Ferramenta 2000 ottobre2017

Page 1

R

30 ANNI CON LE FERRAMENTA i dati scopri tics analy google portale stro del no

OTTOBRE 2017

SPECIALE EDILIZIA

CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 245/2017

IL P CO OS RI N TE VE SO R 2 N ED DI RZI 017 IL TO E I RI

0 200

d Recor SUPER si s di acce eb W al Sito

Copia venduta solo in abbonamento

www.ferramenta2000.net


info@blumorgana.it

ANCORANTE CHIMICO AD ALTE PRESTAZIONI PER CALCESTRUZZO

+24°C

+50°C

+72°C

FORO ALLAGATO

+40°C -40°C

+80°C -40°C

+120°C -40°C

TEMPERATURE DI SERVIZIO

UTILIZZO CON BASSE TEMPERATURE

RESISTENZA AL FUOCO

ETA

ETAG 001 TR023

CALCULATION PROGRAMMA SOFTWARE DI CALCOLO

Prodotto per uso strutturale in accordo al D.M. 14/01/2008

ETA-09/0246

CSTB

Barre aderenza migliorata

V-PLUS

Document Technique d’Application n° 3/16-857 publié le 25/7/2016

ETA

ETAG 001 Part 5 OPTION 1

ETA - 09/0140

RESINA VINILESTERE SENZA STIRENE

1937

Opzione 7

2017 sistemi di fissaggio

w w w . b o s s o n g . c o m

1962 ®

FIRE

Opzione 1

RESISTANCE

2017

BOSSONG S.p.A. Sistemi di Fissaggio Zona Industriale 2 - Via E. Fermi, 49/51 24050 GRASSOBBIO (Bergamo) Italy Tel +39 035 3846 011 - Fax +39 035 3846 012 info@bossong.com


Concorso “IN 5 PER VOI” valido dal 01/10/17 al 30/12/17. Estrazione finale entro il 28/02/18. Montepremi € 27.000,00 (Iva inclusa). Regolamento su www.kaercher-concorso.it/incinquepervoi

www.kaercher.it

APRITE LA VOSTRA CASA A KÄRCHER, SI FARÀ IN 5 PER VOI Dal 1° Ottobre al 30 Dicembre 2017 chi acquista uno dei prodotti Kärcher Home Cleaning inclusi nella promozione, può vincere una collaborazione domestica a casa propria di: Addetto alle pulizie, Assistente per anziani, Baby sitter, Giardiniere, Tuttofare. Maggiori dettagli su: www.kaercher-concorso.it/incinquepervoi


2000

SOMMARIO

ottobre

2017

2000

Rubriche e servizi

FOCUS BATTERIE n

VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE DI BATTERIE Sempre più piccole, ma comunque in grado di assicurare potenza, durata e anche facilità di utilizzo. E, perché no, anche un costo accessibile. Questa l’evoluzione delle batterie secondo le aziende interpellate per questo articolo Uno stile di vita sempre più improntato alla mobilità, il moltiplicarsi di dispositivi che basano il proprio funzionamento sull’utilizzo di batterie, il trend della miniaturizzazione che caratterizza tutti questi dispositivi. Questo lo scenario che si trovano a dover affrontare i produttori di batterie nel mondo consumer come in quello industriale dove la richiesta di soluzioni capaci di declinare dimensioni ridotte, potenza e autonomia è ancora più eleva-

“Il mondo delle batterie sta andando verso la riduzione delle dimensioni e verso l’aumento della durata del ciclo di vita della batteria stessa” Filiberto Bitossi, Amministratore Delegato, Cfg

ta e sfidante. Prende le mosse proprio da

o le batterie mini stilo, ecc.). La nostra gamma spazia dalle più comuni batterie stilo e mini stilo, fino ad arrivare alle 9V passando per le batterie di tipo C e D. Senza tralasciare le batterie specialistiche, ideali per i vari hobby e le molteplici necessità come: fotografia, orologeria, acustica, sicurezza, elettronica.

9 Editoriale

Ultime ma non meno importanti sono le batterie ricaricabili ed i caricatori. Tutti a marchio Duracell”. Nel rispondere guarda anche al mondo professionale

questo processo evolutivo Filiberto Bitossi Amministratore

Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing dell’azienda

il distributore unico e ufficiale a livello nazionale di Duracell.

hobbista evoluto e di artigiani, per la casa, per il giardino e

Delegato della Cfg di Antignano in provincia di Livorno, che è

tedesca Einhell che sviluppa e vende soluzioni a misura di

“Oggi ci troviamo in un periodo storico in cui la tecnologia

il tempo libero ed è presente nel nostro Paese con Einhell

si sta sempre più affinando e miniaturizzando ed ecco che

Italia a Binago in provincia di Como dove sono operativi uffici

assistiamo quotidianamente a un cambio di tendenza an-

commerciali, amministrativi e di assistenza tecnica. “Einhell

che da parte del mercato, che sta sempre più spostandosi

ha recentemente introdotto sul mercato l’innovativa gamma

verso batterie di piccole dimensioni (come le specialistiche

di articoli della famiglia Power X-Change caratterizzata dalla

16

10 Notizie in breve

Focus Batterie

66 La parola al rivenditore

16

68 Mercato della ferramenta 2000

88 Safety nella ferramenta

DOSSIER n ABRASIVI

Prevale l’ottimismo tra i Produttori di abrasivi

90 Dalle Aziende

Le aziende che, anche negli anni più bui della crisi, hanno saputo continuare a mantenere saldo il riferimento alla qualità del prodotto e dei servizi offerti possono oggi guardare alle prospettive del mercato con maggiore fiducia

92 L’Almanacco 2017

In Italia il settore degli abrasivi vede

zionale Imprese Chimica Fine e Settori

della crisi che ha colpito l’Edilizia e l’In-

attiva una quarantina di produttori, tra

Specialistici che fa parte di Federchi-

dustria Metalmeccanica, che insieme

grandi multinazionali e importanti real-

mica. Le 25 imprese che aderiscono

al settore automobilistico e al Fai Da Te

tà nazionali, che sono concentrati prin-

al Gruppo Abrasivi, uno dei 14 gruppi

costituiscono due tra i più importanti

cipalmente in Piemonte, Lombardia e

merceologici in cui è organizzata Ai-

mercati di sbocco, la concorrenza ci-

Veneto, occupano circa 2000 addetti

spec, rappresentano all’incirca l’80%

nese con prodotti contraffatti o a bas-

e, insieme a quelli di Germania, Inghil-

del mercato, per un fatturato annuo di

so costo e il crescente successo degli

terra e Francia, costituiscono uno dei

oltre 450 milioni di euro. Tre le criticità

abrasivi diamantati, ora usati soprat-

maggiori mercati di riferimento a livel-

con le quali, secondo Aispec, le impre-

tutto in edilizia e meccanica di preci-

lo internazionale. Questa la fotografia

se del settore si sono trovate a dover

sione, rappresentano le principali sfide

offerta da Aispec, l’Associazione Na-

fare i conti negli ultimi anni: l’impatto

del mercato. Criticità che le aziende

20 Dossier abrasivi

20

2000

DOSSIER n FOCUS CATENE

CATENE, L’INNOVAZIONE È COMPETITIVITÀ Questa la prospettiva nella quale si muovono i due storici player del settore protaognisti di questo articolo 3C Catene

Un mercato in continua trasformazio-

po commerciale e della penetrazione

a recuperare i crediti. Cerchiamo ogni

ne, ma in crescita nel quale per restare

di nuovi mercati. Abbiamo una clien-

giorno di fare del nostro meglio per re-

competitivi e garantirsi la giusta red-

tela selezionata che ogni anno aumen-

stare con successo in questo mercato

ditività è cruciale investire nell’inno-

ta e diventa fidelizzata per un 95%. I

che cambia quotidianamente”, assicu-

vazione di prodotto e, soprattutto dei

nostri valori stanno sempre alla base

ra Cortiana, prima di passare a parlare

processi produttivi, mantenendo un oc-

del progetto aziendale e notiamo che,

dei risultati ottenuti dalla sua azienda

chio attento all’incremento dell’efficien-

pur in un mercato complesso e super-

nell’anno in corso. “Per quanto riguar-

za, ma anche al rispetto dell’ambiente.

competitivo, la nostra reputazione, l’af-

da i fatturati”, prosegue,”non possiamo

Fondando la propria strategia su questi

fidabilità e le capacità relazionali sono

che ritenerci soddisfatti di come sta

capisaldi la 3C Catene di Lecco e la

Cvm di Arcugnano in provincia di Vi-

sempre di notevole supporto ai canali

andando il 2017. A fine settembre rile-

commerciali tradizionali e con clienti,

viamo un fatturato maggiore del 14,5%

cenza, due player storici del settore,

fornitori e collaboratori. Anche le critici-

rispetto allo stesso periodo del 2016 e

hanno continuato a incrementare il pro-

tà, purtroppo, sono sempre le stesse: la

prevediamo di chiudere con lo stesso

prio volume di affari in Italia e all’estero.

difficoltà di fare impresa nel nostro pa-

risultato il 2017. Il dato rimane coerente

Offre un’analisi molto puntuale delle

ese a causa di burocrazia e tassazione

rispetto al trend di costante crescita dei

criticità e delle opportunità del com-

elevatissime oltre che di regole a volte

fatturati della nostra storia. Per quanto

parto Walter Cortiana, Responsabile

insensate e mai certe; la dilazione a

riguarda i margini, invece, non siamo

Commerciale di 3C Catene: “L’oppor-

volte dei termini di pagamento da par-

completamente soddisfatti e anzi, in

tunità resta sempre quella dello svilup-

te dei clienti e la difficoltà nel riuscire

alcuni casi, soffriamo per gli aumenti

34

34 Focus catene

2000

DOSSIER n EDILIZIA

La ristrutturazione, vera ancora di saLvataggio deL settore

Nel 2016 la riqualificazione del patrimonio esistente è stata pari al 79% del valore della produzione del settore nel 2016 Per la prima volta dopo dieci anni nel

è importante. Due secondo il dossier i

in grado di migliorare le proprie condi-

2016 si è registrata una crescita del

fattori che alimentano la crescita dell’at-

zioni abitative ha privilegiato, anche per

mercato delle costruzioni in cui la com-

tività di rinnovo del patrimonio edilizio.

ragioni di convenienza, la ristrutturazio-

ponente del rinnovo è preponderante.

Il primo è l’obsolescenza di materiali,

ne rispetto alla nuova costruzione. Un

A dirlo è la quinta edizione del dossier

componenti e sistemi dei venti prodotti

altro elemento che ha giocato a favore

“Il recupero e la riqualificazione ener-

edilizi, che rende necessari interventi

della ristrutturazione, soprattutto negli

getica del patrimonio edilizio: una stima

di manutenzione ordinaria e straordina-

ultimi cinque anni dopo che le aliquote

dell’impatto delle misure di incentiva-

ria. Il secondo è dato dal fatto che, nel

sono state maggiorate, sono gli incentivi

zione”, predisposto dal Servizio studi

periodo di crisi economica iniziato nel

per il recupero edilizio e per la riqualifi-

– Dipartimento Ambiente della Camera

2006, una parte rilevante della domanda

cazione energetica.

dei Deputati in collaborazione con il Cresme. Il centro di ricerca stima infatti che lo scorso anno il valore della produzione della produzione dell’intero settore delle costruzioni è stato pari a 166,2 miliardi di euro (erano 163,1 miliardi nel 2015 e 162 miliardi nel 2014) e che l’incidenza della spesa in interventi di manutenzio-

40 Dossier edilizia

ne straordinaria e ordinaria è stata pari al 73,1% per un valore di 121,6 miliardi di euro. Rispetto al 55% del 2006, anno di picco del ciclo immobiliare del primo decennio degli anni 2000, l’incremento

40

SPECIALE EDILIZIA Una fotografia del comparto delle costruzioni e la situazione attuale dei principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia in Italia

Dopo gli anni bui della crisi, anche per le costruzioni il peggio sembra essere alle spalle. Vanno in questa direzione i dati Istat secondo cui nei primi cinque mesi del 2017 si assiste ad una stabilità nella produzione delle costruzioni e il fatto che in media, su base annua, nello stesso periodo si registra un aumento del 2,9% per l’indice della produzione nelle costruzioni sia grezzo che corretto. A frenare gli entusiasmi arriva Ance che, pur avendo rivisto al rialzo le previsioni, sottolinea che il quadro è ancora incerto e non sembrano sussistere le condizioni per un’effettiva ripartenza.

71 Speciale edilizia: consorzi e rivenditori 71

4


PIÙ VELOCE DI SEMPRE

Ambrovit è l’azienda leader in Europa nel commercio di viti e bulloni

44.000

24/48

6

100%

pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.

h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.

certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.

total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.

Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it

Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it


2000

ottobre

COLOPHON

2017

C.E.I.Srl

Tel. 02/66984880 - Fax 02/67493557 e-mail: hoga@hogaitalia.com n Direttore Responsabile Sergio Galimberti

Le aziende della ferramenta che conta

n Condirettore Camilla Galimberti - camilla.galimberti@hogaitalia.com n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Simona Zin, Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio

I numeri del nostro sito

n Impaginazione Laura Longoni

ferramenta2000.net

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

n Stampa AGF SpA

Panoramica del pubblico

n Ufficio traffico e pubblicità web Tel. 02-66988424

01 set 2017 - 30 set 2017

Tutti gli utenti

100,00% Sessioni

Panoramica

n Promozione e Sviluppo Sara Masi

Sessioni

n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424

500

n Abbonamento per anno 2017 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro

Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

C/C postale n. 21059209 Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro

n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

250

8 set

15 set

22 set

29 set

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

8.310

7.412

22.579

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,72

00:01:38

62,54%

15,1%

n Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono

84,9%

% nuove sessioni

84,85%

Lingua

Sessioni

1. it

4.756

2. it-it

3.073

3. en-us 4. es

n Concessionaria per la pubblicità: CEI s.r.l. Piazza S. Camillo De Lellis, 1 20124 Milano Tel. 02/66984880 Fax 02/67493557

Returning Visitor

% Sessioni 57,23% 36,98%

220

2,65%

32

0,39%

5. fr

25

0,30%

6. de

17

0,20%

7. fr-fr

16

0,19%

8. de-de

15

0,18%

9. en-gb

15

0,18%

10. pt-br

10

0,12%

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati - P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

© 2017 Google

Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000

seguici su 6

Ferramenta 2000 Magazine e Portale

@2000Ferramenta

R

SUPE

rd! o rec


7


PROMO - CATALOGO Ottobre - Marzo 2018

P O W E RVE COMKBINITAZIONI O SCOPRI LE NU FINO A

SCOPRI le OFFERTe SULLA 3° BATTERIA

3 ANNI

DI GARANZIA

CONSULTA IL NOSTRO SITO PER CONOSCERE TUTTI I DETTAGLI

www.hitachi-powertools.it

6

Batterie al Litio

3

Batterie al Litio

Ricca gamma

di accessori

in offerta QUI offerte speciali per te RECATI DA UN RIVENDITORE AUTORIZZATO HITACHI PER SFOGLIARE IL PROMO-CATALOGO E SCOPRIRE TUTTE LE INCREDIBILI OFFERTE !


2000

EDITORIALE n

Senza cassa, Amazon immagina Il futuro del negozio

Poco tempo fa Amazon ha presentato il progetto Amazon Go che dovrebbe portarla, dopo una fase di sperimentazione iniziata con l’apertura di un primo punto vendita a Seattle, ad aprire una serie di negozi fisici diversi da tutto ciò a cui siamo Camilla Francesca Galimberti abituati e concepiti in perfetto stile Amazon Profile. Grazie all’uIl direttore tilizzo delle più avanzate tecnologie si potrà entrare nello store, effettuare i propri acquisti e deporli nella borsa per poi uscire direttamente, senza doversi fermare e fare la fila alla cassa. Questo grazie all’app Amazon Go, a cui il cliente dovrà accedere per autenticarsi prima di entrare pre, si

nel

anche pone

a

negozio.

Questo

se

breve.

più

metà

strada

significa Cambia,

tra

che però,

approccio

una

fermata

l’esperienza

digitale

e

ci di

sarà acquisto

necessità

semche

quotidiane.

Inizialmente, questi store dovrebbero essere sostanzialmente delle drogherie-rosticcerie, dove si potranno trovare generi alimentari, bibite, colazioni, pranzi e cene pronti da consumare, e prodotti di marchi famosi o chicche scelte da Amazon. Come si è detto il primo Amazon Go è stato aperto in via sperimentale a Seattle ed è riservato ai soli dipendenti dell’azienda, ma è possibile creare un avviso automatico per essere avvertiti quando sarà aperto a tutti. Anche se, stando a quanto riferito dal Wall Street Journal, la versione Beta implementata ha evidenziato problemi significativi nel gestire più di 20 clienti in contemporanea, ciò che è veramente importante è che rappresenta una tappa significativa nella generale ricerca volta a ridisegnare l’esperienza di acquisto del consumatore alla luce della diffusione delle tecnologie digitali. Tanto che potrebbe innescare una vera e propria rivoluzione copernichiana. Un dato di fatto è che Amazon Go incuriosisce molto, anche se sono svariate le domande che a oggi rimangono senza risposta: come si potrà impedire alle persone sprovviste della App Amazon Go di accedere al negozio? Come influirà questo nuovo modello di store sul mercato del lavoro della vendita al dettaglio?

9


2000

NOTIZIE n In breve

Due nuovi showroom Habimat in piemonte e toscana Sono state inaugurate a Pray Biellese (BI) e a Sesto Fiorentino (FI) le sale mostra di Habimat Capri Ceramiche e Habimat Focardi e Cerbai. La nuova sala mostra di Capri Edilizia si sviluppa su una superficie di oltre 320 mq e ospita un’ampia gamma di finiture e rivestimenti affiancata da una selezione di prodotti per il mondo outdoor. Il team è a completa disposizione della clientela per soddisfare ogni tipo di esigenza, dalla consulenza in fase iniziale alla progettazione fino alla posa in opera e all’assistenza in cantiere. Architetti, interior designer, imprese e privati possono inoltre contare sulla collaborazione di maestranze e artigiani locali grazie a cui Habimat Capri Ceramiche è in grado di offrire, laddove i clienti lo richiedano, anche un servizio chiavi in mano. Anche il restyling del nuovo showroom HABIMAT di BigMat Focardi e Cerbai a Sesto Fiorentino (FI) guarda ai nuovi scenari del mercato del mondo delle finiture e punta a differenziarsi ancor di più dalla grande distribuzione che tende a offrire prodotti standardizzati. La nuova sala mostra, sviluppata su una superficie di 300 mq propone un’ampia selezione di finiture, ceramiche, rubinetteria e complementi per l’ambiente bagno e si contraddistingue per la presenza di spazi e ambientazioni curate nei minimi dettagli e per la presenza di un’area dedicata ai professionisti che vede protagonista una collezione di mood board realizzata in collaborazione con la designer Marina Del Monaco, docente della BigMat Design School. Una “bacheca di tendenze” dove vengono proposti cinque stili di design diversi che combinano e intrecciano materiali, rivestimenti ed elementi dell’arredobagno con una gamma di colori studiata ad hoc.

per voi ” di

Ha preso il via lo scorso 1 ottobre e si concluderà il 30 dicembre il concorso “In 5 per voi”, lanciato dall’azienda con l’intento di promuovere i prodotti della linea Home Cleaning - pulizia della casa. Oggetto dell’iniziativa la gamma di aspiratori domestici VC, gli aspiratori WD multiuso, tutti i modelli di aspiragocce WV, i pulitori a vapore (SC, SV, SI), gli aspiratori aspiraceneri, l’aspiratore lavamoquette SE 5.100, tutti i modelli di scopa elettrica e la lucidatrice FP303. Acquistando uno di questi prodotti è possibile partecipare all’estrazione “instant win” del premio settimanale in palio. Per concorrere basterà collegarsi al sito www.kaercherconcorso.it/incinquepervoi e registrarsi sulla piattaforma dedicata, inserendo dati personali e di acquisto (dati dello scontrino/fattura, codice prodotto e codice seriale). In palio ci sono 13 (una per settimana) card Manpower. Il vincitore potrà usufruire di una collaborazione domestica di 100 ore da suddividere secondo le proprie esigenze su più servizi: dalle pulizie domestiche, all’assistenza per anziani, dal servizio di baby sitting, all’attività di giardinaggio, fino alla collaborazione di un tuttofare (piccole riparazioni, piccoli traslochi, manutenzione ordinaria e varie). Il sistema comunicherà immediatamente l’eventuale vincita. Inoltre, tra tutti i partecipanti al concorso sarà estratto un super premio finale: una collaborazione domestica di 500 ore da suddividere anche in più servizi. Sia le vincite settimanali che quella derivante dell’estrazione del super premio finale saranno da convalidare con invio, entro e non oltre 7 giorni dalla comunicazione della vincita, della fotocopia della documentazione elencata sul sito. Oltre che sul sito e sulla pagina facebook di kaercher, il concorso sarà comunicato anche sul punto vendita con materiali dedicati.

10

Kärcher Concorso “IN 5 PER VOI” valido dal 01/10/17 al 30/12/17. Estrazione finale entro il 28/02/18. Montepremi € 27.000,00 (Iva inclusa). Regolamento su www.kaercher-concorso.it/incinquepervoi

Durerà fino a dicembre il concorso “In 5

www.kaercher.it

APRITE LA VOSTRA CASA A KÄRCHER, SI FARÀ IN 5 PER VOI Dal 1° Ottobre al 30 Dicembre 2017 chi acquista uno dei prodotti Kärcher Home Cleaning inclusi nella promozione, può vincere una collaborazione domestica a casa propria di: Addetto alle pulizie, Assistente per anziani, Baby sitter, Giardiniere, Tuttofare. Maggiori dettagli su: www.kaercher-concorso.it/incinquepervoi


Alternanza scuola-lavoro:

il progetto di

Leroy Merlin

L’insegna ha presentato un progetto di alternanza scuola-lavoro messo a punto insieme ad alcuni partner commerciali, che focalizza l’attenzione su tre aspetti: il prodotto, le scelte di consumo e la responsabilità sociale da parte delle aziende. Ad oggi i partner che hanno aderito al progetto sono: BBline, E. Vigolungo, Mapei, Polyglass, Bossini e Gruppo Boero, altri andranno ad aggiungersi nelle prossime settimane. Questo pacchetto formativo assicura 15 ore di attività di alternanza scuola-lavoro in modalità smartworking e si inserisce all’interno della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), che prevede un monte ore obbligatorio di 400 ore di alternanza per gli Istituti Tecnici e 200 ore per i Licei. Il progetto è strutturato in quattro fasi principali: un webinar, un’indagine sul territorio, il Cashmob Etico e una campagna social.

MyFire, da agosto è anche in Sardegna Perseguendo il proprio obiettivo di diventare leader nazionale nel mercato del pellet, MyFire ha acquisito i marchi Global Renewables, Febo, Jumpel, Global Renewables Canadian Premium e Global Renewables Canadian Power, che sono fortemente affermati in Sardegna e nel Centro e Nord Italia. L’operazione consentirà all’azienda di acquisire una maggiore forza e competitività in tutto il territorio italiano. Dallo scorso agosto, MyFire è presente in Sardegna sui porti di Oristano e Cagliari, portando sul primo materiale sfuso via nave (come già avviene sui porti di Gaeta, Ravenna e Savona) e, sul secondo, container di prodotto di primissima qualità confezionato e proveniente direttamente dal Canada. Nel porto di Oristano, MyFire conta su un moderno impianto di confezionamento sul modello di quelli già presenti nei 3 scali citati. L’acquisizione ha portato anche a un ampliamento della gamma con l’inserimento di 4 nuove referenze: “Canadian Premium”, “Canadian Power”, “Jumpel”, “Febo”.

Cromology e l’università di Pisa lanciano il Progetto Coolsun È ai nastri di partenza il progetto Coolsun (“coating organici per superfici NIR riflettenti”) frutto della collaborazione tra Cromology Italia, l’Università di Pisa e il gruppo coordinato dal professor Fabio Bellina, e due aziende toscane, Iexi e Tecnochimica. Scopo della ricerca è lo sviluppo di una nuova tecnologia per produrre, con minori costi, vernici ad elevato risparmio energetico con minimo contenuto di cromo e di altre sostanze pericolose per l’ambiente. Il progetto durerà 2 anni e si propone di ottenere rivestimenti innovativi utilizzando pigmenti riflettenti di derivazione organica, per ovviare agli inconvenienti relativi a costi, impatto ambientale, efficienza e versatilità del colore degli attuali pigmenti inorganici utilizzati nelle vernici disponibili attualmente in commercio.

11


2000

NOTIZIE n In breve

Brico io:

successo per

“L’autunno in casa e giardino”

La scelta dell’insegna nata nel 1986 che oggi è una società di Coop Lombardia di raddoppiare le fiere proponendo anche un appuntamento nel periodo pre-autunnale nata dai riscontri positivi ottenuti con la fiera organizzata lo scorso marzo è stata premiata sia dagli espositori sia dagli imprenditori affiliati, dai dirigenti e dall personale della sede di viale Famagosta. Sono stati infatti sessanta gli espositori che hanno aderito alla fiera organizzata da Brico io ad Assago (MI) presso l’NH Congress Center di Milanofiori, nei giorni 13 e 14 settembre. Come nell’edizione primaverile, ogni azienda fornitrice ha avuto a disposizione almeno uno stand in cui presentare i propri prodotti e incontrare i referenti dei punti vendita Brico io, motivati a organizzare l’offerta autunnale dei reparti non solo dal confronto diretto con il fornitore, ma anche da condizioni d’acquisto particolarmente vantaggiose riservate ai due giorni di fiera. Da quest’anno Brico io fa diventare le due fiere un appuntamento fisso che permetta di contrassegnare le due stagioni più importanti, primavera e autunno, con la presentazione dei relativi assortimenti stagionali; creando al contempo un’opportunità unica, quella di radunare fornitori, negozi e personale di sede per un confronto diretto e per instaurare relazioni che portino reciproci vantaggi. Alla soddisfazione dei partecipanti ha indubbiamente contribuito anche l’accuratezza con cui è stato organizzato l’evento. Ai negozi è stato comunicato con largo anticipo quanto avrebbero trovato in fiera da ciascun fornitore, esplicitando le condizioni particolari riservate all’evento, in modo che ciascun punto vendita potesse organizzarsi. Al centro dell’area espositiva sono stati allestiti due punti informatici con computer portatili per la raccolta e l’inserimento degli ordini, la verifica delle condizioni di vendita e la programmazione della consegna delle commesse, offrendo la possibilità ai direttori di negozio e agli affiliati di rientrare nei punti vendita con gli ordini interamente processati. Un sistema che ha permesso, al termine dei due giorni, di avere un riscontro immediato sull’andamento dei lavori, sia per i singoli fornitori sia per il personale di sede. Questa location, oltre a far assaporare un clima molto familiare, ha avuto un ruolo importante a livello logistico: la vicinanza al nodo autostradale e alla metropolitana, la struttura alberghiera facilmente raggiungibile, nonché la prossimità della sede di Brico io, hanno permesso di concentrare area espositiva, pernottamento e uffici di riferimento in un’area decisamente ristretta, soprattutto per chi veniva da lontano.

12


INFINITE SOLUZIONI PER RISULTATI SORPRENDENTI

Alpina. Emozioni a colori. alpina-colori.it

13


2000

NOTIZIE n In breve

Colorificio San Marco:

al via il

Progetto Academy

Debutta con “Di corsa in ufficio” il Progetto Academy DEll’azienda di Marcon che ha messo a disposizione uno spazio nel quale i confluiscono tutte le attività di aggiornamento personale autogestite dai dipendenti. Ogni lunedì e venerdì mattina, scarpette ai piedi e guidati dal runner professionista Marco Nicoletti, i dipendenti si incontrano per correre tutti insieme. All’interno dell’Academy sono disponibili spogliatoi e docce attrezzate, e si può fare colazione insieme agli altri colleghicorridori prima di cominciare la giornata lavorativa. “Al centro del nostro modello organizzativo poniamo i dipendenti. Non sono solamente le ore di lavoro ad essere importanti, ma anche le loro esperienze fuori dall’ufficio. Ascoltiamo i bisogni delle persone e monitoriamo costantemente il livello di gradimento dei servizi - commenta Mariluce Geremia, Vice Presidente e Responsabile Risorse Umane Colorificio San Marco -. Ci auguriamo che questo progetto possa rappresentare un momento formativo, ma anche un punto d’incontro e di svago per sentirsi a casa anche in azienda”. La responsabilità sociale dell’impresa è un argomento particolarmente importante per Colorificio San Marco che nel 2016 e nel 2017 ha conseguito il premio Welfare Index PMI.

Grande successo per l’Assofermet Day Oltre 150 partecipanti ai lavori del mattino e circa 215 nel pomeriggio: questo il bilancio dell’assofermet DAY svoltosi lo scorso 5 ottobre presso il Grand Hotel Villa Torretta, alle porte di Milano. Il Focus sulle materie prime, metalli, acciao e rottame ferroso, seguito dalle due Tavole Rotonde moderate da Oscar Giannino, hanno lasciato spazio a temi, considerazioni e commenti di grande importanza per il futuro dell’industria dell’acciaio e dell’economia globale. Nel pomeriggio, gli Operatori del Recupero di Rottami Ferrosi e Non Ferrosi provenienti da tutta Europa si sono incontrati alla prima European Recycling Conference (ERC) realizzata in collaborazione con EuRIC, la Federazione Europea del Recupero a cui Assofermet aderisce. Ottime le opportunità di nuovi contatti commerciali che hanno trovato la giusta sede per svilupparsi durante tutto l’arco della giornata, anche grazie al preventivo servizio di “matchmaking” realizzato appositamente per l’occasione. A quest’ultimo incontro sono seguiti cocktail e cena di gala, entrambi con un’alta affluenza. Si riportano qui di seguito alcuni articoli di stampa sull’evento.

DFL lancia il supplemento del

catalogo / listino generale

2017

Dal 9 ottobre scorso è disponibile online il supplemento del Catalogo/Listino generale DFL che propone una nutrita gamma di novità che completano un già ricco assortimento di prodotti: 444 pagine, 4.600 nuove referenze e 2.811 foto. Questo supplemento conferma che l’azienda considera una priorità evolvere e ampliare continuamente la propria offerta merceologica per offrire il meglio ai suoi clienti. Per perseguire questo obiettivo, il team DFL è sempre al lavoro per migliorare l’offerta e renderla il più possibile completa. “La nostra famiglia sta crescendo e con essa anche la qualità del nostro catalogo che, con oltre 25.000 referenze, ha oggi raggiunto una capillarità d’offerta senza precedenti” dice Michele Giudice, direttore Commerciale presso DFL.

14


Dal mercato

COLFERTexpo

L’ottava edizione è da record Un parterre di autorità davvero ragguardevole e oltre 4.300 visitatori, di cui la metà Partite Iva. Questi i numeri che autorizzano a parlare di risultati eccezionali per l’evento organizzato da Colfert Gianluca Forcolin, Vice Presidente della Regione Veneto, Roberto Marcato, Assessore allo sviluppo economico ed energia della Regione Veneto, Remo Sernagiotto, europarlamentare, e Massimiliano De Martin, Assessore del Comune di Venezia: sono loro i testimoni d’eccezione che hanno presenziato all’inaugurazione dell’ottava edizione di COLFERTexpo, la fiera dedicata ai professionisti del serramento organizzata da COLFERT S.p.A., in programma da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre presso il polo fieristico di Venezia, il PalaExpo. “Assieme abbiamo apprezzato la forza di questa azienda che incarna perfettamente il modello veneto, un mix tra proprietà e dipendenti come fossero una unica famiglia, capace di superare le difficoltà della crisi con addirittura un incremento del fatturato” dichiara Forcolin “queste sono le aziende motore dell’economia del nostro territorio, un esempio positivo per tutti” ribadisce Sernagiotto. Queste alcune riflessioni da parte delle autorità che anche quest’anno hanno sottolineato il plauso delle amministrazioni a sostegno delle iniziative per il territorio ed il tessuto imprenditoriale veneto. Il taglio del nastro e i discorsI inaugurali hanno dato il via a una edizione da record oltre 4.300 i visitatori che hanno partecipato alla tre giorni veneziana. Nata nel 2003 da un’idea della Famiglia Zanato, fondatrice di COLFERT S.p.A. COLFERTexpo rappresenta da 14 anni un evento di riferimento per i serramentisti, per la sua capacità di proporre espositori provenienti dall’Italia ma anche da Austria e Germania e non solo. La

fiera, giunta quest’anno alla sua ottava edizione in un anno davvero speciale per COLFERT, il 50esimo anniversario dalla fondazione, si è confermata essere un’importante occasione di incontro tra i produttori di ferramenta ed accessori da un lato ed i serramentisti, gli showroom, gli installatori, i progettisti e gli architetti dall’altro. Luogo non solo di incontro ma anche di dialogo e confronto, COLFERTexpo anche quest’anno ha investito molto sulla formazione dedicando la giornata di apertura al Convegno Industria 4.0: Scenari e opportunità. Maria Cristina Piovesana, Presidente di Unindustria, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente dell’Università Bocconi, Michele Colombo, Direttore Generale di Colombo Design, Roberto Gaspari, Chief Operating Officer EMEA, Valter Caiumi, Presidente della Holding Cifin , con il contributo del moderatore Andrea Cabrini, Direttore di Class CNBC, hanno affrontato il tema Industria 4.0 sia in termini di crescita culturale delle aziende sia di incentivi e piani d’investimento messi a disposizione delle aziende italiane. Le testimonianze degli imprenditori hanno evidenziato come “decidere di non fare nulla significa condannare a morte la propria azienda per mancanza di innovazione”. Con oltre 4300 visitatori di cui oltre 2000 partite IVA COLFERTexpo 2017 si conferma una edizione da record. Per informazioni

www.colfertexpo.it www.facebook.com/colfertexpo

15


2000

FOCUS BATTERIE n

VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE DI BATTERIE Sempre più piccole, ma comunque in grado di assicurare potenza, durata e anche facilità di utilizzo. E, perché no, anche un costo accessibile. Questa l’evoluzione delle batterie secondo le aziende interpellate per questo articolo Uno stile di vita sempre più improntato alla mobilità, il moltiplicarsi di dispositivi che basano il proprio funzionamento sull’utilizzo di batterie, il trend della miniaturizzazione che caratterizza tutti questi dispositivi. Questo lo scenario che si trovano a dover affrontare i produttori di batterie nel mondo consumer come in quello industriale dove la richiesta di soluzioni capaci di declinare dimensioni ri-

“Il mondo delle batterie sta andando verso la riduzione delle dimensioni e verso l’aumento della durata del ciclo di vita della batteria stessa”

ecc.). La nostra gamma spazia dalle più

Ufficio Marketing, Cfg

tronica. Ultime ma non meno importanti

dotte, potenza e autonomia è ancora più elevata e sfidante. Prende le mosse pro-

16

comuni batterie stilo e mini stilo, fino ad arrivare alle 9V passando per le batterie di tipo C e D. Senza tralasciare le batterie specialistiche, ideali per i vari hobby e le molteplici necessità come: fotografia, orologeria, acustica, sicurezza, eletsono le batterie ricaricabili ed i caricatori. Tutti a marchio Duracell”. Nel rispondere guarda anche al mondo professionale Matteo Bendazzoli, Responsabile

prio da questo processo evolutivo l’Ufficio Marketing di Cfg

Marketing dell’azienda tedesca Einhell che sviluppa e vende

di Antignano in provincia di Livorno, che è il distributore unico

soluzioni a misura di hobbista evoluto e di artigiani, per la

e ufficiale a livello nazionale di Duracell. “Oggi ci troviamo

casa, per il giardino e il tempo libero ed è presente nel nostro

in un periodo storico in cui la tecnologia si sta sempre più

Paese con Einhell Italia a Binago in provincia di Como dove

affinando e miniaturizzando ed ecco che assistiamo quotidia-

sono operativi uffici commerciali, amministrativi e di assisten-

namente a un cambio di tendenza anche da parte del mer-

za tecnica. “Einhell ha recentemente introdotto sul mercato

cato, che sta sempre più spostandosi verso batterie di picco-

l’innovativa gamma di articoli della famiglia Power X-Change

le dimensioni (come le specialistiche o le batterie mini stilo,

caratterizzata dalla possibilità di utilizzare la medesima tipo-


logia di accumulatore. Questa famiglia di batterie”, spiega Bendazzoli, “ci permette di alimentare oltre 70 articoli, sia tools che garden, in modo indifferenziato abbinando risparmio ed efficienza. La soluzione adottata è stata quella di batterie agli ioni di litio con una tensione di 18 V e amperaggi differenti, da 1.5 Ah a 5.2 Ah, a seconda delle necessità. Laddove l’applicazione richiede strumenti che necessitino di energie elevate, la soluzione è stata quella di prevedere l’inserimento di 2 batterie. La gamma attuale è formata da batterie dotate di Abs (Active Battery Management System) da 18 V, standard da 1.5 Ah – 2.0 Ah - 3.0 Ah - 4.0 Ah, nonché PLUS 2.6 Ah e 5.2 Ah. A questa offerta si affianca la vendita combinata di batteria e caricabatteria ultra rapido in 4 versioni differenti. La richiesta maggiore si è concentrata sullo Starter Kit (abbinata batteria e caricabatteria) da 3.0 Ah e su batterie da 4.0 Ah per l’acquisto singolo”. Questa famiglia di batterie si

Einhell: abbina risparmio e efficienza la famiglia di batterie Power X-Chang, che permette di alimentare oltre 70 articoli, sia tools che garden, in modo indifferenziato

propone come sinonimo di multifunzionalità, compatibilità e

un ulteriore vantaggio apprezzato da entrambe le categorie”.

risparmio e, proprio per questo “sta riscuotendo un grande

Affronta il tema da un’altra prospettiva prospettiva Ettore

successo in entrambe le categorie sia quella dell’appassionato del fai da te sia quella dell’artigiano anche se con motivazioni diverse. L’utente finale, consumer”, prosegue Bendazzoli, “apprezza il vantaggio economico legato alla possibilità di utilizzare innumerevoli utensili con un solo pacco batterie. Il professionista, invece, gradisce la possibilità di avere più batterie, con potenze differenti e a prezzi ragionevoli, per singolo prodotto garantendosi continuità di lavoro e facile reperibilità all’interno della cassetta degli attrezzi. La garanzia di disponibilità delle batterie sul lungo periodo è

Blaganò, presidente di Tobacco’s Imex, l’azienda di Valfe-

“La famiglia di batterie Power X-Change caratterizzata dalla possibilità di utilizzare la medesima tipologia di accumulatore ha ottenuto riscontri positivi sia presso l’hobbista evoluto sia presso l’artigiano”

nera in provincia di Asti che opera dal

Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing, Einhell Italia

funzionamento di molte apparecchia-

2003 con il marchio Movida.“ In questi quindici anni”, afferma, “i consumatori hanno potuto apprezzare la qualità e l’affidabilità dei nostri prodotti. La nostra gamma è composta principalmente da batterie Alkaline usa e getta. Le tipologie più vendute sono AA (Stilo) e AAA (Ministilo), necessarie al ture elettroniche di uso quotidiano. Gli effetti della crisi economica hanno reso i prezzi dei più famosi marchi di batterie alkaline piuttosto elevati per

Tobacco’s Imex : le tipologie di batterie Alkaline Movida più vendute sono AA (Stilo) e AAA (Ministilo)

17


2000

FOCUS BATTERIE n

Duracell: la gamma di batterie spazia dalle più comuni batterie stilo e mini stilo, fino ad arrivare alle 9V passando per le batterie di tipo C e D e le batterie specialistiche

alcune tipologie di consumatori. Il nostro prodotto è pensato

differenze nell’approccio a questa categoria di prodotto tra

per lo più per il target delle famiglie. Movida va incontro alle

grande distribuzione e Ferramenta, Bendazzoli riconosce

esigenze di questi consumatori con un prodotto della mede-

che “se parliamo della commercializzazione di “semplici”

sima qualità di marchi molto famosi, proposto ad un prezzo

articoli a batteria, non verifichiamo sostanziali differenze.

più accessibile. Offriamo inoltre l’alternativa delle batterie ricaricabili, anch’esse con un ottimo rapporto qualità prezzo”. Da questo posizionamento discendono anche le strategie distributive di Tobac-

co’s Imex per il marchio Movida. “La nostra struttura commerciale non prevede la presenza dei nostri prodotti nelle cate-

La questione si complica nel momento

“Movida è sul mercato italiano dal 2003 e in questi quindici anni i consumatori hanno potuto apprezzarne la qualità e l’affidabilità”

in cui si propongono famiglie/sistemi a

Ettore Blaganò, Presidente, Tobacco’s Imex

rifichiamo ancora, su alcune classi mer-

ne della GDO, siamo presenti nei negozi di articoli per la casa e di giocattoli, nelle tabaccherie, nelle edicole e nelle ferramenta”, afferma al riguardo Ettore Blaganò. Le batterie Duracell sono, invece,

per categoria, tipica della grande distribuzione, non permette, infatti, di trasmettere il principio dell’utilizzo multiplo della medesima batteria” e conclude osservando che “in entrambi i canali veceologiche, una certa diffidenza per i prodotti non a cavo con tipiche domane su durata ed affidabilità”.

disponibili su uan grade varietà di canali di vendita. “Grazie

Le novità di prodotto

alla consolidata partnership con Duracell”, dichiara a questo

Più che sull’annuncio di uno specifico prodotto, l’Ufficio Mar-

proposito l’Ufficio Marketing di Cfg, “abbiamo potuto offrire

keting di Cfg si concentra sui trend che guidano la ricerca e

ai nostri clienti - dalla grande distribuzione al consumatore

l’innovazione in questa categoria merceologica. “Si stanno

finale - delle torce di alta qualità che garantiscono migliori

sempre più sviluppando nuove nano tecnologie che neces-

prestazioni e maggior durabilità grazie alle batterie Duracell

sitano di batterie di volta in volta più piccole e al contempo

incluse nei blister. Poniamo il focus sia sulle ferramenta che

durature. La conseguenza di tutto questo è che il mondo del-

sulla grande distribuzione. Con quest’ultima riusciamo a pro-

le batterie sta andando verso la riduzione delle dimensioni

grammare delle uscite su riviste periodiche (soprattutto men-

e verso l’aumento della durata del ciclo di vita della batteria

sili) o pubblicazioni di volantini pubblicitari e promozionali”.

stessa. Basti pensare al mondo della medicina: macchinari

Einhell non realizza vendita diretta al pubblico.

all’avanguardia che necessitano di batterie in grado di assi-

“Il nostro canale privilegiato per questa famiglia di articoli”,

curare una lunga durata”, è la sua analisi.

spiega al riguardo Matteo Bendazzoli, “è sicuramente la tra-

L’attenzione di Einhell è principalmente focalizzata sull’incre-

dizionale Ferramenta che permette di abbinare un’efficace

mento di gamma di articoli compatibili con le batterie Power

consulenza alla vendita a una capillare copertura territoriale.

X-Change. A conferma di questo, Matteo Bendazzoli antici-

A supporto del sell out sono stati realizzati degli espositori

pa che “Sono in dirittura d’arrivo articoli oggi non pensati per

dedicati con ingombri che vanno dal quarto di pallet al pallet

l’alimentazione con batterie come compressori e macchine

intero che permettono, anche grazie ad una didattica dedi-

stazionarie.

cata, di spiegare i vantaggi del Power X-Change. Cataloghi,

Il loro inserimento permetterà di completare la già vasta gam-

volantini e promozioni dedicate chiudono il circolo virtuoso

ma di articoli Power X-Change oggi proposta”.

della vendita”. Invitato a spiegare quali sono le principali

18

batteria. La presentazione degli articoli



2000

DOSSIER n ABRASIVI

Prevale l’ottimismo tra i produttori di abrasivi Le aziende che, anche negli anni più bui della crisi, hanno saputo continuare a mantenere saldo il riferimento alla qualità del prodotto e dei servizi offerti possono oggi guardare alle prospettive del mercato con maggiore fiducia

20

In Italia il settore degli abrasivi vede

zionale Imprese Chimica Fine e Settori

della crisi che ha colpito l’Edilizia e l’In-

attiva una quarantina di produttori, tra

Specialistici che fa parte di Federchi-

dustria Metalmeccanica, che insieme

grandi multinazionali e importanti real-

mica. Le 25 imprese che aderiscono

al settore automobilistico e al Fai Da Te

tà nazionali, che sono concentrati prin-

al Gruppo Abrasivi, uno dei 14 gruppi

costituiscono due tra i più importanti

cipalmente in Piemonte, Lombardia e

merceologici in cui è organizzata Ai-

mercati di sbocco, la concorrenza ci-

Veneto, occupano circa 2000 addetti

spec, rappresentano all’incirca l’80%

nese con prodotti contraffatti o a bas-

e, insieme a quelli di Germania, Inghil-

del mercato, per un fatturato annuo di

so costo e il crescente successo degli

terra e Francia, costituiscono uno dei

oltre 450 milioni di euro. Tre le criticità

abrasivi diamantati, ora usati soprat-

maggiori mercati di riferimento a livel-

con le quali, secondo Aispec, le impre-

tutto in edilizia e meccanica di preci-

lo internazionale. Questa la fotografia

se del settore si sono trovate a dover

sione, rappresentano le principali sfide

offerta da Aispec, l’Associazione Na-

fare i conti negli ultimi anni: l’impatto

del mercato. Criticità che le aziende


del comparto hanno trasformate in sfi-

comunque con un leggero incremento

fattori stanno contribuendo a questo

de da vincere puntando su standard

per il 2017. Come azienda nel primo

buon andamento: grande interesse

qualitativi sempre più elevati, investi-

semestre dell’anno abbiamo avuto un

sui nostri nuovi fibro dischi ceramici,

menti in automazione e tecnologia di

leggero incremento che prevediamo di

l’uscita del giornalino/vetrina “Consi-

processo, innovazione di prodotto e

mantenere anche per fine anno soprat-

glio – Gli Indispensabili” e l’attivazione

sviluppo di nuovi servizi. Questa stra-

tutto grazie a maggiori esportazioni

di nuovi clienti nel settore ferramenta-

tegia sembra cominciare a dare qual-

frutto dell’apertura di nuovi mercati”.

utensilerie”. Rileva segnali positivi an-

che risultato, almeno stando a quanto

Si mostra ottimista Danilo De Biasi,

che Giovanni Gulino, amministratore

siglio Abrasivi: ”stando ai dati di Fe-

mercato italiano si stia riprendendo

riferiscono le aziende protagoniste di questo dossier.

Responsabile Rivendita Italia di Con-

unico di Allfix Italia: “Sembra che il

derceramica, il mercato degli abrasivi

dopo una lunga crisi. Sta aumentando

Arrivano i primi segnali di ripresa

in Italia è oggi tendenzialmente stabile

anche la domanda di prodotti innovati-

Pur se con qualche distinguo, infatti,

dopo la grande crisi del 2009. Sicura-

vi e di qualità. A mio avviso, il proble-

tutte concordano nel riconoscere che

mente, negli ultimi due anni abbiamo

ma maggiore sul mercato interno è al

l’anno in corso appare orientato ad un

notato maggior continuità nei volumi di

momento la crisi di liquidità e il conse-

trend di maggiore positività, in termini

lavoro e questo ci fa ben sperare per

guente prolungarsi dei pagamenti. In

se non di crescita, almeno di maggiore

il breve e medio termine. Per quanto

questo primo semestre la nostra azien-

disponibilità a premiare la qualità del

riguarda la nostra azienda in partico-

da si è distinta per una forte crescita

prodotto. Ezio Borroni, Sales Mana-

lare, siamo piuttosto soddisfatti dal

nei volumi di fatturato che, presumi-

ger Metal Division di Discotelsisal

fatturato raggiunto nel primo semestre.

bilmente, continuerà fino a fine anno.

rileva che “per il mercato Italiano la

Prevediamo a fine anno di restare in li-

Pensiamo di chiudere il 2017 con un

domanda è ancora altalenante con

nea con il risultato di vendita del 2016,

incremento notevole. I fattori che più

poca costanza nell’arco dell’anno, ma

peraltro particolarmente positivo. Molti

di altri hanno contribuito a sostenere

21


2000

DOSSIER n ABRASIVI il nostro fatturato sono sicuramente al-

sembra aver invertito la rotta”, dichia-

penetrazione sul mercato”. Questa è

cune novità di prodotto, l’export e un

rano, “e dopo alcuni anni di flessione il

sostanzialmente la lettura dell’anda-

continuo impegno al fine di allargare

mercato è ritornato a crescere, seppu-

mento del comparto offerta anche da

e completare sempre di più la gamma

re lentamente. É pur vero che presenta

Marco Di Zinno, Product Manager di

dei prodotti trattati”. Parla di un’evo-

delle criticità dovute essenzialmente

Cta Calflex. “In Italia, la domanda è

luzione favorevole del comparto, per

alla tendenza a valutare il prodotto non

in costante aumento, con una crescita

quanto non priva di criticità anche

sempre in base alle prestazioni, ma

media del settore pari a circa il 4%. Le

Piergiorgio Bettinzoli, amministrato-

piuttosto al prezzo di acquisto, soprat-

criticità che si possono osservare sono

re delegato di Klingspor: “Il problema

tutto quando si parla di consumi eleva-

legate al tasso di servizio - vale a dire,

maggiore restano le quotazioni degli

ti. Inoltre, la clientela è spesso “pigra”

tempi di consegna sempre più brevi -

abrasivi in alcuni casi estremamen-

e tende a usare sempre lo stesso mar-

e materiali sempre più performanti che

te basse. Detto questo l’andamento

chio, quasi rigettando prodotti offerti

assicurino lo stesso risultato in meno

del mercato degli abrasivi durante il

in alternativa. Prospettive di crescita

tempo o a fronte di una durata maggio-

2017 è stato soddisfacente e ci sono

del mercato ci sono e la costanza di

re dell’utensile, ma senza poi andare a

le premesse per guardare ad un 2018

proporre prodotti di qualità permette

modificarne il prezzo”, osserva prima

altrettanto buono. Prevediamo di chiu-

l’acquisizione di quote di mercato”,

di proseguire con un bilancio dell’an-

dere meglio dell’esercizio precedente,

tengono a ribadire, prima di parlare

damento della sua azienda. “Le vendi-

con una crescita verosimile di fatturato

delle performance della loro azienda.

te del primo semestre hanno fatto regi-

superiore al +5%. Il motivo va cercato

“Analizzando i dati di vendita”, dichia-

strare un +9%. Prevediamo di chiudere

nella maggiore penetrazione delle no-

rano a questo proposito, “possiamo

il 2017 con un +5/6% centrando così

stre vendite, nella migliorata situazione

confermare l’incremento del fattura-

l’obiettivo che ci eravamo posti a inizio

industriale e economica del Paese”.

to e prevediamo di chiudere il 2017

anno. L’aver acquisito nuovi clienti sia

Cataldo Balducci e Luigi De Marco,

in crescita rispetto allo scorso anno,

in Italia che all’estero, l’aver rafforzato

Product Specialist di Abc Tools che in

confermando ciò che era avvenuto an-

il rapporto con altri studiando dei pro-

questo segmento propone i prodotti a

che nel 2016. I fattori che hanno con-

dotti ad hoc - e questo vuol dire offri-

marchio Lukas, parlano apertamente

tribuito a sostenere la nostra crescita

re un servizio non solo di vendita ma

di ripresa. “L’andamento della doman-

sono essenzialmente due: le novità

anche di consulenza - ci ha permesso

da di prodotti abrasivi negli ultimi anni

di prodotto e la maggiore presenza e

di crescere in termini sia di numero di

Cta Claflex: l’azienda propone un’ampia gamma di utensili in forme finite come nastri abrasivi, dischi, fogli, rotoli, strisce, ruote lamellari (con gambo o foro), sia in tela abrasiva sia in panno abrasivo tessuto-non tessuto per la smerigliatura e finitura delle superfici.

22


SCOPRI LA NUOVA OFFERTA

DEDICATA AL MONDO

AUTOMOTIVE Art. C960/BE01

67

CARRELLO COMPLETO DI UTENSILI IN TERMOFORMATO MORBIDO

v

Scopri oltre 700 prodotti in offerta speciale fino a Dicembre 2017 con sconti fino al 65% rispetto al prezzo di listino.

PROMO 2017

VALIDO FINO A DICEMBRE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE

Art. A007A Pag. 67 KIT0189 Pag. 24

€ 4250,00

€ 2710,00 Art. C031/150 Pag. 42

€ 3409,00

€ 1843,20 Art. M218 Pag. 40

€ 175,00

€ 112,00 IN VENDITA PRESSO:

€ 245,00

€ 156,00

La tua nuova officina ti aspetta all’interno La tua nuova officina dell’offerta dedicata ti aspetta al mondoall’interno dell’automotive del nostro giornalino SPECIALE AUTOPROMOTEC promozionale valido fino a con oltre 130 referenze dicembre 2017. a prezzi super scontati.

Visita il sito fervi.com o inquadra il qr code per accedere subito all’offerta.

FERVI S.r.l. Via del Commercio 81 41058, Vignola | info@fervi.com | +39 059 767 172

23


2000

DOSSIER n ABRASIVI Consiglio Abrasivi: questa nuova linea di spazzole in filo metallico è una delle novità lanciate dall’azienda insieme ai prodotti ceramici e agglomerati di ultima generazione e ai nuovi tagli disponibili sulle lime rotative in carburo di tungsteno

quanto più ampio e articolato possibile sia una scelta dettata dalla necessità di soddisfare un range di esigenze e situazioni quanto mai vario. E, questo, come vedremo. Senza escludere la disponibilità a offrire soluzioni su misura. “Nel programma abrasivi della Lukas”, spiegano Cataldo Balducci e Luigi

De Marco, citando il marchio con il

quale la loro azienda presidia questo mercato, “figurano diverse tipologie di prodotto, ognuna delle quali è indicata per lavorazioni specifiche: frese e lime rotative, mole abrasive con gambo, capsule e tubetti abrasivi, spazzole rotative con gambo e con foro, dischi abrasivi a lamelle e dischi abrasivi per macchine portatili (da taglio e da sbavo). Inoltre, la collaborazione con Lukas ci consente di poter soddisfare clienti sia di fatturato cliente. Non va

prodotti e servizi che, sono sicuro, ci

le richieste anche particolari di prodotti

dimenticato che il continuo investimen-

permetteranno di crescere assieme ai

a disegno per ogni esigenza. I nostri

to in ricerca e sviluppo e nuove attrez-

nostri clienti”.

prodotti sono utilizzati principalmente nella carpenteria meccanica, in am-

zature è prerogativa di Cta Calflex”, conclude. Cristiano Lazzarini, titolare

Ampiezza e profondità dell’offerta

bito industriale e artigianale”. Descri-

luzione dell’offerta. “Nel nostro Paese”,

Due le famiglie nelle quali, semplifican-

Marco Di Zinno e Giovanni Gulino.

afferma, ”si sta confermando un mer-

do, è possibile suddividere l’offerta in

Di Zinno sottolinea: “Abbiamo un ca-

cato professionale sempre più attento

questa categoria di prodotto: abrasivi

talogo di oltre 120 pagine nel quale è

alle novità dei prodotti che servono ad

flessibili (carte, tele e fibre abrasive)

possibile trovare la soluzione che più si

ottimizzare i cicli di lavorazione, miglio-

e abrasivi rigidi (mole convenzionali

adatta alle esigenze del nostro cliente.

rando il grado di finitura raggiunto con

vetrificate a legante ceramico e mole

Se non la si trova, cerchiamo assieme

una diminuzione del numero di pas-

troncatrici per operazioni di rettifica,

a lui soluzioni ad hoc. I principali am-

saggi richiesti. Tutto il nostro impegno

affilatura, sgrossatura, taglio e finitura

biti di utilizzo dei nostri prodotti sono

è rivolto proprio a definire nuovi stan-

delle superfici). A questa alcuni ag-

nelle lavorazioni dell’acciaio e di tutti i

dard di finitura, sviluppando prodotti

giungono quella dei superabrasivi (moli

materiali ferrosi, nelle lavorazioni ora-

innovativi come l’AbraTex e i dischi in

a base di diamante e di nitruro di boro

fe, nel campo aerospaziale e nel set-

film Cristal, che sicuramente nel medio

cubico a legante resinoide, metallico,

tore legno, senza tralasciare il campo

e breve periodo svilupperanno volumi

ceramico ed elettrodeposizione) che

dell’ottica e delle lavorazioni del vetro”.

molto interessanti. Il primo semestre

trovano applicazione nelle operazioni

Mentre Gulino mira a un target ben

2017 si è chiuso con un aumento del

di rettifica e affilatura ad alte prestazio-

specifico: “A catalogo abbiamo tutti i

fatturato, sia nel mercato Italia che in

ni. Questo, insieme all’elevato numero

diversi modelli di abrasivi che si trova-

quello estero. Questo risultato positivo

di settori nei quali gli abrasivi vengo-

no comunemente nelle ferramenta. Si

ci fa sperare in una ripresa del settore,

no normalmente utilizzati – oltre ai già

va, quindi, dai dischi da taglio per me-

soprattutto il comparto professionale,

citati edilizia, meccanica, industria

talli, a quelli per cemento e pietra, ai di-

che è più dinamico e attento alle novità

automobilistica, e fai-da-te si possono

schi da sbavo per finire con i lamellari

e disposto a cercare nuove formule per

ricordare, tra gli altri, anche carpente-

nelle versioni corindone e zirconio”. Si

avvicinarsi sempre di più alle esigen-

ria, carrozzeria, produzione di mobili,

ze che cambiano. É proprio grazie alla

manufatti in legno e parquet e elettro-

stiano Lazzarini, spiegando di averne

ricerca e sviluppo che il nostro grup-

nica – spiega perché per le aziende

a catalogo “più di quaranta che copro-

po sta implementando sempre nuovi

del comparto puntare su un catalogo

no i principali settori del Legno, Metal-

di Nat Abrasivi si concentra sull’evo-

24

sono fattori di successo

vono un’offerta molto articolata anche

concentra sugli abrasivi flessibili Cri-


Errebi SpA presenta il nuovo radiocomando Smart SP-1, che va ad affiancarsi all’oramai conosciuto Simply FR-1. Il nuovo prodotto, all’interno della accattivante scocca blu, racchiude un circuito capace di duplicare i codici fissi dei radiocomandi di frequenza 280-400 MHz (Extra UE), 433MHz, 868MHz. Il tutto con la già consolidata semplicità della nuova generazione di radiocomandi Errebi. In soli tre passaggi, e senza alcuno strumento o dispositivo, otteniamo un duplicato perfettamente all’altezza di un radiocomando originale, sia per prestazioni, sia per qualità costruttiva.

YOUR KEY www.errebispa.com 25


2000

DOSSIER n ABRASIVI Discotelsisal: le lastre e dischi Unitized lanciate nel corso dell’ultimo anno

nel canale delle ferramenta? “I più indicati per la vendita in ferramenta”, rispondono Cataldo Balducci e Luigi De Marco, “sono l’SLTO Base X (un disco lamellare entry-level), l’SLTT della serie iQSeries che esce fuori dalle normali linee di abrasivi che vengono proposti nel punto vendita, con il vantaggio che caratterizza i dischi lamellari della Lukas: la lamella a falce esclusiva del marchio, e, infine, i dischi da taglio della serie Progress e Premiumflex. Progress è un disco da taglio 3 stelle, alta gamma, indicato per tagli veloci e precisi, le sue caratteristiche principali sono omogeneità nel consumo del disco, maggior durata. Non produce fumo e odore ed è indicato per la clientela che pretende veloci-

lo, Autocarrozzeria, Nautica, Lavora-

rischio è che il cliente abbia difficoltà a

tà e precisione nel taglio. Premiumflex

zione Pelli, Materiali Compositi, Edilizia

individuare tra quelle disponibili la so-

è un disco da taglio 1 stella, prodotto

e Fai da te. Ezio Borroni assicura di

luzione ideale per le sue necessità. A

base, indicato per lavori più gravosi ed

avere a catalogo “molteplici prodotti,

sollevare il tema è, in un certo senso,

è contraddistinto dalla lunga durata. Si

tutto quello che riguarda la trasforma-

Danilo De Biasi quando dichiara “Le

rivolge agli artigiani del settore ferro e

zione del tessuto non tessuto abrasivo,

nostre referenze sono ormai nell’ordine

piccola carpenteria. Il punto di forza di

in particolare per finitura e satinatura

delle migliaia, ma in “Consiglio – Gli

entrambi i prodotti è l’ottimo rapporto

nel settore metallo, legno e ceramica”.

Indispensabili” abbiamo evidenziato

Samuele Varotto di Mistral Tools fa

alcune tra le più nuove ed interessanti.

qualità-prezzo” concludono. Samuele

sapere che l’azienda ha a catalogo “la

Le applicazioni variano dagli speciali-

gamma completa delle carte abrasi-

sti dell’acciaio inossidabile alla lavora-

elettroutensili” e al “packaging ad alta

ve che comprende circa 200 modelli

zione dei materiali compositi, al settore

visibilità, che permette di individuare in

suddivisi tra tipologia e tipo di grana”

legno, auto carrozzeria e via di segui-

modo semplice e veloce il tipo di pro-

che vengono principalmente utilizzati

to”.

dotto di cui si necessita”. Spiega che

in “tutte le tipologie di lavoro che pre-

Varotto fa riferimento alla “compatibilità con la maggior parte delle marche di

“quasi tutta la nostra gamma è pensa-

vedano la levigatura del legno o la ri-

Gli abrasivi a misura di Ferramenta

ta per le ferramenta, essendo prodot-

mozione di colore/vernici”. Dopo aver

In tanta varietà di offerta, quali sono

ti di alta gamma per i professionisti”,

premesso che la sua azienda “vanta

gli articoli che le aziende identificano

un’ampissima gamma di prodotti di

come i più adatti ad essere veicolati

Giovanni Gulino per motivare che in questo canale “si vendono un po’ tutti

elevata qualità tecnica”, Piergiorgio Bettinzoli coglie l’occasione per cita-

re in particolare “la vastissima linea di abrasivi flessibili (carte e tele abrasive in qualsiasi allestimento) e rigidi (dischi da taglio e da sbavatura) e i dischi diamantati che proponiamo da qualche anno” e conferma che “l’impiego dei nostri prodotti spazia dall’industria metallurgica a quella della lavorazione del legno trovando potenzialità di utilizzo anche nella lavorazione del vetro, della ceramica e della plastica”. Con un catalogo molto ampio e articolato il

26

Nat Abrasivi: Cristal è un abrasivo su supporto film PET con un innovativo sistema anti intasante, che assicura nuovi standard di finitura per la lavorazione dell’acciaio inox nella nautica, su superfici come il Corian e sulle vernici e trasparenti ceramici di ultima generazione.


27


2000

DOSSIER n ABRASIVI

Klingspor: la linea di dischi diamantati per l’edilizia si distingue per l’abbinamento tra qualità elevata e prezzo interessante.

28

i diversi modelli, Chiaramente i dischi

utilizzatori. Solo così secondo noi si

pia e differenziata” dichiara infatti. La

abrasivi per metalli hanno una vendi-

sfrutta pienamente il grande vantaggio

risposta offerta da Ezio Borroni viene

ta notevolmente superiore a quelli per

dato da ferramenta e utensilerie: il ser-

suffragata dall’andamento del sell out

pietra, dove ormai sono molto più co-

vizio e l’esperienza sul territorio”.

visto che dichiara “per il settore delle

muni i dischi diamantati che sono pure

Il radicamento sul territorio è un plus

ferramenta sono più indicati (e venduti)

presenti nel nostro assortimento. In ge-

di questo canale anche secondo Mar-

ruote e dischi solo in tessuto non tes-

nere nelle ferramenta prevale ancora il

co Di Zinno. “Se dovessi identifica-

suto abrasivo o miste, con la tela abra-

rapporto umano di fiducia tra venditore

re dei prodotti che in una ferramenta

siva in diametri piccoli da utilizzare in

e cliente. Questo è molto importante

non possono assolutamente mancare

particolare su macchinette portatili per

perché consente ai nostri rivenditori

direi tamponi in panno abrasivo in va-

lavorazioni di finitura manuali”.

tradizionali di spiegare le differenze tra

rie grane ottime per uso mano o con

Dopo aver ricordato che “i prodotti che

un disco di qualità prodotto in Italia e

orbitali, dischi abrasivi velcrati per ro-

maggiormente si adattano alla vendita

un disco economico di importazione e

torbitali, ruote lamellari nelle misure

in ferramenta sono fogli abrasivi, dischi

di valorizzare quindi il nostro prodotto”,

che vanno per la maggiore, come il

lamellari, ruote lamellari, fogli in carta e

conclude.

classico 60x30x6 P60, il disco lamel-

tela abrasiva, dischi da taglio e da sba-

“Nei negozi normalmente si propongo-

lare, l’insostituibile foglio in tela o carta

vatura e dischi diamantati” Piergiorgio

no gli abrasivi più commerciali, quali

abrasiva, nastri in tela abrasiva e delle

Bettinzoli tiene a mettere in evidenza i

ad esempio dischi da taglio e sbavo

ruote lamellari in panno. I plus offerti

servizi offerti a questo canale dalla sua

e dischi lamellari”, afferma Danilo De

da una ferramenta sono molteplici, in

azienda che, ricorda, “ha la possibili-

Biasi, sottolineando che “da anni ab-

primo luogo il rapporto sinergico che

tà di offrire loro una gamma di prodotti

biamo impostato la nostra proposta

instaurano con il territorio attraverso

completa, una qualità eccellente, tem-

puntando al training e supporto tec-

la profonda conoscenza dello stesso

pi di consegna rapidissimi, display e

nico degli addetti dei distributori con

e delle realtà che lo compongono, la

materiale a supporto dei punti di ven-

l’obiettivo di vendere anche i prodotti

possibilità di offrire un servizio molto

dita particolarmente accattivante”.

più innovativi e ad alta tecnologia e af-

più capillare e presente e la possibi-

Configura una precisa strategia di ca-

fiancandoli nei test presso i loro clienti

lità di una gamma prodotti molto am-

nale, Cristiano Lazzarini secondo cui


29


2000

DOSSIER n ABRASIVI “in Italia le ferramenta stanno crescendo e stanno acquisendo sempre più competenze. Di conseguenza pretendono servizi e prodotti evoluti. Saranno loro il veicolo preferenziale attraverso il quale noi produttori potremo far conoscere agli utilizzatori professionali tutte le novità. E questo mentre lasceremo gli abrasivi standard al mercato della grande distribuzione, che si occupa principalmente del privato, il quale preferisce guardare di più al costo che al rendimento”. L’offerta si rinnova Come è logico che sia, i produttori continuano ad arricchire la propria gamma con il duplice scopo di soddisfare am-

biti sempre più ampi della domanda

multiuso, adatto per il taglio di metalli,

ma anche di continuare ad accreditarsi

materiali edili, plastica, legno, allumi-

come realtà innovativa e proattiva.

nio, ecc. Si tratta di dischi sottili, dispo-

“Le ultime novità nel settore degli abra-

nibili nella versione piccola, da mm.

sivi”, rivelano Cataldo Balducci e Lui-

115x1,6, e grande, da mm. 230 x 2.

gi De Marco di Abc Tools, “sono i due

Si caratterizzano per una resa elevata,

dischi Lukas della serie Purple Grain:

una buona velocità di taglio e una lun-

Single e Multi. Una novità mondiale

ga durata”. Elenca le novità di recente

che racchiude in sè le principali carat-

presentate al mercato da Consiglio

teristiche degli abrasivi in circolazione:

Abrasivi, Danilo De Blasi; “una nuova

aggressivo come un disco fibrato, di

linea di spazzole in filo metallico, i pro-

lunga durata come un lamellare di alta

dotti ceramici e agglomerati di ultima

qualità e capace di asportare come un

generazione e i nuovi tagli disponibili

disco da sbavo. Purple Grain Single è

sulle lime rotative in carburo di tung-

un disco abrasivo a strato singolo con

steno rappresentano senz’altro dei fiori

platorello integrato in fibra (realizzato

all’occhiello della nostra gamma”.

con materiale riciclato), mentre Purple

“Le novità sono parecchie e sempre

Grain Multi è un disco multistrato for-

più tecniche. Iniziamo a parlare di

mato da tre strati abrasivi e con attac-

abrasivi tridimensionali con microstrut-

co filettato M14 integrato nell’utensile.

ture piramidali in grado di garantire

Entrambi sono molto performanti gra-

una finitura superficiale costante per

zie a una innovativa grana ceramica. Si

tutto il periodo di vita dell’utensile (sia

rivolgono essenzialmente a una clien-

esso nastro, disco o ruota), riusciamo

tela che ha l’esigenza di asportare ma-

a distinguerci rispetto ai nostri com-

teriale velocemente e in grosse quan-

petitors per il servizio che offriamo. La

tità. Per questo siamo convinti che

moltitudine di prodotti e l’esperienza

siano il miglior prodotto attualmente sul

in questo settore che possiamo offrire

mercato per l’industria della carpente-

(siamo attivi da oltre 40 anni) ci ren-

ria medio-pesante, la cantieristica e le

de un punto di riferimento del setto-

produzioni meccaniche pesanti”. Effi-

re”, rivendica Marco Di Zinno di Cta

cacia ed efficienza sono i plus anche della novità di recente lanciata da AllMistral Tools Tools: espositore per ruote e dischi abrasivo di Kreator.

30

fix Italia che come riferisce Giovanni

Gulino è rappresentata da un ”disco

Calflex che prosegue spiegando che “le ultime due novità sono state svilup-

pate su prodotti in panno dove abbiamo proposto, con grande successo,


31


2000

DOSSIER n ABRASIVI una ruota in panno abrasivo grana

precisando che “sono rigide all’aspetto,

abrasivo molto flessibile, perché depo-

Coarse ancora più performante e ta-

ma indicate per lavorazioni di finitura o

sitato direttamente su supporto spugno-

gliente. L’altra, che sarà presentata a

sagomatura di prodotti in metallo dopo

so, adatto a tutte le lavorazioni manuali

breve, è l’utilizzo di una nuova fibra

lavorazioni gravose (come sbavature o

di satinatura, opacizzazione e pulizia di

abrasiva contenente abrasivo cerami-

saldature) ma senza modificarne il di-

superfici sagomate; è la risposta italiana

cato per la realizzazione di utensili che

segno originale”. Piergiorgio Bettinzoli

al prodotto Scotch Brite della multinazio-

garantiscono

contemporaneamente

annuncia che di recente “Klingspor ha

nale 3M. Cristal, invece, è un abrasivo

un’ottima asportazione e una buona

avviato la produzione di una linea di di-

su supporto film PET con un innovativo

finitura, adatti per eliminare ruggine,

schi diamantati per l’edilizia. Due sono

sistema anti intasante, che ci ha per-

sverniciare, adatto per metallo, inox e

i fattori che li distinguono dalla concor-

messo di raggiungere nuovi standard

alluminio”. Le nuove proposte presen-

renza: qualità elevata e prezzo assolu-

di finitura per la lavorazione dell’acciaio

tate nell’ultimo anno da Discotelsisal

tamente interessante”. “Stiamo lancian-

Inox nella nautica, su superfici come il

“sono lo sviluppo di dischi e ruote in

do sul mercato due novità: AbraTex e

Corian e sulle vernici e trasparenti cera-

tessuto non tessuto abrasivo Convo-

Cristal”, afferma Cristiano Lazzarini,

mici di ultima generazione”.

lute e Unitized” afferma Ezio Borroni,

titolare di Nat Abrasivi, “AbraTex è un

Abc Tools: la nuova serie Purple Grain di Lukas si compone di Single, che è è un disco abrasivo a strato singolo con platorello integrato in fibra e di Multi, che è un disco multistrato formato da tre strati abrasivi e con attacco filettato M14 integrato nell’utensile

32


33


2000

DOSSIER n FOCUS CATENE

CATENE, L’INNOVAZIONE È COMPETITIVITÀ Questa la prospettiva nella quale si muovono i due storici player del settore protaognisti di questo articolo 3C Catene

34

Un mercato in continua trasformazio-

po commerciale e della penetrazione

a recuperare i crediti. Cerchiamo ogni

ne, ma in crescita nel quale per restare

di nuovi mercati. Abbiamo una clien-

giorno di fare del nostro meglio per re-

competitivi e garantirsi la giusta red-

tela selezionata che ogni anno aumen-

stare con successo in questo mercato

ditività è cruciale investire nell’inno-

ta e diventa fidelizzata per un 95%. I

che cambia quotidianamente”, assicu-

vazione di prodotto e, soprattutto dei

nostri valori stanno sempre alla base

ra Cortiana, prima di passare a parlare

processi produttivi, mantenendo un oc-

del progetto aziendale e notiamo che,

dei risultati ottenuti dalla sua azienda

chio attento all’incremento dell’efficien-

pur in un mercato complesso e super-

nell’anno in corso. “Per quanto riguar-

za, ma anche al rispetto dell’ambiente.

competitivo, la nostra reputazione, l’af-

da i fatturati”, prosegue,”non possiamo

Fondando la propria strategia su questi

fidabilità e le capacità relazionali sono

che ritenerci soddisfatti di come sta

capisaldi la 3C Catene di Lecco e la

sempre di notevole supporto ai canali

andando il 2017. A fine settembre rile-

Cvm di Arcugnano in provincia di Vi-

commerciali tradizionali e con clienti,

viamo un fatturato maggiore del 14,5%

cenza, due player storici del settore,

fornitori e collaboratori. Anche le critici-

rispetto allo stesso periodo del 2016 e

hanno continuato a incrementare il pro-

tà, purtroppo, sono sempre le stesse: la

prevediamo di chiudere con lo stesso

prio volume di affari in Italia e all’estero.

difficoltà di fare impresa nel nostro pa-

risultato il 2017. Il dato rimane coerente

Offre un’analisi molto puntuale delle

ese a causa di burocrazia e tassazione

rispetto al trend di costante crescita dei

criticità e delle opportunità del com-

elevatissime oltre che di regole a volte

fatturati della nostra storia. Per quanto

parto Walter Cortiana, Responsabile

insensate e mai certe; la dilazione a

riguarda i margini, invece, non siamo

Commerciale di 3C Catene: “L’oppor-

volte dei termini di pagamento da par-

completamente soddisfatti e anzi, in

tunità resta sempre quella dello svilup-

te dei clienti e la difficoltà nel riuscire

alcuni casi, soffriamo per gli aumenti


3c Catene: un’opzione offerta è la possibilità di personalizzazione dei prodotti per forma, dimensioni, metrature, finiture e packaging

dei costi delle materia prima che nel

fabbricati al nostro interno. Stiamo in-

2017 sono stati significativi e che non

crementando la capacità produttiva

sempre abbiamo avuto la possibilità di

andando a inserire tre nuove macchine

trasferire sui listini prezzi. Non abbiamo

che alzeranno del 10% la produzione

quindi una marginalità adeguata rap-

di catena che già oggi è di 35.000 mt al

portata alla qualità del nostro prodotto

giorno. Questi interventi hanno anche

e al servizio che offriamo sul mercato”,

l’obiettivo di rendere più efficiente il ci-

conclude.

clo produttivo e di mantenere l’ottima

Al buon andamento dell’azienda contri-

qualità della catena costante dalla pri-

buisce anche l’export, che è una voce importante nel fatturato di Cvm, come sottolinea il General Manager, Andrea Segalla: “La nostra azienda esporta più del 60% della propria produzione in tutta Europa. Le vendite nei primi nove mesi dell’anno in corso registrano un +12%, diviso equamente tra il mercato interno ed internazionale”.

“Quest’anno abbiamo investito circa il 15% del fatturato in tecnologia in ogni reparto produttivo” Walter Cortiana, Responsabile Commerciale di 3C Catene

L’incremento della produttività è un must

L’innovazione dei processi produttivi è

ma all’ultima maglia. Un altro intervento

una voce importante degli investimenti

significativo è stato a livello di sosteni-

sostenuti da entrambe le aziende. An-

bilità ambientale. Abbiamo completato

che quest’anno 3C Catene ha “investi-

le opere di infrastruttura del sito pro-

to significativamente (circa il 15% del

duttivo per la riqualificazione energeti-

fatturato) in tecnologia in ogni reparto

ca e praticamente azzerato le sostanze

produttivo. Stiamo continuando”, assi-

chimiche utilizzate e i rifiuti generati nel

cura Walter Cortiana, “il processo di

reparto produttivo. In pratica l’impatto

rinnovamento a livello di elettronica dei

ambientale dei nostri processi è prati-

macchinari di produzione che ci siamo

camente pari a zero!”.Questa è anche

35


2000

DOSSIER n FOCUS CATENE la strategia di Cvm, come riferisce Andrea Segalla: “Attualmente stiamo investendo in nuovi macchinari di ultima generazione, sia per un risparmio energetico, sia per recuperare produttività nel prodotto e nel processo”. La Ferramenta interlocutore di riferimento

“Il nostro canale distributivo”, afferma

diametri da 1,30 a 3,90 mm siamo in

“I nostri prodotti vengono venduti esclusivamente ai rivenditori di ferramenta ed antinfortunistica”

grado di produrre nuovi articoli aumen-

Andrea Segalla, General Manager Cvm

N°19 Ø3,90. Nei prossimi mesi invece

Walter Cortiana, “è diretto e non ab-

direttamente tutta l’area commerciale governando la relazione con la clientela completamente al nostro interno. Il canale della ferramenta è da sempre

tà di gamma dell’offerta a catalogo. Esempio recente l’inserimento nella famiglia della catena genovese della contatteremo i nostri clienti per capire il loro grado di interesse verso la finitura “zincata a fuoco” che attualmente stiamo testando”, afferma Walter Cortiana. Da qualche tempo Cvm propone

biamo una rete di agenti. Da sempre, come 3C Catene, preferiamo gestire

tando sia l’ampiezza che la profondi-

Le novità proposte

una nuova tipologia di catene. “Abbia-

tene riguardano “l’inserimento a cata-

bicolore anche la catena Tricolore” an-

Le novità a livello di prodotto di 3C Ca-

mo affiancato alla produzione mono e

logo dei nuovi modelli di catene che il

nuncia Andrea Segalla.

cliente richiede. Sempre nel range dei

ambito privilegiato per l’applicazione finale dei nostri prodotti. I clienti del settore possono avere la tranquillità di avere la fornitura di prodotti Made in Italy, dire anzi ”Made In Lecco” ad un prezzo competitivo e di una qualità superiore alla media della concorrenza. Abbiamo principalmente 3 cluster di clienti : catenifici che producono catena con diametri superiori a 4 mm e integrano la loro offerta a catalogo con i nostri prodotti; grossisti e distributori di vari settori che acquistano i nostri prodotti con la certezza del Made in Italy e del prezzo da fabbricante, per poi rivenderli nel settore tradizionale o nella gdo; aziende che utilizzano direttamente catene e che da noi possono avere il componente finito e già pronto per essere utilizzato”. Premia la Ferramenta anche la strategia di CVM. “I

nostri prodotti”, spiega Andrea Segal-

la, “vengono venduti esclusivamente ai rivenditori di ferramenta ed antinfortunistica. La scelta di non rivolgersi direttamente all’utilizzatore finale o di non vendere tramite e-commerce, ci consente una gestione più snella nella produzione e nelle scorte di magazzino, dal momento che ormai lavoriamo prettamente su “commessa” grazie alle personalizzazioni che offriamo alla clientela, in termini sia di prodotto (barcode, marchio) sia di imballo.

36

Cvm: la catena Tricolore che da qualche tempo ha affiancato la produzione in mono e bicolore


37


Dal mercato

Abac, qualità e tecnologia sempre al passo Facilità di utilizzo e prestazioni uniche e distintive, semplicità e affidabilità. Sono le parole chiave che contraddistinguono l’offerta di prodotto e i servizi dell’azienda Nella visione di Abac Aria Compressa le esigenze dei clienti sono da sempre motivo di ricerca e costante perfezionamento per offrire il meglio in termini di affidabilità, tecnologia e performance. Queste, infatti, sono le caratteristiche che li distinguono sul mercato. I compressori diretti offrono il giusto mix di flessibilità ed esperienza per applicazioni professionali o per gli appassionati del fai da te. Proprio per rispondere a tutte le esigenze del mercato vengono proposti dall’azienda in tre diverse gamme: Base Line, Line e Serie Pro. Per queste storiche linee la continua ricerca ed evoluzione del reparto interno di engineer ha prodotto nuove configurazioni e allestimenti con l’obiettivo di assicurare sempre competitività e ottimi risultati. Allestimenti più completi e performanti come il doppio manometro per monitorare la pressione del serbatoio e regolare la pressione in uscita, ruote rivestite con una gomma testata per durare nel tempo, incremento dell’efficienza del pompante per prestazioni superiori fino a 10 bar di pressione, spia trasparente per monitorare il livello dell’olio, filtro semi-integrato che permette di evitare eventuali danni da trasporto migliorandone contemporaneamente l’estetica, vanno a comporre i nuovi compressori diretti Abac, per un prodotto dalle peculiarità ancora più attraenti e prestanti. La qualità rimane, come sempre, una certezza grazie ai rigorosi e severi controlli effettuati durante la linea produttiva nella fabbrica dell’azienda. Abac Point, un nuovo canale a disposizione del cliente In risposta a un mercato in continua evoluzione e con l’intento di permettere ai consumatori finali di sfruttare quest’ulteriore canale per l’acquisto dei prodotti, di recente Abac è approdato sul web con Abac Point (www.abacpoint.it ), il suo nuovo portale di vendite online. Abac Point è anche la prima vetrina digitale dell’aria compressa e ha già dato prova della propria capacità di aumentare in modo esponenziale visibilità e vendite in modo facile e accessibile ovunque. Come funziona? Una volta all’interno del portale, basta scegliere prodotto e area geografica per individuare il rivenditore più vicino o più comodo. Un’importante rete di rivenditori autorizzati e selezionati dall’azienda, distribuiti su tutto il territorio nazionale, assicurano la copertura necessaria oltre a un servizio di assistenza continuativo, completo e affidabile. Un plus del portale è che offre al cliente la possibilità di decidere se farsi spedire il prodotto direttamente a casa o se ritirarlo di persona presso il punto vendita selezionato.

38


ABAC compressors

For very Passion-Air people

Aria compressa sempre a portata di mano, con i compressori ad azionamento diretto ABAC Base Line e Pro. Affidabili e dal design innovativo, soddisfano tutte le esigenze di aria compressa per il mercato hobbistico, semiprofessionale e professionale. Per chi ama le grandi prestazioni e i piccoli ingombri, con una facilitĂ di utilizzo senza paragoni. Compressori ABAC. Dedicati a chi vuole sempre raggiungere grandi risultati. www.abac.it

27


2000

DOSSIER n EDILIZIA

La ristrutturazione, vera ancora di salvataggio del settore

Nel 2016 la riqualificazione del patrimonio esistente è stata pari al 79% del valore della produzione del settore nel 2016 Per la prima volta dopo dieci anni nel

è importante. Due secondo il dossier i

in grado di migliorare le proprie condi-

2016 si è registrata una crescita del

fattori che alimentano la crescita dell’at-

zioni abitative ha privilegiato, anche per

mercato delle costruzioni in cui la com-

tività di rinnovo del patrimonio edilizio.

ragioni di convenienza, la ristrutturazio-

ponente del rinnovo è preponderante.

Il primo è l’obsolescenza di materiali,

ne rispetto alla nuova costruzione. Un

A dirlo è la quinta edizione del dossier

componenti e sistemi dei venti prodotti

altro elemento che ha giocato a favore

“Il recupero e la riqualificazione ener-

edilizi, che rende necessari interventi

della ristrutturazione, soprattutto negli

getica del patrimonio edilizio: una stima

di manutenzione ordinaria e straordina-

ultimi cinque anni dopo che le aliquote

dell’impatto delle misure di incentiva-

ria. Il secondo è dato dal fatto che, nel

sono state maggiorate, sono gli incentivi

zione”, predisposto dal Servizio studi

periodo di crisi economica iniziato nel

per il recupero edilizio e per la riqualifi-

– Dipartimento Ambiente della Camera

2006, una parte rilevante della domanda

cazione energetica.

dei Deputati in collaborazione con il Cresme. Il centro di ricerca stima infatti che lo scorso anno il valore della produzione della produzione dell’intero settore delle costruzioni è stato pari a 166,2 miliardi di euro (erano 163,1 miliardi nel 2015 e 162 miliardi nel 2014) e che l’incidenza della spesa in interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria è stata pari al 73,1% per un valore di 121,6 miliardi di euro. Rispetto al 55% del 2006, anno di picco del ciclo immobiliare del primo decennio degli anni 2000, l’incremento

40


Il peso degli incentivi

lioni di euro, imputabili per 3.249 milioni

avrebbero attivato 1.729.248 occupati

Il Cresme stima che nel periodo com-

di euro alla riqualificazione energetica e

diretti e 864.625 nell’indotto industriale

preso tra il 1998 e il 2017 gli incentivi

per 24.781 milioni al recupero edilizio”,

e di servizio. Come evidenziato nello

hanno interessato 16 milioni di interventi.

si legge nel dossier. Conferma che a

schema pubblicato alla pagina prece-

Vale a dire il 62% delle famiglie italiane

partire dal 2013, in corrispondenza della

dente, nel 2016 le risorse destinate al

che secondo l’Istat sono pari a 25,9 mi-

maggiorazione delle aliquote, le misure

mercato del rinnovo sono state stimate

lioni. Nel periodo considerato le misure

di incentivazione hanno attivato un vo-

in 121,6 miliardi di euro ripartite tra inter-

di incentivazione fiscale hanno attivato

lume importante di investimenti anche il

venti di manutenzione ordinaria, per un

investimenti pari a 264 miliardi di euro,

confronto tra gli importi dei lavori in de-

importo pari a 36,2 miliardi di euro, e di

di cui 229,4 miliardi hanno riguardato il

trazione relativi al biennio 2015- 2016 e

manutenzione straordinaria, per un im-

recupero edilizio e 34,6 miliardi la riqua-

quelli del biennio 2010-2011 dal quale

porto di 85,4 miliardi, di cui 49,6 miliar-

lificazione energetica. Nel 2016 gli in-

emerge che gli importi dei lavori portati

di riguardano interventi sul patrimonio

vestimenti veicolati dagli incentivi sono

in detrazione sono aumentati del 68%. In

residenziale. In particolare, tra il 2006

stati pari a 28.243 milioni di euro - di cui

un settore in grave crisi economica e oc-

e il 2016 gli interventi in manutenzione

3.309 milioni di euro destinati alla riquali-

cupazionale le misure d’incentivazione

straordinaria del patrimonio residenziale

ficazione energetica - e a 24.934 milioni

fiscale hanno avuto un rilevante impat-

sono cresciuti del 30%, passando da 38

di euro al recupero edilizio. “Le previsio-

to sull’occupazione. Sempre secondo il

a quasi 50 miliardi di euro, mentre gli in-

ni per il 2017, sulla base delle dinamiche

dossier stilato dal Dipartimento Ambien-

vestimenti in nuova edilizia residenziale

registrate nei primi sette mesi dell’anno,

te della Camera dei Deputati in collabo-

sono diminuiti del 65,5% passando da

indicano un volume di spesa comples-

razione con il Cresme, nel periodo 2011-

poco più di 40 miliardi di euro a circa

sivo sui livelli del 2016, con 28.030 mi-

2017 gli investimenti da essi generati

13,8 miliardi.

41


2000

DOSSIER n EDILIZIA

Ascolto del mercato, servizio e qualità

Queste le leve con cui le aziende della safety hanno reagito alla grave crisi che ha colpito comparto edile e i riscontri non sono mancati La più grave crisi dal dopoguerra del

mascherine parliamo di prodotti a media

dei dpi passi per una maggiore consa-

settore delle costruzioni, ha rappresenta-

protezione, mentre per gli occhiali diamo

pevolezza della necessità di utilizzarli,

to una grossa criticità per le aziende che

maggiore enfasi alla protezione dalle ra-

ma soprattutto dalla rimozione di una se-

producono e distribuiscono prodotti per

diazioni solari. Infine, particolarmente

rie di ostacoli che storicamente ne limita-

la prevenzione e la protezione contro gli

adatta al settore edile è la linea di Dpi

vano l’uso”, conclude Domenico Espo-

infortuni. “Per noi il settore edilizia” pre-

contro le cadute. La contrazione della

mette Domenico Esposito, Responsa-

sito, secondo cui “per quest’anno il

domanda si è avvertita, ma non ha com-

trend è di una certa stabilità nei volumi,

bile Commerciale Italia di Cofra, “vale

plessivamente prodotto un calo delle

così come nel medio periodo, mentre il

circa il 25/30%. Tutte le nostre linee di

vendite. La drastica riduzione del nume-

valore in termini di risorse destinate ai

prodotto sono compatibili con il settore

ro dei lavoratori nel comparto è stata

dpi è destinato a crescere”. “La crisi che

edile. Le calzature hanno puntale anti-

compensata dall’aumento degli utilizza-

ha fortemente coinvolto e pesato sul set-

schiacciamento e lamina antiperforazio-

tori tra coloro che prima non indossava-

tore dell’edilizia” dichiara Vincenzo D’A-

ne e rispecchiano la stagionalità del pe-

no i Dpi. É sicuramente cresciuta la sen-

lonzo, Sales Manager di Clacson, che si

riodo:

e

sibilità al rispetto delle norme e, seppure

occupa della produzione, trasformazio-

impermeabili d’inverno. L’abbigliamento,

in un periodo di crisi, anche la richiesta

ne e vendita di prodotti per il sollevamen-

oltre a rispettare il criterio della stagiona-

di prodotti più performanti (dunque più

to industriale, l’ancoraggio e la protezio-

lità, deve avere il giusto mix tra comfort e

costosi)”. Il maggior successo ottenuto

ne individuale, ”e ha determinato una

resistenza all’abrasione. I guanti devono

nell’edilizia è frutto anche delle diverse

diminuzione delle vendite e della margi-

essere confortevoli, ma allo stesso tem-

iniziative intraprese dall’azienda: “dalla

nalità e una polverizzazione delle richie-

po garantire ottima resistenza all’abra-

sensibilizzazione all’uso di Dpi mediante

ste con ordini più bassi e frazionati. Sono

sione, elevato grip e una buona resisten-

seminari, alla formazione fornita ai nostri

aumentate la celerità e la tempistica nel-

za al taglio (laddove richiesta). Per le

clienti. Riteniamo che un maggior uso

le consegne per effetto della riduzione

traspiranti

d’estate,

calde

Giasco: grazie alla membrana idrorepellente Windtex Defender S3 è idrorepellente e traspirante, la suola in mescola poliuretanica bidensità è dotata dell’inserto Antitorsion e assicura la massima stabilità

42


delle scorte di magazzino. L’alta qualità

anche l’approccio di Spring Protezione

della nostra produzione è il risultato di

specializzata nella produzione di caschi

un’accurata selezione dei materiali im-

ventilati che, afferma il Sales Manager

piegati, in conformità alle norme europee

Federico Roli, “trovano applicazione in

CE riguardanti il settore, e sottoposti a

ambiti molto specialistici come quello,

test su banco di prova al nostro interno in

della rimozione dell’amianto, della sab-

modo da garantirne la sicurezza. Un al-

biatura e della verniciatura, che hanno

tro nostro punto di forza è la flessibilità

beneficiato della ricaduta positiva degli

organizzativa che ci consente di soddi-

incentivi fiscali sulle attività di ristruttura-

sfare richieste anche specifiche, trovan-

zione. Nonostante la nostra azienda ope-

do soluzioni su misura per il cliente. Il

ri in una nicchia di mercato ben specifica

tutto nell’ottica di fornire le migliori solu-

che richiede un’elevata specializzazio-

zioni e prodotti offrendo allo stesso tem-

ne, si trova a dover subire il confronto

po un ottimo servizio. Il restyling del no-

diretto – favorito dalla diffusione di inter-

stro sito web nasce dalla necessità di

net – con prodotti d’importazione che

garantire una maggiore interazione tra

spesso abbinano un prezzo più basso a

l’azienda online e il cliente reale”. Per

una qualità non troppo elevata. Per capi-

mantenere alto l’interesse degli operatori

re quanto sia rilevante questa concorren-

dell’edilizia Clacson ha inoltre “ideato un

za basta pensare all’interesse dimostrato

nuovo catalogo più completo e funziona-

dai visitatori italiani ed europei per le

le che rispondesse più velocemente alle

aziende asiatiche presenti all’A+A di

esigenze del cliente” e lavorato “per ave-

Dusseldorf, la manifestazione di riferi-

re agenti più preparati tecnicamente e

mento per il mondo dell’antinfortunistica.

più disponibili con il cliente”. Questo è

Ci sta premiando il fatto che proponiamo

profe ssional

un prodotto concepito per rendere confortevole l’attività lavorativa. I nostri caschi sono sicuri, ma anche leggeri e confortevoli, adatti ad un utilizzo prolungato. A questo scopo ci siamo impegnati per alleggerire l’ingombro in modo da trasmettere all’operatore una sensazione di sicurezza, protezione e di comfort elevato. Per il datore di lavoro questo si traduce in una più elevata produttività e in una maggiore disponibilità del lavoratore a utilizzare il dispositivo di protezione prescritto dalle normative. Le stesse che prevedono anche che l’obbligo dell’azienda di vigilare sul corretto utilizzo dei

Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.

dispositivi di protezione. Ci aiutano a capire e ad anticipare le esigenze del mercato le indicazioni dei clienti”. Punta sulla qualità come fattore di successo anche Dike. “Avendo avviato l’attività nel momento di maggiore crisi dell’economia mondiale, le nostre vendite sono cresciute comunque e non abbiamo avvertito alcun calo di richieste dal settore edile” spiega il Business Unit Director Sergio Reniero, precisando che “la nostra offerClacson: Top Line, P71/RC, il dispositivo è composta da un attacco dorsale + sternale + posizionamento + rescue point su spalle EN 1497

ta è ampia e si estende ovviamente anche al mondo edile: il 35% circa delle U t e n s i l e r i a

A l f r e d o

utensili professionali

C a s a r t e l l i

w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t

professional tools

43

Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it


2000

DOSSIER n EDILIZIA Spring Protezione: Powercap Active IP è un leggero ed innovativo respiratore a pressione positiva, progettato per la protezione dell’utente da polvere e particelle contaminanti presenti nell’aria

crisi“, prosegue Caneva, “è stata per noi

favorire lo sviluppo di uno stretto rap-

un fattore di crescita. Dal 2008 Giasco

porto di fiducia e collaborazione”. Cofra

ha più che raddoppiato il suo fatturato e

raggiunge il settore edile “sia con distri-

incrementato più del 35% le regioni del

butori specializzati nella vendita di Dpi

mondo nel quale distribuisce i propri pro-

che con i tradizionali canali del settore,

nostre calzature è dedicato al mondo

dotti. Il motivo di questo successo? Ave-

come la vendita all’ingrosso e i distribu-

delle costruzioni. Nel primo semestre

re capito in anticipo rispetto ad altri che il

tori di materi edili che stanno acquisendo

dell’anno abbiamo registrato un aumento

mercato non si stava contraendo, ma era

un’importanza crescente” afferma Do-

delle vendite del 25%, in linea con i nostri

invece sempre più esigente rispetto a

menico Esposito. La strategia di Dike

trend di sviluppo programmato. Il mondo

fattori come qualità e servizio. La nostra

è “arrivare al consumatore finale edile

edile risente ancora della debolezza del-

risposta è stata migliorare ancora di più

attraverso una distribuzione indiretta. I

la richiesta di mercato abitativa. Abbia-

la tecnologia e la qualità dei prodotti e

nostri prodotti” spiega Sergio Reniero,

mo conseguito un aumento delle vendi-

rendere il processo produttivo tanto effi-

“vengono veicolati da una rete capillare

te, perché abbiamo saputo rispondere

ciente da assicurare le spedizioni il gior-

di distributori (circa 2000 punti vendita

prontamente alle esigenze dell’edilizia

no stesso dell’ordine. Stabile ci sta per-

solo in Italia), oltre al canale digitale, che

leggera delle ristrutturazioni. I nostri pro-

mettendo di aumentare mese per mese il

rappresenta un ulteriore sbocco. Sia-

dotti in quello specifico settore sono at-

nostro market share, a dimostrazione

mo presenti in 32 paesi oltre all’Italia ed

trattivi perché resistenti, leggeri e confor-

che il mercato sta diventando più attento

esportiamo circa il 53% dei nostri volumi

tevoli e non trascurano il desiderio di

alla qualità e al servizio. Per il medio lun-

attraverso un migliaio di rivendite”. Trat-

colore, varietà e moda dell’utenza”. L’e-

go periodo ci attendiamo che questa

tando un prodotto estremamente specia-

dilizia è da sempre al centro dell’atten-

tendenza continui a ritmo sempre più

zione di Giasco che produce e distribui-

listico Spring Protezione è “soprattutto

elevato grazie anche al fatto che il mer-

focalizzata sulla fornitura industriale”, di-

sce calzature antinfortunistica e scarpe

cato immobiliare sembra essere final-

chiara Federico Roli. “Annoveriamo tra

tecniche per il lavoro. Questo perché

mente ripartito”.

i nostri clienti i centri di aria compressa

come spiega Ettore Caneva, Marketing

La strategia distributiva

e alcune aziende produttrici di sabbiatri-

e R&D dell’azienda, “coloro che lavorano

“I canali nei quali veicoliamo i nostri pro-

ci che propongono in abbinamento alle

in questi ambienti sono i più accorti in

dotti sono: attrezzature e magazzini edili,

loro macchine anche un nostro Dpi. I no-

termini di nuove tecnologie protettive e

ferramenta, antinfortunistiche specializ-

stri caschi per il diserbo vengono distri-

sono alla continua ricerca di una scarpa

zate, agrarie e vivai, grossisti”, dichiara

buiti dai consorzi agrari. Siamo presenti

Vincenzo D’Alonzo di Clacson. Ettore

anche nelle ferramenta con alcuni pro-

sicura e confortevole. Lo studio delle

44

Cofra: la tomaia di Monti S3 SRC è in tessuto Techshell, tenace, traspirante e idrorepellente, il puntale è in alluminio e la lamina non metallica Apt Plate, mentre la soletta anatomica in poliuretano assicura un ottimo assorbimento dello shock d’impatto

loro precise necessità è per noi un’attivi-

Caneva spiega che Giasco distribuisce

dotti specifici, come un particolare tipo

tà estremamente importante e critica che

i propri prodotti “tramite una rete di riven-

di occhiali a scorrimento o la gamma di

ci ha permesso di sviluppare tecnologie

ditori specializzati. I distributori di mate-

mascherine e semimaschere monouso

come la suola Antitorsione, specifici ma-

riali edili, in particolare, sono per noi mol-

e a uso durevole che abbiamo inserito

teriali antiabrasione e mescole poliureta-

to importanti in quanto si specializzano

nell’intento di offrire un servizio ulteriore

niche estremamente resistenti su ogni

nell’offerta di calzature sempre più per-

al cliente. Lavoriamo con aziende del

superficie. Questo ci permette oggi di

formanti e specifiche per i cantieri. Per

calibro di Ansell e Bls a conferma del-

offrire Stabile, che presenta varie avan-

questo, curiamo in ogni minimo dettaglio

la nostra scelta di puntare su standard

zate tecnologie di suola e tomaia. “La

la relazione con i distributori in modo da

qualitativi elevati”.


oltre 15.000 accessori

per auto, camion, camper, moto e ciclo

•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...

Spazzole pazzole Tergicristallo

Tradizionali, Ibride e Senza telaio

Catene da N Neve

Prodotti rod Chimici

CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de

l punto v endita

il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f

45


2000

DOSSIER n EDILIZIA Dike: giacca impermeabile Iceberg prodotta con l’esclusiva tecnologia DWS (Dike Water Shield) e realizzata a sandwich laminato a tre strati in poliestere altamente impermeabile. Garantisce la massima traspirabilità.

tevoli ma sicuri, la cui realizzazione si basa sull’utilizzo di un sapiente mix di materiali, forme e design. Dike esprime un concetto nuovo della calzatura da lavoro, che deve essere fashion, sicura e comoda, qualitativamente garantita dal design e dalla produzione interamente Made in Italy. Le nostre linee di calzature sono accomunate da diversi elementi innovativi: l’originale tessuto a poro aperto della fodera che mantiene i piedi areati e asciutti; i puntali in fusione di alluminio ultraleggeri ma resistenti; i rinforzi antiabrasione sui talloni; le suolette antiperforazione ad alta densità resistenti e flessibili; gli speciali inserti all’interno della suola per aumentarne la flessibilità e massimizzare la stabilità a ogni zona del piede e, infine, lo speciale battistrada che, grazie all’ampia superficie d’appoggio e al disegno microgeometrico, garantisce grande stabilità. Anche la nostra linea di workwear è rigorosamente Made in Italy: dai calzini con stimolazione magnetica alle t-shirt e pantaloni

Le novità in arrivo

importanti campagne web (social, sito

nello speciale Dike Cotton, una fibra

L’imminenza di A+A di Dusseldorf in pro-

e newsletter) e da pubblicità nelle più

viva che permette alla pelle di respirare.

gramma dal 17 al 20 ottobre suggerisce

importanti riviste europee del settore. La

Dalle felpe alle giacche con tecnologia

di non svelare troppo le proprie carte.

risposta del mercato è stata tale che stia-

Soft Shell e WSB per mantenere il corpo

“Clacson ha lanciato nuovi articoli nel

mo valutando di aumentare la gamma, in

caldo e asciutto anche in condizioni di

mondo del “Safety”, imbracature e ac-

termini di colori e materiali”. Anche Cofra

umidità, agli indumenti impermeabili e

ha previsto “una robusta attività di comu-

ad alta visibilità per chi lavora all’esterno.

nicazione (flyer, poster, ecc.) per il lan-

A questi prodotti già presenti anche nel

cio d Monti S3 Src, riferisce Domenico

mercato dell’edilizia, si aggiungeranno le

cessori” si limita a dichiarare Vincenzo D’Alonzo. A metà di quest’anno Giasco

ha lanciato DefenderS3 che è “specifica per il settore edilizio”, come ricorda Ettore Caneva, “ed è il nostro top di gamma

46

Esposito, spiegando che “è una calza-

novità che presenteremo all’A+A di Dus-

tura dal look sportivo, leggera e con una

seldorf”, conclude.

in termini di protezione. Infatti è una cal-

novità

zatura dotata di diverse tecnologie spe-

naria: il tomaio in

cifiche per la difesa del piede, come la

un unico pezzo è

membrana idrorepellente Windtex, che

realizzato con un

isola la calzatura dall’entrata di acqua

tessuto allo stes-

e allo stesso tempo consente al sudo-

so tempo traspi-

re di fuoriuscire. Inoltre è dotata di una

rante e idrorepel-

nuova tecnologia sviluppata da Giasco

lente con elevata

e specifica per la protezione delle ca-

resistenza

all’a-

viglie (certificazione AN) da eventuali

brasione”.

Ser-

colpi. Inoltre, la suola dotata dell’inserto

gio Reniero par-

Antitorsion è in mescola poliuretanica

te dall’approccio

bidensità: il suo materiale, insieme al de-

Dike

sign del battistrada, assicura il massimo

zione. “Puntiamo

grip sulle superfici più impervie e irrego-

sulla ricerca di

lari. Il lancio è stato accompagnato da

prodotti

rivoluzio-

all’innova-

confor-

Delta Plus: La tomaia di TW400 in pelle pieno fiore presenta trattamento impermeabilizzante S3 e rinforzo caucciù. La suola è in poliuretano con ammortizzatore Panoshock®. Scarpa amagnetica.


47


2000

DOSSIER n EDILIZIA

DIFFERENZIAZIONE E GAMMA PER SODDISFARE UN MERCATO CHE SI È TRASFORMATO La crisi ha consegnato un mercato delle Costruzioni che vede alcuni operatori cedere alla tentazione del prezzo più basso e altri, magari già scottati, più disposti a ragionare in termini di rapporto qualità/prezzo. La sfida per i produttori è rilanciare sulla qualità andando a proporre soluzioni adatte alle nuove esigenze

48

Oltre 52mila imprese, un terzo del fat-

Hitachi Power Tools, “il comparto edi-

qui come Hitachi siamo ben conside-

turato e altrettanto del valore aggiunto,

lizia ha cambiato marcia dal punto di vi-

rati storicamente come settore edilizia”.

crollato da 23,8 a 15,8 miliardi, e più di

sta della tipologia dei lavori - meno co-

Parla di “un brusco arresto nel campo

mezzo milione di occupati, tre su dieci.

struzioni e più ristrutturazioni - e questo

delle nuove costruzioni che ha rallenta-

Così Cna Costruzioni in un comunica-

ha cambiato nettamente la domanda

to le vendite di tutti quei prodotti legati a

to emesso a inizio anno quantificava le

sia di prodotto come calo delle quan-

quell’ambito” anche Marco Spreafico

conseguenze prodotte dalla lunghis-

tità, e sia come metamorfosi del mix

Product Manager - Responsabile Tecni-

sima crisi che tra il 2008 e il 2016 ha

modelli richiesti. Un altro cambiamento

co di Tenax spiegando che “in conco-

colpito il comparto delle costruzioni che

importante riguarda il rapporto qualità

mitanza al calo della richiesta abbiamo

dopo questo travagliato periodo appa-

prezzo che viene sempre più conside-

riscontrato una maggiore attenzione

re profondamente rivoluzionato nelle

rato da parte dell’utilizzatore edile, visto

nei confronti del prezzo e della quali-

dinamiche e nelle strategie. “Dal 2008

il calo dei grossi lavori, e, soprattutto,

a oggi”, conferma Roberto Ranzato,

tà dei materiali”. Nicola Zarro riferisce

la maggiore attenzione alla tipologia di

che in Bizeta Colori il trend negativo

National Key Account Grandi Clienti di

prodotto e al brand che si acquista. E

del settore costruzioni “ha inciso tra il


vendita di materiale elettrico in questo canale. Piuttosto,”, afferma Stefano Steccanella,

Direttore

Commerciale

Settore Ferramenta di Rosi, “si è ridotta la domanda complessiva con maggiori ripercussioni sul canale elettrico. Le criticità connesse alla congiuntura si traducono in forti tensioni sui prezzi. Tuttavia, essendo il prodotto rivolto a un pubblico professionale molto esigente e in un settore quello elettrico nel quale le normative sono stringenti, la qualità e la sicurezza del prodotto restano sempre in primo piano favorendo le aziende produttrici come la nostra”. A condizionare la domanda non sono state solo le Bosch Professional: il martello a percussione a batteria GBH 36 VF-LI Plus offre maggiore potenza del singolo colpo e il 100% di durata in più rispetto al modello precedente e consente un incremento della velocità di avanzamento del lavoro fino al 50%

considerazioni sul prezzo. “I beni durevoli come i macchinari e le attrezzature edili in passato venivano valutati come un investimento e la vita prevista era di

10 e il 20% del fatturato e”, prosegue,

tutto i consumatori, quindi i rivenditori

“abbiamo riscontrato una domanda ri-

edili, a puntare più sulla qualità che sul

volta a prodotti più economici. Abbia-

prezzo”, rileva Giovanni Stanga, Di-

niele Foffano, MBA, Direttore Vendite

mo risposto puntando su ricerca, pro-

rettore Commerciale di Ferro Bulloni,

dotti innovativi e informazioni con stage

spiegando che la sua azienda è riuscita

sione Edilizia. “invece c’è l’esigenza di

presso i nostri clienti”. Riconosce che

a fronteggiare “la crisi economica che

ammortizzare gli acquisti di attrezzatu-

“la crisi del comparto edile ha segnato

negli ultimi anni ha influenzato in modo

re nel breve o brevissimo termine. Ciò

negativamente le vendite” anche Mas-

importante il mercato, adeguando le

contribuisce a rendere la domanda di

proprie politiche di vendita e sviluppan-

attrezzature frammentata e poco preve-

gato di Finedin. E questa è stata sicu-

do la gamma dei prodotti per soddisfare

dibile, creando tensione sui prezzi e sui

ramente una criticità visto che “negli

al meglio i bisogni degli utilizzatori fina-

servizi connessi al settore”. Ha contri-

anni precedenti alla crisi tale comparto

li”. Questa dinamica è stata osservata

buito a ridurre gli effetti della crisi del

rappresentava un fetta importante di

anche da Patrizia Mairano – Regional

fatturato e denotava una certa vivaci-

Brand Manager Elettroutensili Profes-

tà e dinamicità. Abbiamo intrapreso

sionali South Europe di Bosch Profes-

ra, “ha interessato il settore dell’edilizia

come via d‘uscita l’alta specializzazio-

sional. “Certamente la crisi dell’edili-

ne, focalizzandoci in settori ben precisi.

zia ha spinto molte imprese a cercare

Le aziende che continuano a lavorare

utensili più economici e a una generale

Cebora: la versione nera con le scritte in oro celebra i trent’anni da quando l’azienda inventò la saldatrice a filo portatile Pocket MIG, che è stata venduta in milioni di esemplari

prediligono soluzioni altamente perfor-

maggiore attenzione al prezzo. Paral-

manti e non sempre sono orientate al

lelamente tuttavia ci si è resi conto di

prezzo, ma più che altro alla qualità e

come la ricerca del risparmio pote-

alla consulenza”. La spinta ad abbatte-

va portare all’acquisizione di prodotti

re i costi ha spinto alcuni operatori del

di bassa qualità e durabilità, che non

comparto edile a puntare su prodotti

rappresentavano alla lunga un reale ri-

economici, salvo poi accorgersi di aver

sparmio. L’offerta di utensili dalle eleva-

sacrificato troppo in qualità e tornare

te prestazioni e durabilità rimane quindi

sui propri passi. “Le esperienze negati-

il nostro focus principale”, è la conclu-

ve e le problematiche legate alla bassa

sione a cui arriva. In alcuni segmenti

qualità dei prodotti d’importazione che

dell’edilizia i compromessi sul prezzo

nell’ultimo decennio hanno letteralmen-

trovano un limite oggettivo nei vincoli

te invaso il mercato hanno sicuramente

posti dalla legge. “La crisi del settore

spinto oggi sia i produttori che soprat-

edile non ha avuto grossi impatti nella

simo Cavalera, Amministratore Dele-

più di un decennio. Oggi”, riferisce DaItalia per i prodotti Wagner della Divi-

2008, che secondo Stefano Bacci, Bu-

siness Development Manager di Cebo-

49


2000

DOSSIER n EDILIZIA che tende a mettere in secondo piano

mo investito ampliando la gamma dei

la variabile prezzo e a non farsi coinvol-

prodotti dedicati ai professionisti e così

gere in una guerra al massimo ribasso”.

abbiamo fronteggiato la riduzione della

Il non essere focalizzati sull’edilizia ha

domanda di alcuni articoli”.

tutelato anche Eco Service. Carlo Mar-

tinelli dell’Export Sales Department di-

Tenax: il composito drenante DP1 è costituito da una membrana piana cuspidata ad elevata resistenza a compressione, accoppiata con un geotessile non tessuto in polipropilene

La domanda torna a dare segnali di

chiara: “in considerazione del fatto che

crescita

non appartiene alla nostra categoria di

I deboli segnali di ripresa evidenziati

riferimento, non abbiamo subito forti

negli ultimi mesi dalle Costruzioni tro-

contraccolpi dalla crisi del comparto

vano riscontro anche nell’andamento

edilizio. Per il futuro, tuttavia, stiamo

della domanda di prodotti e soluzioni

progettando di investire e presentare

degli operatori del settore. Va subito

con uno shock ancora più importante ri-

nuovi prodotti, alla luce delle indiscu-

detto, però, che questi segnali di ripre-

spetto ad altri settori”, il fatto che la sua

tibili potenzialità del settore”. Questa

sa non sono costanti e non riguardano

azienda “negli oltre 60 anni di attività ha

è anche la chiave di lettura offerta da

tutte le merceologie allo stesso modo.

differenziato molto sia per prodotti (au-

Enrico Ullmann, Direttore vendite di

Non nasconde di non essere troppo ot-

tomotive, oil-gas, estrazione, carpen-

Ullmann: “Il nostro catalogo è compo-

teria metallica, manutenzione) che per

timista Carlo Martinelli, secondo cui “il

sto da oltre 2.000 articoli che coprono

settore edilizio è ancora caratterizzato

mercati (UE, Extra UE). Inoltre ha potuto

diversi settori: ferramenta, utensileria,

da incertezza e instabilità: non preve-

godere di un’organizzazione produttiva

edilizia, ma anche colori e bellearti. In

diamo una crescita rispetto all’anno

locale, dal punto di vista territoriale (più

questo senso siamo stati toccati mar-

scorso. Riteniamo che la soluzione sia

gestibile direttamente in presenza di

ginalmente dalla crisi del settore edile.

affrontare questo mercato con prodotti

shock finanziari) ed interamente verti-

Abbiamo invece affrontato, come tutti,

innovativi, che siano di facile utilizzo e

calizzata (controllando l’intera filiera).

le conseguenze della crisi economica

applicazione anche per il privato, con-

Siamo un’azienda orientata al prodotto,

generale. Nonostante questo, abbia-

sentendogli di avvicinarsi al Fai Da Te,

Com’è articolata la vostra gamma destinata al comparto edile?

Un quadro dell’offerta di prodotto con la quale le aziende protagoniste del dossier si rivolgono al vasto e composito mercato edile nazionale ed estero. Nicola Zarro Bizeta Colori Al settore edile, che rappresenta almeno il 50% del fatturato, proponiamo prodotti per la verniciatura e la manutenzione delle facciate e soluzioni contro l’umidità

Patrizia Mairano Regional Brand Manager Elettroutensili Professionali South Europe, Bosch Professional La nostra gamma comprende i segmenti principali dei martelli perforatori e demolitori SDS-max e SDS-Plus, i trapani battenti e carotatori, i miscelatori, le smerigliatrici angolari, gli aspiratori, le seghe circolari e le troncatrici, ma anche utensili più specialistici come le levigatrici per muratura, le scanalatrici. Abbiamo poi una gamma molto ampia di utensili a batteria nelle classi da 18 e 36 Volt. la nostra offerta si completa con diversi accessori di sistema per l’aspirazione della polvere, da montare su trapani battenti e martelli, e le cuffie di aspirazione per le smerigliatrici angolari. Parlando di servizi, oltre all’estensione della garanzia a 3 anni sugli elettroutensili e ai 2 anni di copertura totale sulle batterie al Litio e i relativi caricabatteria (incluso consumo e usura), già da diversi anni è attiva l’offerta

di noleggio a lungo termine per tutti gli elettroutensili e strumenti di misura della linea Bosch Professional. Le imprese possono noleggiare per 24 o 36 mesi una flotta di utensili, a fronte di un canone fisso trimestrale. Il contratto include tutti i costi di riparazione per guasti o malfunzionamenti. Il servizio prevede anche l’assicurazione contro furti e danni accidentali.

Stefano Bacci Business Development Manager, Cebora Proponiamo saldatrici ad elettrodo (MMA) adatte ad effettuare assemblaggi, montaggi e lavorazioni direttamente in cantiere (unione di putrelle d’acciaio, ringhiere, gligliati di protezione, cancelli, staffe di fissaggio ed ancoraggi in genere), saldatrici che garantiscono fattori di servizio elevati. Generatori completi per il taglio al plasma che grazie all’uso dell’aria compressa sono in grado di eseguire tagli precisi anche su spessori elevati di materiali ferrosi e non ferrosi (taglio e separazione di putrelle d’acciaio, rimozione di staffe di fissaggio, preparazione di manufatti che integrano le opere murarie, taglio di grondaie in acciaio zincato, smantellamento di manufatti in acciaio, acciaio inox ed alluminio). Generatori MIG/MAG portatili monofasi a bassissimo assorbimento elettrico, ideali per i quadri d’alimensegue a pag.52

50


QUANDO LA POTENZA NON E’ UN’OPINIONE

Gamma completa da 2,8 a 10 Kg

Martelli tassellatori e demolitori Einhell. La gamma completa al servizio delle tue esigenze

Con indicatore stato carboncini

www.einhell.it 51


2000

DOSSIER n EDILIZIA come del resto già avviene in altri set-

delle performance tecniche degli edifi-

tori”. Si dimostra cauto anche Massimo

ci: aumento dell’efficienza energetica,

Cavalera: “Il comparto edile ha subi-

miglioramento della resistenza al fuoco.

to un rallentamento generale da oltre

La costruzione del nuovo è in difficoltà

quattro anni a questa parte e i primi sei

e sembra naturale, visti gli elevati livelli

mesi dell’anno hanno di fatto conferma-

già raggiunti negli indici di sfruttamento

to il trend. Il mercato potrebbe di fatto

del territorio. Le criticità sono connesse

rimanere stagnante anche per i prossi-

alla ridotta possibilità di pianificazio-

mi mesi. É da considerare poi un rallen-

ne delle richieste nel comparto, il che

tamento dell’edilizia pubblica collegato

propone in modo forte il tema di lavo-

alle aziende OG1 e la stretta connessio-

rare spesso inseguendo l’urgenza. La

ne con i ritardi di pagamento tipici delle

domanda di attrezzature in generale è

amministrazioni statali. Di fatto l’unico

calata”. Più positiva la lettura del mer-

volano di sviluppo per il settore è l’am-

cato offerta da Patrizia Mairano. “Negli

bito dei prodotti certificati e dei lavori ad

ultimi dieci anni la crisi dell’edilizia ha

alto valore aggiunto come la riqualifica-

ridimensionato molto il peso delle ven-

zione strutturale ed energetica e l’edilizia ecosostenibile”. Descrive uno scenario caratterizzato da una sostanziale

Eco Service: Brikcem B7 è un cemento bianco, Portland al calcare tipo II, con resistenza iniziale elevata all’interno ed esterno

discontinuità anche Daniele Foffano:

dite del comparto degli elettroutensili per l’edilizia. Progressivamente, però, questo settore sta recuperando terreno e segna un segno positivo nelle vendite

“Nei primi sei mesi abbiamo riscontra-

nel settore. I trend che sostengono la

del primo semestre 2017, che ci aspet-

to una moderata crescita del fatturato,

domanda sono le esigenze di ristruttu-

tiamo prosegua anche nella seconda

sostenuta da una domanda intermitten-

razione degli stabili residenziali e com-

parte dell’anno”, afferma. Sono tanti

te. Non vediamo chiari segni di ripresa

merciali, a volte connessi all’incremento

i fattori che influenzano le richieste.

Com’è articolata la vostra gamma destinata al comparto edile? tazione, capaci di saldare anche con filo d’apporto animato che non richiede l’uso del gas di protezione. Saldatrici MIG/MAG dotate di programmi sinergici pronti all’uso che facilitano l’esecuzione dei giunti e che aggiungono la possibilità di utilizzare l’arco pulsato.

Carlo Martinelli Export Sales Department, Eco Service Esportiamo in 25 Paesi e l’export rappresenta circa la metà del fatturato aziendale La nostra offerta è suddivisa nelle linee: Lubrificanti e Protettivi, Vernici e Complementi, Adesivi e Sigillanti e Detergenti e Pulitori. In ciascuna categoria sono presenti prodotti dedicati al mondo dell’edilizia.

Giovanni Stanga Direttore Commerciale, Ferro Bulloni Ferro Bulloni ha sempre investito molto sull’internazionalizzazione cercando di sviluppare costantemente nuovi mercati. A testimonianza di ciò, oltre 25 anni fa, è stata fondata la filiale francese Ferro Bulloni France con cui viene fornito il mercato del Nord Europa. Proponiamo una gamma completa di recinzioni per il comparto edile. Dalla tradizionali recinzioni metalliche in rotoli con pali a “T” alle cancellate in pannelli elettrosaldati, fino alle recinzioni temporanee da cantiere che sono un prodotto di punta nel comparto edile.

52

Massimo Cavalera Amministratore Delegato, Finedin Stiamo approntando delle attività di export, ma per ora il nostro mercato di riferimento è quello nazionale. Dal 1972 l’azienda sviluppa una serie di finiture professionali articolata in: Idropitture silossaniche, ai silicati, elastomeriche, termoisolanti, risananti e antimacchia; Impermeabilizzanti; Pavimentazioni in resina; Rivestimenti a spessore; Cicli per la verniciatura delle piscine; Prodotti certificati

Ranzato Roberto National Key Account Grandi Clienti, Hitachi Power Tools Italia Hitachi Power Tools Italia è la filiale diretta della casa giapponese che controlla e distribuisce esclusivamente nel mercato domestico. La nostra offerta come brand Hitachi riferito al comparto edile si compone di una gamma di martelli elettropneumatici sia combinati che demolitore di nuova generazione dotati del nuovo brevetto Hitachi Ac Brushless, attualmente unici al mondo, e di una gamma di tassellatori sia a filo che a batteria, questi ultimi di nuova generazione con motori Dc Brushless ad alte prestazioni .

Stefano Steccanella Direttore Commerciale Settore Ferramenta, Rosi Rosi segue con particolare attenzione il settore edilizia con una segue a pag.54


Dalle aziende

Un’offerta “top di gamma” e la solidità di 150 anni di storia Investendo in ricerca sui materiali e nel continuo miglioramento delle tecniche di assemblaggio Pavan si è conquistata la reputazione di azienda “top di gamma” nell’offerta di attrezzi per l’edilizia

In oltre un secolo e mezzo di storia Pavan si è trasformata da realtà produttiva di tipo prevalentemente artigianale a moderna industria, capace di essere percepita dal mercato come il “top di gamma” degli attrezzi per l’edilizia. E questo grazie alla minuziosa attenzione posta nella ricerca di materiali performanti e di alta qualità e nell’assemblaggio, rifinitura e controllo di ogni singolo utensile che esce dalla fabbrica e alla continua attenzione alle esigenze degli operatori professionali con l’obiettivo di offrire loro prodotti sempre più innovativi, sicuri ed efficaci. Queste qualità vengono pienamente soddisfatte dalla gamma di spatole a marchio Ancora, che è il risultato di un’accurata lavorazione che conserva l’attenzione artigianale al dettaglio e alla qualità. Grazie all’ampia scelta di modelli differenti e ai diversi spessori dell’acciaio impiegati che conferiscono una particolare flessibilità alle lame delle spatole, gli attrezzi “Ancora” by Pavan soddisfano anche le richieste dei professionisti più esigenti. Per le finiture più raffinate e gli esperti in decorativo, è disponibile oltre alle classiche spatole con lama in acciaio una gamma con lama inox. È frutto della continua ricerca di innovazione, della consolidata esperienza dell’azienda e dell’attenzione per le esigenze degli applicatori il modello 501/ISO, una spatola con lama in acciaio Inox con angoli arrotondati disponibile in diverse misure che trova un punto qualificante nel manico della linea “Sintesi” con incavi antiscivolo a garanzia di una migliore presa.

Grazie alla speciale forma della lama con taglio obiquo, la mano non toccherà più il muro durante l’applicazione del materiale evitando di rovinare l’intonaco appena steso. Questa nuova forma permette inoltre di raggiungere tutti i punti con maggiore facilità, mentre gli angoli arrotondati consentono una più precisa stesura del materiale garantendo un effetto più omogeneo.

53


2000

DOSSIER n EDILIZIA “L’andamento delle vendite rispecchia

dei servizi. “Il bilancio sull’andamento

in parte l’andamento del settore dell’e-

delle vendite nei primi sei mesi dell’an-

dilizia”, dichiara Stefano Bacci, “trat-

no è positivo e le previsioni sono di una

tandosi di beni strumentali l’andamento

continua crescita nel comparto edilizio.

si può considerare prociclico. Variazio-

Certamente quello che ha permesso

ni nelle vendite si possono registrare

alla nostra azienda di incrementare

quando il settore dell’edilizia gode ad

costantemente negli anni la quota di

esempio di incentivi fiscali, di nuove

mercato in questo settore sono la qua-

normative, di programmi di investimen-

lità dei prodotti che fabbrica, il servizio

to e, in generale, del miglioramento

impeccabile che offre ai suoi clienti e

dell’economia reale. Per quanto riguar-

la competitività dei prezzi che è in gra-

da la nostra azienda, l’analisi va fatta

do di offrire”, afferma ad esempio, Gio-

prevalentemente sui mercati esteri, in

vanni Stanga. Condivide questa analisi

particolare extra Ue, che spesso godo-

anche Enrico Ullmann, che rileva: “La

no di grossi investimenti infrastrutturali

domanda si fa più vivace tutte le volte

e, di conseguenza, si ha una domanda

che vengono presentati prodotti nuovi

di beni strumentali superiore. L’anno in

per prestazioni, tecnologia o linea. Il

corso fa registrare un aumento del mix

lancio della nuova serie di convoglia-

prodotti dedicati all’edilizia, soprattutto

tori d’aria calda altamente professiona-

nei mercati extra UE. L’outlook in ma-

li Superstar PRO ha fatto la differenza

teria a medio-breve conferma questo

nelle vendite degli ultimi mesi. Soffrono

rimento contrapposti: prezzo e qualità.

andamento di leggera crescita”. Anche

maggiormente la concorrenza e il “sur-

La nostra azienda ha sempre puntato

le cifre confermano che nel comparto

plus” di offerta gli strumenti tradizionali

sul secondo. Per quanto ci riguarda bi-

edile molti operatori hanno deciso di

più difficili da rinnovare. Qui la doman-

lancio del primo semestre è positivo e

premiare la qualità dei prodotti e anche

da si muove su due parametri di rife-

crediamo che questo trend possa es-

Finedin: Plastigum : la guaina liquida impermeabilizzante Plastigum risolve in modo definitivo infiltrazioni e perdite per isolare al meglio tetti, balconi, gronaie e manufatti

Com’è articolata la vostra gamma destinata al comparto edile? gamma di prodotti in grado di soddisfare ogni esigenza del moderno cantiere e dei più esigenti professionisti. La nostra proposta comprende un’offerta completa di spine prese e adattatori Cee, oltre a una vasta gamma di avvolgicavo e quadri da cantiere ASC. Completa l’offerta un nuovo assortimento di fari da cantiere a Led.

Marco Spreafico Product Manager - Responsabile tecnico, Tenax Attualmente la gamma Costruzioni si compone di una serie di prodotti orientati all’utilizzo in cantiere, che comprende le classiche recinzioni arancio, reti in fibra di vetro o polipropilene per l’armatura e l’antifessurazione degli intonaci, prodotti per la protezione delle guaine e drenaggio, teli per la copertura di ponteggi e sistemi per la progettazione e la manutenzione del verde. Il rapporto tra le vendite Italia/Estero è circa 80/20.

Enrico Ullmann Direttore vendite , Ullmann Sas La nostra offerta per il settore edile è molto ampia e copre diverse tipologie di prodotti. Tra questi i più significativi sono gli strumenti di misura, grazie a un’importante gamma di livelle professionali tradizionali e digitali, le spatole e i raschiatori, la maggior parte a marchio Corona, e gli strumenti elettronici a marchio Idealstar. Distribuiamo poi una vasta serie di prodotti, realizzati dalla giapponese Tajima, che trovano spazio anche 54

nel settore edile: cutter, seghe, flessometri, pistole per silicone, ecc. La nostra esperienza è radicata sul territorio italiano. Solo occasionalmente distribuiamo in altri paesi europei (Grecia, Francia, Paesi dell’Est Europa).

Daniele Foffano MBA, Direttore Vendite Italia per i prodotti Wagner della Divisione Edilizia, Wagner Wagner propone soluzioni per l’applicazione a spruzzo dei prodotti vernicianti in edilizia, in particolare sistemi elettrici per applicazione con tecnologia airless e HVLP. La tecnologia airless è dedicata ai clienti che hanno l’esigenza di verniciare grandi superfici continue. Offre ottima qualità della finitura e grande velocità di applicazione, quindi, un risparmio molto importante su tempo e costi di manodopera. La tecnologia HVLP e la XVLP (esclusiva Wagner) si rivolge agli applicatori che verniciano superfici poco estese, con forme complesse e che possono alternare pieni e vuoti. I prodotti vernicianti applicabili sono i più disparati: pitture murali da interni ed esterni, smalti, impregnanti, vernici protettive antifiamma, anticorrosione, guaine impermeabilizzanti e molto altro. Offriamo infine sistemi per applicare a spruzzo le colle ed i rasanti per cappotto, sistemi traccialinee stradali e una vasta gamma di accessori per supportare le esigenze applicative dei nostri clienti. Wagner è una multinazionale e ogni Stato ha una struttura distributiva dedicata. Noi seguiamo il mercato italiano.


sere mantenuto per il tutto il 2017”. Riferisce di un buon andamento anche Marco Spreafico: “Rispetto ai primi sei mesi del 2016, il settore ha registrato un incremento del 5 % circa che dovrebbe rimanere costante fino alla chiusura dell’anno. Il canale più trascinante è stato sicuramente quello delle ristrutturazioni”. Il bilancio del primo semestre

MISURARE NON È MAI STATO COSÌ FACILE!

Veloce. Economico. Preciso.

2017 è nettamente positivo anche per i prodotti per il comparto edile del brand Hitachi e questo “grazie soprattutto ai nuovi modelli e alle nuove tecnologie dei quali sono dotati, non disponibili attualmente da altri competitors. Per quanto riguarda il fine anno”, dichiara Roberto Ranzato,

VIDEOISPEZIONE VideoFlex G3 Ultra

“prevediamo un andamento generale del mercato elettroutensili professionali ad alta positività, con beneficio anche per il settore prodotti per edilizia. Il migliore trend è dato dai martelli leggeri da 3 kg e fino a 6 kg, più adatti nei

10 m

lavori di ristrutturazione che oggi vanno per la maggiore,

DOF 1…6 cm

e naturalmente anche dalla gamma tassellatori a filo. In particolare, la gamma a batteria è fortemente in crescita. Per quanto riguarda le criticità oggi abbiamo un comparto edile che prettamente lavora in ristrutturazione e poco in costruzione, pertanto le macchine di grosse prestazioni risentono del calo della domanda dovuta ad utilizzi ridot-

Sistema di videoispezione per il controllo visivo di punti difficilmente accessibili – anche a grandi distanze

LOCALIZZATORI ELETTRONICI

ti”. Stefano Steccanella spiega che la sua azienda nella

CenterScanner Plus

“prima parte dell’anno ha visto continuare la crescita delle vendite nel settore edile. I magazzini edili colpiti dalla crisi nei settori più attinenti al loro core business, sempre più recuperano fatturati in settori attigui, e il materiale elettrico da questo punto di vista è una grande opportunità. La nostra azienda si propone a questi punti vendita come vero partner non limitandosi a fornire il giusto prodotto, ma coadiuvandoli nell’affrontare con sicurezza il ”nuovo” settore che

Apparecchio professionale per determinare in modo sicuro i punti di entrata e uscita delle perforazioni su pareti e soffiti

vanno ad introdurre nella loro proposta. Lavoriamo molto sul sensibilizzare la qualità e la visibilità delle esposizioni nei punti di vendita, collaborando con i nostri clienti e realizzando con loro la soluzione più indicata e con la più alta possibilità di ritorno in termini di vendita”. Innovazione di prodotto: i valori guida Individuazione e soddisfacimento di nuove esigenze, qua-

CERTIFIED DESIGN AND QUALITY

lità dei prodotti e, su tutto, performance e sicurezza. Que-

Agenzia per l’Italia

Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it

55

www.benedettonotararigo.it www.benedettonotararigo.it


2000

DOSSIER n EDILIZIA materiali viene prima di tutto. Allo stesso tempo, cerchiamo prodotti innovativi sotto il punto di vista delle tecnologie e del design, che offrano precisione, praticità e comfort migliorando la qualità del lavoro di chi li utilizza. Fornire prodotti che possano durare nel tempo, lontani dalla logica dell’usa e getta, rappresenta infine il nostro impegno per una società più attenta al consumo delle risorse”. Entra nello specifico, Roberto Ranzato di Hitachi Power

Tools. “Come Hitachi abbiamo sempre puntato ad offrire il meglio in termini di qualità dei materiali, sicurezza, ergonomia, durabilità, service nel post vendita, economia nelle manutenzione e riparazioni. Oggi possiamo offrire nuovi materiali, nuove tecnologie Ac Brushless uniche, nuove performance superiori alla media, nuovi sistemi antivibranti che garantiscono un utilizzo più a lungo come tempo e più sicuro fisicamente per l’operatore”. Il focus è sul continuo up grade delle perforWagner: potente e robusta Ps 3.34 è ideale per i grandi cantieri dove è in grado di gestire anche materiali ad alta viscosità

mance anche in Cebora. “Performance che”, argomenta Stefano Bacci, “si possono tradurre ad esempio con una corrente di saldatura di 180 amp,

ste le linee guida a cui si ispirano gli

martelli perforatori e demolitori sono

ottenute da una saldatrice di 13 Kg di

investimenti in ricerca e sviluppo delle

sviluppati per garantire elevate presta-

peso, con alimentazione monofase al-

aziende protagoniste di questo dossier.

zioni e affidabilità. Tra le principali pro-

lacciata con una prolunga da 20 metri

“Il tema della sicurezza riveste un’im-

cedure che vengono applicate in fase

a un quadro elettrico da cantiere. A un

portanza sempre crescente. Ne sono

produttiva vi sono la cementazione e

tecnico o a un professionista del me-

un esempio i nostri dispositivi elettroni-

tempra, la carbonitrurazione (NitroDur)

stiere sembrerà impossibile, ma questo

ci. KickBack Control disinserisce il mo-

e le procedure speciali per componenti

significa massima ottimizzazione dei

tore dell’utensile, evitando il contraccol-

ad altissima sollecitazione. Tanto mag-

rendimenti e, quindi, risparmio energe-

po al braccio dell’utilizzatore, in caso di

giore è la sollecitazione, quanto più

tico e maggior rispetto dell’ambiente”.

bloccaggio improvviso dell’accessorio

elevata è la percentuale di lega nel ma-

E proprio questo è uno dei due obiettivi

nel materiale in lavorazione. Questo di-

teriale. Di conseguenza questi materiali

dell’innovazione su cui si concentra an-

spositivo è presente in diversi modelli

devono essere selezionati e combinati

di trapani-avvitatori con percussione

che Carlo Martinelli di Eco Service. “

con la tempra corretta. Le temperature

I valori che guidano l’innovazione sono

a batteria e martelli perforatori nella

variano tra 800 e 900 o 950, a secon-

principalmente due: la facilità di appli-

classe da 2 e 3 kg. Electronic Precision

da del materiale. Con questo processo

cazione del prodotto e l’aspetto ecolo-

Control (EPC), invece, consente un mi-

effettuiamo una tempra superficiale e

gico, uno dei punti chiave della nostra

glior controllo dell’utensile nei lavori di

otteniamo una resistenza all’usura par-

vision aziendale, che ci contraddistin-

precisione e più delicati, grazie all’ac-

ticolarmente elevata”, spiega Patrizia

gue e a cui dobbiamo il nostro stesso

celerazione più lenta e a una riduzione

“Il primo obiettivo di Ullmann è offrire

spositivo è presente nei nostri martelli a

strumenti di lavoro sicuri, resistenti e af-

batteria GBH 36 VF-LI Plus Professional

fidabili”, tiene a sottolineare Enrico Ul-

e GBH 18V-26 F Professional. I nostri

56

Mairano di Bosch Professional.

dei valori massimi raggiunti. Questo di-

lmann, “In questo senso la qualità dei

nome”. Torna a porre l’accento sulla qualità dei prodotti Giovanni Stanga illustrando le modalità con cui Ferro Bulloni la persegue. “Tutta la filiera di

produzione è curata nei minimi dettagli,


Dal mercato

Novità da Italchimici Ecco Elastigum 900 La gamma di prodotto del gruppo si arricchisce di questo nuovo liquido impermeabilizzante nero adatto alla protezione di qualsiasi tipo di superficie Elastigum 900 è l’ultima novità in ordine di tempo che va ad ampliare ulteriormente il catalogo proposto da Italchimici. Si tratta di un rivestimento liquido impermeabilizzante nero in emulsione acquosa adatto per riparare e proteggere dall’azione di aria e acqua qualsiasi tipo di superficie sia interna che esterna. Elastigum 900 è la soluzione ideale per i piccoli lavori di riparazione e impermeabilizzazione di docce, grondaie, tubature, fioriere e tanto altro. Tra i suoi plus è opportuno evidenziare la straordinaria elasticità del rivestimento che conserva la sua efficacia a fronte di un allungamento fino all’ 800%. La particolare formulazione fluida, inoltre, assicura un’applicazione facile e veloce. Modalità di utilizzo Elastigum 900 si applica a rullo su superfici regolari e perfettamente asciutte e non può essere utilizzato in presenza di temperature inferiori ai 5°C o in condizioni atmosferiche avverse. Per ottenere il massimo dei risultati è opportuno miscelare accuratamente il prodotto prima di applicarlo in due mani a distanza di 15/30 minuti l’una dall’altra alla temperatura di 20°C. Nei casi in cui la superficie presenta crepe, spazi e fessure è consigliato l’utilizzo del tessuto non tessuto tra una mano e l’altra. Essiccazione In superficie: 60 minuti circa In profondità: 48 ore circa. Resa: 0,5 mq./kg circa Confezioni: cod. 34275 kg. 1 – cartoni da 12 pz

57


2000

DOSSIER n EDILIZIA dalla minuziosa selezione delle materie

che Massimo Cavalera, rivendicando

ma anche a realizzarne di completa-

prime verificando sempre la piena cor-

che “in questo ambito Finedin è in pri-

mente nuovi con il focus alla soluzione

rispondenza alle direttive dell’Unione

ma linea con la creazione di linee pro-

di problematiche che si presentano nel

Europea, fino al costante monitoraggio

fessionali certificate e utilizzabili in am-

cantiere. Abbiamo realizzato e inserito

delle fasi di produzione. Un altro aspet-

biti regolamentati”. In un settore come

a catalogo prodotti esclusivi e brevetta-

to a cui viene dedicata molta attenzione

quello in cui opera Wagner il tema del

ti rivolti all’utente professionale - come

rispetto dell’ambiente è ancora più

ad esempio l’adattatore per elettro-

ro Bulloni utilizza per il rivestimento

centrale. “L’innovazione di prodotto nel

utensili da spina Schuko a spina Cee

dei suoi prodotti solamente resine in

nostro comparto attrezzature segue il

chiamato “PlugShell” - che risolvono ef-

poliestere puro al 100%, nel rispetto

trend di crescita dell’eco sostenibilità

ficacemente delle problematiche spe-

della Direttiva Reach. Anche l’aspetto

dei prodotti vernicianti”, dichiara infat-

cifiche e hanno ottenuto nelle rivendite

estetico è sempre più preso in consi-

ti Daniele Foffano, che prosegue: “I

edili un immediato riscontro di vendita”.

derazione, e così da anni curiamo nei

nuovi materiali e l’innovazione dell’har-

minimi dettagli il design dei nostripro-

dware inseguono il miglioramento del

I centri edili in primo piano

dotti proponendo finiture ed accessori

rapporto prezzo/performance tecnica.

Stante il settore di riferimento è inevi-

al passo con i tempi”. Identico l’ap-

Le caratteristiche di prodotto richieste

tabile che, pur nell’ambito di una stra-

proccio di Marco Spreafico, secondo

oggi dal mercato sono: maggiore fles-

tegia che tiene conto anche della tipo-

cui “alla base della ricerca e sviluppo

sibilità nell’utilizzo e nel trasporto delle

logia del singolo prodotto e del target

di Tenax c’è sempre stata la qualità

macchine, prestazioni più specializzate

a cui è destinato, i centri edili siano un

del prodotto. Tale filosofia comporta

e un servizio post vendita che sia all’al-

interlocutore privilegiato per la maggior

la ricerca di performance sempre più

tezza. Il tutto a fronte di investimenti

parte dei nostri interlocutori. “Il canale

elevate in conformità coi canoni di eco

minori del passato”. Il riferimento alle

principale attraverso il quale viene pro-

compatibilità e durabilità dei materiali”.

esigenze del mercato è presente anche

posta al mercato tutta la gamma Co-

Parla di “innovazione rappresentata

nell’approccio scelto da Rosi che Ste-

struzioni Tenax è quello dei magazzini/

è l’eco sostenibilità. Ad esempio, Fer-

dalla ricerca di soluzioni performanti

fano Steccanella descrive come “sem-

amiche dell’uomo e dell’ambiente” an-

pre impegnata ad innovare i prodotti,

rivendite edili”, conferma ad esempio Marco Spreafico. Ricorda che per la sua azienda “il comparto edile è sempre stato di primaria importanza e attenzione” Roberto Ranzato di Hitachi Power Tools secondo cui “storicamente tutte le nuove tecnologie e innovazioni di prodotto sono sempre iniziate prima in edilizia. Per quanto riguarda la distribuzione oggi come ieri il mercato in edilizia è servito dalle attrezzature

Hitachi Power Tools: i martelli demolitori e perforatori di nuova generazione Dh40mey, Dh45me, Dh52mey sono dotati di tecnologia Ac Brushless

edili specifiche per le macchine e dai materiali edili che sempre più hanno creduto sia prima che in particolare

58


La scheda

PortaMatic, la nuova motorizzazione di Hörmann Confortevole, versatile e sicura, la nuova motorizzazione PortaMatic Hörmann è simbolo dell’innovazione tecnologica al servizio del consumatore la mano e prosegua con l’intervento della motorizzazione che faruotare completamente il battente; n la funzione di chiudiporta, che attiva la motorizzazione solo per richiudere la porta, dopo averla aperta manualmente e una volta trascorso il periodo di tempo preimpostato.

Hörmann, azienda di riferimento nel settore delle chiusure civili e industriali, estende ulteriormente la propria ampia gamma prodotti e presenta la nuova motorizzazione PortaMatic pensata per facilitare la vita di tutti i giorni all’utente finale e in particolare ad anziani, mamme con culle e neonati, disabili o persone in generale con difficoltà di movimento. Quando viene installata su porte d’ingresso e porte interne, consente infatti di combinare e personalizzare a piacere tutte le funzioni di controllo e di aprire automaticamente sia le porte in legno che quelle in acciaio attraverso una comoda radiotastiera o un semplice telecomando. In particolare, è possibile comandare fino a quattro funzioni: n il funzionamento ad impulsi, che permette di aprire la porta premendo un pulsante e di richiuderla premendo nuovamente lo stesso pulsante; n il funzionamento automatico, che prevede l’apertura della porta attraverso telecomando o radiotastiera e la successiva chiusura automatica una volta trascorso un lasso di tempo preimpostato; n il funzionamento semi-automatico, che sia in fase di apertura che di chiusura della porta prevede che l’azione venga avviata con

Essendo caratterizzata da grande versatilità, la motorizzazione PortaMatic Hörmann rappresenta la soluzione ideale anche per i luoghi di lavoro, ad esempio uffici e negozi, perché oltre ad essere un elemento di comfort e sicurezza è anche un sistema di abbattimento delle barriere architettoniche. Senza contare che, come tutta la migliore tecnologia Hörmann, anche PortaMatic risponde perfettamente alla sensibilità collettiva verso il consumo energetico, riducendo il consumo di corrente in standby a meno di 1 Watt. Sul piano delle dotazioni tecniche, questa motorizzazione si distingue perché è equipaggiata col sistema radio BiSecur, sviluppato da Hörmann in collaborazione con la Facoltà di Crittologia dell’Università di Bochum, che consente l’apertura della porta anche a distanza, in tutta comodità e sicurezza, grazie all’utilizzo di una codifica AES 128, standard riconosciuto a livello internazionale e impiegato ad esempio per l’online banking. Per ulteriori informazioni:

www.hormann.it

59


2000

DOSSIER n EDILIZIA dopo la crisi nel creare il reparto at-

nel quale propone una “gamma vasta

Nel caso di specie, per il mercato ita-

trezzature edili comprendente anche la

e di qualità ad un prezzo estremamente

liano, le saldatrici e i generatori per il

gamma dei nostri prodotti. Veicoliamo

competitivo”. E questo è uno “dei pro-

taglio al plasma si possono trovare in

linee di prodotto specifiche che riguar-

dotti di punta per i rivenditori edili. Que-

Utensilerie e Ferramenta”. Forse an-

dano la linea dei martelli demolitori e

sto insieme al fatto che trattano l’intera

che per l’ampiezza del catalogo offerto

perforatori di nuova generazione quali

gamma di prodotti che fabbrichiamo, fa

la strategia di Ullmann è articolata. “I

Dh40mey, Dh45me, Dh52mey a tecno-

sì che i distributori di materiali edili rap-

logia Ac Brushless e la linea dei mar-

presentino per noi un canale di vendita

co Ullmann, “sono eterogenei per di-

telli demolitori di nuova generazione

molto importante. Con loro riusciamo

mensioni e tipologia di prodotti trattati.

H45mey, H60mey, H65sb3, H90sg, tutti

ad istaurare una vera e propria partner-

Tra questi i rivenditori del settore ferra-

dotati del nuovo sistema antivibrante

ship e insieme a soddisfare le esigenze

menta sono i più importanti in termini di

Uvp Hitachi”. Anche Patrizia Maira-

del mercato”. Massimo Cavalera di

volumi e fatturato. È a loro, insieme ai

no di Bosch Professional conferma

nostri canali distributivi”, spiega Enri-

Finedin è netto: “Un centro edile è si-

distributori specializzati, che ci rivolgia-

che “i rivenditori di materiali edili sono

nonimo di alta qualità e professionalità

mo per proporre i nostri prodotti dedi-

un importante canale distributivo della

nelle vendite. Un punto di riferimento

cati al settore edile”. Daniele Foffano

gamma di utensili specializzati per l’e-

dove veicolare prodotti performanti di

spiega perché la scala delle priorità di

dilizia. Non abbiamo tuttavia una linea

alta fascia”. Anche per questo la sua

Wagner è, almeno in parte, diversa. “Ci

di prodotti dedicata”. L’importanza

azienda ha deciso di veicolare esclu-

rivolgiamo essenzialmente ai colorifici

di questo canale nasce, come spie-

sivamente in questo canale vari pro-

ed alle rivendite di colore e materiali

ga Carlo Martinelli di Eco Service, dal

dotti “dalle nostre pitture silossaniche

di edilizia leggera. Per ora i distributori

fatto che “i distributori di materiali edili

come ad esempio il Silossancolor, alle

di colore occupano uno spazio più im-

possono disporre di superfici espositi-

linee di prodotti igienizzanti per interno

portante dei puri distributori di materiali

ve considerevoli e anche il trend degli

come Superpiù e L’Anticondensa fino

edili per la costruzione a secco. Data

ultimi anni li ha visti diventare sempre

all’impermeabilizzazione di alta fascia

la natura delle nostre attrezzature, che

più dei punti vendita rilevanti anche per

con il Plastigum”. Nicola Zarro di Bi-

servono ad applicare vernici, è più la

tanti altri prodotti, non necessariamente né direttamente collegati al mondo dell’edilizia”. Ferro Bulloni premette Giovanni Stanga, è leader nel settore delle recinzioni temporanee da cantiere

zeta Colori risponde in modo lapidario

vicinanza con i distributori di colore è

“Rivendita e imprese”, mentre Stefano

naturale”.

sce i propri prodotti nel mondo grazie a

Le nuove proposte

Bacci chiarisce che Cebora “distribui-

diversi canali e metodologie di vendita.

Quella di Carlo Martinelli è una vera e propria dichiarazione d’intenti. “Il prin-

Ferro Bulloni: le recinzioni temporanee dda cantiere dell’azienda assicurano resistenza e durata grazie a dettagli come la zincatura sendzimir con copertura garantita di 275 gr/m² e all’utilizzo di un filo zincato crudo con spessore minimo di 3 mm

cipale obiettivo di Eco Service è creare delle linee di prodotti che possano interessare non soltanto il professionista, ma anche e soprattutto l’appassionato del fai da te. Come già accennato, riteniamo infatti che i distributori del settore edile stiano diventando sempre più dei punti vendita anche per altri prodotti, come il bricolage e altre merceologie”, argomenta. Nicola Zarro elenca le novità che Bizeta Colori sta per presentare: “Micro cemento per pavimenti e rivestimenti, pitture epossidiche per la verniciatura di pavimenti e rivestimenti” e annuncia che “il lancio verrà accompagnato da una presentazione presso le nostre rivendite e gli studi di architettura con cataloghi, vdeo e dimostrazioni dal vivo con scuole posa”. Tra il 2016 e il

60


2017 Hitachi Power Tools “ ha rinnovato completamente tutta la gamma dei prodotti per il comparto edile” premette Roberto Ranzato rivendicando che è stato “l’unico brand a farlo, a dimostrazione dell’immutato interesse per questo settore. Le nuove gamme sono caratterizzate da una concezione del prodotto completamente diversa dai vecchi modelli. Sono tutte macchine ad altissime prestazioni con potenza in watt e joule di battuta superiori alla media, brevetti di motori Ac Brushless nei martelli e Dc Brushless nei tassellatori a batteria, nuovo design e massima ergonomia, nuovo sistema uvp antivibrante Hitachi su tutti i martelli, una caratteristi-

Ullmann: pistola per silicone e resine sintetiche Convoy Super 26 di Tajima

ca oggi sempre più considerata e richiesta da parte dell’utilizzatore edile, che

rotazione in caso di ostacolo insupera-

logo i convogliatori d’aria calda Super-

vuole lavorare con maggiore comfort e

bile da parte della punta. Tutto questo

star PRO a marchio Idealstar e i Frattoni

sicurezza fisica. La nuova gamma dei

preserva il braccio dell’operatore”. Per

Special Inox di Corona. I primi – a cui

martelli perforatori e demolitori dispone

tutte queste novità è stato previsto un

abbiamo dedicato una specifica cam-

di un totale controllo elettronico del-

“supporto di marketing tramite riviste

pagna di advertising - si caratterizzano

le funzioni motore tramite una scheda

specializzate con redazionali e pagine

per una cura particolare nella progetta-

elettronica che supporta la tenuta elet-

tecnico pubblicitarie mensili e per la

zione ingegneristica, un’elevata qualità

trica e il rendimento meccanico anche

distribuzione nel canale edile ma an-

dei componenti interni e una struttura

in presenza di lunghe prolunghe di filo

che per altri canali è stata organizzata

esterna molto robusta. I frattoni hanno

da cantiere o di allacciamento a gruppi

“un’ attività promo-catalogo semestrale

il loro punto di forza nell’accurata rifi-

elettronici. Rappresenta un’innovazione

con all’interno una gamma di macchi-

nitura generale e nell’ottimo rapporto

tecnologica la gamma dei tassellatori a

ne specifiche proposte a un prezzo al

qualità/prezzo. Specifiche attività sulle

batteria dh18dbl e dh36dbl che sono

pubblico decisamente promozionale”,

riviste di settore hanno riguardato an-

dotati del nuovo sistema Rfc Reactive

conclude.

che le pistole per silicone e resine sin-

Force Control, un dispositivo elettronico

“Nel 2017 Ullmann ha investito molto

tetiche della linea Convoy di Tajima che

che controlla la forza di torsione della macchina intervenendo sullo stop della

nel settore dell’edilizia”, annuncia Enri-

co Ullmann. “Abbiamo inserito a cata-

si caratterizzano per l’innovativo sistema brevettato di spinta controllata SST, la rotazione completa dell’impugnatura a 360° e il sistema di interruzione automatica. Si tratta di strumenti professionali robusti e destinati a durare nel tempo. Corona, Idealstar e Tajima sono i marchi su cui continueremo a puntare anche nel 2018”. All’ultima Schweissen & Schneiden di Düsseldorf Cebora “ha presentato una nuova serie di prodotti per la saldatura e il taglio termico fra i quali nuovi MMA saldatrici ad elettrodo e MIG/MAG saldatrici a filo che saranno messe sul mercato nel 2018”, annuncia Stefano Bacci. Uno dei problemi

riscontrati negli anni da Ferro Bulloni è che chi acquista una recinzione tem-

61


2000

62

DOSSIER n EDILIZIA poranea da cantiere spesso “non tiene

costo finale”. Tra le altre sono due le

dalla HVLP (High Volume Low Pressu-

in debita considerazione il fatto che

novità di Wagner su cui Daniele Fof-

re) che è comune in tutto il segmento”.

può essere trasferita frequentemen-

fano, sceglie di richiamare l’attenzione.

Le nuove proposte di Finedin nasco-

te e, quindi, necessita di una struttura

“Nella tecnologia airless abbiamo ap-

no dalla esplicita volontà di soddisfare

sufficientemente resistente e robusta

pena lanciato sul mercato una nuova li-

specifiche esigenze del mercato. “Le

da assicurare un’adeguata durata nel

nea di ugelli ad alta efficienza (Wagner

nostre novità più importanti sono “i pro-

tempo “ premette Giovanni Stanga,

Trade Tip 3 HEA). Gli ugelli sono i ter-

dotti certificati HACCP e per il contatto

ricordando che la sua azienda ha com-

minali del sistema applicativo, formano

diretto con la pelle dei bambini, oltre ad

piuto “numerosi sforzi per sottolineare

il ventaglio di spruzzatura e sono diret-

una serie prodotti antisdrucciolo cer-

l’importanza di alcune caratteristiche

tamente connessi al risultato dell’ap-

tificati”, afferma Massimo Cavalera,

fondamentali che garantiscono la mas-

plicazione. Gli ugelli ad alta efficienza

spiegando che si contraddistinguono

sima durata nel tempo e. dunque un

permettono di spruzzare a metà della

per “la facilità di impiego e la resisten-

vantaggio economico nel medio/lungo

pressione standard della tecnologia

za nel tempo, grazie all’alta qualità del

termine. I tubolari di sostegno utilizza-

airless conservando una finitura eccel-

ciclo produttivo e delle materie prime

ti da noi hanno una zincatura sendzi-

lente. Si ottiene un risparmio di vernice

impiegate.Stiamo approntando delle

mir con copertura garantita di 275 gr/

dovuto al minor overspray (quantità di

campagne di lancio che prevedono

m², diametro proporzionale all’utilizzo

vernice dispersa in aria che non rag-

una doppia strategia Pull & Push. Da un

e spessore garantito. Un’altra compo-

giunge l’oggetto), un migliore control-

lato, informiamo i target di riferimento e

nente fondamentale è il diametro del filo

lo del getto e una minore usura delle

promuoviamo i prodotti tramite attività

utilizzato. Se troppo sottile può non ga-

attrezzature. Nella tecnologia HVLP

mirate e, dall’altro, spingiamo i prodotti

rantire la necessaria rigidità del pannel-

abbiamo introdotto sul mercato alcune

coinvolgendo la rete di distribuzione”.

lo. Noi utilizziamo un filo zincato crudo

attrezzature che permettono di applica-

Guarda già al prossimo anno Marco

con spessore minimo di 3 mm. Infine,

re a spruzzo prodotti più viscosi che in

Spreafico. “In Tenax l’innovazione per

il nostro sistema di doppia saldatura

passato a parità di consumo energetico

il 2018 si concentrerà prevalentemente

assicura una maggiore resistenza alla

e con minore spreco di vernice. Di nuo-

nell’ambito dei prodotti tecnici. In par-

struttura”. Tutto questo per sottolineare

vo, la riduzione dell’overspray nel mi-

ticolare sviluppando i prodotti di punta

che “non conviene risparmiare pochi

glioramento delle prestazioni generali

nel campo dei compositi drenanti come

centesimi di euro per avere un prodot-

è stata l’obiettivo inseguito durante lo

il Tenax DP1 e delle reti per il rinforzo

to di scarsa qualità che sarà sostituito

sviluppo. La tecnologia di queste mac-

strutturale e di antifessurazione degli

in tempi brevi, annullando un fittizio ri-

chine è stata nominata XVLP (eXtreme

intonaci tipo RF1 e RF2”.

sparmio che genera un ben maggior

Volume Low Pressure) per distinguerla


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

0 200

ferramenta2000.net

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data

01 mar 2017 - 31 mar 2017

Panoramica del pubblico Tutti gli utenti

rada t s a v o u ta er La n p a è si zione a c i n u m o de della c alla gran

100,00% Sessioni

Panoramica

Sessioni 600

300

8 mar

15 mar

22 mar

29 mar

New Visitor Sessioni

Utenti

Visualizzazioni di pagina

10.859

9.578

30.670

Pagine/sessione

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

2,82

00:01:54

61,18%

Returning Visitor

17,2%

82,8%

% nuove sessioni

82,83%

Lingua

Sessioni

1. it

5.917

2. it-it

4.255

3. en-us 4. en-gb 5. ko-kr 6. de-de 7. fr 8. de 9. es 10. es-es

GUARDA I DA TI E RIFLETTI! QUI C’È BtoB e CONSUM ER

© 2017 Google

% Sessioni 54,49% 39,18%

223

2,05%

60

0,55%

46

0,42%

42

0,39%

34

0,31%

25

0,23%

25

0,23%

25

0,23%

63


64


65


2000

LA PAROLA AI RIVENDITORI n

PROMIO UTENSILI SPECIALIZZAZIONE MACCHINE UTENSILI

Intervista a Roberto Promio, titolare di Promio Utensili che da diverso tempo opera sulla piazza di Alba in provincia di Cuneo. L’attività ha nel tempo sviluppato una specializzazione nell’offerta di macchine utensili. La crisi che negli ultimi anni ha colpito il settore dell’edilizia ha però impattato negativamente la domanda di questi prodotti. Resta invece più sostenuta quella di materiali di consumo

La specializzazione può essere figlia di una precisa scelta

Quali sono gli articoli e i prodotti più richiesti dalla clientela? Ci

strategica o di un’attività storica solida sulle spalle di un ri-

sono preferenze di marca?

venditore. Questo è un fenomeno piuttosto comune nel com-

Direi che gli articoli più venduti rimangono i prodotti di consu-

parto della ferramenta. Fra i tanti casi abbiamo posto l’atten-

mo, come abrasivi, viteria, vernici e tasselli, mentre il rallenta-

zione su un esercente che nel tempo ha focalizzato il proprio

mento maggiore si registra sulle macchine utensili.

impegno sul commercio di macchine utensili. Senza peraltro dimenticare altre merceologie che consentono la doverosa

Come è composta la clientela? E si è trasformata negli anni?

diversificazione per sostenere la propria attività commercia-

È mista perché vi sono artigiani, industrie e privati. E comun-

le. Ecco quanto ci ha raccontato Roberto Promio, titolare di

que è estremamente variabile nel tempo.

Promio Utensili Srl, rivenditore di Alba (CN). Come funziona la gestione delle forniture, direttamente dalle Siete stati da sempre specializzati su questi apparecchi oppure

aziende e/o tramite grossisti? E qual è in generale il giudizio sui

l’attività si è trasformata nel tempo? E come è avvenuto tale cam-

principali fornitori?

biamento? Siamo nati come rivenditori di prodotti per le carpenterie per ferro e con il tempo ci siamo specializzati anche nel settore degli accessori per serramenti in alluminio e attrezzature per industria ed auto. Riesce a dare una valutazione sulla tendenza di tale settore? Direi che non siamo molto ottimisti a causa del rallentamento dell’edilizia. Speriamo negli incentivi sulle ristrutturazioni.

66


Lavoriamo principalmente con le aziende e talvolta anche con i grossisti per la praticità del servizio. Proprio tale fattore è ad oggi per noi un elemento fondamentale che ci spinge a selezionare i fornitori che lo praticano con più accuratezza. Questa specializzazione garantisce margini sufficienti alla Vostra attività? E vi sono state particolari variazioni negli anni? Con il passare degli anni vedo diminuire i margini di guadagno e non solo per l’elevata tassazione, ma a causa delle condizioni generali del mercato, in termini di richieste e sistema concorrenziale.

IDENTIKIT PROMIO UTENSILI SRL

Ubicazione

e storia. Nasce nel 1963, quando Mario Promio inizia come rappresentante di un’azienda di macchine utensili per poi intraprendere l’attività in proprio con l’aiuto della consorte. Ubicato in un semplice garage, trasferisce il commercio in un magazzino e poi nella sede attuale, dove subentrano i figli.

Dimensioni

e caratteristiche.

La superficie è estesa su 1.500 metri quadri. È specializzata in commercio di articoli di ferramenta, utensileria specializzata per carpenteria metallica, serramenti in ferro e alluminio, industria, artigianato e hobbistica. Punti di forza sono professionalità, ampia disponibilità di magazzino, prodotti e marchi selezionati. Fra i servizi spiccano duplicazione chiavi

e radiocomandi, assistenza, consegna rapida e gratuita.

Promio Utensili Srl Via dell’acquedotto, 2 12051 Alba CN Tel. 0173281986 Fax 0173282318 Sito Internet www.promioutensili.com Email promio@promioutensili.com

67


2000

MERCATO FERRAMENTA n IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE Le fonti di approvvigionamento dei dettaglianti nel nord est Il Nord Est si distingue dalle medie generali perché in quest’area, le forniture dirette hanno un tasso d’incidenza nettamente superiore alla media.

La gestione delle forniture è un altro aspetto da analizzare per studiare le dinamiche delle regioni nord-orientali italiane.

n I principali risultati IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL NORD EST, 2015 (% sugli acquisti)

68

Il 70,3% degli approvvigionamenti dei dettaglianti di questa zona

dimensione. Infatti, negli esercizi dove il fatturato è inferiore a 150

d’Italia è appannaggio delle aziende. Il restante 29,7% proviene

mila euro annui i grossisti pesano del 73,3% e le vendite dirette

dai grossisti. Con tali dati il nord est si distingue in modo consi-

del 26,7%. Il fenomeno è diametralmente opposto negli altri casi.

stente dalle medie generali, dove le forniture dirette sono signi-

Nei centri dove il giro d’affari è compreso fra 150 e 200 mila euro

ficative ma non con saggi di incidenza così evidenti. Tale situa-

annui il rapporto di fornitura delle aziende-grossisti è di 2:1. Nei

zione riguarda prevalentemente i punti vendita di medio-grande

rivenditori più grossi tale incidenza cresce a 3:1.


IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL NORD EST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2014 E 2015

2014

2015 % acquisti

Sup. (mq) Addetti Mq / Add

% acquisti

Gross

Aziende

Sup. (mq) Addetti Mq / Add

Gross

Aziende

Media nazionale

476

4

111

35,7

64,3

325

3

99

48,6

51,4

Media nord est

463

6

83

19,1

80,9

327

4

80

29,7

70,3

217

6

53

60,0

40,0

136

2

54

73,3

26,7

-

-

-

-

-

478

6

93

33,0

67,0

709

6

114

30,0

70,0

366

4

93

24,3

75,7

Fino a 150 mila Da 150 a 200 mila Oltre 200 mila

IL MERCATO ITALIANO DELLA FERRAMENTA TRADIZIONALE – FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL NORD EST PER FASCIA DI FATTURATO (Euro), 2015 (% sugli acquisti)

n Le linee di tendenza Anche in tal caso la difformità di tecnica e metodologia

maria di approvvigionamento dei dettaglianti della zona.

di campionamento inficia giudizi e commenti sulle ten-

Questa situazione dovrebbe riguardare soprattutto i ne-

denze del fenomeno. In generale, si potrebbe ritenere

gozi di piccola dimensione, mentre la situazione non do-

che i grossisti possano aver aumentato le proprie quote

vrebbe essere cambiata nei centri di media e grande

di mercato pur se le forniture dirette restano la fonte pri-

dimensione.

69


2000

70

MERCATO FERRAMENTA n


SPECIALE EDILIZIA Una fotografia del comparto delle costruzioni e la situazione attuale dei principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia in Italia

Dopo gli anni bui della crisi, anche per le costruzioni il peggio sembra essere alle spalle. Vanno in questa direzione i dati Istat secondo cui nei primi cinque mesi del 2017 si assiste ad una stabilità nella produzione delle costruzioni e il fatto che in media, su base annua, nello stesso periodo si registra un aumento del 2,9% per l’indice della produzione nelle costruzioni sia grezzo che corretto. A frenare gli entusiasmi arriva Ance che, pur avendo rivisto al rialzo le previsioni, sottolinea che il quadro è ancora incerto e non sembrano sussistere le condizioni per un’effettiva ripartenza.

71


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

n UN’INCERTA STABILITA’ Secondo i dati Istat nei primi cinque mesi del 2017 si assiste ad

La stima formulata per il 2016 è di un lieve aumento degli inve-

una stabilità nella produzione delle costruzioni. Il fenomeno sem-

stimenti dello 0,3% in termini reali (+0,2% in valore). Tale stima

bra andare in controtendenza al progressivo decremento regi-

tiene conto del sentiment delle imprese associate, secondo le

strato nell’arco del decennio. In media, su base annua, a maggio

quali risulterebbe esserci un lieve allentamento della crisi. A ciò

2017 si registra un aumento del 2,9% per l’indice della produzio-

si aggiunge un andamento incerto ed altalenante delle principali

ne nelle costruzioni sia grezzo che corretto. Sempre su base an-

variabili settoriali: si osservano, infatti, indicatori che mostrano

nua, gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,5% per

segnali di crescita mentre altri continuano a registrare variazio-

il fabbricato residenziale. A maggio 2017 il contributo maggiore

ni negative. Il mercato delle costruzioni sembra sostenuto dalle

all’aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato

manutenzioni degli immobili residenziali e dalla realizzazione di

residenziale è da attribuire all’incremento dei costi dei materiali

strutture residenziali pubbliche. Inoltre il settore delle costruzioni

(+0,7%). Anche l’Ance ha rivisto al rialzo le previsioni, pur se se-

continua ad essere l’unico settore di attività economica in cui si

condo l’associazione dei costruttori il quadro è ancora incerto e

assiste ad una continua e progressiva contrazione nel numero di

non sembrano sussistere le condizioni per un’effettiva ripartenza.

imprese e soprattutto di occupati.

n LE PRINCIPALI OPERAZIONI DEL 2017 Nel 2017 le principali operazioni che hanno riguardato il compar-

del conferimento del 100% di due imprese, Bacco Spa e 3H Ca-

to sono due. La prima è essenzialmente un’operazione finanzia-

pital Srl di Milano. Alla nuova società, Dexive Spa, è stato ceduto

ria di conferimento di ramo d’impresa (Bacco Spa), la seconda

il ramo dell’attività di Bacco Spa. La seconda operazione riguar-

è la cessione di un ramo dell’attività di distribuzione di materiali

da la cessione ad Eternedile di Vemac Srl da parte di Saint-Go-

edili per concentrarsi sul proprio core business.

bain Distribuzione. L’annuncio è arrivato dalla divisione di Saint-

La prima operazione è avvenuta in marzo, quando Bacco Spa

Gobain in Italia. Vemac faceva parte del gruppo dal 2007 ed ora

è stata ceduta come ramo d’azienda ad una nuova società. Per

fa parte della società emiliana, anche se i rami di attività risultano

procedere a tale operazione è stata costituita una new-co frutto

ancora distinti e separati.

n LA GRADUATORIA DEGLI OPERATORI NAZIONALI Fra il 2016 ed il 2017 la graduatoria degli operatori nazionali

associati. Nelle altre posizioni la stessa situazione riguarda so-

mette in luce un consolidamento dei principali gruppi grazie ad

prattutto CISME e UniEdil. Se si tiene conto dell’operazione Eter-

accordi e intese, oltre che ad acquisizioni di rami di attività fra

nedile – Vemac, il nuovo gruppo arriva a contare 37 rivenditori,

gli stessi big del comparto. Il processo di concentrazione del

entrando di diritto nei primi dieci posti della graduatoria naziona-

sistema d’offerta è tipico di mercati in sofferenza (come l’edilizia,

le di distributori di materiali edili. Anche nelle posizioni interme-

appunto) al fine di generare maggiori economie di scala. Sicché,

die della graduatoria la situazione appare fluida e dinamica. Il

se Consorzio LegnoLegno prosegue il rafforzamento nella pri-

fenomeno riguarda ad esempio CAE, CO.M.E.T.A., CO.RI.ED. e

ma posizione passando da 791 a 910 associati, nelle posizioni

Centro Commercio Edile. La classifica è completata con gruppi il

successive si rileva, in misura più o meno blanda, lo stesso feno-

cui numero di associati e/o rivenditori è inferiore alla decina e da

meno. Dec, Made, Deus e Magazzini Edili Consorziati, salgono

grandi realtà singole della distribuzione di materiali edili attive in

di una posizione grazie all’acquisizione di nuovi rivenditori e/o

un ambito multiprovinciale.

72


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

INDICE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI – PERIODO 2010 - 2017 Anni

Indici corretti per gli effetti di calendario (a)

Variazioni tendenziali percentuali

Indici dati grezzi

Variazioni tendenziali percentuali

2010

100,0

-3,6

100,0

-3,4

2011

95,6

-4,4

94,8

-5,2

2012

82,8

-13,4

82,4

-13,1

2013

74,3

-10,3

74,0

-10,2

2014

69,3

-6,7

68,6

-7,3

2015

68,0

-1,9

67,9

-1,0

2016

67,8

-0,3

67,3

-0,9

2017 (b)

63,3

0,0

63,8

1,9

a) Gli indici corretti con il metodo di regressione sono riproporzionati al fine di garantire che la media dell’anno base sia pari a 100. L’operazione lascia inalterata la dinamica degli indici b) Dati provvisori Fonte: elaborazione su dati ISTAT

INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (a) – DAL 2013 AL 2017 Anni

2016

2013

2014

2015 (b)

2016 (b)

2017 (c)

Costruzioni (1) + (2)

125.655

-7,5

-5,2

-1,0

0,3

0,8

Abitazioni (1)

66.767

-3,3

-4,2

-1,9

0,1

0,6

- nuove (b)

20.302

-12,4

-14,0

-6,8

-3,4

-1,4

- manutenzione straordinaria (b)

46.465

2,9

1,5

0,5

1,7

1,4

Non residenziali (2)

58.888

-11,7

-6,3

0,1

0,6

1,0

- private (b)

34.291

-13,4

-7,1

-1,2

0,8

0,3

- pubbliche (b)

24.597

-9,3

-5,1

1,9

0,4

1,9

a) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà b) Stime Ance c) Scenario tendenziale Elaborazione Ance su dati Istat

73


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

GRADUATORIA DEI PRINCIPALI CONSORZI E GRUPPI DI RIVENDITORI DI MATERIALI DI EDILIZIA IN ITALIA – 2016 E 2017 (a) Ranking

74

Anno

Numero punti vendita

2016

2017

Ragione Sociale

Insegna

Prov.

fondaz.

2016

2017

1

1

Consorzio LegnoLegno

LegnoLegno

RE

1987

791

910

2

2

Itw Construction Products Italy Srl

SPIT

PD

2000

370

380

4

3

Dec Soc. Coop.

-

RE

2004

180

193

3

4

BigMat Italia Scpa

BigMat - habiMat

MI

2004

192

192

5

5

Made Italia Spa

Gruppo Made

BO

2013

172

175

6

6

DEUS Scpa

-

VR

2004

110

120

7

7

Magazzini Edili Consorziati Srl

MECstore

PN

1994

40

45

8

8

Coop.Ar.

-

RM

1984

37

38

9

9

Idrocentro Spa

Abitare

CN

2002

35

38

14

10

Consorzio CISME.COM Srl

CISME

UD

1981

21

38

25

11

Consorzio UNI.EDIL

-

TO

2003

14

30

10

12

Eternedile Spa

Eternedile

BO

1949

28

27

11

13

Edilcom S.c.c.

Edilcom

BS

2000

26

26

16

14

Orsolini Amedeo Spa

Orsolini

VT

1880

20

26

12

15

Cammi Group Spa

Cammi

BS

1970

24

24

15

16

Admit

Admit

BS

2002

20

23

17

17

Zanutta Spa

Zanutta

UD

1952

20

23

18

18

Consorzio Acquisti Edili (Gruppo CAE)

CAE

CN

1997

19

22

13

19

GAME Srl

GAME

TV

1972

24

21

20

20

Mondoedile S.C.

-

RE

2007

18

19

22

21

STEA Srl

Gruppo STEA

VI

1998

18

18

21

22

S.I.L.L.A. Sas di A. Mattei & C.

S.I.L.L.A.

FE

1956

18

17

23

23

Dexive Spa

Dexive

UD

2017

17

16

24

24

Consorzio Intesa

-

FM

1995

16

16

27

25

Consorzio CO.M.E.T.A. Srl

-

TN

1999

13

15

19

26

Edilgroup Scpa

EdilGroup

PR

2000

18

14

26

27

Fenice Soc. Cons.r.l.

Fenice

PI

2010

14

14

29

28

Centro Commercio Edile Srl

-

CN

1993

12

14

31

29

CO.RI.ED. - Consorzio Rivenditori Edili

CO.RI.ED.

LU

2005

12

14

28

30

RI.VE.A. Scarl

-

VR

1999

13

12

30

31

Centroedile Milano Srl

Centroedile

MB

1975

12

12

33

32

Epiù Srl

Epiù

PD

2007

12

12

32

33

Consorzio G.E.F.

G.e.f.

FI

2000

12

11

34

34

Bild Distribuzione Srl

4Bild Point - 4Bild Casa

MI

2006

11

11

36

35

Foresti Distribuzione Laterizi Srl

Foresti

BS

1983

11

11

37

36

Fratelli Simonetti Spa

F.lli Simonetti

AN

1980

11

11

38

37

Sined Spa

Sined

PR

2000

11

11

39

38

Vemac Srl

Vemac

BO

1976

10

10

35

39

Canavese Group

-

TO

2014

11

9


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

40

40

Bauexpert Spa

Bauexpert

BZ

2000

9

9

41

41

Caem

MN

1980

9

9

42

42

CORMED

VA

2003

9

9

43

43

C.a.e.m. Group Srl Co.r.m.ed. - Consorzio Rivenditori Materiali Edili Baugroup Srl

Baugroup

BZ

1999

8

8

44

44

Carboni Spa con Unico Socio

Carboni Casa

RE

1952

8

8

45

45

Centredil Spa

Centredil

BS

1984

8

8

46

46

Alpe Srl

Alpe

CO

1970

7

7

49

47

Edilya Srl Consortile

Edilya

PU

2004

6

7

47

48

Gruppo UCE

Gruppo UCE

VI

1984

7

6

50

49

GDE Spa

GDE

BO

1999

6

6

48

50

Area D.E. Scarl

Area D.E.

RM

2004

6

5

51

51

TopHaus Spa

TopHaus

BZ

1962

5

5

52

52

-

RM

2004

4

4

53

53

F.lli Anelli

RN

1960

3

4

54

54

Unirec Scrl Fratelli Anelli Snc di Anelli Alvaro, Bruno, Alberto & C. Ravara Spa

Ravara

CR

1903

3

3

55

55

Buccellato Spa

Buccellato

CA

1974

2

2

56

56

CO.L.C. Soc. Coop.

Co.l.c.

FI

1950

2

2

57

57

Edil Leoni Snc

Edil-Leoni

OT

1955

2

2

58

58

Edilceramiche 87 Srl

Edilceramiche 87

RM

-

2

2

59

59

EdilCommercio Srl

EdilCommercio

GR

1980

2

2

60

60

Lupetti Renato di Lupetti Mauro

Lupetti

PI

1963

2

2

61

61

M & M Edilizia Srl

Masera Edilizia

PC

2009

2

2

63

62

Petrucci Mario e C. Snc

Ceramiche Petrucci

MI

1959

2

2

64

63

Sgrevi Srl

Sgrevi

AR

1975

2

2

62

64

Melfa.In Sas

Melfa In, Gli amici dell'edilizia

MS

2000

2

1

65

65

Beda Edil Srl

Beda Edil

PU

1967

1

1

66

66

Bontorin Giuseppe Srl

Bontorin

TV

1956

1

1

67

67

Comsider Sas

Comsider

LT

1954

1

1

68

68

Edil Brick Srl

Edil Brick

SI

1987

1

1

69

69

Edil Riccio Srl

Edil Riccio

NA

1992

1

1

70

70

Edil Service Srl

Edil Service

BS

2001

1

1

71

71

Edilbi Srl

-

BO

-

1

1

72

72

Edilmarket 2000 3g Srl

Edilmarket 2000

MS

-

1

1

73

73

Edilmur Srl

Edilmur

OT

-

1

1

74

74

Edilspecial Srl

Edil Special

PA

-

1

1

75

75

Fratelli Grondona Sas

Fratelli Grondona

SV

1877

1

1

76

76

Frosi Costruzioni Srl

Frosi

CR

1890

1

1

77

77

Giuseppe Tarenzi Srl

-

LO

-

1

1

78

78

Lo Castro Spa

Lo Castro

PA

1964

1

1

79

79

Morelli & Spini Spa

Morelli & Spini

PI

1962

1

1

80

80

S.I.M.E.D. Srl

Simed

PV

1976

1

1

a) La graduatoria si basa su un campione di 80 consorzi e gruppi di rivenditori e tiene conto di quelli con un numero superiore a tre punti vendita

Fonte: dati desunti da interviste dirette, Internet e/o fonti pubbliche in conformitĂ alla Legge sulla Tutela della Privacy 196/2003. Si declina ogni responsabilitĂ nel caso tali informazioni non risultino aggiornate. Rilevazione realizzata nel periodo agosto-settembre 2017

75


BY

ADMIT DATI SOCIETARI

2000

SPECIALE EDILIZIA

BAUEXPERT SPA

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Admit Via Cefalonia, 55 Palazzo Symbol 25124 Brescia www.admit-italia.it 2002 – Brescia 17 soci – 23 punti vendita 6.300 n.d.

Regioni e province servite

Campania, Emilia – Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino – Alto Adige, Veneto

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Bauexpert Spa Bauexpert Via J.G. Mahl, 34 39031 Brunico BZ 0474572500 info@bauexpert.it www.bauexpert.it 2009 – Brunico 9 -

Regioni e province servite

Trentino – Alto Adige

ALPE SRL

BAUGROUP SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Alpe Srl Alpe Viale Lombardia, 74 22066 Mariano Comense CO 0313551001 info@alpe-srl.it www.alpe-srl.it 1970 7 -

Regioni e province servite

Como – Lecco – Monza/Brianza

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Baugroup Srl Baugroup Via Isarco, 1 39040 Varna BZ 0472200508 info@baugroup.com www.baugroup.com 1999 – Varna 8 515.000 abitanti – 7.400 kmq

Regioni e province servite

Bolzano

AREA D.E. SCARL

BEDA EDIL SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Area D.E. Scarl Area D.E. Via Giacomo Boni, 20 - 00165 - Roma 062016899 2004 – Roma 5 soci – 5 punti vendita Roma

Regioni e province servite

Roma

76

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Beda Edil Srl Beda Edil Via Giolitti, 212/1 61100 Pesaro PU 0721451573 info@bedaedil.it www.bedaedil.it 1967 – Pesaro 1 -

Regioni e province servite

Pesaro Urbino


BY

BIGMAT ITALIA SCPA

BUCCELLATO SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale

Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

BigMat Italia S.c.p.a. BigMat (Edilizia e ristrutturazione) habiMat (Showroom d’interni) Via Roma, 74 20060 Cassina de’ Pecchi MI 0295344836 info@bigmat.it www.bigmat.it www.habimat.it 2004 – Milano 116 associati – 192 punti vendita 3.000 coperti, 5.000 piazzale 2.500 kmq

Regioni e province servite

Tutta Italia tranne Friuli – Venezia Giulia (estero Rep. di Malta)

Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Buccellato Srl Buccellato Viale Monastir Km 11,500 09028 Sestu CA 070229080 rubenmurgioni@buccellato.it www.buccellato.it 1974 2 -

Regioni e province servite

Cagliari, Sassari

2000

SPECIALE EDILIZIA

BILD DISTRIBUZIONE

C.A.E.M. GROUP SRL

SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Bild Distribuzione Srl 4Bild Point - 4Bild Casa Via per Civesio 2/a 20097 San Donato Milanese MI 022574135 info@4bild.com www.4bild.com 2006 – Milano 11 -

Regioni e province servite

Como – Milano

BONTORIN GIUSEPPE SRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

C.a.e.m. Group Srl Caem Via Generale Dalla Chiesa, 65 46010 Curtatone MN 0376479911 direzione@caemgroup.it www.caemgroup.it 1980 – Curtatone 9 -

Regioni e province servite

Mantova

CAMMI GROUP SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Bontorin Giuseppe Srl Bontorin Via Molinetto, 93 31030 Semonzo di Borso del G. TV 0423561103 info@bontorin.com www.bontorin.com 1956 – Semonzo di Borso del G. 1 -

Regioni e province servite

Veneto

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite

Cammi Group Spa Cammi Via Isorella, 67 25012 Calvisano BS 030968951 info@cammi.it www.cammi.it 1970 – Calvisano (BS) 24 Brescia – Cremona – Lodi – Mantova – Pavia – Piacenza – Verona

77


BY

CANAVESE GROUP DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Canavese Group Via Montechiaro, 1 10010 Barone C.se TO 0119701889 info@canavesegroup.it www.canavesegroup.it 2014 – Barone Canavese (TO) 9 -

Regioni e province servite

Torino e provincia

CARBONI SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Carboni Spa con Unico Socio Carboni Casa Via Mandrio, 1/B-3A 42015 Correggio RE 0522633211 carboni@carboni.com www.carboni.com 1952 – Reggio Emilia 8 3.700 (superficie coperta inclusa ed esclusi showroom) -

Regioni e province servite

Bologna – Modena – Parma – Reggio Emilia

2000

SPECIALE EDILIZIA

CENTRO COMMERCIO EDILE SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Centro Commercio Edile Srl Via Cavallermaggiore, 2 12030 - Ruffia CN 0172373724 - 0172373728 info@gruppocce.it www.gruppocce.it 1993 - Savigliano (CN) 6 associati - 14 punti vendita -

Regioni e province servite

Cuneo

CENTROEDILE MILANO SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Centroedile Milano Srl Centroedile Via Giacomo Matteotti, 137 20864 Agrate MB 03964210200 info@centroedilemilano.com www.centroedilemilano.com 1975 – Milano 12 -

Regioni e province servite

Como – Lecco – Milano – Monza Brianza

CENTREDIL SPA

CO.L.C. SOC. COOP.

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Centredil Spa Centredil Via Mandolossa, 124 25064 Gussago BS 0303153302 info@centredilspa.com www.centredilspa.com 1984 – Flero (BS) 8 -

Regioni e province servite

Bergamo – Brescia – Lodi

78

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

CO.L.C. Soc. Coop. Co.l.c. Via dei Praticelli, 93 50051 Castelfiorentino FI 0571684333 info@colc.it www.colc.it 1950 – Castelfiorentino 2 -

Regioni e province servite

Firenze


CO.R.M.ED. CONSORZIO RIVENDITORI MATERIALI EDILI DATI SOCIETARI Ragione sociale

CO.R.M.ED. – Consorzio Rivenditori Materiali Edili

Insegna

CORMED

Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale

Via Risorgimento, 10 21040 Gerenzano VA 0296480485 cormed@tiscali.it

Sito Internet

www.cormed.biz

Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

2003 - Varese 9 -

Regioni e province servite

Lecco, Milano, Monza-Brianza, Sondrio, Varese

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

CONSORZIO ACQUISTI EDILI DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio Acquisti Edili CAE Via Roma, 36 12040 Sant'Albano Stura CN 0172430643 info@gruppocae.it www.gruppocae.it 1997 – Cuneo 22 -

Regioni e province servite

Alessandria – Asti – Cuneo – Savona – Torino

CO.RI.ED.

CONSORZIO CISME.COM

CONSORZIO RIVENDITORI EDILI

SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

CO.RI.ED. – Consorzio Rivenditori Edili CO.RI.ED. – Consorzio Rivenditori Edili Via della Madonnina, 33-B 55012 Lunata – Capannori (LU) 0583980060 info@consorziocoried.it www.consorziocoried.it 2005 – Lucca 14 2.000 1.000.000 abitanti

Regioni e province servite

Lucca, Massa Carrara, Pisa

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio CISME.COM Srl CISME Via Colloredo, 70 33037 Pasian di Prato (UD) 0432690272 info@cisme.com 1981 – Udine 14 soci e associati – 38 punti vendita -

Regioni e province servite

Friuli Venezia Giulia – Veneto

COMSIDER SAS

CONSORZIO CO.M.E.T.A.

DATI SOCIETARI

SRL

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Comsider Sas Comsider Via dell'Industria, 5 04011 Aprilia LT 069204233-34 ferramenta@comsider.net www.comsider.net 1970 – Aprilia 1 20.000 250.000

Regioni e province servite

Latina

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio CO.M.E.T.A. Srl Via Herrsching, 26 38123 Ravina TN 0461390952 info@consorziocometa.com www.consorziocometa.com 1999 – Trento 15 3.000 570 mila abitanti

Regioni e province servite

Trento

79


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

CONSORZIO G.E.F.

COOP.AR.

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio G.E.F. G.e.f. - Gruppo Edilacquisti Fiorentino Piazza A. Da Bagnolo, 19 50023 Impruneta FI) 0552312637 amministrazione@gruppogef.it www.gruppogef.it 2000 11 4.000 400.000 abitanti

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Coop.Ar. Soc. Coop.p.a. Via delle Capannelle, 104 00178 Roma 067223569 / 0672901192 coopar@inwind.it www.gruppocoopar.com 1984 – Roma 29 associati – 38 punti vendita -

Regioni e province servite

Firenze – Prato e consegne in tutta la Toscana

Regioni e province servite

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Sassari

CONSORZIO INTESA

DEC SOC. COOP.

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio Intesa Via del lavoro, 4 63827 Pedaso FM 0734933211 info@consorziointesa.it www.consorziointesa.it 1995 – Pedaso (FM) 13 associati – 16 punti vendita -

Regioni e province servite

Abruzzo, Emilia – Romagna, Marche

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

DEC Distributori Edili Consorziati DEC Via Emilia Ovest, 54/2 42048 Rubiera RE 0522859738 info@gruppodec.it www.gruppodec.it 2004 – Reggio Emilia 193 -

Regioni e province servite

11 regioni

CONSORZIO UNI.EDIL

DEUS SCPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio UNI.EDIL Via Gaetano Filangieri, 8 10128 - Torino 0116050913 info@consorziouniedil.com www.consorziouniedil.com 2003 – Torino 21 associati – 30 punti vendita -

Regioni e province servite

Valle d’Aosta – Piemonte – Liguria

Ragione sociale Insegna

Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite

80

Deus Scpa Via Monte Baldo, 10 – 37062 Dossobuono - Villafranca di Verona (VR) 0458600920 www.deusitalia.it 2004 – Verona 120 Piemonte – Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – Emilia Romagna – Toscana – Marche – Lazio


BY

DEXIVE SPA

EDIL RICCIO SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Dexive Spa Dexive Via Aldo Moro, 13 25124 Brescia 030220450 info@dexive.it www.dexive.it 2017 - Brescia 16 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Riccio Srl Edil Riccio Via S. Nullo, 150 80014 Masseria Vecchia NA 0818047300 info@edilriccio.it 1992 – Napoli 1 -

Regioni e province servite

Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto

Regioni e province servite

Campania

EDIL BRICK SRL

EDIL SERVICE SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Brick Srl Edil Brick Via delle Arti, 15 53100 Siena 057745948 info@edilbrick.it www.edilbrick.it 1987 – Siena 1 -

Regioni e province servite

Siena

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Service Srl Edil Service Via Borgosatollo, snc – 25010 Montirone BS 0302501785 info@edilservice-srl.com www.edilservice-srl.com 2001 1 -

Regioni e province servite

Brescia

EDIL LEONI SNC

EDILBI SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Leoni Snc Edil-Leoni Zona Industriale C.P. 18 07020 Aggius OT 079620533 info@edileoni.it www.edileoni.it 1955 – Aggius 2 -

Regioni e province servite

Olbia Tempio

2000

SPECIALE EDILIZIA

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilbi Srl Via Sasso, 54/B 40033 - San Giovanni In Persiceto BO 051824086 Edilbi-sgp@edilbi.191.it 1 -

Regioni e province servite

Bologna

81


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

EDILCERAMICHE 87

Edilgroup Scpa

SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilceramiche 87 Srl Edilceramiche 87 Via dei Martuzzi, 8/16 00148 Roma 066535795 info@edilceramiche87.it www.edilceramiche87.it Roma 2 -

Regioni e province servite

Roma

EDILCOM S.C.C. DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilcom S.c.c. Edilcom Via Milano, 7 25030 Roccafranca BS 0309770840 info@gruppoedilcom.it www.gruppoedilcom.it 2000 - Brescia 21 soci – 26 punti vendita -

Regioni e province servite

Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Piacenza

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilgroup Scpa EdilGroup Via Romagnoli, 40 43056 S. Polo di Torrile PR 0521812039 amministrazione@edilgroupscpa.it www.edilgroupscpa.com 2000 – Parma 14 -

Regioni e province servite

Modena, Parma, Reggio Emilia

EDILMARKET 2000 3G SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Edilmarket 2000 3g Srl Edilmarket 2000

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Piave, 22 54033 Carrara MS

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0585844256 edilmarket2000@simail.it www.edilmarket2000.com Carrara 1 -

Regioni e province servite

Massa

EDILCOMMERCIO SRL

EDILMUR SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

EdilCommercio Srl EdilCommercio Via Castiglionese, 59 58100 Grosseto 0564491507 info@edilcommercio.com www.edilcommercio.com 1980 – Grosseto 2 -

Regioni e province servite

Grosseto

82

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilmur Srl Edilmur Via Puglie 08020 Budoni OT 0784844386 edilmur@tiscali.it 1 -

Regioni e province servite

Olbia Tempio


BY

EDILSPECIAL SRL

ETERNEDILE SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilspecial Srl Edil Special Via delle Alpi, 8 90144 Palermo 091581937 info@edilspecial.it www.edilspecial.it 1 -

Regioni e province servite

Palermo

EDILYA SRL CONSORTILE DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Leoni Snc Edil-Leoni Zona Industriale C.P. 18 07020 Aggius OT 079620533 info@edileoni.it www.edileoni.it 1955 – Aggius 2 -

Regioni e province servite

Olbia Tempio

EPIU’ SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Epiù Srl Epiù Via Colombo, 1 35010 Trebaseleghe PD 0499318511 info@epiu.biz www.epiu.biz 2007 – Padova 12 -

Regioni e province servite

Padova – Treviso – Venezia – Vicenza

2000

SPECIALE EDILIZIA

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Eternedile Spa Eternedile Via Emilia, 234/b 40068 San Lazzaro di Savena BO 0516203824 info@eternedile.it www.eternedile.it 1949 – Bologna 27 5.200 -

Regioni e province servite

Lombardia, Emilia – Romagna, Toscana

FENICE SCRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Fenice Scrl Fenice

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Nazario Sauro, 115 56038 Ponsacco PI

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0587938061 amministrazione@fenicenet.it www.fenicenet.it 2010 – Ponsacco 14 2.000 coperti di cui 400 di ferramenta -

Regioni e province servite

Toscana – La Spezia

FORESTI DISTRIBUZIONE LATERIZI SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Foresti Distribuzione Laterizi Srl Foresti Distribuzione Laterizi Via per Ostiano, 11 25020 Pralboino BS 0309954373 info@forestisrl.com www.forestisrl.com 1983 – Pralboino 11 -

Regioni e province servite

Bergamo, Brescia, Cremona

83


BY

FRATELLI ANELLI SNC DI ANELLI ALVARO, BRUNO, ALBERTO & C. DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Fratelli Anelli Snc di Anelli Alvaro, Bruno, Alberto & C. F.lli Anelli Via Marecchiese, 1056 – Sant’Ermete 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) 0541750155 anelli@fratellianelli.com www.fratellianelli.com 1960 – Santarcangelo di Romagna (RN) 4 -

Regioni e province servite

Emilia Romagna, Marche e Repubblica di San Marino – Rimini, Forlì-Cesena

Indirizzo sede legale ed amministrativa

FRATELLI GRONDONA SAS DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Fratelli Grondona Sas F.lli Grondona Via B. Buozzi, 76 17100 Savona 019860455 info@grondona.it www.grondona.it 1877 – Savona 1 1.500 500 kmq

Regioni e province servite

Liguria – Savona

FRATELLI SIMONETTI SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Fratelli Simonetti Spa F.lli Simonetti Via Che Guevara, 4 60022 Castelfidardo AN 07337101 comm@fratellisimonetti.com www.fratellisimonetti.com 1980 – Castelfidardo 11 associati -

Regioni e province servite

Ancona. Ascoli Piceno, Macerata, Teramo

84

2000

SPECIALE EDILIZIA

FROSI COSTRUZIONI SRL

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Frosi Costruzioni Srl Frosi Via Buoso da Dovara, 36 26100 Cremona 0372430114 contatti@frosisrl.it www.frosisrl.it 1890 1 -

Regioni e province servite

Cremona

GAME SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

GAME Srl GAME

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Moletto, 2/b 31045 Motta di Livenza TV

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0422863369 info@gruppogame.it www.gruppogame.com 1972 21 -

Regioni e province servite

Friuli – Venezia Giulia, Veneto

GDE SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

GDE Spa GDE Via della Cooperazione, 19 40129 Bologna 0514174411 info@gruppogde.it www.gruppogde.it 1999 – Bologna 6 -

Regioni e province servite

Bologna


GIUSEPPE TARENZI SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Giuseppe Tarenzi Srl Via della Vittoria, 60 26826 Castiglione d'Adda LO 0377900404 1 Lodi

Regioni e province servite

Lodi

BY

ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Itw Construction Products Italy Srl SPIT Viale Regione Veneto 5 35127 Padova 0415135511 info.spit@itw-italy.com www.spit.it 2000 – Padova Circa 380 partner -

Regioni e province servite

Tutta Italia

GRUPPO UCE

LO CASTRO SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Gruppo UCE Gruppo UCE Via Santa Chiara, 25/f 36061 Bassano del Grappa VI 0424383415 info@gruppouce.it www.gruppouce.it 1984 – Bassano del Grappa 5 soci – 6 punti vendita 15.000 / 20.000 abitanti

Regioni e province servite

Padova – Treviso – Vicenza

IDROCENTRO SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Idrocentro Spa Abitare – Alge Collection Via Giolitti, 100 12030 Torre San Giorgio CN 01729121 info@idrocentroedilizia.com www.idrocentro.com 1974 35 -

Regioni e province servite

Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia – Romagna, Toscana, Sardegna

2000

SPECIALE EDILIZIA

Ragione sociale Insegna

Lo Castro Spa Lo Castro

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Ugo La Malfa, 5 90146 Palermo

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0916883106 info@locastro.it www.locastro.it 1964 – Palermo 1 -

Regioni e province servite

Palermo e provincia

LUPETTI RENATO DI MAURO LUPETTI DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Lupetti Renato di Mauro Lupetti Renato Lupetti Via G. Marino, 5 56127 Pisa 050540423 renato.lupetti@gmail.com www.renatolupetti.com 1963 – Pisa 2 -

Regioni e province servite

Pisa

85


BY

M&M EDILIZIA SRL

2000

SPECIALE EDILIZIA

MELFA.IN SAS

GLI AMICI DELL’EDILIZIA by MELFA.IN sas

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

M&M Edilizia Srl Masera Edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via della Repubblica, 5 20019 S. Giorgio PC

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0523370043 info@mmedilizia.it www.mmedilizia.it 2009 2 -

Regioni e province servite

Cremona – Lodi – Piacenza – Parma

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Melfa.In Sas Melfa.In – Gli amici dell’edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Garbuio, snc (Via Aurelia, Km.374,4) 54038 Montignoso MS

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0585600162 info@melfain.it www.gliamicidelledilizia.it 2000 – Montignoso 1 -

Regioni e province servite

Massa Carrara

MADE ITALIA SPA

MONDOEDILE S.C.

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale Indirizzo sede amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione

Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Made Italia Spa Gruppo Made Via della Moscova, 47/a 20121 Milano Via P. Gobetti, 53 Bologna 051760041 infoweb@gruppomade.com www.gruppomade.com 2012 – Milano / Bologna 175 punti vendita in Italia (esclusi Idrocentro e centro Lugano) -

Regioni e province servite

Tutta Italia tranne Sicilia

Numero punti vendita (unità)

Ragione sociale Insegna

Mondoedile S.C. -

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Gandhi, 5 42019 Chiozza di Scandiano RE

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0522857533 info@mondoedile.it www.mondoedile.it 2007 – Chiozza di Scandiano 13 soci – 19 punti vendita -

Regioni e province servite

Modena – Parma – Reggio Emilia

MAGAZZINI EDILI CONSORZIATI SRL

MORELLI & SPINI SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Magazzini Edili Consorziati Srl MECstore Via Madonna di Campagna, 42 33075 Cordovado PN 0434684439 info@mecstore.it www.mecstore.it 1994 – Cordovado 38 consociati – 45 punti vendita 10 kmq

Regioni e province servite

Friuli – Venezia Giulia, Veneto

86

Ragione sociale Insegna

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Morelli & Spini Spa Morelli & Spini Via Prov.le Francesca Sud 171 56029 Santa Croce sull’Arno PI 057130733 morelliespini@tiscali.it 1962 – Santa Croce sull’Arno 1 400 100 mila abitanti

Regioni e province servite

Firenze – Pisa – Lucca

Indirizzo sede legale ed amministrativa


ORSOLINI AMEDEO SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Orsolini Amedeo Spa Orsolini Loc. Centignano 01039 Vignanello VT 07617571 info@orsolini.it www.orsolini.it 1880 – Vignanello 26 1.200 20 km

Regioni e province servite

Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria

BY

RI.VE.A. SCARL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

RI.VE.A. Rivenditori Veronesi Associati Scarl Via Monte Baldo, 10/A 37062 Dossobuono di Villafranca VR 0458600853 info@grupporivea.it www.grupporivea.it 1999 – Dossobuono di Villafranca 11 + 1 affiliato Approssimativamente mq 1.000 coperti + mq 8.000 scoperti -

Regioni e province servite

Verona

Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq)

PETRUCCI MARIO E C. SNC

S.I.L.L.A. SAS DI A. MATTEI & C

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Petrucci Mario e C. Snc Ceramiche Petrucci P.zza Trento Trieste, 4 20095 Cusano Milanino MI 0299046953 info@ceramichepetrucci.it www.ceramichepetrucci.it 1959 – Milano 2 -

Regioni e province servite

Milano

Ragione sociale Insegna

S.I.L.L.A. Sas di A. Mattei & C. S.I.L.L.A.

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Seminario, 2 loc. Corporeno 44042 Cento FE

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0532860174 info@silla.it www.silla.it 1956 – Copparo (FE) 17 10.000 Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rovigo

Regioni e province servite

Ravara Spa

S.I.M.E.D. SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Ravara Spa Ravara Via Brescia, 83 26100 Cremona CR 0372434027 info@ravara.biz www.ravara.biz 1903 – Cremona 3 -

Regioni e province servite

Cremona

2000

SPECIALE EDILIZIA

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

S.I.M.E.D. Srl Simed Via Don Motti, 49 27027 Gropello Cairoli PV 0382815044 simed.srl@gmail.com 1976 1 -

Regioni e province servite

Pavia

87


BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

SGREVI SRL

TOPHAUS SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna

Sgrevi Srl Sgrevi

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Loc. Cà de Cio 52100 Arezzo

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0575320034 sgrevi@sgrevi.it www.sgrevi.it 1975 – Arezzo 2 -

Regioni e province servite

Arezzo

Ragione sociale Insegna

TopHaus Spa TopHaus

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Julius Durst, 100 39042 Bressanone BZ

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0471098888 info@tophaus.com www.tophaus.com 1962 – Bressanone 5 -

Regioni e province servite

Bolzano, Trento

Sined Spa

UNIREC SCRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Sined Spa Sined Via A. Moro, 13 25124 Brescia 030220450 info@sinedspa.com www.sinedspa.com 2000 – Brescia 11 -

Regioni e province servite

Reggio – Emilia, Parma, Verona

Ragione sociale Insegna

Unirec Scrl -

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Vittorio Veneto, 30 00043 Ciampino RM

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0696153191 info@consorziounirec.it www.consorziounirec.it 2004 – Roma 4 -

Regioni e province servite

Roma

STEA SRL

VEMAC SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

STEA Srl Gruppo STEA Via L.L. Zamenhof, 711 36100 Vicenza 0444914381 info@gruppostea.it www.gruppostea.it 1998 – Vicenza 15 soci ed associati – 18 punti vendita 7.000 (compresi piazzali esterni) -

Regioni e province servite

Padova, Verona, Vicenza

88

Ragione sociale Insegna

Vemac Srl Vemac

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Strada Prati 67, Pescara 65142

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

08541691 info@vemac.it www.vemac.it Pescara 10 11mila mq 2,5 milioni di abitanti

Regioni e province servite

Chieti, L’Aquila, Macerata, Pescara, Teramo


ZANUTTA SPA DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale Indirizzo sede amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Zanutta Spa Zanutta Via Castions, 5 33055 Muzzana del Turgnano UD V.le San Giovanni del Tempio, 12 33077 Sacile PN 0434789911 info@zanuttaspa.it www.zanuttaspa.it 1952 – Carlino (UD) 22 4.500 circa -

Regioni e province servite

Prevalentemente nord-est

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

89


2000

SAFETY NELLA FERRAMENTA

LA NOVITÀ IN VETRINA Jumper si ispira a una scarpa da jogging tecnico arricchita da dettagli British e da un inserto protettivo in nylon sul tallone. Presenta un’originale tomaia in nappa pieno fiore pull up ingrassato bottalato vintage (JET S3) o in vitello scamosciato bottalato/tessuto a rete (JET S1P), tallone rinforzato DSC, fodera Solidbreath per una traspirazione ottimale, puntale Aluforce, suoletta antiperforazione Highsafe-Tex e plantare E.V.A. anatomico estraibile. La suola leggerissima in PU a differenti densità garantisce le massime prestazioni. L’intersuola coniuga dinamicità ed eleganza: dipinta a mano, riprende il colore del tallone montato sulla tomaia con rilievi e curve sinuose. Il battistrada nella parte anteriore sale fino ad avvolgere l’intersuola, garantendo la massima protezione dall’abrasione e facilitando la rullata. Gli speciali tasselli DSC (dike stability control) sono progettati per aumentare la superficie d’appoggio e l’aderenza al terreno. Disponibile in 12 varianti e nelle misure 38-47 DIKE

L’azienda di Torino presenta la scarpa antinfortunistica modello 8473.3 S1 P SRC della linea Sportline. Si tratta di una scarpa antinfortunistica bassa, sportiva, leggera e 100% metal free che è idonea per gli allergici al cromo in quanto prodotta utilizzando materiali sintetici. La presenza del copripuntale assicura una maggiore durata della tomaia, mentre la presenza di un’intersuola antiperforazione non metallica assicura protezione senza compromettere la flessibilità dalla scarpa. Contribuiscono ad assicurare il massimo del comfort i materiali utilizzati, che sono traspiranti e ottimizzati per il microclima, il collarino soffice e imbottito, la tomaia tessile senza cuciture per evitare punti di pressione e i lacci elastici per allacciamento rapido con cursore. La suola in poliuretano bidensità presenta eccellenti caratteristiche di assorbimento shock e resistenza allo scivolamento. Conforme ai requisiti ESD: resistenza elettrica verso terra < 35 megahom. Calzate da 36 a 48. UVEX

L’azienda opera nel settore da oltre trent’anni ed è specializzata nell’offrire una protezione personalizzata e completa del lavoratore. Le soluzioni che figurano nel suo catalogo sono firmate dai migliori brand nel campo della sicurezza sul lavoro. Primo tra tutti Goodyear per il quale detiene la produzione e la vendita a livello europeo. E proprio con questo marchio è brandizzata questa calzatura bassa in pelle scamosciata . Assicura il massimo comfort grazie alla fodera traspirante antibatterica assorbente e deassorbente il sudore, che è anche resistente all’abrasione. Soletta estraibile anatomica in tessuto traspirante, antistatica. Suola in gomma, puntale e lamina in composito (non metallico). Disponibile nei numeri da 36 a 48. ARIETE GROUP

90

La risposta dell’azienda all’elevata incidenza di infortuni dovuti allo scivolamento, è Kube, una calzatura dallo stile giovane e grintoso che trova espressione nelle tomaie colorate dal taglio sportivo. Si caratterizza per una particolare tecnologia nella suola, che garantisce un perfetto grip su qualsiasi superficie. Questo grazie all’abbinamento dei micro tasselli a profilo invertito presenti nel battistrada e alla specifica mescola poliuretanica che assicura un’estrema resistenza sui diversi terreni scivolosi. Per le specifiche performance della suola e i numerosi benefici di questo prodotto, la linea Kube ha ottenuto la massima certificazione contro l’antiscivolo: quella per lavori su tetti UNI 11583:2015. Il mix tra le tomaie colorate dal taglio sportivo e gli specifici materiali che garantiscono un idoneo utilizzo durante tutti i 12 mesi dell’anno. GIASCO


LE SCARPE LE SCARPE Le scarpe MONZA S1P della collezione Garsport Heritage sono state progettate e sviluppate pensando ai rischi e alle esigenze dei lavoratori professionali. Grazie ad una partnership unica tra il brand calzaturiero italiano e le suole a marchio Michelin,, queste calzature tecniche possono contare sulla leggerezza come elemento chiave e presentano caratteristiche ad alte prestazioni: grande protezione, elevata stabilità e trazione in ambienti di lavoro come l’industria meccanica, più o meno pesante, ma anche le attività lavorative indoor, in combinazione con un design che richiama lo stile sneaker. Sono costruite con una tomaia in pelle scamosciata abbinata a nylon ad alta resistenza re foderate con materiale sintetico Airmesh, che le rende estremamente traspiranti, utilizzano il puntale in alluminio e lamina anti-perforazione in materiale composito. Piatta come nelle scarpe da running la suola Michelin Heritage si ispira al pneumatico da camion Michelin Cargo Xbib High Flotation e garantisce stabilità e supporto. Lo specifico pattern in punta ne migliora l’aderenza, mentre il comfort è garantito dall’intensità dell’intersuola in Eva con eccellenti caratteristiche di rebound. Proprietà di antistaticità, resistenza al calore (HRO) e agli oli/ acidi. Certificazioni: S1P. GARSPORT

Con le nuove calzature Delta Sport S1P HRO SRC si amplia la gamma di scarpe con una linea dal look sportivo e confortevole proposta dall’azienda. Sono studiate nei minimi dettagli e disponibili nei colori nero-rosso e blu-giallo. Design sportivo ed innovativo, lamina in composite anti-perforazione ultra flessibile e colori accattivanti sono solo alcuni degli elementi che lecontraddistinguono. La scarpa Delta Sport si compone di tomaia in PU iniettato “mesh” con fodera in poliestere e soletta di pulizia staccabile. Per la sua leggerezza e traspirabilità è particolarmente confortevole se indossata per tutta la giornata lavorativa. La sua lamina in composite coniuga due caratteristiche fondamentali per una scarpa di sicurezza ossia l’anti-perforazione e l’ ultra flessibilità. La suola in gomma e nitrile, invece, garantisce flessibilità. La scarpa è dotata di puntale in composite 200j, più leggero dell’acciaio e in materiale non conduttore ed è amagnetica. DELTA PLUS

DO IT WITH PASSION OR NOT AT ALL

Scopri la collezione Partner su:

DIKE.WORKS

91


2000

SAFETY NELLA FERRAMENTA L’azienda presenta una calzatura stretch Made in Europe e conforme alla norma EN ISO 20345 S3 SRC. Tra i principali vantaggi offerti da questa calzatura alta si ricordano il puntale in fibra di vetro, lo spunterbo di protezione, la soletta in cuoio e la tomaia stretch; chi conosce i vantaggi dei prodotti elasticizzati apprezzerà sicuramente questa calzatura. Composizione: lamina tessile e puntale in fibra di vetro. Taglie: 38 – 47 INDUSTRIAL STARTER

Fluent Black/Orange S1 P Src è il nuovo modello sportivo, leggerissimo e confortevole della linea best seller Running che a oggi ha venduto più di 2,5 milioni di paia. La suola sportiva, leggera e dal profilo sottile, racchiude in sé notevoli proprietà tecniche.Éconfortevole ed assorbe lo shock d’impatto evitando spiacevoli ripercussioni su arti e colonna vertebrale durante la camminata. Il disegno del battistrada accompagna il movimento di flessione. Eccellente resistenza allo scivolamento grazie al disegno del battistrada e alla disposizione dei ramponi a piccole isole ravvicinate che garantiscono aderenza sia in senso longitudinale che trasversale. Il battistrada in TPU è particolarmente resistente all’abrasione. La protezione in TPU, posizionata sulla punta, protegge la calzatura da eventuali colpi accidentali. La tomaia è una novità assoluta: in tessuto, senza cuciture, altamente traspirante, resistente all’abrasione e allo strappo. Il puntale in alluminio e la lamina non metallica Apt Plate rendono la calzatura leggerissima e confortevole. La soletta è anatomica, in morbido poliuretano, soffice e confortevole, assicura un ottimo assorbimento dello shock d’impatto. COFRA

Stile, colori e lavorazioni rendono il design della nuova linea di calzature di sicurezza TSS Gladiators estremamente accattivante, garantendo sempre un livello di elevata qualità dei materiali selezionati, per rispondere al meglio alle esigenze di sicurezza e protezione. Le calzature di questa linea, di livello S1P SRC, si aggiungono alla vasta offerta Rays di calzature S1P, S2 ed S3. La leggerezza e flessibilità assicurate dall’intersuola in Eva e dal puntale in Compotech le rendono particolarmente indicate per l’utilizzo continuativo e prolungato garantendo agilità di movimento senza affaticare l’utilizzatore. Gli inserti in tessuto traspirante consentono un’ottima ventilazione anche in ambienti caratterizzati da elevato calore; mentre la suola in gomma garantisce un ottimo grip su qualsiasi tipo di superficie. RAYS

92


2000

Dalle aziende n

Bosch, l’aspiratore da 18 Volt GAS 18V-10 L Professional Autonomia elevata, design estremamente compatto, potenza di aspirazione elevata per un tempo prolungato, grazie al flusso d’aria rotante, che preserva il filtro: questi i plus di GAS 18V-10 L Professional, l’aspiratore a batteria per professionisti a umido/a secco compatto e maneggevole studiato dall’azienda a misura delle esigenze dei professionisti. Grazie alla particolare geometria del flusso d’aria che fa sì che al suo interno si generi un vortice d’aria che rallenta il depositarsi della polvere sul filtro, garantisce un’aspirazione efficiente che si mantiene elevata più a lungo. Oltre alla capacità netta di sei litri, offre una elevata potenza del flusso d’aria, con una portata di 24 litri al secondo. Il contenitore trasparente per la polvere è molto semplice e veloce da svuotare e rimontare e consente di mantenere sempre sotto controllo il livello di riempimento. Utilizzando il GAS 18V-10 L Professional e una batteria da 6,0 Ah, è possibile aspirare la polvere per una durata fino a 24 minuti.

GT Line, valigetta Betafence, Publifor portautensili Rock a difesa dei siti Turtle Pel sensibili È indicata per un utilizzo sia con utensili tradizionali che con elettroutensili, grazie alla particolare configurazione che prevede la presenza sia di pannelli ad elastici che di ampi vani provvisti di rete la valigia porta utensili Rock Turtle Pel, realizzata in polietilene ad alta densità e dotata di ruote. Le altre caratteristiche per cui si distingue sono: elevata capacità di carico; elevata resistenza agli urti; maniglia ergonomica. Sono inoltre presenti anche due serrature Tsa con chiave e un maniglione telescopico.

L’azienda presenta Publifor un sistema modulare e mobile particolarmente adatto per tutte le situazioni – un concerto, un evento in piazza o altro – e per tutti gli ambienti – stazioni, aeroporti o altro – in cui sia richiesta una soluzione per la protezione temporanea di aree ad alta presenza di folla. Brevettato a Tortoreto (Te) dalla Divisione Ingegneria e tecnologicamente innovativo, questo sistema anti-sfondamento e anti-scavalcamento si caratterizza per una struttura unica: ogni modulo è costituito da un robusto basamento in lamiera zincata e plasticata con riempimento in calcestruzzo sul quale viene installato un rigido pannello in acciaio. Il basamento rappresenta un unicum nel settore proprio per la presenza esterna della robusta lamiera in acciaio. Queste barriere di protezione fisica coniugano una notevole capacità di resistenza alla spinta, allo sfondamento e addirittura all’urto frontale di veicoli con la massima flessibilità di impiego, rapidità di posa e facilità di rimozione a fine dell’evento a rischio. Grazie alla struttura a moduli, indipendenti e autoportanti, il sistema può essere infatti posato nel giro di poche ore e non richiede alcun tipo di fissaggio al terreno, per cui può essere predisposto in poco tempo e rimosso con semplici carrelli elevatori, senza necessità di lavori edili. Publifor è integrabile con sistemi di sicurezza attiva e dispositivi elettronici per il rilevamento di ogni tentativo di scavalcamento, taglio ed effrazione.

93


2000

Dalle aziende n

WD-40 Specialist, arriva il Lubrificante Serrature Anticorrosivo Il Lubrificante Serrature Anticorrosivo che va ad ampliare la linea di prodotti WD-40 Specialist, sino ad oggi composta da 10 prodotti specifici per i professionisti, dedicato anche ì agli amanti del fai-da-te. Disponib nel formato da 250 ml, è stato sviluppato per la cura e manutenzione di ogni tipo di cilindro (incluse porte blindate). In particolare, è raccomandato per i meccanismi delle porte, cilindri, cerniere e pistoncini, per maniglie e perni dei deviatori, ma anche per serrature di case, mobili, veicoli, lucchetti, casseforti e bagagliai. La sua formula, che non contiene né grasso né silicone, permette al lubrificante di penetrare capillarmente dentro tutti i micro-meccanismi delle serrature, senza sporcarle. Oltre al suo potere sbloccante istantaneo, il Lubrificante Serrature garantisce una manutenzione preventiva delle parti mobili e protegge dalla ruggine anche all’esterno. Come tutti i prodotti della linea WD-40 specialist, è dotato del sistema professionale Doppia Posizione che permette di passare, in un solo gesto, da una vaporizzazione ampia ad una applicazione più precisa. La cannuccia è particolarmente adatta per lubrificare i meccanismi più stretti e i punti più difficili da raggiungere, come appunto le serrature.

Black+Decker, pistole a spruzzo per interni ed esterni Sono la soluzione ideale per dipingere muri, caloriferi, mobili, persiane e recinzioni in legno e vengono proposte in due diversi modelli: con base da terra (HVLP400CIT) e compatta (HVLP200C-IT). Pratiche, efficienti e leggere possono essere utilizzate con idropittura, traspiranti e smalti all’acqua per imbiancare muri, pareti, soffitti e molto altro. Sono efficaci su metallo e anche per l’applicazione di smalti ad acqua, solventi o antiruggine su svariate superfici quali porte esterne, lamiere ondulate, basculanti del garage etc. Grazie alla tecnologia H.V.L.P. (High Volume, Low Pressure) creano un getto d’aria a bassa pressione che polverizza la vernice in un gruppo di particelle ben definito, così da permettere di pitturare in maniera più precisa, omogenea e senza sbavature. La semplicità di utilizzo è un altro punto di forza di questi utensili: sono infatti dotati di indicatori grafici che facilitano la selezione dei 3 flussi di pittura (verticale, orizzontale, a punto centrato). Inoltre, lo speciale serbatoio in plastica con doppio coperchio agevola l’inserimento della vernice e consente un rapido e facile svuotamento dei residui, per un cambio vernice più semplice e una pulizia dell’utensile più veloce.

Fra-Ber, Aktiv-E Polish&Protettivo Questo innovativo 3 in 1 a base di enzimi attivi, cera, polish e protettivo, è specifico per la cura di auto, moto, camper e camion ed è il prodotto ideale da usare subito dopo il lavaggio per chi vuole un extra brillantezza e una extra protezione. La cera dona idrorepellenza, il polish dona riflessi profondi, brillanti e una maggiore protezione contro gli agenti atmosferici. Gli enzimi penetrano nelle microporosità disgregando lo sporco organico per una pulizia ed una brillantezza che dura davvero più a lungo. Un altro plus di Aktiv-E Polish&Protettivo è che non sbianca le parti in plastica. L’unico accorgimento da utilizzare al momento dell’utilizzo è quello di evitare l’applicazione su superfici calde o esposte direttamente al sole.

94


È IN ARRIVO LA SECONDA EDIZIONE

AlmanaccO La raccolta completa degli Osservatori di tutte le Regioni italiane 2000

ALMANACCO 2017 EDIZIONE

2017

6.060

I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, E-MAIL E SITI WEB

L’Almanacco è la raccolta di tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile Ferramenta 2000 con elenco completo di tutte le aziende in ordine alfabetico che dichiarano di essere operatori del settore con indirizzo del loro sito web. Ferramenta - Edilizia - Fai da te - Giardinaggio. Un solo unico numero per avere una panoramica completa dell’andamento del nostro paese diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed efficace. Richiedi la scheda dati a: ferramenta2000.net@gmail.com

l’Italia sotto la lente d’ingrandimento di 2000

Regione per regione, i segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva 95


2000

L’ALMANACCO 2017 n

IL GRANDE ALMANACCO DELLE FERRAMENTA E DEL FAI DA TE È in arrivo la seconda edizione dell’Almanacco per le ferramenta, GDO, Brico Center e buyer internazionali È in arrivo l’Almanacco 2017 del settore. Si tratta di uno

tutti gli Osservatori Regionali pubblicati sul nostro mensile

strumento unico e prezioso, proprio come anticamente lo

Ferramenta 2000:una sola unica pubblicazione per avere

era l’Almanacco cioè il libro che registrava indicazioni astro-

una panoramica completa dell’andamento del nostro paese

nomiche e meteorologiche, ipotizzando un collegamento tra

diviso per regioni attraverso una consultazione rapida ed

eventi terreni ed eventi cosmici, e notizie sulle fiere popolari,

efficace. Da sempre gli Osservatori Regionali che pubbli-

i mercati contadini e le festività. Poi il termine, di origine

chiamo sulla rivista Ferramenta 2000 sono l’appuntamento

araba, si è evoluto fino a rappresentare, similmente alla

mensile di particolare interesse per il mercato in quanto

parola annuario, una raccolta di dati e notizie concernenti

presentano, attraverso notizie, dati e statistiche, una “foto-

l’andamento di un settore specifico in un’annata specifica.

grafia” reale ed esaustiva delle singole e specifiche realtà

Per questo motivo Almanacco è la parola più indicata per la

italiane.

nostra pubblicazione. L’unicità del nostro Almanacco risiede

L’Almanacco 2017 avrà una tiratura cartacea di 5.000 copie

proprio nel fatto di essere riusciti a fornire un quadro detta-

mentre la versione digitale sul web (promossa e distribuita

gliato, regione per regione, del settore ferramenta attraverso

attraverso il nostro database di oltre 10.000 nominativi)

analisi e rappresentazione di dati e di statistiche.

garantirà una circolazione a 360° che potrà aiutare i Buyer

In altre parole abbiamo messo l’Italia delle ferramenta, per

internazionali ad avere una visione ed un approccio mirato

l’anno 2016, sotto la lente d’ingrandimento raccontando i

con le realtà del nostro Paese.

segreti di tutti i protagonisti della filiera distributiva. All’in-

Segnaliamo inoltre che sul

terno della pubblicazione troverete un resoconto che parte

portale

dalla lettura della situazione nazionale per poi approfon-

www.ferramenta2000.net, sulla

dire la realtà di ogni singola regione e provincia, con una

banda di destra, è possibile tro-

valutazione di feedback, affidabilità e organizzazione che

vare la versione PDF sfogliabile

danno al nostro Almanacco l’impronta di un vero e proprio

della scorsa edizione.

RIPARTIZIONE

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL DETTAGLIO MENTA ED ARTIC IN OLI PER IL FAI DA TE - AREE GEOG SEDE FISSA, SPECIALIZZATO IN FERRARAFICHE E REGIO NI (a)

Annuario statistico. Quindi ecco le coordinate e il barome-

(Unità)

tro economico dei vari territori, insieme all’elenco accurato

Aree geografiche 2000

di grossisti, rete fissa al dettaglio, grande distribuzione, operatori di rilevanza nazionale e internazionale. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento unico e prezioso, che rappresenta il primo Almanacco/Annuario per il settore della ferramenta e del Fai da te italiano mai pubblicato nel nostro Paese. I dati sono stati raccolti e analizzati dagli uffici redazionali della nostra casa editrice. L’Almanacco della ferramenta

DEL DETTAGLIO IN SEDE FISSA PER FAMIGLIA DI PRODOTTO – 2015 (%)

CO 2016 n

FISSA IO IN SEDE IL DETTAGL specializsede fissa

in madel dettaglio di ferramenta, Italia la rete a di articoli Nel 2015 in hine per uzione e vendit itari e macc zato in distrib li igienico-san vendita. edilizia, artico a 41.766 punti teriali per o ammonta unità, con un e giardinaggi isce di 617 agricoltura sud, rete diminu regioni del ed il 2015 la ntrato nelle . Fra il 2014 unità) conce è 8% (-367 5%. Il 48% zione dell’1, calo dell’1, unie ad una contra vendita si riduce di 61 dove si assist punti li. Nel i settentriona il numero dei Nel centro to nelle region , nel nordIl 32% è ubica (-119 unità) tà (-0,7%). è dell’1,6% la contrazione vest nord-o

o da è rappresentat unità). Il 51% elettrico , materiale dell’1,2% (-70 i, vetro piano est scende diminuenta, vernic tali rivenditori esercizi di ferram il numero di vendita ico. Nel 2015 ito da punti e termoidraul 2015 Il 23,4% è costitu piastrelle. Nel unità (-2%). ceramiche, isce di 423 quinto Un zione, . da costru (-86 unità) di materiali ne dello 0,9% e prodotti per una riduzio attrezzature si assiste ad macchine, di 74 uniesercenti di la rete si riduce riguarda gli o. Nel 2015 li igienicoe giardinaggi a quelli di artico agricoltura punti vendit Fra gli altri ). ). (-0,9% (+0,8% tà unità ntano di 13 sanitari aume

2014

Categorie

735

di prodotto

ico o e termoidraul cato iale elettric Non specifi piano, mater vernici, vetro Ferramenta, o-sanitari piastrelle Articoli igienic ceramiche, naggio costruzione, e per il giardi Materiali da l'agricoltura e prodotti per attrezzature Macchine,

21.570 1.663 9.860 8.555 42.383

-2,0 0,8

9.774 8.481 41.766

6.051 471 2.592

Friuli - Venezia Giulia Emilia Romagna

603 2.385

-0,9 -0,9 -1,5

8.491

Umbria

2.415

Marche

713 1.033

Lazio sud

4.330

Abruzzo

20.300

Molise

1.181

Puglia

329 3.677

Campania Basilicata Calabria

5.274 697 2.595

Sicilia Sardegna

4.723

ITalIa

1.824 42.383

Totale

O DEL DETTAGLI RIPARTIZIONE

TERRITORIALI A PER AREE IN SEDE FISS

2000 2000

continua quindi a essere preparato e pubblicato con rego-

– 2015 (%)

O 2016 n ALMANACC

E DI BASE LE COORDINAT ività industriale , plastica) Debolezza dell’att dell’export (macchinari, metallo ento Leggero increm

azione

à dei livelli di occup di lavoro, stabilit Crescita offerta e dei servizi Aumento nel settorlivello dei prestiti del Miglioramento

O è costituito AL DETTAGLI vendita. Il 54,6% LA RETE FISSA conta 97 punti di rivenditori ati al “fai da te” ative le quote ed il di articoli destin o. Sono signific nel dettaglio termoidraulic aggio. Fra il 2014 ale elettrico e ltura e giardin fissa specializzata ature per agrico vetro piano, materi Nel 2015 la rete ine ed attrezz enta, vernici, macch ferram di di a zi da eserci dei punti vendit costruzione e 5,8%. di materiali da si riduce del tenza della rete 2015 la consis

procedendo alla distribuzione e alla vendita attraverso i consueti canali. Propositivi e attivi, è proprio il caso di dire 16

che ci facciamo in quattro per la ferramenta: dalla A di Almanacco alla V di Vendere. Sempre con la medesima passione e competenza. L’Almanacco 2017 è la raccolta di

-1,6 -5,8 -1,1

1.098

-2,1

3.584

-1,6

5.981

-1,2

449 2.576

-4,7 -0,6

596 2.360

-1,2 -1,0

8.430 2.396 692 1.034 4.308 19.933 1.161 332 3.607 5.160 663 2.587 4.627 1.796 41.766

-0,7 -0,8 -2,9 0,1 -0,5 -1,8 -1,7 0,9 -1,9 -2,2 -4,9 -0,3 -2,0 -1,5 -1,5

17

VALLE D’AOSTA

larità a cura della Direzione della rivista Ferramenta2000,

Var. % 2015 / 2014

97 2.643

1.122 3.644

CeNTro Toscana

-6,4

688 1.676

2015 7.422

103

Lombardia

2015/

2015

21.147

2014 7.541 2.672

Nord esT Trentino Alto Adige Veneto

AMENTA ZATO IN FERR A SPECIALIZ IN SEDE FISS DETTAGLIO O (a) ZIONE DEL IE DI PRODOTT E COMPOSI TE - CATEGOR Var. % STRUTTURA PER IL FAI DA 2014 ED ARTICOLI Unità

e regioni

Nord oVesT Valle d'Aosta Piemonte Liguria

ALMANAC

LA RETE FISSA

AL DETTAGLI

O PER CATEGORI

96 DC

A DI PRODOTTO

– 2015 (%)


non puoi mancare! compila e restituisci

Presenta 2000 2000

ALMANACCO ALMANACCO 2017 2017 EDIZIONE EDIZIONE

2017 2017

6.060 6.060

I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, I SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE I NOMI DELLE SOCIETA’, GLI INDIRIZZI MAIL, AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAI SITI WEB, I DATI MARKETING DELLE EDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA AZIENDE DEL SETTORE FERRAMENTAEDILIZIA-FAI DA TE-GARDEN IN ITALIA NOME, CITTA’, INDIRIZZO, NUMERO TELEFONICO, NOME, CITTA’, INDIRIZZO, E-MAIL E TELEFONICO, SITI WEB NUMERO E-MAIL E SITI WEB

EDIZIONE 2017 FORMAT DA COMPILARE RAGIONE SOCIALE: CITTA’:

INDIRIZZO: PROVINCIA:

CAP:

TELEFONO:

(non visibile)

FAX:

E-MAIL:

(non visibile)

SITO WEB: www.

(non visibile)

Cosa fai? DETTAGLIANTE GROSSISTA PRODUTTORE IMPORTATORE RAPPRESENTANTE GDO ANNO FONDAZIONE

Qual è il tuo settore di riferimento? FERRAMENTA GIARDINAGGIO GRANDE DISTRIBUZIONE HAI UN E-COMMERCE

SI SI SI SI

NO NO NO NO

Voglio sapere se posso rendere visibile il telefono e l’e-mail:

SI

NO

Rinviare il modulo compilato all’indirizzo camilla.galimberti@hogaitalia.com o al fax 02-66988427

97


2000

Dalle aziende n

Bticino, scatole da cartongesso per pareti leggere L’azienda presenta la nuova gamma di scatole da cartongesso che rende l’installazione facile, rapida e professionale ed è progettata per soddisfare le più alte richieste di risparmio energetico. La perfetta e forte aderenza della membrana al tubo corrugato favorisce infatti un risparmio energetico significativo (fino a 15 kWhEP/m²/anno a seconda del tipo di costruzione) aumentando il livello di isolamento termico dell’edificio. Test con una pressione dell’aria a 10 pascal, hanno evidenziato come, con queste scatole da cartongesso la perdita d’aria sia di circa 4 m3/h rispetto ad una perdita totale di 100 m3/h – pari a - 95% di perdite d’aria - di quelle normali scatole. Per aprirle non occorrono utensili: è sufficiente tirare manualmente la linguetta per creare il foro in cui poter inserire il tubo corrugato. Le flange, ampie e rinforzate, le graffette metalliche e i profili di gomma assicurano un perfetto ancoraggio della scatola alla lastra di cartongesso. Un collare sottile, ma ampio, nasconde i piccoli errori in fase di foratura della parete. Le graffette di fissaggio imperdibili consentono di bloccare e rimuovere le scatole dalla parete in modo agevole e senza danneggiarne la superficie, mentre la robusta membrana elastica garantisce nel tempo la tenuta del tubo nella scatola e, allo stesso tempo, la flessibilità per regolarne la posizione. Queste scatole sono resistenti al filo incandescente fino a 850°C (testato in base alla norma EN60670-1).

Vimar, nuovi adattatori Multispace Sono stati ideati per proporsi come una soluzione intelligente e funzionale i nuovi adattatori Multispace presentati dall’azienda. Si tratta di un adattatore multiplo sflasato verticale con interruttore di protezione, di un adattatore multiplo sfalsato verticale e di un adattatore semplice sfalsato che si caratterizzano per la massima flessibilità, il minimo ingombro e le molteplici funzionalità. L’abbinamento della spina piccola (10 A) con le prese grandi (16 A) consente di collegare a tutte le prese di casa qualsiasi tipo di dispositivo, anche quelli che normalmente richiedo una presa grande. Il modello dotato di interruttore di protezione da sovraccarico consente inoltre di utilizzare in tutta sicurezza anche gli elettrodomestici che assorbono di più garantendo la massima sicurezza all’utente finale.La particolare struttura sfalsata e le prese poste in verticale permettono di lasciare liberi gli altri servizi del punto luce e di collegare contemporaneamente da uno a tre dispositivi o elettrodomestici, mentre la minima sporgenza riduce l’ingombro dietro ai mobili anche quando vengono collegate le prese tipo “schuko”. Come per tutte le altre prese Vimar, anche quelle dei nuovi adattatori sono dotate di otturatore di protezione Sicury, che evita contatti accidentali con le parti in tensione.

Adattatori Wiha easyTorque L’azienda espande il programma dinamometrico per elettricisti. Sono compatibili con tutti i prodotti Wiha slimVario e con l’intero programma slimBit, possiedono un isolamento di protezione al 100% e consentono agli utilizzatori un avvitamento controllato e sicuro. Con gli adattatori dinamometrici easyTorque si possono trasformare tutti i prodotti della famiglia slimVario, ad esempio il portainserti a magazzino LiftUp electric, lo Stubby electric o i set di giravite slimVario, in chiavi dinamometriche a regolazione fissa applicandoli semplicemente su questi utensili. Il programma di prodotti slimVario di impiego flessibile acquista così un ulteriore livello funzionale di “avvitamento controllato” che sta diventando sempre più importante per il segmento degli elettricisti. La coppia meccanica giusta previene danni al materiale, evita la necessità di ripassare in modo da salvaguardare la garanzia. Allo stesso modo di tutti i Wiha slimBit o delle ergonomiche impugnature dei giravite o dei portainserti a magazzino slimVario, ogni singolo adattatore easyTorque è testato alla tensione di 10.000 V AC e omologato per la tensione massima di 1.000 V AC. Oltre alla soluzione commercializzata come set, composta da un’ergonomica impugnatura portainserti SoftFinish®, due slimBit e l’adattatore easyTorque, questi adattatori sono disponibili anche singolarmente.

98



BENEFITS LEGGERA E CONFORTEVOLE OTTIMO DRENAGGIO DELL’ACQUA DESIGN ANTISCIVOLO SPECIFICO

GARSPORT MONZA S1p

Alta resistenza all’abrasione Mescola antistatica e resistente agli oli Resistente al calore (HRO)

GARSPORT S.R.L. - Via Piave 15 - 31040 Volpago del Montello TV Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.