Per gli esercenti con un giro d’affari compreso fra 150 e 200 mila euro annui la superficie media è di 327 mq. In tal caso il numero di operatori
n FORNITORI E CLIENTI
In Italia, sulla base delle risultanze dell’indagine campionaria, le percentuali di fornitura della merce da parte dei dettaglianti di ferramenta si ripartisce per il 49% da grossisti e per il 51% da aziende. Quanto alla clientela, il 56% è rappresentata dai privati ed il 44% da professionisti. Tali percentuali variano a seconda del giro d’affari annuo e dell’area geografica di riferimento.
Nel caso degli esercenti con un fatturato annuo inferiore a
si aggira su 3 unità e la superficie media per addetto è sui 107 mq. Oltre i 200 mila euro annui di fatturato la superficie media dell’esercizio di ferramenta è intorno a 1.109 mq ed il numero di occupati raggiunge le 5 unità, con una superficie media per addetto intorno a 220 mq. I dati dimensionali differiscono per area territoriale. In generale, i rivenditori di ferramenta con la superficie maggiore sono ubicati, nell’ordine, nelle regioni del centro e del nord ovest, dove l’estensione media è rispettivamente di 769 e 421metri quadri ed il numero di addetti si aggira mediamente su 3-5 unità. Seguono le regioni del sud, dove la superficie media è di 578 metri quadri ed il numero di addetti è pari a 4 unità. Al nord est la superficie media è di 301 metri quadri ed il numero degli occupati è di 3 unità. Tali risultanze si riflettono sulla superficie media per addetto, che risulta più alta nelle regioni del centro e del nord est. Seguono, nell’ordine, quelle del sud e del nord ovest.
150 mila euro prevalgono le forniture dai grossisti e la clientela privata. In tal caso è possibile rilevare che il 63% degli approvvigionamenti è effettuato dai grossisti mentre un altro 37% dalle aziende. Per quanto riguarda la clientela, il 73% è costituita da privati ed il 27% da professionisti. Anche per i dettaglianti con un giro d’affari annuo compreso fra 150 e 200 mila euro prevalgono gli acquisti da grossisti (55%), mentre quelli da aziende è intorno al 45%. Quanto alla composizione
72 MERCATO FERRAMENTA
della clientela, i privati rappresentano il 53% mentre i professionisti costituiscono un altro 47%. Nel caso dei rivenditori con un fatturato annuo superiore a 200 mila euro annuo le quote di fornitura diretta raggiungono il 71%, mentre gli approvvigionamenti provenienti dai grossisti rappresentano il restante 29%. In tal caso la clientela è eminentemente professionale (57%), mentre la privata costituisce il 43%.
L’analisi a livello territoriale evidenzia che le forniture da grossisti appaiono più rilevanti nelle regioni del nord, dove le percentuali raggiungono mediamente il 59%, mentre quelle da azien-
de rappresentano il restante 41%. Al centro-sud sono invece più significative le forniture dirette da aziende. In tal caso le quote di approvvigionamento diretto sono sull’ordine del 61% in media mentre quelle di forniture da grossisti si aggirano sull’ordine del 39%. Lo scenario della clientela appare più variegato. La clientela privata prevale, nell’ordine, nelle aree del nord est, nord ovest, sud e centro. In particolare, è massima al nord est e minima al centro. Contestualmente, la clientela professionale prevale, nell’ordine, nelle regioni del centro, sud, nord ovest e nord est, dove registra la quota minima.
73 DATI DIMENSIONALI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA PER FASCIA DI FATTURATO E AREA GEOGRAFICA Aree geografiche Superficie (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Nord ovest 6.120 33 308 Nord est 4.584 10 429 Centro 1.688 8 323 Sud 4.789 39 193 Fascia di fatturato (euro) Fino a 150 mila 116 2 86 Da 150 a 200 mila 327 3 107 Oltre 200 mila 1.109 5 220 Media Italia 517 4 137 % Acquisti % Vendite Aree geografiche Grossisti Aziende Privati Professionisti Nord ovest 56 44 59 41 Nord est 63 38 72 28 Centro 36 64 44 56 Sud 41 59 51 49 Fascia di fatturato (euro) Fino a 150 mila 63 38 73 27 Da 150 a 200 mila 55 45 53 47 Oltre 200 mila 29 71 43 57 Media Italia 49 51 56 44 FORNITORI E CLIENTI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA PER FASCIA DI FATTURATO E AREA GEOGRAFICA FORNITORI E CLIENTI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA PER FASCIA DI FATTURATO E AREA GEOGRAFICA
MERCATO FERRAMENTA
FORNITORI E CLIENTI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA PER FASCIA DI FATTURATO E AREA GEOGRAFICA
DATI DIMENSIONALI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA PER AREA GEOGRAFICA
DATI DIMENSIONALI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA PER AREA GEOGRAFICA
n NOTA METODOLOGICA
L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo novembre 2021 - marzo 2023 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfon-
dimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.
74
GROSSISTI - GDS - EDILIZIA
GROSSISTI
Da ormai diversi anni il Poster L’Italia dei Grossisti distribuito in allegato al numero di gennaio della rivista Ferramenta 2000 Evolution offre una mappatura precisa e puntualmente aggiornata di tutti i grossisti presenti in Italia. GDS
Il Poster L’Italia della GDS ricostruisce la mappatura di come la Grande Distribuzione Specializzata presidia il territorio italiano. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di luglio della rivista Ferramenta 2000 Evolution.
EDILIZIA
Il Poster L’Italia dell’Edilizia presenta la mappa della distribuzione sul territorio dei punti vendita dei più importanti gruppi operanti nel settore dell’edilizia. Viene aggiornato ogni anno e distribuito in allegato al numero di ottobre della rivista Ferramenta 2000 Evolution .
Non lo fai da alcune settimane? Potresti non esserti accorto che lo abbiamo arricchito con 3 nuove imperdibili sezioni: L’apprezzamento dimostrato dagli operatori del settore per questi tre poster ci hanno convinti a renderli consultabili anche online sul portale ferramenta 2000.Net VUOI AUMENTARE LA BRAND AWARENESS DELLA TUA AZIENDA IN UNO DI QUESTI MERCATI? Scopri come fare, scrivendo a: pr@edizionitecniche.it
quanto
colleghi
ferramenta2000.net?
Da
non ti
a
www.ferramenta2000.net Cagliari Cascino Angelo Snc Napoli Avagnano Srls Ute. Mac. Sud La Cava Sergio C. Sas Fer Gamma Spa ZA.RI. Srl Unipersonale L’Italia dei Grossisti 2022 Copt Group Srl Machieraldo Gustavo Spa Ferredil Cerù Spawww.ferramenta2000.net L’ItaLIa deLLa grande dIstrIbuzIone 2022 Ragusa Trapani Cagliari Reggio Reggio EVOLUTION EVOLUTION L’ItaLIa deLL’edILIZIa 2022 www.ferramenta2000.net www.tenax.net
Lombardia
Lo scenario di base pag. 77
Il sistema imprenditoriale pag. 79
I grossisti pag. 91
Lo scenario dei rivenditori pag. 94
La Gds pag. 97
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e Gds. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
AREE TERRITORIALI PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE
Lombardia Crescita sostenuta dell’economia con un rallentamento nel 2023, Ripresa degli investimenti in edilizia Incremento delle ragioni di scambio, Stabilità delle vendite interne
Bergamo Rallentamento della crescita produttiva e dell’export, Tenuta dei consumi interni
Brescia Stabilità del tessuto imprenditoriale e produttivo, Leggero calo del commercio interno Como Aumento dell’attività produttiva e delle esportazioni, Stabilità della domanda interna
Cremona Stabilità del sistema produttivo e delle ragioni di scambio, Tenuta della domanda interna
Lecco Stazionarietà del comparto produttivo e delle esportazioni, Contrazione delle vendite interne
Lodi Tenuta dell’attività imprenditoriale e dell’export, Stazionarietà dei consumi interni
Mantova Stagnazione dell’attività produttiva, Leggera contrazione della domanda interna
Milano Stabilità della produzione grazie all’incremento delle esportazioni, Tenuta delle vendite interne
Monza Brianza Rallentamento della crescita produttiva grazie all’export, Stabilità dei consumi interni
Pavia Stabilità dell’attività produttiva e delle ragioni di scambio, Stabilità delle vendite interne
Sondrio Incremento della produzione grazie alle maggiori esportazioni, Stabilità della domanda interna
Varese Stazionarietà dell’attività imprenditoriale e dell’export, Stagnazione dei consumi interni
Fonti: Banca d’Italia, Confindustria Emilia - Romagna, CCIAA, InfoCamere, Intesa San Paolo, Unioncamere Emilia - Romagna
76 OSSERVATORIO PERMANENTE
Scenario economico
L’economia della Lombardia nel 2022 ha continuato a crescere a ritmi sostenuti, beneficiando del forte incremento dell’attività nel settore delle costruzioni e della ripresa in quello dei servizi. L’invasione russa dell’Ucraina ha accentuato l’incremento dei costi energetici e le difficoltà di approvvigionamento di materie prime e prodotti intermedi, che si erano già manifestati nella seconda metà del 2021. Queste tensioni si sono tradotte in una forte accelerazione dei prezzi e in un moderato rallentamento dell’attività in corso d’anno. La crescita robusta del biennio 2021-22 ha portato il PIL lombardo a superare il livello del 2019 del 3,4%, un valore di molto superiore a quello registrato dall’economia italiana nel suo complesso (1%). L’incremento del prodotto regionale è stimato al 3,8% nel 2022, leggermente superiore a quello nazionale (3,7%). Si segnala però un graduale indebolimento dell’attività economica nel corso del 2022 e nei primi mesi del 2023. L’incremento dell’indice dei prezzi per l’intera collettività lombarda è passato dal 4,1% nel mese di gennaio del 2022 (rispetto allo stesso mese del 2021) all’11,0% in dicembre, un valore di poco inferiore alla media nazionale. La variazione è dovuta per poco più della metà al rialzo dei costi relativi all’abitazione e alle utenze domestiche
(che includono le spese per beni energetici come elettricità e gas) e per oltre un sesto ai rincari dei prodotti alimentari. Nei primi mesi del 2023 l’inflazione è diminuita, pur rimanendo elevata nel confronto storico: la variazione dell’indice dei prezzi è scesa al 7,5% nel mese di marzo, riflettendo il calo dei prezzi energetici. Nell’industria l’espansione della produzione e del fatturato a prezzi costanti è proseguita, mentre per il 2023 si attende una contenuta diminuzione delle vendite. Gli investimenti, dopo la forte ripresa post-pandemia nel 2021, sono aumentati a tassi elevati anche nel 2022. Per il 2023 i piani aziendali sono invece improntati a una riduzione dell’accumulazione. Le esportazioni hanno continuato a sostenere l’attività e le imprese della regione hanno mantenuto le proprie posizioni sui mercati internazionali. Nelle costruzioni si è consolidata la fase espansiva iniziata nella seconda parte del 2020, con un aumento della produzione del comparto, che ha beneficiato degli incentivi statali per interventi di efficientamento energetico degli immobili residenziali. Per il 2023 le imprese edili si attendono una riduzione della produzione, anche per il minore stimolo derivante dagli incentivi. Nel mercato immobiliare le transazioni e i prezzi delle abitazioni sono aumentati in misura
consistente e più che nella media del Paese. Nei servizi privati non finanziari, nel 2022 il fatturato è cresciuto in tutti i comparti, in particolare in quello dell’alloggio e ristorazione, che aveva risentito maggiormente delle misure di contenimento della pandemia. In prospettiva, si rileva per le imprese del terziario attese di sostanziale stabilità del fatturato a prezzi costanti nel 2023. L’avvio di nuove iniziative imprenditoriali nella regione, al netto delle uscite dal mercato (tasso di natalità netto), si è ridimensionato nel 2022, pur mantenendosi su livelli ancora elevati. I mutamenti negli assetti proprietari hanno riguardato una quota limitata delle società, ma le aziende interessate dall’ingresso di nuovi soci (circa il 4% del totale tra il 2017 e il 2021) sono risultate in media più dinamiche, anche se con una situazione di maggiore fragilità economica e finanziaria. L’espansione della produzione ha sostenuto i profitti delle imprese, nonostante la diminuzione dei margini per unità di prodotto: i forti rincari delle materie prime e dei beni energetici sono stati infatti solo in parte compensati dall’incremento dei prezzi di vendita. I positivi risultati di bilancio hanno consentito alle imprese di preservare ampie disponibilità liquide e proseguire con il consolidamento della posizione patrimoniale.
77
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
Le istituzioni
MICHELE TACCHINIVICEPRESIDENTE ASSOFERMET
n Come si sono trasformate struttura e configurazione del commercio di articoli di bricolage e giardinaggio?
Negli ultimi tre anni i negozi di ferramenta di prossimità sono andati meglio di tutti. L’Assofermet ha consentito di mantenere aperti i dettaglianti durante la pandemia, il che ha consentito loro di lavorare tutti e sempre. La clientela, impossibilitata a muoversi, si è mossa nei paraggi di casa premiando i negozi vicini e ciò ha consentito un buon incremento dei valori e dei volumi di fatturato. Anche i garden center lombardi, che predominano in termini di consistenza rispetto ai numeri delle altre regioni, hanno fatto registrare buoni risultati. A tale proposito va sottolineato che queste superfici concentrano il 60-70% del fatturato complessivo settoriale, mentre la restante quota fa capo alla Gds. Per quanto riguarda questo canale specifico, il 2020 non è andato molto bene. Solo dopo il covid c’è stata una ripresa intorno al 10-15%. Un altro canale molto particolare del fai da te è quello dei negozi di ferramenta specializzati nella sicurezza, che hanno sofferto per tutto il 2020, periodo in cui era tutto chiuso. Il confinamento delle persone in casa, l’assenza di furti, sono fattori che hanno inciso sul calo del fatturato, valutato intorno al -15-20%. Questa contrazione ha influito sulle performance di grossisti
e aziende, i cui risultati in questo specifico settore sono stati all’insegna della stagnazione. Solo dal 2021 c’è stato un segnale di ripresa.
n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio?
A questo scopo le faccio un esempio di quanto la Regione Lombardia non sia all’avanguardia. Per ottenere la licenza al dettaglio il tempo medio di attesa è di 10 anni. Ciò la dice lunga sulla volontà da parte delle istituzioni a seguire l’imprenditore e/o il commerciante sul territorio. Né la formazione è molto estesa. È infatti molto limitata ed è in genere frutto della volontà della singola attività imprenditoriale e/o commerciale, se opportunamente coinvolta.
n In tali politiche sono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio? Se sì, con quale ruolo? Camere di commercio ed istituzioni pubbliche non sono molto coinvolte. Confcommercio e Assofermet sono invece molto orientate alla formazione ed alla organizzazione di convegni. Nonostante ciò, le aziende non sembrano molto preparate. Nel corso del tempo si è assistito ad un calo dei partecipanti e degli iscritti.
n Tali azioni riescono a diffondere conoscenza nel commercio di bricolage e giardinaggio?
Non tanto. Le aziende sono molto chiuse e restie. In proposito, c’è da sottolineare che gli italiani sono un popolo tendenzialmente individualista, ed ognuno bada al proprio interesse particolare. Ciò rende molto difficile coinvolgere le aziende. È tutto frutto della volontà imprenditoriale del singolo operatore ed i risultati sono visibili soltanto nel lungo termine. Fra gli aspetti che hanno provveduto a diffondere lo sviluppo di questo comparto vi è il successo dell’e-commerce, sostenuto grazie all’emergenza sanitaria, anche se dopo la fine di questo periodo la crescita è proseguita anche se a ritmi inferiori, lasciando sul campo molti operatori che si erano inseriti nell’on-line per vendere gli stock di magazzino. Come in tutti i settori in espansione, i più forti hanno retto, mentre altri operatori no.
n Cos’altro si sente di aggiungere?
In conclusione, mi ritengo fiducioso e ottimista per il commercio di articoli di bricolage e giardinaggio. Il fenomeno non riguarda soltanto l’ambito della nostra regione, ma tutto il territorio del nord Italia e quelle regioni dove molti grossisti hanno uno zoccolo duro di clienti. Infine, un aspetto da tenere in conto per il futuro del settore è il ricambio generazionale, L’età media dell’esercente di questo tipo di articoli ed attrezzature si aggira sui 55-60 anni. A tale proposito, bisogna essere molto propositivi ed assertivi affinché i figli e le nuove generazioni sappiano prendere le redini dell’attività dei propri genitori.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE
3C CATENE SRL
Ragione sociale
3C CATENE SRL
Località Lecco
Anno di fondazione 1973
Addetti (unità) 10
Superficie (mq) 1.350
Fatturato (Mn. €) 1,7
Quota export/fatturato (%) 19%
Settore di riferimento Ferramenta
Tipologia di prodotti
Catene saldate e non saldate in ferro e acciaio inox con diamtri da 1,30 a 3,90 mm
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Vendita diretta aziendale senza rete di agenti
Canali di vendita
Grossisti e distributori, rivendite ferramenta, aziende utilizzatrici dirette del prodotto
Telefono 0341421545
Sito Internet www.catene3c.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@catene3c.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
AREXONS SPA
Ragione sociale AREXONS SPA
Località Cernusco Sul Naviglio (MI)
Anno di fondazione 1925
Addetti (unità) 162
Superficie (mq) 31.000 mq
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Chimico
Tipologia di prodotti
ABRA BETA SPA
Ragione sociale ABRA BETA SPA
Località Pian Camuno (BS)
Anno di fondazione 1975
Addetti (unità) 161
Superficie (mq) c.a. 16.000 mq
Fatturato (Mn. €) 20,0
Quota export/fatturato (%) 40%
Settore di riferimento Abrasivi
Tipologia di prodotti Dischi rigidi, dischi lamellari, mole a gambo e ruote lamellari con gambo
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori e distributori
Canali di vendita Rivendite tradizionali e moderne Telefono 0364590792
Sito Internet https://abrabeta.it/
Presenza sui social Facebook, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@abrabeta.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
BALMA, CAPODURI & C. SPA
Ragione sociale BALMA, CAPODURI & C. SPA
Località Voghera (PV)
Anno di fondazione 1924
Addetti (unità) Circa 100
Superficie (mq) 25.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Metalmeccanico
Trattamento superfici; additivi per carburanti; cura dell'automobile, detergenza superfici, lubrificanti
Principali paesi di esportazione Europa, Africa, Middle East, Cile
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita GDO, Tradizionale, Brico, Ricambisti, Online
Telefono 02924361
Sito Internet https://arexons.it/it/
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale info@arexons.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
Tipologia di prodotti Articoli Cancelleria / Ufficio
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti
Canali di vendita Tradizionale e moderno
Telefono 0383212012
Sito Internet www.balmacapoduri.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale Info@zenithbc.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
79
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
BB LINE SRL
Ragione sociale BB LINE SRL
Località Ponte San Pietro (BG)
Anno di fondazione 1969
Addetti (unità) 16
Superficie (mq) 3.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 5%
Settore di riferimento Decorazione
Tipologia di prodotti Accessori per il tendaggio
Principali paesi di esportazione Grecia, Svizzera, Francia, USA
Principali paesi di importazione Cina
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori, distributori
Canali di vendita GDO - DIY
Telefono 035339114
Sito Internet www.bbline.it
Presenza sui social Facebook, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale info@bbline.it
E-commerce www.bbline.it
Fatturato e-commerce 2%
BOLIS CARLO SRL
Ragione sociale BOLIS CARLO SRL
Località Calusco d’Adda (BG)
Anno di fondazione 1953
Addetti (unità) 22
Superficie (mq) 4.000
Fatturato (Mn. €) 11,1
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Ferramenta
Tipologia di prodotti Accessori per tapparelle e tende da sole, sistemi di chiusura, finestre
Principali paesi di esportazione Europa, Nord Africa, Medio Oriente, Emirati Arabi
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Rete vendita con agenti e ufficio commerciale interno
Canali di vendita Grossisti di ferramenta, ferramenta, B2B, distribuzione moderna, serramentisti
Telefono 035781174
Sito Internet www.boliscarlo.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale Bolis.carlo@boliscarlo.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
BOLIS ITALIA SRL
Ragione sociale BOLIS ITALIA SRL
Località Airuno (LC)
Anno di fondazione 1967
Addetti (unità) 23
Superficie (mq) 5.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 45%
Settore di riferimento Ferramenta, fai da te, GDO
Tipologia di prodotti Reggimensole, mensole, ganci, appendiabiti, accessori mobili
Principali paesi di esportazione Unione Europea
Principali paesi di importazione Asia
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti e distributori in loco per estero
Canali di vendita Ferramenta, grossista, GDO
Telefono 0399271126
Sito Internet www.bolisitalia.com
Presenza sui social Facebook, LinkedIn
Indirizzo email aziendale Info@bolisitalia.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
BONACINA GIUSEPPE SRL
Ragione sociale BONACINA GIUSEPPE SRL
Località Calolziocorte (LC)
Anno di fondazione 1964
Addetti (unità) 14
Superficie (mq) 2.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 3%
Settore di riferimento Ferramenta – grossisti
Tipologia di prodotti Angoli – catenacci – ferma persiane
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti e rivenditori
Canali di vendita Tradizionale
Telefono 0341641670
Sito Internet www.bonacinagb.com
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@bonacinagb.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
80
DEMAR ITALIA SRL
Ragione sociale DEMAR ITALIA SRL
Località Vimercate (MB)
Anno di fondazione 2010
Addetti (unità) 2
Superficie (mq) 50
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Garden – ferramenta – brico
Tipologia di prodotti Stivali – calzature – abbigliamento impermeabile – DPI
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione Ue
Organizzazione commerciale e distrib. Grossisti – distributori – rivenditori
Canali di vendita Rivenditori tradizionali, b2b, piattaforme digitali
Telefono 3331829550
Sito Internet www.demaritalia.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, Telegram, Tik Tok
Indirizzo email aziendale info@demaritalia.it
E-commerce www.demaritalia.it
Fatturato e-commerce 15%
DOZIO SNC
Ragione sociale DOZIO SNC
Località Veduggio con Colzano (MB)
Anno di fondazione 1965
Addetti (unità) -
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 35%
Settore di riferimento Ferramenta – casalinghi
Tipologia di prodotti Bacchette per tende
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Rivenditori
Canali di vendita Rivendite tradizionali
Telefono 0362910081
Sito Internet www.doziosnc.com
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@doziosnc.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
DISCOTELSISAL SRL
Ragione sociale DISCOTELSISAL SRL
Località Brugherio (MB)
Anno di fondazione 1957
Addetti (unità) 30
Superficie (mq) 5.000
Fatturato (Mn. €) 4,0
Quota export/fatturato (%) 80%
Settore di riferimento Ferramenta
Tipologia di prodotti Abrasivi
Principali paesi di esportazione Europa – USA
Principali paesi di importazione Europa
Organizzazione commerciale e distrib. Rivenditori
Canali di vendita Rivendita tradizionale, B2B
Telefono 039837981
Sito Internet www.discotelsisal.com
Presenza sui social LinkedIn
Indirizzo email aziendale sales@discotelsisal.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
DRAEGER ITALIA SPA – DIVISIONE SAFETY
Ragione sociale
DRAEGER ITALIA SPA – DIVISIONE SAFETY
Località Corsico (MI)
Anno di fondazione 1987
Addetti (unità) 125
Superficie (mq) 3.600
Fatturato (Mn. €) 20,0
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Safety
Tipologia di prodotti Dispositivi di protezione delle vie respiratorie,
Principali paesi di esportazione rilevatori di gas fissi e portatili
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Germania
Canali di vendita Agenti e rivenditori
Telefono Diretta b2b, rivendita, e-commerce
Sito Internet 02458721
Presenza sui social www.draeger.com
Indirizzo email aziendale Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube E-commerce infoitaly@draeger.com
Fatturato e-commerce-
81
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
EINHELL ITALIA SRL
Ragione sociale
EINHELL ITALIA SRL
Località Binago (CO)
Anno di fondazione 1993
Addetti (unità) -
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) 1.000,0
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Utensileria elettrica
Tipologia di prodotti Utensili da giardinaggio e fai – da – te
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. -
Canali di vendita -
Telefono 031992080
Sito Internet www.einhell.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale Info@einhell.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
FALKET DI GIANOLA PAOLO
Ragione sociale FALKET DI GIANOLA PAOLO
Località Premana (lc)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità) 9
Superficie (mq) 1.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 30%
Settore di riferimento Attrezzature per potatura e giardinaggio
Tipologia di prodotti Attrezzatura manuale per potatura
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori
Canali di vendita Rivendite tradizionali – b2b
Telefono 0341890280
Sito Internet www.falket.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@falket.com
E-commerce www.falket.com
Fatturato e-commerce 20%
ELECTRALINE 3PMARK SPA
Ragione sociale
ELECTRALINE 3PMARK SPA
Località Concorezzo (MB)
Anno di fondazione 1990
Addetti (unità) 30
Superficie (mq) 600
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Bricolage (DIY), Giardino, Cantiere
Tipologia di prodotti Materiale elettrico
Principali paesi di esportazione Francia, Spagna, Portogallo e paesi dell’Est
Principali paesi di importazione Cina
Organizzazione commerciale e distrib. Commerciali e agenti
Canali di vendita GDO, negozi bricolage, ferramenta, grossisti
Telefono 0396042239
Sito Internet www.electraline.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, YouTube
Indirizzo email aziendale 3pmark@electraline.com
E-commerce https://electraline-store.myshopify.com/
Fatturato e-commerce -
FERRO BULLONI ITALIA SPA
Ragione sociale
FERRO BULLONI ITALIA SPA
Località Rogeno (LC – Italia) –Chimilin (38 – Francia)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità) 120
Superficie (mq) 45.000
Fatturato (Mn. €) 40,0
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Ferramenta – Edilizia – Garden
Tipologia di prodotti Recinzioni metalliche
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione Europa
Organizzazione commerciale e distrib. Rete di agenti in tutta Europa e distributori qualificati in ogni provincia; stabilimento con produzione in Francia (Ferro Bulloni France)
Canali di vendita
Ferramenta – Grossisti di materiali edili – GDO – Garden Center – Posatori specializzati
Telefono 031865212
Sito Internet www.ferrobulloni.com
Presenza sui social Facebook – Instagram – LinkedIn – Twitter
Indirizzo email aziendale info@ferrobulloni.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
82
FRA-BER SRL
Ragione sociale FRA-BER SRL
Località Bergamo
Anno di fondazione 1992
Addetti (unità) 40
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 60%
Settore di riferimento Chimica – Industria
Tipologia di prodotti
Produzione prodotti detergenti per la cura di veicoli, industrie, case, hotel, ristoranti ecc
Principali paesi di esportazione Europa, Middle Est, America del Nord
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti diretti, distributori ufficiali in ogni Paese di esportazione, rivenditori
Canali di vendita Autolavaggi, stazioni di servizio, GDO/ GDS, punti vendita specializzati.
Telefono 0363905287
Sito Internet www.fra-ber.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale info@fra-ber.it
E-commerce www.fra-ber.it
Fatturato e-commerce -
FRIGERIO CARPENTERIE SPA
Ragione sociale FRIGERIO CARPENTERIE SPA
Località Orio al Serio (BG)
Anno di fondazione 1954
Addetti (unità) 90
Superficie (mq) 20.000
Fatturato (Mn. €) 9,0
Quota export/fatturato (%) 20%
Settore di riferimento Produttore metalmeccanico
Tipologia di prodotti Scale e trabattelli professionali
Principali paesi di esportazione Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente, America Centrale
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Rete di agenti e rivenditori a copertura nazionale
Canali di vendita
Rivendite edili tradizionali, utensilerie, ferramenta, colorifici e grossisti di materiale elettrico
Telefono 0354242311
Sito Internet www.frigeriospa.com
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email aziendale info@frigeriospa.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
FRATELLI RE SPA
Ragione sociale FRATELLI RE SPA
Località Rho (MI)
Anno di fondazione 1949
Addetti (unità) 45
Superficie (mq) 12.000
Fatturato (Mn. €) 10,0
Quota export/fatturato (%) 45%
Settore di riferimento Industria
Tipologia di prodotti Prodotti per la pulizia della casa
Principali paesi di esportazione Europa, Usa, Middle East, Russia, Ucraina, Asia
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Distributori
Canali di vendita Tradizionale, GDS, GDO, drugstore
Telefono 0293505455
Sito Internet www.apexcleaning.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale Info@apexcleaning.it
E-commerce www.buyly.it
Fatturato e-commerce 5%
FRIGERIO ETTORE SPA
Ragione sociale FRIGERIO ETTORE SPA
Località Lecco
Anno di fondazione 1948
Addetti (unità) 85
Superficie (mq) 10.000
Fatturato (Mn. €) 12,8
Quota export/fatturato (%) 52,6%
Settore di riferimento Metalmeccanica
Tipologia di prodotti Stampaggio lamiera a freddo / Minuteria
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Distributori
Canali di vendita Rivenditori tradizionali, b2b
Telefono 03411880642
Sito Internet www.frigerioettore.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale contatti@frigerioettore.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
83
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
G.N.C. SRL
Ragione sociale G.N.C. SRL
Località Azzio (VA)
Anno di fondazione 1981
Addetti (unità) 30
Superficie (mq) 10.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 15%
Settore di riferimento Packaging, termoformatura, imballaggio
Tipologia di prodotti Blister e termoformati
Principali paesi di esportazione Francia, Germania, Olanda
Principali paesi di importazione Turchia, Germania, Portogallo
Organizzazione commerciale e distrib. Vendita diretta
Canali di vendita B2B
Telefono 0332631009
Sito Internet www.gncsrl.com
Presenza sui social LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@gncsrl.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
GIMAP SRL
Ragione sociale GIMAP SRL
Località Premana (LC)
Anno di fondazione 1984
Addetti (unità) 34
Superficie (mq) 3.000
Fatturato (Mn. €) 11,0
Quota export/fatturato (%) 40%
Settore di riferimento Ferramenta – Grossisti
Tipologia di prodotti Utensili vari manuali, forbici e coltellerie
Principali paesi di esportazione Europa, America, Sud Africa, Paesi Arabi
Principali paesi di importazione Cina, Europa
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, distributori
Canali di vendita Rivendite tradizionali e moderne, GD
Telefono 0341818000
Sito Internet www.gimap.com / www.fumasi.it
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email aziendale info@gimap.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
GIORINASTRI SRL
Ragione sociale GIORINASTRI SRL
Località Travagliato (BS)
GIUSSANI RAPID SRL
Ragione sociale GIUSSANI RAPID SRL
Località Monticello B.za (LC)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità) 12
Superficie (mq) 3.000
3,6
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Acciaierie / Grossisti
Tipologia di prodotti Sistemi di sollevamento – nastri in ottone
Principali paesi di esportazione
Germania – Francia – Polonia – Austria –Rep. Ceca – Slovenia – Croazia – Giordania – Sud America
Principali paesi di importazione Grecia – Spagna – Cina
Organizzazione commerciale e distrib. -
Canali di vendita Diretto
Telefono 030661177
Sito Internet www.giorinastri.net
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@giorinastri.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 30%
Settore di riferimento Tasselli e sistemi di fissaggio
Tipologia di prodotti Fissaggio / Ferramenta / Accessori per mobili e per coperture
Principali paesi di esportazione Francia – Slovenia – Romania – Germania
Principali paesi di importazione Germania – Spagna – Polonia
Organizzazione commerciale e distrib. Sì
Canali di vendita Grossisti di vari settori / direzionali
Telefono 0399205091
Sito Internet www.giussanirapid.com
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email aziendale info@giussanirapid.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
84
Anno
Addetti (unità)
Superficie (mq)
Fatturato
di fondazione 1963
20
2400
(Mn. €)
INCOLL ITALIA SRL
Ragione sociale INCOLL ITALIA SRL
Località Cantù (CO)
Anno di fondazione 2016
Addetti (unità) 4
Superficie (mq) 2.200
Fatturato (Mn. €) < 1,0
Quota export/fatturato (%) 60%
Settore di riferimento Ferramenta per mobili
Tipologia di prodotti Ferramenta strutturale - minuterie metalliche
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione Rep. Pop. Cinese
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti + rivenditori
Canali di vendita Tradizionale + e-commerce
Telefono 031700577
Sito Internet www.incollitalia.com
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email aziendale Incoll@mail.com
E-commerce www.incollitalia.com
Fatturato e-commerce 10%
LAMPA SPA
Ragione sociale LAMPA SPA
Località Viadana (MN)
Anno di fondazione 1980 Addetti (unità) 102 Superficie (mq) 49.500 mq (dei quali 17.200 coperti)
Fatturato (Mn. €) 56,0
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento
Tipologia di prodotti
Accessori auto, moto, ciclo, tempo libero e fai da te.
Accessori per interno, esterno, tappeti, coprisedili, lampadine, elettrici, tergicristalli, prodotti chimici, garage, manutenzione, ferramenta, portaggio, catene da neve e accessori per smartphone e telefonia
Principali paesi di esportazione Grecia, Ungheria, Francia, Spagna
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Rete propria di agenti e depositi di zona che curano l’intero territorio nazionale
Canali di vendita B2B, Rivenditori Tradizionali e Grande Distribuzione
Telefono 0375820700
Sito Internet www.lampa.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube
Indirizzo email aziendale info@lampa.it
E-commerce http://b2b.lampa.it/
Fatturato e-commerce
ITALIADOC SRL
Ragione sociale ITALIADOC SRL
Località Sant’Omobono Terme (BG)
Anno di fondazione 2017
Addetti (unità) 6
Superficie (mq) 1.500
Fatturato (Mn. €) 0,8
Quota export/fatturato (%) 25%
Settore di riferimento Outdoor e casalinghi in legno
Tipologia di prodotti Sdraio, sedie, tavoli
Principali paesi di esportazione USA, Israele, Germania, Francia
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. -
Canali di vendita Catene bricolage, supermercati, canale tradizionale, Internet
Telefono 3357202613
Sito Internet www.italiadoc.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@italiadoc.it
E-commerce www.italiadoc.it
Fatturato e-commerce 6,25%
LTF SPA
Ragione sociale LTF SPA
Località Antegnate (BG)
Anno di fondazione 1965
Addetti (unità) 90
Superficie (mq) 30.000
Fatturato (Mn. €) 23,0
Quota export/fatturato (%) 10%
Settore di riferimento Metalmeccanico
Tipologia di prodotti
Principali paesi di esportazione
Strumentazione di misura, utensileria, apparecchiature magnetiche, macchine utensili e accessoristica, verniciatura
Albania, Cina, Corea del Sud, Croazia, Germania, Grecia, Hong Kong, India, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Spagna, Slovacchia, Taiwan, Thailandia, Tunisia, Turchia, Vietnam, etc
Principali paesi di importazione Repubblica cinese, Turchia, Taiwan, Croazia
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti di commercio
Canali di vendita
Rete capillare di rivenditori e grossisti
Telefono 036394905
Sito Internet www.ltf.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale ltf@ltf.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
85
-
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
M&G GROUP ITALY SPA
Ragione sociale M&G GROUP ITALY SPA
Località Gorla Minore (VA)
Anno di fondazione 1977
Addetti (unità) 41
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 30%
Settore di riferimento Metalmeccanica Industria PMI
Tipologia di prodotti
Produzione e vendita di canne fumarie di particolari idro-temo-sanitari e lavorazioni meccaniche in genere
Principali paesi di esportazione Tutta Europa
Principali paesi di importazione Olanda
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti di zona
Canali di vendita B2B
Telefono 0331366193
Sito Internet www.stabile.it
Presenza sui social LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@stabile.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
MANITAL SRL
Ragione sociale MANITAL SRL
Gavardo (BS)
di fondazione 1990
(unità) 25
(mq) 2.842
Fatturato (Mn. €) 5,2
Quota export/fatturato (%) 85,5%
Settore di riferimento Maniglieria
Tipologia di prodotti Maniglie in ottone e in zama per porte e finestre
Principali paesi di esportazione Regno Unito e Russia
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Distributori
Canali di vendita Distributori
Telefono 03653307
Sito Internet www.manital.com
Presenza sui social Facebook – Instagram – LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@manital.org
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
MAKITA SPA
Ragione sociale MAKITA SPA
Località Arluno (MI)
Anno di fondazione 1974
Addetti (unità) 123
Superficie (mq) 18.000 m2
Fatturato (Mn. €) Oltre 100,0
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Artigiani, industrie, imprese, manutenzioni
Tipologia di prodotti Utensili elettrici professionali
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione Giappone
Organizzazione commerciale e distrib. Salesman, rivenditori
Canali di vendita Tradizionale, grossisti, GDO
Telefono 0331524111
Sito Internet www.makita.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, YouTube
Indirizzo email aziendale info@makita.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
MAPA SPONTEX PROFESSIONAL
Ragione sociale MAPA SPONTEX PROFESSIONAL Località Pogliano Milanese (MI)
Anno di fondazione
1957 (Mapa Professional)
1987 (Spontex Professional)
Addetti (unità) 7 solo Italia
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Antinfortunistica e pulizia professionale
Tipologia di prodotti Guanti DPI e prodotti per la pulizia
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Malesia e Cina
Organizzazione commerciale e distrib.
Regional Sales Manager, Key Account Manager e distributori (Mapa Professional)
Agenti plurimandatari (Spontex Professional)
Canali di vendita B2B
Telefono 0293474111
Sito Internet www.mapa-pro.it www.spontex-pro.com/home-it
Presenza sui social LinkedIn (Mapa Professional)
Indirizzo email aziendale professionale.mapaspontexit@newellco.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
86
Anno
Addetti
Superficie
Località
METALLURGICA FRIGERIO SPA
Ragione sociale METALLURGICA FRIGERIO SPA
Località Villa d’Adda e Pontida (BG)
Anno di fondazione Anni ‘20
Addetti (unità) 85
Superficie (mq) 30.000 mq coperti
Fatturato (Mn. €) 35,0
Quota export/fatturato (%) 75%
Settore di riferimento Ferramenta e giardinaggio
Tipologia di prodotti Recinzioni metalliche
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti
Canali di vendita Grossisti
Telefono 035784817
Sito Internet www.frigerionet.com
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@frigerionet.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
MINUTEX DEI F.LLI PAROLI SRL
Ragione sociale MINUTEX DEI F.LLI PAROLI SRL
Località Ballabio (LC)
Anno di fondazione 1962
Addetti (unità) 42
Superficie (mq) 7.500
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 50%
Settore di riferimento Ferramenta – fai da te – bricolage
Tipologia di prodotti Minuterie metalliche – sistemi di giunzione per legno certificati – gambe per tavoli
Principali paesi di esportazione 31
Principali paesi di importazione Nessuno – 100% MADE IN ITALY
Organizzazione commerciale e distrib. Rete agenti – distributori
Canali di vendita Grossisti – Importatori – Distributori –GDO – Marketplace
Telefono 0341531077
Sito Internet www.minutex.net
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale minu@minutex.net
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
MUNDIAL ALFREDO CASARTELLI SRL
Ragione sociale MUNDIAL ALFREDO CASARTELLI SRL
Località Caslino d’Erba (CO)
Anno di fondazione 1929
Addetti (unità) 15
Superficie (mq) 3000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 35%
Settore di riferimento Ferramenta – utensileria – forniture industriali
Tipologia di prodotti Utensili a mano professionali
Principali paesi di esportazione Europa e bacino mediterraneo
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, distributori
Canali di vendita Rivendite tradizionali
Telefono 031621330
Sito Internet www.mundial-casartelli.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale mundial@mundial-casartelli.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
NBC SRL
Ragione sociale
NBC SRL
Località Malnate (VA)
Anno di fondazione 1975
Addetti (unità) 30
Superficie (mq) 12.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Imballaggi termoformati
Tipologia di prodotti Blister e termoformati
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. -
Canali di vendita B2B
Telefono 0332863611
Sito Internet www.niada.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale niada@niada.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce
87
-
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
NETTUNO SRL
Ragione sociale NETTUNO SRL
Località Castelli Calepio (BG)
Anno di fondazione 1970
Addetti (unità) 36
Superficie (mq)
8100 mq + 6000 mq - area 4000 mq + 4000 mq – copertura
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 30%
Settore di riferimento Chimico – cosmetico
Tipologia di prodotti Lavamani professionali, creme barriera
Principali paesi di esportazione Europa
Principali paesi di importazione Europa
Organizzazione commerciale e distrib. Nettuno Iberica (Filiale in Spagna) Distributori esteri – rivenditori
Canali di vendita Tradizionale
Telefono 035847508
Sito Internet www.nettuno.net
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale nettuno@nettuno.net
E-commerceFatturato e-commerce -
PANOZZO SRL
Ragione sociale PANOZZO SRL
Località Merate (LC)
Anno di fondazione 2000
Addetti (unità) 5
Superficie (mq) 700
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 10%
Settore di riferimento Subfornitura articoli tecnici in plastica
Tipologia di prodotti
Viteria e articoli per il fissaggio in plastica, tappi per chiusura e protezione, protezioni per imballaggi e articoli tecnici vari
Principali paesi di esportazione Paesi Ue
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Vendita diretta
Canali di vendita Rivenditori – B2B
Telefono 0399275363
Sito Internet www.panozzosrl.com
Presenza sui social Facebook, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale commerciale@panozzosrl.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
ORGANIZZAZIONE ORLANDELLI
Ragione sociale ORGANIZZAZIONE ORLANDELLI
Località Curtatone (MN)
Anno di fondazione 1983
Addetti (unità) 22
Superficie (mq) 10.000
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Garden Center, GDO, GDS, Agrarie, Ferramenta
Tipologia di prodotti Soluzioni espositive per piante e fiori
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. E-commerce e sede centrale
Canali di vendita B2B, e-commerce
Telefono 0376960311
Sito Internet www.orlandelli.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest
Indirizzo email aziendale info@orlandelli.it
E-commerce www.orlandelli.it
Fatturato e-commerce -
RELCO SRL
Ragione sociale RELCO SRL
Località Buccinasco (MI)
Anno di fondazione 1967
Addetti (unità) 130
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) 25,0
Quota export/fatturato (%) 50%
Settore di riferimento Illuminazione – materiale elettrico
Tipologia di prodotti Apparecchi di illuminazione – componenti
Principali paesi di esportazione Germania, Francia, Spagna
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti
Canali di vendita Grossisti di materiale elettrico, GDS, grossisti ferramenta, illuminotecnici
Telefono 024886161
Sito Internet www.relcogroup.com
Presenza sui social
Indirizzo email aziendale bo.gdo@relcogroup.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce
88
ROSVER SRL
Ragione sociale ROSVER SRL
Località Milano
Anno di fondazione 1961
RETE METALY
Ragione sociale RETE METALY
Località Lecco
Anno di fondazione
Addetti (unità)
Rete Metaly nasce nel 2016. Si tratta di una nuova realtà, ma con quasi 70 anni di esperienza. Infatti, l’azienda Socio più “vecchia” opera dal 1948
10 aziende che contano 250 dipendenti
Superficie (mq) 30.000
Fatturato (Mn. €) -
Quota export/fatturato (%) 100%
Settore di riferimento Ferramenta, Fai da te, Bricolage, Outdoor
1) Ferramenta generica
2) Accessori per porte e finestre
3) Fissaggi e viteria
4) Catene
5) Accessori per mobili,
6) Mensole e supporti
Tipologia di prodotti
7) Giunzioni per legno
8) Cilindri e serrature
9) Chiusure a leva
10) Ferramenta decorativa
11) Accessori per tendaggi
12) Accessori per campeggio & outdoor
Principali paesi di esportazione Europa, Uk, Paesi Ex-Urss, Medio Oriente, Sud America
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib.
Collaborazione con Agenti e Rivenditori in Russia, Medio Oriente, Europa, Africa e America. Partecipazione a fiere Internazionali nei paesi sopraelencati
Canali di vendita Importatori, distributori, grossisti, rivenditori, Brico, marketplace
Telefono 0341780074
Sito Internet www.metaly.eu
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@metaly.eu
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
Addetti (unità) 31
Superficie (mq) 4.500
Fatturato (Mn. €) 11,0
Quota export/fatturato (%) 40% circa
Settore di riferimento Industria metalmeccanica
Tipologia di prodotti Abrasivi
Principali paesi di esportazione UK e Spagna (oltre 60 attivi in totale)
Principali paesi di importazione USA, Cina e Giappone
Organizzazione commerciale e distrib. 20 agenti plurimandatari
Canali di vendita Utensilerie e ferramenta
Telefono 0224417219
Sito Internet www.rosver.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@rosver.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
SACAR DUE SRL
Ragione sociale SACAR DUE SRL
Località Meda (MB)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità) 21
Superficie (mq) 4.000
Fatturato (Mn. €) 7,0
Quota export/fatturato (%)Settore di riferimento Terziario
Tipologia di prodotti Ferramenta e componentistica d’arredamento
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione Cina
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti
Canali di vendita GDS
Telefono 0362235913
Sito Internet www.sacardue.it
Presenza sui social Facebook, LinkedIn, YouTube
Indirizzo email aziendale info@sacardue.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
89
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
SICAD SPA
Ragione sociale SICAD SPA
Località Uboldo (VA)
Anno di fondazione 1972
Addetti (unità)
SICAD SPA: ca 300; SICAD GROUP: ca 750
Superficie (mq) SICAD SPA: 38000 MQ coperti
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 80%
Settore di riferimento B2B
Tipologia di prodotti Nastri autoadesivi
Principali paesi di esportazione Emea, America, Oceania
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Filiali – agenti – distributori - rivenditori
Canali di vendita B2B – GD – rivendite
Telefono 02964121
Sito Internet www.eurocel.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale commercialeitalia@eurocel.it exportmarket@eurocel.it
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
Informazioni aggiuntive
SICAD GROUP è formato da 6 consociate presenti in Italia, Francia, Croazia, Sud Africa e Brasile. SICAD SpA è anche certificata ISO 14001:2015 oltre a ISO 9001:2015
TEXPACK SRL UNIPERSONALE
Località Adro (BS)
Anno di fondazione 1993
Addetti (unità) -
Superficie (mq) 7.100
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) 30 – 40%
Settore di riferimento Tessile
Tipologia di prodotti Sistemi di tenuta
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. -
Canali di vendita B2B – B2C
Telefono 0307480168
Sito Internet https://texpack.it/
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn
Indirizzo email aziendale info@texpack.it
E-commerce https://fuegostyleshop.it/
Fatturato e-commerce -
SNA EUROPE (ITALIA) SPA
Ragione sociale SNA EUROPE (ITALIA) SPA
Località Cinisello Balsamo (MI)
Anno di fondazione 1999
Addetti (unità) 15
Superficie (mq) 200
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Produzione e distribuzione utensili manuali e a batteria
Tipologia di prodotti Utensili per potatura e manutenzione del verde
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Forza vendite interna e agenti
Canali di vendita Rivenditori specializzati prodotti per agricoltura
Telefono 023024161
Sito Internet www.bahco.com
Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube
Indirizzo email aziendale Info.it@snaeurope.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
WOLFCRAFT SRL
Ragione sociale WOLFCRAFT SRL
Località Mariano Comense (CO)
Anno di fondazione 1949
Addetti (unità) -
Superficie (mq) -
Fatturato (Mn. €) n.d.
Quota export/fatturato (%) -
Settore di riferimento Ferramenta, edilizia, giardinaggio
Tipologia di prodotti Utensili e accessori per elettroutensili
Principali paesi di esportazione -
Principali paesi di importazione -
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti
Canali di vendita Rivenditori tradizionali, GD, B2B
Telefono 031750900
Sito Internet www.wolfcraft.it
Presenza sui social Facebook, Instagram, YouTube
Indirizzo email aziendale servizioclienti@wolfcraft.com
E-commerce -
Fatturato e-commerce -
90
TEXPACK SRL UNIPERSONALE
Ragione sociale
SCENARIO DI RIFERIMENTO I Grossisti
Grossisti Sito Internet Provincia
A.P.Fer Srl www.apfer.it MI
Adda Spa www.ferramentaadda.it BG
Astori Spa www.astorispa.it BS
Bellitti Ciro Snc www.bellittiserrature.it MI
Caglio Osvaldo Snc www.caglioosvaldo.it MI
Costa Ferrutensil Srl www.costa-it.com MI
Fabra Sas di Brambilla Marco & C. www.fabra.it MI
Fardelli Giuliano & C. Sas www.fardelligiuliano.it BG
Fer Gamma Spa www.fergamma.it MN
Ferramenta Cima Srl www.ferramentacima.com MN
Ferramenta Nicolini Srl www.ferramentanicolini.it MB
Ferrotecnica Lombarda Srl - MI
Figli di Pietro Rodeschini Spa www.rodeschini.it BG
Fratelli Posio Spa www.ferramentaposio.it MN
ma.be. di Bellotti Mario & c. sas www.ferramentamabe.it MI
Malfatti & Tacchini Srl www.malfattitacchinigroup.it MI
Poma Mario Srl www.pomamario.it BG
RA.MO. Industriale Snc http://shop.ra-mo.net/ BS
Tools Distribution Srl www.toolsdistribution.com MB
A.P.FER SRL
Denominazione sociale A.P.FER SRL
Anno di fondazione 1988
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Milano
Telefono 0266105376
Sito Internet www.apfer.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@apfer.it
Superficie (mq) 4.000
Addetti (unità) 15
Sito e-commerce www.apfer.it/it/catalogo-online/ (riservato ai Clienti A.P.Fer)
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) <15%
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza +
Attrezzature per edilizia =
Attrezzature per giard. +
Colori e vernici +
Materiale elettrico +
Minuteria +
Utensileria elettrica +
Utensileria manuale +
Altro (spec) +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Moderatamente ottimista.
91
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
ADDA SPA
Denominazione sociale Ferramenta Adda Spa
Anno di fondazione 1978
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Ferritalia
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1994
Località Cisano Bergamasco (BG)
Telefono 035781403
Sito Internet www.Ferramentaadda.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@ferramentaadda.it
Superficie (mq) 10.000
Addetti (unità) 35
Sito e-commerce www.ferramentaadda.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) 18%
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza +
Attrezzature per edilizia +
Attrezzature per giard. -
Colori e vernici +
Materiale elettrico +
Minuteria -
Utensileria elettrica +
Utensileria manuale +
Altro (spec)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Ottimista.
FARDELLI GIULIANO & C. SAS
Denominazione sociale FARDELLI GIULIANO & C. SAS
Anno di fondazione 1981
Gruppo di appartenenza e/o riferimento DIALFER
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Rogno (BG)
Telefono
Sito Internet -
035967967
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@fardelligiuliano.it
Superficie (mq)
1.694
Addetti (unità) 16
Sito e-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) -
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza =
Attrezzature per edilizia +
Attrezzature per giard. =
Colori e vernici =
Materiale elettrico +
Minuteria +
Utensileria elettrica +
Utensileria manuale +
Altro (spec) =
Perché si registrano tali andamenti?
Le agevolazioni per ristrutturazioni hanno incrementato i lavori sulle abitazioni.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Purtroppo con lo stop all’agevolazione del 110% temiamo che molti lavori si fermino.
92
✔ Margini ✔
Fatturato
FIGLI DI PIETRO RODESCHINI SPA
Denominazione sociale FIGLI DI PIETRO RODESCHINI SPA
Anno di fondazione 1948
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Gorle (BG)
Telefono 035326611
Sito Internet www.rodeschini.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale servizioclienti@rodeschini.it
Superficie (mq) 10.000
Addetti (unità) 40
Sito e-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) -
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza -
Attrezzature per edilizia -
Attrezzature per giard. +
Colori e vernici +
Materiale elettrico +
Minuteria +
Utensileria elettrica -
Utensileria manuale +
Altro (spec)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Ottimista.
FRATELLI POSIO SPA
Denominazione sociale FRATELLI POSIO SPA
Anno di fondazione 1808
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Mantova
Telefono
0376374148
Sito Internet www.ferramentaposio.it
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@posiospa.it
Superficie (mq) 200
Addetti (unità) 19
Sito e-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot) -
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta Tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza +1%
Attrezzature per edilizia +2%
Attrezzature per giard. -5%
Colori e vernici
Materiale elettrico =
Minuteria +1%
Utensileria elettrica +3%
Utensileria manuale -2%
Altro (spec) +10%
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
93
Lo scenario dei rivenditori
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Nel 2021 in Lombardia si contano 3.188 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto al 2020 si assiste ad una diminuzione dell’1,1% della consistenza di tale rete, che influisce in modo significativo sulla contrazione media annua del numero di tali rivenditori. A contribuire maggiormente a tale situazione è il calo dei negozianti di ferramenta, che rappresentano poco più della metà di questa categoria merceologica. È più sta-
bile la tendenza riscontrata nei rivenditori di materiali da costruzione, mentre la diminuzione è evidente in tutte le altre tipologie di prodotto.
L’analisi a livello provinciale relativa all’ultimo biennio evidenzia che la riduzione riguarda soprattutto le province di Milano, Sondrio, Monza Brianza e Varese. Nelle altre province di assiste ad una stabilità ed in quelle di Brescia, Como, Lecco e Lodi si registra un aumento.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2017 al 2021
elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
94 OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2020 e 2021 2020 Province / Categorie di prodotto BG BS CO CR LC LO MB MI MN PV SO VA Totale Non specificato 4 3 3 1 1 2 - 12 - 2 1 2 31 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 136 274 81 65 56 31 124 607 88 133 54 153 1.802 Articoli igienico-sanitari 11 13 12 5 4 2 16 48 6 9 3 15 144 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 92 120 75 28 30 12 67 208 33 53 25 100 843 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 47 68 23 24 7 5 15 39 52 56 19 47 402 Totale 290 478 194 123 98 52 222 914 179 253 102 317 3.222
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
var. % var. m a Categorie di prodotto 2017 2018 2019 2020 2021 2021/2020 2021/2017 Non specificato 39 37 34 31 30 -3,2 -6,3 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 1.969 1.918 1.838 1.802 1.759 -2,4 -2,8 Articoli igienico-sanitari 165 162 158 144 138 -4,2 -4,4 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 861 853 858 843 860 2,0 -0,0 Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio 430 427 409 402 401 -0,2 -1,7 Totale 3.464 3.397 3.297 3.222 3.188 -1,1 -2,1 Fonte:
2021 Province / Categorie di prodotto BG BS CO CR LC LO MB MI MN PV SO VA Totale Non specificato 4 3 3 1 1 2 - 11 - 2 1 2 30 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico 136 275 81 64 54 33 120 572 91 136 51 146 1.759 Articoli igienico-sanitari 11 12 12 6 2 2 17 48 5 7 2 14 138 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 93 121 77 28 35 12 69 207 36 53 26 103 860 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio 46 70 23 24 7 5 13 40 50 56 19 48 401 Totale 290 481 196 123 99 54 219 878 182 254 99 313 3.188 var. % 2021/2020 Province / Categorie di prodotto BG BS CO CR LC LO MB MI MN PV SO VA Totale Non specificato - - - - - - - -8,3 - - - - -3,2 Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico - 0,4 - -1,5 -3,6 6,5 -3,2 -5,8 3,4 2,3 -5,6 -4,6 -2,4 Articoli igienico-sanitari - -7,7 - 20,0 -50,0 - 6,3 - -16,7 -22,2 -33,3 -6,7 -4,2 Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle 1,1 0,8 2,7 - 16,7 - 3,0 -0,5 9,1 - 4,0 3,0 2,0 Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio -2,1 2,9 - - - - -13,3 2,6 -3,8 - - 2,1 -0,2 Totale - 0,6 1,0 - 1,0 3,8 -1,4 -3,9 1,7 0,4 -2,9 -1,3 -1,1
BITIFER DI BRUSINELLI & TESTA
Denominazione attività BITIFER DI BRUSINELLI & TESTA
Località Arese (MI)
Sito Internet -
Presenza sui social -
Indirizzo email generale -
Superficie (mq) 70
Addetti (unità) 2
Anno di fondazione 2015
Tendenza fatturato Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza + Attrezzature per edilizia
Attrezzature per giard.
Colori e vernici
Materiale elettrico =
Minuteria
Utensileria elettrica
Utensileria manuale
Altro (spec)
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Né ottimista, né pessimista.
FERRAMENTA BRESCIANI
Denominazione attività FERRAMENTA BRESCIANI
Località Bedizzole (BS)
Sito Internet www.ferramentabresciani.it
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email generale info@ferramentabresciani.it
Superficie (mq) 250
Addetti (unità) 1
Anno di fondazione 1945
Tendenza fatturato Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza =
Attrezzature per edilizia
Attrezzature per giard.
Colori e vernici
Materiale elettrico =
Minuteria
Utensileria elettrica =
Utensileria manuale = Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Siamo realisti.
95
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
FERRAMENTA F.LLI MACONI
Denominazione attività FERRAMENTA F.LLI MACONI
Località Magenta (MI)
Sito Internet www.maconiferramenta.it
Presenza sui social Facebook
Indirizzo email generale maconisnc@gmail.com
Superficie (mq) 900
Addetti (unità) -
Anno di fondazione Primi anni ‘50
Sito e-commerce www.maconiferramenta.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -
Tendenza fatturato Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza =
Attrezzature per edilizia =
Attrezzature per giard.
Colori e vernici
Materiale elettrico =
Minuteria
Utensileria elettrica =
Utensileria manuale =
Altro (spec)
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Non la vediamo molto bene. A causa dell’aumento dei prezzi, soltanto il 50% di chi si rivolge per fare i preventivi torna ad acquistare. La restante quota compra online oppure altrove.
FERRAMENTA SANT’AGOSTINO
Denominazione attività FERRAMENTA SANT’AGOSTINO
Località Casaloldo (MN)
Sito Internet www.ferramentasagostino.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email generale info@ferramentasagostino.it
Superficie (mq) 300
Addetti (unità) 4
Anno di fondazione 1953
Sito e-commerce Stabile
Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -
Tendenza fatturato Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Merceologie di prodotto tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza =
Attrezzature per edilizia =
Attrezzature per giard. =
Colori e vernici
Materiale elettrico
Minuteria =
Utensileria elettrica =
Utensileria manuale =
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?
Ottimisti.
96
LA GDS
SCENARIO DI RIFERIMENTO
In Lombardia si contano 146 punti vendita facenti capo a 17 insegne e 12 gruppi della Gds. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Milano, Brescia, Varese, Bergamo, Como, Monza Brianza, Pavia, Cremona, Lodi, Sondrio, Lecco e Mantova.
Al gruppo Adeo fanno capo 37 punti vendita, di cui 15 Leroy Merlin, 14 Bricocenter e 8 Tecnomat. A Brico ok fanno capo 33 punti vendita. A Brico io fanno capo 22 punti vendita. A
Fdt fanno capo 17 punti vendita. A Obi fanno capo 10 punti vendita. Al gruppo Bricofer fanno capo 8 punti vendita, di cui 4 a proprio brand, 3 Granbrico e 1 Ottimax. A Brico+, Brikidea e Mondobrico fanno capo rispettivamente 3 punti vendita.
A Brico Sapiens ed Evoluzione brico fanno capo 2 punti vendita. Ad Eurobrico fa capo 1 punto vendita. Brico Sapiens ed Evoluzione brico fanno parte del consorzio Bricolife.
97
Insegne / Province BG BS CO CR LC LO MN MI MB PV SO VA Tot Brico io 1 2 4 3 - 1 1 5 1 1 2 1 22 Brico OK 2 7 5 2 3 2 1 2 1 3 3 2 33 Brico Sapiens 1 1 - - - - - - - - - - 2 Brico+ - - - - - - - - - - - 3 3 Bricocenter - - 1 1 1 1 2 7 - - - 1 14 Bricofer - - - - - - 1 2 - - - 1 4 Brikidea 2 - - 1 - - - - - - - - 3 Eurobrico - 1 - - - - - - - - - - 1 Evoluzione brico - - - - - - - 2 - - - - 2 Fdt 3 8 - - - 2 - 1 1 - 1 1 17 Granbrico - - - - - - - 2 - - - 1 3 Leroy Merlin 2 1 - - - - - 6 4 1 - 1 15 Mondobrico - - - - - - - - - 3 - - 3 Obi 1 3 1 - 1 - - 3 - - - 1 10 Ottimax - - - - - - - 1 - - - - 1 Tecnomat 1 1 - - - - - 3 1 - - 2 8 Utility Cipir - - - - - - - - - - - 5 5 Totale 13 24 11 7 5 6 5 34 8 8 6 19 146 Dati riferiti a luglio 2023
OSSERVATORIO PERMANENTE Lombardia
BRIKIDEA
Insegna BRIKIDEA IL FAI DA TE
Denominazione sociale Brikidea Srl
Anno di fondazione 2000
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati Indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Pandino (CR)
Telefono 0373970853
Sito Internet www.brikidea.it
Presenza sui social Facebook, Instagram
Indirizzo email aziendale info@brikidea.it
Superficie (mq) 3.500
Addetti (unità) 22
Sito E-commerce -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta La tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza =
Attrezzature per edilizia =
Attrezzature per giardinaggio +
Colori e vernici -
Materiale elettrico =
Minuteria +
Utensileria elettrica +
Utensileria manuale +
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista?
Ottimista.
MONDOBRICO
Denominazione sociale MONDOBRICO SRL
Anno di fondazione 1985
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo -
Località Tortona (AL)
Telefono 0131895107
Sito Internet www.mondobrico.com
Presenza sui social -
Indirizzo email aziendale info@mondobrico.com
Superficie (mq) 20.300
Addetti (unità) 140
Sito E-commerce www.mondobrico.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività nel 2022 a livello di margini e fatturato?
Ribasso Stabilità Rialzo
Fatturato ✔
Margini ✔
Qual è la tendenza delle vendite nel 2022 dei prodotti commercializzati?
Articoli di ferramenta La tendenza delle vendite
Articoli per la sicurezza =
Attrezzature per edilizia +
Attrezzature per giardinaggio +
Colori e vernici +
Materiale elettrico +
Minuteria =
Utensileria elettrica =
Utensileria manuale =
Altro (spec.)
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Ribasso Stabilità Rialzo
Trend del settore ✔
Trend della Sua attività ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
98
IL CALORE DEL SOLE, OVUNQUE. novità 2024 SCOPRI L’INTERA GAMMA FOKOLARE sfoglia il catalogo CFG SpA - Livorno - www.cfgspa.com email: cfg@cfg.it - Tel. 0586580066