R
FEBBRAIO 2018
F
DE I NS E RV L ER I M TO ES E
0 200
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale del nostro N. 2 - Febbraio 2018 - Cei Srl - Piazza S. Camillo De lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
Copia venduta solo in abbonamento
INSIEME
www.ferramenta2000.net
NESSUNA SFIDA È IMPOSSIBILE Le imprese più difficili, da sempre, sono il risultato di un lavoro di squadra. Ambrovit, forte della sua esperienza ventennale, è il partner giusto per affrontare la sfida verso il successo.
Trova tutti i nostri prodotti su
www.catalog.ambrovit.it
S AV E T H E D AT E EAST END STUDIOS - MILANO
18
03
2018
110
anni di storia #met110
SOMMARIO
info@blumorgana.it
green life
FOR CONSTRUCTION MARKET
STYRENE FREE CLP Classification
V-PLUS SEISMIC
Annex E-C2
Option 1
1937
ETAG 001 TR023
ETA - 09/0246
Rebar
ETA - 15/0708
ETA - 09/0140
Rebar
Option 7
Option 1
OR
2017
w w w . b o s s o n g . c o m
Option 7
ETA
ETAG 029
ETA - 11/0396
ETAG 001 Part 5 OPTION 7
ETA - 15/0560
Option 7
G TO DIN
E OTA TE
sistemi di fissaggio
POLY-SF ETA
ETAG 001 Part 5 OPTION 7
ETAG 001 Part 5 OPTION 1
9
Option 7
ETAG 001 Annex E
ETA
R E P O RT
ETA-11/0344
VINIL ETA
AL
Rebar
ETAG 001 Part 5 OPTION 1
ETA
IC
ETAG 001 TR023
ETA-11/0345
ETA
E PROJ CT ACC
ETA
ETA
TR 02
EPOXY21
CH
N
1962 ®
2017
BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 3 info@bossong.com
SOMMARIO
2000
EVOLUTION
R
febbraio
2018
2000
EVOLUTION
Rubriche e servizi
FIERE&MANIFESTAZIONI n
R
EISENWARENMESSE 2018 EISENWARENMESSE – International Hardware Fair Cologne 4 – 7 MARCH 2018
arexons
9 Editoriale
ard ulev Bo
Piazza
12 Notizie in breve
20 TOOLS Hand tools | power tools and accessories | machine tools
INDUSTRIAL SUPPLY Compressed air tools | high-pressure cleaners | welding and soldering equipment | workshop equipment | shop and storeroom fittings | ladders and scaffolding | work protection
FASTENERS AND FIXINGS, FITTINGS Fixings | fittings | fasteners | building fittings | furniture fittings | small fittings | decorative metal products
Exhibition Halls 1–4, 10
Exhibition Halls 1–4
Exhibition Hall 5.2
HOME IMPROVEMENT Chemical products | interiors and furnishings | sanitary fittings and equipment | building materials, building elements, building acces sories, outdoor facilities | automotive and two-wheeler accessories | Smart Home Exhibition Hall 5.1
Anteprima Eisenwarenmesse 2018
20
73 Mercato della ferramenta 2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
SI AMPLIA LA PLATEA DEGLI UTILIZZATORI
A sostenere la crescita degli ancoranti chimici è l’aumento dei mercati in cui trovano applicazione e una domanda sempre più attenta alle necessità di sicurezza Michelangelo Bartarelli, responsabile
soggetto a sollecitazioni, vibrazioni e
Nel 2017 il fatturato riguardante esclu-
del settore fissaggio chimico di Tit Eu-
agenti atmosferici, nella massima si-
sivamente questo settore è cresciuto
rope spiega quali sono le dinamiche
curezza e garantendo la massima ef-
per la nostra azienda del 4% rispetto
che hanno consentito alla sua azien-
ficacia contro umidità ed infiltrazioni.
al 2016. Ciò nonostante, va detto che il
da, ma in generale a tutto il compar-
Nel settore del veicolo industriale e
mercato del fissaggio chimico è molto
to di chiudere il 2017 con un bilancio
BTR in generale (da sempre di punta
cambiato e la concorrenza è molto for-
sostanzialmente positivo. “Il fissaggio
per la nostra azienda) queste qualità
te. Da un lato, infatti, sempre più azien-
chimico sta diventando sempre di
sono sempre più richieste e riconosciu-
de si avvicinano a questo mercato visto
più la soluzione ideale per assembla-
te come si evince anche dalla vendita
il successo che riscuotono questi pro-
re, incollare e rivestire tutto ciò che è
sempre crescente di questi prodotti.
dotti, dall’altro le grandi multinazionali
52 Dossier Fissaggio chimico
52
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n COMPRESSORI
COMPRESSORI VENDERLI È AFFARE DA PROFESSIONISTI Un mercato che può contare su una platea di utenti ampia e variegata che le aziende cercano di intercettare affinando sempre di più la propria offerta e puntando sulla formazione del rivenditore Per le aziende che operano in que-
dustriale, da quella alimentare all’auto-
Group parla di “un mercato che, per
sto mercato il 2017 si è chiuso con
motive. Per questo motivo, la situazione
quanto ci riguarda è stabile”. In uno
un bilancio sostanzialmente positivo.
del mercato si attesta sempre su livelli
scenario che vede “la situazione gene-
E questo perché come spiega Silvia
soddisfacenti, con una buona crescita:
rale del mercato italiano stazionaria se
Barone, marketing manager di Ing.
eventualmente cambiano nel tempo i
non in regresso, la nostra scelta di pro-
Enea Mattei SpA “l’aria compressa è
settori “trainanti”. Roberto Viglietta,
durre interamente in Italia sicuramen-
richiesta in ogni tipo di applicazione in-
amministratore delegato di Viglietta
te ci sta ripagando”, dichiara Gianni
63 (Foto Ehinell
63
Dossier Compressori
MERCATO n LE AZIENDE E I FORNITORI PIÙ APPREZZATI NEL 2017
Si rinnova l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del mondo della ferramenta e del bricolage (grossisti, rivenditori, e GDS)
Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali nel 2017 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È soprattutto il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.
n Dimensione del campione e dati di apprezzamento In generale, nel 2017 vengono presi in considerazione 24
mentre il numero dei fornitori apprezzati è 38. In totale, dun-
grossisti, 19 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne
que, gli 81 operatori intervistati hanno espresso un giudizio
della GDS e 38 rivenditori di ferramenta. Di questi ultimi,
positivo nei confronti di 104 aziende e 121 fornitori.
chi ha risposto ha citato 60 aziende fra le più apprezzate,
In generale, il canale del commercio preso in considerazio-
mentre il numero dei fornitori per i quali è stato espresso un
ne e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il
giudizio positivo è 62. Nel caso dei grossisti le aziende più
proprio gradimento verso 146 imprese (aziende e grossisti)
apprezzate sono in totale 39, mentre per i fornitori la cifra è
fornitrici di prodotti e articoli per la ferramenta ed il brico-
43. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate sono 35,
lage.
n Le aziende più apprezzate Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprez-
tura, Silca
zamento sono 19. È possibile effettuare distinzioni per cana-
- per i rivenditori sono Aeg, Arexons, Beta, Black+Decker,
le di vendita ed elencarle in ordine alfabetico:
Bosch, Cisa, Ferritalia, Henkel, Makita, Mottura, Stanley
- nel caso dei grossisti sono Alpen, Beta, Betafence, Bosch,
- nella GDS sono Black+Decker, Boero, Bosch, Cromology,
Cisa, DeWalt, Ferritalia, Fischer, Henkel, Iseo, Makita, Mot-
Kimono, Masidef, Pircher
70
2000
EVOLUTION
R
70 Le aziende e i fornitori più apprezzati nel 2017
OSSERVATORIO PERMANENTE
Campania e Puglia
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 77 pag. 78
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 80
I grossisti - Scenario di riferimento
pag. 89
- Schede grossisti
pag. 90
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
76
4
68 La parola al rivenditore
. pag. 92 pag. 93 . pag. 95 pag. 96
76 Osservatorio Campania Puglia
SOMMARIO
5
2000
EVOLUTION
R
febbraio
COLOPHON
2018
C.E.I.Srl
Piazza S.Camillo De Lellis,1 20124 Milano Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424
Panoramica del pubblico 1 gen 2018 - 31 gen 2018
Tutti gli utenti 100,00% Utenti
Panoramica
n Promozione e Sviluppo Sara Masi Utenti
n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
600
n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
300
…
8 gen
15 gen
22 gen
29 gen
New Visitor Utenti
Nuovi utenti
Sessioni
10.059
9.508
11.109
Numero di sessioni per utente
Visualizzazioni di pagina
Pagine/sessione
1,10
31.650
2,85
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
00:01:32
62,26%
9,8%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
90,2%
Lingua
Utenti
1. it
5.143
2. it-it
4.304
3. en-us 4. (not set)
n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557
Returning Visitor
% Utenti 51,40% 43,01%
215
2,15%
36
0,36%
5. en-gb
36
0,36%
6. fr
28
0,28%
7. it-ch
27
0,27%
8. de
23
0,23%
9. es
21
0,21%
10. fr-fr
16
0,16%
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
© 2018 Google
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
seguici su 6
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
@2000Ferramenta
R
SUPE
rd! o rec
7
ROTTAMAZIONE CORDLESS OFFERTA VALIDA SOLO NEL MESE DI MARZO 2018
’ Q U A A L L I T N A O C H I TA C H I A CAMBI VECCHIO UTEN SILE CORDLESS IL TUO R O T TA M(AFUNZIONANTE O NON FUNZIONANTE E DI QUALSIASI MARCA )
1
1
Batterie al Litio
5
Batterie al Litio
Batterie al Litio
Batterie al Litio
Batterie al Litio
motore
BRUSH LESS
5
Batterie al Litio
Batterie al Litio
motore
motore
Batterie al Litio
BRUSH LESS
DS18DBL2
5
Batterie al Litio
motore
BRUSH LESS
DV18DBSL
(ST)
CON PERCUSSIONE
(ST)
5
Batterie al Litio
DV18DSDL
DV14DBL2*
(ST)
(ST)
CON PERCUSSIONE
DS18DSDL
BRUSH LESS
5
motore
BRUSH LESS
DV18DBL2
1
Batterie al Litio
DV18DJL
(ST)
Batterie al Litio
DS18DSAL
3
Batterie al Litio
motore
BRUSH LESS
DV18DBSL
1
(ST)
1
Batterie al Litio
Batterie al Litio
DB3DL2
(ST)
(ST) CON PERCUSSIONE
5
5
DS18DJL
(ST)
CON PERCUSSIONE
DS14DBL2*
CON PERCUSSIONE
DS14DJL*
CON PERCUSSIONE
DS10DAL
DB10DL FRENO E VELOCITA’ VARIABILE ELETTRONICAMENTE
1
5
Batterie al Litio
Batterie al Litio
motore
motore
BRUSH LESS
WH10DAL
WH18DBDL2
(ST)
G18DBL
motore
BRUSH LESS
(ST)
5
Batterie al Litio
WR18DBDL2
(ST)
5
5
5
Batterie al Litio
BRUSH LESS
Batterie al Litio
Batterie al Litio
5
5
Batterie al Litio
(ST)
(ST)
motore
motore
motore
BRUSH LESS
BRUSH LESS
(ST)
(ST)
Batterie al Litio
Batterie al Litio
DH18DBL
G18DBBVL
BRUSH LESS
5
6
Batterie al Litio
BRUSH LESS
DH18DSL
WR18DSHL
motore
DH36DBQL
(ST)
KC18DBDL
(ST)
2 BATTERIE
6
5
Batterie al Litio
Batterie al Litio
motore
motore
BRUSH LESS
KC18DPL
6
Batterie al Litio
5
Batterie al Litio
+ CARICA BATTERIA
Batterie al Litio
BRUSH LESS
(ST)
KC18DRBL
(ST)
PWKIT18 6-2B
BSL1860
DS14DSAL*
CONDIZIONI DELL’ OFFERTA: 5
5
Batterie al Litio
Batterie al Litio
motore
motore
BRUSH LESS
WH18DBDL*
BRUSH LESS
WH18DBEL*
ROTTAMANDO IL TUO UTENSILE CORDLESS FUNZIONANTE O NON FUNZIONANTE DI TUTTE LE MARCHE, HITACHI VALUTA IL TUO USATO FINO A € 508,74 (IVA INCLUSA), DA DETRARRE DAL PREZZO DI LISTINO CONSIGLIATO (IVA INCLUSA) DEL NUOVO UTENSILE CORDLESS ACQUISTATO. MODELLI CON * OFFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO SCORTE. TUTTE LE MACCHINE SONO FORNITE CON 2 BATTERIE IN DOTAZIONE. L’OFFERTA E’ VALIDA PRESSO I RIVENDITORI CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA.
2000
EVOLUTION
R
EDITORIALE n
Italiani e giustizia, prevalgono sfiducia e scarsa informazione
In Italia la legge è un business in mano agli avvocati e la giustizia civile non convince l’italiano medio e il piccolo imprenditore.Lo rivela un’indagine Istat secondo cui il 50% dei nostri connazionali ha avuto a che fare con la giustizia Camilla Francesca Galimberti in tribunale ed esprime un giudizio per lo più negativo. Il direttore Solo da poco è stato introdotto l’obbligo per gli avvocati come per tutti i professionisti di comunicare al proprio assistito un prevenivo di costi, in modo che sappia cosa può
aspettarlo. Dall’indagine Istat 2015 emergono una situazione caratterizzata da lentezza e molti problemi. Sono stati cinque milioni gli italiani coinvolti almeno una volta in un contenzioso civile e la metà di loro si dichiara insoddisfatta. Forse perché ha perso? Pare proprio di no. Sono invece amareggiati perché si sono sentiti trattare come cittadini di serie b a cui erano concessi tempi brevissimi per agire e lunghissimi quando si trattava di aspettare un giudizio. Basti pensare che il 18% dei processi slitta oltre i cinque anni di attesa e questo comporta spese non preventivate. Proprio per questo il 68% del campione analizzato da Istat sostiene che bisognerebbe ridurre di un quarto la durata dei processi, semplificare gli aspetti burocratici e garantire puntualità nelle udienze e giudici più impegnati nel portare a termine la causa. Il 70% è spaventato e insoddisfatto per aver sostenuto spese legali e costi elevati non immaginati o previsti. Anche il rapporto umano con i magistrati costituisce un punto di grande criticità. Un terzo del campione ritiene che i giudici dovrebbero leggere con più attenzione le carte e garantire maggiore imparzialità. L’esercito degli scoraggiati e frustrati si ingrossa sempre più e molti di loro rinunciano a far valere i propri diritti. Nell’ultimo anno lo ha fatto oltre un milione di persone. Hanno rinunciato ad avviare una causa civile nel timore di dover sostenere costi troppo elevati rispetto al beneficio ottenibile. E questo a causa della tempistica molto incerta e del timore di una sentenza sfavorevole. Sono ancora molto pochi gli italiani a conoscenza del fatto che esiste una via alternativa al tribunale e che è possibile provare a raggiungere un accordo soddisfacente attraverso forme di soluzione extra giudiziale. In pochissimi conoscono l’arbitrato o la mediazione civile. I numeri, le statistiche, dicono che solo il 4 % degli italiani ha utilizzato questi strumenti alternativi che, pure, sono rapidi e hanno tempistiche certe, visto che consentono di concludere una transazione extra giudiziale entro i sessanta giorni.
9
2000
EVOLUTION
R
COVER STORY n
Una leadership
basata sulla qualità del prodotto e del servizio
Forte di una struttura e di un’organizzazione che le consente di servire al meglio la clientela nazionale e internazionale, l’azienda propone un catalogo che per completezza e qualità soddisfa le esigenze delle diverse categorie di utilizzatori di sistemi di fissaggiocheck out our products on AMBROVIT S.p.a. Via Giulio Natta, 29 27026 Garlasco (PV) Italy
Nei sistemi di fissaggio Ambrovit è a tutti gli effetti un punNumero Verde: 800-953372 (Just for Italy)
Tel. +39.0382.810280 to di riferimento. L’azienda è una realtà italiana che guarda Fax +39.0382.810700 (Italy)
www.catalog.ambrovit.it
Italy:filosofia info@ambrovit.it La aziendale si ispira ai valori della continua ricerca,
www.ambrovit.com
Fax +39.0382.828322 (Financial Department) con fiducia al (Export) futuro, crede nel mercato italiano ed estero. Fax +39.0382.1760014 Export: sales@ambrovit.it
della qualità e dell’adeguamento alle nuove logiche commerciali e di comunicazione. Per essere più performante per i propri clienti Ambrovit ha investito nella crescita, rinnovando costantemente le proprie strutture con l’obiettivo di render le operazioni di produzione sempre più automatizzate, in modo da ottimizzare i tempi e perseguire una rapida preparazione degli ordini e una rapida consegna. Tutto questo affinché i propri clienti possano in qualsiasi momento usufruire di un servizio sempre tempestivo e di eccellenza. Qualità garantita e certificata La qualità dei prodotti viene sistematicamente controllata nel laboratorio, che è stato rinnovato e dotato di strumenti di ultima generazione e dei più sofisticati software. Non solo, oltre ad eseguire test e controlli nel proprio laboratorio, Ambrovit si avvale anche della collaborazione dei laboratori del Dipartimento di Ingegneria meccanica e strutturale
10
dell’Università di Trento e del Politecnico Milano 1963 e DiBT. Tutti i prodotti di Ambrovit sono conformi ai requisiti richiesti dalla normativa internazionale, come confermato dalle certificazioni ottenute: Euronorma 14592 e da fine 2016 dell’ambita certificazione ETA per l’intera gamma di viti per carpenteria. A queste si aggiunge la certificazione Gost R per il mercato russo. Ambrovit occupa un’area di circa 12.000 mq., ha una capacità di stoccaggio di 44.000 posti pallet, un catalogo di 12.000 articoli, 5.000 righe di prelievo e uno spazio tecnologico con 2 linee di imballaggio Bilwinco con una capacità giornaliera di 18.000 confezioni, questo le consente di porsi sul mercato con professionalità e di soddisfare ogni richiesta e ogni esigenza, anche in termini di quantità. L’ampia gamma di tipologie di viti, bulloni, di finiture e trattamenti galvanici fa sì che l’Azienda sia percepita sul mercato come un riferimento di qualità per ogni tipo di esigenza. Il catalogo #15 e un sito B2b Il catalogo generale #15, che è concepito e riconosciuto come un prezioso strumento di lavoro sia per l’acquisto che per la vendita, è stato arricchito di complementi per viterie, di tirafondi, viti per carpenteria in legno, viti per pannelli truciolari e per cartongesso, tlb combinate e viti euro, metriche, trilobate, dadi, rondelle, bulloni e barre filettate, viti autofilettanti, viti per calcestruzzo, autoperforanti inox A2 e A4, viti per il fissaggio e il montaggio di serramenti in PVC: il tutto delle dimensioni più diverse dai 2 ai 30 mm. di diametro e dai 4 ai 600 mm di lunghezza. Sempre più si sta affermando anche il catalogo interattivo www.ambrovit.it/ catalogo-interattivo/ di facile consultazione che si è concretamente dimostrato un importante strumento di collegamento tra l’azienda, i dealer e i fruitori finali dei prodotti. Dallo scorso anno Ambrovit ha sviluppato un sito B2B, una piattaforma “e-commerce” per la gestione ottimizzata del servizio al cliente. Ambrovit guarda con attenzione ai mercati esteri e ai potenziali Paesi importatori. Anche per questo è sempre presente alle più importanti fiere internazionali che accolgono la filiera del fissaggio.
11
2000
EVOLUTION
R
NOTIZIE n In breve
Ars Elettromeccanica acquisisce la M a . na e punta a crescere
Saint Gobain è nella classifica di “T op G lobal I nnovators 2017”
L’azienda della famiglia Costamagna interpreta la recente acquisizione del parco macchine e delle attrezzature della Ma.na S.r.l. di Lodi, realtà storica del settore delle bobine, come un’opportunità per realizzare una crescita importante nel breve-medio termine. “Questo investimento”, afferma l’Ing. Roberta Costamagna, amministratore delegato di Ars Elettromeccanica, ”ci consentirà di aumentare velocemente la capacità produttiva rispondendo alla domanda crescente dei nostri prodotti da parte della clientela, e anche di migliorare l’efficienza dei nostri processi produttivi e il relativo livello qualitativo potendo andare a sostituire alcuni dei nostri macchinari meno recenti con macchinari di ultima generazione. Infine, ci darà la possibilità di estendere la nostra gamma di prodotto alle bobine a catalogo consentendoci di raggiungere anche nuovi mercati.” L’operazione comporterà effetti positivi anche sul piano occupazionale, visto che la messa in funzione di tutte le linee e dei macchinari acquisiti comporterà l’inserimento a regime di almeno 20 nuovi lavoratori che andranno ad aggiungersi agli attuali 115 dipendenti.
Per la settima volta consecutiva “Top Global Innovators 2017” ha inserito Saint-Gobain tra le prime 100 aziende e istituzioni più innovative del mondo. La classifica stilata da Clarivate Analytics (già Thomson Reuters), si basa su quattro criteri principali: il numero totale di brevetti, la percentuale di brevetti rilasciati, il numero di brevetti depositati, la portata globale del portafoglio-brevetti e l’impatto relativo misurato dal numero di citazioni. Soddisfatto Gianni Scotti, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo SaintGobain in Italia: “Le risorse Gianni Scotti, Presidente e umane sono uno degli asset Amministratore Delegato del più importanti, a mio parere Gruppo Saint-Gobain in Italia il principale, di un’impresa. Ecco perché diamo massima attenzione alla formazione permanente del personale e ci impegniamo a creare le migliori condizioni di lavoro in tutti i nostri ambienti. La risposta è un forte orgoglio di appartenenza ed una convinta condivisione dei valori che ci caratterizzano”. In Italia Saint Gobain conta 23 siti produttivi nei quali operano 2.300 addetti e sviluppa un fatturato di 685 milioni di euro (dato 2016).
PRECISIAMO che , contrariamente a quanto indicato a pag .
14 dell’Almanacco 2017, la società EURO - FLEX ABRASIVI si trova a Luzzara in via Circonvallazione Ovest 24. Ci scusiamo con l’azienda e con i lettori per l’inconveniente.
Nolangroup, la sfida vinta dei compressori Mattei “Serve una quantità di aria compressa impressionante per far funzionare uno stabilimento come il nostro, che gestisce tutte le fasi di produzione di un casco: qui entrano i granuli di plastica ed escono i caschi indossati dai piloti di MotoGP e Superbike del calibro di Casey Stoner“ afferma Alberto Corna, Technology Manager di Nolangroup prima di osservare che “I compressori Mattei hanno trovato presso Nolangroup pane per i loro denti”. Il sodalizio tra il gruppo bergamasco e la Ing. Enea Mattei SpA. Nato dal comune riferimento all’italianità del design e della produzione dura da ormai 30 anni con reciproca soddisfazione. Due compressori della Serie Classic e tre Optima della Mattei soddisfano la richiesta di aria compressa di tutti i reparti produttivi, dalla progettazione fino all’omologazione dove vengono impiegati per effettuare i test di caduta che accertano la qualità e la sicurezza del prodotto dando prova di affidabilità ed efficienza “Sopportano bene cicli di lavoro molto intensi, evitando fermi di produzione che sarebbero deleteri per uno stabilimento come il nostro”, conclude Corna. 12
FERRO BULLONI ITALIA S.p.A. www.ferrobulloni.it info@ferrobulloni.it
13
2000
EVOLUTION
R
NOTIZIE n In breve
È passato circa un anno da quando l’azienda operante in Italia con 53 negozi e oltre 1.500 dipendenti (che chiama collaboratori), decise di affidarsi a Talentia Software per innovare la gestione del performance management. Obiettivo dell’insegna che fa parte del Gruppo Adeo era rispondere alle esigenze di velocità, semplicità e vicinanza dei clienti dotandosi di un sistema di valutazione e gestione delle performance e dell’esperienza lavorativa agile e flessibile, capace di adattarsi rapidamente alla trasformazione in atto all’interno dell’azienda e alle continue evoluzioni delle missioni. Tutti i collaboratori sono stati dotati di uno smartphone per consentire loro di utilizzare tecnologie e applicazioni per sostenere la relazione con i clienti e semplificare le attività liberando tempo da dedicare a quelle prioritarie. Successivamente, su questi smartphone è stata installata un’app su sviluppata con Talentia per compilare e inviare la propria valutazione e i feedback verso altri colleghi in tutta facilità. “Abbiamo implementato questo nuovo metodo di valutazione e gestione da solo un anno, ma i benefici sono già molto positivi,” afferma Laura Arioli, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter Italia; “abbiamo finalmente una visione globale delle competenze espresse dai nostri collaboratori, che ha iniziato a scardinare i perimetri geografici e quelli fra le diverse funzioni aziendali, e abbiamo migliorato il loro livello di autonomia perché ora possono inserire nella propria missione delle aree di competenza o dei progetti individuali che prima non venivano tenuti in considerazione”.
OFFERTE DI LAVORO
I.L.P.A. - RICERCA AGENTI 2018-02-05 2018-02-05 La ditta I.L.P.A.,
nata nel
1930
con idee d ’ avanguardia per ogni tipo di pulizia
CERCA AGENTI PLURIMANDATARI già introdotti nelle seguenti zone :
NORD ITALIA CENTRO ITALIA (Lazio compreso) INVIARE IL CURRICULUM A clargal@tin.it 14
NOVITÁ
MADE IN ITALY 15
Dal mercato
Fantavenditori 2018 Sfida tra i campioni del Gruppo Lamura Obiettivo dell’iniziativa incentivare gli agenti e offrire nuove opportunità ai clienti Da gennaio prende il via l’iniziativa Fantavenditori 2018 a cura del Gruppo Lamura che vede coinvolta tutta la forza vendita dell’azienda in un “gioco” che ha come scopo principale quello di incentivare gli agenti, promuovendo un sano agonismo tra colleghi e, allo stesso tempo, creare nuove opportunità per i clienti che possono così sfruttare le offerte e le scontistiche create ad hoc per la competizione. L’iniziativa prende spunto dal famoso gioco del Fantacalcio che, con le dovute modifiche, è stato riadattato al mondo della distribuzione. Le squadre sono esattamente tante quanti sono i venditori dell’azienda e a ognuna di esse viene “simpaticamente” assegnato un nome che rispecchia una caratteristica personale dell’agente e lo scudetto della squadra di calcio della sua zona di riferimento. Si gioca con la formula degli scontri diretti. Ordini inviati, promozioni, nuovi clienti, record personali e molto altro, sono tutte variabili di un sistema di bonus e malus che, sommati, assegnano un punteggio a ogni venditore/squadra permettendo di aggiudicarsi lo scontro. Proprio come in un vero campionato di calcio, la vittoria assegna alla squadra tre punti in classifica generale, il pareggio uno e la sconfitta zero. In fase di progettazione
16
del gioco, particolare attenzione è stata dedicata alla modalità di assegnazione del punteggio al fine di esaltare tutte le qualità e le caratteristiche dei nostri agenti. Inoltre, grazie a degli specifici metri di misura inseriti nella valutazione, anche gli agenti da poco entrati a far parte del gruppo hanno a disposizione tutte le armi per affrontare a testa alta anche il più veterano ed esperto degli agenti. Già a poche giornate dal “calcio d’inizio”, il Fantavenditori si è dimostrato il perfetto terreno di gioco per stimolare in modo genuino tutta la forza vendita, coinvolgendo, oltre ogni aspettativa, gli agenti del Gruppo Lamura. Se tutto questo non fosse sufficiente, un ulteriore incentivo è stato offerto dalla proprietà del Gruppo Lamura che, non solo ha deciso di mettere in palio dei fantastici premi per i vertici della classifica a fine campionato, ma ha addirittura previsto degli incredibili premi partita. Attualmente, l’iniziativa è estesa solo agli agenti del Gruppo Lamura ma, nei prossimi mesi, la volontà dell’azienda è di allargare il gioco anche ai clienti. Questo ci permetterebbe di lavorare bene e divertirci insieme.
10093 COLLEGNO (TORINO) Via Rosa Luxemburg, 10 Tel. 011 7793655 - Fax 011 725761 E-mail: cebocer@tin.it
17
2000
EVOLUTION
R
18
NOTIZIE n In breve
19
2000
EVOLUTION
R
FIERE&MANIFESTAZIONI n
EISENWARENMESSE 2018 EISENWARENMESSE – International Hardware Fair Cologne 4 – 7 MARCH 2018
Piazza
20
TOOLS Hand tools | power tools and accessories | machine tools
INDUSTRIAL SUPPLY Compressed air tools | high-pressure cleaners | welding and soldering equipment | workshop equipment | shop and storeroom fittings | ladders and scaffolding | work protection
FAST Fixing furnit meta
Exhibition Halls 1–4, 10
Exhibition Halls 1–4
Exhib
ard lev u Bo
TENERS AND FIXINGS, FITTINGS gs | fittings | fasteners | building fittings | ture fittings | small fittings | decorative al products
bition Hall 5.2
HOME IMPROVEMENT Chemical products | interiors and furnishings | sanitary fittings and equipment | building materials, building elements, building acces sories, outdoor facilities | automotive and two-wheeler accessories | Smart Home Exhibition Hall 5.1
21
2000
EVOLUTION
R
FIERE&MANIFESTAZIONI n
Gli espositori italiani (elenco aggiornato al 20 gennaio 2018)
Abra Beta S.p.a. Abrasivi Alpe S.r.l. Abrax S.r.l. Ambro-Sol S.r.l. Ambrovit S.p.a. Pad. 5.2 Stand C010 Anaf Fire Protection S.p.a. Anemos S.p.a. Ani Officine Meccaniche S.p.a. Pad. 4.1 Stand C085 Annovi Riverberi S.p.a. Arser S.r.l Art Plast S.r.l. Athena SNC Australian S.r.l. Awelco Inc. Production S.p.a. Bamax S.r.l. Bartolucci S.a.s. di Giorgio Bartolucci & C B-Chem Pad. 10.2 Stand G45 Beta Utensili S.p.a. Bibielle S.p.a. Bizzotto Scaffalature S.r.l. Bolis Italia S.r.l. Bpa S.r.l. C.M.T. Utensili S.p.a. C.S.C. S.r.l. Baglioni Campana Mirco e Figli S.n.c. Cerin S.p.a. Co.me S.r.l. Comby Italia S.r.l. Comferut S.r.l. Compa Tech S.r.l. Consiglio Abrasivi S.r.l. Corderia Vitale S.n.c. Cta Calflex S.r.l. Deca S.p.a. Defence Systems S.r.l. Deura S.r.l. Di Martino S.p.a. Discotelsisal S.r.l. Ecef S.r.l. Eco Service S.r.l. Electraline 3Pmark S.p.a. Elepacking S.r.l. Elettroapparecchiature Friggeri S.r.l. Elpa Abrasivi S.r.l. Elsea S.r.l. Emiliana Serbatoi S.r.l. Epoca S.p.a. Eurofilati S.r.l. F.lli Bonezzi S.r.l. F.lli Ghiotto S.n.c. Facal S.r.l. Fasco S.r.l. Femi S.p.a.
22
Ferval S.r.l. Fervi S.r.l. Hall 4.1 stand E001 FIAC S.p.a. Filomat S.r.l. Fini Nuair First Italia S.r.l. Fixi S.r.l. Fna S.p.A. Foker S.r.l. Fondalpresse S.p.A. Fumasi by Gimap S.r.l. G & B Fissaggi S.r.l Hall 5.2 stand D29 G.N.C. S.r.l. Blister Packagings and Thermoforms G.W.S. Grinding Wheels System S.r.l. GAV S.r.l. General Gas S.r.l. Gentilin S.r.l. Pad. 4.1 Stand A62 Ghelfi S.r.l. Gierre S.r.l. Go-At Topline Govoni S.r.l. Grandinetti S.r.l. Gruppo Itexa S.r.l. GT Line S.r.l. Helvi S.p.a. I.A.P.-Globe S.r.l. I.C.S. Industria Costruzioni Stampi S.p.a. I.CO.MEC. S.r.l. IBFM Industria Briantea Ferramenta Minuterie S.r.l. IMA-Industria Mole Abrasive S.r.l. Imperial S.p.a. Prodotti Chimici ed Abrasivi Italfeltri S.r.l. Ivars S.p.a. Kemper S.r.l. Krino S.p.a. Kunzle & Tasin S.r.l. L.A.M.A. Snc Eurochimica La Padana Di Folloni Flavio & C. S.n.c. Lavorwash S.p.a. Level Instruments S.r.l. Loxeal S.r.l. Ltf S.p.a. M.G.M. S.r.l. Mappy Italia S.p.a. Pad. 5.1 Stand C034 Marchetti S.r.l. Mass S.r.l. Metallurgica FrigerioS.p.a. Pad. 5.1 Stand A054 Metalplus S.r.l. Metrica S.p.a. Metroplast Snc Di Barizza E Zannin Minuterie Eredi Baitelli S.r.l.
Molital Abrasivi S.r.l. Morganti S.p.a. - Kapriol Mundial Alfredo Casartelli S.r.l. Pad. 10.1 STAND G 64 Napoleon Abrasives S.p.a. Nardi Compressori S.r.l. Nettuno S.r.l. Nuova Plastica Adriatica S.r.l. Omat Di Milani G & C. S.n.c. Omer S.p.a. Omes S.r.l. Oxyturbo S.r.l. P.G. S.r.l. Packcenter S.r.l. Pavan Ernesto & Figli S.p.a. Peka-Plast S.r.l. Pennellificio 2000 Pettiti Giuseppe S.p.a. Piana S.r.l. Plastica Panaro S.r.l. Plein Air International S.r.l. Pmt S.r.l. Precision Polishing division Biffignandi S.p.a. Pro-Brixia Project 03 Srl Unip. Providus S.r.l. Rete Metaly Ribimex Italia S.r.l. Romeo Maestri & Figli S.p.A. Rosver S.r.l. RU.CO.S. S.r.l. S.I.T. Societa Italiana Tecnospazzole S.p.a. S.M.A. S.r.l. Sait Abrasivi S.p.a. Pad. 10.2 STAND C 56 Saratoga Int. Sforza S.p.a. Scherer GmbH Smarty S.r.l. Star Progetti Tecnologie Applicate S.p.a. Steel Plastic S.r.l. Sveden S.r.l. Svelt S.p.a. Taf Abrasivi S.p.a. Tecfi S.p.a. Tecnogi S.r.l. Telwin S.p.a. Toolflex S.r.l. Trafileria Punteria Ghezzi S.a.s. Trafilerie Chioderie Torre de’ Busi S.a.s. Tre Emme S.p.a. Usag - Stanley Black & Decker Italia S.r.l. Vama Elettrotermo meccanica S.r.l. Vipa S.p.a. Wimex S.r.l. Zeca S.p.a.
Via Vilfredo Pareto 5 31030 Dosson di Casier (TV) Italy T. +39 0422 331658 / F. +39 1782731815 info@bremaksrl.it / www.bremaksrl.it
23
La scheda
Ancoranti Chimici: la gamma Vinilestere Certificata CE Si amplia questa linea di ancoranti senza stirene che è certificata CE e garantisce prestazioni affidabili. Per questo è adatta all’utilizzo in tutte le applicazioni strutturali in edilizia A Colonia G&B Fissaggi presenta la gamma Vinilestere senza stirene della quale fanno parte gli ancoranti Gebofix Pro VE-SF CE1 e Gebofix Sismik Pro CE1. Entrambi sono certificati per la resistenza al fuoco (F120) e per i fissaggi dielettrici, sono conformi ai requisiti LEED, possono essere utilizzati per applicazioni a contatto diretto con l’acqua potabile e hanno ottenuto la categoria A+ per i componenti basso emissivi. Oltre alla certificazione CE opzione 1 per applicazione con barre filettate e ferri da ripresa per calcestruzzo fessurato e non fessurato, Gebofix Sismik Pro CE1 vanta anche la certificazione per il fissaggio in zona sismica. La linea vinilestere alte prestazioni Gebofix Pro è certificata CE opzione 1 per applicazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato, con barre filettate in acciaio classe 5,8, classe 8,8 e acciaio inox e barre ad aderenza migliorata, e per applicazioni in fori sommersi in acqua. È disponibile nei formati 410 ml, 300 ml, 345ml. In particolare, l’ancorante Gebofix Pro VESF presenta la certificazione CE per applicazioni su muratura piena e forata ed è certificato CE per barre ad aderenza migliorata post-installate. Inoltre, risulta indicato per applicazioni su legno. Ultima nata della linea è la Gebofix Nordic CE1, una speciale formulazione invernale per applicazioni a basse temperature fino a -20°C. Certificata CE opzione1 per calcestruzzo fessurato e non fessurato, è disponibile nei formati da 410 e 300 ml. Completano la famiglia Gebofix l’anco-
24
rante Gebofix VE-EA SF CE7 formulazione vinilestere-epossiacrilato senza stirene che è certificata CE opzione 7 per calcestruzzo non fessurato, e la nuova Gebofix Summer Vinilestere senza stirene per applicazioni ad alte temperature. Le applicazioni ideali La linea Gebofix Vinilestere è indicata in generale tutte le applicazioni strutturali in edilizia perché garantisce massima affidabilità e prestazioni certificate. Può ad esempio essere utilizzata per il fissaggio strutturale di carichi pesanti su pietra, calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, mattone pieno, semipieno, forato e anche per connessioni strutturali, per gli ancoraggi dei connettori su legno, per ancoraggi di carpenteria in legno e metallo e per fissaggi di facciate ventilate e binari. Questa e le altre soluzioni G&B Fissaggi sono esposte allo stand dell’azienda: Hall 5.2 stand D29
27
La scheda
Valigette cuneiformi GNC, il packaging che valorizza il prodotto Originali, funzionali e di sicuro impatto visivo, grazie alla loro particolare geometria queste valigette sono particolarmente indicate per una stabile esposizione su banco o in sospensione Da 35 anni attiva nel settore del packaging, Gnc è un’azienda di produzione che si occupa di termoformatura e confezionamento a 360°, dalla progettazione alla logistica del prodotto. Grazie ai continui investimenti per dotare di macchinari sempre più performanti le proprie 11 linee di confezionamento e le 9 termoformatrici, oggi l’azienda ha una capacità produttiva giornaliera di 300.000 blister e di oltre 400.000 termoformati, dispone di ampi spazi per lo stoccaggio – la sola superficie coperta occupa ben 10.000 mq – e di un servizio di logistica integrato con attività di stoccaggio dei prodotti da confezionare e di distribuzione del prodotto finito che le consentono di garantire alla propria clientela un servizio puntuale, rapido e personalizzato. La propensione all’innovazione la porta inoltre a impegnarsi costantemente nella ricerca e sviluppo di soluzioni di imballaggio funzionali, esteticamente originali e accattivanti e, soprattutto, interamente “Made in Italy”. Le valigette cuneiformi Tutte queste caratteristiche sono presenti nella linea di valigette termoformate a cuneo che, grazie alla particolare geometria e all’asola universale di cui è dotata, risulta particolarmente indicata per una stabile esposizione su banco o in sospensione. Per queste valigette l’azienda ha scelto materiali ad elevata trasparenza e riciclabili che assicurano un’ottima visibilità del prodotto da ogni lato e si prestano a valorizzarne al massimo le caratteristiche. Un altro plus molto apprezzato di queste valigette è che sono concepite come una soluzione di imballaggio ibrida. Fermo restando le dimensioni di ingombro esterne, consentono, infatti, di utilizzare delle strutture preesistenti da personalizzare all’interno ad una frazione del costo dell’intero stampo. Le proposte di GNC si completano con numerose soluzioni standard, caratterizzate da vari design, differenti sistemi di chiusura e semplicità di confezionamento, che sono disponibili in pronta consegna anche in quantità ridotte.
26
Grazie alle proprie capacità di progettazione e prototipazione Gnc è in grado di sviluppare imballaggi in linea con le aspettative di ciascun cliente
27
La scheda
Sait Abrasivi, sempre più completa la gamma di articoli ceramici A Colonia l’azienda presenterà la sua gamma di prodotti ceramici, che dopo i recenti ampliamenti, propone una linea davvero completa di utensili specifici per metallo, legno, pietra, nautica e carrozzeria
Anche quest’anno Sait Abrasivi, dal 1953 riferimento di mercato per gli utensili abrasivi, sarà presente a quello che è l’evento principe del settore ferramenta, l’imperdibile Eisenwarenmesse International Hardware Fair di Colonia che è un’occasione importante per incontrare i tantissimi visitatori e professionisti che abitualmente animano questa manifestazione. Sait Abrasivi prosegue con successo ad ampliare il suo ventaglio di prodotti così da poter offrire al mercato una gamma decisamente importante di articoli specifici per metallo, legno, pietra, nautica e carrozzeria, settori che richiedono forti competenze ed elevate performance. L’edizione di quest’anno è per la Sait anche l’occasione di presentare la sua nuova gamma di prodotti ceramici, che è stata oggetto negli ultimi tempi di un ampliamento importante. I tecnici Sait hanno infatti saputo sfruttare appieno le proprietà performanti dell’abrasivo ceramico per creare utensili innovativi che non solo permettono di asportare di più e più in fretta, ma che si prestano anche al miglioramento dell’intero processo di lavorazione in termini di tempo e qualità. L’abrasivo ceramico non è semplicemente più “duro” degli altri convenzionali, ma è anche più tagliente e si frammenta più minutamente, perdendo in genere meno materia nel rinnovare i taglienti. Nella gamma Sait oggi troviamo ben 9 specifiche di tele abrasive SAITEX, di cui 7 destinate all’asportazione intensiva e 2 alla finitura delle superfici. Al
28
top della gamma dei dischi in fibra si posizionano le 5 specifiche di SAITDISC con abrasivo ceramico, tra cui gli ultimi nati 9II e 7II, affiancati dai lamellari SAITLAM TE, TC e PE, tutti destinati per operazioni di sgrossatura pesante. Nella gamma delle mole sono ormai consolidate le mole sottili da taglio SAIT TM AS46S ad alta resa e AS60N ad alta velocità di taglio. Mentre recentemente immesse sul mercato sono le mole da sbavo di ultima generazione AS24N. Grazie alla messa a punto della linea di carta abrasiva per carteggiatura manuale SAITAC 6S, si ottiene una qualità delle superfici lavorate superiore, ottimizzando i processi di carteggiatura, non solo in carrozzeria, ma anche su alluminio e nell’industria del mobile. Sait Abrasivi avrà occasione di approfondire e illustrare meglio le novità in termini di prodotto durante l’importante appuntamento di Colonia, all’interno del proprio spazio espositivo: Hall 10.2 Stand C56
29
2000
EVOLUTION
R
Anteprima Eisenwarenmesse 2018 n
ANNOVI Reverberi: idropulitrici Serie 14
Le idropulitrici della Serie 14 sono extra-flessibili e indipendenti dall’alimentazione elettrica. Alimentate a benzina o diesel, sono la risposta migliore per utilizzi gravosi e continuati. Le pompe montate su queste idropulitrici sono costruite utilizzando esclusivamente materiali di qualità e anti-corrosione, quali l’ottone. Offrono quindi una lunga durata e un’estrema facilità di manutenzione. Sono ideali per la pulizia nel settore agricolo ed edile dove sono richieste prestazioni elevate e un’estrema manovrabilità. I telai robusti in alluminio e con uno shape ergonomico assicurano un’extra durata mentre i pneumatici gonfiabili ed i larghi battistrada rivestiti in gomma garantiscono un’estrema manovrabilità anche sulle superfici più sconnesse. Gli accessori professionali contribuiscono a garantire un perfetto potere pulente.
Compa Tech: B- Chem punta su troncatrici linea 4000 B-Fix e Marmolit Nella linea Super-Professional l’azienda presenta una troncatrice da laboratorio con lama da ben 400 mm. e capacità di taglio fino a mm. 210 x 115 di altezza, che è stata adattata anche per taglio professionale dell’alluminio. È disponibile nelle tre diverse versioni: - ‘M’ - manuale, dotata standard di una morsa orizzaontale manuale; - ‘S’ - semi-automatica, con due morse pneumatiche orizzontali e un sistema di lubrificazione e raffreddamento lama tramite liquido nebulizzato sull’utensile, che si attivano automaticamente al momento dell’inizio della discesa della testa (quest’ultimo requisito è necessario per il taglio dell’alluminio ma può essere escluso nel caso di taglio di materiali legnosi); - ‘P’ - automatica, che oltre ai requisiti della versione ‘S’, ha anche l’operazione di discesa e ritorno della lama durante l’operazione di taglio completamente automatica ed effettuata tramite cilindro oleodinamico che garantisce una discesa regolare e costante. Nello specifico nella versione “P” la discesa della testa porta lama è a due velocità - una di avvicinamento alla zona di taglio e una più lenta durante l’operazione di taglio - e la posizione della velocità di taglio è regolabile in base alle dimensioni del materiale da tagliare. Nella versione standard la macchina comprende anche il basamento di appoggio come nell’immagine, ma può essere fornita anche senza tale basamento.
30
Prodotto di punta della nuova linea di adesivi per uso professionale, B-Fix è un adesivo policloroprenico adatto per impieghi generici, come l’incollaggio di laminati plastici (es. formica), moquette, tessuti, gomma, sughero, pelle, cuoio, cartone su cartone e con superfici rigide quali legno, metalli, cemento. B-Fix è idoneo anche per l’incollaggio in molte applicazioni dell’industria calzaturiera. La linea di mastici per marmo a marchio Marmolit comprende mastici poliesteri per l’incollaggio, la stuccatura, la finitura di marmi, pietre e graniti di ogni genere. Si tratta di un preparato a base di materie prima di elevate qualità con eccellenti caratteristiche di resistenza chimica, meccanica e di stabilità dopo l’indurimento. Disponibile in versione solida, semisolida e fluida, viene formulato in differenti colorazioni.
CTA Calflex, linea T-Red
L’abrasivo di ultima generazione T-Red è frutto della ricerca di nuovi materiali che da sempre vede l’azienda impegnata a rispondere a tutte le esigenze di lavorazione. T-Red è composto da fibre di nylon impregnate con abrasivo ceramicato in grana grossa a struttura aperta e offre agli utilizzatori alcuni vantaggi reali: lavora più velocemente e senza intasamenti, dura due volte di più rispetto agli utensili tradizionali e ha un basso rischio di intasamento. È un prodotto estremamente versatile. Utilizzato ad alte pressioni permette di effettuare lavorazioni più aggressive, mentre quando è usato a basse pressioni risulta adatto alla finitura delle superfici. Il rivestimento dell’abrasivo garantisce una lavorazione uniforme e più pulita. Può essere utilizzato per operazioni di rimozione di bave e ruggine, pulizia di saldature e finitura su ferro, alluminio, metalli non ferrosi ma anche su superfici in pietra e granito, fibre di vetro e materiali compositi. Questa novità va a completare la linea di abrasivi flessibili e utensili per la levigatura che comprende ruote lamellari su gambo e con foro, nastri, rotoli e dischi abrasivi allestiti con diversi materiali e in diverse dimensioni.
83
2000
EVOLUTION
R
Anteprima Eisenwarenmesse 2018 n
Bolis Italia: Divino e Box 22/45 L’azienda è specializzata nella progettazione e produzione di articoli per il fai da te e complementi d’arredo di alto standard qualitativo e design made in Italy. Nelle mensole BOX 22 – BOX 45 la forza del ferro e il calore del legno creano il perfetto equilibrio formale che caratterizza questo sistema simmetrico di mensole che, accostate tra loro, formano un ripiano dal design semplice e pulito. Realizzate in acciaio verniciato a polveri epossidiche con pannello di chiusura in abete naturale, sono disponibili in 2 misure e diverse finiture. Linee eleganti e design minimale connotano il portabottiglie Divino come un complemento di design. Realizzato in acciaio verniciato a polveri epossidiche è disponibile in un’unica misura e diverse finiture.
BPA, non solo carriole L’azienda propone anche una gamma di picconi, maceti, secchi, elmetti, frattazzi, betoniere per fai da te, moto carriole, cavalletti e scale per edilizia, ma il suo prodotto di punta sono le carriole che produce fin dal 1971. Nel tempo questo articolo è stato adeguato ai vari mercati e oggi l’azienda veicola su diversi mercati vari tipi di carriola, la francese, l’olandese, l’italiana, in plastica, per edilizia, per agricoltura e per giardinaggio. E questo a dimostrazione di una continua attenzione nell’intercettare le esigenze dei diversi target di utenti e di una grande flessibilità nel soddisfarle. Il fattore comune a tutti questi articoli è l’utilizzo di materie prime selezionate e l’adozione di tecniche personalizzate a garanzia di un prodotto altamente qualificato e, anche, di un buon rapporto qualità-prezzo.
CMT Utensili, la novità è la fresa CMT 151 A Colonia l’azienda presenta la nuova fresa CMT 151 con rivestimento AlTiN, che è ideale per la fresatura di materiali compositi. Realizzata in micrograna di carburo di altissima qualità è dotata di taglienti che sono sottoposti a una speciale affilatura in modo da ottenere eccellente finitura. Tra i plus offerti dallo speciale rivestimento AlTiN si ricordano un’ottima resistenza all’usura, una migliore evacuazione dei trucioli e, di conseguenza, una qualità di taglio ben superiore. Per non parlare della maggior produttività dovuta a un minore surriscaldamento della fresa.Allo stand CMT Utensili verrà riproposta anche la linea di accessori multifunzione OMF con attacco Starlock. I sistemi Starlock, StarlockPlus e StarlockMax garantiscono un attacco sicuro degli accessori e di conseguenza la massima trasmissione di potenza allo strumento in uso.
DECA: LAB visione, progetti ed innovazione LAB è il laboratorio d’eccellenza creato nel 2015 da Maurizio De Biagi. Fedele al credo che solo con le persone migliori si ottengono i risultati migliori, Deca ha selezionato con cura progettisti elettronici, meccanici, softwaristi, esperti di marketing, design ed ergonomia dei prodotti. Ognuno di loro ha trovato una collocazione ideale all’interno del nuovo spazio LAB, condividendo esperienza, passione, motivazione e ricerca della perfezione. Ogni progetto LAB viene curato nei minimi dettagli, deve superare test più severi di quanto prevedano le attuali normative di prodotto, deve essere assolutamente sicuro per le persone e realizzato nel rispetto dell’ambiente. Ma soprattutto deve garantire prestazioni di massimo livello.
32
RIVOLUZIONARIA!
LA PRIMA AL MONDO CON MANOMETRO AMMORTIZZATO ANTI-SHOCK 25/FLEX la nuova pistola di gonfiaggio professionale studiata da ANI, dotata di manometro flessibile antiurto, doppio grilletto di carico/scarico pressione e tubo orbitale a 360°. Il manometro montato su sistema ammortizzato, resiste maggiormente agli urti in caso di caduta. Questa innovazione tecnologica, permette di gonfiare e sgonfiare gli pneumatici con la massima facilità senza mai dovere togliere la mano dall’impugnatura; La testina può essere orientata in qualsiasi angolazione grazie al tubo orbitale a 360°, e il manometro è in grado di assorbire tutte le vibrazioni, nell’eventualità che la pistola dovesse cadere. Il corpo della pistola è in Tecnopolimero caricato fibra di vetro e dotato di impugnatura gommata, quindi molto leggera ed ergonomica.
ANI SPA | Via Arzignano, 190 | 36072 CHIAMPO (VI) ITALY | tel. +39 0444 420888 | ani@ani.it
www.ani.it
33
2000
EVOLUTION
R
Anteprima Eisenwarenmesse 2018 n
Emiliana Serbatoi, protagonisti i serbatoi trasportabili Allo stand dell’azienda ampio risalto verrà dato ai serbatoi trasportabili in polietilene. In particolare il focus sarà sui contenitori mobili delle linee Emilcaddy e Carrytank, progettati per gasolio, benzina, AdBluee olio. Emilcaddy è disponibile in due capacità, 55 e 110 litri. Carrytank invece parte da 220 litri per arrivare a 440 passando da 330. La particolarità del modello “400+50” è che combina in un unico sistema due serbatoi: quello principale per gasolio, di capacità 400 litri, e quello estraibile per Urea, che contiene 50 litri. I visitatori di Eisenwarenmesse potranno vedere anche i serbatoi trasportabili in acciaio al carbonio della linea Traspo, cisterne omologate per gasolio da 250 a 910 litri (e per benzina da 330 e 110 litri) e i prodotti della linea ecologica come le vasche portafusti in polietilene e i serbatoi per la nebulizzazione di pesticidi.
Defence System: termoappendino Lux Si adatta ai sistemi di termoarredo con tubi orizzontali di diametro compreso tra 20 e 26 mm, il termoappendino Lux che, essendo proposto nei colori bianco e trasparente si armonizza facilmente con qualsiasi tipo di termoarredo e anche con qualsiasi stile. A Colonia l’azienda proporrà anche un originale termoappendino con due ganci rotondi idoneo per termoarredi di tutte le marche con tubi orizzontali di diametro compreso tra 20 e 26 mm. Oltre che in color bianco e trasparente viene proposto anche in grigio.
Ferval, utensili manuali e kit attrezzi Ferval e Klass Gli utensili della linea Ferval sono adottati in vari settori tra cui quelli della macchina agricola, della manutenzione del verde, della lavorazione del legno, dell’edilizia, del motociclo, delle macchine industriali e delle attrezzatura per la preparazione atletica. Il tratto distintivo ed elemento caratterizzante della linea Ferval è la possibilità offerta ai clienti di richiedere la personalizzazione di carrelli, trousse utensili, cassette e utensili manuali scegliendo la finitura/colore o l’applicazione logo aziendale. Un’altra opzione è la personalizzazione dell’assortimento e dei kit. Klass è una valida linea di forniture e articoli per il fai da te che si rivolge ad un target di hobbisti, artigiani e appassionati di fai da te che ricercano prezzi competitivi senza rinunciare alla qualità. La linea si articola in un vasto range di prodotti che comprende: chiavi di manovra, chiavi esagonali, chiavi a tubo, valigette e trolley assortiti, set di chiavi a bussola con attacchi vari, cacciaviti e inserti, strumenti isolati VDE, attrezzatura per l’edilizia, pistole a silicone economiche e professionali, carrelli e cassette portautensili, strumenti per la protezione individuale, utensili da taglio, punte per trapano e maschi e articoli per la lubrificazione.
34
Fervi, il metodo che crea la qualità
MISURARE NON È MAI STATO COSÌ FACILE!
Veloce. Economico. Preciso.
VIDEOISPEZIONE VideoFlex G3 Ultra
10 m
DOF 1…6 cm
Scouting di nuovi prodotti e nuove aziende; prima verifica di qualità; processo di certificazione; inserimento del marchio Fervi; processo di distribuzione; responso dei clienti; analisi sul responso clienti ed interventi di adeguamento. Queste le tappe del “metodo” che hanno consentito a Fervi di arrivare al 40simo anno di attività con dei numeri di tutto rispetto – 8.000 mq di magazzino, 7.000 referenze, 1.000 referenze di ricambistica, 3.000 ordini al mese, 100 milioni di pezzi sul mercato – e, soprattutto un patrimonio di rapporti a lungo termine con i propri clienti. Per professionisti, industrie, officine, artigiani o semplici appassionati Fervi è un imprescindibile riferimento nel campo della MRO (Materials, Repair and Operations) e della progettazione, produzione e scouting di macchine utensili e utensileria conformi ai più alti requisiti di qualità e affidabilità. Il nuovo catalogo 2018 è articolato in modo da guidarli nella scelta del prodotto più indicato alle loro esigenze grazie a una puntuale descrizione delle caratteristiche tecniche di ciascun prodotto e all’indicazione dei potenziali campi di applicazione. A Colonia Fervi espone con la consociata RI-Flex.
Sistema di videoispezione per il controllo visivo di punti difficilmente accessibili – anche a grandi distanze
LOCALIZZATORI ELETTRONICI CenterScanner Plus
Apparecchio professionale per determinare in modo sicuro i punti di entrata e uscita delle perforazioni su pareti e soffiti
CERTIFIED DESIGN AND QUALITY dal 1978 al lavoro con te
ISTI OFESSION AZIONE E RIPAR
Agenzia per l’Italia
Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it
35
www.benedettonotararigo.it www.benedettonotararigo.it
2000
EVOLUTION
R
Anteprima Eisenwarenmesse 2018 n
Co.Me lancia la linea Lightflex Turchese e il Frattone Dorato L’azienda veneta presenta due grandi novità legate al mondo dell’alta decorazione per finiture d’interni. La prima è il Frattone Dorato che si caratterizza per la lama interamente in oro che si presta per l’applicazione del marmorino o dello stucco veneziano. Si tratta di un attrezzo nato per dare valore alle finiture di lusso che può anche essere personalizzato con il nome dell’applicatore che lo utilizza. Nuova anche la linea Lightflex Turchese che raccoglie una serie di 5 articoli in 5 forme diverse specifici per le finiture di stucchi ad effetto metallico e pitture acriliche. Questi frattoni si caratterizzano per le loro lame in acciaio inox da 0.3mm che si adattano a qualsiasi superficie e che sono in grado di applicare materiali a bassa viscosità come gel acrilici o il microcemento.
Gentilin Air Conpressor: compressori CE 240/24 Sono oil free e offrono 5 mila ore di funzionamento senza manutenzione i compressori silenziati a secco Ce 240/24. L’innovativo design verticale ha un effetto salvaspazio. Il doppio piedino d’appoggio e le ruote in gomma assicurano portabilità e stabilità. ll peculiare sistema a canali interni riduce drasticamente il rumore di aspirazione, mentre le piastre a valvola gemellate deviano il flusso d’aria in ingresso, permettendo un’eccellente abbattimento acustico. L’isolamento del sistema meccanico tramite chiusura ad alta precisione blocca la fuoriuscita del rumore generato dai corpi in movimento. Gli anti-vibranti in gomma posizionati tra pompa e serbatoio isolano il sistema pompante, eliminando la trasmissione di vibrazioni al serbatoio. Il motore in S1 assicura un utilizzo 100% in continuo e spunto a basso voltaggio.
36
L.A.M.A.: pistole per applicazione di schiuma PU
Metallurgica Frigerio: una rete per ogni utilizzo
Protagoniste dello stand dell’azienda le pistole per applicazione di schiuma poliuretanica rigorosamente Made in Italy. Si tratta di pistole con adattatore universale per tutti i tipi di bombole a vite, con modelli che vanno dal Fai-Da-Te al professionale. Diversi modelli vengono forniti con la copertura in P.T.F.E. dell’adattatore, della valvola interna, dell’asta e della guarnizione di tenuta. L’azienda propone anche diversi prodotti chimici per edilizia tra cui silicone neutro, acrilico, poliuretanico e acetico, nonché resine per il fissaggio chimico con scadenza massima fino a 16/18 mesi e bombole di schiuma poliuretanica per pistola e manuali.
Sorta nel 1920 l’azienda può contare su un originale patrimonio di esperienza e su una grande specializzazione nella lavorazione del filo di ferro e nella produzione di reti per diversi utilizzi. Le reti tecniche Frigerio trovano oggi applicazione in Italia e all’estero nell’edilizia, nelle aree verdi, nelle aree protette, in giardini, impianti sportivi, allevamenti e, in generale in tutti i contesti in cui l’esigenza è delimitare, proteggere e contenere. A Villa d’Adda (Bg) hanno sede la direzione, il centro logistico e lo stabilimento centrale per la produzione del filo impiegato in tutte le successive fasi di produzione delle reti, che si realizzano in questo e negli altri insediamenti produttivi che si trovano a Buglio (So) e a Pontida (Bg).
Rosver: dischi CWA e FQC
senti
o pre
siam
Una delle novità presentate dall’azienda sono i dischi professionali con attacco M14 CWA adatti a dare all’inox un’ottima finitura. Sono facili e veloci da montare. Le prese d’aria sul platorello favoriscono la dispersione del calore e l’allontanamento dal pezzo delle polveri. I dischi CWA sono ideali per rimuovere i segni dei passaggi abrasivi precedenti, piccole ossidazioni e l’imbrunitura di saldatura. L’altra novità è il minilamellare per angoli FQC, ideato per uniformare la saldatura d’angolo arrotondandola grazie alla forma bombata delle lamelle. La tela con abrasivo ceramico estremamente duro e tenace velocizza l’operazione a aumenta di molto la durata rispetto allo zinconio di un disco lamellare classico.
air SE re F MES REN Hardwa l NWA 8 1 EISE nationa 0 r zo 2 Inte Mar 4-7 ania 64 m r e G G and nia, Colo 10.1 - St . Pad
Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce e distribuisce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.
Saratoga: sigillante Bianco San Saratoga Bianco San è il sigillante monocomponente a reticolazione acetica specificamente studiato per sanitari, bagni, cucine e per tutte le apparecchiature e gli ambienti dove è richiesta un’elevata resistenza al degrado causato dall’umidità e dall’utilizzo continuo di detergenti. La sua formulazione garantisce sigillature perfette, anche in condizioni stressate, evitando la formazione antigienica della muffa grazie a Funghalt, il biocida specifico per sigillanti siliconici che protegge in modo efficace e duraturo (oltre 10 anni) contro funghi e batteri (testato secondo norme ISO 846 B). Mantiene inalterati nel tempo l’elevato tono di bianco, l’elasticità, la resistenza all’acqua calda, ai detergenti, agli sfregamenti, alla luce. Si applica direttamente su vetro, ceramica, molte materie plastiche e anche legno e metallo. Disponibile in cartuccia da 310 ml. e in tubetto da 90 ml. nelle versioni “super bianco ottico” e “trasparente riflesso acqua marina”.
era: alla fi
profe ssional
U t e n s i l e r i a
A l f r e d o
utensili professionali
C a s a r t e l l i
w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t
professional tools
37
Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it
2000
EVOLUTION
R
Anteprima Eisenwarenmesse 2018 n
Mundial Alfredo Casartelli: utensili a mano professionali Qualità, design, innovazione e competitività sono caratteristiche che dal 1929 accompagnano i prodotti Mundial sul mercato nazionale ed internazionale. Oggi l’azienda offre una gamma completa di utensili professionali cacciaviti, pinze, chiavi, chiavi a bussola, scalpelli che vengono tutti prodotti utilizzando materiali selezionati e le più innovative tecnologie frutto dell’esperienza acquisita in oltre 70 anni. Tutta la gamma di utensili professionali a mano è corredata da pratici espositori. La foto presenta un Espositore Utensili per Utensilerie e forniture Industriali che comprende Giraviti impugnatura bicomponente, pinze e tronchesi, chiavi e chiavi a bussola in acciaio crom vanadium.
PMT: pistole pneumatiche CSG II Andrà a sostituire la gamma attuale la nuova linea di pistole pneumatiche CSG II che sarà inizialmente disponibile con una serie di applicatori per prodotti sigillanti mono-componente in cartucce da 310 ml e sacchetti da 300-400-600 ml. In seguito, verranno introdotte una serie per la spruzzatura di prodotti sigillanti (MS-Polymer) mono-componente in cartucce e sacchetti e una per l’estrusione di prodotti sigillanti in cartucce bi-componenti. Con questa nuova gamma sarà possibile scegliere tra tre differenti forze di spinta: standard, media ed alta per poter garantire le massime prestazioni con qualsiasi tipo di sigillante o collante. Nella versione per prodotti sigillanti mono-componente in cartucce da 310 ml e sacchetti da 300-400-600 ml il corpo delle pistole è forgiato in alluminio dal nuovo design, l’impugnatura ergonomica e la finitura superficiale ad alta resistenza è di colore nero.
Romeo Maestri: chiodatrice elettrica M30 Grazie alla sua leggerezza e praticità d’uso, la chiodatrice elettrica ME 30 permette di operare su prodotti finiti senza lasciare alcuna impronta d’appoggio. La particolare geometria del gruppo magnete/carrello adegua automaticamente la forza di infissione in base alle diverse altezze del punto consentendo un fissaggio sempre ottimale senza richiedere una regolazione di potenza. A tutela della sicurezza dell’operatore, è dotata di un guscio in Nylon caricato con fibre di vetro ad alta resistenza e di un grilletto con blocco meccanico che evita lo sparo accidentale. Il collaudato sistema di spingipunto rotante incorporato consente un’operazione di caricamento posteriore comoda e rapida, mentre il frontale apribile e rimovibile facilita il disinceppo senza richiedere l’impiego di altri utensili. Infigge chiodini BRAD AP ad alta penetrazione nelle altezze 15 mm, 19mm, 25mm e 30 mm.
Tecnogi: chiavi dinamometriche digitali serie 7000 Le chiavi dinamometriche digitali della serie 7000 sono un concentrato di tecnologia, affidabilità e design Made in Italy. Sono disponibili con precisione di lettura coppia del ± 1% e di lettura dell’angolo di rotazione del ± 1%, per soddisfare le più esigenti applicazioni. Il display grafico con cifre ad alto contrasto e grandi dimensioni assicura una facile lettura, mentre i quattro tasti in posizione ergonomica consentono un accesso immediato a tutte le funzioni. Queste le principali caratteristiche tecniche: Lettura modo picco e continuo della coppia; lettura coppia o coppia/angolo; senso orario e antiorario (CW / CCW); funzionamento continuo (ca 40 ore); impostazione valore di target di coppia o ciclo coppia+angolo e del valore di scostamento percentuale (range accettabilità) rispetto al valore target.
38
Svelt: carrello saliscale Superlift Pro NUOVO CATALOGO I Super Carrelli Professionali Svelt presentano spessori dei telai maggiorati per garantire resistenza e durata anche negli utilizzi intensivi e con carichi rilevanti. Il carrello saliscale Superlift Pro è in acciaio verniciato con polveri epossidiche, è dotato di pedana ribaltabile maggiorata e presenta una telaio con profilo maggiorato e rinforzo interno aggiuntivo. È adatto per l’utilizzo su gradinate o scale che supera agevolmente tramite 6 ruote rotanti in gomma piena con diametro di 150 mm, mozzo in ferro e cuscinetti a rulli. Portata: Kg 280
2018-2019
Vama: asciugamani X Dry L’azienda amplia la propria gamma Premium e lancia l’asciugamani X Dry ad inserimento verticale delle mani. Dotato di vaschetta di raccolta acqua, offre eccellenti prestazioni in termini di velocità di asciugatura e risparmio energetico, rappresentando un punto di svolta in termini di compattezza delle dimensioni. Viene declinato in un’ampia gamma che propone le versioni con motore a spazzole ad elevate prestazioni e l’innovativo motore digitale brushless. Garantisce comfort nell’utilizzo, grande risparmio energetico grazie alla resistenza elettrica regolabile on/off e igiene assoluta grazie ad una dotazione di serie con doppio filtro EPA. All’Eisenwarenmesse Vama presenta anche i nuovi modelli di cassaforte per Hotel, eccellenti nel coniugare estetica e innovazione: combinazione elettronica su display digitale, serratura motorizzata, visualizzazione degli ultimi 100 eventi di apertura e chiusura.
VIENI A SCOPRIRE IL NUOVO CATALOGO
www.abctools.it
39
La scheda
Gah Alberts dà impulso alle vendite con i nuovi espositori Garantendo una maggiore flessibilità nel mix di prodotto e un’esposizione su quattro livelli dei profili le nuove soluzioni espositive mirando a incrementare la redditività dello spazio di vendita
Specializzata nella distribuzione di una vasta gamma di profili – in alluminio, in alluminio lucido e anodizzato, a morsa, in acciaio, in acciaio inox, in plastica e in ottone - GAH Alberts è oggi una realtà internazionale che esporta circa il 35% della propria produzione ed è strutturata con un centro logistico che le consente di servire circa 8 mila clienti (rivenditori di ferramenta, DIY e grossisti) in tutta Europa garantendo rapidità e precisione nelle consegne e la presenza di una rete agenti particolarmente qualificata. Costruire valore per i propri clienti L’azienda tedesca è costantemente al fianco della propria clientela alla quale propone un servizio di primo impianto e ristrutturazioni eseguiti da proprio personale specializzato, assistenza nello sviluppo di assortimenti con prodotti ad alta formazione e adattati al format del singolo punto vendita, attività di merchandising e la formazione degli addetti alla vendita gestita con propri product manager.
I nuovi espositori È espressione del costante impegno di GAH Alberts ad offrire un significativo valore aggiunto ai propri clienti e favorire un incremento delle vendite dei propri profili e della redditività dello spazio di vendita la nuova serie di espositori. Oltre ad offrire una maggiore flessibilità nel mix di prodotto i nuovi espositori stati progettati per consentire di disporre i profili su quattro livelli in modo da integrare una maggiore quantità di referenze e da aumentare la possibilità di scelta all’utilizzatore. I due livelli superiori sono adatti al posizionamento di profili lunghi 2 e 2,60 metri. La nuova presentazione dell’azienda include anche le strutture di base. La larghezza di ogni elemento è progettata per sistemi con una scaffalatura larga 100 e 125 centimetri in modo che possa facilmente essere integrata nei format già esistenti nel punto vendita o anche posizionata in modo indipendente. GAH Alberts invita i visitatori della fiera “Internationale Eisenwarenmesse” a visitarla allo stand n° A/21 nel padiglione 5.1 e al DIY-Boulevard, stand n° B/10 nel padiglione 5.1.
40
GAH Alberts: azienda familiare in 5° generazione
GAH Alberts: un produttore e un partner affidabile dal 1852, attivo a livello internazion
Portfolio
Servizio e qualità made in Germany
• Produzione e magazzino in Germania • Quota di propria produzione di ca. 55% • Quota di esportazione di ca. 35% • Consegna in tutta l’Europa • Il mercato italiano è gestito direttamente dalla Germania da un team di collaboratori motivati e qualificati di madrelingua italiana
• Prezzi competitivi • Vari articoli ad alta rotazione in confezione multiple • Produzione certificata ISO 9001 e ISO 14001 • Vari prodotti brevettati e con contrassegno CE • Servizio di rete agenti qualificati in tutta l’Europa
in Madeany m r Ge
Vendita e logistica
ET AG 015 / CE 0769
ET A 08/0165
© jd-photodesign - Fotolia
• Centro logistico ad alta tecnologia • Più di 6.500 articoli in stock, su 30.000 posti di stoccaggio, su 34.500 mq • Alta quota di consegna >95% • Brevi tempi di consegna su tutta l’Europa • Sistema SAP per processi di produzione, logistica e amministrazione • Gestione e trasmissione ordini/fatture via EDI
Gust. Alberts GmbH & Co. KG Gewerbegebiet Grünenthal 58849 Herscheid GERMANIA
Team Italia: Responsabile Vendite Italia: Antonella Marasciulo 00 49 23 57 / 907-130
Assistente Vendite Italia: Daniela 00 49 23 57 / 907-254 Giada 00 49 23 57 / 907-123
info@gah.de www.gah.de/it 27
La scheda
Da Ullmann Convoy Rs la nuova pistola Tajima con una marcia in più Cresce la gamma dei prodotti Tajima, il più importante produttore giapponese di strumenti professionali che da oltre 40 anni viene distribuito sul mercato italiano dalla storica azienda genovese La pistola per sigillanti e resine chimiche Convoy RS di Tajima sarà tra i prodotti di punta del Catalogo Ullmann 2018 in uscita nei prossimi mesi. A caratterizzare la Convoy RS, così come i numerosi altri articoli Tajima che faranno il proprio ingresso nel Catalogo Ullmann 2018 – cutter di nuova generazione, raschiatori, misuratori laser, ecc. – è, come sempre, l’altissima qualità dei materiali. Con la Convoy RS Tajima conferma la sua ricerca continua di soluzioni innovative in grado di rendere il lavoro più semplice, veloce, comodo. Le altre caratteristiche innovative di Convoy RS In questo caso la novità proposta dall’azienda giapponese è la leva Dual Power: con un semplice scatto della leva verso il basso è Gli espositori Tajima che mostrano la gamma dei prodotti dell’azienda giapponese distribuiti in Italia da Ullmann
42
possibile aumentare il rapporto di compressione passando da 8:1 a 16:1 e permettendo così un miglior controllo nella fuoriuscita del prodotto. Inoltre, grazie alla leva Dual Power la pistola Convoy RS mantiene la sua efficacia con prodotti di differente viscosità: quando la leva è in basso è la pistola perfetta per sigillanti e resine dense e consistenti o per un utilizzo in ambienti freddi; quando la leva è verso l’alto è funzionale all’utilizzo di prodotti fluidi e morbidi. Gli elementi innovativi non finiscono qui: la Convoy RS, come le altre pistole della linea Convoy già distribuite da Ullmann (Super 26, Super, Lite e Just), comprende il sistema brevettato di spinta controllata SST, che, aumentando del 20% la superficie di contatto tra il pistone e la piastra, permette di massimizzare il rendimento della spinta e controllare in modo preciso la fuoriuscita del prodotto. Completano la Convoy RS la rotazione completa dell’impugnatura a 360° per trovare in ogni situazione l’angolazione ideale tra la superficie e l’ugello della cartuccia e il perno laterale estraibile per forare le cartucce occluse. Come spiega Enrico Ullmann “Introdurremo nel Catalogo Generale 2018 circa 20 nuovi articoli Tajima che si sommano ai 30 già inseriti negli ultimi tre anni. Questi numeri sono la migliore dimostrazione di quanto la nostra azienda creda in Tajima e nella qualità dei suoi prodotti. Il nostro obiettivo è quello di rendere sempre più interessante per il punto vendita la gamma Tajima puntando, al contempo, a valorizzare il marchio che rappresenta, a nostro parere, una scelta vincente per differenziarsi e offrire prodotti di cui è facile innamorarsi”.
La pistola Convoy RS di Tajima con un dettaglio dedicato alla leva Dual Power
27
La scheda
Milla presenta Panarea, New Eurmask e Etna
In questi tre dpi efficacia e affidabilità nelle prestazioni vanno di pari passo con l’impegno a garantire il massimo del comfort all’utilizzatore
Milla produce nei suoi stabilimenti di Regabuto (En) tutte le proprie semimaschere, maschere intere e filtri contro polveri e gas che, in questo modo, incarnano i valori intrinseci del Made in Italy: qualità dei materiali e dell’esecuzione, affidabilità e spiccata propensione all’innovazione e al servizio. Maschera a pieno facciale Panarea Panarea è una maschera intera a pressione negativa di taglia universale costituita da facciale esterno in morbido silicone; schermo panoramico in policarbonato di spessore 2,2 cm con trattamento antigraffio all’esterno e sistema antiappannamento della circolazione dell’aria all’interno; gruppo valvolare che riunisce in un solo corpo il raccordo filettato EN 148- 1, la valvola di espirazione, il dispositivo fonico, la guarnizione porta valvola e la valvola di inspirazione; mascherina interna in silicone anallergico e testiera a cinque bracci in gomma EPDM. Il silicone risulta delicato sulla pelle e confortevole su qualsiasi forma di viso, è flessibile alle alte e basse temperature e assicura una tenuta perfettamente ermetica. L’angolazione di 180° dello schermo panoramico garantisce un ampio campo visivo con vista panoramica laterale e verso il basso. Se utilizzata con i filtri serie 7000 Panarea è idonea per la protezione da polveri sottili altamente nocive, da gas e vapori organici, inorganici, acidi e combinazioni di gas e polveri. Semimaschera Eurmask Etna Frutto della sapiente combinazione di gomma TPE e polipropilene autoestinguenti sovrastampati, Etna è una semimaschera di taglia universale robusta e resistente dotata di due raccordi rapidi a baionetta per filtri serie 2000. È idonea per
44
la protezione da polveri sia grossolane che sottili, da gas e vapori organici, inorganici, acidi e combinazioni di gas e polvere e trova impiego nella lavorazione di legno e marmi, nella verniciatura a spruzzo e/o a pennello, molatura, hobbistica, trattamenti con fitofarmaci, protezione dai fumi da saldatura… La tenuta a gas, fumi e nebbie è garantita dal fatto che viene stampata e saldata in modo da formare un corpo unico. Si adatta ad ogni configurazione del viso grazie al nuovo profilo dell’oronasale studiato con tecnologia Cad-Cam. Semimaschera a due filtri New Eurmask Questa semimaschera di taglia universale è dotata di due raccordi filettati ed è idonea per la protezione da polveri sia grossolane che sottili, da gas e vapori organici, inorganici, acidi e combinazioni di gas e polveri. È indicata per l’uso nella lavorazione del legno, marmi, verniciatura a spruzzo e/o a pennello, molatura, hobbistica, trattamenti con fitofarmaci. Ecc. Grazie al morbido bordo di gomma TPE si adatta comodamente al viso, mentre due raccordi rigidi sostengono il filtro. È dotata di valvola di espirazione in morbido silicone montata su una base di materiale plastico molto resistente e protetta da un coperchio a scatto. Può essere utilizzata in combinazione con i filtri Eurfilter.
45
La scheda
Medid, un’azienda vocata alla qualità
Nel corso delle celebrazioni per gli 85 anni di attività, l’azienda ha mostrato ad autorità, stampa e associazioni di categoria da cosa nasce la qualità dei suoi prodotti Nell’ambito delle attività per celebrare il suo 85° anniversario, Medid ha inaugurato i suoi nuovi uffici alla presenza delle autorità, delle associazioni di categoria e della stampa. In quell’occasione ha organizzato anche anche una visita alle proprie strutture per offrire l’opportunità di verificare in situ come nasce la qualità dei suoi prodotti. La qualità è, infatti, una priorità per Medid, che è stata certificata da Aenor Iqnet con lo standard del sistema di qualità UNE-EN ISO 9001: 2008. Inoltre, tutti i nastri metrici e gli strumenti di misura per i quali è richiesto hanno il marchio CE di conformità con la Direttiva Metrologia CEE: 2004/22 / CE. La visita ha avuto inizio nella nave che la compagnia posiede a Santa Perpetua, vicino a Barcellona. Tutti gli ospiti sono stati piacevolmente sorpresi dal fermo impegno con cui attraverso un processo completo di controllo l’azienda punta a garantire un elevato standard qualitativo ai propri prodotti. Con questo obiettivo Medid ha da poco inaugurato un nuovo laboratorio di qualità dotato di un banco di 10 metri lineari certificato e usato per il controllo di tutte le produzioni. La visita al magazzino ha confermato la logistica come funzione chiave
46
per garantire che la merce arrivi in condizioni ottimali ai clienti. Dopo l’importante ampliamento della gamma di prodotti che l’ha accreditata come specialista della misurazione, Medid è oggi in grado di offrire una linea completa di marcatori industriali, utensili manuali, articoli per il trasporto e lo stoccaggio, e, grazie all’implementazione delle ultime innovazioni tecnologiche, anche
una collezione ineguagliabile di strumenti di misurazione laser. Già nel primo trimestre dell’anno l’azienda prevede di incorporare cento nuove referenze. Nell’incontrare gli ospiti Gerard Carreño, manager e esponente della terza generazione della famiglia fondatrice di Medid, ha espresso soddisfazione per il traguardo degli 85 anni di attività e ha ringraziato i clienti per la fiducia accordata. Fiducia che, insieme al focus sulla qualità del prodotto e al supporto di una rete di vendita e distribuzione ai massimi livelli ha consentito a Medid una presenza ininterrotta sul mercato e di diventare leader nella misurazione. Medid esporta i propri prodotti fin dagli anni ‘50. Oggi esporta in 30 Paesi e in Europa conta su un’ampia rete di vendita che offre un servizio commerciale di elevato livello. L’azienda considera prioritario il mercato italiano, e per questo ha creato un c servizio commerciale in lingua italiana, ricchi cataloghi di prodotti, volantini e un numero telefonico diretto. Come ha fatto negli ultimi 30 anni, Medid incontrerà i propri clienti europei prodotti nella prossima edizione della Fiera internazionale dell’hardware di Colonia.
27
Dal mercato
Icoguanti, sempre al passo con l’evoluzione normativa
L’azienda aggiorna i suoi prodotti secondo le nuove normative dettate dal Regolamento (UE) 425/2016 e dalle norme EN 388 & EN374 Edizione 2016 che interessano i guanti intesi come dispositivi di protezione individuale Icoguanti aggiorna i suoi prodotti secondo le nuove normative dettate da due importanti eventi legislativi che interessano i guanti intesi come Dispositivi di Protezione Individuale: 1. abrogazione della Direttiva 89/686/CE ed applicazione del Regolamento (UE) 425/2016 il 21 aprile 2018 2. armonizzazione delle nuove norme EN 388 & EN374 Edizione 2016 alla Direttiva 89/686/CE ad Aprile 2017, sostituendo le precedenti del 2003.
Regolamento (UE) 425/2016 Il Regolamento (UE) 425/2016 proposto dalla Commissione Europea è stato approvato dal Consiglio Europeo e dal Parlamento Europeo nel Febbraio 2016 ed entrerà in vigore in tutti gli stati dell’Unione Europea il 21 Aprile 2018, momento in cui verrà abrogata la Direttiva 89/686/CE che fu introdotta nel 1992. Vi sarà un periodo di transizione in cui avremo sul mercato DPI conformi alla Direttiva 89/686/CE e DPI conformi al Regolamento (UE) 425/2016 fino al 21 Aprile 2023. Dal 22 aprile 2023 tutti i DPI presenti sul mercato dovranno essere in possesso di certificato di esame UE rilasciato ai sensi del Regolamento 425/2016. Il nuovo regolamento propone alcune importanti novità: - è stata aggiornata la classificazione dei DPI,ad esempio i guanti per uso privato che proteggono dal calore (i guanti da forno) sono classificati come DPI di 2a categoria; - i certificati di esame di tipo avranno una durata massima di 5 anni; - sono stati introdotti requisiti specifici per tutti gli operatori economici coinvolti nella catena di distribuzione e requisiti aggiuntivi riguardanti le istruzioni per l’uso e le dichiarazioni di conformità.
Normative EN 388 & EN374 Edizione 2016 Allo scadere degli attestati CE, i dispositivi di 2° e 3° categoria verranno testati seguendo le modalità indicate nelle nuove normative, per cui saranno presenti sul mercato dispositivi di protezione verificati secondo le norme del 2016 e DPI certificati secondo l’edizione precedente della norma. Avremo un periodo di transizione in cui vecchie e nuove norme coesisteranno sino alla completa sostituzione delle vecchie con le nuove norme aggiornate. La nuova 388:2016 prevede prove più restrittive per la resistenza la taglio ed all’abrasione, oltre ad aggiungere la resistenza al taglio secondo ISO e la protezione contro gli urti, se presente.
50
La nuova 374:2016 prevede: - una nuova classifica dei guanti di 3° categoria in tre tipi A,B e C; - l’inserimento di 6 nuovi prodotti chimici di riferimento con cui testare i guanti; - una prova di degradazione del guanto a contatto con il prodotto chimico; - un test per la protezione da Virus, se presente. Di seguito viene riportato sinteticamente un paragone fra vecchie e nuove norme
EN ISO 374 protezione chimica e microbiologica (vedi tabella aggiornamento pittogrammi) EN 374-1 :2016 - Protezione chimica La presente norma è la revisione della norma pubblicata nel 2003. A seconda del numero delle sostanze chimiche testate, scelte fra 18 prodotti chimici indicati nella norma, vengono classificati i guanti per rischio chimico in 3 tipologie: tipo A – tipo B – tipo C. Per tutti i 3 tipi di prodotti dovranno essere soddisfatti i requisiti fondamentali indicati nelle norme EN 420 & EN 374-2, mentre i guanti di tipo A dovranno superare i test di permeazione con livello >2 con 6 prodotti chimici indicati nella norma EN 374-1, i guanti di tipo B devono superare i test di permeazione con livello >2 con 3 prodotti chimici ed infine i guanti di tipo C devono superare il test di permeazione con livello >1 con 1 prodotto chimico.
EN 388:2016 – Protezione meccanica (vedi tabella aggiornamento pittogrammi) La presente norma è la revisione della norma pubblicata nel 2003. La protezione contro i rischi meccanici è espressa da un pittogramma seguito da 4 numeri (livelli di protezione) i quali rappresentano i livelli di protezione contro uno specifico rischio e da 2 lettere. La lettera in quinta posizione corrisponde al livello di resistenza al taglio secondo la norma ISO 13997. L’ultima lettera “P” indica se il guanto ha superato il test secondo la norma EN 13594:2015 e indica una protezione agli urti sulle articolazioni e le dita.
EN ISO 374-5: 2016 - Protezione microbiologica La norma EN 374:5 classifica i guanti per rischio microbiologico in 2 tipologie: - guanti che proteggono da batteri e funghi - guanti che proteggono da virus, batteri e funghi Entrambe le tipologie di prodotto devono soddisfare i requisiti descritti nella norma EN 420 ed EN 374- 2 e i guanti che proteggono anche dai virus devono soddisfare la prova descritta nella norma EN 16604.
Giuseppina Ageno, Responsabile Qualità ICOGUANTI S.p.A.
51
dal 1978 al lavoro con te
OLTRE 1000 NUOVE REFERENZE PER TE Il catalogo Fervi #40 include oltre 1000 nuove referenze che vanno ad integrare la vasta offerta di prodotti. Questi sono solo alcuni! Sfoglia il catalogo per scoprirle tutte, aiutandoti con le tabelle qui di seguito li troverai con facilitĂ !
p.022 p.008
p.310 p.309
p.256
p.278 p.267 p.121
p.342
p.042
p.036
p.052
p.554 p.355
p.651
p.352 p.586
p.554
p.659
p.543
ALWAYS SCOUTING
dal 1978 al lavoro con te FERVI RISPONDE
UFFICIO COMMERCIALE
ASSISTENZA TECNICA
• Disponibilità e prezzi prodotti • Gestione ordini • Informazioni commerciali • Rivenditori e rappresentanti • Preventivi • Info aziendali
• Informazioni tecniche • Richiesta di assistenza • Disponibilità ricambi
CONTATTACI ANCHE SU FACEBOOK
facebook.com/FerviProSmartEquipment il nostro ufficio commerciale risponderà alle tue domande nel più breve tempo possibile.
SEGUI IL NOSTRO CANALE YOUTUBE
www.youtube.com/c/Fervitools
potrai vedere le nostre macchine utensili in utilizzo e scoprire la novità dei prodotti a marchio Fervi.
LINGUA INGLESE
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO
SI AMPLIA LA PLATEA DEGLI UTILIZZATORI
Foto Bossong
A sostenere la crescita degli ancoranti chimici è l’aumento dei mercati in cui trovano applicazione e una domanda sempre più attenta alle necessità di sicurezza Michelangelo Bartarelli, responsabile del settore fissaggio chimico di Tit Eu-
52
da, ma in generale a tutto il compar-
più la soluzione ideale per assembla-
to di chiudere il 2017 con un bilancio
re, incollare e rivestire tutto ciò che è
rope spiega quali sono le dinamiche
sostanzialmente positivo. “Il fissaggio
soggetto a sollecitazioni, vibrazioni e
che hanno consentito alla sua azien-
chimico sta diventando sempre di
agenti atmosferici, nella massima si
53
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO curezza e garantendo la massima ef-
alla presenza di pochi grandi produt-
crescita anche se sempre più differen-
ficacia contro umidità ed infiltrazioni.
tori mondiali e moltissimi distributori di
ziata. La domanda di ancorante non è
Nel settore del veicolo industriale e
tutte le grandezze. Diventa così fon-
generica come una volta, ma sempre
BTR in generale (da sempre di punta
damentale la conoscenza del settore,
più specialistica soprattutto nelle nuo-
per la nostra azienda) queste qualità
dei prodotti e la capacità di trovare una
ve modalità applicative e nelle sempre
sono sempre più richieste e riconosciu-
soluzione adatta ad ogni esigenza del
più alte necessità di sicurezza”. Dopo
te come si evince anche dalla vendita
cliente”. Tra i fattori che hanno giocato
aver precisato che “Vorpa offre al mer-
sempre crescente di questi prodotti.
a favore di questo comparto anche una
cato una gamma completa di prodotti
Nel 2017 il fatturato riguardante esclu-
maggiore vivacità dei mercati di desti-
per il fissaggio, ove la parte predomi-
sivamente questo settore è cresciuto
nazione. A questo sembra infatti rife-
nante è ancora rappresentata dagli an-
per la nostra azienda del 4% rispetto
rirsi Marco Valsecchi Sales Manager
al 2016. Ciò nonostante, va detto che il
di Giussani Rapid: “Rispetto al 2016,
coranti meccanici”, Roberto Vorabbi,
mercato del fissaggio chimico è molto
l’anno che si è appena concluso si è
che l’ancorante chimico è decisamente
cambiato e la concorrenza è molto for-
caratterizzato per una decisa e positiva
uno dei prodotti di fissaggio più vendu-
te. Da un lato, infatti, sempre più azien-
inversione di tendenza sugli ordinativi.
ti, i volumi del 2017 sono aumentati a
de si avvicinano a questo mercato visto
A determinarla è stata una ritrovata fi-
due cifre rispetto all’anno precedente e
il successo che riscuotono questi pro-
ducia dei consumatori che ha portato
prevediamo vi sia ancora ampio margi-
dotti, dall’altro le grandi multinazionali
a una forte crescita di fatturato e ha
ne di crescita”. Più che sull’andamento
produttrici delle materie prime o dei
così spinto le vendite”. Descrive un
generale, che comunque è stato carat-
prodotti chimici stessi negli ultimi anni
mercato in trasformazione anche Mi-
terizzato da “un trend di vendita positiger di Tecfi preferisce concentrarsi sul
Amministratore di Vorpa, riconosce
chele Taddei, Direttore Commerciale
riducendo di fatto il numero di produt-
di Bossong: “Sono ormai più di dieci
vo“, Domenico Di Nola, Sales Mana-
tori mondiali. Il risultato è che si assiste
anni che l’ancorante chimico è in netta
fatto che le vendite della sua azienda
hanno avviato una serie di acquisizioni
Mapei: la nuova confezione multi-prodotto Mapefix Combibox
54
La scheda
Bossong Fissaggi chimici in zona sismica
L’azienda è in grado di offrire diversi tipi di ancoranti con qualifica sismica C1 e C2. Tra gli altri si segnalano la resina epossidica BCR EPOXY 21 e la resina vinilestere BCR V-PLUS La corretta progettazione di una connessione in zona sismica richiede ancoranti dotati di una specifica qualifica in modo da garantire il corretto trasferimento dei carichi anche in presenza di un evento sismico. Oltre alle ormai ben note qualifiche per calcestruzzo non fessurato (opzione 7) e fessurato (opzione 1), in caso di progettazione sismica si richiede la qualifica in categoria C1 o C2, in accordo alla linea guida ETAG 001. In accordo all’Annex E dell’ETAG 001, l’idoneità al carico sismico è classificata secondo due protocolli di prova, individuati in funzione della sismicità dell’area e della classe di importanza dell’edificio su cui operare. Essi si distinguono in: • Categoria sismica C1 – adatta solo per impieghi non strutturali con livelli di bassa sismicità; • Categoria sismica C2 – adatta per impieghi strutturali e non strutturali e per tutti i livelli di sismicità. Bossong S.p.A., azienda produttrice di ancoranti chimici e meccanici è in grado di offrire diversi tipi di ancoranti con qualifica sismica C1 e C2.
foro allagato. Il fissaggio sopra testa è consentito grazie alla tixotropicità dei prodotti. Per applicazioni di carattere medio su calcestruzzo non fessurato i prodotti BCR VINIL e BCR POLY SF rappresentano una validissima soluzione. Il prodotto BCR POLY SF possiede inoltre qualifica specifica per l’utilizzo in muratura di mattoni pieni e forati. Bossong S.p.A. è in grado di offrire una gamma di ancoranti chimici completamente qualificata, tutti i prodotti sono privi di stirene, possiedono qualifica LEED ed hanno classificazione A+ per quel che riguarda le emissioni di COV in ambiente interno in accordo a regolamento francese.
Nella gamma degli ancoranti chimici troviamo: • Resina epossidica BCR EPOXY 21, dotata di qualifica sismica C2 per barre filettate 8.8 diametro M16, M20 e M24. • Resina vinilestere BCR V-PLUS, con qualifica sismica francese per la realizzazione di connessioni post-installate di barre ad aderenza migliorata diametri da Ф8 a Ф20. Questa qualifica risulta essere ad oggi l’unica esistente per questo tipo di applicazione (riprese di getto) in caso di evento sismico. Gli ancoranti chimici BCR EPOXY 21 e BCR V PLUS possiedono inoltre qualifica di resistenza al fuoco per la realizzazione di connessioni post-installate di barre ad aderenza migliorata, qualifica su calcestruzzo fessurato. Entrambi i prodotti sono idonei per il fissaggio in presenza di acqua e
55
55
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO “hanno registrato una crescita a due
ne e rinforzo strutturale Mapei, che ha
Taddei, “nasce da esigenze di utilizzo
cifre, grazie sia all’ampliamento della
creato soluzioni tecniche complete ed
dell’ancorante chimico in contesti sem-
nostra gamma, sia ai diversi upgrade
efficaci per soddisfare appieno le esi-
pre più specifici. Il tubetto di resina che
di certificazione ottenuti dai prodotti
genze di progettisti ed imprese”. Que-
chimici già a catalogo”. La stessa cosa
sta è la chiave che ha consentito anche
fa Massimo Baraldi, Chief Marketing
a G&B Fissaggi di non risentire troppo
Officer di Unifix: “la nostra resina chi-
Tecfi: Swe01 resina epidossica bicombente per fissaggi pesanti
delle performance del mercato che se-
mica epossidica “Epoxfix” certificata
condo Claudio Pianosi, Responsabile
CE (C1 e C2) è in netta crescita con un
Vendite Italia ha avuto “un andamento
incremento del 65%. Mentre per quan-
non particolarmente brillante e che, in
to riguarda le altre resine in gamma,
generale, ha continuato a presentare
ossia vinilestere e poliestere certificata,
le solite problematiche di estrema ten-
mantengono un andamento costante
sione sui prezzi e con margini limitati
sul mercato”. Suona come una confer-
di crescita. Grazie all’ampliamento del
ma che la domanda tende a premiare
catalogo siamo, però, riusciti a garan-
le aziende che continuano a rinnova-
tirci un discreto incremento dei volumi”.
re la propria offerta la dichiarazione di Fabio Guerrini, Product Manager della linea sigillanti e adesivi elastici di Mapei: “La nostra gamma dei fissaggi
L’evoluzione della gamma Le dinamiche fin qui descritte hanno
chimici Mapefix è cresciuta del 15% in
indotto le aziende del settore a impe-
Italia e di oltre il 20% nel mondo, ben
gnarsi in un lavoro di ripensamento,
più del comparto di riferimento. Le ra-
da intendersi soprattutto in termini di
gioni di tale successo sono da ricer-
ampliamento della gamma. “La diver-
care soprattutto nell’integrazione di
sificazione della domanda a cui ac-
questi prodotti nei sistemi di riparazio-
cennavo prima”, è l’analisi di Michele
IL PUNTO SULLE NOVITÀ
nei formati 410, 300 e 175 ml. Nel settore della chimica stiamo inserendo un nuovo Sigillante /Adesivo Cristallino in diversi formati, mentre all’interno della famiglia fissaggi in nylon prolungati, il nostro tassello GX-L certificato CE vede l’inserimento di nuove misure con vite inox nel diametro 10 mm. Altro ampliamento di gamma riguarda le nuove misure delle viti Geto Infisso per il fissaggio diretto del serramento sulla muratura. Ora disponibili anche con testa verniciata bianca. Novità anche nella gamma Viti Geto Plus per fissaggi strutturali. Completamente rinnovata anche l’offerta della linea Gebfor, punte da trapano e accessori. Per promuovere le novità le azioni di comunicazione e marketing sono sempre integrate: pubblicazione del nuovo Listino /catalogo anche nella versione pdf scaricabile on line dal nostro sito internet. Pubblicazione e distribuzione di dépliant e leaflet, campagna di comunicazione sui principali organi del settore, offerte commerciali di lancio con quotazioni interessanti per i nostri clienti,
“Per il mercato della ferramenta ogni anno abbiamo qualche novità negli Eta /Ead o nei formati. Da qualche tempo abbiamo lanciato un prodotto Epossidacrilato Vinil che completa per il settore calcestruzzo il già noto e best seller Poly SF da 300 ml. specifico invece per muratura. Entrambi sono certificati Eta/Ead. Quest’anno abbiamo un nuovo pack per esposizione costituito da un box-pallet in cartone con tre piani di cartucce da 300 ml. da prendere liberamente o da un display da banco anch’esso per libero accesso”. Michele Taddei direttore commerciale, Bossong “Le novità principali del nostro catalogo delle ultime stagioni sono l’ottenimento della Certificazione CE opzione 7 per l’ancorante chimico Poliestere MA MULTIANCHOR, per applicazioni con barre filettate su calcestruzzo non fessurato. Disponibile
eventuali espositori, promozione capillare delle novità e delle promozionali affidata all’ azione diretta della nostra rete vendita”. Claudio Pianosi Responsabile Vendite Italia, G&B Fissaggi “Nel 2017 ci siamo concentrati sui dettagli, il “Beccuccio di miscelazione” denominato Turbo-Mixer è stato migliorato ulteriormente in modo da rendere più fluida e veloce la discesa dei due componenti che provengono dalla cartuccia. Abbiamo anche lanciato una linea di pistole per estrusione di tipo professionale robuste che richiedono un minore sforzo fisico di pressione per l’ erogazione. L’obiettivo è raggiungere, attraverso le Ferramenta, utilizzatori professionali, Carpentieri e Imprese Edili. Marco Valsecchi Sales Manager, Giussani Rapid “L’aggiornamento della gamma prodotti per esigenze tecniche o commerciali del (segue a pag 58)
56
La scheda
Vorpa
Sistema di fissaggio Vorpa Thermoiso Plus per pareti a cappotto
Con Thermoiso Plus l’azienda propone una soluzione di fissaggio vantaggiosa ed affidabile, ad un prezzo estremamente contenuto Thermoiso Plus è un nuovo innovativo sistema di fissaggio distanziato per applicazioni su pareti rivestite a cappotto (ETICS) ideato e realizzato da Vorpa. L’applicazione è in attesa di brevetto e si è già rivelata un grande successo. Thermiso Plus è ideale per il fissaggio di persiane, ferma imposte, pensiline, tettoie, tubi pluviali, caldaie murali, antenne paraboliche, scale a gabbia, condizionatori, cassette idrauliche, ecc. su pareti rivestite con pannelli di isolamento termico anche di grande spessore. I vantaggi offerti dal sistema Vorpa Thermoiso Plus sono molteplici: - grazie ad una struttura portante in lamiera avvolta di 2mm e barre filettate in acciaio, il tassello garantisce una elevata resistenza meccanica a carichi certificati su pareti rivestite con pannelli termici di spessore fino a 145mm (160mm su muratura compatta) - eliminazione del cosiddetto “ponte termico interno-esterno”. Il sistema previene le dispersioni di calore attraverso gli elementi strutturali degli edifici, i quali possono raggiungere e superare il 20% delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie, muffe, col conseguente deterioramento degli elementi costruttivi - il sistema ha un coefficiente di trasmittanza termica pari a 0,012 W/K, pertanto la perdita di energia potenziale è ridotta a valori insignificanti - Thermoiso Plus è un fissaggio universale, si può utilizzare su qualsiasi muratura, sia piena che forata, con l’ausilio di un ancorante chimico ed una bussola retinata. Quattro diversi modelli a cui si possono abbinare viti a legno e metriche da Ø 6, Ø 8, Ø10-M10 e Ø12-M12. - l’applicazione è estremamente veloce,
pratica e intuitiva, non richieste particolari attrezzature, solo un trapano, una punta ed un ancorante chimico. Inoltre il diametro di foratura nella muratura è molto più ridotto rispetto ai convenzionali sistemi. - il fissaggio si applica a fine lavoro su pareti già verniciate, non danneggia la muratura e non sporca, inoltre consente il perfetto inserimento a filo muro. Thermoiso Plus è anche conveniente poiché offre una soluzione di fissaggio semplice e affidabile ad un costo molto contenuto. Ulteriori informazioni, specifiche tecniche e video tutorial su www. vorpa.com.
57
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO fissa tutto è una semplificazione assai pericolosa. L’allargamento della gamma Bossong segue test e certificazioni per applicazioni sempre più sicure e in contesti spesso estremi. Per poter garantire queste performances occorre adattare la produzione con resine sempre più ad ampio spettro come resine poliesteri con e senza certificazione, epossidacrilati per zone tese, vinilesteri per fissaggi a temperature estreme in zone fessurate, ed epossidiche per ancoraggi strutturali in zone ad alta sismicità”. Nel caso di Mapei più che di un ampliamento della gamma si po-
Giussani Rapid: alcuni degli ancoranti chimici a catalogo
trebbe parlare di un affinamento finalizzato a soddisfare esigenze specifiche.
utenti finali attivi nei grandi cantieri ove
un praticissimo contenitore in plastica
“La gamma Mapefix, già costituita da
una confezione di grande volume con-
pre-assemblato, dedicato agli utiliz-
differenti formulati chimici quali resine
sente tangibili risparmi di tempo appli-
zatori continuativi di fissaggi chimici.
poliesteri, resine vinilesteri e resine
cativo e una riduzione del volume degli
L’inserimento di una nuova gamma di
epossidiche, si è ulteriormente arric-
imballi vuoti da smaltire. Un altro esem-
estrusori elettrici Mapei Gun, dedicati
chita nel corso del 2017”, dichiara Fa-
pio della volontà di raggiungere seg-
ai fissaggi chimici Mapefix e destinata
menti di utilizzatori ultra-specializzati
agli specialisti del fissaggio, completa
di nuovi imballi destinati a soddisfare
è la nuova confezione multi-prodotto
l’ampliamento dell’offerta presentata
le esigenze di particolari segmenti di
Mapefix Combibox, kit costituito da
nel corso del 2017”. Questo è anche
utilizzatori. Ne sono esempio i nuovi
ancoranti chimici, accessori dedicati
l’approccio adottato da Marco Valsec-
formati da 585 e 825 ml, destinati ad
e abbigliamento di lavoro contenuti in
chi. “Il nuovo magazzino ha permesso
mercato è un processo necessario per alimentare la crescita Mapei: per questo anche nel 2018 abbiamo in serbo diverse novità destinate a specifici target di utilizzatori e progettisti. Abbiamo recentemente aggiornato il programma di calcolo Mapefix Software Design, oggi giunto alla versione 3.0, con lo scopo di offrire gratuitamente a tecnici e progettisti un pratico strumento per verificare il corretto dimensionamento del fissaggio chimico in funzione delle specifiche esigenze di progettazione”. Fabio Guerrini Product Manager della linea sigillanti e adesivi elastici, Mapei
mico vinilestere bicomponente in fiala di vetro (gamma EHE01), anch’esso Certificato Eta-Ce Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato e a corredo, abbiamo introdotto una gamma di barrette con codolo esagonale e con doppio taglio a 45°, in acciaio zincato ed in acciaio Inox A4-70 (AISI 316)”. Domenico Di Nola Sales Manager, Tecfi S.p.A.
“Entro il primo trimestre 2018 verranno inseriti due nuovi formati (cartuccia PEELER 280ml) sia per la resina vinilestere certificata e sia per la resina poliestere certificata. Per quanto riguarda invece il mercato delle resine non certificate, verrà inserite una resina poliestere da 300ml più concorrenziale. Attualmente stiamo lavorando per il lancio di questi nuovi prodotti supportando il “sell out” delle rivendite con degli espositori dedicati da banco e/o da bancale”. Massimo Baraldi, Unifix
bio Guerrini, “mediante l’inserimento
“In aggiunta a quanto già indicato, abbiamo innalzato il livello dell’eta della nostra DGE01, la resina poliestere bicomponente senza stirene, avendo ottenuto l’Opzione 7 per utilizzo in calcestruzzo non fessurato con barre filettate da M8 a M16. Infine, abbiamo inserito a gamma un ancorante chi-
58
“Le altre novità lanciate nell’ultimo anno con buoni risultati sono il Koerapop 330 ad effetto ventosa particolarmente apprezzato per la forte presa iniziale che permette un incollaggio immediato senza l’ausilio di fissaggi temporanei “tipo nastri o ventose” e il koerapur 135 RLT poliuretanico monocomponente con elevatissima resistenza alle muffe”. Michelangelo Bartarelli responsabile del settore fissaggio chimico Tit Europe
“A breve è previsto il lancio di un ancorante chimico a base vinilestere ad elevate prestazioni con certificazione per applicazioni su edifici di categoria C2 nell’area sismica. Il massimo dello stato della tecnica per il contrasto alle scosse telluriche nel campo delle applicazioni strutturali”. Roberto Vorabbi Amministratore, Vorpa (segue da pag 56)
di soddisfare le richieste contrasse-
per le varie esigenze, che tra l’altro
gnate dalla dicitura urgente, che hanno
soddisfa anche il punto vendita che
raggiunto un’incidenza dell’80% circa.
non si deve appesantire con troppi
Questo dipende dal fatto che ormai
modelli. Claudio Pianosi coglie l’oc-
nessuno, anche nelle grandi aziende
casione per offrire qualche dettaglio
strutturate, è disposto a fare scorta di
in più circa l’ampliamento di catalogo
magazzino. Per quanto riguarda Gius-
di cui ha parlato prima: “in linea con la
chiave”. Valsecchi rileva anche che “le
anche il catalogo 2017 è stato ampliato
sani Rapid la celerità è stata la parola
politica commerciale di G&B Fissaggi
tempistiche con cui il mercato recepi-
aumentando la profondità delle nostre
sce le novità sono lunghe. In genere,
linee di prodotto e aggiornando alcuni
risulta premiante vincere l’autorefe-
prodotti in base alle richieste normative
renzialità e visitare gli utilizzatori per
più attuali, come ad esempio la Certi-
spiegare tutti i punti di forza dei singoli
ficazione CE e la Certificazione per il
prodotti. Se prendiamo ad esempio il
fissaggio in area sismica”.
fissaggio chimico sismico, vediamo
“Abbiamo re-introdotto a catalogo”,
che oggi i progettisti prescrivono l’uti-
esordisce Domenico Di Nola di Tecfi,
lizzo della resina anche in ancoraggi
“una gamma che avevamo abban-
di minore importanza conferendo alla
donato qualche anno fa: la resina
struttura una garanzia di maggiore si-
poliestere bicomponente non esente
curezza. La nostra clientela è aiutata
da stirene, gamma DGE00. Siamo ri-
da una linea di prodotti asciutta“ All
usciti a dare anche a questa linea un
Round”, suddivisa in maniera chiara
posizionamento
importante,
grazie
Foto Bossong
all’ottenimento della certificazione EtaCe, mantenendo tuttavia un livello di prezzi competitivo, tale da poter anche aggredire la parte più “ostica” del mercato. Allo stesso tempo, abbiamo innalzato il livello dell’Eta della nostra DGE01, la resina poliestere bicomponente senza stirene, avendo ottenuto l’Opzione 7 per utilizzo in calcestruzzo non fessurato con barre filettate da M8 a M16. Infine, abbiamo inserito a gamma un ancorante chimico vinilestere bicomponente in fiala di vetro (gamma EHE01), anch’esso Certificato Eta-Ce Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato e a corredo, abbiamo introdot
KNIPEX Quality – Made in Germany
Sistema di ancoraggio per utensili con anello di fissaggio
Article No. 00 50 04 T BK Permette una protezione affidabile contro la caduta evitado gravi lesioni, danni alle cose o la perdita dell’utensile
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare:
> Set con cavo di ancoraggio, lacci adattatori e moschettoni > La combinazione dei singoli particolari costituisce un sistema utilizzabile con moltissime varianti di fissaggio > Assortimento in elegante confezione con foro per espositore Self-service
Fabio Scollo 366.6858385 f.scollo@knipex.com www.knipex.com
59
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO to una gamma di barrette con codolo
anno abbiamo ampliato la gamma dei
zione antisismica C2” ha spinto Unifix
esagonale e con doppio taglio a 45°,
prodotti inserendo polimeri come il Ko-
che, lo scorso anno non ha previsto
in acciaio zincato ed in acciaio Inox
erapop 220, ideale per incollare vetro,
nuovi inserimenti a pianificare “entro
A4-70 (AISI 316)”. Grande attenzio-
metalli, legno e superfici verniciate, le
il primo trimestre 2018 l’inserimento
ne alla certificazione anche in Vorpa.
colle da stampaggio a bassa viscosità
di due nuovi formati (cartuccia PEE-
“La gamma degli ancoranti chimici”,
per la realizzazione di pannelli come
LER 280ml) sia per la resina vinilestere
dichiara Roberto Vorabbi, “è la me-
Koerapur 643 E Koerapur 648, dalle ot-
certificata e sia per la resina poliestere
desima del 2016 in quanto già l’anno
time proprietà adesive e resistenti agli
certificata. Per quanto riguarda invece
precedente abbracciavamo tutte le ca-
agenti atmosferici. Clienti nuovi sono
il mercato delle resine non certificate,
tegorie esistenti. Detto questo non sia-
arrivati dal settore Automotive e Indu-
verrà inserita una resina poliestere da
mo certo rimasti con le mani in mano.
stria dove si richiedono standard qua-
300ml più concorrenziale”, afferma
Abbiamo perfezionato alcuni processi
litativi molto elevati e certificazioni spe-
Massimo Baraldi.
di certificazione che hanno condotto
cifiche che siamo in grado di fornire
all’acquisizione di svariate Valutazione
regolarmente. Anche per il 2018 sono
I trend della domanda
Tecniche Europee (Eta) ed altre sono in
previste delle novità che probabilmen-
“La crescente popolarità dei fissaggi
arrivo. Questi Eta sono particolarmente
te usciranno verso settembre, in occa-
chimici”, è la risposta offerta da Fabio
importanti al fine di consentire il calcolo
sione di fiere importanti soprattutto per
Guerrini, “è determinata dall’indubbia
delle resistenze di lavoro, in particolare
questi due settori”. La constatazione
praticità e polivalenza d’uso rispetto i
nelle aree sismiche e per le applicazio-
che “la domanda delle resine è sempre
tradizionali fissaggi meccanici. L’am-
ni strutturali”.
in evoluzione e che il mercato chiede
pliamento del bacino d’utenza di tali
Michelangelo Bartarelli, offre anche
sempre più prodotti all’avanguardie e
prodotti inevitabilmente ha creato nuovi
qualche anticipazione sui programmi
sicuri, come dimostra l’incremento avu-
e più numerosi segmenti di utilizzatori:
di Tit Europe per il 2018. “Lo scorso
to nel 2017 dalla resina con certifica-
applicatori sofisticati sempre alla ricer-
Tit Europe: i polimeri Koerapop e le colle da stampaggio a bassa viscosità per la realizzazione di pannelli Koerapur
60
I BEST SELLER DEL CANALE FERRAMENTA Abbiamo chiesto alle aziende protagoniste del dossier di individuare quali sono i loro prodotti più venduti in questo canale e di specificare quanto sia rilevante per loro. Ecco cosa ci hanno risposto. “Citerei l‘ancorante chimico a base poliestere che è in grado di fissare con sicurezza nel calcestruzzo in zona tesa così come nella muratura in accordo con le certificazioni europee Eta/Ead e anche il prodotto Epossidacrilato con Eta/Ead per fissaggio di barre filettate e barre ad aderenza migliorata. Entrambi sono in formato da 300 ml”. Michele Taddei direttore commerciale, Bossong
Unifix: ancorante chimico bicomponente poliestere Hybrid 2.0 certificato, senza stirene
ca della massima prestazione, applicatori che desiderano la massima polivalenza d’uso, utilizzatori che puntano solamente al miglior rapporto prezzo/prestazione. Per questa ragione riteniamo che a fianco di fissaggi chimici pluri-certificati idonei anche a sopportare sollecitazioni dinamiche tipiche delle aree a rischio sismico, siano particolarmente apprezzati prodotti che coniughino ampie possibilità di destinazione d’uso (compatibili con barre filettate o corrugate, per fissaggi in zona tesa o compressa, per utilizzi su supporto asciutto o bagnato, per posa in climi freddi o caldi). Quello proposto da Massimo Baraldi è in un certo senso un evergreen. “Percepiamo l’interessamento a un prodotto economico da “prezzo”, per un uso di lavori non strutturali che necessitano l’utilizzo di una resina chimica che al contempo sia di buona qualità”. Premesso che “molto dipende dalla tipologia di cliente e di azienda che si va a fornire”, Michelangelo Bartarelli si concentra sul fatto che “si richiedono sempre di più prodotti che garantiscano elevate prestazioni e resistenze per sostituire gradualmente i semplici fis-
“Il settore ferramenta/utensileria al momento rappresenta la maggior quota del nostro fatturato e costituisce anche la miglior base del target di crescita. In questo settore si riscontra la movimentazione di tutte le famiglie di prodotto, in particolare i fissaggi in nylon ed in metallo ma anche la chimica riveste un’estrema importanza. La caratteristica propria di questo settore risiede nella capacità di poter agire a 360° nella distribuzione delle tipologie di prodotto più diversificate. Esistono ovviamente attività che si sono fortemente specializzate concentrandosi solo su alcune tipologie di prodotto, ma ancora oggi l’offerta ampia e variegata rappresenta una caratteristica rilevante della Rivendita specializzata di Ferramenta”. Claudio Pianosi Responsabile Vendite Italia, G&B Fissaggi “In genere il know how della Ferramenta è piuttosto elevato e per questo motivo la consideriamo un nostro canale privilegiato. Al momento la linea Poliestere CHR P 3-400 risulta essere la più venduta”. Marco Valsecchi Sales Manager, Giussani Rapid
saggi meccanici”. Uno dei trend trainanti è “il tema sismico”, sottolinea Domenico Di Nola, “e i nostri investimenti in questa direzione si sono concentrati sulla resina epossidica pura bicomponente (gamma SWE01), oggi Certificata Eta-Ce Opzione 1 & 7 e Categoria di Prestazione C2 per fissaggi in zone con elevato rischio sismico. Altri temi importanti riguardano la riduzione dei tempi di attesa per l’applicazione del carico, l’eliminazione degli sprechi in fase di posa,
“Oggi il mercato della ferramenta professionale non costituisce il principale canale di vendita Mapei, in quanto fino ad ora è stato privilegiato il tradizionale canale della rivendita edile, per sfruttare il concetto di “sistema”, integrando fissaggi chimici a malte, malte, resine e materiali compo
l’utilizzo degli ancoranti in fori allagati, ecc.”. Concorda con lui Mi (segue a pag 62)
61
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n FISSAGGIO CHIMICO chele Taddei che rivendica alla sua azienda il merito di essere stata il primo produttore “di ancoranti chimici ad ottenere il famoso Annex C-2 per ancoraggi strutturali in zona ad alta sismicità. In questo settore lo possiamo considerare un vanto a livello mondiale per il made in Italy. Detto ciò altri temi importanti che guidano la domanda sono l’utilizzo dell’ancorante chimico vinilestere in presenza di acqua o addirittura per fissaggi sottomarini. Anche il fissaggio poliestere su muratura con l’ausilio di gabbietta plastica è molto richiesto”. Parte dal rischio sismico anche Claudio Pianosi, che, però, dopo aver citato “l’aggiornamento alle certificazioni sismiche”, chiama in causa anche “una più ampia disponibilità di gamme prodotto (formati e formulazioni)” e ricorda che “resta fondamentale dare una risposta alla clien-
siti destinati alla riparazione e rinforzo strutturale. In un imminente futuro il canale ferramenta professionale è però inevitabilmente destinato ad acquisire sempre maggiore importanza per Mapei, in quanto determinante per sostenere gli obiettivi di ampliamento di quote di mercato della gamma Mapefix e di altre famiglie di prodotti adesivi, sigillanti e schiume”. Fabio Guerrini Product Manager della linea sigillanti e adesivi elastici , Mapei
tela in termini di servizio, formazione, assistenza pre e post vendita, consulenza dei nostri tecnici, rapidità di gestione e completezza di gamma”. Lo spostamento del settore edile dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni rappresenta un’opportunità per il fissaggio chimico. Ne è convinto Marco Valsecchi secondo cui “il restauro degli edifici esistenti sta facendo la parte del leone nel settore edile e questo fa sì che alcune soluzioni strutturali adottate, ad esempio travi in legno e giunti metallici o laterizi siano diventati il campo di utilizzo per eccellenza di
G&B Fissaggi: Sismik Pro CE1 ha ottenuto la certificazione CE opzione 1 per applicazione con barre filettate e ferri da ripresa per calcestruzzo fessurato e non fessurato e la certificazione per il fissaggio in zona sismica
“La ferramenta è sicuramente uno dei principali canali di vendita degli ancoranti chimici in Italia e i prodotti di gran lunga più venduti sono le resine poliesteri”. Domenico Di Nola Sales Manager, Tecfi S.p.A. “Sicuramente la nostra gamma di sigillanti poliuretanici koerapur e dei polimeri MS koerapop che devono il loro successo al fatto che sono prodotti di facile utilizzo e adatti a molteplici applicazioni”. Michelangelo Bartarelli responsabile del settore fissaggio chimico, Tit Europe
questa categoria di prodotti”. Roberto Vorabbi affronta il tema dal punto di vista del cambiamento culturale in atto. “I trend che conducono la domanda sono più o meno quelli dello scorso anno. L’ancorante chimico è un prodotto ormai consolidato che offre ampie garanzie di resistenza e flessibilità di utilizzo. Direi che la
“Sicuramente in questo canale i prodotti più venduti sono le resine non certificatee questo perché i clienti che frequentano tali rivendite, non sempre hanno la necessità di avere un prodotto certificato. Ad esempio, nel settore termosanitario quando il privato deve fissare elementi sanitari non è necessario utilizzare una resina certificata. Gli è sufficiente una resina che garantisca la tenuta richiesta”. Massimo Baraldi Chief Marketing Officer, Unifix
spinta maggiore (chiamiamolo trend se vogliamo) è data proprio da questa consapevolezza sia da parte dell’utilizzatore, il quale ora lo utilizza per un ventaglio più ampio di applicazioni, sia del progettista, il quale ne prescrive l’uso massiccio nei capitolati a seguito di una ampia documentazione tecnica e certificativa ora reperibile”, osserva.
62
“Tra i più venduti citerei i prodotti a base poliestere che, peraltro, sono anche i più economici. Tuttavia riscontriamo un aumento delle richieste di ancoranti chimici più performanti destinati alle applicazioni strutturali. È un segnale che dimostra la necessità di diversificare l’offerta per intercettare anche una clientela più tecnica. Nondimeno i prodotti di fascia alta garantiscono anche una marginalità superiore”. Roberto Vorabbi Amministratore, Vorpa (segue da pag 61)
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n COMPRESSORI
COMPRESSORI VENDERLI È AFFARE DA PROFESSIONISTI Un mercato che può contare su una platea di utenti ampia e variegata che le aziende cercano di intercettare affinando sempre di più la propria offerta e puntando sulla formazione del rivenditore Per le aziende che operano in que-
dustriale, da quella alimentare all’auto-
Group parla di “un mercato che, per
sto mercato il 2017 si è chiuso con
motive. Per questo motivo, la situazione
quanto ci riguarda è stabile”. In uno
un bilancio sostanzialmente positivo.
del mercato si attesta sempre su livelli
scenario che vede “la situazione gene-
E questo perché come spiega Silvia
soddisfacenti, con una buona crescita:
rale del mercato italiano stazionaria se
eventualmente cambiano nel tempo i
non in regresso, la nostra scelta di pro-
settori “trainanti”. Roberto Viglietta,
durre interamente in Italia sicuramen-
Barone, marketing manager di Ing.
Enea Mattei SpA “l’aria compressa è richiesta in ogni tipo di applicazione in-
amministratore delegato di Viglietta
te ci sta ripagando”, dichiara Gianni
(Foto Ehinell)
63
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n COMPRESSORI fusione nell’utente finale. Tale fattore, per contro, rappresenta un elemento distintivo per le aziende come Einhell, che sono da decenni sul mercato e possono garantire, sempre, adeguati standard di qualità”. Il mondo dei compressori si rivolge a una platea di utenti alquanto variegata che spazia dall’artigiano alla grande industria, senza ovviamente trascurare l’hobbista. L’abilità delle aziende sta nel riuscire a tarare la propria offerta rispetto al proprio target di riferimento. La strada scelta da Viglietta è stata quella di “cercare di ottimizzare la proposta alla nostra clientela. A questo scopo abbiamo ampliato la gamma inIng. Enea Mattei: Blade 8 appartiene all’omonima linea pensata per offrire al mercato delle piccole-medie imprese e realtà artigiane macchine a elevate prestazioni, con dimensioni compatte e bassi livelli di rumorosità
serendo una linea di prodotti ad aria di
Bocchi responsabile vendite Italia per
spiega Matteo Bendazzoli, “produce
i più consolidati del settore ferramen-
qualità marchiata Hu-Fima”,. Einhell,
Gentilin Air Compressors osservan-
ta, continua, almeno per Einhell Italia,
do che “la qualità del prodotto e dei
a fornire grandissime soddisfazioni
ed il piccolo artigiano. In tale settore la
servizi annessi, marketing compreso,
sia in termini di volumi di vendita che
possibilità di offrire innumerevoli arti-
sono i fattori che ci hanno permesso
di valore degli stessi. A un già ottimo
coli con caratteristiche, e prezzi, adatti
di registrare crescite a due cifre ogni
2016 si è, infatti, aggiunto uno strepi-
ad ogni esigenza rappresenta una si-
anno da cinque anni, a questa parte
toso 2017 che è stato caratterizzato da
cura chiave di successo. In partico-
e, cioè, da quando abbiamo deciso di
un incremento, per le sole macchine al
lare abbiamo verificato, ancora una
approcciare il mercato italiano con un
netto degli accessori, di oltre il 20%. Il
volta, il crearsi di un evidente “effetto
progetto ben specifico”. Si mostra par-
continuo presentarsi sul mercato, so-
clessidra” che premia articoli di primo
ticolarmente soddisfatto Matteo Ben-
prattutto on-line, di articoli “no brand”
prezzo e di alta fascia penalizzando,
con nomi a dir poco fantasiosi e non
parzialmente, gli articoli intermedi. Il
Einhell. “Benché il mercato dei com-
supportati da una reale rete commer-
mercato rivolto all’utilizzatore finale pri-
pressori si possa considerare uno tra
ciale/di assistenza può generare con-
vato continua ad essere molto interes-
tramite batteria (Power X-Change) e tramite cavo elettrico unendo portabilità, potenza e durata. La struttura extra compatta, e con tutti gli accessori integrati, consente di trasportarlo per impieghi in zone disagiate o non alimentate da corrente. La possibilità di utilizzo sia in alta pressione, per gonfiare pneumatici, che in bassa pressione, per gonfiare materassini - gommoni o altro, lo rendono il partner ideale in ogni situazione. La possibilità, in bassa pressione, di aspirare rende veloce e pratico lo svuotamento di gonfiabili facendolo diventare il partner preferito di
ogni capo famiglia in occasione di vacanze al mare”.
dazzoli, responsabile marketing di
articoli pensati per un hobbista evoluto
I prodotti di punta Nell’ultimo periodo l’offerta di compressori ha registrato alcune importanti novità. Matteo Bendazzoli responsabile marketing, Einhell “Proponiamo l’innovativo Sistema Power X-Change che permette di utilizzare la medesima tipologia di batteria al litio, in diverse potenze e ad alte prestazioni, su innumerevoli articoli sia tools che garden. All’interno di questo sistema è appena stato introdotto un compressore “Ibrido” battezzato Pressito che permette di essere alimentato
Gianni, Bocchi responsabile vendite Italia Gentilin Air Compressors “I nostri compressori professionali sono brevettati. Sono stati concepiti e studiati con una innovativa meccanica che lavora a secco unitamente ai materiali utilizzati nella costruzione quali: biella in un corpo unico, camera in ceramica ed anelli di tenuta in teflon. Possono operare in tutte le posizioni ed in continuo (non stop). Fra i modelli di pun(segue a pag 65)
64
sante e manifesta un sempre maggiore desiderio di fai da te. La possibilità di abbinare i prodotti a molti accessori, e la facilità di trasporto di alcuni modelli, hanno permesso di emancipare il compressore dal semplice “gonfia le gomme dell’auto” rendendolo il partner efficiente ed efficace per molti lavori in casa e fuori di essa”. Netta la scelta di campo operata da Gentilin Air Compressors. “Prendiamo in considerazione solamente la fascia professionale e all’interno di essa rappresentiamo una nicchia di assoluta qualità/alternativa. Proprio per questo tutto il settore della rivendita specializzata al professionista e industria rappresenta una grande opportunità. Esportiamo anche ina tutta Europa, Russia, Turchia, Paesi Arabi, Australia e Nuova Zelanda” afferma Gianni Bocchi. L’export è una voce importan-
tissima anche per la Ing. Enea Mattei. “Ogni anno realizziamo 6.500 compressori rotativi a palette, esportando oltre il 75% della nostra produzione. Ai primi tre posti ci sono gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia, dove abbiamo anche le filiali locali; buoni risultati si registrano nei mercati cosiddetti emergenti, come la Turchia e l’Iran” dichiara al riguardo Silvia Barone.
ta troviamo: C330/24 - CS240/24Clinic Dry 3/24 HS (specifico per il settore Dentale/Medicale)”. Silvia Barone marketing manager Ing. Enea Mattei SpA “Mattei non propone soluzioni dedicate allo specifico segmento di mercato delle ferramenta, non avvalendoci, per le ragioni che ho già spiegato, di questo canale di distribuzione. La serie Blade, pensata per offrire al mercato delle piccole-medie imprese e realtà artigiane macchine a elevate prestazioni, con
Ehinell: compressore a batteria “Pressito” dotato di una pompa ad alta pressione per pneumatici di auto / biciclette e di una pompa a bassa pressione per materassi ad aria e gommoni (funzione 6 in1)
Ferramenta, grande distribuzione o entrambe?
una rete di distributori autorizzati, organizzata su scala mondiale”. La stra-
La risposta a questa domanda è la di-
tegia di Gentilin Air Compressors è
retta conseguenza delle scelte dell’a-
coerente con il target scelto. “Il nostro
zienda in fatto di gamma proposta e
cliente è la Ferramenta professionale e
di target elettivo. Né uno né l’altro è la
lo specialista aria compressa in quanto
risposta di Silvia Barone. “Per scelta e
il nostro è un prodotto strettamente pro-
per la tipologia dei nostri prodotti non
fessionale che va spiegato in maniera
ci avvaliamo delle ferramenta e della
corretta all’utilizzatore professionista.
Grande Distribuzione. In generale, il
Non è quindi adatto per la Grande Di-
vantaggio di questi ultimi due canali
stribuzione” conclude Gianni Bocchi.
distributivi è quello di avere un bacino
La strategia di Viglietta è di “servire
di utenza più ampio, dato che si rivol-
entrambi i canali,” anche se Roberto
gono direttamente al consumatore finale. Per la vendita dei suoi compressori industriali alle aziende, Mattei utilizza
dimensioni compatte e bassi livelli di rumorosità, è stata interessata da un’importante innovazione. In questa serie Mattei propone, infatti, nuovi modelli ad accoppiamento diretto 1:1, distinti rispetto a quelli tradizionali con trasmissione a cinghie. Mattei crede molto nell’accoppiamento diretto perchè garantisce grande efficienza, affidabilità e riduce gli interventi di manutenzione. Perciò abbiamo applicato questa filosofia anche alle potenze da 7,5 a 11 kW, molto richieste dal mercato. La nuova gamma Blade 8-12, è stata rinnovata anche nel design, integrando soluzioni
Viglietta tiene a precisare che “la ferra-
menta resta quello principale”. Matteo Bendazzoli parte dalla considerazione
innovative che semplificano tutte le operazioni di manutenzione e ottimizzano i consumi energetici. La serie Blade 8-12 è disponibile anche nelle versioni S con serbatoio, E con essiccatore e SE con serbatoio ed essiccatore, oltre in quella a velocità variabile, dotata di inverter”. Roberto Viglietta amministratore delegato Viglietta Group “Stiamo lanciando la nostra nuova linea di prodotti ad aria di alta qualità a marchio Hu-Firma con importanti investimenti”. 65
2000
EVOLUTION
R
DOSSIER n COMPRESSORI che “la reperibilità dei prodotti sull’intero territori e on-line è
stono novità che vanno spesso adeguatamente spiegate a
una necessità primaria di qualsiasi azienda che oggi voglia
chi ne potrebbe beneficiare. Presso la propria sede di Bi-
essere presente in un mercato” e che “ Einhell in quanto pri-
nago, Einhell Italia ha una struttura, chiamata “Accademy”
mario attore di questo mercato, non può che essere presente
appositamente studiata per poter realizzare formazione, an-
in tutti i canali distributivi presenti, grande distribuzione com-
che pratica, su tutta la nostra gamma di prodotti. Su richie-
presa. Le nostre gamme estese permettono, ad ogni attore, una scelta adeguata di articoli da inserire nella propria offerta ma non esistono vincoli all’origine. Einhell ha sempre creduto, crede e sempre crederà fermamente nel valore dei negozi di prossimità, che posso fornire una consulenza adeguata alla clientela, ed investe costantemente sul canale tradizionale coadiuvando i rivenditori nelle azioni di sell-out. Il mercato del ferramenta ci premia rappresentando di gran lunga il comparto commerciale di maggior rilievo”, conclude. Il rivenditore? Quando è preparato fa la differenza L’opinione più condivisa è che il venditore per la capacità di guidare e, in un certo senso condizionare le scelte del cliente è una figura determinante. Gianni Bocchi considera “fondamentale la formazione del rivenditore, del personale del punto vendita o di settore nonché agli agenti eventuali del rivenditore professionale. Organizziamo corsi di formazione per i rivenditori, ma anche per i nostri Centri Assistenza autorizzati che possono essere a loro volta rivenditori”, Matteo
Bendazzoli considera “la preparazione del rivenditore come una chiave primaria in un mercato competitivo moderno. Per assurdo, è maggiormente importante laddove il cliente finale è più convinto di essere esperto. Molti aspetti, come il tempo di utilizzo, la portata d’aria necessaria per alcune lavorazioni contro la pressione per altre, sono totalmente ignote all’utilizzatore finale il quale rischia di acquistare un prodotto non adatto alle sue reali necessità. Inoltre, anche in comparti come quello dei compressori esi-
66
Valex: Team 24, il compressore coassiale lubrificato che può essere usato per alimentare utensili pneumatici e per i lavori di verniciature e soffiatura. Ha una capacità di 24 litri, con una pressione massima di 8 bar per 1,5 hp/1,1kW di potenza. Resistente e affidabile, grazie ai materiali di costruzione e al cilindro in ghisa, è anche particolarmente maneggevole e facilmente trasportabile. I tamponi in gomma, inoltre, lo rendono particolarmente silenzioso, mentre i due manometri e un riduttore di pressione garantiscono un’efficace regolazione dei parametri di esercizio. I due fori di ispezione sul serbatoio, infine, lo rendono sicuro alla luce delle attuali normative di sicurezza.
sta vengono realizzate anche giornate formative in ambito locale presso rivenditori o gruppi degli stessi. In occasione di Open House, presso rivenditori fidelizzati, vengono realizzate prove pratiche e dimostrazioni per il cliente finale”, conclude. Concorda nel considerare centrale la prepara-
MASSIMA QUALITÀ PER I PROFESSIONISTI
zione del rivenditore anche Silvia Barone, che ricorda che la sua azienda “organizza per i suoi distributori con corsi di aggiornamento per tenerli sempre informati sulle ultime novità di prodotto e tecnologiche. Non bisogna dimenticare, infatti, che i nostri clienti sono molto preparati ed esigenti e che, quindi, la competenza dei nostri distributori deve sempre essere di alto livello per poter fornire un ottimo servizio after sales. Non conta solo vendere un prodotto di alta qualità, ma è essenziale fornire supporto e assistenza tecnica per tutta la vita del compressore per garantirne il massimo rendimento sul lungo periodo: se ben manutenuto un nostro compressore può raggiungere le 100.000 ore lavorative”. Del tutto differente il punto di vista di Roberto Viglietta secondo cui i compressori sono un prodotto che
“non richiede una particolare preparazione”. Forse perché si tratta di articoli il cui funzionamento è ben noto. Ciò non significa, però che Il Gruppo Viglietta non si dedichi alla formazione visto che “i nostri agenti si aggiornano periodicamente, trasferendo ai clienti le informazioni su eventuali novità”, precisa ancora Viglietta.
Kapro è un produttore leader a livello mondiale di spirit levels innovative e professionali. Agenzia per l’Italia
Gentilin Air Compressor: il compressore C330/24 presenta una innovativa meccanica che lavora a secco e può operare in tutte le posizioni ed in continuo (non stop)
Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it www.benedettonotararigo.it
R
2000
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
PRATO TRANQUILLO SNC UNA STORIA DI QUARTIERE
Gentilezza e un assortimento tale da sfidare i megastore. Questo il segreto che ha consentito a Prato Tranquillo di diventare una bottega storica di Milano Ciò che non si trova nel megastore qui c’è. È il motto dei titolari di Prato Tranquillo, una bot-
porta esisteva ancora l’antico casello del dazio. In questo scenario il carabiniere Tranquillo Pra-
tega dove il tempo sembra essersi fermato
to aprì una coltelleria con vendita di articoli
per l’atmosfera e la gentilezza creata con la
per calzoleria e per la casa. Era un’attività
clientela. Di nome e di fatto come il nome
unica nella zona dove si affilavano lame di
del fondatore, è questo il clima che si respi-
ogni genere, comprese le lamette da bar-
ra all’interno di questo negozio di ferramen-
ba, che alcuni clienti portavano anche in
ta ubicato a Milano in zona Ticinese. Ecco,
pacchi da 100 e che venivano affidate alla
dalla testimonianza di Raffaella Borloni, una delle titolari, un breve profilo dell’attività.
figlia Giovanna per l’affilatura. Cosa è avvenuto in seguito? Quando la seconda guerra mondiale chiama alle armi
68
Da quanto tempo siete presenti nel quartiere e come siete radicati
Tranquillo, la moglie Maria, che conduce con lui il negozio,
nel territorio?
si trova a farsi carico dell’intera attività oltre che dei figli Gio-
Siamo presenti dal 1927, quando la zona era quasi deser-
vanna e Ambrogio, ancora piccoli. Il periodo è duro e diffi-
ta, ad eccezione delle case fuori le mura di Porta Vigenti-
cile e l’edificio in cui si trova la coltelleria viene distrutto dai
na. In viale Beatrice d’Este c’erano i prati costeggiati da un
bombardamenti. Dopo un paio di anni trascorsi in un piccolo
sentiero che si percorreva a piedi e in corrispondenza della
locale in via Ripamonti assegnato dal Comune durante la ri-
non facciamo tanta messa in scena, ma i clienti qui trovano tutto e magari risparmiano qualcosa”. Chi lo frequenta lo sa. E torna. Ci sono stati avvenimenti degni di nota che vi hanno dato particolare risalto? Un avvenimento degno di nota è stato il coinvolgimento con la Camera di Commercio di Milano poco meno di una decina di anni fa. Ma l’evento più significativo è stato il giorno in cui una giornalista del Corriere della sera è entrata nel nostro negozio per conoscerci ed intervistarci e gli abitanti del quartiere sono venuti a complimentarsi. Abbiamo ancora incornicostruzione, nel 1948 nasce la nuova bottega al numero 66 di
ciato sulle pareti del negozio il ritaglio di giornale.
viale Bligny, di fronte al vecchio negozio distrutto. Quando c’è stato il ricambio generazionale? Negli anni ‘60 – ’70. In questo periodo, durante la gestione di Giovanna e Ambrogio, vengono ampliati i locali che fungevano da magazzini per far fronte all’aumento dell’assortimento di articoli e all’afflusso di nuovi clienti. In seguito alla maggior richiesta, si estende anche l’offerta di casalinghi. Dopo 35 anni di gestione, nel 2005 subentrano nell’attività Raffaella e Claudio, figli di Giovanna e nipoti di nonno Tranquillo. Nel corso degli anni come si è trasformato il negozio? Il lay-out non è cambiato granché. L’arredamento risale a prima del 1948 come la serie di piccoli cassetti che un amico di Tranquillo aveva creato con maestria e che vengono ancora utilizzati per la minuteria. Gli scaffali sono ancora pieni di ogni genere di prodotto. Quali sono le caratteristiche peculiari dell’attività? Innanzitutto la gentilezza e l’attenzione per le richieste del cliente, che sono da sempre l’aspetto più importante. Il negozio, così come i suoi proprietari, è peraltro conosciuto da tutti gli abitanti della zona. Se si pensa che Giovanna Prato lavora qui dall’età di 11 anni – all’epoca andava ad aiutare il padre dopo la scuola - è facile immaginare come generazioni di clienti si siano susseguite nel tempo. Riesce a dare un commento di sintesi alla vostra attività? Ciò che non si trova nel megastore qui c’è. Come dice Giovanna, che è ancora in negozio ad aiutare i due figli, “magari
PRATO TRANQUILLO SNC Ubicazione e storia. È ubicato a Milano in viale Bligny, 66 ma non è l’unica sede perché nel dopoguerra l’attività viene trasferita in un locale provvisorio di via Ripamonti per poi trasferirsi definitivamente nella via originaria e proprio di fronte al punto in cui il fondatore Tranquillo Prato aveva aperto vent’anni prima l’attività, originariamente una coltelleria.
Dimensioni e caratteristiche. È ampio 100 metri quadri ed è gestito dai nipoti del fondatore, Raffaella e Claudio, seguiti dalla madre Giovanna. Oltre alla ferramenta ha esteso nel tempo l’assortimento con articoli casalinghi. Come recita il loro motto “dal chiodo al vaso in cristallo, dal cacciavite al servizio di piatti, passando per
lo schiacciapatate, le pentole e, naturalmente, i coltelli, nella bottega di viale Bligny non manca veramente nulla“.
Prato Tranquillo Snc V.le Bligny 66 Milano 20136 Tel./Fax 02 58315702 Email prato1927@libero.it
69
2000
EVOLUTION
R
MERCATO n LE AZIENDE E I FORNITORI PIÙ APPREZZATI NEL 2017
Si rinnova l’appuntamento con la graduatoria di aziende e fornitori più apprezzati dai protagonisti del commercio di prodotti ed articoli del mondo della ferramenta e del bricolage (grossisti, rivenditori, e GDS)
Dall’elaborazione dei risultati pubblicati nell’ambito degli Osservatori Regionali nel 2017 è possibile tirare le somme sul livello di gradimento da parte di tali operatori sul sistema dell’offerta. A tale proposito va specificato che l’elenco di aziende e fornitori più apprezzati viene presentato in ordine alfabetico. In particolari casi al brand citato è stata sostituita la denominazione del gruppo/azienda di riferimento. È soprattutto il caso di Ferritalia, la cui presenza come azienda e/o fornitore apprezzato fra i grossisti dipende dal fatto che la preferenza viene accordata dai propri consorziati.
n Dimensione del campione e dati di apprezzamento In generale, nel 2017 vengono presi in considerazione 24
mentre il numero dei fornitori apprezzati è 38. In totale, dun-
grossisti, 19 punti vendita facenti capo a gruppi e insegne
que, gli 81 operatori intervistati hanno espresso un giudizio
della GDS e 38 rivenditori di ferramenta. Di questi ultimi,
positivo nei confronti di 104 aziende e 121 fornitori.
chi ha risposto ha citato 60 aziende fra le più apprezzate,
In generale, il canale del commercio preso in considerazio-
mentre il numero dei fornitori per i quali è stato espresso un
ne e rilevato dagli Osservatori Regionali ha manifestato il
giudizio positivo è 62. Nel caso dei grossisti le aziende più
proprio gradimento verso 146 imprese (aziende e grossisti)
apprezzate sono in totale 39, mentre per i fornitori la cifra è
fornitrici di prodotti e articoli per la ferramenta ed il brico-
43. Per quanto riguarda la GDS le imprese citate sono 35,
lage.
n Le aziende più apprezzate
70
Nel complesso, le aziende con il maggior grado di apprez-
tura, Silca
zamento sono 19. È possibile effettuare distinzioni per cana-
- per i rivenditori sono Aeg, Arexons, Beta, Black+Decker,
le di vendita ed elencarle in ordine alfabetico:
Bosch, Cisa, Ferritalia, Henkel, Makita, Mottura, Stanley
- nel caso dei grossisti sono Alpen, Beta, Betafence, Bosch,
- nella GDS sono Black+Decker, Boero, Bosch, Cromology,
Cisa, DeWalt, Ferritalia, Fischer, Henkel, Iseo, Makita, Mot-
Kimono, Masidef, Pircher
n I fornitori più apprezzati In generale, i fornitori con il più alto livello di gradimento sono
- per i rivenditori sono Arexons, Bosch, Capaldo, Cisa, Corra-
22. Nell’ambito dei singoli canali di vendita si rilevano i se-
dini, Ferrunion, Franzinelli, G&B Caselli, Henkel, La Ferramen-
guenti fornitori, citati in ordine alfabetico:
ta, Makita, Mottura, Severi
- nel caso dei grossisti sono Alpen, Arexons, Beta, Betafence,
- nella GDS sono Black+Decker, Boero, Bostik, Cromology,
Bosch, Cisa, Ferritalia, Fischer, Iseo, Mottura, Mustad, Silca
Masidef, Stanley
DIMENSIONE DELLA BASE CAMPIONARIA E NUMERO DI AZIENDE E FORNITORI APPREZZATI PER CANALE DI RIFERIMENTO(a) NEL 2017 Rivenditori
Grossisti
GDS
Totale
Numero intervistati
38
24
19
81
Aziende apprezzate
60
39
35
104
Fornitori apprezzati
62
43
38
121
a) A differenza del numero di intervistati, il totale di aziende e fornitori più apprezzati non coincide perché per questi nominativi si è proceduto a conteggiarli una sola volta e non il numero di volte citate.
AZIENDE PIU’ APPREZZATE IN ORDINE ALFABETICO NEL 2017 (Base 81 intervistati di cui 38 dettaglianti, 24 grossisti, 19 punti vendita della GDS)
Grossisti
GDS
Rivenditori
Totale
Alpen
Black+Decker
Aeg
Aeg
Beta
Boero
Arexons
Arexons
Betafence
Bosch
Beta
Beta
Bosch
Cromology
Black+Decker
Betafence
Cisa
Kimono
Bosch
Black+Decker
DeWalt
Masidef
Cisa
Boero
Ferritalia
Pircher
Ferritalia
Bosch
Fischer
Henkel
Bostik
Henkel
Makita
Cisa
Iseo
Mottura
Cromology
Makita
Stanley
DeWalt
Mottura
Ferritalia
Silca
Fischer Henkel Makita Masidef Mottura Silca Stanley
71
2000
EVOLUTION
R
MERCATO n FORNITORI PIU’ APPREZZATI IN ORDINE ALFABETICO NEL 2017 (Base 81 intervistati di cui 38 dettaglianti, 24 grossisti, 19 punti vendita della GDS)
Grossisti
GDS
Rivenditori
Totale
Alpen
Black+Decker
Arexons
Arexons
Arexons
Boero
Bosch
Beta
Beta
Bostik
Capaldo
Betafence
Betafence
Cromology
Cisa
Black+Decker
Bosch
Masidef
Corradini
Bosch
Cisa
Stanley
Ferrunion
Capaldo
Ferritalia
Pircher
Franzinelli
Cisa
Fischer
G&B Caselli
Corradini
Iseo
Henkel
Cromology
Mottura
La Ferramenta
Ferritalia
Mustad
Makita
Ferrunion
Silca
Mottura
Fischer
Silca
Severi
Franzinelli Fraschetti G&B Caselli Henkel La Ferramenta Makita Mottura Severi Silca Stanley
PRINCIPALI AZIENDE E FORNITORI PIU’ APPREZZATI DA DETTAGLIANTI, GROSSISTI, INSEGNE DELLA GDS IN ORDINE ALFABETICO NEL 2017 (Base 81 intervistati di cui 38 dettaglianti, 24 grossisti, 19 punti vendita della GDS)
72
Aeg
Cromology
Alpen
DeWalt
Arexons
Ferritalia
Assa Abloy
Fischer
Beta
Henkel
Betafence
Iseo
Black+Decker
Makita
Boero
Masidef
Bosch
Metabo
Bostik
Mottura
Capaldo
Severi
Cisa
Silca
METODOLOGIA E PERIODO DI ANALISI Per realizzare la graduatoria si è fatto riferimento agli Osservatori pubblicati e a tutte le interviste ottenute da grossisti, dettaglianti e GDS non necessariamente presenti negli Osservatori Regionali pubblicati nel 2017. Durante la realizzazione dell’Osservatorio viene infatti preso in considerazione un numero più elevato di operatori al fine di ottenere un quadro più omogeneo della realtà regionale esaminata. Fra questi va tenuto conto di una parte che non partecipa all’indagine, di contattati che forniscono informazioni incomplete e/o inadeguate. In ogni modo, a tutti viene proposto un identico modello di questionario. Il conteggio tiene dunque conto anche degli operatori che non compaiono nella rivista. Ciò è stato pensato per dare una dimensione più adeguata al campione di operatori intervistati. Questo criterio riguarda soprattutto i dettaglianti. Se infatti la presenza dei punti vendita intervistati mese per mese è limitata da 3 a 4, il numero di rivenditori contattati è più alto. Per converso, il peso di GDS e grossisti appare più “limitato” perché la loro numerosità sul territorio è inferiore a quella dei rivenditori di ferramenta. La conseguenza è quindi una differente incidenza del singolo canale sull’elenco finale dei marchi e dei fornitori più apprezzati. Al fine di favorire un quadro di sintesi generale più attinente alla realtà sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione da parte di tutti coloro che vengono contattati a fornire osservazioni e giudizi più particolareggiati. Tutte le graduatorie proposte si basano sui dati desunti dagli Osservatori Regionali pubblicati da ottobre 2016.
2000
EVOLUTION
R
MERCATO FERRAMENTA n
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE Le fonti di approvvigionamento dei dettaglianti nel centro
L’analisi delle dinamiche competitive dell’area Centro Italia prosegue con l’approfondimento sulle politiche di fornitura e merci Un aspetto che merita di essere approfondito sono le politiche di fornitura e merci nei dettaglianti del centro Italia.
n I principali risultati I grossisti rappresentano il principali canale di approvvigionamento per i rivenditori di tale territorio perché incidono per il 63,3% sugli acquisti totali di merce. Alle aziende spetta il restante 36,7%. La situazione differisce a seconda della dimensione operativa del dettagliante.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL CENTRO PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015 2014
2015 % acquisti
Sup. (mq) Addetti Mq / Add
% vendite
Gross.
Aziende
Sup. (mq) Addetti Mq / Add
Gross.
Aziende
Media nazionale
476
4
111
35,7
64,3
325
3
99
48,6
51,4
Media nord est
475
3
127
51,9
48,1
383
3
109
63,3
36,7
Fino a 150 mila
-
-
-
143
2
73
80,6
19,4
Da 150 a 200 mila
263
2
124
41,2
58,8
252
2
114
73,3
26,7
Oltre 200 mila
686
5
130
62,6
37,4
756
5
139
36,8
63,2
73
2000
EVOLUTION
R
MERCATO FERRAMENTA n Per i punti vendita caratterizzati da un giro d’affari inferiore a
150 a 200 mila euro annui, dove rappresenta il 73,3% a fronte
150 mila euro annui il peso dei grossisti arriva fino all’80,6%,
del 26,7% delle aziende. Nel caso dei rivenditori con un giro
mentre le forniture dirette sono il 19,4%. L’incidenza dei gros-
d’affari superiore a 200 mila euro annui le forniture dirette su-
sisti è elevata anche per gli esercenti con fatturato annuo da
perano quelle dei grossisti, che si fermano così al 36,8%.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL CENTRO, 2015 (% sugli acquisti)
n Le linee di tendenza La rilevanza del ruolo del grossista in quest’area territo-
za degli approvvigionamenti da grossisti assumono più
riale emerge grazie al miglioramento di tecnica e meto-
importanza rispetto al dato che emerge dai rivenditori di
dologia d’indagine. Grazie a tale revisione il campione
grande dimensione. Nei due anni in esame emerge co-
appare più rappresentativo ed omogeneo della realtà di
munque che il ruolo dei grossisti resta predominante an-
tale area geografica. Il fenomeno riguarda soprattutto i
che in tal caso, seppure in maniera nettamente inferiore
negozianti di medio-piccola dimensione, dove l’inciden-
nel 2015.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL CENTRO PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015 (% sugli acquisti)
74
75
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE
Campania e Puglia
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni
pag. 77 pag. 78
Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
pag. 80
I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
76
pag. 89 pag. 90 . pag. 92 pag. 93 . pag. 95 pag. 96
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia
Scenario economico Nei primi nove mesi del 2017 è proseguita in Campania la ripresa dell’attività economica che continua tuttavia a interessare il comparto manifatturiero e dei servizi, specie quelli legati al turismo, ma non ancora quello delle costruzioni. Il contributo della domanda estera si è affievolito ma resta positivo. Le esportazioni hanno continuato a crescere sebbene in rallentamento rispetto all’anno precedente. Su tale andamento ha inciso il calo, a fronte dell’espansione del 2016, nel comparto della trasformazione alimentare, dovuto sia alla flessione dei prezzi sia alla contrazione delle quantità esportate, e quello nell’aerospazio. All’espansione dell’export ha contribuito la ripresa delle vendite del comparto dell’automotive. Tra le componenti della domanda estera di servizi, il turismo internazionale continua a crescere a ritmi molto marcati, sostenendo i livelli di attività anche nel settore dei trasporti. Il migliorato clima di fiducia e il basso costo del credito hanno sostenuto i piani di espansione degli investimenti produttivi sia nel comparto industriale sia in quello dei servizi. In prospettiva, le imprese prevedono per il 2018 un’espansione della spesa in beni capitali. L’ulteriore crescita del numero di com-
pravendite di immobili residenziali ne ha sostenuto i prezzi, in lieve aumento nel semestre. Il comparto delle costruzioni ha tuttavia beneficiato in misura ancora molto limitata della ripresa del mercato immobiliare. Il numero delle transazioni rimane infatti ancora ben lontano da quello rilevato prima della crisi economica e finanziaria. L’occupazione è nuovamente aumentata, specie nel comparto manifatturiero e nei servizi. L’espansione è tuttavia in larga parte ascrivibile ai contratti a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione, nonostante la crescita occupazionale, è lievemente aumentato, risentendo dell’aumento dell’offerta di lavoro. Le migliorate condizioni reddituali delle famiglie hanno contribuito a sostenere la domanda di credito, sia per finalità di consumo sia per quelle relative all’acquisto di abitazioni. L’espansione dell’attività economica continua a riflettersi favorevolmente sulla liquidità delle imprese. In tale contesto, nonostante il miglioramento congiunturale, i prestiti alle imprese, pur continuando a crescere, hanno rallentato nel primo semestre dell’anno in corso. Continuano a espandersi i finanziamenti alle famiglie. La qualità del credito ha beneficiato del più favorevole quadro macroeconomico. Il
tasso di deterioramento dei prestiti, in graduale allineamento ai valori pre-crisi, si è ridotto lievemente per le famiglie, in misura più marcata per le imprese, specie quelle manifatturiere Nei primi nove mesi del 2017 la crescita dell’economia in Puglia è stata nel complesso debole. Nell’industria in senso stretto è proseguita la fase di espansione: indicazioni favorevoli giungono, in particolare, dai comparti dell’alimentare, della chimica e della meccanica. Le esportazioni sono cresciute, benché in misura più contenuta della media nazionale. L’incremento dell’export è stato sostenuto soprattutto dalle vendite di macchinari e di prodotti agro-alimentari, chimici e siderurgici. L’attività di accumulazione del capitale delle imprese industriali è tornata a crescere. Nel settore delle costruzioni prevalgono ancora segnali di debolezza sia nel comparto delle opere pubbliche sia in quello residenziale, nonostante l’ulteriore crescita degli scambi immobiliari e dei prezzi. L’attività economica nei servizi è risultata complessivamente stabile, sebbene con andamenti differenziati all’interno del settore. In particolare, le attività turistiche hanno beneficiato dell’incremento delle presenze nelle strutture regionali;
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Campania
Espansione dell’attività manifatturiera (mezzi di trasporto), Contributo delle esportazioni (automotive)
Avellino
Stabilità del settore manifatturiero, Bassa propensione alle esportazioni, Stazionarietà della domanda interna
Benevento
Stabilità dell’industria manifatturiera, Tenuta negli scambi con l’estero, Staticità del commercio interno
Caserta
Tenuta del sistema imprenditoriale e manifatturiero, Contributo dell’export, Stabilità delle vendite al dettaglio
Napoli
Stazionarietà dell’attività manifatturiera, Stabilità nelle vendite con l’estero, Tenuta nella domanda interna
Salerno
Stabilità nell’industria manifatturiera, Sostegno dell’export, Stazionarietà nel dettaglio provinciale
Puglia
Stazionarietà dell’attività manifatturiera (chimica, meccanica), Contributo dell’export (chimica, macchinari,
Bari – Bat Brindisi Foggia Lecce Taranto
Stabilità delle vendite interne
siderurgia), Tenuta della domanda interna Stabilità del comparto imprenditoriale e manifatturiero, Aumento delle esportazioni, Stazionarietà nelle vendite interne Stazionarietà del settore manifatturiero, Sostegno dell’export, Stagnazione nel commercio interno Stabilità del settore imprenditoriale e manifatturiero, Stazionarietà negli scambi con l’estero, Staticità del mercato interno Stazionarietà generale nell’industria manifatturiera, Stagnazione delle esportazioni, Contenimento dei risultati nel commercio Tenuta del settore imprenditoriale, Stabilità degli scambi con l’estero, Staticità nelle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
77
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia nel comparto dei trasporti si è registrato un aumento del numero di passeggeri di aeroporti e porti e un calo dei movimenti di merci in questi ultimi. In base alle previsioni delle imprese pugliesi, la redditività dovrebbe continuare a rafforzarsi. Un contributo positivo giungerebbe dall’industria in senso stretto e dai servizi, mentre nel settore delle costruzioni continuerebbero a prevalere i segnali di un calo della redditività. Nel primo semestre dell’anno l’occupazione
in Puglia è rimasta sostanzialmente stabile, mentre è cresciuta in Italia. Il diverso andamento rispetto al dato nazionale è riconducibile al calo registrato in regione nel settore dei servizi. La diminuzione degli inattivi si è riflessa in un aumento del tasso di disoccupazione. Nel primo semestre del 2017 il credito in regione ha continuato a crescere. I prestiti alle famiglie sono aumentati, sostenuti dalla domanda di credito al consumo e di mutui per l’acquisto di abitazioni; quelli
alle imprese sono cresciuti, soprattutto tra le aziende di maggiori dimensioni, per effetto dell’aumento della domanda di credito per il finanziamento degli investimenti e del circolante. Il deterioramento del credito si è attenuato, ma rimane superiore rispetto alla media nazionale soprattutto a causa del persistere delle difficoltà di rimborso del settore edile, che registra un tasso significativamente più elevato del valore medio dell’Italia.
Le istituzioni
Tale trasformazione è differente nei diversi canali? Ovviamente la parte del leone la fa la GDO e i grandi centri specializzati che espongono un vasto assortimento e un servizio pre-vendita sviluppato. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? Politiche pubbliche in questa direzione non sono presenti, salvo la previsione programmatica dei Comuni di “scontare” la specifica superficie espositiva, ai fini della classificazione degli esercizi commerciali. Nuove politiche pubbliche sono previste dall’istituzione dei Distretti Urbani del Commercio che potrebbero includere lei loro perimetri soprattutto piccoli esercizi di vicinato tra cui quelli di ferramenta. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? La nostra Associazione ha condiviso quest’ultima scelta della Regione Puglia e sta partecipando in decine di Comuni alla promozione di tali nuovi strumenti strategici di recupero, valorizzazione e rilancio di talune aree commerciali urbane. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Come detto l’informazione e la formazione, oltre che l’attivazione di azioni di marketing sono previsti nell’ambito dei Distretti Urbani del Commercio. Le azioni previste, però, non precludono la partecipazione attiva di soggetti imprenditoriali non inclusi nelle aree delimitate dai Distretti. n Qual è il futuro della rete vendita del
“fai da te” nell’era di Internet? Negli ultimi anni gli acquisti online di prodotti fai da te sono cresciuti notevolmente e sembra che stiano superando gli acquisti di altri beni e servizi, con particolare riferimento a prodotti di informatica ed elettronica di consumo. Gli esercenti tradizionali sono chiamati a fare passi decisivi nel segno dell’innovazione, facendo leva sulle caratteristiche ineguagliabili da loro possedute rispetto alla GDO e al mercato elettronico, ovvero rapporto diretto e fidelizzazione della clientela, know-how, conoscenza delle abitudini di acquisto, attività di assistenza post-vendita, punti vendita diffusi sul territorio e conoscenza estremamente approfondita del mercato e dei prodotti. n Su quali altri fronti è impegnata l’associazione? Oltre che sulla pianificazione strategica urbana e attraverso i Distretti Urbani del Commercio, la Confesercenti è impegnata sul dell’innovazione: lo sviluppo della cultura del franchising è uno dei settori di cui ci si occupa, mettendo a punto una vasta rete di Franchising Point per il consolidamento dei marchi italiani nella nostra regione, l’ammodernamento della rete di vendita e l’accompagnamento all’internazionalizzazione. È oggetto di particolare attenzione di Confesercenti il “negozio del futuro”, il “retail 4.0” e i nuovi modelli di vendita che rappresentano le sfide dell’innovazione che l’Associazione di categoria propone all’imprenditoria commerciale del territorio barese e pugliese. Confesercenti Bari può essere definita una punta di diamante del sistema associativo su questo fronte. Da tali esperienze è nata la felice intuizione di costituire “Confesercenti Innova”, una fucina, un laboratorio dell’innovazione per
NICOLA CAGGIANO – DIRETTORE CONFESERCENTI METROPOLITANA TERRA DI BARI Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Il settore vive un crescendo lento ma costante, a testimonianza di come il bricolage sia ormai diventata una pratica abituale anche dei consumatori pugliesi. All’interno di singoli settori merceologici hanno buone performance gli elettroutensili, utensili manuali, prodotti vernicianti, materiali per l’edilizia, materiale elettrico e idraulico, sanitari. Segue il settore giardino e l’arredamento esterno. L’apertura di centri espositivi di articoli da giardino è sempre più frequente, come anche l’ampliamento fuori dei centri abitati dei loro show rooms. Il giardinaggio in Puglia ha ancora tante possibilità di sviluppo anche perché oggi rappresenta una quota decisamente contenuta rispetto alla realtà nazionale, anche se in costante e importante crescita. Uno dei motivi fondamentali per questa limitata diffusione del giardinaggio in queste zone è da ricercare in una situazione abitativa che vede solo un 10% delle famiglie presenti sul territorio residenti in case mono o bifamiliari con giardino che sono consumatori abituali di prodotti per il giardino. Auspichiamo che l’innovativa idea del governo di incentivare la cura del verde in giardini e terrazze produca effetti positivi. n
78
n
accompagnare la rete distributiva tradizionale verso nuove frontiere, per farla stare senza grandi difficoltà, sul mercato. Confesercenti Innova ha partecipato al Festival dell’Innovazione promosso dalla Regione Puglia nel 2014 dove ha presentato il Progetto CUP, ovvero soluzioni tecnologiche per rafforzare il tessuto economico e culturale attraverso i sistemi innovativi come App Mobile, Realtà Aumentata, Reccomender System e Business Intelligence. Nel 2015 Confesercenti Innova promuove e sostiene, per il settore fashion, il Progetto PIT SHOP Pick-Fit-Pay, una piattaforma che permette la visualizzazione e la prenotazione del capo moda da pc o tablet, con la prova e l’acquisto direttamente in negozio, con lusinghiero successo. Nel 2016 Confesercenti Innova aderisce alla
Rete Antenna PON Ricerca e Innovazione della Regione Puglia, una rete di nodi costituita da 80 Comuni, che raccolgono i fabbisogni del territorio in Ricerca ed Innovazione 2014 2020 nell’ambito del programma nazionale del MIUR. È stata partner di progetti regionali come Living Labs e Inno Labs. Nel 2017 Confesercenti Innova costituisce un Pool di esperti per la gestione dei Distretti Urbani del Commercio e ne presenta i progetti strategici nel corso di una pubblica convention a cui intervengono sindaci, assessori e funzionari di circa 30 Comuni dell’area metropolitana. Gli obiettivi del futuro si muoveranno in direzione della ricerca e implementazione degli strumenti tecnologici e dei processi di digitalizzazione di cui si dovranno dotare le PMI del commercio, e che permetteranno ai
consumatori di accedere a informazioni e caratteristiche tecniche dei prodotti comparandoli fra loro, come avviene a chi naviga in Internet, i consumatori cosiddetti nativi digitali. Stiamo avviando e sostenendo nuove modalità di pagamento attraverso l’uso di App con la startup Mobile Payments SATISPAY. La tecnologia è l’elemento che maggiormente sta influenzando l’evoluzione antropologica e di conseguenza le esigenze e le aspettative delle persone. Naturalmente questo ha implicazioni commerciali. L’esigenza di inserire il digital all’interno dei punti vendita è ormai un’evidenza ed una tendenza incontrovertibile, e i commercianti più sensibili stanno provando in diversi modi ad evolversi in questa direzione. Confesercenti Terra di Bari è con loro!
MAURO PEDONE – AMMINISTRATORE PEDONE SRL DEPT.STORE, COMPONENTE COMITATO TECNICO NAZIONALE DI ASSOFERMET FERRAMENTA
trasformazione risentano tutti i diversi canali. n Nelle politiche per lo sviluppo di questo comparto del commercio la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? La Assofermet-Ferramenta sta spingendo nella direzione di agevolazioni alle famiglie, attraverso la proposta al governo di una detrazione fiscale sugli acquisti effettuati a fronte di spese sostenute per l’acquisto di materiali destinati agli interventi di manutenzione ordinaria. Tale intervento avrebbe forma snella ed immediatamente fruibile, attraverso la apposizione del codice fiscale dell’acquirente direttamente sullo scontrino fiscale. Beneficiari di questa proposta sarebbero, oltre alle famiglie, anche il patrimonio immobiliare italiano, l’erario, con un interessante gettito di IVA ed anche e vorrei dire soprattutto quel “commercio di prossimità” che, come dice il nostro presidente Michele Tacchini “è di fondamentale importanza per il Paese poiché in grado di mantenere vive piazze, strade, spesse volte vie storiche, attraverso la presenza capillare dei numerosi negozi di ferramenta presenti su tutto il territorio nazionale”. n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Credo che quello della formazione sia un tema di fondamentale importanza oggi,
ed è quello che può fare la differenza: che si tratti di consigliare sull’acquisto di un decespugliatore o della più appropriata vernice per quel tale impiego o ancora indicare un cilindro motivando sulle peculiarità tecniche e quindi sulla sicurezza dello stesso, un operatore commerciale -quale può essere solo il negozio di prossimitàdà al consumatore la certezza di essere nel luogo giusto per il miglior acquisto. n Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Non ci si può sottrarre ai cambiamenti che la rete ha generato nelle nostre vite: il negozio tradizionale dovrà sempre più attrezzarsi per la vendita on-line che va vista, a mio parere, come la naturale evoluzione del commercio tradizionale, affiancandosi a quest’ultimo. Ci si può approcciare timidamente magari per le sole vendite B2C, per poi scoprire che può essere un ottimo strumento dalle soddisfacenti gratificazioni, sul quale poi prodigare energie ed investimenti. E lo dico per esperienza personale. Il futuro è sempre una incognita ma bisogna guardare ad esso con positività e con ottimismo. Quell’ottimismo connaturato nelle nostre professioni che da ogni dove (e lo Stato non è l’ultimo) viene minato ma che noi, caparbiamente, non perderemo mai.
Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? Come in tutto il comparto del commercio, anche il nostro settore sta subendo profonde trasformazioni causate da diversi fattori. In primis c’è la sempre maggiore ed invadente offerta da parte di colossi di e-commerce che hanno cambiato e forse snaturato il modo stesso di fare commercio. Dall’altro c’è una crescente informazione da parte della clientela che viene in negozio assolutamente preparata circa gli acquisti da effettuare, tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello del prezzo (e qui mi riferisco più in particolare all’acquisto di macchine utensili o di attrezzature per il giardinaggio). Né v’è da sottacere il magro momento economico che ormai da tempo la famiglia media italiana vive e che la spinge a fare acquisti oculati, lo stretto indispensabile. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali? Posso ovviamente esprimere una considerazione limitatamente al nostro settore, quello della ferramenta tradizionale e più in generale della filiera lunga, grossisti inclusi, ma credo di poter dire che di tale n
79
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Annella Pietro Sas Nasce a fine 2015 sulla base di una grande esperienza nel settore dell’accumulo energetico in differenti applicazioni industriali ed è specializzata nella prototipazione, progettazione e assemblaggio di pacchi batteria. Con il brand Power Pack commercializza alle aziende un servizio di studio, ingegnerizzazione, prototipazione e realizzazione di sistemi di accumulo energia basato su tecnologia Ni-Cd, Ni-Mh, litio tionile, litio polimero o litio ferro fosfato (LIFEPO4) a seconda delle esigenze della clientela.
Ragione sociale
Annella Pietro Sas
Località
Mariglianella (NA)
Anno di fondazione
2015
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
150
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Elettronica di consumo
Tipologia di prodotti
Batterie – pile
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Antica Corderia Alessandro Del Prete Srl L’Antica Corderia Alessandro Del Prete si avvale della specifica esperienza maturata nell’arco di due generazioni. È specializzata nella produzione di cordami e trecce di fibre vegetali e sintetiche, che realizza con l’impiego di materiali di buona qualità secondo le diverse esigenze e con l’accuratezza che ha sempre contraddistinto l’azienda di famiglia.
B Group Italia Srl È specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici, pubblici, privati ed industriali di media e bassa tensione, produzione e installazione di cabine elettriche Mt/Bt, cabine elettriche prefabbricate ENEL in C.A.V. (cemento armato vibrato), cabine elettriche a pannelli, cabine decomposizione gas e cabine elettriche metalliche (container metallici) complete di apparecchiature. L’obiettivo è soddisfare ogni specifica esigenza del singolo cliente. Per tale ragione ha creato una struttura organizzativa di grande esperienza che, per poter garantire soluzioni personalizzate e innovative nel rispetto delle normative vigenti e dell’ambiente, è in continuo aggiornamento professionale per soddisfare le esigenze dei mercati nazionali e internazionali.
80
Canali di vendita
Rivenditori di elettronica
Telefono
0818413907
Sito Internet
www.annella.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@annella.it No -
Ragione sociale
Antica Corderia Alessandro Del Prete Srl
Località
Frattamaggiore (NA)
Anno di fondazione
2016
Addetti (unità)
1
Superficie (mq)
1.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta – nautica
Tipologia di prodotti
Corde, trecce e spaghi
Organizzazione commerciale e distrib.
Vendite dirette
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e B2B
Telefono
3342778663/ 0818307304
Sito Internet
www.anticacorderiadelprete.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@anticacorderiadelprete.it No -
Ragione sociale
B Group Italia Srl
Località
Solofra (AV)
Anno di fondazione
2010
Addetti (unità)
22
Superficie (mq)
22.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Elettrico
Tipologia di prodotti
Cabine elettriche prefabbricate
Organizzazione commerciale e distributiva Vendite dirette Canali di vendita
Distributori
Telefono
0825535349
Sito Internet
www.bgroupitalia.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@bgroupitalia.it No -
Bianco Cave Srl È specializzata nell’estrazione e lavorazione della pietra leccese, roccia calcarea risalente al periodo miocenico tipica della regione salentina. Bianco Cave, per la sua attività lavorativa, si serve di 7 bacini di estrazione che garantiscono qualità e forniscono differenti tonalità di pietra leccese. Le sue caratteristiche versatili la rendono idonea a diversi usi, diventando spesso la scelta primaria per la costruzione di strutture architettoniche. La lavorazione e la trasformazione dei blocchi grezzi, estratti dalle cave in finiti, utilizzati in edilizia e in architettura, (come pavimenti, rivestimenti, imbotti, balaustre, cornici, capitelli, rosoni, camini, lavabi, applique, tavoli, piani di appoggio, statue e oggettistica in genere) viene effettuata in due stabilimenti, utilizzando macchinari di ultima generazione che permettono di ottenere forme e lavorazioni originali, eleganti e decorative, adatte per in pietra per ambienti interni e esterni.
Bizeta Srl
Ragione sociale
Bianco Cave Srl
Località
Melpignano (LE)
Anno di fondazione
1945
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Edilizia Pietra leccese beige, pietra leccese grigia, pietra bianca di Ostuni, carparo
Tipologia di prodotti
Organizzazione commerciale e distributiva Vendite dirette Canali di vendita
Vendite dirette
Telefono
0836471227
Sito Internet
www.biancocave.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
biancocave@biancocave.it No -
Ragione sociale
Bizeta Srl
È specializzata nella realizzazione di pitture fotocatalitiche e cool Località roof con la collaborazione di ENEA ad alte prestazioni certificate. La Anno di fondazione gran parte del fatturato è realizzata nei mercati internazionali, come Addetti (unità) Usa, Messico, Cuba, Albania e Qatar. La gamma comprende prodotti innovativi (fotocatalitiche, termiche, antimuffa, antifumo), prodotti per Superficie (mq) esterni (quarzi, acrilici, silossani, silicati di potassio, cicli anticrepe Fatturato (Mn. €) elastomerici), pitture per interni, decorativi (stucchi veneziani, spatolati, velature, metalliscenti, vellutati) testati dai migliori laboratori prima Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Pietrelcina (BN) 1978 4 10.000 n.d. Produzione vernici Idropitture decorative e nanotecnologiche
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, concessionari, distributori, altro
Calzaturificio Panda Sport Srl È specializzata nella produzione e commercializzazione di calzature professionali e antinfortunistiche destinate a diversi ambienti lavorativi. Le caratteristiche peculiari delle calzature realizzate sono tre, quelle morfo-anatomiche, di protezione e la loro durabilità nel tempo. Lavorando nel solco dell’eccellenza tipica dell’artigianato italiano, ha conquistato negli anni la fiducia di numerosi partner internazionali, arrivando ad esportare in più di 40 Paesi in tutto il mondo.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali/altro
Telefono
0824991586
Sito Internet
www.bizetacolori.it
Indirizzo email aziendale
info@bizetacolori.it
E-commerce
No
Fatturato e-commerce
-
Ragione sociale
Calzaturificio Panda Sport Srl
Località
Cisternino (BR)
Anno di fondazione
1979
Addetti (unità)
60
Superficie (mq)
5.000
Fatturato (Mn. €)
17,0
Settore di riferimento
Calzaturiero
Tipologia di prodotti
Calzature professionali e antinfortunistiche
Organizzazione commerciale e distributiva Distributori Canali di vendita
B2B
Telefono
0804448422
Sito Internet
www.pandasafety.com
Indirizzo email aziendale E-commerce
info@pandasafety.com No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
81
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia CAMP Srl
Ragione sociale
È specializzata in soluzioni dalle elevate prestazioni tecniche per edilizia, Località industria, casa e fai-da-te. E’ in continua crescita ed è apprezzata Anno di fondazione da una rete distributiva a cui offre servizi esclusivi e di supporto, per Addetti (unità) generare sviluppo delle vendite e della clientela, dai professionisti agli Superficie (mq) artigiani e fino ai privati. Per CAMP il rivenditore non è un semplice cliente ma un partner con cui sviluppare un rapporto reciprocamente Fatturato (Mn. €) vantaggioso, nell’interesse comune di fornire valore a chi utilizza le Settore di riferimento soluzioni proposte nei vari settori. Proprio per questo, l’azienda ha fra le sue priorità il continuo studio di specifici piani di marketing per il trade. Opera nei settori ferramenta, utensileria, forniture industriali, brico Tipologia di prodotti e fai-da-te, edilizia, termoidraulica, auto moto e ricambi, agricoltura.
CAMP Srl Noicattaro (BA) 2013 18 3.000 n.d. Chimica Prodotti chimici per pulizia professionale, lubrificazione e manutenzione industriale, protezione metalli, trattamento superfici edili, termoidraulica, auto e fai da te.
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, distributori e rivenditori
Duplast Spa È specializzata nella produzione di articoli casalinghi e per il giardinaggio. Fra le linee di prodotto più note vi sono stendibiancheria, bacinelle, secchi, vasi da giardino, fioriere, ciotole, sedie e tavoli, spiaggine, eccetera. Grazie all’organizzazione logistica è in grado di evadere gli ordini in breve tempo raggiungendo qualsiasi regione italiana e in parte anche regioni all’estero. La struttura commerciale cura direttamente i rapporti con i grandi clienti, avvalendosi per gli altri di collaboratori che gestiscono diverse reti di vendita.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali di ferramenta e colori, edilizia, termoidraulica, utensileria
Telefono
0804782768
Sito Internet
www.campitalia.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@campitalia.it No -
Ragione sociale
Duplast Spa
Località
Gioia del Colle (BA)
Anno di fondazione
1992
Addetti (unità)
14
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Stampaggio materie plastiche
Tipologia di prodotti
Vasi da giardino – articoli casalinghi
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti
Ferr.Color Srls Unipersonale È un rivenditore specializzato nel commercio di articoli di ferramenta, giardinaggio, arredamento, riscaldamento, idraulica, materiali elettrici, casalinghi, vernici e centro chiavi. I principali prodotti trattati nel punto vendita sono utensileria, arredamento, stufe e caldaie, raccordi idraulici, attrezzi da giardino, detergenti industriali, articoli per il fai da te, vernici e idropitture, lampadine, chiavi auto e casa, cilindri, serrature.
82
Canali di vendita
Ingrosso, dettaglio, GD, GDO
Telefono
0803482627
Sito Internet
www.duplast.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@duplast.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Ferr.Color Srls Unipersonale San Paolo Bel Sito (NA) 1997 6 500 n.d. Commercio
Tipologia di prodotti
Articoli di ferramenta e giardinaggio
Organizzazione commerciale e distributiva
Rivendita
Canali di vendita
Vendita al banco e online
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
0815105743 www.fercolornola.it ferrcolorsrls@gmail.com www.fercolornola.it n.d.
Finedin Srl È specializzata nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia professionale. La struttura commerciale e produttiva, grazie ad una politica che punta ad una sempre maggiore internazionalizzazione e a continui e importanti investimenti sia produttivi che nel settore Ricerca & Sviluppo, è in costante espansione. L’attenzione costante alla massima qualità, garantita da controlli rigorosi in tutte le fasi della produzione e l’efficienza di un servizio tempestivo e professionale, fanno di questa azienda un partner esperto ed affidabile in qualsiasi opera di nuova costruzione o ristrutturazione. Inoltre, particolare attenzione viene prestata al personale di vendita che partecipa a corsi di formazione specifici per rispondere in modo preparato e puntuale alle richieste del mercato.
Fismet Srl Nasce nel 1989 per la produzione di rivetti a strappo e si insedia nell’area di sviluppo industriale di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli. Amplia nel tempo la gamma di prodotti spaziando dai rivetti in lega di alluminio, normali e testa larga verniciati ed anodizzati, a quelli in acciaio zincato, in rame, rame zincato, rame chiodo ottone e rame chiodo bronzo, in acciaio inox, a tenuta stagna, “graf” (per serraggio plastica) ed “unigrip” (multispessore). Inoltre commercializza rivettatrici manuali e pneumatiche, inserti filettati e rivettatrici per inserti filettati manuali e pneumatiche. Tutta la produzione viene effettuata e controllata facendo riferimento alle norme UNI 9200 e DIN 7337. Un capiente magazzino, molto assortito, permette un’evasione degli ordini in tempi limitati, anche per confezioni in blister, bustina o scatolina, oltre che nelle classiche confezioni in scatola da 500 e 1.000 pz. Si rivolge al mercato dei rivenditori quali grossisti e distributori in Italia ed all’estero, a quello della lattoneria, della nautica ed automobilistico con i suoi prodotti standard ed anche con quelli in grado di soddisfare particolari esigenze di fissaggio, specie per gli utilizzatori industriali, realizzando con essi soluzioni di rivettatura personalizzate opportunamente studiate per ogni loro esigenza.
Fratelli Colì Srl
Ragione sociale
Finedin Srl
Località
Taviano (LE)
Anno di fondazione
1972
Addetti (unità)
8
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
0,9
Settore di riferimento
Colori e vernici
Tipologia di prodotti
Colori e vernici ad acqua e a solvente
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori Canali di vendita
GD, rivendite tradizionali e/o moderne
Telefono
0833912601
Sito Internet
www.finedin.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@finedin.it No -
Ragione sociale
Fismet Srl
Località
Giugliano in Campania (NA)
Anno di fondazione
1989
Addetti (unità)
9
Superficie (mq)
2.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Meccanica
Tipologia di prodotti
Rivetti a strappo – minuteria metallica
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti Canali di vendita
Rivendite all’ingrosso, vendite dirette
Telefono
0818185360
Sito Internet
www.blind-rivets.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
fismet@libero.it No -
Ragione sociale
È specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione Località di maioliche e terrecotte e vanta un’eccezionale esperienza nella Anno di fondazione personalizzazione della propria produzione. La tipologia di prodotti Addetti (unità) può essere sintetizzabile in stoviglieria, arredi per ville e giardini, complementi d’arredo e ceramica pirofila. Ha affermato la propria Superficie (mq) posizione di rilievo attraverso una struttura produttiva che è andata Fatturato (Mn. €) consolidandosi negli anni. L’attuale assetto produttivo permette una proposta commerciale molto ampia e capace di rinnovarsi Settore di riferimento costantemente attraverso una continua ricerca di nuovi modelli e decori. Tipologia di prodotti
Fratelli Colì Srl Cutrofiano (LE) 1995 22 17.000 n.d. Casalinghi, ferramenta, articoli da regalo Maioliche, terrecotte per la cottura, complementi d’arredo
Organizzazione commerciale e distribut. Agenti e distributori Canali di vendita
Rivendite tradizionali, promozionale e GD
Telefono
0836544383
Sito Internet
www.coliweb.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@coliweb.com No -
83
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia Idecorativi Sas
Ragione sociale
Idecorativi Sas
È specializzata nella produzione di colori e vernici. Questa società ha Località rilevato la Industria Colori ILPEN e tale marchio rappresenta la maggiore Anno di fondazione quota di fatturato di Idecorativi. Attualmente, dunque, tale impresa Addetti (unità) è presente sul mercato con due marchi, ILPEN, IDECORATIVI e in aggiunta produce vernici e colori per conto terzi. La gamma di vernici Superficie (mq) e colori comprende undici linee di prodotto realizzate con materie Fatturato (Mn. €) prime e macchine innovative testate e di elevata qualità. Per quanto riguarda gli aspetti distributivi dei marchi facenti capo all’azienda, Settore di riferimento
Gricignano di Aversa (CE)
ILPEN è destinato a rivendite despecializzate e provessionali, mentre Tipologia di prodotti IDECORATIVI a GDO, centri brico e rivendite despecializzate.
Vernici, smalti, idropitture, rivestimenti continui ecc
2005 6 1.500 n.d. Colori e vernici
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, distributori
Ilpa Adesivi Srl È specializzata nella produzione di prodotti professionali per la lavorazione del marmo, per la riparazione e manutenzione della carrozzeria, nonché di una linea nautica con prodotti specialistici per utilizzi professionali e per il fai da te. La ricerca del continuo miglioramento del processo produttivo, il costante studio delle materie prime e delle esigenze del mercato hanno portato questa azienda a continuare ad investire nella ricerca, implementando un laboratorio interno, in grado di progettare e testare sempre nuovi prodotti, conservando gli obiettivi e gli standard aziendali. La gestione attenta e scrupolosa delle risorse, il know how e l’innovazione, la continua ricerca sono stati ricompensati dalla fiducia di una vasta clientela internazionale, che vede in questi prodotti un esempio del “Made in Italy”, segno dell’affidabilità conquistata in anni di presenza sul mercato italiano ed estero.
La.plast srl La La.plast srl, viene fondata nel 2001 sulla base delle esperienze maturatesi in circa 50 anni di attività lavorativa nel settore delle materie plastiche e tramandatesi nel cambio generazionale sulla base dei punti di forza che hanno caratterizzato la differenza sul mercato. In continua crescita grazie all’attenzione data alla clientela ed alle necessità della stessa, alla ricerca di nuove tecnologie, materiali che possano soddisfare appieno le richieste in termini di qualità e rapporto qualità/ prezzo.
84
Canali di vendita
Rivendite
Telefono
0815026090
Sito Internet
www.ilpen.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@ilpen.it No -
Ragione sociale
Ilpa Adesivi Srl
Località
Bari
Anno di fondazione
1984
Addetti (unità)
30
Superficie (mq)
-
Fatturato (Mn. €)
5,0
Settore di riferimento
Chimica
Tipologia di prodotti
Articoli per marmo, carrozzeria, nautica
-
info@idecorativi.it
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori Canali di vendita
B2B
Telefono
0805383837
Sito Internet
www.ilpa.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
marketing@ilpa.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
La.plast srl Cavallino (LE) 2001 n.d. Casalingo, agricoltura, ferramenta
Tipologia di prodotti
Taniche, cassette, bidoni in plastica etc
Organizzazione commerciale e distributiva
-
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce
0832611041 www.laudisa.com laplast@laudisa.com No
Fatturato e-commerce
-
Lamberti Cordami Srl È specializzata nel settore cordami e spaghi. La gamma di prodotti comprende trecce, corde e spaghi nei settori nautico ed agricoloindustriale (confezioni, ferramenta, tendaggi, edilizia), rivolgendosi a grossisti, dettaglianti e clienti diretti. I prodotti sono frutto di costanti investimenti in ricerca e sviluppo. Vengono impiegate le migliori materie prime e la manodopera qualificata consente di essere presente in un mercato che richiede elevati livelli qualitativi. Conserva peraltro una flessibilità in grado di adeguarsi a specifiche richieste della clientela.
Ragione sociale
Lamberti Cordami Srl
Località
Cava de’ Tirreni (SA)
Anno di fondazione
1890
Addetti (unità)
15
Superficie (mq)
10.000 (di cui 6.000 scoperti)
Fatturato (Mn. €)
1,5
Settore di riferimento
Tessile (cordami e spaghi)
Tipologia di prodotti
Trecce, corde, spaghi e filati in fibre sintetiche e vegetali per i settori nautico, pesca, ferramenta, agricoltura, edilizia, imballaggi, alimentare, etc.
Organizzazione commerciale e distrib. Vendite dirette
Masteritaly Srl È specializzata nella progettazione e realizzazione di accessori per serramenti come un processo fatto di ricerca, investimenti e studio della cultura dell’alluminio. Progetta accessori per serramenti con la consapevolezza di tutti gli aspetti legati al risparmio energetico, alla sostenibilità e alla durabilità che possono apportare gli stessi al prodotto finale. Promuove la cultura internazionale dell’alluminio collaborando con ricercatori, progettisti, architetti, designers e produttori di finestre. Il senso di appartenenza, la passione e lo spirito di squadra ispirano il modo di essere ed identifica il ruolo delle proprie risorse umane. Master lega da sempre il suo sviluppo al benessere delle persone e delle comunità in cui opera.
Mastina Azienda Laera Srl
Canali di vendita
Grossisti, rivenditori, Gd, grandi utilizzatori
Telefono
089461417
Sito Internet
www.lamberticordami.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@lamberticordami.com In allestimento -
Ragione sociale
Masteritaly Srl
Località
Conversano (BA)
Anno di fondazione
1986
Addetti (unità)
277
Superficie (mq)
60.000
Fatturato (Mn. €)
35,0
Settore di riferimento
Metalmeccanica leggera
Tipologia di prodotti
Accessori per serramenti
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti – Distributori Canali di vendita
B2B
Telefono
0804959823
Sito Internet
www.masteritaly.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@masteritaly.com No -
Ragione sociale
Mastina Azienda Laera Srl
Un esperienza decennale ha permesso al nome Mastina di crescere nel Località campo del fai da te e del bricolage. Perseguendo, in futuro, con l’obiettivo di Anno di fondazione migliorare in modo più avanzato la gamma di prodotti, al fine di progredire Addetti (unità) continuamente i criteri funzionali e della prestazione. Nel corso degli anni, l’azienda ha potuto garantire l’ottimizzazione e la personalizzazione dei Superficie (mq) propri prodotti e assicurare professionalità nel rapporto con la clientela. Fatturato (Mn. €)
Noci(BA) 2013 – il marchio esiste da 25 anni 2 300 n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, automotive, garden, nautica
Tipologia di prodotti
Collanti per tutte le esigenze
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori, rivenditori Canali di vendita
Rivendite tradizionali
Telefono
0804977272
Sito Internet
www.mastina.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@mastina.it Sì n.d.
85
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia Nuova Cuoio Srl
Ragione sociale
È specializzata nella produzione di collari e guinzagli che sa coniugare Località l’antica manualità artigiana, la tecnologia moderna e materiali di ottima Anno di fondazione qualità riuscendo così ad offrire alla clientela un prodotto ottimo ad un Addetti (unità) prezzo decisamente interessante. Con i migliori pellami toscani e gli artigiani napoletani è in grado di soddisfare le richieste che pervengono Superficie (mq) per apportare modifiche alla produzione corrente oppure crearne di nuove. Fatturato (Mn. €)
Nuova Cuoio Srl Volla (NA) 1997 9 400 n.d.
Settore di riferimento
Ferramenta, Agricoltura, Giardinaggio e Pet
Tipologia di prodotti
Borse per Carpentieri Foderi per attrezzi, Guinzaglieria
Organizzazione commerciale e distributiva Distributori, Rivenditori, Agenti
Nusco Spa È specializzata nella produzione e commercializzazione di porte ed infissi, con un una quota di mercato che negli ultimi anni si attesta tra le più alte. Le principali sedi operative e produttive si trovano a Nola (NA) e Bucarest (Romania), per un’area produttiva complessiva di oltre 40 mila mq. Nel quartier generale nolano, in particolare, trovano spazio gli uffici e uno showroom con 1.000 mq di superficie espositiva. La produzione aggregata raggiunge le mille unità giornaliere per un totale di circa 200 mila porte vendute ogni anno. Offre un catalogo completo di porte per interni, portoncini blindati ed infissi, che impiegano materiali di eccellente qualità e tecniche di progettazione e lavorazione d’avanguardia, con una vasta gamma di prodotti di fascia media e medio/alta e numerose linee in pronta consegna. Grande è la varietà di modelli, per soddisfare le richieste di una vasta fascia di pubblico, attento al design, così come ad un buon rapporto prezzo-qualità.
Pagano Fiori La mission aziendale è un insieme di processi che mirano a fornire prodotti e servizi che rispondono ai requisiti della qualità, in questo percorso è coinvolto tutto lo staff del gruppo. L’obiettivo primario è la piena soddisfazione della clientela. L’assortimento comprende un’ampia scelta di piante fiorite e verdi sia da interno che da esterno. È in corso un ampliamento aziendale su una estensione di 10 ettari per coltivazione di piante biologiche. Il nuovo investimento andrà in produzione nel corso del 2018.
Canali di vendita
Gd, Altro
Telefono
0817744833
Sito Internet
www.eurocuoio.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@eurocuoio.it No -
Ragione sociale
Nusco Spa
Località
Nola (NA)
Anno di fondazione
1958
Addetti (unità)
Circa 150
Superficie (mq)
20.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Porte e finestre
Porte in legno, porte in alluminio, porte blindate, finestre in pvc, legno e legno alluminio Rivenditori, agenti, franchising, punti Organizzazione commerciale e distributiva vendita diretti Tipologia di prodotti
Canali di vendita
B2b, showroom
Telefono
0815122234
Sito Internet
www.nuscospa.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@nuscoporte.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Pagano Fiori Ruvo di Puglia (BA) 2003 23 20.000 sede logistica n.d. Produzione floricole Piante mediterranee e da interno laboratorio artigianale per prodotti lavorati
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce
GDS- GDO-Ferramenta-Garden Center-Grossisti 0803601088 www.paganofiori.com info@paganofiori.com http://www.paganofiorishop.com/
Fatturato e-commerce
Circa 8%
Canali di vendita
86
Agenti in varie zone e uffici commerciali direzionali
Pro.Metal Trading Srl Offre prodotti, servizi e tecnologie innovative nel campo degli armadi e delle scaffalature metalliche, distinguendosi per la qualità del prodotto finale e per l’efficienza del servizio pre e post vendita. Pro.Metal Trading, oggi punto di riferimento per grossisti, enti pubblici, settore DIY, negozi e impianti sportivi, ha continuato ad investire negli anni sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, potenziando il reparto tecnico e la produzione con l’obiettivo di anticipare e soddisfare le esigenze del mercato.
Ragione sociale
Pro.Metal Trading Srl
Località
Montecorvino Pugliano (SA)
Anno di fondazione
2008
Addetti (unità)
32
Superficie (mq)
7.500
Fatturato (Mn. €)
6,0 – 7,0
Settore di riferimento
Metalmeccanica
Tipologia di prodotti
Armadi e scaffali in metallo
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori, rivenditori
Telefono
Rivenditori tradizionali e/o moderni, GD, altro 082854311
Sito Internet
www.prometaltrading.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@prometaltrading.com No -
Ragione sociale
Quadrifoglio Distribuzioni srl
Località
Napoli
Anno di fondazione
2005
Addetti (unità)
-
Superficie (mq)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Automotive e sicurezza
Tipologia di prodotti
Telecomandi e chiavi auto, programmatrici e duplicatrici chiavi auto.
Canali di vendita
Quadrifoglio Distribuzioni srl Appartiene al gruppo Meridional Distribuzioni fondato nel 1890, leader nazionale del settore sicurezza, chiavi, serrature e duplicazione. La Quadrifoglio Distribuzioni, nello specifico, si occupa della distribuzione di strumenti per la programmazione chiavi e telecomandi auto. In particolare, l’azienda si è dedicata allo sviluppo dei software dei marchi auto che rappresentano le richieste del mercato nazionale. Vantaggio da considerare è che con le loro attrezzature si riesce a programmare chiavi e telecomandi anche in assenza di campione, oltre a poter cancellare per questioni di sicurezza le chiavi che sono state smarrite. Punti di forza sono lo sviluppo dei macchinari e il servizio di assistenza gratuita riuscendo a seguire il cliente fin dalle prime programmazioni. Tutto il materiale di consumo è sempre disponibile in magazzino.
Scaff System Srl
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e distributori Canali di vendita
Tradizionale ed e-commerce
Telefono
0815592518
Sito Internet
www.chiavietelecomandiauto.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
quadrifoglio.ordini@gmail.com Si n.d.
Ragione sociale
È specializzata nella produzione di sistemi per il magazzinaggio, Località scaffalature metalliche industriali e leggere, scaffalature per negozi, Anno di fondazione cantilever, soppalchi e strutture metalliche per l’architettura e Addetti (unità) per varie destinazioni d’uso. Oltre alla flessibilità nell’assistenza personalizzata al cliente, annovera tra i punti di forza principali Superficie (mq) anche un approccio consulenziale sui progetti e quindi la possibilità Fatturato (Mn. €) di realizzare produzioni fuori standard e su misura, in aggiunta alla gamma tradizionale di prodotto. Il know-how più che cinquantennale Settore di riferimento sulla trasformazione dell’acciaio e la continua ricerca applicata all’intero processo produttivo hanno consentito all’azienda di realizzare Tipologia di prodotti una costante innovazione di prodotto e di processo, puntando su tutte le declinazioni dell’acciaio e le sue possibili applicazioni. Organizzazione commerciale e distrib.
Scaff System Srl Ostuni (BR) 1982 43 10.000 n.d. Arredamento metallico e logistica industriale Scaffalature industriali, soppalchi, arredamento per negozi Rivenditori, agenti, vendita diretta
Canali di vendita
B2B, rivendita tradizionale
Telefono
0831331223
Sito Internet
www.scaffsystem.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@scaffsystem.com No -
87
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia Smetar Srl
Smetar Srl
Ragione sociale
È specializzata nella progettazione e l’arredo di negozi, l’allestimento Località di centri commerciali e la realizzazione di sistemi e strutture di Anno di fondazione magazzino per la logistica aziendale. Trent’anni di lavori portati a Addetti (unità) termine rappresentano la migliore garanzia di affidabilità ed efficienza per la realizzazione “chiavi in mano” di ogni progetto, nel rispetto dei Superficie (mq) costi e dei tempi di consegna. La continua presenza nel settore ha Fatturato (Mn. €) permesso di acquisire una profonda conoscenza delle problematiche che caratterizzano il prodotto, e qualsiasi tipologia di merce, in ciascuna Settore di riferimento
Putignano (BA)
delle fasi specifiche: immagazzinamento, movimentazione, esposizione Tipologia di prodotti e vendita. Per questo la proposta di collaborazione permette al cliente una gestione economica ed efficiente dei processi logistici e Organizzazione commerciale e distributiva commerciali, ottenendo i vantaggi di soluzioni collaudate dal tempo, dall’esperienza e dalle numerose aziende che le hanno adottate. Canali di vendita
Scaffalature – Arredi – Attrezzature per magazzini e punti vendita
Wood Project Snc
1984 25 5.000 11,5 Arredo Retail e Logistica di magazzino
Agenti e rivenditori Rivendite tradizionali e/o moderne, b2b
Telefono
0804054154
Sito Internet
www.smetar.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@smetar.it, commerciale@smetar.it No -
Ragione sociale
Wood Project Snc
È in grado di realizzare arredamenti completi “su misura”, con materiali Località di vario genere, da quelli di pregio a quelli più semplici, differenziandosi Anno di fondazione così, in maniera unica, rispetto a tantissime piccole falegnamerie che, Addetti (unità) invece, riescono a svolgere solo piccole lavorazioni. Creare pezzi unici è il vero marchio, il brand che rende un prodotto artigianale un concetto Superficie (mq) lontano anni luce dalle produzioni industriali. L’azienda si caratterizza Fatturato (Mn. €) per il premuroso orientamento alla clientela, la cui soddisfazione è al centro della filosofia aziendale. Il cliente è considerato un amico, con Settore di riferimento
Castellana Grotte (BA)
cui creare un rapporto di totale fiducia, da aiutare a realizzare i suoi desideri di arredo, per valorizzare la sua casa. L’assistenza è uno dei punti di forza di questa impresa artigianale, che ha il piacere di essere sempre a disposizione, anche e soprattutto dopo il montaggio e la chiusura dei lavori, per qualsiasi cosa dovesse verificarsi. Si opera, quindi, con la stessa cura che si riserverebbe a se stessi. Per questo si è sempre sviluppato, finora, un passaparola positivo di clienti soddisfatti che hanno consigliato la falegnameria a parenti, amici e conoscenti, a loro volta soddisfatti. I fornitori sono scelti con la massima attenzione, in modo da condividere gli stessi valori. Si tratta di aziende certificate e che garantiscono standard qualitativi elevati.
Arredamenti in legno artigianali e commerciali
Zeta Carpet di Cinque Giovanni È specialista in zerbini personalizzati su misura con marchio personalizzato del cliente di qualsiasi dimensione, forma e spessore. La personalizzazione viene effettuata con tecnica ad intarsio con doppia termo-saldatura che rende gli zerbini indistruttibili. Fornisce zerbini su misura anche per abitazioni e condomini. Inoltre commercializza moquette, zerbini di ogni genere, asciugapassi, asciugapassi personalizzati, coprigradini, rotoli in bullonato, rotoli di cocco, rotoli pvc, tappeti per cucina, tappeti per arredamento, zerbini in gomma, zerbini tecnici in alluminio,
Tipologia di prodotti
2000 n.d. Arredamenti
Organizzazione commerciale e distributiva B2B Canali di vendita
B2B
Telefono
3382678345
Sito Internet
www.woodproject.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@woodproject.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Zeta Carpet di Cinque Giovanni Qualiano (NA) 2001 n.d. n.d. Produzione di zerbini e commercializzazione di rotoli in bullonato in PVC Zerbini personalizzati e rotoli bullonato in PVC
Organizzazione commerciale e distrib. Agenti, rivenditori
88
Canali di vendita
Rivenditori, vendite on-line
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
0818189184 www.zetacarpet.com info@zetacarpet.com www.zetacarpet.com 70%
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Campania i grossisti attivi sono 14 e 2 fanno capo a due rispettivi consorzi. Si tratta di DFL Srl (Gieffe) e V.B.S. Srl (Ferritalia). Negli ultimi due anni lo scenario si è trasformato in seguito a due operazioni che hanno riguardato l’attività di due grossisti presenti in questa regione. Da dicembre 2016 Finalco Spa ha dismesso la divisione edilizia, ha trasformato la propria ragione sociale in Finalco Srl ed è entrata a far parte della catena Brico IO. L’azienda, fondata dalla famiglia Gargiulo
nel 1914, è attiva in due settori commerciali: bricolage e “Professional”. Il primo è un franchising Brico IO ed offre, su una superficie di 800 mq, una linea completa di articoli per il “fai da te”. Il settore “Professional” cura la vendita all’ingrosso e al dettaglio di articoli per la termoidraulica e la ferramenta. La L.A.G.G.E. Sas, facente capo alla famiglia Bevilacqua, ha trasformato la denominazione sociale in Ingrosso Ferramenta Napoli Nadir Srl.
Imprese
Telefono
Sito Internet
Alfa Ferramenta Srl
089 302704
alfaferr@tin.it
www.alfaferramenta.it
Antonio Capaldo Spa
0825 620111
info@capaldo.it
www.capaldo.it
Avagnano Capri 71 Sas
081 7313846
avagnano@avagnano.com
www.avagnano.com
Cardinale Group Srl
0975 510707
-
www.cardinalegroup.it
DFL Srl
0975 45524
info@nuovadfl.it
www.nuovadfl.it
Dufer Srl
081 5552066
dufer@dufer.it
www.dufer.it
Francesco Vitale Distribution Srl
0825 431212
info@francescovitaledistribution.com
www.francescovitaledistribution.com
Fratelli Vitale Srl
0825 449281
info@fratellivitale.com
www.fratellivitale.com
Hidrofer Srl
0975 21177
info@hidrofer.it
-
Ingrosso Ferramenta Napoli Nadir Srl
081 7520255
info@nadirsrl.com
www.ingrossoferramenta.napoli.it
Scaramuzza Spa
081 5919111
info@scaramuzza.it
www.scaramuzza.it
Telese Srl
081 5990974
info@telesesrl.com
www.telesesrl.com
Ute. Mac. Sud di La Cava Sergio & C. Sas
081 7340714
nfo@utemacsud.com
www.utemacsud.com
V.B.S. Srl
089 381228
vendite@vbssrl.it
www.vbssrl.it
In Puglia i grossisti attivi sono 5, di cui 1 fa capo ad un consorzio. È il caso di De Santis Nicola Srl (Ferritalia). Nel corso degli ultimi anni si rileva una scrematura di tali operatori. L’ultima, in ordine di tempo, è la chiusura di Alfim Srl (FG).
Imprese
Telefono
Sito Internet
Cioffi Vittorio Distribuzione Srl
0832 366259
info@cioffivittorio.it
www.cioffivittorio.it
De Santis Nicola Srl
080 5054290
info@desantisnicola.com
www.desantisnicola.com
Fatelli Caterina Srl
080 5365663
fatelli.caterina@tiscali.it
www.fatellicaterinasrl.com
Macchia e Sforza Srl
080 5534100
macchia_sforza@libero.it
www.macchiaesforza.com
Perrone Ferramenta Snc
099 7797324
info@perronesnc.it
www.ferramentaperrone.it
89
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia GROSSISTA
GROSSISTA
Fratelli Vitale Srl
DFL Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Fratelli Vitale Srl 1978 Privati indipendenti
Indirizzo sede legale
Mirabella Eclano (AV)
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
0825449281 www.fratellivitale.com commerciale@fratellivitale.com 50.000 50 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔
(Variazione 2017/2016)
Variazione % in valore delle vendite + 4,0% +2,7% +4,6% + 2,0% +1,8% +2,4% + 1,3% + 3,8% -
Perché si registrano tali andamenti? Gli incrementi di vendite sono il frutto sia di nuove importanti partnership con fornitori leader di mercato sia del rafforzamento (con l’inserimento di numerose novità) nei settori in cui siamo riconosciuti come leader. Inoltre registriamo una cauta ma costante crescita di mercato e fiducia dei consumatori. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? L’orizzonte temporale dei nostri business plan si è ridotto a 1-2 anni. Si naviga più a vista, ma proprio in questi momenti bisogna saper cogliere le nuove opportunità ed investire in formazione. La nostra mission è differenziarci dalla concorrenza e creare un reale valore aggiunto per i nostri clienti.
90
Gruppo Lamura DFL Srl 1976
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Consorzio GIEFFE
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale
2009 Sala Consilina (SA)
Telefono
097545524
Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
www.nuovadfl.it info@nuovadfl.it 35.000 60 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + + + +
Perché si registrano tali andamenti? Il trend risente del mercato di sbocco delle singole famiglie di prodotto. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Senz’altro ottimista.
GROSSISTA
GROSSISTA
De Santis Nicola Srl
Macchia & Sforza Srl
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
De Santis Nicola Srl 1981 Ferritalia 1989
Indirizzo sede legale
Modugno (BA)
Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato tot.)
0805054290 www.desantisnicola.com info@desantisnicola.com 12.000 68 http://www.desantisnicola.com (N.B. : B2B)
30%
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo ✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite +1,6% +1,0% +0,2% +2,1% +1,2% +1,6% +1,3% +1,7% -
Perché si registrano tali andamenti? Il trend rispecchia l’andamento della domanda dei singoli segmenti di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione
Macchia & Sforza Macchia & Sforza Srl 1969
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Privati indipendenti
Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)
Bari 0805534100 www.macchiaesforza.com macchia_sforza@libero.it 1.000 6 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione 2017/2016)
Ribasso
Stabile
Fatturato Margini
Rialzo
✔ ✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione 2017/2016)
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + 10% - 10% + 5% = = + 10% - 5% + 5%
Perché si registrano tali andamenti? Il trend risente dell’andamento del mercato nei singoli segmenti di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
91
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA i rivenditori di articoli igienico-sanitari. L’analisi per provincia mostra che in quella di Napoli è concentrato il maggior numero di rivenditori, soprattutto di ferramenta. Qui si assiste ad un calo dello 0,6% del numero di punti vendita, dovuto alla riduzione degli esercenti di altri materiali piuttosto che di ferramenta. Segue la provincia di Salerno, dove la contrazione dei punti vendita è intorno all’1% soprattutto per la diminuzione di esercenti di ferramenta e di macchine per agricoltura e giardinaggio. Segue la provincia di Caserta, dove contribuisce alla contrazione dello 0,7% il minor numero di negozi di ferramenta. Nella provincia di Avellino si assiste al saggio di riduzione più significativo (-2,2%), mentre la situazione appare stazionaria in quella di Benevento (-0,3%).
In Campania la rete al dettaglio in sede fissa specializzata nel commercio di articoli per il fai da te è composta da 5.041 unità, lo 0,8% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nell’arco degli ultimi quattro anni si rileva così un progressivo ridimensionamento del numero di rivenditori. La tendenza è trainata dal calo degli esercenti di ferramenta, che rappresentano oltre la metà della consistenza di tale rete di commercianti e che nel 2017 sono 2.785 unità (-0,5%). Seguono, per ordine di importanza, i rivenditori di materiali da costruzione, il cui numero fra il 2016 ed il 2017 resta pressoché stazionario, anche se si rileva una contrazione continua nell’ultimo quadriennio. Il fenomeno è identico anche per i punti vendita di articoli per agricoltura, giardinaggio e per
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2017(a) var. %
Categorie di prodotto
2014
Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
108
98
2.914
2.849
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
218
224
1.149
1.124
885
865
5.274
5.160
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale a) Al 30/6
2015
2016 93
2017
2017/2016
86
-7,5
2.800 2.785
-0,5
216
-2,7
1.103 1.102
222
-0,1
866
852
-1,6
5.084 5.041
-0,8
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2016 e 2017(a) 2016
2017
AV
BN
CE
NA
SA
Totale
AV
BN
CE
NA
SA
Totale
AV
BN
CE
NA
SA
Totale
Non specificato
4
9
35
24
21
93
3
7
33
23
20
86
-25,0
-22,2
-5,7
-4,2
-4,8
-7,5
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
192
155
422
1.440
591
2.800
187
155
415
1.440
588
2.785
-2,6
-
-1,7
-
-0,5
-0,5
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale
14
10
40
122
36
222
13
10
41
119
33
216
-7,1
-
2,5
-2,5
-8,3
-2,7
107
95
192
440
269
1.103
108
92
197
436
269
1.102
0,9
-3,2
2,6
-0,9
-
-0,1
133
101
179
200
253
866
129
105
176
194
248
852
-3,0
4,0
-1,7
-3,0
-2,0
-1,6
450
370
868
2.226
1.170
5.084
440
369
862
2.212
1.158
5.041
-2,2
-0,3
-0,7
-0,6
-1,0
-0,8
a) Al 30/6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
In Puglia la rete di esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nella vendita di articoli per il fai da te ammonta 3.472 unità. Rispetto allo stesso periodo del 2016 si assiste ad una contrazione dell’1,1%, oltre che ad un progressivo calo delle dimensioni della rete, visto che nell’arco di quattro anni il numero di esercenti diminuisce di almeno 200 unità. Tale riduzione dipende in modo preponderante dalla riduzione di rivenditori di articoli di ferramenta, che rappresentano oltre la metà della consistenza complessiva di tale settore commerciale. Il fenomeno appare meno attenuato nelle altre categorie merceologiche. L’analisi provinciale mette in luce che le province in cui sono maggiormente concentrati tali rivenditori
92
Var. % 2017/2016
Province / Categorie di prodotto
sono nell’ordine Bari, Lecce, Foggia, Taranto e Brindisi. La tendenza negli ultimi due anni evidenzia riduzioni più significative nei territori di Brindisi, Lecce e Bari, dove il calo varia da un minimo del 2,1% all’1,1%. Nella provincia di Taranto il ridimensionamento è dello 0,7%. Solo nel territorio dauno si assiste ad una stazionarietà del numero di rivenditori. In generale, contribuisce a tale trend l’evoluzione dei rivenditori di ferramenta, mentre nelle altre categorie merceologiche con inferiore significatività dimensionale il trend appare più differenziato. È il caso soprattutto dell’andamento dei punti vendita di macchine agricole e per giardinaggio e di materiali da costruzione.
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2014 al 2017(a) var. %
Categorie di prodotto
2014
Non specificato
2015
2016
2017
71
67
1.854
1.810
Articoli igienico-sanitari
201
196
194
197
1,5
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
821
802
780
764
-2,1
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
730
732
712
707
-0,7
3.677
3.607
3.512 3.472
-1,1
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
Totale a) Al 30/6
63
2017/2016
62
-1,6
1.763 1.742
-1,2
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2016 e 2017(a) 2016
2017
Var. % 2017/2016
Province / Categorie di prodotto
BA
BR
FG
LE
TA
Totale
BA
BR
FG
LE
TA
Totale
BA
BR
FG
LE
TA
Totale
Non specificato
32
3
9
12
7
63
32
3
9
11
7
62
-
-
-
-8,3
-
-1,6
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
500
209
333
441
280
1.763
492
201
336
437
276
1.742
-1,6
-3,8
0,9
-0,9
-1,4
-1,2
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale
55
24
29
63
23
194
56
26
29
64
22
197
1,8
8,3
-
1,6
-4,3
1,5
158
102
157
225
138
780
158
99
155
212
140
764
-
-2,9
-1,3
-5,8
1,4
-2,1
202
99
159
150
102
712
199
99
159
149
101
707
-1,5
-
-
-0,7
-1,0
-0,7
947
437
687
891
550
3.512
937
428
688
873
546
3.472
-1,1
-2,1
0,1
-2,0
-0,7
-1,1
a) Al 30/6
Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Ferramenta Romano
Ferramenta Galella Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Galella Snc Pontecagnano (SA) 1.120 15 1965 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite -
+ +
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La specializzazione nell’industriale e la crisi dell’edilizia nelle attrezzature edili. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Gargiulo Claudio
Ferramenta Romano Benevento 500 2 1979 Leggero calo
Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite +
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la specializzazione dell’attività. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista. Il settore e la nostra attività risente delle vendite on-line.
Gargiulo Claudio Ferramenta Pimonte (NA) 650 1 1985 Calo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Le difficili condizioni del settore edilizio e la crescita del fai da te. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Leggermente pessimista.
93
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia Cafagno Ferramenta Denominazione attività Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Denominazione attiv. Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Cafagno Ferramenta Bari 60 3 2007 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite + -
+
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il calo del garden dipende dall’ubicazione del nostro punto vendita, in centro città. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Ferramenta Tool Market Denominazione attività Località Sito internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Tool Market Campi Salentina (LE) www.toolmarket.it 6.000 9 1940 Aumento
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
94
Variaz % delle vendite +
+
+
Ferramenta Cerrone
Center Ferramenta di Lomurno Mattia Center Ferramenta di Lomurno Mattia Altamura (BA) 200 4 1990 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite = = = =
Denominazione attività Località Sito internet Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Ferramenta Cerrone Lesina (FG) www.ferramentacerrone.it 300 3 1998 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variaz % delle vendite + = = +
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Le negative condizioni del settore delle costruzioni. Per il resto il mercato delle manutenzioni sostiene la stabilità delle vendite.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La specializzazione nel settore della sicurezza e l’incremento delle vendite del fai da te e on-line.
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?
Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? La forte specializzazione nel settore degli accessori per mobili ed il potenziamento dell’e-commerce. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO Insegne / Province
AV
BN
CE
NA
SA
AlBrico
-
-
-
-
3
3
Brico IO
-
-
-
1
-
1
Brico Progetto Italia
-
-
-
1
1
2
Bricocenter
-
-
-
-
1
1
Bricofer
-
1
-
3
2
6
BricoSI
-
-
-
-
1
1
Evoluzione Brico
1
-
1
-
-
2
Fdt
-
1
-
-
-
1
Leroy Merlin
-
-
-
3
-
3
Ottimax
-
-
-
1
-
1
Progress
2
-
1
-
-
3
Thormax
1
-
-
1
-
2
Totale
4
2
2
10
8
26
BA
BR
BT
FG
LE
TA
Brico Casa
2
-
-
-
-
-
2
Brico IO
-
-
-
1
-
-
1
Bricoba
1
-
-
-
-
-
1
Bricocenter
-
-
-
-
1
1
2
Bricofer
-
-
-
-
1
-
1
Bricoman
-
-
-
-
1
-
1
Brigros
-
-
-
-
5
-
5
Evoluzione Brico
-
-
-
1
-
1
2
Fdt
-
-
-
-
1
-
1
Free Time Bricolage
-
-
-
1
-
-
1
Leroy Merlin
2
-
1
-
-
-
3
Thormax
1
-
-
-
-
-
1
Totale
6
-
1
3
9
2
21
In Campania si contano 26 punti vendita su cui sono presenti 12 insegne facenti capo a 9 gruppi. Le province con il maggior numero di superfici sono Napoli e Salerno. Il gruppo Bricofer è attivo con 9 superfici, di cui 6 usufruiscono del brand del gruppo, 2 affiliati a Thormax ed 1 Ottimax. Adeo è presente con 4 punti vendita, di cui 3 Leroy Merlin e 1 Bricocenter. Albrico, attiva con 3 punti vendita concentrati in provincia di Salerno, fa parte di BricoLife da inizio 2018. Progress, insegna facente capo a Capaldo, è attiva con 3 punti vendita, di cui 2 ad Avellino ed 1 a Caserta.
Tot
Dati riferiti ad gennaio 2018
Insegne / Province
In Puglia si contano 21 punti vendita su cui sono presenti 12 insegne facenti capo a 9 gruppi. Le province con il maggior numero di punti vendita sono Lecce e Bari. Adeo è presente con 6 superfici, di cui 3 Leroy Merlin, 2 Bricocenter e 1 Bricoman. Brico Casa e Brigros sono gruppi indipendenti localizzati rispettivamente nelle province di Bari e Lecce. Il gruppo Bricofer è attivo con 2 punti vendita, di cui 1 utilizza il brand omonimo ed 1 è affiliato a Thormax.
Tot
Dati riferiti ad gennaio 2018
95
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia Albrico / Albrico Srl
Brico IO – Finalco Professional / Finalco Srl
Insegna
Albrico
Insegna
Finalco Professional
Denominazione sociale
Albrico Srl
Anno di fondazione
2007
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
Finalco Srl 1914 Brico IO 2016
Indirizzo sede legale
Napoli
Telefono Sito Internet
0815340111 www.finalco.it
Indirizzo email aziendale
info@finalco.it
Superficie (mq)
1.540
Addetti (unità)
13
Gruppo di appartenenza e/o riferimento BricoLife da gennaio 2018 Indirizzo sede legale
Cava de’ Tirreni (SA)
Telefono Sito Internet
089340342 www.albrico.it
Indirizzo email aziendale
info@albrico.it
Superficie (mq)
2.700
Addetti (unità)
15
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
-10% -15% +20% +2% -12% -13% -10% -20%
Trend del settore Trend della Sua attività
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
96
Stabilità ✔
Rialzo
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite + + + + + + +
Perché si registrano tali andamenti? Per il calo nell’affluenza dei clienti.
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Stabilità
Ribasso
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Perché si registrano tali andamenti? Per il calo nell’affluenza dei clienti.
Ribasso
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Fatturato Margini
✔
Articoli di ferramenta
E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Sarei ottimista per l’azienda in sé, ma l’orizzonte politico lascia poco spazio a rosee prospettive.
BricoSI – Siniscalchi Centro Srl
Progress / A. Capaldo Spa
Insegna
Siniscalchi Centro Srl
Insegna
Progress
Denominazione sociale
BRICOSI
Anno di fondazione
1987
Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo
A. Capaldo Spa 1935 Privati indipendenti 1993 Primo negozio Progress
Indirizzo sede legale
Manocalzati (AV)
Telefono Sito Internet
0825615268 www.ilmondodiprogress.it
Indirizzo email aziendale
info@ilmondodiprogress.it
Superficie (mq)
12.300
Addetti (unità)
-
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Privati indipendenti Indirizzo sede legale
Salerno
Telefono Sito Internet
089301211 www.siniscalchi.it
Indirizzo email aziendale
-
Superficie (mq)
12.000
Addetti (unità)
60
E-commerce
No
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso Fatturato Margini
Stabilità
Rialzo ✔
✔
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= = = +3% +35% +3% = +20%
Perché si registrano tali andamenti? L’andamento rispecchia il trend dei singoli mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Realisti.
E-commerce No Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso Fatturato Margini
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+
++ + + + ++ ++ +
Perché si registrano tali andamenti? Il trend rispecchia l’andamento nei singoli mercati di sbocco. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
97
2000
EVOLUTION
R
OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania e Puglia Bricoba / Diba Srl
Brico Casa / Deodato Srl
Insegna
Bricoba
Insegna
Denominazione sociale
DIBA Srl
Anno di fondazione
2014
Gruppo di appartenenza e/o riferimento Barili – D’Introno
Denominazione sociale Deodato Srl Anno di fondazione 1982 Gruppo di appartenenza e/o riferimento Fam. Deodato
Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2016
Indirizzo sede legale
Bari
Telefono
0805741710 www.deodatosrl.it www.brico-casa.it
Indirizzo sede legale
Molfetta (BA)
Telefono Sito Internet
0802221411 www.bricoba.it
Indirizzo email aziendale
info@bricoba.it
Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce
Sito Internet Indirizzo email aziendale
Info@deodatosrl.com info@brico-casa.it
1.000
Superficie (mq)
14.000
12
Addetti (unità)
65
In allestimento
E-commerce www.brico-casa.it Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) n.s.
Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016) Ribasso Fatturato Margini
Stabilità =
Rialzo
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
-
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
98
Ribasso
Stabilità
Rialzo +7,6%
Fatturato Margini
Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
+ + +
Perché si registrano tali andamenti? Nel nostro vasto assortimento abbiamo puntato sui settori in crescita.
Perché si registrano tali andamenti? L’andamento risente del trend dei mercati di sbocco.
Ribasso
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % 2017/2016)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016)
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % 2017/2016) Articoli di ferramenta
Brico Casa
Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
2000
EVOLUTION
R
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
trada s a v o u n erta La p a è i s e cazion i n u m o c de della alla gran
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 600
300
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
10.859
9.578
30.670
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:54
61,18%
Returning Visitor
17,2%
82,8%
% nuove sessioni
82,83%
Lingua
Sessioni
1. it
5.917
2. it-it
4.255
3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es
GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER
© 2017 Google
% Sessioni 54,49% 39,18%
223
2,05%
60
0,55%
46
0,42%
42
0,39%
34
0,31%
25
0,23%
25
0,23%
25
0,23%
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it