R
0 200
d Recor SUPER si s di acce eb W al Sito
30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no
MAGGIO 2017
CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 241/2017
Copia venduta solo in abbonamento
F E R RO BU L LO N I sito internet: www.ferrobulloni.it e-mail: info@ferrobulloni.it
www.ferramenta2000.net
PIÙ FORTE DI SEMPRE Ambrovit è l’azienda leader in Europa nel commercio di viti e bulloni
44.000
24/48
pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.
h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.
6
100%
certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.
Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it
Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it
BLUETOOTH & POWER ADAPTOR PER 884 DECRYPTOR MINI®
ENTRA NEL MONDO DELLA CLONAZIONE WIRELESS
iOS
Android
Batteria ricaricabile di ultima generazione con tecnologia Bluetooth per utilizzare 884 Decryptor Mini in modalità wireless. Gestione di 884 Decryptor Mini da qualsiasi PC, smarpthone e tablet iOS* e Android. Utilizzo immediato con App Keyline Cloning Tool gratuita. Carica stabile e di lunga durata.
* Compatibilità: iPhone® 4S e successivi, iPad® (terza generazione) e successivi, iPod® Touch (quinta generazione) e successivi.
Tutti i marchi e i marchi di fabbrica qui pubblicati sono di esclusiva proprietà delle rispettive case.
SOMMARIO
maggio
2017 Rubriche e servizi
DOSSIER n TOSASIEPI
Un mercato a dUe velocità
9 Editoriale
Lo scorso anno l’andamento del comparto è stato caratterizzato da un significativo incremento nelle vendite degli apparecchi a batteria e da una sostanziale stabilità del segmento dei tagliasiepi elettrico. La domanda di questi apparecchi appare invece sempre più orientata a premiare la capacità di assicurare performance di livello e, contemporaneamente, di soddisfare la crescente sensibilità per i temi legati alla sostenibilità. Istanze che l’industria è pronta a recepire immettendo sul mercato linee di prodotto all’altezza delle aspettative del consumatore
20
10 Cover story: Ferro Bulloni
Dossier Tosasiepi
14 Notizie in breve
20
46 Anniversari Sistar 50 Mercato Vebex
DOSSIER n Mondo Pet
Collare e guinzaglio, ormai anChe nelle ferramenta e gD
52 La parola al rivenditore
Strumenti fondamentali soprattutto per il cane, vanno però scelti con attenzione in base anche alla taglia dell’animale che possediamo
92 Mercato della ferramenta 95 L’Almanacco 2017
40 Ormai è sempre più frequente trovare
scelta. Affronteremo spesso questo
scorso analogo, anche se più raro, può
l’angolo Pet anche nelle ferramenta.
argomento scegliendo di volta in vol-
valere anche per il gatto). La scelta è
Ancora piccolo e disorganizzato ma
ta uno specifico argomento: questo
il più delle volte quasi istintiva: per un
è una realtà che si sta sviluppando
mese vi proponiamo il collare. Collare
cucciolo si sceglierà un collarino della
sempre più. Di solito è meglio organiz-
e guinzaglio sono normalmente tra i
misura adatta e un guinzaglio da coor-
zato, nella Grande Distribuzione dove
primi accessori che il neoproprietario
dinare, magari spinti quasi unicamente
possiamo trovare anche una più ampia
soprattutto di un cane acquista (un di-
dall’attrattività di un prodotto partico-
Dossier Mondo Pet
40
SPECIALE AUTOPROMOTEC n
A Bologna va in scena
Autopromotec
Una più accentuata dimensione internazionale, espositori e superficie espositiva in aumento del 10% rispetto alla precedente edizione e un fitto programma di convegni: queste le credenziali con cui il 24 maggio prossimo prenderà il via a Bologna la rassegna dedicata all’afertmarket automobilistico
Ci sono tutti i presupposti per un’edizione da record. Ri-
che prenderanno parte alla manifestazione. Di questi, circa
spetto al 2015, infatti, Promotec, la rassegna internazionale
25 mila provenienti dall’estero. In questo modo, Autpromo-
delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si
tec si confermerà ancora una volta come il principale even-
svolgerà a Bologna dal 24 al 38 maggio prossimi, arriva al
to internazionale in grado di aggregare ogni due anni tutte
giorno di apertura della 27sima edizione con circa 1.700
le filiere merceologiche dell’aftermarket automobilistico:
espositori in crescita del 10% rispetto al 2015 e con un
dai pneumatici al car service, dalle attrezzature per officina
buon numero di aziende d’attesa nei settori ricambi, com-
ai ricambi. A garantirle il giusto appeal nei confronti di pro-
ponenti, car services; attrezzature assistenza pneumatici;
duttori e operatori professionali è una formula indovinata
attrezzature per diagnostica; attrezzature e prodotti per
che abbina innovazioni di prodotto ed eccellenze industria-
carrozzeria; attrezzature per sollevamento e per officina;
li, tecnologie avanzate e opportunità di mercato, convegni-
utensili, compressori e attrezzature polifunzionali. Date le
stica di alto livello e momenti di incontro B2b.
premesse, saranno molto probabilmente confermate le previsioni che stimano in oltre 100 mila i visitatori professionali
Cresce la risonanza internazionale
56
56 Anteprima Autopromotec
MERCATO E- COMMERCE n
Più che un’oPPortunità un must have Nonostante nell’ultimo anno il numero dei siti di E-commerce B2B sia aumentato in misura importante le aziende ancora sottovalutano il potenziale di uno strumento dal quale è sempre più controproducente prescindere Il convegno “E-commerce B2B e B2Retail: modelli e casi di
co Italiano, infatti, oltre il 50% dei buyer vorrebbe dai propri
successo”, organizzato da Netcomm, il Consorzio del Com-
fornitori strumenti digitali per ridurre i tempi di acquisto. No-
mercio Elettronico Italiano, e tenutosi a Milano lo scorso 29
nostante l’aumento del numero dei siti di eCommerce B2B
novembre ha offerto un quadro dello stato dell’e-commerce
e nonostante il fatto che ormai il 30% del totale dei siti di
in Italia. La prima considerazione da fare è che nel giro di
commercio elettronico nel nostro paese sia del tipo B2B, in
un solo anno, il numero dei siti eCommerce B2B italiani è
Italia le imprese sottovalutano ancora le potenzialità del B2B
cresciuto del 46%, passando da 7.660 a 11.200. Segno che
in rete. Perché se da un lato è vero che offre nuove opportu-
le aziende hanno ormai preso atto che questa è una scel-
nità di sviluppare nuovi mercati, ampliare il numero dei clienti
ta sempre più difficilmente eludibile. Sempre secondo Net-
e migliorare il servizio offerto ai clienti acquisiti anche grazie
comm il 2016 è senza ombra di dubbio l’anno spartiacque
al migliore supporto offerto ai distributori, dall’altro è inne-
per l’eCommerce in Italia durante il quale si è affermato un
gabile che il presupposto per l’adozione di questi nuovi mo-
nuovo concetto di cross: cross border, cross canalità e cross
delli di business è accettare di andare a rivedere vari aspetti
device, che altro non sono se non i tre punti su cui le aziende
dell’organizzazione aziendale, prima fra tutte quella delle reti
si devono concentrare per offrire al cliente la migliore espe-
commerciali B2B, e fare in modo di acquisire le competenze
rienza di acquisto di sempre. E questo vale sia per le impre-
atte a operare con profitto sui mercati internazionali.
se B2C sia per quelle B2B. Non fosse altro che per il fatto che
Ignorare tutte queste possibilità è sicuramente un errore. Ne
il venir meno del confine tra le due tipologie di business, che
è convinto Roberto Liscia, Presidente Netcomm e Executive
con il tempo è diventato sempre più labile perdendo i confini
Board Member Ecommerce Europe, secondo cui . “Le poten-
storici che hanno da sempre li avevano differenziati, ha dato
zialità dell’eCommerce B2B sono importanti, persino mag-
vita a un nuovo contesto competitivo tra le imprese.
giori rispetto a quelle B2C. Il valore del commercio elettroni-
Secondo una ricerca del Consorzio del Commercio Elettroni-
co B2B nel 2015 è stato infatti di 20 miliardi di euro, contro i
64 Mercato E-commerce 64
OSSERVATORIO PERMANENTE
Toscana
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni Il sistema imprenditoriale - Schede aziende I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
78
4
pag. pag. 49 pag. 50 pag. pag. 51 pag. pag. 55 pag.56 pag. pag. 57 pag. 60 pag. pag. 62 pag. 63
78 Osservatorio Toscana
maggio
COLOPHON
2017
C.E.I.Srl
Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti
Le aziende della ferramenta che conta
n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio
I numeri del nostro sito
n Impaginazione Laura Longoni
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
n Stampa AGF SpA
01 apr 2017 - 30 apr 2017
Panoramica del pubblico
n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi
Tutti gli utenti
100,00% Sessioni
Panoramica
n Relazioni esterne e PR Sergio Granati
Sessioni 500
n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424
250
…
n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro
8 apr
15 apr
29 apr
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro
8.886
7.954
25.339
C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,85
00:01:49
62,00%
n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.
22 apr
Returning Visitor
15,2%
84,8%
% nuove sessioni
84,75%
n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono
n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538
Lingua
Sessioni
1. it
4.813
2. it-it
3.456
di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).
3. en-us
173
1,95%
62
0,70%
5. fr
41
0,46%
6. en-gb
33
0,37%
7. es
25
0,28%
8. de
23
0,26%
9. de-de
17
0,19%
10. fr-fr
17
0,19%
© 2017 Google
Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria
La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000
4
Ferramenta 2000 Magazine e Portale
@2000Ferramenta
R
SUPE
Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000
seguici su
54,16% 38,89%
4. ko-kr
n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità
% Sessioni
rd! o rec
THE SOUND OF
SiLENCE SCHIUME POLIURETANICHE PROFESSIONALI
TR 046
c
info@blumorgana.it
STYRENE FREE CLP Classification
ET
ertified
TR46
ertified
≈12m2
dB
TESTED
0,035
c
ICS
62
TERMO ACUSTICA
INCOLLAGGIO PANNELLI ISOLANTI
W/mK
1937
2017 sistemi di fissaggio
w w w . b o s s o n g . c o m
1962 ®
2017
BOSSONG S.p.A. Fastening Systems Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 7 info@bossong.com
Sorridi
La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione
SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it
TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it
www.machieraldo.it
EDITORIALE n
HARD BREXIT O SOFT BREXIT? COSA è MEGLIO AUGURARSI?
Theresa May, primo ministro inglese, ha affermato che “Brexit” significa “Brexit” e che non ci sono differenze sul modo con il quale il Regno Unito lascerà l’UE, ma la cosi detta Hard Brexit o uscita dura dalla Comunità Europea ha un significato preciso. Camilla Francesca Galimberti Con questo termine si intende uno “strappo” tra Regno Unito e UE, un modo Il direttore di
troncare i rapporti in maniera repentina e praticamente senza accordi su
come dovranno continuare, in futuro, i rapporti commerciali con il resto d’Europa. Una uscita dura o hard porta a uno scenario difficile da ipotizzare, ma le ci tappe sono prevedibili: • il Regno Unito abbandonerà l’UE, interrompendo tutti i rapporti commerciali; • Il paese guidato da Theresa May dovrà rinegoziare accordi con ogni singolo stato, Irlanda e Italia incluse, ma soprattutto dovrà rendere in contanti circa 60 miliardi di euro all’Unione Europea, una cifra impensabile per l’attuale economia britannica che genera un Pil accettabile,
ma ha visto anche tempi migliori.
Nel fare questo, avrà piena libertà di scegliere come operare, dato che non sarà più sottoposta ai dettami dell’UE e della Germania, che dettano le condizioni a tutta l’Europa in funzione delle loro capacità di generare ricchezza. C’è chi dice, però, che fuori dall’UE e senza alcun accordo commerciale, il Regno Unito potrebbe avere
problemi
strut-
turali logistici, economici e c’è ansia per quegli europei che oggi vivono oltremanica. Si
può
dare
per
scontato
un
calo
della
sterlina
nei
rapporti
euro
/sterli-
na. Stiamo vedendo, in questi giorni, che ciò sta già avvenendo: la sterlina inglese perde valore contro le altre valute, Il timore dell’hard Brexit sta crescendo. Per contro c’è il “un uscita dolce”, ovvero, un modo tranquillo e gentile di lasciare l’UE, in base al quale i Britannici dovrebbero prima rinegoziare accordi con i paesi stessi e soltanto dopo lasciare l’Unione Europea, evitando attacchi aggressivi e speculazioni pericolose. Chi è in favore di un “Brexit” dice che, al di fuori del Mercato Unico, i prodotti inglesi smetteranno di essere competitivi come lo erano al suo interno. Questo perché all’interno del Mercato Unico non ci sono costi supplementari per le merci che sono scambiate con l’UE, mentre in caso contrario ci sarebbero dei costi aggiuntivi, dazi doganali all’ingresso dei beni che, ovviamente, finirebbero per gravare sul consumatore finale. L’UE insiste sul fatto che l’adesione al mercato unico deve essere secondo le regole che comprende tutte le quattro libertà di circolazione di capitali, beni, servizi e persone. É altamente improbabile che il governo del Regno Unito possa continuare ad accettare la circolazione senza controllo di merci o persone provenienti dagli Stati membri dell’UE nel Regno Unito. In particolare dopo che uno dei problemi degli inglesi è proprio l’immigrazione. Uscita dura o morbida, quindi? Qual è la migliore ? Da un punto di vista economico, vince a larga maggioranza l’uscita morbida dal UE che, però, permetterebbe all’Inghilterra di rimanere economicamente legata ai paesi europei, senza essere costretta a cambiare tutte le politiche di relazioni internazionali.
9
COVER STORY n
Ferro Bulloni, un’offerta completa di cancelli pedonali e carrai Oltre ad essere adatto alle varie tipologie di recinzioni l’assortimento proposto dall’azienda è totalmente “Made in Italy”, nel rispetto della normativa REACH e con accessoristica in acciaio inox
Ferro Bulloni, attiva nel mercato da oltre 50 anni, è spe-
i cancelli pedonali e carrai di cui Ferro Bulloni fabbrica un
cializzata nella progettazione e fabbricazione di recinzioni
assortimento completo per le varie tipologie di recinzioni.
metalliche. Questo comparto riveste un ruolo oggi sempre
I cancelli Garden, con maglia da 50x50H mm e filo di dia-
più importante nelle ferramenta e nella GDO. Ferro Bulloni
metro 4,00 mm, vengono proposti a completamento delle
risulta essere molto competitiva sul mercato offrendo ai suoi
tradizionali recinzioni con reti metalliche, mentre il cancello
clienti una gamma completa di prodotti. Considerando tut-
Lario, con maglia da 50x200H mm e filo di diametro 4,00
te le unità produttive e commerciali del gruppo, oggi Ferro Bulloni si estende su una superficie complessiva di circa 250.000 mq di cui oltre 45.000 mq coperti ponendosi fra i leader nel mercato Europeo delle recinzioni. Sulle orme degli altri
10
mm, viene offerto a corredo delle cancellate in pannelli elettrosaldati. I cancelli Garden e Lario sono prodotti anche nella versione carraio a due ante con larghezza di 3 o 4 metri. Inoltre, il cancello Lario è proposto anche nella colorazione antraci-
principali mercati Europei oggi riscontra-
te metallizzato con effetto “ferro antichiz-
no sempre più successo anche in Italia
zato” che si armonizza perfettamente al
paesaggio ed è molto richiesto per le recinzioni nei centri storici e nei parchi pubblici, oltre che per le zone commerciali e condominiali. Ferro Bulloni propone anche il cancello Sport, realizzato con tamponamento in tubolare quadro da 20x20 mm, che si adatta molto bene ai contesti residenziali e sportivi. I cancelletti Garden, Lario e Sport sono il modo più semplice ed economico per realizzare un punto di accesso in un’area delimitata con una recinzione realizzata con pali e rete metallica. Infatti, Ferro Bulloni fornisce il cancello Garden completo di tutti gli accessori e relative istruzioni di montaggio, che rendono semplice e veloce l’assemblaggio e la posa. La peculiarità di questi cancelli, che li contraddistingue ri-
Cancello pedonale - GARDEN ECONOMY
spetto a quelli tradizionalmente proposti sul mercato, è data dal fatto che sono realizzati con pali di sostegno in tubola-
re quadro. Questo permette alla serratura di funzionare nel modo corretto e, quindi, di non poter aprire il cancello con troppa facilità, come invece succede con i cancelli realizzati con pali di sostegno in tubolare tondo. Il processo produttivo e la selezione delle materie prime sono curate nei minimi dettagli per poter assicurare la massima qualità e durata nel tempo al prodotto. Infatti, la rete metallica utilizzata per la produzione dei cancelli è realizzata con filo di acciaio zincato e la struttura del telaio è in tubolare quadro con zincatura sendzimir 275 gr/m². Una volta assemblati, i cancelli sono poi trattati con una fosfatazione allo zinco e infine ricoperti con resine termoindurenti a base di poliestere puro nel rispetto della Normativa REACH. Un’altra caratteristica molto importate dei cancelli prodotti da Ferro Bulloni sono gli accessori di montaggio realizzati
Cancello pedonale - GARDEN STANDARD
in acciaio INOX, per garantire la massima durata ne tempo.
Cancello carrio - GARDEN DOPPIO
Cancello pedonale - LARIO ANTRACITE
11
COVER STORY n Forte della sua posizione di
zincato a caldo dopo l’assem-
leader nel mercato euro-
blaggio e successivamente
peo dei cancelletti, Ferro
plastificato con poliestere.
Bulloni ha da qualche
Ferro Bulloni è da sempre
anno deciso di realizzare
molto attenta alla sostenibi-
anche un cancello econo-
lità ambientale utilizzando
mico rigorosamente “Made
solo materiali e sistemi di
in Italy” e con accessori di
12
produzione che riducono
montaggio in acciaio Inox, ma che possa essere venduto in
al massimo l’impatto aziendale. Testimonianza di ciò è la
concorrenza ai cancelli d’importazione. Il cancello Garden
certificazione sull’Ambiente (UNI EN ISO 14001:2004). Le
Economy ha una maglia da 50x100H mm e filo di diametro
materie prime necessarie per il processo produttivo hanno
4,00 mm. Infine, a completamento di gamma, Ferro Bulloni
origine controllata e provenienza 100% Europea. Gli scarti
propone il cancello scorrevole autoportante Modulo. Que-
di produzione vengono riciclati riducendo in questo modo
sto cancello, con apertura fino a 12 metri, non necessita
gli sprechi ed i costi. Inoltre, tutti i processi produttivi sono
di realizzare un costoso scavo per posizionare il binario
gestiti con la certificazione della Qualità (ISO 9001:2008) e
di scorrimento e permette, oltre a un notevole risparmio,
della Sicurezza (OHSAS 18001:2007).
di evitare anche gli spiacevoli inconvenienti di scorrimen-
Da sempre lo slogan della Ferro Bulloni è:
to causati dal deposito dei materiali di risulta nelle fessure
“La qualità è un dovere verso il cliente, la salvaguardia
delle vie di corsa. Una peculiarità del cancello scorrevole
dell’ambiente è un dovere verso noi stessi, e la sicurezza è
autoportante proposto da Ferro Bulloni è che è interamente
un obbligo per tutti.”
NOTIZIE n In breve Al
via il
“Wireless Road Tour 2017 Edizione Primavera”
di
Bosch Professional
Si svolgerà dal 9 al 30 maggio e sarà articolato in dieci tappe che toccheranno 10 diversi punti vendita partner della rete Forza Blu Bosch il “Wireless Road Tour 2017 Edizione Primavera” dedicato ai professionisti e agli artigiani di tutti i settori, dagli operatori edili ai carpentieri, dagli installatori elettrici e idraulici ai cartongessisti, dai falegnami ai fabbri. Durante ogni tappa i partecipanti avranno la possibilità di testare, grazie alla consulenza di tecnici specializzati, le ultime tecnologie Bosch Professional, tra cui gli innovativi utensili a batteria della gamma Connect da 18 Volt e la nuova batteria GBA 18 V 6,3 Ah con tecnologia EneRacer. L’edizione primaverile del Roadshow sarà anche l’opportunità per mettere alla prova la nuova batteria GBA 18 V 6,3 Ah con tecnologia EneRacer Bosch Professional, che assicura prestazioni più elevate nelle applicazioni più gravose, una compattezza e leggerezza assoluta e fino al 90% di autonomia in più nelle operazioni ad alto assorbimento di corrente. Solo per la durata del Roadshow ai partecipanti verrà data la possibilità di usufruire di offerte esclusive per l’acquisto di diversi elettroutensili e strumenti di misura Bosch Professional, oltre che dei relativi Accessori professionali. Inoltre, effettuando un acquisto di almeno 300 + IVA di utensili Bosch Professional, sarà possibile partecipare al concorso Bosch Professional Wireless Road Tour 2017, con tre premi in palio per ogni tappa del Tour: un trapano-avvitatore Bosch Professional GSR 18V-60 C, un faro Bosch Professional GLI 18 V-1900 C (entrambi dotati di funzioni Connectivity) e uno smartwatch Garmin Forerunner 35.
Apre
a
Galliate Lombardo
il più grande
Kärcher Center d’Italia È stato inaugurato a Galliate Lombardo, in provincia di Varese, il più grande negozio monomarca Kärcher d’Italia che con i suoi 1000 metri quadrati di superficie e l’alta specializzazione dei suoi 12 collaboratori coordinati dal Direttore Diego Trogher, punta a diventare uno dei punti di riferimento per il settore del cleaning nel nostro Paese. Lo store, facente capo a TD Group, avrà in assortimento l’intera gamma di prodotti presenti sul mercato, dalle macchine professionali, agli articoli Home & Garden, e proporrà un’ampia gamma di servizi in modo da soddisfare le esigenze di ogni tipo di utenza, consumer, professionale e industriale. Nei prossimi mesi in questo punto vendita, novità assoluta per i Kärcher Center, verrà installato anche un moderno impianto di autolavaggio, sempre a marchio Kärcher. Il nuovo negozio, situato in via per Daverio, 2-4 e raggiungibile anche da fuori città grazie alla vicina SP1, conterà su un bacino d’utenza proveniente da tutta la regione.
14
RADIOCOMANDI PER CANCELLI PER PORTE GARAGE E SBARRE AUTOMATICHE
YOUR KEY 15 www.errebispa.com
NOTIZIE n In breve Assemblea Generale
di
Assofermet
Si svolgerà il 18 maggio prossimo a Made in Steel Square l’Assemblea Generale di Assoferm, l’associazione italiana delle imprese del commercio, della distribuzione e della prelavorazione di prodotti siderurgici, dei commercianti di metalli non ferrosi e di rottami ferrosi e delle imprese di distribuzione della ferramenta. Assofermet, che raggruppa oltre 600 imprese e circa 25mila addetti, in collaborazione con Siderweb - La community dell’acciaio, annuncia che il tema scelto è «Le sfide della distribuzione e del mercato: la visione di Assofermet». L’obiettivo è fare il punto su come dovrà muoversi la filiera distributiva dell’acciaio, nelle sue molteplici forme, per non perdere la propria competitività. “Siamo in un momento in cui chi ricopre ruoli di responsabilità, in azienda o in politica, deve avere la massima elasticità e grande apertura mentale”, dichiara Roberto Lunardi, presidente di Assofermet, “per cercare di scoprire, senza pregiudizi, quali saranno le soluzioni. Ci candidiamo ad essere portatori se non di tutte le risposte, per lo meno di stimolo e riflessione e ad essere luogo di dibattito”. Lunardi è convinto che Assofermet sta trovando «una ricerca di concretezza, di soluzioni e di servizi pratici. Una delle nostre grandi funzioni è quella di aiutare gli operatori ad interconnettersi. E uno dei nostri obiettivi è fornire occasioni di dialogo e connessione». Tra queste si annovera proprio l’Assemblea Generale Ordinaria dell’associazione, ospitata da Made in Steel.
Al Gruppo Emak l’83,1%
del
Gruppo Lavorwash
Il Gruppo Emak annuncia che è stato firmato, tramite la controllata Comet S.p.A., un contratto vincolante per l’acquisizione dell’83,1% del Gruppo Lavorwash da Zenith S.p.A. della famiglia Lanfredi e dalla famiglia Migliari. Lavorwash, con sede a Pegognaga (Mn), opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di una vasta gamma di macchine per uso sia hobbistico che professionale destinate al settore del cleaning .Ha stabilimenti produttivi in Italia, Cina e Brasile, e controllate distributive in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Cina. Nel 2016, sulla base di quanto emerso dall’attività di due diligence, il Gruppo Lavorwash ha raggiunto un fatturato di 70 milioni di euro, con un EBITDA normalizzato di 9,5 milioni di euro e un utile netto di 5,8 milioni di euro. A fine 2016 la società aveva una posizione finanziaria netta positiva per circa 17 milioni di euro. Emak ha valutato il 100% del Gruppo Lavorwash ad un Enterprise Value pari a 55,0 milioni di euro, esclusa la posizione finanziaria netta normalizzata. Il prezzo definitivo da riconoscere ai venditori terrà conto della posizione finanziaria netta del Gruppo Lavorwash al 30 giugno 2017, normalizzata per gli effetti dell’andamento del capitale circolante operativo netto degli ultimi dodici mesi. Il pagamento del corrispettivo per l’acquisizione dell’83,1% del capitale avverrà al closing, previsto per il 3 luglio 2017, sulla base di un prezzo provvisorio, determinato in 54,8 milioni di euro, che verrà corretto sulla base dei risultati conseguiti alla data del 30 giugno 2017. L’operazione sarà finanziata integralmente attraverso l’utilizzo di disponibilità liquide attualmente a disposizione del Gruppo e nuovo indebitamento bancario a medio-lungo termine finalizzato all’acquisizione. Un’ulteriore quota del 14,7% in mano a Zenith S.p.A. e alla famiglia Migliari è regolata da un accordo di Put&Call option da esercitarsi nel 2020, valorizzato sulla base dei risultati ottenuti nel periodo 2018-2019. Il rimanente 2,2% rimarrà in possesso degli attuali soci di minoranza di Lavorwash.
E’
online il
BIM
di
Knauf
“Build better with BIM. Design better with KNAUFF”. Questa la strategia di Knauf per il suo approccio al BIM, la cui fase uno ha appena visto il rilascio sul suo sito dei file grafici di 29 soluzioni di edilizia a secco per pareti interne. A breve nuovi rilasci, a completamento delle soluzioni per i vari sistemi costruttivi. I file BIM Knauf agevolano l’attività del progettista per il loro elevato numero e la loro ampia varietà, consentendogli di scegliere, tra le tante soluzioni proposte, quella ideale per risolvere le esigenze di ogni possibile cliente. Oltre a questo, ogni progettista scoprirà con piacere il diversificato livello di dettaglio e di informazioni associate a ciascun file e alla relativa soluzione progettuale, che gli permetteranno di sfruttare al meglio le potenzialità del BIM nell’ottica di una progettazione integrata. “Il BIM è nato dalla volontà di andare verso la collaborazione con i progettisti, l’interoperabilità dei software, l’integrazione tra i processi e la sostenibilità. Knauf, che ha il suo maggior punto di forza nell’innovazione continua di prodotto e di processo, è in piena sintonia con questa visione ed ha quindi scelto di stare al fianco di progettisti e professionisti mettendo a disposizione dei loro computer tutte le sue principali soluzioni per pareti interne a secco con una veste BIM di altissima qualità”, ha dichiarato l’ing. Claudia Chiti, direttore tecnico di Knauf Italia.
16
BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO
GARSPORT MONZA S1p
Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)
GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV 17 Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it
Dalle aziende
MAI PIù INFILTRAZIONI Questo mese presentiamo DIFESA TERRAZZE di Italchimici Group. Prodotto ad uso professionale perfetto per impermealizzare e fessurizzare in profondità. Difesa Terrazze è un impermeabilizzante fessurizzante di profondità, appositamente studiato per la protezione e la cura delle pavimentazioni sospese, quali balconi e terrazze. Il prodotto elimina il problema delle infiltrazioni, delle muffe e delle efflorescenze, creando una barriera resistente all’acqua, alle piogge acide e stabile al sole; garantisce inoltre ottime capacità di idro-oleo repellenza e un’eccellente proprietà antimacchia. In caso di piccole crepe e fessure, Difesa Terrazze penetra all’interno per sigillare e consolidare, legandosi chimicamente al materiale sottostante. Il prodotto è idoneo per tetti, onduline, laterizi e per pavimenti in cotto, clinker, gres, cemento e pietra naturale, dei quali non altera il naturale colore. Caratteristiche: Difesa Terrazze è una soluzione concentrata di silani, silossani e polimeri organici catalizzati in solventi. La specifica formulazione consente al prodotto di penetrare in profondità e di reagire a contatto con la guaina sottostante, alla quale si lega chimicamente conferendogli maggior compattezza. Modo d’uso: il prodotto è pronto all’uso. Lavare la superficie da trattare con il nostro FORTE ITALCHIMICI e/o REMOW ITALCHIMICI diluiti secondo necessità. Dopo aver risciacquato abbondantemente ed a pavimento perfettamente asciutto applicare Difesa Terrazze a pennello, rullo o irroratori a bassa pressione, in modo uniforme ed insistendo su fughe e zone assorbenti. Dopo aver risciacquato abbondantemente ed a pavimento perfettamente asciutto applicare Difesa Terrazze a pennello, rullo o irroratori a bassa pressione, in modo uniforme ed insistendo su fughe e zone assorbenti. In caso di lesioni superiori ad 1 millimetro è necessario l’ausilio preventivo di uno stucco cementizio. Su supporti altamente assorbenti passare una seconda mano dopo 24 ore. Il pavimento è calpestabile trascorse 24 ore dall’ultima applicazione. Trascorsi 3 giorni dall’applicazione si consiglia di lavare la superficie con REMOW ITALCHIMICI diluito 1:10 in acqua. Resa: 8-15 mq/lt in base al tipo di supporto Avvertenze: Agitare bene prima dell’uso. Fare una prova preventiva su una piccola superficie per verificare l’effetto finale. Non utilizzare in previsione di pioggia nelle 24 ore successive all’applicazione. In caso di pavimentazioni precedentemente trattate con cere o altri prodotti, utilizzare DECERCOTTO ITALCHIMICI prima di effettuare la pulizia con FORTE ITALCHIMICI e/o REMOW ITALCHIMICI. Prodotto per uso professionale.
18
19
DOSSIER n TOSASIEPI
Un mercato a due velocità
Lo scorso anno l’andamento del comparto è stato caratterizzato da un significativo incremento nelle vendite degli apparecchi a batteria e da una sostanziale stabilità del segmento dei tagliasiepi elettrico. La domanda di questi apparecchi appare invece sempre più orientata a premiare la capacità di assicurare performance di livello e, contemporaneamente, di soddisfare la crescente sensibilità per i temi legati alla sostenibilità. Istanze che l’industria è pronta a recepire immettendo sul mercato linee di prodotto all’altezza delle aspettative del consumatore 20
“Il trend generale è abbastanza stabile dato che si tratta di un prodotto maturo e consolidato ma che comunque sviluppa ancora buone performance di vendita. Lo sviluppo riguarda gli apparecchi a batteria grazie alla maggiore coscienza da parte degli utilizzatori nell’usufruire di macchine caratterizzate da bassi livelli di inquinamento e rumorosità. Per quanto riguarda la composizione della domanda, l’impennata da parte della domanda privata ha fatto sì che la clientela hobbistica ha superato quella professionale”
in rapida trasformazione e che tende
particolare al prezzo abbiamo peraltro
a spostarsi su apparecchi più perfor-
registrato un significativo incremento
manti ed ecocompatibili. Con i debiti
delle vendite di articoli al top di gam-
distinguo a seconda del tipo di ap-
ma, con marginalità interessante per
plicazione, ovvero se professionale
tutta la filiera. Questo dato è interes-
(dove prevalgono i modelli elettrici) e/o
sante in un mercato maturo e in gran
semiprofessionale e hobbistico, dove
parte di sostituzione come quello dei
iniziano a prendere piede i tagliasiepi
tagliasiepi. I target restano l’hobbista
cordless e ad alimentazione agli ioni di
evoluto ed il piccolo artigiano ai qua-
litio.
li proponiamo prodotti caratterizzati
Diego Dalla Vecchia, responsabile
da ottimi rapporti qualità prezzo, er-
marketing e comunicazione di Fiaba,
gonomici, efficaci e di facile utilizzo.
dichiara che “il tagliasiepi è un com-
L’ampia offerta di articoli a batteria e
parto che si è sempre difeso abbastan-
la facile reperibilità sia sul territorio che
za bene nel corso degli anni anche in
sulla “rete” ha chiuso il cerchio virtuoso
quelli un po’ più complicati. Ad oggi
della vendita premiando chi, in anni di
la stabilità è buona ed il trend sembra
crisi, ha investito in innovazione”. Ro-
essere positivo anche per quest’anno.
salba Surico, responsabile marketing
Per quanto riguarda i nostri target di
di Ibea, osserva “un incremento delle
clientela, la percentuale più alta spet-
vendite dovuto al buon rapporto qua-
ta all’utilizzatore hobbista che torna a
lità/prezzo che il mercato ci riconosce.
puntare non solo al prezzo ma anche
È inoltre molto buona la marginalità
sulla qualità e sull’innovazione. Per il
offerta ai nostri rivenditori. Quanto al
Thomas Goi, sales manager di Active Srl
professionista rimane sempre saldo il
target di riferimento, i nostri prodotti
Secondo i dati Unacoma Morgan si
vibrazioni e leggerezza”. Giovanni Ma-
stima che nel 2016 le vendite nazio-
concetto di puntare a macchine robuste capaci di garantire potenza, basse sini vede una trasformazione della do-
nali di tagliasiepi ammontino a 91.790
manda. Il marketing manager di Emak
unità, lo 0,5% in più rispetto all’anno
evidenzia infatti che “cresce l’interesse
precedente. Il trend degli ultimi tre
verso i tagliasiepi su asta (come l’Efco
anni mostra così una stabilizzazione
DS 2400 H con asta lunga rispettiva-
di questo segmento di mercato, poco
mente 0,9 metri e lama regolabile da
al di sopra della media del settore del
0° a 180° su 12 posizioni differenti) che
garden (+0,3%). Questo andamento
consentono la massima flessibilità di
è frutto di un equilibrio fra la stabilità
impiego, anche su siepi alte e spesse.
nell’elettrico, che rappresenta ancora
Anche le macchine a batteria (meglio
una quota significativa delle vendite,
se equipaggiate da batteria a zaino)
ed un incremento più che significativo
stanno riscontrando il favore del pub-
negli apparecchi a batteria, soprattutto
blico perché presentano importanti
ad alimentazione agli ioni di litio. Il mix
vantaggi come la silenziosità e l’assen-
di apparecchi e le combinazioni di pro-
za di fumi verso l’operatore”.
dotto/mercato proposte dagli operatori
Matteo Bendazzoli, responsabile mar-
influiscono sulle performance di vendi-
keting di Einhell Italia, dichiara che “si
ta. Vediamo in che misura.
osservano incrementi notevoli dei volumi di vendita e a due cifre in valore. Il
UNA DOMANDA IN TRASFORMA-
ritrovato desiderio di fai da te e l’intro-
In generale la gran parte delle aziende
hanno sensibilmente premiato il com-
pare soddisfatta dei risultati raggiun-
parto rendendo appetibile l’apparec-
ti. Dalle valutazioni raccolte emerge
chio anche ad un pubblico femminile.
uno scenario evolutivo della domanda
Malgrado vi sia sempre un’attenzione
ZIONE
duzione di prodotti innovativi a batteria
21
DOSSIER n TOSASIEPI sono apprezzati da professionisti ed
zate da un buon rapporto qualità prez-
ticità e libertà di movimento, senza ri-
utilizzatori evoluti”. Per Loris Morellini,
zo. Discorso diverso per i tosasiepi a
nunciare alle prestazioni, con un buon
presidente di Garmec, “il buon com-
batteria WOLF-Garten 72 V, che grazie
rapporto qualità prezzo e nel massimo
promesso nel rapporto qualità prezzo
ad un’autonomia eccezionale possono
rispetto dell’ambiente”. Thomas Goi,
sostiene le vendite di questi apparec-
soddisfare anche le esigenze di giardi-
sales manager di Active, ritiene che
chi. Per quanto ci riguarda, la clientela
nieri e professionisti”.
“il trend generale è abbastanza stabile
si ripartisce equamente fra semipro/
Daniela Mancino, trade marketing ma-
dato che si tratta di un prodotto maturo
professionisti e hobbisti”.
nager outdoor di Black+Decker Italia
e consolidato ma che comunque svi-
vede “nel 2016 un anno positivo per il
luppa ancora buone performance di
DOVE SALE LA BATTERIA
Francesco Del Baglivo, product manager di Stihl, è “soddisfatto grazie
ai tagliasiepi alimentati a batteria per l’introduzione di due nuovi modelli destinati ad un’utenza privata e che puntano a soddisfare le esigenze di nuovi clienti alla ricerca di prodotti sicuri, semplici da utilizzare, economici e con il minimo inquinamento acustico e atmosferico. Cresce la gamma dei tosasiepi a miscela, in particolare lo HS 45 apprezzato da utilizzatori privati hobbisti. Il riposizionamento del prezzo ci ha aiutato ad incrementare le vendite lasciando invariato il margine per il rivenditore specializzato. Le vendite delle versioni alimentate tramite cavo elettrico rappresentano per noi un mercato stabile che in futuro potrà soffrire dell’introduzione delle versioni a batteria. Più dell’80% delle vendite dei tosasiepi a batteria sono destinate ad un’utenza hobbistica. Anche le vendite dei modelli con motore a miscela, che
vendita. Lo sviluppo riguarda gli appa-
“L’andamento delle vendite dei tosasiepi a benzina è stabile. Prezzi e margini restano invariati. Si registra un aumento nelle richieste di modelli elettrici e a batteria. In questo segmento cresce la domanda da parte degli hobbisti grazie alle caratteristiche di affidabilità, leggerezza e versatilità degli apparecchi. Nel semiprofessionale continua a persistere la richiesta di modelli a benzina per garantire durata, efficienza e risultati rapidi e di qualità”
recchi a batteria grazie alla maggiore
Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama Spa
persistere la richiesta di modelli a ben-
nell’usufruire di macchine caratterizzate da bassi livelli di inquinamento e rumorosità. Per quanto riguarda la composizione della domanda, l’impennata da parte della domanda privata ha fatto sì che la clientela hobbistica ha superato quella professionale”. Secondo Simone Ghirardi, business unit manager garden di Ama, “l’andamento delle vendite dei tosasiepi a benzina è stabile. Prezzi e margini restano invariati. Si registra invece un aumento nelle richieste di modelli elettrici e a batteria. In questo segmento cresce la domanda da parte degli hobbisti grazie alle caratteristiche di affidabilità, leggerezza e versatilità degli apparecchi. Nel semiprofessionale continua a zina per garantire durata, efficienza e risultati rapidi e di qualità”. L’ufficio marketing di Husqvarna Italia evidenzia “una stabilità di prezzi,
soddisfano target hobbistici, rappre-
margini e vendite”. L’ufficio marketing
sentano oltre il 70% del nostro volume
22
coscienza da parte degli utilizzatori
totale. Va segnalato che nel 2016 le
nostro settore garden, con un trend di
di Ferritalia riscontra “una generale
vendite dei tosasiepi a batteria allun-
crescita che continua anche nella pri-
stabilità delle vendite. Il nostro target
gati (HLA 65/85) hanno superato le
ma parte di quest’anno. Ciò vale anche
è esclusivamente quello dell’hobbista,
versioni alimentate da motori endoter-
per la famiglia dei tagliasiepi, in parti-
la persona che deve svolgere della
mici (HL)”. Pietro Cattaneo, ammini-
colare per il comparto litio che contri-
manutenzione nella propria abitazione
stratore delegato di Mtd Italia, registra
buisce a spostare verso l’alto il prezzo
e giardino quindi con utilizzi saltua-
“un leggero rialzo. L’incremento mag-
di acquisto in questa categoria ten-
ri”. Roberto Tribbia, ufficio vendite di
giore avviene nella linea dei prodotti a
denzialmente caratterizzata da prezzi
Blue Bird Industries, ravvede “stabili-
batteria WOLF-Garten da 72 V. Anche i
costanti. Il target cui ci rivolgiamo è
tà nelle vendite di tagliasiepi. I modelli
nuovi apparecchi a benzina della gam-
composto da hobbisti appassionati di
più in crescita sono quelli a batteria,
ma Mtd stanno riscuotendo un ottimo
fai da te e giardino. Lo spostamento
che stanno conquistando quote di
successo, per via dell’eccellente rap-
della domanda verso utensili ad ali-
mercato grazie anche al progressivo
porto qualità prezzo. Il nostro target di
mentazione agli ioni di litio dipende dal
calo dei prezzi. Il punto critico di questi
riferimento sono gli hobbisti esigenti
fatto che tali apparecchi rispondono
prodotti è la durata della batteria, che
alla ricerca di attrezzature caratteriz-
alle esigenze di maneggevolezza, pra-
deve essere sufficiente ad assicurare
10093 COLLEGNO (TORINO) Via Rosa Luxemburg, 10 Tel. 011 7793655 - Fax 011 725761 E-mail: cebocer@tin.it
23
DOSSIER n TOSASIEPI un adeguato ciclo di lavoro all’utente”.
sitivi segnali. In particolare, i tagliasiepi
utilizzatori cercano prodotti sempre più
IL PROFESSIONALE MANTIENE LE
a batteria ci stanno dando parecchie
professionali e sono disposti a paga-
POSIZIONI
soddisfazioni, con riscontri positivi da
re un prezzo maggiore per avere un
Anche le applicazioni professionali
parte di tutti gli utenti, dagli hobbisti ai
prodotto di qualità superiore, meglio
non sono da meno e i giudizi in merito
professionisti. Il nostro target è costitu-
ancora se altamente ecosostenibile.
appaiono decisamente soddisfacenti.
Gli utilizzatori finali sono i professionisti
L’ufficio marketing di Pellenc Italia
del verde”.
riscontra “un buon andamento delle vendite. Il nostro è un prodotto professionale e proprio per questo viene apprezzato dai manutentori del verde. Il prezzo varia a seconda della batteria che andiamo ad abbinare al tosasiepi, ma anche in tal caso non è un costo ma un investimento che rientra nel giro di poco tempo, visto che azzera le spese relative al consumo di carburante. Il nostro target è pertanto costituito da professionisti”. L‘ufficio marketing di RMA, specifica che “la politica di ven-
dita della nostra attività è basata sulla
Francesco Del Baglivo, product manager di Andreas Stihl Spa
UN’OFFERTA ARTICOLATA La ricchezza dell’offerta è dimostrata dall’estensione della gamma di tutti gli operatori, che puntano su particolari apparecchi a seconda del proprio target di riferimento, proponendo novità o innovazioni tecnico-funzionali su componenti e performance. Active annuncia l’introduzione di un apparecchio di nuova generazione con avviamento facilitato, silenzioso e performante. L’azienda cremonese è uno dei primi costruttori a realizzare una macchina
marginalità del cliente. In tale ottica,
multifunzione ibrida, alimentata cioè
su prodotti particolari il prezzo di ven-
da un motore a benzina o elettrico
dita viene rimodulato a seconda di tali
ito da manutentori del verde ed utenti
collegato ad una batteria agli ioni di
obiettivi. Il target è fondamentalmente il
privati esigenti”. L’ufficio marketing di
litio. Ama assicura un’evoluzione tec-
giardinaggio professionale”. Ruggero Cavatorta, direttore marketing di Sabart, evidenzia “ad inizio stagione po-
24
“Il mercato dei tosasiepi a batteria crescerà ulteriormente andando a soddisfare nuove esigenze a nuovi potenziali clienti. È il caso degli utilizzatori in ambito metropolitano che si trovano in moderni spazi verdi come ad esempio i giardini verticali”
Zanon rileva “un interesse crescente
nologica lineare della propria linea di
per la manutenzione degli spazi verdi
macchine e non vi sono particolari in-
e più in generale per l’agricoltura. Gli
novazioni di rilievo. Per Black+Decker
l’innovazione più importante riguarda il
ve tagliasiepi elettriche ComfortCut
grandi vantaggi sono immediatamente
comparto litio per il recente lancio di un
550/50, ComfortCut 600/55 e PowerCut
tangibili durante l’utilizzo quotidiano, e
nuovo modello di tagliasiepi parte del-
700/65. Per evitare la noiosa procedu-
le condizioni di lavoro riscontrano per
la piattaforma Dual Volt (batteria al litio
ra di raccolta dei rami caduti a terra a
questo grandi miglioramenti. Nel caso
da 54V compatibile con il Sistema 18V
fine lavoro, Gardena ha inoltre ideato il
dei tagliasiepi, l’ultimo nato, l’Helion2
Litio) dotato di due particolari funziona-
cesto di raccolta Cut&Collect, model-
ha introdotto numerose migliorie rispet-
lità, la tecnologia Power Command e la
lo EasyCut e ComfortCut. Ibea punta
to al precedente modello in termini di
lama seghettata per il taglio di rami più
l’attenzione su macchine alimentate
velocità di taglio e di ergonomia. Per
spessi. Blue Bird Industries punta su
sia a benzina che a batteria. Oltre ai
RMA il prodotto più rappresentativo
modelli a batteria su cui si è scelto di
due nuovi modelli a benzina Mtd, l’in-
montare esclusivamente le Samsung a 40 Volt e 2,5 A/h, che permettono fino a 60 minuti di funzionamento continuo. Questa batteria assicura anche un prezzo accessibile a qualsiasi tipologia di utente e quindi permette di allargare il bacino di mercato. Einhell ha da tempo investito nello sviluppo dell’innovativo “sistema” a batteria intercambiabile PowerXchange. Nei tagliasiepi la batteria da 18 volt può essere equipaggiata su due modelli “tradizionali” e su due modelli con manico telescopico. Leggerezza e facilità d’uso, legate a performance di tutto rispetto, stanno sancendo un ottimo risultato commerciale. Per Emak l’apparecchio di punta è il tagliasiepi professionale a benzina Efco TG 2800 XP. Leggero, robusto e potente è il giusto mix per affrontare tutti i tipi di siepi, anche molto consistenti o con vegetazione fitta. Le case madri distribuite da Fiaba puntano su prodotti più leggeri e versatili partendo dall’alleggerimento del motore. Per i tagliasiepi a batteria l’introduzione di Worx ha consentito all’azienda vicentina di orientarsi verso apparecchi elet-
della linea è il tagliasiepi bilama Paterlini. Grazie alla potenza di taglio e al
“Si investe in modo primario su ricerca e sviluppo di prodotti innovativi. Restano poi sempre importanti gli investimenti in soluzioni espositive per il punto vendita dedicate soprattutto al comparto litio e volte ad incrementare la visibilità e l’impatto dei prodotti garden, a vantaggio di una maggiore affluenza nel punto vendita e di riflesso di un maggiore sell-out. Anche gli investimenti destinati ai social network iniziano ad acquisire un peso rilevante per il brand, grazie all’opportunità di entrare in diretto contatto con l’utilizzatore finale”
consumo d’aria ridotto, è indispensa-
Daniela Mancino, trade marketing manager outdoor di Black+Decker Italia
la Zanon il modello di punta è il Raptor,
trici e ad alimentazione a batteria agli
bile nelle operazioni di manutenzione nel settore del giardinaggio professionale. Il gruppo lame può essere inclinato rispetto all’impugnatura fino a 90° consentendo operazioni precise e senza sforzo. Distribuito in esclusiva per l’Italia da Sabart, il tagliasiepi HT255 ALWAYS READYTM di Oregon© è una macchina a batteria al litio con caratteristiche tecniche adeguate ad un utilizzo professionale e per le caratteristiche tecniche e funzionali si pone come alternativa ai modelli con motore a benzina. Stihl annuncia l’introduzione di HSA 45 e HSA 56. Il primo è destinato ad un target privato che necessita di tagliare siepi giovani. Il secondo è orientato ad un target privato esigente che necessita di prestazioni superiori. Sicurezza e maneggevolezza sono le caratteristiche peculiari del Vancouver 258, tagliasiepi elettrico di Valex. Per
risultato di studi accurati e finalizzati ad offrire alte prestazioni. Leggero, maneggevole e preciso, è utilizzabile in tutti gli ambienti per la facilità di trasporto e peso ridotto e garantisce per-
ioni di litio. La nuova linea KJapan con
formances eccellenti e risparmio dei
motori a scoppio consente di consoli-
novazione principale è la nuova gam-
dare l’offerta di prodotti professionali.
ma di prodotti a batteria WOLF-Garten
Ultima novità è il tagliasiepi Snapper a
con tecnologia a 72 V. Questa nuova
batteria al litio da 82V capace di ga-
gamma, che include un tagliasiepi con
ZERO
rantire durata a produttività davvero
barra da 55 cm, è in grado di fornire
Le modalità ed i processi per ridurre
elevate. Per Garmec il modello più
prestazioni eccezionali. Grazie a que-
l’impatto ambientale e rendere le at-
rappresentativo nella gamma Farmer
sti prodotti innovativi WOLF-Garten sta
trezzature ecocompatibili sono molte-
è il TE600.
riconquistando il terreno perduto negli
plici. L’orientamento del mercato verso
Husqvarna Italia annuncia un am-
anni scorsi nel settore delle macchine
l’alimentazione agli ioni di litio spinge
pliamento della linea di tagliasiepi
elettriche o a batteria. Tutta la gamma
gli operatori a preferire batterie a bas-
Gardena con l’introduzione delle nuo-
Pellenc ha caratteristiche tali che i
so consumo e ad alta resa. L’ufficio
costi di lavoro. LE TECNOLOGIE PER L’IMPATTO
25
DOSSIER n TOSASIEPI marketing di Pellenc Italia spiega che “i nostri tagliasiepi sono alimentati da batterie agli ioni di litio ad alta capacità. In questo modo vengono eliminate le emissioni dirette di CO2 nell’ambiente migliorando in modo esponenziale le condizioni di lavoro degli operatori. I motori brushless, progettati anche questi direttamente da Pellenc, oltre ad assicurare la massima resa con una lunga durata di vita delle attrezzature, sono riciclabili e hanno bisogno di manutenzione minima, tutte componenti che rivolte ad un massimo rispetto dell’ambiente”. L’ufficio marketing di Zanon specifica che “le batterie della linea DRIVE S rispettano l’ambiente
attraverso
l’eliminazione
delle emissioni e la riduzione dell’inquinamento acustico. Inoltre, sono altamente riciclabili”. La Surico afferma che “i nostri tagliasiepi sono conformi a tutte le normative europee in termini di emissioni, sicurezza e ai vari standard ambientali”. Bendazzoli ricorda che “il mercato
26
“Si vede una stabilità nelle vendite di tagliasiepi. I modelli più in crescita sono quelli a batteria, che stanno conquistando quote di mercato grazie anche al progressivo calo dei prezzi. Il punto critico di questi prodotti è la durata della batteria, che deve essere sufficiente ad assicurare un adeguato ciclo di lavoro all’utente”
ridurre drasticamente l’impatto am-
Roberto Tribbia, ufficio vendite di Blue Bird Industries Fabbrica Motori Srl
ne al tema dell’ecosostenibilità, un ar-
principale di Einhell è la Germania dove l’attenzione agli aspetti ambientali è considerevole. Massima efficienza significa minimo consumo energetico e minimo impatto ambientale. La possibilità di utilizzare batterie su un’ampia gamma di articoli significa
bientale legato alle emissioni. Se poi le batterie sono intercambiabili si riduce anche l’impatto legato alla produzione stessa di batterie. Se infine il tagliasiepi ha lame tagliate al laser ed affilate al diamante l’efficienza di taglio è massima, e durevole, permettendo di lavorare più a lungo a parità di potenza della macchina. Quindi meno ricariche e meno consumo di energia e ancor basso impatto ambientale”. Cavatorta assicura che “i tagliasiepi a batteria presentano massima attenziogomento che sta interessando sempre più l’utente finale, anche in fase di decisione d’acquisto di una macchina da giardinaggio. Non è necessario alcun cavo collegato alla rete elettrica durante il lavoro né l’impiego di carburante: la macchina assicura grande praticità, bassa rumorosità e riduce al minimo l’inquinamento. A patto che, ovviamente, la batteria sia smaltita nel rispetto delle norme di legge”. La Mancino
autopromotec BOLOGNA, ITALIA 24 - 28 MAGGIO 2017
Padiglione 36 Stand A 60
SALVIETTINE DETERGENTI PER MANI
RIMUOVONO GRASSO, LUBRIFICANTE, SILICONE E VERNICE!
NETTUNO SRL - VIALE INDUSTRIA 16/18, 24060 CASTELLI CALEPIO (BG) www.nettuno.net NETTUNO IBÉRICA SL - AV. NÍSPEROS, 25 NAVES 12-13, 28350 CIEMPOZUELOS - MADRID
27
DOSSIER n TOSASIEPI dichiara che “Black+Decker è atten-
L’ufficio marketing di RMA sottolinea
mettendo a disposizione del mercato
ta all’ambiente visto che il litio, su cui
che “negli stabilimenti RMA e Tanesi-
italiano prodotti affidabili e con pre-
stiamo investendo risorse, rappresenta
ni Technology avviene lo scambio di
stazioni di assoluto rilievo. Discorso a
la soluzione concreta a tali esigenze.
energia elettrica sul posto poiché prov-
parte invece merita la linea Mgf da noi
La batteria agli ioni di litio rappresenta
visti di pannelli fotovoltaici”. Ghirardi
studiata e sviluppata. Abbiamo messo
infatti la principale alternativa ai pro-
ribadisce che “l’attenzione verso l’am-
in campo per questi tagliasiepi tutto il
dotti a benzina: zero emissioni nocive
biente e l’utilizzo di motori con il minor
know-how acquisito con anni di espe-
e basso inquinamento acustico, oltre
impatto inquinante possibile è tema di
rienza nel settore del giardinaggio. Ed i risultati si stanno vedendo”. Del Bagli-
alla leggerezza ed alla maneggevo-
vo sottolinea che “i modelli della nostra
lezza che consentono di lavorare nella massima libertà di movimento”. Cat-
taneo afferma che “il nostro marchio WOLF-Garten è da sempre molto attento alle questioni legate all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti. Prodotti a batteria e fertilizzanti bio a base completamente vegetale sono solo alcune delle novità che WOLF-Garten ha proposto quest’anno per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente”. Tribbia pone attenzione al fatto che “l’aspetto emissioni è un punto debole della macchina a benzina rispetto alla batteria. I tagliasiepi a batteria presentano massima attenzione al tema dell’ecosostenibilità, argomento che interessa sempre più l’utente finale, soprattutto al momento della decisione d’acquisto. L’assenza di cavi elettrici e di impiego di carburante assicura grande praticità, bassa rumorosità e riduce al minimo l’inquinamento”. Goi sottolinea che “la sede di Active è completamente autonoma nella generazione di energia elettrica tramite
“Si osservano incrementi notevoli dei volumi di vendita e a due cifre in valore. Il ritrovato desiderio di fai da te e l’introduzione di prodotti innovativi a batteria hanno sensibilmente premiato il comparto rendendo appetibile l’apparecchio anche ad un pubblico femminile. Malgrado vi sia sempre un’attenzione particolare al prezzo abbiamo peraltro registrato un significativo incremento delle vendite di articoli al top di gamma, con marginalità interessante per tutta la filiera”
gamma a benzina sono equipaggiati di
Matteo Bendazzoli, responsabile marketing di Einhell Italia Srl
soddisfare le particolari esigenze per
un impianto fotovoltaico di ultima ge-
28
potenti motori con tecnologia STIHL 2 –Mix che permettono di separare i gas di scarico dai gas inerti riducendo le emissioni di particelle incombuste. Il risultato è che le prestazioni migliorano e il consumo di carburante diminuisce contribuendo sensibilmente a ridurre al minimo l’impatto ambientale”. LE LEVE DELLA R&S E DEL MARKETING
R&S e marketing. Ecco le azioni principali su cui le aziende puntano per accrescere la loro posizione competitiva. Ricerca e sviluppo sono fondamentali per l’innovazione tecnica e funzionale degli apparecchi, marketing e comunicazione per presidiare i territori di mercato ed avvicinarsi all’utilizzatore finale, professionale e/o hobbista, per la cura e manutenzione del verde. Active investe sulla riduzione dei livelli inquinanti, di vibrazione sul miglioramento delle performance, ergonomia
nerazione. Lo stabilimento è dotato di
grande interesse in Ama, che ricerca e
degli apparecchi. Non mancano risor-
un impianto super tecnologico di con-
sviluppa sempre nuovi prodotti in pie-
se su campagne pubblicitarie sul web
trollo emissioni e rumorosità a cui vie-
na conformità con le stringenti norme
rivolte al cliente finale per accrescere il
ne sottoposto ogni prodotto”. L’ufficio
vigenti in Europa. Il ricorso a motori
brand e veicolare le vendite sulla rete
marketing di Husqvarna Italia spiega
elettrici alimentati con batterie al litio di
commerciale. Oltre al continuo lavoro
che “da sempre i nostri stabilimenti
ottima qualità permette all’utilizzatore
di ricerca e sviluppo, indispensabile
sono in prima linea nella realizzazione
di lavorare in piena serenità evitando
per offrire macchine affidabili, efficienti
di prodotti a basso impatto ambientale
emissioni sia in atmosfera che acusti-
e sempre competitive, gli investimenti
con processi di produzione industriale
che”. Dalla Vecchia ripone la fiducia
di Ama comprendono anche cataloghi
ecosostenibili. In particolare la sede
su “attrezzature importate che rispon-
illustrati informativi e la partecipazio-
di Valmadrera rinnova annualmente le
dano alle richieste del mercato: peso
ne alle più importanti fiere di settore.
certificazioni: UNI-ISO 14001 per l’am-
ridotto, emissioni contenute o nulle
Black+Decker investe in modo pri-
biente, UNI-ISO 9001 per il sistema
(come i prodotti Worx e Snapper 82V),
mario su ricerca e sviluppo di pro-
qualità e da 2 anni ha ottenuto anche
facilità di utilizzo e sicurezza. E pro-
dotti innovativi. Restano poi sempre
la OHSAS 18001 relativa alla Gestione
prio su questi aspetti le nostre azien-
importanti gli investimenti in soluzioni
per la salute e sicurezza sul lavoro”.
de partner hanno lavorato moltissimo,
espositive per il punto vendita dedica-
29
DOSSIER n TOSASIEPI te soprattutto al comparto litio e volte
formance e di ecocompatibilità, non-
principali testate di settore in ambito
ad incrementare la visibilità e l’impatto
ché su azioni di marketing con inve-
giardinaggio e forestale. In parallelo ha
dei prodotti garden, a vantaggio di una
stimenti pubblicitari anche su Internet
investito sulla propria rete distributiva
maggiore affluenza nel punto vendita e
e con partecipazione a fiere di settore
con espositori di prodotto che aumen-
di riflesso di un maggiore sell-out. An-
direttamente e/o con propri rivenditori.
tano la visibilità dei prodotti nel punto
che gli investimenti destinati ai social
La gran parte degli investimenti di Mtd
vendita. È anche rilevante la presenza
network iniziano ad acquisire un peso
è rivolta alla ricerca e sviluppo per of-
in fiere nazionali e locali. Stihl è impe-
rilevante per il brand, grazie all’op-
frire prodotti performanti e di qualità. I
gnata nella ricerca e sviluppo di nuovi
portunità di entrare in diretto contatto
consistenti investimenti in ricerca e svi-
prodotti e i miglioramenti di quelli già
con l’utilizzatore finale. Einhell investe
luppo consentono a Pellenc di propor-
esistenti. Partecipa a diverse iniziative
gran parte delle proprie risorse in ricer-
re attrezzature che rispondono ai più
fieristiche come Vita in Campagna a
ca e sviluppo ampliando, integrando e
alti standard tecnologici, seguendo le
Montichiari, AgriUmbria a Bastia Um-
migliorando continuamente i prodotti
richieste che arrivano direttamente dai
bra e Agri Levante a Bari. La promo-
in gamma. A livello nazionale Einhell
nostri utilizzatori finali. Sono anche im-
zione di primavera è attiva e comuni-
Italia affianca il proprio rivenditore
portanti le azioni di marketing diretto
cata attraverso spot TV sulle principali
promuovendo, in tutti modi possibili,
reti nazionali e locali, volantini e inserti
il transito presso il punto vendita stu-
all’interno di riviste e giornali a caratte-
diando materiale divulgativo mirato e promozioni periodiche. L’alta dinamicità della proposta di novità e la nuova veste espositiva incentiva la clientela a visitare i punti vendita e a orientare gli acquisti. Emak si concentra su attività di marketing a supporto del sell out dei rivenditori specializzati, come affissioni, direct mailing, materiale di comunicazione sul punto vendita per migliorare la visibilità dei prodotti (nuovi espositori). Sul fronte della ricerca e sviluppo sta sviluppando un progetto di prodotti a batteria di nuova generazione, fra cui anche il tagliasiepi. Per Ferritalia La Gazzetta del Risparmio è il volantino dedicato alle offerte che arriva direttamente all’utilizzatore finale
“Cresce l’interesse verso i tagliasiepi su asta che consentono la massima flessibilità di impiego, anche su siepi alte e spesse. Anche le macchine a batteria (meglio se equipaggiate da batteria a zaino) stanno riscontrando il favore del pubblico perché presentano importanti vantaggi come la silenziosità e l’assenza di fumi verso l’operatore” Giovanni Masini, marketing manager di Emak Spa
e include le offerte di questi prodotti.
locali intraprese dai rivenditori specializzati. È infatti presente ad alcune attività come porte aperte, presenza nei centri commerciali in alcuni week end, cartelloni stradali e fiere locali. Per la Zanon un investimento necessario è rivolto alla R&S che consente di offrire al cliente prodotti altamente tecnologici capaci di soddisfare esigenze di praticità, comfort e professionalità sempre maggiori. Altri investimenti riguardano azioni di marketing diretto attraverso la partecipazione a fiere ed eventi. IL SOSTEGNO DELLA RETE L’e-commerce viene visto come un supporto per favorire l’espansione delle vendite. Più che un temibile concor-
Fiaba si concentra sulla formazione di
rente per i rivenditori, le vendite on-line
rivenditori specializzati e di utilizzatori
come la partecipazione a fiere, eventi
divengono un canale importante per
finali tramite corsi ad hoc, manifesta-
dedicati, prove in campo e promozioni
informare e avvicinarsi all’utilizzatore
zioni e prove in campo, oltre a presen-
specifiche.
finale, il quale può decidere se e dove
za diretta nelle fiere. Garmec punta su
Per Rma un ruolo primario è la ricer-
acquistare l’apparecchio. E, preferibil-
ca e sviluppo. Altrettanto importante è
mente, indirizzandolo al rivenditore, in
investe nella ricerca e sviluppo di bat-
l’organizzazione logistica con magaz-
grado di svolgere l’adeguato livello di
terie sempre più performanti. Gardena
zini verticali e logistica assistita. Altro
service ed assistenza pre e post ven-
inoltre investe nella pianificazione me-
aspetto di rilievo sono il lancio del por-
dita. È questo il processo adottato dai
dia sulle riviste specializzate e nell’ide-
tale e-commerce “P-arts” (www.p-arts.
player del settore, che per la diversi-
azione e realizzazione di materiali di
it) e la partecipazione alle più impor-
ficazione dei canali puntano talvolta a
marketing di supporto al punto vendi-
tanti fiere del settore. Sabart concentra
differenziare i prodotti a seconda del
i propri sforzi su più fronti. Per la pro-
target di riferimento. Ciò vale anche
investe su ricerca e sviluppo di nuovi
mozione della linea a batteria ha pia-
per le tagliasiepi.
materiali e innovazioni di utilizzo, per-
nificato campagne pubblicitarie sulle
Masini ricorda che “sui portali Efco
azioni di marketing. Husqvarna Italia
ta. Ibea si muove su più fronti perché
30
re nazionale. Inoltre supporta iniziative
ed Oleomac è possibile acquistare la gamma di macchine direttamente dai rivenditori specializzati, in grado di garantire all’acquirente un elevato livello di servizio e di assistenza post-vendita. Al momento dell’acquisto del prodotto l’utente può scegliere l’opzione di ritirare il prodotto direttamente presso il punto vendita più vicino oppure la consegna a domicilio. Il nuovo portale di e-commerce avvantaggia clienti e rivenditori specializzati che hanno scelto di aderire al progetto. L’utente può trovare sui nostri siti informazioni dettagliate sulla gamma dei prodotti e confrontarli, prima di procedere con l’acquisto della macchina che risponde al meglio alle proprie esigenze. Inoltre sui nostri portali inseriamo periodicamente delle offerte stagionali. Il portale oltre a tutelare la nostra rete di rivenditori, offre loro gratuitamente un ulteriore canale di vendita, disponibile h24 e sette giorni su sette, che porta a generare anche traffico spontaneo sul punto vendita”. Bendazzoli chiarisce che “Einhell è presente in tutti i canali distributivi. Grande distribuzione ed ecommerce influiscono nella vendita di articoli di primo prezzo. La vastità di gamma e la convenienza, aggiunto al “servizio a domicilio” per l’e-commerce sono particolarmente interessanti per chi cerca articoli a prezzo contenuto. La consulenza fornita dal rivenditore tradizionale rimane per contro un fattore distintivo del canale distributivo che ne fa, almeno nell’esperienza di Einhell, il rivenditore di riferimento per articoli performanti”. Cavatorta sostiene che “nel portale di e-commerce B2B di Sabart i rivenditori specializzati possono acquistare tutta la gamma di prodotti in catalogo, inclusa la linea
garantisce la consegna, agli utilizza-
è necessario gestire in maniera oculata
a batteria ALWAYS READYTM di Ore-
tori, di prodotti originali e pronti all’u-
le eventuali sovrapposizioni onde evi-
so”. Cattaneo prefigura “una richiesta
tare differenze di prezzo marcate tra un
gon©”. Del Baglivo stigmatizza il fatto
canale e l’altro”. L’ufficio marketing
che “i prodotti Stihl sono rappresentati
crescente ed inesorabile nell’e-com-
esclusivamente da rivenditori specia-
merce. Generalmente gestiamo questi
di Husqvarna Italia dichiara che “GDS
lizzati. Molti di loro hanno aderito al
canali diversificando brand e prodotti
e canale tradizionale si ripartiscono
progetto Stihl On-line Partner (SOP)
in modo da ridurre al minimo i conflitti
equamente le vendite. Quanto all’e-
per la vendita tramite e-commerce che
con il canale tradizionale. È chiaro che
commerce, Gardena non è presente
31
DOSSIER n TOSASIEPI direttamente ma tramite dei rivenditori
siamo presenti nella GDS e tantomeno
zione di una versione aggiuntiva di un
che utilizzano i portali on-line. Questo
vendiamo on-line. È una questione di
decespugliatore multifunzione (per cui
canale di vendita è in lento, ma costan-
posizionamento del prodotto sul mer-
l’applicazione tagliasiepi è una delle
te aumento”. Secondo l’ufficio marke-
cato”. Tribbia si affida “ai rivenditori
più frequenti e utilizzate), offre segna-
ting di Ferritalia “la ricerca di infor-
specialistici. Questo canale assicura
li ancora più incoraggianti”. Cattaneo
mazioni, come il confronto dei prezzi,
le spiegazioni più efficaci oltre alla ne-
pronostica “un trend positivo anche
avviene on-line. Poi l’acquisto avviene
cessaria manutenzione. La GDS resta
nei prossimi anni principalmente per
spesso nel modo tradizionale, ovvero
il canale di riferimento sul primo prezzo
presso i punti vendita”. La Mancino
i prodotti cordless”. Ghirardi riceve
e nella gamma dei tagliasiepi elettrici”.
“positivi segnali di crescita provenienti
afferma che “siamo focalizzati su GDS
Morellini rileva che “lo sviluppo di più
dal mercato. Vi sono buone prospetti-
e canale tradizionale, anche se l’e-
canali di vendita spinge gli operatori a
ve di crescita per i prossimi due anni”.
commerce è un canale in forte cresci-
differenziare i prodotti. In ogni modo,
L’ufficio marketing di Husqvarna Ita-
ta, che pur restando ancora marginale,
l’espansione
sta
lia prevede “un aumento del trend di
ha importanti trend di sviluppo ed un
avendo un impatto negativo sui riven-
vendita per i prossimi due anni, soprat-
crescente impatto nello spostamento
ditori”.
tutto per i prodotti elettrici e a batteria
dell’e-commerce
dell’acquisto verso una soluzione più UN FUTURO A DUE CIFRE
maneggevolezza,
assenti sulle autostrade informatiche.
Le previsioni volgono al bello grazie
rumorosità e per i prezzi contenuti ri-
L’ufficio marketing di Pellenc Italia
alla trasformazione della domanda,
spetto ai prodotti a benzina ed ecoso-
specifica che “Pellenc lavora con una
all’evoluzione del prodotto su tagliasie-
stenibili”. L’ufficio marketing di RMA
rete vendita continuamente aggiornata
pi ad alimentazione agli ioni di litio e
prevede “un aumento medio del volu-
e qualificata, pertanto riesce a garan-
cordless, processi favoriti dai notevoli
me affari del +20%”. La Surico è certa
tire un’assistenza veloce e competen-
investimenti in ricerca e sviluppo per
“di un incremento dovuto alla crescen-
te. Sicuramente l’e-commerce inizia a
alimentare il mercato di sostituzione
te conoscenza ed apprezzamento dei
farsi sentire anche nel nostro campo,
con nuovi modelli. Del Baglivo ritiene
nostri prodotti da parte del mercato e
ma il poter far sempre riferimento ad
che “il mercato dei tosasiepi a batteria
grazie all’introduzione di nuovi appa-
una figura esperta spesso continua
crescerà ulteriormente andando a sod-
recchi”. Cavatorta si attende “un trend
ad essere una carta vincente”. Per
disfare nuove esigenze a nuovi poten-
di crescita a due cifre per la gamma di
Dalla Vecchia è evidente “che ci sia
ziali clienti. È il caso degli utilizzatori in
macchine a batteria Oregon© nel suo
in atto una fase di cambiamento del-
ambito metropolitano che si trovano in
complesso. Gli scorsi anni il tagliasiepi
le abitudini d’acquisto anche per le
moderni spazi verdi come ad esempio
HT255 ha fatto registrare performance
tagliasiepi, specie per la fascia desti-
i giardini verticali”. Per sicure prospet-
di crescita superiori alla media della
nata all’utilizzatore hobbistico o alla
tive di crescita Dalla Vecchia si con-
gamma a batteria e non ci sono ragio-
ricerca di prodotti di primo prezzo. Noi
centra su “prodotti di qualità destinati
ni specifiche per pensare che questo
non siamo presenti con vendita trami-
a chi fa della manutenzione il proprio
andamento debba variare nei prossi-
te e-commerce e nella GDS”. Goi nota
lavoro. Ciò grazie all’introduzione della
mi anni”. L’ufficio marketing di Za-
che “il tagliasiepi è molto venduto nella
linea KJapan. Naturalmente le gamme
GDS e sicuramente la rete tradizionale
Worx e Snapper 82V ci consentono di
ne sta risentendo. Anche l’impatto del-
completare l’offerta e di soddisfare chi
Pellenc Italia si attende “una continua
le vendite on-line sta trasformando in
richiede prodotti ad impatto zero”. La
crescita, visto che ormai le attrezzature
modo significativo il commercio di tali
Mancino conferma “una crescita an-
a batteria rappresentano un presente
apparecchi. Noi comunque non siamo
che per i prossimi anni, soprattutto per
ben solido su cui proseguire a lavora-
presenti in questi canali”.
quanto riguarda la divisione tagliasiepi
re in modo mirato e specifico. Sempre
Ghirardi identifica “la fascia di mer-
con batteria al litio”. Grazie alle spe-
di più infatti i professionisti valutano il
cato dell’hobbista che si rivolge alle
cificità della rete e degli smartphone
proprio lavoro anche in base alle at-
grandi catene di distribuzione per
Bendazzoli è ottimista perché consen-
trezzature e ai vantaggi che possono
l’acquisto del tosasiepi, mentre resta
32
grazie alla loro maggiore leggerezza,
qualitativa”. Sono molti gli operatori
te “di avvicinarsi a clienti neofiti”. Ma-
al canale tradizionale la vendita dei
sini si attende “buone performance,
modelli professionali con motorizzazio-
coerentemente con i risultati già avuti
ni a benzina”. La Surico conferma la
nelle passate stagioni. Inoltre, l’amplia-
fiducia “ai rivenditori specializzati. Non
mento di gamma, grazie all’introdu-
comodità,
bassa
non prevede “un incremento del 25% delle vendite”. L’ufficio marketing di
riscontrare nell’utilizzo delle batterie”. Sono all’insegna della stabilità le previsioni di vendita espresse da Goi,
Morellini e dall’ufficio marketing di Ferritalia.
POLISH, DETERGENTI PER INTERNI, PASTE ABRASIVE, DISCHI LUCIDATURA, PRODOTTI PER AUTOLAVAGGI, CERE PROTETTIVE, PASTE LAVAMANI E MOLTO ALTRO…
TIT EUROPE SRL Via Luigi Corradi, 16 05100 - Terni, Italy
Telefono: +39 (0)744/39 00 35 Fax: +39 (0)744/393300 36 E-Mail: commerciale@titeurope.com
DOSSIER n TOSASIEPI TOSASIEPI – SCHEDE TECNICHE AMA – AG3-HT60R
ACTIVE – AT480 ULTRALIGHT Potenza (CV / kW)
4,5 / 3,3
Cilindrata (cc) Accensione Lama (mm) Passo (mm) Peso (kg)
62 Digitale con decompressore 480 35 12
Motore Potenza (HP/kW) Cilindrata (cc) Lunghezza lama (cm)
2 tempi 0,8 / 0,6 26 60
Impugnatura
Girevole
Peso (kg)
6,4
“Si riscontra una generale stabilità delle vendite. Il nostro target è esclusivamente quello dell’hobbista, la persona che deve svolgere della manutenzione nella propria abitazione e giardino quindi con utilizzi saltuari” Ufficio marketing di Ferritalia Soc. Coop BLACK+DECKER – GTC5455PC-QW Alimentazione Ampiezza di taglio (mm) Lunghezza lama (cm) Passo lama (cm)
Batteria al litio 54 V 38 60 19
Impugnatura
Doppia
BLUE BIRD INDUSTRIES – TJ23
EINHELL – GE-CH 1855 LI SOLO
34
Lunghezza di taglio (mm) Distanza trai denti (mm) Spessore di taglio massimo (mm) Tagli al minuto
550 15 11 2.200
Impugnatura
Supplementare regolabile
Impugnatura
Girevole
Doppio interruttore di sicurezza
Sì
Copertura coltelli
Alluminio
Peso del prodotto (kg)
2,6
Motore Potenza (HP) Cilindrata (cc) Lunghezza barra (cm)
Kawasaki 2 tempi 1 23,3 60
Barre falcianti
Doppie a movimento alternato
Barra
Con denti su entrambi i lati
Regolazione impugnatura
5 posizioni a 180°
Freno lama
Sì
Sistema antivibrante
Sì
FERRITALIA – PAPILLON TSG 61/20 N
EMAK – EFCO TG 2800 XP Potenza/Cilindrata (Hp / kW)
1,0 / 0,75
Cilindrata (cc) Lama Lunghezza lama (mm) Passo lama (mm) Livello pressione / potenza acustica Peso netto (kg)
21,7 Doppia 750 35 92,8/105,3 dB(A) 5,8
Lame Lunghezza taglio (cm) Diametro di taglio (mm) Freno
A movimento contrapposto rinforzate 61 20 Meccanico
Arresto lame
Immediato
Interruttore di sicurezza
A due mani
Peso (kg)
3,4
“Il tagliasiepi è un comparto che si è sempre difeso abbastanza bene nel corso degli anni anche in quelli un po’ più complicati. Ad oggi la stabilità è buona ed il trend sembra essere positivo anche per quest’anno. Per quanto riguarda i nostri target di clientela, la percentuale più alta spetta all’utilizzatore hobbista che torna a puntare non solo al prezzo ma anche sulla qualità e sull’innovazione. Per il professionista rimane sempre saldo il concetto di puntare a macchine robuste capaci di garantire potenza, basse vibrazioni e leggerezza” Diego Dalla Vecchia, Ufficio marketing di Ferritalia Soc. Coop
FIABA – KJAPAN KJHTL75DT Tipo motore Motore Cilindrata (cc) Potenza massima giri/min (kW/HP)
Monocilindrico 2 tempi Maruyama HE230 22,5 0,58/0,80 – 8.000
Carburatore Avviamento Carburante miscela Capacità serbatoio carburante (lt) Livello di pressione acustica dB(A) Tipo di lama Lunghezza lama (mm) Tipo impugnatura Peso (kg)
A membrana A fune autoavvolgente 4% 0,4 108 Doppia, a doppio tagliente 750 Girevole 180°, 5 posizioni 4,8
GARDENA – POWERCUT 700/65 Potenza (W) Lama Lunghezza lama (cm) Spaziatura denti lama (cm)
700 Doppia 65 2,7
Manico ergonomico
Sì
Peso (kg)
3,7
35
DOSSIER n TOSASIEPI IBEA – TS2460 GARMEC – FARMER TE600 Tipo motore
Monofase 230 V
Potenza max. (W) Frequenza (Hz) Lama Lunghezza lama (mm) Passo lama (mm) Peso (a secco) (kg) Prezzo (€)
600 50 Doppia 610 20 3,2 70,00
Tipo motore Cilindrata (cc) Impugnatura Lama
Active – 2 tempi 23,0 Orientabile di 180° in 5 posizioni Doppia
Lunghezza lama (cm)
60
Capacità serbatoio carburante (lt) 0,45 Peso (kg)
5,5
“Lo sviluppo di più canali di vendita spinge gli operatori a differenziare i prodotti. In ogni modo, l’espansione dell’e-commerce sta avendo un impatto negativo sui rivenditori” Loris Morellini, presidente di Garmec Srl
PELLENC – HELION 2 COMPACT
36
Potenza (W) Lamina Lunghezza di taglio utile lamina (cm) Peso lamina (kg)
1.200 L27 – L51 – L63 – L63D – L75 27 ÷ 75 1,0 ÷ 1,6
Peso utensile + lamina (kg) Distanza tra i denti (mm) Altezza dei denti (mm) Velocità della lama (colpi/min.) Autonomia
3,0 ÷ 3,6 33 24 3.200 ÷ 3.800 In base all’utilizzo e al tipo di batteria
RMA – TAGLIASIEPI BILAMA PATERLINI cod. 7025 Diametro di taglio (mm) Consumo aria (lt/min.) Pressione esercizio (bar) Lunghezza barra di taglio (mm)
10 400 8 600
Peso netto (kg)
3,8
NOTIZIE n In breve CFG Srl, con i marchi CFG, LuceQuadra, Duracell, CRC, Procter&Gamble, Ambi Pur ed altri ricerca CAPO AREA:
sviluppo , organizzazione e controllo della rete di vendita e gestio -
Regione Veneto. I candidati devono possedere esperienza pluriennale di vendita nel campo dei prodotti chimici per manutenzione professionale , per la C asa e per il F ai da T e presso punti vendita di F erramenta e / o C olorifici e / o Forniture Industriali e/o Autoricambi. È richiesta residenza in zona. Gli interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae e professionale all ’ indirizzo e - mail : fbitossi @ cfg . it S i assicura massima riservatezza . ne clienti direzionali per la
AGENTI MONOMANDATARI per alcune province È motivo di preferenza che i candidati abbiano trascorsi come monomandatari e/o esperienza pluriennale di vendita nel campo dei : 1. prodotti chimici per manutenzione professionale , per la C asa e per il F ai da T e presso punti vendita di F erramenta e / o C olorifici e / o F orniture I ndustriali e / o A utoricambi ; 2. P rodotti materiale elet trico : V entilazione , R iscaldamento , I llumi - nazione e S pine e P rese . G li interessati dovranno inviare il proprio curriculum vitae e professionale all ’ indirizzo e - mail : fbitossi @ cfg . it S i assicura massima riservatezza .
37
DOSSIER n TOSASIEPI STIHL – HSA 56
SABART – OREGON HT255 Lunghezza lama (cm)
60
Movimento lame Max velocità di taglio (colpi / min.) Capacità di taglio (diametro fino a mm) Leva acceleratore Peso (kg con batteria 2,4 Ah o 4 Ah)
Doppio alternato 2.750 19 Velocità variabile 4,4
Lunghezza di taglio (cm) Tensione nominale (V) Lunghezza totale (cm) Passo dei denti (mm)
45 36 94 30
Lunghezza coltelli (mm)
450 / 18"
Durata esposizione giornaliera (h)
1,5
Peso (kg)
2,9
Prezzo (€)
189,00
Prezzo con batteria AK 10 e caricatore AL 101 (€)
249,00
“Prevediamo un aumento del trend di vendita per i prossimi due anni, soprattutto per i prodotti elettrici e a batteria grazie alla loro maggiore leggerezza, maneggevolezza, comodità, bassa rumorosità e per i prezzi contenuti rispetto ai prodotti a benzina ed ecosostenibili” Ufficio marketing di Husqvarna Italia Spa VALEX – VANCOUVER 258 Potenza (W) Capacità taglio (mm) Lunghezza lama (mm) Corse/minuto a vuoto
710 25 680 1.600
Impugnatura morbida Peso netto (kg)
Sì 3,8
ZANON – RAPTOR
38
Sistema di azionamento Struttura apparecchio Freno lama elettronico Lama montata
Drive.S Alluminio ad alta resistenza Elettronico Su guide autolubrificanti
Lama Corpo potatore orientabile Velocità variabile Potenza motore brushless (W) Tensione catena
OCHIAI “Made in Japan” +/- 90° In 4 posizioni 700 Elettronica
WOLF GARTEN – 72V LI-ION POWER 55 H Lunghezza di taglio (cm) Autonomia massima (min.) Tempo di ricarica (min.) Prezzo (€)
55 90 60 129,00
39
DOSSIER n Mondo Pet
Collare e guinzaglio, ormai anche nelle ferramenta e GD Strumenti fondamentali soprattutto per il cane, vanno però scelti con attenzione in base anche alla taglia dell’animale che possediamo
40
Ormai è sempre più frequente trovare
scelta. Affronteremo spesso questo
scorso analogo, anche se più raro, può
l’angolo Pet anche nelle ferramenta.
argomento scegliendo di volta in vol-
valere anche per il gatto). La scelta è
Ancora piccolo e disorganizzato ma
ta uno specifico argomento: questo
il più delle volte quasi istintiva: per un
è una realtà che si sta sviluppando
mese vi proponiamo il collare. Collare
cucciolo si sceglierà un collarino della
sempre più. Di solito è meglio organiz-
e guinzaglio sono normalmente tra i
misura adatta e un guinzaglio da coor-
zato, nella Grande Distribuzione dove
primi accessori che il neoproprietario
dinare, magari spinti quasi unicamente
possiamo trovare anche una più ampia
soprattutto di un cane acquista (un di-
dall’attrattività di un prodotto partico-
larmente accattivante, decorato e colorato. Mano a mano che il cane cresce, poi, il collare viene sostituito da uno più grande. Tutto questo accade spesso senza valutare a fondo che si tratta di una scelta importante, e con delle differenze importanti. Quello che occorre fin da subito mettere in chiaro è che collare e guinzaglio servono a gestire l’animale in qualsiasi situazione si trovi fuori dalle mura di casa. Ne consegue che si tratta di accessori che devono essere in grado di veicolare l’irruenza del cane (in modo particolare se giovane e scarsamente educato) ma soprattutto devono essere efficaci e resistenti a tal punto da poter ad esempio frenare lo slancio di un molosso da 50 chili che d’un tratto cerca di buttarsi all’inseguimento di un gatto intravisto sotto una macchina. L’industria del Pet, per parte sua, offre una vastissima gamma di prodotti che in linea di massima possono essere in un ristretto gruppo di soluzioni. Vediamole una per una. COLLARI PER CANI Al di là dei materiali di cui possono essere fatti, possiamo dividere i collari per cani in: “fissi”; “a strozzo”; “a semi-strozzo”; “a pettorina”; “a cavezza”; “da expo”; “da retriever”. Collare fisso - Solitamente è fatto di cuoio o nylon, ed è provvisto di una fibbia per regolarne il diametro. Il principio di fondo, tanto per chiarire, è quello di una comune cintura: più stringi e più il diametro diventa piccolo e viceversa. Si tratta di un collare che va bene soprattutto per i cuccioli e per i cani al primo approccio con questo strumento. Infatti il cucciolo – per sua natura – non ha una forza tale da richiedere uno strumento particolarmente resistente, anche se resta il pericolo che il collare possa sgusciare ad esempio dalla testa. Per questo, nonostante sia un accessorio facile da far indossare, è bene che venga chiuso in modo che rimanga uno spazio non più ampio di circa un dito tra il collare e appunto il collo del cane. Collare “a strozzo” o “semi-strozzo” – Al di là del nome non certo rassicurante, si tratta di collari composti da
SOLIDE FONDAMENTA PER LA TUA FERRAMENTA RICHIEDI I CATALOGHI AL TUO AGENTE DI ZONA.
una semplice catena di metallo con due anelli alle estremità che si chiudono a cappio completo o parziale (nel caso di quelli a “semi-strozzo”). Il principio è semplice. Se fatti indossare correttamente, nel momento in cui il cane tira al guinzaglio, il collare si chiude attorno al collo suscitando una sensazione di fastidio. Se invece il cane cammina “al piede” (cioè accanto alla gamba del conduttore) e senza tirare, il collare resta allentato e non provoca dunque fastidio.
S.R. 307 del Santo, 110 35010 Cadoneghe (Padova) tel . 049.8873838 - fax 049.8873796 vendite@mistraltools.it - www.mistraltools.it Dal Professionale al Fai da te. Un passo lungo 3041 anni.
DOSSIER n Mondo Pet
La dinamica propria in particolare del
te al guinzaglio di essere fissato sulla
Occorre però prestare attenzione al fat-
collare “a strozzo” lo fa preferire nel
schiena dell’animale ed evitare poten-
to che la fettuccia non sfreghi ad esem-
momento in cui si vuole addestrare il
ziali traumi da strappo. Pur senza en-
pio nella zona delicata tra l’attaccatura
cane. Grazie ad un semplice processo
trare nel vivo della polemica, occorre
degli arti anteriori e il torace e che non
associativo (oltre a una buona dose di
tuttavia ricordare che anni di addestra-
si apra se il cane tende a tirare.
pazienza ed esperienza del condutto-
mento coscienzioso con questo tipo
È adatta solo per cani di taglia da pic-
re) l’animale può comprendere velo-
di strumento non hanno mai portato a
cola (es. Jack Russell terrier) a media
cemente che gli conviene camminare
incidenti. Inoltre il collare “a strozzo” ri-
(bulldog). Gli altri collari citati possono
al fianco della persona che lo porta a
sulta particolarmente efficace (se non
essere definiti “per specialisti”. Quel-
spasso, senza tirare né avanti né di
proprio indispensabile) nel momento in
lo “a cavezza” cinge il muso del cane
lato. Così facendo non sentirà la cate-
cui occorre gestire un cane di taglia da
come se fosse quello di un cavallo. Di
na stringersi al collo e potrà passeg-
grande (es. pastore tedesco) a gigante
non facile uso, andrebbe lasciato solo
giare più serenamente.
(es. alano). I collari di questo tipo sono
a mani esperte e competenti. Quel-
A questo proposito c’è tuttavia da se-
in genere a “maglia larga” (utili perché
lo “da expo” è molto sottile e dunque
gnalare che da anni è in corso una
non rovinano il mantello dei cani a pelo
poco resistente, per cui non va bene
polemica piuttosto accesa su questo
lungo) e a “maglia stretta” (per cani a
per la passeggiata, ma va usato solo
tipo di collare. Molti sostengono che
pelo corto).
nelle esposizioni di bellezza per pre-
un uso improprio di esso possa portare
42
sentare il cane al giudice.
a traumi anche gravi alla struttura mu-
Pettorina – Realizzata solitamente in
Quello “da retriever”, infine, è di fatto
scolo-scheletrica del collo e delle spal-
nylon, è l’alternativa ideale del collare
un lazo che serve per tenere tempora-
le del cane. Per questo viene preferita
“a strozzo”, dal momento che fascia
neamente il cane per la zona toracica,
la pettorina, una sorta di imbracatura
il cane nella zona toracica. In questo
prima di dargli il via a riportare un og-
(ne parleremo tra poco) che permet-
modo non c’è una costrizione del collo.
getto. Ha il vantaggio di poter essere
levato velocemente ma è sconsigliato per un uso al di fuori dell’addestramento dei cani da riporto o per chi non fa Agility Dog. GUINZAGLI PER CANI Il guinzaglio, molto banalmente, non è altro che una fettuccia di cuoio o nylon, ma può essere anche una catenella, munita da una parte di una impugnatura e dall’altra di un moschettone da agganciare al collare o alla pettorina. La vera differenza la fa da una parte la lunghezza e dall’altra il materiale di cui è composto. In generale in commercio sono disponibili: il classico guinzaglio da addestramento - lungo circa due metri ma regolabile grazie a degli anelli, realizzato perlopiù in cuoio, finta pelle o nylon; guinzagli di lunghezza inferiore, anch’essi di cuoio o materiale sintetici, talvolta forniti di catenella, fino ad arrivare a quelli cortissimi, caratterizzati perlopiù da impugnatura e moschettone. Il primo, usato in quasi tutti i campi da addestramento, ha il vantaggio di poter governare sia cani di taglia piccola che media e gigante, soprattutto se unito ad un “collare a strozzo”. È difatti lungo a sufficienza da poter permettere al cane di muoversi con una certa libertà, ma allo stesso tempo è robusto e di facile gestione. Guinzagli di lunghezza inferiore, proprio per il fatto di essere corti tendono invece a porre il collare – e quindi il collo del cane – in un continuo stato di tensione, portando l’animale, per reazione, a tirare di più invece che rilassarsi. Decisamente poco utile è allora
volgersi per avere una lunghezza infe-
da ed efficiente gestione del cane nel
il guinzaglio cortissimo (impugnatura e
riore. Viene perlopiù usato per cani di
caso in cui occorra una reazione rapi-
moschettone), usato talvolta per i cani
taglia toy (es. chihuahua) o piccola, in
da da parte di chi lo porta a spasso. A
giganti (es. alano) ma non adatto ad un
quanto non dotati di una forza eccessi-
questo si aggiunga la cattiva abitudine
buon governo dell’animale.
va. Quasi mai per i cani di taglia media
di molti di tenere il cordino molto lungo
Un discorso a parte merita il guinzaglio
e decisamente mai per quelli grandi
(e avere quindi il cane molto lontano da
riavvolgibile, a molti noto come “Flexi”.
e giganti. Per sua natura il Flexi è co-
sé), con possibilità di recupero veloce
È composto da un cordino (o fettucci-
modo, perché garantisce al cane ad
piuttosto ridotte. Dunque ok al Flexi,
na) che può estendersi in lunghezza se
esempio di esplorare il terreno entro un
ma con attenzione e soprattutto con il
il cane tira, ma al momento opportuno
certo raggio senza essere strozzato;
cagnetto giusto.
essere bloccato dal conduttore e riav-
però difficilmente garantisce una rapi-
43
DOSSIER n Mondo Pet sono previsti dalla legge L’uso di collare e guinzaglio per i cani non è solo un’esigenza pratica. È anche un obbligo previsto dalla legge. In particolare il D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320 Regolamento di polizia veterinaria prevede all’articolo 83 “l’obbligo della museruola e del guinzaglio per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto”. Più recente, e comunque prorogata fino ai giorni nostri, è invece l’Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, emanata dal ministero della Salute in data 6 agosto 2013. All’articolo 1 im-
pone di “utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni”. Infine l’art. 2052 del Codice Civile (Danni da animali) ricorda che “il proprietario di un animale o chi lo ha in custodia è responsabile dei danni causati dall’animale, sia che esso fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salva sempre la prova del caso fortuito”. Quindi, se l’animale non è gestito adeguatamente appunto con collare e guinzaglio, gli eventuali danni provocati vanno addebitati all’incauto proprietario.
Come si usa il guinzaglio L’uso del guinzaglio e del collare trae origine dall’addestramento del cane, che ha origini prettamente militari, salvo poi essere traslato nella vita quotidiana per gestire l’animale in ogni situazione. E proprio dal contesto militare nasce l’abitudine di tenere il cane al piede (cioè vicino alla gamba del conduttore) sulla parte sinistra di quest’ultimo. In questo modo la mano destra risulta più libera di muoversi e, nel caso, di estrarre un’ipotetica arma quale poteva essere un tempo la spada o la pistola. Venuta meno l’esigenza specifica di tipo militare, ancora oggi chi fa addestramento o prove di obbedienza, tiene il cane sulla parte sinistra; per consuetudine e abitudine, ma anche per avere comunque libera la mano destra, la più usata in genere.
E per il gatto? Vedere un gatto a passeggio munito di guinzaglio, diciamoci la verità, non è cosa così frequente. Per dargli la possibilità comunque di esplorare in sicurezza il mondo fuori dalla casa, in commercio esistono accessori anche per loro. Il collare è sempre “fisso”, fatto di cuoio o nylon. Il guinzaglio è relativamente corto e sottile. Il gatto infatti va solo controllato all’esterno per evitare che possa allontanarsi, e non ha certo bisogno di essere addestrato.
44
Scegli l’accessorio giusto Sono diverse le aziende qualificate che producono e distribuiscono anche in Italia collari e guinzagli adatti per ogni esigenza. Tra questi: Trixie Italia spa – Nata nel 1988, aderisce alla più vasta rete internazionale che distribuisce in 60 paesi del mondo ed è presente in tutti e 5 i continenti. Trixie dispone di una vasta gamma di collari in acciaio, cuoio e materiale sintetico, oltre che di guinzagli da addestramento e da expo, oltre che pettorine per gatti. http://www.trixie.de Camon spa – Ha il suo “cuore pulsante” ad Albaredo d’Adige (Verona) ed ha come mission “aiutare l’appassionato degli animali da compagnia ad occuparsi di loro con grande piacere e grandi risultati”. Camon offre una gamma completa di guinzagli, collari e pettorine sia per il cinofilo più tecnico ed esigente, che per chi vuole un tocco di colore e di dolce vanità per il suo animale da compagnia. www.camon.it/ Ferplast spa – Da oltre cinquant’anni Ferplast è nota anche in Italia come uno dei più interessanti fornitori di accessoristica per i Pet. All’interno di essa ricca è la disponibilità di collari e guinzagli (soprattutto per i cani) e perlopiù realizzati in materiale resistente e igienico come il nylon. Questo permette di arricchire l’offerta al consumatore, offrendo soluzioni davvero ricche di colore e soluzioni fantasiose. http://www.ferplast.com/it/ Flexi – Per comprendere l’importanza di questa azienda basti dire che è quella che ha inventato il guinzaglio riavvolgibile e che per indicare questo accessorio comunemente si usa il termine “flexi”, anche se è realizzato da altri. Leader di mercato in oltre 90 paesi nel mondo, Flexi ha fatto del suo guinzaglio non solo un’icona nel suo genere, ma anche uno strumento sempre più tecnico per il piacere del conduttore e la sicurezza dell’animale. http://www.guinzaglio-flexi.it/
Vebex srl è una società che importa e distribuisce in Italia prodotti leader di mercato, già testati all’estero, dando la possibilità ai negozi che non fanno Instrast di avere una fattura totalmente italiana. Vebex s.r.l. Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (Mi) Tel. 0290297234 - Fax 0290384907 Cell. 3356943334 - Mail: info@vebex.it
45
Dalle aziende
C’è Aria di novità in Abac! Le esigenze dei clienti Abac Aria Compressa sono da sempre per l’azienda motivo di ricerca e costante perfezionamento per offrire il meglio in termini di qualità e tecnologia. Affidabilità, tecnologia, performance sono le parole che distinguono chi sceglie di affidarsi al marchio Abac Aria Compressa. Per assicurare competitività e ottimi risultati, il team dell’engineering ha studiato delle soluzioni totalmente made in Italy, in linea con le esigenze e i bisogni dei rivenditori e dei suoi clienti. Grazie ad una nuova gamma di compressori a trasmissione diretta (lubrificati e oilless) l’azienda può offrire alte prestazioni e, con la serie PRO, allestimenti tra i migliori sul mercato. La qualità del prodotto rimane una certezza grazie ai rigorosi controlli effettuati durante la linea produttiva nella fabbrica dell’azienda. Inoltre, per favorire ai diversi punti vendita una visibilità senza eguali, sono stati lanciati nel mese di febbraio i nuovi espositori degli accessori: grazie ad uno studio approfondito sulle modalità ed eventuali difficoltà di scelta e acquisto in negozio oltre ad un accurato restyling di marketing ora i display Abac Aria Compressa assicurano un’esposizione di accessori e utensili ordinata e accessibile a tutti, oltre ad essere molto semplici da montare. E per rendere ancora più agevole l’approvvigionamento dei prodotti a fine 2016 è stato lanciato il nuovo sito di shop on-line, Abac Point,
46
attraverso il quale l’acquisto può essere effettuato comodamente dall’ufficio grazie ad un semplice click. Abac Aria Compressa è stata fondata nel 1980 ma la sua presenza nel settore risale a oltre 60 anni fa. Le necessità dei clienti hanno sempre guidato lo sviluppo di ogni suo prodotto generando negli anni valore aggiunto e un’ampia gamma di prodotti che soddisfa qualunque esigenza. I punti di forza dell’azienda sono: - Leader in tecnologia, grazie a numerosi anni di presenza sul territorio, Abac Aria Compressa può contare su un importante know-how tecnico; - Affidabilità, storia ed esperienza si combinano a metodi di produzione allo stato dell’arte e a processi di certificazione che insieme garantiscono un risultato di elevata qualità; - Qualità al giusto prezzo, grazie al giusto mix di ricerca ed esperienza e ad approfonditi studi di mercato si è conferito il giusto prezzo ad un prodotto di grande qualità; - Presenza sul territorio, una rete capillare di distributori e rivenditori permette di offrire, in tempo reale, assistenza e supporto ai propri clienti; - Design user friendly, il “Cliente al centro” è sempre stato un pilastro primario della filosofia di Abac Aria Compressa e il risultato che ne consegue è una gamma di compressori progettati per essere facili da utilizzare e che forniscano aria compressa in qualunque condizione. Inoltre, la pluriennale presenza a livello internazionale permette ad Abac Aria Compressa di essere al servizio del cliente ovunque e in qualsiasi momento. www.abac.it
27
LA TUA NUOVA OFFICINA TI STA ASPETTANDO! Bologna 24-28 Maggio 2017 Padiglione 36 | stand C24
MACCHINE UTENSILI E FERRAMENTA
since 1978
UN CATALOGO SEMPRE AGGIORNATO
CON OFFERTE ADATTE A TUTTI I TIPI DI CLIENTI Vuoi visualizzare l’ultimo Giornalino promozionale sul tuo dispositivo mobile o tablet? Inquadra il Qr Code con la fotocamera e scopri in un attimo tutte le nostre offerte!
PIÙ VICINO ALLE TUE ESIGENZE, PIÙ VICINO A TE. Una distribuzione capillare e organizzata, che vanta oltre 4000 punti vendita in tutta Italia e una importante presenza all’estero, in particolare nella Penisola Iberica, nell’ Est Europa e nel Nord Africa.
La lunga esperienza maturata nel settore delle attrezzature e dei macchinari da lavoro, l’attenta cura del servizio e la competitività commerciale dei prodotti Fervi caratterizzano lo spirito imprenditoriale e commerciale dell’azienda, che si propone con propositività come un vero partner a rivenditori e ferramenta specializzati di tutto il territorio nazionale e all’estero, distinguendosi per la costante disponibilità al dialogo e per un rapporto qualità-prezzo che non conosce rivali.
• • • •
Oltre 6.000 referenze. Oltre 3.000 ordini al mese. Oltre 100 mln di pezzi sul mercato. Oltre 1000 referenze di ricambistica sempre disponibili in magazzino.
fervi.com facebook.com/FerviProSmartEquipment Youtube: Fervi S.r.l.
ANNIVERSARI n
Eravamo due persone e un solo prodotto….. Da allora Sistar, che quest’anno festeggia i 25 anni di attività, di strada ne ha fatta e molta. Come ci ha raccontato Giovanni Spadoni, che con la moglie Maurizia, la fondò nel 1992 25 anni di attività sono un traguardo im-
tivo. Decidiamo così che se non possia-
portante che va celebrato adeguatamen-
mo essere specialisti di prodotto, saremo
te. E questo è quello che intende fare
specialisti di settore. Da allora l’azienda
Sistar, l’azienda di Desio che importa e
avvia un percorso di crescita continua
distribuisce prodotti e attrezzature per la
che nel 1998 la porta a raggiungere un
carrozzeria che, dopo aver organizzato
fatturato di oltre 2 miliardi di lire che sale
un evento a cui hanno partecipato col-
a 4 nel 2001. Nel 2002, in coincidenza
laboratori, partner e clienti, si accinge a
con il nostro decennale, decidiamo di
continuare a celebrare la ricorrenza alla
adottare uno stile di comunicazione più ef-
prossima edizione di Autopromotec dove
ficace e di innovare il logo, i colori sociali
ha riservato uno stand importante. Non
e il packaging di tutti i prodotti a marchio
solo, per sottolineare la particolarità di
Sistar. Il fatturato cresce a ritmi sostenuti
questo anno, per tutto il 2017, l’azienda
di anno in anno e cominciano ad arrivare
proporrà una serie di promozioni speciali.
anche importanti riconoscimenti, come
Ferramenta 2000 ha incontrato Giovanni
l’Oscar vinto dal nostro Kind Box nel 2005
Spadoni, che con la moglie Maurizia, fon-
ad Autopromotec.
dò Sistar nel 1992.
Quando avviene il trasferimento nell’at-
La vostra storia comincia in un piccolo ufficio sito in Viale Monza a Milano….
La necessità di soddisfare le esigenze cre-
Dopo aver lavorato uno dei più impor-
ate dal continuo sviluppo di Sistar, ci con-
tanti produttori di vernici per il refinish,
vincono a trasferirci nell’attuale sede, che
quell’anno mi sono convinto a mettermi
si trova presso il Polo tecnologico Brianza
in proprio. E così, insieme a mia moglie
di Desio e occupa una superficie di circa
Maurizia, abbiamo fondato Sistar, che è
48
tuale sede di Desio?
2.500 mq tra uffici e magazzino. Qui cre-
l’acronimo di Sistemi e tecnologie per l’autoriparazione. Ab-
iamo anche un centro tecnico, che si occupa del controllo
biamo cominciato con un piccolo ufficio a Milano e con le
qualità e del servizio post vendita. Il trasferimento avviene
merci in deposito presso un corriere a Nova Milanese. Mi
nel 2008, che è anche l’anno in cui purtroppo inizia la crisi.
convinsi a puntare sull’infortunistica perché si parlava mol-
La reazione di Sistar è quella di continuare ad avere fiducia
tissimo di sicurezza sul lavoro e della legge 626, ma capii
nelle proprie idee e a cercare nuove soluzioni, nuovi prodotti
subito che il mercato non era ancora pronto.
- come Mr. Komodo, Full-One o la linea di prodotti spray a
A quel punto, entra in gioco uno dei pilastri della flosofia Si-
marchio Sistar – e, in controtendenza con il resto del mercato,
star, la capacità di innovazione…
anche nuovi collaboratori. Riusciamo a farlo perché anche se
La svolta arriva con la decisione di commercializzare con
il fatturato non cresce più in modo così accelerato, i bilanci
il nostro marchio VerniCleaner - un gel lavamani a base di
sono comunque sempre in positivo.
agrumi che abbiamo tuttora a catalogo - e anche di pubbli-
Un concetto molto ribadito è che la crisi economica può
cizzarlo sfruttando l’espressione “Mani Pulite”, che nell’anno
essere anche un’opportunità. È stato così per voi?
di Tangentopoli era molto in voga. L’interesse dei rivenditori
Nel nostro caso la crisi ci ha stimolato a creare delle nuove
fu tale da costringerci ad assumere la nostra prima collabora-
partnership con aziende di livello internazionale come Spray
trice. Sistar chiude il primo anno di esercizio con un fatturato
Max, che fa prodotti per lo spot repair in bombole spray, De-
di 276 milioni di lire e un bilancio che, purtroppo, è in nega-
Vilbiss, leader nella produzione di pistole a spruzzo di alta
qualità e, più recentemente, come Daw Automotive, per i sistemi adesivi e sigillanti. Questo ha dato nuovo slancio all’azienda, tanto che nel 2013 abbiamo ottenuto un incremento del fatturato del 53%. Quanto incide l’Italia sul vostro giro di affari? L’Italia rappresenta il nostro mercato di riferimento. Qui realizziamo circa il 90% del nostro fatturato. Sono convinto che Sistar abbia ancora dei margini di crescita soprattutto grazie alla distribuzione di marchi prestigiosi in esclusiva. Tenga conto che oggi collaboriamo con i maggiori produttori di vernici car refinish e industria. E le linee a marchio Sistar? Continueremo a mantenerle, anche perché servono a garantirci una presenza all’estero. Come vede il futuro di Sistar? Siamo partiti in due persone con un solo prodotto. Oggi siamo una squadra di quasi 40 persone con circa 2000 articoli a catalogo e 25 marchi internazionali rappresentati. Dal 2006 sono entrate in azienda anche le mie due figlie. Lo considero un grande traguardo. In futuro, continueremo ad affrontare le criticità che, inevitabilmente, il mercato propone, puntando sulla continua innovazione e diversificazione dei prodotti e, anche, dei canali distributivi
Utensili FORTI per lavori DURI Nella gamma di utensili professionali Fumasi, trovi la soluzione ottimale per ogni tua esigenza di lavoro
info@fumasi.it - www.fumasi.it 49 Tel. +39 0341 818000 - 818083
MERCATO n
Vebex, al servizio degli specialisti A pochi mesi dalla sua costituzione l’azienda di Ossona, in provincia di Milano, che distribuisce in Italia i marchi Laserliner, Crosscall, Bianditz e Kapro, sta ottenendo importanti riscontri dal canale delle ferramenta Vebex è un’azienda che nasce con l’ambizione di distribui-
rispondere alle molteplici esigenze nei diversi settori di ap-
re sul territorio nazionale prodotti che essendo già leader in
plicazione: a partire dall’edilizia e dalla ferramenta fino ad
Stati esteri trovano spazio anche sul mercato italiano, fornen-
arrivare al settore termosanitario ed elettrico.
do un servizio ad hoc per gli specialisti dei vari settori, con
L’azienda, che è stata costituita ufficialmente il 13 aprile
l’intento di soddisfare pienamente le loro esigenze coniugan-
2016, ma che è diventata operativa soltanto dal settembre
do in modo creativo funzionalità e qualità con tecnologie di
dello scorso anno sta ottenendo importanti riscontri dal ca-
avanguardia già testate con successo all’estero e con uno
nale della ferramenta a dimostrazione che la mission che si è
stile unico e razionale che accompagna i professionisti del
data va effettivamente a intercettare un’esigenza molto sen-
settore nelle molteplici attività del quotidiano.
tita. Al momento sono quattro i marchi distribuiti da Vebex:
Dallo stabilimento, sito a Ossona in provincia di Milano ven-
la tedesca Laserliner, specializzata in strumenti per la misu-
gono distribuite gamme di prodotto complete fornendo un
razione di precisione in vari settori fra cui edilizia, elettricità
servizio di consegna e fatturazione tutta italiana oltre ad un
e fissaggio, la francese Crosscall che produce smartphone
servizio di assistenza sul prodotto e attenzione al cliente per
adatti ad utilizzi in ambito professionale, la spagnola Bianditz, specializzata nella produzione di utensileria manuale e la israeliana Kapro, molto nota e apprezzata nel settore dell’edilizia per le sue livelle meccaniche. Crosscall L’azienda francese propone una gamma di smartphone impermeabili, resistenti e robustissimi specifica per gli appassionati di outdoor e per i professionisti esigenti. Ma la robustezza dello chassis e del display, che assicura la massima protezione contro gli effetti di cadute accidentali, è solo uno dei plus offerti. Gli altri sono, la batteria, che ha una durata di tre giorni e che resiste anche alle temperature più estreme - da -30°C fino a + 60°C - la camera a tenuta stagna, la resistenza a acqua salata, oli e sostanze corrosive. L’estetica di questi telefoni è del tutto simile a quella di un normale smartphone. Non è così per quanto riguarda le funzionalità. Oltre ad offrire quelle standard, questi smartphone professionali sono dotati di frequenzimetro, contapassi, altimetro, esposimetro e camera a infrarossi. Utilizzano il sistema operativo Android e questo permette all’utente di installare App specifiche per il tipo di attività svolta. Vebex mette a disposizione dei negozi di ferramenta anche dei comodi espositori. Laserliner L’azienda tedesca era già presente in Italia nel settore del-
Tutte le livelle Kapro utilizzano uno specchio anteriore, che è un brevetto dell’azienda, che consente di effettuare la lettura anche nelle condizioni più critiche. Un altro brevetto è la scanalatura sotto la livella che consente di misurare e di livellare i tubi o i fili elettrici. Sulle livelle a spirito l’azienda offre una le armi. Ora Vebex la propone anche al canale delle ferra-
garanzia di ben 15 anni, mentre su quelle standard la garan-
menta. Molti dei suoi prodotti, ad esempio la termocamera,
zia è a vita. Novità 2017 è Superplumbsite, un brevetto che
hanno trovato una prima applicazione nel settore militare e
consente di rotare lo specchio di 180° per agevolare la lettura
oggi trovano applicazione in ambito professionale. Laserline
in applicazioni come la meccanica di precisione
propone antifurti e anche una gamma completa di laser da
Bianditz
puntamento. Tutti sono coperti da 4 anni di garanzia totale.
Gli utensili manuali prodotti dall’azienda spagnola utilizzano
La novità più recente, lanciata poche settimane fa, è la App
materiali di altissima qualità, come il modiveleno e il vanalio,
Parlante, che è disponibile gratuitamente su tutti gli App
e sono tecnologicamente avanzati. Si posizionano ai livelli più
Store, ed è utilissima per vari professionisti, dall’architetto al
elevati della qualità. Questi standard qualitativi sono ottenuti
geometra, dall’ingegnere al fabbro o al muratore. Consente
con una lavorazione semindustriale che garantisce la massi-
infatti di effettuare tutte le misurazioni e di memorizzarle di-
ma attenzione e cura del dettaglio. I portautensili hanno tante
rettamente sulla fotografia o sulla mappa dell’ambiente che
particolarità. Ad esempio possono avvitare una vite storta.
si sta misurando. Viene chiamata Parlante perché interagisce anche verbalmente, ad esempio, comunicando i valori delle misurazioni effettuate in modo da facilitare al massimo il lavoro. Un altro plus dell’app è la possibilità di trasferire immediatamente i dati raccolti a distanza utilizzando la mail o WhatsUp. Anche in questo caso, Vebex mette a disposizione dei negozi di ferramenta una serie di soluzioni espositive che, a seconda delle disponibilità di spazio, possono arrivare anche alla realizzazione di pareti attrezzate. Kapro L’azienda israeliana è già conosciuta al mercato italiano. Vebex ha deciso di distribuirne i prodotti perché è la numero uno nel mondo per quanto riguarda le livelle. L’unica livella al mondo che può fregiarsi dell’omologazione Vpa è di Kapro.
51
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
SPECIALIZZAZIONE UTENSILERIA PROFESSIONALE FRATELLI CANTONI SAS DI ALESSANDRO CANTONI & C. (MI) E FERRAMENTA TERCON (TS) L’utensileria professionale ha un ruolo importante nei dettaglianti di ferramenta. Naturalmente, a seconda di mercato e clientela di riferimento. Se si tratta di privati si punta a commercializzare articoli competitivi e di prezzo, talvolta di importazione. Quando la clientela è professionale l’offerta è più qualificata e cresce il livello di servizio. Peccato che le condizioni commerciali e le marginalità dei fornitori appaiano in ogni caso appiattirsi. Il fenomeno sembra meno eclatante nel caso di approvvigionamenti diretti dalle aziende. Cerchiamo di capire un po’ di più da due voci per così dire distanti, dal punto di vista geografico e di mercato. Abbiamo infatti raccolto le testimonianze di Niko Pertot, titolare di Ferramenta Tercon (TS), e di Alessandro Cantoni, titolare di Fratelli Cantoni Sas di Alessandro Cantoni & C. (MI). Domanda Quali sono le linee di articoli e prodotti di utensileria pro-
Cantoni. Di solito cerchiamo di rifornirci dalle aziende per ave-
fessionali trattate?
re prezzi possibilmente più competitivi.
Cantoni. Trattiamo articoli del calibro di Usag, Pastorino, Unior e
Pertot. L’approvvigionamento è di tipo tradizionale. Per metà
Abc Tools. La specializzazione in questa attività ci ha permesso
proviene da grossisti, per metà direttamente dalle aziende.
di sviluppare un rapporto di fiducia con piccole e grandi imprese, articolando una rete di fornitura di articoli tecnici e di prodotti per
D Come giudicate le condizioni commerciali e le marginalità
la manutenzione industriale, diventando così una vera e propria
stabilite su tali articoli?
azienda di settore.
Cantoni. Piuttosto scarse. Siamo costretti a competere con la
Pertot. Innanzitutto va detto che non trattiamo marchi di impor-
grande distribuzione, che impone prezzi sui marchi conosciuti.
tazione e poiché la gran parte della nostra clientela è costituita
Ciò lascia poco spazio a rivenditori come noi.
soprattutto da privati, cerchiamo di offrire loro prodotti di quali-
Pertot. Sicuramente dipende da chi si compra. Se ci serviamo
tà, come piccole macchine elettriche, utensili a batteria e com-
direttamente dall’azienda i margini sono maggiori. In tal caso
pressori ad un prezzo accessibile. I marchi trattati sono DeWalt,
si è però un po’ legati alle quantità ed ai volumi degli ordinativi.
Einhell, Stanley e Flex. D Vi sono particolari differenze per linea di prodotto? D Quali sono le condizioni del mercato di questo comparto?
Cantoni. Non in modo particolare.
Cantoni. Come per tutti i comparti della ferramenta, e ad eccezio-
Pertot. Direi di no. Molto dipende dall’azienda e dalle promo-
ne della sicurezza, il periodo non sembra dei migliori, ed anche
zioni e offerte occasionali.
l’utensileria sembra risentirne parecchio. Stiamo perciò valutando di inserire una linea economica di importazione per accontentare
D Quanto incide il ruolo del servizio e dell’assistenza nella ven-
la clientela privata non sempre disposta a spendere cifre rilevanti
dita di tali articoli?
per prodotti di qualità e marca conosciuta.
Cantoni. Incide in modo particolare sui prodotti riservati alla
Pertot. Avendo come una clientela prevalentemente privata, non
clientela professionale. Per il resto non c’è bisogno di un servi-
abbiamo risentito tanto della crisi. Anzi, abbiamo seguito il trend del fai da Te, che secondo noi si sta evolvendo velocemente.
zio adeguato nella vendita. Pertot. Servizio ed assistenza sono molto importanti, ma scegliendo il prodotto di qualità, benché più caro, si annullano
52
D Come funziona l’approvvigionamento per questo tipo di pro-
quasi completamente costi e seccature delle riparazioni/sosti-
dotti?
tuzioni.
FERRAMENTA TERCON (TS) Ubicazione e storia. Opera dal 1904 ad Aurisina (TS). È un’azienda di famiglia gestita da Niko Pertot che fa parte della quarta generazione, ed oggi coadiuvato dalla madre. La tradizione centenaria e le esperienze acquisite consentono di offrire alla clientela ottimi articoli ed un servizio di qualità. Dimensioni e caratteristiche. Il punto vendita, rinnovato nel 2000, si sviluppa su circa 100 metri quadri. Delle circa 10 mila referenze vi fanno parte ferramenta, pitture vernici e
smalti con il sistema tintometrico, articoli di elettricità, articoli sanitari e per l’impianto di acqua, riscaldamento e gas, articoli da giardino, abbigliamento, vetri. Offrono servizio di duplicazione chiavi e detersivo alla spina.
Ferramenta – Železnina Tercon sas di Niko Pertot & C. Aurisina 124, 34011 Trieste Tel. 040200122 Fax 040200122 Sito Internet www.ferramentatercon.it Email info@ferramentatercon.it
NOTIZIE n In breve L’autobus
made in
Scania
debutta al
Giro d’Italia
Per il proprio debutto in Italia il primo Scania Touring ha scelto la centesima edizione del Giro d’Italia, dove sarà al fianco della società sportiva Wilier Triestina – Selle Italia. All’arrivo di ogni tappa Pippo Pozzato e gli altri atleti della società troveranno ad attenderli lo Scania Touring, allestito dall’italiana Tresca Transformer per renderlo più adatto ad accogliere una squadra ciclistica. “Si tratta del primo Touring in Italia, un veicolo da 450 CV 13 litri Euro 6 SCR, con tre assi e una lunghezza totale di 13,7 metri”, ha dichiarato orgoglioso Roberto Caldini, Direttore Bus & Coaches di Italscania. “È stato fatto un gran lavoro per ristrutturarlo e renderlo più adatto ad una squadra ciclistica. Gli elevati standard qualitativi offerti dal nuovo
Touring hanno però agevolato notevolmente i lavori ed ora i risultati parlano da sé. In termini generali, lo Scania Touring è un mezzo estremamente affidabile: a confermarlo gli elevati livelli di performance registrati in Paesi quali la Germania e la Spagna, mercati in cui è disponibile già da diversi anni. Il nostro augurio è che il marco Scania accompagni la società sportiva Wilier Triestina – Selle Italia verso sempre più prestigiosi traguardi”. Per tutto ciò che riguarda la parte finanziaria e assicurativa la Wilier Triestina – Selle Italia si è affidata alla finanziaria Scania Finance Italy, che è in grado di offrire soluzioni finanziarie “su misura” e di supportare le diverse realità nella scelta dei prodotti finanziari più adatti.
53
LA PAROLA AI RIVENDITORI n FRATELLI CANTONI SAS DI ALESSANDRO CANTONI & C. (MI) Ubicazione e storia. La famiglia Cantoni vanta una lunga storia nel campo della ferramenta e dell’utensileria, che inizia nel 1920, quando Achille Cantoni prende la guida del negozio, aperto dalla famiglia a fine ‘800. L’esperienza e la voglia di intraprendere una propria attività commerciale spinge nel 1971 i fratelli Ercole e Mario ad aprire il negozio di ferramenta “Fratelli Cantoni” in Viale Jenner, angolo Via Guerzoni, dove si trova tuttora. La tradizione della famiglia prosegue, dato che Alessandro sta seguendo le orme del padre e dello zio. Dal 2001 si occupa di sistemi di sicurezze e controllo accessi con la divisione KSE Key System Engineering. Dimensioni e caratteristiche. L’attività è seguita da 5 addet-
54
ti e si estende su una superficie di 300 metri quadri. Fra i principali prodotti vi sono ferramenta, utensileria, articoli tecnici, fissaggio, serrature, casseforti, anti infortunistica, casalinghi, colorificio, fumisteria, idraulica, materiale elettrico, chimico e collanti. Sono rivenditori autorizzati Evva Salto Systems.
Fratelli Cantoni Sas di Alessandro Cantoni & C. Viale Jenner, 46 20159 Milano Tel. 02680250 Fax 026081791 Sito Internet www.ferramentafratellicantoni.com Email info@fratellicantoni.com
! ! à t i v o N CopriChiave adeSivo Super reSiStente e Colorato!
Finalmente mi hai trovato!!
Son ìo la tua chiave... PS: mi trovi in tutti i negozi. Prodotto da: Sonìo - Via Nazionale, 307 - 24062 Costa Volpino (Bg) E-mail: info@sonioitalia.com - www.sonioitalia.com - P.I. 02456300983 55
SPECIALE AUTOPROMOTEC n
A Bologna va in scena
Autopromotec
Una più accentuata dimensione internazionale, espositori e superficie espositiva in aumento del 10% rispetto alla precedente edizione e un fitto programma di convegni: queste le credenziali con cui il 24 maggio prossimo prenderà il via a Bologna la rassegna dedicata all’afertmarket automobilistico
Ci sono tutti i presupposti per un’edizione da record. Ri-
che prenderanno parte alla manifestazione. Di questi, circa
spetto al 2015, infatti, Promotec, la rassegna internazionale
25 mila provenienti dall’estero. In questo modo, Autpromo-
delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si
tec si confermerà ancora una volta come il principale even-
svolgerà a Bologna dal 24 al 38 maggio prossimi, arriva al
to internazionale in grado di aggregare ogni due anni tutte
giorno di apertura della 27sima edizione con circa 1.700
le filiere merceologiche dell’aftermarket automobilistico:
espositori in crescita del 10% rispetto al 2015 e con un
dai pneumatici al car service, dalle attrezzature per officina
buon numero di aziende d’attesa nei settori ricambi, com-
ai ricambi. A garantirle il giusto appeal nei confronti di pro-
ponenti, car services; attrezzature assistenza pneumatici;
duttori e operatori professionali è una formula indovinata
attrezzature per diagnostica; attrezzature e prodotti per
che abbina innovazioni di prodotto ed eccellenze industria-
carrozzeria; attrezzature per sollevamento e per officina;
li, tecnologie avanzate e opportunità di mercato, convegni-
utensili, compressori e attrezzature polifunzionali. Date le
stica di alto livello e momenti di incontro B2b.
premesse, saranno molto probabilmente confermate le previsioni che stimano in oltre 100 mila i visitatori professionali
56
Cresce la risonanza internazionale
Non solo, questa edizione di Autopromotec avrà una più accentuata dimensione internazionale. Sono infatti attesi 120 i buyer istituzionali provenienti da oltre 30 Paesi. La collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ita), porterà in fiera delegazioni estere provenienti da Australia, Azerbaijan, Corea, Egitto, Emirati Arabi, Etiopia, Giappone, Indonesia, Iran, Kazakistan, Kenya, Libano, Marocco, Messico, Qatar, Stati Uniti e Tanzania. A queste si aggiungeranno anche delegazioni istituzionali provenienti da Argentina, Cile, Colombia, Equador, Perù, Russia, Tailandia, Turchia e Vietnam. Infine, in collaborazione con Unioncamere EmiliaRomagna e la rete “Enterprise Europe Network” (la rete delle camere di commercio europee), ad Autopromotec 2017 giungeranno ulteriori delegati da Bulgaria, Lituania, Romania, Slovacchia e Ucraina. Alcune anticipazioni sul programma Anche quest’anno durante la manifestazione gli espositori potranno utilizzare la piattaforma di business matching B2Match, che consente di contattare direttamente i buyer e organizzare in anticipo gli incontri commerciali. Tutti i meeting avranno luogo all’interno del Circuito delle Idee, lo spazio allestito presso il Quadriportico del quartiere fieristico di Bologna che ospiterà anche le sale convegni di AutopromotecEDU che rappresenterà il vero punto di incontro del networking internazionale in fiera.
57
SPECIALE AUTOPROMOTEC n Il convegno Iam
58
Consumer Electronic Show di Las Vegas”. Il convegno si
All’interno di AutopromotecEDU è, come sempre, molto
aprirà con il consueto intervento di Anfia e ospiterà profes-
atteso il convegno Iam, in programma per il 25 maggio,
sionisti del settore automotive provenienti da tutto il mondo.
Come sottolinea il titolo scelto quest’anno, “Mobile solu-
A delineare il quadro generale, le principali tendenze e le
tions - Opportunità e sfide per l’aftermarket”, i riflettori sa-
possibili evoluzioni sul mercato italiano sarà Marc Aguet-
ranno puntati sul tema dell’interconnessione tra le soluzioni
taz, Managing Director di GiPA Italia. Tim Armstrong, Vice
mobile e mondo degli oggetti, che in questo contesto van-
President Planning Solutions di IHS Automotive illustrerà in-
no intesi come automobili e attrezzature di riparazione, un
vece le prospettive a lungo termine per le nuove soluzioni
mega trend che oltre a caratterizzare l’attuale panorama
di mobilità a livello mondiale, concentrandosi sull’impatto
socio-economico mondiale, sta già fortemente interessan-
nella domanda automobilistica e sull’effetto a catena che
do l’industria automobilistica e il mercato del post vendita.
interesserà il settore Aftermarket. Durante la terza presenta-
Il focus sarà sulle opportunità che questa interazione offre
zione, Matthias Knirsch, Direttore Business Development
ai protagonisti del settore e sulle prospettive in termini di
di Bosch Automotive Aftermarket, si concentrerà invece
sviluppi futuri del mercato. “Entro il 2020”, spiega il mo-
sul profilo del mobility user e sui cambiamenti nella value
deratore Josef Frank, personaggio di spicco del panora-
chain e sulla necessità di un quadro giuridico chiaro. Dopo
ma automotive Aftermarket a livello internazionale, “l’intera
Sebastian Ruffino, Business Unit Manager Bridge, che
Generazione C – ovvero “connessa” – sarà cresciuta in un
parlerà del passaggio dalla navigazione alle soluzioni mo-
mondo prevalentemente digitale. Questo aspetto, che tra-
bili con Bridge, una piattaforma in cui le aziende possono
sformerà il modo in cui lavoriamo e come consumiamo, ha
integrare la tecnologia TomTom con i propri processi di bu-
già delle connessioni con l’industria automobilistica e l’af-
siness, toccherà a Fotios Katsardis, Ceo di Temot conclu-
termarket, tanto che ormai i costruttori mondiali sono pre-
dere il convegno con uno sguardo sulla distribuzione e sui
senti non solo ai saloni automobilistici ma anche al Ces, il
cambiamenti che le soluzioni mobile potranno comportare.
NETTUNO TRACCIA IL PROPRIO CAMMINO VERSO I SUOI PRIMI 50 ANNI Giancarlo Fratus, Amministratore Delegato della società anticipa le strategie e gli investimenti che l’azienda sosterrà nei prossimi tre anni. “Gli anni che ci separano dal traguardo del mezzo secolo di attività sono 3 e questo tempo sarà impiegato in una serie di scelte e interventi che coinvolgeranno ogni settore della struttura aziendale, innovazione di prodotti, investimenti tecnici, investimenti in risorse umane e nuovi modelli di business. Nettuno ha avviato una collaborazione con l’università di Pavia la quale prevede, oltre ad avvicinare il mondo produttivo a quello formativo anche l’istituzione di borse di studio per la ricerca biologica per materiali sempre più eco compatibili, strada già intrapresa da tempo e che vogliamo implementare. Ad Autopromotec 2017 presenteremo il sistema T-Duck, un semplice apparecchio che permette l’erogazione dei nostri prodotti direttamente dalla sacca T-Bag da 3 litri con l’abbattimento dell’uso della plastica di oltre l’80%. T-Duck si ag-
Macrocream nelle versioni da 3L e 5L e per le salviettine umi-
giunge al sistema 3T (dispenser T-Big, tanica T-Box, sacca
dificate: Sendy Wipes nel formato da 40pz e da 100 pz.
T-bag). Un’altra novità che esibiremo in fiera sono i Palbox:
Per quanto riguarda le innovazioni che introdurremo quest’an-
si tratta di espositori da terra monoprodotto, ideali per tutti i
no, non possiamo non citare il nuovo magazzino logistico
punti vendita e per chiunque necessiti di un buon mezzo per
semi automatico che verrà ultimato entro fine estate, grazie al
vendere i prodotti Nettuno senza aver bisogno di spiegare il
quale aggiungeremo 800 posti pallet, portando la capienza
prodotto. Il Palbox si presenta e vende da solo! Gli esposito-
totale a 2880 pallet. Entro fine anno, invece, verrà istallato un
ri sono disponibili per 2 lavamani: Linea Blanca Extrafluida,
moderno impianto di fine linea dando così avvio al progetto industria 4.0 che vedrà il suo termine nel 2020. Il 2018/2019 saranno gli anni in cui investiremo gradatamente su risorse umane con specifici compiti di responsabilità
strategica
per settori riguardanti la gestione dei nuovi sistemi produttivi e delle competenze commerciali
nazionali
ed
estere rivedendo i vari modelli di business suddivisi per macroaree, migliorando la formazione e sfruttando al meglio le nuove tecnologie. Questo è il nostro traguardo, questo è il nostro impegno”. Giancarlo Fratus Amministratore Delegato NETTUNO SRL
59
SPECIALE AUTOPROMOTEC n
GYS Italia rafforza la propria squadra e presenta molte novità Tutti i distributori e clienti Italiani Gys del mondo della Carrozzeria dallo scorso febbraio possono contare sul supporto di un Tecnico-commerciale di esperienza (Alexis De Ruyck) e di un furgone equipaggiato con molte attrezzature, che è a loro disposizione per effettuare sul territorio dimostrazioni e attività di formazione sui prodotti Gys e sul loro utilizzo. Sviluppato per l’Automobile e l’Industria Progettato per unire lamiere sottili in acciaio e in Alluminio di ultima generazione, Neopulse 300 si rivela molto efficace anche nelle applicazioni più complesse e offre numerosi vantaggi nel settore delle saldature, le cui tecniche vengono continuamente messe in discussione dalla continua evoluzione dei materiali nell’automobile. Nel generatore, il “Doppio Pulsato” assicura un cordone di saldatura che combina solidità e estetica in tutte le posizioni, anche quando si realizzano saldature verticali montanti. Le 41 sinergie programmate garantiscono un utilizzo intuitivo e accessibile. Infine, l’integrazione di un motorino nella torcia Push-Pull garantisce uno scorrimento del filo costante e affidabile. Questo “atout” è indispensabile per la saldatura dei fili morbidi in Alluminio. Rivetti autoperforanti - GYSPRESS 8T Push Pull Nei rivetti auto perforanti, la novità è Gyspress 8t Push Pull è un sistema di rivettatura modulare con varie matrici per le diverse esigenze dei costruttori. Questa nuova attrezzatura
batteria, che utilizza la tecnologia a supercondensatori per immagazzinare l’energia in modo rapido e rilasciare la massima potenza, fino a 1600 A (1 V / C), durante l’operazione di avviamento. Un display digitale informa l’utente sullo stato di carica dei condensatori, della batteria e dell’alternatore del veicolo. Può essere facilmente ricaricato collegandosi ai terminali di una batteria di un veicolo esterno o al suo accendisigari. Il sistema integrato di gestione “Avviamento Smart” offre una protezione totale all’elettronica di bordo, alla batteria del veicolo (contro le inversioni di polarità, i cortocircuti dei morsetti, le scariche profonde) al booster stesso e all’utilizzatore. Con il suo robusto involucro, Gyscap 500E può essere utilizzato con qualsiasi condizione atmosferica e non richiede manutenzioni. Ideale per l’assistenza nell’ avviamento dei veicoli con batterie da 12 V. L’alimentatore
è dotata di un pistone servoassistito che permette dopo l’inserimento del rivetto di ritirare la matrice in modo facile e veloce. Avviamento super sicuro in libertà Infine, assicura un avviamento super sicuro in libertà il nuovo Gyscap 500E. Si tratta di un dispositivo autonomo, senza
60
compatto pesa solo 10 kg ed è attrezzato con cavi in rame (1,80 m di lunghezza - Ø 35 mm) e pinze professionali di alta qualità. Equipaggiamento intelligente al servizio della batteria I caricabatterie a microprocessore Gysflash 1.12 e 9.24 garantiscono una carica completa seguita da una carica di mantenimento a tutte le batterie di avviamento comuni (in-
cluse START / STOP). I Gysflash garantiscono un risparmio di tempo fino al 50% rispetto ai caricabatterie tradizionali. La settima fase (refresh) rigenera le cellule della batteria per una durata più lunga (a seconda del modello). Dopo un’interruzione di corrente, il dispositivo si riavvia automaticamente con le ultime impostazioni memorizzate. L’ involucro esterno, robusto e impermeabile consente l’uso sicuro per lungo tempo in ambiente interno ed esterno. Tutti i GYSFLASH della serie sono protetti contro i cortocircuiti, i sovraccarichi e le inversioni di polarità. Tesla approva il Neopulse 300 di Gys
- garantire l’integrità struttura del mezzo anche dopo una ri-
Sul fronte delle novità, la prima è che Tesla ha approvato Ne-
parazione;
opulse 300, dopo minuziose verifiche e test sul prodotto che
- riportare il veicolo alle specifiche originali dell’ OEM;
assicurassero la piena rispondenza dei pezzi riparati ai “Key
- preservare il valore residuo del veicolo.
factors” di riferimento del loro marchio:
La gamma PULSE GYS - un Inverter doppio pulsato - adatto ai processi di saldatura MIG/MAG - Brasatura - alimentazione trifase 200-460V - interfaccia professionale: schermo TFT da 5,7” - 2 manopole di selezione e scorrimento per una facile gestione dei vari menu - elettronica di ultima generazione, con velocità di calcolo accelerata - attualizzazione dei parametri sinergici a mezzo scheda SD - autodetermina le condizioni ottimali di saldatura “ Sinergico Easy” e consente di aggiustarle/personalizzarle con il programma “Sinergico Pro”: velocità di avanzamento del filo, tensione, corrente ecc.
61
IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA
www.ferramenta2000.net Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!
servizi
operatori specializzati del settore trovano izi prodotti, servni e informazio
raggiungi i migliori li a i z n e t o p i t n clie
www.ferramenta2000.net
MERCATO E- COMMERCE n
Più che un’opportunità un must have Nonostante nell’ultimo anno il numero dei siti di E-commerce B2B sia aumentato in misura importante le aziende ancora sottovalutano il potenziale di uno strumento dal quale è sempre più controproducente prescindere
64
Il convegno “E-commerce B2B e B2Retail: modelli e casi di
co Italiano, infatti, oltre il 50% dei buyer vorrebbe dai propri
successo”, organizzato da Netcomm, il Consorzio del Com-
fornitori strumenti digitali per ridurre i tempi di acquisto. No-
mercio Elettronico Italiano, e tenutosi a Milano lo scorso 29
nostante l’aumento del numero dei siti di eCommerce B2B
novembre ha offerto un quadro dello stato dell’e-commerce
e nonostante il fatto che ormai il 30% del totale dei siti di
in Italia. La prima considerazione da fare è che nel giro di
commercio elettronico nel nostro paese sia del tipo B2B, in
un solo anno, il numero dei siti eCommerce B2B italiani è
Italia le imprese sottovalutano ancora le potenzialità del B2B
cresciuto del 46%, passando da 7.660 a 11.200. Segno che
in rete. Perché se da un lato è vero che offre nuove opportu-
le aziende hanno ormai preso atto che questa è una scel-
nità di sviluppare nuovi mercati, ampliare il numero dei clienti
ta sempre più difficilmente eludibile. Sempre secondo Net-
e migliorare il servizio offerto ai clienti acquisiti anche grazie
comm il 2016 è senza ombra di dubbio l’anno spartiacque
al migliore supporto offerto ai distributori, dall’altro è inne-
per l’eCommerce in Italia durante il quale si è affermato un
gabile che il presupposto per l’adozione di questi nuovi mo-
nuovo concetto di cross: cross border, cross canalità e cross
delli di business è accettare di andare a rivedere vari aspetti
device, che altro non sono se non i tre punti su cui le aziende
dell’organizzazione aziendale, prima fra tutte quella delle reti
si devono concentrare per offrire al cliente la migliore espe-
commerciali B2B, e fare in modo di acquisire le competenze
rienza di acquisto di sempre. E questo vale sia per le impre-
atte a operare con profitto sui mercati internazionali.
se B2C sia per quelle B2B. Non fosse altro che per il fatto che
Ignorare tutte queste possibilità è sicuramente un errore. Ne
il venir meno del confine tra le due tipologie di business, che
è convinto Roberto Liscia, Presidente Netcomm e Executive
con il tempo è diventato sempre più labile perdendo i confini
Board Member Ecommerce Europe, secondo cui . “Le poten-
storici che hanno da sempre li avevano differenziati, ha dato
zialità dell’eCommerce B2B sono importanti, persino mag-
vita a un nuovo contesto competitivo tra le imprese.
giori rispetto a quelle B2C. Il valore del commercio elettroni-
Secondo una ricerca del Consorzio del Commercio Elettroni-
co B2B nel 2015 è stato infatti di 20 miliardi di euro, contro i
22
65
MERCATO E- COMMERCE n 18 miliardi del B2C”. Sono da considerarsi eCommerce tutti i modelli nei quali avviene un incontro e una qualificazione tra domanda e offerta che poi si concretizza in un ordine o una transazione su altri canali. Il marketplace B2B in particolare si sviluppa in ogni settore, da quello della sanità alla manutenzione, dai prodotti enogastronomici al fashion, e crea diversi modelli di business, dai distributori online alle house of brand, dal marketplace con comunità brick & mortar a quelli basati sul dropshipping. “Le imprese italiane che vendono online in Italia sono circa il 7% del totale, contro il 17% di quelle presenti a livello europeo” aggiunge Roberto Liscia. “L’Italia eccelle in moltissimi mercati e il potenziale del Made in Italy online è tra i maggiori al mondo. Le aziende dovrebbero affrontare con maggiore aggressività il nuovo contesto competitivo del B2B dove a farla da padrone sarà la crescita del ruolo dei Marketplace, lo sviluppo del B2B da parte dei grandi Marketplace B2C, l’apertura dei mercati di vendita e acquisto, e il crescente ruolo delle filiere a fronte del nuovo concetto di cross”.
L’approccio del consumatore A dettare la direzione è il fatto che mano a mano che la cultura digitale degli italiani si consolida, aumenta anche la propensione a utilizzare questi strumenti in tutti gli aspetti della vita, da quelli professionali a quelli privati. Prova ne sia che dalle rilevazioni di Netcomm emerge che si amplia il pubblico degli acquirenti online, ma soprattutto che aumenta il giro d’affari generato. Mentre gli e-shopper nel 2016 sono cresciuti del 10%, raggiungendo quota 20,7 milioni di utenti, il valore delle transazioni ha subito un incremento del 18%,
66
giungendo a sfiorare i 20 miliardi di euro. Netcomm evidenzia anche la frequenza sempre maggiore con cui gli italiani fanno shopping online. Gli utenti abituali, coloro che effettuano in media almeno un acquisto online al mese, sono infatti in forte crescita: nel 2016 sono aumentati del 25% e sono ormai quasi 16 milioni. Le spese di questi e-shopper pesano per il 94% sul giro d’affari totale dell’e-commerce italiano, a riprova del fatto che per questa ampia fetta di utenti l’acquisto online è ormai una routine. La pratica di effettuare acquisti online è ormai estremamente generalizzata: l’83,6% degli utenti internet italiani ha comprato online almeno una volta nella vita e
più della metà – il 51,6% - lo fa abitualmente. Si tratta di un
Netcomm. “I nostri dati mostrano chiaramente che gli acqui-
mercato di dimensioni straordinarie, ma destinato a svilup-
renti multipiattaforma, pur costituendo circa il 25% del totale,
parsi ulteriormente: per il 2017 Netcomm prevede infatti una
generano il 40% del valore complessivo. Il motivo è presto
crescita annua vicina al 19%, che dovrebbe portare il volume
spiegato: un utente che può contare su strumenti pratici e
delle transazioni a circa 23 miliardi e mezzo di euro.
flessibili sarà più soddisfatto e quindi più propenso a ritorna-
Se il PC resta lo strumento preferito dagli e-shopper, i di-
re”. Per meglio identificare gli “everywhere shopper”, ossia
spositivi mobile guadagnano rapidamente terreno: a dicem-
gli utenti che effettuano acquisti da PC, tablet e smartphone,
bre 2016 il 26,1% degli acquisti è stato effettuato da tablet
il Consorzio Netcomm con le elaborazioni di Human Highway
o smartphone. Nel caso dei Pc la crescita è tutto sommato
ne ha tratteggiato un profilo: si tratta di un universo di un
ridotta (+14% rispetto al 2015), mentre smartphone e tablet
milione di individui (5,6% degli acquirenti online), principal-
hanno evidenziato un vero e proprio boom, visto che le tran-
mente uomini (64%), di età compresa tra i 25 e i 44 anni
sazioni sono cresciute dell’80% nel corso dello scorso anno.
(70%), in possesso di una laurea (60%) e residenti in grandi
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare Netcomm non
centri urbani (43%). È interessante notare che per questa ca-
considera auspicabile che, considerando questi dati di
tegoria di utenti gli strumenti online non sostituiscono gli ac-
crescita, i commercianti puntino esclusivamente sul mobi-
quisti offline, ma anzi li supportano: il 33,7% di loro dichiara
le. “È importante che gli operatori dell’e-commerce offrano
infatti di utilizzare lo smartphone per orientarsi nell’acquisto
strumenti mobile-friendly, ma l’obiettivo non deve essere di
in negozio. Un elemento che evidenzia come l’e-commerce
migrare interamente il traffico verso smartphone e tablet. Oc-
non sia una minaccia per i punti vendita fisici, ma piuttosto
corre piuttosto puntare alla omnicanalità: la possibilità di ac-
costituisca un elemento imprescindibile di una strategia di
quistare ovunque offre una migliore esperienza all’utente, ma
crescita globale. Gli everywhere shopper, inoltre, contribui-
ha anche dei chiari ritorni economici per il commerciante”,
scono all’11,7% del Net Retail perché spendono oltre il 100%
afferma al riguardo Roberto Liscia, Presidente del Consorzio
in più della media.
NOTIZIE n In breve Nasce RivitMaroc Rivit, leader nella produzione e distribuzione di sistemi per il fissaggio e utensili per l’assemblaggio e la lavorazione della lamiera, è una realtà ben radicata sul mercato nazionale e internazionale, dove è presente in più di 55 paesi. In occasione della fiera Midest Maroc, lo scorso dicembre, l’azienda ha inaugurato RivitMaroc che è situata a Rabat e mira a sfruttare la posizione strategica della capitale per diventare una vera e propria testa di ponte per tutta l’area del Maghreb e non solo. RivitMaroc è stata realizzata con i propri uffici commerciali e assistenza tecnica al servizio di tutte le aziende di lavorazione della lamiera: industria automobilistica, trasporti (bus, camion, treni, navi, ecc.), elettrodomestici ed elettronica. Dispone di un ampio magazzino, costantemente approvvigionato dall’Italia, di prodotti a stock, in particolare sistemi di fissaggio e utensili per la loro posa e i relativi ricambi, forte dell’esperienza e della qualità garantite da Rivit, da oltre quarant’anni leader del mercato dei fasteners e utensili per il fissaggio.
67
MERCATO E-COMMERCE n
SVILUPPO E-COMMERCE Per chi non ce l’ha, l’e-commerce non preoccupa né rappresenta una ritrosia verso il mondo del web. Sembra piuttosto dipendere dall’assenza di addetti e risorse specifiche da investire per cavalcare il settore delle vendite on-line. Abbiamo intervistato due rivenditori presenti su Internet con portali ricchi di informazioni su prodotti e servizi, ma senza quello dell’e-commerce per comprendere le ragioni dell’assenza. Si tratta di Attrezzeria Motta (SO) e Fer-com (BL), da cui abbiamo raccolto le loro testimonianze. Domanda Da quanto si evince dal portale Internet non trattate
D Proverete ad avviare le vendite on-line in un prossimo fu-
la vendita on-line. Per quali ragioni?
turo?
Motta. Essendo un negozio di centro, gli addetti sono con-
Motta. Non per ora.
tinuamente impegnati con il servizio al banco. La vendita
Fercom. Potremo pensare di avviare le vendite on-line in fu-
on-line richiederebbe personale aggiuntivo che non siamo
turo se si decidesse di investire risorse e personale dedica-
disposti per ora ad assumere.
to, avendo valutato profittevole intraprendere questo tipo di
Fercom. Le ragioni per cui non trattiamo la vendita on-line
attività.
sono due. La nostra clientela è formata in prevalenza da piccoli artigiani o imprese che spesso necessitano di consulen-
D C’è qualche aspetto dell’e-commerce che non è chiaro e/o
za ed assistenza. Anche i clienti privati sono sempre seguiti
preoccupa?
dai nostri commessi al fine di consigliare il prodotto corretto
Motta. No, nessuno in particolare.
rispondente alle loro esigenze. Questo servizio non si può
Fercom. Non conoscendo molto il funzionamento dell’e-com-
fornire con la vendita on-line.
merce negli aspetti specifici non siamo in grado di valutare eventuali problematiche.
D Avete mai pensato di sviluppare l’e-commerce? Motta. Sì, ma ciò implicava un gran numero di ore necessarie per svolgere tale operazione. È la ragione per cui si è deciso di non procedere perché prevedeva altri addetti da impegna-
68
D Avete risorse adatte e/o addetti specifici per avviare le vendite on-line? Motta. No.
re in questa attività.
Fercom. Attualmente non disponiamo di risorse e addetti per
Fercom. Non abbiamo mai pensato di sviluppare l’e-commerce.
avviare le vendite on-line.
ATTREZZERIA MOTTA Ubicazione e storia. Rappresenta un punto di riferimento nel commercio di articoli di ferramenta ed accessori per la casa. Ciò grazie a Vittorio Motta, che aprì il punto vendita nel centro storico di Sondrio nel 1983 senza mai cambiare sede o simbolo del marchio. Negli anni sono stati ampliati i magazzini e ad inserito il reparto casalinghi. Con la nuova generazione il negozio si è specializzato in chiavi, serrature e copie di telecomandi casa, attività introdotta dal figlio Giorgio. Dimensioni e caratteristiche. Lo spazio di vendita ferramenta è estesa per 100 metri quadri (500 mq nel magazzino), quello di casalinghi 60 metri quadri (100 mq nel magazzi-
no). È specializzato in chiavi, serrature, sicurezza e macchine per giardinaggio. Nel negozio sono presenti oltre 15 mila referenze. Conta 6 addetti.
FER-COM SRL
superficie del magazzino e della zona vendita. Dimensioni e caratteristiche. Il punto vendita di Belluno è ampio 2 mila metri quadri, quello di Busche (BL) 800 metri quadri. La caratteristica principale ed il punto di forza rappresenta la grande attenzione alla soddisfazione del cliente con riguardo particolare al rapporto qualità/prezzo degli articoli proposti.
Ubicazione
e storia.
Viene fondata a Belluno nel 1975 come azienda di commercio all’ingrosso e dettaglio di ferramenta, macchine utensili, viterie e bullonerie, rivolta ad imprese artigianali ed industriali del territorio della provincia e zone limitrofe. Nel giro di pochi anni l’attività si estende e nel 1980 conta 6 dipendenti. Nel 1987 parte il progetto per la costruzione di una sede idonea all’attività in zona artigianale e nell’agosto del 1990 avviene il trasferimento. A fine 1998 opera una fusione per incorporazione con Ferut srl, azienda similare attiva nel feltrino con il conseguente ampliamento del mercato e dell’offerta alle imprese. Nel 2000 conta 25 dipendenti ed iniziano i lavori di ampliamento della sede, lavori che portano al raddoppio della
Attrezzeria Motta Via Beccaria, 20 23100 Sondrio SO Tel 342515017 Fax 0342050305 www.attrezzeriamotta.it mottavittorio@fastwebnet.it Sito Internet www.ferramentatercon.it Email info@ferramentatercon.it
Fer-com Srl Via dell’Artigianato 4 32100 BELLUNO Tel. 043731610 Fax 043732772 www.fer-com.com info@fer-com.com
69
oltre 15.000 accessori
per auto, camion, camper, moto e ciclo
•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo
Taniche
Per benzina, miscela, diesel, iesel, oli, liquidi infiammabili, acqua e per uso alimentare
• Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...
Lampadine
H.I.D. Xenon, Standard, Xenon, Hyper Led, Mega Led,...
CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de
l punto v endita
il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA
LA NOVITÀ IN VETRINA “IMPERIA, FABBRICA DI LAMPADINE A Milano dal 1932, è lieta di presentare la nuova lampadina a led goccia 9w RGB. Questa lampadina, del tutto simile ad una tradizionale lampadina a led diametro 60mm con attacco E27, dotata di telecomando può variare la luce da bianco calda a bianco fredda , ai colori blu, rosso e verde ad un mix degli stessi. Ogni tonalità di luce è anche dimmerabile. Con un solo telecomando si possono comandare più lampade. La lampadina offre mille possibilità di utilizzo, è possibile scegliersi la tonalità di luce che ci è più congeniale e creare speciali effetti in caso di feste o eventi.” IMPERIA
Elettrocanali, realtà attiva nel settore dei componenti e sistemi per installazioni elettriche, produce materiale elettrico per i settori industriale, terziario e domestico. Elettrocanali ha recentemente rinnovato e ampliato l’offerta dei quadri mobili Panel System per impiego in cantiere o per installazione fissa. La gamma è composta dai quadri di distribuzione principale da cantiere Panel System serie 690, realizzati in tecnopolimero bicomponente, questi sono stati progettati in modo specifico per impiego in ambito mobile in cantieri. Caratterizzati da un elevato grado di resistenza agli urti, i quadri Panel Systems assorbono energie d’urto pari a 20j proteggendo efficacemente le apparecchiature interne. I quadri di distribuzione da cantiere sono equipaggiabili con i nostri quadri per prese interbloccate orizzontali o verticali, oppure sono disponibili in configurazione già cablata e pronta all’uso. Si adattano ad ogni configurazione d’impiego: 5 o 6 prese interbloccate verticali con base porta fusibili a 16,32 e 63A, oppure 6 e fino a 8 prese orizzontali interbloccate senza base porta fusibili / con base portafusibili da 16 o 32A e anche fino a 16 prese industriali protette da interruttori magnetotermici. In più è sempre possibile richiedere il quadro da cantiere cablato e certificato secondo le proprie personali esigenze, tramite il servizio di personalizzazione su schema cliente. L’alimentazione del quadro avviene con cavo in morsettiera protetta oppure con spina fissa da 32, 63 o 125A. Peculiarità del quadro da cantiere è la possibilità di poggiare la base su una superficie piana e di poter distaccare i cavi d’uscita anche con le porte chiuse; inoltre il quadro può essere fissato a parete con staffe o su cavalletto metallico disponibili come accessori. Un’altra innovazione importante è il sistema di fermacavi integrati: attua la sicurezza contro gli strappi accidentali dei cavi che alimentano le apparecchiature di cantiere. ELETTROCANALI
Mistral presenta l’adattatore multiplo: spina 16° con 2 prese 2P piu’ T BIPASSO piu’ 2 prese USB uscita 5V max 2,1 A, interruttore, indicatore LED, potenza max 1500W. In piu’ presentiamo l’adattatore universale da viaggio: adatto a tutti i tipi di apparecchiature da viaggio come asciugacapelli, rasoi, telefoni cellulari, caricatori notebook, fotocamere digitali. Le specifiche del prodotto sono 250 V- 10 A- indicatore Led- protezione per sovraccarichi e compatibile nei seguenti paesi: Europa, Nord e Sud America, Africa, Australia, Cina, Korea, Giappone, Filippine, Thailandia e Indonesia. MISTRAL
72
Lampada LED a parete per interni. E’ un’applique dotata di un LED da 20W ad alta resa. Il flusso luminoso è superiore ai 1800lm. E’ proposta nelle temperature colore di 3000K e 4000K con un indice di resa cromatica (CRI) maggiore di 80. La lampada è comprensiva di un’ottica opale che permette un’omogenea emissione indiretta della luce. L’applique si presenta con una finitura standard in alluminio verniciato bianco (RAL 9003) e viene fissata alla parte tramite tasselli (non inclusi). IP20. Le dimensioni di 23x11cm la rendono adatta per qualsiasi ambiente. Prima trova particolari applicazioni in ambito residenziale e retail & hospitality. ILTI LUCE
Tempero Eco Ceram è il recuperatore di calore decentralizzato ad alta efficienza progettato e realizzato da O.ERRE completamente in Italia. Tempero Eco Ceram è un concentrato di efficienza, tecnologia e design. L’efficienza termica massima di recupero calore è pari al 93%. Su tutte le versioni è montata una serranda automatica di chiusura, con attuatore a cera, che evita il rientro dell’aria e riduce il rumore esterno durante il periodo di spegnimento. Tempero Ceram può essere installato in qualsiasi foro passante di diametro 100 o 160 mm e richiede un semplice cablaggio elettrico; tutte le componenti sono ad incastro e pertanto l’installazione e la successiva manutenzione risultano particolarmente pratici. Una delle caratteristiche distintive di Tempero Eco Ceram è l’utilizzo di moderne tecnologie, sia di serie che come optional: ad esempio il sensore crepuscolare con funzione giorno/notte automatica, il sensore di umidità, la connessione wireless 868 MHz e il sensore di CO2 che segnala il superamento della soglia preimpostata e attiva automaticamente il prodotto in modalità espulsione, fino al ripristino di un livello ottimale di anidride carbonica nell’ambiente. 5 motivi per scegliere Tempero Eco Ceram:
Adattatore doppio con prese universali, spina piccola & interruttore di sicurezza. Sempre alla ricerca di soluzioni innovative e sicure, Fanton propone un adattatore con doppia uscita universale,spina piccola da 10A e con interruttore di sicurezza con doppia funzione: 1)Limitatore TERMICO di corrente: posizionato su ON, l’interruttore superati i 10A interviene staccando automaticamente i carichi, rendendone sicuro l’utilizzo. Il ripristino invece avviene manualmente riazionando l’interruttore. 2)ON/OFF – per staccare elettrodomestici privi di interruttore o con leve scomode da manovrare. La spina piccola da 10A inoltre permette di utilizzare il prodotto in tutti gli impianti dell’abitazione. Confezionato nella pratica confezione appendibile in PET trasparente,che permette la visibilità, la protezione del prodotto e allo stesso tempo lascia al consumatore la possibilità di toccare con mano la qualità dei prodotti FANTON.Completamente riciclabile, è adatta alla raccolta differenziata. FANTON
1. Maggiore comfort abitativo: Impedisce gli sbalzi di temperatura dovuti all’apertura delle finestre per cambiare l’aria. Elimina i cattivi odori. 2. Salute e benessere: rende l’aria più salubre ed impedisce la formazione di muffa ed umidità che possono diventare terreno fertile per acari, pollini e batteri. 3. Risparmio energetico: nella fase di estrazione l’aria cede parte del suo calore allo scambiatore ceramico. Successivamente questo calore viene assorbito dall’aria di rinnovo che arriva dall’esterno e che quindi viene immessa nel locale già temperata, senza costi energetici aggiuntivi. 4. Risparmio economico: Tempero Eco Ceram incrementa il livello di efficienza energetica degli edifici e contribuisce a migliorarne la classificazione. Inoltre nei casi di ristrutturazione le spese sostenute possono godere delle agevolazioni fiscali previste dalla legge. 5. Design e tecnologia: il design moderno e leggero di Tempero Eco Ceram ne fa apprezzare l’installazione anche in case di pregio e in uffici dove la componente estetica viene considerata importante. O.ERRE
73
L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA SOVIL è uno dei più importanti fornitori in Italia per il fai da te e, più recentemente, del mercato delle ferramenta. La completezza di gamma, la capacità di evasione degli ordini entro due giorni lavorativi e la costante disponibilità degli articoli a catalogo ne fanno il partner ideale per chi vuole essere presente nel mondo dell’illuminazione da giardino. SOVIL ha recentemente presentato numerosi articoli con illuminazione a led. Tra questi ci piace richiamare l’attenzione sulle lanterne ROYAL disponibili nei colori bianco e grigio graffite. Design classico, tecnologia moderna. Corpo essenziale e pulito nella traccia, perfettamente integrabile in qualsiasi contesto, dal più elegante al più moderno e attuale. Esperienza e ricerca tecnologica hanno permesso a SOVIL di mettere a punto prodotti all’avanguardia, efficaci nella propria funzione e attenti a ridurre i consumi. La scheda led utilizzata, e sostituibile in caso di guasto, ha un flusso luminoso pari a 850 lumen, una resa equivalente a 60W, un consumo di soli 7W. L’illuminazione a led, infatti, risulta più efficiente, offre una durata maggiore ed è più sostenibile, garantendo una totale assenza di inquinamento luminoso. Il led brilla, ma non satura l’ambiente. SOVIL
SubMARINE LED™ è l’apparecchio con tubo LED SubstiTUBE STAR T8 sostituibile proposto da LEDVANCE - licenziataria del marchio di prodotto OSRAM per l’illuminazione generale. Disponibili in versione a una o due lampade e in tre lunghezze diverse questi apparecchi sono la soluzione ideale per illuminare gli ambienti umidi come garage e scantinati: facili da montare, presentano un corpo in policarbonato resistente a urti e rotture (IK8) e una protezione IP65. Offrono inoltre tutti i vantaggi della tecnologia LED: eccezionale efficienza energetica (risparmio energetico del 47% rispetto alle lampade fluorescenti), lunga durata (30.000 ore) e qualità della luce, con un flusso luminoso bianco neutro estremamente uniforme e senza sfarfallio. A partire da giugno la gamma verrà ulteriormente ampliata: 3 nuovi modelli da 18, 36 e 48W con modulo LED integrato nell’apparecchio. OSRAM
I proiettori a LED per esterno sono oggi una valida alternativa ai vecchi sistemi di illuminazione con lampada alogena, sia in termini di risparmio energetico (basso consumo ed alto rendimento) che di durata (molto superiore alle tradizionali fonti di illuminazione). Possono essere utilizzati sia per illuminare giardini e pareti esterne sia punti di passaggio; in quest’ultimo caso é consigliato l’utilizzo di un faro dotato di sensore crepuscolare/movimento, così da poterne ottimizzare l’accensione automatica solo in caso di particolari condizioni di luce o al rilevamento di uno spostamento (migliorando ulteriormente il risparmio energetico). A questo proposito tra le novità Valex figurano i nuovi proiettori a LED SLIM (di spessore estremamente ridotto) con potenza da 10W a 30W (800 - 2400 Lumen), grado di protezione IP44, cavo di alimentazione da 400mm e regolazione crepuscolare. La portata massima del sensore di movimento é regolabile fino a 10m con un angolo di copertura massimo di 180° mentre la regolazione della durata dell’accensione varia da 5 secondi a 10 minuti. VALEX
74
Electraline completa la sua gamma di avvolgicavo con due avvolgi-prolunghe automatici a molla con cavo lungo rispettivamente 13+2 metri e 8+2 metri. Nella confezione sono incluse due viti che consentono di fissare la staffa dell’avvolgicavo al muro, rendendolo molto pratico per il lavoro nelle officine o in garage. L’avvolgi-prolunghe è automatico con un sistema a molla che consente di bloccare la prolunga alla lunghezza desiderata. Una volta terminato il lavoro la prolunga si riavvolge in automatico se si tira leggermente verso l’alto. Il prodotto è dotato di un disgiuntore termico di sicurezza, che stacca la corrente non appena viene superata la portata massima di 1100W con cavo avvolto o 3200W con cavo svolto. Il cavo della prolunga è di tipo H05VV-F con sezione 3G1,5 mm² e la spina e la presa sono schuko (tedesche).
La nuova Outdoor Sprots Comfort Lantern di Varta è l’accessorio ideale per godersi il tempo libero all’aperto senza la fastidiosa presenza di insetti. Questa lanterna colorata puo’ illuminare sia le vacanze piu’ avventurose che le tranquille serate sul terrazzo o nel giardino di casa. L’illuminazione LED di cui è dotata prevede due tonalità di luce piu’ calda o piu’ ambrata ed emette un fascio di luce pari a 16 metri. Inoltre non dovrete piu’ preoccuparvi di attirare gli insetti: la speciale luce ambrata ne attira il 60% in meno rispetto alle altre lampade in commercio. Dotata di 5 modalità di illuminazione, è possibile passare con un doppio click alla versione notturna piu’ soffusa. E’ possibile svitare il vetro esterno e utilizzare la lampada senza perdere la sua efficacia; in questo modo la lanterna occupa molto meno spayio e diventa la soluzione ideale per illuminare spazi angusti. E’ alimentata da 3 batterie D. VARTA
ELECTRALINE
La nuova cover Universale Idrobox firmata BTicino è compatibile con tutte le linee civili da incasso, sia BTicino che non, per offrire massima libertà di scelta delle finiture e cura del dettaglio non solo in casa ma anche all’esterno. Un solo articolo, dal design lineare ed elegante, totalmente trasparente che combina alla massima flessibilità estetica dei punti luce, la completa visibilità delle funzioni di comando. Grazie alla compatibilità universale con qualsiasi finitura e all’elevato indice di protezione che evita l’ingresso di polvere e umidità, la cover Idrobox è la soluzione ideale per realizzazione di punti luce da esterni per giardini, terrazze o a bordo piscina. L’impiego di materiali di alta qualità, fa si che la gomma trasparente della protezione resista a lungo all’aggressione degli agenti esterni in tutte le condizioni atmosferiche. Facile da installare grazie alla pratica installazione da incasso, la cove Idrobox puo’ essere impiegata in molteplici funzioni particolarmente esposte alle intemperie. L’installazione è a incasso su scatola rettangolare standard da 3 moduli. BTICINO
75
LA PAROLA AI RIVENDITORI n
ACQUISTI ON LINE FERRAMENTA TECNOPLAST È uno dei fenomeni che stanno emergendo grazie allo sviluppo delle autostrade informatiche nel commercio di ferramenta. Oltre all’e-commerce, anche gli acquisti on-line hanno gonfiato le vele negli ultimi anni al punto che nel mercato italiano si sta registrando un incremento a due cifre. I vantaggi sono notevoli perché permettono di effettuare ordini di merce a qualsiasi orario, nonché di reperire articoli magari introvabili. Anche se il rapporto con agenti ed intermediari tende a dissolversi, se non a scomparire. L’impersonalità dell’intermediazione diviene così uno dei principali svantaggi di questo sistema, anche se qualche fornitore ha mantenuto in vita entrambi i binari per non perdere il contatto con il dettagliante. Se queste sono le principali linee di tendenza dell’organizzazione degli acquisti, vediamo praticamente cosa accade in un rivenditore. Abbiamo intervistato Gianfranco e Marco Nalini, gestori di Ferramenta Tecnoplast, dettagliante di Villafranca di Verona (VR). D Come è organizzato il sistema? Molto semplicemente. Il gestionale dice, attraverso la generazione da sottoscorta, gli articoli del determinato fornitore che devono essere ordinati. Nel portale non faccio altro che controllare la giacenza (se è presente il campo) ed inserire la quantità voluta. D Quanti sono gli addetti preposti e quanto tempo viene in media impiegato per effettuare gli acquisti on-line? Un solo addetto ed in dieci minuti è possibile effettuare l’operazione on-line. D Quali sono gli articoli ed i prodotti comunemente acquistati Domanda Da quanto tempo avete avviato il servizio degli acquisti on-line? Nel nostro punto vendita gli acquisti on-line vengono eseguiti attraverso i portali messi a disposizione dai fornitori abituali. Il primo a proporre tale sistema fu la Ferr Union nel 2006. Da allora altri due-tre grossisti hanno attivato questo servizio. In alternativa, ci troviamo ad effettuare ricerca di prodotti particolari on-line, ma poi l’acquisto prosegue attraverso i classici canali (telefono, visita agente...). D Quanto c’è voluto per implementare questo servizio? L’investimento effettuato è stato minimo, dal momento che eravamo già provvisti di pc e di gestionale per carico/scarico merce e gestione ordini per uso interno. Per imparare poi la modalità di utilizzo del portale per usufruire di tale servizio ci abbiamo messo un’ora.
76
e come sono organizzati i relativi ordini? Gli articoli spaziano tra tutte le merceologie, ad esclusione di articoli tecnici come l’utensileria elettrica professionale, per cui si preferisce sempre il confronto con l’agente. D Quali sono i principali vantaggi e svantaggi che riscontrate
nell’utilizzo di tale sistema?
nione, alla perdita di possibilità di vendita, nel senso che una
Il vantaggio è sicuramente quello di poter effettuare gli ordini
visita dell’agente non è la stessa cosa di un ordine on-line,
in momenti di calma dal resto del lavoro, oltre a quello di poter
che è invece più impersonale.
controllare velocemente ed in tempo reale giacenze e prezzi. D In generale, siete soddisfatti nell’usufruire di tale sistema? D Gli acquisti on-line hanno trasformato il rapporto diretto con
Direi di sì, è un sistema utile. Questo vale quando si deve
fornitori, agenti e/o altri intermediari?
effettuare un ordine alle sette di sera, ovvero all’ultimo mo-
Direi di sì, nel bene e nel male. E comunque si è guadagna-
mento, quando si deve vedere se il fornitore ha disponibilità
to tempo. Questo significa che per quelle ditte che hanno
di quel determinato prodotto il sabato mattina, oppure quanto
intrapreso tale strada lasciando però cadere il rapporto con
ancora è necessario fare preventivi e servono dati e alcuni
l’agente che faceva la visita settimanale/quindicinale/mensi-
articoli. Tutto sommato, direi che è una buona possibilità, ma
le, si è perso il rapporto personale. Oltre, secondo la mia opi-
non deve mancare la visita dell’agente.
IDENTIKIT FERRAMENTA TECNOPLAST
Ubicazione e storia. Fu fondata nel 1978 da due soci ed in seguito Gianfranco Nalini ne è diventato socio unico. L’arredo interno è stato più volte rivisto e riorganizzato per favorire nel tempo l’inserimento di nuovi articoli. Anche il magazzino è radicalmente cambiato in seguito a successive costruzioni. Si è così in pratica sfruttato sempre lo stesso spazio a disposizione. Negli anni si è provveduto ad informatizzare gestionale ordini, carico/scarico e magazzino, con il positivo effetto del miglioramen-
to di giacenze e costi. Fra il 1999 ed il 2000 a Gianfranco Nalini si è affiancato il figlio Marco, ed insieme oggi conducono questa attività.
Dimensioni
e caratteristiche. L’ubicazione è nel pieno centro storico di Villafranca di Verona. Non ha mai cambiato sede ed ha una superficie di vendita di circa 120 metri quadri, con altri circa 200 metri quadri di magazzino. Le referenze sono intorno a 30 mila. Sono specializzati in duplicazione chiavi, utensileria manuale ed elettrica (rivenditori ufficiali Aeg), serrature e bulloneria, nonché
ogni genere di merceologia tipica della ferramenta, ad esclusione dei colori. La clientela è privata e professionale e l’obiettivo su cui si punta è la massima soddisfazione. Caratteristica peculiare è la preparazione professionale dei gestori del punto vendita.
Ferramenta Tecnoplast di Nalini Gianfranco C.so Vittorio Emanuele II, 12/14 37069 Villafranca di Verona VR Tel. 0457902222 www.ferramentatecnoplast.com info@ferramentatecnoplast.com
77
OSSERVATORIO PERMANENTE
Toscana
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera. Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni Il sistema imprenditoriale - Schede aziende I grossisti - Scenario di riferimento - Schede grossisti
Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
78
pag. pag. 49 pag. 50 pag. pag. 51 pag. pag. 55 pag.56 pag. pag. 57 pag. 60 pag. pag. 62 pag. 63
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
Scenario di base Scenario economico Nella prima parte del 2016 prosegue la ripresa dell’economia toscana, sebbene su ritmi modesti. Nell’industria il fatturato è cresciuto, specie nella componente proveniente dall’estero. Le esportazioni aumentano in misura più contenuta rispetto al 2015, per effetto della decelerazione di alcune economie al di fuori dell’area dell’euro tradizionali mercati di sbocco di importanti specializzazioni produttive regionali. Le deboli prospettive della domanda hanno portato a una nuova flessione degli investimenti, dopo il recupero registrato nel biennio 2014-15, nonostante l’ulteriore calo del costo del credito. Nelle costruzioni i livelli di attività sono
rimasti molto contenuti; segnali positivi sono emersi dalle compravendite di immobili residenziali, che hanno beneficiato anche di favorevoli condizioni di accesso ai mutui. Il fatturato dei servizi privati non finanziari è risultato sostanzialmente stabile. Nel commercio prosegue l’incremento delle vendite di beni durevoli; anche le presenze turistiche sono cresciute, sia nella componente italiana sia in quella straniera. L’occupazione aumenta nell’industria e, in misura minore, nei servizi, mentre è nuovamente diminuita nelle costruzioni. Si registra una sensibile contrazione degli inattivi e un conseguente incremento delle forze di lavoro. Il
tasso di disoccupazione cresce lievemente. Il finanziamento all’economia aumenta a ritmo moderato grazie alla componente delle famiglie, a fronte di una sostanziale stazionarietà per le imprese. In presenza di condizioni di accesso al credito pressoché invariate, la domanda delle famiglie si indirizza ai mutui e al credito al consumo, quella delle imprese al sostegno del capitale circolante. I principali indicatori di rischiosità del credito mostrano segnali di miglioramento. Lo stock dei finanziamenti deteriorati in rapporto al totale dei prestiti è tuttavia ancora su livelli storicamente elevati, specie per le imprese.
Aree territoriali
Principali tendenze evolutive
Toscana
Lieve crescita dell’industria manifatturiera (meccanica, metalli), Debole sostegno delle esportazioni Contenimento dell’attività edilizia, Stabilità dei consumi e servizi interni
Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena
Stagnazione dell’attività manifatturiera, Stazionarietà degli scambi con l’estero Tenuta del mercato interno Leggero ripiegamento del comparto manifatturiero, Stabilità nell’export Stazionarietà del commercio interno Stabilità dell’industria manifatturiera, Stagnazione delle esportazioni Tenuta delle vendite interne Lieve aumento del settore manifatturiero, Calo nell’export Stabilità dei consumi interni Calo del sistema imprenditoriale e manifatturiero, Flessione delle esportazioni Difficoltà del mercato interno Stabilità dell’industria manifatturiera, Incertezza negli scambi con l’estero Stagnazione delle vendite interne Lieve incremento dello scenario imprenditoriale, Sostegno delle esportazioni Stazionarietà dei consumi interni Leggera crescita dell’attività manifatturiera, Aumento dell’export Stabilità del mercato interno Stazionarietà della produzione manifatturiera, Stabilità delle vendite estere Tenuta dei consumi interni Tenuta del sistema produttivo, Lieve incremento delle esportazioni Stabilità delle vendite interne
Fonti: Banca d’Italia, Unioncamere, CCIAA
79
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
Le istituzioni CONFESERCENTI TOSCANA – SAURO SPIGNOLI – RESPONSABILE OSSERVATORIO ECONOMICO Come si sono trasformati negli ultimi due anni mercato e struttura del commercio di articoli di ferramenta e bricolage e dei prodotti per il giardinaggio? La domanda si è molto frazionata e diversificata per conoscenza e richiesta di prodotto funzionale. n Tale trasformazione è differente nei diversi canali (consorzi agrari, garden center, grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta e/o di giardinaggio ed altri)? Il frazionamento della domanda è coerente con la molteplicità dei canali di vendita. Sostanzialmente vi è una sempre più parcellizzazione della domanda tra i vari canali di vendita attraverso una individuazione degli stessi per coerenn
za a ciò che necessita. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? La parcellizzazione della domanda nei vari canali per coerenza di tipologia di vendita crea una necessità di maggior fidelizzazione da parte del canale nei confronti della domanda coerente. Quindi sono politiche sostanzialmente di mantenimento della domanda coerente. n In tali politiche la vostra associazione in quale maniera e ruolo viene coinvolta? Dal momento che le azioni individuali dell’offerta (dei vari canali di vendita) sono di natura one to one nei confronti della domanda coerente l’associazione svolge una più ampia funzione di strategia commerciale generale (principalmente: marketing territoriale). n Tali azioni consentono di diffondere conoscenza e formare gli operatori
attivi nel settore del bricolage e del giardinaggio? Principalmente si tratta di azioni di promozione commerciale di valenza più strategica ma in esse sono presenti progetti di formazione orientati alla promozione commerciale. Qual è il futuro della rete vendita del “fai da te” nell’era di Internet? Vi è sempre un maggiore utilizzo della rete sia come “vetrina” che come strumento di comunicazione e di informazione. n Su quali altri fronti è impegnata l’associazione? Confesercenti è l’Associazione della piccola e media impresa del commercio, del turismo e dei servizi. Opera a livello nazionale con strutture di carattere provinciale e regionale. Attua la propria azione di rappresentanza per settori e per territori e fornisce alle imprese assistenza di natura fiscale, datoriale, formativa nonché su ulteriori profili anche a domanda.
CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE DATI SULLA CONSISTENZA E DINAMICA DELLE IMPRESE TOSCANE DI FERRAMENTA E BRICOLAGE AL DETTAGLIO E ALL’INGROSSO E NUMEROSITÀ DEI RAPPRESENTANTI E PROCACCIATORI DEL SETTORE Sulla base dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Firenze si osserva che fra il 2015 e il 2016 in Toscana il numero complessivo dei commercianti all’ingrosso resta immutato. Fra questi, il dato di agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e bricolage aumenta dello 0,7% grazie al contributo di quasi
tutte le province ad eccezione di Massa Carrara, Pisa e Pistoia. È stabile il numero di procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta in seguito ad un equilibrio fra gli aumenti in alcune province (Livorno, Pisa e Siena) ed il calo in altre (Arezzo, Firenze e Pistoia). Appare più generalizzato il calo
nel commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli. Il commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico fa registrare una riduzione degli esercenti sull’ordine del 2,7%. Il calo si registra in quasi tutte le province ad eccezione di Lucca, Prato e Siena.
Evoluzione del commercio all’ingrosso e al dettaglio nelle province toscane, 2015 e 2016 2015 Commercio all’ingrosso*
80
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PT
PO
SI
Toscana
3.067
10.839
1.326
2.243
3.648
2.184
3.903
2.891
4.127
1.923
36.151 303
Agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e di bricolage
28
93
10
22
30
13
42
26
12
27
Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta Commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
7 22
42 57
2 13
7 19
13 22
6 11
13 34
21 12
13 13
15 22
139 225
Commercio al dettaglio*
4.634
13.897
3.576
6.412
6.141
4.004
6.867
4.025
3.079
3.457
56.092
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
108
268
88
134
103
54
125
52
44
84
1.060
2016 Commercio all’ingrosso*
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PT
PO
SI
Toscana
3.040
10.869
1.328
2.222
3.626
2.192
3.887
2.900
4.177
1.894
36.135
Agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e di bricolage
28
94
11
22
32
11
41
25
13
28
305
Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta
6
39
2
8
13
6
15
19
13
18
139
Commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
19
54
13
18
21
11
33
13
12
20
214
Commercio al dettaglio*
4.571
13.940
3.584
6.435
6.122
3.850
6.727
3.995
3.084
3.413
55.721
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
105
260
85
128
104
51
122
47
45
84
1.031
PT
PO
SI
Toscana
Variaz. % 2016/2015 AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
Commercio all’ingrosso*
-0,9%
Agenti e rappresentanti di articoli di ferramenta e di bricolage
0,0%
0,3%
0,2%
-0,9%
1,1%
10,0%
0,0%
-0,6%
0,4%
-0,4%
0,3%
1,2%
-1,5%
0,0%
6,7%
-15,4%
-2,4%
-3,8%
8,3%
3,7%
0,7%
Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta
-14,3%
-7,1%
0,0%
14,3%
0,0%
0,0%
15,4%
-9,5%
0,0%
20,0%
0,0%
Commercio all’ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
-13,6%
-5,3%
0,0%
-5,3%
-4,5%
0,0%
-2,9%
8,3%
-7,7%
-9,1%
-4,9%
Commercio al dettaglio*
-1,4%
0,3%
0,2%
0,4%
-0,3%
-3,8%
-2,0%
-0,7%
0,2%
-1,3%
-0,7%
Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
-2,8%
-3,0%
-3,4%
-4,5%
1,0%
-5,6%
-2,4%
-9,6%
2,3%
0,0%
-2,7%
Fonte: Camera di Commercio di Firenze
LO SCENARIO IMPRENDITORIALE Aficleaning Sas di Sassi L. M. & C. È specializzata nella vendita, assistenza e noleggio a breve e lungo termine di macchine per la pulizia, riscaldamento e raffreddamento. Nel corso degli anni l’attività e i mercati di riferimento sono cresciuti e l’azienda ha cercato di leggere ed anticipare le differenti tendenze della domanda affrontando con attenzione e impegno le diverse esigenze degli utilizzatori. Ha lavorato e lavora con dinamicità e fantasia all’interno di un mercato in continua mutazione accettandone con determinazione la sfida senza tuttavia mai snaturare il proprio Dna professionale. Ancora oggi continua ad offrire alle circa 2.500 referenze presenti nel proprio database e ai nuovi clienti che continuano a scegliere le varie offerte gli stesso “plus” di servizio ed assistenza.
Ragione sociale
Aficleaning Sas di Sassi L. M. & C.
Località
Pontassieve (FI)
Anno di fondazione
2002
Addetti (unità)
5
Superficie (mq)
320
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Macchine per la pulizia, riscaldamento e raffrescamento, con accessori e ricambi, materiale di consumo.
Tipologia di prodotti
Idropulitrici, aspirapolveri, spazzatrici, lavapavimenti, macchine vapore, generatori di aria calda, raffrescatori, impianti di nebulizzazione, impianti personalizzati, ecc.
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita
-
Telefono
054234720
Sito Internet
www.abus.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
abusitalia@abus.it No -
81
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana Bama Spa È specializzata nel settore degli articoli in plastica per la casa e il giardino. Studia soluzioni concrete per stili di vita sempre più esigenti proponendo prodotti di uso domestico che sappiano unire funzionalità, design e moda, garantendo sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo. La sede centrale e la logistica si trovano nello storico stabilimento di Altopascio. In un altro stabilimento viene assemblata una parte dei prodotti. La capacità di trasformazione della materie prime si aggira sulle 4.500 ton/anno con una potenzialità di crescita di 6500 ton/anno. L’obiettivo è l’attuazione di una qualità totale, etica, sociale ed ambientale, forti del know-how maturato in anni di lavoro, con risorse ed energie all’innovazione e alla progettazione sostenibile, in accordo con gli attuali trend evolutivi, attraverso l’utilizzo delle tecnologie più moderne e avanzate, puntando sulla flessibilità produttiva e su un’organizzazione logistica capace di gestire il movimento di grandi volumi, garantendo un servizio rapido e puntuale.
Bel Chimica Srl
Bama Spa
Località
Altopascio (LU)
Anno di fondazione
1979
Addetti (unità)
50
Superficie (mq)
25.000
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Industria gomma plastica
Tipologia di prodotti
Articoli per la casa, il giardino e per gli animali domestici
Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita
Ingrosso, GDO, GDS
Telefono
0583 286353
Sito Internet
www.bamagroup.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@bamagroup.com No -
Ragione sociale
Bel Chimica Srl
È specializzata nella chimica e gestisce il marchio Geal, brand Località affermato a livello nazionale ed europeo nel settore del recupero e della Anno di fondazione conservazione dei materiali edili a pavimento, rivestimento e arredo. Addetti (unità) Produce e commercializza preparati chimici, interamente concepiti nel proprio centro ricerca e sviluppo (CRS), indirizzati alla pulizia, Superficie (mq) protezione, consolidamento, finitura dei materiali da rivestimento e Fatturato (Mn. €) struttura, pietre, marmi, cotto, laterizi, gres, porcellanato, ceramici, ricomposti minerali, materiali sintetici, legno, eccetera, distinguendosi Settore di riferimento
Agliana (PT)
con la propria esperienza in un settore ancora a carattere artigianale. Offre un’ampia gamma di preparati chimici innovativi (oltre 100 formulati di base), utilizzando materie prime naturali, tradizionali e sintetizzate, tutte a basso impatto ambientale e minima pericolosità per l’utilizzatore, e sviluppa le loro applicazioni per l’industria edile primaria e per l’edilizia civile e monumentale. I prodotti realizzati a marchio proprio e a marchio privato sono presentati in svariate referenze di vendita (oltre 250) e indirizzati alle industrie produttrici di materiali edili e agli operatori del settore, nella finitura edile e nella manutenzione specializzata attraverso rivenditori e negozi specializzati. Segue inoltre programmi di ricerca applicata, valutati e finanziati da enti pubblici regionali, nazionali, europei con il proprio centro ricerca e sviluppo. Si distingue nella formazione e assistenza tecnica, proveniente dall’esperienza decennale nel settore.
Prodotti chimici per il recupero e la conservazione di tutti i materiali edili a pavimento e rivestimento
Bettini International Srl a socio unico È specializzata nella progettazione e produzione di articoli di ferramenta, per giardinaggio ed edilizia. L’estesa gamma di offerta riguarda accessori per tetto, membrane, isolanti multistrato e pluribolla, portabiciclette e complementi d’arredo urbano, come paletti parapedonali e parking stop, articoli da giardino (fioriere, panchine, cestini) e porte da cantina, carrelli, accessori per riscaldamento. L’equilibrio raggiunto fra cura del prodotto di tipo artigianale ed organizzazione produttiva di tipo industriale consente oggi di offrire prodotti con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo ed un servizio completo e qualificato.
82
Ragione sociale
Tipologia di prodotti
2011 15 2000 3,0 Chimica per edilizia
3 Area Manager che gestiscono la Organizzazione commerciale e distributiva rete vendita composta da 30 agenti plurimandatari Canali di vendita
Rivendite pavimenti e rivestimenti, materiali edili, prodotti chimici, colori e vernici, ferramenta, Gd (Unicoop Firenze)
Telefono
0574750365
Sito Internet
www.geal-chim.it, www.geal-gres.it www.scudogeal.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@geal-chim.it No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
Bettini International Srl a socio unico Firenze 1923 8 3.000 n.d. Ferramenta – giardinaggio – edilizia Accessori per tetto, portabiciclette e complementi d’arredo urbano, articoli da giardino, porte da cantina, carrelli, accessori per riscaldamento
Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva
Rivenditori e distributori
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
0510545681 www.bettinitetti.com info@bettini.info No
-
Capanni Firenze Srl Unipersonale È specializzata nella fornitura all’ingrosso di vestiario e accessori per ogni genere di attività. La linea comprende abiti da lavoro, t-shirt, magliette, felpe, polo, cappelli, giubbotti, borsoni, articoli promozionali, divise sportive e abbigliamento antinfortunistico. Esperienza e professionalità consentono di soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela. Su richiesta del cliente si eseguono personalizzazioni mediante stampa in serigrafia, stampa digitale, plotter, transfer e ricamo.
Ragione sociale
Capanni Firenze Srl Unipersonale
Località
Sesto Fiorentino (FI)
Anno di fondazione
1946
Addetti (unità)
5
Superficie (mq)
570
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Abbigliamento
Tipologia di prodotti
Abbigliamento lavoro, sport, outdoor e merchandising personalizzati
Organizzazione commerciale e distributiva Vendita diretta
Castellani.it Srl È specializzata nella produzione, fornitura e allestimento di scaffalature metalliche da magazzino, scaffalature industriali, armadietti spogliatoio, armadi metallici, scaffalature in metallo da negozio, banchi vendita, banchi da lavoro, arredamenti negozi, arredamenti per uffici, arredo design. Propone soluzioni standard e personalizzate per negozio, ufficio, industria e design. È certificata MUN (Marchio Unico Nazionale).
Canali di vendita Telefono
Vendita diretta 0553024654
Sito Internet
www.capannifirenze.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
commerciale@capannifirenze.com No -
Ragione sociale
Castellani.it Srl
Località
Montecalvoli (PI)
Anno di fondazione
1962
Addetti (unità)
25
Superficie (mq)
5000
Fatturato (Mn. €)
2,5
Settore di riferimento
Arredamento per negozio, per industria, ufficio, design
Tipologia di prodotti
Scaffalature, armadi, banchi la lavoro, banchi vendita, mobili e sedute per ufficio, poltrone, oggetti di design,
Organizzazione commerciale e distributiva Vendita diretta
Duralamp Spa È fra le principali aziende italiane a vantare un‘ampiezza di gamma significativa su tutte le sorgenti luminose. Decenni di esperienza nella progettazione e realizzazione di sorgenti luminose è stata messa a frutto con le sorgenti a LED, garantendo in questo settore una trasparenza senza confronto. L’offerta è ben differenziata: la gamma professionale dedicata alla distribuzione tradizionale ed una gamma completa per la GDO, con blister e scatole appendibili. Per il mondo Garden diversi sono gli articoli di interesse: apparecchi da incasso a terra, lampade a LED da piscina, proiettori da immersione per fontane, lampade con sensore per applicazioni outdoor residenziali o commerciali oltre all’importante linea di DURASTRIP, strisce a LED anche per outdoor dalle infinite possibilità di impiego. Nel mondo ferramenta l’offerta si concretizza nelle lampade a più alta rotazione: tutte quelle che vanno a sostituire le obsolete lampade ad incandescenza, le classiche goccia, candela e sfera insieme a lampade di alta potenza. L’offerta si completa con apparecchi di pronto utilizzo come i proiettori PANTH ed apparecchi da interno.
Canali di vendita
B2B, e-commerce, Enti
Telefono
0587748052
Sito Internet
www.castellanisrl.it
Indirizzo email aziendale
Info@castellanisrl.it
E-commerce
www.castellanishop.it www.castellanitopdesign.com
Fatturato e-commerce
60%
Ragione sociale
Duralamp Spa
Località
Firenze
Anno di fondazione
1986
Addetti (unità)
<50
Superficie (mq)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Illuminazione per interno ed esterno
Tipologia di prodotti
Lampade, apparecchi, sistemi lineari
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti – distributori Canali di vendita
Tradizionale (Materiale elettrico) – GDO – OEM
Telefono
055894881
Sito Internet
www.duralamp.it
Indirizzo email aziendale E-commerce
duralamp@duralamp.it No
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -
83
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana Gruppo Garofalo BLPlast Firenze
Ragione sociale
È specializzata nell’estrusione delle materie plastiche e nel tempo Località ha avviato una proficua collaborazione con aziende nazionali ed Anno di fondazione internazionali per applicazioni in campo edile, con particolare riguardo Addetti (unità) nel settore dell’arredamento. Grazie alla produzione di mobili in kit di montaggio, negli ultimi anni si sta rivolgendo con successo alla GDO Superficie (mq) e alla GDS. Fra i principali clienti annoverano Auchan, Leroy Merlin, Fatturato (Mn. €) Obi, Bricocenter, Conforama, Metro, Al Campo, Bricoman e Bauhouse Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Gruppo Garofalo BLPlast Firenze Campi Bisenzio (FI) 1961 40 10.000 n.d. Gomma e plastica Casette da giardino, mobili multiuso, mobili lavapanni, mobili lavanderia, mobili bagno, box doccia, porte doccia
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e distributori
ILFE Srl È specializzata nella produzione e vendita di corde e trecce elastiche e rigide. I principali settori di applicazione sono nautica e agricoltura. Vanta un’estesa gamma di prodotti adatti a diverse soluzioni.
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne, GD, GDS, Garden
Telefono
055898282
Sito Internet
www.garofalofirenze.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
francesco.garofalo@garofalofirenze.it No -
Ragione sociale
ILFE Srl
Località
Montemurlo (PO)
Anno di fondazione
1998
Addetti (unità)
n.d.
Superficie (mq)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Cordami
Tipologia di prodotti
Produzione di corda elastica e rigida; produzione di treccia elastica e rigida – binatura filati per cordame
Organizzazione commerciale e distributiva n.d.
PVG Italy Srl È specializzata nella distribuzione su tutto il territorio europeo di apparecchi per la climatizzazione e benessere. Le linee di prodotto trattate sono apparecchi per il riscaldamento, combustibili per stufe, condizionamento, deumidificazione, purificazione, umidificazione, disidratatori, cantinette, aspiracenere, barbecue, cucine da esterno e accessori. E’ sinonimo di servizio affidabile e di prodotti realizzati con cura per durare nel tempo.
84
Canali di vendita
n.d.
Telefono
0574684252
Sito Internet
www.ilfesrl.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@ilfesrl.com No -
Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Addetti (unità) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento
PVG Italy Srl Castelfiorentino (FI) 1989 15 n.d. n.d. Climatizzazione e comfort domestico
Tipologia di prodotti
Apparecchi per la climatizzazione e riscaldamento
Organizzazione commerciale e distributiva
n.d.
Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
n.d. 0571628500 www.qlima.it pvgitaly@pvg.eu www.qlimashop.it -
S.L.P. Snc È specializzata nella produzione di telai a sporgere in alluminio di alta qualità. Possono essere forniti assemblati, semilavorati oppure sfusi nei singoli componenti. Inoltre, vengono prodotti e commercializzati guide e terminali in alluminio. L’azienda opera principalmente in Italia tramite una rete di rivenditori strategicamente distribuiti sul territorio nazionale.
Ragione sociale
S.L.P. Snc
Località
Montescudaio
Anno di fondazione
1982
Addetti (unità)
n.d.
Superficie (mq)
n.d.
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Edilizia/tapparelle avvolgibili
Tipologia di prodotti
Telai a sporgere in alluminio
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti e rivenditori
T.I.E. Spa
Canali di vendita
B2B
Telefono
0586635630
Sito Internet
www.slpspocal.it
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
No -
Ragione sociale
T.I.E. Spa
È uno dei maggior produttori a livello mondiale di tessuto antinsetto in Località fibra di vetro di alta qualità per il settore professionale della produzione di Anno di fondazione zanzariere avvolgibili e fisse. La produzione si svolge a ciclo continuo su Addetti (unità) tre turni, partendo dalla ricopertura in PVC di ogni singolo filamento, sia per un maggiore controllo qualitativo di ogni componente del prodotto Superficie (mq) finale, sia per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Fornisce i Fatturato (Mn. €) propri articoli ad una vasta maggioranza degli operatori professionali sia del mercato nazionale che estero, dove è in costante crescita. Settore di riferimento Tipologia di prodotti
Scarperia (FI) 1996 55 9.000 n.d. Tessile - metallifero Reti antinsetto in Fibra di Vetro e PVC
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori
Tuttosegnaletica di Pezzini R. È una delle più importanti realtà nel settore della segnaletica stradale e aziendale, rinomata per la sua elevata esperienza e competenza e rappresenta un punto di riferimento del settore. L’importanza della fusione tra volontà e ricerca ha permesso a quest’azienda di inserirsi in una primaria posizione di mercato grazie al giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Ciò ha permesso di coprire fasce di mercato di alto livello. Le categorie di prodotto offerte riguardano i settori di segnaletica di sicurezza, aziendale/privata, UNI EN ISO 7010 (antinfortunistica), visual communication, A.D.R., stradale, pronto soccorso e navale. Completano questa estesa linea altri prodotti.
Canali di vendita
n.d.
Telefono
0558494588
Sito Internet
www.retitie.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@retitie.com No -
Ragione sociale
Tuttosegnaletica di Pezzini R.
Località
Livorno
Anno di fondazione
2013
Addetti (unità)
8
Superficie (mq)
800
Fatturato (Mn. €)
n.d.
Settore di riferimento
Produzione di segnaletica stradale e aziendale
Tipologia di prodotti
Cartelli per la sicurezza
Organizzazione commerciale e distributiva Vendita diretta Canali di vendita
Produttori – grossisti
Telefono
0586829005
Sito Internet
www.tuttosegnaletica.it
Indirizzo email aziendale E-commerce
tuttosegnaletica@gmail.com www.tuttosegnaletica.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) n.d.
85
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana Vibac Group
Ragione sociale
È specializzata nello sviluppo e manifattura di una linea diversificata Località di film speciali da imballaggio e nastri autoadesivi. È attiva in due Anno di fondazione settori. Il Settore Film BOPP dedicato all’imballaggio flessibile ed Addetti (unità) ai film per etichette. La produzione interessa il film di polipropilene bi-orientato trasparente, metallizzato e bianco perlato. Il settore Superficie (mq) Nastro produce nastri autoadesivi con vari supporti: Film BOPP Fatturato (Mn. €) per l’imballaggio di cartoni e altri utilizzi. Carta (masking) per diverse applicazioni: automotive, fai-da-te, painting, ecc. PVC, tela. Settore di riferimento
WTL Italia Srl
Vibac Group Ticineto (AL) 1970 1.000 3.000 0,4 Imballaggio - Paint - Car Refinishing - Nautica
Tipologia di prodotti
Nastri adesivi
Organizzazione commerciale e distributiva
Area manager, agenti, rivenditori, distributori, filiali estere
Canali di vendita
Rivendite tradizionali, b2b, Gdo, Diy
Telefono
0142413200
Sito Internet
www.vibacgroup.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
tapedivision@vibac.it No -
Ragione sociale
WTL Italia Srl
È specializzata nella realizzazione di saldatrici ad inverter, saldatrici Località per settori specifici e accessori per la saldatura. L’organizzazione Anno di fondazione aziendale, gli stock, l’efficienza e la professionalità dei dipendenti, Addetti (unità) permettono di offrire un servizio efficace, preciso e tempestivo. Offre un servizio personalizzato, mettendo a disposizione le proprie competenze Superficie (mq) tecniche per consigliare la soluzione ottimale e più innovativa. Fatturato (Mn. €) Questa azienda intende essere il vostro partner ideale offrendovi una vastissima tipologia di saldatrici di alta qualità, con un servizio Settore di riferimento tecnico-commerciale preparato ed un rapido servizio di distribuzione. Tipologia di prodotti
Bientina (PI) 2007 n.d. 500 n.d. Metalmeccanica, saldatura, taglio Saldatrici metalliche
Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, rivenditori, concessionari
86
Canali di vendita
Rivendite tradizionali e moderne
Telefono
0587755355
Sito Internet
www.wtlitalia.com
Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce
info@wtlitalia.it No -
I Grossisti SCENARIO DI RIFERIMENTO In Toscana sono attivi 10 grossisti indipendenti. Solo Ferramenta Toscana fa parte di un gruppo di operatori, la G.F.E. (Gruppo Ferramenta Europa).
Grossista
Telefono
F.lli Moretti Sas
0587 704003
Sito Internet
morfer@morfer.it
www.morfer.it
ferramenta@cobianchi.it
www.ferramentacobianchi.it
Ferramenta Cobianchi SpA
055 57351
Ferramenta Marchi Andrea
0577 1658105
andrea.marchi01@hotmail.it
www.ferramentamarchi.it
Ferramenta Toscana Srl
055-3434993
info@ferramentatoscana.it
www.ferramentatoscana.it
Ferredil Cerù SpA
0584 610145
info@ferredilceru.it
www.ferredilceru.it
Giusti Leone Srl
0575 984052
info@giustileone.it
www.giustileone.it
Martini Guido Srl
0565 852234
info@martiniguido.com
www.martiniguido.com
Orion Srl
055 8073243
iva.commerciale@orion-italy.com
www.orion-italy.com
Tecnoutensili Pistoia Sas
0573 572652
info@tup.it
www.tup.it
-
www.ufptrade.it
Utensilferramenta Pistoiese SpA
0573 9386
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?
GROSSISTA Ferramenta Cobianchi Spa Insegna Denominazione sociale Anno di fondazione Gruppo di appartenenza e/o riferimento Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale Superficie (mq) Addetti (unità) E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot.)
Ferramenta Cobianchi Ferramenta Cobianchi Spa 1919 Via Campo d'Arrigo 94/100 Firenze 05557351 Www.ferramentacobianchi.it ferramenta@cobianchispa.it 7.500 66 No -
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? Ribasso Fatturato Margini
Stabile ✔ ✔
Rialzo
Articoli di ferramenta Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
Variazione % in valore delle vendite + + + + -
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Perché c’è una sensibilità crescente rispetto al mondo della sicurezza. Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Cautamente ottimista.
87
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
Lo scenario dei rivenditori ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA calo dei rivenditori di materiali da costruzione e di macchine ed attrezzature agricole e da giardinaggio. A livello provinciale si assiste ad un calo generalizzato in quasi tutte le province. Gli unici casi in cui si rileva una tenuta sono Lucca e Prato. In alcune province la diminuzione del numero dei rivenditori, dovuta principalmente alla riduzione della consistenza dei negozi di ferramenta, viene riequilibrata dalla tenuta, se non da un aumento, delle altre tipologie di commercio. È il caso di Arezzo, Firenze, Livorno e Pisa.
Nel 2016 in Toscana si contano 2.316 dettaglianti in sede fissa specializzati nel commercio di articoli per il fai da te. Rispetto al 2015 si assiste ad una diminuzione del 2,1%. Nell’arco degli ultimi cinque anni si registra un calo della consistenza di circa 200 unità, pari ad un ritmo annuo dell’1,9%. Contribuisce a tale riduzione la rete di dettaglianti di ferramenta, che rappresenta circa la metà di tale rete di commercianti e che fa registrare una diminuzione media annua della propria consistenza del 2,4%. È anche sensibile il
Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2012 al 2016 var. % Categorie di prodotto
2012
Non specificato
2013
2014
2015
2016
var. %
2016/2015
2016/2012
26
28
26
24
20
-16,7
-6,3
1.291
1.258
1.226
1.208
1.171
-3,1
-2,4
50
53
60
62
64
3,2
6,4
Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
499
485
471
472
467
-1,1
-1,6
Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
638
621
607
600
594
-1,0
-1,8
2.504
2.445
2.390
2.366
2.316
-2,1
-1,9
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari
Totale a) Dati al 31/12 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2015 e 2016 2015 Province / Categorie di prodotto
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
1
11
2
-
1
1
1
3
4
-
24
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
126
316
100
151
123
59
134
46
64
89
1.208
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
10 51
17 118
4 44
9 36
3 49
7 40
6 47
1 20
3 29
2 38
Non specificato
62 472 600
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
65
75
57
43
93
36
79
13
40
99
Totale
253
537
207
239
269
143
267
83
140
228
2.366
PO
PT
SI
Totale
2016 Province / Categorie di prodotto
AR
FI
LI
LU
MS
PI
-
9
1
-
1
1
1
3
4
-
20
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
123
309
95
143
122
55
129
47
60
88
1.171
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
10 52
16 117
5 39
8 39
4 49
6 39
6 49
2 19
3 29
4 35
Non specificato
64 467
594
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
63
76
53
45
93
36
81
14
37
96
Totale
248
527
193
235
269
137
266
85
133
223
2.316
Province / Categorie di prodotto
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
var. % 2016/2015
-100,0
-18,2
-50,0
-
-
-
-
-
-
-
-16,7
Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico
-2,4
-2,2
-5,0
-5,3
-0,8
-6,8
-3,7
2,2
-6,3
-1,1
-3,1
Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle
2,0
-5,9 -0,8
25,0 -11,4
-11,1 8,3
33,3 -
-14,3 -2,5
4,3
100,0 -5,0
-
100,0 -7,9
Non specificato
Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio
-3,1
1,3
-7,0
4,7
-
-
2,5
7,7
-7,5
-3,0
Totale
-2,0
-1,9
-6,8
-1,7
-
-4,2
-0,4
2,4
-5,0
-2,2
Dati al 31/12 Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico
88
GR
3,2 -1,1 -1,0 -2,1
dettagliante
dettagliante
dettagliante
Ferramenta Antignano
Ferramenta G. Cavalieri
Ferramenta Masini
Denominazione attività
Ferramenta Antignano
Denominazione attività
Ferramenta G. Cavalieri
Denominazione attività
Ferramenta Masini
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Livorno 220 2 Anni ‘70 Calo
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Grosseto 200 4 1927 Stabile
Località Superficie (mq) Addetti (unità) Anno di fondazione Tendenza fatturato
Firenze 100 5 1995 Stabile
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? L’incremento dei “fai da te” e la crisi del comparto delle costruzioni. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔ ✔
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Pessimista.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite + -
-
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Il bisogno di sicurezza e la crisi dell’edilizia. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Ribasso Stabilità ✔ Trend del settore ✔ Trend della Sua attività
Rialzo
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Un pò pessimista.
Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giard. Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (riscaldamento)
Variaz % delle vendite -
+
Quali sono le ragioni che spiegano tale andamento? Per la crisi del settore delle costruzioni e per lo sviluppo delle manutenzioni domestiche. Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni? Trend del settore Trend della Sua attività
Ribasso Stabilità ✔
Rialzo ✔
In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.
89
OSSERVATORIO PERMANENTE n Toscana
LA GDS SCENARIO DI RIFERIMENTO In Toscana si contano 54 punti vendita su cui si contano 10 insegne facenti capo a 7 gruppi della GDS. Le province che concentrano il maggior numero di superfici sono, nell’ordine, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Arezzo, Massa, Pisa, Pistoia, Siena e Prato. A Brico IO, insegna di Marketing Trend, fanno capo 25 punti vendita sparsi in tutta la regione. Segue Obi, cui fanno capo 9 puti vendita, concentrati nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. Al gruppo Adeo fanno capo 6 punti vendita con le insegne Bricocenter, presente su 3 Insegne / Province
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
Totale
Brico IO
2
5
1
2
4
2
3
3
1
2
25
Brico OK
1
-
1
1
-
-
-
-
-
1
4
Bricocenter
-
1
-
-
1
1
-
-
-
-
3
Bricofer
-
1
-
2
-
-
-
-
-
-
3
BricolaRge
-
-
2
-
-
1
-
-
-
-
3
Bricoman
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
1
Fdt
-
-
1
-
2
-
-
-
-
-
3
Leroy Merlin
-
1
-
1
-
-
-
-
-
-
2
Obi
2
2
1
1
-
-
1
1
1
-
9
Thormax
-
-
1
-
-
-
-
-
-
-
1
Totale
5
11
7
7
7
4
4
4
2
3
54
Dati riferiti a aprile 2017
90
punti vendita (Firenze, Lucca, Massa), Leroy Merlin su 2 punti vendita (Firenze e Livorno), e Bricoman su 1 punto vendita (Firenze). Bricofer è presente su 4 punti vendita, di cui 3 con brand proprio, a Firenze (1) e Livorno (2), ed 1 a Grosseto che fa parte del circuito Thormax. A Brico OK fanno capo 4 punti vendita ubicati rispettivamente ad Arezzo, Grosseto, Livorno e Siena. EvoluzioneBrico è presente nella regione con i 3 punti vendita di BricolaRge, ubicati a Grosseto (2) e Massa (1). A Fdt fanno capo i 3 punti vendita presenti a Grosseto (1) e Lucca (2).
GDS BRICO IO / BRICO IO SPA Insegna
Brico io
Denominazione sociale
Brico io Spa
Anno di fondazione
1986
Gruppo di appartenenza e/o riferimento
Marketing Trend Spa
Apertura P.V. 08/08/2008 Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo passaggio Da affiliato a diretto MKTD 2013 Indirizzo sede legale Telefono Sito Internet
Milano 0558078530 www.bricoio.it
Indirizzo email aziendale
info@bricoio.it
Superficie (mq) Addetti (unità)
1.600 16
E-commerce
www.bricoio.it
Fatturato e-commerce (in % sul fatt. tot)
-
Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Ribasso
Stabilità
Rialzo + 3,6%
Fatturato Margini Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati? (Variazione % rispetto all’anno precedente)
Articoli di ferramenta
Variazione % in valore delle vendite
Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Materiale elettrico Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (spec.)
= +2% = +8.50% = +7,50% = =
Quali sono le ragioni che spiegano tali andamenti? Mantenere i banchi ben forniti, dare il giusto servizio al cliente e gestire con un certo anticipo le stagionalità sono gli elementi principali che influiscono sul buon andamento di un negozio Come prevede possa evolversi la situazione in futuro? Ribasso Trend del settore Trend della Sua attività
Stabilità
Rialzo ✔ ✔
In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Considerando il trend sempre positivo, lo stare sempre al passo con i tempi sia in termini di strumenti di comunicazione e marketing che come layout dei negozi non si può che essere ottimisti.
91
MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DEI DETTAGLIANTI NEL NORD OVEST
Dopo le variabili dimensionali si possono prendere in considerazioni le principali fonti di fornitura di articoli di ferramenta da parte dei negozianti delle regioni nord-occidentali.
n I principali risultati Nel nord-ovest prevalgono gli acquisti da grossisti, che in-
prevalgono in quelli più grandi. In particolare per coloro che
cidono per il 52% sugli acquisti dei dettaglianti della zona.
hanno una superficie media intorno a 100 metri quadri ed
Alle aziende tocca coprire il restante 48% degli acquisti. È in
occupano 2 addetti la quota di acquisto dei grossisti arriva
quest’area territoriale, con centro e sud, in cui i grossisti ac-
al 69,3% mentre quella delle aziende è del 30,7%. Nei punti
crescono la propria quota competitiva nei due anni in esame.
vendita dove il fatturato annuo si aggira fra 150 e 200 mila
Le differenze sono evidenti a seconda delle dimensioni ope-
euro annui la ripartizione fra grossisti e aziende è 60-40. I
rative dei punti vendita del territorio. I grossisti prevalgono nei
dettaglianti di grande dimensione acquistano un terzo della
dettaglianti di medio-piccola dimensione, mentre le aziende
merce da grossisti e due terzi da aziende.
n Le linee di tendenza Nei due anni in esame il peso dei grossisti cresce in misura
2015, a svantaggio delle aziende.Il fenomeno si inverte nei
significativa nei centri di media dimensione, mentre perde
centri di grande dimensione, dove i grossisti perdono smal-
quota negli altri punti vendita, soprattutto quelli grandi. In
to rispetto alle aziende nelle politiche di approvvigionamen-
proposito, nei negozi più piccoli le quote appaiono iden-
to perché perdono 17 punti percentuali. Ma la consistenza
tiche. Nei dettaglianti con un giro d’affari medio annuo fra
delle forniture ad un numero superiore di centri di media
150 e 200 mila euro le percentuali di acquisto da grossisti
dimensione consente loro di sostenere la propria posizione
crescono di ben 10 punti percentuali in più fra il 2014 ed il
competitiva.
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL NORD OVEST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015
2014
2015 % acquisti
% acquisti
Sup. (mq) Addetti Mq / Addetto Grossisti aziende
92
Sup. (mq) Addetti Mq / Addetto Grossisti aziende
Media nazionale
476
4
111
35,7
64,3
325
3
99
48,6
51,4
Media nord ovest
301
3
109
52,0
48,0
321
3
129
54,3
45,7
Fino a 150 mila
133
2
68
70,0
30,0
101
2
64
69,3
30,7
Da 150 a 200 mila
483
3
192
50,0
50,0
300
2
200
60,0
40,0
Oltre 200 mila
287
5
69
49,2
50,8
562
5
122
33,5
66,5
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL NORD OVEST, 2015 (% sugli acquisti)
IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE â&#x20AC;&#x201C; FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL NORD OVEST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015 (% sugli acquisti)
93
0 200
ferramenta2000.net
VAI AL RAPPORTO
All Web Site Data
01 mar 2017 - 31 mar 2017
Panoramica del pubblico Tutti gli utenti
trada s a v o u n erta La p a è i s e cazion i n u m o c de della alla gran
100,00% Sessioni
Panoramica
Sessioni 600
300
…
8 mar
15 mar
22 mar
29 mar
New Visitor Sessioni
Utenti
Visualizzazioni di pagina
10.859
9.578
30.670
Pagine/sessione
Durata sessione media
Frequenza di rimbalzo
2,82
00:01:54
61,18%
Returning Visitor
17,2%
82,8%
% nuove sessioni
82,83%
Lingua
5.917
2. it-it
4.255
3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es
94
Sessioni
1. it
GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER
© 2017 Google
% Sessioni 54,49% 39,18%
223
2,05%
60
0,55%
46
0,42%
42
0,39%
34
0,31%
25
0,23%
25
0,23%
25
0,23%
È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE
AlmanaccO La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane 2000
ALMANACCO 2017 EDIZIONE
2017
16.060 I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB
L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com
l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000
Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva 95
L’ALMANACCO 2017 n
IL GRANDE ALMANACCO DELLE FERRAMENTA E DEL FAI DA TE È in arrivo la seconda edizione dell’Almanacco per le ferramenta, GDO, Brico Center e buyer internazionali tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile
strumento unico e prezioso, proprio come anticamente lo
Ferramenta 2000:una sola unica pubblicazione per avere
era l’Almanacco cioè il libro che registrava indicazioni astro-
una panoramica completa dell’andamento del nostro paese
nomiche e meteorologiche, ipotizzando un collegamento tra
diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed
eventi terreni ed eventi cosmici, e notizie sulle fiere popolari,
efficace. Da sempre gli Osservatori Regionali che pubbli-
i mercati contadini e le festività. Poi il termine, di origine
chiamo sulla rivista Ferramenta 2000 sono l’appuntamento
araba, si è evoluto fino a rappresentare, similmente alla
mensile di particolare interesse per il mercato in quanto
parola annuario, una raccolta di dati e notizie concernenti
presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “foto-
l’andamento di un settore specifico in un’annata specifica.
grafia” reale ed esaustiva delle singole e specifiche realtà
Per questo motivo Almanacco è la parola più indicata per la
italiane.
nostra pubblicazione. L’unicità del nostro Almanacco risiede
L’Almanacco 2017 avrà una tiratura cartacea di 5.000 copie
proprio nel fatto di essere riusciti a fornire un quadro detta-
mentre la versione digitale sul web (promossa e distribuita
gliato, regione per regione, del settore ferramenta attraverso
attraverso il nostro database di oltre 10.000 nominativi)
analisi e rappresentazione di dati e di statistiche.
garantirà una circolazione a 360° che potrà aiutare i Buyer
In altre parole abbiamo messo l’Italia delle ferramenta, per
internazionali ad avere una visione ed un approccio mirato
l’anno 2016, sotto la lente d’ingrandimento raccontando i
con le realtà del nostro Paese.
segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’in-
Segnaliamo inoltre che sul
terno della pubblicazione troverete un resoconto che parte
portale
dalla lettura della situazione nazionale per poi approfon-
www.ferramenta2000.net, sulla
dire la realtà di ogni singola regione e provincia, con una
banda di destra, è possibile tro-
valutazione di feedback, affidabilità e organizzazione che
vare la versione PDF sfogliabile
danno al nostro Almanacco l’impronta di un vero e proprio
della scorsa edizione.
2000
È in arrivo l’Almanacco 2017 del settore. Si tratta di uno
di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione,
O DEL DETTAGLI
RIPARTIZIONE
IGLIA A PER FAM IN SEDE FISS
TO DI PRODOT
– 2015 (%)
L’Almanacco delle Regioni si propone come uno stru mento in grad fotografare la realtà del settore o di Partendo dall’esp in Italia. erie nza dell permanente, pub blicato a puntate ’Osservatorio siamo riusciti su Ferramenta2 ad 000, distributivo itali assemblare dati e analisi sul tessuto ano , distinguendo dettaglianti, gros come di consueto sist tra Un manuale agil i e grande distribuzione spec e ializzata. di analizzare la e di facile consultazione che consente regione, provinci situazione di tutta la filiera regione per a per provincia, merceologiche ragi onando sulle tend in atto enze attraverso il baro e sullo stato di salute di ogn i territorio metro economi co. in apertura un resoconto sul cont Non poteva mancare esto dell’econom italiana ed euro pea per capire ia in quale scenario si muovono i prot ago comparto ferramenisti del nta.
operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento unico e prezioso, che rappresenta il primo Almanacco/Annuario per il settore della ferramenta e del Fai da te italiano mai pubblicato nel nostro Paese. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice. L’Almanacco della ferramenta larità a cura della Direzione della rivista Ferramenta2000, procedendo alla distribuzione e alla vendita attraverso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso di dire
(Unità)
e regioni
T
Nord oVes ta Valle d'Aos Piemonte Liguria
Lombardia Nord esT Adige Trentino Alto Veneto ia Giulia Friuli - Venez gna Emilia Roma CeNTro Toscana Umbria Marche Lazio sud
Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITalIa
IN FERRA-
2015
2014
afiche Aree geogr
Var. %
2015 / 2014 -1,6
7.422 97
7.541 103
-5,8 -1,1
2.643
2.672
-2,1
1.098
1.122
-1,6
3.584
3.644
2.592 603 2.385 8.491 2.415 713 1.033 4.330
20.300 1.181 329 3.677 5.274 697 2.595 4.723 1.824
42.383
9
-1,2
5.981 449
6.051 471
-4,7 -0,6
2.576 596
-1,2 -1,0
2.360 8.430 2000 2000
continua quindi a essere preparato e pubblicato con rego-
ZATO A, SPECIALIZ IN SEDE FISS REGIONI (a) DETTAGLIO RAFICHE E IZIONE DEL A E COMPOS IL FAI DA TE - AREE GEOG STRUTTUR ARTICOLI PER MENTA ED
2016 n
L’ALMANACC O delle REGIONI D’IT ALIA
Annuario statistico. Quindi ecco le coordinate e il barometro economico dei vari territori, insieme all’elenco accurato
ALMANACCO
-0,7 ACCO 2016 n ALMAN-0,8 -2,9
2.396 692
0,1
1.034
-0,5
4.308
-1,8
19.933 1.161 332
VALLE D’AOSTA
-1,7 0,9
-1,9 E DI BASE COORDINAT ività industriale hinari, metallo, plastica) -2,2 zza dell’att 5.160Debole incremento dell’export (macc -4,9 Leggero
3.607LE 663
azione
à dei livelli di occup di lavoro, stabilit Crescita offerta e dei servizi Aumento nel settorlivello dei prestiti del Miglioramento
-0,3 O è costituito AL DETTAGLI vendita. Il 54,6% -2,0 LA RETE FISSA conta 97 punti di rivenditori ati al “fai da te” ative le quote -1,5 ed il di articoli destin o. Sono signific nel dettaglio termoidraulic aggio. Fra il 2014 ale elettrico e ltura e giardin fissa specializzata la rete -1,5 ature per agrico vetro piano, materi ine ed attrezz enta, vernici, macch ferram di di a zi da eserci 17 e dei punti vendit costruzione 5,8%. di materiali da si riduce del tenza della rete 2015 la consis
2.587
4.627
1.796
6 2015 41.76Nel
che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A di Almanacco alla V di Vendere. Sempre con la medesima passione e competenza. L’Almanacco 2017 è la raccolta di
LA RETE FISSA
AL DETTAGLI
O PER CATEGORI
96 DC
A DI PRODOTTO
– 2015 (%)
non puoi mancare! compila e restituisci
Presenta
EDIZIONE 2017 FORMAT DA COMPILARE RAGIONE SOCIALE: CITTA’:
INDIRIZZO: PROVINCIA:
CAP:
TELEFONO:
(non visibile)
FAX:
E-MAIL:
(non visibile)
SITO WEB: www.
(non visibile)
Cosa fai? DETTAGLIANTE GROSSISTA PRODUTTORE IMPORTATORE RAPPRESENTANTE GDO ANNO FONDAZIONE
Qual è il tuo settore di riferimento? FERRAMENTA GIARDINAGGIO GRANDE DISTRIBUZIONE HAI UN E-COMMERCE
SI SI SI SI
NO NO NO NO
Voglio sapere se posso rendere visibile il telefono e l’e-mail:
SI
NO
Rinviare il modulo compilato all’indirizzo camilla.galimberti@hogaitalia.com o al fax 02-66988427
97
NOTIZIE n In breve CreaZen di Betafence gioca con il vento Unica per il design minimalista e ispirato alle canne di bambù che fluttuano al vento, la recinzione in acciaio CreaZen si connota per le direzioni irregolari degli elementi verticali; un dettaglio costruttivo che crea un gioco di incroci suggestivo e armonioso. Ideale per creare spazi verdi in stile zen e portare in città un tocco di esotismo. Grazie alla linearità dei tubi quadrati, CreaZen ha un design essenziale ed elegante che la rende ideale per villette singole, complessi abitativi, parchi e aree verdi di pregio. A questi plus unisce anche una prolungata durata nel tempo dovuta a speciali trattamenti protettivi che la rendono ideale anche per ambienti particolarmente ostili come in presenza di umidità salina. Disponibili di serie nel colore antracite RAL 7016, le recinzioni CreaZen possono essere abbinate ai cancelli CreaZen, ad anta singola o doppia anta a battente. CreaZen è facile da posare tramite pali Bekafix e specifici accessori di fissaggio.
Rinnovo carica Cda Bricolife Bricolife comunica che l’Assemblea dei soci, dopo tre anni di attività svolta dal Consiglio di Amministrazione, alla scadenza del mandato, lo scorso 19 Aprile scorso ha deliberato di rinnovare all’unanimità l’incarico sia ai Consiglieri che al Presidente e Vicepresidente già in carica. L’obiettivo principale di Bricolife non cambia, rimane quello di agevolare la crescita dei suoi Associati, per migliorare i servizi offerti ai Clienti. Ecco l’organo amministrativo Bricolife in carica: Roberto Fadda, Gruppo CFadda: Presidente; Franco Paterno,
Eurobrico S.p.a.: Vicepresidente; Giulio Ron, La Prealpina Ron & Figli S.p.A.: Consigliere, Carlo Izzi, Alfa S.a.s.: Consigliere ; Sandro Argenti, Artigiana Compensati S.r.l.: Consigliere; Andrea Busatto, Bricoservice S.r.l.: Consigliere; Carlo Dal Cengio, Brico Point S.r.l.: Consigliere.
Vimar per Amate Amatrice Lo scorso 12 aprile è stata inaugurata ad Amatrice la mensa progettata dall’architetto Stefano Boeri e realizzata grazie alla raccolta fondi promossa da Corriere della Sera e TgLa7. L’edificio, interamente in legno e realizzato in tempi rapidissimi per contribuire a superare la drammatica emergenza, rappresenta il primo passo verso la costruzione del nuovo villaggio food, che diventerà un polo della ristorazione dando lavoro a oltre 130 cittadini. Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo operativo di Regione Friuli Venezia Giulia, Innova Fvg, Filiera del Legno Fvg e ad un pool di aziende che hanno messo gratuitamente a disposizione i loro prodotti. Vimar ha aderito a questa iniziativa fornendo Plana antibatterica per la realizzazione di un impianto elettrico completo, sicuro e a prova di batteri.
98
ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA
- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER
- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI
- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI
www.gys.fr