Ferramenta 2000 Evolution

Page 1

EVOLUTION OTTOBRE 2018

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

SPECIALE EDILIZIA N. 9 - Ottobre 2018 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

Copia venduta solo in abbonamento

POSTER CONSOR RI VENDITORI 2 0 EDILI ZI 18 E

0 200

i i dati scopr tics y e anal googl o portale str del no

www.ferramenta2000.net



CAMBIA PROSPETTIVA con il nuovo servizio automotive Keyline per la programmazione radiocomandi direttamente da smartphone o tablet!

Accedi al servizio di programmazione Keyline con OBD Simple Tutor, il dispositivo di Keyline che connesso al veicolo e al proprio smartphone o tablet* permette il dialogo da remoto tra il Centro Diagnosi Keyline e la centralina auto. Dalla App Keyline gli esperti del Centro Diagnosi ti guideranno nella programmazione chiavi!

*Android OTG

UN SERVIZIO UNICO PER ACCEDERE IN MANIERA SEMPLICE NEL SETTORE AUTOMOTIVE CENTRO DIAGNOSI FORMATO DA TECNICI SPECIALIZZATI KEYLINE PAGAMENTO PAY-PER-USE CON LA MONETA VIRTUALE KEYCOIN


EVOLUTION

2000

SOMMARIO

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

ottobre

Rubriche e servizi

DOSSIER n ABRASIVI

2000

EVOLUTION

2018

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

Quando non cede alla tentazione di usare le sirene del prezzo la ferramenta resta un riferimento L’articolato programma di attività con cui i produttori supportano il canale tradizionale nasce infatti dall’apprezzamento per la loro capillarità e competenza. E proprio queste sono le leve che consentono a questi punti vendita di essere competitivi rispetto alla gd anche nella vendita dgli abrasivi Il mercato è caratterizzato da un andamento discontinuo.

tore si sta assistendo alla nascita di nuovi prodotti sempre

forti sollecitazioni; da un lato la richiesta pressante di prezzi

più specialistici e orientati al

sempre più bassi, per competere con gli importatori asiatici,

professionista”. Una positività

dall’altro una ricerca continua di prodotti performanti e inno-

che è condivisa anche da Da-

vativi per ridurre i costi e i tempi di lavorazione, raggiungendo

nilo De Biasi, Responsabile

gradi di finitura/lucidatura sempre migliori. Quest’anno non si

Rivendita Italia di Consiglio

discosta dai precedenti e fa sentire sempre più la necessità,

Abrasivi. “Dopo alcuni anni di

nel mondo della distribuzione classica a cui appartengono le

stagnazione che hanno segui-

ferramenta, di prodotti performanti e non solo a basso costo”.

to la crisi del 2009, dal 2016

Si dimostra positivo Giovanni Gulino, amministratore unico

12 Cover story: Ullmann

Cristiano Lazzarini titolare di Nat Abrasivi

ci sembra di vedere una mag-

della Allfix Italia secondo cui “sembra che il mercato italia-

gior continuità di lavoro da parte della maggioranza dei nostri

no si stia riprendendo dopo una lunga crisi. Sta anche au-

clienti”. L’analisi offerta da Mistral parla di un mercato “stabi-

mentando la domanda di prodotti innovativi e di qualità. Per

9 Editoriale

questo motivo, in questo set-

“Nel corso degli ultimi anni”, afferma Cristiano Lazzarini, titolare della NAT Abrasivi, “il mondo degli abrasivi ha subito

le e in leggera ripresa”. Punta l’attenzione su un andamento discontinuo della domanda Ezio Borroni, Sales Manager di Discotelsisal. “Purtroppo quest’anno nel settore si conferma l’andamento di quello scorso, cioè senza una regolarità degli

Foto Biffignandi

ordini e con richieste di consegna sempre urgenti, perché, ormai, nessuno fa più un minimo di magazzino. In merito al fatturato è in media con l’anno precedente”. Luca Bordogni, Ufficio Vendite di Klingspor, lega l’andamento del settore a quello del comparto produttivo italiano nel suo complesso. “L’anno in corso”, afferma infatti, “è stato caratterizzato da un andamento dei consumi leggermente al di sotto delle

32

aspettative ed esattamente in linea con il trend economico-

16 Notizie in breve

industriale Italiano. Il livello generale dei prezzi dei prodotti abrasivi si è purtroppo mantenuto basso, nonostante l’aumento dei costi”, conclude sollevando un tema che viene ripreso anche da Alessandro Gallazzi - Sales Manager di Norton MRO Italia (Saint Gobain). “Sicuramente c’è stato un incremento dei costi e della disponibilità delle materie prime nel panorama globale, che si è tradotto nella necessità di doversi adeguare rapidamente. Un’altra difficoltà è dettata

Dossier Abrasivi

dalla mancanza del credito per quanto riguarda l’economia locale italiana, oltre ad una prorompente crescita dei punti

22 Scenari: Il mercato italiano della viteria

32

2000

EVOLUTION

e bulloneria (dati Cerved) 30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n BATTERIE

26 I protagonisti: Fischer

Un mercato che si trasforma fino a ridefinire il concetto stesso di batteria foto Einhell

30 I protagonisti: Eco-Service 56 La Parola ai Rivenditori

Più performante, sicura, ecologica e declinata in modo da offrire un più semplice ed economico l’utilizzo sia all’utilizzatore professionale sia il faidateista e il privato L’evoluzione tecnologica dei tanti dispo-

elevate grazie alla base ampia di dispo-

alla “miniaturizzazione”. Questa tenden-

sitivi elettronici che popolano le nostre

sitivi nelle case dei consumatori. Soste-

za continuerà a influire sulla categoria,

case e scrivanie e degli elettroutensili da

nute dalla tendenza alla riduzione delle

poiché vediamo che la richiesta di bat-

un lato e quella che sta interessando il

dimensioni dei dispositivi, le batterie AA

terie “speciali” diventa il modulo a più

settore dell’automotive dall’altro sta mo-

e AAA hanno le vendite più elevate ri-

rapida crescita, sia perché installati in

dificando significativamente la gamma

spetto alle celle C & D di diametro mag-

apparecchiature piccole, come sensori,

di batterie veicolata sul mercato. Que-

giore. Le batterie di grandi dimensioni

radiocomandi, dispositivi di assistenza

sto è quanto si evince, ad esempio, dal-

(Mezza Torcia e Torcia) perdono volumi

sanitaria personale, sia in apparecchi

la dichiarazione di Guglielmo Bitossi

di mercato, perché, anche i produttori

medio/grandi che tipicamente monta-

- Amministratore Delegato di CFG. “Sia-

di dispositivi semplici e “non miniaturiz-

vano le “vecchie” 9 Volts (bilance da

mo da anni “Duracell Qualified Distribu-

zati” (tipo giocattoli, torce, orologi, stru-

cucina o pesapersone) e che, pur non

tor” e offriamo la gamma completa delle

menti di misura) preferiscono produrre

avendo problemi di spazio, passano

loro batterie, con le alcaline che svilup-

modelli che montano batterie Stilo e Mi-

alla tecnologia “a bottone”. Le case

pano ancora oggi i volumi più grandi, le

niStilo. Il futuro invece è nell’offerta delle

42 Dossier Batterie

produttrici di “nuovi” apparecchi hanno

specialistiche (le batterie “a bottone”),

specialistiche, per intercettare i trend

richiesto lo sviluppo di nuovi formati nati

le ricaricabili ed i caricabatterie. Le

di mercato guidati dai nuovi dispositivi

proprio “su commissione”. Esempio tipi-

batterie AA e AAA hanno le vendite più

che va dalla “riduzione di dimensione”

co è la batteria AAAA progettata per le

Focus Catene n

2000

EVOLUTION

42

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

QUALITÀ MADE IN ITALY, FLESSIBILITÀ E SERVIZIO Questi i tre fattori che consentono alle aziende del comparto catene - ma anche a quelle delle corde e funi - di mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai prodotti di fascia entry level e di continuare ad essere un riferimento sia per l’industria che per il canale distributivo Anche quando si trova davanti a un

Commerciale di 3C Catene. “Siamo

so delle nostre catene sono da sempre

prodotto

specializzati nella produzione di cate-

le tolleranze, le dimensioni dichiarate a

apparentemente

semplice

come una catena commerciale, il vero

ne saldate e non saldate da 1,30 a 3,90

catalogo e garantite che permettono al

intenditore sa individuare i contenuti e

mm di diametro”, premette, “e questo

cliente di avere sempre una catena con

le qualità tecniche che consentono di

significa, ad esempio il carico di lavo-

dimensioni e rapporti peso/lunghezza

distinguere tra il prodotto di qualità e

ro al quale deve essere sottoposta la

costanti. Per capire quanto questo sia

quello soltanto “economico”. Appar-

catena non è l’elemento più ricercato.

rilevante basta pensare a chi deve far

tiene alla prima categoria – come ci

Tuttavia, grazie al nostro processo pro-

passare all’interno della maglia di cate-

confermano le aziende interpellate per

duttivo assicuriamo alla nostra catena

na un perno o una vite: se le dimensioni

questo focus – il prodotto Made in Italy

una costanza di qualità “dalla prima

non sono costanti e le tolleranze non

che proprio nella qualità trova la leva

all’ultima maglia”. Inoltre, riusciamo

sono chiare, potrebbe avere problemi

per confrontarsi con articoli d’importa-

a fornire al cliente un carico di lavoro

non indifferenti. Un altro aspetto impor-

zione che di attrattivo hanno sempre

indicativo che, seppur non certificato

tante è la finitura della catena. Per rico-

– o almeno quasi – soltanto il prezzo.

(stiamo parlando di una catena com-

noscere la catena “Made in Italy” basta

Illuminante al riguardo la testimonian-

merciale…) offre preziose informazioni

confrontare la zincatura d’importazione,

za di Walter Cortiana, Responsabile

sul campo di utilizzo. I fattori di succes-

Catenificio Rigamonti: l’azienda è specializzata nella produzione di catene ad anelli saldate

di solito grigiastra ed opaca, con quella azzurra e lucente applicata nel nostro distretto Lecchese. La catena di qualità, infine, non presenta rigonfiamenti in corrispondenza della saldatura”. La chiave per mantenere standard qualitativi elevati sono gli investimenti in innovazione. “Nell’ultimo anno”, prosegue infatti Cortiana “abbiamo ulteriormente incrementato il parco macchine inserendone 3 nuove fabbricate come sempre da noi. 35.000 mt di catena prodotta ogni giorno è un numero importante per noi, soprattutto se rapportato all’incrementale e progressiva innovazione, soprattutto dal punto di vista elettronico e strutturale, che apportiamo al nostro parco macchine. Di riflesso abbiamo

52 Focus Catene

notato anche un significativo incremento della domanda. Nel 2017 il nostro

2000

EVOLUTION

52

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA

ALLEATI NELL’OFFRIRE AL SETTORE LE TECNOLOGIE DA CUI RIPARTIRE L’attenzione rivolta dalle aziende al canale distributivo - con i centri edili in primo piano - e la continua messa a punto della gamma di prodotto sono uno degli strumenti che possono contribuire a offrire al comparto edile nuovi argomenti per affrontare con maggior successo uno scenario oggettivamente complesso Stando ai dati Ance le costruzioni rap-

soluzioni per il comparto edile?“ nelle

presentano l’8% del PIL italiano, con

pagine seguenti). La crisi del 2008 ha

una filiera al 95% Made in Italy, che

colpito duramente le Costruzioni cau-

attiva 32 settori industriali su 36, in

sando, sempre secondo dati dell’Ance

grado di generare una fortissima rica-

la perdita di oltre 100.000 imprese e

duta sull’economia e sull’occupazione.

di 600.000 posti di lavoro. A distanza

L’ampiezza e la varietà dei settori indu-

di 10 anni, l’Edilizia è ancora lontana

striali coinvolti viene in qualche misura

dall’aver recuperato le posizioni perse

rappresentata dalle aziende che hanno

e presenta un andamento discontinuo

risposto a questo dossier (per vedere

con le Ristrutturazioni che performano

la gamma di prodotti da esse offerti al

nettamente meglio delle Nuove Costru-

settore Edile si veda il Box “Come è

zioni. E proprio questo ci ha convinto

articolata la vostra offerta di prodotti e

a partire dall’indagine sulle tipologie di

prodotto più richiesti dal comparto Edile nel proprio segmento di attività. “Da diversi anni ormai l’ancorante chimico Michele Taddei Direttore Commerciale di Bossong

62 Dossier Edilizia

Mungo: mungo MQ-L Quattro è il frutto della nuova tecnologia a quattro settori di espansione. Offre presa immediata ed assenza di rotazione su tutti i materiali, vite rinforzata a diametro variabile del nocciolo e stelo del tassello a compressione controllata

62

SPECIALE EDILIZIA Il punto sull’andamento del comparto delle costruzioni e sulla situazione dei principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia in Italia

Per il settore delle costruzioni il 2017 è stato un anno caratterizzato da luci ed ombre. Appartengono alle prime il rafforzamento della ripresa del comparto non residenziale e il rallentamento della caduta della nuova edilizia abitativa che, anche se non hanno potuto compensare le ricadute della dinamica negativa delle opere pubbliche, appaiono essere foriere di una ripresa che dovrebbe essere agevolata anche da provvedimenti come Ecobonus e Ecosisma

75 Speciale Edilizia 75

4

58 Mercato della Ferramenta


INSIEME

NESSUNA SFIDA È IMPOSSIBILE Le imprese più difficili, da sempre, sono il risultato di un lavoro di squadra. Scegliere un compagno di viaggio esperto e affidabile è la chiave per raggiungere i traguardi più ambiti. Ambrovit, forte della sua esperienza ventennale, è il partner giusto per affrontare la sfida verso il successo.

44.000

24/48

6

100%

pallets pronti per essere spediti; Ambrovit dispone della più ampia gamma di viti nel mercato europeo.

h è il tempo di spedizione della merce in tutta Europa dal momento dell’ordine a quello di consegna.

certificazioni che garantiscono la qualità dei prodotti e dei processi produttivi.

total supply. La totale disponibilità offerta al cliente è un valore aggiunto al rapporto cliente/fornitore.

Trova tutti i nostri prodotti su www.catalog.ambrovit.it

Via Giulio Natta, 29, 27026 Garlasco (PV) Italy Tel +39.0382.810280 Fax +39.0382.810700 email info@ambrovit.it web www.ambrovit.it


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

ottobre

COLOPHON

2018

E.T. SRL n Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Le aziende della ferramenta che conta

n Consulente editoriale: Sergio Galimberti n Direttore Responsabile Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it n Redazione Ferramenta redazione.ferramenta@edizionitecniche.it

I numeri del nostro sito

n Collaboratori Giovanni Carlini, Antonio Rana, Marilena Del Fatti Agent321, Confcommercio n Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Matteo Bendazzoli, Maurizio Benini, Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio n Impaginazione Laura Longoni

VAI AL RAPPORTO

All Web Site Data Panoramica del pubblico

1 set 2018 - 30 set 2018

Tutti gli utenti 100,00% Utenti

Panoramica

n Stampa Agf Spa - Via Tecchione, 36, 20098 San Giuliano Milanese n Ufficio traffico Rossella Bianchi Tel. 02-66988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it n Promozione e Sviluppo Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Utenti 500

250

8 set

15 set

n Servizio abbonamenti Tel. 02-66988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

29 set

Utenti

Nuovi utenti

Sessioni

10.562

9.946

11.679

Numero di sessioni per utente

Visualizzazioni di pagina

Pagine/sessione

1,11

34.296

2,94

Durata sessione media

Frequenza di rimbalzo

00:01:45

63,99%

Returning Visitor

9,8%

90,2%

n Abbonamento per anno 2018 Abbonamento promozionale per i punti vendita: 15,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 38 euro Abbonamento per aziende: 28,62 euro + 22,38 euro per le spese postali = 51 euro

Resto Europa 94 Euro Altri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenza Costo di copertina 1,42 Euro n Abbonamenti annui Italia Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti. n Aut. Trib. di Milano n. 83 del 14.03.2018 Registrazione ROC 31428 n Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono

Lingua

Utenti

1. it-it

7.633

2. it

2.216

n Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità

296

2,81%

50

0,47%

5. es-es

42

0,40%

6. fr-fr

37

0,35%

7. de-de

29

0,27%

8. fr

25

0,24%

9. zh-cn

21

0,20%

10. de

14

0,13%

Organo ufficiale dell’Unione distributori italiani bulloneria

La rivista interattiva è sfogliabile al sito www.ferramenta2000.net Euroimpianti Firenze è partner di Ferramenta2000

Ferramenta 2000 Magazine e Portale

seguici su @2000Ferramenta

6

R

SUPE

di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. - Responsabile Dati - Via Quasimodo, 1- 20068 Peschiera Borromeo (Mi). Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000

72,36% 21,01%

3. en-us

© 2018 Google Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538

% Utenti

4. en-gb

n Concessionaria per la pubblicità: E.T. s.r.l. Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano

22 set

New Visitor

n Web marketing portali@edizionitecniche.it

ferramenta2000.net

rd! o rec


3-CODE VELOCE, COMPATTA, TUTTO IN UN’UNICA SOLUZIONE EXPANDING YOUR KEY CUTTING SERVICE Nuova macchina elettronica multifunzione che permette di duplicare chiavi piatte, di sicurezza ed auto. Soluzione professionale che offre massima potenza e velocità in fase di taglio duplicando la chiave in un singolo passaggio. La decodifica della chiave avviene per contatto elettrico inoltre la macchina viene gestita con apposito tablet.

YOUR KEY www.errebispa.com 7


TWISTER S1P GRAVEL MID S3

MONZA S1P

MONZA S1P

POWERED BY MICHELIN TECHNICAL SOLES

GARSPORT S.R.L - Via Piave, 15 - 31040 Volpago del Montell Tel. (+39) 0423 870044 - Fax (+39) 0423 870010 web: www.garsport.it - e-mail: info@garsport.it


EVOLUTION

2000

lo

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

EDITORIALE n

Edilizia, la sua ripresa contribuirà alla crescita dell’economia italiana

La timida ripresa del settore edile nel comparto ristrutturazioni ci consola sapendo noi quanto il settore Ferramenta sia collegato a doppio filo all’edilizia. Un timido inizio di ripresa destinato a crescere significativamente già nel corso Camilla Francesca Galimberti del 2019, anche se rimangono ancora lontani i volumi del Il direttore 2008. Si stima che a contribuire alla crescita prevista per quest’anno saranno soprattutto le detrazioni fiscali promosse dal Governo per favorire le ristrutturazioni. Gli incentivi statali, infatti, hanno sempre avuto un impatto importante sul settore delle costruzioni: i lavori di ristrutturazione legati agli incentivi governativi sono, ad esempio, passati dal 16% del 2007 al 40,7% del 2016. Non va sottovalutata, inoltre, la spinta che il mercato edile ha sul resto dell’economia di casa nostra: si stima che le costruzioni abbiano un impatto positivo sulla crescita della ricchezza italiana quantificabile in circa mezzo punto percentuale l’anno. Un miliardo di euro investito nelle costruzioni, infatti, genera ha una ricaduta sul sistema economico per 3,5 miliardi, creando fino a 50mila posti di lavoro lungo tutta la filiera, di cui 12mila direttamente nel settore delle costruzioni. In un contesto così delicato, comunque, le imprese del settore edile continuano ad avere difficoltà nell’accesso al credito a medio lungo termine. Secondo i rapporti pubblicati, infatti, anche nei primi 9 mesi del 2017 la concessione di finanziamenti alle imprese del settore da parte delle banche è apparsa in calo dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2016. E questo anche a causa dalla diminuzione dei mutui concessi per investimenti abitativi. Questa situazione ha lasciato dietro di sé una pesante eredità composta da un elevato numero di crediti deteriorati I segnali sono ancora timidi, quindi, ma si respira aria positiva soprattutto grazie agli incentivi per la riqualificazione del patrimonio abitativo, alla ripresa delle nuove costruzioni e agli investimenti previsti in opere pubbliche. La strada è ancora lunga, ma i numeri lasciano ben sperare.

9



Bot Lighting srl - Via Lombardia n 37/39 30030 Cazzago di Pianiga (VE) - Italy T. +39.041.51.29.411 - F. +39.041.51.01.715 www.botlighting.it - info@botlighting.it


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

COVER STORY n

Tajima

una scelta vincente per i rivenditori che vogliono distinguersi Il solido rapporto che da diversi anni lega Tajima e il distributore genovese trova conferma nelle dichiarazioni di Enrico Ullmann e nella scelta di inserire ben 90 prodotti dell’azienda giapponese nel catalogo 2018/2019. Le tre novità assolutamente da non perdere Sono più di 90 i prodotti Tajima presenti

importò in Italia le prime rivoluzionarie

nel nuovo Catalogo Ullmann 2018/2019,

“lame a spezzare”.

in distribuzione presso i rivenditori. Una

Da allora il continuo miglioramento nel-

gamma completa di strumenti professio-

la qualità delle lame e nelle tecniche di

nali che fa di Tajima un competitor sempre più interessante

produzione ha reso i cutter Tajima sempre più performanti

per le grandi aziende del settore ferramenta e utensileria.

tanto da garantire la stessa funzionalità dopo più di 30.000

Come spiega Enrico Ullmann, Direttore vendite dell’omoni-

utilizzi. Ancora oggi lame e cutter fanno la parte del leone

ma azienda, “Tajima è una scelta vincente per quei rivendi-

all’interno del Catalogo Ullmann monopolizzando, di fatto,

tori che vogliono differenziarsi: offre una gamma completa di

l’intera sezione dedicata al taglio.

strumenti professionali di grande qualità, maneggevolezza e resistenza. La nostra lunga esperienza con Tajima dice che

Le seghe - Tra gli strumenti da taglio occorre riservare un’at-

chi prova i suoi strumenti resta fedele nel tempo”. Fondata nel

tenzione speciale alle seghe, nella cui produzione Tajima fa

1909, Tajima è la più grande azienda produttrice giapponese

propria la tradizione millenaria del Giappone nella costruzione

di utensili professionali, con sei impianti di produzione e una

di utensili per la lavorazione del legno. Una delle caratteristi-

rete di distribuzione a livello globale. I suoi prodotti si carat-

che che ancora oggi le distingue è il taglio a tirare, che nel

terizzano per ricerca e innovazione: nel design, nella scelta

tempo, a buona ragione, ha conquistato il mercato. Ormai tutti

dei materiali, nei processi di produzione e nel controllo della

conoscono i vantaggi di queste lame ma ci piace qui ricordarli:

qualità.

- migliorano l’efficacia e la resa della forza lavoro; - permettono di utilizzare un acciaio più duro e rigido, che mantiene un’affilatura praticamente permanente. Sono lame più sottili che non si piegano e garantiscono la massima precisione di taglio.

Tokyo 1987: Gianfranco Ullmann in visita presso Tajima a Tokyo nel 1987

Tajima e Ullmann: dalle “lame a spezzare” ai laser, insieme da oltre 40 anni Le lame hanno rappresentato il punto di partenza del rapporto commerciale tra l’azienda giapponese e il distributore genovese: era il 1976 quando il fondatore, Enrico Ullmann sr.,

12

Tajima Cutter: i cutter Tajima mantengono la stessa funzionalità dopo più di 30.000 utilizzi


Tajima Hi-Lock: I flessometri sono una delle eccellenze dell’azienda giapponese

Novità 2018: il coltello di sicurezza Safety Knife con lama con rientro automatico

Novità 2018: la pistola per sigillanti e resine chimiche Convoy RS

I flessometri - I flessometri sono un’altra eccellenza dell’a-

Dual Power: con un semplice scatto della leva verso il basso

zienda giapponese: 10 linee di prodotto che hanno in comu-

è possibile aumentare il rapporto di compressione passando

ne la massima attenzione alla precisione. Ogni flessometro e

da 8:1 a 16:1 adattando così la pistola a prodotti di differente

rotella metrica Tajima presenta sul nastro la stampa di confor-

viscosità. Completano la Convoy RS:

mità europea e il MID number, “una garanzia di attendibilità e

- la rotazione completa dell’impugnatura a 360°;

serietà per tutti i nostri clienti” afferma Ullmann.

- il perno laterale estraibile per forare le cartucce occluse;

La gamma Tajima si estende poi alle sezioni dedicate a spato-

- il sistema brevettato di spinta controllata SST: aumentando

le e raschiatori, strumenti di misura digitale ed edilizia, con le

del 20% la superficie di contatto tra il pistone e la piastra,

pistole per silicone della linea Convoy e i piombi professionali.

il sistema SST permette di massimizzare il rendimento della spinta e controllare la fuoriuscita del prodotto.

Tre anticipazioni dal Catalogo Ullmann 2018/2019 Molte sono le novità Tajima in questa ultima edizione del Ca-

Il coltello di sicurezza Safety Knife - Rappresenta la novità

talogo Ullmann. Ne presentiamo qui tre, lasciando il piacere

nell’ambito degli strumenti da taglio e risponde alle attuali ri-

di scoprire le altre sfogliando il catalogo fresco di stampa.

chieste di sicurezza sul lavoro. Garantisce un livello avanzato di protezione grazie alla lama con rientro automatico, al siste-

La pistola per sigillanti e resine chimiche Convoy RS -

ma di blocco che ne impedisce la fuoriuscita e all’impugna-

In distribuzione da giugno, ha riscontrato interesse da parte

tura in gomma morbida antiscivolo per un controllo migliore

del mercato. L’elemento innovativo della Convoy RS è la leva

e più sicuro dello strumento. Ma Tajima non si è fermata qui e ha reso ancora più interessante Safety Knife con il sistema super veloce di sostituzione della lama e la possibilità di utilizzo ambidestro girando semplicemente la lama sottosopra. Il traccia linee professionale Chalk Rite - Rappresenta una novità assoluta. Con filo di 25 m x 1 mm, super resistente, cassa in alluminio pressofuso e sistema di trasmissione a 5 ingranaggi per un riavvolgimento 3 volte più veloce, il Chalk Rite Tajima consente di lavorare rapidamente e in modo estremamente preciso. Tra le sue peculiarità la leva di blocco del filo, che rilascia automaticamente il filo alla minima trazione, e l’attenzione particolare alla struttura del gancio terminale, caratteristiche che rendono Chalk Rite perfetto anche in situazioni difficili, per esempio quando si lavora con una sola mano. Tajima, la qualità ai massimi livelli “Crediamo nella qualità dei prodotti Tajima e li proponiamo a testa alta, consapevoli di offrire il meglio. Per questo - conclude Enrico Ullmann - abbiamo programmato una serie di investimenti che hanno l’obiettivo di far apprezzare i prodotti Tajima dai rivenditori e dagli utilizzatori: la loro soddisfazione è il principale motore di crescita del marchio”.

13


Un partner perfetto.

Grazie ai nostri esperti di gestione della Supply Chain siamo in grado di creare un rapporto di forte partnership con la nostra clientela. VIPA è con te nell’ottimizzazione dei processi produttivi.

Vipa S.p.A. Rolo-Reggio Emilia (ITALY) Via Cantonazzo 20/22 · tel. 0039.0522.658900 · www.vipafasteners.com



NOTIZIE n In breve Le insegne GSS Brico viste

dall ’O sservatorio

Retail Bricolage 2018

Le GSS Brico hanno chiuso il 2017 con un incremento medio dei fatturati pari al 6,3%. Il dato conferma il trend di crescita che negli ultimi dieci anni ha consentito loro di incrementare il proprio giro di affari del +151,7% e conferma che anche se continuano a conquistare quote di mercato questa spinta appare in progressivo rallentamento. Infatti: - nel 2016 il fatturato medio era aumentato del 9% circa; - nel quinquennio 2012 – 2017 la variazione in percentuale del fatturato medio si è attestata al +46,3%, in diminuzione rispetto al +72% del periodo 2008-2012.

Proprio la crescita dei fatturati ha favorito la discesa dei costi operativi che lo scorso anno sono stati in media pari al 37,6%. Questo valore tiene conto anche del costo del lavoro che in modo abbastanza uniforme incide circa per il 15% sul totale dei costi.

Una delle criticità evidenziate dall’Osservatorio è che negli ultimi due anni la marginalità delle grandi superfici specializzate è diminuita mediamente dell’1%. L’analisi dettagliata del campione monitorato evidenzia che per la maggior parte delle aziende (il 42%) la marginalità si è attestata tra il 35 e il 45%, per il 28,6% è stata superiore al 45%, mentre il restante 28,6% non è riuscito ad andare oltre la soglia del 35%. Anche tenendo conto che queste differenze dipendono almeno in parte dai diversi perimetri merceologici su cui operano le aziende, il dato non è certamente positivo per un settore che vede fatturati in crescita e il permanere di ampie opportunità di sviluppo per le insegne della GSS. 16

Dall’Osservatorio emerge che, invece, quando si analizza il risultato netto, le differenze tra retailer nazionali e retailer regionali sono piuttosto importanti. L’utile netto appare, infatti, in forte crescita per i primi (1,3% in media) e in discesa per i secondi (-0,3%) rispetto allo segue a pag.18


17


NOTIZIE n In breve prosegue da pag.16

scorso anno. Questa generazione di risorse, anche se limitata ad alcune aziende, non si traduce in uno sviluppo della rete che negli ultimi due anni è apparsa sostanzialmente stabile sia per quanto riguarda il numero dei punti vendita che fanno capo alla GSS, che oscilla tra 723 e 725, sia per quanto riguarda l’andamento delle metrature totali e medie o l’articolazione per formato dimensionale. L’Osservatorio Retail Bricolage 2018 è realizzato da TradeLab con il contributo di alcuni sponsor e partner ed è stato presentato al Convegno BricoDay, svoltosi a Milano il 19 e 20 settembre scorso. Le analisi dell’Osservatorio si basano su oltre 40 bilanci che complessivamente rappresentano l’87% del fatturato delle grandi superfici bricolage in Italia.

Lamura Evolution Day, la seconda edizione

è un successo

Oltre cento stand, 766 punti vendita e 2483 presenze da tutto il Sud Italia: questi i numeri dellla seconda edizione del Lamura Evolution Day svoltosi a Sala Consilina (Salerno) lo scorso 7 ottobre. Tra le personalità presenti, il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, che hanno visitato gli spazi della fiera, tra cui il nuovo padiglione di circa 3mila mq coperti, che vanno ad ampliare i 50mila mq di superficie totale già esistente, inaugurato proprio in occasione del Lamura Evolution Day, con la benedizione del Vescovo, Monsignor Antonio De Luca. “Non possiamo che essere felici dei numeri che ha fatto registrare il Lamura Evolution Day – afferma Pasquale Lamura, amministratore della DFL – che ci confermano di essere sulla strada giusta e che fanno del nostro gruppo un punto di riferimento reale per tutti i rivenditori locali dell’Italia meridionale ed isole. L’evento rappresenta un importante momento biennale in cui tracciamo un bilancio di quanto fatto, ma guardiamo anche al futuro, ed è per questo che in questa edizione abbiamo voluto dedicare una sezione ai giovani imprenditori, attraverso il Premio Start Up Evolution. Oggi il Gruppo Lamura prosegue su una strada già tracciata da nostro padre Giuseppe Lamura, registrando il successo di questa seconda edizione del Lamura Evolution Day, con un numero così importante di presenze che ripaga lo sforzo organizzativo e l’attenzione ad ogni dettaglio, consapevoli del fatto che la fiera è un momento di business ma anche un fondamentale punto di incontro con tutto il settore, dall’espositore al cliente”. Consegnato per l’occasione anche il primo Premio “Start Up Evolution”, Borsa di ricerca nata dalla volontà della famiglia Lamura di sostenere giovani talenti italiani e progetti imprenditoriali innovativi: l’amministratore Pasquale Lamura, insieme al Presidente De Luca, hanno premiato la 3DRap s.r.l. di Mercogliano (Avellino), per l’idea dell’Hand Controler, controller manuale pensato per i simdriver diversamente abili. Il successo della prima edizione fa già pensare al futuro del premio, che aspira a diventare un appuntamento fisso per le start up italiane e che guarda già ad un coinvolgimento delle scuole con una sezione apposita, per offrire ai giovani talenti un contatto con investitori ed imprenditori.

“Getta lo straccio”, la nuova promozione di

Kärcher

Durerà dal 14 ottobre al 16 dicembre compreso presso i punti vendita del canale Diy aderenti, “Getta lo straccio”, la nuova promozione con dinamica cash back di Kärcher. L’iniziativa è valida per l’acquisto di prodotti per la pulizia indoor come la nuova lavasciuga pavimenti FC 5, che elimina del tutto la necessità di straccio, secchio e spazzolone o l’aspirapolvere compatto VC 5 Cordless. I consumatori che avranno speso in un unico scontrino almeno 249 euro sui prodotti in promozione riceveranno un rimborso - che funziona come uno sconto differito- pari a 30 auro. 18


La qualitĂ dei prodotti che importiamo per voi da tutto il mondo ha un nuovo marchio. E lo stesso nome. Affidabile. Da sempre.

ullmann.it 19


NOTIZIE n In breve Mobil Plastic rinnova la sponsorship del Monza Calcio L’azienda di Confienza ha deciso di rinnovare la sponfratello Pierangelo dell’azienda pavese. “Abbiamo misorship della squadra Monza Calcio 1912, militante litato anche nella Serie A calcistica insieme al Novara nella Serie C del campionato italiano, consolidando Calcio durante la sua recente la stagione 2011/2012, un rapporto di fiducia iniziato nel 2015 e ripreso nel ma con il Monza la storia è diversa: questione di 2017 dopo una breve interruzione. colori forse, bianco e rosso come Nell’anno in cui festeggia i 50 anni il nostro logo. Abbiamo iniziato di attività Mobil Plastic ha deciso nel 2015, nel 2017 siamo diventati di aumentare la sua quota di inGold Sponsor e il nostro impegno vestimento nella squadra biancoal fianco della squadra è volutarossa della quale è Gold Sponsor. mente incrementato grazie anche al rapporto di fiducia instaurato “Come testimoniano le numerose con la proprietà di Nicola Colomsponsorizzazioni firmate nel corso bo: a tutta la squadra e allo staff dei 50 anni di vita la nostra azienrinnoviamo il nostro pieno supporda è da sempre appassionata di to e auguriamo un buon inizio di sport”, ha commentato Alberto Lugani Roberto Direttore Generale con Pierangelo e stagione.” Ruggerone, titolare insieme al Alberto Ruggerone Titolari

Saint-Gobain investirà 25 milioni di euro a Pisa Saint-Gobain annuncia di aver deliberato di investire 25 milioni di euro nei prossimi due anni per il rafforzamento dello stabilimento di Pisa e l’ulteriore consolidamento della propria leadership nel settore del vetro piano. Pur essendo il più antico in Italia, essendo

GianniScotti Amministratore Delegato di Saint-Gobain Area Mediterranea

Nasce in Cefla

la

stato fondato nel 1889, lo stabilimento è già oggi una delle realtà più avanzate in Europa. Ospita un sistema produttivo integrato, che include un forno Float per la fabbricazione del vetro di base, la linea Coater che permette la successiva trasformazione del vetro in prodotti performanti e altri due impianti di trasformazione per la produzione di specchi e di vetri stratificati di sicurezza. “Si tratta del piano di investimenti più consistente tra quelli varati nelle nostre fabbriche europee”, ha affermato Gianni Scotti, Presidente e A.D. della Delegazione Mediterranea, precisando che “i 25 milioni stanziati serviranno a perseguire due obiettivi: rendere ancora più competitivo lo stabilimento pisano, grazie ad un potenziamento delle linee produttive con tecnologie sempre più all’avanguardia e migliorare l’efficientamento energetico e l’abbattimento delle emissioni, per una completa sostenibilità ambientale”. Saint-Gobain è presente in 67 paesi, ha chiuso il 2017 con 40.8 miliardi di euro di fatturato e conta oltre 179.000 dipendenti nel mondo, di cui 2.100 in Italia.

Business Unit Lighting

Con la costituzione di Cefla Lighting l’azienda punta a rafforzare la sua presenza nel mondo lighting e nell’ambito della connettività wireless, portando con sé il know-how maturato nel settore dell’illuminazione hi-tech. La nuova Business Unit opererà in sinergia con i business storici di Cefla, sfruttando la tecnologia Led nella progettazione per i settori dell’illuminazione pubblica, del visual merchandising, dell’interior design, del lighting indoor e delle serre. “La creazione della nuova BU Lighting”, commenta Alessandro Pasini, neo Managing Director di Cefla Lighting, “prosegue nella strada già intrapresa da tempo, di investire nella creazione di valore, come testimoniano i recenti studi sulla ‘Grow Unit’, sullo smart lighting e sul design della luce per il benessere delle persone. La collaborazione con i nostri partner sarà fondamentale per continuare a crescere ed è alla base dei riconoscimenti ricevuti nel breve periodo di vita di C-Led (di cui Cefla lighting è la naturale evoluzione, come si osserva nel comunicato stampa – Ndr.). I risultati della società, nata nel 2016, ci rendono ottimisti sul futuro della nuova BU Lighting, anche grazie al solido lavoro di squadra che portiamo avanti ogni giorno insieme ai nostri stakeholder.”


PRODUZIONE ITALIANA RESPIRO INTERNAZIONALE

MILLA È SPECIALIZZATA NELLA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE, PRODUCE DIRETTAMENTE NEI SUOI STABILIMENTI SEMIMASCHERE, MASCHERE INTERE E FILTRI. SI PROPONE COME AZIENDA IN CONTINUA EVOLUZIONE, FORNENDO PRODOTTI AD ALTO CONTENUTO TECNICO ED ERGONOMICO CON UN SERVIZIO POST VENDITA DI ASSISTENZA ALTAMENTE QUALIFICATO. NEL CENTRO DI RICERCA SI PROGETTANO NUOVI PRODOTTI E SI MIGLIORANO I TRADIZIONALI.

DAL 7.11 AL 11.11 SAREMO ALL’EIMA 2018 DI BOLOGNA

PAD. 34 — STAND E24

TEL. +39 0935 71144 INFO@MILLASRL.IT WWW.MILLASRL.IT C/DA SAVERINO S.N.C. 60 94017 REGALBUTO (EN) ITALY

21


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

SCENARI n Il mercato italiano della viteria e bulloneria crescerà ancora

Intervista a Daniela Marchitto, Specialist Marketing Solution di Cerved, che commenta alcuni dei dati contenuti nello studio sul settore elaborato dall’istituto di ricerca

Nel 2017 il valore complessivo del settore della Viteria e Bul-

Lo scorso anno la bulloneria e vite-

loneria in Italia è stato pari a 2.310 milioni di euro, in crescita

ria in acciaio al carbonio non solo

del 12,4% rispetto al 2016. In particolare, la produzione na-

ha conservato la maggioranza della

zionale è cresciuta del 12,8% raggiungendo un valore com-

produzione, ma è anche riuscita a

plessivo di 1.630 milioni di euro. 680 milioni di euro è invece

consolidarla ulteriormente passan-

il valore della produzione internazionalizzata che registra un

do dal 91,7% del 2013 al 94,7% del

aumento dell’11,5% anche grazie all’acquisizione del Grup-

2017. Tra i fattori che hanno assi-

po statunitense CMG da parte del secondo leader settoriale

curato alla produzione in acciaio al

(A. Agrati) avvenuta nel secondo semestre del 2016. Questi

carbonio una crescita del + 13%

sono alcuni dei dati contenuti nello studio “Viteria e Bullone-

figurano le acquisizioni degli ultimi

ria” curato dal Cerved che analizza le aziende – ivi comprese

anni, ma anche la capacità di pro-

le filiali commerciali dei gruppi stranieri e le società commer-

porre prodotti di alta qualità che si

ciali italiane - attive nella produzione e commercializzazione

fregiano del marchio Made in Italy,

di viteria e bulloneria nel nostro Paese. Lo studio segmenta

che è riconosciuto e apprezzato

il mercato in due le aree di affari in base al materiale e alla

in tutto il mondo. Risentono mag-

tecnica produttiva impiegata: viti e bulloni in acciaio inox e viti

giormente della concorrenza delle

e bulloni in acciaio al carbonio.

importazioni i prodotti in acciaio inox che hanno comunque

Daniela Marchitto, Specialist Marketing Solution di Cerved

chiuso il 2017 in crescita del +2,5%. Cerved rileva che su questi risultati ha influito in particolare la crescita del mercato interno, che è stata pari al 18,4% per un valore complessivo di 715,9 Mn. di euro, sostenuto dall’andamento positivo dei principali settori utilizzatori, in primis l’automotive. L’andamento di export e import Anche le esportazioni sono apparse in aumento grazie alle vendite su alcuni dei principali mercati di sbocco sia UE che extra UE (tra cui USA). In particolare, a valore l’incremento è stato pari al +10,3% per un totale di 1.674,5 milioni di euro e in quantità è stato del +9,2% per 455,1 migliaia di tonnellate. Il prezzo medio all’export è in leggera crescita (+1,0% rispetto al 2016).

22


Dal 1929 Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. produce e distribuisce utensili professionali per utensileria, industria, autoriparazione, elettrico, idraulica, edilizia… Qualità, design, innovazione sono caratteristiche della gamma Mundial.

profe ssional

Nel 2017 si sono confermati come principali Paesi di destinazione a valore e a volume la Germania (29,3% in valore e 33,4% in quantità, con una variazione percentuale rispettivamente del +5,8% e +7,8%) e Francia (16,5% in valore e 18,3% in quantità, con una variazione in aumento). La terza posizione è stata occupata dagli Stati Uniti in valore (5,1%) e dalla Spagna in quantità (6,1%), entrambi con variazioni in aumento.

U t e n s i l e r i a

A l f r e d o

utensili professionali

C a s a r t e l l i

w w w. m u n d i a l - c a s a r t e l l i . i t

professional tools

23

Mundial Alfredo Casartelli s.r.l. - 22030 Caslino d'Erba (Como) Italy - tel. +39 031 621330 fax +39 031 622551 - e-mail:mundial@mundial-casartelli.it - www.mundial-casartelli.it


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

SCENARI n delle produzioni asiatiche e dei Paesi emergenti (India), che soprattutto a livello di prezzo è sempre più pressante. Questo sistema concorrenziale, unito al minor utilizzo da parte dei mercati a valle di bulloni e viti in acciaio inox, sta portando le società a rivedere le proprie politiche produttive per ottenere margini adeguati, come ad esempio diversificare in altre tipologie di prodotti non standardizzati in modo da soddisfare la domanda e aumentare il grado di fedeltà commerciale. Quali sono i principali Paesi da cui importiamo i prodotti in acciaio inox e carbonio? Per quanto riguarda i Paesi di provenienza la Germania rimane primo fornitore in valore, con una quota sul totale importato del 25,6% (+8,6% rispetto al 2016), seguita dalla Cina con il 14,1% (+39,3% rispetto al 2016) e da Taiwan con una Il 2017 è stato anche caratterizzato da un incremento a due cifre delle importazioni italiane sia in valore che in quantità. Sono infatti entrate in Italia 253,3 migliaia di tonnellate di viti e bulloni (+10,4% rispetto al 2016), per un valore di 760,4 milioni di euro (+12,2%). Il prezzo medio è aumentato dell’1,6%, soprattutto per effetto dei maggiori costi delle materie prime. Le previsioni per il biennio 2018-2019

tore in quantità, con una quota sul totale importato del 24,7%, in deciso aumento rispetto al 2016 (+23,7%). I prodotti di importazione asiatica sono per lo più caratterizzati da un livello qualitativo medio-economico, ma in continuo miglioramento, e da prezzi estremamente competitivi. Le referenze tedesche hanno una qualità elevata che giustifica un prezzo più alto.

Nel periodo considerato il giro d’affari del settore è atteso anco-

Quali sono i settori che più di altri stanno alimentando la

ra con trend positivi seppur con variazioni meno intense rispet-

domanda sul mercato nazionale e quali quelli che eviden-

to al 2017, primo anno solare completo in cui CMG Holdings

ziano una maggiore sofferenza?

Inc. è stata consolidata nel Gruppo Agrati. I Gruppi di grandi dimensioni continueranno a distinguersi all’interno del settore essendo dotati di strutture e risorse in grado di muoversi con successo in un mercato globale e variegato. Tra le criticità più evidenti per l’attività settoriale lo studio del Censis ha individuato la forte correlazione della produzione con il ciclo economico, ovvero, con i differenti andamenti congiunturali dei settori clienti. Ferramenta ha chiesto ad Daniela Marchitto, Specialist Marketing Solutions di Cerved di commentare questi dati. La crescita interessa sia i grandi Gruppi sia le realtà più piccole? La crescita del settore è sostenuta, oltre che dalle acquisizioni degli ultimi anni da parte dei due leader settoriali (Gruppo Fontana che nel 2014 ha acquisito Acument Global Technologies Inc. e Agrati che nel 2016 ha acquisito il del Gruppo statunitense CMG) dalla capacità di realizzare prodotti innovativi e di alta qualità sempre più frequentemente affiancati da un servizio personalizzato (soluzioni ad hoc per il cliente). Le maggiori imprese indirizzano i propri investimenti nella R&S, per migliorare la produttività, e nell’organizzazione commerciale, per ampliare il parco clienti nei settori maggiormente remunerativi e, soprattutto, all’estero. Gli operatori di medie e piccole dimensioni, in genere focalizzati nel segmento dell’acciaio inox, soffrono sul mercato interno la concorrenza

24

quota del 10,8% (+9,7%). La Cina resta il primo Paese forni-

La domanda nazionale ha registrato nell’ultimo anno una crescita a due cifre sostenuta dai leader settoriali (Fontana in primis) che hanno come clienti grandi aziende dell’automotive. Gli altri settori che hanno alimentato la domanda nazionale nel corso 2017 sono: meccanica varia, filiera legno-arredo e impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili. In sostanziale stabilità il settore dei grandi e piccoli elettrodomestici, mentre risulta ancora sofferente il comparto dell’edilizia. Infine, quali sono le opportunità e quali le minacce con le quali si devono confrontare i produttori italiani? Le principali opportunità per i produttori italiani del settore sono: il crescente dinamismo delle economie dei Paesi di più recente industrializzazione (Cina e Russia in primis), le misure di agevolazione fiscale del governo per incentivare i consumi e agevolare le imprese, gli investimenti sul ciclo produttivo e logistico, l’implementazione delle produzioni speciali su disegno e la crescita della internazionalizzazione produttiva e commerciale. Le principali minacce specifiche per questo settore sono: le spinte protezionistiche che coinvolgono alcune economie avanzate (in particolare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna), la crescente concorrenza dei prodotti di provenienza asiatica e lo spostamento delle produzioni meccaniche nell’Europa dell’Est e nei Paesi asiatici. I grafici pubblicati sono stati forniti da Cerved


25


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

I PROTAGONISTI n

GRUPPO FISCHER

la crescita è all’insegna della creazione del valore

L’asso nella manica che ha consentito al gruppo tedesco di continuare a crescere sui mercati internazionali attuando con successo una politica di diversificazione è il sistema fPS che punta al miglioramento continuo dell’efficienza dei processi aziendali anche attraverso il coinvolgimento del personale

26

L’immagine di apertura di questo articolo si riferisce al cam-

formazione e nel perfezionamento dei nostri dipendenti”, ha

pione olimpionico Micael Jung che dal 2012 è ambascia-

precisato al riguardo il prof. Klaus Fischer, presidente del-

tore del marchio del Gruppo Fischer ed è stata scattata in

la holding e presidente del comitato consultivo del Gruppo

occasione dei Media Days, che hanno visto lo specialista

Fischer, che è anche il principale artefice del processo di

mondiale in sistemi di fissaggio accogliere la stampa ita-

crescita e di internazionalizzazione che ha portato il gruppo

liana presso la propria sede di Tumlingen, una frazione del

tedesco all’attuale posizione di leadership sui mercati inter-

comune di Waldachtal nel Baden-Württemberg. L’abbiamo

nazionali e anche del processo di diversificazione che, tra

scelta perché è emblematica dei valori che hanno consen-

l’altro, ha previsto l’ingresso, avvenuto nel 1982, nel settore

tito all’azienda tedesca e al celebre fantino di raggiungere

dei fornitori automobilistici.

una posizione di estremo rilievo nel proprio campo di attività.

Un’idea vincente visto che oggi la divisione Fischer Auto-

“È innovativo nel suo lavoro, mostra quanto sia importante

motive Systems viene considerata come il secondo pilastro

l’azione responsabile, il che non è una contraddizione per

per importanza del gruppo. Fu ancora il prof. Klaus Fischer

lo spirito di squadra. E Michael Jung è serio, credibile e affi-

ad avviare negli anni ottanta una linea direttiva aziendale,

dabile nella sua attività sportiva. Sono qualità che svolgono

sviluppata in un processo intensivo dai dipendenti insieme

un ruolo importante nella nostra azienda, in particolare nella

ai dirigenti e tenendo conto di tre valori chiave - innovativo,


responsabile, serio - che nella sua visione sono i pilastri su

metodi e strumenti - e connette tutti i processi aziendali per-

cui ha basato lo sviluppo sostenibile dell’azienda.

seguendo l’obiettivo di realizzare un’azienda snella attraver-

Questa fu la prima tappa di un percorso che ha portato il

so un processo volto a minimizzare gli sprechi nei diversi

prof. Fischer a recarsi negli anni 90 in Giappone per studiare

settori aziendali in modo da aumentare la creazione di valore

il metodo di lavoro Kaizen incentrato sul concetto del miglio-

aggiunto, promuovere il miglioramento continuo dei processi

ramento continuo. Dall’impegno a declinare questo metodo

e mantenere una costante focalizzazione sulle esigenze dei

in funzione delle esigenze e delle logiche tipiche di un grup-

clienti. Una delle ricadute più importanti di questo sistema di

po occidentale è nato il sistema fischer Process System –

processo è che coinvolge i collaboratori e questo potenzia

fPS, che è stato implementato nel 2001 e che ha portato alla

la sua forza innovativa, come dimostra il fatto che con i suoi

costituzione della società di consulenza Fischer Consulting

12,42 brevetti registrati ogni mille collaboratori, si posiziona

nel 2004. Il sistema fPS è fondato su tre pilastri fondamentali

ben al di sopra della media tedesca, che è dello 0,58. De-

- sviluppo delle persone, gestione basata sulla leadership,

cisamente più elevata della media è anche la percentuale

Il gruppo Fischer in Cifre Fondata: nel 1948 da Artur Fischer Fatturato 2017: 812 milioni di euro (+9% rispetto al 2016) Dipendenti in tutto il mondo a fine 2017: 5.000 Società controllate: 46 consociate nazionali in 34 paesi: Argentina, Belgio, Bulgaria, Brasile, Cina, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Regno Unito, Grecia, India, Italia, Giappone, Croazia, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Austria, Filippine, Polonia, Portogallo, Russia, Svezia, Singapore Slovacchia, Spagna, Corea del Sud, Thailandia, Repubblica Ceca, Turchia, Ungheria, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti Centri di produzione: Argentina, Brasile, Cina, Germania (Waldachtal, Horb, Freiburg, Denzlingen), Italia, Repubblica Ceca, USA Paesi in cui distribuisce i propri prodotti: 100

FISCHER ITALIA Aperta a Padova nel 1953 Fatturato 2017: 108 milioni di euro (per il 50% circa derivanti da articoli prodotti in Italia). Per importanza di fatturato, è la seconda consociata del Gruppo dopo Fischer Germania Dipendenti: 295 Numero clienti: oltre 6 mila fra Rivendite Specializzate, Grossisti, Grande Distribuzione e Industrie con 12.000 punti vendita sul territorio Numero articoli trattati: 10 mila Numero spedizioni dal magazzino di Padova: 1 milione

27


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

I PROTAGONISTI n Fischer Italia: i servizi offerti alla rivendita e all’utilizzatore

di brevetti che si trasforma in novità di prodotto, che in Fischer è pari al 35%, mentre nel settore si ferma al 10%. L’universo Fischer vede anche la presenza di altri due settori produttivi: fischertechnik, che produce i set di costruzione inventati da Artur Fischer che oggi sono utilizzati in diverse scuole, università e strutture formative con lo scopo di promuovere la cultura tecnica e scientifica, e la LNT Automation che è stata acquistata nel 2016 ed è impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di sistemi touch personalizzati e cosiddetti capacitivi, come le soluzioni di vetro multitouch e le unità di controllo corrispondenti.

Anche se, come ha sottolineato il direttore generale Stefano Marzolla, “in Italia il fissaggio si chiama Fischer a testimonianza del successo raccolto nei 55 anni di età dalla sede italiana” l’ampiezza della gamma offerta, che spazia dal fissaggio leggero per fissare oggetti in casa alle applicazioni strutturali in zona sismica o in ambito infrastrutturale impiegando ancoranti meccanici o chimici o sistemi per impiantistica e aeraulica - e la specializzazione per applicazione di ciascun tassello hanno convinto l’azienda a promuovere la corretta conoscenza dei suoi prodotti lungo tutta la filiera in modo da contribuire a garantire installazioni a regola d’arte e promuovere relazioni commerciali vincenti e di lungo periodo. “Facciamo milioni di tasselli e ognuno deve garantire la massima sicurezza per la salute, la vita e le cose. Per questo il servizio alla Rivendita e, attraverso essa, il supporto all’utilizzatore sono un contributo importante alla crescita dell’azienda”, ha sottolineato al riguardo Marzolla. Tra le attività di supporto offerte da Fischer Italia un ruolo di primo piano spetta al sito, che conta oltre 5 mila pagine e riceve oltre 600 mila visite all’anno. Nel 60% dei casi il visitatore va sulle pagine prodotto dove trova anche le schede disponibili per il download. In aggiunta a questo Fischer mette a disposizione dei mini – siti di gamma, un blog riservato ai progettisti e oltre 100 video tutorial (il numero è in continua evoluzione) che illustrano e offrono consigli sulle corrette modalità di applicazione per i singoli tasselli e che ad oggi hanno avuto circa 2 milioni di visualizzazioni. In aggiunta a questo la Rivendita può contare anche sulla disponibilità di promozioni supportate da strutture espositive con materiale informativo e sul supporto di tecnici commerciali ed esperti di merchandising, che suggeriscono layout espositivi efficaci nello stimolare una più veloce rotazione dei prodotti. Il servizio alla clientela viene assicurato anche attraverso la disponibilità in tutto il Paese di van attrezzati e di tecnici qualificati che garantiscono un supporto in loco con documentazione, test e prove pratiche e anche attraverso un servizio Engineering che, oltre alla consulenza tecnica, può offrire anche soluzioni di calcolo e liste materiali. Presso la sede di Padova sono operative un’aula per la formazione teorica e una “palestra” che propone alcune delle più tipiche applicazioni e che vengono utilizzate per la formazione sui fissaggi, ma anche su tematiche legate al merchandising e alle tecniche di vendita. 28

Dal fissaggio i due terzi del fatturato del gruppo Nonostante la diversificazione, la divisione che più incarna l’immagine di Fischer nel mondo è quella del fissaggio, che genera il 75% del fatturato del gruppo. Bastano pochi dati per dare un’idea del posizionamento che il gruppo può vantare in questo settore: le vendite di fissaggi sono pari a oltre oltre 15 milioni di pezzi al giorno e ad oggi i sistemi di fissaggio in nylon


venduti hanno raggiunto la strabiliante cifra di 3,25 miliardi di pezzi. La gamma prodotta dal gruppo tedesco comprende circa 15 mila articoli e spazia dai sistemi chimici, agli ancoraggi in acciaio e ai fissaggi plastici e include ancoraggi dinamici per aree sismiche o strutture for-temente sollecitate, fissaggi antincendio e sistemi di facciata innovativi, come il primo fissaggio a punti per il vetro, una vasta gamma di viti, assortimenti speciali per sistemi di isolamento termico, impianti sanitari, di riscaldamento, ventilazione ed elettrici, colle, sigillanti, schiume e punte. Tutti sono sviluppati e prodotti all’interno dell’azienda che mette disposizione la propria competenza anche per lo sviluppo di soluzioni speciali quando richiesto.

DUOline, due componenti per la massima efficacia Questa gamma bicomponente è stata sviluppata in Germania e copre una vasta gamma di applicazioni e supporti in quanto, grazie alla combinazione di due materiali, adatta automaticamente la modalità espansiva al materiale di supporto. La linea si compone dei due tasselli DuoPower e Duo Tec. Grazie alla combinazione di componenti rigidi ed elastici DuoPower assicura il perfetto inserimento della vite e una migliore coppia di serraggio. Il suo sottile collare previene lo scivolamento del tassello nel foro e permette il pre-posizionamento e l’installazione passante, mentre le alette di colore rosso supportano l’espansione e offrono sicurezza aggiuntiva per il corpo di base in nylon che attiva automaticamente la funzione ottimale del fissaggio (espansione, piegatura, annodatura) per la migliore tenuta. Il tassello DuoTec è invece un fissaggio in nylon che trova la propria ideale applicazione nelle situazioni in cui è necessario applicare carichi elevati in lastre e pannelli in cartongesso. Disponibile in Ø 10 e Ø 12 mm, grazie al diametro del foro ridotto e all’elemento basculante, è facilmente installabile, e garantisce un ridotto impatto estetico grazie alla boccola di dimensioni contenute. 29


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

I PROTAGONISTI n

ECO SERVICE

PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DI UN FUTURO PIÙ VERDE Mano a mano che tra i consumatori la sensibilità per questi temi aumenta, la capacità di Eco Service di precorrere i tempi puntando su prodotti insieme efficaci, rispettosi dell’ambiente e di chi li utilizza e conformi alle più stringenti normative europee, si sta traducendo in un importante vantaggio competitivo. In Italia e all’estero. Ne abbiamo parlato con il General Manager, Giuseppe Trisciuzzi. La sede centrale di Eco Service a Gambellara (VI)

Offrire prodotti chimici destinati all’industria, alla casa, all’auto, alla moto, alla nautica, al fai da te e all’edilizia di qualità, a basso impatto ambientale e perfettamente conformi alle normative nazionali ed europee. Questa la vision con la quale è nata Eco Service ormai circa vent’anni fa, quando ancora il Reach - il regolamento dell’Unione Europea concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche – era di là da venire. “Il riferimento al tema della sostenibilità è presente già a partire dal nostro brand. Fin dal primo momento tutti i nostri investimenti sono stati finalizzati a metterci nelle condizioni di tradurre questo “sogno” in prodotti dalle caratteristiche ben specifiche”, afferma il General Manager dell’azienda Giuseppe Trisciuzzi. “Questa scelta si sta traducendo in un importante vantaggio competitivo, mano a mano che gli adempimenti imposti dal Reach si vanno facendo sempre più pressanti e che la sensibilità sui temi ambientali si sta diffondendo. Com’è strutturata la vostra attività di R&S? La nostra ambizione è arrivare a produrre esclusivamente prodotti sostenibili. Siamo costantemente impegnati a mettere a punto prodotti sempre meno

30


inquinanti e, per questo, una parte importante della nostra attività di ricerca è volta ad individuare e utilizzare ogni volta che sia possibile materie prime biodegradabili o, comunque, più sostenibili rispetto a quelle utilizzate, e a dare piena attuazione alle normative europee. Nei nostri laboratori è stato ad esempio sviluppato il lubrificante spray con otto funzioni W8, che rispecchia totalmente la nostra mission in quanto è biodegradabile, è privo di tricloroetilene e soddisfa standard internazionali rigorosi, come il MIL-C-23411 MIL-C-16173 DEF STAN 68-10/2 NATO C-634. Il W8 è il nostro attuale prodotto di punta, anche se, naturalmente, i nostri laboratori sono costantemente alla ricerca di nuove materie prime per prodotti innovativi. In questo momento siamo impegnati nello sviluppo di una linea di lubrificanti con certificazione NSF H1, adatti perciò ad essere utilizzati nell’industria alimentare. Il vostro cliente è quello che sceglie attenendosi a un criterio di qualità più che di prezzo? Il nostro prodotto è apprezzato da un consumatore attento alla salute e all’ambiente, che vuole vivere in un contesto pulito e utilizzare questo tipo di prodotti in condizioni di massima sicurezza. La sensibilità verso questi temi è legata soprattutto a un discorso di cultura. Quando la priorità è acquistare un prodotto di qualità, biodegradabile, perfettamente conforme alle normative vigenti, anche una piccola differenza di prezzo, in genere non si va oltre il 10%, appare più che giustificata. Devo dire che, anche se una minoranza continua a scegliere esclusivamente sulla base del prezzo più basso, sono in costante aumento i consumatori che prima di andare nel punto vendita si informano e si documentano sulle caratteristiche del prodotto. Per questo è essenziale che, quando arrivano in negozio, il rivenditore sappia essere all’altezza nel consigliarli. In quali canali vengono veicolati i vostri prodotti? Eco Service produce cinque linee di prodotti chimici: lubrificanti – protettivi; vernici – complementi; adesivi – sigillanti; detergenti – pulitori; lavaggio – manutenzione auto. Da sempre il nostro riferimento prioritario è la ferramenta, sia tradizionale che professionale, seguita da colorifici, utensilerie e rivenditori di prodotti per forniture industriali e materiale per edilizia. Per nostra scelta non siamo presenti nella grande distribuzione, perché riteniamo che il canale tradizionale sia più professionale e più adatto a comunicare la nostra qualità ed attenzione all’ecologia. La nostra clientela è composta prevalentemente da rivenditori con posizionamento medio-alto e grossisti, che non inseguono esclusivamente il prodotto economico e, soprattutto, condividono la nostra visione. Infatti, al di là dell’esposizione, che è legata agli spazi che ogni punto vendita può dedicare, a fare la differenza è la capacità di argomentare e descrivere il prodotto sostenibile di chi sta dietro al banco.

La linea di smalti 100% Acrilici SPRAY COLOR di Eco Service

Tra i vostri servizi, uno dei più importanti è quello della logistica … Siamo strutturati per evadere con la massima efficienza gli ordini in tutto il mondo. A differenza di altri nostri competitor, garantiamo la costante disponibilità a magazzino di tutti i prodotti, a prescindere dal fatto che siano ad alta o a bassa rotazione. Otre ad essere completa, l’evasione degli ordini è anche veloce, visto che le consegne avvengono entro 48, massimo 72 ore. E per quanto riguarda le vostre attività di comunicazione? In Italia comunichiamo da 20 anni che il prodotto sostenibile mira a garantire tutti, e in particolare le generazioni future, avendo la possibilità di vivere in un mondo più pulito e sano. Con piacere riscontro che l’attenzione ai temi green è in aumento anche nel nostro Paese, e questo significa che gli investimenti sostenuti non sono stati inutili. Comunichiamo su più fronti. Il primo è quello del sell in, ed è rivolto al nostro cliente ed ai punti vendita, che raggiungiamo attraverso riviste specializzate come la vostra, ma soprattutto attraverso i nostri collaboratori che li visitano regolarmente, occupandosi anche di informare e formare gli addetti alla vendita. Mettiamo inoltre a disposizione dei nostri clienti espositori, pallbox, totem informativi, display da banco e volantini, perché riconosciamo al punto vendita un ruolo importantissimo nel comunicare la qualità e la sostenibilità dei nostri prodotti. Per quanto riguarda la comunicazione in sell out al consumatore finale, invece, abbiamo nell’ultimo anno investito molto sull’online, rafforzando la nostra presenza sui social (Facebook, Linkedin e YouTube), e sviluppando nuovi siti web, grazie ai quali il consumatore può informarsi autonomamente, e conoscere meglio i nostri prodotti. Per il prossimo futuro, infine, stiamo studiando l’avvio di campagne mirate su media più tradizionali, come TV e gli organi di stampa più seguiti dai nostri target.

31


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n ABRASIVI

Quando non cede alla tentazione di usare le sirene del prezzo la ferramenta resta un riferimento L’articolato programma di attività con cui i produttori supportano il canale tradizionale nasce infatti dall’apprezzamento per la sua capillarità e competenza. E proprio queste sono le leve che consentono a questi punti vendita di essere competitivi rispetto alla gd anche nella vendita degli abrasivi Il mercato è caratterizzato da un andamento discontinuo.

questo motivo, in questo set-

“Nel corso degli ultimi anni”, afferma Cristiano Lazzarini, ti-

tore si sta assistendo alla na-

tolare della NAT Abrasivi, “il mondo degli abrasivi ha subito

scita di nuovi prodotti sempre

forti sollecitazioni; da un lato la richiesta pressante di prezzi

più specialistici e orientati al

sempre più bassi, per competere con gli importatori asiatici,

professionista”. Una positività

dall’altro una ricerca continua di prodotti performanti e inno-

che è condivisa anche da Da-

vativi per ridurre i costi e i tempi di lavorazione, raggiungendo

nilo De Biasi, Responsabile

gradi di finitura/lucidatura sempre migliori. Quest’anno non si

Rivendita Italia di Consiglio

discosta dai precedenti e fa sentire sempre più la necessità,

Abrasivi. “Dopo alcuni anni di

nel mondo della distribuzione classica a cui appartengono le

stagnazione che hanno segui-

ferramenta, di prodotti performanti e non solo a basso costo”.

to la crisi del 2009, dal 2016

Si dimostra positivo Giovanni Gulino, amministratore unico

ci sembra di vedere una mag-

della Allfix Italia secondo cui “sembra che il mercato italia-

gior continuità di lavoro da parte della maggioranza dei nostri

no si stia riprendendo dopo una lunga crisi. Sta anche au-

clienti”. L’analisi offerta da Mistral parla di un mercato “stabi-

mentando la domanda di prodotti innovativi e di qualità. Per

le e in leggera ripresa”. Punta l’attenzione su un andamento

Cristiano Lazzarini titolare di Nat Abrasivi

discontinuo della domanda Ezio Borroni, Sales Manager di Discotelsisal. “Purtroppo quest’anno nel settore si conferma l’andamento di quello scorso, cioè senza una regolarità degli Foto Biffignandi

ordini e con richieste di consegna sempre urgenti, perché, ormai, nessuno fa più un minimo di magazzino. In merito al fatturato è in media con l’anno precedente”. Luca Bordogni, Ufficio Vendite di Klingspor, lega l’andamento del settore a quello del comparto produttivo italiano nel suo complesso. “L’anno in corso”, afferma infatti, “è stato caratterizzato da un andamento dei consumi leggermente al di sotto delle aspettative ed esattamente in linea con il trend economicoindustriale Italiano. Il livello generale dei prezzi dei prodotti abrasivi si è purtroppo mantenuto basso, nonostante l’aumento dei costi”, conclude sollevando un tema che viene ripreso anche da Alessandro Gallazzi - Sales Manager di Norton MRO Italia (Saint Gobain). “Sicuramente c’è stato un incremento dei costi e della disponibilità delle materie prime nel panorama globale, che si è tradotto nella necessità di doversi adeguare rapidamente. Un’altra difficoltà è dettata dalla mancanza del credito per quanto riguarda l’economia locale italiana, oltre ad una prorompente crescita dei punti

32


di distribuzione per gli specialisti. L’ele-

Il mercato di sbocco principale resta

principale per i produttori. “Il nostro

vata fedeltà dei nostri distributori, con-

quello interno

principale mercato resta l’Italia”, pre-

solidata in decenni di collaborazione, ci

A differenza di altri comparti, dove l’in-

mette Cristiano Lazzarini, titolare del-

ha comunque permesso di mantenere

cidenza dell’export arriva a sfiorare

la NAT Abrasivi, “ma grazie al gruppo

degli ottimi livelli di distribuzione dei no-

anche il 70 o l’80%, nel settore abrasi-

di cui facciamo parte, stiamo facendo

stri prodotti”.

vi il mercato italiano resta il riferimento

crescere l’estero, che ad oggi ricopre

La gamma offerta e i plus che la caratterizzano Abbiamo a catalogo tutti i diversi modelli di abrasivi che si trovano comunemente nelle ferramenta. Si va dai dischi da taglio per metalli, a quelli per cemento e pietra, ai dischi da sbavo per finire con i lamellari nelle versioni corindone e zirconio. Sono destinati principalmente agli utilizzatori professionali in quanto sono prodotti di fascia alta prodotti in Italia

li tratti distintivi sono: l’elevato livello qualitativo dei prodotti unitamente a un prezzo ragionevole; consegne puntuali e la eccellente competenza del team tecnico-commerciale interno e sul territorio”

Giovanni Gulino, amministratore unico della Allfix Italia

“La gamma completa delle carte abrasive comprende circa 200 modelli suddivisi tra tipologia e tipo di grana. Si caratterizzano per la compatibilità con la maggior parte delle marche di elettroutensili e il packaging ad alta visibilità che permette di individuare in modo semplice e veloce il tipo di prodotto di cui si necessita”

“Siamo una storica azienda italiana che opera nel mercato degli abrasivi, distributore del brand svizzero sia Abrasives dal 1923. Forniamo una gamma completa di prodotti e relativi accessori come dischi lamellari, fibrati, da taglio e sbavo, fogli, dischi in carta, tela e tessuto non tessuto, spugne abrasive, sviluppati specificatamente per garantire una finitura perfetta in tutte le applicazioni, dalla sgrossatura alla levigatura, dalla finitura sino alla microfinitura per soddisfare le esigenze applicative che vanno dall’industria alla massaia quindi con una qualità professionale a tutti i livelli” Marzia Moro, marketing settore Fercolor & Interiors sia Biffignandi

“Dal 1939 collaboriamo con primari produttori tedeschi di abrasivi flessibili, nell’ultimo decennio abbiamo aumentato la nostra gamma introducendo prodotti commercializzati di alta qualità. Ci distinguiamo dai vari competitor avendo una produzione interna e proponendo prodotti di alta qualità, gamma completa e supporto tecnico direttamente sul campo” De Biasi Danilo, Responsabile Rivendita Italia di Consiglio Abrasivi

“Abbiamo una vasta gamma di produzione che va dai prodotti per la smerigliatura del metallo fino ai prodotti per la finitura a seconda delle esigenze del cliente. I nostri prodotti sono principalmente distribuiti da rivenditori ma possono essere venduti anche direttamente all’utilizzatore finale a seconda delle quantità. L’azienda ha un’esperienza da oltre 60 anni nel settore e abbiamo anche la possibilità di fare prodotti personalizzati per i nostri clienti” Ezio Borroni, Sales Manager di Discotelsisal

“La gamma dei prodotti Klingspor è molto estesa e sinteticamente può essere così descritta: Abrasivi flessibili: Tele a carte abrasive in qualsiasi allestimento (fogli, nastri, ruote lamellari, dischi ecc.); Abrasivi rigidi. Dischi da taglio e/o da sbavatura; Abrasivi diamantati : Dischi diamantati. Il nostro mercato è prevalentemente costituito da utilizzatori ultimi del prodotto (dal piccolo artigiano alla multinazionale) , da convertitori e rivenditori di prodotti abrasivi.I nostri principa-

Luca Bordogni, Ufficio Vendite di Klingspor

Mistral

“La gamma di abrasivi NAT comprende sia gli abrasivi flessibili, come carte e tele abrasive, che gli abrasivi rigidi, come i nuovi dischi da taglio della serie Evo, che stiamo lanciando proprio in questi mesi. Sono rivolti ai professionisti del legno, del metallo, nell’automotive e nella nautica, senza tralasciare l’edilizia e il fai da te. Ciò che ci distingue dai principali competitor, è senz’altro il servizio che cerchiamo di dare ogni giorno ai nostri clienti, la flessibilità nel cercare soluzioni su misura in termini di prodotto/formato, nel minor tempo possibile” Cristiano Lazzarini, titolare della NAT Abrasivi

“Norton, marchio leader nella produzione di abrasivi, parte del gruppo Saint-Gobain, offre la più ampia gamma di abrasivi per l’intera industria, riuscendo a soddisfare i bisogni di qualsiasi cliente. La gamma è orientata su 3 livelli qualitativi per coprire tutte le esigenze. Propone le soluzioni più innovative per tutte le principali industrie tra le quali la fonderia, la produzione di utensili, l’industria di produzione di cuscinetti ed ingranaggi, l’industria medica, alimentare, il settore dei trasporti, l’edilizia ed il legno. È l’unico marchio che offre soluzioni per l’abrasione a 360° con elevato contenuto innovativo, basti pensare che in Saint-Gobain 1 prodotto su 4 venduto oggi non esisteva 5 anni fa. I nostri centri di ricerca e sviluppo, dislocati in tutti gli stabilimenti del mondo, garantiscono l’introduzione continua di innovazioni per tutte le nuove esigenze. Per questo motivo la classifica “Top Global Innovators 2017” stilata da Clarivate Analytics (già Thomson Reuters) ha incluso per il settimo anno consecutivo Saint-Gobain tra le prime 100 aziende ed istituzioni più innovative del mondo” Alessandro Gallazzi – Sales Manager di Norton MRO Italia (Saint Gobain)

33


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA n Fervi, il riferimento per i professionisti della manutenzione e riparazione Da oltre 40 anni Il Gruppo Fervi, composto da Fervi e dalla controllata Riflex Abrasives, è una delle realtà di maggiore rilievo nel settore della fornitura di attrezzature professionali in Italia. Fervi, con sede a Vignola in provincia di Modena, si rivolge ai professionisti che operano nell’officina meccanica, nell’officina auto, nella falegnameria, nel cantiere ed in tutti i contesti produttivi per le attività di manutenzione e riparazione (mercato MRO – Maintenance, Repair and Operations). L’offerta Fervi copre anche il segmento di mercato DIY, vale a dire il mercato dei prodotti per il faida-te in ambito casalingo e di bricolage, rivolto a hobbisti e in generale soggetti che utilizzano gli utensili Fervi a fini non professionali. Il 2018 sarà un anno da ricordare per Fervi. L’azienda ha festeggiato i 40 anni dalla fondazione, si è quotata all’AIM, la borsa italiana delle piccole e medie imprese ed ha lanciato il nuovo catalogo Fervi #40, sia in versione cartacea che digitale, con oltre 1.000 nuove referenze.

Riflex Abrasives il produttore italiano di dischi abrasivi lamellari di alta qualità e prestazioni Riflex (Gruppo Fervi), nasce nel 1982, da oltre 35 anni vanta una specifica esperienza sia nella produzione di dischi lamellari che nella realizzazione di impianti automatici per la loro produzione, testing e confezionamento. Nel corso degli anni, l’azienda italiana, grazie all’impegno ed al know-how acquisito ha sviluppato una gamma prodotti ampia e profonda per rispondere ai professionisti più esigenti nei diversi ambiti di utilizzo. Riflex presidia direttamente l’intera filiera

34

produttiva, dalla partnership con i più importanti fornitori di materie prime alla realizzazione degli impianti automatici per la produzione ed il controllo qualità dei prodotti. I moderni impianti garantiscono alta qualità ed ampia possibilità di personalizzazioni legate alle caratteristiche tecniche del prodotto, all’immagine ed al packaging. Oggi Riflex è il produttore in private label di alcune fra le più importanti multinazionali e catene della GDO in ambito internazionale.


La gamma degli abrasivi Fervi si arricchisce della famiglia Smartflex™ Fervi, nel proprio ampio catalogo, ha dedicato uno dei 7 Product Group alla gamma Abrasivi con all’interno sei famiglie di prodotto ed oltre 1.000 referenze (600 aggiunte nell’ultimo anno). La vasta e competitiva gamma copre ogni esigenza di utilizzo, prestazione, durata ed economicità. Oggi la famiglia dei Dischi Lamellari si arricchisce della linea Smartflex™ prodotta da Riflex. La nuova linea, ideale per lavorazioni di asportazione e finitura, si distingue per il miglior rapporto prezzo/prestazioni oggi disponibile sul mercato. Le referenze disponibili variano per il tipo di supporto, in fibra di vetro o nylon, per il profilo, piano o inclinato, tipo di lamelle, singola o doppia, e sono tutte con abrasivo in zirconio con diverse grane.

Dai laboratori R&D di Riflex: i dischi lamellari del futuro Con oltre 35 anni di esperienza, più di 10 miliardi di dischi abrasivi prodotti, oltre 300 impianti installati nel mondo, oggi Riflex è un leader e pioniere nell’innovazione e nella ricerca finalizzata alla produzione di dischi abrasivi. Le partnership maturate negli anni con i produttori di materie prime (tele abrasive, supporti e colle), gli istituti di ricerca e l’interazione con le centinaia di migliaia di utenti professionali serviti in tutto il mondo hanno sviluppato competenze e know-how che oggi Riflex dedica alla ricerca ed allo sviluppo di soluzioni innovative. Da questo impegno e dalla collaborazione con un importante player internazionale, nasce una nuova linea specifica per le lavorazioni dell’alluminio, che verrà presentata in occasione della fiera BIMU a Milano. L’alluminio, sempre più utilizzato, assieme ai materiali compositi, ad esempio nell’industria automobilistica presenta diverse criticità se trattato con dischi abrasivi tradizionali. Oggi Riflex risponde a queste necessità con una nuova linea di dischi lamellari progettati per ottenere le massime performance su questo tipo di materiali, garantendo elevate prestazioni di asportazione attenute a bassa temperatura di lavoro.

FERVI SpA Via del Commercio 81 41058 Vignola (MO) Tel. 059 767172 Email info@fervi.com www.fervi.com

RI-FLEX ABRASIVES Srl Via V. Bachelet, 1 41057 Spilamberto (MO) Tel. 059 782712 Email info@riflex.com www.riflex.com


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n ABRASIVI l’8% del fatturato, aprendo dei distribu-

mento di Caronno è la source mondiale

tori in Etiopia, Algeria, Francia, Spagna,

per i prodotti di superfinitura”. La foca-

Repubblica Ceca e Brasile”. “Il 90%

lizzazione sul mercato interno e l’atten-

del nostro fatturato è legato al mercato

zione alle sue esigenze dimostrata dai

Italiano, per quanto riguarda l’export

produttori viene premiata. “Per il merca-

siamo presenti principalmente sul mer-

to Italiano siamo circa sul 30% dell’intero

cato europeo”, dichiara anche Danilo

fatturato, con la previsione di un leggero

De Biasi. Non fa eccezione Giovanni

incremento entro fine anno”, è la previ-

Gulino che spiega “quello italiano è si-

sione offerta da Ezio Borroni. Descri-

curamente il nostro mercato di sbocco

ve un fatturato a segno positivo anche

principale. Vendiamo anche all’estero,

Cristiano Lazzarini: “Per noi il mercato

ma in percentuale minore, circa il 20%.

Italia al momento è in crescita del 3%

In particolare in alcuni paesi europei, a

e pensiamo di chiudere con un +4%”.

Malta e in alcuni paesi del nord Africa”.

“Nonostante il periodo di crisi evidente

Si mostra più interessato ai mercati in-

per tutti”, precisa Alessandro Gallaz-

ternazionali Ezio Borroni: “Serviamo sia

zi, ”i prodotti Norton, grazie alla grande

il mercato interno che estero da ormai

capacità di adeguarsi ai cambiamenti

molti anni, ma la tendenza è sempre più

di mercato, e all’unicità dei prodotti al-

per l’esportazione sia per paesi UE che

tamente tecnologici, non presentano

extra UE”. Un discorso a parte va fatto

cali di volume e fatturati, ma una cre-

per i gruppi internazionali. “Siamo la fi-

scita costante dal dopo crisi”. Prevede

liale Italiana dell’omonimo Gruppo mul-

un risultato in controtendenza rispetto al

tinazionale tedesco Klingspor”, spiega

mercato Luca Bordogni. “L’andamento

Luca Bordogni, “e per policy aziendale

generale delle vendite di abrasivi duran-

il nostro mercato è esclusivamente quel-

te il 2018 è da ritenersi leggermente in

lo Italiano”. Quando la filiale ha anche

calo. Tuttavia, prevediamo di chiude-

una produzione nel catalogo del net-

re l’esercizio in corso con un fatturato

work che fa capo alla Casa madre figu-

in linea con il precedente anno”. Parla

rano anche i suoi prodotti. ”Norton”, pre-

di un andamento soddisfacente anche

cisa ad esempio Alessandro Gallazzi,

Danilo De Biasi: “Per adesso possiamo

“è presente con un network globale di

affermare di avere una crescita a doppia

60 Sedi in 30 Paesi in tutti i continenti.

cifra, che speriamo di poter confermare

I siti produttivi italiani, grazie all’elevato

anche a fine anno”. Parla di un trend a

contributo tecnologico ed al know-how

due cifre anche Giovanni Gulino. “In

sviluppato negli anni, rivestono un ruolo

questo primo semestre la nostra azien-

importante in tutto il mondo. Il nostro sito

da si è distinta per una forte crescita nei

di Colledara (Teramo) sviluppa dischi la-

volumi di fatturato che presumibilmente

mellari per tutta l’Europa. Lo stabilimento

continuerà per tutto il 2018 che pensia-

di Corsico produce troncatori di ampio

mo di chiudere con un incremento note-

diametro per tutto il mondo e lo stabili-

vole, intorno al 20%”.

Biffignandi: la gamma di spugne abrasive usa il colore per aiutare a individuare la spugna abrasiva più idonea

36

Ezio Borroni Sales Manager di Discotelsisal

I fattori di successo Nell’attuale

complesso

scenario

di

mercato le aziende produttrici sono chiamate a affinare la propria strategia di approccio al mercato per emergere rispetto ai competitor e conquistare la fiducia degli utilizzatori finali. “Come partner italiano di sia Abrasives”, spiega Marzia Moro di Biffignandi, “operiamo nel mercato nazionale e nell’ultimo anno abbiamo assistito a una crescita particolare di tutto il comparto del DIY e dell’hobbistica. Il settore Fercolor & Interiors regista un aumento globale di circa il 10% grazie ai nostri elementi di forza: puntare sulla professionalità e sull’ampliamento costante della gamma”. La competenza conquistata negli anni sul mercato rappresenta un vero e proprio punto di forza. “Come ho già accennato”, dichiara a questo proposito Ezio Borroni di Discotelsisal, “abbiamo una lunga storia nel settore degli abrasivi -oltre 60 anni - e questo ci permette di conoscere bene le continue richieste dei nostri clienti e di studiare e personalizzare sempre nuovi prodotti”. Da

Discotelsisal: flap in tessuto non tessuto


Mistral fanno sapere che la loro gamma

”ma un ulteriore incentivo, sono le no-

di abrasivi viene utilizzata Mistral per

vità che proponiamo mensilmente, unite

“tutte le tipologie di lavoro che preve-

alle promozioni”. Ma anche puntando

dano la levigatura del legno o la rimo-

su una puntuale e articolata strategia

zione di colore o vernici”. La capacità

distributiva, come spiega Alessandro

di innovare e ampliare la propria offer-

Gallazzi di Norton MRO Italia (Saint

ta di prodotto è un requisito essenziale

Gobain).

quando si tratta di centrare gli obiettivi

gamma, ovvero la capacità di soddisfa-

di crescita prefissati. “I fattori che più di

re le necessità di tutti i clienti, attraverso

altri hanno contribuito a sostenere il no-

un sistema di distribuzione così organiz-

stro fatturato sono sicuramente alcune

zato: grande distribuzione per il privato,

novità di prodotto, l’export e un conti-

grande distribuzione per lo specialista,

nuo impegno ad allargare e completa-

network di distributori su tutto il territorio

re sempre di più la gamma dei prodotti

e vendite dirette per i key account”.

“La

diversificazione

Consiglio Abrasivi: Il magazine “Gli indispensabili” mira ad alimentare la richiesta dell’utilizzatore finale al rivenditore

della

trattati”, dichiara al riguardo Giovanni Gulino di Allfix Italia. Sulla stessa linea

La Ferramenta è il canale privilegiato

anche Luca Bordogni di Klingspor,

Il canale tradizionale viene apprezzato

che riconosce: “L’allargamento della

per la sua capacità di mettere a dispo-

gamma dei prodotti è sicuramente da

sizione della clientela una competenza

ritenersi un fattore chiave nella tenu-

specifica e una capacità di consiglio

ta delle nostre vendite”. E lo è tanto di

uniche. Un apprezzamento che, come

più se è accompagnata dalla capacità

si vedrà dalle riflessioni qui raccolte,

di offrire alla clientela un supporto co-

si traduce in investimenti in attività di

stante, come sottolinea Danilo De Bia-

supporto dedicate. “Ormai da anni pre-

si di Consiglio Abrasivi: “Di sicuro la

stiamo parecchie risorse e attenzione a

continua proposta di nuovi prodotti ci

questo settore. I suoi plus sono la ca-

rende attivi e interessanti sul mercato,

pillarità e la familiarità con i vari clienti,

un fattore determinante, però, è il gran-

di contro è difficile trovare una grande

de lavoro di affiancamento tecnico che

competenza tecnica da parte di chi

facciamo quotidianamente assieme alla

tratta una gamma così vasta di prodot-

forza vendita dei nostri clienti”. In que-

ti”. Ne consegue che “la condizione

sto come in tutti i mercati riuscire a strut-

ideale per stimolare il rivenditore è for-

turarsi per soddisfare le nuove esigenze

nire nuovi prodotti, strumenti di vendita

si conferma cruciale. Si arriva a questo

e tanto supporto tecnico” afferma De

risultato rimodulando i servizi offerti,

Biasi Danilo di Consiglio Abrasivi os-

come ha fatto NAT Abrasivi. “La nostra

servando che “oltre ai classici prodotti

clientela sicuramente apprezza la gam-

tipo dischi da taglio, sbavo e lamellari

ma completa di abrasivi in pronta con-

anche le ferramenta stanno cercando

segna”, precisa Cristiano Lazzarini,

di proporre sempre più prodotti tecnici per fidelizzare la propria clientela. Il for-

ed accattivante, un supporto marketing ai rivenditori che riteniamo formidabile (vasta gamma di espositori, display, flyers ed altri strumenti), una vasta gamma di prodotti pronti per il D.I.Y., un supporto tecnico qualificato alle ferramenta orientato alla digitalizzazione ed all’e-Commerce e un eccellente servizio tecnico-commerciale a supporto dei rivenditori”. Bordogni riferisce che “i nostri prodotti più venduti nelle ferramenta sono i dischi da taglio e da sbavatura, le ruote lamellari con gambo oppure con foro, i nastri abrasiviei fogli e dischi abrasivi. I nostri prodotti, per loro stessa natura, si addicono perfettamente alla vendita tramite ferramenta o utensilerie qualificate. L’adeguato rapporto qualità e prezzo dei nostri prodotti trova occasionalmente un limite di fronte a prodotti concorrenti meno qualificato e più economici”, conclude. La strategia

te orientamento al settore delle rivendite ha portato Klingspor ad “affinare una serie di strumenti importantissimi per mettere i rivenditori nelle migliori condizioni di lavoro, Tra questi”, riferisce Luca Bordogni elencandoli: “un catalogo con oltre 50.000 referenze pronte e disponibili a magazzino, un servizio di logistica interna pronto ad effettuare consegne in tempi estremamente rapidi, un packaging dei prodotti moderno Allfix: disco abrasivo per acciaio

Alessandro Gallazzi Sales Manager di Norton MRO Italia (Saint Gobain)


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n ABRASIVI delle ferramenta sugli utensili, in modo da fidelizzare meglio la clientela”. Ezio Borroni individua come “tipologie più adatte per la vendita in ferramenta gli utensili per le macchinette o satinatrici portatili, ruote miste con tela abrasiva o tutte in tessuto non tessuto abrasivo per le varie finiture principalmente nei diaKlingspor: il disco in tessuto-non tessuto NUD500 per la finitura dei cordoni di saldatura in acciaio inossidabile è acquistabile in 4 gradi di finezza, adatti a partire dalla fase di sgrossatura a quella di lucidatura

di marketing di Discotelsisal è particolare. ”La ferramenta per noi è un canale molto importante”, assicura Ezio Borroni, spiegando che “permette di raggiungere un mercato più al dettaglio. A loro offriamo anche la possibilità di personalizzare il prodotto con il nominativo

metri più piccoli”. Alessandro Gallazzi di Norton MRO Italia (Saint Gobain) descrive un “programma dedicato alla ferramenta articolato su un assortimento di prodotti specifici per tutte le lavorazioni a mano, su utensile elettrico, pneumatico, per operazioni di sgrossatura e finitura su materiali ferrosi, legno, compositi, vernici e materiale edili. Una difficoltà si riscontra nel fatto che la fer-

Giovanni Gulino amministratore unico di Allfix Italia

ramenta/utensileria diventa sempre più generalista ed è nostro compito cercare di fornire soluzioni di merchandising e assistenza tecnica, per guidare il consumatore. Abbiamo sviluppato un sito internet (www.nortonabrasives.com/it-it) e un canale Youtube (Norton Abrasives

Le novità veicolate sul mercato “L’ultima novità nel settore degli abrasivi è stata l’introduzione del disco multiuso, adatto per il taglio di metalli, materiali edili, plastica, legno, alluminio, ecc. Si tratta di dischi sottili disponibili nella versione piccola da mm. 115x1,6 e grande da mm. 230 x 2. Si caratterizzano per una resa elevata, una buona velocità di taglio e una lunga durata”.

una linea di dischi da taglio dallo spessore estremamente fine e dal livello di perfomance straordinario; una rinnovata gamma di dischi diamantati caratterizzati dal mantenimento di un taglio freddo e dalla lunga durata e una serie di dischi velcrati in carta oppure film in grado di garantire una finitura eccezionale di qualsiasi superficie verniciata”

Giovanni Gulino, amministratore unico della Allfix Italia

Luca Bordogni, Ufficio Vendite di Klingspor

“La gamma di spugne abrasive continua ad ampliarsi offrendo un prodotto con performance elevate (non perde il grano abrasivo, non si rovina negli spigoli …)in diversi formati e “modelli” (flex, block, piane) con un valore aggiunto: il colore. L’identificazione cromatica del prodotto infatti aiuta ad individuare la spugna abrasiva idonea all’applicazione ed al ciclo di lavoro da effettuare”.

“Le novità che stiamo lanciando quest’anno sono i nuovi dischi da taglio NAT, ad alte prestazioni e la gamma di nuovi espositori da banco per i dischi a cambio rapido con l’innovativo attacco per smerigliatrice angolare. La caratteristica dei nuovi dischi da taglio rinforzati NAT, sta nella durata del disco, che risulta ben quattro volte superiore allo standard del mercato. Gli espositori con i nuovi dischi attacco rapido, uniti ai nuovi supporti, permettono ad un prodotto già presente sul mercato professionale, di essere utilizzato anche nel fai da te, con una normale smerigliatrice angolare per operazioni rapide di smerigliatura”

Marzia Moro, marketing settore Fercolor & Interiors sia Biffignandi

“Il giornalino “gli Indispensabili”. È un promozionale con prezzi di vendita al pubblico che facilita la proposta ai nuovi clienti, mette in risalto i prodotti nuovi, di largo consumo e tecnici, generando l’interesse del cliente. L’obiettivo è quello di generare la richiesta diretta dell’utilizzatore finale al rivenditore” De Biasi Danilo, Responsabile Rivendita Italia di Consiglio Abrasivi

“Unitized in tessuto non tessuto abrasivo, che per la loro costruzione più compatta permettono lavorazioni di micro sbavatura sui particolari in metallo ma senza rovinare o modificare la geometria iniziale del prodotto come accade per gli abrasivi rigidi tradizionali” Ezio Borroni, Sales Manager di Discotelsisal

“Durante il 2018, la nostra azienda ha lanciato sul mercato: 38

Cristiano Lazzarini, titolare della NAT Abrasivi

“Tra i prodotti destinati alla ferramenta ed utensileria, elenchiamo la tecnologia della nuova grana abrasiva Norton Quantum, un abrasivo che permette a dischi da taglio e da sbavo e mole da rettifica, performance eccellenti in termini di durata e produttività. Citiamo poi un’altra innovazione “Vortex”, riguarda i prodotti per la finitura superficiale dei metalli, in particolare di acciaio inossidabile. Questa innovazione garantisce rapidità della lavorazione, elevato livello qualitativo della superficie e risparmio di tempo in quanto permette l’eliminazione di alcuni fasi di lavorazione” Alessandro Gallazzi – Sales Manager di Norton MRO Italia (Saint Gobain)


70 anni di esperienza e continua innovazione. Fin dal 1948 produciamo utensili elettrici professionali, a filo ed a batteria, costruiti per soddisfare le esigenze dell'utilizzatore professionista a 360°. I prodotti HiKOKI sono il risultato finale di una grande esperienza e di una notevole abilità tecnica acquisite nel corso degli anni, inoltre godono di una invidiabile reputazione, per le loro eccellenti prestazioni, il loro design basato sul concetto di sicurezza e la loro lunga durata nel tempo.

Serie Multi Volt

La potenza di un utensile a filo La libertà della batteria Nuove batterie Multi-Volt BSL36A18 e BSL36B18 La nuova generazione di batteria “Multi Volt” a doppio voltaggio, commuta automaticamente la tensione 36 V / 18 V a seconda dell’utensile connesso. E’ compatibile con quasi tutti gli attuali modelli 18 V e può essere ricaricata con gli attuali caricabatterie. BSL36A18 - batteria a 36 V (2,5 Ah) / 18 V (5.0 Ah) di capacità equivalente alle attuali ottime BSL1850 (18 V – 5 Ah) ma che se utilizzate con i nuovi prodotti Multi Volt a 36 V consentono migliori prestazioni di durata in quanto, ad uguale potenza di erogazione, corrisponde una corrente inferiore del 50%, che provoca perciò meno calore da dissipare ottimizzando così le performance complessive della macchina. BSL36B18 - batteria ad elevata capacità 36 V (4 Ah) / 18 V (8 Ah) che genera una potenza di 1.440 W. Questo valore è quasi tre volte superiore a quello della già performante batteria BSL1860 (18 V – 6 Ah) assicurando elevatissime performance dell’utensile durante applicazioni molto gravose. Il pratico display posto frontalmente indica in 4 livelli la carica residua della batteria

Dal 1° Ottobre 2018 Hitachi Power Tools diventerà HiKOKI


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n ABRASIVI

De Biasi Danilo Responsabile rivendite Italia di Consiglio Abrasivi

Emea) atti a soddisfare tutte le esigenze, in affiancamento ad un team di Application Engineer interno e venditori ed agenti sempre aggiornati che seguono un programma formativo molto intenso”. La rete vendita è uno strumento di vicinanza cruciale anche per Marzia Moro di Biffignandi “Il settore è per noi strategico, Operiamo con la presenza sul territorio di forza vendita specializzata e tecnicamente preparata per offrire supporto alla distribuzione”. In ferramenta, i prodotti più richiesti sono i dischi lamellari, i dischi fibrati e i rotoli di carta abrasiva. Un articolo sempre molto apprezzato è il nostro gancio da parete siamur, proposto in diverse tipologie e formati. Tra le caratteristiche importanti della ferramenta la Moro inserisce “la presenza capillare dei punti vendita sul territorio e il contatto diretto con il cliente che sempre più ha esigenze specifiche e cerca prodotti professionali di qualità anche per applicazioni non industriali. Anche se non sempre la politica di prezzo si coniuga con qualità e professiona-

lità”. Considera “fondamentale” questo

vizio punta proprio nella preparazione

canale anche Giovanni Gulino della

dei venditori, con corsi di formazione

Allfix Italia, che spiega: “lo supportia-

e perfezionamento gratuiti, e nell’assi-

mo attraverso continue campagne pro-

stenza per quel che riguarda la scel-

mozionali e supporti di formazione per

ta dei prodotti e nella disposizione in

i venditori. In genere nelle ferramenta

negozio, con gli espositori più adatti.

prevale ancora il rapporto umano di fi-

Questa consulenza ci ha permesso di

ducia tra venditore e cliente. Questo è

aumentare le vendite notevolmente e di

molto importante, perché consente ai

fidelizzare i clienti”.

nostri rivenditori tradizionali di spiegare

Secondo Lazzarini “i prodotti abrasivi,

le differenze tra un disco di qualità pro-

adatti alla vendita in ferramenta, restano

dotto in Italia e un disco economico di

gli abrasivi sia rigidi che flessibili desti-

importazione e, quindi, di valorizzare il

nati alla lavorazione del metallo e per

nostro prodotto”, afferma prima di spie-

l’hobbista. Soprattutto per la seconda

gare che “quasi tutta la nostra gamma

categoria, quella del fai da te, la ferra-

è pensata per le ferramenta. Essendo

menta resta un distributore privilegiato.

prodotti di alta gamma per i profes-

Il limite che incontriamo sovente, sta

sionisti si vendono un pò tutti i diversi

nella ricerca di prezzi sempre più bassi

modelli anche se i dischi abrasivi per

per rincorrere i grossi centri commer-

metalli hanno una vendita notevolmente

ciali del fai da te. Questo è un grosso

superiore a quelli per pietra, dove ormai

errore che purtroppo vedo fare sempre

sono molto più diffusi i dischi diamantati

più spesso”.

che sono anche presenti nel nostro assortimento”. L’approccio descritto da Cristiano Lazzarini della NAT Abrasivi è improntato a proporsi come partner e alleato della Ferramenta nel momento in cui “sta subendo un attacco da parte della grossa distribuzione, organizzata in centri del fai da te sempre più appetibili, in termini di gamma di prodotti offerti, prezzi e servizi. Noi”, ribadisce, “crediamo nella distribuzione tradizionale, perché se modernizzata e ben preparata, può differenziarsi dai grossi centri commerciali, dando un supporto di consulenza e qualità di prodotto, all’acquisto e assistenza, in post vendita, che dall’altra parte l’utente non trova. Il nostro ser-

Nat Abrasivi: per i dischi da taglio Nat l’azienda dichiara una durata 4 volte superiore allo standard del mercato

Norton MRO Italia (Saint Gobain): l’abrasivo Norton Quantum permette a dischi da taglio e da sbavo e mole da rettifica performance eccellenti in termini di durata e produttività

40

Mistral: la linea di HI-kreator offre una gamma di carte abrasive che soddisfa tutte le esigenze di levigatura



EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n BATTERIE

Un mercato che si trasforma

fino a ridefinire il concetto stesso di batteria foto Einhell

La nuova batteria è più performante, sicura, ecologica e declinata in modo da offrire un più semplice ed economico utilizzo all’utilizzatore professionale, al faidateista e al privato

42

L’evoluzione tecnologica dei tanti dispo-

elevate grazie alla base ampia di dispo-

alla “miniaturizzazione”. Questa tenden-

sitivi elettronici che popolano le nostre

sitivi nelle case dei consumatori. Soste-

za continuerà a influire sulla categoria,

case e scrivanie e degli elettroutensili da

nute dalla tendenza alla riduzione delle

poiché vediamo che la richiesta di bat-

un lato e quella che sta interessando il

dimensioni dei dispositivi, le batterie AA

terie “speciali” diventa il modulo a più

settore dell’automotive dall’altro sta mo-

e AAA hanno le vendite più elevate ri-

rapida crescita, sia perché installati in

dificando significativamente la gamma

spetto alle celle C & D di diametro mag-

apparecchiature piccole, come sensori,

di batterie veicolata sul mercato. Que-

giore. Le batterie di grandi dimensioni

radiocomandi, dispositivi di assistenza

sto è quanto si evince, ad esempio, dal-

(Mezza Torcia e Torcia) perdono volumi

sanitaria personale, sia in apparecchi

la dichiarazione di Guglielmo Bitossi

di mercato, perché, anche i produttori

medio/grandi che tipicamente monta-

- Amministratore Delegato di CFG. “Sia-

di dispositivi semplici e “non miniaturiz-

vano le “vecchie” 9 Volts (bilance da

mo da anni “Duracell Qualified Distribu-

zati” (tipo giocattoli, torce, orologi, stru-

cucina o pesapersone) e che, pur non

tor” e offriamo la gamma completa delle

menti di misura) preferiscono produrre

avendo problemi di spazio, passano

loro batterie, con le alcaline che svilup-

modelli che montano batterie Stilo e Mi-

alla tecnologia “a bottone”. Le case

pano ancora oggi i volumi più grandi, le

niStilo. Il futuro invece è nell’offerta delle

produttrici di “nuovi” apparecchi hanno

specialistiche (le batterie “a bottone”),

specialistiche, per intercettare i trend

richiesto lo sviluppo di nuovi formati nati

le ricaricabili ed i caricabatterie. Le

di mercato guidati dai nuovi dispositivi

proprio “su commissione”. Esempio tipi-

batterie AA e AAA hanno le vendite più

che va dalla “riduzione di dimensione”

co è la batteria AAAA progettata per le


GPBMI): “Nel nostro catalogo figurano praticamente tutte, dalle cosiddette Primarie Alkaline, Litio bottone, Specialistiche, Zinco Carbone, Ossido d’argento, a quelle Ricaricabili. Per entrambe abbiamo disponibile la versione in blister e Bulk sfuse. Abbiamo proceduto ad un ampliamento delle pile specialistiche al litio che si stanno imponendo nel mer-

Nicoletta Mastromauro Trade Marketing Manager di Varta

Varta: la linea di ricaricabili Varta Accu Recycled è costituita per l’11% da materiale riciclato

cato per leggerezza in un numero crescente di dispositivi, con l’adozione di diversi packaging”. Patrizia Mairano,

Smart Pen di Apple”. Come rileva Lu-

offerta. Matteo Guarischi, Responsa-

Retail Marketing Manager Elettroutensili

igi Colzani, Ceo di Colzani Spa, que-

bile Tecnico di AlcaPower, rivela: “Nel

Professionali South Europe di Bosch fa

sta evoluzione sta anche modificando

nostro programma di vendita delle bat-

il punto sulle attività fin qui svolte. “La

l’assortimento offerto dalle Ferraenta.

terie, rientrano praticamente tutte le tec-

gamma di batterie Professional Bosch

“Sempre di più i prodotti Automotive en-

nologie disponibili sul mercato, come le

comprende tutte le tensioni da 3,6 a

trano a far parte delle merceologie trat-

ricaricabili AGM, Ni-CD, Ni-MH, Li-ion,

36 Volt, compatibili con tutti gli utensi-

tate in ferramenta. Le cifre rilevate da

ma anche le primarie Alcaline, i Bottoni

li di nuova e precedente generazione,

GFK nel settore Automotive e presen-

Litio e le alta capacità Li-SOCL2. Di re-

nell’ambito della stessa classe di ten-

tate in occasione del Forum svoltosi lo

cente”, afferma, “abbiamo introdotto le

sione. Le capacità delle batterie vanno

scorso settembre al BricoDay”, afferma

celle LiFePO4 (Litio-Ferro-Fosfato) che

da 1,5Ah a 6,0Ah per la gamma da 12,

Colzani, “evidenziano che le batterie di

offrono maggiori prestazioni e sicurez-

14,4 e 18 Volt, mentre vanno da 2,0Ah

avviamento auto rappresentano oltre il

za e ridotto inquinamento rispetto alle

a 6,0Ah per le batterie da 36 Volt. Nella

50% del totale e precedono i lubrificanti

tradizionali celle agli ioni di litio. Inoltre,

categoria da 18 Volt, oltre alle tradizio-

(35%), le spazzole tergicristallo (5%),

abbiamo introdotto una nuova tipologia

nali batterie al Litio, abbiamo introdotto

le lampadine auto (3%)e gli articoli vari

di batterie sigillate, sempre basate sulla

sul mercato lo scorso anno la batteria

(7%). La nostra azienda ha realizzato

tecnologia LiFePO4, con tensione e for-

ProCORE18V da 7,0Ah con tecnologia

la gamma di batterie per avviamento

mato equivalente alle batterie piombo

innovativa: connessioni delle celle in

auto Highcar dedicata al settore ferra-

AGM, ma con peso ridotto e prestazioni

rame e saldature al laser. A settembre di

menta. Viene prodotta da fabbriche che

nettamente superiori rispetto a quest’ul-

quest’anno abbiamo ampliato la cate-

forniscono batterie di primo impianto

time”. Su questo pone l’accento anche

goria di batterie ad alte prestazioni, pre-

ad alcune case automobilistiche di alto

Gianpaolo Radrezza, Consumer Sales

sentando sul mercato anche le versioni

livello, perciò assicura una qualità ec-

Manager presso GP Batteries (Gruppo

ProCORE18V da 4,0Ah, 8,0Ah e 12Ah”.

cellente. È composta da 7 modelli che coprono il 90% del parco circolante. (45ah, 50Ah, 60Ah, 70Ah, 80Ah, 90Ah

AlcaPower: le batterie sigillate in tecnologia LiFePO4

100Ah), godono di garanzia di 2 anni e vengono fornite già cariche pronte all’uso. Questa differenziazione è molto gradita alla clientela in quanto non impatta con la concorrenza della Grande Distribuzione che spesso usa nei volantini la batteria come prezzo specchietto. Concludo ricordando che le batterie di avviamento trovano impiego anche su attrezzature elettriche come l’abbacchiatore di olive e simili, dove vi è un mercato già avviato per le ferramenta”. Una delle spinte è quella di garantire la massima completezza alla gamma

43


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n BATTERIE L’obiettivo di Einhell è semplificare la

della filiale italiana della multinazionale

cazioni necessitassero di maggiore po-

vita all’utilizzatore finale consentendogli

tedesca, “abbiamo introdotto il nuovo si-

tenza, venissero installate più batterie

anche di abbattere i costi.

stema di batterie Power X-Change, che

su una singola macchina (per esempio

“Ormai da tre anni”, sottolinea Matteo

permette di utilizzare la medesima tipo-

su tagliaerba). Inoltre, garantiamo che,

Bendazzoli, Responsabile Marketing

logia di accumulatore su oltre 70 tipolo-

almeno per i prossimi 10 anni, tutte le

gie di macchine sia tools che garden.

nuove batterie saranno compatibili con i

Le batterie, tutte al litio di ultima gene-

prodotti “vecchi” e che tutti i nuovi elet-

razione da 18 V, sono disponibili in sei

troutensili saranno progettati per essere

versioni differenti, con Amperaggi che

compatibili con le “vecchie” batterie.

vanno dai 1.5 Ah ai 5.2 Ah. La nuova

Una soluzione semplice ed economica

scheda elettronica brevettata consente,

sia per il rivenditore che per l’utilizzato-

oltre al controllo della temperatura su

re finale”. Si concentra sulle innovazioni

ogni singola cella, di “conversare” con

atte a garantire performance superio-

Patrizia Mairano Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali South Europe di Bosch

l’elettronica contenuta in ogni macchina

ri Massimo Coro, managing Director

della famiglia, ottimizzando la fornitura

di Gys Italia. “Segnalo in particolare

di energia, in ogni istante, secondo le

la gamma di caricabatterie intelligen-

reali necessità. La nostra scelta stra-

ti GysFlash che rappresenta la nostra

tegica di adottare una sola tipologia di

ultima innovazione in questo mondo.

batteria ha fatto sì che, nel caso le appli-

É stata progettata per rispondere alla

Batterie - Il punto di vista di un grossista Intervista a Giovanni Gemignani, membro del Consiglio di Amministrazione di Fabrizio Ovidio Quali batterie avete a catalogo e quali sono state le variazioni introdotte di recente nella vosra gamma?

Abbiamo a catalogo le batterie “tradizionali” (stilo, ministilo, ecc.) e quelle specialistiche, ovvero le batterie a bottone. Abbiamo introdotto recentemente le batterie ad alte prestazioni, tipo le Duracell Ultra, perchè le apparecchiature elettroniche presenti sul mercato hanno esigenze di performance sempre maggiori. Quali dinamiche caratterizzano la domanda nell’anno in corso?

Il prezzo la fa senz’altro da padrona, perché spesso un prodotto a marchio ben noto è un “apri commissione”. Il settore è in costante crescita, visto il sempre maggior numero di utensili a batteria. Il trend è in crescita, e le batterie specialistiche, o quelle ad alte prestazioni, la stanno facendo da padrona. Che supporto ricevete dalle aziende produttrici?

Purtroppo questo mercato passa 44

molto attraverso importatori paralleli o rivenditori specializzati, che sono svincolati dalle case produttrici, quindi gadget o prodotti espositivi per agevolare le vendite non esistono. Diciamo però che queste mancanze sono compensate dalla differenza di prezzo rispetto al canale “ufficiale”. L’azienda Varta invece è più attenta al sell-out, e propone dei pacchetti rivolti all’utente finale o alla rivendita. A suo parere, quali sono le tipologie di batterie più richieste dalla Ferramenta Tradizionale?

Le batterie che fanno il mercato sono le batterie “tradizionali”, sia nel canale ferramenta che in quello GDO. Le batterie sono un prodotto abbastanza strategico, perché è imprescindibile dall’assortimento base di un grossista e/o di un negozio. I plus e i minus della Ferramenta Tradizionale nel vendere il prodotto batteria?

La ferramenta tradizionale si posiziona allo stesso livello della Gdo, pur mancando dei supporti espositivi alla vendita, con risultati costanti nel numero di pezzi venduti. Per quanto riguarda l’assortimento proposto, invece, secondo

me è vincente rispetto alla Gdo per una profondità di gamma decisamente maggiore. Le uniche lacune da colmare riguardano i punti vendita che si limitano ad offrire le poche referenze ad alta rotazione, trascurando tutto il resto della gamma, perdendo così una buona fetta di fatturato di prodotti che danno marginalità alta.


oltre 20.000 accessori

per auto, camion, camper, moto e ciclo

•A Accessorii per manutenzione t i e garage • Accessori elettrici • Lampadine e Led • Spazzole tergicristallo • Articoli per la pulizia e la cura del veicolo • Articoli per il “Fai da Te” • Portaggio • Catene da neve • Prodotti chimici • Accessori per interni ed esterni ...e molto altro ancora...

Spazzole pazzole Tergicristallo

Tradizionali, Ibride e Senza telaio

Catene da N Neve

Prodotti rod Chimici

CAFFALATURE ed ESPOSITORI per l' allestimento Vasta gamma di S de

l punto v endita

il partner IDEALE al servizio del CLIENTE LAMPA S.p.A. - Via G. Rossa, 53/55 - 46019 Viadana (MN) - Tel. 0375 820 700 - www.lampa.it - info@lampa.it f


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n BATTERIE Bosch: GAL 18V-160 C Professional è il più rapido caricabatteria per batterie da 18 Volt ed è il primo con funzione Connectivity che tramite l’app Bosch Toolbox può essere connesso facilmente allo smartphone

con ridotto dispendio energetico, come gli orologi a muro”. Le leve competitive Completezza della gamma, innovazione tecnologica, specializzazione e, in generale, reattività nel rispondere alle esigenze emergenti. Questi i fattori su cui si gioca la competitività tra i produttori. “L’ampiezza della gamma e le tecnologie all’avanguardia, al passo con le nuove esigenze dei costruttori di veicoli e fabbricanti di batterie, ci mettono tra

corretta manutenzione delle batterie di

differenziati per tipologia di utilizzo: Ba-

i maggiori produttori di riferimento per

avviamento. Si compone di 8 carica-

sic, Power e Max Power. Ogni categoria

il mercato dell’autovettura, dei mez-

batterie 6 V, 12 V e 24 V che sono in

ha un nuovo design ed è confezionata

zi pesanti e delle moto. Gli impianti di

grado di generare una curva di carica

in un packaging dal forte impatto visi-

produzione di ultima generazione tec-

ottimale in 8 fasi. Perfetti per batterie

vo, intuitivo e con un blister in cartone

nologica e di elevate capacità produt-

decisamente scariche, solfatate o non

più spesso e resistente. Sull’involucro

tive rendono i nostri prodotti - che sono

sollecitate per lunghi periodi, forniscono

con delle semplici icone sono indicati i

professionali - particolarmente competi-

l’energia capace di raddoppiare, a volte

dispositivi adatti allo specifico prodotto:

tivi e accessibili a tutti, ai professionisti

di triplicare la loro longevità”. L’up grade

per il consumatore sarà semplicissimo

come a qualsiasi utilizzatore. Il servizio

delle prestazioni è uno dei focus anche

individuare la soluzione migliore per

di supporto nella scelta dei prodotti più

per Varta. “La nostra azienda”, riferisce

le proprie esigenze. Le alcaline Basic

adatti e l’assistenza pre e post vendi-

la Trade Marketing Manager Nicoletta

forniscono un’energia di lunga durata

ta fa della nostra azienda un partner

Mastromauro, “mette a disposizione tre

a dispositivi con basso consumo ener-

imprescindibile”, rivendica Massimo

tipologie di batterie: alcaline, ricaricabili

getico, come piccole radio, sveglie, oro-

Coro. Un fattore di successo è riuscire

e a bottone. Quest’anno abbiamo rilan-

logi a muro e telecomandi. La variante

ad offrire soluzioni pratiche ed insieme

ciato la linea delle alcaline, cambiando-

Power, rispetto ai modelli precedenti

economiche ai professionisti come agli

ne completamente il look. La rinnovata

ha una potenza del 3 % in più sugli ap-

utilizzatori privati. “La possibilità di uti-

linea Longlife, disponibile sul mercato

parecchi a basso scarico (come i tele-

lizzare la medesima tipologia di batteria

da maggio, assicura prestazioni imbat-

comandi) ed è pensata per congegni

per articoli sia garden che tools senza

tibili e una durata più lunga nel tempo,

che necessitano di tanta energia (come

doversi preoccupare della compatibili-

grazie alla formula ottimizzata di anodo

torce LED, autoradio e mouse wireless).

tà è un vantaggio evidente”, sottolinea

e catodo, che garantisce una perfor-

Mentre le Max Power sono le batterie

Matteo Bendazzoli. “L’hobbista ap-

mance migliore fino al 5 % rispetto ai

con più potenza, adatte a dispositivi

prezzerà il vantaggio economico della

vecchi modelli. Ha tre diversi modelli,

hi-tech come controller, flash delle mac-

spesa di una sola batteria e caricabat-

chine fotografiche e apparecchiature

teria, mentre il professionista la possibi-

per misurare la pressione sanguigna.

lità di procurarsi più batterie senza poi

Rispetto al passato, hanno una potenza

dover “impazzire” nella ricerca di quella

del 5 % in più sull’utilizzo di strumenti

giusta per l’utensile specifico. Un plus

Gianpaolo Radrezza Consumer Sales Manager presso GP Batteries (Gruppo GPBMI)

Colzani Spa: la gamma di batterie per avviamento auto Highcar dedicata al settore ferramenta

46


La scheda

Gys: caricabatteria GysFlash 30.12 PL Grazie a un continuo up grade la gamma di caricabatterie dedicati alla tecnologia litio proposta dal produttore francese assicura risposte mirate alle diverse esigenze del mercato

Gys amplia la gamma GysFlash e lancia il caricabatteria multifunzioni GysFlash 30.12 PL progettato per ricaricare le batterie 12 V di piombo (gel, AGM, liquido, calcio, etc.) e Litio (LFP04) che mantiene il design compatto e sicuro che identifica questa gamma. Come gli altri caricabatteria della linea GysFlash 30.12 PL garantisce un tempo di ricarica ottimale e un mantenimento della carica al 100%, grazie all’analisi permanente dello stato della batteria, fase dopo fase, e all’aggiustamento in tempo reale dei parametri. Dispone di 2 distinti programmi di carica intelligenti: - Pb (Piombo) – per la carica delle batterie Piombo 12V da 15 Ah a 375 Ah che offre una curva di ricarica specifica in 7 tappe senza sorveglianza - LFePO4 - destinata alla carica di batterie Litio-Ferro Fosfato da 7 Ah a 375 Ah che adotta una curva di carica evoluta in 8 step e la tecnologia EBS (Equalizing Battery System) per garantire il perfetto equilibrio delle cellule della batteria. Inoltre, la funzione «UVP Wake up» permette di riattivare una batteria in protezione per scarica profonda e di lanciare automaticamente la carica. Un altro plus offerto da GysFlash 30.12 PL è il mantenimento di carica ottimizzato. Può, infatti, rimanere sempre collegato durante l’inverno, perché in caso di inter-

ruzione di corrente, si attiva la funzione «Auto Restart» con memorizzazione delle regolazioni. Due le modalità di funzionamento offerte da GysFlash 30.12: - Showroom - Permette di alimentare in tutta sicurezza i veicoli in esposizione nelle concessionarie auto. Assicura alla batteria una compensazione di corrente fino a 30 A quando si utilizzano gli accessori elettrici di un veicolo dimostrativo e durante la fase diagnostica - Supply - il caricabatterie si trasforma in sorgente di energia stabilizzata e conserva la memoria del veicolo durante una sostituzione di batteria. Gys definisce questo caricabatterie come “ultrasicuro” in quanto: - preserva l’elettronica di bordo del veicolo grazie al Sistema anti-scintilla e alla protezione contro i corto-circuiti, le inversioni di polarità e i sovraccarichi; - attiva lo Standby automatico se la batteria è scollegata ; - include un sensore di temperatura integrato per evitare qualsiasi surriscaldamento dell’elettronica interna; - l’interfaccia semplificata evita errate manipolazioni.

GysFlash Lithium, una gamma in continua evoluzione A inizio anno la gamma GysFlash aveva registrato l’inserimento del caricabatteria GysFlash Lithium 1.12, che dispone di un’unica corrente da 1 A, sufficientemente performante per ricaricare capacità comprese tra 0,5 e 20 Ah e del caricabatteria GysFlash Lithium 6.12 caratterizzato dalle 2 fasi di carica da 4 A e 6 A e destinato alle batterie da 1,2 a 125 Ah. Essendo inoltre più potente, GysFlash Lithium 6.12 garantisce una carica più rapida a parità di capacità (da 2 a 3 ore per una batteria 10 Ah contro le circa 11 ore di GysFlash Lithium 1.12,). A completare l’offerta il caricabatteria GysFlash 4.12 raccomandato per la ricarica di batterie da moto, jet ski, gokart e per carichi leggeri da 12 V.

47


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n BATTERIE

Guglielmo Bitossi amministratore delegato di CFG

nale. Nel segmento Ricaricabili è stata

le batterie è disponibile il servizio Litio

rilanciata la gamma con le nuove Varta

Premium Service, che garantisce una

Accu Recycled: da sempre attenta alla

copertura totale per 24 mesi, anche in

sostenibilità, l’azienda ha creato una

caso di consumo o usura. Il grande van-

linea di ricaricabili costituita per l’11%

taggio del sistema a batteria Bosch Pro-

da materiale riciclato, che assicura

fessional è dato dal cosiddetto “Flexible

alte prestazioni rispettando l’ambiente.

Power System”, che garantisce la totale

Inoltre, con ECO Charger ha creato la

compatibilità di tutte le batterie e carica-

soluzione ideale per chi desidera un ca-

batteria della stessa classe di tensione

ricabatterie rispettoso dell’ambiente. Il

con tutti gli utensili dello stesso voltag-

suo telaio è realizzato per metà con bio-

gio, di nuova o vecchia generazione”.

plastica generata dall’amido di riso na-

La ricerca dei produttori si concentra

turale. Essendo composto per la mag-

anche sulla produzione. “I nostri fattori

invisibile è legato all’elettronica di cui

gior parte da materiale biodegradabile,

competitivi sono 50 anni di storia e una

la batteria è equipaggiata. Gli standard

impiega il 50% in meno di combustibili

produzione completamente automatiz-

utilizzati sono i più alti in commercio e,

fossili. Inoltre, è estremamente affidabi-

zata che permette di avere un’ottima

fino ad oggi, riservati ad articoli per uso

le e sicuro grazie al rilevamento di pile

qualità del prodotto a prezzi competitivi

altamente professionale. Il tutto sempre

difettose o celle malfunzionanti”.

anche per ordinativi minimi”, sottolinea

in linea con il nostro motto aziendale:

Conferma che l’innovazione è la strada

Gianpaolo Radrezza. Il riferimento alla

Qualità al giusto prezzo”. Offre un’altra

maestra per intercettare sensibilità sem-

storicità dell’azienda echeggia anche

lettura del concetto di semplificazione

pre più diffuse come quella del rispetto

nella risposta offerta da Matteo Gua-

Luigi Colzani, che dichiara: “Le nostre

dell’ambiente anche Guglielmo Bitos-

rischi: “Pensiamo che la nostra forza

sono batterie senza manutenzione, per-

si: “per quanto riguarda il “plus a livello

risieda nelle competenze tecniche,

ciò non richiedono aggiunta di acido”.

tecnologico”, considero un fiore all’oc-

nell’esperienza pluriennale e nell’attenta

Dimostra che l’innovazione tecnologia

chiello l’esclusivo “Powercheck” (sulle

assistenza post-vendita offerte ai nostri

offre vantaggi a tutti i componenti della

batterie alkaline Duracell Ultra Power)

clienti”.

filiera Nicoletta Mastromauro: “con il

che consente di verificare istantanea-

rilancio, la nostra azienda ha migliora-

mente il livello di carica. 1/3 di tutte le

Le novità veicolate sul mercato

to ancora una volta la tecnologia delle

batterie che vengono smaltite o inviate

Dopo tanto parlare di innovazione è

batterie alcaline, offrendo così la gam-

al riciclaggio hanno ancora energia e

il caso di provare a fare il punto sulle

ma più adatta ad ogni esigenza di ener-

questo è uno spreco che l’indicazione

tante novità che stanno vivacizzando

gia, margini competitivi per il retail e un

di potenza previene. PowerCheck per-

il mercato delle batterie. “Come già

prezzo vantaggioso al consumatore fi-

mette all’utilizzatore di dare una “se-

detto precedentemente, le novità più

conda vita” alla batteria utilizzandola in

importanti riguardano l’introduzione di

un dispositivo a basso assorbimento,

celle e batterie sigillate in tecnologia

come per esempio un orologio da cu-

LiFePO4”, sintetizza Matteo Guarischi,

cina”. L’innovazione tecnologica apre

Responsabile Tecnico di AlcaPower.

la strada al miglioramento del servi-

Riallacciandosi alle dichiarazioni fin

zio. Patrizia Mairano spiega che “per

qui rilasciate anche Patrizia Mairano,

GP Batteries: la gamma Recyko è pronta all’uso ed è articolata in due serie: uso domestico (Standard) e uso professionale (Pro)

48


l’ampliamento della gamma GysFlash Lithium. “Abbiamo inserito due nuovi modelli destinati alle batterie al Litio 12 V (LiFePO4), il GysFlash Lithium 1.12 e GysFlash Lithium 6.12. Frutto della collaborazione con i più importanti produttori di batterie per auto-moto-camper, questi caricabatterie, oltre alla curva di carica evoluta articolata in 8 tappe, adottano la fase “EBS” (Equalizing Battery System) per il bilanciamento delle cellule della batteria al litio che si coordina con il circuito di gestione della batteria (BMS) e ottimizza la corrente per permettere una carica integrale, indispensabile per garantire un livello Gys: il caricabatterie GysFlash 1.12 Lithium (1 A) è specificatamente progettato per ricaricare e mantenere le batterie 12 V Litio-Ferro Fosfato (LiFePO4)

Retail Marketing Manager Elettrouten-

Inoltre, hanno dieci dispositivi di sicu-

sili Professionali South Europe Bosch

rezza che ne salvaguardano il corretto

Professional ricorda che “le ultime no-

funzionamento. Saranno disponibili tre

vità presentate sono la gamma di bat-

modelli per altrettante capacità di cari-

terie ad alte prestazioni ProCORE18V

ca: 3350 mAh, 6700mAh e 10050 mAh”.

e il nuovo caricabatteria con funzione

Meno dettagliata la risposta di Matteo

Connect GAL 18V-160 C, che ricarica al

Bendazzoli, Responsabile Marketing di

50% la batteria ProCORE18V da 4,0Ah

Einhell che preferisce concentrarsi sul

in soli 9 minuti”. La novità di cui parla

fatto che la sua azienda “partendo da

Luigi Colzani, Ceo di Colzani Spa ha

concetto di sistema Power X-Change,

un’ambito di applicazione molto spe-

Einhell continua ad implementare sia le

cifico. “Ad oggi il mercato delle auto

batterie sia le macchine che le utilizza-

nuove è quasi completamente compo-

no. Batterie più potenti, ma sempre con

sto da vetture con sistema Start&Stop,

il medesimo sistema di aggancio, sono

che fa in modo che il motore dell’auto,

attualmente in progettazione. Molti arti-

per esempio, a semaforo rosso si arresti

coli, in particolare con motori brushless

e riparta non appena di preme sull’ac-

(senza spazzole), sono appena nati

celeratore. Per questo tipo di vetture,

come per esempio il nuovo martello tas-

occorre una batteria speciale che ga-

sellatore / demolitore a quattro funzioni

rantisca almeno 30.000 cicli di avvia-

Herocco o la smerigliatrice angolare

mento. Oggi proponiamo la nuova linea

Axxio”. Le novità annunciate da Gian-

Start&Stop appositamente studiata per

paolo Radrezza, Consumer Sales Ma-

questo nuovo mercato. La gamma è

nager presso GP Batteries (Gruppo

composta da 3 amperaggi (60Ah, 72Ah

GPBMI) interessano vari ambiti: “nuovi

e 80Ah) che coprono la quasi totalità del

packaging per quanto riguarda le pile

parco circolante”. Guglielmo Bitossi,

alcaline e litio, nuove pile ricaricabili al

Amministratore Delegato di CFG annun-

litio, una gamma molto ampia di torce

cia che “la novità di fine anno saranno

professionali e Consumer, nuovi Power-

i Duracell Powerbank adatti per tutti gli

bank compatti e con elevata corrente

apparecchi ricaricabili tramite un’uscita

di uscita in grado di alimentare anche

USB. La loro prima qualità è la velocità

2 dispositivi Android o Apple contem-

di ricarica, che arriva fino al doppio di

poraneamente”. Massimo Coro, ma-

quella di una presa standard da muro.

naging Director di Gys Italia descrive

elevato di prestazioni anche a lungo termine. Questi due caricabatterie rispondono perfettamente alla richiesta di mercato più diffusa che riguarda le batterie da 1 a 10 Ah per le due ruote e da 10 a 25 Ah per le automobili. Infine, più recente il lancio del caricabatterie GysFlash 30.12 PL che può gestire sia le batterie al litio, che al piombo ma offre anche la funzione “BSU”. Infine, Nicoletta Mastromauro, Trade Marketing Manager di Varta dopo aver precisato che “per noi le batterie non sono solo sinonimo di energia ma anche di luce e infatti l’azienda propone ogni anno sul mercato diverse novità nel settore delle torce”, annuncia che entro fine ottobre sarà presentata la gamma di luci da lavoro Work Flex che comprende Work Flex pocket (super maneggevole), Work

Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing di Einhell Italia

49


La scheda

GP Batteries

Una gamma che soddisfa Ogni esigenza La società del gruppo GPBMI punta a confermarsi come uno dei più importanti produttori mondiali di batterie primarie e ricaricabili grazie alla flessibilità dimostrata nell’interpretare le istanze del mondo consumer e del mondo industriale GPBM Italy (GPBMI) è presente da oltre 20 anni in Italia con una gamma di prodotti completa e si propone come l’alternativa più interessante nel mercato dell’energia portatile, dell’illuminazione e della sicurezza. Grazie alla sua flessibilità è in grado di approcciare sia il mercato consumer sia quello industriale con prodotti specifici e su richiesta dei clienti. GPBMI fa parte del gruppo internazionale GPBM Nordic (NIF) che è attivo da oltre 30 anni e ha sede a Gotebörg in Svezia. Il gruppo opera nel rispetto assoluto dell’ambiente con politiche ed attività concrete sia da un punto di vista dei prodotti che con investimenti mirati. L’azienda ha uffici commerciali in tutta Europa e questo le permette di supportare in maniera dettagliata i propri clienti. Inoltre ha un branch office ad Hong Kong per una miglior presenza nel mercato asiatico. Grazie a questa organizzazione riesce a sfruttare numerose sinergie tra le varie Le lampade per arredo MoodLite

società. Tra le altre, la disponibilità di stock nei magazzini diversi del gruppo o le promozioni. GP Batteries è oggi uno dei maggiori produttori di pile primarie e ricaricabili presenti sul mercato mondiale dove opera da oltre 50 anni. Approccia sia il mercato consumer che quello OEM ed ha ottenuto le certificazioni ISO in tutte le fabbriche di sua proprietà che sono ubicate in Asia in varie nazioni, come ad esempio: Taiwan, Singapore, Vietnam, China.

I prodotti ll catalogo di batterie spazia dai prodotti primari - alcalina, specialistica, litio, ossido d’argento e zinco cloro - a quelli ricaricabili che, con la gamma Recyko, offrono un ampio range di capacità. A completare la proposta dei prodotti ricaricabili anche una linea di caricabatterie utilizzabili sia attraverso la presa di corrente tradizionale che con quella USB. La novità più importante per il 2018 è la batteria Litio Ione 18650 che viene proposta in blister con circuito di protezione integrato ed è disponibile in tre versioni: batteria singola, caricabatterie con 1 o 2 batterie. Va anche ricordato che negli ultimi anni GP Batteries ha introdotto anche diverse famiglie di prodotto quali tra le altre la serie On-The-Go che tratta i Portable PowerBank, con diverse capacità; cavi di alimentazione (certificati MFI) per i più comuni tablet e smartphone in commercio anche con attacchi type C; i caricatori da

Le batterie ricaricabili Recyko

50

Le batterie Litio Ione 18650

parete e per auto, con attacco USB. Un altro punto di forza dell’azienda è la divisione Lighting che offre diversi prodotti quali le lampade Led, le torce (anche headlamp) - sia professionali che per il tempo libero - i fari di sicurezza senza fili (Safeguard) e le lampade d’arredo per interni ed esterni (waterproof IP68) della linea MoodLite.


Flex Area (ideale per cantieri), telesco-

trambi siamo in grado di offrire servizi di

pica Work Flex (luce due in uno: spot e

pre e post vendita, quali espositori da

area) e Work Flex 30 Br (ricaricabile)”.

banco o pavimento precaricati e possibilità di incontri formativi presso le loro

L’approccio alla Ferramenta

sedi”. Analogo l’approccio al merca-

Anche quando non viene servita diret-

to descritto da Massimo Coro di Gys

tamente, la Ferramenta può contare sul

Italia. “La nostra azienda opera su tutti

massimo supporto. “Lavoriamo princi-

i mercati tramite grossisti e distributori

palmente nel settore nel materiale elet-

specializzati ai quali offriamo supporti

trico ed elettronico, il canale della Ferra-

di informazione, formazione e adde-

menta è servito dai distributori. Il nostro

stramento all’uso dei nostri prodotti.

servizio post-vendita è molto attento

L’attività viene svolta tramite una nostra

alle esigenze dei nostri rivenditori e

presenza diretta presso le loro sedi di

grossisti” assicura ad esempio Matteo

lavoro o accompagnandoli presso i loro

Guarischi di AlcaPower. Anche Varta

clienti. Il nostro sito (www.gys.fr) mette

vendita. Giornalini e promozioni sono

serve “il canale Ferramenta tramite al-

a disposizione dei nostri clienti/partner

pensate per poter essere personalizza-

cuni grossisti di riferimento”, ma come

informazioni tecniche e video dimo-

te e distribuite sul territorio informando

specifica Nicoletta Mastromauro

lo

strativi ed esplicativi dell’uso dei nostri

ed indirizzando potenziali clienti. Per i

fa “offrendo loro prodotti e promozioni

prodotti. In aggiunta i nostri distributori

punti vendita sono disponibili sia siste-

dedicate alla tipologia di canale. In par-

possono usufruire gratuitamente di un

mi espositivi completi (scaffalature) che

ticolare piccoli espositori e pacchetti di

programma di supporto marketing per

espositori dedicati alle differenti tipolo-

redistribuzione”. Come è logico per una

la creazione personalizzata di offer-

gie di articoli. La nostra sede dispone

realtà delle sue dimensioni Bosch ope-

te, con accesso tramite il loro codice

di un’Accademy appositamente pen-

ra su più canali. Patrizia Mairano spie-

cliente. Permette loro di velocizzare la

sata per realizzare formazione sui pro-

ga: “siamo presenti sia nel canale dei

comunicazione con i propri clienti e di

dotti permettendone l’utilizzo. Giornate

grossisti, sia in quello delle utensilerie,

ripescare in automatico tutte le informa-

formative vengono anche realizzate a

ferramenta, rivenditori di materiali edili,

zioni utili alla realizzazione di un’offerta

livello locale per facilitare la clientela

elettrici e rivenditori specializzati nella

(codici, immagini prodotto, descrizioni,

geograficamente lontana dalla nostra

termoidraulica. Mettiamo a loro dispo-

ecc..)”. Luigi Colzani spiega che la sua

sede”. Si dichiara assolutamente con-

sizione la consulenza dei nostri trainer

azienda è partita “con le Ferramenta

vinto “che il canale della Ferramenta Tra-

specializzati e forniamo loro materiale

Tradizionali in quanto la nostra società

dizionale sia forte, grande e che ci sia

didattico e di allestimento per i punti

copre con agenzie tutte le regioni italia-

posto per tutti” anche Guglielmo Bitos-

vendita”. Gianpaolo Radrezza di GP

ne. Qualora si presentassero delle op-

si. “Abbiamo una rete di 90 agenti che

Batteries (Gruppo GPBMI) chiarisce

portunità con i grossisti con richiesta di

propongono i prodotti i prodotti CFG e

che “Serviamo, sia i dettaglianti della

avere il proprio marchio, siamo in grado

Duracell alla propria clientela diretta. Al

ferramenta che alcuni grossisti. Per en-

di poterlo fare con un contratto annua-

tempo stesso, coltiviamo ottimi rapporti

le”, tiene a precisare. È risaputo che

con i grossisti, che assicurano la vera

Einhell dedica grande attenzione alla

copertura del territorio e che, nelle loro

Ferramenta. “Ci rivolgiamo, da sempre

regioni, offrono una capillarità e un ser-

e con grande dedizione, direttamente

vizio unico e insostituibile. I nostri sette

al canale del ferramenta tradizionale”,

Capi Area sono motivati a continuare ed

ricorda infatti Matteo Bendazzoli. “Nel

a incrementare il rapporto di collabora-

caso in cui il rivenditore non abbia le

zione con i grossisti presenti nelle loro

caratteristiche minime per costruire un

aree di competenza. Ai nostri clienti e

rapporto diretto con noi, alcuni grossisti

ai grossisti assicuriamo la disponibilità

partner ci permettono di non fargli per-

immediata dell’intero assortimento Du-

dere le opportunità commerciali legate

racell e la partecipazione alle sue pro-

alla fornitura di nostri articoli. Mettiamo

mozioni televisive e campagne premi e

a disposizione dei rivenditori innume-

la completa disponibilità di espositori,

revoli strumenti atti, in primo luogo, a

materiale informativo, giornate Hostess

portare il cliente finale presso il punto

e corsi di formazione”.

CFG: In qualità di “Duracell Qualified Distributor” l’azienda offre la gamma completa di batterie del marchio

Matteo Guarischi Responsabile tecnico di AlcaPower

51


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

Focus Catene n

QUALITÀ MADE IN ITALY, FLESSIBILITÀ E SERVIZIO Questi i tre fattori che consentono alle aziende del comparto catene - ma anche a quelle delle corde e funi - di mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai prodotti di fascia entry level e di continuare ad essere un riferimento sia per l’industria che per il canale distributivo Anche quando si trova davanti a un

Commerciale di 3C Catene. “Siamo

so delle nostre catene sono da sempre

prodotto

semplice

specializzati nella produzione di cate-

le tolleranze, le dimensioni dichiarate

come una catena commerciale, il vero

apparentemente

ne saldate e non saldate da 1,30 a 3,90

a catalogo e garantite che permetto-

intenditore sa individuare i contenuti e

mm di diametro”, premette, “e questo

no al cliente di avere sempre una ca-

le qualità tecniche che consentono di

significa, ad esempio il carico di lavo-

tena con dimensioni e rapporti peso/

distinguere tra il prodotto di qualità e

ro al quale deve essere sottoposta la

lunghezza costanti. Per capire quanto

quello soltanto “economico”. Appar-

catena non è l’elemento più ricercato.

questo sia rilevante basta pensare a

tiene alla prima categoria – come ci

Tuttavia, grazie al nostro processo pro-

chi deve far passare all’interno della

confermano le aziende interpellate per

duttivo assicuriamo alla nostra catena

maglia di catena un perno o una vite:

questo focus – il prodotto Made in Italy

una costanza di qualità “dalla prima

se le dimensioni non sono costanti e le

che proprio nella qualità trova la leva

all’ultima maglia”. Inoltre, riusciamo

tolleranze non sono chiare, potrebbe

per confrontarsi con articoli d’importa-

a fornire al cliente un carico di lavoro

avere problemi non indifferenti. Un altro

zione che di attrattivo hanno sempre

indicativo che, seppur non certificato

aspetto importante è la finitura della ca-

– o almeno quasi – soltanto il prezzo.

(stiamo parlando di una catena com-

tena. Per riconoscere la catena “Made

Illuminante al riguardo la testimonian-

merciale…) offre preziose informazioni

in Italy” basta confrontare la zincatura

za di Walter Cortiana, Responsabile

sul campo di utilizzo. I fattori di succes-

d’importazione, di solito grigiastra ed

Catenificio Rigamonti: l’azienda è specializzata nella produzione di catene ad anelli saldate

opaca, con quella azzurra e lucente applicata nel nostro distretto Lecchese. La catena di qualità, infine, non presenta rigonfiamenti in corrispondenza della saldatura”. La chiave per mantenere standard qualitativi elevati sono gli investimenti in innovazione. “Nell’ultimo anno”, prosegue infatti Cortiana “abbiamo ulteriormente incrementato il parco macchine inserendone 3 nuove fabbricate come sempre da noi. 35.000 mt di catena prodotta ogni giorno è un numero importante per noi, soprattutto se rapportato all’incrementale e progressiva innovazione, soprattutto dal punto di vista elettronico e strutturale, che apportiamo al nostro parco macchine. Di riflesso abbiamo notato anche un significativo incremento della

52


3C Catene: catena genovese nichelata – ottonata – bronzata in scatole da 25 metri

domanda. Nel 2017 il nostro fatturato è

ni etc”. L’impegno a migliorare tutti gli

aumentato del 17% in parte su clienti

aspetti della propria offerta è premiante

fidelizzati ed in parte su nuovi”. La qua-

anche secondo Antonio Rigamonti,

lità della fattura ha fatto sì che le catene

presidente del Catenificio Rigamonti.

prodotte dalla C.V.M. fossero adottate

“La nostra azienda è nata nel 1929 ed

in settori particolarmente selettivi come

è riuscita nel corso degli anni ad accre-

quello della moda o dell’arredamento.

scere la propria potenzialità grazie ad

Il suo General Manager Andrea Se-

investimenti mirati a garantire prodotti e

galla pone l’accento su alcune dina-

servizi sempre più qualificati e capaci

miche positive di recente evidenziate

di soddisfare le molteplici esigenze dei

dal mercato italiano: “Mentre negli anni

clienti”. Inevitabile a questo punto la ri-

passati, per effetto della crisi economi-

chiesta di dare una propria lettura del

ca mondiale, l’unica discriminante era

concetto di innovazione. Nella visione

il prezzo del prodotto finito”, è la sua

di Antonio Rigamonti questo concet-

analisi, “negli ultimi due anni abbiamo

to si applicano al prodotto ma anche ai

assistito ad una variazione di tendenza:

processi aziendali. “a nostra azienda,

oltre al prezzo comincia ad essere mes-

“assicura, “ha un‘elevata propensione

so sul “piatto della bilancia” anche la

alla costante e continua ricerca di pro-

qualità del servizio, intesa come tempi

cessi produttivi e di una qualità all’al-

di risposta, consegna, personalizzazio-

tezza delle aspettative di un mercato

Catene: da non perdere di vista “La novità principale del 2018 è stato il lancio della catena genovese N°19. Fino a poco tempo fa il limite massimo del nostro processo produttivo era il diametro di 3,40 mm. Ora siamo in grado di produrre fino a un diametro di 3,90 mm e di conseguenza abbiamo aumentato la profondità di gamma della famiglia di catena genovese. L’articolo diventa quindi per noi standard ed entra nelle rotazioni di stock a magazzino ed è disponibile con tutte le confezioni e finiture presenti a catalogo” Walter Cortiana, Responsabile Commerciale di 3C Catene “Il nostro punto forte come azienda è la ricerca di materiali sempre più qualificati (ad esempio, l’acciaio inox Aisi 304L e 316 L) e dei prodotti tecnologicamente sempre più avanzati richiesti dai mercati emergenti” Antonio Rigamonti, presidente del Catenificio Rigamonti “I nostri prodotti sono sempre gli stessi fin dalla nostra nascita, anche se cerchiamo di fare sempre meglio il nostro lavoro. Attualmente ci stiamo occupando di automatizzare alcune lavorazioni che ad oggi vengono svolte in manuale, in modo tale da rispondere alle crescenti esigenze del mercato in termini di riduzione dei tempi di consegna” Andrea Segalla, General Manager di C.V.M. 53


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

Focus Catene n ne è sicuramente l’innovazione del pro-

no aspetti innovativi nel prodotto e nel

dotto che passa necessariamente da

packaging”, prosegue, “però, abbiamo

un’innovazione di processo. La nostra

trovato strategico innovare il processo

azienda negli ultimi anni ha acquistato

produttivo con l’inserimento di controlli

macchinari di ultima generazione, aven-

elettronici e con materiali innovativi del-

do come obiettivi l’aumento del rispar-

le attrezzature per la produzione di ca-

mio energetico, la riduzione degli scarti

tena. In un mercato molto concorrenzia-

ed incremento della produttività e della

le come il nostro, investire in tecnologia

qualità del prodotto finito”. Parla dell’in-

per essere più performanti e tenere sot-

novazione come di un fattore “essenzia-

to controllo i costi diventa la leva strate-

le se si vuole rimanere sul mercato con

gica primaria per avere bilanci positivi e

successo” Walter Cortiana. “Gli svan-

affidabili”, tiene a ribadire.

taggi competitivi che penalizzano le

Andrea Segalla, General Manager di CVM

che al giorno d’oggi richiede sempre più il “Made in Italy“. Un approccio che è condiviso anche da Andrea Segalla. E non potrebbe essere diversamente, visto che nella sua visione quando si parla di innovazione “a farla da padro-

aziende italiane rispetto ai concorrenti

La sfida è con i prodotti d’importazione

esteri (tasse e costo del lavoro impro-

A mettere sotto pressione le aziende

ponibili, burocrazia sempre alle stelle,

italiane del settore è la presenza sul

costo dell’energia elevato ecc.) devono

mercato di catene, nella stragrande

per forza essere compensati da un livel-

maggioranza dei casi d’importazione,

lo di innovazione molto elevato. Anche

che creano turbative a livello di prezzo

nel caso di un prodotto che molti con-

anche se non sempre sono comparabili

tinuano a considerare “povero” come

in termini di qualità. Andrea Segalla,

le catene. Da anni oramai non si nota-

General Manager di C.V.M. riferisce

Corde e funi: si vince puntando su qualità e prodotto personalizzato La testimonianza di Giorgio Borri, titolare insieme ai fratelli Chiara e Raffaele del Treccificio Borri che sin dal 1954 produce corde e trecce. Quali tipologie di corde e funi producete? Presso la nostra sede produciamo corde utilizzando fibre sintetiche ad alte prestazioni e fibre naturali destinate ai più svariati settori: nautico, industriale, edile, pesca, architettonico, sportivo e laniero. Esportiamo tutto il mondo e il mercato estero riveste il 30% del nostro fatturato. Quali sono, per quanto vi risulta, i parametri che più di altri guidano la domanda di questa tipologia di prodotto? I nostri clienti cercano soluzioni personalizzate o alternative qualitative ad un mercato incentrato troppo sulla produzione di massa. I rapporti duraturi si consolidano nel tempo proprio per via della qualità del prodotto e della nostra competitività in quanto produttori diretti. Quanto è importante l’innovazione? In questo settore è più incentrata sull’efficientamento produttivo e sull’utilizzo delle nuove materie prime che il mercato offre. Le nuove fibre e le nuove soluzioni scientifiche applicabili rappresentano la vera innovazione e la nostra azienda ha sempre puntato ad adoperarle al meglio. Come distribuite questi prodotti? Prevalentemente il nostro è un commer54

cio orientato al B2B, aziende rivenditrici o aziende utilizzatrici, con una piccola parte rivolta al privato. Le ferramenta rappresentano attualmente una nicchia in quanto la fascia di prodotti richiesta, molto spesso, non deve essere tanto di qualità elevata, quanto di prezzo competitivo.Da produttori diretti, forniamo prodotti personalizzati su richiesta (sia colori sia prestazioni dei materiali). Quali sono le vostre ultime novità? Durante quest’ultimo anno abbiamo avuto l’opportunità di abbracciare il nuovo settore dell’arredamento esterno, lavorando materie prime brevettate ad uso esclusivo di aziende di prim’ordine. Grande conferma, è stata la produzione di cavi speciali con anima in acciaio per utilizzo come linee vita e altri usi specifici tecnici, ove sia richiesta una garanzia di resistenza a rotture improvvise, fonti di calore e fuoco, permettendo di lavorare in sicurezza. Giorgio Borri presidente del Treccificio Borri


che la sua azienda “deve combattere

l’aspetto estetico e funzionale, ma an-

costantemente con prodotti di impor-

che “il servizio che diventa una leva di

tazione dove a farla da padrone sono

marketing fondamentale: in un mercato

i prezzi maggiormente competitivi,

sempre volubile e discontinuo la capa-

soprattutto per effetto del minor costo

cità di fornire anche piccole quantità

della manodopera cinese. Inoltre in

con frequenze di riordino sempre più

genere la qualità è notevolmente infe-

elevate e di riuscire a soddisfare le esi-

riore. Basti pensare che noi utilizziamo

genze del cliente è molto apprezzata

esclusivamente materiale vergine, che

dal mercato. Sempre di più riusciamo

i nostri masterbatches sono atossici e

a personalizzare i prodotti e renderli

non contengono metalli pesanti come

immediatamente utilizzabili per l’appli-

la direttiva REACH impone a tutti i pro-

cazione desiderata; questo alla fine fa

duttori di materie plastiche. Sarà così

risparmiare tempo e denaro al cliente”.

anche per i nostri concorrenti dell’Est? Ai posteri l’ardua sentenza!”, conclude

Il servizio è un’importante leva com-

senza rinunciare a far trasparire tutta

petitiva

la sua perplessità. “Alcuni clienti vor-

Il servizio è una leva competitiva che

rebbero la qualità 3C ma con il prezzo

si rivela molto efficace. Tanto che An-

“cinese””, riferisce Walter Cortiana,

tonio Rigamonti del Catenificio Ri-

Responsabile Commerciale di 3C Ca-

gamonti rileva che “l’importazione dei

tene. “Quando manca quel margine

prodotti ha attualmente fatto registrare

che ci permette di rimanere sul merca-

dei rallentamenti anche perché più

to e di non svalutare il prodotto come

nessuno vuol fare magazzino e, come

è stato fatto sempre di più negli ultimi

è noto, i clienti della ferramenta di solito

anni, preferiamo rinunciare a commes-

acquistano sul venduto. Di conseguen-

se e ordini”. Rispetto a certi prodotti

za, la nostra politica aziendale è tesa

d’importazione gli elementi che qualifi-

a garantire come risultato finale sia la

cano la catena della sua azienda sono

consegna del prodotto in tempi celeri, grazie ad uno staff efficiente e flessibile, sia una consulenza preparata e sempre disponibile”. Il riferimento alla Ferramenta è importante perché questo è il canale distributivo elettivo per le aziende da noi interpellate. “Per politica aziendale”, afferma Andrea Segalla, “C.V.M. dal 1973 distribuisce esclusivamente i propri prodotti a rivenditori e grossisti, salvo qualche eccezione come lavori particolari per scenografie teatrali etc. Con orgoglio posso affermare che il 90% dei grossisti italiani di ferramenta è un nostro Partner e che copriamo il 70% del mercato internazionale sempre dello stesso settore. A tutti i nostri Partners offriamo un servizio di elevata qualità. Ovvero: rispetto dei tempi di consegna, personalizzazioni di prodotto e di imballo, catena di colori extra standard su specifica richiesta RAL cliente, offerte mirate e, in genera-

C.V.M.: nella foto la catena art. 105 bianca/rossa ambientata su strada a Colignola (PI)

le, tutto quello che serve per accompa-

Walter Cortiana Responsabile Commerciale di 3C Catene

gnare l’ordine dall’arrivo in azienda fino alla casa del cliente”. E anche quando come non è l’unico canale, la Ferramenta resta un imprescindibile punto di riferimento. “Le nostre catene vengono vendute direttamente da noi con il marchio 3C Catene o in subfornitura a nostri clienti-partners, che le inseriscono nel loro catalogo e forniscono la gamma completa al grossista di ferramenta. Forniamo direttamente l’articolo personalizzato già pronto per essere utilizzato alle aziende che utilizzano direttamente le catene per il proprio processo o per i propri prodotti. In questo modo ottengono un grosso risparmio economico, ma anche di tempo perché si eliminano tutte le lavorazioni accessorie per togliere la catena dal packaging, tagliarla ed assemblarla con le minuterie… Il canale della ferramenta è per noi molto importante perché ci offre la possibilità di servire sia clienti di piccole dimensioni sia grossi gruppi adeguando il tipo di servizio ma riuscendo sempre ad essere degli ottimi partners per entrambi”. Water Cortiana tiene a precisare che nella sua azienda “la parola “servizio” viene declinata sotto diversi aspetti per venire sempre incontro alle richieste del mercato. Questo vuole dire ad esempio personalizzare le nostre catene con il brand del cliente, mettere a disposizione tutte le certificazioni o dichiarazioni in tempo reale, dare risposte immediate a qualunque richiesta pervenga dai clienti…”.

55


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

LA PAROLA AI RIVENDITORI n

Ferramenta Colori Perinelli Alfredo

Il posizionamento dei prodotti è strategico La stagionalità e l’esperienza maturata negli anni: questi i due elementi che guidano le scelte in materia, come spiega nell’intervista Marco Perinelli, seconda generazione della famiglia titolare del punto vendita di Peschiera del Garda. In un negozio di ferramenta la posizione e l’esposizione di un articolo fa la differenza. Soprattutto per favorirne la rotazione delle vendite. Ma quanto conta effettivamente? E i fornitori contribuiscono in modo attivo e fattivo a decidere dove posizionare i propri articoli? In proposito, abbiamo interpellato Marco Perinelli della Ferramenta Colori Perinelli Alfredo di Peschiera del Garda (VR). Ecco cosa ne viene fuori. Quanto è importante la posizione di un prodotto nel punto vendita? Per quel che ci riguarda il posizionamento di un articolo all’interno del negozio è strategica perché ne migliora la rotazione delle vendite. Chi si occupa del posizionamento del prodotto nel vostro punto

I vostri fornitori contribuiscono a definire l’esposizione dei loro

vendita?

articoli?

Nel nostro caso se ne occupano i ragazzi che lavorano al

No. Curiamo da soli l’esposizione dei vari prodotti. Debbo

banco, ovvero gli addetti alle vendite.

ammettere che nessun fornitore ci aiuta in tal senso. Quali sono i criteri base per posizionamento ed esposizione dei prodotti? I criteri sono due. Il primo è la distinzione degli articoli a seconda della stagionalità delle vendite. Il secondo si fonda sulla nostra esperienza commerciale. Ogni quanto tempo cambiate l’esposizione dei prodotti all’interno del punto vendita? Se possibile, effettuiamo i cambiamenti nell’esposizione degli articoli almeno una volta al mese. Quanto conta ruolo ed attenzione del fornitore sul posizionamento dei loro articoli? In media, è intorno al 20% sul totale del giro d’affari. Oltre ai prodotti, i fornitori offrono anche espositori e/o allestitori? E di che tipo, eventualmente? Sì. In genere offrono espositori in cartone con monitor e/o

56


display illustrativi. Tra le attività volte a stimolare e a influenzare le scelte del vostro cliente privato e professionale avete mai valutato la possibilità di adottare una soluzione di digital signage da inserire nel vostro punto vendita? Come detto, abbiamo in dotazione dei monitor. In uno dei nostri punti vendita ne sono posizionati quattro della Samsung, in cui vengono trasmesse presentazioni, spiegazioni ed utilizzo di vari articoli. Quali sono le opportunità che a vostro giudizio potrebbero derivare dall’adozione di un sistema di questo tipo (una partnership più forte con i fornitori, un’attività di up e cross selling o altro) e quali invece le vostre perplessità e reticenze nell’adottarlo? Non abbiamo avuto particolari reticenze nell’adottare tali soluzioni. Abbiamo anzi notato che qualche cliente in attesa ha usufruito dei minuti a disposizione per osservare tali monitor per apprendere e/o avere chiarimenti su prodotti e articoli che avevano intenzione di acquistare.

FERRAMENTA COLORI PERINELLI ALFREDO Ubicazione e storia. Nasce nel 1978 da Alfredo Perinelli e la moglie Fernanda Rudari. Nel corso degli anni il miglioramento dell’attività avviene grazie alla capacità di cercare di essere sempre all’avanguardia e al passo con le innovazioni tecniche nel campo della duplicazione chiavi, nel servizio tintometrico e nello sviluppo informatico. Ai genitori si sono poi affiancati i due figli Michele

e Marco. Nel 2004 avviene il trasferimento e l’ampliamento dell’attività commerciale in una nuova sede, sempre a Peschiera del Garda.

Dimensioni e caratteristiche. La superficie è di 750 metri quadri. Offre oltre 30 mila referenze ed un assortimento completo di prodotti nei settori della ferramenta, giardinaggio, casalinghi, edilizia, materiale elettrico ed

utensileria. Lo staff garantisce servizio e professionalità.

Ferramenta Colori Perinelli Alfredo Via Marzan, 4 37019 Peschiera del Garda VR Tel. 0457551749 Email info@ferramentaperinelli.it Internet www.ferramentaperinelli.it Facebook www.facebook.com/PerinelliFornituresrl/ 57


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

MERCATO FERRAMENTA n

Lo scenario di sintesi nella ferramenta Sulla base dei dati raccolti da 200 operatori del commercio attivi nel bricolage e giardinaggio, l’articolo offre uno scenario di sintesi dei principali risultati economici Prima di effettuare lo studio per singola area territoriale, è utile offrire un quadro generale. Nei prossimi numeri si procederà ad analizzare le principali aree che compongono il territorio nazionale (nord ovest, nord est, centro e sud). Non è possibile offrire un confronto storico con i dati raccolti in precedenza per ragioni prettamente metodologiche di campionamento.

n Dati di sintesi In media, in Italia, i dettaglianti di ferramenta hanno una di-

una superficie media pari a circa 8.700 mq con 8 addetti.

mensione media pari a 425 mq e 3 addetti. La loro merce per

L’83% degli articoli è acquistato direttamente dalle aziende,

due quinti viene acquistata direttamente dalle aziende e per

il 13% proviene da grossisti e la restante quota da consorzi

la restante quota dai grossisti. Circa un terzo della clientela è

agrari o importazioni dirette. Circa tre quarti della clientela è

composto da professionisti, mentre i privati rappresentano gli

composta da privati, il restante 26% da professionisti. La di-

altri due terzi. I rivenditori di giardinaggio hanno una super-

mensione media di una superficie della GDS è di circa 3.260

ficie media pari a 815 mq con 4 addetti. Il 90% dei prodotti

mq con 30 addetti. Il 72% della merce proviene direttamente

viene acquistato direttamente dalle aziende, il 9% da gros-

dalle aziende, un altro 18% da grossisti ed il restante 10%

sisti ed il restante 1% da consorzi agrari. Il 69% della clien-

da importazioni dirette. Il 74% della clientela è privata, l’altro

tela è privato, il 31% è professionale. I garden center hanno

26% è professionale.

SCENARIO DI SINTESI Dati dimensionali

% Acquisti

% Vendite

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Grossisti

Aziende

Altro

Privati

Professionisti

Ferramenta

425

3

139

61

39

-

68

32

Rivenditori di giardinaggio

815

4

163

9

90

1

69

31

Garden center

8.745

8

1.151

13

83

4

74

26

Grossisti

17.318

47

456

1

88

11

25

75

GDS

3.256

30

201

18

72

10

74

26

Nord ovest

5.708

20

478

21

72

7

61

39

Nord est

5.785

19

537

22

74

4

63

37

Centro

7.011

18

401

23

75

2

65

35

Sud

5.943

17

273

16

78

6

59

41

6.112

18

422

20

74

6

62

38

Canali di vendita

Aree territoriali

Media nazionale

58

Nel caso dei grossisti la dimensione media è otre 17 mila mq

aziende, un altro 1% da grossisti e l’11% da importazioni dirette.

con 47 addetti. L’88% della loro merce viene acquistato da

Tre quarti della clientela è professionale, l’altro 25% è privata.


LO SCENARIO DEI GROSSISTI Dati dimensionali Aree geografiche

% Acquisti

% Vendite

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Grossisti

Aziende

Altro

Privati

Professionisti

Italia nord occidentale

8.056

34

184

2

94

4

32

68

Italia nord orientale

12.959

44

217

2

91

7

34

66

Italia centrale

25.740

58

940

-

89

11

10

90

Italia meridionale

22.517

50

483

-

78

22

24

76

17.318

47

456

1

88

11

25

75

Media Italia

Complessivamente, i dati dimensionali di tutti gli operatori

in generale il 74% degli acquisti proviene dalle aziende, il

sono in linea a quelli nazionali. Solo le regioni del centro

20% dai grossisti ed il restante 6% da consorzi agrari e/o

appaiono superiori alla media nazionale. Lo stesso discor-

importazioni dirette. La domanda nazionale vede prevalere

so vale per i dati relativi agli approvvigionamenti e alla

i privati (62%), mentre la clientela professionale rappre-

composizione della clientela. In tal caso si può rilevare che

senta l’altro 38%.

n L’analisi per canale di vendita Per quanto riguarda specificatamente i canali di vendita nel settore della ferramenta (grossisti, GDS, dettaglianti di ferramenta) è possibile rilevare, nell’ambito del singolo comparto distributivo, alcune differenze.

LE DIMENSIONI OPERATIVE DEI GROSSISTI Nel caso dei grossisti si osserva che le dimensioni operative degli operatori del centro-sud sono superiori alla media nazionale. Quanto alle politiche di approvvigionamento, al nord prevalgono le quote di acquisti delle aziende, mentre nel centro-sud sono significativi gli acquisti di altra origine (soprattutto importazioni dirette). In quest’area territoriale le percentuali della clientela professionale sono superiori di quelle del nord.

I FORNITORI DEI GROSSISTI (%)

I CLIENTI DEI GROSSISTI (%)

n La Gds Per quanto concerne la GDS, i dati dimensionali dei punti vendita del nord sono superiori alla media nazionale.

LO SCENARIO DELLA GDS Dati dimensionali Aree geografiche

% Acquisti

% Vendite

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Grossisti

Aziende

Altro

Privati

Professionisti

Italia nord occidentale

3.549

48

258

9

73

18

82

18

Italia nord orientale

3.850

40

141

5

85

10

60

40

Italia centrale

1.620

9

228

35

65

-

81

19

Italia meridionale

4.005

22

177

22

68

10

71

29

3.256

30

201

18

72

10

74

26

Media Italia

59


MERCATO FERRAMENTA n LE DIMENSIONI OPERATIVE DELLA GDS

I FORNITORI DELLA GDS (%)

I CLIENTI DELLA GDS (%)

In quest’area territoriale sono alte le quote degli approvvigionamenti diretti dalle aziende, mentre la clientela privata prevale nel nord ovest e nelle regioni del centro.

n I dettaglianti di ferramenta Nel caso dei dettaglianti di ferramenta le dimensioni operative complessive sono sostenute dalle regioni del nord ovest e del sud.

LO SCENARIO DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA Dati dimensionali

% Acquisti

% Vendite

Superficie (mq)

Addetti (unità)

Mq / addetto

Grossisti

Aziende

Privati

Professionisti

Media nazionale

425

3

139

61

39

68

32

Italia nord occidentale

434

3

155

60

40

67

33

Italia nord orientale

254

3

108

76

24

71

29

Italia centrale

359

3

112

64

36

70

30

Italia meridionale

651

3

182

44

56

65

35

LE DIMENSIONI OPERATIVE DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA

I FORNITORI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)

Quanto alla politica di approvvigionamento, i grossisti

La clientela privata prevale nelle regioni del nord est

prevalgono quasi dappertutto tranne che al sud, dove

e del centro, mentre le quote di quella professionale

prevalgono gli acquisti diretti dalle aziende.

sono più significative al nord ovest e al sud.

I CLIENTI DEL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (%)

60


DISCHI PER OGNI LAVORO DISCO IN ZIRCONIO

Disco pulitura finitura lucida Disco pulitura pasta grossa

Disco pulitura pasta media

Disco pulitura pasta fine

Disco pulitura Zirconio

DISCO UNIVERSALE Disco per legno

Disco universale

Disco per alluminio

Disco per inox

Disco per marmo / pietra

Via Vilfredo Pareto 5 (31030) Dosson di Casier (TV) Italy T. +39 0422 331658 / F. +39 1782731815 info@bremaksrl.it / www.bremaksrl.it

61


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA

ALLEATI NELL’OFFRIRE AL SETTORE LE TECNOLOGIE DA CUI RIPARTIRE L’attenzione rivolta dalle aziende al canale distributivo - con i centri edili in primo piano - e la continua messa a punto della gamma di prodotto sono uno degli strumenti che possono contribuire a offrire al comparto edile nuovi argomenti per affrontare con maggior successo uno scenario oggettivamente complesso Stando ai dati Ance le costruzioni rap-

soluzioni per il comparto edile?“ nelle

prodotto più richiesti dal comparto Edi-

presentano l’8% del PIL italiano, con

pagine seguenti). La crisi del 2008 ha

le nel proprio segmento di attività. “Da

una filiera al 95% Made in Italy, che

colpito duramente le Costruzioni cau-

diversi anni ormai l’ancorante chimico

attiva 32 settori industriali su 36, in

sando, sempre secondo dati dell’Ance

grado di generare una fortissima rica-

la perdita di oltre 100.000 imprese e

duta sull’economia e sull’occupazione.

di 600.000 posti di lavoro. A distanza

L’ampiezza e la varietà dei settori indu-

di 10 anni, l’Edilizia è ancora lontana

striali coinvolti viene in qualche misura

dall’aver recuperato le posizioni perse

rappresentata dalle aziende che hanno

e presenta un andamento discontinuo

risposto a questo dossier (per vedere

con le Ristrutturazioni che performano

la gamma di prodotti da esse offerti al

nettamente meglio delle Nuove Costru-

settore Edile si veda il Box “Come è

zioni. E proprio questo ci ha convinto

articolata la vostra offerta di prodotti e

a partire dall’indagine sulle tipologie di

Michele Taddei Direttore Commerciale di Bossong

Mungo: mungo MQ-L Quattro è il frutto della nuova tecnologia a quattro settori di espansione. Offre presa immediata ed assenza di rotazione su tutti i materiali, vite rinforzata a diametro variabile del nocciolo e stelo del tassello a compressione controllata

62


è il sistema di fissaggio più richiesto grazie alla sua grande versatilità sia in termini di uso che applicazione su qual-

Bossong: la gamma di prodotti di fissaggio per l’edilizia comprende principalmente gli ancoranti chimici, quelli meccanici, il fissaggio leggero in nylon e le viti oltre ai chiodi per il fissaggio a sparo

siasi materiale base e carichi richiesti”, afferma Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong. Nella sua analisi Giovanni Stanga, Direttore Commerciale di Ferro Bulloni offre alcune anticipazioni sui trend che guidano la domanda. “A riscontrare maggior successo sono le linee dedicate alla delimitazione temporanea dei cantieri. Proponiamo una gamma completa di articoli per soddisfare ogni esigenza: dalla classica recinzione temporanea 4 tubi alla transenna, dalla recinzione in lamiera grecata fino alle recinzioni da cantiere basse per la delimitazione di piccoli spazi. Anche le recinzioni in panelli elettrosaldati stanno avendo un grossissimo successo in quanto rappresentano un ottimo

fissate con le nostre piastre metalliche

posizionandoci tra i leader di mercato

ad induzione”. Articolata anche l’ana-

nella fascia semiprofessionale. I misce-

lisi offerta da Matteo Bendazzoli, Re-

latori ed i paranchi, forniti di cavo da 18

sponsabile Marketing di Einhell Italia.

metri, rappresentano altri due comparti

“In questo ambito la nostra proposta

particolarmente significativi sia in termi-

di martelli tassellatori e demolitori, da

ni di volumi che di incrementi di vendi-

anni, sta dandoci grandi soddisfazioni

ta. I generatori di corrente, “accessorio” spesso indispensabile nel settore edile,

Sergio Reniero Ammistratore delegato di Dike

compromesso tra qualità e prezzo e si tratta di un prodotto innovativo e molto duttile nel suo utilizzo poiché permette molteplici soluzioni in termini di colori, tipologia di pali di sostegno ed accessori di fissaggio”. Lo stesso fa Marco Valsecchi, Sales Manager di Giussani Rapid che osserva: “I sistemi di fissaggio per coperture stanno incontrando un crescente interesse per l’alto contenuto tecnologico offerto e per il fatto che le coperture industriali nei capannoni e negli edifici commerciali utilizzano sempre più spesso guaine/membrane impermeabilizzanti che vengono Vebex: arriva da Laserline questa app multifunzionale per tecnica di misura con Bluetooth

sono un altro dei nostri “cavalli di battaglia”. Buoni risultati, anche se inferiori ai sopracitati martelli tassellatori, sono forniti anche da troncatrici, banchi sega e taglia pietre / piastrelle. L’inserimento di una gamma completa di livelle e misuratori laser, nonché di una levigatrice per pareti, è recente e non ci permette ancora di esprimerci. Per il comparto legato all’utilizzo del legno la nostra gamma completa di avvitatori ad impulsi, ideali per tirafondi utilizzati su travi in legno, rappresenta un ulteriore esempio di successo commerciale”. In Mistral i risultati ottenuti non meravigliano perché, spiegano “siamo da sempre i Leader di mercato nel comparto dei Tagliabulloni che vengono riconosciuti come standard in tutti i cantieri d’Europa”. Il richiamo agli standard di qualità torna anche nella dichiarazione di Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo. “Stanno ottenendo grandi successi i prodotti più prestazionali e certificati quali i prodotti antisismici come, ad esempio, il tassello passante M1 e la resina Hybrid a rapido indurimento o la Mit-Se Plus, i prodotti a basso impatto ambientale

63


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA Come è articolata la vostra offerta di prodotti e soluzioni per il comparto edile? Un quadro dei settori nei quali operano le aziende protagoniste di questo dossier “La nostra gamma di prodotti di fissaggio per l’edilizia comprende principalmente gli ancoranti chimici, quelli meccanici, il fissaggio leggero in nylon e le viti oltre al prodotto storico che sono i chiodi per il fissaggio a sparo” Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong “Disponiamo di un’offerta di prodotti molto ampia, che si estende dalle calzature di sicurezza al workwear fino agli accessori, e si rivolge ovviamente anche al mondo edile. Circa il 35% delle calzature Dike nasce, infatti, per soddisfare le esigenze del mondo delle costruzioni” Sergio Reniero, Ammistratore delegato di Dike “Einhell, pur proponendo utensili per uso hobbistico, dispone di una serie di articoli adatti all’utilizzo piccolo artigianale ed ideali per ristrutturazioni e lavori di manutenzione, anche “pesante”, domestica. Della nostra gamma gli articoli particolarmente attinenti al settore edile sono: avvitatori ad impulsi (cavo e batteria); trapani a percussione (cavo e batteria); martelli tassellatori e demolitori (cavo e batteria); miscelatori; levigatrici per parete; misuratori e livelle laser; taglia pietre e piastrelle; generatori di corrente; seghe circolari; troncatrici e banchi sega; paranchi” Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing di Einhell Italia “Ferro Bulloni propone una gamma specifica di recinzioni per il comparto edile. Dalle tradizionali recinzioni metalliche in rotoli con pali a “T” alle cancellate in pannelli elettrosaldati, dai cancelli residenziali ed industriali alle recinzioni per la sicurezza, fino ad arrivare alle recinzioni temporanee da cantiere che sono un prodotto di punta nel comparto edile” Giovanni Stanga, Direttore Commerciale di Ferro Bulloni

64

“La nostra offerta si articola in modo completo, partendo dalla trattamento delle superfici verticali, le pavimentazioni, l’impermeabilizzazione professionale, le piscine, le bonifiche ambientali e non per ultimi, una serie di prodotti speciali certificati, come ad esempio il trattamento delle superfici destinate ai bambini con la EN71-3, le certificazioni antisdrucciolo e in ambito alimentare” Massimo Cavalera, Amministratore di Finedin “A questo settore offriamo un’ampia gamma di ancoraggi suddivisa in cinque “macroaree”: fissaggio leggero; medio pesante; speciale; ancoraggi cartongesso; sistemi di fissaggio per coperture” Marco Valsecchi, Sales Manager di Giussani Rapid

mappati LEED, come la resina con opzione 7 Gold Mit Green specifica per il mondo del serramento perché bianca e pitturabile. Siamo noti per dei prodotti unici nella loro categoria come il tassello prolungato e certificato CE MQLQuattro, e il tassello passante in acciaio con opzione 7 M2 GreenTec, che proprio grazie al suo trattamento garantisce una durata, anche in presenza di ambienti altamente aggressivi (p.es. elevata salinità) vicina a quella garantita dall’acciaio inox”. Enrico Ullmann, Direttore Vendite di Ullmann premette che “come normale in genere le nuove linee di prodotto fanno da traino agli altri prodotti a catalogo” dichiarandosi soddisfatto “del buon riscontro ottenuto sia per i nuovi convogliatori d’aria calda che per le livelle. Le pistole per silicone Tajima avevano già in passato utilizzatori affezionati che hanno apprezzato la nuova Convoy RS”. Il buon andamento delle ristrutturazioni alimenta la richiesta di prodotti specifici. Lo si evince

“La nostra offerta include in primis soluzioni per il settore residenziale: dalle basculanti, ai portoni sezionali, ai portoncini d’ingresso per villette e condomini, alle porte per interni, sino alle varie tipologie di automazione. Abbiamo poi un’ampia gamma di prodotti per il settore industriale, che comprende portoni sezionali, serrande avvolgibili, portoni a libro e portoni a scorrimento rapido. Siamo inoltre in grado di proporre dei veri e propri sistemi integrati per la logistica, una serie di soluzioni complete e personalizzate per i più svariati punti di carico-scarico: oltre ai portoni industriali, la gamma dell’azienda per questo settore presenta pedane di carico, sigillanti perimetrali e boccaporti prefabbricati, tutti prodotti ovviamente adattabili l’uno all’altro. Infine, da quest’anno, proponiamo anche due speciali linee - Security Line e High Security Line - per il controllo veicolare degli accessi” Chiara Covi, Responsabile Marketing di Hörmann Italia

dalla dichiarazione di Chiara Dell’Acqua-Bellavitis, Responsabile Marketing di Saratoga “Ancoranti Chimici e Schiume Poliuretaniche ci stanno dando ottimi riscontri in termini di vendita. Ma sono molto apprezzate dal pubblico anche alcune specialità, una tra tutte: Muro Asciutto, un prodotto che crea Alessandro Colle Responsabile Vendite di Idealgas Company


Benedetto Notararigo, Responsabile Vendite Italia di Vebex

“La gamma di cannelli per la stesura di guaine bituminose si articola principalmente in due linee di prodotto: una dedicata ai professionisti attenti alle performance grazie al bruciatore turbo e piezo integrato, l’altra invece più basica per soddisfare eventuali esigenze di prezzo” Alessandro Colle, Responsabile Vendite di Idealgas Company “Il marchio HIT ci consente un’offerta completa ed esauriente che copre l’utensileria manuale per Edilizia” Mistral

una vera e propria barriera chimica contro l’umidità di risalita. Si tratta di un silano che, una volta applicato, migra verso l’umidità presente nei capillari dei muri e ne riveste le pareti, rendendoli idrorepellenti e impedendo così all’umidità di risalire. Adatto per il restauro ed il recupero edilizio di muri con problemi di umidità ascendente, viene apprezzato poiché evita all’operatore una serie complicata e costosissima di interventi meccanici”, Manuele Avanzolini, Amministratore Delegato di Rivit preferisce concentrarsi su quella che considera la forza della sua azienda: “dare soluzioni sul fissaggio, sia dal punto di vista tecnico che commerciale”. Tra i due marchi con i quali opera nel settore ad ottenere i migliori riscontri “sono

“Offriamo consulenza tecnica di alto livello e una gamma completa di soluzioni applicative professionali in grado di soddisfare le più recenti esigenze e normative internazionali; dai prodotti antisismici, ai prodotti mappati LEED ecosostenibili, alle certificazioni di compatibilità con l’acqua potabile senza trascurare la ricerca nel ridurre la quantità di plastica utilizzata per le cartucce. Il nostro centro ricerche Mungo sviluppa da 50 anni soluzioni applicative innovative in sintonia con le recenti esigenze degli utilizzatori” Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo “Proponiamo la gamma completa di prodotti e soluzioni per la lattoneria, dal consumabile ai relativi utensili manuali e macchine per la lavorazione della lamiera” Manuele Avanzolini, Amministratore Delegato di Rivit

i prodotti proposti da Leserliner”, riferisce Benedetto Notararigo, Responsabile Vendite Italia di Vebex. Vanta una certa fidelizzazione della clientela Stefano Steccanella, Direttore Commerciale di Rosi. “Tutte le linee di prodotto hanno eguale riscontro in quanto il nostro cliente tende ad affidarsi ai nostri prodotti per tutte le sue esigenze. È vero anche che alcuni articoli brevettati hanno una richiesta decisamente elevata e in costante crescita”, conclude. Alessandro Colle, Responsabile Ven-

“Produciamo materiale elettrico civile ed industriale. Nel comparto edile siamo fornitori di tutto il materiale elettrico necessario per il corretto allestimento e funzionamento del cantiere: quadri elettrici, avvolgicavo, prolunghe, fari led, spine, prese e adattatori. Tutti questi prodotti sono realizzati per resistere alle più dure sollecitazioni e rigorosamente certificati dagli organismi internazionali” Stefano Steccanella, Direttore Commerciale di Rosi

dite di Idealgas Company non ha esitazioni nell’individuare tra i propri best-

“Abbiamo un’ampia offerta prodotti

per il comparto edile, dalle Schiume, agli Adesivi per Edilizia, all’Ancorante Chimico e molto altro. Tutte tipologie prodotto che trattiamo approfonditamente, con un’offerta variata e completa. Ad esempio nell’ambito delle schiume abbiamo i prodotti per tegole, quelli per il montaggio serramenti, il riempimento cavità, il montaggio di pannelli, di blocchi rettificati, montaggi veloci, prodotti certificati REI e prodotti certificati per isolamento termico e acustico e poi ancora altre varietà prodotto, insomma, un’offerta completa per tutte le necessità di un mercato che oggi è sempre più esigente e puntuale nelle richieste” Chiara Dell’Acqua-Bellavitis, Responsabile Marketing di Saratoga Negli ultimi anni abbiamo lavorato per estendere la nostra offerta. Tanto che oggi all’interno del nostro nuovo Catalogo Generale, presentato in anteprima agli agenti di vendita, sono presenti ben 4 sezioni interessanti per il mercato edile, tutte ampliate e rinnovate rispetto al Catalogo precedente. La sezione Spatole e Raschiatori, ormai storica, propone con il marchio Corona spatole, raschiatori e frattoni con più di 100 referenze. Nella sezione Edilizia trovano spazio gli utensili elettronici a marchio Idealstar, taglia polistirolo e convogliatori ad aria calda in una nuova serie completamente rinnovata. Fanno parte della stessa sezione le pistole professionali e i piombi a marchio Tajima con nuovi modelli ad arricchire la gamma. Le livelle a marchio Techway e Kapro trovano spazio nella sezione Livelle, mentre le livelle digitali di più recente introduzione, ma già apprezzate dagli utilizzatori professionali, sono collocate nella sezione Digital insieme ai misuratori laser di nuova generazione firmati Laitz e Digi-Pas” Enrico Ullmann, Direttore Vendite di Ullmann “Soddisfiamo le esigenze di questo settore con i brand Laserliner e Kapro” Benedetto Notararigo, Responsabile Vendite Italia di Vebex 65


DAL MERCATO

Italchimici

Infiltrazioni, scarichi ingorgati e muffa non sono più un problema La Divisione Chimica & Colore presenta quattro prodotti che risolvono alcuni problemi molto spesso presenti negli edifici assicurando la massima efficacia e praticità di utilizzo Promettono di contrastare efficacemente infiltrazioni, muffa e scarichi ingorgati questi prodotti messi a punto dalla Divisione Chimica & Colore di Italchimici.

Disgorgante liquido Varco e Varco Plus A base di acido solforico 99%, il disgorgante liquido Varco libera in pochi istanti lo scarico otturato da residui organici ed inerti (grasso, saponi, calcare, carta, assorbenti, stracci, sigarette etc). Usato una volta alla settimana, elimina i cattivi odori e mantiene efficaci gli scarichi. Varco è un prodotto che non corrode né danneggia tubature metalliche o in pvc. Può essere utilizzato su scarichi di wc, lavabi, sanitari, pozzetti e fosse biologiche. Il contenuto della confezione è 750 ml. Questo detergente liquido viene proposto anche nella versione Varco Plus che è più concentrata in quanto contiene più additivi e ha un contenuto di ml 1.000.

Difesa Terrazze Si tratta di un impermeabilizzante fessurizzante di profondità, appositamente studiato per la protezione e la cura delle pavimentazioni sospese, quali balconi e terrazze. Difesa Terrazze elimina il problema delle infiltrazioni, delle muffe e delle efflorescenze, creando una barriera resistente all’acqua, alle piogge acide e stabile al sole. Ga-

66

rantisce inoltre ottime capacità di idro-oleo repellenza e un’eccellente proprietà antimacchia. In caso di piccole crepe e fessure, penetra all’interno per sigillare e consolidare, legandosi chimicamente al materiale sottostante. Difesa Terrazze è idoneo per tetti, onduline, laterizi e per pavimenti in cotto, clinker, gres, cemento e pietra naturale, dei quali non altera il naturale colore. La specifica formulazione di questa soluzione concentrata di silani, silossani e polimeri organici catalizzati in solventi, consente al prodotto di penetrare in profondità e di reagire a contatto con la guaina sottostante, alla quale si lega chimicamente conferendogli maggior compattezza. È indicato per uso professionale ed è pronto all’uso.

Igienizzante con resina acrilica consolidanteToglimuffa Toglimuffa risana e in pochi minuti allontana muffa e macchie di umido, fumo, alghe o muschio senza ritinteggiare il muro. Si impiega a pennello, a spruzzo o può essere miscelato direttamente nelle idropitture nella misura del 3/5% rendendo le stesse igienizzanti. Modo d’uso: applicare 1 o 2 mani impregnando bene il supporto e avendo cura di staccare prima eventuali parti di intonaco non aderenti, bolle, sfogliature o parti di vernici in via di distacco. Se dopo 30 minuti si vedono ancora delle macchie, ripetere l’operazione.


seller “i saldatori “laser” a cartuccia che costituiscono buona parte delle vendite

Matteo Bendazzoli Responsabile Marketing di Einhell Italia

particolarmente attrattivi perché resistenti ma anche leggeri e confortevoli,

poiché sono impiegabili in diversi am-

e non trascurano il desiderio di colore,

biti, dall’edilizia al fai da te”. La chiave

varietà e moda dell’utenza. Un succes-

di volta sta nel saper rispondere da

so particolare ha avuto la ricca e colo-

specialisti a particolari esigenze. Come

ratissima linea di calzature pensate per

conferma Chiara Covi, Responsabile

la donna Lady D. Molto apprezzata an-

Marketing di Hörmann Italia “Le linee

che la linea di workwear, che compren-

di portoni sezionali, e, tra questi, la no-

de t-shirt, pantaloni, e felpe e anche

stra punta di diamante è certamente il

le giacche con tecnologia Soft Shell e

portone LPU42, che la nostra gamma

WSB per mantenere il corpo caldo e

include da tempo e che, negli anni, è

asciutto anche in condizioni di pioggia

stato costantemente “attualizzato” per

e umidità. Tutti rigorosamente Made in

soddisfare le esigenze dei nostri clienti

Italy.

in tutto il mondo. Si tratta di un portone sezionale in acciaio, dotato di apertura

I target che sono apparsi più dinamici

verticale e scorrimento a soffitto, carat-

“La distribuzione dei nostri prodotti av-

teristiche che consentono il massimo

viene principalmente in ferramenta e

utilizzo dello spazio nel garage e nella

nei negozi di materiale edile che hanno

zona antistante l’ingresso.

come cliente finale l’artigiano installa-

Le ragioni del suo successo sono

cura e resistente nel tempo. A doppia

tore, il fabbro o l’impresa edile. E co-

molte. Prima fra tutte, è una chiusura

parete coibentata e dotato di elementi

munque tutti professionisti del mondo

adattabile ad ogni tipo di garage, si-

con uno spessore di 42 mm, presenta

dell’edilizia. L’hobbista non è tra i nostri

un elevato isolamento termico e offre

clienti finali” afferma Michele Taddei.

buone performance anche in termini di

Parla di una precisa scelta di campo

effrazione. Oltre ad avere significative

anche Alessandro Colle. “I professio-

prestazioni tecniche, è dotato anche di

nisti rappresentano da sempre il nostro

un’estetica attuale e versatile”. Anche

target primario in quanto più sensibili e

Massimo Cavalera, Amministratore di

attenti a riconoscere il valore aggiunto

Finedin riferisce che “ultimamente ab-

in termini di affidabilità e durevolezza

biamo riscontrato una certa vivacità dei

dei nostri prodotti”, spiega. Un’analisi

Idealgas: il kit Bio Diserbo

prodotti destinati al settore delle piscine che sono cresciuti raggiungendo risultati importanti. Queste specialità vengono utilizzate sia per la manutenzione periodica sia come prima scelta nelle piscine di nuova costruzione”. Offre un quadro dei riscontri ottenuti in un settore curciale come quello della Safety Sergio Reniero, Ammistratore delegato di Dike. “La linea di abbigliamento e le calzature hanno riscosso da subito un grande successo perché si appoggiano a un grande numero di brevetti e tecnologie avanzatissime studiate per garantire comfort assoluto a chi si trova a dover indossare per parecchie ore al giorno capi e scarpe di sicurezza, talvolta in condizioni difficili. I nostri prodotti, anche e soprattutto quelli pensati per il settore dell’edilizia, sono

Rivit: i rivetti con guarnizione Gtreriv sono realizzati interamente in lega di alluminio (boccola e chiodo), che li rende completamente resistenti alla corrosione, e presentano una guarnizione in neoprene infilata sotto testa che garantisce alta impermeabilità

67


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA tare i grandi cambiamenti avvenuti nel comparto in questi anni, basti pensare alla crescita esponenziale dei lavori di ristrutturazione a fronte di un calo drastico delle nuove realizzazioni”. Da Mistral si limitano a far sapere inveRosi: plugShell, l’adattatore industriale per spine Schuko pressofuse che consente di utilizzare su prese industriali CEE

ce che “ci rivolgiamo sia alle imprese che al privato” mentre Benedetto Notararigo, cita sinteticamente “attrezzature e materiali per edilizia”. Coerentemente

che viene condivisa da Stefano Stec-

con quanto affermato nell’illustrare la

canella. “i nostri clienti principali sono

gamma destinata al comparto Matteo

i professionisti, gli artigiani, le impre-

Bendazzoli spiega che “oltre all’hob-

se edili, e anche gli installatori. Tutte

bista evoluto ci rivolgiamo alla piccola

categorie che si stanno dimostrando

media impresa edile che ha fatto delle

estremamente dinamiche nell’affron-

ristrutturazioni il proprio core business.

Marco Valsecchi Sales Manager di Giussani Rapid

Le novità dedicate all’Edilizia “Gli ancoraggi in ambito sismico rappresentano il settore maggiormente in evoluzione e con loro le novità più importanti sia per quanto riguarda le resine epossidiche e vinilesteri che gli ancoraggi meccanici coadiuvati da un software che è tra i programmi di calcolo più aggiornati in Europa. Proprio in questo periodo esce la nuova versione” Michele Taddei, Direttore Commerciale di Bossong “Dopo il Saie di Bologna e la fiera internazionale della sicurezza Expoprotection, di Parigi dal 6 al 8 novembre, saremo presenti con le nostre novità al Made Expo di Milano dal 13 al 16 marzo 2019. Nuove proposte si aggiungeranno ai prodotti innovativi già presenti e dedicati anche al mercato dell’edilizia, al quale riserviamo da sempre una particolare attenzione”. Sergio Reniero, Ammistratore delegato di Dike “Abbiamo da tempo intrapreso la scelta di puntare, ove possibile, su articoli alimentati a batteria. La creazione del sistema Power X-Change, che consente di utilizzare la medesima tipologia di batteria (in 6 amperaggi differenti) su oltre 100 articoli sia tools che garden, rappresenta l’ultima frontiera in termini d’innovazione. All’interno di tale sistema sono stati sviluppate gamme di articoli che vanno dai martelli tassellatori e demolitori, trapani a percussione, avvitatori ad impulsi, smerigliatrici e seghe circolari fino a troncatrici” Matteo Bendazzoli, Responsabile Marketing di Einhell Italia “Stiamo lanciando una serie di prodotti certificati per la manutenzione delle superfici a contatto con i bambini e per la verniciatura delle superfici scivolose specialmente in ambito pubblico. Tutti prodotti di alta qualità, ma di facile applicazione. Stiamo promuovendo tutte queste novità tramite campagne di direct marketing, web, nonché con l’aiuto dei nostri rivenditori e della rete vendita”. Massimo Cavalera, Amministratore di Finedin 68

“Le nostre piastre ad induzione realizzate in acciaio spessore 0,7 mm DX51D e rivestite con uno speciale rivestimento brevettato sono disponibili presso le rivendite edili” Marco Valsecchi, Sales Manager di Giussani Rapid “La novità più rilevante di quest’anno sono le due linee per il controllo veicolare degli accessi. All’interno della prima - la Security Line – sono compresi dissuasori per il controllo degli accessi in aree pubbliche e private, quali zone pedonali, parcheggi e aree aziendali. Le soluzioni High Security Line consentono invece il controllo veicolare degli accessi ad aree di massima sicurezza come edifici del governo, aeroporti, location in cui avranno luogo importanti manifestazioni o altre zone sensibili. In particolare, fanno parte di questa linea i dissuasori rinforzati, i road blocker, le barriere automatizzate a movimento verticale e i tyre killer. Stiamo promuovendo e sostenendo queste nuove proposte con un programma di attività di marketing e di comunicazione dedicato” Chiara Covi, Responsabile Marketing di Hörmann Italia “Abbiamo sviluppato alcuni dispositivi che agiscono in termini di sicurezza e praticità nei nostri cannelli: il primo è il sistema Gas Stop che, in caso di rottura della gomma, blocca il flusso del gas. A questo si aggiungono il dado anti attorcigliamento e la molla antipiega che evitano di pizzicare o aggrovigliare la gomma durante l’utilizzo del cannello. Per promuovere queste peculiarità abbiamo in progetto la realizzazione e diffusione di video tutorial specifici” Alessandro Colle, Responsabile Vendite di Idealgas Company “La nostra novità di maggior rilievo nell’ambito dei prodotti per l’edilizia è la linea di punte e scalpelli Kreator” Mistral “Tra le novità cito il tassello passante Made in Switzerland mungo m2 GreenTec in acciaio per fissaggi strutturali cer-


L’ottimo rapporto qualità/prezzo, infatti

e professionisti in senso lato; il nostro

consente, con costi contenuti, di realiz-

catalogo, infatti, si rivolge ai rivenditori

zare ristrutturazioni anche impegnative

di tre settori: ferramenta, edilizia e, in

che, per contro, non richiedano un uso

parte, belle arti con i marker professio-

intensivo degli utensili”.

nali e creativi. Abbiamo rilevato negli

Sergio Reniero sottolinea che “i nostri

ultimi due anni un interesse crescente

prodotti sono talmente articolati da ri-

proprio tra i rivenditori del settore edile,

sultare quasi personalizzabili in base

probabilmente dovuto all’ampliamento

alle diverse situazioni e questo li rende

significativo della nostra offerta, an-

perfetti per ogni tipo di target (dall’o-

che se le ferramenta restano il nostro

peraio al tecnico, dal professionista

referente principale” riconosce. Inve-

all’hobbista) e settore (dal cantiere edi-

stire sulle certificazioni è sicuramente

le alla fabbrica, dal gardening al tempo

premiante ricorda Giorgio Moschini

libero)”. Chiama in causa il continuo

“I nostri clienti di riferimento sono tutti

affinamento dell’offerta prodotto Enrico

i professionisti del comparto della co-

Ullmann. “Il nostro target sono artigiani

struzione e della ristrutturazione parti-

tificato in Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato. Il rivestimento GreenTec, privo di sostanze nocive come il Cromo esavalente, garantisce anche in presenza di nebbia salina, performance anticorrosione certificate, quasi doppie rispetto alla zincatura a caldo e quasi 20 volte superiori rispetto ad una zincatura galvanica standard. E ancora, mungo MQ-L Quattro, che ha ottenuto il benestare tecnico europeo che ne ha sancito l’idoneità per applicazioni su calcestruzzo e su mattone in laterizio ed è idoneo anche per ancoraggi su gasbeton e su tufo. Infine, Gold Mit Green, ancorante chimico certificato in opzione 7 e su muratura forata, mappato LEED mungo Hybrid” Giorgio Moschini, Strategic Development & Marketing Manager di Mungo “Non è recentissimo il nostro brevetto più famoso, tuttavia è talmente rivoluzionario che la sua diffusione non conosce sosta. Si tratta di plugShell, l’adattatore industriale per spine Schuko pressofuse che consente di utilizzare su prese industriali CEE tutte le apparecchiature ed elettroutensili dotate di spina Shuko, senza più tagliare il cavo delle attrezzature e senza utilizzare adattatori temporanei. Un altro prodotto decisamente di successo è l’adattatore brevettato Trix, che è dotato di ben tre prese Shuko bivalenti invece che una sola come i prodotti standard. Permette quindi di collegare tre apparecchiature con spina Schuko contemporaneamente allo stesso adattatore. La novità riguarda il restyling dell’intera gamma di spine e prese industriali, che presentano adesso un nuovo design più compatto e si arricchiscono di numerose caratteristiche, una su tutte il nuovo sistema di apertura e chiusura semplice e veloce” Stefano Steccanella, Direttore Commerciale di Rosi “Muro Asciutto è una delle novità più rilevanti per il comparto Edile: un prodotto che crea una vera e propria barriera chimica contro l’umidità di risalita. Permette quindi di impermeabilizzare i muri, evitando costosi e faticosissimi

Enrico Ullmann, Direttore Vendite di Ullmann

interventi di taglio meccanico. Si tratta di un prodotto che risana ed impermeabilizza i muri in maniera facile e veloce. Composto da un silano, una volta applicato, migra verso l’umidità presente nei capillari dei muri e ne riveste le pareti, rendendoli idrorepellenti e impedendo così all’umidità di risalire. Per quanto facile, è un prodotto che richiede l’utilizzo da parte di una mano esperta, tipicamente l’impresa edile. Per promuovere il prodotto abbiamo preparato del materiale tecnico, di supporto per l’utilizzo anche nelle condizioni più difficoltose” Chiara Dell’Acqua-Bellavitis, Responsabile Marketing di Saratoga “Le principali novità sono le pistole per silicone Tajima e le livelle professionali a marchio Techway. L’ultima delle pistole presentare è la Convoy RS la cui caratteristica principale è la presenza della leva Dual Power che consente, facendola semplicemente scattare verso il basso, di aumentare il rapporto di compressione da 8:1 a 16:1 adattando la pistola sia a chimici densi con viscosità elevata che a prodotti fluidi e morbidi. Con Techway proponiamo due linee di livelle: le Spirit level – in versione classica e magnetica – livelle classiche, robuste, con corpo in alluminio rinforzato da 1,5 mm e profili in rilievo, e le Virgin Level con tre bolle antiurto e sistema EasyView con vista riflessa della fiala anche in verticale. Stiamo promuovendo queste linee innanzitutto offrendo loro la massima visibilità nel nuovo catalogo fresco di stampa: abbiamo investito molto sulla presentazione grafica e sulla comprensione facile e veloce delle caratteristiche vincenti dei prodotti” Enrico Ullmann, Direttore Vendite di Ullmann “Tra le altre novità cito tutti i nostri prodotti con l’App Bluetooth Laserliner chiamata “MeasureNote”, che consente una gestione intelligente dei valori misurati. Stiamo promuovendo i prodotti attraverso riviste di settore, tv, road show attraverso il van Laserliner , giornate di open days presso i clienti” Benedetto Notararigo, Responsabile Vendite Italia di Vebex 69


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA colarmente attenti alle nuove normative (ad esempio, l’antisismico) e alle più recenti tendenze del mercato, come l’ecosostenibilità”. Un’altra grande leva è quella del servizio. Ne è convinto Manuele Avanzolini: “Il nostro mercato di riferimento è da sempre quello del presso piegatore e della rivendita edile, che hanno dimostrato nel tempo una certa fidelizzazione, soprattutto grazie al servizio che offriamo”. Perché come sottolinea anche Giovanni Stanga, il cliente sta

Dike: le scarpe Lady D hanno la tomaia in vitello scamosciato bottalato, fodera Naturalbreath, suola PU compatto trasparente, intersuola PU espanso, puntale Aluforce, suoletta antiperforazione Highsafe-tex e plantare E.V.A. anatomico estraibile

imparando a pretendere. “Attraverso i rivenditori edili, serviamo sia il settore

posatori si affidano alla nostra espe-

I centri edili sono al centro delle stra-

industriale sia il settore residenziale. Il

rienza”. “Ci rivolgiamo a privati, impre-

tegie distributive

cliente finale è sempre più attento alle

se, progettisti e grandi committenti”,

Ciascuna delle aziende protagoniste di

qualità che differenziano un prodotto

chiarisce infine Chiara Covi, osservan-

questo dossier modula la propria pre-

dall’altro.

do che “il target più dinamico è senz’al-

senza sul canale in base alle sue ca-

È dunque compito del produttore, in

tro quello dei privati cui, da diversi anni,

ratteristiche e alla tipologia di prodotto

collaborazione con i propri rivenditori,

la nostra azienda sta dedicando una

trattato in modo da garantirsi il massi-

spiegare tutti i vantaggi dei propri pro-

campagna promozionale annuale che

mo riscontro in termini di sell out. È ap-

dotti”. Massimo Cavalera, attribuisce

ogni volta propone soluzioni mirate e

pena il caso di sottolineare che stante il

“l’interesse dimostrato dalle aziende

contraddistinte da tecnologie d’avan-

mercato di sbocco analizzato e la tipo-

specializzate nel settore nei confronti

guardia e design esclusivi, a un prezzo

logie dei prodotti trattati, rivenditori edi-

dei nostri cicli all’approccio innovativo,

di assoluto interesse, per un risparmio

li, grossisti e ferramenta sono i canali

basato su una strategia di CRM, che ha

fino al 30%. Oggetto di una comunica-

più gettonati. Ma quanto sono strategici

ripagato anche in altri ambiti come la

zione istituzionale estremamente am-

per le aziende protagoniste i centri edi-

distribuzione edile o le bonifiche am-

pia e diversificata, la campagna porta

li e quali sono i punti di forza e i limiti

bientali”. Marco Valsecchi invece spie-

riscontri tangibili e concreti ai nostri

che dovrebbero superare? Da Mistral

ga che, grazie alla reputazione della

rivenditori che, da anni, apprezzano e

arriva la sollecitazione a curare di più la

sua azienda “le rivendite edili e le gran-

sostengono l’attività anche con iniziati-

qualità dell’esposizione: “Continuiamo

di aziende, del settore, sono un nostro

ve locali mirate”.

a vedere negozi trasformati in magaz-

interlocutore privilegiato Coperturisti e

zini invece che magazzini arredati da negozi!”. Giorgio Moschini di Mungo

Chiara Covi, Responsabile Marketing di Hormann Italia

ne parla come di “un canale importante soprattutto quando svolgono un’attività di consulenza tecnica nei confronti dei professionisti, consigliando il prodotto più adatto ad una specifica applicazione. I prodotti maggiormente trattati dai distributori di materiali edili sono gli ancoranti strutturali certificati sia chimici che meccanici, adesivi e fissaggi per cappotto e prodotti specifici per cartongesso. I plus che riconosciamo ai distributori di materiali edili sono la capillarità e la profonda conoscenza dei clienti sul territorio. Credo, però, che per resistere alla concorrenza di altri canali distributivi particolarmente agguerriti dal punto di vista commerciale dovrebbero

70


vendita. Un loro plus, che talvolta diventa un limite, è la specializzazione. Vi si trovano prodotti dedicati, molto tecnici e rivolti al solo contesto delle costruzioni. Vi dovrebbe forse essere anche un’apertura verso ciò che è affine, che sia di cura per la persona, di comfort per il lavoratore…. Un altro limite è imputabile alle aree espositive spesso troppo ridotte, che impediscono una opportuna varietà di prodotto. Per non parlare dell’altro limite, quello della vendita poco assistita, che non garantisce le opportune informazioni per guidare verso una scelta di acquisto consapeChiara Dell Acqua Bellavitis Responsabile Marketing di Saratoga

vole”. “I magazzini edili rappresentano un canale di vendita strategico per noi in quanto trattano l’intera gamma

Einhell: il martello demolitore TE-DH 1027 ha una potenza di 1500 Watt e una forza d’impatto di 32 Joule. Le vibrazioni vengono mantenute basse dall’impugnatura principale ammortizzata e dagli inserti antiscivolo

differenziarsi e puntare più sulla com-

di prodotti che fabbrichiamo”, ricono-

petenza, sulla consulenza e sull’assi-

sce anche Giovanni Stanga, Direttore

stenza, campi sui quali godono di un

Commerciale di Ferro Bulloni. Proprio

grande vantaggio ad oggi non piena-

per questo la sua azienda riesce a in-

mente sfruttato”. “Nel settore materiale

staurare con loro “una vera e propria

di offerta al cliente. Infatti, offrono una

edile i prodotti maggiormente venduti

partnership per soddisfare le esigenze

gamma molto completa e specifica per

sono gli ancoranti meccanici medio pe-

del mercato insieme. Le liee di prodotto

l’edilizia, e dunque il cliente ha un’am-

santi e chimici da 400 ml. Con pistole

più adeguate per i distributori di mate-

pia scelta che spesso non trova presso

professionali e principalmente i prodot-

riali edili sono senza dubbio le recinzio-

altri canali di vendita”.

ti vinilesteri ed epossidici, mentre nel

ni temporanee da cantiere, settore in

Matteo Bendazzoli parte dal fatto che

comparto ferramenta sono più i formati

cui siamo tra i leader, proponendo una

“Einhell Italia non ha, al momento e

da 300 poliesteri oltre al fissaggio mec-

vasta gamma di recinzioni temporanee

tendo conto delle peculiarità di ogni

canico e nylon medio leggero”, afferma

di qualità ad un prezzo estremamente

canale, politiche commerciali mirate in

Michele Taddei, di Bossong che indi-

competitivo. Un loro valore aggiunto è

alcun settore distributivo. Per contro la

vidua le differenze tra i diversi canali

il livello di specializzazione in termini

nostra vastità di gamma permette, ad

nel fatto che “sono tipologie diverse di vendita per clienti diversi anche se simili. Per questo più che di limiti o pregi

Ferro Bulloni: la gamma di recinzioni per il comparto edile spazia dalle tradizionali recinzioni metalliche in rotoli con pali a “T” alle cancellate in pannelli elettrosaldati, dai cancelli residenziali ed industriali alle recinzioni per la sicurezza e alle recinzioni temporanee da cantiere

parlerei di diversità nella distribuzione anche perché le esigenze sono spesso differenti nella fase di costruzione. In rivendita i materiali sono principalmente destinati alle prime fasi o ai fisssaggi comunque importanti in termini di carichi mentre in ferramenta si tratta più delle fasi di finitura. Infine, gli impiantisti sono tra le due realtà”. Considera i rivenditori edili “decisamente strategici” Sergio Reniero di Dike. E per questo motivo “rappresentano il nostro canale distributivo primario. Li selezioniamo a seconda della location, della dimensione degli store, della loro stessa professionalità e capacità di

71


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA reali esigenze di utilizzo. La loro “storicità” tende, per contro, a far loro sottovalutare la mancanza di comunicazione a livello territoriale partendo dal concetto che: “tanto mi conoscono”. Inoltre tendono a sottovalutare l’opportunità di disporre di una clientela non professionale che porterebbe loro incassi immediati. Grazie a giornalini promozionali Saratoga: Muro Asciutto crea una barriera chimica contro l’umidità di risalita permettendo di impermeabilizzare i muri, e di evitare costosi interventi di taglio meccanico

e sistemi espositivi dedicati, la nostra azienda affianca i centri edili in questo possibile “cambio di pelle”. Massimo Cavalera di Finedin sottolinea che “il distributore edile è strategico in quanto serve la fascia alta specializzata ed è molto importante sia per la qualità che per i volumi di vendita. Per questo è essenziale coinvolgere il

ogni operatore, di “scegliere” in totale autonomia, gli articoli più adatti alla propria clientela creando un pacchetto dedicato e customizzato di massima efficacia. La differenziazione nasce, di conseguenza, in modo naturale e senza frizioni a livello locale. I centri edili sono eccezionali nella fornitura di consulenza verso l’utente indirizzando la scelta sul prodotto più confacente alle

distributore edile con iniziative comuni sul territorio, come promozioni e formazione professionale. A questi plus si associano l’ampia superficie di vendita e l’assortimento di materiale a disposizione. Per quanto riguarda i limiti, sono individuabili, in alcuni casi, nella scarsa attenzione nell’immagine e nel layout del punto vendita”, conclude. “La rivendita edile è il nostro canale

Giovanni Stanga Direttore Commerciale di Ferro Bulloni

di eccellenza e di legame storico”, rivendica Marco Valsecchi, di Giussani Rapid che a questo canale riconosce “grande capacita di ascolto. A loro ci si rivolge come a un vero e proprio progettista”, anche se “di contro molte volte bisogna vincere l’autoreferenzialità della forza vendita e del cliente nel lasciarsi guidare alla scelta del prodotto ottimale e a comprenderne realmente le caratteristiche tecniche ed i campi di applicazione, ma anche nel fare corsi di aggiornamento...”. Ragiona in termini di partnership anche Chiara Covi di

Ullmann: sono a marchio Techway le livelle Spirit level – in versione classica e magnetica – che presentano corpo in alluminio rinforzato da 1,5 mm e profili in rilievo

72


Hormann: i dissuasori rinforzati della linea High Security Line per il controllo veicolare degli accessi ad aree di massima sicurezza

Hörmann Italia. “Sono indubbiamente

la nostra azienda propone in molteplici

te presso la sede di Lavis”. Ullmann

strategici e alleati preziosi con cui con-

varianti estetiche e funzionali. Tra i loro

guarda con crescente attenzione a

dividere politiche, strategie ed azioni di

punti di forza per molti è da citare la ri-

questo canale. “Sono e saranno per noi

lunga durata, oltre a nuove competen-

conoscibilità sul territorio. Per storicità

sempre più strategici, come dimostra

ze per affrontare il mercato da leader.

o per eccellenza dell’operato, alcuni

il numero crescente di articoli dedicati

Per il target di clientela che attraverso

centri edili hanno una notorietà e una

inseriti a catalogo. Detto questo a noi

essi riusciamo a raggiungere, i prodotti

“presa” sul territorio davvero ottimale”

interessa diversificare la nostra offerta

più importanti per questo canale sono

Per quanto riguarda i punti di miglio-

mantenendo però aperti tutti i canali di

sicuramente le porte da garage, che

ramento, Covi sottolinea “l’importanza

vendita, in questo senso non abbiamo

sempre più incisiva di una conoscen-

linee di prodotto dedicate”, precisa En-

za estremamente approfondita di tutto

rico Ullmann che vede nella capacità

Stefano Steccanella Direttore Commerciale di Rosi

ciò che concerne i prodotti. Davanti a clienti sempre più informati ed aggiornati, è più che mai necessario rispondere in modo qualificato, rapido e digi-

Mistral: con il marchio GrafHIT l’azienda lancia una nuova linea di martelli, mazzette e accette realizzati in grafite

tal, informando, dando valore aggiunto e cogliendo tutte le nuove opportunità. Per incrementare la professionalità dei nostri partner, esplorare aspetti tecnico-commerciali e fornire informazioni pratiche nonché approfondimenti utili alla gestione dell’attività di vendita e assistenza, abbiamo strutturato a partire dal 2005 il Progetto Campus. Si tratta di una vera e propria Hörmann Academy rivolta ai nostri Partner, che propone un programma completo di formazione continua e altamente specializzan-

73


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

DOSSIER n EDILIZIA Massimo Cavalera Amministratore di Finedin

riale edile hanno necessità di materiale pronto per la vendita e noi nel tempo ci siamo attrezzati per creare una linea di pannellatura dedica alle loro esigenze: sia con il Pannello Lattoneria che con i Boxriv Rivit”. Dal suo punto di vista “il loro punto debole è osservabile nell’orri che alle volte pregiudica il prodotto

Giussani Rapid: le piastre ad induzione r in acciaio sono rivestite con uno speciale rivestimento brevettato

stesso. Si hanno infatti in esposizione

di trovare quasi tutto ciò che serve ai

più fornitori dello stesso materiale, ma

professionisti del settore per quanto

con caratteristiche tecniche spesso

riguarda il materiale elettrico. Nell’edi-

non sovrapponibili. Il loro punto di for-

lizia la parte del leone la fa il materiale

za è dato dal fatto che riescono a con-

industriale, anche se c’è una crescente

vogliare diverse utenze in uno stesso

attenzione verso il materiale c.d. civile”,

punto vendita”. Benedetto Notararigo

Ai centri edili Steccanella riconosce

di Vebex identifica nella “velocità e im-

“la grande capacità di organizzazione

mediatezza” i plus della rivendita edile

della distribuzione dei prodotti, in parti-

e nella “tecnologia” il suo limite e spie-

colare il saper affrontare efficacemente

ga che ritiene adatti a questo canale

una attività diventata molto impreve-

“tutti i prodotti con app Bluetooth, che

dibile per quanto riguarda i volumi da

permettono il collegamento dello stru-

previsionare. Inoltre, in questi anni molti

mento al proprio Smartphone, in modo

di essi hanno iniziato con coraggio a

da avere sempre tutti i dati, sotto mano

spostare il baricentro della loro offerta

in modo veloce, sicuro, e condivisibile,

in settori a loro sconosciuti.

per una comunicazione immediata dal

Questo aspetto, e qui vedo il limite, non

cantiere all’ufficio”.

è stato ancora affrontato da troppo real-

A differenza di altri Rosi non ha linee

tà che si illudono di poter prosperare o

di prodotto dedicate ai centri edili in

anche solo resistere continuando a fare

quanto, come spiega Stefano Stec-

le stesse cose che facevano dieci anni

canella, “la forza della nostra proposta

fa”.

ganizzazione della gestione dei fornito-

di “ di servire una clientela professionale, che riconosce e apprezza le caratteristiche dei prodotti, soprattutto di quelli più innovativi, e che li sceglie in base alla praticità e alla qualità e non esclusivamente in base al prezzo” il valore aggiunto del centro edile. Ribadisce che “i distributori di materiale edile svolgono ancora un ruolo importante”, Alessandro Colle di Idealgas Company. Una centralità che nasce dl fatto che “tramite loro veicoliamo gran parte dei cannelli per l’edilizia oltre ad altri articoli, come i saldatori laser, che ordinano marginalmente a completamento dell’offerta. Questo fenomeno è dettato principalmente dall’ancora invariato

comportamento

d’acquisto

delle imprese edili che preferiscono rivolgersi alla loro rivendita di fiducia. Di contro, la Gdo per il professionale offre sicuramente un’offerta più ampia ed un servizio al cliente molto più strutturato. Il rapporto diretto e di fiducia che instaurano con l’utilizzatore finale è certamente il punto di forza dei centri edili ma, al giorno d’oggi, l’efficacia della vendita passa prima di tutto per la consulenza e il saper far “cultura”: l’utente finale andrebbe coinvolto maggiormente attraverso iniziative formative presso il punto vendita”, avverte. Manuele Avanzolini, Amministratore Delegato di Rivit spiega che “i distributori di mate-

74

sta proprio nella gamma che consente Finedin: l’impermeabilizzante continuo strutturale carrabile Paviepox 80/20


SPECIALE EDILIZIA Il punto sull’andamento del comparto delle costruzioni e sulla situazione dei principali consorzi e gruppi di rivenditori di materiali di edilizia in Italia

Per il settore delle costruzioni il 2017 è stato un anno caratterizzato da luci ed ombre. Appartengono alle prime il rafforzamento della ripresa del comparto non residenziale e il rallentamento della caduta della nuova edilizia abitativa che, anche se non hanno potuto compensare le ricadute della dinamica negativa delle opere pubbliche, appaiono essere foriere di una ripresa che dovrebbe essere agevolata anche da provvedimenti come Ecobonus e Ecosisma

75


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

n IN CERCA DI STABILITA’’ Secondo i dati Istat nei primi mesi di quest’anno si assiste ad una

pubbliche, che impedisce il tanto atteso cambio di segno degli

lieve contrazione della produzione delle costruzioni. Dopo aver

investimenti in costruzioni nel complesso. Tale flessione supera

registrato un’incerta stabilità nel corso 2017, quest’anno la ten-

infatti l’apporto positivo dato dal rafforzamento della ripresa del

denza registra ancora un segno negativo. Se è vero che nell’arco

comparto non residenziale privato e dal rallentamento della ca-

di un decennio l’indice della produzione nelle costruzioni mostra

duta della nuova edilizia abitativa. Il mercato delle costruzioni

una continua contrazione, nel 2017 l’indice sia grezzo che cor-

sembra sostenuto dalle manutenzioni degli immobili residenziali

retto sembra mostrare segni di assestamento. A maggio 2018

e dalla realizzazione di strutture residenziali pubbliche. Inoltre

si assiste però ad un calo dello 0,2% dell’indice corretto e dello

il settore delle costruzioni continua a mostrare una progressiva

0,4% grezzo. Anche l’Ance valuta nel 2017 un ammontare degli

contrazione nel numero di imprese e soprattutto di occupati. Se-

investimenti in costruzioni leggermente inferiore ai livelli del 2016

condo l’Ance è solo a partire da quest’anno che si può prevede-

(-0,1% in termini reali). Su tale risultato incide, in modo prepon-

re una ripresa solo grazie alla messa in sicurezza del patrimonio

derante, il proseguimento della dinamica negativa dalle opere

immobiliare e di una riqualificazione diffusa sul territorio.

n LE PRINCIPALI OPERAZIONI DEL 2018 Nel 2018 non si registrano particolari operazioni. L’unica

parte della società emiliana che ha fuso per incorporazione

degna di nota riguarda la cessione avvenuta lo scorso anno

Vemac Srl a fine 2017. Fra l’altro va citato il rebranding di

ad Eternedile di Vemac Srl da parte di Saint-Gobain Distri-

Canavese Group, che nel corso del 2018 si trasforma in

buzione. Vemac faceva parte del gruppo dal 2007 ed ora fa

Eoltredilizia.

n LA GRADUATORIA DEGLI OPERATORI NAZIONALI Fra il 2017 ed il 2018 non si assistono a particolari trasformazioni

che vede, nell’ordine, Dec Soc. Coop., BigMat Italia, Made Ita-

della graduatoria se non al turnover di associati e/o rivenditori fra

lia, DEUS, Magazzini Edili Consorziati, Coop.Ar., Idrocentro ed

i grandi gruppi del commercio edile. In particolare, una dozzi-

Eternedile. Quest’ultima realtà sale dall’11esimo posto al decimo

na di questi fa registrare un significativo turnover di soci e punti

in seguito all’acquisizione di Vemac. Nelle posizioni successi-

vendita che ha un impatto più o meno diretto sulla posizione in

ve salgono Cammi Group ed Edilgroup. Fra le altre realtà del

graduatoria. Anche la riduzione e/o l’incremento di rivenditori in-

comparto il continuo turnover di rivenditori rende molto fluida e

fluisce sul loro posizionamento. Consorzio Legno Legno e Itw

dinamica la graduatoria. La classifica è completata con gruppi il

confermano la loro leadership per numero di punti vendita. Nelle

cui numero di associati e/o rivenditori è inferiore alla decina e da

prime dieci posizioni, l’acquisizione di nuove realtà commercia-

grandi realtà singole della distribuzione di materiali edili attive in

li da parte di ciascun operatore non trasforma la graduatoria,

un ambito multiprovinciale.

76


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

INDICE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI – PERIODO 2010 - 2017 Anni

Indici corretti per gli effetti di calendario (a)

Variazioni tendenziali percentuali

Indici dati grezzi

Variazioni tendenziali percentuali

2010

147,0

-3,5

147,2

-3,4

2011

140,6

-4,4

139,5

-5,2

2012

121,8

-13,4

121,3

-13,0

2013

109,3

-10,3

108,9

-10,2

2014

101,9

-6,8

101,1

-7,2

2015

100,0

-1,9

100,0

-1,1

2016

99,9

-0,1

99,3

-0,7

2017 (b)

100,6

0,7

99,4

0,1

2018 (c)

93,6

-0,2

94,3

-0,4

a) Gli indici corretti con il metodo di regressione sono riproporzionati al fine di garantire che la media dell’anno base sia pari a 100. L’operazione lascia inalterata la dinamica degli indici b) Stime c) Dati provvisori Fonte: elaborazione su dati ISTAT

INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (a) – DAL 2014 AL 2018 Anni

2016

2014

2015

2016(b)

2017(b)

2018(c)

Costruzioni (1) + (2)

122.727

-6,8

-1,0

-0,7

-0,1

2,4

Abitazioni (1)

66.090

-7,1

-0,3

-0,3

0,1

1,7

- nuove (b)

19.585

-21,7

-2,1

-3,3

-0,7

2,8

- manutenzione straordinaria (b)

46.505

1,5

0,5

1,0

0,5

1,3

Non residenziali (2)

56.637

-6,5

-1,8

-1,0

-0,4

3,2

- private (b)

33.171

-7,5

-4,3

1,7

1,5

3,7

- pubbliche (b)

23.466

-5,1

1,9

-4,7

-3,0

2,5

a) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà b) Stime Ance c) Scenario tendenziale Elaborazione Ance su dati Istat

77


EVOLUTION

200 0

A TU PER TU CON L’EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

GRADUATORIA DEI PRINCIPALI CONSORZI E GRUPPI DI RIVENDITORI DI MATERIALI DI EDILIZIA IN ITALIA – 2017 E 2018 (a) Ranking

Anno

Numero punti vendita

2017

2018

Ragione Sociale

Insegna

Prov.

fondaz.

2016

2017

1

1

Consorzio LegnoLegno

LegnoLegno

RE

1987

910

910

2

2

Itw Construction Products Italy Srl

SPIT

PD

2000

380

380

3

3

Dec Soc. Coop.

-

RE

2004

193

234

4

4

BigMat Italia Scpa

BigMat - habiMat

MI

2004

192

195

5

5

Made Italia Spa

Gruppo Made

BO

2013

175

180

6

6

DEUS Scpa

-

VR

2004

120

129

7

7

Magazzini Edili Consorziati Srl

MECstore

PN

1994

45

48

8

8

Coop.Ar.

-

RM

1984

38

39

9

9

Idrocentro Spa

Abitare

CN

2002

38

38

11

10

Eternedile Spa

Eternedile, Vemac showroom

MO

1949

27

37

16

11

Cammi Group Spa

Cammi

BS

1970

24

27

13

12

Edilcom S.c.c.

Edilcom

BS

2000

26

26

14

13

Orsolini Amedeo Spa

Orsolini

VT

1880

26

26

29

14

Edilgroup Scpa

EdilGroup

PR

2000

14

26

15

15

Gruppo Edile Centro Italia Scrl

-

PU

2006

25

25

17

16

Admit

Admit

BS

2002

23

23

10

17

Consorzio UNI.EDIL

-

TO

2003

30

22

18

18

Zanutta Spa

Zanutta

UD

1952

23

22

19

19

Consorzio Acquisti Edili (Gruppo CAE)

CAE

CN

1997

22

22

20

20

GAME Srl

GAME

TV

1972

21

21

22

21

STEA Srl

Gruppo STEA

VI

1998

18

18

21

22

Mondoedile S.C.

-

RE

2007

19

17

23

23

S.I.L.L.A. Sas di A. Mattei & C.

S.I.L.L.A.

FE

1956

17

17

24

24

Consorzio Intesa

-

FM

1995

16

16

25

25

Dexive Spa

Dexive

BS

2017

16

16

27

26

Centro Commercio Edile Srl

-

CN

1993

14

16

12

27

Consorzio CISME.COM Srl

CISME

UD

1981

26

14

26

28

Consorzio CO.M.E.T.A. Srl

-

TN

1999

15

14

33

29

RI.VE.A. Scarl

-

VR

1999

12

13

38

30

Sined Spa

Sined

PR

2000

11

13

30

31

Fenice Soc. Cons.r.l.

Fenice

PI

2009

14

12

31

32

Centroedile Milano Srl

Centroedile

MB

1975

12

12

32

33

Epiù Srl

Epiù

PD

2007

12

12

34

34

Bild Distribuzione Srl

4Bild Point - 4Bild Casa

MI

2006

11

12

35

35

Consorzio G.E.F.

G.e.f.

FI

2000

11

12

28

36

CO.RI.ED. - Consorzio Rivenditori Edili

CO.RI.ED.

LU

2005

14

11

36

37

Foresti Distribuzione Laterizi Srl

Foresti

BS

1983

11

11

37

38

Fratelli Simonetti Spa

F.lli Simonetti

AN

1980

11

11

39

39

Bauexpert Spa

Bauexpert

BZ

2000

9

9

79


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

40

40

Caem

MN

1980

9

9

CORMED

VA

2003

9

9

42

C.a.e.m. Group Srl Co.r.m.ed. - Consorzio Rivenditori Materiali Edili Eoltredilizia

41

41

42

Eoltre

TO

2014

9

9

44

43

Carboni Spa con Unico Socio

Carboni Casa

RE

1952

8

9

43

44

Baugroup Srl

Baugroup

BZ

1999

8

8

45

45

Centredil Spa

Centredil

BS

1984

8

8

46

46

Alpe Srl

Alpe

CO

1970

7

7

47

47

Edilya Srl Consortile

Edilya

PU

2004

7

7

48

48

GDE Spa

GDE

BO

1999

6

6

49

49

Gruppo UCE

Gruppo UCE

VI

1981

6

6

50

50

Simei Spa

Simei

BO

-

6

6

51

51

Area D.E. Scarl

Area D.E.

RM

2004

5

6

52

52

TopHaus

BZ

1962

5

5

53

53

F.lli Anelli

RN

1960

4

4

54

54

TopHaus Spa Fratelli Anelli Snc di Anelli Alvaro, Bruno, Alberto & C. Unirec Scrl

-

RM

2004

4

4

55

55

Ravara Spa

Ravara

CR

1903

3

3

56

56

Buccellato Spa

Buccellato

CA

1974

2

2

57

57

CO.L.C. Soc. Coop.

Co.l.c.

FI

1950

2

2

58

58

Edil Leoni Snc

Edil-Leoni

OT

1955

2

2

59

59

Edilceramiche 87 Srl

Edilceramiche 87

RM

-

2

2

60

60

EdilCommercio Srl

EdilCommercio

GR

1980

2

2

61

61

Lupetti Renato di Lupetti Mauro

Lupetti

PI

1963

2

2

62

62

M & M Edilizia Srl

Masera Edilizia

PC

2009

2

2

63

63

Petrucci Mario e C. Snc

Ceramiche Petrucci

MI

1959

2

2

64

64

Sgrevi Srl

Sgrevi

AR

1975

2

2

65

65

Beda Edil Srl

Beda Edil

PU

1967

1

1

66

66

Bontorin Giuseppe Srl

Bontorin

TV

1956

1

1

67

67

Colmegna Srl

Colmegna

CO

1900

1

1

68

68

Comsider Sas

Comsider

LT

1954

1

1

69

69

Edil Brick Srl

Edil Brick

SI

1987

1

1

70

70

Edil Riccio Srl

Edil Riccio

NA

1992

1

1

71

71

Edil Service Srl

Edil Service

BS

2001

1

1

72

72

Edilbi Srl

-

BO

-

1

1

73

73

Edilmarket 2000 3g Srl

Edilmarket 2000

MS

-

1

1

74

74

Edilspecial Srl

Edil Special

PA

-

1

1

75

75

Fratelli Grondona Sas

Fratelli Grondona

SV

1877

1

1

76

76

Frosi Costruzioni Srl

Frosi

CR

1890

1

1

77

77

Giuseppe Tarenzi Srl

-

LO

-

1

1

78

78

Lo Castro Spa

Lo Castro

PA

1964

1

1

79

79

Melfa.In Sas

Melfa In, Gli amici dell'edilizia

MS

2000

1

1

80

80

Morelli & Spini Spa

Morelli & Spini

PI

1962

1

1

a) La graduatoria si basa su un campione di 80 consorzi, gruppi di rivenditori e realtà commerciali di materiale edile multiprovinciali Fonte: dati desunti da interviste dirette, Internet e/o fonti pubbliche in conformità al GDPR – Regolamento UE 2016/679. Si declina ogni responsabilità nel caso tali informazioni non risultino aggiornate. Rilevazione realizzata nel periodo agosto-settembre 2018

80


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

ADMIT DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Admit Via Cefalonia, 55 Palazzo Symbol 25124 Brescia www.admit-italia.it 2002 – Brescia 17 soci – 23 punti vendita 6.300 n.d.

Regioni e province servite

Campania, Emilia – Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino – Alto Adige, Veneto

MASSIMA QUALITÀ PER I PROFESSIONISTI

ALPE SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Alpe Srl Alpe Viale Lombardia, 74 22066 Mariano Comense CO 0313551001 info@alpe-srl.it www.alpe-srl.it 1970 7 -

Regioni e province servite

Como – Lecco – Monza/Brianza

AREA D.E. SCARL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Area D.E. Scarl Area D.E. Via Giacomo Boni, 20 - 00165 - Roma 062016899 2004 – Roma 6 soci – 6 punti vendita Roma - Rieti

Regioni e province servite

Roma - Rieti

Kapro è un produttore leader a livello mondiale di spirit levels innovative e professionali. Agenzia per l’Italia

Via A. Di Dio, 16 - 20010 Ossona (MI) Tel. 02-90.29.72.34 - Cell. 335-69.43.334- benedetto@notab.it www.benedettonotararigo.it

81


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

BAUEXPERT SPA

BIGMAT ITALIA SCPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Bauexpert Spa Bauexpert Via J.G. Mahl, 34 39031 Brunico BZ 0474572500 info@bauexpert.it www.bauexpert.it 2009 – Brunico 9 -

Regioni e province servite

Trentino – Alto Adige

BAUGROUP SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Baugroup Srl Baugroup Via Isarco, 1 39040 Varna BZ 0472200508 info@baugroup.com www.baugroup.com 1999 – Varna 8 515.000 abitanti – 7.400 kmq

Regioni e province servite

Bolzano

BEDA EDIL SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Beda Edil Srl Beda Edil Via Giolitti, 212/1 61100 Pesaro PU 0721451573 info@bedaedil.it www.bedaedil.it 1967 – Pesaro 1 -

Regioni e province servite

Pesaro Urbino

82

Ragione sociale

Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

BigMat Italia S.c.p.a. BigMat (Edilizia e ristrutturazione) habiMat (Showroom d’interni) Via Roma, 74 20060 Cassina de’ Pecchi MI 0295344836 info@bigmat.it www.bigmat.it www.habimat.it 2004 – Milano 115 associati – 195 punti vendita 3.000 coperti, 5.000 piazzale 2.500 kmq

Regioni e province servite

Tutta Italia tranne Friuli – Venezia Giulia (estero Rep. di Malta)

Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet

BILD DISTRIBUZIONE SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Bild Distribuzione Srl 4Bild Point - 4Bild Casa Via per Civesio 2/a 20097 San Donato Milanese MI 022574135 info@4bild.com www.4bild.com 2006 – Milano 12 -

Regioni e province servite

Como – Milano

BONTORIN GIUSEPPE SRL

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Bontorin Giuseppe Srl Bontorin Via Molinetto, 93 31030 Semonzo di Borso del G. TV 0423561103 info@bontorin.com www.bontorin.com 1956 – Semonzo di Borso del G. 1 -

Regioni e province servite

Veneto


La scheda

Idealgas

Tutta la qualità del Made in Italy al servizio del mercato italiano ed estero La reputazione di affidabilità di cui gode l’azienda è il risultato di una strategia che trova i propri fondamenti in una gamma prodotti interamente prodotti in Italia attenendosi ai più rigorosi standard qualitativi e nell’impegno a potenziare il servizio post vendita forza del marchio ma, contestualmente, riservando particolare attenzione alle molteplici esigenze del mercato: flessibilità produttiva e rafforzamento del servizio post vendita si pongono alla base di questa discontinuità con il passato. L’attività di rilancio del brand ha visto una stagione ricca di iniziative di marketing tra cui la razionalizzazione della gamma cannelli per l’applicazione di guaine bituminose e l’inserimento di nuovi prodotti, professionali, dedicati agli specialisti delle coperture edili e non solo: ad esempio il kit Bio Diserbo, composto da cannello e carrello porta bombola, e i saldatori elettrici, prodotti complementari ed affini al mercato di riferimento. Altre novità in termini di prodotto e innovazione sono in via di sviluppo e prenderanno vita per la seconda parte del 2019. Idealgas Company crede fermamente nelle attività in materia di sicurezza sul lavoro promuovendo, con azioni concrete, il corretto utilizzo del gas nei cantieri edili: le

Idealgas Company srl, fondata nel 1962, è una storica azienda italiana specializzata nella produzione di utensili professionali, per il fai da te ed il tempo libero, completamente alimentati a GPL. In un settore sempre più orientato all’importazione di articoli fabbricati in Cina, Idealgas conserva in controtendenza il valore del Made in Italy quale elemento distintivo in tutti i mercati di riferimento, in particolar modo quelli internazionali; difatti il 100% della filiera produttiva avviene presso il rinnovato stabilimento di Casier (TV), dove l’industrializzazione dei prodotti incontra una cura del particolare degna della miglior filosofia artigianale: nel rigoroso e puntuale sistema di controllo qualità, ogni articolo viene testato individualmente al fine di prevenire difettosità e malfunzionamenti nelle specifiche applicazioni. Dal 2017 ha preso forma una nuova identità volta a mantenere la storicità e i punti di

omologazioni ottenute presso l’ente certificativo tedesco DVGW GmbH, che sottopone gli apparecchi a verifiche annuali, ne sono concreta dimostrazione. Inoltre la collaborazione con l’ente certificativo IMQ conferma e consolida le capacità tecniche e produttive sviluppate in molti anni di esperienza. Il logo Idealgas è infatti riconosciuto quale sinonimo di affidabilità e sicurezza, requisiti essenziali nell’ottemperare alle normative europee che regolamentano gli apparecchi a gas. Particolare attenzione è rivolta anche al design tramite il bilanciamento ergonomico degli apparecchi per facilitarne l’utilizzo. Per informazioni: Web: www.idealgas.it Mail: info@idealgas.it

MANU FACTURING

SINCE 1962

83


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

BUCCELLATO SRL

CARBONI SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Buccellato Srl Buccellato Viale Monastir Km 11,500 09028 Sestu CA 070229080 rubenmurgioni@buccellato.it www.buccellato.it 1974 2 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Carboni Spa con Unico Socio Carboni Casa Via Mandrio, 1/B-3A 42015 Correggio RE 0522633211 carboni@carboni.com www.carboni.com 1952 – Reggio Emilia 9 4.200 (superficie coperta inclusa ed esclusi showroom) -

Regioni e province servite

Cagliari, Sassari

Regioni e province servite

Bologna – Modena – Parma – Reggio Emilia

C.A.E.M. GROUP SRL

CENTREDIL SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

C.a.e.m. Group Srl Caem Via Generale Dalla Chiesa, 65 46010 Curtatone MN 0376479911 direzione@caemgroup.it www.caemgroup.it 1980 – Curtatone 9 -

Regioni e province servite

Mantova

CAMMI GROUP SPA DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite

84

Cammi Group Spa Cammi Via Isorella, 67 25012 Calvisano BS 030968951 info@cammi.it www.cammi.it 1970 – Calvisano (BS) 27 Bergamo – Brescia – Cremona – Lodi – Mantova – Pavia – Piacenza – Verona

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Centredil Spa Centredil Via Mandolossa, 124 25064 Gussago BS 0303153302 info@centredilspa.com www.centredilspa.com 1984 – Flero (BS) 8 -

Regioni e province servite

Bergamo – Brescia – Lodi

CENTRO COMMERCIO EDILE SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Centro Commercio Edile Srl Via Cavallermaggiore, 2 12030 - Ruffia CN 0172373724 - 0172373728 info@gruppocce.it www.gruppocce.it 1993 - Savigliano (CN) 6 associati - 16 punti vendita -

Regioni e province servite

Cuneo


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

SOLO CON EINHELL TRONCATRICI E COSÌ. HAI UNA CARICA BANCHI SEGA. Scopri tutta la gamma di caricabatteria e dispositivi di avviamento Einhell. Sistemi esclusivi, sicuri e completi.

Una gamma completa per tutte le batterie e gli utlizzi, di diversa grandezza e potenza, dal più compatto e robusto, al caricabatteria da officina con tensione di carica selezionabile.

Visita einhell.it

FO

IN

Registrati sul sito www.einhell.it e ottieni gratuitamente L’ESTENSIONE DI GARANZIA PER UN ANNO, su qualsiasi articolo a marchio Einhell.

ESTENSIONE DI GARANZIA SU

L SIT O EI N H

.I T

I nostri Power Bank sono semplici da utilizzare, intelligenti, perché dotati di un microprocessore che analizza la batteria per ricaricarla con la tensione adeguata e sicuri, perché dotati di una protezione contro il sovraccarico. E con i nostri sistemi di carica potrai alimentare anche tutti i tuoi dispositivi elettronici TI S T R A ONL I N GI E per non rimanere mai a corto di energia. RE

L EL

Einhell Italia 85


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

CENTROEDILE MILANO SRL

CO.RI.ED.

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Centroedile Milano Srl Centroedile Via Giacomo Matteotti, 137 20864 Agrate MB 03964210200 info@centroedilemilano.com www.centroedilemilano.com 1975 – Milano 12 -

Regioni e province servite

Como – Lecco – Milano – Monza Brianza

CONSORZIO RIVENDITORI EDILI Ragione sociale Insegna Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

CO.RI.ED. – Consorzio Rivenditori Edili CO.RI.ED. – Consorzio Rivenditori Edili Via della Madonnina, 33-B 55012 Lunata – Capannori (LU) 0583980060 info@consorziocoried.it www.consorziocoried.it 2005 – Lucca 11 2.000 1.000.000 abitanti

Regioni e province servite

Lucca, Massa Carrara, Pisa

Indirizzo sede legale ed amministrativa

CO.L.C. SOC. COOP.

Colmegna Srl

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

CO.L.C. Soc. Coop. Co.l.c. Via dei Praticelli, 93 50051 Castelfiorentino FI 0571684333 info@colc.it www.colc.it 1950 – Castelfiorentino 2 -

Regioni e province servite

Firenze

CO.R.M.ED. CONSORZIO RIVENDITORI MATERIALI EDILI DATI SOCIETARI Ragione sociale

CO.R.M.ED. – Consorzio Rivenditori Materiali Edili

Insegna

CORMED

Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale

Via G.Pasta,23 Saronno VA 0296480485 cormed@tiscali.it

Sito Internet

www.cormed.biz

Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

1998 - Varese 9 Da 4.000 a 10.000 mq -

Regioni e province servite

Lecco, Milano, Monza-Brianza, Varese

86

Ragione sociale Insegna

Colmegna Srl Colmegna Edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Salvo d'Acquisto, 6 – 22072 Cermenate CO

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

031771538 info@colmegnaedilizia.it www.colmegnaedilizia.it 1900 – Cermenate 1 1.400 Provincia di Como

Regioni e province servite

Como

COMSIDER SAS DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Comsider Sas Comsider Via dell'Industria, 5 04011 Aprilia LT 069204233-34 ferramenta@comsider.net www.comsider.net 1970 – Aprilia 1 20.000 250.000

Regioni e province servite

Latina


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

CONSORZIO ACQUISTI EDILI DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio Acquisti Edili CAE Via Roma, 36 12040 Sant'Albano Stura CN 0172430643 info@gruppocae.it www.gruppocae.it 1997 – Cuneo 20 associati – 22 punti vendita -

Regioni e province servite

Alessandria – Asti – Cuneo – Savona – Torino

CONSORZIO G.E.F. DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale Indirizzo sede amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio G.E.F. G.e.f. - Gruppo Edilacquisti Fiorentino Viale Cadorna, 21 - 50129 Firenze Piazza A. Da Bagnolo, 19 - 50023 Impruneta FI 0552312637 amministrazione@gruppogef.it www.gruppogef.it 2000 10 associati – 12 punti vendita -

Regioni e province servite

Toscana

CONSORZIO CISME.COM

CONSORZIO INTESA

SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio CISME.COM Srl CISME Via Colloredo, 70 33037 Pasian di Prato (UD) 0432690272 info@cisme.com 1981 – Udine 12 soci e associati – 14 punti vendita -

Regioni e province servite

Friuli Venezia Giulia – Veneto

CONSORZIO CO.M.E.T.A. SRL DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio Intesa Via del lavoro, 4 63827 Pedaso FM 0734933211 info@consorziointesa.it www.consorziointesa.it 1995 – Pedaso (FM) 13 associati – 16 punti vendita -

Regioni e province servite

Abruzzo, Emilia – Romagna, Marche

CONSORZIO LEGNOLEGNO DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio CO.M.E.T.A. Srl Via Herrsching, 26 38123 Ravina TN 0461390952 info@consorziocometa.com www.consorziocometa.com 1999 – Trento 14 2.800 570 mila abitanti

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

LegnoLegno Sc LegnoLegno Via Pio la Torre, 11 42015 Correggio RE 0522733011 legnolegno@legnolegno.it www.legnolegno.it 1987 – Correggio (RE) 910 serramentisti associati -

Regioni e province servite

Trentino

Regioni e province servite

Italia

87


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

CONSORZIO UNI.EDIL

DEUS SCPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Consorzio UNI.EDIL Str. Castello di Mirafiori, 272 – 10128 Torino 0116050913 info@consorziouniedil.com www.consorziouniedil.com 2003 – Torino 22 -

Regioni e province servite

Valle d’Aosta – Piemonte – Liguria

Ragione sociale Insegna Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Deus Scpa Via Monte Baldo, 10 – 37062 Dossobuono - Villafranca di Verona (VR) 0458600920 commerciale@deusitalia.it www.deusitalia.it 2004 – Verona 8 soci e 3 affiliati – 129 punti vendita -

Regioni e province servite

10 regioni e 31 province servite

Indirizzo sede legale ed amministrativa

DEXIVE SPA

COOP.AR.

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Coop.Ar. Soc. Coop.p.a. Via delle Capannelle, 104 00178 Roma 067223569 / 0672901192 coopar@inwind.it www.gruppocoopar.com 1984 – Roma 30 associati – 39 punti vendita -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Dexive Spa Dexive Via Aldo Moro, 13 25124 Brescia 030220450 info@dexive.it www.dexive.it 2017 - Brescia 16 -

Regioni e province servite

Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Sassari

Regioni e province servite

Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto

DEC SOC. COOP.

EDIL BRICK SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

DEC Distributori Edili Consorziati DEC Via Emilia Ovest, 54/2 42048 Rubiera RE 0522859738 info@gruppodec.it www.gruppodec.it 2004 – Reggio Emilia 234 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Brick Srl Edil Brick Via delle Arti, 15 53100 Siena 057745948 info@edilbrick.it www.edilbrick.it 1987 – Siena 1 -

Regioni e province servite

13 regioni

Regioni e province servite

Siena

88


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

EDIL LEONI SNC DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Leoni Snc Edil-Leoni Zona Industriale C.P. 18 07020 Aggius SS 079620533 info@edileoni.it www.edileoni.it 1955 – Aggius 2 -

Regioni e province servite

Sassari

EDIL RICCIO SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Riccio Srl Edil Riccio Via S. Nullo, 150 80014 Masseria Vecchia NA 0818047300 info@edilriccio.it 1992 – Napoli 1 -

Regioni e province servite

Campania

EDIL SERVICE SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edil Service Srl Edil Service Via Borgosatollo, snc – 25010 Montirone BS 0302501785 info@edilservice-srl.com www.edilservice-srl.com 2001 1 -

Regioni e province servite

Brescia

89


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

EDILBI SRL

EDILCOMMERCIO SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilbi Srl Via Sasso, 54/B 40033 - San Giovanni In Persiceto BO 051824086 Edilbi-sgp@edilbi.191.it 1 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

EdilCommercio Srl EdilCommercio Via Castiglionese, 59 58100 Grosseto 0564491507 info@edilcommercio.com www.edilcommercio.com 1980 – Grosseto 2 -

Regioni e province servite

Bologna

Regioni e province servite

Grosseto

EDILCERAMICHE 87 SRL DATI SOCIETARI

Edilgroup Scpa DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilceramiche 87 Srl Edilceramiche 87 Via dei Martuzzi, 8/16 00148 Roma 066535795 info@edilceramiche87.it www.edilceramiche87.it Roma 2 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilgroup Scpa EdilGroup Via Romagnoli, 40 43056 S. Polo di Torrile PR 0521812039 amministrazione@edilgroupscpa.it www.edilgroupscpa.com 2000 – Parma 26 -

Regioni e province servite

Roma

Regioni e province servite

Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rovigo

EDILCOM S.C.C.

EDILMARKET 2000 3G SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilcom S.c.c. Edilcom Via Milano, 7 25030 Roccafranca BS 0309770840 info@gruppoedilcom.it www.gruppoedilcom.it 2000 - Brescia 21 soci – 26 punti vendita -

Regioni e province servite

Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Piacenza

90

Ragione sociale Insegna

Edilmarket 2000 3g Srl Edilmarket 2000

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Piave, 22 54033 Carrara MS

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0585844256 edilmarket2000@simail.it www.edilmarket2000.com Carrara 1 -

Regioni e province servite

Massa


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

EDILSPECIAL SRL

EPIU’ SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Edilspecial Srl Edil Special Via delle Alpi, 8 90144 Palermo 091581937 info@edilspecial.it www.edilspecial.it 1 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Epiù Srl Epiù Via Colombo, 1 35010 Trebaseleghe PD 0499318511 info@epiu.biz www.epiu.biz 2007 – Padova 12 -

Regioni e province servite

Palermo

Regioni e province servite

Padova – Treviso – Venezia – Vicenza

EDILYA SRL CONSORTILE

ETERNEDILE SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna

Edilya Srl Consortile Edilya

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Sede legale: Via Roma n. 117 – 61032 Fano (PU) Sede amministrativa: Via dell’Industria n. 5 – 61032 Fano (PU)

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0721800960 amministrazione@edilya.it 2004 – Fano 5 associati – 7 punti vendita 5.000 100 kmq circa

Regioni e province servite

Ancona – Macerata – Pesaro – Urbino

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Eternedile Spa Eternedile – Vemac showroom Via Marcello Finzi, 481 Modena 41122 0593278111 info@eternedile.it www.eternedile.it 1949 – Bologna Eternedile 37 - Vemac showroom 11 -

Regioni e province servite

Eternedile: 5 regioni, 11 province Vemac showroom: Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Toscana

EOLTREDILIZIA

FENICE SCRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Eoltredilizia Via Montechiaro, 1 10010 Barone C.se TO 0119701889 info@eoltreedilizia.it http://eoltredilizia.it/ 2014 – Barone Canavese (TO) 9 -

Regioni e province servite

Torino e provincia

Ragione sociale Insegna

Fenice Scrl Fenice

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Nazario Sauro, 115 56038 Ponsacco PI

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0587938061 amministrazione@fenicenet.it www.fenicenet.it 2009 – Ponsacco 12 8.000 2.800.000

Regioni e province servite

La Spezia – Toscana

91


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

FORESTI DISTRIBUZIONE LATERIZI SRL

FRATELLI SIMONETTI SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Foresti Distribuzione Laterizi Srl Foresti Distribuzione Laterizi Via per Ostiano, 11 25020 Pralboino BS 0309954373 info@forestisrl.com www.forestisrl.com 1983 – Pralboino 11 -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Fratelli Simonetti Spa F.lli Simonetti Via Che Guevara, 4 60022 Castelfidardo AN 07337101 comm@fratellisimonetti.com www.fratellisimonetti.com 1980 – Castelfidardo 11 associati -

Regioni e province servite

Bergamo, Brescia, Cremona

Regioni e province servite

Ancona. Ascoli Piceno, Macerata, Teramo

FRATELLI ANELLI SNC DI ANELLI ALVARO, BRUNO, ALBERTO & C.

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Fratelli Anelli Snc di Anelli Alvaro, Bruno, Alberto & C. F.lli Anelli Via Marecchiese, 1056 – Sant’Ermete 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) 0541750155 anelli@fratellianelli.com www.fratellianelli.com 1960 – Santarcangelo di Romagna (RN) 4 250 30.000

Regioni e province servite

Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana (RN, FC, RA, FE, BO, PU, AN, PG, AR)

Indirizzo sede legale ed amministrativa

SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

FROSI COSTRUZIONI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Frosi Costruzioni Srl Frosi Via Buoso da Dovara, 36 26100 Cremona 0372430114 contatti@frosisrl.it www.frosisrl.it 1890 1 -

Regioni e province servite

Cremona

FRATELLI GRONDONA SAS

GAME SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Fratelli Grondona Sas F.lli Grondona Via B. Buozzi, 76 17100 Savona 019860455 info@grondona.it www.grondona.it 1877 – Savona 1 1.500 500 kmq

Regioni e province servite

Liguria – Savona

92

Ragione sociale Insegna

GAME Srl GAME

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Moletto, 2/b 31045 Motta di Livenza TV

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0422863369 info@gruppogame.it www.gruppogame.com 1972 21 -

Regioni e province servite

Friuli – Venezia Giulia, Veneto


EVOLUTION

2000

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

GDE SPA DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

GDE Spa GDE Via della Cooperazione, 19 40129 Bologna 0514174411 info@gruppogde.it www.gruppogde.it 1999 – Bologna 6 -

Regioni e province servite

Bologna

PROMESSE MANTENUTE. Da cinquant’anni tra i primi del settore.

GIUSEPPE TARENZI SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Giuseppe Tarenzi Srl Via della Vittoria, 60 26826 Castiglione d'Adda LO 0377900404 1 Lodi

Regioni e province servite

Lodi

PROFESSIONAL DIVISION MEDICAL DIVISION CONSUMER DIVISION

GRUPPO EDILE CENTRO ITALIA SCRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Gruppo Edile Centro Italia Scrl Via Ponte Metauro, 1 61030 Calcinelli di Saltara PU 0721895100 geciscrl@pec.it www.gruppoedilecentroitalia.it 2006 25 -

Regioni e province servite

Emilia – Romagna, Marche

PRIVATE LABELS Nel mercato odierno la competizione fa sviluppare prodotti similari, quello che fa la differenza sono l’azienda che li propone e le persone che la compongono. ICOGUANTI tratta sempre e solo guanti da cinquant’anni con responsabilità, affidabilità e trasparenza. Le persone sono specialisti del settore e si caratterizzano per conoscenza approfondita ed esperienza maturata in azienda negli anni. Questo ci contraddistingue e fa la differenza.

a DPL Group Company

www.icoguanti.it

93


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

GRUPPO UCE DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Gruppo UCE Gruppo UCE Via Santa Chiara, 25/f 36061 Bassano del Grappa VI 0424383415 info@gruppouce.it www.gruppouce.it 1984 – Bassano del Grappa 5 soci – 6 punti vendita 4.000 15.000 / 20.000 abitanti

Regioni e province servite

Padova – Treviso – Vicenza

ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Itw Construction Products Italy Srl SPIT Viale Regione Veneto 5 35127 Padova 0415135511 info.spit@itw-italy.com www.spit.it 2000 – Padova Circa 380 partner -

Regioni e province servite

Tutta Italia

LUPETTI RENATO DI MAURO LUPETTI DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Lupetti Renato di Mauro Lupetti Renato Lupetti Via G. Marino, 5 56127 Pisa 050540423 renato.lupetti@gmail.com www.renatolupetti.com 1963 – Pisa 2 -

Regioni e province servite

Pisa

M&M EDILIZIA SRL DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

M&M Edilizia Srl Masera Edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via della Repubblica, 5 20019 S. Giorgio PC

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0523370043 info@mmedilizia.it www.mmedilizia.it 2009 2 -

Regioni e province servite

Cremona – Lodi – Piacenza – Parma

LO CASTRO SPA

MADE ITALIA SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna

Lo Castro Spa Lo Castro

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Ugo La Malfa, 5 90146 Palermo

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0916883106 info@locastro.it www.locastro.it 1964 – Palermo 1 -

Regioni e province servite

Palermo e provincia

94

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale Indirizzo sede amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione

Made Italia Spa Gruppo Made Via della Moscova, 47/a 20121 Milano Via P. Gobetti, 53 Bologna 051760041 infoweb@gruppomade.com www.gruppomade.com 2012 – Milano / Bologna

Numero punti vendita (unità)

180 punti vendita in Italia (esclusi Idrocentro e centro Lugano)

Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

-

Regioni e province servite

Tutta Italia tranne Sicilia


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

MAGAZZINI EDILI CONSORZIATI SRL

MORELLI & SPINI SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Magazzini Edili Consorziati Srl MECstore Via Madonna di Campagna, 42 33075 Cordovado PN 0434684439 info@mecstore.it www.mecstore.it 1994 – Cordovado 41 consociati – 48 punti vendita 10 kmq

Regioni e province servite

Friuli – Venezia Giulia, Veneto

MELFA.IN SAS

GLI AMICI DELL’EDILIZIA by MELFA.IN sas

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Melfa.In Sas Melfa.In – Gli amici dell’edilizia

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Garbuio, snc (Via Aurelia, Km.374,4) 54038 Montignoso MS

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0585600162 info@melfain.it www.gliamicidelledilizia.it 2000 – Montignoso 1 -

Regioni e province servite

Massa Carrara

MONDOEDILE S.C. DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Mondoedile S.C. -

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Gandhi, 5 42019 Chiozza di Scandiano RE

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq) Regioni e province servite

Ragione sociale Insegna

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Morelli & Spini Spa Morelli & Spini Via Prov.le Francesca Sud 171 56029 Santa Croce sull’Arno PI 057130733 morelliespini@tiscali.it 1962 – Santa Croce sull’Arno 1 400 100 mila abitanti

Regioni e province servite

Firenze – Pisa – Lucca

Indirizzo sede legale ed amministrativa

ORSOLINI AMEDEO SPA DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Orsolini Amedeo Spa Orsolini Loc. Centignano 01039 Vignanello VT 07617571 info@orsolini.it www.orsolini.it 1880 – Vignanello 26 1.200 20 km

Regioni e province servite

Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria

PETRUCCI MARIO E C. SNC DATI SOCIETARI

0522857533 info@mondoedile.it www.mondoedile.it 2007 – Chiozza di Scandiano 12 soci – 17 punti vendita -

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Petrucci Mario e C. Snc Ceramiche Petrucci P.zza Trento Trieste, 4 20095 Cusano Milanino MI 0299046953 info@ceramichepetrucci.it www.ceramichepetrucci.it 1959 – Milano 2 -

Modena – Parma – Reggio Emilia

Regioni e province servite

Milano

95


EVOLUTION

BY

2000

SPECIALE EDILIZIA

30 ANNI CON LE FERRAMENTA

Ravara Spa

SGREVI SRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Ravara Spa Ravara Via Brescia, 83 26100 Cremona CR 0372434027 info@ravara.biz www.ravara.biz 1903 – Cremona 3 -

Regioni e province servite

Cremona

RI.VE.A. SCARL

Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

RI.VE.A. Rivenditori Veronesi Associati Scarl Via Monte Baldo, 10/A 37062 Dossobuono di Villafranca VR 0458600853 info@grupporivea.it www.grupporivea.it 1999 – Dossobuono di Villafranca 13 Approssimativamente mq 1.000 coperti + mq 8.000 scoperti -

Regioni e province servite

Verona

Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq)

S.I.L.L.A. SAS DI A. MATTEI & C DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

S.I.L.L.A. Sas di A. Mattei & C. S.I.L.L.A.

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Seminario, 2 loc. Corporeno 44042 Cento FE

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0532860174 info@silla.it www.silla.it 1956 – Copparo (FE) 17 10.000 Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rovigo

Regioni e province servite

96

Sgrevi Srl Sgrevi

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Loc. Cà de Cio 52100 Arezzo

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0575320034 sgrevi@sgrevi.it www.sgrevi.it 1975 – Arezzo 2 -

Regioni e province servite

Arezzo

SIMEI SPA DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna

Ragione sociale Insegna

Ragione sociale Insegna

Simei Spa Simei

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Cà di Guzzo, 6/8 40026 Imola BO

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0542629911 www.simeispa.it 6 -

Regioni e province servite

Emilia – Romagna

Sined Spa DATI SOCIETARI Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Sined Spa Sined Via La Spezia, 42 43125 Parma 0521253535 info@sinedspa.com www.sinedspa.com 2000 13 -

Regioni e province servite

Reggio – Emilia, Modena, Parma, Verona


STEA SRL

UNIREC SCRL

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale ed amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

STEA Srl Gruppo STEA Via L.L. Zamenhof, 711 36100 Vicenza 0444914381 info@gruppostea.it www.gruppostea.it 1998 – Vicenza 15 soci ed associati – 18 punti vendita 6.980 (compresi piazzali esterni) -

Regioni e province servite

Padova, Verona, Vicenza

Ragione sociale Insegna

Unirec Scrl -

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Via Vittorio Veneto, 30 00043 Ciampino RM

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

0696153191 info@consorziounirec.it www.consorziounirec.it 2004 – Roma 4 -

Regioni e province servite

Roma

TOPHAUS SPA

ZANUTTA SPA

DATI SOCIETARI

DATI SOCIETARI

Ragione sociale Insegna

Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

TopHaus Spa TopHaus Sede legale: Via J. Durst 100, 39042 Bressanone (BZ) Sede amministrativa: Via W. Gebert Deeg 7, 39100 Bolzano (BZ) 0471098888 info@tophaus.com www.tophaus.com 1962 – Bressanone 5 500 600.000

Regioni e province servite

Trentino – Alto Adige

Indirizzo sede legale ed amministrativa

Ragione sociale Insegna Indirizzo sede legale Indirizzo sede amministrativa Telefono Indirizzo email aziendale Sito Internet Anno e luogo di fondazione Numero punti vendita (unità) Dimensione media punto vendita (Mq) Bacino d’utenza servito (abitanti o kmq)

Zanutta Spa Zanutta Via Castions, 5 33055 Muzzana del Turgnano UD V.le San Giovanni del Tempio, 12 33077 Sacile PN 0434789911 info@zanuttaspa.it www.zanuttaspa.it 1952 – Carlino (UD) 22 5.000 circa -

Regioni e province servite

Prevalentemente nord-est

97


98



APPIA PARK HOTEL SALA IMPERIALE (9.30 - 18.30) WELCOME COFFEE 9.30 - 11.30 LUNCH BUFFET 12.30 - 14.30 COFFEE BREAK 16.00 - 18.00 AZIENDE PARTECIPANTI:

RICHIEDI SUBITO IL FORM PER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO E RICEVERAI GADGET E PROMOZIONI DEDICATE!

CONTATTACI PER AVERE CONVENZIONI PER LE CAMERE DELL’HOTEL Via G. Botero, 71 - 00179 RM - Tel. 06.7843717 / Fax 06.62292033 Email: italchiavi_amm.ne@virgilio.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.