EVOLUTION
0 200
i i dati scopr tics y e anal googl o portale str del no
DICEMBRE 2018
N. 11 - Dicembre 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
www.ferramenta2000.net
THE NEW ERA OF SAFETY SHOES
La nuova scarpa di sicurezza progettata da Kapriol Lab in collaborazione con Michelin technical soles p. 12
www.kapriol.com
Kapriol
EVOLUTION
Buone Feste da e dai suoi Clienti
Porte
• Porto
ni • Sis
temi d
i chiu
sura
L’evoluzione della specie
6
EVOLUTION
2000
SOMMARIO
dicembre 2000
EVOLUTION
2018
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
Rubriche e servizi
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO
NoN c’è più solo l’utilizzatore professioNale a chiedere prodotto di qualità
9 Editoriale
La buona notizia raccolta intervistando le aziende del settore è che sempre di più anche l’utente privato comincia a ragionare in termini di qualità - che significa contenuto innovativo, performance e praticità e affidabilità di utilizzo - e non solo di prezzo Il termine “Materiale Elettrico” si esten-
attraversando un buon momento”. Ren-
Filamento, faretti da installazione, Fari
de fino a comprendere una grande va-
zo Barbisan, Direttore Commerciale di
portatili, plafoniere e faretti solari”.
rietà di prodotti che si rivolgono all’uten-
Century Italia conferma che “il mercato
Gli effetti dell’avvento del Led sono an-
za privata e anche professionale. Ma
nazionale rimane per noi il mercato di ri-
cora in corso. Tanto che Fabio Ugazio,
quali sono i mercati di destinazione che
ferimento, dove la metà è occupata dai
Ufficio Marketing della Disano Illumi-
in questo momento stanno più di altri
distributori elettrici, un 20 % il canale
nazione osserva: “Per quanto riguar-
sostenendo la domanda di materiale
Ferramenta ed un altro 20 % “,il canale
da l’illuminazione l’avvento dei LED
elettrico? “In generale”, fanno sapere
GDS” e rispondendo a domanda preci-
sta portando a una rivoluzione in tutti
da Bticino, “il mondo dell’installazione
sa osserva che Il canale Edilizia, è stato
i settori. La possibilità di avere miglio-
elettrica legata all’edificio e, quindi, al
oggetto di rinnovato interesse, grazie ai
ri prestazioni illuminotecniche con un
mondo delle costruzioni e delle ristrut-
nuovi fari, ai prodotti da incasso in ges-
consistente risparmio energetico sti-
turazioni, è la destinazione in assoluto
so e dai profili/strip led”: A suo parere
mola gli investimenti, in particolare nel
predominante della nostra offerta e sta
gli articoli più richiesti sono ”Lampade
settore dell’illuminazione pubblica e in
foto Century
12 Cover story: Kapriol
24 Dossier Materiale Elettrico
16 Notizie in breve 78 La parola al rivenditore
24
2000
EVOLUTION
82 Il mercato della ferramenta 30 ANNI CON LE FERRAMENTA
DOSSIER n nastri adesivi
LA RILEVANZA DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE TROVA NUOVA CONFERMA In un mercato così competitivo, il Dna improntato al servizio e alla vicinanza al cliente tipico di questo canale può fare la differenza. Specie se valorizzato da una vera partnership con le aziende produttrici e distributrici Il mercato italiano dei nastri adesivi è
Per quanto ci riguarda l’azienda, anche
caratterizzato da un elevato tasso di
quest’anno, conferma il suo trend di
competitività. Il nostro mercato è uno
crescita, grazie al potenziamento, co-
dei più competitivi d’ Europa”, è la rifles-
stante, della produzione e al successo
sione offerta da Massimiliano Stortini,
dei nuovi nastri adesivi speciali come
Responsabile Commerciale Italia di Tre
il biadesivo Geko Power alta tenuta, il
Emme secondo cui è “ancora troppo
nastro LDPE e l’autoagglomerante Si-
focalizzato nel settore delle costruzioni.
licone”. Non si mostra per nulla preoc-
Troppo spesso vengono sottovalutate
cupato Mauro Minniti, Marketing Mana-
produzioni di nastri dalle caratteristiche
ger di Vibac: “La concorrenza è ormai
tecniche importanti, particolari e speci-
globale, e dobbiamo ragionare a livello
fiche. Si tende, forse, a ridurre l’offerta
mondiale. I trend distributivi stanno ra-
di un fornitore ai nastri per mascheratura
pidamente cambiando, basti pensare
e nastri per imballaggio. Questa è una
allo sviluppo del canale DIY e dell’e-
delle cause del proliferare, nel nostro
commerce. Crediamo che la risposta,
mercato, di aziende con produzioni li-
passi da una attenta analisi delle esi-
mitate a due o tre tipologie di nastri e,
genze del consumatore, e della custo-
forse, una delle cause dell’ingresso di
mer experience. Stiamo lavorando per
produttori asiatici nel nostro mercato.
personalizzare l’esperienza del singolo cliente, gestire, conoscere e superare le aspettative del cliente e minimizzare l’impegno richiesto al cliente, attraverso processi semplici e chiari”. Rispetto allo scorso anno, prosegue Mauro Minniti, “l’azienda sta crescendo soprattutto in Europa, America ed in Asia. In Italia abbiamo già una market share significativa in questo canale distributivo, e l’obiettivo è la retention della customer base, con aumento del tasso di loyalty sui clienti attivi; abbiamo altresì la volontà di acquisire nuovi clienti proponendo i
Tesa; Professional 4333 Precision Mask Sensitive è un nastro in carta giapponese Washi per mascheratura di alta qualità per bordi precisi su superfici delicate
nostri progetti e la nostra forza in ambito produttivo”. Rita Avitabile, Responsabi-
Di Paola Sebastiano, Amministratore Unico di Omnia Group e Brand e Product manager per il marchio Omnia Tools
le Rete Vendita Italia di Napa Adhesive Tapes non esita a riconoscere che “di sicuro, la concorrenza dei prodotti d’importazione, seppur depotenziata negli ultimi anni, non aiuta. Fortunatamente l’utilizzatore/applicatore e di conseguenza il rivenditore, sono estremamente tecnici e accorti. Chiedono giustamente il meglio imponendo così ai propri fornitori un obbligo virtuoso che parte dalla scelta delle materie prime, passa per un perfezionamento tecnologico inevitabile e costante e termina con la piena corrispondenza con le aspettative del cliente che merita di avere il prodotto
38 Dossier Nastri Adesivi
adatto alle sue specifiche esigenze”. Il mondo dei nastri “negli ultimi anni ha subito certamente un cambiamento. Accanto a nastri alto-performanti, figli di un profondo studio tecnologico, si sono af-
2000
EVOLUTION
38
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
GUIDA PRODOTTO n
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE UN MERCATO CHE HA ANCORA MOLTO POTENZIALE DA SVILUPPARE
48
Rispetto ad altri mercati europei, quello italiano risente ancora di un ritardo culturale che porta a sottovalutare l’importanza di dotarsi di dispositivi di questo tipo per poter contare sulle migliori condizioni di comfort anche quando i rischi da cui proteggersi non sono particolarmente rilevanti. Nelle pagine che seguono Vi offriamo una rassegna di alcune tra le più interessanti novità che le aziende produttrici e distributrici stanno proponendo al mercato. Abbiamo inoltre chiesto alle aziende del settore di confrontarsi con noi sull’importanza attribuita alla Ferramenta come canale distributivo. Il dato incoraggiante per i retailer di questo canale è che non solo le aziende li hanno annoverati tra gli interlocutori di riferimento ma si dimostrano anche intenzionate a offrire ai rivenditori tutto il supporto necessario a garantire quella specializzazione e quella precisione e puntualità del servizio che da sempre le caratterizza.
Guida Prodotto I Dispositivi di Protezione Individuale
48
SPECIALE CATALOGHI
PRESENTA IL TUO CATALOGO
Da sempre le aziende dedicano importanti risorse alla realizzazione del proprio Catalogo. E questo perché si tratta di un imprescindibile strumento di lavoro per tutti gli operatori che vi possono trovare le descrizioni dettagliate dei singoli prodotti e dei servizi offerti. Con l’avvento della digitalizzazione è diventata una prassi consolidata di mettere a disposizione degli interessati anche una versione del catalogo sfogliabile o scaricabile. A questo proposito Vi invitiamo a visitare il nostro portale (www.ferramenta2000.net). Vi troverete la copia sfogliabile del fascicolo di dicembre con i link per collegarsi ai siti delle aziende protagoniste di questo Speciale e prendere visione del loro catalogo.
64 Speciale Presenta il tuo catalogo
2000
EVOLUTION
64
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
OSSERVATORIO PERMANENTE
Veneto
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
85
Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 85 pag. 87
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
Osservatorio Veneto
pag. 88
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 91
- Schede grossisti
pag. 92
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 93 pag. 93 . pag. 96 pag. 97
85
4
EVOLUTION
2000
30 ANNI CON LE FERRAMENTA
dicembre
COLOPHON
2018
E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
Le aziende della ferramenta che conta
n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it
I numeri del nostro sito
n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data Panoramica del pubblico
1 nov 2018 - 30 nov 2018
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it
Utenti 800
400
…
8 nov
15 nov
22 nov
29 nov
New Visitor
n Web marketing Erika Roach portali@edizionitecniche.it n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it
Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
11.538
11.010
12.848
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,11
32.410
2,52
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:27
63,08%
Returning Visitor
9,9%
90,1%
n Abbonamento per anno 2018 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
Lingua
Utenti
1. it-it
8.050
2. it
2.558
% Utenti 69,85% 22,20%
3. en-us
508
4,41%
4. en-gb
46
0,40%
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
5. fr-fr
44
0,38%
6. de-de
38
0,33%
n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428
7. zh-cn
26
0,23%
8. es-es
22
0,19%
9. it-ch
16
0,14%
Manoscritti e foto non si restituiscono
10. ru-ru
15
0,13%
n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Via Quasimodo 1, - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557
© 2018 Google
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
Diritti Riservati, copy rivista Ferramenta Evolution
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net
seguici su 6
R
SUPE
Euroimpianti Firenze è partner di FerramentaEvolution
rd! o rec
INSIEME
NESSUNA SFIDA È IMPOSSIBILE Le imprese più difficili, da sempre, sono il risultato di un lavoro di squadra. Scegliere un compagno di viaggio esperto e affidabile è la chiave per raggiungere i traguardi più ambiti. Ambrovit, forte della sua esperienza ventennale, è il partner giusto per affrontare la sfida verso il successo.
44.000
24/48
6
100%
pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.
h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.
certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.
Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it
Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
7
Per forare e demolire ovunque senza filo.
DH36DMA Martello combinato 36 V
La potenza di un utensile a filo. La libertà della batteria. Il martello combinato DH36DMA da 36 V è il nostro primo martello combinato cordless con attacco SDS-max ed è dotato delle nuove batterie Multi Volt ad elevata capacità, le quali sono compatibili con tutti gli utensili Multi Volt e con la piattaforma da 18 V. L’efficiente motore Brushless raggiunge una velocità di perforazione ed una capacità di demolizione talmente elevate, da essere paragonabili a quelle di un utensile alimentato a filo.
VELOCITA’ DI FORATURA DH36DMA DH40MC
PERFORMANCE DI DEMOLIZIONE
Più veloce le di un utensi a filo!
117 100
DH36DMA DH40MC
Prova fatta eseguendo un foro da Ø 25 mm nel calcestruzzo con resistenza alla compressione di 2,352 N/cm2 (240kgf/cm2)
Modalità di lavoro Il selettore per regolare la modalità di lavoro voro è posizionato nella parte superiore della macchina. Inoltre oltre è possibile ruotare lo scalpello in ben 12 differenti posizioni.
Colpi
Prova fatta nel calcestruzzo con resistenza alla compressione di 2,352 N/cm2 (240kgf/cm2)
36V
incredibile potenza erogata!
Batteria BSL36A18 36 V - 2,5 Ah
1
Velocità
14,5 kg / 6 min
nce Le performa le si n di un ute a filo!
Una batteria per due voltaggi.
Rigido e Robusto La costruzione in alluminio pressofuso rende ende l’alloggiamento più rigido e robusto, migliorando la durata ata del gruppo motore. Velocità variabile elettronicamente Tramite una pulsantiera con display digitale è possibile regolare la velocità in base all’applicazione. La velocità è costante in ogni momento grazie al controllo elettronico.
14,3 kg / 6 min
260 / min
Modalità selezionata 2 3
340 / min
410 / min
4
Multi Volt 36 V
18 V - 5 Ah
BSL36A18
18V
Batteria BSL36B18 36 V - 4 Ah
18 V - 8 Ah
Serie UC36** 36 V - 14,4 V
590 / min
1.420 / min 1.850 / min 2.240 / min 2.860 / min
*la batteria BSL36B18 non è compatibile con l'UC36YRSL
Impugnatura antivibrante (Low Vibration Handle) Le vibrazioni vengono assorbite da una speciale impugnatura ammortizzata. Protezione RFC (Reactive Force Control) Un sofisticato sensore interno controlla in tempo reale la forza del motore e nel caso di bloccaggio improvviso della punta, arresta la rotazione prima che il braccio dell’operatore si pieghi.
18 V HiKOKI
BSL36B18
Serie UC18** 18 V - 14,4 V
EVOLUTION
2000
EDITORIALE n
COME SARA’ IL 2019
Fare una previsione per l’anno 2019 non è facile, anche perché guardando allo stesso governo e alla Comunità Europea sembra non sia il loro principale obiettivo dare certezze. Se vogliamo azzardare un resoconto del 2018 dobbiamo farlo dal punto di vista del ciclo economico e dei mercati finanziari.
Per il ciclo economico questo 2018 è stato un anno discreto: la crescita globale è rimasta su livelli accettabili, le economie guida hanno registrato crescite di utili aziendali e di Pil di tutto rispetto. Certo è che rispetto al 2017 qualche colpo si è perso, ma nel complesso il segno più prevale. Se, invece, guardiamo ai mercati finanziari il 2018 è stato un anno orrendo, dovunque si sia investito sono arrivate perdite più o meno grandi. Il quadro si è Camilla Francesca Galimberti deteriorato e i mercati hanno iniziato a scivolare temendo prima l’inflazione, poi la guerra Il direttore commerciale di Donald Trump alla Cina, poi le difficoltà dei Paesi emergenti e, naturalmente, il bailamme politico italiano e gli scontri tra Roma e Bruxelles. Per il 2019 sembrerebbe che il PIL in quasi tutte le regioni sia destinato a un rallentamento anche se il trend rimarrà positivo. Questa è la nota positiva, ma di contro abbiamo avremo il tasso di variazione che tenderà a rallentare. Il calo dei mercati azionari e l’allargamento degli spread creditizi che ci sono stati a ottobre e novembre hanno fatto sì di innalzare le nostre preoccupazioni per il prossimo anno. Quello che possiamo dire è che sarà sicuramente un anno influenzato dall’incognita Brexit e dalle prossime europee, ma anche la guerra commerciale tra USA e Cina influenzerà il nostro mercato come già avvenuto quest’anno. Insomma, fare una previsione è davvero complicato, troppe le incertezze e troppi i fattori esterni che influenzano. Possiamo solo dire…noi ci impegneremo al massimo!!
9
IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA
www.ferramenta2000.net Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano zi i v r e s , i tt o d o pr i e informazion
raggiungi i migliori ali i z n e t o p i t n e i cl
www.ferramenta2000.net
EVOLUTION
2000
COVER STORY n
Morganti Kapriol la specializzazione nasce dal connubio di esperienza e innovazione
“Vogliamo essere riconosciuti come specialisti in ciascuno dei settori in cui operiamo” ha spiegato alla nostra rivista Franco Morganti, Ceo dell’azienda di Civate che per centrare questo obiettivo si è strutturata in cinque distinte divisioni e si è dotata di una struttura, il Kapriol-Lab, dedicata all’innovazione.
La sede di Morganti Kapriol a Civate (Lc) Sandro Morganti (al centro ) con i figli Alberto (a sinistra) e Franco (a destra)
Una lucida visione del futuro e una grande abilità nel coniugare esperienza e propensione all’innovazione. Questo il fil rouge che unisce il primo maglio in Valsassina – si era nel 1927 – alla realtà attuale della Morganti di Civate (Lc), che oggi è un’azienda con un marchio – Kapriol - che vanta un’altissima reputazione negli utensili, nell’abbigliamento e nei dispositivi di protezione individuale per il settore dell’edilizia e ha oltre 4mila prodotti a catalogo. Il gruppo esporta in oltre 70 Paesi, ha un fatturato superiore ai 40 milioni di euro, circa 100 dipendenti e una rete di circa 40 persone, che supporta la parte commerciale e di servizio in Italia e all’estero. 90 anni di storia e di ininterrotta crescita In Italia il passaggio generazionale ha esiti molto spesso nefasti sulle imprese familiari, tanto da giustificare il motto “La prima generazione crea, la seconda mantiene, la terza distrugge”. In
12
questo contesto la Morganti Spa Kapriol è una felice eccezione, visto che con l’arrivo di Francesca, Alessandro e Stefano Morganti, ha da poco registrato l’ingresso della quinta generazione. Un passaggio generazionale che è avvenuto senza particolari scossoni e che è stato interpretato soprattutto in termini di nuove opportunità di crescita e di ulteriore sviluppo. Francesca, Alessandro e Stefano hanno ad esempio ideato nuovi percorsi formativi, di performance management e welfare aziendale e hanno contribuito a sviluppare la comunicazione aziendale in campo digitale e social. A oggi il loro contributo più importante, però, è la creazione di Kapriol Lab, un team di progettazione e design che presiede allo sviluppo dei nuovi prodotti. In questo hanno dimostrato di voler restare fedeli a un approccio che ha caratterizzato anche i precedenti passaggi generazionali. L’arrivo di Sandro Morganti, che attualmente ricopre la carica di Presidente, è, ad esempio, coinciso con il passaggio dalla dimensione artigianale a una industriale e, a partire dagli anni Settanta, con la decisione di andare a proporsi anche sui mercati esteri con il nuovo marchio Kapriol. Negli anni 80 l’arrivo di Franco e Alberto, figli di Sandro, dà nuovo impulso allo sviluppo commerciale e produttivo della Morganti. Mentre Alberto si preoccupa di introdurre alcune importanti innovazioni nel processo di produzione, Franco si impegna a promuovere una sempre più marcata penetrazione commerciale sui mercati esteri anche attraverso la creazione di una rete selezionata di partner in Europa e in Oriente. “Il passaggio da una generazione all’altra è sempre stato gestito in modo da rispettare le aspirazioni e le caratteristiche dei nuovi arrivati stando attenti a non creare fratture per evitare di inficiare il buon andamento dell’azienda”, spiega Franco Morganti, Ceo di Morganti Spa kapriol. “Nel caso di Francesca, Alessandro e Stefano l’ingresso in azienda è stato preceduto da esperienze lavorative presso altre imprese, che considero estremamente formative.
Il Kapriol Point in funzione presso la sede dell’azienda
Inoltre, ci siamo adoperati per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere un atteggiamento improntato all’umiltà e al rispetto del personale, che è uno dei valori fondanti della nostra azienda. Umiltà e rispetto sono due elementi fondamentali quando l’obiettivo è quello di far accettare nuove iniziative e progetti”. La cifra di Kapriol è la specializzazione Dal 1970 a oggi il marchio Kapriol ha progressivamente affiancato all’esperienza nella progettazione e produzione di utensili a mano per l’edilizia, lo sviluppo di una competenza multisettoriale che l’ha portato a proporsi, da specialista, nei dispositivi di sicurezza individuale, nell’abbigliamento da lavoro e outdoor per il tempo libero. Oggi sono cinque le divisioni che fanno capo a questo marchio: - Hand Tools –utensileria manuale - Workwear –abbigliamento da lavoro e per il tempo libero - Safety - attrezzatura per il lavoro in quota e dispositivi di protezione individuale - Power Tools - elettroutensili e dischi diamantati. - Tactix - il marchio che propone utensileria da officina del quale Morganti Spa è distributore officiale. Negli ultimi anni l’azienda ha portato avanti un importante piano di sviluppo che l’ha portata a operare in diversi settori. “Vogliamo essere riconosciuti dal mercato come specialisti in ciascuno di essi e anche per questo ci siamo convinti a strutturarci in 5 divisioni”, precisa Franco Morganti, prima di spiegare che “nel breve periodo più che ad ampliare ulteriormente il nostro ambito di attività, saremo focalizzati a consolidare la nostra posizione in ciascuno dei mercati in cui operiamo. In particolare, vogliamo affermarci sempre di più in un settore in crescita come quello della sicurezza. Già oggi la divisione Workwear rappresenta circa il 50% del fatturato e mantiene un trend di crescita pari a circa il 20% annuo”.
Vanni Scapin, Product Specialist di Michelin Soles con Alessandro e Francesca Morganti nella serata evento organizzata per il lancio delle linee di scarpe K-Le Mans, K-Silverston E K-Estoril
Gli sforzi profusi negli ultimi anni stanno premiando l’azienda tanto che “prevediamo di chiudere l’anno con un incremento
13
EVOLUTION
2000
COVER STORY n del fatturato del 10% circa”, anticipa Franco Morganti. “Que-
soprattutto in termini di crescita culturale. Anche grazie a un
sta crescita è in gran parte dovuta all’incremento dei volumi
intensificarsi dei controlli, tutti o quasi gli operatori si sono
sviluppati sui clienti esistenti. Ha inciso positivamente anche
sensibilizzati a indossare le scarpe antinfortunistica. Non è
il fatto che siamo riusciti a recuperare il calo di fatturato ge-
così per quanto riguarda l’abbigliamento tecnico da lavoro
nerato dal precipitare della situazione in Medio Oriente, an-
dove è ancora poco diffusa la consapevolezza che un indu-
dando ad aumentare la penetrazione sui mercati europei. A
mento consono alla professione offre maggiori garanzie in
questo proposito per noi la sorpresa del 2018 è la Grecia, ma
termini di comfort e sicurezza”.
stiamo crescendo molto bene anche in altri Paesi come la Spagna o la Francia”. E per quanto riguarda l’Italia? “Penso
La ricerca&sviluppo come motore della crescita
che, in generale, nella sicurezza siamo ancora al 30% del
Per dare concretezza alla propria ambizione a essere spe-
potenziale e i volumi sviluppati sono praticamente la metà
cialisti nei diversi mercati in Morganti Kapriol già da diverso
di quelli realizzati in Germania o Francia”. Franco Morganti
tempo si è investito molto in Ricerca & Sviluppo. Franco Mor-
è convinto che nel nostro Paese “c’è ancora molto da fare,
ganti fa il punto sulle attività in corso. “Da un anno e mezzo
K-Silverstone, K-Le Mans e K-Estoril: la scarpa safety ha un nuovo concept
è in funzione Kapriol-Lab, la struttura preposta allo sviluppo di nuovi prodotti, che ha già al suo attivo un risultato importante come la collaborazione con Michelin. Abbiamo avviato contatti con il Politecnico, che ha anche una sede a Lecco, per sviluppare collaborazioni mirate a individuare nuove materie prime, ma anche ad approfondire le nostre competenze su altri temi come quello dell’ergonomia. Il nostro principale mercato di sbocco è l’edilizia che, purtroppo, registra la presenza di numerosi lavori usuranti. Uno dei focus su cui si concentra la nostra ricerca è quello di riuscire a mettere a punto soluzioni in grado di migliorare il comfort di questi lavoratori oltre che, naturalmente, innalzare gli standard di sicurezza”, spiega. Il modello di innovazione adottato dall’azienda prevede anche il ricorso a risorse esterne. Un riuscito esempio
La partnership con Michelin ha portato allo sviluppo delle tre collezioni K-Silverstone, K-Le Mans e K-Estoril dal look accattivante che si si ispira al mondo della corsa e dell’allenamento. Si adattano al meglio alle caratteristiche del piede grazie all’elevata elasticità e alle tomaie leggere, traspiranti e robuste. In particolare, K-Silverstone e K_Estoril presentano una tomaia in microfibra + TPU che esprime un elevatissimo livello di innovazione, resistenza, leggerezza. La tomaia K-Knit + TPU K consente, invece, a K-Le Mans di raggiungere un elevatissimo standard in termini di leggerezza, flessibilità e comfort. Il vero elemento qualificante delle tre collezioni, però, è la suola K-375 nata dalla collaborazione tra il team Kapriol-Lab e i designer Michelin Technical Soles. K-375 assicura elevatissime prestazioni di tenuta e resistenza. Si ispira ai pneumatici invernali Michelin Alpin 5, apprezzati per le loro prestazioni e per la capacità di garantire sicurezza anche in caso di frenata sul bagnato. A questo Kapriol ha aggiunto il valore aggiunto di un’intersuola in EVA che esalta le performance sul fonte dell’ammortizzazione.
14
di questo approccio è la collaborazione con Michelin che ha portato allo sviluppo della suola K-375 utilizzata per la prima volta utilizzata nelle tre linee di scarpe di sicurezza K-Silverstone, K-Le Mans e K-Estoril di recente lanciate sul mercato. “Pensiamo sia indispensabile cercare di mettere a frutto le eccellenze oggi disponibili sul mercato, ad esempio, degli accessori e delle materie prime”, spiega a questo proposito Morganti. “La collaborazione con Michelin è un felice esempio dei vantaggi offerti da questo approccio. Ci ha convinti il fatto che le sue competenze erano esattamente quelle necessarie a sviluppare una suola davvero innovativa sul piano delle performance”. Come tante altre aziende italiane anche Morganti Kaprio sta esplorando il mondo delle StartUp. E lo fa, precisa Franco Morganti “con grande apertura, ma anche con estrema cautela. Stiamo ricercando dei partner in grado di supportarci sul fronte della reperibilità del prodotto. In particolare, siamo interessati a esplorare il potenziale offerto dai microchip. Vogliamo capire se questa tecnologia può aiutarci ad acquisire elementi di conoscenza essenziali su come viene utilizzato un certo prodotto, quante ore e quante volte è stato indossato, quali sono le performance che ha saputo assicurare….. Disporre di questi dati ci aiuterebbe a mirare ancor meglio gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti”.
15
NOTIZIE n In breve Il rapporto tra sicurezza e professionisti fotografato da una ricerca di Bosch Professional Questo l’obiettivo di una ricerca commissionata da Bosch Professional, che ha coinvolto 952 professionisti in 8 Paesi europei (Germania, Spagna, Italia, Svezia, Regno Unito, Francia, Benelux e Portogallo). Il primo grande fattore a frapporsi tra i professionisti e la sicurezza è il tempo dedicato alle misure di protezione e prevenzione. Secondo la ricerca il 23% degli intervistati non investe assolutamente tempo o meno di 5 minuti al giorno per dotarsi dei dispositivi di protezione. Il 50% degli intervistati interrompe soltanto raramente il lavoro per essere conforme con gli standard di sicurezza in vigore, e solo poco più di un terzo dei lavoratori - il 27%) - interrompe la propria attività più volte durante la giornata lavorativa per rispettare la normativa. Spagna e Portogallo si attestano sopra la media, con una percentuale maggiore di utilizzatori che riservano invece più di 10 minuti a questa attività. Gli italiani sono invece in linea con la media europea relativamente al tempo di interruzione del lavoro per rispettare la normativa, che nel 50% dei casi è nullo o molto ridotto: il 30% di loro dichiara di investire da 0 a 5 minuti per dotarsi dei dispositivi di protezione. Nonostante il rispetto degli standard di sicurezza richieda BOSCH PT Health & Safety Applicazioni del tempo, i risultati della ricerca dimostrano che ciò non si ripercuote sul flusso delle attività, visto che il 60% degli intervistati a livello europeo dichiara di non interrompere affatto il lavoro, o molto raramente. Più virtuosi da questo punto di vista sono gli inglesi, con il 26% degli intervistati che dichiara invece di interrompere molto spesso il lavoro (media europea 13%). Sulla base delle risposte ricevute, in Italia poco più di un quarto degli artigiani (il 29% per la precisione) fa una pausa più volte al giorno per garantire il rispetto degli standard di sicurezza. Solo il 15% fa pause frequenti e il 13% lavora senza interruzioni. Funzioni e accessori per la protezione: a quali danno la priorità i professionisti? Guardando alla media europea, la maggior parte dei professionisti tende ad assegnare una maggiore importanza ai dispositivi di sicurezza più facilmente “tangibili”: gli occhiali protettivi sono ritenuti i più importanti dal 20% degli intervistati europei e italiani, seguiti da protezioni dalla polvere (19%) e acustiche (18% in Europa, 13% in Italia). Meno rilevanti vengono ritenute le soluzioni dedicate ad attutire gli effetti delle vibrazioni e gli elmetti. Tra i colleghi europei, sono gli spagnoli e i portoghesi i più attenti: una percentuale di lavoratori pari rispettivamente al 31% e al 26% BOSCH PT Health & Safety Dispositivi più importanti ritiene tutti i dispositivi di protezione del capo e delle mani ugualmente importanti. Interessante un dato emerso dalla ricerca: il 16% degli intervistati italiano (contro il 12% della media europea) considera particolarmente importanti le funzioni protettive integrate sugli elettroutensili. Guardando alle operazioni specifiche, i professionisti europei sono quasi tutti concordi nel prestare particolare attenzione durante la lavorazione dei metalli. In particolare, il 40% degli intervistati nel nostro Paese considera il tema protezione e sicurezza prioritario nello svolgimento di quest’attività, seguita dal 36% per il taglio del legno e il 13% per la foratura del calcestruzzo. Elettroutensili: tutti vogliono più sicurezza. Quando è stato chiesto agli intervistati di raccontare i loro desideri in termini di dispositivi di sicurezza integrati negli elettroutensili, pochissimi si sono detti soddisfatti delle funzioni attualmente disponibili sul mercato (4% la media europea, 2% in Italia). Tuttavia, professionisti e artigiani difficilmente riescono a spiegare nel dettaglio quali funzioni specifiche vorrebbero fossero implementate. In Italia, il 23% si limita a chiedere maggiore sicurezza in generale, e il 13% esprime un desiderio in merito ai dispositivi di protezione dalla polvere.
16
17
NOTIZIE n In breve Hörmann si rafforza sul mercato giapponese Nell’ottica di rafforzare ulteriormente la sua presenza in Giappone, il Gruppo Hörmann ha di recente sottoscritto con la giapponese Toyo Shutter un accordo esclusivo che vede il Grupp, leader nelle chiusure a livello mondiale, dare all’azienda giapponese attiva nel settore dei sistemi di chiusura industriali e delle porte l’esclusiva del portone con avvolgimento a spirale Hörmann HS 7030 PU. A rendere più vicine le due aziende ha certamente contribuito anche il fatto che dal 2012, Hörmann è azionista della Toyo Shutter, quotata anche in borsa, e detiene circa il 19% delle azioni. “In Giappone non abbiamo una nostra filiale di vendita, spiega Martin J. Hörmann, alle redini del Gruppo Hörmann. Tuttavia, desideriamo che i nostri prodotti raggiungano anche questo mercato. Siamo quindi molto lieti di cooperare con un partner che si è consolidato già da molti anni su quest’area”. Il portone rapido con avvolgimento a spirale HS 7030 PU Hörmann si contraddistingue per le buone prestazioni in termini di coibentazione termica (valore UD di 1,04 W/ m²K per un portone di 16 mq) e per l’elevata velocità di apertura (fino a 2,5 metri al secondo). Combina inoltre le performance dei portoni sezionali (robustezza, protezione antieffrazione ed elevata coibentazione termica) con tutti i vantaggi offerti dai portoni a scorrimento rapido.
Il quarto trimestre
di
Deere: i
profitti netti valgono
Deere & Company ha totalizzato nel quarto trimestre 2018, conclusosi il 28 Ottobre 2018, un utile netto di 784,8 milioni di dollari, corrispondenti a 2,42 dollari per azione, rispetto ai 510,3 milioni di dollari, equivalenti a 1,57 dollari per azione, registrati nel quarto trimestre 2017 concluso il 29 ottobre dello scorso anno. Per l’anno fiscale 2018 l’utile netto di Deere & Company è stato di 2,368 miliardi di dollari, corrispondenti a 7,24 dollari per azione, rispetto ai 2,159
785 milioni di dollari
miliardi (6,68 dollari per azione) del 2017.Ad influire sui risultati del quarto trimestre e dell’anno 2018 sono stati gli aggiustamenti degli accantonamenti per le imposte sul reddito dovuti alla promulgazione della normativa sulla riforma fiscale degli Stati Uniti del 22 dicembre 2017 (riforma fiscale). I risultati del quarto trimestre hanno previsto un adeguamento netto favorevole delle imposte sul reddito di 37 milioni di dollari, mentre l’intero anno riflette oneri fiscali sull’utile netto per 704 milioni di dollari. Al netto di tali aggiustamenti l’utile netto di Deere & Company per il quarto trimestre e l’anno 2018 sarebbe risultato rispettivamente di 748 milioni di dollari, equivalenti a 2,30 dollari per azione, e 3,073 miliardi di dollari, equivalenti a 9,39 dollari per azione. (Per ulteriori informazioni, fare riferimento all’appendice sulle misure finanziarie non GAAP e alla Nota 2 contenuta nelle “Note integrative consolidate al bilancio consolidato”). Le vendite e i ricavi netti a livello globale sono aumentati del 17% raggiungendo i 9,416 miliardi di dollari per il quarto trimestre, e del 26% nell’anno, raggiungendo i 37,358 miliardi. Le vendite di macchine hanno raggiunto un valore di 8,343 miliardi di dollari per il quarto trimestre e di 33,351 miliardi di dollari per l’anno, rispetto ai 7,094 miliardi di dollari e 25,885 miliardi di dollari del 2017. Interessante anche il dato per il 2019: le previsioni prefigurano un utile netto di circa 3,6 miliardi di dollari e una crescita delle vendite di circa il 7%.
Errata corrige Abbiamo avuto segnalazione che sull’ultima edizione del Poster dei grossisti nella regione Liguria non è stata inserita per uno spiacevole errore Canese Dante srl che ha sede a Santo Stefano di Magra in provincia di La Spezia. Ci scusiamo per l’inconveniente con l’azienda e con i nostri lettori 18
TWISTER S1P GRAVEL MID S3
MONZA S1P
MONZA S1P
POWERED BY MICHELIN TECHNICAL SOLES
GARSPORT S.R.L - Via Piave, 15 - 31040 Volpago del Monte 19 Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
NOTIZIE n In breve Brico io annuncia due importanti accordi Nelle ultime settimane la società controllata da Coop Lombardia ha annunciato alcune importanti collaborazioni. A Concorezzo il primo shop in shop Co. Import
Appena prima dell’estate era arrivata la notizia che Brico io e Kasanova avevano deciso di rinnovare l’accordo di partnership in esclusiva. In quell’occa-
con alcune linee presenti nei reparti dei Negozi Brico io, come, ad esempio, tende, riloghe, oggetti decorativi e fiori artificiali. Inoltre tenuto conto del periodo è stata inserita anche una selezione di articoli dedicati al Natale, con tanti spunti per decorare gli spazi domestici, per idee regalo, per illuminazione d’atmosfera. In occasione del lancio del nuovo corner gran parte degli articoli, di per sé proposti a prezzi particolarmente vantaggiosi, hanno avuto il prezzo di cartellino ulteriormente ribassato, con sconti che arrivavano fino al 30%. Secondo quanto annunciato, la gestione commerciale dello store sarà a carico di Brico io, coadiuvata in modo significativo dal marketing di Kasanova. Fai da te: Brico io e Mercatone Uno diventano partner
Brico io e Mercatone Uno hanno annunciato di aver sottoscritto un accordo di collaborazione per la gestione commerciale della gamma del comparto “fai da te” in tutti gli store Mercatone Uno. A sottoscrivere la partnership con Brico io S.p.A., controllata da Coop Lombardia, è stata Shernon Holding, che ad
sione le due insegne avevano annunciato che uno dei progetti era l’inserimento di un nuovo Corner con Co. Import, brand storico di proprietà di Kasanova, rivolto agli ambienti della cucina, del bagno, della camera da letto e del soggiorno. Il primo di questi shop in shop è stato inaugurato e presentato al pubblico lo scorso 24 Novembre nel Negozio Brico io di Concorezzo. Si sviluppa su una superficie di circa 150 mq e propone complementi per dare un tocco di originalità e calore a diversi ambienti della casa. L’assortimento del brand Co. Import è stato integrato
agosto di quest’anno ha acquisito 55 punti vendita a marchio Mercatone Uno. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’offerta dedicata all’hobby leggero, alla piccola edilizia e alla decorazione della casa e del giardino. Il Fai da te è in crescita nel nostro Paese, visto che nel 2016 il “fai da te” ha registrato un +7% sull’anno precedente, con un valore di mercato in Italia di 11,8 miliardi di euro. Con questo accordo le due società mirano in primo luogo a ottenere un’importante ottimizzazione delle risorse in termini commerciali, logistici, immobiliari e comunicativi. La prima concreta attuazione di questa partnership è il concorso a premi già in corso presso i negozi Mercatone uno: in palio un kit per il “fai da te” a marchio Brikstein e 200 buoni del valore di 40 euro. 20
In Italia la Skill Home + Control di BTicino per Amazon Alexa BTicino ha creato la Skill Home + Control che permette ad Amazon Alexa di dialogare con i comandi della nuova linea Living Now e gestire il controllo dei dispositivi domestici solamente con la voce. Realizzata in collaborazione con Netatmo, società leader nelle soluzioni IoT per la casa smart, Living Now si basa su un’infrastruttura tradizionale ma è concepita per nuove esperienze d’uso. Permette infatti di gestire le principali funzionalità dell’impianto elettrico: luci, tapparelle, energia, anche da remoto, sia con uno smartphone, tramite l’App Home + Control, che con i comandi vocali, grazie anche alla Skill Home + Control per Amazon Alexa. Caratterizzata dall’estrema purezza del disegno e dal rigore delle geometrie, Living Now ha una forma unica e distintiva, dotata di un’assoluta planarità della superficie e di un perfetto allineamento tra i vari elementi del punto luce.
Per Natale Weber lancia una promozione Weber regala iGrill il termometro digitale intelligente con connessione all’App iGrill Weber. Chi acquista il barbeque a gas Spirit II S-210 GBS riceverà in omaggio l’iGrill 3, mentre sull’acquisto del barbeque a carbone Master Touch GBS 57 cm - RED Limited Edition verrà regalato l’iGrill Mini. Per ricevere comodamente a casa il tecnologico termometro digitale, basta registrare lo scontrino alla pagina nataleconweber.it entro il 6 gennaio. Tramite l’App gratuita Weber iGrill, i termometri iGrill permettono il controllo della temperatura anche a distanza. Al griller è così possibile allontanarsi dal barbecue pur continuando a monitorare la cottura.
DAL MERCATO
Saratoga Cementstuk prima di verniciare
Si tratta del nuovo prodotto consigliato per la preparazione ideale di superfici in muratura o legno prima della verniciatura che è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali Fin dalla prima mano di tinteggiatura si può vedere quanto sia conveniente pretrattare i muri con Cemenstuk, il nuovo prodotto consigliato da Saratoga per la preparazione ideale di superfici in muratura o legno prima della verniciatura. È un fondo fissativo con ottima azione coprente. Consente di riempire e livellare le piccole imperfezioni superficiali nei muri e nei legni nuovi ma è altrettanto efficace anche per muri e legni già verniciati, previa accurata eliminazione delle pitture precedenti e di tutte le parti sfoglianti non aderenti, compreso eventuali tracce di muffa e umidità, facilmente rimovibili con Saratoga Antimuffa. Cemenstuk, a base di resine alchidiche, è bianco opaco, di ottima pennellabilità e carteggiatura. È disponibile in barattolo da 500 ml e può essere applicato a pennello, a rullo o a spruzzo. Saratoga Cementstuk è distribuito da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano ed in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali.
21
DAL MERCATO
Italchiavi
Successo per la dodicesima edizione del meeting informativo L’evento svoltosi lo scorso 4 novembre a Roma ha riscosso grande interesse per la qualità delle aziende protagoniste e delle soluzioni da esse presentate per porta blindata con chiave esagonale a duplicazione protetta, controllata e certificata che garantisce una sicurezza esclusiva dotata di un nucleo estraibile e sostituibile in caso di smarrimento delle chiavi per il ripristino della sicurezza originale. La Italchiavi srl ha avuto modo di presentare il suo nuovo Catalogo Chiavi Originali 2019 e l’appena nato Store che si arricchirà, nel corso dei prossimi mesi, di tutte le referenze trattate. Come ormai da anni la Italchiavi srl ha puntato sull’informazione: Come ha dichiarato il titolare in una recente intervista “ gli eventi, diventati ormai vere e proprie fiere, sono molto importanti e sono dei momenti di crescita, per conoscere meglio il mercato, e per trattare il discorso della sicurezza non solo dal punto di vista economico ma, piuttosto, dei servizi e della formazione tecnica.” La Italchiavi srl nasce a metà anni ‘80 come rivendita al dettaglio, ma già con qualche declinazione nell’ingrosso e sviluppa il proprio business sulla duplicazione chiavi soprattutto nel territorio romano. Dopo qualche tempo si amplia e si evolve con l’inserimento di altre referenze come serrature e cilindri. Nel 2006 è stata rilevata completamente da un giovane imprenditore, Giuliano Gabrielli, che ha puntato maggiormente al canale della distribuzione. Per questo nel 2008 l’azienda ha trasferito la propria sede in un magazzino più grande, sempre nel cuore di Roma e da allora ha come core business l’ingrosso nel settore della sicurezza. Il meeting formativo, un appuntamento che è ormai una tradizione Anche quest’anno, in data 4 novembre presso l’Appia Park Hotel di Roma, si è rinnovato il consueto meeting formativo dell’azienda, giunto ormai alla sua XIIa edizione. L’evento ha visto partecipare in modo massiccio diversi operatori del settore ferramenta e sicurezza (Locksmith, installatori, rivenditori…) incuriositi e particolarmente interessati alle novità delle aziende espositrici: Cisa SpA, Mottura SpA , Keyline Italia srl, Errebi SpA, Meroni SpA, DiSec srl, Azzi Fausto srl, Iseo serrature SpA e SiceTech srl. Particolare interesse ha suscitato la Cisa SpA che ha dato, grazie alla presenza di un loro tecnico specializzato, la possibilità a molti clienti di vedere e provare realmente l’unificazione dei cilindri. La SiceTech ha presentato il nuovo Why Touch Pro per duplicare radiocomandi in maniera semplice ed intuitiva, sia stand alone che collegandosi al PC. La Iseo ha puntato principalmente sull’aggiornamento della X1R Smart e sul nuovo cilindro elettronico Libra, un controllo accessi ideale sia in ambito residenziale che pubblico installabile su qualsiasi porta in abbinamento a qualsiasi serratura dotata di foro per cilindro europeo. La Mottura ha presentato il 3DKey, l’unica serratura brevettata
22
Per informazioni Italchiavi Srl - Via Giovanni Botero, 71 - 00179 - Roma www.italchiavi.it Tel. 067843717 - Fax 0662292033
Un partner perfetto.
Grazie ai nostri esperti di gestione della Supply Chain siamo in grado di creare un rapporto di forte partnership con la nostra clientela. VIPA è con te nell’ottimizzazione dei processi produttivi.
Vipa S.p.A. Rolo-Reggio Emilia (ITALY) Via Cantonazzo 20/22 · tel. 0039.0522.658900 · www.vipafasteners.com 23
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO
Non c’è più solo
l’utilizzatore professionale a chiedere un prodotto di qualità La buona notizia raccolta intervistando le aziende del settore è che sempre di più anche l’utente privato comincia a ragionare in termini di qualità - che significa contenuto innovativo, performance, praticità e affidabilità di utilizzo - e non solo di prezzo Il termine “Materiale Elettrico” si esten-
turazioni, è la destinazione in assoluto
so e dai profili/strip led”: A suo parere gli
de fino a comprendere una grande
predominante della nostra offerta e sta
articoli più richiesti sono ”Lampade Fila-
varietà di prodotti che si rivolgono all’u-
attraversando un buon momento”. Ren-
mento, faretti da installazione, Fari por-
tenza privata e anche professionale.
zo Barbisan, Direttore Commerciale di
tatili, plafoniere e faretti solari”. Gli effetti
Ma quali sono i mercati di destinazione
Century Italia conferma che “il mercato
dell’avvento del LED sono ancora in
che in questo momento stanno più di
nazionale rimane per noi il mercato di ri-
corso. Tanto che Fabio Ugazio, Ufficio
altri sostenendo la domanda di mate-
ferimento, dove la metà è occupata dai
Marketing della Disano Illuminazione
riale elettrico? “In generale”, fa sapere
distributori elettrici, un 20% del canale
osserva: “Per quanto riguarda l’illumina-
Alessandro D’Ambrosio, Responsabi-
Ferramenta ed un altro 20%“ del canale
zione l’avvento dei LED sta portando a
le Marketing & Category Manager BToC
GDS” e rispondendo a domanda preci-
una rivoluzione in tutti i settori. La pos-
di BTicino, “il mondo dell’installazione
sa osserva che il canale Edilizia, è stato
sibilità di avere migliori prestazioni illu-
elettrica legata all’edificio e, quindi, al
oggetto di rinnovato interesse, grazie ai
minotecniche con un consistente rispar-
mondo delle costruzioni e delle ristrut-
nuovi fari, ai prodotti da incasso in ges-
mio energetico stimola gli investimenti,
foto Century
24
importante per tutti i materiali d’installa-
offre stimoli interessanti. “Distribuiamo il
zione”. Concorda con lui Andrea Zoc-
nostro prodotto in svariati settori. Tutta-
co, Marketing di Fanton, secondo cui
via è innegabile che il mondo dell’edili-
“il mondo dell’edilizia e delle costruzioni
zia resta fondamentale. Direi che è un
rimangono fondamentali per sostenere
settore in piena metamorfosi, in quanto
e far crescere i fatturati dell’intero pae-
non più supportato dai volumi e dai rit-
se. A maggior ragione lo sono per incre-
mi costruttivi di qualche anno addietro
mentare la crescita e la domanda di ma-
e quindi alla ricerca di un nuovo ruolo
teriale elettrico. Senza uno sviluppo del
che lo vede specializzarsi nelle opere
mercato edile non può esserci sviluppo
di ristrutturazione, nell’utilizzo di nuove
dei mercati collegati, tuttavia l’apporto
e più moderne tecniche costruttive e
del settore industria/automazioni aiuta
nella proposta di prodotti prima mai trat-
a sostenere i volumi”. In merito all’an-
tati e rivolti ai professionisti. Per quan-
damento della domanda per categoria
to riguarda gli altri settori, prosegue il
di prodotto ritiene che a dare dinami-
notevole interesse verso il materiale
cità siano “gli articoli dove la divisione
elettrico, in particolare da parte del ca-
ricerca e sviluppo si concentra al fine di
nale ferramenta, complice la sparizione
in particolare nel settore dell’illumina-
raggiungere il risultato di ottenere pro-
pressoché totale dei negozi specializ-
zione pubblica e in quello dell’industria.
dotti innovativi che semplificano l’ope-
zati in materiale elettrico e la ricerca da
Il relamping, ossia la sostituzione degli
ratività di coloro che li usano. Non c’è
parte delle rivendite di nuove opportuni-
apparecchi di illuminazione dei vecchi
un settore che si distingue rispetto ad
tà di vendita”. L’analisi dell’andamento
impianti con nuovi prodotti a risparmio
altri, ma ogni settore periodicamente ha
della domanda per tipologia di prodotto
energetico è uno degli investimenti pri-
bisogno di proposte diverse, più mo-
non può a suo parare prescindere dalla
oritari per le aziende che vogliono stare
derne, che coinvolgano anche emotiva-
distinzione “tra materiale “domestico”
al passo con le nuove tecnologie”.
mente i clienti”. Su questo tema l’analisi
e “industriale”. In entrambi il trend è in
“Siamo specialisti di materiale elettrico
di Stefano Steccanella, Direttore Com-
netta crescita. Tuttavia se dobbiamo in-
da più di 30 anni”, ricorda Alessan-
merciale Settore Ferramenta di Rosi
dividuare determinati prodotti ad avere
Stefano Steccanella, Direttore Commerciale Settore Ferramenta di Rosi
dro Prestini, responsabile marketing di Poly Pool, “perciò siamo presenti in molti canali di vendita. L’andamento di mercato segue indicativamente la categoria prodotti del fai da te, per cui i canali con la maggiore crescita sono l’online e i centri bricolage. Gli articoli
Bot Lighting presenta con il marchio Shot la nuova linea di proiettori solari a led Yuma, luce 4000K con sensore crepuscolare di movimento. Il design è compatto e leggero e lo rende facile da installare. Grazie all’utilizzo di materiali e componenti elettronici di ultima generazione, il proiettore Yuma si pone tra i prodotti top di gamma per quanto riguarda l’efficienza e l’affidabilità. Sono disponibili quattro versioni: l’applique solare da 2W, i proiettori solari da 5W e 10W e il lampione solare da 15W. Questi prodotti sono utilizzabili senza alcuna operazione preliminare e senza necessità di alimentazione da rete elettrica, non inquinano e hanno una lunga durata; si accendono dopo il crepuscolo e con la modalità di funzionamento alla massima emissione di luminosità quanto rilevano il movimento, per passare poi alla luce di cortesia al 20% d’intensità.
più innovativi sono quelli che generano il maggior interesse da parte dei clienti”, prosegue. “Ci sono poi i grandi classici, come spine, prese, adattatori e prese multiple che grazie all’elevata qualità e affidabilità sono sempre molto richiesti dai consumatori”. Alberto Colombo, Commerciale, area Manager di Electraline ritiene che “Multiprese, prolunghe, avvolgicavi, spine, prese e adattatori” siano i prodotti che più animano la domanda e che i canali che in questo momento stanno sostenendo la domanda di materiale elettrico sono “Diy, canale casalinghi e ferramenta” e per quanto riguarda il mondo dell’edilizia e delle costruzioni, la sua idea è che “pur essendo in crisi, resta ancora il più
25
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO
Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia
una grande richiesta sono alcuni dei no-
alcuni anni anche al settore della ferra-
stri “brevetti”: PlugShell che consente di
menta in genere, settore che per noi è
trasformare in tutta sicurezza una spina
in continua crescita e per il quale pro-
schuko in una spina CEE; e gli adattato-
gettiamo e costruiamo anche prodotti
ri Prime che consentono l’utilizzo di pre-
specifici, sia dal punto di vista tecnico
se bivalenti e trivalenti utilizzando prese
sia dal punto di vista commerciale”. Dal
da 10 ampere, e senza modificare le
suo punto di vista “il mondo dell’edilizia
abitudini del consumatore sia in fase di
e delle costruzioni in generale soffre an-
acquisto che in fase di utilizzo”.
cora della contrazione legata alla crisi
Guarda con interesse alle Ferramenta
che abbiamo vissuto, ma anche se non
anche Luca Valsecchi, Responsabile
è il nostro settore più importante, per
Marketing di Elettrocanali. “La nostra
quanto ci riguarda, dopo una certa fase
società si è sviluppata nel settore elet-
di consolidamento, cogliamo dei buoni
trico tradizionale, rivolgendosi però da
segnali di ripresa”. Un po’diverso il pun-
Le novità e l’evoluzione della gamma Le anticipazioni delle aziende protagoniste di questo dossier “Il mondo del LED è sempre in continuo movimento e rinnovamento. Abbiamo appena presentato il nuovo catalogo 2019 che contempla oltre il 30% di nuovi prodotti, con un incremento di oltre il 50% per quanto riguarda gli apparecchi” Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia “Come ho già detto, il settore nel quale abbiamo investito di più è quello della domotica di base dove stiamo sviluppando una nuova linea di termostati e cronotermostati. Inoltre, abbiamo rivisto tutti gli stampi delle nostre multiprese per renderle ancora più resistenti, durevoli, facili da utilizzare ed esteticamente migliori” Alberto Colombo, Commerciale, area Manager di Electraline “In questo periodo vogliamo promuovere attivamente la nuova serie di prese, spine e adattatori per uso domestico” Luca Valsecchi, Responsabile Marketing di Elettrocanali “Abbiamo due prodotti che ci stanno dando grandi soddisfazioni, in termini di ordini, nonostante i prodotti di fatto stiano uscendo ora o addirittura sono previsti in uscita a fine dicembre. Un 26
vero regalo di natale insomma. Sono i nuovi quadretti a due facce “Eolo”, portatili, su tre diverse configurazioni, dotati di cavo e protezione da IP 44 a IP 65. Ed il nuovo convertispina di prossima uscita “Optimus” che consente di utilizzare una spina civile in cantiere proteggendo il contatto con grado di protezione IP44. Prodotti pensati e costruiti espressamente per il mercato della ferramenta” Andrea Zocco, Marketing di Fanton “Nei prossimi mesi usciranno sempre più novità, il mercato del LED è in continua evoluzione e noi de La Filometallica dobbiamo essere pronti al minimo cambiamento di prodotto, perché oramai i tempi di reazione si fanno sempre più veloci. Sicuramente si cercherà di introdurre lampade con caratteristiche speciali che escano fuori dal comune (vedi le filament twisted led) e lampade con flussi maggiori e maggior dissipazione” Figus Fabrizio, Account Manager di La Filometallica “In estrema sintesi: proporremo altri nuovi fari led e altre lampade portatili e torce led” Roberto Claps, Responsabile Vendite Italia di Lectra Trading “Un’importante innovazione tecnologia del settore riguarda il costante
sviluppo di dispositivi compatibili con la domotica intelligente e gli assistenti vocali (Google Home e Amazon Alexa). Il controllo delle luci, la sicurezza della casa, la termoregolazione e, in generale, molti apparecchi elettrici saranno sempre più connessi alla rete Wi-Fi e, quindi, destinati a cambiare le abitudini dei consumatori. Completeremo per cui la nostra linea di domotica basic con una serie di prodotti interconnessi tra loro, utili per creare un semplice ma completo impianto domotico. Poly Pool è inoltre attenta alle tematiche ambientali tra le quali l’uso di materiali ecocompatibili per la realizzazione dei prodotti e la progressiva riduzione della plastica per il packaging” Alessandro Prestini, responsabile marketing di Poly Pool “Abbiamo numerose novità che ancora possiamo ritenere in fase di lancio, come ad esempio la linea Prime, o anche la Smart, che è la prima e unica multipresa da parete. Abbiamo anche in cantiere importanti ed innovative novità che preferiamo per il momento non anticipare per evitare di dare ai competitor la possibilità di copiare le nostre innovazioni e sfruttare il vantaggio competitivo dato dal differenziarci continuamente che è parte integrante del nostro Dna” Stefano Steccanella, Direttore Commerciale Settore Ferramenta di Rosi
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO mercato dell’illuminazione, la sua idea è che “sicuramente si va via via sempre più delineando un portafoglio clienti sempre più ampio e non più specifico come una volta. La lampadina è sempre richiesta “come il pane”, e lo specialista di illuminazione sta subendo una trasformazione, inserendo anche prodotti che vanno anche sul materiale elettrico puro”. Rispondendo alla domanda sui prodotti a catalogo più richiesti osserva che, anche a causa dell’interesse per la tecnologia LED “ultimamente vanno molto di moda le lampade vintage twisted. Sono lampade con vetro Disano Illuminazione: Il pannello a Led Tunable White è in grado di riprodurre l’andamento della luce naturale grazie ad un esclusivo dinamismo della temperatura di colore. La perfetta regolazione, da 2700K a 6500K, migliora la qualità percettiva, esalta i colori e favorisce il bioritmo umano
ambrato, dalle forme che escono dalle linee classiche delle lampadine e un filamento led twistato in temperatura 2200°K. Unite a pendenti in stile ottonato/metallico bronzato creano arredo,
to di vista di Roberto Claps, Respon-
mentre inserite a diverse altezze e af-
sabile Vendite Italia di Lectra Trading
fiancate l’una all’altra nelle diverse for-
secondo cui “in proporzione incide in
me creano un ambiente soft e industria-
modo maggiore il settore artigianato e
le. Si vedono sempre di più nei locali/
piccola industria, comunque collegato
ristoranti, ma anche nelle case. Un altro
all’edilizia, ma non necessariamente in
prodotto molto in voga nell’ultimo perio-
modo diretto. Gli avvolgicavi sono sem-
do è la gamma di lampade in cerami-
pre il nostro core business, ma il settore
ca. Grazie alla base di dissipazione in
illuminazione con fari led ha una impor-
ceramica, si possono raggiungere dei
tanza sempre crescente, anche come
flussi elevati anche in lampade di picco-
motivazione di acquisto”, conclude con
le dimensioni. Abbiamo una gamma di
un accenno ai prodotti che vanno per la
ceramic oliva, sfera, gu10 che con una
to-market in modo impensabile rispetto
maggiore. Più che all’edilizia guarda al
potenza di 9W arrivano ad un flusso di
ad alcuni anni fa. I vantaggi per l’utiliz-
mercato del grossista Figus Fabrizio,
900 lumen”.
zatore sono espressi nello sviluppo più
Account Manager di La Filometallica
rapido dei prodotti e con la riduzione
osservando che “sicuramente è calato
L’innovazione: i trend che la guidano
degli errori di esecuzione dal concept al
nell’arco degli anni, per la trasformazio-
e come sta cambiando il prodotto
mercato. Le nuove tecnologie di proget-
ne che ha subito il mercato dell’illumi-
Nelle risposte che seguono trova con-
tazione e produzione assistite dal com-
nazione, ma resta sempre il mercato di
ferma l’assunto che l’innovazione fine a
puter sono garanzia delle performance
riferimento” Parlando del segmento di
sé stessa non interessa e che sia quan-
intrinseche del prodotto che fanno parte
do riguarda i processi produttivi che il
degli input iniziali, piuttosto che essere
prodotto essa deve comunque offrire
verificate dopo la produzione con i me-
un vantaggio, in termini di praticità e
todi tradizionali”, afferma a questo pro-
Alessandro D’Ambrosio Responsabile Marketing&Category Manager BToC di BTicino
28
Vimar: i nuovi adattatori multispace Vimar si caratterizzano per la massima flessibilità, il minimo ingombro e le molteplici funzionalità. L’abbinamento della spina piccola (10 A) con le prese grandi (16 A) consente di collegare a tutte le prese di casa qualsiasi tipo di dispositivo. Il modello dotato di interruttore di protezione da sovraccarico consente inoltre di utilizzare in tutta sicurezza anche gli elettrodomestici. La particolare struttura sfalsata e le prese poste in verticale permettono di lasciare liberi gli altri servizi del punto luce, mentre la minima sporgenza riduce l’ingombro dietro ai mobili anche quando vengono collegate le prese tipo “schuko”. Infine le prese dei nuovi adattatori sono dotate di otturatore di protezione Sicury, che evita contatti accidentali con le parti in tensione.
semplicità di utilizzo e di abbattimento
posito Luca Valsecchi di Elettrocanali.
dei costi e di efficienza. “L’innovazione
“Per quanto riguarda il materiale elet-
tecnologica permea tutti gli strati del
trico”, afferma Alessandro Prestini,
processo produttivo ed è necessaria
“anche quest’anno abbiamo innovato
per mantenere elevati standard costrut-
e introdotto nuovi prodotti nella quasi
tivi. Citarne una prevalente è difficile,
totalità delle famiglie presenti a catalo-
ma senz’altro la tecnologia CAD-CAM
go. La principale innovazione riguarda
oggi permette di ridurre i tempi time-
la serie di prese multiple Multisize con
La scheda
Poly Pool
gli specialisti dell’ elettricità La gamma proposta dall’azienda spazia dalle spine, agli adattatori, alle prolunghe fino al materiale industriale, per soddisfare sia l’utenza civile che quella professionale
Poly Pool S.p.A. fa parte di un gruppo industriale italiano, leader nella produzione di materiale elettrico ad uso civile ed industriale. L’azienda produce e distribuisce un’ampia gamma di prodotti presso tutti i principali centri bricolage e ipermercati d’Italia, quali spine, prese, adattatori, prolunghe, avvolgicavo e materiale industriale. Gli stabilimenti, dotati dei più moderni impianti produttivi, realizzano oltre 11.000 articoli garantiti dai principali istituti europei del marchio di qualità (IMQ, VDE, ecc). Poly Pool S.p.A. è inoltre titolare del marchio Ardes, presente in Italia e all’estero con una vasta gamma di piccoli elettrodomestici. Il catalogo dell’azienda è consultabile sul sito www.polypool.it. Per essere sempre informati sulle ultime novità basta seguire l’azienda su www. facebook.com/polypoolspa.
“piccola” 10A e 3 prese “grandi” (standard italiano e tedesco). L’interruttore di sicurezza, che interviene in modo automatico in caso di sovraccarico e la spina sfalsata, che consente l’utilizzo di tutte le prese a muro, ne fanno uno dei prodotti più completi presenti sul mercato. PP2742 Avvolgicavo compatto con 10m di cavo, spina 16A e 4 prese pluristandard che
sentono il collegamento di tutte le spine standard italiano e tedesco. Gli interruttori indipendenti permettono di controllare direttamente ogni singola presa.
Le novità di prodotto PP2386 L’adattatore Multisize è dotato di spina consentono il collegamento di tutte le spine standard italiano e tedesco. Qualità certificata dall’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ). PP2509.2 La presa Multiswitch è dotata di 1,5m di cavo e 5 prese pluristandard che con-
PP3164 La torcia Multilight ultra Cob Led è dotata di batteria al litio ricaricabile tramite USB e dimensioni ridotte. É l’ideale per essere utilizzata in molte applicazioni grazie alle sue funzioni come la doppia fonte luminosa, il doppio magnete e la modalità lampeggiante.
29
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO fornire all’utilizzatore nuove funzioni, ad esempio la possibilità di monitorare a distanza chi suona al citofono di casa, o di regolare, accendere o spegnere il termostato di casa anche solo avvicinandosi o allontanandosi da essa”. Guarda alla domotica anche Alberto Colombo di Electraline che, riferisce, “il settore dove più abbiamo investito è la domotica di base. Abbiamo prodot-
Figus Fabrizio, Account Manager di La Filometallica
to una nuova presa Wi-Fi che permette di comandare a distanza e tramite app
spina piccola e prese grandi, recente-
qualsiasi elettrodomestico connesso
mente ampliata con l’arrivo di un adat-
(da 2 a 200). Abbiamo realizzato una
tatore Multisize che grazie alla spina
nuova linea di avvolgicavi professionali
salvaspazio è uno dei prodotti più inno-
che aggiunta alla nostra linea esisten-
vativi sul mercato. Questa linea di pro-
te di avvolgicavi bricolage, domestici
dotti permette all’utilizzatore di sfruttare
e giardino ci permette di soddisfare
in completa sicurezza le prese a muro
qualsiasi esigenza”. Un altro grande
10A con attacco piccolo anche con le
motore di innovazione è la tecnologia
spine grandi da 16A. Molto richiesta dai
LED che continua a trovare nuove ap-
consumatori è anche la serie di spine,
plicazioni. “I LED hanno aperto nuovi
adattatori e prese multiple Spaziozero,
scenari all’utilizzo della luce”, conferma
dotati di ingombro minimo che ne per-
Fabio Ugazio della Disano Illumina-
mettono l’utilizzo in spazi molto ristretti.
zione. “Pensiamo ad esempio alla Hu-
Tutti i nuovi prodotti da noi proposti of-
man Centric Light un’impostazione che
frono un ottimo rapporto qualità/prezzo
mette comfort e salute degli utenti al
e, dove previsto dalle norme, sono cer-
centro della progettazione illuminotec-
tificati dall’Istituto Italiano del Marchio
nica. I LED consentono di armonizzare
di Qualità (IMQ)”. In molti casi innovare
la luce artificiale con l’apporto di luce
significa mettere a frutto opportunità
naturale, di regolare e controllare anche
offerte dall’evoluzione tecnologica in
a distanza ogni singolo punto luce, di
altri ambiti. “Stiamo introducendo sul
distinguere meglio i colori, aumentando
mercato molti prodotti connessi (IoT)”,
il comfort visivo, ma anche la sicurezza
annuncia
D’Ambrosio
sul posto di lavoro. Noi curiamo in modo
di BTicino, “che hanno il vantaggio di
particolare anche altri aspetti importan-
Alessandro
BTicino: Il multipresa da scrivania Stardesk è anche un potente caricabatterie dotato di 2 prese USB, di cui una con tecnologia Quick Charge per una ricarica il 75% più veloce
30
Poly Pool: Avvolgicavo compatto con 10m di cavo, spina 16A e 4 prese pluristandard che consentono il collegamento di tutte le spine standard italiano e tedesco
ti, come ad esempio, il basso livello di flicker (sfarfallio) che certifichiamo in molti prodotti, il basso livello di abbagliamento e il gruppo esente da rischio fotobiologico”. Il LED è il trend principale anche secondo Renzo Barbisan di Century Italia.” Le maggiori innovazioni consistono soprattutto nell’avere a disposizione sempre nuovi chip led più performanti, sistemi di alimentazione sempre più compatti ed efficienti, che permettono la conversione ormai totale degli apparecchi tradizionali, aprendo gli orizzonti a nuovi concetti stilistici e di design. Il tutto a prezzi sempre più abbordabili che si possono tradurre in un maggior vantaggio per il consumatore, sempre più propenso a spostarsi verso i prodotti LED”. Ad aumentare
oltre 20.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Spazzole pazzole Tergicristallo
Tradizionali, Ibride e Senza telaio
Catene da N Neve
Prodotti rod Chimici
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
31
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO La gamma offerta Abbiamo chiesto alle aziende intervistate di spiegare come è articolata la loro offerta di prodotto in questo comparto e di spiegare, eventualmente, con quali i brand operano nel settore. Ecco cosa hanno risposto “Sul canale ferramenta l’azienda opera esclusivamente con il proprio brand, anche se distribuisce su altri canali altri marchi che appartengono al Gruppo Legrand di cui fa parte” Alessandro D’Ambrosio, Responsabile Marketing & Category Manger di BTicino “Con il catalogo Century operiamo in tutti i settori, vista la completezza di gamma, e con il marchio Ecolight, che propone una gamma più ristretta di altissimo rotanti, gestiamo i grossi distributori di Ferramenta, nonché attività promozionali trasversali tra i canali. Inoltre, gestiamo una fetta crescente di prodotti OEM, per Brand di distributori nazionali” Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia “Il catalogo Disano comprende un’offerta completa di illuminazione a Led
per l’illuminazione pubblica (illuminazione stradale e arredo urbano), industriale, sportiva e commerciale (uffici, shopping, hospitality). Nel catalogo Fosnova ci sono prodotti per illuminazione d’interni utilizzabili in contesti residenziali e commerciali” Fabio Ugazio, Ufficio Marketing della Disano Illuminazione
“I nostri brand principali sono i nostri marchi FME e Fantonet, attraverso i quali veicoliamo centinaia di prodotti per i mercati nazionali ed esteri attraverso molteplici canali distributivi sia nel mondo del materiale elettrico civile, sia in quello del materiale elettrico industriale” Andrea Zocco, Marketing di Fanton
“Siamo in grado di fornire dei layout completi per ogni necessità; comprensiva dei prodotti di largo consumo e di novità che immettiamo sul mercato con buona frequenza. Tutti i nostri articoli sono a marchio electraline” Alberto Colombo, Commerciale, area Manager di Electraline
“La Filometallica Srl nasce nel 1932, Il nostro brand storico è Imperia con cui abbiamo prodotto per anni lampade ad incandescenza. Dal 2000 siamo distributori esclusivi del marchio Megaman. Abbiamo per entrambi un’ampia gamma di prodotti LED ad alte prestazioni, dalla classica lampadina a led all’apparecchio led integrato per illuminare capannoni industriali” Figus Fabrizio, Account Manager di La Filometallica
“La nostra offerta specifica è una selezione mirata di tutta l’offerta rivolta al settore elettrico, ma possiamo ricordare che è possibile attingere a tutta la gamma dei prodotti a catalogo, come nel caso dei centralini e delle cassette di derivazione. Elettrocanali opera esclusivamente con il proprio marchio di fabbrica” Luca Valsecchi, Responsabile Marketing di Elettrocanali
l’interesse verso questa tecnologia con-
forma sul risparmio e sul consumo. La
tribuisce, come ricorda Figus Fabrizio
ricerca e lo sviluppo va sempre più cer-
di La Filometallica, anche il fatto che
cando un prodotto più efficiente sia in
“da settembre la Comunità Europea ha
termini di watt che di lumen/flussi emes-
posto il bando alle lampade tradizionali
si dalla lampada. Si cerca sempre di più
alogene. Quindi il consumatore chiede
di produrre lampade più luminose con
sempre di più un prodotto LED e si in-
consumi minori”. Si focalizza sui vantaggi per l’utilizzatore Roberto Claps di Lectra Trading Chef Riverside Chef l’innovazione nella sua azienda riguarda ”sicuramente i fari led, che ci danno la possibilità di offrire un maggiore valore d’uso all’utilizzatore professionale. In particolare, sempre di più questi prodotti consentono di avvalersi di elevate prestazioni luminose indipendentemente dal collegamento diretto alla rete elet-
Fabio Ugazio, ufficio marketing Disano Illuminazione
trica”. Infine, Andrea Zocco di Fanton afferma che “le innovazioni che consi-
“Operiamo con il marchio Brennenstuhl sui prodotti a maggiore contenuto tecnico, con il marchio Bat limitatamente agli avvolgicavi e fari alogeni a destinazione maggiormente hobbistica” Roberto Claps, Responsabile Vendite Italia di Lectra Trading
Fanton: il quadro a sospensione Eolo presenta 2 prese 2P+T/16A e 2 prese bipasso/standard
33
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO deriamo più importanti fanno riferimento alla connessione elettrica volante sia civile che industriale, principalmente grazie a soluzioni nuove dal punto di vista dell’ergonomia, come i quadri da cantiere a due facce o il convertispina, che trasforma una spina civile in una industriale IP44 senza l’utilizzo di utensili. Anche il materiale civile si caratterizza sempre per soluzioni innovative, come ad esempio le prese USB brevettate,
Electraline: La multipresa Power Cube può essere fissata con un semplice gesto grazie all’esclusivo sistema di docking. Include anche un Cable Fix per fissare ed allineare ordinatamente il cavo a muro con vite
le multiprese con cavo orientabile, le spine calpestabili o in bi-componente. L’innovazione è il concetto centrale della nostra mission e la consideriamo tale solo se fornisce un vantaggio a tutta la filiera di mercato, in particolare per l’utilizzatore”, ribadisce. La querelle dei prodotti d’importazione e del loro impatto sul mercato Soprattutto in un Paese come l’Italia che vede un gran numero di aziende prosperare proprio grazie alla capacità di affermarsi in ambito internazionale, guardare ai prodotti d’importazione come a un pericolo può sembrare contraddittorio. Non lo è per nulla, però, quando a essere messi sotto accusa sono gli articoli che creano turbative sul mercato proponendo a prezzi troppo bassi articoli che, molto spesso, non mantengono la promessa in termini di qualità. Peccato che chi li acquista se Century Italia: Queste alcune caratteristiche tecniche del proiettore led Rework: Watt consumo: 100W; Watt Resi: 800W; Lumen resi: 8000; Colore luce: 4000k
ne accorga quasi sempre dopo. Quan-
me, le certificazioni e le conformità, la
do è tardi. “I prodotti realizzati nei paesi
forza di un brand affermato e affidabile”.
dove le condizioni di lavoro non sono
Fabio Ugazio, Ufficio Marketing della
regolamentate come nei paesi Europei
Disano Illuminazione riconosce che
hanno prezzi molto più competitivi. Il
“il mercato è popolato da prodotti di
problema”, osserva Alessandro Pre-
importazione a basso costo. Un esem-
stini, Responsabile Marketing di Poly
pio è proprio il segmento dei panelli
Pool, ”non è però legato esclusivamen-
luminosi. L’offerta si è moltiplicata, ma
te agli articoli importati ma soprattutto
la presenza di una sorgente LED”, av-
a quelli non realizzati secondo gli stan-
verte, ”non basta a garantire prestazioni
dard minimi di sicurezza. La presenza
eccellenti. Per avere i vantaggi dei LED,
sul mercato di questi prodotti, che di fat-
come una lunga durata di vita e un’ot-
to generano una concorrenza sleale nei
tima erogazione luminosa, occorre che
confronti di produttori seri, ha compor-
l’apparecchio sia costruito con materiali
tato la riduzione dei prezzi di vendita e
di qualità, testati, controllati e selezionati
di conseguenza della qualità media con
che conservano nel tempo i vantaggi il-
ovvio svantaggio per il consumatore.
luminotecnici ed estetici. Sono queste le
Come azienda da sempre certifichiamo
uniche caratteristiche che consentono
volontariamente i prodotti presso l’Istitu-
all’utente un reale risparmio, in termini
to Italiano del Marchio di Qualità (IMQ)
di energia e manutenzione”. E proprio il
o marchi equivalenti che, per il consu-
consumatore può essere il miglior allea-
matore, rappresentano la certezza di corrispondenza alle norme tecniche e una garanzia di qualità”. La posizione di Alessandro D’Ambrosio, Responsabile Marketing & Category Manager BToC di BTicino è che “sicuramente su alcuni segmenti di offerta, ad esempio i prodotti mobili, esiste il problema della competitività con prodotti d’importazione, a cui rispondiamo, con successo, con la qualità e il design della nostra, produzione, la stretta aderenza alle nor-
34
Luca Valsecchi, Responsabile Marketing di Elettrocanali
DAL MERCATO
Rosi
adattatore industriale per spine Schuko Plug Shell Questo adattatore offre a chi si trova a dover sostituire una schuko con una spina CEE la garanzia di mantenere inalterate le caratteristiche di sicurezza dell’elettroutensile coinvolto e, anche, di continuare a rientrare nelle condizioni previste dalla garanzia Nei cantieri e in altri luoghi di lavoro è obbligatorio rispettare le stringenti normative di sicurezza collegate all’utilizzo delle attrezzature elettriche. In particolare è prescritto categoricamente l’utilizzo di spine CEE. Tuttavia, la quasi totalità degli attrezzi manuali elettrici viene fornita dal produttore con spina Schuko, creando così la necessità di “adattare” questo standard alle prese CEE utilizzate nei luoghi di lavoro per mezzo di adattatori mobili consentiti per uso temporaneo. In molti casi, se l’utilizzo prevalente è in cantiere o dove è prescritto l’utilizzo di sistemi CEE, il cavo viene tagliato immediatamente al momento dell’acquisto dell’attrezzo elettrico per rimuovere la spina schuko e cablarlo direttamente con la spina CEE. Sfortunatamente, sia che si utilizzi un adattatore temporaneo, sia che si tagli il cavo di alimentazione si può incorrere in problematiche legate alla sicurezza e alla garanzia dell’attrezzo elettrico.
L’adattatore Plug Shell Rosi con l’adattatore brevettato Plug Shell è stato dal 2013 il primo produttore di materiale elettrico a trovare e realizzare la soluzione definitiva a questi inconvenienti: Plug Shell consente di cablare con una spina industriale una spina schuko in modo permanente, senza necessità di adattatori mobili e senza necessità di tagliare il cavo. L’utilizzo di questo adattatore apporta da subito maggiore sicurezza e rispetto delle normative di cantiere: il grado di protezione da acqua e polvere che viene assicurato con Plug Shell è IP44, mentre gli adattatori mobili raggiungono solo l’IP20. Non tagliando il cavo di alimentazione vengono preservati completamente i vincoli di garanzia degli attrezzi. Il cablaggio di Plug Shell è davvero facile e veloce, ma allo stesso tempo è sicuro ed affidabile: gli spinotti della spina schuko vengono serrati direttamente ai contatti e non semplicemente inseriti negli alveoli di una presa come accade nei collegamenti tra spina e presa domestica. Il robusto ferma cavo a corredo viene fissato con due viti a proteggere dagli strappi accidentali, garantendo l’integrità del collegamento in qualsiasi tipo di impiego. Il collegamento viene infine racchiuso in una struttura compatta, con il minimo ingombro, e allo stesso tempo estremamente robusta. Il tutto verrà sigillata con ben quattro viti. Plug Shell: la prima, sicura, compatta. Professionale.
35
EVOLUTION
2000
DOSSIER n MATERIALE ELETTRICO
Elettrocanali: Sono stati progettati internamente il design e l’ergonomia della nuova serie ECK366 che comprende venti modelli: oltre alle prese e spine sono disponibili adattatori per uso domestico con spina 10A o 16A e prese triple da 10A o bivalenti 10/16A, oppure combinate con 2 prese 10A o bivalenti 10/16A con 1 presa schuko. E anche adattatori di sistema con spine da 10A o 16A e presa schuko
to delle aziende che lavorano sulla qua-
guere ancora una volta tra i due settori,
lità. “La competitività con i prodotti con-
quello domestico e quello industriale
cepiti fuori dall’UE e importati è sempre
da cantiere. Nel domestico i prodotti di
stata una sfida per la produzione nazio-
importazione impattano pesantemente
nale, ma fortunatamente l’utilizzatore ha
sul mercato, imponendosi con prezzi di
preso consapevolezza del suo ruolo di
acquisto estremamente bassi che com-
decision maker e sotto questo aspetto
portano a mio avviso molteplici effetti
esercita una pressione nell’innalzamen-
negativi. In particolare, il prezzo basso
to della qualità e funzionalità dei pro-
è la controparte di prodotti spesso me-
dotti, cosa che alcuni prodotti importati
diocri sia dal punto di vista tecnico ed
non ci sembra possano soddisfare”, è
Andrea Zocco, Marketing di Fanton
sicuro Luca Valsecchi, Responsabile Marketing di Elettrocanali, spiegando che la sua azienda “ha sempre reagito ai cambiamenti, promuovendone anch’essa, tramite investimenti in prodotti, strutture, materiali e risorse umane”. È convinto che esista un problema di competitività sui prodotti d’importazione anche Stefano Steccanella, Direttore Commerciale Settore Ferramenta di Rosi secondo cui “dobbiamo distin-
Quanto incide in percentuale il canale delle Ferramenta Tradizionali sul vostro venduto? “Il canale incide in piccolissima parte sul nostro fatturato e spesso il nostro brand è veicolato tramite i grossisti di materiale elettrico. I nostri prodotti sono complementari all’offerta del canale ferramenta tradizionale, sono più rappresentativi sul canale della grande distribuzione specializzata e sul bricolage, mercato sul quale stiamo crescendo, anche grazie alla forza del nostro marchio, proponendo soluzioni innovative per tecnologia e design” Alessandro D’Ambrosio, Responsabile Marketing & Category Manger di BTicino “Incide per il 20 %, ma è in fase di notevole incremento e prevediamo che crescerà ancora molto. Riteniamo ci sarà uno spostamento di richieste verso la ferramenta e la GD per quanto riguarda il mondo delle lampade, a discapito del canale elettrico, che invece avrà sempre più a disposizione nuove tipologie di apparecchi” Renzo Barbisan, Direttore Commerciale di Century Italia
36
“Il canale ferramenta incide sul vostro venduto per circa un 10%. Pensiamo che questa percentuale resti invariata” Alberto Colombo, Commerciale, area Manager di Electraline
“Come ho già dichiarato prima, il canale ferramenta per noi è solo una parte della nostra cifra d’affari, anche se sicuramente in prospettiva è destinata a crescere” Luca Valsecchi, Responsabile Marketing di Elettrocanali “Per la nostra azienda la ferramenta incide per un 25% del fatturato. In prospettiva vogliamo crescere in sintonia con anche altri mercati su cui siamo presenti. Ciò non toglie che essendo il nostro secondo mercato di riferimento siamo assolutamente orientati alla crescita” Andrea Zocco, Marketing di Fanton “Ad oggi la ferramenta vale all’incirca il 50% del nostro mercato e direi che non è poco in questo momento di forte crescita. Vista l’incertezza del mercato, non
siamo ora in grado di fare previsioni” Figus Fabrizio, Account Manager di La Filometallica “Il canale delle ferramenta tradizionali incide circa la metà del nostro fatturato annuo. Occorre però considerare per il futuro la sempre maggiore incidenza delle vendite on-line” Roberto Claps, Responsabile Vendite Italia di Lectra Trading “Siamo estremamente presenti nella ferramenta tradizionale, sia direttamente che con una componente in crescita di distribuzione tramite grossisti. Questa situazione rispecchia la strategia che stiamo perseguendo: presenza diretta sui pdv che necessitano di una gamma di prodotto molto ampia, o specializzata, mentre la piattaforma logistica dei grossisti garantisce la distribuzione capillare del prodotto altorotante. È quindi un rapporto che va modificandosi a favore del grossista” Stefano Steccanella, Direttore Commerciale Settore Ferramenta di Rosi
estetico, e questo alimenta la percezio-
le lampadine LED, abbiamo cercato di
ne da parte del consumatore di un pro-
introdurre una nuova linea di agenti che
dotto indifferenziato con bassissimo va-
si dedica al comparto ferramenta. Il fer-
lore aggiunto. Tuttavia, la mediocrità dei
ramenta tradizionale è sempre impor-
prodotti a basso costo è un aspetto al
tante, soprattutto nelle piccole città/pa-
quale ormai ci si è abituati in molteplici
esi dove la conoscenza/familiarità con il
settori merceologici che sperimentiamo
ferramenta di paese la fa da padrona”.
nella vita quotidiana, basti pensare al
Il tema esiste, ammette Roberto Claps,
fast food o al fast fashion. Noi rispon-
Responsabile Vendite Italia di Lectra
diamo investendo incessantemente in
Trading “ma occorre far considerare
miglioramento della qualità e della pro-
e sfruttare, da parte dei nostri clienti,
fondità della gamma e in R&S per rea-
il vantaggio di proporre velocemente
lizzare sempre nuovi prodotti e nuove
all’utilizzatore l’innovazione fino a che
soluzioni”. Nel caso mondo industriale,
la reazione copiativa la faccia percepire
invece, “il materiale di importazione
come uno standard”. La sfida è “come
dotti adatti alla distribuzione”, assicura.
è visto e considerato per quello che è
credo stiamo facendo, attuare politiche
Più che un tema di provenienza quello
dai professionisti che fanno un utilizzo
lungimiranti che consentano al canale
della competitività scorretta è un tema di
intensivo del materiale elettrico in am-
tradizionale più orientato al servizio di
qualità. Secondo Andrea Zocco, Mar-
bienti dove la sicurezza e la funzionalità
non essere sostanzialmente intaccato
keting di Fanton “non ci sono problemi
dei prodotti vengono prima di qualsiasi
da canale on-line, che, se gestito ocula-
con il mercato, ma opportunità. Occorre
considerazione sul prezzo di acquisto.
tamente, può talvolta dare un vantaggio
certamente una protezione legislativa
Da sempre la nostra scelta strategica è
in termini di pubblicizzazione del mar-
forte che permetta di lavorare a tutti di
offrire loro un prodotto che, pur senza
chio che giova anche al tradizionale”. Il
operare alle stesse condizioni di legge”.
mai perdere di vista il corretto posizio-
problema non esiste o quasi secondo
Per restare competitiva la sua azienda
namento di tutta la gamma, garantisca
Renzo Barbisan, Direttore Commercia-
punta sulla produzione di “una varietà
il massimo della performance e della
le di Century Italia sottolineando che “il
di prodotti che possano raggiungere le
sicurezza in tutte le situazioni di utiliz-
LED è nato in Cina e la maggior parte
richieste di un mercato estremamente
zo”. L’impatto dell’importazione varia
dei prodotti continueranno ad essere
ampio e variegato, proponendo articoli
a seconda della categoria di prodotto.
prodotti in quel Paese (quantomeno
nati da due dogmi per noi imprescin-
“Da ex fabbrica storica di lampade ad
quelli legati alla distribuzione). Il pro-
dibili: Il made in Italy, e l’innovazione”.
incandescenza, con il marchio Imperia,
blema eventualmente potrà evidenziarsi
Alberto Colombo, Commerciale, area
possiamo dire che ormai il lavoro sulle
quando avremo più aziende produttrici
Manager di Electraline, pur ammetten-
lampadine led di importazione è quasi
cinesi che verranno ad investire diretta-
do che “tutti i player del settore hanno
pari al 99,9%”, afferma Figus Fabrizio,
mente in Italia, per garantirsi una distri-
aumentato la loro quota di importazio-
Account Manager di La Filometallica.
buzione diretta. Per quanto ci riguarda,
ne”, invita a tener presente “che si tratta
“Con la trasformazione del mercato del-
reagiamo inserendo sempre nuovi pro-
di articoli a norma e di ottima qualità”.
Rosi: Presa multipla da parete a 3 uscite Schuko compatibile con tutte le scatole 3 posti presenti sul mercato. Non richiede alcuna opera di muratura, ma solo un semplice collegamento elettrico
La Filometallica: Il marchio Imperia presenta la lampada a risparmio energetico LED Sfera che offre: Vita Nominale e Caratteristica 25.000 ore, Indice di Resa Cromatica: Era (≥ 80), Flusso Luminoso Nominale: 900 Lm e Flusso Luminoso Tecnico: 900 Lm
Lectra Trading: La struttura solida del faretto mobile a LED ibrido DargoIP65 3000 lm e 5000 lm assicura una grande resistenza agli urti e integra una batteria ricaricabile agli ioni di litio con funzione Powerbank e spia di carica
37
EVOLUTION
2000
DOSSIER n nastri adesivi
LA RILEVANZA DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE TROVA NUOVA CONFERMA In un mercato così competitivo, il Dna improntato al servizio e alla vicinanza al cliente tipico di questo canale può fare la differenza. Specie se valorizzato da una vera partnership con le aziende produttrici e distributrici Il mercato italiano dei nastri adesivi è
Per quanto ci riguarda l’azienda, anche
caratterizzato da un elevato tasso di
quest’anno, conferma il suo trend di
competitività. Il nostro mercato è uno
crescita, grazie al potenziamento, co-
dei più competitivi d’ Europa”, è la rifles-
stante, della produzione e al successo
sione offerta da Massimiliano Stortini,
dei nuovi nastri adesivi speciali come
Responsabile Commerciale Italia di Tre
il biadesivo Geko Power alta tenuta, il
Emme secondo cui è “ancora troppo
nastro LDPE e l’autoagglomerante Si-
focalizzato nel settore delle costruzioni.
licone”. Non si mostra per nulla preoc-
Troppo spesso vengono sottovalutate
cupato Mauro Minniti, Marketing Mana-
produzioni di nastri dalle caratteristiche
ger di Vibac: “La concorrenza è ormai
tecniche importanti, particolari e speci-
globale, e dobbiamo ragionare a livello
fiche. Si tende, forse, a ridurre l’offerta
mondiale. I trend distributivi stanno ra-
di un fornitore ai nastri per mascheratura
pidamente cambiando, basti pensare
e nastri per imballaggio. Questa è una
allo sviluppo del canale DIY e dell’e-
delle cause del proliferare, nel nostro
commerce. Crediamo che la risposta,
mercato, di aziende con produzioni li-
passi da una attenta analisi delle esi-
mitate a due o tre tipologie di nastri e,
genze del consumatore, e della custo-
forse, una delle cause dell’ingresso di
mer experience. Stiamo lavorando per
produttori asiatici nel nostro mercato.
personalizzare l’esperienza del singolo cliente, gestire, conoscere e superare le aspettative del cliente e minimizzare l’impegno richiesto al cliente, attraverso processi semplici e chiari”. Rispetto allo scorso anno, prosegue Mauro Minniti, “l’azienda sta crescendo soprattutto in Europa, America ed in Asia. In Italia abbiamo già una market share significativa in questo canale distributivo, e l’obiettivo è la retention della customer base, con aumento del tasso di loyalty sui clienti attivi; abbiamo altresì la volontà di acquisire nuovi clienti proponendo i
tesa: Professional 4333 Precision Mask Sensitive è un nastro in carta giapponese Washi per mascheratura di alta qualità per bordi precisi su superfici delicate
38
nostri progetti e la nostra forza in ambito produttivo”. Rita Avitabile, Responsabi-
Di Paola Sebastiano, Amministratore Unico di Omnia Group e Brand e Product manager per il marchio Omnia Tools
le Rete Vendita Italia di Napa Adhesive Tapes non esita a riconoscere che “di sicuro, la concorrenza dei prodotti d’importazione, seppur depotenziata negli ultimi anni, non aiuta. Fortunatamente l’utilizzatore/applicatore e di conseguenza il rivenditore, sono estremamente tecnici e accorti. Chiedono giustamente il meglio imponendo così ai propri fornitori un obbligo virtuoso che parte dalla scelta delle materie prime, passa per un perfezionamento tecnologico inevitabile e costante e termina con la piena corrispondenza con le aspettative del cliente che merita di avere il prodotto adatto alle sue specifiche esigenze”. Il mondo dei nastri “negli ultimi anni ha subito certamente un cambiamento. Accanto a nastri alto-performanti, figli di un profondo studio tecnologico, si sono af-
MADE IN ITALY
www.ambro-sol.com
39
EVOLUTION
2000
DOSSIER n nastri adesivi fiancati nastri di importazione, agevolati
suno penserebbe ad un nastro, bensì
sicuramente dal periodo post crisi che,
ad altri sistemi più costosi e più com-
di forte, hanno solo il prezzo.”, afferma
plicati. Proprio per questo è necessario
Ilaria Bellandi, Trade Marketing di tesa
spiegarlo bene. In questo caso abbiamo
spiegando che la sua azienda “ha fatto
pensato a un pack apribile a libro, ricco
una scelta diversa puntando alla quali-
di informazioni, a pieghevoli per spiega-
tà, agli investimenti pubblicitari diretti al
re il prodotto, ad espositori auto espli-
consumatore professionale e domesti-
cativi ed impattanti per il punto vendita,
co al fine di far conoscere la qualità del
oltre che ad un filmato che possa girare
nostro brand. Teniamo presente, inoltre,
in continuo nei negozi. Abbiamo anche
che l’Italia è un principale paesi produt-
tanti altri nastri che avendo la necessità
tori di nastri e la situazione competitiva è molto forte. Nonostante questo, il nostro
Ilaria Bellandi Trade Marketing tesa
in maniera chiara e veloce, sono offerti
fatturato nel mondo ferramenta e colori-
confrontare dati storici, ma dalle proie-
in pack chiari e in espositori per il pun-
fici è aumentano del 25%, grazie anche
zioni delle ricerche di mercato condotte
to vendita: così l’addetto alla vendita
ad una capillare forza distributiva e ad
preventivamente, siamo convinti che la
risparmia tempo e il prodotto si spiega
un impegno costante nella formazione
qualità a cui facevo riferimento ed i set-
molto bene già da solo. Ovviamente,
dei nostri tecnici”. Questo ha contribuito
tori specifici nei quali i nostri prodotti si
rendiamo tutto il materiale relativo ai
a far sì che lo scorso anno sia “stato da
collocano permetterà a noi, ma soprat-
nostri prodotti disponibile dal sito, e sto
record per il nostro canale e siamo sod-
tutto ai rivenditori dei nostri prodotti, di
parlando di schede tecniche, filmati di-
disfatti degli ottimi risultati confermati
superare agevolmente le criticità che
mostrativi, pieghevoli di prodotto e tanto
anche per quest’anno”. Il cliente è il faro
possono presentarsi sul mercato, legate
altro”. Analoga la strategia descritta da
anche per Sebastiano Di Paola, Am-
alla concorrenza dei prodotti di importa-
Rita Avitabile di Napa Adhesive Tapes.
ministratore Unico di Omnia Group e
zione o eventualmente alla scarsa cultu-
”Il nostro è un prodotto apparentemen-
Brand e Product manager per il marchio
ra dell’utilizzatore finale”
te semplice. La giusta consapevolezza
Omnia Group Tools. “Il nostro approccio
delle sue caratteristiche è importante
al mercato dei nastri adesivi”, afferma,
Le attività a supporto della vendita
per venderlo. In alcuni casi (ad esempio
“è quello di guardare alle esigenze dei
L’intervento delle aziende è modulato in
nel caso del Masking) il supporto della
consumatori per offrire valide soluzioni
base al prodotto e va dal packaging au-
vendita assistita può aiutare alla cono-
atte a venire incontro alle necessità e a
toparlante fino alla fornitura di materiale
scenza e, quindi, alla scelta. Dal canto
risolvere particolari problematiche sia
informativo cartaceo e anche non. Un
nostro tre sono le cose che facciamo:
nel settore del fai da te, che dell’indu-
marketing che “offre una visualizzazione
consigliamo il prodotto giusto; una volta
stria. Con questo obiettivo, investiamo
“parlante” ha permesso all’azienda di
individuato forniamo il prodotto migliore
in ricerca per garantire prodotti innova-
non dover offrire altre attività di suppor-
tra quelli giusti, e, cosa fondamenta-
tivi, evoluti ed efficaci attuando rigorosi
to riferisce Massimiliano Stortini di Tre
le, ne raccontiamo specifiche, plus e
controlli sulla qualità e prestando gran-
Emme. “I nastri più tradizionali, ovvero
utilizzo alla nostra committenza”, sin-
de attenzione all’ambiente. La nostra
quelli ormai ben radicati sul mercato
tetizza. Avitabile prosegue spiegando
presenza relativamente breve in questo
(maschera, imballo, ecc) non richiedono
settore”, ammette, “non ci permette di
il supporto della vendita assistita (anche se poi esistono differenze tra nastro e
Omnia Group: Il nastro adesivo segnaletico e rifrangente Signal Reflective ha una pellicola riflettente in PET progettata per riflettere la luce in ingresso amplificandola
nastro)” concorda Chiara Dell’Acqua Bellavitis di Saratoga. “Certe specialità, specie alcuni prodotti di nuova concezione, invece, richiedono sì una vendita informata ed assistita. Ad esempio, il nastro Forza Sigillante, è un sigillante adesivo in nastro per interni ed esterni, sigilla istantaneamente, è conformabile, trasparente verniciabile ed è studiato per risolvere casi molto difficili, si utilizza per riparazioni dove normalmente nes-
40
di “uscire dal coro” ed essere spiegati
Napa Adhesive Tapes: personalizzazione My tape garantisce la personalizzazione di etichette fianco e mezzaluna su rotolo blisterato singolarmente e a partire da quantità ridottissime
La scheda
tesa
Per essere un partner efficiente siamo sempre a stretto contatto con i professionisti Un efficiente servizio di assistenza sul campo, prodotti migliorati, una gamma di servizi nuovi di zecca e una grande specializzazione nella mascheratura di precisione: così l’azienda interpreta il valore della stretta vicinanza ai professionisti Dare sempre il massimo, dare sempre il meglio: sappiamo bene che cosa significhi essere professionisti. Ne conosciamo le attività, le esigenze, i problemi, i desideri. Sappiamo bene che tesa® deve stare a stretto contatto con i professionisti per poter essere un partner efficiente. A stretto contatto significa che vi siamo accanto offrendovi consulenza, aiuto e pareri di esperti per farvi fare ancora meglio ciò in cui già eccellete: con il nostro servizio di assistenza sul campo, prodotti migliorati e una gamma di servizi nuovi di zecca. Non importa se si tratta di lavori di costruzione, imballaggio o rinnovo: offriamo nastri adesivi di alta qualità per le svariate esigenze di artigiani professionisti. Ma la mascheratura di precisione è la nostra anima. I pittori professionisti sanno che bordi perfetti, linee rette e curve precise richiedono non solo una grande abilità da parte dell’artigiano ma anche il giusto nastro adesivo. Per questo abbiamo sviluppato un assortimento studiato appositamente per tutte le esigenze di mascheratura in interni. I nastri mascheratura per pittura e decorazione devono essere in grado di far fronte a una serie di fattori. Devono essere di facile applicazione, non danneggiare le superfici e impedire le infiltrazioni di vernice. Devono poter essere rimossi senza lasciare residui di adesivo e senza strapparsi. E, infine, devono permettere di ottenere un bordo netto per una finitura professionale. La gamma di nastri adesivi di tesa è stata sviluppata per soddisfare tutte queste esigenze: da una mascheratura precisa alla mascheratura di delicate carte da parati.
tesa® Professional 4333 Precision Mask® Sensitive Si tratta di un nastro in carta giapponese Washi per mascheratura di alta qualità per bordi precisi su superfici delicate. Ha un supporto in carta robusta ed extra fine, rivestito di un adesivo in acrilico. La combinazione del supporto in materiale con la speciale formulazione adesiva consente l’applicazione sulle superfici più delicate. Il nastro 4333 Precision Mask® Sensitive è di facile rimozione, fino a 1 settimana dopo l’applicazione. Ciò permette lavorazioni multiple in un unico processo di copertura. Applicazioni generali: adatto per la maggior parte di lavori di verniciatura in interni. È applicabile con pitture e vernici a base acqua ed è idoneo anche per tecniche a spatola di elevata qualità ed è ideale per l’applicazione su una varietà di superfici delicate come il legno, la carta da parati e le superfici appena verniciate. Il materiale del supporto è altamente conformabile ed
è specialmente adatto per bordi di pittura netti e precisi. Per informazioni: www.tesa.com/it
41
EVOLUTION
2000
DOSSIER n nastri adesivi che “ci avvaliamo di sito e social me-
dita importante. Ai rivenditori, forniamo
dia per trasferire la realtà Napa e tutte
specifiche brochures e filmati online che
le informazioni relative ai prodotti, alle
mettono in evidenza i plus del prodotto,
loro caratteristiche tecniche e alla loro
le sue caratteristiche e le indicazioni per
fruizione. Ci piace, però, puntare anco-
la corretta applicazione”. In aggiunta a
ra tanto, anzi sempre di più, sull’appor-
questo, “anche a dispetto della storia ul-
to e sul rapporto umano e di relazione
traventennale della nostra azienda, sia-
per spiegare, consigliare e condividere
mo sempre attenti ai cambiamenti e ag-
una strategia. La divisione commerciale
giorniamo costantemente il nostro modo
interna all’azienda, la rete vendita sono
di approcciarci al mercato tanto da
letteralmente ogni giorno a servizio del
considerare la presenza online e social
Cliente”, assicura.
elemento fondante della nostra politica
Sebastiano Di Paola di Omnia Group
aziendale”. “La nostra gamma”, dichiara
spiega che “per alcuni dei nastri con ca-
Mauro Minniti di Vibac, prevede anche
servizio, consigli e ed esperienza, forniti
ratteristiche spiccatamente tecniche, o
prodotti di alta specializzazione, che
dal venditore al consumatore utilizzatore
con utilizzi tendenti a risolvere particolari
trovano in questo canale distributivo la
dei nastri. Abbiamo una Forza Vendita
esigenze, riteniamo il supporto alla ven-
perfetta combinazione di assortimento,
di Agenti che fornisce anche un servi-
Massimiliano Stortini, Responsabile Commerciale Italia di Tre Emme
Le novità in arrivo “Le ultime novità riguardano l’introduzione di alcuni nastri speciali, il packaging, la personalizzazione. Abbiamo inserito in vari formati un biadesivo a tenuta forte estremamente efficace, ideale per il fissaggio di targhe, materiale pubblicitario ed articoli da bagno. Anche il pack è accattivante e ben si adatta al canale tradizionale e a quello più attuale del fai da te. Per quanto riguarda il packaging, la possibilità del confezionamento in linea ci aiuta a rispondere tempestivamente e senza costi ulteriori, a qualsiasi tipo di richiesta del cliente. Relativamente al nastro da imballo, abbiamo ideato e realizzato un’anima con il codice a barre stampato, lasciando però il confezionamento classico in blister da 6 pezzi. Questo ha significato dare la possibilità al cliente di vendere il singolo rotolo, il blister, l’intera scatola con un prodotto ad un prezzo formidabile, e senza l’obbligo del confezionamento singolo più oneroso economicamente. Rispetto al private label, abbiamo fatto, riteniamo, un passo decisamente avanti rispetto alla concorrenza. Potremmo definirla la personalizzazione della personalizzazione. Perché a seconda del target - rivendita, distribuzione, dettaglio - abbiamo messo a punto la tecnologia specifica. La personalizzazione dell’anima, che parte comunque da minimi quantitativi rispetto alla media nazionale dei nostri competitors, ci vede sempre efficienti e competitivi. Poi c’è la personalizzazione My tape (stampa in digitale su etichette fianco e mezzaluna) più specifica per il dettaglio da momento che parte da un numero estremamente ridotto di confezioni”. Rita Avitabile, Responsabile Rete Vendita Italia di Napa Adhesive Tapes “I nostri prodotti, che appartengono ad una categoria matura difficilmente innovabile sono, come ho già detto, il frutto 42
della nostra attività di ricerca finalizzata a garantire sempre prodotti innovativi, evoluti ed efficaci. Una delle caratteristiche che mi piace richiamare è quella dell’attenzione all’ambiente che ripetiamo come un mantra, e che ci permette di realizzare prodotti a basso impatto ambientale. Tra le novità abbiamo i nastri magnetici, i nastri di riparazione a base di silicone, gli adesivi velcrati, i nastri luminescenti e tanto altro arriverà ancora. Il nostro motto è: “Se cerchi un nastro speciale, con i prodotti Omnia Group Tools lo hai trovato”. Di Paola Sebastiano, Amministratore Unico di Omnia Group e Brand e Product manager per il marchio Omnia Group Tools “I prodotti che continuano a darci grandi soddisfazioni sono le specialità della mascheratura. Tra queste il Precision Mask Sensitive 4333, meglio conosciuto da tutti gli applicatori e gli imbianchini come “il nastro rosa di tesa” che consente estrema precisione nei lavori senza sbavature, rispettando anche le superfici più delicate ed evitando di “strappare”. Il nostro costante pensiero va ai professionisti, al loro tempo e alla qualità del loro lavoro. Tempo e qualità sono due fattori importantissimi per chi, con i nastri, deve lavorare tutti i giorni al meglio” Ilaria Bellandi, Trade Marketing di tesa “Le novità riguardano in particolare i nastri da imballaggio acrilico, privo di solventi, e molto richiesto in tutta Europa, con le versioni High Tack, quelle trasparenti e a taglio manuale facilitato (Practico). La gamma sta altresì crescendo nel masking, grazie alla cartiera, che ci consente di produrre ogni tipologia di nastro, con personalizzazioni in base alle esigenze dei clienti, dal tipo di carta fino all’imballaggio ed al packaging” Mauro Minniti, Marketing Manager di Vibac
La scheda
La novità di Omnia Tools è la gamma di nastri adesivi per applicazioni specifiche Obiettivo del marchio di Omnia Group è offrire una risposta di qualità e affidabile alle problematiche e alle esigenze di artigiani e professionisti del mondo fai da te, dell’artigianato e dell’industria Omnia Group presente da oltre un decennio nei settori DIY e MRO ha lanciato da poco la sua nuova gamma di nastri adesivi per applicazioni specifiche, progettata per fornire soluzioni alle più varie problematiche ed esigenze nei settori del fai da te, dell’artigianato e dell’industria. I nastri Omnia Tools aiutano gli artigiani ed i professionisti ad ottenere ottimi risultati in maniera efficiente ed i consumatori a svolgere con facilità le operazioni quotidiane o a realizzare con facilità i propri progetti, in casa, al lavoro o nel fai da te. Già presenti nei principali Paesi Europei, negli Stati Uniti, in Canada, Messico e Giappone tramite la rete distributiva di Omnia Group, i nastri Omnia Tools arriveranno a breve anche nel mercato italiano a disposizione di rivenditori e distributori, attraverso il “portale del distributore” www.pro. comproqua.it La gamma - che a regime sarà composta da oltre 40 referenze, ciascuna delle quali disponibile in numerose varianti e dimensioni - è caratterizzata da aumentata capacità adesiva, facilità d’uso, lunga durata e da un ottimo rapporto qualità prezzo. L’assortimento dei nastri Omnia Tools
comprende tra l’altro: • Nastri antiscivolo per usi civili e per le esigenze dell’industria • Nastri Rifrangenti e luminescenti • Nastri in alluminio • Nastri conduttivi in rame • Nastri Americani • Nastri Kraft gommati • Nastri Biadesivi • Nastri di montaggio • Nastri per mascheratura specifici • Nastri per il settore elettrico • Nastri per il settore del legno • Nastri velcro • Nastri magnetici • Nastri butilici • Nastri in poliammide per stampa 3D • Nastri in silicone • Nastri per la riparazione dei teloni • Nastro per riparazione cartongesso • Nastri dissuasori per uccelli • Nastri antigraffio per gatti
I nastri Omnia Tools sono validi alleati di professionisti e appassionati di fai-da-te, trovano un impiego in un ambito pressoché illimitato: in casa, in giardino, in auto e in viaggio. Nastri di qualità per le svariate esigenze di artigiani e professionisti per lavori di costruzione, imballaggio o rinnovo. Prodotti adesivi per lavori di fissaggio, decorazione e rinnovamento della casa e numerose altre soluzioni adesive che facilitano la vita a casa e in ufficio. I nastri Omnia Tools riparano, segnalano, rinforzano, uniscono, proteggono, decorano e imballano. Chi cerca un nastro speciale, nell’ampia scelta di prodotti Omnia Tools troverà certamente la soluzione più adeguata alle sue esigenze. Omnia Tools è un marchio di Omnia Group S.r.l. Via Santa Lucia snc – 98078 Tortorici (ME) T: 0941421311 www.pro.comproqua.it E: servizioclienti@pro.comproqua.it
43
EVOLUTION
2000
DOSSIER n nastri adesivi L’offerta di prodotto “A catalogo sono presenti attualmente più di 150 referenze che abbracciano tutte le tipologie del settore merceologico specifico: nastri da imballo in acrilico, hot melt, solvente e pvc; Masking per l’edilizia, la carrozzeria, la nautica; Nastri telati, biadesivi, isolante; Film estensibile trasparente e colorato. Ciò che caratterizza la nostra proposta, che di anno in anno si arricchisce di nuove referenze ed ulteriori servizi è la flessibilità coniugata alla forte competitività. Tutti i prodotti, infatti, possono essere personalizzati a 360 gradi. A fronte di richieste di customizzazione NON chiediamo volumi proibitivi, spese aggiuntive, tempi biblici. Diamo invece la possibilità ad ogni cliente, in base ai suoi specifici consumi, di crearsi il proprio personalissimo nastro da imballo. Offriamo un servizio di editing e di elaborazione grafica del tutto gratuito, garantiamo il migliore prezzo e tempio brevi di consegna. A gennaio 2019 è prevista l’uscita del nuovo catalogo”. Rita Avitabile, Responsabile Rete Vendita Italia di Napa Adhesive Tapes “L’inserimento dei nastri adesivi nella nostra gamma di prodotti è molto recente, anzi proprio nelle prossime settimane, vedranno la luce alcune importanti novità. Prevediamo comunque di ampliare ulteriormente la gamma nel breve periodo” Di Paola Sebastiano, Amministratore Unico di Omnia Group e Brand e Product manager per il marchio Omnia Group Tools
Rita Avitabile, Responsabile Rete Vendita Italia di Napa Adhesive Tapes
zio di consulenza ai clienti, informandoli delle caratteristiche dei prodotti e facendo formazione ai nostri Distributori. Stiamo inoltre lavorando per applicare una strategia di comunicazione omnicanale coerente fra tutti i touchpoint verso clienti e prospect, con i seguenti mezzi: pagine social, newsletter e sito internet. Sui social pubblichiamo periodicamente contenuti istituzionali o di prodotto, che consentano di generare interesse. Anche le pagine Linkedin e Facebook stanno crescendo, per tasso di interesse, numero di followers e visitatori unici (tipici KPI dei canali di digitali)”. Quello dei nastri è, secondo
“La nostra gamma nastri è variegata e tocca prodotti molto lontani tra loro per destinazione d’uso: dai Nastri Americani ai nastri per mascheratura, dagli antisdrucciolo all’imballo, dalle specialità a tanti altri, sia per il Fai-Da-Te che per il comparto Edile. Il mondo dei nastri è un mondo su cui in questi anni stiamo investendo molto, cercando di portare sempre sul mercato prodotti nuovi. Quest’anno ad esempio abbiamo portato avanti alcune ricerche di mercato che ci hanno segnalato dei bisogni inespressi del mercato: prodotti di nicchia in certi casi (nastri per Plastica-serre) e più di largo consumo in altri casi (tasselli biadesivi...). Per questo la gamma è e rimane costante espansione” Chiara Dell’Acqua Bellavitis Responsabile Marketing di Saratoga
Ilaria Bellandi di tesa è un mondo “diviso in
“Siamo uno dei produttori leader al mondo di nastri adesivi tecnici e di soluzioni di sistema autoadesive (più di 7.000 prodotti) per clienti industriali e professionali, oltre che per i consumatori finali. La nostra gamma è ampia e articolata per categoria di utilizzo: imballo, biadesivi, nastri da mascheratura, telati, ecc. Questo grande portafoglio di prodotti ci permette di rivolgerci all’utente professionale, alla piccola industria, ma anche al consumatore finale per un utilizzo domestico dei nastri. Lavoriamo continuamente per trovare nuove soluzioni che aiutino i nostri clienti a svolgere le loro attività lavorative in modo più efficiente. L’innovazione è la base del nostro successo e il motore che guida la crescita dinamica della nostra azienda. Basti pensare che a livello internazionale richiede il brevetto mediamente di 70 nuovi prodotti” Ilaria Bellandi, Trade Marketing di tesa
ne costante degli utilizzatori ci ha dato davvero
“Il nostro catalogo nastri adesivi è quanto di più completo reperibile sul mercato ed è integrato in un’offerta di articoli di produzione tra le più ampie del Made In Italy. Completo dal punto di vista dei campi segue a pag46
44
due grandi categorie: nastri tradizionali, di facili comprensione ed immediato utilizzo, e quelli più professionali che richiedono invece il supporto tecnico. Sul punto vendita noi rispondiamo curando l’esposizione dei nostri prodotti, puntando su una didattica chiara e diretta. Per l’utente più professionale, abbiamo tecnici specializzati che organizzano giornate di formazione per i professionisti, in atelier o sui punti vendita. Questo è un aspetto sul quale puntiamo molto: la formaziograndi soddisfazioni”. La rilevanza del canale Ferramenta La Ferramenta Tradizionale con la sua capacità di consulenza al cliente si conferma ancora una Vibac: La particolarità del nastro acrilico Pratico è lo Strappo Facilitato che consente di utilizzarlo anche senza forbici e cutter.
La scheda
Napa Adhesive Tapes
tutti i vantaggi di un catalogo interamente personalizzabile Il knowhow maturato in oltre quarant’anni consente all’azienda di proporsi al mercato con una gamma di nastri adesivi che non solo è ampia e completa ma può essere personalizzata senza costi aggiuntivi La personalizzazione dell’anima
La Napa Adhesive Tapes è leader nel settore dei nastri adesivi e dell’imballaggio da oltre quarant’anni. La gamma dei prodotti comprende nastri da imballo in adesivo acrilico, hot melt, solvente; pvc nelle diverse misure e in molteplici colorazioni, Masking per l’edilizia, la carrozzeria, la nautica. Nastri speciali per riparazioni, rifiniture, pose e fissaggi medio pesanti; film estensibile trasparente e colorato 23 e 30 micron, in bobine a scelta tra circa 10 pesi differenti. Napa conta 8.000 mq di magazzino per lo stoccaggio dei prodotti, 50 milioni di mq di nastro adesivo ed 1 milione di kg di film estensibile prodotti nell’ultimo anno, più di 150 referenze sempre disponibili a stock e circa 80 agenti di vendita presenti su tutto il territorio nazionale ed estero. Le taglierine di ultima generazione trasformano tutti i materiali in qualsiasi formato richiesto; le confezionatrici sono state pensate per la realizzazione di ogni tipo di packaging (blister in piano, torri concertine, blister singoli), l’etichettatura in linea e le stampanti in digitale per il private label, completano il parco macchine. Qualsiasi articolo presente a catalogo può essere personalizzato. Senza costi aggiuntivi di elaborazione grafica e di stampa sono previste diverse opzioni di private label.
Masking per edilizia - confezionamento concertina - tiratura minima richiesta a partire da 1 pallet misure miste
E’ possibile per tutti i principali prodotti e per tirature tutt’altro che proibitive a fronte di condizioni tra le più competitive sul mercato. Con zero costi aggiuntivi di stampa ed elaborazione grafica ed in tem-
una in più. Possibilità d’inserire: - Logo aziendale - Codice a barre - Recapiti telefoni, e-mail - Info, promo
Nastro adesivo stampato Da sempre Napa propone i prodotti d’imballaggio sia nella versione neutra che in quella personalizzata. Questo, con l’ausilio
pi molto ridotti, anche il piccolo e medio ingrosso, rivenditore o distributore può avere il suo nastro, pubblicizzare il suo marchio, comunicare il suo business.
Personalizzazione My tape Col supporto di stampanti digitali in quadricromia e impianti per l’etichettatura, Napa può garantire la personalizzazione di due diverse tecnologie di stampa; su dorso fino a 3 colori e stampa sandwich Tirature minime a partire da 360 rt per l’altezza 50 mm e 240 per l’altezza 75 mm.
Informazioni di contatto Servizio Clienti : info@napaweb.it Web www. Napaweb.it Tel 081 5151910 – di etichette fianco e mezzaluna su rotolo blisterato singolarmente. Nessun costo aggiuntivo di stampa. Nessuna tiratura minima imposta di etichette: tante sono le etichette quanti rotoli vengono ordinati, non
Riferimento Rita Avitabile, Responsabile Rete Vendita Italia 45
EVOLUTION
2000
DOSSIER n nastri adesivi segue da pag44
di applicazione: nastri trasparenti per ufficio, nastri isolanti, nastri tipo “americano”, nastri telati, nastri per mascheratura, nastri per imballaggio, nastri antiscivolo, nastri antiderapanti, nastri sicurezza, nastri rifrangenti, nastri allumino, nastri alta temperatura, nastri metallizzati, nastri biadesivi, nastri ripara-crepe, nastri PVC, nastri in LDPE, nastri autoagglomeranti, nastri magnetici, teflon e anche bobinette di accoppiato nastro carta - telo copritutto / carta. All’interno di ogni categoria di nastro la scelta è ancora ampia. Dal punto di vista tecnico, per i diversi adesivi utilizzati - tra i quali hotmelt, solvente, acrilico base acqua e acrilico base solvente. Per i supporti utilizzati che distinguono i nastri, oltre che per i vari utilizzi, anche per caratteristiche di allungamento a rottura, spessori, adesione su supporti diversi e specifici. Basti pensare che solo per i nastri mascheratura abbiamo a catalogo 98 referenze che abbracciano ogni esigenza del cliente in termini di utilizzo finale, presentazione e sottoimballo. Tutti i nastri adesivi sono presentati sotto il brand Geko, con i tipici colori rosso e blu facilmente riconoscibili, sono appendibili e presentano icone di spiegazione del prodotto e descrizioni in 27 lingue” Massimiliano Stortini, Responsabile Commerciale Italia di Tre Emme
volta come un canale rilevante. “In Italia è sicuramente molto importante. Crediamo che questo canale distributivo potrà continuare a svolgere un importante ruolo nella filiera, mettendo sempre al centro dell’attenzione il consumatore, e lavorando sul servizio e sul ruolo di prossimità”, assicura Mauro Minniti di Vibac. Anche Chiara Dell’Acqua Bellavitis di Saratoga parla della Ferramenta Tradizionale come “di un partner per noi importante. In genere i negozi conoscono bene questo tipo di prodotti e sono in grado di indirizzare i clienti, quando lo richiedono, sul prodotto più adatto per le loro esigenze. In più, in questi anni, la Ferramenta Tradizionale ha molto apprezzato le nuove specialità che abbiamo proposto, proprio perché siamo andati a presidiare delle nicchie di mercato in cui non c’era offerta di prodotti”. Massimiliano Stortini di Tre Emme è tranciante: “Abbiamo sempre sostenuto e sempre sosterremo la Ferramenta Tradizionale, perchè è parte di quel mondo e ne condivide cultura e motivazioni”. In Italia questo canale, a differenza di altre nazioni rappresenta la spina dorsale del sistema distributivo dei prodotti DIY”, premette Sebastiano Di Paola di Omnia Group “e questo anche grazie ad un valore aggiunto imprescindibile che è quello del rapporto fiduciario, a misura d’uomo, che ogni rivenditore riesce ad istaurare con la propria clientela e che permette senz’altro di valorizzare anche
“Con il marchio Syrom gestiamo oltre 500 referenze, nell’ambito Masking, Carton Sealing, Sicurezza e Riparazione, Biadesivo, Home &Office. Stiamo potenziando la gamma nel masking, in cui stiamo crescendo molto grazie all’integrazione a monte con la produzione della carta nella nostra fabbrica in Serbia. Abbiamo alche la volontà di crescere nei prodotti ad alta specializzazione, che vede il nostro team Ricerca e Sviluppo attivo su un elevato numero di progetti” Mauro Minniti, Marketing Manager di Vibac
46
Saratoga: i tasselli di montaggio Fix Pads sono ideali per materiali come metallo, piastrelle, plastica, vetro, cristallo o legno e per superfici lisce e oggetti piatti e sottili
i nostri prodotti. Mi preme sottolineare che la responsabilità della corretta valorizzazione di ogni prodotto, grava in buona misura anche sul produttore
che con attività specifiche e materiali di supporto deve mettere il rivenditore nelle condizioni di poter promuovere al meglio il prodotto stesso”, conclude. “La Ferramenta tradizionale è assolutamente di vitale importanza per realtà come la nostra”, riconosce anche Rita Avitabile di Napa Adhesive Tapes. “Il nastro da imballo tradizionale, il masking per il settore dell’edilizia, e nel nostro caso specifico, anche il film estensibile, trovano in questo canale la loro posizione naturale e più strategica”. Ilaria Bellandi di tesa spiega che “la Ferramenta tradizionale costituisce il 25% del nostro fatturato. È un canale decisivo e strategico per noi. Negli anni abbiamo sviluppato prodotti dedicati ai professionisti e che si sposano perfettamente con le esigenze del mercato”.
Tre Emme vanta un catalogo nastri adesivi tra i più completi che è integrato in un’offerta di articoli di produzione tra le più ampie del mercato Made In Italy.
La scheda
Vibac
50 anni di successi nel nastro adesivo Grazie a continui investimenti nelle linee di produzione e ad acquisizioni strategiche - ultima quella di “Syrom” nel 2011 - il gruppo è oggi tra le realtà di riferimento a livello internazionale nel settore Vibac nasce nel 1968 nella produzione di nastri adesivi. Da allora ha continuato a investire in nuove linee di produzione e acquisizioni strategiche ed ha progressivamente diversificato le sue attività nel campo dei nastri adesivi per imballaggio e del film in BOPP per imballaggi industriali. Il 1980 coincide con l’ingresso nel settore dell’imballaggio alimentare con la costruzione del nuovo stabilimento a L’Aquila e con l’avvio della produzione nello stabilimento di Montreal, in Canada. Nel 1990 nasce l’unità produttiva della Divisione Nastro di Termoli (CB). L’avvio degli impianti di Potenza nel 1991 ha permesso di proseguire nell’evoluzione del mercato del film in BOPP, di cui Vibac è oggi uno dei leader mondiali. Nel 2011 viene acquisita la società “Syrom” con il relativo impianto di produzione di nastri adesivi di Vinci (FI). Nel 2015 inizia l’attività del nuovo stabilimento per la produzione di nastri adesivi in Serbia, con annessa cartiera. Il Gruppo ha raggiunto un fatturato annuale di oltre 300 milioni di euro, con sei stabilimenti di produzione in Europa e in America, con una capacità produttiva annua di oltre 3 miliardi di metri quadrati di nastri adesivi e 130.000 tonnellate di film.
I nuovi progetti Attualmente l’azienda sta lavorando a diversi nuovi progetti. Il primo riguarda il potenziamento e l’allargamento della gamma acrilico per carton sealing con la continua innovazione e sviluppo della gamma, il lancio di nuovi prodotti con elevate prestazioni tecniche e l’ampliamento della gamma “solvent free” eco-friendly, che hanno un trend in forte crescita. Nella categoria del Masking, la produzione è completamente integrata grazie alla nuova cartiera. Nel nuovo impianto produttivo in Serbia (output produttivo: oltre 1 miliardo di mq) partendo dalla polpa viene prodotta la carta per i nastri masking che vengono tagliati e confezionati fino all’imballo personalizzato. Altri progetti riguardano il “Prestampato” (con 3 nuove macchine da stampa) e i nuovi impianti per il taglio, il confezionamento con packaging personalizzato dei singoli rotoli. Il potenziamento della produzione permette a Vibac di offrire: tempi consegna ridotti; servizio dedicato; capacità produttiva costante e prezzi competitivi.
Al fianco dei clienti per migliorare le performance Oggi Vibac è in grado di costruire una partnership vincente industria-distribuzione. In particolare, oltre a offrire prodotti di elevata qualità a prezzi competitivi, può sviluppare prodotti personalizzati anche per “marche private” dei distributori. Analizzando insieme al Trade i dati di sell out, è possibile progettare nuovi prodotti e soluzioni per il consumatore, lavorando per ottimizzare le vendite e la profittabilità.
La novità è Pratico Pratico rappresenta una soluzione completa per l’imballaggio il nastro acrilico. Assicura elevata adesione e resistenza meccanica, è adatto a tutti i tipi di cartone ed è prestampabile e scrivibile. La sua particolarità è lo Strappo Facilitato che consente di utilizzarlo anche senza forbici e cutter. A svolgimento silenzioso, ha un supporto Bopp di spessore di 35 µ m. Disponibile nei colori: trasparente, bianco e avana.
47
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE UN MERCATO CHE HA ANCORA MOLTO POTENZIALE DA SVILUPPARE
Rispetto ad altri mercati europei, quello italiano risente ancora di un ritardo culturale che porta a sottovalutare l’importanza di dotarsi di dispositivi di questo tipo per poter contare sulle migliori condizioni di comfort anche quando i rischi da cui proteggersi non sono particolarmente rilevanti. Nelle pagine che seguono vi offriamo una rassegna di alcune tra le più interessanti novità che le aziende produttrici e distributrici stanno proponendo al mercato. Abbiamo inoltre chiesto alle aziende del settore di confrontarsi con noi sull’importanza attribuita alla Ferramenta come canale distributivo. Il dato incoraggiante per i retailer di questo canale è che non solo le aziende li hanno annoverati tra gli interlocutori di riferimento ma si dimostrano anche intenzionate a offrire ai rivenditori tutto il supporto necessario a garantire quella specializzazione e quella precisione e puntualità del servizio che da sempre li caratterizza. 48
I Dispositivi di protezione Individuale
re sono classificati come DPI di Prima
devono essere utilizzati dal Datore di
Categoria i dispositivi che proteggono
lavoro in tutte le situazioni lavorative
i lavoratori da un livello di rischio mini-
e servono a proteggere a garantire la
mo, come DPI di Seconda Categoria
protezione del lavoratore contro i rischi
tutti quelli che non appartengono né
per la sua salute o per la sua sicurezza
alla prima né alla terza categoria e sono
che non possono essere evitati o suffi-
DPI di Terza categoria quei dispositivi
cientemente ridotti con le altre misure
che hanno la funzione di proteggere il
di prevenzione. Appartiene a questa
lavoratore dal rischio di morte o da dan-
categoria di dispositivi di sicurezza
ni gravi o permanenti per la sua salute
una gamma alquanto diversificata di
anche a lungo termine come accade
prodotti che spazia dalle calzature,
ad esempio nel caso dell’esposizione
all’abbigliamento, ai guanti, ai caschi
all’amianto. Basta questa breve intro-
, alle cuffie e arriva fino agli occhiali e
duzione a comprendere che si tratta
alle visiere. Questi dispositivi sono sud-
sempre di prodotti che comportano
divisi in tre categorie in base al livello
competenza e specializzazione tra chi
di protezione assicurato. In particola-
li produce o li distribuisce, ma anche
Danilo Peressini, Responsabile Commerciale Professional della Divisione FEA di Icoguanti
Inail: Infortuni e malattie professionali nei primi otto mesi del 2018 Rispetto al pari periodo dello scorso anno, non si registrano particolari variazioni nel numero degli infortuni, mentre appaiono in aumento i casi di incidenti mortali e le malattie professionali denunciate. A fine dello scorso mese di settembre Inail ha reso noti i dati relativi agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali relativi ai primi mesi del 2018. Si tratta di dati provvisori perché, come ha precisato lo stesso ente, per un dato definitivo occorre attendere la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia. Denunce di Infortunio Tra gennaio e agosto del 2018 i casi di infortunio denunciati all’Inail sono stati 419.400, in diminuzione dello 0,6% rispetto all’analogo periodo del 2017. I dati rilevati al 31 agosto hanno evidenziato, a livello nazionale, una diminuzione sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 360.344 a 358.515 (-0,5%), sia di quelli in itinere, avvenuti cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, scesi da 61.625 a 60.885 (-1,2%). In particolare, nel periodo considerato si evidenza un decremento dello 0,6% nella gestione Industria e servizi (da 333.736 a 331.802 casi) e del 2,9% in Agricoltura (da 22.292 a 21.651), mentre il dato del Conto Stato è rimasto sostanzialmente stabile (da 65.941 a 65.947). L’analisi territoriale evidenzia un decremento delle denunce di infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (-0,1%), al Centro (-2,3%) e nelle Isole (-2,9%), un lieve aumento nel Nord-Est (+0,2%) e una sostanziale stabilità al Sud. Tra le regioni che hanno realizzato i decrementi più importanti si segnalano la Provincia autonoma di Trento (-8,7%), la Sardegna (-3,8%) e l’Abruzzo (-3,5%), mentre i più significativi amenti nel numero di infortuni sul lavoro si sono rilevati in Friuli Venezia Giulia (+4,0%), nella Provincia autonoma di Bolzano (+2,9%) e in Molise (+2,5%). Nel comunicato stampa Inail osserva che
il decremento rilevato nel confronto tra i primi otto mesi del 2017 e del 2018 è legato soprattutto alla componente femminile, che registra un calo dell’1,4% (da 150.241 a 148.067), rispetto al -0,1% di quella maschile (da 271.728 a 271.333). La diminuzione ha interessato gli infortuni dei lavoratori italiani (-1,8%) e di quelli comunitari (-0,7%). Per i lavoratori extracomunitari, invece, si registra un aumento del 7,9%. Dall’analisi per classi d’età emergono decrementi per i lavoratori tra i 30-44 anni (-4,3%) e tra i 45-59 anni (-1,6%). Viceversa, i lavoratori fino a 29 anni e quelli della fascia compresa tra i 60 e i 69 anni registrano un aumento pari, rispettivamente, al +3,5% e al +5,4%. Gli infortuni mortali Il dato negativo è che negli otto mesi considerati le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale pervenute ad Inail sono state 713, in aumento del 4,5% rispetto alle 682 dell’analogo periodo del 2017. L’aumento è dovuto soprattutto all’elevato numero di decessi avvenuti nel mese di agosto di quest’anno rispetto alo stesso mese del 2017 (92 contro 51), alcuni dei quali causati da incidenti “plurimi”, ovvero quelli che causano contemporaneamente la morte di due o più lavoratori. Nel periodo considerato del 2018 si sono verificati 15 incidenti plurimi che sono costati la vita a 60 lavoratori. Particolarmente drammatico il dato relativo allo scorso mese di agosto. Le vittime registrate sono state ben 34, pari al numero di vittime in incidenti plurimi contate nel periodo gennaio-agosto 2017. I dati rilevati al 31 agosto evidenziano, a livello nazionale, un incremento sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, che sono passati da 491 a 498 (+1,4%), sia di quelli occorsi in itinere, in aumento del 12,6% (da 191 a 215). Nei primi otto mesi del 2018 si è registrato un incremento di 43 casi mortali (da 574 a 617) nella gestione Industria e servizi, mentre in Agricoltura i decessi denunciati sono stati due in meno (da 88 a 86) e nel Conto Stato 10 in meno (da 20 a 10). L’analisi 49
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n Cofra: calzatura Extratime S3 Un elemento qualificante di Extratime S3 è il tessuto Techshell, estremamente tenace, idrorepellente e traspirante, realizzato con filati ad altissima resistenza all’abrasione, intrecciati direttamente nel tessuto per garantire altissime prestazioni nello sfregamento. La calzatura presenta una soletta Memory Plus che offre elevato comfort ergonomico in quanto lo strato in memory si automodella alla pianta del piede in poco tempo, ritornando alla sua forma originale dopo l’estrazione del piede. L’intersuola risulta più leggera e confortevole grazie all’innovativa mescola messa a punto dai laboratori Cofra, che ha consentito di ridurre il peso di 30 grammi per paio di scarpe. Infine, la nuova lamina APT offre maggiore protezione dai rischi di perforazione ed è stata progettata per soddisfare anche la futura e più severa normativa EN22568-4. Perforazione zero anche con chiodo di diametro 3 mm (a differenza delle lamine in uso resistenti a un chiodo da 4,5 mm).
tra chi è preposto a individuare quale fra i tanti disponibili sul mercato è il più adatto alle sue specifiche competenze. Per offrire un quadro, per quanto non esaustivo dell’approccio al mercato delle aziende produttrici e distributrici che vi operano Ferramenta Evolution ha chiesto alle imprese protagoniste di questa guida di descrivere la propria offerta nel segmento DPI. “Base Protection”, spiega Daniela Stolfi, Sales & Marketing Director, “è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di scarpe antinfortunistiche. Un DPI al quale dedica una costante attività di ricerca per migliorare, con la sicurezza, il comfort del lavoratore. In catalogo sono presenti circa 150 modelli che coprono tutti i settori lavorativi”. Nello stesso settore opera anche Giasco che, come ricor-
territoriale evidenzia un incremento di 32 casi mortali nel Nord-Ovest (da 163 a 195), di 11 decessi al Sud (da 140 a 151) e di tre casi nel Nord-Est (da 179 a 182). Diminuzioni si riscontrano, invece, al Centro (da 138 a 129) e nelle Isole (da 62 a 56). A livello regionale spiccano i 20 casi in più del Veneto (da 62 a 82) e i 15 in più della Lombardia (da 82 a 97). Cali significativi si registrano, invece, nelle Marche (da 28 a 12) e in Abruzzo (da 32 a 18). L’aumento rilevato nel confronto tra i primi otto mesi del 2017 e del 2018 è legato prevalentemente alla componente maschile, i cui casi mortali denunciati sono stati 28 in più (da 615 a 643), mentre quella femminile ha registrato tre decessi in più (da 67 a 70). L’incremento ha interessato sia le denunce dei lavoratori italiani (da 574 a 589), sia quelle dei lavoratori extracomunitari (da 74 a 88) e comunitari (da 34 a 36). Dall’analisi per classi di età emerge come quasi una morte su due abbia coinvolto lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni, con un incremento tra i due periodi di 45 casi (da 289 a 334). In aumento anche le denunce che hanno riguardato gli under 34 (da 113 a 132) e gli over 65 (da 49 a 52). In calo, invece, le morti dei lavoratori tra i 35 e i 49 anni (da 231 a 195). Le denunce di malattia professionale I primi mesi del 2018 evidenzino un’inversione di tendenza rispetto al pari periodo del 2017. Infatti, Inail ha registrato un nuovo aumento delle denunce di malattia professionale. Al 31 agosto scorso, l’incremento si è attestato al +2,3% (pari a 901 casi in più rispetto allo stesso periodo del 2017, da 39.318 a 40.219). Si tratta della variazione più bassa registrata quest’anno: a gennaio, infatti, l’aumento registrato era stato pari al +14,8%, a febbraio al +10,3%, a marzo al
50
+5,8%, ad aprile al +5,5%, a maggio al +3,1%, a giugno al +2,5% e a luglio al +3,5%. La crescita ha interessato l’Industria e servizi, le cui denunce di malattia professionale sono aumentate dell’1,5% (da 31.170 a 31.628), e l’Agricoltura, con un incremento del 5,8% (da 7.679 a 8.122), mentre il Conto Stato è risultato stabile con 469 casi denunciati in entrambi i periodi. L’analisi territoriale evidenzia incrementi delle tecnopatie denunciate al Centro (+546), dove si concentra oltre un terzo del totale dei casi protocollati dall’Istituto, al Sud (+473 casi), dove i casi denunciati sono quasi un quarto del totale, e nel Nord-Ovest (+138). In calo, invece, il dato del Nord-Est (-141) e delle Isole (-115). In ottica di genere si rilevano 920 denunce in più per i lavoratori (da 28.532 a 29.452, pari al +3,2%) e 19 in meno per le lavoratrici (da 10.786 a 10.767, per una diminuzione dello 0,2%). L’incremento ha interessato le denunce dei lavoratori italiani, passate da 36.771 a 37.654 (+2,4%) e quelle dei lavoratori comunitari, da 726 a 839 (+15,6%). Le denunce dei lavoratori extracomunitari sono invece diminuite del 5,2% (da 1.821 a 1.726). Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (24.373 casi), con quelle del sistema nervoso (4.666) e dell’orecchio (3.087), nei primi otto mesi di quest’anno hanno continuato a rappresentare le prime tre malattie professionali denunciate e sono pari all’80% del totale. Seguono le denunce di patologie del sistema respiratorio (1.799) e dei tumori (1.599).
da Ettore Caneva, Responsabile Marketing “dal 1971 è specializzata nella produzione di calzature antinfortunistiche “Made in Italy”, performanti e dal design curato. I prodotti a catalogo sono oltre 150 e”, tiene a precisare “tutti questi sono disponibili a magazzino”. Federico Roli, responsabile commerciale di Spring Protezione risponde spiegando che “siamo specializzati in dpi ventilati di IIIa categoria come caschi, schermi e visiere di cui siamo produttori e distributori come si può vedere sul sito www. springprotezione.com. Tuttavia, abbiamo ampliato la gamma anche con maschere, semimaschere e facciali filtranti monouso”. Si concentra sulla categoria più elevata di rischio la gamma offerta da BLS. L’Area Manager Simone Maffioletti, riferisce che “abbiamo a catalogo 4 tipologie di prodotti: Facciali filtranti, Semimaschere, Maschere pieno facciali e Filtri. Tutti i prodotti sono in 3 categoria. Complessivamente abbiamo più di 100 referenze a listino”. Punta sui livelli di protezione più elevati anche la gamma di Kapriol che, come fa sapere il suo Ufficio Marketing “comprende DPI di I - II e III categoria che tutelano i pro-
Demar Italia: tuta antipuntura per vespe, calabroni e api Realizzata in Plavitex, un robusto materiale trilaminato, questa tuta protegge dalle punture di vespe, calabroni e api e presenta interessanti doti prestazionali e tecniche. È assolutamente impermeabile all’acqua e alle sostanze liquide e non presenta nessuna cucitura a vista. La pratica cerniera a tenuta ermetica di cui è dotata agevola l’utilizzatore assicurando una veloce e sicura vestizione. La maschera di protezione è fissata saldamente con il velcro. Speciali guanti antipuntura garantiscono la massima sicurezza per gli operatori e sono fissati alla tuta con strisce di velcro. In questo modo è possibile rimuoverli ogniqualvolta si renda necessario. La tuta è disponibile anche in una versione speciale con visiera modificata per permettere l’alloggiamento di maschere ad ossigeno nel caso di utilizzo di sostanze chimiche. È certificata come DPI e risponde in pieno alle normative vigenti EN ISO 343 ed EN ISO 13688.
fessionisti da varie tipologie di rischio. Protezione
KNIPEX Quality – Made in Germany
KNIPEX CoBolt® S Compatto e potente
Ora nella pratica lunghezza da 160 mm Capacità di taglio estremamente elevata nella pratica lunghezza da 160 mm Art. No. 71 01 160 > Particolarmente adatto per mani piccole > Con taglienti di precisione per filo a bassa e ad alta resistenza e per filo armonico > Taglia materiali come bulloni, chiodi, rivetti ecc. fino al Ø 4,4 mm > Capacità di taglio particolarmente elevata con minore sforzo grazie alla struttura dell’articolazione altamente efficace > Taglienti ulteriormente temperati ad induzione, durezza ca. 64 HRC > Acciaio al cromo vanadio ad alte prestazioni, forgiato, temperato ad olio a gradini
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com www.knipex.com
51
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n testa : caschi da cantiere e per lavoro in
- Protezione mani : numerosi modelli di
derivanti dalle cadute dall’alto nel la-
quota. Protezione occhi : occhiali e ma-
guanti per differenti tipologie di lavori,
voro in sospensione - Calzature antin-
scherine - Protezione vie respiratorie:
dalla manutenzione generale al brico-
fortunistiche e Abbigliamento da lavoro
mascherine con varie tipologie di filtro
lage passando per lavori di precisione
certificato”. Luca Cardillo, Direttore
e maschere facciali - Protezione orec-
o con sostanze chimiche - Dispositivi
Commerciale del Gruppo P&P Loyal
chie: cuffie antirumore e tappi auricolari
anticaduta per la protezione dai rischi
assicura: “Nel nostro catalogo sono presenti tutti i DPI nelle 3 categorie regolamentate dalla normativa del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Siamo specializzati in abbigliamento da lavoro da più di 30 anni e nella nostra gamma comprendiamo DPI di prima categoria in autocertificazione come gli indumenti in cotone massaua, capi in seconda categoria come quelli Alta Visibilità, Antimpigliamento e Ignigughi, per arrivare ai DPI più complessi in terza categoria, i cosiddetti dispositivi salvavita, che comprendono gli indumenti multiprotezione, ignifughi, antiacidi, antistatici, arco
Base Protection: calzature linea Kaptiv L’azienda lancia i modelli i modelli K-Road e K-Road Top (S3 HRO HI CI SRC), che vanno a completare la linea di calzature Kaptiv che si caratterizza per la sinergia tra safety, trekking e running e offre protezione, stabilità e agilità nelle più svariate situazioni. Si tratta di due calzature da lavoro progettate per mansioni all’aperto (edilizia, agricoltura, cantieristica), che però sono adatte anche per chi opera nell’industria pesante e per gli artigiani (falegname, meccanico, elettricista, fabbro). Kaptiv cambia l’esperienza del comfort grazie all’applicazione della innovativa tecnologia i-daptive, un sistema intelligente, a geometria variabile, che cambia assetto in relazione alle differenti situazioni di lavoro e alle differenti tipologie di terreno. In questo modo produce un comfort dinamico in grado di produrre tre effetti: ammortizzazione dei movimenti; dissipazione dell’energia; stabilizzazione del piede. Inoltre, tutte le calzature della Kaptiv sono dotate del brevetto Dry’n Air (in versione Omnia, antistatico) che grazie ad un sistema di canalizzazioni e fori che assicura massima traspirabilità per un piede sempre fresco e asciutto.
elettrico utilizzati in maniera sempre più ampia nel settore OIL & GAS. Le referenze a catalogo sono circa 200 ampiamente referenziate in tessuti e colori diversi”. Punta a coprire tutte le esigenze Seba Protezione. David Beccati, Web Marketing Specialist sottlinea infatti che “il nostro obbiettivo è quello di fornire all’utilizzatore una protezione completa durante lo svolgimento del proprio lavoro. Per questo a catalogo abbiamo circa 1000 referenze suddivise nelle seguenti categorie: Abbigliamento da Lavoro; Calzature da Lavoro; Guanti; Protezione del Capo; Protezione delle vie Respiratorie; Protezione della Vista; Protezione dell’Udito; Anticaduta; Cantiere e Manutenzione; Tools”. Questa è anche la scelta riferita da Andrea Baita, Direttore Commerciale di Industrial Starter che assicura, “copriamo l’intera persona, dalla calzaturaall’elmetto, passando per guanti, abbigliamento e anticaduta per oltre 1.000 articoli diversi. Anche Cofra ha scelto di offrire diverse tipologie di DPI. Il suo Responsabile Commerciale Italia Domenico Esposito spiega che ha catalogo “più di 1.000 referenze nelle Calzature, cir-
52
ca 400 referenze nell’abbigliamento, 30 referenze nelle maschere 80 negli
Luca Cardillo, Direttore Commerciale del Gruppo P&P Loyal
immersione. Naturalmente offriamo ai nostri clienti anche altri servizi quali la
occhiali, circa 100 nei guanti e 40 nei
formazione e la manutenzione costante
dispositivi anticaduta”. Due le catego-
delle apparecchiature”.
rie coperte da Demar Italia. “Abbiamo
Alessandro Boito, Safety Shoes Sa-
a catalogo due principali categorie di
les Manager di Grisport sottolinea
DPI: calzature ed abbigliamento imper-
che “siamo produttori di calzature an-
meabile per un totale di oltre 100 refe-
tinfortunistica e non trattiamo altri Dpi”.
renze”, afferma Davide Contini, Re-
Danilo Peressini, Responsabile Com-
sponsabile Mercato Italia. “La categoria
merciale Professional - Divisione FEA
delle calzature DPI si suddivide poi fra
(ferramenta - edilizia - antinfortunistica)
scarpe e stivali fra i quali segnaliamo
di Icoguanti ci porta nel mondo del-
ad esempio stivali a coscia con punta
la protezione della mano. “La nostra
e lamina antiperforazione tipo S5. Per quanto riguarda l’abbigliamento, tutto
liamo la linea ad alta visibilità e quella
rigorosamente impermeabile, segna-
“flame retardant” antistatica”, spiega entrando un po’ più nello specifico. Par-
Draeger Safety Italia: rilevatore monogas Dräger Pac 6000 Il rilevatore monogas individuale monouso Dräger Pac 6000 misura gas standard quali monossido di carbonio (CO), idrogeno solforato (H2S), anidride solforosa (SO2) e ossigeno (O2) in modo preciso e affidabile. Abbina facilità di utilizzo a un design robusto e questo gli consente di continuare ad essere performante anche in condizioni d’impiego estreme. I sensori DrägerSensors sono estremamente durevoli e possono essere utilizzati in un intervallo di temperatura da -40 a +55 °C. Un filtro a membrana facilmente sostituibile protegge il sensore da sostanze estranee quali polvere o liquidi. L’involucro antiurto e resistente agli agenti chimici soddisfa i requisiti IP68. Quando rileva concentrazioni pericolose di gas, questo rivelatore individuale monouso attiva un allarme acustico, visivo e vibrante chiaramente percettibile. Tutte le versioni di Pac 6000 sono dotate di una potente batteria. che non richiede la sostituzione durante l’intero periodo di durata, che è pari a due anni delle versioni per H2S, SO2 e CO.
la di una gamma in continua evoluzione Sergio Reniero, Amministratore Delegato di Dike: “Contiamo su tre categorie DPI a catalogo (S1P, S3 e OB FO), che si declinano in 9 linee di prodotto e 87 referenze. Una gamma vastissima e in continua evoluzione, per soddisfare il sempre maggiore desiderio di stile e comfort, oltre che sicurezza, da parte di lavoratori e hobbisti”. Conferma che la preoccupazione è assicurare una soluzione per ogni specifica esigenza Luca Feltrin, responsabile commerciale per Garsport: “Abbiamo due cataloghi per quanto concerne i DPI: uno specifico per il settore agroalimentare/medicale, un altro relativo a tutta la linea da lavoro Garsport. All’interno di quest’ultimo, a seconda della tipologia di impiego e utilizzo, abbiamo ben 11 categorie di prodotto”. Rivendica una considerevole reputazione per la sua azienda Giampiero Moroni, Marketing Manager di Draeger Safety Italia. “Mettiamo a disposizione dei clienti molteplici prodotti, visualizzabili sul nostro sito internet www.draeger.com/it. I nostri sistemi di protezione personale sono riconosciuti in tutto il mondo e tecnologicamente avanzati. Si suddividono in queste categorie: Sistemi fissi e portatili di rilevazione gas, Dispositivi di Protezione personale, Test alcolemici e antidroga, Sistemi di salvataggio
Spring Protezione: respiratore Powercap Active Con Powercap Active l’azienda propone al mercato un leggero ed innovativo respiratore a pressione positiva, progettato per la protezione dell’utente da polvere e particelle contaminanti presenti nell’aria. Si tratta di una soluzione confortevole, leggera ed ergonomica ideale per lavori in ambienti molto polverosi quali falegnamerie, carpenterie, aziende agricole, industrie alimentari Grazie ai suoi due filtri ad alta efficienza e al caschetto interno per la protezione della testa offre prestazioni che soddisfano anche gli operatori più esigenti. É dotato di una turbina che aspira l’aria attraverso i filtri e la convoglia (depurata) sulla visiera evitandone l’appannamento. Inoltre il continuo flusso d’aria crea una pressione positiva che elimina ogni sforzo respiratorio garantendo comfort ed impedendo l’entrata di aria contaminata. È dotato di Cappellino Bump Cap per la protezione EN 812.La Visiera integrata in Policarbonato protegge il viso e gli occhi da impatti accidentali ed è ideale per l’uso in ambienti con presenza di particelle pericolose per impatti, conformemente alla norma EN 166 1B.
e rifugio, Sistemi e apparecchiature di
53
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n azienda da 50 anni è specializzata nella commercializzazione e nella produzione di dispositivi per la protezione della mano. Abbiamo quindi un catalogo ed un assortimento di prodotti focalizzato su questo tipo di DPI, a cui si affianca una serie di articoli di abbigliamento monouso volta fornire una offerta completa per i nostri clienti. Ad oggi il nostro catalogo “Professional”, dedicato ai professionisti del settore industriale, cleaning, antinfortunistica, ferramenta e catering conta 80 referenze, delle quali 42 di guanti riutilizzabili, 27 di guanti monouso e 21 di abbigliamento monouso”. In quanto distriburore Odibì propone un catalogo piuttosto articolato. Christina Martinetto, Brand & Innovation Marketing Director dell’azienda dichiara: “Copriamo le seguenti categorie di protezione: Protezione Mani, Calzature
di
Sicurezza,
Protezione
Capo (vista udito e respirazione), Anticaduta, Calzature di Sicurezza e Abbigliamento da Lavoro. Abbiamo oltre 500 referenze di DPI a Marchio Orma (nostro marchio), oltre che circa 10.000 Sergio Reniero, Amministratore Delegato di Dike 3
54
Seba Protezione: Calzature della linea First One Le calzature a norma S3 della linea First Line sono realizzate con tomaia in pelle e con materiali di alta qualità. Presentano un puntale in composito che assicura una protezione Anti perforazione. Sulla tomaia sono state inserite delle protezioni aggiuntive in gomma in punta e nel tallone. La suola esterna è antistatica e assicura elevate performance antiscivolo su superfici piatte o inclinate. Sono dotate di plantare Anti-Perforazione in tessuto, leggero, flessibile e antimagnetico La fodera presenta inserti antiabrasione ed è resistente e traspirante. I tre modelli sono disponibili nelle taglie da 36 a 47 e sono conformi alla normativa EN ISO 20345:2011. 4
codici di DPI di altre Aziende Leader
pa”. Luca Feltrin di Garsport premette
nel mercato (Ansell, Honeywell, 3M, In-
che “il mercato italiano sicuramente è
field, etc…) che commercializziamo. Il
il primo mercato per noi per quanto ri-
nostro focus è comunque sui Guanti da
guarda il settore DPI. A seguire la Fran-
Lavoro”, tiene a precisare.
cia, e poi gli altri paesi Europei”. Ettore Caneva spiega che “Giasco opera in
I mercati identificati come prioritari
più di 90 paesi del mondo, ma il focus
Il mercato italiano resta il riferimento
commerciale è rappresentato dal ter-
principale anche per le aziende produt-
ritorio europeo in quanto è il mercato
trici che, però, come è ovvio non rinun-
che valorizza maggiormente il prodotto
ciano ad esplorare anche le opportuni-
di qualità “Made in Italy” e innovativo
tà offerte dai mercati esteri. “I mercati di
dal punto di visto della tecnicità”. Vanta
pertinenza per la nostra azienda sono
un’ampia presenza internazionale an-
diversi a seconda del settore”, premet-
che Sergio Reniero di Dike. “I nostri
te Federico Roli di Spring Protezione.
prodotti sono presenti in decine di pa-
“Noi siamo costruttori specializzati da
esi oltre all’Italia, ma sembrano partico-
oltre 35 anni di caschi ventilati di pro-
larmente apprezzati in Francia, Germa-
tezione per diserbo. Pertanto i nostri
nia, Spagna, Olanda, Belgio, Svizzera,
mercati principali sono il bacino del
Scandinavia e Irlanda. Esportiamo oltre
Mediteraneo, i Balcani, Australia, Sud
la metà dei nostri volumi attraverso un
America…. in modo particolare frutteti/
migliaio di rivendite”, spiega. Christi-
vigneti per il settore agricoltura; mentre
na Martinetto di Odibì riferisce che
per il settore industriale abbiamo un
”il 90% delle nostre vendite avviene
mercato vario come Germania, Francia,
in Italia, ma vendiamo anche in Paesi
Balcani…. in quanto abbiamo sviluppa-
Europei, in particolare nell’Est Europa.
to modelli indicati per la sabbiatura/
I nostri canali di riferimento sono i Ri-
verniciatura da collegare con aria com-
venditori specializzati di Antinfortunisti-
pressa /batterie ricaricabili”. È avara di
ca/Forniture Industriali e le Ferramenta/
dettagli Daniela Stolfi di Base Protec-
Utensilerie specializzate”. Essendo una
tion che si limita a citare il “Nord Euro-
multinazionale “Draeger è presente in
Giampiero Moroni Marketing Manager di Draeger Safety Italia
MISURARE NON È MAI STATO COSÌ FACILE!
Veloce. Economico. Preciso.
VIDEOISPEZIONE VideoFlex G3 Ultra
10 m
DOF 1…6 cm
più di 190 paesi e ha filiali di vendita e servizi in più di 50 stati”, ricorda Giampiero Moroni. “Tra i mercati considerati prioritari posso elencare: i servizi antincendio, l’industria chimica, l’industria del petrolio e del gas, l’industria farmaceutica, l’industria della cantieristica navale, l’industria alimentare e delle bevande, l’industria dell’acciaio, metallur-
Sistema di videoispezione per il controllo visivo di punti difficilmente accessibili – anche a grandi distanze
LOCALIZZATORI ELETTRONICI CenterScanner Plus
gica e mineraria. Aggiungerei inoltre le Forze dell’ordine ai quali forniamo strumenti di rilevazione alcool (sia precursori che probatori) e droghe”. Si focalizza sui canali distributivi Simone Maffioletti di BLS che identifica come mercati di destinazione “il rivenditore specializzato “Safety” e il rivenP&P Loyal: giacca Softshell Norton Appartiene alla linea di abbigliamento invernale proposta dal gruppo ligure questa giacca Softshell Norton che è dotata di comoda zip lunga e cappuccio staccabile ed è realizzata con tessuto softshell 3 strati 94% poliestere, 6% spandex W/P: 8000 mm, MVP: 800 mm. Sono all’insegna della cmodità e della praticità le due tasche laterali ed una tasca al petto. Colori disponibili: grigio con zip, cuciture a contrasto ed interno verde fluo e blu con zip, cuciture a contrasto ed interno arancio fluo. Taglie: dalla S alla 3XL.
Apparecchio professionale per determinare in modo sicuro i punti di entrata e uscita delle perforazioni su pareti e soffiti
CERTIFIED DESIGN AND QUALITY
Agenzia per l’Italia
Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it
55
www.benedettonotararigo.it www.benedettonotararigo.it
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n nei più svariati contesti lavorativi: industria (meccanica, siderurgica, di precisione, ecc.), edilizia, liberi professionisti, etc. Riusciamo a soddisfare anche esigenze molto particolari, avendo dedicato molta attenzione e spazio a una tipologia di prodotti specifici per particolari settori di utilizzo (calzature per saldatori, per ambienti potenzialmente esplosivi, protezione da motoseGiasco: scarpe antinfortunistica Linea City Con Linea City l’azienda annuncia la disponibilità della “prima vera scarpa “work-sneakers” dotata di gel interno”. City si identifica come una calzatura dal design unico e giovanile. Morbida e leggera risulta ideale per coloro che ricercano una scarpa da lavoro da poter indossare in tante diverse situazioni lavorative, ma, allo stesso tempo, grazie al suo particolare look & feel risulta adatta ad essere calzata anche durante il tempo libero. Per ottenere questo risultato, l’azienda ha dedicato una particolare attenzione alla messa a punto dei nuovi design della tomaia e ha investito nella messa a punto di stampi in grado di produrre una suola elegante con un battistrada a scomparsa. Inoltre, Giasco ha sviluppato per questo prodotto uno specifico gel che è inserito nel tallone ed è utile per ridurre lo stress d’impatto e rilasciare energia durante la camminata.
ditore non specializzato (Ferramenta,
ferramenta, detergenza, brico, ecc.)”.
Utensileria, Carrozzeria)”. Analoga la
L’ampiezza del catalogo proposto con-
strategia descritta da Andrea Baita di
sente a Cofra di rivolgersi a un range
Industrial Starter: “Vendiamo da sem-
piuttosto ampio di utenti. “I nostri pro-
pre tramite rivenditori sia specialisti in
dotti”, dichiara Domenico Esposito,
DPI che multispecializzati (es. edilizia,
“sono adatti a proteggere il lavoratore
ga a catena, ecc.). Sicuramente i settori maggiormente significativi per noi sono: forniture tecniche industriali, ferramenta ed edilizia”. Molto netta la scelta di Demar Italia. “Ovviamente il settore professionale fa la parte del leone, per noi fondamentale sono la qualità, la durata del prodotto e la produzione rigorosamente europea. Offriamo solo articoli certificati e testati”, assicura Davide Contini. Alessandro Boito di Grisport identifica come canali di destinazione prioritari o che contribuiscono in misura più rilevante alle vostre vendite di DPI le“ ferramenta, le rivendite attrezzature e materiali edili, l’industria, logistiche
Industrial Starter: abbigliamento da lavoro Extreme Dopo aver introdotto oltre 10 anni fa il concetto stretch nel mondo dell’abbigliamento da lavoro ed aver raggiunto i tre milioni di capi stretch venduti, Issa Line presenta la linea di abbigliamento da lavoro Extreme, che si caratterizza per la rinnovata vestibilità e l’innovativo design. Ripropongono le linee dei modelli utilizzati per lo sport i pantaloni tecnici presenti nella linea. Il modello 8833B è adatto per gli usi in condizioni di clima particolarmente rigido ed è realizzato in softshell con membrana e micro pile ed è dotato di inserti in simil cordura nei punti di maggior usura a garanzia di una maggiore robustezza. Nuovo è il pantalone 8832B in softshell con membrana ideale per un uso lavorativo ma anche per un utilizzo sportivo. Le due tasche frontali, la tasca porta cellulare e le due tasche posteriori sono tutte nastrate per un utilizzo anche in situazioni metereologiche estreme. Gli inserti in tessuto simil cordura conferisco ancor più resistenza ai punti di maggior usura. Tra i capi che compongono questa linea si segnala anche il giubbino tecnico 8845B dotato di inserti in tessuto anti abrasione e piping riflettente, ampie tasche e regolazione in vita garantiscono comfort e praticità d’uso. Una volta staccate le maniche trasforma in un pratico gilet utilizzabile anche durante i mesi più caldi.
56
e l’agricoltura”. Precisa che “la nostra Azienda cerca di coprire il più possibile tutto il mercato” David Beccati di Seba
Alessandro Boito, Safety Shoes Sales Manager di Grisport
Protezione prima di indicare come ”nostri canali privilegiati la Ferramenta, l’Edilizia, Agricoltura&Gardening e la GDO”. Danilo Peressini di Icoguanti riferisce che “siamo strutturati ed operiamo su tre fronti: prodotto, rete agenti, assistenza tecnica. Questo per essere il più vicino possibile ai nostri clienti e cercare di creare con loro una partnership unica. L’obiettivo è soddisfare tutte le necessità del mercato, dando la
La risposta Luca Cardillo del Gruppo
stessa importanza a tutti i canali perché
P&P Loyal va letta alla luce della spe-
ogni contesto professionale necessita
cializzazione dell’azienda. “Il mercato
di DPI specifici”, è la motivazione che
primario è rivolto a rivenditori, specia-
adduce. L’Ufficio Marketing di Kapriol
listi di DPI, serigrafie e ricamifici che
comunica che “ci rivolgiamo principal-
personalizzano il prodotto che poi sarà
mente agli operatori del settore edile in
fornito all’utilizzatore finale”.
quanto nostro settore di riferimento, ma i nostri DPI si prestano per le esigenze
Le Ferramenta, quanto sono impor-
di molte altre tipologie di professionisti :
tanti e come vengono supportate
idraulici, elettricisti, imbianchini, giardi-
Tutte le aziende da noi interpellate con-
nieri e operatori di altri settori soggetti
cordano nell’attribuire a questo canale
all’obbligo di utilizzo di questi dispositi-
un ruolo centrale anche per quanto ri-
vi nella loro professione. Sia in Italia che
guarda la vendita di DPI. Le tante atti-
nella maggior parte dei paesi europei
vità di supporto ad esso garantito co-
ed extraeuropei dove siamo presenti,
stituiscono la riprova che queste non
forniamo sia la rivendita tradizionale
sono solo dichiarazioni di circostanza.
che le maggiori insegne della GDO”.
“Le ferramenta sono un canale di pri-
Bls: respiratori usa e getta BLS Zer0 II respiratori anatomici usa e getta della serie BLS Zer0 abbinano elevati livelli di protezione a un eccellente comfort respiratorio. Proteggono da nanoparticelle e dispongono di una rete superficiale che previene l’intasamento del materiale filtrante e l’assorbimento di liquidi prolungando la vita del dispositivo. Se inalate le nanoparticelle possono attraversare le membrane cellulari e raggiungere gli organi interni danneggiandoli. Bls ha sviluppato un materiale filtrante in grado di bloccarle e con Nanofiltration garantisce un nuovo standard di protezione. Anche le prestazioni di traspirabilità sono eccellenti in quanto questi respiratori offrono un rapporto di trasmissione di vapor acqueo 4500 g/mq 24h. Sono dotati di un’innovativa microrete che protegge il materiale filtrante da sporco, polvere e liquidi preservando e prolungando l’efficienza filtrante grazie a un ridotto stress meccanico che potrebbe lacerare o danneggiare il materiale. Infine la preformatura del facciale è studiata per facilitare al massimo l’indossatura e per adattarsi facilmente alle diverse fisionomie assicurando una buona tenuta, un buon campo visivo e la massima compatibilità con dispositivi per la protezione degli occhi.
57
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n Luca Feltrin, Responsabile Commerciale per Garsport
foto Messe DÜsseldorf Tillmann
Odibì: mascherina monouso Air+ Smart Mask Air+ Smart Mask. grazie a un piccolo ventilatore opzionale, rimuove l’umidità e la CO2 che si crea all’interno del dispositivo. Il ventilatore pesa solo 19 grammi, si collega in un solo clic e vista la sua leggerezza, è quasi impossibile percepirlo sul viso. Il ventilatore richiede solo 2,5 ore di ricarica e può essere ricaricato anche parzialmente durante le pause. Oltre a rimuovere fino al 40% dell’umidità relativa nella mascherina il ventilatore riduce fino a 4 °C la temperatura interna della mascherina e consente anche di prevenire l’accumulo di anidride carbonica, che è all’origine di mal di testa e compromette la chiarezza della visione. Questa mascherina è progettata in modo da aderire in maniera salda e sicura sui volti di ogni dimensione. La cinghia elastica che la circonda consente di eseguire regolazioni precise con una singola trazione. Grazie all’utilizzo di materiali morbidi e alla pinza nasale imbottita e di alluminio risulta particolarmente confortevole. La valvola di espulsione, recentemente sviluppata e brevettata, offre una maggiore sicurezza. È infatti possibile chiuderla a ogni inalazione in qualsiasi posizione di lavoro.
58
maria importanza per la distribuzione
promozioni, espositori, packaging pro-
delle nostre calzature da lavoro”, di-
dotto e supporti cartacei (cataloghi,
chiara Daniela Stolfi, Sales & Marke-
flyer)”. Domenico Esposito, Respon-
ting Director di Base Protection. “E’
sabile Commerciale Italia di Cofra par-
attraverso le rivendite specializzate che
la di un’evoluzione positiva di questo
riusciamo a coprire in maniera capilla-
canale. “La Ferramenta negli ultimi anni
re il territorio nazionale. Le ferramenta,
ha dimostrato di essere molto più ricet-
come tutti i nostri clienti, possono con-
tiva e aperta a una vendita professiona-
tare su un servizio di assistenza pre e
le dei DPI”, sostiene, “e questo l’ha por-
post vendita. Il nostro sales team è di
tata a conquistare un ruolo sempre più
supporto nell’acquisto, fornendo infor-
centrale all’interno della nostra distribu-
mazioni rapide rispetto alle consegne e
zione. Viene dato maggiore valore alla
tracciabilità degli ordini, trasmettendo
formazione e alla qualità dei prodotti,
tutte le informazioni inerenti i nostri pro-
non ci si limita più alla sola esposizione
dotti: caratteristiche tecniche, settori di
dei capi, ma il personale addetto alla
molto preparati e, soprattutto, motivati a
utilizzo, guida alla scelta della giusta
vendita è sempre più attento e prepa-
presentare e proporre prodotti DPI che
scarpa per ciascun mestiere. In fase di
rato. Tra le attività pre vendita suppor-
realmente offrano un quid in più rispet-
Post vendita assicuriamo un servizio di
tiamo la ferramenta sia con la formazio-
to ai soliti articoli a prezzo. Per questo
consegna rapido, consigli su utilizzo e
ne in loco agli addetti alla vendita che
motivo, investiamo tempo e risorse per
manutenzione delle calzature e gestio-
con materiale informativo/pubblicitario.
organizzare presentazioni e “Caravan
ne delle criticità”.
Tra le attività post vendita, sicuramente
Tour” presso i nostri clienti per intro-
Ancora più specifico Simone Maffio-
l’assistenza in caso di problematiche
durre ogni anno i nuovi prodotti, ma so-
letti, Area Manager di BLS: “Il canale
che, nel nostro caso, sono davvero
prattutto per essere presenti e spesso
ferramenta rappresenta per noi il 35%
molto limitate”. Guarda con grande in-
pronti a raccogliere indicazioni e sug-
del fatturato Italia. Quindi possiamo dire
teresse a questo canale anche Davide
gerimenti”.
che è uno dei principali settori. Abbia-
Contini, Responsabile Mercato Italia
Nonostante la digitalizzazione in atto,
mo una rete di agenti su tutto il territorio
di Demar Italia che dichiara: “Il cana-
la Ferramenta mantiene una buona at-
nazionale seguiti da Area Manager. A
le delle ferramenta per noi riveste un
trattiva per le aziende. Lo si evince da
questo canale assicuriamo attività di
ruolo sempre più strategico in quanto
quanto riferisce Sergio Reniero, Am-
comunicazione
riteniamo gli operatori di questo settore
ministratore Delegato di Dike. “I nostri
dedicati:
newsletter,
David Beccati, Web Marketing Specialist di Seba Protezione
Dike: calzatura Primato Verrà presentata ufficialmente in gennaio la linea di calzature da lavoro Primato. Si tratta della prima scarpa con l’innovativo DTRS (Dike Total Resilience System) che si compone di numerose tecnologie (DER, DAS; DXT, DTS) studiate e realizzate nei laboratori Dike per ottimizzarne le prestazioni. Il risultato è una calzatura ergonomica che riduce l’affaticamento muscolare, è più leggera del 40%, ha un ritorno di energia del 40%, ed è in grado di garantire una postura corretta grazie allo spostamento del baricentro verso il tallone. Primato è anche la prima scarpa da lavoro dotata dell’intersuola DER (Dike Energy Rebound) composta da microcapsule in poliuretano che, operando come delle molle immagazzinano l’energia cinetica quando la scarpa impatta sul terreno (fase di compressione) per restituirla nella successiva fase di slancio con un ritorno di energia del 40%. Il puntale di sicurezza DXT (Dike Extra Light Toe) è interamente in fibra di carbonio. In anticipo sulle normative future, la soletta antiperforazione in fibra aramidica di DTS (Dike Total Shield) ha un peso inferiore del 50% rispetto alle più utilizzate lamine in metallo, è resistente e garantisce l’imperforabilità anche ai chiodi da 3 mm. Il sottopiede estraibile DAS (Dike Active Support) è lavabile, antimuffa e antibatterico ed è composto da microcapsule che, oltre a lavorare in sinergia con l’intersuola, massaggiano il piede durante la camminata con un importante effetto defatigante.
59
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n prodotti vengono veicolati attraverso il canale digitale, ma in buona parte anche attraverso una rete capillare di distributori che rappresenta il 37% delle vendite complessive. Al canale ferramenta vengono fornite varie attività di supporto quali la disponibilità di cataloghi in numero illimitato e la fornitura di espositori di varie misure. Si aggiungono poi un Customer Service sempre disponibile e un numero di agenti a presidio del territorio pronti a soddisfare le esigenze dei clienti”. La capillarità è uno dei plus identificati da Giampiero Moroni, Marketing Manager di Draeger Safety Italia. “Il settore della ferramenta è importante per la nostra attività. La distribuzione dei nostri prodotti avviene in modo molto capillare e consente ai nostri clienti di reperire il prodotto in modo semplice e con un servizio logisticamente molto vicino al suo impiego. Il servizio post vendita che offriamo è presente su tutto il territorio nazionale e coinvolge tutti i nostri canali di vendita. L’assistenza tecnica è un nostro “fiore all’occhiello” in
Kapriol: scarpe K-Le Mans, K-Silverston e K-Estoril La novità per la stagione Autunno Inverno 2018/2019 sono i tre modelli di scarpa antinfortunistica - K-Le Mans, K-Silverston e K-Estoril, che rappresentano il primo concreto risultato della collaborazione con Michelin Soles. Proprio la suola è uno dei loro componenti chiave. Come i pneumatici invernali Michelin Alpin 5 a cui si ispira assicura elevatissime prestazioni di tenuta e resistenza e una considerevole leggerezza. Al grip Michelin, Kapriol ha aggiunto l’intersuola in EVA che consente a queste “sneakers da lavoro” di vestire i livelli prestazionali richiesti a una scarpa tecnica di sicurezza con un look and feel che si ispira al mondo della corsa e dell’allenamento. La calzata comoda garantisce il massimo comfort a qualsiasi tipo di piede. Contribuiscono a innalzare il livello di protezione e le caratteristiche di resistenza il rinforzo in punta e la pellicola protettiva in TPU termosaldata di cui sono dotati tutte e tre i modelli.
Grispot: scarpa antinfortunistica modello 700619 c 17 Viene proposta nelle taglie da 36 a 48 questa scarpa di categoria S3 HRO HI SRC. La tomaia è realizzata in Poly 600, un tessuto sintetico resistente all’abrasione, mentre la suola è in materiale antistatico PE / EVA con abs rosso rivestito in tessuto nero e l’intersuola è in Poliuretano Espanso. Contribuisce alle performance della scarpa anche la fodera in tessuto speciale arancione AT 488 tridimensionale e tessuto non tessuto nero aitelle. Il puntale in fibra di vetro assicura una più elevata protezione del piede. Conforme alla normativa UNI EN ISO 20345:2012.
quanto ci impegniamo quotidianamente a garantire un servizio adeguato per il mantenimento in piena efficienza dei nostri prodotti. Offriamo soluzioni modulari di assistenza tecnica a chiamata e con visite programmate”. Si unisce al novero degli estimatori del canale Ferramenta anche Luca Feltrin, responsabile commerciale per Garsport secondo cui “il canale della ferramenta è sicuramente molto importante per il business di Garsport, che è sempre più presente nelle vendite al dettaglio. Abbiamo un referente (agente di commercio) pressoché in ogni zona del Paese, e quindi l’attività è seguita in modo capillare. Diamo strumenti quali display e altro materiale di comunicazione a supporto della vendita dei prodotti nei punti vendita, mentre siamo presenti anche nel post-vendita con una costante assistenza ai punti vendita, per qualsiasi tipo di esigenza o inconveniente che possano accadere nella fase suc-
60
cessiva alla vendita del prodotto”. L’interesse per questo canale si traduce in servizi tarati in base alle sue esigenze e caratteristiche. “Tutti i nostri prodotti sono distribuiti oggi tramite una rete di rivenditori specializzati. Le ferramenta, in particolare, sono per noi molto importanti”, garantisce Ettore Caneva, Responsabile Marketing per Giasco, “in quanto sempre più si specializzano nell’offerta di calzature performanti e specifiche per i diversi utilizzi. Uno dei nostri più importanti obiettivi commerciali è quindi sviluppare con queste figure uno stretto rapporto di fiducia e collaborazione, costantemente curato in ogni minimo dettaglio. Per poter assicurare la miglior comunicazione e la massi-
PROMESSE MANTENUTE. Da cinquant’anni tra i primi del settore.
ma vicinanza a questi soggetti ci avvaliamo sul territorio di una rete organizzata di rappresentanti. Al di là quindi del
PROFESSIONAL DIVISION MEDICAL DIVISION CONSUMER DIVISION PRIVATE LABELS Icoguanti: guanto monouso Syntho L’azienda commercializza oltre 40 tipi di guanti monouso e riusabili a proprio marchio. Tra questi, il guanto monouso in nitrile senza polvere Syntho si caratterizza per una speciale formulazione che gli conferisce un’ottima resistenza all’usura e una lunga durata. Risulta ideale negli ambienti di lavoro ove si può utilizzare un guanto di protezione monouso, poiché è un dispositivo di protezione individuale di 3a categoria di tipo B contro prodotti chimici e microrganismi, sottoposto a procedura di valutazione della conformità annuale dall’ente certificatore come previsto dalla legislazione vigente. Al proposito è stato testato con alcune basi organiche e inorganiche, alcuni acidi organici e inorganici anche ossidanti, alcuni solventi ed aldeidi, che vengono comunemente utilizzati negli ambienti di lavoro specifici. L’assenza di lattice di gomma naturale lo rende adatto anche ai soggetti allergici e riduce anche il rischio dell’instaurarsi di una patologia allergica in coloro che usano con assiduità i guanti sul posto di lavoro.
Nel mercato odierno la competizione fa sviluppare prodotti similari, quello che fa la differenza sono l’azienda che li propone e le persone che la compongono. ICOGUANTI tratta sempre e solo guanti da cinquant’anni con responsabilità, affidabilità e trasparenza. Le persone sono specialisti del settore e si caratterizzano per conoscenza approfondita ed esperienza maturata in azienda negli anni. Questo ci contraddistingue e fa la differenza.
a DPL Group Company
www.icoguanti.it61
EVOLUTION
2000
GUIDA PRODOTTO n servizio post vendite che queste figure
nistica) di Icoguanti. “Dal nostro pun-
portante e presidiato da oltre 50 agenti
possono assicurare, ai nostri clienti of-
to di vista la professione dell’agente
plurimandatari e con collaborazioni con
friamo tutto il catalogo a Pronto Magaz-
di commercio sta evolvendo e sempre
grossisti di primaria importanza a livello
zino dall’altra non imponiamo nessun
di più si sta spostando verso quella di
nazionale che permettono una migliore
quantitativo minimo d’ordine”. Anche
“consulente esperto di prodotto”, che
diffusione del prodotto”. Anche l’Ufficio
Alessandro Boito, Safety Shoes Sales
offre servizi di assistenza tecnica, di
Marketing di Kapriol conferma che “la
Manager di Grisport descrive attività di
disponibilità e prossimità al cliente. Per
ferramenta specializzata è sicuramente
marketing mirate. “Il canale ferramenta
questo offriamo ai nostri clienti una rete
un punto importante di riferimento per
è parte importante per la vendita del-
agenti strutturata e dedicata per ogni
la vendita di DPI. La nostra azienda
le nostre calzature antinfortunistiche”,
canale commerciale, che svolge attivi-
offre supporto pre e post vendita oltre
premette prima di spiegare che “viene
tà di formazione/informazione tecnica
a corsi di formazione per l’utilizzo dei
supportato con azioni di marketing for-
sul prodotto nel pre e nel post vendita.
DPI”. Christina Martinetto, Brand &
nendo ai negozi materiale pubblicitario,
Possiamo vantare inoltre un Ufficio Tec-
Innovation Marketing Director di Odibì
evidenziatori di marchio, schede tecni-
nico nella sede di Genova, che è sem-
parte dai numeri. “Il Canale Ferramenta
che dei prodotti, espositori, tappeti e
pre a disposizione di clienti ed agenti
rappresenta circa il 50% del nostro Fat-
pouf per agevolare la clientela a pro-
per rispondere a specifiche richieste e
turato; abbiamo una rete di 30 Agenti
varsi le calzature”.
consulenze tecniche su compatibilità e
sparsi sul territorio italiano e circa il
“Per noi il canale ferramenta è molto im-
su destinazioni di utilizzo dei propri pro-
60% dei nostri investimenti di Marketing
portante ed in continua crescita”, spe-
dotti”. Non lesina l’attenzione neppure
è rivolto a questo Canale”.
cifica Danilo Peressini, Responsabile
Industrial Starter. Il Direttore Com-
Luca Cardillo, Direttore Commerciale
Commerciale Professional - Divisione
merciale Andrea Baita dichiara, infatti:
del Gruppo P&P Loyal è convinto che
FEA (ferramenta - edilizia - antinfortu-
“Sicuramente è un canale per noi im-
“il canale delle ferramenta sta assu-
Garsport: Gravel Mid S3 Come le altre scarpe della linea Gravel S3 anche il modello a taglio Mid è dotato del sistema di chiusura brevettato BOA System che permette di adattare la calzata in modo rapido e intuitivo in modo da garantire il massimo comfort. Per le sue caratteristiche – è ad esempio resistente ad oli e acidi e assicura un’azione antitorsione- questa scarpa antinfortunistica è adatta ad essere utilizzata in vari ambiti, dall’edilizia leggera, alla carpenteria, e alle officine, dai magazzini e in generale le aziende di logistica fino ai trasporti. Inoltre, risponde anche alle esigenze di elettricisti e idraulici in quanto è resistente all’acqua e ha proprietà antistatiche. Il puntale in fibra di vetro protegge le dita del piede da urti fino a 200J. Il battistrada di cui è dotata è in grado di resistere per 1 minuto a una temperatura di 300° per contatto. La tomaia è realizzata in pelle Nubuk + Nylon, la suola è in Michelin Gomma HRO + Eva. Inoltre presenta una lamina antiperforazione in materiale composito (1100 N) che assicura una maggiore leggerezza. Taglie disponibili: 38 – 47
62
mendo un ruolo sempre più importante nella distribuzione dei DPI e proprio a questo comparto stiamo rivolgendo particolare attenzione con nuovi prodotti mirati per la clientela specifica del DIY come il Softshell Norton di design innovativo 3D e colori fashion che sarà commercializzato insieme ad altri con il nuovo marchio Protechtor Safety. Come supporto prevendita abbiamo una rete di agenti che possono suggerire le referenze più adatte a seconda della clientela e dell’area geografica oltre naturalmente alla fascia di prezzo del singolo prodotto e sono in grado di effettuare formazione tecnica sui DPI, mentre sul post vendita offriamo una garanzia di qualità sugli articoli venduti e premi sul fatturato”. L’importanza del canale spinge Seba Protezione “a cercare sempre di migliorare la nostra offerta”, riconosce David Beccati, Web Marketing Specialist dell’azienda, “in
base alle richieste del mercato, per po-
come di “un canale importante” Fede-
ter fornire sempre DPI di alto livello per
rico Roli, responsabile commerciale di
ogni settore. L’attività che svolgiamo è
Spring Protezione che sottolinea “sia-
un supporto costante sia consigliando
mo presenti nei centri aria compressa,
e indirizzando l’acquirente all’acquisto
utensilerie. Per quanto riguarda il sup-
dei prodotti più idonei alle sue richie-
porto, naturalmente lo forniamo attra-
ste, cercando di soddisfare le sue ne-
verso il nostro rivenditore di riferimento
cessità; in più siamo sempre disponibili
per garantire una disponibilità nei ri-
per il supporto e assistenza sui prodotti
cambi e assistenza tecnica”.
post vendita”. Parla della Ferramenta
63
SPECIALE CATALOGHI
PRESENTA IL TUO CATALOGO
Da sempre le aziende dedicano importanti risorse alla realizzazione del proprio Catalogo. E questo perchÊ si tratta di un imprescindibile strumento di lavoro per tutti gli operatori che vi possono trovare le descrizioni dettagliate dei singoli prodotti e dei servizi offerti. Con l’avvento della digitalizzazione è diventata una prassi consolidata di mettere a disposizione degli interessati anche una versione del catalogo sfogliabile o scaricabile. A questo proposito vi invitiamo a visitare il nostro portale (www.ferramenta2000.net). Vi troverete la copia sfogliabile del fascicolo di dicembre con i link per collegarsi ai siti delle aziende protagoniste di questo Speciale e prendere visione del loro catalogo.
64
SPECIALE CATALOGHI
avo - ALDO VALSECCHI
L’azienda ha da sempre puntato sulla qualità dei prodotti, sulla tecnologia più avanzata sia nelle tecniche costruttive che nei materiali e su una particolare attenzione alle esigenze del cliente. L’integrazione all’interno dell’azienda delle principali fasi della produzione permette un controllo continuo e diretto sugli standard qualitativi del processo. L’azienda dispone di un avanzatissimo impianto di trattamento del poliuretano e di una linea dedicata alla deformazione a freddo dei metalli. Anche il montaggio e l’assemblaggio dei componenti avvengono internamente, tramite sofisticati sistemi di automazione e raffinate tecnologie. Alla produzione industriale d’avanguardia l’azienda abbina un fornitissimo magazzino che assicura la consegna del materiale in tempi rapidi e la capacità di studiare soluzioni specifiche in caso di particolari esigenze.
Settori trattati
Ferramenta, utensileria, grossisti, G.D.O., industria, rivenditori di forniture industriali Numero di pagine: 270 Numero di referenze: più di 7000 Lingua in cui è disponibile: italiano e inglese
Versione digitale on-line www.avo.it
Versione digitale scaricabile www.avo.it/index.php?nav=5&lingua=1&nav2 =45&nav3=87
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO Serie Avo 14
Serie Avo 112
Serie Avo Treki
Ruota in ghisa e poliuretano Made in Italy. Diametri disponibili: da 60x30 a 700x100 mm; portata: da 120 a 4.500 kg; ruota assemblabile con i nostri supporti tipo medio, pesante ed extra-pesante. Nella foto viene presentata la ruota articolo 22 con rivestimento in poliuretano Avolan 91 Shore A (nucleo in ghisa meccanica di qualità, mozzo ruota su cuscinetti a sfere schermati), montata su supporto tipo medio con piastra girevole in acciaio stampato zinco-cromato rotanti su doppia corona di sfere, anello parapolvere sul giro di sfere.
Ruota in gomma Made in Italy. Diametri disponibili: da 80 a 300 mm; portata: da 50 a 400 kg; ruota assemblabile con i nostri supporti tipo medio. Nella foto l’articolo 103: ruota con anello in gomma piena 80 Shore A e flange in acciaio stampato zinco-cromato (mozzo ruota su cuscinetti a sfere schermati, gabbia a rulli o boccole), montata su supporto tipo medio con piastra girevole e freno anteriore in acciaio stampato zinco-cromato rotanti su doppia corona di sfere, anello parapolvere sul giro di sfere.
Ruota in gomma grigia con parafili Made in Italy. Diametri disponibili: da 40 a 125 mm; portata: da 15 a 70 kg; ruota assemblabile con i nostri supporti in acciaio stampato cromato lucido della linea arredamento. Nella foto l’articolo 220C: ruota in gomma sintetica grigia flangiata in termoplastico con parafili in acciaio stampato cromato lucido, montata su supporto girevole in acciaio stampato cromato lucido rotante su doppia corona di sfere.
65
SPECIALE CATALOGHI
COMEX srl
Prodotti di qualità Made in Italy, dedizione nei confronti del cliente, magazzino sempre ben rifornito, rapidità nelle risposte e nelle consegne, questi sono i punti di forza che hanno determinato il successo dell’azienda. Comex ha dimostrato capacità concorrenziale, affermando il suo ruolo come leader nella distribuzione di accessori per aria compressa in Italia e in ben 55 paesi del mondo. Fondamentali per Comex sono la piena soddisfazione del cliente e la varietà dell’offerta, caratterizzata da sempre nuovi prodotti innovativi e di qualità
Settori trattati Utensileria, forniture italiane, ferramenta, articoli tecnici, compressoristi, impianti aria Numero di pagine: 93 Numero di referenze: 6.300 Lingue in cui è disponibile: italiano e inglese
Versione digitale on-line www.comexsrl.it/catalogo-wop
Versione digitale scaricabile www.comexsrl.it/catalogo-wop
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO 183/1 CMX Dryer
Dal piccolo Ø20 al grande Ø110 impianto per la distribuzione dell’aria compressa. Tubi in alluminio calibrati e raccordi in nylon compatibili con fluidi Aria Compressa, Vuoto, Acqua e Azoto.
Essiccatore ciclonico brevettato per aria compressa a laminazione pilotata modulare ed estrazione automatica della condensa
Tubi per pneumatica Poliammide – Poliuretano – Polietilene – Fluoropolimero realizzati con materiali conformi a tutte le normative internazionali vigenti.
66
SPECIALE CATALOGHI
Dräger
Dräger è leader a livello internazionale nel campo delle apparecchiature tecnologiche per la sicurezza industriale e medicale. L’azienda a conduzione familiare fondata nel 1889 a Lubecca è giunta alla quinta generazione, è quotata in borsa ed è un gruppo a livello mondiale. Alla base del suo successo pluriennale c’è una cultura aziendale che dà importanza ai valori con quattro punti di forza costanti della società: vicinanza al cliente, competenza della forza lavoro, innovazioni costanti e qualità eccellente. Vigili del fuoco, servizi di soccorso, autorità e industria si affidano a Dräger per l’intera gestione delle emergenze, in particolare per la protezione degli individui e delle strutture. A ciò appartengono: attrezzature per la protezione delle vie respiratorie, sistemi di rilevamento di gas fissi e mobili, tecnologia professionale di immersione, strumentazione per il rilevamento di alcolemia e assunzione di droghe. Inoltre Dräger sviluppa insieme ai suoi clienti soluzioni personalizzate come impianti di simulazione di incendi, programmi di addestramento e corsi di formazione. Dräger ha oltre 13.000 dipendenti in tutto il mondo, è presente in più di 190 paesi e ha filiali di vendita e servizi in più di 50 stati.
Settori trattati Servizi antincendio; industria chimica; industria del petrolio e gas; industria farmaceutica; industria della cantieristica navale; industria alimentare e delle bevande; industria dell’acciaio e metallurgica; mineraria; forze dell’ordine.
Versione digitale on line www.draeger.com
GLI HIGHLIGHTS Dräger PARAT 5500 Dispositivo di fuga a filtro Il cappuccio di emergenza Parat 5500 è stato progettato con l’obiettivo di rendere la fuga da un incendio rapida ed efficace. Grazie al comfort ottimizzato per chi lo utilizza e lo indossa, a una struttura robusta e al filtro CO P2 di comprovata efficacia, garantisce una protezione di 15 minuti dai gas tossici. A questo prodotto è stato assegnato, nel 2015, il premio German Design Award “Gold” per il Design nella categoria “Industria, Materiali e Sanità”.
Rilevatore monogas Dräger PAC 6000 Il rilevatore monogas individuale monouso Dräger Pac® 6000 misura CO, H2S, SO2 o O2 in modo preciso e affidabile, anche nelle condizioni più difficili. Il design robusto, i rapidi tempi di risposta del
Dräger X-plore 8000 Respiratore a filtro assistito (PAPR) Il respiratore a filtro assistito Drager XPlore® 8000 è stato concepito per un uso quotidiano in ambienti lavorativi difficili. Ha una struttura molto robusta, un morbido rivestimento in gomma e garantisce una protezione elevata (IP65) contro la polvere e gli spruzzi provenienti da qualsiasi direzione. Il sistema assicura un collegamento stabile tra la cintura e l’unità attraverso una speciale piastra intermedia, con una distribuzione ottimale del peso tale da consentire lo svolgimento del proprio lavoro dimenticando che si sta usando un’unità a filtro assistito.
sensore e una potente batteria assicurano la massima sicurezza per un tempo massimo di due anni praticamente senza alcuna manutenzione. Tutti i rilevatori Dräger della serie Pac forniscono risultati precisi e attendibili e sono molto facili da usare.
67
SPECIALE CATALOGHI
GP BATTERIES
Il catalogo di GP Battery Marketing Italy raccoglie i prodotti trattati per il mercato consumer. Oltre alle referenze riportate, l’azienda è in grado di andare incontro alle esigenze dei propri clienti anche con prodotti “su misura”, grazie alla grande esperienza accumulata dalla sua divisione industriale e grazie al fatto di far parte di un gruppo internazionale sul mercato da oltre 30 anni con sede a Göteborg (Svezia) e un brach office ad Hong Kong. GP Batteries è uno dei maggiori produttori di pile primarie e il primo produttore al mondo di batterie ricaricabili con una presenza sul mercato di oltre 50 anni, questo garantisce che i suoi prodotti sono sicuri e affidabili. Le fabbriche sono situate in varie nazioni in Asia, tra le quali Taiwan, Singapore, Vietnam e Cina, e hanno certificazioni ISO.
Settori trattati Batterie primarie, ricaricabili, specialistiche; caricabatterie; cavi e adattatori per tablet e smartphone; portable powerbank; illuminazione: d’arredo, di sicurezza, head lamp, torce, lampadine.
Numero di pagine: 32, escluse le copertine Numero di referenze: circa 700 Lingue in cui è disponibile: italiano Versione digitale on-line: su richiesta a info@gpbatteries.it Versione digitale scaricabile: http://gpbatteries.info/catalogue/
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO GP Discovery Alces C33
nuova versione ha un design accattivante, una durata più lunga a consumo ridotto e un sistema più semplice per la sostituzione delle batterie. La versione Hybrid (con pannello solare) è disponibile con 1 o 2 fari. Altre caratteristiche: 130/260 lumen; Alimentato ad energia solare con batteria primaria come back-up.
GP Recyko Primo produttore al mondo di batterie ricaricabili, GP ha sviluppato la gamma Recyko che è pronta all’uso, in pratica sempre carica. Sono disponibili in 2 serie: uso domestico (Standard) e uso profes-
Torcia compatta con corpo in alluminio anodizzato con due fonti luminose separate: standard e laterale che è ideale, ad esempio, per leggere o lavorare. La luce standard è regolabile con una mano ruotando la testina della torcia e con il pulsante si passa da un tipo di luce all’altro e alla luce laterale. Inoltre è dotata di magnete sul fondo e di clips in metallo per poterla facilmente fissare a vestiti, borse o simili. La clips funge anche da dispositivo anti-rotazione. Intensità: 150 lm. Distanza: 12 m. Impostazioni: Intensa - Debole Luce laterale - Spenta. Resistente all’acqua (IPX4). Batterie: 2x AA
GP Safeguard Questa lampada di sicurezza a batterie è facile da montare, senza bisogno di collegamenti elettrici. La
68
sionale (Pro). La prima copre la maggior parte delle esigenze ed è disponibile nelle dimensioni più comuni come ministilo (AAA), stilo (AA), mezza torcia (C), torcia (D) e 9V con un’auto scarica bassa (80% dopo 1 anno). La linea Recyko Pro è la versione più performante e normalmente utilizzata per applicazioni particolari in ambito lavorativo o hobbistico. Disponibile nelle dimensioni AA e AAA con caratteristiche di auto scarica ancora più bassa (70% dopo 5 anni), ha una durata più lunga rispetto all’assortimento standard.
SPECIALE CATALOGHI
KUSCH snc
L’azienda, che è affermata come produttore di riferimento per tutti i punti vendita ferramenta interessati a soddisfare al massimo il cliente che apprezza qualità, dettagli e novità negli attrezzi invernali, presenta il Catalogo 2018-2019. Tutti i prodotti presenti sono realizzati internamente, dalla progettazione fino alla produzione e rispecchiano l’entusiasmo, la passione e l’esperienza di chi vive la montagna e la neve con ammirazione e rispetto.
Settori trattati Spalaneve, spingineve, spaccaghiaccio, pale neve; raschiaghiaccio, scope per neve strada e cantiere; appendisci a parete, scalda-asciuga scarponi elettrici, portabici, portautensili; scaldamani, scaldapiedi, scaldacorpo, ciaspole e bastoncini telescopici; guanti tecnici e calzature invernali, ramponcini antiscivolo antinfortunistici.
Numero di pagine: 5 Numero di referenze: 80 Lingue in cui è disponibile: italiano, tedesco, inglese Versione digitale on-line https://kusch.macommerce.it/
Versione digitale scaricabile https://ita.calameo.com/read/0028833747f5947810b46
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO art.97820 SPLENDIDA Spalaneve in lega alluminio + inox con trattamento di antiaderenza neve. Manico in frassino curvo per un ottimo bilanciamento dell’attrezzo che permette di lavorare in posizione ergonomicamente corretta. Il top delle pale da neve indicato per operatori professionali.
binario fissate alla parete permettono di appendere di tutto tramite dei ganci variamente assortiti facilmente posizionabili e riposizionabili a semplice scatto. Ideale per garage, deposito attrezzi sportivi, lavoro, casa, giardinaggio.
art.91113 Tredicino Appendisci a parete per garage con ganci portabastoncini e predisposizione per chiusura con lucchetto. Per depositare gli sci basta una sola mano ed una leggerissima pressione e questi rimangono sospesi dal pavimento e distanziati dalla parete. Disponibile in diverse colorazioni.
art.91135 Space Organizer Parete Parete attrezzata che crea ordine e spazio in garage. Le barre a
69
SPECIALE CATALOGHI
industria colori ILPEN Industria Colori Ilpen, marchio de Idecorativi S.a.s., presenterà a breve il nuovo sistema tintometrico, sviluppato in seguito ad un’accurata ricerca volta ad ottenere una soluzione tintometrica che offra qualità assoluta, ma anche convenienza e semplicità nell’utilizzo. Tutto ciò nel pieno rispetto della nostra filosofia aziendale, che impegna l’azienda a fare quotidianamente del suo meglio per creare valore per i suoi clienti: seleziona solo le migliori materie prime, svolge severi ed innumerevoli controlli qualitativi sui prodotti, garantisce il pieno rispetto delle normative ecologiche e la minimizzazione dell’impatto ambientale. Ultimo, ma non meno importante, acquista l’assoluta maggioranza della componentistica e delle materie prime da fornitori italiani e realizza ogni singola fase dei suoi processi produttivi in Italia. Sito: www.ilpen.it Email: info@ilpen.it
Settori trattati Pitture (Idropitture, rivestimenti murali, silossani e minerali, smalti e fondi, linea legno, impermeabilizzanti, specialità, antimuffe e risananti, stucchi e fondi, linea hobby, coloranti)
Numero di pagine: 50 Numero di referenze: 602 Lingue in cui è disponibile: italiano Versione digitale online http://www.ilpen.it/catalogosfogliabile.php
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO Margaret
Blumoon
Pittura superlavabile professionale costituita da resine di altissima qualità, biossido di titanio, cellulose pregiate, additivi e pigmenti selezionati. Finitura superiore per esterni. Copertura eccellente, bianchissima ed ottima resa. Ideale per gli esterni data la sua altissima resistenza agli agenti atmosferici; può essere applicata a rullo, a pennello, eventualmente a spruzzo (s.t. n°1.01). Diluizione: Acqua, dal 30% al 40% Resa: 10-12 mq/L
Idropittura lavabile per interni dotata di ottima copertura, distensione e punto di bianco. Finitura opaca e vellutata. È indicata per finiture di facciate all’esterno e per gli interni, con eccellenti risultati. Molto resistente al lavaggio ed al tempo stesso traspirante e permeabile al vapore acqueo (s.t. n°1.04). Diluizione: Acqua, dal 30% al 40% Resa: 10-12 mq/L
Pittura superlavabile professionale
70
Pittura lavabile per interni ed esterni
Maya
Rivestimento plastico al quarzo a grana fine È un rivestimento murale al quarzo a grana fine, ad effetto liscio o bucciato applicabile su tutti gli intonaci normali e prefabbricati opportunamente preparati. Ottima resa e copertura. Eccellente punto di bianco. Ideale per esterni, data la sua alta resistenza agli agenti atmosferici; può essere applicato a pennello, a rullo ed eventualmente a spruzzo (s.t. n°2.04) Diluizione: Acqua, dal 20% al 25% Resa: 8-10 mq/L
SPECIALE CATALOGHI
Idecorativi S.a.s.
I prodotti a marchio Idecorativi sono stati ideati per soddisfare al meglio le esigenze dei canali brico e hobbystica, una gamma completa di pitture di alta qualità capaci di garantire il massimo risultato in ogni condizione applicativa e di soddisfare gli hobbysti e i professionisti più esigenti. La qualità rigorosamente made in Italy dei prodotti è garantita dalla selezione delle migliori materie prime, dai numerosi controlli in laboratorio condotti a campione e dal pieno rispetto delle normative ecologiche, nella salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza dei nostri utilizzatori. Sito: www.idecorativi.it Email: info@idecorativi.it
Settori trattati
catalogo 2018 Vernici & Colori
Pitture (Idropitture, rivestimenti murali, smalti e fondi, linea legno, antimuffe e specialità, stucchi e fondi, impermeabilizzanti, linea hobby, coloranti)
Numero di pagine: 38 Numero di referenze: 488 Lingue in cui è disponibile: italiano Versione digitale online
IDECORATIVI sas
http://www.idecorativi.it/catalogosfogliabile.php
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO Kosmos
Traspiral
Idropittura murale bianca a finitura liscia opaca ad alta resa, ottima per gli ambienti interni ma adatta anche per gli esterni, laddove non ne sia richiesto un uso gravoso. Facile da applicare con buona distensione della pennellata sulle pareti e rapida essiccazione. Ottimo rapporto qualità-prezzo (s.t. n°1.05). Diluizione: Acqua, dal 15% al 20%. Spruzzo, 25%. Resa: 8-10 mq/L
Idropittura murale bianchissima, altamente traspirante, molto opaca con alta resa, ottima per ambienti interni. Facile da applicare con buona distensione della pennellata sulle pareti e rapida essiccazione. Grazie alla sua elevata copertura ed al suo punto di bianco, velocizza le operazioni di imbiancatura interne. Ottima per ambienti dove è necessario permettere alle pareti di traspirare. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una sola mano (s.t. n°1.07). Diluizione: Acqua, dal 40% al 50% Resa: 8-10 mq/L
Pittura lavabile per interni ed esterni
Pittura traspirante per interni
Devaclassic
Pittura lavabile per interni ed esterni Idropittura lavabile per interni ed esterni, dotata di ottima copertura, distensione e punto di bianco. Finitura opaca e vellutata. È indicata per finiture di facciate all’esterno e per gli interni, con eccellenti risultati. Molto resistente al lavaggio ed al tempo stesso traspirante e permeabile al vapore acqueo (s.t. n°1.04). Diluizione: Acqua, dal 30% al 40% Resa: 10-12 mq/L
71
72
SPECIALE CATALOGHI
OXYTURBO Spa
Oxyturbo produce un’ampia gamma di riduttori di pressione e soluzioni per l’impiego dei gas industriali in bombola. Si posiziona sul mercato come riferimento propositivo e sicuro in un vasto arco di campi applicativi che comprendono: l’utilizzo dei gas industriali per la saldatura, la manutenzione degli impianti di condizionamento e il beverage con i riduttori di pressione per la spillatura e gasatura di acqua, birra, vino e bevande in genere, i prodotti per gli acquari, e per chi opera nel campo del pronto intervento. In ognuno di essi l’azienda ha saputo confermare la sua identità di partner del cliente, basata su tre concetti chiave: ricerca di soluzioni innovative, qualità certificata di prodotto, versatilità di risposta alle domande del mercato.
Settori trattati Beverage; Acquariologia; Pronto Intervento; Prodotti per Elio; Oxyklyma; Centrali di Distribuzione Gas; Riduttori di Pressione per bombole Ricaricabili; Riduttori di Pressione per bombole Usa e Getta; Saldatura a Fiamma; Saldatura Monogas; Garden; Saldatura Elettrica e tutti gli accessori della Saldatura Elettrica.
Numero di pagine: 208 pagine+ copertina Numero di referenze: circa 2.000 Lingue in cui è disponibile: italiano (è stata fatta anche una edizione interamente in inglese)
Versione digitale on-line
Gas in Action
http://www.oxyturbo.it/catalogo/ Versione digitale scaricabile http://www.oxyturbo.it/Depliant/Z1800002.pdf
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO Turbo Set 90 Compatto, potente, performante consente all’hobbista una saldatura professionale, dimostrandosi particolarmente adatto a lavori d’idraulica, condizionamento e refrigerazione. La sicurezza del prodotto è garantita da 4 valvole antiritorno di fiamma a doppia protezione posizionate internamente al cannello, sul riduttore e sul rubinetto. Ricca la dotazione di accessori di serie.
Oxylaser La linea si compone di una serie di pratici saldatori professionali ad accensione manuale o piezoelettrica, con impugnatura anatomica, da utilizzare con una sola mano, indicati per una saldatura dolce e forte fino a 1.750°C. Dotati di bruciatore OT Ø 21mm ad elevata resa. Adatti per piccole riparazioni, bricolage, piegatura e saldatura
di plastica, sverniciatura ed essiccazione del legno.; Disponibili nelle versioni: Oxylaser - Oxylaser Piezo con portacartuccia in plastica; Oxylaser Iron e Oxylaser Iron Piezo con portacartuccia in ferro.
Bioflamme Bruciatore con accensione piezo incorporata. Pratico, potente, sicuro, ecologico, senza alcun rischio per persone ed animali. Caratteristiche: alimentato da cartuccia con valvola 7/16 Propan/ Butan 330 g cod. 483150; Pratica accensione piezo; Regolazione del flusso di gas nell’impugnatura; Utilizzo; Eliminano le erbacce da viali terrazze e camminamenti, inceneriscono nidi di insetti, sgelano tubature, accendono velocemente camini e barbecue.
73
SPECIALE CATALOGHI
RACHELLI
Rachelli è attiva nel settore della sicurezza sul lavoro dal 1971 e negli anni ha acquisito un’elevata esperienza e professionalità grazie alla continua e costante ricerca di nuovi prodotti all’avanguardia. La struttura societaria estremamente flessibile permette personalizzazioni, modifiche e tempi di risposta e consegna adeguati alle necessità dei clienti e del mercato.
Settori trattati Guanti da lavoro in pelle, pelle e tela, a maglia, spalmati, tecnici per protezioni specifiche; abbigliamento da lavoro; abbigliamento alta visibilità, antipioggia, anticalore, per saldatura, antitaglio e monouso; calzature da lavoro; protezione occhi, udito, vie respiratorie e capo; anticaduta, pronto soccorso; segnaletica.
Numero di pagine: 131 Numero di referenze: circa 600 Lingue in cui è disponibile: italiano Versione digitale on-line sfogliabile http://www.rachelliantinfortunistica.it/cat/Work_Sfogliabile
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO
74
Espositore da banco G000
Guanto monouso G90
Questo comodo espositore da banco contiene 45 guanti (15 per taglia) della linea Latex Foam Alta Flessibilità che trovano applicazione nel montaggio meccanico di precisione, nei cantieri e campi di lavoro e nell’edilizia e costruzioni.
Il guanto monouso in nitrile G90 è disponibile nelle taglie M/7,5 – L/8,5 – XL/9,5. Grazie allo spessore maggiorato e alla finitura a presa “Diamante” è ideale per tutti gli impieghi che richiedono una maggiore protezione e resistenza. Imballo. Box da 50 pezzi/ Cartone da 10 box
SPECIALE CATALOGHI
Sangiorgio Srl
Fondata da Gastone Montanari a Bovisio Masciago (Milano) nel 1999, l’attività dell’azienda si è concentrata inizialmente sulla produzione e il commercio di zanzariere in poliestere per porte e finestre con applicazione a nastro confezionate in blister e in scatolina di cartone che hanno subito conquistato il mercato italiano. Contemporaneamente è stata aggiunta la zanzariera in fibra di vetro a pannelli di cm 30x240 fissati ad un profilo in pvc. Forte dei tre articoli, Sangiorgio diventa in breve il leader nel mercato delle zanzariere per qualità e per gamma di prodotti. Questa crescita è stata sostenuta principalmente dalla zanzariera in fibra di vetro in rotoli disponibile in varie altezze e colori e dai i kit delle zanzariere a rullo, nei vari tipi colori e misure. Per ampliare ulteriormente l’offerta la Sangiorgio Srl, inserisce nel catalogo l’intera gamma di tende da sole in cotone, le tende da sole a barra quadra, le tende da sole a caduta, la pensilina da esterno, le zanzariere elettriche ed infine i motori per sollevare tapparelle, tende da sole e saracinesche. Infine, a completare la gamma ecco la produzione di articoli “su misura”, quali le zanzariere a rullo.
Settori trattati Zanzariere, tende da sole, elettrico, edilizia
Numero pagine: 82 Numero Referenze: 1.100 Lingue in cui è disponibile: italiano Versione digitale on-line http://www.sangiorgiosrl.it
Versione digitale scaricabile http://www.sangiorgiosrl.it/pagine/catalogo-sangiorgio-2018-web.pdf
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO Plixé
Special
É interamente Made in Italy questa zanzariera che risulta adatta a spazi molto ridotti, avendo un ingombro di soli 22 mm. A seconda delle esigenze è riducibile in altezza e larghezza senza limiti. Le altre sue caratteristiche distintive sono: - apertura stop & go - altezza minima 2,10 mt - per porta, misura max 1,50 x h2,40 mt - altezza guida terra 8 mm
Le Caratteristiche salienti di questa zanzariera Made in Italy sono: - guida ribaltabile h 2,2 cm - frizione presente in tutte le versioni - ingombro cassonetto 4,2 cm - installazione zanzariera laterale ancora più veloce grazie al telaio autoportante (bastano tre fori)
Tanke Prodotta interamente in Italia, questa zanzariera offre: - ingombro ridotto (solo 5 cm) - apertura stop & go - bottoncini antivento - applicazione reversibile tramite magneti - riducibile in altezza e in larghezza - altezza guida terra 2 mm
75
SPECIALE CATALOGHI
SEBA PROTEZIONE
Le le nuove linee di scarpe antinfortunistiche adatte Dunlop - Flying Arrow, Lady Arrow, Flying Sword, Street Response, First Range, Flying Wing - sono adatte a una clientela esigente alla ricerca di massima protezione e comfort e di un design accattivante. Oltre ad essere di una qualità molto elevata, tutte le linee di calzature sono conformi alle normative comunitarie relative agli standard richiesti per i Dpi, soddisfano tutti i parametri per la sicurezza e assicurano una protezione elevata. Inoltre, tengono conto delle richieste e delle tendenze del mercato, dal punto di vista del design e del gusto estetico. In prospettiva, l’intento dell’azienda è allargare la gamma e le varianti di calzature per cercare di coprire più settori possibili; ed è per questo che grazie alla ricerca e allo sviluppo, sono in arrivo nuove linee come la New Range Work, la Rock e la Flying Cook.
Settori trattati Calzature da lavoro Numero di pagine: 8
Numero di referenze: 26 Lingue in cui è disponibile: italiano, inglese, francese Versione digitale on-line http://www.sebagroup.eu/download/catalog/dunlop/dunlop.pdf
Versione digitale scaricabile http://www.sebagroup.eu/download/catalog/dunlop/dunlop.pdf
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO Dunlop Flying Arrow: Art. 0201026
Dunlop Flying Sword è una nuova linea di calzature antinfortunistiche realizzate in pelle scamosciata e tessuto Mesh traspirante. Il puntale è in composito, senza la presenza di metallo. La Suola è in PU doppia densità, antiperforazione S3 - SRC. La calzatura ha un’altra caratteristica: ESD che è acronimo di ElectroStatic Discharge e indica una scarica di energia statica che passa da un corpo a un altro. Le calzature ESD si distinguono dalle normali scarpe antistatiche, perché sono elettricamente dissipative. Ovvero, scaricano costantemente al suolo l’elettricità statica accumulata dal corpo umano. La Calzatura è estremamente confortevole e dal design moderno.
Dunlop First Range Line: Art. 0201028 Dunlop Flying Arrow è la nuova linea di Calzature Antinfortunistiche realizzate in Pelle Scamosciata e Tessuto. La tomaia è in pelle scamosciata e i particolari sono in tessuto mesh traspirante. Il puntale è in composito, senza la presenza di metallo. La suola in gomma EVA è antiscivolo, antistatica, resistente al calore HRO (300°C) e antiperforazione S3. La calzatura è estremamente confortevole e dal design moderno.
Dunlop Flying Sword: Art. 0201036 Dunlop First Range Line è la nuova linea di calzature antinfortunistiche realizzate in cuoio di alta qualità, con protezioni aggiuntive in gomma sulla punta e sul tallone. Attorno alla caviglia le calzature sono in Mesh traspirante per migliorarne il comfort. Il puntale è in composito, senza la presenza di metallo. La suola è in PU doppia densità, antiscivolo e antiperforazione S3 - SRC. La calzatura è estremamente confortevole e dal design moderno.
76
SPECIALE CATALOGHI
ZIPPO
Il marchio Zippo deve la propria notorietà al celebre accendino antivento, divenuto in tutto il mondo oggetto di culto e vero e proprio status symbol. Ma non ci siamo fermati qui… il mondo dell’Eyewear è stata la nostra grande sfida! Zippo Italia srl ha colto tale opportunità, prima con gli occhiali da sole e poi, nell’ultimo quinquennio, anche con gli occhiali da lettura premontati. Ad oggi siamo arrivati ad una quota di mercato che ci identifica come leader indiscussi di mercato in tale categoria merceologica, in Italia ed in Europa. Nel nuovo catalogo Zippo Eyewear 2019 è possibile trovare l’offerta completa degli occhiali da lettura e da sole Zippo, con grandissime novità di stili e materiali.
Settori trattati I settori in cui è articolato il Catalogo Zippo Eyewear 2019 sono: occhiali da lettura; occhiali da lettura suggeriti per luci led di schermi e computer (filtro luce blu); occhiali da sole; occhiali da sole con lenti polarizzate; espositori; packaging; materiale punto vendita.
Numero di pagine: 72 Numero di referenze: 496 Lingue in cui è disponibile: italiano e inglese Versione digitale on-line www.zippo.it
Versione digitale scaricabile https://www.dropbox.com/sh/j0pczak7bdy9kf1/AAD8tVUVtsNOfBnESqfReNtna?dl=0
GLI HIGHLIGHTS DEL CATALOGO OCCHIALE LETTURA
OCCHIALE FILTRO LUCE BLU
OCCHIALE DA SOLE
Gli occhiali da lettura Zippo si differenziano rispetto a quanto offre il mercato per la qualità dei materiali usati, ma soprattutto per la creatività del design che ha fatto esplodere una vera e propria “moda” dell’occhiale Zippo. Disponibili in sei diottrie, da +1.00 fino a +3.50, gli occhiali da lettura Zippo sono un presidio medico in classe I e sono la soluzione ideale per vedere meglio da vicino in tutte le situazioni.
La nuova linea di occhiali Zippo con filtro luce blu è dedicata a chiunque utilizzi dispositivi digitali: smartphone, tablet o computer. Disponibili sia con diottria (da +1.00 fino a +3.50) che senza gradazione (Zero Power) adatti a chi non ha necessità di occhiali da lettura oppure vengano indossate lenti a contatto.
Gli occhiali da sole Zippo esprimono una personalità decisa e perfettamente in linea con le tendenze moda delle nuove generazioni, ma allo stesso tempo, sono caratterizzati da un profilo classico e con un forte appeal. Sono dedicati a tutti coloro che amano la moda, vivono al passo con i tempi e non restano indifferenti di fronte a tutto ciò che fa “stile”.
77
EVOLUTION
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n Vendita assistita o vendita libera? La tua opinione ci interessa! EVOLUTION
2000
Nelle nostre intenzioni questo articolo rappresenta anche un’opportunità per allargare il confronto su un tema così rilevante. Per questo invita tutti gli operatori della filiera della ferramenta che siano interessati a contribuire con il proprio parere a inviarlo all’indirizzo redazione.ferramenta@edizionitecniche.it indicando nome, cognome e carica della persona che scrive e ragione sociale dell’azienda per cui opera.
Tecniche di vendita: vendita assistita o vendita libera? Anche se la vendita assistita viene identificata come il vero elemento distintivo del negozio di Ferramenta, in alcuni casi offrire al cliente l’opzione vendita a libero servizio consente di soddisfare l’esigenza di velocità nell’acquisto condivisa da numerosi clienti. Il punto di vista di Utensileria Canti, Professional Ferramenta e Fai da te Srl e Menini Umberto Sas. Utensileria Canti
Menini Umberto Sas
di ferramenta. Deve essere il punto di forza per qualificare il
Come sono organizzati i due tipi di vendita nel vostro punto vendita?
punto vendita perché solo così il dettagliante può contrastare
Guerino Canti. Il nostro negozio è caratterizzato dalla presen-
efficacemente la concorrenza della GD. A parte questo feno-
za di quattro corsie in modo tale che la merce di largo consu-
meno, l’assistenza e il servizio eleva il livello di identità e di
mo sia facilmente identificata dal cliente che ci visita, mentre
immagine dell’attività commerciale. Avere tali caratteristiche
una parte del nostro negozio e tutto il magazzino viene riserva-
non è peraltro da tutti. I fornitori debbono e possono favorire lo
ta all’accesso solo se assistiti dal nostro personale.
sviluppo di tale modalità di vendita. Per comprendere tale fe-
Massimo Gruttadauria. Abbiamo studiato l’impostazione del no-
nomeno abbiamo interpellato i titolari di tre punti vendita dislo-
stro negozio in modo da consentire l’esposizione al pubblico di
cati sul territorio nazionale: Guerino Canti (Utensileria Canti),
quanti più articoli possibili, tuttavia alcuni prodotti (quelli più tec-
Massimo Gruttadauria (Professional Ferramenta e Fai da te
nici) evitiamo di esporli e vengono serviti al banco sotto richiesta.
Srl) e Umberto Menini (Menini Umberto Sas).
Umberto Menini. Il nostro punto vendita dispone di circa 400
La vendita assistita ha un ruolo fondamentale nel negozio
78
Professional Ferramenta e Fai da te Srl
metri quadri espositivi e offre l’opportunità di un ottimo orienta-
Quali sono gli articoli che hanno bisogno della vendita assistita?
mento per tipologia, nella ricerca degli articoli e delle diverse
Canti. Per i prodotti di particolare valore o che necessitano di
varietà distinte per misura o colore degli stessi. Questo display
utilizzi particolari o di consigli specifici è essenziale la vendita
garantisce una facile ricerca autonoma e favorisce la vendi-
assistita.
ta libera fatta eccezione per quella tipologia di articoli la cui
Gruttadauria. Ci sono categorie come ad esempio vernici,
esposizione nel punto vendita è impossibile e sono stoccati in
prodotti chimici, apparecchi elettrici o serrature, che neces-
magazzino perché troppo ingombranti o pesanti.
sitano di conoscenze particolari per la loro vendita. Per altri
Qual è la clientela che necessita maggiormente della vendita assistita? Canti. Sicuramente il professionista, soprattutto quando bisogna calarsi nel tipo di lavoro che sta svolgendo per poter consigliarlo al meglio. Gruttadauria. In ferramenta quasi tutti i clienti hanno bisogno di assistenza, a meno che il prodotto specifico che stanno cercando non gli caschi giusto davanti gli occhi! Ma spesso il cliente per prima cosa cerca un addetto alle vendite per concludere rapidamente l’acquisto. Menini. La clientela che predilige assistenza nella vendita è spesso rappresentata da persone poco esperte riguardo l’installazione o dell’utilizzo dell’articolo, in alcuni casi si tratta di persone non più giovani e pensionati che hanno il piacere di sfruttare l’occasione per un confronto con personale qualificato che, in questo modo, rassicura maggiormente il cliente che si sente più sereno nella scelta.
oggetti come raccordi, bulloneria e ferramenta minuta, merce a metraggio o a peso che viene venduta sfusa, l’operatore è necessario per servire il cliente: Lo stesso vale per i prodotti posizionati troppo in alto, quelli pesanti, quelli nascosti o quelli che il cliente non sa nemmeno che esistono. Menini. Generalmente la vendita assistita riguarda referenze che hanno necessità di illustrazione tecnica e/o sono esposti in posizione non accessibile al cliente, pur trovandosi all’interno del negozio (schienale/scaffale dietro i banchi di servizio). In alcuni casi è lo stesso cliente che preferisce essere assistito e consigliato dall’addetto, soprattutto quando entra nella tipologia di strutture che rientrano nel settore della piccola distribuzione e del negozio di vicinato dislocato in centro città o nei piccoli centri storici delle nostre cittadine.
Alcuni fornitori propongono la vendita assistita per i loro prodotti? Canti. Sì, i nostri fornitori ci consigliano di affiancare il cliente nella vendita.
MENINI UMBERTO SAS Ubicazione e storia. Nasce nel 1907 a Valvasone per volontà di Domenico Menini, che cedette l’attività al figlio Umberto, il quale ne sviluppò l’attività. Oltre a legname, laterizi e affini, vennero introdotti prodotti ed articoli a seconda del-
le richieste della clientela. Ad Umberto seguì Mario che con la moglie Alba ampliò l’offerta con materiali di ferramenta, edilizia, colori, elettrodomestici e casalinghi. Dal matrimonio di Mario ed Alba sono nati Umberto, Paola e Luisa. È Umberto a decidere di proseguire l’at-
tività, avvalendosi della collaborazione di Paola.
Dimensioni
e caratteristiche. Tratta la vendita di oltre 30 mila referenze ed è presente su Internet con un sito di ecommerce. Non ha mai cambiato sede dai locali ubicati nel pieno centro storico di Valvasone. La superficie attuale è di 400 metri quadri e il triplo di magazzini. La modalità è il self service assistito. Lo staff è composto da personale di famiglia con l’ausilio di un collaboratore esterno.
Menini Umberto Sas Via Cesare Battisti, 2 33098 Valvasone PN Tel. 043489021 Email info@menini.it Internet www.menini.it Facebook https://it-it.facebook.com/MeniniSas-451062408417435/
79
EVOLUTION
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n PROFESSIONAL FERRAMENTA E FAI DA TE SRL
Ubicazione
e storia. Dopo aver acquisito esperienza come magazziniere in una grande ferramenta, a 23 anni Massimo Gruttadauria decide di aprire un suo negozio. Diviene così amministratore unico della Professional Ferramenta e Fai da te Srl, che nasce a fine 2002 in una zona centrale di Caltanissetta e disposta in un locale di circa 130 metri quadri di superficie quasi tutta calpestabile. La denominazione del negozio è un marchio nato per dare un’idea chiara dell’azienda, che vuole essere una garanzia per il cliente. Già dal logo si intende mostrare a colpo d’occhio di cosa si tratta: un negozio professionale di ferramenta, fai da te e molto altro. Affianca Massimo il fratello Maurizio, che si occupa dell’attività di installatore grazie alle abilità manuali, serietà ed affidabilità accordata alla clientela. Completa lo staff Giorgia.
Dimensioni e caratteristiche. Il locale ha una superficie di circa 130 metri quadri, dove sono esposti oltre 15 mila prodotti, tutti codificati e con prezzi visibili, esposti in area self-service, un brico di passaggio e di facile accesso, con due vetrine ed area per esposizione esterna. L’area include magazzini, uffici e retrobottega. Questa attività si è caratterizzata per le forniture di serrature, utensileria, colori e vernici, idraulica, giardinaggio ed altre categorie di prodotto. Il punto di forza è nell’attività multiservizi: installazioni, manutenzioni di ogni genere, sistema tintometrico, duplicazione chiavi, clonazione telecomandi, pronta consegna, reperimento merce talvolta introvabile, affilatura catene e lame. Hanno predisposto anche un servizio di e-commerce e sono presenti su Facebook. Onestà, cortesia, qualità prodotti e servizi a prezzi imbattibili completano il profilo e consolidano l’ottima reputazione nella provincia di Caltanissetta.
Professional Ferramenta e Fai da te Srl Via Messina, 103/105 - 93100 Caltanissetta Tel./Fax: 0934585555 Cell: 3296373741 Email profess.ferramenta@libero.it Internet www.professionalferramenta.it Facebook https://www.facebook.com/professionalferramenta
Gruttadauria. Collaboriamo con alcuni fornitori che propongo-
Menini. Nella grande maggioranza si tratta di artigiani o instal-
no prodotti che necessitano la vendita assistita. Ciò vale per
latori che hanno idee chiare e sanno di cosa hanno bisogno,
colori e prodotti decorativi, che si eseguono con il tintometro e
oppure di clienti privati affezionati che conoscono molto bene
per essere utilizzati bisogna combinarli tra di loro, nonché per
il negozio e gli articoli esposti ed hanno anche il desiderio di
le duplicazioni di chiavi e telecomandi. Anche questi si realiz-
girare tra gli scaffali per ottenere ispirazione valutando con
zano tramite specifici macchinari.
tranquillità l’acquisto da fare.
Menini. La vendita assistita è una forma di garanzia di assiinteresse, tant’è che sono gli stessi fornitori a consigliarla. Nel
Quali sono gli spazi destinati alla merce ed agli articoli destinati alla vendita libera?
settore del colore, in special modo in presenza di sistemi tinto-
Canti. In gran parte del nostro negozio è possibile effettuare
metrici, nel settore dell’elettroutensileria e degli articoli tecnici
il self-service.
ed anche nella vendita di legname e derivati è caldamente
Gruttadauria. Siamo un negozio strutturato principalmente
consigliata l’assistenza dell’addetto competente e preparato.
per la vendita a self-service. Infatti il cliente può girare tra gli
stenza e servizio competente verso la quale c’è un rinnovato
scaffali o vetrinette, visionando e toccando con mano le varie
Quali sono i clienti che fanno acquisti liberi?
proposte in essi contenuti. Solo una minima parte (circa il 10%
Canti. Quelli abituati ad acquistare e sempre lo stesso prodot-
di merci) non è accessibile direttamente dal cliente e queste
to, specialmente se di largo consumo (ad esempio i guanti)
sono: serrature, alcuni utensili da taglio, minuterie particolari,
non necessitano di essere affiancati e fanno self-service, e in
prodotti tecnici, raccorderia da idraulica e aria compressa.
questo modo la vendita diventa rapidissima.
Menini. Sono tutti quegli spazi non “ostacolati” dai banchi di
Gruttadauria. L’artigiano per la maggiore non gradisce il bli-
servizio, nel nostro caso, la grande maggioranza dei metri
ster, poiché i prodotti in essi contenuti hanno un prezzo mag-
quadri dedicati alla vendita.
giore rispetto a quello dei prodotti venduti sfusi e noi questo lo sappiamo bene, dunque ci accontentiamo ad impiegare più tempo nella vendita di ferramenta sciolta piuttosto che far pagare ai nostri clienti il prezzo della confezione blisterata che include marchi, stampe, codici a barre ed altri costi inutili...
80
In generale, avete un’idea di come si ripartisce orientativamente il giro d’affari in percentuale fra vendita assistita e libera? Canti. Il 95% viene realizzato dalla vendita assistita, il restante 5% da quella libera. Gruttadauria. La vendita è proficua quando è assistita anzi
quando è ben assistita ma, nel contem-
Menini. Tengo a sottolineare che il si-
po vige sempre il vecchio detto che reci-
stema della vendita assistita, soprattutto
ta “La merce esposta è mezza venduta”.
nei negozi di prossimità, garantisce an-
Menini. In termini di numero di clienti
cora un fatturato interessante in quanto
circa il 35% per la vendita assistita ed il
gli articoli che hanno necessità di assi-
65% per quella self service. In termini di
stenza da parte degli addetti hanno un
fatturato queste percentuali producono
controvalore più elevato (settore colori,
Tra le attività volte a stimolare e a influenzare le scelte del vostro cliente avete mai valutato la possibilità di adottare una soluzione di digital signage da inserire nel vostro punto vendita? Quali sono le opportunità che a vostro giudizio potrebbero derivare dall’adozione di un sistema di questo tipo?
rispettivamente il 45% e il 55% circa.
elettroutensili, articoli tecnici, ecc.). Sot-
Canti. Abbiamo un monitor su cui pas-
to un certo aspetto è una dimostrazio-
sa la promozione di prodotti e marchi
ne di come sia importante per il cliente
che trattiamo e posso dire che ci siamo
avere la garanzia di un consiglio e di
trovati bene perché permette un’ottima
una spiegazione competente ed esau-
veicolazione e promozione.
stiva prima di effettuare l’acquisto. È uno
Gruttadauria. Nel nostro punto vendi-
degli aspetti che distingue il negozio di
ta abbiamo inserito un monitor privato
prossimità dalla GD ed è anche su que-
che è servito temporaneamente per
sti frangenti che occorre puntare per
promuovere i prodotti trattati, ma suc-
essere appetibili e mantenere quote di
cessivamente è stato riutilizzato per la
mercato. L’innovazione è fondamentale,
promozione delle videocamere.
l’approccio efficace al commercio elet-
Menini. Abbiamo inserito tre monitor, di
tronico altrettanto, però è fondamentale
cui uno è disposto in vetrina e gli altri
garantire al cliente del punto vendita un
due sono presenti all’interno del punto
approccio competente e disponibile in
vendita. È un utile strumento di marke-
termini di assistenza alla vendita e al
ting e generalmente promuoviamo pro-
post-vendita, cosa che non è sempre
dotti e marchi a seconda della stagio-
possibile nella GDO o attraverso l’e-
nalità delle vendite.
Vi sono altre considerazioni che volete e/o potete aggiungere su questo argomento? Se sì, quali? Canti. Vorrei puntualizzare che nel nostro tipo di attività la vendita libera non prenderà campo più di tanto. Il selfservice lo applica la Gdo per vari motivi, mentre per la nostra attività il punto di forza è proprio la vendita assistita. Gruttadauria. Ritengo che in generale il prodotto non si vende perché ha un buon prezzo, perché è di marca conosciuta, perché è in offerta, perché è utile o perché è bello ma, l’oggetto viene venduto se è ben esposto e se il venditore crede in quel prodotto e lo sa dimostrare al cliente.
UTENSILERIA CANTI DI CANTI GIOVANNI
Ubicazione
e storia. Guerino Canti diede avvio alla sua attività di attrezzature edili nel 1982 in provincia di Brescia. Risorse e spazio a disposizione erano limitati (80 mq). Negli anni l’attività si è estesa ma la ditta non ha mai cambiato sede. Ha ampliato la superficie interna ed esterna, passando da 80 agli attuali 1.000 mq, di cui 400 interni. Dopo il ricambio generazionale avvenuto agli inizi del nuovo millennio, dal 2016 è subentrata la nuova ditta Utensileria Canti di Canti Giovanni.
commerce.
stenza. I settori merceologici sono costituiti da una vasta gamma di prodotti di primaria qualità di ampia scelta e ben integrati fra loro. All’interno dei settori ferramenta, utensileria, antinfortunistica colorificio, idraulica, elettrico, agricolo, zootecnico e forestale, con prezzi competitivi, vengono particolarmente e direttamente trattati marchi di qualità. Tratta oltre 20 mila referenze di cui 8
mila sempre presenti in magazzino.
Utensileria Canti di Canti Giovanni Via Nazionale, 108 25040 Corteno Golgi BS Tel. e fax 036474303 Email info@canticommerciale.it Internet www.canticommerciale.it Facebook www.facebook.com/utensileriacanti/
Dimensioni e caratteristiche. Le componenti più importanti della filosofia aziendale sono da sempre la distribuzione dei prodotti di alta qualità, la serietà, la tempestiva risposta alle esigenze del cliente in ordine a richieste di acquisto, la consulenza all’utilizzatore finale, la manutenzione, la riparazione e l’assi-
81
EVOLUTION
2000
MERCATO FERRAMENTA n
Il mercato italiano I fornitori ferramenta L’analisi delle fonti di approvvigionamento evidenzia particolari differenze a livello regionale e anche tra grossisti, dettaglianti e Grande distribuzione Dopo aver analizzato i dati dimensionali dei principali operatori del commercio di bricolage e ferramenta, è la volta di studiare le fonti di approvvigionamento. Ovvero si cerca di capire quali sono i principali fornitori e da dove provengono merci ed articoli offerti.
n Dati di sintesi Nel complesso, a livello nazionale, un quinto dei prodot-
nalisi a livello territoriale si evince che al sud la fornitura di-
ti viene acquistato dai grossisti, il 74% direttamente dalle
retta è del 78% e le quote dei grossisti sono più basse della
aziende ed il restante 6% da importazioni dirette. Da un’a-
media nazionale (16%).
SCENARIO DI SINTESI Le quote di import dirette ammontano al 6%. Gli approvvi-
% Acquisti
gionamenti diretti sono in linea alla media complessiva nelle
Grossisti
Aziende
Altro
61
39
-
di fornitura da grossisti. Ciò riduce le quote di import diretto.
regioni del nord est e del centro, mentre sono più alte quelle
Canali di vendita Ferramenta Rivenditori di giardinaggio
9
90
1
Per tale tipo di approvvigionamento prevalgono le regioni del
Garden center
13
83
4
nord ovest, dove tale percentuale ammonta al 7%. In quest’a-
Grossisti
1
88
11
rea territoriale il 72% degli acquisti arrivano direttamente dalle
GDS
18
72
10
aziende e la restante quota da grossisti. Per quanto riguarda
Nord ovest
21
72
7
l’88% dalle aziende, per l’11% da importazioni dirette ed un
Nord est
22
74
4
altro 1% da altri grossisti.
Centro
23
75
2
16
78
6
20
74
6
Media nazionale
i singoli canali commerciali, i grossisti si approvvigionano per
Sud Media nazionale
LO SCENARIO DEI GROSSISTI La GDS si rifornisce per il 72% direttamente dalle aziende,
% Acquisti Grossisti
Aziende
Altro
Italia nord occidentale
2
94
4
Italia nord orientale
2
91
7
Italia centrale
-
89
11
-
78
22
1
88
11
Italia meridionale Media Italia
82
per il 18% da grossisti e per il restante 10% da importa-
Aree geografiche
zioni dirette.
LO SCENARIO DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA % Acquisti Grossisti
Aziende
61
39
Italia nord occidentale
60
40
Italia nord orientale
76
24
Italia centrale
64
36
Italia meridionale
44
56
Media nazionale
I PRINCIPALI FORNITORI DELLA GDS PER AREA GEOGRAFICA (%)
I PRINCIPALI FORNITORI DEI DETTAGLIANTI DI FERRAMENTA (%)
Nel caso dei dettaglianti prevalgono i grossisti (61%), mentre le forniture da aziende corrispondono al 39%.
n l’analisi per operatore commerciale L’analisi per singolo canale commerciale evidenzia partico-
ultime due aree territoriali che le percentuali di importazioni
lari differenze a livello territoriale. Nel caso dei grossisti le
dirette e/o altre fonti sono più alte. È soprattutto il caso del
quote di fornitura diretta dalle aziende sono più alte nelle re-
sud, dove tale quota è intorno al 22%. Nelle regioni del nord
gioni del nord, dove la percentuale supera il 90% (94% nord
questa percentuale è invece decisamente più bassa (4%
ovest e 91% nord est). Nelle regioni del centro la quota di
nord ovest, 7% nord est). In quest’area territoriale la quota
approvvigionamento diretto dalle aziende è in linea alla me-
di fornitura da altri grossisti è il doppio della media naziona-
dia nazionale, mentre al sud si aggira sul 78%. È in queste
le, mentre è praticamente assente al centro-sud.
LO SCENARIO DELLA GDS % Acquisti
Per quanto riguarda la GDS le percentuali di fornitura di-
Aree geografiche
Grossisti
Aziende
Altro
retta da aziende sono più alte della media nazionale nelle
Italia nord occidentale
9
73
18
regioni del nord, fino a raggiungere l’85% nel nord est. Nel
Italia nord orientale
5
85
10
Italia centrale
35
65
-
Italia meridionale
22
68
10
18
72
10
Media Italia
centro-sud tali quote sono più basse (68% al sud, 65% nel centro), dove invece prevalgono gli acquisti da grossisti. È soprattutto il caso delle regioni del centro, dove tale percentuale ammonta al 35%. Al sud la quota è pari al 22%.
83
MERCATO FERRAMENTA n I PRINCIPALI FORNITORI DEI GROSSISTI PER AREA GEOGRAFICA (%)
Le forniture da grossisti appaiono meno significative nelle regioni del nord (9% nel nord ovest, 5% nel nord est). In quest’area territoriale sono consistenti le quote di importazioni dirette. Nelle nord ovest la percentuale raggiunge il 18%, nel nord est il 10%, quota pressoché analoga nel sud. Il fenomeno pare assente nelle regioni del centro. Nel caso dei dettaglianti, le aree dove la fornitura diretta da aziende è più alta della media nazionale sono nord ovest (40%) e sud (56%). È inferiore alla media complessiva nel nord est (24%) e nel centro (36%). Il discorso, naturalmente, si capovolge per gli approvvigionamenti da grossisti. Questi operatori hanno maggior peso nel nord est e nel centro (rispettivamente 76% e 64%), mentre la loro quota è inferiore alla media nazionale corrispondente al nord ovest e sud (60% e 44%).
LO SCENARIO DELLA GDS
DIMENSIONI OPERATIVE DELLA GDS
Dati dimensionali Aree geografiche
Superf. (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Italia nord occidentale
3.549
48
258
Italia nord orientale
3.850
40
141
Italia centrale
1.620
9
228
Italia meridionale
4.005
22
177
3.256
30
201
Media Italia
LO SCENARIO DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA
DIMENSIONI OPERATIVE DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA
Dati dimensionali Aree geografiche
Superf. (mq)
Addetti (unità)
Mq / addetto
Italia nord occidentale
425
3
139
Italia nord orientale
434
3
155
Italia centrale
254
3
108
Italia meridionale
359
3
112
651
3
182
Media Italia
84
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE
Veneto
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 86 pag. 86
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 87
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 93
- Schede grossisti
pag. 94
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
. pag. 95 pag. 96 . pag. 96 pag. 97
85
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto
Scenario economico Nel corso del 2018 è proseguita l’espansione dei livelli di attività in tutti i comparti produttivi, sebbene siano emersi segnali di una sua attenuazione. Nell’industria manifatturiera la produzione ha continuato a crescere nella prima parte dell’anno, anche se a un ritmo inferiore a quello del 2017, risentendo del rallentamento della domanda estera e, in particolare, di quella proveniente dalle economie esterne all’Unione europea. Gli ordini continuerebbero ad aumentare almeno fino alla primavera del 2019. La vivace fase di espansione degli investimenti, in atto dal 2014, si indebolirebbe quest’anno e anche i piani Aree territoriali Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza
di accumulazione per il 2019 sono improntati a cautela. Nei primi tre trimestri dell’anno il quadro congiunturale nel settore dei servizi privati non finanziari è stato nel complesso favorevole ma gli indicatori disponibili segnalano che la crescita dei livelli di attività si sarebbe attenuata rispetto allo scorso anno. Le attese sull’evoluzione della domanda a breve termine si confermano ancora positive. La produzione nel comparto delle costruzioni, pur mostrando lievi segnali di recupero, è ancora penalizzata dalla debolezza della domanda pubblica. Per la seconda parte dell’anno gli operatori si attendono una sostanzia-
le stabilizzazione dei livelli produttivi. L’espansione dell’attività economica si è associata a un ulteriore miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, con un aumento del numero di occupati, soprattutto dipendenti con contratti a termine, che già dallo scorso anno si era riportato sui livelli pre-crisi. La maggiore partecipazione al mercato del lavoro ha frenato il calo del tasso di disoccupazione. Il ricorso agli ammortizzatori sociali è ulteriormente diminuito. La positiva fase congiunturale ha favorito il miglioramento della qualità del credito: il flusso di nuove posizioni con difficoltà di rimborso è ulteriormente diminuito.
Principali tendenze evolutive Attenuazione del trend di incremento del settore manifatturiero, Rallentamento della domanda estera, Stagnazione del comparto delle costruzioni, Stabilità della domanda interna Crescita dell’attività manifatturiera, Sostegno delle esportazioni Stabilità delle vendite interne Leggero aumento del settore manifatturiero, Sviluppo degli scambi con l’estero Stabilità della domanda interna Difficoltà nello sviluppo del manifatturiero, Stagnazione delle esportazioni Leggero calo delle vendite interne Stabilità del comparto manifatturiero, Contributo dell’export Stagnazione dei consumi interni Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Sostegno delle vendite estere Stabilità della domanda interna Stabilità del settore manifatturiero, Tenuta delle esportazioni Stazionarietà delle vendite interne Stazionarietà del comparto manifatturiero, Stabilità degli scambi con l’estero Tenuta dei consumi interni
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
Le istituzioni LUIGI COLUSSO - TITOLARE DELLA FERRAMENTA COLUSSO DI PAESE (TV) - ASSOCIATO DI CONFCOMMERCIO VENETO - IN COLLABORAZIONE CON CONFCOMMERCIO VENETO n Come si è trasformato lo scenario del commercio di articoli di ferramenta e bricolage? Lo scenario che si vive negli ultimi tempi nelle nostre attività è caratterizzato da rapidi cambiamenti e confusione. Il più grande problema che si riscontra è la gestione di flussi irregolari della
86
clientela: momenti nei quali arrivano 10/15 clienti insieme, con conseguente insoddisfazione per l’attesa, e momenti nei quali il negozio rimane vuoto, senza neanche un cliente. D’altra parte, il consiglio e l’indirizzo verso un prodotto anziché un altro che permetta di risolvere il problema posto richiede del tempo. Il secondo problema è avere a disposizione un’eccessiva varietà di prodotti che danno lo stesso servizio, che porta inevitabilmente confusione o meglio indecisione nella scelta. n Come è cambiata la configurazione dei canali distributivi di tali articoli?
La distribuzione si è evoluta nella direzione di una forte specializzazione in campi impensabili, fino a poco tempo fa, nella ferramenta soprattutto per la continua evoluzione rispetto ai materiali e alle tecnologie: tapparelle motorizzate, tendaggi esterni motorizzati, zanzariere di ogni tipologia e colore, porte blindate, serrature di ogni genere e chiusure di sicurezza tecnologiche, chiavi per auto e in aggiunta il servizio di montaggio da addetti interni o montatori esterni. n Quali sono e come vengono indirizzate le politiche attuate per lo svi-
luppo di questa rete commerciale sul territorio? Cerchiamo di puntare soprattutto sulla distribuzione di prodotti forniti da aziende che ci sostengono nella formazione. Riteniamo la formazione dei collaboratori fondamentale, un apprendimento che si sviluppi sul campo e quotidiano, che nasce anche dai suggerimenti e dalle richieste del cliente. L’acquisizione di un’esperienza concreta migliora il servizio portando il cliente a rivolgersi nuovamente a noi, creando un rappor-
to di fiducia. Tali attività permettono inoltre di proporre e indirizzare il cliente verso una soluzione che faccia parte della rosa degli articoli disponibili in negozio, garantendo la soddisfazione sia per il prodotto acquistato che per la vendita realizzata. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Confcommercio organizza periodicamente attività di formazione mirate, di assistenza alla vendita, rivolte anche
agli operatori del nostro settore. Vi è anche un costante aggiornamento, attraverso comunicazioni e-mail e postali, rispetto alle novità legislative e alle opportunità di crescita aziendale. n Quali servizi ritenete utili offrire agli esercenti associati? L’accesso al credito è un servizio sempre molto utile, rispetto al quale l’associazione è già positivamente impegnata. Oltre a questo, riteniamo comunque importanti i momenti di incontro e confronto tra operatori del settore.
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Ragione sociale
A.N.I. Spa
Ragione sociale
C.V.M. Srl
Località
Chiampo (VI)
Località
Arcugnano (VI)
Anno di fondazione
1962
Anno di fondazione
1973
Addetti (unità)
70
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
10.000 mq
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
10,0
Fatturato (Mn. €)
2,4
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Settore di riferimento
Stampaggio materie plastiche
Tipologia di prodotti
Raccorderia e attrezzatura per aria compressa
Tipologia di prodotti
Articoli per la segnaletica stradale
Organizzazione commerciale e distrib.
30 agenti Italia, 10 agenti estero
Organizzazione commerciale e distrib.
Ufficio commerciale sede + 1 agente generale Italia/estero
Telefono
Ferramenta, utensileria, grossisti, GD, distributori esteri 0444420888
Telefono
Grossisti, ferramenta e materiale antinfortunistico Italia/estero 0444289384
Sito Internet
www.ani.it
Sito Internet
www.cvmchain.com
ANI spa
Indirizzo email aziendale
info@cvmchain.com
Indirizzo email aziendale
ani@ani.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Comex Srl
Ragione sociale
Disec Srl
Località
Mellaredo di Pianiga (VE)
Località
Susegana (TV)
Anno di fondazione
2000
Anno di fondazione
2000
Addetti (unità)
7
Addetti (unità)
40
Superficie (mq)
1.000
Superficie (mq)
3.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Forniture industriali - ferramenta
Settore di riferimento
Sicurezza
Tipologia di prodotti
Commercio articoli di pneumatica settore aria compressa
Tipologia di prodotti
Sistemi di protezione per serrature
Organizzazione commerciale e distrib.
Organizzazione commerciale e distrib.
18 agenti di commercio per l’Italia – rivenditori esteri con esportazione in oltre 55 paesi del mondo
Agenti, concessionari, distributori, rivenditori
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, b2b, GD
Canali di vendita
Media – grande distribuzione
Telefono
0438453040
Telefono
0415190353 – 207
Sito Internet
www.disec.it
Sito Internet
www.comexsrl.it
-
Indirizzo email aziendale
raffaela@comexsrl.it
Indirizzo email aziendale
disec@disec.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Canali di vendita
Canali di vendita
87
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ragione sociale
Epoca Spa
Ragione sociale
Fanton Spa
Località
Bassano del Grappa (VI)
Località
Conselve (PD)
Anno di fondazione
1968
Anno di fondazione
1975
Addetti (unità)
55
Addetti (unità)
60
Superficie (mq)
15.000
Superficie (mq)
30.000
Fatturato (Mn. €)
8,4
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Lavorazione e commercio materie plastiche
Settore di riferimento
Materiale elettrico
Tipologia di prodotti
Tipologia di prodotti
Pompe a pressione, pompe a zaino, innaffiatoi, attrezzi manuali, flaconi, contenitori multiuso
Materiale elettrico ad uso civile ed industriale
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Organizzazione commerciale e distributiva
Distributori, grossisti, agenti, dettaglianti, trading company
Canali di vendita
-
Canali di vendita
B2B, GDS, GDO
Telefono
0499597911
Telefono
0424884911
Sito Internet
www.fanton.com
Sito Internet
www.epocaspa.com
https://www.facebook.com/fantonspa/
https://www.facebook.com/epocaspa/
Indirizzo email aziendale
info@fanton.com
Indirizzo email aziendale
info@epocaspa.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Garsport Srl Volpago del Montello (TV)
Ragione sociale
Francom Spa – Gruppo Syncro System
Località
Località
Cassola (VI)
Anno di fondazione
1972
Anno di fondazione
1960
Addetti (unità)
Circa 30
Addetti (unità)
43
Superficie (mq)
3.600 mq circa
Superficie (mq)
18.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Calzaturificio
Settore di riferimento
Meccanica varia
Tipologia di prodotti
Scarpe da trekking e sicurezza
Tipologia di prodotti
Allestimenti per veicoli commerciali – cassettiere e scaffali – valigie porta utensili
Organizzazione commerciale e distrib.
Rete vendita trekking e sicurezza
Organizzazione commerciale e distrib.
Filiali, rivenditori, distributori
Canali di vendita
B2b, grossisti, distributori e negozianti
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0423870044
Telefono
0424570062
Sito Internet
www.garsport.it
Sito Internet
www.sycro-system.com
Syncro System Allestimento Furgoni
Garsport
Indirizzo email aziendale
info@syncro-system.com
Indirizzo email aziendale
info@garsport.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Giasco Srl
Località
Chiampo (VI)
Anno di fondazione
1971
Addetti (unità)
75
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Antinfortunistica
Tipologia di prodotti
Calzature Antinfortunistiche
Organizzazione commerciale e distrib.
Telefono
Agenti Rivenditori autonomi che distribuiscono prodotti a marchio Giasco 0444624477
Sito Internet
www.giasco.com
Facebook Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Canali di vendita
88
Ragione sociale
GS Industry Spa
Località
Galliera Veneta (PD)
Anno di fondazione
2013
Addetti (unità)
53 + 2 stagisti
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
21,0
Settore di riferimento
Fabbricazione di altri mobili metallici
Tipologia di prodotti
Produzione su scala industriale di scaffalature metalliche e non
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori Canali di vendita
Rivenditore tradizionale
Telefono
049 9416111
Sito Internet
www.gsindustry.com
https://it-it.facebook.com/giascosafety/
GS Industry
giasco@giasco.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@gsindustry.com No -
Ragione sociale
Idealgas Company Srl
Località
Dosson di Casier (TV)
Anno di fondazione
1962
Addetti (unità)
12
Superficie (mq)
5.600
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Edilizia, ferramenta, GDO
Tipologia di prodotti
Cannelli professionali per la guaina bituminosa, saldatori a cartuccia per il fai da te, fornelli e lampade da campeggio, accessori
Ragione sociale
Ind.i.a. SpA (Gonzato Group)
Località
Malo (Vi)
Anno di fondazione
1971
Addetti (unità)
117
Italia: rete vendita con agente oppure Organizzazione commerciale e distributiva contatto diretto con grossisti e rivenditori. Estero: distributori e grandi importatori
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Canali di vendita
B2B – GDO
Settore di riferimento
Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
Telefono
0422938811
Sito Internet
www.idealgas.it
Tipologia di prodotti
Semilavorati di vari metalli per l’edilizia, le costruzioni e l’architettura
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
idealgas@idealgas.it No -
Organizzazione commerciale e distrib.
Filiali estere, rivenditori e agenti
Telefono
Canali tradizionali, canali moderni, b2b, GDO, e-commerce 0445580580
Canali di vendita
Ragione sociale
Italfeltri Srl
Sito Internet
www.india.it
Località
Ponte San Nicolò (PD)
Anno di fondazione
1976
https://www.facebook.com/ind.i.a.spa. italy/
Indirizzo email aziendale
info@india.it
Addetti (unità)
40
Superficie (mq)
8.000
E-commerce Fatturato e-commerce
https://store.arteferro.com/ -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Minuterie adesive per il mondo del mobile ed industriale
Tipologia di prodotti
Feltrini, puntali, paracolpi, scivoli, copriforo, tappetini
Organizzazione commerciale e distrib.
Distributori
Ragione sociale
Kroll Srl
Canali di vendita
Distributori
Località
Quarto d'Altino (VE)
Telefono
0498962230
Anno di fondazione
1979
Sito Internet
www.italfeltri.com
Addetti (unità)
25
Indirizzo email aziendale
info@italfeltri.com
Superficie (mq)
2.000
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta-Forniture IndustrialiAutomotive-HO.RE.CA.
Tipologia di prodotti
Paste Lavamani - Gel Lavamani - Saponi Lavamani Professionali - Salviette Monouso - Detergenti Mani e Corpo Doccia Shampoo - Shampoo - Creme Barriera Mani.
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti - Rivenditori - Importatori (export)
Canali di vendita
Rivendite Tradizionali - Ingrosso - Gruppo d'Acquisto
Ragione sociale
Meniflex Srl
Località
Santa Maria di Zevio (VR)
Anno di fondazione
1992
Addetti (unità)
8
Superficie (mq)
10.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Piccola industria
Telefono
0422823794
Tipologia di prodotti
Canne fumarie in acciaio inox
Sito Internet
www.kroll-amkro.com
Indirizzo email aziendale
kroll@kroll-amkro.com
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Organizzazione commerciale e distributiva Vendite dirette Canali di vendita
Vendite dirette
Telefono
0456050132
Sito Internet
www.meniflex.com
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@meniflex.com No -
89
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Ragione sociale
Nastroflex Spa
Località
Ponte di Piave (TV)
Anno di fondazione
1976
Addetti (unità)
110
Superficie (mq)
25.000
Fatturato (Mn. €)
18,0
Settore di riferimento
Abrasivi flessibili
Tipologia di prodotti
Carte e tele abrasive
Ragione sociale
MyTek Thinking Digital
Località
Conegliano (TV)
Anno di fondazione
2009
Addetti (unità)
5
Organizzazione commerciale e distributiva
Agenti, rivenditori, distributori in diversi paesi del mondo
Superficie (mq)
500
Canali di vendita
B2B, distributori e rivenditori
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Telefono
0422853018
Settore di riferimento
Produzione e import ingrosso elettronica
Sito Internet
www.nastroflex.com
Ricezione TV/SAT, automazione, LED e videcontrollo
-
Tipologia di prodotti
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
nastroflex@nastroflex.it No -
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori e distributori Canali di vendita
Tradizionali tramite agenti / diretti
Telefono
04381890488
Sito Internet
www.my-tek.it, www.domocontrol.info
https://www.facebook.com/My-Tekelettronica-1644218972509223/
Indirizzo email aziendale
info@my-tek.it
E-commerce
Sì
Fatturato e-commerce
10%
Ragione sociale
Omad Srl
Località
San Fior (TV)
Anno di fondazione
1920
Addetti (unità)
30
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
-
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Ferramenta per infissi
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Agenti specializzati, GDS
Telefono
0438401745
Sito Internet
www.omad.it
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@omad.it No -
Ragione sociale
Pennellificio Pol Srl
Località
Colle Umberto (TV)
Anno di fondazione
1963
Addetti (unità)
11
Superficie (mq)
1.300
Fatturato (Mn. €)
1,6
Settore di riferimento
Edilizia – ferramenta
Tipologia di prodotti
Pennelli, rulli, accessori per pittura
Organizzazione commerciale e distrib.
-
Canali di vendita
-
Telefono
0438430488
Sito Internet
www.pennellificiopol.it
Indirizzo email aziendale
pol@nline.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Ramac Srl
Località
Schio (VI)
Anno di fondazione
1991
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
1.500
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Imballaggio
Tipologia di prodotti
Linee di confezionamento
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e vendite dirette
90
Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0445575553
Sito Internet
www.ramac.it
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
ramac@ramac.it No -
Ragione sociale
Remm Srl
Località
Sedico (BL)
Anno di fondazione
2011
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
1.200
Ragione sociale
Sicce Srl
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Località
Pozzoleone (VI)
Settore di riferimento
Utensileria e giardinaggio
Anno di fondazione
1974
Tipologia di prodotti
Utensili, saldatura, abbigliamento lavoro
Addetti (unità)
50-60
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Acquariologia/Giardinaggio/Industria
Tipologia di prodotti
Pompe di ricircolo acqua multifunzione – sistemi filtranti – termoriscaldatori
Organizzazione commerciale e distributiva
Filiali – Importatori – Distributori – Catene negozi –Agenti
Canali di vendita
Rivenditori specializzati
Telefono
0444462826
Sito Internet
www.sicce.com
https://www.facebook.com/ SicceGroup/
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@sicce.com No -
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita
Ecommerce
Telefono
043783440
Sito Internet
www.remmtools.com
https://www.facebook.com/Remmtools/
Indirizzo email aziendale
commerciale@remmtools.com
E-commerce
www.remmtools.com
Fatturato e-commerce
100%
Ragione sociale
Silmec Srl
Località
San Zenone degli Ezzelini (TV)
Anno di fondazione
1969
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
35.000 metri quadrati di cui 13.000 coperti
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta
Tipologia di prodotti
Cassette, casellari postali e griglie
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori Canali di vendita
B2B
Telefono
0423968611
Sito Internet
www.silmec.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@silmec.com No -
Ragione sociale
Spazio Innovazioni Srl
Località
Limena (PD)
Anno di fondazione
2010
Addetti (unità)
3
Superficie (mq)
200
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Elettromeccanica
Tipologia di prodotti
Automazioni Easy Gate System
In Italia qualche rivenditore (ferramenta, rivenditori automazioni) Organizzazione commerciale e distributiva e rapporto commerciale diretto con clienti installatori e carpenterie. Canali di vendita
Qualche rivenditore (ferramenta, rivenditori automazioni) e per il resto b2b
Telefono
0497386845
Sito Internet
www.easygateautomazioni.com
https://www.facebook.com/ automatismi.cancelli
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
commerciale@easygateautomazioni.it No -
Ragione sociale
SIPA Srl
Località
Rosà (VI)
Anno di fondazione
1989
Addetti (unità)
60
Superficie (mq)
16.000 coperti
Fatturato (Mn. €)
11,0
Settore di riferimento
Minuteria metallica e plastica
Tipologia di prodotti
Prodotti per ferramenta
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti e distributori
Canali di vendita
Grossisti e ferramenta
Telefono
0424562044
Sito Internet
www.sipaitalia.it
Indirizzo email aziendale
sipa@sipaitalia.it
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
91
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Telwin Spa
Località
Villaverla (VI)
Anno di fondazione
1963
Addetti (unità)
200
Superficie (mq)
120.000
Ragione sociale
STV Serrature Srl
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Località
Valdagno (VI)
Settore di riferimento
Anno di fondazione
1975
Industria, Professional, Automotive, fai da te
Addetti (unità)
14
Tipologia di prodotti
Saldatrici, puntatrici, sistemi di taglio al plasma, caricabatterie e avviatori
Superficie (mq)
8.000
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Canali di vendita
Settore di riferimento
Ferramenta
Rivendite tradizionali, distribuzione specializzata, gd
Tipologia di prodotti
Serrature magnetiche / meccaniche
Telefono
0445858811
Sito Internet
www.telwin.com
https://www.facebook.com/TelwinIT
Indirizzo email aziendale
form di richiesta contatto dal sito web http://telwin.com/it/assistenza/richiediinformazioni/
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
Vimar Spa
Località
Marostica (VI)
Anno di fondazione
1945
Addetti (unità)
1.300
Superficie (mq)
Oltre 50.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Elettrotecnico ed elettronico
Tipologia di prodotti
Spine, prese, interruttori, serie civili, sistemi di Home & Building automation, videocitofonia, automazioni, TVCC.
Organizzazione commerciale e distributiva Rivenditori – distributori Canali di vendita
Rivendite tradizionali – GD
Telefono
0445431194
Sito Internet
www.stvserrature.it
-
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@tagliapietra.it No -
Ragione sociale
Valex Spa
Località
Schio (VI)
Anno di fondazione
1980
Addetti (unità)
40
Superficie (mq)
12.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Industria, fai da te, giardinaggio
Organizzazione commerciale e distributiva Organizzazione di vendita diretta
Tipologia di prodotti
Macchine utensili, elettroutensili, utensili manuali, giardinaggio, macchine da giardino
Canali di vendita
Grossisti di materiale elettrico, GD
Telefono
0424488600
Organizzazione commerciale e distrib.
Agenti
Sito Internet
www.vimar.com https://faidate.vimar.com/it/it
https://www.facebook.com/VimarSpa
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
No No -
Telefono
Rivendite e ferramenta tradizionali, B2b, Gruppi 0445515411
Sito Internet
www.valex.it
https://www.facebook.com/ ValexSpaOfficial/
Indirizzo email aziendale
(form di contatto su sito web)
E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Canali di vendita
92
Ragione sociale
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Veneto sono attivi 20 grossisti.
Imprese
Email generale
Sito Internet
Cenigomma Srl
cenigomma@arroweld.com
ww.cenigomma.com
Cerin Ingrosso SpA
info@ceriningrossospa.it
www.ceriningrossospa.it
F.lli Ceni SpA
info@ceni.it
www.ceni.it
Fabrizio Ovidio Ferramenta SpA
-
www.fabrizioovidio.com
Ferbo.it Srl
info@ferbo.it
www.ferbo.it
Ferramenta Veneta SpA
info@ferramentaveneta.com
www.ferramentaveneta.com
Ferramenta Vicenza SpA
info@ferramentavicenza.it
www.ferramentavicenza.com
Ferrunion SpA
info@ferrunion.com
www.ferrunion.com
Fer-Utensil Srl
info@ferutensil.it
www.ferutensil.it
GA-MA Srl
info@ga-ma.it
www.ga-ma.it
IVM Srl
info@ivmsrl.it
www.ivmsrl.it
Martinello Articoli Tecnici SpA
info@martinello.it
www.martinello.it
Polato Ferramenta Sas
info@polatoferramenta.com
www.polatoferramenta.com
Polato Leone Sas
info@polato.it
www.polato.it
S.P.S. Srl
info@spssrl.com
www.spssrl.com
Silvio Andrighetti SpA
info@andrighettispa.com
www.andrighettispa.com
Sonepar Italia SpA Unipersonale
-
www.sonepar.it
Triveneta Chiavi Di Bonaldo E. Zanolla A.& C. Srl
info@trivenetachiavi.it
-
Nord Est Vasa Srl
info@vasasrl.it
www.vasaferramentasrl.it
Zari Srl
za-ri@za-ri.it
-
GROSSISTA Silvio Andrighetti Spa Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Silvio Andrighetti Spa 1876 Ferritalia
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
-
Località
Piove di Sacco (PD)
Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0499702366 www.andrighettispa.com info@andrighettispa.com 24.000 85 No -
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Fatturato Margini
Stabile ✔ ✔
Variazione % in valore delle vendite = = +5% = = = +5% +5% -
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Rialzo
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
93
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto GROSSISTA
GROSSISTA
Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa
Ferrunion Spa
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Fabrizio Ovidio Ferramenta Spa Inizio 1900 Gruppo Gieffe Ingresso nel nuovo Gruppo Gieffe 2017 Mansuè (TV) 0422741494 www.fabrizioovidio.com ordini@fabrizioovidio.com 8.000 44 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
✔ ✔
Ferrunion Spa 1979 Ferritalia Scrl 1979 S. Giovanni Lupatoto (VR) 0458774611 www.ferrunion.com info@ferrunion.com 8.000 50 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono Sito Internet Facebook Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Variazione % in valore delle vendite +20% +3% +5% -5% +5% = -5% =
Perché si registrano tali andamenti? Per effetto della stagionalità delle vendite e per la concorrenza dei centri commerciali e dell’e-commerce.
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + = + = + + =
Perché si registrano tali andamenti? L’andamento risente delle richieste del mercato. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
94
Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA A fine giugno 2018 in Veneto si contano 2.458 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si registra un decremento del 2,2%, tendenza che accentua il calo medio annuo nell’ultimo quinquennio (-1,3%). Contribuisce a tale tendenza la diminuzione di negozi di ferramenta (-3,1%), che rappresentano poco meno della metà della
consistenza di tale rete di rivenditori. È anche significativa la contrazione di rivenditori di attrezzature per agricoltura e giardinaggio (-3%). Al confronto appare più stabile la consistenza di esercenti di materiali da costruzione. L’analisi per provincia mette in luce un generale ridimensionamento della rete in tutte le aree territoriali. Il trend negativo è più appariscente nelle province di Verona, Treviso, Padova e Vicenza.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2018 (a) var. % Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale
2015
2016
2017
2018
var. m a
2018/2017
2018/2014
50
47
45
42
40
-4,8
-5,4
1.255
1.245
1.240
1.207
1.169
-3,1
-1,8
84
82
75
75
75
-
-2,8
572
579
572
565
568
0,5
-0,2
631
623
624
625
606
-3,0
-1,0
2.592
2.576
2.556
2.514
2.458
-2,2
-1,3
a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2017 e 2018 (a) 2017 Province / Categorie di prodotto
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Totale
Non specificato
6
14
1
3
6
5
7
42
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
47
225
102
205
209
214
205
1.207
Articoli igienico-sanitari
3
12
7
12
7
16
18
75
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
23
107
30
101
99
105
100
565
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
19
112
45
147
89
135
78
625
Totale
98
470
185
468
410
475
408
2.514
2018 Province / Categorie di prodotto
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Totale
Non specificato
5
14
1
3
6
5
6
40
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
49
212
100
190
208
212
198
1.169
Articoli igienico-sanitari
3
15
7
12
7
16
15
75
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
23
109
31
99
99
104
103
568
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
17
109
43
151
84
128
74
606
Totale
97
459
182
455
404
465
396
2.458
Var. % 2018/2017 Province / Categorie di prodotto
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Totale
-16,7
-
-
-
-
-
-14,3
-4,8
4,3
-5,8
-2,0
-7,3
-0,5
-0,9
-3,4
-3,1
Articoli igienico-sanitari
-
25,0
-
-
-
-
-16,7
0,0
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
-
1,9
3,3
-2,0
-
-1,0
3,0
0,5
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-10,5
-2,7
-4,4
2,7
-5,6
-5,2
-5,1
-3,0
Totale
-1,0
-2,3
-1,6
-2,8
-1,5
-2,1
-2,9
-2,2
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
a) Dati al 30/6 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
95
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Berti Ferramenta Fergarden Ferramenta Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Berti Ferramenta Cornedo Vicentino (VI) www.ferramentaberti.com Berti Ferramenta info@ferramentaberti.com 1.000 6 1978 Leggero calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite = -
=
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? I nostri prodotti, e soprattutto i serramenti in legno in cui siamo specialisti, sono legati al mercato dell’edilizia, notoriamente ancora fermo. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Né pessimista, né ottimista.
Denominazione attività Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato
Ferramenta Bogana
Fergarden Ferramenta Costa di Rovigo (RO) www.ferramentafergarden.it Fergarden fergarden@libero.it 1.000 3 1998 www.ferramentafergarden.it Leggero aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
-
+ +
Denominazione attività
Ferramenta Bogana
Località Sito Internet Facebook Indirizzo email generale Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Onigo di Pederobba (TV) www.ferramentabogana.com Ferramenta Bogana ferramentabogana@gmail.com 500 3 1955 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite
= = = =
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il leggero aumento è dovuto grazie alle vendite on-line.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il trend è legato all’andamento dei mercati di sbocco.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un pò pessimista.
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Veneto sono attivi 61 punti vendita facenti capo a 8 gruppi della GDS. Le province di Padova, Treviso e Vicenza concentrano la maggior parte dei punti vendita. Brico Point ed Eurobrico fanno capo al consorzio Bricolife. Brico IO è attiva con 12 punti vendita. Il gruppo Adeo è presente con 12 punti vendita, di cui 5 Leroy Merlin, 4 Bricocenter e 3 Bricoman. Il gruppo Bricofer è presente con i punti vendita Granbrico, Grancasa, Self e Thormax. In tutto sono 6 p.v. Obi è attiva con 5 punti vendita. Segue Utility Cipir con 4 punti vendita, Brico OK (4) e Fdt (1). Nella tabella sono escluse le riven-
96
dite facenti capo a Mec Store, Magazzini Edili Consorziati, da aprile scorso facenti parte del consorzio Evoluzione Brico. Ad oggi Mec Store conta 48 rivendite presenti fra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Il consorzio è specializzato nella costruzione e ristrutturazione di edifici, si rivolge alle imprese ed agli appassionati professionali del fai da te. I punti vendita vantano una storia decennale, sono sul territorio da sempre, e questo significa che il cliente ha sempre la garanzia di una lunga esperienza nella scelta delle soluzioni e dei materiali più adatti alle sue richieste.
Insegne / Province
BL
PD
RO
TV
VE
VI
VR
Tot
Brico IO
1
4
1
1
2
2
1
12
Brico OK
-
1
1
1
1
-
-
4
Brico Point
-
-
-
-
-
-
1
1
Bricocenter
-
1
2
-
-
-
1
4
Bricoman
-
-
-
1
-
1
1
3
Eurobrico
3
4
-
4
1
1
3
16
Fdt
-
1
-
-
-
-
-
1
Granbrico
-
-
-
1
-
-
1
2
Grancasa
-
-
-
1
-
-
1
2
Leroy Merlin
-
-
-
1
2
1
1
5
Obi
-
-
-
2
1
2
-
5
Self
-
-
1
-
-
-
-
1
Thormax
-
-
-
-
-
1
-
1
Utility Cipir
-
-
-
-
-
-
4
4
Totale
4
11
5
12
7
8
14
61
Dati riferiti a novembre 2018
97
EVOLUTION
2000
OSSERVATORIO PERMANENTE n Veneto Brico Point
Mecstore
Insegna
Brico Point
Insegna
Mecstore
Denominazione sociale
Brico Point Srl
Denominazione sociale
Magazzini edili consorziati srl
Anno di fondazione
1999
Anno di fondazione
1994
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Località Telefono
Mecstore 1994 San Vito al Tagliamento (PN) 0434 840821
Sito Internet
www.mecstore.it
https://www.facebook.com/ GruppoMECstore/
Indirizzo email aziendale
info@mecstore.it
Superficie (mq)
16.000
Addetti (unità)
11
E-commerce
www.mecstore.it
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Socio fondatore Località
Arzignano (VI)
Telefono Sito Internet
0444452861 www.brico-point.com
Brico Point Arzignano
Indirizzo email aziendale
info@brico-point.com
Superficie (mq)
2.200
Addetti (unità)
14
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
= = = + + =
Stabilità ✔
Variazione % in valore delle vendite
Ribasso Rialzo
✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente pessimista.
98
Rialzo
+ = = + = + = =
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Perché si registrano tali andamenti? Fattore determinante le condizioni meteorologiche.
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (articoli da giardinaggio)
Ribasso Fatturato Margini
✔
Articoli di ferramenta
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?
Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Né ottimista, né pessimista.
100% MADE IN ITALY dal 1912
MUSTAD S.p.A. Balangero/Pinerolo (TO) - Tel. 0123.346625 www.mustad.it - commercio@mustad.it