R
0 200
d Recor SUPER si s di acce eb W al Sito
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
APRILE 2017
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 240/2017
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
3-CODE VELOCE, COMPATTA, TUTTO IN UN’UNICA SOLUZIONE EXPANDING YOUR KEY CUTTING SERVICE Nuova macchina elettronica multifunzione che permette di duplicare chiavi piatte, di sicurezza ed auto. Soluzione professionale che offre massima potenza e velocità in fase di taglio duplicando la chiave in un singolo passaggio. La decodifica della chiave avviene per contatto elettrico inoltre la macchina viene gestita con apposito tablet.
YOUR KEY www.errebispa.com
SOMMARIO
aprile
2017 Rubriche e servizi
DOSSIER n IDROPULITRICI
Pronti Per entrare nel vivo della stagione Dopo alcuni anni difficili, il settore delle idropulitrici comincia a intravvedere la possibilità di trarre beneficio dai primi, per quanto flebili, segnali di ripresa economica e si prepara a coglierli proponendo prodotti sempre più a misura di cliente
9 Editoriale Biemmedue
Stabile, tendente al bello. Questo il ba-
va: “Per quanto ci riguarda l’andamento
ning Italia di Comet distingue tra mer-
rometro del comparto Idropulitrici nella
del mercato delle Idro è in notevole
cato consumer e mercato professiona-
visione delle aziende che le producono e le commercializzano. “Ci stiamo
aumento, sia in Italia sia all’estero”. Po-
le. “Dopo un periodo di stagnazione,”
sitiva anche la lettura offerta da Valen-
dichiara, “nell’ultimo biennio abbiamo
Ferrarese, Marketing Strategico Idro-
Garden Marketing Dpt di kärcher Italia:
sta dovuta a un ritorno dell’interesse del
“Quello delle idropulitrici è un mercato
mercato verso il prodotto ‘idropulitrice’.
difficoltà che non ha risparmiato il set-
con un alto potenziale. Il tasso di pene-
Anche grazie a questo motivo, l’anda-
mettendo alle spalle” dichiara Bruno base Group, “un periodo di generale
tino Bruno, Product Manager Home &
tore delle idropulitrici. Ora sta andando
trazione è ancora basso, poiché manca
mento per Comet è in continua crescita
decisamente meglio e si intravedono
cultura sul prodotto. Per capire il reale
sui prodotti professionali, mentre rima-
buone opportunità di business, sia nei
potenziale di questo mercato, basta
ne costante per i prodotti domestici e
mercati maturi che in quelli emergenti”.
però considerare che in Italia ci sono
semi-professionali. Il fattore di sviluppo
Le prospettive sono buone anche se-
circa 12 milioni di abitazioni mono e bi-
principale è, come sempre, la doman-
condo Raffaella Rubbino, Amministratore Delegato di Pulitecno, che osser-
familiari”. Nel rispondere, Alessandro
Pavoni, Responsabile Vendite Clea-
18
10 Cover story: Viglietta
Dossier Idropulitrici
84 Notizie in breve
riscontrato una sempre maggior richie-
da del mercato, che negli ultimi tempi è diventata sempre più specifica e det-
18
86 La parola al rivenditore 90 L’elettrico nella ferramenta
DOSSIER n DUPLICATORI CHIAVI
QUALITÀ, INNOVAZIONE E SERVIZIO, QUESTE LE PAROLE CHIAVE
93 L’Almanacco 2017
A individuarle come gli strumenti chiave per operare su un mercato in continua evoluzione e sempre più impattato da fenomeni come la digitalizzazione sono gli stessi produttori che, oltre che all’Italia, puntano sempre di più sull’export Orientamento al mercato, focalizzazioSilca
ne sull’innovazione tecnologica come leva per garantirsi un’offerta in grado di assecondare sia il trend della digitalizzazione sia l’esigenza di facilitare gli Specialisti nella loro esigenza di ottimizzare i tempi senza rinunciare a nulla sul fronte delle performance e del rispetto degli standard di sicurezza. Questi i fattori che più di altri sembrano influenzare l’andamento del comparto delle macchine duplicatrici di chiavi. Perché se la funzione resta sempre la stessa, l’evoluzione del prodotto deve essere continua. E, in questo come in tutti i mercati, la regola aurea è sempre la stessa: essere i primi a recepire, quando non ad anticipare, le istanze del mercato vuol dire porre le basi per
e quelle fresate per auto. Tutto in una
La nostra azienda è da sempre orien-
garantirsi un’importante opportunità di
sola macchina. Potenza e velocità ne
tata all’innovazione”, esordisce, “e
crescita.
completano il profilo. La macchina fun-
il nostro team di ricerca e sviluppo è
ziona per codici ed è gestita tramite taL’innovazione di prodotto è continua Forse anche per questo, per l’anno in
costantemente impegnato nel continuo
blet. Ovviamente, in aggiunta a questo
miglioramento dei modelli esistenti e
abbiamo tutta una serie di macchine
nella progettazione di nuove soluzioni
corso sono molte le novità di prodotto
duplicatrici manuali di altissimo livel-
in linea con i cambiamenti del mercato,
annunciate dalle aziende del settore.
lo”. Più che sul lancio di una soluzione
in modo da anticipare le esigenze della
“A fine aprile”, spiega Luca Mazzucca-
inedita, Cat srl punta sull’evoluzione
clientela.
to, Direttore Generale di Errebi, “siamo
del suo articolo di punta. “La novità del
Keyline, che ha attivi cinque brevetti
usciti con una duplicatrice elettronica
nostro prodotto Zed-Full” afferma infatti
internazionali riguardanti le macchine
chiamata 3- Code che si colloca nel-
l’Amministratore Unico Carlo Bianchi,
duplicatrici, progetta e realizza annual-
la fascia cosiddetta “low cost” delle
“è il continuo aggiornamento del sof-
mente 200 nuovi modelli di chiavi oltre
macchine di questo settore. Questo
tware, che permette di crescere pro-
a una ventina di articoli personalizzati
permetterà a molti di accedere a un
fessionalmente adattandosi alle nuove
per aziende del comparto sicurezza e
prodotto elettronico altrimenti a loro
elettroniche del mercato chiavi auto”.
automotive. Nel 2017 verranno presen-
precluso. Il vantaggio di questa mac-
Il riferimento ai mutamenti del merca-
tati nuovi prodotti riguardanti la gamma
china è quello della multifunzionalità
to come fattore che stimola e orienta
delle duplicatrici elettroniche e mecca-
“all in one”. Ovvero, la possibilità di
l’evoluzione dell’offerta di prodotto è
niche che rappresentano perfettamen-
duplicare sullo stesso prodotto le clas-
condiviso anche da Massimo Bianchi,
te la concezione Keyline: tecnologia
siche chiavi piatte, a cilindro europeo
Keyline Strategic Planner di Keyline. “
evoluta progettata attorno alle reali ne-
34 Dossier Duplicatori chiavi
34
GARDEN NELLA FERRAMENTA n
LE AZIENDE Il garden continua a rappresentare un business interessante per le aziende che trattano direttamente con il dettaglio di ferramenta. Pur se talvolta alcuni operatori considerano questo canale ancora piuttosto “chiuso”, essi affermano che i rivenditori intenti a differenziare la propria attività con articoli da giardinaggio hanno maggiori opportunità di ricavare marginalità interessanti. Vediamo come.
n Cosa condiziona il giardinaggio L’incremento riguarda quasi tutte le combinazioni di prodotto/
Ceccon, ufficio commerciale di Sicce Italia, osserva “un an-
mercato per ragioni differenti. In generale, per la specificità
damento in crescita. Riusciamo a garantire prezzi accessibili
dei suoi prodotti, il giardinaggio risente delle condizioni meteo e della forte stagionalità delle vendite. Paolo Gianola, responsabile commerciale di Falket, specifica che “i prodotti dedicati ai dettaglianti di ferramenta sono le forbici per potatura e giardinaggio, con un buon margine di guadagno ed un trend positivo previsto anche per il futuro. Le ragioni che spiegano il buon andamento delle vendite sono la qualità del prodotto e il riconoscimento del marchio. Non è da meno il rapido servizio di consegna”. Maurizio Dalla Tina, legale rappresentan-
te di Kusch, rileva “una lieve e costante crescita annua, se si eccettua l’andamento climati-
e dei buoni margini per i rivendi-
“Si tratta di un mercato destinato a crescere. I trend provenienti da Francia e Germania - i mercati big spender d’Europa - ci indicano che sono positivi. Vi sono sempre più referenze e nuovi prodotti per non parlare dell’ingresso sul mercato di nuovi brand, che cercano di erodere quote di mercato ai big player. In tale contesto i negozi di ferramenta cercano sempre di offrire il prodotto qualitativamente buono con un equilibrato rapporto prezzo-qualità” Mara Benassi, responsabile comunicazione di Annovi Reverberi Spa
tori”. Massimo Chelini, direttore
commerciale di Ital-Agro, afferma che “abbiamo iniziato ad approcciare in modo più strutturato il canale ferramenta nel 2015 e a distanza di due anni abbiamo ottenuto dei risultati più che soddisfacenti grazie ad un’offerta commerciale mirata al canale e sui prodotti più indicati per la ferramenta”.
Aldo
Colombo,
responsabile tecnico commerciale di Plastifil, nota un “trend positivo. Fra le tante ragioni vi è la standardizzazione di alcune tipologie di prodotto, prima riservata solo ad usi tecnici specializzati, oggi disponibile anche per l’utenza privata”. L’ufficio marketing di Claber afferma che “i
co stagionale. Ciò dipende dal maggior tempo libero e dedizione alla cura del verde da par-
dettaglianti di ferramenta rimangono un riferimento per gli ac-
te degli utilizzatori finali. I prezzi al pubblico degli attrezzi da
quisti di attrezzi per il giardinaggio. Dopo anni di crescita del
giardino sono sostanzialmente stabili, con margini in crescita
canale delle grandi insegne bricolage, nelle ultime stagioni si
per il rivenditore. I prezzi si sono ormai stabilizzati”. Gloria
registra un ritorno alle ferramenta dettaglianti che conservano
43 43
Garden nelle Ferramenta
OSSERVATORIO PERMANENTE
Emilia Romagna
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base
pag.
- Scenario economico
pag. 49
- Le istituzioni
pag. 50
Il sistema imprenditoriale
pag.
- Schede aziende
pag. 51
I grossisti
pag.
- Scenario di riferimento
pag. 55
- Schede grossisti
pag.56
Lo scenario dei rivenditori
pag.
- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS
pag. 57 pag. 60 pag.
- Scenario di riferimento - Schede società/insegne
pag. 62 pag. 63
58 Osservatorio Emilia Romagna
58
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE LE DIMENSIONI OPERATIVE DEI DETTAGLIANTI NEL NORD OVEST Dopo aver offerto uno sguardo di sintesi a livello nazionale, è il momento di scendere nei particolari e scandagliare lo scenario del dettaglio di ferramenta nelle più importanti aree geografiche. L’obiettivo è comprendere come si siano trasformate le principali variabili di marketing a livello territoriale. Iniziamo dal nord ovest con la trattazione delle principali variabili dimensionali. A seguire verranno le politiche di approvvigionamento e la ripartizione della clientela. Nonostante la difformità e la metodologia dei campioni fra il 2014 ed il 2015 si cerca di evidenziare le principali linee evolutive del mercato nell’arco di tale biennio.
n I principali risultati Nelle regioni nord-occidentali si può valutare che la dimen-
meno di 150 mila euro l’anno hanno mediamente una su-
sione media dei dettaglianti di ferramenta si aggira sui 320
perficie più bassa, intorno a 100 metri quadri, e vi trovano
metri quadri. In media un negozio di tale categoria di pro-
occupazione 2 addetti. Quelli di media dimensione con un
dotti occupa 3 addetti e quindi ciascuno di essi tende a
giro d’affari compreso fra 150 e 200 mila euro l’anno sono
curare circa 129 metri quadri a testa. Il dato è più o meno
dotati di una superficie media intorno a 300 metri quadri ed
in linea con quello nazionale a livello sia di dimensioni sia
un identico numero di occupati della classe precedente. Le
occupazionale. La superficie media per addetto è superiore
dimensioni contano per chi supera i 500 metri quadri, ov-
per le differenze che sussistono fra rivenditori nelle singole
vero i centri dove lavorano 5 addetti. In tal caso il fatturato
fasce dimensionali. In particolare gli esercizi che fatturano
annuo supera i 200 mila euro.
n Le linee di tendenza La diversità dei campioni di riferimento è evidente dal confron-
cessivo sale a 321. Il tutto a parità di numero di addetti. Pur se il
to nei due anni, soprattutto nella fascia di rivenditori di ampie
confronto è poco significativo e non evidente, sembra chiaro che
dimensioni. Ciò rende poco significativo il confronto a livello na-
tale variazione dipenda – oltre che dal differente criterio di cam-
zionale, ma a livello territoriale è possibile osservare un tenden-
pionamento – dal differente peso dei rivenditori di grande dimen-
ziale aumento della superficie media di circa 20 metri quadri.
sione e che fatturano oltre 200 mila euro annui. Per gli altri si può
Nel 2014 il dato era infatti intorno a 301 metri quadri, l’anno suc-
supporre una variazione al ribasso dei propri spazi di vendita.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – DIMENSIONE OPERATIVA NEL NORD OVEST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015
88 Mercato della Ferramenta
88
4
PIÙ SOLIDA DI SEMPRE
Ambrovit è l’azienda leader in Europa nel commercio di viti e bulloni
44.000
24/48
6
100%
pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.
h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.
certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.
Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it
Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
aprile
COLOPHON
2017
C.E.I.Srl
Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
n Stampa AGF SpA
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico
n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi
Tutti gli utenti
100,00% Sessioni
Panoramica
n Relazioni esterne e PR Sergio Granati
Sessioni 600
n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
300
…
n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
10.859
9.578
30.670
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:54
61,18%
Returning Visitor
17,2%
82,8%
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
% nuove sessioni
82,83%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
Lingua
Sessioni
1. it
5.917
2. it-it
4.255
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
54,49% 39,18%
3. en-us
223
2,05%
4. en-gb
60
0,55%
5. ko-kr
46
0,42%
6. de-de
42
0,39%
7. fr
34
0,31%
8. de
25
0,23%
9. es
25
0,23%
10. es-es
25
0,23%
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
% Sessioni
© 2017 Google
R
SUPE
rd! o rec
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
seguici su
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
@2000Ferramenta
7
ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA
- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER
- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI
- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI
www.gys.fr
EDITORIALE n
L’Europa rilanci se non vuole restare periferia del mondo
Si sono rialzati i muri e con loro gabelle e dazi e come in altri tempi tutti noi siamo convinti che il commercio sia l’anima della civiltà e avvicini i popoli e faccia condividere usanze diverse. Comprare e vendere rende i rapporti sempre più facili e aiuta a riconoscersi e a rivelarsi. L’Europa Camilla Francesca Galimberti Il direttore ha pensato che, abbattendo muri e dazi, avrebbe azzerato guerre, tensioni razziali, cancellando un passato fatto di atteggiamenti belligeranti pieni di morti e sangue. Però qualcosa non è andato nel senso giusto: l’Unione si è preoccupata più di fare regole che di fare commercio vero e proprio. In questa logica la burocrazia la fa da padrona e controlla tutto il controllabile lasciando i problemi quotidiani insoluti, come sicurezza, difesa, politica estera. La cara Europa ha perso la sua centralità economica e culturale, quella conquistata a pieno titolo dopo aver respinto e sconfitto gli attacchi di Solimano l’imperatore ottomano nell’assedio di Vienna, avviando un rilancio di identità comune che avrebbe portato col tempo al concetto di Europa, dell’essere europei, della belle epoque, ma dopo due guerre mondiali e distruzioni si è ritrovata oggi ai margini periferici tra est e ovest, tra Russia, Cina, America. Se facciamo i conti, oggi cosa vediamo? Una Gran Bretagna fuori che rifiuta di fatto gli europei, i nuovi Stati Uniti di Trump in grande ritirata e non più disposti a farsi carico dei problemi economici e bellici di altri. Oramai lo slogan “Prima l’America” è il concetto che cambierà i rapporti commerciali dei prossimi quattro anni: la piccola Europa non può che prenderne atto e rivedere molte politiche industriali e commerciali nel prossimo futuro. Tutti devono oggi produrre negli Stati Uniti o avranno problemi perchè la vera ricchezza sta oltre Oceano e chi non produce in loco avrà sanzioni
gravi.
L’Europa
con
le
capacità
produttive
delle
sue
impre-
se è un mercatino piccolo, saturo, che con il passare del tempo diventerà sempre più svuotato fino ad apparire senza sbocchi o nuove tecnologie. Questa è un immagine pessimistica, ma il rischio è vero e reale: è importante che l’Europa possa rilanciare le sue aspettative e speranze cercando nuovi mercati, affrontando la trattativa con il Regno Unito in maniera meno boriosa e più amichevole e ridurre le proprie barriere politiche in settori super protetti come quello agricolo tanto caro agli Americani. L’istinto di potenza di tedeschi e nordici spingeranno poco la
da
coesa.
medaglia:
un’altra Gli coesi,
parte, USA
ma sono
determinati,
l’Europa
in
realtà
esattamente
decisi,
pieni
di
è
cosa
fragile
l’altra
faccia
volontà
di
e del-
eccellere.
9
COVER STORY n
Viglietta Group, 80 anni al servizio del cliente Il LEADER DELLA DISTRIBUZIONE GROSSISTA italiana consolida la propria tradizione continuando a investire in un’ottica di crescita ininterrotta Qualità, prezzo, servizio ed assortimento: questi i valori che nel corso degli anni hanno consentito a Viglietta Group di essere riconosciuto come punto di riferimento a livello nazionale ed europeo dai più importanti produttori del settore e dal canale dei rivenditori di articoli di ferramenta, utensileria, edilizia, giardinaggio, idraulica, fai da te, fumisteria e casalingo. Il principale punto di forza delle tre aziende del gruppo – Viglietta Matteo Spa, Vuemme Srl e Ferramenta
Sardo Piemontese Spa – è una gamma di circa 25 mila articoli costantemente aggiornata e allineata alle evoluzioni del mercato, che soddisfa le più diverse richieste della clientela e viene proposta a un prezzo decisamente competitivo. Un focus continuo sulla crescita
sano, inizialmente dotata di un magazzino di 10 mila metri
La storia del grossista piemontese comincia nel 1933 quan-
quadrati che, dopo vari interventi di espansione, oggi ha
do Giovanni Viglietta dà il via a un’attività di commercio al
raggiunto i 72 mila metri quadrati.
dettaglio e all’ingrosso nel vecchio sito in centro a Fossano
Sette anni dopo, nel 1979 il gruppo si arricchisce di una
in provincia di Cuneo. Nel 1971 il fondatore e il figlio Matteo,
nuova azienda, la Ferramenta Sardo Piemontese Spa, con
l’attuale presidente del Gruppo, danno corpo alla Viglietta Matteo & C, oggi Viglietta Matteo Spa, rivolta esclusivamente al commercio all’ingrosso, nell’attuale sede di Fos-
sede a Zeddiani in provincia di Oristano. Il costante trend di crescita porta a vari interventi di ampliamento del magazzino, che passa dagli iniziali 10 mila metri quadrati agli attuali 15 mila coperti. Il gruppo raggiunge l’attuale assetto nel 1988, con la costituzione di Vuemme Srl, con sede a Quargento in provincia di Alessandria. Anche in questo caso, la necessità di far fronte alle esigenze create dal continuo incremento del volume di affari porta all’ampliamento del fabbricato iniziale che oggi è di 25 mila mq coperti. La gestione del Gruppo, che complessivamente sviluppa un volume di affari di circa 100 milioni di euro con una superficie di magazzino coperto di circa 114.000 metri quadrati, è interamente affidata alla famiglia Viglietta, che assicura tempestività nel processo decisionale e strategico, una dote indispensabile per garantirsi la giusta reattività in un mercato sempre più concorrenziale e in rapida evoluzione. Nel corso degli anni si sono inseriti i figli di Matteo, Giovanni,
Maria Cristina, Paolo e Roberto, e la famiglia Gastaldi con
Giancarlo e i figli Maria Luisa e Giorgio, che gestiscono la Ferramenta Sardo Piemontese, e il nipote Andrea, che rico-
10
10 milioni di euro per portare l’area di copertura a 72 mila metri quadrati, grazie alla costruzione di una struttura di circa 20 mila metri quadrati. E proprio l’innovazione tecnologica ha consentito all’Azienda di effettuare, nel 2016, circa 3 milioni di picking. L’evasione della merce è gestita, grazie all’utilizzo di silos a stoccaggio/prelievo automatico e macchine operatrici con uomo a bordo. Da oltre 25 anni tutto il processo è informatizzato con radiofrequenza e sistemi wi-fi e non prevede l’utilizzo del supporto cartaceo. Questo assicura tempi rapidi di evasione, approntamento degli ordini in tempo reale e consegne entro le 24/48 ore successive. I punti di forza: la qualità e il servizio Dalla produzione alla spedizione i prodotti a marchio Vigor®, Blinky® e Best Quality® e Hu-Firma® sono sottoposti a rigidi controlli di qualità e di conformità alle normative pre la carica di Responsabile della Vuemme. Oggi il Gruppo registra l’ingresso della quarta generazione, rappresentata
in vigore tramite Enti accreditati. Inoltre, un’efficace rete di centri di assistenza garantisce un puntuale servizio post-
da Francesca e Lucia, nipoti di Matteo.
vendita. Viglietta Group supporta i rivenditori con una vasta
Viglietta Group offre i principali marchi leader del mercato e
lantini personalizzati rivolti il pubblico, Cata-listino genera-
I punti di forza: l’assortimento
gamma di servizi che comprende offerte promozionali, vo-
le linee di prodotto a private label Vigor®, Blinky® e Best
le a colori consultabile anche sul web, cataloghi settoriali,
anche il marchio Hu-Firma®. L’Azienda vanta percentuali di
spazi espositivi.
Quality® a cui, dopo la recente acquisizione, si è aggiunto
disponibilità di ricambi e consulenza per l’allestimento di
rottura di stock bassissime e percentuali di consegne alla clientela pari al 98-99% del materiale ordinato. I punti di forza: la logistica Oltre che sull’ampliamento delle strutture, il gruppo ha investito importanti risorse anche nell’implementazione delle tecnologie più innovative, con l’obiettivo di assicurarsi sempre più elevati livelli di efficienza nella logistica. Tra il 1998 e il 2010 il Gruppo Viglietta ha destinato 5 milioni di euro all’installazione presso la sede di Fossano delle nuove macchine “Modula”, che consentono di gestire in modo automatico la maggior parte dell’assortimento. Infine, lo scorso anno, sempre presso la sede di Fossano, sono stati investiti oltre
11
Dalle aziende
ULLMANN E TAJIMA: INSIEME DA OLTRE 40 ANNI Nel 1976 l’intuizione del fondatore Enrico Ullmann, tra i primi ad importare in Italia i cutter e le rivoluzionarie “lame a spezzare” del marchio Tajima, segna l’inizio di un sodalizio commerciale che si rinnova con lo stesso entusiasmo anno dopo anno.
Sono oltre 100 gli articoli Tajima presenti oggi all’interno del catalogo Ullmann: dai cutter ai flessometri - i primi articoli introdotti - la gamma si è via via estesa e comprende seghe a taglio giapponese, rotelle metriche, raschiatori, pistole per silicone, piombi professionali, raspe per cartongesso e misuratori laser. Come spiega Enrico Ullmann, responsabile vendite Ullmann “Crediamo fortemente in Tajima e riteniamo che oggi, anche a fronte dei nuovi articoli introdotti a catalogo (circa 30 negli ultimi tre anni), il marchio Tajima, cioè la gamma completa dei suoi prodotti dedicati ai professionisti, sia un valore in più per il punto vendita su cui scommettere”. A caratterizzare i prodotti Tajima sono l’altissima qualità dei materiali, la resistenza e un prezzo concorrenziale. “Ma il valore aggiunto del marchio per il rivenditore è, a nostro parere, la possibilità di distinguersi dalla concorrenza con prodotti estremamente validi” conclude Ullmann. Tra gli ultimi articoli Tajima inseriti a catalogo da Ullmann c’è la pistola Convoy Super 26, lo strumento perfetto per i professionisti che lavorano con i sigillanti e le resine più dense. Robusta, grazie alla struttura completamente metallica, garantisce la massima spinta con il minimo sforzo grazie ad un rapporto di compressione 26:1 e all’innovativo sistema brevettato di spinta controllata SST. L’impugnatura in acciaio rinforzato, ergonomica e antiscivolo consente una presa perfetta e il totale controllo del materiale più consistente e viscoso. La rotazione completa dell’impugnatura a 360° permette di trovare in ogni situazione l’angolazione ideale tra la superficie e l’ugello della cartuccia. Completano la Convoy Super 26 il sistema di interruzione automatica, per il minimo spreco di materiale e la massima pulizia, e il perno laterale estraibile lungo 10 cm per forare le cartucce occluse. La gamma completa dei prodotti Tajima proposti da Ullmann in Italia è visionabile sul sito www.tajima-italia.it.
12
OLTRE
100 MODELLI
IN OFFERTA
Seguici sui nostri canali:
SOCIAL
INNOVATION
IT’S OUR www.hitachi-powertools.it
FUTURE 13
MADE IN ITALY
Ambro-Sol s.r.l. 14
Via per Pavone del Mella, 21 - 25020 Cigole (BS) - ITALIA +39 030 9959674 info@ambro-sol.com - www.ambro-sol.com
NOTIZIE n In breve
Lampa: nuova formula per Color Magic Lampa distributore in esclusiva per l’Italia dei prodotti del Turtle Wax, annuncia il rinnovamento di Color Magic, che grazie a una nuova formula, è oggi più potente, più efficace e mai così facile da applicare. Questa linea di cere protettive arricchite con colore rappresenta una pietra miliare nella storia del colosso americano operante nel settore della cura dell’auto e costituisce la soluzione ideale per tutte le situazioni in cui si desideri riportare all’originale splendore e proteggere per lungo tempo la carrozzeria dell’auto, del camion, del camper o la carena della moto. Color Magic è composta prevalentemente da cera colorata ed è specifica per far sparire aloni, striature, graffi e coprire le piccole scheggiature della vernice. Si applica in modo pratico e veloce direttamente sulla carrozzeria pulita con l’ausilio di un panno morbido. Pulisce, lucida e, aggiungendo colore, ripristina la tonalità originale della vernice, mascherando i graffi più lievi. Il prodotto. Le cere sono disponibili in cinque diverse colorazioni - nero, blu, argento, rosso e bianco - che, adattandosi alle differenti tonalità di vernice dello stesso colore, anche metallizzata, permettono di coprire la totalità del parco veicoli in circolazione.
SOLIDE FONDAMENTA PER LA TUA FERRAMENTA RICHIEDI I CATALOGHI AL TUO AGENTE DI ZONA.
S.R. 307 del Santo, 110 35010 Cadoneghe (Padova) tel . 049.8873838 - fax 049.8873796 vendite@mistraltools.it - www.mistraltools.it Dal Professionale al Fai da te. Un passo lungo 30 15 anni.
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
16
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
NOTIZIE n In breve Mikael Cato, nuovo chief digital officer di Scania A partire dal prossimo 15 maggio Mikael Cato ricoprirà l’incarico di Chief Digital Officer di Scania. L’azienda svedese produttrice di veicoli industriali: autocarri, trattori stradali, autobus e motori Diesel ha da qualche tempo avviato un processo di digitalizzazione nella convinzione che sarà un fattore determinante a supporto del suo impegno nel mettere in atto un processo di miglioramento continuo di tutte le sue aree di business. Mikael Cato, nato nel 1972, dal 2014 ha lavorato per la società di gestione e consulenza IT Acando, dove è stato membro del team Management Group in qualità di responsabile dell’area digital. Dal 1998 ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali nello sviluppo del business e della tecnologia in ambito digital per Connecta, Valtech e Cybercom. Nel suo nuovo ruolo riporterà a Henrik Henriksson, Presidente e Ceo di Scania.
senti
o pre
siam
he
istic
obil
utom
A ture ezza attr io 2017 o t u g lle A 28 Mag a de Fier na 24 - D B 61 g N Bolo 36 - STA . PAD
era: alla fi
Apre a Galliate Lombardo il più grande Kärcher Center d’Italia È stato inaugurato a Galliate Lombardo, in provincia di Varese, il più grande negozio monomarca Kärcher d’Italia che con i suoi 1000 metri quadrati di superficie e l’alta specializzazione dei suoi 12 collaboratori coordinati dal Direttore Diego Trogher, punta a diventare uno dei punti di riferimento per il settore del cleaning nel nostro Paese. Lo store, facente capo a TD Group, avrà in assortimento l’intera gamma di prodotti presenti sul mercato, dalle macchine professionali, agli articoli Home & Garden, e proporrà un’ampia gamma di servizi in modo da soddisfare le esigenze di ogni tipo di utenza, consumer, professionale e industriale. Nei prossimi mesi in questo punto vendita, novità assoluta per i Kärcher Center, verrà installato anche un moderno impianto di autolavaggio, sempre a marchio Kärcher. Il nuovo negozio, situato in via per Daverio, 2-4 e raggiungibile anche da fuori città grazie alla vicina SP1, conterà su un bacino d’utenza proveniente da tutta la regione.
Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.
profe ssional
U t e n s i l e r i a
A l f r e d o
utensili professionali
C a s a r t e l l i
w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t
professional tools
17
Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it
DOSSIER n IDROPULITRICI
Pronti per entrare nel vivo della stagione Dopo alcuni anni difficili, il settore delle idropulitrici comincia a intravvedere la possibilità di trarre beneficio dai primi, per quanto flebili, segnali di ripresa economica e si prepara a coglierli proponendo prodotti sempre più a misura di cliente
Biemmedue
Stabile, tendente al bello. Questo il ba-
va: “Per quanto ci riguarda l’andamento
ning Italia di Comet distingue tra mer-
rometro del comparto Idropulitrici nella
del mercato delle Idro è in notevole
cato consumer e mercato professiona-
visione delle aziende che le produco-
aumento, sia in Italia sia all’estero”. Po-
le. “Dopo un periodo di stagnazione,”
no e le commercializzano. “Ci stiamo
sitiva anche la lettura offerta da Valen-
dichiara, “nell’ultimo biennio abbiamo
mettendo alle spalle” dichiara Bruno
Ferrarese, Marketing Strategico Idro-
riscontrato una sempre maggior richie-
Garden Marketing Dpt di kärcher Italia:
sta dovuta a un ritorno dell’interesse del
“Quello delle idropulitrici è un mercato
mercato verso il prodotto ‘idropulitrice’.
difficoltà che non ha risparmiato il set-
con un alto potenziale. Il tasso di pene-
Anche grazie a questo motivo, l’anda-
tore delle idropulitrici. Ora sta andando
trazione è ancora basso, poiché manca
mento per Comet è in continua crescita
decisamente meglio e si intravedono
cultura sul prodotto. Per capire il reale
sui prodotti professionali, mentre rima-
buone opportunità di business, sia nei
potenziale di questo mercato, basta
ne costante per i prodotti domestici e
mercati maturi che in quelli emergenti”.
però considerare che in Italia ci sono
semi-professionali. Il fattore di sviluppo
Le prospettive sono buone anche se-
circa 12 milioni di abitazioni mono e bi-
principale è, come sempre, la doman-
condo Raffaella Rubbino, Amministra-
familiari”. Nel rispondere, Alessandro
da del mercato, che negli ultimi tempi
base Group, “un periodo di generale
tore Delegato di Pulitecno, che osser-
18
tino Bruno, Product Manager Home &
Pavoni, Responsabile Vendite Clea-
è diventata sempre più specifica e det-
tagliata e prevede, pertanto, un atteggiamento flessibile e pronte risposte. Il fattore di criticità è proprio la flessibilità, quello che chiede e chiederà il mercato nel prossimo futuro. Dobbiamo quindi attrezzarci per essere pronti per non perdere le opportunità”. Con l’inizio della primavera il comparto si accinge a
Ha avuto ottimi riscontri il remake della serie 6 di Annovi Reverberi. Si tratta di un’idropulitrice compatta che sfrutta a pieno il concetto del 3 in 1. Un unità portatile, con impugnatura semplice e pratica con la possibilità di essere utilizzata anche su un carrello in metallo con battistrada ampie e resistenti. Ultima possibilità è l’utilizzo con staffa a muro per garage, autorimesse, stazioni di lavaggio.
entrare nel periodo caldo dell’anno, anche se è difficile fare delle previsioni sui risultati, perché tante sono le variabili da considerare. Ne è convinta Maria Benassi, l’Head of Communications &
Special Projects di Annovi Reverberi. “É un comparto molto legato alle fluttuazioni del mercato, da un punto di vista sia monetario sia meteorologico. Perché le idropulitrici hanno una stagionalità molto marcata e precisa. La primavera è la stagione in cui l’outdoor ed il gardening sono alle stelle, si puliscono i giardini e i terrazzi dopo il rimessaggio invernale e l’idropulitrice è lo strumento principe per evitare fatiche e sprechi d’acqua inutili. Le criticità sono anche legate a una disparità tra sell-in e sell-out. Spesso succede che le pianificazioni fatte a inizio anno con i buyer delle maggiori insegne non coincidono con l’andamento effettivo e, quindi, si verificano ristagni e situazioni in cui domanda e offerta non sono sempre bilanciate. Questo però è anche legato alla facilità di apertura/chiusura di punti vendita. Si tende sempre di più ad accorparli per abbassare costi fissi e, in generale, di gestione”. Anche in questo comparto pesa negativamente
Annovi Reverberi
l’impatto dei prodotti di importazione, che spesso si caratterizzano soprattutto per un prezzo molto basso e un livello qualitativo non soddisfacente. A far riferimento a questa criticità è Stefano Bellino, Direttore Commerciale Italia di
Biemmedue, che dichiara: “Vediamo una crescita costante delle macchine a freddo, anche se questo trend è ostacolato dalla produzione cinese che immette nel mercato modelli a basso costo (= breve durata nel tempo), andando a screditare i dati riguardando
19
DOSSIER n IDROPULITRICI Comet
tutto il mondo dell’hobbistica”. Dante
Rossetti, Responsabile Marketing di Lavorwash, introduce un altro criterio
di valutazione e chiama in causa un fattore culturale. “É un mercato” dichiara, “ sempre più in crescita. Anche grazie
agli strumenti web, la cultura dell’idro-
Kiss Kiss, Virgin, Monte Carlo e Suba-
pulitrice sta entrando in tutte le case.
sio. Oltre tre settimane di programma-
Paradossalmente, resta “sconosciuta”
zione ci permetteranno di raccontare
alla maggioranza delle persone, che
il nostro prodotto a più di 15 milioni di
ha un bisogno da soddisfare ma non
Italiani “.
sa bene quale prodotto deve utilizzare/
L’incidenza sul fatturato
comprare. Se ci pensiamo, un trapano
Anche quando non si tratta del vero
è un elettroutensile che per sua natura
core business dell’azienda, per la mag-
tutti conoscono, l’idropulitrice, invece,
gior parte dei protagonisti di questo
ha bisogno ancora di essere spiega-
Dossier, il contributo del prodotto idro-
ta e raccontata. I margini di crescita
pulitrice al fatturato è ragguardevole.
sono alti, proprio perché tante sono le
Questo vale soprattutto per le aziende
persone che ancora non conoscono il
che hanno in gamma un’offerta di pro-
prodotto. Come Lavor tramite uno spot
dotto destinata al settore della pulizia.
su 7Gold Nazionale durante la trasmis-
“Al momento” spiega Maria Benassi, “la
sione Diretta Stadio vista mediamente
divisione cleaning incide sul totale del
da 2.5 milioni di telespettatori al giorno,
fatturato di gruppo per un 45%. Si tratta
cerchiamo anche quest’anno di comu-
di una percentuale elevata e importan-
nicare non tanto il prodotto in quanto
te. Questo 45% si divide a sua volta su
tale, ma i bisogni reali che l’idropulitrice
un portfolio prodotti molto profondo ed
può soddisfare, assicurando risparmio
esteso che tiene conto di Oem, private
di tempo, acqua e denaro. I fattori di
label e licenze. Anche il marchio di casa
sviluppo, proprio per quanto detto so-
sta prendendo quote significative, spin-
pra, li vediamo nel promuovere la cultu-
to da una buona azione di branding”.
ra di prodotto, entrare nelle case degli
Tra coloro che non prevedono varia-
Italiani che non conoscono l’idropulitri-
zioni nel contributo offerto dal prodotto
ce e spiegare quante cose permette di
idropulitrice al fatturato figura Biemme-
fare. A maggio lanceremo anche una
due. “Le idropulitrici incidono per un
campagna radio nazionale su sette net-
buon 25% sul fatturato totale dell’azien-
work: Radio 105, R101, Radio Capital,
da, ricoprendo il 70% del ramo legato alla pulizia”, conferma Stefano Bellino,
L’idropulitrice ad aria calda modello Max di Biemmedue è dotata di pompe a bielle con pistoni in ceramica e testata in ottone e di un sistema di protezione dell’accoppiamento alberi motore-pompa (SJ). Freno di stazionamento a pedale. Predisposizione per avvolgitubo (optional). Supporto portalancia di serie
dichiarando di prevedere “un andamento stabile da qui a fine 2017”. Dello stesso tenore le previsioni dichiarate da Kärcher Italia. “Le idropulitrici” afferma Valentino Bruno, Product Manager Home & Garden Marketing Dpt dell’azienda, “sono il nostro core business, e rappresentano più del 50% del nostro fatturato. Al momento non abbiamo motivo per credere che questa quota possa cambiare quest’anno”. Non si aspetta particolari variazioni anche Silvia Costantino, responsabile Marketing e
Comunicazione di Ferritalia; “Trattiamo una vastissima gamma di prodotti e le idroplulitrici sono una parte importante, anche se non la principale. Da qui a fine anno prevediamo una sostanziale stabilità”. Vanta una particolare focalizzazione sulla produzione di questo
20
Gaia Cantu, Business Line Manager
Consumer TTI, “questo articolo costituisce solo una piccola parte del nostro fatturato e ladistribuzione avviene prevalentemente per canale tradizionale”. Silvia Costantino, Responsabile Marketing e Comunicazione di Ferritalia è decisa nel rispondere: “Esclusivamente la ferramenta tradizionale”. Molto più articolata la strategia distributiva dichiarata da Kärcher Italia. “Distribuiamo le nostre idropulitici”, spiega Valentino Bruno, “in tutti i canali del DIY, Eldom, Ferramenta, Grossisti e Professionisti del settore”. Anche Biemmedue attua una strategia di questo tipo. “Siamo presenti”, spiega il direttore commerciale Italia, “nelle ferramenta, utensilerie, edilizia, agricoltura e altri rami specialistici come questi”. Presidiare diversi canali è un modo per aver la certezza di intercettare i diversi target di consumatori. “Le nostre idropulitrici vengono distribuite sia nel canale Gdo che nel Trade. Si tratta” è l’analisi offerta da Maria Benassi, “di canali Novità 2017 Idrobase nella linea di idropulitrici semi-professionali è Saetta. Funziona ad acqua calda, motore a 2800 giri/min., 150 bar di pressione, portata 9litri/min., potenza 2,7 kW, con dispositivo total stop. É maneggevole e facile da utilizzare e da spostare da un sito all’altro.
completamente diversi tra di loro, con regole di ingaggio e, soprattutto, tempistiche completamente diverse. La Gd è molto veloce, incentrata sulle offerte da volantino e su una gamma legata
prodotto, Comet, che sul proprio sito
che i dati del primo trimestre conferma-
alla stagionalità del prodotto, il Trade,
dichiara di produrre ogni anno 63.000
no”. chiarisce Bruno Ferrarese. Raffael-
invece, è più concentrato su una gam-
idropulitrici per il settore Cleaning. “In
la Rubbino, esordisce ricordando che
ma delimitata, da tenere in permanente
questo comparto”, afferma Alessandro
“Pulitecno nasce come produttore di
e che possa soddisfare una clientela
Pavoni, “le idropulitrici rappresentano il
Idropulitrici e pertanto la percentuale
più esigente e professionale. La diffe-
circa il 90% del nostro turnover e per
relativa alla loro incidenza sul nostro
renza tra i due mondi è sostanzialmen-
l’esercizio in corso la percentuale rimar-
fatturato è altissima ( abbiamo anche
te legata al timing, ma soprattutto alla
rà costante”. Più positiva la lettura of-
un’ottima percentuale di vendita dei
clientela. Il primo è un bricoleur occa-
ferta da Dante Rossetti. “Per Lavorwa-
ricambi)”, e conclude dichiarando che
sionale mentre il secondo è un profilo
sh”, dichiara, “la famiglia idropulitrici
“visti i dati di vendita dei primi tre mesi
molto più skillato e professionale. Le
vale circa un 35/40%. Prevediamo un
del 2017, crediamo che l’incidenza del-
nostre unità vengono anche distribuite
2017 in crescita. I primi mesi dell’anno
la vendita delle Idropulitrici avrà un no-
in nicchie legate al settore dell’edilizia
ci stanno dando segnali incoraggianti
tevole aumento”. I canali distributivi presidiati
e dell’agricoltura per utilizzi specifici
e la stagione è iniziata nei migliori dei modi”. L’anno si è aperto con un buon
La maggior parte delle aziende inter-
biatura di facciate o la rimozione di
andamento anche secondo Idrobase
vistate ha scelto di veicolare le proprie
graffiti – specie per i modelli più ricchi
Group. “Vendiamo le idropulitrici con il
idropulitrici su diversi canali, anche se non manca chi come TTI e Ferritalia
e professionali”. Uno degli elementi che
brand Idrobase a cui per il 2016 ha fatto riferimento il 15% del fatturato. Per il
ha preferito concentrarsi soprattutto su
la profondità e l’ampiezza della gamma
2017 prevediamo un aumento del 10%,
uno soltanto. “Per il momento”, afferma
proposta. “Come Lavor”, afferma Dante
quali la sanificazione di stalle, la sab-
condiziona la strategia è, naturalmente,
21
DOSSIER n IDROPULITRICI Biemmedue, modello Mobile con motore a scoppio Honda (GX) e Loncin, valvole in testa, 4 tempi e diesel Kohler, tutti raffreddati ad aria
22
Da Kärcher l’idropulitrice K 5 Premium Full Control Plus che ha in dotazione l’avvolgitubo manuale ed una sola lancia tramite la quale l’operatore può selezionare il getto che preferisce: a ventaglio, puntiforme rotante e in bassa pressione per l’applicazione del detergente. Sulla pistola, tramite i pulsantini +/- può regolare le impostazioni. Questa innovazione evita di dover perdere tempo per sostituire la lancia. L’area di pulizia è circa 40 m²/h.
Rossetti, “siamo presenti in tutti i canali,
il mercato con una propria rete di riven-
sia il tradizionale sia il moderno. Inoltre,
ditori. “Distribuiamo in oltre 90 Paesi,
serviamo il mercato della filiera lunga
grazie a una consolidata rete distribu-
tramite i grossisti. Questo è possibile
tiva”, afferma Bruno Ferrarese. Si pone
grazie alle numerose gamme di pro-
sulla stessa lunghezza d’onda Raffaella
dotti che abbiamo a disposizione, che
Rubbino: “Generalmente utilizziamo un
ci permettono di dedicare una gamma
canale diretto: abbiamo nostri rivendito-
diversa di idropulitrici ad ogni canale”.
ri sia in Italia che nel resto del Mondo”.
Nel caso di Comet, anzi, è stato proprio
I trend che guidano la domanda
l’ampliamento della gamma a suggerire
Dopo anni di contrazione dei consumi
di ampliare il numero e il tipo degli inter-
in tutti gli ambiti, lo scenario comincia a
locutori nella distribuzione. “Le nostre
offrire qualche elemento che autorizza
idropulitrici” spiega Alessandro Pavoni,
a un certo ottimismo. “La domanda del
“trovano da sempre una naturale col-
settore clearing”, osserva Alessandro
locazione nelle rivendite di macchinari
Pavoni, “va di pari passo con la parziale
per l’agricoltura e giardinaggio, grazie
ripresa dell’economia nazionale. Va re-
al fatto che la nostra azienda è da sem-
gistrato che la crescita nel settore pro-
pre leader di mercato nel settore agri-
fessionale è dovuta all’aumento della
coltura con la sua gamma di pompe a
domanda di servizi specializzati, men-
membrana per l’irrorazione e il diserbo.
tre cresce con tassi importanti anche il
Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di
mercato dell’online”. In qualche ambito
molti prodotti professionali, abbiamo
le difficoltà legate alla crisi economica
aumentato considerevolmente la no-
si sono tradotte in un incremento della
stra presenza anche nelle rivendite di
domanda. “ Il trend forse più interessan-
ferramenta, utensileria e nelle rivendi-
te”, afferma Dante Rossetti, “è l’aumen-
te specializzate del settore cleaning”.
to evidente, determinato in alcuni casi
Non manca chi preferisce approcciare
anche dalla crisi economica, del Fai da
te, che sempre più, da semplice hobby sta diventando una vera e propria esigenza di risparmio. Evidente anche il nascere e l’aumentare di vere e proprie figure professionali che si prestano a tantissimi lavori di bricolage. Non da ultimo, un altro trend è il crescente interesse per le attività all’area aperta e alla pulizia delle aree esterne delle case”. Valentino Bruno è sintetico, ma efficace: “bar, prezzo, semplicità di utilizzo”. Più articolata la risposta di Maria Benassi, che si sofferma sulle conseguenze, in termini di pressione sul prezzo, del fatto
Op. a premi “KAERCHER TI REGALA TUTTO IL BUONO DELL’IVA” valida dal 15/05/17 al 15/07/17 nei punti vendita riconoscibili dall’esposizione del materiale promozionale e negli shop-online con banner dedicato. Termine ultimo richiesta premio: entro 14 giorni dall’acquisto.
tutto
il buono dell’
IVA
DAL 15 MAGGIO AL 15 LUGLIO KÄRCHER TI REGALA TUTTO IL BUONO DELL’IVA Acquista un’idropulitrice Full Control e/o un aspiratore multiuso, registrati sul sito dedicato e ricevi un carnet di buoni pari al valore dell’IVA* da spendere per qualsiasi prodotto nello stesso punto vendita. Prodotti in promozione e regolamento su www.kaercher-concorso.it/tuttoilbuonodelliva *Fino a un massimo di 100€ sulle idropulitrici e 50€ sugli aspiratori
TUTTO IL
TUTTO IL
TUTTO
IL
BUONO BUONO BUONO ELL’IVA
BUONO D
BUONO DELL’IVA
BUONO D
ELL’IVA
€ 1VA0 LORE 5€ VALORE 3€ VALO RE
23
DOSSIER n IDROPULITRICI fiducia nelle imprese e aziende costruttrici” e Bruno Ferrarese, che spiega: ”come marchio di fabbrica puntiamo molto sull’affidabilità e sulla semplicità di utilizzo. Dopo un eccesso di tecnologia ci sembra che proprio la semplicità di utilizzo estrema sia una delle caratteristiche premianti della linea di idropulitrici Idrobase”. Gaia Cantu, individua un’opportunità ancora non colta. “ Indubbiamente,la prossima frontiera sono le idropulitrici a batteria, sebbene molto importante sia ancora la questione autonomie. Gli articoli attualmente in commercio hanno indubbiamente in tale punto un grande limite”. L’attività di ricerca&sviluppo Se questi sono i trend individuati lato domanda, non stupisce che le attività di ricerca&sviluppo siano soprattutto indirizzate a favorire la domanda di semplicità abbinata alla funzionalità e anche all’offerta di servizi sempre più puntuali. “Siamo”, afferma Silvia LA gamma 3T Limited Edition di Lavorwash si è arricchita del modello Tuono20 una 140bar max, 400 l/h, con motore a induzione da 2100 watt, pompa assiale, testata in alluminio, tubo alta pressione armato da 8mt, doppia lancia e avvolgitubo attivo integrato nel manico
Costantino, “sempre alla ricerca del prodotto ottimale, quello che risponda alle esigenze di buon rapporto prezzo
che nelle mani del consumatore il web
riabile importante. A chiamarla in causa
- qualità. L’interesse è sempre quello di
si è trasformato in un potente strumento
sono Stefano Bellino, secondo cui uno
un prodotto funzionale, possibilmente
per confrontare le offerte dei vari player.
dei trend che guidano la domanda è “la
con accorgimenti tecnici che agevolino
“Sicuramente”, osserva, “l’idropulitrice non è una commodity. Ne consegue che i fattori trainanti sono spesso legati al design, ma sicuramente anche alle prestazioni tecniche in linea con il lavoro per cui si compra, alla praticità e, non in ultimo, al prezzo. Sempre di più siamo in balia di consumatori e clienti finali evoluti che possono confrontare il prezzo di un prodotto su diversi marketplace. La rete ha scatenato una vera e propria corsa al miglior prezzo, rendendo tutto più vicino e facile. Ciò non toglie che un prodotto pratico, di facile utilizzo e con un giusto posizionamento di prezzo oggi giorno è un must-have tra gli amanti dell’outdoor. Sia per la pulizia dell’auto, come per la pulizia della facciata di casa, l’idropulitrice è uno strumento pratico e che soprattutto, a secondo dei modelli, occupa poco spazio nel garage”. La fiducia resta una va-
24
Novità 2017 di Comet sono i due modelli ad acqua calda KP e KP Pro. Il primo è adatto per un uso semi-professionale gravoso e il secondo per un uso professionale. La differenza sostanziale sta nel gruppo motopompa, con pompa assiale e motore a 2800 rpm per la KP, con pompa in linea e motore professionale a 1400 rpm per la KP Pro
e facilitino l’utilizzo dell’hobbista”. Va-
anche però il servizio del post-vendita
lentino Bruno spiega che la sua azien-
specie per i prodotti semi professiona-
da sta lavorando per “aumentare il più
li e professionali. Una risposta pronta,
possibile la semplicità di utilizzo anche
precisa e puntuale è spesso un ingre-
per i non addetti ai lavori. La decisio-
diente fondamentale per la fidelizzazio-
ne di introdurre il Full Control su tutta la
ne del clienti su uno specifico marchio”.
gamma va proprio in questa direzione”,
Condivide l’idea che il prezzo non sia
conclude. Sopratutto per chi ha scelto
l’unico riferimento anche Raffaella Rub-
di posizionarsi su una fascia di prez-
bino: “Il mercato”, afferma,” è sempre
zo non entry level, il servizio diventa la
più alla ricerca di prodotti professiona-
leva strategica per convincere il cliente
li e industriali. Si cerca la qualità oltre
a decidere sulla base di valutazioni più
al solito buon prezzo. I clienti sono più
orientate alla qualità che al costo. “Oltre
propensi ad acquistare una macchina
allo sviluppo di prodotti che abbiano un
solida che duri nel tempo, piuttosto che
appeal sia tecnico che estetico, stiamo
risparmiare”. Uno degli indirizzi è quello
continuando ad incrementare le risorse
di trovare il modo di mettere a frutto le
nel post-vendita”, afferma Alessandro
opportunità offerta dagli sviluppi del-
Pavoni, “ e questo perché fornire un
la tecnologia digitale. Non fosse altro
servizio completo durante tutta la vita
che per assecondare un consumato-
utile del prodotto (unita alla relazione
re sempre più avvezzo ad utilizzarle.
quotidiana con i nostri rivenditori) è
“Stiamo lavorando”, dichiara Bruno
un fattore indispensabile per il futuro
Ferrarese,”sulla realizzazione di appli-
della nostra azienda. Comet, spiega
cazioni che permetteranno di gestire il
Pavoni, ha investito e sta investendo
funzionamento delle nostre idropulitrici
molto in qualità e servizi, lo sviluppo di
attraverso un qualsiasi smartphone.
molti prodotti negli ultimi anni è dettato
In particolare, uno degli obiettivi è ge-
proprio dalla richiesta dei nostri distri-
stire con la massima attenzione le fasi
butori e del mercato, che riconoscono
di manutenzione di questa tipologia di
in noi un marchio affidabile per il rap-
macchine”. Lavorwash lavora invece
porto qualità-prezzo e per il servizio al
sulla flessibilità di utilizzo. “Stiamo lan-
cliente. I nostri prodotti non sono da
ciando un sistema di regolazione del-
“primo prezzo”, non abbiamo l’obiettivo
la pressione, che chiamiamo sistema
di competere solo grazie ad un prezzo
WPS, Washing Program System. In pra-
concorrenziale, ma cercando di offrire
tica, l’utilizzatore finale può scegliere il
il giusto rapporto tra qualità del pro-
programma che preferisce a seconda
dotto e affidabilità. Il Made in Italy è e
di quello che deve lavare. La macchi-
sarà sempre il nostro focus”. Anche se
na dotata di sistema WPS presenta tre
proprio target di riferimento. Magari an-
non si nasconde che “R&D è un’altra
programmi preimpostati, un program-
che grazie a un up grade che ne sod-
delle parole alla moda del momento”
ma per pulire superfici delicate, uno
disfa meglio le esigenze. “Quest’anno”
Maria Benassi tiene a sottolineare che
per pulire superfici con sporco medio
annuncia Dante Rossetti, “ abbiamo
“sempre di più il plus per il quale si è
e uno, dove l’idropulitrice funziona alla
lanciato un restyling di una delle nostre
disposti a spendere qualcosa in più è
massima potenza, per pulire le superfi-
gamma più importanti. Sto parlando
legato proprio a innovazioni di prodotto.
ci più dure e più sporche. Pensiamo in
della gamma 3T Limited Edition che si
Che sia un design più ergonomico, una
questo modo di facilitare l’ utilizzatore
è arricchita rispetto agli anni scorsi del
forma più accattivante e pratica nell’u-
nel poter utilizzare al massimo l’idropu-
modello Tuono20 una 140bar max, 400
tilizzo oppure specifiche tecniche che
litrice solo quando è strettamente ne-
l/h, con motore a induzione da 2100
consentono una riduzione del rumore
cessario” afferma Rossetti.
watt, pompa assiale, testata in allumi-
o un minor spreco di acqua sono co-
Le novità in arrivo
nio, tubo alta pressione armato da 8mt,
munque accorgimenti che al pubblico
Anche questo comparto conferma che
doppia lancia e avvolgitubo attivo inte-
finale piacciono e che è disposto a
l’innovazione continua del prodotto è la
grato nel manico. Un restyling non solo
percepire con una leggera maggiora-
chiave fondamentale per continuare a
di colore, il grigio ha sostituito il classi-
zione del prezzo. Molto importante è
mantenere un appeal nei confronti del
co giallo Lavor, ma anche di prestazio-
Tra le dotazioni dell’idropulitrice K 7 Premium Full Control Plus di Kärcheranche il sistema detergente Plug’n’Clean, l’impugnatura telescopica, la base ampia con seconda impugnatura per maggiore stabilità e l’avvolgitubo manuale. Adatta per usi generici anche sullo sporco più ostinato, su una superficie di 50mq.
25
DOSSIER n IDROPULITRICI ni. Tempesta 24 e Tormenta 28 infatti, rispetto al passato, offre prestazioni più elevate. Tempesta24 una 150bar max, 520 l/h, con motore a induzione da 2400 watt, pompa assiale, testata in alluminio, tubo alta pressione armato da 8mt, doppia lancia e avvolgitubo attivo integrato nel manico. Tormenta28 una 160bar max, 570 l/h, con motore a induzione da 2800 watt, pompa assiale, testata in ottone, tubo alta pressione armato da 8mt, doppia lancia e avvolgitubo attivo integrato nel manico”. L’innovazione del prodotto è una prassi in Pulitecno. “ I nostri prodotti”, sottolinea infatti, Raffaella Robbino, “ sono sempre in evoluzione. I più recenti sono: in prima linea quella industriale, ad acqua calda con motori alta efficienza IE3 per la riduzione dei consumi energetici, con 1, 2 o 3 caldaie per scaldare alte portate d’acqua. Puntiamo molto alle Idro con motore a scoppio diesel, sempre linea industriale ad acqua calda, con caldaia diesel alimentata dagli Amp forniti dal motore”. Kärcher ha lavorato sulla gamma per elevarne le performance in termini di flessibilità di utilizzo. “Le novità in ambito idropulitrici”, dichiara Valerio Bruno, “riguardano la decisione di dotare tutti i modelli della nuova gamma di un sistema di selettori che permettono all’utilizzatore di avere pieno controllo delle funzioni della macchina, da scegliere in base alla necessità d’utilizzo. E’ nata così la
L’idropulitrice ad acqua calda ROBOT 1 TSI 200.21 di Pulitecno offre una pressione di esercizio di 200 Bare ha una portata di 21 lit/min
nostra nuova gamma di idropulitrici full
lancia unica con tre ugelli per funzioni
control. Per i modelli base, il controllo è
distinte (mangiasporco, detergente e
manuale o analogico mentre per i mo-
a ventaglio- standard) con display lcd
delli top di gamma, K5 premium e K7
con touch posizionato sulla pistola che
abbiamo inserito il Full Control Plus, una
consente di impostare la pressione in-
L’idropulitrice a freddo Junior Ph5024 di Pulitecno offre una pressione di esercizio di 100 bar e ha una portata di 540 l/h ed è dotata di scocca inox e manico pieghevole
dicata per la specifica superficie da pulire. Un vero risparmio di tempo ed energie”. Questa la linea seguita anche da Annovi Reverberi. “La novità che più è piaciuta al mercato”, afferma Maria Benassi,” è stato il remake della serie 6. Si tratta di un’idropulitrice compatta che sfrutta a pieno il concetto del 3 in 1. Un unità portatile, con impugnatura semplice e pratica con la possibilità di essere utilizzata anche su un carrello in metallo con battistrada ampie e resistenti. Ultima possibilità è l’utilizzo con staffa a muro per garage, autorimesse, stazioni di lavaggio. Trattasi di una piastra in metallo, con avvolgitubo incorporato e
26
Da TTI l’idropulitrice modello RPW2400163cc 172bar che presenta una robusta struttura in metallo e ruote per un facile trasporto ed è dotata di lancia con connettore Quick Connect per una rapida sostituzione degli ugelli. Compatibile con la gamma di accessori Expand-it
porta lancia pratico. Tutte le soluzioni
zionale”. Stefano Bellino comunica che
sfruttano il concetto del click-fast che
“le nostre ultime novità sono due idro-
permette uno sgancio rapido dell’uni-
pulitrici ad acqua fredda: modello Max
tà. Altre novità “coming soon” nel cor-
e modello Mobile. Queste ultime sono
so del 2017 sono la nuova gamma di
idropulitrici con motori a combustione
idropulitrici a scoppio a marchio ARBC.
interna”. Le novità di Comet riguardano
Trattasi di una gamma profonda e com-
la tipologia ad acqua calda, annuncia
pleta che va a coprire tutte le esigenze
Alessandro Pavoni: “La nostra princi-
di un pubblico semi professionale sino
pale novità per il 2017 è rappresentata
al più evoluto che lo utilizza all’interno
dal lancio sul mercato dei nuovi modelli
di cantieri edili di una certa dimensione.
ad acqua calda KP e KP Pro. Il primo
Si tratta di carrelli in alluminio con piedi-
è adatto per un uso semi-professionale
ni antivibranti e motorizzazione Honda,
gravoso e il secondo per un uso pro-
per le versioni più prestigiose ma con la
fessionale. La differenza sostanziale
possibilità di scegliere altri produttori di
sta nel gruppo motopompa, con pom-
motori per avere quotazioni più snelle e
pa assiale e motore a 2800 rpm per la
vantaggiose. Da non dimenticare il lan-
KP, con pompa in linea e motore pro-
cio della nuova serie 9. Si tratta di una
fessionale a 1400 rpm per la KP Pro”.
macchina professionale con un design
Novità in arrivo in questo settore anche
totalmente rivisto. Tutte le nostre idropu-
da Idrobase. “Per la linea di idropulitrici
litrici che si inseriscono in una gamma
semi-professionali”, afferma Bruno Fer-
da semi a professionale montano pom-
rarese, “ la novità è Saetta. Funziona ad
pe rigorosamente biella-manovella con
acqua calda, motore a 2800 giri/min.,
teste in ottone per garantire un life-time
150 bar di pressione, portata 9litri/min.,
delle macchine più duraturo e presta-
potenza 2,7 kW, con dispositivo total
TTI
stop. É estremamente maneggevole e facile da utilizzare e da spostare da un sito all’altro”.
27
Dalle aziende
la Ferramenta Day, produttori e distributori s’incontrano
Oltre mille i rivenditori presenti all’evento organizzato da La Ferramenta presso la propria moderna sede lo scorso marzo
Si è svolto lo scorso 5 Marzo a Santarcangelo di Romagna (Rimini), la prima edizione del “La Ferramenta Day” evento organizzato dal grossista romagnolo La Ferramenta srl. Presenti all’evento i principali produttori del settore con 42 stand espositivi nei quali hanno accolto gli oltre mille partecipanti all’evento con novità e promozioni riservate per la giornata. Ne abbiamo parlato con Gloriano Mondaini, direttore commerciale di La Ferramenta srl.
sibilità di generare vendite incrementali nel periodo successivo all’evento.
Cosa vi ha convinto a organizzare un evento come Ferramenta Day, concepito come momento di incontro tra produttori e distribuzione? La scelta di organizzare per la prima volta un evento di questo tipo è stata dettata dalla convinzione che, in un contesto di mercato come quello odierno, il confronto e l’elasticità a modificare il proprio business siano i pressuposti fondamentali per ogni attore della filiera commerciale che vuole crescere. Proprio per questo motivo, la giornata è stata strutturata in modo da permettere a produttori e rivenditori di incontrarsi, scambiare idee e aggiornarsi su novità e andamento del mercato.
Che cosa avete proposto loro e come si è svolta la giornata? Nei mesi precedenti all’evento abbiamo lavorato molto insieme ai fornitori partner per essere sicuri di fornire dei contenuti utili e attuali. Durante il Ferramenta Day sono state riservate ai par-
Che tipo di riscontri avete avuto dall’evento e dai clienti? Il grande riscontro ottenuto sia in termini di affluenza sia di entusiasmo ci ha davvero stupito. Questo entusiasmo si è tradotto anche in risultati concreti, visto che nel mese successivo abbiamo riscontrato un particolare interesse per le novità presentate durante la giornata. Questo ha dato e darà a molti clienti la pos-
28
A quali settori appartenevano i rivenditori che hanno preso parte alla giornata? L’evento era riservato esclusivamente ai rivenditori di ferramenta, edilizia e garden.
tecipanti condizioni commerciali esclusive che avevano validità per la giornata. Inoltre, è stata dedicata un’ampia area espositiva ai produttori del settore garden e offerto la possibilità ai nostri clienti di programmare ordini prestagionali. Non ci siamo limitati alle sole promozioni commerciali: un grande motivo di interesse è stata la presenza a ogni stand di novità di prodotto, dimostrazioni tecniche e nuove soluzioni espositive.
te a differenziare positivamente la gamma “Labor” rispetto ad altri marchi privati. Avete già calendarizzato il prossimo La Ferramenta Day? Ci stiamo ancora riflettendo, ma riteniamo che la cadenza dovrebbe essere biennale in modo da potere garantire contenuti interessanti all’evento.
Come mai avete ritenuto opportuno organizzare un’area dedicata al Giardino? Sono state previste anche altre aree specializzate? Oltre all’area riservata al mondo del garden, abbiamo dato ampio spazio ai prodotti a marchio aziendale. In due stand sono state esposte la nostra linea di utensileria a marchio “Labor” e la gamma di tovagliati, schiumati e plastiche adesive a marchio “Tavola & co.” In particolare, il Ferramenta Day è stata l’occasione per presentare ai nostri clienti un’importante novità che riguarda i prodotti a marchio “Labor”: grazie al lavoro di affinamento del percorso qualità svolto in questi anni abbiamo esteso la garanzia a 10 anni. Riteniamo che questa decisione aiuterà noi e il nostro clien-
29
Dalle aziende
C’è Aria di novità in Abac! Le esigenze dei clienti Abac Aria Compressa sono da sempre per l’azienda motivo di ricerca e costante perfezionamento per offrire il meglio in termini di qualità e tecnologia Affidabilità, tecnologia, performance sono le parole che distinguono chi sceglie di affidarsi al marchio Abac Aria Compressa. Per assicurare competitività e ottimi risultati, il team dell’engineering ha studiato delle soluzioni totalmente made in Italy, in linea con le esigenze e i bisogni dei rivenditori e dei suoi clienti. Grazie ad una nuova gamma di compressori a trasmissione diretta (lubrificati e oilless) l’azienda può offrire alte prestazioni e, con la serie PRO, allestimenti tra i migliori sul mercato. La qualità del prodotto rimane una certezza grazie ai rigorosi controlli effettuati durante la linea produttiva nella fabbrica dell’azienda. Inoltre, per favorire ai diversi punti vendita una visibilità senza eguali, sono stati lanciati nel mese di febbraio i nuovi espositori degli accessori: grazie ad uno studio approfondito sulle modalità ed eventuali difficoltà di scelta e acquisto in negozio oltre ad un accurato restyling di marketing ora i display Abac Aria Compressa assicurano un’esposizione di accessori e utensili ordinata e accessibile a tutti, oltre ad essere molto semplici da montare. E per rendere ancora più agevole l’approvvigionamento dei prodotti a fine 2016 è stato lanciato il nuovo sito di shop on-line, Abac Point,
30
attraverso il quale l’acquisto può essere effettuato comodamente dall’ufficio grazie ad un semplice click. Abac Aria Compressa è stata fondata nel 1980 ma la sua presenza nel settore risale a oltre 60 anni fa. Le necessità dei clienti hanno sempre guidato lo sviluppo di ogni suo prodotto generando negli anni valore aggiunto e un’ampia gamma di prodotti che soddisfa qualunque esigenza. I punti di forza dell’azienda sono: - Leader in tecnologia, grazie a numerosi anni di presenza sul territorio, Abac Aria Compressa può contare su un importante know-how tecnico; - Affidabilità, storia ed esperienza si combinano a metodi di produzione allo stato dell’arte e a processi di certificazione che insieme garantiscono un risultato di elevata qualità; - Qualità al giusto prezzo, grazie al giusto mix di ricerca ed esperienza e ad approfonditi studi di mercato si è conferito il giusto prezzo ad un prodotto di grande qualità; - Presenza sul territorio, una rete capillare di distributori e rivenditori permette di offrire, in tempo reale, assistenza e supporto ai propri clienti; - Design user friendly, il “Cliente al centro” è sempre stato un pilastro primario della filosofia di Abac Aria Compressa e il risultato che ne consegue è una gamma di compressori progettati per essere facili da utilizzare e che forniscano aria compressa in qualunque condizione. Inoltre, la pluriennale presenza a livello internazionale permette ad Abac Aria Compressa di essere al servizio del cliente ovunque e in qualsiasi momento. www.abac.it
27
NOTIZIE n In breve Il contenuto, vero valore aggiunto di APFer Expo
Presso l’hotel Barceló Milan i dettaglianti di ferramenta e sicurezza clienti di A.P.Fer, incontreranno le principali aziende produttrici del settore. “APFer Expo” spiega Alberto Pezzarossa, Responsabile Commerciale di A.P.Fer e ideatore dell’evento, “vuole supportare i negozianti nell’acquisizione o nel perfezionamento delle loro competenze. È nato per informare i nostri clienti e per aiutarli a comprendere a fondo le caratteristiche degli strumenti di lavoro già a loro disposizione o in arrivo sul mercato. Il forte intento formativo e di divulgazione tecnico-specialistica della nostra due giorni ne è fondamentale elemento di distinzione. APFer Expo punta sui contenuti, che rappresentano il vero valore aggiunto dell’evento.” Secondo una formula ormai consolidata, sono previste due mezze giornate di lavori, che combinano l’esposizione di soluzioni e prodotti selezionati accuratamente da APFer in collaborazione coi suoi fornitori e in base a caratteristiche di innovazione, specializzazione tecnica e potenziale interesse del mercato, con un intenso programma di corsi e workshop, a numero chiuso, pensati per offrire ai negozianti di ferramenta e sicurezza tutti i contenuti e gli strumenti professionali utili per cogliere nuove opportunità di mercato, valorizzando al massimo il know-how e l’esperienza maturati nel corso della propria attività. Al momento, sono già numerosi i brand, tra habituè e nuovi, che hanno già confermato la propria presenza. Esporranno, tra gli altri: Silca, Cisa, Disec, Iseo, Mottura, Moia/Omr, Securemme, Sice, Fischer, Meroni, Opera, Rosi, Bosch (solo sabato), Tormek, WD-40. “Le riconferme di aziende che da
32
sempre presenziano ad APFer Expo sono molto importanti, perché rappresentano la cartina tornasole della qualità dell’evento e del valore attribuito a questo incontro annuale dai protagonisti del settore” commenta Alberto Pezzarossa. Molto apprezzati anche i corsi di aggiornamento offerti gratuitamente ai clienti A.P.Fer, in collaborazione con gli esperti di formazione dei principali brand del settore della sicurezza. “Un forte focus sulla Sicurezza caratterizza da sempre il nostro evento” commenta Antonio Pezzarossa, Amministratore Unico di A.P.Fer “Il settore della Sicurezza è in continua evoluzione e offre interessanti opportunità, ma, nello stesso tempo, richiede competenze tecniche molto elevate e un continuo sforzo di aggiornamento. In questo senso la formazione assume un ruolo centrale.”
APFER EXPO 20-21 maggio MILANO SPAZIO AI CONTENUTI A.P.FER EXPO è l’evento per i dettaglianti di sicurezza e ferramenta: esposizione delle più interessanti novità di prodotto e formazione mirata, ad alto contenuto tecnico, per anticipare le esigenze di mercato e creare nuove opportunità di business. In collaborazione con:
MOTTURA
La partecipazione per i clienti A.P.FER è gratuita previa registrazione.
Info: www.apfer.it
33
DOSSIER n DUPLICATORI CHIAVI
QUALITÀ, INNOVAZIONE E SERVIZIO, QUESTE LE PAROLE CHIAVE A individuarle come gli strumenti chiave per operare su un mercato in continua evoluzione e sempre più impattato da fenomeni come la digitalizzazione sono gli stessi produttori che, oltre che all’Italia, puntano sempre di più sull’export Orientamento al mercato, focalizzazione sull’innovazione tecnologica come
Silca
leva per garantirsi un’offerta in grado di assecondare sia il trend della digitalizzazione sia l’esigenza di facilitare gli Specialisti nella loro esigenza di ottimizzare i tempi senza rinunciare a nulla sul fronte delle performance e del rispetto degli standard di sicurezza. Questi i fattori che più di altri sembrano influenzare l’andamento del comparto delle macchine duplicatrici di chiavi. Perché se la funzione resta sempre la stessa, l’evoluzione del prodotto deve essere continua. E, in questo come in tutti i mercati, la regola aurea è sempre la stessa: essere i primi a recepire, quando non ad anticipare, le istanze del mercato vuol dire porre le basi per
e quelle fresate per auto. Tutto in una
La nostra azienda è da sempre orien-
garantirsi un’importante opportunità di
sola macchina. Potenza e velocità ne
tata all’innovazione”, esordisce, “e
crescita.
completano il profilo. La macchina fun-
il nostro team di ricerca e sviluppo è
ziona per codici ed è gestita tramite ta-
costantemente impegnato nel continuo
blet. Ovviamente, in aggiunta a questo
miglioramento dei modelli esistenti e
Forse anche per questo, per l’anno in
abbiamo tutta una serie di macchine
nella progettazione di nuove soluzioni
corso sono molte le novità di prodotto
duplicatrici manuali di altissimo livel-
in linea con i cambiamenti del mercato,
annunciate dalle aziende del settore.
lo”. Più che sul lancio di una soluzione
in modo da anticipare le esigenze della
“A fine aprile”, spiega Luca Mazzuca-
inedita, Cat srl punta sull’evoluzione
clientela.
to, Direttore Generale di Errebi, “siamo
del suo articolo di punta. “La novità del
Keyline, che ha attivi cinque brevetti
usciti con una duplicatrice elettronica
nostro prodotto Zed-Full” afferma infatti
internazionali riguardanti le macchine
chiamata 3- Code che si colloca nel-
l’Amministratore Unico Carlo Bianchi,
duplicatrici, progetta e realizza annual-
la fascia cosiddetta “low cost” delle
“è il continuo aggiornamento del sof-
mente 200 nuovi modelli di chiavi oltre
macchine di questo settore. Questo
tware, che permette di crescere pro-
a una ventina di articoli personalizzati
permetterà a molti di accedere a un
fessionalmente adattandosi alle nuove
per aziende del comparto sicurezza e
prodotto elettronico altrimenti a loro
elettroniche del mercato chiavi auto”.
automotive. Nel 2017 verranno presen-
precluso. Il vantaggio di questa mac-
Il riferimento ai mutamenti del merca-
tati nuovi prodotti riguardanti la gamma
china è quello della multifunzionalità
to come fattore che stimola e orienta
delle duplicatrici elettroniche e mecca-
“all in one”. Ovvero, la possibilità di
l’evoluzione dell’offerta di prodotto è
niche che rappresentano perfettamen-
duplicare sullo stesso prodotto le clas-
condiviso anche da Massimo Bianchi,
te la concezione Keyline: tecnologia
siche chiavi piatte, a cilindro europeo
Keyline Strategic Planner di Keyline. “
evoluta progettata attorno alle reali ne-
L’innovazione di prodotto è continua
34
per gli specialisti che offrono il servizio di duplicazione in mobilità e presso il cliente. Le performance migliorate di Futura Pro si concentrano nella velocità motore, fino a tre volte più potente, nella qualità del taglio chiavi e nell’esclusivo database chiavi cui accede il software macchina, che è il più ampio al mondo. Un altro prodotto particolarmente innovativo e apprezzato dal mercato è Air4Plus con il dispositivo Easy Scan Plus, una serie di radiocomandi residenziali di nuova generazione da programmare grazie all’autoapprendimento del codice, al riconoscimento automatico delle frequenze e a procedure semplici di programmazione. Queste le nuove Zed – Full riesce a clonare, pre-codifcare, programmare le chiavi-radiocomando di quasi l’80% del parco auto circolante
funzioni avanzate: l’applicazione della tecnologia NFC a Easy Scan Plus e Air4 Plus che, unitamente al nuovo
cessità degli specialisti per rendere il
tipo di utilizzatore, grazie alle procedu-
software Silca, permette di usufruire di
lavoro quotidiano più semplice, versa-
re guidate passo passo dal software e
una serie di funzionalità avanzate per
tile e performante”. Si pone sulla stes-
al comodo tablet integrato. Leggera,
sa linea anche Quadrifoglio Distribu-
un servizio duplicazione radiocomandi
compatta e portatile è perfetta anche
all’avanguardia”.
zioni che, partendo da una specifica esigenza riscontrata sul mercato, ha individuato uno specifico segmento su
Il vantaggio offerto da 3- Code è la multifunzionalità “all in one”, ovvero, la possibilità di duplicare sullo stesso prodotto le classiche chiavi piatte, a cilindro europeo e quelle fresate per auto
cui focalizzare la propria attenzione e il proprio impegno. “Oggi” afferma il direttore generale Italia Buccino, “siamo attenti all’ultima tecnologia sulle chiavi di prossimità. Tutti i sistemi moderni necessitano di “telecomandi intelligenti. In pratica, questo significa che il veicolo può essere messo in moto tenendo il circuito in un taschino”. L’inserimento di nuovi prodotti risponde all’obiettivo di proporsi al mercato con un’offerta sempre più articolata e declinata in modo da soddisfare le più diverse necessità. Francesca Dal Bo, Brand & Marketing Services Manager di Silca, rileva che “per noi la duplicazione è sempre più completa e innovativa grazie a Futura Pro, il nuovo modello della fortunata serie Futura che migliora ulteriormente le già brillanti prestazioni del modello precedente. Due stazioni di taglio combinate, per chiavi residenziali ed Automotive, utilizzo intuitivo e risultati di alta precisione. Futura Pro offre il massimo a qualsiasi
35
DOSSIER n DUPLICATORI CHIAVI
Portatile e facile da utilizzare Easy Scan Pro è dotato di un software che facilita il riconoscimento e la copia di radiocomandi residenziali determinando se il radiocomando originale è duplicabile e e quale Air4 Silca utilizzare
Il punto sull’andamento del mercato
cato, che rispecchia probabilmente le
veri fattori di successo a qualità e la
Pur partendo da una lettura non sempre
differenze relative all’area in cui opera
professionalità. Oltre, naturalmente, a
coincidente sullo stato di salute e sul-
l’azienda, tutti i protagonisti di questo
una costante focalizzazione sull’ade-
la dinamicità mostrata da questo mer-
Dossier concordano nell’indicare come
guamento dell’offerta alle esigenze del target degli specialisti. Italia Buccino è lapidaria e sintetica: “La chiave non morirà mai. Personalmente non credo che in questo settore ci sia crisi. Anzi, non credo nelle crisi in generale. E questo perché sono convinta che chi si sente parte attiva di qualcosa va sempre avanti”. Luca Mazzucato, rileva che “per quel che ci riguarda, il settore macchine per la duplicazione è in una fase di sostanziale stabilità. Confidiamo che la nuova macchina elettronica appena presentata al mercato ci consentirà di dare un impulso particolare alle vendite”. La lettura dell’andamento del mercato offerta da Francesca Dal Bo è improntata a una maggiore po-
Con il programmatore VVDI Mercedes, presentato come la soluzione definitiva per la programmazione di chiavi Mercedes anche senza chiavi funzionanti, la programmazione avviene direttamente in porta obd, senza smontare l’Ezs e la chiave
36
sitività. “Il mercato Italiano”, afferma, “sta registrando per Silca una crescita
Dalle aziende
884 Decryptor Mini, lo strumento ideale per gli specialisti Keyline presenta un’originale e innovativa soluzione ultra compatta per la clonazione mobile ad alta velocità delle chiavi auto con transponder 884 Decryptor Mini di Keyline nasce da e camion con circa 2.000 modelli di più di una tecnologia di ultimissima generazione, 30 case automobilistiche. Il funzionamento è estremamente potente e maneggevole, è semplice: basta collegare 884 Decryptor leggero, con linee semplici e funzionali e Mini al proprio dispositivo e iniziare a clonaadatto a essere usato ovunque. Per il suo re ovunque e in qualsiasi momento, anche funzionamento è possibile usare un persoa bordo auto, senza premere nemmeno un nal computer con sistema operativo Winpulsante e senza doversi collegare alla predows (7 e successivi) connesso a internet POD Key Keyline, chiave automotive con chip sa elettrica. I led luminosi informano l’utente tramite l’apposito software, scaricabile Serie Micro delle diverse fasi del processo di clonazione, gratuitamente dal sito Keyline. Soprattutto mentre l’interfaccia guida l’utente attraverso si può governare anche da smartphone e l’intera procedura. In pochi minuti si può dutablet Android, grazie alla rivoluzionaria App Keyline Cloning Tool. L’inplicare con successo una chiave auto con trasponder. terfaccia è stata progettata per rendere le procedure agili, veloci e Massima potenza di calcolo, alta velocità nella clonazione, robustezintuitive e, attraverso l’applicazione gratuita, trasforma i dispositivi in za, ergonomia e versatilità d’uso fanno di 884 Decryptor Mini lo struefficaci e comode piattaforme di controllo. mento ideale per gli specialisti. 884 Decryptor Mini si integra perfettamente con tutta la tecnologia 884 Decryptor Mini, dispositivo di clonazione mobile transponder Keyline, permettendo l’utilizzo delle teste elettroniche TK100, TK50, TKM e TKG con le horseshoe dedicate, delle Pod Keys e delle Flip Keys con i chip della Serie Micro (GKM, GK100, GK50, CKG), dei telecomandi Ford con la tecnologia RFD100 Keyline e dei Kit per i sistemi Keyless. 884 Decryptor Mini permette la clonazione di tutti i tipi di transponder a codice fisso, dei transponder Philips Crypto di prima e seconda generazione, dei transponder Texas Crypto e Texas 80-bit per chiavi Toyota “G” da attivare con il sistema TKG. Kit, e dei transponder Megamos Crypto da attivare con l’aggiornamento software TKM. Xtreme Kit per l’ID48. Alte prestazioni e versatilità permettono a chiunque di clonare facilmente più del 95% delle chiavi oggi in circolazione tra auto, moto
La sede centrale di Keyline a Conegliano (Tv)
37
DOSSIER n DUPLICATORI CHIAVI supera la domanda. Tutti pensano di avere la soluzione al problema - anche a costo di vendere strumentazioni non adeguate (con tutti i rischi del caso) ma riuscire a realizzare il binomio qualità/professionalità è molto difficile. Cat è da 10 anni nel settore ed è stata pioniera del mercato duplicazioni chiavi elettroniche, prima con Zed-Bull e ora con Zed-Full, che abbiamo inventato e visto crescere in Italia. Aspettiamo che questo frastuono di venditori dell’ultima ora scemi, lasciando il posto alla professionalità di un mercato che merita rispetto”. Si colloca in un certo senso a metà strada la lettura del mercato offerta da Massimo Bianchi, che preferisce concentrarsi sul contributo dell’innovaEasy, duplicatrice meccanica Keyline per chiavi piatte e a croce
zione - non quella fine a sé stessa, ma quella che offre risposte concrete alle istanze della domanda - come fattore
positiva per quanto attiene sia le chiavi
la duplicazione e programmazione di
alla crescita delle singole aziende e
sia le macchine duplicatrici, pur rap-
chiavi nel settore Automotive. In questo
dell’intero settore. “Osserviamo”, af-
presentando quest’ultime un bene di
senso le scelte del mercato si sposano
ferma, “una crescita costante di tutto
investimento importante per la qualità
perfettamente con quelle strategiche
il comparto sicurezza, che è contrad-
finale
del servizio duplicazione. No-
dell’azienda, e i dati sembrano darci
distinto da momenti di forte richiesta.
tiamo un’evoluzione nelle scelte di ac-
ragione”. Ancora più positiva l’anali-
Il mercato continua a premiare l’offerta
quisto sempre più precisa e indirizzata
si offerta da Carlo Bianchi. “In questo
di prodotti innovativi ad alto contenuto
verso i prodotti di qualità. In particola-
momento, c’è un grosso interesse in
tecnologico che risultano determinanti
re, rileviamo un deciso aumento verso
questo mercato. Direi anzi che ce n’é
per affrontare con successo i cambia-
l’utilizzo di dispositivi elettronici per
anche troppo. Tanto è vero che l’offerta
menti quotidiani di una domanda sem-
Ninja Vortex, duplicatrice elettronica Keyline per chiavi laser e punzonate con software Liger progettato e sviluppato da Keyline
38
39
DOSSIER n DUPLICATORI CHIAVI pre più esigente ed evoluta. Questo vale sia per le duplicatrici sia per le chiavi in genere, siano esse destinate al mercato dell’auto, residenziale o di alta sicurezza. Vediamo grandi margini di sviluppo, ad esempio, per l’originale e completa famiglia Ninja, con la varietà della gamma racchiusa in un design compatto, e per i modelli di macchine meccaniche come Carat e Easy. Rispondere alle esigenze di tutti i segmenti di mercato si è dimostrata una strategia vincente”, conclude. L’export, una voce importante del fatturato
Nell’approccio all’internalizzazione, le aziende di questo settore rispecchiano un atteggiamento già riscontrato anche in altri ambiti. L’export è lo strumento principe per incrementare il proprio fatturato e lo sforzo richiesto dalla necessità di affrontare mercati dalle caratteristiche spesso molto diverse si trasforma in una ricchezza a
Miracle A9 Premium è una macchina all-in-one per la duplicazione e il taglio chiavi facile da utilizzare, grazie al tablet touchscreen da 7”
livello di competenze e di capacità di affrontare con duttilità le evoluzioni in
40
atto. “Ogni nostro prodotto” , dichiara
livello mondiale fa di Keyline uno dei
come distributori, ci interessiamo solo
a questo proposito Francesca Dal Bo,
principali leader nell’industria della
del mercato italiano anche se a dire
“viene esportato all’estero ed è fonda-
sicurezza. I nostri prodotti parlano le
il vero capita che ci chiamino anche
mentale per noi garantire alle nostre
lingue del mondo e grazie alle nostre
dall’estero. In questi casi, come regola
soluzioni la possibilità di essere utiliz-
filiali in Italia, Germania, USA, Shang-
vuole, noi indirizziamo il nostro interlo-
zate ed apprezzate dai professionisti di
hai, UK e Giappone e a una rete capil-
cutore verso il distributore di zona”.
tutto il mondo. Esportiamo attivamente
lare di oltre sessanta distributori, sono
in oltre cento paesi, e l’export vale sul
diffusi in tutti i continenti. La crescita
nostro fatturato complessivo vale qua-
è costante con un export superiore
si l’80% del fatturato globale”. Anche
tecnologica
all’80%”. Questo sbilanciamento ver-
L’accento sull’innovazione tecnologica
chi, come Quadrifoglio Distribuzione,
so i mercati esteri è presente anche in
trova conferma nella disponibilità delle
continua a vendere soprattutto in Ita-
molte altre aziende. “Il fatturato di Er-
aziende a investire in questo ambito.
lia non trascura le opportunità offerte
rebi”, sottolinea Luca Mazzucato che
In alcuni casi, la ricerca viene gestita
dai mercati stranieri. “Abbiamo clienti
introduce un interessante distinguo, “è
centralmente dal gruppo che si preoc-
e contatti in tutto il mondo, anche in
prevalentemente concentrato sull’este-
cupa poi di renderla disponibile a tutte
Martinica”, precisa Italia Bocchino,
ro. Per le macchine duplicatrici conta
le proprie sedi. Questo, ad esempio, è
pur riconoscendo che“ naturalmente
molto la promozione e l’assistenza. Su
il modello applicato in Errebi. “ Faccia-
il nostro maggior fatturato deriva dal
questo, per evidenti motivi, siamo più
mo parte di un gruppo internazionale
mercato italiano”. In questo come in
incisivi sul mercato interno”.
(Altuna (Jma) – Ndr.)”, riconosce infatti
altri settori essere Made in Italy aiuta
Il tema export non è tra le priorità di
Mazzucato, “e l’attività di ricerca e svi-
ad aprirsi la strada. “Siamo”, sottolinea
Cat, perché come spiega Carlo Bian-
luppo è fatta in Casa Madre. Su que-
Massimo Bianchi, “un’azienda Made in
chi, “Noi siamo i distributori della Iea,
sto argomento dobbiamo delegare”.
Italy con una grandissima vocazione
un’azienda sita in Istanbul, che vanta
L’obiettivo è sempre quello: mettere a
all’internazionalità. La sua presenza a
presenze in tutto il mondo. In quanto
punto soluzioni in grado di coniuga-
I trend che guidano l’innovazione
Distributore Nazionale
ITALIA
Tutte le applicazioni e i software con un singolo cavo. Da oggi programmare chiavi e radiocomandi non è più un sogno con Zed-FULL. C.A.T. srl - Via Lennie J. Tristano 45 - 81031 Aversa - CE tel. 08119972625 – www.catchiaviauto.it catchiaviautosrl@gmail.com
41
DOSSIER n DUPLICATORI CHIAVI fondamentale per sviluppare soluzioni in linea con il mercato”. Anche nella risposta di Francesca Dal Bo si rileva un forte accento sul tema della qualità. “Sicuramente”, spiega, “l’elettronica e la digitalizzazione nella gestione di dati ed informazioni avranno in futuro un ruolo ancora più importante di oggi, anche per il nostro settore. Anche i dispositivi meccanici sono destinati a migliorare sempre più attraverso ergonomia, comfort e dotazioni di accessori utili a seguire le evoluzioni del prodotto chiave. Silca investe molto in innovazione e in soluzioni garantite nel tempo e da una qualità che vogliamo eccellente. Non cerchiamo mai scorciatoie e questo fa sì che chi crede nei nostri prodotti e nel nostro marchio, investa effettivamente per il futuro”. Uno dei settori che pare offrire maggiori prospettive è quello dell’Automotive. Tanto da convincere alcune aziende a focalizzarsi su di esso. “Ogni nuova automobile” è la premessa da cui parte Carlo Bianchi, “è un trend, una nuova sfida in cui investire la propria esperienza e capacità. La grande passione e l’ impegno profuso in questi anni hanno dato i loro frutti, la nostra strumentazione è l’ unica al mondo che riesce a clonare, pre-codifcare, programmare le chiavi-radiocomando di quasi l’80% del parco auto circolante, compreFutura Pro offre due stazioni di taglio combinate, per chiavi residenziali ed Automotive, utilizzo intuitivo e risultati di alta precisione
si Mercedes ad infrarossi e Chiavi di Prossimità. E tutto in solo strumento: Zed-Full”. Concentrarsi sull’Automotive
42
è stata una scelta esclusiva di Quadri-
re performance e facilità di utilizzo. A
plicità del software Liger progettato
sottolineare questo aspetto è Massimo
foglio Distribuzione che in questo set-
e sviluppato interamente da Keyline.
Bianchi, che alla domanda sui trend
tore ha investito molte risorse.
Tutte le operazioni diventano semplici
risponde: “Sicuramente le prestazioni
“Negli ultimi 10 anni”, spiega Italia
e intuitive in modo da consentire allo
di alta gamma che, insieme all’atten-
Buccino, “ci siamo dedicati esclusiva-
Specialista di ottimizzare il tempo a
zione per la semplificazione e la velo-
mente al settore Automotive. Questo ha
beneficio della produttività. Un nostro
cizzazione delle procedure e agli ele-
richiesto un costante sviluppo e novità
fiore all’occhiello è il servizio di assi-
vati standard di qualità e di sicurezza,
continue nel campo. La programmazio-
stenza tecnica. Un team di persone
completano il prodotto. La tecnologia
ne del transponder Fiat megamos 2 è
altamente specializzate si prende cura
Keyline ha un ampio spettro di azione
sicuramente il nostro fiore all’occhiello.
del cliente dalla formazione, grazie ai
e punta sempre all’eccellenza in ogni
Siamo stati i primi in Italia a sviluppare
corsi tecnico-pratici certificati, fino alla
aspetto. Si va dalla multifunzionalità e
già sette anni fa la programmazione di
risoluzione delle problematiche lavora-
precisione di Ninja Vortex, alla velocità
questo transponder.
tive di tutti i giorni. La grande attenzio-
ed efficienza di Ninja Laser, alla sem-
Vantiamo lo stesso primato anche con i
ne ai bisogni dei nostri clienti è per noi
telecomandi Smart”.
GARDEN NELLA FERRAMENTA n
LE AZIENDE Il garden continua a rappresentare un business interessante per le aziende che trattano direttamente con il dettaglio di ferramenta. Pur se talvolta alcuni operatori considerano questo canale ancora piuttosto “chiuso”, essi affermano che i rivenditori intenti a differenziare la propria attività con articoli da giardinaggio hanno maggiori opportunità di ricavare marginalità interessanti. Vediamo come.
n Cosa condiziona il giardinaggio L’incremento riguarda quasi tutte le combinazioni di prodotto/
Ceccon, ufficio commerciale di Sicce Italia, osserva “un an-
mercato per ragioni differenti. In generale, per la specificità
damento in crescita. Riusciamo a garantire prezzi accessibili
dei suoi prodotti, il giardinaggio risente delle condizioni meteo e della forte stagionalità delle vendite. Paolo Gianola, responsa-
bile commerciale di Falket, specifica che “i prodotti dedicati ai dettaglianti di ferramenta sono le forbici per potatura e giardinaggio, con un buon margine di guadagno ed un trend positivo previsto anche per il futuro. Le ragioni che spiegano il buon andamento delle vendite sono la qualità del prodotto e il riconoscimento del marchio. Non è da meno il rapido servizio di consegna”. Maurizio Dalla Tina, legale rappresentan-
te di Kusch, rileva “una lieve e costante crescita annua, se si eccettua l’andamento climati-
e dei buoni margini per i rivendi-
“Si tratta di un mercato destinato a crescere. I trend provenienti da Francia e Germania - i mercati big spender d’Europa - ci indicano che sono positivi. Vi sono sempre più referenze e nuovi prodotti per non parlare dell’ingresso sul mercato di nuovi brand, che cercano di erodere quote di mercato ai big player. In tale contesto i negozi di ferramenta cercano sempre di offrire il prodotto qualitativamente buono con un equilibrato rapporto prezzo-qualità” Mara Benassi, responsabile comunicazione di Annovi Reverberi Spa
co stagionale. Ciò dipende dal
tori”. Massimo Chelini, direttore
commerciale di Ital-Agro, afferma che “abbiamo iniziato ad approcciare in modo più strutturato il canale ferramenta nel 2015 e a distanza di due anni abbiamo ottenuto dei risultati più che soddisfacenti grazie ad un’offerta commerciale mirata al canale e sui prodotti più indicati per la ferramenta”.
Aldo
Colombo,
responsabile tecnico commerciale di Plastifil, nota un “trend positivo. Fra le tante ragioni vi è la standardizzazione di alcune tipologie di prodotto, prima riservata solo ad usi tecnici specializzati, oggi disponibile anche per l’utenza privata”. L’ufficio mar-
keting di Claber afferma che “i
maggior tempo libero e dedizione alla cura del verde da par-
dettaglianti di ferramenta rimangono un riferimento per gli ac-
te degli utilizzatori finali. I prezzi al pubblico degli attrezzi da
quisti di attrezzi per il giardinaggio. Dopo anni di crescita del
giardino sono sostanzialmente stabili, con margini in crescita
canale delle grandi insegne bricolage, nelle ultime stagioni si
per il rivenditore. I prezzi si sono ormai stabilizzati”. Gloria
registra un ritorno alle ferramenta dettaglianti che conservano
43
GARDEN NELLA FERRAMENTA n posizioni e fatturati. La certezza di una competenza tecnica,
continuativi come vasi e fioriere, fiori artificiali e oggettistica di
che garantisce delle consulenze fidate, e la prossimità sono
vario tipo. La marginalità che si può avere dai nostri articoli è
i rinnovati punti forti del tradizionale. Le marginalità della filie-
interessante e ci sono molte opportunità anche per vasi, pian-
ra si sono ridotte a seguito della crescita dei costi generali.
te, fioriere, concimi e terricci”. Stefano Caironi, responsabile
L’incertezza sugli esiti delle vendite comporta l’esigenza di contenere gli stock riducendo significativamente le economie di scala e incrementando i costi diretti e indiretti di gestione. Con frequenza, inoltre, gli acquisti si spostano su articoli promozionali o comunque su proposte da primo prezzo”. Mara Benassi,
responsabile comunicazione di An-
novi Reverberi, chiarisce che “i nostri prodotti sono legati ad una forte stagionalità e il periodo clou di sellout è durante la primavera quando l’utilizzo delle nostre idropulitrici è al massimo. È un periodo molto legato
“Normalmente i nostri commerciali visitano il punto vendita e assieme al responsabile valutano quali sono gli articoli che possono essere interessanti da inserire. Negli ultimi anni oltre al tradizionale assortimento, specialmente in negozi di prossimità o vicino a centri commerciali, si sono inserite referenze nuove per variare l’offerta, come fiori artificiali, oggettistica e articoli per varie ricorrenze”.
anche alle condizioni meteo, piovosità, siccità o altre anomali stagionali”. Lucrezia Pagano, respon-
sabile commerciale di Camaflor, spiega che “la nostra percentuale
vendite di Green Paradise, registra
“una crescita che dipende dall’acquisizione di nuovi clienti non tanto di negozianti di ferramenta quanto di grossisti che consentono di farci conoscere nuovi dettaglianti interessati a differenziare la propria offerta con nuovi prodotti come le sementi. Questo tipo di prodotti è infatti anticiclico. La crisi dei consumi spinge infatti i consumatori finali a realizzare giardini in casa e/o in terrazza per autoprodurre prodotti naturali”. Lorena Piazza, amministratore di
Handy Officine Piazza, osserva che “il dettagliante di ferramenta si è sempre più specializzato sui pro-
Lucrezia Pagano, responsabile commerciale di Camaflor Srl
nel canale ferramenta non è elevata
dotti classici della ferramenta e nel tempo ha ristretto la proposta di attrezzi per giardinaggio. Concentrano il loro lavoro su poche referenze basiche, sono molto attenti ad avere
e siamo presenti maggiormente con le collezioni del Natale
un prezzo basso con l’idea di contrapporsi alla GDO. Questo
e altri prodotti stagionali. Le soluzioni espositive sono diffe-
va a scapito del servizio e della fidelizzazione del cliente, che
renti e riguardano i prodotti più richiesti dal mercato. A parte
si trova di fronte a molto prodotto di importazione di scarsa
il periodo natalizio dove ogni anno riscontriamo maggiore in-
qualità. In tale contesto, la rivendita di ferramenta che trat-
teresse, le vendite si stanno sviluppando anche su prodotti
ta Handy esce da questa logica preponderante del prezzo e predilige la qualità del prodotto, la profondità di gamma e il made in Italy”. Cosimo Pagano, amministratore di Pagano
Fiori, dichiara che “nel 2016 abbiamo incrementato il fatturato verso il dettaglio della ferramenta. Siamo soddisfatti di questo risultato: la nostra azienda storicamente sviluppa il maggiore fatturato sui grandi gruppi, questo è un segno tangibile che il verde vivo sta entrando sempre di più nella cultura del consumatore. Il trend è sicuramente positivo, abbiamo sempre più bisogno di possedere prodotti che oltre ad arredare ci fanno vivere meglio, le piante ci spingono fortemente ad amare la natura e questo è un aspetto se vogliamo romantico, ma anche necessario. Per quanto ci riguarda, ci troviamo sempre di più di fronte a richieste di vari negozi di ferramenta, che si avvicinano per la prima volta al mondo del verde vivo, un settore certamente diverso, ma complementare per chi all’interno nel proprio negozio, propone articoli inerenti la casa e il giardino, e quindi la proposta di piante da giardinaggio e balcone, d’appartamento. La richiesta si completa con le piante da orto, ormai una necessità per farsi l’orticello sia sul balcone sia nel giardino, veramente un sistema per avere dei prodotti a chilometro zero. Sono questi i motivi uniti a prodotti di qualità
44
e servizi che offriamo ai nostri clienti”. Stefano Meo, direttore commerciale di Nicoli,
evidenzia che “attualmente la distribuzione dei nostri prodotti nel canale ferramenta non è così sviluppata da fornirci tendenze e previsioni sull’ andamento del mercato. La nostra distribuzione è da sempre focalizzata al canale garden center, rivenditori garden ed affini ma i futuri piani di sviluppo prevedono una sempre maggiore presenza nel canale della ferramenta mettendo in campo le idee e le risorse necessarie”.
n Quali dettaglianti per clienti Il presidio del canale dei rivenditori di ferramenta sembra
pre e post vendita. L’affidabilità e la regolarità dei pagamenti
molto aperto. In realtà, la scelta di chi servire per consolida-
naturalmente sono un fattore imprescindibile di fornitura”. Cai-
re la propria posizione di mercato si fa sempre più selettiva. La Benassi sottolinea che “per impostare le vendite dei no-
roni aggiunge che “l’inserimento di nuovi negozianti di ferramenta deve avvenire ad inizio anno perché si è già in sell out e
stri prodotti vi sono pochi elementi tecnici. Si chiede in forma
le scorte debbono essere presenti nei loro magazzini. Il nostro
preliminare l’utilizzo desiderato e si cerca di calibrare quindi
mercato di riferimento è molto stagionale, dato che fra gennaio
portata e pressione. La variabile prezzo non è decisiva se non
e marzo si concentra il 60% del fatturato. Un altro 30% delle
per le richieste da parte del cliente professionale che richiede
vendite avviene nel periodo fra settembre e ottobre e la restan-
una macchina per usi specifici”. La Camaflor afferma che “normalmente i nostri commerciali visitano il punto vendita e assieme al responsabile valutano quali sono gli articoli che possono essere interessanti da inserire. Negli ultimi anni oltre al tradizionale assortimento,
specialmente
in negozi di prossimità o vicino a centri commerciali, si sono inserite referenze nuove per variare l’offerta, come
te quota nei mesi primaverili
“I dettaglianti di ferramenta rimangono un riferimento per gli acquisti di attrezzi per il giardinaggio. Dopo anni di crescita del canale delle grandi insegne bricolage, nelle ultime stagioni si registra un ritorno alle ferramenta dettaglianti che conservano posizioni e fatturati. La certezza di una competenza tecnica, che garantisce delle consulenze fidate, e la prossimità sono i rinnovati punti forti del tradizionale”.
con una concentrazione in
Ufficio marketing di Claber Spa
cifici per le coltivazioni”. La
aprile e maggio. In generale, comunque, non provvediamo a selezionare rivenditori se non tramite il grossista, che è in grado di gestire ordini interessanti”. Colombo seleziona “un dettagliante rivolto già per vocazione ai prodotti per giardinaggio, e disponibile ad inserire i nostri articoli spePiazza specifica che “Handy
fiori artificiali, oggettistica e
pone particolare attenzione
articoli per varie ricorrenze”.
nella scelta del proprio part-
Per Gianola “i criteri di selezione sono il posizionamento geo-
ner in ferramenta, privilegiando quei punti vendita ben orga-
grafico strategico, tipologia di negozio e di prodotti distribuiti”.
nizzati e che instaurano un rapporto di consulenza con i loro
Per Dalla Tina “la selezione avviene per bacino di utenza fina-
clienti. Lo stesso che Handy propone ai propri clienti, facendoli
le. Tendenzialmente l’utente delle zone turistiche di montagna
crescere fino a diventare specialisti del giardinaggio”. Secon-
è più sensibile al fascino di un giardino curato”. La Ceccon
do Pagano “innanzitutto il negozio deve avere la passione e
sostiene che “i nostri dettaglianti offrono conoscenza e sup-
non guardare solo all’aspetto commerciale che comunque è
porto nella scelta dell’articolo, con conseguente soddisfazione
una logica conseguenza. Le piante completano e s’integrano
dell’utente finale”. Secondo Chelini “i punti vendita debbono
in quello che è l’assortimento di altri prodotti del giardinaggio
offrire un assortimento che spazia dalla merceologia classica
(vasi, terricci ecc.). Bastano pochi metri quadrati del negozio
della ferramenta, al fai date, al casalingo ecc.”. Per l’ufficio
per offrire al cliente un prodotto molto richiesto dal mercato,
marketing di Claber “uno dei criteri base è la garanzia di con-
senza trascurare l’effetto decorativo che le piante danno all’in-
tinuità nel mercato, nonché la cura e l’attenzione ai servizi di
terno del negozio”.
45
GARDEN NELLA FERRAMENTA n n Un’offerta specifica per ogni stagione Nel tempo la gamma di prodotti offerti ai rivenditori si trasforma e segue gli orientamenti del mercato finale. Ogni azienda adegua perciò l’offerta a seconda di tali esigenze e dell’offerta disponibile. La Camaflor chiarisce che “per ogni stagionalità inseriamo migliaia di nuove referenze, che variano in virtù delle stagioni, delle tendenze della moda e delle varie forme da proporre. Queste combinazioni di prodotti sono presenti in mostra permanente presso le nostre sale campionarie (2.000 mq) dove i nostri
“L’obiettivo è servire al meglio il consumatore finale professionista e non, garantendo la qualità dei prodotti ed inserendo nuovi articoli in gamma per continuare il trend di crescita registrato negli ultimi anni. A questo scopo lo studio di nuove tecnologie e materiali è sempre un focus della nostra azienda”. Paolo Gianola, responsabile commerciale di Falket
designer allestiscono varie combina-
di facile comprensione per il consumatore. A tal proposito abbiamo lanciato il programma gio
Giardinag-
Facile per identificare tutti quei
prodotti che sono pronti all’utilizzo e dichiarano in modo inequivocabile a cosa sono destinati”. Caironi registra “una crescita grazie all’inserimento di prodotti nuovi come la vaschetta pre-seminata di erba gatta con orticelli in miniatura”. Dalla Tina osserva che “le attrezzature manuali hanno una gamma che si è arricchita di nuove forme e colori”. Pagano
zioni espositive per suggerire ai nostri clienti come allestire il
ammette che “la cultura verso la natura spinge sempre più il
proprio negozio. Per i clienti che lo desiderano possiamo forni-
consumatore a voler rendere la propria casa, giardino o po-
re un layout descrittivo di come allestire la “zona garden” con
sto di lavoro sempre più vivibile, per questo noi proponiamo e
i nostri prodotti, nel loro punto vendita”. Gianola sostiene che
differenziamo sempre la nostra proposta. Stiamo proponendo
“la tipologia di prodotto varia in base alla zona di distribuzio-
non solo il classico assortimento di piante fiorite mediterranee
ne. Seguiamo sempre le richieste dei nostri clienti per propor-
di nostra produzione, le specie sono tantissime (dalia, ornito-
re di anno in anno articoli sempre più mirati alle esigenze del
gallo, geranio ecc.) ma anche prodotti alternativi e innovativi
consumatore finale”. L’ufficio marketing di Claber ritiene che
come la CalamitaPianta, una mini fioriera che si può attaccare
“la continuità di servizio e la disponibilità ad aggiornamenti co-
in qualsiasi posto della casa e che forniamo in appositi imbal-
stanti permettono a questo canale di gestire anche soluzioni
laggi o espositori, per vendita a pubblico servizio”. Colombo
tecniche più complesse e con contenuti tecnologici innovativi,
sottolinea “la nostra produzione di pali per agricoltura, un tem-
da acquistare su prenotazione, al fine di limitare gli stock. La
po riservata ai produttori professionali, che si è con il tempo
selezione privilegia una gamma attenta ai bisogni del clienti
standardizzata trovando cosi nuovi canali di utilizzo a livello
piuttosto che prodotti d’impulso e d’occasione”. Secondo la
privato”. La Ceccon spiega che “la nostra gamma è in conti-
Benassi “alcuni punti vendita si sono specializzati sul mate-
46
sui prodotti più semplici da usare e
nua evoluzione e prevede restyling di vecchi prodotti e continui
riale da giardinaggio, seguendo il trend della domanda. In tal
investimenti per nuovi articoli richiesti dal mercato”. La Piazza
modo i rivenditori puntano ad avere listati articoli più costosi
esprime soddisfazione sul fatto “di mantenere la produzione in
e ricercati rispetto alla classica selezione che si può trovare a
Italia: il nostro team è composto di persone esperte che si de-
scaffale. La vendita diviene così particolareggiata, più basata
dicano con passione al continuo miglioramento di prodotti e
sulle qualità aggiunte del venditore, che mette in campo la sua
servizio. Grazie a una gestione ottimale dei processi produttivi
professionalità e la sue esperienza spesso tramandata da pa-
e di magazzino, implementata secondo il metodo Kaizen, riu-
dre a figlio che eredita il punto vendita”. Chelini punta “molto
sciamo a distinguerci per efficienza e flessibilità nel servizio”.
Dalle aziende
ITAL-AGRO LANCIA “GIARDINAGGIO FACILE” Il progetto mira a facilitare la comprensione del prodotto pronto sia proponendo un packaging che ne comunica in modo semplice la funzione e promuovendone la conoscenza attraverso materiali e attività rivolte ai partner commerciali e al consumatore Facilitare la comprensione dei prodotti e favorirne la conoscenza, questo è l’ambizioso obiettivo che ItalAgro si propone di realizzare proponendo prodotti studiati per comunicare in modo semplice e intuitivo la loro funzione. In aggiunta a questo l’azienda vuole favorirne la conoscenza attraverso materiali e attività rivolte ai suoi partner commerciali e al consumatore finale. Con queste finalità è nato il progetto “Giardinaggio facile!”, che mira a dare riconoscibilità a tutti i suoi prodotti pronti all’uso che risultano facili da utilizzare perché non vanno dosati e comunicano con chiarezza per quale problema della pianta sono indicati. Prevengono e curano grazie all’ampio spettro d’azione riducendo così le possibilità di errore e hanno un effetto che dura a lungo, diminuendo così il numero delle applicazioni. Vithal è il marchio di Ital-Agro per la protezione delle piante da giardino e da orto che sposa al meglio il progetto “Giardinaggio facile!” con la sua gamma di prodotti per piante ornamentali, tutti di libera vendita e a base di Acetamiprid, l’innovativo principio attivo sistemico in grado di proteggere le piante per più settimane dai principali parassiti. L’ultimo nato della gamma Vithal è Bastinsect, i bastoncini insetticidi con elementi nutritivi per tutte le piante in vaso che garantiscono fino a 3 mesi di protezione. Ad
azione sistemica contro gli insetti difficili che dalle radici si diffonde in tutta la pianta. Usarli è semplicissimo: basta inserire il bastoncino completamente nel terriccio e irrigare regolarmente. Vithal Bastinsect è utile per combattere Afidi, Mosca bianca, Cocciniglie, Metcalfa, Cicaline e Tripidi. La gamma Vithal si compone anche di insetticidi specifici come Vithal Anticocciniglia Polysect Ultra AL, Vithal Piralide del Bosso Polysect Ultra SL e Vithal Farfalla del Geranio Polysect Ultra AL, formule di nuova generazione a base di Acetamiprid. Completano la gamma insetticidi come Vithal Insetticida a base di Piretro Naturale, Vithal Cip, e fungicidi come Vithal Fungus Clear Ultra e Fungus Clear Ultra Concentrato. L’ultima novità in ordine di tempo di casa Ital-Agro è Roundup Gel, alleato doc di “Giardinaggio facile!”. Basta infatti un tocco per far uscire dal flacone l’esatta quantità di prodotto necessaria a eliminare l’infestante sino alla radice. E… le erbacce non tornano! Per le superfici più ampie è stato creato Roundup Rapido, un prodotto dall’estrema precisione e pronto uso ad azione sistemica, non selettivo e non residuale, specifico per piante ornamentali e giardino domestico. Ital-Agro è anche nutrizione con i prodotti Kb, sementi e concimi con la linea Evergreen, bio con Naturen e protezione della casa con Nexa. Tutto questo fa di Ital-Agro un vero partner a 360°.
47
GARDEN NELLA FERRAMENTA n “Si assiste ad una crescita che dipende dall’acquisizione di nuovi clienti non tanto di negozianti di ferramenta quanto di grossisti che consentono di farci conoscere nuovi dettaglianti interessati a differenziare la propria offerta con nuovi prodotti come le sementi. Questo tipo di prodotti è infatti anticiclico. La crisi dei consumi spinge i consumatori finali a realizzare giardini in casa e/o in terrazza per autoprodurre prodotti naturali”. Stefano Caironi, responsabile vendite di Green Paradise Srl n Gli articoli più venduti Alla selezione della gamma corrisponde una graduatoria dei
richieste”. La Ceccon afferma che “attualmente i prodotti da
prodotti più venduti. Che cambia a seconda della combina-
giardinaggio più venduti sono pompe per fontane e pompe di
zione di prodotto/mercato in cui si è presenti.
ricircolo (Linee Easy Line e Syncra)”. Per l’ufficio marketing
Pagano nota che “in primavera, oltre alla consueta vendita di piante d’appartamento vi è una forte richiesta di piante da
di Claber “nel comparto irrigazione le linee più vendute sono la superficie e, nelle ferramenta specializzate, l’irrigazione interrata”. Per Colombo “gli articoli
balcone e giardino. Molto interesse si crea anche sulle piante aromatiche. L’orchidea è comunque la più venduta in assoluto, molto gettonata in qualsiasi periodo dell’anno. La clientela vuole peraltro conoscere sempre più informazioni tecniche e botaniche, e per questo motivo inseriamo su ogni pianta il codice QR con all’interno tutte le notizie pratiche, come si cura la pianta, il periodo di acquisto, se è una pianta da
“Abbiamo iniziato ad approcciare in modo più strutturato il canale ferramenta nel 2015 e a distanza di due anni abbiamo ottenuto dei risultati più che soddisfacenti grazie ad un’offerta commerciale mirata al canale e sui prodotti più indicati per la ferramenta”.
maggiormente venduti per il set-
Massimo Chelini, direttore commerciale di Ital-Agro Srl
con alta marginalità. I nostri albe-
fiore, ecc.”. Per Chelini si tratta “indubbiamente di quelli più easy
lamiera, una volta principalmente dedicati ai vigneti, ma che oggi si possono utilizzare per le coltivazioni di pomodori, fagiolini kiwi, melograni, luppolo ecc.”. Per la Camaflor “sono gli alberi natalizi a creare opportunità di vendita ri sembrano quasi naturali al tatto per colore e forma. Forniscono l’impressione di trovarsi di fronte un albero vero. Inoltre offriamo un
per il consumatore e che rispondono ai bisogni primari delle
vasto assortimento di addobbi e oggettistica alternativi alle
piante: terricci, concimi liquidi, insetticidi e fungicidi pronti
solite proposte. Nelle collezioni Primavera-Estate si spazia su
all’uso e diserbanti totali di libera vendita”.
varie proposte di vasi, fioriere, fiori artificiali e varie oggetti-
Per Caironi i prodotti di punta sono “le sementi da orto. Esi-
stica”. Meo specifica che “i nostri prodotti sono da sempre
ste comunque una differenza fra la clientela di un negozio di
preferiti dai consumatori attenti per la loro qualità, forma e as-
ferramenta e quella di un centro agrario. I primi sono meno
sortimento colori, per cui siamo certi che una maggiore pre-
esigenti dei secondi e l’acquisto in un dettagliante di ferra-
senza nel canale ferramenta porterebbe notevoli vantaggi”.
menta dipende dal grado di serietà e di conoscenza da parte di questo rivenditore”. Nel caso di Dalla Tina “gli articoli più venduti sono le scope per esterni e le pale ultraleggere raccoglifogliame, oltre al guanto protettivo con un ritorno alla pelle fiore a discapito di tessuti e rivestimenti vinilici”. Gianola elenca “forbici per potatura e troncarami. La clientela richiede articoli sempre più professionali anche per uso domestico e il nostro range permette di soddisfare perfettamente queste
48
tore giardinaggio, sono i pali in
n Attenzione allo spazio Sull’ampiezza di gamma e linee di articoli offerti ai dettaglianti
dichiara che “gli spazi dedicati a tali articoli hanno subito un
pesa, secondo alcuni operatori, la scelta di destinare al gar-
incremento, soprattutto per i prodotti tecnici, dove la consu-
den non sufficienti superfici di vendita. I rivenditori più “rivolu-
lenza del venditore riveste ancora un ruolo di fondamentale
zionari” che ampliano tali spazi possono però trarre maggiori
importanza per chi si approccia all’acquisto di tali prodotti.
benefici in termini di margini se sanno gestire al meglio la ro-
Oggi nell’era del e-commerce dove tutto è a portata di ta-
tazione di tali prodotti. Per la Be-
nassi “gli spazi tendono sempre ad essere un po’ claustrofobici. Questo è l’aspetto negativo delle ferramenta sul territorio nazionale a causa delle dimensioni ridotte e dell’ elevato numero di referenze. A mio parere, le marche e gli articoli da giardinaggio hanno comunque registrato un incremento”. La Camaflor evidenzia che “è sempre il Natale a richiedere spazi più interessanti, e da parte dei punti vendita c’è una forte
“Si rileva una lieve e costante crescita annua, se si eccettua l’andamento climatico stagionale. Ciò dipende dal maggior tempo libero e dedizione alla cura del verde da parte degli utilizzatori finali. I prezzi al pubblico degli attrezzi da giardino sono sostanzialmente stabili, con margini in crescita per il rivenditore. I prezzi si sono ormai stabilizzati”. Maurizio Dalla Tina, legale rappresentante di Kusch Snc
stiera, la differenza è fatta dai consigli di un buon venditore”. Chelini ritiene che “la ferramenta sia molto attenta a cogliere nuove opportunità di business e quindi sia più propensa ad allargare gli spazi al giardinaggio. Non è un mistero che nelle grandi catene del DIY il giardinaggio rappresenti una fetta molto importante sul loro fatturato”. Per Gianola “la nostra distribuzione ai rivenditori di ferramenta è andata aumentando di anno in anno permet-
predisposizione a creare allesti-
tendoci di raggiungere negozi
menti che oltre ad offrire un buon
con corner dedicati”. Dalla Tina
business, danno un aspetto piacevole ed emozionante al negozio. Il periodo natalizio resta la festività più lunga dell’anno e offre importanti opportunità”. L’ufficio marketing di Claber osserva che “le ferramenta
registra “un aumento delle superfici e sistemi espositivi”. Caironi propone “dimensioni e spazi sempre identici grazie ad espositori standard”. Per Pagano “il settore verde vivo non necessita di grandi spazi, avendo
storiche hanno rivisto i loro layout proponendo delle soluzioni
una rotazione veloce e un assortimento vario. Chi tratta i no-
con format moderni che favorissero una maggiore visibilità
stri prodotti da alcuni anni incrementa sempre gli spazi in
dei prodotti, conservando tuttavia un servizio assistito alta-
base anche alle stagionalità più importanti, come la primave-
mente professionale. Sono stati creati altresì spazi dedicati
ra e i periodi delle grosse ricorrenze (festa della donna, della
agli articoli stagionali e a soluzioni promozionali”. Colombo
mamma, riapertura delle scuole Natale ecc.)”.
49
GARDEN NELLA FERRAMENTA n n La rete poco frequentata Anche il garden si adegua alle frontiere dell’e-commerce. Un
rivenditore un servizio veloce”. Pagano spiega che “abbiamo
po’ più riottoso appare invece dal punto di vista della gestio-
un sistema informatico che ci permette di differenziare la ge-
ne degli ordini, dove prevalgono ancora sistemi tradizionali e
stione degli ordini in conformità a quelle che sono le esigenze
convenzionali. Gianola afferma che “generalmente la merce
dei nostri clienti. Il verde vivo, avendo una rotazione veloce
che abbiamo a magazzino ci permette di chiudere veloce-
di vendita, deve avere tutte le informazioni per rendere il pro-
mente gli ordini ferramenta. I tempi di consegna possono va-
dotto più veloce nella vendita. Per ogni cliente inseriamo nel
riare da 2 a 7 giorni Le modalità di consegna avviene tramite
nostro sistema informatico tutte le referenze. Il codice a barre
corriere espresso”. Dalla Tina spiega che “le vendite avven-
che inseriamo su ogni pianta può anche contenere il prezzo
gono per spedizioni immediate in base alle richieste dei clienti
di vendita se richiesto dal cliente. Gli ordini sono gestiti dai
senza necessità di ordini prestagionali. I rivenditori ordinano
nostri venditori nei giorni stabiliti. I tempi di consegna avven-
online intorno al 16%”. La Piazza chiarisce che “salvo casi
gono in base alla zona geografica e comunque non supe-
particolari, il nostro tempo medio di consegna è di una setti-
rano le 48 ore. Anche il 2016 ha registrato un trend positivo
mana per le regioni del Nord e Centro Italia, e qualche giorno
nella vendita online dove il cliente in qualsiasi momento della
in più per il sud e isole”. Colombo spiega che “la gestione
giornata può controllare i prodotti che entrano nella nostra
della vendita è oggi abbastanza snella in termini di approntamento del materiale, i prezzi sono ben chiari con un costo a pezzo o a metro lineare a seconda della tipologia di prodotto. Le consegne vengo effettuate attraverso una rete di corrieri ben ramificata, che raggiunge nell’arco di 24/48 ore la rivendita”. L’ufficio marketing
di Claber chiarisce che “le ferramenta tradizionali sono ancora
50
“I nostri prodotti sono da sempre preferiti dai consumatori attenti per la loro qualità, forma e assortimento colori, per cui siamo certi che una maggiore presenza nel canale ferramenta porterebbe notevoli vantaggi”. Stefano Meo, direttore commerciale di Nicoli Srl
base logistica”. La Camaflor afferma che “una fetta importante dei nostri ordini avviene in sala campionaria. Disponiamo anche di una rete di venditori e di due Cash & Carry all’ingrosso, mentre negli ordini continui diversi clienti utilizzano il nostro e-commerce, che rappresenta il 10% delle vendite. Nel corso del 2017 riteniamo di migliorare ancora di molto questo strumento di vendita”. La Be-
attente alla convenienza di ac-
nassi dice che “l’e-commerce è
quisti pre-stagionali, con riordini
diventata l’ultima frontiera, ovvero
in stagione limitati al fabbisogno minimo. In stagione, i tempi
un’ulteriore opportunità, se non una necessità, che i nego-
di consegna richiesti sono estremamente ridotti”. Chelini evi-
zianti hanno per promuovere i loro prodotti. Bisogna presidia-
denzia che “si utilizza il metodo classico, ovvero agenti che
re sia il canale tradizionale che quello digitale. Sempre di più
visitano la clientela, raccolgono gli ordini e noi li spediamo.
si affidano al digitale, forti di prezzi più competitivi e forti del-
Mediamente tra l’invio dell’ordine e la consegna passano dai
la possibilità di confrontare più referenze, per poi scegliere
5 ai 7 gg lavorativi a seconda delle aree geografiche”. La
quella piazzata nel modo secondo loro migliore. È per questo
Ceccon chiarisce che “in Italia la commerciale Sicce Italia Srl
che i rivenditori di ferramenta devono migliorarsi in termini di
si occupa di evadere gli ordini in 2/3 giorni lavorativi e con-
tempi e servizio perché il loro benchmark è la rete, dove si sa
segna tramite corriere espresso, in modo tale da garantire al
che i tempi sono immediati”.
n Le previsioni volgono al meglio Le opportunità offerte dal garden sono buone e i pronostici, pur se poco misurabili, volgono al meglio. Secondo la Camaflor “è difficile fare previsioni. Il 2016 ha visto aumentare la vendita primaverile solo su alcuni articoli, mentre il lavoro autunnale ci ha permesso di migliorare in modo significativo i risultati dell’anno precedente. Sul 2017 abbiamo delle previsioni ottimistiche specialmente sui prodotti delle grandi occasioni. Da diversi anni non cresciamo più a due cifre e ritornare su quei risultati rimane il nostro obiettivo”. Per Chelini le previsioni sono “molto positive. Abbiamo anco-
e alla qualità dei nostri prodotti”. Pagano riscontra che “nei primi due mesi del 2017 stiamo crescendo a due cifre e i
“Siamo soddisfatti di aver mantenuto la produzione in Italia: il nostro team è composto di persone esperte che si dedicano con passione al continuo miglioramento di prodotti e servizio. Grazie a una gestione ottimale dei processi produttivi e di magazzino, implementata secondo il metodo Kaizen, riusciamo a distinguerci per efficienza e flessibilità nel servizio”.
presupposti sono più che positi-
Lorena Piazza, amministratore di Officine Piazza Srl
tore finale professionista e non,
vi. Il trend di fatturato aumenta in modo ragguardevole e ci stimola sempre di più. Nel corso dell’anno daremo inizio a un importante investimento produttivo. Senza anticipare molto, possiamo affermare che le prossime coltivazioni saranno esclusivamente eseguite con procedure di coltivazione biologica”. Per Gianola “l’obiettivo è servire al meglio il consumagarantendo la qualità dei prodotti ed inserendo nuovi articoli
ra molto da fare e ci stiamo la-
in gamma per continuare il trend
vorando alacremente”. Caironi
di crescita registrato negli ultimi
prevede “un incremento. Si assi-
anni. A questo scopo lo studio di
ste ad una crescente attenzione al nostro mondo da parte
nuove tecnologie e materiali è sempre un focus della nostra
della ferramenta per le condizioni del nostro mercato di rife-
azienda”. Secondo l’ufficio marketing di Claber “in base
rimento. La clientela potenziale interessata ai nostri prodotti
alle accertate difficoltà connesse alla crisi economica e alla
è costituita da consumatori caratterizzati da bassi budget di
stagnazione dei consumi, per la stagione 2017 le previsioni
spesa e attenti all’autoproduzione per consumo”. Dalla Tina
sono di confermare i volumi delle stagioni precedenti, fatti
evidenzia che “il trend di crescita delle vendite, proprio per-
salvi i capricci meteorologici tipici del comparto irrigazione
ché lieve, è destinato a durare anche nei prossimi anni”. La
che influenzano significativamente i risultati”.
Ceccon annuncia “la produzione di nuovi faretti HalleyLed e NathurLed che sicuramente incrementeranno le vendite del settore garden”. La Benassi prevede che “si tratta di un mercato destinato a crescere. I trend provenienti da Francia e Germania – i mercati big spender d’Europa – ci indicano che sono positivi. Vi sono sempre più referenze e nuovi prodotti per non parlare dell’ingresso sul mercato di nuovi brand, che cercano di erodere quote di mercato ai big player. In tale contesto i negozi di ferramenta cercano sempre di offrire il prodotto qualitativamente buono con un equilibrato rapporto prezzo-qualità”. Secondo Colombo “le previsioni per i nostri prodotti sono in aumento, questo dovuto all’ampia gamma
51
52
INFINITE SOLUZIONI PER RISULTATI SORPRENDENTI
Alpina. Emozioni a colori. alpina-colori.it
53
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
trada s a v o u n erta La p a è i s e cazion i n u m o c de della alla gran
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 600
300
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
10.859
9.578
30.670
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:54
61,18%
Returning Visitor
17,2%
82,8%
% nuove sessioni
82,83%
Lingua
5.917
2. it-it
4.255
3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es
54
Sessioni
1. it
GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER
© 2017 Google
% Sessioni 54,49% 39,18%
223
2,05%
60
0,55%
46
0,42%
42
0,39%
34
0,31%
25
0,23%
25
0,23%
25
0,23%
55
Dalle aziende
Knipex, utensili manuali costruiti per il duro impiego quotidiano Nel settore degli utensili manuali Knipex offre il valore aggiunto di un qualità superiore Made in Germany che inizia dalla selezione accurata dei materiali e termina con scrupolosi controlli qualità
Otto diverse leghe del migliore acciaio di qualità sono utilizzate per la produzione dei prodotti Knipex
L’artigiano non dovrebbe scegliere i propri utensili basandosi soltanto sul prezzo. È la qualità che dovrebbe essere il primo criterio quando si tratta dell’acquisto di utensili manuali. Non sempre è possibile comprendere a prima vista se l’utensile sia stato o meno realizzato con materiali di prima qualità e se disponga della necessaria robustezza e precisione dimensionale. Qui entra in gioco la fiducia. Chi sceglie di acquistare un marchio conosciuto o prodotti ›Made in Germany‹ compie sicuramente una scelta di qualità. Knipex è uno dei marchi leader nel settore degli “utensili manuali”. Con questa etichetta, l’azienda tedesca Knipex produce pinze di qualità superiore selezionata. Che si tratti di pinze universali, di pinze per anelli di sicurezza o per meccanica, di tronchesi laterali o tronchesi per bulloni, nell’ambito di un considerevole rapporto di produzione interna, otto diversi tipi di acciaio di alta qualità vengono trasformati direttamente dalla bobina in pinze di qualità superiore delle più svariate tipologie. Tutti i principali processi di lavorazione dei materiali sono eseguiti internamente all’azienda, garantendo così la gestione e il controllo dell’intero processo di produzione degli utensili manuali. In aggiunta a questo, vengono sviluppate anche idee progettuali innovative per garantire un’utilità applicativa durevole degli utensili Knipex. L’adozione di una tale tipologia di soluzioni è alquanto dispendiosa, ma proprio per ovviare a queste problematiche esiste un reparto di costruzione macchine interno. Gli esperti progettano e allestiscono quindi una macchina transfer completa o costruiscono attrezzature speciali per produrre utensili Knipex senza compromessi, secondo le indicazioni dei costruttori. I punti maggiormente soggetti a sollecitazioni, come la ganascia delle pinze o i taglienti, sono ulteriormente temperati a induzione, per meglio sopportare i carichi della pratica quotidiana. A seconda del modello, sui questi punti viene raggiunta una durezza fino a 64 HRC, che corrisponde pressoché alla durezza di una lima e che assicura la lunga durata dei prodotti Knipex. Infine, un severo sistema di gestione della qualità assicura che dall’azienda esca soltanto qualità certificata. Sulle pinze KNIPEX viene eseguito un controllo nell’ordine del 100 per cento.
56
Gli stampi di forgiatura costruiti dagli stessi ingegneri Knipex sono dotati di più superfici funzionali per forgiare con un solo stampo superiore da un cosiddetto “piller” una forma grezza per la realizzazione di un utensile KNIPEX.
Un controllo esteso su campioni provenienti da ogni lotto assicura che soltanto i pezzi perfettamente forgiati possano essere ulteriormente lavorati.
I taglienti del tronchese laterale vengono temperati a induzione per garantirne precisione e lunga durata.
I tronchesi laterali per meccanica KNIPEX tipo “forte” sono dotati di un perno di articolazione forgiato, cosa che ne assicura la massima resistenza.
NOTIZIE n In breve CFG Srl, con i marchi CFG, LuceQuadra, Duracell, CRC, Procter&Gamble, Ambi Pur ed altri ricerca CAPO AREA:
sviluppo , organizzazione e controllo della rete di vendita e gestio -
Regione Veneto. I candidati devono possedere esperienza pluriennale di vendita nel campo dei prodotti chimici per manutenzione professionale , per la C asa e per il F ai da T e presso punti vendita di F erramenta e / o C olorifici e / o Forniture Industriali e/o Autoricambi. È richiesta residenza in zona. Gli interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae e professionale all ’ indirizzo e - mail : fbitossi @ cfg . it S i assicura massima riservatezza . ne clienti direzionali per la
AGENTI MONOMANDATARI per alcune province È motivo di preferenza che i candidati abbiano trascorsi come monomandatari e/o esperienza pluriennale di vendita nel campo dei : 1. prodotti chimici per manutenzione professionale , per la C asa e per il F ai da T e presso punti vendita di F erramenta e / o C olorifici e / o F orniture I ndustriali e / o A utoricambi ; 2. P rodotti materiale elet trico : V entilazione , R iscaldamento , I llumi - nazione e S pine e P rese . G li interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae e professionale all ’ indirizzo e - mail : fbitossi @ cfg . it S i assicura massima riservatezza .
KNIPEX Quality – Made in Germany
Spelacavi multifunzione Article No. 13 46 165 Per spelare ed eliminare rapidamente la guaina di linee a sezione tonda e cavi per ambienti umidi (ad es. cavo NYM).
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare:
> accesso facilitato soprattutto a scatole sotto intonaco grazie alla testa dalla forma affusolata e al tagliaguaina con angolazione ottimale > spelatura facile e senza danneggiamento del cavo, grazie al tagliente circolare con limite di profondità > uso universale: fori spelacavi di precisione per conduttori 1,5 e 2,5 mm² > con tagliente laterale per tranciare conduttori, fili, piccole viti e chiodi
Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com www.knipex.com
57
OSSERVATORIO PERMANENTE
Emilia Romagna
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni Il sistema imprenditoriale - Schede aziende I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
58
pag. pag. 49 pag. 50 pag. pag. 51 pag. pag. 55 pag.56 pag. pag. 57 pag. 60 pag. pag. 62 pag. 63
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
Scenario di base Scenario economico Nel 2016 in Emilia – Romagna si registra una crescita moderata dell’attività industriale visti i leggeri incrementi del fatturato e un ritorno all’utile di esercizio da parte delle principali imprese della regione. Le vendite e gli ordini dell’industria sono cresciuti a tassi ancora contenuti, con andamenti più favorevoli per le grandi imprese. L’attività economica ha ricevuto un limitato sostegno dalla domanda estera, che ha rallentato rispetto al 2015. Nonostante i ritmi di crescita contenuti, prevale un clima favorevole fra le imprese industriali, i cui piani di investimento sono in espansione rispetto a quelli definiti due anni fa. Si rafforzano i segnali di ripresa nelle costruzioni e nel
mercato immobiliare, con aumenti delle compravendite di abitazioni, stimolate da prezzi e condizioni di accesso al credito favorevoli. Nei servizi il fatturato aumenta, il commercio mantiene andamenti positivi soprattutto nella grande distribuzione e nel segmento dei beni durevoli. Le condizioni del mercato del lavoro migliorano ulteriormente. L’incremento dell’occupazione si concentra nel comparto dei servizi. Gli occupati dipendenti si riportano sui livelli massimi raggiunti prima della crisi e l’occupazione indipendente torna a crescere. I rapporti di lavoro a tempo indeterminato registrano un lieve calo in connessione con il ridimensionamento degli sgravi contributivi. Il tasso
di disoccupazione diminuisce ulteriormente. La contrazione del credito all’economia si arresta. Vi contribuisce l’espansione dei finanziamenti alle famiglie a fronte di una flessione di quelli ai settori produttivi. La dinamica dei prestiti alle imprese è eterogenea fra i diversi settori, ristagnando nella manifattura e diminuendo nei servizi e soprattutto nelle costruzioni. La domanda di nuovi prestiti delle imprese resta moderata, mentre l’allentamento delle condizioni di accesso al credito prosegue con gradualità. La rischiosità del credito rimane elevata, soprattutto nel comparto delle costruzioni. I tassi di interesse scendono nella componente a breve e in quella a lungo termine.
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Emilia - Romagna
Crescita moderata dell’attività industriale, Difficoltà nelle ragioni di scambio con l’estero Stabilità del comparto delle costruzioni Stabilità della domanda interna
Bologna Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma Piacenza
Incremento del comparto manifatturiero, Sostegno delle esportazioni Stazionarietà dei consumi interni Stabilità del settore produttivo, Calo dell’export Tenuta della domanda e dei servizi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Leggero aumento delle esportazioni Stagnazione della domanda interna Aumento del comparto industriale e manifatturiero, Incremento dell’export Stabilità dei consumi e dei servizi interni Leggera salita dell’attività manifatturiera, Sostegno degli scambi con l’estero Tenuta della domanda interna Incremento del settore industriale, Aumento delle esportazioni Calo delle vendite interne Stagnazione del comparto produttivo e manifatturiero
Ravenna
Leggero sostegno degli scambi con l’estero Difficoltà nel mercato interno Stazionarietà dell’industria manifatturiera
Reggio Emilia
Lieve aumento delle esportazioni Stabilità della domanda interna Stabilità del settore produttivo e manifatturiero
Rimini
Sostegno delle esportazioni Calo nelle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
59
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
Le istituzioni ANDREA CORSINI
ASSESSORE AL TURISMO E AL COMMERCIO REGIONE EMILIA - ROMAGNA Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Tutto il settore ha saputo fare di necessità virtù, “approfittando” dei peggiori anni della crisi economica per ristrutturarsi profondamente. Abbiamo assistito a una contrazione della rete di vendita, che ha raggiunto il suo minimo in numerica nel 2014. Da allora ha ripreso a crescere, nel 2015 e nel 2016. Da sottolineare però che, anche nel lungo periodo di crisi, alla chiusura di punti vendita si è accompagnato un aumento delle metrature, stimabile in un significativo + 28% circa nel periodo 2007/2014. Pertanto più che di contrazione si potrebbe legittimamente parlare di razionalizzazione, che ha sacrificato gli esercizi marginali a favore di quelli a maggior produttività. Il successo dell’operazione è testimoniato da un dato fondamentale: dal 2014 gli indicatori di redditività sono in ripresa. È questo un segnale della discreta salute del settore, ma soprattutto un viatico indispensabile ad affrontare gli investimenti necessari per adeguarsi a un mercato in forte, rapida trasformazione. Il problema maggiore è la crescita del canale virtuale, internet, inteso sia come vendite on line, sia come forma di informazione e consulenza a disposizione costante del consumatore. Il negozio fisico – non importa che si tratti di una catena della distribuzione moderna o di un punto vendita tradizionale - è forzato a cambiare in maniera sostanziale per sopravvivere. Negli ultimi anni si è avviato il processo di integrazione tra il canale fisico e quello virtuale, con circa la metà delle realtà distributive che hanno già sviluppato una propria attività di e-commerce, da affiancare al negozio tradizionale: ne è un esempio il cosiddetto click&collect, che permette al cliente di acquistare online e ritirare in negozio (tra l’altro generando un traffico nel punto vendita almeno in parte ag-
n
60
giuntivo). Ma anche il tema delle categorie assortimentali è importante: sono in corso tentativi di ripensare la composizione dell’offerta sulla base delle esigenze della clientela, oggi meglio rilevabili proprio grazie all’on line; ma anche la sperimentazione di nuove categorie merceologiche, in qualche modo considerate di prossimità rispetto al core business del comparto. In sintesi, la parola d’ordine da almeno due anni è migliorare servizio e assortimento, per difendere i fatturati e sfruttare le sinergie con l’on line. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Va precisato che la rete distributiva più importante resta quella del bricolage, che rappresenta oltre il 60% dei negozi e l’80% delle superfici. Tuttavia il processo di crescita più interessante appartiene agli agri-garden e garden center, che in contrapposizione alla stabilità dei bricolage mostrano una numerica in aumento a doppia cifra (+10/15%). La crescita dipende ovviamente dall’aspirazione sempre più diffusa in larghe fasce della popolazione, anche giovane e completamente priva di esperienza, ad avvicinarsi al mondo della natura, coltivando piccoli orti perfino in città; occasione che è stata colta da realtà come i consorzi agrari, che si sono resi promotori di franchising e aggregazioni, con punti vendita sul territorio in forte espansione. Anche in questo caso l’on line contribuisce al successo delle iniziative, fornendo informazioni e tutorial e permettendo così a un pubblico sempre più vasto di avvicinarsi al mondo del giardinaggio. Quanto all’integrazione fisico/virtuale, mediamente il processo è più semplice ed efficace per realtà strutturate e con la possibilità di sfruttare economie di scala. In altre parole, è evidente che la grande distribuzione avrà anche in questo campo un vantaggio competitivo sul negozio tradizionale. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Nell’attuazione della riforma del settore del commercio del 1999 questa regio-
Andrea Corsini
ne, al fine di mantenere e promuovere l’addensamento delle attività commerciali nei centri storici e nei centri minori, ha individuato, nella legge 14/1999, uno strumento specifico di intervento: i progetti di valorizzazione commerciale. Tali progetti sono stati pensati per consentire l’avvio di processi di riqualificazione dei centri storici o di loro porzioni o comunque di aree a rischio di depauperamento della funzione commerciale attraverso interventi articolati che possono riguardare le infrastrutture, il sistema della mobilità, la riqualificazione delle singole strutture commerciali e la promozione dell’area. Se tali progetti di valorizzazione commerciale hanno rappresentato la prima generazione di interventi, una ulteriore fase è stata introdotta con la legge regionale n. 20/2005, che ha introdotto gli interventi per la attivazione e la promozione dei centri commerciali naturali, che possono essere considerati la seconda generazione di intervento della Regione Emilia-Romagna per la qualificazione delle aree commerciali di pregio. Partendo dai presupposti che il commercio in forma tradizionale delle nostre città vive da anni una situazione critica legata a diversi fattori, tra cui anche la concorrenza sempre più forte delle “nuove” forme di distribuzione organizzata (centri e parchi commerciali, outlet, ecc.) e che tale criticità si è acuita a seguito della attuale situazione economica che tanto pesantemente sta riducendo i consumi
della famiglie, ed in considerazione del sempre più evidente intreccio tra evoluzione dei settori commercio, turismo, artigianato di servizio e vita cittadina, la Regione ha ritenuto di promuovere una nuova stagione di interventi fondata su una programmazione unitaria e condivisa della città, in cui tutte le componenti che la animano siano percepite in modo unitario ed integrato. Si tratta di un percorso in parte già avviato da alcune Amministrazioni comunali, anche grazie alle politiche regionali di incentivo che, a partire dalla legge regionale n° 41/97, hanno sempre supportato questo sforzo in un’ottica di collaborazione con gli operatori del centro storico e le principali associazioni imprenditoriali locali e provinciali. Gli interventi realizzati nel passato hanno portato ad indubbi risultati sulla qualità urbana dei centri storici della nostra regione, ma l’evoluzione del contesto concorrenziale e le ridotte capacità di spesa delle pubbliche amministrazioni rendono non più
sufficiente questo tipo di intervento. Si è deciso, quindi, di approfondire e completare il percorso iniziato per affrontare in modo adeguato le nuove sfide che la città ed in particolare gli operatori del settore commercio stanno affrontando e dovranno affrontare nell’immediato futuro. Il focus dell’intervento progettato risiede nella capacità di migliorare la gestione e la promozione del centro urbano aumentandone l’efficienza, la continuità di intervento e la professionalità. Per queste motivazioni si è scelto di sviluppare alcuni progetti innovativi nel territorio regionale, che possano servire anche da modello per ulteriori esperienze. In attuazione dell’art. 3, comma 3, lettera a), della L.R. n. 41/97 e successive modificazioni, la Regione concede contributi per la realizzazione di progetti realizzati dai Comuni, individuati con modalità concertative e finanziati attraverso apposite convenzioni stipulate fra la Regione Emilia-Romagna e i comuni individuati. A partire dal 2017 gli inter-
venti che verranno finanziati potranno anche prevedere interventi strutturali per la qualificazione urbana delle aree. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, con quale ruolo? Certamente, il loro coinvolgimento è alla base di tutta la normativa regionale in materia di commercio. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Sì, poiché queste politiche mirano, in generale, all’integrazione dell’offerta e al mix merceologico. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Abbiamo già avuto modo di accennare al problema, e a qualche tendenza in atto per affrontarlo. Non dimentichiamo che se correttamente approcciato, l’on line è anche un’opportunità per il siste-
61
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna ma fisico. Il consumatore contemporaneo entra in negozio dopo aver compiuto ricerche su internet e continua a informarsi (col suo smartphone) anche durate la shopping expedition. Ma la connessione a internet è una strada a due corsie: il negozio è in grado di influenzare l’acquisto attraverso tutorial, offerte one to one e la gestione delle recensioni on line. D’altra parte, oggi uno dei maggiori motivi di insoddisfazione dei consumatori è la difficoltà di ottenere consulenze competenti. L’atout della distribuzione fisica sarà proprio quello
di trasformarsi, se ci riuscirà, da venditore a fornitore di servizi e partner di progetto. Si tratterà di formare il personale, superando la figura del commesso addetto alle vendite, per un upgrade a “deal maker”, ovvero consulente a tutto tondo, magari anche con un grado di autonomia sulle vendite. La rete di vendita insomma riuscirà a prosperare, nonostante la concorrenza dei venditori on line sicuramente concorrenziali sul prezzo, se riuscirà a promuovere la relazione col cliente, integrando quella fisica col personale incaricato in punto
vendita a quella virtuale con gli strumenti on line. n Su quali altri fronti è impegnato l’Assessorato? L’impegno è rivolto soprattutto verso la liberalizzazione e la semplificazione. Un importante passo in questa direzione è stato fatto nel 2014 con la legge comunitaria regionale n. 7, che costituisce attuazione del meccanismo di partecipazione della Regione EmiliaRomagna alla formazione e attuazione del diritto comunitario in materia di liberalizzazione.
STEFANO FESTI
PRESIDENTE FERMOMETALLI DI ASCOM (BO) n Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? L’intera rete del commercio di ferramenta, bricolage e di articoli da giardino ha risentito del potere negoziale della GDS, a scapito del dettaglio di piccola e media dimensione. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio)? La forza della GDS è più accentuata nel bricolage, mentre nel settore del giardinaggio va contestualizzata a seconda dell’ubicazione del dettagliante. Nelle zone centrali della città il rivenditore riesce ancora ad avere voce in capitolo. Al di fuori dei contesti
62
urbani la rete del dettaglio risente del peso delle grandi superfici e dei garden center. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Non ci sono politiche specifiche, ma ci si attiene alla regolamentazione generale sul commercio. L’unica azione che rafforza il potere negoziale dei dettagliante è la nascita di consorzi e gruppi d’acquisto, che consentono di modulare politiche commerciali e ottenere sconti sull’acquisto di merci e articoli. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? La nostra associazione mette in campo numerose iniziative dal punto di vista della formazione, di presentazione di nuovi prodotti e corsi di aggiornamento soprattutto sulle reti informatiche.
n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Certamente. Cerchiamo di sostenere il commercio tradizionale in maniera da rivitalizzarlo in un momento storico in cui le grandi superfici e la GDS accrescono la loro posizione competitiva. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Lo sviluppo di Internet consente di essere costantemente e continuamente aggiornati sulle novità di prodotto e di prezzo, oltre che naturalmente nell’espansione dell’e-commerce e della gestione degli ordini. Secondo la mia opinione, però, il ruolo del rappresentante resta ancora fondamentale per consolidare il rapporto umano fra fornitore e rivenditore.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE ABUS Italia Srl Provvede a fornire un reale senso di sicurezza in tutto il mondo. In qualità di produttore con standard qualitativi tedeschi, fa in modo che i suoi prodotti si contraddistinguano per elevata affidabilità, lunga durata e facile utilizzo. Al fine di soddisfare l’incremento di richieste degli utenti nel settore privato e commerciale, offre un’ampia gamma di soluzioni di sicurezza innovative nei settori della sicurezza domestica, fuori casa e degli immobili. Fanno parte del gruppo le aziende Ab us August Bremicker Söhne KG, ABUS Security-Center GmbH & Co. KG, Ab us Pfaffenhain GmbH e Ab us Seccor GmbH, con circa 3000 collaboratori in tutto il mondo.
Ragione sociale
ABUS Italia Srl
Località
Imola (BO)
Anno di fondazione
2001
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Sicurezza mobile, sicurezza della persona, sicurezza immobili
Tipologia di prodotti
Antifurto ciclo, moto, caschi bici, sistemi di sicurezza casa, cilindri di sicurezza porte, sistemi anti intrusione
Organizzazione commerciale e distributiva -
Annovi Reverberi Spa È un’importante realtà produttiva e commerciale che trova la sua forza nel suo Dna . In un “saper fare” che affonda le radici nell’eredità e nell’esperienza personale del suo fondatore, nella vivacità del distretto produttivo italiano in cui è nata e si è sviluppata, nelle persone di talento che vi lavorano, nella pluralità ed eccellenza delle competenze professionali sempre coinvolte. Leader internazionale nel settore delle pompe a membrana per l’agricoltura e delle pompe a pistoni per il lavaggio industriale, vanta oggi un’importante presenza anche nel settore del cleaning con le sue idropulitrici, ad uso privato e professionale, che rappresentano soluzioni d’avanguardia sul mercato globale. È presente in cinque continenti e oltre cento Paesi con una rete di insediamenti produttivi e commerciali che posizionano l’azienda direttamente sui mercati locali, in una strategia di totale attenzione alle esigenze dei clienti finali.La sua forza crescente è basata sull’innovazione permanente, sulla costante ricerca delle soluzioni più efficienti, sulla capacità di anticipare ed accogliere le sfide del mercato.
Arregui – Sede Secondaria SL Progetta, fabbrica e commercializza cassette postali, segnaletica e mobili per zone comuni, casseforti, articoli di sicurezza e protezione, articoli per la raccolta differenziata e l´ordine. La sede centrale è a Orio (San Sebastian- Spagna) dove ha un impianto produttivo dotato delle più avanzate tecnologie. Ha anche un impianto di produzione a Ningbo (Cina), e degli uffici commerciali in Italia e Taiwan. I prodotti sono distribuiti nei principali mercati dei cinque continenti. Mette la massima cura nei prodotti, nel loro design e presentazione, sempre nel rispetto delle normative vigenti, e raggiunge i massimi livelli di qualità, testimoniati da svariati certificati. Fedeli al suo impegno per il rispetto dell´ambiente, i prodotti sono fabbricati con materiali riciclabili al 100%, e contribuisce perciò in maniera significativa alla sostenibilità ambientale. I marchi con cui è presente nel mercato sono Arregui e Domus.
Canali di vendita
-
Telefono
054234720
Sito Internet
www.abus.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
abusitalia@abus.it No -
Ragione sociale
Annovi Reverberi Spa
Località
Modena
Anno di fondazione
1958
Addetti (unità)
508
Superficie (mq)
57.000
Fatturato (Mn. €)
170,0
Settore di riferimento
Metalmeccanica – Cleaning, industrial & agriculture
Tipologia di prodotti
Pompe a pistone, pompe a membrana ed idropulitrici, aspiratori Struttura commerciale, distributori e agenti
Organizzazione commerciale e distributiva per ogni divisione produttiva – rete interna, agenti e GD per il cleaning
Canali di vendita
B2B per agricoltura e industria – GD, trade per cleaning – Oem per contoterzismo
Telefono
059414411
Sito Internet
www.annovireverberi.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
infoar@annovireverberi.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione
Arregui – Sede Secondaria SL Brescello (RE) 2015
Addetti (unità)
50
Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
n.d. n.d. Ferramenta, bricolage, specialisti Casellari, cassette postali, casseforti, sicurezza, raccolta differenziata
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori, distributori, punti specializzati
Canali di vendita
Ferramenta, grossisti di ferramenta, GDS
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
05221520048 www.arregui.it arregui@arregui.it No
63
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Assa Abloy Italia Spa Fa parte del gruppo Assa Abloy, leader globale nei sistemi di apertura porte e nel controllo degli accessi: ogni dieci soluzioni di sicurezza nel mondo, almeno una utilizza la tecnologia Assa Abloy. Propone sistemi di sicurezza che coniugano design e semplicità d’utilizzo. Le tecnologie variano dalle più tradizionali a quelle più innovative adatte a soddisfare ogni richiesta di protezione e accessibilità. I clienti sono specialisti nel settore della sicurezza, come installatori e serramentisti, ma anche utenti finali, sia nel contract (edifici industriali e commerciali), sia nel segmento residenziale, dove è conosciuta soprattutto grazie al marchio Ya le . La proposta comprende un’ampia gamma di soluzioni: dalle porte blindate alle maniglie di design, ma anche lucchetti, cilindri, prodotti elettromeccanici, serrature, chiudiporta, maniglioni antipanico, casseforti e Access Control.
Ragione sociale
Assa Abloy Italia Spa
Località
San Giovanni in Persiceto (BO)
Anno di fondazione
2005
Addetti (unità)
266
Superficie (mq)
6.280
Fatturato (Mn. €)
71,7
Settore di riferimento
Sicurezza
Tipologia di prodotti
Sistemi di chiusura
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e venditori diretti
Telefono
Rivendite tradizionali, GDO, Locksmith, OEM, Showroom, PEU 0516812411
Sito Internet
www.assaabloy.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@assaabloy.it No -
Ragione sociale
Beghelli Spa
Località
Monteveglio di Valsamoggia (BO)
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
1.432
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
168,1
Settore di riferimento
Illuminazione, sicurezza
Tipologia di prodotti
Apparecchi di illuminazione, illuminazione di emergenza, sorgenti luminose, sicurezza
Canali di vendita
Beghelli Spa È leader italiana nel settore dell’illuminazione di emergenza oltre a operare nei settori dell’illuminazione a risparmio energetico, dei sistemi elettronici per la sicurezza domestica e industriale e della generazione elettrica fotovoltaica. Una precisa strategia, basata sull’innovazione tecnologica e il design dei prodotti, sul capillare presidio del mercato, sulla collaborazione con la distribuzione, sui costanti investimenti in capacità produttiva, marketing e comunicazione, ha portato il gruppo a registrare in pochi anni rilevanti tassi di crescita, fino a consolidare la propria posizione di mercato. Quotato alla Borsa di Milano dal 1998, Il Gruppo conta oggi circa 1.500 dipendenti e comprende, oltre a Beghelli Spa, realtà industriali operanti nel campo della ricerca, della produzione e della commercializzazione in Europa, Cina, Stati Uniti, Canada e Messico.
Bulloneria Emiliana Srl È specializzata nel mercato della bulloneria, viteria e prodotti per il fissaggio metallico in genere. L’azienda nata da una idea dei coniugi Dalpane, si è sviluppata negli anni‘80 radicandosi nel mercato nazionale fino ad aprire un deposito ad Imola (Bo) ed uno ad Osio Sopra (BG), imponendosi sullo scenario del settore come una delle aziende più serie ed affidabili. La gamma dei prodotti disponibili, la velocità nella evasione degli ordini, la qualità dei materiali commercializzati e l’affidabilità del servizio fanno da sempre i punti di forza. L’informatizzazione con programmi dedicati e costantemente aggiornati, permette la gestione perfetta degli ordini, delle scorte e dei depositi decentrati.
64
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, filiali estere Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne, GD, Grossisti materiale elettrico
Telefono
800626626
Sito Internet
www.beghelli.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
linea.verde@beghelli.it store.beghelli.it n.s.
Ragione sociale Località Anno di fondazione
Bulloneria Emiliana Srl Modena 1971
Addetti (unità)
20
Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
5.000 n.d. Commercio all’ingrosso / dettaglio Bullonerie e viterie, elementi metallici di fissaggio
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Filiali a Imola e Bergamo
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
059281860 www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emiliana.it No
-
Cefla s.c. – Business Unit Shopfitting È specializzata nel comparto degli arredamenti per punti vendita. Consolidata a livello mondiale, con sedi produttive in Cina, Russia e Us a , oggi conta 26 sedi nel mondo di cui 14 stabilimenti produttivi. Grazie al processo di internazionalizzazione è strutturata in due unità organizzative che, trasversalmente alle aree di business, operano in modo capillare nei mercati più consolidati dell’Europa e Medio Oriente e nello sviluppo di nuove opportunità, scegliendo quindi la presenza sul territorio, con società e sedi produttive che si rivolgono al mercato in maniera diretta, essendo vicini al cliente ed offrendo un servizio efficiente ed affidabile.
Ragione sociale
Cefla s.c. – Business Unit Shopfitting
Località
Imola (BO)
Anno di fondazione
1932
Addetti (unità)
1.900
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
443,0
Settore di riferimento
Arredamenti per punti vendita – Medicale – Elettrico – Industriale
Scaffali, banchi cassa, carrelli spesa, ambientazioni Area manager, agenti, concessionari e Organizzazione commerciale e distributiva filiali estere Canali di vendita Telefono 0542653111 www.ceflashopfitting.com – Sito Internet www.cefla.com Indirizzo email aziendale ceflaarr@cefla.it E-commerce No Fatturato e-commerce Tipologia di prodotti
Comet Spa Con le sue tre unità produttive, le filiali e i suoi innumerevoli distributori, è presente in oltre 80 Paesi nel mondo. La sua presenza è rilevante sul mercato europeo ed internazionale, dove realizza la maggior parte del proprio volume d’affari, attestandosi tra le prime realtà continentali del settore. La continua innovazione tecnologica di prodotto e di processo e l’internazionalizzazione della rete commerciale hanno favorito inoltre una crescita continua nel tempo in termini di ricavi. La piena soddisfazione delle esigenze del cliente è l’elemento fondante della mission grazie alla propria competitività, alla capacità di innovazione di prodotto e al miglioramento costante di qualità e servizio. È organizzata in tre divisioni. La produzione della divisione agricoltura copre l’intera gamma di pompe a pistoni, a membrana e a centrifuga a bassa, media e alta pressione. La divisione industria comprende le pompe a pistoni per acqua, la cleaning il comparto delle idropulitrici ad alta pressione ad acqua calda e fredda semi-professionali e professionali.
Compa Tech Srl È specializzata nella produzione di troncatrici ed è attiva nel settore delle macchine per la lavorazione del legno. Vanta una specializzazione marcata e una gamma di modelli estesa e qualificata. Con i prodotti Compa gli operatori professionali, di fronte a situazioni di lavoro esterno o in laboratorio, possono sempre contare su strumenti di alta qualità e precisione, frutto di una costante innovazione tecnologica e di una continua ricerca della funzionalità.
Ragione sociale
Comet Spa
Località
Reggio Emilia
Anno di fondazione
1959
Addetti (unità)
180
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
-
Settore di riferimento
Metalmeccanico
Tipologia di prodotti
Pompe per l’agricoltura e l’industria, idropulitrici
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita
B2B
Telefono
0522386111
Sito Internet
www.comet-spa.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@comet.re.it No -
Ragione sociale
Compa Tech Srl
Località
Carpi (MO)
Anno di fondazione
1959
Addetti (unità)
6
Superficie (mq)
1.300
Fatturato (Mn. €)
2,0
Settore di riferimento
Meccanica
Tipologia di prodotti
Macchine lavorazione legno e ferrosi
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti plurimandatari Canali di vendita
Rivenditori, grossisti, GDS
Telefono
059527887
Sito Internet
www.compasaw.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@compasaw.com www.komstar.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) 10%
65
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna CO.RA. Spa
Ragione sociale
Distribuisce accessori auto in tutta Italia avvalendosi di un’efficiente Località rete distributiva costituita da 4 filiali, 3 agenzie regionali con deposito, 9 Anno di fondazione agenzie regionali servite da sede centrale, 3 concessionari regionali ed Addetti (unità) una rete di 30 agenti che copre capillarmente l’intero territorio italiano. È un partner affidabile, moderno, sicuro e certificato. Nel corso della sua Superficie (mq) lunga attività, si è impegnata nella ricerca di prodotti che garantissero Fatturato (Mn. €) standard qualitativi sempre più elevati finalizzati a soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente. Tutto ciò con particolare attenzione Settore di riferimento
CO.RA. Spa Barbiano di Cotignola (RA) 1975 >60 20.000 >30.000,0 Automotive
alle risorse umane, alla logistica e all’informatica, in modo da garantire al Tipologia di prodotti Autoaccessori e ricambi di consumo rivenditore un servizio rapido ed efficiente. È legata a marchi di prestigio che da soli garantiscono il livello qualitativo degli articoli proposti. Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, concessionari, filiali Canali di vendita
Autoaccessorista, stazioni di servizio, GD, GDS, grossisti
Telefono
054578137
Sito Internet
www.coraitaly.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
cora@coraitaly.com No -
Daerg Chimica Snc
Ragione sociale
Daerg Chimica Snc
È nata agli inizi degli anni 80 ed è considerata da sempre come un gruppo chimico importante e innovativo nel settore chimico Industriale da oltre 35 anni, con un esportazione di prodotti in più di 40 paesi in tutto il mondo. Grazie alla capillare ricerca di mercato e ad un ulteriore sviluppo, ha cercato di creare una gamma di prodotti completa in grado di soddisfare le esigenze più diverse: dagli spray, ai prodotti da banco, ai detergenti, allo shampoo, cere, lucidanti gomme, prodotti di rifinitura interna ed esterna, deceranti prodotti stagionali, prodotti per motori e officine, lavapavimenti domestici ed industriali, settore nautico, campeggi, per garage e carrozzerie, imprese di trasporto ed altro ancora. Un ampio assortimento che permette di rispondere con successo alle esigenze del mercato.
Località
Mezzano Inferiore (PR)
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
4.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Chimica
Tipologia di prodotti
Auto / casa / Horeca
Digital Bird di Buttieri Michele È specializzata nella produzione e commercializzazione di dissuasori elettronici e meccanici per l’allontanamento di volatili come piccioni, passeri, storni, gabbiani e animali molesti (cinghiali, caprioli e cervi), oltre a sistemi elettronici di contenimento animali d’allevamento e da compagnia. Progetta impianti ad hoc a seconda delle esigenze della clientela.
66
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e rivenditori Canali di vendita
Tradizionali e moderne
Telefono
0521818299
Sito Internet
www.daergchimica.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@daergchimica.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Digital Bird di Buttieri Michele Zola Predosa (BO) 2013 203 n.d. Elettromeccanica
Tipologia di prodotti
Sistemi antivolatili e allontanamento animali molesti
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti e rivenditori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite tradizionali e B2B 051750038 www.digitalbird.it preventivi@digitalbird.it www.digitalbird.it 20%
FT Spa È specializzata nella realizzazione di attrezzature per l’edilizia. È attenta ai cambiamenti e alle nuove esigenze del mercato, aperta all’evoluzione continua, alla costante ricerca di risposte innovative atte a migliorare la qualità del lavoro. Punto di forza è infatti la ricerca e sviluppo nella progettazione delle diverse linee di prodotti. La contraddistingue l’etica produttiva e la determinazione che consentono inoltre di garantire elevati standard di qualità e sicurezza. Il servizio di consulenza e di cura del cliente è un dialogo sempre aperto alla ricerca delle migliori soluzioni per costruire un rapporto di fiducia duraturo.
Ragione sociale
FT Spa
Località
Brescello (RE)
Anno di fondazione
1969
Addetti (unità)
33
Superficie (mq)
1.700
Fatturato (Mn. €)
9,7
Settore di riferimento
Attrezzatura per edilizia
Tipologia di prodotti
Utensili manuali, protezioni anticaduta
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori
FEMI Spa
Canali di vendita
Rivendite di materiale edile, elettrico, antinfortunistica
Telefono
0522680424
Sito Internet
www.ftspa.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@ftspa.it www.shoppingft.com -
Ragione sociale
FEMI Spa
È specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine da Località taglio per metallo e legno. È caratterizzata da un percorso di successi Anno di fondazione possibile grazie alla collaborazione di clienti e utilizzatori. Insieme a tutti i Addetti (unità) professionisti che hanno trovato in questi anni nei loro prodotti compagni di lavoro affidabili e sicuri vuole continuare la missione di costruire e Superficie (mq) sviluppare un mondo di prodotti ricchi di prestazioni ed affidabilità. Fatturato (Mn. €)
Ferval Srl È specializzata in progettazione, produzione e distribuzione di utensili manuali e kit di attrezzi per il canale Oe m e utensili professionali per l’industria e l’after market. Le nuove linee di prodotti Klass e Toptul, completano ed arricchiscono la gamma classica, offrendo una valida risposta alle esigenze dell’hobbista e dell’utente professionale. Dei prodotti Ferval, risultato di qualificata conoscenza tecnica, di elevata tecnologia produttiva e di qualità certificata si avvalgono aziende leader nei settori: della macchina agricola, della manutenzione del verde, della lavorazione del legno, dell’edilizia, del motociclo, della macchina industriale, dell’attrezzatura per la preparazione atletica e molti altri ancora.
Castel Guelfo (BO) 1967 45 2.200 n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Macchine taglio metallo / Taglio Legno / Smerigliatura – Levigatura
Organizzazione commerciale e distributiva
Italia: agenti plurimandatari e rivenditori Francia: Filiale e rete di agenti Estero: importatori e distributori
Canali di vendita
Tradizionale – GD
Telefono
0542487611
Sito Internet
www.femi.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
infocom@femi.it No -
Ragione sociale
Ferval Srl
Località
Reggio Emilia
Anno di fondazione
1977
Addetti (unità)
35
Superficie (mq)
9.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Utensili manuali e kit attrezzi personalizzati
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti per Italia ed estero Canali di vendita
Industria e rivendita
Telefono
0522514757
Sito Internet
www.ferval.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@ferval.com No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
67
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Fervi Srl
Ragione sociale
È specializzata nella produzione di abrasivi e relativi sistemi interni Località per produrre e confezionare dischi lamellari: dopo decenni di Anno di fondazione collaborazione continuativa e sulla base di valori comuni e condivisi, Addetti (unità) Fervi ha deciso nel 2015 di acquisire Ri-Flex Abrasives Srl, leader nella produzione di dischi abrasivi lamellari di alta qualità con sede Superficie (mq) a Spilamberto (Modena) l’azienda modenese per arricchire il proprio Fatturato (Mn. €) marchio e la propria gamma con una nuova offerta di altissima qualità. Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Fervi Srl Vignola (MO) 1978 30 7.000 17,5 Ferramenta e Utensileria Macchine utensili, strumenti di misura e utensileria manuale
Agenti per la copertura di tutto il Organizzazione commerciale e distributiva territorio nazionale; distributori nei principali paesi europei
Genmac Srl
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e/o moderne
Telefono
059767172
Sito Internet
www.fervi.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@fervi.com No -
Ragione sociale
Genmac Srl
È specializzata nella produzione di gruppi elettrogeni. La gamma spazia Località da 2kVA a 2000kVA. Ci sono anche linee di prodotto a gas metano Anno di fondazione o Gpl. La mission si basa su concetti ben radicati nel territorio in cui Addetti (unità) opera e negli uomini che quotidianamente ad essa si dedicano. Ogni nuovo modello viene progettato e testato in sale di prova attrezzate per Superficie (mq) il rilevamento di misure elettriche, termiche e di durata. In un’apposita Fatturato (Mn. €) area aperta vengono poi effettuate le misurazioni di rumorosità.
Gualtieri (RE) 1983 30 13,5
Settore di riferimento
Produzione e vendita di generatori di corrente
Tipologia di prodotti
Generatori di corrente, motosaldatrici
Organizzazione commerciale e distributiva Italia: agenti, rivenditori e grossisti
GT Line srl È specializzata nella progettazione e produzione di valigie tecniche e contenitori portautensili professionali, della linea Explorer Cases, indistruttibili contenitori a tenuta stagna, realizzati in polipropilene copolimero, per garantire la massima protezione durante il trasporto dei più disparati e sofisticati equipaggiamenti, le borse in tessuto antistrappo della linea Work LIne, un’ampia gamma di soluzioni pratiche e leggere per tutti gli utensili ed elettroutensili professionali, la serie @Ha nd , resistenti contenitori borse per il mobile computing. Tutti i processi produttivi e di assemblaggio sono altamente automatizzati, per garantire i massimi requisiti di affidabilità e resistenza. Forte di tre siti produttivi strategicamente dislocati nel mondo, con le sue quattro linee di prodotto è in grado di risolvere qualsiasi esigenza di trasportabilità per ogni genere di equipaggiamento professionale.
68
Canali di vendita
Estero: agenti e distributori
Telefono
-
Sito Internet
0522222311
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
www.genmac.it info@genmac.it No
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
GT Line srl Valsamoggia (BO) 1970 300 n.d. Industria/ ferramenta / utensilerie
Tipologia di prodotti
Valigie tecniche e professionali porta utensili
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Rivendite, B2B 05165041 www.gtline.com vendite@gtline.com No
-
oltre 15.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Porta Smartphones
Prodotti Chimici
Coprivolanti
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
69
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Guabo Srl
Ragione sociale
È specializzata nella produzione di lame, coltelli e utensili per Località ingranaggi che la proiettano verso il mondo del taglio, dove viene Anno di fondazione annoverata tra i costruttori più importanti di lame industriali per il Addetti (unità) taglio dei metalli. La posizione di leader raggiunta all’interno di un mercato fortemente competitivo e i riconoscimenti ottenuti sono il Fatturato (Mn. €) risultato del costante sviluppo tecnico qualitativo degli utensili e Settore di riferimento dei servizi messi a disposizione del cliente. Personale altamente specializzato, strumentazione specifica, consulenza tecnica per la Tipologia di prodotti scelta del prodotto idoneo, sono sempre a supporto della clientela. Organizzazione commerciale e distributiva
GVS Spa È uno dei maggiori produttori mondiali di filtri e componenti per applicazioni nel settore medicale, del laboratorio, automobilistico, Dpi , elettrodomestici e nella filtrazione commerciale e industriale. La forte tendenza all’internazionalizzazione ha portato all’apertura di 12 stabilimenti di produzione situati in Italia, Regno Unito, Svezia, Brasile, Us a , Cina e Romania, e di numerosi uffici commerciali in Germania, Spagna, Argentina, Messico, Giappone, Corea, Russia ed India. Il gruppo attualmente si avvale della collaborazione di 1.800 dipendenti a livello globale. Dedica una grande attenzione all’innovazione delle proprie linee di prodotti e dei processi produttivi, migliorando costantemente la propria capacità di sviluppo per supportare efficacemente ed offrire ai propri clienti il miglior servizio possibile.
È specializzata nella progettazione, fabbricazione e installazione di attrezzature per gli spazi commerciali. Progetta e produce sistemi per il commercio al dettaglio, scaffalature e mobili sia standard sia su misura. Realizza prototipi e campioni, e fornisce servizi globali di logistica e montaggio. Nello sviluppo di tutti i progetti per la Gd o analizza l’ambiente circostante e concettualizza lo spazio in base alla percezione che ne hanno i consumatori. L’obiettivo è offrire un punto di vista ben definito e mostrare la competitività, migliorando, al tempo stesso, tutte le metriche di rendimento. Definiscono lo spazio ed i servizi e progettano mobili e prodotti in conformità con i concetti innovativi concordati con la clientela. Gestiscono la catena produttiva e l’acquisto delle materie prime per adottare soluzioni che siano efficaci e prolungate nel tempo. Gestisce tutte le fasi del progetto attraverso team multi-disciplinari. Realizzano progetti chiavi in mano, gestendo e coordinando le attività amministrative, architettoniche, elettromeccaniche ed edili.
70
Calderara di Reno (BO) 1970 15 400 n.d. Utensileria Lame a nastro
Canali di vendita
Agenti
Telefono
Rivendite specializzate
Sito Internet
051758689
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
www.guabo.it info@guabo.it No
Ragione sociale
GVS Spa
Località
Zola Predosa (BO)
Anno di fondazione
1979
Addetti (unità)
320
Superficie (mq)
8.000
Fatturato (Mn. €)
140,0
Settore di riferimento
Sicurezza
Tipologia di prodotti
Respiratori di protezione, filtri
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori
Telefono
Ferramenta, utensileria ed antinfortunistica 0516176499
Sito Internet
www.gvs.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
gvs@gvs.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
HMY Italia Srl Unipersonale Bologna 2000 10 n.d. Commercio
Tipologia di prodotti
Elementi di arredo ed accessori per la GDO food e non food
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori in Piemonte, Sicilia, Veneto, Campania
Canali di vendita
HMY Italia Srl Unipersonale
Guabo Srl
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Tradizionali 051791211 www.hmy-group.com info@hmyitalia.it No
-
ISI Plast Spa Si occupa di stampaggio materie plastiche, produzione e personalizzazione di contenitori e secchi in plastica per uso industriale, per alimenti e settore ospedaliero. L’azienda è costituita da 5 divisioni produttive in base al settore merceologico di destinazione. Il successo è frutto di anni di esperienza e di un prezioso patrimonio di competenze, costituito da un team di addetti e da processi produttivi all’avanguardia che garantiscono i più elevati standard qualitativi nel completo rispetto dell’ambiente.
Ragione sociale
ISI Plast Spa
Località
Correggio (RE)
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità)
80
Superficie (mq)
100.000
Fatturato (Mn. €)
40,0
Settore di riferimento
Packaging / Imballaggio
Tipologia di prodotti
Contenitori in plastica
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori
Krona Koblenz Spa
Canali di vendita
B2B, rivenditori, B2C (e-commerce)
Telefono
0522733811
Sito Internet
www.isiplast.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
isiplast@isiplast.com www.isipackaging.it -
Ragione sociale
Krona Koblenz Spa
È produttrice di soluzioni per porte scorrevoli e a battente. Capitale Località d’impresa sono le risorse umane: un mix composto dalla professionalità Anno di fondazione e l’esperienza qualificata dei collaboratori storici, unita all’entusiasmo Addetti (unità) dei tanti giovani. Affidabilità, qualità e design sono più che mai sinonimi del prodotto e sono le caratteristiche imprescindibili su cui marketing, Superficie (mq) ricerca & sviluppo hanno lavorato e costruito la storia e lo sviluppo. Per Fatturato (Mn. €) poter operare con efficacia nel tempo, è fondamentale avere la massima flessibilità in base all’evoluzione dei mercati di riferimento. Per questo Settore di riferimento motivo propone un vasto ventaglio di articoli e soluzioni innovative per Tipologia di prodotti porte scorrevoli e a battente presentati nelle due gamme prodotto: Koblenz e Krona. La gamma di prodotti Koblenz offre un catalogo con molteplici soluzioni scorrevoli innovative ed un‘ampia gamma di cerniere Organizzazione commerciale e distributiva a scomparsa e regolabili per porte a battente. Articoli coperti da brevetti tecnici e di design che vanno ad affiancarsi alla gamma Krona ricca Canali di vendita di prodotti sia per porte scorrevoli, come controtelai per intonaco e Telefono cartongesso, sia per porte a battente, orientate al design contemporaneo. Sito Internet
Meliconi Spa
Coriano (RN) 1984 1.500 n.d. Metalmeccanica Ferramenta per porte Filiali in Francia, Spagna, Russia e India 0541657040 www.k-group.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@k-group.com No -
Ragione sociale
Meliconi Spa
Nasce negli anni ‘60 producendo e commercializzando articoli Località casalinghi in plastica e metallo. Gli anni ‘80 segnano la grande svolta: Anno di fondazione con l’invenzione del guscio tv, la custodia in gomma salvatelecomando, Addetti (unità) Meliconi entra con successo anche nel settore degli accessori audiovideo. Nel 1999 per realizzare un progetto innovativo come il GumBody Superficie (mq) ed entrare nel mondo dell’elettronica, Meliconi acquista Cme , uno dei Fatturato (Mn. €) maggiori produttori italiani di telecomandi. Da questa collaborazione non poteva che nascere una nuova e rivoluzionaria idea, unire in un Settore di riferimento solo prodotto due funzioni: Telecomando e Protezione. L’azienda amplia anno dopo anno la gamma di accessori per TV con l’introduzione di antenne per interni, trasmettitori di immagine, soluzioni per pulizia, cuffie e supporti da parete. Prodotti che con l’apporto di massicce campagne Tipologia di prodotti pubblicitarie consentono al marchio Meliconi di affermarsi da leader sul mercato nazionale ed internazionale conquistando presso il consumatore finale elevatissimi livelli di notorietà ed immagine. Attualmente l’azienda opera nel settore del largo consumo con 2 divisioni distinte: Casalingo e Audio Video. Nel campo audio, alle cuffie per Tv si è affiancata dal 2013 la Organizzazione commerciale e distributiva linea MySound, oggi ulteriormente rinnovata e rafforzata, che si compone Canali di vendita di cuffie e auricolari alla moda e di qualità per smartphone e tablet. Telefono
Granarolo dell’Emilia (Bologna) 1967 Ca. 160 33,1 Accessori audio video, accessori casalinghi Supporti per Tv, telecomandi universali, Antenne Tv da interni, Trasmettitori di segnale, Cuffie e auricolari (incluse cuffie Tv ), accessori per la detergenza, Cavi AV, Stendibiancheria, bilance, pattumiere, assi da stiro, altri prodotti casalinghi Agenzie di vendita per l’Italia, Filiale francese GDS, GDO, rivendite tradizionali 0516008211
Sito Internet
www.meliconi.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@meliconi.com www.meliconi.com
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
71
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Mik Trading Sas Di Matteo Micheli & C.
Ragione sociale
È specializzata nella produzione e vendita di pennelli e rulli per vernice. Località Grazie ad una rete di agenti copre prevalentemente le rivendite tradizionali. Anno di fondazione
Mik Trading Sas Di Matteo Micheli & C. Pianoro (BO) 2006
Addetti (unità)
5
Superficie (mq)
500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Pennelli e rulli per vernice
Tipologia di prodotti
Pennelli e rulli
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Mo-el Spa È specializzata nella progettazione e realizzazione di apparecchi per il riscaldamento a infrarossi, elettroinsetticidi, asciugamani e asciugacapelli per comunità. È attiva con quattro divisioni commerciali, nei mercati di materiale elettrico, grande distribuzione, HO.RE. CA, Vending e Zootecnia. Fedele alla propria linea aziendale, continua a sviluppare e produrre articoli che rispondano alle nuove esigenze di mercato nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei clienti utilizzatori. Efficienza, ecosostenibilità e sicurezza sono punti essenziali da raggiungere grazie ad una ricerca fatta nei laboratori interni e con la cooperazione con le migliori università italiane.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
051778754
Sito Internet
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
mondialbrushes@virgilio.it No -
Ragione sociale
Mo-el Spa
Località
Montecchio Emilia (RE)
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
20
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
7,0
Settore di riferimento
Materiale elettrico
Tipologia di prodotti
Riscaldamento a infrarossi, elettroinsetticidi, asciugamani e asciugacapelli per comunità
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e rivenditori
MVM Srl
Canali di vendita
Grossisti
Telefono
0521868011
Sito Internet
www.mo-el.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@mo-el.com www.mo-el.com n.d.
Ragione sociale
MVM Srl
È specializzata nel settore dell’affilatura e produce da oltre 50 anni Località macchine affilatrici e rettificatrici per lame e coltelli di ogni dimensione e Anno di fondazione tipo (soprattutto per coltelli circolari e dritti). Gli obiettivi principali sono Addetti (unità) precisione nell’affilatura e nella rettifica, affidabilità e prezzi competitivi. Forte dell’esperienza maturata nel settore e per soddisfare le richieste Superficie (mq) sempre maggiori della clientela, ha perfezionato da quindici anni Fatturato (Mn. €) Affilella, una linea di affilatrici per coltelli da cucina e forbici, dedicata Settore di riferimento ai settori della ferramenta, macellerie, calzolai, ristoranti, pastifici. Tipologia di prodotti
Correggio (RE) 1959 23 2.000 n.d. Metalmeccanica Macchine affilatrici
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Vendita diretta, agenti, B2B
Telefono
0522632266
Sito Internet
www.mvmsrl.it www.affilella.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
mvmsrl@mvmsrl.it No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
72
MWM Srl
Ragione sociale
È specializzata nella progettazione e produzione di articoli e ricambi Località destinati al settore saldatura e taglio dei metalli. Realizza inoltre Anno di fondazione sistemi di riparazione di carrozzerie auto e veicoli industriali. Ingenti Addetti (unità) investimenti e il continuo rinnovamento dei sistemi produttivi, hanno reso possibile la realizzazione dei prodotti Mw m mediante un efficiente Superficie (mq) parco macchine Cnc con gestione computerizzata che garantiscono Fatturato (Mn. €) qualità e ripetibilità nelle fasi di lavorazione. Controlli intermedi effettuati con strumenti tecnologicamente avanzati durante le fasi di lavorazione Settore di riferimento
MWM Srl Zola Predosa (BO) 1976 12 1.500 n.d. Automotive
e collaudi finali sono parte essenziale delle procedure di produzione. Tipologia di prodotti Attrezzature, carrozzerie Su richiesta della clientela è in grado di produrre articoli personalizzati Filiale, distributori, agenti apponendo marchi e codici identificativi mediante marcatura laser. Organizzazione commerciale e distributiva plurimandatari, rivenditori, importatori Importatori nazionali e rivenditori Canali di vendita distributori Telefono 3487415345
Nilfisk Spa a socio unico È la divisione del gruppo danese Nilfisk, presente con filiali commerciali in 45 paesi. Gli stabilimenti del gruppo sono ubicati in Asia, Europa ed America. I prodotti sono principalmente rivolti al mercato della pulizia, che include clienti istituzionali e industriali, ma anche imprese di pulizie professionali. Le principali linee di prodotti sono macchine per i pavimenti come lavasciuga e spazzatrici professionali, aspiratori industriali, idropulitrici ad alta pressione e macchine outdoor. I prodotti sono venduti sotto un’ampia gamma di marchi, come i marchi di livello globale Nilfisk e Viper e i molti marchi di livello locale come Advance e Clarke. In Italia è presente con due filiali, una a Guardamiglio (Lo), divisione lavasciuga-spazzatrici-aspiratoriidropulitrici, ed una a Zocca (Mo), divisione aspiratori industriali.
Rivit Srl È specializzata nella produzione e distribuzione di sistemi per il fissaggio e utensili per l’assemblaggio e la lavorazione della lamiera. Ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti per il fissaggio industriale (rivetti a strappo, inserti filettati, autoaggancianti, perni a saldare, bulloni a strappo, chiusure, dadi in gabbia, piastrine) e relativi utensili per la loro posa. È presente in più di 55 paesi. Per rafforzare ulteriormente questi progetti ha costruito una grande e moderna sede di produzione e progettazione e si è dotata di un magazzino automatizzato che garantisce e supporta un sistema logistico all’avanguardia, per garantire velocità e efficienza nell’evasione degli ordini. Al centro della mission è saldo l’obbiettivo della piena soddisfazione delle esigenze del cliente, che diventa uno stimolo per crescere e proporsi come un vero partner. La gamma di articoli a disposizione è ulteriormente arricchita da servizi di assistenza post vendita, primo fra i quali la vendita di parti di ricambio per queste attrezzature.
Sito Internet
www.mwmautomotive.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
f.zana@mwmitalia.it No -
Ragione sociale
Nilfisk Spa a socio unico
Località
Zocca (MO)
Anno di fondazione
1977
Addetti (unità)
101
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Meccanica
Tipologia di prodotti
Aspiratori industriali
Organizzazione commerciale e distributiva Filiali e rivenditori Canali di vendita
B2B
Telefono
0599730000
Sito Internet
www.nilfisk.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Industrial-vacuum@nilfisk.com No -
Ragione sociale
Rivit Srl
Località
Ponte Rizzoli – Ozzano dell’Emilia (BO)
Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €)
1973 n.d. Ferramenta, utensilerie, magazzini edili Prodotti per il fissaggio per industria, edilizia e rivendita e i relativi utensili per la loro posa.
Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti di vendita
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Grossisti e rivendite 05141711111 www.rivit.it rivit@rivit.it No
73
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna Sicurpal Srl È specializzata nella produzione di linee vita e dispositivi anticaduta per addetti ai lavori che operano in quota. Nel corso degli anni, la gamma di prodotti a marchio Sicurpal ha avuto una forte espansione in risposta all’esigenza di marginare una delle cause primarie di morte sul lavoro: le cadute dall’alto. Per testare ogni nuovo prodotto immesso sul mercato ai sensi della normativa UNI EN 795, Sicurpal è dotata inoltre di una propria struttura prove per verificare la resistenza di dispositivi e fissaggio alla copertura ed ideare prodotti che riducano al minimo i carichi sulle strutture. Accanto alla produzione, l’azienda fornisce attività di consulenza, progettazione, installazione, revisione, collaudo e formazione, per fornire al cliente un servizio completo in tutte le sue fasi. Ogni edificio richiede manutenzioni ordinarie e straordinarie: per questo i settori di intervento spaziano dall’edilizia civile, al settore industriale, dal settore storico e culturale a quello delle energie ed infine a quello degli spazi confinati.
TECO Srl
Ragione sociale
Sicurpal Srl
Località
Bastiglia (MO)
Anno di fondazione
1997
Addetti (unità)
23
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
2,9
Settore di riferimento
Sicurezza sul lavoro, edilizia
Tipologia di prodotti
Linee Vita, dispositivi anticaduta, prodotti per la protezione individuale, prodotti per la protezione collettiva, scale
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti e rivenditori su tutto il territorio nazionale
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, b2b, b2c
Telefono
059818179
Sito Internet
www.sicurpal.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@sicurpal.it No -
Ragione sociale
TECO Srl
È specializzata nelle tecnologie della refrigerazione e opera nel settore Località da diverse generazioni. Le tre business unit sono refrigerazione per Anno di fondazione l’acquariologia, refrigerazione stampa fotografica e refrigerazione Addetti (unità) commerciale. L’obiettivo è proseguire nel percorso di crescita per affermarsi come uno dei punti di riferimento in Europa per quanto Superficie (mq) riguarda la produzione di unità per la refrigerazione. Le principali Fatturato (Mn. €) peculiarità aziendali sono flessibilità e dinamismo, decentramenti produttivi locali ed esteri, sviluppo continuativo dei prodotti e produzione Settore di riferimento Made in Italy. La vasta gamma di prodotti standard e la possibilità di realizzare macchine su misura permette di soddisfare le molteplici Tipologia di prodotti esigenze del mercato. Tutti i prodotti sono studiati e testati dai tecnici fino al raggiungimento dei livelli che li contraddistinguono dagli altri.
Vighi Security Doors Spa Realizza porte blindate e porte blindate tagliafuoco per abitazioni ed edifici pubblici. Le porte blindate sono di fascia alta: hanno superato i severi test previsti dalla normativa europea EN 1627 per l’antieffrazione in classe 3, 4 e 5, assicurano ottime prestazioni di isolamento acustico, termico e di resistenza agli agenti atmosferici. Ricerca e sviluppo tecnologico, innovazione continua ed uso di materiali di qualità sono gli elementi distintivi che vengono declinati in sicurezza, design, comfort, affidabilità e flessibilità. Può soddisfare le esigenze del cliente in ogni ambito personalizzando la porta per dimensioni e finitura dei rivestimenti. Per raggiungere questi obiettivi, l’azienda si è dotata di reparti interni dedicati alle specifiche produzioni dei componenti meccanici della porta, di un reparto dedicato alle porte elettroniche, così come di un reparto falegnameria, dove le mani esperte di artigiani sono in grado di realizzare o ristrutturare pannelli in legno di ogni tipologia.
Ravenna 1988 38 7,0 Gruppi di refrigerazione Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi
Organizzazione commerciale e distributiva
Distributori, vendita diretta, negozi/ installatori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0544408333
Sito Internet
www.tecoonline.eu
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Info@tecoonline.com No -
Ragione sociale
Vighi Security Doors Spa
Località
Colorno (PR)
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
48
Superficie (mq)
7.600
Fatturato (Mn. €)
9,2
Settore di riferimento
Sicurezza
Tipologia di prodotti
Porte blindate anche tagliafuoco per abitazioni ed edifici pubblici classe di sicurezza antieffrazione 3, 4, 5
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, store diretti Canali di vendita
Rivendite specializzate, store diretti (Parma, Bologna, Melegnano)
Telefono
05213190
Sito Internet
www.vighidoors.it
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@vighidoors.com No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
74
Vipa Spa
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn.€) Settore di riferimento
È specializzata nella distribuzione e commercializzazione di viteria e bulloneria. La passione nel settore ha guidato la costante crescita: l’ampiezza della gamma, la centralità del cliente, la qualità e l’affidabilità del prodotto hanno consentito all’azienda di diventare un importante punto di riferimento all’interno del settore della viteria e della bulloneria. Gli obiettivi strategici sono dunque specializzazione, qualità, Tipologia di prodotti orientamento al cliente e servizio.
Viro Spa
Vipa Spa Rolo (RE) 1960 80 130.000 40,0 Distribuzione viteria e bulloneria Fasteners e Sealing
Organizzazione commerciale e distributiva
40 agenti di vendita, 4 filiali estere
Canali di vendita
Distributori e utilizzatori finali
Telefono
0522658900
Sito Internet
www.vipafasteners.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@vipaspa.it http://b2bplus.vipaspa.it/b2bvipa/Default.aspx 10%
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Viro Spa Zola Predosa (BO) 1942 90 25.000 n.d. Metalmeccanica Chiavi, lucchetti, serrature, chiudiporta, casseforti e armadi di sicurezza, antifurti per bici e moto
È specializzata nella realizzazione di prodotti per la sicurezza: chiavi, lucchetti, cilindri, serrature, casseforti, armadi portafucili/portadocumenti e antifurti per bici, moto e scooter. Già dal 1985, specializzata nello sviluppo dei prodotti elettronici applicati alla meccanica di sicurezza Viro, per prima in Europa, lancia Ram7, cassaforte elettronica con funzioni avveniristiche che ha sorpreso e conquistato il mercato. Tipologia di prodotti Da allora l’applicazione dell’elettronica alla meccanica è diventata tratto caratteristico di Viro, che ha investito sempre Organizzazione commerciale e distributiva più risorse in Ricerca & Sviluppo. Tecnologia, innovazione, qualità sono sinonimo di quella professionalità che ha portato Viro ad ottenere certificazioni e riconoscimenti nazionali e Canali di vendita internazionali. Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
Agenti, distributori Rivendita tradizionale di Ferramenta (dettaglio e ingrosso), distributori di prodotti per bici e moto, Armerie, GD 0516176511 www.viro.it viro@viro.it www.virotronic.it -
75
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia – Romagna i principali grossisti sono 16, di cui quattro fanno riferimento a tre gruppi. Ăˆ il caso di Centro Ferramenta Srl e Ferramenta Adriatica Spa (Gruppo Ferramenta Europa), Corradini Luigi Srl (Gieffe) e Franzini Annibale Spa (Ferritalia Soc. Coop.).
Grossista
76
Telefono
Sito Internet
Bondoli & Campese SpA
0544 218336
ferramenta@bondoli-campese.com
www.bondoli-campese.com
Centro Ferramenta Srl
0523-594159
-
-
Copt Group Srl
0532-770166
copt@copt.it
http://shop.copt.it/content/10/companyprofile/
Corbellini Ferramenta ed Idraulica Srl
0521 779911
info@corbellini.it
www.corbellini.it
Corradini Luigi Srl
0522 514362
info@corradiniluigi.it
www.corradiniluigi.it
Edilfer Srl
059 904019
info@edilfer.net
-
Elmifer Srl
0543-745136
info@elmifer.it
www.elmifer.it
Ferramenta Adriatica SpA
0541-623423
info@ferramentaadriatica.it
www.ferramentaadriatica.it
Ferramenta Gruppi Srl
0523 519046
info@ferramentagruppi.com
www.ferramentagruppi.com
Ferrofil Srl
051 765134
ferrofil@tin.it
www.ferrofil.altervista.org
Franzini Annibale SpA
0522 929411
vendite.ingrosso@franzini.it
www.franzini.it
G&B Caselli Srl
0543 720380
info@gbcaselli.it
www.gbcaselli.it
La Ferramenta Srl
0541 325211
info@laferramentasrl.it
www.laferramentasrl.it
Parmakey Srl
0521 242809
info@parmakey.it
www.parmakey.it
Setti Ferramenta Srl
059 251706
info@settiferramenta.it
www.settiferramenta.it
Tecnosystems Srl
0521 492448
info@comat-srl.com
www.comat-srl.com
GROSSISTA
GROSSISTA
Centro Ferramenta Srl
Corradini Luigi Spa
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
Centro Ferramenta Srl 1984 GF Europa 1984 Piacenza 0523594159 info@centroferramentaspa.it Circa 1.000 12
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Variazione % in valore delle vendite + -
+ + + +
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La tendenza rispecchia l’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso ✔
Corradini Luigi Spa 1932 Gieffe 1971 Reggio Emilia 0522514362 www.corradiniluigi.it info@corradiniluigi.it 12.000 40
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
-
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
Stabilità
Rialzo
✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite = = + + = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? La tendenza risente dell’andamento dei mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
77
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna GROSSISTA
GROSSISTA
Franzini Annibale Spa
G. & B. Caselli Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità)
Franzini Annibale Spa 1873 Ferritalia --Reggio Emilia 0522929411 www.franzini.it vendite.ingrosso@franzini.it 78.200 176 dipendenti + 39 agenti B2B (www.franzini.it) -
E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + = + + + + +
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Molto ottimista. Ciò dipende dal fatto che in questi anni di crisi abbiamo fatto grossi interventi di ristrutturazione e di crescita nel servizio al cliente. Si tratta di interventi che oggi ci stanno dando un risultato positivo nonostante la staticità del settore. Sempre più clienti vogliono razionalizzare il loro parco fornitori e vedono in noi una realtà su cui poter concentrare gli acquisti per gamma e servizio..
78
G. & B. Caselli Srl 1951 Privati Indipendenti Forlì 0543720380 www.gbcaselli.it info@gbcaselli.it 3.500 18 B2B – weborder.gbcaselli.it (solo per rivenditori) 5%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +15% +2% +5% = +12% +4% +3% =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Gli articoli per la sicurezza crescono per lo stato generale di sfiducia. Il materiale elettrico cresce per il maggiore interesse verso l’illuminazione a led. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista, perché riteniamo che il trend economico migliorerà e perché crediamo che la rivendita al dettaglio avrà comunque un futuro. Dato che investiamo continuamente per essere sempre più competitivi sul fronte merceologico e del servizio, riteniamo che potremo essere un valido partner del dettagliante di ferramenta ancora per parecchi anni.
GROSSISTA
GROSSISTA
Parmakey Srl
Setti Ferramenta Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Parmakey Srl 1979 Privati indipendenti Parma 0521242809 www.parmakey.it info@parmakey.it 1.000 15 No -
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Variazione % in valore delle vendite =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Fatturato Margini
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Rialzo
✔ ✔
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Sicuramente tanto ottimista quanto cosciente che le evoluzioni attualmente presenti sul mercato sono una bella sfida da affrontare. È innegabile che siamo in un periodo di crisi globale, nonostante ciò il comparto sicurezza ne risente forse meno di altri, e soffre però per le difficoltà finanziarie generali e per le accese competizioni che si vengono a creare fra i vari competitor. È dunque una bella sfida che va affrontata con ponderato ottimismo..
Setti Ferramenta Srl 1910 Privati Indipendenti Modena 059251706 www.settiferramenta.it info@settiferramenta.it 1.650 12 www.settiferramenta.it n.d.
Stabile
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +8% -5% -5% +3% +2% +7% +3% +3%
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.
79
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA L’analisi per provincia basata sulla consistenza mostra che le province in cui è concentrato il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena, Ferrara, Rimini, Parma e Piacenza. In quasi tutte le province si assiste ad un ridimensionamento dei rivenditori a causa del calo dei negozianti di ferramenta. Le uniche in cui si osserva una tenuta sono Modena, Parma e Ravenna per l’aumento dei dettaglianti di macchine per agricoltura e giardinaggio e di materiali per costruzione.
A fine 2016 in Emilia – Romagna si contano 2.268 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Negli ultimi cinque anni il numero si riduce di 162 unità, al ritmo dell’1,7% annuo. Contribuisce al calo la riduzione dei punti vendita di ferramenta, che scendono del 2,5% medio annuo e rappresentano poco più della metà della consistenza di tale rete di commercianti. Appaiono stabili i numeri di rivenditori di macchine per agricoltura e giardinaggio e di materiali da costruzione.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2012 al 2016 var. % Categorie di prodotto
2012
Non specificato
2013
2014
2015
2016
var. %
2016/2015
2016/2012
-
-4,3
25
24
24
21
21
1.384
1.356
1.325
1.298
1.252
-3,5
-2,5
50
50
52
55
53
-3,6
1,5
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
483
477
480
475
472
-0,6
-0,6
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
488
486
476
470
470
-
-0,9
2.430
2.393
2.357
2.319
2.268
-2,2
-1,7
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
Totale a) Dati al 31/12 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2015 e 2016 2015 Province / Categorie di prodotto
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Totale
1
2
1
2
3
2
4
4
2
21
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
286
132
126
192
82
118
122
125
115
1.298
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
7 85
3 44
4 41
9 69
5 44
8 33
6 44
6 61
7 54
Non specificato
55 475
470
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
59
44
53
75
43
32
64
58
42
Totale
438
225
225
347
177
193
240
254
220
2.319
RE
RN
Totale
2015 Province / Categorie di prodotto
BO
FE
MO
PC
PR
RA
1
2
1
2
3
2
4
4
2
21
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
269
128
122
187
77
115
117
123
114
1.252
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
7 87
2 40
4 40
9 71
5 44
7 37
7 46
6 57
6 50
Non specificato
53 472
470
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
59
45
53
78
42
32
65
54
42
Totale
423
217
220
347
171
193
239
244
214
2.268
Province / Categorie di prodotto
BO
FE
FC
MO
PC
PR
RA
RE
RN
Totale
var. % 2015/2014
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-5,9
-3,0
-3,2
-2,6
-6,1
-2,5
-4,1
-1,6
-0,9
-3,5
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
2,4
-33,3 -9,1
-2,4
2,9
-
-12,5 12,1
16,7 4,5
-6,6
-14,3 -7,4
Non specificato
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale
-
2,3
-
4,0
-2,3
-
1,6
-6,9
-
-3,4
-3,6
-2,2
-
-3,4
-
-0,4
-3,9
-2,7
Dati al 31/12 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
80
FC
-3,6 -0,6 -
-2,2
dettagliante
dettagliante
dettagliante
Agrimarket
FERRAMENTA F.lli Barosi
Ferramenta Gagarin
Denominazione attività
Agrimarket di Comandini Mauro
Denominazione attività
Ferramenta F.lli Barosi
Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Mercato Saraceno (FC) www.agrimarketfc.it info@agrimarketfc.it 300 6 1984 Stabile
Località Sito Internet Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Riccione (RN) www.incisoriabarosi.it Barosi85@libero.it 350 3 1985 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite +
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Giardinaggio e hobbistica per le positive condizioni del mercato e per la nostra specializzazione. Il calo delle altre attrezzature per la crisi dell’edilizia. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
=
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Nell’elettricità pesa la crisi dei mercati di sbocco come l’edilizia, l’incisoria tiene per la specializzazione nell’attività. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Denominazione attività
Ferramenta Gagarin
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Bologna 100 2 1972 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Pesa la crisi dei consumi. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
81
OSSERVATORIO PERMANENTE n Emilia Romagna
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Emilia – Romagna sono attivi 12 superfici facenti capo a 8 gruppi della Gd s . Le province in cui è concentrato il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Ad Adeo fanno capo 11 punti vendita con brand Bricocenter (4), Bricoman (3) e Insegne / Province
BO
FE
FC
MO
PR
PC
RA
RE
RN
Brico IO
1
2
1
2
-
-
2
-
1
9
Brico OK
2
-
2
-
-
2
-
-
1
7
Bricocenter
1
1
-
-
1
-
-
-
1
4
Bricofer
-
-
-
1
-
-
2
-
-
3
Bricoman
1
1
-
-
1
-
-
-
-
3
Fdt
-
1
-
-
-
-
-
-
-
1
Hobby e Legno
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Leroy Merlin
2
-
-
-
1
-
-
1
4
Obi
1
-
-
4
1
1
1
1
1
10
Ottimax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
Self
-
1
-
-
-
-
1
-
-
2
Thormax
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Totale
10
6
4
7
3
4
6
1
5
46
Dati riferiti a marzo 2017
82
Leroy Merlin (4). Seguono Obi, cui fanno capo 10 punti vendita, Brico IO (9) e Brico OK (7). Al gruppo Bricofer fanno capo 5 punti vendita con brand Bricofer (3), Ottimax (1) e Thormax (1). Segue Self con 2 superfici. Completano lo scenario Fdt (1) e Hobby & Legno (1), che fa parte del consorzio BricoLife. Totale
GDS HOBBY & LEGNO / ARTIGIANA COMPENSATI SRL Insegna
Hobby & Legno
Denominazione sociale
Artigiana Compensati Srl
Anno di fondazione
1980
Gruppo di appartenenza e/o riferimento BricoLife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Castenaso (BO) Indirizzo sede legale
www.hobbyelegno.it
Telefono Sito Internet
Hobbyelegno@hobbyelegno.it 2.000
Indirizzo email aziendale
13
Superficie (mq) Addetti (unità)
2.500 14
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
-
+
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Perché riusciamo ad offrire marchi e servizio alla clientela in grado di differenziarci rispetto alla sempre più forte concorrenza delle altre grandi superfici della Gd s presenti in zona. Abbiamo inoltre puntato ad attrarre e fidelizzare la clientela femminile soprattutto nel settore dell’arredo interno ed esterno da giardino. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Bisogna essere ottimisti. Abbiamo investito risorse sulla nostra struttura, sul layout e sui nostri capannoni in maniera tale da rendere gradevole e attrattivo il nostro punto vendita.
83
NOTIZIE n In breve Betafence protegge la privacy con stile
HoriZen Aluminium by Betafence è un sistema frangivista e frangivento costituito da listelli realizzati in alluminio verniciato a polvere argento o antracite, impilabili uno sopra l’altro secondo l’altezza desiderata. La lucentezza metallica di questi separé da giardino dal design elegante ed essenziale impreziosisce l’ambiente con pregio e raffinatezza. Di tendenza, personalizzabili e pratici, questi nuovi pannelli modulari in metallo cangiante sono in linea con la tendenza delle architetture moderne a utilizzare i materiali metallici e consentono di creare raffinati spazi di privacy e di organizzare al meglio gli spazi esterni. Nelle tonalità argento o antracite, sono perfetti per valoriz-
Bernhard Witz
sceglie
Bosch
per la sua ultima impresa
Il nuovo martello perforatore da 18 Volt GBH 18V-26 Professional di Bosch è stato protagonista dell’ultima, in ordine di tempo, impresa del recordman mondiale di highline, Bernhard Witz: la creazione di una high line che collega due cime del Massiccio del Monte Bianco, il Trident du Tacul con la Chandelle. Il campione, che era affiancato da altri quattro highliner e alpinisti svizzeri, francesi e statunitensi, ha dovuto affrontare con coraggio le molte sfide che il progetto comportava. Suddivisi in due squadre, gli highliner hanno dovuto posare 900 metri di cavo sulle due cuspidi e predisporvi gli ancoraggi per la highline, per poi passare sull’altro lato delle cuspidi e calare nuovamente i cavi di fissaggio, l’uno annodato all’altro in modo da creare un collegamento fra le due cime e tendere la highline. Con un simile programma era chiaro che, per realizzare i fori, occorreva risparmiare le forze avvalendosi di un utensile potente che consentisse di realizzare gli ancoraggi nel granito il più rapidamente possibile. La scelta è caduta sul nuovo martello perforatore da 18 Volt GBH 18V-26 Professional,da usare in combinazione con la punta per martelli SDS plus-7X Bosch. Con i suoi 2,6 Joule di potenza del colpo e con l’elevato rendimento del motore EC brushless, il GBH 18V-26 Professional è ben equipaggiato per affrontare condizioni di foratura estreme. Anche la nuova struttura con l’impugnatura in linea con l’asse di foratura, è particolarmente vantaggiosa per questo tipo d’impiego; la forma a L e l’efficiente ammortizzazione delle vibrazioni sono un ulteriore aiuto per risparmiare le forze. In applicazioni così gravose, risultano molto utili anche
84
zare architetture moderne ed eleganti. Grazie al rivestimento in poliestere, i pannelli frangivista HoriZen Aluminium, sono estremamente resistenti all’acqua e in generale agli agenti atmosferici, non arrugginiscono e richiedono ridotta manutenzione. Il prodotto è garantito 10 anni ed è interamente riciclabile. Come tutti i sistemi privacy HoriZen, anche in questo caso sono previste infinite possibilità di personalizzazione: si possono combinare due colori in uno stesso pannello, montare i listelli sia orizzontalmente che verticalmente, combinare HoriZen Aluminium con gli altri pannelli HoriZen (in vetro o laminato) o con inserti decorativi in vetro, policarbonato, acciaio o strisce luminose a Led.
il sistema integrato «KickBack Control» Bosch, che previene contraccolpi accidentali, e l’«Electronic Precision Control» (EPC), che limita la potenza massima del martello perforatore al 70%, per consentire fin dall’inizio di operare in modalità con percussione.
Ave all’hotel Rocca: tra comfort e tecnologia Dall’interruttore alla presa di corrente, dal termostato ai lettori di camera, gli elementi visibili dell’impianto elettrico divengono dei complementi d’arredo integrato. La Serie Civile Domus Touch di Ave, abbinata alle placche Tecnopolimero 44 bianche con cornici bianche e cromate, rappresenta una soluzione estetica unica, raffinata e personalizzata. Ogni placca riporta infatti il nome dell’hotel impreziosendo questa struttura con ricercatezza e distinzione. Oltre al design Ave si distingue anche per l’alto gradiente tecnologico integrato dai suoi dispositivi. I lettori di camera assicurano un accesso rapido e sicuro alle stanze, basta inserire la card al loro interno affinché l’ospite possa avere pieno accesso ai servizi evitando inutili sprechi in sua assenza. La matrice tecnologica di Ave celebra l’essenza dell’Hotel Alla Rocca, la struttura ideale per concedersi delle vacanze immersi nel verde estivo della natura o a stretto contatto con le pendici innevate delle Dolomiti.
La
linea
Dynamic
di
Mewa
si
arricchisce delle giacche outdoor Chi lavora all’aperto è esposto ai capricci del tempo e ha bisogno di un abbigliamento professionale che tenga caldo e protegga, assicurando sempre il clima corporeo ottimale. Chi passa spesso da locali chiusi ad ambienti aperti e viceversa, necessita invece di un abbigliamento traspirante che regoli l’umidità e l’aria. Per soddisfare tutte queste esigenze Mewa ha ampliato la nuova linea di abbigliamento da lavoro Dynamic con le giacche termiche outdoor Softshell in versione uomo e donna che, come tutti gli altri prodotti dell’azienda, sono disponibili con il sistema di noleggio. Queste giacche respingono il freddo e l’umidità, pur essendo molto leggere, e offrono un elevato comfort di vestibilità. Un loro plus fondamentale èche non inficiano la libertà di movimento. La giacca segue ogni movimento grazie all’effetto high-reach. Dettagli pratici quali collo dritto, protezione per il mento, capienti tasche interne e fondo tasca rinforzato caratterizzano questo indumento da lavoro robusto e ben studiato. Elementi rifrangenti e cuciture decorative creano un particolare effetto ottico.
Fincantieri ha scelto Vimar Majestic Princess
per la sua
Caratterizzata da una nuova livrea con il logo storico di Princess Cruises dipinto su entrambe le fiancate a prua della nave e da una scritta in ideogrammi cinesi che significa “Grande Spirito”, Majestic Princess è la prima nave progettata e costruita da Fincantieri specificatamente per il mercato cinese: a bordo, infatti, sono state create aree ad hoc per i gusti e le abitudini dei passeggeri cinesi. Grazie alla sua vocazione internazionale - oltre alla qualità, alla sicurezza e al design dei suoi prodotti Vimar è stata scelta da Fincantieri per i componenti e gli accessori dell’impianto elettrico delle cabine e delle aree pubbliche. L’accesso all’energia è garantito dall’ampia gamma di prese multistandard Vimar, adatte anche al mercato cinese: da quelle tradizionali a quelle Tv presenti nelle cabine, fino alle prese per rasoi elettrici presenti nei bagni. Una gamma che comprende anche le prese Netsafe per la trasmissione dei dati, che permettono ai membri dell’equipaggio di comunicare tra di loro nella massima sicurezza. L’impianto della nave è e arricchito dai lettori porta card presenti in ogni stanza: inserendo la tessera nella loro tasca le luci si attivano in modo automatico e la temperatura raggiunge in breve tempo il livello desiderato. Per fare da cornice a tutti questi dispositivi sono state scelte le linee essenziali della serie Plana, presenti sia nella freschezza della finitura color bianco per le cabine dell’equipaggio che nell’eleganza di quella in avorio per le cabine passeggeri e le aree comuni. Rigorosa nel design, elegante nel look, raffinata nei dettagli, Plana entra con naturalezza nei vari ambienti della nave, gestendo e distribuendo l’energia senza sprechi grazie ad una tecnologia intelligente dai comandi intuitivi, il tutto nel segno di un’essenzialità tutta italiana.
85
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
DIVERSIFICAZIONE OFFERTA BORIANI (BO) Come può aver fortuna un despecializzato se è ubicato in centro. E quando si parla di Bologna il discorso si fa interessante. Si ragiona su target di riferimento, ampiezza dell’assortimento e servizio adeguato da offrire ai clienti della zona e di passaggio. Entriamo nello specifico e vediamo quali strategie hanno adottato in Ferramenta Boriani, rivenditore di Bologna. Abbiamo raccolto le considerazioni di Saverio Piancastelli, titolare di questo punto vendita attivo dal 1820 e rilevato dall’attuale gestore nel 1993. Domanda Quante e quali sono le linee di articoli e di prodotti
la è di passaggio e prevalentemente femminile. Gli artigiani
presenti nel vostro punto vendita?
non vengono perché siamo nella ZTL, sicché abbiamo pre-
Le linee sono molteplici e si possono sintetizzare in ferramen-
ferito imboccare la strada del casalingo di qualità oltre alla
ta, materiale elettrico, idraulica, vernici, casalinghi, piccoli
ferramenta classica. Questa scelta discende dal fatto che la
elettrodomestici ed articoli da regalo.
clientela è composta da un target medio alto di privati.
D Riesce a dare una consistenza al numero di referenze pre-
D La trasformazione e/o l’ampliamento dell’offerta ha implica-
senti? E come è variata nel tempo?
to variazioni della superficie e del layout espositivo?
Il numero delle referenze è intorno a circa 9 mila. Ad oggi
La superficie è rimasta identica. Abbiamo sfruttato le scansie
abbiamo più casalinghi che ferramenta.
che già avevamo, ma è in programma un loro rinnovamento.
D Come e perché è cambiata la linea d’offerta nel corso degli
D Quali sono gli articoli ed i prodotti che offrono maggiori
anni?
soddisfazioni in termini di vendita e margini? E quali sono i
La ragione principale è che mi sono dovuto adeguare alla
principali target di clientela cui Vi rivolgete?
posizione del negozio, nel centro di Bologna, dove la cliente-
Vista la trasformazione, debbo dire che è il casalingo quello a dare maggiore soddisfazione. Fra i marchi posso citare Tescoma, Emile Henry e Victorniox. Aggiungo Maurer nella ferramenta, distribuito da Franzini, mentre fra i prodotti radiocomandi e lampade a led e fra i servizi la duplicazione chiavi e radiocomandi. D Le politiche di approvvigionamento cambiano a seconda delle linee di articoli trattate? E qual è il giudizio generale sui vostri fornitori? Sono differenti. Nel caso della ferramenta ci serviamo quasi esclusivamente dai grossisti, mentre per il casalingo direttamente da produttori o aziende di importazione di marchi esteri. In generale, siamo abbastanza soddisfatti dei nostri fornitori, perché sono tutti molto attenti alle nostre esigenze e richieste.
86
IDENTIKIT FERRAMENTA BORIANI Ubicazione e storia. È stata fondata nel 1820 ed è stata rilevata dagli attuali gestori nell’agosto 1993. Inizialmente era ubicata nella sede storica di via Monte Grappa 12/e, estesa 60 metri quadri. Nel 1999 si è trasferita nel negozio a fianco. Non avendo una particolare specializzazione è possibile trovare di tutto per la casa. Dimensioni e caratteristiche. In seguito al trasloco la superficie disponibile è di 150 metri quadri e consente una maggiore esposizione. Offre tutto l’indispensabile per il fai da te, bricolage, giardinaggio, piccoli elettrodomestici, articoli per la cucina ed altri prodotti innovativi. Punti di forza sono cortesia, competenza ed indiscussa qualità degli articoli. Lo staff è composto da due persone.
Ferramenta Boriani Via Monte Grappa, 12 40121 Bologna Tel. 051225812 www.ferramentaboriani.com mail: info@ferramentaboriani.com
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
87
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE LE DIMENSIONI OPERATIVE DEI DETTAGLIANTI NEL NORD OVEST Dopo aver offerto uno sguardo di sintesi a livello nazionale, è il momento di scendere nei particolari e scandagliare lo scenario del dettaglio di ferramenta nelle più importanti aree geografiche. L’obiettivo è comprendere come si siano trasformate le principali variabili di marketing a livello territoriale. Iniziamo dal nord ovest con la trattazione delle principali variabili dimensionali. A seguire verranno le politiche di approvvigionamento e la ripartizione della clientela. Nonostante la difformità e la metodologia dei campioni fra il 2014 ed il 2015 si cerca di evidenziare le principali linee evolutive del mercato nell’arco di tale biennio.
n I principali risultati Nelle regioni nord-occidentali si può valutare che la dimen-
meno di 150 mila euro l’anno hanno mediamente una su-
sione media dei dettaglianti di ferramenta si aggira sui 320
perficie più bassa, intorno a 100 metri quadri, e vi trovano
metri quadri. In media un negozio di tale categoria di pro-
occupazione 2 addetti. Quelli di media dimensione con un
dotti occupa 3 addetti e quindi ciascuno di essi tende a
giro d’affari compreso fra 150 e 200 mila euro l’anno sono
curare circa 129 metri quadri a testa. Il dato è più o meno
dotati di una superficie media intorno a 300 metri quadri ed
in linea con quello nazionale a livello sia di dimensioni sia
un identico numero di occupati della classe precedente. Le
occupazionale. La superficie media per addetto è superiore
dimensioni contano per chi supera i 500 metri quadri, ov-
per le differenze che sussistono fra rivenditori nelle singole
vero i centri dove lavorano 5 addetti. In tal caso il fatturato
fasce dimensionali. In particolare gli esercizi che fatturano
annuo supera i 200 mila euro.
n Le linee di tendenza La diversità dei campioni di riferimento è evidente dal confron-
cessivo sale a 321. Il tutto a parità di numero di addetti. Pur se il
to nei due anni, soprattutto nella fascia di rivenditori di ampie
confronto è poco significativo e non evidente, sembra chiaro che
dimensioni. Ciò rende poco significativo il confronto a livello na-
tale variazione dipenda – oltre che dal differente criterio di cam-
zionale, ma a livello territoriale è possibile osservare un tenden-
pionamento – dal differente peso dei rivenditori di grande dimen-
ziale aumento della superficie media di circa 20 metri quadri.
sione e che fatturano oltre 200 mila euro annui. Per gli altri si può
Nel 2014 il dato era infatti intorno a 301 metri quadri, l’anno suc-
supporre una variazione al ribasso dei propri spazi di vendita.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – DIMENSIONE OPERATIVA NEL NORD OVEST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015
88
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE DIMENSIONE OPERATIVA NEL NORD OVEST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015 2014
2015
Sup. (mq)
Addetti
Mq / Addetto
Sup. (mq)
Addetti
Mq / Addetto
Media nazionale
476
4
111
325
3
99
Media nord ovest
301
3
109
325
3
99
Fino a 150 mila
133
2
68
101
2
64
Da 150 a 200 mila
483
3
192
300
2
200
Oltre 200 mila
287
5
69
562
5
122
NOTIZIE n In breve Debutta al Fuori Salone The Host di Leroy Merlin e HomeAway Leroy Merlin ha scelto la settimana del Salone del Mobile (Milano, 4 - 9 aprile 2017) per il lancio di The Host il progetto in collaborazione con HomeAway nato da un ‘idea di Publicis Italia. La scelta non è stata assolutamente casuale in quanto durante la Milano Design Week il capoluogo lombardo è letteralmente preso d’assalto da operatori provenienti da tutto il mondo alimentando anche la richiesta di case in affitto. Il progetto mira a dimostrare che “Con Leroy Merlin è facile trasformare la propria casa nel posto in cui tutti vorranno tornare”, come recita il claim dell’iniziativa. Il che significa, essenzialmente che grazie a pochi interventi e con le giuste soluzioni è facile fare in modo che il potenziale del proprio appartamento da dare in affitto si esprima al meglio. In particolare, Leroy Merlin ha rinnovato camera da letto, living e terrazzo – che altro non sono se non le aree ritenute più rilevanti dagli utenti di HomeAway - di tre case HomeAway che sorgono in zone nevralgiche della Design Week milanese in modo da consentire ai tre Host di verificare se sono all’altezza delle aspettative di un pubblico così selezionato ed esigente. Non solo, durante la settimana del Fuorisalone presso casaBASE,in Via Bergognone a Milano, è stata offerta a tutti la possibilità di visitare virtualmente, su un maxischermo, questi appartamenti. Chi si è iscritto a Ideapiù, ha ricevuto un buono di 10 euro da spendere nei punti vendita Leroy Merlin. The Host proseguirà nel corso del 2017 per rendere le case HomeAway sempre più accoglienti e Host e Guest sempre più soddisfatti.
89
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA Con Emilia Prime, il suo nuovo rivoluzionario prodotto brevettato, Rosi presenta una soluzione completamente nuova, l’unico adattatore sul mercato che permette di sfruttare le prese a 10 Ampere (piccole) per l’inserimento in tutta sicurezza di spine anche a 16 Ampere (grandi). Tutto questo è possibile grazie al fatto che questo adattatore è dotato di un “limitatore autoripristinabile” di sicurezza, che interviene in caso di sovraccarico interrompendo immediatamente il flusso di corrente elettrica. Il limitatore ripristina automaticamente la tensione elettrica non appena viene eliminato il sovraccarico. Le dimensioni e le modalità di utilizzo sono quelle degli adattatori standard. In questo modo l’utilizzatore, senza modificare le proprie abitudini, mette se stesso e la sua casa completamente in sicurezza nell’utilizzo quotidiano delle sue apparecchiature domestiche. L’adattatore Prime fa parte della Serie Emilia della quale riprende le linee eleganti, e va ad arricchire la gamma di prodotti che l’azienda ha dedicato al materiale elettrico destinato all’uso domestico. Emilia Prime è disponibile nelle versioni tripla bivalente e tripla bivalente con schuko, nei colori bianco e nero. ROSI Imperia, storica fabbrica milanese di lampadine presenta la nuovissima circolina a led da 20w. Era rimasta ormai una delle poche lampadine fluorescenti non ancora sostituita da una equivalente a led, ora La Filometallica Srl di Milano, proprietaria del marchio Imperia presenta questa lampada da 20w 1650 lumen che va a sostituire senza nessun problema la vecchia circolina da 32w, non solo c’è un risparmio di più di 12w ma addio alle lente accensioni e sfarfallii quando la lampada si sta esaurendo. Con una vita di 25000 ore e con una sostituzione semplicissima, senza bisogno di modificare in nessuna sua parte l’apparecchio ed i collegamenti elettrici, la nuova circolina Imperia, disponibile in tre tonalità di luce 3000°K, 4000°K, 6500°K (calda, fredda e bianchissima) si aggiunge a tutta la serie di led Imperia presenti sul mercato. IMPERIA Bot Con Smarther, BTicino propone un nuovo conetto di termostato, connesso e semplice da utilizzare che consente di creare le condizioni di comfort ideale, attivando il riscaldamento o il raffrescamento e modificando la temperatura con un semplice tocco il termostato. Smartherr ha il Wi-Fi integrato ed è collegato a un’App che si può installare sul proprio smartphone per realizzare una gestione “smart” del clima domestico creando programmi personalizzati in pochi semplici passi. Con l’App, tramite lo smartphone, è possibile: gestire da remoto il termostato connesso in modo semplice e intuitivo; creare e modificare i programmi settimanali e gestire gli aggiornamenti del termostato (firmware). Con la funzione Boost si può intervenire facilmente per modificare temporaneamente la programmazione in occasioni particolari. Smarther fa parte del programma Eliot di BTicino dedicato agli oggetti connessi (IoT o Internet of Things), tutti quei prodotti o sistemi che apportano valore aggiunto all’installazione in termini di funzionalità, informazioni, interazioni con l’ambiente e il cliente. BTICINO
90
Dopo le linee morbide e sinuose di Arké Round, anche le geometrie più squadrate e rigorose di Arké Classic scoprono il fascino del Reflex: un materiale fresco, luminoso e moderno che interpreta al meglio il gusto contemporaneo di questa serie. Per vestire l’energia con finiture selezionate sempre attuali. Otto tonalità disponibili per sviluppare combinazioni in sintonia con qualsiasi contesto abitativo. In particolare il nuovo color avorio, che completa l’offerta cromatica di Arké, rappresenta la perfetta finitura per chi predilige le tonalità neutre e calde. Per una placca che si fa notare con discrezione. In Arké nulla è lasciato al caso a testimonianza dell’attenzione ai dettagli, tipica del Made in Italy, che contraddistingue l’intera offerta. Personalità e dinamicità sono, ad esempio, conferite ad alcune finiture dall’applicazione di un sottile diaframma scuro che, percorrendo il profilo della placca, offre un suggestivo effetto sospeso. E i tasti ergonomici a doppia bombatura rendono piacevole il comando dell’energia. VIMAR
91
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA Lampadine Eglo a filamento Led E14/E27 di nuova generazione sono prodotti che per funzionalità e tipologia si prestano ad essere proposti e venduti del mondo delle ferramenta. Questo prodotto richiama lo stile vintage delle intramontabili e storiche Edison dei primi anni del ‘900, un “must”, per chi ama la decorazione e lo stile Vintage/Industrial. Le lampadine, grazie alla tonalità calda (2200 – 2700 K) e alle finiture con vetro ambrato o opalino, sono in grado di creare un’atmosfera piacevole in qualunque ambiente vengano impiegate: “living” domestico (come salotti, taverne…) e nell’”hospitality” (hotel, bar, ristoranti…). L’ampia gamma di prodotti può coprire diversi fabbisogni e necessità sia sotto l’aspetto estetico (globo, candela, oliva, fiamma) sia tecnico-funzionale (potenze da 2 a 6,5 watt con luminosità da 180 a 810 lumen). Disponibili attacchi E14 ed E27. Le lampadine a filamento Led, tutte garantite 5 anni, si caratterizzano per bassi livelli di consumo elettrico (fino all’80% rispetto a una lampada tradizionale), ridotte emissioni di raggi UV e termiche. EGLO
Continua l’ondata di successo delle lampade “Led stick”, grazie alle loro prestazioni di assoluta eccellenza. Per questo prodotto infatti i filamenti led all’interno, utilizzano materie prime di elevata qualità. Il supporto è realizzato in materiale zaffiro artificiale o materiale ceramico a seconda della potenza della lampada e della necessità di dissipazione termica che permetta la massima affidabilità e durata. Grande tecnologia in un design tradizionale che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredo, in particolar modo la nuova goccia con cupola argenta e la versione ambrata per la goccia, l’oliva, la globo e la lampada edison ST58, sono la soluzione perfetta per idee originali e raffinate, che ricreano giochi di luce e atmosfere uniche. L’ultima novità della serie e la prima presentata sul mercato, è la goccia chiara 11 Watt con attacco E27, la più potente della linea. L’efficienza luminosa è pari a 1521 lumen e si diffonde a 360, con un notevole risparmio energetico. BOT LIGHTING
I proiettori a Led per esterno sono una valida alternativa ai vecchi sistemi di illuminazione con lampada alogena, sia in termini di risparmio energetico (basso consumo e alto rendimento) che di durata (molto superiore alle tradizionali fonti di illuminazione). Possono essere utilizzati sia per illuminare giardini e pareti esterne sia punti di passaggio; in quest’ultimo caso è consigliato l’utilizzo di un faro dotato di sensore crepuscolare/movimento, così da poterne ottimizzare l’accensione automatica solo in caso di particolari condizioni di luce o al rilevamento di uno spostamento (migliorando ulteriormente il risparmio energetico). Valex, all’interno del proprio catalogo, presenta una vasta gamma di fari a Led sia di forma tradizionale sia modelli sottili “SLIM” (di spessore estremamente ridotto) con potenza a partire dai 10W ai 50W, disponibili a scelta con luce calda o luce fredda ed eventualmente con sensore crepuscolare/movimento. VALEX
Colorata, maneggevole, funzionale e dalle prestazioni elevate: queste sono le caratteristiche della nuova Outdoor Flashlight 3C di Varta. Ideale per qualsiasi lavoro domestico o attività all’aperto, Outdoor Flashlight 3C di Varta diventa lo strumento perfetto per illuminare le piccole avventure quotidiane. La torcia di Varta dispone di due modalità di luce (alta o bassa a seconda delle necessità di utilizzo) e il fascio luminoso raggiunge una distanza di 141 metri. All’estremità del manico si trova un comodo apribottiglie, simpatico accessorio per godersi i momenti in compagnia. A prova di caduta fino a 2 metri di altezza e resistente all’acqua, la torcia ha un’impugnatura in gomma antiscivolo blu per una migliore presa e un laccetto posto all’estremità, indispensabile per un comodo aggancio. VARTA
92
È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE
AlmanaccO La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane 2000
ALMANACCO 2017 EDIZIONE
2017
16.060 I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000
Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva 91
L’ALMANACCO 2017 n
IL GRANDE ALMANACCO DELLE FERRAMENTA E DEL FAI DA TE È in arrivo la seconda edizione dell’Almanacco per le ferramenta, GDO, Brico Center e buyer internazionali tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile
strumento unico e prezioso, proprio come anticamente lo
Ferramenta 2000:una sola unica pubblicazione per avere
era l’Almanacco cioè il libro che registrava indicazioni astro-
una panoramica completa dell’andamento del nostro paese
nomiche e meteorologiche, ipotizzando un collegamento tra
diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed
eventi terreni ed eventi cosmici, e notizie sulle fiere popolari,
efficace. Da sempre gli Osservatori Regionali che pubbli-
i mercati contadini e le festività. Poi il termine, di origine
chiamo sulla rivista Ferramenta 2000 sono l’appuntamento
araba, si è evoluto fino a rappresentare, similmente alla
mensile di particolare interesse per il mercato in quanto
parola annuario, una raccolta di dati e notizie concernenti
presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “foto-
l’andamento di un settore specifico in un’annata specifica.
grafia” reale ed esaustiva delle singole e specifiche realtà
Per questo motivo Almanacco è la parola più indicata per la
italiane.
nostra pubblicazione. L’unicità del nostro Almanacco risiede
L’Almanacco 2017 avrà una tiratura cartacea di 5.000 copie
proprio nel fatto di essere riusciti a fornire un quadro detta-
mentre la versione digitale sul web (promossa e distribuita
gliato, regione per regione, del settore ferramenta attraverso
attraverso il nostro database di oltre 10.000 nominativi)
analisi e rappresentazione di dati e di statistiche.
garantirà una circolazione a 360° che potrà aiutare i Buyer
In altre parole abbiamo messo l’Italia delle ferramenta, per
internazionali ad avere una visione ed un approccio mirato
l’anno 2016, sotto la lente d’ingrandimento raccontando i
con le realtà del nostro Paese.
segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’in-
Segnaliamo inoltre che sul
terno della pubblicazione troverete un resoconto che parte
portale
dalla lettura della situazione nazionale per poi approfon-
www.ferramenta2000.net, sulla
dire la realtà di ogni singola regione e provincia, con una
banda di destra, è possibile tro-
valutazione di feedback, affidabilità e organizzazione che
vare la versione PDF sfogliabile
danno al nostro Almanacco l’impronta di un vero e proprio
della scorsa edizione.
2000
È in arrivo l’Almanacco 2017 del settore. Si tratta di uno
di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione,
O DEL DETTAGLI
RIPARTIZIONE
IGLIA A PER FAM IN SEDE FISS
TO DI PRODOT
– 2015 (%)
L’Almanacco delle Regioni si propone come uno stru mento in grad fotografare la realtà del settore o di Partendo dall’esp in Italia. erie nza dell permanente, pub blicato a puntate ’Osservatorio siamo riusciti su Ferramenta2 ad 000, distributivo itali assemblare dati e analisi sul tessuto ano , distinguendo dettaglianti, gros come di consueto sist tra Un manuale agil i e grande distribuzione spec e ializzata. di analizzare la e di facile consultazione che consente regione, provinci situazione di tutta la filiera regione per a per provincia, merceologiche ragi onando sulle tend in atto enze attraverso il baro e sullo stato di salute di ogn i territorio metro economi co. in apertura un resoconto sul cont Non poteva mancare esto dell’econom italiana ed euro pea per capire ia in quale scenario si muovono i prot ago comparto ferramenisti del nta.
operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento unico e prezioso, che rappresenta il primo Almanacco/Annuario per il settore della ferramenta e del Fai da te italiano mai pubblicato nel nostro Paese. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice. L’Almanacco della ferramenta larità a cura della Direzione della rivista Ferramenta2000, procedendo alla distribuzione e alla vendita attraverso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso di dire
(Unità)
e regioni
T
Nord oVes ta Valle d'Aos Piemonte Liguria
Lombardia Nord esT Adige Trentino Alto Veneto ia Giulia Friuli - Venez gna Emilia Roma CeNTro Toscana Umbria Marche Lazio sud
Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITalIa
IN FERRA-
2015
2014
afiche Aree geogr
Var. %
2015 / 2014 -1,6
7.422 97
7.541 103
-5,8 -1,1
2.643
2.672
-2,1
1.098
1.122
-1,6
3.584
3.644
2.592 603 2.385 8.491 2.415 713 1.033 4.330
20.300 1.181 329 3.677 5.274 697 2.595 4.723 1.824
42.383
9
-1,2
5.981 449
6.051 471
-4,7 -0,6
2.576 596
-1,2 -1,0
2.360 8.430 2000 2000
continua quindi a essere preparato e pubblicato con rego-
ZATO A, SPECIALIZ IN SEDE FISS REGIONI (a) DETTAGLIO RAFICHE E IZIONE DEL A E COMPOS IL FAI DA TE - AREE GEOG STRUTTUR ARTICOLI PER MENTA ED
2016 n
L’ALMANACC O delle REGIONI D’IT ALIA
Annuario statistico. Quindi ecco le coordinate e il barometro economico dei vari territori, insieme all’elenco accurato
ALMANACCO
-0,7 ACCO 2016 n ALMAN-0,8 -2,9
2.396 692
0,1
1.034
-0,5
4.308
-1,8
19.933 1.161 332
VALLE D’AOSTA
-1,7 0,9
-1,9 E DI BASE COORDINAT ività industriale hinari, metallo, plastica) -2,2 zza dell’att 5.160Debole incremento dell’export (macc -4,9 Leggero
3.607LE 663
azione
à dei livelli di occup di lavoro, stabilit Crescita offerta e dei servizi Aumento nel settorlivello dei prestiti del Miglioramento
-0,3 O è costituito AL DETTAGLI vendita. Il 54,6% -2,0 LA RETE FISSA conta 97 punti di rivenditori ati al “fai da te” ative le quote -1,5 ed il di articoli destin o. Sono signific nel dettaglio termoidraulic aggio. Fra il 2014 ale elettrico e ltura e giardin fissa specializzata la rete -1,5 ature per agrico vetro piano, materi ine ed attrezz enta, vernici, macch ferram di di a zi da eserci 17 e dei punti vendit costruzione 5,8%. di materiali da si riduce del tenza della rete 2015 la consis
2.587
4.627
1.796
6 2015 41.76Nel
che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A di Almanacco alla V di Vendere. Sempre con la medesima passione e competenza. L’Almanacco 2017 è la raccolta di
LA RETE FISSA
AL DETTAGLI
O PER CATEGORI
94 DC
A DI PRODOTTO
– 2015 (%)
non puoi mancare! compila e restituisci
Presenta
EDIZIONE 2017 FORMAT DA COMPILARE RAGIONE SOCIALE: INDIRIZZO:
CITTA’:
PROVINCIA:
CAP:
TELEFONO:
(non visibile)
FAX:
E-MAIL:
(non visibile)
SITO WEB: www.
(non visibile)
Cosa fai? DETTAGLIANTE GROSSISTA PRODUTTORE IMPORTATORE RAPPRESENTANTE GDO ANNO FONDAZIONE
Qual è il tuo settore di riferimento? FERRAMENTA GIARDINAGGIO GRANDE DISTRIBUZIONE HAI UN E-COMMERCE
SI SI SI SI
NO NO NO NO
Voglio sapere se posso rendere visibile il telefono e l’e-mail:
SI
NO
Rinviare il modulo compilato all’indirizzo camilla.galimberti@hogaitalia.com o al fax 02-66988427
95
NOTIZIE n In breve Fischer: Fissaggio basculante in nylon Duotec
Mobili pensili da cucina, armadietti da soggiorno, ripiani, armadi, corrimano, quadri, specchi, lampadari… Sono davvero tanti gli ambiti in cui può trovare applicazione il fissaggio basculante in nylon Duotec, che è adatto per installazione non passante ed è facile da installare utilizzando una punta standard da 10 cm. L’elemento basculante del fissaggio ruota automaticamente dietro il pannello garantendone il corretto posizionamento. Funziona anche in materiali pieni come il calcestruzzo e il legno. In questi casi il fissaggio lavora a espansione. Duotec è idoneo per pareti isolate con lana minerale di spessore maggiore di 50 mm. e anche per intercapedini non isolate di spessore maggiore di 40 mm rivestite con pannelli da 9,5 mm. Il flessibile dispositivo di bloccaggio in acciaio inossidabile consente di utilizzare viti da legno, viti e ganci truciolari. Offre numerosi vantaggi: - diametro del foro ridotto (10 mm) e l’elemento basculante corto (39 mm) assicurano una facile installazione anche in cavità strette ed isolate; - elemento basculante bicomponente rinforzato con fibra di vetro e collare per elevati carichi di trazione e taglio; - non necessita di nessun intaglio e quindi è esclusa la possibilità di un indebolimento del cartongesso; - dispositivo di bloccaggio flessibile per viti truciolati; - facile pre-assemblaggio, il collare prefissa il tassello senza vite; - con Duotec sono possibili diversi punti di fissaggio paralleli con ridotti interassi; - è possibile avvitare e svitare la vite più volte.
96
Morganti annuncia i nuovi “brand ambassador” di Kapriol A partire da quest’anno, l’italiano Luca Schiera, l’italo-francese Corrado Korra Pesce e il tedesco Roland Hemetzberger saranno i “brand ambassador” di Kapriol in Italia e nel mondo. In occasione della firma dell’accordo, hanno incontrato i vertici dell’azienda- a cominciare dal presidente Sandro Morganti, i figli Franco (amministratore delegato) e Alberto (direttore generale) e i nipoti Francesca, Alessandro e Stefano - e visitato lo show room, apprezzando l’ampiezza della gamma di prodotti, la loro qualità e il loro taglio sportivo. “Siamo orgogliosi di esser stati scelti da un’azienda che vanta una così lunga storia e che è oggi protagonista del mercato. – hanno affermato – I capi di abbigliamento, in particolare, sono curatissimi e molto tecnici, confortevoli ed eleganti. Si vede che c’è dietro un grande lavoro di ricerca sui materiali più innovativi e performanti”. Particolarmente soddisfatti anche in Kapriol: “È la prima volta che affrontiamo un progetto come questo, ma siamo convinti che il mercato lo apprezzerà. – spiega Franco Morganti – La montagna esprime una serie di valori ai quali siamo particolarmente vicini. Il coraggio di proporsi sempre nuove importanti mete, la conoscenza di sé e dei propri limiti, il rispetto per la natura, la capacità di affrontare le sfide in team, il senso di responsabilità, la disponibilità all’impegno e al sacrificio, la voglia di non mollare di fronte anche agli ostacoli più severi. Sono valori che appartengono alla storia della nostra azienda e all’attività imprenditoriale della nostra famiglia”. Luca Schiera, Corrado Korra Pesce e Roland Hemetzberger saranno le punte di diamante del “Kapriol Team”, che darà vita anche nei prossimi mesi ad una importante spedizione alpinistica per celebrare i 90 anni di Morganti Kapriol.
“Kaercher ti regala il buono dell’Iva” Sarà valida dal 15 Maggio al 15 Luglio 2017 presso tutti i punti vendita aderenti la nuova operazione a premi su idropulitrici e aspiratori lanciata da Kärcher per supportare clienti ed appassionati di Do-It-Yourself nell’acquisto di prodotti top di gamma. Per ogni prodotto scelto tra quelli in promozione, sarà possibile ricevere un coupon pari al valore dell’Iva, da spendere nel punto vendita dove si è effettuato il primo acquisto.Tanti i prodotti inclusi nella promozione: tutte le idropulitrici domestiche Kärcher (Full Control K2, K3, K4, K5, K7), gli aspiratori multifunzione della serie WD (3-4-5-6, anche in versione Premium) e l’aspiracenere AD3 Premium. L‘importo massimo dei coupon sarà di 100 euro sulle idropulitrici e 50 euro su aspiratori e aspiracenere promozionati. Basta registrarsi entro e non oltre 14 giorni dalla data di emissione dello scontrino sulla piattaforma dedicata - www. kaercher-concorso.it/tuttoilbuonodelliva - inserire i dati richiesti ed inviare per posta entro 7 giorni il materiale comprovante l’acquisto all’indirizzo indicato per ricevere a casa il carnet di buoni sconto. La promozione offre vantaggi anche ai rivenditori aderenti. Non solo avranno la possibilità di fidelizzare il cliente all’acquisto nel loro punto vendita grazie ad un doppio contatto garantito dal fatto che i coupon ricevuti possono essere spesi esclusivamente nel punto vendita dove è stato effettuato il primo acquisto, ma al rivenditore, che raccolti i buoni lì invierà a mezzo posta per ottenere il rimborso, spetterà un ulteriore 7% di tale valore regalato da Kärcher, e il contributo per le spese di spedizione.
97
NOTIZIE n In breve Ducotone Power e il muro diventa smacchiabile Duco presenta Ducotone Power, la pittura che offre un risultato estetico ottimale e duraturo nel tempo, ma soprattutto, rende il muro totalmente smacchiabile su oltre 30 tipi di macchie, dal pomodoro al vino rosso, dai pennarelli all’olio d’oliva. A garantire questo risultato è la nuova tecnologia No-Spot, che impedisce alle macchie di penetrare in profondità nel film della pittura. Basta intervenire con una spugna imbevuta d’acqua e sapone neutro, entro 24 ore, per eliminare facilmente le macchie più comuni come caffè, olio, vino, tè, ketchup, sangue e molte altre tipologie. Il prodotto si caratterizza anche per un’ottima copertura e una finitura molto opaca in linea con le tendenze più attuali dell’arredamento. L’etichettatura A+ inoltre, è garanzia di qualità e rispetto per la salute delle persone e dell’ambiente. Disponibile nei formati da 2.5 e 10 litri.
Dike: soluzioni per garantire il benessere, sempre Dike, con le sue calzature di sicurezza e abbigliamento da lavoro Made in Italy, offre protezione, colore e originalità sia sul lavoro che nel tempo libero, ma soprattutto benessere a 360°. Le calze Carat colorate e resistenti aiutano a lavorare e vivere meglio, grazie allo straordinario brevetto mondiale Spm, una tecnologia che coniuga passato e futuro, magnetismo e riflessologia plantare, e che consente di realizzare prodotti innovativi costruiti intorno al corpo e alle sue esigenze. Le calze comunicano con il corpo di chi le indossa, in uno scambio dinamico che migliora l’equilibrio dell’organismo, accrescendo il benessere psicofisico grazie alla stimolazione magnetica della pianta del piede che, punto di partenza delle terminazioni nervose che si diramano lungo il corpo, è alla base dell’equilibrio psicofisico. La calzatura di sicurezza Cyclon Cross è perfetta per il lavoro e per il tempo libero. La tomaia in vitello scamosciato bottalato e tessuto vintage con fodera Solidbreath è realizzata in uno speciale tessuto a poro aperto per piedi sempre freschi e asciutti. Suola PU compatto trasparente, intersuola PU espanso, puntale Aluforce in alluminio resistente ma ultra-leggere per proteggere il piede senza appesantirlo; suoletta antiperforazione Highsafe-Tex resistente e flessibile, garantisce il più alto standard di protezione; plantare E.V.A. anatomico estraibile. Per chi lavora principalmente all’esterno, esposto a pioggia e vento, Dike ha ideato Inch i pantaloni realizzati con l’esclusiva tecnologia DWS (Dike Water Shield), progettata per offrire un’efficace barriera all’acqua e al vento garantendo però la massima traspirabilità. Tutte le cuciture sono termosaldate e nastrate per un’impermeabilità senza compromessi.
98
100% MADE IN ITALY
MUSTAD S.p.A. - Balangero/Pinerolo (TO) - Tel. 0123.346625 - www.mustad.it - commercio@mustad.it