Ferramenta 2000- Marzo 2016

Page 1

i dati scopri tics analy google portale stro del no

MARZO 2016

0 200

RD

O E’ REC

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 228/2016

l’App 2000, Scarica erramenta le Store di F su App gratis le Play e Goog

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net


CON

SILCA ID48

AUMENTI IL TUO BUSINESS SENZA CAMBIARE MODO DI LAVORARE. Soluzione Professionale, Processo Ottimizzato, Servizio Top di Gamma Esclusivo M-Snoop e Tecnologie Transponder di ultima generazione Una lista di oltre 200 modelli veicolo costantemente aggiornata

www.silca.it

www.silca-automotive.com

SILCA ID48 - TECNOLOGIA AUTOMOTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE


l i o m a i t n e s vi pre o trapano

Nuov o

l V D13

RESISTENTE CORPO MOTORE O OTORE IN ALLUMINIO La costruzione del corpo motore è a doppioo iisolamento s o laa m so mee ntt o o t orr e in otor ot in interno, ed è composto da un robusto corpoo m motore oorr e inn pplastica. laa st s t icc a. a. alluminio pressofuso e da un supporto statore igg ido, i d o, id o, Questo rende l’alloggiamento molto più rrigido, migliorando notevolmente la durata nel tempo del gruppo motore.

Aluminium Housing Body

MOTORE

Foratura acciaio / legno Apertura mandrino Potenza assorbita Velocità a vuoto Peso

Ø 13 / Ø 40 mm 1,5

~

13 mm

860 W 0 ~ 1.100 / 3.000 giri/min 3 kg

SUPPORTO STATORE IN PLASTICA

CORPO MOTORE IN ALLUMINIO PRESSOFUSO

CARCASSA ESTERNA

FRIZIONE DI SICUREZZA Se la punta si blocca o si impiglia la frizione di sicurezza interrompe immediatamente la rotazione.

Seguici sui nost ri canali :



Sorridi

La fiducia è il cuore pulsante di ogni nostra azione

SEDE: Via Villetta Strà, 12 -13881, Cavaglià (BI) Tel. 0161 96044 - Fax 0161 966770 vendite@machieraldo.it

TAKE&CARRY: Via San Quirico, 139/R -16163, Genova Tel. 010 8593533/8593733 - Fax 010 8593491 genova@machieraldo.it

www.machieraldo.it


2000

SOMMARIO

marzo

2016

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

I I dATI sCOpR TICs ANALy gOOgLE O pORTALE dEL NOsTR

MARZO 2016

Rubriche e servizi

2000

Rd

E’ RECO

A L’App 2000, sCARIC ENTA sTORE dI FERRAM su AppLE gRATIs pLAy E gOOgLE

CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 228/2016

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net

9 Editoriale 14 Notizie dalle aziende 24 Agenti news 26 Mercato - Italia Meridionale 36 L’elettrico nelle ferramenta

2000

DOSSIER n GUANTI

Dalla parte

38 La parola ai rivenditori

Delle mani

Per lavoro o per hobby, le nostre mani sono un bene prezioso che va protetto con i guanti giusti. Uno degli aspetti cui si deve dare più attenzione è quello della sicurezza sul lavoro e le nostre mani sono tra le più sollecitate e quelle più a rischio, anche di piccoli infortuni. Per questo motivo i guanti devono garantire comodità, flessibilità d’uso, non essere invasive, ma al contempo dare la massima protezione. E l’evoluzione tecnica e dei materiali è continua, come confermano anche le aziende di settore.

“Delta Plus prosegue nello sviluppo di

dotti sul mercato. “A catalogo abbiamo

guanto realizzato con fibre in polietilene

guanti con materiali innovativi, che co-

142 tipi di guanti che rispondono alle

dalle alte prestazioni ECONOCUT®. La

niugano la protezione da rischi profes-

esigenze di ogni genere di utilizzato-

sua spalmatura in schiuma di nitrile ga-

sionali specifici con comfort e destrez-

re. Le ultime novità Delta Plus nell’am-

rantisce, non solo una grande traspirabi-

za – ci dice Stefano Camillotti, direttore

bito della protezione delle mani sono il

lità ma anche una maggiore flessibilità.

Italia di Delta Plus -, indispensabili per

NYSOS VV904 e il VECUT53. Il primo

Essa è l’ideale per afferrare oggetti oleo-

prodotti che sono indossati per periodi

è un guanto in poliestere e cotone con

si e per coloro che hanno la necessità di

prolungati in attività lavorative; in più c’è

palmo e punta delle dita rafforzate con

avere alti livelli di prestazioni meccani-

molta attenzione alla qualità dei prodotti

cuscinetti in gomma cloroprene. Il suo

che” racconta Camillotti, che poi guarda

ed alla scelta delle materie prime, trat-

supporto in tessuto morbido, senza cu-

alla situazione di mercato. “Il mercato,

tandosi di prodotti che vanno a diretto

citure, ne rende l’uso particolarmente

dopo anni di difficoltà, appare in ripresa

contatto con la pelle”. E, come detto, le

comodo e garantisce un’ottima manua-

ma c’è un esubero di offerta, a volte con

aziende propongono sempre nuovi pro-

lità e destrezza. Il VECUT53 è invece un

prodotti di qualità medio-bassa”.

40 Dossier reti

30 Dossier guanti

30

2000

DOSSIER n SERRATURE

La

sicurezza

chiavi in mano Sempre più tecnologiche, ma mantenendo una semplicità d’uso e senza intaccare l’estetica. Questo il trend delle serrature Il tema della sicurezza residenziale, ma anche di uffici e stabili, è sempre più caldo e l’attenzione degli utenti richiede offerte che garantiscano standard elevati. Ne sono coscienti anche i produttori di serrature che nell’ultimo periodo hanno proposto soluzioni innovative che garantiscano la massima sicurezza contro le intrusioni esterne.

Gian Piero Marchetti, Product Mana-

dai test funzionali che garantiscono un

ger Assa Abloy Italia, parla delle novi-

minimo di 200.000 cicli, la resistenza al

tà dell’azienda: “Il catalogo copre ogni

fuoco 240 minuti e l’assenza di sostan-

tipo di esigenza e applicazione, per

ze nocive nei materiali utilizzati. Altra

porte in alluminio, legno, ferro, blinda-

importante novità è la nuova piattafor-

te. L’ultima è la serie Y52X della gamma

ma di serrature ed accessori per porte

YALE, una serratura per porte in legno

66 Dossier serrature

blindate YALE. Una gamma completa,

certificata EN12209. In particolare que-

compatibile con tutti gli standard di

sta gamma di serrature sta riscuotendo

mercato, nelle versioni a cilindro a leve

successo grazie all’elevata qualità del-

oppure a ingranaggi, a doppia mappa,

le finiture, oltre all’affidabilità assicurata

versioni singole o plurifunzione. In parti-

66

2000

DOSSIER n COLORI E VERNICI

Vernici

nella f e r r a m e n ta

I dettaglianti di ferramenta non rappresentano un significativo canale di vendita. La gran parte delle aziende di vernici e colori preferisce colorifici e rivenditori specializzati. I dettaglianti di ferramenta divengono importanti in base a precise scelte strategiche e la loro selezione si fonda su affidabilità e posizione strategica. Ascoltiamo le valutazioni di alcune imprese che hanno partecipato all’inchiesta. COLORI E VERNICI NEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA – ARTICOLO AZIENDE Quanto è importante il dettagliante Il ruolo del rivenditore di ferramenta ri-

tanti e specifici livelli di servizio. Detto

nostre vendite sono realizzate in questo

sulta importante quando le vendite in

questo, il nostro focus in termini di pon-

canale”. Filiberto Bitossi, amministrato-

questo canale superano almeno il 20%

derata è concentrato sui ‘colorifici puri’,

re delegato e direttore commerciale di

del giro d’affari dell’azienda del settore.

mentre in termini numerici è rilevante la

CFG, osserva che “per noi i dettaglianti

Naturalmente si parte da una precisa

quota dei punti vendita di ferramenta di

di ferramenta hanno molta rilevanza. Ciò

Campagnano,

piccola dimensione”. Marco Canciani,

dipende dal fatto che tali punti vendita

marketing manager MaxMeyer & DIY

segmentazione.

Luca

responsabile marketing di ARD F.lli Rac-

rappresentano un naturale punto di rife-

B.U. di Cromology, distingue “due tipo-

canello, specifica che “la nostra gamma

rimento “sotto casa” del consumatore fi-

logie di ferramenta. Da un lato identifi-

è studiata per il professionista. In ogni

nale”. Nicola Zarro, socio di Bizeta, dice

chiamo i negozi di prossimità e dall’altro

modo, sempre più ferramenta e utilizza-

che “generano il 50% del valore del fat-

i rivenditori dedicati al professionista,

tori privati ricercano prodotti ad elevate

turato”. Roberto Adimari, responsabile

caratterizzati da metrature più impor-

prestazioni. In tale contesto, il 20% delle

amministrativo e finanziario di Eurolack,

70

70 Vernici nelle ferramenta

2000

EisEnwarEnmEssE 2016 rEport n

Risultati eccellenti Il Salone Internazionale delle Ferramenta 2016 chiude con ottimi numeri: circa 44.000 visitatori da 124 Paesi, per un appuntamento internazionale irrinunciabile per il settore. Presenti all’appuntamento tutti i marchi leader del mondo della ferramenta

90

6

È eccezionale il bilancio dell’ultima edizione di EISENWA-

stati molto frequentati”, afferma in un primo bilancio Katharina

RENMESSE – Salone Internazionale delle Ferramenta 2016 di

C. Hamma, Chief Operating Officer di Koelnmesse. “Attraver-

Colonia che si è svolta dal 5 allo 8 marzo scorso. Includendo

so i cambiamenti nel formato e gli ampliamenti a temi di rilievo

le stime relative alla ultima giornata della fiera, circa 44.000

del settore come l’ecommerce, è accresciuta la qualità del-

visitatori specializzati provenienti da 124 paesi hanno visitato

la manifestazione e ha convinto in egual misura sia i visitato-

la piattaforma internazionale affari e innovazioni offrendo un’af-

ri specializzati che gli espositori”. Circa 2.670 fornitori da 55

fluenza continua di visitatori. “Siamo lieti dell’eccellente risulta-

paesi hanno offerto ai visitatori specializzati internazionali tre

to del Salone Internazionale delle Ferramenta 2016. Il DIY Bou-

giornate d’affari efficienti. Con l’86 percento la quota delle par-

levard è stato assolutamente un punto saliente. Gli stand sono

tecipazioni dall’estero è rimasta costante ad un livello elevato.

90 Eisenwarenmesse 2016

45 Osservatorio permanente-Campania 82 Dossier utensili manuali


filettatura

automaschiante

Ø

6,3

mm

i dettagli fanno la differenza

600+size scopri tutto su www.catalog.ambrovit.it viti autoperforanti

la più ampia gamma di viti nel mercato europeo in pronta consegna AMBROVIT non lascia la tua attività a mani vuote Affidati alla professionalità di Ambrovit che, grazie al magazzino automatizzato (con oltre 44.000 pallet pronti per la spedizione), è in grado di spedire le merci in tutta Europa in 24/48 ore dall’ordine. Trova i prodotti che stai cercando tra tutte le nostre gamme di viti, diversificate per dimensioni, materiali, finiture e tutte certificate con parametri in linea con i mercati internazionali.

ambrovit consegna in tutto il mondo

fai il tuo ordine

44.000 pallets pronti per essere spediti

24/48 h per la consegna

Ambrovit S.p.A. Via Giulio Natta, 29 27026 Garlasco (PV) Italy

Tel. +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700

email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it

ricevi il materiale ordinato



2000

marzo

COLOPHON

2016

C.E.I.Srl

Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti

Le aziende della ferramenta che conta

n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Roberto De Filippis, Antonio Rana, Simona Zin Marketing & Telematica, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

I numeri del nostro sito

n Impaginazione Laura Longoni

ferramenta2000.net ­ http://www.ferra… All Web Site Data

n Stampa Arti Grafiche Fiorin SpA

01 feb 2016 ­ 29 feb 2016

Panoramica del pubblico

n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424 n Promozione e Sviluppo Sara Masi

Vai a questo rapporto

Tutti gli utenti 100,00% Sessioni

Panoramica

n Relazioni esterne e PR Sergio Granati

Sessioni 800

n Consulenti per la pubblicità Concetta Patané - concetta.patane@hogaitalia.com Per la Lombardia: Massimo Gioja - massimo.gioja@hogaitalia.com n Servizio abbonamenti e corsi di formazione Rossella Bianchi, Tel. 02-66988424, rossella.bianchi@hogaitalia.com n Abbonamento annuo (11 numeri) Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

400

8 feb

15 feb

22 feb

29 feb

New Visitor Sessioni

10.353 Pagine/sessione

3,30

Utenti

9.075 Durata sessione media

00:02:04

Returning Visitor

Visualizzazioni di pagina

34.207

16,5%

Frequenza di rimbalzo

59,35%

83,5%

% nuove sessioni

83,43%

n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono

Lingua

Sessioni

1. it­it

5.140

2. it

4.554

3. en­us

n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

49,65% 43,99%

246

2,38%

4. en

42

0,41%

5. es

40

0,39%

6. de

38

0,37%

7. fr

36

0,35%

8. en­gb

35

0,34%

9. es­es

23

0,22%

10. it­ch

20

0,19%

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

% Sessioni

© 2016 Google

è

rd! o rec

Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000

Scarica l’App di Ferramenta 2000 da Apple Store e Google Play Sfoglia online i numeri interattivi di Ferramenta 2000 su www.ferramenta2000.net

seguici su

Ferramenta 2000 Hardware Magazine

@2000Ferramenta

9


info@blumorgana.it

Annex E - C2

ANCORANT E CCHIMICO H I M I C O AAD D ALTE A LT E PRESTAZIONI P R E S TAZ IO N I PER P ER CALCESTRUZZO C A L C ES T RUZ Z O ANCORANTE

+24°C

+50°C

FORO ALLAGATO

+40°C -40°C

+80°C -40°C

TEMPERATURE DI SERVIZIO

APPLICAZIONE IN ZONA SISMICA

RESISTENZA AL FUOCO

PROGRAMMA DI CALCOLO Prodotto per uso strutturale in accordo al D.M. 14/01/2008 ETA

ETAG 001 Part 5 OPTION 1

ETA-11/0344

Opzione 1

Opzione 7

ETA

ETAG 001 Annex E SEISMIC

Annex E-C2

RESINA EPOSSIDICA PURA

ETA

ETAG 001 TR023

ETA-11/0345 Barre aderenza migliorata

1962 sistemi di fissaggio

12 w

w w . b o s s o n g . c o m

®

2012

BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com


2000

EDITORIALE

Il settore AD aria compressa

L’aria compressa è aria atmosferica, appunto, compressa, cioè ridotta di volume con un macchinario compressore di cui noi ci siamo spesso occupati per approfondire come e chi opera in questo settore tecnologicamente competitivo. Ha utilità in molteplici settori principalmente in quello industriale, in hobbistica ed in quello della manutenzione in genere e grazie Camilla Francesca Galimberti a compressori specifici molto sofisticati questa nuova forza Il direttore viene generata a seconda della potenza necessaria al fabbisogno. Nell’uso più comune serve per azionare utensili non più elettrici ma pneumatici e per soffiare, gonfiare, ripulire. Talvolta è deumidificata all’uscita del serbatoio di accumulo con un deumidificatore o meglio essiccatore installato all’uscita appunto del serbatoio per scongiurare la condensazione, che può causare ruggini e danni ai meccanismi come ad esempio elettrovalvole o parti di macchinario sensibile all’umido. Dal serbatoio si distribuisce con tubature di plastica o rame, verso le pistole a pressione collegate con innesti speciali di cui ci vogliamo occupare in un prossimo speciale. Punto nevralgico di questo impianto è il serbatoio che è collegato con tubazioni flessibili al cui termine esiste un augello per gli usi più disparati. Presso il serbatoio e i rubinetti di distribuzione è comune trovare manometri per il controllo della pressione regolata da una valvola di sicurezza. Importanti nebulizzatori lubrificano i meccanismi degli utensili grazie al trasporto di minute gocce attraverso l’aria. Per l’hobbystica sono disponibili piccoli compressori trasportabili e anche a bomboletta. L’aria compressa si usa in innumerevoli casi. Per esempio in officine per azionare utensili automatici per gonfiare le gomme degli autoveicoli o per pulire, anche per verniciare utensili; e per la pulizia delle superfici particolari nelle macchine utensili, per l’azionamento di valvole e martinetti nei cantieri edili per le costruzioni. Molto nota come esempio semplificato è la pompa di bicicletta sistema arcaico di sfruttamento di aria a pressione. Ormai quasi scomparsa, ma un tempo assai diffusa, unico sistema di introdurre aria in un contenitore dilatabile a pressione. L’aria compressa è utilizzata largamente nel mondo dei trasporti su gomma, camion autobus, e ferroviario e per innumerevoli altri usi. I nostri negozi di Ferramenta sono i maggiori venditori all’ingrosso o al dettaglio di queste importanti attrezzature e la redazione ha valutato il giro d affari e i principali operatori intendendo nel 2016 affrontare questo argomento, volendo fare la più ampia rassegna possibile dei prodotti e produttori di queste attrezzature che in Italia si contano a centinaia: tutte queste aziende propongono prodotti validi e competitivi facendo una degna concorrenza alle multinazionale a livello mondiale.

11


0 200

Sei pronto a condividere

il tuo magazzino con le ferramenta di

tutta Italia?

diventerai un magazzino virtuale e non ti mancherĂ mai una referenza

Diventa socio di

by ferramenta2000

Potrai vendere o comprare in tempo reale quando ti serve

Ordini singoli pezzi

La consegna entro 48 ore

www.mfer.it 12


DAL 15 MARZO AL 3 MAGGIO 2016

KÄRCHER TI RIMBORSA L’IVA! IL RITORNO DELLA PROMOZIONE CASH BACK

Acquistando un’idropulitrice e/o un aspiratore multiuso, riceverai un rimborso pari al valore dell’IVA* del relativo scontrino! * Il rimborso è inteso come sconto differito fino a un valore massimo di €100 sulle idropulitrici e €50 sugli aspiratori. Lista completa dei prodotti e regolamento su www.kaercher-cashback.it


2000

NOTIZIE n In breve Raving, la sicurezza ai piedi Hanno un’ispirazione sportiva e possono vantare un utilizzo trasversale. Si tratta delle calzature antinfortunistiche Raving prodotte dalla Dike, azienda leader nel settore delle scarpe e dell’abbigliamento da lavoro. “Sono scarpe che hanno rivoluzionato il mondo della scarpa da lavoro: sono comode, leggere, colorate e sicure”, spiegano dall’azienda puntando il faro su aspetti significativi come la suola sartoriale, ovvero dipinta a mano riprendendo il colore della tomaia. Realizzate in PU-PU garantiscono grazie agli speciali inserti DIKE_SUCTION, posizionati nei diversi punti di appoggio, un ottimo effetto stabilizzante assicurando un grip assoluto in ogni situazione. L’obiettivo è quello di coniugare esclusività e sicurezza. I canali di scolo sono autopulenti.

Global DIY – Lifetime Award Klaus Fischer è stato insignito del Global DIY – Lifetime Award, prestigioso riconoscimento conferitogli tra gli altri da Fediyma (il consorzio europeo dell’industria per il Fai da te) per il lavoro strategico svolto a capo della Fischer Holding GmbH durante gli ultimi 40 anni. Fisher verrà premiato con solenne cerimonia il prossimo 8 giugno durante la quarta edizione del Global DIY Summit, evento che si terrà a Stoccolma. Fischer si è dichiarato soddisfatto di essere stato selezionato per un premio che vuole condividere con i propri collaboratori: “Sono orgoglioso di ricevere questo riconoscimento che dedico ai miei collaboratori, persone motivate e che si identificano con le sorti dell’azienda. Senza di loro tutto questo successo non sarebbe stato possibile. I nostri collaboratori sono la nostra migliore risorsa”.

14

Full Controll da Kärcher

Leroy Merlin e “La Casa Ideale”

Importante novità in casa Kärcher. L’azienda leader mondiale nella produzione di macchine per la pulizia domestica, professionale e industriale, sta lanciando una nuova gamma di idropulitrici denominata Full Control. Una fra le principali innovazioni delle idropulitrici è stata implementata proprio nella idropistola che include un display elettronico –brevetto Kärcher, unico al mondo - che visualizza all’istante rendendo immediatamente evidenti all’operatore il livello di pressione, garantendo così un controllo diretto, costante e immediatamente verificabile del livello di pressione. Il display include anche la spia di un programma “Mix”, inerente al lavaggio con detergente.

Leroy Merlin impegnata per il sociale attraverso un concorso, progettato da Leroy Merlin con lo Yunus Social Business Centre University of Florence e gestito con la collaborazione di Fondazione Italiana Accenture, che ha già ottenuto risultati considerevoli: le organizzazioni hanno presentato in tutto 21 progetti e le vincitrici hanno potuto risparmiare circa 45.300 euro. La “Casa Ideale” è un’iniziativa dedicata ai progetti di accoglienza e di inclusione sociale proposti dalle organizzazioni non profit. Le proposte migliori vengono infatti premiate con l’accesso a costo ridotto ai prodotti Leroy Merlin.



2000

NOTIZIE n In breve Xylexpo, a maggio a FieraMilano È stata presentata la prossima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile. L’evento si svolgerà a FieraMilano-Rho dal 24 al 28 maggio 2016. Sarà la 25esima edizione. “Un evento che dimostra la volontà nostra e di chi fa questo pezzo di strada con noi di voler guardare al futuro sapendo che solo insieme si possono tro-

Meliconi e la pausa pranzo Da Meliconi un pratico accessorio, giovane e alla moda, per conservare e trasportare cibi e bevande fuori casa. Il colore rosso e il logo Coca Cola predominano e saranno colleghi inseparabili, anche della pausa pranzo in ufficio: con la Lunch Bag 6 litri è semplicissimo portare con se vari contenitori per alimenti, che così non solo conserveranno il loro aroma, ma saranno anche ben organizzati. Dal cestino per la frutta fresca alla bottiglia d’acqua, ogni alimento e ogni portavivande troverà il giusto spazio grazie alla capienza di questa allegra e colorata borsa.

Le nuove frese firmate Klein Ideale per il balcone, il terrazzo, il giardino, il camL’azienda di Pesaro ha prodotto nuove frese per pantografo cnc ricoperte KleinDIA. Il trattamento superficiale KleinDIA offre una maggior produzione (fino a 3/4 volte), miglior finitura e minor manutenzione (tempo risparmiato per il cambio utensile e minori affilature). Da impiegare nella lavorazione di contornatura e rasatura frontale su materie plastiche, gomma dura, fibra di vetro e leghe leggere. Si utilizzano su fresatrici, pantografi CNC e macchine portatili.

16

vare nuovi obiettivi e vincere difficili sfide”, ha spiegato Lorenzo Primultini, presidente di Acimall durante la conferenza stampa di lancio. Si preannuncia un grandissimo successo, come ha puntualizzato lo stesso Primultini sciorinando una serie di dati: Xylexpo 2016, dunque, dovrebbe superare i dati: “Nel 2014 registrammo 440 espositori, di cui 119 stranieri, su una superficie di 26.176 metri quadrati netti espositivi. A oggi, infatti, i numeri sono nettamente migliori rispetto allo stesso periodo di due anni fa, con poco più di 300 espositori, di cui un terzo stranieri, che hanno già confermato la propria partecipazione su una superficie attorno ai 25mila metri, avvicinandoci già oggi ai 26.176 metri quadrati totali del 2014. Ci aspettiamo, dunque, di arrivare vicini a quota 450 espositori e di avvicinarci ai 30mila metri quadrati. Siamo ottimisti anche sul versante dei visitatori: ci attendiamo risultati superiori al 2014, quando nelle cinque giornate di fiera registrammo 44mila presenze, ovvero 15.250 “visitatori unici” (il 30 per cento stranieri), il vero parametro che vogliamo offrire ai nostri interlocutori per valutare in termini reali, di concrete opportunità di business cosa oggi Xylexpo può offrire”.



2000

NOTIZIE n In breve Efco, una potatura

I rifiuti diventano un progetto

universale

I rifiuti elettronici come risorse per l’economia e per l’ambiente, grazie al bando di gara di “Critical Raw Material Closed Loop Recovery” partito in Italia, Germania, Regno Unito e Turchia. L’obiettivo è migliorare il tasso di recupero dei metalli nobili da cellulari e smartphone inutilizzati e in generale da apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) dismesse. L’intenzione è raggiungere entro il 2020 un aumento del 5% nel recupero di componenti “preziosi” quali grafite, cobalto, antimonio, oro, argento e platino. Il bando di gara promosso da European Recycling Platform, sistema collettivo leader in Europa nella gestione dei RAEE e degli RPA, in collaborazione con WRAP, EARN, Wuppertal Institute, KTN e con il contributo del fondo di investimento Life è aperto a consorzi e privati. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato per il 7 aprile 2016. “Il progetto è fortemente innovativo perchè si basa sulla collaborazione tra realtà internazionali che hanno sviluppato specifiche competenze”, spiega Umberto Ranieri, presidente e CEO di ERP SAS. “Metteremo in campo esperienze e competenze progettuali che abbiamo maturato lavorando dal 2006 alla crescita del sistema nazionale di raccolta e riciclo dei RAEE

L’obiettivo è migliorare il rendimento e la qualità di taglio nelle applicazioni di potatura, cimatura e sezionatura in diversi ambiti, tra i quali frutticultura, olivicoltura, giardinaggio e forestale. Secondo quest’ottica Efco ha presentato una nuova gamma di cesoie, troncarami e seghetti, ponendo particolare attenzione all’ergonomia delle impugnature in modo in modo da privilegiare comfort e rendimento. La forbice di potatura Universale, per esempio, attraverso la battuta curva evita il rischio di contraccolpi sul polso durante l’operazione di potatura, mentre la lama incurvata permette di trattenere fermo il ramo durante la fase di taglio. Non si tratta dell’unica novità in casa Efco: attraverso il catalogo accessori 2016 sono disponibili, tra le altre cose, guanti universali e pantaloni da free climbing.

Stahlwille, la chiave tedesca “Dove le altre chiavi si fermano, le chiavi Stahlwille partono di lancio”: è questo lo slogan dell’azienda che produce utensili made in Germany per i professionisti di tutto il mondo. Consultando il catalogo online, sono disponibili nuove offerte scegliendo tra circa 4000 prodotti, ognuno con relati-

18

va immagine e descrizione in 14 lingue. Una delle caratteristiche peculiari di Stahlwille è l’attenzione all’ambiente e alle energie alternative, tanto che la filiale italiana dell’azienda tedesca ha sponsorizzato il team Punto Gas che è salito sul podio nella classifica finale del campionato automobilistico “Green Hybrid Cup” dedicato alle vetture alimentate grazie alle energie alternative.


ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DELLA SALDATURA ! Entra a far parte della famiglia GYS. Per te, artigiano ▪ specialista ▪ industria, dalla più grande e moderna fabbrica d’Europa produttrice dal 1964 di generatori tradizionali ed inverter: - attrezzature di saldatura e taglio MMA ▪ MIG-MAG ▪ TIG ▪ PLASMA

- dispositivi di manutenzione per batterie CARICA BATTERIE ▪ AVVIATORI ▪ SALVA DATI ▪ TESTER

- attrezzature per carrozzerie SPOTTER ▪ INDUZIONE ▪ PUNTATRICI ▪ RIVETTATRICI ▪ RADDRIZZATORI

- molti altri prodotti complementari ACCESSORI ▪ UTENSILI VARI

www.gys.fr


NOTIZIE n In breve Il tuo nuovo partner

Lavorare in sicurezza con Spring Protezione Il Powercap Active ™ di Spring Protezione è un leggero ed innovativo respiratore a pressione positiva, progettato per la protezione dell’utente da polvere e particelle contaminanti presenti nell’aria; è una soluzione confortevole, leggera ed ergonomica ideale per lavori in ambienti molto polverosi quali falegnamerie, carpenterie, aziende agricole, industrie alimentari ecc. È conforme alle norme EN 12949 TH1P. PowerCap ® Active ™ con i suoi 2 filtri ad alta efficienza e con il caschetto interno per la protezione della testa offre prestazioni che soddisfano anche gli operatori più esigenti. PowerCap ® Active ™ è dotato di una turbina che aspira l’aria attraverso i filtri e la convoglia (depurata) sulla visiera evitandone l’appannamento. Inoltre il continuo flusso d’aria crea una pressione positiva che elimina ogni sforzo respiratorio garantendo comfort ed impedendo l’entrata di aria contaminata. Tra le sue caratteristiche: il flusso di aria filtrata prodotto dal Gruppo (160 l/min.) dà una sensazione fresca e confortevole che elimina ogni sforzo respiratorio ed evita l’appannamento della visiera; il Powercap Active usa la tecnologia HardCap A1+. Il Bump Cap per la protezione della testa supera con successo le severe prove della EN 812:A1:2001. Il cappellino in tessuto si può smontare e lavare in lavatrice; conforme alle norme EN 166 1B. Protegge il viso, gli occhi ed inoltre da impatti laterali, ideale per lavorare in ambienti con presenza di particelle pericolose per impatti; la batteria si può caricare smontata o montata sul Powercap Active, ed ha una autonomia di 8 ore. 4

Garden

Fai da te

Aspirazione

www.ribimex.com Distribuito da RIBIMEX ITALIA Via Igna, 18 - 36010 - CARRÈ (VI) - ITALIA Tel : +39 0445 38 02 88 - Fax : +39 0445 37 07 43 E-mail : info@ribimexitalia.it



Pubbliredazionale

Nuovo assetto, nuovi prodotti, nuovo catalogo! Cresce la qualità Fervi con Ri-Flex: una grandissima novità per il nuovo catalogo Fervi, disponibile da marzo 2016 con più di 20 nuove pagine dedicate ai dischi lamellari top di gamma, rigorosamente Made in Italy. Da qualche mese ormai Ri-Flex è entrata formalmente a far parte della famiglia Fervi, arricchendo la gamma dell’azienda di Vignola con un’offerta di qualità ancora più completa e sempre più orientata alla ricerca di produzioni Made in Italy, valorizzando al tempo stesso la capacità produttiva interna: Ri-Flex, infatti, emerge nello scenario europeo da oltre 30 anni con un’esperienza specifica nella produzione di abrasivi top di gamma e relativi sistemi interni per la produzione e il confezionamento dei dischi. Fondata nel 1982 da Raffaele Barbieri, Ri-Flex negli anni è cresciuta costantemente, affermandosi in breve tempo come leader grazie alla totale gestione interna della filiera produttiva, dalla lavorazione della tela fino al prodotto finito, e distinguendosi anche dalla maggior parte dei competitor di settore sul mercato per il rigore dei controlli e per l’automatizzazione dei propri processi produttivi. Unite da una profonda affinità concettuale e da una comune visione imprenditoriale, le due aziende modenesi hanno collaborato per decenni fino a raggiungere la condivisione assoluta di valori fondamentali per il business aziendale – quali la passione per la qualità, la ricerca dell’eccellenza, l’attenzione al cliente. L’acquisizione di Ri-Flex da parte di Fervi risulta una scelta strategica di cui potranno immediatamente beneficiare tutti i clienti, grazie ad un sensibile ampliamento della gamma di articoli sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: uno sguardo esclusivo al nuovo catalogo Fervi – di cui vi mostriamo qualche immagine in anteprima – ci ha permesso di scoprire subito una nuova sezione di ben 28 pagine tutte dedicate agli abrasivi di alta gamma, per un totale di oltre 670 pagine complessive di catalogo con oltre 1.000 nuove referenze, tra quasi 9.000 articoli e ricambi sempre disponibili in magazzino, che arricchiranno tutte le categorie di lavoro Fervi, dagli utensili ai macchinari, dagli strumenti di misurazione ai consumabili. La pubblicazione del nuovo catalogo Fervi #38, prevista per marzo 2016, coinciderà con il restyling del sito www.fervi.com, che si presenterà con una veste grafica rinnovata, abbinata allo stile del nuovo catalogo, e tante nuove offerte promozionali in primo piano.

22

Concludendo, appare chiaro che quest’anno Fervi si stia impegnando più che mai nello sviluppo di processi di produzione ottimizzati e nella selezione di prodotti di alta gamma, realizzati esclusivamente in Italia o in Europa, per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più esperto e competente che richiede prodotti sempre più affidabili, competitivi ed efficienti, capaci di semplificare e migliorare realmente il proprio lavoro quotidiano. Citando Guglielmo Piazzi, nuovo Direttore Generale Ri-Flex nonché storico collaboratore di Roberto Tunioli, Presidente Fervi – “…siamo orgogliosi di aver già raggiunto uno degli obiettivi che c’eravamo prefissati, cioè quello di capitalizzare il know-how del management Fervi nella gestione della produzione e le competenze di Ri-Flex nel controllo di filiera, per offrire ai nostri clienti solo prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo, garantendo standard di sicurezza e di servizio superiori alla media dei competitor di mercato.”


FERVI S.r.l. Via del Commercio 81 41058, Vignola (Modena) 23


2016

La Fiera dei Colloqui di Ricerca Agenti di Commercio

Due appuntamenti 2016 Forum Agenti Verona dal 28 al 30 Aprile 2016 Veronafiere

Forum Agenti Milano

dal 24 al 26 Novembre 2016 Fiera Milano City

Forum Agenti 2016 La tua Azienda è alla Ricerca di Agenti di Commercio? Chiama Adesso e Prenota il tuo Stand Colloquio.

Chiama Adesso:

info line: +39 06.41.21.71.44

www.forumagenti.it


Pubbliredazionale

Produzione di alta qualità Cta Calflex, azienda leader nel settore degli abrasivi, è guidata oggi dalla seconda generazione con grande spirito di innovazione e volontà di esaudire tutte le esigenze del mercato.

Dopo quasi 40 anni Calflex opera con passione e dedizione nel mercato degli abrasivi, con lo scopo di soddisfare al meglio tutti i clienti. L’azienda nasce nel 1976 come Centro Tecnico Abrasivi, una realtà di riferimento per la fornitura di abrasivi professionali per l’industria. È specializzata nella produzione di abrasivi flessibili per le operazioni di smerigliatura e finitura delle superfici. La produzione è completamente italiana e tutti i prodotti sono realizzati da personale altamente qualificato. I prodotti finiti che vengono commercializzati e le materie prime che vengono trasformate provengono da aziende certificate e leader nel mercato mondiale. La qualità dei prodotti Cta Calflex garantisce elevate performance e ottimi risultati in termini di finitura.

Servizio completo e personalizzato Le attrezzature e i macchinari utilizzati, molti dei quali ideati e progettati internamente, così come le rigorose procedure di lavorazione e controllo, assicurano la massima qualità, flessibilità e versatilità dei prodotti, per offrire ai clienti soluzioni sempre adatte alle loro esigenze. L’azienda ritiene inoltre fondamentale garantire un servizio completo di personalizzazione e di consulenza professionale: i clienti possono infatti richiedere dimensioni e packaging personalizzati e possono approfittare dell’assistenza dei tecnici presenti sul territorio, che propongono la soluzione più

adatta alle esigenze di ciascuno. Il fiore all’occhiello della produzione sono le ruote lamellari, proposte in una vasta gamma di specifiche, dimensioni e forme, realizzabili con tela o panno, con abrasivo in ossido di alluminio, zirconio o Trizact™ e allestite con foro o gambo in diverse misure. A catalogo sono presenti ruote tradizionali, spaziate o frastagliate per rispondere alle esigenze di tutti i clienti. Le ruote lamellari sono utilizzate per operazioni di sgrossatura, smerigliatura e finitura di acciai, acciai inossidabili, metalli non ferrosi e materiali diversi; su macchine portatili, con albero flessibile e fisse.

È possibile visionare l’assortimento prodotti e scaricare il catalogo completo sul sito www.ctacalflex.it, completamente rinnovato nel 2015.

25


2000

MERCATO - ITALIA MERIDIONALE n

IL MERCATO DEL DETTAGLIO DATI DIMENSIONALI ITALIA MERIDIONALE L’Italia meridionale completa lo scenario nazionale. Anche in tal caso si dedica l’attenzione all’analisi dei dati dimensionali dei punti vendita al dettaglio presenti in questa area territoriale, alle politiche di approvvigionamento ed alla tipologia di clientela servita. Per il momento ci soffermiamo sulla disamina delle caratteristiche dimensionali.

n I dettaglianti coinvolti L’Italia meridionale è composta da otto regioni: Abruzzo, Ba-

dita coinvolti. Seguono, rispettivamente con il 14%, Campa-

silicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sici-

nia, Calabria e Sicilia. In Sardegna è situato un altro 10%. In

lia. Come abbiamo più volte spiegato, anche in tal caso ricor-

Basilicata e Molise ve ne è un altro 3% rispettivamente. Per

diamo che i dettaglianti storici (109) distribuiti in Italia hanno

quanto riguarda il campione dei 16 dettaglianti che hanno

fornito i propri dati dimensionali (superficie in metri quadri,

fornito anche dati su politiche di approvvigionamento e clien-

numero addetti e classe di fatturato). Di questi, però, di 60 di

tela la ripartizione territoriale vede prevalere ancora una volta

essi sono disponibili informazioni su politica di approvvigio-

Abruzzo e Puglia, dove sono ubicati rispettivamente il 25%

namento e tipologia di clientela servita.

dei punti vendita. Seguono Sicilia e Sardegna, dove è situato

Ciò significa che per le caratteristiche dimensionali è possibi-

rispettivamente il 13%. In Basilicata, Calabria, Campania e

le fare riferimento a tutti i dettaglianti, mentre per gli altri due

Molise le quote di collocazione territoriali sono identiche (6%

aspetti si può fare riferimento soltanto ad una parte. Nel caso

rispettivamente).

delle regioni meridionali la base campionaria è la seguente:

Prima di procedere oltre, va ricordato che nell’Italia meridio-

29 dettaglianti di cui sono disponibili dati dimensionali, e fra

nale è stata riscontrata una buona quota di dettaglianti e ri-

questi 16 rivenditori che hanno fornito anche dati su politiche

venditori di ferramenta caratterizzati da fasce dimensionali e

di acquisto e portafoglio clienti.

di fatturato considerevoli, talvolta superiori alle medie nazio-

La distribuzione territoriale dei due campioni di dettaglianti

nali. Anche in tal caso, dunque, è possibile effettuare l’analisi

intervistati è differente. Nel caso dei 29 rivenditori in Abruzzo

dei dati dimensionali su due livelli, ovvero sia relativamente al

e Puglia sono ubicati rispettivamente il 21% dei punti ven-

campione dei 29 che dei 16 dettaglianti.

n L’analisi dimensionale Nelle regioni del sud la superficie media dei punti vendita è in-

relativi ai rivenditori e sul rapporto calcolato fra superficie media

torno a 1.155 metri quadri se si prendono in considerazione 29

e addetti medi. In entrambi i casi si osserva che la superficie

dettaglianti, sui 666 metri quadri nel caso del campione dei 16

media per addetto è di 212 metri quadri nel primo caso, di 231

rivenditori che hanno fornito dati completi sulla loro attività.

nel secondo.

Il dato occupazionale è identico in ambedue i campioni e si ag-

Per quanto riguarda invece il campione di 16 dettaglianti, la me-

gira su 5 addetti. Ciò si riflette sulla superficie media per addetto,

dia risultante dalle osservazioni sugli intervistati è di 124 metri

che è naturalmente alta nel campione dei 29 dettaglianti. Questo

quadri per addetto, inferiore al dato calcolato come rapporto fra

fenomeno è identico sul dato valutato come media dei risultati

superficie e addetti medi (133 metri quadri).

n L’analisi per fascia di fatturato

26

Approfondendo lo scenario delle variabili dimensionali per fasce

euro annui e l’altra superiore a 150 mila euro. Per quanto riguar-

di fatturato è ancora più evidente il fenomeno della presenza di

da i rivenditori caratterizzati da un fatturato annuo inferiore a 150

rivenditori di grande caratura, soprattutto nel campione di 29

mila euro annui, i dati campionari relativi a 29 e 16 dettaglianti pa-

dettaglianti. Ma andiamo per ordine. I dati disponibili consentono

iono essere simili. La superficie media rilevata si aggira intorno

di distinguere due fasce di giro d’affari, una inferiore a 150 mila

a 159 e 195 metri quadri rispettivamente. Gli addetti medi sono


2-3. Il che ha effetti più o meno analoghi sulla superficie media

di occupati è 6. Nel caso dei 16 dettaglianti la dimensione media

per addetto. Se si osservano i dati medi ottenuti dalle interviste, il

dei punti vendita è 1.137 metri quadri e si contano mediamente

risultato è quasi identico: 73-76 metri quadri per addetto. Questo

7 addetti. La conseguenza è una differente superficie media per

valore è differente se lo si calcola come rapporto fra superficie

addetto. Per entrambi i campioni si osserva peraltro una simili-

media ed addetti medi. Nel campione di 29 dettaglianti è di 80

tudine di questo indicatore sia che venga calcolato come me-

metri quadri per addetto, in quello di 16 vale 65 metri quadri per

dia dalle rilevazioni sui singoli rivenditori, sia che venga valutato

addetto. Nel caso dei dettaglianti con un giro d’affari superiore a

come rapporto fra superficie media e addetti medi. Sicché, nel

150 mila euro annui si rilevano dati differenti nell’ambito dei due

caso dei 29 dettaglianti la superficie media per addetto vale in-

campioni di riferimento. Se si prendono come base i 29 rivendito-

torno a 248 e 257 metri quadri. Per i 16 rivenditori tale indicatore

ri la superficie media è intorno a 1.487 metri quadri ed il numero

si aggira fra i 162 ed i 175 metri quadri.

n Il confronto con i dati nazionali La presenza di rivenditori di elevate dimensioni influisce in modo

questo caso i valori sono 124 e 133 metri quadri).

significativo nell’analisi e nel confronto fra i dati riscontrati nel sud

Nell’ambito delle singole fasce di fatturato si assiste comunque

Italia con quelli nazionali. Di fatto, si può ammettere che le medie

alla prevalenza di dettaglianti di dimensione più ampia rispetto

dei dettaglianti di ferramenta di quest’area territoriale sono supe-

alla media nazionale. Per quanto riguarda i rivenditori con un giro

riori a quelle generali. Il fenomeno è più evidente nelle risultanze

d’affari inferiore a 150 mila euro annui, in entrambi i campioni i

del campione dei 29 punti vendita.

dati dimensionali medi sono superiori a quelli complessivi. Sia nel

In generale, la superficie media dei rivenditori del meridione si

caso dei 29 che dei 16 dettaglianti la superficie media (1.487 e

attesta sui 1.155 metri quadri, ben oltre i 715 metri quadri calco-

1.137 metri quadri rispettivamente) è superiore al dato nazionale

lati a livello italiano. Il numero medio di occupati è analogo (5). La

(760 metri quadri). Anche il dato occupazionale è superiore (6-7

superficie media per addetto è anche più alta di quella generale,

addetti rispetto ai 5 a livello italiano). È evidente, dunque, che la

sia che venga calcolata sulla base delle medie relative ai vari

superficie media per addetto sia più elevata nei confronti della

dettaglianti, sia che venga valutata come rapporto fra superficie

media generale. Nel campione dei 29 dettaglianti tale indicatore

media ed addetti. Così, se tale indicatore per il sud si aggira fra

è di molto superiore (248 – 257 metri quadri per addetto), ed

i 212 ed i 231 metri quadri per addetto, a livello italiano tale dato

anche nel caso dei 16 rivenditori si assiste allo stesso fenomeno

è intorno a 136 e 143 metri quadri. Se si prendono invece come

(162 – 175 metri quadri per addetto), pur se in maniera più sfu-

riferimento i risultati campionari dei 16 rivenditori, tale fenomeno

mata, rispetto ai dati nazionali (136 – 143 metri quadri per addet-

è meno appariscente. In tal caso, la superficie media è di 666

to). Come è evidente, ciò accade sia che tale dato dimensionale

metri quadri e quindi, a parità di addetti medi (5), la dimensione

venga calcolato sulla base delle medie risultanti dai dettaglianti,

media per addetto è inferiore alle medie nazionali (per il sud in

che come rapporto fra superficie media ed occupati medi.

CONFRONTO DEI PRINCIPALI DATI DIMENSIONALI NELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI Italia meridionale

Italia meridionale

Italia

Dati dimensionali

Dettaglianti storici (a)

Campione (b)

Dettaglianti storici (c)

Superficie (mq) (A)

1.155

666

715

Addetti (unità) (B)

5

5

5

Metri quadri / addetto (d)

212

124

136

Metri quadri / addetto (e)

231

133

143

a) Base dettaglianti storici Italia meridionale = 29 b) Base campione dettaglianti Italia meridionale = 16 c) Base dettaglianti storici Italia = 109 d) Dato medio calcolato sulla superficie media dei dettaglianti intervistati e) Dato medio calcolato dal rapporto (A)/(B)

27


2000

MERCATO - ITALIA MERIDIONALE n DATI DIMENSIONALI PER FASCIA DI FATTURATO NELL’ITALIA MERIDIONALE E CONFRONTO CON QUELLI NAZIONALI (Fascia di fatturato in euro)

Italia meridionale Dettaglianti storici (a) Fascia fatturato

Superficie media (mq)

Addetti medi unità

Metri quadri / addetto

(a)

(b)

(d)

(e)

Fino a 150 mila

159

2

76

80

Oltre 150 mila

1.487

6

257

248

Media Italia meridionale

1.155

5

212

231

Italia meridionale Campione (b) Fascia fatturato

Superficie media (mq)

Addetti medi unità

(a)

(b)

Metri quadri / addetto (d)

(e)

Fino a 150 mila

195

3

73

65

Oltre 150 mila

1.137

7

175

162

666

5

124

133

Media Italia meridionale

Italia Dettaglianti storici (c) Fascia fatturato

Superficie media (mq)

Addetti medi unità

Metri quadri / addetto

(a)

(b)

(d)

(e)

Fino a 150 mila

142

2

66

71

Oltre 150 mila

760

5

138

152

Media Italia

715

5

136

143

a) Base dettaglianti storici Italia meridionale = 29 b) Base campione dettaglianti Italia meridionale = 16 c) Base dettaglianti storici Italia = 109 d) Dato medio calcolato sulla superficie media dei dettaglianti intervistati e) Dato medio calcolato dal rapporto (A)/(B)

CONFRONTO FRA LE SUPERFICI MEDIE DEI DETTAGLIANTI NELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI (Dati in metri quadri)

a) Base dettaglianti storici Italia meridionale = 29 b) Base campione dettaglianti Italia meridionale = 16 c) Base dettaglianti storici Italia = 109

28


CONFRONTO DEI PRINCIPALI DATI DIMENSIONALI DEI DETTAGLIANTI STORICI DELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI – DATI COMPLESSIVI (Base = 29 dettaglianti intervistati)

CONFRONTO DEI PRINCIPALI DATI DIMENSIONALI DEI DETTAGLIANTI STORICI DELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI – FASCIA DI FATTURATO FINO A 150 MILA EURO (Base = 29 dettaglianti intervistati)

CONFRONTO DEI PRINCIPALI DATI DIMENSIONALI DEI DETTAGLIANTI STORICI DELL’ITALIA MERIDIONALE CON QUELLI NAZIONALI – FASCIA DI FATTURATO OLTRE 150 MILA EURO (Base = 29 dettaglianti intervistati)

29


2000

DOSSIER n GUANTI

Dalla parte delle mani

Per lavoro o per hobby, le nostre mani sono un bene prezioso che va protetto con i guanti giusti. Uno degli aspetti cui si deve dare più attenzione è quello della sicurezza sul lavoro e le nostre mani sono tra le più sollecitate e quelle più a rischio, anche di piccoli infortuni. Per questo motivo i guanti devono garantire comodità, flessibilità d’uso, non essere invasive, ma al contempo dare la massima protezione. E l’evoluzione tecnica e dei materiali è continua, come confermano anche le aziende di settore.

30

“Delta Plus prosegue nello sviluppo di

dotti sul mercato. “A catalogo abbiamo

guanto realizzato con fibre in polietilene

guanti con materiali innovativi, che co-

142 tipi di guanti che rispondono alle

dalle alte prestazioni ECONOCUT®. La

niugano la protezione da rischi profes-

esigenze di ogni genere di utilizzato-

sua spalmatura in schiuma di nitrile ga-

sionali specifici con comfort e destrez-

re. Le ultime novità Delta Plus nell’am-

rantisce, non solo una grande traspirabi-

za – ci dice Stefano Camillotti, direttore

bito della protezione delle mani sono il

lità ma anche una maggiore flessibilità.

Italia di Delta Plus -, indispensabili per

NYSOS VV904 e il VECUT53. Il primo

Essa è l’ideale per afferrare oggetti oleo-

prodotti che sono indossati per periodi

è un guanto in poliestere e cotone con

si e per coloro che hanno la necessità di

prolungati in attività lavorative; in più c’è

palmo e punta delle dita rafforzate con

avere alti livelli di prestazioni meccani-

molta attenzione alla qualità dei prodotti

cuscinetti in gomma cloroprene. Il suo

che” racconta Camillotti, che poi guarda

ed alla scelta delle materie prime, trat-

supporto in tessuto morbido, senza cu-

alla situazione di mercato. “Il mercato,

tandosi di prodotti che vanno a diretto

citure, ne rende l’uso particolarmente

dopo anni di difficoltà, appare in ripresa

contatto con la pelle”. E, come detto, le

comodo e garantisce un’ottima manua-

ma c’è un esubero di offerta, a volte con

aziende propongono sempre nuovi pro-

lità e destrezza. Il VECUT53 è invece un

prodotti di qualità medio-bassa”.


DELTA PLUS

DELTA PLUS

SEBA

Per Andrea Baita, direttore commer-

ha una sensibilità superiore a quel-

na, poi, Baita evidenzia come “i guanti

ciale Industrial Starter Spa, la sfida in

la di un normalissimo guanto in fiore

restano il prodotto con meno sbalzi di

questo campo è quella di “offrire guan-

e costa più o meno uguale. Abbiamo

mercato, lo stesso guanto in pelle che

ti sempre più performanti e allo stesso

appena lanciato tre nuovi modelli, due

da anni tutti danno per defunto ci con-

tempo sensibili; basti pensare che 10

dei quali presentano la nuovissima tec-

tinua a sorprendere perché non cala

anni fa chi aveva necessità di prote-

nologia della doppia spalmatura che

mai, anzi tende a crescere nelle ven-

zione anti taglio doveva usare guanti

dona al guanto un elevatissima resi-

dite. E’ innegabile che il rallentamento

molto spessi che non permettevano

stenza. Inoltre abbiamo, forse per pri-

dell’economia abbia fatto consumare

una limitata manipolazione, oggi un

mi, inserito nei guanti a maglina nylon

meno guanti ma questo è stato più che

guanto come il nostro 07258 che ha il

un chiusura a velcro o con elastico”.

compensato dall’acquisto per uno per-

massimo livello di resistenza al taglio,

Guardando all’attuale situazione italia-

sonale hobbistico”.

31


2000

DOSSIER n GUANTI UVEX

SEBA

Sabart, invece, sottolinea come “l’ultima novità arriva da Oregon e sono i nuovi guanti antitaglio della linea Fiordland. Ideali per lavorare con un clima freddo hanno la protezione su entrambe le mani. I guanti sono di classe 0 ovvero proteggono da catene che girano fino a 16 m/s”. Il mercato, per Sabart, “è sicuramente in crescita. Col tempo infatti sta aumentando sempre più la consapevolezza dell’importanza dell’abbigliamento protettivo: è divenuto quanto mai fondamentale permettere all’operatore di dotarsi di quei dispositivi che assicurino sicurezza e incolumità”. Guardando al mercato Alberto Minarelli, amministratore delegato Seba, dà i numeri “Il mercato del DPI cresce ancora del 5-6% annuo, la copertura sul territorio è al 50% dell’effettivo fabbisogno”, mentre parlando delle novità per quest’anno dice “Stiamo lavorando su una nuova gamma di guanti tecnici adatti all’utilizzo in ambienti con rischi meccanici e chimici. Usciremo con il nuovo catalogo entro il mese di giugno”.

SEBA

32

UVEX


Simone Mazzini, Area Manager & Glo-

significa pieno controllo dei materia-

phynomic lite, uvex phynomic allround e

ves Sales Specialist, Uvex Safety Italia,

li e dei processi di produzione”. Il tutto

uvex phynomic pro. La linea phynomic

invece sposta l’attenzione su un altro

in una situazion e di mercato che per

si caratterizza per una protezione in 3D:

tema importante quando si parla di

Mazzini è “stabile. Il settore dei guanti

vestibilità perfetta: massima flessibilità e

guanti. “Vogliamo che i nostri guanti si

è particolarmente legato all’andamen-

perfetta ergonomia (i guanti vanno dalla

indossino come una seconda pelle. Co-

to dell’industria manifatturiera, la quale

taglia 5 alla taglia 12), ottima funziona-

stante ricerca sui materiali, per renderli

vive di alti e bassi. Notiamo però segnali

lità: sono spalmati con un polimero a

sempre più dermatologicamente sicuri.

positivi che ci danno fiducia”. E Uvex

base d’aqua e ideali anche per ambienti

Produzione in Europa: la maggior parte

sta lanciando sul mercato alcuni nuovi

bagnati/oleosi, prodotti sicuri: dermato-

dei nostri guanti vengono prodotti nel

prodotti. “L’ampliamento della gam-

logicamente testati, certificati secondo

nostro stabilimento in Germania, il che

ma uvex phynomic con il guanto uvex

Oeko-Tex Standard 100 e DMF free”.

EMAK

SABART

33


2000

DOSSIER n GUANTI

INDUSTRIAL STARTER INDUSTRIAL STARTER

Guanti che devono essere funzionali

antistatici e in ambiti oleosi, a quelli

ancora”. Sono oltre 100 i guanti pro-

per tutte le esigenze e, dunque, una

sintetici pensati per i lavori pesanti, per

dotti e commercializzati da Uvex, che

linea che va ampliata sempre più, con

il settore chimico e per quello industria-

fanno dall’industria automobilistica alla

prodotti che si adattano a ogni situazio-

le”. Industrial Starter, invece, propone

meccanica leggera e pesante, pas-

ne. Così Delta Plus ha a catalogo 142

oltre 70 modelli di guanti a suo marchio

sando per l’edilizia, l’industria chimica

tipi di guanti che “rispondono alle esi-

più oltre 200 di un marchio distribuito

e farmaceutica. Infine, per concludere

genze di ogni genere di utilizzatore. La

da loro. Sabart ha una gamma di oltre

questa carrellata ‘sugli scaffali’ Seba

nostra gamma è molto ampia e va dai

30 modelli che “si adattano alle diverse

ha “circa 350 modelli per gli utilizzi più

guanti High-Tech, pensati per lavora-

situazioni ambientali, da quella boschi-

differenti, sa va dalla meccanica all’a-

zioni specifiche, che comprende guan-

va al giardinaggio, dai lavori fai-da-te

gricoltura, dall’edilizia all’alimentare e

ti come gli anti-taglio, quelli per lavori

a quelli industriali, all’edilizia e ad altro

alla logistica”.

EMAK

34

SABART

3


Pubbliredazionale

Serrature in evoluzione Le casseforti Technomax sono state aggiornate con le nuove serrature a chiave EVO-LOCK Il problema della sicurezza nella custodia di beni e valori è sempre un argomento di primo piano. I ladri si specializzano sempre di più nelle tecniche di apertura di mezzi forti senza scasso. Nella continua ricerca di nuove soluzioni e nella volontà di essere sempre all’avanguardia nell’ambito della sicurezza dei propri prodotti, TECHNOMAX ha aggiornato le proprie casseforti certificate UNI EN 14450 e UNI EN 1143-1 per i modelli che prevedono la chiave a doppia mappa, con le nuovissime serrature EVO-LOCK

Casseforti TECHNOMAX

EVO-LOCK

Le serie GOLD, TECHNOFORT e UNICA, nelle versioni a chiave e chiave + combinazione meccanica, hanno tutte beneficiato dell’aggiornamento delle serrature EVO-LOCK. Affidatevi con sicurezza alle casseforti Technomax, 100% Made in Italy, certificate secondo le Norme Europee UNI EN 14450 e UNI EN 1143-1 (serie Unica) e con un servizio commerciale sul territorio ed in sede dedicato a rispondere a qualsiasi esigenza dei nostri Rivenditori.

Con 8 leve asimmetriche ed indipendenti, certificata UNI EN 1300, è una serratura di alta sicurezza di ultima generazione. Si basa sull’utilizzo di nuove leve oscillanti e mentonnet a profilo speciale che oppongono una eccezionale resistenza alla manipolazione con l’uso di grimaldelli e attrezzi di manipolazione di ultima generazione. Teniamo in seria considerazione che uno dei fattori di rischio di accessi non autorizzati alla cassaforte è l’apertura con destrezza e la possibilità di avere duplicati di chiavi “fuori controllo”. Le 2 chiavi a doppia mappa della nuova serratura EVOLOCK, anch’esse rinnovate nel profilo, sono accompagnate da una carta di proprietà numerata necessaria per la duplicazione controllata della chiave. La duplicazione sarà possibile solo presso i duplicatori chiavi autorizzati Technomax riconoscibili dal logo “EVO POINT”. È in fase di ultimazione una sezione dedicata sul sito TECHNOMAX con l’elenco dei centri autorizzati “EVO POINT”

CENTRI AUTORIZZATI “EVO-POINT” Affidarsi ad un professionista per riprodurre la propria chiave è sempre la scelta migliore. Affidarsi ad un centro “EVO-POINT” per le chiavi TECHNOMAX è garanzia di serietà, affidabilità e qualità del lavoro. Solo dietro a specifiche garanzie il centro autorizzato viene selezionato per entrare a far parte della rete di professionisti TECHNOMAX.

Nuovo sito TECHNOMAX Rinnovato nella grafica e nella fruibilità, i nostri Clienti possono trovare e stampare le schede tecniche di tutti i prodotti, le istruzioni di uso e il certificato della cassaforte: www.technomax.it 35


2000

L’ELETTRICO NELLE FERRAMENTA

LA NOVITÀ IN VETRINA

Naxos Domo è il nuovo pannello di comando e visualizzazione touch con display LCD 4,3 “ a colori, in formato 16:9, che controlla tutte le funzioni domotiche presenti nell’abitazione: automazioni, scenari, termoregolazione, risparmio energetico, temporizzazioni, gestione energia e controllo carichi. Disponibile nei colori bianco e nero, è adatto per installazione a parete. GEWISS

Multipresa da tavolo dal design moderno e raffinato, si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento. Presa multipla 5 posizioni: n°4 prese frontali: 2P+T 10/16ABipasso, n°1 presa laterale: 10A Schuko, n°2 porte Usb tipo A 5V, 2A max. Input: 110230V, 50-60Hz; output: DC 5V +/-5%; corrente max: 2000mA; spina: 16A 2P+T; cavo 2.0 metri 3x1mmq. MELCHIONI

36

Bot Lighting presenta la nuova gamma di lampade globo a led opali, dal design compatto e funzionale. Una nuova serie dalla durata di 20.000 ore, che nasce dall’esigenza di offrire all’utente finale un prodotto economico, mantenendo un’alta qualità tecnologica. A parità di wattaggio infatti l’ efficienza luminosa espressa in lumen è più elevata rispetto alla precedente versione. Le lampade, con attacco E27, sono disponibili nelle tonalità di luce calda e fredda, nei wattaggi: 12W, con diametro 95mm e 15W e 21W, con diametro 120mm. Il fascio di luce per tutti i modelli è di 240°. Un’altra linea che sta ottenendo un grande successo grazie alla qualità ed all’ efficienza che la contraddistingue, è quella delle lampade goccia a led opali nella colorazione fredda e calda dalle durata di 25.000 ore. Sono disponibili nei wattaggi 5,8W, 9W, 11W e 13W, tutte con attacco E27. Due sono le versioni dimmerabili a luce calda, nei wattaggi 11W e 14W. La gamma è completata dalla nuova goccia con sensore crepuscolare sempre con tonalità calda, 10W. Bot Lighting


senti

o pre

siam

Essenziale ed elegante la plafoniera liscia a led dal design moderno; è disponibile anche nella versione con griglie di protezione. Caratteristiche tecniche: 9h, durata di lavoro fino a 25000 h. MISTRAL

Bot Lighting migliora la tecnologia delle lampade a filamento led, proponendo la nuova linea Lampade led stick con prestazioni di assoluta eccellenza pur mantenendo un look tradizionale. I filamenti led utilizzano un substrato di zaffiro che garantisce una migliore trasmissione del calore generato dai led stessi. Tutto questo si traduce in una temperatura di esercizio più bassa per una migliore affidabilità della lampada. L’involucro trasparente permette inoltre l’emissione della luce a 360° e il driver fornisce al chip un’alimentazione di corrente costante. La gamma comprende le lampade chiare: goccia da 4, 6 e 5W, oliva e sfera da 2,5 e 4W, la globo da 2,5, 4 e 6,5W; ultime nate della gamma sono le decorative fiamma e tortiglione da 4W (nella foto), la goccia da 8W e la globo da 10W.

era: alla fi

air SE re F MES REN Hardwa l NWA 6 1 EISE nationa 0 r zo 2 Inte Mar 6-8 ania 64 m r e G G and nia, Colo 10.1 - St . Pad

Bot Lighting Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.

IL PRODOTTO DEL MESE Un anello di luce, leggero sospeso nello spazio, progettato per offrire un minimo impatto visivo. Una cornice esterna in alluminio nel colore bianco segna il suo profilo e una fascia interna in metacrilato opal bianco garantisce un’ottimale diffusione della luce a LED. Alimentatore integrato nel corpo di attacco al soffitto. Disponibile anche nella versione a 2700°K dimmerabile. premio: If DESIGN AWARD 2015

profe ssional

LUNAOP

MARTINELLI LUCE U t e n s i l e r i a

A l f r e d o

utensili professionali

C a s a r t e l l i

w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t

professional tools

37

Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it


2000

LA PAROLA AI RIVENDITORI n

CLIENTELA FEMMINILE: GERARDO FERRAMENTA Donne in ferramenta? E perché no? Anzi, meglio. Con la crisi imperante dei consumi ed il progressivo incremento della domanda del “fai da te”, la clientela femminile diventa un segmento di mercato sempre più appetibile. Inoltre, sono più attente ed oculate dei maschietti nella scelta e nell’acquisto, pretendono più servizio ed assistenza. Ma chi, visti i tempi, non è attento ormai alla soddisfazione delle esigenze della clientela? E anche loro, le donne, e di tutte le età, si rivolgono al dettagliante per acquistare articoli per la cura e la sicurezza della casa. Vediamo cosa succede, ad esempio, da Gerardo Ferramenta, secondo quanto dichiarato da Gerardo Marcantuono, responsabile di questo punto vendita di Pescara. Domanda Da chi è costituita la clientela femminile che fre-

universitarie ventenni che abitano in zona fino alle signore

quenta il vostro punto vendita?

ed alle pensionate intorno a 70 anni, e fra queste ultime

Risposta Riguarda soprattutto casalinghe e clienti private. Ciò

sono molte coloro che amano acquistare direttamente i pro-

dipende dal fatto che il nostro negozio è ubicato nei pressi

dotti e chiederci servizio ed assistenza a domicilio.

dello stadio di Pescara, zona caratterizzata da un alto flusso di clienti di passaggio. D C’è differenza in termini di incidenza percentuale sul totale della clientela fra quella privata e professionale? R La clientela femminile privata è sull’ordine del 90%, mentre quella per così dire professionale è più bassa. In seguito alla difficile situazione congiunturale va aggiunto che la domanda professionale si è assottigliata rispetto al passato. Attualmente la nostra attività è sostenuta dalla domanda privata. D Riesce a dare una valutazione sommaria di quanto ammonta lo scontrino medio e qual è la media annua degli scontrini della clientela femminile? E nel corso degli ultimi anni come sono variati? R E’ difficile dare una risposta univoca. Si va dai 2-7 euro per gli articoli per la pulizia della casa ai 70-80 euro per prodotti per apparecchi per la pulizia di superfici o perfino gli avvitatori. D E per quanto riguarda delle lavoratrici qual è il livello di spesa media? R La fascia di spesa varia da 150 a 1.000 euro soprattutto se si tratta di acquisto di prodotti particolari per la pulizia di uffici o comunità. Ma questo è il caso della clientela femminile che lavora per imprese di pulizia. D Qual è l’età media delle donne che frequentano il vostro punto vendita? R Il dato è variabile perché da noi entrano le studentesse

38

D Quali sono gli articoli ed i prodotti acquistati più comunemente? R Come detto, prevalgono i prodotti per la pulizia del pavimento (Madras), tasselli e chiavi (Friulsider), chiavi e prodotti per la sicurezza (Cisa, Mottura, Prefer, Viro, Welca), vernici (Casati, Ivc) e prodotti per la casa (3M). Non manca l’interesse per utensileria Axel, soprattutto da giardinaggio, nostro marchio di riferimento perché ci riforniamo direttamente da Ferramenta Salvatore, che fa parte del gruppo Axel. Fra gli altri marchi apprezzati abbiamo anche DeWalt. D In generale, la modalità di servizio e vendita alla clientela femminile è differente rispetto al resto della clientela? R No. In tutti i casi la vendita avviene al banco e l’assistenza viene fornita dal nostro personale in modo professionale e completo come ad ogni cliente. Per alcune clienti professionali, come coloro che lavorano per imprese di pulizia, accettiamo ordini e richieste via fax per posta elettronica. D Ma al momento dell’acquisto le donne non appaiono più curiose o attente della clientela maschile? R In un certo senso sì. Fanno più domande, entrano nei particolari perché vogliono comprendere come funzionano gli apparecchi. Vorrei però far notare che nella gran parte dei casi vengono delegate da mariti, compagni o amici maschi, un po’ meno dediti al fai da te in casa perché lavorano. Le donne si dedicano di più alle faccende domestiche e quindi tendono ad occupare il loro tempo libero alla cura della casa con lavoretti facili che non necessitano della richiesta di artigiani.


IDENTIKIT GERARDO FERRAMENTA SAS Ubicazione e storia. Si è costituita nel dicembre del 2005 rilevando la Ferramenta Orfag di Antonio Fagnani, già affermata sul territorio in quanto esistente dal 1975. Il negozio è ubicato nei pressi dello stadio di Pescara, zona caratterizzata da clientela prevalentemente di passaggio. Grazie alla pluriennale esperienza nel settore, il personale è qualificato ed attento alle esigenze del cliente, garantendone la piena soddisfazione. Nel corso dell’attività hanno consolidato relazioni di

fiducia con i propri fornitori, sia aziende che grossisti. Dimensioni e caratteristiche Il punto vendita ha una superficie di 120 metri quadri di cui 60 di magazzino. Punti di forza sono il servizio alla clientela, il continuo aggiornamento degli assortimenti in gamma e la vasta gamma di articoli. Sono specializzati nei settori di utensili ed elettroutensili, bricolage e sicurezza. Fra gli altri prodotti vi sono casseforti, colori e vernici, disabituanti per animali, imballaggio, DPI e scale. I principali

servizi offerti sono duplicazione chiavi, montaggio e riparazione serrande, porte, serrature, fornitura materiale per scaffalature, armadi e materiale elettrico con eventuale servizio di montaggio e messa in opera. Gerardo Ferramenta Sas Viale G. Marconi, 304/2 65127 Pescara Tel. 0859434821 Fax 0859430250 Sito Internet: www.gerardoferramenta.it Email: gerardoferramenta@yahoo.it

39


2000

DOSSIER n RETI

Una rete per nulla

virtuale

Il mercato delle reti e delle recinzioni ha sofferto la crisi dell’edilizia, ma per il futuro c’è ottimismo

Gli ultimi anni non sono stati facili per il mondo dell’edilizia e per tutto ciò che vi ruota attorno, compreso il mercato delle reti e delle recinzioni. Ma i produttori guardano con cauto ottimismo al futuro, consci che la ripresa passi anche da prodotti di alta qualità, ma che sappiano coniugare funzionalità, sicurezza ed estetica.

40


Ruggero Carpentiere, direttore com-

puntano le nostre ultimissime proposte,

merciale di Betafence, fa il punto della

quali Canova, Picasso, assolute inno-

situazione. “Il mercato delle costruzioni

vazioni nell’ambito delle recinzioni in

continua a essere un mercato in for-

grado di offrire una qualità industriale

te difficoltà oramai da diverso tempo,

senza rinunciare ad estetica e perso-

con timidi segnali di una ripresa. Tut-

nalizzazione ai massimi livelli. Il con-

tavia stiamo attuando delle strategie

cetto d’integrazione con altri materiali

di marketing per un sostegno ancor

o altre tecnologie è un altro dei nostri

più deciso al canale distributivo gra-

driver. In questo senso, in aggiunta al

zie anche all’offerta di prodotti nuovi

noto Zenturo® Super per realizzare pa-

ad ampliamento di una gamma ad alto

reti riempiti decorative e per privacy, è

valore aggiunto. Pertanto per il 2016, ci

stato sviluppato recentemente il palo di

sueto verde”. Il futuro, secondo Ferrita-

aspettiamo una crescita”. E Betafence

fissaggio B-LUX. L’innovativo palo di

lia, invece è la “ricerca di modelli nuovi

ha un’offerta che si rinnova, come sot-

design, sviluppato con lo Studio Rigo

e di completamento gamma del mondo

tolinea sempre Carpentiere. “Da qual-

di Scorzè (PD), integra le funzioni di

recinzione. A catalogo abbiamo ormai

che anno, ci stiamo dedicando allo svi-

palificazione strutturale della recinzione

reti metalliche adatte a molti utilizzi,

luppo di soluzioni capaci di coniugare

con quelle funzionali di illuminazione e

modelli che vanno dalle zincate elettro-

al meglio esigenze funzionali ed este-

servizi video, integrabili a tutti gli effetti

saldate alle zincate a caldo, quelle con

tiche. In Italia, il mercato è molto sen-

nel palo stesso, attraverso dispositivi

buona resistenza alla trazione a quelle

sibile e attento al valore estetico ed al

LED, micro-videocamere per sistemi di

rivestite in PVC resistenti alla corrosio-

design delle proposte, anche per quel

sorveglianza”. Decorazioni minimali, di-

ne. L’obiettivo è offrire il prodotto più

che riguarda la recinzione. Su questo

mensioni minori e colori diversi dal con-

adatto ad ogni tipi di esigenza”.

Aldo D’Amico, responsabile tecnico delle Officine d’Amico, “la gamma si è arricchita di recinzioni per impianti sportivi polivalenti (calcetto, tennis, ecc.) impianti ludici e parchi giochi nonché di recinzioni, parapetti e cancelli a Norma per impianti sportivi da omologare, realizzate con pannelli rigidi che si caratterizzano per la trasparenza che offre il vantaggio della massima visibilità, la modularità che garantisce la velocità di posa e la resistenza che determina la rispondenza alle norme vigenti. L’ultima novità da segnalare è la realizzazione dei campi da PADEL”. Novità che si inseriscono in un momento difficile del mercato, anche se D’Amico vede spiragli positivi “l’andamento è altalenante nonostante i segnali di lenta ripresa dei cantieri e gli strumenti governativi messi in atto”. Aldo Colombo, Tecnico commerciale

poste da Plastifil Recinzioni. “Nella co-

recinzioni a pannello, che trovano il pro-

Plastifil Recinzioni, parte con i numeri

stante ricerca di soluzioni innovative nel

prio impiego con i classici pali in ferro a T

dell’azienda, cioè “Il nostro catalogo oggi

campo delle recinzioni, Plastifil ha pun-

da 30/35/40 mm, per passare poi ai pali

è costituito da circa 30 diverse tipologie

tato il proprio obbiettivo verso la qualità

in tubolare 60x60, 60x40 mm e da ultimo

di reti a Rotoli e da 10 diverse soluzioni

e la robustezza dei prodotti. Negli ultimi

per i tubi tondi da 48/60/76/89. Oggi nes-

a pannelli” e poi passa alle novità pro-

anni il mercato Italiano delle recinzioni ha

suno può vantare la gamma di fissaggi

conosciuto un’interessante

che Plastifil è in grado di proporre. Le

evoluzione, in risposta a

caratteristiche principali di tali sistemi

una crescente richiesta di

sono la semplicità di utilizzo, e l’ampia

sicurezza e ampliamento

tipologia di soluzioni che offrono per

di gamma, con i prodot-

soddisfare le esigenze dell’utilizzatore”.

ti “pannello”, in modo da

Il tutto in un mercato che fatica e, proprio

poter abbracciare un ba-

per questo, punta alla qualità secondo

cino di utenza sempre più

Aldo Colombo “Il mercato oggi è sostan-

ampio. Le principali novità

zialmente stabile, con cenni di maggior

che Plastifil propone, sono

interesse per i prodotti, tecnici e profes-

i sistemi di fissaggio delle

sionali ad elevata qualità”.

41


2000

DOSSIER n RETI “Essendo il settore delle reti e delle recinzioni molto legato all’edilizia, in questi ultimi anni il mercato ha sofferto in modo importante. Tuttavia, siamo riusciti ad aumentare le nostre quote di mercato creando nuovi prodotti, integrandoci in nuovi mercati e rivolgendoci a nuovi settori di applicazione – è l’opinione dell’azienda Ferro Bul-

loni riguardo alla situazione economica. E in questo conteso le novità dell’azienda sono -. Fra le novità di prodotto introdotte sul mercato c’è’ ad esempio le Executive PLUS Antracite, una classica rete metallica elettrosaldata caratterizzata dal suo bellissimo colore antracite con effetto “ferro antichizzato” con cui vengono proposti a corredo i relativi pali a “T”, tendifilo e fili di tensione e legatura, tutti rigorosamente in colore micaceo. Un altro prodotto molto innovativo è la cancellata in pannelli elettrosaldati ECO Verde, la cui peculiarità è la lunghezza di ben 3 metri che permette un notevole risparmio sia intermini di manodopera che di materiale, in quanto sono necessari oltre il 30% di pali in meno, con tutto ciò che ne consegue. Tra i punti di forza di questa cancellata vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi, che la rende particolarmente indicata sia per il settore residenziale che industriale, e dunque rappresenta il perfetto connubio tra qualità e risparmio”.

Infine, la parola passa a Paolo Molteni

tendenzialmente tradizionalista abbia-

su prodotti ad alta resistenza ma con

Business Manager Retail TENAX SPA,

mo constatato una notevole predispo-

un occhio al design e agli ultimi trend

che riguardo al mercato sottolinea

sizione ad informarsi e a provare le no-

sia in termini di texture che di colori.

come “Il mercato ci appare in legge-

vità realmente innovative”. E in questo

Così prodotti offriamo nel nostro cata-

ra ripresa rispetto agli anni preceden-

contesto di novità innovative la Tenax

logo orto, casa e giardino la gamma

ti; l’utilizzatore mostra una particolare

cosa propone? “Le nostre ultime novi-

Texstyle in textilene con diverse nuan-

attenzione a parametri quali la facilità

tà riguardano in particolar modo le reti

ce di grigio lanciata nel 2015 e che ha

di applicazione, la qualità anche in ter-

tessute per la schermatura e la difesa

avuto un grandissimo successo ma

mini di durata e resistenza agli agenti

della privacy da accoppiare ad una

anche le nuove reti tessute con le nuo-

atmosferici. Pur essendo un mercato

recinzione esistente. Tenax ha puntato

ve Soleado in White in un luminosissimo e stiloso bianco e Soleado Corten, perfetta abbinata a finiture appunto in color ruggine. Insieme alle reti tessute, Tenax sta puntando molto su Millennium, la rete da recinzione residenziale in polipropilene con esclusivo processo di stiro nelle due dimensioni che conferiscono al prodotto una resistenza alla trazione da record. Millennium ha avuto un ottimo riscontro distributivo e di vendite e rappresenta una validissima alternativa alla rete metallica ma con in più una maggiore facilità di installazione, più leggerezza nel trasporto e con una migliore resistenza agli agenti atmosferici”.


Su cosa puntano le aziende Ruggero Carpentiere: “Puntiamo decisamente su innovazione tecnologica, qualità industriale, ricercatezza estetica, possibilità di integrazione con altri materiali e tecnologie, resistenza e durata nel tempo. Betafence ha da sempre un approccio innovativo anche sui rivestimenti. Eco-compatibili perché atossici, innocui e non inquinanti conformi a quanto previsto dalla normativa REACH (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals), ma anche dotati di elevate prestazioni: i rivestimenti di tutti i prodotti Betafence sono garantiti per 10 anni dalla corrosione in normali condizioni ambientali, secondo le più rigide normative (EN 13438 – ISO 9227)”. Aldo D’Amico: “Oltre al giusto rapporto qualità/prezzo, estetica, praticità e versatilità, facilità e velocità nell’installazione e sicurezza, sono i maggiori aspetti richiesti dall’utilizzatore finale e sui quali si sta concentrando l’azienda”.

Aldo Colombo: “Plastifil ha puntato il proprio obbiettivo verso la qualità, e principalmente nello sviluppo di recinzioni ad alto grado di protezione, utilizzabili in abito sportivo e civile”. Ferro Bulloni: “Sicuramente l’aspetto sui cui punta maggiormente Ferro Bulloni è la qualità dei suoi prodotti. Tutta la filiera di produzione è curata nei minimi dettagli dalla minuziosa selezione delle materie prime fino al costante monitoraggio delle fasi di produzione. Un altro aspetto a cui dedicata molta attenzione è l’eco sostenibilità, come per i rivestimenti dei suoi prodotti per cui usiamo solamente resine in poliestere puro al 100%, nel rispetto della Direttiva REACH”. Paolo Molteni: “Sicuramente per Tenax, oltre alla qualità dei suoi prodotti in termini di resistenza e impatto estetico, diventa sempre più importante la facilità di installazione. Per far capire sia ad installatori professionali che all’hobbysta come sia facilmente possibile realizzare una recinzione di altissimo livello con Tenax Millennium abbiamo elaborato due tutorial dedicati a professionista e ad hobbysta. A questi tutorial seguiranno a brevissimo dei tips di approfondimento su tutte le tematiche e le componenti di una recinzione permanente (es: i pali e la loro installazione, l’uso delle saette, tendifilo e fili di tensione….)”.

ADV-1-2-Ferr2000-2016.pdf

1

18/02/16

11:55


LA SCHEDA

MADE in ITALY ai massimi standard Siderurgica Ferro Bulloni è un’azienda leader nel settore delle reti e cancelli che da sempre opera per proporre articoli di grande qualità all’insegna del più puro Made in Italy Tutti i prodotti di Ferro Bulloni sono interamente fabbricati in Italia ed in Francia con elevati standard di qualità: l’azienda persegue da sempre come obiettivo principale la qualità dei prodotti e dei servizi erogati, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza dei dipendenti nei vari siti produttivi. La cura meticolosa delle varie fasi dei processi industriali è garanzia dell’eccellenza che Ferro Bulloni è in grado di fornire grazie alle certificazioni di Qualità (ISO 9001:2004), Ambiente (UNI EN ISO 14000:2004) e Sicurezza (OHSAS 18001:2007). RETI METALLICHE ELETTROSALDATE – Executive

garantito.

La gamma “Executive” è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza in termini di maglia e diametro del filo, coi massimi standard di qualità del “Made in Italy”. L’imballo dei rotoli, l’etichettatura e la palettizzazione sono curati nei minimi dettagli ed il diametro del filo è

PALO A “T” - Telinea Telinea è il classico palo a “T” per il sostegno di reti metalliche. Siderurgica Ferro Bulloni è l’unica azienda in Europa in grado di fornire pali di alta qualità fabbricati 100% solo con acciaio prodotto in Italia con certificazione CE (S235JR – S275JR) e nel rispetto della Normativa Europea REACH. Il processo produttivo prevede un’energica sabbiatura che permette di pulire il supporto dalle impurità creando le indispensabili condizioni per un’ideale ancoraggio dello zinco o delle resine di poliestere. PALO “Ø” - Tubolinea Tubolinea è un palo “Ø” per il sostegno di reti metalliche e cancellate in pannelli elettrosaldati. “Tubolinea” garantisce la massima durata nel tempo grazie a spessori e livelli di zincatura (275 gr/mq) sempre garantiti. La peculiarità che contraddistingue il palo Tubolinea rispetto agli altri pali tondi proposti sul mercato è lo spessore del profilo garantito (mm 1,40 e 1,80 in base al diametro) e la zincatura minima garantita (275 gr/m2).

CANCELLATE IN PANNELLI ELETROSALDATI Particolarmente indicata sia per il settore residenziale che industriale, rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. E’ infatti un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo qalicoat poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio. Tra i punti di forza della cancellata vi è sicuramente l’alta qualità dei trattamenti protettivi anticorrosivi. Il rivestimento è composto da una zincatura a caldo, una fosfatazione allo zinco e l’applicazione di poliestere puro. Tutti processi curati e realizzati nei nostri impianti produttivi di Rogeno (Italia) e Chimilin (Francia). CANCELLETTI A completamento di gamma Ferro Bulloni propone un assortimento completo di cancelli pedonali ed a due ante per le varie tipologie di recinzioni. I cancelli Garden vengono proposti a completamento delle tradizionali recinzioni con reti accessori metalliche, mentre il cancello Lario inox viene offerto a corredo delle cancellate in pannelli elettrosaldati. In linea con la propria politica di elevata qualità, Ferro Bulloni ha recentemente deciso di proporre tutti gli accessori a corredo dei cancelli in acciaio INOX.

SIDERURGICA FERRO BULLONI S.p.A. Sito: www.sfb.it – email: sfb@sfb.it 44


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE

Campania

L’Osservatorio permanente incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze merceologiche, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, all’eccellenza, all’armonia della catena distributiva. Fonte privilegiata rimane per noi la voce diretta delle aziende commerciali che formano il settore, distinguendole come ci è consueto tra dettaglianti, grossisti e grande distribuzione specializzata. Un’azienda per ogni categoria commerciale sarà la protagonista in ogni settore, con un’attenzione particolare dedicata anche al sistema produttivo settoriale, così da avere una fotografia complessiva di tutta la filiera

La Produzione pag. 47

I Grossisti pag. 54

Il Dettaglio pag. 57

La GDS pag. 60

45


2000

OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania

Scenario economico Nei primi tre trimestri del 2015 i segnali di ripresa si sono estesi in Campania a una più ampia parte del sistema economico, sebbene nel complesso i livelli di attività permangano su valori inferiori a quelli pre-crisi. Il numero di imprese che indicano di aver accresciuto il fatturato è aumentato rispetto al corrispondente periodo del 2014, superando in misura ampia quello delle aziende che hanno registrato un calo. Al contributo dell’espansione della domanda estera si è aggiunto quello della ripresa degli ordini interni. Il miglioramento ha interessato anche le imprese di minori dimensioni, la cui condizione aveva continuato a peggiorare nel 2014. L’inversione di tendenza si rafforzerebbe nei prossimi mesi. Ne beneficerebbero gli investi-

menti, anche per le imprese più piccole. Le esportazioni hanno ripreso a crescere, in particolare quelle verso i paesi dell’Unione europea. All’espansione hanno contribuito principalmente le imprese del comparto agroalimentare e, in minor misura, quelle dei prodotti in metallo. Le vendite verso i paesi extra Ue sono aumentate nonostante il forte ridimensionamento di quelle verso gli Usa, concentrato nel settore aerospaziale. Dopo la flessione del biennio 2013-14, l’occupazione ha ripreso a crescere. È aumentata nel settore primario e in quello dei servizi, si è stabilizzata nell’industria e nelle costruzioni. Tra le nuove assunzioni si è notevolmente accresciuta la quota di quelle a tempo indeterminato. L’espansione dell’occupazione ha

Aree territoriali

Principali tendenze evolutive

Campania

Stabilità della produzione industriale manifatturiera Leggero incremento degli scambi con l’estero (area Ue) Stazionarietà nel settore edilizio Attenuazione del calo nel commercio

Avellino

Difficile tenuta del tessuto imprenditoriale Bassa propensione alle esportazioni Calo della domanda interna

Benevento

Stabilità dell’industria manifatturiera Stagnazione negli scambi con l’estero Contrazione del commercio

Caserta

Tenuta del sistema imprenditoriale e manifatturiero Difficoltà nel comparto delle imprese di costruzioni Diminuzione delle vendite al dettaglio

Napoli

Stazionarietà dell’attività manifatturiera Stabilità nelle vendite con l’estero Difficoltà nella domanda interna

Salerno

Leggero aumento nell’industria manifatturiera Incremento dell’export Calo nel dettaglio provinciale

Fonti: Banca d’Italia, CRESA, Unioncamere, CCIAA

46

contribuito al calo del numero di persone in cerca di lavoro. Tale andamento ha tuttavia risentito anche della crescita degli inattivi e in particolare di quelli che, pur dichiarandosi disponibili ad accettare un lavoro, non lo cercano effettivamente. Il tasso di disoccupazione è quindi calato ma, allo stesso tempo, si è ridotto il tasso di attività. Il credito alle imprese concesso da banche e società finanziarie ha ripreso a crescere, tranne che nelle costruzioni. Si è attenuata la contrazione del credito alle famiglie. I tassi d’interesse sui prestiti si sono ulteriormente ridotti. La riduzione del costo del credito è stata tuttavia frenata dalla rischiosità dei prestiti che permane su livelli elevati, specie nel settore delle costruzioni.


La Produzione

Intervista ROBERTO MARINELLI PRESIDENTE CENTRO COMMERCIALE MERGELLINA E ASSOCIATO CONFCOMMERCIO Negli ultimi due anni come si è trasformato il mercato e la struttura del commercio di articoli per il bricolage e per il “fai da te”? Con un paradosso si potrebbe dire che la struttura del commercio di questi articoli si è evoluta contrariamente alle linee evolutive del mercato. In pratica, anziché puntare alla specializzazione ed alla qualificazione dell’offerta, i rivenditori del settore hanno diversificato l’assortimento per contrastare la concorrenza delle grandi superfici. Senza avere a disposizione dimensioni e superfici espositive adatte. In generale, la vendite nel fai da te sono aumentate, ma a causa della crisi l’incremento non ha corrisposto ad un aumento del valore. A Napoli, tanto per fare un esempio, si è registrata una contrazione del 50% del valore delle vendite. Anche se gli scontrini sono cresciuti in quantità il loro valore unitario è diminuito in modo consistente. La causa principale dipende dall’attrattività da parte dell’utilizzatore di articoli provenienti dall’Estremo Oriente. n Tale trasformazione è stata differente nell’ambito dei diversi canali (grossisti, grande distribuzione, centri bricolage, esercizi di ferramenta, esercizi di giardinaggio ed altri)? Lo scenario distributivo ha visto crescere le grandi superfici a scapito di quelle di vicinato, le cui dimensioni medie vanno da 60 a 120 metri quadri. Questi esercizi soffrono peraltro di altri handicap come spese ed oneri di gestione, costi d’affitto, assenza di aree di parcheggio per i clienti, rispetto degli orari di apertura, eccetera. Problemi che sono invece meno sentiti dalla grande distribuzione. n Quali sono le politiche attuate per lo sviluppo di questa rete commerciale sul territorio? n

Il commercio tradizionale soffre l’assenza di politiche specifiche ed anche in questo caso si può dire che tali esercenti vengono tenuti in disparte da una logica di sviluppo coerente di questo settore. Il fenomeno è valido a livello comunale e regionale. Il fatto è che, pur essendo stata approvata, la legge sul commercio non è pensata a misura degli esercenti di vicinato e prossimità, che rappresentano gran parte della rete di vendita del comparto. Tant’è che molti commercianti hanno espresso il desiderio di disfarsi della loro attività. n In tali politiche vengono coinvolte istituzioni ed associazioni attive sul territorio (Camere di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, ecc.)? Se sì, quale ruolo giocano? All’assenza di politiche territoriale si aggiunge anche quella delle istituzioni

e delle associazioni territoriali. In Confcommercio non sono stati definiti gli organi sociali preposti per seguire questo settore. Anche la Camera di Commercio è assente. n Qual è il futuro della rete vendita del fai da te nell’era di internet? Lo sviluppo delle autostrade informatiche è dietro l’angolo. L’imprenditoria giovanile e lo sviluppo dell’e-commerce stanno rendendo più “affidabile” il consiglio via Internet piuttosto di quello proposto dal commerciante che serve dietro il bancone. Può apparire paradossale ma è così. Probabilmente, per un settore specialistico come quello della ferramenta e del bricolage servirebbe invece riqualificare offerta, qualità e servizio con un occhio particolare al ruolo del dettagliante e del personale di vendita.

47


2000

La Produzione Annella Pietro Nasce a fine 2015 sulla base di una grande esperienza acquisita da Balann Srl nel settore dell’accumulo energetico in differenti applicazioni industriali ed è specializzata nella prototipazione, progettazione e assemblaggio di pacchi batteria. Con il brand Power Pack commercializza alle aziende un servizio di studio, ingegnerizzazione, prototipazione e realizzazione di sistemi di accumulo energia basato su tecnologia Ni-Cd, Ni-Mh, litio tionile, litio polimero o litio ferro fosfato (LIFEPO4) a seconda delle esigenze della clientela. Il servizio si articola in studi di fattibilità ad hoc e, se richiesto, viene formulato un preventivo per produzione in serie basato sui quantitativi richiesti dal cliente.

A. Benenato Srl È specializzata nella commercializzazione di articoli per antinfortunistica e distribuisce le migliori marche attive sul mercato internazionale. L’azienda offre una vasta gamma di prodotti caratterizzati da notevole spessore qualitativo e conformi agli standard UNI, EN ed ISO. La gamma comprende abbigliamento, calzatura, guanti ed accessori vari (cuffie, inserti auricolari, mascherine e maschere, imbracatura anticaduta, nastri adesivi, ecc…). La mission si fonda sul concetto che il lavoratore è al centro del sistema. La prima regola è quindi la sua salvaguardia, costantemente in contatto con prodotti nocivi che possono minarne la salute e potenzialmente esposto a molteplici rischi. La specializzazione dell’attività garantisce un personale competente ed in continua crescita, in grado di soddisfare le diverse esigenze della clientela.

Decoration Srl È specializzata nel settore della decorazione. Il catalogo comprende carta da parati, fotomurali, pavimenti in resina e moquette, pitture decorative, decorazioni camerette e piccoli decori, profili d’arredo per interni ed esterni in gesso, polistirolo e poliuretano. Gode di partnership con aziende leader del comparto ed è attiva nell’e-commerce dal 2012. Il portale è strutturato in modo da permettere ai rivenditori di accedere alla vetrina di prodotti attraverso le proprie credenziali, effettuare ordini direttamente on-line, consultando i listini e gli sconti loro riservati. Oltre alle vendite on-line si sono investite risorse, non soltanto economiche, per il posizionamento sul web del marchio Decoration e la campagna pubblicitaria AdWords su Google. Grazie ad una strategia volta a migliorare efficienza operativa e commerciale, l’azienda ha esternalizzato il ciclo logistico, limitando movimentazioni e scorte di magazzino. Al perfezionamento della gestione aziendale e all’introduzione di nuovi prodotti si affianca una competenza e professionalità nel servizio e nell’assistenza al cliente.

48

Presentazione delle aziende Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti

Annella Pietro Mariglianella (NA) 2015 n.d. 150 n.d. Elettronica di consumo Pile – batterie

Organizzazione commerciale e distributiva

Agenti

Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Rivenditori di elettronica 0818413907 www.annella.it info@annella.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

A. Benenato Srl Ottaviano (NA) 1992 3 1.000 n.d. Distribuzione di articoli per antinfortunistica

Tipologia di prodotti

DPI

Organizzazione commerciale e distributiva

Agenti e rivenditori

Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Rivendite tradizionali 0818279095 www.benenato.it benenato@libero.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Decoration Srl Scafati (SA) 2010 7 1.000 n.d. Commercio edilizia

Tipologia di prodotti

Parati, pitture, pavimenti, profili decorativi

Organizzazione commerciale e distributiva

Agenti, distributori, rivenditori

Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale)

Rivendite tradizionali e moderne, B2B 0818636301 www.decoration.it info@decoration.it www.decoration.it 10%


La Produzione Efesto Production Srl È specializzata nella progettazione e produzione di strutture e costruzioni in alluminio. La gamma si compone di tre linee di prodotti, Trusses, scale e rampe e Linea Ambulanti, che comprendono tralicci, torri, strutture modulari per eventi e spettacoli, rampe, scale ed accessori. Fra i prodotti voluminosi produce anche travi destinate a configurazioni ambiziose in termini di dimensioni, campate e prestazioni, come i Ground support. Materiali ed accessori impiegati sono sottoposti ad esame metallografico e sono certificati secondo i rispettivi standard europei di qualità. Ogni nuova produzione viene testata a mezzo di programmi di calcolo strutturale e convalidata da prove di laboratorio. Punti di forza sono dunque la capacità produttiva e tecnica e la struttura commerciale e di servizio nel saper proporre soluzioni a seconda delle esigenze de mercato. I principali clienti ruotano nei settori dello spettacolo, studi televisivi, teatri e nel mondo dell’allestimento fieristico e dell’intrattenimento.

Presentazione delle aziende Ragione sociale

Efesto Production Srl Unipersonale

Località

Angri (SA)

Anno di fondazione

1993

Addetti (unità)

30 – 50

Superficie (mq)

10.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Costruzioni in alluminio

Tipologia di prodotti

Tralicci, torri, strutture, rampe, scale e accessori

Organizzazione commerciale e distributiva

Vendita diretta

Canali di vendita

Vendita diretta

Telefono

0815156116

Sito Internet

www.efestoproduction.com

Indirizzo email aziendale E-commerce

info@efestoproduction.com No

Eurolack Srl È specializzata nella commercializzazione, distribuzione e rappresentanza di prodotti del settore autocarrozzeria, colori e ferramenta. L’ambito operativo è in provincia di Napoli. Si avvalgono di una rete di agenti per la copertura del territorio. I principali canali di vendita sono rivenditori tradizionali all’ingrosso. Il servizio di distribuzione di prodotti può avvenire con mezzi propri direttamente presso la sede del cliente o tramite corrieri.

Ragione sociale

Eurolack Srl

Località

Casoria (NA)

Anno di fondazione

2000

Addetti (unità)

5

Superficie (mq)

1.000

Fatturato (Mn. €)

n.d.

Settore di riferimento

Carrozzeria ed edilizia

Tipologia di prodotti

Colori e vernici, carrozzeria, ferramenta, edilizia

Organizzazione Agenti commerciale e distributiva

F.A.V. Srl Distribuisce materiali per la costruzione di infissi, porte e mobili. Le principali linee di prodotto commercializzate sono materiale di consumo, accessori, elettroutensili, ferramenta e vernici delle principali case italiane ed estere. È inoltre in grado di realizzare ogni tipo di vernice per legno, tinte e laccature su campione. È costantemente alla ricerca di marchi e prodotti tecnologicamente avanzati per offrire il meglio alla propria clientela. I principali clienti sono artigiani. Il punto di forza è cortesia, professionalità e completa soddisfazione del cliente grazie ad un’accurata politica di servizio, assistenza e consegna entro le 24-48 ore. Quando può, stringe accordi di collaborazione commerciale con i propri partner al fine di essere efficienti per consegne dirette alla propria clientela. I principali canali di distribuzione sono la vendita all’ingrosso. i tre agenti visitano periodicamente i clienti ubicati nelle province limitrofe in ambito regionale.

Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Rivenditori tradizionali all’ingrosso 0812508472 www.eurolack.it eurolacksrl@eurolack.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

F.A.V. Srl Forniture per l’industria e l’artigianato Benevento 2004 4 350 0,7 Ferramenta

Tipologia di prodotti

Ferramenta – vernici – elettroutensili

Organizzazione Agenti commerciale e distributiva Canali di vendita Grossisti Telefono 082453771 Sito Internet

www.favstore.it

Indirizzo email aziendale E-commerce

infofav@favsrl.eu No

49


2000

La Produzione

Presentazione delle aziende

IDECORATIVI Sas di Canciello Sosio & C. Ragione sociale

Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono

Nata nel 1987 con la denominazione Industria Colori Ilpenvi. La progressiva crescita dell’attività in ambito regionale, nel 2001 ha portato l’azienda a realizzare un nuovo sito produttivo. Con l’acquisizione da parte di IDecorativi nel 2011 l’ambito operativo si estende a livello nazionale. Specializzata in pitture e vernici ad acqua per edilizia, ha nel tempo ampliato l’offerta con una gamma oggi completa di prodotti vernicianti a proprio marchio. Negli ultimi anni l’azienda si è dedicata anche alla realizzazione di lavori conto terzi personalizzati e semilavorati. Grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo su prodotti e processi, la mission è crescere cercando di essere sempre fedeli al principio fondamentale di offrire articoli con un rapporto qualità/prezzo il più vicino possibile al proprio valore intrinseco. Nella loro visione aziendale, dunque, qualità e correttezza generano, necessariamente, il giusto prezzo. Sito Internet

Indirizzo email aziendale E-commerce

Idroblok Srl È specializzata nel trattamento, montaggio e confezionamento di accessori per rubinetteria e idraulica, trecciatura ed aggraffatura di tubi flessibili. La gamma attuale comprende tubi flessibili, rubinetteria, fissaggi per settore idrosanitario, confezioni e blister. Nella linea di rubinetteria vengono offerte particolari personalizzazioni di saliscendi e docce a seconda della richiesta della clientela. L’azienda ha inoltre rapporti con le maggiori aziende produttrici di docce e componenti per docce ed in catalogo propone una gamma di articoli selezionati e collaudati singolarmente. Grazie a particolari macchine specifiche per il confezionamento, l’azienda realizza Skin (sottovuoto su cartoncino), Blister (in doppio blister elettrosaldato), Idrobusta (in busta di polietilene con cartoncino serigrafato). Anche in questa linea di prodotti l’azienda è in grado di offrire un servizio di personalizzazione con cartoncini che seguono i layout forniti dal clienti, con particolari codifiche e descrizioni. Servizio e consegna rappresentano un punto di forza per garantire massima soddisfazione al cliente.

Industria Mole Abrasive Srl È specializzata nella progettazione e realizzazione di dischi abrasivi rigidi e lamellari. Grazie al background professionale e all’utilizzo di moderne tecnologie, propone una vasta gamma di articoli in grado di soddisfare le esigenze della clientela più disparata ed esigente. L’offerta è composta da tre linee di prodotti, IMA, GOLD e IMACH3, tutti certificati OSA (Organization for the Sefety of Abrasive). Punti di forza dell’attività sono l’eccellente rapporto qualità/prezzo, preparazione e disponibilità dello staff tecnico, efficace rete distributiva e rapidità nel servizio di consegna. Ciò ha consentito l’affermazione dell’azienda sul mercato italiano ed internazionale.

50

IDECORATIVI Sas di Canciello Sosio & C. Gricignano di Aversa (CE) 1987 6 3.000 (di cui 1.500 scoperti) n.d. Pitture e vernici ad acqua per edilizia Prodotti vernicianti per edilizia Agenti – rivenditori – conto terzi Rivendite tradizionali e moderne 0815026090 www.ilpen.it direzione@ilpen.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Idroblok Srl Marcianise (CE) 1986 10 14.500 2,0 Termoidraulica – ferramenta

Tipologia di prodotti

Accessori per rubinetteria, ferramenta, termoidraulica

Organizzazione commerciale e Agenti, rivenditori, distributori distributiva Canali di vendita

Tradizionale, b2b

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

0823696145 www.idroblok.it sales@idroblok.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

Industria Mole Abrasive Srl Cava de’ Tirreni (SA) 1978 40 3500 n.d. Industria manifatturiera Dischi abrasivi – dischi lamellari Agenti in Italia – distributori in 60 paesi nel mondo Ferramenta – rivendite materiali edili – utensileria – GD 089444033 www.imabrasivi.it ima@imabrasivi.it No


La Produzione La Maison Sas di Esposito Giorgio Fondata da Giorgio Esposito come ditta individuale come rivendita di colori e ferramenta, si trasforma in quella attuale per imporsi nel campo della rivendita di maniglie, pomelli, tendaggi, dècoupagé e parati, grazie all’intuito di Pina, Maria ed al contributo di Salvatore, loro collaboratore. Il dinamismo commerciale ha portato così ad estendere l’assortimento ad oltre 12 mila referenze. Le linee di articoli offerte sono bordi, parati, tovagliati, tappeti, casalinghi, colori, dècoupagé, ferramenta, idraulico, materiale elettrico, tendaggi e plafoniere. Con l’attivazione della vendita online l’attività punta ad accrescere e migliorare comunicazione e servizio nei confronti della clientela, in modo da garantirne la massima soddisfazione.

Lamberti Cordami Srl È specializzata nel settore cordami e spaghi. La linea d’offerta comprende trecce, corde e spaghi nei settori nautico ed agricolo-industriale (confezioni, ferramenta, tendaggi, edilizia), rivolgendosi a grossisti, dettaglianti e clienti diretti. I prodotti, frutto di continui investimenti in ricerca e sviluppo, unitamente all’impiego delle migliori materie prime e di manodopera qualificata, le consentono di essere presente in un mercato che richiede elevati livelli qualitativi, pur conservando una flessibilità che permette di adeguarsi a specifiche richieste della clientela nazionale ed europea.

LDG di Giliberti Luigi È specializzata nella consulenza aziendale e progettazione, sviluppo ed erogazione di interventi tecnici di formazione alle imprese per tutti gli obblighi previsti in materia di sicurezza sul lavoro, qualità, ambiente e igiene degli alimenti. Opera in tutta Italia. L’area tecnica fornisce consulenza e supporto alle PMI nella gestione delle problematiche legate agli adempimenti normativi obbligatori. La gamma di servizi è completa e copre qualsiasi ambito, dalla qualificazione alla formazione al fine di fornire a titolari di impresa e a lavoratori know-how e supporto specialistico per adeguarsi alle normative cogenti e non, su ambienti di lavoro, processi, impianti, mezzi, attrezzature, procedure operative e sistemi di gestione, ma soprattutto creando valore aggiunto di cui le organizzazioni aziendali oggi necessitano, al fine di migliorare efficienza, produttività, riduzione dei costi di gestione ed ottimizzazione di situazioni di rischio ed emergenza. Esperienza e qualificazione dei collaboratori ha consentito crescita ed espansione dell’attività in diversi settori imprenditoriali.

Presentazione delle aziende Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva

La Maison Sas di Esposito Giorgio Cercola (NA) 1987 3 150 n.d. Articoli tecnici e casalinghi Colori, ferramenta, idraulica, riproduzione chiavi

Canali di vendita

Rivendita tradizionale – B2B

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale

0817334298 www.lamaisoncercola.it lamaisoncercola@gmail.com

E-commerce

www.lamaisoncercola.it

Fatturato e-commerce in % sul fatturato totale)

10%

Vendita diretta

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva

Lamberti Cordami Srl Cava de’ Tirreni (SA) 1890 13 4.000 n.d. Tessile Corde, trecce, spaghi e filati di fibre sintetiche e vegetali

Canali di vendita

Grossisti, rivenditori, negozi, aziende utilizzatrici

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale

089461417 - 345334 www.lamberticordami.com info@lamberticordami.com

E-commerce

Si, ma non utilizzato

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

LDG di Giliberti Luigi Striano (NA) 2008 5 150 n.d. Consulenza e servizi tecnici all’impresa Consulenza e formazione su sicurezza, qualità, ambiente ed igiene degli alimenti

Tipologia di prodotti

Agenti, vendita diretta

Organizzazione B2B commerciale e distributiva Canali di vendita

B2B

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale

0818937061 www.ldgservice.it info@ldgservice.it

E-commerce

No

51


2000

La Produzione

Presentazione delle aziende

Maged Sas di Antonio Persico Frutto dell’esperienza di tre generazioni, negli anni l’azienda si è specializzata nel campo edile, dalla costruzione alla finitura, offrendo consulenza e assistenza ed organizzando corsi di formazioni gratuiti per la clientela, meeting dimostrativi di nuovi prodotti e tecniche di lavoro. Nel tempo ha ampliato l’offerta aggiungendo la commercializzazione di attrezzature per edilizia, termoidraulica e materiale elettrico, cercando di stare al passo con i tempi e con le normative europee. Nel 2001 l’offerta si amplia con la vendita di articoli domestici e per il “fai da te”. L’attività si è poi estesa con l’introduzione dell’e-commerce attraverso il proprio sito ed i canali Amazon ed ebay. A qualità, sicurezza ed affidabilità dei prodotti si affianca un personale altamente professionale in grado di offrire servizio ed assistenza adeguata alle richieste dei clienti.

Nuova Cuoio Srl È specializzata nella produzione di collari e guinzagli che coniuga l’antica manualità artigiana, la tecnologia moderna e materiali di ottima qualità, riuscendo così ad offrire alla clientela un prodotto con un rapporto competitivo di qualità/prezzo. La gamma comprende collari per cani, borse per carpentiere, foderi per attrezzi, cinture da lavoro, astucci per piccozza, cinturoni per pompieri, articoli per ovini, foderi per forbici e roncole, borse in cuoio da caccia, bretelle per fucili da caccia con cuoio sfoderato o nylon mimetico, appendiselvaggina in cuoio. Come materie prime vengono utilizzati i migliori pellami toscani. Gli artigiani napoletani dell’azienda sono in grado di soddisfare tutte le richieste, modificando e personalizzando gli articoli a seconda delle esigenze del cliente.

Rollplast Srl

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono

Maged Sas di Antonio Persico Procida (NA) 1974 4 4.000 n.d. Edilizia Ferramenta, elettricità, idraulica e costruzioni

Sito Internet

www.maged.it

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce in % sul fatturato totale)

maged@maged.it www.maged.it

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti

Vendita diretta e tramite Internet 0818960562

n.d.

Nuova Cuoio Srl Volla (NA) 1980 11 400 n.d. Cuoio e pellami Antinfortunistica, Pet, ferramenta, agricoltura, giardinaggio

Organizzazione commerciale e Agenti, vendita diretta distributiva Canali di vendita

Grossisti, dettaglianti, GD

Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale E-commerce

0817744833 www.eurocuoio.it nuovacuoio@libero.it info@eurocuoio.it No

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono Sito Internet Indirizzo email aziendale

Rollplast Srl Polla (SA) 2001 90 40.000 n.d. Edilizia Avvolgibili, frangisole, box doccia, porte a soffietto

È attiva nel settore delle chiusure con una gamma di articoli ripartibili in quattro divisioni produttive: avvolgibili, frangisole, box doccia e porte a soffietto. La linea avvolgibili riguarda una gamma di chiusure oscuranti che comprende diverse tipologie di tapparelle di vario peso e profilo come PVC, alluminio e acciaio, PVC + Alluminio (Duero), nuovo prodotto a risparmio energetico nato nel 2010 dall’esperienza maturata nel settore dell’estrusione di profili in PVC rigido e in quello della profilatura e della fabbricazione degli avvolgibili in alluminio. La sezione frangisole rappresenta una nuova gamma di sistemi di protezione solare per esterno. Le due tipologie, C80 e Z90, disponibili in varie versioni di colore, con manovra manuale o motorizzata, assicurano molteplici vantaggi per il miglioramento del comfort abitativo. La divisione box doccia offre circa 20 modelli in vari colori e dimensioni. I prodotti della divisione porte a soffietto rappresentano soluzioni pratiche ai problemi di arredamento per abitazioni private, uffici, ambienti commerciali e professionali. Realizzate in PVC rigido E-commerce atossico, sono disponibili in diversi colori e dimensioni, versatili e affidabili nel tempo grazie alla qualità dei materiali e all’accurata Fatturato e-commerce lavorazione tecnica. Sono recenti le proposte di prodotti in soluzioni kit fai da te adatte alla GD e alla vendita on-line.

52

Dettaglianti

Agenti, rivenditori Rivendite tradizionali, GD, e-commerce 0975390625 www.rollplast.it rollplast@rollplast.it www.cabinededouchepvc.fr www.showerenclosurepvc.com www.duschkabinepvc.com n.d.


La Produzione Savim Srl

Presentazione delle aziende Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento Tipologia di prodotti Organizzazione commerciale e distributiva Canali di vendita Telefono

È specializzata nel settore anticorrosione. Produce e distribuisce vernici per usi industriali, carrozzeria, ferramenta e nautica. La linea d’offerta comprende stucchi e primer, vernici antiruggine, smalti, basi sistemi tintometrici, fondi e trasparenti, catalizzatori, diluenti, additivi, preparatori, pulitori, accessori e vernici specifiche per ferramenta, carrozzeria, auto e moto d’epoca. La mission è la totale soddisfazione del cliente grazie a diversi servizi come la distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, la consegna in 24 ore, informazioni ed assistenza tecnica con la proposta di soluzioni valide e vantaggiose ad ogni esigenza, la realizzazione di prodotti conformi alle normative nazionali ed internazionali, la gestione just in time del magazzino, flessibilità e velocità nella produzione di tutti i colori in commercio, nonché l’elevato livello di innovazione tecnologica. Con l’introduzione delle vendite on-line, nel portale aziendale è possibile Sito Internet visualizzare la vasta gamma di vernici e accessori offerti, tutto ciò che riguarda la protezione alla corrosione dei metalli, nonché la verniciatura Indirizzo email aziendale E-commerce dei manufatti di qualsiasi genere e di ogni tipo di materiale. Fatturato e-commerce

Viroblock Srl Presente sul mercato da oltre cento anni, è distributore all’ingrosso e al dettaglio di una linea completa di articoli per edilizia, agricoltura, giardinaggio, arredo interno, materiale elettrico, utensileria manuale ed elettrica, ferramenta, idrosanitari, informatici, mobili, piastrelle, pavimenti e rivestimenti, riscaldamento, gas e climatizzazione, vernici e rubinetteria. È distributore dei prodotti Mapei. La qualità dell’offerta, unitamente alla volontà di soddisfare la propria clientela sotto diversi punti di vista, emerge da una rete di servizi e prestigiosi marchi che evidenziano la forte identità aziendale. Effettua consegne dirette in cantiere o a domicilio anche con servizio autogru ove necessario o richiesto. Possono realizzare unità abitative complete per aziende edili e clienti finali. La struttura tecnica e operai specializzati possono assorbire e completare i lavori necessari alla realizzazione di appartamenti, villette e tutto ciò che riguarda unità abitative, dalla realizzazione delle fondamenta alla finitura dell´abitazione. Storiche collaborazioni consentono di offrire un servizio “chiavi in mano” per qualsiasi tipo di impianto (giardini, parcheggi, ecc.).

Savim Srl Puglianello (BN) 2001 12 6.000 (di cui 1.500 coperti) n.d. Ferramenta - industria Vernici per ferramenta e industria Agenti – e-commerce Rivenditori tradizionali, vendite dirette 0824946731 www.savimsrl.com info@savimsrl.com www.savimsrl.com n.d.

Ragione sociale Località Anno di fondazione Addetti (unità) Superficie (mq) Fatturato (Mn. €) Settore di riferimento

Viroblock Srl Castel San Giorgio (SA) Inizio ‘900 5 7.500 n.d. Edilizia, termoidraulica, ferramenta

Tipologia di prodotti

Materiali edili, sanitari, arredo bagno, utensileria, ferramenta, idraulica, ceramiche, laterizi, riscaldamento, manufatti artistici, forni, camini, arredo esterno, rivenditore autorizzato Mapei

Organizzazione commerciale e Filiali, rivenditori distributiva Canali di vendita GD Italia Telefono

081952790

Indirizzo email aziendale E-commerce Fatturato e-commerce

amministrazione@viroblock.it www.prezzomiglioreonline.it No

Sito Internet

www.prezzomiglioreonline.it

53


I Grossisti IL Grossista

IL Grossista

A. Capaldo Spa

DFL Srl

Nome azienda Gruppo di riferimento Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione E-commerce

A. Capaldo Spa Privati indipendenti Monocalzati (AV) 0825620111 www.capaldo.it capaldo@capaldo.it 80.000 248 1935 Solo B2B

Fatturato e-commerce

n.d.

Tendenza fatturato

Stabile

Tendenza margini

Stabile

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più?

Variazione % in valore delle vendite Articoli per la sicurezza -2% Attrezzature per edilizia -3% Attrezzature per giardinaggio +3% Colori e vernici +3% Minuteria +7% Utensileria elettrica -2% Utensileria manuale -2% Altro (spec.) +2% Merceologie di prodotto

Perché? Perché il nostro assortimento è molto ampio. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Antinfortunistica. Perché? Non siamo specializzati in questa categoria. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.

Nome azienda

DFL Srl

Gruppo di riferimento Gruppo Lamura Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato Tendenza margini

Sala Consilina (SA) 097545524 www.nuovadfl.it info@nuovadfl.it 35.000 50 1976 No +20% Stabile

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più?

Variazione % in valore delle vendite Articoli per la sicurezza +4% Attrezzature per edilizia = Attrezzature per giardinaggio +5% Colori e vernici +9% Minuteria +8% Utensileria elettrica +5% Utensileria manuale +2% Altro (spec.) +2% Merceologie di prodotto

Perché? In genere tutte le attrezzature per il fai da te stanno rendendo bene e si stanno riprendendo un po’ in tutti i settori (agricoltura, giardinaggio, colori, ecc.). Qual è la categoria di prodotto meno venduta? In generale l’attrezzatura edile e si conferma il trend per le chiavi Silca. Perché? Per l’attrezzatura edile influisce il fattore congiunturale. Nel secondo caso perché In parte ci si concentra su articoli che rendono maggiormente e che sono meno impegnativi nella vendita. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Essendo in evoluzione il fatturato e gli orizzonti territoriali serviti, è praticamente obbligatorio essere ottimisti. In ogni modo, siamo per natura ottimisti.

54


I Grossisti IL Grossista

IL Grossista

Fratelli Vitale Srl

V.B.S. Srl

Nome azienda

Fratelli Vitale Srl

Nome azienda

V.B.S. Srl

Gruppo di riferimento Privati indipendenti

Gruppo di riferimento Ferritalia S.c.r.l.

Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato Tendenza margini

Località Telefono Sito Internet Email aziendale Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione E-commerce Tendenza fatturato Tendenza margini

Mirabella Eclano (AV) 0825449281 www.fratellivitale.com info@fratellivitale.com 50.000 Oltre 50 1978 No Rialzo Stabile

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più?

Variazione % in valore delle vendite Articoli per la sicurezza + Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio + Colori e vernici = Minuteria + Utensileria elettrica Utensileria manuale = Merceologie di prodotto

Perché? Probabilmente per l’incremento della domanda del fai da te crescono bene arredo esterno, giardinaggio, riscaldamento e casalingo. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? In generale l’attrezzatura edile e si conferma il trend per le chiavi Silca. Perché? L’utensileria elettrica ed i prodotti strettamente correlati con l’edilizia. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔

Rialzo ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Stiamo affrontando tante difficoltà e l’orizzonte temporale dei nostri business plan si è ridotto a 1-2 anni. Si naviga più a vista, ma proprio in questi momenti bisogna saper cogliere le nuove opportunità ed investire in formazione. La nostra mission è differenziarci dalla concorrenza e creare un reale valore aggiunto per i nostri clienti.

Pontecagnano (SA) 089381228 www.vbssrl.it info@vbssrl.it 18.000 33 1971 No Rialzo Stabile

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto di più?

Variazione % in valore delle vendite Articoli per la sicurezza +10% Attrezzature per edilizia +10% Attrezzature per giardinaggio +16% Colori e vernici +8% Minuteria +10% Utensileria elettrica +10% Utensileria manuale +12% Altro (spec.) +24% Merceologie di prodotto

Perché? Incremento delle linee d’offerta e forte spinta con promozioni e giornalini. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Attrezzature per edilizia. Perché? Settore in leggerissima ripresa. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. Siamo in una fase di completa ristrutturazione ed ampliamento.

55


2000

56

OSSERVATORIO PERMANENTE n Campania


Il Dettaglio ANALISI DELL’EVOLUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Campania Un confronto sull’evoluzione di medio termine di questa rete del commercio è valutabile su dati relativi a fine 2014. Nell’arco degli ultimi cinque anni si può osservare un progressivo ridimensionamento di tali punti vendita ad un ritmo annuo dell’1,3%, con una contrazione fra il 2013 ed il 2014 del 2,7%. In totale, fra il 2010 ed il 2014 il numero di punti vendita diminuisce all’incirca di 300 unità. Questo risultato è frutto soprattutto del calo dei rivenditori di ferramenta, che rappresentano la quota maggiore di esercenti di tale rete, per i quali si registra una diminuzione media annua dell’1,5%. Il fenomeno è identico, seppur attenuato, anche nelle categorie di prodotto riguardanti i materiali edili e le macchine per agricoltura e giardinaggio. In questi casi la riduzione media annua si aggira intorno all’1%. L’analisi su base annua a livello provinciale evidenzia saggi di decremento più significativi di quelli evidenziati su base semestrale.

A fine giugno 2015 in Campania si contano 5.160 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di articoli destinati al fai da te. Rispetto allo stesso periodo dell’anno prima si registra una diminuzione del 2,2%. Il calo riguarda tutte le categorie di prodotto e soprattutto i rivenditori di ferramenta (-2,2%), che rappresentano oltre la metà della rete dei commercianti, i punti vendita di materiali da costruzione (-2,2%), nonché quelli di macchinari per agricoltura e giardinaggio (-2,3%). Anche se poco significativi in termini assoluti, gli esercenti di articoli igienico-sanitari fanno registrare un incremento del 2,8%. A livello provinciale le contrazioni più sensibili riguardano, nell’ordine, le province di Napoli, Caserta e Salerno, dove si rileva una diminuzione sull’ordine del 2,1-2,4%. Nella provincia di Avellino il numero di esercenti scende dello 0,9%, mentre a Benevento la riduzione è del 3,1%. Il contributo delle singole categorie di prodotto è differente e dipende in gran parte dalla differente incidenza sul totale degli esercenti attivi in ogni singola provincia.

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, 2014 e 2015 (Dati al 30/6) Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

AV

5 197 9 111 129 451

BN

9 159 10 100 108 386

2014 CE 42 431 35 197 180 885

NA 27 1.508 126 456 203 2.320

SA

25 619 38 285 265 1.232

Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

a) Dati al 30/6

AV

BN

AV -20,0 -2,5 33,3 -0,8 -0,9

BN

4 192 12 111 128 447

9 152 10 97 106 374

-4,4 -3,0 -1,9 -3,1

CE

37 424 38 188 178 865

2015 NA

27 1.475 124 450 196 2.272

Var. % 2015/2014 CE NA -11,9 -1,6 -2,2 8,6 -1,6 -4,6 -1,3 -1,1 -3,4 -2,3 -2,1

SA

Totale

SA -16,0 -2,1 5,3 -2,5 -3,0 -2,4

Totale -9,3 -2,2 2,8 -2,2 -2,3 -2,2

21 606 40 278 257 1.202

98 2.849 224 1.124 865 5.160

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

Evoluzione del numero degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2010 al 2014 Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio Totale

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

2010 123 3.029 232 1.165 903 5.452

2011 118 2.997 224 1.178 896 5.413

2012 112 2.943 213 1.184 896 5.348

2013 109 2.912 223 1.172 893 5.309

var. % 2014/2013 -6,4 -1,9 -3,1 -4,2 -2,9 -2,7

2014 102 2.856 216 1.123 867 5.164

var.m.a. 2014/2010 -4,6 -1,5 -1,8 -0,9 -1,0 -1,3

Evoluzione della distribuzione provinciale degli esercizi al dettaglio in sede fissa del fai da te, dal 2012 al 2014 Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, mat. elettr. e termoidr. Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezz. e prodotti per agric. e giardinaggio Totale

AV

5 185 8 111 130 439

Province / Categorie di prodotto Non specificato Ferramenta, vernici, vetro piano, materiale elettrico e termoidraulico Articoli igienico-sanitari Materiali da costruzione, ceramiche, piastrelle Macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura e per il giardinaggio Totale

BN

9 158 11 98 105 381

2012 CE NA 44 27 440 1.533 31 125 212 467 178 210 905 2.362

SA Totale 27 112 627 2.943 38 213 296 1.184 273 896 1.261 5.348

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

AV

6,5 37,5 -1,8 3,0

AV

5 197 11 109 130 452

BN

-0,6 4,1 5,7 2,4

BN

9 157 11 102 111 390

2013 CE 43 437 37 206 180 903

var. % 2013/2012 CE -2,3 -0,7 19,4 -2,8 1,1 -0,2

NA

-1,9 2,4 -1,1 -2,4 -1,5

NA 27 1.504 128 462 205 2.326

SA Totale 25 109 617 2.912 36 223 293 1.172 267 893 1.238 5.309

SA Totale -7,4 -2,7 -1,6 -1,1 -5,3 4,7 -1,0 -1,0 -2,2 -0,3 -1,8 -0,7

AV

BN

AV

BN

5 191 10 109 125 440

-3,0 -9,1 -3,8 -2,7

9 153 11 95 106 374

-2,5 -6,9 -4,5 -4,1

2014 CE NA 39 27 423 1.489 34 122 186 454 179 196 861 2.288 var. % 2014/2013 CE -9,3 -3,2 -8,1 -9,7 -0,6 -4,7

NA

-1,0 -4,7 -1,7 -4,4 -1,6

SA Totale 22 102 600 2.856 39 216 279 1.123 261 867 1.201 5.164

SA Totale -12,0 -6,4 -2,8 -1,9 8,3 -3,1 -4,8 -4,2 -2,2 -2,9 -3,0 -2,7

57


2000

Il Dettaglio IL DETTAGLIO

IL DETTAGLIO

Cucciniello Srl

Ferramenta De Luca Carlo & Fratelli Snc

Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tend fatturato

Cucciniello Srl Salerno 40 3 1965 Stabile

Denominazione Località Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tend fatturato

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?

Variazione % in valore delle vendite

X

Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)

Variazione % in valore delle vendite X

Perché? Per la specializzazione nel settore.

Perché? Per la specializzazione nel settore.

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Utensileria manuale ed elettrica.

Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Attrezzature per edilizia.

Perché? Per la concorrenza della GDS.

Perché? Per la difficile condizione del mercato edile.

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

58

Ferramenta De Luca Carlo & Fratelli Snc Benevento 130 3 1966 Calo

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? La concorrenza dei prodotti di origine asiatica ed il crescente interesse per l’e-commerce non ci rende ottimisti.


Il Dettaglio IL DETTAGLIO

IL DETTAGLIO

Ferramenta Fox di Volpe Alessandro

Ferramenta Monaco Giuseppe

Denominazione Località Sito Internet Indirizzo email Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato

Ferramenta Fox di Volpe Alessandro Casoria (NA) www.ferramentafox.it info@ferramentafox.it 80 1 2004 Stabile

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)

Ferramenta Monaco Giuseppe Ariano Irpino (AV) www.monacog.com monacoditta@libero.it 300 4 1981 Calo

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto?

Può indicare qual è attualmente il prodotto più venduto? Merceologie di prodotto

Denominazione Località Sito Internet Indirizzo email Superficie (mq.) Persone occupate Anno di fondazione Tendenza fatturato

Merceologie di prodotto

Variazione % in valore delle vendite

X

X

Perché? Per stagionalità e ciclicità nelle vendite. Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Utensileria elettrica. Perché? Per la diminuzione delle attività professionali ed artigianali. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Ribasso Stabilità Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

Rialzo

X X

Perché? Per la vivacità della domanda privata e della domanda di sostituzione. Può indicare qual è attualmente il prodotto meno venduto? Vernici e colori, decorazioni. Perché? Per la difficile condizione del mercato edilizio. Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Ribasso Stabilità Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (materiale elettrico, legno)

Variazione % in valore delle vendite

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso Stabilità ✔ ✔

Rialzo

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

59


2000

La Grande Distribuzione

Scenario grande distribuzione Campania

In Campania sono attivi 21 punti vendita facenti capo a 10 insegne e a 7 gruppi della GDS. La provincia che conta il maggior numero di superfici è Napoli (8). Seguono Salerno (4), Avellino (3), Benevento e Caserta, rispettivamente con due punti vendita. Il gruppo più attivo è Bricofer, presente con 10 punti vendita, di cui ed 1 fa capo a Ottimax, aperto di recente ad Afragola (NA), 2 a Thormax, ubicati ad Avellino e Napoli, e 7 a Bricofer. Di questi, 3 sono ubicati in provincia di Napoli, 2 a Salerno, 1 a Benevento ed 1 a Caserta. Insegne / Province

Avellino

Benevento

Caserta

Napoli

Salerno

Brico di Più - Ikasa

1

-

-

-

-

1

Bricocenter

-

-

-

-

1

1

Bricofer

-

1

1

3

2

7

BricoSI

-

-

-

-

1

1

Fdt

-

1

-

-

-

1

Italbrico

-

-

-

1

-

1

Leroy Merlin

-

-

-

3

-

3

Ottimax

-

-

-

1

-

1

Progress

2

-

1

-

-

3

Thormax

1

-

1

-

2

Totale

4

2

9

4

21

Dati riferiti a gennaio 2016

60

Adeo è presente in questa regione con 4 punti vendita, di cui 3 facenti capo a Leroy Merlin, tutti ubicati a Napoli, ed 1 a Bricocenter, presente a Salerno. A Progress, catena di Capaldo, fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 ad Avellino ed 1 a Caserta. Un altro punto vendita, ubicato a Salerno, e facente capo ad un grossista controllato dalla famiglia Siniscalchi è BricoSI. Sono attivi con un punto vendita Brico di Più – Ikasa, Fdt e Italbrico, con superfici presenti rispettivamente ad Avellino, Benevento e Napoli.

2

Totale


La Grande Distribuzione LA GDS

LA GDS

BRICOSI - SINISCALCHI CENTRO SRL

LEROY MERLIN AFRAGOLA LEROY MERLIN SRL

Denominazione sociale azienda Insegna Gruppo di riferimento e/o appartenenza Località Sito Internet

Siniscalchi Centro Srl Ferritalia Scrl Salerno www.siniscalchi.it info@siniscalchi.it

Superficie (mq.) Persone occupate

2.000 12

Anno di apertura / ingresso

1988

E-commerce

No

Tendenza fatturato

Rialzo

Tendenza margini

n.d.

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Merceologie di prodotto

Variazione % in valore delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (arredo giardino)

+2% +2% +20% +10% +5% +20% +10% +20%

Perché? Per l’incremento della domanda privata nel fai da te e nel garden. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Edilizia e sicurezza. Perché? Settori in crisi e di solo completamento di assortimento. Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Leroy Merlin Srl

Gruppo di riferimento e/o appartenenza

Gruppo Adeo

Località Sito Internet

Cantariello (Afragola) Napoli www.leroymerlin.it

Indirizzo email aziendale

-

Superficie (mq.) Persone occupate

12.000 187

Anno di apertura / ingresso

2005

E-commerce

www.leroymerlin.it

Fatturato e-commerce (€)

120.000

Tendenza fatturato

+6%

Insegna

BricoSI

Indirizzo email aziendale

Denominazione sociale azienda

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Abbiamo il dovere di essere ottimisti per l impegno ed il lavoro profuso.

Tendenza margini

Leroy Merlin

-3%

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Merceologie di prodotto

Variazione % in valore delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (arredo giardino)

+ + + + + + +

Perché? La crescita riguarda tutte le merceologie perché garantiamo ogni giorno il miglior prezzo di mercato. Questa strategia viene riconosciuta dai clienti. Ma non basta ridurre il prezzo per soddisfare i nostri clienti, che chiedono più servizi per facilitare la realizzazione dei loro progetti. Stiamo potenziando servizi come quello della posa grazie alla collaborazione con partner artigiani professionisti. Stiamo investendo nell’e-commerce, dall’acquisto on-line con ritiro della merce in negozio fino al trasporto “express” della merce a prezzi vantaggiosi ed in tempi rapidi. Il nostro programma di fidelizzazione “programma idea più” garantisce una serie di vantaggi ai clienti fedeli come la garanzia estesa su prodotto, trasporto, posa, nonché sconti e vantaggi “personali”. La nostra offerta è studiata per soddisfare ciascun bisogno del bricoleur e di coloro che vogliono decorare ed abbellire il proprio habitat interno ed esterno in coerenza con stili e tendenze. Con ciò si tiene sempre presente l’innovazione di prodotto per offrire soluzioni sempre più innovative, semplici nell’utilizzo ed ecosostenibili nonché al passo con i tempi per stili e tendenze. Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere? Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista. Il piano di sviluppo di Leroy Merlin e di Afragola è costruito su un asse temporale almeno di dieci anni e le strategie previste sono volte a consolidare e rafforzare la leadership su Napoli e provincia per la costruzione, ristrutturazione ed abbellimento dell’habitat interno ed esterno della casa.

61


2000

La Grande Distribuzione LA GDS

LA GDS

LEROY MERLIN GIUGLIANO LEROY MERLIN SRL

PROGRESS - A. CAPALDO SPA

Denominazione sociale azienda

Leroy Merlin Srl

Denominazione sociale azienda

A. Capaldo Spa

Insegna

Leroy Merlin

Insegna

Progress – L’evoluzione del fai da te

Gruppo di riferimento e/o appartenenza Gruppo Adeo

Gruppo di riferimento e/o appartenenza Privati indipendenti

Località Sito Internet

Giugliano (NA) www.leroymerlin.it

Località Sito Internet

Manocalzati (AV) www.ilmondodiprogress.it

Indirizzo email aziendale

-

Indirizzo email aziendale

info@ilmondodiprogress.it

Superficie (mq.) Persone occupate

11.000 (di cui 2.500 esterni) 100

Superficie (mq.) Persone occupate

12.700 (5.500 + 5.500 + 1.700) 150

Anno di apertura / ingresso

2006

Anno di apertura / ingresso

1993

E-commerce

www.leroymerlin.it

E-commerce

No

Fatturato e-commerce

n.d.

Tendenza fatturato

Stabile

Tendenza fatturato

Stabile

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Merceologie di prodotto

Variazione % in valore delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (arredo giardino)

X X

Perché? Grazie all’evoluzione dei principi commerciali di negozio, maggiore disponibilità di prodotto su famiglie strategiche, come placche e comandi, fili e tubi. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Articoli per la sicurezza.

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Merceologie di prodotto Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (arredo giardino)

Perché? Per l’incremento della domanda privata nel fai da te e nel garden. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Edilizia e sicurezza.

Rispetto a due anni fa come vede la situazione?

Rispetto a due anni fa come vede la situazione? Ribasso

Stabilità ✔ ✔

Rialzo

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità ✔

Rialzo ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

62

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

+2% +2% +20% +10% +5% +20% +10% +20%

Perché? Settori in crisi e di solo completamento di assortimento.

Perché? Ampiezza di gamma e disponibilità prodotto limitata.

Trend del settore Trend della Sua attività

Variazione % in valore delle vendite

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Abbiamo il dovere di essere ottimisti per l impegno ed il lavoro profuso.


LA GDS THORMAX – ELETTROBRIKO SRL Denominazione sociale azienda

Elettrobriko Srl

Gruppo di riferimento e/o appartenenza Thormax Località Sito Internet

Castellamare di Stabia (NA) www.elettrobriko.com

Indirizzo email aziendale

elettrobrikosrl@libero.it

Superficie (mq.) Persone occupate

250 4

Anno di apertura / ingresso

2014

E-commerce

No

Tendenza fatturato

Stabile

Tendenza margini

n.d.

Quali sono le merceologie di prodotto che hanno venduto e hanno reso di più? Merceologie di prodotto

Variazione % in valore delle vendite

Articoli per la sicurezza Attrezzature per edilizia Attrezzature per giardinaggio Colori e vernici Minuteria Utensileria elettrica Utensileria manuale Altro (arredo giardino)

X X X X

Perché? Per la vivacità della domanda privata e del fai da te. Qual è la categoria di prodotto meno venduta? Maniglie e serrature. Perché? Nella nostra zona c’è poca richiesta. Di qui a due anni cosa riesce a prevedere?

Trend del settore Trend della Sua attività

Ribasso

Stabilità

Rialzo ✔ ✔

In generale, per il futuro della Sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

63


Pubbliredazionale

Un leader nel mercato mondiale Fondata nel 1953, SAIT ABRASIVI S.p.A. è oggi una delle più importanti realtà nel panorama europeo e mondiale delle società produttrici di abrasivi rigidi e flessibili (in carta, tela, fibra) per impiego in campo industriale. È membro della FEPA (Federazione Europea Produttori Abrasivi) con sede in Francia e della OSA (Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi) con sede in Germania Li abbiamo incontrati a Colonia alla fiera Eisenwarenmesse dove presentavano molte novità.

64

TECNOLOGIA AVANZATA

QUALITÀ CERTIFICATA

Ricerca, sviluppo, utilizzo di materie prime selezionate, impiego di avanzate tecnologie e di accurati sistemi di controllo-qualità, sono gli ingredienti che permettono alla SAIT ABRASIVI S.p.A. di assumere il ruolo di leader nel mercato mondiale. 10 filiali di vendita con deposito in Italia, 6 società collegate nel mondo, 200 uomini di vendita, oltre 90.000 prodotti a listino, 150 partners stranieri, sono la forza su cui oggi può contare il Cliente Sait. Una grande organizzazione, flessibile, moderna, professionale, sempre attenta alle evoluzioni dei mercati ed alle esigenze della clientela. Sait Abrasivi è da sempre impegnata in piu’ settori da quello della lavorazione del metallo a quello della carrozzeria che vede molte novità.

Tutti i prodotti sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità per garantire la sicurezza d’uso in condizioni di impiego corretto. Un processo quest’ultimo avvallato dalla certificazione ISO 9001 che la Sait ha ottenuto per tutto il ciclo produttivo, dalla progettazione alla spedizione del prodotto. Il cliente è è supportato in ogni momento dal rapporto diretto con un team di persone specializzate e qualificate, formato dal settore vendite, dal servizio marketing e dal settore tecnologie applicative. Vediamo, ora, i prodotti di punta e le novità 2016 di SAIT ABRASIVI. Partendo dal settore del metallo la novità è la nuova linea delle Top Ceranic che include diversi prodotti.


Alcune novità dell’azienda: Sono stati inseriti nella gamma già esistente i dischi Saitdisc 7A-S. E’ un nuovo disco su fibra con abrasivo di nuova formulazione contenente corindone ceramico. Ha un’ottima abrasività e rendimento, inoltre ha un’ottima durata e una performance elevata. Puo’ essere utilizzato su acciai normali e acciai al carbonio.

La gamma di dischi diamantati SaitDiam. Alla gamma completa di dischi diamantati in corona continua, Dischi diamantati Diamond / Disques diamantés / DiscosQuick, diamante turbo, laser si aggiunge lablades gamma di Sait set di foretti Listino prezzi diamantati. Validità: Marzo 2016 Price list / Tarif / Tarifa precios

Validity: Mars 2016 / Validité: Mars 2016 / Validez: Marzo 2016

Oltre ai dischi sono state inserite nella gamma anche le nuove tele abrasive Saitex 7A-S che hanno una nuova formulazione contenente corindone ceramico. Le grane vanno dalla 36 alla 100 e possono essere utilizzate sia a secco che a umido nelle lavorazioni meccaniche. Possono essere utilizzate su acciai normali, accai legati e ghisa. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

DD 1603

Creata per rendere il lavoro dei professionisti ancora piu’ preciso il Sait Quick foretti diamantati professionali di lunga durata, realizzati con nuova tecnologia di saldo brasatura sotto vuoto per l’applicazione del diamante. Idonei per utilizzo a secco con trapano (non a percussione); indicati per forature dal diametro 5 mm al diametro 14 mm; forniti in blister, imballo singolo. Per gres porcellanato, piastrelle di monocottura, bicottura e vetrosa; marmo; granito e pietre.

Per finire Sait ha presentato il nuovo catalogo carrozzeria con molte novità a partire dai dischi velcrati tutti con corindone ceramico con lubrificante. Inoltre sono stati inseriti molti accessori per la carrozzeria a partire dai prodotti per la mascheratura e la protezione fino al Saitmaster, nuova levigatrice rotorbitale palmare pneumatica con aspirazione centralizzata. Per dare un servizio completo Sait ha anche creato la linea Saitlab che comprende sia prodotti che accessori per la lucidatura delle autovetture.

Nuovo packaging per G-SOFT che sono rotoli di carta abrasiva su spugna al corindone con lubrificante. Da usare nelle lavorazioni manuali nell’industria del legno e nelle carrozzerie. Il nuovo packaging permette di strappare singoli fogli rendendo piu’ semplice e facile la gestione del rotolo. Lo stesso è stato fatto per l’R-SAITPOL che è un abrasivo tridimensionale su tessuto non tessuto in fibra sintetica. puo’ avere un impiego manuale o con levigatrici orbitali.

www.sait-abr.com 65


2000

DOSSIER n SERRATURE

La

sicurezza

chiavi in mano Sempre più tecnologiche, ma mantenendo una semplicità d’uso e senza intaccare l’estetica. Questo il trend delle serrature Il tema della sicurezza residenziale, ma anche di uffici e stabili, è sempre più caldo e l’attenzione degli utenti richiede offerte che garantiscano standard elevati. Ne sono coscienti anche i produttori di serrature che nell’ultimo periodo hanno proposto soluzioni innovative che garantiscano la massima sicurezza contro le intrusioni esterne.

66

Gian Piero Marchetti, Product Manager

dai test funzionali che garantiscono un

Assa Abloy Italia, parla delle novità

minimo di 200.000 cicli, la resistenza al

dell’azienda: “Il catalogo copre ogni

fuoco 240 minuti e l’assenza di sostan-

tipo di esigenza e applicazione, per

ze nocive nei materiali utilizzati. Altra

porte in alluminio, legno, ferro, blinda-

importante novità è la nuova piattafor-

te. L’ultima è la serie Y52X della gamma

ma di serrature ed accessori per porte

YALE, una serratura per porte in legno

blindate YALE. Una gamma completa,

certificata EN12209. In particolare que-

compatibile con tutti gli standard di

sta gamma di serrature sta riscuotendo

mercato, nelle versioni a cilindro a leve

successo grazie all’elevata qualità del-

oppure a ingranaggi, a doppia mappa,

le finiture, oltre all’affidabilità assicurata

versioni singole o plurifunzione. In parti-


colare la serie Y135 è certificata in classe 7 della norma EN 12209 per quanto riguarda la sicurezza (valore massimo) ed è disponibile con dispositivo antimanipolazione (trappola)”.

Il tutto in

un mercato serrature “tendenzialmente stabile, anche se con variazioni nel mix delle varie tipologie di serrature/applicazioni” dove l’obiettivo futuro dell’Assa Abloy è “quello di aumentare il valore aggiunto delle serrature, puntando sulle certificazioni, sulla qualità (tutte le nuove serrature vengono progettate e testate sulla base della norma EN12209 con l’obiettivo minimo di 100.000 cicli)”.

Mara Meroni, responsabile marketing & comunicazione della Meroni Serrature, illustra l’ampia gamma di prodotti: “Settant’anni di attività nel settore

hanno permesso a Meroni la costruzione di un catalogo davvero vasto: circa 300 modelli di serratura declinati in oltre 7000 varianti”, con le ultime novità appena immesse sul mercato. “La nuova Serie 10 consente di coprire tutte le applicazioni e le funzioni nel mondo del mobile in legno, metallo e vetro. Le serrature della nuova serie sono disponibili con cover e pomolo in plastica (linea Standard) o in metallo (linea Design). Il pomolino presenta scanalature ergonomiche per una facile presa e nella versione Design è dotato di cilindro nickel lucido piano. La serratura è fornita con una chiave di manutenzione per il recupero del codice segreto. Tutte le serrature della Serie 10 sono disponibili sia in versione “utenza multipla” sia in versione “utenza privata”, a seconda dell’ambito di applicazione è possibile impostare la versione adeguata. Ad esempio, la versione “utenza multipla” si presta per l’installa-

zione

su armadietti di palestre o luoghi pubblici mentre la versione “utenza privata” si presta all’installazione su cassettiere direzionali”.

Pasquale Carbone, marketing e co-

futuro. “Sicuramente il settore mecca-

municazione di Mottura Serrature, fa

tronico (abbinamento fra elettronica e

subito il punto del mercato italiano del

meccanica di sicurezza) sta evolvendo

settore. “La sicurezza dell’ambiente

con soluzioni sempre innovative e sicu-

residenziale è diventata un elemento

re utilizzando al meglio la cultura azien-

qualificante per il comfort di vita delle

dale del “saper fare sicurezza” con

famiglie e il mercato sta rispondendo

elementi più moderni e al passo con le

positivamente a tutte le soluzioni di si-

nuove tendenze”. Riguardo all’offerta

curezza offerte dalla nostra azienda.

di Mottura serrature, Pasquale Carbo-

L’utenza è diventata più attenta nel va-

ne descrive gli ultimi prodotti che sono

lutare e scegliere soluzioni di prodotto

a disposizione degli utenti. “Mottura

sempre più affidabili e performanti”

ha una marcata specializzazione nella

racconta Carbone, che poi guarda al

progettazione e produzione di chiusure

di sicurezza in ambito residenziale. Per esempio, stiamo completando la linea delle serrataure meccatroniche XMODE con accessori che ne favoriscono l’uso sempre più confortevole, mantenendo alto il livello di sicurezza, come

67


2000

DOSSIER n SERRATURE lettore di impronta biometrico e nuove

ne accostata al telaio. Nel campo dei

funzionalità che la rendono adatta all’in-

cilindri di sicurezza abbiamo introdotto

tegrazione in sistemi domotici. Punto

due nuovissimi prodotti che coniugano

forte della gamma di serrature mecca-

alla perfezione sicurezza e flessibilità:

niche Mottura per cilindro europeo resta

si tratta di Champion Pro e Modular: i

la 85.A571 con chiusura automatica,

primi cilindri sul mercato ad avere la

che si attiva con un pressore regolabile,

soluzione “No tracing”, che impedisce

il quale fa scattare la chiusura automa-

l’apertura del cilindro con la tecnica del

tica dei catenacci appena la porta vie-

“ricalco o impressione”.

novità. “Da poco abbiamo lanciato la

mai, guarda alla sicurezza abitativa,

serie 8270 per rinforzare le serrande e

anche visti i fatti di cronaca degli ultimi

la serie 1.8252 per i portoni basculanti.

mesi. “Nello sviluppo di nuovi prodotti

Caratteristica comune a entrambe è la

puntiamo molto l’attenzione su articoli

predisposizione per l’utilizzo di cilindri

che possano accogliere i cilindri profi-

profilati, questo per consentire una fa-

lati, diventati uno standard in molti mer-

cile masterizzazione tra prodotti e la-

cati del mondo. Già oggi, con questa

sciare libertà di scelta al cliente finale

peculiarità, offriamo una vasta gamma

sul livello di sicurezza del cilindro ed

di prodotti che va dai lucchetti, a diver-

il tipo di chiave preferito. Nella serie

si sistemi di bloccaggio per serrande,

per serrande 8270, abbiamo aggiunto

basculanti, porte e finestre e a diversi

una rosetta di sicurezza specifica, per

modelli di serrature elettriche per can-

la prima volta di serie, che si integra

celli scorrevoli o ad anta. Per i prodotti

alla serratura e alla piastra di rinforzo

esistenti, ci concentriamo sull’evoluzio-

e consente di proteggere il cilindro in

ne dei particolari dei meccanismi, per

maniera più efficace. Questa serie,

incrementarne il livello di sicurezza e

grazie ai punti di fissaggio compatibili

contrastare le più recenti tecniche di

con le più comuni serrature, è di facile

scasso” conclude Marco Poggi.

installazione e innalza molto il livello di sicurezza delle chiusure delle serranUn altro punto sul mercato è quello di Marco Poggi, tecnico commerciale vendite Italia per Viro, che a proposito della situazione economica dice che “In questi ultimi anni un numero sempre maggiore di persone si sta rivolgendo ai professionisti del settore ferramenta, per avere una consulenza e poi sostituire i semplici prodotti di primo impianto di porte d’ingresso, di basculanti, di cancelli con altri prodotti compatibili di superiore sicurezza. Questo trend è in continua crescita e lo possiamo monitorare anche dalle ricerche effettuate sul nostro sito internet, dove dalle visualizzazione dei prodotti e dei filmati di applicazione, abbiamo indicazioni precise e attendibili su quali siano i bisogni reali dei clienti finali”. Guardando, invece, direttamente in azienda, Poggi fa il punto sulle

68

de. Per la serie da basculanti 1.8252, abbiamo predisposto fori a norme Din per integrare facilmente anche in questo caso la specifica rosetta

di

sicurez-

za che viene fornita come optional. Abbiamo inoltre introdotto un esclusivo “pomolo a rotazione” per lo sblocco interno, che sostituisce la classica levetta, ormai

superata

quanto

in

facilmente

agganciabile dall’esterno

e

spesso

utilizzata dai malintenzionati per l’apertura”. Novità in un mercato che, più che



2000

DOSSIER n COLORI E VERNICI

Vernici

nella f e r r a m e n ta

I dettaglianti di ferramenta non rappresentano un significativo canale di vendita. La gran parte delle aziende di vernici e colori preferisce colorifici e rivenditori specializzati. I dettaglianti di ferramenta divengono importanti in base a precise scelte strategiche e la loro selezione si fonda su affidabilità e posizione strategica. Ascoltiamo le valutazioni di alcune imprese che hanno partecipato all’inchiesta. COLORI E VERNICI NEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA – AZIENDE Quanto è importante il dettagliante

70

Il ruolo del rivenditore di ferramenta ri-

tanti e specifici livelli di servizio. Detto

nostre vendite sono realizzate in questo

sulta importante quando le vendite in

questo, il nostro focus in termini di pon-

canale”. Filiberto Bitossi, amministrato-

questo canale superano almeno il 20%

derata è concentrato sui ‘colorifici puri’,

re delegato e direttore commerciale di

del giro d’affari dell’azienda del settore.

mentre in termini numerici è rilevante la

CFG, osserva che “per noi i dettaglianti

Naturalmente si parte da una precisa

quota dei punti vendita di ferramenta di

di ferramenta hanno molta rilevanza. Ciò

segmentazione.

Campagnano,

piccola dimensione”. Marco Canciani,

dipende dal fatto che tali punti vendita

marketing manager MaxMeyer & DIY

responsabile marketing di ARD F.lli Rac-

rappresentano un naturale punto di rife-

B.U. di Cromology, distingue “due tipo-

canello, specifica che “la nostra gamma

rimento “sotto casa” del consumatore fi-

logie di ferramenta. Da un lato identifi-

è studiata per il professionista. In ogni

nale”. Nicola Zarro, socio di Bizeta, dice

chiamo i negozi di prossimità e dall’altro

modo, sempre più ferramenta e utilizza-

che “generano il 50% del valore del fat-

i rivenditori dedicati al professionista,

tori privati ricercano prodotti ad elevate

turato”. Roberto Adimari, responsabile

caratterizzati da metrature più impor-

prestazioni. In tale contesto, il 20% delle

amministrativo e finanziario di Eurolack,

Luca


stabilisce che “contribuiscono alla metà del giro d’affari”. Mo-

presenza nel canale ferramenta come nuova opportunità da

nica Paci, ufficio acquisti di Decoration, afferma che “rappre-

esplorare. Lorenzo Tedeschi, director of marketing and techno-

sentano il 40% delle vendite”. Alessandro Drago, responsabile

logy di DAW Italia, sottolinea che “noi vendiamo tutta la nostra

vendite di Drago Fratelli, calcola che “incidono per il 40% del

gamma di prodotti in alcune rivendite di colori e ferramenta

giro d’affari”. Sosio Canciello, amministratore di IDecorativi, so-

evolute. In termini di fatturato questo canale rappresenta il 5%

cietà proprietaria del marchio Ilpen, valuta che “incidono intor-

del totale”. Silvia Guzzon, ufficio commerciale di Solas, afferma

no al 35-45% sul fatturato”. Non mancano le aziende che, pur

che “abbiamo pochi clienti nel settore ferramenta. Vendiamo

realizzando quote poco significative, reputano interessante la

soprattutto a colorifici e magazzini edili”.

La fiducia prima di tutto “Puntiamo ad offrire un servizio di consulenza alla progettazione attraverso una rete di progettisti ingegneri ed architetti, e un servizio di assistenza alla posa dei materiali attraverso una rete di tecnici applicatori. Dal punto di vista commerciale i clienti sono seguiti da agenti che con la loro sensibilità al cliente ci permettono seguire i clienti al meglio”. Lorenzo Tedeschi, director of marketing and technology di DAW Italia GmbH & Co KG

I criteri di selezione dei rivenditori di

mentali “solvibilità, posizionamento sul

ferramenta sono molteplici. In genera-

mercato e storicità del rapporto”. Cam-

le si fondano su fiducia, presenza sul

pagnano dice che “la scelta ricade su

territorio e conoscenza del prodotto/

rivenditori che garantiscano un servizio

servizio offerto. Per la Paci un criterio

coerente con il portfolio dei marchi trat-

fondamentale è “l’ubicazione del punto

tati”. Tedeschi si sofferma su “rivendi-

vendita in zone strategiche di maggior

tori di ferramenta rivolti al mercato pro-

visibilità”. Bitossi concentra l’attenzione

fessionale e che si sono dunque evoluti

su “coloro che conoscono le differenze

nella vendita di colori e sistemi come

tra le qualità chimiche disponibili sul

cappotti e sistemi tecnici per il restau-

mercato e che non si basano solo sul

ro”. Quanto alle modalità di scelta Zarro

prezzo”. Secondo Canciani contano

spiega che “la selezione è affidata agli

“l’adeguatezza del punto vendita ed

agenti che girano sul territorio”. Adimari

il rispetto delle zone di esclusiva”. La

spiega che “usufruiamo di esclusivisti

Guzzon chiarisce che “il criterio base

di zona”. Canciello valuta i rivenditori

dipende dalla motivazione alla vendita

“sulla base della presentazione da par-

dei nostri prodotti”. Drago ritiene fonda-

te della rete vendita e dell’affidabilità”.

Gli ordini si spostano verso la rete La gestione degli ordini ai dettaglianti è

diffuso ma sta prendendo lentamente

Nella gestione delle forniture non effet-

articolata e organizzata su criteri di rapi-

piede. Bitossi chiarisce che “le nostre

tuiamo vendite on-line”. Drago ha orga-

dità di forniture e consegne. In tale con-

consegne al punto vendita avvengono

nizzato “la gestione degli ordini tramite

testo il servizio on-line non appare molto

a 36-48 ore dal ricevimento dell’ordine.

telefono, email e fax ma non on-line.

Ard Raccanello maison

Ard Raccanello neoard

Bizeta

71


2000

DOSSIER n COLORI E VERNICI

Ard Raccanello

Bizeta

Bizeta

L’evasione degli ordini avviene media-

sce che “la gestione avviene solitamen-

evidenzia che “la nostra forza vendita

mente entro 24 ore con giro consegne

te attraverso i nostri agenti, che sono in

dispone di un tablet dotato di un’appli-

programmato e fisso con nostro perso-

grado di dare un servizio di informazioni

cazione interna studiata ad hoc per noi,

nale e mezzi”. Canciello afferma che “le

aggiuntive in loco, anche se talvolta pas-

che permette la trasmissione real time

modalità di fornitura sono variabili: pas-

sa direttamente al nostro ufficio vendite.

degli ordini in azienda. In questi termi-

saggio agenti, gestione diretta, automa-

La consegna avviene sempre entro una

ni possiamo parlare di un elevatissimo

tica-sottoscorta. Sono pochi i clienti che

settimana dall’ordine. I prezzi d’acquisto

livello di servizio verso il trade”.

riescono a gestirli on-line. Ciò dipende

sono concordati a inizio anno, ma varia-

Adimari afferma che “gli ordini vengo-

dal fatto che molte attività rifiutano ogni

no in occasione di alcune promozioni

no effettuati in sede, tramite agenti, via

tipo di automatizzazione. Quindi anche

durante alcuni mesi. Stiamo inoltre svi-

fax ed e-mail. Fra queste, la quota di

in azienda bisogna essere sempre pron-

luppando il servizio on line e una politica

forniture via e-mail sta aumentando nel

ti ad intervenire con cartacei e contatti

di service orientata al cliente. Abbiamo

tempo”. La Guzzon spiega che “la spe-

umani. Contemporaneamente bisogna

poi intensificato le promozioni e selezio-

dizione avviene entro tre giorni lavorativi

essere al passo con i clienti più informa-

nato al meglio i nostri trasportatori”.

dall’ordine con corriere espresso o stan-

tizzati”. Tedeschi afferma che “gli ordini

La Paci dichiara che “gli ordini vengo-

dard in base alle richieste dei clienti. I

vengono gestiti per email e in alcuni casi

no presi in carico il giorno stesso e la

costi di spedizione variano a seconda

via fax. In ogni modo la loro gestione si

consegna avviene in un paio di giorni

di valore e peso della merce. Gli ordini

sta evolvendo rapidamente sui sistemi

con nostro corriere/corriere espresso.

vengono spediti completi in tempi ra-

web”. Zarro spiega che “nella nostra

Il 20% degli ordini avviene on-line. Nel

pidi. Il cliente viene informato in tempo

azienda vi è un addetto specifico alla lo-

tempo abbiamo velocizzato il sistema di

reale sullo stato di consegna dell’ordine.

gistica che cura la gestione degli ordini

consegne abbattendo i tempi morti di

La vendita avviene anche on-line tramite

on-line, che rappresentano il 30% delle

arrivo e partenza da magazzino. Utiliz-

il nostro sito, dove sono pubblicati prezzi

forniture in questo canale. In generale,

ziamo il corriere espresso per spedizioni

dei prodotti ed eventuali costi di traspor-

l’evoluzione di questo aspetto nella no-

dirette ai nostri rivenditori, oltre che per

to. I professionisti hanno la possibilità di

stra organizzazione sta registrando un

un’attenta ed accurata gestione degli

acquistare tramite il nostro sito con un

sensibile incremento”. Canciani chiari-

approvvigionamenti”.

listino personalizzato”.

Campagnano

“Le richieste da parte dei rivenditori riguardano prodotti efficaci, facili da applicare e che garantiscano un buon risultato finale. Quanto alla domanda di prodotti prevalgono idropitture murarie, prodotti antimuffa, impregnanti e finiture per legno e prodotti per la detergenza di pavimenti in legno e cotto”. Silvia Guzzon, ufficio commerciale di Solas Sas Di Tamburrini Vittorio & C.

72


“I dettaglianti di ferramenta hanno molta rilevanza per noi. Ciò dipende dal fatto che tali punti vendita rappresentano un naturale punto di riferimento “sotto casa” del consumatore finale”. Filiberto Bitossi, amministratore delegato e direttore commerciale di CFG Srl

Ricchezza di servizi Servizio ed assistenza al dettagliante

presso i clienti dei nostri distributori. Poi

mo un servizio di assistenza tecnica.

sono ricchi di iniziative per accrescerne

abbiamo un servizio di assistenza tin-

Sul nostro sito sono pubblicate tutte le

formazione e per migliorare la visibilità

tometrica che si occupa di installazio-

schede tecniche e i protocolli applicati-

del prodotto nel punto vendita. Campa-

ne, manutenzione ed aggiornamento

vi. Per presentare i nostri prodotti in ne-

gnano sottolinea che “già da tre anni

delle macchine. La colorimetria segue

gozio offriamo diversi tipi di espositori

per i nostri top clients prevediamo un

il cliente per le tinte speciali a campio-

in legno, oltre a cartellonistica, cartelle

supporto di trade marketing per garan-

ne. Per quanto riguarda l’allestimento

colori e dépliant”. La Paci sottolinea

tire la massima visibilità dei nostri pro-

del punto vendita disponiamo di espo-

che “l’assistenza al cliente avviene con

dotti, aiutando i nostri rivenditori nella

sitori, pannelli, insegne e materiale di

l’offerta di materiale pubblicitario come

corretta esposizione delle diverse ca-

vendita differenziato per committente,

dépliant, cataloghi, display, espositori

tegorie trattate. In particolare offriamo

applicatore e utente privato. Infine il

da banco e da terra, cartelle e mazzette

servizi di Shop in Shop, attività di ca-

nostro agente di zona segue diretta-

colori per la vendita dei prodotti. Inol-

tegory, local marketing, formazione su

mente la ferramenta per tutti gli aspetti

tre il cliente/rivenditore può consultare

colore e prodotto”. Tedeschi dichiara

commerciali”. Canciello spiega che “ci

le schede tecniche presenti sul nostro

che “si offre un servizio di consulenza

si limita a consegne veloci e/o urgen-

sito Internet per ottenere tutte le infor-

alla progettazione attraverso una rete

ti. Diversa è la necessità di assistenza,

mazioni ed assistenza telefonica con

di progettisti ingegneri ed architetti, e

molto più sentita dai nostri clienti e dai

i nostri tecnici”. Bitossi mette in luce

un servizio di assistenza alla posa dei

clienti finali. In tal caso si tratta perlo-

“l’offerta di formazione e di informazioni

materiali attraverso una rete di tecnici

più di informazioni telefoniche circa le

sul punto vendita con espositori dedi-

applicatori. Dal punto di vista commer-

problematiche dei supporti da trattare o

cati”. Zarro specifica che “il supporto

ciale i clienti sono seguiti da agenti

incertezze nell’utilizzo dei prodotti. Può

si esplica soprattutto con espositori e

che con la loro sensibilità al cliente ci

anche essere talvolta necessario l’in-

cataloghi”. Adimari evidenzia che “per

permettono seguire i clienti al meglio”.

tervento sui luoghi di applicazione. Per

la caratteristica di essere intermediari,

Canciani mette in luce “un sistema di

l’esposizione non siamo quasi mai coin-

offriamo il materiale promozionale mes-

assistenza tecnica che esce gratui-

volti dai clienti, ad eccezione di alcuni

so a disposizione dai produttori”. Drago

tamente per consigliare i cicli di pro-

prodotti hobbistici ‘di piccola taglia’ per

offre supporto “con servizi di strumenti

dotto nel prevendita e postvendita ed

i quali forniamo espositori da banco in

espositivi, che ci vengono forniti dalle

organizza anche riunioni dimostrative

ferro”. La Guzzon dichiara che “abbia-

nostre aziende partner”.

Bizeta

Cfg

Daw Italia

73


2000

DOSSIER n COLORI E VERNICI L’orientamento del mercato La richiesta della clientela, dettaglian-

so pitture decorative ad effetti partico-

di formazione destinati a rivenditori ed

ti ed utilizzatori finali, è estremamente

lari come la pittura lavagna, magnetica,

applicatori”. Tedeschi vede “una mani-

articolata. Nel complesso si rileva una

effetto ruggine, pitture per ceramiche,

festazione di miglior servizio e assisten-

tendenza all’incremento della gam-

pitture luminescenti, eccetera”. Cancia-

za da parte dei dettaglianti con i clienti.

ma di colorazioni e particolari linee di

ni spiega che “i dettaglianti richiedono

Quanto ai prodotti, la preferenza da par-

prodotto a seconda del segmento di

prodotti efficaci e facili da usare. In ge-

te di rivenditori ed utilizzatori finali è ac-

specializzazione, ovvero se hobbisti

nerale, nei rivenditori di ferramenta da

cordata a colori per esterni e per interni,

e/o professionisti. Secondo Bitossi “le

noi serviti la domanda è più rivolta verso

cappotto e sistemi di restauro”. Adimari

preferenze di rivenditori ed utilizzatori

smalti (Neoard) e idropitture per interni

sottolinea che “i servizi più richiesti sono

finali sono articolate. In generale, so-

(Maison)”. La Guzzon aggiunge che “i

promozioni e sconti. Per quanto riguar-

prattutto da parte dei dettaglianti preva-

prodotti richiesti debbano garantire un

da la domanda di prodotti e servizi da

le la richiesta di una sempre più ampia

buon risultato finale. Quanto alla do-

parte di rivenditori ed utilizzatori finali

gamma di colori”. Drago sostiene che “i

manda prevalgono idropitture murarie,

prevalgono vernici e colori spray”. Can-

dettaglianti chiedono prodotti di fascia

prodotti antimuffa, impregnanti e finiture

ciello sottolinea “quelle che purtroppo

economica caratterizzati da un equo

per legno e prodotti per la detergenza

sono le necessità economiche sempre

rapporto qualità-prezzo. Fra le preferen-

di pavimenti in legno e cotto”. Campa-

più stringenti di troppi clienti, che chie-

ze di prodotti e servizi si rileva un lieve

gnano rileva una “crescita verso le co-

dono slittamenti, rinnovi ed interventi.

aumento della domanda di smalti/ver-

siddette specialità ed in particolare sui

Fra le altre prevalgono le richieste di

nici a base acqua”. La Paci evidenzia

prodotti antimuffa”. Zarro chiarisce che

spiegazioni tecniche che si devono for-

che “spiccano spedizioni veloci ed as-

“le richieste si concentrano perlopiù su

nire ai propri clienti, in particolar modo

sistenza tecnica per l’applicazione dei

cartelle colori. Gli utilizzatori finali predi-

i ‘ferramentisti’ che non vogliono calarsi

prodotti. Per quanto riguarda prodotti e

ligono i prodotti decorativi. Fra i servizi

appieno nel mondo dei prodotti verni-

servizi preferiti, l’interesse è rivolto ver-

più importanti si possono citare i corsi

cianti”.

La variabilità della domanda

74

Sulle condizioni della domanda di

un aumento”. La Guzzon e Zarro os-

registra “un leggero calo delle vendi-

colori e vernici nei dettaglianti di fer-

servano “una generale stazionarietà di

te. Prezzi e margini sono praticamen-

ramenta le opinioni raccolte non sono

domanda, margini e prezzi”. Secondo

te stabili, trend che ci risulta essere

omogenee. Bitossi rileva un “aumento

Campagnano si assiste ad “una leg-

confermato dal resto del mercato”.

delle vendite. Per converso, prezzi e

gera contrazione in parte dovuta alla

Secondo Drago “le vendite appaiono

margini fanno registrare una contra-

crisi che ha penalizzato i piccoli riven-

in leggero calo. La tendenza dei prez-

zione”. Canciello registra “in questo

ditori a scapito delle grandi superfici”.

zi è sostanzialmente stabile. È anche

canale un aumento di vendite, prezzi e

Tedeschi evidenzia “un leggero calo

stazionaria la situazione dei margini”.

margini”. La Paci sostiene che “le no-

su volumi e prezzi, in linea con il trend

Adimari riscontra “un calo generale su

stre vendite stanno facendo registrare

di tutto il comparto edilizio”. Canciani

tutti i fronti”.

Daw Italia

Decoration kit colour

Decoration kit lavagna


Decoration kit paint

Drago F.lli

I Decorativi

Un futuro più rosa Se alcuni operatori non azzardano pre-

estero”. Canciello rileva che “grazie ad

visioni altri appaiono ottimisti. Canciani

una domanda in cerca di continue no-

ammette che “è molto difficile fare previ-

vità e stimoli, vi sono buone opportunità

sioni in questo contesto politico, econo-

di crescita. Vi è infatti la tendenza all’in-

mico e sociale. Ci auguriamo comunque

cremento di hobbisti-fai da te in seguito

favorevoli segnali di ripresa”. Zarro spera

alla difficoltà economica latente. Questo

che “la crisi possa giungere al termine

bacino di consumatori scopre la possibi-

e lasciare posto alla ripresa”. Secondo

lità di fare da sé lavori di piccola e media

Adimari “dopo un enorme calo il mercato

entità, come tinteggiature interne, smalta-

tende a stabilizzarsi”. Tedeschi si attende

ture di ringhiere ed altro. Oltre a rappre-

“già da quest’anno una lenta risalita”. Bi-

sentare un favorevole segnale di vivacità,

tossi prevede “incrementi in volume, svi-

ciò può d’altra parte generare maggiore

luppo di nuove formulazioni eco-friendly

confusione sul mercato. Una corretta eti-

ed un ulteriore calo dei margini”. La Paci

ca da parte di commercianti e produttori

prefigge “un aumento delle vendite gra-

è auspicabile e potrebbe alla lunga por-

zie al lancio di prodotti innovativi e all’im-

tare benefici. Non va infine dimenticata

pulso dell’e-commerce per i rivenditori.

una quota del mercato nazionale costi-

Puntiamo i all’acquisizione di nuovi part-

tuita da utilizzatori ed applicatori stranieri

ner (rivenditori) tramite politiche di affilia-

residenti in Italia, ed è commercialmente

zione”. La Guzzon intende “aumentare la

utile aggiornare prodotti e packaging per

presenza di Solas sul territorio italiano ed

queste nuove esigenze”.

“In Bizeta vi è un addetto specifico alla logistica che cura la gestione degli ordini on-line, e che rappresentano il 30% delle forniture in questo canale. In generale, l’evoluzione di questo aspetto nella nostra attività organizzativa sta registrando un sensibile incremento”. Nicola Zarro, socio di Bizeta Srl

75


2000

DOSSIER n COLORI E VERNICI

I Decorativi

I Decorativi

Solas

COLORI E VERNICI NEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA - LA PAROLA AI DETTAGLIANTI Per i dettaglianti con linee complete e/o significative di vernici e colori nel loro punto vendita il business è uno dei fiori all’occhiello. Ne abbiamo interpellati otto, sparsi sul territorio, per delineare uno scenario.

Cresce chi ci crede

76

I risultati sono soddisfacenti per chi de-

stanno facendo registrare buoni saggi di

dica particolare attenzione al business.

crescita nelle vendite e nei margini”. Altri

Fabio Olivieri, titolare di Fercolor Snc

dettaglianti differenziano il trend a secon-

(PU), afferma soddisfatto che “le nostre

da della stagionalità e delle politiche dei

vendite sono raddoppiate grazie alla

fornitori nell’accrescere la loro posizione

diversificazione di prodotto. Abbiamo

competitiva. Antonio De Carlo, titolare di

realizzato un centro colori con due tin-

Colfer Sas (KR), specifica che “nel nostro

tometri”. Silvano Albertella, titolare di

punto vendita trattiamo vernici per legno.

Albertella Silvano Ferramenta (VB), affer-

In particolare, la domanda tende a spo-

ma che “l’assortimento riguarda smalti,

starsi dai poliuretanici ai prodotti ad ac-

tempere, traspiranti e impregnanti per

qua. In generale assistiamo ad una stabi-

legno. La domanda è in leggero rialzo e

lità del mercato e ad un ribasso dei prezzi

le richieste si concentrano su antiruggi-

da parte delle aziende per conquistare

ne, traspiranti, impregnanti per legno. Il

maggiori segmenti di clientela”. Fabrizio

nostro giro d’affari è abbastanza soste-

Martella, titolare di Ferramenta Rinversi

nuto”. Stefano Cacciaguerra, titolare di

(RM), sottolinea “un’offerta completa di

Ferramenta Cacciaguerra (SR), enumera

vernici, smalti, spray e colori, fra i quali le

“nell’offerta impregnanti, smalti, vernici,

preferenze vanno al bianco, nero, marro-

fondi e antiruggine. La preferenza viene

ne e grigio. La richiesta varia comunque

accordata ai prodotti all’acqua più che

a seconda delle stagioni”. Guerino Can-

ai sintetici. Nel complesso il settore rap-

ti, titolare di Canti Guerino Commerciale

presenta un business promettente per il

(BS), chiarisce che “la nostra offerta si

nostro giro d’affari”. Marco Perinelli, so-

orienta su vernici, tempere e colori per

cio di Ferramenta Colori Perinelli Alfre-

legno e pareti. Fra questi, i più apprezzati

do (VR), afferma che “l’offerta riguarda

dalla clientela sono gli impregnanti per

una linea piuttosto completa di colori da

legno”. Mauro Carnielli, titolare del Centro

parete, smalti, vernici per legno e per la

Ferramenta e Colori di Carnielli Mauro &

nautica. Fra questi, i preferiti sono i colo-

C. Sas (TN), osserva che “il mercato sta

ri da parete. In generale, questi prodotti

registrando una leggera contrazione”.

“Grazie ad una domanda in cerca di continue novità e stimoli, vi sono buone opportunità di crescita. Vi è infatti la tendenza all’incremento di hobbisti-fai da te in seguito alla difficoltà economica latente. Questo bacino di consumatori scopre la possibilità di fare da sé lavori di piccola e media entità, come tinteggiature interne, smaltature di ringhiere ed altro”. Sosio Canciello, amministratore IDecorativi Sas di Canciello Sosio & C.


Fornisci e dimentica Nella quasi totalità dei casi la fornitura av-

fornitore. I rappresentanti vengono talvolta

di Cacciaguerra, al quale “le forniture av-

viene direttamente ed in seguito alle visite,

a visitarci per offrire servizi, assistenza an-

vengono direttamente dal rappresentan-

più o meno frequenti, dei rappresentanti,

che per quanto riguarda l’esposizione dei

te di zona una o due volte a settimana a

di zona e non. Fra chi utilizza gli ordini via

loro prodotti”. Canti afferma che “ci rifor-

seconda delle stagioni. In genere, la fre-

web spiccano Olivieri, il quale spiega che

niamo esclusivamente da grossisti. I loro

quenza di approvvigionamenti è maggiore

“il 50% degli ordini è effettuato on-line” e

rappresentanti ci fanno visita mediamente

nel periodo estivo”. Albertella dichiara che

Perinelli, il quale chiarisce che “la fornitura

due volte all’anno. Gli ordini avvengono via

“ci forniamo direttamente e tramite rappre-

avviene direttamente. Per la gestione ordi-

fax ed on-line, che incide del 50% sulle

sentanti. Il servizio è limitato all’ordinazione

ni utilizziamo un nostro programma on-line,

modalità di approvvigionamento”. Fra gli

e non c’è alcuna assistenza per l’esposi-

che genera e-mail di richiesta prodotti al

altri sono significative le considerazioni

zione, cui badiamo personalmente”.

Chi entra in negozio “I dettaglianti richiedono prodotti efficaci e facili da usare. In generale, nei rivenditori di ferramenta da noi serviti la domanda è più rivolta verso smalti (Neoard) e idropitture per interni (Maison)”. Marco Canciani, responsabile marketing di ARD f.lli Raccanello Spa

La clientela servita dipende dalla mer-

di Albertella, Cacciaguerra, Martella

ceologia d’offerta. Olivieri e Canti spe-

e Perinelli. In particolare Cacciaguer-

cificano che la loro rispettiva clientela

ra aggiunge che “stiamo cercando di

è equamente ripartita fra privati e pro-

accrescere quella professionale con

fessionisti”. Da Carnielli “la clientela è

nuove strategie commerciali”. De Carlo

soltanto privata e la richiesta è orientata

afferma che “la nostra clientela è rap-

soprattutto verso gli impregnanti”.

presentata soltanto da professionisti,

La domanda privata rappresenta il

che richiedono specifici prodotti per la

70% di quella totale nei punti vendita

rifinitura di mobili e lavorazioni ad hoc”.

Molti affermano che servizio ed assistenza

30 metri quadri, un terzo circa della super-

che “l’esposizione occupa in tutto 8 metri

da parte dei fornitori non mancano, ma in

ficie totale del punto vendita”. Per chi usa

lineari. Per la promozione dei prodotti vengo-

alcuni casi non viene fornita particolare at-

scaffali le misure vengono fornite in metri line-

no realizzate campagne dedicate e ad hoc”.

tenzione all’esposizione dei prodotti. A tale

ari. Nel caso di Albertella “l’esposizione av-

De Carlo sottolinea “l’utilizzo di espositori in-

aspetto si dedicano i responsabili del punto

viene su due scaffali rispettivamente lunghi

terni da 70x70 cm”. Cacciaguerra chiarisce

vendita. In proposito, un fattore importante

tre metri e larghi 50 cm. Su altri due scaffali

che “servizio, assistenza e strategie espo-

che misura l’interesse verso questa merceo-

sono esposti pennelli e carte gommate”. Per

sitive vengono proposte dal fornitore. Per

logia è la superficie destinata all’esposizione.

Carnielli “l’offerta di vernici e colori avviene su

l’esposizione del prodotto si utilizzano parti-

Olivieri dichiara che “circa 100 metri quadri

uno spazio di tre metri lineari”. Da Canti “l’e-

colari espositori e vengono distribuiti anche

sono destinati a vernici e colori”. Perinelli sot-

sposizione si estende su due scaffali lunghi

gadget. Lo spazio destinato a questi prodotti

tolinea che “questi prodotti occupano circa

rispettivamente 10 metri”. Martella specifica

è intorno a 30-35 metri quadri”.

finta dida finta dida

Daw Italia

Solas

Quanti scaffali per le vernici

3

77


2000

DOSSIER n COLORI E VERNICI IL RIVENDITORE PERFETTO Questi i requisiti richiesti secondo il fornitore di vernici e colori per un dettagliante di ferramenta (In ordine alfabetico)

4 Affidabilità e rapporto di fiducia 4 Conoscenza del prodotto/servizio 4 Formazione 4 Motivazione alla vendita 4 Solvibilità 4 Ubicazione strategica ed esclusività del territorio di vendita

IL FORNITORE PERFETTO Questi i requisiti richiesti secondo il dettagliante di ferramenta per un fornitore di vernici e colori (azienda e/o grossista) (In ordine alfabetico)

4 Assistenza per l’esposizione 4 Coerenza dell’assortimento per specifici clienti 4 Consegne rapide 4 Gestione efficace degli approvvigionamenti 4 Servizio completo

78



IL PORTALE ITALIANO DELLA FERRAMENTA

www.ferramenta2000.net Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano i z i v r e s , i tt o d pro i e informazion

raggiungi i migliori li a i z n e t o p i t n e cli


www.ferramenta2000.net


2000

DOSSIER n UTENSILI MANUALI

Mercato

in ripresa Il settore degli utensili manuali registra segnali di ripresa dopo un lungo periodo di sofferenza dovuto alla crisi e alle dinamiche del mercato: aumentano le richieste di strumenti per lavorare in sicurezza e questo darĂ nuova linfa al mercato

82


Gli utensili manuali si specializzano sempre più e le aziende

percepisco segnali di ripresa nel nicchie ad alta specializza-

si adeguano alle richieste di attrezzature sempre più sofisti-

zione professionale. I professionisti che necessitano di presta-

cate ma sicure e di facile utilizzo: gli attori del mercato ci han-

zioni e capacità di taglio ricercano prodotti di buona qualità,

no disegnato il quadro della situazione attuale del mercato,

prodotti in Italia. Resta critico il settore consumer e il canale

in lenta ma costante ripresa. ABC Tools: “Il periodo durante il

della distribuzione organizzata. All’estero ottime percentuali di

quale c’è stata una reale sofferenza nel numero di richieste di

incremento di quote di mercato nell’area dollaro, in Germania,

utensili è stato lungo ed è ancora in atto; noi siamo contenti e

Nord Europa e paesi dell’Africa mediterranea”. Gimap Fumasi:

fiduciosi nel constatare che stanno aumentando sempre più le

“ Per quanto riguarda l’andamento del mercato, dipende dai

necessità di strumenti per lavorare in sicurezza e con un tasso

settori di impiego che presentano dinamiche differenziate. A

qualitativo sempre più elevato. Tutto questo in controtendenza

livello totale Utensili Manuali comunque, dopo qualche anno

con quanto accaduto negli ultimi anni dove molti hanno pri-

di segno negativo del giro d’affari sugli anni precedenti, stia-

vilegiato il prezzo a discapito della qualità degli strumenti di

mo registrando una seppur timida ma promettente ripresa che

lavoro e della sicurezza degli gli operatori che li utilizzano”.

dovrebbe far registrare nell’anno in corso segni di recupero”.

Brevetti Montolit: “Il settore di maggiore espansione negli ul-

Knipex: “Il settore sembra abbia preso un andamento positivo,

timi anni è legato allo sviluppo di nuovi materiali sempre più

stanno riprendedo un buon andamento i vari settori produtti-

resistenti e di dimensioni sempre maggiori. Elementi le cui ca-

vi e di conseguenza aumenta la richiesta di utensili manuali”.

ratteristiche condizionano in particolare la movimentazione e

Mundial Casartelli: “Il settore è in miglioramento se come Mun-

le varie lavorazioni dei materiali stessi”. Consorzio Premax: “Si

dial diventa per il cliente un fornitore con qualità e gamma”.

Segue una carrellata dei principali nuovi prodotti delle aziende: ABC Tools

L’azienda ha inserito numerose novità e aggiornamenti riguardanti il mondo dell’abrasivo e del taglio nel nuovo Catalogo ABC n°53 presentato a gennaio 2016. Le novità principali riguardano i dischi abrasivi per macchine portatili che garantiscono all’utilizzatore finale prestazioni nettamente superiori a quelle che il mercato normalmente propone, grazie alle innovative soluzioni applicate alla produzione dei dischi stessi. È stata proposta anche una gamma completa di dischi per troncare e per sbavare sia per acciaio che per acciaio inox che si distinguono per le loro caratteristiche performanti in termini di durata di taglio, affidabilità, vibrazioni ridotte al minimo, grande capacità di asportazione del materiale e soprattutto per il prezzo veramente competitivo.

83


2000

DOSSIER n UTENSILI MANUALI Biffignandi POWER ORBITAL SANDER è un utensile affidabile e versatile per levigare a regola d’arte su legno, stucchi, fondi, vernici, lacche, materiali compositi e metalli anche in aree di difficile accesso. Fornito insieme a tre differenti platorelli aspirati per: foglio 8 fori 115x115mm; foglio delta 7 fori 100x147mm; foglio 8 fori 81x133mm. Orbita mm. 2.5 identificabile con leva attivazione nera.

KEY WAY STEEL

Brevetti Montolit

Tra le novità Ildell’azienda, Flashline, KIT professionale per lasi-lavorazione delle stema di incisione e taglio per piastrelle superfici in acciaio da 0cm a 340cm di lunghezza. Soluzione versatile e di facile trasporto, peso intorno a 10Kg. Brevettato, esclude l’utilizzo di ventose. Composto da 3 barre da 120cm di lunghezza l’una utilizzabili indipendentemente. Il sistema è completo di pinza per lo spacco, il tutto è fornito con pratica sacca di trasporto.


Consorzio Premax Gianola Nuova linea di forbici per il taglio di materiali tecnici quali: kevlar, carbon fiber, goretex, lastre e tessuti aramidici. Si tratta di forbici in acciaio speciale con processo di tempra in atmosfera controllata e durezza sul filo tagliente di 60 HRC gradi Rockwell. Lame microdentate.

Ega Master Una nuova gamma di utensili di acciaio inossidabile che diventerà la migliore scelta per le applicazioni nell’industria alimentare o in laboratori. Il materiale, in acciaio inox AISI 420, fornisce un’eccellente resistenza alla corrosione oltre alla possibilità di essere sterilizzato senza subire alcun tipo di alterazione.


2000

DOSSIER n UTENSILI MANUALI

Ferritalia L’azienda propone gamme complete sia per un uso fai da te a marchio Maurer che un uso professionale a marchio Maurerplus; dalle chiavi combinate tradizionali fino a chiavi a bussola, cricchetti, chiavi torx, cricchetti, fino a utensili per attività specialistiche. Ferritalia punta su una ampia varietà di gamma con una profondità sufficiente per tutti i lavori d’officina, a prezzi ragionevoli e una ottima qualità.

Ferval Ferval con il marchio KLASS presenta la nuova linea di forbici multiuso INOX costruita secondo i migliori criteri di affidabilità e durata usando i materiali piu’ adatti a garantire un uso continuativo nel tempo. Lame in acciaio inox rivestite in titanio, il manico in plastica ad alta resistenza. La giunzione delle lame in metallo ne permette il lavaggio in lavastoviglie senza danno.

86


Gimap-Fumasi Nuova linea di giraviti professionali tricomponenti con manico ad impugnatura ergonomica confort-grip, con lama in acciaio al silicio cromo vanadio molibdeno in esecuzione cromata e punta nera. Nuova linea di pinze tronchesi a doppia leva che permette la trasmissione di una doppia forza. Il materiale è acciaio CR-V temprato in atmosfera ad alta resistenza; enagliolo diagonale in acciaio CR-V con testa a taglio raso e piegata a 30° e impugnature antistatiche.

Knipex L’azienda ha presentato le novità all’ultima edizione della Fiera di Colonia, come la pinza universale con testa a punta, ma già lo scorso anno ha presentato pinze per sifoni, pinze per fascette elastiche del settore automotive che stanno rispondendo bene per le performance di vendita e soddisfazione degli utilizzatori professionali.

Mundial Casartelli Il catalogo dell’azienda è stato arricchito e completato per lavori per professionisti, industria, idraulica, autoriparazione, elettrico, edilizia. Tra i prodotti più innovativi, il giravite 0052.

87


2000

DOSSIER n UTENSILI MANUALI

Tecnogi Srl Chiave dinamometrica a lettura di coppia e angolo (prevista anche versione di lettura solo coppia), con precisione coppia ± 1% e angolo ± 1%. Estrema facilità di utilizzo per serraggi sia destri che sinistri, la chiave è dotata di dispaly a cristalli liquidi, segnale ottico e acustico al raggiungimento della coppia. Possibilità di impostare fino a 90 serraggi predefiniti e di memorizzare fino a 900 dati. Dotata di uscita seriale RS232C con connettore RJ45 per collegamento a PC (kit 7000K venduto separatamente).

Grupa Topex Nella nostra offerta si possono trovare come ben cinque nuovi set di chiavi a bussola NEO, che sono fatti con i migliori materiali e secondo rigorosi standard internazionali. Tutti i nostri set NEO sono coperti da 25 anni di garanzia.

Viglietta 38929-10/6

38937-10/1

CACCIAVITI VIGOR CRV

CACCIAVITI VIGOR CRV

SERIE 6 PEZZI

TAGLIO/CROCE

CROMO-VANADIO

88

SERIE 9 PEZZI

TORX MANICO A T

CROMO-VANADIO IMPU-

IMPUGNATURA

GNATURA A T

ERGONOMICA GOMMATA

IMPRONTA TORX

LAMA CROMO-VANADIO

T10X100 T15X100

SATINATA

T20X100

3 TAGLIO 4X75 5X100

T25X100 T27X150

6X125

T30X150

3 CROCE 0X60 1X75

T40X150 T45X200

2X100

T50X200


Pubbliredazionale

Grande

autonomia di lavoro Da sempre il gruppo Hitachi investe nella ricerca con l’obiettivo di migliorare sempre più le caratteristiche e la qualità dei propri prodotti. L’ultima sorprendente novità di Hitachi riguarda le batterie da 6 Ah le quali si presentano con un “look” più aggressivo e accattivante, mantenendo però le medesime caratteristiche di dimensioni e peso che le hanno da sempre contraddistinte. L’attacco slide assicura una compatibilità totale, tutti i precedenti utensili dotati di batterie slide possono essere utilizzati con le nuove batterie. All’interno della batteria è presente un circuito di protezione che vigila costantemente sul livello della tensione di ogni singola cella, mantenendola all’interno di una determinata gamma di valori, aumentando così la vita utile della batteria. Grazie a questo circuito di protezione le nostre batterie garantiscono 1.500 cicli di carica e scarica in condizioni reali (ampiamente verificati). La differenza sostanziale delle nuove batterie da 6 Ah rispetto quelle da 5 Ah è l’incredibile autonomia di lavoro, con quasi il 20 % in più per ogni carica della batteria!

www.hitachi-powertools.it 89


2000

Eisenwarenmesse 2016 Report n

Risultati eccellenti Il Salone Internazionale delle Ferramenta 2016 chiude con ottimi numeri: circa 44.000 visitatori da 124 Paesi, per un appuntamento internazionale irrinunciabile per il settore. Presenti all’appuntamento tutti i marchi leader del mondo della ferramenta

90

È eccezionale il bilancio dell’ultima edizione di EISENWA-

stati molto frequentati”, afferma in un primo bilancio Katharina

RENMESSE – Salone Internazionale delle Ferramenta 2016 di

C. Hamma, Chief Operating Officer di Koelnmesse. “Attraver-

Colonia che si è svolta dal 5 allo 8 marzo scorso. Includendo

so i cambiamenti nel formato e gli ampliamenti a temi di rilievo

le stime relative alla ultima giornata della fiera, circa 44.000

del settore come l’ecommerce, è accresciuta la qualità del-

visitatori specializzati provenienti da 124 paesi hanno visitato

la manifestazione e ha convinto in egual misura sia i visitato-

la piattaforma internazionale affari e innovazioni offrendo un’af-

ri specializzati che gli espositori”. Circa 2.670 fornitori da 55

fluenza continua di visitatori. “Siamo lieti dell’eccellente risulta-

paesi hanno offerto ai visitatori specializzati internazionali tre

to del Salone Internazionale delle Ferramenta 2016. Il DIY Bou-

giornate d’affari efficienti. Con l’86 percento la quota delle par-

levard è stato assolutamente un punto saliente. Gli stand sono

tecipazioni dall’estero è rimasta costante ad un livello elevato.


Visitatori di alto profilo Oltre all’aumento dei visitatori, un importante fattore di soddisfazione degli espositori è stata soprattutto la qualità del profilo dei visitatori. In un sondaggio indipendente fra gli espositori oltre il 67 percento si è detto molto soddisfatto o soddisfatto a tale proposito. Questa impressione è stata confermata da J. Wolfgang Kirchhoff, socio dirigente e Chief Operating Officer del Gruppo Kirchhoff e Presidente del comitato tecnico della fiera: “EISENWARENMESSE – Salone Internazionale delle Ferramenta per noi produttori è ed è sempre stato la fiera del settore per eccellenza. Qui incontriamo i nostri clienti e qui facciamo la conoscenza di nuovi partner di vendita. In Germania e nei paesi europei limitrofi non esiste una piattaforma del settore paragonabile e con una tale importanza a livello internazionale.

91


2000

Eisenwarenmesse 2016 Report n CHI C’ERA IN FIERA L’appuntamento di Colonia è stato una vetrina irrinunciabile per tutti i brand del settore della ferramenta che erano presenti all’evento. Di seguito alcune delle novità presentate dalle principali aziende del settore.

n Abra Beta Presente con le sue novità a Colonia, Abra Beta è stata fondata nel 1975 a Pian Camuno a Nord del lago d’Iseo in provincia di Brescia: da più di 30 anni produce abrasivi rinforzati ad impasto resinoide per la sbavatura e il taglio di tutti i materiali. Nella propria sede produttiva moderna e funzionale di oltre 10 mila metri quadri interamente climatizzati e con oltre 100 addetti altamente specializzati, Abra Beta produce oltre il 15% del totale nazionale del settore.

n Camp StripGel è uno sverniciatore universale per legno, ferro e muro; esente da solventi clorurati e non nocivo per l’utilizzatore; straordinaria efficacia, rimuove in poco tempo gli strati di vernice più vecchi; efficace su vernici sintetiche, vernici a olio, vernici alla nitrocellulosa, acriliche, poliesteri, poliuretaniche, epossidiche, guaine epossicatrame, smalti a freddo e a forno, idropitture e plastici murali, collanti per moquette e parquet.

n Consiglio Abrasivi

zioni su acciaio inossidabile

Ruote lamellari con gambi al corindone

indicate sono disponibili su

Tela abrasiva al corindone supporto XF semiflessibile. Per operazioni di smerigliatura e finitura di pezzi piccoli o sagomati, in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e metalli non ferrosi, su vetroresina, pietra e marmo. Oltre al perno 6 mm (standard), sono disponibili su richiesta perni da 3 mm, da 8

e titanio. Tutte le misure non richiesta. Ruote lamellari in abrasivo ceramico Realizzate con tela in abrasi-

mm e perni filettati o di lunghezza maggiorata.

vo ceramico, supporto T, ga-

Ruote lamellari con gambo allo zirconio

di taglio su metalli duri. La presenza di additivi garantisce

La tela allo zirconio con supporto semirigido XF garantisce un’elevata asportazione. Adatte in modo particolare a lavora-

rantiscono grande capacità di asportazione ed alta velocità un taglio freddo su inox ed acciai legati. Tutte le misure non indicate sono disponibili su richiesta.

n Di Martino A febbraio 2016 Di Martino ha ottenuto le prestigiose certificazioni TÜV sulle pompe a pressione e a spalla utilizzabili per la cura delle piante con erbicidi e fitosanitari. TÜV significa affidabilità e sicurezza del prodotto, in conformità con le norme armonizzate UNI EN ISO 19932: per i clienti Di Martino è una conferma dell’affidabilità di un’azienda che da oltre 50 anni fa della qualità e della sicurezza una regola del “Made in Italy”.

n Ecoservice W8 è un lubrificante spray biodegradabile con otto funzioni con valvola erogatrice a 360°: sbloccante, protettivo, lubrificante, idroespellente, anticongelante, sgrassante, dielettrico, anticorrosivo. W8 ha la capacità di svolgere insieme o separatamente tutte le 8 funzioni e pertanto diventa uno strumento indispensabile per il ripristino delle funzionalità di oggetti utilizzati in officina, in casa, in garage, in giardino, nella nautica, ovunque ci sia un meccanismo inceppato. Non contiene tricloroetilene. Prodotto a specifiche militari: MIL-C-23411 MIL-C-16173 DEF STAN 68-10/2 NATO C-634.

92


F I S S A G G I

n Einhell Il seghetto a batteria TE-JS 18 Li – Solo è un apparecchio robusto per uso universale. Il movimento

CHIMICI

pendolare azionabile e il funzionamento silenzioso rendono possibili tagli di precisione con la massima velocità. L’attacco lama universale, con cambio lama manuale senza utensili, vi farà risparmiare tempo, mentre l’inserto in materiale plastico non rovinerà i materiali più delicati. L’apparecchio viene fornito senza batteria e senza caricabatteria, il funzionamento avviene tramite batteria della linea Power X-Change.

n Esselte Il fissaggio di coperture, strutture e finiture rappresenta spesso una parte cruciale in più vasti progetti di costruzione. È pensando a questo che Rapid ha lanciato una nuova gamma composta da 5 chiodatrici e una relativa serie di chiodi e chiodini. Ogni elemento di questa nuova gamma offre prestazioni di rilievo e la capacità di fornire risultati altamente professionali. Queste nuove chiodatrici si adattano ad ogni esigenza da quella dell’industria della costruzione fino quella di chi fa del costruirsi la propria casa a regola d’arte un punto di orgoglio.

UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI ESIGENZA

n Euroequipe StripGel è uno sverniciatore universale per legno, ferro e muro; esente da solventi clorurati e non nocivo per l’utilizzatore; straordinaria efficacia, rimuove in poco tempo gli strati di vernice più vecchi; efficace su vernici sintetiche, vernici a olio, vernici alla nitrocellulosa, acriliche, poliesteri, poliuretaniche, epossidiche, guaine epossicatrame, smalti a freddo e a forno, idropitture e plastici murali, collanti per moquette e parquet.

n Gierre Scale L’azienda ha presentato in fiera 1 STEP, lo sgabello a 1 gradino, comodo in tutta la casa e per gli utilizzi più svariati. Quando è aperto è stabile e sicuro, grazie alla struttura in acciaio e alla copertura antiscivolo. Quando è chiuso, ha un ingombro minimo, soltanto 4 centimetri. Un tasto anti-chiusura posto sul retro garantisce la massima sicurezza e permette il bloccaggio e lo sbloccaggio rapido delle gambe. Pesa soltanto 2 kg e porta fino a 150 kg.

PROFESSIONISTI DEL FISSAGGIO

NOBEX S.r.l.

Via Monviso 5 - Angolo Via Bernina 38 - 27010 Siziano (PV) ITALY Tel.: +39.0382.678.371 - Fax: +39.0382.678.372 info@nobex.it - www.nobex.it


2000

Eisenwarenmesse 2016 Report n n Gimap

n Go-At Topline Srl

n Knipex

Gimap ha attuato recentemente un’

GO-AT TOPLINE SRL ha realizzato un

Ci sono utensili dai quali, una volta

interessante iniziativa di diversificazio-

esclusivo espositore di illuminotecnica,

provati in mano, non ci si separa più:

ne della proprio gamma tradizionale

per rendere più semplice e divertente

la nuova pinza universale con testa

di prodotti indirizzati al lavoro per ogni

la costruzione del pendel grazie all’uti-

a punta KNIPEX 08145 presentata a

settore di esigenza lanciando una nuo-

lizzo di 6 i componenti. Il primo elemen-

Colonia è uno di questi. È stata infatti

va razionalizzata ma già completa li-

to è il rosone, presentato nella versio-

sviluppata per tutte le eventualità del-

nea di articoli per la cucina e la casa.

ne più classica cromato o satinato, in

la vita quotidiana. Con questa pinza si

Questi prodotti si allineano per qualità,

quella più moderna verniciato bianco o

può afferrare, bloccare, tirare e tagliare:

caratteristiche tecniche, materiali e tec-

nero e in quella artigianale in legno di

estrarre un chiodo dal muro, bloccare

nologia a quelli già propri dell’azienda

faggio. Il secondo componente è costi-

un dado esagonale per controserrare,

che vanta una tradizione ed esperienza

tuito dai cavi: tondi H03VV-F, con rive-

tagliare filo metallico da medio-duro a

di utensili professionali e da taglio che

stimento in treccia tessile, disponibili in

duro, stringere un bullone, regolare l’al-

si sta avvicinando al secondo secolo di

nove diverse varianti di colore; in trec-

tezza dei piedini della lavatrice, estrar-

vita. La nuova Kucinaline è una valida

cia tessile FRRTX oppure trasparenti

re il perno di sicurezza dalla maniglia

opportunità di vendita e guadagni per

polarizzati blu, marrone e giallo/verde.

della porta della cantina, regolare il filo

il cliente Gimap.

Terzo elemento sono i bicchierini porta-

del freno della bicicletta, e così via.

lampada, in perfetto abbinamento con i diversi tipi di rosone. Infine, vi sono isolatori di ceramica bianchi, interruttori rompifilo e due diversi tipi di spine 10A, una a 2 poli e l’altra a 2 poli con Terra.

94


n Leica Il Leica Lino L4P1 è il laser multi linea più recente e più performante dell’azienda che permette un flusso di lavoro veloce ed efficiente per i cartongessisti, i piastrellisti e per diverse altre applicazioni in interni. L’innovativo ed unico concetto di potenza e la sua versatilità rendono il Leica Lino L4P1 la scelta ottimale. Per tracciare distanze fino ad 80 mt, si consiglia l’uso combinato con il Leica Receiver RVL80.

n LTF I sollevatori magnetici manuali Ltf sono realizzati con magneti al Neodimio-Ferro-Boro perciò hanno un’elevata forza di ancoraggio, un numero illimitato di operazioni, ingombro e peso ridotti. La base prismatica permette di sollevare e staccare rapidamente carichi ferrosi rigidi con superfici sia piane che tonde. Innesto e disinnesto del flusso magnetico avvengono mediante una leva posta sulla parte anteriore dei sollevatori.

n Medid Nuovo misuratore laser CA6100, con portata fino a 100metri. Calcola distanze, aree e volumi, Funzione pitagore x 3 e Scan, 20 memorie. Dotato di Bluetooth, per la trasmissione dati ai dispositivi mobili. Disponibile app IM2 per tutti i dispositivi, permette di misurare, memorizzare e condividere in pochi click, editando le immagini con la app.

n Mobil Plastic Estensione di gamma per la linea MADIA SYSTEM con nuovi armadi a pannelli scorrevoli allestiti con cassettiere MADIA: agli armadi portaminuterie MP 400 già esistenti si aggiungono il nuovo MP 400/1 in versione SLIM, ridotta nella profondità, e i nuovi armadi MP 600/4 e MP 600/6 realizzati in versione “extralarge”, con una maggiore larghezza frontale e maggiori possibilità di stoccaggio.

n RG L’azienda produce articoli torniti in ottone, acciaio, acciaio inox, AVP, alluminio. Abbiamo acquistato a fine anno un nuovo tornio CNC che ci permette di lavorare barre partendo da un diametro di 3mm fino al diametro 50mm. Tra i nostri articoli standard trovate dadi, bulloni, viteria varia, boccole, raccordi di ogni genere per svariati settori, ma lavoriamo principalmente a disegno, con le misure ed i materiali richiesti dal cliente.

95


2000

Eisenwarenmesse 2016 Report n n Saratoga L’azienda ha proposto in fiera la gamma UNICUM, l’adesivo di nuova generazione di alta qualità a forte adesione e una notevole versatilità d’impiego che ne consente l’applicazione su qualsiasi tipo di materiale, liscio o poroso, assorbente o non assorbente. È ideale per interni ed esterni, anche in condizioni ambientali particolarmente critiche, poiché possiede un’elevata resistenza termica (-40°C ÷ +100°C), non cola e, una volta asciutto, è perfettamente verniciabile.

n Sit La spazzola a mano multiuso più venduta al mondo compie 50 anni da quando è stata inventata e brevettata nel 1966 da SIT Tecnospazzole. Negli anni numerose sono state le imitazioni ma SPID è l’unica originale, Made in Italy, prodotta con energie rinnovabili e nel rispetto dell’ambiente. L’ergonomia e la praticità del manico unite alla forma della spazzola ed alla densità di filamento rendono la SPID unica per rimuovere ruggine, sverniciare, rusticare, ristrutturare, pulire griglie di barbeque e, nelle versioni con fili sintetici, pulire auto, moto e bici, pulire scarpe e sci da fango e neve e tante altre applicazioni indoor e outdoor.

n TECFI VS-Handyplug® è l’ancorante universale in nylon, per il fissaggio su tutti i materiali da costruzione. Ideale per facciate continue e serramenti, è costituito da un tassello in nylon, che costituisce la parte espandente, e da una speciale vite in acciaio che ne provoca l’espansione. La combinazione delle geometrie brevettate del componente in nylon, della speciale vite in acciaio e dei materiali di altissima qualità di cui sono costituiti, consente a Handyplug® di garantire: • uniforme ed elevata espansione nei materiali compatti; • corretta espansione nei materiali semipieni; • Espansione con annodamento, nel caso di utilizzo nei materiali cavi.

n Technomax La tecnologia innovativa “Diamantech” garantisce un’elevata protezione al battente della cassaforte contro gli attacchi mediante l’utilizzo di dischi da taglio. Tra la porta e la serratura è montato un pannello di acciaio, che contiene conglomerato cementizio ad alta resistenza, nel quale sono inseriti speciali inserti anti-taglio brevettati. Protezione resistente ai dischi da taglio diamantati, ai dischi per ferro/acciaio ed ai dischi per pietra/marmo.

96


n Telese In occasione della fiera Eisenwarenmesse di Colonia, Telese ha esposto la gamma completa degli spioncini digitali che al momento conta ben 8 modelli, inoltre un nuovo progetto di spioncino digitale WI-FI che permetterà la connessione tra lo spioncino e lo smartphone tramite un’ APP. Molto interesse ha suscitato anche l’ Oper Gate, un dispositivo che permette l ‘apertura a distanza di cancelli e serrature elettriche tramite una telefonata gratuita.

n Telwin In anteprima mondiale, è stata presentata Elements, la nuova linea Telwin rivolta agli appassionati del fai-da-te e ai professionisti alla ricerca di prodotti semplici da utilizzare, sicuri e di qualità. Una gamma di prodotti studiata sia per il PV retail che per la GDO. Saldatrici MMA e MIG-MAG con tecnologia sia tradizionale che inverter; caricabatterie e avviatori per qualsiasi tipo di veicolo: la linea Elements è composta da numerosi elementi che compongono un’offerta unica e completa in grado di rispondere alle più varie esigenze del mercato.

n TITIBI La nuova Titibi Prima, chiodatrice a gas per calcestruzzo, migliora e velocizza il lavoro di fissaggio. Il design confortevole ed equilibrato della pistola mette in condizione l’utente di lavorare velocemente e in sicurezza per tutto il giorno. Il caricatore con una capacità di 42 chiodi e due batterie a lunga durata sono caratteristiche che rendono questa chiodatrice un ottimo strumento per il fissaggio. Puo’ essere utilizzata per profili di metallo su travi metalliche con chiodi 15mm; profili di metallo su calcestruzzo e blocchi di calcestruzzo con chiodi 20-25-30 mm. Per profili metallici su tavolati in mattoni con chiodi 25-30 mm; per legno su calcestruzzo, blocchi di calcestruzzo, tavolati in mattoni con chiodi 25-30-35-40 mm.

n Toolflex La ruota flessibile conica Toolflex rivoluziona le lavorazioni di sgrossatura e finitura. Background ultra quarantennale e profonda conoscenza del settore della produzione e lavorazione di tubi in acciaio inox hanno permesso a Toolflex di ideare e brevettare un prodotto unico nella sua specie: affidabile, versatile e innovativa la ruota flessibile conica Toolflex è in grado di assicurare una notevole capacità di impiego. Grazie alle 3 dimensioni in cui è proposta (Ø 230mm, Ø 170mm e Ø 110mm) risponde perfettamente alle esigenze sia di professionisti sia del consumatore “fai da te”, garantendo finiture professionali e lavorazioni di superfici anche irregolari e tondeggianti. Le proprietà costruttive e la particolare flessibilità degli elementi abrasivi la rendono un “ibrido” tra le tradizionali ruote lamellari e i dischi lamellari, garantendo ottimi risultati in termini di qualità della finitura, di durata e di affidabilità, ed una lavorazione sempre costante.

n Unior Riguardo al prodotto “carrello block system”, la novità è che presenta un meccanismo che impedisce l’apertura simultanea dei cassetti (in pratica si può aprire solo un cassetto alla volta). In futuro, questo sistema con ogni probabilità in certi ambienti di lavoro diventerà pressoché obbligatorio, infatti molti incidenti sul lavoro nell’utilizzo delle cassettiere se-movibili riguarda proprio il ribaltamento del carrello, dovuto da un trasferimento di carico causato da un accidentale apertura di più cassetti.

97


2000

98

Eisenwarenmesse 2016 Report n



CAPACITÀ DI CLONAZIONE IMPAREGGIABILE per lavorare con la più ampia gamma di veicoli clonabili nel mercato! Clonazione di circa

2000 modelli d’auto: fino al 95% di auto, camion e moto degli ultimi 20 anni oggi in circolazione!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.