R
0 200
d Recor SUPER si s di acce eb W al Sito
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
DICEMBRE 2017
N. 11 - Dicembre 2017 - Cei Srl - Piazza S. Camillo De lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA
- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER
- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI
- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI
www.gys.fr
4
2000
SOMMARIO
dicembre
2017
C.E.I.Srl
Piazza S.Camillo De Lellis,1 20124 Milano Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
R
2000
RECORd sUpER ssI dI ACCE WEb AL sITO
30 ANNI CON LE FERRAMENTA I I dATI sCOpR TICs ANALy gOOgLE O pORTALE dEL NOsTR
DICEMBRE 2017
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 247/2017
n Impaginazione Laura Longoni
Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Rubriche e servizi 6 Cover Story Tecfi Spa 14 Notizie in breve
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992
16 Saldatura - Un mercato in evoluzione tra luci e 2000
ombre
MERCATO n
n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
SALDATURA UN MERCATO IN EVOLUZIONE TRA LUCI E OMBRE
Photo by Alexsandro Rosa de Mello from Pexels
Quello della saldatura è un settore che si rivolge al mondo dell’industria, agli artigiani e anche agli hobbisti. Alle aziende di questo settore il mercato nazionale pone delle criticità legate alla crisi, ma il dato più significativo è l’evoluzione in atto sul fronte, ad esempio, della riduzione dei consumi energetici L’associazione di riferimento per il mondo della saldatura è
za all’operatore. La tecnologia della saldatura e del taglio si
Anasta - Associazione Nazionale Aziende Saldatura, Taglio
è, infatti, notevolmente evoluta con l’adozione dell’elettronica
e Tecniche Affini – che ha sede a Milano ed è stata costitu-
nella fabbricazione e controllo delle operazioni e con l’affi-
ita nel 1973. Le aziende associate rappresentano l’80% dei
namento delle formule dei prodotti consumabili, rendendo
produttori del settore che operano sul mercato nazionale ed
la professione “Saldatore” più sicura e tecnologica. Sul suo
esportano in tutto il mondo oltre il 50% di quanto vendono sul
sito Anasta sottolinea che il processo evolutivo in atto tiene
mercato italiano. Quello della saldatura è un settore strategi-
conto anche delle esigenze ambientali ed energetiche. Dalla
co come dimostra il fatto che se ne avvalgono industrie, arti-
riduzione delle dimensioni e del peso derivano vari vantaggi
giani ma anche hobbisti. Il procedimento è applicabile a tutti
tra cui, la riduzione degli ingombri nell’ambiente di lavoro e
i processi di automazione con supporti di tutti i generi, dal ro-
i risparmi nei trasporti. A questo si aggiunge il fatto che l’u-
bot alla manipolazione a più assi con asservimenti e controlli
tilizzo dell’elettronica in sostituzione dei componenti elettrici
di vario tipo. Uno dei plus offerti dal’ evoluzione tecnologica
per la costruzione dei generatori comporta una riduzione di
in atto è che assicura maggiore facilità, precisione e sicurez-
consumi di energia elettrica, che può arrivare anche al 70%.
n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557
16
20 Dossier Dpi - Scarpe&Abbigliamento 2000
DOSSIER n DPI SCARPE&ABBIGLIAMENTO
Protezione, comfort ed estetica
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000 Questi i contenuti che non possono mancare a un prodotto del segmento Scarpe e Abbigliamento Come ha riconosciuto la stessa Anfoss
sito, “la nostra gamma è estremamente
di sicurezza è garantita Made in Italy
– Associazione Nazionale Formatori
completa e comprende prodotti adatti
ed è esteticamente concepita per con-
della Sicurezza sul Lavoro in un do-
a qualsiasi tipologia di lavoro, dagli ar-
fondersi con le calzature casual del
cumento pubblicato sul proprio sito
ticoli più economici fino ai prodotti di
momento. Tutti i nostri prodotti sono
in molti casi gli infortuni nascono da
fascia alta. In questo modo riusciamo
identificabili dal marchio Dike che con-
comportamenti scorretti o superficiali
a soddisfare le esigenze sia tecniche
ta su linee di calzature, per ogni con-
e atteggiamenti impropri più che da
che economiche di chi ci sceglie. La
testo e condizione. A Summit, Raving,
difetti delle attrezzature di protezione
nostra collezione prevede calzature di
Brave, Glider, Digger e Agility, si sono
utilizzate che, anche grazie all’evo-
sicurezza, abbigliamento e guanti da
aggiunte altre due linee di scarpe da
luzione tecnologica, sono diventate
lavoro, protettori delle vie respiratorie
uomo, Lady D, la coloratissima e leg-
sempre più sicure e affidabili. Tra que-
e dell’occhio e perfino i dispositivi di
gerissima scarpa da donna e Cyclon.
ste attrezzature, un ruolo di primo pia-
protezione individuale per la protezio-
Le nostre linee si differenziano per co-
no spetta ai DPI – Dispositivi di Prote-
ne contro le cadute. Tutti sono a mar-
lore e forma, ma si intersecano per i
zione individuale.
chio Cofra”. Sergio Reniero, Business
tanti plus innovativi. Dalla fodera per-
Cofra opera nel settore da diversi anni
Unit Director di Dike sottolinea che l’e-
formante, realizzata con uno speciale
e, come sottolinea il Responsabile
lemento distintivo su cui punta Dike è
tessuto a poro aperto che mantiene i
Commerciale Italia, Domenico Espo-
che “la nostra produzione di calzature
piedi areati e asciutti, ai puntali in fu-
20
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
32 Safety nella ferramenta: le calzature 34 Mercato della ferramenta
seguici su
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
38 La parola al rivenditore @2000Ferramenta
5
2000
COVER STORY n
Tecfi SpA al servizio del punto vendita tradizionale e Fai da Te Grazie a massicci investimenti nelle arre della progettazione,certificazione e produzione, l’azienda è oggi in grado di proporsi ai clienti come un partner capce di aiutarli ad aumentare i volumi e a migliorare la struttura delle vendite
Il Team Tecfi fa il punto sui vantaggi che l’azienda, dopo aver
formatrici e multistazione e relative rullatrici. Il tutto concentrato
sostenuto un importante investimento industriale, è oggi in
in 3 stabilimenti di produzione distribuiti su 2 aree vicine, logi-
grado di assicurare ai propri clienti. “Chi ci segue da qualche
sticamente localizzati a soli 500 mt. dall’Autostrada A1, con
anno saprà che abbiamo sempre spiegato, in maniera pun-
una superficie scoperta di circa 61.000 mq e di circa 15.000
tuale ed orgogliosa, lo sviluppo della nostra Azienda, talvolta,
mq coperti (espandibili fino a 32.000 mq).
anche con “abbondanza” di dettagli. Chi ci segue da qualche anno ha potuto, pertanto, seguire da vicino le informazioni che riportavamo sui massicci investimenti per la progettazione, per la certificazione, per la produzione e per le relative superfici dedicate. Vedere, adesso, un impianto industriale come quello che abbiamo realizzato e la velocità e la veemenza con cui ogni giorno viene fatto correre da una oramai numerosa gioventù, profonde entusiasmo. Riteniamo che non sia semplice
Stampaggio lamiera con processo di tranciatura
trovare, nel panorama mondiale del fissaggio, un’azienda a marchio proprio con: - un laboratorio all’avanguardia, dotato delle più importanti e certificate facilities per prove meccaniche, metallurgiche, di corrosione, di scansione calorimetrica e di prove dimensionali. Inoltre, da poco più di un anno, disponiamo di un ulteriore laboratorio con attrezzature nuovissime per simulazioni di carichi statici, dinamici e sismici (ai fini dei test per ricerca e
Stampaggio ad iniezione di materiali plastici e gomma
sviluppo di ancoranti per utilizzo in calcestruzzo fessurato e in zone sismiche); - linee sempre più automatizzate, per operazioni di assemblaggio e confezionamento dei prodotti; - un così nutrito numero di processi produttivi attivati: stampaggio della lamiera con processo di tranciatura, stampaggio ad iniezione di materiali plastici, stampaggio ad iniezione di materiali gommosi, stampaggio di viteria con nuovissime macchine
6
Presse stampaggio a freddo e rullatrici a pettini piani
Grazie a tutto questo, in pochi anni, Tecfi è riuscita a creare
(inclusa la cartellonistica e l’eventuale materiale informati-
vantaggi competitivi indiscussi, basati su brevetti e certifi-
vo), fino all’analisi finale dei risultati ottenuti.
cazioni esclusive di prodotto, posizione raggiunta da po-
E’ infatti possibile, in collaborazione con il nostro Ufficio Tra-
chissimi players sul mercato.
de Marketing e con il nostro Agente di Zona, richiedere un
Inoltre, grazie anche agli investimenti nei processi di assem-
intervento per lo studio della soluzione espositiva più effi-
blaggio e confezionamento automatico, Tecfi ha introdotto
cace, in base agli spazi disponibili, alle esigenze del punto
la nuova proposta di vendita inBlister®, che va a completare il percorso di visual merchandising all’interno del punto vendita, già avviato con successo negli anni precedenti, riuscendo nell’obiettivo di dedicare giusti spazi ed emozionalità ai prodotti, creando visibilità ed animando le vendite.
vendita e agli obiettivi dell’imprenditore. Il processo può essere riassunto attraverso le seguenti attività: - Analisi del venduto cliente - Sopralluogo sul PV - Definizione delle gamme e delle modalità di vendita, in accordo con il cliente - Progettazione dell’esposizione all’interno del PV, con sofIl know-how acquisito dal Trade Marketing Tecfi in questo
tware dedicato
ambiente è il risultato delle numerose installazioni effettuate
- Realizzazione materiale informativo a supporto del prodot-
in Italia e nel mondo presso i punti vendita più disparati, in
to (cartellonistica, etichettatura, ecc.)
cui sono state affrontate molteplici dinamiche e necessità.
- Allestimento
In quest’ottica, Tecfi® è in grado di offrire ai propri clienti un
- Analisi dei risultati
servizio di “restyling del punto vendita”, che va dall’iniziale
Tutto con un unico obiettivo: focalizzare l’attenzione del
sopralluogo, alla progettazione del layout per gli spazi dedi-
cliente finale sul giusto mix di prodotti, aumentando i volumi
cati, alla realizzazione e all’installazione del merchandising
e migliorando la struttura delle vendite”.
7
La scheda
Italchimici amplia la gamma per gli ambienti ad elevata affluenza Con il lancio di Idro Wall e del protettivo trasparente Salvamuro il Gruppo Umbro si conferma come l’azienda di riferimento nel settore della chimica e del colore Non da oggi, uno dei valori guida della strategia del Gruppo Italchimici è la tempestività nell’intercettare i cambiamenti del mercato e le nuove esigenze della clientela offrendo soluzioni mirate dagli elevati standard qualitativi. Sono espressione di questa filosofia aziendale le due novità annunciate dall’azienda umbra, che sono particolarmente adatte per ambienti con elevata affluenza di pubblico.
Idro Wall É inodore e adatto per applicazioni all’interno il nuovo smalto murale all’acqua IdroWall che assicura risultati impeccabili per un tempo prolungato. Infatti, non ingiallisce ed è facilmente smacchiabile. È particolarmente indicato per ambienti con elevata affluenza di pubblico, quali scuole e ospedali per la sua elevata lavabilità. IdroWall ha una resa di 5 mq /lt circa e può essere applicato a Pennello (diluito con 5-10% di acqua) o a Spruzzo (diluito con 15-20% di acqua), È disponibile nelle versioni Lucido e Opaco e nelle confezioni da 750 ml, 2500 ml e 14 litri, Certificazione HACCP per il Gruppo / in stato di approvazione.
Salvamuro Salvamuro è un protettivo trasparente inodore e atossico specifico per le pareti interne. In particolare, è raccomandato per zoccolature di scuole, ospedali, locali pubblici e in tutti gli ambienti nei quali si vuole evitare che si evidenzino impronte delle mani sulle pareti. Può essere applicato a pennello, a spruzzo e a tampone. Due le versioni proposte: Lucido e Satinato. Entrambe vengono proposte nelle confezioni da 750 e 2500 ml. Diluizione: prima mano diluita massima al 5% di acqua, ripetere l’operazione dopo 24 H c on il prodotto non diluito. È anche possibile dare una terza mano a distanza sempre di 24 ore. Essicazione: secco al tatto in 3 o 4 ore. Resa: 6 - 8 mq/lt.
8
PIÙ FORTE DI SEMPRE
Ambrovit è l’azienda leader in Europa nel commercio di viti e bulloni
44.000
24/48
6
100%
pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.
h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.
certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.
Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it
Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
9
Dal mercato
Il mondo dei dischi lamellari Sait Una gamma completa di dischi lamellari di altissima qualità. Questo il risultato degli investimenti in R&S e dell’esperienza maturata in anni di attento presidio del mercato
Grazie alla sua pluriennale esperienza, ai forti investimenti in Ricerca e Sviluppo e a un personale altamente qualificato, la Sait dispone di un patrimonio di conoscenze che sono il frutto di un atteggiamento che ha da sempre l’obiettivo di ottenere prodotti altamente sicuri e performanti. È questo tipo di attitudine ad avere contribuito alla composizione di una importantissima gamma di dischi lamellari che si è generata nel corso degli anni aggiungendo prodotti sempre più in grado di rispondere a qualsiasi tipo di esigenza in ambiti applicativi diversi. Al top della gamma troviamo sicuramente i lamellari con miscela contenente abrasivo Ceramico Saitlam TE, TC e PE, ideali per operazioni di sgrossatura pesante. L’abrasivo Ceramico infatti è estremamente duro e tenace, ed ha ottime capacità di auto ravvivamento del granulo. Per gli altri lamellari, invece, gli abrasivi utilizzati sono lo Zirconio, il Corindone e il Carburo di Silicio. Si parte dai livelli di prestazione basilari dei “winner” che col tempo sono stati oggetto di studi e migliorie continue per diventare “winner plus” e successivamente “premium”, che grazie 10
all’elevata concentrazione di Zirconio e alle nuove tele, hanno un notevole aumento del loro grado di asportazione e di durata, oltre a garantire un’ottima finitura. Tutti i dischi lamellari Sait utilizzano tele abrasive di altissima qualità in cotone o in polycotton (ancora più resistente grazie alla presenza della fibra sintetica). A seconda del tipo di lavorazione che si vuole effettuare, si può scegliere tra una versione conica del lamellare che consente di consumare la parte interna della tela, lavorando lungo tutta la lamella o un lamellare a forma piana qualora si voglia lavorare di punta per poter entrare in spazi poco accessibili e concentrare l’abrasione su una superficie ridotta ed in modo più aggressivo. I lamellari Sait sono disponibili sia con il supporto in fibra di vetro che in plastica. Oltre 20 tipi di lamellari, più di 200 riferimenti dal diametro 100 al diametro 180: questa è la gamma di prodotti all’interno della quale troverete il lamellare che vi darà il risultato migliore per il vostro lavoro! Sait Abrasivi: qualità e sicurezza da sempre!
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
11
2000
NOTIZIE n In breve
Roberta Vanni nuova Responsabile Marketing di Olimpia Splendid
Angaisa fa
il punto
sulle prospettive del settore
Enrico Celin, presidente di Angaisa
Roberta Vanni è stata nominata Responsabile Marketing di Olimpia Splendid S.p.A, azienda che opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni ad alta efficienza energetica nel mondo della Climatizzazione, del Riscaldamento, del Trattamento dell’Aria e dei Sistemi Idronici. Roberta Vanni, 33 anni, abruzzese, arriva nel Gruppo industriale di Cellatica (BS) da Whirpool Emea, dove negli ultimi due anni ha ricoperto l’incarico di Product and Category Manager. Laureatasi all’Alma Mater Studiorum di Bologna in Economia, Industria ed Istituzioni finanziarie e aver conseguito un Master di II livello in Business Management, ha maturato negli anni una consolidata esperienza nell’area marketing per il settore elettrodomestici. Dal 2010 al 2015, infatti, ha operato nel Indesit Company S.p.A. All’interno del gruppo di Fabriano ha acquisito importanti esperienze raggiungendo la posizione di Product Manager Hotpoint e Hotpoint Ariston, area lavaggio, core business dell’azienda.
Agenzia di Rappresentanze di riferimento in Abruzzo/ Molise
con rilevante introduzione nei canali grossi-
sti/dettaglio/GDO settori:
Utensileria/Ferramenta/Giardinaggio/Edilizia/Colorifici, valuta aziende qualificate da inserire tra i propri
Mandati . L’ Agenzia
si avvale di seri professionisti con rile-
vante esperienza, importante pacchetto clienti attivo fidelizzato negli anni ed una efficace piattaforma organizzativa.
12
Per contatti ed info: agenziasep@libero.it
Si è svolto a Milano lo scorso 30 novembre il 19° Convegno ANGAISA, che ha visto la presenza record di circa 600 congressisti, fra distributori, produttori e operatori del settore. Il titolo scelto per l’evento è stato “IT’S Made in Italy Innovazione e qualità, futuro e storia dell’idrotermosanitario fabbricato e costruito in Italia, dal 1930 al 2030” è emblematico degli obiettivi degli organizzatori: offrire un quadro della storia e degli scenari evolutivi della casa e della famiglia italiane, con un focus particolare dedicato all’ambiente bagno e a tutti i suoi principali elementi: arredobagno, impiantistica, climatizzazione, pavimenti e rivestimenti. Gli interventi proposti hanno messo in evidenza alcuni aspetti di particolare rilievo. Il fatturato della distribuzione ITS è da tre anni in crescita e le previsioni sono che nel 2018 si tornerà a valori correnti sui livelli pre-crisi (2007). Più di questo è significativo il fatto che, stando ai dati disponibili, la crescita non è solo di fatturato ma anche di margini. A trainare il comparto sono le imprese medie capaci di unire know how tecnologico, azione sull’organizzazione e sui costi in modo da ottenere un aumento della produttività, flessibilità e personalizzazione del servizio e capacità di crescere nella catena territoriale del valore, nell’ambito dei mercati di riferimento. Meno positivo il quadro offerto dalle piccole imprese che continuano ad apparire in sofferenza e stentano a trovare la strada di una ripresa che si mostra selettiva.
NEW
Caratteristiche tecniche: Diametro del disco Ø 125 mm
Velocità a vuoto 11.000 giri/min
Peso 2,8 kg
Power & Performance
Impugnatura antivibrante
G13BA - G13BY - G13YG SMERIGLIATRICI ELETTRONICHE POTENZA
1.700 W
COMFORT Sistema antivibrazioni
PER IL MODELLO G13BA
Freno motore SOLO PER G13BA e G13BY
Blocca il disco in meno di due secondi.
PER I MODELLI G13BY e G13YG
POTENZA 1.250 W
SICUREZZA Frizione di sicurezza
Garantisce vibrazioni minime al braccio dell’operatore grazie all’impugnatura laterale antivibrante e da un cuscinetto di auto-bilanciamento che riduce lo squilibrio del disco durante il taglio.
Riduce i contraccolpi al bloccaggio del disco e consente una rapida rispesa del lavoro.
Avviamento progressivo SOLO PER G13BY e G13YG Avvio morbido del prodotto.
CUSCINETTO
Zero Volt Restar Protection Evita la ripartenza accidentale dell’utensile successivamente ad un’interruzione temporanea della rete elettrica. Se la funzione ZVRP si attiva la spia luminosa inizia a lampeggiare mentre nel caso si attivi la protezione anti-sovraccarico la spia luminosa è fissa.
ZVRP Seguici sui nostri canali:
Spia luminosa in sa ino
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO VISITA IL NOSTRO SITO WEB: www.hitachi-powertools.it 13
2000
NOTIZIE n In breve
Nuova Apertura Per Defibricò Lo scorso 1 dicembre DefiBricò ha aperto un nuovo punto vendita a Termoli. Situato nell’effervescente viale Corsica, il punto vendita ha una superficie di 1800 metri quadrati e gode anche di un’ampia area garden. Oltre al layout a mondi e al vasto assortimento tipico dei negozi Brico io, che spazia dall’illuminazione alla ferramenta, dall’arredo giardino ai prodotti per la cura dell’auto e della casa, presenta tre corner specializzati: l’Outlet del Kasalingo, che offre un’ampia gamma di articoli per la casa, il Pet Stop, specializzato nell’alimentazione e nell’accessoristica per cani e gatti, e BellaCasa, lo shop-in-shop dedicato al settore arredo d’interno e complementi con più di 5000 articoli, visionabili e ordinabili attraverso un eWall, che si rinnovano periodicamente secondo le più recenti tendenze. È presente anche il banco servizi (duplicati chiavi, taglio legno, tintometro), al quale l’affiliato Brico io ha sempre dato grande importanza. “Il Brico io di Termoli è la quarta apertura in un anno e rappresenta per un’importante tappa nel processo di ristrutturazione e sviluppo portato avanti con convinzione negli ultimi anni. Un processo di crescita fatto di nuove aperture, ma anche di chiusure dei negozi meno performanti” ha commentato Federico Fraschetti di Defi Brico.
14
Eisen 2018 Award: i termini per candidarsi scadono il 18 gennaio
I premiati dell’edizione 2016
Hanno tempo fino al 18 gennaio prossimo gli espositori di Eisenwarenmesse - Salone Internazionale delle per presentare la propria candidatura per l’Eisen 2018 Award che premierà i prodotti nuovi o rivisitati presentati per la prima volta a Colonia durante la manifestazione in programma dal 4 al 7 marzo prossimi. Come da tradizione di Koelnmesse, in collaborazione con ZHH, l’Associazione centrale che rappresenta il commercio delle ferramenta e delle categorie hardware, e BHB, l’Associazione che rappresenta i centri di vendita tedeschi per il bricolage, il fai-da-te e il giardinaggio, la cerimonia di consegna del premio si svolgerà nel corso del Welcome Party durante la serata del primo giorno di fiera. Due le categorie previste: l’Eisen 2018 CSR Award powered by BHB e l’Eisen 2018 Innovation Award powered by ZHH, che si propone di sostenere e rendere omaggio alla forza innovativa e alla creatività del settore. L’attenzione all’innovazione è parte del Dna di Eisenwarenmesse che non si focalizza unicamente sui prodotti innovativi, ma si concentra anche sulla sostenibilità ambientale e sociale che ha guadagnato sempre più il rispetto di rivenditori e consumatori. Al fine di sostenere il settore a tutti i livelli, dal 2014 viene assegnato, oltre all’Award nella categoria innovazione, anche un premio per i progetti CSR. L’Eisen Innovation Award assegna un Award per ognuna delle tre categorie “utensileria, utensili manuali, elettroutensili e accessori”, “tecnica di fissaggio & collegamento e guarnizioni, ferramenta per mobili e minuteria, dispositivi di sicurezza” e “articoli di fabbisogno per l’industria, attrezzatura per officine e aziende, protezione del lavoro”. A fine gennaio la giuria tecnica comunicherà le nomination per l’Eisen 2018 Innovation Award, mentre quelle per l’Eisen 2018 CSR Award saranno rese note a metà febbraio. Infine, è stata anche allestita la mostra speciale EISEN 2018 Award: tutti i prodotti e i progetti in nomination saranno presentati al pubblico internazionale specializzato lungo il boulevard centrale per l’intera durata dell’Eisenwarenmesse.
Bricofer apre a Mantova e a Formigine
Il brand 100% italiano continua nel proprio piano di sviluppo e apre due nuovi punti vendita, uno a Formigine (Mo), inaugurato lo scorso 25 novembre, e l’altro a Mantova, aperto dal 2 dicembre scorso. Quello di Mantova è il primo punto vendita proprietario della Lombardia e rappresenta una nuova sfida per Bricofer che sperimenterà le peculiarità del mercato locale offrendo 25.000 referenze e una superfice espositiva di 2.200 mq per i settori riscaldamento, legno, garden tecnico, elettricità, vernici, illuminazione, elettroutensili, arredo bagno, decorazione, sistemazione e auto/moto. I settori garden ed elettroutensili sono stati potenziati, mentre l’ampia barriera casse e il comodo parcheggio con 100 posti auto sono stati pensati per agevolare al massimo la clientela. Il nuovo Bricofer di Formigine (Mo) si trova nel Centro Commerciale “I Giardini”, nei locali dell’ex Coop in disuso dopo il trasferimento dell’attività. Il nuovo punto vendita unisce all’estensione espositiva, di oltre 3.000 mq, un massiccio potenziamento dell’offerta rivolta ai professionisti per i settori elettricità, legno, idraulica, bagno, ferramenta e vernici. Sono stati plasmati sulle peculiarità territoriali anche i settori “Casalinghi” e “Decorazione” che hanno avuto un considerevole potenziamento in termini di assortimento. In totale saranno 35.000 le referenze proposte. Entrambi i punti vendita garantiscono un’assistenza personalizzata con il banco servizi.
SOLIDE FONDAMENTA PER LA TUA FERRAMENTA RICHIEDI I CATALOGHI AL TUO AGENTE DI ZONA.
S.R. 307 del Santo, 110 35010 Cadoneghe (Padova) tel . 049.8873838 - fax 049.8873796 vendite@mistraltools.it - www.mistraltools.it 15 Dal Professionale al Fai da te. Un passo lungo 30 anni.
2000
MERCATO n
SALDATURA UN MERCATO IN EVOLUZIONE TRA LUCI E OMBRE
Photo by Alexsandro Rosa de Mello from Pexels
Quello della saldatura è un settore che si rivolge al mondo dell’industria, agli artigiani e anche agli hobbisti. Alle aziende di questo settore il mercato nazionale pone delle criticità legate alla crisi, ma il dato più significativo è l’evoluzione in atto sul fronte, ad esempio, della riduzione dei consumi energetici
16
L’associazione di riferimento per il mondo della saldatura è
za all’operatore. La tecnologia della saldatura e del taglio si
Anasta - Associazione Nazionale Aziende Saldatura, Taglio
è, infatti, notevolmente evoluta con l’adozione dell’elettronica
e Tecniche Affini – che ha sede a Milano ed è stata costitu-
nella fabbricazione e controllo delle operazioni e con l’affi-
ita nel 1973. Le aziende associate rappresentano l’80% dei
namento delle formule dei prodotti consumabili, rendendo
produttori del settore che operano sul mercato nazionale ed
la professione “Saldatore” più sicura e tecnologica. Sul suo
esportano in tutto il mondo oltre il 50% di quanto vendono sul
sito Anasta sottolinea che il processo evolutivo in atto tiene
mercato italiano. Quello della saldatura è un settore strategi-
conto anche delle esigenze ambientali ed energetiche. Dalla
co come dimostra il fatto che se ne avvalgono industrie, arti-
riduzione delle dimensioni e del peso derivano vari vantaggi
giani ma anche hobbisti. Il procedimento è applicabile a tutti
tra cui, la riduzione degli ingombri nell’ambiente di lavoro e
i processi di automazione con supporti di tutti i generi, dal ro-
i risparmi nei trasporti. A questo si aggiunge il fatto che l’u-
bot alla manipolazione a più assi con asservimenti e controlli
tilizzo dell’elettronica in sostituzione dei componenti elettrici
di vario tipo. Uno dei plus offerti dal’ evoluzione tecnologica
per la costruzione dei generatori comporta una riduzione di
in atto è che assicura maggiore facilità, precisione e sicurez-
consumi di energia elettrica, che può arrivare anche al 70%.
Il settore si trova ad affrontare diverse criticità legate ad esempio all’impatto della crisi sulla produzione industriale in Italia e all’estero. Nonostante questo, le rilevazioni di Anasta, che si riferiscono al 2015, parlano di vendite sul mercato nazionale in crescita del +3,97 rispetto al 2014 e di esportazioni in aumento del 4,3% sul 2014. Su questo fronte la criticità rilevata da Anasta è che nel corso dell’anno l’export ha evidenziato un costante rallentamento.
L’andamento dei Gruppi Professionali di Anasta
I dati sono contenuti nella Relazione presentata in occasione dell’Assemblea Generale 2016 dell’associazione che, nella parte pubblica, propone anche un’analisi della ripartizione del fatturato nei 5 Gruppi Professionali che fanno capo all’associazione. I dati relativi al 2015 vedono al primo posto il Gruppo Prodotti di Consumo, che inci-
profe ssional
Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.
de per il 41% del fatturato totale, e a seguire il Gruppo Materiale Arco e Resistenza (22%), il Gruppo Automazione di taglio (18%), il Gruppo Automazione di saldatura (16%) e il Gruppo Apparecchi per la saldatura e taglio ossigas manuale (3%).
U t e n s i l e r i a
A l f r e d o
utensili professionali
C a s a r t e l l i
w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t
17
professional tools
Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it
2000
MERCATO n 1° Gruppo Professionale Apparecchi per la saldatura e taglio ossi-
in quantità, per i fili mig mag, che segnano un + 6,42% a valore
gas manuale - Riunisce i fabbricanti di apparecchiature per la
e un +7,51% a quantità, per le bacchette tig, dove l’aumento
saldatura e il taglio fiamma (ossi-gas) e di impianti centraliz-
è stato del +9,62% in valore e del +7,88% in quantità. Meno
zati di distribuzione gas. Nel 2015 il fatturato delle vendite in
lineare l’andamento dei fili animati, che chiudono il 2015 con
Italia ha registrato un incremento del 4,98% rispetto al 2014.
un +5,77% a quantità e una lieve flessione a valore -0,14%. É
L’analisi della ripartizione delle vendite per tipologia di attrez-
risultato invece negativo l’andamento dei flussi arco sommerso,
zatura vede i Riduttori di Pressione e le Apparecchiature per
che calano sia a quantità (-6,75%) sia a valore (-7,43% ) e dei
impianti centralizzati di distribuzione dei gas crescere di più,
Fili Arco S, che flettono del -8,95% a quantità e del - 5,61% a
rispettivamente del +12,54% e del +11,20%.
valore. Anasta rileva che nel Gruppo 3 la ripartizione del mercato resta sostanzialmente invariata e vede i fili mig-mag sempre preponderanti in quantità rispetto agli altri prodotti. 4° Gruppo Professionale Automazione di Saldatura - Riunisce i
2° Gruppo Professionale Materiale Arco e Resistenza- Riunisce i fabbricanti di materiale arco e resistenza. Nel 2015 ha totalizzato vendite in Italia per un valore di 114,14 milioni di euro, in crescita del +12,63% rispetto al 2014. In particolare, nelle saldatrici
produttori di Robot e impianti automatici non robotizzati di
ad arco per applicazione manuale le vendite sono aumentate
saldatura. L’andamento nel 2015 è stato complessivamen-
del 9,24%. Questo risultato positivo si ripartisce in modo abba-
te positivo, con un incremento rispetto all’anno precedente
stanza uniforme per i vari procedimenti di saldatura:
del +7%. Particolarmente brillante il comparto degli impianti
- Saldatrici per elettrodi + 5,98%;
robotizzati per saldatura ad arco, che ha realizzato una cre-
- Impianti Mig Mag + 7,94%;
scita di quasi il 15% rispetto al 2014, confermandosi la voce
- Impianti Tig + 15,92%;
più rilevante (oltre il 50%) dell’intero Gruppo Professionale.
- Motosaldatrici + 6,04%;
In controtendenza il comparto degli impianti automatici (non
- Impianti Manuali Taglio plasma + 14,38%;
robotizzati) per saldatura ad arco che ha realizzato una dimi-
- Ricambi e Accessori e Torce + 9,72%.
nuzione del 2,7% rispetto al 2014.
In controtendenza gli Impianti manuali saldatura plasma che flettono del -14,72%. Molto più sostenuto l’incremento delle
5° Gruppo Professionale Automazione di taglio per metalli e leghe
vendite fatto registrare dalle macchine a resistenza per appli-
varie - Riunisce i produttori di impianti automatici di taglio.
cazione manuale, che è stato pari a + 43,91%.
Nel 2015 ha realizzato vendite per un valore di 96,5 milioni di euro, tornando ad assestarsi su valori prossimi a quelli del 2013. Infatti, dopo un 2014 che aveva fatto segnare un incremento del 5,23%, nel 2015 le vendite hanno evidenziato un calo del 4,65%. L’impatto sul risultato 2015 è dovuto alla situazione vendite delle macchine da taglio termico, che da sole registrano un calo di circa un - 5% in quantità ed un - 19,50% in termini di fatturato. Segnale quest’ultimo di calo medio dei prezzi ed incremento del
18
3° Gruppo Professionale Prodotti Consumabili - Nel 2015 ha fatto
range delle macchine di formato
segnare un incremento sia della quantità (tonnellate) venduta
medio-piccolo.
4,72%, sia del volume d’affari 2,68%. L’analisi dell’andamento
sto l’andamento dei consumi dei
dei sei sottogruppi che compongono la famiglia dei consumabili
ricambi e servizi nel settore, che
evidenzia un andamento positivo per gli elettrodi, che, rispetto
ha registrato un aumento pari a
al 2014, appaiono in crescita del +0,39% in valore e del +2,95%
circa il 3,5%
Di segno oppo-
Porta con t e la soluzione...
75 ml
N UO V O F O R M AT O
www.ambro-sol.com
MADE IN ITALY 19
2000
DOSSIER n DPI SCARPE&ABBIGLIAMENTO
Protezione, comfort ed estetica
Questi i contenuti che non possono mancare a un prodotto del segmento Scarpe e Abbigliamento
20
Come ha riconosciuto la stessa Anfoss
sito, “la nostra gamma è estremamente
di sicurezza è garantita Made in Italy
– Associazione Nazionale Formatori
completa e comprende prodotti adatti
ed è esteticamente concepita per con-
della Sicurezza sul Lavoro in un do-
a qualsiasi tipologia di lavoro, dagli ar-
fondersi con le calzature casual del
cumento pubblicato sul proprio sito
ticoli più economici fino ai prodotti di
momento. Tutti i nostri prodotti sono
in molti casi gli infortuni nascono da
fascia alta. In questo modo riusciamo
identificabili dal marchio Dike che con-
comportamenti scorretti o superficiali
a soddisfare le esigenze sia tecniche
ta su linee di calzature, per ogni con-
e atteggiamenti impropri più che da
che economiche di chi ci sceglie. La
testo e condizione. A Summit, Raving,
difetti delle attrezzature di protezione
nostra collezione prevede calzature di
Brave, Glider, Digger e Agility, si sono
utilizzate che, anche grazie all’evo-
sicurezza, abbigliamento e guanti da
aggiunte altre due linee di scarpe da
luzione tecnologica, sono diventate
lavoro, protettori delle vie respiratorie
uomo, Lady D, la coloratissima e leg-
sempre più sicure e affidabili. Tra que-
e dell’occhio e perfino i dispositivi di
gerissima scarpa da donna e Cyclon.
ste attrezzature, un ruolo di primo pia-
protezione individuale per la protezio-
Le nostre linee si differenziano per co-
no spetta ai DPI – Dispositivi di Prote-
ne contro le cadute. Tutti sono a mar-
lore e forma, ma si intersecano per i
zione individuale.
chio Cofra”. Sergio Reniero, Business
tanti plus innovativi. Dalla fodera per-
Cofra opera nel settore da diversi anni
Unit Director di Dike sottolinea che l’e-
formante, realizzata con uno speciale
e, come sottolinea il Responsabile
lemento distintivo su cui punta Dike è
tessuto a poro aperto che mantiene i
Commerciale Italia, Domenico Espo-
che “la nostra produzione di calzature
piedi areati e asciutti, ai puntali in fu-
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 21 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
2000
DOSSIER n DPI SCARPE&ABBIGLIAMENTO marchi commercializzati sono: Pros Plavitex per l’abbigliamento impermeabile e Demar Professional per le calzature”, spiega infatti Davide Contini, Responsabile Marketing e Comunicazione. “Issa”, dichiara Andrea Baita, Direttore commerciale di Industrial Starter, “è il marchio della nostra gamma abbigliamento e calzature, mentre per le calzature distribuiamo anche il marchio Puma Safety. Nell’abbigliamento e nelle calzature cerchiamo di avere sempre tre fasce di prezzo, in modo da offrire ai nostri rivenditori la possibilità di soddisfare le diverse esigenze del mercato”. Anche la gamma proposta da Seba “è stata studiata per cercare di soddisfare il fabbisogno di quasi tutti i settori lavorativi, dall’edilizia all’agricoltura, dal settore industriale a quello chimico e alimentare, cercando di fornire un’ampia scelta di prodotti in base anche alle richieste che ci vengono riportate” premette David Beccati, Web Marketing Specialist dell’azienda, chiarendo che “Seba è il Seba: Giacca Softshell imbottita mimetica idrorepellente, 94% poliestere, 6 % spandex, fodera interna in Poliestere taffeta e particolari riflettenti nel giro-spalla
nostro marchio principale, anche se, in misura minore, trattiamo marchi come Ansell e Mapa nei guanti”.
22
sione di alluminio ultraleggeri ma resi-
garantiscono benessere psicofisico a
stenti, fino ai rinforzi antiabrasione sui
chi le indossa”, conclude. Punta a co-
talloni, alle suolette antiperforazione
prire un range di esigenze il più am-
ad alta densità resistenti e flessibi-
pio possibile anche Delta Plus. Il suo
li, agli speciali inserti all’interno della
Managing Director Stefano Camilotti,
suola per aumentarne la flessibilità e
rivela che “la gamma è suddivisa in 3
massimizzare la stabilità a ogni zona
livelli, Essential, Evolution e Premium,
del piede e, non da ultimo, allo spe-
per rispondere a tutte le esigenze di
ciale battistrada che, grazie all’ampia
prestazioni, comfort e budget. Tutti
superficie d’appoggio e allo speciale
gli articoli sono a marchio Delta Plus,
disegno microgeometrico, garantisce
a garanzia della qualità anche per i
una stabilità senza compromessi. Altra
prodotti più economici”. Filippo Ales-
grande novità è la linea di workwear:
si, Marketing Department and Export
un’intera proposta di capi moderni
Sales Division di Grisport precisa: “ Il
e funzionali, dalle t-shirt ai pantaloni,
marchio Grisport propone calzature da
dalle felpe alle giacche con tecnologia
antinfortunistica per tutti i tipi di lavoro.
Soft Shell e WSB per mantenere il cor-
Presidia il canale delle Ferramenta con
po caldo e asciutto anche in condizioni
due marchi Demar Italia. “La gamma
di pioggia e umidità. Sono disponibili
2018 dedicata al settore delle Ferra-
anche due linee di calze con specia-
menta si articola in due principali di-
le brevetto che, coniugando scienza,
visioni: Abbigliamento Impermeabile
magnetismo e riflessologia plantare,
Professionale e Calzature e Stivali. I
I settori di riferimento Sergio Reniero, precisa che proprio la varietà degli articoli offerti consente a Dike di “garantire l’articolo giusto per ogni contesto lavorativo ed extralavorativo, dal giardinaggio al tempo libero. È comunque l’ambito lavorativo quello che più impiega le nostre calzature e il nostro abbigliamento. Sia le calzature che la linea workwear hanno riscosso un immediato successo. Quest’ultima, tuttavia, è nata in tempi molto più recenti e, sebbene essa sia già molto ampia, sono sempre le calzature a registrare i maggiori incrementi. L’elevato indice di gradimento è dovuto principalmente alla trasversalità, che le rende adatte ad ogni tipo di lavoro”. Anche grazie al fatto di avere “sul territorio una rete di agenti in grado di ricoprire al meglio questi
oltre 15.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Spazzole pazzole Tergicristallo
Tradizionali, Ibride e Senza telaio
Catene da N Neve
Prodotti rod Chimici
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
23
2000
DOSSIER n DPI settori, i prodotti Seba”,
afferma
David
Beccati,
“vengono richiesti soprattutto da clienti del settore edile, industriale e agricolo Non da
trascurare
sono
i
che
mantenia-
contatti
mo con la Gdo, dove
abbiamo
anche
rapporti
con grandi marchi. La richiesta nel settore edile e Industriale è Dalmar: stivale New Universal Pro in Eva ultraleggero con imbottitura suola in gomma bordo alta visibilità
sempre a ottimi livelli, anche se il settore agricolo è in deciso aumen-
to”, conclude. Secondo Davide Contini uno degli assi nella manica di Demar Italia “è la nostra filosofia, che è quella di proporre esclusivamente articoli professionali progettati e sviluppati in Italia e realizzati in Europa. Questo significa che il 100% dei nostri articoli sono stati concepiti e realizzati per il nostro mercato. Il contesto è, quindi, quello dell’ambito professionale. Il trend si conferma in crescita negli ultimi 3 anni in particolar modo per l’abbigliamento impermeabile professionale. I nostri rivenditori stanno aumentando così come la percentuale di prodotti presenti nel punto vendita” è il suo bilancio. Domenico Esposito, precisa che i prodotti Cofra “sono adatti a proteggere il lavoratore nei più svariati contesti lavorativi: industria (meccanica, siderurgica, di precisione, ecc.), edilizia, liberi professionisti, ecc. Riusciamo a soddisfare anche esigenze molto particolari, avendo dedicato molta attenzione e spazio a prodotti specifici per particolari settori di utilizzo (calzature per saldatori, per ambienti potenzialmente esplosivi, protezione da motosega a catena, ecc.)” e rileva che “ un po’ tutti i settori sono in crescita, compreso quello edile, nonostante sia in crisi da anni; la motivazione è legata alla maggiore attenzione e sensibilizzazione che gli utilizzatori finali rivolgono al tema della sicurezza sul lavoro”. “I prodotti Delta Plus sono trasversali nel mondo del lavoro. Per ciascuno”, precisa Stefano Camilotti, “indichiamo i settori di attività preferenziali, nell’ambito di 12 categorie che vanno dall’edilizia all’industria pesante. Gli sviluppi più importanti sono relativi ai settori della piccola/media industria e
24
25
2000
DOSSIER n DPI SCARPE&ABBIGLIAMENTO alle normative vigenti per noi non è argomentazione di vendita”, chiarisce subito Domenico Esposito, “ma è senplicemente il punto di partenza. Infatti per i nostri clienti è ormai scontato il pieno rispetto delle normative. Riteniamo che il comfort e l’estetica giochino un ruolo fondamentale. Il primo è un aspetto per noi strategico, una sorta di missione: gli utilizzatori dei prodotti Cofra devono svolgere la propria attività lavorativa in condizioni di estremo comfort. Oltre che confortevoli, le calzature devono essere esteticamente gradevoli, in modo che possano essere indossate con entusiasmo”. Sulla stessa linea anche Davide Contini: dei servizi/logistica”. Rileva un “incre-
specie per l’abbigliamento. Prima ve-
mento generico in tutti i settori, dovu-
niva utilizzato un capo tradizionale di-
to all’obbligatorietà dell’utilizzo delle
smesso, oggi invece si ricercano sem-
calzature
pre più anche nel workwear comfort,
antinfortunistica”,
Filippo
Alessi, ricordando i settori dove ven-
estetica e novità”.
gono utilizzate le calzature Grisport “Edilizia, Industria pesante, Industria
Gli argomenti di vendita
alimentare, Pronto intervento e Fai da
Partendo dal concetto che l’uso dei
te”. Andrea Baita di Industrial Starter
Dpi è un obbligo di legge, quali sono
preferisce concentrarsi sul fatto “che è
le leve che più di altre spostano la de-
cambiata l’attenzione dell’utilizzatore,
cisione di acquisto? “La conformità
“Riteniamo la conformità come un dato di fatto ineludibile”, afferma, “noi abbiamo puntato sulla specializzazione. Nell’abbigliamento abbiamo sempre sottolineato che i nostri prodotti sono “impermeabili al 100%”. Questo all’inizio veniva considerato come secondario. Poco alla volta prima i rivenditori e poi gli utenti finali hanno capito che quando si parla di abbigliamento impermeabile non si parla di una giacca
Le novità di prodotto Domenico Esposito Responsabile Commerciale Italia - Cofra “Abbiamo appena lanciato Monti S3 SRC che ha riscosso un notevole successo. Parliamo di una calzatura dal look decisamente sportivo, estremamente leggera con una novità rivoluzionaria: ha il tomaio in un unico pezzo realizzato con un tessuto allo stesso tempo traspirante e idrorepellente con elevata resistenza all’abrasione: praticamente tutto ciò che si può chiedere a una scarpa. Il lancio è stato accompagnato da una robusta attività di comunicazione (flyer, poster, etc.)”. Davide Contini Responsabile Marketing e Comunicazione - Demar Italia
“Demar Pro ha appena lanciato le nuove calzature della collezione 2018 con inserti superleggeri in Eva. Sono ovviamente a norma EN ISO 20345 e superleggere, quasi delle “scarpette da running”. In più hanno design ergonomico, predisposizione per l’uso di plantari ortopedici, suola supergrip extraflex e uso di protezioni puntale e soletta superleggeri in materiale composito. Gli strumenti di promozione saranno principalmente due: materiale informativo dedicato e un “Caravan Tour” che coinvolgerà circa un centinaio di punti vendita Top a partire da gennaio 2018. Pros Plavitex ha presentato una speciale tuta antipuntura contro api, vespe e calabroni dedicata ai disinfestatori ed ai VVFF. É completa di guanti e stivali, molto robusta, certificata e disponibile in due colori Rosso Ama-
ranto e Giallo e in tre distinte taglie”. Stefano Camilotti Managing Director - Delta Plus “Nel 2017 Delta Plus ha rinnovato le linee di abbigliamento e di giubbotteria lanciando sul mercato prodotti caratterizzati dallo stile moderno, pratici e confortevoli”. Andrea Baita Direttore commerciale Industrial Starter “Continuiamo a “divulgare” il concetto dell’abbigliamento Stretch (lanciato da noi nel 2006), concetto che da poco abbiamo allargato anche alle calzature di sicurezza. Siamo inoltre concentrati sulla presentazione in box dei prodotti, proprio per aiutare il sell out dei punti vendita”. (segue a pag 27)
26
con una membrana impermeabile che
è il miglior argomento di vendita, adat-
si inzuppa d’acqua fra la parte ester-
tato al prodotto e al settore di utilizzo.
na e la membrana interna. Tiene all’
Indubbiamente, per scarpe e abbiglia-
asciutto ma il confort non è il massimo.
mento l’aspetto estetico e il comfort
Il nostro abbigliamento impermeabi-
sono fondamentali, abbinati alle cer-
le non assorbe neanche una goccia
tificazioni per i prodotti più tecnici”.
di acqua e, quindi, non necessita di
Analoga la posizione di Filippo Ales-
membrane interne. Lo realizziamo in
si, che agli argomenti proposti nella
Plavitex: un materiale trilaminato molto
domanda aggiunge “l’effettiva prote-
resistente con fodera interna termo-
zione della calzatura, comprovata dal
regolata. Per le calzature Demar Pro
superamento dei test richiesti dalla
abbiamo introdotto l’uso del Eva, un
certificazione”. David Beccati assi-
materiale estremamente leggero con
cura: “I nostri prodotti rispecchiano
cui aumentiamo il confort senza dimi-
tutte queste caratteristiche. Sono tutti
nuirne in nessun modo la resistenza e
certificati e conformi alle normative in
la durata”. Alla richiesta di scegliere
vigore. Un nostro motto è “Fashion at
tra la conformità alle normative vigen-
Work”. Facile quindi intuire che abbia-
ti, l’estetica in linea con le tendenze
mo un occhio di riguardo per l’estetica.
del momento, i contenuti in termini di
Ripeto sempre che questi prodotti non
ergonomia e confort o la presenza di
devono essere solo belli, ma anche
materiali e/o tecnologie innovative Ste-
comodi, confortevoli e leggeri da por-
fano Camilotti di Delta Plus risponde
tare. Facciamo continuamente ricerca
che “l’insieme di queste caratteristiche
per utilizzare materiali di primissima
Cofra: il piumino Lenningen è realizzato in “scompartimenti” tridimensionali non in contatto tra loro, che ne massimizzano la capacità isolante, riducendo al minimo la sua compressione.
KNIPEX Quality – Made in Germany
KNIPEX ErgoStrip®
Utensile spelacavi universale
Article No. 16 95 01 SB > struttura innovativa e ergonomica con manico a pistola per l‘intaglio, la spelatura e un taglio longitudinale facile del rivestimento > per spelare di forma sicura e rapida i cavi elettrici più comuni a sezione tonda e cavi per ambienti umidi (per esempio cavo NYM 3 x 1,5 mm² - 5 x 2,5 mm²), cavi per trasmissione dati (per esempio Twisted-Pair), e cavi coassiali > inserimento facilitato di conduttori unipolari per la spelatura grazie ai divisori di posizionamento > facile inserimento di cavi coassiali e per trasmissione dati grazie all‘ausilio di apertura
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com www.knipex.com
27
2000
DOSSIER n DPI SCARPE&ABBIGLIAMENTO za, resistenza e comodità, ma anche colore, originalità di forme, materiali e stile, perché siamo consapevoli che chi acquista e indossa i nostri prodotti sono persone, individui, esseri unici che hanno il diritto di sentirsi speciali, sul lavoro e nella vita. La nostra offerta mira a soddisfare questo desiderio di unicità (oltre che garantire comodità e sicurezza). Questo ha comportato investimenti di ingenti risorse per la ricerca, la progettazione e l’ottenimento di nuovi brevetti, mantenendo sempre lo sguardo attento sulle vere esigenze dei potenziali fruitori”. “Calzature e abbigliamento sono sicuramente assimilabili per l’aspetto comfort ed estetica, ma dal punto di vista della protezione vanno gestiti in modo diverso”, avverte infine Andrea Baita. Dike: la Felpa Feat grazie al trattamento 3 layers 8000 MM unito alla speciale membrana TPU garantisce una totale impermeabilità e una rapida asciugatura della parte esterna
I canali distributivi “Siamo presenti in tutti i canali distri-
qualità e tecnologicamente avanzati,
sulla ricerca di prodotti confortevoli
in modo da far coincidere valori impor-
ma sicuri, la cui realizzazione si basa
tanti come estetica, resistenza, pro-
sull’utilizzo di un sapiente mix di ma-
tezione e leggerezza”. Anche Sergio
teriali, forme e design. L’obiettivo è
Reniero sottolinea: “puntiamo molto
garantire qualità, sicurezza, leggerez-
di prodotto, ovviamente sulla base
mento verranno presto introdotte nel mercato con il sostegno di campagne pubblicitarie tramite stampa e attraverso la distribuzione di 50.000 cataloghi. Anche i nostri agenti saranno preparati tecnicamente per il lancio. Per quanto riguarda l’informazione diretta ai clienti, inoltre, sono previsti dei meeting per aree ristrette”.
David Beccati Web Marketing Specialist Seba “Nella nostra attività di promozione e offerta cerchiamo sempre di correlare articoli della nuova gamma ad articoli “di punta” che rientrano costantemente nelle nostre proposte. Oltre al mailing per far conoscere i nuovi prodotti ai clienti, abbiamo munito i nostri agenti di materiale da far vedere e provare, così da poterlo testare nell’immediato. È fondamentale cercare di “stuzzicare” la curiosità e far venir voglia di provare i nostri articoli. Questa attività occupa innumerevoli ore di lavoro, ma fa parte del gioco. Un cliente soddisfatto ripagherà sempre gli sforzi fatti per il raggiungimento dello scopo finale”.
butivi”, assicura Stefano Camilotti di Delta Plus. Filippo Alessi di Grisport spiega che “veicoliamo le stesse linee
Le novità di prodotto Sergio Reniero Business Unit Director - Dike “In anteprima assoluta all’A+A di Dusseldorf 2017 abbiamo presentato la Linea Meteor che pone l’accento sull’estetica e la cura del dettaglio enfatizzando in particolar modo i colori dell’arcobaleno, che da sempre ci contraddistinguono sul mercato. Il ‘rainbow’ delle fodere delle nostre calzature è, infatti, ripreso in questa collezione dalle fascette esterne e dall’intersuola. La calzatura – disponibile in versione alta e bassa, in pelle pieno fiore oppure tela - presenta caratteristiche di grande leggerezza, flessibilità e comfort. La suola in PU bidensità con battistrada compatto e lieve tacco caratterizzato da scanalature, ammortizza ancor di più l’urto del piede con il terreno. Meteor e le ulteriori proposte di abbiglia-
Filippo Alessi Marketing Department and Export Sales Division - Grisport “Inseriremo due nuove linee (una con tecnologia Gore-Tex – impermeabile con classico “look and feel” trekking e l’altra con tecnologia Gore-Tex Surround – traspirante e con look più sportivo). Le promuoveremo soprattutto con la partecipazione a fiere e attraverso la rete vendita”.
(segue da pag 26)
28
dell’utilizzo finale, in negozi al dettaglio e grossa distribuzione”, mentre Andrea Baita precisa che “Industrial Starter cerca di coprire tutti i canali di vendita operando solo ed esclusivamente tramite rivenditori”. “Cofra”, chiarisce Domenico Esposito, “è presente sia direttamente nelle rivendite più qualificate di ferramenta sia tramite grossi-
MISURARE NON È MAI STATO COSÌ FACILE!
Veloce. Economico. Preciso.
sti; per questi ultimi intendiamo sia i tradizionali grossisti del settore che i distributori specializzati nella vendita di Dpi a piccoli rivenditori. In linea di massima, non abbiamo problemi ad essere presenti in tutti i canali che si rivolgono ai lavoratori, proponendo tutta la gamma di pro-
VIDEOISPEZIONE VideoFlex G3 Ultra
dotto. È chiaro che ci sono prodotti maggiormente adatti a determinati settori piuttosto che ad altri, ma riteniamo che la correttezza e la serietà commerciale rendano inutili barriere o suddivisioni a priori”. Davide Contini illustra la
10 m
strategia di Demar Italia per il settore delle Ferramenta
DOF 1…6 cm
che “viene gestito con due canali: distributori regionali e rivenditori diretti. La percentuale indicativamente è un 30 a 70. Il settore distributivo regionale si differenzia principalmente per avere una gamma di articoli dedicata, in alcuni casi abbiamo realizzato un Private Brand con marchio e logo del distributore”. “Arriviamo al consumatore finale
Sistema di videoispezione per il controllo visivo di punti difficilmente accessibili – anche a grandi distanze
LOCALIZZATORI ELETTRONICI
edile attraverso una distribuzione indiretta. Oltre al canale
CenterScanner Plus
Delta Plus: scarpa alta in pelle pieno fiore S3 Hro HI CI SRC. È amagnetica. La suola in Poliuretano presenta un ammortizzatore Panoshock
Apparecchio professionale per determinare in modo sicuro i punti di entrata e uscita delle perforazioni su pareti e soffiti
CERTIFIED DESIGN AND QUALITY
Agenzia per l’Italia
Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it
29
www.benedettonotararigo.it www.benedettonotararigo.it
2000
DOSSIER n DPI SCARPE&ABBIGLIAMENTO colorati, le linee di calzature analoghe a quelle sportive e trekking hanno un ottimo riscontro sul mercato. Il valore aggiunto della Ferramenta sta nella possibilità di coprire capillarmente l’intero mercato”. Questi concetti tornano anche nelle considerazioni offerte da Domenico Esposito: “Nella ferramenta sono richiesti prodotti versatili e con un look decisamente aggressivo. Sono prediletti calzature e capi di abbigliamento dal look sportivo destinati a professionisti e piccole aziende solitamente attente alla qualità e all’aspetto estetico. La ferramenta negli ultimi anni ha dimostrato di essere molto più Grisport: sicurezza, robustezza, leggerezza, impermeabilità e comfort sono le principali caratteristiche della linea Bionik, adatta a lavori in situazioni di temperature rigide, in ambienti umidi e bagnati
ricettiva e aperta a una vendita professionale dei Dpi. Viene dato maggiore valore alla formazione e alla qualità dei
digitale, che rappresenta un ulteriore
essere innovativa, ama provare pro-
sbocco”, spiega Sergio Reniero, “i
dotti nuovi e ne determina il successo
prodotti Dike vengono veicolati da una
o l’insuccesso. Chiaramente ci si deve
rete capillare di distributori (circa 2000
attrezzare per supportarla e aiutarla
punti vendita solo in Italia) e distribu-
nell’esposizione e il nostro progetto di
iti presso rivenditori di materiali per
presentazione dei capi in box è stato
l’edilizia, antinfortunistica, utensileria,
ben apprezzato in entrambe le situa-
ferramenta, termoidraulica e materiale
zioni”. Filippo Alessi individua come
elettrico, autoricambi, negozi di colori,
valore aggiunto il fatto che “si raggiun-
rivenditori agricoli con tempi di conse-
ge l’utilizzatore in maniera diretta. Il
gna e riapprovvigionamento di 48 ore.
potenziale utilizzatore finale può tro-
Le linee a disposizione sono le stesse.
vare direttamente sul luogo dove sono
Sono i vari segmenti di mercato a sce-
presenti molti altri materiali di uso quo-
gliere quelle più adatte al loro target di
tidiano, anche la calzatura. Una criti-
clientela”. Oltre che con “la vasta rete
cità delle Ferramenta sono il tempo e
di agenti sul territorio”, dichiara David
la specificità che gli addetti possono
Beccati di Seba. “manteniamo rap-
dedicare all’utilizzatore in base all’u-
porti importanti con la Gdo. Cerchiamo
so che deve farne. Le calzature che
inoltre di differenziare le offerte in base
si prestano meglio sono quelle che
al settore di appartenenza per arrivare
rappresentano il nostro Dna (con un
dai nostri clienti con le giuste proposte
look trekking – sinonimo di durata e
e i giusti prodotti”.
robustezza), ma anche sempre di più la calzatura “training”, molto leggera.
30
Le strategie per le Ferramenta
Con queste due categorie riusciamo
“É difficile fare un discorso generale”,
ad ottenere un target molto vasto di
è l’analisi offerta da Andrea Baita, “ci
utilizzatore finale”. Anche secondo
sono ferramenta che hanno un’offerta
Stefano Camilotti, “per la vendita in
di abbigliamento e calzature così am-
ferramenta sono preferiti gli articoli
pia e completa da far invidia a mol-
studiati per il mondo del lavoro, ma
tissimi specialisti e negozi che per
assimilabili per aspetto e caratteristi-
diversi motivi danno loro poco spazio.
che ai prodotti sportivi e per il tempo
La ferramenta ha il valore aggiunto di
libero. I nostri nuovi giacconi leggeri e
prodotti. Non ci si limita più alla sola esposizione dei capi, ma il personale addetto alla vendita è sempre più attento e preparato”. “I nostri impermeabili e pantaloni ad alta visibilità non sono economici: sono fatti per durare a lungo e la clientela delle ferramenta preferisce spendere un po’ di più, ma avere “sostanza”. Lo stesso si può dire per le calzature, il mercato finalmente accetta prodotti “premium”, dichiara Davide Contini osservando che “in alcune regioni il negozio di ferramenta viene visto come punto di “aggregazione professionale” gode di una buona e positiva autorevolezza: quello che si vende è “certamente professionale”. E questo vale a maggior ragione nei punti vendita medio piccoli. Nei grossi rivenditori è inevitabile che talvolta prendano il sopravvento argomenti di vendita generalisti. Si offre e si vende quello che richiede meno fatica o che è di moda al momento, magari perché ben pubblicizzato”. Di diverso avviso Sergio Reniero. “La ferramenta è un canale di vendita fondamentale per noi, perché approvvigiona circa il 50% dei nostri clienti. Curiamo questo segmento in modo particolarmente attento. Spesso, però, ci si imbatte in un tipo di vendita poco assistita, a causa della
presenza di personale non specializzato. Un altro aspetto negativo riscontrato di frequente è la mancanza di spazi adeguati, che non consentono l’esposizione di una significativa scelta del nostro prodotto”, spiega prima di garantire che “tutti i nostri capi di abbigliamento e le nostre scarpe da lavoro sono perfetti per la ferramenta”. “Chiunque lavori nel settore può trovare un riscontro positivo nella nostra proposta, proprio perché abbiamo provato, e proviamo tuttora ad accontentare tutte le richieste”, chiarisce David Beccati, precisando che “siamo nella stagione invernale e quindi proponiamo i nostri gilet e felpe in softshell, oltre alle scarpe antinfortunistiche e ai capi di abbigliamento in generale. La formazione degli agenti è fondamentale: vogliamo siano preparati al meglio in modo che, quando si troveranno di fronte al cliente, sapranno offrirgli il dovuto supporto e consigliarlo al meglio. Il prezzo è un aspetto fondamentale che non va trascurato: molti guardano solo ed esclusivamente al risparmiare, mentre bisognerebbe focalizzarsi sulla qualità, la durata e la resistenza del prodotto, soprattutto nel settore dell’antinfortunistica”, avverte. Industrial Starter: Box per l’esposizione dei prodotti con cui l’azienda punta ad aiutare il sell out dei punti vendita
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
31
2000
SAFETY NELLA FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA Unisce performance ed eleganza la nuova calzatura da lavoro Cyclon, che viene proposta in varie versioni e in tanti colori originali e moderni. Non solo è perfetta per garantire un’adeguata protezione, ma è anche talmente bella da poter essere usata in qualunque contesto e da soddisfare ogni esigenza di utilizzo, dal lavoro al tempo libero. Cyclon è prodotta nelle varianti alta, bassa, con o senza gli inserti in tela che ne aumentano la traspirabilità. Il modello Cyclon Cross H S3 SRC Cielo presenta tomaia in vitello scamosciato bottalato, fodera Solidbreath, suola PU compatto trasparente, intersuola PU espanso, puntale Aluforce, suoletta antiperforazione Highsafe-Tex e plantare E.V.A. anatomico estraibile. È conforme alla EN ISO 20345 S3 SRC ed è disponibile nei colori Cielo, Asfalto, Cotto. DIKE
Monti è il nuovo modello della linea Running ed è adatto per uso indoor e outdoor. Certificata S3 SRC, risulta prestante come una calzatura in pelle, per la tomaia senza cuciture in Techshell, un innovativo tessuto molto tenace, traspirante e idrorepellente realizzato con filati ad altissima resistenza all’abrasione, intrecciati direttamente nel tessuto per garantire tenacità ed elevate prestazioni nello sfregamento. In più è leggera e confortevole come solo una scarpa con tomaia in tessuto può essere. La suola sportiva, leggera e dal profilo sottile assorbe lo shock d’impatto evitando spiacevoli ripercussioni su arti e colonna vertebrale durante la camminata. Il disegno del battistrada accompagna il movimento di flessione e assicura resistenza allo scivolamento insieme alla disposizione dei ramponi a piccole isole ravvicinate che garantiscono aderenza in senso longitudinale e trasversale. Il battistrada in TPU è particolarmente resistente all’abrasione. Puntale in alluminio, lamina non metallica Apt Plate e soletta anatomica. COFRA
L’azienda presenta una calzatura stretch Made in Europe e conforme alla norma EN ISO 20345 S3 SRC. Tra i principali vantaggi offerti da questa calzatura alta si ricordano il puntale in fibra di vetro, lo spunterbo di protezione, la soletta in cuoio e la tomaia stretch; chi conosce i vantaggi dei prodotti elasticizzati apprezzerà sicuramente questa calzatura. Composizione: lamina tessile e puntale in fibra di vetro. Taglie: 38 – 47. INDUSTRIAL STARTER
32
Aderenza ottimale, ultra-leggerezza, e impermeabilità. Queste la caratteristiche più importanti della linea Cross una delle recenti novità presentate dall’azienda. Cross è caratterizzata da tecnologie e materiali che la rendono unica come la struttura della suola in gomma “Total Grip”, che permette una maggiore sicurezza sui fondi scivolosi, o come la tomaia, che oltre ad essere resistente allo strappo e all’abrasione, è altamente traspirante, grazie alla tecnologia 3D Air. La struttura del tessuto è molto simile alla vera pelle e resistente all’acqua, mentre il trattamento riflettente-luminescente assicura una maggiore visibilità nei casi in cui è necessaria. L’assenza di parti metalliche fa sì che queste scarpe non siano rilevabili dai metal detector. Il puntale a fibra di vetro assicura sicurezza, ma anche comfort, essendo più leggero di quelli in composito o in acciaio. GRISPORT
LE SCARPE LE SCARPE Grazie ad una partnership unica tra il brand calzaturiero italiano e le suole a marchio Michelin, le scarpe Monza S1P della collezione Garsport Heritage possono contare sulla leggerezza come elemento chiave e presentano caratteristiche ad alte prestazioni: grande protezione, elevata stabilità e trazione in ambienti di lavoro come l’industria meccanica, più o meno pesante, ma anche le attività lavorative indoor, in combinazione con un design che richiama lo stile sneaker. Sono costruite con una tomaia in pelle scamosciata abbinata a nylon ad alta resistenza re foderate con materiale sintetico Airmesh, che le rende estremamente traspiranti, utilizzano il puntale in alluminio e lamina anti-perforazione in materiale composito. Piatta come nelle scarpe da running la suola Michelin Heritage si ispira al pneumatico da camion Michelin Cargo Xbib High Flotation e garantisce stabilità e supporto. Lo specifico pattern in punta ne migliora l’aderenza, mentre il comfort è garantito dall’intensità dell’intersuola in Eva con eccellenti caratteristiche di rebound. Proprietà di antistaticità, resistenza al calore (HRO) e agli oli/ acidi. Certificazioni: S1P. GARSPORT
La nuova linea Skate di Lotto Works si caratterizza per uno stile urban ed è disponibile in due certificazioni S1P ed S3, che presentano entrambe una suola antiscivolo SRC. Design Italiano e tomaia in pellame pregiato, i modelli della linea Skate sono caratterizzati da una soletta anti-perforazione di ultima generazione. L’intersuola in EVA conferisce alla scarpa ottima capacità di ammortizzazione, mentre il puntale FLYcap garantisce massima protezione e leggerezza. Arricchisce la linea il nuovo plantare anatomico, traspirante e antistatico senza cuciture interne. I modelli sono completamente Metalfree, privi di parti in metallo per maggior comfort e metal detector easy pass. La suola è caratterizzata dal Puntoflex, uno speciale accorgimento tecnico che permette la corretta flessione del piede, e dal sistema di ammortizzazione Shock Off, che assicura una maggiore protezione, assorbendo e distribuendo le forze da impatto. Tutte le calzature sono certificate: Uni En Iso 20345:2012, Uni En Iso 20345:2008, En Iso 20345:2011 O En Iso 20345:2004+A1:2007. LOTTO
DO IT WITH PASSION OR NOT AT ALL
Scopri la collezione Gaudy su:
DIKE.WORKS
33
2000
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE Le dimensioni operative dei dettaglianti nel centro
Pubblichiamo il primo di una serie di articoli nei quali verranno analizzate le dinamiche competitive dell’area del centro Italia. In particolare l’articolo che segue fa il punto sulle dimensioni operative dei dettaglianti di ferramenta in base alle classi di fatturato È la volta di studiare le dinamiche competitive delle regioni del centro Italia. Come per gli altri territori è il caso di partire dalle dimensioni operative dei dettaglianti di ferramenta.
n I principali risultati IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE DIMENSIONE OPERATIVA NEL CENTRO PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015
34
35
2000
MERCATO FERRAMENTA n In media un punto vendita di ferramenta del centro Italia è
euro annui la dimensione operativa è di 143 metri quadri e
ampio 383 metri quadri ed occupa 3 addetti. In totale, dun-
di due addetti. Per rivenditori con un giro d’affari compreso
que, un addetto cura circa 109 metri quadri di superficie.
fra 150 e 200 mila euro annui la superficie è intorno a 252
Il dato supera di circa 60 metri quadri quello nazionale in
metri quadri con 2 addetti. Risultati significativi riguardano i
termini complessivi e di 10 metri quadri il dato specifico di
grossi centri vendita con fatturati più interessanti (oltre 200
metri quadri per addetto. Su tali risultanze incidono i nego-
mila euro). In tal caso le metrature raggiungono i 756 mq e
zianti di grande dimensione. Per gli esercenti fino a 150 mila
gli addetti medi sono 5.
n Le linee di tendenza Vale come sempre la premessa che tecnica e metodo-
medio-piccola dimensione, e a parità di addetti. È inve-
logia delle indagini avvenute negli ultimi due anni sono
ce più stabile l’occupazione dei rivenditori più grandi,
differenti. In ogni modo si può ravvisare una tendenziale
per i quali si osserva peraltro un ampliamento delle ri-
diminuzione degli spazi di vendita per i dettaglianti di
spettive superfici medie.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE DIMENSIONE OPERATIVA NEL CENTRO PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015
2014
Sup. (mq)
Addetti
Mq / Add
Sup. (mq)
Addetti
Mq / Add
Media nazionale
476
4
111
325
3
99
Media centro Italia
475
3
127
383
3
109
-
-
-
143
2
73
Da 150 a 200 mila
263
2
124
252
2
114
Oltre 200 mila
686
5
130
756
5
139
Fino a 150 mila
36
2015
37
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
Ferramenta Legnami Fiore Luigi & Figli Lavorazione Legno
Per una ferramenta decidere di specializzarsi nell’offerta di prodotti per la lavorazione del legno significa accettare di mettere a disposizione investimenti importanti sia per garantire gli spazi necessari sia per offrire alla clientela addetti alla vendita altamente specializzati. Questo il bilancio offerto dai titolari di questa ferramenta la cui storia è da sempre legata al legno
La specializzazione nella lavorazione del legno impone costi
Siete stati da sempre presenti in quest’attività oppure ci sono stati
e risorse non indifferenti. Per i rivenditori di ferramenta spe-
cambiamenti nel tempo?
cializzati in articoli e lavori in legno questo settore non appa-
Da sempre perché Luigi Fiore, il fondatore, era falegname.
re dunque redditizio a meno che non faccia parte del DNA dell’attività.
Riuscite a dare una valutazione sulla tendenza di questo settore?
Ci spiegano la ragione i titolari della Ferramenta Legnami
Nel tempo la domanda si è sempre più specializzata. Si è pas-
Fiore Luigi & Figli, un’azienda familiare abruzzese attiva in
sati dal tronco al semilavorato, fino ai profilati e talvolta anche a
provincia di Chieti con due rivendite, una a Vasto, dedicata
richieste di prodotti finiti.
agli articoli di ferramenta, l’altra negli stabilimenti di Cupello, destinati agli articoli e ai lavorati in legno.
38
Quali sono gli articoli per la lavorazione del legno più richiesti dal-
la clientela? Fra i prodotti più richiesti vi sono telai, porte grezze, finestre grezze, pannelli e lamellari. Come è composta la clientela di tali prodotti? Si è trasformata negli anni? È sempre rimasta stabile. Per il 90% è rappresentata da artigiani, mentre la restante quota da clienti privati per i quali deve essere efficace l’assistenza sul “fai da te”. Come funziona la gestione delle forniture, direttamente da aziende e/o tramite grossisti? Ci riforniamo soltanto da aziende con cui negli anni abbiamo consolidato rapporti di fiducia. Questa attività garantisce margini sufficienti? E vi sono particolari variazioni nel tempo? Nel corso degli anni i margini si sono ridotti. Le ragioni sono diverse ma le principali sono la necessità di avere grandi spazi soggetti però a forte tassazione (come la Tarsu), mezzi e risorse non indifferenti anch’essi gravati da imposte talvolta onerose come nel caso dei mezzi di trasporto (soprattutto i camion). Il costo del personale ha una certa rilevanza poiché la nostra attività prevede addetti altamente specializzati.
39
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
FERRAMENTA LEGNAMI FIORE LUIGI & FIGLI
Ubicazione
e storia. Nasce nel 1974 per volontà di Luigi Fiore e si specializza nella fornitura di articoli di falegnameria, carpenteria, carrozzeria ed edilizia. Nel corso degli anni, oltre ad acquisire una vasta rete di clientela in Abruzzo e Molise, si consolida come punto di riferimento nel settore ferramenta, bricolage e fai da te. L’attività è presente nella provincia di Chieti nel negozio di Vasto e nella zona artigianale di Cupello dove è localizzato lo stabilimento “Fiorelegno”.
Dimensioni
e caratteristiche. Il punto vendita di Vasto è dedicato a ferramenta con utensili e strumenti da lavoro come trapani, compressori, smerigliatrici, avvitatori, oltre a bulloni, viti, chiodi, chiavi inglesi, cerniere, catene, lucchetti a tanti altri articoli. Lo stabilimento di Cupello, ampio 1.500 metri quadri, costituisce un ampio magazzino di semilavorati, pannelli in legno, legnami e compensati oltre ad un reparto attrezzato con macchine moderne per il taglio, la squadratura e la bordatura di pannelli per l’artigiano ed il “fai da te”.
La clientela può contare sull’assistenza costante del personale specializzato e sulle consegne puntuali nell’arco della settimana.
Ferramenta Legnami Fiore Luigi & Figli Via Cardone, 37 - 66054 Vasto (CH) Tel. 0873366167 Zona artigianale contrada Polercia 66051 Cupello (CH) Tel. 0873318338 www.ferramentalegnamifiore.it fioresncvasto@virgilio.it
WWW.EISENWARENMESSE.COM
WORK HARD! ROCK HARD! EISENWARENMESSE – Salone internazionale delle ferramenta Colonia, 4 – 7 marzo 2018
40 S.r.l., Viale Sarca 336/F, Edificio 16, 20126 Milano, Koelnmesse Tel. +39 02 86961322, Fax +39 02 89095134, valentino.provera@koelnmesse.it · www.koelnmesse.it
Buon Natale da
2000
e dai suoi Clienti
6
2000
42
SOMMARIO